Milano Blue Note
Tribute to Oscar Peterson and Thelonious Monk
Sabato 11.IX.10 ore 22
Michele Di Toro Solo & Trio Michele Di Toro pianoforte Marco Zanoli batteria Yuri Goloubev contrabbasso
째 33 Torino Milano Festival Internazionale della Musica 03_24 settembre 2010 Quarta edizione
SettembreMusica
Tribute to Oscar Peterson and Thelonious Monk Michele Di Toro Solo & Trio Michele Di Toro, pianoforte Marco Zanoli, batteria Yuri Goloubev, contrabbasso
Michele Di Toro Michele Di Toro ha mostrato sin da piccolo una grande predisposizione verso la musica e, in particolare, il pianoforte del quale è divenuto un vero talento. Si è diplomato con il massimo del voti, la lode e la menzione speciale. In seguito si è perfezionato presso l’École Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi, ottenendo il Diploma d’Esecuzione all’unanimità, e successivamente ha seguito a Milano i Civici Corsi di Jazz. Vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui il Premio per pianisti jazz “F. Gulda” ed una nota di merito al Concorso Internazionale “Martial Solal” di Parigi, si esibisce regolarmente nelle maggiori città italiane ed europee. Ha effettuato tour in Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Finlandia, Slovenia. Gode della stima di grandi pianisti tra i quali: Maurizio Pollini, Enrico Pieranunzi, Franco D'Andrea, Danilo Rea, Enrico Intra. Collabora con i più grandi nomi del panorama musicale: Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Irio de Paula, Franco Cerri, Gianni Ferrio, Barbara Casini, Mardy Byers, Roberto Prosseda. Nel 2005 ha formato un trio a proprio nome con Yuri Golubev al contrabbasso e Marco Zanoli alla batteria. Il trio ha all'attivo due dischi che hanno ottenuto ottimo consenso di pubblico e critica.
Yuri Goloubev Yuri Goloubev (1972), moscovita di nascita, dopo una brillante carriera svolta in ambito prevalentemente classico, da alcuni anni si dedica con altrettanto successo alla sua più autentica vocazione, il jazz. Dal dicembre del 2004 vive in Italia, a Milano, dove in brevissimo tempo si è affermato sulla scena jazzistica avviando collaborazioni con musicisti come Enrico Pieranunzi, Claudio Fasoli, Franco Cerri, Fabrizio Bosso, Giovanni Falzone e altri grandi jazzisti italiani. Collabora con importanti artisti internazionali come Klaus Gesing, Gwilym Simcock, Wolfgang Muthspiel, Denise Perrier e molti altri. Si è diplomato in contrabbasso nel 1995 presso il Conservatorio di Mosca, dove ha studiato anche composizione. Nel 2002 è stato il più giovane contrabbassista russo ad aver ricevuto il prestigioso titolo di “The Honoured Artist of Russia”. Si esibisce sui palcoscenici di festivals jazz prestigiosi come Umbria Jazz, Porsche Jazz, Iseo Jazz, Piacenza Jazz Fest (Italia), London Jazz Festival (Uk), Loulé Jazz Festival (Portogallo), Bangkok Jazz Festival (Thailandia), Saalfelden Jazz Festival (Austria), Jazz Carnival (Ucraina), Jazzahead (Germania), Leverkusener Jazztaege (Germania), Brecon Jazz Festival (Gran Bretagna), Jazz Ex Tempore (Croazia), Boheme Jazz (Russia), St. Petersburg Jazz Spring (Russia). Dal 2007 insegna al Centro Professione Musica (CPM) di Milano. Molto attivo come compositore, ha scritto e registrato numerosi brani jazzistici e da camera e trascrizioni pubblicate in Russia, Germania e negli Stati Uniti. Ha inoltre tenuto master classes negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Croazia.
