THE MAGAZINE OF INTERIORS AND CONTEMPORARY DESIGN N° 2 JANUARY-FEBRUARY GENNAIO-FEBBRAIO
2021
MONTHLY ITALY/ MENSILE ITALIA € 10
DISTRIBUTION 20 JANUARY/GENNAIO 2021 AT € 19,50 - BE € 18,50 - CH Chf 19,80 - DE € 23,50 DK kr 165 - E € 17 - F € 18 - MC, Côte D’Azur € 18,10 PT € 17 - SE kr 170 - US $ 30 Poste Italiane SpA - Sped. in A.P.D.L. 353/03 art.1, comma1, DCB Verona
INTERNATIONAL ENGLISH ISSUE
Seguici su: www.scavolini.com Numero verde: 800 814 815
adv KOMMA
IL MIO BAGNO, IL MIO LIVING, LA MIA CUCINA. CUCINA modello DeLinea disegnata da Vuesse
10 Anni per la tua Cucina - 5 Anni per i tuoi Elettrodomestici
La più amata dagli italiani
lo stato delle idee / the state of ideas
HOME SOFT HOME HAB SOFA [ Marc Sadler ] NEST SOFT ARMCHAIR [ R&S désirée ] ARLON COFFEE TABLE [ Matteo Thun & Antonio Rodriguez ] GRUPPOEUROMOBIL.COM
Nuova Audi Q2.
Per chi non cerca un modello da seguire.
Il concetto di urban SUV si evolve: nasce nuova Audi Q2, un’auto dal design sportivo e rinnovato, sottolineato dai nuovi proiettori Matrix LED. E grazie ai servizi Audi connect ampliati e ai sistemi d’assistenza evoluti, la guida è ancora più agile. Scoprila nei nostri Showroom o prenotala da casa senza vincoli su audi.it Future is an attitude
Q3Consumo Sportback. Fuel consumption (l/100 km) combined cycle (WLTP): 5,9 - 9,1. Gamma Q2. di carburante (l/100 km) ciclo combinato (WLTP): 5,3 - 6,5. CO₂ emissions (g/km) combined cycle: (WLTP) 154 206; (NEDC) 124 Emissioni CO₂ (g/km) ciclo combinato: (WLTP) 133 - 153; (NEDC) 116 - 128. - 174.
The indicative fuel consumption and CO₂ emissions values are measured by the manufacturer on the basis of the I valori indicativi relativi al consumo di carburante ed alle emissioni di CO₂ sono rilevati dal Costruttore in base al metodo di omologazione WLTP WLTP homologation method (Regulation EU no. 2017/1151 including subsequent amendments and additions). (Regolamento UE 2017/1151 e successive modifiche ed integrazioni). Eventuali equipaggiamenti aggiuntivi, lo stile di guida e altri fattori non tecnici, possono Any additional option packages, driving style and other non-technical factors, may change these values. modificare i predetti valori. Per ulteriori informazioni sui predetti valori, vi invitiamo a rivolgervi alle Concessionarie Audi. È disponibile gratuitamente presso For further information about the above values, please ask at an Audi Dealer. A free guide on fuel saving ogni Concessionaria una guida relativa al risparmio di carburante e alle emissioni di CO₂, che riporta i valori inerenti a tutti i nuovi modelli di veicoli. and CO₂ emissions is available at all Dealers and contains this data for all new vehicle models.
FO R S O ME O N E IT’S A SHAPE.
Navetta 30
Cruising is an art with Custom Line. An accomplished exponent of timeless Italian excellence from its very inception, Custom Line is on a mission to create exquisite, unmistakeable designs that combine cutting-edge technology and ingenious functional solutions, to deliver an extraordinary experience for every owner. Because cruising is the art of going beyond. The art of being different.
FOR US IT’S AN AMAZING SCULPTURE.
Manolo Valdés - Mariposas, 2017 Courtesy of Contini Art Gallery
customline-yacht.com
FILOMURO Porta Filomuro Biglass con vetro Borghini Grey e boiserie coordinata. Maniglia Bolt.
www.garofoli.com
www.giessegi.it numero verde 800-661825
Scopri i cataloghi Giessegi
IN dice CONTENTS
On the cover: the illustration by Fernando Cobelo narrates the new ‘phygital’ dimension of life that permits interaction between people, objects and materials. As in the inspiration of the Chimera collection by Elena Salmistraro for CEDIT, represented here by a detail of three of the four graphic themes, placed on slabs of porcelain stoneware measuring 120x240 cm. From left: Decoro Colore Bianco, Decoro Ritmo Azzurro, Decoro Radici Grigio. In copertina: l’illustrazione di Fernando Cobelo racconta la nuova dimensione ‘phygital’ dell’abitare che permette l’interazione tra persone, oggetti e materiali. Ispirazione simile per la collezione Chimera di Elena Salmistraro per CEDIT, qui rappresentata con un dettaglio di tre dei quattro temi grafici, per rivestimento, proposti su lastra in gres porcellanato 120x240. Da sinistra: Decoro Colore Bianco, Decoro Ritmo Azzurro, Decoro Radici Grigio. Photo courtesy of CEDIT – Ceramiche d’Italia.
January-February/gennaio-febbraio 2021
64 59
33
78 37 68
INCOVER
30 ART FERNANDO COBELO
48
INBRIEF
32 PRODUCTION BATHROOM CREATIVE SYNERGIES; A VERSATILE COLLECTION / SINERGIE CREATIVE; UNA COLLEZIONE FLESSIBILE 33 SUSTAINABILITY NATURE WITHOUT PVC; GREEN PEA IN TURIN / LA NATURA SENZA PVC; GREEN PEA A TORINO 34 VARIOUS A SLENDER SWITCH PLATE; CALL IOU, FOR YOUNG NEAPOLITAN ARCHITECTS / LA PLACCA SOTTILISSIMA; CALL IOU, PER I GIOVANI ARCHITETTI PARTENOPEI
LookINgAROUND
37 PRODUCTION THE HOME WE DIDN’T HAVE / LA CASA CHE NON C’ERA FLEXIBILITY IN THE HOME / FLESSIBILITÀ DOMESTICA CONNECTING WITH HISTORY / CONNETTERSI CON LA STORIA HOSPITALITY VIA THE WEB TAILOR LIFT TOTAL WELLNESS 47 INTERVIEW THE BEAUTY OF MADE IN ITALY / IL BELLO DEL MADE IN ITALY 48 SHOWROOMS MOLTENI&C IN PARIS: A LESSON IN CHARM / MOLTENI&C A PARIGI: LEZIONE DI CHARME
24 January-February 2021 INTERNI
66 52 AWARDS ALL THE SHADES OF WOOD / TUTTE LE SFUMATURE DEL LEGNO 55 PROJECTS A MEETING POINT AUGMENTED / UN MEETING POINT AUMENTATO TURNKEY PROJECTS / PROGETTI CHIAVI IN MANO CALEIDOSCOPIC GAMES / GIOCHI CALEIDOSCOPICI GREEN BELTS / STRISCE VERDI EDIT NAPOLI, ANDANTE LENTO 66 DESIGN CITIZENS PIED À TERRE MILANESE #2, LISSA CARMONA TOZZI 68 DESIGNFUL FASHION WHEN DOING MEETS DRESSING / QUANDO IL FARE INCONTRA IL VESTIRE 70 EXHIBITIONS ALESSANDRO MENDINI, LITTLE EVERYDAY FANTASIES / PICCOLE FANTASIE QUOTIDIANE JAMES WINES, SCULPTURE IN THE ENVIRONMENT 75 YACHT DESIGN PALATIAL SPACES / SPAZI SENZA LIMITI 78 CAR DESIGN IT’S NOT A CAR / NON È UNA MACCHINA 80 COMMEMORATIONS ELENA MARCO BELLINI OLIVIA CREMASCOLI 86 BOOKSTORE 88 TRANSLATIONS 99 FIRMS DIRECTORY
IN dice CONTENTS
4
January-February/gennaio-febbraio 2021
36
16
30 10
24 INtopics 1
EDITORIAL
BY / DI GILDA BOJARDI
INside ARCHITECTURE
EDITED BY / A CURA DI ANTONELLA BOISI
PhotographINg BY / A CURA DI CAROLINA TRABATTONI
URBAN LANDSCAPES
2 THE OUTSIDE INSIDE: URBAN ARCHITECTURE / ARCHITETTURE URBANE, MODULNOVA STORE, MILANO PHOTOS / FOTO ROBERTO GRAZIANO MORO
DESIGN PORTRAITS
4 POLIFORM: TIME, LIGHT, SPACE, RIZZOLI PHOTOS / FOTO PAOLO ROVERSI
COLOR VISION
6 QEEBOO, CHERRY LAMP, BY NIKA ZUPANC; KONG LAMP, BY STEFANO GIOVANNONI PHOTOS / FOTO ELENA IV-SKAYA
ARCHITECTURE
8 ALDO ROSSI - SANTI CALECA, MONUMENTAL MEMENTO, AT ANTONIA JANNONE DISEGNI DI ARCHITETTURA, MILANO PHOTOS / FOTO SANTI CALECA
26 January-February 2021 INTERNI
10 THE THOUSAND SECRETS OF WOOD / I MILLE SEGRETI DEL LEGNO DESIGN / PROGETTO AMDL CIRCLE, MICHELE DE LUCCHI PHOTOS / FOTO MAX ROMMEL ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 16 FIOR DI NOTO DESIGN / PROGETTO ANDREA CAMPIOLI, ALBERTO SISTI, FRANCESCO SFORZA / COLLABORATORIO C28 PHOTOS / FOTO MATTIA AQUILA ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 24 URBAN LOGGIA / LOGGIA URBANA DESIGN / PROGETTO FRANCESCO LIBRIZZI PHOTOS / FOTO CORTILIPHOTO PRODUCED BY TWIN STUDIO ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI 30 THE POSSIBILITIES OF AN ISLAND / LE POSSIBILITÀ DI UN’ISOLA DESIGN / PROGETTO GIAN PAOLO VENIER PHOTOS / FOTO VANGELIS PATERAKIS COURTESY OF CAYO ARTICLE / TESTO PAOLO CASICCI 36 LA BELLA VITA DESIGN / PROGETTO ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL PHOTOS / FOTO YUCHEN ZAO, STUDIO MILLSPACE ARTICLE / TESTO ANTONELLA BOISI
IN dice CONTENTS
January-February/gennaio-febbraio 2021
74
96
62 46
88
52
80 COVER STORY
DesignINg VIEWPOINT
44 THE NEW TECHNOLOGICAL MIDDLE AGES / MEDIOEVO DELLE NUOVE TECNOLOGIE BY / DI ANDREA BRANZI 46 LESS PRODUCT IS MORE DESIGN BY / DI DOMITILLA DARDI 50 THE THINGS WE AREN’T / LE COSE CHE NON SIAMO BY / DI STEFANO CAGGIANO 52 WE WILL EMBRACE AGAIN / TORNEREMO AD ABBRACCIARCI BY / DI ELISA MASSONI 58 TALK WITH ME / PARLA CON ME BY / DI LAURA TRALDI 62 ON THE EVERYDAY SET / SUL SET DEL QUOTIDIANO BY / DI VALENTINA CROCI
68 BEYOND THE SURFACE OF THE STORY / RACCONTI OLTRE LA SUPERFICIE BY / DI KATRIN COSSETA
PROJECT
74 DESIGN BLEND BY / DI PATRIZIA CATALANO
SHOOTING
80 UNPAKING BY / DI NADIA LIONELLO PHOTOS / FOTO EFREM RAIMONDI 88 EARTHY HUES / CROMATISMI DELLA TERRA BY / DI CAROLINA TRABATTONI DIGITAL IMAGE PROCESSING / ELABORAZIONI DIGITALI PAOLO RIOLZI, ANNA ARZUFFI
REVIEW
96 LIKE A HUG / COME UN ABBRACCIO BY / DI KATRIN COSSETA
INservice 104 119
TRANSLATIONS FIRMS DIRECTORY BY / DI ADALISA UBOLDI
28 January-February 2021 INTERNI
missonihome.com
INCOVER art
companies like Google, Disney, Lavazza, Barilla, Montblanc, Swatch, Lonely Planet, WeTransfer and all the way to institutions such as the United Nations and UNICEF. His works have received accolades from, among others, the Society of Illustrators of New York, the Associazione Autori di Immagini, the Association of Illustrators of the United Kingdom and American Illustration. ■
1
Claudia Foresti
1. ‘LISTENING TO DESIGN’ IS THE CONCEPT ILLUSTRATION FOR THE COVER OF INTERNI. WITH A VISUAL METAPHOR, IT RECOUNTS THE WAY DESIGN SEEMS TO COMMUNICATE DIRECTLY WITH US, AS IF TELLING US WHAT IT NEEDS, LITERALLY SPEAKING TO US. IF SO, THE ONLY THING TO DO, THE WORK SUGGESTS, IS TO LISTEN TO IT.
2. FERNANDO COBELO. 3. AT HOME WITH BARILLA, 2020. 4. THE CLOUD CATCHER FOR GOOGLE. 5. SELF PORTRAIT IN THE STUDIO FOR WEPRESENT - WETRANSFER. 6. ONE OF THE 21 ETYMOLOGIES FOR ZANICHELLI, 2020. 7. SHOW YOUR FLAG FOR IL SOLE 24 ORE, 2020.
3
A Venezuelan illustrator born in 1988, Fernando Cobelo lives in Turin. His works are notable for the close emotional bond they establish with the viewer. The clean, precise and essential lines, sometimes with childlike overtones, create a dreamy universe filled with poetic evocations. The simple and spontaneous stylistic code stimulates creative thoughts capable of
2
FERNANDO COBELO
4
The spare, clearly defined lines generate visual metaphors, as simple as they are dreamlike. Spontaneous, taut and immediate, Cobello’s works depict emotional narratives. As for the cover of Interni
5 embodying a visual narrative that opens out to embrace unexpected, surreal yet everyday encounters. This clear, taut and empathic approach has enabled Cobelo to work on a broad range of projects for clients ranging from The New York Times, The Wall Street Journal, Corriere della Sera, Penguin Random House and Zanichelli to
30 January-February 2021 INTERNI
6
7
INBRIEF production bathroom
A NEW BRAND
CREATIVE SYNERGIES Iris Ceramica Group, a leading international company in the production of ceramic surfaces for architecture and interior design, is launching a new brand devoted to wellness & bathroom furnishings: Seventyonepercent. Paolo Castelli, its creative spirit, offers an exclusive interpretation of the bathroom embodied in four collections combining porcelain stoneware (in elegant stone aesthetics, from Piasentina stone to Calacatta marble) with other refined materials like wood, leather and metals. The collection ranges from the sculptural gilded mirror console of Globe to the white marble island washbasin of Inspiration, the lightness of Thirties (photo above) and the material contrasts of the Suite washbasin cabinet (photo at right). Seventyonepercent (the name evokes the area of the globe covered by water) is a project completely made in Emilia that enhances the reciprocal technical-productive potential of Paolo Castelli SpA and Iris Ceramica Group, integrating the artisanal supply chain with advanced industrial production. K.C. seventyonepercent.it CUSTOMIZED PROJECTS
A VERSATILE COLLECTION Absolute is the Arbi Arredobagno collection designed for both domestic interiors and contract spaces. The program offers a broad spectrum of potential combinations, making it possible to customize the product to make the most of the space available and fulfill a wide range of different tastes and aesthetics. The flexible, modular structure of the collection is designed to accommodate countertops, containers and washbasins of different materials and forms together with a broad selection of shelves, mirrors and accessories, so offering a comprehensive and versatile collection that can adapt to any setting, conceived and designed. Absolute presents a wide range of available finishes. Lively, vitaminic colors are combined with soft and reassuring shades. The countertops can be in the same finish as the furniture or in laminam, corian, crystal, tekno, mineralguss or marble, combined with recessed or countertop washbasins. P.C. arbiarredobagno.it
32 January-February 2021 INTERNI
INBRIEF Sustainability
INSPIRATIONS FROM THE ISLAND
NATURE WITHOUT PVC The leading company in wall coverings and wallpapers made in Italy, Jannelli & Volpi has always invested in implementing production technologies, supporting a corporate strategy that has its guiding principles in creativity, style, innovation and respect for the environment. This has given rise to an absolute novelty, the JV800 Lemuria collection, the first line to be made with EcoTechWall, a certified PVC-free coating that has the special feature of maintaining all the technical characteristics of a vinyl product. Designed by JV CreativeLab, the collection draws for inspiration on the vegetation and fauna of the pristine places of Madagascar depicting cacti, banana trees, baobabs, palms, lemurs and chameleons. A hymn to nature represented in different patterns, on an EcoTechWall base with an opaque yet glowing effect, thanks to the linen texture embossing, soft and pleasant to the touch. It is suitable for residential and contract environments. N.L. jannellievolpi.it
SUSTAINABLE SHOPPING
GREEN PEA IN TURIN Green Pea, Oscar Farinetti’s innovative project, opened on 8 December, the world’s first green retail park. Located next to Lingotto in Turin, the store completely embodies the principles of sustainability, starting from the project by the architects Cristiana Catino and Carlo Grometto. It has 15,000 square meters of floor space laid out on five levels. The first four are devoted to the theme of Life: life in motion, home, fashion and beauty and the last, the rooftop, includes the Oasi Zegna @Green Pea, with plants, bushes and aromatic herbs and Otium Pea Club for creative leisure with bar, wellness area, spa and the first cantilevered swimming pool in Turin. The project, with Oscar’s son Francesco Farinetti as CEO, is a passive building powered by selfproduced energy and renewable sources, built with reclaimed and recyclable materials. The piezoelectric floor was made from 5,000 square meters of timber from trees blown over by the tempest Vaia in 2018. On the furniture floor, 52 manufacturers offer fully sustainable objects and collections. They include Pianca, Artemide, Guzzini, Electrolux, Riva 1920 and Rubelli. The plan is to replicate the store around the world. P.C. greenpea.com
INTERNI January-February 2021 33
INBRIEF various
SMART DEVICES
A SLENDER SWITCH PLATE
Fit is the thinnest wall cover plate in the Arké range: just 4.9 mm thick to ensure a perfect fit flush with the wall. Visual lightness, however, is combined with the strength ensured by its fiberglass support, while its special structure enables it to compensate for the thickness of the plasterboard box, so ensuring the plate adheres completely to the wall. Made of metal, Arké Fit can be combined with switches and controls in Anthracite Gray, White and Metal. Traditional painted and melamine metal finishes are then joined by three new colors: Sabbia di Lipari, Tortora and Terra di Siena. The new Vimar wall plate is also smart, offering a range of digital solutions for controlling buildings via smartphone or voice commands. The other features offered by Arké Fit to improve everyday life include centralized switching off of lights in a traditional system and automating shutters by memorizing the preferred position or, thanks to an infrared switch, switching lights on and off only when needed or when a person passes by or, again, when the sun sets. A.P. vimar.com
COMPETITIONS
Call IOU, for young Neapolitan architects Call IOU (Interior, Outdoor, Urban), the project dedicated to architects and designers under 35, promoted by the Department of Youth Policies and Junior Professionals of the Order of Architects of Naples, ended last December. The purpose of the initiative, with the involvement of 15 young designers selected from those who responded to the Order’s call, was to create a showcase to facilitate encounters with great names of international architecture, through three coordinated guest lectures curated and organized by Interni. The project offered the young architects selected the opportunity to present their works through video interviews curated by the designer Giovanna Talocci and broadcast at the opening of the three themed lectures. The leitmotif of the three events is the concept “Megacities? Game Over: Indoors, Outdoors, in the City”. The three lectures were delivered by three Italian designers active in other countries: Luca Nichetto, Stockholm, for the Interior area; Enrico Fratesi of GamFratesi, Copenhagen, for the Outdoor section; and Alessandro Melis, Portsmouth, for the urban area devoted to the theme of resilience. P.C. na.archiworld.it/cms/
34 January-February 2021 INTERNI
my life, my style.
calligaris.com
design Lorenzo De Grandis
adv D+ / ph Marina Denisova
LookINg AROUND production
Cooker hoods but also air purifiers, refrigerators, ovens, hobs, wine cellars: all domestic appliances that today surpass their primary functions, or raise them to unprecedented levels of excellence. For interiors never before so completely on a human scale by Andrea Pirruccio
THE HOME WE DIDN’T HAVE
THE NEW G3EVO OVENS BY KITCHENAID BOAST SOLUTIONS SUCH AS THE MAKER’S MENU, DESIGNED TO PROVIDE SOPHISTICATED AUTOMATIC COOKING FUNCTIONS, OR EQUIPMENT LIKE THE TEMPERATURE PROBE WITH FOUR MEASURING POINTS OR, AGAIN, TECHNOLOGIES SUCH AS 100% STEAM, WHICH KEEPS THE HEAT BELOW 100°C TO PRESERVE THE NUTRITIONAL PROPERTIES OF FOOD INTACT. WITH ITS FOUR ADVANCED COOKING LEVELS, THE G3EVO MODELS MAKE IT POSSIBLE TO CONVENIENTLY MANAGE THE SIMULTANEOUS PREPARATION OF A FOUR-COURSE MENU, AS WELL AS COOKING VACUUM-SEALED FOODS AT LOW TEMPERATURES ENSURING CONSTANT HEAT LEVELS.
FROM LIEBHERR, THE ECBN 6156 INTEGRATED BUILT-IN FRIDGE FREEZER. THE ECBN RANGE IS NOTABLE FOR ITS LARGE DIMENSIONS (203 CM IN HEIGHT AND WIDTH RANGING FROM 76.2 TO 91.5 CM DEPENDING ON THE MODEL). IT FEATURES DOORS THAT CAN BE CUSTOMIZED TO MATCH THE KITCHEN FINISHES AND OFFERS INNOVATIVE TECHNOLOGIES. AMONG THEM: BIOFRESH, A ZERO DEGREE DRAWER THAT GUARANTEES THE IDEAL CONDITIONS FOR KEEPING FOOD FRESH; DUOCOOLING, WHICH USES TWO COOLING ELEMENTS TWO INDEPENDENT COMPARTMENTS FOR IDEAL FOOD PRESERVATION; AND ICEMAKER, TO SUPPLY THE QUANTITY OF ICE CUBES DESIRED AT ANY TIME.
FROM SIEMENS, IQ700, 90 CM INDUCTION HOB WITH INTEGRATED HOOD. THE FLEXINDUCTION HOB ADAPTS THE COOKING ZONES TO THE SIZE OF THE PAN UP TO 24 CM IN DIAMETER, WHILE AMONG THE OTHER FEATURES THAT SHOULD BE MENTIONED: HOME CONNECT, WHICH ENABLES THE APPLIANCE TO BE PROGRAMMED REMOTELY VIA AN APP; COOKCONNECT SYSTEM, TO CONTROL THE HOOD THROUGH THE ELECTRONICS OF THE INDUCTION HOB; FULLTOUCH TFT DISPLAY; COOKCONTROL PLUS, AUTOMATIC COOKING SYSTEM COMPLETE WITH RECIPES AND ADVICE; FINALLY PANTURBO, A FUNCTION THAT RAPIDLY HEATS PANS.
INTERNI January-February 2021 37
LookINg AROUND production
AS PART OF THE AIR RANGE FROM FABER, K-AIR IS A COOKER HOOD DEFINED BY A 21-INCH TOUCHSCREEN MONITOR, WHICH CAN BE CONTROLLED BY THE SCREEN OR VIA A SPECIAL APP CAPABLE OF ACTIVATING THE INTERFACE EVEN REMOTELY. THE MODEL FREES ROOMS FROM ODORS AND POLLUTANTS AND DETECTS OTHER INDICES SUCH AS HUMIDITY, WITH THE VALUES DISPLAYED ON THE MONITOR OR MOBILE DEVICES. THE SCREEN CAN BE CONNECTED TO THE BROWSER TO VIEW USEFUL SITES OR A WI-FI CAMERA TO MONITOR WHAT IS HAPPENING AT HOME.
