For the eighth consecutive year the cities of Milano and Torino are committed to making possible and preserving the identity of the MITO SettembreMusica music festival, as we offer audiences the opportunity to experience – at affordable prices – the best in music production today, with artists from dozens of countries, as well as a host of local talent that expresses the depth of the cultural scenes in Milano and Torino. This year’s edition, which runs September 4/21, features large orchestras and chamber music alongside performances of some of the most diverse musical genres, as the stages at our variegated venues in both cities come to life: That’s our formula for bringing culture and the pleasure of quality music to as many people as possible. In concomitance with next year’s Milano Expo, both host city administrations have already pledged their support for MITO SettembreMusica 2015, which promises to provide a fitting soundtrack for the giant Milanese event, where people from all over the world will be flocking to. This year’s and the 2015 editions of MITO SettembreMusica represent not only an occasion to relish high quality culture; they’re an opportunity for each of us to discover some of the lesser known facets of musical culture. Explore the fascinating section dedicated to the 100th anniversary of the start of World War I, and the many performances for children and students – to name but a few. And as always, MITO SettembreMusica continues its dedication to music education, which, deservedly, has received ongoing and ever-growing attention from throughout Italy – just one more reason to applaud this grand music festival.
Le città di Milano e Torino si impegnano, per l’ottavo anno consecutivo, a rendere possibile e a preservare l’identità del Festival MITO SettembreMusica, offrendo ai cittadini la possibilità di fruire – a prezzi molto accessibili – della miglior produzione musicale, con interpreti provenienti da decine di Paesi e con una moltitudine di musicisti espressione della cultura milanese e torinese. In questa edizione, che si svolgerà dal 4 al 21 settembre prossimo, grandi orchestre, complessi da camera e interpreti dei generi musicali più diversi si alterneranno sui palcoscenici di MITO SettembreMusica collocati nei luoghi più svariati delle due città, per avvicinare la più ampia fascia di popolazione alla cultura e al piacere della musica d’arte. Nell’anno che precede Expo entrambe le amministrazioni si impegnano già da ora a sostenere l’edizione del Festival del 2015, affinchè MITO sia in grado di offrire una particolare colonna sonora dell’Esposizione Universale che vedrà a Milano le più ampie provenienze di pubblico da tutto il mondo. Questa e la prossima edizione di MITO SettembreMusica rappresentano non solo una offerta culturale di alta qualità ma anche l’occasione di conoscenza di aspetti meno noti della cultura musicale, quali, ad esempio, i programmi legati al tempo della Prima Guerra Mondiale, di cui cade il centenario, e i molteplici progetti che coinvolgono direttamente i bambini e le scuole. L’alfabetizzazione musicale, meritevole di un’attenzione costante e crescente nel panorama scolastico nazionale, rappresenta ulteriore motivo di apprezzamento del costante impegno del Festival MITO SettembreMusica in tale direzione.
Giuliano Pisapia Mayor of Milano
Giuliano Pisapia Sindaco della Città di Milano
MITO SettembreMusica Presidents
Piero Fassino Mayor of Torino
Presidenti di MITO SettembreMusica
Piero Fassino Sindaco della Città di Torino
For the eighth consecutive year the cities of Milano and Torino are committed to making possible and preserving the identity of the MITO SettembreMusica music festival, as we offer audiences the opportunity to experience – at affordable prices – the best in music production today, with artists from dozens of countries, as well as a host of local talent that expresses the depth of the cultural scenes in Milano and Torino. This year’s edition, which runs September 4/21, features large orchestras and chamber music alongside performances of some of the most diverse musical genres, as the stages at our variegated venues in both cities come to life: That’s our formula for bringing culture and the pleasure of quality music to as many people as possible. In concomitance with next year’s Milano Expo, both host city administrations have already pledged their support for MITO SettembreMusica 2015, which promises to provide a fitting soundtrack for the giant Milanese event, where people from all over the world will be flocking to. This year’s and the 2015 editions of MITO SettembreMusica represent not only an occasion to relish high quality culture; they’re an opportunity for each of us to discover some of the lesser known facets of musical culture. Explore the fascinating section dedicated to the 100th anniversary of the start of World War I, and the many performances for children and students – to name but a few. And as always, MITO SettembreMusica continues its dedication to music education, which, deservedly, has received ongoing and ever-growing attention from throughout Italy – just one more reason to applaud this grand music festival.
Le città di Milano e Torino si impegnano, per l’ottavo anno consecutivo, a rendere possibile e a preservare l’identità del Festival MITO SettembreMusica, offrendo ai cittadini la possibilità di fruire – a prezzi molto accessibili – della miglior produzione musicale, con interpreti provenienti da decine di Paesi e con una moltitudine di musicisti espressione della cultura milanese e torinese. In questa edizione, che si svolgerà dal 4 al 21 settembre prossimo, grandi orchestre, complessi da camera e interpreti dei generi musicali più diversi si alterneranno sui palcoscenici di MITO SettembreMusica collocati nei luoghi più svariati delle due città, per avvicinare la più ampia fascia di popolazione alla cultura e al piacere della musica d’arte. Nell’anno che precede Expo entrambe le amministrazioni si impegnano già da ora a sostenere l’edizione del Festival del 2015, affinchè MITO sia in grado di offrire una particolare colonna sonora dell’Esposizione Universale che vedrà a Milano le più ampie provenienze di pubblico da tutto il mondo. Questa e la prossima edizione di MITO SettembreMusica rappresentano non solo una offerta culturale di alta qualità ma anche l’occasione di conoscenza di aspetti meno noti della cultura musicale, quali, ad esempio, i programmi legati al tempo della Prima Guerra Mondiale, di cui cade il centenario, e i molteplici progetti che coinvolgono direttamente i bambini e le scuole. L’alfabetizzazione musicale, meritevole di un’attenzione costante e crescente nel panorama scolastico nazionale, rappresenta ulteriore motivo di apprezzamento del costante impegno del Festival MITO SettembreMusica in tale direzione.
Giuliano Pisapia Mayor of Milano
Giuliano Pisapia Sindaco della Città di Milano
MITO SettembreMusica Presidents
Piero Fassino Mayor of Torino
Presidenti di MITO SettembreMusica
Piero Fassino Sindaco della Città di Torino
MITO continues despite everything
MITO, una conferma nonostante tutto
This year MITO SettembreMusica follows through on an international wager involving the two host cities and their uncanny knack for adapting to globalization, revamped and gazing upon a future rich in culture, as in the very nature and history of Milano and Torino. To create and develop one of Europe’s leading music festivals, we have designed a program that most efficaciously integrates a schedule of international orchestras and musicians of all kinds from throughout the world, including co-productions (with the Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music, for example). We have also scheduled events through September 2015, as we prepare a program guaranteed to be in synch with the 2015 Milano Expo. See Highlights 2015 for details. This September the star of the Milano portion of the program is without a doubt Johannes Brahms; he is also a featured composer in Torino (along with Schubert and Mahler): his four symphonies will be performed there by three great orchestras: the Budapest Festival Orchestra, the Saint Petersburg Philharmonic Orchestra, and the Polish National Radio Symphony Orchestra. The Incontri col Maestro International Piano Academy of Imola, which in past editions of MITO SettembreMusica gave us performances of the works for piano by Chopin, Schumann, Liszt, Debussy and Rachmaninoff, brings us the complete works for piano by Brahms in eight recitals featuring the Academy’s talented young award winners at some of today’s most important international piano competitions. More Brahms awaits, with lieder, Hungarian dances, trios and a concerto for violin and orchestra. Many parts of the program are featured in both host cities, but there are also interesting differences: if the Brahms series belongs to Milano, the festival opener the Budapest Festival Orchestra, under the direction of Iván Fischer, sees action with two completely different programs: in Torino, Schubert’s Unfinished Symphony No. 8, two lieder by Mahler, and waltzes by Strauss; in Milano, Brahms’s Third and Fourth Symphonies. We also welcome to the stages of MITO SettembreMusica two of the world’s greatest living pianists: Martha Argerich, with the Youth Orchestra of Bahia, performing Tchaikovsky’s Concerto No. 1, and Krystian Zimerman, with the Polish National Radio Symphony Orchestra, performing Beethoven’s Concerto No. 5, the Emperor. Followed by two masses: Mozart’s Mass in F maj K.192 at the Church of San Marco, and at the Church of Sant’ Ambrogio, Tomás Luis de Victoria’s Mass, the polyphonic masterpiece by one of Palestrina’s most important pupils. We’ll also be continuing our intense focus on contemporary music, with portraits of two of today’s leading composers: Fabio Vacchi and Beat Furrer. The spotlight moves to Central Europe, with Leóš Janáˇcek’s Sinfonietta performed by the Czech Philharmonic Orchestra, along with works by Smetana and Dvoˇrák – a great opportunity to enjoy the inimitable sound of the celebrated orchestra from Prague. The 2014 edition of MITO SettembreMusica sees the return of old friends, true hallmarks of our festival: Brain and Music, for a day that spotlights music and neuroscience. This July they’ll be featured at the Montreux Jazz Festival, with a full day of exploring musical improvisation and its links to brain functions. Internationally renowned scientists meet world-class musicians. Over the years,
Il Festival MITO quest’anno conferma la scommessa internazionale di due città che hanno una forte propensione ad adattarsi alla globalizzazione, rinnovandosi e alzando lo sguardo verso un futuro ricco di cultura, come è nella natura e nella storia di Milano e di Torino. Per sviluppare un festival musicale che si conferma tra i primi in Europa, abbiamo integrato la programmazione in modo più efficace nel calendario internazionale delle orchestre e dei musicisti più ambiti in tutto il mondo, anche con co-produzioni (come quella con il Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music), e l’abbiamo estesa su due anni, fino a settembre 2015, in modo da garantire la migliore preparazione del programma che andrà in sintonia con Expo e di cui troveremo già i segni quest’anno negli Highlight 2015. Johannes Brahms sarà questo settembre l’autore protagonista assoluto a Milano, e in parte anche a Torino (insieme a Schubert e Mahler), le sue quattro sinfonie saranno eseguite da tre grandi orchestre: Budapest Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice. L’ Accademia Pianistica Internazionale di Imola, che già aveva presentato nelle precedenti edizioni le musiche di Chopin, Schumann, Liszt, Debussy e Rachmaninov, proporrà l’integrale della produzione pianistica di Brahms con otto recital di giovani talenti vincitori nei più importanti concorsi pianistici internazionali. E ancora di Brahms: Lieder, Danze Ungheresi, Trii e il Concerto per violino e orchestra. Molti programmi sono condivisi tra le due città, ma ci sono anche interessanti differenze; se la rassegna Brahms è maggiormente sviluppata a Milano, il concerto inaugurale sarà della Budapest Festival Orchestra, diretta da Iván Fischer, con due programmi completamente diversi: a Torino l’Incompiuta di Schubert, due Lieder di Mahler e alcuni valzer di Strauss, a Milano la Terza e la Quarta Sinfonia di Brahms. Avremo anche la presenza di due tra i massimi pianisti viventi: Martha Argerich ˇ con l’Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia nel Concerto n. 1 di Cajkovskij e Krystian Zimerman assieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca con il Concerto n. 5, l’Imperatore, di Beethoven. E poi due messe celebrate: in San Marco quella in fa maggiore K.192 di Mozart e in Sant’Ambrogio una Messa di Tomás Luis de Victoria, capolavoro polifonico del più importante degli allievi di Palestrina. E manterremo alta l’attenzione per la musica del nostro tempo con i ritratti dedicati ad autori eminenti: Fabio Vacchi e il viennese Beat Furrer. E poi, nella Mitteleuropa, Leóš Janáˇcek con la Sinfonietta eseguita dall’Orchestra Filarmonica Ceca, insieme a opere di Smetana e di Dvoˇrák, che ci consentiranno di ascoltare il suono inimitabile della celebre orchestra praghese. In questa edizione 2014 reincontriamo, come vecchi amici, alcune costanti di MITO: Brain and Music, la giornata di dialogo tra musica e neuroscienze, che quest’anno allarga le frontiere e sarà ospitata, già in luglio, anche dal Montreux Jazz Festival, con un convegno dedicato al rapporto tra improvvisazione musicale ed elaborazione cerebrale. Scienziati di fama mondiale dialogheranno con grandi musicisti. Una formula, questa di Brain and Music, che negli anni si è sempre più affermata al punto da trovare oggi convinti imitatori, il miglior riconoscimento anche di quell’opera di “apostolato” a favore della cultura nel
MITO continues despite everything
MITO, una conferma nonostante tutto
This year MITO SettembreMusica follows through on an international wager involving the two host cities and their uncanny knack for adapting to globalization, revamped and gazing upon a future rich in culture, as in the very nature and history of Milano and Torino. To create and develop one of Europe’s leading music festivals, we have designed a program that most efficaciously integrates a schedule of international orchestras and musicians of all kinds from throughout the world, including co-productions (with the Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music, for example). We have also scheduled events through September 2015, as we prepare a program guaranteed to be in synch with the 2015 Milano Expo. See Highlights 2015 for details. This September the star of the Milano portion of the program is without a doubt Johannes Brahms; he is also a featured composer in Torino (along with Schubert and Mahler): his four symphonies will be performed there by three great orchestras: the Budapest Festival Orchestra, the Saint Petersburg Philharmonic Orchestra, and the Polish National Radio Symphony Orchestra. The Incontri col Maestro International Piano Academy of Imola, which in past editions of MITO SettembreMusica gave us performances of the works for piano by Chopin, Schumann, Liszt, Debussy and Rachmaninoff, brings us the complete works for piano by Brahms in eight recitals featuring the Academy’s talented young award winners at some of today’s most important international piano competitions. More Brahms awaits, with lieder, Hungarian dances, trios and a concerto for violin and orchestra. Many parts of the program are featured in both host cities, but there are also interesting differences: if the Brahms series belongs to Milano, the festival opener the Budapest Festival Orchestra, under the direction of Iván Fischer, sees action with two completely different programs: in Torino, Schubert’s Unfinished Symphony No. 8, two lieder by Mahler, and waltzes by Strauss; in Milano, Brahms’s Third and Fourth Symphonies. We also welcome to the stages of MITO SettembreMusica two of the world’s greatest living pianists: Martha Argerich, with the Youth Orchestra of Bahia, performing Tchaikovsky’s Concerto No. 1, and Krystian Zimerman, with the Polish National Radio Symphony Orchestra, performing Beethoven’s Concerto No. 5, the Emperor. Followed by two masses: Mozart’s Mass in F maj K.192 at the Church of San Marco, and at the Church of Sant’ Ambrogio, Tomás Luis de Victoria’s Mass, the polyphonic masterpiece by one of Palestrina’s most important pupils. We’ll also be continuing our intense focus on contemporary music, with portraits of two of today’s leading composers: Fabio Vacchi and Beat Furrer. The spotlight moves to Central Europe, with Leóš Janáˇcek’s Sinfonietta performed by the Czech Philharmonic Orchestra, along with works by Smetana and Dvoˇrák – a great opportunity to enjoy the inimitable sound of the celebrated orchestra from Prague. The 2014 edition of MITO SettembreMusica sees the return of old friends, true hallmarks of our festival: Brain and Music, for a day that spotlights music and neuroscience. This July they’ll be featured at the Montreux Jazz Festival, with a full day of exploring musical improvisation and its links to brain functions. Internationally renowned scientists meet world-class musicians. Over the years,
Il Festival MITO quest’anno conferma la scommessa internazionale di due città che hanno una forte propensione ad adattarsi alla globalizzazione, rinnovandosi e alzando lo sguardo verso un futuro ricco di cultura, come è nella natura e nella storia di Milano e di Torino. Per sviluppare un festival musicale che si conferma tra i primi in Europa, abbiamo integrato la programmazione in modo più efficace nel calendario internazionale delle orchestre e dei musicisti più ambiti in tutto il mondo, anche con co-produzioni (come quella con il Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music), e l’abbiamo estesa su due anni, fino a settembre 2015, in modo da garantire la migliore preparazione del programma che andrà in sintonia con Expo e di cui troveremo già i segni quest’anno negli Highlight 2015. Johannes Brahms sarà questo settembre l’autore protagonista assoluto a Milano, e in parte anche a Torino (insieme a Schubert e Mahler), le sue quattro sinfonie saranno eseguite da tre grandi orchestre: Budapest Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice. L’ Accademia Pianistica Internazionale di Imola, che già aveva presentato nelle precedenti edizioni le musiche di Chopin, Schumann, Liszt, Debussy e Rachmaninov, proporrà l’integrale della produzione pianistica di Brahms con otto recital di giovani talenti vincitori nei più importanti concorsi pianistici internazionali. E ancora di Brahms: Lieder, Danze Ungheresi, Trii e il Concerto per violino e orchestra. Molti programmi sono condivisi tra le due città, ma ci sono anche interessanti differenze; se la rassegna Brahms è maggiormente sviluppata a Milano, il concerto inaugurale sarà della Budapest Festival Orchestra, diretta da Iván Fischer, con due programmi completamente diversi: a Torino l’Incompiuta di Schubert, due Lieder di Mahler e alcuni valzer di Strauss, a Milano la Terza e la Quarta Sinfonia di Brahms. Avremo anche la presenza di due tra i massimi pianisti viventi: Martha Argerich ˇ con l’Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia nel Concerto n. 1 di Cajkovskij e Krystian Zimerman assieme all’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca con il Concerto n. 5, l’Imperatore, di Beethoven. E poi due messe celebrate: in San Marco quella in fa maggiore K.192 di Mozart e in Sant’Ambrogio una Messa di Tomás Luis de Victoria, capolavoro polifonico del più importante degli allievi di Palestrina. E manterremo alta l’attenzione per la musica del nostro tempo con i ritratti dedicati ad autori eminenti: Fabio Vacchi e il viennese Beat Furrer. E poi, nella Mitteleuropa, Leóš Janáˇcek con la Sinfonietta eseguita dall’Orchestra Filarmonica Ceca, insieme a opere di Smetana e di Dvoˇrák, che ci consentiranno di ascoltare il suono inimitabile della celebre orchestra praghese. In questa edizione 2014 reincontriamo, come vecchi amici, alcune costanti di MITO: Brain and Music, la giornata di dialogo tra musica e neuroscienze, che quest’anno allarga le frontiere e sarà ospitata, già in luglio, anche dal Montreux Jazz Festival, con un convegno dedicato al rapporto tra improvvisazione musicale ed elaborazione cerebrale. Scienziati di fama mondiale dialogheranno con grandi musicisti. Una formula, questa di Brain and Music, che negli anni si è sempre più affermata al punto da trovare oggi convinti imitatori, il miglior riconoscimento anche di quell’opera di “apostolato” a favore della cultura nel
the Brain and Music formula has gone on to spawn dedicated imitators – the ultimate recognition, as it were, for an “apostolate” of culture in the broadest sense of the term – from science to the musical arts – that has been MITO SettembreMusica’s mission since the festival’s inception. At the children’s performances, the delight on the kids’ faces as they’re carried away by the music is a show in itself. And, of course, our contemporary music series will enthrall audiences, who have become more interested and knowledgeable than many a concert promoter might imagine, bring your children to our creative workshops. MITO SettembreMusica is art music played in dozens upon dozens of different venues in Milano and Torino: from La Scala to Il Regio, Lingotto, Arcimboldi and the Conservatory. Events branch out to the fringes, clubs, monumental churches, from Church of Sant’Ambrogio to Church of San Marco in Milano. As always, the program boasts performances from many different musical genres – classical, jazz, pop, rock, and beyond. We’ve got Avishai Cohen and his blend of jazz, classical and ethnic sounds, Jason Marsalis and his quartet at the Blue Note, Enrico Intra, Bill Laswell and The Master Musicians of Jajouka, Michele Di Toro. Music meets literature and visual arts at the Pinacoteca di Brera and the Certosa di Milano. As usual we’ll offering live streams of concert performances, along with ticketing services for smartphone users. MITO SettembreMusica continues its commitment to zero environmental impact and is slated for ISO 20121 certification – a first for an Italian music festival. Lastly, and in keeping with MITO SettembreMusica’s attention to social issues, besides our participation with four teams in the Milano City Marathon this past April, this year’s program features performances for inmates: Hamid Drake brings his show to the San Vittore Prison, where he’ll be working directly with inmates, and the Italian Saxophone Quartet performs two concerts at the Bollate Prison. Necessary thanks go out to all the public and private initiatives that continue to make this festival a reality, and in arduous economic times scarred by drastic and inevitable budget cuts, they deserve our appreciation more than ever. It is with heartfelt warmth that I thank everyone that has worked so hard to bring to us MITO SettembreMusica 2014; and our utmost gratitude to the city governments of Milano and Torino, the Regions of Lombardia and Piemonte, our Partners: Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo and the Chambers of Commerce of Milano and Torino, our Sponsors: Eni, Pirelli, Risanamento, Enel, Bolton Group, Fondazione Fiera Milano and Mercedes -Benz, our Media Partners: Corriere della Sera, La Stampa, Rai Radio, Rai Radio 3, Publitalia ’80, Radiotelevisione Svizzera, our Technical Sponsors: ASPESI, ATM, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fazioli Pianoforti, IGP Decaux, Gobino, The Westin Palace. Special thanks are also in line for the entire MITO SettembreMusica staff.
senso più ampio – dalla scienza all’arte musicale – che MITO svolge fin dalla prima edizione. Ritroveremo anche lo spettacolo nei volti dei bambini rapiti dalla musica, le rassegne di musica contemporanea che appassionano un pubblico che si rivela sempre più attento di quanto tanti programmatori musicali immaginino, e sempre per i bambini, anche i laboratori creativi. MITO è musica d’arte diffusa in decine e decine di location diverse di Milano e Torino: dalla Scala al Regio, Lingotto, Arcimboldi e Conservatorio. E ancora i quartieri, i club, le grandi chiese, dalla Basilica di Sant’Ambrogio a San Marco di Milano. L’offerta riguarderà generi musicali diversi, dalla classica al jazz, al pop, al rock. Avishai Cohen e le sue contaminazioni tra jazz, classica e etnica, Jason Marsalis col suo quartetto al Blue Note, Enrico Intra, Bill Laswell e The Master Musicians of Jajouka, Michele Di Toro, gli incontri tra musica, letteratura e arti visive alla Pinacoteca di Brera e alla Certosa di Milano. Il consueto live streaming e, per la biglietteria, la possibilità di ricevere il biglietto sullo smartphone. MITO continua a essere un festival a impatto zero e sarà il primo festival musicale italiano a essere certificato ISO 20121. Infine, in linea con l’attenzione che MITO riserva al sociale, oltre alla partecipazione con quattro squadre alla Milano City Marathon, lo scorso aprile, avremo in programma una doppia presenza: al carcere di San Vittore Hamid Drake dedicherà uno spettacolo e lavorerà assieme ai detenuti e a quello di Bollate, due concerti dell’Italian Saxophone Quartet. Un ringraziamento è necessario, e meritato più che mai, in tempi di inevitabili feroci tagli alle voci di spesa da parte di soggetti pubblici e privati. E dunque lo rivolgo con calore a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione di MITO 2014; alle amministrazioni comunali di Milano e Torino, alle Regioni, ai Partner: in primo luogo a Intesa Sanpaolo, il Partner che fin dalla prima edizione sostiene fermamente il Festival, a Compagnia di San Paolo e alle Camere di Commercio di Milano e Torino, agli Sponsor: Eni, Pirelli, Risanamento, Enel, Bolton Group, Fondazione Fiera Milano e Mercedes -Benz, ai Media Partner: Corriere della Sera, La Stampa, Rai Radio, Rai Radio 3, Publitalia ’80, Radiotelevisione Svizzera, agli Sponsor Tecnici: ASPESI, ATM, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fazioli Pianoforti, IGP Decaux, Gobino, The Westin Palace. Così come la nostra gratitudine al gruppo di lavoro. P.S. …e per la prima volta anche a MITO cade un tabù. Tanti concerti con accesso consentito anche al vostro
P.S. …And for the first time, MITO SettembreMusica tramples a canine taboo, with many concerts that may be attended by your
Francesco Micheli MITO SettembreMusica Vice President
Francesco Micheli Vicepresidente di MITO SettembreMusica
the Brain and Music formula has gone on to spawn dedicated imitators – the ultimate recognition, as it were, for an “apostolate” of culture in the broadest sense of the term – from science to the musical arts – that has been MITO SettembreMusica’s mission since the festival’s inception. At the children’s performances, the delight on the kids’ faces as they’re carried away by the music is a show in itself. And, of course, our contemporary music series will enthrall audiences, who have become more interested and knowledgeable than many a concert promoter might imagine, bring your children to our creative workshops. MITO SettembreMusica is art music played in dozens upon dozens of different venues in Milano and Torino: from La Scala to Il Regio, Lingotto, Arcimboldi and the Conservatory. Events branch out to the fringes, clubs, monumental churches, from Church of Sant’Ambrogio to Church of San Marco in Milano. As always, the program boasts performances from many different musical genres – classical, jazz, pop, rock, and beyond. We’ve got Avishai Cohen and his blend of jazz, classical and ethnic sounds, Jason Marsalis and his quartet at the Blue Note, Enrico Intra, Bill Laswell and The Master Musicians of Jajouka, Michele Di Toro. Music meets literature and visual arts at the Pinacoteca di Brera and the Certosa di Milano. As usual we’ll offering live streams of concert performances, along with ticketing services for smartphone users. MITO SettembreMusica continues its commitment to zero environmental impact and is slated for ISO 20121 certification – a first for an Italian music festival. Lastly, and in keeping with MITO SettembreMusica’s attention to social issues, besides our participation with four teams in the Milano City Marathon this past April, this year’s program features performances for inmates: Hamid Drake brings his show to the San Vittore Prison, where he’ll be working directly with inmates, and the Italian Saxophone Quartet performs two concerts at the Bollate Prison. Necessary thanks go out to all the public and private initiatives that continue to make this festival a reality, and in arduous economic times scarred by drastic and inevitable budget cuts, they deserve our appreciation more than ever. It is with heartfelt warmth that I thank everyone that has worked so hard to bring to us MITO SettembreMusica 2014; and our utmost gratitude to the city governments of Milano and Torino, the Regions of Lombardia and Piemonte, our Partners: Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo and the Chambers of Commerce of Milano and Torino, our Sponsors: Eni, Pirelli, Risanamento, Enel, Bolton Group, Fondazione Fiera Milano and Mercedes -Benz, our Media Partners: Corriere della Sera, La Stampa, Rai Radio, Rai Radio 3, Publitalia ’80, Radiotelevisione Svizzera, our Technical Sponsors: ASPESI, ATM, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fazioli Pianoforti, IGP Decaux, Gobino, The Westin Palace. Special thanks are also in line for the entire MITO SettembreMusica staff.
senso più ampio – dalla scienza all’arte musicale – che MITO svolge fin dalla prima edizione. Ritroveremo anche lo spettacolo nei volti dei bambini rapiti dalla musica, le rassegne di musica contemporanea che appassionano un pubblico che si rivela sempre più attento di quanto tanti programmatori musicali immaginino, e sempre per i bambini, anche i laboratori creativi. MITO è musica d’arte diffusa in decine e decine di location diverse di Milano e Torino: dalla Scala al Regio, Lingotto, Arcimboldi e Conservatorio. E ancora i quartieri, i club, le grandi chiese, dalla Basilica di Sant’Ambrogio a San Marco di Milano. L’offerta riguarderà generi musicali diversi, dalla classica al jazz, al pop, al rock. Avishai Cohen e le sue contaminazioni tra jazz, classica e etnica, Jason Marsalis col suo quartetto al Blue Note, Enrico Intra, Bill Laswell e The Master Musicians of Jajouka, Michele Di Toro, gli incontri tra musica, letteratura e arti visive alla Pinacoteca di Brera e alla Certosa di Milano. Il consueto live streaming e, per la biglietteria, la possibilità di ricevere il biglietto sullo smartphone. MITO continua a essere un festival a impatto zero e sarà il primo festival musicale italiano a essere certificato ISO 20121. Infine, in linea con l’attenzione che MITO riserva al sociale, oltre alla partecipazione con quattro squadre alla Milano City Marathon, lo scorso aprile, avremo in programma una doppia presenza: al carcere di San Vittore Hamid Drake dedicherà uno spettacolo e lavorerà assieme ai detenuti e a quello di Bollate, due concerti dell’Italian Saxophone Quartet. Un ringraziamento è necessario, e meritato più che mai, in tempi di inevitabili feroci tagli alle voci di spesa da parte di soggetti pubblici e privati. E dunque lo rivolgo con calore a tutti coloro che hanno consentito la realizzazione di MITO 2014; alle amministrazioni comunali di Milano e Torino, alle Regioni, ai Partner: in primo luogo a Intesa Sanpaolo, il Partner che fin dalla prima edizione sostiene fermamente il Festival, a Compagnia di San Paolo e alle Camere di Commercio di Milano e Torino, agli Sponsor: Eni, Pirelli, Risanamento, Enel, Bolton Group, Fondazione Fiera Milano e Mercedes -Benz, ai Media Partner: Corriere della Sera, La Stampa, Rai Radio, Rai Radio 3, Publitalia ’80, Radiotelevisione Svizzera, agli Sponsor Tecnici: ASPESI, ATM, FAI Fondo Ambiente Italiano, Fazioli Pianoforti, IGP Decaux, Gobino, The Westin Palace. Così come la nostra gratitudine al gruppo di lavoro. P.S. …e per la prima volta anche a MITO cade un tabù. Tanti concerti con accesso consentito anche al vostro
P.S. …And for the first time, MITO SettembreMusica tramples a canine taboo, with many concerts that may be attended by your
Francesco Micheli MITO SettembreMusica Vice President
Francesco Micheli Vicepresidente di MITO SettembreMusica
Musical labyrinth and unexpected apparition
Labirinti sonori e apparizioni improvvise
One hundred years ago, at the onset of World War I – or The Great War as it was then called – the young men called to arms were spurred by the last wave of gallantry, ever the pride of the Old World, that Europe was to know. It was said that every Austro-German soldier’s knapsack contained a copy of ensign Rilke’s story of love and death, and that Ludwig Wittgenstein of Vienna gave up his officer’s commission to fight on the front lines. He thought that by looking death in the face, he would make a philosophical breakthrough. In 1914 Ravel was 39 years old and a celebrity; tiny and fragile as he was, the draft board exempted him from service, but that did not keep him from eagerly signing up and donning a uniform. The feats of military prowess by Italian poet and author d’Annunzio are very well known. But where did all that gallantry end up? In the poets and musicians that survived the war, idealism morphed quickly into a desolate sense of pity, expressed to perfection by the British poet Wilfred Owen in his war poems: My subject is War, and the pity of War. / The Poetry is in the pity. World War I is the most moving of themes presented at the 2014 edition of MITO SettembreMusica; oozing with pity is the literary and musical testimony, a catastrophe that irreversibly rocked the lives and art of the participants, and nothing would ever again be the same. The fanfare of the Taurinense Alpine Brigade, the sounds and words of war from the S.A.T. Choir blend with the music of Ravel, Debussy, Malipiero, Casella and Prokofiev in concerts that reveal the depth of that season of transition. The somber reflections on war in the program are offset, as if by a beaming, benevolent smile, with what you’ll find to be a recurring expression this year: Aimez-vous Brahms? As Stefan Zweig would say, and “yesterday’s world” returns enchantingly seductive: Brahms, Dido and Aeneas by Purcell, Rameau’s Suites, which Jordi Savall conducts as if he were leading the orchestra of the court of Louis XV. The world of music is however studded with delicious caprices whose unpredictability has always found a home at the MITO SettembreMusica festival. And this year is no exception, as we welcome a galaxy of stellar performances: Martha Argerich and Krystian Zimerman bring us a Tchaikovsky concert and Beethoven’s Fifth, Petruska conducted by Temirkanov, The Blue Danube courtesy of the Budapest Symphony Orchestra; then there’s the not very well known marvel by the great Czech composer Janáček, The Diary of One Who Disappeared (we’ve got a special mini-series dedicated to his work). The kaleidoscope of sound continues to mesmerize with three concerts that provide audiences with a portraits of Fabio Vacchi and Beat Furrer, two of today’s leading composers of contemporary music. At this point, feel free to explore this year’s musical labyrinth to find yourselves entranced by tenor Ian Bostridge and his irresistibly comic take on Richard Strauss’s Kraemerspiegel Lieder. Of course, your MITO SettembreMusica 2014 itinerary may also focus on the attraction of our venues, enticing settings in which to enjoy your favorite music – while not eschewing miracles of sudden and unexpected apparition, which are sure to fire new and irresistible passions: That’s my wish for all our many, many friends in of Milano and Torino.
Cento anni fa, all’inizio della Grande Guerra, sui giovani chiamati alle armi passò l’ultima ondata dello spirito cavalleresco del quale la vecchia Europa era tanto fiera. Si diceva che nello zaino di ogni soldato austrotedesco ci fosse una copia del libriccino di Rilke che narra La storia dell’amore e della morte dell’alfiere Rilke e che il viennese Ludwig Wittgenstein avesse rinunciato al grado di ufficiale per combattere in prima linea. Pensava che guardare la morte in faccia lo avrebbe tratto dall’impasse in cui si era arenato lo sviluppo del suo pensiero filosofico. Nel 1914 Ravel aveva 39 anni ed era una celebrità; quell’uomo dal fisico minuscolo e fragile le commissioni di leva non volevano saperne di arruolarlo ma lui tanto brigò che riuscì a indossare l’uniforme. Le gesta militari del nostro D’Annunzio sono fin troppo note per rievocarle qui, ma tutto quello spirito cavalleresco che fine fece? Nei poeti e nei musicisti che sopravvissero l’idealismo si tramutò in un desolato sentimento di pietà espresso in maniera indimenticabile dall’inglese Wilfred Owen nella prefazione alle sue Poesie di guerra: My subject is War, and the pity of War. / The Poetry is in the pity. Quello della Grande Guerra è il tema più commovente dell’edizione 2014 del Festival MITO SettembreMusica per i sentimenti di pietà che ispira attraverso le testimonianze letterarie e musicali e per aver segnato nella vita e nell’arte una svolta irreversibile: la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, i suoni e parole di guerra del Coro della S.A.T. si intrecciano alle musiche di Ravel, Debussy, Malipiero, Casella e Prokof’ev in alcuni concerti che mostrano la profondità di quella stagione di passaggio, ma nelle pagine del nostro catalogo, come il raggio benevolo di un sorriso, ricorre spesso l’espressione Aimez-vous Brahms? Per dirla con Stefan Zweig, è “Il mondo di ieri” che ritorna con le sue incantevoli seduzioni: Brahms, Dido and Aeneas di Purcell e le Suites di Rameau che Jordi Savall ci farà ascoltare come se avesse ridestato l’orchestra di corte di Luigi XV. Il mondo della musica è però costellato di deliziosi capricci alla cui imprevedibilità il Festival MITO SettembreMusica si è sempre attenuto sicché potrei citarvi le comete di Martha Argerich e di Krystian Zimerman ˇ col Concerto di Cajkovskij e il V di Beethoven, il Petruška diretto da Temirkanov e Il bel Danubio blu dell’Orchestra di Budapest, o magari, una semisconosciuta meraviglia come Il diario di uno scomparso di Janáˇcek, il grande compositore ceco al quale MITO SettembreMusica dedica quest’anno un’importante rassegna. Un’altra scossa al caleidoscopio sonoro del nostro Festival vi porrà di fronte a tre concerti che disegnano il ritratto di Fabio Vacchi e di Beat Furrer, due fra le personalità di maggior spicco della musica del nostro tempo. A questo punto imboccate a caso una svolta del nostro labirinto sonoro e vi troverete davanti al tenore Ian Bostridge che vi illustra con ironia irresistibile i Lieder del Kraemerspiegel di Richard Strauss. Naturalmente i sentieri sonori di MITO Settembre Musica possono anche essere percorsi mirando con scrupolosa attenzione ai luoghi in cui risuonano le vostre musiche predilette ma non si dovrebbe mai rinunciare al miracolo dell’apparizione improvvisa che suscita una passione nuova e irresistibile: questo è l’augurio che rivolgo ai nostri numerosissimi amici a Milano e a Torino.
Enzo Restagno The Artistic Director
Enzo Restagno Direttore artistico
Musical labyrinth and unexpected apparition
Labirinti sonori e apparizioni improvvise
One hundred years ago, at the onset of World War I – or The Great War as it was then called – the young men called to arms were spurred by the last wave of gallantry, ever the pride of the Old World, that Europe was to know. It was said that every Austro-German soldier’s knapsack contained a copy of ensign Rilke’s story of love and death, and that Ludwig Wittgenstein of Vienna gave up his officer’s commission to fight on the front lines. He thought that by looking death in the face, he would make a philosophical breakthrough. In 1914 Ravel was 39 years old and a celebrity; tiny and fragile as he was, the draft board exempted him from service, but that did not keep him from eagerly signing up and donning a uniform. The feats of military prowess by Italian poet and author d’Annunzio are very well known. But where did all that gallantry end up? In the poets and musicians that survived the war, idealism morphed quickly into a desolate sense of pity, expressed to perfection by the British poet Wilfred Owen in his war poems: My subject is War, and the pity of War. / The Poetry is in the pity. World War I is the most moving of themes presented at the 2014 edition of MITO SettembreMusica; oozing with pity is the literary and musical testimony, a catastrophe that irreversibly rocked the lives and art of the participants, and nothing would ever again be the same. The fanfare of the Taurinense Alpine Brigade, the sounds and words of war from the S.A.T. Choir blend with the music of Ravel, Debussy, Malipiero, Casella and Prokofiev in concerts that reveal the depth of that season of transition. The somber reflections on war in the program are offset, as if by a beaming, benevolent smile, with what you’ll find to be a recurring expression this year: Aimez-vous Brahms? As Stefan Zweig would say, and “yesterday’s world” returns enchantingly seductive: Brahms, Dido and Aeneas by Purcell, Rameau’s Suites, which Jordi Savall conducts as if he were leading the orchestra of the court of Louis XV. The world of music is however studded with delicious caprices whose unpredictability has always found a home at the MITO SettembreMusica festival. And this year is no exception, as we welcome a galaxy of stellar performances: Martha Argerich and Krystian Zimerman bring us a Tchaikovsky concert and Beethoven’s Fifth, Petruska conducted by Temirkanov, The Blue Danube courtesy of the Budapest Symphony Orchestra; then there’s the not very well known marvel by the great Czech composer Janáček, The Diary of One Who Disappeared (we’ve got a special mini-series dedicated to his work). The kaleidoscope of sound continues to mesmerize with three concerts that provide audiences with a portraits of Fabio Vacchi and Beat Furrer, two of today’s leading composers of contemporary music. At this point, feel free to explore this year’s musical labyrinth to find yourselves entranced by tenor Ian Bostridge and his irresistibly comic take on Richard Strauss’s Kraemerspiegel Lieder. Of course, your MITO SettembreMusica 2014 itinerary may also focus on the attraction of our venues, enticing settings in which to enjoy your favorite music – while not eschewing miracles of sudden and unexpected apparition, which are sure to fire new and irresistible passions: That’s my wish for all our many, many friends in of Milano and Torino.
Cento anni fa, all’inizio della Grande Guerra, sui giovani chiamati alle armi passò l’ultima ondata dello spirito cavalleresco del quale la vecchia Europa era tanto fiera. Si diceva che nello zaino di ogni soldato austrotedesco ci fosse una copia del libriccino di Rilke che narra La storia dell’amore e della morte dell’alfiere Rilke e che il viennese Ludwig Wittgenstein avesse rinunciato al grado di ufficiale per combattere in prima linea. Pensava che guardare la morte in faccia lo avrebbe tratto dall’impasse in cui si era arenato lo sviluppo del suo pensiero filosofico. Nel 1914 Ravel aveva 39 anni ed era una celebrità; quell’uomo dal fisico minuscolo e fragile le commissioni di leva non volevano saperne di arruolarlo ma lui tanto brigò che riuscì a indossare l’uniforme. Le gesta militari del nostro D’Annunzio sono fin troppo note per rievocarle qui, ma tutto quello spirito cavalleresco che fine fece? Nei poeti e nei musicisti che sopravvissero l’idealismo si tramutò in un desolato sentimento di pietà espresso in maniera indimenticabile dall’inglese Wilfred Owen nella prefazione alle sue Poesie di guerra: My subject is War, and the pity of War. / The Poetry is in the pity. Quello della Grande Guerra è il tema più commovente dell’edizione 2014 del Festival MITO SettembreMusica per i sentimenti di pietà che ispira attraverso le testimonianze letterarie e musicali e per aver segnato nella vita e nell’arte una svolta irreversibile: la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, i suoni e parole di guerra del Coro della S.A.T. si intrecciano alle musiche di Ravel, Debussy, Malipiero, Casella e Prokof’ev in alcuni concerti che mostrano la profondità di quella stagione di passaggio, ma nelle pagine del nostro catalogo, come il raggio benevolo di un sorriso, ricorre spesso l’espressione Aimez-vous Brahms? Per dirla con Stefan Zweig, è “Il mondo di ieri” che ritorna con le sue incantevoli seduzioni: Brahms, Dido and Aeneas di Purcell e le Suites di Rameau che Jordi Savall ci farà ascoltare come se avesse ridestato l’orchestra di corte di Luigi XV. Il mondo della musica è però costellato di deliziosi capricci alla cui imprevedibilità il Festival MITO SettembreMusica si è sempre attenuto sicché potrei citarvi le comete di Martha Argerich e di Krystian Zimerman ˇ col Concerto di Cajkovskij e il V di Beethoven, il Petruška diretto da Temirkanov e Il bel Danubio blu dell’Orchestra di Budapest, o magari, una semisconosciuta meraviglia come Il diario di uno scomparso di Janáˇcek, il grande compositore ceco al quale MITO SettembreMusica dedica quest’anno un’importante rassegna. Un’altra scossa al caleidoscopio sonoro del nostro Festival vi porrà di fronte a tre concerti che disegnano il ritratto di Fabio Vacchi e di Beat Furrer, due fra le personalità di maggior spicco della musica del nostro tempo. A questo punto imboccate a caso una svolta del nostro labirinto sonoro e vi troverete davanti al tenore Ian Bostridge che vi illustra con ironia irresistibile i Lieder del Kraemerspiegel di Richard Strauss. Naturalmente i sentieri sonori di MITO Settembre Musica possono anche essere percorsi mirando con scrupolosa attenzione ai luoghi in cui risuonano le vostre musiche predilette ma non si dovrebbe mai rinunciare al miracolo dell’apparizione improvvisa che suscita una passione nuova e irresistibile: questo è l’augurio che rivolgo ai nostri numerosissimi amici a Milano e a Torino.
Enzo Restagno The Artistic Director
Enzo Restagno Direttore artistico
L’organizzazione di MITO SettembreMusica Un progetto di Città di Milano
Città di Torino
Giuliano Pisapia Sindaco Presidente del Festival
Piero Fassino Sindaco Presidente del Festival
Filippo Del Corno Assessore alla Cultura
Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione
Giulia Amato Direttore Generale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù
Milano
Torino
Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano
Fondazione per la Cultura Torino
Francesca Colombo Segretario generale e Coordinatore artistico Stefania Brucini Responsabile promozione e biglietteria Carlotta Colombo Responsabile produzione Emma De Luca Referente comunicazione Federica Michelini Assistente Segretario generale e Responsabile partner e sponsor Luisella Molina Responsabile organizzazione
Presidente Francesco Micheli
Vicepresidente Maurizio Braccialarghe Enzo Restagno Direttore artistico Torino
Giulia Amato Direttore Generale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù
Antonio Calbi Direttore Settore Spettacolo
Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico
Comunicazione Livio Aragona, Elisabetta Bosina Irene D’Orazio, Valentina Trovato Produzione e Organizzazione Francesco Bollani, Stefano Coppelli Elisabetta Tonin Promozione e Biglietteria Alice Boerci, Alberto Raimondo
Milano
Angela La Rotella Segretario generale Claudio Merlo Responsabile generale Coordinatore artistico
Claudio Merlo Responsabile generale e Coordinatore artistico Giuseppe Baldari Responsabile produzione Sergio Bonino Responsabile progetti speciali Letizia Perciaccante Segreteria organizzativa Alessandra Sciabica Responsabile contratti
Città di Torino Direzione Cultura, Educazione e Gioventù
Lo Staff del Festival Segreteria generale Eleonora Porro
Comitato di coordinamento
Angela La Rotella Segretario generale
Simone Cacciotto Responsabile amministrazione Antonella Maag Responsabile redazione Laura Tori Responsabile organizzazione Anna Godi, Isabella Donalisio Antonino Varsallona Comunicazione Collaborano Paola Aliberti, Giuseppina Bucci Marco Condurso, Gaetano Di Fazio Alessandra Frau, Giuseppe Galioto Paola Mantovani, Emilia Obialero
Fondazione Teatro Regio
via Dogana, 2 20123 Milano telefono +39 02 88464725 fax +39 02 88464749 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
via San Francesco da Paola, 3 10123 Torino telefono +39 011 4424703 fax +39 011 4433657 settembre.musica@comune.torino.it
Coordinamento Ufficio Stampa SEC stampa@mitosettembremusica.it www.mitosettembremusica.it Rivedi gli scatti e le immagini del festival youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos /mitosettembremusica Si ringraziano i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali che assieme agli operatori e addetti a teatri, palazzi e chiese hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival
L’organizzazione di MITO SettembreMusica Un progetto di Città di Milano
Città di Torino
Giuliano Pisapia Sindaco Presidente del Festival
Piero Fassino Sindaco Presidente del Festival
Filippo Del Corno Assessore alla Cultura
Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione
Giulia Amato Direttore Generale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù
Milano
Torino
Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano
Fondazione per la Cultura Torino
Francesca Colombo Segretario generale e Coordinatore artistico Stefania Brucini Responsabile promozione e biglietteria Carlotta Colombo Responsabile produzione Emma De Luca Referente comunicazione Federica Michelini Assistente Segretario generale e Responsabile partner e sponsor Luisella Molina Responsabile organizzazione
Presidente Francesco Micheli
Vicepresidente Maurizio Braccialarghe Enzo Restagno Direttore artistico Torino
Giulia Amato Direttore Generale Cultura
Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù
Antonio Calbi Direttore Settore Spettacolo
Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico
Comunicazione Livio Aragona, Elisabetta Bosina Irene D’Orazio, Valentina Trovato Produzione e Organizzazione Francesco Bollani, Stefano Coppelli Elisabetta Tonin Promozione e Biglietteria Alice Boerci, Alberto Raimondo
Milano
Angela La Rotella Segretario generale Claudio Merlo Responsabile generale Coordinatore artistico
Claudio Merlo Responsabile generale e Coordinatore artistico Giuseppe Baldari Responsabile produzione Sergio Bonino Responsabile progetti speciali Letizia Perciaccante Segreteria organizzativa Alessandra Sciabica Responsabile contratti
Città di Torino Direzione Cultura, Educazione e Gioventù
Lo Staff del Festival Segreteria generale Eleonora Porro
Comitato di coordinamento
Angela La Rotella Segretario generale
Simone Cacciotto Responsabile amministrazione Antonella Maag Responsabile redazione Laura Tori Responsabile organizzazione Anna Godi, Isabella Donalisio Antonino Varsallona Comunicazione Collaborano Paola Aliberti, Giuseppina Bucci Marco Condurso, Gaetano Di Fazio Alessandra Frau, Giuseppe Galioto Paola Mantovani, Emilia Obialero
Fondazione Teatro Regio
via Dogana, 2 20123 Milano telefono +39 02 88464725 fax +39 02 88464749 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
via San Francesco da Paola, 3 10123 Torino telefono +39 011 4424703 fax +39 011 4433657 settembre.musica@comune.torino.it
Coordinamento Ufficio Stampa SEC stampa@mitosettembremusica.it www.mitosettembremusica.it Rivedi gli scatti e le immagini del festival youtube.com/mitosettembremusica flickr.com/photos /mitosettembremusica Si ringraziano i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali che assieme agli operatori e addetti a teatri, palazzi e chiese hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival
Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano
Fondazione per la Cultura Torino
Fondatori Francesco Micheli, Roberto Calasso Francesca Colombo, Piergaetano Marchetti Massimo Vitta-Zelman
Consiglio Direttivo Piero Fassino, Presidente Maurizio Braccialarghe, Vicepresidente Carla Piccolini, Consigliere
Comitato di Patronage Louis Andriessen, Alberto Arbasino, Giovanni Bazoli George Benjamin, Ilaria Borletti Buitoni, Pierre Boulez Gillo Dorfles, Umberto Eco, Bruno Ermolli, Inge Feltrinelli Franz Xaver Ohnesorg, Ermanno Olmi, Sandro Parenzo Alexander Pereira, Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro Livia Pomodoro, Davide Rampello, Gianfranco Ravasi Daria Rocca, Franca Sozzani, Umberto Veronesi Ad memoriam Gae Aulenti, Louis Pereira Leal
Angela La Rotella, Segretario generale
Consiglio Direttivo Francesco Micheli, Presidente Marco Bassetti, Pierluigi Cerri, Lella Fantoni Roberta Furcolo, Leo Nahon, Roberto Spada Collegio dei Revisori Marco Guerrieri, Eugenio Romita Marco Giulio Luigi Sabatini
Revisore Davide Barberis
Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano
Fondazione per la Cultura Torino
Fondatori Francesco Micheli, Roberto Calasso Francesca Colombo, Piergaetano Marchetti Massimo Vitta-Zelman
Consiglio Direttivo Piero Fassino, Presidente Maurizio Braccialarghe, Vicepresidente Carla Piccolini, Consigliere
Comitato di Patronage Louis Andriessen, Alberto Arbasino, Giovanni Bazoli George Benjamin, Ilaria Borletti Buitoni, Pierre Boulez Gillo Dorfles, Umberto Eco, Bruno Ermolli, Inge Feltrinelli Franz Xaver Ohnesorg, Ermanno Olmi, Sandro Parenzo Alexander Pereira, Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro Livia Pomodoro, Davide Rampello, Gianfranco Ravasi Daria Rocca, Franca Sozzani, Umberto Veronesi Ad memoriam Gae Aulenti, Louis Pereira Leal
Angela La Rotella, Segretario generale
Consiglio Direttivo Francesco Micheli, Presidente Marco Bassetti, Pierluigi Cerri, Lella Fantoni Roberta Furcolo, Leo Nahon, Roberto Spada Collegio dei Revisori Marco Guerrieri, Eugenio Romita Marco Giulio Luigi Sabatini
Revisore Davide Barberis
Torino 4
.IX
giovedì
venerdì
5
.IX
Milano
Aimez-vous Brahms?
Classica
Classica
Teatro Regio ore 21 Johannes Brahms
Johann Strauss figlio
Tre danze ungheresi n. 14 in re minore n. 7 in fa maggiore n. 6 in re bemolle maggiore
Vergnügungzug polka op. 281
Franz Schubert
Johann Strauss figlio
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”
Gustav Mahler Wo die schönen Trompeten blasen Der Tambourg’sell da Des Knaben Wunderhorn
Josef Strauss Sphären-Klänge, valzer op. 235
Antonín Dvoˇrák Leggende op. 59 An der schönen, blauen Donau, valzer op. 314 Banditen- Galopp op. 378
posti numerati 2 27, 2 35
Teatro alla Scala ore 21
Presenting Partner
Johannes Brahms
In ricordo di Claudio Abbado
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 Budapest Festival Orchestra Iván Fischer, direttore
Zoltán Kodály Danze di Galánta Budapest Festival Orchestra Iván Fischer, direttore Roman Trekel, baritono
posti numerati 2 20, 2 30, 2 40 In collaborazione con Teatro alla Scala Presenting Partner
© Marco Caselli Nirmal 14
15
Torino 4
.IX
giovedì
venerdì
5
.IX
Milano
Aimez-vous Brahms?
Classica
Classica
Teatro Regio ore 21 Johannes Brahms
Johann Strauss figlio
Tre danze ungheresi n. 14 in re minore n. 7 in fa maggiore n. 6 in re bemolle maggiore
Vergnügungzug polka op. 281
Franz Schubert
Johann Strauss figlio
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 “Incompiuta”
Gustav Mahler Wo die schönen Trompeten blasen Der Tambourg’sell da Des Knaben Wunderhorn
Josef Strauss Sphären-Klänge, valzer op. 235
Antonín Dvoˇrák Leggende op. 59 An der schönen, blauen Donau, valzer op. 314 Banditen- Galopp op. 378
posti numerati 2 27, 2 35
Teatro alla Scala ore 21
Presenting Partner
Johannes Brahms
In ricordo di Claudio Abbado
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 Budapest Festival Orchestra Iván Fischer, direttore
Zoltán Kodály Danze di Galánta Budapest Festival Orchestra Iván Fischer, direttore Roman Trekel, baritono
posti numerati 2 20, 2 30, 2 40 In collaborazione con Teatro alla Scala Presenting Partner
© Marco Caselli Nirmal 14
15
I sentieri sonori di MITO
venerdì
5
.IX
TO
Barocca
Aimez-vous Brahms? Aimez-vous Brahms? was the title of the 1959 novel by Françoise Sagan. MITO SettembreMusica dedicates a huge series of performances to the many music lovers enthralled by the legendary Viennese composer, most of which will be staged in Milano. The ball got rolling when the Budapest Festival Orchestra, proposed a concert of the master’s Third and Fourth Symphonies. Then came a proposal from the Polish National Radio Symphony Orchestra for a performance of Brahms’ First Symphony, while Yuri Temirkanov and the Saint Petersburg Philharmonic Orchestra accepted to play Brahms’ Second Symphony. At which point, things came together to a T when we added to the list Brahms’ entire piano opus performed by the young talents from Incontri col Maestro International Piano Academy, the Violin Concerto (Op. 77) and a smattering of Hungarian Dances. Brahms lovers may intone the greeting their favorite composer used when he met Robert Schumann: “Benedictus qui venit in nomine Domini”.
