Stand Arne Jacobsen

Page 1

JACOBSEN


il genio Arne Jacobsen (1902-1971) fu uno dei più influenti architetti della Danimarca del XX secolo e designer. Entrambi i suoi edifici e dei prodotti, si combinano gli ideali modernisti con un amore del naturalismo nordico. Essendo ebreo, Jacobsen è stato anche minacciato dalla occupazione nazista della Danimarca. Nel 1943, lasciò il paese per trasferirsi in Svezia, dove disegnò tessuti e carte da parati. Lì fù ispirato dal ricco patrimonio culturale della Scandinavia e bellezze naturali, e quando tornò in patria nel 1945, il paese urgente bisogno di nuove abitazioni ed edifici pubblici. Punto cardine della sua carriera fu la collaborazione con la ditta danese Fritz Hansen. Una collaborazione iniziata nel primo dopoguerra, che lo portò nel 1955, a quella che in assoluto fu la sua più celebre creazione del campo del design, e cioè la Serie7. Tra le sue creazioni nel campo dell’arredamento, possiamo ricordare anche la sedia Egg e Swan (1957), con sedili imbottiti sorprendentemente forma organica su basi metalliche sottili. Le sperimentazioni dell’architetto su questo campo furono assai estese, ed alcune di queste sedie sono ancora in produzione dopo più di cinquant’anni. Il suo genio multiforme e sperimentale si distinse anche in campi differenti dal mobilio, producendo una quantità di oggetti, tra cui i primi rubinetti miscelatori, lampade e vari oggetti per la casa. “Il fattore fondamentale è proporzione. La proporzione è esattamente ciò che rende i vecchi templi greci bella ... E quando guardiamo alcuni degli edifici più ammirata del Rinascimento o del Barocco, notiamo che sono tutti ben proporzionate. Questa è la cosa essenziale”.


il brand La storia del brand inizia nel 1872, quando l’ebanista Fritz Hansen ottiene una licenza di commercio a Copenaghen e fonda una società di produzione mobili. Fritz e suo figlio Cristiano avviano una linea di design di alta qualità e la lunga lista di prestigiosi ordini dai primi cinquant’anni di storia dell’azienda dimostra quanto forte fosse la reputazione del marchio già all’inizio del XX secolo. Lo storico marchio di design danese ha rivoluzionato l’industria scandinava del mobile, producendo alcuni dei più apprezzati pezzi classici di design di tutti i tempi, fra questi le poltrone Egg e Swan di A. Jacobsen, la serie di sedie impilabili Series 7 oppure la collezione PK di Poul Kjaerholm. L’eredità lasciata da Arne Jacobsen, Paul Kjærholm, Piet Hein e Vico Magistretti è stata portata avanti da talentuosi designer danesi quali Kasper Salto, Morten Voss, e Cecile Manz, e di stranieri, come i tedeschi Jehs+Laub e il giapponese Hiromichi Konno. Dal Museo di Arte Moderna di New York al National Art Center di Tokyo, all’Ice Hotel di Jukkasjärvi in prossimità del Circolo Artico, i prodotti di Fritz Hansen sono presenti a rappresentanza del design di prima classe e qualità.


obiettivo

In onore di Jacobsen, Fritz Hansen ha riproposto lo scorso anno, una nuova gamma di colori per la collezione sedie impilabili in legno impiallacciato Serie 7. Con ogni tipo di legno dell’impiallacciatura, vengono introdotti nove nuovi colori, ispirati alle palette di colori approvate originariamente da Jacobsen nel 1968. Questo stand vuole celebrare il grande genio di casa Hansen, mettendo per un attimo nel dimenticatoio la celebre Serie7, e dando risalto alle linee morbide, alle forme organiche, e all’uso dell’acciaio, caratteristico delle creazioni di Jacobson. Verranno esposte da protagoniste le sedie EGG e le sedie e i divani SWAN.


linea Swan

Il divano e la poltrona Swan, simili a sculture, sono il frutto di ricerche nel campo delle forme fluide e leggere. La poltrona Swan è stata prodotta nel 1958 dal marchio Fritz Hansen per la hall e le aree comuni presso il Royal Hotel di Copenhagen. Questo “cigno”, è l’ideale per il soggiorno e le aree di attesa e la casa. Caratteristica della poltrona, la base in acciaio, e disponibile in diversi tipi di pelle e tessuto. Il sofà Swan fu invece presentato come un modello speciale per l’arredamento della suite, i saloni e il ristorante panoramico dell’hotel SAS nel 1958. Il sofà è stato in produzione dal 1964-1974 ed è stato reintrodotto nel 2000.