FROM LG ELECTRONICS, THE REFRIGERATOR OF THE LG MULTIDOOR SLIM RANGE, WHICH INCLUDES PRODUCTS CAPABLE OF EMBODYING ALL THE ADVANTAGES OF LARGE CAPACITY MODELS IN A WIDTH OF JUST 83 CM. AMONG THE TECHNOLOGIES BUILT INTO THE NEW MULTIDOOR SLIM, NOTE DOOR COOLING+ WHICH, OPERATES THROUGH A JET OF COLD AIR IN THE UPPER PART OF THE FRIDGE, HELPING TO KEEP THE TEMPERATURE ALWAYS UNIFORM NEAR THE DOOR, AND LINEAR COOLING, WHICH ENSURES A CONSTANT TEMPERATURE THROUGH AN AUTOMATIC CONTROL THAT KEEPS THE FLUCTUATIONS WITHIN ± 0.5°C.
FROM SAMSUNG, A REFRIGERATOR IN THE NEW AIR SPACE RANGE, A SYSTEM THAT USES AIR AS INSULATION, ACHIEVING EXCELLENT ENERGY PERFORMANCE AND AT THE SAME TIME REDUCING THE THICKNESS OF THE PANELS. THE MODEL IN THE IMAGE IS FROM THE ECOFLEX LINE, WHICH COMES EQUIPPED WITH OPTIMAL FRESH+ (AN ADJUSTABLE DRAWER THAT CAN BE DIVIDED INTO TWO ZONES WITH DIFFERENT TEMPERATURES) AND THE DIGITAL INVERTER COMPRESSOR, WHICH AUTOMATICALLY ADJUSTS ITS SPEED ACCORDING TO THE NEED FOR COOLING THROUGH SEVEN DIFFERENT LEVELS.
38 January-February 2021 INTERNI
THE CELLARS OF THE VARIO 400 SERIES FROM GAGGENAU ARE DESIGNED TO MATCH EVERY FURNISHING CONTEXT. THE GLASS DOORS ARE SET IN A FRAME THAT CAN BE MADE FROM THE SAME MATERIAL AS THE REST OF THE KITCHEN FURNITURE OR STAINLESS STEEL. AVAILABLE IN BOTH A PULL-TO-OPEN VERSION AND A PUSH-TO-OPEN HANDLESS DOOR, INSIDE THEY HAVE THREE INDEPENDENT AIR-CONDITIONED ZONES FROM 5 TO 20°C, CONTROLLED BY A TFT TOUCH DISPLAY. THE REMOVABLE BOTTLE HOLDERS ARE IN OAK AND ALUMINUM AND THE LED LIGHTING IS AVAILABLE IN FIVE DIFFERENT SCENARIOS TO BE SELECTED VIA THE DISPLAY OR APP.
SKEMA, THE NEW CEILING HOOD BY FALMEC, HAS A STRUCTURE WITH A STEEL FRAME THAT ENCLOSES A PATTERN CONSISTING OF TWO TEMPERED GLASS PANELS WITH DIFFUSED LED LIGHTING, AND A CENTRAL METAL PANEL THAT CONCEALS THE EXTRACTION AREA. THE PRESENCE OF THE TWO LIGHTING BODIES, EQUIPPED WITH DYNAMIC LED LIGHT TECHNOLOGY, MEANS THE HOOD IS CAPABLE OF GENERATING BRIGHT LIGHT AND THE LIGHTING ACCORDING CAN BE ADJUSTED TO THE DESIRED COLOR TONE. SKEMA IS AVAILABLE IN CLASSIC AISI 304 STAINLESS STEEL FINISH OR THE VERSION IN MATT BLACK OR MATT WHITE PAINTED STEEL.
THE FOUR-DOOR REFRIGERATOR OF THE WHIRLPOOL W COLLECTION STANDS OUT BY ITS FLEXIBLE AND ADJUSTABLE INTERIOR SPACE AND A SERIES OF TECHNOLOGIES THAT ENSURE THE FOOD PRESERVED STAYS FRESH LONGER. TO THE THREE INDEPENDENT NO FROST COOLING SYSTEMS ARE ADDED: 6TH SENSE TECHNOLOGY, WHICH CONTROLS CHANGES IN TEMPERATURE AND HUMIDITY THROUGH INTELLIGENT SENSORS, QUICKLY RESTORING THE BEST CONDITIONS FOR FOOD; THE PURE CONTROL SYSTEM, WHICH RELEASES OXYGEN PARTICLES TO ACT AGAINST THE PROLIFERATION OF BACTERIA; AND FAST FREEZE, WHICH ACCELERATES FREEZING WHILE MAINTAINING THE FOOD’S NUTRITIONAL PROPERTIES.
INTERNI January-February 2021 39
LookINg AROUND production
EXAMPLES OF MULTIFUNCTIONAL FURNISHINGS FROM THE AGIO. COLLECTION BY FEBAL CASA. ALONGSIDE, SOLUTION FOR THE LIVING ROOM WITH WRITING DESK COMPARTMENT SET INSIDE THE BOOKCASE, CREATING A FUNCTIONAL WORKSTATION IN CONTINUITY WITH THE FURNITURE.BELOW RIGHT, HALLWAY FURNITURE AVAILABLE IN MULTIPLE COMBINATIONS FOR COMPLETELY CUSTOMIZED SETTINGS AND FULLY ACCESSORIZED TO OPTIMIZE SPACES. BELOW LEFT, WALK-IN CLOSET THAT EXPANDS ITS FUNCTIONS BY INCLUDING A COMPLETE HOME WORKSTATION.
A brand that has always been attentive to different the needs of home living and changes in lifestyles, Febal Casa presents Agio., a collection that includes products and furnishings capable of transforming spaces in flexible ways. So, in a historical period when distance working has become widespread, Agio. provides a line of multifunctional furnishings making it easy to organize rational areas within the home to use for working from home. Through the redesign of elements devoted to the living area, such as suspended shelves and containment boiserie, Febal Casa offers transversal solutions capable of changing the intended purpose to serve the needs of use. The area for home working, for instance, can be converted into a containment space or a simple composition of furnishings, thanks to the neutrality of the modules and the high quality of the materials used in making them. The collection is completed with wardrobes and containers for the hallway, ideal for storing objects using different
40 January-February 2021 INTERNI
FLEXIBILITY IN THE HOME
In times when distance working has become widespread, the collection Agio. by Febal Casa provides a series of multi-functional furnishings that make it possible to modify spaces in practical and versatile ways combinations that have been purpose designed also to create screens and partitions between the entrance and the rest of the rooms, without having to resort to masonry or infrastructural
works. The furniture can be customized both in their compositional volumes and in the interiors of the furnishings with practical accessories. ■ Andrea Pirruccio
SIPARIO
modular eco partition design Raffaello Galiotto
nardioutdoor.com
LookINg AROUND production AT LEFT, A COMPOSITION OF THE DANDY PLUS KITCHEN DESIGNED FOR SCAVOLINI BY FABIO NOVEMBRE. THE DOORS OF THE BASE UNITS ARE IN CHARCOAL OAK VENEER AND MUSTARD YELLOW MATT LACQUER, THE WALL UNITS IN DECORATIVE SLATE GRAY. BELOW, A VERSION OF THE KITCHEN DOMINATED BY THE PURE WHITE OF DOORS AND WALL UNITS. THE TOUCH OF COLOR, CORAL RED, EMERGES FROM THE HANDLES, BUTTONS, KNOBS AND LEVER OF THE MIXER TAP.
“Dandy is a term that evokes uniqueness and breaks the mold. It indicates a new way of being distinctive regardless of financial factors. Deciding to call our kitchen Dandy Plus is an attempt to imagine women and men who are absolutely masters of the time in which they live.” With these words Fabio Novembre commented on his first collaboration with Scavolini, creating a project not only for the kitchen, but also the living room and bathroom, updating the forms and functions of the company’s historic model with a logic capable of integrating communication, change and sharing. A tribute to the most expressive Italian design, where soft curves, decorative textures and bright colors dominate, Dandy Plus is aesthetically characterized by a bridge element that defines its profile and becomes the stylistic leitmotif of the whole collection. Another distinctive feature is the fully equipped Task Bar, an aluminum profile on which the intelligent speaker device controls the
42 January-February 2021 INTERNI
CONNECTING WITH HISTORY
Fabio Novembre developed Dandy Plus for Scavolini by innovating the aesthetics and functions of a company best seller. This kitchen, living and bathroom project is designed for a young target starting from the threefold functions of: communication, change and sharing
various technological systems through BTicino Living Now. And an innovative system with built-in Amazon Alexa offers voice activation of the home automation functions: control of appliances, lights, shutters, alarm, music and temperature. Great attention has also been lavished on the color palette. In the compact version dominating the white of the wall units combined with the gray of the bridge, while some colored spots are reserved for elements to be manipulated by users: handles, buttons, knobs and the levers of the mixers are available in
Coral Red, Mustard Yellow, Agave Blue, Prestige White and Slate Black, in addition to Aluminum and Bronze for the handles only. The design of the living area is designed to be integrated with the kitchen, and is again characterized by the bridge element that frames the low furnishings. Among the accessories specially designed by Fabio Novembre for this room, note the table with the same rounded forms as the kitchen top and arched legs bringing out the curved lines of the whole project. And, as we have seen, Dandy Plus extends to the bathroom, where the bridge structure again appears, defining the profiles of the base units in White Plus and Gray Plus with details in vivid colors. Here too, as in the kitchen and living room, there is Alexa, connected to a speaker device integrated into a Task Bar, to which accessories such as shelves, towel rails, roll holders and a built-in LED light can be applied along its entire length. Color again has the task of customizing the range, with the open elements available
ABOVE, THE DANDY PLUS BATHROOM, LIKE THE KITCHEN, FEATURES SOFT LINES, DECORATIVE TEXTURES AND ACCENT COLORS (IN THIS CASE, VEIL GRAY IS COMBINED WITH DETAILS IN CORAL RED). BELOW LEFT, A BATHROOM COMPOSITION IN WHICH ONE OF THE KEY FEATURES OF THE WHOLE PROJECT STANDS OUT: THE FULLY EQUIPPED ALUMINUM TASK BAR ATTACHED TO THE WALL WHERE ALEXA IS MOUNTED, THE SPEAKER DEVICE CONTROLLING THE VARIOUS TECHNOLOGICAL SYSTEMS THROUGH BTICINO LIVING NOW.
in the same colors as the handles (Coral Red, Mustard Yellow, Agave Blue, Prestige White and Slate Black) and perfectly matching the tap controls. “In our partnership with Novembre Studio, we started from a reflection on the increasingly pervasive role of technology in everyday activities and our homes, to create a project that would be smart in every way,” declared Fabiana Scavolini, the company’s CEO. “With Alexa technology we have given a voice to Dandy Plus: a smart, innovative and complete project, designed for all those who want an all-over digital experience at home.” ■ Andrea Pirruccio
INTERNI January-February 2021 43
LookINg AROUND ptoduction
A brilliant insight by UNO Contract has given rise to the first contract designer collection from the Ciarmoli Queda studio that can be purchased and customized online 1
1. LUCREZIA DORIA, MARKETING & COMMUNICATION MANAGER – ARTEMEST, MIGUEL QUEDA AND SIMONE CIARMOLI, CREATIVE DIRECTORS AND DESIGNERS OF THE UNO ESSENTIAL COLLECTION, PAOLO ALBERTO GATTI, TRADE BUSINESS DEVELOPMENT – ARTEMEST AND MAURO TABARO, AD UNO CONTRACT. 2.3. UNO ESSENTIAL FURNISHINGS, PHOTOGRAPHED IN VENICE INSIDE PALAZZO DOLFIN GABRIELLI AND IN A BOAT ON THE GRAND CANAL. PHOTO VALENTINA SOMMARIVA
2
HOSPITALITY VIA THE WEB A small galaxy of 29 pieces designed
3
44 January-February 2021 INTERNI
by the Ciarmoli Queda studio for sale online. To keep up with the times, UNO Contract, a Venetian company producing furniture for the contract sector, has recently launched UNO Essential, a collection for luxury hotels, residences and cruise ships, for sale on the Artemest website, the e-commerce platform that promotes Italian luxury producers, artisans, artists and designers on the international market. Mauro Tabaro, the company’s CEO, explains: “UNO Essential is an innovative solution, a starting point for endless customizations, where professionals, designers and architects can draw inspiration for their projects. Each piece can be easily modified. The collection, inspired by natural forms and the strength of the elements, is
upholstered with fabrics by Métaphores, a French design firm belonging to the Hermès textile chain. The textures and colors evoke the vegetable and marine world, with warm tones and cold, for armchairs upholstered with velvet, chaise longues with simple and solid forms and mirrors with textile frames. The photo shoot also brings out this inspiration and has close ties to the city. The images are shot in the unmistakable landscape of Venice: a boat glides through its green waters against the backdrop of the atmosphere and colors of the Grand Canal. Uno Contract also recently received the Speciale Catena di Custodia – FederlegnoArredo prize for the constant improvement of its sustainability and environmental protection standards. ■ Carolina Trabattoni
LookINg AROUND production
1
1. ON AIR, DESIGNED BY STUDIO PIVA FOR IGV GROUP. THE ELEVATOR COMES IN A SERIES OF CABINS FACED WITH REFINED MATERIALS SUCH AS LAMINATES, ALUMINUM AND VETRITE. IN THE IMAGE, THE VERSION IN STONE. 2. CABIN WITH GLASS SURFACES. 3. TECHNICAL GROOVE SET IN THE CABIN WALLS WITH INTEGRATED HANDRAIL FUNCTION, WHICH CONCEALS AN ULTRAVIOLET UV-C COMPONENT TO STERILIZE THE SURFACES. 4. DETAIL OF THE CABIN PROFILES ROUNDED TO ELIMINATE CORNERS AND EDGES AND PREVENT THE FORMATION OF GERMS.
2
“On Air represents a new way of conceiving the internal and external space of the elevator cabin: an ethereal project that translates into an immersive, pure and simple volume, combining the highest standards of accessibility and safety with innovative elements for safeguarding the health of passengers and operators.” With these words words Marco Piva described the project created by his studio for IGV Group, the Italian company where Giulio Cappellini recently took over as art director, widely recognized for the sartorial attitude embodied in the elevator sector. The brand’s projects define a new generation of lifts, capable of influencing spaces as true interior design elements and at the same time guaranteeing a safe environment (also in relation to Covid-19) thanks to the use of materials that make for perfect sanitation of the cabins. In fact, to reduce exposure to the risk of contagion, On Air comes equipped with the most advanced internal communication and interface systems: from the control push-button panels resistant to viral build-up to the no-touch ones with proximity activation, the multilingual voice interface combined with facial recognition to enable exclusive stops all the way up to remote control from a mobile device. But On Air is also an emotional system, in 4
3
TAILOR LIFT
From the encounter between IGV Group – a company in the elevator sector where Giulio Cappellini has taken over as art director – and Marco Piva studio comes On Air, an elevator car that models interiors as an element of interior design which a crucial role is played by light, which directly or indirectly designs the geometry of the cabin. The ultraviolet UV-C component of the lamps integrated in the technical grooves also ensure complete sterilization of all surfaces, offering a safe environment and activating automatically only in the absence of passengers on board. “Our collaboration with Marco Piva,” declared Michele Suria, CEO of IGV Group, “is the outcome of a natural process together with the unique
approach our company has to the world of architecture, attributing a twofold soul, functional and aesthetic, to the elevator.” Designed in collaboration with a selection of excellences made in Italy – Abet Laminati, Alulife for the aluminum, Decoral for the antibacterial finishes on aluminum, Sicis for Vetrite cladding – On Air can boast a wide range of customization options, a feature that enables it to adapt to the most diverse architectural settings. ■ Andrea Pirruccio
INTERNI January-February 2021 45
LookINg AROUND production 1
1. FROM THE COLLABORATION WITH ROSS LOVEGROVE COMES THE SHANGRI-LA COLLECTION BY NIU CERAMICA, WHICH FEATURES A RAISED TEXTURE ON THE CERAMIC AND INCLUDES: RIMLESS TOILET, WALL-HUNG BIDET AND A 56 CM COUNTERTOP BASIN. 2. MURANO GLASS IS FEATURED IN THE NEW COLLECTION OF WASHBASINS DESIGNED BY ENZO BERTI FOR KAROL.
2
Niu Ceramica is the name of the new brand that the Synergia holding company has added to Glass1989 and Karol Italia to fully expand its bathroom range All good things come in threes. After Glass1989 and Karol Italia, it is the turn of Niu Ceramica. The holding Synergia is continuing its policy of expansion and has added a third brand that strengthens its presence in the bathroom sector. Underlying this operation is a very precise vision which Stefano Boccalon, the group’s president, explains to us: “With the Niu Ceramica brand we have extended the range of products currently focused on the wellness and bathroom furniture sector with the Glass1989 and Karol brands to include the sanitary wares sector. This decision stems from a desire to broaden our range with a full bathroom approach.” A choice that also requires a well-defined strategy to communicate these brands in Italy and abroad. “We have recently expanded our export sales force to be able to manage brands by taking into account their positioning and particular needs. Where incompatible, we have defined distinct sales networks. The goal is to further develop the contract channel with an adequate and complete offering,” explains Stefano Boccalon. And what will
46 January-February 2021 INTERNI
TOTAL WELLNESS your strategies be for the future? “In the case of Karol, we have signed an art direction agreement with Enzo Berti, who is leading the renewal of the collections and developing new proposals, with their launch scheduled for next spring. The new collection is notable for the desire to recover Italian craftsmanship at the highest level, with the use of materials such as Sienese terracotta and blown Murano glass, excellences reflecting national knowhow. For Glass1989, many innovations
are focused on wellness, the company’s core business, with a particular concern for the professional target. Our collaboration continues with the MeneghelloPaolelli Associati studio, which signs some of the new proposals in the sauna and hammam range. For NiuCeramica, the newly launched catalogue includes a collection signed by Ross Lovegrove, Shangri La, characterized by its organic shape and a highly distinctive 3D honeycomb texture.” ■ Marina Jonna
3. MODULAR, SECTIONAL, VERSATILE AND CUSTOMIZABLE: CHILLOUT, DESIGNED BY STUDIO MENEGHELLO PAOLELLI ASSOCIATI FOR GLASS1989, IS THE NEW SOLUTION DEVOTED TO WELLNESS WHICH INCLUDES SAUNA, HAMMAM AND SHOWER.
3
LookINg AROUND interview
THE BEAUTY OF MADE IN ITALY A conversation with the president of Riflessi, a company based in Ortona, Abruzzo, which produces furniture and furnishing accessories extensively customizable and entirely made in Italy We met Luigi Fammiano, president of Riflessi, with whom we extended our knowledge of his company. What are the elements that most characterize the company and make it recognizable? Our story begins with a mirror, a symbolic element for us. It’s a decorative as well as a functional object, but I wanted to create a different, unique one. So I met a Neapolitan artist who specializes in handmade frames. Out of this meeting developed Mito, which recounts our philosophy clearly, an encounter between technology, innovation, industrial quality and craftsmanship. Today mirrors and chairs are of great importance in our output. For a quality product, we have invested in special molds that we own in order to obtain structures in polyurethane foam that act as supports for the mirrors and frames for the seats. What sort of ties does Riflessi have with its region? The mean knowing how to look at our reality and commit ourselves to improving it, investing in training or social projects especially to protect young people. What does made in Italy represent for you? For us, all the raw material, every stage of planning and production has to be Italian; we want to preserve our heritage without selling it off, a know-how made up of excellent traditional workmanship. What is the company’s real strength? Sartorial qualities, the ability to supply custom-made furniture thanks to the broad range of personalized features we offer.
How much does the contract division affect your turnover? Contract is an area that is becoming increasingly important to us and is also leading to an internal reorganization of the teams. What is the relationship between your Italian turnover and foreign turnover and which are the countries where the company is most present? Our direct presence in Italy – partly due to the seven single-brand stores located in the Peninsula – accounts for some 75% of our turnover. As regards the foreign market, which is recording excellent results, we have focused on a gradual approach through the search for partners who are enabling us to progress abroad. We have intensified relations with European countries such as France, Germany and Romania. Russia is also a key market and in 2019,
creative forge to enhance the creativity of emerging designers. For us, the collaboration with training institutes is fundamental, for instance with the Department of Architecture of the Federico II University of Naples, which led to the creation of Planet, one of the most beautiful lamps in our catalogue. ■ Andrea Pirruccio
1
2 by participating in the China International Furniture Fair in Shanghai, we consolidated our expansion strategy in China. Finally, in 2020, we reached countries such as Australia, Israel and Puerto Rico. Have you ever thought of collaborating with established designers? We are very keen to invest in young talents. Riflessi Lab seeks to be a
SOME PRODUCTS IN THE CATALOG RIFLESSI: 1. MEGHAN, A DESIGN BY CARLESI AND TONELLI, ARMCHAIR WITH PAINTED METAL STRUCTURE. 2. LIVING, A TABLE WHOSE BASE IS DEFINED BY TWO INCLINED AND ASYMMETRICALLY JUXTAPOSED LEGS, MADE OF PAINTED METAL OR HAND-BRUSHED BRASS OR FACED WITH SANDSTONE. 3. SHANGAI, A WOODEN TABLE – AVAILABLE IN DIFFERENT SIZES, WITH BASES IN VARIOUS COLORS AND A TOP THAT CAN BE PAINTED IN THE COLORS FROM THE SAMPLES – WHICH OFFERS OVER 200 POSSIBILITIES OF CUSTOMIZATION.
3
INTERNI January-February 2021 47
LookINg AROUND showroomS
A LESSON IN CHARM
48 January-February 2021 INTERNI
The Group Molteni&C|Dada has opened a new flagship store in Paris, in the name of sophisticated elegance. Designed by Vincent Van Duysen
OPPOSITE PAGE, THE SCENIC TRAVERTINE STAIRCASE THAT CONNECTS THE TWO LEVELS OF THE NEW MOLTENI&C|DADA SHOWROOM IN PARIS. AT LEFT, THE SETTING OF THE LIVING AREA. BELOW, DISPLAY WINDOWS OF THE FLAGSHIP STORE ON RUE DES SAINTS-PÈRES.
“Tactile, elegant, intimate.” This is how Vincent Van Duysen sums up the DNA of the new venue he has designed in Rue des Saints-Pères, in the heart of the Rive Gauche. “I wanted to import the elegance of Molteni&C into the French capital,” he explains. “The new flagship store will strengthen Italian manufacturing excellence in an important European cultural center, expressing the Group’s sober and sophisticated style, in full harmony with Parisian attitudes and taste.” Complementing the recently renovated historic UniFor showroom nearby, the space devoted to Molteni&C and Dada opens out to passers-by with seven large display windows. The interior is laid out on two levels with a total floor space of 550 square meters. The project develops from its inspiration in International Modernism, while respecting the original features and volumetric breadth of the
early 20th-century building that houses the showroom. The dividing walls separate generous spaces, interspersed with high brass portals with a warm color palette that riffs on gray predominant. The spatial and visual nerve center is the sculptural staircase, a scenic presence with a strong graphic impact
INTERNI January-February 2021 49
LookINg AROUND showroomS
heightened by its luminous profile and refined finishes. It is the epitome of Van Duysen’s style: geometric rigor made warm and living by the tactile perception of interiors and materials. The art director and designer of the group’s retail concept confirms, “I sought to achieve a balance between spaces flooded with light and darker, subdued, more relaxing ones. I used the material qualities of the bronzed metal portals, travertine floors, smoked oak ceiling and the handrail of the staircase to create a tactile, welcoming environment.” In this way the construction of the ‘box’ to recount the story of the product passes through a “meticulous subdivision of each sector and a multiplicity of textures capable of creating the perfect backdrop for displaying the new products from Molteni&C|Dada,” explains the architect. “Inspiration derived from careful study of the graphic world of Ponti and Scarpa, with the addition of new elements.” Among the latter, the dialogue with contemporary artworks from The Collector’s House project curated by Caroline Corbetta. A detail that, together with the mingling of icons of the past with contemporary design, contributes to the expression of that “art de vivre that retailing needs to express today.” ■ Katrin Cosseta
ABOVE AND AT RIGHT, THE AREA DEVOTED TO DADA WITH THE INSTALLATION OF THE VVD KITCHEN BY VINCENT VAN DUYSEN, WHO ALSO DESIGNED THE SPACE. PHOTO BY MAX ZAMBELLI.
