MITO SettembreMusica 2015

Page 1


The MITO SettembreMusica music festival has become part of Italy’s artistic and cultural heritage. It was born through the efforts of two cities committed to working together to produce an event of extraordinary value for our country. The 2015 edition coincides with the Universal Exposition, a major world event that Milano has designed for all. Big cities will be key players at Expo 2015, beginning with Torino. MITO SettembreMusica has become a leading music festival thanks to the high level of professionalism of the people involved, and the ability of Torino and Milano to attract the best in international contemporary music. This year’s program confirms the absolute artistic prowess of the festival, fine-tuned to the demands and expectations of audiences from the world over, on hand for the Expo. They’ll be lavishly treated to a profusion of classical performances, jazz, electronic and ethnic music, plus children’s concerts and conferences at concert venues and around town. The two host cities make way for great music in a dialogue with the cultures of the world. It’s a challenge that, once again, Milano and Torino are certain to live up to.

Giuliano Pisapia Mayor of Milano MITO SettembreMusica Presidents

Piero Fassino Mayor of Torino


MITO SettembreMusica è un patrimonio italiano nato da due Città capaci di collaborare e produrre uno straordinario valore per il Paese. L’edizione 2015 coincide con l’Esposizione Universale, un appuntamento che Milano ha progettato per tutti, in cui le grandi città sono protagoniste, a partire da Torino. MITO SettembreMusica è entrato nel novero dei grandi appuntamenti musicali grazie alla professionalità dei suoi protagonisti, e alla capacità di Torino e Milano di attrarre il meglio della musica internazionale contemporanea. L’edizione di quest’anno conferma l’assoluto valore artistico del cartellone, pronto a confrontarsi con un pubblico internazionale moltiplicato dal “fattore Expo”: classica, jazz, elettronica, etnica, concerti per bambini, appuntamenti nelle sale e in città. Torino e Milano fanno spazio alla grande musica per parlare alle culture del mondo. Una sfida che le nostre Città, ancora una volta, sapranno vincere.

Giuliano Pisapia Sindaco della Città di Milano Presidenti di MITO SettembreMusica

Piero Fassino Sindaco della Città di Torino


Get Lost in a Galaxy of Sounds

We think a music festival is a lot like a galaxy. Indeed, in time and space good music continues to expand, with new creations, increasingly frequent performances and a striving for perfection that knows no limits. Let us rejoice: Good music never becomes obsolete, it does not increase the world’s entropy. Once inside the galaxy MITO SettembreMusica 2015, we immediately come across a symphonic constellation. And look – there’s our dear friend Yuri Temirkanov to welcome us, along with the St. Petersburg Philharmonic Orchestra. In lieu of Russian music, they’ll be performing Anton Bruckner’s Symphony No. 4 and Mendelssohn’s Italian Symphony. Then we’ll go more than a century back in time – but in a constellation like this, such a big step is barely perceptible – to the year 1761, for a visit to the sumptuous abode of Prince Esterházy. Haydn had just created the symphony genre, with three compositions entitled Le Matin, Le Midi, and Le Soir. Performing those limpid scores in all their sober elegance was a tiny orchestra – but the sun shone high on the horizon, the fields were fertile and Maria Theresa ruled over Austria felix. Those clear, joyous sounds, which we’ll be hearing in Milano and Torino at just the right time of day, would in a little more than a century transform into a thick forest traveled by mysterious, horn-blowing knights errant. We are joined by Bruckner’s Romantische Symphonie in what is still Austria felix, where the throne is now occupied by the imperturbable Franz Joseph. With all the many wonders of the symphonic constellation, we risk losing our way, so let’s head straight for a performance by Les Siècles Orchestra, which brings us Berlioz’s Symphonie Fantastique and Harold en Italie. Then it’s off to hear the Orchestras of La Scala and the Mariinsky Theater performing Beethoven, Dvoˇrák and Prokofiev, conducted by Harding and Gergiev. From here, we move onto snow country with the Novosibirsk Orchestra playing Beethoven and Tchaikovsky. At the Milano Conservatory we’ll be treated to a performance of Peter and the Wolf, conducted by Gergiev and narrated by Italian pop star Elio. You can also look forward to some very special conferences with some of our grand masters on hand, like Daniel Harding and Stefano Bollani. As we leave the symphonic marvels behind, we encounter the faces of composers of our time: Thomas Adès, Luca Francesconi and Pierre Boulez, the French master whose 90th birthday we are pleased and honored to celebrate. We’ve always been attracted by contaminations of sacred and secular music (don’t trust anyone who isn’t), which is why we’ve arranged a trip to the Duomo to hear Mozart’s Great Mass in C minor performed by the Teatro La Fenice Orchestra and Choir. How can we blame Stravinsky for calling it a “rococo-operatic sweet of sin”? For this very reason, in Turin’s Church of San Filippo, we will also listen to Stravinsky’s Mass. To put our consciences at ease, we’ll genuflect beneath the vaults of Sant’Ambrogio and lend our complete attention to a polyphonic mass by Antoine Brumel – although the music of this austere Flemish master may not necessarily return the peace of our spirits


Smarrirsi in una galassia di suoni

Per definire un festival musicale l’immagine più appropriata ci sembra quella di una galassia; la buona musica continua infatti a espandersi nel tempo e nello spazio con nuove creazioni, esecuzioni sempre più frequenti e un esercizio di perfettibilità che non conosce limiti. Rallegriamoci: non conosce obsolescenza e non aumenta l’entropia del mondo. Addentrandoci nella galassia di MITO SettembreMusica 2015 ci troveremo nel mezzo di una costellazione sinfonica dove a darci il benvenuto troveremo il nostro caro Temirkanov con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo: questa volta niente musica russa ma la Quarta di Bruckner e l’Italiana di Mendelssohn. Facciamo un passo indietro di più di cento anni – in una costellazione uno spostamento del genere è impercettibile – e ci ritroveremo nel 1761 entro la sontuosa dimora del principe Esterházy. Con tre piccoli componimenti intitolati Le matin, Le midi, Le soir, Haydn ha appena fatto nascere la sinfonia. A suonare quelle partiture così nitide nella loro sobria eleganza c’era un’orchestra minuscola ma il sole splendeva alto all’orizzonte, i campi erano fertili e sull’Austria felix regnava Maria Teresa. Quelle musiche limpide e gioiose, che ascolteremo a Milano e a Torino nelle opportune ore del giorno, seppero in poco più di un secolo trasformarsi in una profonda foresta nella quale errano misteriosi cavalieri che si lanciano lunghi squilli di corno. Siamo con la Romantische Symphonie di Bruckner ancora nell’Austria felix sul cui trono siede imperturbabile Francesco Giuseppe. Tra le meraviglie della costellazione sinfonica rischiamo di perderci e allora giù a rotta di collo verso l’orchestra del Festival Berlioz (Les Siècles) che suonerà – of course – la Sinfonia Fantastica e Aroldo in Italia, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Teatro Mariinskji con Beethoven, Dvoˇrák e Prokof’ev dirette da Harding e da Gergiev e, giunta dal paese delle nevi, l’orchestra di Novosibirsk con Beethoven e ˇ Cajkovskij. Al Conservatorio di Milano anche un Pierino e il lupo con Gergiev e la voce recitante di Elio delle Storie Tese. E gli incontri con i grandi maestri da Harding a Bollani. Distolto lo sguardo dalle meraviglie sinfoniche ci vengono incontro i volti dei compositori del nostro tempo: l’inglese Thomas Adès, il nostro Luca Francesconi e quello di Pierre Boulez, del quale desideriamo festeggiare i novant’anni. Ci siamo sempre sentiti attratti dalla contaminazione di sacro e profano – diffidate di chi non lo è – e così abbiamo progettato di entrare in Duomo a Milano per ascoltare la Messa in do minore di Mozart con l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice. Come dar torto a Stravinsky che la definiva “Un dolcissimo peccato musicale” ? E per questo, in San Filippo a Torino, dello stesso Stravinsky ascolteremo la Messa. Per metterci in pace la coscienza ci genufletteremo sotto le volte di Sant’Ambrogio per seguire col massimo raccoglimento una messa polifonica di Antoine Brumel ma non è detto che la musica di questo austero maestro fiammingo ci restituisca intatta la pace dell’anima: troppi sottintesi in quei giochi polifonici e soprattutto un senso della bellezza non del tutto arcano, attraversato talvolta dall’onda di tenerissime memorie.


intact, for there are far too many allusions in all that polyphonic play, and above all a sense of beauty that is not completely arcane, at times awash by a wave of tender-sweet memories. There’s another Franco-Flemish composer in this year’s MITO SettembreMusica galaxy, the beauty of whose music has had us longing to host a performance for quite some time. In a lunar valley chock-full of forgotten wonders, we found the piece we were in search of, by Philippe Verdelot. In 1518 he wrote the musical accompaniment to Niccolò Machiavelli’s comedy La Mandragola – it’s so beautiful one wonders how it ever got lost along the way. After premiering in Florence and Venice five centuries ago, it hasn’t been performed in its entirety since. This year MITO SettembreMusica makes it possible. Contemporary musical theater has a pair of astounding performances in store for audiences with Akhnaten by Philip Glass and Rickshaw Boy by Guo Wenjing, based on the novel of the same name by Lao She. At this point we urge you to look through the program as if you would a cherished photo album, brimming with some of your most beloved musical memories. Berlin’s Akademie für Alte Musik plays three concerts with music by Johann Sebastian Bach: St. Matthew’s Passion and St. John’s Passion, as well as the great master’s concerts for violin and orchestra featuring soloist Isabelle Faust. Helping us to commemorate the Cantor’s interest in Italian music, in between we’ve included a performance of Vivaldi’s Four Seasons conducted by Rinaldo Alessandrini. Just like the magical forest in Bruckner’s Symphony No. 4, the musical galaxy of our Festival generates sonorous effusion as it spins, with a whirlwind of organs, harpsichords, saxophones, pianos, choirs and violins. And composers and musicians the likes of Scarlatti, Stefano Bollani, Scriabin, Chopin. Chants from the Orthodox and Armenian Churches, solemn choral works by Morton Feldman and Arvo Pärt. Not to mention the Plaid, some of Italy’s most popular Hip-Hop artists, Nosferatu the vampire (the Italian comic opera), a heap of Jazz and beautiful music for children, plus a closing party at Teatro Franco Parenti. How can we give thanks enough to our entire magnificent MITO SettembreMusica staff, as well as our Partners and Sponsors, who have made their commitment alongside the Cities of Torino and Milano? Have no fear of getting lost in this grand musical galaxy – it’s one of the best things that could ever happen to you!

Francesco Micheli MITO SettembreMusica Vice President

Enzo Restagno MITO SettembreMusica Artistic Director


C’è in questo cartellone di MITO SettembreMusica un altro compositore francofiammingo che con la bellezza delle sue musiche da tanto tempo costituiva un dolce assillo e che quest’anno abbiamo deciso di andare a ripescare in quella valletta lunare ove vanno a finire tante dimenticate meraviglie. Si tratta di Philippe Verdelot che nel 1518 scrisse per il nostro Machiavelli delle musiche di scena per La Mandragola, così belle che c’è da chiedersi come abbiano potuto perdersi per la strada. Da quelle prime rappresentazioni, a Firenze e a Venezia 500 anni fa, nessuno ha mai più visto l’opera nella sua integralità: questa volta a MITO SettembreMusica sarà possibile. Il teatro musicale contemporaneo tiene in serbo per il nostro pubblico, grazie alla partecipazione del Teatro Regio di Torino, due preziose occasioni con Akhnaten di Philip Glass e Il ragazzo del risciò che il cinese Guo Wenjing ha scritto sull’omonimo bellissimo racconto di Lao She. A questo punto non ci resta che esortarvi a sfogliare il nostro cartellone come un album di fotografie in cui troverete moltiplicati i più bei ricordi della vostra esperienza musicale. Johann Sebastian Bach con i tre concerti dell’Akademie für Alte Musik Berlin: le Passioni secondo Giovanni e Matteo, i Concerti per violino con Isabelle Faust e in mezzo, a ricordare la passione del Cantor per la musica italiana, Rinaldo Alessandrini con Le Stagioni di Vivaldi. Assomiglia davvero alla romantica foresta della Quarta di Bruckner il nostro Festival con quel richiamo dei corni che vi guiderà verso miraggi sonori d’ogni genere in cui risuonano organi, clavicembali, saxofoni, pianoforti, cori e violini: Scarlatti, Stefano Bollani, Gerry Mulligan, Skrjabin, Chopin, canti delle chiese ortodosse e di quelle armene, opere corali di Morton Feldman e di Arvo Pärt… ma anche i Plaid, alcuni tra i rapper più popolari d’Italia, Nosferatu il vampiro, l’opera buffa italiana in collaborazione con il Prix Italia e una festa di chiusura al Teatro Franco Parenti, tanto jazz e bella musica per i bambini. Come non ringraziare, oltre al magnifico staff del Festival MITO, anche i Partner e gli Sponsor che hanno affiancato il grande impegno dei Comuni di Torino e Milano? Non abbiate timore di smarrirvi in questa galassia perché, tutto sommato, è una delle cose migliori che vi possano capitare!

Francesco Micheli Vicepresidente di MITO SettembreMusica

Enzo Restagno Direttore artistico di MITO SettembreMusica


Un progetto di Città di Milano

Città di Torino

Giuliano Pisapia Sindaco Presidente del Festival

Piero Fassino Sindaco Presidente del Festival

Filippo Del Corno Assessore alla Cultura

Maurizio Braccialarghe Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione

Giulia Amato Direttore Generale Cultura

Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù

Comitato di coordinamento Presidente Francesco Micheli

Vicepresidente Maurizio Braccialarghe Enzo Restagno Direttore artistico

Milano

Torino

Giulia Amato Direttore Generale Cultura

Aldo Garbarini Direttore Cultura, Educazione e Gioventù

Marina Messina Direttore Settore Spettacolo

Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico

Angela La Rotella Segretario generale Claudio Merlo Responsabile generale Coordinatore artistico


L’organizzazione di MITO SettembreMusica Milano

Torino

Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano

Fondazione per la Cultura Torino

Francesca Colombo Segretario generale Coordinatore artistico Federica Michelini Assistente Segretario generale Responsabile partner e sponsor Luisella Molina Responsabile organizzazione Carlotta Colombo Responsabile produzione Stefano Coppelli Assistente di produzione Stefania Brucini Responsabile promozione e biglietteria Emma De Luca Responsabile comunicazione Maria Chiara Piccioli Responsabile marketing

Angela La Rotella Segretario generale Claudio Merlo Responsabile generale Coordinatore artistico Laura Tori Organizzazione Ufficio stampa Emilia Obialero Paola Mantovani Caterina Pasqui Partner e sponsor Cinzia Avalle Gaetano Di Fazio Amministrazione Giuseppe Baldari Produzione

Lo Staff del Festival

Sergio Bonino Progetti speciali

Segreteria generale Silvia Montanaro, Eleonora Porro

Antonella Maag Attività redazionali

Comunicazione Livio Aragona, Valeria Gasparotti con Matteo Albertini

Letizia Perciaccante Alessandra Sciabica Segreteria organizzativa

Produzione Francesco Bollani, Elena Marta Grava con Nicola Acquaviva, Elena Bertolino Eleonora Malliani e Lavinia Siardi

Città di Torino Direzione Cultura, Educazione e Gioventù

Organizzazione Elisabetta Tonin con Elena Barilli Niccolò Paletti

Isabella Donalisio Anna Godi Antonino Varsallona Comunicazione

Promozione e Biglietteria Alice Boerci, Alice Lecchi Victoria Malighetti

via Dogana, 2 20123 Milano telefono +39 02 88464725 fax +39 02 88464749 c.mitoinformazioni@comune.milano.it

Collaborano Paola Aliberti Giuseppe Galioto via San Francesco da Paola, 3 10123 Torino telefono +39 011 01124703 fax +39 011 01133657 settembre.musica@comune.torino.it

Coordinamento Ufficio Stampa Adfarmandchicas stampa@mitosettembremusica.it www.mitosettembremusica.it Rivedi gli scatti e le immagini del Festival youtube.com /mitosettembremusica flickr.com /photos /mitosettembremusica Si ringraziano i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali che assieme agli operatori e addetti a teatri, palazzi e chiese hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival


Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano Fondatori Francesco Micheli, Roberto Calasso Francesca Colombo, Piergaetano Marchetti Massimo Vitta-Zelman Comitato di Patronage Louis Andriessen, Alberto Arbasino, Giovanni Bazoli George Benjamin, Ilaria Borletti Buitoni, Pierre Boulez Gillo Dorfles, Umberto Eco, Bruno Ermolli, Inge Feltrinelli Franz Xaver Ohnesorg, Ermanno Olmi, Sandro Parenzo Alexander Pereira, Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro Livia Pomodoro, Davide Rampello, Gianfranco Ravasi Daria Rocca, Franca Sozzani, Umberto Veronesi Ad memoriam Gae Aulenti, Louis Pereira Leal Consiglio Direttivo Francesco Micheli, Presidente Marco Bassetti, Pierluigi Cerri, Lella Fantoni Roberta Furcolo, Leo Nahon, Roberto Spada Collegio dei Revisori Marco Guerrieri, Eugenio Romita Marco Giulio Luigi Sabatini


Fondazione per la Cultura Torino Consiglio Direttivo Piero Fassino, Presidente Maurizio Braccialarghe, Vicepresidente Carla Piccolini, Consigliere Angela La Rotella, Segretario generale Revisore Davide Barberis


I sentieri sonori di MITO Focus Chopin / Skrjabin Aleksandr Skrjabin, il più visionario dei compositori russi e il più mistico tra i filosofi della sua terra, moriva cento anni fa lasciando un’indecifrabile eredità di utopie sonore capaci di rigenerare l’umanità intera ma anche una meravigliosa e imponente raccolta di componimenti pianistici che rivelano nel profondo una rara affinità con l’opera di Chopin. Mostrare il legame tra questa mai dimenticata radice e le originalissime fioriture sbocciate a decenni di distanza in un’altra terra è lo scopo della rassegna allestita dai giovani virtuosi dell’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.

Aleksandr Scriabin, the most visionary of Russian composers and the greatest mystic of Russian philosophers, died one hundred years ago, leaving behind an indecipherable legacy of musical utopias powerful enough to regenerate all mankind. He also bequeathed us a marvelous and impressive collection of compositions for piano, which in their depth reveal a rare affinity with the works of Chopin. Indeed, the aim of this series, featuring the young virtuosos from the Incontri col Maestro International Piano Academy of Imola, is to underscore the connection between the Chopin’s early influence on Scriabin (which he never forgot) and his highly original works which came to the fore decades later in Europe.

Voci dello Spirito Di là da differenze solo apparenti, le tradizioni spirituali presenti in questa rassegna condividono diversi elementi tra loro: la città di Milano nella quale esse risuonano, certo, ma soprattutto la concezione secondo cui la Creazione sarebbe iniziata con un Suono (la vibrazione Om per induisti e buddhisti, il Verbo per le tradizioni abramiche) che d’un tratto portò dalla dimensione a-temporale della Preesistenza sino all’Inizio, al Principio e alla nascita del Tempo che ci strattona sino a qui, a queste righe. Animati dalle risonanze di questo Suono pre-eterno, gli umani sul pianeta si sforzarono di tradurlo in vari modi, soprattutto rendendolo parte attiva e creativa del rito, terzo elemento unificante di questi incontri: le melodie che si ascolteranno provengono tutte, infatti, da un rituale o da una liturgia. In senso più antropologico, nel tempo tali melodie divennero gli elementi identitari di un gruppo: piuttosto che a dei “concerti” piace dunque invitare a degli “incontri di ascolto” nei quali una data comunità condividerà con i partecipanti la propria essenza.

Beyond mere apparent differences, the spiritual traditions presented in this series share some common elements: of course, the city of Milano, in which they resonate, but mostly the idea that Creation began with a sound (the Om vibration in Hinduism and Buddhism, the Word in the Old Testament) that suddenly transformed nontemporal Pre-existence to the Beginning. Sound marked the beginning of Time, which continues from that grand moment to the present. The resonance of that re-eternal Sound has inspired mankind to interpret it in many different ways. It became an active and creative part of ritual, the third element that these sessions jointly focus on. The melodies we’ll be listening to are all taken from rituals or liturgies. In a more anthropological sense, over time these melodies became associated with a group’s identity. So more than just “concerts”, we’re dealing with “listening sessions” in which communities share their very essence with participants.

Da un’idea di Francesca Colombo Progetto a cura di Giovanni De Zorzi e Ortensia Giovannini

Project conceived by Francesca Colombo Curated by Giovanni De Zorzi and Ortensia Giovannini

12


Le Passioni di Bach Quando morì, nel 1750, Johann Sebastian Bach era un musicista dimenticato, non a Berlino però, dove il culto della sua opera sopravvisse grazie alla stima di una principessa che era stata sua allieva. Nacque così un sodalizio tra la città di Berlino e la musica del Cantor che non è mai venuto meno. Oggi esiste a Berlino la Akademie für Alte Musik che delle opere di Bach è l’interprete ideale. MITO SettembreMusica ha deciso di invitarla quest’anno per allestire un ritratto musicale di Bach di rara bellezza: Passione secondo Matteo e Passione secondo Giovanni, Concerti per violino e orchestra con Isabelle Faust e, giusto per ricordare l’amore del Cantor per la musica italiana, fra un concerto e l’altro il nostro Rinaldo Alessandrini con Le Stagioni di Vivaldi.

Upon his death in 1750, Johann Sebastian Bach was a musician all but forgotten – although not in Berlin, where his legacy lived on thanks to the efforts of a princess who had been his pupil. Thus was born the bond between the city of Berlin and the music of the Cantor, which continues to this day. So who better to play the Bach repertoire today than Berlin’s Akademie für Alte Musik? MITO SettembreMusica has invited the acclaimed orchestra to create a musical portrait of rare beauty. The program features Matthew’s Passion and John’s Passion, along with concerts for violin and orchestra with soloist Isabelle Faust. And just to help us to commemorate the Cantor’s interest in Italian music, in between we’ve included a performance of Vivaldi’s Four Seasons conducted by Rinaldo Alessandrini.

Focus Adès / Francesconi Nel 1995 l’opera Powder Her Face fece il giro di mezzo mondo e tutti presero atto che era nato un compositore. A soli 24 anni Thomas Adès aveva agguantato una notorietà che negli anni successivi seppe mantenere ben salda unendo ai talenti del compositore quelli del pianista e del direttore d’orchestra. Luca Francesconi ha una quindicina d’anni in più del collega inglese e la sua formazione, spiccatamente internazionale, è stata segnata per anni da una forte curiosità per le tecnologie applicate alla composizione musicale, innamoramento giovanile legato ai modelli della sua generazione. Da anni la sua opera tocca ogni genere musicale, teatro compreso, ed è richiesta in tutto il mondo. Due personalità molto diverse dunque, e questo è nello spirito del doppio ritratto allestito quest’anno dal Festival MITO SettembreMusica.

In 1995 the chamber opera Powder Her Face was an international hit and suddenly the world realized a composer was born. Thomas Adès was just 24 at the time. In the years that followed he let no one down and lived up to his reputation, fusing his talent for composition with his mastery of the piano and skill as a conductor. Luca Francesconi, fifteen years Adès’s senior, has a truly international background. At the start and in keeping with models that influenced his generation, much of his focus regarded the application of high-tech to musical composition. Over the years he has dabbled in virtually all musical genres, including music for theater. His works are sought after the world over. The two contemporary composers we focus on this year are very much at different ends of the musical spectrum – in keeping with the MITO SettembreMusica tradition of and commitment to diversity.

13


MITO in Milano for Expo 2015 Special projects for the new Festival’s edition

Italy in musical notes MITO SettembreMusica wants visitors to Expo 2015 to get to know the sounds and traditions of Italy: mandolins, ocarinas and accordions evoke age-old tales of craftsmen and music that shaped regional culture and beyond. “Postcards From…” are sound-pictures that depict moments of Italian

music’s great beauty. And as Italy grew out of an ancient network of cities that were once, and still are capitals of art and elegance, the music of Vivaldi, Corelli, Scarlatti, Monteverdi and Albinoni are the musical mirrors of scenes from Rome, Venice, Florence and Naples.

Concerts and the city’s hidden treasures: New format New itineraries expressly designed for MITO SettembreMusica in the year of Expo 2015, featuring exclusive visits to hidden gardens which are normally closed to the public. A musical exploration amid masterpieces of art and architecture, in natural settings that make Milano an extraordinary city to discover. This year, and for the first time, afternoon concerts feature two

performances, at 3 and 5 p.m. Before the shows, guided tours (in Italian and English) courtesy of FAI volunteers. A great opportunity for music lovers – and everyone – to experience the uniqueness of Milano and some of the city’s magnificent beauty, from historic churches to traditional farms, to private gardens. In collaboration with FAI - Fondo Ambiente Italiano

Touch the festival with a finger: The new MITOMilano App MITO SettembreMusica Milano launches a new App in 3 languages (Italian, English and Chinese) for smartphones and tablets. A great opportunity for locals and visitors alike to discover all the MITO music coming your way, as well as lots of info on Milano. Use the new App for ticket purchases and direct access to concerts, and to con-

sult the program and check out maps for venue locations. There’s also music to listen to. Create your own personalized festival to keep up with events as the festival unfolds. Special content? Use the Scan and Discover function for access to the Kids! area. MITOMilano is available on Google Play and the App Store.

MITO is a sustainable event MITO SettembreMusica Milano is the first music festival in Italy, and among the first in Europe to be ISO 20121-certified, meeting international standards for sustainability and social, economic and environmental commitments. MITO-

SettembreMusica is designed and managed according to international standards, as an event conceived, planned and realized so as to minimize negative impact on the environment and leave a positive legacy to the host community.

MITO Educational Inspired by themes from Expo 2015, this year’s selection of shows in the Piccoli MITI crescono section is geared toward children ages 4 and up. Every Saturday and Sunday for the duration of the festival children’s shows deal with topics including nutrition, our planet, energy, and life in ways that are

imaginative, poetic and fun. The expanded 2015 Schools Project is dedicated to grades pre-K through high school. This year’s MITO Educational agenda takes us inside classrooms for a multimedia presentation aimed at enhancing students’ listening experience for Prokofiev’s Peter and the Wolf.


MITO a Milano per Expo 2015 I progetti speciali della nuova edizione del Festival

Raccontare l’Italia con le note Il Festival MITO invita i visitatori di Expo a conoscere suoni e tradizioni dell’Italia: mandolini, ocarine e fisarmoniche evocano antiche storie di artigiani e musiche che hanno plasmato la cultura regionale e non solo. “Cartoline da”sono immagini sonore che ricordano momenti di grande

bellezza della musica italiana. Giacché il nostro paese nasce da una storia di municipi che furono e sono capitali di arte e di eleganza, le musiche di Vivaldi, Corelli, Scarlatti, Monteverdi e Albinoni sono lo specchio che ci rimanda musicalmente le immagini di Roma, Venezia, Firenze e Napoli.

Un nuovo format per i concerti alla scoperta dei tesori nascosti della città Percorsi inediti, appositamente ideati dal Festival, nell’anno di Expo 2015, con visite esclusive a giardini nascosti di norma chiusi al pubblico: viaggi musicali tra capolavori d’arte, d’architettura e parchi naturali che fanno di Milano una straordinaria città tutta da scoprire. I concerti pomeridiani, per la prima volta ripetuti in doppio

set, alle ore 15 e alle ore 17, saranno preceduti da una visita guidata delle sedi (in italiano e in inglese) a cura dei volontari del FAI: un’occasione per gli appassionati di musica, e non solo, di vivere l’unicità di Milano e alcune delle sue straordinarie bellezze, dalle storiche Chiese alle tradizionali cascine, ai giardini privati. In collaborazione con il FAI - Fondo Ambiente Italiano

Tocca il Festival con un dito La nuova App MITOMilano MITO SettembreMusica a Milano lancia una nuova App, realizzata in 3 lingue (italiano, inglese e cinese) disponibile per smartphone e tablet per coinvolgere i turisti e i cittadini alla scoperta della musica di MITO e di Milano. Potrai acquistare i biglietti e accedere direttamente ai concerti,

consultare il programma e ascoltare i brani, raggiungere le sedi con facilità grazie alle mappe. Creando il tuo Festival personalizzato rimarrai aggiornato in tempo reale. Contenuti speciali? Utilizza la funzione Scan and discover e accedi all’area Kids! MITOMilano è disponibile su Google Play e Apple Store.

MITO è un evento sostenibile MITO a Milano è il primo festival musicale in Italia, e tra i primi in Europa a essere certificato ISO 20121, certificazione internazionale sinonimo di sostenibilità e impegno sociale, economico e ambientale. Il Festival è progettato e gestito in accordo con le linee dello standard internazio-

nale: è un evento ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita. Il percorso green del Festival è in accordo con le tematiche sostenibili di Expo 2015.

MITO Educational Ispirato ai temi di Expo 2015, Piccoli MITI crescono offre spettacoli per bambini a partire dai 4 anni. Ogni sabato e domenica uno spettacolo che affronta i temi dell’Esposizione universale: nutrizione, pianeta, energia e vita, in modo fan-

tasioso, poetico e divertente. Un Progetto Scuole 2015 straordinariamente rivolto a tutte le scuole italiane, primarie e secondarie. MITO offre incontri propedeutici e progetti multimediali nelle classi per scoprire la fiaba musicale di Prokof’ev.


All Around Music Sprazzi di MITOFringe: tre marching band, con il loro contagioso entusiasmo invadono i luoghi storici e i nuovi spazi della Milano contemporanea MITOFringe overflows with three marching bands. Their contagious enthusiasm fills the air in historical locations and the new piazzas in today’s Milano

Sabato 5.IX Da Piazza San Babila a Largo Cairoli ore 16

Sabato 12.IX Parco Sempione ore 15 Piazza Gae Aulenti ore 16.30

Lunedì 14.IX Piazza Gino Valle ore 13 Via Imbonati ore 15

Fantomatik Orchestra

Contrabbanda

Dirty Dixie Jazz Band

Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Con quattro album e un’infinità di esibizioni all’attivo, negli anni la band ha creato una nuova tendenza, stimolando anche in Italia la rinascita delle marching band. The Fantomatik Orchestra was born in Tuscany in 1993 as a funky soul and rhythm’n’blues band, with ethno, pop and dance influences. So far they’ve released four albums and have performed extensively. Over the years they have helped shape a new trend: the revival of the marching band, which has even made a comeback in Italy.

Francesco Piras Niccolò Pozzi, tromba Guido Rolando “Giubbonsky” saxofono contralto Massimo Sciancalepore saxofono contralto Mauro Cozzi, saxofono tenore Fabio Codarri, basso tuba Guido Baldoni, fisarmonica Fabio Bad, rullante e percussioni Sergio Perrone “Sergeij”, grancassa La loro musica attinge dagli stili e dai generi più diversi: ska, blues, punk, rock, jazz, etno, folk. Le loro armi sono strumenti a fiato, fisarmonica e percussioni con le quali assaltano i locali, le strade, le piazze e i teatri. Le loro vittime sono le persone che riscoprono pericolosamente il piacere di ascoltare un groove mai banale, dimenandosi, ballando, partecipando. Their sound encompasses a wide range of styles and genres: ska, blues, punk, rock, jazz, ethno, folk. Their weapons: horns, accordion, percussion – used to attack clubs, city streets and squares, and theaters. Their victims: People who rediscover the pleasure of listening to a groove that’s never humdrum, while they wiggle, dance and participate.

ingresso gratuito free admission

porta con te anche il tuo cane bring along your dog

Lorenzo Poletti, trombone e voce Mauro Guenza, tromba Giancarlo Ellena saxofono e clarinetto Daniele Radaelli, banjo Matteo Erigoni, percussioni Massimiliano Montagna, tuba Dal 2011 la Dirty Dixie Jazz Band porta il proprio repertorio Dixieland e Hot Jazz, con incursioni swing e charleston, nelle strade di tutta Italia, coinvolgendo il pubblico con l’esuberanza, la presenza scenica e le inconfondibili sonorità. Senza corrente elettrica, amplificazioni e, naturalmente, senza palco. Since 2011 the Dirty Dixie Jazz Band has brought the sounds of Dixieland and Hot Jazz, with a touch of Swing and the Charleston, to the streets of Italy, up and down the peninsula. They get audiences involved with their exuberant performances, theatricality and their unmistakable sound. No electric power, no amplification and, of course, no stage.

Si ringrazia Giax Tower di via Imbonati


in collaborazione con Un progetto di

LA BOHĂˆME IL BARBIERE DI SIVIGLIA LA TRAVIATA NORMA

Sc

Partner

Teatro Regio Torino 9 - 26 luglio 2015

.i t o n ori

i o. t g e r opr www.teatro o. i t n i tu i r tti g i nt o e l i e ve t n o nti su www.inpiem


MI

5

.IX

sabato

Inaugur Classica In collaborazione con Teatro alla Scala

Teatro alla Scala ore 21

posti numerati assigned seating € 27, € 40, € 50

Felix Mendelssohn-Bartholdy

Orchestra residente

Main sponsor

Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”

Anton Bruckner Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore

La giornata inaugurale si aprirà alle ore 16 con la Fantomatik Orchestra, una marching band che riempirà di musica il centro di Milano, da Piazza San Babila a Largo Cairoli.