Tempio Valdese ore 17 Aimez-vous Brahms? s’intitolava alcuni anni fa un romanzo di successo. A coloro che amano la musica di questo autore – e sono tantissimi – MITO SettembreMusica propone una rassegna che si è costruita quasi da sé, specialmente a Milano. Ha cominciato la Budapest Festival Orchestra a proporre un concerto con la Terza e la Quarta Sinfonia, poi è arrivata la Prima Sinfonia da parte dell’Orchestra Nazionale della Radio Polacca e quindi Yuri Temirkanov con l’Orchestra di San Pietroburgo ha accettato di dirigere la Seconda. A quel punto il gioco era fatto e con i giovani talenti dell’Accademia di Imola abbiamo aggiunto l’integrale della produzione pianistica, il Concerto per violino e orchestra e alcune Danze Ungheresi. Così i patiti di Brahms potranno salutare il loro musicista prediletto con le parole che gli rivolgeva Schumann quando lo incontrava: “Benedictus qui venit in nomine Domini”.
Johann Sebastian Bach
Emanuele Vianelli
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 Trio super Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 664 Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 Concerto in la minore BWV 593 (da Antonio Vivaldi) Toccata concertata in mi maggiore BWV 566 Emanuele Vianelli, organo
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms Sonata n. 2 in fa diesis minore op. 2 6 pezzi op. 118 4 pezzi op. 119
La Grande Guerra The allure of going off to fight in World War I was charged with a wave of idealism never to be equaled again, to the extent that even men who would have been exempt from military service were eager to enlist, as in the case of Ravel; or like the Viennese philosopher Ludwig Wittgenstein, who gave up his officer’s commission to fight on the front lines. Numerous and touching were the accounts: novels, diaries, poetry and letters from the front, to which musicians made their contribution as well. French, Italian, German, Russian and British composers wrote heart-rending pages rife with evocative power – in some cases, masterpieces in themselves. MITO SettembreMusica promises a symphonic concert featuring the Verdi Orchestra, an evening with the piano duo Bruno Canino and Antonio Ballista, and singer Lorna Windsor: fanfares and choruses that sway between boldness and gloom, artistic achievements born out of pain.
ingresso gratuito
La partecipazione alla Prima Guerra Mondiale fu contrassegnata da un’onda di idealismo che non si sarebbe mai più vista: ci si raccomandava per essere arruolati, come nel caso di Ravel; si rinunciava alle stellette da ufficiale per combattere in prima linea, come il filosofo viennese Ludwig Wittgenstein. Le testimonianze furono numerose e toccanti: romanzi, diari, poesie, lettere dal fronte e anche i musicisti seppero fare la loro parte. Compositori francesi, italiani, tedeschi, russi e inglesi scrissero pagine piene di rara forza evocativa, in qualche caso dei capolavori. Il Festival MITO propone un concerto sinfonico con l’Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e uno con i pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista e la cantante Lorna Windsor, fanfare e cori che con toni ora gagliardi ora mesti ci propongono capolavori scaturiti da tante sofferenze.
Alessandro Tardino pianoforte
Alessandro Tardino (ph. R.Alvares)
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
17
I sentieri sonori di MITO
venerdì
5
.IX
TO
Barocca
Aimez-vous Brahms? Aimez-vous Brahms? was the title of the 1959 novel by Françoise Sagan. MITO SettembreMusica dedicates a huge series of performances to the many music lovers enthralled by the legendary Viennese composer, most of which will be staged in Milano. The ball got rolling when the Budapest Festival Orchestra, proposed a concert of the master’s Third and Fourth Symphonies. Then came a proposal from the Polish National Radio Symphony Orchestra for a performance of Brahms’ First Symphony, while Yuri Temirkanov and the Saint Petersburg Philharmonic Orchestra accepted to play Brahms’ Second Symphony. At which point, things came together to a T when we added to the list Brahms’ entire piano opus performed by the young talents from Incontri col Maestro International Piano Academy, the Violin Concerto (Op. 77) and a smattering of Hungarian Dances. Brahms lovers may intone the greeting their favorite composer used when he met Robert Schumann: “Benedictus qui venit in nomine Domini”.
Tempio Valdese ore 17 Aimez-vous Brahms? s’intitolava alcuni anni fa un romanzo di successo. A coloro che amano la musica di questo autore – e sono tantissimi – MITO SettembreMusica propone una rassegna che si è costruita quasi da sé, specialmente a Milano. Ha cominciato la Budapest Festival Orchestra a proporre un concerto con la Terza e la Quarta Sinfonia, poi è arrivata la Prima Sinfonia da parte dell’Orchestra Nazionale della Radio Polacca e quindi Yuri Temirkanov con l’Orchestra di San Pietroburgo ha accettato di dirigere la Seconda. A quel punto il gioco era fatto e con i giovani talenti dell’Accademia di Imola abbiamo aggiunto l’integrale della produzione pianistica, il Concerto per violino e orchestra e alcune Danze Ungheresi. Così i patiti di Brahms potranno salutare il loro musicista prediletto con le parole che gli rivolgeva Schumann quando lo incontrava: “Benedictus qui venit in nomine Domini”.
Johann Sebastian Bach
Emanuele Vianelli
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645 Trio super Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 664 Preludio e fuga in re maggiore BWV 532 Concerto in la minore BWV 593 (da Antonio Vivaldi) Toccata concertata in mi maggiore BWV 566 Emanuele Vianelli, organo
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms Sonata n. 2 in fa diesis minore op. 2 6 pezzi op. 118 4 pezzi op. 119
La Grande Guerra The allure of going off to fight in World War I was charged with a wave of idealism never to be equaled again, to the extent that even men who would have been exempt from military service were eager to enlist, as in the case of Ravel; or like the Viennese philosopher Ludwig Wittgenstein, who gave up his officer’s commission to fight on the front lines. Numerous and touching were the accounts: novels, diaries, poetry and letters from the front, to which musicians made their contribution as well. French, Italian, German, Russian and British composers wrote heart-rending pages rife with evocative power – in some cases, masterpieces in themselves. MITO SettembreMusica promises a symphonic concert featuring the Verdi Orchestra, an evening with the piano duo Bruno Canino and Antonio Ballista, and singer Lorna Windsor: fanfares and choruses that sway between boldness and gloom, artistic achievements born out of pain.
ingresso gratuito
La partecipazione alla Prima Guerra Mondiale fu contrassegnata da un’onda di idealismo che non si sarebbe mai più vista: ci si raccomandava per essere arruolati, come nel caso di Ravel; si rinunciava alle stellette da ufficiale per combattere in prima linea, come il filosofo viennese Ludwig Wittgenstein. Le testimonianze furono numerose e toccanti: romanzi, diari, poesie, lettere dal fronte e anche i musicisti seppero fare la loro parte. Compositori francesi, italiani, tedeschi, russi e inglesi scrissero pagine piene di rara forza evocativa, in qualche caso dei capolavori. Il Festival MITO propone un concerto sinfonico con l’Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e uno con i pianisti Bruno Canino e Antonio Ballista e la cantante Lorna Windsor, fanfare e cori che con toni ora gagliardi ora mesti ci propongono capolavori scaturiti da tante sofferenze.
Alessandro Tardino pianoforte
Alessandro Tardino (ph. R.Alvares)
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
17
I sentieri sonori di MITO
venerdì
5
.IX
TO
Classica
Focus Furrer/ Vacchi Fabio Vacchi was born in Bologna in 1949 and lives in Milano. Beat Furrer was born in 1954 in Schaffausen and lives in Vienna. The two composers represent the same generation, and in common share worldacclaimed careers that have played out across a slew of musical genres, from theater to symphonic and chamber music. One of the features that has staked MITO SettembreMusica’s place in the world is the festival’s ongoing and passionate attention to contemporary music, where our focus on living composers is the centerpiece of our dedication. Two symphonic concerts, performed by the RAI National Symphony Orchestra and Teatro Regio’s Philharmonic ’900, and a chamber music performance by the mdi ensemble of Milano, offer audiences a chance to enjoy some of the most exemplary and significant output by two of the most outstanding composers of the music of our times.
Fabio Vacchi è nato a Bologna nel 1949 e vive a Milano, Beat Furrer è nato nel 1954 a Schaffhausen e vive stabilmente a Vienna. I due compositori appartengono alla stessa generazione e hanno in comune l’aver compiuto una carriera importante a livello internazionale toccando un po’ tutti i generi, dal teatro alla musica sinfonica a quella cameristica. Una delle caratteristiche con le quali MITO SettembreMusica ha imposto una sua immagine è stata proprio la costante attenzione alla produzione contemporanea e i ritratti d’autore sono il momento centrale di tale attenzione. Due concerti sinfonici, uno con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e uno con l’Orchestra Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino, e uno cameristico con il mdi ensemble di Milano, offriranno l’occasione di ascoltare alcune pagine tra le più significative dell’opera di questi due protagonisti della musica del nostro tempo.
Aimez-vous Brahms?
Leóš Janáˇcek nacque a Hukvaldy, un paesino della Moravia, nel 1854, e morì a Ostrava nel 1928. Dietro queste date e luoghi, sta un musicista della cui rara grandezza non tutti hanno ancora preso coscienza. Il Festival MITO Settembre Musica vorrebbe richiamare l’attenzione su questo musicista autore di partiture di inestimabile bellezza. Verrà l’Orchestra Filarmonica Ceca e la fanfara con cui si apre la Sinfonietta del maestro moravo sarà un benefico shock. Un raro capolavoro è il cameristico Diario di uno scomparso in cui una voce di tenore, poche voci femminili e un pianoforte narrano la fatalità della passione amorosa con accenti indimenticabili. Altrettanto intensa è la meraviglia che suscita l’ascolto dei due quartetti per archi cui seguiranno, le pagine per pianoforte solo coi loro intimi struggimenti.
posti numerati € 15, € 20
Ludwig van Beethoven Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
Johannes Brahms Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Tre danze ungheresi n. 1 in sol minore n. 3 in fa maggiore n. 10 in la maggiore Sunao Goko
In collaborazione con I Pomeriggi Musicali
Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont, direttore Sunao Goko, violino
Jazz Caserma Monte Grappa ore 21
ingresso gratuito
Denise King Quintetto
I concerti di Denise King sono una full immersion in sonorità jazz, rithm ’n’ blues, soul e gospel: la sua voce straordinariamente armonica, raffinata ed elegante, produce un’energia musicale travolgente e capace di fondere stili in sintonia con la tradizione afroamericana.
Denise King, voce Fulvio Albano, sassofono tenore Massimo Faraò, pianoforte Aldo Zunino, contrabbasso Marco Tolotti, batteria
160°Janáˇcek Leóš Janáˇcek was born in 1854, in the Moravian village of Hukvaldy; he died in Ostrava in 1928. The dates and places parenthesize the life of a great but relatively little known composer. MITO SettembreMusica spotlights Mr. Janáˇcek, who composed scores of inestimable beauty. We welcome the Czech Philharmonic, in the hopes that the opening fanfare of the master’s Sinfonietta proves to be a beneficial shock for our audiences. A rare masterpiece is the song cycle The Diary of One Who Disappeared in which a tenor and three female voices, backed by a piano, recount the heartrending and tragic passion of a village youth and a Gypsy girl with unforgettable accents. These performances are followed up by two equally intense and wondrous displays of brilliance in pieces composed for string quartets, and a cavalcade of solo piano music, of undeniably startling intimacy.
Teatro Regio ore 21
Denise King
In collaborazione con Jazz Club Torino
19
I sentieri sonori di MITO
venerdì
5
.IX
TO
Classica
Focus Furrer/ Vacchi Fabio Vacchi was born in Bologna in 1949 and lives in Milano. Beat Furrer was born in 1954 in Schaffausen and lives in Vienna. The two composers represent the same generation, and in common share worldacclaimed careers that have played out across a slew of musical genres, from theater to symphonic and chamber music. One of the features that has staked MITO SettembreMusica’s place in the world is the festival’s ongoing and passionate attention to contemporary music, where our focus on living composers is the centerpiece of our dedication. Two symphonic concerts, performed by the RAI National Symphony Orchestra and Teatro Regio’s Philharmonic ’900, and a chamber music performance by the mdi ensemble of Milano, offer audiences a chance to enjoy some of the most exemplary and significant output by two of the most outstanding composers of the music of our times.
Fabio Vacchi è nato a Bologna nel 1949 e vive a Milano, Beat Furrer è nato nel 1954 a Schaffhausen e vive stabilmente a Vienna. I due compositori appartengono alla stessa generazione e hanno in comune l’aver compiuto una carriera importante a livello internazionale toccando un po’ tutti i generi, dal teatro alla musica sinfonica a quella cameristica. Una delle caratteristiche con le quali MITO SettembreMusica ha imposto una sua immagine è stata proprio la costante attenzione alla produzione contemporanea e i ritratti d’autore sono il momento centrale di tale attenzione. Due concerti sinfonici, uno con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e uno con l’Orchestra Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino, e uno cameristico con il mdi ensemble di Milano, offriranno l’occasione di ascoltare alcune pagine tra le più significative dell’opera di questi due protagonisti della musica del nostro tempo.
Aimez-vous Brahms?
Leóš Janáˇcek nacque a Hukvaldy, un paesino della Moravia, nel 1854, e morì a Ostrava nel 1928. Dietro queste date e luoghi, sta un musicista della cui rara grandezza non tutti hanno ancora preso coscienza. Il Festival MITO Settembre Musica vorrebbe richiamare l’attenzione su questo musicista autore di partiture di inestimabile bellezza. Verrà l’Orchestra Filarmonica Ceca e la fanfara con cui si apre la Sinfonietta del maestro moravo sarà un benefico shock. Un raro capolavoro è il cameristico Diario di uno scomparso in cui una voce di tenore, poche voci femminili e un pianoforte narrano la fatalità della passione amorosa con accenti indimenticabili. Altrettanto intensa è la meraviglia che suscita l’ascolto dei due quartetti per archi cui seguiranno, le pagine per pianoforte solo coi loro intimi struggimenti.
posti numerati € 15, € 20
Ludwig van Beethoven Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
Johannes Brahms Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Tre danze ungheresi n. 1 in sol minore n. 3 in fa maggiore n. 10 in la maggiore Sunao Goko
In collaborazione con I Pomeriggi Musicali
Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont, direttore Sunao Goko, violino
Jazz Caserma Monte Grappa ore 21
ingresso gratuito
Denise King Quintetto
I concerti di Denise King sono una full immersion in sonorità jazz, rithm ’n’ blues, soul e gospel: la sua voce straordinariamente armonica, raffinata ed elegante, produce un’energia musicale travolgente e capace di fondere stili in sintonia con la tradizione afroamericana.
Denise King, voce Fulvio Albano, sassofono tenore Massimo Faraò, pianoforte Aldo Zunino, contrabbasso Marco Tolotti, batteria
160°Janáˇcek Leóš Janáˇcek was born in 1854, in the Moravian village of Hukvaldy; he died in Ostrava in 1928. The dates and places parenthesize the life of a great but relatively little known composer. MITO SettembreMusica spotlights Mr. Janáˇcek, who composed scores of inestimable beauty. We welcome the Czech Philharmonic, in the hopes that the opening fanfare of the master’s Sinfonietta proves to be a beneficial shock for our audiences. A rare masterpiece is the song cycle The Diary of One Who Disappeared in which a tenor and three female voices, backed by a piano, recount the heartrending and tragic passion of a village youth and a Gypsy girl with unforgettable accents. These performances are followed up by two equally intense and wondrous displays of brilliance in pieces composed for string quartets, and a cavalcade of solo piano music, of undeniably startling intimacy.
Teatro Regio ore 21
Denise King
In collaborazione con Jazz Club Torino
19
MI
6
.IX
sabato
Incontri In collaborazione con Bompiani
sabato
.IX
TO
Barocca Expo Gate ore 12
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Chiesa di San Filippo ore 16
Presentazione del romanzo Tutta la luce del mondo di Aldo Nove Bompiani, Milano, 2014
MITO in Expo Gate
Johann Sebastian Bach
Nel corso dell’incontro in cui sarà presentato il romanzo di Aldo Nove Tutta la luce del mondo, Angelo Branduardi, che più volte ha dato con la sua musica anima al Poverello, eseguirà il Cantico delle Creature accompagnandosi col violino.
Sinfonia dalla cantata Wir müssen durch viel Trübsal BWV 146 In allen meinen Taten, cantata per soli, coro e orchestra BWV 97 Messa in sol maggiore per soli, coro e orchestra BWV 236
Partecipano con l’autore Angelo Branduardi Elisabetta Sgarbi Coordina Francesca Colombo
Academia Montis Regalis
In collaborazione con Academia Montis Regalis
Tradizionale
La Grande Guerra
6
Teatro Ringhiera ore 17
ingressi € 10
ingresso gratuito
Academia Montis Regalis Coro Maghini Alessandro De Marchi direttore Claudio Chiavazza maestro del coro Marie-Sophie Pollak, soprano Jakob Huppmann, contralto Fernando Guimarães, tenore Marcell Bakonyi, basso
Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra La leggenda del Piave Monte Nero Le campane di San Giusto Addio mia bella addio Il canto degli italiani e altri brani
Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
In collaborazione con A.T.I.R. Teatro Ringhiera Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito
Ragazzi
Letture tratte da Giuseppe Ungaretti, Carlo Salsa Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda Giovanni Comisso, Alice Schalek e lettere dal fronte Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Maresciallo Marco Calandri direttore Luca Occelli, voce recitante
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
posto unico numerato € 5
Canzoncine alte così
Da quasi trent’anni Silvano Antonelli gioca al teatro con i bambini e inventa canzoni che parlano di loro, ognuna a raccontare un pezzo di mondo bambino. Una era impigliata nella maniglia di un armadietto della scuola materna, una galleggiava in un piatto di minestrina, una dormiva dentro un cuscino, una in un compito di aritmetica. In scena una toys band: un orso alla batteria, un serpente al flauto, un pagliaccio al pianoforte, due conigli ai sassofoni, un porcellino al violoncello, un elefante al basso tuba; tre dinosauri sono il coro e una rana batte le mani.
Recital per un attore e otto pupazzi meccanici di e con Silvano Antonelli Canzoncine alte così
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Laura Righi, aiuto fuori scena Sasha Cavalli, luci e suono Pietro Paolo Marino arrangiamenti musicali Ettore Cimpincio consulenza musicale Giò Gobbi e Italian Display automazione pupazzi Produzione Compagnia Teatrale Stilema
20
A partire dai 3 anni
21
MI
6
.IX
sabato
Incontri In collaborazione con Bompiani
sabato
.IX
TO
Barocca Expo Gate ore 12
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Chiesa di San Filippo ore 16
Presentazione del romanzo Tutta la luce del mondo di Aldo Nove Bompiani, Milano, 2014
MITO in Expo Gate
Johann Sebastian Bach
Nel corso dell’incontro in cui sarà presentato il romanzo di Aldo Nove Tutta la luce del mondo, Angelo Branduardi, che più volte ha dato con la sua musica anima al Poverello, eseguirà il Cantico delle Creature accompagnandosi col violino.
Sinfonia dalla cantata Wir müssen durch viel Trübsal BWV 146 In allen meinen Taten, cantata per soli, coro e orchestra BWV 97 Messa in sol maggiore per soli, coro e orchestra BWV 236
Partecipano con l’autore Angelo Branduardi Elisabetta Sgarbi Coordina Francesca Colombo
Academia Montis Regalis
In collaborazione con Academia Montis Regalis
Tradizionale
La Grande Guerra
6
Teatro Ringhiera ore 17
ingressi € 10
ingresso gratuito
Academia Montis Regalis Coro Maghini Alessandro De Marchi direttore Claudio Chiavazza maestro del coro Marie-Sophie Pollak, soprano Jakob Huppmann, contralto Fernando Guimarães, tenore Marcell Bakonyi, basso
Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra La leggenda del Piave Monte Nero Le campane di San Giusto Addio mia bella addio Il canto degli italiani e altri brani
Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
In collaborazione con A.T.I.R. Teatro Ringhiera Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito
Ragazzi
Letture tratte da Giuseppe Ungaretti, Carlo Salsa Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda Giovanni Comisso, Alice Schalek e lettere dal fronte Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Maresciallo Marco Calandri direttore Luca Occelli, voce recitante
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
posto unico numerato € 5
Canzoncine alte così
Da quasi trent’anni Silvano Antonelli gioca al teatro con i bambini e inventa canzoni che parlano di loro, ognuna a raccontare un pezzo di mondo bambino. Una era impigliata nella maniglia di un armadietto della scuola materna, una galleggiava in un piatto di minestrina, una dormiva dentro un cuscino, una in un compito di aritmetica. In scena una toys band: un orso alla batteria, un serpente al flauto, un pagliaccio al pianoforte, due conigli ai sassofoni, un porcellino al violoncello, un elefante al basso tuba; tre dinosauri sono il coro e una rana batte le mani.
Recital per un attore e otto pupazzi meccanici di e con Silvano Antonelli Canzoncine alte così
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Laura Righi, aiuto fuori scena Sasha Cavalli, luci e suono Pietro Paolo Marino arrangiamenti musicali Ettore Cimpincio consulenza musicale Giò Gobbi e Italian Display automazione pupazzi Produzione Compagnia Teatrale Stilema
20
A partire dai 3 anni
21
MI
6
.IX
sabato
Ragazzi
Si ringrazia
Orchestra I Pomeriggi Musicali (ph. L. Daverio)
In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali Museo del Violino-Cremona
Arte&Musica
TO
ingressi € 5
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Merrie Melodies
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Franz Schubert
In ricordo di Claudio Abbado
Andrea Ferrari, clarinetto basso Adalberto Ferrari clarinetto, sax soprano Sergio Orlandi, tromba Nadio Marenco, fisarmonica Paolo Dassi, contrabbasso Marcello Colò, batteria
Le Merrie Melodies (“Allegre Melodie”), una serie di cartoni animati distribuiti dalla Warner Bros-Pictures tra il 1931 e il 1939, sono predecessori degli attuali videoclip musicali, in cui ogni cartoon è accompagnato da una canzone che MITO propone dal vivo eseguita da una jazz band.
Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956
Richard Strauss Quartetto di Cremona
Metamorphosen, versione per sette strumenti ad arco Quartetto di Cremona
Dai 5 ai 12 anni
Cristiano Gualco Paolo Andreoli, violini Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello con Margherita Di Giovanni, viola Riccardo Agosti, violoncello Andrea Lumachi, contrabbasso
Saul Beretta direzione creativa Cristina Crippi, video
Classica
Aimez-vous Brahms?
.IX
Teatro Martinitt ore 17
Ferrari Jazz Chamber Inc
In collaborazione con Musicamorfosi Teatro Martinitt
6
Classica
Cartoni animati su musica originale di Raymond Scott
Merrie Melodies (ph. Crippi©Musicamorfosi)
sabato
Classica Teatro Dal Verme ore 21
posto unico numerato € 15
Johannes Brahms
La prima esecuzione assoluta del Concerto per violino e orchestra di Brahms fu eseguita nel 1879 da József Joachim con uno Stradivari che prese il suo nome. Il pubblico potrà qui ascoltare il Concerto eseguito con lo “Stradivari Joachim-Ma 1714”, su gentile concessione della Fondazione Museo del Violino A. Stradivari - Cremona
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Tre danze ungheresi n. 1 in sol minore n. 3 in fa maggiore n. 10 in la maggiore Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont, direttore Sunao Goko, violino
Cremona Museo del Violino
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Chiesa di San Leonardo Murialdo ore 21
ingresso gratuito
Franz Schubert
I solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Trio in si bemolle maggiore per violino, viola e violoncello D. 471
Ludwig van Beethoven Settimino in mi bemolle maggiore op. 20
Alessandro Milani, violino Matilde Scarponi, viola Pierpaolo Toso, violoncello Silvio Albesiano, contrabbasso Enrico Maria Baroni, clarinetto Corrado Saglietti, corno Elvio Di Martino, fagotto
World Music
Presentando il biglietto di un concerto dell’edizione milanese del Festival si avrà diritto a un ingresso agevolato a € 7
Al pubblico del Festival MITO è riservata l’occasione di visitare il nuovo Museo del Violino di Cremona, che ospita una delle più importanti collezioni di Stradivari, di Amati e di Guarneri al mondo, e l’Auditorium “Giovanni Arvedi”, esempio Per informazioni di eccellenza acustica.
Masters of Traditions (ph. E.Baiano)
In collaborazione con Folk Club
Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato € 10
Masters of Traditions
Le all star della musica irlandese, il super gruppo che riunisce alcuni dei più grandi strumentisti dell’isola verde. Il nome deriva dall’omonimo festival che ogni anno si svolge a Bantry e nasce dal desiderio di esportare in tutto il mondo la tradizione della musica irlandese eseguita ai massimi livelli. Il concerto prevede una prima parte in solo, duo e trio e una seconda collettiva. Un insieme unico e irripetibile.
Martin Hayes Cathal Hayden, violini Séamie O’Dowd Denis Cahill, chitarre Máirtín O’Connor fisarmonica a bottoni David Power, cornamusa Iarla O’Lionaird, voce
www.museodelviolino.org
22
23
MI
6
.IX
sabato
Ragazzi
Si ringrazia
Orchestra I Pomeriggi Musicali (ph. L. Daverio)
In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali Museo del Violino-Cremona
Arte&Musica
TO
ingressi € 5
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Merrie Melodies
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Franz Schubert
In ricordo di Claudio Abbado
Andrea Ferrari, clarinetto basso Adalberto Ferrari clarinetto, sax soprano Sergio Orlandi, tromba Nadio Marenco, fisarmonica Paolo Dassi, contrabbasso Marcello Colò, batteria
Le Merrie Melodies (“Allegre Melodie”), una serie di cartoni animati distribuiti dalla Warner Bros-Pictures tra il 1931 e il 1939, sono predecessori degli attuali videoclip musicali, in cui ogni cartoon è accompagnato da una canzone che MITO propone dal vivo eseguita da una jazz band.
Quintetto per archi in do maggiore op. 163 D. 956
Richard Strauss Quartetto di Cremona
Metamorphosen, versione per sette strumenti ad arco Quartetto di Cremona
Dai 5 ai 12 anni
Cristiano Gualco Paolo Andreoli, violini Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello con Margherita Di Giovanni, viola Riccardo Agosti, violoncello Andrea Lumachi, contrabbasso
Saul Beretta direzione creativa Cristina Crippi, video
Classica
Aimez-vous Brahms?
.IX
Teatro Martinitt ore 17
Ferrari Jazz Chamber Inc
In collaborazione con Musicamorfosi Teatro Martinitt
6
Classica
Cartoni animati su musica originale di Raymond Scott
Merrie Melodies (ph. Crippi©Musicamorfosi)
sabato
Classica Teatro Dal Verme ore 21
posto unico numerato € 15
Johannes Brahms
La prima esecuzione assoluta del Concerto per violino e orchestra di Brahms fu eseguita nel 1879 da József Joachim con uno Stradivari che prese il suo nome. Il pubblico potrà qui ascoltare il Concerto eseguito con lo “Stradivari Joachim-Ma 1714”, su gentile concessione della Fondazione Museo del Violino A. Stradivari - Cremona
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 Serenata n. 2 in la maggiore op. 16 Tre danze ungheresi n. 1 in sol minore n. 3 in fa maggiore n. 10 in la maggiore Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont, direttore Sunao Goko, violino
Cremona Museo del Violino
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Chiesa di San Leonardo Murialdo ore 21
ingresso gratuito
Franz Schubert
I solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Trio in si bemolle maggiore per violino, viola e violoncello D. 471
Ludwig van Beethoven Settimino in mi bemolle maggiore op. 20
Alessandro Milani, violino Matilde Scarponi, viola Pierpaolo Toso, violoncello Silvio Albesiano, contrabbasso Enrico Maria Baroni, clarinetto Corrado Saglietti, corno Elvio Di Martino, fagotto
World Music
Presentando il biglietto di un concerto dell’edizione milanese del Festival si avrà diritto a un ingresso agevolato a € 7
Al pubblico del Festival MITO è riservata l’occasione di visitare il nuovo Museo del Violino di Cremona, che ospita una delle più importanti collezioni di Stradivari, di Amati e di Guarneri al mondo, e l’Auditorium “Giovanni Arvedi”, esempio Per informazioni di eccellenza acustica.
Masters of Traditions (ph. E.Baiano)
In collaborazione con Folk Club
Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato € 10
Masters of Traditions
Le all star della musica irlandese, il super gruppo che riunisce alcuni dei più grandi strumentisti dell’isola verde. Il nome deriva dall’omonimo festival che ogni anno si svolge a Bantry e nasce dal desiderio di esportare in tutto il mondo la tradizione della musica irlandese eseguita ai massimi livelli. Il concerto prevede una prima parte in solo, duo e trio e una seconda collettiva. Un insieme unico e irripetibile.
Martin Hayes Cathal Hayden, violini Séamie O’Dowd Denis Cahill, chitarre Máirtín O’Connor fisarmonica a bottoni David Power, cornamusa Iarla O’Lionaird, voce
www.museodelviolino.org
22
23
MI
6
.IX
sabato
Rock
Claudio Simonetti’s Goblin
In collaborazione con PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea ore 22
posti in piedi mostra e concerto € 14 concerto € 10
Visita guidata alla mostra The crime was almost perfect con brevi intermezzi musicali
Progetto creato per MITO SettembreMusica
PAC Cortile ore 23 A scary night Claudio Simonetti’s Goblin Claudio Simonetti, tastiere Bruno Previtali, chitarre Federico Amorosi, basso Titta Tani, batteria Musiche da L’alba dei morti viventi Zombi, Suspiria, Tenebre Phenomena, Profondo Rosso e altro ancora
Arte&Musica
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 11 luglio/ 7 settembre 2014 The crime was almost perfect a cura di Cristina Ricupero
PAC Milano © PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano Foto di Guido Cataldo, 2002 24
Attraverso le opere di oltre quaranta artisti, la mostra rompe gli schemi e crea un legame tra l’arte e l’estetica del crimine, invocando gli spiriti dell’arte visiva, dell’architettura, del cinema e della criminologia e trasformando le sale del PAC in una scena del crimine quasi perfetta.
Per informazioni www.pacmilano.it
MI
6
.IX
sabato
Rock
Claudio Simonetti’s Goblin
In collaborazione con PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea ore 22
posti in piedi mostra e concerto € 14 concerto € 10
Visita guidata alla mostra The crime was almost perfect con brevi intermezzi musicali
Progetto creato per MITO SettembreMusica
PAC Cortile ore 23 A scary night Claudio Simonetti’s Goblin Claudio Simonetti, tastiere Bruno Previtali, chitarre Federico Amorosi, basso Titta Tani, batteria Musiche da L’alba dei morti viventi Zombi, Suspiria, Tenebre Phenomena, Profondo Rosso e altro ancora
Arte&Musica
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 11 luglio/ 7 settembre 2014 The crime was almost perfect a cura di Cristina Ricupero
PAC Milano © PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano Foto di Guido Cataldo, 2002 24
Attraverso le opere di oltre quaranta artisti, la mostra rompe gli schemi e crea un legame tra l’arte e l’estetica del crimine, invocando gli spiriti dell’arte visiva, dell’architettura, del cinema e della criminologia e trasformando le sale del PAC in una scena del crimine quasi perfetta.
Per informazioni www.pacmilano.it
MI
7
.IX
domenica
Classica
domenica
ingresso libero
Wolfgang Amadeus Mozart Missa brevis in fa maggiore K192
In collaborazione con Collegio Ghislieri di Pavia Comune di Pavia
Ghislieri Choir & Consort Giulio Prandi, direttore Celebra Don Luigi Garbini La febbre dell’oro
In collaborazione con Micron/Mythos Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Teatro Leonardo ore 17
ingressi 2 5
Tempi burrascosi
Le peripezie di un pesciolino creato sopra un ulivo per un errore di Dio, il Diluvio Universale, Noè, l’Arca e un cielo pieno di creature, tra le quali spicca il feroce pianopercussiosauro, sono gli ingredienti di una funambolica e poetica avventura musicale ricca di ironia. Sul palco, accanto ai musicisti, un pittore dipinge dentro una cappelliera magica e così a poco a poco appaiono i personaggi della favola.
Favola musicale di Nicola Campogrande su libretto di Dario Voltolini
In collaborazione con Quelli di Grock - Teatro Leonardo
Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni Paola Roman, voce recitante Stefano Giorgi, live painting
posto unico numerato € 5
La febbre dell’oro Omaggio a Charlie Chaplin
Giocando con il legame tra teatro e cinema, lo spettacolo nasce come omaggio al cinema muto e a uno dei suoi più grandi artisti: Charlie Chaplin. La febbre dell’oro, uno dei suoi titoli più famosi, è stato recentemente restaurato e presentato al pubblico del Syracuse Film Festival negli Stati Uniti con le musiche di Gian Luca Baldi. Da qui è nata l’idea di uno spettacolo che unisse le atmosfere di quell’incredibile stagione cinematografica e la vita straordinaria di un artista unico, giocando con le tecniche altrettanto magiche del teatro d’ombre.
Musica di Gian Luca Baldi Testo di Roberta Faroldi e Gian Luca Baldi Regia di Roberta Faroldi Compagnia teatrale dei Fools, ombristi e attori Ensemble Micron Gian Luca Baldi, direttore
A partire dai 7 anni
Bandistica
La Grande Guerra
Dai 6 ai 12 anni
Si ringrazia
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato € 10
Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra
In occasione del centenario, il concerto rievoca la Grande Guerra con un programma di musiche e letture che attinge ai classici della letteratura nata intorno al primo conflitto mondiale.
La leggenda del Piave Monte Nero Le campane di San Giusto Addio mia bella addio Il canto degli italiani e altri brani
Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
In collaborazione con Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito
26
TO
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
Opera da camera in bianco e nero per quintetto strumentale e teatro d’ombre
Ragazzi
Tempi Burrascosi
.IX
Ragazzi Basilica di San Marco ore 12
Ghislieri Choir & Consort (ph. B. Pichène)
7
Letture tratte da Giuseppe Ungaretti, Carlo Salsa Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda Giovanni Comisso, Alice Schalek e lettere dal fronte Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Maresciallo Marco Calandri direttore Luca Occelli, voce recitante
27
MI
7
.IX
domenica
Classica
domenica
ingresso libero
Wolfgang Amadeus Mozart Missa brevis in fa maggiore K192
In collaborazione con Collegio Ghislieri di Pavia Comune di Pavia
Ghislieri Choir & Consort Giulio Prandi, direttore Celebra Don Luigi Garbini La febbre dell’oro
In collaborazione con Micron/Mythos Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Teatro Leonardo ore 17
ingressi 2 5
Tempi burrascosi
Le peripezie di un pesciolino creato sopra un ulivo per un errore di Dio, il Diluvio Universale, Noè, l’Arca e un cielo pieno di creature, tra le quali spicca il feroce pianopercussiosauro, sono gli ingredienti di una funambolica e poetica avventura musicale ricca di ironia. Sul palco, accanto ai musicisti, un pittore dipinge dentro una cappelliera magica e così a poco a poco appaiono i personaggi della favola.
Favola musicale di Nicola Campogrande su libretto di Dario Voltolini
In collaborazione con Quelli di Grock - Teatro Leonardo
Andrea Rebaudengo, pianoforte Simone Beneventi, percussioni Paola Roman, voce recitante Stefano Giorgi, live painting
posto unico numerato € 5
La febbre dell’oro Omaggio a Charlie Chaplin
Giocando con il legame tra teatro e cinema, lo spettacolo nasce come omaggio al cinema muto e a uno dei suoi più grandi artisti: Charlie Chaplin. La febbre dell’oro, uno dei suoi titoli più famosi, è stato recentemente restaurato e presentato al pubblico del Syracuse Film Festival negli Stati Uniti con le musiche di Gian Luca Baldi. Da qui è nata l’idea di uno spettacolo che unisse le atmosfere di quell’incredibile stagione cinematografica e la vita straordinaria di un artista unico, giocando con le tecniche altrettanto magiche del teatro d’ombre.
Musica di Gian Luca Baldi Testo di Roberta Faroldi e Gian Luca Baldi Regia di Roberta Faroldi Compagnia teatrale dei Fools, ombristi e attori Ensemble Micron Gian Luca Baldi, direttore
A partire dai 7 anni
Bandistica
La Grande Guerra
Dai 6 ai 12 anni
Si ringrazia
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato € 10
Ta-pum, suoni e parole della Grande Guerra
In occasione del centenario, il concerto rievoca la Grande Guerra con un programma di musiche e letture che attinge ai classici della letteratura nata intorno al primo conflitto mondiale.
La leggenda del Piave Monte Nero Le campane di San Giusto Addio mia bella addio Il canto degli italiani e altri brani
Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
In collaborazione con Brigata Alpina Taurinense dell’Esercito
26
TO
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
Opera da camera in bianco e nero per quintetto strumentale e teatro d’ombre
Ragazzi
Tempi Burrascosi
.IX
Ragazzi Basilica di San Marco ore 12
Ghislieri Choir & Consort (ph. B. Pichène)
7
Letture tratte da Giuseppe Ungaretti, Carlo Salsa Paolo Monelli, Carlo Emilio Gadda Giovanni Comisso, Alice Schalek e lettere dal fronte Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Maresciallo Marco Calandri direttore Luca Occelli, voce recitante
27
MI
7
.IX
domenica
Auditorium San Fedele ore 17 Alfredo Casella
Intorno a Bach
Pagine di Guerra
Musiche corali e organistiche di Samuel Scheidt Johann Pachelbel Johann Michael Bach Johann Christoph Bach Johann Ludwig Bach
The lads in their hundreds With rue my earth is laden
Maurice Ravel
In collaborazione con Fondazione Culturale San Fedele
Menuet e Rigaudon, da Le Tombeau de Couperin Deux mèlodies hébraïques Kaddisch L’ énigme éternelle
Coro Maghini
TO
Claude Debussy
ingresso gratuito
Johann Sebastian Bach Jesu meine Freude, mottetto a cinque voci BWV 227 Coro Maghini Claudio Chiavazza, direttore Luca Benedicti, organo
André Caplet Quand reverrai-je, hélas, ma maison? La croix douloureuse
Classica
Les soirs illuminés Noël des enfants Berceuse héroïque En blanc et noir
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Anatolij Ljadov
Orchestra residente
Ivor Gurney
Kikimora, poema sinfonico op. 63
By a bierside
Igor Stravinsky
Frederick Delius I honour the man whom I cherish like a flower
Emmerich Kálmán Weisst du es noch?
Igor Stravinsky Canto del dissidente Lorna Windsor, soprano Bruno Canino Antonio Ballista, pianoforte
28
.IX
Chiesa del Santo Volto ore 17
ingressi 2 5
George Butterworth
Bruno Canino, Antonio Ballista
7
Barocca
Classica
La Grande Guerra
domenica
Petruška, burlesque in quattro scene Yuri Temirkanov
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Lo schiaccianoci brani dall’Atto II del balletto Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore
29
MI
7
.IX
domenica
Auditorium San Fedele ore 17 Alfredo Casella
Intorno a Bach
Pagine di Guerra
Musiche corali e organistiche di Samuel Scheidt Johann Pachelbel Johann Michael Bach Johann Christoph Bach Johann Ludwig Bach
The lads in their hundreds With rue my earth is laden
Maurice Ravel
In collaborazione con Fondazione Culturale San Fedele
Menuet e Rigaudon, da Le Tombeau de Couperin Deux mèlodies hébraïques Kaddisch L’ énigme éternelle
Coro Maghini
TO
Claude Debussy
ingresso gratuito
Johann Sebastian Bach Jesu meine Freude, mottetto a cinque voci BWV 227 Coro Maghini Claudio Chiavazza, direttore Luca Benedicti, organo
André Caplet Quand reverrai-je, hélas, ma maison? La croix douloureuse
Classica
Les soirs illuminés Noël des enfants Berceuse héroïque En blanc et noir
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Anatolij Ljadov
Orchestra residente
Ivor Gurney
Kikimora, poema sinfonico op. 63
By a bierside
Igor Stravinsky
Frederick Delius I honour the man whom I cherish like a flower
Emmerich Kálmán Weisst du es noch?
Igor Stravinsky Canto del dissidente Lorna Windsor, soprano Bruno Canino Antonio Ballista, pianoforte
28
.IX
Chiesa del Santo Volto ore 17
ingressi 2 5
George Butterworth
Bruno Canino, Antonio Ballista
7
Barocca
Classica
La Grande Guerra
domenica
Petruška, burlesque in quattro scene Yuri Temirkanov
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Lo schiaccianoci brani dall’Atto II del balletto Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore
29
MI
7
.IX
domenica
domenica
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Auditorium del Museo Nazionale dell’Automobile ore 21
posto unico numerato 2 15
Anton Webern
TO ingresso gratuito
Musiche di Modest Musorgskij Emerson, Lake & Palmer Duke Ellington Chick Corea Aaron Copland
Langsamer Satz per quartetto d’archi Sei Bagatelle op. 9 per quartetto d’archi
In collaborazione con Società del Quartetto- Milano
.IX
Crossover
Classica
Quartetto di Cremona (ph. Resia)
7
Johannes Brahms Quintetto in sol maggiore op. 111 per due violini, due viole e violoncello
Clarivoces Ensemble Clarivoces Ensemble
Richard Strauss
In collaborazione con Teatro Regio
Metamorphosen, versione per sette strumenti ad arco
Artisti del Teatro Regio Luigi Picatto, clarinetto piccolo Alessandro Dorella, clarinetto Luciano Meola, corno di bassetto Edmondo Tedesco, clarinetto basso Federico Marchesano, contrabbasso Fiorenzo Sordini, percussioni
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, violino Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello con Margherita Di Giovanni, viola Riccardo Agosti, violoncello Andrea Lumachi, contrabbasso
Indie Rock
Perfume Genius
In collaborazione con Circolo Magnolia Uovo
30
Circolo Magnolia ore 22
posti in piedi 2 10
Perfume Genius
Per la prima volta a Milano Perfume Genius è Mike Hadreas, controverso musicista di Seattle, accostato a delle icone come Cat Power, Bon Iver e Thom Yorke. Debutta nel 2010 ed è considerato uno dei più singolari cantautori pop contemporanei. “L’ho guardato suonare ogni singola notte, ed ogni singola notte è riuscito a catturare la mia attenzione”. Sulle parole di Cat Le Bon aspettiamo l’uscita del suo nuovo capolavoro a settembre.
31
MI
7
.IX
domenica
domenica
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Auditorium del Museo Nazionale dell’Automobile ore 21
posto unico numerato 2 15
Anton Webern
TO ingresso gratuito
Musiche di Modest Musorgskij Emerson, Lake & Palmer Duke Ellington Chick Corea Aaron Copland
Langsamer Satz per quartetto d’archi Sei Bagatelle op. 9 per quartetto d’archi
In collaborazione con Società del Quartetto- Milano
.IX
Crossover
Classica
Quartetto di Cremona (ph. Resia)
7
Johannes Brahms Quintetto in sol maggiore op. 111 per due violini, due viole e violoncello
Clarivoces Ensemble Clarivoces Ensemble
Richard Strauss
In collaborazione con Teatro Regio
Metamorphosen, versione per sette strumenti ad arco
Artisti del Teatro Regio Luigi Picatto, clarinetto piccolo Alessandro Dorella, clarinetto Luciano Meola, corno di bassetto Edmondo Tedesco, clarinetto basso Federico Marchesano, contrabbasso Fiorenzo Sordini, percussioni
Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, violino Simone Gramaglia, viola Giovanni Scaglione, violoncello con Margherita Di Giovanni, viola Riccardo Agosti, violoncello Andrea Lumachi, contrabbasso
Indie Rock
Perfume Genius
In collaborazione con Circolo Magnolia Uovo
30
Circolo Magnolia ore 22
posti in piedi 2 10
Perfume Genius
Per la prima volta a Milano Perfume Genius è Mike Hadreas, controverso musicista di Seattle, accostato a delle icone come Cat Power, Bon Iver e Thom Yorke. Debutta nel 2010 ed è considerato uno dei più singolari cantautori pop contemporanei. “L’ho guardato suonare ogni singola notte, ed ogni singola notte è riuscito a catturare la mia attenzione”. Sulle parole di Cat Le Bon aspettiamo l’uscita del suo nuovo capolavoro a settembre.
31
Il cinema della Grande Guerra I film antimilitaristi. Torino 8/14 settembre Christian Carion Joyeux Noël, Una verità dimenticata dalla storia (Francia/Belgio/GB/Germania 2005, 113’ Hd, col., v.o. sott. it.) Fronte tedesco, vigilia di Natale 1914. Una giovane cantante lirica e il suo fidanzato tenore, che sta combattendo al fronte, si esibiscono nella trincea tedesca in un recital natalizio. Le canzoni emozionano a tal punto i soldati, che i comandanti dei rispettivi eserciti, inglese, francese e tedesco, decidono il cassate il fuoco per la vigilia di Natale. Lun 8, h. 16.00/ Dom 14, h. 18.30 Lewis Milestone All’Ovest niente di nuovo (All Quiet on the Western Front) (Usa 1930, 136’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Dopo la scuola Paul e un gruppo di amici si arruolano con entusiasmo nell’esercito tedesco. Raggiunto il fronte franco-tedesco scoprono la vita di trincea e la guerra in tutta la sua crudeltà. Tornato a casa ferito, Paul non riesce ad ambientarsi e fa ritorno anticipatamente al fronte. Dall’omonimo romanzo di Remarque. Lun 8, h. 18.15/ Dom 14, h. 16.00 Jean Renoir La grande illusione (La grande illusion) (Francia 1937, 114’, DCP, b/n, v.o. sott.it.) “Ho realizzato La grande illusione perché sono pacifista. Per lungo tempo si è rappresentato il pacifista come un uomo dai capelli lunghi, dai pantaloni sgualciti, il quale, appollaiato su una cassa di sapone, profetizzava senza tregua le calamità che sarebbero sopraggiunte e cadeva nell’angoscia alla vista di un’uniforme. I personaggi de La grande illusione non appartengono a questa categoria. Essi sono l’esatta replica di quel che noi eravamo”. (J. Renoir). Mar 9, h. 16.15/Sab 13, h. 20.15 Stanley Kubrick Orizzonti di gloria (Paths of Glory) (Usa 1957, 86’, Hd, b/n, v.o. sott.it.) 1916, fronte occidentale. Un generale francese, nella speranza di ottenere una promozione, decide di sferrare un attacco suicida contro le postazioni tedesche ma un terzo dei soldati si ribella e non abbandona le trincee. Gli uomini saranno processati per codardia. Capolavoro antimilitarista di Kubrick, che in Francia uscirà solo nel 1975. Mar 9, h. 18.30/ Ven 12, h. 20.30
Gillies MacKinnon Regeneration (Usa 1997, 114’, 35mm, col., v.o.sott. it.) Ospedale militare di Edimburgo, 1917: lo psicologo Rivers ha in cura diversi pazienti, tra cui un ufficiale diventato muto per l’orrore del conflitto e due poeti, Wilfred Owen e Siegfried Sassoon. Lo psicologo deve “redimere” quest’ultimo, eroe di guerra con velleità pacifiste. Ma il loro incontro finirà per mettere in discussione le reciproche certezze. Mer 10, h. 18.00/ Sab 13, h. 22.30 Joseph Losey Per il re e per la patria (King and Country) (Gran Bretagna 1964, 89’, 35mm, b/n, v.o. sott. it.) 1917, Passchendaele: nelle linee britanniche viene processato Hamp, un giovane soldato che aveva cercato di disertare in preda al panico dopo una battaglia. Nonostante il suo difensore di ufficio, un capitano con cui Hamp ha combattuto per tre anni, sia dalla parte del giovane, la condanna a morte non può essere evitata. Tratto dal testo teatrale di John Wilson. Sab 13, h. 16.30/Dom 14, h. 20.45 Donald Trumbo E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun) (Usa 1971, 111’, 35mm, col., v.o. sott. it.) Un ferito grave non identificato, praticamente ridotto a un torso umano, viene ricoverato in un ospedale militare. Il soldato inizia a ricordare e prende coscienza della sua terribile condizione di mutilato. Il suo desiderio è di essere visto dalla gente, in modo che si comprenda come la guerra possa ridurre un uomo. Tuttavia non viene ascoltato dalle autorità. Mer 10, h. 20.30/ Ven 12, h. 16.30 Ermanno Olmi I recuperanti (Italia 1970, 101’, 35mm, col.) Gianni torna dalla campagna di Russia e, non trovando un lavoro stabile, accetta di recuperare i residuati bellici della Prima Guerra Mondiale, che sono ancora disseminati sulle montagne. Film televisivo girato sull’altopiano di Asiago e scritto da Olmi insieme a Tullio Kezich e Mario Rigoni Stern. Mer 10, h. 22.30/ Ven 12, h. 18.30
Cinema Massimo, Sala Tre Via Verdi 18, Torino Ingresso e 6 (intero), e 4 /e 3 (ridotti) www.cinemamassimotorino.it 33
Il cinema della Grande Guerra I film antimilitaristi. Torino 8/14 settembre Christian Carion Joyeux Noël, Una verità dimenticata dalla storia (Francia/Belgio/GB/Germania 2005, 113’ Hd, col., v.o. sott. it.) Fronte tedesco, vigilia di Natale 1914. Una giovane cantante lirica e il suo fidanzato tenore, che sta combattendo al fronte, si esibiscono nella trincea tedesca in un recital natalizio. Le canzoni emozionano a tal punto i soldati, che i comandanti dei rispettivi eserciti, inglese, francese e tedesco, decidono il cassate il fuoco per la vigilia di Natale. Lun 8, h. 16.00/ Dom 14, h. 18.30 Lewis Milestone All’Ovest niente di nuovo (All Quiet on the Western Front) (Usa 1930, 136’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Dopo la scuola Paul e un gruppo di amici si arruolano con entusiasmo nell’esercito tedesco. Raggiunto il fronte franco-tedesco scoprono la vita di trincea e la guerra in tutta la sua crudeltà. Tornato a casa ferito, Paul non riesce ad ambientarsi e fa ritorno anticipatamente al fronte. Dall’omonimo romanzo di Remarque. Lun 8, h. 18.15/ Dom 14, h. 16.00 Jean Renoir La grande illusione (La grande illusion) (Francia 1937, 114’, DCP, b/n, v.o. sott.it.) “Ho realizzato La grande illusione perché sono pacifista. Per lungo tempo si è rappresentato il pacifista come un uomo dai capelli lunghi, dai pantaloni sgualciti, il quale, appollaiato su una cassa di sapone, profetizzava senza tregua le calamità che sarebbero sopraggiunte e cadeva nell’angoscia alla vista di un’uniforme. I personaggi de La grande illusione non appartengono a questa categoria. Essi sono l’esatta replica di quel che noi eravamo”. (J. Renoir). Mar 9, h. 16.15/Sab 13, h. 20.15 Stanley Kubrick Orizzonti di gloria (Paths of Glory) (Usa 1957, 86’, Hd, b/n, v.o. sott.it.) 1916, fronte occidentale. Un generale francese, nella speranza di ottenere una promozione, decide di sferrare un attacco suicida contro le postazioni tedesche ma un terzo dei soldati si ribella e non abbandona le trincee. Gli uomini saranno processati per codardia. Capolavoro antimilitarista di Kubrick, che in Francia uscirà solo nel 1975. Mar 9, h. 18.30/ Ven 12, h. 20.30
Gillies MacKinnon Regeneration (Usa 1997, 114’, 35mm, col., v.o.sott. it.) Ospedale militare di Edimburgo, 1917: lo psicologo Rivers ha in cura diversi pazienti, tra cui un ufficiale diventato muto per l’orrore del conflitto e due poeti, Wilfred Owen e Siegfried Sassoon. Lo psicologo deve “redimere” quest’ultimo, eroe di guerra con velleità pacifiste. Ma il loro incontro finirà per mettere in discussione le reciproche certezze. Mer 10, h. 18.00/ Sab 13, h. 22.30 Joseph Losey Per il re e per la patria (King and Country) (Gran Bretagna 1964, 89’, 35mm, b/n, v.o. sott. it.) 1917, Passchendaele: nelle linee britanniche viene processato Hamp, un giovane soldato che aveva cercato di disertare in preda al panico dopo una battaglia. Nonostante il suo difensore di ufficio, un capitano con cui Hamp ha combattuto per tre anni, sia dalla parte del giovane, la condanna a morte non può essere evitata. Tratto dal testo teatrale di John Wilson. Sab 13, h. 16.30/Dom 14, h. 20.45 Donald Trumbo E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun) (Usa 1971, 111’, 35mm, col., v.o. sott. it.) Un ferito grave non identificato, praticamente ridotto a un torso umano, viene ricoverato in un ospedale militare. Il soldato inizia a ricordare e prende coscienza della sua terribile condizione di mutilato. Il suo desiderio è di essere visto dalla gente, in modo che si comprenda come la guerra possa ridurre un uomo. Tuttavia non viene ascoltato dalle autorità. Mer 10, h. 20.30/ Ven 12, h. 16.30 Ermanno Olmi I recuperanti (Italia 1970, 101’, 35mm, col.) Gianni torna dalla campagna di Russia e, non trovando un lavoro stabile, accetta di recuperare i residuati bellici della Prima Guerra Mondiale, che sono ancora disseminati sulle montagne. Film televisivo girato sull’altopiano di Asiago e scritto da Olmi insieme a Tullio Kezich e Mario Rigoni Stern. Mer 10, h. 22.30/ Ven 12, h. 18.30
Cinema Massimo, Sala Tre Via Verdi 18, Torino Ingresso e 6 (intero), e 4 /e 3 (ridotti) www.cinemamassimotorino.it 33
MI
8
.IX
lunedì
Incontri In collaborazione con Fondazione Adolfo Pini
lunedì
Fondazione Adolfo Pini ore 15
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Presentazione del volume Al buio si ascolta meglio La musica nelle orecchie degli scrittori
Al buio si ascolta meglio è una considerazione di Samuel Beckett che dà al libro il taglio con cui guardare al rapporto tra gli scrittori e la musica. Una prospettiva che cerca nella prosa di Sebald, Kertész, Duras, Bachmann, Cole e soprattutto Beckett, quelle soluzioni immateriali che lo scrittore, in quanto profanatore del silenzio, lascia sul campo.