50 January-February 2021 INTERNI
THE FIRST FLOOR OF THE SHOWROOM, TOGETHER WITH THE NEW PRODUCTS, DISPLAYS ICONIC PIECES BY GIO PONTI AND ITEMS FROM THE HERITAGE COLLECTION. ON THE LOWER LEVEL, THE DISPLAY IS DEFINED BY A FRAME OF STRUCTURAL NICHES, INDIVIDUALLY LIT AND FURNISHED LIKE THE WINGS OF A THEATER.
La solidità è la nostra natura, il dettaglio la nostra passione. Solo materiali di grande qualità, selezionati da oltre 70 anni senza compromessi e un’ingegneria unica per offrire risultati di cottura eccellenti. Finiture curate nei minimi particolari. Design scandinavo puro, solido e funzionale. Forno OCS 8487 B Cassetto scaldavivande ODW 8127 B
www.bsdspa.it
Lavastoviglie senza compromessi. Solo acciaio di grande qualità e un’ingegneria unica per offrire risultati
LookINg AROUND awards
MATTIA FORNARI, 1ST PRIZE PROFESSIONALS IN THE IDEASXWOOD CONTEST FOR PIXEL, AWARDED “FOR THE COHERENT, CREATIVE AND ELEGANT USE OF A DIGITAL PIXEL MATRIX TRANSFERRED IRREGULARLY ONTO THE VENEER WITH THE INLAY AND CUT-OUT TECHNIQUE. THE FINAL RESULT, USING DIFFERENT KINDS OF WOOD, GIVES THE SURFACES AN UNEXPECTED THREEDIMENSIONAL VIBRANCY.”
STEFANO BERTOLINI WITH THE PROJECT SYSMA, 1ST PRIZE IN THE STUDENT CATEGORY: “GEOMETRIC CONFIGURATIONS CREATED BY THE GRAPHIC TRANSPOSITION OF PRECISE RHYTHMIC MATHEMATICAL SERIES GIVE RISE TO SURFACES WITH DIFFERENT DEGREES OF VIBRATION, ENHANCING THE INLAY TECHNIQUE AND THE REFINEMENT OF THE TWO SPECIES OF WOOD.”
Here are the winners of the second edition of the international contest organized by Tabu with Carpanelli to promote the understanding of this noble raw material and enhance its value In the home of Milanese design, on the panoramic terrace of the Triennale, the winners were announced of the second edition of the IdeasxWood contest and of the Carpanelli 100 Years Award, with prizes presented by Attilio Fontana, president of the Lombardy Region, and by the Tagliabue family. IdeasxWood is the contest promoted by Tabu and sponsored by ADI, FederlegnoArredo and FSC® Italia. The competition of ideas is open to both university students and designers Under 40, who are asked to develop skills in wood working, dyeing technology, production processes and the latest generation wooden surfaces: multilaminar veneers, industrial inlays, three-dimensional surfaces and latest generation boiserie. The main partner is Carpanelli, a centenarian company from Desio, Bottega d’Autore and interpreter of contemporary ‘classic’ furniture, which celebrates its history in the
52 January-February 2021 INTERNI
ALL THE SHADES OF WOOD
THE WINNERS OF THE CARPANELLI PRIZE IN THE PROFESSIONALS CATEGORY WERE GEOVANNY FERNANDO CARIGNANI AND LUCA COTINI, WITH THE PROJECT DOLFIN, “FOR HAVING ELEGANTLY TRANSLATED A DETAIL OF THE VENETIAN MANUFACTURING TRADITION INTO A REFINED ELEMENT OF DECOR.” AWARDED BY ATTILIO FONTANA AND ARCHITECT FRANCO RAGGI.
1ST PRIZE CARPANELLI STUDENTS: GAE BOOKCASE DESIGNED BY BENEDETTA PINTUS, NATALIA GIRIBALDI AND OTTAVIA SCARABELLI OF THE MILAN POLYTECHNIC: “FOR HAVING DESIGNED AN ORIGINAL PRODUCT, SEEKING LIGHTNESS AND ELEGANCE, HARMONIOUSLY ALTERNATING VOLUMES OF VOIDS AND SOLIDS.”
contest. In fact, the theme of the Carpanelli Prize was Italian Journey, the “journey into Italian architecture”, which inspired the furnishing projects by the participants. Partners of the contest were also Driade, FontanaArte and Valcucine. No fewer than 462 projects were submitted, all on the highest level, of which 38 were short-listed and awarded prizes by a jury made up of recognized professionals in the fields of design, journalism and architecture. “This competition has given us a lot of satisfaction. Projects arrived that made us think, made us dream, and it was a hard task to choose the winners and the special mentions,” said Andrea Tagliabue, vice president of Tabu. “We are also living in an unusual and complicated period, and yet here we have a beautiful challenge that we have won.” The jury of the IdeasxWood contest, chaired by architect Franco Raggi, awarded first prize in the professional category to Pixel by Mattia Fornari; the second and third prizes went, respectively, to Privée by Annamaria Seminara and Maria Francesca Cicirielli and to Mugr by Vittorio Pannozzo. In the student category, first prize was awarded to Sysma by Stefano Bertolini from the Brera Academy of Fine Arts, the second to Breeze by Ezgi Vural from the Marangoni Institute in Milan and the third to London Fog by Aigherim Urazbayeva from the Milan Polytechnic. The first Carpanelli prize in the
FOR THE IDEASXWOOD CONTEST, BODY MOVEMENT BY JOHANS PRELLE MELLY AND GABRIELE GIUSTO WON THE MENTION OF THE PRESIDENT OF THE JURY IN THE STUDENT CATEGORY: “FOR THE REFINED CONCEPTUAL OPERATION THAT TRANSFORMS THE SINUOUS MOVEMENT OF A BODY INTO A SEQUENCE OF GEOMETRIC LINES THAT GIVE RISE TO THE THREE-DIMENSIONAL SURFACE ‘GROOVY’, WHICH CHANGES DEPENDING ON THE DIFFERENT KINDS OF LIGHT SHED ON IT.”
professional category went to Dolfin by Geovanny Fernando Carignani and Luca Cotini, the second to Le Velasche by Ekaterina Shchetina and the third to the project Flavio by Nicola D’Apollo. For the student category of the Carpanelli award, the first prize went to the Gae bookstore by Benedetta Pintus, Natalia Giribaldi and Ottavia Scarabelli of the Milan Polytechnic, the second to the Sky Wine bottle rack by Federica Parini from the Brera Academy of Fine Arts and the third to Lo Storto by Sofia Favola Ruffinoni from the Brera Academy of Fine Arts. The Honorable Mentions were numerous, proof of the quality of the projects received. And of Italian firms’ desire for renewal and positivity. ■ Marina Jonna
INTERNI January-February 2021 53
LookINg AROUND projects
THE FACADE OF THE PREMISES OF ISTITUTO MARANGONI MILANO DESIGN IN VIA CERVA 24, WITH THE BANNERS OF INTERNI DESIGNER’S WEEK AND THE ENTRANCE PORTALS WITH TEXTILES PRODUCED BY KVADRAT FOR THE DESIGN OF THE EVENT, CURATED BY GIULIO CAPPELLINI AND LEONARDO TALARICO.
Last fall the Istituto Marangoni Milano Design served as the headquarters of Interni Designer’s Week. The design by Giulio Cappellini and Leonardo Talarico prompted reflection with the authors on the new necessary phygital dimension of the project: from interior design to events
A MEETING POINT AUGMENTED INTERNI January-February 2021 55
LookINg AROUND projects
1. THE ENTRANCE HALL WITH TWO NEW PRODUCTS FROM CAPPELLINI, THE LUD’O ARMCHAIR BY PATRICIA URQUIOLA AND THE LITOS SOFA BY SEBASTIAN HERKNER. THEY ARE PAIRED WITH THE JULI PLASTIC TABLES BY WERNER AISSLINGER AND THE ICONIC REVOLVING CABINET BY SHIRO KURAMATA, ALSO FROM CAPPELLINI.
1
2
2. GIULIO CAPPELLINI, ART DIRECTOR OF ISTITUTO MARANGONI MILANO DESIGN. 3. MASSIMO ZANATTA, DIRECTOR OF ISTITUTO MARANGONI MILANO DESIGN. 4. THE VIDEO WALL ROOM WITH SEATING FROM THE NEW TABA COLLECTION BY ALFREDO HÄBERLI AND NET TABLES BY BENJAMIN HUBERT, BOTH FOR MOROSO.
3
The school is the supreme focus of knowledge, exchange and meeting. A role reaffirmed by the institute in Via Cerva that hosted the rich program of talks organized by Interni for Designer’s Week (28/9-10/10 2020), with an effective hybrid formula combining physical presence and digital communication. Safety, proxemics and representation were design themes that Giulio Cappellini and Leonardo Talarico could hardly ignore in developing the concept of the installation. Talarico explains: “Interni Designer’s Week was the first moment to rekindle the creative spirit of Milan after the health
56 January-February 2021 INTERNI
emergency. We liked the idea of sending a strong message, both to the guests who visited the physical space and those who experienced it virtually by following the talks.” Cappellini continues: “Digital communication has entered our way of being and working, the online and offline worlds are becoming seamlessly merged. From this standpoint, the place from which we connect with the exterior, whether it is home, office or school, becomes a kind of stage, because it is the space that represents us. At
4
1 Marangoni, not only the stage for talks but above all the lounges have become theater. Furnishings that perform their function no longer suffice. You have to create an image that makes its presence felt. And this leads to a new concept of the interior. The choice of colors is carefully gauged to convey an idea of openness and vitality. It’s an interesting exercise. Today you have to create objects that are lighter, more flexible, more rounded, to convey a positive vision and fulfil new needs, but above all 1. THE TALK ROOM FURNISHED WITH DALIA SWIVEL ARMCHAIRS BY MARCEL WANDERS FOR CAPPELLINI AND GRU LAMPS FROM ICONE LUCE DESIGNED BY MARCO PAGNONCELLI. 2. INSTALLATION OF THE COFFEE MACHINES FROM VICTORIA ARDUINO IN THE NEW VERSIONS DESIGNED BY GIULIO CAPPELLINI, WHO ALSO CURATED THE DESIGN OF THE CAFETERIA. 3. VIEW OF THE TERRACE, WITH HUSK ARMCHAIRS BY MARC THORPE FOR MOROSO.
2
3
with an eye towards the future, which today – given the times – means being quick off the mark and moving all together.” Apart from the ambiance, temporary by definition, for Giulio Cappellini what remains of Interni Designer’s Week is the added value of the experience, “perfectly aligned with Marangoni’s mission. The students had the chance to we have to create an unusual landscape.” And the one designed for Marangoni, echoes Talarico, is based primarily on color: “The tones of yellows, oranges and reds, as evoking the sun, dynamism and creativity, were used for both the outdoor setting and the interiors for talks, interviews, and the videos, merging with the warm and welcoming ambiance of the school. The idea was to involve some of the major players in Italian and international design with different core businesses, from Kvadrat for the textiles to Icone Luce for the lighting, Cappellini and Moroso for the furniture and Rossana Orlandi for the limited editions. Always excellent, but above all these are brands
get in touch with Italian excellence – the people, artifacts and ideas discussed in the talks.” Talarico concludes: “Designing today means finding innovative methods and solutions. One of these is to work on new places for dialogue and discussion, where even distant interlocutors are involved. This is the message of Interni Meeting Point.” ■ K.C. (photos by Paolo Consaga and Ludovica Mangini)
4
4. VASES IN RECYCLED PLASTIC FROM ROSSANA ORLANDI FOR THE INSTALLATION IN THE LOUNGE.
INTERNI January-February 2021 57
LookINg AROUND projects IMAGES OF SOME OF THE ROOMS IN THE SHERATON MILAN SAN SIRO, THE HOTEL FOR WHICH CONCRETA CREATED THE CUSTOMIZED FURNISHINGS FOR ALL THE COMMUNAL AREAS.
TURNKEY PROJECTS
A company specializing in the creation of bespoke furnishings for hotels and hospitality structures, Concreta boasts a portfolio of projects that illustrate its broad and multifaceted know-how, as well as creative flexibility expressed through innovative tailored solutions. From the initial briefing to the final stage of development, Concreta supports the client and the designer with a technical staff oriented towards full customer satisfaction and a project manager to optimize management of the area of operation and ensure full compliance with deadlines, the budget and the client’s specific needs. The activities of the company based in Valtellina range from five-star urban hotels, mountain resorts and tourist
58 January-February 2021 INTERNI
villages by the sea all the way to private villas and the most luxurious yachts. One of Concreta’s most prestigious commissions is the Sheraton Milan San Siro (310 rooms, of which 24 are suites and a presidential suite spread over six floors): a project conceived, developed and designed by the practice CaberlonCaroppi for which the company made to measure all the furnishings and accessories in the communal areas. From the lobby to the Silene Bar & Restaurant, from the Club Lounge to the El Patio del Gaucho restaurant, to the 21 meeting rooms and outdoor furniture, everything has been created with the aim of encouraging sharing and interaction between guests. Concreta oversaw the creation of these
Concreta is a company based in Valtellina that specializes in developing tailor-made solutions for the contract sector. Among its various projects, it created the furnishings for the communal areas of the new Sheraton Milan San Siro
spaces (which cover a total of 2,500 square meters), providing furnishings with restrained lines and focusing on neutral colors and a design lay-out of extreme (and refined) flexibility. ■ A.P.
LookINg AROUND proJECTS
1. COLOURDISC VASE BY BETHAN LAURA WOOD, CASSINA I CONTEMPORANEI COLLECTION WITH VENINI. BEHIND, SENGU SOFA BY PATRICIA URQUIOLA FOR CASSINA (PHOTO STEFANO DE MONTE). 2. PROJECT SKETCHES.
1
2
3
KALEIDOSCOPIC GAMES Creativity and imagination in the works by Bethan Laura Wood, for a fruitful collaboration between two historic Italian companies, Cassina and Venini When excellences meet, the outcome is guaranteed. Here we’re talking about Cassina and Venini, two Italian firms that are working together to promote creativity on the international plane. For the occasion, Bethan Laura Wood, an eccentric and poetic artist designer, has taken the field for her first collaboration with Venini. The English designer achieves the perfect synthesis between centuries-old art and contemporary design with the Colourdisc vases, a fruit bowl and a cylindrical flower vase. Colored compositions of discs and “diamonds” in Murano glass are arranged around a brass volume, available in two lightcolored finishes to create a graphic dialogue between the content and the
3. PORTRAIT OF BETHAN LAURA WOOD (PHOTO ALBERTO FELTRIN). 4. THE COLOURDISC VASE IN THE LOW VERSION.
vase itself. Inside it is possible to insert an optional blown glass vase in amber or horizon blue, allowing it to be filled with water. Bethan Laura Wood, who has always been attracted to the emotional impact created by the layering of colors, shapes, materials and fabrics, explains: “The works play both with physical weight and the harmony of colors to create a scenic balance with satellites of glass arranged around a core of light.” Each
form of decorative glass unites two points of color taken from the Venini Archive, superimposed to create a third shade. ■ Carolina Trabattoni 4
INTERNI January-February 2021 59
LookINg AROUND projects
GREEN BELTS In the Covid era, Milan is speeding up work on an ambitious plan that, through light mobility together with green and tactical urban planning aims to achieve the objectives of decarbonization. Towards a 15-minute pedestrian city on the Paris model This strange and troubled everyday life enforced by the Covid-19 pandemic has actually had the positive effect of accelerating a more integrated strategy between green policies, participatory micro urban projects and alternative light mobility. Milan’s Mayor Giuseppe Sala is a member of the C40 Cities Climate Leadership Group, a network that brings together 96 mayors from around the world and focuses on fighting climate change and promoting
60 January-February 2021 INTERNI
urban actions to reduce greenhouse gas emissions, promoting the health and economic opportunities of citizens. In response to Covid-19, he is committed to implementing the model of the “15-minute city”, based on strengthening essential services within walking distance for all residents. It follows the Ville du Quart d’Heure policy promoted by the mayor of Paris Anne Hidalgo, in turn borrowed from the concept of the neighborhood unit,
proposed by Clarence Perry in 1923 for the construction of compact and residential neighborhoods endowed with all amenities, with public and work services and structures capable of promoting social and cultural cohesion on a local scale, so offsetting the anonymity of suburban dormitory districts. This model offers important ideas for redeveloping the contemporary city. To mitigate the peaks of the movement of
AS PART OF THE PIAZZE APERTE PROJECT, THE EXTENSIVE TACTICAL URBAN PLANNING PROJECT IN VIA TOCE IN MILAN. THE STRETCH BETWEEN PARCO BRUNO MUNARI AND THE KINDERGARTEN, NOW A PEDESTRIAN PRECINCT, CONTAINS TWELVE BENCHES, FOUR PICNIC TABLES AND TWO PING-PONG TABLES.
people and the congestion of public transport, in addition to favoring smart working and light mobility, we need to rethink the public and collective functions of the Municipality, not least the health facilities, decentralizing them in several districts, as well as encouraging occupational and professional polycentrism, for example through neighborhood co-working facilities. This process could create new residential polarities with integrated services and highly positive externalities on the outer cities. In the current debate there is also talk of shortening production chains, bringing back areas of industrial manufacturing to the various regions of Italy, impoverished by unrestricted relocation over the last thirty years. The open document Milan 2020. Adaptation Strategy, drafted by the Municipality in response to what is being termed ‘phase 2’, announces a change in the use of the city, rethinking times, schedules and rhythms to distribute the demand for mobility over 24 hours, encouraging non-polluting surface movements and favoring the rediscovery of the neighborhood dimension, with essential proximity services within a 15-minute walk. Sustainability objectives are an intrinsic part of this strategy: equity, decarbonization and renaturalization are closely bound up with a more local dimension of living, a short supply chain and light mobility. The Strade Aperte (“Open Streets”) program kicks off during the lockdown, with 35.3 kilometers of additional tracks
and new itineraries being added to the 224 kilometers already present in the city. These paths range from some indicated only by signage to separate lanes reserved for bicycles and scooters, creating new radials reaching from the center to the periphery. Examples are the lanes extending from piazza San Babila to Sesto Marelli along corso Venezia, corso Buenos Aires, piazzale Loreto and viale Monza; or from the Arco della Pace to Mind (Milan Innovation District) at Cascina Merlata; from Porta Volta to Parco Nord in Cinisello Balsamo passing through Isola. These itineraries mean it is possible to make the home-work or home-school journey in greater safety, but they also have a landscape, historical and tourist value, like the VenTo cycle path, under construction along the Naviglio Pavese towpath, which connects Milan and the Darsena with the River Po. “We have seen that the cycle path along Corso Venezia and Corso Buenos Aires,” declares Milan’s Mobility Councilor Marco Granelli, “is traveled every day by an average of 7,000 cyclists and only 55% of the vehicles in transit are cars. We are sure that making the Cerchia dei Navigli (the circle of the city’s canals) passable in both directions will give a further boost to sustainable mobility. The Milan cycling network responds to an increasingly widespread demand for agile, light mobility integrated with public transport.” Zone 30 and Piazze Aperte (from 2018) are two municipal programs that are reacquiring public space starting from
VIA TOCE, A CROSSROADS PREVIOUSLY USED ONLY BY CARS, PRESENTS A SET OF STREET FURNITURE AND SPECIAL COLORED SIGNAGE.
crossroads or leftover areas of badly exploited urban land. These are ‘tactical urban planning’ projects and provide solutions, developed by municipal bodies in cooperation with citizens’ associations, which, with a little time and a budget of up to 30,000 euros, are making the spaces available to the community again, for example by providing creative signage, greenery or new street furniture. “An increasingly livable city,” declare the councilors for Mobility Marco Granelli and Urban Planning Pierfrancesco Maran, “with safe roads, new areas of collective interest, especially in the presence of buildings such as schools. These are the criteria for open piazzas, places where pedestrians and light mobility are closely connected to neighborhood life. The project is working and this is shown by the great collaboration of the schools, which are asking us to intervene to slow down the speed of
INTERNI January-February 2021 61
LookINg AROUND projects 1
vehicles or create new pedestrian areas.” Then Zone 30 is a plan to reduce the speed of vehicles to 30 kilometers per hour in limited areas. And it’s not just about signage, but also creating broader sidewalks, plantings, benches and tracks for light mobility. The program envisions 52 areas in all for a total of 25 square kilometers, equal to 13.5% of the overall urban surface. The Zone 30s will come to embrace entire neighborhoods, as in the case of Qt8, where it will cover a portion of the city measuring almost one square kilometer, or Isola, where it will amount 0.86 square kilometers. These are urban redesign operations to make neighborhoods places for living, meeting and conducting proximity commerce in the logic of a polycentric and less polluted city. These objectives include a consolidation of green mobility with electric propulsion and sharing. Added to this is the far-reaching plan to replacement all public transport with electric vehicles by 2030. To date, there are
4
62 January-February 2021 INTERNI
three companies operating electric scooters in the city (Bit Mobility, Helbiz and Wind Mobility) with a total of some 6,000 vehicles present. The shared bicycles are managed by five companies (EM Transit, Ride Hive Operations, Lmts Italy, Govolt, Bird Riders Italy) with a fleet of 8,000 two-wheelers, with the number set to double within a year. As far as car sharing goes, the vision and strategic framework, as well as the ability of the operators themselves to implement long-term agreements, have earned Milan the Car Sharing City Award 2020. “The crisis created by Covid has suggested unexpected and surprising scenarios,” explains Federico Parolotto, senior partner of Mobility in Chain, a consulting firm dealing with mobility and transport on behalf of public institutions and developers, currently involved in the Scalo Farini street network project for Coima and studying mobility in Piazza Cordusio for the Municipality of Milan. “In addition to the redistribution and change of function of the urban space used by cars, it is a question of designing a city of quality and appeal in a broad sense. Milan has to ensure the provision of green spaces, the progressive reduction in the number of cars and reforestation. As for mobility, clearly this means not just just adding cycle paths, but also improving pedestrian traffic, moving towards an intermodal system that
2
3
1. ONE OF THE 65 PROPOSALS FROM CITIZENS, COMMITTEES AND ASSOCIATIONS RECEIVED AS PART OF THE PIAZZE APERTE PROJECT IN EACH 2020 NEIGHBORHOOD. 2. THE NEW SIGNAGE AT PORTA GENOVA, PROMOTED BY ASSOVERDE AS PART OF THE STRATEGIEGREEN2020 INITIATIVE, FOR WHICH MAPEI PROVIDED THE MATERIALS. 3. THE REDEVELOPMENT OF VIA PACINI NEAR VIA BAZZINI, A NEW ZONE 30, WHERE PEDESTRIAN SPACES HAVE BEEN GAINED FROM PARKING LOTS. 4. PIAZZALE LORETO, IN THE FORTHCOMING URBAN RECONFIGURATION, IS PART OF THE SIX KILOMETER GREEN AND PEDESTRIAN AXIS BETWEEN SAN BABILA AND VIA PADOVA.
reduces private motoring. Towards the outside, this has to become more efficient: the railway system needs to be strengthened, new routes created, the subway and radial transport systems extended to limit the entry of cars into the center. So we have to rethink rail transport and last mile mobility, those 2-3 kilometers that hinder access to trains. This will mean redesigning infrastructure patterns across the territory, as well as a cultural change. Finally, the technologies for accessing mobility services – from bikes to car sharing to public transport – should have a unified platform. And in the same way digital connectivity networks will have to be enhanced, optimizing the complexity that constitutes collective mobility.” ■ Valentina Croci
Funzionalità ed eleganza. Infinite combinazioni Gamma ECBN, più spazio per le tue esigenze di conservazione. Progetta il tuo side-by-side da incasso Liebherr secondo le tue esigenze.