Opening day of the festival kicks off at 4 p.m. with the Fantomatik Orchestra, a marching band that will fill downtown Milano with music, from Piazza San Babila to Largo Cairoli.


domenica

6

.IX

TO

azione Classica Presenting Partner

Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21

posti numerati assigned seating € 27, € 35

Felix Mendelssohn-Bartholdy

Orchestra residente

Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”

Anton Bruckner Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore


MI

6

.IX

domenica

Classica Duomo di Milano ore 11

ingresso libero free admission

Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do minore K. 427 per soli, coro e orchestra

Orchestra e Coro La Fenice (ph. M. Crosera)

In collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice Diego Matheuz, direttore Claudio Marino Moretti maestro del coro Carmela Remigio, soprano Ann Hallenberg, mezzosoprano Marlin Miller, tenore Markus Werba, basso Celebra la Santa Messa Monsignor Gianantonio Borgonovo

Ragazzi Piccolo Teatro Grassi ore 15 e ore 18 Cenerentola Fiaba musicale in due tempi di Carlo II Colla ed Eugenio Monti Colla

Cenerentola

In collaborazione con Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Si ringrazia

Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli Musiche di Carlo Durando Danilo Lorenzini Scene di Francesco Bosso con integrazioni di Franco Citterio Costumi storici di Caramba Costumi nuovi di Eugenio Monti Colla Fiando Ensemble Danilo Lorenzini, direttore

20

posto unico numerato assigned seating € 8 bambini /children € 5 La fiaba di Perrault venne messa in scena per la prima volta dalla Compagnia nel 1906, in occasione della prima Esposizione Universale a Milano. Uno spettacolo storico in cui grandi e bambini potranno ammirare le scene e i costumi originali, disegnati da Caramba, celebre costumista del Teatro alla Scala, rivivere in una favola senza tempo. Perrault’s tale was staged for the first time by the Company in 1906, at the first Milano Expo. An historic performance, children and adults will marvel at the original scenery and costumes designed by Caramba, La Scala’s famed costume designer, as they relive a timeless work of children’s fiction. A partire dai 5 anni For children ages 5 and up



MI

6

.IX

domenica

Incontri Gallerie d’Italia Piazza Scala ore 15

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

MITO incontra i grandi maestri Incontro con Daniel Harding

Daniel Harding (ph. G. Hänninen)

Si ringrazia Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia

Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli Coordina Carla Moreni

Tradizionale

Le nostre tradizioni: il mandolino

Teatro Martinitt ore 18

posto unico numerato assigned seating e 5

Musiche di Simone Salvetti Carlo Munier Salvatore Falbo Antonio Vivaldi Andrea Gnaga Nicola Calace Claudio Mandonico Mandolino (ph. G.A. Giuliano)

In collaborazione con Teatro Martinitt

Orchestra di Mandolini e Chitarre “Città di Brescia” Claudio Mandonico, direttore Ugo Orlandi, mandolino solista e flauto Alberto Pezzagno, percussioni

Marching band Decumano presso The Waterstone by Intesa Sanpaolo Sito espositivo Expo ore 18 Fantomatik Orchestra The Waterstone by Intesa Sanpaolo

22

concerto gratuito all’interno del sito di Expo 2015 free concert in Expo 2015 Esposition Site Intesa Sanpaolo offre le musiche e i colori delle Marching band di MITO ai visitatori di Expo Milano 2015 Intesa Sanpaolo brings the music and colors of MITO’s marching bands to visitors at Expo Milano 2015


il megliO di mitO sceltO da nOi

i 10 cOncerti da nOn perdere

05 IX

06 IX

06 IX

Yuri Temirkanov e la Filarmonica di San Pietroburgo

Diego Matheuz con l’Orchestra e il Coro della “Fenice”

Daniel Harding e la Filarmonica della Scala

TEATRO ALLA SCALA

DUOMO

CONSERVATORIO

07 IX

08 IX

Valerij Gergiev e l’Orchestra del Mariinskij

Rap & Orchestra

CONSERVATORIO

MERCATI GENERALI

Scelto perché: l’originale “attrito” fra Ensi, Clementino, Scelto perché: doppia full immersion Ghemon, Coez e “Milano Classica” nella maestria promette scintille di Prokof’ev, da “Pierino e il lupo” a “Romeo e Giulietta”

Scelto perché: questa volta, caso raro, i favolosi russi lasciano gli autori russi per Bruckner e Mendelssohn

Scelto perché: la più alta prova sacra di Mozart, la Messa in do minore, incontra un giovane direttore

Scelto perché: il Beethoven di Harding (qui il Quarto concerto per pianoforte) ha una “presa” speciale

13 IX

15 IX

16 IX

16 IX

19 IX

Shangai Chinese Orchestra

“Akhnaten” di Philip Glass

Christoph Prégardien

Stefano Bollani

“Johannes-Passion” di Bach

Scelto perché: il finissimo tenore ci immerge nell’estrema, disperata poesia schubertiana della “Winterreise”

Scelto perché: solo al pianoforte, il talento del poliedrico jazzista può spaziare sui linguaggi più eclettici

Scelto perché: dal pianto cosmico all’attesa della Resurrezione, in questo Bach travolgente ci guida René Jacobs

CONSERVATORIO

Scelto perché: fidula, pipa e flauti di bambù restituiscono la magia di armonie e colori “lontani”

TEATRO STREHLER

Scelto perché: l’opera “egizia” del maestro minimal ispirata al “Libro dei morti” arriva per la prima volta a Milano

CONSERVATORIO

Ogni mercOledì in edicOla Ogni giOrnO Online

ARCIMBOLDI

WWW.

CONSERVATORIO

.it


MI

6

.IX

domenica

Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posti numerati assigned seating € 30, € 40

Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58

Antonín Dvoˇrák Alessandro Taverna

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Filarmonica della Scala Serate Musicali

Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 Filarmonica della Scala Daniel Harding, direttore Alessandro Taverna pianoforte

Jazz

Band’Uniòn (ph. G. Vergnano)

Teatro Filodrammatici ore 22

posto unico numerato assigned seating € 10

Daniele di Bonaventura Band’Uniòn

La Band’Uniòn è nata attorno alla necessità di proporre e di rileggere una letteratura musicale più legata alle proprie origini. È attorno al bisogno di musica, alla necessità dell’espressione che ruota il loro lavoro, sia esso jazz, tango, musica contemporanea o libera improvvisazione. La Band’Uniòn, originale per l’accostamento degli strumenti, è intensa e rigorosa, cattura fin dal primo ascolto, dal lirismo limpido ed essenziale alle aggressive sonorità, dalle soffuse e struggenti melodie latine ai tappeti sonori di semplice purezza.

Daniele di Bonaventura bandoneon Marcello Peghin chitarra a dieci corde Felice Del Gaudio contrabbasso Alfredo Laviano percussioni

Band’Uniòn was born out of the artists’ need to rework and perform a very roots-based conception of music. Their work revolves around a primal longing for music and absolutely having to express it – whether in the form of jazz, tango, contemporary music or free improvisation. Intense and rigorous, Band’Union features an original lineup of instruments. The group immediately captures listeners with a sound capable of limpid, essential lyricism and aggressive outbursts; suffused, tormented Latin melodies and soundscapes of simple purity.

24



MI

7

.IX

lunedì

Incontri In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 11 Presentazione del libro Tutto l’amore smarrito di Antonella Frontani (Garzanti, Milano, 2015) Partecipa con l’autrice Enzo Restagno

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity I temi struggenti di Purcell, di Verdi, di una Sinfonia di Brahms, e di un ˇ concerto di Cajkovskij, insieme alla Pavane di Ravel e a un preludio di Debussy possono sostenere e guidare le vicende di un racconto? A giudicare dal romanzo di Antonella Frontani parrebbe di sì. Can the at times tormenting themes in Purcell, Verdi, in a Brahms symphony or a Tchaikovsky concert, along with Ravel’s Pavane and a prelude by Debussy sustain and guide the narrative of a novel? Yes, and author Antonella Frontani’s work of fiction is living proof.

Tradizionale Chiesa di San Pietro in Gessate ore 15 e ore 17

ingressi /admissions € 5

La rosa e la viola

Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Chiesa.

Canti e musica strumentale delle valli tra Lombardia e Mar Ligure Ensemble Enerbia In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

26

Ensemble Enerbia

Elisa Dal Corso e Anna Perotti, voce Maddalena Scagnelli, violino e voce Gabriele Dametti, piffero (l’antico oboe dell’Appennino) Franco Guglielmetti, fisarmonica Massimo Visalli, chitarra

Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.


lunedì

7

.IX

TO

Classica Aula Magna Cavallerizza Reale ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Erwin Schulhoff Divertimento n. 2 in sol maggiore per oboe, clarinetto e fagotto Sestetto In collaborazione con De Sono Associazione per la musica Università degli Studi di Torino

Paul Hindemith Kammermusik op. 24 n. 2

Francis Poulenc Trio per pianoforte fagotto e oboe Sestetto per flauto, oboe clarinetto, corno, fagotto e pianoforte Alessandra Russo, flauto Carlos Del Ser Guillen, oboe Antonio Capolupo, clarinetto Stefano Fracchia, corno Raffaelle Giannotti, fagotto Stefano Musso, pianoforte

Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21

posti numerati assigned seating € 20, € 27

Hector Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Harold en Italie op. 16 sinfonia in quattro parti per viola concertante e orchestra Les Siècles (ph. J.P. Gilson)

In collaborazione con Conseil Général de l’Aisne Festival Berlioz de La Côte Saint-André Mécénat Musical Société Générale Ministère de la Culture Français

Les Siècles Nicholas Collon, direttore Adrien La Marca, viola

27


MI

7

.IX

lunedì

Ragazzi

Prokof’ev per tutte le età: una giornata con l’Orchestra del Teatro Mariinskij Un progetto educational di altissima qualità pensato per i bambini, un percorso di apprendimento giocoso della musica e degli strumenti dell’orchestra sinfonica che MITO porta nelle scuole, con i laboratori, gli incontri propedeutici e i progetti multimediali, e che inserisce all’interno del cartellone del Festival con un’esecuzione di rara qualità. A seguire, dedicata ai giovani under 30, la prova aperta e poi una grande soirèe per tutti, grazie alla collaborazione e all’entusiasmo del Maestro Valerij Gergiev. An educational project for children of the highest artistic quality, featuring a play-oriented exploration of the music and instruments of the symphony orchestra that MITO brings to schools. Workshops and multimedia learning activities help youngsters to understand and better appreciate a performance of rare distinction. Moreover, the open rehearsal dedicated to young people and a great soirée for all, thanks to the collaboration and enthusiasm of Maestro Gergiev. Valerij Gergiev (ph. A. Shapunov), Elio

Ideazione di /Project conceived by Francesca Colombo

Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 17

posto unico numerato assigned seating 2 10

Sergej Prokof’ev

Concerto dedicato alle scuole e a tutti i bambini a partire dai 5 anni

Pierino e il lupo, favola sinfonica per bambini

Classica

Orchestra del Teatro Mariinskij Valerij Gergiev, direttore Elio, voce recitante

ore 19 Prova aperta del concerto serale riservata agli under 30

ore 21 Orchestra del Teatro Mariinskij (ph V. Baranovsky)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Concerto per strumento solista e orchestra con la partecipazione del vincitore del Concorso ˇ Internazionale Cajkovskij 2015

Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 2 in re minore op. 40 Suite dal balletto Romeo e Giulietta Orchestra del Teatro Mariinskij Valerij Gergiev, direttore

28

posto unico numerato assigned seating 2 3

posti numerati assigned seating 2 30, 2 40


lunedì

7

.IX

TO

Crossover Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo ore 21

ingresso gratuito free admission

Musiche di John Lennon - Paul McCartney Randy Newman Edoardo Bennato Franz Campi - Maurizio Minardi Duke Ellington Billy Joel Fabrizio De André Gospel SoleVoci

In collaborazione con Teatro Regio Intesa Sanpaolo

SoleVoci

Artisti del Teatro Regio Cristiana Cordero, soprano Angelica Buzzolan, contralto Pierangelo Aimè, tenore Franco Rizzo Marco Sportelli, baritono Davide Motta Fré, basso

World Music

Big Babel Ensemble

The Waterstone by Intesa Sanpaolo Sito espositivo Expo ore 18.30 ore 21

concerti gratuiti all’interno del sito di Expo 2015 free concerts in Expo 2015 Esposition Site

Lamia Bedioui, voce

Intesa Sanpaolo offre le musiche di MITO ai visitatori di Expo Milano 2015

Big Babel Ensemble

Alireza Mortasavi santur, santur cromatico Angelo Conto pianoforte, harmonium Stefano Risso, contrabbasso Donato Stolfi, batteria

Intesa Sanpaolo brings the music of MITO’s to visitors at Expo Milano 2015

29


MI

7

.IX

lunedì

Jazz Piccolo Teatro Studio Melato ore 22

posti numerati assigned seating € 15, € 20

Pierre Dørge & New Jungle Orchestra

La curiosità di Pierre Dørge, intelligentissimo strumentista e compositore jazz, l’ha portato a scoprire il fascino per elementi europei, asiatici, africani e tradizioni musicali afro-americane. Con la New Jungle Orchestra avvengono nuove sperimentazioni: lo stile di Ellington è contaminato con i rumori del traffico, una giungla d’asfalto che si trasforma nei versi degli animali. Si passa da attimi in cui prevale la composizione rigorosa a momenti di libera improvvisazione, attraverso paesaggi sonori espressivi e caotici, dalla tristezza alla felicità, dall’umorismo alla passione grave.

Pierre Dørge direttore e chitarra New Jungle Orchestra (ph. J. Crawfurd)

30

Gunnar Halle, tromba Jakob Mygind, saxofono Anders Banke clarinetto basso e saxofono Kenneth Agerholm trombone Irene Becker pianoforte e sintetizzatore Thommy Andersson, basso Martin Andersen, batteria

Brilliant jazz guitarist and composer Pierre Dørge’s curiosity led him to discover the allure of European, Asian and African elements in AfroAmerican musical traditions. The New Jungle Orchestra lets loose allnew contaminations as the Ellington style blends with traffic noise and an asphalt jungle transforms into jungle animal sounds. Moments of strict adherence to original composition alternate with improvisation over a soundscape that may be sonorous, expressive and even chaotic. There’s sadness and joy, comedy and grave passion.


vailatisavarro.it

Music is in the air NOI CI METTIAMO LA PRIMA NOTA A MITO TROVERETE TUTTE LE ALTRE

Fondazione Fiera Milano ama da sempre ascoltare la cittĂ , e anche la buona musica. Promuove eventi musicali con artisti di grande talento, in omaggio alla passione di Milano per la musica. Nel 2015 sponsorizza a MITO il concerto inaugurale. ANNOTATEVELO!

5 settembre 2015


MI

8

.IX

martedì

Jazz Edison Open Garden Triennale ore 13

ingresso gratuito free admission

Play’n’Jazz

Il trio guidato da Antonio Vivenzio è ormai famoso nell’ambito jazzistico italiano, esempio di dialogo creativo tra strumenti e musicisti, che genera riflessioni, sfide, giochi. Uno spettacolo a cui per l’occasione si uniranno i fiati dei Black Reunion Jazz, guidati dal sax di Rudi Manzoli.

Antonio Vivenzio Trio e Black Reunion Jazz

Antonio Vivenzio

Rudi Manzoli, saxofono tenore Alessandro Bottacchiari, tromba Andrea Andreoli, trombone Claudio Ottaviano, contrabbasso Antonio Vivenzio, pianoforte Filippo Sala, batteria

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Con il sostegno di

The trio led by Antonio Vivenzio is well known in Italian jazz circles. Their music is a perfect example of creative dialogue between instruments and musicians, capable of generating reflection, challenges, games. They are joined by the horn section of the group Black Reunion Jazz, led by saxophonist Rudi Manzoli.

Classica Chiesa di Santa Francesca Romana ore 16

ingressi /admissions 2 5

Joseph Haydn

Gli equilibri di un quartetto d’archi sono determinati da delicatissime alchimie, sono frutto di una vicinanza umana e artistica, di una totale corrispondenza di intenti espressivi tra i suoi componenti. Quartetto “con Moto” riunisce quattro giovani talenti austriaci ed è già formazione di grande compattezza. Grazie alla collaborazione con l’Haydn Festspiele Eisenstadt lo stesso concerto avrà luogo l’11 settembre nell’ambito del maggior festival su Haydn.

Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2

Franz Schubert Quartetto “con Moto”

Quartetto n. 1 in fa maggiore D. 18

Joseph Haydn In collaborazione con Haydn Festspiele Eisenstadt

Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1 Quartetto “con Moto”

Stefan Smoly Emil Geber, violino Stephanie Drach, viola Elisabeth Smoly, violoncello

32

The equilibriums within a string quartet are determined by very delicate alchemies and are the fruit of human and artistic bonding – a total correspondence of expressive intents among its components. The “con Moto” Quartet features four young Austrian talents, and it is already renowned. In conjunction with Haydn Festspiele Eisenstadt, they’ll be repeating this performance at the world’s biggest Haydn festival on September 11, 2015.


martedì

8

.IX

TO

Incontri

Focus Adès/Francesconi

Circolo dei Lettori ore 16

ingresso gratuito free admission

Incontro con Thomas Adès Luca Francesconi Coordina Enzo Restagno

Luca Francesconi (ph. G. Zucchiatti)

Classica Aula Magna Cavallerizza Reale ore 17

posto unico numerato assigned seating 2 5

Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento in re maggiore K. 136 Dinca’s Ensemble

In collaborazione e con il supporto economico del Consolato Generale di Germania, Milano In collaborazione con Università degli Studi di Torino Nell’ambito di

Tomaso Vitali Ciaccona

Max Bruch Kol Nidrei op. 47

Gioachino Rossini La gazza ladra, ouverture

Eduardo Alonso-Crespo Concierto en tiempo de tango Chacona en tiempo de tango

Johann Strauss figlio Il pipistrello, ouverture Dinca’s Ensemble

Christoph von der Nahmer Stephan Schulze, violino Ignacy Miecznikowski, viola Christoph Igelbrink, violoncello Stanislaw Pajak, contrabbasso

Laurentius Dinca, violino

33


MI

8

.IX

martedì

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18

ingressi /admissions 2 5

Aleksandr Skrjabin Dodici studi op. 8 Sonata n. 10 op. 70

Fryderyk Chopin

Galina Chistiakova (ph. E. Matveev)

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

Tre mazurche op. 59 Notturno in si maggiore op. 62 n. 1 Studio in fa maggiore op. 10 n. 8 Studio in sol diesis minore op. 25 n. 6 Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54 Galina Chistiakova pianoforte

Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21 Hector Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Harold en Italie op. 16, sinfonia in quattro parti per viola concertante e orchestra Les Siècles

In collaborazione con Conseil Général de l’Aisne Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Festival Berlioz de La Côte-Saint-André Mécénat Musical Société Générale Ministère de la Culture Français

34

Les Siècles Nicholas Collon, direttore Adrien La Marca, viola

posti numerati assigned seating e 20, e 30


martedì

8

.IX

TO

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Aleksandr Skrjabin Sonata n. 1 in fa minore op. 6 Cinque preludi op. 74

Fryderyk Chopin

Marie Kiyone

Preludio in do diesis minore op. 45 Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 Marie Kiyone, pianoforte

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Contemporanea

Focus Adès/Francesconi

Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21

ingresso gratuito free admission

Thomas Adès Tevot, per orchestra …but all shall be well, per orchestra Prima esecuzione italiana

Luca Francesconi Concerto per pianoforte e orchestra Prima esecuzione italiana Nicolas Hodges (ph. M. Borrgreve)

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Cobalt and Scarlet, per grande orchestra Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Gergely Madaras, direttore Nicolas Hodges, pianoforte

35


MI

8

.IX

martedì

Rap Estathé Market Sound Mercati Generali ore 22

posti in piedi standing room only € 15

Urban Orchestra

Progetto creato per Project created for MITO SettembreMusica

Featuring Ensi, Clementino Ghemon e Coez Orchestra Milano Classica Michele Fedrigotti, direttore Clementino

In collaborazione con Orchestra Milano Classica In coproduzione con Punk For Business

36

Il rap nasce dalla “strada”, libero da schemi e da ferree convenzioni. Cosa accade quando ad alcuni tra i rapper più popolari d’Italia si unisce un’orchestra sinfonica? Un progetto unico creato appositamente per il pubblico del Festival nel quale i brani più famosi dei loro repertori verranno rivisitati e orchestati dal Maestro Fedrigotti. Hip -hop was born on the street, out of the box and free from ironclad convention. But what happens when some of Italy’s best known rappers meet up with a symphony orchestra? Custom-created for MITO audiences, this unique project features hiphop hits orchestrated by Maestro Fedrigotti.


martedì

8

.IX

TO

Canzone d'autore Teatro Carignano ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

Ma sono mille papaveri rossi La canzone d’autore racconta...

Bruno Maria Ferraro, Massimo Germini

In collaborazione con Tangram Teatro Torino

Musiche di Fabrizio De André Francesco De Gregori Roberto Vecchioni Giorgio Gaber Daniele Silvestri Lucio Dalla Bruno Maria Ferraro canto, voce recitante Massimo Germini, chitarra Patrizia Pozzi, attrice Con la partecipazione di Susanna Ferro Ideazione e regia di Ivana Ferri

World Music Officine Caos ore 21

ingresso gratuito free admission

Lamia Bedioui, voce

Lamia Bedioui è una delle voci tunisine più fresche e originali, il suo canto fonde l’antica tradizione mediorientale e mediterranea con la sperimentazione vocale. Sul palco strumenti lontani, l’armonia occidentale, i quarti di tono della musica orientale, le lingue del Mediterraneo, immaginando di seguire gli itinerari dei mercanti di Venezia lungo la Via della Seta.

Big Babel Ensemble

Alireza Mortasavi santur, santur cromatico Angelo Conto pianoforte, harmonium Stefano Risso, contrabbasso Donato Stolfi, batteria

Lamia Bedioui

The voice of Lamia Bedioui is a breath of fresh air and originality from Tunisia, blending ancient Mediterranean and Middle Eastern traditions with all-new vocal experimentation. From the stage pulsate distant strains of western harmony, the quarter tones of eastern music, the languages of the Mediterranean. They’ll have you imagining you’re treading the path of Venetian merchants along the Silk Road.

37


MI

9

.IX

mercoledì

Incontri

Voci dello Spirito

Arena Civica Gianni Brera Sala Appiani ore 15

In collaborazione con FAI- Fondo Ambiente Italiano Delegazione Milano

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

Tavola rotonda introduttiva hâfız Muhannad al-Gilânî svamin¯ıīHaṃs¯ananda Giri padre Tovma Khachatryan sheykh Mohsen Melhoui Roberta Passerini rav Elia Richetti maestro zen Carlo Tesugen Serra padre Shenuda padre Traian Valdman archimandrita Teofilatto Vitsos Coordina Giovanni De Zorzi

Classica Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 15 e ore 17

ingressi /admissions 2 5

Desideri nascosti. Vita e amori delle religiose nel Medioevo

Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Chiesa.

Sequenze, estampidas, mottetti dal XII al XIV secolo Ensemble Peregrina Ensemble Peregrina

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

38

Agnieszka Budzi´nska-Bennett canto e direzione Kelly Landerkin Lorenza Donadini Hanna Järveläinen, canto Baptiste Romain, viella Marc Lewon, liuto, lira e canto

Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.


mercoledì

9

.IX

TO

Classica Aula Magna Cavallerizza Reale ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Joseph Haydn

Gli equilibri di un quartetto d’archi sono determinati da delicatissime alchimie, sono frutto di una vicinanza umana e artistica, di una totale corrispondenza di intenti espressivi tra i suoi componenti. Quartetto “con Moto” riunisce quattro giovani talenti austriaci ed è già formazione di grande compattezza. Grazie alla collaborazione con l’Haydn Festspiele Eisenstadt lo stesso concerto avrà luogo l’11 settembre nell’ambito del maggior festival su Haydn.

Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2 Quartetto “con Moto”

In collaborazione con Haydn Festspiele Eisenstadt Università degli Studi di Torino

Franz Schubert Quartetto n. 1 in fa maggiore D. 18

Joseph Haydn Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1 Quartetto “con Moto”

Stefan Smoly Emil Geber, violino Stephanie Drach, viola Elisabeth Smoly, violoncello

The equilibriums within a string quartet are determined by very delicate alchemies and are the fruit of human and artistic bonding – a total correspondence of expressive intents among its components. The “con Moto” Quartet features four young Austrian talents, and it is already renowned. In conjunction with Haydn Festspiele Eisenstadt, they’ll be repeating this performance at the world’s biggest Haydn festival on September 11, 2015.

Classica

Trio Mozzafiato, Quartetto I Trasversali (ph. phlibero)

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Teatro Vittoria ore 18

ingresso gratuito free admission

Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy Claudio Monteverdi Joseph Bodin de Boismortier Georg Friedrich Händel Thomas Morley Philipp Nicolai Jean-Baptiste Lully Ludwig van Beethoven

Giulio Briccialdi

Trio di trombe Mozzafiato del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Luca Martinacci, Giorgia Benazzi Riccardo Albry, tromba

Scuola di tromba di Paolo Russo

Quartetto in la maggiore

Friedrich Kuhlau Grand quatuor pour quatre flûtes op. 103 Quartetto di flauti I Trasversali del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Silvia Ruffino, Diego De Marco Monica Gastaldi, Davide Galleano flauto

Scuola di musica d’assieme per fiati di Francesca Odling

39


MI

9

.IX

mercoledì

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18

ingressi /admissions 2 5

Aleksandr Skrjabin Sonata n. 1 in fa minore op. 6 Cinque preludi op. 74

Fryderyk Chopin

Marie Kiyone

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

Preludio in do diesis minore op. 45 Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 Marie Kiyone, pianoforte

Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21 César Franck Quintetto in fa minore per pianoforte e archi

Ernest Chausson Concerto per violino, pianoforte e archi in re maggiore op. 21 Salvatore Accardo (ph. D.V. Chamla)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

40

Salvatore Accardo Laura Gorna Myriam Dal Don, violino Francesco Fiore, viola Cecilia Radic, violoncello Laura Manzini, pianoforte

posto unico numerato assigned seating € 15


mercoledì

9

.IX

TO

Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 20.45 Kiss & Cry

posto unico numerato assigned seating € 20 abbonati Teatro Stabile possessori Pass Danza € 17 under 35 € 12

Ideazione originale Michèle Anne De Mey Jaco Van Dormael

Kiss & Cry (ph. M. V. Abeele)

Torinodanza 2015 è un progetto realizzato da Torinodanza festival/ Fondazione del Teatro Stabile di Torino Maggior sostenitore Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF

Di Kiss & Cry potremmo dire che è un emozionante racconto in immagini; oppure che mescola In creazione collettiva con il meglio di danza e cinema o che Grégory Grosjean è la più originale creazione della Thomas Gunzig, Julien Lambert scena europea degli ultimi anni. Sylvie Olivé, Nicolas Olivier Ma forse basta dire che è un capolavoro, e per questo Torinodanza Produzione lo ripropone per la seconda volta. Charleroi Danses E per cinque repliche! Ma tre anni manège.mons fa, chi lo vide la prima sera, tornò a vederlo e lo consigliò agli amici. Coproduzione Una storia nella quale semplici dita Les Théâtre de la Ville diventano personaggi che danzano de Luxembourg in un paesaggio in miniatura, trasfiMichèle Anne De Mey è artista gurato dalla magia cinematografica associata presso Charleroi Danses di Jaco Van Dormael. Il regista Centre chorégraphique de la de L’ottavo giorno e di Mr. Nobody Fédération Wallonie -Bruxelles riprende, monta e proietta una sorta Spettacolo programmato con di sogno creato in diretta davanti il sostegno di Wallonie -Bruxelles agli occhi degli spettatori. Unica International (WBI) e Wallonie difficoltà: decidere se guardare Bruxelles Théâtre Danse (WBTD) il film o scoprirne i segreti, spiando gli interpreti e le loro dita, impegnati in un vero e proprio set, con carrelli Repliche e telecamere. Da non perdere.

giovedì 10, venerdì 11. IX ore 20.45 sabato 12. IX , ore 19.30 domenica 13. IX, ore 15.30

We could say that Kiss & Cry is a moving tale told in images; that it blends the best of dance and cinema, and is the most original creation on the European scene in recent years. But maybe it’s enough to say it is a masterpiece – which is why Torinodanza presents it for the second time, in a series of five performances. Three years ago, many who saw the opening performance returned to see another show with friends in tow. In the story, fingers become characters dancing around a miniature landscape transfigured by JacoVan Dormael’s filmmaking magic. The director of The Eighth Day and Mr. Nobody shoots, edits and projects a sort of dream created live, before the audience’s eyes. The only problem: deciding whether to watch the film or to discover its secrets by watching the players and their fingers as they move about the set with dollies and cameras. Don’t miss it!

41


MI

9

.IX

mercoledì

Etnica

Voci dello Spirito

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating € 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Tradizioni ebraiche

Sin dalle origini nell’ebraismo si formò la scienza della cantillazione del testo sacro, retta dalle complesse norme derivate dai te‘amim, gli accenti ritmico-melodici applicati alla cantillazione del testo. Nel tempo, si distinsero poi due stili ben definiti: quello sefardita, nato in Spagna (in ebraico Sefarad) e diffusosi in tutto il Mediterraneo e in Oriente; quello ashkenazita, nato nelle regioni franco-tedesche del Reno (in ebraico Ashkenaz) e diffusosi poi in tutta l’Europa centro-orientale. L’ascoltatore potrà ascoltare, occasione piuttosto rara, esempi di entrambi gli stili.

rav Elia Richetti e rav David Sciunnach, canto e corno shofar, per la tradizione sefardita Henri Maknouz per la tradizione sefardita di stile libanese Raffaele Wolkowiez per la tradizione ashkenazita

In collaborazione con Comunità ebraica di Milano Teatro Out Off

42

Cantillation, or ritual chanting of sacred texts, dates back to the origins of Judaism. The science of cantillation is governed by complex rules derived from the te’amim, or accents that provide indications for rhythm and melody. Over time, two distinct styles arose: the Sephardic (from the Hebrew Sepharad), which developed in Spain and spread throughout the Mediterranean and Middle East; and the Ashkenazic (from the Hebrew Ashkenaz), from the FrancoGerman area of the Rhein Valley, which spread through central and Eastern Europe. Here’s a rare opportunity to enjoy both styles.


mercoledì

9

.IX

TO

Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21

posti numerati assigned seating € 20, € 27

Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 “Eroica”

Gintaras Rinkevicius

Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius direttore

Classica Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli ore 21

ingresso gratuito free admission

Antonín Dvoˇrák Sestetto in la maggiore op. 48

Frank Bridge Sestetto in mi bemolle maggiore

Sestetto Harmonia

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Sestetto Harmonia dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Francesco Punturo Matteo Ruffo, violino Giorgia Cervini Federico Maria Fabbris, viola Stefano Blanc Ermanno Franco, violoncello

43


MI

10

.IX

giovedì

Jazz Edison Open Garden Triennale ore 13

ingresso gratuito free admission

Play’n’Jazz

Il quintetto swing propone i capolavori dell’intramontabile Duke Ellington che hanno segnato la storia della grande Musica.

Last Minute

Chiara Lucchini Alessia Turcato, voce Francesco Carcano, contrabbasso Edoardo Maggioni, tastiere Giovanni Martella, batteria

The swing quintet perform a set of dazzling, time-tested Duke Ellington masterpieces.