Partecipa con l’autore Alcide Pierantozzi
TO
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato € 10
Del tango e di Piazzolla Sestetto Renacerò
Sestetto Renacerò
Ugo Viola, fisarmonica Marco Viola, violino Valentina Fornero, violoncello Giuseppe Calcagna, contrabbasso Valerio Signetto, sassofono, clarinetto Maurizio Fornero, pianoforte
In collaborazione con Associazione C.D.M.I. Moncalieri
Barocca Basilica di San Calimero ore 17
ingressi 2 5
Jazz
A voce sola
Teatro Vittoria ore 18
Un viaggio nel Seicento italiano Musiche di Claudio Monteverdi Johann H. Kapsberger Tarquinio Merula Bellerofonte Castaldi Giovanni F. Sances
Dario Terzuolo Jacopo Albini, sassofoni Alessandro Di Virgilio, chitarra Luca Curcio, contrabbasso Francesco Brancato, batteria Quintetto jazz (ph. P. Torre)
Classica Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingresso gratuito
Quintetto jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Roberta Mameli, soprano Diego Cantalupi, arciliuto
Aimez-vous Brahms?
.IX
Tango
di Don Luigi Garbini Cittadella Editrice, Assisi, 2014
Roberta Mameli (ph. Studio Ribalta Luce)
8
ingressi 2 5
Dipartimento jazz di Emanuele Cisi
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Johannes Brahms Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 Variazioni su un tema originale op. 21 n. 1 Variazioni su una canzone ungherese op. 21 n. 2 Jan Hugo, pianoforte
Jan Hugo
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
34
35
MI
8
.IX
lunedì
Incontri In collaborazione con Fondazione Adolfo Pini
lunedì
Fondazione Adolfo Pini ore 15
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Presentazione del volume Al buio si ascolta meglio La musica nelle orecchie degli scrittori
Al buio si ascolta meglio è una considerazione di Samuel Beckett che dà al libro il taglio con cui guardare al rapporto tra gli scrittori e la musica. Una prospettiva che cerca nella prosa di Sebald, Kertész, Duras, Bachmann, Cole e soprattutto Beckett, quelle soluzioni immateriali che lo scrittore, in quanto profanatore del silenzio, lascia sul campo.
Partecipa con l’autore Alcide Pierantozzi
TO
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato € 10
Del tango e di Piazzolla Sestetto Renacerò
Sestetto Renacerò
Ugo Viola, fisarmonica Marco Viola, violino Valentina Fornero, violoncello Giuseppe Calcagna, contrabbasso Valerio Signetto, sassofono, clarinetto Maurizio Fornero, pianoforte
In collaborazione con Associazione C.D.M.I. Moncalieri
Barocca Basilica di San Calimero ore 17
ingressi 2 5
Jazz
A voce sola
Teatro Vittoria ore 18
Un viaggio nel Seicento italiano Musiche di Claudio Monteverdi Johann H. Kapsberger Tarquinio Merula Bellerofonte Castaldi Giovanni F. Sances
Dario Terzuolo Jacopo Albini, sassofoni Alessandro Di Virgilio, chitarra Luca Curcio, contrabbasso Francesco Brancato, batteria Quintetto jazz (ph. P. Torre)
Classica Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingresso gratuito
Quintetto jazz del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Roberta Mameli, soprano Diego Cantalupi, arciliuto
Aimez-vous Brahms?
.IX
Tango
di Don Luigi Garbini Cittadella Editrice, Assisi, 2014
Roberta Mameli (ph. Studio Ribalta Luce)
8
ingressi 2 5
Dipartimento jazz di Emanuele Cisi
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Johannes Brahms Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 Variazioni su un tema originale op. 21 n. 1 Variazioni su una canzone ungherese op. 21 n. 2 Jan Hugo, pianoforte
Jan Hugo
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
34
35
MI
8
.IX
lunedì
Barocca
lunedì
8
.IX
Classica Basilica di Santa Maria delle Grazie ore 21
ingressi 2 20
Henry Purcell
Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir Federico Ferri, direttore Marco Berrini maestro del coro Anna Caterina Antonacci Didone, prima strega, marinaio Yetzabel Arias Fernandez Belinda, seconda strega, spirito Laura Polverelli Enea, seconda donna, maga
Dido and Aeneas
opera in tre atti su libretto di Nahum Tate dal quarto libro dell’Eneide di Virgilio Esecuzione in forma di concerto Laura Polverelli
La Grande Guerra
Antonio Ballista
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Alfredo Casella
Ivor Gurney
Pagine di Guerra
By a bierside
George Butterworth
Frederick Delius
The lads in their hundreds With rue my earth is laden
I honour the man whom I cherish like a flower
Maurice Ravel
Emmerich Kálmán
Menuet e Rigaudon, da Le Tombeau de Couperin Deux mèlodies hébraïques Kaddisch L’ énigme éternelle
Weisst du es noch?
André Caplet Quand reverrai-je, hélas, ma maison? La croix douloureuse
Incontri
Pink Floyd
In collaborazione con Università degli Studi di Milano
TO
Università degli Studi di Milano Aula Magna ore 21.30
ingresso gratuito
Lezioni di Rock Pink Floyd
“Us, and them, and after all we’re only ordinary men” cantavano i Pink Floyd nel concept album The dark side of the moon del 1973. In occasione della grande mostra The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains che celebra i quarant’anni dall’uscita del celebre album e inaugura in anteprima mondiale a Milano il 19 settembre presso la Fabbrica del Vapore, MITO propone un incontro per approfondire l’epopea straordinaria di una delle band che tra psichedelica, genio e sregolatezza ha cambiato la storia del rock.
a cura di Ernesto Assante Gino Castaldo In occasione di The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains
Igor Stravinsky Canto del dissidente Lorna Windsor, soprano Bruno Canino Antonio Ballista, pianoforte
Claude Debussy Les soirs illuminés Noël des enfants Berceuse héroïque En blanc et noir
Classica Scuola Holden General Store ore 21
ingresso gratuito
Camille Saint-Saëns Settimino op. 65
Dmitrij Šostakoviˇc Quintetto in sol minore per pianoforte, due violini, viola e violoncello
Arte&Musica
Fabbrica del Vapore 19 settembre 2014 18 gennaio 2015
ingressi 2 15
The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains
Presentandosi ai punti vendita autorizzati vivaticket con un biglietto MITO a Milano, entro il 30 settembre, si ha diritto a uno sconto di 2 2,50 per l’acquisto del biglietto standard di ingresso alla mostra. Il biglietto MITO dovrà essere presentato contestualmente a quello della mostra all’ingresso.
a cura di Aubrey “Po” Powell co- curatrice Paula Webb Stainton The Pink Floyd Exhibition
Sandro Fuga Aria, dal Concertino per tromba Sandro Fuga
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ensemble Noctis dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ercole Ceretta, tromba Valentina Busso Elisa Schack, violini Margherita Sarchini, viola Michelangelo Mafucci, violoncello Antonello Labanca, contrabbasso Francesco Bergamasco, pianoforte
Per informazioni info@pinkfloydexhibition.com www.pinkfloydexhibition.com 36
37
MI
8
.IX
lunedì
Barocca
lunedì
8
.IX
Classica Basilica di Santa Maria delle Grazie ore 21
ingressi 2 20
Henry Purcell
Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir Federico Ferri, direttore Marco Berrini maestro del coro Anna Caterina Antonacci Didone, prima strega, marinaio Yetzabel Arias Fernandez Belinda, seconda strega, spirito Laura Polverelli Enea, seconda donna, maga
Dido and Aeneas
opera in tre atti su libretto di Nahum Tate dal quarto libro dell’Eneide di Virgilio Esecuzione in forma di concerto Laura Polverelli
La Grande Guerra
Antonio Ballista
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Alfredo Casella
Ivor Gurney
Pagine di Guerra
By a bierside
George Butterworth
Frederick Delius
The lads in their hundreds With rue my earth is laden
I honour the man whom I cherish like a flower
Maurice Ravel
Emmerich Kálmán
Menuet e Rigaudon, da Le Tombeau de Couperin Deux mèlodies hébraïques Kaddisch L’ énigme éternelle
Weisst du es noch?
André Caplet Quand reverrai-je, hélas, ma maison? La croix douloureuse
Incontri
Pink Floyd
In collaborazione con Università degli Studi di Milano
TO
Università degli Studi di Milano Aula Magna ore 21.30
ingresso gratuito
Lezioni di Rock Pink Floyd
“Us, and them, and after all we’re only ordinary men” cantavano i Pink Floyd nel concept album The dark side of the moon del 1973. In occasione della grande mostra The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains che celebra i quarant’anni dall’uscita del celebre album e inaugura in anteprima mondiale a Milano il 19 settembre presso la Fabbrica del Vapore, MITO propone un incontro per approfondire l’epopea straordinaria di una delle band che tra psichedelica, genio e sregolatezza ha cambiato la storia del rock.
a cura di Ernesto Assante Gino Castaldo In occasione di The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains
Igor Stravinsky Canto del dissidente Lorna Windsor, soprano Bruno Canino Antonio Ballista, pianoforte
Claude Debussy Les soirs illuminés Noël des enfants Berceuse héroïque En blanc et noir
Classica Scuola Holden General Store ore 21
ingresso gratuito
Camille Saint-Saëns Settimino op. 65
Dmitrij Šostakoviˇc Quintetto in sol minore per pianoforte, due violini, viola e violoncello
Arte&Musica
Fabbrica del Vapore 19 settembre 2014 18 gennaio 2015
ingressi 2 15
The Pink Floyd Exhibition Their Mortal Remains
Presentandosi ai punti vendita autorizzati vivaticket con un biglietto MITO a Milano, entro il 30 settembre, si ha diritto a uno sconto di 2 2,50 per l’acquisto del biglietto standard di ingresso alla mostra. Il biglietto MITO dovrà essere presentato contestualmente a quello della mostra all’ingresso.
a cura di Aubrey “Po” Powell co- curatrice Paula Webb Stainton The Pink Floyd Exhibition
Sandro Fuga Aria, dal Concertino per tromba Sandro Fuga
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ensemble Noctis dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Ercole Ceretta, tromba Valentina Busso Elisa Schack, violini Margherita Sarchini, viola Michelangelo Mafucci, violoncello Antonello Labanca, contrabbasso Francesco Bergamasco, pianoforte
Per informazioni info@pinkfloydexhibition.com www.pinkfloydexhibition.com 36
37
MI
9
.IX
martedì
Jazz
martedì
9
.IX
TO
Incontri Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Marco Rottoli, contrabbasso Riccardo Chiaberta, batteria Giovanni Agosti, pianoforte
Biblioteca Musicale Andrea Della Corte ore 16
ingresso gratuito
Fulvio Vernizzi 1914 - 2014 Nel centenario della nascita del direttore d’orchestra che fu a capo dei complessi della Rai e aprì il Teatro Regio ricostruito, presentazione del fondo musicale donato dagli eredi e inaugurazione della mostra.
Marco Rottoli
Fulvio Vernizzi
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Associazione Social Ice Energiadi
In collaborazione con Biblioteche Civiche - Città di Torino
Intervengono Gustavo Marchesi Davide Monge Enzo Restagno Giangiorgio Satragni Cristina Vernizzi
Contemporanea Incontri Gallerie d’Italia Piazza Scala ore 16
Yuri Temirkanov
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
ingresso gratuito
György Ligeti
MITO incontra i grandi maestri
Kammerkonzert per 13 strumentisti
Incontro con Yuri Temirkanov
Michele dall’Ongaro Festschrift, per 14 strumenti
Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli
Guido Maria Guida
Coordina Carla Moreni
In collaborazione con Antidogma Musica
Alberto Colla Notturno, per 8 strumenti
Si ringrazia Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia
Antidogma Chamber Orchestra Guido Maria Guida, direttore
Classica Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
Aimez-vous Brahms?
Teatro Menotti ore 17
In collaborazione con Tieffe _Teatro
Trio n. 3 in do minore op. 101 Trio n. 2 in do maggiore op. 87 Trio n. 1 in si maggiore op. 8
Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 Variazioni su un tema originale op. 21 n. 1 Variazioni su una canzone ungherese op. 21 n. 2
Trio Talweg
Jan Hugo, pianoforte
ingressi € 5
Johannes Brahms
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms
Sebastien Surel, violino Eric-Maria Couturier, violoncello Juliana Steinbach, pianoforte Jan Hugo
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola 38
39
MI
9
.IX
martedì
Jazz
martedì
9
.IX
TO
Incontri Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Marco Rottoli, contrabbasso Riccardo Chiaberta, batteria Giovanni Agosti, pianoforte
Biblioteca Musicale Andrea Della Corte ore 16
ingresso gratuito
Fulvio Vernizzi 1914 - 2014 Nel centenario della nascita del direttore d’orchestra che fu a capo dei complessi della Rai e aprì il Teatro Regio ricostruito, presentazione del fondo musicale donato dagli eredi e inaugurazione della mostra.
Marco Rottoli
Fulvio Vernizzi
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Associazione Social Ice Energiadi
In collaborazione con Biblioteche Civiche - Città di Torino
Intervengono Gustavo Marchesi Davide Monge Enzo Restagno Giangiorgio Satragni Cristina Vernizzi
Contemporanea Incontri Gallerie d’Italia Piazza Scala ore 16
Yuri Temirkanov
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
ingresso gratuito
György Ligeti
MITO incontra i grandi maestri
Kammerkonzert per 13 strumentisti
Incontro con Yuri Temirkanov
Michele dall’Ongaro Festschrift, per 14 strumenti
Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli
Guido Maria Guida
Coordina Carla Moreni
In collaborazione con Antidogma Musica
Alberto Colla Notturno, per 8 strumenti
Si ringrazia Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia
Antidogma Chamber Orchestra Guido Maria Guida, direttore
Classica Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
Aimez-vous Brahms?
Teatro Menotti ore 17
In collaborazione con Tieffe _Teatro
Trio n. 3 in do minore op. 101 Trio n. 2 in do maggiore op. 87 Trio n. 1 in si maggiore op. 8
Sonata n. 1 in do maggiore op. 1 Variazioni su un tema originale op. 21 n. 1 Variazioni su una canzone ungherese op. 21 n. 2
Trio Talweg
Jan Hugo, pianoforte
ingressi € 5
Johannes Brahms
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms
Sebastien Surel, violino Eric-Maria Couturier, violoncello Juliana Steinbach, pianoforte Jan Hugo
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola 38
39
MI
9
.IX
martedì
Classica
Aimez-vous Brahms?
martedì
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
Teatro Carignano ore 21
ingressi € 5
posto unico numerato € 20
Dido and Aeneas
opera in tre atti su libretto di Nahum Tate dal quarto libro dell’Eneide di Virgilio Esecuzione in forma di concerto
Anna Caterina Antonacci (ph. B. Ealovega)
Margaryta Golovko pianoforte Margaryta Golovko
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir Federico Ferri, direttore Marco Berrini maestro del coro Anna Caterina Antonacci soprano Didone, prima strega, marinaio Yetzabel Arias Fernandez soprano Belinda, seconda strega, spirito Laura Polverelli mezzosoprano Enea, seconda donna, maga
Reading Jazz
Classica Teatro degli Arcimboldi ore 21
posti numerati € 15, € 27, € 35
CAP 10100 ore 21
ingresso gratuito
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Orchestra residente
Duke, Harry & Pres
Uno sguardo sulla musica afroamericana, attraverso i dialoghi tra Duke Ellington e il suo autista baritono Harry Carney. Un reading sul rapporto tra jazz e letteratura, a quarant’anni dalla scomparsa del Duca. Protagonista il pubblico seduto ai tavoli di un jazz club; sta per iniziare una memorabile jam session attorno a una custodia di sax con il cappello di Pres: Lester Young.
In viaggio con Ellington Tratto da Natura morta con custodia di sax di Geoff Dyer
Lo schiaccianoci brani dall’Atto II del balletto
Johannes Brahms
Progetto e sceneggiatura di Luciano Viotto
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Lucia Cervo, voce recitante Fiorenzo Pereno, sassofoni Fabio Gorlier, pianoforte
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore Un saluto di Benito Benedini
40
TO
Henry Purcell
Scherzo in mi bemolle minore op. 4 Sonata n. 3 in fa minore op. 5 Tema e Variazioni in re minore dal Sestetto n. 1 per archi op. 18
Con il contributo di
.IX
Barocca
Johannes Brahms
Yuri Temirkanov (ph. M. Slepkova)
9
Duke Ellington
41
MI
9
.IX
martedì
Classica
Aimez-vous Brahms?
martedì
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
Teatro Carignano ore 21
ingressi € 5
posto unico numerato € 20
Dido and Aeneas
opera in tre atti su libretto di Nahum Tate dal quarto libro dell’Eneide di Virgilio Esecuzione in forma di concerto
Anna Caterina Antonacci (ph. B. Ealovega)
Margaryta Golovko pianoforte Margaryta Golovko
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir Federico Ferri, direttore Marco Berrini maestro del coro Anna Caterina Antonacci soprano Didone, prima strega, marinaio Yetzabel Arias Fernandez soprano Belinda, seconda strega, spirito Laura Polverelli mezzosoprano Enea, seconda donna, maga
Reading Jazz
Classica Teatro degli Arcimboldi ore 21
posti numerati € 15, € 27, € 35
CAP 10100 ore 21
ingresso gratuito
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Orchestra residente
Duke, Harry & Pres
Uno sguardo sulla musica afroamericana, attraverso i dialoghi tra Duke Ellington e il suo autista baritono Harry Carney. Un reading sul rapporto tra jazz e letteratura, a quarant’anni dalla scomparsa del Duca. Protagonista il pubblico seduto ai tavoli di un jazz club; sta per iniziare una memorabile jam session attorno a una custodia di sax con il cappello di Pres: Lester Young.
In viaggio con Ellington Tratto da Natura morta con custodia di sax di Geoff Dyer
Lo schiaccianoci brani dall’Atto II del balletto
Johannes Brahms
Progetto e sceneggiatura di Luciano Viotto
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Lucia Cervo, voce recitante Fiorenzo Pereno, sassofoni Fabio Gorlier, pianoforte
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore Un saluto di Benito Benedini
40
TO
Henry Purcell
Scherzo in mi bemolle minore op. 4 Sonata n. 3 in fa minore op. 5 Tema e Variazioni in re minore dal Sestetto n. 1 per archi op. 18
Con il contributo di
.IX
Barocca
Johannes Brahms
Yuri Temirkanov (ph. M. Slepkova)
9
Duke Ellington
41
MI
9
.IX
martedì
Crossover
martedì
ore 17 Social MITO
Moncalieri Fonderie Limone ore 21
Anteprima riservata ai detenuti
Ideazione e direzione di Alain Platel
ore 21.30
ingressi € 15
Musiche di Johann Sebastian Bach Domenico Scarlatti Salvatore Sciarrino Pedro Iturralde Samuel Barber Michael Nyman Scott Joplin Leonard Bernstein George Gershwin Paul Nagle Pixinguinha Anibal Troilo Javier Girotto
Il biglietto può essere acquistato esclusivamente in biglietteria MITO ed è necessario presentare un documento d’identità valido e numero di cellulare per controlli di sicurezza. Informiamo il gentile pubblico che è altresì vietato accedere al carcere con dispositivi elettronici (cellulari, macchine fotografiche, usb, etc). Invitiamo a non portare con sé tali dispositivi e a presentarsi all’accesso del carcere con lo stesso documento d’identità.
Italian Saxophone Quartet
Federico Mondelci, sassofono soprano Marco Gerboni, sassofono contralto Mario Marzi, sassofono tenore Massimo Mazzoni, sassofono baritono
42
TO posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Tauberbach
Omaggio ad Adolphe Sax nel bicentenario della nascita
In collaborazione con Quartieri Tranquilli
.IX
Danza Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione
Italian Saxophone Quartet
9
(ph. C. Van der Burght)
Creato e interpretato da Bérengère Bodin, Elie Tass Elsie de Brauw, Lisi Estaras Romeu Runa, Ross McCormack Drammaturgia Koen Tachelet Hildegard De Vuyst
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Direzione musicale, paesaggio sonoro, musica addizionale Steven Prengels Münchner Kammerspiele les ballets C de la B In coproduzione con NTGent Théâtre National de Chaillot (Parigi) Opéra de Lille KVS (Brussel) La Bâtie - Festival de Genève
Cosmopolita, innovativa, esteticamente moderna: les ballets C de la B, la stupefacente creatura di Alain Platel, inaugurerà e concluderà Torinodanza festival 2014. Tauberbach è la nuova, struggente tappa della ricerca coreutica di Alain Platel, più vicina alla prosa che alla danza, testimonianza dell’impegno etico che la compagnia infonde nei propri lavori: uno spettacolo duro ma necessario, oggi più che mai. In scena la grandissima attrice Elsie de Brauw, che ci spinge nel mondo della marginalità, di chi popola le discariche di immondizia alla ricerca della propria sopravvivenza, grazie agli scarti della società. Questi ultimi sono naturalmente gli straordinari danzatori di Platel, che si muovono sulle note di Tauber Bach di Artur Zmijewski (Bach cantato dai sordi) e sulle arie di Mozart.
43
MI
9
.IX
martedì
Crossover
martedì
ore 17 Social MITO
Moncalieri Fonderie Limone ore 21
Anteprima riservata ai detenuti
Ideazione e direzione di Alain Platel
ore 21.30
ingressi € 15
Musiche di Johann Sebastian Bach Domenico Scarlatti Salvatore Sciarrino Pedro Iturralde Samuel Barber Michael Nyman Scott Joplin Leonard Bernstein George Gershwin Paul Nagle Pixinguinha Anibal Troilo Javier Girotto
Il biglietto può essere acquistato esclusivamente in biglietteria MITO ed è necessario presentare un documento d’identità valido e numero di cellulare per controlli di sicurezza. Informiamo il gentile pubblico che è altresì vietato accedere al carcere con dispositivi elettronici (cellulari, macchine fotografiche, usb, etc). Invitiamo a non portare con sé tali dispositivi e a presentarsi all’accesso del carcere con lo stesso documento d’identità.
Italian Saxophone Quartet
Federico Mondelci, sassofono soprano Marco Gerboni, sassofono contralto Mario Marzi, sassofono tenore Massimo Mazzoni, sassofono baritono
42
TO posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Tauberbach
Omaggio ad Adolphe Sax nel bicentenario della nascita
In collaborazione con Quartieri Tranquilli
.IX
Danza Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione
Italian Saxophone Quartet
9
(ph. C. Van der Burght)
Creato e interpretato da Bérengère Bodin, Elie Tass Elsie de Brauw, Lisi Estaras Romeu Runa, Ross McCormack Drammaturgia Koen Tachelet Hildegard De Vuyst
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Direzione musicale, paesaggio sonoro, musica addizionale Steven Prengels Münchner Kammerspiele les ballets C de la B In coproduzione con NTGent Théâtre National de Chaillot (Parigi) Opéra de Lille KVS (Brussel) La Bâtie - Festival de Genève
Cosmopolita, innovativa, esteticamente moderna: les ballets C de la B, la stupefacente creatura di Alain Platel, inaugurerà e concluderà Torinodanza festival 2014. Tauberbach è la nuova, struggente tappa della ricerca coreutica di Alain Platel, più vicina alla prosa che alla danza, testimonianza dell’impegno etico che la compagnia infonde nei propri lavori: uno spettacolo duro ma necessario, oggi più che mai. In scena la grandissima attrice Elsie de Brauw, che ci spinge nel mondo della marginalità, di chi popola le discariche di immondizia alla ricerca della propria sopravvivenza, grazie agli scarti della società. Questi ultimi sono naturalmente gli straordinari danzatori di Platel, che si muovono sulle note di Tauber Bach di Artur Zmijewski (Bach cantato dai sordi) e sulle arie di Mozart.
43
MI
10
.IX
mercoledì
Classica
160°Janáˇcek
mercoledì
10
.IX
TO
Classica Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 17
ingressi € 5
Aimez-vous Brahms?
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
Leóš Janáˇcek
Johannes Brahms
Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer” Quartetto n. 2 “Lettere intime”
Trio n. 3 in do minore op. 101 Trio n. 2 in do maggiore op. 87 Trio n. 1 in si maggiore op. 8
posto unico numerato € 10
Trio Talweg
Quartetto Energie Nove
Sebastien Surel, violino Eric-Maria Couturier, violoncello Juliana Steinbach, pianoforte
Hans Liviabella Barbara Ciannamea, violino Ivan Vukˇcevi´c, viola Felix Vogelsang, violoncello Trio Talweg (ph. B. Böröcz/Pilvax Studio)
Quartetto Energie Nove
Classica
In collaborazione con Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingressi € 5
Roman Lopatinsky pianoforte
Johannes Brahms
Margaryta Golovko, pianoforte
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 7 Fantasie op. 116 3 Intermezzi op. 117
posto unico numerato € 10
Scherzo in mi bemolle minore op. 4 Sonata n. 3 in fa minore op. 5 Tema e Variazioni in re minore dal Sestetto n. 1 per archi op. 18
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
Margaryta Golovko (ph. G. Platania)
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Roman Lopatinsky
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
44
45
MI
10
.IX
mercoledì
Classica
160°Janáˇcek
mercoledì
10
.IX
TO
Classica Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 17
ingressi € 5
Aimez-vous Brahms?
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
Leóš Janáˇcek
Johannes Brahms
Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer” Quartetto n. 2 “Lettere intime”
Trio n. 3 in do minore op. 101 Trio n. 2 in do maggiore op. 87 Trio n. 1 in si maggiore op. 8
posto unico numerato € 10
Trio Talweg
Quartetto Energie Nove
Sebastien Surel, violino Eric-Maria Couturier, violoncello Juliana Steinbach, pianoforte
Hans Liviabella Barbara Ciannamea, violino Ivan Vukˇcevi´c, viola Felix Vogelsang, violoncello Trio Talweg (ph. B. Böröcz/Pilvax Studio)
Quartetto Energie Nove
Classica
In collaborazione con Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingressi € 5
Roman Lopatinsky pianoforte
Johannes Brahms
Margaryta Golovko, pianoforte
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 7 Fantasie op. 116 3 Intermezzi op. 117
posto unico numerato € 10
Scherzo in mi bemolle minore op. 4 Sonata n. 3 in fa minore op. 5 Tema e Variazioni in re minore dal Sestetto n. 1 per archi op. 18
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
Margaryta Golovko (ph. G. Platania)
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Roman Lopatinsky
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
44
45
MI
10
.IX
mercoledì
Classica
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
TO posti numerati 2 27, 2 35
Fryderyk Chopin
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Per la prima volta in Italia
4 Ballate n. 1 in sol minore, op. 23 n. 2 in fa maggiore, op. 38 n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47 n. 4 in fa minore, op. 52
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
Heitor Villa-Lobos Martha Argerich (ph. A. Heitman)
Maurice Ravel
Bachiana Brasileira n. 4 per orchestra
Leonard Bernstein
Gaspard de la nuit
Danze sinfoniche da West Side Story
Igor Stravinsky
L’Orchestra Giovanile di Bahia fa parte del programma educativo NEOJIBA (Nuclei Statali di Orchestre Giovanili e Infantili di Bahia) fondato dal pianista e direttore Ricardo Castro. Il Maestro Castro nel 2007 ha modellato il suo progetto su “El Sistema” venezuelano di educazione musicale pubblica ideato da José Antonio Abreu. Dal 2009 L’Orchestra ha intrapreso con successo un’attività concertistica internazionale in Europa e negli Stati Uniti.
Neojiba Orchestra Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte
Alessandro Taverna pianoforte
Jazz
World Music Piccolo Teatro Studio Melato ore 22
posto unico numerato 2 10
Intramood
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Enrico Intra Trio
Enrico Intra, pianoforte Marco Vaggi, contrabbasso Tony Arco, batteria
Time of Tai Chi
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
.IX
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posto unico numerato 2 10
Tre movimenti da Petruška
Enrico Intra, Enrico Pieranunzi (ph. R. Cifarelli)
10
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Alessandro Taverna
mercoledì
Alex Stangoni, live electronics Enrico Intra, pianoforte con i maestri e gli allievi della scuola Happy Tai Chi
Un concerto legato alle tre ultime produzioni del pianista e compositore milanese: dal trio, alla nuova direzione intrapresa con il progetto sul suono e l’immagine in cui i lenti e naturali movimenti del Tai Chi ispirano una musica essenziale, sino al recente duo con il pianista Enrico Pieranunzi.
Teatro Astra ore 21
ingresso gratuito
Far Libe – Per amore
La voce della poesia e delle canzoni yiddish parla con passione al cuore e all’anima di chi l’ascolta. Questo concerto è un viaggio sentimentale, fatto di rievocazione, interpretazionee creazione artistica, in un microcosmo poetico e musicale che ripercorre le vie di una comune identità europea.
L’anima del canto yiddish Giovanna Carone, voce Mirko Signorile, pianoforte
Mirko Signorile, Giovanna Carone
Enrico Intra Enrico Pieranunzi pianoforte Introduce Maurizio Franco
46
47
MI
10
.IX
mercoledì
Classica
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
TO posti numerati 2 27, 2 35
Fryderyk Chopin
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Per la prima volta in Italia
4 Ballate n. 1 in sol minore, op. 23 n. 2 in fa maggiore, op. 38 n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47 n. 4 in fa minore, op. 52
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
Heitor Villa-Lobos Martha Argerich (ph. A. Heitman)
Maurice Ravel
Bachiana Brasileira n. 4 per orchestra
Leonard Bernstein
Gaspard de la nuit
Danze sinfoniche da West Side Story
Igor Stravinsky
L’Orchestra Giovanile di Bahia fa parte del programma educativo NEOJIBA (Nuclei Statali di Orchestre Giovanili e Infantili di Bahia) fondato dal pianista e direttore Ricardo Castro. Il Maestro Castro nel 2007 ha modellato il suo progetto su “El Sistema” venezuelano di educazione musicale pubblica ideato da José Antonio Abreu. Dal 2009 L’Orchestra ha intrapreso con successo un’attività concertistica internazionale in Europa e negli Stati Uniti.
Neojiba Orchestra Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte
Alessandro Taverna pianoforte
Jazz
World Music Piccolo Teatro Studio Melato ore 22
posto unico numerato 2 10
Intramood
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Enrico Intra Trio
Enrico Intra, pianoforte Marco Vaggi, contrabbasso Tony Arco, batteria
Time of Tai Chi
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
.IX
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posto unico numerato 2 10
Tre movimenti da Petruška
Enrico Intra, Enrico Pieranunzi (ph. R. Cifarelli)
10
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Alessandro Taverna
mercoledì
Alex Stangoni, live electronics Enrico Intra, pianoforte con i maestri e gli allievi della scuola Happy Tai Chi
Un concerto legato alle tre ultime produzioni del pianista e compositore milanese: dal trio, alla nuova direzione intrapresa con il progetto sul suono e l’immagine in cui i lenti e naturali movimenti del Tai Chi ispirano una musica essenziale, sino al recente duo con il pianista Enrico Pieranunzi.
Teatro Astra ore 21
ingresso gratuito
Far Libe – Per amore
La voce della poesia e delle canzoni yiddish parla con passione al cuore e all’anima di chi l’ascolta. Questo concerto è un viaggio sentimentale, fatto di rievocazione, interpretazionee creazione artistica, in un microcosmo poetico e musicale che ripercorre le vie di una comune identità europea.
L’anima del canto yiddish Giovanna Carone, voce Mirko Signorile, pianoforte
Mirko Signorile, Giovanna Carone
Enrico Intra Enrico Pieranunzi pianoforte Introduce Maurizio Franco
46
47
MI
11
.IX
giovedì
Jazz Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Tommaso Starace sassofono alto e soprano Michele Di Toro, pianoforte Attilio Zanchi, contrabbasso Tommaso Bradascio, batteria
160°Janáˇcek
.IX
TO posto unico numerato 2 10
Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer” Quartetto n. 2 “Lettere intime” Quartetto Energie Nove Hans Liviabella Barbara Ciannamea, violini Ivan Vukˇcevi´c, viola Felix Vogelsang, violoncello Quartetto Energie Nove
Incontri
Classica La Cavallerizza ore 15
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 Leóš Janáˇcek
In collaborazione con Associazione Social Ice Energiadi
Focus Furrer/Vacchi
11
Classica
The Music of Michel Petrucciani
Tommaso Starace Quartet
giovedì
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Aimez-vous Brahms?
Incontro con Beat Furrer Fabio Vacchi
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 7 Fantasie op. 116 3 Intermezzi op. 117
Coordina Enzo Restagno
Roman Lopatinsky pianoforte
Fabio Vacchi (ph. A. Sacchi)
Roman Lopatinsky
In collaborazione con Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Biblioteca Nazionale Braidense FAI - Fondo Ambiente Italiano
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Classica
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Johannes Brahms
ingressi 2 5
16 Valzer op. 39 per pianoforte a quattro mani Scelta di Danze Ungheresi per pianoforte a quattro mani Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni, pianoforte
48
49
MI
11
.IX
giovedì
Jazz Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Tommaso Starace sassofono alto e soprano Michele Di Toro, pianoforte Attilio Zanchi, contrabbasso Tommaso Bradascio, batteria
160°Janáˇcek
.IX
TO posto unico numerato 2 10
Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer” Quartetto n. 2 “Lettere intime” Quartetto Energie Nove Hans Liviabella Barbara Ciannamea, violini Ivan Vukˇcevi´c, viola Felix Vogelsang, violoncello Quartetto Energie Nove
Incontri
Classica La Cavallerizza ore 15
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 Leóš Janáˇcek
In collaborazione con Associazione Social Ice Energiadi
Focus Furrer/Vacchi
11
Classica
The Music of Michel Petrucciani
Tommaso Starace Quartet
giovedì
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Aimez-vous Brahms?
Incontro con Beat Furrer Fabio Vacchi
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Paganini op. 35 7 Fantasie op. 116 3 Intermezzi op. 117
Coordina Enzo Restagno
Roman Lopatinsky pianoforte
Fabio Vacchi (ph. A. Sacchi)
Roman Lopatinsky
In collaborazione con Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia Biblioteca Nazionale Braidense FAI - Fondo Ambiente Italiano
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Classica
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Johannes Brahms
ingressi 2 5
16 Valzer op. 39 per pianoforte a quattro mani Scelta di Danze Ungheresi per pianoforte a quattro mani Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni, pianoforte
48
49
MI
11
.IX
giovedì
Classica
In collaborazione con Serate Musicali
La Grande Guerra
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Per la prima volta in Italia
Sergej Prokof’ev
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
Prova aperta a scuole e under 30 alle ore 18, ingressi 2 3
Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78b
Bachiana Brasileira n. 4 per orchestra
Leonard Bernstein Danze sinfoniche da West Side Story
L’Orchestra Giovanile di Bahia fa parte del programma educativo NEOJIBA (Nuclei Statali di Orchestre Giovanili e Infantili di Bahia) fondato dal pianista e direttore Ricardo Castro. Il Maestro Castro nel 2007 ha modellato il suo progetto su “El Sistema” venezuelano di educazione musicale pubblica ideato da José Antonio Abreu. Dal 2009 L’Orchestra ha intrapreso con successo un’attività concertistica internazionale in Europa e negli Stati Uniti.
Piccolo Teatro Studio Melato ore 22
posto unico numerato 2 15
Nils Frahm
Anteprima italiana
Spaces Tour
TO posto unico numerato 2 15
Gian Francesco Malipiero Pause del silenzio, sette impressioni sinfoniche, prima serie
Maurice Ravel Zhang Xian
In collaborazione con Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Trois Chansons per coro misto a cappella La Valse, poème chorégraphique Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Zhang Xian, direttore Erina Gambarini maestro del coro Hsiao Pei Ku, soprano Annely Peebo, mezzosoprano
Classica Chiesa di San Pio X ore 21
Nils Frahm, classe 1982, è uno dei compositori più apprezzati dagli appassionati di musica e cultura elettronica, ma la sua produzione sfugge a facili etichette. Nei suoi live, Frahm si divide fra pianoforte, piano elettrico e sintetizzatore, fondendoli insieme nel calore di un delay a nastro, per costruire melodie elaborate quanto emozionanti.
ingresso gratuito
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina Johann Sebastian Bach Johann Pachelbel Felix Mendelssohn Ralph Vaughan Williams
Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri
50
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Elettronica
In collaborazione con Club To Club / #C2C14
.IX
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Neojiba Orchestra Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte
Nils Frahm (ph. M. O’Neal)
11
Classica
Heitor Villa-Lobos Martha Argerich (ph. A. Heitman)
giovedì
Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri Ensemble Strumentale Orchestrabile Andrea Damiano Cotti direttore
51
MI
11
.IX
giovedì
Classica
In collaborazione con Serate Musicali
La Grande Guerra
ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij
Per la prima volta in Italia
Sergej Prokof’ev
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
Prova aperta a scuole e under 30 alle ore 18, ingressi 2 3
Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra op. 78b
Bachiana Brasileira n. 4 per orchestra
Leonard Bernstein Danze sinfoniche da West Side Story
L’Orchestra Giovanile di Bahia fa parte del programma educativo NEOJIBA (Nuclei Statali di Orchestre Giovanili e Infantili di Bahia) fondato dal pianista e direttore Ricardo Castro. Il Maestro Castro nel 2007 ha modellato il suo progetto su “El Sistema” venezuelano di educazione musicale pubblica ideato da José Antonio Abreu. Dal 2009 L’Orchestra ha intrapreso con successo un’attività concertistica internazionale in Europa e negli Stati Uniti.
Piccolo Teatro Studio Melato ore 22
posto unico numerato 2 15
Nils Frahm
Anteprima italiana
Spaces Tour
TO posto unico numerato 2 15
Gian Francesco Malipiero Pause del silenzio, sette impressioni sinfoniche, prima serie
Maurice Ravel Zhang Xian
In collaborazione con Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Trois Chansons per coro misto a cappella La Valse, poème chorégraphique Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi Zhang Xian, direttore Erina Gambarini maestro del coro Hsiao Pei Ku, soprano Annely Peebo, mezzosoprano
Classica Chiesa di San Pio X ore 21
Nils Frahm, classe 1982, è uno dei compositori più apprezzati dagli appassionati di musica e cultura elettronica, ma la sua produzione sfugge a facili etichette. Nei suoi live, Frahm si divide fra pianoforte, piano elettrico e sintetizzatore, fondendoli insieme nel calore di un delay a nastro, per costruire melodie elaborate quanto emozionanti.
ingresso gratuito
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina Johann Sebastian Bach Johann Pachelbel Felix Mendelssohn Ralph Vaughan Williams
Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri
50
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Elettronica
In collaborazione con Club To Club / #C2C14
.IX
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
Neojiba Orchestra Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia Ricardo Castro, direttore Martha Argerich, pianoforte
Nils Frahm (ph. M. O’Neal)
11
Classica
Heitor Villa-Lobos Martha Argerich (ph. A. Heitman)
giovedì
Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri Ensemble Strumentale Orchestrabile Andrea Damiano Cotti direttore
51
MI
12
.IX
venerdì
Popolare Expo Gate ore 13
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Tornadi dell’Est
MITO in Expo Gate
Vladimir Denissenkov, baiàn Janos Hasur, violino
Vladimir Denissenkov, Janos Hasur
Classica Teatro Filodrammatici ore 17
ingressi 2 5
Richard Strauss
Il tema del cibo in chiave musicale con le quattro ricette, dalle carni al dolce, che Leonard Bernstein fa preparare con ironia a uno chef speciale: un soprano accompagnato da un pianista.
Krämerspiegel op. 66
Leonard Bernstein La bonne cuisine
Richard Strauss Joo Cho
Wiegenlied Mein Auge Rückleben Sie wissen’s nicht Befreit Vier Lieder op. 27 Joo Cho, soprano Marino Nahon, pianoforte
Classica Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando Aula Carlo De Carli ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Andrea Dulbecco
Orchestra laboratorio di World Music del Conservatorio di Milano Alberto Serrapiglio, direttore Andrea Dulbecco, vibrafono Fabrizio Meloni, clarinetto
If you find a lethal weapon in your kitchen Prima esecuzione assoluta dedicata alla memoria di Frank Zappa Fabrizio Meloni
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Politecnico di Milano
52
Igor Stravinsky Ebony Concerto
Artie Shaw Clarinet Concerto
MI
12
.IX
venerdì
Popolare Expo Gate ore 13
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Tornadi dell’Est
MITO in Expo Gate
Vladimir Denissenkov, baiàn Janos Hasur, violino
Vladimir Denissenkov, Janos Hasur
Classica Teatro Filodrammatici ore 17
ingressi 2 5
Richard Strauss
Il tema del cibo in chiave musicale con le quattro ricette, dalle carni al dolce, che Leonard Bernstein fa preparare con ironia a uno chef speciale: un soprano accompagnato da un pianista.
Krämerspiegel op. 66
Leonard Bernstein La bonne cuisine
Richard Strauss Joo Cho
Wiegenlied Mein Auge Rückleben Sie wissen’s nicht Befreit Vier Lieder op. 27 Joo Cho, soprano Marino Nahon, pianoforte
Classica Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando Aula Carlo De Carli ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Andrea Dulbecco
Orchestra laboratorio di World Music del Conservatorio di Milano Alberto Serrapiglio, direttore Andrea Dulbecco, vibrafono Fabrizio Meloni, clarinetto
If you find a lethal weapon in your kitchen Prima esecuzione assoluta dedicata alla memoria di Frank Zappa Fabrizio Meloni
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Politecnico di Milano
52
Igor Stravinsky Ebony Concerto
Artie Shaw Clarinet Concerto
MITO is a sustainable event
venerdì
12
.IX
TO
Incontri
MITO SettembreMusica intraprende un percorso per la certificazione ISO 20121, sinonimo di responsabilità economica, sociale e ambientale, diventando il primo festival musicale in Italia, e uno dei primi in Europa e nel mondo, a essere certificato. Quest’anno, grazie a Edison, MITO a Milano è un festival a emissioni zero, compensando le emissioni di CO 2 attraverso titoli GO (garanzie d’origine), che attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Focus Furrer/Vacchi
Teatro Regio Sala Maria Callas ore 15
ingresso gratuito
Incontro con Beat Furrer Fabio Vacchi Coordina Enzo Restagno
Fabio Vacchi
L’impegno sulla sostenibilità continua a farsi ascoltare! Le azioni del Festival: Quattro concerti Play’n’Jazz, ogni martedì e giovedì in Piazza San Fedele: concerti ecologici dove il palco viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico e da quella accumulata presso le postazioni Bike Energy System, collocate nel centro di Milano e a disposizione del pubblico per tutta la durata del Festival / Mobilità sostenibile tramite car sharing, bike sharing e mezzi pubblici / Riduzione dei materiali cartacei e uso di carte certificate / Consultazione dei programmi di sala da smartphone / Incentivi economici a comprare online / Mobile ticketing che consente di ricevere il biglietto direttamente sullo smartphone senza bisogno di stampare. Fin dalla prima edizione MITO ha compensato interamente le emissioni prodotte relative ai consumi energetici, di carta ed al trasporto degli artisti e del pubblico ai luoghi del festival, attraverso l’acquisto di carbon credits certificati e ha contribuito alla piantumazione e alla tutela di oltre 1 milione di mq di alberi nelle foreste del Sud America e del Madagascar, ha contribuito alla riqualificazione dell’area dell’Alzaia Naviglio Pavese a Milano e al progetto forestale sull’asse del fiume Po, che prevede il mantenimento e la piantumazione di un’area boschiva in provincia di Pavia. Il Festival sarà progettato e gestito in maniera sostenibile in accordo alle linee guida dello standard internazionale ISO 20121, con la collaborazione di EventiSostenibili.it
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Beat Furrer
Fabio Vacchi
Lied, per violino e pianoforte
Luoghi immaginari, per 9 strumenti
Fabio Vacchi Orna buio ciel, per violino, violoncello e pianoforte
mdi ensemble Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano
Beat Furrer mdi ensemble (ph. M. Tedeschi)
Aria, per soprano e 6 strumenti Linea dell’orizzonte, per 9 strumenti
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms 16 Valzer per pianoforte a quattro mani op. 39 Scelta di Danze Ungheresi per pianoforte a quattro mani Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni, pianoforte
Susanna Shizuka Salvemini (ph. C. Monzolon)
Per la prima volta, quest’anno tanti concerti a cui possono partecipare anche i
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola 55
MITO is a sustainable event
venerdì
12
.IX
TO
Incontri
MITO SettembreMusica intraprende un percorso per la certificazione ISO 20121, sinonimo di responsabilità economica, sociale e ambientale, diventando il primo festival musicale in Italia, e uno dei primi in Europa e nel mondo, a essere certificato. Quest’anno, grazie a Edison, MITO a Milano è un festival a emissioni zero, compensando le emissioni di CO 2 attraverso titoli GO (garanzie d’origine), che attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Focus Furrer/Vacchi
Teatro Regio Sala Maria Callas ore 15
ingresso gratuito
Incontro con Beat Furrer Fabio Vacchi Coordina Enzo Restagno
Fabio Vacchi
L’impegno sulla sostenibilità continua a farsi ascoltare! Le azioni del Festival: Quattro concerti Play’n’Jazz, ogni martedì e giovedì in Piazza San Fedele: concerti ecologici dove il palco viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico e da quella accumulata presso le postazioni Bike Energy System, collocate nel centro di Milano e a disposizione del pubblico per tutta la durata del Festival / Mobilità sostenibile tramite car sharing, bike sharing e mezzi pubblici / Riduzione dei materiali cartacei e uso di carte certificate / Consultazione dei programmi di sala da smartphone / Incentivi economici a comprare online / Mobile ticketing che consente di ricevere il biglietto direttamente sullo smartphone senza bisogno di stampare. Fin dalla prima edizione MITO ha compensato interamente le emissioni prodotte relative ai consumi energetici, di carta ed al trasporto degli artisti e del pubblico ai luoghi del festival, attraverso l’acquisto di carbon credits certificati e ha contribuito alla piantumazione e alla tutela di oltre 1 milione di mq di alberi nelle foreste del Sud America e del Madagascar, ha contribuito alla riqualificazione dell’area dell’Alzaia Naviglio Pavese a Milano e al progetto forestale sull’asse del fiume Po, che prevede il mantenimento e la piantumazione di un’area boschiva in provincia di Pavia. Il Festival sarà progettato e gestito in maniera sostenibile in accordo alle linee guida dello standard internazionale ISO 20121, con la collaborazione di EventiSostenibili.it
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
ingresso gratuito
Beat Furrer
Fabio Vacchi
Lied, per violino e pianoforte
Luoghi immaginari, per 9 strumenti
Fabio Vacchi Orna buio ciel, per violino, violoncello e pianoforte
mdi ensemble Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano
Beat Furrer mdi ensemble (ph. M. Tedeschi)
Aria, per soprano e 6 strumenti Linea dell’orizzonte, per 9 strumenti
Classica
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms 16 Valzer per pianoforte a quattro mani op. 39 Scelta di Danze Ungheresi per pianoforte a quattro mani Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni, pianoforte
Susanna Shizuka Salvemini (ph. C. Monzolon)
Per la prima volta, quest’anno tanti concerti a cui possono partecipare anche i
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola 55
MI
12
.IX
venerdì
Barocca
venerdì
12
.IX
TO
Classica Basilica di San Simpliciano ore 21
ingressi 2 10
Concerto d’organo
“... nelle sue opere Bach sviluppava un’arte nuova, anzi no, la creava, dal momento che la sua è una musica senza precedenti, un’arte nuova il cui intrinseco valore non è stato fino a oggi definito nemmeno in modo approssimativo. Mi sento tenuto a non affermare una cosa del genere senza provarla, dato che non sono uno storico dilettante.” Arnold Schoenberg
Musiche di Johann Sebastian Bach Maria Cecilia Farina organo Johann Sebastian Bach
Tempio Valdese ore 21
posto unico numerato 2 15
Robert Schumann
Ian Bostridge, tenore Julius Drake, pianoforte
Dichterliebe op. 48
Franz Liszt Es muss ein Wunderbares sein Im Rhein, im schönen Strome Ihr, Glocken von Marling Ian Bostridge (ph. B. Ealovega)
Richard Strauss Krämerspiegel op. 66
Classica
Rock Teatro Nuovo ore 22
Chiesa di Santa Rita ore 21
posti in piedi 2 10
ingresso gratuito
Johann Sebastian Bach
Blonde Redhead
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Concerto di presentazione del nuovo album
Dietrich Buxtehude Te Deum laudamus
César Franck Premier Choral in mi maggiore
Blonde Redhead
Giulio Mercati
Max Reger Fantasia sul corale “Wie schön leuchtet der Morgenstern” op. 40 n. 1 Giulio Mercati, organo
Jazz
Avishai Cohen (ph. Y. Lenquette)
Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato 2 10
Avishai Cohen New Trio Avishai Cohen contrabbasso, voce Nitai Hershkovits, pianoforte Daniel Dor, batteria
Negli ultimi due decenni la reputazione di Avishai Cohen è cresciuta a dismisura e Cohen è considerato oggi uno dei più grandi bassisti del mondo. È però come compositore che la sua affermazione è stata maggiore. Con il suo nuovo trio porta in concerto composizioni originali e nuovi arrangiamenti, così come alcuni dei suoi brani più amati dal pubblico.
In collaborazione con Musica90
56
57
MI
12
.IX
venerdì
Barocca
venerdì
12
.IX
TO
Classica Basilica di San Simpliciano ore 21
ingressi 2 10
Concerto d’organo
“... nelle sue opere Bach sviluppava un’arte nuova, anzi no, la creava, dal momento che la sua è una musica senza precedenti, un’arte nuova il cui intrinseco valore non è stato fino a oggi definito nemmeno in modo approssimativo. Mi sento tenuto a non affermare una cosa del genere senza provarla, dato che non sono uno storico dilettante.” Arnold Schoenberg
Musiche di Johann Sebastian Bach Maria Cecilia Farina organo Johann Sebastian Bach
Tempio Valdese ore 21
posto unico numerato 2 15
Robert Schumann
Ian Bostridge, tenore Julius Drake, pianoforte
Dichterliebe op. 48
Franz Liszt Es muss ein Wunderbares sein Im Rhein, im schönen Strome Ihr, Glocken von Marling Ian Bostridge (ph. B. Ealovega)
Richard Strauss Krämerspiegel op. 66
Classica
Rock Teatro Nuovo ore 22
Chiesa di Santa Rita ore 21
posti in piedi 2 10
ingresso gratuito
Johann Sebastian Bach
Blonde Redhead
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Concerto di presentazione del nuovo album
Dietrich Buxtehude Te Deum laudamus
César Franck Premier Choral in mi maggiore
Blonde Redhead
Giulio Mercati
Max Reger Fantasia sul corale “Wie schön leuchtet der Morgenstern” op. 40 n. 1 Giulio Mercati, organo
Jazz
Avishai Cohen (ph. Y. Lenquette)
Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato 2 10
Avishai Cohen New Trio Avishai Cohen contrabbasso, voce Nitai Hershkovits, pianoforte Daniel Dor, batteria
Negli ultimi due decenni la reputazione di Avishai Cohen è cresciuta a dismisura e Cohen è considerato oggi uno dei più grandi bassisti del mondo. È però come compositore che la sua affermazione è stata maggiore. Con il suo nuovo trio porta in concerto composizioni originali e nuovi arrangiamenti, così come alcuni dei suoi brani più amati dal pubblico.