Qualità, Design e Innovazione Qualità, Design e Innovazione
LookINg AROUND projects
ANDANTE LENTO
With EDIT Napoli, design returns to a slow tempo. A fair that puts the accent on the dedication of designers and choice as value
THE VASES BY SIMONE CRESTANI AND GIORDANO VIGANÒ. TWO APPARENTLY DISTANT WORLDS (THE FORMER BORN IN 1984, WITH 20 YEARS OF EXPERIENCE IN GLASSMAKING; THE LATTER BORN IN 1934, WITH A LONG CAREER IN WOODWORKING) GIVE RISE TO A DUO PROJECT WHERE SLENDER VOLUTES OF GLASS BY CRESTANI ARE COMPLETED BY THE SOLIDITY OF WOOD CRAFTED BY VIGANÒ.
64 January-February 2021 INTERNI
THE SCULPTURES BY ALINE ASMAR D’AMMAN MADE FOR LABORATORIO MORSELETTO, THE VICENZA-BASED COMPANY WITH OVER 100 YEARS OF HISTORY, KNOWN FOR ITS WORKMANSHIP WITH MARBLE. THE PIECES ARE PRODUCED WITH MARBLE SCRAP AND BRUTALIST SLABS.
The painstaking dedication behind the creations of Alfaterna Marmi designed by Manufatto, Domenico Orefice and Chiara Scarpitti. The patient waiting by the kiln without which it would be impossible to make the simple, sophisticated terracotta pieces by Gaetano Di Gregorio. The minute and monumental interlocks of the glass chandeliers by Venice-based Sylcom. And the wager of creating a chair that is not the umpteenth seat, but an unusual encounter between aluminium and expanded polyurethane: an object with a hostile look that reveals its familiar, welcoming nature over time, like Comfort/ Uncomfort by Finemateria. Three months after the second edition, what remains of EDIT Napoli is above all the great value of time. And not just because the fair took place in a happy break between one healthcare emergency and the next. It
ABOVE, CAVA BY DOMENICO OREFICE: THE PIECE IS PART OF THE PAESAGGI DI PIETRA COLLECTION OF ALFATERNA MARMI, A CAMPANIA-BASED BRAND WITH 50 YEARS OF EXPERIENCE WORKING WITH STONE. LEFT, THE ANEMONE LAMP BY MIREI MONTICELLI, A FILIPINO DESIGNER RESIDING IN MILAN; ABACA FIBER IN AIRBRUSHED COLORS, FOLDED WITH A SPECIAL CRAFTS TECHNIQUE.
1 1. MARGHERITA RUI, THE CREATOR OF ALFABETO, A COLLECTION OF TERRACOTTA TILES GLAZED BY HAND. 2. COMFORT/UNCOMFORT, THE ALUMINIUM AND POLYURETHANE CHAIR BY FINEMATERIA, THE DESIGN DUO FORMED BY STEFANO BASSAN AND GIANLUCA SIGISMONDI; A PIECE THAT PLAYS WITH RECONCILED CONTRASTS.
3. THE CHANDELIER BY SYLCOM LIGHT IN GLASS IS THE RESULT OF PAINSTAKING HANDIWORK. 4. THE ‘GRAPHIC’ MARBLE BY DELSAVIO 1910, PIECES MADE UNDER THE ART DIRECTION OF ZANELLATO/ BORTOTTO. 5. THE CERAMICS BY GAETANO DI GREGORIO, WHO HAS CONDUCTED RESEARCH ON DIFFERENT TYPES OF CLAY FOR YEARS.
2 3
is also because the event created by Domitilla Dardi and Emilia Petruccelli is based on the value of slow timing, reflected in its presences which have grown in both quantity and quality with respect to the first edition. The message that arrives from the best stories seen in the fair is precisely that of a return to slow design. “When we thought about the concept of EDIT, then summed up in its Manifesto, we looked at various fields, and one of them from which we have learned truly useful notions has been the field of food,” says Domitilla Dardi. “The Slow Food movement has been revolutionary for many reasons: it has restored the right timing to the consumption and production of food; it has revealed the fact that relations are central, not only in experience but also in terms of the faith that lies behind every action (including trade); it has pointed to sustainability through the transparency and contraction of the chain of supply and production.” In Dardi’s view, design now requires the same treatment: “The timing of design does not have the seasonal character of
4
fashion. I believe it is important to grant design its own time, the central importance of dialogue and transparency, in a chain that is more sustainable when it is shorter. The makers of editions – artisans, designers or companies – have always known this: they produce as much as can be done with high quality, and they are involved in every single step of the process, from the sourcing of individual materials to the skills required for their shaping.” Though it might seem like a paradox, EDIT is a project that urges us to buy
less and to buy better, “to get informed,” Dardi says, “for a more aware and also more enjoyable purchase, because ‘the things we are,’ to use a splendid expression of Mendini, can be discovered only by listening to the stories things embody, generated by knowledge.” The culture of quality production, in short, is the only feasible revolution against a fast approach to consumption that generates only ephemeral pleasure and long-term dissatisfaction. ■ Paolo Casicci
5
INTERNI January-February 2021 65
LookINg AROUND design citizens 1. LISSA CARMONA PORTAYED ON THE MARQUESA BENCH DESIGNED BY OSCAR NIEMEYER AND ISSUED BY ETEL. 2. ON A TABLE IN LISSA CARMONA’S MILAN HOME, BRAZILIAN VASES MADE FROM SOAPSTONE, A TRADITIONAL MATERIAL IN CENTRAL BRAZIL MADE FAMOUS BY THE STATUES OF BAROQUE SACRED ART SCULPTED BY ALEIJADINHO AND TODAY USED IN CONTEMPORARY WAYS BY DESIGNERS.
1
MILANESE PIED À TERRE #2 Well-known as an ambassador for modernist Brazilian design, Lissa Carmona Tozzi has decided to divide her life between São Paulo and Milan. Because here she always feels she is coming back home A curator and entrepreneur in the name of Brazilian design, for which she is considered one of the greatest ambassadors worldwide, for more than twenty-five years Lissa Carmona Tozzi has been managing the company founded by her mother, Etel Carmona. And since 2017 she has divided her life
66 January-February 2021 INTERNI
between São Paulo and Milan. Since 1993 Etel has been the company that produces and reissues the most important pieces of Brazilian design, bringing to light many iconic furnishings by Oscar Niemeyer, Lina Bo Bardi, Jorge Zalszupin, Sergio Rodrigues and José Zanine Caldas through constant scholarly research conducted with the designers’ heirs and their foundations. Over the years, contemporaries like Carlos Motta, Arthur De M. Casas and Claudia Moreira Salles have gradually joined the great masters. In Etel’s philosophy, what unites the reissues and contemporary pieces is the desire to make known and export the cultural atmosphere that pervaded Brazil in the
2
1950s, its close ties with the international avant-garde movements, the technical skills possessed by local craftworkers and refined Brazilian woods. To promote Brazilian culture in the furniture, Lissa began by organizing exhibitions and publishing books, until it became clear she had to move beyond the national borders. “I had been
1
another, being able to walk without driving or without having a driver is one of the greatest freedoms. It is a different way of life that enables me to appreciate the details of the beauty of Milan every day: the courtyards and entrances to buildings for example.” So it is a real love, nurtured by contacts and relationships. “It took me two years
2
TWO MORE VIEWS OF LISSA CARMONA’S HOME IN MILAN. 1. THE ENTRANCE WITH A DESK BY LINA BO BARDI AND ARMCHAIR BY ZANINE CALDAS, BOTH PRODUCED BY ETEL. 2. NEXT TO THE SCREEN BY ROBERTO MICOLI AND THE ARMCHAIR BY JORGE ZALSZUPIN, ALSO BY THE ETEL BRAND, A SCULPTURE BY THE BRAZILIAN ARTIST VÉIO.
thinking for some time of opening a gallery that would enable me to present our work to an international public. The obvious choice would have been New York, but since we were already present in Houston I preferred to move to Europe. I started looking at London, but the more I came to Milan – initially for the Salone del Mobile – the more I felt like I was going home, to my Italian origins. And I fell in love with the city so much that I decided not only to open the gallery here but also to divide my life between São Paulo and Milan.” A decision dictated not only by instinct but also by practical factors such as the presence of an international airport
and the strategic position, which the entrepreneur describes as “midway between Brazil and our new markets: Japan, Korea, China and the Middle East”. And there’s more still. What brought Lissa to Milan was also the desire to compete with the best in the field, to be ‘where things are happening’ and not where they are shipped in from abroad. In this way Milan became a goal and at the same time a starting point. “One of the things I love most about the city is its human dimension. You can walk everywhere! For a person like me, used to spending several hours a day in a car to get from one part of São Paulo to
to find the apartment I wanted, in the building I’d noticed and the neighborhood where I felt most at home: Porta Nuova. And I managed to acquire it only after creating an excellent rapport with the neighborhood, the shopkeepers and the concierge, who eventually gave me the tip that an apartment would be coming free. From then on it all happened very quickly. I enrolled my daughter in a boarding school in the city, so that I could go back and forth to São Paulo, and I immediately established friendships with the parents at the school and felt definitely at home.” In her Milan apartment, the iconic presences of Brazilian design and the lemon fragrance of Santa Maria Novella are unmistakable. Since Lissa first discovered it, its sunny notes also pervade her Brazilian homes in the city and by the sea. Milan, in turn, has found a new ambassador to the world. ■ Federica Sala
INTERNI January-February 2021 67
LookINg AROUND designful fashion RIGHT, THE PROCESS BY WHICH KNITWEAR BECOMES A DRESS IN A STRIKING INSTALLATION AT THE EXHIBITION “ISSEY MIYAKE MAKING THINGS”, INSTALLED IN 2000 AT THE MUSEUM OF CONTEMPORARY ART IN TOKYO (PHOTO YASUAKI YOSHINAGA). BELOW, A PHASE IN THE MAKING OF BAGUETTE, A LONG-SLEEVED TURTLENECK SWEATER.
WHEN DOING MEETS DRESSING Yoshiyuki Miyamae tells us about the latest developments in A-POC, clothes in which the production process becomes style, but also art It is often thought that the only real fashion innovations are related to style: new colors, new forms and collections churned out at a hectic rhythm. However, although aesthetic and stylistic innovation may be predominant, it alone would not explain the constant presence of fashion in the collective imagination and the cultural discourse. The recent history of fashion is studded with technical and technological innovations, capable of being reflected also in aesthetics. The simplification of production processes, the reduction of
68 January-February 2021 INTERNI
costs and times, the increase in efficiency, as well as sustainability and the improvement of the general quality of the product are common objectives in the sector and achieved through innovations in technologies and corporate culture. In this respect, one of the most significant projects in recent years is A-POC by Issey Miyake and Dai Fujiwara, which has introduced new ways of conceiving processes and the finished product. The name itself underscores a change of perspective in considering clothing. The acronym stands for A Piece of Cloth, and this is where the whole project starts. Since its inception in 1998, this collection seeks to undermine the very idea of clothing, in the wake of the historical avant-
gardes but also the experiments conducted in Italy by Archizoom and Nanni Strada. In Miyake and Fujiwara’s idea, fashion starts by being made, so the dress is formed directly in the machine. Between seriality and uniqueness, the first experiments start with tubular knitwear. The machine produces the classic knitted tube but it has special openings that enable the garment to be practically already finished, being completed with a very few elementary steps of making up. Apart from proving a commercial success, A-POC has won a place in exhibitions and museums that recount the technical and cultural innovations of the garment. And here we are talking about institutions that principally host art, design and architecture, such as the Fondation Cartier, the Vitra Design Museum or the MoMA. The project has been continuing without a break for over twenty years, today under the direction of Yoshiyuki Miyamae. “A-POC has expanded its expressive range through repeated development and continuity,” he writes in an e-mail exchange. “We have made it possible to do various things as if increasing the pages of a dictionary one at a time.” And the most recent page features collaboration with Tadanori Yokoo, a Japanese artist known for his pop soul, two-dimensional and charged with energy. In this case the “piece of fabric” starts from eight works by the master, reproduced with seven colored threads on mechanical jacquard looms. The images have been tweaked and shaped to form the model of a blouson, which comes out of the loom ready to be cut and built. The Tadanori Yokoo Issey Miyake collection oscillates between two-dimensional and three-dimensional,
TADANORI YOKOO’S DESIGNS ARE DIGITIZED AND WOVEN ON SEVEN-COLOR JACQUARD LOOMS. THE RESULT IS A SINGLE PIECE OF FABRIC THAT CONTAINS ALL THE FEATURES REQUIRED TO CREATE THE GARMENT. BELOW, ONE OF THE EIGHT BLOUSONS THAT MAKE UP THE COLLECTION TADANORI YOKOO ISSEY MIYAKE 0.
taking towards art the single-process method typical of this collection, which has it raison d’être in simplifying production. In addition to its creative soul, A-POC pursues the sustainability of manufacturing by means of yarns (such as the recycled polyester used in this last experiment) and processes that reduce production waste to a minimum. But there’s still more. “In terms of other areas on which we are focused in order to conduct responsible making things,” continues Miyamae-san, “we treat our relationship with our factory with much respect. We make it certain not to neglect the continuous communication with our factories to build a sustainable production system for the next decades to come.” In the wake of Miyake and Fujiwara’s intuition, experimentation focused on creating fashion objects is still fertile, from the machine to the product, from design to fashion, passing through art. Yoshiyuki Miyamae concludes: “The power of A-POC to advance towards the future resonates with Mr. Yokoo’s creative world which also continues to expand, resulting in this new creative project that presents both the joy of looking at paintings, and the fun of wearing clothes. I hope to continue pursuing the potential of A-POC through encounters with various different fields in the present society.” ■ Paolo Ferrarini
LookINg AROUND exhibitions 1. A GLIMPSE OF THE ALCHEMY SECTION OF THE EXHIBITION “ALESSANDRO MENDINI. LITTLE EVERYDAY FANTASIES”, CURATED BY GIANLUCA RICCIO AND ARIANNA ROSICA. IN THE FOREGROUND, THE TABLE-CHAIR ZABRO (1984), PRODUCED BY ZABRO-ALCHIMIA, ZANOTTA. IN THE BACKGROUND, THE SOFA KANDISSI (1978). ON THE WALL: AT LEFT, THE TAPESTRY PER DEPERO (2010), GALLERIA PAOLO CURTI & ANNAMARIA GAMBUZZI, MILAN; AT RIGHT, KANDISSONE (1978).
1
LITTLE EVERYDAY FANTASIES
2
An important event at the Museo Madre in Naples investigates the multidisciplinary nature of the work of Alessandro Mendini and the ties between his poetic and avantgarde artistic culture 3
Rules are made to be broken. All rules,
2. A VIEW OF THE RADICAL SECTION, WITH THE RECONSTRUCTION OF THE POLTRONA DI PAGLIA, CREATED BY MENDINI FOR A PERFORMANCE IN 1974. 3. TRE PRIMITIVI: QFWQF (2018). CENTER UNIT COVERED IN POINTILLISME PRODUCED BY ALPI. 4. MARINETTI MASK, 2017. PAMPALONI SILVERWARE.
70 January-February 2021 INTERNI
including this one, which over time has been taken as an axiomatic canon of art. Aporias of the System. Now, in a moment of great creative crisis and ideas, a splendid exhibition at the Museo Madre in Naples, devoted to the enfant terrible of Italian design, relaunches, if ever there was a need, the themes and projects of one of the most charismatic figures from the golden years of Italian culture. Alessandro Mendini shattered several rules of bon ton in the Milan of the golden years of the economic boom. Irony and transgression were the first weapons he used to try to break through the unbreakable wall of the
4
Milanese sensibility, using languages more mediated by conceptual art than Rationalist architecture. Ornament and crime. Mendini committed this crime by using ornament like a baseball bat
1. THE STYLES SECTION. AT LEFT, THE SCULPTURE THERE, 2012, SLIDE. AT RIGHT, THE SCULPTURES 12 COLONNE, 2008, SUPEREGO DESIGN. 2. IN THE FOREGROUND, IN THE PROUST SECTION, THE CELEBRATED POLTRONA DI PROUST – MOZART, 2000. BY THE WALL, UNTITLED, 2000. 3. ALESSANDRO MENDINI WITH ALCHIMIA AND OTHER AUTHORS, MOBILE INFINITO: TAVOLO, 1981-1994. TABLE IN ABET LAMINATE WITH INSERTIONS OF WORKS BY FRANCESCO CLEMENTE, SANDRO CHIA, NICOLA DE MARIA, MIMMO PALADINO, GIO PONTI, BRUNO MUNARI, UGO LA PIETRA AND DENIS SANTACHIARA.
intelligence and affable creativity. Divided into six sections, Radical, Alchemy Futurism, Infinite Furniture, Proust, Styles and Philosophical City, the exhibition rightly retraces the salient phases of his career, from his radical-conceptual beginnings through the wonderful 80s, as in Infinite Furniture and the ironic reinterpretations of icons of the International Style such as Wassily and Thonet, all the way to his most spectacular and, perhaps, most didactic, latest works. We should also 1
throughout his career, moving from irony to sarcasm, always with very felicitous insights. Here we need only recall the famous Suitcase for the last journey, a work from 1975: because the theme of death – and its desecration – was always dear to him. Or again the most famous piece from his interminable career as a designer, the Proust armchair that stands as a triple warning, in its decisive and deliberate ugliness, first in the title, Proust, that makes fun of the thrones of the ladies of Milanese culture, then in the form, which repeats the worst stylistic features of furniture made in Brianza, and finally in the mockery of the decoration, aimed at the austere design culture of the Anglo-Lombard world. But as we said at the start, breaking rules has become the rule. Hence the
3
2
success of mockery, which has become a system, rather like De Filippi’s famous raspberry in The Gold of Naples. And in fact it is no coincidence that this beautiful and comprehensive exhibition is being presented by an important Neapolitan museum, because Naples, the city where Mendini worked as an architect, designing the two scenic subway stations, is a land of ironic
remember here his architectural and urban projects, such as the design for the Universal Museum, presented in Kassel in 1987, or the Skyscraper, an unusual idea for an architectural volume (1981), or the Banal Architecture (1980) or the project for a tower devoted to Hiroshima. In short, even with the truncheon of irony and sarcasm, Mendini’s work can be defined, rightly or wrongly, as that of the last great Western humanist. Made in Italy. ■ Maurizio Barberis
INTERNI January-February 2021 71
LookINg AROUND exhibitions
70s. On those occasions, a few decades before the formula of ‘thematic’ shopping centers, the anonymous prefabricated boxes that still constitute the gray warehouses of every large US supermarket became a ploy and an opportunity to experiment with new figurations poised between land art, conceptual art and architecture. The silent building container represented, as a sort of effective readymade, the
1
2
1. JAMES WINES SELF-PORTRAIT (IN RESPONSE TO TRUMP ERA), 2018. 2. ANTILIA "VERTISCAPE” TOWER, WATERCOLOR, 2004, MALCOLM KNAPP COLLECTION. VERTICAL PUBLIC PARK SPACES AND PRIVATE RESIDENCE. TOWER DRAWING BY WINES SHOWING THE MULTI-LAYERED HINDU GARDENS AND CABLE SUPPORT SYSTEM.
SCULPTURE IN THE ENVIRONMENT
An exhibition in Berlin is dedicated to the New York studio SITE, displaying the drawings by its founder, James Wines. It recounts some fifty years of research and experimentation in architecture considered as an artistic, symbolic and environmental project With the exhibition “James Wines and SITE: Retrospective 1970–2020”, at the Tchoban Foundation in Berlin until 7 March (curated by the director, Nadejda Bartels), the New York group SITE has celebrated fifty years of constant experimentation in
72 January-February 2021 INTERNI
architecture as an instrument to activate an interdisciplinary fusion on an environmental scale. SITE (Sculpture in the Environment) owes its fame above all to the successful series of Best catalogue showroom stores built along the American freeways during the
element to which could be added a symbolic and sculptural front that, depending on the different contexts, took on the form of an improbable ruin or a greenhouse replicating the stratigraphy of the surroundings, or to exhibit deconstructivist breakdowns,
1
symbolic sections and ‘disconnected’ buildings. Semantic presences in strong disequilibrium compared to the traditional commercial signs that characterized the entrances to department stores. Since then the exponents of the SITE office have always carried out tireless research, aimed at defining what has been identified as ‘de-architecture’, in open contrast with architecture from
iconoclastic modernism to postmodernism that has more or less openly always celebrated itself or the institutions whose image and power it was called on to represent. SITE’s is architecture understood as an artistic phenomenon, with works that tend to favor the aspect of communication and the symbolic message, often combined with respect for nature and environmental awareness, expressed in using greenery as a ‘construction material’, anticipating by decades the prevailing greenolatry, which today appears to be the obligatory premise of every buildable project. Always
1. WORLD ECOLOGY PAVILION - EXPO ’92. WATERCOLOR, 1989. 2. BEST PRODUCTS GREENHOUSE SQUARE BUILDING, 1984. 3. BEST PRODUCTS TERRARIUM BUILDING (WALL SECTION), PEN AND INK, 1984.
2 3
organically related to the context (“The context is the content,” says James Wines), SITE’s projects thus express messages that appear to be highly relevant: sustainability and care for the environment, architecture and greenery, attention to the human scale for every dimension of the project, the need for a symbolic and poetic quality in the architecture of the near future. All these themes also appear in the drawings of James Wines (born in 1932), founder of the group and protagonist of the Berlin exhibition. In precision of line and communicative immediacy, his works also reveal that “the fertile territory of ‘subliminal accident’ is lost. This refers to marginal calligraphy that dribbles off the edge of the paper, the inadvertent congestion of squiggly lines with no apparent meaning, the unwelcome blobs of ink that drop off a pen tip.” As Wines states, “this pictorial detritus, handdrawn on paper without any predetermined architectonic mission, has often become the springboard for new ideas.” ■ Matteo Vercelloni
INTERNI January-February 2021 73
LookINg AROUND yacht design
PALATIAL SPACES
On board the new Sanlorenzo SX112 yacht, transparencies and technological apertures create unexpected spaces in a constant relation between in and out
Breaking the mold, enriching with content, fusing. In a word: daring. To identify new and innovative ways of experiencing the sea. This is the approach adopted by that Sanlorenzo Yachts and it is much in evidence aboard the new SX112. With its 34.16 meters of overall length, 8 meters of beam and three decks, it is the flagship of the innovative SX crossover line
inaugurated in 2017 by the Ligurian shipyard with the SX88, followed by the SX76. Aboard a craft like this the barriers fall, with spectacular design and engineering solutions, and the yacht opens completely to the outside, entering into a full and close relationship with everything around it. “The SX crossover line is the fusion of a classic flying bridge motor yacht with
THE SX112 (34.16 METERS LONG AND WITH THREE DECKS), FLAGSHIP OF THE INNOVATIVE SX CROSSOVER LINE LAUNCHED IN 2017 BY THE LIGURIAN SHIPYARD SANLORENZO YACHTS. ABOVE, THE SX112’S INTERIORS ARE BY PIERO LISSONI WITH STEFANO CASTELLI, MARCO GOTTARDI AND PATRIZIA MANCONI. THE SALOON ON THE MAIN DECK IS DIVIDED INTO A DINING AREA – WITH THE TABLE BY PORRO, CHAIRS BY CHERNER CHAIR AND FRITZ HANSEN, LC3 ARMCHAIRS BY CASSINA – AND THE LIVING AREA: HERE TWO BLUE ARMCHAIRS BY CASSINA STAND OUT, COMBINED WITH THE DOCK SOFAS BY B&B ITALIA; ON THE LEFT, TOIO LAMPS BY FLOS AND STOOL BY KARTELL.
