MILANO TAZ

Page 1

o ondo inter m il e h c e r a che attende litico prim o p o ll o Dobbiamo tà? tr n ere la liber ato dal co c r s e o b n li o a c g i n d e v dire 93) y, T.A.Z. 19 i noi possa (Hakim Be uno solo d Le “Zone Temporaneamente Autonome” sono aree sottratte all’invadente peso del cemento e della speculazione, un concetto introdotto per la prima volta nel 1993 dallo scrittore politico filo-anarchico Hakim Bey, nel libro T.A.Z.:The Temporary Autonomous Zone; microcosmo del “sogno anarchico” di una cultura libera, possono essere definite una ricerca di spazi (geografici sociali culturali e immaginativi), che lascino spazio all’apertura mentale. Alla base delle occupazioni vi è la condizione essenziale di potersi liberare delle logiche restrittive della società e della politica, per contrastare l’alienazione della vita metropolitana, soprattutto delle periferie delle grandi città, confrontarsi e ritrovarsi, per promuovere informazione alternativa e controcultura. Cominciare una TAZ può richiedere tattiche di violenza e difesa ma la sua più grande forza sta nella sua invisibilità e nell’aleatorietà, nell’impossibilità di essere nominata perché la Storia non ha una definizione per essa. Ciò la rende una tattica perfetta per un’era nella quale lo Stato è onnipresente e onnipotente, eppure simultaneamente pieno di crepe e di vuoti. Nella nostra società odierna questa idea si può riscontrare nei centri sociali, nelle occupazioni, e nei rave illegali, cioè nelle situazioni in cui non esistono gerarchie né dogmi politici. Tutti sono partecipi di una dimensione di illegalità di massa, è cioè un gesto rivoluzionario, che rovescia lo stato delle cose con una forte percezione di riappropriarsi di risorse urbanistiche lasciate al degrado, per renderle alla collettività.


CIRCOLO ANARCHICO PONTE DELLA GHISOLFA Viale Monza 255, Milano - sito: www.ecn.org/ponte/

d attivista animatore e e m o c e b b e uerra, aggio 1968, ondo dopog c m e ° s 1 l il e n to a d ro rie e n esi non ebb ici d’Italia, fo spitate da va n o h a o rc il a n m n ra a i e li ic i o h n c ivi cir ro riunio sche. i. Gli anarc longevi e att lmente, le lo ie e studente eppe Pinell ra s e ra iu n e G e p g o Uno dei più , e re e e tt h vi c lo to il ferro pria tanto erito nelle ircolo fu ins più conosciu na sede pro c u i, il d , o ta ri e vi p i brevi i mesi d se non per i suoi prim a d in e (CUB) S i. n nitari di Bas U ti a organizzazio it m o C mi di re, i primi li, organis a ip ic n In particola u M i sindacati Trasporti scevano ne o n dell’Azienda o c ri i s lla sede he non ovarono ne tr ri i lavoratori c s , ti ra nella po mode za Fontana z ia P i d perché trop e g o a Dopo la str ne di Pietr io z ra e b li del Ponte. a ell are che a favore d lta a dimostr stra vo a campagna ll e u q sì come in da una fine Valpreda, co elli caduto in P rno e p p e s Giu idio. All’inte ic m o n u la morte di fu , volgono ra di Milano anni, e si s li g e della questu n i lt vo iezioni, si sono s ostre, pro m i, del circolo it tt a ella contri, dib Il Ponte d . ro lt a tutt’ora, in d e attività egustazioni, una notevole re e concerti, d n te n a m quello tinua a ritario e in to u a ti n Ghisolfa con a , ta alle antimilitaris , resistendo a ri a rt e b li nel campo ra di una cultu la diffusione i sgombero. d i n idazio m ti in i c li p e molt

COX 18 (CS CONCHETTA - ARCHIVIO PRIMO MORONI) Via Conchetta 18, Milano - sito: cox.noblog.org - Tel: 02.58105688