In collaborazione con Musica90
56
57
MI
13
.IX
sabato
Ragazzi
sabato
13
.IX
TO
Ragazzi
Bimbi, facciamo musica insieme! Uno spettacolo creato per piccoli musicisti e ballerini che potranno partecipare alla costruzione di una fiaba musicale e trascorrere una giornata di gioia con MITO, tra bombette, baffetti e bastoni in omaggio a Charlot, a cento anni dalla nascita del personaggio. Perché come diceva Charlie Chaplin: “Una giornata senza sorriso è una giornata persa”.
laboratorio e spettacolo 2 5
Laboratori musicali violino violoncello
I bambini che vogliono partecipare possono scaricare le parti musicali e le clip video per i ballerini dal sito www.mitosettembremusica.it a partire dal 1° luglio. Il giorno dello spettacolo i bambini parteciperanno ai laboratori, tenuti dai docenti della Ricordi Music School e da ballerini professionisti, per le prove di assieme e regia dello spettacolo. I laboratori sono a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione in biglietteria a partire dal 21 giugno.
Laboratori di danza Charlie Chaplin
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Ricordi Music School
posto unico numerato 2 5
Mus-e Torino presenta
Il progetto Mus-e, coordinato da Paola Monaci, opera a Torino dal 2001 e lavora sulla sinergia tra i vari linguaggi artistici e l’istituzione scolastica, mettendo l’arte al centro dell’apprendere in una scuola sempre più multietnica. Lo spettacolo, tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen, narra il confronto tra un usignolo e la sua replica meccanica. L’imperatore, che pensa di poterlo chiudere in una gabbia dorata, finisce per comprendere il valore dell’amicizia e il calore del canto in libertà piuttosto che la fredda perfezione dell’automa.
L’usignolo e l’imperatore Opera da camera in un atto e 5 scene
Ideazione di Francesca Colombo
Ricordi Music School Sede Premuda ore 10
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
L’usignolo e l’imperatore
In collaborazione con Mus-e Torino Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Con il patrocinio di Ufficio Scolastico Regionale
Musica di Enrico Correggia Regia di Alberto Jona Scenografie della classe IV C della Scuola elementare Leone Fontana Danza, musica e teatro d’ombre con le classi III D e IV D dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli e IV B della Scuola elementare Silvio Pellico
A partire dai 6 anni
Antidogma Ensemble Antonmario Semolini direttore Sandro Carbone narratore Coordinamento artistico di Carlo Pavese
Dai 6 ai 14 anni
Si ringrazia
Corale Piccolo Teatro Grassi ore 17
posto unico numerato 2 5
Buon compleanno Charlot!
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Piccoli ballerini e musicisti con Francesco Ventriglia regia e coreografia Emiliano Palmieri compositore Alessandra Masiello coordinamento didattico Chiara Ciavattini Elton Tola, violino Matilda Colliard Alessio Scanziani violoncello Massimiliano Teora pianoforte Sergio Delmastro direttore
58
La Grande Guerra
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 17
posto unico numerato 2 10
I Canti della Grande Guerra Sui monti fioccano Monte Nero Era una notte che pioveva Siam prigionieri La mia bela la mi aspeta E Cadorna manda a dire Sui monti Scarpazi e altri brani Coro della S.A.T.
Coro della S.A.T. Società degli Alpinisti Tridentini Mauro Pedrotti, direttore
59
MI
13
.IX
sabato
Ragazzi
sabato
13
.IX
TO
Ragazzi
Bimbi, facciamo musica insieme! Uno spettacolo creato per piccoli musicisti e ballerini che potranno partecipare alla costruzione di una fiaba musicale e trascorrere una giornata di gioia con MITO, tra bombette, baffetti e bastoni in omaggio a Charlot, a cento anni dalla nascita del personaggio. Perché come diceva Charlie Chaplin: “Una giornata senza sorriso è una giornata persa”.
laboratorio e spettacolo 2 5
Laboratori musicali violino violoncello
I bambini che vogliono partecipare possono scaricare le parti musicali e le clip video per i ballerini dal sito www.mitosettembremusica.it a partire dal 1° luglio. Il giorno dello spettacolo i bambini parteciperanno ai laboratori, tenuti dai docenti della Ricordi Music School e da ballerini professionisti, per le prove di assieme e regia dello spettacolo. I laboratori sono a numero chiuso ed è obbligatoria l’iscrizione in biglietteria a partire dal 21 giugno.
Laboratori di danza Charlie Chaplin
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Ricordi Music School
posto unico numerato 2 5
Mus-e Torino presenta
Il progetto Mus-e, coordinato da Paola Monaci, opera a Torino dal 2001 e lavora sulla sinergia tra i vari linguaggi artistici e l’istituzione scolastica, mettendo l’arte al centro dell’apprendere in una scuola sempre più multietnica. Lo spettacolo, tratto dalla fiaba di Hans Christian Andersen, narra il confronto tra un usignolo e la sua replica meccanica. L’imperatore, che pensa di poterlo chiudere in una gabbia dorata, finisce per comprendere il valore dell’amicizia e il calore del canto in libertà piuttosto che la fredda perfezione dell’automa.
L’usignolo e l’imperatore Opera da camera in un atto e 5 scene
Ideazione di Francesca Colombo
Ricordi Music School Sede Premuda ore 10
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
L’usignolo e l’imperatore
In collaborazione con Mus-e Torino Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Con il patrocinio di Ufficio Scolastico Regionale
Musica di Enrico Correggia Regia di Alberto Jona Scenografie della classe IV C della Scuola elementare Leone Fontana Danza, musica e teatro d’ombre con le classi III D e IV D dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli e IV B della Scuola elementare Silvio Pellico
A partire dai 6 anni
Antidogma Ensemble Antonmario Semolini direttore Sandro Carbone narratore Coordinamento artistico di Carlo Pavese
Dai 6 ai 14 anni
Si ringrazia
Corale Piccolo Teatro Grassi ore 17
posto unico numerato 2 5
Buon compleanno Charlot!
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Piccoli ballerini e musicisti con Francesco Ventriglia regia e coreografia Emiliano Palmieri compositore Alessandra Masiello coordinamento didattico Chiara Ciavattini Elton Tola, violino Matilda Colliard Alessio Scanziani violoncello Massimiliano Teora pianoforte Sergio Delmastro direttore
58
La Grande Guerra
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 17
posto unico numerato 2 10
I Canti della Grande Guerra Sui monti fioccano Monte Nero Era una notte che pioveva Siam prigionieri La mia bela la mi aspeta E Cadorna manda a dire Sui monti Scarpazi e altri brani Coro della S.A.T.
Coro della S.A.T. Società degli Alpinisti Tridentini Mauro Pedrotti, direttore
59
MI
13
.IX
sabato
Incontri
13
.IX
TO
Classica Expo Gate ore 15
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Teatro Regio ore 21
Voci dal mondo: creatività e tradizione
MITO in Expo Gate
Gioachino Rossini
Partecipano Yuval Avital Nicola Scaldaferri
Yuval Avital
sabato
e cinque cantori tradizionali dal mondo Omar Bandinu Sofia Kaikov Yussuf Joe Legwabe Sainkho Namtchylak Lama Samten Yeshe Rinpoche
Il compositore Yuval Avital incontra il pubblico per parlare del suo lavoro a cavallo tra modernità e tradizione e per presentare il progetto REKA, suggestivo e interattivo esperimento sonoro mondiale che partirà proprio da Milano il 16 settembre, in anteprima per MITO SettembreMusica.
posti numerati 2 22, 2 30
Ouverture dal Guglielmo Tell
Ottorino Respighi Rossiniana, suite per orchestra
Gioachino Rossini Gianandrea Noseda (ph. Ramella & Giannese)
In collaborazione con Teatro Regio
Coordina Francesca Colombo
Stabat Mater per soli, coro e orchestra Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda, direttore Claudio Fenoglio maestro del coro Erika Grimaldi, soprano Daniela Barcellona, contralto Piero Pretti, tenore Mirco Palazzi, basso
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Piccolo Teatro Studio Melato ore 17
ingressi 2 5
Classica Santuario della Consolata ore 21
Beat Furrer Lied, per violino e pianoforte
Paul Hindemith
Fabio Vacchi
Das Marienleben op. 27 su testi di Rainer Maria Rilke
Orna buio ciel, per violino, violoncello e pianoforte
Lorna Windsor, soprano Antonio Ballista, pianoforte
Beat Furrer
Beat Furrer
Aria, per soprano e 6 strumenti Linea dell’orizzonte, per 9 strumenti
ingresso gratuito
Lorna Windsor
Nell’ambito delle celebrazioni per i 300 Anni della Consolata “Patrona” della Città
Fabio Vacchi Luoghi immaginari, per 9 strumenti mdi ensemble Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano
60
61
MI
13
.IX
sabato
Incontri
13
.IX
TO
Classica Expo Gate ore 15
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Teatro Regio ore 21
Voci dal mondo: creatività e tradizione
MITO in Expo Gate
Gioachino Rossini
Partecipano Yuval Avital Nicola Scaldaferri
Yuval Avital
sabato
e cinque cantori tradizionali dal mondo Omar Bandinu Sofia Kaikov Yussuf Joe Legwabe Sainkho Namtchylak Lama Samten Yeshe Rinpoche
Il compositore Yuval Avital incontra il pubblico per parlare del suo lavoro a cavallo tra modernità e tradizione e per presentare il progetto REKA, suggestivo e interattivo esperimento sonoro mondiale che partirà proprio da Milano il 16 settembre, in anteprima per MITO SettembreMusica.
posti numerati 2 22, 2 30
Ouverture dal Guglielmo Tell
Ottorino Respighi Rossiniana, suite per orchestra
Gioachino Rossini Gianandrea Noseda (ph. Ramella & Giannese)
In collaborazione con Teatro Regio
Coordina Francesca Colombo
Stabat Mater per soli, coro e orchestra Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda, direttore Claudio Fenoglio maestro del coro Erika Grimaldi, soprano Daniela Barcellona, contralto Piero Pretti, tenore Mirco Palazzi, basso
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Piccolo Teatro Studio Melato ore 17
ingressi 2 5
Classica Santuario della Consolata ore 21
Beat Furrer Lied, per violino e pianoforte
Paul Hindemith
Fabio Vacchi
Das Marienleben op. 27 su testi di Rainer Maria Rilke
Orna buio ciel, per violino, violoncello e pianoforte
Lorna Windsor, soprano Antonio Ballista, pianoforte
Beat Furrer
Beat Furrer
Aria, per soprano e 6 strumenti Linea dell’orizzonte, per 9 strumenti
ingresso gratuito
Lorna Windsor
Nell’ambito delle celebrazioni per i 300 Anni della Consolata “Patrona” della Città
Fabio Vacchi Luoghi immaginari, per 9 strumenti mdi ensemble Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano
60
61
MI
13
.IX
sabato
Jazz
Avishai Cohen (ph. Y. Lenquette)
In collaborazione con Teatro Franco Parenti
.IX
Teatro Franco Parenti ore 21
posto unico numerato 2 20
Teatro Carignano ore 21
Almah Avishai Cohen with Strings
In Almah Avishai Cohen ritorna alle radici della sua prima storia musicale: la scrittura e l’armonia classica. Combinando brani originali, standard e cover di vecchi pezzi, Cohen intreccia il lavoro arduo del compositore, la brillante e mutevole struttura dell’improvvisatore e la bellezza sofisticata del canzoniere americano. Melodie popolari arabe e israeliane, inoltre, uniscono le forze in un progetto che definisce un nuovo linguaggio, una sintesi perfetta tra musica classica e jazz.
Incontri
Avishai Cohen, basso e voce Nitai Hershkovits, pianoforte Daniel Dor, batteria Cordelia Hagmann, violino Amit Landau, viola Noam Haimovitz Weinschel, viola Yael Shapira, violoncello e voce Yoram Lachish, oboe
Teatro San Babila ore 22
posto unico numerato 2 10
La luze de oro
Il Trio crea sul palco quadri sonori affascinanti di sapore mediterraneo che potrebbero essere descritti come “folklore immaginario”. Canti popolari italiani – serenate, tarantelle o inni di resistenza – vengono giocosamente combinati con elementi provenienti dalla classica, dal jazz e dall’avanguardia.
Canzoni politiche e poetiche Trio Rouge
Lucilla Galeazzi, voce Vincent Courtois, violoncello Michel Godard, tuba e serpentone
In collaborazione con Teatro San Babila
13
TO
Danza
Crossover
Trio Rouge (ph. L. Galeazzi)
sabato
di e con Carolyn Carlson Eva Yerbabuena Paco Jarana, chitarra José Valencia, canto (ph. Théâtre National de Chaillot)
Théâtre National de Chaillot In coproduzione con Carolyn Carlson Company CCN de Roubaix
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Ay! di e con Eva Yerbabuena Paco Jarana, chitarra Enrique El Extremeño José Valencia Jeromo Segura, canto Vladimir Dimitrenco, violino Antonio Coronel, percussioni Eva Yerbabuena Ballet Flamenco
posto unico numerato 2 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile 2 17 ridotto under 35 2 12 Una serata esclusiva per il pubblico della danza: Carolyn Carlson ha accettato di confrontarsi con Eva Yerbabuena, entrando nel ring gestuale e musicale disegnato da questa straordinaria interprete di flamenco. Ai movimenti antichi e fascinosi di Eva corrisponde la scabra ma straordinariamente intensa e carismatica gestualità di Carolyn. Il senso del flamenco è tutto nella estrema concentrazione del gesto, quasi una stilizzazione della sensualità, mentre quello di Carlson è un teatro di danza potente ed evocativo, per quanto sovente minimale. Per una volta il tema non è la coreografia, ma solo la personalità interpretativa, che dona spessore diverso ma abbagliante al movimento delle mani di ciascuna, o al semplice camminare lungo linee geometriche. Incontri è stato creato e rappresentato una sola volta a Parigi, e giunge a Torino abbinato a un solo di Eva Yerbabuena: Ay!. E, forse per la prima volta, diviene chiarissimo perché il flamenco, con la sua ritualità e i suoi codici antichi, rimanga un linguaggio aperto sulla contemporaneità.
Classica Teatro Esedra ore 21
ingresso gratuito
Musiche di Gioachino Rossini Mauro Giuliani Vincenzo Bellini Fernando Sor eseguite con chitarre dell’Ottocento Claudio Maccari Paolo Pugliese, chitarre Claudio Maccari, Paolo Pugliese
62
63
MI
13
.IX
sabato
Jazz
Avishai Cohen (ph. Y. Lenquette)
In collaborazione con Teatro Franco Parenti
.IX
Teatro Franco Parenti ore 21
posto unico numerato 2 20
Teatro Carignano ore 21
Almah Avishai Cohen with Strings
In Almah Avishai Cohen ritorna alle radici della sua prima storia musicale: la scrittura e l’armonia classica. Combinando brani originali, standard e cover di vecchi pezzi, Cohen intreccia il lavoro arduo del compositore, la brillante e mutevole struttura dell’improvvisatore e la bellezza sofisticata del canzoniere americano. Melodie popolari arabe e israeliane, inoltre, uniscono le forze in un progetto che definisce un nuovo linguaggio, una sintesi perfetta tra musica classica e jazz.
Incontri
Avishai Cohen, basso e voce Nitai Hershkovits, pianoforte Daniel Dor, batteria Cordelia Hagmann, violino Amit Landau, viola Noam Haimovitz Weinschel, viola Yael Shapira, violoncello e voce Yoram Lachish, oboe
Teatro San Babila ore 22
posto unico numerato 2 10
La luze de oro
Il Trio crea sul palco quadri sonori affascinanti di sapore mediterraneo che potrebbero essere descritti come “folklore immaginario”. Canti popolari italiani – serenate, tarantelle o inni di resistenza – vengono giocosamente combinati con elementi provenienti dalla classica, dal jazz e dall’avanguardia.
Canzoni politiche e poetiche Trio Rouge
Lucilla Galeazzi, voce Vincent Courtois, violoncello Michel Godard, tuba e serpentone
In collaborazione con Teatro San Babila
13
TO
Danza
Crossover
Trio Rouge (ph. L. Galeazzi)
sabato
di e con Carolyn Carlson Eva Yerbabuena Paco Jarana, chitarra José Valencia, canto (ph. Théâtre National de Chaillot)
Théâtre National de Chaillot In coproduzione con Carolyn Carlson Company CCN de Roubaix
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Ay! di e con Eva Yerbabuena Paco Jarana, chitarra Enrique El Extremeño José Valencia Jeromo Segura, canto Vladimir Dimitrenco, violino Antonio Coronel, percussioni Eva Yerbabuena Ballet Flamenco
posto unico numerato 2 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile 2 17 ridotto under 35 2 12 Una serata esclusiva per il pubblico della danza: Carolyn Carlson ha accettato di confrontarsi con Eva Yerbabuena, entrando nel ring gestuale e musicale disegnato da questa straordinaria interprete di flamenco. Ai movimenti antichi e fascinosi di Eva corrisponde la scabra ma straordinariamente intensa e carismatica gestualità di Carolyn. Il senso del flamenco è tutto nella estrema concentrazione del gesto, quasi una stilizzazione della sensualità, mentre quello di Carlson è un teatro di danza potente ed evocativo, per quanto sovente minimale. Per una volta il tema non è la coreografia, ma solo la personalità interpretativa, che dona spessore diverso ma abbagliante al movimento delle mani di ciascuna, o al semplice camminare lungo linee geometriche. Incontri è stato creato e rappresentato una sola volta a Parigi, e giunge a Torino abbinato a un solo di Eva Yerbabuena: Ay!. E, forse per la prima volta, diviene chiarissimo perché il flamenco, con la sua ritualità e i suoi codici antichi, rimanga un linguaggio aperto sulla contemporaneità.
Classica Teatro Esedra ore 21
ingresso gratuito
Musiche di Gioachino Rossini Mauro Giuliani Vincenzo Bellini Fernando Sor eseguite con chitarre dell’Ottocento Claudio Maccari Paolo Pugliese, chitarre Claudio Maccari, Paolo Pugliese
62
63
MI
14
.IX
domenica
Antica
domenica
Casa Teatro Ragazzi e Giovani
ingresso libero
Missa “O Magnum Mysterium”
ore 15.30 Scarpette strette
Budapest Monteverdi Choir Éva Kollár, direttore
ovvero Pierino e il lupo alla rovescia Spettacolo comico musicale liberamente tratto da Sergej Prokof’ev
Celebra Monsignor Erminio De Scalzi
Tradizionale Chiesa di Sant’Alessandro ore 16
di e con Michele Eynard Federica Molteni
ingressi 2 15
posto unico numerato 2 5
Il sipario sta per alzarsi: il teatro è gremito, ma poco prima dell’inizio, un imprevisto mette in forse la riuscita dello spettacolo: l’orchestra non c’è! Tutto è nelle mani di un presentatore cialtrone e di un attrice emozionantissima... A partire dai 4 anni
Collaborazione artistica di Silvia Briozzo
I Canti della Grande Guerra Sui monti fioccano Monte Nero Era una notte che pioveva Siam prigionieri La mia bela la mi aspeta E Cadorna manda a dire Sui monti Scarpazi e altri brani Coro della S.A.T.
TO
Luna e Gnac Teatro presentano
Tomás Luis de Victoria
La Grande Guerra
.IX
Ragazzi Basilica di Sant’Ambrogio ore 11
Budapest Monteverdi Choir
14
Luna e Gnac Teatro
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Coro della S.A.T. Società degli Alpinisti Tridentini Mauro Pedrotti, direttore
ore 18 Storie e rime disegnate Lettura spettacolo dedicata ai più piccoli Federica Molteni, voce Michele Eynard disegno dal vivo Pier Frugoli, suoni e canto
Teatro, musica e disegni per avvicinarsi all’ascolto. Un mondo disegnato da esplorare con la fantasia; un intreccio di canzoni e strumenti strani. A partire dai 2 anni
Barocca Ragazzi Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 17 La bambina dei fiammiferi uno spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio liberamente tratto da Hans Christian Andersen La bambina dei fiammiferi (ph. M. Onofri)
In collaborazione con La Triennale di Milano Socìetas Raffaello Sanzio
ideato e diretto da Chiara Guidi composizione ed esecuzione musicale Fabrizio Ottaviucci
Magnano Monastero di Bose ore 16
ingressi 2 5
ingresso gratuito
Alessandro Scarlatti Nel buio, la luce di un fiammifero accende la fantasia e evoca immagini e desideri. La fantasia percorre mondi e gioca con le ombre. Ne La bambina dei fiammiferi al tocco di ogni fiamma qualcosa emerge così come al suono di ogni tasto una musica si fa sentire, fino a spalancare le porte di un mondo nuovo.
Tenebrae factae sunt, Sacrum Triduum Paschale La Stagione Armonica Sergio Balestracci, direttore La Stagione Armonica
A partire dagli 8 anni
con Lucia Trasforini
Si ringrazia
64
65
MI
14
.IX
domenica
Antica
domenica
Casa Teatro Ragazzi e Giovani
ingresso libero
Missa “O Magnum Mysterium”
ore 15.30 Scarpette strette
Budapest Monteverdi Choir Éva Kollár, direttore
ovvero Pierino e il lupo alla rovescia Spettacolo comico musicale liberamente tratto da Sergej Prokof’ev
Celebra Monsignor Erminio De Scalzi
Tradizionale Chiesa di Sant’Alessandro ore 16
di e con Michele Eynard Federica Molteni
ingressi 2 15
posto unico numerato 2 5
Il sipario sta per alzarsi: il teatro è gremito, ma poco prima dell’inizio, un imprevisto mette in forse la riuscita dello spettacolo: l’orchestra non c’è! Tutto è nelle mani di un presentatore cialtrone e di un attrice emozionantissima... A partire dai 4 anni
Collaborazione artistica di Silvia Briozzo
I Canti della Grande Guerra Sui monti fioccano Monte Nero Era una notte che pioveva Siam prigionieri La mia bela la mi aspeta E Cadorna manda a dire Sui monti Scarpazi e altri brani Coro della S.A.T.
TO
Luna e Gnac Teatro presentano
Tomás Luis de Victoria
La Grande Guerra
.IX
Ragazzi Basilica di Sant’Ambrogio ore 11
Budapest Monteverdi Choir
14
Luna e Gnac Teatro
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Coro della S.A.T. Società degli Alpinisti Tridentini Mauro Pedrotti, direttore
ore 18 Storie e rime disegnate Lettura spettacolo dedicata ai più piccoli Federica Molteni, voce Michele Eynard disegno dal vivo Pier Frugoli, suoni e canto
Teatro, musica e disegni per avvicinarsi all’ascolto. Un mondo disegnato da esplorare con la fantasia; un intreccio di canzoni e strumenti strani. A partire dai 2 anni
Barocca Ragazzi Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 17 La bambina dei fiammiferi uno spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio liberamente tratto da Hans Christian Andersen La bambina dei fiammiferi (ph. M. Onofri)
In collaborazione con La Triennale di Milano Socìetas Raffaello Sanzio
ideato e diretto da Chiara Guidi composizione ed esecuzione musicale Fabrizio Ottaviucci
Magnano Monastero di Bose ore 16
ingressi 2 5
ingresso gratuito
Alessandro Scarlatti Nel buio, la luce di un fiammifero accende la fantasia e evoca immagini e desideri. La fantasia percorre mondi e gioca con le ombre. Ne La bambina dei fiammiferi al tocco di ogni fiamma qualcosa emerge così come al suono di ogni tasto una musica si fa sentire, fino a spalancare le porte di un mondo nuovo.
Tenebrae factae sunt, Sacrum Triduum Paschale La Stagione Armonica Sergio Balestracci, direttore La Stagione Armonica
A partire dagli 8 anni
con Lucia Trasforini
Si ringrazia
64
65
MI
14
.IX
domenica
Rock
Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
2CELLOS
Luka Šuli´c e Stjepan Hauser nascono come violoncellisti classici ma nel 2011 la loro versione di Smooth Criminal di Michael Jackson dilaga su youtube: nasce il fenomeno 2CELLOS. I due giovani croati infrangono le barriere tra generi ed epoche musicali. Le loro performance spaziano dalla classica al rock, da Bach agli AC/DC.
Alessandro Scarlatti
Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito Pál Németh, direttore Pietro Mussino maestro del coro Mónika González Cristiana Cordero, soprani Roberta Garelli, contralto Baltazar Zúñiga, tenore Enrico Bava, basso
Musiche di AC / DC U2 Red Hot Chili Peppers Nirvana Micheal Jackson Antonio Vivaldi Astor Piazzolla Gioachino Rossini Giovanni Sollima e altro ancora
Davidis pugna et victoria, oratorio per soli, coro e orchestra
Accademia del Santo Spirito
In collaborazione con Accademia del Santo Spirito
Classica Chiesa della Madonna di Loreto ore 17 posti in piedi 2 10
Gli Angeli sopra Duino
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione”
1912, soffiano venti di guerra; Rilke cerca rifugio dal proprio male di vivere nel Castello di Duino. Il poeta ode la voce degli angeli, che ispirano il canto di una vita sospesa. Fra le prime due Elegie Duinesi e la pubblicazione della raccolta passano dieci anni, durante i quali un intero mondo tramonta per sempre. Le Elegie di Rilke rivivono nel testo e nei suoni che Corti e Prati mettono in scena.
Johannes Brahms
Adattamento del testo Giuliano Corti Musiche Walter Prati Intermezzi elettronici Jacopo Biffi Guglielmo Prati Silvano Piccardi voce recitante Matteo Pennese cornetta e bandoneon Walter Prati, violoncello e elettronica Maurizio Ben Omar percussioni
ingresso gratuito
Ludwig van Beethoven
Palazzo di Brera Cortili ore 22 Tre quadri dalle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke
66
TO
posti numerati 2 10, 2 15
Performance
In collaborazione con Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Milano Pinacoteca di Brera
.IX
Piccolo Teatro Strehler ore 21
con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica
Giuliano Corti, Walter Prati
14
Barocca
Stjepan Hauser Luka Šuli´c, violoncello
2CELLOS
domenica
Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
Franz Schubert
Sonata in mi minore op. 38 Cecilia Novarino, Luca Magariello
Luca Magariello, violoncello Cecilia Novarino, pianoforte
67
MI
14
.IX
domenica
Rock
Chiesa di San Filippo ore 16
ingresso gratuito
2CELLOS
Luka Šuli´c e Stjepan Hauser nascono come violoncellisti classici ma nel 2011 la loro versione di Smooth Criminal di Michael Jackson dilaga su youtube: nasce il fenomeno 2CELLOS. I due giovani croati infrangono le barriere tra generi ed epoche musicali. Le loro performance spaziano dalla classica al rock, da Bach agli AC/DC.
Alessandro Scarlatti
Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito Pál Németh, direttore Pietro Mussino maestro del coro Mónika González Cristiana Cordero, soprani Roberta Garelli, contralto Baltazar Zúñiga, tenore Enrico Bava, basso
Musiche di AC / DC U2 Red Hot Chili Peppers Nirvana Micheal Jackson Antonio Vivaldi Astor Piazzolla Gioachino Rossini Giovanni Sollima e altro ancora
Davidis pugna et victoria, oratorio per soli, coro e orchestra
Accademia del Santo Spirito
In collaborazione con Accademia del Santo Spirito
Classica Chiesa della Madonna di Loreto ore 17 posti in piedi 2 10
Gli Angeli sopra Duino
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sonata in la minore D. 821 “Arpeggione”
1912, soffiano venti di guerra; Rilke cerca rifugio dal proprio male di vivere nel Castello di Duino. Il poeta ode la voce degli angeli, che ispirano il canto di una vita sospesa. Fra le prime due Elegie Duinesi e la pubblicazione della raccolta passano dieci anni, durante i quali un intero mondo tramonta per sempre. Le Elegie di Rilke rivivono nel testo e nei suoni che Corti e Prati mettono in scena.
Johannes Brahms
Adattamento del testo Giuliano Corti Musiche Walter Prati Intermezzi elettronici Jacopo Biffi Guglielmo Prati Silvano Piccardi voce recitante Matteo Pennese cornetta e bandoneon Walter Prati, violoncello e elettronica Maurizio Ben Omar percussioni
ingresso gratuito
Ludwig van Beethoven
Palazzo di Brera Cortili ore 22 Tre quadri dalle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke
66
TO
posti numerati 2 10, 2 15
Performance
In collaborazione con Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Milano Pinacoteca di Brera
.IX
Piccolo Teatro Strehler ore 21
con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica
Giuliano Corti, Walter Prati
14
Barocca
Stjepan Hauser Luka Šuli´c, violoncello
2CELLOS
domenica
Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
Franz Schubert
Sonata in mi minore op. 38 Cecilia Novarino, Luca Magariello
Luca Magariello, violoncello Cecilia Novarino, pianoforte
67
domenica
14
.IX
TO
Crossover Teatro Regio ore 21
posto unico numerato 2 15
Bill Laswell presenta
Progetto creato per MITO SettembreMusica
The Master Musicians of Jajouka diretti da Bachir Attar con la partecipazione di Material Bill Laswell (ph. H. Ohunuma)
In collaborazione con
Bill Laswell, basso Hamid Drake, batteria Aiyb Dieng, percussioni Graham Haynes, tromba, cornetta Peter Apfelbaum, sassofono tenore
Importante produttore e geniale bassista, Bill Laswell sin dagli anni Settanta si è mosso con versatile creatività tra dub, jazz, funk e rock. Agli anni Novanta risale l’incontro con i Master Musicians of Jajouka, ensemble di flauti, tamburi, trombe e liuti proveniente da un piccolo villaggio del Marocco e diretto da Bachir Attar. Li si ascolterà accompagnati dalle linee di basso di Laswell e dai suoni dei suoi Material. La tradizione musicale delle montagne del Rif, che già affascinò William Burroughs e Brian Jones, e l’ipnosi ossessiva della musica trance marocchina unite a fascinazioni rock ed elettroniche newyorkesi.
Classica Teatro Astra ore 21
ingresso gratuito
Dal vecchio al nuovo mondo John Lennon Paul McCartney Canzoni trascritte da Louis Andriessen
Manuel de Falla Sette canzoni popolari spagnole
George Gershwin Alena Dantcheva
In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Associazione Fiarì Ensemble
Canzoni trascritte da Riccardo Balbinutti
Leonard Bernstein Canzoni da West Side Story Fiarì Ensemble
Alena Dantcheva, soprano Marilena Solavagione, pianoforte Riccardo Balbinutti, percussioni
69
domenica
14
.IX
TO
Crossover Teatro Regio ore 21
posto unico numerato 2 15
Bill Laswell presenta
Progetto creato per MITO SettembreMusica
The Master Musicians of Jajouka diretti da Bachir Attar con la partecipazione di Material Bill Laswell (ph. H. Ohunuma)
In collaborazione con
Bill Laswell, basso Hamid Drake, batteria Aiyb Dieng, percussioni Graham Haynes, tromba, cornetta Peter Apfelbaum, sassofono tenore
Importante produttore e geniale bassista, Bill Laswell sin dagli anni Settanta si è mosso con versatile creatività tra dub, jazz, funk e rock. Agli anni Novanta risale l’incontro con i Master Musicians of Jajouka, ensemble di flauti, tamburi, trombe e liuti proveniente da un piccolo villaggio del Marocco e diretto da Bachir Attar. Li si ascolterà accompagnati dalle linee di basso di Laswell e dai suoni dei suoi Material. La tradizione musicale delle montagne del Rif, che già affascinò William Burroughs e Brian Jones, e l’ipnosi ossessiva della musica trance marocchina unite a fascinazioni rock ed elettroniche newyorkesi.
Classica Teatro Astra ore 21
ingresso gratuito
Dal vecchio al nuovo mondo John Lennon Paul McCartney Canzoni trascritte da Louis Andriessen
Manuel de Falla Sette canzoni popolari spagnole
George Gershwin Alena Dantcheva
In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Associazione Fiarì Ensemble
Canzoni trascritte da Riccardo Balbinutti
Leonard Bernstein Canzoni da West Side Story Fiarì Ensemble
Alena Dantcheva, soprano Marilena Solavagione, pianoforte Riccardo Balbinutti, percussioni
69
MI
15
.IX
lunedì
Incontri ingresso gratuito fino a esaurimento posti
MITO incontra i grandi maestri Incontro con Jordi Savall Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli
.IX
TO
La Grande Guerra
Biblioteca Musicale Andrea Della Corte ore 10
ingresso gratuito
Un’iniziativa dell’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento di Culture, Politiche e Società
1914: musica e cultura sull’orlo dell’abisso
Il convegno prosegue martedì 16.IX dalle ore 10 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino
In collaborazione con Biblioteche Civiche-Città di Torino
Coordina Carla Moreni
Barocca
Due giornate di studio dedicate alla cultura musicale europea allo scoppio della Grande Guerra Convegno a cura di Alberto Rizzuti Giangiorgio Satragni
Classica Chiesa di San Francesco di Paola ore 16
ingressi 2 5
160°Janáˇcek
posto unico numerato 2 10
Diario di uno scomparso, per contralto, tenore, voci femminili e pianoforte
Variazioni Goldberg BWV 988 Onofrio Della Rosa clavicembalo
Veronika Hajnová, contralto Richard Samek, tenore Soliste del Coro Filarmonico di Praga
Onofrio Della Rosa
Classica
Richard Samek
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 Leóš Janáˇcek
Johann Sebastian Bach
Aimez-vous Brahms?
15
Convegno Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty ore 15
Jordi Savall
lunedì
Marie Bartoˇsová Jana Dvoˇráková, soprani Ludmila Hudeˇcková, contralto
Ivo Kahánek, pianoforte
ingressi 2 5
Classica
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Robert Schumann op. 9 2 Rapsodie op. 79 Quattro Ballate op. 10 Kateryna Levchenko Maria Tretyakova pianoforte Maria Tretyakova (ph. M. Borggreve)
Ensemble MiraBrass
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Teatro Vittoria ore 18
ingresso gratuito
Musiche di Wilhelm Friedemann Bach Georg Philipp Telemann Jean-Marie Leclair Niccolò Paganini Victor Ewald André Lafosse
Ensemble MiraBrass
Studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Emanuele Poma, Luca Martinacci Cesare Mecca, trombe Elodie Salito, corno Claudio Giunta, trombone Paolo Bartolomeo Bertorello basso tuba
Scuola di musica d’assieme per fiati di Francesca Odling
Davide Goegan Daniele Nicolosi, clarinetti Scuola di clarinetto di Vittorio Muò Paolo Chiesa Enrico Diale, violini Scuola di violino di Guido Rimonda
70
71
MI
15
.IX
lunedì
Incontri ingresso gratuito fino a esaurimento posti
MITO incontra i grandi maestri Incontro con Jordi Savall Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli
.IX
TO
La Grande Guerra
Biblioteca Musicale Andrea Della Corte ore 10
ingresso gratuito
Un’iniziativa dell’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Dipartimento di Culture, Politiche e Società
1914: musica e cultura sull’orlo dell’abisso
Il convegno prosegue martedì 16.IX dalle ore 10 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino
In collaborazione con Biblioteche Civiche-Città di Torino
Coordina Carla Moreni
Barocca
Due giornate di studio dedicate alla cultura musicale europea allo scoppio della Grande Guerra Convegno a cura di Alberto Rizzuti Giangiorgio Satragni
Classica Chiesa di San Francesco di Paola ore 16
ingressi 2 5
160°Janáˇcek
posto unico numerato 2 10
Diario di uno scomparso, per contralto, tenore, voci femminili e pianoforte
Variazioni Goldberg BWV 988 Onofrio Della Rosa clavicembalo
Veronika Hajnová, contralto Richard Samek, tenore Soliste del Coro Filarmonico di Praga
Onofrio Della Rosa
Classica
Richard Samek
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 Leóš Janáˇcek
Johann Sebastian Bach
Aimez-vous Brahms?
15
Convegno Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty ore 15
Jordi Savall
lunedì
Marie Bartoˇsová Jana Dvoˇráková, soprani Ludmila Hudeˇcková, contralto
Ivo Kahánek, pianoforte
ingressi 2 5
Classica
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Robert Schumann op. 9 2 Rapsodie op. 79 Quattro Ballate op. 10 Kateryna Levchenko Maria Tretyakova pianoforte Maria Tretyakova (ph. M. Borggreve)
Ensemble MiraBrass
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Teatro Vittoria ore 18
ingresso gratuito
Musiche di Wilhelm Friedemann Bach Georg Philipp Telemann Jean-Marie Leclair Niccolò Paganini Victor Ewald André Lafosse
Ensemble MiraBrass
Studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Emanuele Poma, Luca Martinacci Cesare Mecca, trombe Elodie Salito, corno Claudio Giunta, trombone Paolo Bartolomeo Bertorello basso tuba
Scuola di musica d’assieme per fiati di Francesca Odling
Davide Goegan Daniele Nicolosi, clarinetti Scuola di clarinetto di Vittorio Muò Paolo Chiesa Enrico Diale, violini Scuola di violino di Guido Rimonda
70
71
MI
15
.IX
lunedì
Barocca
lunedì
.IX
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posto unico numerato 2 20
L’Orchestra di Luigi XV
In occasione dei 250 anni dalla scomparsa di Jean-Philippe Rameau
Settimo Torinese Stabilimento Pirelli Industrie Pneumatici ore 20
ingresso gratuito
Ludwig van Beethoven
Tornano i concerti in fabbrica, allo stabilimento di Settimo Torinese della Pirelli. Dopo le esperienze positive del 2010 e del 2011, si conferma così il legame tra luoghi del lavoro e della cultura, recuperando il senso di una tradizione europea e italiana. Dopo la Grande Crisi che ha sconvolto l’economia mondiale, l’industria è tornata al centro dell’economia. Si parla di “rinascimento manifatturiero”. Lo stabilimento di Settimo testimonia come sia cambiata e cresciuta la fabbrica, con le tecnologie più sofisticate. E l’ascolto musicale può aiutare a comprendere il senso profondo delle mutazioni in corso. Impresa è cultura, nel segno della contemporaneità.
Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 Sinfonia n.7 in la maggiore op.92
Suite da Naïs Les Indes Galantes Zoroastre Les Boréades
Micha Hamel
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore
In collaborazione con
Orchestra Filarmonica di Torino Micha Hamel, direttore
Orchestra Filarmonica di Torino
Jazz Blue Note ore 21 e 23
ingressi 2 15
Jason Marsalis Vibes Quartet
Jason Marsalis è uno dei fenomeni del jazz più interessanti sulla scena musicale internazionale. Compositore di vena cristallina, batterista e singolare vibrafonista, vanta collaborazioni con la crème della scena jazz contemporanea. Le composizioni originali che Marsalis presenta con il suo quartetto spaziano da sincopati blues a temi dal suono più classico, a brani dal sapore post-bop con particolari sezioni contrappuntistiche, oltre a riarrangiamenti di pietre miliari della tradizione jazz.
Jason Marsalis, vibrafono Drew Gress, basso Joey Baron, batteria Marc Copland, pianoforte
Jason Marsalis
In collaborazione con Blue Note
TO
Classica
Jean-Philippe Rameau
Jordi Savall (ph. D. Iganaszweski)
15
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
In collaborazione con Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino
Beat Furrer
Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras, direttore Orazio Sciortino, pianoforte Sandro Lombardi, voce recitante
Strane costellazioni, per grande orchestra Prima esecuzione italiana
Concerto per pianoforte e orchestra
Prenotazione cena info@bluenotemilano.com
Fabio Vacchi Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
da La tempesta di William Shakespeare
Rock-Pop
In collaborazione con Contrattempo
72
Officine Caos ore 21
ingresso gratuito
Room with The Beatles
Room with The Beatles ripropone in chiave cameristica una serie di brani dello sconfinato repertorio del quartetto di Liverpool, riportandoli alla radice acustica dalla quale sono nati. Da Let it be a Norvegian wood, da Strawberry fields forever a I love you, canzoni immortali spesso nate in camere d’albergo, in auto o al ristorante.
Fabrizio Cotto, voce e chitarra Luigi Venegoni, chitarra Silvano Borgatta, tastiere Fabrizio Gnan, percussioni
73
MI
15
.IX
lunedì
Barocca
lunedì
.IX
Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posto unico numerato 2 20
L’Orchestra di Luigi XV
In occasione dei 250 anni dalla scomparsa di Jean-Philippe Rameau
Settimo Torinese Stabilimento Pirelli Industrie Pneumatici ore 20
ingresso gratuito
Ludwig van Beethoven
Tornano i concerti in fabbrica, allo stabilimento di Settimo Torinese della Pirelli. Dopo le esperienze positive del 2010 e del 2011, si conferma così il legame tra luoghi del lavoro e della cultura, recuperando il senso di una tradizione europea e italiana. Dopo la Grande Crisi che ha sconvolto l’economia mondiale, l’industria è tornata al centro dell’economia. Si parla di “rinascimento manifatturiero”. Lo stabilimento di Settimo testimonia come sia cambiata e cresciuta la fabbrica, con le tecnologie più sofisticate. E l’ascolto musicale può aiutare a comprendere il senso profondo delle mutazioni in corso. Impresa è cultura, nel segno della contemporaneità.
Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 Sinfonia n.7 in la maggiore op.92
Suite da Naïs Les Indes Galantes Zoroastre Les Boréades
Micha Hamel
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore
In collaborazione con
Orchestra Filarmonica di Torino Micha Hamel, direttore
Orchestra Filarmonica di Torino
Jazz Blue Note ore 21 e 23
ingressi 2 15
Jason Marsalis Vibes Quartet
Jason Marsalis è uno dei fenomeni del jazz più interessanti sulla scena musicale internazionale. Compositore di vena cristallina, batterista e singolare vibrafonista, vanta collaborazioni con la crème della scena jazz contemporanea. Le composizioni originali che Marsalis presenta con il suo quartetto spaziano da sincopati blues a temi dal suono più classico, a brani dal sapore post-bop con particolari sezioni contrappuntistiche, oltre a riarrangiamenti di pietre miliari della tradizione jazz.
Jason Marsalis, vibrafono Drew Gress, basso Joey Baron, batteria Marc Copland, pianoforte
Jason Marsalis
In collaborazione con Blue Note
TO
Classica
Jean-Philippe Rameau
Jordi Savall (ph. D. Iganaszweski)
15
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
In collaborazione con Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino
Beat Furrer
Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras, direttore Orazio Sciortino, pianoforte Sandro Lombardi, voce recitante
Strane costellazioni, per grande orchestra Prima esecuzione italiana
Concerto per pianoforte e orchestra
Prenotazione cena info@bluenotemilano.com
Fabio Vacchi Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
da La tempesta di William Shakespeare
Rock-Pop
In collaborazione con Contrattempo
72
Officine Caos ore 21
ingresso gratuito
Room with The Beatles
Room with The Beatles ripropone in chiave cameristica una serie di brani dello sconfinato repertorio del quartetto di Liverpool, riportandoli alla radice acustica dalla quale sono nati. Da Let it be a Norvegian wood, da Strawberry fields forever a I love you, canzoni immortali spesso nate in camere d’albergo, in auto o al ristorante.
Fabrizio Cotto, voce e chitarra Luigi Venegoni, chitarra Silvano Borgatta, tastiere Fabrizio Gnan, percussioni
73
MI
16
.IX
martedì
Jazz
In collaborazione con Associazione Social Ice Energiadi
martedì
16
.IX
TO
Classica Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Palco dedicato al vincitore del contest di MITOFringe 2014
Aimez-vous Brahms?
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato 2 10
Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto in sol minore per due violini, due viole e violoncello K. 516
Johannes Brahms Sestetto in si bemolle maggiore op. 18
Classica
160°Janáˇcek
Piccolo Teatro Grassi ore 17
ingressi 2 5
In collaborazione con De Sono Associazione per la Musica
Cecilia Ziano Valentina Busso, violini Riccardo Freguglia Marco Nirta, viole Eduardo Dell’Oglio Fabio Fausone, violoncelli
Leóš Janáˇcek Diario di uno scomparso, per contralto, tenore, voci femminili e pianoforte
Classica
Veronika Hajnová, contralto Richard Samek, tenore Soliste del Coro Filarmonico di Praga
Coro Filarmonico di Praga
Marie Bartoˇsová Jana Dvoˇráková, soprani Ludmila Hudeˇcková, contralto
Ivo Kahánek, pianoforte
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Variazioni su un tema di Robert Schumann op. 9 2 Rapsodie op. 79 Quattro Ballate op. 10
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà
Canzone d’autore Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingressi 2 5
Johannes Brahms Variazioni e fuga sopra un tema di Händel op. 24 8 pezzi op. 76
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli 74
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato 2 15
Una serata particolare con Roberto Vecchioni
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sogna ragazzo sogna
Una serata di musica che attraversa ricordi, considerazioni, citazioni. Una serata di teatro per incontrare in modo insolito un artista tra i più amati dal grande pubblico. Una serata di poesia che diventa canzone.
Roberto Vecchioni racconta il suo rapporto con le nuove generazioni
Gile Bae, pianoforte
Gile Bae
Johannes Brahms
Kateryna Levchenko Maria Tretyakova pianoforte
Classica
Aimez-vous Brahms?
posto unico numerato 2 10
Roberto Vecchioni (ph. G. Harari)
Con la partecipazione di Gabriele Ferraris
In collaborazione con Tangram Teatro / Maldipalco 2014
Massimo Germini, chitarra Bruno Maria Ferraro voce recitante Messa in scena di Ivana Ferri Coordinamento di Maria Grazia Bevilacqua 75
MI
16
.IX
martedì
Jazz
In collaborazione con Associazione Social Ice Energiadi
martedì
16
.IX
TO
Classica Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Palco dedicato al vincitore del contest di MITOFringe 2014
Aimez-vous Brahms?
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato 2 10
Wolfgang Amadeus Mozart Quintetto in sol minore per due violini, due viole e violoncello K. 516
Johannes Brahms Sestetto in si bemolle maggiore op. 18
Classica
160°Janáˇcek
Piccolo Teatro Grassi ore 17
ingressi 2 5
In collaborazione con De Sono Associazione per la Musica
Cecilia Ziano Valentina Busso, violini Riccardo Freguglia Marco Nirta, viole Eduardo Dell’Oglio Fabio Fausone, violoncelli
Leóš Janáˇcek Diario di uno scomparso, per contralto, tenore, voci femminili e pianoforte
Classica
Veronika Hajnová, contralto Richard Samek, tenore Soliste del Coro Filarmonico di Praga
Coro Filarmonico di Praga
Marie Bartoˇsová Jana Dvoˇráková, soprani Ludmila Hudeˇcková, contralto
Ivo Kahánek, pianoforte
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Variazioni su un tema di Robert Schumann op. 9 2 Rapsodie op. 79 Quattro Ballate op. 10
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà
Canzone d’autore Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
ingressi 2 5
Johannes Brahms Variazioni e fuga sopra un tema di Händel op. 24 8 pezzi op. 76
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli 74
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato 2 15
Una serata particolare con Roberto Vecchioni
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sogna ragazzo sogna
Una serata di musica che attraversa ricordi, considerazioni, citazioni. Una serata di teatro per incontrare in modo insolito un artista tra i più amati dal grande pubblico. Una serata di poesia che diventa canzone.
Roberto Vecchioni racconta il suo rapporto con le nuove generazioni
Gile Bae, pianoforte
Gile Bae
Johannes Brahms
Kateryna Levchenko Maria Tretyakova pianoforte
Classica
Aimez-vous Brahms?
posto unico numerato 2 10
Roberto Vecchioni (ph. G. Harari)
Con la partecipazione di Gabriele Ferraris
In collaborazione con Tangram Teatro / Maldipalco 2014
Massimo Germini, chitarra Bruno Maria Ferraro voce recitante Messa in scena di Ivana Ferri Coordinamento di Maria Grazia Bevilacqua 75
MI
16
.IX
martedì
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
martedì
Teatro Dal Verme ore 21
Teatro Regio ore 21
posto unico numerato 2 10
Beat Furrer
L’Orchestra di Luigi XV
Strane costellazioni, per grande orchestra
Jean-Philippe Rameau
TO posti numerati 2 15, 2 20
Suite da Naïs Les Indes Galantes Zoroastre Les Boréades
Concerto per pianoforte e orchestra
Fabio Vacchi Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
Jordi Savall (ph. D. Ignaszewski)
da La tempesta di William Shakespeare
In collaborazione con Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino
.IX
Barocca
Prima esecuzione italiana
Gergely Madaras
16
Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras, direttore Orazio Sciortino, pianoforte Sandro Lombardi voce recitante
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore
Classica Alfa Teatro ore 21
ingresso gratuito
George Gershwin Rapsodia in blu
Crossover Teatro Manzoni ore 21
posto unico numerato 2 15
Bill Laswell presenta
Progetto creato per MITO SettembreMusica
The Master Musicians of Jajouka diretti da Bachir Attar con la partecipazione di Material Bill Laswell (ph. H. Ohunma)
In collaborazione con Teatro Manzoni
76
Bill Laswell, basso Hamid Drake, batteria Aiyb Dieng, percussioni Graham Haynes, tromba e cornetta Peter Apfelbaum, sassofono tenore
“Ascoltate questa musica, i suoni primordiali di una rock’n’roll band vecchia di 4000 anni. Ascoltate con tutto il vostro corpo, lasciate che la musica vi penetri e vi muova e voi entrerete in collegamento con la musica più antica della terra.” Così scrivevano William Burroughs e Brion Gysin, profeti della Beat Generation, dal loro quartier generale marocchino, dove avevano anche imparato a conoscere la musica e il mondo lontanissimo dei Master Musicians of Jajouka.
Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteˇnas
Franz Liszt Rapsodia ungherese n. 2
Sara Musso, Maria Grazia Perello
Sara Musso Maria Grazia Perello pianoforte a quattro mani
In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Associazione Pietro Canonica
77
MI
16
.IX
martedì
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
martedì
Teatro Dal Verme ore 21
Teatro Regio ore 21
posto unico numerato 2 10
Beat Furrer
L’Orchestra di Luigi XV
Strane costellazioni, per grande orchestra
Jean-Philippe Rameau
TO posti numerati 2 15, 2 20
Suite da Naïs Les Indes Galantes Zoroastre Les Boréades
Concerto per pianoforte e orchestra
Fabio Vacchi Prospero, o dell’armonia, melologo per attore e orchestra
Jordi Savall (ph. D. Ignaszewski)
da La tempesta di William Shakespeare
In collaborazione con Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino
.IX
Barocca
Prima esecuzione italiana
Gergely Madaras
16
Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras, direttore Orazio Sciortino, pianoforte Sandro Lombardi voce recitante
Le Concert des Nations Jordi Savall, direttore
Classica Alfa Teatro ore 21
ingresso gratuito
George Gershwin Rapsodia in blu
Crossover Teatro Manzoni ore 21
posto unico numerato 2 15
Bill Laswell presenta
Progetto creato per MITO SettembreMusica
The Master Musicians of Jajouka diretti da Bachir Attar con la partecipazione di Material Bill Laswell (ph. H. Ohunma)
In collaborazione con Teatro Manzoni
76
Bill Laswell, basso Hamid Drake, batteria Aiyb Dieng, percussioni Graham Haynes, tromba e cornetta Peter Apfelbaum, sassofono tenore
“Ascoltate questa musica, i suoni primordiali di una rock’n’roll band vecchia di 4000 anni. Ascoltate con tutto il vostro corpo, lasciate che la musica vi penetri e vi muova e voi entrerete in collegamento con la musica più antica della terra.” Così scrivevano William Burroughs e Brion Gysin, profeti della Beat Generation, dal loro quartier generale marocchino, dove avevano anche imparato a conoscere la musica e il mondo lontanissimo dei Master Musicians of Jajouka.
Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteˇnas
Franz Liszt Rapsodia ungherese n. 2
Sara Musso, Maria Grazia Perello
Sara Musso Maria Grazia Perello pianoforte a quattro mani
In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Associazione Pietro Canonica
77
MI
16
.IX
martedì
Crossover East End Studios Spazio Antologico ore 22
ingressi 2 10
REKA voci dal mondo
Commissione del Warsaw Autumn - International Festival of Contemporary Music In co-produzione con MITO SettembreMusica
di Yuval Avital Massive Sonic Work per sei cantori tradizionali, due percussioni e una folla con centinaia di voci REKA
In collaborazione con East End Studios Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music
Dario Garegnani, direttore Omar Bandinu Canto tradizionale sardo Enkhjargal Andarvaanchig Canti difonici della tradizione nomade della Mongolia Sofia Kaikov Canto epico degli ebrei di Bukhara Yussuf Joe Legwabe Tradizione vocale zulu Sainkho Namtchylak Canto difonico di Tuva Lama Samten Yeshe Rinpoche Canto Bön tibetano Simone Beneventi Lorenzo Colombo, percussioni
78
Open call Il pubblico è invitato a partecipare alla creazione di un affresco composto di centinaia di voci. L’open call è rivolta a tutti e non è richiesta né esperienza né alcuna preparazione musicale, in quanto una partitura grafica e istintiva suggerirà immagini sonore immediate. Per fare parte di REKA scrivi a c.mitoinformazioni@comune.milano.it e nei prossimi mesi riceverai le partiture grafiche, il link per i tutorial online e il piano delle prove. Yuval Avital e cinque cantori incontrano il pubblico sabato 13.IX all’Expo Gate alle ore 15.
