59 domenica 20 ore 21 shiva

Page 1

Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)

Torino Teatro Carignano

Shiva Ananda Lahari

Domenica 20.IX.2015 ore 21

36


Shiva Ananda Lahari (Onde di felicità) Danza bharatanatyam Musica carnatica (danza e musica classica originarie del sud dell’India) Prima esecuzione italiana

Renjith Babu, Vijna Vasudevan, danza K.S. Balakrishnan, voce e nattuvangam (cimbali) B.C. Manjunath, mridangam (percussione del sud dell’India) Jyotsna Shrikanth, violino Introduce e presenta Antonella Usai

Nell’ambito della XXII edizione dell’ISAO Festival (Il Sacro Attraverso l’Ordinario) In collaborazione con MAO Darbar India in Danza Torino Spiritualità

Shiva, divinità tra le più articolate e complesse del pensiero filosofico e religioso indiano, può incarnare nelle sue diverse manifestazioni l’ascetismo o la furia distruttrice, il dinamismo della danza cosmica e l’accettazione dell’impermanenza di ogni realtà. La danza bharatanatyam e la musica carnatica, originarie del sud dell’India, gli dedicano da sempre numerose composizioni. Vijna Vasudevan e Renjith Babu accompagnati da un trio musicale d’eccezione, ispirandosi ad esso vi dedicano un intero margam, ovvero un repertorio tradizionale completo, dalla danza di offertorio iniziale, fino alla celebrazione conclusiva.

Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino

La danza bharatanatyam Originaria del Tamil Nadu nel sud dell’India, la danza bharatanatyam vanta una storia millenaria. La tradizione fu preservata per secoli dalle devadasi e rajadasi, letteralmente ancelle del dio e del re che danzavano rispettivamente nel tempio e nella corte. La forma attuale, risultato di intrecci costanti tra l’arte coreutica e le altre arti quali musica, letteratura, filosofia e scultura, è maturata sia nell’ambiente religioso sia in quello secolare, arricchendosi di sempre nuovi elementi pur mantenendo un fortissimo legame con la tradizione più antica. La danza bharatanatyam si struttura in due aspetti fondamentali: Nritta, ovvero la parte astratta, e Nritya, ovvero la parte espressivo/ narrativa. Nella parte definita Nritta la coreografia si compone di sequenze astratte di passi costruite su strutture ritmiche create dalle percussioni, dai cimbali e dalla voce del cantante che recita sillabe onomatopeiche. Nella parte espressiva l’aspetto scultoreo e iconografico della danza viene sottolineato dal canto che racconta episodi mitologici o storie sacre, accompagnato da uno o più strumenti quali violino, flauto o vina.

EXPO MILANO 2015. SIAMO CON L’ITALIA CHE TORNA PROTAGONISTA. THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO. Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE, un padiglione multifunzionale di 1000 metri quadri realizzato con materiali interamente ecologici e riciclabili. Sarà anche lo spazio per 400 imprese italiane di eccellenza e per un viaggio appassionante nella musica, nell’arte, nella cultura di un grande Paese. Il nostro. Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com

www.expo.intesasanpaolo.com Messaggio pubblicitario.

150992 Expo Opening 124x99 ISP BN.indd 1

La musica carnatica Considerato uno dei sistemi musicali più antichi al mondo, la musica carnatica è un intreccio di approccio scientifico e arte di improvvisare. Fondamentale per la sua codificazione fu l’apporto di eminenti studiosi e artisti a partire dal cosiddetto “padre della musica carnatica” Purandara Dasa, che crearono un codice ben definito concepito per essere al contempo un chiaro metodo didattico e performativo e una forma di preghiera e di guarigione. La base di questa musica si fonda sul cosiddetto sistema dei raga (scale melodiche) e dei tala (cicli ritmici). La musica carnatica è ricchissima di composizioni in raga e tala differenti preservate attraverso la trasmissione da maestro a discepolo e che mantengono da sempre una forte impronta spirituale e devozionale. Il repertorio di brani su cui ancora oggi i più grandi musicisti continuano a cimentarsi si fonda soprattutto sul lascito di tre grandi maestri vissuti tra il XVII e il XIX secolo e considerati dei veri e propri santi: Tyagaraja, Muthuswami Dikshitar e Shyama Shastri.

01/07/15 16:18

Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società Arte, attività e beni culturali, filantropia e territorio, innovazione culturale, politiche sociali, ricerca e sanità

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.