INTERNI January-February 2021 75
LookINg AROUND yacht design HERE AT LEFT, THE STERN AREA INCLUDES AN INTERNAL GYM THAT COMMUNICATES WITH THE EXTERIOR BOTH LATERALLY AND FRONTALLY. AT LEFT, A VIEW OF THE STERN OF THE SX112: THE SIDES OF THE HULL DESCEND INTO THE WATER, SO INCREASING THE SURFACE OF THE WHOLE EXTERNAL AREA, WHICH BECOMES A LARGE TERRACE IN CONTACT WITH THE SEA. BELOW, VIEW OF THE SALOON TOWARDS THE EXTERIOR WITH THE MENHIR TABLES BY LIVING DIVANI, A KILIM RUG BY ALTAI, THE PK80 DAYBED BY FRITZ HANSEN. THE CEILING IS IN TATAMI, THE FLOOR IN PARQUET BY DOMENICO MORI. IN THE EXTERNAL COCKPIT, EXTRASOFT BY LIVING DIVANI. BELOW, THE FLYING BRIDGE WITH THE HELM STATION AND A LOUNGE WITH CUSTOM SOFAS AND TABLE.
an explorer yacht,” explains Cavaliere Massimo Perotti, executive chairman of Sanlorenzo. “A model whose privilege is contact with the sea. This is thanks to a series of innovations particularly prized by our yacht owners: the large open space in the stern, unprecedented aboard a yacht of this size; the helm station placed only on the flybridge, which frees up the area forward of the saloon on the main deck; the flybridge with windshield, which can be completely closed or left open; and extensive use of glass to create sightlines between interior and exterior.” The concept of this range is the fruit of an idea of the architect Luca Santella, while the external lines, clean and rigorous, as for the SX76, are by the Rome-based practice Zuccon International Project. “Aboard the SX112 we have embodied a stylistic message akin to the principles of organic architecture,” explains Bernardo Zuccon. “The forms are fluid, recalling the great marine mammals. But there is also much of the typological research that we have undertaken with the shipyard to create new, versatile and flexible places and open up new scenarios.” The iconic area of the SX112 is the stern: a beach club measuring some 90 square meters, which expands greatly thanks to the bulwarks set outside, enhancing its airiness and giving views of the sea also to the internal gym area, frontally equipped with sliding glass doors. The interior design, as for the previous SX models, is by Piero Lissoni, since
76 January-February 2021 INTERNI
2018 Sanlorenzo’s art director. Perfectly in harmony with the styling of the exteriors, it is embodied in solutions that lie outside the traditional schemes yet are perfectly functional for comfort afloat. “On this project the presence of the architectural model has been taken to an extreme,” comments the architect. “We imagined a veritable floating villa made up of large apertures. We integrated our project with that of the Zuccon studio and worked together to improve it further. As architects we designed the boat as if it were a villa overlooking the sea and, paradoxically,
THE INTERNAL STAIRCASE IS A DISTINCTIVE FEATURE OF LISSONI’S DESIGN: HELICAL IN FORM, IT CONNECTS THE THREE DECKS. THE TATAMI IN THE CABINS ON THE LOWER DECK COVERS FLOORS, HEADBOARDS AND CEILINGS AND IS COMBINED WITH BRONZED MIRROR WALLS THAT EXPAND THE SPACE. ON THE LOWER DECK, BEHIND THE GYM, THERE ARE THREE LARGE CABINS, THE MASTER CABIN (AT RIGHT) AND TWO VIP CABINS, TO WHICH IS ADDED A LOUNGE, ENCLOSED BETWEEN WOODEN PANELING AND MIRROR WALLS, TRANSFORMABLE AT WILL INTO A TWIN OR DOUBLE BED CABIN.
as a vertical villa. We have added an extraordinary element: a kind of beach with walls that open out, and a space, midway between a gym and a living room, without barriers, as if the villa was resting on a reef. In the living quarters as on the main deck, we used the device of total openness with the barriers reduced to a minimum.” As in the previous models, the main deck is an open space: a reinterpretation of the open-plan layout inside a yacht, which develops – from stern to bow and seamlessly between inside and out – in the living area, bar and dining area. An innovative solution, made possible by moving the helm station to the flybridge, so freeing up the bow area of the saloon. Large windows offer direct views of the sea on all sides, magnifying the concept of the loft. An internal staircase, with its precise stylistic code, becomes the heart of the architecture and everything revolves around this feature,” Lissoni noted. Helical in form, it is composed of a metal structure, with visible red joints like buttons, and rises to connect the three decks. On the level of the main deck it is enclosed in a transparent oval volume, so that the sea is never lost from sight. The interior decor is entrusted to soft and neutral colors enhanced by the sunshine, which creates warm atmospheres with a domestic flavor in the rooms. The refined and simple furnishings in Lissoni style have been selected from the catalogues of Italian companies, excellences of international design. Furniture that does not adapt to the spaces but is arranged freely for the utmost effect of fusion. Just as in a house. ■ Désirée Sormani
INTERNI January-February 2021 77
LookINg AROUND car design
For some carmakers the term design
1
has a special significance. Before technology comes form, a beautiful form. Citroën has always believed in this axiom, whether it was launching a small car or thinking of creating a car for the President of the Republic. Here are some designations: Traction Avant (the car of Tintin and Jean Gabin); Ami, 2CV and Dyane (the flower children and young families of the economic boom); DS, De Gaulle’s sedan. And even today, in the midst of the electro-technological revolution, design is always at the center of the French product. At the
IT’S NOT A CAR Pierre Leclercq, creator of the new Citroën Ami, is convinced: it’s an automotive object, an experiment in industrial design. And he explains why
1. PIERRE LECLERCQ, 48, A BELGIAN FROM BASTOGNE, HEAD OF CITROËN DESIGN. 2. THE CITROËN AMI IS DESIGNED FOR URBAN MOBILITY: TWO SEATS, FULLY ELECTRIC, A RANGE OF 75 KILOMETERS.
78 January-February 2021 INTERNI
2
launch of the new electric Ami, we talked about it with Pierre Leclercq, a key figure in the design of autos sporting the double chevron badge. Leclercq has a long-standing passion for the historically distinctive marque. “Citroën holds a special place in my imagination. My mother had a red Dyane, my father a CX and my grandfather drove Citroëns all his life. My whole childhood was accompanied by these models and their characteristic lines,” says 48-year-old Leclercq, Citroën’s head of style. A Belgian, hailing from Bastogne, he has a background in industrial design from the Institut Saint-Luc in Liège and the Art Center College of Design in Pasadena, California. The Citroën Ami electric quadricycle is presented as a new
3. INSIDE THE DOORS, INSTEAD OF HAVING A HANDLE, OPEN WITH A VERTICAL FABRIC PULL STRAP. BELOW IS A NET FOR OBJECTS. 4. IN FRONT OF THE PASSENGER IS A HOOK TO HANG A HANDBAG OR BACKPACK. THE SEAT IS SET BACK FROM THE DRIVER’S, TO GIVE MORE SPACE TO TWO PEOPLE SITTING SIDE BY SIDE. 5. THE DASHBOARD IS EQUIPPED WITH A MOBILE PHONE HOLDER AND GLOVE BOX. THE COLOR CAN BE CHANGED AS DESIRED, EVEN AFTER PURCHASE.
concept of urban mobility, and is even suitable for 14-year-olds, because it can be driven with a moped license. Just 241 cm long, the Ami has a spacious cabin that can accommodate two people. Powered by an 8 HP electric motor, it reaches up to 45 km/h and the battery recharges in three hours from a 220 V domestic socket, with a stated range of 75 km. The Ami was a historic Citroën model. Is using the same name being playful or expressing a hope? Ami is a new driving experience and a solution for the environment. It tries to solve mobility problems by being
3
4
5
accessible to all and very easy to drive. At the same time the lines are fun and aerodynamic. With this car we’re entering history. Citroën’s interiors have always been extremely innovative and very different from whatever other cars offered at the time. We’re doing the same today. This is how Ami was created, without playing the easy card of retro design. Even if in some details we may have flirted with it, like the windows that flip upwards like on the 2CV. Or the elimination of door handles inside, replaced by pull straps in colored fabric. So how would you define Ami? It’s not a car but an automotive object,
an industrial design experiment. A completely different project from our competitors. We started with a blank sheet of paper, working with engineers and designers to our advantage and ended up creating what I like to call a wonderful experience. For the first time, design is helping reduce industrial costs. For instance, the doors are the same and that’s why one opens forward and one backward! But the hood and rear are also identical, with the front and rear distinguished by the color of the lights. How did you manage to give balanced proportions to such a small car? It was complicated to build the interior.
That’s where we started to design the Citroën Ami. The bodywork was the consequence. The idea is of a cube with wheels at the four corners, to exploit every centimeter and give driver and passenger as much space as possible. We also mounted the two seats in an offset position, keeping the right-hand one fixed, so that the occupants’ shoulders don’t touch. And there is enough space behind the seats for a small trolley. A lot of things can be customized. Could you explain this? The car comes in one color, but then there are kits to customize it. You can change the color of the dashboard and wheels. Inside the doors there are nets to hold objects. On the edge of the dashboard there’s a hook for hanging handbags or backpacks while the upper part is designed as a shelf. Everything is ergonomic and modular, starting with the seats. Today, design is everything. You’ve also devoted a lot of space to technology. How does it work? Since the infotainment system in cars is generally quite expensive and smartphones already contain all the functions, including the satnav, we turned the phone itself into the car’s multimedia system. Hence the holder on top of the console, complete with USB socket and support to transform the mobile phone into an extension of the on-board instrumentation. Obviously there’s a dedicated app to remotely monitor some of the car’s parameters. We also decided to make all the details of the technology visible. It’s a precise choice, so people understand that the Ami is transparent and honest. Values we like. What are the other solutions for safeguarding the environment, besides being electric? The plastic material used in the body, for instance, can be recycled. The same goes for the 5.5 kWh lithium-ion battery powering the electric motor. It can be regenerated for other uses. In general, technology is of great help to us in terms of mobility, from materials to engines. ■ Francesca Vercesi
INTERNI January-February 2021 79
LookINg AROUND
COURTESY LILLO SCARINGI
commemorations
An affable and discreet friend, always
THE GAZE OF THE HEART
A memoir with three narrators of Elena Marco, a passionate journalist. The loving and tenacious wife of Mario Bellini, with whom she shared projects and visions with a sincere spirit of constructive criticism
80 January-February 2021 INTERNI
on hand for moments of joy, but also sadder times life holds in store for us, which she approached with strength and determined lightness. A tireless worker in her activity as a journalist, in which she engaged with a passion after taking a degree in Literature and a diploma in music history and classical guitar at the Conservatory. She set aside a large portion of her days for work, without ever neglecting her other activity, that of being the wife of a ‘challenging’ personality like Mario Bellini, whom she supported in his works of architecture and exhibitions. She was always there for him, offering advice but also a critical spirit when necessary. Elena was a person with a contagious smile and gaze, unforgettable. A person we will truly miss. Gilda Bojardi
During the week of the Salone in
Two big turquoise eyes in constant
Milan, years ago, at our showroom Mario Bellini introduced me to his wife, Elena Marco Bellini, journalist. An unforgettable gaze, deep, intelligent, restrained, serious, determined, but also very gentle and a bit melancholy at the same time. “Maybe we’ve already met,” I told her. “I too had the same impression,” she replied. “Where are you from?” “From Trieste, but with one foot further to the East.” “What a coincidence… me too.” We both started laughing. “And by chance…?”, I asked. “Yes, my father!” “Yes, my mother!” Smiling, during the short silence that followed, we looked into each other’s eyes like old acquaintances from a previous life, who meet again and recognize themselves as parts of a single entity. Immediate friendship. Every time we met it was always a joyful moment, confirming the shared spirit that connected us. “Nesiya Tova!” Bon voyage, Elena Marko, my friend. You’ll be missed, not only by Mario. Paolo Moroni
motion. With Elena, the culprit was an interview she did with me for her newspaper at the time, Il Piccolo; and the stroll we then took along the Lido in Venice. We were not alone, but her gaze captured mine and left me dazzled. After remaining a widower some time later, I got back in touch with her. There was a long courtship by phone, before I saw her again in person in her city, Trieste. Such a beautiful place, Trieste! A noble city, proud of the fact that it never had to succumb to the Republic of Venice. The daring quay, Piazza Unità d’Italia, the cathedral of San Giusto, the Faro della Vittoria, Ponte Rosso, Museo Revoltella... and my project for the headquarters of Generali. I approached Trieste with my head at the window, and I will never forget that sunset, the light that warmed my hopes… At the station she greeted me with cordial reserve: she hinted that we would have to proceed with tact and restraint... Every so often we would meet at Malpensa, before one of my departures, in Paris, in Milan. Until I was finally ‘promoted.’ We decided to live together, and then to marry: a quiet wedding (I designed the cake), a few friends, including the urbanist Marco Romano who performed the service… Elena turned out to be the driving force of my life, a volcano of energy. We traveled together, literally all over the world. The entire East, from Hong Kong to Shanghai, Japan to Taiwan; and then Moscow, Europe, the United States from coast to coast, Canada... I remember how much fun we had over the gargantuan breakfast buffets, sampling everything. Thirty-one years of difference were never a burden. An extraordinary traveling companion, with whom it was a joy to share encounters for work. She was always honest in her
assessments. I remember the trepidation I felt when she looked at me severely, when I was giving a lecture. Sometimes, afterwards, I was even treated to remarks like “that was terrible!” Which hurt my feelings… More recently, Elena also took part in the meetings with my clients; and when she spoke up, I was always stunned by her lucid brilliance. The same brightness I can see in a photograph of her as a schoolgirl, which I love, firmly concentrating on not being intimidated by her myopia; or in an image from the 1980s, when for some time she was also the champion of the TV culture quiz show Parola mia, hosted by Luciano Rispoli. I was spellbound when she wrote something in my stead, her hands racing over the keyboard while the thoughts took form without hesitation… Instead, I wrote (not so badly) by hand, filling pages with corrections, which she then had to put up with during dictation. And now? Without Elena I am faced with an enormous void... Or, as the astrophysicists say, a “black hole”... In time, I will have to find a way to stay in contact with her through “streaming,” wandering around the whole house that is empty without her, but full of her big turquoise eyes and the things that are the results of her tireless generating activity. P.S. I can’t hold back the tears. And I pretend I have a bad cold. Mario Bellini (text published by Corriere della Sera on 10 December) ■
INTERNI January-February 2021 81
LookINg AROUND commemorations
risk of becoming a ‘pencil pusher,’ and even the finest chroniclers tend to lose their passion for the job. Olivia never lost that passion, and after leaving the magazine she continued to devote her time to beautiful and stimulating things. She wrote about sustainable hotels before they were trendy, the most innovative spas, remarkable chefs and obscure craftsmen, always with an eye on new talent. She went to experience what she was writing about firsthand, and without the constraints of a specific professional role, she did it with even
OLIVIA KNEW HOW TO TELL A STORY On the editorial staff of Interni for many years, Olivia Cremascoli covered topics of art and lifestyle. She was an erudite, curious writer with a passion for everything that is not banal or obvious On the editorial staff of a magazine, sometimes there are figures who exist outside conventions, special, perhaps even eccentric writers. Though they may cause friction, they also make a working group more interesting with their way of being, writing, approaching the subject matter, to offer a different perspective on journalism. For many years, Olivia Cremascoli worked on the staff of Interni, until she happily retired in 2018. She was the author of some of the most intriguing and often ironic articles published by the
82 January-February 2021 INTERNI
magazine over the years. She concentrated on the visual arts, editing the pieces contributed by Germano Celant and Andrea Branzi, with whom she had a relationship of friendly interaction. But she was at her best when writing about Lifestyle. In that realm, she sought out the most unusual stories, the most novel situations. Above all, she liked to personally experience what she was documenting, saying, “how can you write about something you haven’t seen?” Otherwise one runs the
more enthusiasm. Olivia certainly knew how to write, to tell a story. And every story, not without an ironic tone (which was part of her style), was always special and unique. Her latest great passion was landscape culture: visual arts, agronomics, the art of the garden – there are many paths along which landscape can return to its status of beauty and originality, which she wrote about in a witty, personal style. As we should all aspire to do, on all occasions. ■ Patrizia Catalano
Servet to Elet trico i3
design&engineering Carlotta e Emilio Terragni
s e r v e t t o . i t
Servetto, l’ascensore nell’armadio.
OFFERTA SPECIALE RISERVATA AI LETTORI DI INTERNI Con l’abbonamento, oltre al piacere di ricevere l’edizione stampata su carta, potrai sfogliare la tua copia di INTERNI anche nel formato digitale.
10 numeri di INTERNI - 3 Annual - 1 Design Index + versione digitale*!
a soli 59,90 euro**
Collegati a www.abbonamenti.it/interni2021 Scarica gratuitamente l’App di INTERNI da App Store e da Google Play Store o vai su www.abbonamenti.it
*3 Annual e 1 Design Index visibili solo tramite la App di Interni. **Più € 4,90 quale contributo alle spese di spedizione, per un totale di € 64,80 (IVA inclusa) anziché € 88,00. Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da Mondadori Media S.p.A. Offerta valida solo per l’Italia. Per maggiori informazioni visita www.abbonamenti.it/cgaame.
SPECIAL OFFER FOR READERS OF INTERNI
INTERNATIONAL SUBSCRIPTIONS With a digital subscription, you can read your copy of INTERNI wherever you go, on iPad or iPhone and Android devices, including the special issues Annuals and the Design Index
10 issues of INTERNI - 3 Annuals - 1 Design Index
GET YOUR IN APP SUBSCRIPTION! DISCOUNT UP TO 49% Download the INTERNI App from
and from Google Play Store
AND GET ONE MONTH FREE! Or visit abbonamenti.it/internisubs for your paper subscription
ABBONATI AL DESIGN. È ANCHE IN DIGITALE!
SUBSCRIBE TO DESIGN. IT’S DIGITAL TOO!
LookINg AROUND bookstore
NUOVE ARCHITETTURE A MILANO. LA CITTÀ DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO (1945-1958) IN UN CLASSICO DELL’EPOCA by Roberto Aloi, edited by M. Biraghi and M. Strina, Hoepli 2020, pp. 398, €69.90. Roberto Aloi published forty books from 1934 to 1972, in a close editorial partnership with the Milan-based publisher Hoepli. They were devoted to the design of interiors and villas, various types of architecture, furnishings and objects, topics that he dealt with as part of a modernity offered in a multi-faceted and non-ideological key. This book, published in 1958 as a record of Milanese architecture after World War II, is presented in the same way as the other works by the same author: an overview that is at the same time a precious record of Milan in a precise historical period, that of post-war reconstruction. Aloi’s books were published as rich iconographic collations, upto-date observatories of the most recent achievements in the various sectors from architecture to furniture, divided into specific typological categories. The documentary materials were offered to readers, mostly a public of architects and designers, without any pretensions to “ideological truths”, rather in the guise of surveys purified of any iconoclastic attitude and necessarily open to a comparison of styles and approaches, in this case to the architecture of the city and its exciting post-war reconstruction. The new edition is updated in its graphic design with the addition of a series of photographs by Stefano Topuntoli, which provide images of some of the 70 works chosen, accompanied by new historical-critical entries edited by teachers in various faculties of architecture. In MARCO ZANUSO AND CINI BOERI, the introduction, Marco Biraghi speaks of Aloi’s book as a “monument to the modernity of the Milan KINDERGARTEN AND NURSERY SCHOOL, 1955-56. of reconstruction”. It deals with a complex modernity, shaped by many different aesthetics aimed, in their specificity, at a choral and accomplished effort towards the definition of a significant mosaic of architectures with a coherent and civil character, like that of the city that welcomed them.
CARLO SCARPA OLTRE LA MATERIA by Lorenzo Pennati and Patrizia Piccinini, Rizzoli 2020, pages 226, € 49.00.
CARLO SCARPA, GAVINA STORE IN BOLOGNA (1961-’63), THE INTERNAL FOUNTAIN WITH MOSAICS BY MARIO DE LUIGI. PHOTOS BY LORENZO PENNATI
Carlo Scarpa (1906-1978) was an undisputed protagonist of the architecture of the past century. A modern with an interest in history, he conducted incessant research in developing profound relationships between new and old through the key of design. In his work, the ability to explore modern orthodoxy to the extreme limits emerges in experimental and skilful ways, driven unrestrainedly in the search for a connection with tradition never treated as revival. The volume offers us a journey through images articulated by the photographs of Lorenzo Pennati, taken specifically for this book, accompanied by texts that recount some of the Venetian master’s works, part of a design path that has been the subject of studies and deep reflection by critics in Italy and abroad. The book focuses on reading, at the iconographic level, Carlo Scarpa’s unsurpassed ability to explore the “relationship with the outside world through apertures and the internal organization of space”, as he himself declared. Thus the images that follow one another in an effective rhythm, created by the care lavished on the graphic design, reveal how within the elegance and measure of Scarpa’s composition, “there was an eager search for complexity and linguistic richness that prepared the breaking of the embankments, and certainly not a narrow policy of protection of the modern tradition”, as Paolo Portoghesi has acutely observed. From the Aula Mario Baratto in Ca’ Foscari to the Gipsoteca Canoviana in Possagno, the masterful restoration and invention project of the Museo del Castelvecchio in Verona, the magical Olivetti store in Piazza San Marco and the Gavina store in Bologna, observing the theoretical and compositional summa of the Brion Tomb we arrive with a few other examples – perhaps with some regret for the reduced selection offered by this book from a production objectively impossible to reduce to eleven projects – at the last and most recent space devoted to the family’s design memory; the Ca’ Scarpa in Treviso, created in a former convent which Tobia Scarpa has restored to house the poetic journey of a design adventure signed by “Carlo Scarpa et fio” (“Carlo Scarpa and son”), as Tobia affectionately describes it in Venetian dialect. by Matteo Vercelloni
86 January-February 2021 INTERNI
A GENNAIO IN EDICOLA IL NUMERO 917
LookINg AROUND translations
INCOVER ART
P30. FERNANDO COBELO
LE LINEE DEFINITE ED ESSENZIALI GENERANO METAFORE VISIVE, TANTO SEMPLICI QUANTO ONIRICHE. SPONTANEE, COINCISE E IMMEDIATE, LE SUE OPERE DISEGNANO NARRAZIONI EMOZIONALI. COME PER LA COPERTINA DI INTERNI Illustratore venezuelano classe 1988, Fernando Cobelo vive a Torino. Le sue opere si distinguono per il forte legame emotivo che si instaura con chi le guarda. Le linee pulite, precise ed essenziali, dai rimandi a volte infantili, creano un universo onirico pieno di suggestioni poetiche. La cifra stilistica semplice e spontanea stimola pensieri creativi capaci di trasportare all’interno di una narrazione visiva che apre a incontri inaspettati, surreali e al contempo quotidiani. L’approccio coinciso, chiaro ed empatico ha permesso a Cobelo di lavorare a un’ampia varietà di progetti, per clienti che spaziano da The New York Times, The Wall Street Journal, Corriere della Sera, Penguin Random House e Zanichelli a realtà come Google, Disney, Lavazza, Barilla, Montblanc, Swatch, Lonely Planet e WeTransfer, fino a istituzioni come le Nazioni Unite e l’Unicef. I suoi lavori sono stati riconosciuti, tra gli altri, dalla Society of Illustrators di New York, dall’Associazione Autori di Immagini, dall’Association of Illustrators del Regno Unito e da American Illustration. Claudia Foresti DIDASCALIE: 1. ‘Ascoltare il design’ è il concept dell’illustrazione per la copertina di Interni. Con una metafora visiva, racconta in che modo il design sembra comunicare direttamente con noi: come se ci dicesse di cosa ha bisogno, come se ci stesse letteralmente parlando. Se è così, l’unica cosa da fare, suggerisce l’opera, è ascoltarlo. 2. Fernando Cobelo. 3. At Home with Barilla, 2020. 4. The cloud catcher per Google. 5. Autoritratto in studio per WePresent WeTransfer. 6. Una delle 21 Etymologies per Zanichelli, 2020. 7. Show your flag per Il Sole 24 Ore, 2020.