Marco Zanoli Nel 1996, affascinato dall’arte dell’improvvisazione, decide di dedicarsi unicamente alla musica jazz: il suo percorso didattico continua infatti con la partecipazione a numerosi corsi di perfezionamento Jazz tra i quali, in particolar modo, quelli della Berkeley School of Boston tenutisi a Perugia, quelli della Scuola di Musica Siena Jazz e quelli tenuti dalla Scuola di Musica Sondrio Jazz. Ha completato la propria preparazione con Gianni Cazzola prima e Fabrizio Sferra poi e seguendo stages di analisi e approfondimento con Ron Savage, Ettore Fioravanti, Mauro Beggio, Elliot Zigmund e Roberto Dani. Ha frequentato con successo i corsi di alta specializzazione per Trio Jazz tenuti a Siena dal trio composto da Stefano Battaglia, Paolino Dalla Porta e Fabrizio Sferra. Ha fatto parte, per anni, dei laboratori di ricerca musicale “Theatrum” di Stefano Battaglia. Attualmente la sua attività concertistica lo vede spaziare in differenti aree musicali: dal jazz tradizionale, al jazz contemporaneo, alla musica d’avanguardia, ai progetti di musica improvvisata e sperimentale. Alla sua attività di batterista, sideman e docente, affianca da qualche tempo anche quella di compositore. È docente presso la Civica Scuola di Musica di Mortara (PV), il Centro Espressione Musica di Gallarate (VA), e l’Accademia Musicale di Cardano Al Campo (VA). Le sue collaborazioni professionali in campo jazzistico lo hanno portato a suonare nei clubs e nelle rassegne con musicisti tra cui Stefano Battaglia, Paolo Fresu, Claudio Fasoli, Antonio Zambrini, Michael Blake, Fabrizio Bosso, Emilio Soana, Alberto Mandarini, Mario Zara, Giovanni Falzone, Massimo Colombo, Guido Bombardieri, Massimo Vescovi, Francesco Pinetti, Carlo Nicita, Cristiano Arcelli, Stefano Risso, Alessandro Giachero, Mirco Mariottini, Michele Di Toro, Yuri Goloubev, Manu Carre, Francesco Bigoni, Marco Mistrangelo, Tito Mangialajo, Pietro Ballestrero, Walter Beltrami, Daniele Patumi, Max De Aloe, per citarne alcuni. Si è esibito in Italia, Francia, Spagna, Svizzera e Ucraina, nei più prestigiosi teatri e auditorium.
I concerti di domani e dopodomani Lunedì 13.IX
Domenica 12.IX ore 11 Basilica di Sant’Ambrogio Musiche di Josquin Des Près Ensemble Solistes XXI Rachid Safir, direttore Ingresso libero ore 15 Piccolo Teatro Studio Times and Winds (Bes Vakit) di Reha Erdem Ingresso gratuito ore 17 Teatro Carcano Playtoy Orchestra Posto unico numerato € 5
antica
film
ragazzi
ore 18 classica Galleria d’Arte Moderna - Villa Reale, Sala da Ballo Un’ora con Chopin e Schumann Romain Descharmes, pianoforte Ingressi € 5 ore 17 e 19 contemporanea Teatro Franco Parenti ore 17 Incontro su Musica e letteratura ore 19 Fabio Vacchi D’un tratto nel folto del bosco Prima esecuzione assoluta ore 19 Cinema Gnomo Mayis sikintisi (Nuvole di maggio) di Nuri Bilge Ceylan Ingresso gratuito
film
ore 21 classica Conservatorio di Milano, Sala Verdi Musiche di Musorgskij, Bartók, Berlioz Philharmonia Orchestra Esa-Pekka Salonen, direttore Posto unico numerato € 30 Sconto MITO € 24 Navetta Torino/Milano € 10 ore 22 pop rock Triennale Bovisa Seeds in the Wind Patti Smith La Casa del vento Un live show a sorpresa legato alla mostra It’s Not Only Rock ‘n’ Roll, Baby! Posti in piedi € 15
ore 17 classica Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Sala delle Colonne Musiche di Beethoven, Schumann Trio Magritte Ingresso gratuito ore 17 Centre culturel français de Milan, Sala Cinema Uzak di Nuri Bilge Ceylan Premio della Giuria Festival di Cannes 2003 Ingresso gratuito
film
classica ore 18 Galleria d’Arte Moderna - Villa Reale, Sala da Ballo Un’ora con Chopin e Schumann Fiorenzo Pascalucci, pianoforte Ingressi € 5 Teatro Elfo Puccini world music Teatro Elfo Puccini African Day Sala Fassbinder, ore 16 Anouar Brahem Quartet (Tunisia) Ingresso gratuito Sala Shakespeare, ore 18 Tony Allen & Band (Nigeria) Ingressi € 5 Sala Shakespeare, ore 21 Idir (Algeria) Ingressi € 10 ore 19 classica Settimo Torinese, Stabilimento Pirelli Il ritorno della musica in fabbrica Musiche di Mozart, Rossini, Berio, Beethoven, Gabrieli, Bach, Saglietti, Stravinskij I Fiati di Torino Ingresso gratuito ore 21 film Cinema Gnomo Wrong Rosary (Uzak ihtimal) di Mahmut Fazil Coskun Vincitore Rotterdam Film Festival 2009 Ingresso gratuito ore 22 antica Basilica di Santa Maria delle Grazie François Couperin Leçons de ténèbres Les Talens Lyriques Christophe Rousset, direttore e organo Ingresso gratuito