Alessia Turcato (ph. F. Serpi)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Con il sostegno di

Classica In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty ore 17

ingressi /admissions € 5

Franz Joseph Haydn Duetti e Trii per archi e fiati Studenti dei Conservatori di Milano e Torino Coordinamento di Giovanna Polacco Antonella Di Michele

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18 Aleksandr Skrjabin Ventiquattro preludi op. 11 Polacca in si bemolle minore op. 21

Fryderyk Chopin Polacca in fa diesis minore op. 44 Pietro Beltrani, pianoforte Pietro Beltrani

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli 44

ingressi /admissions € 5


giovedì

10

.IX

TO

Convegno Un’iniziativa dell’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi Palazzo del Rettorato Sala Principe d’Acaja ore 10

ingresso gratuito free admission

An Dante

Il convegno prosegue venerdì 11.IX

Due giornate di studi su Dante e la musica Convegno a cura di Maria Teresa Arfini Donato Pirovano Alberto Rizzuti

Contemporanea

Focus Adès/Francesconi

Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17

ingresso gratuito free admission

Luca Francesconi

Thomas Adès

Animus II, per viola e elettronica

Chamber Symphony

Thomas Adès

mdi ensemble Yoichi Sugiyama, direttore

Concerto conciso, per pianoforte e ensemble

Prima esecuzione italiana

Prima esecuzione italiana mdi ensemble (ph. M. Tedeschi)

In collaborazione con mdi ensemble

Living Toys, per ensemble da camera

Luca Francesconi Unexpected End Of Formula, per violoncello, live-electronics e ensemble

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Aleksandr Skrjabin Mazurche op. 3 nn. 1, 2, 3, 5, 6, 9 Valzer in la bemolle maggiore op. 38 Mazurche op. 25 nn. 3, 4 Allegro de concert in si bemolle minore op. 18

Fryderyk Chopin

André Gallo

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Variations brillantes in si bemolle maggiore op. 12 Mazurche op. 41 nn. 1, 2 Mazurca op. 7 n. 3 Polacca in mi bemolle minore op. 26 n. 2 André Gallo, pianoforte 45


MI

10

.IX

giovedì

Contemporanea

90°Boulez

Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 20

Claude Debussy

Omaggio per i 90 anni di Pierre Boulez

Chansons de Bilitis, per voce recitante e ensemble su testi di Pierre Louÿs

Tribute to Pierre Boulez in Celebration of His 90th Birthday

Pierre Boulez Improvisation I sur Mallarmé, per soprano e ensemble Improvisation II sur Mallarmé, per soprano e ensemble (III. Pli selon pli) Pierre Boulez (ph. A. Warmé-Janville)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Le marteau sans maître, per mezzosoprano e sei strumenti Ensemble intercontemporain Bruno Mantovani, direttore Hélène Fauchère, soprano Salomé Haller, mezzosoprano

Crossover

Hindi Zahra (ph. T. Hadid)

In collaborazione con Teatro Franco Parenti

Teatro Franco Parenti ore 22

posto unico numerato assigned seating € 15

Hindi Zahra

Per la prima volta a Milano First Performance in Milan

Zahra Hindi, voce Benoit Medrykowski Paul Salvagnac, chitarre David Dupuis, tastiere e corni Jeff Hallam, contrabbasso Raphael Seguinier, batteria Ze Luis Nascimento percussioni

Jazz Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 20.30

ingresso su invito by invitation only

Piano Ring Bacchetti vs Di Toro

Progetto creato per/ Project created for MITO SettembreMusica

Una sfida sui tasti dalla classica al jazz Andrea Bacchetti Michele Di Toro pianoforte In anteprima per

46

Un duello musicale all’insegna dell’improvvisazione: i pianisti si sfidano su un repertorio che va dalla classica al jazz, da Liszt a Duke Ellington, da Thelonious Monk a Mendelssohn. A musical duel of improvisation: the pianists face off in a bonanza that stretches from classical to jazz. Want Liszt and Duke Ellington? Got ’em! Thelonious Monk and Mendelssohn? Them too!


giovedì

10

.IX

TO

Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21

posti numerati assigned seating € 20, € 27

ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica” Itamar Zorman (ph. R. Blinkhoff)

Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius, direttore Itamar Zorman, violino

Canzone d'autore Teatro Carignano ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

Meg: imperfezione

Sulla scia del terzo album da solista, uscito in aprile, l’artista partenopea – al secolo Maria Di Donna, già voce femminile dei 99 Posse – ne propone i contenuti dal vivo, riaffermando la propria collocazione fra canzone pop e sperimentazione.

Meg, voce Mario Conte, tastiere programmazione Sebastiano De Gennaro percussioni Meg

In collaborazione con Hiroshima Mon Amour

Neapolitan songstress Meg – aka Maria Di Donna, formerly a vocalist for 99 Posse – follows up her third solo release with live shows that reaffirm her deep commitment to both pop and experimental music.

Classica Sermig Arsenale della Pace ore 21

ingresso gratuito free admission

Wiener Melange valzer, polke e marce dei caffè viennesi

Salon Orchester dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Musiche di Jaromìr Vejvoda Karl Mosheimer Johann Strauss padre Johann Strauss figlio Jacob Gade Nico Dostal

Michal Uris, primo violino Paolo Giolo, Antonio Bassi, violino Agostino Mattioni, viola Carlo Pezzati, violoncello Antonello Labanca, contrabbasso Salvatore Passalacqua, clarinetto Marco Braito, tromba

Salon Orchester

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

47


MI

11

.IX

venerdì

Incontri In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 11

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

Presentazione del libro Roberto Leydi e il “Sentite buona gente”. Musiche e cultura nel secondo dopoguerra di Domenico Ferraro (Squilibri, Roma, 2015) Partecipano con l’autore Oreste Bossini Nicola Scaldaferri

Incontri

Focus Adès/Francesconi

Museo del Novecento Sala Arte povera ore 17.30 Incontro con Thomas Adès Luca Francesconi Coordina Enzo Restagno

Thomas Adès (ph. B. Voce)

In collaborazione con Museo del Novecento

48

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity


venerdì

11

.IX

TO

Barocca Tempio Valdese ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Dietrich Buxtehude Preludio, fuga e ciaccona in do maggiore BuxWV 137

Johann Pachelbel Sei fughe sul Magnificat, I tono

Johann Sebastian Bach Maria Cecilia Farina

Fantasia in sol maggiore BWV 572 Meine Seele erhebt den Herren BWV 648 Fantasia e fuga in do minore BWV 537 Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit BWV 672 Christe, aller Welt Trost BWV 673 Kyrie, Gott heiliger Geist BWV 674 Preludio e fuga in mi minore BWV 548 Maria Cecilia Farina, organo

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Aleksandr Skrjabin Ventiquattro preludi op. 11 Polacca in si bemolle minore op. 21

Fryderyk Chopin Polacca in fa diesis minore op. 44 Pietro Beltrani, pianoforte

Pietro Beltrani

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

49


MI

11

.IX

venerdì

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18

ingressi /admissions € 5

Aleksandr Skrjabin Mazurche op. 3 nn. 1, 2, 3, 5, 6, 9 Valzer in la bemolle maggiore op. 38 Mazurche op. 25 nn. 3, 4 Allegro de concert in si bemolle minore op. 18

Fryderyk Chopin André Gallo (ph. A. Palmieri)

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

Variations brillantes in si bemolle maggiore op. 12 Mazurche op. 41 nn. 1, 2 Mazurca op. 7 n. 3 Polacca in mi bemolle minore op. 26 n. 2 André Gallo, pianoforte

Contemporanea

Focus Adès/Francesconi

Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21 Thomas Adès In Seven Days per pianoforte e orchestra

Luca Francesconi Trama, per saxofono e orchestra Memoria II, per orchestra

Timothy Redmond

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Orchestra della Svizzera italiana

50

Orchestra della Svizzera italiana Timothy Redmond, direttore Nicolas Hodges, pianoforte Mario Marzi, saxofono

posto unico numerato assigned seating € 10


venerdì

11

.IX

TO

Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 19.30 Gone in a heartbeat Ideazione e direzione Louise Vanneste

Gone in a heartbeat (ph. S. Broc)

Interpreti Anja Röttgerkamp Eléonore Valère Eveline Van Bauwel Anushka von Oppen Musiche di Cédric Dambrain

Torinodanza 2015 è un progetto realizzato da Torinodanza festival/ Fondazione del Teatro Stabile di Torino Maggior sostenitore Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF

Produzione Louise Vanneste / Rising Horses Spettacolo programmato nell’ambito della convenzione biennale siglata da Wallonie -Bruxelles International (WBI) Wallonie Bruxelles Théâtre Danse (WBTD) Halles de Schaerbeek Città di Torino Torinodanza festival / Fondazione del Teatro Stabile di Torino

Replica sabato 12. IX, ore 21.30

posto unico numerato assigned seating € 20 abbonati Teatro Stabile possessori Pass Danza € 17 under 35 € 12 A Louise Vanneste non basta sviluppare una ricerca coreografica sul movimento tanto raffinata quanto innovativa: ciò che a lei importa davvero è ricostruire un universo percettivo nel quale tutto si deve fondere perfettamente. E così la luce diventa spazio, la musica ci investe tanto quanto le immagini. In questa nuova creazione, che Torinodanza produce e ospita, troviamo quattro interpreti femminili, ciascuna delle quali sembra fare riferimento a una gestualità precisa. Quella tipica di un concerto rock ci appare evidente, ma vediamo anche comparire echi di qualche danza popolare. Piano piano, tutto si mescola e decanta, per dar vita ad un universo espressivo nuovo ed originale. It’s not enough for Louise Vanneste to conduct choreographic research on movement that is as refined as it is innovative. For her, the truly important thing is to reconstruct a perceptive universe in which everything melds seamlessly. Thus light becomes space, music becomes as striking as imagery. This new creation, produced and hosted by Torinodanza, features four female dancers, each of whom uses a precise set of gestural expressions. Rock concert moves are easily understood, but we can also look for echoes of traditional folk dances. As the show progresses, the moves blend and decant, creating a new and original world of expression.

51


MI

11

.IX

venerdì

Etnica

Voci dello Spirito

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating € 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Tradizioni buddhiste

Dall’India originaria l’insegnamento del Buddha si muove nello spazio e nel tempo toccando l’Asia Centrale, la Cina, il Giappone e l’intero sudest asiatico: da qui la varietà degli stili nei quali si eseguono i due principali generi vocali collegati al rito buddhista, il sutra e il mantra. L’ascoltatore potrà apprendere il dharma (“legge, insegnamento”) buddhista nelle varianti tibetana, giapponese e singalese qui riunite.

Istituto Kunpen Lama Gangchen Monastero zen “Ensoji. Il Cerchio” Tempio buddhista Lankaramaya di Milano

In collaborazione con Teatro Out Off

52

The teachings of Buddha spread from India to Central Asia, China, Japan and Southeast Asia. This explains the origins of the two main vocal genres connected to Buddhist ritual: the sutra and the mantra. Listeners will revel in the dharma (meaning “law” or “teaching”) in the Tibetan, Japanese and Sinhalese versions presented here.


venerdì

11

.IX

TO

Contemporanea

90°Boulez

Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 10

Claude Debussy

Omaggio per i 90 anni di Pierre Boulez

Chansons de Bilitis, per voce recitante e ensemble su testi di Pierre Louÿs

Tribute to Pierre Boulez in Celebration of His 90th Birthday

Pierre Boulez

Pierre Boulez (ph. J. Radel)

Improvisation I sur Mallarmé, per soprano e ensemble Improvisation II sur Mallarmé, per soprano e ensemble (III. Pli selon pli) Le marteau sans maître, per mezzosoprano e sei strumenti Ensemble intercontemporain Bruno Mantovani, direttore Hélène Fauchère, soprano Salomé Haller, mezzosoprano

Classica Chiesa di San Pio X ore 21

ingresso gratuito free admission

Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in si bemolle maggiore K. 358 Sonata in do maggiore K. 521 Andante e variazioni in sol maggiore K. 501

Claude Debussy Petite Suite

Roberto Issoglio, Stéphanie Vuillermoz

Roberto Issoglio Stéphanie Vuillermoz pianoforte a quattro mani

In collaborazione con Associazione Mozart Italia Torino

53


MI

12

.IX

sabato

Visita guidata Giardino Segreto ore 11 e ore 12

ingressi /admissions € 15

Visita guidata al Giardino Segreto con la partecipazione degli Studenti del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Incastonato tra i palazzi di via Ruffini, corso Magenta e via Saffi, si nasconde un giardino dall’intatto sapore romantico: rocce e sentieri ombreggiati convivono con piante secolari e angoli suggestivi. La visita guidata è a cura della storica dell’arte Giacinta Cavagna di Gualdana. Nestled among the palazzi along via Ruffini, corso Magenta and via Saffi, a garden is hidden, whose romantic flavor remains intact. Its rocks and paths are shaded by centuries -old trees, and together they create cozy niches. Guided tour by art historian Giacinta Cavagna di Gualdana.

Giardino Segreto

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

Marching band Parco Sempione ore 15 Piazza Gae Aulenti ore 16.30 Contrabbanda

Contrabbanda

54

ingresso gratuito free admission


sabato

12

.IX

TO

Classica Teatro Carignano Franz Joseph Haydn ore 11.30 Sinfonia in re maggiore Hob. I: 6 “Le matin” Sinfonia in do maggiore Hob. I: 48 “Maria Teresa” Umberto Benedetti Michelangeli

In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali

ore 17 Sinfonia in do maggiore Hob. I: 7 “Le midi” Sinfonia in do minore Hob. I: 95

ore 21 Sinfonia in sol maggiore Hob. I: 8 “Le soir” Sinfonia in fa diesis minore Hob. I: 45 “degli Addii” Orchestra I Pomeriggi Musicali Umberto Benedetti Michelangeli, direttore

posto unico numerato ore 11.30 e 17 € 10 ore 21 € 15 i tre concerti € 24 assigned seating 11.30 a.m. and 5 p.m. € 10 9 p.m. € 15 all 3 performances € 24 Il concetto di Austria felix si è negli ultimi decenni diffuso nel mondo grazie a una migliore conoscenza della vita culturale, politica e sociale di quella che fu la monarchia absburgica. La chiarezza e l’eleganza furono le note dominanti e si espressero al massimo grado nella musica di Haydn, il compositore al quale dobbiamo la nascita della sinfonia. Ripercorriamo i primi passi gentili, ma niente affatto timidi, della nuova creatura musicale con l’adorabile trittico delle sinfonie che recano significativamente i titoli Le matin, Le midi, Le soir. In recent decades the concept of Austria felix has spread throughout the world thanks to expanded knowledge of the cultural, political and social life under the Habsburg monarchy. The watchwords were clarity and elegance, which in music were best expressed by Haydn, the composer who created symphony. We return to those early genteel (but in no way timid) renditions of what was the new musical creature with the adorable triptych of symphonies aptly entitled Le matin, Le midi, Le soir.

55


MI

12

.IX

sabato

Ragazzi Civico Planetario “Ulrico Hoepli” ore 17

ingressi /admissions € 8 bambini / children € 5

Il girotondo dei pianeti Le stelle di Edjona

Progetto creato per / Project created for MITO SettembreMusica

Un’idea di Saul Beretta e Fabio Peri

NASA, ESA, J. Clarke (Boston University), and Z. Levay (STScI)

con Fabio Peri Arsene Duevi, voce e chitarra Nadia Marenco, fisarmonica costumi di Francesca Masella

In collaborazione con Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Musicamorfosi Si ringrazia

Edjona viene da una galassia sconosciuta e parla una musica incomprensibile e travolgente capace di farci vedere e cantare le stelle da un altro, insolito e intrigante punto di vista. L’evento si tiene parzialmente al buio, pertanto è possibile accedere in sala solo all’orario indicato. Edjona hails from an unknown galaxy and speaks an incomprehensible, overwhelming musical language that conjures up visions and songs of stars from a wholly different perspective, as rare as it is intriguing. Because the performance takes place partially in the dark, admission is allowed only until times indicated. A partire dai 6 anni For children ages 6 and up

Contemporanea

Focus Adès/Francesconi

Teatro Menotti ore 17 Luca Francesconi Animus II, per viola e elettronica

Thomas Adès Concerto conciso, per pianoforte e ensemble Prima esecuzione italiana mdi ensemble (ph. M. Tedeschi)

In collaborazione con mdi ensemble

Living Toys, per ensemble da camera

Luca Francesconi Unexpected End Of Formula, per violoncello, live-electronics e ensemble

Thomas Adès Chamber Symphony Prima esecuzione italiana

mdi ensemble Yoichi Sugiyama, direttore

56

posto unico numerato assigned seating 2 5


sabato

12

.IX

TO

Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Mio fratello Amadé

Lo spettacolo racconta dell’infanzia dei fratelli Amadè e Nannerl Mozart, dei loro lunghi viaggi in Europa, delle loro esibizioni come piccoli prodigi, della loro grande passione comune: la musica. Nello spettacolo, durante il quale si ascolta una sonata per pianoforte di Mozart giocando a individuarne i temi, ogni frase musicale diventa un personaggio e narra una storia fantastica, creando così una favola in forma sonata.

Favola in forma sonata di Pasquale Buonarota Alessandro Pisci Diego Mingolla Pasquale Buonarota, Diego Mingolla

In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Pasquale Buonarota, attore Diego Mingolla, pianoforte

This performance recounts the childhood of siblings Amadè and Nannerl their lengthy travels throughCollaborazione drammaturgica Mozart, out Europe, their performances as di Eleonora Mino child prodigies, and the great passion Illustrazioni di Anna Guazzotti the two shared for music. During the Scene di Claudia Martore story the audience listens to a sonata for piano by Mozart and, as in a game, must guess the themes of the piece. Spettacolo realizzato Each musical phrase becomes a in collaborazione con Unione Musicale - Atelier Giovani character who tells a fanciful story, creating a fairy tale in sonata form. Dai 5 anni ai 99 anni For people ages 5 -99

Barocca Chiesa di San Filippo ore 16

ingresso gratuito free admission

Francesco Durante Miserere mei, Deus, salmo per soli, coro e basso continuo

Alessandro Scarlatti Academia Montis Regalis

In collaborazione con Academia Montis Regalis

Dixit Dominus, salmo per soli, coro, archi e basso continuo Academia Montis Regalis Coro Maghini Alessandro De Marchi direttore Claudio Chiavazza maestro del coro Miriam Gorgoglione Valentina Chirico Chiara Albanese Arianna Stornello, soprano Maria Russo Annalisa Mazzoni, contralto Massimo Lombardi, tenore Cesare Costamagna Dario Previato, basso 57


MI

12

.IX

sabato

Teatro e musica Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

La Mandragola

Nel 1518 a Firenze andò in scena, nella cornice dei festeggiamenti per le nozze di Lorenzino de’ Medici, La Mandragola di Machiavelli. Lo spettacolo si giovava delle bellissime musiche di scena scritte dal compositore francese Philippe Verdelot attivo in quegli anni a Firenze. Fu un grande successo che conobbe alcune repliche, l’anno successivo in occasione dei Carnevali di Venezia, ma da allora in poi le musiche madrigalistiche di Verdelot si sono staccate dalla commedia nella quale erano così brillantemente inserite per scivolare nel dimenticatoio. Riproporre lo spettacolo nella sua integralità dopo ben cinque secoli era un desiderio che il Festival coltivava da tempo.

commedia in 5 atti di Niccolò Machiavelli con musiche originali di Philippe Verdelot

Niccolò Machiavelli

In collaborazione con Progetto U.R.T.

Siro, Igor Chierici Nicia, Jurij Ferrini Callimaco, Matteo Alì Ligurio Michele Schiano di Cola Sostrata, Claudia Benzi Frate Timoteo Angelo Maria Tronca Lucrezia, Cecilia Zingaro Ensemble Diagonale Carlo Pavese, direttore Regia di Jurij Ferrini Aiuto regia di Ilaria Carmeli Luci di Lamberto Pirrone Costumi di Nuvia Valestri

58

Niccolò Machiavelli’s five-act comedy La Mandragola premiered at celebrations for the wedding of Lorenzo De Medici in Florence in 1518. Music for the performance – a beautiful score – was written by French composer Philippe Verdelot, who was active in the Tuscan city in those years. It proved to be a tremendous success and a repeat performance was given the following year at the Venice Carnival. Later performances saw Verdelot’s madrigals, which had been so brilliantly woven into the story, axed from the program and for ages that music was never heard again. For some time now, staging the original performance in its entirety has been in the hopper, and at long last – after some five centuries – here it is.


sabato

12

.IX

TO

Jazz Museo Ettore Fico ore 17

ingresso gratuito free admission

Novecento

Tre musicisti che hanno lasciato un segno fondamentale nella storia del jazz. Un originale approfondimento raccontato da una chitarra in solo. Dopo il concerto sarĂ possibile visitare il Museo con tariffa ridotta e 5

Musiche di Thelonious Monk Miles Davis John Coltrane Pino Russo, chitarra

Three musicians who left their mark on the history of jazz. An original exploration on solo guitar. Following this performance, discount admission (e 5) to the Museum. www.museofico.it

Pino Russo (ph. M. Finotti)

In collaborazione con MEF - Museo Ettore Fico

Classica Teatro della Divina Provvidenza ore 21

ingresso gratuito free admission

Musiche di Pierre Cancan Francis Poulenc Alfred Desenclos Paul Bonneau Claude Pascal Darius Milhaud Riccardo Berutti, saxofono Giulia Antoniotti, pianoforte del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Francis Poulenc In collaborazione con

Scuola di musica da camera di Marco Zuccarini

Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

59


MI

12

.IX

sabato

Elettronica Fabrique dalle ore 22

posti in piedi standing room only € 10

Derby to Derby

Progetto creato per Project created for MITO SettembreMusica

Ninos Du Brasil (I ) present O L A + Very Special Guest Dj

Sandro Mazzola, Gianni Rivera

In collaborazione con Club to Club/#C2C15 Codalunga Fabrique Milano

60

Forest Swords (UK) solo live set feat. A/ V collaboration with Carlos Casas Visuals Carlos Casas Coreografie a cura di Codalunga Special football Star

Il Meazza trasloca per una notte al Fabrique, dove le atmosfere del derby della Madonnina prendono vita grazie agli show ad hoc degli artisti di Club To Club Festival e Codalunga, coadiuvati dai visual di match vintage di Carlos Casas e dal team di sbandieratori di Derby to Derby; le due tifoserie decideranno quindi l’esito della sfida immaginaria commentando l’evento in tempo reale con l’hashtag dedicato. For one night the Meazza Stadium moves to Fabrique, where we get in the mood for the Milan vs. Inter soccer match. Check out the customcreated “derby” shows by artists from the Club to Club Festival and Codalunga, with Carlos Casas’ visuals by match vintage and Derby to Derby team of flag throwers. Milan and Inter supporters get together to decide the outcome of the immaginary challenge, with up-to-the-minute tweets using our dedicated hashtag.



MI

13

.IX

domenica

Classica

La Milano di Maria Teresa d’Austria

I Pomeriggi Musicali (ph. L. Daverio)

In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali

Il concetto di Austria felix si è negli ultimi decenni diffuso nel mondo grazie a una migliore conoscenza della vita culturale, politica e sociale di quella che fu la monarchia absburgica. La chiarezza e l’eleganza furono le note dominanti e si espressero al massimo grado nella musica di Haydn, il compositore al quale dobbiamo la nascita della sinfonia. Ripercorriamo i primi passi gentili, ma niente affatto timidi, della nuova creatura musicale con l’adorabile trittico delle sinfonie che recano significativamente i titoli Le matin, Le midi, Le soir. In recent decades the concept of Austria felix has spread throughout the world thanks to expanded knowledge of the cultural, political and social life under the Habsburg monarchy. The watchwords were clarity and elegance, which in music were best expressed by Haydn, the composer who created symphony. We return to those early genteel (but in no way timid) renditions of what was the new musical creature with the adorable triptych of symphonies aptly entitled Le matin, Le midi, Le soir.

Teatro Dal Verme ore 10

Pass Haydn, 3 concerti e 20

Franz Joseph Haydn

posto unico numerato assigned seating e 10

Sinfonia in re maggiore Hob. I: 6 “Le matin” Sinfonia in do maggiore Hob. I: 48 “Maria Teresa”

ore 17 Franz Joseph Haydn

posto unico numerato assigned seating e 10

Sinfonia in do maggiore Hob. I: 7 “Le midi” Sinfonia in do minore Hob. I: 95

ore 21 Franz Joseph Haydn Sinfonia in sol maggiore Hob. I: 8 “Le soir” Sinfonia in fa diesis minore Hob. I: 45 “degli Addii” Orchestra I Pomeriggi Musicali Umberto Benedetti Michelangeli, direttore

62

posto unico numerato assigned seating e 10


domenica

13

.IX

TO

Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18

posto unico numerato assigned seating 2 5

Il Piccolo Principe

Il Piccolo Principe è uno dei racconti per l’infanzia, ma non solo, più letti e amati al mondo. Le vicende di questo ingenuo viaggiatore del cosmo, il suo asteroide lontano, la sua preziosa e amatissima Rosa e tutti i bizzarri personaggi incontrati hanno divertito e commosso chiunque sa che «l’essenziale è invisibile agli occhi».

Fiaba musicale liberamente tratta dall’omonimo racconto di Antoine de Saint Exupéry Il Piccolo Principe

In collaborazione con Micron /Mythos Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Musiche di Stefano Maccagno Libretto e regia di Roberta Faroldi Il Piccolo Principe Eleonora Tata, attrice la Rosa, la Volpe il Vanitoso, il Geografo Giulia Nervi, attrice l’Aviatore, il Re, l’Uomo d’affari Oliviero Giorgiutti, baritono Ensemble W-Men

Sara Musso, Maria Grazia Perello pianoforte a quattro mani Alessandra Masoero, flauto Lucia Marino, clarinetto Silvia Sandrone, percussioni

The Little Prince is one of the world’s best known and loved children’s stories (adults love it too!). It recounts the vicissitudes of an ingenuous traveler from a distant asteroid, his beloved rose, and all the bizarre creatures that have amused and moved anyone who knows that “What is essential is invisible to the eyes.” Dai 6 ai 99 anni For people ages 6 -99

Stefano Maccagno, direttore

63


MI

13

.IX

domenica

Ragazzi Teatro Sala Fontana ore 17 Chichibio, la gru e altre storie

I tre leccardi

In collaborazione con ASSIEMI - Associazione Italiana Educazione Musicale per l’Infanzia Elsinor - Teatro Sala Fontana Si ringrazia

Musiche di Francesco Landini Gherardello Lorenzo da Firenze e altri autori anonimi interpretati nello stile dei giullari trecenteschi I tre leccardi Giorgio Pinai, voce, traversa, flauto, flauto doppio, tamburo, bombarda, cornamusa e ceccola Luca D’Amore, liuto e tamburo Fabrizio Lepri, viella

posto unico numerato assigned seating € 8 bambini /children € 5 L’ironia della novella di Boccaccio prende vita in uno spettacolo raccontato alla maniera dei contastorie medievali: strumenti antichi, burattini e maschere, musiche e canti originali. Una narrazione comica, ricca di equivoci e burle, in cui protagonisti sono il cibo e la furbizia di Chichibio, che diventa subito spunto di risate. The irony in Boccaccio’s novella told on stage by medieval minstrels. The show features ancient instruments, puppets and masks, as well as original music and songs. It’s a comedy rife with double entendre and gags, starring food and the cunning of Chichibio, promising laughter from the get-go.

Mirko Revoyera, contastorie

A partire dai 6 anni For children ages 6 and up

Zibido San Giacomo Cascina Zipo Ca’ Grande dalle ore 10.00 alle ore 17.00

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

Visita alla Cascina Zipo Ca’ Grande

Oltre alla visita della Cascina il FAI organizzerà dei tour guidati alla scoperta delle marcite e delle flora e fauna locali. Si può raggiungere la Cascina Zipo Ca’ Grande in bicicletta, seguendo il percorso FAI Via Lattea che toccherà due tra le cascine del Parco Sud di Milano con più alto valore storico e architettonico. Il punto di arrivo del percorso sarà la Cascina Zipo Ca’ Grande, tutelata dalla Sovrintendenza ai Monumenti dello Stato.

Tradizionale

Le nostre tradizioni: la fisarmonica

In collaborazione con Cascina Zipo Ca’ Grande FAI - Fondo Ambiente Italiano Via Lattea

Con la partecipazione del Quintetto Veneto di Fisarmoniche Gianni Bertolini Nereo Fiori Massimo Bertolini Nicola Tamburini Denis Bruzzo

Besides the farm visit, the FAI will be organizing guided tours of water meadows, in search of local flora and fauna. The Zipo Ca’ Grande Farm may be reached by bicycle along the FAI’s Milky Way, which winds its way past two farms in Milano’s South Park that are historical and architectonic gems. The Zipo Ca’ Grande Farm is an Italian Monumental Heritage site. www.faivialattea.it

64


domenica

13

.IX

TO

Contemporanea Chiesa di San Filippo ore 16

ingresso gratuito free admission

Arvo Pärt

Questo accoppiamento musicalmente felice necessita di qualche spiegazione, a cominciare dal titolo della composizione di Morton Feldman. Al centro della storia sta il pittore Mark Rotkho al quale una coppia di mecenati di Houston commissionarono dei dipinti coi quali ornare le pareti di una cappella laica che avevano fatto costruire. Per rendere ancora più propizio al raccoglimento quel luogo, commissionarono a Feldman, del quale conoscevano l’ammirazione per Rotkho, una partitura che risultò essere un tessuto di sublimi e quasi inafferrabili bisbigli. In maniera del tutto indipendente Arvo Pärt scrisse il suo Kanon ispirato a una liturgia della luce. Due componimenti uniti da profonda affinità.

Kanon Pokajanen, per coro a cappella

Morton Feldman Rotkho Chapel, per soprano, contralto, coro viola, percussioni e celesta Estonian Philharmonic Chamber Choir

Estonian Philharmonic Chamber Choir Kaspar Putnins, direttore

This blithe musical match-up calls for a bit of explanation, beginning with the title of Morton Feldman’s composition. The Rothko in question is painter Mark Rothko. Art collectors and patrons John and Dominique De Menil of Houston, Texas commissioned works by him to adorn the walls of the nondenominational chapel they had built. They also commissioned a soundtrack from Feldman, who was a fan of Rothko. The result was a sublime weave of sounds and evanescent whispers. Arvo Pärt, working independently from Feldman, wrote Kanon Pokajanen with inspiration from the Liturgy of the Light. The two compositions are united by a profound affinity.

Classica Chiesa del Santo Volto ore 17

ingresso gratuito free admission

Felix Mendelssohn-Bartholdy Coro Maghini

Coro Maghini

Claudio Chiavazza, direttore Herr, nun lässest du deinen Luca Benedicti, organo Diener in Frieden fahren, mottetto op. 69. n. 1 per coro Preludio e fuga in sol maggiore op. 37 n. 2 per organo Tre Salmi op. 78 per soli e doppio coro Sonata in la maggiore op. 65 n. 3 per organo Denn er hat seinen Engeln befohlen, per doppio coro Heilig ist Gott der Herr, per doppio coro Verleih uns Frieden, cantata corale per coro e organo 65


MI

13

.IX

domenica

Tradizionale

Shanghai Chinese Orchestra

Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating e 15

Melodie tradizionali cinesi arrangiate da Wang Fujian

La Shanghai Chinese Orchestra è una vera e propria grande orchestra formata da strumenti tradizionali cinesi. Fondata nel 1952 vanta un ampio repertorio che va da quello tradizionale per piccoli ensemble a lavori orchestrali di nuova commissione. Nel concerto si potranno ascoltare alcuni tra i più famosi virtuosi di questi affascinanti strumenti.

Nuove composizioni cinesi di Liu Dehai Liu Xing Wang Jianmin Luo Xiaoci Zhao Shijun Jiang Ying Liu Changyuan Shanghai Chinese Orchestra Wang Fujian, direttore Luo Xiaoci, cetra qin Duan Aiai, viella erhu Jin Kai e Li Wanci flauto xiao Tang Xiaofeng, liuto pi’pa Tang Yiwen, liuto zhongruan Hu Chenyun, oboe suona

The Shanghai Chinese Orchestra is a large orchestra composed of traditional Chinese instruments. Founded in 1952, it boasts a repertoire that stretches from traditional music for small ensembles to newly commissioned orchestral works. The performance features some of China’s leading virtuosi playing these fascinating instruments.

Etnica

Voci dello Spirito

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating € 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Tradizione cristiano armena

La tradizione del canto liturgico armeno è antica quanto la Chiesa Armena stessa, fondata all’inizio del IV secolo. Essa si basa sul sistema modale degli ochtoechoi e su inconfondibili melodie-tipo. Nel corso dei secoli la cultura armena, nella sua peculiarità, si è avvicinata all’Occidente facendo da ponte con l’Oriente. A cento anni dal genocidio del 1915, questo concerto ci guiderà dalla tradizione all’innovazione e all’impulso creativo nato nella diaspora.

Coro della Chiesa Armena dei Santi Quaranta Martiri accompagnato al pianoforte da Ani Martirosyan In collaborazione con Teatro Out Off In memoria del genocidio armeno del 1915

66

NUR Project Rosy Anoush Svazlian, voce Andrea Manzoni, pianoforte

The tradition of Armenian liturgical chants is as old as the Armenian Church itself, which was founded at the beginning of the fourth century A.D. The chants are based on the ochtoechoi modal system and unmistakable standard melodies. Over the centuries, Armenian culture, in its specificity, became a sort of bridge between East and West as it became more westernized. This year marks the 100th anniversary of the Armenian Genocide at the hands of the Ottoman Turks. This performance takes us from traditional music to the innovation and creative impulse born during the subsequent diaspora.


domenica

13

.IX

TO

Opera Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 20

posto unico numerato assigned seating € 20

Akhnaten

Philip Glass è un lettore instancabile e curioso di qualsiasi sorta di argomento. All’inizio degli anni Ottanta – è lui stesso a raccontarcelo – gli capitò tra le mani un libro di Immanuel Velikovskij intitolato Oedipus and Akhnaten in cui lo scrittore sosteneva che le vicende di Edipo erano già ben note all’epoca del faraone Akhnaten. Glass ne fu così colpito che ritenne di aver trovato l’argomento per una sua nuova opera. Col progredire del progetto i destini di Edipo e del faraone che per primo si sforzò di affermare il monoteismo, si separarono e una quantità di suggestioni storiche, archeologiche e filologiche si sommarono dando vita a un progetto di raro fascino. L’opera ebbe la sua prima all’Opera di Stoccarda con l’elegantissima regia di Achim Freyer. L’esecuzione proposta da MITO SettembreMusica è concepita in forma di concerto, con una doppia proiezione costruita sui reperti archeologici del Museo Egizio di Torino.