Una forma organica priva di linee rette, e costituita da morbide curve. Un semplice involucro modellato dal materiale sintetico su una base girevole in alluminio a stella, con uno strato di schiuma che copre il freddo guscio rivestito poi in tessuto o in pelle.


Divano a due posti con forme a tre dimensioni, in una varietĂ di rivestimenti in tessuto o pelle. Strutture imbottita in poliuretano, che poggia su una base shaker in alluminio satinato lucido.


la poltrona Egg Stiamo parlando di uno degli oggetti più famosi e importanti della storia del design internazionale. Egg chair è infatti la celebre poltrona a uovo nata nel 1958 che ancora oggi viene prodotta con successo in una vasta gamma di versioni, da quella originale in imbottito in pelle con base in acciaio fino alla più economica rivestita in tessuto nelle svariate fantasie e colori. Pensata inizialmente per arredare la lobby e le aree di accoglienza presso l’Hotel Royal a Copenaghen, Egg chair è diventata presto un oggetto di alto design perfetto anche per gli spazi privati. La grande innovazione di questa seduta non risiede solamente nell’originale e accattivante forma ad uovo ma anche nell’innovativa struttura: Jacobsen è stato infatti il primo ad utilizzare una calotta interna in schiuma forte sotto il rivestimento. Il risultato è una seduta ampia e accogliente caratterizzata da una forma capace di avvolgere il fruitore garantendogli privacy e comfort.


Si impone nello spazio, per la sua presenza plastica, progettata secondo le forme organiche del corpo umano. Seduta e schienale in fibra di vetro rinforzata con poliuretano, e rivestita di tessuto imbottito di schiuma di lattice, con base a forma di stella in alluminio satinato lucido.


moodboard


piantina

5,5 m

m

3m

3 50

5,5 m

1, m

7m

5

m

3m

4,

5

5

m

m

4,

m

m

8

20

4,

4m

10 m

m

1,

80

1,

1m 10 m


1 5 6

ENTRATA / USCITA OVEST

3

4

2

1

Esposizione esterna

2

Esposizione interna

3

Ufficio

4

Angolo Bar

5

Sgabuzzino

6

Schermi

6

1

2

ENTRATA / USCITA SUD


prospetto esterno

107 cm

2,8 m

7m

37 cm 25 cm 12 cm


2,8 m

3m

25 cm 12 cm


sezione interna

74 cm

45 cm

60 cm

107 cm

77 cm

68 cm

15 cm

144 cm 79 cm

2,5 m

5m

25 cm

4,5 m


3m

3m

2,8 m

5m

1m

50 cm

2m

1m

4m


esterni



interni



schermi

Nelle due pareti perpendicolari alla parte espositiva esterna, saranno posizionati due schermi led 3x2m full screen. Gli schermi proietteranno in loop due filmati saranno fissati con dei supporti appositi in acciaio, e proietteranno in “loop” due filmati. Nello schermo nella parte nord, verrà proiettato il video “Bith of Egg”, e nell’altro “Birth of Swan”; entrambi raccontano i processi di produzione delle sedie e sono stati creati dall’azienda Fritz Hansen in precedenza.


pedana pavimentazione Il SISTEMA MODULARE STANDARD, è composta da trafilati in alluminio naturale UNI 6060, ottenuti per estrusione. La parte portante del telaio è munito di inserti esagonali per le viti di fissaggio dei piani di calpestio. Il telaio è inoltre munito di traversini in tubo per sostenere piani di calpestio anche di minimo spessore. L’ assemblaggio dei moduli avviene con sistema ad incastro rapido ed i piedi basculanti regolabili possono permettere differenze di spessore.