MI
16
.IX
martedì
Crossover East End Studios Spazio Antologico ore 22
ingressi 2 10
REKA voci dal mondo
Commissione del Warsaw Autumn - International Festival of Contemporary Music In co-produzione con MITO SettembreMusica
di Yuval Avital Massive Sonic Work per sei cantori tradizionali, due percussioni e una folla con centinaia di voci REKA
In collaborazione con East End Studios Warsaw Autumn International Festival of Contemporary Music
Dario Garegnani, direttore Omar Bandinu Canto tradizionale sardo Enkhjargal Andarvaanchig Canti difonici della tradizione nomade della Mongolia Sofia Kaikov Canto epico degli ebrei di Bukhara Yussuf Joe Legwabe Tradizione vocale zulu Sainkho Namtchylak Canto difonico di Tuva Lama Samten Yeshe Rinpoche Canto Bön tibetano Simone Beneventi Lorenzo Colombo, percussioni
78
Open call Il pubblico è invitato a partecipare alla creazione di un affresco composto di centinaia di voci. L’open call è rivolta a tutti e non è richiesta né esperienza né alcuna preparazione musicale, in quanto una partitura grafica e istintiva suggerirà immagini sonore immediate. Per fare parte di REKA scrivi a c.mitoinformazioni@comune.milano.it e nei prossimi mesi riceverai le partiture grafiche, il link per i tutorial online e il piano delle prove. Yuval Avital e cinque cantori incontrano il pubblico sabato 13.IX all’Expo Gate alle ore 15.
MI
17
.IX
mercoledì
Incontri In collaborazione con Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Castello Sforzesco Sala della Balla Ore 15
ingresso gratuito
Verso Prometeo, trent’anni dopo
Il 25 settembre 1984 Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono, uno dei capolavori più audaci e visionari del teatro musicale del ’900, fu eseguito per la prima volta a Venezia. Il progetto nacque dalla collaborazione di Nono con alcuni grandi artisti: Massimo Cacciari per il libretto, Renzo Piano per l’“arca”, luogo dell’evento, Emilio Vedova per l’allestimento dello spazio di luce e Claudio Abbado. Dopo 30 anni, MITO ricorda uno dei momenti più significativi della musica del nostro tempo.
Coordina Enzo Restagno
Classica Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18 Variazioni su un tema di Joseph Haydn per 2 pianoforti op. 56b Sonata in fa minore per 2 pianoforti op. 34b Variazioni su un tema di Robert Schumann per pianoforte a quattro mani op. 23
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
.IX
TO
160°Janáˇcek
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato 2 10
Leóš Janáˇcek Su un sentiero di rovi, quindici miniature Nella nebbia Nella strada 1. X. 1905, sonata Ivo Kahánek, pianoforte
Ivo Kahánek (ph. D. Martinecek)
Classica
Johannes Brahms
Galina Chistiakova
17
Classica
Partecipano Carlo Boccadoro Carlo Fontana Francesco Micheli
Aimez-vous Brahms?
mercoledì
Galina Chistiakova Irina Chistiakova pianoforte
ingressi 2 5
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Variazioni e fuga sopra un tema di Händel op. 24 8 pezzi op. 76
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms
Gile Bae, pianoforte
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
Fabio Vacchi
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano Gabriella Sborgi mezzosoprano Roberto Abbondanza baritono
Dai calanchi di Sabbiuno, per grande orchestra Veglia prima, per grande orchestra Tagebuch der Empörung per grande orchestra Prima esecuzione italiana
Beat Furrer Beat Furrer
Canti della Tenebra, per mezzosoprano e orchestra Prima esecuzione italiana
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
80
La bianca notte, per soprano, baritono e orchestra Prima esecuzione italiana
81
MI
17
.IX
mercoledì
Incontri In collaborazione con Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Castello Sforzesco Sala della Balla Ore 15
ingresso gratuito
Verso Prometeo, trent’anni dopo
Il 25 settembre 1984 Prometeo. Tragedia dell’ascolto di Luigi Nono, uno dei capolavori più audaci e visionari del teatro musicale del ’900, fu eseguito per la prima volta a Venezia. Il progetto nacque dalla collaborazione di Nono con alcuni grandi artisti: Massimo Cacciari per il libretto, Renzo Piano per l’“arca”, luogo dell’evento, Emilio Vedova per l’allestimento dello spazio di luce e Claudio Abbado. Dopo 30 anni, MITO ricorda uno dei momenti più significativi della musica del nostro tempo.
Coordina Enzo Restagno
Classica Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18 Variazioni su un tema di Joseph Haydn per 2 pianoforti op. 56b Sonata in fa minore per 2 pianoforti op. 34b Variazioni su un tema di Robert Schumann per pianoforte a quattro mani op. 23
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
.IX
TO
160°Janáˇcek
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17
posto unico numerato 2 10
Leóš Janáˇcek Su un sentiero di rovi, quindici miniature Nella nebbia Nella strada 1. X. 1905, sonata Ivo Kahánek, pianoforte
Ivo Kahánek (ph. D. Martinecek)
Classica
Johannes Brahms
Galina Chistiakova
17
Classica
Partecipano Carlo Boccadoro Carlo Fontana Francesco Micheli
Aimez-vous Brahms?
mercoledì
Galina Chistiakova Irina Chistiakova pianoforte
ingressi 2 5
Aimez-vous Brahms?
Teatro Vittoria ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Variazioni e fuga sopra un tema di Händel op. 24 8 pezzi op. 76
posto unico numerato 2 10
Johannes Brahms
Gile Bae, pianoforte
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
ingresso gratuito
Fabio Vacchi
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano Gabriella Sborgi mezzosoprano Roberto Abbondanza baritono
Dai calanchi di Sabbiuno, per grande orchestra Veglia prima, per grande orchestra Tagebuch der Empörung per grande orchestra Prima esecuzione italiana
Beat Furrer Beat Furrer
Canti della Tenebra, per mezzosoprano e orchestra Prima esecuzione italiana
In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
80
La bianca notte, per soprano, baritono e orchestra Prima esecuzione italiana
81
MI
17
.IX
mercoledì
Classica
160°Janáˇcek
mercoledì
Teatro degli Arcimboldi ore 21
Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posti numerati 2 20, 2 30, 2 40
TO
Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Bedˇrich Smetana La Moldava, poema sinfonico
Coreografia e interpretazione Andrés Marín Bartabas
Antonín Dvoˇrák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
(ph. N. Boutros)
Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Beˇ lohlávek, direttore
Civico Planetario “Ulrico Hoepli” ore 22
ingressi 2 10
Il pianeta della vita
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Gustav Mahler Der Abschied da Das Lied von der Erde prima versione originale per voce e pianoforte
Musiche di Tomás Luis de Victoria Théâtre Équestre Zingaro
Classica
Conferenza astronomica di Fabio Peri
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota
Sinfonietta
In collaborazione con Civico Planetario “Ulrico Hoepli”
.IX
Danza
Leóš Janáˇcek
Orchestra Filarmonica Ceca
17
L’evento si tiene al buio, pertanto è possibile accedere in sala solamente all’orario indicato.
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Bartabas – regista, scenografo, maestro di equitazione – è l’artefice di un universo creativo straordinario, che coniuga arte equestre, musica, danza e teatralità, in una forma originale e unica al mondo: il teatro equestre. Dopo l’enorme successo de Le centaure et l’animal, con il danzatore di butô Ko Murobushi (Torinodanza 2011), Bartabas accoglie ora Andrés Marín, danzatore di flamenco, in uno spettacolo che fonde con stupefacente precisione i movimenti della danza equestre e i gesti del flamenco. Golgota è una moderna via crucis dove il cavaliere invita il danzatore a condividere il suo mondo. Morte, natura, potere e bellezza: cavalli e uomini sono uniti in un rito sciamanico che rimanda a quelli legati alla Passione.
Repliche giovedì 18 venerdì 19 sabato 20. IX ore 21
Bruno Taddia, baritono Andrea Corazziari, pianoforte
Spirituals Chiesa di San Giovanni Maria Vianney ore 21
ingresso gratuito
Deep River Happy Day Go down Moses We shall overcome Jerico When the Saints e altri brani The Spirituals
The Spirituals
In collaborazione con Teatro Regio
82
Artisti del Teatro Regio Eugenia Braynova, Sara Cannillo Chira Bongiovanni, Eugenia De Gregori Pierina Trivero, soprani Angelica Buzzolan, Marina Sandberg Maria Di Mauro, contralti Carlo Caputo, pianoforte
83
MI
17
.IX
mercoledì
Classica
160°Janáˇcek
mercoledì
Teatro degli Arcimboldi ore 21
Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posti numerati 2 20, 2 30, 2 40
TO
Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Bedˇrich Smetana La Moldava, poema sinfonico
Coreografia e interpretazione Andrés Marín Bartabas
Antonín Dvoˇrák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
(ph. N. Boutros)
Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Beˇ lohlávek, direttore
Civico Planetario “Ulrico Hoepli” ore 22
ingressi 2 10
Il pianeta della vita
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Gustav Mahler Der Abschied da Das Lied von der Erde prima versione originale per voce e pianoforte
Musiche di Tomás Luis de Victoria Théâtre Équestre Zingaro
Classica
Conferenza astronomica di Fabio Peri
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota
Sinfonietta
In collaborazione con Civico Planetario “Ulrico Hoepli”
.IX
Danza
Leóš Janáˇcek
Orchestra Filarmonica Ceca
17
L’evento si tiene al buio, pertanto è possibile accedere in sala solamente all’orario indicato.
Un progetto realizzato da Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino Con il particolare sostegno di Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Provincia di Torino Fondazione Live Piemonte dal VivoCircuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF In collaborazione con Biennale de la Danse de Lyon
Bartabas – regista, scenografo, maestro di equitazione – è l’artefice di un universo creativo straordinario, che coniuga arte equestre, musica, danza e teatralità, in una forma originale e unica al mondo: il teatro equestre. Dopo l’enorme successo de Le centaure et l’animal, con il danzatore di butô Ko Murobushi (Torinodanza 2011), Bartabas accoglie ora Andrés Marín, danzatore di flamenco, in uno spettacolo che fonde con stupefacente precisione i movimenti della danza equestre e i gesti del flamenco. Golgota è una moderna via crucis dove il cavaliere invita il danzatore a condividere il suo mondo. Morte, natura, potere e bellezza: cavalli e uomini sono uniti in un rito sciamanico che rimanda a quelli legati alla Passione.
Repliche giovedì 18 venerdì 19 sabato 20. IX ore 21
Bruno Taddia, baritono Andrea Corazziari, pianoforte
Spirituals Chiesa di San Giovanni Maria Vianney ore 21
ingresso gratuito
Deep River Happy Day Go down Moses We shall overcome Jerico When the Saints e altri brani The Spirituals
The Spirituals
In collaborazione con Teatro Regio
82
Artisti del Teatro Regio Eugenia Braynova, Sara Cannillo Chira Bongiovanni, Eugenia De Gregori Pierina Trivero, soprani Angelica Buzzolan, Marina Sandberg Maria Di Mauro, contralti Carlo Caputo, pianoforte
83
MI
18
.IX
giovedì
Jazz
giovedì
.IX
TO
Classica Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Rudi Manzoli, sassofono Marco Rottoli, contrabbasso Riccardo Chiaberta, batteria Gianluca Di Ienno, pianoforte
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 44 duetti per due violini Studenti delle classi di violino dei Conservatori di Torino e di Milano Béla Bartók
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Associazione Social Ice Energiadi
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Classica
Classica Teatro Out Off ore 17
ingressi 2 5
Leóš Janáˇcek
ingresso gratuito
Béla Bartók
Rudi Manzoli (ph. M. Borggreve)
160°Janáˇcek
18
Aimez-vous Brahms?
Coordinamento di Antonella Di Michele Giovanna Polacco
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Joseph Haydn per 2 pianoforti op. 56b Sonata in fa minore per 2 pianoforti op. 34b Variazioni su un tema di Robert Schumann per pianoforte a quattro mani op. 23
Su un sentiero di rovi, quindici miniature Nella nebbia Nella strada 1. X. 1905, sonata Ivo Kahánek, pianoforte
Ivo Kahánek (ph. J. Krupka) Irina Chistiakova
In collaborazione con Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà Teatro Out Off
Galina Chistiakova Irina Chistiakova pianoforti
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Classica
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Johannes Brahms
ingressi 2 5
Sonata n. 2 in fa diesis minore op. 2 6 pezzi op. 118 4 pezzi op. 119 Alessandro Tardino pianoforte
84
85
MI
18
.IX
giovedì
Jazz
giovedì
.IX
TO
Classica Piazza San Fedele ore 13
ingresso gratuito
Play’n’Jazz
Un concerto ecologico viene alimentato dalla forza motrice prodotta dal pubblico: l’energia si fa musica! Prenotati scrivendo a c.mitoinformazioni@comune.milano.it oppure presentati il giorno stesso sul luogo dell’evento.
Rudi Manzoli, sassofono Marco Rottoli, contrabbasso Riccardo Chiaberta, batteria Gianluca Di Ienno, pianoforte
Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17 44 duetti per due violini Studenti delle classi di violino dei Conservatori di Torino e di Milano Béla Bartók
In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Associazione Social Ice Energiadi
In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
Classica
Classica Teatro Out Off ore 17
ingressi 2 5
Leóš Janáˇcek
ingresso gratuito
Béla Bartók
Rudi Manzoli (ph. M. Borggreve)
160°Janáˇcek
18
Aimez-vous Brahms?
Coordinamento di Antonella Di Michele Giovanna Polacco
Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Johannes Brahms Variazioni su un tema di Joseph Haydn per 2 pianoforti op. 56b Sonata in fa minore per 2 pianoforti op. 34b Variazioni su un tema di Robert Schumann per pianoforte a quattro mani op. 23
Su un sentiero di rovi, quindici miniature Nella nebbia Nella strada 1. X. 1905, sonata Ivo Kahánek, pianoforte
Ivo Kahánek (ph. J. Krupka) Irina Chistiakova
In collaborazione con Associazione Gli Amici di Musica/ Realtà Teatro Out Off
Galina Chistiakova Irina Chistiakova pianoforti
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola
Classica
Aimez-vous Brahms?
Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18
In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” - Imola Fondazione Umberto Micheli
Johannes Brahms
ingressi 2 5
Sonata n. 2 in fa diesis minore op. 2 6 pezzi op. 118 4 pezzi op. 119 Alessandro Tardino pianoforte
84
85
MI
18
.IX
giovedì
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
giovedì
.IX
TO
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posto unico numerato 2 10
160°Janáˇcek
Fabio Vacchi Dai calanchi di Sabbiuno, per grande orchestra Veglia prima, per grande orchestra Tagebuch der Empörung, per grande orchestra
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Leóš Janáˇcek
www.comune.torino.it/dentrolamusica
Sinfonietta
Preparazione all’ascolto della Sinfonia n. 9
Bedˇrich Smetana La Moldava, poema sinfonico
Antonín Dvoˇrák
Prima esecuzione italiana
Sinfonia n.9 in mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”
Beat Furrer Roberto Abbondanza
18
Canti della Tenebra, per mezzosoprano e orchestra
Jiˇrí Bˇelohlávek (© Abu Dabi Festival)
Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Beˇ lohlávek, direttore
Prima esecuzione italiana In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
La bianca notte, per soprano, baritono e orchestra Prima esecuzione italiana
Tango
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano Gabriella Sborgi mezzosoprano Roberto Abbondanza baritono
Canti raminghi
Gli Architanghi
Astor Piazzolla George Gershwin Charles Trenet José María Lacalle Alberto Vindrola
Teatro Oscar ore 22
posto unico numerato 2 15
CASADEI SECONDO me
“Se nasci in Romagna e decidi, a sette anni, di suonare la fisarmonica, Casadei diventa automaticamente una tappa obbligatoria che invade felicemente la tua vita.” Cresciuto con quei suoni, Simone Zanchini riarrangia le popolari melodie con una nuova veste stilistica e una freschezza musicale, intrisa di contaminazioni classiche e jazz.
Simone Zanchini fisarmonica e electronics Stefano Bedetti, sassofoni Stefano Senni, contrabbasso Zeno De Rossi, batteria
ingresso gratuito
Tango e canzoni, poesia e racconti di autori erranti
Jazz
Simone Zanchini Quartet
Teatro Monterosa ore 21
Gli Architanghi (ph. I. Buat)
Artisti del Teatro Regio Manuela Giacobini, soprano Roberto Baiocco, flauto Alessandro Dorella, clarinetto Enrico Luxardo, violino Franco Mori, viola Giulio Arpinati, violoncello Michele Lipani, contrabbasso Ranieri Paluselli, percussioni Mauro Ginestrone, voce recitante
Letture da Gabriel Garciá Márquez
In collaborazione con Teatro Regio
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota
Simone Zanchini
Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
In collaborazione con PACTA dei Teatri
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théatre Équestre Zingaro (ph. N. Boutros)
86
87
MI
18
.IX
giovedì
Contemporanea
Focus Furrer/Vacchi
giovedì
.IX
TO
Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21
posto unico numerato 2 10
160°Janáˇcek
Fabio Vacchi Dai calanchi di Sabbiuno, per grande orchestra Veglia prima, per grande orchestra Tagebuch der Empörung, per grande orchestra
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Leóš Janáˇcek
www.comune.torino.it/dentrolamusica
Sinfonietta
Preparazione all’ascolto della Sinfonia n. 9
Bedˇrich Smetana La Moldava, poema sinfonico
Antonín Dvoˇrák
Prima esecuzione italiana
Sinfonia n.9 in mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo”
Beat Furrer Roberto Abbondanza
18
Canti della Tenebra, per mezzosoprano e orchestra
Jiˇrí Bˇelohlávek (© Abu Dabi Festival)
Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Beˇ lohlávek, direttore
Prima esecuzione italiana In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
La bianca notte, per soprano, baritono e orchestra Prima esecuzione italiana
Tango
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Beat Furrer, direttore Giulia Peri, soprano Gabriella Sborgi mezzosoprano Roberto Abbondanza baritono
Canti raminghi
Gli Architanghi
Astor Piazzolla George Gershwin Charles Trenet José María Lacalle Alberto Vindrola
Teatro Oscar ore 22
posto unico numerato 2 15
CASADEI SECONDO me
“Se nasci in Romagna e decidi, a sette anni, di suonare la fisarmonica, Casadei diventa automaticamente una tappa obbligatoria che invade felicemente la tua vita.” Cresciuto con quei suoni, Simone Zanchini riarrangia le popolari melodie con una nuova veste stilistica e una freschezza musicale, intrisa di contaminazioni classiche e jazz.
Simone Zanchini fisarmonica e electronics Stefano Bedetti, sassofoni Stefano Senni, contrabbasso Zeno De Rossi, batteria
ingresso gratuito
Tango e canzoni, poesia e racconti di autori erranti
Jazz
Simone Zanchini Quartet
Teatro Monterosa ore 21
Gli Architanghi (ph. I. Buat)
Artisti del Teatro Regio Manuela Giacobini, soprano Roberto Baiocco, flauto Alessandro Dorella, clarinetto Enrico Luxardo, violino Franco Mori, viola Giulio Arpinati, violoncello Michele Lipani, contrabbasso Ranieri Paluselli, percussioni Mauro Ginestrone, voce recitante
Letture da Gabriel Garciá Márquez
In collaborazione con Teatro Regio
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota
Simone Zanchini
Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
In collaborazione con PACTA dei Teatri
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théatre Équestre Zingaro (ph. N. Boutros)
86
87
MI
19
.IX
venerdì
Jazz
venerdì
19
.IX
TO
Antica Carcere San Vittore ore 17
ingressi € 15
Tempio Valdese ore 17
Social MITO
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Unquiet Thoughts
Hamid Drake batteria, percussioni, voce Paolo Angeli chitarra sarda preparata, voce
Hamid Drake, Paolo Angeli (ph. N. Angeli)
Il pubblico e i detenuti assistono assieme allo stesso concerto: un incontro di scambio che porta alla sensibilizzazione reciproca. MITO, nell’attenzione costante per il sociale, ha promosso la partecipazione del musicista Hamid Drake ad alcune giornate all’interno del carcere, in collaborazione con i detenuti nel progetto VLP (Vale La Pena) SOUND per la registrazione del CD 2014, disco prodotto ogni anno all’interno del carcere con brani composti e arrangiati dai detenuti. Il biglietto può essere acquistato esclusivamente in biglietteria MITO ed è necessario presentare un documento d’identità valido e numero di cellulare per controlli di sicurezza. Informiamo il gentile pubblico che è altresì vietato accedere al carcere con dispositivi elettronici (cellulari, macchine fotografiche, usb, etc). Invitiamo a non portare con sé tali dispositivi e a presentarsi all’accesso del carcere con lo stesso documento d’identità.
ingresso gratuito
Musiche di Henry Purcell John Dowland Michael Chance, controtenore Paul Beier, liuto, tiorba Paul Beier, Michael Chance
Jazz Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Omri Mor, pianoforte
Omri Mor è uno dei pianisti più versatili dell’ultima generazione israeliana. Nei concerti affianca alle proprie composizioni arrangiamenti di musica arabo andalusa e nord africana, standard jazz e suggestioni classiche.
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Joseph Martin Kraus
Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli direttore David Greilsammer pianoforte
Omri Mor (ph. R. Genillard)
In collaborazione con Ambasciata di Israele
Classica Teatro Litta ore 17
ingressi 2 5
Arabesche e Barcarole Musiche di Robert Schumann Claude Debussy Felix Mendelssohn-Bartholdy Franz Liszt Fryderyk Chopin Enrico Pompili
Classica
Enrico Pompili, pianoforte
Ouverture per l’Olympie di Voltaire
In collaborazione con Serate Musicali Teatro Litta
Franz Joseph Haydn Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Hob. XVIII:11 Federico Maria Sardelli
In collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
88
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia in re maggiore K. 504 “Praga”
89
MI
19
.IX
venerdì
Jazz
venerdì
19
.IX
TO
Antica Carcere San Vittore ore 17
ingressi € 15
Tempio Valdese ore 17
Social MITO
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Unquiet Thoughts
Hamid Drake batteria, percussioni, voce Paolo Angeli chitarra sarda preparata, voce
Hamid Drake, Paolo Angeli (ph. N. Angeli)
Il pubblico e i detenuti assistono assieme allo stesso concerto: un incontro di scambio che porta alla sensibilizzazione reciproca. MITO, nell’attenzione costante per il sociale, ha promosso la partecipazione del musicista Hamid Drake ad alcune giornate all’interno del carcere, in collaborazione con i detenuti nel progetto VLP (Vale La Pena) SOUND per la registrazione del CD 2014, disco prodotto ogni anno all’interno del carcere con brani composti e arrangiati dai detenuti. Il biglietto può essere acquistato esclusivamente in biglietteria MITO ed è necessario presentare un documento d’identità valido e numero di cellulare per controlli di sicurezza. Informiamo il gentile pubblico che è altresì vietato accedere al carcere con dispositivi elettronici (cellulari, macchine fotografiche, usb, etc). Invitiamo a non portare con sé tali dispositivi e a presentarsi all’accesso del carcere con lo stesso documento d’identità.
ingresso gratuito
Musiche di Henry Purcell John Dowland Michael Chance, controtenore Paul Beier, liuto, tiorba Paul Beier, Michael Chance
Jazz Teatro Vittoria ore 18
posto unico numerato € 10
Omri Mor, pianoforte
Omri Mor è uno dei pianisti più versatili dell’ultima generazione israeliana. Nei concerti affianca alle proprie composizioni arrangiamenti di musica arabo andalusa e nord africana, standard jazz e suggestioni classiche.
Teatro Carignano ore 21
posto unico numerato € 15
Joseph Martin Kraus
Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli direttore David Greilsammer pianoforte
Omri Mor (ph. R. Genillard)
In collaborazione con Ambasciata di Israele
Classica Teatro Litta ore 17
ingressi 2 5
Arabesche e Barcarole Musiche di Robert Schumann Claude Debussy Felix Mendelssohn-Bartholdy Franz Liszt Fryderyk Chopin Enrico Pompili
Classica
Enrico Pompili, pianoforte
Ouverture per l’Olympie di Voltaire
In collaborazione con Serate Musicali Teatro Litta
Franz Joseph Haydn Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra Hob. XVIII:11 Federico Maria Sardelli
In collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino
88
Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia in re maggiore K. 504 “Praga”
89
MI
19
.IX
venerdì
Musica, arte, moda, design, cinema, industria, cucina. Non esiste disciplina nella quale l’Italia non sia stata grande. Non esiste settore nel quale non abbiamo brillato. Siamo stati felici di stare lassù, ora è tornato il momento di volare. E allora
Classica In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Teatro del Buratto
Teatro Verdi ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Béla Bartók
La vita contadina, soprattutto quella di villaggi isolati, per Bartók aveva preservato, nella loro purezza, melodie che risalivano ad uno stile antico, dai tratti ancestrali. I ritmi e i canti della civiltà contadina, non solo ungherese, furono oggetto di approfonditi studi da parte del compositore. Molte delle sue musiche risentono gli influssi di questa tradizione, comprese le composizioni d’ispirazione pedagogica, tra le quali spiccano i 44 Duetti per due violini.
44 duetti per due violini Studenti delle classi di violino dei Conservatori di Milano e di Torino Coordinamento di Giovanna Polacco Antonella Di Michele
#guardIaMoavaNtI Costruiamo, inventiamo, produciamo, scriviamo. Facciamo qualcosa di cui essere di nuovo fieri. Perché per essere grandi come il nostro passato non serve la nostalgia. Serve l’energia.
Cantautore Teatro Carcano ore 21
posto unico numerato 2 15
Una serata particolare con... Roberto Vecchioni
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sogna ragazzo sogna
Una serata di musica che attraversa ricordi, considerazioni, citazioni. Una serata di teatro per incontrare in modo insolito un artista tra i più amati dal grande pubblico. Una serata di poesia che diventa canzone.
Roberto Vecchioni racconta il suo rapporto con le nuove generazioni tra considerazioni, canzoni, citazioni e ricordi Roberto Vecchioni
In collaborazione con Tangram Teatro Teatro Carcano Con il sostegno di
con la partecipazione di Gabriele Ferraris Massimo Germini, chitarra Bruno Maria Ferraro voce recitante Messa in scena di Ivana Ferri
insieme con
enel.com 90
MI
19
.IX
venerdì
Musica, arte, moda, design, cinema, industria, cucina. Non esiste disciplina nella quale l’Italia non sia stata grande. Non esiste settore nel quale non abbiamo brillato. Siamo stati felici di stare lassù, ora è tornato il momento di volare. E allora
Classica In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Teatro del Buratto
Teatro Verdi ore 17
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Béla Bartók
La vita contadina, soprattutto quella di villaggi isolati, per Bartók aveva preservato, nella loro purezza, melodie che risalivano ad uno stile antico, dai tratti ancestrali. I ritmi e i canti della civiltà contadina, non solo ungherese, furono oggetto di approfonditi studi da parte del compositore. Molte delle sue musiche risentono gli influssi di questa tradizione, comprese le composizioni d’ispirazione pedagogica, tra le quali spiccano i 44 Duetti per due violini.
44 duetti per due violini Studenti delle classi di violino dei Conservatori di Milano e di Torino Coordinamento di Giovanna Polacco Antonella Di Michele
#guardIaMoavaNtI Costruiamo, inventiamo, produciamo, scriviamo. Facciamo qualcosa di cui essere di nuovo fieri. Perché per essere grandi come il nostro passato non serve la nostalgia. Serve l’energia.
Cantautore Teatro Carcano ore 21
posto unico numerato 2 15
Una serata particolare con... Roberto Vecchioni
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Sogna ragazzo sogna
Una serata di musica che attraversa ricordi, considerazioni, citazioni. Una serata di teatro per incontrare in modo insolito un artista tra i più amati dal grande pubblico. Una serata di poesia che diventa canzone.
Roberto Vecchioni racconta il suo rapporto con le nuove generazioni tra considerazioni, canzoni, citazioni e ricordi Roberto Vecchioni
In collaborazione con Tangram Teatro Teatro Carcano Con il sostegno di
con la partecipazione di Gabriele Ferraris Massimo Germini, chitarra Bruno Maria Ferraro voce recitante Messa in scena di Ivana Ferri
insieme con
enel.com 90
venerdì
19
.IX
TO
Classica Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ore 21
ingresso gratuito
Musica sul Canal Grande Musiche di Benedetto Marcello Giovanni Benedetto Platti Tomaso Albinoni Baldassarre Galuppi Antonio Vivaldi Johann Adolph Hasse Accademia dei Solinghi In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Accademia dei Solinghi
Luca Ripanti, flauto traverso Alessandro Andriani, violoncello Rita Peiretti, clavicembalo
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théâtre Équestre Zingaro
92
93
venerdì
19
.IX
TO
Classica Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ore 21
ingresso gratuito
Musica sul Canal Grande Musiche di Benedetto Marcello Giovanni Benedetto Platti Tomaso Albinoni Baldassarre Galuppi Antonio Vivaldi Johann Adolph Hasse Accademia dei Solinghi In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Accademia dei Solinghi
Luca Ripanti, flauto traverso Alessandro Andriani, violoncello Rita Peiretti, clavicembalo
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théâtre Équestre Zingaro
92
93
20
MI
.IX
sabato
sabato
20
.IX
TO
Ragazzi
Brain and Music Incontri
4th edition
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Montreux Jazz Festival Viavai- Contrabbando culturale Svizzera -Lombardia Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Centro di Ricerca Clinica di Neuroscienze, Istituto Galeazzi Milano Media Partner Scienzainrete
Se il neurone suona il jazz Alla ricerca del rapporto tra l’improvvisazione musicale e l’elaborazione cerebrale Piccolo Teatro Grassi ore 14.30
Charles Limb (Johns Hopkins University) Neuroscienze e creatività musicale Giuseppe Scotti (Humanitas Research Hospital) Marco Riva (Università degli Studi Milano) Improvvisazione e fantasia: a brain session Patrik Vuilleuimier (Università di Ginevra) Dinamiche dell’attività cerebrale durante l’ascolto e l’esecuzione della musica
Con un saluto di Francesco Micheli
Tutto suona!
Che ci fanno sul palco bidoni, scatole, barattoli, tubi e coperchi? Tutto suona! Un’avventura partecipata nel mondo sonoro degli oggetti riciclati. In Tutto suona! si può stropicciare, suonare, percuotere anche senza alcuna competenza musicale. È un gioco, un laboratorio musicale che da vita a un concerto: insieme a un direttore viene ridata voce e vita ai materiali di scarto, creando insieme una fragorosa orchestra dalla spiccata impronta ritmica.
Ideazione e conduzione di Adriano De Micco Tutto suona!
Paolo Fresu L’improvvisazione secondo me Antonio Camurri (Università di GenovaCasa Paganini) Empatia, emozioni e musica Leo Nahon (Ospedale Niguarda Ca’ Granda) Improvvisazione e libere associazioni: estro e conflitto
posto unico numerato € 5
Atelier musicale riciclo creativo
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Coordina Giovanni Broggi
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Con Laura Righi Emma Richez Battesti Porta un oggetto con te, suoneremo anche quello: barattoli con una manciata di riso, scatole, coperchi o padelle…
A partire dagli 8 anni
Barocca Chiesa di San Filippo ore 16
anche su www.scienzainrete.it
ingresso gratuito
Georg Friedrich Händel
Jazz ore 21.30
posto unico numerato € 20
L’improvvisazione si fa in duo
Il duo si diverte e riesce a divertire, attraversando territori di assoluta originalità, toccando sacri standard della storia della musica afroamericana e brani originali. Fresu e Petrella intraprendono un percorso di sperimentazione e improvvisazione alla ricerca di nuove architetture mai scontate, che risultano pura gioia all’orecchio dello spettatore.
Paolo Fresu, tromba Gianluca Petrella, trombone
Paolo Fresu, Gianluca Petrella (ph. R. Cifarelli)
Jubilate in re maggiore per la pace di Utrecht HWV 279 Te Deum in re maggiore per la pace di Utrecht HWV 278
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
In collaborazione con Accademia Stefano Tempia
Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Coro da camera di Torino Guido Maria Guida, direttore Dario Tabbia, maestro del coro Alena Dantcheva, soprano Elena Carzaniga mezzosoprano Giuseppe Maletto, tenore Walter Testolin, basso
MITO al Montreux Jazz Festival, 15 luglio 2014 Svizzera, Montreux Organized by Festival MITO SettembreMusica
Does the neuron play jazz? Giovanni Broggi, chairman Patrik Vuilleumier, Emotion and dynamics of brain activity during music listening and playing Antonio Camurri, Empathy, emotions and music Leo Nahon, Improvisations & free associations: creativity & conflict
www.montreuxjazz.com
94
Francesco Micheli, Vice President Festival MITO Francesca Colombo, Secretary General and Artistic Coordinator
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théâtre Équestre Zingaro
95
20
MI
.IX
sabato
sabato
20
.IX
TO
Ragazzi
Brain and Music Incontri
4th edition
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Montreux Jazz Festival Viavai- Contrabbando culturale Svizzera -Lombardia Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Centro di Ricerca Clinica di Neuroscienze, Istituto Galeazzi Milano Media Partner Scienzainrete
Se il neurone suona il jazz Alla ricerca del rapporto tra l’improvvisazione musicale e l’elaborazione cerebrale Piccolo Teatro Grassi ore 14.30
Charles Limb (Johns Hopkins University) Neuroscienze e creatività musicale Giuseppe Scotti (Humanitas Research Hospital) Marco Riva (Università degli Studi Milano) Improvvisazione e fantasia: a brain session Patrik Vuilleuimier (Università di Ginevra) Dinamiche dell’attività cerebrale durante l’ascolto e l’esecuzione della musica
Con un saluto di Francesco Micheli
Tutto suona!
Che ci fanno sul palco bidoni, scatole, barattoli, tubi e coperchi? Tutto suona! Un’avventura partecipata nel mondo sonoro degli oggetti riciclati. In Tutto suona! si può stropicciare, suonare, percuotere anche senza alcuna competenza musicale. È un gioco, un laboratorio musicale che da vita a un concerto: insieme a un direttore viene ridata voce e vita ai materiali di scarto, creando insieme una fragorosa orchestra dalla spiccata impronta ritmica.
Ideazione e conduzione di Adriano De Micco Tutto suona!
Paolo Fresu L’improvvisazione secondo me Antonio Camurri (Università di GenovaCasa Paganini) Empatia, emozioni e musica Leo Nahon (Ospedale Niguarda Ca’ Granda) Improvvisazione e libere associazioni: estro e conflitto
posto unico numerato € 5
Atelier musicale riciclo creativo
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Coordina Giovanni Broggi
Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18
In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Con Laura Righi Emma Richez Battesti Porta un oggetto con te, suoneremo anche quello: barattoli con una manciata di riso, scatole, coperchi o padelle…
A partire dagli 8 anni
Barocca Chiesa di San Filippo ore 16
anche su www.scienzainrete.it
ingresso gratuito
Georg Friedrich Händel
Jazz ore 21.30
posto unico numerato € 20
L’improvvisazione si fa in duo
Il duo si diverte e riesce a divertire, attraversando territori di assoluta originalità, toccando sacri standard della storia della musica afroamericana e brani originali. Fresu e Petrella intraprendono un percorso di sperimentazione e improvvisazione alla ricerca di nuove architetture mai scontate, che risultano pura gioia all’orecchio dello spettatore.
Paolo Fresu, tromba Gianluca Petrella, trombone
Paolo Fresu, Gianluca Petrella (ph. R. Cifarelli)
Jubilate in re maggiore per la pace di Utrecht HWV 279 Te Deum in re maggiore per la pace di Utrecht HWV 278
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
In collaborazione con Accademia Stefano Tempia
Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Coro da camera di Torino Guido Maria Guida, direttore Dario Tabbia, maestro del coro Alena Dantcheva, soprano Elena Carzaniga mezzosoprano Giuseppe Maletto, tenore Walter Testolin, basso
MITO al Montreux Jazz Festival, 15 luglio 2014 Svizzera, Montreux Organized by Festival MITO SettembreMusica
Does the neuron play jazz? Giovanni Broggi, chairman Patrik Vuilleumier, Emotion and dynamics of brain activity during music listening and playing Antonio Camurri, Empathy, emotions and music Leo Nahon, Improvisations & free associations: creativity & conflict
www.montreuxjazz.com
94
Francesco Micheli, Vice President Festival MITO Francesca Colombo, Secretary General and Artistic Coordinator
Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 21
posto unico numerato € 20 ridotto Pass Danza e abbonati Teatro Stabile € 17 ridotto under 35 € 12
Golgota Ideazione, scenografia e messinscena di Bartabas
Replica dello spettacolo di mercoledì 17. IX
Théâtre Équestre Zingaro
95
MI
20
.IX
sabato
Ragazzi
L’usignolo dell’imperatore
In collaborazione con ASSIEMI - Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione Si ringrazia
sabato
20
.IX
TO
Classica Teatro Sala Fontana ore 17
ingressi 2 5
L’usignolo dell’imperatore
Il canto dell’usignolo, rievocato dalle dolci melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel cuore dell’Imperatore. Nella popolare fiaba di Andersen la musica riveste un ruolo da protagonista: nessuna “macchina musicale”, per quanto perfetta, potrà mai conquistarci e commuoverci quanto l’armonioso canto di un uccellino vero. Le sonorità limpide e brillanti di flauto e clavicembalo si uniscono a immagini create dal vivo e proiettate sulla scena.
Musiche di Jan Pieterszoon Sweelinck François Couperin Antonio Vivaldi Jean-Philippe Rameau Wolfgang Amadeus Mozart Maurice Ravel György Ligeti Willem Peerik clavicembalo e voce recitante Giorgio Pinai flauto e ottavino Massimo Ottoni color performance e sand-art
Dai 3 ai 10 anni
Aimez-vous Brahms?
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Witold Lutosławski
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich direttore Krystian Zimerman pianoforte
Musique funèbre
Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore”
Johannes Brahms Krystian Zimerman (ph. Kasskara)
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Classica Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio ore 21
ingresso gratuito
Sandro Fuga
Massimo Macrì, violoncello Giacomo Fuga, pianoforte
Sonata n. 1
Robert Schumann Adagio e allegro in la bemolle maggiore op. 70
Richard Strauss Sonata in fa maggiore op. 6 Giacomo Fuga, Massimo Macrì
Crossover Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato € 10
Viaggio alla fine dei giorni
Dal Canada, Tim Hecker, l’artista di musica elettronica che con i suoi due ultimi album Ravedeath 1972 e Virgins, incisi per la storica etichetta Kranky di Chicago, ha firmato due delle opere più interessanti degli ultimi anni.
Tim Hecker, elettronica Andrew Poppy voce, pianoforte, elettronica Julia Bardsley, visuals OvO
Nell’ambito della XXI edizione del Festival Internazionale “Il Sacro attraverso l’Ordinario”
96
OvO
Bruno Dorella batteria, sintetizzatore Stefania Pedretti, chitarra, voce
Andrew Poppy è compositore, musicista e produttore inglese. Ha collaborato tra gli altri con Frankie Goes To Hollywood, Propaganda, Art Of Noise. Presenta il suo ultimo album Shiny Floor Shiny Ceiling. Da 13 anni una delle realtà più attive nel panorama sperimentale noise-rock internazionale, gli OvO propongono il loro ultimo album Abisso. 97
MI
20
.IX
sabato
Ragazzi
L’usignolo dell’imperatore
In collaborazione con ASSIEMI - Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione Si ringrazia
sabato
20
.IX
TO
Classica Teatro Sala Fontana ore 17
ingressi 2 5
L’usignolo dell’imperatore
Il canto dell’usignolo, rievocato dalle dolci melodie del flauto, è la sola cosa capace di riportare pace e serenità nel cuore dell’Imperatore. Nella popolare fiaba di Andersen la musica riveste un ruolo da protagonista: nessuna “macchina musicale”, per quanto perfetta, potrà mai conquistarci e commuoverci quanto l’armonioso canto di un uccellino vero. Le sonorità limpide e brillanti di flauto e clavicembalo si uniscono a immagini create dal vivo e proiettate sulla scena.
Musiche di Jan Pieterszoon Sweelinck François Couperin Antonio Vivaldi Jean-Philippe Rameau Wolfgang Amadeus Mozart Maurice Ravel György Ligeti Willem Peerik clavicembalo e voce recitante Giorgio Pinai flauto e ottavino Massimo Ottoni color performance e sand-art
Dai 3 ai 10 anni
Aimez-vous Brahms?
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21
posti numerati 2 27, 2 35
Witold Lutosławski
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich direttore Krystian Zimerman pianoforte
Musique funèbre
Ludwig van Beethoven Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore”
Johannes Brahms Krystian Zimerman (ph. Kasskara)
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Classica Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio ore 21
ingresso gratuito
Sandro Fuga
Massimo Macrì, violoncello Giacomo Fuga, pianoforte
Sonata n. 1
Robert Schumann Adagio e allegro in la bemolle maggiore op. 70
Richard Strauss Sonata in fa maggiore op. 6 Giacomo Fuga, Massimo Macrì
Crossover Teatro Colosseo ore 21.30
posto unico numerato € 10
Viaggio alla fine dei giorni
Dal Canada, Tim Hecker, l’artista di musica elettronica che con i suoi due ultimi album Ravedeath 1972 e Virgins, incisi per la storica etichetta Kranky di Chicago, ha firmato due delle opere più interessanti degli ultimi anni.
Tim Hecker, elettronica Andrew Poppy voce, pianoforte, elettronica Julia Bardsley, visuals OvO
Nell’ambito della XXI edizione del Festival Internazionale “Il Sacro attraverso l’Ordinario”
96
OvO
Bruno Dorella batteria, sintetizzatore Stefania Pedretti, chitarra, voce
Andrew Poppy è compositore, musicista e produttore inglese. Ha collaborato tra gli altri con Frankie Goes To Hollywood, Propaganda, Art Of Noise. Presenta il suo ultimo album Shiny Floor Shiny Ceiling. Da 13 anni una delle realtà più attive nel panorama sperimentale noise-rock internazionale, gli OvO propongono il loro ultimo album Abisso. 97
Torino: le mostre da vedere a settembre
domenica
Lo Statuario di Dante Ferretti Museo Egizio
TO
In occasione della 66°edizione del Prix Italia
La mostra, realizzata in collaborazione con il Museu Nacional d’Arte Antiga di Lisbona propone un percorso alla scoperta dell’architettura lusitana attraverso 120 opere, dal gotico al barocco: oreficerie, dipinti, tabernacoli, sculture e manoscritti miniati. www.palazzomadamatorino.it
La mostra ricostruisce la straordinaria vicenda artistica di Tina Modotti, agli esordi attrice di teatro e di cinema in California e poi fotografa nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti. Il suo ritorno in Europa negli Anni Trenta – che la vide protagonista in Spagna e in Russia a fianco del movimento comunista – è testimoniato dalle ultime, misconosciute foto scattate a Berlino. www.palazzomadamatorino.it
.IX
Crossover
Tesori dal Portogallo. Architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco Palazzo Madama 7.V/28.IX
Tina Modotti. Retrospettiva Palazzo Madama 1.V/ 5.X
21
Nell’ambito della Giornata Internazionale della Pace Noa
In collaborazione con Prix Italia Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
posti numerati € 25, € 30
Noa, voce
La celebre cantante israeliana interpreta in chiave sinfonica canzoni del suo repertorio, della tradizione popolare italiana e brani classici.
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ilan Mochiach, direttore Gil Dor, chitarra
Riaperto in tutta la sua bellezza, tra specchi e luci soffuse, lo Statuario, nel percorso Riflessi di pietra realizzato dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti. Si possono di nuovo ammirare le sculture di alcuni dei più importanti e famosi faraoni e divinità: i re Thutmosi III, Amenofi II, Tutankhamon, Horemheb, Ramesse II, Sethi II, figura colossale alta più di 5 metri. www.museoegizio.it
David Seymour. Retrospettiva Palazzo Reale 3.IV/14.IX 127 fotografie in bianco e nero illustrano le tappe fondamentali della carriera del grande fotoreporter della celebre Agenzia Magnum Photos. La mostra si compone di nove sezioni: Francia, La Guerra Civile in Spagna, Germania, L’Europa dopo la Seconda guerra mondiale, I bambini della guerra, Israele, Egitto, Celebrità, Ritratti di Chim. www.piemonte.beniculturali.it
Somos Libres II Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli 17.V/14.IX Secondo capitolo della mostra che esplora l’universo artistico ispiratore dell’opera di Mario Testino. Una selezione di opere dalla collezione del fotografo peruviano che propone lavori di Tauba Auerbach, Richard Avedon, Cecil Beaton, Glenn Ligon, Jonathan Monk, Ugo Rondinone, Cindy Sherman, Adriana Varejao e Andy Warhol. www.pinacoteca-agnelli.it
Alta Moda, Grande Teatro Reggia di Venaria Reale 29.III /14.IX Un centinaio tra abiti di scena, da concerto, bozzetti e video, raccontano trent’anni di storie, incontri e collaborazioni tra i protagonisti della moda italiana ed i grandi interpreti della scena teatrale internazionale. Un’occasione unica per ammirare la perfezione che i più famosi stilisti italiani hanno raggiunto nell’arte della creazione degli abiti di scena. www.lavenaria.it
Concerto straordinario a Torino 99
Torino: le mostre da vedere a settembre
domenica
Lo Statuario di Dante Ferretti Museo Egizio
TO
In occasione della 66°edizione del Prix Italia
La mostra, realizzata in collaborazione con il Museu Nacional d’Arte Antiga di Lisbona propone un percorso alla scoperta dell’architettura lusitana attraverso 120 opere, dal gotico al barocco: oreficerie, dipinti, tabernacoli, sculture e manoscritti miniati. www.palazzomadamatorino.it
La mostra ricostruisce la straordinaria vicenda artistica di Tina Modotti, agli esordi attrice di teatro e di cinema in California e poi fotografa nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti. Il suo ritorno in Europa negli Anni Trenta – che la vide protagonista in Spagna e in Russia a fianco del movimento comunista – è testimoniato dalle ultime, misconosciute foto scattate a Berlino. www.palazzomadamatorino.it
.IX
Crossover
Tesori dal Portogallo. Architetture immaginarie dal Medioevo al Barocco Palazzo Madama 7.V/28.IX
Tina Modotti. Retrospettiva Palazzo Madama 1.V/ 5.X
21
Nell’ambito della Giornata Internazionale della Pace Noa
In collaborazione con Prix Italia Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21
posti numerati € 25, € 30
Noa, voce
La celebre cantante israeliana interpreta in chiave sinfonica canzoni del suo repertorio, della tradizione popolare italiana e brani classici.
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ilan Mochiach, direttore Gil Dor, chitarra
Riaperto in tutta la sua bellezza, tra specchi e luci soffuse, lo Statuario, nel percorso Riflessi di pietra realizzato dallo scenografo Premio Oscar Dante Ferretti. Si possono di nuovo ammirare le sculture di alcuni dei più importanti e famosi faraoni e divinità: i re Thutmosi III, Amenofi II, Tutankhamon, Horemheb, Ramesse II, Sethi II, figura colossale alta più di 5 metri. www.museoegizio.it
David Seymour. Retrospettiva Palazzo Reale 3.IV/14.IX 127 fotografie in bianco e nero illustrano le tappe fondamentali della carriera del grande fotoreporter della celebre Agenzia Magnum Photos. La mostra si compone di nove sezioni: Francia, La Guerra Civile in Spagna, Germania, L’Europa dopo la Seconda guerra mondiale, I bambini della guerra, Israele, Egitto, Celebrità, Ritratti di Chim. www.piemonte.beniculturali.it
Somos Libres II Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli 17.V/14.IX Secondo capitolo della mostra che esplora l’universo artistico ispiratore dell’opera di Mario Testino. Una selezione di opere dalla collezione del fotografo peruviano che propone lavori di Tauba Auerbach, Richard Avedon, Cecil Beaton, Glenn Ligon, Jonathan Monk, Ugo Rondinone, Cindy Sherman, Adriana Varejao e Andy Warhol. www.pinacoteca-agnelli.it
Alta Moda, Grande Teatro Reggia di Venaria Reale 29.III /14.IX Un centinaio tra abiti di scena, da concerto, bozzetti e video, raccontano trent’anni di storie, incontri e collaborazioni tra i protagonisti della moda italiana ed i grandi interpreti della scena teatrale internazionale. Un’occasione unica per ammirare la perfezione che i più famosi stilisti italiani hanno raggiunto nell’arte della creazione degli abiti di scena. www.lavenaria.it
Concerto straordinario a Torino 99
MI
21
.IX
domenica
Classica
domenica
21
.IX
MI
Classica
Aimez-vous Brahms?
Certosa di Milano ore 16
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Teatro degli Arcimboldi ore 21
Dal gregoriano ai giorni nostri
Alle 15.30 si terrà una visita guidata al ciclo di affreschi della Certosa
Witold Lutosławski
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina Girolamo Frescobaldi Michael Haydn, Franz Biebl
Coro “I Piccoli Musici” Mario Mora, direttore Luigi Panzeri, organo
Ludwig van Beethoven
posti numerati 2 15, 2 27, 2 35
Musique funèbre Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 per pianoforte e orchestra “Imperatore”
Johannes Brahms
I Piccoli Musici (ph. G. Award)
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Ragazzi In collaborazione con Flic scuola di circo di Torino La Triennale di Milano Si ringrazia
Krystian Zimerman (ph. Kasskara)
Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 17
ingressi 2 5
Invisibile
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Collettivo 320Chili creazione e interpretazione di Elena Burani Piergiorgio Milano Fabio Nicolini Roberto Sblattero Francesco Sgrò disegno luci Luca Carbone Luigi Palombi, pianoforte Lorenzo D’Erasmo percussioni
“Se non ti abbraccio subito, muoio!” Questo è il motto dello spettacolo in cui Gesto, Teatro e Circo Contemporaneo si mescolano in un insieme divertente e riflessivo che disegna esistenze al confine fra quotidianità e follia, per raccontare che siamo tutte persone contenute nel tempo d’un soffio da non perdere.
Mercedes-Benz Center Milano ore 22
posti in piedi 2 15
Dance Closing Party Il MITO del Rock
Un set lungo tre ore e mezzo attraverso la musica che ha formato il nostro immaginario e il nostro gusto, attraverso la musica che canticchiavano i nostri genitori a quella che ascoltiamo a tutto volume appena svegli, fino a quella che sussurriamo quando siamo innamorati.
Attitudini rock dagli anni ‘60 ai 2000 Special dj set Paola Maugeri
Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 17
ingressi 2 5
Carlo Galante
Dario Spadon, voce recitante Martina Bortolotti, soprano Sylvia Rottensteiner mezzosoprano Alexander Neubauer, clarinetto
Le lacrime di Geremia
In collaborazione con Elfo Puccini Teatro d’Arte Contemporaneo
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich direttore Krystian Zimerman pianoforte
Rock
Dai 6 ai 12 anni
Contemporanea
Carlo Galante
Con il sostegno di
Cantata scenica per attore, soprano, mezzosoprano, clarinetto e quartetto d’archi su testi di Geremia Profeta e Andrea Kerbaker
In collaborazione con Big Fish Entertainment Si ringrazia
Feat Oskar (Statuto) per gli anni ‘60 Francesco Sarcina per gli anni ‘70 Andy per gli anni ‘80 Cristiano Godano (Marlene Kuntz) per gli anni ‘90 Saturnino per gli anni 2000
Amarida Ensemble Bolzano Stefano Ferrario Johanna Wassermann, violino Margherita Pigozzo, viola Alejandro Biancotti, violoncello
Carlo Boccadoro, direttore
100
Gran finale del Festival a Milano 101
MI
21
.IX
domenica
Classica
domenica
21
.IX
MI
Classica
Aimez-vous Brahms?
Certosa di Milano ore 16
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Teatro degli Arcimboldi ore 21
Dal gregoriano ai giorni nostri
Alle 15.30 si terrà una visita guidata al ciclo di affreschi della Certosa
Witold Lutosławski
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina Girolamo Frescobaldi Michael Haydn, Franz Biebl
Coro “I Piccoli Musici” Mario Mora, direttore Luigi Panzeri, organo
Ludwig van Beethoven
posti numerati 2 15, 2 27, 2 35
Musique funèbre Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 per pianoforte e orchestra “Imperatore”
Johannes Brahms
I Piccoli Musici (ph. G. Award)
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68
Ragazzi In collaborazione con Flic scuola di circo di Torino La Triennale di Milano Si ringrazia
Krystian Zimerman (ph. Kasskara)
Triennale di Milano Teatro dell’Arte ore 17
ingressi 2 5
Invisibile
Progetto creato per MITO SettembreMusica
Collettivo 320Chili creazione e interpretazione di Elena Burani Piergiorgio Milano Fabio Nicolini Roberto Sblattero Francesco Sgrò disegno luci Luca Carbone Luigi Palombi, pianoforte Lorenzo D’Erasmo percussioni
“Se non ti abbraccio subito, muoio!” Questo è il motto dello spettacolo in cui Gesto, Teatro e Circo Contemporaneo si mescolano in un insieme divertente e riflessivo che disegna esistenze al confine fra quotidianità e follia, per raccontare che siamo tutte persone contenute nel tempo d’un soffio da non perdere.
Mercedes-Benz Center Milano ore 22
posti in piedi 2 15
Dance Closing Party Il MITO del Rock
Un set lungo tre ore e mezzo attraverso la musica che ha formato il nostro immaginario e il nostro gusto, attraverso la musica che canticchiavano i nostri genitori a quella che ascoltiamo a tutto volume appena svegli, fino a quella che sussurriamo quando siamo innamorati.