Opera in tre atti di Philip Glass esecuzione in forma di concerto Prima italiana

Philip Glass (ph. Steve Pyke)

In collaborazione con Teatro Regio Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino

Libretto di Philip Glass in collaborazione con Shalom Goldman, Robert Israel Richard Riddel e Jerome Robbins ©1983 Dunvagen Music Publishers Inc. Used by Permission

Testo vocale tratto da fonti originali di Shalom Goldman Akhnaten Rupert Enticknap, controtenore Nefertiti, moglie di Akhnaten Gabriella Sborgi, contralto Regina Tye, madre di Akhnaten Valentina Valente, soprano Horemhab, generale e futuro faraone Giuseppe Naviglio, baritono Aye, padre di Nefertiti Mauro Borgioni, basso Sommo sacerdote di Amòn Marcello Nardis, tenore Le sei figlie Il banchetto funebre Artisti del Coro del Teatro Regio Amenofi, figlio di Apu, lo scriba Valter Malosti, narratore Orchestra e Coro del Teatro Regio Dante Anzolini, direttore Claudio Fenoglio maestro del coro Dennis Giauque maestro ripetitore Fotografie di Andrea Micheli Regia video di Luca Scarzella Allestimento e luci di Gianni Carluccio

Philip Glass is a tireless reader; his curiosity knows no bounds. In the early ’80s – as he himself tells us – he stumbled across Oedipus and Akhenaton, a book by Immanuel Velikovsky in which the author claims that the vicissitudes of Sophocles’ King Oedipus were already well known during the reign of the Pharaoh Akhenaton. Glass was so impressed that he wanted to make an opera out of it. As the project developed, the fates of Oedipus and Akhenaton, who was the first Egyptian ruler to sustain monotheism, ultimately took different paths. Glass amassed a plethora of historical, archeological and philological details which he put together to create a work of great and rare allure. It premiered at the Stuttgart Opera House, under the elegant direction of Achim Freyer. The performance slated for MITO SettembreMusica 2015 follows an oratory format and dual-screen imagery based on the collection from Torino’s Egyptian Museum.

67



domenica

13

.IX

TO

Classica Chiesa della Madonna di Loreto ore 21

ingresso gratuito free admission

Camille Saint-SaĂŤns Trio in fa maggiore op. 18

Gabriel Faurè Trio in re minore op. 120

Maurice Ravel Trio in la Trio Debussy

Trio Debussy

Piergiorgio Rosso, violino Francesca Gosio, violoncello Antonio Valentino, pianoforte

69


MI

14

.IX

lunedì

Melancholia e musica quando l’ispirazione scompare Incontri Università degli Studi di Milano Aula Magna ore 15 Con un saluto di Francesco Micheli Coordina Giovanni Broggi

Albrecht Dürer, Melancholia I

In collaborazione con Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca’ Granda Istituto Neurologico Carlo Besta I.R.C.C.S. Galeazzi Milano Ospedale Universitario di Aarhus Università degli Studi di Milano

Partecipano Elvira Brattico I meccanismi neurali del piacere in musica Mauro Porta Rossini: la personalità e la sua musica Ivano Dones Rossini: dalla padella nella brace Leo Nahon Clinica dell’umore e oscillazioni della creatività Enzo Restagno Melancholia e Ispirazione

Classica In collaborazione con Orchestra da Camera di Mantova Università degli Studi di Milano

ore 19 Gioachino Rossini Sonata per archi n. 1 in sol maggiore Une larme, tema e variazioni per violoncello e orchestra Sonata per archi n. 2 in la maggiore Variazioni per clarinetto e orchestra Orchestra da Camera di Mantova Mattia Rondelli, direttore Aljaz Begus, clarinetto Stefano Guarino, violoncello

70

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity


lunedì

14

.IX

TO

Classica Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17

posto unico numerato assigned seating 2 5

Ludwig van Beethoven Sonata in re maggiore op. 10 n. 3

Fryderyk Chopin Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 Alexander Gadjiev

Igor Stravinsky Petruška Alexander Gadjiev, pianoforte

Incontri Circolo dei Lettori ore 18

ingresso gratuito free admission

Presentazione del libro Parole senza musica di Philip Glass (Il Saggiatore, Milano, 2015) Partecipano Dante Anzolini Gastón Fournier-Facio Philip Glass (ph. Steve Pyke)

Coordina Enzo Restagno

71


MI

14

.IX

lunedì

Marching band Piazza Gino Valle ore 13 Via Imbonati ore 15

ingresso gratuito free admission

Dirty Dixie Jazz Band

Dirty Dixie Jazz Band

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18 Fryderyk Chopin Notturno in si maggiore op. 62 n.1 Notturno in do diesis minore op. postuma

Aleksandr Skrjabin Poème-nocturne op. 61 Notturno (per la mano sinistra) in re bemolle maggiore op. 9 n. 2 Giuseppe Albanese

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

Fryderyk Chopin Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61 Fantasia in fa minore op. 49

Aleksandr Skrjabin Fantasia in si minore op. 28 Giuseppe Albanese, pianoforte

72

ingressi /admissions € 5


lunedì

14

.IX

TO

Teatro e musica Teatro Carignano ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

La Mandragola

Nel 1518 a Firenze andò in scena, nella cornice dei festeggiamenti per le nozze di Lorenzino de’ Medici, La Mandragola di Machiavelli. Lo spettacolo si giovava delle bellissime musiche di scena scritte dal compositore francese Philippe Verdelot attivo in quegli anni a Firenze. Fu un grande successo che conobbe alcune repliche, l’anno successivo in occasione dei Carnevali di Venezia, ma da allora in poi le musiche madrigalistiche di Verdelot si sono staccate dalla commedia nella quale erano così brillantemente inserite per scivolare nel dimenticatoio. Riproporre lo spettacolo nella sua integralità dopo ben cinque secoli era un desiderio che il Festival coltivava da tempo.

commedia in 5 atti di Niccolò Machiavelli con musiche originali di Philippe Verdelot

Niccolò Machiavelli

In collaborazione con Progetto U.R.T.

Siro, Igor Chierici Nicia, Jurij Ferrini Callimaco, Matteo Alì Ligurio Michele Schiano di Cola Sostrata, Claudia Benzi Frate Timoteo Angelo Maria Tronca Lucrezia, Cecilia Zingaro Ensemble Diagonale Carlo Pavese, direttore Regia di Jurij Ferrini Aiuto regia di Ilaria Carmeli Luci di Lamberto Pirrone Costumi di Nuvia Valestri

Niccolò Machiavelli’s five-act comedy La Mandragola premiered at celebrations for the wedding of Lorenzo De Medici in Florence in 1518. Music for the performance – a beautiful score – was written by French composer Philippe Verdelot, who was active in the Tuscan city in those years. It proved to be a tremendous success and a repeat performance was given the following year at the Venice Carnival. Later performances saw Verdelot’s madrigals, which had been so brilliantly woven into the story, axed from the program and for ages that music was never heard again. For some time now, staging the original performance in its entirety has been in the hopper, and at long last – after some five centuries – here it is.

Classica Chiesa di San Giovanni Maria Vianney ore 21

ingresso gratuito free admission

Franz Schubert Quintetto in do maggiore op. postuma 163 D. 956 Quintetto Regio

Quintetto Regio (ph. S. Bruno)

Artisti del Teatro Regio Sergey Galaktionov Tomoka Osakabe, violino Armando Barilli, viola Davide Eusebietti, violoncello Davide Botto, contrabbasso

73


MI

14

.IX

lunedì

Contemporanea Chiesa di Sant’Alessandro ore 21

ingressi /admissions € 20

Arvo Pärt

Questo accoppiamento musicalmente felice necessita di qualche spiegazione a cominciare dal titolo della composizione di Morton Feldman. Al centro della storia sta il pittore Mark Rotkho al quale una coppia di mecenati di Houston commissionò dei dipinti coi cui ornare una cappella laica che aveva fatto costruire. Per rendere ancora più propizio al raccoglimento quel luogo, commissionò a Feldman, del quale conosceva l’ammirazione per Rotkho, una partitura che risultò essere un tessuto di sublimi e quasi inafferrabili bisbigli. In maniera del tutto indipendente Arvo Pärt scrisse il suo Kanon ispirato a una liturgia della luce. Due componimenti uniti da profonda affinità.

Kanon Pokajanen, per coro a cappella

Morton Feldman Rotkho Chapel, per soprano, contralto, coro viola, percussioni e celesta Estonian Philharmonic Chamber Choir

Estonian Philharmonic Chamber Choir Kaspar Putnin˘ ·s, direttore

This blithe musical match-up calls for a bit of explanation, beginning with the title of Morton Feldman’s composition. The Rothko in question is painter Mark Rothko. Art collectors and patrons of Houston, commissioned works by him to adorn the non-denominational chapel they had built. They also commissioned a soundtrack from Feldman, who was a fan of Rothko. The result was a sublime weave of sounds and evanescent whispers. Arvo Pärt, working independently from Feldman, wrote Kanon Pokajanen with inspiration from the Liturgy of the Light. The two compositions are united by a profound affinity.

Etnica

Voci dello Spirito

In collaborazione con Teatro Out Off

74

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating € 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Voci del cristianesimo ortodosso

“Il canto deve indurre la tranquillità dell’animo”, è così che San Basilio descrive la funzione del canto nella liturgia ed è questo precetto a farci da guida in questo concerto che prevede la partecipazione di cori e cantori delle chiese ortodosse milanesi. Un viaggio verso la contemplazione, in paesaggi sonori che vanno dalla originaria cantillazione greco-bizantina ai melismi della liturgia copta.

Cantori della Chiesa Greco Ortodossa Coro della Chiesa Ortodossa Russa di via San Gregorio Coro della Chiesa Romena Ortodossa Coro della Diocesi Cristiana Copta Ortodossa di Milano accompagnato da cimbali e triangolo

“Chanting must induce tranquility of the soul,” wrote St. Basil the Great in describing the function of chants in the liturgy. This precept serves to guide us through this performance, which features the participation of choirs and chanters from Milano’s orthodox churches. A journey to contemplation, over a soundscape that ranges from early Byzantine chants to the melismas of Coptic liturgy.


azionale a multin re 65 anni d n ie z n è un’a con olt o Bolto 125 paesi e di marchi p p u r lio Il G ltre t e n ei te in o o r t a fo g presen . Vanta un p l mass marke fumerie. e di storia si presenti n armacie e pro io f li ig t a s u q pre elettivi, s li a n a c

ualità cato, i alta q asa e del bu d i t t o c d za pro ia della ercializ i per la puliz m m o u ce e c rodott s o na . n prod entare, dei p ura della per o lt o B lim po la c Il Grup tegorie dell’a etici e per m a s c o c e nell o t ti i, prod adesiv

r Partne è 15 n o t l o PO 20 B X o E p n i p entale Il Gru ildren h ondam f C io e m h o t le un bin di Save à Socia e sono

bilit zion to sponsa e istru e e R proget n i il d io e o iz t r n t t ie e u t s N ttivo rog , che so a l’obie o del p n h it o a b lt o m m B nell’a rogram ruppo erabili pia. Il p a del G s io e t r E iù vuln p p in e n li d’Im e r ig ild r le fam ana the Ch dito pe d una s d a di Save e i r i in d b i ei bam re font iritto d di crea d il ne. ì s d struzio ire co t ’i n n a u or Chil r e a ne eg ever Care F ic e r a borazio W a “ e ll a e o n a c c io nutriz i affian 2013 in getto s ivo dal o t r t a p o ad a o t access ramm Ques l’ g e o lia, r ir t p i in Ita aran n”, il g in io r b t e a p m c a en Edu .000 b Childr oltre 2 d ve the a a S à t n li o c . di qua omone uzione ole Sal un’istr s I e ll e pia e n in Etio


MI

15

.IX

martedì

Incontri In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 11

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

Presentazione del libro Parole senza musica di Philip Glass (Il Saggiatore, Milano, 2015) Partecipano Dante Anzolini Filippo Del Corno Coordina Enzo Restagno

Jazz Edison Open Garden Triennale ore 13

ingresso gratuito free admission

Play’n’Jazz

Cinque giovani musicisti jazz che da qualche anno fanno dell’interazione e della reciproca influenza il centro delle proprie performance, tra brani originali, rivisitazioni dei classici della tradizione americana, e trascinanti improvvisazioni di gruppo.

Instablemates

Giovanni Digiacomo

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Con il sostegno di

76

Federico Calcagno clarinetto, clarinetto basso Giovanni Digiacomo saxofono alto e soprano Victoria Dodova, contrabbasso Gen Cotena, chitarra Francesco Ghirlanda, batteria

For these five young jazz musicians, interaction and mutual influence are at the core of every performance. They serve up original compositions as well as covers of American classics, and let the improv rip!


martedì

15

.IX

TO

Classica Conservatorio Giuseppe Verdi ore 17

ingresso gratuito free admission

Franz Joseph Haydn Duetti e Trii per archi e fiati Studenti dei Conservatori di Torino e Milano Franz Joseph Haydn

Coordinamento di Antonella Di Michele Giovanna Polacco

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Fryderyk Chopin Notturno in si maggiore op. 62 n. 1 Notturno in do diesis minore op. postuma

Aleksandr Skrjabin Poème-nocturne op. 61 Notturno per la mano sinistra in re bemolle maggiore op. 9 n. 2 Giuseppe Albanese

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Fryderyk Chopin Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61 Fantasia in fa minore op. 49

Aleksandr Skrjabin Fantasia in si minore op. 28 Giuseppe Albanese, pianoforte

77


MI

15

.IX

martedì

Antica

Accademia d’Arcadia (ph. U. Favretto)

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano Fondazione Arcadia

Chiesa di Sant’Angelo ore 15 e ore 17

ingressi /admissions € 5

La favola dei suoni La musica di Galileo

Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Chiesa.

Musiche di Cristofano Malvezzi Vincenzo Galilei Sigismondo d’India Giovanni Battista Buonamente Giulio Caccini Michelangelo Galilei Biagio Marini Dario Castello Girolamo Frescobaldi Domenico Mazzocchi Salomone Rossi Jacopo Peri Emilio De’ Cavalieri

Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.

Accademia d’Arcadia

Alena Dantcheva, soprano Davide Monti, Renata Spotti, violino Claudia Pasetto, viola da gamba Marta Graziolino, arpa barocca Ugo Nastrucci, tiorba Alessandra Rossi Lürig cembalo e concertazione

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18

ingressi /admissions € 5

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

Fryderyk Chopin

Aleksandr Skrjabin

Mazurche op. 59 nn. 1, 2, 3 Mazurca op. 30 n. 2 Mazurca op. 33 n. 2 Mazurca op. 63 n. 3 Polacca in mi bemolle maggiore op. 22

Mazurche op. 25 nn. 5, 9 Mazurca op. 40 n. 1 Diciotto preludi Poème op. 32 n. 1 Vers la flamme op. 72

Decumano presso The Waterstone by Intesa Sanpaolo Sito espositivo Expo ore 18

concerto gratuito all’interno del sito di Expo 2015 free concert in Expo 2015 Esposition Site

Alessandro Tardino pianoforte

Marching band

Dirty Dixie Jazz Band The Waterstone by Intesa Sanpaolo 78

Intesa Sanpaolo offre le musiche e i colori delle Marching band di MITO ai visitatori di Expo Milano 2015 Intesa Sanpaolo brings the music and colors of MITO’s marching bands to visitors at Expo Milano 2015


martedì

15

.IX

TO

Classica Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21

posti numerati assigned seating € 20, € 27

George Gershwin Rhapsody in blue, per pianoforte e orchestra

Stefano Bollani Improvvisazioni su temi di George Gershwin Stefano Bollani (ph. V. Cenni)

Aaron Copland Appalachian Springs, suite

Igor Stravinsky L’Oiseau de Feu, suite Orchestra Haydn di Bolzano e Trento George Pehlivanian, direttore Stefano Bollani, pianoforte

Classica Alfa Teatro ore 21

ingresso gratuito free admission

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in do maggiore K. 465

Ludwig van Beethoven Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1

Anton Webern Langsamer Satz

Quartetto Echos

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Quartetto Echos del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Andrea Maffolini Ida Di Vita, violino Giulia Bombonati, viola Martino Maina, violoncello

Scuola di assieme per strumenti ad arco di Claudia Ravetto

79


MI

15

.IX

martedì

Opera Piccolo Teatro Strehler ore 20

posti numerati assigned seating € 30, € 40

Akhnaten

Prima esecuzione italiana Italian Première

Opera in tre atti di Philip Glass esecuzione in forma di concerto Libretto di Philip Glass in collaborazione con Shalom Goldman, Robert Israel Richard Riddel e Jerome Robbins Philip Glass (ph. Steve Pyke)

©1983 Dunvagen Music Publishers Inc. Used by Permission

In collaborazione con Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa Teatro Regio

Testo vocale tratto da fonti originali di Shalom Goldman Akhnaten Rupert Enticknap, controtenore Nefertiti, moglie di Akhnaten Gabriella Sborgi, contralto Regina Tye, madre di Akhnaten Valentina Valente, soprano Horemhab, generale e futuro faraone Giuseppe Naviglio, baritono Aye, padre di Nefertiti Mauro Borgioni, basso Sommo sacerdote di Amòn Marcello Nardis, tenore Le sei figlie Il banchetto funebre Artisti del Coro del Teatro Regio Amenofi, figlio di Apu, lo scriba Valter Malosti, narratore Orchestra e Coro del Teatro Regio Dante Anzolini, direttore Claudio Fenoglio maestro del coro Dennis Giauque maestro ripetitore Fotografie di Andrea Micheli Regia video di Luca Scarzella Allestimento e luci di Gianni Carluccio

80

Philip Glass è un lettore instancabile e curioso di qualsiasi sorta di argomento. All’inizio degli anni Ottanta – è lui stesso a raccontarcelo – gli capitò tra le mani un libro di Immanuel Velikovskij intitolato Oedipus and Akhnaten in cui lo scrittore sosteneva che le vicende di Edipo erano già ben note all’epoca del faraone Akhnaten. Glass ne fu così colpito che ritenne di aver trovato l’argomento per una sua nuova opera. Col progredire del progetto i destini di Edipo e del faraone che per primo si sforzò di affermare il monoteismo, si separarono e una quantità di suggestioni storiche, archeologiche e filologiche si sommarono dando vita a un progetto di raro fascino. L’opera ebbe la sua prima all’Opera di Stoccarda con l’elegantissima regia di Achim Freyer. L’esecuzione proposta da MITO SettembreMusica è concepita in forma di concerto, con una doppia proiezione costruita sui reperti archeologici del Museo Egizio di Torino. Philip Glass is a tireless reader; his curiosity knows no bounds. In the early ’80s – as he himself tells us – he stumbled across Oedipus and Akhnaten, a book by Immanuel Velikovsky in which the author claims that the vicissitudes of Sophocles’ King Oedipus were already well known during the reign of the Pharaoh Akhnaten. Glass was so impressed that he wanted to make an opera out of it. As the project developed, the fates of Oedipus and Akhnaten, who was the first Egyptian ruler to sustain monotheism, ultimately took different paths. Glass amassed a plethora of historical, archeological and philological details which he put together to create a work of great and rare allure. It premiered at the Stuttgart Opera House, under the elegant direction of Achim Freyer. The performance slated for MITO SettembreMusica 2015 follows an oratory format and dual-screen imagery based on the collection from Torino’s Egyptian Museum.


martedì

15

.IX

TO

Classica Casale Monferrato Palazzo Gozzani Treville ore 21

ingresso gratuito free admission

Richard Strauss

www.palazzogozzanitreville.it

Sestetto per archi dall’opera Capriccio op. 85

Arnold Schönberg Verklärte Nacht, per sestetto d’archi op. 4 Sestetto Stradivari (ph. S. Ponzo)

In collaborazione con Accademia Filarmonica di Casale Monferrato

ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij Souvenir de Florence in re minore op. 70 Sestetto Stradivari

David Romano Marlène Prodigo, violino Raffaele Mallozzi David Bursack, viola Diego Romano, Sara Gentile, violoncello

81


MI

15

.IX

martedì

Jazz

Gerry Mulligan

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 10

Un Americano a Milano Omaggio a Gerry Mulligan

Progetto creato per Project created for MITO SettembreMusica

Musiche di Gerry Mulligan

a cura /curated by del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Orchestra I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Mario Marzi, saxofono

in collaborazione con in collaboration with Fondazione I Pomeriggi Musicali “Ci sono parole che si sono come perse nel linguaggio contemporaneo, bellezza, grazia, nobiltà. Rappresentano ciò che io per tutta la vita ho cercato di trasfondere nella mia musica. Questo, la musica può donare agli esseri umani. Tutti quelli che fanno musica dovrebbero ricordarlo alla loro coscienza”. (Gerry Mulligan) “There are some words that have been kind of lost from modern usage that I would like to bring back to my music and have striven all my life to do. Beauty, grace, nobility – these are the things that music can bring to us, as human beings. I think it is well that we who make music keep that in our consciousness.” (Gerry Mulligan)

82


Alfredo Jaar per Radio3


MI Antica

Cartolina da Firenze

16

.IX

Basilica di San Marco Sagrestia Monumentale ore 15 e ore 17

mercoledì ingressi /admissions 2 5

Nei cenacoli intrattenuti presso il conte Bardi e Iacopo Corsi a Firenze si preparavano la riscossa della monodia e la nascita del dramma per musica. Gualberto Magli era lì: virtuoso d’arpa doppia Musiche di e cantore formatosi con Giulio Giulio Caccini Caccini, partecipò da protagonista a Claudio Monteverdi rivoluzione della sensibilità Johann Kapsberger questa musicale, che ebbe inizio proprio Alessandro Ciccolini nella città medicea.

Il virtuoso dei Medici. Omaggio a Gualberto Magli cantore, arpista e attore

Raffaele Pé

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

Giovanni Trabaci Girolamo Montesardo Francesco Lambardi

La Lira di Orfeo Raffaele Pé, controtenore Chiara Granata, arpa Gabriele Palomba, tiorba

At dinner parties held by Count Bardi and Iacopo Corsi in 17thcentury Florence, the monody made its comeback and musical dramas were born. On hand was Gualberto Magli, a virtuoso on the doublestrung harp and singer, who studied under Giulio Caccini. He was at the forefront of this revolution in musical sensibility, which had its start in Florence. Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Basilica. Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.

Incontri Gallerie d’Italia Piazza Scala ore 17 Incontro con Stefano Bollani Partecipa Francesco Micheli

Stefano Bollani (ph. V. Cenni)

Si ringrazia Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia

84

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity


mercoledì Contemporanea

Divertimento Ensemble

In collaborazione con Divertimento Ensemble Padiglione Italia Expo 2015 Sentieri selvaggi

16

.IX

TO

Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17

ingresso gratuito free admission

Selezione brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Nutrire la musica - Composizioni dal mondo per il Padiglione Italia Expo Milano 2015

Il Festival ospita una selezione dei brani vincitori del concorso internazionale di composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo rivolto ai giovani under 40 e bandito dal Padiglione Italia a Expo Milano 2015, su progetto di Divertimento Ensemble, realizzato in collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia, MITO SettembreMusica e Sentieri selvaggi.

Divertimento Ensemble Sandro Gorli, direttore

MITO hosts a selection of winning pieces from the international composition competition Feeding Music – Compositions from the World. The competition was open to composers under the age of 40, and sponsored by the Italian Pavilion at Milano’s Expo 2015, based on a project by Divertimento Ensemble, and realized in conjunction with the City of Milano, the Region of Lombardy, MITO SettembreMusica, and Sentieri selvaggi.

Classica Teatro Vittoria ore 18

ingresso gratuito free admission

Musiche di Niccolò Paganini Johann Sebastian Bach Béla Bartók Luciano Berio Salim Dada Frida Kern

Duo Niccolò, Duo Johann Sebastian (ph. phlibero)

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Duo Niccolò del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Li Xinyu Giulia Pecora, violino Duo Johann Sebastian del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Elena Bellusci Martina Mancuso, violino Scuola di violino di Giacomo Agazzini

85


MI Classica

16

.IX

Chiesa di Sant’Antonio Abate ore 18

ingressi /admissions 2 5

Notte trasfigurata

Sestetto Stradivari

Arnold Schönberg Verklärte Nacht, per sestetto d’archi op. 4

ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij Sestetto Stradivari (ph. S. Ponzo)

mercoledì

David Romano Marlène Prodigo, violino Raffaele Mallozzi David Bursack, viola Diego Romano Sara Gentile, violoncello

Souvenir de Florence in re minore op. 70

Jazz Teatro degli Arcimboldi ore 21 Stefano Bollani piano solo Presentazione del nuovo album

posti numerati assigned seating e 15, e 20, e 30 Anteprima italiana Italian Première Dopo un tour mondiale Stefano Bollani arriva a Milano per presentare in anteprima per il Festival il suo nuovo album per piano solo. Following up his world tour, Stefano Bollani hits Milano with an exclusive MITO SettembreMusica pre-release performance of his new album for solo piano.

Stefano Bollani (ph. V. Cenni)

Presenting Partner

Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating e 10

Franz Schubert

Nel suo viaggio solitario e avvolto dal gelo, un viandante si pone in ascolto: il sibilo del vento, lo scorrere dell’acqua sotto i ghiacci, l’infuriare della tempesta si intrecciano al mutare dei suoi stati d’animo. Nei Lieder della Winterreise, Schubert ha fissato, immagine dopo immagine, icone intramontabili della poesia musicale romantica.

Winterreise D 911 Christoph Prégardien, tenore Michael Gees, pianoforte Christoph Prégardien, Michael Gees

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

86

In a frozen landscape a lone traveler listens to the whispering wind, the rush of water beneath the ice, the fury of a storm. The sounds blend as his mood changes. In the Lieder of Winterreise, image after image, Schubert erects everlasting icons of Romantic musical poetry.


mercoledì Musica e film

Timothy Brock (ph. L. Burlando)

16

.IX

TO

Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21

posto unico numerato assigned seating € 10

Nosferatu il vampiro

Capolavoro dell’espressionismo tedesco e capostipite del genere horror, Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau è un classico senza tempo, capace ancora oggi di conquistare il pubblico con la potenza delle sue immagini e la novità assoluta del suo linguaggio. Recentemente restaurato in digitale, il cult movie di Murnau viene riproposto con le musiche originali di Heinrich Marschner adattate da Timothy Brock.

Regia di Friedrich Wilhelm Murnau Con Max Schreck Gustav von Wangenheim Greta Schröder Alexander Granach Germania 1922, 92’

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Museo Nazionale del Cinema

Musica di Heinrich Marschner Adattatamento di Timothy Brock

Nell’ambito di

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Timothy Brock, direttore

Friedrich Wilhelm Murnau’s masterpiece of German Expressionism and granddaddy of horror films, Nosferatu is a timeless classic. It still awes audiences with the power of its imagery and novel cinematic language. Recently restored and released in digital format, this cult movie features a live soundtrack with original music by Heinrich Marschner, adapted by Timothy Brock.

Classica Teatro Agnelli ore 21

ingresso gratuito free admission

Classic Tango Musiche di Bruno Maderna Igor Stravinsky Kurt Weill Eric Satie Mauricio Kagel Jukka Tiensuu Riccardo Piacentini Astor Piazzolla Duo Alterno

In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali di Torino Rive Gauche concerti

Duo Alterno

Tiziana Scandaletti, soprano Riccardo Piacentini, pianoforte

Maurizio Cadossi, violino Davide Vendramin, fisarmonica bandoneon

87


MI

16

.IX

mercoledì

Etnica

Voci dello Spirito

In collaborazione con Teatro Out Off

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating 2 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Cantillazione del Corano e cerimonia di zikr dei dervisci Halvetî-Jerrahî

Qur’an (“Corano”) significa letteralmente “recitazione” ed indica un corpus rivelato oralmente /auralmente dall’arcangelo Gabriele al Profeta Muhammad. Da qui l’importanza fondamentale che nel tempo assunse la trasmissione orale del Qur’an, affidata a specialisti che lo sapevano a memoria detti hâfız (“preservatore”); da qui, nel sufismo, il valore dell’ascolto, (samâ‘) e il potere del nome di Iddio (Allah) ricordato e ripetuto senza fine, come accade nello zikr dei dervisci halvetî jerrâhî di Milano.

Muhannad al-Gilânî cantillatore coranico (hâfız) in rappresentanza di tutte le comunità islamiche di Milano Concerto di repertori della tradizione sufi ottomano-turca eseguiti da Fakhraddin Gafarov liuto a manico corto ‘ûd Marco Schiavini, flauto ney Marco Ponta, chitarra Stefano D’Aloia, tamburo a cornice daf Cerimonia di zikr (“ricordo, ripetizione, rimemorazione”) dei dervisci halvetî jerrâhî di Milano Mohsen Mouelhi sheykh (“maestro”) Fakhraddin Gafarov zikır ba‚sı (“direttore dello zikr”)

88

Qur’an (“Koran”) literally means “recitation” and indicates a corpus revealed orally/aurally by the archangel Gabriel to the Prophet Muhammad. Thus the fundamental importance assumed over time by the oral transmission of the Qur’an, entrusted to specialists known as hâfız (“preserver”) who knew the texts by heart; as well as the value Sufism places on listening (samâ‘) and the power of the name of Allah, which is recalled and repeated on countless occasions. Just as in the zikr of Milano’s halvetî jerrâhî dervishes.


Salva il futuro dell’Italia che ami.

Iscriviti al FAI.

TESSERA FAI

Foto Giorgio Majno, 2011 © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Fino al 50% di sconto per gli iscritti FAI su musei, mostre, dimore storiche, castelli, teatri, giardini, magazine, eventi culturali e concerti in tutta Italia

Dal 1975 ad oggi: • • • • •

Oltre 5 milioni di metri quadrati di paesaggio protetto 69 mila metri quadrati di edifici storici tutelati 52 Beni salvati, di cui 30 aperti al pubblico 400 mila visitatori all’anno Oltre 1 milione di studenti sensibilizzati sul tema della tutela del patrimonio artistico e paesaggistico • Oltre 7 milioni di visitatori nei 7 mila luoghi aperti durante le 22 edizioni di Giornate FAI di Primavera • Oltre 3 milioni di segnalazioni per il Censimento “Luoghi del Cuore”

Iscriviti subito al FAI su www.fondoambiente.it o telefona allo 02 467615 328.


MI

17

.IX

giovedì

Jazz Edison Open Garden Triennale ore 13

ingresso gratuito free admission

Play’n’Jazz

Da più di trent’anni i Percussion Staff trascinano il pubblico con creatività e innovazione, suonando tutto ciò che può essere percosso, toccato, sfiorato e agitato. Una band che supera i confini tradizionali dei concerti e trasforma le esibizioni in spettacoli in cui l’elemento visivo si fonde con la performance musicale.

Percussion Staff

Percussion Staff

Con il sostegno di

Marco Castiglioni, batteria vibrafono e marimba Francesco D’Auria batteria e hang Mauro Gnecchi batteria e flauto armonico Pietro Stefanoni, batteria Fausto Tagliabue, tromba flicorno, marimba e vibrafono

For over thirty years Percussion Staff have been igniting audiences with their boundless creativity and innovation, playing everything that can be beat, touched, brushed or shaken. A band that goes way beyond the traditional limits of live performance – in their shows the visual element and music blend seamlessly.

Barocca Basilica di San Babila ore 15 e ore 17

ingressi /admissions 2 5

Dietrich Buxtehude

Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Basilica.

Toccata in re minore Nun komm der Heiden Heiland Passacaglia in re minore

Johann Sebastian Bach Lorenzo Ghielmi (ph. S. Caminata)

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 662 Trio super Herr Jesu Christ, dich zu uns wend BWV 655 Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 Toccata (Dorica) in re minore BWV 538/1 Trio in re minore BWV 583 Fuga in re minore BWV 538/2 Lorenzo Ghielmi, organo

90

Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.


giovedì

17

.IX

TO

Barocca Tempio Valdese ore 16

posto unico numerato assigned seating 2 5

Presentazione del libro Le Sonate di Domenico Scarlatti Contesto, testo, interpretazione di Enrico Baiano Marco Moiraghi (LIM, Lucca, 2014)

ore 17 Enrico Baiano

Domenico Scarlatti Diciotto sonate per clavicembalo Enrico Baiano, clavicembalo

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Fryderyk Chopin Mazurche op. 59 nn. 1, 2, 3 Mazurca op. 30 n. 2 Mazurca op. 33 n. 2 Mazurca op. 63 n. 3 Polacca in mi bemolle maggiore op. 22

Aleksandr Skrjabin Alessandro Tardino

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Mazurche op. 25 nn. 5, 9 Mazurca op. 40 n. 1 Diciotto preludi Poème op. 32 n. 1 Vers la flamme op. 72 Alessandro Tardino pianoforte

91


MI

17

.IX

giovedì

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 18 Aleksandr Skrjabin Sonate Fantaisie n. 2 in sol diesis minore op. 19

Fryderyk Chopin Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61

Aleksandr Skrjabin Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 Chen Guang

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Fondazione Umberto Micheli

92

Fryderyk Chopin Ballata n. 1 in sol minore op. 23 Andante spianato e grande polacca brillante op. 22 Chen Guang, pianoforte

ingressi /admissions 2 5


giovedì

17

.IX

TO

Tradizionale

Luo Xiaoci

Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21

posto unico numerato assigned seating 2 15

Melodie tradizionali cinesi arrangiate da Wang Fujian

La Shanghai Chinese Orchestra è una vera e propria grande orchestra formata da strumenti tradizionali cinesi. Fondata nel 1952 vanta un ampio repertorio che va da quello tradizionale per piccoli ensemble a lavori orchestrali di nuova commissione. Nel concerto si potranno ascoltare alcuni tra i più famosi virtuosi di questi affascinanti strumenti.