Spazio sociale , n 1976. I collettiv elle vicinanze ic d voglion o domin he ne fanno p ei Navigli, oc a cup ar rt per pr endere e, rifiutano la e rifiutano le id ato e autoge st delega, e d non st scelgon ologie domina ito dal rument ecisioni ed n o a e ti l s la form aggreg i, pers istere, azioni e a assem o che eguono c e r c a n ret o rela Dal 199 l’ zioni p bleare 2 il cen i di solidarietà autogestione erson tro osp . g dal 200 e neraliz ita la lib 2 è sed zata, c ali r e e r reano dell’Arc ia Calu lo stess sca hiv o vicino a teologo Hakim io Primo Moro City Light di Pr lle vie d n B ello sho ay, sono pas i. Negli anni n imo Moroni e lontana sati da omi illu pping e da que str de Dopo m quelle ideolo gie e st i miglior cock l angolo di m i come olti ann on ili di vit tail bar i di attiv Nel 198 a. di Milan do, tanto ità, 9v o, quan di solid enne sgombe il 22 gennaio 2 to più rato pe arietà e 009, la r p d b olizia s i mobilit en due del cen gomber vol tro socia az a il Cox le” picc ioni espressa te, quello del 18. 2009 è il olo per dai più diversi dimens terzo sg settori ioni, ma ombero del grande . per sto la società, por Proprio come ria e in nell’ t ò il 13 feb cisività braio al 89, l’ondata . la “libe razione

CASCINA TORCHIERA SENZ’ACQUA

Via Torricelli 19, Milano - sito: malfattori.noblogs.org - Tel: 02.3088896 Di proprietà dei Padri d ella Certos realizzazion a di Gareg e del Cimit nano fino a e ro prodotto il p Maggiore. D l 1888, allo rogressivo a q u a n rchè il Com d o la Cascina degrado de une l’ha ac è di proprie ll’antico ins quistata pe tà demania e diamento ru r la Questa occu le , la gestion ra le . pazione può e comunale essere defin ha intorno al q ita come un uale centian p ro g e a tt ia o collettivo di persone questa riso di spazio so si attivano s rsa alla cit ciale p o ntaneamen tà . I Autogestita teologici pri te per restitu sono 3: auto ncipi fonda ire mentali de gestione, a Torchiera, lla Cascina utocostruzio da 20 anni ne, e autofi vive come aperto a tu nanziamen spazio di a tti in cui p to. g g regazione e re ndono form aperte e ac ffettivamen a iniziative cessibili pe te rché “a bas culturali e di danza, d so costo” c ri c re i ginnastica a ti v e ome labora acrobatica, presentazio tori di teatr scuola di it ni di libri, d o, aliano per ibattiti poli e spettacoli tici e cultu stranieri, , cene socia ra li, c li. Il centro dell’ammin , nonostante ineforum, concerti ictrazione c continue op o m reale del cit unale che posizioni non si inte tadino, ma c re he persegu ssa del be ha un valore e una logic nessere economico, a di mercato è tutt’ora a in cui tutto ttivo.

CIRCOLO DEI MALFATTORI Viale Torricelli 19, Milano - sito: malfattori.noblogs.org - Tel: 02.3088896 i, un po’ x18. via Torricell in to a cinissimo Co u vi it l s e o d ic a h ll e rc u a q n Savona) mesi dopo un circolo a propria in via ovabile. to un paio di e s tr d Si tratta di e iu in s g n , n o 6 o n 7 c 9 a i 1 o m volete, quartiere. l settembre l Ticinese (p nascosto se ase sfitte in casa risale a upazione de c c i c ra d o te i e 9. In n d in ’i ) c ll o e e ic d d h i e one d 6 aprile 200 (anarc zi il a to , p a te u it s c m c e L’occupazion o o u l’ C q i n , ultima d el circolo organizzare ambe era u i Ottanta ad date in porto i popolari. N n n zz A gestire entr a n a i re a li p g m a i o tt ti tt u tu a d cenza o sfr irà per alcoolici ven fare benefi notifiche di n o r e c e rs p che prosegu ”, e e iv le n d ia e c c e o ll , centro s a alle spa tografiche ro “clima da Lo stabile h gne cinema e ve s s il ra a , ir p ri s b li re i formativo d si , materiale in resentazioni ri questo posto p b li te i d za o iz p n p a o se org ma non tr vengono spe locale, zeppo re insieme. lo ta o s c r ic e p p n te u n mposto da sempliceme attivo ed è co ra o c n a è lo Il circo r. lantini, poste vo ’, a tt lo i ‘d e