Attitudini rock dagli anni ‘60 ai 2000 Special dj set Paola Maugeri
Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 17
ingressi 2 5
Carlo Galante
Dario Spadon, voce recitante Martina Bortolotti, soprano Sylvia Rottensteiner mezzosoprano Alexander Neubauer, clarinetto
Le lacrime di Geremia
In collaborazione con Elfo Puccini Teatro d’Arte Contemporaneo
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich direttore Krystian Zimerman pianoforte
Rock
Dai 6 ai 12 anni
Contemporanea
Carlo Galante
Con il sostegno di
Cantata scenica per attore, soprano, mezzosoprano, clarinetto e quartetto d’archi su testi di Geremia Profeta e Andrea Kerbaker
In collaborazione con Big Fish Entertainment Si ringrazia
Feat Oskar (Statuto) per gli anni ‘60 Francesco Sarcina per gli anni ‘70 Andy per gli anni ‘80 Cristiano Godano (Marlene Kuntz) per gli anni ‘90 Saturnino per gli anni 2000
Amarida Ensemble Bolzano Stefano Ferrario Johanna Wassermann, violino Margherita Pigozzo, viola Alejandro Biancotti, violoncello
Carlo Boccadoro, direttore
100
Gran finale del Festival a Milano 101
MITOFringe a Milano Sesta edizione 4 _ 21 giugno 2014
EXPO 2015
Milano
MITOFringe 2014. La passione per la musica si espande I musicisti amatoriali saranno per la prima volta i protagonisti Dal centro città alle zone limitrofe la sede Expo, MITOFringe disegna un cerchio di musica ed entusiasmo. Protagonisti della sesta edizione della rassegna off del Festival MITO SettembreMusica, saranno tutti musicisti amatoriali selezionati attraverso le candidature pervenute al sito www.mitofringe.it. MITOFringe è più che mai partecipato! Ad uno dei gruppi che si esibiranno sarà data la possibilità di entrare a far parte del palinsesto di MITO e suonare a settembre su un palco dedicato, e a sceglierlo sarà il pubblico attraverso una votazione sulla pagina Facebook del Festival. Cerca MITO_ Milano e vota il tuo preferito!
MITOFringe a Milano Sesta edizione 4 _ 21 giugno 2014
EXPO 2015
Milano
MITOFringe 2014. La passione per la musica si espande I musicisti amatoriali saranno per la prima volta i protagonisti Dal centro città alle zone limitrofe la sede Expo, MITOFringe disegna un cerchio di musica ed entusiasmo. Protagonisti della sesta edizione della rassegna off del Festival MITO SettembreMusica, saranno tutti musicisti amatoriali selezionati attraverso le candidature pervenute al sito www.mitofringe.it. MITOFringe è più che mai partecipato! Ad uno dei gruppi che si esibiranno sarà data la possibilità di entrare a far parte del palinsesto di MITO e suonare a settembre su un palco dedicato, e a sceglierlo sarà il pubblico attraverso una votazione sulla pagina Facebook del Festival. Cerca MITO_ Milano e vota il tuo preferito!
Banda Mercoledì 4 giugno ore 13 Da Piazza Duomo a Piazza Castello Banda Musicale “Cordialis Rigoris” della Polizia Locale di Milano
Canzone d’autore Martedì 10 giugno ore 21 Novate Milanese Villa Venino UNINCANTODARGENTO
Classica Sabato 14 giugno ore 21 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Quarto Oggiaro Gruppo Corale CANTICUM ‘96
Classica Mercoledì 18 giugno ore 13 Corso Vittorio Emanuele angolo via Beccaria Wind Open Quartet
Classica Giovedì 5 giugno ore 21 Novate Milanese Villa Venino Orchestra a plettro Città di Milano
Classica Mercoledì 11 giugno ore 13 Corso Vittorio Emanuele angolo Via Beccaria Trio EMA
Banda Domenica 15 giugno ore 11 Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Corpo Musicale S. Damiano S. Albino
Folk Mercoledì 18 giugno ore 21 Colonne di San Lorenzo Orchestra Musica Spiccia
Classica Venerdì 6 giugno ore 18 C.A.M. Pecetta Clariphònia Quartet Incontro - Concerto Pop Sabato 7 giugno ore 13 Expo Gate Colpi Repentini Indie Rock Sabato 7 giugno ore 16 Piazza Mercanti El Santo Sacra Sabato 7 giugno ore 21 Pero Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Coro Hispano Americano di Milano Ragazzi Domenica 8 giugno ore 15 Piazza Mercanti Musica in famiglia Jazz Lunedì 9 giugno ore 13 Piazza Mercanti We Four
Classica Mercoledì 11 giugno ore 18 Piazza Mercanti Street opera La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi Gospel Mercoledì 11 giugno ore 21 Baranzate Chiesa di Nostra Signora della Misericordia Coro INCONTROTEMPO Sacra Giovedì 12 giugno ore 21 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio Complesso Vocale Syntagma Con un’introduzione dei Cantori Simmaco Aureliani Classica Venerdì 13 giugno ore 21 Chiesa di San Martino in Villapizzone Terrazzo Musicale Pop Sabato 14 giugno ore 13 Expo Gate Polypop Klezmer Sabato 14 giugno ore 16 Da Piazza San Babila a Piazza Duomo Barabba Gulasch
In collaborazione con AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatori / Associazione Culturale Musica Oggi Centro Commerciale Bonola / Centro Commerciale Piazza Portello / Centro Musicale Suzuki Comitato di Gestione Villa Scheibler / Comune di Baranzate / Comune di Novate Milanese Consigli di Zona del Comune di Milano / Fazioli Pianoforti / L’Albero della Musica / Make Music Milan Polizia Locale di Milano / Settore Sviluppo del Decentramento Cittadino del Comune di Milano 104
Marching Band Domenica 15 giugno ore 15.30 Piazza Duomo 5+1 Street Music Band Marching Band Domenica 15 giugno ore 16.30 Parco Sempione 5+1 Street Music Band Jazz / Blues Domenica 15 giugno ore 21 Baranzate Piazza Giovanni Falcone BrassatoDrum Marching Band Lunedì 16 giugno ore 13 Centro Commerciale Piazza Portello Contrabbanda Classica Lunedì 16 giugno ore 21 Villa Scheibler, Sala Torretta Quarto Oggiaro Aragon Guitar Trio Incontro -Concerto Rock Martedì 17 giugno ore 19 Centro Commerciale Bonola Donation Bay Band
Un progetto di
Realizzato da
Sacra Mercoledì 18 giugno ore 21 Certosa di Milano Coro Polifonico dell’Acqua Potabile Coro Polifonico Libercanto Jazz Giovedì 19 giugno ore 18 Alzaia Naviglio Grande angolo Vicolo Privato Lavandai Drumsax Duo Sacra Venerdì 20 giugno ore 21 Bollate Chiesa di San Martino Ensemble Vocale Harmonia Cordis Pop Sabato 21 giugno ore 13 Expo Gate Quattrottave Gruppo Vocale Classica / Jazz Sabato 21 giugno ore 18 Corso Vittorio Emanuele Festa della Musica Cinque pianoforti in Corso Michelangelo Decorato Cristian Monti Anna Maria Morici Luigi Palombi Stefano Pennini
MITOFringe in
www.mitofringe.it Vota il tuo preferito su Facebook MITO _ Milano Seguici e usa l’hashtag #MITOFringe14 105
Banda Mercoledì 4 giugno ore 13 Da Piazza Duomo a Piazza Castello Banda Musicale “Cordialis Rigoris” della Polizia Locale di Milano
Canzone d’autore Martedì 10 giugno ore 21 Novate Milanese Villa Venino UNINCANTODARGENTO
Classica Sabato 14 giugno ore 21 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso Quarto Oggiaro Gruppo Corale CANTICUM ‘96
Classica Mercoledì 18 giugno ore 13 Corso Vittorio Emanuele angolo via Beccaria Wind Open Quartet
Classica Giovedì 5 giugno ore 21 Novate Milanese Villa Venino Orchestra a plettro Città di Milano
Classica Mercoledì 11 giugno ore 13 Corso Vittorio Emanuele angolo Via Beccaria Trio EMA
Banda Domenica 15 giugno ore 11 Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Corpo Musicale S. Damiano S. Albino
Folk Mercoledì 18 giugno ore 21 Colonne di San Lorenzo Orchestra Musica Spiccia
Classica Venerdì 6 giugno ore 18 C.A.M. Pecetta Clariphònia Quartet Incontro - Concerto Pop Sabato 7 giugno ore 13 Expo Gate Colpi Repentini Indie Rock Sabato 7 giugno ore 16 Piazza Mercanti El Santo Sacra Sabato 7 giugno ore 21 Pero Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Coro Hispano Americano di Milano Ragazzi Domenica 8 giugno ore 15 Piazza Mercanti Musica in famiglia Jazz Lunedì 9 giugno ore 13 Piazza Mercanti We Four
Classica Mercoledì 11 giugno ore 18 Piazza Mercanti Street opera La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi Gospel Mercoledì 11 giugno ore 21 Baranzate Chiesa di Nostra Signora della Misericordia Coro INCONTROTEMPO Sacra Giovedì 12 giugno ore 21 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio Complesso Vocale Syntagma Con un’introduzione dei Cantori Simmaco Aureliani Classica Venerdì 13 giugno ore 21 Chiesa di San Martino in Villapizzone Terrazzo Musicale Pop Sabato 14 giugno ore 13 Expo Gate Polypop Klezmer Sabato 14 giugno ore 16 Da Piazza San Babila a Piazza Duomo Barabba Gulasch
In collaborazione con AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatori / Associazione Culturale Musica Oggi Centro Commerciale Bonola / Centro Commerciale Piazza Portello / Centro Musicale Suzuki Comitato di Gestione Villa Scheibler / Comune di Baranzate / Comune di Novate Milanese Consigli di Zona del Comune di Milano / Fazioli Pianoforti / L’Albero della Musica / Make Music Milan Polizia Locale di Milano / Settore Sviluppo del Decentramento Cittadino del Comune di Milano 104
Marching Band Domenica 15 giugno ore 15.30 Piazza Duomo 5+1 Street Music Band Marching Band Domenica 15 giugno ore 16.30 Parco Sempione 5+1 Street Music Band Jazz / Blues Domenica 15 giugno ore 21 Baranzate Piazza Giovanni Falcone BrassatoDrum Marching Band Lunedì 16 giugno ore 13 Centro Commerciale Piazza Portello Contrabbanda Classica Lunedì 16 giugno ore 21 Villa Scheibler, Sala Torretta Quarto Oggiaro Aragon Guitar Trio Incontro -Concerto Rock Martedì 17 giugno ore 19 Centro Commerciale Bonola Donation Bay Band
Un progetto di
Realizzato da
Sacra Mercoledì 18 giugno ore 21 Certosa di Milano Coro Polifonico dell’Acqua Potabile Coro Polifonico Libercanto Jazz Giovedì 19 giugno ore 18 Alzaia Naviglio Grande angolo Vicolo Privato Lavandai Drumsax Duo Sacra Venerdì 20 giugno ore 21 Bollate Chiesa di San Martino Ensemble Vocale Harmonia Cordis Pop Sabato 21 giugno ore 13 Expo Gate Quattrottave Gruppo Vocale Classica / Jazz Sabato 21 giugno ore 18 Corso Vittorio Emanuele Festa della Musica Cinque pianoforti in Corso Michelangelo Decorato Cristian Monti Anna Maria Morici Luigi Palombi Stefano Pennini
MITOFringe in
www.mitofringe.it Vota il tuo preferito su Facebook MITO _ Milano Seguici e usa l’hashtag #MITOFringe14 105
Torino Concerti gratuiti nelle periferie La musica arriva a chi non può arrivare alla musica
Circoscrizione 4 San Donato / Campidoglio / Parella 10.IX mercoledì, ore 21 Teatro Astra Via Pilo 6 Autobus 1, 36, 65 / Metro Racconigi Giovanna Carone, voce Mirko Signorile, pianoforte L’anima del canto yiddish 14.IX domenica, ore 21 Teatro Astra Via Pilo 6 Autobus 1, 36, 65 / Metro Racconigi Fiarì Ensemble Musiche di Lennon-McCartney de Falla, Gershwin, Bernstein Circoscrizione 5 Borgo Vittoria / Madonna di Campagna Lucento / Vallette 7.IX domenica, ore 17 Chiesa del Santo Volto Via Valdellatorre 11 Tram 3, 9 /Autobus 2 Coro Maghini Claudio Chiavazza, direttore Luca Benedicti, organo Bach e intorno a Bach
La programmazione di MITO SettembreMusica per il secondo anno si arricchisce con 18 concerti realizzati in chiese, teatri e club che toccano le circoscrizioni e sono annunciati in questo programma. Il Festival prosegue così il percorso che lo caratterizza da sempre: portare la “bella” musica all’intero territorio cittadino. MITO per la città continuerà anche, per il settimo anno, a realizzare “momenti musicali” in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, raggiungendo ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, arrivando così anche a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne l’offerta. www.mitoperlacitta.it facebook.com/mitoperlacitta
I 18 concerti di MITO per la città Circoscrizione 2 Santa Rita / Mirafiori Nord 5.IX venerdì, ore 21 Caserma Monte Grappa Corso IV Novembre 3 Tram 10 / Autobus 91 Denise King Quintetto Jazz 12.IX venerdì, ore 21 Chiesa di Santa Rita Piazza Santa Rita (Via Vernazza 38) Tram 10 / Autobus 91 Giulio Mercati, organo Musiche di Bach, Buxtehude Franck, Reger
106
Circoscrizione 3 San Paolo / Cenisia / Pozzo Strada Cit Turin / Borgata Lesna 6.IX sabato, ore 21 Chiesa di San Leonardo Murialdo Via Vandalino 44 Autobus 33/ Metro Massaia I solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musiche di Schubert, Beethoven 13.IX sabato, ore 21 Teatro Esedra Parrocchia di Gesù Nazareno Via Bagetta 30 Autobus 36, 56 Claudio Maccari Paolo Pugliese, chitarre Musiche di Rossini, Giuliani, Bellini, Sor
15.IX lunedì, ore 21 Officine Caos Piazza Montale 18 (Viale dei Mughetti 18) Tram 3 Fabrizio Cotto, voce e chitarra Luigi Venegoni, chitarra Silvano Borgatta, tastiere Fabrizio Gnan, percussioni Room with The Beatles Circoscrizione 6 Barriera di Milano / Regio Parco / Barca Bertolla / Falchera / Rebaudengo / Villaretto 11.IX giovedì, ore 21 Chiesa di San Pio X Via dei Pioppi 15 Tram 4 / Autobus 46, 50 Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri Ensemble Strumentale Orchestrabile Andrea Damiano Cotti, direttore Musiche di Palestrina, Bach, Pachelbel Mendelssohn, Vaughan Williams 18.IX giovedì, ore 21 Teatro Monterosa Via Brandizzo 65 Autobus 57 Gli Architanghi Artisti del Teatro Regio Tango e canzoni, poesia e racconti di autori erranti Circoscrizione 7 Aurora / Vanchiglia / Sassi Madonna del Pilone 8.IX lunedì, ore 21 Scuola Holden General Store Piazza Borgo Dora 49 Tram 4 /Autobus 11, 51 Ensemble Noctis dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musiche di Saint-Saëns, Šostakovic, ˇ Fuga
16.IX martedì, ore 21 Alfa Teatro Via Casalborgone 16/ i Autobus 30, 54, 61, 66 Sara Musso, Maria Grazia Perello pianoforte a quattro mani Musiche di Gershwin, Piazzola, Liszt Circoscrizione 8 San Salvario / Cavoretto / Borgo Po 9.IX martedì, ore 21 Cap 10100 Corso Moncalieri 18 Autobus 66, 70, 73 Lucia Cervo, voce recitante Fiorenzo Pereno, sassofoni Fabio Gorlier, pianoforte Duke, Harry & Pres 19.IX venerdì, ore 21 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli Via Saluzzo 25 bis Autobus 18, 67 Accademia dei Solinghi Musiche di Marcello, Albinoni, Galuppi Vivaldi, Hasse Circoscrizione 9 Nizza Millefonti / Lingotto / Filadelfia 7.IX domenica, ore 21 Auditorium del Museo Nazionale dell’Automobile Corso Unità d’Italia 40 Autobus 34, 45, 74 / Metro Lingotto Clarivoces Ensemble Artisti del Teatro Regio Musiche di Musorgskij Emerson, Lake & Palmer Ellington, Corea, Copland 17.IX mercoledì, ore 21 Chiesa di San Giovanni Maria Vianney Corso Croce 20 Autobus 2, 41, 63 The Spirituals Artisti del Teatro Regio Spirituals Circoscrizione 10 Mirafiori Sud 14.IX domenica, ore 21 Chiesa della Madonna di Loreto Via Chiala 14 Autobus 1, 40 Luca Magariello, violoncello Cecilia Novarino, pianoforte Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms 20.IX sabato, ore 21 Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio Via Monte Cengio 8 Autobus 34, 71 Massimo Macrì, violoncello Giacomo Fuga, pianoforte Musiche di Fuga, Schumann Richard Strauss
107
Torino Concerti gratuiti nelle periferie La musica arriva a chi non può arrivare alla musica
Circoscrizione 4 San Donato / Campidoglio / Parella 10.IX mercoledì, ore 21 Teatro Astra Via Pilo 6 Autobus 1, 36, 65 / Metro Racconigi Giovanna Carone, voce Mirko Signorile, pianoforte L’anima del canto yiddish 14.IX domenica, ore 21 Teatro Astra Via Pilo 6 Autobus 1, 36, 65 / Metro Racconigi Fiarì Ensemble Musiche di Lennon-McCartney de Falla, Gershwin, Bernstein Circoscrizione 5 Borgo Vittoria / Madonna di Campagna Lucento / Vallette 7.IX domenica, ore 17 Chiesa del Santo Volto Via Valdellatorre 11 Tram 3, 9 /Autobus 2 Coro Maghini Claudio Chiavazza, direttore Luca Benedicti, organo Bach e intorno a Bach
La programmazione di MITO SettembreMusica per il secondo anno si arricchisce con 18 concerti realizzati in chiese, teatri e club che toccano le circoscrizioni e sono annunciati in questo programma. Il Festival prosegue così il percorso che lo caratterizza da sempre: portare la “bella” musica all’intero territorio cittadino. MITO per la città continuerà anche, per il settimo anno, a realizzare “momenti musicali” in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, raggiungendo ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, arrivando così anche a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne l’offerta. www.mitoperlacitta.it facebook.com/mitoperlacitta
I 18 concerti di MITO per la città Circoscrizione 2 Santa Rita / Mirafiori Nord 5.IX venerdì, ore 21 Caserma Monte Grappa Corso IV Novembre 3 Tram 10 / Autobus 91 Denise King Quintetto Jazz 12.IX venerdì, ore 21 Chiesa di Santa Rita Piazza Santa Rita (Via Vernazza 38) Tram 10 / Autobus 91 Giulio Mercati, organo Musiche di Bach, Buxtehude Franck, Reger
106
Circoscrizione 3 San Paolo / Cenisia / Pozzo Strada Cit Turin / Borgata Lesna 6.IX sabato, ore 21 Chiesa di San Leonardo Murialdo Via Vandalino 44 Autobus 33/ Metro Massaia I solisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musiche di Schubert, Beethoven 13.IX sabato, ore 21 Teatro Esedra Parrocchia di Gesù Nazareno Via Bagetta 30 Autobus 36, 56 Claudio Maccari Paolo Pugliese, chitarre Musiche di Rossini, Giuliani, Bellini, Sor
15.IX lunedì, ore 21 Officine Caos Piazza Montale 18 (Viale dei Mughetti 18) Tram 3 Fabrizio Cotto, voce e chitarra Luigi Venegoni, chitarra Silvano Borgatta, tastiere Fabrizio Gnan, percussioni Room with The Beatles Circoscrizione 6 Barriera di Milano / Regio Parco / Barca Bertolla / Falchera / Rebaudengo / Villaretto 11.IX giovedì, ore 21 Chiesa di San Pio X Via dei Pioppi 15 Tram 4 / Autobus 46, 50 Corale Civica Musicainsieme della Città di Chieri Ensemble Strumentale Orchestrabile Andrea Damiano Cotti, direttore Musiche di Palestrina, Bach, Pachelbel Mendelssohn, Vaughan Williams 18.IX giovedì, ore 21 Teatro Monterosa Via Brandizzo 65 Autobus 57 Gli Architanghi Artisti del Teatro Regio Tango e canzoni, poesia e racconti di autori erranti Circoscrizione 7 Aurora / Vanchiglia / Sassi Madonna del Pilone 8.IX lunedì, ore 21 Scuola Holden General Store Piazza Borgo Dora 49 Tram 4 /Autobus 11, 51 Ensemble Noctis dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Musiche di Saint-Saëns, Šostakovic, ˇ Fuga
16.IX martedì, ore 21 Alfa Teatro Via Casalborgone 16/ i Autobus 30, 54, 61, 66 Sara Musso, Maria Grazia Perello pianoforte a quattro mani Musiche di Gershwin, Piazzola, Liszt Circoscrizione 8 San Salvario / Cavoretto / Borgo Po 9.IX martedì, ore 21 Cap 10100 Corso Moncalieri 18 Autobus 66, 70, 73 Lucia Cervo, voce recitante Fiorenzo Pereno, sassofoni Fabio Gorlier, pianoforte Duke, Harry & Pres 19.IX venerdì, ore 21 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli Via Saluzzo 25 bis Autobus 18, 67 Accademia dei Solinghi Musiche di Marcello, Albinoni, Galuppi Vivaldi, Hasse Circoscrizione 9 Nizza Millefonti / Lingotto / Filadelfia 7.IX domenica, ore 21 Auditorium del Museo Nazionale dell’Automobile Corso Unità d’Italia 40 Autobus 34, 45, 74 / Metro Lingotto Clarivoces Ensemble Artisti del Teatro Regio Musiche di Musorgskij Emerson, Lake & Palmer Ellington, Corea, Copland 17.IX mercoledì, ore 21 Chiesa di San Giovanni Maria Vianney Corso Croce 20 Autobus 2, 41, 63 The Spirituals Artisti del Teatro Regio Spirituals Circoscrizione 10 Mirafiori Sud 14.IX domenica, ore 21 Chiesa della Madonna di Loreto Via Chiala 14 Autobus 1, 40 Luca Magariello, violoncello Cecilia Novarino, pianoforte Musiche di Beethoven, Schubert, Brahms 20.IX sabato, ore 21 Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio Via Monte Cengio 8 Autobus 34, 71 Massimo Macrì, violoncello Giacomo Fuga, pianoforte Musiche di Fuga, Schumann Richard Strauss
107
MITO Educational a Milano
MITO Educational a Torino Proposte per il pubblico e i musicisti di domani
L’impegno del Festival verso il suo pubblico si riconferma nelle attività educational rivolte a ogni fascia d’età. Progetti ad hoc coinvolgono bambini e ragazzi, giovani e adulti allo scopo di fornire nuovi strumenti per l’ascolto e la comprensione della musica.
Ai più piccoli è rivolto il programma edu.bimbi che ogni sabato e domenica dedica ai bambini e alle loro famiglie concerti e spettacoli che toccano i diversi linguaggi performativi. Un itinerario a misura di bambino dalle più classiche delle performing arts, come il teatro e il circo, fino ai nuovi linguaggi del live painting e della sand art. La musica funge da bussola aiutando i più piccoli a muoversi attraverso i differenti linguaggi delle arti. Gli spettacoli si alternano dai cartoon di Merrie Melodies, al gioco di luci e ombre della Socìetas Raffello Sanzio in La bambina dei fiammiferi, dal live painting di Tempi burrascosi, al teatro danza di Invisibile che comprende le discipline circensi, fino alla sand art in L’usignolo dell’imperatore. MITO SettembreMusica, per il secondo anno, organizza Bimbi, facciamo musica insieme! un progetto nel quale i bambini si preparano a casa, partecipano ai laboratori e alla creazione dello spettacolo, al fianco di artisti professionisti. Quest’anno giovani violinisti, violoncellisti e danzatori saranno protagonisti di un omaggio a Charlot, il celeberrimo personaggio di Charlie Chaplin, nel centenario della sua creazione.
MITO incontra i grandi maestri è il ciclo di appuntamenti che ogni anno coinvolge i grandi artisti ospiti del Festival in un’intervista pubblica. Protagonisti di questa edizione saranno Yuri Temirkanov e Jordi Savall, rispettivamente il 9 e il 15 settembre, che incontreranno il pubblico in un momento di approfondimento delle loro storie personali e dei loro percorsi artistici, un modo diverso per avvicinarsi alla musica e comprenderla.I cicli di incontri del Festival mirano a guidare l’ascoltatore attraverso anche gli altri generi musicali: i compositori Fabio Vacchi e Beat Furrer, personalità di spicco nel panorama della musica contemporanea, si raccontano in un incontro coordinato da Enzo Restagno; a raccontare i Pink Floyd saranno invece Gino Castaldo e Ernesto Assante nelle loro Lezioni di Rock, mentre Yuval Avital e cinque cantori tradizionali illustreranno al pubblico il complesso e partecipato progetto REKA – voci dal mondo.
MITO SettembreMusica riconferma il Progetto Scuole: un itinerario didattico dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, che si sviluppa attraverso incontri propedeutici tenuti da musicologi direttamente nelle classi con materiali pensati ad hoc, per introdurre all’ascolto dei grandi concerti del Festival. Quest’anno il Progetto Scuole si amplia con i concerti dedicati alla Prima Guerra Mondiale e, per la prima volta, al focus di musica contemporanea. L’ottava edizione del Festival offrirà inoltre la possibilità ai ragazzi delle scuole e ai giovani under 30 di partecipare alla prova aperta del concerto di Martha Argerich con l’Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia che si esibisce per la prima volta in Italia. Il progetto si rivolge a istituti scolastici, associazioni giovanili e gruppi che coinvolgano ragazzi in fascia d’età inferiore ai 18 anni.
Per piccoli e piccolissimi
Storie e fiabe in musica
Tre incontri, per bimbi da 0 a 36 mesi o da 3 a 5 anni, curati da insegnanti AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) svelano come, sin dalla primissima infanzia, con la pratica del canto e del movimento ci si possa avvicinare al linguaggio della musica.
Il mondo della musica incontra quello delle fiabe attraverso le proposte del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di ITER della Città di Torino, per un pubblico di bambini e genitori.
Corso MusicaInFasce®: età 0-36 mesi sabato 6, sabato 13, sabato 20.IX ore 10-10.45 Corso SviluppoMusicalità®: età 3-5 anni sabato 6, sabato 13, sabato 20.IX, ore 11-11.45 Sedi a scelta: Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14; +SpazioQuattro, via Saccarelli 18 Laboratorio musicale Il Trillo, via Manin 20 Quota di partecipazione al corso di 3 lezioni: e 25 per ogni bambino accompagnato da un genitore (12 bambini per ciascun corso)
Laboratori per bambini Per informazioni e prenotazioni c.mitopromozione@comune.milano.it telefono 02 88464720
Due laboratori, per bambini dai 4 ai 10 anni, proposti dai Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino per scoprire voce, movimento ritmico, uso degli strumenti. 4-6 anni: mercoledì 17.IX, ore 16-18 7-10 anni: giovedì 18.IX, ore 16-18 venerdì 19.IX, ore 18 concerto finale Presso la Casa della Cultura “Wolfgang Amadeus Mozart”, corso Taranto 160 e 5 per ogni bambino accompagnato da un genitore (15 bambini per ciascun laboratorio)
Il cacciatore di immagini e di suoni di Sergio Liberovici, operina per incantare con voci, pietre, foglie, carta e metalli mercoledì 10.IX, ore 15.30 e 17.30 Zuppa di zucca, da Helen Cooper con musica di Patrizia Mantovani: tre animali cui ne succedono di tutti i colori! sabato 20.IX, ore 15.30 e 17.30 Per bambini dai 2 anni, a cura di Marina Canale e Patrizia Mantovani Presso il Laboratorio musicale Bimbi Suoni via Balla 3 Storie di principesse, da Hans Christian Andersen Heinz Janish, Linda Wolfsgruber: principi alla ricerca di principesse... con finale a sorpresa domenica 14.IX, ore 15.30 e 17.30 La vecchina che viveva in una bottiglia di aceto, da Katharine Briggs giovedì 18.IX, ore 15.30 e 17.30 Per bambini dai 3 anni; letture di Anna Romano, adattamenti e musiche di Maria Stella Bolle, Liliana Ghigo e Gemma Voto Presso il Laboratorio musicale Il Trillo via Manin 20 e 5 per spettacolo per ogni bambino accompagnato da un genitore (25 bambini per spettacolo)
Iscrizioni e biglietti da lunedì 30.VI presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino, lunedì- sabato 10.30 - 18.30
Dentrolamusica Un’iniziativa della Redazione web della Città di Torino, in collaborazionecon Schott Music International Mainz, per avvicinarsi alla musica classica attraverso percorsi on-line di preparazione, guida all’ascolto e lettura semplificata della partitura, accessibile con poche nozioni di teoria musicale per scoprire dettagli che spesso
sfuggono. Anche quest’anno il progetto prosegue con approfondimenti alle tecniche di lettura della partitura, analizzando la Nona Sinfonia in Dvoˇrák in programma il 18 settembre con l’Orchestra Filarmonica Ceca. www.comune.torino.it/dentrolamusica
MITO Educational a Milano
MITO Educational a Torino Proposte per il pubblico e i musicisti di domani
L’impegno del Festival verso il suo pubblico si riconferma nelle attività educational rivolte a ogni fascia d’età. Progetti ad hoc coinvolgono bambini e ragazzi, giovani e adulti allo scopo di fornire nuovi strumenti per l’ascolto e la comprensione della musica.
Ai più piccoli è rivolto il programma edu.bimbi che ogni sabato e domenica dedica ai bambini e alle loro famiglie concerti e spettacoli che toccano i diversi linguaggi performativi. Un itinerario a misura di bambino dalle più classiche delle performing arts, come il teatro e il circo, fino ai nuovi linguaggi del live painting e della sand art. La musica funge da bussola aiutando i più piccoli a muoversi attraverso i differenti linguaggi delle arti. Gli spettacoli si alternano dai cartoon di Merrie Melodies, al gioco di luci e ombre della Socìetas Raffello Sanzio in La bambina dei fiammiferi, dal live painting di Tempi burrascosi, al teatro danza di Invisibile che comprende le discipline circensi, fino alla sand art in L’usignolo dell’imperatore. MITO SettembreMusica, per il secondo anno, organizza Bimbi, facciamo musica insieme! un progetto nel quale i bambini si preparano a casa, partecipano ai laboratori e alla creazione dello spettacolo, al fianco di artisti professionisti. Quest’anno giovani violinisti, violoncellisti e danzatori saranno protagonisti di un omaggio a Charlot, il celeberrimo personaggio di Charlie Chaplin, nel centenario della sua creazione.
MITO incontra i grandi maestri è il ciclo di appuntamenti che ogni anno coinvolge i grandi artisti ospiti del Festival in un’intervista pubblica. Protagonisti di questa edizione saranno Yuri Temirkanov e Jordi Savall, rispettivamente il 9 e il 15 settembre, che incontreranno il pubblico in un momento di approfondimento delle loro storie personali e dei loro percorsi artistici, un modo diverso per avvicinarsi alla musica e comprenderla.I cicli di incontri del Festival mirano a guidare l’ascoltatore attraverso anche gli altri generi musicali: i compositori Fabio Vacchi e Beat Furrer, personalità di spicco nel panorama della musica contemporanea, si raccontano in un incontro coordinato da Enzo Restagno; a raccontare i Pink Floyd saranno invece Gino Castaldo e Ernesto Assante nelle loro Lezioni di Rock, mentre Yuval Avital e cinque cantori tradizionali illustreranno al pubblico il complesso e partecipato progetto REKA – voci dal mondo.
MITO SettembreMusica riconferma il Progetto Scuole: un itinerario didattico dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori, che si sviluppa attraverso incontri propedeutici tenuti da musicologi direttamente nelle classi con materiali pensati ad hoc, per introdurre all’ascolto dei grandi concerti del Festival. Quest’anno il Progetto Scuole si amplia con i concerti dedicati alla Prima Guerra Mondiale e, per la prima volta, al focus di musica contemporanea. L’ottava edizione del Festival offrirà inoltre la possibilità ai ragazzi delle scuole e ai giovani under 30 di partecipare alla prova aperta del concerto di Martha Argerich con l’Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia che si esibisce per la prima volta in Italia. Il progetto si rivolge a istituti scolastici, associazioni giovanili e gruppi che coinvolgano ragazzi in fascia d’età inferiore ai 18 anni.
Per piccoli e piccolissimi
Storie e fiabe in musica
Tre incontri, per bimbi da 0 a 36 mesi o da 3 a 5 anni, curati da insegnanti AIGAM (Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale) svelano come, sin dalla primissima infanzia, con la pratica del canto e del movimento ci si possa avvicinare al linguaggio della musica.
Il mondo della musica incontra quello delle fiabe attraverso le proposte del Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività di ITER della Città di Torino, per un pubblico di bambini e genitori.
Corso MusicaInFasce®: età 0-36 mesi sabato 6, sabato 13, sabato 20.IX ore 10-10.45 Corso SviluppoMusicalità®: età 3-5 anni sabato 6, sabato 13, sabato 20.IX, ore 11-11.45 Sedi a scelta: Casa del Quartiere San Salvario, via Morgari 14; +SpazioQuattro, via Saccarelli 18 Laboratorio musicale Il Trillo, via Manin 20 Quota di partecipazione al corso di 3 lezioni: e 25 per ogni bambino accompagnato da un genitore (12 bambini per ciascun corso)
Laboratori per bambini Per informazioni e prenotazioni c.mitopromozione@comune.milano.it telefono 02 88464720
Due laboratori, per bambini dai 4 ai 10 anni, proposti dai Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino per scoprire voce, movimento ritmico, uso degli strumenti. 4-6 anni: mercoledì 17.IX, ore 16-18 7-10 anni: giovedì 18.IX, ore 16-18 venerdì 19.IX, ore 18 concerto finale Presso la Casa della Cultura “Wolfgang Amadeus Mozart”, corso Taranto 160 e 5 per ogni bambino accompagnato da un genitore (15 bambini per ciascun laboratorio)
Il cacciatore di immagini e di suoni di Sergio Liberovici, operina per incantare con voci, pietre, foglie, carta e metalli mercoledì 10.IX, ore 15.30 e 17.30 Zuppa di zucca, da Helen Cooper con musica di Patrizia Mantovani: tre animali cui ne succedono di tutti i colori! sabato 20.IX, ore 15.30 e 17.30 Per bambini dai 2 anni, a cura di Marina Canale e Patrizia Mantovani Presso il Laboratorio musicale Bimbi Suoni via Balla 3 Storie di principesse, da Hans Christian Andersen Heinz Janish, Linda Wolfsgruber: principi alla ricerca di principesse... con finale a sorpresa domenica 14.IX, ore 15.30 e 17.30 La vecchina che viveva in una bottiglia di aceto, da Katharine Briggs giovedì 18.IX, ore 15.30 e 17.30 Per bambini dai 3 anni; letture di Anna Romano, adattamenti e musiche di Maria Stella Bolle, Liliana Ghigo e Gemma Voto Presso il Laboratorio musicale Il Trillo via Manin 20 e 5 per spettacolo per ogni bambino accompagnato da un genitore (25 bambini per spettacolo)
Iscrizioni e biglietti da lunedì 30.VI presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino, lunedì- sabato 10.30 - 18.30
Dentrolamusica Un’iniziativa della Redazione web della Città di Torino, in collaborazionecon Schott Music International Mainz, per avvicinarsi alla musica classica attraverso percorsi on-line di preparazione, guida all’ascolto e lettura semplificata della partitura, accessibile con poche nozioni di teoria musicale per scoprire dettagli che spesso
sfuggono. Anche quest’anno il progetto prosegue con approfondimenti alle tecniche di lettura della partitura, analizzando la Nona Sinfonia in Dvoˇrák in programma il 18 settembre con l’Orchestra Filarmonica Ceca. www.comune.torino.it/dentrolamusica
MITO a Milano Non solo a settembre
Milano: le mostre da vedere a settembre
MITO alla Milanesiana
Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 -1985 Palazzo Reale 17.IX 2014 /18.I 2015
In collaborazione con La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Marc Chagall, Il compleanno (The Birthday) olio su cartone, 1915 New York, The Metropolitan Museum of Art© Chagall ®, by SIAE 2014
La più grande retrospettiva mai dedicata in Italia a Marc Chagall con una nuova interpretazione del suo linguaggio, costruito nel tempo attraverso la commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee: dall’originaria cultura ebraica a quella russa, fino all’incontro con la pittura francese delle avanguardie. In sei sezioni e oltre 200 opere il percorso racconterà i primi anni in Russia, il primo soggiorno francese e il successivo rientro in Russia, il suo esilio prima in Francia poi in America e infine il rientro in Costa Azzurra, dove l’artista ritrovò il suo linguaggio poetico più disteso, rasserenato dai colori e dall’atmosfera del Midi.
Giovanni Segantini Palazzo Reale 18.IX 2014 /18.I 2015
Venerdì 27 giugno Teatro Dal Verme Ore 21 Letture Concerto di Uri Caine Giovanni Segantini, Mezzogiorno Sulle Alpi 1891 Rorschacherberg Otto Fishbacher Giovanni Segantini Stiftung
www.lamilanesiana.it
Uno dei più grandi artisti europei tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo, Segantini torna a Milano in una grande mostra che, partendo dalla celebrazione della sua milanesità, presenta l’intero arco della sua produzione fino alla ribalta internazionale delle grandi mostre e al pellegrinaggio verso le montagne dell’Engadina, dove ha vissuto e lavorato fino alla morte. Oltre cento opere, provenienti dalle più importanti istituzioni che custodiscono i lavori di Segantini: dalla Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano, al Museo Segantini di St. Moritz.
Genesi Palazzo della Ragione 26.VI / 2.XI 2014
Sebastião Salgado, © Sebastião Salgado Amazonas Images _ Brasile 2005
Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado. Il mondo come era, il mondo come è; la terra come risorsa da contemplare, conoscere, amare. Oltre duecento fotografie: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino ad arrivare alle montagne dell’America, del Cile e della Siberia. Genesi di Sebastão Salgado è un viaggio fotografico nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
The crime was almost perfect PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 11.VII / 7.IX 2014 Attraverso le opere di oltre quaranta artisti, la mostra rompe gli schemi e crea un legame tra l’arte e l’estetica del crimine, invocando gli spiriti dell’arte visiva, dell’architettura, del cinema e della criminologia e trasformando le sale del PAC in una scena del crimine quasi perfetta.
PAC Milano © PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano Foto di Guido Cataldo, 2002
I possessori di MITOCard hanno diritto all’ingresso ridotto nei giorni del Festival alle mostre sopra indicate Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano Palazzo della Ragione Piazza Mercanti 1, Milano PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro 14, Milano Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti su www.comune.milano.it /palazzoreale www.pacmilano.it
MITO a Milano Non solo a settembre
Milano: le mostre da vedere a settembre
MITO alla Milanesiana
Marc Chagall. Una retrospettiva 1908 -1985 Palazzo Reale 17.IX 2014 /18.I 2015
In collaborazione con La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
Marc Chagall, Il compleanno (The Birthday) olio su cartone, 1915 New York, The Metropolitan Museum of Art© Chagall ®, by SIAE 2014
La più grande retrospettiva mai dedicata in Italia a Marc Chagall con una nuova interpretazione del suo linguaggio, costruito nel tempo attraverso la commistione delle maggiori tradizioni occidentali europee: dall’originaria cultura ebraica a quella russa, fino all’incontro con la pittura francese delle avanguardie. In sei sezioni e oltre 200 opere il percorso racconterà i primi anni in Russia, il primo soggiorno francese e il successivo rientro in Russia, il suo esilio prima in Francia poi in America e infine il rientro in Costa Azzurra, dove l’artista ritrovò il suo linguaggio poetico più disteso, rasserenato dai colori e dall’atmosfera del Midi.
Giovanni Segantini Palazzo Reale 18.IX 2014 /18.I 2015
Venerdì 27 giugno Teatro Dal Verme Ore 21 Letture Concerto di Uri Caine Giovanni Segantini, Mezzogiorno Sulle Alpi 1891 Rorschacherberg Otto Fishbacher Giovanni Segantini Stiftung
www.lamilanesiana.it
Uno dei più grandi artisti europei tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo, Segantini torna a Milano in una grande mostra che, partendo dalla celebrazione della sua milanesità, presenta l’intero arco della sua produzione fino alla ribalta internazionale delle grandi mostre e al pellegrinaggio verso le montagne dell’Engadina, dove ha vissuto e lavorato fino alla morte. Oltre cento opere, provenienti dalle più importanti istituzioni che custodiscono i lavori di Segantini: dalla Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano, al Museo Segantini di St. Moritz.
Genesi Palazzo della Ragione 26.VI / 2.XI 2014
Sebastião Salgado, © Sebastião Salgado Amazonas Images _ Brasile 2005
Genesi è l’ultimo grande lavoro di Sebastião Salgado. Il mondo come era, il mondo come è; la terra come risorsa da contemplare, conoscere, amare. Oltre duecento fotografie: dalle foreste tropicali dell’Amazzonia, del Congo, dell’Indonesia e della Nuova Guinea ai ghiacciai dell’Antartide, dalla taiga dell’Alaska ai deserti dell’America e dell’Africa fino ad arrivare alle montagne dell’America, del Cile e della Siberia. Genesi di Sebastão Salgado è un viaggio fotografico nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
The crime was almost perfect PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 11.VII / 7.IX 2014 Attraverso le opere di oltre quaranta artisti, la mostra rompe gli schemi e crea un legame tra l’arte e l’estetica del crimine, invocando gli spiriti dell’arte visiva, dell’architettura, del cinema e della criminologia e trasformando le sale del PAC in una scena del crimine quasi perfetta.
PAC Milano © PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano Foto di Guido Cataldo, 2002
I possessori di MITOCard hanno diritto all’ingresso ridotto nei giorni del Festival alle mostre sopra indicate Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano Palazzo della Ragione Piazza Mercanti 1, Milano PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro 14, Milano Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti su www.comune.milano.it /palazzoreale www.pacmilano.it
9 settembre | 12 ottobre www.torinodanzafestival.it Torinodanza ha partecipato al progetto culturale di Settembre Musica dal 2004, per poi integrarsi in MITO fin dalla fondazione. L’attenzione per le esperienze fondamentali della danza internazionale si è sviluppata grazie all’accompagnamento produttivo di partner fedeli come Ies Ballets C de la B di Alain Platel, oltre che programmando artisti provenienti da orizzonti geografici e disciplinari sempre diversi. La logica prevalente è sempre stata quella della partecipazione a sistemi culturali allargati, nella convinzione che solo l’integrazione di obiettivi comuni è una risposta adeguata al mutare dei tempi. Dal 2014 la partecipazione al grande progetto di MITO si affianca a un’importante collaborazione con la Biennale de la Danse de Lyon. La consonanza disciplinare e artistica porta risultati innovativi e importanti, in primo luogo sul piano artistico, con coreografi coprodotti e programmati simmetricamente. Ma questo progetto transnazionale si apre anche ad una dimensione formativa e sociale rilevante. Per oltre un anno mille appassionati e allievi di danza (non solo contemporanea) e circo, lionesi e torinesi, hanno lavorato insieme, sotto la guida di uno staff artistico italo/francese, per preparare una coreografia di gruppo. Resa ancora più affascinante e complessa dalla “partecipazione” di altrettante marionette, chiamate anch’esse a danzare, dopo essere state progettate da una grande artista francese. Questa imponente e popolare festa della danza, dopo alcune anteprime estive in italia (a Torino il 6 luglio), troverà il suo punto di arrivo nella partecipazione al grande Défilé che inaugura la Biennale de la Danse de Lyon il 14 settembre. Uno scambio tra Italia e Francia, che raggiunge dimensioni sociali capaci di stimolare dinamiche anche economiche. Ormai gli orizzonti degli spettatori vanno oltre i confini di una città, e il turismo culturale è in continuo sviluppo. Per quanto attiene quella dimensione artistica che è sempre il fondamentale motore di ogni altra iniziativa, bisogna segnalare un’edizione davvero singolare di Torinodanza. Il festival è fatto ancora una volta per accostare spettacoli e artisti necessari - capaci di raccontare il nostro tempo - e quelle folgorazioni estetiche e visionarie, che è importante presentare a pubblici numerosi. Quindi ecco due appuntamenti con Alain Platel e due con Maguy Marin, i coreografi europei che oggi sanno affrontare con maggior radicalità, originalità e perfino humour la nostra condizione umana. Un vero lusso artistico è Golgota, straordinaria creazione del Théâtre Équestre Zingaro di Bartabas. Misterioso e affascinante, con musica antica eseguita dal vivo e con la straordinaria partecipazione di Andrés Marín. Poi un’avventura curiosa: l’incontro in scena, su musica flamenca, di Carolyn Carlson e Eva Yerbabuena, per comprendere veramente cosa sia il carisma interpretativo. Singolare ed emozionante lo spettacolo della Kibbutz Contemporary Dance Company, dedicato al tema della guerra e delle sue follie. Infine, due appuntamenti visionari ed esteticamente ricchi di fascino, come CIRCA e Plexus, all’incrocio di danza, circo e performance. Un festival denso, che inizia insieme a MITO, per concludersi il 12 ottobre. con il sostegno di
con il particolare sostegno di
partner
realizzato da
Abbonamento ASSAGGIO DI DANZA riservato agli abbonati TST e MITO SettembreMusica 2 spettacoli a scelta € 28,00 (fino ad esaurimento dei posti disponibili) www.torinodanzafestival.it
in collaborazione con
www.teatrostabiletorino.it
9 settembre | 12 ottobre www.torinodanzafestival.it Torinodanza ha partecipato al progetto culturale di Settembre Musica dal 2004, per poi integrarsi in MITO fin dalla fondazione. L’attenzione per le esperienze fondamentali della danza internazionale si è sviluppata grazie all’accompagnamento produttivo di partner fedeli come Ies Ballets C de la B di Alain Platel, oltre che programmando artisti provenienti da orizzonti geografici e disciplinari sempre diversi. La logica prevalente è sempre stata quella della partecipazione a sistemi culturali allargati, nella convinzione che solo l’integrazione di obiettivi comuni è una risposta adeguata al mutare dei tempi. Dal 2014 la partecipazione al grande progetto di MITO si affianca a un’importante collaborazione con la Biennale de la Danse de Lyon. La consonanza disciplinare e artistica porta risultati innovativi e importanti, in primo luogo sul piano artistico, con coreografi coprodotti e programmati simmetricamente. Ma questo progetto transnazionale si apre anche ad una dimensione formativa e sociale rilevante. Per oltre un anno mille appassionati e allievi di danza (non solo contemporanea) e circo, lionesi e torinesi, hanno lavorato insieme, sotto la guida di uno staff artistico italo/francese, per preparare una coreografia di gruppo. Resa ancora più affascinante e complessa dalla “partecipazione” di altrettante marionette, chiamate anch’esse a danzare, dopo essere state progettate da una grande artista francese. Questa imponente e popolare festa della danza, dopo alcune anteprime estive in italia (a Torino il 6 luglio), troverà il suo punto di arrivo nella partecipazione al grande Défilé che inaugura la Biennale de la Danse de Lyon il 14 settembre. Uno scambio tra Italia e Francia, che raggiunge dimensioni sociali capaci di stimolare dinamiche anche economiche. Ormai gli orizzonti degli spettatori vanno oltre i confini di una città, e il turismo culturale è in continuo sviluppo. Per quanto attiene quella dimensione artistica che è sempre il fondamentale motore di ogni altra iniziativa, bisogna segnalare un’edizione davvero singolare di Torinodanza. Il festival è fatto ancora una volta per accostare spettacoli e artisti necessari - capaci di raccontare il nostro tempo - e quelle folgorazioni estetiche e visionarie, che è importante presentare a pubblici numerosi. Quindi ecco due appuntamenti con Alain Platel e due con Maguy Marin, i coreografi europei che oggi sanno affrontare con maggior radicalità, originalità e perfino humour la nostra condizione umana. Un vero lusso artistico è Golgota, straordinaria creazione del Théâtre Équestre Zingaro di Bartabas. Misterioso e affascinante, con musica antica eseguita dal vivo e con la straordinaria partecipazione di Andrés Marín. Poi un’avventura curiosa: l’incontro in scena, su musica flamenca, di Carolyn Carlson e Eva Yerbabuena, per comprendere veramente cosa sia il carisma interpretativo. Singolare ed emozionante lo spettacolo della Kibbutz Contemporary Dance Company, dedicato al tema della guerra e delle sue follie. Infine, due appuntamenti visionari ed esteticamente ricchi di fascino, come CIRCA e Plexus, all’incrocio di danza, circo e performance. Un festival denso, che inizia insieme a MITO, per concludersi il 12 ottobre. con il sostegno di
con il particolare sostegno di
partner
realizzato da
Abbonamento ASSAGGIO DI DANZA riservato agli abbonati TST e MITO SettembreMusica 2 spettacoli a scelta € 28,00 (fino ad esaurimento dei posti disponibili) www.torinodanzafestival.it
in collaborazione con
www.teatrostabiletorino.it
prosegue dal 22 settembre con...
TEATRO CARIGNANO 27 - 28 settembre 2014 | (Israele) - ore 21.00 | DURATA 75’
AIDE MEMOIRE coreografia, scenografia e disegno luci
Rami Be’er
Kibbutz Contemporary Dance Company spettacolo programmato con il sostegno dell’Ambasciata di Israele in Italia in collaborazione con Torino Spiritualità
TEATRO CARIGNANO 22 - 23 settembre 2014 (Australia) - ore 21.00 | DURATA 75’
CIRCA
creato da Yaron Lifschitz e dal Circa Ensemble direzione Yaron Lifschitz Circa Circa vuol dire circo contemporaneo, una toccante ventata di limpida poesia atletica che ha fatto la fortuna internazionale di questa compagnia australiana, che dal 2006 ha portato nei cinque continenti le proprie ardite creazioni. E CIRCA è il titolo del loro “best of”, un’opera per sette interpreti tratta dai migliori spettacoli del repertorio della compagnia: ottanta minuti di grande energia, con scene dal ritmo velocissimo che intrecciano numeri aerei, acrobazia a terra, giocoleria. Il tutto nello stile caratteristico della compagnia, che unisce alla poetica bellezza dei corpi una straordinaria abilità nell’arte circense e un uso sapiente e fascinoso di suoni, luci e proiezioni. © Justin Nicholas
Per la prima volta a Torinodanza la Kibbutz Contemporary Dance Company, ensemble riconosciuto a livello internazionale, con uno spettacolo ipnotico che tocca uno dei momenti più drammatici della storia del popolo israeliano: la Shoah. Aide Memoire è monito contro gli orrori e gli errori del passato, tentativo di raccontare l’impatto della memoria dell’Olocausto sulla nostra quotidianità: i ballerini in scena sollecitano il ricordo, e attraverso la poesia della danza compongono un percorso nelle emozioni, dalla sofferenza all’amore, al sesso. Tra evocazione e rabbia, commozione e poesia, il coreografo israeliano Rami Be’er modella la danza come un terreno d’azione, dove esprimere con verità le emozioni per arrivare dritto alla coscienza degli spettatori. © Uri Nevo
prosegue dal 22 settembre con...