Nuove composizioni cinesi di Liu Dehai Liu Xing Wang Jianmin Luo Xiaoci Zhao Shijun Jiang Ying Liu Changyuan Shanghai Chinese Orchestra Wang Fujian, direttore Luo Xiaoci, cetra qin Duan Aiai, viella erhu Jin Kai e Li Wanci flauto xiao Tang Xiaofeng, liuto pi’pa Tang Yiwen, liuto zhongruan Hu Chenyun, oboe suona

The Shanghai Chinese Orchestra is a large orchestra composed of traditional Chinese instruments. Founded in 1952, it boasts a repertoire that stretches from traditional music for small ensembles to newly commissioned orchestral works. The performance features some of China’s leading virtuosi playing these fascinating instruments

Barocca Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating 2 20

Johann Sebastian Bach

Isabelle Faust (ph. D. Schneider)

Nell’ambito di

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore per flauto violino, clavicembalo archi e continuo BWV 1050 Concerto in mi maggiore per violino e orchestra BWV 1042 Concerto in la minore per violino e orchestra BWV 1041 Suite ouverture in re maggiore n. 3 per orchestra BWV 1068 Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust, violino Bernhard Forck maestro concertatore

93


MI

17

.IX

giovedì

Barocca

Cartolina da Roma

Basilica di Santa Maria delle Grazie ore 21

ingressi /admissions € 20

Arcangelo Corelli

La musica risuonava in abbondanza nei palazzi romani, e una moltitudine di musicisti vi era attirata come da un nuovo Eldorado. Corelli giunse a Roma nel 1671 e fu subito un caso: i suoi concerti grossi colpirono Händel, che ebbe modo di incontrarlo durante un soggiorno nell’Urbe; Locatelli provò a carpirgli qualche segreto, e Geminiani divenne ben presto ambasciatore all’estero del suo stile.

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 4

Pietro Antonio Locatelli Concerto grosso in re maggiore op. 1 n. 5 La Magnifica Comunità

Arcangelo Corelli Concerto grosso in do minore op. 6 n. 3

Pietro Antonio Locatelli Concerto per violino in sol maggiore n. 9 da “L’arte del violino” op. 3

Georg Friedrich Händel Concerto grosso in la minore op. 6 n. 4 HWV 322

Francesco Geminiani La Follia, Concerto grosso dalla Sonata op. 5 n. 12 di Corelli Ensemble La Magnifica Comunità Enrico Casazza primo violino e direttore

94

Music once rang in abundance through Rome’s palazzi, where a multitude of musicians flocked as if seeking a new El Dorado. Corelli landed there in 1671 and immediately caused a stir. His concerti grossi impressed Händel, whom he met while the latter was passing through. Locatelli was quick to take up his cause and present Corelli’s work to the world.


giovedì

17

.IX

TO

Canzone d'autore Teatro Colosseo ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

Una società a responsabilità limitata

Fra i più popolari cantautori italiani di nuova generazione, Dario Brunori – premiato da esordiente tanto al Ciampi quanto al Tenco – si cimenta per la prima volta in uno spettacolo teatrale a metà strada fra concerto e cabaret. “Come Gaber, ma peggio”, dice lui stesso.

Brunori Sas

Dario Brunori

In collaborazione con Hiroshima Mon Amour

Dario Brunori, voce chitarra, pianoforte Stefano Amato, violoncello Dario Della Rossa, organo pianoforte, sintetizzatore Simona Marrazzo, voce percussioni, organo Mirko Onofrio, fiati Massimo Palermo percussioni, elettronica Lucia Sagretti, violino

Among the most popular of newgeneration Italian singer-songwriters, Dario Brunori – winner of the Ciampi Award for best debut album in 2009 and the Targa Tenco for best new act in 2010 – brings to the stage for the first time his version of music theater, part cabaret, part concert. “Like Giorgio Gaber, only worse,” he calls it.

Jazz Teatro Monterosa ore 21

ingresso gratuito free admission

Astor Piazzolla Le Grand Tango, per violoncello e pianoforte

Claude Bolling Suite per violoncello e trio jazz Quartetto Jazz dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Astor Piazzolla

Massimo Macrì, violoncello Giacomo Fuga, pianoforte Claudio Romano, batteria Antonello Labanca, contrabbasso

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

95


MI

18

.IX

venerdì

Incontri In collaborazione con Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala ore 11

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity

Presentazione del libro Le Sonate di Domenico Scarlatti. Contesto, testo, interpretazione di Enrico Baiano Marco Moiraghi (LIM, Lucca, 2014) Partecipa con gli autori Enzo Restagno

Incontri La Cavallerizza ore 15 MITO incontra i grandi maestri Incontro con René Jacobs Partecipano Francesca Colombo Francesco Micheli René Jacobs (ph. C. Molina Visuals)

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano

96

Coordina Carla Moreni

ingresso gratuito fino a esaurimento posti free admission until full capacity


venerdì

18

.IX

TO

Contemporanea Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17

ingresso gratuito free admission

Gilberto Bosco

Paolo Boggio

Dal deserto, per ensemble

Sulle ali del pavone, per soprano, flauto e fisarmonica

Luigi Giachino Ali sull’acqua, per ensemble Daniel Kawka

Prima esecuzione assoluta

Enrico Correggia In collaborazione con Antidogma Musica

The bay of the dream, per soprano ad libitum e ensemble

Fabio Mengozzi Larus, per quartetto con pianoforte

Giulio Castagnoli Dai Quattro Poemetti: dal Tedesco dal Greco Kaddish per violoncello solo Ensemble Antidogma Musica Daniel Kawka, direttore

Prima esecuzione assoluta

Stefano Pierini Parafrasi del nero, per ensemble Prima esecuzione assoluta

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Aleksandr Skrjabin Sonate Fantaisie n. 2 in sol diesis minore op. 19

Fryderyk Chopin Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61

Aleksandr Skrjabin Chen Guang

Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30

Fryderyk Chopin In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Ballata n. 1 in sol minore op. 23 Andante spianato e grande polacca brillante op. 22 Chen Guang, pianoforte

97


MI

18

.IX

venerdì

Barocca

Cartolina da Napoli

Chiesa di San Francesco di Paola ore 16

ingressi /admissions 2 5

Domenico Scarlatti

A Napoli, allora capitale della musica europea, Domenico Scarlatti nacque nel 1685. Gran parte della sua attività la svolse altrove, ma a Napoli studiò ed ebbe i primi incarichi, e le pratiche dell’improvvisazione, che a lungo si insegnarono nei quattro conservatori della città, nutrirono a dovere la sua arte clavicembalistica.

Quattordici sonate per clavicembalo Enrico Baiano, clavicembalo

Naples was once the capital of European music, and Domenico Scarlatti was born there in 1685. Much of his work was conducted elsewhere, but it was in Naples that he studied and had his first commissions. There improvisation techniques, once taught in the city’s four conservatories, nourished his art on the harpsichord.

Enrico Baiano

Contemporanea

Divertimento Ensemble

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Divertimento Ensemble Padiglione Italia Expo Milano 2015 Sentieri selvaggi

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 17

ingressi /admissions 2 5

Selezione brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo per il Padiglione Italia Expo Milano 2015

Il Festival ospita una selezione dei brani vincitori del concorso internazionale di composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo rivolto ai giovani under 40 e bandito dal Padiglione Italia a Expo Milano 2015, su progetto di Divertimento Ensemble e realizzato in collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia, MITO SettembreMusica e Sentieri selvaggi. In occasione dei concerti verrà premiata la migliore composizione selezionata da una giuria internazionale.

Divertimento Ensemble Sandro Gorli, direttore

MITO hosts a selection of winning pieces from the international composition competition Feeding Music – Compositions from the World. The competition was open to composers under the age of 40, and sponsored by the Italian Pavilion at Milano’s Expo 2015, based on a project by Divertimento Ensemble, and realized in conjunction with the City of Milano, the Region of Lombardy, MITO SettembreMusica, and Sentieri selvaggi. In concomitance with live performances of the finalists’ pieces, the award ceremony for the winning composition, chosen by an international jury.

98


venerdì

18

.IX

TO

Classica Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 20

Franz Joseph Haydn Ouverture in sol minore Hob. IA:12 da “Il mondo della luna”

Wolfgang Amadeus Mozart Silvia Massarelli

In collaborazione con Orchestra Filarmonica di Torino

Concerto in re minore per pianoforte e orchestra K. 466 Sinfonia in sol minore K. 550 Orchestra Filarmonica di Torino Silvia Massarelli, direttore Anna Kravtchenko, pianoforte

Classica Chiesa di San Leonardo Murialdo ore 21

ingresso gratuito free admission

Johann Christian Bach Quartetto in la maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart Quartetto in do maggiore K. Anh. 171 (285b) Quartetto Incamto

In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi Associazione Insieme Cameristico di Torino

Carl Stamitz Quartetto in re maggiore

Domenico Cimarosa Quartetto in re maggiore

Flavio Cappello Quartetto Quartetto Incamto

Flavio Cappello, flauto Efix Puleo, violino Svetlana Fomina, viola Margherita Monnet, violoncello

99


MI

18

.IX

venerdì

Barocca Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posti numerati assigned seating € 30, € 40

Johann Sebastian Bach

Isabelle Faust (ph. D. Schneider)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore per flauto violino, clavicembalo archi e continuo BWV 1050 Concerto in mi maggiore per violino e orchestra BWV 1042 Concerto in la minore per violino e orchestra BWV 1041 Suite ouverture in re maggiore n. 3 per orchestra BWV 1068 Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust, violino Bernhard Forck maestro concertatore

Jazz Piccolo Teatro Studio Melato ore 22

posti numerati assigned seating € 15, € 20

Piano Ring Bacchetti vs Di Toro

Progetto creato per Project created for MITO SettembreMusica

Una sfida sui tasti dalla classica al jazz Andrea Bacchetti Michele Di Toro pianoforte

Un duello musicale all’insegna dell’improvvisazione: i pianisti si sfidano su un repertorio che va dalla classica al jazz, spaziando da Liszt a Duke Ellington, da Thelonious Monk a Mendelssohn. A musical duel of improvisation: Andrea Bacchetti and Michele Di Toro face off in a bonanza that stretches from classical to jazz. Want Liszt and Duke Ellington? Got ’em! Thelonious Monk and Mendelssohn? Them too!

Michele Di Toro, Andrea Bacchetti

In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa

100


venerdì

18

.IX

TO

Sonorizzazione Cinema Massimo ore 22

ingressi /admissions € 10

Ascents

In occasione del 150° anniversario della prima scalata al Cervino, il Museo Nazionale del Cinema organizza una serata in cui verranno proiettati tre straordinari film degli anni Dieci che documentano ascensioni al Cervino, al Dente del Gigante e una spedizione nel Karakorum. I film, restaurati dal Museo e realizzati dai pionieri del documentario Mario Piacenza e Vittorio Sella, sono musicati dal vivo dal duo britannico Plaid insieme all’ensemble di percussionisti italiani Blow Up Percussion.

Plaid Blow Up Percussion

Plaid

Progetto del Museo Nazionale del Cinema Realizzato con il patrocinio della Città di Torino Con il sostegno dell’Assessorato allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino In occasione di Torino Capitale Europea dello Sport 2015 Una produzione Non Luoghi Musicali / Centro Commerciale Campania In collaborazione con DNA Concerti

Sonorizzazione dei film Ascensione al Cervino di Mario Piacenza, 1911-12, 14’ Ascensione al Dente del Gigante di Mario Piacenza, 1911, 12’ Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R. il Duca degli Abruzzi al Karakorum di Vittorio Sella, 1910, 34’

To mark the 150th anniversary of the first successful expedition to the summit of the Matterhorn, the Italian National Museum of Cinema serves up screenings of three extraordinary films from the 1910s, which document Matterhorn ascents, up the Giant’s Tooth and an expedition in Karakorum. The digitalized footage is courtesy of documentary pioneers Mario Piacenza and Vittorio Sella, and has been restored by the Museum. Live musical accompaniment by the British duo Plaid and the Italian percussion ensemble Blow Up Percussion.

101


MI

19

.IX

sabato

Classica Auditorium San Fedele ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Fritz Kreisler Preludio e Allegro nello stile di Pugnani in mi minore

Francis Poulenc Sonata per violino e pianoforte op. 119 Bruno Canino

In collaborazione con Fondazione Culturale San Fedele

Camille Saint-Saëns Introduzione e Rondò Capriccioso op. 28

Eugène Ysaÿe Sonata in mi minore n. 4 op. 27

Henryk Wieniawski Polonaise Brillante in la maggiore n. 2 op. 21

Maurice Ravel Tzigane - Rhapsodie de Concert Alessio Bidoli, violino Bruno Canino, pianoforte

Ragazzi Teatro Leonardo ore 17 Una Magnifica Tempesta Una storia di mare, di rifiuti e di bolle di sapone

Una Magnifica Tempesta (ph. G. Sommesse)

In collaborazione con Quelli di Grock - Teatro Leonardo Si ringrazia

Michele Cafaggi clown, mago e bubble artist Davide Baldi tastiera, fisarmonica e percussioni Federico Caruso clarinetto, clarinetto basso e chitarra acustica

posto unico numerato assigned seating € 8 bambini / children € 5 Un navigatore solitario si ritrova nel bel mezzo di una terribile tempesta, farà naufragio su una piccola isola in mezzo al mare. L’isoletta, abitata da due strane creature, è ricoperta o addirittura è costituita interamente da spazzatura, detriti e scarti di materiali portati dal mare. Il naufrago scoprirà prima l’isola e poi i due personaggi, trovando in mezzo ai rifiuti l’incanto e l’amicizia. A solitary seaman aboard his boat is caught in a storm and lands on a tiny island. The island is inhabited by two strange creatures and is completely covered with garbage, debris and discharge washed there by the sea. The castaway explores and meets up with the two inhabitants. Amid a wasteland of trash and refuse he finds enchantment and friendship. A partire dai 4 anni For children ages 4 and up

102


sabato

19

.IX

TO

Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Semintesta Teatro presenta

La storia narra di una tappa del Giro d’Italia annullata per maltempo a pochi minuti dalla partenza. Nebbia, vento, probabile neve... gara sospesa. Ma due gregari, ultimi in classifica, partono ugualmente, ignorandone la sospensione, affrontando mille peripezie per arrivare al traguardo e riuscendoci grazie all’incitamento e all’aiuto del pubblico.

La gara più lunga del mondo In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus Con il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana In occasione di Torino Capitale Europea dello Sport 2015

Spettacolo su un Giro d’Italia di tanti anni fa Emanuele Capecelatro Valerio De Angelis Raffaella Zappalá, attori Regia e drammaturgia di Matteo Davide Costumi di Isaura Bruni Direzione tecnica di Ian Bianchi

This story recounts a leg of the Giro d’Italia that was cancelled just moments before the start due to weather conditions. The day was foggy, the wind blew. Nonetheless, two teammates – ranked last – set out. It was a tough ride, but they made it to the finish, thanks no doubt to the cheers and help of the crowds that came out to watch. Dai 4 ai 99 anni / For people ages 4 -99

Barocca Chiesa di San Filippo ore 16

ingresso gratuito free admission

Nicolò Jommelli Requiem per soli, coro e orchestra Veni Creator Spiritus, per soprano, coro, violini e continuo Te Deum per soli, coro e orchestra

Coro e orchestra dell’Accademia del Santo Spirito Kay Johannsen, direttore Pietro Mussino maestro del coro Mónika González, soprano Lucia Napoli, contralto Baltazar Zúñiga, tenore Valerio Zanolli, basso

Parco della Tesoriera ore 17

ingresso gratuito free admission

Musiche di Tielman Susato Claude Gervaise Michael Praetorius Giovanni Gabrieli Johann Hermann Schein

Ensemble di ottoni Venti sonori del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Francesca Odling, direttore

Kay Johannsen

In collaborazione con Accademia del Santo Spirito

Antica

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Scuola di musica d’assieme per fiati di Francesca Odling 103


MI

19

.IX

sabato

Barocca Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 20

posti numerati assigned seating € 30, € 40

Johann Sebastian Bach Passione secondo Giovanni per soli, coro e orchestra BWV 245 Akademie für Alte Musik Berlin (ph. K. Fischer)

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor René Jacobs, direttore Sunhae Im, soprano Benno Schachtner alto, controtenore Werner Güra tenore (Evangelista) Sebastian Kohlhepp tenore (arie) André Schuen, basso (arie) Arttu Kataja, basso (Cristo)

Crossover

Idan Raichel

In collaborazione con Ambasciata di Israele - Roma Ufficio culturale Padiglione Israele - Expo 2015 Si ringrazia Studio Spadacini

104

Teatro Elfo Puccini Sala Shakespeare ore 22

posto unico numerato assigned seating € 15

The Idan Raichel Project

Produttore, tastierista e compositore, Idan Raichel è diventato sin dai suoi esordi (2003) un’icona della musica mondiale. Il suo progetto musicale multi-etnico, The Idan Raichel Project, che raccoglie musicisti da tutto il mondo, ha cambiato il volto della musica popolare israeliana. L’incantevole fusione di lingue, come l’ebraico, l’etiope, l’arabo e il portoghese, con le diverse melodie e sonorità che evocano paesi e atmosfere, conquista e coinvolge il pubblico. The Idan Raichel Project è diventato in un decennio la colonna sonora di Israele contemporanea.

Idan Raichel, voce e tastiere Cabra Casay, Maya Avraham Avi Wogderess Vasa, voci Gilad Shmueli, batteria Joca Perpignan percussioni e voci Yogev Glusman, basso e violino Marc Kakon, chitarre Yankele Segal, tar, bouzouki baglama e oud Eyal Sela, flauti e clarinetti

Producer, keyboard player, and composer Idan Raichel has been a world music icon since he first burst onto the scene in 2003. His multi-ethnic project The Idan Raichel Project, featuring musicians from around the world, changed the face of Israeli pop music. The enchanting mix of languages – Hebrew, Ethiopian, Arabic and Portuguese – and a diversity of melodies and sounds win people over and get everyone involved. Truly, over the past decade The Idan Raichel Project has become contemporary Israel’s soundtrack.


sabato

19

.IX

TO

Danza Teatro Regio ore 21

posto unico numerato assigned seating € 20

Impromptus

abbonati Teatro Stabile possessori Pass Danza € 17

di Sasha Waltz

under 35 € 12

Musiche di Franz Schubert

Impromptus (ph. J. Sandig)

Torinodanza 2015 è un progetto realizzato da Torinodanza festival/ Fondazione del Teatro Stabile di Torino Maggior sostenitore Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF

Direzione e coreografia di Sasha Waltz Scene di Thomas Schenk Sasha Waltz Costumi di Christine Birkle Luci di Martin Hauk Drammaturgia di Yoreme Waltz, Jochen Sandig Danza e coreografia di Luc Dunberry, Michal Mualem Orlando Rodriguez Zaratiana Randriananteneina Yael Schnell, Xuan Shi Niannian Zhou Ripetizioni di Renate Graziadei Cristina Marton, pianoforte Judith Simonis, voce

Sasha Waltz non arriva spesso in Italia, ma ogni volta l’attesa è grande. La sua è una danza a volte espressionista e potente come quella di Pina Bausch, a volte delicata e musicale. Impromptus è uno dei suoi spettacoli perfetti. Una creazione raffinata, che cesella ogni gesto, su uno spazio scenico inclinato, attraversato dagli interpreti come da folate di vento. Una pianista e una cantante disegnano nell’aria i suggestivi Lieder di Schubert, che non solo accompagnano la danza, ma sembrano ispirarla. E i danzatori di Sasha Waltz non finiscono di sorprenderci, con i loro corpi uno diverso dall’altro, il loro fascino così intenso ed esotico, vere creature di un altro mondo.

Sasha Waltz doesn’t come to Italy often, but when she does we certainly look forward to it. Her dance at times smacks of Expressionism and can be as powerful as that of Pina Bausch, while she can also be delicate and musical. Impromptus is one of her favorite performances. A refined creation in which each gesture is sculpted against an Produzione Schaubühne inclined setting, where dancers am Lehniner Platz Berlin, wisp by like gusts of wind. A pianist presentata da Sasha Waltz & Guests and singer provide the soundtrack Una coproduzione with suggestive Lieder by Schubert Teatro Comunale di Ferrara – the music not only accompanies the dance, it seems to inspire it. La compagnia Sasha Waltz & Guests è sostenuta da Hauptstadtkulturfonds Sasha Waltz’s dancers never cease to amaze, with their heterogeneous e Land Berlin Spettacolo presentato in collaborazione bodies, their intense and exotic allure – they appear to be creatures con Rai- Prix Italia from another world. e programmato nell’ambito di

Spettacolo sviluppato da e con i danzatori Clémentine Deluy, Juan Kruz Diaz de Garaio Esnaola Luc Dunberry, Michal Mualem Claudia de Serpa Soares Xuan Shi

Con il sostegno del Goethe-Institut Turin e del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca

105


in EXPO

dal 30 aprile DOMENICO CIMAROSA

IL MATRIMONIO SEGRETO

CONCERTI SINFONICI E DA CAMERA CONTROLUCE TEATRO D’OMBRE

GIANANDREA NOSEDA

SCUOLE DAL MONDO

BUDAPEST PARIGI CINA COREA COPENHAGEN VIENNA GEORGIA SAN PIETROBURGO TOKYO KANSAS

PIERRE-YVES ARTAUD IL CASTELLO DEL DUCA DI BARBABLÙ DA BARTÓK CONCERTI NEL CHIOSTRO

FRANCESCA DEGO MUSICA TRADIZIONALE GIAPPONESE

ALFRED BRENDEL

CONCERTI JAZZ

OPERA TRADIZIONALE COREANA

E-MOTIONS/INSTALLAZIONI LECTRONIC

FANFARE, BANDE E BRASS BAND

ANDREW LLOYD WEBBER

JOSEPH AND THE AMAZING TECHNICOLOR DREAMCOAT

AZIONI TEATRALI PER BAMBINI DANIELE RUSTIONI

OMAGGIO A JERRY MULLIGAN AMILCARE PONCHIELLI

I PROMESSI SPOSI

CONSERVATORIO DI MUSICA “G. VERDI” DI MILANO Via Conservatorio, 12 - 20122 Milano 0039.(0)2.762110 - www.consmilano.it - ufficiostampa@consmilano.it


sabato

19

.IX

TO

Tradizionale Cap 10100 ore 21

ingresso gratuito free admission

Sonno fortunato

Il Quintetto Nigra deriva il proprio nome da Costantino Nigra, statista risorgimentale e studioso del patrimonio dei canti popolari piemontesi. Tali canti vengono proposti a cappella, con arrangiamenti originali da cui emergono sonorità di altre epoche e di altre provenienze, mantenendo intatti la cultura e gli stati d’animo da cui derivano: l’amore, la fatica, §la povertà, la dignità delle persone.

Polifonie dal Piemonte Quintetto Nigra

Maria Teresa Nesci Maria Adelaide Negrin Giulia Marasso Devis Longo Luciano Fava, voce

Quintetto Nigra

In collaborazione con Associazione Musicale Contrattempo

The Nigra Quintet takes its name from Costantino Nigra, an Italian statesman from the Risorgimento period, and expert on Piedmontese folk songs. This a cappella performance features original arrangements that bring forth sounds from another place and time. The culture and mood from which they spring remain intact throughout, after having bred love, work, poverty, and people’s dignity.

107


MI

20

.IX

domenica

Sacra Basilica di Sant’Ambrogio ore 11

ingresso libero free admission

Antoine Brumel Missa de beata Virgine Vox Libera Dario Tabbia, direttore Celebra la Santa Messa Monsignor Erminio Descalzi Basilica di Sant’Ambrogio (ph. A. Mariniello)

Classica Teatro Litta ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Johannes Brahms

Il ciclo liederistico di Brahms Die schöne Magelone sarà eseguito con la recitazione, fra un Lied e l’altro, delle parti in prosa previste nel testo originale di Johann Ludwig Tieck nella traduzione approntata da Quirino Principe.

Die schöne Magelone Joo Cho, soprano Quirino Principe voce recitante Marino Nahon, pianoforte Joo Cho

108

Brahms’ Die schöne Magelone cycle of Lieder, alternated by a recitation of Johann Ludwig Tieck’s original prose. Italian translation by Quirino Principe.


domenica

20

.IX

TO

Ragazzi Casa Teatro Ragazzi e Giovani ore 15.30 ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Microband presenta

Microband dedica uno spettacolo alla musica classica e lo fa con una vena di comica follia. Musica classica per “scriteriati”: Microband gioca con gli strumenti, li confonde, li mescola... In tanta bizzarria e abile confusione i brani di Chopin, Brahms, Paganini, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Beethoven, Verdi e altri autori acquistano nuova vita e ne escono magicamente esaltati.

Classica for Dummies Musica classica per scriteriati Microband

In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus

Luca Domenicali Danilo Maggio attori e registi

Microband puts comedy into classical music! They not only play, but they play with their instruments. Mix ups? You Bet! Yet amid the bizarre confusion we hear intoned pieces by Chopin, Brahms, Paganini, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Beethoven, Verdi and others. The great masters take on a whole new life, magically exalted. Dai 4 ai 99 anni For people ages 4 -99

Classica Chiesa di San Filippo ore 16

ingresso gratuito free admission

Igor Stravinsky Messa per soli, coro misto e doppio quintetto di fiati

Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do maggiore per soli coro misto e orchestra K. 317 “Messa dell’Incoronazione” Wolfgang Amadeus Mozart

In collaborazione con Accademia Stefano Tempia

Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia Vittorio Parisi, direttore Dario Tabbia, maestro del coro Nadia Kuprina, soprano Margherita Settimo mezzosoprano Filippo Pina Castiglioni Fabrizio Nasali, tenore Mauro Borgioni, basso

109


MI

20

.IX

domenica

Ragazzi Teatro Sala Fontana ore 17 Inferno da Camera «in taverna coi ghiottoni» di e con Luigi Maio “il Musicattore”® Trio Malebranche Luigi Maio

Roberto Piga, violino Luigi Tedone, fagotto Enrico Grillotti, pianoforte

In collaborazione con Elsinor - Teatro Sala Fontana

posto unico numerato assigned seating € 8 under 18 € 5 Nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Inferno da Camera è una fantasia teatral-cameristica che offre al giovane pubblico un gioco ludico e didattico, una mappa dei Gironi danteschi in cui la musica di Liszt fa quasi le veci di Virgilio. Lo spettacolo non è una semplice lettura della Commedia, ma una vera partitura drammatica in cui a ciascun personaggio viene data una singola espressività. In celebration of the 750th anniversary of the birth of Dante Alighieri, Inferno da Camera is a theatrical chamber fantasy for young people, an opportunity to play and learn. A map of Dante’s Circles of Hell, the music of Liszt practically playing the part of Virgil. This is no mere reading of the Divine Comedy, but a dramatic performance in which each character has a means to express himself.

Si ringrazia

A partire dai 12 anni For children ages 12 and up

Arte&Musica

WOW Spazio Fumetto 12 settembre 1 Novembre 2015

ingresso libero free admission

WOW, Dante che MITO

Il Festival MITO e WOW Spazio Fumetto presentano una mostra che rimanda al tema del cibo e della nutrizione di Expo 2015, attraverso l’opera grafica di Luigi Maio giocata nell’ottica rovesciata e ironica dei diavoli dell’Inferno dantesco.

da un’idea di Luigi Maio a cura di Martina Mazzotta e Luigi F. Bona

In collaborazione con Fondazione Antonio Mazzotta WOW Spazio Fumetto

110

We also celebrate the 750th anniversary of the birth of Dante Alighieri, together with WOW Spazio Fumetto, with an exhibition linked to Expo 2015’s theme of food and nutrition. Luigi Maio’s work turns Dante’s devils upside down, with “satanic” irony.


domenica

20

.IX

TO

Antica Magnano Monastero di Bose ore 16

ingresso gratuito free admission

Vernans Rosa

Una silloge delle laudi latine dell’Antifonario trecentesco F.I. 4 proveniente dal Monastero di Bobbio in Val Trebbia. Le laudi del manoscritto, conservato nella Biblioteca Nazionale di Torino, sono accostate a celebri brani dedicati alla figura di Maria e alla sua simbologia, tratti da codici europei coevi, oltre che ad alcuni esempi della vitale tradizione popolare ancora presente nell’Appennino Nord Occidentale, delineando così un viaggio nella devozione mariana.

Il fiore dell’Antifonario di Bobbio

Eudaimonia

Ensemble Enerbia Eudaimonia

Maddalena Scagnelli, voce, salterio Elisa Dal Corso, Anna Perotti voce, percussioni Lucia Dal Corso, voce, flauti dritti Adriano Sangineto, arpa Carlo Gandolfi, piffero, ciaramella Con la partecipazione di Franco Guglielmetti fisarmonica

An anthology of Latin lauds by Antifonario trecentesco F.I. 4 from the Bobbio Monastery of Val Trebbia, Italy. Manuscripts of the lauds are kept in Torino’s National Library. They are accompanied by celebrated pieces dedicated to the Virgin Mary and Marian symbolism, and taken from European codices of the period. There are also examples of living folk tradition from the Northwest Apennines, for a journey of devotion to the Holy Mother of Christ.

Jazz PAV Parco Arte Vivente ore 17

ingresso gratuito free admission

Musiche di Cole Porter Duke Ellington Louis Armstrong George Gershwin Quintetto Jazz dei Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino

PAV (ph. phlibero)

In collaborazione con Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino

Denis De Marco Edoardo Dalle Nogare, tromba Marco Carlucci, pianoforte Giancarlo De Fiore, contrabbasso Federico Griso, batteria

Corso di musica d’assieme jazz di Fulvio Chiara

111


MI

20

.IX

domenica

Tradizionale

Le nostre tradizioni: l’ocarina

In collaborazione con ATIR Teatro Ringhiera

Teatro Ringhiera ore 18

posto unico numerato assigned seating 2 5

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Giuseppe Verdi Gioachino Rossini Ernesto Nazareth Gian Piero Lucchini Alfredo Barattoni Paul Desmond Giuseppe Grossi e musica tradizionale cinese Il Gruppo Ocarinistico Budriese Fulvio Carpanelli Fabio Galliani Marco Venturuzzo Emiliano Bernagozzi Piero Callegari Gianni Grossi Giulio Bondanelli

Barocca

Cartolina da Venezia

Basilica di San Marco ore 21

ingressi /admissions 2 20

Tomaso Albinoni

Albinoni e Vivaldi furono i protagonisti di una nuova primavera veneziana, seguita alla gloriosa stagione di Willaert, dei Gabrieli, di Monteverdi; la loro musica animò le chiese disseminate tra le calli, i palazzi e i tanti teatri di Venezia, e diede forma a una civiltà strumentale che dalla città lagunare riverberò in altri centri, in altri compositori, in Italia e in Europa.

Sinfonia a quattro in si bemolle maggiore

Michele Mascitti Concerto grosso n. 2 in mi minore op. 7

Giovanni Battista Sammartini Rachel Podger (ph. J. Sacks)

Con il sostegno di

Sinfonia n. 3 in re maggiore JC 15

Arcangelo Corelli Concerto grosso n. 4 in re maggiore op. 6

Antonio Vivaldi Le quattro stagioni Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini direttore Rachel Podger violino

112

Albinoni and Vivaldi led the charge in Venetian revitalization, followed by the glorious seasons of Willaert, the Gabrielis, Monteverdi. Their music brought to life churches along the calli, the palazzi and Venice’s many theatres. It gave shape to an instrumental culture that would reverberate across the lagoon toward faraway cities and new generations of composers in Italy and Europe.


domenica

20

.IX

TO

Barocca Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 20

posti numerati assigned seating € 20, € 27

Johann Sebastian Bach Passione secondo Giovanni per soli, coro e orchestra BWV 245

René Jacobs (ph. C. Molina Visuals)

Nell’ambito di

Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor René Jacobs, direttore Sunhae Im, soprano Benno Schachtner alto, controtenore Werner Güra tenore (Evangelista) Sebastian Kohlhepp tenore (arie) André Schuen, basso (arie) Arttu Kataja, basso (Cristo)

Danza Teatro Carignano ore 21

posto unico numerato assigned seating € 15

Shiva Ananda Lahari

Shiva, divinità tra le più articolate e complesse del pensiero filosofico e religioso indiano, può incarnare nelle sue diverse manifestazioni l’ascetismo o la furia distruttrice, il dinamismo della danza cosmica e l’accettazione dell’impermanenza di ogni realtà. La danza bharatanatyam e la musica carnatica, originarie del sud dell’India, vi hanno da sempre dedicato numerose composizioni. Vijna Vasudevan e Renjith Babu accompagnati da un trio musicale d’eccezione presentano un intero margam ovvero un repertorio tradizionale completo, dalla danza di offertorio iniziale, fino alla celebrazione conclusiva chiamata Tillana, felicità del cuore.