INBRIEF PRODUCTION BATHROOM P32. SINERGIE CREATIVE
Iris Ceramica Group, riferimento internazionale nella produzione di superfici ceramiche per l’architettura e l’interior design, lancia un nuovo brand dedicato all’arredo wellness & bathroom: Seventyonepercent. Paolo Castelli ne è l’anima creativa, con un’esclusiva interpretazione della sala da bagno declinata in quattro collezioni in cui il gres porcellanato (in eleganti estetiche lapidee, dalla pietra piasentina al marmo Calacatta) dialoga con altri materiali pregiati quali legno, cuoio, metalli. Le proposte spaziano dalla scultorea specchiera-consolle dorata di Globe all’isola lavabo Inspiration in candido marmo, passando per la leggerezza di Thirties (foto in alto) e i contrasti materici del mobile lavabo Suite (foto a destra). Seventyonepercent (il nome richiama la predominanza dell’acqua sul globo terrestre) è un progetto totalmente ‘made in Emilia’ che esalta le reciproche potenzialità tecnico-produttive di Paolo Castelli spa e Iris Ceramica Group, integrando filiera artigianale e alta industrializzazione. K.C. seventyonepercent.it
UNA COLLEZIONE FLESSIBILE
Absolute è la collezione di Arbi Arredobagno progettata sia per gli interni domestici che per ambienti contract. Il programma offre infatti numerose possibilità di combinazioni, consentendo di customizzare il prodotto per poter sfruttare al meglio lo spazio disponibile e soddisfare qualsiasi gusto ed esigenza estetica. La struttura flessibile e modulare della collezione è pensata per accogliere piani, contenitori e lavabi di materiali e forme diverse, a cui affiancare un’ampia scelta di mensole, specchi e accessori, con l’obiettivo di offrire una proposta globale e versatile da inserire in qualsiasi ambiente, ideato e progettato. Absolute si presenta con una vasta gamma di finiture disponibili; tinte vivaci e vitaminiche si affiancano a nuance soft e rassicuranti. I piani top invece possono essere della stessa finitura del mobile oppure in laminam, corian, cristallo, tekno, mineralguss o marmo, abbinati a lavabi integrati o d’appoggio. P.C. arbiarredobagno.it
SUSTAINABILITY P33. LA NATURA SENZA PVC
Leader nei rivestimenti murali e carte da parati made in Italy, Jannelli&Volpi da sempre investe nell’implementazione delle tecnologie produttive, sostenendo una strategia aziendale che ha i suoi principi guida in creatività, stile, innovazione e rispetto per l’ambiente. A tal proposito, novità assoluta, è nata la collezione JV800 Lemuria, prima linea realizzata con EcoTechWall, rivestimento pvc free certificato, che ha la particolarità di mantenere tutte le caratteristiche tecniche di un prodotto vinilico. Disegnata da JV CreativeLab, la collezione trae ispirazione dalla vegetazione e dalla fauna dei luoghi incontaminati del Madagascar raffigurando cactus, banani, baobab, palme, lemuri e camaleonti. Un inno alla natura rappresentata in diversi disegni, su base EcoTechWall dall’effetto opaco ma nello stesso tempo brillante, grazie al goffraggio a trama di lino, morbido e piacevole al tatto. È adatta per ambienti residenziali e contract. N.L. jannellievolpi.it
GREEN PEA A TORINO
Green Pea, la nuova idea di Oscar Farinetti, è stato inaugurato l’8 dicembre ed è il primo green retail park al mondo. Uno store accanto al Lingotto di Torino, completamente sotto il segno della sostenibilità, a partire dal progetto, curato dagli architetti Cristiana Catino e Carlo Grometto. 15000 metri quadrati disposti su cinque livelli: i primi quattro sono dedicati al tema Life: vita in movimento, alla casa, alla moda e alla bellezza e l’ultimo, il rooftop, include l’Oasi Zegna @Green Pea, con piante, cespugli ed erbe aromatiche e l’Otium Pea Club per l’ozio creativo con bar, area wellness, SPA e la prima piscina a sbalzo di Torino. Il progetto, che vede come AD Francesco Farinetti, figlio di Oscar, è un edificio passivo alimentato da energia autoprodotta e da fonti rinnovabili, costruito con materiali di riuso e riciclabili. Il pavimento piezoelettrico è stato fatto con 5mila metri quadri di legno dagli alberi abbattuti durante la tempesta Vaia del 2018. Nel piano dedicato all’arredo, sono presenti 52 produttori che propongono oggetti e collezioni totalmente sostenibili. Tra questi, Pianca, Artemide, Guzzini, Electrolux, Riva 1920, Rubelli. Il progetto prevede repliche in giro per il mondo. P.C. greenpea.com
VARIOUS P34. LA PLACCA SOTTILISSIMA
Fit è la più sottile placca della gamma Arké: appena 4,9 mm di spessore con cui ottenere un perfetto risultato filo muro. Una leggerezza visiva coniugata però con la robustezza assicurata dal suo supporto in fibra di vetro, mentre la sua speciale struttura permette di compensare lo spessore della scatola per cartongesso, così da garantire una totale aderenza della placca al muro. Realizzata in metallo, Arké Fit può essere abbinata a tasti e comandi in grigio antracite, bianco e Metal; alle tradizionali finiture del metallo verniciato e nobilitato si affiancano poi tre nuovi colori: Sabbia di Lipari, Tortora e Terra di Siena. La nuova placca Vimar è anche smart, e offre una gamma di soluzioni digitali per controllare l’edificio tramite smartphone o con comandi vocali. E, tra le altre possibilità offerte da Arké Fit per migliorare la quotidianità, quella di centralizzare in un impianto tradizionale lo spegnimento delle luci e automatizzare le tapparelle memorizzando la posizione preferita o, ancora, grazie all’interruttore a infrarossi, quella di accendere e spegnere le luci solo quando serve o al passaggio di una persona o, ancora, al calare del sole. A.P. vimar.com
CALL IOU, PER I GIOVANI ARCHITETTI PARTENOPEI
Si è chiuso lo scorso dicembre Call IOU (Interior, Outdoor, Urban), il progetto dedicato ad architetti e designer under 35, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili e Professionisti Junior dell’Ordine degli Architetti di Napoli. Scopo dell’iniziativa – che ha visto il coinvolgimento di 15 giovani selezionati tra gli aderenti alla call dell’Ordine – è stato quello di creare una vetrina per favorire l’incontro con grandi nomi dell’architettura internazionale, attraverso tre Lectio magistralis, coordinate, curate e organizzate da Interni. Ai giovani architetti selezionati, infatti, il progetto ha offerto la possibilità di presentare i propri lavori attraverso videointerviste curate dalla designer Giovanna Talocci e trasmesse in aperura dei tre convegni tematici. Filo conduttore dei tre appuntamenti, il concept “Megacities? Game over: negli interni, negli spazi outdoor, in città”. Le tre lectio sono state tenute da tre
progettisti italiani attivi in altri Paesi: Luca Nichetto, Stoccolma, per l’area Interior; Enrico Fratesi di GamFratesi, Copenhagen, per la sezione Outdoor; Alessandro Melis, Portsmouth, per l’area urbana dedicata al tema della resilienza. Patrizia Catalano na.archiworld.it/cms/
LookINgAROUND PRODUCTION
P37. LA CASA CHE NON C’ERA
CAPPE MA ANCHE DEPURATORI D’ARIA, FRIGORIFERI, FORNI, PIANI COTTURA, CANTINE VINO: TUTTI ELETTRODOMESTICI CHE OGGI SUPERANO LE LORO FUNZIONI PRIMARIE, O LE INNALZANO A INEDITI LIVELLI DI ECCELLENZA. PER AMBIENTI MAI COSÌ A MISURA D’UOMO di Andrea Pirruccio DIDASCALIE: pag. 37 Da Liebherr, frigorifero combinato da incasso ECBN 6156. La gamma ECBN si caratterizza per le grandi dimensioni (203 cm di altezza e una larghezza che va dai 76,2 ai 91,5 cm a seconda del modello), per la possibilità di personalizzare le porte uniformandole alle finiture delle cucine e per le tecnologie innovative. Tra queste: BioFresh, cassetto zero gradi che garantisce le condizioni ideali per preservare la freschezza degli alimenti; DuoCooling, che utilizza due elementi raffreddanti in altrettanti vani indipendenti per una conservazione ideale; e IceMaker, per disporre in ogni occasione della quantità desiderata di cubetti di ghiaccio. I nuovi forni G3EVO di KitchenAid vantano soluzioni quali il Maker’s Menu, pensato per fornire sofisticate funzioni di cottura automatica, o dotazioni come la sonda per la temperatura con quattro punti di misurazione o, ancora, tecnologie come Vapore 100%, che mantiene il calore inferiore a 100° così da conservare intatte le proprietà nutrizionali dei cibi. Con i suoi quattro livelli di cottura avanzata, i modelli G3EVO consentono di gestire comodamente la preparazione contemporanea di un menu da quattro portate, ma anche di cuocere alimenti sottovuoto a bassa temperatura garantendo un livello di calore sempre costante. Da Siemens, iQ700, piano cottura a induzione da 90 cm con cappa integrata. Il piano FlexInduction adatta le zone cottura alla dimensione della pentola fino a 24 cm di diametro mentre, tra le altre dotazioni, sono da citare: Home Connect, che permette di programmare l’apparecchio a distanza attraverso app; cookConnect System, per il controllo della cappa attraverso l’elettronica del piano a induzione; display FullTouch TFT; cookControl Plus, sistema di cottura automatico completo di ricette e consigli; infine panTurbo, funzione per riscaldare velocemente le padelle. pag. 38 Parte della gamma Air di Faber, K-Air è una cappa definita da un monitor touchscreen da 21 pollici, comandabile attraverso lo schermo o tramite l’apposita app, che permette di accedere all’interfaccia anche da remoto. Il modello libera gli ambienti da odori e sostanze inquinanti e permette di rilevare altri indici come l’umidità, i cui valori vengono visualizzati sul monitor o su dispositivi mobili. Lo schermo può essere collegato al browser per visualizzare siti utili oppure a una videocamera wi-fi per monitorare quanto avviene in casa. Da LG Electronics, frigorifero della gamma LG Multidoor Slim, che comprende prodotti in grado di racchiudere in appena 83 cm di larghezza tutti i vantaggi dei modelli di grande capacità. Tra le tecnologie in dotazione ai nuovi Multidoor Slim, da citare Door Cooling+ che, operando attraverso un getto di aria fredda nella parte superiore del frigo, contribuisce a mantenere sempre uniforme la temperatura in prossimità della porta, e Linear Cooling, che assicura una temperatura costante attraverso un controllo automatico che ne mantiene le fluttuazioni entro i ± 0,5 ° C. Da Samsung, frigorifero della nuova gamma Air Space, un sistema che utilizza l’aria come isolante raggiungendo prestazioni energetiche di eccellenza e riducendo allo stesso tempo lo spessore dei pannelli. Il modello nell’immagine appartiene alla linea EcoFlex, che ha in dotazione Optimal Fresh+ (un cassetto regolabile che può essere diviso in due zone con temperature distinte) e il compressore Digital Inverter, che regola automaticamente la sua velocità in base alla necessità di raffreddamento attraverso sette livelli differenziati. pag. 39 Le cantine della serie Vario 400 di Gaggenau sono progettate per integrarsi in qualsiasi contesto arredativo. Gli sportelli in vetro, infatti, sono inseriti in una cornice realizzabile nello stesso materiale degli altri mobili della cucina o in acciaio inox. Disponibili sia nella versione pull-to-open sia in quella push-to-open senza maniglia, dispongono al proprio interno di tre zone climatizzate indipendenti da 5 a 20 °C, controllate mediante un display touch TFT. I portabottiglie estraibili sono in quercia e alluminio, l’illuminazione led è disponibile in cinque diversi scenari selezionabili tramite display o app. Skema, la nuova cappa a soffitto di Falmec, ha una struttura con cornice in acciaio che delimita uno schema costituito da due pannelli in vetro temperato con illuminazione a led diffusa, e un pannello centrale in metallo che cela la parte aspirante. La presenza dei due corpi illuminanti, dotati di tecnologia Dynamic Led Light, permette alla cappa di generare una grande potenza luminosa e consente di regolare la luce secondo la tonalità cromatica desiderata. Skema è disponibile nella classica finitura acciaio inox Aisi 304 o in versione con acciaio verniciato in nero opaco o bianco opaco. Il frigorifero quattro porte della Whirlpool W Collection si distingue per uno spazio interno flessibile e regolabile, e per una serie di tecnologie che prolungano la conservazione degli alimenti. Ai tre sistemi di raffreddamento indipendenti No Frost, infatti, si aggiungono: la tecnologia 6° Senso, che controlla tramite sensori
intelligenti le variazioni di temperatura e umidità ripristinando velocemente le condizioni migliori per le vivande; il sistema Pure Control, che rilascia particelle di ossigeno per agire contro la proliferazione dei batteri; e Fast Freeze, che accelera il congelamento mantenendo inalterate le proprietà nutritive dei cibi.
PRODUCTION
P40. FLESSIBILITÀ DOMESTICA
IN TEMPI IN CUI LO SMART WORKING È PIÙ DI UNA POSSIBILITÀ, LA COLLEZIONE AGIO. DI FEBAL CASA METTE A DISPOSIZIONE UNA SERIE DI ARREDI POLIFUNZIONALI CHE PERMETTONO DI MODIFICARE GLI SPAZI IN MODO PRATICO E VERSATILE Marchio da sempre attento alle diverse esigenze abitative e ai mutamenti degli stili di vita, Febal Casa presenta Agio., una collezione che comprende prodotti e soluzioni di arredo in grado di trasformare gli spazi in maniera flessibile. Così, in un periodo storico in cui lo smart working è diventato qualcosa di più di una possibilità, Agio. mette a disposizione una linea di arredi polifunzionali che consentono di organizzare tra le mura domestiche aree razionali da destinare al lavoro da casa. Attraverso la riprogettazione di elementi dedicati alla zona giorno, come ripiani sospesi e boiserie di contenimento, Febal Casa propone soluzioni trasversali capaci di mutare destinazione d’uso in relazione alle necessità di utilizzo. La zona per l’home working, per esempio, potrà essere convertita in spazio di contenimento o in semplice composizione di arredo, grazie alla neutralità dei moduli e all’elevata qualità dei materiali impiegati per la realizzazione. La collezione è completata da armadi e contenitori per ingresso, ideali per riporre gli oggetti sfruttando diverse combinazioni progettate ad hoc anche per creare quinte e pareti divisorie tra l’ingresso e il resto degli ambienti, senza dover far ricorso a opere murarie o infrastrutturali. Le proposte d’arredo sono personalizzabili sia nei volumi compositivi, sia all’interno del mobile con pratici accessori. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: Esempi di arredi polifunzionali della collezione Agio. di Febal Casa. A fianco, soluzione per il living con vano scrittoio all’interno della libreria, per dare vita a una postazione lavorativa funzionale e in continuità con l’arredo.In basso a destra, mobile da ingresso disponibile in molteplici combinazioni per una completa personalizzazione, e ampiamente accessoriabile per ottimizzare gli spazi. In basso a sinistra, cabina armadio che amplia le proprie funzioni includendo una postazione completa dedicata all’home working.
PRODUCTION
P42. CONNETTERSI CON LA STORIA
AGGIORNANDO ESTETICA E FUNZIONI DI UN BEST SELLER AZIENDALE, FABIO NOVEMBRE HA SVILUPPATO PER SCAVOLINI DANDY PLUS, UN PROGETTO DI CUCINA, LIVING E BAGNO PENSATO PER UN TARGET GIOVANE A PARTIRE DA UNA TRIPLA C: COMUNICAZIONE, CAMBIAMENTO E CONDIVISIONE “Dandy è un termine che evoca unicità e rottura degli schemi. Indica un nuovo modo di distinguersi che prescinde da fattori economici. Decidere di chiamare la nostra cucina Dandy Plus è il tentativo di immaginare donne e uomini assolutamente padroni del tempo in cui vivono”. Così Fabio Novembre commenta la sua prima collaborazione con Scavolini, da cui è scaturito un progetto per la cucina, ma anche per il living e il bagno, che attualizza forme e funzioni di uno storico modello aziendale secondo una logica capace di integrare comunicazione, cambiamento e condivisione. Omaggio al design italiano più espressivo, dove dominano curve morbide, texture decorative e colori vivaci, Dandy Plus è connotato esteticamente da un elemento a ponte che ne definisce il profilo assurgendo a leitmotiv stilistico dell’intera collezione. Altro tratto distintivo è la Task Bar, una barra attrezzata costituita da un profilato in alluminio su cui si colloca il dispositivo altoparlante intelligente che, attraverso BTicino Living Now, controlla i diversi impianti tecnologici. Inoltre, grazie a un innovativo sistema che prevede l’integrazione di Amazon Alexa, è possibile attivare con la voce le funzioni domotiche della casa: controllo elettrodomestici, luci, tapparelle, antifurto, musica e temperatura. Grande attenzione è stata poi riservata alla palette cromatica: nella versione compatta a dominare è il bianco dei pensili accostato al grigio del ponte, mentre alcuni spot colorati sono stati riservati agli elementi che saranno manipolati dagli utenti: maniglie, pulsanti, manopole e leve dei miscelatori sono disponibili nelle tinte Rosso Corallo, Giallo Senape, Blu Agave, Bianco Prestige e Nero Ardesia, a cui si aggiungono Alluminio e Bronzo per le sole maniglie. Il disegno della zona living è studiato per integrarsi con la cucina, ed è ancora connotato dall’elemento a ponte che incornicia i mobili bassi. Tra gli accessori disegnati ad hoc da Novembre per questo ambiente, è da citare il tavolo dalle medesime forme stondate del piano cucina, le cui gambe ad arco enfatizzano le linee curve dell’intero progetto. E, come detto, Dandy Plus si estende anche all’ambiente bagno, in cui si ritrovano la
struttura a ponte – che definisce il profilo delle basi nelle tonalità White Plus e Grey Plus – e i dettagli nei colori vividi. Anche qui, come nella cucina e nel living, è presente Alexa, connessa a un dispositivo altoparlante integrato a una Task Bar, a cui si possono applicare accessori quali mensole, porta salviette, porta rotolo e una luce led incassata in tutta la sua lunghezza. Al colore spetta ancora il ruolo di strumento di personalizzazione, tanto che gli elementi a giorno sono disponibili nei colori delle maniglie (Rosso Corallo, Giallo Senape, Blu Agave, Bianco Prestige e Nero Ardesia) e perfettamente abbinabili ai comandi della rubinetteria. “Nella collaborazione con Novembre Studio siamo partiti dalla riflessione relativa al ruolo sempre più pervasivo della tecnologia nelle attività del quotidiano e nelle nostre case, per arrivare a realizzare un progetto intelligente e completo”, ha dichiarato Fabiana Scavolini, AD dell’azienda. “Con l’equipaggiamento di Alexa abbiamo dato voce a Dandy Plus: un progetto smart, innovativo e completo, pensato per tutti coloro che anche in casa vogliono vivere un’esperienza digital all over”. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: pag. 42 A sinistra, una composizione della cucina Dandy Plus disegnata per Scavolini da Fabio Novembre. Le ante delle basi sono in impiallacciato Rovere Carbone e laccato opaco Giallo Senape, i pensili in decorativo Grigio Selce. Sotto, versione della cucina dominata dal Bianco Puro di ante e pensili. Il tocco di colore, Rosso Corallo, emerge invece da maniglie, pulsanti, manopole e leva del miscelatore. pag. 43 Sopra, il bagno Dandy Plus contraddistinto, come la cucina, da linee morbide, texture decorative e colori d’accento (in questo caso, al Grigio Velo si affiancano dettagli in Rosso Corallo). In basso a sinistra, una composizione bagno in cui risalta una delle caratteristiche dominanti dell’intero progetto: la Task Bar, barra attrezzata in alluminio fissata alla parete su cui si colloca Alexa, il dispositivo altoparlante che controlla i vari impianti tecnologici attraverso BTicino Living Now.
PRODUCTION
P44. HOSPITALITY VIA WEB
DA UNA BRILLANTE INTUIZIONE DI UNO CONTRACT NASCE LA PRIMA COLLEZIONE DI DESIGN PER IL CONTRACT, FIRMATA DALLO STUDIO CIARMOLI QUEDA, ACQUISTABILE E PERSONALIZZABILE ONLINE Una piccola galassia di 29 pezzi firmati dallo studio Ciarmoli Queda e in vendita on line. Per stare al passo coi tempi, UNO Contract, azienda veneta produttrice di mobili per il settore contract, ha da poco lanciato UNO Essential, una collezione per hotel di lusso, residence e navi da crociera, in vendita sul sito Artemest, la piattaforma di e-commerce che promuove produttori, artigiani, artisti e designer italiani del lusso sul mercato internazionale. Mauro Tabaro, AD dell’azienda, spiega: “UNO Essential è una soluzione innovativa, un punto di partenza per infinite personalizzazioni, da cui professionisti, designer e architetti possono trarre spunto per i loro progetti. Ogni pezzo può essere modificato con estrema facilità. La collezione, ispirata alle forme naturali e alla forza degli elementi, è rivestita con i tessuti di Métaphores, firma francese appartenente alla filiera tessile di Hermès: texture e colori sono legati al mondo vegetale e marino, tra toni caldi e freddi, per poltroncine di velluto, chaise longue dalle forme semplici e solide, specchi con cornici tessili. Anche la campagna fotografica sottolinea questa ispirazione ed è legata al territorio. Le immagini infatti sono realizzate nell’inconfondibile paesaggio di Venezia: una barca ne solca le acque verdi, sullo sfondo delle atmosfere e dei colori del Canal Grande. Uno Contract ha inoltre appena ricevuto il premio Speciale Catena di Custodia - FederlegnoArredo, per il miglioramento costante dei propri standard di sostenibilità e tutela dell’ambiente. Carolina Trabattoni DIDASCALIE: 1. Lucrezia Doria, Marketing & Communication Manager – Artemest, Miguel Queda e Simone Ciarmoli, direttori creativi e designers della collezione UNO Essential, Paolo Alberto Gatti, Trade Business Development - Artemest e Mauro Tabaro, AD UNO Contract. 2.3. Gli arredi UNO Essential, fotografati a Venezia all’interno del palazzo Dolfin Gabrielli e in una barca sul Canal Grande. Foto Valentina Sommariva
PRODUCTION
P45. TAILOR LIFT
DALL’INCONTRO TRA IGV GROUP – BRAND DEL SETTORE ASCENSORISTICO DI CUI HA ASSUNTO LA DIREZIONE ARTISTICA GIULIO CAPPELLINI – E STUDIO MARCO PIVA È NATO ON AIR, UN MODELLO CHE INFLUISCE SUGLI AMBIENTI COME UN ELEMENTO DI INTERIOR DESIGN “On Air rappresenta un nuovo modo di concepire lo spazio interno ed esterno della cabina ascensore: un progetto etereo che si traduce in un volume immersivo, semplice e puro, che aggrega i più elevati standard di accessibilità e sicurezza a elementi di innovazione votati alla salvaguardia della salute di passeggeri e operatori”. Queste le parole con cui Marco Piva descrive il
progetto realizzato dal suo Studio per IGV Group, l’azienda italiana di cui Giulio Cappellini ha recentemente assunto la direzione artistica, riconosciuta per l’attitudine sartoriale che declina nel settore ascensoristico. I progetti del brand definiscono una nuova generazione di ascensori, capaci di influire sugli spazi come veri elementi di interior design e, allo stesso tempo, garantire un ambiente sicuro (anche in relazione al Covid-19) grazie all’impiego di materiali che consentono la perfetta sanificazione delle cabine. Per abbattere l’esposizione al rischio di contagio, infatti, On Air è dotato dei più avanguardistici sistemi di interfaccia e comunicazione interna: dalle pulsantiere di comando che non assorbono cariche virali a quelle no-touch ad attivazione per prossimità, dall’interfaccia vocale multilingua coniugata al riconoscimento facciale per abilitare fermate esclusive fino al controllo remoto da dispositivo mobile. Ma On Air è anche un sistema emozionale, in cui un ruolo cruciale è giocato dalla luce, che disegna in forma diretta o indiretta la geometria della cabina. La componente ultravioletta UV-C delle lampade integrate nelle gole tecniche permette inoltre una sterilizzazione completa delle superfici, offrendo un ambiente sicuro e attivandosi in automatico solo in assenza di passeggeri a bordo. “La collaborazione con Marco Piva”, ha dichiarato Michele Suria, ceo di IGV Group, “è il frutto di un processo naturale legato all’approccio unico che la nostra azienda ha con il mondo dell’architettura e che riconosce all’ascensore una doppia anima, funzionale ed estetica”. Progettato in collaborazione con una selezione di eccellenze del made in Italy – Abet Laminati, Alulife per l’alluminio, Decoral per le finiture antibatteriche sull’alluminio, Sicis per il rivestimento Vetrite – On Air può vantare un’ampia possibilità di personalizzazione, caratteristica che gli consente di adattarsi ai più diversi contesti architettonici. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: 1. On Air, design Studio Piva per IGV Group, ascensore disponibile in una serie di cabine rivestite con materiali pregiati quali laminati, alluminio e Vetrite. Nell’immagine, la versione in pietra. 2. Cabina con superfici in vetro. 3. Gola tecnica ricavata nelle pareti di cabina con funzione di corrimano integrato, e che cela una componente ultravioletta UV-C per assicurare la sterilizzazione delle superfici. 4. Dettaglio dei profili di cabina stondati che eliminano angoli e spigoli per evitare la formazione di germi.