1

1

Sono ormai lontani gli anni 80, gli anni in cui inizia la difficile convivenza tra vecchi modelli e nuove forme dell’agire politico. Lo stesso periodo in cui le realtà anarchico-punk si legarono alle realtà di autogestione dei centri sociali, che cominciano ad attrezzare gli spazi per l’apertura quotidiana e l’offerta musicale, teatrale, culturale costante. Così anche negli anni 90 i giovani hanno imparato dalle lotte del decennio precedente che non basta cambiare i rapporti di produzione, occorre anche cambiare la qualità della vita, fondare una nuova morale; questa non è possibile se alla rivolta e alla violenza morale non si accompagna la voglia di stare assieme, lo scherzo, la danza, il gioco e l’invenzione e l’abolizione delle gerarchie che le filosofie anarchiche e punk non ammettono. Nella società odierna, il concetto di collettività è sempre più labile, e si da sempre più peso ai valori di capitalismo, individualismo, ed edonismo, come se il benessere e la felicità, siano delle ricchezze strettamente personali e non condivisibili. E allora, perchè parliamo di TAZ? Perchè stanno scomparendo. Milano è più povera, privata di un’esperienza alternativa e multietnica, capace di sperimentare nuove forme di socialità e di cultura. Speculazioni edilizie e commerciali, stanno eliminando i pochi spazi di aggregazione di questa città. Metropoli della legge, dell’ordine e della disciplina, che vuole garantire privilegi e profitti di pochi, sfruttando e saccheggiando risorse e abitanti.

3

2

2

4

6

5

7

3 4

SIMBOLI & ITINERARI = ERAZED T.A.Z.

= SURVIVORS T.A.Z.

a ier

ch or T a

cin

s Ca 1

rc

lo co r i C

a An

a up

k

1

o sit

po

De 2

C 3

4

8

ata

ta

ed Br

o att f l a

iM

de lo o c Cir

1 Ox

2

k aO

ri

o hic

ulk

B

ola

rg Pe 3

ve Mo

p ku

lfa

Ga e r r

To 4

t

Bo 5

i

er

li tig

k aO

ate

te

on ar

oC

od pr

Ap 6

e cin

Pis 7

Ok

p ku

L.S.O.A. DEPOSITO BULK

(12 Dicembre 1997 - 28 Gennaio 2006)

Viene occupato da lla Rete Autogest ita Studenti e Co in occasione dell’ llettivi (RASC) anniversario di Pi azza Fontana e di un grosso cort pr oprio prima eo per la libertà dei prigionieri po carcere in Italia te lit ici ancora in rminato sotto Sa n Vittore. Secondo l’ Amm inistrazione Com unale, il Deposito altro che un osta Bulk non è colo da abbatter e per

quindi viene fatta allargare una st rada, e pressione per po ter demolire lo st In vista dell’imm abile. inente sgombero dell’area di via D Dicembre 1999 vi on Sturzo, il 31 ene occupato uno stabile in via Nicco di discarica della lini, una sorta società Enel, di fr onte al Cimitero Dopo 7 anni di oc M onumentale. cupazione dello st abile e di minacce Deposito Bulk e di sgombero, proprietà dello st abile di Via Nicco una conclusione. lini giunge ad Il collettivo lascer à lo spazio il 28 Fe la proprietà girerà bbraio 2006 e 200.000 euro agli occupanti. Così, do 9 anni di attività, po il centro sociale apre per l’ ultim il suo portone pe a volta r una festa di sg ombero collettiv cibo, musica e m a con olti ricordi. La fe sta aveva l’obiet regalare tutto ciò tivo di che si può traspo rtare. Chiunque po portarsi via un “p teva ezzo di Bulk” così che possa contin a vivere in altre fo uare rme.

DOV’ERA: via Don

Sturzo / via Nicco

lini, Milano


BREDA OCCUPATA

di una to spazio giunta g a l’ ale mol ella di n r u o u q c t l (Maggio 1997 - 27 Agosto 1999) u i, n c o m asa c itico e i enor ne di c n progetto pol pannon io a s c n i e d o im una U ato da ompost onciliava la d onista. v c g e a il 7 t r n ‘9 a è h o c to c gio 99, per o lascia el mag nità abitativa; a di nomadism lità. 9 n n 1 n a o o t t h a s a p occu Bred a sort e per 26 ago me u i socia Spazio gazzi di a speculazion olito il zata co territorio in un uove forme d a m r iz e I il t d i. u ia n e a o in il abitazio industriale all contare miglia mberat o zione d palazzin iettato verso r o a o g r l s o l le o p t a s pro ll’e è sta onare rivati i post sociale , che mirava a abband ella metropol sono ar 10 anni, d e i v a d i a t r iù a o i p s n ig d anno ambizio , dismesso da ono stati obbl itorio-merce ati (alcu menti h ip a t c r e a t r p a r p ile es Gli a il ter olto p Lo stab ile; 27 person palazzi. traendo na notte) ma m a t d o s d o , t e s o à o n comp societ più di u tta Mila nziale, e te in tu e durano poco id n s o e r r p im (ch plesso ti brevi un com e g r o momen ). s . terreno ne o al mq ) di perso quello stesso 00 ai 4000 eur (Milano i u 0 n s 2 n i o a a s v d s o e Gi Ad vanno sto San zzi che e S 7 dei pre 3 3/

reda nesto B r E a i v :