Danza bharatanatyam Musica carnatica Prima italiana

Nell’ambito della XXII edizione dell’ISAO Festival (Il Sacro Attraverso l’Ordinario) In collaborazione con MAO Darbar India in Danza Torino Spiritualità

Renjith Babu Vijna Vasudevan, danza K. S. Balakrishnan, voce cimbali nattuvangam B. C. Manjunath percussione mridangam Jyotsna Shrikanth violino Introduce e presenta Antonella Usai

Shiva, one of the best known and most complex divinities in the pantheon of Indian philosophy and religion, may represent either asceticism or destructive fury, dynamism or the cosmic dance, and the acceptance that all reality is fleeting. The bharatanatyam dance and the carnatica music, originally from southern India, have always dedicated numerous pieces to the goddess. Vijna Vasudevan and Renjith Babu are accompanied by an exceptional musical trio for an entire margam (a “complete traditional repertoire”), from the opening offertory dance to the celebratory finale, Tillana – which is to say, “the heart’s happiness”. 113


MI

20

.IX

domenica

Classica Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 10

Giacomo Puccini

La WFAO è l’associazione mondiale delle orchestre amatoriali che una volta all’anno organizza in un Paese diverso un incontro costituendo un’Orchestra con musicisti provenienti da tutti i continenti. MITO accoglie l’iniziativa per il 2015 condividendo con la WFAO la convinzione che la musica, praticata a tutti i livelli, sia uno strumento privilegiato di conoscenza e interazione culturale.

Capriccio Sinfonico

Orchestra della WFAO

In collaborazione con AIMA Associazione Italiana Musicisti Amatori Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano WFAO World Federation of Amateur Orchestras

Arie “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly “Vissi d’arte” da Tosca “Mi chiamano Mimì” da Bohème

Jan Sibelius Il cigno di Tuonela

Carl Nielsen Sinfonia n. 3 op. 27 “Espansiva” Orchestra della WFAO World Federation of Amateur Orchestras Mario Gioventù e Joe Yamaji, direttori Federica Vitali, soprano

The World Federation of Amateur Orchestras WFAO holds its annual festival in a different country each year, featuring an Orchestra with musicians from all over the world. MITO SettembreMusica shares WFAO’s conviction that music played at all levels is a privileged vehicle for achieving cultural awareness and interaction. We’re pleased to host their 2015 event.

Etnica

Voci dello Spirito

Teatro Out Off ore 21.30

posto unico numerato assigned seating 2 15

Voci dello Spirito. Il Suono nelle comunità religiose di Milano Tradizione induista

Sin dalle prime manifestazioni di quello che oggi chiamiamo Induismo, testimoniate nel II millennio a.C. dai Veda, l’adorazione del divino si compie con il canto, la poesia e la danza. Piuttosto che una cerimonia o un rito (p¯u j¯a) veri e propri, l’Unione Induista Milano Dharma Seva propone dunque una rappresentazione della tradizione induista attraverso i suoi testi, la danza e la musica classica indiane.

Letture di Puja Devi accompagnata da Ashanka Sen sitar e da tabla

In collaborazione con Teatro Out Off Unione Induista Milano Dharma Seva

114

Danze del Punjab eseguite dal gruppo Bharti Nari Sanstha Danza stile bharata natyam Marianna Biadene Danza stile kuchipudi Atmananda

Ever since the earliest manifestations of what is today known as Hinduism, as seen in the Vedas from the second millennium B.C., divine worship is practiced through song, poetry and dance. More than a ceremony or ritual (p¯u j¯a), Milano’s Hindu organization Dharma Seva brings us the Hindu tradition through words, dance and classical music from India.


domenica

20

.IX

TO

Classica Teatro Sant’Anna ore 21

ingresso gratuito free admission

Ludwig van Beethoven Sonata in fa maggiore op. 24 “La primavera”

Claude Debussy Sonata n. 3 in sol minore

Sergej Prokof’ev Cinque melodie op. 35

Igor Stravinsky Suite Italienne Igor Stravinsky

Antonella Di Michele, violino Maria Teresa Immormino pianoforte

115


MI

21

.IX

lunedì

Barocca Chiesa di Sant’Alessandro ore 15 e ore 17

ingressi /admissions € 5

Tutte frottole!

Ogni replica è preceduta da una breve visita guidata a cura del FAI alla scoperta dei tesori storicoartistici della Chiesa.

Polifonia profana italiana per voci e strumenti

Ring Around Quartet & Consort

In collaborazione con FAI - Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Milano

Musiche di Rossino Mantovano Giacomo Fogliano Adrian Willaert Sebastiano Festa Bartolomeo Tromboncino Francesco Patavino Marchetto Cara Ioannes Baptista Zesso

Each performance is preceded by a short guided tour of the church’s collection of art and displays of historical interest, courtesy of FAI.

Ring Around Quartet & Consort

Contemporanea In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Divertimento Ensemble Padiglione Italia Expo Milano 2015 Sentieri selvaggi

Conservatorio di Milano Sala Puccini ore 17

ingressi /admissions € 5

Selezione brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo per il Padiglione Italia Expo Milano 2015

In occasione dei concerti verrà premiata la migliore composizione del concorso Nutrire la musica, selezionata da una giuria internazionale.

Sentieri selvaggi Carlo Boccadoro, direttore

In concomitance with live performances of the finalists’ pieces, the winning composition of the Feeding Music Competion will be awarded by an international jury.

Barocca Conservatorio di Milano Sala Verdi ore 20

posti numerati assigned seating € 30, € 40

Johann Sebastian Bach

Sunhae Im, soprano Benno Schachtner controtenore Werner Güra tenore (Evangelista) Sebastian Kohlhepp tenore (arie) Konstantin Wolff, basso (arie) André Schuen, basso (Cristo)

Passione secondo Matteo per soli, coro e orchestra BWV 244

Werner Güra (ph. M. Borggreve)

Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor René Jacobs, direttore

In collaborazione con Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano

Gran finale del


lunedì

21

.IX

MI

Musica e film

Hollywood Night

Alexandre Desplat

In collaborazione con Fondazione I Pomeriggi Musicali In coproduzione con Ponderosa Music & Arts

Teatro Dal Verme ore 20

posto unico numerato assigned seating 2 30

Quai de scènes

Traffic Quintet

di Dominique Lemonnier su musiche di Alexandre Desplat (Premio Oscar 2015 per la miglior colonna sonora) Tratte dai film Il discorso del re Il profeta, La ragazza con l’orecchino di perla The Tree of Life, Chéri Coco avant Chanel

Dominique Lemonnier Thibault Vieux, violino Estelle Villotte, viola Raphel Perraud, violoncello Philippe Noharet, contrabbasso

Alain Planès, pianoforte Alexandre Desplat, flauti e percussioni

Teatro Franco Parenti dalle ore 22

ingressi /admissions 2 10

Walk of Fame Dance Closing Party

Progetto creato da / Project created by MITO SettembreMusica Teatro Franco Parenti

Atmosfere e musiche hollywoodiane

Il Festival MITO e il Teatro Franco Parenti ti aspettano al Dance Closing Party: un crescendo di momenti musicali, suggestioni visive e sorprese teatrali nei meravigliosi spazi, all’interno e all’esterno, del Teatro che culminerà in un dj set ispirato alle colonne sonore del grande cinema hollywoodiano. Si balla sulle rivisitazioni in chiave elettronica delle colonne sonore dei film, quelli che hanno segnato la storia, le vite e il sogno americano. MITO SettembreMusica invites you to our Closing Dance Party at Milano’s Teatro Franco Parenti. You’re in for a crescendo of musical moments, engaging visuals and surprises of the theatrical kind in the theater’s splendid indoor and outdoor areas. The bash hits a high note with a DJ set fired by the some of the most memorable musical soundtracks from a treasure trove of Hollywood masterpieces. Dance the night away to electronic renditions of tunes from films that left their mark on American history, the American lifestyle and the American dream.

Festival a Milano



lunedì

21

.IX

TO

Classica Teatro Carignano ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

L’Europa di Beethoven

Tra il 1810 e il 1820, su invito di un visionario editore scozzese, Beethoven realizzò oltre 170 armonizzazioni di canti popolari provenienti da gran parte d’Europa: dalle Isole Britanniche alla Spagna, dalla Russia al Tirolo, dalla Svezia all’Italia. Nell’insieme, si tratta forse del primo progetto multiculturale, che ben riflette le aspirazioni universali del grande compositore. Il concerto propone alcuni dei canti più belli, riarrangiati e raccontati da Giovanni Bietti.

Canti popolari “delle varie Nazioni d’Europa” Gemma Bertagnolli, soprano Open Trios Gemma Bertagnolli

Giovanni Bietti, pianoforte Pasquale Laino, saxofono Luca Caponi, percussioni

Introduce e presenta Giovanni Bietti

From 1810 to 1820, commissioned by a visionary Scottish publisher, Beethoven wrote over 170 harmonizations for European folk songs from the British Isles to Spain, from Russia to Tyrol, from Sweden to Italy. Overall, this may have been the first multicultural project that truly reflected the great composer’s universal aspirations. This performance features some of the most beautiful songs, arranged and introduced by Giovanni Bietti.

Barocca Conservatorio Giuseppe Verdi ore 21

posto unico numerato assigned seating € 20

Tomaso Albinoni

Albinoni e Vivaldi furono i protagonisti di una nuova primavera veneziana, seguita alla gloriosa stagione di Willaert, dei Gabrieli, di Monteverdi; la loro musica animò le chiese disseminate tra le calli, i palazzi e i tanti teatri di Venezia, e diede forma a una civiltà strumentale che dalla città lagunare riverberò in altri centri, in altri compositori, in Italia e in Europa.

Sinfonia a quattro in si bemolle maggiore

Michele Mascitti Concerto grosso n. 2 in mi minore op. 7 Rinaldo Alessandrini (ph. E. Larrayadieu)

Giovanni Battista Sammartini Sinfonia n. 3 in re maggiore JC 15

Arcangelo Corelli Concerto grosso n. 4 in re maggiore op. 6

Antonio Vivaldi Le stagioni, quattro concerti per violino, archi e clavicembalo da “Il cimento dell’armonia e dell'invenzione” op. 8

Albinoni and Vivaldi led the charge in Venetian revitalization, followed by the glorious seasons of Willaert, the Gabrielis, Monteverdi. Their music brought to life churches along the calli, the palazzi and Venice’s many theatres. It gave shape to an instrumental culture that would reverberate across the lagoon toward faraway cities and new generations of composers in Italy and Europe.

Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini, direttore Rachel Podger, violino 119



lunedì

21

.IX

TO

Classica

In occasione della 67 a edizione del Prix Italia Nell’ambito della Giornata Internazionale della Pace Pietro Mianiti

In collaborazione con Prix Italia Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala

Auditorium Rai Arturo Toscanini ore 21

posti numerati assigned seating € 15, € 20

L’opera buffa dell’Ottocento italiano

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Pietro Mianiti, direttore Fatma Said, soprano Aya Wakizono, mezzosoprano Edoardo Milletti Sehon Moon, tenore Kwanghyun Kim Giovanni Romeo, baritono

Gioachino Rossini La cenerentola Ouverture Tutto è deserto Miei rampolli femminini Il barbiere di Siviglia Una voce poco fa Dunque io son

Giuseppe Verdi Falstaff Ehi, Nannetta! È sogno, o realtà? Un giorno di regno Eh! Facciam da buoni amici

Gaetano Donizetti Don Pasquale Sinfonia Tornami a dir che m’ami L’elisir d’amore Venti scudi Come sen va contento

Jazz Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio ore 21

ingresso gratuito free admission

A cappella in the Chapel

Gruppo vocale Chorus

Da Wolfgang Amadeus Mozart a Fats Waller

Francesca Repetto, soprano Laura Borgialli, mezzosoprano Manuela Russo, contralto Alberto Brughieri tenore e percussioni vocali Daniele Carboni, tenore Pier Carlo Aimone, basso

Mario Allia direttore e baritono Gruppo vocale Chorus

121


La quaLità è nota.

perfetta per il valore delle proposte artistiche di Mito, il Festival di tutte le musiche. è la qualità artigianale di guido gobino, uno spartito di sapori armoniosi scritti nel cioccolato. ideale per gustare un Festival dal sapore inconfondibile. Torino: via CagLiari 15/B . via Lagrange 1/a aeroporto S. pertini, CaSeLLe Milano: CorSo gariBaLdi 39

www.guidogobino.it


martedì

22

.IX

TO

Contemporanea

Sentieri selvaggi

Piccolo Regio Giacomo Puccini ore 17

ingresso gratuito free admission

Selezione brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo per il Padiglione Italia Expo Milano 2015

Il Festival ospita una selezione dei brani vincitori del concorso internazionale di composizione Nutrire la musica – Composizioni dal mondo rivolto ai giovani under 40 e bandito dal Padiglione Italia a Expo Milano 2015, su progetto di Divertimento Ensemble, realizzato in collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia, MITO SettembreMusica e Sentieri selvaggi.

Sentieri selvaggi Carlo Boccadoro, direttore

In collaborazione con Divertimento Ensemble Padiglione Italia Expo 2015 Sentieri selvaggi

MITO hosts a selection of winning pieces from the international composition competition Feeding Music – Compositions from the World. The competition was open to composers under the age of 40, and sponsored by the Italian Pavilion at Milano’s Expo 2015, based on a project by Divertimento Ensemble, and realized in conjunction with the City of Milano, the Region of Lombardy, MITO SettembreMusica, and Sentieri selvaggi.

Classica

Focus Chopin/Skrjabin

Teatro Vittoria ore 18

posto unico numerato assigned seating € 5

Aleksandr Skrjabin Dodici studi op. 8 Sonata n. 10 op. 70

Fryderyk Chopin

Galina Chistiakova (ph. E. Matveev)

In collaborazione con Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro”- Imola

Tre mazurche op. 59 Notturno in si maggiore op. 62 n. 1 Studio in fa maggiore op. 10 n. 8 Studio in sol diesis minore op. 25 n. 6 Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54 Galina Chistiakova pianoforte

123


Torino: le mostre da vedere a settembre Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra Museo Nazionale del Cinema 4.VI /29.XI 2015 Il Neorealismo a settant’anni da Roma città aperta di Rossellini: un’originale rilettura di quella straordinaria esperienza culturale attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti sonori di interviste, dichiarazioni e colonne musicali www.museocinema.it

Federico Patellani. Professione fotoreporter Palazzo Madama 23.IV/13.IX 2015 Una selezione di circa novanta fotografie di Federico Patellani, primo fotogiornalista italiano e uno dei più importanti fotografi italiani del XX secolo. Il percorso è suddiviso in cinque sezioni: la distruzione delle città italiane alla fine della Seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la ripresa economica, il sud dell’Italia e la Sardegna, la nascita dei concorsi di bellezza e la ripresa del cinema italiano, i ritratti degli artisti e degli intellettuali. www.palazzomadamatorino.it

Modus Vivendi. Storie di viaggi straordinari Museo Nazionale dell’Automobile 28.V/ 27.IX 2015 Un’esposizione di dieci vetture diventate mitiche per aver compiuto viaggi incredibili solcando i continenti da nord a sud. Tra queste la Moto Guzzi, che partendo dall’Alaska arriva fino alla Terra del Fuoco e la Campagnola Fiat che nel 1952 affronta la Transafricana. Un viaggio attraverso il modus vivendi di ogni singolo Paese, i suoi usi e costumi, le mode, i colori, i cibi. www.museoauto.it

Tutttovero Torino 2015 Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Fondazione Merz 25.IV / 8.XI 2015 Una grande mostra che coinvolge tutti e quattro i musei dell’arte contemporanea dell’area metropolitana torinese e che declina l’interpretazione artistica del concetto di vero, o della realtà, lungo due secoli, dal 1815 al 2015. www.tutttovero.it

Alle origini del Made in Italy Reggia di Venaria Reale 25.VII 2015/10.I 2016 La mostra rintraccia nella storia della produzione artistica italiana, tra Medioevo e prima età moderna, i momenti in cui la capacità di innovazione e l’eccellenza tecnica si sono unite per produrre beni che, riconoscibili per il loro stile, sono stati esportati nel resto d’Europa: dai tessuti lucchesi a quelli veneziani e genovesi, dagli avori medievali degli Embriachi alle invenzioni dell’oreficeria milanese del Cinquecento, dalle armature lombarde ai bronzetti che diffusero il gusto per l’antico, fino alle maioliche di Faenza. www.lavenaria.it

www.inpiemonteintorino.it


martedì

22

.IX

TO

Incontri Teatro Regio Sala del Caminetto ore 18

ingresso gratuito free admission

Guo Wenjing presenta la sua opera Il ragazzo del risciò in conversazione con Enzo Restagno

Guo Wenjing

Danza Moncalieri Fonderie Limone ore 19.30 E-Ink (1999-2014) uno spettacolo di Michele Di Stefano

Upper- East-Side Upper - East - Side (ph. A. Anceschi)

abbonati Teatro Stabile possessori Pass Danza € 17 under 35 € 12

Aterballetto ha iniziato un percorso creativo di straordinario interesse,

coreografia di Michele Di Stefano spesso all’insegna di quella che musica Lorenzo Bianchi Hoesch potremmo definire una “danza

Antitesi coreografia Andonis Foniadakis musiche italiane dal XVI al XX secolo

Torinodanza 2015 è un progetto realizzato da Torinodanza festival/ Fondazione del Teatro Stabile di Torino Maggior sostenitore Compagnia di San Paolo Con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Piemonte Città di Torino Fondazione per la Cultura Torino Fondazione Live Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo Partner Intesa Sanpaolo SNCF

posto unico numerato assigned seating € 20

Aterballetto Per lo spettacolo E-Ink produzione 2014: mk, Aterballetto, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee Riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI - Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta-Novanta Ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini In collaborazione con AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, ARTEVEN Circuito Teatrale Regionale Veneto TPP - Teatro Pubblico Pugliese In coproduzione con Fondazione Teatro Grande di Brescia Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee Fondazione Milano - Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi Fondazione Ravenna Manifestazioni Fondazione Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado” Torinodanza festival

danzata”, tanto per distinguerla da quella più performativa, o teatrale, o circense. Ecco dunque una serata contrassegnata da ritmo e disegno coreografico curatissimi, da attenzione all’universo espressivo più contemporaneo e da un grande dinamismo. Andonis Foniadakis e Michele Di Stefano sono artisti chiamati dall’Italia e dal panorama internazionale per la loro cifra originale, ma anche perché sanno valorizzare le qualità di un corpo di ballo. E quello costituito dai 18 interpreti di Aterballetto è davvero di grande valore. Aterballetto has undertaken a creative mission of extraordinary interest. We might call the underlying theme “dance to dance to” – which is to say, it’s set apart from anything purely performance –, theater – or circus-minded. It’s an evening of rhythm and detailed choreographic design, with a focus on contemporary expression and dynamism to burn. Andonis Foniadakis and Michele Di Stefano are artists known in Italy and internationally for their originality, as well as for the way they bring out the best in a dance company. The 18 Aterballetto dancers shine!

125


126


martedì

22

.IX

TO

Barocca Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 20

posti numerati assigned seating € 20, € 27

Johann Sebastian Bach Passione secondo Matteo per soli, coro e orchestra BWV 244 Akademie für Alte Musik Berlin (ph. K. Fischer)

Nell’ambito di

Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor René Jacobs, direttore Sunhae Im, soprano Benno Schachtner controtenore Werner Güra tenore (Evangelista) Sebastian Kohlhepp tenore (arie) Konstantin Wolff, basso (arie) André Schuen, basso (Cristo)

Tradizionale FolkClub ore 21

posti numerati assigned seating e 25

Musica irlandese

Impossibile dimenticare la musica di Martin Hayes, oggi ritenuto il più importante violinista irlandese, e di Dennis Cahill: sensuale, tenero e gioioso, il loro suonare ipnotizza e trasporta nel cuore dell’Irish Music.

Martin Hayes, violino Dennis Cahill, chitarra

It’s impossible to forget the music of Martin Hayes, considered today’s top Irish violinist, and guitarist Dennis Cahill. It’s sensual, tender and joyful. Get ready to be hypnotized and transported to the heart of Irish Music.

Martin Hayes (ph. G.Platania)

In collaborazione con FolkClub

Classica Chiesa di Santa Rita ore 21

ingresso gratuito free admission

Ave verum corpus

Coro Incontrocanto Pietro Mussino, direttore Ilaria Zuccaro, soprano Paolo Tarizzo, organo

Il Mistero del sacrificio eucaristico nella tradizione corale

Coro Incontrocanto

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Camille Saint-Saëns Edward Elgar Gabriel Fauré Pietro Mussino

127


mercoledì

23

.IX

TO

Classica Tempio Valdese ore 17

posto unico numerato assigned seating € 5

Ludwig van Beethoven

Quartetto Vela

Quartetto in do minore op. 18 n. 4

Dmitri Sostakovic

Julia Schleicher Wolfgang Herrmann, violino Mischa Pfeiffer, viola Simon Hoffmann, violoncello

Quartetto in fa maggiore op. 73 n. 3

Quartetto Vela

In collaborazione e con il supporto economico del Consolato Generale di Germania, Milano

Johannes Brahms Quartetto in la minore op. 51 n. 2

Nell’ambito di

Classica Teatro Vittoria ore 18

ingresso gratuito free admission

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart ˇ Pëtr Il’iˇc Cajkovskij Scott Joplin

Musiche di Gioachino Rossini Vittorio Monti Giuseppe Verdi Giovanni Gabrieli Giuseppe Ratti

International Ebony Trio del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Francesco Barbieri, Takayo Hiramatsu Davide Goegan, clarinetto

(ph. phlibero)

In collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Scuola di clarinetto di Vittorio Muò

Ensemble di sassofoni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Pietro Marchetti, direttore Scuola di saxofono di Pietro Marchetti

Crossover Scuola Holden General Store ore 21

ingresso gratuito free admission

Solaris

Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un territorio comune, come nel film di Tarkovskij cui i due musicisti si ispirano: Solaris.

Giorgio Li Calzi tromba, live electronics Manuel Zigante, violoncello

Two apparently distant musical pathways converge on common ground, like something out of the film Solaris, directed by Andrei Tarkovsky.

Gran finale del


mercoledì

23

.IX

TO

Opera Teatro Regio ore 20

posti numerati assigned seating € 18, € 27, € 35

Il ragazzo del risciò

Nella Pechino degli anni Venti un uomo campa stentatamente tirando il risciò da mane a sera. Il suo sogno è diventare proprietario del suo veicolo e a prezzo di sacrifici inauditi ci riesce. Circostanze avverse lo risospingono verso la condizione precedente e per anni la sua vita si consuma sempre più stanca e desolata. Su questo bellissimo romanzo di Lao She (Pechino 1899 - 1966), il compositore Guo Wenjing ha scritto un’opera, Il ragazzo del risciò, che va in scena al Regio con i complessi del China National Centre for the Performing Arts. Conoscendo la sensibilità di Guo Wenjing per le tradizioni popolari e il suo forte senso drammatico si può concludere che il racconto di Lao She abbia finalmente trovato la sua degna cornice musicale.

Opera in due atti Versione originale in cinese con sopratitoli in italiano Prima europea Spettacolo realizzato nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra China National Centre for the Performing Arts e Teatro Regio

Musica di Guo Wenjing Libretto di Xu Ying dal romanzo omonimo di Lao She Xiang Zi Han Peng/Jin Zhengjian* tenore Hu Niu Sun Xiuwei/Zhou Xiaolin* soprano Xiao Fuzi Song Yuanming/Li Xintong* soprano Liu Siye Tian Haojiang/Guan Zhijing* basso Er Qiangzi Sun Li / Wang Hexiang* baritono Sun Paizhang Liang Yufeng tenore Orchestra e Coro China National Centre for the Performing Arts Zhang Guoyong, direttore Regia e scene di Yi Liming Costumi di A’kuan Luci di Wang Qi Allestimento China National Centre for the Performing Arts

It’s Beijing in the 1920s, where a rickshaw puller relentlessly plies his trade from morning till night, dreaming of being able to buy his own vehicle. After disproportionate sacrifice and hardship, he succeeds, only to wind up where he started after a series of mishaps makes his life even more unbearable and desolate than before. So goes the narrative of the novel Rickshaw Boy by acclaimed Chinese author Lao She (1899 -1966), upon which composer Guo Wenjing based his opera, which hits the stage of Teatro Regio, performed by the China National Centre for the Performing Arts. Considering Lao She’s regard for folk culture tradition and his keen sense of dramatic interplay, it’sclear that his tale has at last found a worthy musical framework.

* Replica giovedì 24.IX ore 20

Festival a Torino



MITO Torino propone

Concerti gratuiti nelle periferie La musica arriva a chi non può arrivare alla musica

Free concerts in outlying districts Music comes to those who cannot come to the music

La programmazione di MITO SettembreMusica per il terzo anno si arricchisce con 21 concerti realizzati in chiese, teatri e club che toccano le circoscrizioni cittadine e sono annunciati in questo programma. Il Festival prosegue così il percorso che lo caratterizza da sempre: portare la “bella” musica all’intero territorio cittadino. MITO per la città continuerà anche, per l’ottavo anno, a realizzare quasi un centinaio di “momenti musicali” in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e con il Corsi di Formazione Musicale della Città di Torino, raggiungendo ospedali, case di riposo, centri di accoglienza e istituti penitenziari, arrivando cosi anche a un pubblico che altrimenti non potrebbe goderne l’offerta. www.mitoperlacitta.it

For the third year MITO SettembreMusica hosts 21 concerts in churches, theaters and clubs in wards throughout the city. Look for them in the program! Bringing beautiful music to the entire city has been one of our major commitments from the very start. That what Torino’s MITO About Town – now in its eighth year – is all about, with nearly a hundred “musical moments” in conjunction with the Giuseppe Verdi Conservatory of Torino and the City of Torino’s Musical Education Department. Venues include rest homes, social services centers, and prisons, as we bring music to those that otherwise would be left without.

Come da molti anni a questa parte, “Dentro la Musica”, iniziativa della redazione web della Città di Torino, proporrà momenti di approfondimento e di guida all’ascolto di alcuni dei brani in programma. Una sezione del sito della Città accompagnerà inoltre all’ascolto attivo, attraverso una contemporanea e facilitata lettura della partitura. www.comune.torino.it/dentrolamusica

As in numerous MITO SettembreMusica editions, Inside Music is an initiative brought to us by the City of Torino’s Online Resources Department. It provides helpful listening guides and explanations of several pieces performed at the festival. A section of the City’s website accompanies active listening, with updated and simplified readings of musical scores.



MITO Educational a Milano Incontri, spettacoli e concerti per avvicinare alla grande musica un pubblico di tutte le età, un percorso trasversale tra i generi e le generazioni Il Progetto Scuole è in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Un Progetto Scuole 2015 straordinariamente rivolto a tutte le scuole italiane. MITO offre incontri propedeutici e progetti multimediali nelle scuole primarie e secondarie per scoprire la fiaba musicale di Prokof’ev, Pierino e il lupo, eseguita dall’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta da Valerij Gergiev. I laboratori sono a cura di AsLiCo all’interno della piattaforma Opera Education. Per le scuole secondarie di I e II grado continua il progetto consolidato con una particolare attenzione dedicata all’ascolto della musica contemporanea e con incontri propedeutici a cura di musicologi.

The expanded 2015 Schools Project is dedicated to grades pre-K through high school. This year’s MITO Educational agenda takes us inside classrooms for a multimedia presentation aimed at enhancing students’ listening experience for Prokofiev’s Peter and the Wolf, played by Mariinsky Teatre orchestra conducted by Valerij Gergiev. Workshop courtesy of AsLiCo, in Opera Education System. For middle and high school students the Project is designed with a special attention dedicated to contemporary music and sessions led by musicologists, that prepare students for concert performances.

Ispirato ai temi di Expo, Piccoli MITI crescono, offre spettacoli per bambini a partire dai 4 anni. Inaugura il ciclo Cenerentola della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli già protagonista nell’Esposizione universale del 1906. A seguire due spettacoli dedicati al cibo: la novella Chichibio e la gru di Boccaccio e l’Inferno da camera tratto dalle terzine di Dante. Il girotondo dei pianeti tocca il tema del pianeta, raccontando le avventure di un giovane alieno caduto sulla terra. Infine Una Magnifica Tempesta, uno spettacolo che attraverso l’atto del riciclo affronta il tema energia.

Inspired by themes from Expo 2015, this year’s selection of shows in the Piccoli MITI crescono section is geared toward children ages 4 and up. The series begins with Cinderella by The Carlo Colla and Sons Marionette Company – the same company that performed the show at the 1906 Universal Exposition. Then a pair of food-themed performances: Chichibio and the Crane based on Boccaccio’s Decameron, and Inferno da Camera based on Dante’s Divine Comedy. Il girotondo dei pianeti talks about the adventures of a young alien who has fallen to Earth. Energy’s the theme in Una Magnifica Tempesta, a show where the focus is on recycling.

Daniel Harding e René Jacobs sono i protagonisti di MITO incontra i grandi maestri, le interviste pubbliche che il Festival dedica ai grandi direttori d’orchestra. Alle voci di Adès e Francesconi il compito di raccontare la loro musica al grande pubblico. Alla tavola rotonda di Voci dello Spirito, il ciclo di “incontri di culture” sulle diverse tradizioni spirituali presenti a Milano, siedono gli esponenti di diverse comunità in un’occasione unica di dialogo e condivisione della propria essenza.

Daniel Harding and René Jacobs are featured guests at MITO Meets the Great Masters – our interviews in front of a live audience, dedicated to the great conductors of our time. Composers Adès and Francesconi discuss their music and field questions from the audience. The round table discussion Voices of the Spirit, the series of “culture encounters” spotlighting the different spiritual traditions in Milano, hosts members of various communities who share their experiences in a unique opportunity for dialogue.


Tutta la musica che vuoi, sempre con te.

Solo tu e la tua musica preferita, senza limiti, senza pubblicitĂ , anche quando sei offline. Prova subito Spotify Premium a soli â‚Ź0,99 per tre mesi.

http://spotify.com/premium


MITO a Milano Non solo a settembre

MITO alla Milanesiana In collaborazione con La Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

Il respiro della musica Ossessioni musicali a cura di Paolo Terni Domenica 28 giugno, ore 12 Sala delle Otto Colonne, Palazzo Reale Concerto al clavicembalo Musiche di Bach Introduce Marco Vallora Letture di Sabrina Colle Francesco Corti, clavicembalo ingresso gratuito LunedĂŹ 29 giugno, ore 12 Sala delle Otto Colonne, Palazzo Reale Concerto al pianoforte Musiche di Mozart e Schumann Introduce Marco Vallora Letture Sabrina Colle Michele Sganga, pianoforte ingresso gratuito

www.lamilanesiana.it


LIFE IS A COLLECTION OF EXPERIENCES LET US BE YOUR GUIDE excelsiorhotelgallia.com

Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan. A glittering reflection of Milan.

Š2015 Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. All Rights Reserved. Preferred Guest, SPG, The Luxury Collection and their logos are the trademarks of Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc., or its affiliates.


Milano: le mostre da vedere a settembre MITO E NATURA dalla Grecia a Pompei Palazzo Reale 22.VII 2015/ 10.I 2016 Attraverso una selezione di capolavori del mondo antico, la mostra presenta un ampio percorso nella produzione figurata ispirata alla natura, al paesaggio e all’azione dell’uomo sull’ambiente. Vasi dipinti, terrecotte votive, affreschi, oggetti di lusso come argenterie e monili aurei, ispirano le figurazioni della fauna e della flora, rappresentano il mondo del mare, delle coste, delle foreste e riproducono splendidi paesaggi.

La Grande Madre Palazzo Reale 26.VIII/15.XI 2015 Dalle veneri paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa, la storia dell’arte ha spesso posto al centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. Ideata da Fondazione Nicola Trussardi e curata da Massimiliano Gioni, la mostra analizza l’iconografia e la rappresentazione della maternità nell’arte del Novecento, dalle avanguardie fino ad oggi, con opere di oltre 120 artisti internazionali.

Giotto, l’Italia. Da Assisi a Milano Palazzo Reale 2.IX 2015/10.I 2016 Un viaggio ideale sulle orme di Giotto nei primi decenni del Trecento attraverso l’esposizione di capolavori, esposti per la prima volta a Milano, che ripercorrono le tappe del suo lavoro in Italia fino all’arrivo nella città dove realizzò la sua ultima creazione, Gloria nel mondo, oggi perduta.

