www.mitoperlacitta.it smtickets@comune.torino.it 011.01124777
Impaginazione e stampa: Alzani Tipografia - Pinerolo (TO)
info
Un progetto di
per la città 07/23 09 2015
Realizzato da
#MITO15
16.IX mercoledì www.mitosettembremusica.it
Main Partner
ore 21
Torino Teatro Agnelli
Duo Alterno Tiziana Scandaletti soprano Riccardo Piacentini pianoforte Maurizio Cadossi violino Davide Vendramin fisarmonica e bandonéon
Partner
Classic Tango
Media Partner
LA MUSICA È ASSICURATA
Classic Tango Bruno Maderna (1920-1973) Sérénade da Liriche su Verlaine Igor Stravinskij (1882-1971) Tango versione per bandonéon e pianoforte Kurt Weill (1900-1950) Youkali – Tango Habanera Erik Satie (1866-1925) Le Tango da Sports et divertissements Mauricio Kagel (1931-2008) Tango Alemán Jukka Tiensuu (1948) Fantango Riccardo Piacentini (1958) Tan-go! per violino e foto-suoni prima esecuzione assoluta Astor Piazzolla (1921-1992) Vuelvo al Sur Los pájaros perdidos Duo Alterno Tiziana Scandaletti, soprano Riccardo Piacentini, pianoforte Maurizio Cadossi, violino Davide Vendramin, fisarmonica e bandonéon In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Rive Gauche concerti
Maderna, Stravinskij, Weill, Satie, Kagel... Basterebbero questi cinque nomi a evidenziare come il tango – dai bassifondi di Buenos Aires agli eleganti salotti europei del primo anteguerra, fino alle più blasonate programmazioni concertistiche – abbia vissuto e viva tuttora una storia progressiva che ha a dir poco del prodigioso, archetipo di un meticciato artistico che pare non conoscere fine né confini, e con quali risultati! Naturalmente c’è anche, e si potrebbe dire soprattutto, Astor Piazzolla, che tuttavia si colloca su un crinale che, per quanto travolgente e al tempo stesso iper-raffinato, più “tanghero” e popolare (in tutti i sensi) non potrebbe essere. La sorpresa sta dunque nel come artisti di estrazione inequivocabilmente “colta”, Weill incluso, si siano appropriati di un genere e di una forma di pensiero che si presume a loro inizialmente estranea. Enrique Santos Discépolo, paroliere di Carlos Gardel, definì il tango «un pensiero triste che si balla». In questa definizione si coglie tutta la sfida a cui autori così diversi si sono prestati: un pensiero “altro”, anzi una vera e propria filosofia di vita e di arte; ma anche un pensiero triste, intriso di irriducibile nostalgia; e un pensiero che è musica e danza insieme, né può esistere in alcun modo come solo musica né, ovviamente, come sola danza. Stravinskij, in una delle sue interviste con Robert Craft, sosteneva che la musica tonale è tutta musica di danza. Splendida e graffiante osservazione. In ciò il tango è musica tonale per eccellenza, ma “altra” e, in più, triste. Due irresistibili ragioni di fascino. Il programma contrappunta inoltre due lavori di autori viventi che si mescolano ai prestigiosi sei di cui si è detto: sono quelli del finlandese Jukka Tiensuu, personalità eclettica e caleidoscopica che dal Barocco spazia all’elettronica, al jazz, all’improvvisazione... e di chi scrive queste note, che qui rivive in chiave criptica, ma non tanto, e con uso di “foto-suoni” da lui stesso registrati a Buenos Aires e in quel luogo magico e sperduto dell’Uruguay che è La Pedrera, alcuni dettagli sottilmente intrisi di tango della Sérénade di Maderna che apre il concerto. Riccardo Piacentini
Il Duo Alterno, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi, ha portato la musica contemporanea italiana in oltre 40 Paesi di 5 continenti. Ha al suo attivo 18 cd, tra cui 4 monografici con prime incisioni di Ghedini, Casella e Alfano e la raccolta La voce contemporanea in Italia - voll. 1-6, con brani, spesso loro dedicati, di Abbado,
Andrini, Battistelli, Berberian, Berio, Bortolotti, Bosco, Bussotti, Cage, Cattaneo, Clementi, Colla, Corghi, Dallapiccola, Donatoni, Esposito, Ferrero, Gentile, Giuliano, Guarnieri, Landini, Lombardi, Maderna, Manzoni, Morricone, Mosso, Nono, Petrassi, Pinelli, Scelsi, Sciarrino, Solbiati, Vacchi. Di natura sperimentale il lavoro di ricerca sulla “foto-musica con foto-suoni”© con 6 cd per sonorizzazioni museali, di cui l’ultimo per la Reggia di Venaria Reale. I tour del 2014/2015 hanno visto il Duo a Strasburgo, Pechino, Hong Kong, Bratislava, Stoccolma, Helsinki, Budapest, Amsterdam, Zagabria, Vienna, Mosca, San Pietroburgo, Baku, San Francisco, Portland, Vancouver. Prossime tournée nel Sud-est asiatico e in America Latina. Maurizio Cadossi, diplomato in violino nel 1985 al Conservatorio di Parma e in violino barocco nel 2000 (Civica Scuola di Musica di Milano), ha studiato tra gli altri con Donella Terenzio, Henryk Szeryng, Renato Zanettovich, Elisa Pegreffi, Franco Rossi, Dario De Rosa, Giuliano Carmignola. Dal 1994 è docente di musica d’insieme per strumenti ad arco, prima al Conservatorio di Potenza, ora ad Alessandria. Attivo camerista, si è esibito in tutta Italia e all’estero (Lugano, New York, Nizza, Praga, Santiago de Compostela, Vienna, Washington) collaborando anche con numerose orchestre da camera (tournée in Europa, Stati Uniti, Messico, Giappone). Primo violino solista dell’Accademia Strumentale Italiana, è fondatore dell’Ensemble Orfei Farnesiani, specializzato nella ricerca e interpretazione del repertorio lombardo-emiliano del Sei-Settecento. Ha effettuato incisioni filologiche di D’Alay, Valentini, Laurenti, Paër, Giuliani, Hummel. Davide Vendramin ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Pesaro, all’Università di Torino e alla Hochschule der Künste di Berna. Si è esibito per Stadttheater Bern, Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt, Ferrara Musica, Festival di Lucerna, Auditorium di Milano, Staatstheater am Gärtnerplatz di Monaco di Baviera, MITO SettembreMusica, Biennale Musica di Venezia, Wettinger Kammerkonzerte, Accademia di Musica e Teatro di Vilnius. Come solista ha suonato con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguendo, in prima nazionale, lavori per fisarmonica e orchestra di Salvatore Sciarrino e Sofja Gubajdulina. A lui sono state dedicate opere di Giorgio Colombo Taccani e Pierangelo Valtinoni. Ha inoltre collaborato con numerose orchestre (OSN Rai, Teatro La Fenice, I Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica Arturo Toscanini, Teatro Comunale di Bologna, Berner Symphonie Orchester, Mahler Chamber Orchestra). Ha effettuato numerose incisioni e registrazioni per Radio3, RSI, Télévision de la Suisse Romande, Bayerischer Rundfunk.