CARATTERISTICHE TECNICHE (per modulo) - misure 100x100 cm - peso 12,2kg - altezza regolabile (min. 8 cm - max di 38 cm) - portata: kg2600


pedane espositive

Per la parte espositiva dello stand, verrà utilizzato lo stesso sistema modulare usato per la parte calpestabile, grazie ai piedini regolabili. Verranno poi utilizzati dei piedini perimetrali speciali in acciaio per ottenere le tre pedane triangonali, che permettono di realizzare angoli di 45°.


pareti

Per le pareti verrà utilizzato il SISTEMA WALL; questo sistema è basato su telai componibili facilmente unibili fra di loro con cui è possibile creare pareti e strutture portanti. Formati da quattro profili lavorati a controllo numerico, i telai sono tagliati a 45° e assemblati fra di loro, e la perfetta modularità dei pezzi permette di usare i telai sia in verticale che in orizzontale. I pannelli di tamponamento si possono ricavare facilmente da quanto offre il mercato dei semilavorati in legno. I telai sono personalizzabili, ed il loro spessore finito è di circa 10cm. L’ alluminio che compone i telai è ignifugo. ed all’interno di questi, si possono far passare cavi elettrici e cavi segnale, o si possono nascondere trasformatori, scatole di derivazone ecc. Per l’aggancio dei pannelli verrà utilizzato un sistema a depressione, estraibile frontalmente.


luci

Il sistema d’illuminazione dello stand sarà composto da una struttura a traliccio tipo americane quadrata sospesa e da un traliccio interno, su i quali verranno posizionati dei faretti Led. I faretti saranno sistemati in modo da illuminare maggiormante le pedane (le due composizioni espositive esterne e quelle interne); l’effetto dovrà essere quello di far risaltare le linee morbide dei pezzi di design, attraverso un “gioco” di luci e stacco cromatico. Anche gli schermi e l’ufficio saranno illuminato dai faretti, mentre lo sgabuzzino avrà una luce propria.


materiali

PARETE Il sistema su telai componibili sarĂ composto da pannelli in MDF dipinti nero opaco o verde, in classe 1 ignifuga, della grandezza di 1m x 2,50m, oppure 1mx2,80 in classe 1 ignifuga. I pannelli verranno poi successivamente decorati tramite adesivi. PAVIMENTO Il piano di calpestio sarĂ in truciolato rivestito in Laminato Plastico antistatico, di colore grigio chiaro opaco. MOQUETTE La parte espositiva si distinguerĂ dal resto dello stand per la presenza della moquette nera, ignifuga e certificata classe I.


extra

Nello stand, oltre alle sue creazioni di design, saranno presenti dei piccoli elementi arredativi che ricordano il grande designer,. Vi saranno 2 piccole cornici contenti una fotografia di Arne Jacobsen, e una texture per una carta da parati da lui realizzata (Ypsilon, 1937).


budget PERSONALE : 85€ al giorno x 3 persone x 5 giorni = 1275€ AFFITTO AREA STAND : 25000€ STRUTTURA PORTANTE PER PARETI : 2.500€ (noleggio) MDF : €70 a pannello x 48 = 3.360 STRUTTURA PORTANTE PAVIMENTAZIONE : 3.500€ (noleggio) PANNELLI TRUCIOLATO PAVIMENTAZIONE: 50€ a pannello (1x1m) x 100 = 5000€ LAMINATO PLASTICO: 100€ al mq x 10m2 = 10.000€ FARI LED : 119€ cadauno x 6 = 714€ STRUTTURA TRALICCIO AMERICANE CON FARI : 300€ al giorno x5 = 1500€ (noleggio) ELETTRICISTA : 1000€ SCHERMI LED : 60€ cadauno x 2 schermi x 5 giorni = 600€ (noleggio) LETTORE DVD : 85€ cadauno x 2 = 170€ MOQUETTE : €3,62 cadauno x 18m + spedizione = 100€ PORTA UFFICIO : 700€ DECORAZIONI ADESIVE PARETI : 400€

Totale € 55.419


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.