62 luned 21 ore 21 concerto italiano

Page 1

Torino Conservatorio Giuseppe Verdi

Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini direttore Rachel Podger violino

LunedĂŹ 21.IX.2015 ore 21

Albinoni Mascitti Sammartini Corelli Vivaldi

36

°



Tomaso Albinoni (1671-1751) Sinfonia a quattro in si bemolle maggiore Allegro – Adagio – Allegro Michele Mascitti (1664?-1760) Concerto grosso in mi minore n. 2 op. 7 Allegro moderato – Allegro – Larghetto – Allegro moderato Giovanni Battista Sammartini (1700-1775) Sinfonia in re maggiore n. 3 JC 15 Alla breve – Andante sempre piano – Presto Arcangelo Corelli (1653-1713) Concerto grosso in re maggiore n. 4 op. 6 Adagio. Allegro – Adagio – Vivace – Allegro Antonio Vivaldi (1678-1741) Le Stagioni Quattro concerti per violino, archi e basso continuo da Il cimento dell’armonia e dell’inventione op. 8: n. 1 in mi maggiore RV 269 (La primavera) Allegro – Largo – Allegro n. 2 in sol minore RV 315 (L’estate) Allegro non molto – Adagio – Presto n. 3 in fa maggiore RV 293 (L’autunno) Allegro – Adagio molto – Allegro n. 4 in fa minore RV 297 (L’inverno) Allegro non molto – Largo – Allegro

Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini, direttore Rachel Podger, violino 3


Se a distanza di tre secoli l’ascolto dei concerti e delle sinfonie barocche è ancora in grado di suscitare una così vasta gamma di emozioni e rappresentare un polo di inesauribile attrazione per l’ascoltatore contemporaneo, potrebbe essere interessante tentare di indagare quali ragioni siano all’origine di una fascinazione così durevole nel tempo. Anzitutto non è possibile esimersi dal provare istintiva ammirazione per il raffinato artigianato compositivo e la genuina spontaneità con cui questa musica si presenta alle nostre odierne orecchie: si tratta, del resto, degli echi di una nobile civiltà strumentale alla quale si deve la genesi del moderno concerto e a cui appartennero non soltanto compositori noti al grande pubblico come Antonio Vivaldi o Tomaso Albinoni, ma anche musicisti di tutto rispetto quale fu Michele Mascitti, abruzzese poi trapiantato a Parigi dove raggiunse una notevole popolarità. Il secondo dei Quattro concerti a 6 parti op. 7 composti da Mascitti, ad esempio, rivela un’indole tipica del fermento musicale dell’epoca, con i suoi quattro movimenti che avvicendano tempi lenti e vivaci, il ricorso alle imitazioni e ad espedienti quali il ritmo puntato d’apertura o l’espressivo e strisciante cromatismo discendente del basso nel Larghetto. Di simili accorgimenti abbondano i quattro concerti vivaldiani pubblicati nel 1725 e conosciuti come Le Stagioni, ove il prete rosso magistralmente realizza imitazioni dei suoni che la natura dispensa nei vari periodi dell’anno, il cui effetto risulta indubbiamente affascinante all’ascolto; non vi è orecchio esperto cui sfugga la perizia con cui, ad esempio, Vivaldi riesce a mimare i versi dei vari uccelli oppure il latrato del cane nella Primavera, così come non c’è animo sensibile che non si lasci conquistare dalla concitata rappresentazione a note ribattute e disegni scalari della violenta tempesta estiva. Va tuttavia notato che a renderci queste pagine familiari non è tanto la piacevolezza delle melodie e ancor meno lo sono gli effetti onomatopeici cui corrispondono le precise didascalie annotate in partitura, quanto soprattutto lo spirito sperimentale, l’onnipresente e certosina cura della costruzione formale e della preziosità timbrica, l’apertura alla ricerca di sempre inedite soluzioni, adattamenti, varianti. Si tratta di un impulso creativo di cui Vivaldi fu certamente campione, uno sforzo destinato a rivelarsi estremamente fruttuoso e decisivo per lo sviluppo della forma del concerto. In questo senso anche i dodici Concerti grossi op. 6 di Arcangelo Corelli offrono un esempio dell’intento di escogitare le più variegate e ingegnose soluzioni, come possiamo facilmente cogliere nella sapiente gestione della dialettica fra il concertino (formato da due violini e violoncello) e il tutti. In questi concerti l’autore sembra non risparmiarsi alcun tipo di trattamento compositivo adottando talora un’ostinata alternanza fra i due gruppi e altre 4