PRODUCTION
P46. TOTAL WELLNESS
SI CHIAMA NIU CERAMICA IL NUOVO BRAND CHE LA HOLDING SYNERGIA AFFIANCA A GLASS1989 E KAROL ITALIA PER AMPLIARE A 360 GRADI LA SUA PROPOSTA PER L’AMBIENTE BAGNO Non c’è due senza tre. Dopo Glass1989 e Karol Italia, è la volta di Niu Ceramica. Holding Synergia prosegue la sua politica di espansione e aggiunge un terzo brand che consolida la sua presenza nel settore bagno. Alla base di questa operazione, una visione ben precisa di cui ci parla Stefano Boccalon, presidente del gruppo: “Con il marchio Niu Ceramica abbiamo esteso al settore sanitari la gamma prodotti attualmente focalizzata sul settore wellness e arredobagno con i marchi Glass1989 e Karol. Questa scelta nasce dalla volontà di allargare la proposta in un’ottica di ‘full bathroom approach’”. Una scelta che presuppone anche una strategia ben definita per veicolare questi brand in Italia e all’estero. “Abbiamo recentemente ampliato la nostra forza vendite export per poter gestire i brand tenendo conto del loro posizionamento e delle loro esigenze peculiari: dove incompatibili, abbiamo definito reti commerciali distinte. L’obiettivo è anche quello di sviluppare ulteriormente il canale contract con una offerta adeguata e completa”, spiega Stefano Boccalon. E per il futuro quali saranno le vostre strategie? “Nel caso di Karol, abbiamo siglato un accordo di art direction con Enzo Berti che sta guidando il rinnovamento delle collezioni e sviluppando nuove proposte, il cui lancio è previsto la prossima primavera. La nuova collezione si caratterizza per la volontà di recupero di un’artigianalità italiana di altissimo livello, con l’utilizzo di materiali come il cotto senese e il vetro soffiato di Murano, eccellenze del saper fare nazionale. Per Glass1989 molte novità sono concentrate sul wellness, il core business dell’azienda, con un’attenzione particolare al target professionale: continua la collaborazione con lo studio MeneghelloPaolelli Associati, che firma alcune nuove proposte nel mondo sauna e hammam. Per NiuCeramica, il catalogo appena lanciato integra una collezione a firma di Ross Lovegrove, Shangri La, caratterizzata da una forma organica e una texture 3D a nido d’ape molto differenzianti”. Marina Jonna DIDASCALIE: 1. Dalla collaborazione con Ross Lovegrove nasce la collezione Shangri-La di Niu Ceramica, che si caratterizza per la texture a rilievo sulla ceramica e comprende: vaso Rimless, bidet sospeso e una bacinella da appoggio da 56 cm. 2. Protagonista il vetro di Murano per la nuova collezione di lavabi disegnata da Enzo Berti per Karol. 3. Modulare, componibile, versatile e personalizzabile: ChillOut, design Studio Meneghello Paolelli Associati per
Glass1989, è la nuova soluzione dedicata al Wellness che comprende sauna, hammam e doccia.
INTERVIEW
P47. IL BELLO DEL MADE IN ITALY
UNA CONVERSAZIONE CON IL PRESIDENTE DI RIFLESSI, AZIENDA CON SEDE A ORTONA, ABRUZZO, CHE PRODUCE MOBILI E COMPLEMENTI D’ARREDO AMPIAMENTE CUSTOMIZZABILI E INTERAMENTE REALIZZATI NEL NOSTRO PAESE Abbiamo incontrato Luigi Fammiano, presidente di Riflessi, con cui approfondiamo la conoscenza della sua azienda. Quali sono gli elementi che caratterizzano maggiormente l’azienda e la rendono riconoscibile? La nostra storia inizia con uno specchio, elemento per noi simbolico. È un oggetto allo stesso tempo decorativo e funzionale, ma io ne volevo creare uno diverso, unico. Così mi sono confrontato con un artista napoletano specialista nelle cornici realizzate a mano: da questo incontro è nato Mito, che racconta bene la nostra filosofia, un incontro tra tecnologia, innovazione, qualità industriale e lavorazioni artigianali. Oggi nella nostra produzione hanno grande importanza specchi e sedute. Per un prodotto di qualità, abbiamo investito in speciali stampi di nostra proprietà così da ottenere strutture in poliuretano espanso che fungono da supporti per gli specchi e da ‘scheletri’ per le sedute. In cosa consiste per Riflessi il legame con il territorio? Nel saper guardare la nostra realtà e impegnarci a migliorarla, investendo in progetti formativi o sociali soprattutto a tutela dei giovani. Cosa rappresenta per voi il made in Italy? Per noi ogni materia prima, ogni fase progettuale e produttiva deve essere italiana; vogliamo preservare il nostro patrimonio senza ‘svendere’ un know-how fatto di lavorazioni tradizionali eccellenti. Qual è il vero punto di forza dell’azienda? La sartorialità, la possibilità di avere un arredo su misura grazie all’amplissima gamma di personalizzazioni che offriamo. Quanto incide sul vostro fatturato la divisione contract? Il contract è un ambito che per noi sta diventando sempre più importante, e che sta portando anche a una riorganizzazione interna dei team. Qual è il rapporto tra fatturato italiano e fatturato estero e quali sono i Paesi in cui l’azienda è più presente? La presenza diretta sul territorio italiano – anche grazie ai sette monomarca dislocati nella Penisola – rappresenta circa il 75% del nostro fatturato. Per quanto riguarda il mercato estero, che sta registrando ottimi risultati, abbiamo puntato su un approccio graduale attraverso la ricerca di partner che ci hanno consentito di presidiare diversi territori. Abbiamo intensificato i rapporti con Paesi europei quali la Francia, la Germania e la Romania. Anche la Russia rappresenta un mercato fondamentale e nel 2019, partecipando alla China International Furniture Fair di Shanghai, abbiamo consolidato la strategia di espansione in Cina. Nel 2020, infine, abbiamo raggiunto Paesi come Australia, Israele e Porto Rico. Avete mai pensato di collaborare con designer già affermati? Teniamo molto a investire sui giovani talenti: Riflessi Lab vuole essere proprio una fucina creativa per valorizzare la creatività di progettisti esordienti. Per noi è fondamentale la collaborazione con gli istituti di formazione, per esempio con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha portato alla creazione di Planet, tra le più belle lampade del nostro catalogo. Andrea Pirruccio DIDASCALIE: Alcuni prodotti del catalogo Riflessi: 1. Meghan, design Carlesi e Tonelli, poltroncina con struttura in metallo verniciato. 2. Living, tavolo la cui base è definita da due gambe inclinate e giustapposte in maniera asimmetrica, realizzate in metallo verniciato oppure in ottone spazzolato a mano o rivestito in pietra arenaria. 3. Shangai, tavolo in legno che – tra diverse misure, basi di vari colori e piano verniciabile nelle tinte a campionario – offre oltre 200 possibilità di personalizzazione.
SHOWROOMS
P48. LEZIONE DI CHARME
IL GRUPPO MOLTENI&C|DADA INAUGURA A PARIGI UN NUOVO FLAGSHIP STORE, NEL SEGNO DI UNA SOFISTICATA ELEGANZA. FIRMATA VINCENT VAN DUYSEN “Tattile, elegante, intimo”. Così Vincent Van Duysen riassume il dna del nuovo spazio che ha progettato in Rue des Saints-Pères, nel cuore della Rive Gauche. “Ho voluto importare l’eleganza di Molteni&C nella capitale francese”, spiega. “Il nuovo flagship rafforzerà l’eccellenza manifatturiera italiana all’interno di un importante centro culturale europeo, esprimendo
lo stile sobrio e sofisticato del Gruppo, in piena concordanza con l’attitudine e il gusto parigini”. Complementare allo storico e poco distante showroom UniFor recentemente rinnovato, lo spazio dedicato a Molteni&C e Dada si offre alla vista dei passanti attraverso sette ampie vetrine e si articola all’interno su due livelli per una superficie complessiva di 550 metri quadrati. Il progetto muove dall’ispirazione al Modernismo Internazionale, al contempo rispettando le caratteristiche originarie e il respiro volumetrico dell’edificio di primo Novecento che ospita lo showroom; le pareti divisorie ripartiscono ambienti generosi, intervallati da alti portali in ottone e in cui predomina una calda palette cromatica giocata sul grigio. Polo nevralgico spaziale e visivo è la scultorea scala, presenza scenica di forte impatto grafico, sottolineata dal profilo luminoso e da finiture preziose. Vi si condensa la cifra linguistica di Van Duysen: rigore geometrico reso vivo, caldo, dalla percezione tattile di ambienti e materiali. L’art director e autore del retail concept del gruppo conferma: “Ho cercato un equilibrio tra gli spazi inondati di luce e quelli più scuri, sommessi e rilassanti. Ho sfruttato la matericità dei portali in metallo bronzato, i pavimenti in travertino, il soffitto in rovere fumé e il corrimano della scala per creare una trama e un ambiente accogliente”. La costruzione della ‘scatola’ per il racconto del prodotto passa dunque attraverso una “meticolosa suddivisione di ogni settore e una molteplicità di texture in grado di fungere da sfondo perfetto per esporre i nuovi prodotti Molteni&C|Dada”, afferma l’architetto. “Ispirazione derivata da uno sguardo attento al mondo grafico di Ponti e Scarpa, con l’aggiunta di nuovi elementi”. Tra questi ultimi, il dialogo con le opere d‘arte contemporanea dal progetto The Collector’s House curato da Caroline Corbetta. Un dettaglio che, insieme al mix di icone del passato e design contemporaneo, contribuisce all’espressione di quella “art de vivre da cui il retail oggi deve sapere attingere”. K.C. DIDASCALIE: pag. 49 Nella pagina accanto, la scenografica scala in travertino che collega i due livelli del nuovo showroom Molteni&C|Dada di Parigi. A sinistra, un’ambientazione living; sotto le vetrine del flagship store affacciato su Rue des Saints-Pères. pag. 50 Al primo piano dello showroom sono esposti, insieme alle novità, i pezzi iconici di Gio Ponti e alcuni elementi della Heritage Collection. Al livello inferiore l’allestimento è definito da una cornice di nicchie strutturali, individualmente illuminate e arredate come le quinte di un teatro. Sopra e a destra, l’area dedicata a Dada con l’allestimento della cucina VVD Kitchen di Vincent Van Duysen, autore anche del progetto dello spazio. Foto di Max Zambelli.
AWARDS
P52. TUTTE LE SFUMATURE DEL LEGNO
ECCO I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE DEL CONTEST INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DA TABU CON CARPANELLI PER PROMUOVERE LA CONOSCENZA E LA VALORIZZAZIONE DELLA NOBILE MATERIA PRIMA Nella casa del design milanese, sulla terrazza panoramica della Triennale, sono stati decretati i vincitori della seconda edizione del contest IdeasxWood e del Premio Carpanelli 100 Anni, consegnati da Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, e dalla famiglia Tagliabue. IdeasxWood è il contest promosso da Tabu e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, a cui è stato chiesto di sviluppare competenze sul legno, sulla tecnologia tintoria, sui processi produttivi e sulle superfici in legno di ultima generazione: piallacci multilaminari, intarsi industriali, superfici tridimensionali e boiserie di ultima generazione. Main partner è Carpanelli, azienda centenaria di Desio, Bottega d’Autore e interprete dell’arredo contemporaneo ‘classico’, che celebra nel contest la sua storia. Infatti, il tema del Premio Carpanelli è stato Italian Journey, il “viaggio nell’architettura italiana” a cui dovevano ispirarsi i progetti di arredo dei partecipanti. Partner del contest, anche Driade, FontanaArte e Valcucine. Ben 462 i progetti pervenuti, tutti di altissimo livello, di cui 38 sono stati selezionati e premiati da una giuria composta da professionisti riconosciuti nel settore del design, del giornalismo e dell’architettura. “Questo concorso ci ha dato moltissime soddisfazioni. Sono arrivati progetti che ci hanno fatto pensare, ci hanno fatto sognare, e a fatica abbiamo scelto i vincitori e le menzioni speciali”, ha detto Andrea Tagliabue, vice presidente di Tabu. “Inoltre viviamo un momento particolare, complicato, e tuttavia siamo di fronte a una sfida bellissima che abbiamo vinto”. La giuria del contest IdeasxWood, presieduta dall’architetto Franco Raggi, ha assegnato il primo premio, nella categoria professionisti, a Pixel di Mattia Fornari; il secondo e il terzo premio sono andati, rispettivamente, a Privée di Annamaria Seminara e Maria Francesca Cicirielli e a Mugr di Vittorio Pannozzo. Per la categoria studenti, il primo premio è stato conferito
a Sysma di Stefano Bertolini dell’Accademia di Belle Arti di Brera, il secondo a Breeze di Ezgi Vural dell’Istituto Marangoni di Milano e il terzo a London Fog di Aigherim Urazbayeva del Politecnico di Milano. Il primo premio Carpanelli nella categoria professionisti è stato vinto da Dolfin di Geovanny Fernando Carignani e Luca Cotini, il secondo da Le Velasche di Ekaterina Shchetina e il trerzo al progetto Flavio di Nicola D’Apollo. Per la categoria studenti del premio Carpanelli, il primo premio è andato alla libreria Gae di Benedetta Pintus, Natalia Giribaldi e Ottavia Scarabelli del Politecnico di Milano, il secondo al portabottiglie Sky Wine di Federica Parini dell’Accademia di Belle Arti di Brera e il terzo a Lo Storto di Sofia Favola Ruffinoni dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Numerose le Menzioni D’Onore: a riprova della qualità dei progetti ricevuti. E della voglia di rinascita e positività delle aziende italiane. Marina Jonna DIDASCALIE: pag. 52 Mattia Fornari, 1° Premio Professionisti del contest IdeasxWood con Pixel, premiato “per l’uso coerente, creativo ed elegante di una matrice digitale a pixel trasferita in modo irregolare sul piallaccio con la tecnica dell’intarsio e del ritaglio. Il risultato finale, utilizzando diverse essenze, conferisce alle superfici una vibrazione tridimensionale inattesa”.Stefano Bertolini con il progetto Sysma, 1° Premio categoria Studenti: “Configurazioni geometriche frutto della trasposizione grafica di serie matematiche ritmiche precise danno luogo a superfici con diversi gradi di vibrazione, dove si esalta la tecnica dell’intarsio e la preziosità delle due essenze lignee”. pag. 53 I vincitori del premio Carpanelli per la categoria Professionisti, Geovanny Fernando Carignani e Luca Cotini, con il progetto Dolfin: “Per aver elegantemente tradotto un dettaglio della tradizione manifatturiera veneziana in un raffinato elemento d’arredo”. Premiati da Attilio Fontana e dall’architetto Franco Raggi. Per il contest IdeasxWood, Body Movement di Johans Prelle Melly e Gabriele Giusto ha vinto la Menzione del Presidente della giuria, categoria studenti: “Per la raffinata operazione concettuale che trasforma un movimento sinuoso di un corpo in una sequenza di linee geometriche che danno luogo a una superficie tridimensionale “Groovy” che si rivela diversa a seconda delle diverse luci che la colpiscono”. 1° Premio Carpanelli Studenti: libreria Gae ideata da Benedetta Pintus, Natalia Giribaldi e Ottavia Scarabelli del Politecnico di Milano: “Per aver progettato un prodotto originale, ricercando leggerezza ed eleganza alternando armoniosamente volumi pieni e vuoti”.
PROJECTS
P55. UM MEETING POINT AUMENTATO
L’ISTITUTO MARANGONI MILANO DESIGN HA ACCOLTO LO SCORSO AUTUNNO IL QUARTIER GENERALE DELLA INTERNI DESIGNER’S WEEK. L’ALLESTIMENTO DI GIULIO CAPPELLINI E LEONARDO TALARICO È SPUNTO PER UNA RIFLESSIONE, CON GLI AUTORI, SULLA NUOVA NECESSARIA DIMENSIONE PHYGITAL DEL PROGETTO: DALL’INTERIOR DESIGN AGLI EVENTI La scuola è il luogo per antonomasia della conoscenza, dello scambio, dell’incontro. Un ruolo ribadito dall’Istituto di via Cerva che ha ospitato il ricco palinsesto di talk organizzati da Interni per la Designer’s Week (28/910/10 2020), con un’efficace formula ibrida tra presenza fisica e comunicazione digitale. Sicurezza, prossemica e rappresentazione sono stati temi progettuali da cui Giulio Cappellini e Leonardo Talarico non potevano prescindere nello sviluppare il concept dell’allestimento. Spiega Talarico: “Interni Designer’s Week ha rappresentato il primo momento per riaccendere lo spirito creativo di Milano dopo l’emergenza sanitaria. Ci piaceva l’idea di lanciare un messaggio forte, sia per gli ospiti che hanno visitato lo spazio fisico sia per coloro che lo hanno vissuto virtualmente seguendo i talk”. Prosegue Cappellini: “La comunicazione digitale è entrata nel nostro modo di essere e lavorare, i mondi online e offline si compenetrano sempre più. In quest’ottica, il luogo da cui ci connettiamo con l’esterno, sia esso una casa, un ufficio o una scuola, diventa una sorta di palcoscenico, perché è lo spazio che ci rappresenta. In Marangoni, non solo lo stage per i talk ma soprattutto le lounge sono diventate un teatro. Ormai non basta più un arredo che svolga la sua funzione, devi costruire un’immagine che sfondi lo schermo. E questo porta a una nuova concezione degli interni. La scelta dei colori è stata calibrata in modo da veicolare un’idea di apertura e vitalità. È un esercizio interessante: oggi bisogna creare nuovi oggetti più leggeri, più flessibili, rotondi per trasmettere una visione positiva e soddisfare le nuove necessità, ma soprattutto bisogna creare inediti landscape”. E quello ideato per Marangoni, fa eco Talarico, si basa in primis sul colore: “i toni dei gialli, degli aranci e dei rossi, come richiamo al sole, al dinamismo e alla creatività, sono stati utilizzati sia per l’installazione esterna che per gli arredi interni delle aree talk, intervista, fino a quella video, fondendosi con l’ambiente caldo e accogliente della scuola. L’idea è stata quella di coinvolgere alcuni dei principali attori del design italiano e internazionale aventi core business differenti, da Kvadrat per il tessile a Icone Luce per l’illuminazione, da Cappellini e Moroso per gli arredi fino a Rossana Orlandi per le edizioni limitate: eccel-
lenze da sempre, ma soprattutto brand con un occhio orientato al futuro che oggi – visti i tempi – significa partire veloci e tutti assieme”. Al di là dell’allestimento, temporaneo per definizione, della Interni Designer’s Week rimane per Giulio Cappellini il valore dell’esperienza, “perfettamente allineata alla mission di Marangoni: gli studenti hanno avuto possibilità di entrare in contatto con le eccellenze italiane: persone, manufatti, idee discusse nei talk”. Conclude Talarico: “Fare design oggi significa trovare strade e soluzioni innovative. Una di queste è lavorare sui nuovi luoghi di dialogo e confronto, dove anche interlocutori distanti vengono coinvolti: questo il messaggio di Interni Meeting Point”. K.C. DIDASCALIE: pag. 55 La facciata della sede di Istituto Marangoni Milano Design in via Cerva 24, con i ‘gonfaloni’ della Interni Designer’s Week e l’ingresso con i portali tessili realizzati da Kvadrat per l’allestimento della manifestazione, curato da Giulio Cappellini e Leonardo Talarico. pag. 56 1. La hall di ingresso con due nuove proposte di Cappellini, la poltrona Lud’o di Patricia Urquiola e il divano Litos di Sebastian Herkner. Sono abbinati ai tavolini Juli Plastic di Werner Aisslinger e all’iconico Revolving Cabinet di Shiro Kuramata, sempre di Cappellini. 2. Giulio Cappellini, art director di Istituto Marangoni Milano Design. 3. Massimo Zanatta, direttore di Istituto Marangoni Milano Design. 4. La sala video wall, con le sedute della nuova collezione Taba di Alfredo Häberli e i tavolini Net di Benjamin Hubert, entrambi per Moroso. pag. 57 1. La sala dei talk arredata con le poltrone girevoli Dalia di Marcel Wanders per Cappellini e le lampade Gru di Icone Luce disegnate da Marco Pagnoncelli. 2. Installazione delle macchine per caffè di Victoria Arduino nelle nuove versioni disegnate da Giulio Cappellini, che ha curato anche l’allestimento della caffetteria. 3. Scorcio della terrazza, con le poltrone Husk di Marc Thorpe per Moroso. 4. Vasi in plastica riciclata di Rossana Orlandi per l’installazione nella lounge.
PROJECTS
P58. PROGETTI CHIAVI IN MANO
CONCRETA È UN’AZIENDA VALTELLINESE SPECIALIZZATA NELLO SVILUPPO DI SOLUZIONI SU MISURA PER IL SETTORE DEL CONTRACT CHE, TRA I VARI PROGETTI, HA FIRMATO ANCHE GLI ARREDI PER LE AREE COMUNI DEL NUOVO SHERATON MILAN SAN SIRO Realtà specializzata nella realizzazione di arredi su misura per strutture alberghiere e ricettive, Concreta può vantare un portfolio di progetti che mettono in luce un know-how ampio e sfaccettato, oltre che una flessibilità creativa declinata attraverso innovative soluzioni tailor-made. Dal briefing iniziale fino all’ultima fase dello sviluppo, Concreta affianca il cliente e il progettista attraverso uno staff tecnico orientato alla piena customer satisfaction e un project manger in grado di ottimizzare la gestione nelle aree d’intervento e garantire il rispetto dei tempi, dei budget e delle esigenze specifiche del committente. Tra le aree di intervento dell’azienda con sede in Valtellina, gli hotel cinque stelle urbani, i resort di montagna e i villaggi turistici al mare, fino alle ville private e agli yacht più lussuosi. Una delle commesse più prestigiose di Concreta è rappresentata dallo Sheraton Milan San Siro (310 camere, di cui 24 suite e una suite presidenziale distribuite su sei piani): un progetto ideato, elaborato e disegnato dallo studio CaberlonCaroppi per cui il marchio ha prodotto su misura tutti gli arredi e i complementi delle aree comuni. Dalla lobby al Silene Bar & Restaurant, dal Club Lounge al ristorante El Patio del Gaucho, fino alle 21 sale riunioni e agli arredamenti outdoor, ogni cosa è stata creata con l’obiettivo di favorire la condivisione e l’interazione tra gli ospiti. Concreta ha seguito la realizzazione di questi spazi (che coprono un totale di 2.500 metri quadrati) fornendo elementi dalle linee sobrie e puntando su cromie neutre e su un lay-out progettuale di estrema (e ricercata) duttilità. A.P. DIDASCALIE: Immagini riferite ad alcuni ambienti dello Sheraton Milan San Siro, hotel per cui Concreta ha realizzato gli arredi su misura di tutte l e aree comuni.
