www.mitoperlacitta.it smtickets@comune.torino.it 011.01124777
Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)
info
Un progetto di
per la città 07/23 09 2015
Realizzato da
#MITO15
23.IX mercoledì www.mitosettembremusica.it
Main Partner
ore 21
Torino Scuola Holden General Store
Giorgio Li Calzi tromba, live electronics Manuel Zigante violoncello
Solaris Partner
Media Partner
LA MUSICA È ASSICURATA
Solaris Giorgio Li Calzi, tromba, live electronics Manuel Zigante, violoncello
Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un astratto e materico territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario. Proprio come il film di Tarkovskij a cui i due musicisti si ispirano, Solaris. L’incontro tra il violoncello di Manuel Zigante e i suoni elettroacustici della tromba di Giorgio Li Calzi è un progetto pensato nel 1986, anno in cui Manuel e Giorgio si conoscono, e realizzato oggi per la prima volta con questa performance, che si snoda tra improvvisazioni digitalizzate e riscrittura contemporanea del classicismo, da Johann Sebastian Bach a Eduard Artemyev.
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Manuel Zigante, nato a Roubaix nel 1963, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma studiando violoncello con Renzo Brancaleon e Amedeo Baldovino. Dal 1988 è membro fondatore del Quartetto d’Archi di Torino (www.quartettoditorino.com) sotto la guida di Piero Farulli (Quartetto Italiano) e del compositore György Kurtág, con il quale svolge un’intensa attività concertistica presentando tutti i capisaldi del repertorio dal barocco al contemporaneo. Ha sempre cercato sperimentazioni e nel 2011 è nato lo Strange Trio grazie alla collaborazione con il compositore Giuseppe Gavazza (live electronics) e il contrabbassista Paolo Borsarelli. In ambito jazzistico, ha collaborato con il sassofonista Claudio Chiara. Amante della montagna, sempre con l’amico Giuseppe Gavazza e la guida naturalistica Marco Pozzi ha ideato una serie di passeggiate musicali con violoncello ed elettronica in Val di Susa. È membro fondatore del gruppo 8 violoncelli di Torino (www.8celli.it). Parallelamente all’attività quartettistica, oltre a continuare ad approfondire il repertorio solistico per violoncello, in duo con pianoforte e in formazione cameristica barocca su strumenti d’epoca, viene chiamato a sostenere il ruolo di primo violoncello presso varie orchestre. Docente di Quartetto presso il Conservatorio di Torino, è stato per dieci anni assistente di Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole. Suona un violoncello Joseph Dall’Aglio del 1831.
Presentig Partner
Seguiteci in rete – facebook.com/mitosettembremusica.torino – twitter.com/mitotorino – youtube.com/mitosettembremusica – flickr.com/photos/mitosettembremusica – pinterest.com/mitotorino
Giorgio Li Calzi è trombettista e produttore musicale. Dalla fine degli anni Ottanta compone importanti jingles per radio e tv (come Birra Moretti, Pampers, FIAT), vincendo nel 1993 il premio IBTS a Milano per il miglior jingle italiano, e produce musiche per sigle e trasmissioni radio-tv, tra cui la sigla della Mostra del Cinema di Venezia nei primi anni Novanta. Dal 1990 in poi si dedica alla tromba, realizzando dal 1994 10 album, suonando e registrando con musicisti internazionali come la rockstar brasiliana Lenine, lo storico membro dei Kraftwerk Wolfgang Flür e il violino di Alexander Balanescu, oltre a maestri della nuova scena elettronica come Douglas Benford, Retina.it, Marconi Union (ospiti nell’album del 2011 Organum), cantanti come Thomas Leer, Mamady Kouyatè, Elena Roggero e Tiziana Ghiglioni, il fuoriclasse del canto armonico hoomi, Hosoo (Repubblica Mongola). Nel 1999 vince a Livorno insieme a Johnson Righeira il Premio Ciampi (e ancora nel 2005 con la cantante Lalli). Dal 2006 intensifica l’attività musicale dal vivo legata al teatro, sonorizzando con tromba ed elettronica, reading e lavori di Andrea Bajani, Massimo Carlotto, Giuseppe Culicchia, Tiziano Scarpa, Elena Canone, Oliviero Corbetta, Mario Brusa, Michele Di Mauro, Massimo Giovara, Alessandro Haber, Banda Osiris. Il suo ultimo album uscito nel 2013 si intitola Italiani, prodotto insieme a Gian Luigi Carlone e Johnson Righeira. A novembre 2014, con un concerto dedicato a Ennio Morricone, apre il 32º Torino Film Festival. Con l’Associazione “Insieme a Chamois” dirige il festival CHAMOISic.