Italia Inside Out. I fotografi del mondo Palazzo della Ragione Fotografia 1.VII / 27.IX 2015 Un viaggio nel Belpaese attraverso le immagini dei più importanti fotografi italiani e internazionali raccolte in due momenti distinti ma collegati. La sezione INSIDE, riferita ai grandi autori italiani, lascerà il posto da luglio in avanti a quella di grandi maestri internazionali: Henri Cartier-Bresson, David Seymour, Alexei Titarenko, Bernard Plossu, Isabel Muñoz, John Davies e altri.

Jing Shen. L’atto della pittura nella Cina contemporanea PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 10.VII/ 6.IX 2015

Jing Shen (精神) ovvero “forza interiore”, ma anche “consapevolezza dell’atto”: il momento che trasforma la preparazione di una vita in un gesto artistico perfetto. Quadri, installazioni, performance, rituali, sculture e video analizzano la specificità del gesto pittorico nella cultura cinese e le tensioni tra tradizione e arte internazionale, dando vita a un nuovo canone di comprensione dell’arte contemporanea in Cina. I possessori di MITOCard hanno diritto all’ingresso ridotto nei giorni del Festival alle mostre sopra indicate Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano Palazzo della Ragione Piazza Mercanti 1, Milano PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro 14, Milano Il programma potrebbe subire variazioni, aggiornamenti su www.comune.milano.it / palazzoreale www.palazzodellaragionefotografia.it www.pacmilano.it



Un programma esuberante e multiforme, per tanti pubblici diversi e non solo per i fedelissimi della grande danza internazionale: Torinodanza 2015 è rivolto a chi ama gli universi più curiosi, originali e appassionanti. Chi vuole scoprire una favola moderna, a metà tra cinema e danza, certo non può perdere Kiss & Cry, un capolavoro al quale dedichiamo cinque sere; oppure il suo speculare e diversissimo gemello Kamp, che illumina invece il lato oscuro dell’uomo, con invenzioni visive altrettanto stupefacenti. Chi ama Platel, trova una nuova e ancor più straordinaria tappa della sua avventura umana e artistica, stavolta sostenuta da una quarantina di musicisti, tra i quali una fanfara piemontese. Torniamo anche al Teatro Regio, per offrire un palcoscenico adeguato all’impetuosa e poetica ispirazione di Sasha Waltz, regina della coreografia contemporanea. Troviamo una danza “danzata”, come potremmo dire per rimarcare la forza dinamica e pura delle linee interpretative di Foniadakis e Di Stefano con Aterballetto; o una danza ibridata con l’acrobazia, nella virtuosistica e misteriosa apparizione dei 22 interpreti di XY. E non mancano quest’anno sorprese e giochi visivi, come nello straordinario incontro di hip hop e proiezioni in 3D dei Kafig, uno dei momenti più spettacolari del festival; o nel piccolo e prezioso Chut di Fanny de Chaillé. Maestra nel mescolare impianto visivo, musica e gesto è anche la giovane Louise Vanneste, a Torino per la prima volta. E indaghiamo la coreografia italiana in prospettiva storica, grazie al progetto RIC.CI, che presenta Valeria Magli e riscopre danze futuriste grazie a Silvana Barbarini, oltre che con una nuova produzione del giovane Daniele Ninarello. Ancora in Italia, ed ecco una partita di pallamano giocata nel buio del deficit visivo da Alessandro Sciarroni, con uno scarto rispetto ai canoni della danza contemporanea, come accade anche per l’immersione nel tango che ci regala Leonardo Cuello. E, per finire, Torinodanza propone una serata che accomuna Benjamin Millepied - celebre per la sua innovativa direzione del ballo all’Opéra di Parigi non meno che per le coreografie cinematografiche de Il cigno nero - e il grandissimo William Forsythe, con uno dei suoi capolavori. Insieme, come tutti gli artisti del 2015, per un festival insolitamente articolato e suggestivo.

con il sostegno di

con il particolare sostegno di

partner

realizzato da


© Marc Domage

© Phile Deprez

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

25-26 settembre 2015 venerdì 25 settembre - ore 20,45 sabato 26 settembre - ore 19,30

29 settembre 2015 - ore 19,30

[durata da definire]

EN AVANT, MARCHE!

PRIMA ITALIANA

direzione FRANK VAN LAECKE, ALAIN PLATEL composizione e direzione musicale Steven Prengels produzione NTGent, les ballets C de la B Spettacolo programmato in collaborazione con Torino Spiritualità

DANZA/TEATRO/MUSICA DAL VIVO Perché Alain Platel è un compagno di strada affezionato di Torinodanza? Nei suoi spettacoli troviamo una bellezza coreografica sapiente ma non formale, un’attenzione ai sentimenti, alle fragilità e alle speranze più riposte delle persone, e un chiaro impegno per difendere una visione sociale aperta, nella quale si mescolano temi come diritti civili e libertà individuali. Ma senza retorica, passando dall’ironia e dalla poesia, anche quando si toccano argomenti davvero insoliti. Anche stavolta assistiamo ad una virata rispetto al passato: dopo la fusion tra musica africana e classica di Coup Fatal, troviamo una vera fanfara in scena. Che, nel nostro caso, è piemontese: si tratta dell’Unione Musicale Condovese. Ancora una volta la musica è l’occasione per un incontro tra personaggi visionari, apparizioni clownesche e storie sorprendenti.

[durata 60’]

CHUT

PRIMA ITALIANA

un progetto di FANNY DE CHAILLÉ produzione Association Display Spettacolo programmato in collaborazione con Espace Malraux - Scène nationale de Chambéry et de la Savoie e con La Francia in Scena. La Francia in Scena è la nuova stagione artistica dell’Institut français Italia. Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca - Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, della Commissione Europea, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, e con i partner Il Gioco del Lotto e Edison

DANZA IN DISEQUILIBRIO/ EFFETTI OTTICI Chut significa caduta: ed in effetti sembra impossibile restare in piedi su quella sorta di tappeto persiano - increspato in piccole montagne e stretti canaloni - che costituisce la scenografia. E così la danza sembra un gioco per bambini, nel quale si annaspa e ci si butta in discese vorticose di pochi centimetri, o ci si aggrappa su appigli che ci sospendono su precipizi inesistenti. Come nelle favole, l’aspetto visionario domina e annulla la realtà: in Chut, tutto, proprio tutto, diventa ancora più ingannevole e ambiguo, grazie ad una interpretazione davvero straordinaria, che ha in Buster Keaton e Charlie Chaplin i suoi padri nobili.


© Alberto Calcinai

© Christophe Raynaud

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

2-3 ottobre 2015 venerdì 2 ottobre - ore 20,45 sabato 3 ottobre - ore 19,30 [durata 60’]

IL N’EST PAS ENCORE MINUIT... creazione COMPAGNIE XY produzione Compagnie XY Spettacolo programmato in collaborazione con La Francia in Scena. La Francia in Scena è la nuova stagione artistica dell’Institut français Italia. Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, della Commissione Europea, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, e con i partner Il Gioco del Lotto e Edison

DANZA/CIRCO Ventidue interpreti in scena: ventidue corpi, in un puzzle continuamente costruito e smontato di salti, slanci, voli, colonne umane a due, tre o anche quattro livelli. Un modo di mostrarci quanto può essere coesa e solidale una tribù umana, quanta fiducia si può - o si deve - nutrire uno nell’altro. Forse possiamo guardare questo spettacolo solo per gustarci l’emozione del rischio del circo, o per esaltarci davanti ad un virtuosismo quasi magico. Un’avventura emblematica di amicizia e solidarietà umana.

LAVANDERIA A VAPORE

7 ottobre 2015 prima parte - ore 20,45 [durata 60’]

PUPILLA (1983-2014)

uno spettacolo di VALERIA MAGLI con DanceHaus Company produzione 2014: ContART riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta-Novanta ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini Spettacolo programmato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo

DANZA/POESIA Valeria Magli, artista fuori dal coro, e anche intelligente funambola sempre in bilico fra teatro e danza, rientra nel progetto RIC.CI (firmato da Marinella Guatterini) non in punta di piedi, bensì di scarpette da bambola-bambina, e di profetessa di erotismi tutti contemporanei. Percorso a ritroso nella memoria, Pupilla è anche la storia del rapporto tra l’essere umano e le sue riproduzioni: bambole, manichini, pupazzi, giocattoli speciali che imitano la vita senza raggiungerla. Bambola che rimanda naturalmente al mondo dell’infanzia con i giochi teneri e le cantilene, ma anche con i suoi misteri e le sue perversioni.


© Alberto Calcinai

© Viola Berlanda

A SEGUIRE LAVANDERIA A VAPORE

LAVANDERIA A VAPORE

7 ottobre 2015 seconda parte - ore 22,00

UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA

[durata da definire]

L.A.N.D. WHERE IS MY LOVE

PRIMA ITALIANA

ideazione e coreografia DANIELE NINARELLO produzione CodedUomo in coproduzione con Torinodanza festival Fondazione del Teatro Stabile di Torino con il sostegno di MosaicoDanza - Festival Interplay, Le Pacifique / CDC - Grenoble Spettacolo programmato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo e Interplay/15

DANZA/PERFORMANCE Daniele Ninarello è un giovane talento formatosi con alcuni dei maggiori coreografi italiani e internazionali: Virgilio Sieni e Sidi Larbi Cherkaoui tra gli altri. Ora la sua sfida, che Torinodanza ha deciso di sostenere quest’anno, è quella della coreografia. In L.A.N.D. Where is my love lo vediamo alle prese con un mondo coreografico astratto, un paesaggio di corpi nel quale ogni interprete deve ritagliarsi con fluidità il proprio ruolo. Alla ricerca di quel punto di incontro e di equilibrio che i corpi devono trovare per incontrarsi.

13 ottobre 2015 - ore 19,30

(1997-2014) [durata 60’]

DANZE, VOCI E SUONI DEL FUTURISMO ITALIANO coreografie SILVANA BARBARINI direttore del coro Emanuele De Checchi con gli allievi del II corso di Teatrodanza Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi riallestimento nell’ambito del Progetto RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta-Novanta ideazione e direzione artistica Marinella Guatterini Spettacolo programmato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale dello Spettacolo

DANZA/MUSICA/POESIA Il Futurismo è la più importante avanguardia italiana, animata da una vera passione per il movimento. Le danze di Uccidiamo il chiaro di luna di Silvana Barbarini decollarono alla Scuola Paolo Grassi nel 1997, per iniziativa di Marinella Guatterini. Che chiese alla coreografa di esplorare liberamente l’universo creativo della sua insegnante, Giannina Cesi, unica danzatrice futurista, scoperta dal vate del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti. Il risultato è un sorprendente incontro di gesto, poesia e musica, grazie anche al direttore del coro Emanuele De Checchi e alla fresca e precisa interpretazione dei giovani allievi della Paolo Grassi.


© Giorgio Sottile

© Ralph Prins

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

16-18 ottobre 2015 venerdì 16 ottobre - ore 20,45 sabato 17 ottobre - ore 19,30 domenica 18 ottobre - ore 15,30

20 ottobre 2015 - ore 19,30

[durata 60’]

KAMP

ideazione e messinscena HERMAN HELLE, PAULINE KALKER, ARLÈNE HOORNWEG sound design e realizzazione dal vivo Ruud van der Pluijm produzione Hotel Modern Spettacolo presentato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi

TEATRO VISUALE/STORIA/VIDEO Spesso la storia si allontana nel tempo, lascia affievolirsi le emozioni e i ricordi. E smette di toccarci. Questo celebre e straordinario spettacolo creato nel 2005 dagli olandesi Hotel Modern ci prende e cattura in una rete di emozioni che sono tanto più forti quanto meno realiste. Davanti allo spettatore c’è un plastico simile a quello di tanti giochi per bambini, soltanto molto grande, con tanto di trenino elettrico e personaggini in miniatura. La storia inizia, e ce la troviamo davanti a due livelli: quello della miniscenografia, con i suoi dettagli minuziosi e quasi invisibili a occhio nudo, e quello filmato, amplificato e proiettato in diretta su schermo. Tutto bello e intrigante: ma scopriamo che il plastico è quello di un grande campo con varie baracche. E sul cancello di ingresso c’è una scritta: “Arbeit macht frei”.

[durata 90’]

COLECCIÓN TANGO coreografia e direzione generale LEONARDO CUELLO Compañía de Leonardo Cuello

TANGO Leonardo Cuello e la sua compagnia conducono un intenso lavoro creativo alla ricerca di nuovi modi per proporre il tango in tutto il mondo. Leonardo è coreografo e docente universitario tra i più celebri ed eclettici di Buenos Aires, ma è soprattutto il maggiore rappresentante di quel fenomeno chiamato tango fusión, che rimanda al confronto, nello studio come nella creazione di uno spettacolo, di materiale che viene dall’universo già complesso del tango con la molteplicità del linguaggio della danza contemporanea, del teatro e di altre danze. Il tango di Leonardo Cuello, delicato e a volte commovente, ha sapore di autentica novità, una freschezza che fa dimenticare il dilemma “tango nuevo” o “tango tradizionale”.


© Patrick Berger

© Cosimo Terlizzi

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

24-25 ottobre 2015 sabato 24 ottobre - ore 19,30 domenica 25 ottobre - ore 15,30

28-29 ottobre 2015 - ore 20,45

[durata da definire]

AURORA

PRIMA ASSOLUTA

invenzione ALESSANDRO SCIARRONI produzione Marche Teatro - Teatro di Rilevante Interesse Culturale avec le soutien de la Fondation d’entreprise Hermès dans le cadre de son programme New Settings produzione esecutiva Corpoceleste _C.C.00# Spettacolo programmato nell’ambito di “Torino Capitale Europea dello Sport 2015”

DANZA/SPORT Ad Alessandro Sciarroni non calza la definizione “coreografo”, che potrebbe stargli troppo larga o troppo stretta. Ciò che gli interessa è sviluppare dinamiche del movimento, esplorarne la ricchezza, l’intensità, l’originalità. Inventare qualcosa che non esisteva finché lui non ci ha pensato. Stavolta, con Aurora, lavora con un gruppo di ipovedenti: ma non si tratta di costruire una coreografia, quanto di giocare una specie di match, in diretta sotto i nostri occhi. La disciplina è il goalball, una sorta di pallamano pensata appunto per ipovedenti, che inseguono le tracce sonore lasciate dalla palla. Come al solito, Sciarroni si propone di costruire una specie di cerimonia, dal fascino sottile e misterioso, nella quale sport, danza e sentimenti umani si mescolano in maniera inestricabile. Tutto è così lontano da ciò che ci aspettavamo per uno spettacolo di danza, ma è al tempo stesso intrigante e coinvolgente.

[durata 70’]

PIXEL

direzione artistica e coreografia MOURAD MERZOUKI ideazione Mourad Merzouki e Adrien M / Claire B creazione digitale Adrien Mondot & Claire Bardainne produzione Centre Chorégraphique National de Créteil et du Val-de-Marne / Compagnie Käfig direzione Mourad Merzouki Spettacolo programmato in collaborazione con La Francia in Scena. La Francia in Scena è la nuova stagione artistica dell’Institut français Italia. Iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, la manifestazione è realizzata dall’Institut français Italia, con il sostegno dell’Institut français e del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, della Commissione Europea, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem, e con i partner Il Gioco del Lotto e Edison

DANZA HIP HOP/EFFETTI SCENICI IN 3D Una miscela spettacolare davvero esplosiva: questo è il risultato dell’incontro tra il più importante coreografo hip hop della scena francese e un giovane videoartista, di professione giocoliere. Mourad Merzouki ha segnato la scena della danza, grazie ad uno stile di hip hop raffinato e ben costruito, che lascia spazio al virtuosismo ma non trascura una certa cura coreografica. Per Pixel si è rivolto ad Adrien Mondot, chiedendogli di fabbricargli uno di quegli universi visivi tridimensionali che lo hanno reso famoso.


ABBONAMENTI / BIGLIETTI ABBONAMENTO TORINODANZA 3 spettacoli a scelta Intero: € 45,00 Ridotto: € 36,00 ABBONAMENTO TORINODANZA 3 spettacoli a scelta ON-LINE Intero: € 39,00 * Ridotto: € 30,00 * © Rose Eichenbaum

ABBONAMENTO TORINODANZA 6 spettacoli a scelta Ridotto Fedeltà: € 66,00 ABBONAMENTO TORINODANZA 6 spettacoli a scelta ON-LINE Ridotto Fedeltà: € 56,00 *

FONDERIE LIMONE MONCALIERI SALA GRANDE

3-4 novembre 2015 martedì 3 novembre - ore 19,30 mercoledì 4 novembre - ore 20,45

HEARTS & ARROWS (2014) [durata 17’]

coreografia BENJAMIN MILLEPIED musica Philip Glass, String Quartet N°. 3 (Mishima) L.A. Dance Project

QUINTETT (1993)

[durata 26’]

coreografia WILLIAM FORSYTHE L.A. Dance Project

DANZA Benjamin Millepied è universalmente noto per essere il coreografo de Il cigno nero, film che gli ha regalato una gloria ancor maggiore della sua carriera di eccellente interprete. Ora è il nuovo direttore della danza nel tempio parigino del ballo, l’Opéra, che con lui continuerà il suo rinnovamento. A Torino arriva con la sua compagnia, nata a Los Angeles intorno alle coreografie sue e di un piccolo gruppo di artisti. Ma la serata torinese rimarrà indimenticabile grazie anche ad un capolavoro assoluto, Quintett, firmato nel 1993 da William Forsythe. E non è solo un esempio del genio creativo di quest’ultimo: è anche un commovente omaggio alla sua compagna scomparsa, tessuto sul famoso pezzo musicale Jesus’ Blood Never Failed Me Yet di Gavin Bryars e Tom Waits.

ABBONAMENTO TORINODANZA Under35 - 3 spettacoli a scelta Intero: € 30,00 ABBONAMENTO STASERA DANZA 4 ingressi (4 ingressi utilizzabili anche per lo stesso spettacolo) Intero: € 40.00* BIGLIETTI Intero Ridotto Under 14 Under 35

€ 20,00 * € 17,00 € 5,00 € 12,00

Tutti i biglietti e gli abbonamenti per gli spettacoli di Torinodanza sono in vendita da sabato 6 giugno (orario 8.30/19.00), presso la Biglietteria del Teatro Stabile di Torino, Teatro Gobetti, via Rossini 8, Torino. tel 011 5169555 Numero Verde 800 235 333 Dal 9 giugno al 18 luglio e a partire dal 2 settembre 2015 orario: da martedì a sabato, ore 13.00 - 19.00 NOVITÀ ABBONAMENTO TEATRO E DANZA 8 SPETTACOLI di cui 2 a scelta su tutto il cartellone Torinodanza festival più 6 a scelta (di cui 1 produzione) su tutto il cartellone del Teatro Stabile Intero € 150,00 On-line € 135,00 * Vendita a partire dal 6 giugno 2015. Si precisa che gli spettacoli del cartellone del Teatro Stabile potranno essere inseriti nell’ABBONAMENTO TEATRO E DANZA 8 SPETTACOLI a partire dal 14 settembre con le stesse modalità della stagione Teatro Stabile 2015/2016. * escluse commissioni INFO E BIGLIETTERIA ON-LINE tel 011 5169555 - Numero Verde 800 235 333 info@torinodanzafestival.it www.torinodanzafestival.it www.teatrostabiletorino.it



Entra in MITO /Join MITO Concerti a pagamento /Payment concerts Milano Informazioni di biglietteria da pagina 149 Box Office information from page 149 Torino Informazioni di biglietteria da pagina 165 Box Office information from page 165 Concerti gratuiti /Free concerts I tagliandi di ingresso saranno distribuiti contestualmente all’apertura della sala, presso le sedi di concerto e fino a esaurimento dei posti disponibili. La distribuzione dei tagliandi inizierà 45 minuti prima dello spettacolo, salvo cause di forza maggiore che ne ritardino la distribuzione. La prenotazione dei posti non è consentita e ogni spettatore avrà diritto a un solo tagliando. Admission coupons will be distributed at the opening of concert venues, while supplies last, beginning 45 minutes prior to the start of performances, barring unforeseen delays. For the free concerts, reservations are not accepted and each spectatorhas a right of one ticket.

147



Milano Biglietteria /Box Office Biglietteria MITO in Expo Gate Via Luca Beltrami, Milano tel. +39 02 88464725 c.mitoinformazioni@comune.milano.it www.mitosettembremusica.it APP MITOmilano

w ITO Ne p M Ap

Calendario vendite / On sale _ Biglietti da sabato 16 maggio / Tickets from Saturday May 16 _ Carnet da lunedì 18 maggio / Carnet from Monday May 18 _ Pass da sabato 13 giugno / Pass from Saturday June 13

MITOCard, join the MITO community! Acquistando Carnet e Pass in regalo la MITOCard, con cui si può: _ Usufruire di uno speciale sconto del 15% sull’acquisto di due biglietti per tutti i concerti milanesi, a esclusione dei biglietti a 5 e _ Acquistare i biglietti a ingresso ridotto per la visita delle mostre in corso a Palazzo Reale, al Palazzo della Ragione e al PAC Padiglione Arte Contemporanea nei giorni del Festival, presentando la MITOCard _ Benefit e promozioni speciali Scopri gli altri benefit nella sezione Network culturale su ww.mitosettembremusica.it e sulla nuova App Carnet- and Pass- holders receive a free MITO Card, which entitles them to the following: _ 15% discount for the purchase of 2 tickets for all Milano performances (except for e 5 admission) _ Discount admission to exhibitions in progress at Palazzo Reale, Palazzo della Ragione and PAC Contemporary Art Pavilion, for the duration of the MITO SettembreMusica _ Special deals and promotional offers Learn about more advantages inside the Cultural Network section at www.mitosettembremusica.it and on our new App

MITOmilano

Main Ticketing Partner

Si ringrazia

149


Milano Tickets Go on sale beginning Saturday, May 16, from 11.00 a.m.

Box Office in Expo Gate

Online

Box Office Operating Schedule

www.mitosettembremusica.it

May-June From May 16 Monday - Saturday, 11.00 a.m.- 6.00 p.m.

For all events Vivaticket ticket purchasers may use the print@home service to print tickets athome; MailTicket ticket purchasers receive e-tickets on their cell phones. Both services save ticket purchasers the inconvenience of lines at the Box Office.

Closed from Monday, June 1 to Tuesday, June 2 July -August Monday -Friday, 11.00 a.m.- 6.00 p.m. Closed from Saturday, August 1 to Sunday, August 16 Open every day Tuesday, September 1 - Monday, September 21 11.00 a.m. - 3.00 p.m. On Saturday, May 16 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser

App MITOmilano Free download on App Store and Google Play

Circuit Vivaticket Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it A service charge of 8% is applied to vivaticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket Call Center Credit card payments only The call is not toll-free 892.234 From outside Italy +39 041 2719035 Monday - Friday, 9.00 a.m.- 7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.- 2.00 p.m. 89.24.24 Pronto Pagine Gialle速, All days

Telephone +39 02 88464748 Exclusively for concerts held in Milano Payment may be made by credit card until the day before the concert Monday -Friday, 11.00 a.m.- 1.00 p.m.

Box Offices at concert venues Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance, depending on availability

Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile for iOS and Android Information www.vivaticket.it

Circuit MailTicketFast www.mailticket.it Mobile e-ticket A service charge of 8% is applied to ticket purchases, with a 0,8 euro minimum charge and a 2.50 euro maximum charge per ticket

Information

150

For Disabled access +39 02 88464725

For groups +39 02 88464720 Monday - Friday, 10.00 a.m. - 5.00 p.m. c.mitopromozione@comune.milano.it


Milano Biglietti In vendita dalle ore 11 di sabato 16 maggio

Biglietteria in Expo Gate

Internet

Giorni e orari di apertura Maggio- giugno A partire da sabato 16 maggio lunedì- sabato 11-18 chiusura lunedì 1 e martedì 2 giugno Luglio-agosto lunedì-venerdì 11-18 chiusura da sabato 1 a domenica 16 agosto Settembre da martedì 1 a lunedì 21 settembre tutti i giorni 11-15

www.mitosettembremusica.it

Nella giornata di sabato 16 maggio, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto

App MITOmilano

Scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play

Telefono +39 02 88464748

Solo per i concerti che si svolgono a Milano Pagamento con carta di credito dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13 La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto

Biglietterie sedi concerti Se ancora disponibili i biglietti saranno messi in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede

Per tutti gli spettacoli è disponibile su Vivaticket il servizio print@home per stampare il proprio biglietto direttamente a casa; su MailTicket il servizio di ricezione del biglietto elettronico sul cellulare. Con entrambi i servizi si accede all’evento evitando la fila in biglietteria.

Circuito Vivaticket Main Ticketing Partner mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 0,80 e un massimo di € 2,50 Call center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14 info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle® servizio a carattere sociale -informativo di Seat Pagine Gialle attivo 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iOS e Android Informazioni www.vivaticket.it

Circuito MailTicketFast www.mailticket.it Ricezione biglietto elettronico su cellulare Il costo del servizio di acquisto è pari all’8% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 0,80 e un massimo di E 2,50

Informazioni

Accesso disabili +39 02 88464725

Gruppi / Scuole +39 02 88464720 lunedì -venerdì, 10-17 c.mitopromozione@comune.milano.it

151


Milano Carnet Da lunedì 18 maggio / From Monday, May 18 Due diverse formule di carnet con scelta dello spettacolo e di posto in zona predefinita di ciascuna sala (posti di I e II fascia) Two different packages, with choice of concert and reserved seating in the Carnet section at each venue (Areas 1 and 2)

Oro

14 concerti a vostra scelta min. E 196, max. E 312

Argento

8 concerti a vostra scelta min. E 78, max. E 208 tra i seguenti spettacoli _ 5.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 6.IX Filarmonica della Scala / Daniel Harding _ 7.IX Orchestra del Teatro Mariinskij Valerij Gergiev _ 8.IX Les Siècles /Nicholas Collon _ 9.IX Salvatore Accardo _ 10.IX Ensemble intercontemporain Bruno Mantovani _ 11.IX Orchestra della Svizzera italiana Timothy Redmond _ 12.IX La Mandragola _ 13.IX Le Soir, Orchestra I Pomeriggi Musicali _ 13.IX Shanghai Chinese Orchestra Wang Fujian _ 14.IX Estonian Philharmonic Chamber Choir Kaspar Putninš _ 15.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass _ 16.IX Stefano Bollani _ 16.IX Christoph Prégardien/Michael Gees _ 17.IX Ensemble La Magnifica Comunità Enrico Casazza _ 18.IX Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust _ 19.IX Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin _ 20.IX Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini _ 21.IX Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin

152

ts, ea s ve st Be clusi ! x E rvice se

Rinnovi e nuove sottoscrizioni da lunedì 18 maggio a venerdì 19 giugno Biglietteria MITO in Expo Gate via Luca Beltrami lunedì- sabato, 11-18 Ufficio Promozione via Dogana 2, Scala E / II piano solo su appuntamento tel. +39 02 88464725 c.mitoinformazioni@comune.milano.it online www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto online è pari al 8% del prezzo del biglietto di ciascun concerto con un minimo di e 0,80 e un massimo di e 2,50

Benefit Oro e Argento _ Servizio dedicato di acquisto su appuntamento presso l’Ufficio Promozione _ In omaggio: MITOCard; una pubblicazione del ciclo MITO incontra i grandi maestri; i programmi di sala dei concerti _ Sconto del 20% sui biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto)


Milano Pass Da sabato 13 giugno / From Saturday, June 13 Quattro diverse formule di abbonamento senza scelta di posto, fino ad esaurimento posti disponibili Four concert ticket packages Assigned seating only, while supplies last

Pass 3 concerti € 63 (over 65, under 26 € 54)

Pass 4 concerti € 84 (over 65, under 26 € 72)

Classica _ 6.IX Filarmonica della Scala / Daniel Harding _ 7.IX Orchestra del Teatro Mariinskij Valerij Gergiev _ 8.IX Les Siècles /Nicholas Collon _ 9.IX Salvatore Accardo _ 13.IX Le Matin, Orchestra I Pomeriggi Musicali _ 13.IX Le Midi, Orchestra I Pomeriggi Musicali _ 13.IX Le Soir, Orchestra I Pomeriggi Musicali _ 16.IX Christoph Prégardien/ Michael Gees Contemporanea _ 10.IX Ensemble intercontemporain Bruno Mantovani _ 11.IX Orchestra della Svizzera italiana Timothy Redmond _ 14.IX Estonian Philharmonic Chamber Choir Kaspar Putninš Barocca _ 17.IX Ensemble La Magnifica Comunità Enrico Casazza _ 18.IX Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust _ 19.IX Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin _ 20.IX Concerto Italiano/Rinaldo Alessandrini _ 21.IX Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin

ss Pa a y Bu t a ard! Ge TOC MI

Pass Haydn 3 concerti € 20 _ 13.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Le Matin, Le Midi, Le Soir

Pass Voci dello Spirito 6 concerti € 75 _ 9.IX Tradizioni ebraiche _ 11.IX Tradizioni buddhiste _ 13.IX Tradizione cristiano armena _ 14.IX Voci del cristianesimo ortodosso _ 16.IX Cantillazione del Corano e cerimonia di zikr dei dervisci Halveti-Jerrahi _ 20.IX Tradizione induista

Vendita/On Sale da sabato 13 giugno / From Saturday, June 13 Biglietteria MITO in Expo Gate e online www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto nel circuito Vivaticket è pari al 6% dell’importo dei Pass A service charge of 6% is applied to vivaticket purchases.