volte ricorrendo all’interpolazione di episodi inattesi o spaziando con assoluta disinvoltura tra stili differenti come la scrittura contrappuntistica e lo stile omofonico. Il Concerto grosso n. 4, assimilabile alla sonata da chiesa, ha la sua peculiarità nella struttura a quattro movimenti, mentre nei restanti concerti della raccolta prevale la forma a cinque o sei tempi. Al breve Adagio introduttivo è collegato uno spensierato Allegro ove predomina l’elemento dialettico fra concertino e ripieno; ma già l’Adagio successivo è all’insegna di una fusione omoritmica fra i due gruppi, le cui crome ribattute ingenerano un’ipnotica fissità. Il terzo tempo, Vivace, è un minuetto grazioso; segue una sfavillante giga che confluisce in una coda di arpeggi e note ribattute dai colori gioiosi e dal carattere affermativo. Al pari di quanto Vivaldi e Corelli hanno rappresentato per l’evoluzione della forma del concerto, Giovanni Battista Sammartini è stato personalità di imprescindibile riferimento per lo sviluppo di un’altra forma musicale, la sinfonia, tant’è che si conviene ritenerlo uno dei maggiori compositori preclassici. Notevole fu infatti l’influenza della sua opera su compositori quali Boccherini, Gluck, Johann Christian Bach. La Sinfonia n. 3 JC 15 si avvia su un’insistente affermazione della tonica; segue l’Andante sempre piano e conclude l’elegante Presto. Si pensi infine alla modernità che traspare nelle sinfonie di Tomaso Albinoni, opere in cui troviamo talora introdotti il Trio e Minuetto. La Sinfonia a quattro in si bemolle maggiore, nello specifico, riesce ad equilibrare perfettamente il brio dei due tempi estremi con la più raccolta atmosfera del breve Adagio centrale, costruito su una figurazione ritmica puntata. È pertanto opportuno che l’approccio all’ascolto di questo interessante concerto, “Cartolina da Venezia”, in particolare nel caso di opere celeberrime quali Le Stagioni di Vivaldi, sia sorretto dalla consapevolezza della reale portata di questi lavori, scevro da quel costume talora diffuso che ama limitarsi all’aspetto esteriore dei brani, con l’auspicio che se ne possano cogliere non soltanto i meri aspetti descrittivi ma soprattutto la componente formale, le peculiari e spesso ardite soluzioni messe in atto dai compositori, l’influenza che questi lavori hanno esercitato sull’evoluzione futura delle forme musicali. Fabio Mengozzi

5


Concerto Italiano si è imposto in questi ultimi anni tra i gruppi italiani che hanno rivoluzionato i criteri d’esecuzione della musica antica, a partire dal repertorio madrigalistico – monteverdiano in particolare – fino a quello orchestrale e operistico settecentesco. Le sue incisioni sono ormai considerate versioni di riferimento da critica e pubblico, a testimonianza del rinnovato interesse verso un repertorio ora rivisitato attraverso la sensibilità mediterranea. È regolarmente ospitato da Festival Oude Muziek di Utrecht, Festival d’Olanda, Lufthansa Festival e Queen Elizabeth Hall di Londra, Festival di Edimburgo, Konzerthaus di Vienna, Styriarte di Graz, Concertgebouw di Amsterdam, Festival de Wallonie di Bruxelles, Festival de Música Antigua e Palau de la Música Catalana di Barcellona, Chamber Music Festival di Oslo, Citè de la Musique e Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Festival de Radio France di Montpellier, WDR Sinfonieorchester di Colonia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Scarlatti di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Colón di Buenos Aires, Lincoln Center di New York. Incide in esclusiva per Opus 111 e ha ottenuto diversi rinoscimenti della critica discografica, tra cui quattro Gramophone Award, due Grand Prix du Disque, tre Premi della Critica Discografica Tedesca, Premio Cini, cinque MIDEM a Cannes, Disque de l’Année 1998 e 2005, Disco dell’anno per «Amadeus» 1998. Nel 2002 Concerto Italiano ha inoltre ricevuto il Premio Abbiati.