APPRODO CARONTE (Kasotto)

N come Ka el pieno centro d (2002 - 4 Agosto 2008) sotto. Er e a una pic lla città nasceva di aggre c il o gazione centro so e locatio la struttura occu commer n per nu pata, situ ciale Approdo Ca cianti e m ronte, più ata nella abitanti in vista d Darsena della zon erose cene, con comunem ell’Expo, c d a e ente con el Navig rti e ser contrari verso la sgomber li osc a o a te , che fu ll fi ’occupaz ne del m di vario o dell’are p er 6 ann iuto io t e ip a n s . e di giug Senza m e, un po o. Un po i luo ’ per il r no del 2 olt 005 il co innovam ’ per la pression go sociale v e sorprese, il 4 mune an ento dell e dei luglio gli iene dem nuncia c e aree c olito in p occupan Dove un o o n m d unali o t i ven ei volant che tem ini l’imm area verd po sorgeva il Ka ore dalle ruspe in gono quindi all in ente on sotto ora e illumin viate dall ata da de n ’amminis tanati dalle forz e dell’or i lampion on vi è nulla, solt trazione dine e il i, e per lo an co centro DOV’ERA più, quas to una passeggia munale. i inutilizz : via Vige ta con un a a piccoli ta. vano (an ssima g. via

Gorizia),

Milano

3

A DOV’ER

PERGOLA MOVE

(12 Dicembre 1989 - 30 Gennaio 2010) L’edificio , ragazze occupato nel , venne 1 regolar 989 da un gr per que m up sto è un e o dei po nte affittato n po di pattuire el 1995 chi un affitt , o con la centri sociali r vertenz iusciti a proprie a. tà attra La Perg verso u ola fu u na n o la radio dei prim i via web c musica , dalla entri a sperime delle su n quale t e rasmett tare elettron eva la ica. Ogn serate, soprat libreria («media il Mind di cinem tut ig Ca -teca» s atografi fornitiss Vi era a ima) ac fè, (caffetteria iorno era poss to reggae ed nche il r che, e mostre d pecializzata in ibile fre cresce e ne support ist i vari ar un oste i digital re la propria t point gratuit quentare tisti. llo con 2 orante vegano i) o part o, con cultura l’Albero 6 posti le wireless ecipare una attraver della Vit tto, una del qua a p s r a o l’X-p e p c sentazio he nei w alestra rtiere Is A livello oint ni di libr dove si ola. ar tenevan eekend organiz i, rasseg giardino chitettonico, la o z ne a c orsi di t v struttur in eatro da a laboratori di a era m Il 24 ge terno. c n u za, e il p olto acc nna rimo co cina macrobiot ogliente un luog io viene organ rtile con ic , soprat izzata l’ o di agg tutto pe conness a, ultima s regazio success r io le ne e n sale, la ra e ivament grossa e demo e libera espre ta ad ingresso propost t errazza ssione. g lita a ca a decisa e lo spia Il 30 ge ratuito, per sa usa del mente in zzol n l u a n t a a r re quel io 2010 ichiesta accessib , la Per luogo c dei prop il e p e r h g e per m DOV’ER le possib ol rietari d olti ilità eco A: via A i una ric a viene definit iv nomich ngelo d h amente è stato ie s t a e d dei raga ’affitto ella Per di 3 mil chiusa, e zzi che gola 5 ( ioni di e la gestiv Quartie uro, ano. re

Isola), M

ilano

BOttiglieria okkupata

(16 Giugno 2010 - 14 Ottobre 2010)