Jazz _ 6.IX Daniele di Bonaventura Band’Uniòn _ 7.IX Pierre Dørge & New Jungle Orchestra _ 15.IX Omaggio a Gerry Mulligan _ 16.IX Stefano Bollani _ 18.IX Andrea Bacchetti/Michele Di Toro Tradizionale _ 13.IX Shanghai Chinese Orchestra Wang Fujian Crossover _ 10.IX Hindi Zahra _ 19.IX The Idan Raichel Project Teatro e Musica /Opera _ 12.IX La Mandragola _ 15.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass

153



Milano Concerti a pagamento Biglietti in vendita dalle ore 11 di sabato 16 maggio Carnet in vendita da lunedì 18 maggio, Pass in vendita da sabato 13 giugno Per i nati dal 2001 tutti i concerti a € 5 a esclusione del progetto Pierino e il lupo Classica Teatro alla Scala Sabato 5.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet; biglietti € 27, € 40, € 50 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Domenica 6.IX ore 21 Filarmonica della Scala / Daniel Harding carnet, pass; biglietti € 30, € 40 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Lunedì 7.IX ore 21 Orchestra del Teatro Mariinskij / Valerij Gergiev carnet, pass; biglietti € 30, € 40 Chiesa di Santa Francesca Romana Martedì 8.IX ore 16 Quartetto “con Moto” biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Martedì 8.IX ore 21 Les Siècles/ Nicholas Collon carnet, pass; biglietti € 20, € 30 Chiesa di Sant’Antonio Abate Mercoledì 9.IX ore 15 e ore 17 Ensemble Peregrina biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Mercoledì 9.IX ore 21 Salvatore Accardo carnet, pass; biglietti € 15 Parco Marinai d’Italia Palazzina Liberty Giovedì 10.IX ore 17 Studenti dei Conservatori di Milano e Torino biglietti € 5 Teatro Dal Verme Domenica 13.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Umberto Benedetti Michelangeli ore 10 Le Matin ore 17 Le Midi ore 21 Le Soir carnet, pass; biglietti € 10 per il singolo concerto Chiesa di Sant’Antonio Abate Mercoledì 16.IX ore 18 Sestetto Stradivari biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Mercoledì 16.IX ore 21 Christoph Prégardien / Michael Gees carnet, pass; biglietti € 10

Auditorium San Fedele Sabato 19.IX ore 17 Alessio Bidoli / Bruno Canino biglietti € 5 Teatro Litta Domenica 20.IX ore 17 Joo Cho / Marino Nahon biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Domenica 20.IX ore 21 Orchestra WFAO World Federation of Amateur Orchestras biglietti € 10

Focus Chopin/Skrjabin Conservatorio di Milano, Sala Puccini Martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10, venerdì 11 lunedì 14, martedì 15, giovedì 17 ore 18 biglietti € 5

Barocca /Antica Chiesa di Sant’Angelo Martedì 15.IX ore 15 e ore 17 Accademia d’Arcadia biglietti € 5 Basilica di San Marco Sagrestia Monumentale Mercoledì 16.IX ore 15 e ore 17 La Lira di Orfeo biglietti € 5 Basilica di San Babila Giovedì 17.IX ore 15 e ore 17 Lorenzo Ghielmi biglietti € 5 Basilica di Santa Maria delle Grazie Giovedì 17.IX ore 21 Ensemble La Magnifica Comunità Enrico Casazza carnet, pass; biglietti € 20 Chiesa di San Francesco di Paola Venerdì 18.IX ore 16 Enrico Baiano biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Venerdi 18.IX ore 21 Akademie für Alte Musik Berlin /Isabelle Faust carnet, pass; biglietti € 30, € 40

155


Conservatorio di Milano, Sala Verdi Sabato 19.IX ore 20 Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin carnet, pass; biglietti € 30, € 40 Basilica di San Marco Domenica 20.IX ore 21 Concerto Italiano / Rinaldo Alessandrini carnet, pass; biglietti € 20 Chiesa di Sant’Alessandro Lunedì 21.IX ore 15 e ore 17 Ring Around Quartet & Consort biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Lunedì 21.IX ore 20 Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin carnet, pass; biglietti € 30, € 40

Contemporanea Conservatorio di Milano, Sala Verdi Giovedì 10.IX ore 21 Ensemble intercontemporain Bruno Mantovani carnet, pass; biglietti € 20 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Venerdì 11.IX ore 21 Orchestra della Svizzera italiana Timothy Redmond carnet, pass; biglietti € 10 Teatro Menotti Sabato 12.IX ore 17 mdi ensemble biglietti € 5 Chiesa Sant’Alessandro Lunedì 14.IX ore 21 Estonian Philharmonic Chamber Choir Kaspar Putninš carnet, pass; biglietti € 20 Conservatorio di Milano, Sala Puccini Venerdì 18.IX ore 17 Divertimento Ensemble /Sandro Gorli biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Puccini Lunedì 21.IX ore 17 Sentieri selvaggi / Carlo Boccadoro biglietti € 5

Teatro e musica /Opera Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare Sabato 12.IX ore 21 La Mandragola carnet, pass; biglietti € 15 Piccolo Teatro Strehler Martedì 15.IX ore 20 Akhnaten. Opera di Philip Glass carnet, pass; biglietti € 30, € 40

Jazz Teatro Filodrammatici Domenica 6.IX ore 22 Daniele di Bonaventura Band’Uniòn pass; biglietti € 10 Piccolo Teatro Studio Melato Lunedì 7.IX ore 22 Pierre Dørge & New Jungle Orchestra pass; biglietti € 15, € 20 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Martedì 15.IX ore 21 Omaggio a Gerry Mulligan pass; biglietti € 10 Teatro degli Arcimboldi Mercoledì 16.IX ore 21 Stefano Bollani carnet, pass; biglietti € 15, € 20, € 30 Piccolo Teatro Studio Melato Venerdì 18.IX ore 22 Piano Ring, Bacchetti vs Di Toro pass; biglietti € 15, € 20

Tradizionale Teatro Martinitt Domenica 6.IX ore 18 Orchestra di Mandolini e Chitarre “Citta di Brescia” Claudio Mandonico biglietti € 5 Chiesa di San Pietro in Gessate Lunedì 7.IX ore 15 e ore 17 Ensemble Enerbia biglietti € 5 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Domenica 13.IX ore 21 Shanghai Chinese Orchestra / Wang Fujian carnet, pass; biglietti € 15 Teatro Ringhiera Domenica 20.IX ore 18 Il Gruppo Ocarinistico Budriese biglietti € 5

156


Etnica Teatro Out Off Voci dello Spirito Mercoledì 9.IX ore 21.30 Tradizioni ebraiche pass; biglietti € 15 Venerdì 11.IX ore 21.30 Tradizioni buddhiste pass; biglietti € 15 Domenica 13.IX ore 21.30 Tradizione cristiano armena pass; biglietti € 15 Lunedì 14.IX ore 21.30 Voci del cristianesimo ortodosso pass; biglietti € 15 Mercoledì 16.IX ore 21.30 Cantillazione del Corano e cerimonia di zikr dei dervisci Halveti-Jerrahi pass; biglietti € 15 Domenica 20.IX ore 21.30 Tradizione Induista pass; biglietti € 15

Crossover Teatro Franco Parenti Giovedi 10.IX ore 22 Hindi Zahra pass; biglietti € 15 Teatro Elfo Puccini, Sala Shakespeare Sabato 19.IX ore 22 The Idan Raichel Project pass; biglietti € 15

Ragazzi Piccolo Teatro Grassi Domenica 6.IX ore 15 e ore 18 Cenerentola biglietti € 5, € 8 Conservatorio di Milano, Sala Verdi Lunedì 7.IX ore 17 Pierino e il lupo Orchestra del Teatro Mariinskij Valerij Gergiev/Elio biglietti € 10

Teatro Leonardo Sabato 19.IX ore 17 Una Magnifica Tempesta biglietti € 5, € 8 Teatro Sala Fontana Domenica 20.IX ore 17 Inferno da Camera biglietti € 5, € 8

Rap/ Elettronica /Rock Estathé Market Sound Mercati Generali Martedì 8.IX ore 22 Urban Orchestra Featuring Ensi, Clementino Ghemon e Coez Orchestra Milano Classica Michele Fedrigotti biglietti € 15 Fabrique Sabato 12.IX ore 22 Derby to Derby biglietti € 10

Musica e film Teatro Dal Verme Lunedì 21.IX ore 20 Traffic Quintet /Alexandre Desplat Alain Planès biglietti € 30 Teatro Franco Parenti Lunedì 21.IX ore 22 Walk of Fame Dance Closing Party biglietti € 10

Visite guidate Giardino Segreto Sabato 12.IX ore 11 e ore 12 Visita guidata con la partecipazione degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Milano biglietti € 15

Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Sabato 12.IX ore 17 Il girotondo dei pianeti biglietti € 5, € 8 Teatro Sala Fontana Domenica 13.IX ore 17 Chichibio, la gru e altre storie biglietti € 5, € 8

157



Milano Le sedi Arena Civica Gianni Brera Viale Byron, 2 Tram 2, 4, 12, 14 / Bus 43, 57 BikeMi 17: Legnano Arena Civica Auditorium San Fedele Via Ulrico Hoepli, 3b M1, M3 Duomo / M1 San Babila Tram 1, 12, 15, 16, 23, 27/ Bus 54 BikeMi 49: Meda Basilica di San Babila Corso Monforte, 1 M1 San Babila / Bus 54, 60, 61, 73 BikeMi 02: Piazza San Babila Basilica di San Marco Piazza San Marco, 2 M2 Lanza Tram 2, 12, 14 / Bus 43, 61, 94 BikeMi 57: Brera Basilica di Santa Maria delle Grazie Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 M1, M2 Cadorna FN Triennale M1 Conciliazione Tram 1, 16, 27/ Bus 58 BikeMi 51: Santa Maria delle Grazie Basilica di Sant’Ambrogio Piazza Sant’Ambrogio, 15 M2 Sant’Ambrogio Tram 16, 27/Bus 50, 58, 94 BikeMi 05: Università Cattolica Chiesa di San Francesco di Paola Via Manzoni, 28 M3 Montenapoleone - Turati Tram 1/Bus 61,94 BikeMi 80: Manzoni Chiesa di San Pietro in Gessate Piazza San Pietro in Gessate, 12 Tram 12, 23, 27/Bus 54, 60, 73, 84, 94 BikeMi 29: San Pietro in Gessate Chiesa di Santa Francesca Romana Via Alvise Cadamosto, 5 M1 Porta Venezia Tram 1, 5, 9, 23, 33/Bus 60, 81 Passante Ferroviario Milano Porta Venezia (S1, S2, S5, S6, S13) BikeMi 110: Santa Francesca Romana

Chiesa di Sant’Alessandro Piazza Sant’Alessandro M3 Missori Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24 / Bus 54 BikeMi 10: Missori Chiesa di Sant’Angelo Piazza Sant’Angelo, 2 M2 Moscova /M3 Turati Tram 1/ Bus 43, 94 BikeMi 77: Sant’Angelo P.ta Nuova Chiesa di Sant’Antonio Abate Via Sant’Antonio, 5 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24 / Bus 54, 60, 73 BikeMi 43: Festa del Perdono/44: Richini Civico Planetario “Ulrico Hoepli” Corso Venezia, 57 M1 Palestro Tram 9, 23/ Bus 54, 61, 94 BikeMi 59: Palestro, 2/13: Senato Conservatorio di Milano Via Conservatorio, 12 M1 San Babila Tram 12, 23, 27 Bus 54, 60, 61, 73, 77, 84, 94 BikeMi 86: Mascagni Decumano presso The Waterstone by Intesa Sanpaolo Sito espositivo Expo M1 Rho Fiera Milano Passante Ferroviario Rho Fiera Milano (S5, S6, S14) Duomo di Milano Piazza del Duomo M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01: Duomo/64: Diaz Edison Open Garden Triennale Via Emilio Alemagna, 6 M1, M2 Cadorna FN Triennale Passante ferroviario: Milano Nord Cadorna (S3, S4) Tram 1, 19, 27/ Bus 58, 61, 94, 528 BikeMi 33: Triennale Estathé Market Sound, Mercati Generali Via Cesare Lombroso, 54 Tram 12, 16/Bus 45, 66, 84, 90, 91, 93

159


Fabrique Via Gaudenzio Fantoli, 9 Tram 27/Bus 45, 66, 88 Gallerie d’Italia, Piazza Scala Piazza della Scala, 6 M1, M3 Duomo/M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino Giardino Segreto Via Saffi, 25 M1 Conciliazione Tram 16,19/Bus 58,67,68 BikeMi 51: Santa Maria delle Grazie La Cavallerizza Via Carlo Foldi, 2 Tram 12, 27/Bus 45, 60, 62, 66, 73, 84, 169 BikeMi 130: XXII Marzo Largo Cairoli M1 Cairoli Castello Tram 1, 2, 4,12, 14/Bus 50, 57, 61 BikeMi 34: Cairoli Museo del Novecento Palazzo dell’Arengario, via Marconi, 1 M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54 BikeMi 64: Diaz Palazzo Reale Piazza del Duomo 12 M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 24, 27/Bus 54 BikeMi 01: Duomo/64: Diaz Parco Marinai d’Italia, Palazzina Liberty Via Augusto Anfossi Tram 9, 12, 23, 27/Bus 60, 73, 77, 84 BikeMi 136: Montenero - Spartaco Parco Sempione Piazza Castello, 1 M1 Cairoli Castello M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 12, 14, 16, 27 Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 34: Cairoli

160

Piazza Gae Aulenti M2, M5 Garibaldi Passante ferroviario: Milano Porta Garibaldi (S1, S2, S5, S6, S8, S9, S11, S13) Tram 9, 33/ Bus 37, 43 BikeMi 194: Borsieri - Confalonieri Piazza Gino Valle M1 Lotto Fiera Milano City Bus 48, 68, 78, 90, 91 Piazza San Babila M1 San Babila Bus 54, 60, 61, 73 BikeMi 02: Piazza San Babila Piccolo Teatro Grassi Via Rovello, 2 M1 Cordusio, Cairoli Castello Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/Bus 50, 57, 61 BikeMi 74: Dante - San Tomaso Piccolo Teatro Strehler Largo Antonio Greppi, 1 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14 / Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Piccolo Teatro Studio Melato Via Rivoli, 6 M2 Lanza Tram 2, 4, 12, 14 / Bus 57, 61 BikeMi 04: Lanza Sede Amici del Loggione del Teatro alla Scala Via Silvio Pellico, 6 M1, M3 Duomo Tram 1, 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 23, 24 ,27 Bus 54 BikeMi 01: Duomo Teatro alla Scala Via Filodrammatici, 2 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino


Teatro Dal Verme Via San Giovanni sul Muro, 2 M1 Cairoli Castello/ M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 2, 4, 12, 14, 16, 27/ Bus 50, 57, 58, 61 BikeMi 28: San Giovanni sul Muro Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 Stazione FFSS Milano Greco Pirelli M5 Bicocca Tram 7/ Bus 52, 87, 728 Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires, 33 M1 Lima Passante Ferroviario: Milano Porta Venezia (S1) Tram 5, 33/ Bus 60, 81 BikeMi 113: Buenos Aires - Lima Teatro Filodrammatici Via Filodrammatici, 1 M1, M3 Duomo/ M3 Montenapoleone Tram 1, 2, 3, 12, 14, 16, 27/ Bus 61 BikeMi 100: Palazzo Marino Teatro Franco Parenti Via Pier Lombardo, 14 M3 Porta Romana Tram 9, 16/Bus 62, 77 BikeMi 139: Lazio - Vasari - Morosini Teatro Leonardo Via Ampère, 1 angolo Piazza Leonardo da Vinci M2 Piola Tram 23, 33/ Bus 39, 62, 90, 91 BikeMi 215: Politecnico Teatro Litta Corso Magenta, 24 M1, M2 Cadorna FN Triennale Tram 1, 16, 27/ Bus 50, 57, 58, 61, 94 BikeMi 85: D’Ancona

Teatro Menotti Via Ciro Menotti, 11 Passante ferroviario: Milano Dateo (S1, S2, S5, S6, S13) Tram 5, 23, 33/ Bus 54, 60, 61, 62, 66, 92 BikeMi 126: Modena - Castel Morrone Teatro Out Off Via Mac Mahon, 16 Tram 12, 14 / Bus 78 Teatro Ringhiera Via Pietro Boifava, 17 M2 Abbiategrasso Chiesa Rossa Tram 3, 15 / Bus 46, 79, 230 Teatro Sala Fontana Via Gian Antonio Boltraffio, 21 M3, M5 Zara Tram 2, 4, 7, 31, 33/ Bus 60, 70, 82, 90, 91, 92 BikeMi 160: Zara M3, M5 Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7 M3 Missori Tram 3, 12, 15, 16, 23, 24, 27 Bus 54, 60, 63, 73, 94 BikeMi 43: Festa del Perdono Via Imbonati M3 Maciachini Tram 2, 4 / Bus 51, 70, 82, 90, 91, 92 WOW Spazio Fumetto Viale Campania, 12 Tram 27/ Bus 45,66, 73, 90, 91, 93

Zibido San Giacomo (MI) Cascina Zipo Ca’ Grande Via San Giacomo, 15

Teatro Martinitt Via Pitteri, 58 Bus 39, 54, 75, 924

161





Torino Biglietteria /Box Office Via San Francesco da Paola, 6 tel. +39 011 01124777 smtickets@comune.torino.it www.mitosettembremusica.it _ da sabato 16 maggio a venerdì 5 giugno lunedì- sabato 10.30-18.30 esclusivamente per la vendita dei Carnet _ sabato 6 giugno 8-18 _ da lunedì 8 giugno a sabato 29 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 _ chiusura martedì 2 e mercoledì 24 giugno da venerdì 14 a sabato 22 agosto _ da lunedì 31 agosto a giovedì 24 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 _ From Saturday, May 16 to Friday, June 5 Monday - Saturday 10.30 a.m. to 6.30 p.m. Exclusively for Carnet subscriptions _ Saturday June 6, 8.00 a.m. to 6.00 p.m _ From Monday, June 8 to Saturday, August 29 Monday - Saturday 10.30 a.m. to 6.30 p.m. _ Closed Tuesday, June 2 and Wednesday, June 24 From Friday 14 to Saturday 22 August _ From Monday, August 31 to Thursday, September 24 Open every day 10.30 a.m. to 6.30 p.m.

mitotorino www.inpiemonteintorino.it 165


Torino Concerti a pagamento Rinnovo Carnet da sabato 16 maggio Nuove sottoscrizioni Carnet da sabato 30 maggio Biglietti in vendita da sabato 6 giugno Pass in vendita da sabato 13 giugno Per i nati dal 2001 biglietti per tutti i concerti € 5 Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Domenica 6.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 27, € 35

Conservatorio Giuseppe Verdi Venerdì 11.IX ore 21 Ensemble Intercontemporain /Bruno Mantovani carnet oro; biglietti € 10 Giovedì 17.IX ore 21 Akademie für Alte Musik Berlin / Isabelle Faust carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20

Lunedì 7.IX ore 21 Les Siècles / Nicholas Collon/Adrien La Marca carnet oro, argento; pass à la carte; biglietti € 20, € 27

Venerdì 18.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di Torino Silvia Massarelli /Anna Kravtchenko carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20

Mercoledì 9.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 20, € 27

Lunedì 21.IX ore 21 Concerto Italiano / Rinaldo Alessandrini Rachel Podger carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20

Giovedì 10.IX ore 21 Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius / Itamar Zorman carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 20, € 27

Auditorium Rai Arturo Toscanini

Domenica 13.IX ore 20 Akhnaten. Opera di Philip Glass carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 20 Martedì 15.IX ore 21 Orchestra Haydn di Bolzano e Trento George Pehlivanian / Stefano Bollani carnet oro, argento; biglietti € 20, € 27 Domenica 20.IX ore 20 Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 20, € 27 Martedì 22.IX ore 20 Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs carnet oro, argento; pass à la carte biglietti € 20, € 27

Teatro Regio Sabato 19.IX ore 21 Impromptus. Balletto di Sasha Waltz biglietti € 20; ridotti € 12, € 17 Mercoledì 23.IX / Giovedì 24.IX ore 20 Il ragazzo del risciò. Opera di Guo Wenjing carnet oro, argento; biglietti € 18, € 27, € 35

Mercoledì 16.IX ore 21 Nosferatu il vampiro Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Timothy Brock carnet oro; pass à la carte; biglietti € 10 Giovedì 17.IX ore 21 Shanghai Chinese Orchestra / Wang Fujian biglietti € 15 Lunedì 21.IX ore 21 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Pietro Mianiti biglietti € 15, € 20

Teatro Carignano Martedì 8.IX ore 21 Ma sono mille papaveri rossi biglietti € 15 Giovedì 10.IX ore 21 Meg biglietti € 15 Sabato 12.IX ore 11.30, ore 17, ore 21 Orchestra I Pomeriggi Musicali Umberto Benedetti Michelangeli biglietti € 10, € 15; per i tre concerti € 24 Lunedì 14.IX ore 21 La Mandragola di Niccolò Machiavelli pass à la carte; biglietti € 15 Domenica 20.IX ore 21 Shiva Ananda Lahari biglietti € 15 Lunedì 21.IX ore 17 Gemma Bertagnolli /Open Trios biglietti € 5

166


Teatro Colosseo

Teatro Vittoria

Giovedì 17.IX ore 21 Brunori Sas biglietti € 15

Martedì 8.IX ore 18 Marie Kiyone biglietti € 5

FolkClub

Giovedì 10.IX ore 18 Andrè Gallo biglietti € 5

Martedì 22.IX ore 21 Martin Hayes / Dennis Cahill biglietti € 20, € 25

Venerdì 11.IX ore 18 Pietro Beltrani biglietti € 5

Aula Magna Cavallerizza Reale Lunedì 7.IX ore 17 Sestetto biglietti € 5 Martedì 8.IX ore 17 Dinca’s Ensemble biglietti € 5 Mercoledì 9.IX ore 17 Quartetto “con Moto” biglietti € 5

Tempio Valdese Venerdì 11.IX ore 17 Maria Cecilia Farina biglietti € 5 Giovedì 17.IX ore 17 Enrico Baiano biglietti € 5 Mercoledì 23.IX ore 17 Quartetto Vela biglietti € 5

Piccolo Regio Giacomo Puccini

Martedì 15.IX ore 18 Giuseppe Albanese biglietti € 5 Giovedì 17.IX ore 18 Alessandro Tardino biglietti € 5 Venerdì 18.IX ore 18 Chen Guang biglietti € 5 Martedì 22.IX ore 18 Galina Chistiakova biglietti € 5

Moncalieri Fonderie Limone Mercoledì 9, Giovedì 10 Venerdì 11.IX ore 20.45 Sabato 12.IX ore 19.30 Domenica 13.IX ore 15.30 Kiss & Cry biglietti € 20; ridotti € 12, € 17 Venerdì 11.IX ore 19.30 Sabato 12.IX ore 21.30 Gone in a Heartbeat biglietti € 20; ridotti € 12, € 17 Martedì 22.IX, ore 19.30 E-Ink / Upper-East-Side /Antitesi biglietti € 20; ridotti € 12, € 17

Lunedì 14.IX ore 17 Alexander Gadjiev biglietti € 5

Casa Teatro Ragazzi e Giovani Sabato 12.IX ore 15.30, ore 18 Mio fratello Amadé biglietti € 5 Domenica 13.IX ore 15.30, ore 18 Il Piccolo Principe biglietti € 5 Sabato 19.IX ore 15.30, ore 18 La gara più lunga del mondo biglietti € 5 Domenica 20.IX ore 15.30, ore 18 Classica for Dummies biglietti € 5

Gli abbonati Musei Torino Piemonte al momento dell’acquisto di singoli biglietti per un importo pari o superiore a € 100, presentando la tessera, potranno ritirare al costo di € 1 un biglietto a scelta, fino a esaurimento disponibilità, per uno dei seguenti concerti: _ 11.IX Ensemble Intercontemporain _ 13.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass _ 14.IX La Mandragola di Niccolò Machiavelli _ 16.IX Nosferatu il vampiro _ 20.IX Passione secondo Giovanni 167


Torino Carnet Due formule di abbonamento con scelta di posto in zona predefinita di ciascuna sala Two subscription packages, with choice of reserved seating in the Carnet section at each venue

Oro

Rinnovi e nuove sottoscrizioni

_ 6.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 7.IX Les Siècles / Nicholas Collon Adrien La Marca _ 9.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius _ 10.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius / Itamar Zorman _ 11.IX Ensemble Intercontemporain _ 12.IX Orchestra I Pomeriggi Musicali Umberto Benedetti Michelangeli (ore 21) _ 13.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass _ 14.IX La Mandragola di Niccolò Machiavelli _ 15.IX Orchestra Haydn di Bolzano e Trento George Pehlivanian / Stefano Bollani _ 16.IX Nosferatu il vampiro Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Timothy Brock _ 17.IX Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust _ 18.IX Orchestra Filarmonica di Torino Silvia Massarelli /Anna Kravtchenko _ 20.IX Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs _ 21.IX Concerto Italiano / Rinaldo Alessandrini Rachel Podger _ 22.IX Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs _ 23.IX Il ragazzo del risciò. Opera di Guo Wenjing

Rinnovi Carnet 2014 da sabato 16 a venerdì 29 maggio esclusivamente presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica

16 concerti € 300

Argento

9 concerti € 175 _ 6.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 7.IX Les Siècles / Nicholas Collon Adrien La Marca _ 9.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius _ 10.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius / Itamar Zorman _ 13.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass _ 15.IX Orchestra Haydn di Bolzano e Trento George Pehlivanian / Stefano Bollani _ 20.IX Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs _ 22.IX Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs _ 23.IX Il ragazzo del risciò. Opera di Guo Wenjing

168

Nuove sottoscrizioni: da sabato 30 maggio a venerdì 5 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Carnet Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30 -18.30 tel. +39 011 01124777 smtickets@comune.torino.it

Benefit Gli acquirenti di tutti i Carnet potranno _ acquistare con uno sconto del 20%, biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Milano (ogni Carnet darà diritto a un solo biglietto per ciascun concerto) _ acquistare, con tariffa scontata, l’Abbonamento Musei Torino Piemonte Informazioni numero verde 800.329.329 www.abbonamentomusei.it _ ritirare in omaggio i programmi di sala dei concerti


Torino Pass Formula di abbonamento senza scelta di posto, fino a esaurimento disponibilità Concerts pass package assigned seating, while supplies last

Pass à la carte 4 concerti € 60

(per i nati fino al 1950 e dal 1989 € 50) Un abbonamento personalizzato attraverso la scelta di un concerto da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: With the Pass à la carte, concert-goers choose one concert from each of the following 4 groups: 1° _ 6.IX Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov _ 9.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius _ 10.IX Orchestra Filarmonica di Novosibirsk Gintaras Rinkevicius / Itamar Zorman

Vendita da sabato 13 giugno presso la Biglietteria di MITO SettembreMusica e on-line www.mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it Il costo del servizio di acquisto online è pari al 6% dell’importo del Pass Biglietteria di MITO SettembreMusica via San Francesco da Paola 6, Torino lunedì- sabato 10.30-18.30 tel. +39 011 01124777 smtickets@comune.torino.it

2° _ 7.IX Les Siècles / Nicholas Collon Adrien La Marca _ 20.IX Passione secondo Giovanni Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs _ 22.IX Passione secondo Matteo Akademie für Alte Musik Berlin Rias Kammerchor / René Jacobs 3° _ 17.IX Akademie für Alte Musik Berlin Isabelle Faust _ 18.IX Orchestra Filarmonica di Torino Silvia Massarelli /Anna Kravtchenko _ 21.IX Concerto Italiano / Rinaldo Alessandrini Rachel Podger 4° _ 13.IX Akhnaten. Opera di Philip Glass _ 14.IX La Mandragola di Niccolò Machiavelli _ 16.IX Nosferatu il vampiro Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Timothy Brock

169


Torino Tickets On sale beginning Saturday, June 6, 8.00 am

Box Office

Online

via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 4424777 smtickets@comune.torino.it

A service charge of 12% is applied to ticket purchases, with a 1 euro minimum charge

Box Office Operating Schedule Saturday, June 6, 8.00 a.m. to 6.00 p.m From Monday, June 8 to Saturday, August 29 Monday - Saturday 10.30 a.m. to 6.30 p.m. Closed Wednesday, June 24 and from Friday, August 14 to Saturday, August 22 Open every day Monday, August 31 to Thursday, September 24 10.30 a.m. to 6.30 p.m. On Saturday, June 6 and in case of lines at the Box Office _ Seats will be assigned according to ticketing schemes _ A maximum of 4 tickets per concert will be sold to each purchaser From Monday, June 8, only single tickets will be also sold by Infopiemonte - Torinocultura via Garibaldi 2 open every day 10.00 a.m. to 5.30 p.m. Closed Wednesday, June 24 and from Monday, August 10 to Sunday, August 16 Payments exclusively with credit card

Festival website www.mitosettembremusica.it Circuit Vivaticket mito.vivaticket.it Call Center Credit card payments only The call is not toll-free 89.24.24 Pronto Pagine Gialle速, All days 892.234 Monday - Friday, 9.00 a.m.-7.00 p.m. Saturday, 9.00 a.m.-2.00 p.m. From outside Italy +39 041 2719035 Closed Sunday Sales points For a complete list of sales points visit www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile for iPhone and Android Information www.vivaticket.it

Information smtickets@comune.torino.it +39 011 01124777 during Box Office hours

Free toll number 800.329.329 not operating from Monday, August 3 to Sunday, August 9

For Disabled access

Telephone +39 011 01124777

For groups

Exclusively for concerts held in Torino

Payment may be made by credit card until the day before the concert

Box Offices at concert venues Tickets go on sale at venues 45 minutes prior to the start of each performance. depending on availability

170

10% discount for all Torino +Piemonte Card-holders on all tickets priced E 10 or more.


Torino Biglietti In vendita dalle ore 8 di sabato 6 giugno

Biglietteria

Internet

via San Francesco da Paola 6, Torino tel. +39 011 01124777 smtickets@comune.torino.it

Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di E 1

Giorni e orari di apertura sabato 6 giugno 8-18 da lunedì 8 giugno a sabato 29 agosto lunedì-sabato 10.30-18.30 chiusura mercoledì 24 giugno da venerdì 14 a sabato 22 agosto da lunedì 31 agosto a giovedì 24 settembre tutti i giorni 10.30-18.30 Nella giornata di sabato 6 giugno, e comunque in presenza di coda rilevante, non verrà consentita la scelta dei posti, che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito, né l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto Da lunedì 8 giugno i singoli biglietti saranno in vendita anche presso Infopiemonte, via Garibaldi 2, tutti i giorni 10-17.30 chiusura mercoledì 24 giugno da lunedì 10 a domenica 16 agosto Sono accettati esclusivamente pagamenti con carta di credito o bancomat Numero verde 800.329.329 non attivo da lunedi 3 a domenica 9 agosto

Telefono +39 011 01124777

Solo per i concerti che si svolgono a Torino Pagamento con carta di credito. La possibilità di acquisto telefonico termina il giorno precedente il concerto

Biglietterie serali Se ancora disponibili i biglietti saranno posti in vendita 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede

Sito del Festival www.mitosettembremusica.it Vivaticket mito.vivaticket.it Call Center Pagamento con carta di credito Servizi telefonici a pagamento 892.234 dall’estero +39 041 2719035 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 sabato dalle 9 alle 14, domenica chiuso info e costi www.vivaticket.it 89.24.24 Pronto Pagine Gialle®, servizio a carattere sociale-informativo di Seat Pagine Gialle 24 ore su 24 info e costi www.892424.it Punti vendita L’elenco è consultabile sul sito www.vivaticket.it App Vivaticket Mobile per iPhone e Android Informazioni www.vivaticket.it

Informazioni smtickets@comune.torino.it tel.+39 011 01124777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria

Accesso disabili (anche per i concerti gratuiti)

Gruppi

10% di sconto ai possessori di Torino + Piemonte Card su tutti i biglietti di costo uguale o superiore a E 10 Ai Pass60 sono riservati biglietti omaggio, a esaurimento disponibilità, per i concerti a pagamento. Prenotazioni dal 2.IX telefonando al numero 011 01124777 tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.30 entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto 171


Torino Le sedi Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, Via Nizza 280 Tram 1, 18/Autobus 35/ Metro Lingotto Auditorium Rai Arturo Toscanini Piazza Rossaro Tram 13, 15, 18/Autobus 55, 56, 68 Aula Magna Cavallerizza Reale Via Verdi 9 Tram 13,15,18/Autobus 55,56,68 Casa Teatro Ragazzi e Giovani Corso Galileo Ferraris 266/c Tram 4 /Autobus 17, 63 Chiesa di San Filippo Via Maria Vittoria 5 Tram 4, 13/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 72 Cinema Massimo Via Verdi 18 Tram 13,15,18/Autobus 55,56,68 Circolo dei Lettori Via Bogino 9 Tram 4, 13/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 72 Conservatorio Giuseppe Verdi Piazza Bodoni Tram 13,15,18/Autobus 34, 35, 61, 68 FolkClub Via Perrone 3bis Autobus 5, 52, 67 Teatro Carignano Piazza Carignano 6 Tram 4, 13, 15,18/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Colosseo Via Madama Cristina 71 Tram 16, 18/Autobus 34, 67 Metro Nizza Teatro Regio Piccolo Regio Giacomo Puccini Piazza Castello 215 Tram 4, 13, 15,18/Autobus 11, 12, 55, 56, 57, 58, 61, 68, 72 Teatro Vittoria Via Gramsci 4 Tram 4, 15/Autobus 9, 11, 12, 33, 55, 57, 58, 68 Metro Porta Nuova Tempio Valdese Corso Vittorio Emanuele II, 23 Tram 9, 18/Autobus 52, 64, 67 Metro Porta Nuova

172

Regione Piemonte Casale Monferrato (AL) Palazzo Gozzani Treville Via Mameli 29 Magnano (BI) Monastero di Bose Cascina Bose 6 Moncalieri (TO) Fonderie Limone Via Pastrengo 88 Autobus 40, 45


Torino Le sedi di MITO per la cittĂ Alfateatro C. 7 Via Casalborgone 16/i Autobus 30, 54, 61, 66

MEF Museo Ettore Fico C. 6 Via Cigna 114 Autobus 46, 49, 51, 77

Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo C. 3 Corso Inghilterra 3 Tram 9/Autobus 55, 68 st1/ Metro Porta Susa

Officine Caos C. 5 Piazza Montale 18A Viale dei Mughetti 18 Tram 3/Autobus 29, 75

Cap 10100 C. 8 Corso Moncalieri 18 Autobus 66, 70, 73 Chiesa dei Beati Federico Albert e Clemente Marchisio C. 10 Via Monte Cengio 8 Autobus 34, 71

Parco della Tesoriera C. 4 Corso Francia 186/192 Autobus 1a, 36/ Metro Montegrappa PAV Parco Arte Vivente C. 10 Via Giordano Bruno 31 Autobus 17, 66

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli C. 8 Via Saluzzo 25 bis Autobus 18, 67

Scuola Holden General Store C. 7 Piazza Borgo Dora 49 Tram 4/Autobus 11, 51

Chiesa del Santo Volto C. 5 Via Valdellatorre 11 Tram 3, 9/Autobus 2

Sermig Arsenale della pace C. 7 Piazza Borgo Dora 61 Tram 4 /Autobus 11, 51

Chiesa della Madonna di Loreto C. 10 Via Luigi Chiala 14 Autobus 1, 40

Teatro Agnelli C. 2 Via Paolo Sarpi 111 Tram 4 /Autobus 74

Chiesa di San Giovanni Maria Vianney C. 9 Corso Benedetto Croce 20 Autobus 2, 41, 63

Teatro della Divina Provvidenza C. 4 Via Asinari di Bernezzo 34 a

Chiesa di San Leonardo Murialdo C. 3 Via Vandalino 44 Autobus 33/ Metro Massaia Chiesa di San Pio X C. 6 Via dei Pioppi 15 Tram 4/Autobus 46, 50

Teatro Monterosa C. 6 Via Brandizzo 65 Autobus 27, 57, 75 Teatro Sant’Anna C. 4 Via Brione 40 Tram 13/Autobus 65

Chiesa di Santa Rita C. 2 Piazza Santa Rita Via Giuseppe Vernazza 38 Tram 10/Autobus 91

173





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.