6


Rinaldo Alessandrini è clavicembalista, fondatore e direttore di Concerto Italiano. In qualità di direttore è spesso ospite di importanti orchestre quali Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra della Toscana, Detroit Symphony Orchestra, Scottish Chamber Orchestra, Royal Northern Sinfonia, Orchestra of the Age of Enlightenment, Haendel and Haydn Society di Boston, Freiburger Barockorchester, Opéra di Lione, La Monnaie di Bruxelles, Israel Camerata, Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, Orchestre National du Capitole di Tolosa, San Francisco Symphony, Washington Symphony. Ha diretto, tra le altre, Semele, Alcina, Giulio Cesare, Amadigi di Händel, Catone in Utica di Vinci, Orfeo, L’incoronazione di Poppea e Il ritorno di Ulisse in patria di Monteverdi, L’isola disabitata di Jommelli, L’Olimpiade di Vivaldi, La Serva Padrona di Pergolesi, Artaserse di Hasse, Le nozze di Figaro, Zaide, La clemenza di Tito e Il ratto dal Serraglio di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Paisiello. Nel 2005 ha firmato direzione musicale e regia della nuova produzione dell’Incoronazione di Poppea a Salamanca. Tra le prossime produzioni figurano, con Concerto Italiano, le tre opere monteverdiane alla Scala e a Parigi all’Opéra Garnier con la regia di Bob Wilson, Orfeo ed Euridice di Gluck alla Norske Opera, Don Giovanni all’Opera di Bergen, oltre a numerosi concerti. Conduce inoltre un’intensa attività solistica, ospite dei festival di tutto il mondo. Le sue incisioni hanno ottenuto diversi riconoscimenti tra cui un Grand Prix du Disque e un Premio della Critica Discografica Tedesca. Nel 2003 è stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal Ministro francese della Cultura ed è Accademico della Filarmonica Romana.

7


Rachel Podger è uno dei talenti più creativi nel campo della musica antica e ha all’attivo numerose registrazioni premiate che vanno dalla musica del Seicento a Mozart e Haydn. Ha studiato in Germania e in Inghilterra alla Guildhall School of Music and Drama. È stata primo violino di The English Concert dal 1997 al 2002 e nel 2004 ha iniziato a lavorare con l’Orchestra of the Age of Enlightenment: un momento importante di questa collaborazione è stato un concerto trasmesso dai BBC Proms nel 2007. È stata solista e direttore ospite di orchestre prestigiose tra cui Arte dei Suonatori (Polonia), Musica Angelica e Santa Fe Pro Musica (Stati Uniti), The Academy of Ancient Music, European Union Baroque Orchestra, Haendel and Haydn Society, Arion Baroque Orchestra (Montreal) e Tafelmusik (Toronto). Ha inoltre curato un Festival Bach a Tokyo. Ha suonato con il fortepianista Gary Cooper, con cui ha vinto un Editor’s Choice Award e un Diapason d’Or per la registrazione delle Sonate di Mozart. Incide per Channel Classics: gli ultimi dischi sono Perla Barocca, su musiche italiane del XVII secolo con il clavicembalista Marcin Świątkiewicz e il liutista Daniele Caminiti, e L’Estro Armonico di Vivaldi. Dirige inoltre il proprio gruppo, Brecon Baroque, con cui ha pubblicato i Concerti di Bach nel 2010. La sua attività didattica include anche masterclass alla Juilliard School ed è direttore artistico del suo festival a Brecon, un evento annuale di quattro giorni creato nel 2006. Nel 2015 ha ricevuto il prestigioso Royal Academy of Music Bach Prize. Impegni futuri includono tournée internazionali con la Royal Academy of Music, con l’Orchestra Juilliard 415 diretta da Masaaki Suzuki, recital in tutta Europa e opere di Bach con l’Orchestra of the Age of Enlightenment.

Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino 8


9


EXPO MILANO 2015. UNO SPAZIO UNICO PER CULTURA, EVENTI E IDEE.

THE WATERSTONE. LO SPAZIO DI INTESA SANPAOLO AL CENTRO DI EXPO. NOI CI SIAMO. Siamo in Expo Milano 2015 con THE WATERSTONE per offrire a tutti i visitatori un calendario ricco di iniziative con 184 giorni di programmazione, 80 appuntamenti culturali e 250 eventi. Saranno questi a raccontare al meglio la musica, l’arte e la cultura di un grande Paese: il nostro. Inoltre, sarà possibile ammirare il dipinto Officine a Porta Romana di Umberto Boccioni e immergersi nell’installazione artistica L’Orizzonte in Movimento progettata da Studio Azzurro. Il calendario degli eventi, delle performance e degli incontri è su www.expo.intesasanpaolo.com

www.expo.intesasanpaolo.com 10

Messaggio pubblicitario.


Compagnia di San Paolo, una fondazione per lo sviluppo della società ARTE, ATTIVITÀ E BENI CULTURALI, FILANTROPIA E TERRITORIO, INNOVAZIONE CULTURALE, POLITICHE SOCIALI, RICERCA E SANITÀ

La Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private in Europa. Istituita nel 1563, la sua missione è favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera, perseguendo finalità di interesse pubblico e utilità sociale. I redditi prodotti dal suo patrimonio, accumulato nei secoli, sono posti al servizio di queste finalità istituzionali. La Compagnia di San Paolo è attiva nei settori della ricerca e istruzione superiore, delle politiche sociali, della sanità, del patrimonio artistico e delle attività culturali. È membro del European Foundation Centre (EFC) e dell’ACRI, l’Associazione italiana delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio.

11


Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.