scorso, il 16 giugno ente i ic h rc a n a i giovani chiaram to da alcun ccupanti è a o p li u c g c e o d o fu lasciarlo iv na 83. L’obiett ivo un luogo anziché zona Torto e i s d e re in o ic u T c l otipi, e v rta ne dagli stere e renderlo Ripa di Po tà privata, e ie il ia tà r v it ib p i c s d s ro in o p ro i p ti e d ività Z za Il palazzo ro del Lab ccarsi il più erimentare la collett i azi inutiliz e ta p b s is m d li o i g g d e s d o to p a all ria, infatt ha cerca ssibile s il problem in seguito on fu unita ove era po esi di vita, d n re visibile m , a e o n d ro tr o n z n tt o a re a c u i ll q d ntavano i in de oi quello ltri si lame mercianti un luogo d ria, nei su a m e o e o li d c tr n ig n a e tt e o ti re m c n B , ilanese ivoltosi, ei reside vuoto. La reazione d el centro m tetica dei r s d a L ’e to . ll s a le d te a i n s o re r c o slega ersa dal i incontr processi d a realtà div n u ionette re e li g o e favorire uglie, cam di acc lla zona. i tt e c a d li p a fe a ic o tr m n i o z 41 mez alcuni furo cupanti zione econ ’ordine con pena 20 oc ll ile svaluta p e a ib d s li e s g z o r p re fo a la per sgombr nti delle 3 giorni re 350 age stabile per o passato o n ll n e a n h e ti n n Il 14 ottob io a ruz capitale e 7 occup ri, fanno ir our della ll’interno, m a la ed elicotte o g n a r iù e p i ti, mento v ai residen della zona i e z h z c n la a che al mo a p ” i “blindato tto di uno de ndendo tu ere è stato sul tetto ti re r , a ti u s q li a ro n L’inte nali sto gior lombarda. i i telegior no sul po tt o g tu n o e v n r r te io g in ento o; quel e presto o mediatic ero. Al mom n b e m m o o g n s o fe ll ciò un ini di que ndono, o le immag pleto abba n o m o tt c e l m a s a to tr cia ero di vuoto e las ne tentass o s r e p lo stabile è te s a che que hi mesi. come prim se per poc e h c n a , re farlo rivive

DOV’ERA: 18 , Milano via Savona


PISCINE OCCUPATE

nio venga ostro patrimo n il e m co i d enduto pio nesimo esem ssivamente sv n e cc l’e è su a e tt i o zz B e aimi di via nica, è stata lmente a p zza architetto 6, la piscina C cadere lettera e 0 ll 0 to e 2 b l ia a e sc d rt i la a fo re a rm e ll Chiusa o scista, e da nato per ess ente abbando el ventennio fa d m ra ca e ti p a o m , e o st ss si se. ple i Porta Ticine d latore. Il com a cu ip e rze le piscine”. R sp a d e h o it lc a a qu ci prendiamo berato dalle fo i rteo part o m o N co . n sg u se e i n d ca e e vi le in rm lo stabile re la loro spartiscono occupata al te 18 aprile 2011 per manifesta fu: “I ricchi si il o i e tt tt n te o fa n zi in u ’a , st su co e o ti u p li Il grido di q anti sono sa a durare ben ni degli occup u erò destinata lc p sse a e n to o n zi a a lt p u so Occ ntinue prome ontro, adini. co tt sc n ci o i co n , u ch co o ss li p e b i n b d nza un presidio chiusa al pu dell’ordine se e ovviamente , sostenuti da e o n n o o zi d n va a b ro b p a p i totale disa ra in stato d piscina è anco la ano. te n e lm no a u Att comune di Mil l e d e rt rlo Botta, Mila a a p C a a d , vi : te a A zz R li ’E a DOV mai re

(20 Febbraio 2011 - 18 Aprile 2011)

TORRE GALFA

La Tor (5 Maggio 2012 - 15 Maggio 2012) re, e lasc di proprietà iati in di Salv ab at “lavor atori d bandono da ore Ligresti , co ann ell’ luogo abban arte” Macao i, è stato o n i suoi 31 p ccu ian don città. L c e istitu ato riappro on l’intenzi pata dal co i, vuoti o llettivo z pr ne di ioni no un dib ridare d n hann iandosi di attito sul co vita a i spazi o volut città d n d u o c i n mentic iu ett ascolt are at anni, D n edificio, p o di “bene comun la richiesta i della ur priv opo so e” at di lo 10 g fatto i rru iorni, a o che sia, a : la restituz aprire bband ione a lle ore esecut zione all’int on lla 6,40 d ern ivo el mat ato da quin pacific l’ordine di s o dei local d tino, ici i d ie go stabile senza tensi mbero. I rap ella Torre G la polizia ha on alf po so occupa no state id i. Le 27 pers rti con la po a rendendo entific l o izia so zione a n e pres ate no sta b da lab ti orator usiva di prop , e nove di q enti all’inter i creat n rietà p u o dello e mondo s t e i r v d iv i, incon e della c tri e fe ata. Un’azio nunciate pe ultura ne mo ste, co . vimen r n visite tat di esp onenti a del

Chiudere Macao è l’espressione del disordine che c’è in Italia, la classe dirigente è isolata, guarda questi ragazzi come sono civili....Questi ragazzi non cercano la rissa, vogliono solo esprimersi.(Dario Fo)

DOV’E

RA: via

Galvan

i (ang .v

ia Fara

), Mila

no


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.