TEATRO CARIGNANO 27 - 28 settembre 2014 | (Israele) - ore 21.00 | DURATA 75’
AIDE MEMOIRE coreografia, scenografia e disegno luci
Rami Be’er
Kibbutz Contemporary Dance Company spettacolo programmato con il sostegno dell’Ambasciata di Israele in Italia in collaborazione con Torino Spiritualità
TEATRO CARIGNANO 22 - 23 settembre 2014 (Australia) - ore 21.00 | DURATA 75’
CIRCA
creato da Yaron Lifschitz e dal Circa Ensemble direzione Yaron Lifschitz Circa Circa vuol dire circo contemporaneo, una toccante ventata di limpida poesia atletica che ha fatto la fortuna internazionale di questa compagnia australiana, che dal 2006 ha portato nei cinque continenti le proprie ardite creazioni. E CIRCA è il titolo del loro “best of”, un’opera per sette interpreti tratta dai migliori spettacoli del repertorio della compagnia: ottanta minuti di grande energia, con scene dal ritmo velocissimo che intrecciano numeri aerei, acrobazia a terra, giocoleria. Il tutto nello stile caratteristico della compagnia, che unisce alla poetica bellezza dei corpi una straordinaria abilità nell’arte circense e un uso sapiente e fascinoso di suoni, luci e proiezioni. © Justin Nicholas
Per la prima volta a Torinodanza la Kibbutz Contemporary Dance Company, ensemble riconosciuto a livello internazionale, con uno spettacolo ipnotico che tocca uno dei momenti più drammatici della storia del popolo israeliano: la Shoah. Aide Memoire è monito contro gli orrori e gli errori del passato, tentativo di raccontare l’impatto della memoria dell’Olocausto sulla nostra quotidianità: i ballerini in scena sollecitano il ricordo, e attraverso la poesia della danza compongono un percorso nelle emozioni, dalla sofferenza all’amore, al sesso. Tra evocazione e rabbia, commozione e poesia, il coreografo israeliano Rami Be’er modella la danza come un terreno d’azione, dove esprimere con verità le emozioni per arrivare dritto alla coscienza degli spettatori. © Uri Nevo
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 2 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00 | DURATA 65’
NOCTURNES
ideazione e realizzazione Maguy e Denis Mariotte Compagnie Maguy Marin
TEATRO CARIGNANO 30 settembre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00
CREAZIONE 2014 (Titolo da definire) ideazione Maguy Marin Compagnie Maguy Marin
Chi conosce Maguy Marin apprezza la coerenza della sua danza politica nel senso più completo del termine: un potente e straziante grido di dolore per un mondo malato, in cui la rabbia è celata dal suo humour espressionista e grottesco. In questa nuova creazione la grande coreografa attesta ancora una volta l’urgenza di un cambiamento, l’esigenza di prendere in mano il destino, costruendo il futuro in modo consapevole, ribellandosi a scelte politiche che sopraffanno l’uomo e i suoi valori, perché la società e l’arte sono portatori di uno svelamento della verità e di un necessario rinnovamento. Turba (2007) © Didier Grappe
Marin
Da alcuni anni Torinodanza porta in scena Maguy Marin, una delle coreografe più importanti del nostro tempo, artista che ha definito una propria cifra stilistica originale, conosciuta dal nostro pubblico grazie a due capolavori come May B e Salves. Nocturnes è una lunga sequenza di sketch, delicati e ironici. In una scenografia essenziale assistiamo a incontri surreali, gesti apparentemente inspiegabili, apparizioni e sparizioni di personaggi misteriosi. E il mondo che ci si svela è davvero sorprendente: l’apparente banalità dell’ordinario, il ridicolo di certe situazioni, il ritmo sincopato dei gesti sembrano accomunati da un pericolo incombente, sottolineato da suoni misteriosi e ipnotici, che emergono dal buio. © Christian Ganet
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 2 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00 | DURATA 65’
NOCTURNES
ideazione e realizzazione Maguy e Denis Mariotte Compagnie Maguy Marin
TEATRO CARIGNANO 30 settembre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00
CREAZIONE 2014 (Titolo da definire) ideazione Maguy Marin Compagnie Maguy Marin
Chi conosce Maguy Marin apprezza la coerenza della sua danza politica nel senso più completo del termine: un potente e straziante grido di dolore per un mondo malato, in cui la rabbia è celata dal suo humour espressionista e grottesco. In questa nuova creazione la grande coreografa attesta ancora una volta l’urgenza di un cambiamento, l’esigenza di prendere in mano il destino, costruendo il futuro in modo consapevole, ribellandosi a scelte politiche che sopraffanno l’uomo e i suoi valori, perché la società e l’arte sono portatori di uno svelamento della verità e di un necessario rinnovamento. Turba (2007) © Didier Grappe
Marin
Da alcuni anni Torinodanza porta in scena Maguy Marin, una delle coreografe più importanti del nostro tempo, artista che ha definito una propria cifra stilistica originale, conosciuta dal nostro pubblico grazie a due capolavori come May B e Salves. Nocturnes è una lunga sequenza di sketch, delicati e ironici. In una scenografia essenziale assistiamo a incontri surreali, gesti apparentemente inspiegabili, apparizioni e sparizioni di personaggi misteriosi. E il mondo che ci si svela è davvero sorprendente: l’apparente banalità dell’ordinario, il ridicolo di certe situazioni, il ritmo sincopato dei gesti sembrano accomunati da un pericolo incombente, sottolineato da suoni misteriosi e ipnotici, che emergono dal buio. © Christian Ganet
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 7 - 8 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00 | DURATA 60’
PLEXUS
Una creazione di Aurélien Bory per Kaori Ito con Kaori Ito ideazione, scenografia e direzione Aurélien Bory coreografia Kaori Ito Compagnie 111 - Aurélien Bory Il tema della bellezza, quella estetica, capace di togliere il fiato e sorprendere, è molto caro a Torinodanza: Plexus è quasi una folgorazione estetica, uno spazio visionario nel quale una magnifica danzatrice si muove senza veramente danzare. Lo spettacolo rappresenta l’incontro di due artisti ben conosciuti dal pubblico di Torinodanza. Aurélien Bory, coreografo, ha presentato nel 2013 il suo Plan B, uno dei capolavori della storia recente del circo contemporaneo. Kaori Ito è una delle danzatrici simbolo di Alain Platel, la giapponese che difficilmente qualcuno può non aver notato in vari spettacoli dei ballets C de la B. Si sono incontrati per uno spettacolo che non poteva che essere assolutamente originale, e che arriva a Torino dopo una trionfale tournée europea.
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 10 - 11 - 12 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA coproduzione (Belgio) - ore 21.00
COUP FATAL concezione e idea Serge
Kakudji e
Paul Kerstens
musicisti Rodriguez Vangama, Costa Pinto, Angou Ingutu, Bouton Kalanda, Erick Ngoya, Silva Makengo, Tister Ikomo, Deb’s Bukaka, Cédrick Buya, Jean-Marie Matoko, 36 Seke, Russell Tshiebua, Bule Mpanya direzione artistica Alain Platel direzione musicale Fabrizio Cassol e Rodriguez Vangama KVS & les ballets C de la B in coproduzione con Théâtre National de Chaillot (Parigi), Holland Festival (Amsterdam), Festival d’Avignon, Theater im Pfalzbau (Ludwigshafen), Torinodanza festival, Opéra de Lille, Wiener Festwochen
© Mario Del Curto
Coup Fatal è l’incredibile progetto con cui les ballets C de la B chiude Torinodanza festival. Esperienza curiosa e originale, trasversale a tutti i linguaggi e a tutte le culture. Intorno alla voce del controtenore Kakudji si struttura un nuovo e moderno universo, un insieme esuberante ed organico di barocco, musica popolare congolese, rock, jazz. E soprattutto insieme a una vera e propria orchestra, che arriverà alla sua forma scenica grazie al coinvolgimento di Platel e dei ballets C de la B, e alla collaborazione di un altro artista congolese, Freddy Tsimba. © Jan Mergaert
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 7 - 8 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA (Francia) - ore 21.00 | DURATA 60’
PLEXUS
Una creazione di Aurélien Bory per Kaori Ito con Kaori Ito ideazione, scenografia e direzione Aurélien Bory coreografia Kaori Ito Compagnie 111 - Aurélien Bory Il tema della bellezza, quella estetica, capace di togliere il fiato e sorprendere, è molto caro a Torinodanza: Plexus è quasi una folgorazione estetica, uno spazio visionario nel quale una magnifica danzatrice si muove senza veramente danzare. Lo spettacolo rappresenta l’incontro di due artisti ben conosciuti dal pubblico di Torinodanza. Aurélien Bory, coreografo, ha presentato nel 2013 il suo Plan B, uno dei capolavori della storia recente del circo contemporaneo. Kaori Ito è una delle danzatrici simbolo di Alain Platel, la giapponese che difficilmente qualcuno può non aver notato in vari spettacoli dei ballets C de la B. Si sono incontrati per uno spettacolo che non poteva che essere assolutamente originale, e che arriva a Torino dopo una trionfale tournée europea.
FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE 10 - 11 - 12 ottobre 2014 | PRIMA ITALIANA coproduzione (Belgio) - ore 21.00
COUP FATAL concezione e idea Serge
Kakudji e
Paul Kerstens
musicisti Rodriguez Vangama, Costa Pinto, Angou Ingutu, Bouton Kalanda, Erick Ngoya, Silva Makengo, Tister Ikomo, Deb’s Bukaka, Cédrick Buya, Jean-Marie Matoko, 36 Seke, Russell Tshiebua, Bule Mpanya direzione artistica Alain Platel direzione musicale Fabrizio Cassol e Rodriguez Vangama KVS & les ballets C de la B in coproduzione con Théâtre National de Chaillot (Parigi), Holland Festival (Amsterdam), Festival d’Avignon, Theater im Pfalzbau (Ludwigshafen), Torinodanza festival, Opéra de Lille, Wiener Festwochen
© Mario Del Curto
Coup Fatal è l’incredibile progetto con cui les ballets C de la B chiude Torinodanza festival. Esperienza curiosa e originale, trasversale a tutti i linguaggi e a tutte le culture. Intorno alla voce del controtenore Kakudji si struttura un nuovo e moderno universo, un insieme esuberante ed organico di barocco, musica popolare congolese, rock, jazz. E soprattutto insieme a una vera e propria orchestra, che arriverà alla sua forma scenica grazie al coinvolgimento di Platel e dei ballets C de la B, e alla collaborazione di un altro artista congolese, Freddy Tsimba. © Jan Mergaert
Salva il futuro dell’Italia che ami.
TESSERA FAI
Iscriviti al FAI.
Fino al 50% di sconto per gli iscritti FAI su musei, mostre, dimore storiche, castelli, teatri, giardini, magazine, eventi culturali e concerti in tutta Italia
Dal 1975 ad oggi: • • • • •
Oltre 5 milioni di metri quadrati di paesaggio protetto 69 mila metri quadrati di edifici storici tutelati 50 Beni salvati, di cui 29 aperti al pubblico 400 mila visitatori all’anno Oltre 1 milione di studenti sensibilizzati sul tema della tutela del patrimonio artistico e paesaggistico • Oltre 7 milioni di visitatori nei 7 mila luoghi aperti durante le 21 edizioni di Giornata FAI di Primavera • Oltre 1 milione di segnalazioni per il Censimento “Luoghi del Cuore”
Iscriviti subito al FAI su www.fondoambiente.it o telefona allo 02 467615 328.
Salva il futuro dell’Italia che ami.
TESSERA FAI
Iscriviti al FAI.
Fino al 50% di sconto per gli iscritti FAI su musei, mostre, dimore storiche, castelli, teatri, giardini, magazine, eventi culturali e concerti in tutta Italia
Dal 1975 ad oggi: • • • • •
Oltre 5 milioni di metri quadrati di paesaggio protetto 69 mila metri quadrati di edifici storici tutelati 50 Beni salvati, di cui 29 aperti al pubblico 400 mila visitatori all’anno Oltre 1 milione di studenti sensibilizzati sul tema della tutela del patrimonio artistico e paesaggistico • Oltre 7 milioni di visitatori nei 7 mila luoghi aperti durante le 21 edizioni di Giornata FAI di Primavera • Oltre 1 milione di segnalazioni per il Censimento “Luoghi del Cuore”
Iscriviti subito al FAI su www.fondoambiente.it o telefona allo 02 467615 328.
FAZIOLI Pianoforti con il Festival MITO SettembreMusica:
MITO SettembreMusica ph. A. Mariniello
dalla parte della Musica
FAZIOLI per il terzo anno consecutivo supporta con i suoi pianoforti la programmazione del Festival MITO SettembreMusica, condividendone gli obiettivi e le strategie.
W W W. F A Z I O L I . C O M
Come riportato da “The Economist” i pianoforti FAZIOLI sono considerati da molti come i migliori al mondo. Sono sempre più numerosi i pianisti di fama che scelgono di utilizzare i pianoforti FAZIOLI nelle sale da concerto, accademie, conservatori, teatri e studi di registrazioni in tutto il mondo. Pianoforti FAZIOLI: nati per essere fonte di ispirazione
FAZIOLI Pianoforti con il Festival MITO SettembreMusica:
MITO SettembreMusica ph. A. Mariniello
dalla parte della Musica
FAZIOLI per il terzo anno consecutivo supporta con i suoi pianoforti la programmazione del Festival MITO SettembreMusica, condividendone gli obiettivi e le strategie.
W W W. F A Z I O L I . C O M
Come riportato da “The Economist” i pianoforti FAZIOLI sono considerati da molti come i migliori al mondo. Sono sempre più numerosi i pianisti di fama che scelgono di utilizzare i pianoforti FAZIOLI nelle sale da concerto, accademie, conservatori, teatri e studi di registrazioni in tutto il mondo. Pianoforti FAZIOLI: nati per essere fonte di ispirazione
azionale a multin anni d n ie z n è un’a con 65 o Bolto 125 paesi e di marchi p p u r lio Il G ltre t e n ei te in o o r t a fo g presen . Vanta un p l mass marke fumerie. e di storia si presenti n armacie e pro io f li ig t a s u q pre elettivi, s li a n a c
ualità cato, i alta q asa e del bu d i t t o c d za pro ia della ercializ i per la puliz m m o u ce e c rodott s o na . n prod entare, dei p ura della per o lt o B lim po la c Il Grup tegorie dell’a etici e per m a s c o c e nell o t ti i, prod adesiv
” bini cation u d E d e ai bam l ir i t h n a C r a g re For on per n “We Ca a del Gruppo Bolt collaborazione co
lomon gramm Isole So stica. In e la ll o a c s e è il pro ia ne ucazio a, Etiop to: o all’ed i in Itali iv t t a ssicura il diritt o e anno a n, son h e r o olastich d s r il o h eC in c extrasc o d n e n e ’a h Save th ll e ic scolast ti che n proget attività i z z a diversi lastico; g ra do 0 no sco o 0 d 0 n a 2 b asili ni di 3 e l’ab r e a i t r s a più a a i, r t cont i con libr elemen t to per n r e l o e o p t s p u i u c di s e di 3 s uole es
c ruzion azione di 40 s m o r t o f n la cost i e d iam tività to; at ipagg damen e r e l’equ r a e ttico ti. le dida egnan materia
ins re 200 t l o r e p
up.net ltongro o .b w w i più w erne d Per sap
azionale a multin anni d n ie z n è un’a con 65 o Bolto 125 paesi e di marchi p p u r lio Il G ltre t e n ei te in o o r t a fo g presen . Vanta un p l mass marke fumerie. e di storia si presenti n armacie e pro io f li ig t a s u q pre elettivi, s li a n a c
ualità cato, i alta q asa e del bu d i t t o c d za pro ia della ercializ i per la puliz m m o u ce e c rodott s o na . n prod entare, dei p ura della per o lt o B lim po la c Il Grup tegorie dell’a etici e per m a s c o c e nell o t ti i, prod adesiv
” bini cation u d E d e ai bam l ir i t h n a C r a g re For on per n “We Ca a del Gruppo Bolt collaborazione co
lomon gramm Isole So stica. In e la ll o a c s e è il pro ia ne ucazio a, Etiop to: o all’ed i in Itali iv t t a ssicura il diritt o e anno a n, son h e r o olastich d s r il o h eC in c extrasc o d n e n e ’a h Save th ll e ic scolast ti che n proget attività i z z a diversi lastico; g ra do 0 no sco o 0 d 0 n a 2 b asili ni di 3 e l’ab r e a i t r s a più a a i, r t cont i con libr elemen t to per n r e l o e o p t s p u i u c di s e di 3 s uole es
c ruzion azione di 40 s m o r t o f n la cost i e d iam tività to; at ipagg damen e r e l’equ r a e ttico ti. le dida egnan materia
ins re 200 t l o r e p
up.net ltongro o .b w w i più w erne d Per sap
Entra in MITO /Join MITO Concerti a pagamento/Payment concerts Carnet In vendita da mercoledì 4 giugno On sale beginning Wednesday, June 4 Biglietti /Tickets In vendita da sabato 21 giugno On sale beginning Saturday, June 21 Pass In vendita da sabato 28 giugno On sale beginning Saturday, June 28 Concerti gratuiti /Free concerts I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, presso le sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, salvo cause di forza maggiore che ne ritardino la distribuzione. La prenotazione dei posti non è consentita e ogni spettatore avrà diritto a un solo tagliando. Admission coupons will be distributed at the opening of concert venues, while supplies last, beginning 45 minutes prior to the start of performances, barring unforeseen delays. For the free concerts, reservations are not accepted and each spectatorhas a right of one ticket.
131
Entra in MITO /Join MITO Concerti a pagamento/Payment concerts Carnet In vendita da mercoledì 4 giugno On sale beginning Wednesday, June 4 Biglietti /Tickets In vendita da sabato 21 giugno On sale beginning Saturday, June 21 Pass In vendita da sabato 28 giugno On sale beginning Saturday, June 28 Concerti gratuiti /Free concerts I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, presso le sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, salvo cause di forza maggiore che ne ritardino la distribuzione. La prenotazione dei posti non è consentita e ogni spettatore avrà diritto a un solo tagliando. Admission coupons will be distributed at the opening of concert venues, while supplies last, beginning 45 minutes prior to the start of performances, barring unforeseen delays. For the free concerts, reservations are not accepted and each spectatorhas a right of one ticket.
131
Milano Biglietteria/Box Office Biglietteria MITO in Expo Gate per chi acquista biglietti carnet e pass Via Luca Beltrami, Milano _ da mercoledì 4 a venerdì 20 giugno lunedì- sabato 11-15 esclusivamente per rinnovo e vendita carnet _ sabato 21 giugno 10 -18 _ da lunedì 23 a sabato 28 giugno 11-15 _ da lunedì 30 giugno a venerdì 29 agosto lunedì-venerdì 11-15 _ chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto _ da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Ufficio Promozione scuole, gruppi e per chi acquista carnet e pass Via Dogana 2, scala E / II piano, Milano _ da mercoledì 4 giugno a venerdì 29 agosto lunedì- venerdì 11-15 _ chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto _ da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Per informazioni tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language facebook.com /mitosettembremusica.milano twitter.com/MITO_ Milano instagram.com/MITO_ Milano
Si ringrazia
133
Milano Biglietteria/Box Office Biglietteria MITO in Expo Gate per chi acquista biglietti carnet e pass Via Luca Beltrami, Milano _ da mercoledì 4 a venerdì 20 giugno lunedì- sabato 11-15 esclusivamente per rinnovo e vendita carnet _ sabato 21 giugno 10 -18 _ da lunedì 23 a sabato 28 giugno 11-15 _ da lunedì 30 giugno a venerdì 29 agosto lunedì-venerdì 11-15 _ chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto _ da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Ufficio Promozione scuole, gruppi e per chi acquista carnet e pass Via Dogana 2, scala E / II piano, Milano _ da mercoledì 4 giugno a venerdì 29 agosto lunedì- venerdì 11-15 _ chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto _ da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Per informazioni tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language facebook.com /mitosettembremusica.milano twitter.com/MITO_ Milano instagram.com/MITO_ Milano
Si ringrazia
133
Milano Concerti a pagamento Carnet da mercoledì 4 giugno Biglietti in vendita da sabato 21 giugno, dalle ore 8 online dalle ore 10 presso la Biglietteria MITO in Expo Gate Pass in vendita da sabato 28 giugno Per i nati dal 2000 tutti i concerti a € 5 Classica Teatro alla Scala Venerdì 5.IX ore 21 Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer carnet; biglietti € 20, € 30, € 40 Teatro Dal Verme Sabato 6.IX ore 21 Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko carnet, pass; biglietti € 15 Auditorium San Fedele Domenica 7.IX ore 17 Lorna Windsor/Bruno Canino Antonio Ballista biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Domenica 7.IX ore 21 Quartetto di Cremona carnet, pass; biglietti € 15 Teatro Menotti Martedì 9.IX ore 17 Trio Talweg biglietti € 5
Teatro degli Arcimboldi Mercoledì 17.IX ore 21 Orchestra Filarmonica Ceca /Jiˇrí Bˇelohlávek carnet, pass; biglietti € 20, € 30, € 40 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Mercoledì 17.IX ore 22 Il pianeta della vita biglietti € 10 Teatro Out Off Giovedì 18.IX ore 17 Ivo Kahánek biglietti € 5 Teatro Litta Venerdì 19.IX ore 17 Enrico Pompili biglietti € 5 Teatro degli Arcimboldi Domenica 21.IX ore 21 Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich / Krystian Zimerman carnet, pass; biglietti € 15, € 27, € 35
Teatro degli Arcimboldi Martedì 9.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet, pass; biglietti € 15, € 27, € 35
Barocca
Chiesa di Sant’Antonio Abate Mercoledì 10.IX ore 17 Quartetto Energie Nove biglietti € 5
Basilica di Santa Maria delle Grazie Lunedì 8.IX ore 21 Accademia degli Astrusi /Ars Cantica Choir Federico Ferri carnet, pass; biglietti € 20
Conservatorio di Milano, Sala Verdi Mercoledì 10.IX ore 21 Alessandro Taverna carnet, pass; biglietti € 10 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Giovedì 11.IX ore 21 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro Martha Argerich carnet, pass; biglietti € 27, € 35 Teatro Filodrammatici Venerdì 12.IX ore 17 Joo Cho/ Marino Nahon biglietti € 5 Piccolo Teatro Grassi Martedì 16.IX ore 17 Diario di uno scomparso biglietti € 5
Basilica di San Calimero Lunedì 8.IX ore 17 Roberta Mameli / Diego Cantalupi biglietti € 5
Basilica di San Simpliciano Venerdì 12.IX ore 21 Maria Cecilia Farina carnet, pass; biglietti € 10 Chiesa di San Francesco di Paola Lunedì 15.IX ore 16 Onofrio Della Rosa biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Lunedì 15.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall carnet, pass; biglietti € 20
135
Milano Concerti a pagamento Carnet da mercoledì 4 giugno Biglietti in vendita da sabato 21 giugno, dalle ore 8 online dalle ore 10 presso la Biglietteria MITO in Expo Gate Pass in vendita da sabato 28 giugno Per i nati dal 2000 tutti i concerti a € 5 Classica Teatro alla Scala Venerdì 5.IX ore 21 Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer carnet; biglietti € 20, € 30, € 40 Teatro Dal Verme Sabato 6.IX ore 21 Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko carnet, pass; biglietti € 15 Auditorium San Fedele Domenica 7.IX ore 17 Lorna Windsor/Bruno Canino Antonio Ballista biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Domenica 7.IX ore 21 Quartetto di Cremona carnet, pass; biglietti € 15 Teatro Menotti Martedì 9.IX ore 17 Trio Talweg biglietti € 5
Teatro degli Arcimboldi Mercoledì 17.IX ore 21 Orchestra Filarmonica Ceca /Jiˇrí Bˇelohlávek carnet, pass; biglietti € 20, € 30, € 40 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Mercoledì 17.IX ore 22 Il pianeta della vita biglietti € 10 Teatro Out Off Giovedì 18.IX ore 17 Ivo Kahánek biglietti € 5 Teatro Litta Venerdì 19.IX ore 17 Enrico Pompili biglietti € 5 Teatro degli Arcimboldi Domenica 21.IX ore 21 Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich / Krystian Zimerman carnet, pass; biglietti € 15, € 27, € 35
Teatro degli Arcimboldi Martedì 9.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet, pass; biglietti € 15, € 27, € 35
Barocca
Chiesa di Sant’Antonio Abate Mercoledì 10.IX ore 17 Quartetto Energie Nove biglietti € 5
Basilica di Santa Maria delle Grazie Lunedì 8.IX ore 21 Accademia degli Astrusi /Ars Cantica Choir Federico Ferri carnet, pass; biglietti € 20
Conservatorio di Milano, Sala Verdi Mercoledì 10.IX ore 21 Alessandro Taverna carnet, pass; biglietti € 10 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Giovedì 11.IX ore 21 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro Martha Argerich carnet, pass; biglietti € 27, € 35 Teatro Filodrammatici Venerdì 12.IX ore 17 Joo Cho/ Marino Nahon biglietti € 5 Piccolo Teatro Grassi Martedì 16.IX ore 17 Diario di uno scomparso biglietti € 5
Basilica di San Calimero Lunedì 8.IX ore 17 Roberta Mameli / Diego Cantalupi biglietti € 5
Basilica di San Simpliciano Venerdì 12.IX ore 21 Maria Cecilia Farina carnet, pass; biglietti € 10 Chiesa di San Francesco di Paola Lunedì 15.IX ore 16 Onofrio Della Rosa biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Lunedì 15.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall carnet, pass; biglietti € 20
135
Ciclo pianistico Aimez-vouz Brahms? Conservatorio di Milano, Sala Puccini Lunedì 8, martedì 9, mercoledì 10 giovedì 11, lunedì 15, martedì 16 mercoledì 17, giovedì 18 ore 18 biglietti € 5
Contemporanea Piccolo Teatro Studio Melato Sabato 13.IX ore 17 Focus Furrer/ Vacchi mdi ensemble / Beat Furrer biglietti € 5 Teatro Dal Verme Martedì 16.IX ore 21 Focus Furrer/ Vacchi Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras carnet, pass; biglietti € 10 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Giovedì 18.IX ore 21 Focus Furrer/ Vacchi Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Beat Furrer carnet, pass; biglietti € 10 Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare Domenica 21.IX ore 17 Le lacrime di Geremia Carlo Boccadoro biglietti € 5
Jazz Piccolo Teatro Studio Melato Mercoledì 10.IX ore 22 Intramood / Time of Tai Chi carnet, pass; biglietti € 10 Teatro Franco Parenti Sabato 13.IX ore 21 Avishai Cohen with Strings carnet, pass; biglietti € 20 Blue Note Lunedì 15.IX ore 21 e ore 23 Jason Marsalis Vibes Quartet carnet, pass; biglietti € 15
136
Teatro Oscar Giovedì 18.IX ore 22 Simone Zanchini Quartet pass; biglietti € 15 Carcere San Vittore Venerdì 19.IX ore 17 Hamid Drake / Paolo Angeli biglietti € 15
Elettronica
Tradizionale
Piccolo Teatro Studio Melato Giovedì 11.IX ore 22 Nils Frahm pass; biglietti € 15
Teatro Ringhiera Sabato 6.IX ore 17 Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri biglietti € 10
Crossover
Chiesa di Sant’Alessandro Domenica 14.IX ore 16 Coro della S.A.T./ Mauro Pedrotti pass; biglietti € 15
Piccolo Teatro Grassi Sabato 20.IX ore 21.30 Paolo Fresu /Gianluca Petrella carnet, pass; biglietti € 20
Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione Martedì 9.IX ore 21.30 Italian Saxophone Quartet biglietti € 15
Ragazzi
Teatro San Babila Sabato 13.IX ore 22 Trio Rouge pass; biglietti € 10
Teatro Martinitt Sabato 6.IX ore 17 Merrie Melodies biglietti € 5 Teatro Leonardo Domenica 7.IX ore 17 Tempi burrascosi biglietti € 5 Ricordi Music School Sede Premuda Sabato 13.IX ore 10 Bimbi, facciamo musica insieme! Laboratori biglietti € 5 Piccolo Teatro Grassi Sabato 13.IX ore 17 Spettacolo Buon compleanno Charlot! biglietti € 5 Triennale di Milano Teatro dell’Arte Domenica 14.IX ore 17 La bambina dei fiammiferi biglietti € 5 Teatro Sala Fontana Sabato 20.IX ore 17 L’usignolo dell’imperatore biglietti € 5
Teatro Manzoni Martedì 16.IX ore 21 Bill Laswell The Master Musicians of Jajouka carnet, pass; biglietti € 15 East End Studios Spazio Antologico Martedì 16.IX ore 22 REKA pass; biglietti € 10
Performance Palazzo di Brera, Cortili Domenica 14.IX ore 22 Gli Angeli sopra Duino pass; biglietti € 10
Cantautore Teatro Carcano Venerdì 19.IX ore 21 Roberto Vecchioni carnet, pass; biglietti € 15
Rock PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Sabato 6.IX ore 22 Visita guidata alla mostra The crime was almost perfect ore 23 Claudio Simonetti’s Goblin biglietti mostra e concerto € 14 biglietti solo concerto € 10 Circolo Magnolia Domenica 7.IX ore 22 Perfume Genius pass; biglietti € 10 Teatro Nuovo Venerdì 12.IX ore 22 Blonde Redhead pass; biglietti € 10 Piccolo Teatro Strehler Domenica 14.IX ore 21 2CELLOS con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica pass; biglietti € 10, € 15 Mercedes-Benz Center Milano Domenica 21.IX ore 22 Il MITO del Rock Dance Closing Party pass; biglietti € 15
Triennale di Milano Teatro dell’Arte Domenica 21.IX ore 17 Invisibile biglietti € 5
137
Ciclo pianistico Aimez-vouz Brahms? Conservatorio di Milano, Sala Puccini Lunedì 8, martedì 9, mercoledì 10 giovedì 11, lunedì 15, martedì 16 mercoledì 17, giovedì 18 ore 18 biglietti € 5
Contemporanea Piccolo Teatro Studio Melato Sabato 13.IX ore 17 Focus Furrer/ Vacchi mdi ensemble / Beat Furrer biglietti € 5 Teatro Dal Verme Martedì 16.IX ore 21 Focus Furrer/ Vacchi Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras carnet, pass; biglietti € 10 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Giovedì 18.IX ore 21 Focus Furrer/ Vacchi Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Beat Furrer carnet, pass; biglietti € 10 Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare Domenica 21.IX ore 17 Le lacrime di Geremia Carlo Boccadoro biglietti € 5
Jazz Piccolo Teatro Studio Melato Mercoledì 10.IX ore 22 Intramood / Time of Tai Chi carnet, pass; biglietti € 10 Teatro Franco Parenti Sabato 13.IX ore 21 Avishai Cohen with Strings carnet, pass; biglietti € 20 Blue Note Lunedì 15.IX ore 21 e ore 23 Jason Marsalis Vibes Quartet carnet, pass; biglietti € 15
136
Teatro Oscar Giovedì 18.IX ore 22 Simone Zanchini Quartet pass; biglietti € 15 Carcere San Vittore Venerdì 19.IX ore 17 Hamid Drake / Paolo Angeli biglietti € 15
Elettronica
Tradizionale
Piccolo Teatro Studio Melato Giovedì 11.IX ore 22 Nils Frahm pass; biglietti € 15
Teatro Ringhiera Sabato 6.IX ore 17 Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri biglietti € 10
Crossover
Chiesa di Sant’Alessandro Domenica 14.IX ore 16 Coro della S.A.T./ Mauro Pedrotti pass; biglietti € 15
Piccolo Teatro Grassi Sabato 20.IX ore 21.30 Paolo Fresu /Gianluca Petrella carnet, pass; biglietti € 20
Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione Martedì 9.IX ore 21.30 Italian Saxophone Quartet biglietti € 15
Ragazzi
Teatro San Babila Sabato 13.IX ore 22 Trio Rouge pass; biglietti € 10
Teatro Martinitt Sabato 6.IX ore 17 Merrie Melodies biglietti € 5 Teatro Leonardo Domenica 7.IX ore 17 Tempi burrascosi biglietti € 5 Ricordi Music School Sede Premuda Sabato 13.IX ore 10 Bimbi, facciamo musica insieme! Laboratori biglietti € 5 Piccolo Teatro Grassi Sabato 13.IX ore 17 Spettacolo Buon compleanno Charlot! biglietti € 5 Triennale di Milano Teatro dell’Arte Domenica 14.IX ore 17 La bambina dei fiammiferi biglietti € 5 Teatro Sala Fontana Sabato 20.IX ore 17 L’usignolo dell’imperatore biglietti € 5
Teatro Manzoni Martedì 16.IX ore 21 Bill Laswell The Master Musicians of Jajouka carnet, pass; biglietti € 15 East End Studios Spazio Antologico Martedì 16.IX ore 22 REKA pass; biglietti € 10
Performance Palazzo di Brera, Cortili Domenica 14.IX ore 22 Gli Angeli sopra Duino pass; biglietti € 10
Cantautore Teatro Carcano Venerdì 19.IX ore 21 Roberto Vecchioni carnet, pass; biglietti € 15
Rock PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Sabato 6.IX ore 22 Visita guidata alla mostra The crime was almost perfect ore 23 Claudio Simonetti’s Goblin biglietti mostra e concerto € 14 biglietti solo concerto € 10 Circolo Magnolia Domenica 7.IX ore 22 Perfume Genius pass; biglietti € 10 Teatro Nuovo Venerdì 12.IX ore 22 Blonde Redhead pass; biglietti € 10 Piccolo Teatro Strehler Domenica 14.IX ore 21 2CELLOS con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica pass; biglietti € 10, € 15 Mercedes-Benz Center Milano Domenica 21.IX ore 22 Il MITO del Rock Dance Closing Party pass; biglietti € 15
Triennale di Milano Teatro dell’Arte Domenica 21.IX ore 17 Invisibile biglietti € 5
137
Milano Carnet
Milano Pass
Due diverse formule di carnet con scelta dello spettacolo e di posto in zona predefinita di ciascuna sala Two different packages, with choice of concert and reserved seating in the Carnet section at each venue
Tre diverse formule di abbonamento senza scelta di posto, fino ad esaurimento posti disponibili Three concert ticket packages Assigned seating only, while supplies last
Oro
Nuove sottoscrizioni da sabato 14 giugno a venerdì 20 giugno presso la Biglietteria di MITO in Expo Gate, presso l’Ufficio Promozione online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it
Un abbonamento personalizzato con la scelta di 3, 4 oppure 5 concerti tra i seguenti spettacoli With the Pass, concert-goers choose three, four or five concerts from the following list
Il costo del servizio di acquisto online è pari al 8% del prezzo del biglietto di ciascun concerto con un minimo di e 0,80 e un massimo di e 2,50
Pass 4 concerti € 66
15 concerti a vostra scelta min. E 192, max. E 280
Argento
9 concerti a vostra scelta min. E 90, max. E 218 tra i seguenti spettacoli _ 5.IX Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer _ 6.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 7.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 9.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Alessandro Taverna _ 10.IX Intramood / Time of Tai Chi _ 11.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 12.IX Maria Cecilia Farina _ 13.IX Avishai Cohen with Strings _ 15.IX Jason Marsalis Vibes Quartet _ 15.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 16.IX Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras _ 16.IX Bill Laswell/ The Master Musicians of Jajouka _ 17.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 18.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI/Beat Furrer _ 19.IX Roberto Vecchioni _ 20.IX Paolo Fresu/Gianluca Petrella _ 21.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Rinnovi e nuove sottoscrizioni Rinnovi Carnet 2013 da mercoledì 4 giugno a venerdì 20 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica in Expo Gate e presso l’Ufficio Promozione
138
Pass 3 concerti € 50
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 40) (per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 53)
Pass 5 concerti € 83
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 66)
Biglietteria MITO SettembreMusica Expo Gate, via Luca Beltrami lunedì- sabato, 11-15
Classica _ 6.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko _ 7.IX Quartetto di Cremona _ 9.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Alessandro Taverna _ 11.IX Neojiba Orchestra/Ricardo Castro Martha Argerich _ 17.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 21.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Ufficio Promozione via Dogana 2, Scala E/ II piano lunedì-venerdì, 11-15 tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Benefit Oro e Argento _ Oltre alla Biglietteria MITO in Expo Gate, è possibile acquistare i Carnet presso l’Ufficio Promozione _ Ritirare in omaggio la MITOCard _ Acquistare con uno sconto del 20% i biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) _ Ricevere in omaggio una pubblicazione del ciclo MITO incontra i grandi maestri a cura dell’Associazione _ Ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti _ Acquistare nei giorni del Festival i biglietti a ingresso ridotto per la visita delle mostre in corso nelle sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale e Palazzo della Ragione) presentando la MITOCard
Elettronica _ 11.IX Nils Frahm Cantautore / Tradizionale _ 14.IX Coro della S.A.T./Mauro Pedrotti _ 19.IX Roberto Vecchioni Rock _ 7.IX Perfume Genius _ 12.IX Blonde Redhead _ 14.IX 2CELLOS con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica _ 21.IX Il MITO del Rock Dance Closing Party
Vendita da sabato 28 giugno Biglietteria MITO SettembreMusica Expo Gate, via Luca Beltrami lunedì-venerdì, 11-15 Ufficio Promozione via Dogana 2, Scala E/II piano lunedì-venerdì, 11-15 tel. +39.02.88464725, +39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Contemporanea _ 16.IX Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras _ 18.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI / Beat Furrer
online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo dei Pass
Barocca _ 8.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 12.IX Maria Cecilia Farina _ 15.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall
Benefit
Jazz _ 10.IX Intramood / Time of Tai Chi _ 13.IX Avishai Cohen with Strings _ 15.IX Jason Marsalis Vibes Quartet _ 18.IX Simone Zanchini Quartet _ 20.IX Paolo Fresu/Gianluca Petrella
...in più, solo per i Carnet Oro
Performance _ 14.IX Gli Angeli sopra Duino
_ Diritto di prelazione sull’acquisto di un ulteriore biglietto a prezzo Intero (o con riduzioni convenzionati) per tutti i concerti di Milano _ Incontro con il Direttore Artistico
Crossover _ 13.IX Trio Rouge _ 16.IX Bill Laswell / The Master Musicians of Jajouka _ 16.IX REKA
Gli acquirenti di tutti i Pass potranno _ Ricevere in omaggio la MITOCard _ Acquistare nei giorni del Festival i biglietti a ingresso ridotto per la visita delle mostre in corso nelle sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale e Palazzo della Ragione) presentando la MITOCard
139
Milano Carnet
Milano Pass
Due diverse formule di carnet con scelta dello spettacolo e di posto in zona predefinita di ciascuna sala Two different packages, with choice of concert and reserved seating in the Carnet section at each venue
Tre diverse formule di abbonamento senza scelta di posto, fino ad esaurimento posti disponibili Three concert ticket packages Assigned seating only, while supplies last
Oro
Nuove sottoscrizioni da sabato 14 giugno a venerdì 20 giugno presso la Biglietteria di MITO in Expo Gate, presso l’Ufficio Promozione online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it
Un abbonamento personalizzato con la scelta di 3, 4 oppure 5 concerti tra i seguenti spettacoli With the Pass, concert-goers choose three, four or five concerts from the following list
Il costo del servizio di acquisto online è pari al 8% del prezzo del biglietto di ciascun concerto con un minimo di e 0,80 e un massimo di e 2,50
Pass 4 concerti € 66
15 concerti a vostra scelta min. E 192, max. E 280
Argento
9 concerti a vostra scelta min. E 90, max. E 218 tra i seguenti spettacoli _ 5.IX Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer _ 6.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 7.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 9.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Alessandro Taverna _ 10.IX Intramood / Time of Tai Chi _ 11.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 12.IX Maria Cecilia Farina _ 13.IX Avishai Cohen with Strings _ 15.IX Jason Marsalis Vibes Quartet _ 15.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 16.IX Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras _ 16.IX Bill Laswell/ The Master Musicians of Jajouka _ 17.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 18.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI/Beat Furrer _ 19.IX Roberto Vecchioni _ 20.IX Paolo Fresu/Gianluca Petrella _ 21.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Rinnovi e nuove sottoscrizioni Rinnovi Carnet 2013 da mercoledì 4 giugno a venerdì 20 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica in Expo Gate e presso l’Ufficio Promozione
138
Pass 3 concerti € 50
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 40) (per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 53)
Pass 5 concerti € 83
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 66)
Biglietteria MITO SettembreMusica Expo Gate, via Luca Beltrami lunedì- sabato, 11-15
Classica _ 6.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko _ 7.IX Quartetto di Cremona _ 9.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Alessandro Taverna _ 11.IX Neojiba Orchestra/Ricardo Castro Martha Argerich _ 17.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 21.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Ufficio Promozione via Dogana 2, Scala E/ II piano lunedì-venerdì, 11-15 tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Benefit Oro e Argento _ Oltre alla Biglietteria MITO in Expo Gate, è possibile acquistare i Carnet presso l’Ufficio Promozione _ Ritirare in omaggio la MITOCard _ Acquistare con uno sconto del 20% i biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) _ Ricevere in omaggio una pubblicazione del ciclo MITO incontra i grandi maestri a cura dell’Associazione _ Ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti _ Acquistare nei giorni del Festival i biglietti a ingresso ridotto per la visita delle mostre in corso nelle sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale e Palazzo della Ragione) presentando la MITOCard
Elettronica _ 11.IX Nils Frahm Cantautore / Tradizionale _ 14.IX Coro della S.A.T./Mauro Pedrotti _ 19.IX Roberto Vecchioni Rock _ 7.IX Perfume Genius _ 12.IX Blonde Redhead _ 14.IX 2CELLOS con la partecipazione dell’Orchestra Milano Classica _ 21.IX Il MITO del Rock Dance Closing Party
Vendita da sabato 28 giugno Biglietteria MITO SettembreMusica Expo Gate, via Luca Beltrami lunedì-venerdì, 11-15 Ufficio Promozione via Dogana 2, Scala E/II piano lunedì-venerdì, 11-15 tel. +39.02.88464725, +39.02.88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Contemporanea _ 16.IX Filarmonica ’900 Teatro Regio Torino Gergely Madaras _ 18.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI / Beat Furrer
online www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 5% dell’importo dei Pass
Barocca _ 8.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 12.IX Maria Cecilia Farina _ 15.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall
Benefit
Jazz _ 10.IX Intramood / Time of Tai Chi _ 13.IX Avishai Cohen with Strings _ 15.IX Jason Marsalis Vibes Quartet _ 18.IX Simone Zanchini Quartet _ 20.IX Paolo Fresu/Gianluca Petrella
...in più, solo per i Carnet Oro
Performance _ 14.IX Gli Angeli sopra Duino
_ Diritto di prelazione sull’acquisto di un ulteriore biglietto a prezzo Intero (o con riduzioni convenzionati) per tutti i concerti di Milano _ Incontro con il Direttore Artistico
Crossover _ 13.IX Trio Rouge _ 16.IX Bill Laswell / The Master Musicians of Jajouka _ 16.IX REKA
Gli acquirenti di tutti i Pass potranno _ Ricevere in omaggio la MITOCard _ Acquistare nei giorni del Festival i biglietti a ingresso ridotto per la visita delle mostre in corso nelle sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale e Palazzo della Ragione) presentando la MITOCard
139
Milano Tickets
Milano Biglietti
Tickets for all the concerts in both host cities go on sale beginning Saturday, June 21, from 8.00 a.m. online from 10.00 a.m. at the MITO Box Office Expo Gate
Per tutti i concerti in entrambe le città in vendita da sabato 21 giugno, dalle ore 8 online dalle ore 10 presso la Biglietteria MITO in Expo Gate
Box Office
On line
Biglietteria
Internet
Expo Gate, via Luca Beltrami Tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
For all events Vivaticket ticket purchasers may use the print@home service to print tickets athome; MailTicket ticket purchasers receive e-tickets on their cell phones. Both services save ticket purchasers the inconvenience of lines at the Box Office.
Expo Gate, via Luca Beltrami tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Sito del Festival www.mitosettembremusica.it
Box Office Operating Schedule Saturday, June 21, 10.00 a.m.- 6.00 p.m. From Monday, June 23 to Saturday, June 28 Monday - Saturday, 11.00 a.m.- 3.00 p.m. From Monday, June 30 to Friday, August 29 Monday -Friday, 11.00 a.m.- 3.00 p.m.
Festival website www.mitosettembremusica.it
Closed from Monday, August 4 to Sunday, August 17
Circuit Vivaticket
Open every day Monday, September 1 - Sunday, September 21 September, 11.00 a.m. - 3.00 p.m.
Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it
On Saturday, June 21 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser
Telephone +39 02 88464725 Exclusively for concerts held in Milano
A service charge of 8% is applied to vivaticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket Call Center Credit card payments only The call is not toll-free 892.234 Monday - Friday, 9.00 a.m.- 7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.- 2.00 p.m. From outside Italy +39 041 2719035 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, All days
Payment may be made by credit card until the day before the concert
Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it
Box Offices at concert venues
App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability
Circuit MailTicketFast
Giorni e orari di apertura sabato 21 giugno 10 -18 da lunedì 23 a sabato 28 giugno lunedì- sabato 11-15 da lunedì 30 giugno a venerdì 29 agosto lunedì-venerdì 11-15 chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Nella giornata di sabato 21 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto
Telefono +39 02 88464725
Solo per i concerti che si svolgono a Milano Pagamento con carta di credito dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 15 La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto
Biglietterie sedi concerti Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
www.mailticket.it
MITOCard
Join the MITO community! Pass-holders may pick up their MITO Cards at the MITO Box Office in Milan (via Dogana 2 and Expo Gate, via Luca Beltrami) beginning June 4. Present your MITO Card for a 15% discount on the purchase of 2 tickets for all the Milano performances (excluding shows with e 5 admission). A limited number of MITO Cards is available, valid through May 2015. www.mitosettembremusica.it
Mobile e-ticket A service charge of 8% is applied to ticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket
Information
For Disabled access +39 02 88464725 For groups +39 02 88464720 Monday - Friday, 10.00 a.m. - 5.00 p.m. c.mitopromozione@comune.milano.it
Circuito Vivaticket Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 0,80 e un massimo di € 2,50 Call center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14, domenica chiuso info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® servizio a carattere sociale -informativo di Seat Pagine Gialle attivo 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
Circuito MailTicketFast MITOCard
Anche quest’anno entra nella community! Chi acquista i carnet e i pass del Festival potrà ritirare gratuitamente la MITOCard da mercoledì 4 giugno presso la Biglietteria MITO di Milano in Expo Gate oppure presso l’Ufficio Promozione in via Dogana 2, Scala E/II piano. Consente di usufruire di uno speciale sconto del 15% sull’acquisto di due biglietti per tutti i concerti milanesi, ad esclusione dei biglietti a e 5. La MITOCard, disponibile in un contingente limitato, ha validità fino a maggio 2015. www.mitosettembremusica.it
140
Per tutti gli spettacoli è disponibile su Vivaticket il servizio print@home per stampare il proprio biglietto direttamente a casa; su MailTicket il servizio di ricezione del biglietto elettronico sul cellulare. Con entrambi i servizi si accede all’evento evitando la fila in biglietteria.
www.mailticket.it Ricezione biglietto elettronico su cellulare Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 0,80 e un massimo di E 2,50
Informazioni
Accesso disabili +39 02 88464725 Gruppi / Scuole +39 02 88464720 lunedì -venerdì, 10-17 c.mitopromozione@comune.milano.it 141
Milano Tickets
Milano Biglietti
Tickets for all the concerts in both host cities go on sale beginning Saturday, June 21, from 8.00 a.m. online from 10.00 a.m. at the MITO Box Office Expo Gate
Per tutti i concerti in entrambe le città in vendita da sabato 21 giugno, dalle ore 8 online dalle ore 10 presso la Biglietteria MITO in Expo Gate
Box Office
On line
Biglietteria
Internet
Expo Gate, via Luca Beltrami Tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
For all events Vivaticket ticket purchasers may use the print@home service to print tickets athome; MailTicket ticket purchasers receive e-tickets on their cell phones. Both services save ticket purchasers the inconvenience of lines at the Box Office.
Expo Gate, via Luca Beltrami tel. +39 02 88464725, +39 02 88464748 c.mitoinformazioni@comune.milano.it
Sito del Festival www.mitosettembremusica.it
Box Office Operating Schedule Saturday, June 21, 10.00 a.m.- 6.00 p.m. From Monday, June 23 to Saturday, June 28 Monday - Saturday, 11.00 a.m.- 3.00 p.m. From Monday, June 30 to Friday, August 29 Monday -Friday, 11.00 a.m.- 3.00 p.m.
Festival website www.mitosettembremusica.it
Closed from Monday, August 4 to Sunday, August 17
Circuit Vivaticket
Open every day Monday, September 1 - Sunday, September 21 September, 11.00 a.m. - 3.00 p.m.
Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it
On Saturday, June 21 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser
Telephone +39 02 88464725 Exclusively for concerts held in Milano
A service charge of 8% is applied to vivaticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket Call Center Credit card payments only The call is not toll-free 892.234 Monday - Friday, 9.00 a.m.- 7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.- 2.00 p.m. From outside Italy +39 041 2719035 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, All days
Payment may be made by credit card until the day before the concert
Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it
Box Offices at concert venues
App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability
Circuit MailTicketFast
Giorni e orari di apertura sabato 21 giugno 10 -18 da lunedì 23 a sabato 28 giugno lunedì- sabato 11-15 da lunedì 30 giugno a venerdì 29 agosto lunedì-venerdì 11-15 chiusura da lunedì 4 a domenica 17 agosto da lunedì 1 a domenica 21 settembre tutti i giorni 11-15 Nella giornata di sabato 21 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto
Telefono +39 02 88464725
Solo per i concerti che si svolgono a Milano Pagamento con carta di credito dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 15 La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto
Biglietterie sedi concerti Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
www.mailticket.it
MITOCard
Join the MITO community! Pass-holders may pick up their MITO Cards at the MITO Box Office in Milan (via Dogana 2 and Expo Gate, via Luca Beltrami) beginning June 4. Present your MITO Card for a 15% discount on the purchase of 2 tickets for all the Milano performances (excluding shows with e 5 admission). A limited number of MITO Cards is available, valid through May 2015. www.mitosettembremusica.it
Mobile e-ticket A service charge of 8% is applied to ticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket
Information
For Disabled access +39 02 88464725 For groups +39 02 88464720 Monday - Friday, 10.00 a.m. - 5.00 p.m. c.mitopromozione@comune.milano.it
Circuito Vivaticket Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 0,80 e un massimo di € 2,50 Call center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14, domenica chiuso info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® servizio a carattere sociale -informativo di Seat Pagine Gialle attivo 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
Circuito MailTicketFast MITOCard
Anche quest’anno entra nella community! Chi acquista i carnet e i pass del Festival potrà ritirare gratuitamente la MITOCard da mercoledì 4 giugno presso la Biglietteria MITO di Milano in Expo Gate oppure presso l’Ufficio Promozione in via Dogana 2, Scala E/II piano. Consente di usufruire di uno speciale sconto del 15% sull’acquisto di due biglietti per tutti i concerti milanesi, ad esclusione dei biglietti a e 5. La MITOCard, disponibile in un contingente limitato, ha validità fino a maggio 2015. www.mitosettembremusica.it
140
Per tutti gli spettacoli è disponibile su Vivaticket il servizio print@home per stampare il proprio biglietto direttamente a casa; su MailTicket il servizio di ricezione del biglietto elettronico sul cellulare. Con entrambi i servizi si accede all’evento evitando la fila in biglietteria.
www.mailticket.it Ricezione biglietto elettronico su cellulare Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 0,80 e un massimo di E 2,50
Informazioni
Accesso disabili +39 02 88464725 Gruppi / Scuole +39 02 88464720 lunedì -venerdì, 10-17 c.mitopromozione@comune.milano.it 141
Fondazione Adolfo Pini Corso Garibaldi, 2 M2 Lanza Tram 1, 2, 4, 12, 14/ Bus 43, 57, 61, 94 BikeMi 04: Lanza
Milano Le sedi Auditorium San Fedele Via Ulrico Hoepli, 3b M1, M3 Duomo /M1 San Babila Tram 1, 12, 15, 16, 23, 27/Bus 54 BikeMi 49: Meda Basilica di San Calimero Via San Calimero, 17 M3 Crocetta Tram 16, 24/Bus 77, 94 BikeMi 72: Cardinal Ferrari - Via S. Calimero Basilica di San Marco Piazza San Marco, 2 M2 Lanza Tram 2, 12, 14/Bus 43, 61, 94 BikeMi 57: Brera Basilica di San Simpliciano Piazza San Simpliciano, 7 M2 Lanza Tram 2, 4/Bus 43, 57, 61, 94 BikeMi 04: Lanza Basilica di Sant’Ambrogio Piazza Sant’Ambrogio, 15 M2 Sant’Ambrogio Tram 16, 27/Bus 50, 58, 94 BikeMi 05: Università Cattolica Basilica di Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 M1, M2 Cadorna FN Triennale M1 Conciliazione Tram 1, 16, 27/Bus 58 BikeMi 51: Santa Maria delle Grazie Blue Note Via Borsieri, 37 M3 Zara / M5 Isola Tram 7, 31, 33/Bus 60 BikeMI 196: Lagosta Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione Via Cristina Belgioioso, 120 - Bollate Bus 542 Carcere San Vittore Via degli Olivetani M2 Sant’Agostino Tram 19/Bus 50, 58, 60 BikeMi 58: Sant’Agostino Castello Sforzesco Sala della Balla M1 Cairoli Castello M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27 Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 34: Cairoli
142
Certosa di Milano Via Garegnano, 28 Passante Ferroviario: Milano Certosa (S5, S6) Tram 14 / Bus 40, 560 Chiesa di San Francesco di Paola Via Manzoni, 28 M3 Montenapoleone - Turati Tram 1/ Bus 61,94 BikeMi 80: Manzoni Chiesa di Sant’Alessandro Piazza Sant’Alessandro M3 Missori Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24 BikeMi 10: Missori Chiesa di Sant’Antonio Abate Via Sant’Antonio, 5 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24/ Bus 54, 60, 73 BikeMi 43: Festa del Perdono/44: Richini Circolo Magnolia Segrate Via Circonvallazione Idroscalo, 41 Bus 73 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Corso Venezia, 57 M1 Palestro Tram 9, 23/ Bus 54, 61, 94 BikeMi 59: Palestro, 2/13: Senato Conservatorio di Milano Via Conservatorio, 12 M1 San Babila Tram 12, 23, 27 Bus 54, 60, 61, 73, 77, 84, 94 BikeMi 86: Mascagni East End Studios Spazio Antologico Via Mecenate, 84/10 Tram 27/ Bus 88 Expo Gate Via Luca Beltrami M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/ Bus 50, 57, 61 BikeMi 34: Cairoli Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 M2 Garibaldi FS Tram 12, 14/ Bus 37 BikeMi 189: Procaccini Cimitero Monumentale
Gallerie d’Italia Piazza Scala Piazza della Scala, 6 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino La Cavallerizza Via Carlo Foldi, 2 Tram 12, 27/Bus 45, 60, 62, 66, 73, 84, 169 BikeMi 130: XXII Marzo Mercedes -Benz Center Milano Via Gallarate, 450 angolo Via G. Daimler, 1 Tram 14 / Bus 40, 560 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro, 14 M1 Palestro/ M3 Turati Tram 1/ Bus 61, 94 BikeMi 59: Palestro 2 Palazzo di Brera, Cortili Via Brera, 28 M2 Lanza / M3 Montenapoleone Tram 1, 4, 12, 14, 27/Bus 61 BikeMi 57: Brera Parco Marinai d’Italia, Palazzina Liberty Via Augusto Anfossi Tram 9, 12, 23, 27/ Bus 60, 73, 77, 84 BikeMi 136: Montenero - Spartaco Piazza San Fedele M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27 BikeMi 100: Palazzo Marino Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 M1 Cordusio, Cairoli Castello Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 61 BikeMi 74: Dante - San Tomaso Piccolo Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14 / Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli, 6 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14/ Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando Via Giovanni Durando, 10 Passante ferroviario: Milano Nord Bovisa (S1, S2, S3, S4, S13) Tram 2/Bus 82, 92
Ricordi Music School Viale Premuda, 13 Tram 9, 12, 23, 27/Bus 54, 60, 61, 73, 77, 84 BikeMi 55: Cinque Giornate Teatro alla Scala Via Filodrammatici, 2 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino Teatro Carcano Corso di Porta Romana, 63 M3 Crocetta Tram 16, 24 /Bus 77, 94 BikeMi 30: Crocetta Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 M1 Cairoli Castello/ M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/ Bus 50, 57, 58, 61 BikeMi 28: San Giovanni sul Muro Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 M5 Bicocca Stazione FFSS Milano Greco Pirelli Tram 7/ Bus 52, 81, 86, 87, 728 Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 M1 Lima Passante Ferroviario: Milano Porta Venezia (S1) Tram 5, 33/ Bus 60, 81 BikeMi 113: Buenos Aires - Lima Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici, 1 M1, M3 Duomo/M1 Cordusio Tram 1, 2, 12, 14 BikeMi 100: Palazzo Marino Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14 M3 Porta Romana Tram 9, 16/Bus 62, 77 BikeMi 139: Lazio - Vasari - Morosini Teatro Leonardo Via Ampère, 1 angolo Piazza Leonardo da Vinci M2 Piola Tram 23, 33/Bus 39, 62, 90, 91, 93 BikeMi 215: Politecnico Teatro Litta Corso Magenta, 24 M1, M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 4, 16, 27/Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 85: D’Ancona Teatro Manzoni Via Manzoni, 42 M3 Montenapoleone Tram 1/Bus 61, 94 BikeMi 80: Manzoni
143
Fondazione Adolfo Pini Corso Garibaldi, 2 M2 Lanza Tram 1, 2, 4, 12, 14/ Bus 43, 57, 61, 94 BikeMi 04: Lanza
Milano Le sedi Auditorium San Fedele Via Ulrico Hoepli, 3b M1, M3 Duomo /M1 San Babila Tram 1, 12, 15, 16, 23, 27/Bus 54 BikeMi 49: Meda Basilica di San Calimero Via San Calimero, 17 M3 Crocetta Tram 16, 24/Bus 77, 94 BikeMi 72: Cardinal Ferrari - Via S. Calimero Basilica di San Marco Piazza San Marco, 2 M2 Lanza Tram 2, 12, 14/Bus 43, 61, 94 BikeMi 57: Brera Basilica di San Simpliciano Piazza San Simpliciano, 7 M2 Lanza Tram 2, 4/Bus 43, 57, 61, 94 BikeMi 04: Lanza Basilica di Sant’Ambrogio Piazza Sant’Ambrogio, 15 M2 Sant’Ambrogio Tram 16, 27/Bus 50, 58, 94 BikeMi 05: Università Cattolica Basilica di Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 M1, M2 Cadorna FN Triennale M1 Conciliazione Tram 1, 16, 27/Bus 58 BikeMi 51: Santa Maria delle Grazie Blue Note Via Borsieri, 37 M3 Zara / M5 Isola Tram 7, 31, 33/Bus 60 BikeMI 196: Lagosta Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione Via Cristina Belgioioso, 120 - Bollate Bus 542 Carcere San Vittore Via degli Olivetani M2 Sant’Agostino Tram 19/Bus 50, 58, 60 BikeMi 58: Sant’Agostino Castello Sforzesco Sala della Balla M1 Cairoli Castello M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27 Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 34: Cairoli
142
Certosa di Milano Via Garegnano, 28 Passante Ferroviario: Milano Certosa (S5, S6) Tram 14 / Bus 40, 560 Chiesa di San Francesco di Paola Via Manzoni, 28 M3 Montenapoleone - Turati Tram 1/ Bus 61,94 BikeMi 80: Manzoni Chiesa di Sant’Alessandro Piazza Sant’Alessandro M3 Missori Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24 BikeMi 10: Missori Chiesa di Sant’Antonio Abate Via Sant’Antonio, 5 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24/ Bus 54, 60, 73 BikeMi 43: Festa del Perdono/44: Richini Circolo Magnolia Segrate Via Circonvallazione Idroscalo, 41 Bus 73 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Corso Venezia, 57 M1 Palestro Tram 9, 23/ Bus 54, 61, 94 BikeMi 59: Palestro, 2/13: Senato Conservatorio di Milano Via Conservatorio, 12 M1 San Babila Tram 12, 23, 27 Bus 54, 60, 61, 73, 77, 84, 94 BikeMi 86: Mascagni East End Studios Spazio Antologico Via Mecenate, 84/10 Tram 27/ Bus 88 Expo Gate Via Luca Beltrami M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/ Bus 50, 57, 61 BikeMi 34: Cairoli Fabbrica del Vapore Via Procaccini, 4 M2 Garibaldi FS Tram 12, 14/ Bus 37 BikeMi 189: Procaccini Cimitero Monumentale
Gallerie d’Italia Piazza Scala Piazza della Scala, 6 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino La Cavallerizza Via Carlo Foldi, 2 Tram 12, 27/Bus 45, 60, 62, 66, 73, 84, 169 BikeMi 130: XXII Marzo Mercedes -Benz Center Milano Via Gallarate, 450 angolo Via G. Daimler, 1 Tram 14 / Bus 40, 560 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro, 14 M1 Palestro/ M3 Turati Tram 1/ Bus 61, 94 BikeMi 59: Palestro 2 Palazzo di Brera, Cortili Via Brera, 28 M2 Lanza / M3 Montenapoleone Tram 1, 4, 12, 14, 27/Bus 61 BikeMi 57: Brera Parco Marinai d’Italia, Palazzina Liberty Via Augusto Anfossi Tram 9, 12, 23, 27/ Bus 60, 73, 77, 84 BikeMi 136: Montenero - Spartaco Piazza San Fedele M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27 BikeMi 100: Palazzo Marino Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 M1 Cordusio, Cairoli Castello Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 61 BikeMi 74: Dante - San Tomaso Piccolo Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14 / Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli, 6 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14/ Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando Via Giovanni Durando, 10 Passante ferroviario: Milano Nord Bovisa (S1, S2, S3, S4, S13) Tram 2/Bus 82, 92
Ricordi Music School Viale Premuda, 13 Tram 9, 12, 23, 27/Bus 54, 60, 61, 73, 77, 84 BikeMi 55: Cinque Giornate Teatro alla Scala Via Filodrammatici, 2 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino Teatro Carcano Corso di Porta Romana, 63 M3 Crocetta Tram 16, 24 /Bus 77, 94 BikeMi 30: Crocetta Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 M1 Cairoli Castello/ M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/ Bus 50, 57, 58, 61 BikeMi 28: San Giovanni sul Muro Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 M5 Bicocca Stazione FFSS Milano Greco Pirelli Tram 7/ Bus 52, 81, 86, 87, 728 Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 M1 Lima Passante Ferroviario: Milano Porta Venezia (S1) Tram 5, 33/ Bus 60, 81 BikeMi 113: Buenos Aires - Lima Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici, 1 M1, M3 Duomo/M1 Cordusio Tram 1, 2, 12, 14 BikeMi 100: Palazzo Marino Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14 M3 Porta Romana Tram 9, 16/Bus 62, 77 BikeMi 139: Lazio - Vasari - Morosini Teatro Leonardo Via Ampère, 1 angolo Piazza Leonardo da Vinci M2 Piola Tram 23, 33/Bus 39, 62, 90, 91, 93 BikeMi 215: Politecnico Teatro Litta Corso Magenta, 24 M1, M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 4, 16, 27/Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 85: D’Ancona Teatro Manzoni Via Manzoni, 42 M3 Montenapoleone Tram 1/Bus 61, 94 BikeMi 80: Manzoni
143
Teatro Martinitt Via Pitteri, 58 Bus 39, 54, 75, 924 Teatro Menotti Via Ciro Menotti, 11 Passante ferroviario: Milano Dateo (S1, S2, S5, S6, S13) Tram 5, 23, 33/Bus 54, 60, 61, 62, 66, 92 BikeMi 126: Modena - Castel Morrone Teatro Nuovo Piazza San Babila, 3 M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila Teatro Oscar Via Lattanzio, 58 M3 Lodi T.I.B.B Tram 16/Bus 84, 90, 91, 92 BikeMi 140: Cirene Friuli Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 Tram 12, 14/Bus 78 Teatro Ringhiera Via Pietro Boifava, 17 M2 Abbiategrasso Chiesa Rossa Tram 3, 15/Bus 79, 230 Teatro Sala Fontana Via Gian Antonio Boltraffio, 21 M3, M5 Zara Tram 2, 4, 7, 31, 33/Bus 60, 70, 82, 90, 91, 92 BikeMi 160: Zara M3, M5 Teatro San Babila Corso Venezia 2/A M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila
Teatro Verdi Via Pastrengo, 16 M2, M5 Garibaldi FS/ M5 Isola Passante ferroviario: Milano Porta Garibaldi (S1, S2, S4, S5, S6, S8, S9, S11, S13) Tram 2, 4, 7, 31, 33/ Bus 37 BikeMi 193: Garibaldi Pepe Triennale di Milano Teatro dell’Arte Via Emilio Alemagna, 6 M1, M2 Cadorna FN Triennale Passante ferroviario: Milano Nord Cadorna (S3, S4) Tram 1, 19, 27/ Bus 58, 61, 94, 528 BikeMi 33: Triennale Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54, 60, 63, 73, 94 BikeMi 43: Festa del Perdono Cremona Museo del Violino Piazza Marconi, 5 26100, Cremona
Milano Le sedi di MITOFringe Milano Alzaia Naviglio Grande angolo Vicolo Privato Lavandai M2 Porta Genova FS Tram 2, 3, 14, 19/Bus 47, 74, 167, 160, 325 C.A.M. Pecetta Via della Pecetta, 29 Passante ferroviario: Milano Lancetti (S1, S2, S5, S6, S13) Tram 12/Bus 78, 90, 91 Centro Commerciale Bonola Via Quarenghi, 23 M1 Bonola / Bus 40, 68, 69, 80 Centro Commerciale Piazza Portello Via Grossotto, 7 Tram 1, 14, 19/Bus 69, 48, 57, 90, 91
Piazza Duomo M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27/ Bus 54 BikeMi 01: Duomo Piazza Mercanti M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01: Duomo Piazza San Babila M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila
Certosa di Milano Via Garegnano, 28 Passante Ferroviario: Milano Certosa (S5, S6) Tram 14 / Bus 40, 560
Villa Scheibler, Sala Torretta Via Felice Orsini, 21 Passante ferroviario: Milano Quarto Oggiaro (S1, S3) Bus 40, 57
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Quarto Oggiaro) Via Antonio Aldini, 33 Bus 40, 57, 168, 560
Baranzate
Chiesa di San Martino in Villapizzone Piazza Villapizzone, 10 Passante ferroviario: Milano Villapizzone (S5, S6) Tram 1, 12/ Bus 57 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio Via Antonio Maria Ceriani, 3 Bus 58, 64, 67, 433 Colonne di San Lorenzo Corso di Porta Ticinese, 39 Tram 2, 14/Bus 94 BikeMi 12: Pio IV - Vetra Corso Vittorio Emanuele M1, M3 Duomo/ M1 San Babila Tram 1, 3, 12, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54, 60, 73, 84 BikeMi 02: San Babila Expo Gate Via Luca Beltrami M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/ Bus 50, 57, 61 BikeMi 34: Cairoli Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Via Palestro, 12 M1 Palestro, M3 Turati Tram 1, 9/Bus 43, 61, 94 BikeMi 59: Palestro 2 Parco Sempione Piazza Castello, 1 M1 Cairoli Castello M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27 Bus 50, 57, 58, 61, 94, 528 BikeMi 34: Cairoli
144
Piazza Castello M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 34: Cairoli
Chiesa di Nostra Signora della Misericordia Via della Conciliazione, Baranzate Bus 560, 566 Piazza Giovanni Falcone Baranzate Bus 560, 566
Bollate Chiesa di San Martino Piazza della Chiesa, Bollate Passante ferroviario: Bollate Centro (S1, S3) Bus 566
Novate Milanese Villa Venino Largo Padre Ambrogio Fumagalli, 5 Novate Milanese Passante ferroviario: Novate Milanese (S1) Bus 89
Pero Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Via Oratorio, 12 Pero M1 Pero Bus 528
145
Teatro Martinitt Via Pitteri, 58 Bus 39, 54, 75, 924 Teatro Menotti Via Ciro Menotti, 11 Passante ferroviario: Milano Dateo (S1, S2, S5, S6, S13) Tram 5, 23, 33/Bus 54, 60, 61, 62, 66, 92 BikeMi 126: Modena - Castel Morrone Teatro Nuovo Piazza San Babila, 3 M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila Teatro Oscar Via Lattanzio, 58 M3 Lodi T.I.B.B Tram 16/Bus 84, 90, 91, 92 BikeMi 140: Cirene Friuli Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 Tram 12, 14/Bus 78 Teatro Ringhiera Via Pietro Boifava, 17 M2 Abbiategrasso Chiesa Rossa Tram 3, 15/Bus 79, 230 Teatro Sala Fontana Via Gian Antonio Boltraffio, 21 M3, M5 Zara Tram 2, 4, 7, 31, 33/Bus 60, 70, 82, 90, 91, 92 BikeMi 160: Zara M3, M5 Teatro San Babila Corso Venezia 2/A M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila
Teatro Verdi Via Pastrengo, 16 M2, M5 Garibaldi FS/ M5 Isola Passante ferroviario: Milano Porta Garibaldi (S1, S2, S4, S5, S6, S8, S9, S11, S13) Tram 2, 4, 7, 31, 33/ Bus 37 BikeMi 193: Garibaldi Pepe Triennale di Milano Teatro dell’Arte Via Emilio Alemagna, 6 M1, M2 Cadorna FN Triennale Passante ferroviario: Milano Nord Cadorna (S3, S4) Tram 1, 19, 27/ Bus 58, 61, 94, 528 BikeMi 33: Triennale Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54, 60, 63, 73, 94 BikeMi 43: Festa del Perdono Cremona Museo del Violino Piazza Marconi, 5 26100, Cremona
Milano Le sedi di MITOFringe Milano Alzaia Naviglio Grande angolo Vicolo Privato Lavandai M2 Porta Genova FS Tram 2, 3, 14, 19/Bus 47, 74, 167, 160, 325 C.A.M. Pecetta Via della Pecetta, 29 Passante ferroviario: Milano Lancetti (S1, S2, S5, S6, S13) Tram 12/Bus 78, 90, 91 Centro Commerciale Bonola Via Quarenghi, 23 M1 Bonola / Bus 40, 68, 69, 80 Centro Commerciale Piazza Portello Via Grossotto, 7 Tram 1, 14, 19/Bus 69, 48, 57, 90, 91
Piazza Duomo M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27/ Bus 54 BikeMi 01: Duomo Piazza Mercanti M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01: Duomo Piazza San Babila M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73, 94 BikeMi 02: San Babila
Certosa di Milano Via Garegnano, 28 Passante Ferroviario: Milano Certosa (S5, S6) Tram 14 / Bus 40, 560
Villa Scheibler, Sala Torretta Via Felice Orsini, 21 Passante ferroviario: Milano Quarto Oggiaro (S1, S3) Bus 40, 57
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Quarto Oggiaro) Via Antonio Aldini, 33 Bus 40, 57, 168, 560
Baranzate
Chiesa di San Martino in Villapizzone Piazza Villapizzone, 10 Passante ferroviario: Milano Villapizzone (S5, S6) Tram 1, 12/ Bus 57 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio Via Antonio Maria Ceriani, 3 Bus 58, 64, 67, 433 Colonne di San Lorenzo Corso di Porta Ticinese, 39 Tram 2, 14/Bus 94 BikeMi 12: Pio IV - Vetra Corso Vittorio Emanuele M1, M3 Duomo/ M1 San Babila Tram 1, 3, 12, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54, 60, 73, 84 BikeMi 02: San Babila Expo Gate Via Luca Beltrami M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/ Bus 50, 57, 61 BikeMi 34: Cairoli Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” Via Palestro, 12 M1 Palestro, M3 Turati Tram 1, 9/Bus 43, 61, 94 BikeMi 59: Palestro 2 Parco Sempione Piazza Castello, 1 M1 Cairoli Castello M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27 Bus 50, 57, 58, 61, 94, 528 BikeMi 34: Cairoli
144
Piazza Castello M1 Cairoli Castello Tram 1, 4/Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 34: Cairoli
Chiesa di Nostra Signora della Misericordia Via della Conciliazione, Baranzate Bus 560, 566 Piazza Giovanni Falcone Baranzate Bus 560, 566
Bollate Chiesa di San Martino Piazza della Chiesa, Bollate Passante ferroviario: Bollate Centro (S1, S3) Bus 566
Novate Milanese Villa Venino Largo Padre Ambrogio Fumagalli, 5 Novate Milanese Passante ferroviario: Novate Milanese (S1) Bus 89
Pero Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Via Oratorio, 12 Pero M1 Pero Bus 528
145
10
71
72
73
70
74
18
16
47
63
67
9
34
8
65
Milano
52 56
29
15 13 14
53
75
32 5
38
46
68
45
23
4 30
35 58
36 17
12
60
39
51 7
a
54
28
31
49
44
43
61
2
57
26 41
59
66 48
42 25
40
6 b
22
20
33
19
11
37
21 69
24
50 3
55
27
1 62
1 Alzaia Naviglio Grande ang. Vicolo Privato Lavandai 2 Auditorium San Fedele 3 Basilica di San Calimero 4 Basilica di San Marco 5 Basilica di San Simpliciano 6 Basilica di Sant’Ambrogio 7 Basilica di Santa Maria delle Grazie 8 Blue Note 9 C.A.M. Pecetta 10 Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione 11 Carcere di San Vittore 12 Castello Sforsesco 13 Centro Commerciale Bonola 14 Centro Commerciale Piazza Portello 15 Certosa di Milano 16 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso 17 Chiesa di San Francesco di Paola 18 Chiesa di San Martino in Villapizzone 19 Chiesa di Sant’Alessandro 20 Chiesa di Sant’Antonio Abate 21 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio 22 Circolo Magnolia 23 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” 24 Colonne di San Lorenzo 25 Conservatorio di Milano 26 Corso Vittorio Emanuele 27 East End Studios Spazio Antologico 28 Expo Gate 29 Fabbrica del Vapore 30 Fondazione Adolfo Pini 31 Gallerie d’Italia Piazza Scala 32 Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” - Palestro 33 La Cavallerizza 34 Mercedes-Benz Center Milano 35 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 36 Palazzo di Brera 37 Parco Marinai d’Italia -Palazzina Liberty 38 Parco Sempione 39 Piazza Castello 40 Piazza Duomo 41 Piazza Mercanti 42 Piazza San Babila 43 Piazza San Fedele 44 Piccolo Teatro Grassi 45 Piccolo Teatro Strehler 46 Piccolo Teatro Studio Melato 47 Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando 48 Ricordi Music School 49 Teatro alla Scala 50 Teatro Carcano 51 Teatro Dal Verme 52 Teatro degli Arcimboldi 53 Teatro Elfo Puccini 54 Teatro Filodrammatici 55 Teatro Franco Parenti 56 Teatro Leonardo 57 Teatro Litta 58 Teatro Manzoni 59 Teatro Martinitt 60 Teatro Menotti 61 Teatro Nuovo 62 Teatro Oscar 63 Teatro Out Off 64 Teatro Ringhiera 65 Teatro Sala Fontana 66 Teatro San Babila 67 Teatro Verdi 68 Triennale di Milano -Teatro dell’Arte 69 Università degli Studi di Milano 70 Villa Scheibler - Sala Torretta Baranzate 71 Chiesa di Nostra Signora della Misericordia 72 Piazza Giovanni Falcone Bollate 73 Chiesa di San Martino Novate Milanese 74 Villa Venino Pero 75 Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Cremona 76 Museo del Violino
Biglietteria MITO SettembreMusica a Expo Gate, via Luca Beltrami b via Dogana 2 Sedi MITO 64
76
Sedi MITOFringe
10
71
72
73
70
74
18
16
47
63
67
9
34
8
65
Milano
52 56
29
15 13 14
53
75
32 5
38
46
68
45
23
4 30
35 58
36 17
12
60
39
51 7
a
54
28
31
49
44
43
61
2
57
26 41
59
66 48
42 25
40
6 b
22
20
33
19
11
37
21 69
24
50 3
55
27
1 62
1 Alzaia Naviglio Grande ang. Vicolo Privato Lavandai 2 Auditorium San Fedele 3 Basilica di San Calimero 4 Basilica di San Marco 5 Basilica di San Simpliciano 6 Basilica di Sant’Ambrogio 7 Basilica di Santa Maria delle Grazie 8 Blue Note 9 C.A.M. Pecetta 10 Carcere di Bollate Seconda Casa di Reclusione 11 Carcere di San Vittore 12 Castello Sforsesco 13 Centro Commerciale Bonola 14 Centro Commerciale Piazza Portello 15 Certosa di Milano 16 Chiesa dei Santi Nazaro e Celso 17 Chiesa di San Francesco di Paola 18 Chiesa di San Martino in Villapizzone 19 Chiesa di Sant’Alessandro 20 Chiesa di Sant’Antonio Abate 21 Chiesa Vecchia di Sant’Apollinare in Baggio 22 Circolo Magnolia 23 Civico Planetario “Ulrico Hoepli” 24 Colonne di San Lorenzo 25 Conservatorio di Milano 26 Corso Vittorio Emanuele 27 East End Studios Spazio Antologico 28 Expo Gate 29 Fabbrica del Vapore 30 Fondazione Adolfo Pini 31 Gallerie d’Italia Piazza Scala 32 Gazebo dei Giardini Pubblici “Indro Montanelli” - Palestro 33 La Cavallerizza 34 Mercedes-Benz Center Milano 35 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 36 Palazzo di Brera 37 Parco Marinai d’Italia -Palazzina Liberty 38 Parco Sempione 39 Piazza Castello 40 Piazza Duomo 41 Piazza Mercanti 42 Piazza San Babila 43 Piazza San Fedele 44 Piccolo Teatro Grassi 45 Piccolo Teatro Strehler 46 Piccolo Teatro Studio Melato 47 Politecnico di Milano Sede di Milano Bovisa Campus Durando 48 Ricordi Music School 49 Teatro alla Scala 50 Teatro Carcano 51 Teatro Dal Verme 52 Teatro degli Arcimboldi 53 Teatro Elfo Puccini 54 Teatro Filodrammatici 55 Teatro Franco Parenti 56 Teatro Leonardo 57 Teatro Litta 58 Teatro Manzoni 59 Teatro Martinitt 60 Teatro Menotti 61 Teatro Nuovo 62 Teatro Oscar 63 Teatro Out Off 64 Teatro Ringhiera 65 Teatro Sala Fontana 66 Teatro San Babila 67 Teatro Verdi 68 Triennale di Milano -Teatro dell’Arte 69 Università degli Studi di Milano 70 Villa Scheibler - Sala Torretta Baranzate 71 Chiesa di Nostra Signora della Misericordia 72 Piazza Giovanni Falcone Bollate 73 Chiesa di San Martino Novate Milanese 74 Villa Venino Pero 75 Chiesa della Visitazione di Maria Vergine Cremona 76 Museo del Violino
Biglietteria MITO SettembreMusica a Expo Gate, via Luca Beltrami b via Dogana 2 Sedi MITO 64
76
Sedi MITOFringe
Torino Biglietteria /Box Office Via San Francesco da Paola, 6 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it _ da mercoledì 4 a venerdì 20 giugno lunedì- sabato 10.30-18.30 esclusivamente per la vendita dei Carnet _ sabato 21 giugno 8-18 _ da lunedì 23 giugno a sabato 30 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 _ chiusura martedì 24 giugno e da lunedì 11 a sabato 16 agosto _ da lunedì 1° a domenica 21 settembre tutti i giorni 10.30-18.30
Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language
facebook.com/mitosettembremusica.torino twitter.com/mitotorino pinterest.com/mitotorino instagram/mitotorino
www.torinoplus.it Promozione della Città di Torino www.torinocultura.it Informazioni culturali della Città di Torino 149
Torino Biglietteria /Box Office Via San Francesco da Paola, 6 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it _ da mercoledì 4 a venerdì 20 giugno lunedì- sabato 10.30-18.30 esclusivamente per la vendita dei Carnet _ sabato 21 giugno 8-18 _ da lunedì 23 giugno a sabato 30 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 _ chiusura martedì 24 giugno e da lunedì 11 a sabato 16 agosto _ da lunedì 1° a domenica 21 settembre tutti i giorni 10.30-18.30
Su mitosettembremusica.it disponibili tutto il programma e tutte le informazioni anche in lingua inglese On mitosettembremusica.it the whole calendar and all infos available in English language
facebook.com/mitosettembremusica.torino twitter.com/mitotorino pinterest.com/mitotorino instagram/mitotorino
www.torinoplus.it Promozione della Città di Torino www.torinocultura.it Informazioni culturali della Città di Torino 149
Torino Concerti a pagamento Rinnovo Carnet da mercoledì 4 giugno Nuove sottoscrizioni Carnet da sabato 14 giugno Biglietti in vendita da sabato 21 giugno Pass in vendita da sabato 28 giugno Per i nati dal 2000 biglietti per tutti i concerti € 5 Teatro Regio Giovedì 4.IX ore 21 Budapest Festival Orchestra /Iván Fischer carnet oro, argento; biglietti € 27, € 35 Venerdì 5.IX ore 21 Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont /Sunao Goko carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15, € 20
Teatro Colosseo
Domenica 21.IX ore 21 Noa Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ilan Mochiach biglietti € 25, € 30
Teatro Vittoria
Venerdì 12.IX ore 21.30 Avishai Cohen New Trio pass blu; biglietti € 10
Domenica 14.IX ore 21 The Master Musicians of Jajouka carnet oro; pass blu; biglietti €15
Lunedì 8.IX ore 21 Lorna Windsor / Bruno Canino/Antonio Ballista carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Martedì 16.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15, € 20
Martedì 9.IX ore 21 Accademia degli Astrusi/Ars Cantica Choir Federico Ferri carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20
Mercoledì 10.IX ore 21 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro Martha Argerich carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 27, € 35 Giovedì 18.IX ore 21 Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 27, € 35 Sabato 20.IX ore 21 Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich / Krystian Zimerman carnet oro, argento; biglietti € 27, € 35
Auditorium Rai Arturo Toscanini Giovedì 11.IX ore 21 Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15 150
Martedì 16.IX ore 17 Cecilia Ziano/ Valentina Busso Riccardo Freguglia /Marco Nirta Eduardo Dell’Oglio/Fabio Fausone pass pomeriggi; biglietti € 10 Mercoledì 17.IX ore 17 Ivo Kahánek pass pomeriggi; biglietti € 10
Teatro Carignano
Domenica 7.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 27, € 35
Lunedì 15.IX ore 17 Diario di uno scomparso pass pomeriggi; biglietti € 10
Domenica 14.IX ore 15.30 Scarpette strette biglietti € 5 ore 18 Storie e rime disegnate biglietti € 5 Sabato 21.IX ore 15.30, ore 18 Tutto suona! biglietti € 5
Sabato 13.IX ore 17 Coro della S.A.T. pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 13.IX ore 21 Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 22, € 30
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto
Giovedì 11.IX ore 17 Quartetto Energie Nove pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 6.IX ore 21 Quartetto di Cremona carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Sabato 13.IX ore 21 Théâtre National de Chaillot Eva Yerbabuena Ballet Flamenco biglietti € 20, ridotti € 12, € 17 Martedì 16.IX ore 21 Sogna ragazzo sogna biglietti € 15 Venerdì 19.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli /David Greilsammer carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Tempio Valdese Venerdì 12.IX ore 21 Ian Bostridge/ Julius Drake carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Venerdì 5.IX ore 18 Alessandro Tardino pass Brahms; biglietti € 10 Martedì 9.IX ore 18 Jan Hugo pass Brahms; biglietti € 10
Domenica 7.IX ore 17 Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri pass pomeriggi; biglietti € 10 Lunedì 8.IX ore 17 Sestetto Renacerò pass pomeriggi; biglietti € 10 Mercoledì 10.IX ore 17 Trio Talweg pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 20.IX ore 21.30 Viaggio alla fine dei giorni biglietti € 10
Mercoledì 10.IX ore 18 Margaryta Golovko pass Brahms; biglietti € 10
Moncalieri Fonderie Limone
Giovedì 11.IX ore 18 Roman Lopatinsky pass Brahms; biglietti € 10
Martedì 9.IX ore 21 les ballets C de la B biglietti € 20, ridotti € 12, € 17
Venerdì 12.IX ore 18 Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni pass Brahms; biglietti € 10
Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato 20.IX ore 21 Théâtre Équestre Zingaro biglietti € 20, ridotti € 12, € 17
Martedì 16.IX ore 18 Maria Tretyakova Kateryna Levchenko pass Brahms; biglietti € 10 Mercoledì 17.IX ore 18 Gile Bae pass Brahms; biglietti € 10 Giovedì 18.IX ore 18 Galina Chistiakova Irina Chistiakova pass Brahms; biglietti € 10 Venerdì 19.IX ore 18 Omri Mor biglietti € 10
Casa Teatro Ragazzi e Giovani Piccolo Regio Giacomo Puccini
Sabato 6.IX ore 21.30 Masters of Traditions pass blu; biglietti € 10
Sabato 6.IX ore 15.30, ore 18 Canzoncine alte così biglietti € 5 Domenica 7.IX ore 15.30, ore 18 La febbre dell’oro biglietti € 5 Sabato 13.IX ore 15.30, ore 18 L’usignolo e l’imperatore biglietti € 5
Gli abbonati Musei Torino Piemonte 2014 al momento dell’acquisto di singoli biglietti per un importo pari o superiore a € 130, presentando la tessera, potranno ritirare al costo di € 1 un biglietto a scelta, fino a esaurimento disponibilità, per uno dei seguenti concerti: _ 6.IX Masters of Traditions _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Lorna Windsor / Bruno Canino Antonio Ballista _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi / Zhang Xian _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer
151
Torino Concerti a pagamento Rinnovo Carnet da mercoledì 4 giugno Nuove sottoscrizioni Carnet da sabato 14 giugno Biglietti in vendita da sabato 21 giugno Pass in vendita da sabato 28 giugno Per i nati dal 2000 biglietti per tutti i concerti € 5 Teatro Regio Giovedì 4.IX ore 21 Budapest Festival Orchestra /Iván Fischer carnet oro, argento; biglietti € 27, € 35 Venerdì 5.IX ore 21 Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont /Sunao Goko carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15, € 20
Teatro Colosseo
Domenica 21.IX ore 21 Noa Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Ilan Mochiach biglietti € 25, € 30
Teatro Vittoria
Venerdì 12.IX ore 21.30 Avishai Cohen New Trio pass blu; biglietti € 10
Domenica 14.IX ore 21 The Master Musicians of Jajouka carnet oro; pass blu; biglietti €15
Lunedì 8.IX ore 21 Lorna Windsor / Bruno Canino/Antonio Ballista carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Martedì 16.IX ore 21 Le Concert des Nations/Jordi Savall carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15, € 20
Martedì 9.IX ore 21 Accademia degli Astrusi/Ars Cantica Choir Federico Ferri carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20
Mercoledì 10.IX ore 21 Neojiba Orchestra / Ricardo Castro Martha Argerich carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 27, € 35 Giovedì 18.IX ore 21 Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 27, € 35 Sabato 20.IX ore 21 Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich / Krystian Zimerman carnet oro, argento; biglietti € 27, € 35
Auditorium Rai Arturo Toscanini Giovedì 11.IX ore 21 Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 15 150
Martedì 16.IX ore 17 Cecilia Ziano/ Valentina Busso Riccardo Freguglia /Marco Nirta Eduardo Dell’Oglio/Fabio Fausone pass pomeriggi; biglietti € 10 Mercoledì 17.IX ore 17 Ivo Kahánek pass pomeriggi; biglietti € 10
Teatro Carignano
Domenica 7.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 27, € 35
Lunedì 15.IX ore 17 Diario di uno scomparso pass pomeriggi; biglietti € 10
Domenica 14.IX ore 15.30 Scarpette strette biglietti € 5 ore 18 Storie e rime disegnate biglietti € 5 Sabato 21.IX ore 15.30, ore 18 Tutto suona! biglietti € 5
Sabato 13.IX ore 17 Coro della S.A.T. pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 13.IX ore 21 Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 22, € 30
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto
Giovedì 11.IX ore 17 Quartetto Energie Nove pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 6.IX ore 21 Quartetto di Cremona carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Sabato 13.IX ore 21 Théâtre National de Chaillot Eva Yerbabuena Ballet Flamenco biglietti € 20, ridotti € 12, € 17 Martedì 16.IX ore 21 Sogna ragazzo sogna biglietti € 15 Venerdì 19.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli /David Greilsammer carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Tempio Valdese Venerdì 12.IX ore 21 Ian Bostridge/ Julius Drake carnet oro; pass à la carte; biglietti € 15
Venerdì 5.IX ore 18 Alessandro Tardino pass Brahms; biglietti € 10 Martedì 9.IX ore 18 Jan Hugo pass Brahms; biglietti € 10
Domenica 7.IX ore 17 Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri pass pomeriggi; biglietti € 10 Lunedì 8.IX ore 17 Sestetto Renacerò pass pomeriggi; biglietti € 10 Mercoledì 10.IX ore 17 Trio Talweg pass pomeriggi; biglietti € 10
Sabato 20.IX ore 21.30 Viaggio alla fine dei giorni biglietti € 10
Mercoledì 10.IX ore 18 Margaryta Golovko pass Brahms; biglietti € 10
Moncalieri Fonderie Limone
Giovedì 11.IX ore 18 Roman Lopatinsky pass Brahms; biglietti € 10
Martedì 9.IX ore 21 les ballets C de la B biglietti € 20, ridotti € 12, € 17
Venerdì 12.IX ore 18 Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni pass Brahms; biglietti € 10
Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato 20.IX ore 21 Théâtre Équestre Zingaro biglietti € 20, ridotti € 12, € 17
Martedì 16.IX ore 18 Maria Tretyakova Kateryna Levchenko pass Brahms; biglietti € 10 Mercoledì 17.IX ore 18 Gile Bae pass Brahms; biglietti € 10 Giovedì 18.IX ore 18 Galina Chistiakova Irina Chistiakova pass Brahms; biglietti € 10 Venerdì 19.IX ore 18 Omri Mor biglietti € 10
Casa Teatro Ragazzi e Giovani Piccolo Regio Giacomo Puccini
Sabato 6.IX ore 21.30 Masters of Traditions pass blu; biglietti € 10
Sabato 6.IX ore 15.30, ore 18 Canzoncine alte così biglietti € 5 Domenica 7.IX ore 15.30, ore 18 La febbre dell’oro biglietti € 5 Sabato 13.IX ore 15.30, ore 18 L’usignolo e l’imperatore biglietti € 5
Gli abbonati Musei Torino Piemonte 2014 al momento dell’acquisto di singoli biglietti per un importo pari o superiore a € 130, presentando la tessera, potranno ritirare al costo di € 1 un biglietto a scelta, fino a esaurimento disponibilità, per uno dei seguenti concerti: _ 6.IX Masters of Traditions _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Lorna Windsor / Bruno Canino Antonio Ballista _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi / Zhang Xian _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer
151
Torino Carnet
Torino Pass
Due formule di abbonamento con scelta di posto fisso in zona predefinita di ciascuna sala Two subscription packages, with choice of reserved seating in the Carnet section at each venue
Quattro formule di abbonamento senza scelta di posto, fino a esaurimento disponibilità Four concerts pass packages assigned seating, while supplies last
Oro
Pass à la carte
15 concerti € 300 _ 4.IX Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 8.IX Lorna Windsor/Bruno Canino Antonio Ballista _ 9.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian _ 12.IX Ian Bostridge/Julius Drake _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka _ 16.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer _ 20.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Argento
9 concerti € 200 _ 4.IX Budapest Festival Orchestra /Iván Fischer _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 16.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 20.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
152
Rinnovi e nuove sottoscrizioni
4 concerti € 60
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 50)
Rinnovi Carnet 2013 da mercoledì 4 a venerdì 13 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica
Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: With the Pass à la carte, concert-goers choose one concert from each of the following 4 groups:
Nuove sottoscrizioni: da sabato 14 a venerdì 20 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it
1° _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek
Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Carnet Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30 -18.30 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
2° _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi /Zhang Xian _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer
Benefit Gli acquirenti di tutti i Carnet potranno _ acquistare con uno sconto del 20%, biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Milano (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) _ acquistare, con tariffa scontata, l’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2015, in vendita dal 1º dicembre 2014 Informazioni numero verde 800.329.329 www.abbonamentomusei.it _ ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti
3° _ 9.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 16.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall 4° _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Lorna Windsor /Bruno Canino Antonio Ballista _ 12.IX Ian Bostridge/ Julius Drake
Pass Brahms
8 concerti € 50 _ 5.IX Alessandro Tardino _ 9.IX Jan Hugo _ 10.IX Margaryta Golovko _ 11.IX Roman Lopatinsky _ 12.IX Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni _ 16.IX Maria Tretyakova/Kateryna Levchenko _ 17.IX Gile Bae _ 18.IX Galina Chistiakova /Irina Chistiakova
Pass pomeriggi 4 concerti € 20
Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di due concerti da ciascuno dei seguenti 2 gruppi: With the Afternoon Pass, concert-goers choose two concert from each of the following 2 groups: 1° _ 7.IX Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri _ 11.IX Quartetto Energie Nove _ 15.IX Diario di uno scomparso _ 17.IX Ivo Kahánek 2° _ 8.IX Sestetto Renacerò _ 10.IX Trio Talweg _ 13.IX Coro della S.A.T. _ 16.IX Cecilia Ziano/ Valentina Busso Riccardo Freguglia/Marco Nirta Eduardo Dell’Oglio/Fabio Fausone
Pass blu
3 concerti € 25 _ 6.IX Masters of Traditions _ 12.IX Avishai Cohen New Trio _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka
Vendita da sabato 28 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Pass Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30-18.30 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
153
Torino Carnet
Torino Pass
Due formule di abbonamento con scelta di posto fisso in zona predefinita di ciascuna sala Two subscription packages, with choice of reserved seating in the Carnet section at each venue
Quattro formule di abbonamento senza scelta di posto, fino a esaurimento disponibilità Four concerts pass packages assigned seating, while supplies last
Oro
Pass à la carte
15 concerti € 300 _ 4.IX Budapest Festival Orchestra / Iván Fischer _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 8.IX Lorna Windsor/Bruno Canino Antonio Ballista _ 9.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian _ 12.IX Ian Bostridge/Julius Drake _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka _ 16.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer _ 20.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
Argento
9 concerti € 200 _ 4.IX Budapest Festival Orchestra /Iván Fischer _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont/Sunao Goko _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi/Zhang Xian _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 16.IX Le Concert des Nations / Jordi Savall _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek _ 20.IX Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice Alexander Liebreich/Krystian Zimerman
152
Rinnovi e nuove sottoscrizioni
4 concerti € 60
(per i nati fino al 1949 e dal 1988 € 50)
Rinnovi Carnet 2013 da mercoledì 4 a venerdì 13 giugno esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica
Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: With the Pass à la carte, concert-goers choose one concert from each of the following 4 groups:
Nuove sottoscrizioni: da sabato 14 a venerdì 20 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it
1° _ 7.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 10.IX Neojiba Orchestra /Ricardo Castro Martha Argerich _ 18.IX Orchestra Filarmonica Ceca Jiˇrí Bˇelohlávek
Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Carnet Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30 -18.30 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
2° _ 5.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Sergio Alapont / Sunao Goko _ 11.IX Orchestra e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi /Zhang Xian _ 19.IX Orchestra Filarmonica di Torino Federico Maria Sardelli David Greilsammer
Benefit Gli acquirenti di tutti i Carnet potranno _ acquistare con uno sconto del 20%, biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Milano (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) _ acquistare, con tariffa scontata, l’Abbonamento Musei Torino Piemonte 2015, in vendita dal 1º dicembre 2014 Informazioni numero verde 800.329.329 www.abbonamentomusei.it _ ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti
3° _ 9.IX Accademia degli Astrusi Ars Cantica Choir/Federico Ferri _ 13.IX Orchestra e Coro del Teatro Regio Gianandrea Noseda _ 16.IX Le Concert des Nations/Jordi Savall 4° _ 6.IX Quartetto di Cremona _ 8.IX Lorna Windsor /Bruno Canino Antonio Ballista _ 12.IX Ian Bostridge/ Julius Drake
Pass Brahms
8 concerti € 50 _ 5.IX Alessandro Tardino _ 9.IX Jan Hugo _ 10.IX Margaryta Golovko _ 11.IX Roman Lopatinsky _ 12.IX Susanna Shizuka Salvemini Martina Consonni _ 16.IX Maria Tretyakova/Kateryna Levchenko _ 17.IX Gile Bae _ 18.IX Galina Chistiakova /Irina Chistiakova
Pass pomeriggi 4 concerti € 20
Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di due concerti da ciascuno dei seguenti 2 gruppi: With the Afternoon Pass, concert-goers choose two concert from each of the following 2 groups: 1° _ 7.IX Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri _ 11.IX Quartetto Energie Nove _ 15.IX Diario di uno scomparso _ 17.IX Ivo Kahánek 2° _ 8.IX Sestetto Renacerò _ 10.IX Trio Talweg _ 13.IX Coro della S.A.T. _ 16.IX Cecilia Ziano/ Valentina Busso Riccardo Freguglia/Marco Nirta Eduardo Dell’Oglio/Fabio Fausone
Pass blu
3 concerti € 25 _ 6.IX Masters of Traditions _ 12.IX Avishai Cohen New Trio _ 14.IX The Master Musicians of Jajouka
Vendita da sabato 28 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it www.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Pass Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30-18.30 tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
153
Torino Tickets
Torino Biglietti
Ticktes for all the concerts in both host cities go on sale beginning Saturday, June 21, 8.00 am
Per tutti i concerti in entrambe le città in vendita dalle ore 8 di sabato 21 giugno
Box Office
Biglietteria
via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it Box Office Operating Schedule Saturday, June 21, 8.00 a.m. to 6.00 p.m From Monday, June 23 to Saturday, August 30 Monday - Saturday 10.30 a.m. to 6.30 p.m. Closed Tuesday, June 24 and from Monday, August 11 to Saturday, August 16 Open every day Monday, September 1- Sunday, September 21 10.30 a.m. to 6.30 p.m. On Saturday, June 21 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser Beginning Wednesday, June 25, single tickets only will also be sold by Infopiemonte - Torinocultura via Garibaldi 2 open every day 10.00 a.m. to 6.00 p.m. Closed from Monday, August 11 to Sunday, August 17
Telephone +39 011 4424777 Exclusively for concerts held in Torino Payment may be made by credit card until the day before the concert
Box Offices at concert venues Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance. depending on availability
On line Circuit Vivaticket Festival website www.mitosettembremusica.it
via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
Vivaticket mito.vivaticket.it
Giorni e orari di apertura
A service charge of 12% is applied to vivaticket purchases, 1.20 euro minimum charge, except for TorinoDanza performances, whose ticket prices are listed at www.vivaticket.it
da lunedì 23 giugno a sabato 30 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30
Call Center Credit card payments only The call is not toll -free 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, All days 892.234 Monday - Friday, 9.00 a.m.- 7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.- 2.00 p.m. From outside Italy +39 041 2719035 Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Information smtickets@comune.torino.it +39 011 4424777 during Box Office hours
sabato 21 giugno 8-18
chiusura martedì 24 giugno da lunedì 11 a sabato 16 agosto da lunedì 1° a domenica 21 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Nella giornata di sabato 21 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto Da mercoledì 25 giugno i singoli biglietti saranno in vendita anche presso Infopiemonte, via Garibaldi 2, tutti i giorni 10-18 chiusura da lunedì 11 a domenica 17 agosto Numero verde 800.329.329 non attivo da lunedì 4 a domenica 10 agosto
Telefono +39 011 4424777
Solo per i concerti che si svolgono a Torino
For Disabled access
Pagamento con carta di credito La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto
For groups
Biglietterie sedi concerti Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
10% discount for all Torino +Piemonte Card-holders on all tickets priced E 10 or more.
Internet Circuito Vivaticket Sito del Festival www.mitosettembremusica.it Vivaticket mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 1,20 a eccezione degli spettacoli di TorinoDanza, il cui costo è indicato su www.vivaticket.it Call Center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14, domenica chiuso info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, servizio a carattere sociale-informativo di Seat Pagine Gialle 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
Informazioni smtickets@comune.torino.it tel.+39 011 4424777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria
Accesso disabili (anche per i concerti gratuiti)
Gruppi
10% di sconto a tutti i possessori di Torino + Piemonte Card su tutti i biglietti di costo uguale o superiore a E 10
154
155
Torino Tickets
Torino Biglietti
Ticktes for all the concerts in both host cities go on sale beginning Saturday, June 21, 8.00 am
Per tutti i concerti in entrambe le città in vendita dalle ore 8 di sabato 21 giugno
Box Office
Biglietteria
via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it Box Office Operating Schedule Saturday, June 21, 8.00 a.m. to 6.00 p.m From Monday, June 23 to Saturday, August 30 Monday - Saturday 10.30 a.m. to 6.30 p.m. Closed Tuesday, June 24 and from Monday, August 11 to Saturday, August 16 Open every day Monday, September 1- Sunday, September 21 10.30 a.m. to 6.30 p.m. On Saturday, June 21 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser Beginning Wednesday, June 25, single tickets only will also be sold by Infopiemonte - Torinocultura via Garibaldi 2 open every day 10.00 a.m. to 6.00 p.m. Closed from Monday, August 11 to Sunday, August 17
Telephone +39 011 4424777 Exclusively for concerts held in Torino Payment may be made by credit card until the day before the concert
Box Offices at concert venues Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance. depending on availability
On line Circuit Vivaticket Festival website www.mitosettembremusica.it
via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it
Vivaticket mito.vivaticket.it
Giorni e orari di apertura
A service charge of 12% is applied to vivaticket purchases, 1.20 euro minimum charge, except for TorinoDanza performances, whose ticket prices are listed at www.vivaticket.it
da lunedì 23 giugno a sabato 30 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30
Call Center Credit card payments only The call is not toll -free 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, All days 892.234 Monday - Friday, 9.00 a.m.- 7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.- 2.00 p.m. From outside Italy +39 041 2719035 Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it
Information smtickets@comune.torino.it +39 011 4424777 during Box Office hours
sabato 21 giugno 8-18
chiusura martedì 24 giugno da lunedì 11 a sabato 16 agosto da lunedì 1° a domenica 21 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Nella giornata di sabato 21 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto Da mercoledì 25 giugno i singoli biglietti saranno in vendita anche presso Infopiemonte, via Garibaldi 2, tutti i giorni 10-18 chiusura da lunedì 11 a domenica 17 agosto Numero verde 800.329.329 non attivo da lunedì 4 a domenica 10 agosto
Telefono +39 011 4424777
Solo per i concerti che si svolgono a Torino
For Disabled access
Pagamento con carta di credito La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto
For groups
Biglietterie sedi concerti Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede
10% discount for all Torino +Piemonte Card-holders on all tickets priced E 10 or more.
Internet Circuito Vivaticket Sito del Festival www.mitosettembremusica.it Vivaticket mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 1,20 a eccezione degli spettacoli di TorinoDanza, il cui costo è indicato su www.vivaticket.it Call Center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14, domenica chiuso info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, servizio a carattere sociale-informativo di Seat Pagine Gialle 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it
Informazioni smtickets@comune.torino.it tel.+39 011 4424777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria
Accesso disabili (anche per i concerti gratuiti)
Gruppi
10% di sconto a tutti i possessori di Torino + Piemonte Card su tutti i biglietti di costo uguale o superiore a E 10
154
155
Torino Le sedi Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, Via Nizza 280 Tram 1, 18/Autobus 35/ Metro Lingotto Auditorium Rai Arturo Toscanini Piazza Rossaro Tram 13, 15, 18/Autobus 55, 56, 68 Biblioteca Musicale Andrea Della Corte Corso Francia 186 Tram 13/Autobus 2, 65, 71 Metro Monte Grappa Casa Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris 266/c Tram 4 /Autobus 17, 63
Regione Piemonte Magnano (BI) Monastero di Bose Cascina Bose 6 Moncalieri (TO) Fonderie Limone Via Pastrengo 88 Autobus 40, 45 Settimo Torinese (TO) Stabilimento Pirelli Via Brescia 8
Chiesa di San Filippo Via Maria Vittoria 5 Tram 4, 13/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 72 Santuario della Consolata Piazza della Consolata Tram 3, 16/Autobus Star2, 52, 60, 67 Teatro Carignano Piazza Carignano 6 Tram 4, 13, 15,18 /Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 Tram 16, 18 /Autobus 34, 67/Metro 1 Metro Nizza Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215 Tram 4, 13, 15,18/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Vittoria Via Gramsci 4 Tram 4, 15/Autobus 9, 11, 12, 33, 55, 57, 58, 68 Metro Porta Nuova Tempio Valdese Corso Vittorio Emanuele II, 23 Tram 7, 9, 18 /Autobus 52, 64, 67 Metro Porta Nuova
Le sedi dei concerti sono indicate alle pagine 106-107
157
Torino Le sedi Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, Via Nizza 280 Tram 1, 18/Autobus 35/ Metro Lingotto Auditorium Rai Arturo Toscanini Piazza Rossaro Tram 13, 15, 18/Autobus 55, 56, 68 Biblioteca Musicale Andrea Della Corte Corso Francia 186 Tram 13/Autobus 2, 65, 71 Metro Monte Grappa Casa Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris 266/c Tram 4 /Autobus 17, 63
Regione Piemonte Magnano (BI) Monastero di Bose Cascina Bose 6 Moncalieri (TO) Fonderie Limone Via Pastrengo 88 Autobus 40, 45 Settimo Torinese (TO) Stabilimento Pirelli Via Brescia 8
Chiesa di San Filippo Via Maria Vittoria 5 Tram 4, 13/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 72 Santuario della Consolata Piazza della Consolata Tram 3, 16/Autobus Star2, 52, 60, 67 Teatro Carignano Piazza Carignano 6 Tram 4, 13, 15,18 /Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 Tram 16, 18 /Autobus 34, 67/Metro 1 Metro Nizza Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215 Tram 4, 13, 15,18/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Vittoria Via Gramsci 4 Tram 4, 15/Autobus 9, 11, 12, 33, 55, 57, 58, 68 Metro Porta Nuova Tempio Valdese Corso Vittorio Emanuele II, 23 Tram 7, 9, 18 /Autobus 52, 64, 67 Metro Porta Nuova
Le sedi dei concerti sono indicate alle pagine 106-107
157
ilo
Torino
via
via p
a Pis
via piffetti piazza della Repubblica
6 3
d’a
lla
ba
silic
a
pp
via
ello
san
co
te
de
ta
via d’a san fr ssis an ce s i
via
cor
Re gg io
via via
Ma
ria
9 i
2
ccon ig o ra cors
7
a b
5 via
10
6
via
prin
cip
e to
mm
aso
stazione porta nuova
8
4
11
ma
ria
vitto
ria
1 Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto 2 Auditorium Rai Arturo Toscanini 3 Biblioteca Musicale Andrea Della Corte 4 Casa Teatro Ragazzi e Giovani 5 Chiesa di San Filippo 6 Santuario della Consolata 7 Teatro Carignano 8 Teatro Colosseo 9 Teatro Regio 10 Teatro Vittoria 11 Tempio Valdese
a Biglietteria MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 6 b Uffici MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 3
ilo
Torino
via
via p
a Pis
via piffetti piazza della Repubblica
6 3
d’a
lla
ba
silic
a
pp
via
ello
san
co
te
de
ta
via d’a san fr ssis an ce s i
via
cor
Re gg io
via via
Ma
ria
9 i
2
ccon ig o ra cors
7
a b
5 via
10
6
via
prin
cip
e to
mm
aso
stazione porta nuova
8
4
11
ma
ria
vitto
ria
1 Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto 2 Auditorium Rai Arturo Toscanini 3 Biblioteca Musicale Andrea Della Corte 4 Casa Teatro Ragazzi e Giovani 5 Chiesa di San Filippo 6 Santuario della Consolata 7 Teatro Carignano 8 Teatro Colosseo 9 Teatro Regio 10 Teatro Vittoria 11 Tempio Valdese
a Biglietteria MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 6 b Uffici MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola, 3