PROJECTS
P59. GIOCHI CALEIDOSCOPICI
CREATIVITÀ E FANTASIA NELLE OPERE DI BETHAN LAURA WOOD, PER UNA PROFICUA COLLABORAZIONE TRA DUE STORICHE AZIENDE ITALIANE, CASSINA E VENINI Quando le eccellenze si incontrano il risultato è garantito: parliamo di Cassina e Venini, due realtà made in Italy che collaborano per promuovere la creatività a livello internazionale. Per l’occasione è entrata in campo Bethan Laura Wood, artista designer eccentrica e poetica, alla sua prima collaborazione con Venini. La designer inglese ha interpretato la sintesi perfetta tra arte centenaria e design contemporaneo con i vasi Colourdisc, una ciotola per la frutta e un vaso cilindrico per i fiori. Composizioni colorate di dischi e ‘diamanti’ in vetro di Murano sono poste intorno a un volume in ottone,
disponibile in due finiture chiare, per creare un dialogo grafico tra il contenuto e il vaso stesso. All’interno è possibile inserire un vaso opzionale in vetro soffiato di color ambra o blu orizzonte, per consentire il riempimento d’acqua. Bethan Laura Wood, da sempre attratta dall’impatto emozionale creato dalla stratificazione di colori, forme, materiali e tessuti, spiega: “Le opere giocano sia con il peso fisico che con l’armonia dei colori per creare un equilibrio scenico dato da satelliti di vetro disposti attorno a un nucleo leggero”. Ciascuna forma di vetro decorativo unisce due punti di colore tratti dall’Archivio Venini, che, attraverso la loro sovrapposizione, creano una terza tonalità. Carolina Trabattoni DIDASCALIE: 1. Vaso Colourdisc di Bethan Laura Wood, Collezione Cassina I Contemporanei con Venini. Dietro, divano Sengu Sofa di Patricia Urquiola per Cassina (foto Stefano De Monte). 2. Schizzi di progetto. 3. Ritratto di Bethan Laura Wood (foto Alberto Feltrin). 4. il vaso Colourdisc in versione bassa.
PROJECTS
P60. STRISCE VERDI
NELL’ERA COVID, MILANO ACCELERA LA REALIZZAZIONE DI UN AMBIZIOSO PIANO CHE, ATTRAVERSO MOBILITÀ LEGGERA E GREEN E UN’URBANISTICA TATTICA, PUNTA AGLI OBIETTIVI DI DECARBONIZZAZIONE. VERSO UNA CITTÀ DEI 15 MINUTI A PIEDI, SECONDO IL MODELLO DI PARIGI Questa strana e sofferta quotidianità dettata dalla pandemia da Covid-19 ha avuto, per contro, l’effetto positivo di accelerare una strategia più integrata tra politiche green, micro interventi urbanistici partecipati e mobilità leggera alternativa. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala, che fa parte di C40 Cities Climate Leadership Group – un network che raccoglie 96 sindaci in tutto il mondo e si concentra sulla lotta al cambiamento climatico e sulla promozione di azioni urbane che riducano le emissioni di gas a effetto serra, favorendo la salute e le opportunità economiche dei cittadini – si è impegnato, in risposta al Covid-19, a sviluppare il modello della “città dei 15 minuti”, basata sul potenziamento dei servizi essenziali raggiungibili a piedi per tutti i residenti. Questa nasce sulla falsariga della Ville du quart d’heure, promossa dal sindaco di Parigi Anne Hidalgo, a sua volta mutuata dal concetto di neighborhood unit, unità di vicinato, proposto da Clarence Perry nel 1923 per la costruzione di quartieri residenziali compatti e attrezzati, con servizi e strutture pubbliche e lavorative capaci di favorire coesione sociale e culturale su scala locale, contrastando l’anonimato dei quartieri dormitorio periferici. Questo modello offre importanti spunti per riqualificare la città contemporanea. Per attenuare i picchi di spostamento delle persone e la congestione dei mezzi pubblici è necessario, oltre che favorire smart working e mobilità leggera, ripensare le funzioni pubbliche e collettive del Comune, non ultime le strutture sanitarie, decentrandole in più quartieri, così come incentivare il policentrismo lavorativo e professionale, per esempio attraverso servizi di co-working di quartiere. Questo processo potrebbe creare nuove polarità residenziali con servizi integrati ed esternalità più che positive sulle periferie. Nel dibattito attuale si parla anche di accorciare le filiere produttive, riportando pezzi di manifattura industriale nelle varie regioni d’Italia, depauperate dalla delocalizzazione selvaggia degli ultimi trent’anni. Il documento aperto Milano 2020. Strategia di adattamento, stilato dal Comune in risposta alla cosiddetta ‘fase 2’, annuncia un cambiamento nella fruizione della città, ripensandone tempi, orari e ritmi per distribuire la domanda di mobilità nell’arco delle 24 ore, incentivando gli spostamenti di superficie non inquinanti e favorendo la riscoperta della dimensione di quartiere, con servizi essenziali di prossimità nel raggio di 15 minuti a piedi. Gli obiettivi di sostenibilità sono parte intrinseca di questa strategia: equità, decarbonizzazione e rinaturalizzazione sono infatti intimamente connesse a una dimensione più locale del vivere, di filiera corta e mobilità leggera. Prende il via proprio durante il lockdown il programma Strade aperte, che ha visto 35,3 chilometri di piste integrative e nuovi itinerari, che vanno ad aggiungersi ai 224 chilometri già presenti in città. Le piste variano dai percorsi tracciati in sola segnaletica a vere e proprie corsie riservate a biciclette e monopattini, che diventano nuove radiali dal centro alla periferia: come da piazza San Babila a Sesto Marelli lungo corso Venezia, corso Buenos Aires, piazzale Loreto e viale Monza; o dall’arco della Pace fino a Mind a Cascina Merlata; da Porta Volta fino al parco Nord a Cinisello Balsamo passando per l’Isola. Sono itinerari che consentono di effettuare il percorso casa-lavoro o casa-scuola in maggiore sicurezza, ma hanno anche un valore paesaggistico, storico e turistico, come la ciclabile VenTo, in costruzione lungo l’Alzaia Naviglio Pavese, che collega Milano e la sua Darsena con il fiume Po. “Abbiamo visto che la ciclabile lungo corso Venezia e corso Buenos Aires”, dichiara l’assessore alla Mobilità di Milano Marco Granelli, “è percorsa ogni giorno da una media di 7mila ciclisti e solo
il 55% dei veicoli transitanti sono auto. Siamo certi che rendere percorribile nei due sensi di marcia la Cerchia dei Navigli darà un ulteriore impulso alla mobilità sostenibile. La rete di ciclabilità di Milano risponde a una sempre più diffusa domanda di trasporto agile, leggero e integrato al trasporto pubblico”. Zone 30 e Piazze Aperte (dal 2018) sono invece due programmi municipali che cooperano nella riacquisizione di spazio pubblico a partire da crocevia o ritagli di suolo urbano mal sfruttato. Si tratta di interventi di ‘urbanistica tattica’ e prevedono soluzioni, sviluppate dagli enti comunali in cooperazione con associazioni di cittadini, che, con poco tempo e budget fino a 30mila euro, rendono gli spazi nuovamente fruibili alla collettività, per esempio attraverso l’apposizione di segnaletica creativa, verde o nuovo arredo urbano. “Una città sempre più vivibile”, dichiarano gli assessori alla Mobilità Marco Granelli e all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, “con strade sicure, nuove aree di interesse collettivo soprattutto in presenza di edifici come le scuole: sono questi i criteri di Piazze aperte, luoghi dove pedoni e mobilità leggera si connettono strettamente alla vita di quartiere. Il progetto sta funzionando e lo dimostra la grande collaborazione proprio delle scuole, che ci chiedono di intervenire per rallentare la velocità dei veicoli o per creare nuove aree pedonali”. Zone 30 è invece un piano di rallentamento della velocità dei mezzi a 30 chilometri all’ora in aree circoscritte. E non si tratta solo di segnaletica, ma anche della creazione di marciapiedi più larghi, piantumazioni, panchine e piste per la mobilità leggera. Il programma prevede un totale di 52 aree per 25 chilometri quadrati, pari al 13,5% della superficie urbana totale. Le Zone 30 arriveranno ad abbracciare interi quartieri, come nel caso del Qt8, per una porzione di città larga quasi un chilometro quadrato, o dell’Isola, per 0,86 chilometri quadrati. Sono operazioni di ridisegno urbano per rendere i quartieri luoghi di vita, incontro e commercio di prossimità nella logica di una città policentrica e meno inquinata. Questi obiettivi prevedono un consolidamento della mobilità green a propulsione elettrica e dello sharing. A ciò si aggiunge il poderoso piano per la sostituzione dei mezzi pubblici in veicoli elettrici entro il 2030. A oggi i gestori di monopattini elettrici in città sono tre società (Bit Mobility, Helbiz e Wind Mobility) per circa seimila mezzi presenti. Le biciclette in sharing sono invece gestite da cinque società (EM Transit, Ride Hive Operations, Lmts Italy, Govolt, Bird Riders Italy) per una flotta di ottomila due ruote, numero destinato a raddoppiare nel giro di un anno. Per quanto riguarda le auto in sharing, la visione e il quadro strategico, così come la capacità degli stessi operatori di realizzare accordi a lungo termine, hanno fruttato a Milano il premio Car Sharing City Award 2020. “La crisi aperta dal Covid ha suggerito scenari inaspettati e sorprendenti”, spiega Federico Parolotto, senior partner di Mobility in Chain, società di consulenza sulla mobilità e il trasporto per conto di istituzioni pubbliche e developer, attualmente coinvolta nel progetto della rete stradale di Scalo Farini per Coima e nello studio della mobilità di Piazza Cordusio per il Comune di Milano. “Oltre alla ridistribuzione e al cambio di destinazione dello spazio urbano adibito alle automobili, si tratta di progettare una città di qualità e attrattiva in senso lato. Milano deve prevedere la riconfigurazione a verde, la progressiva riduzione della presenza delle automobili e la riforestazione. Quanto alla mobilità, è evidente che non ci sono solo le ciclabili da implementare, ma anche la viabilità pedonale, andando verso un sistema intermodale che si allontani dall’autovettura privata. Verso l’esterno questo deve essere più efficiente: occorre potenziare il sistema ferroviario, creare nuove direttrici, prolungare la metropolitana e i sistemi di trasporto radiale per limitare gli ingressi di auto in centro. Ripensare quindi ‘il ferro’ e la mobilità ‘last mile’, quei 2-3 chilometri che ostacolano l’accesso al treno. È un tema, quest’ultimo, di ridisegno della tessitura infrastrutturale del territorio, nonché un passaggio culturale. Infine, le tecnologie di accesso ai servizi della mobilità – dal bike al car sharing, ai trasporti pubblici – dovrebbero avere una piattaforma unificata, così come dovrebbero essere potenziate le reti di connettività digitale, ottimizzando quella complessità che costituisce la mobilità collettiva”. Valentina Croci DIDASCALIE: pag. 61 All’interno del progetto Piazze Aperte, l’ampio intervento di urbanistica tattica di via Toce a Milano. Il tratto tra il parco Bruno Munari e l’asilo, spazio oggi pedonale, accoglie dodici panchine, quattro tavoli da pic-nic e due tavoli da ping-pong. Via Toce, un crocevia prima dedicato soltanto alle automobili, presenta un allestimento di arredi urbani e la particolare segnaletica colorata.pag. 62 1. Una delle 65 proposte di cittadini, comitati e associazioni pervenute nell’ambito del progetto Piazze Aperte in ogni quartiere 2020. 2. La nuova segnaletica di Porta Genova, promossa da Assoverde nell’ambito dell’iniziativa StrategieGreen2020, per la quale Mapei ha fornito i materiali. 3. La riqualificazione di via Pacini, all’altezza di via Bazzini, nuova zona 30, dove spazi pedonali sono stati strappati ai parcheggi. 4. Piazzale Loreto, in prossima riconfigurazione urbanistica, fa parte dell’asse verde e pedonale di sei chilometri tra San Babila e via Padova.
PROJECTS
P64. ANDANTE LENTO
CON EDIT NAPOLI, IL DESIGN TORNA A UN TEMPO SLOW. CRONACA DI UNA FIERA CHE RIMETTE AL CENTRO LA DEDIZIONE DEL PROGETTISTA E LA SCELTA COME VALORE C’è la dedizione certosina dietro alle creazioni di Alfaterna Marmi firmate da Manufatto, Domenico Orefice e Chiara Scarpitti. C’è l’attesa paziente davanti al forno senza cui non vedrebbero la luce le terrecotte semplici e sofisticate di Gaetano Di Gregorio. Ci sono gli incastri minuziosi e monumentali degli chandelier in vetro della veneziana Sylcom. C’è, ancora, l’azzardo di dar vita a una sedia che non sia l’ennesima seduta ma l’incontro inedito di alluminio e poliuretano espanso: un oggetto dall’apparenza ostile che, col tempo, si rivela accogliente e familiare come, appunto, Comfort/Uncomfort di Finemateria. A tre mesi di distanza, della seconda edizione di EDIT Napoli resta soprattutto il grande valore del tempo. E non soltanto perché la fiera è stata un intervallo analogicamente felice tra un’emergenza sanitaria e l’altra, ma anche perché è al senso e al valore di un tempo slow che la rassegna fondata da Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli rimanda con le sue presenze, cresciute in quantità e qualità rispetto alla prima edizione. Il messaggio che arriva dalle storie migliori viste in fiera è proprio quello del bisogno di tornare a un design slow. “Quando abbiamo pensato al concept di EDIT, poi condensato nel suo Manifesto, abbiamo guardato a diversi campi, e uno di quelli dai quali abbiamo imparato nozioni davvero utili è stato il food”, spiega Domitilla Dardi. “Il movimento Slow Food è stato rivoluzionario per molti motivi: ha ridato il giusto tempo al consumo e alla produzione del cibo; ha messo in chiaro che la relazione è centrale non solo nell’esperienza ma anche nella fiducia che è alla base di ogni azione (compresa la compravendita); ha rilevato la sostenibilità attraverso la trasparenza e la brevità della filiera di produzione”. Quello che, secondo Dardi, serve adesso anche al design: “I tempi del design non sono quelli stagionali della moda. Credo sia fondamentale ridare al design il suo tempo, la centralità del dialogo e la trasparenza di una filiera che è tanto più sostenibile quanto più è breve. Gli editori – artigiani, designer o aziende che siano – questo lo sanno e lo fanno da sempre: producono quanto la qualità consente loro e conoscono ogni singolo passaggio della produzione, dalla provenienza della singola materia prima alle maestranze che ci lavorano”. E dunque, per paradossale che possa sembrare, EDIT è un progetto che invita a comprare meno e meglio, “a informarsi”, insiste Dardi, “per un acquisto più cosciente e anche più piacevole, perché ‘quali cose siamo’, per citare una splendida espressione di Mendini, lo scopriamo solo ascoltando le storie che le cose racchiudono e la conoscenza genera”. La cultura del prodotto di qualità è insomma l’unica rivoluzione praticabile rimasta contro un approccio fast ai consumi che genera solo appagamento effimero e insoddisfazione. Paolo Casicci DIDASCALIE: pag. 64 Le sculture di Aline Asmar d’Amman realizzate per Laboratorio Morseletto, azienda vicentina con oltre cento anni di storia, eccellenza nella lavorazione del marmo. Le opere sono prodotte con marmi di scarto e lastre brutaliste. I vasi di Simone Crestani e Giordano Viganò. Due mondi apparentemente lontani (il primo, classe 1984, vent’anni di esperienza nella lavorazione del vetro; il secondo, classe 1934, una lunga carriera nella lavorazione del legno) danno vita a un progetto a quattro mani dove le sottili volute di vetro di Crestani sono completate dalla solidità del legno che contraddistingue l’opera di Viganò. Sopra, Cava di Domenico Orefice: il pezzo fa parte della collezione Paesaggi di Pietra di Alfaterna Marmi, marchio campano con cinquant’anni di storia nella lavorazione della pietra. A sinistra, Anemone, lampada di Mirei Monticelli, designer filippina di stanza a Milano; tessuto di banana abaca dai colori aerografati, piegato con una tecnica artigianale. pag. 65 1. Margherita Rui, autrice di Alfabeto, collezione di mattonelle in terracotta smaltate a mano. 2. Comfort/Uncomfort, la sedia in alluminio e poliuretano espanso di Finemateria, il duo di designer composto da Stefano Bassan e Gianluca Sigismondi; un pezzo che gioca sui contrasti risolti. 3. Lo chandelier di Sylcom Light in vetro, frutto di un lavoro di manifattura certosino. 4. I marmi ‘grafici’ di Delsavio 1910, realizzati con la direzione artistica di Zanellato/Bortotto. 5. Le ceramiche di Gaetano Di Gregorio che da anni conduce un lavoro di ricerca con differenti tipi di argilla.
DESIGN CITIZENS
P66. PIED À TERRE MILANESE #2
NOTA AMBASCIATRICE DEL DESIGN BRASILIANO MODERNISTA, LISSA CARMONA TOZZI HA DECISO DI DIVIDERE LA SUA VITA TRA SAN PAOLO E MILANO. PERCHÉ QUI LE SEMBRA DI TORNARE SEMPRE A CASA Curatrice e imprenditrice sotto il segno del design brasiliano, di cui è considerata uno dei massimi ambasciatori nel mondo, Lissa Carmona Tozzi dirige da più di venticinque anni l’azienda fondata dalla madre, Etel Carmona, e
dal 2017 divide la sua vita tra San Paolo e Milano. Dal 1993 Etel è infatti l’azienda che produce e riedita i pezzi più importanti del design brasiliano riportando alla luce molti tra gli arredi iconici di Oscar Niemeyer, Lina Bo Bardi, Jorge Zalszupin, Sergio Rodrigues, José Zanine Caldas, grazie a un costante lavoro filologico fatto insieme agli eredi dei designer e alle rispettive fondazioni. Negli anni, ai grandi maestri si sono via via affiancati i contemporanei come Carlos Motta, Arthur De M. Casas, Claudia Moreira Salles. Nella filosofia di Etel, quello che accomuna le riedizioni e i pezzi contemporanei è la volontà di far conoscere ed esportare l’atmosfera culturale che si respirava in Brasile negli anni ’50, le connessioni con i movimenti internazionali di avanguardia e, inoltre, l’abilità tecnica delle lavorazioni artigianali e i pregiati legni brasiliani. Per promuovere la cultura brasiliana nell’ambito dell’arredo, Lissa inizia con l’organizzazione di mostre e la pubblicazione di libri, finché le non diventa chiaro che occorre uscire dai confini nazionali. “Stavo pensando da tempo di aprire una galleria che mi permettesse di presentare il nostro lavoro a un pubblico internazionale. La scelta più ovvia sarebbe stata New York, ma visto che eravamo già presenti a Houston ho preferito orientarmi verso l’Europa. Ho iniziato a cercare a Londra, ma più venivo a Milano – inizialmente per il Salone del Mobile – più mi sembrava di tornare a casa, alle mie origini italiane. E mi sono innamorata della città a tal punto, da decidere non soltanto di aprire qui la galleria ma anche di dividere la mia vita tra San Paolo e Milano”. Una scelta, comunque, dettata non solo dall’istinto ma anche da considerazioni pratiche quali la presenza di un aeroporto internazionale e la posizione strategica, che l’imprenditrice definisce: “a metà strada tra il Brasile e i nostri nuovi mercati: Giappone, Corea, Cina e Medio Oriente”. Non solo. Quello che porta Lissa a Milano è anche il desiderio di confrontarsi con i migliori sul campo, di essere ‘dove le cose accadono’ e non dove arrivano di sponda. Milano diventa quindi un traguardo e al contempo un punto di partenza. “Una delle cose che amo di più della città è la sua dimensione umana: puoi andare a piedi ovunque! Per una persona come me, abituata a passare diverse ore al giorno in automobile per spostarsi da un punto all’altro di San Paolo, poter andare a piedi senza guidare o senza avere l’autista è una delle massime libertà. È un differente modo di vivere che mi permette ogni giorno di apprezzare i dettagli della bellezza di Milano: i cortili e le entrate dei palazzi per esempio”. Un amore reale, dunque, nutrito da rapporti e relazioni: “Ci ho messo due anni a trovare l’appartamento che volevo, nel palazzo che avevo notato e nel quartiere in cui mi sentivo maggiormente a casa: Porta Nuova. E sono riuscita ad averlo solo dopo aver creato ottime relazioni con il vicinato, i negozianti e il portinaio che alla fine mi ha dato la dritta di una casa che si sarebbe liberata. Da lì in poi è successo tutto molto rapidamente: ho iscritto mia figlia in una boarding school cittadina, così da poter fare avanti e indietro con San Paolo, e ho subito instaurato rapporti di amicizia con i genitori della scuola, sentendomi definitivamente a casa”. Immancabili, nel suo appartamento milanese, le presenze iconiche del design brasiliano e la fragranza al limone di Santa Maria Novella che, da quando Lissa l’ha scoperta, pervade con le sue note assolate anche le sue dimore brasiliane, in città e al mare. Milano, a sua volta, ha trovato una nuova ambasciatrice nel mondo. Federica Sala DIDASCALIE: pag. 66 1. Ritratto di Lissa Carmona sulla panca Marquesa disegnata da Oscar Niemeyer e editata da Etel. 2. Su un tavolino della casa milanese di Lissa Carmona, vasi brasiliani in ‘pietra sapone’, una pietra tipica del centro del Brasile divenuta famosa grazie alle statue di arte sacra barocca del maestro Aleijadinho e oggi utilizzata in chiave contemporanea dai designer. pag. 67 Altri due scorci dell’abitazione di Lissa Carmona a Milano. 1. L’ingresso con la scrivania di Lina Bo Bardi e la poltrona di Zanine Caldas, entrambe prodotte da Etel. 2. Accanto al paravento di Roberto Micoli e alla poltrona di Jorge Zalszupin, sempre a marchio Etel, una scultura dell’artista brasiliano Véio.
DESIGNFUL FASHION
P68. QUANDO IL FARE INCONTRA IL VESTIRE
YOSHIYUKI MIYAMAE CI RACCONTA GLI ULTIMI SVILUPPI DI A-POC, ABITI IN CUI IL PROCESSO PRODUTTIVO DIVENTA STILE, MA ANCHE ARTE Si pensa spesso che le uniche vere innovazioni di moda siano legate allo stile: nuovi colori, nuove forme, collezioni sfornate con ritmi forsennati. Tuttavia, per quanto l’innovazione estetica e stilistica possa essere predominante, da sola non spiegherebbe la costante presenza della moda nell’immaginario collettivo e nel discorso culturale. La storia recente della moda è costellata di innovazioni tecniche e tecnologiche, capaci di riflettersi anche nell’estetica. La semplificazione dei processi produttivi, la riduzione dei co-
sti e dei tempi, l’aumento dell’efficienza, ma anche la sostenibilità e il miglioramento della qualità generale del prodotto sono obiettivi comuni nel settore e si raggiungono attraverso innovazioni nelle tecnologie e nella cultura aziendale. In questa direzione uno dei progetti più significativi di questi anni è A-POC di Issey Miyake e Dai Fujiwara, che ha introdotto nuovi modi di concepire i processi e il prodotto finito. Il nome stesso sottolinea un cambio di prospettiva nel considerare l’abbigliamento. Infatti l’acronimo significa A Piece of Cloth, ovvero “un pezzo di tessuto”, ed è proprio da qui che parte l’intero progetto. Fin dalla sua nascita nel 1998, questa collezione mira a scardinare l’idea stessa di abito, sulla scia delle avanguardie storiche ma anche degli esperimenti compiuti in Italia da Archizoom e Nanni Strada. Nell’idea di Miyake e Fujiwara la moda parte dal suo farsi, quindi l’abito si forma direttamente in macchina. Tra serialità e unicità, i primi esperimenti si avviano dalla maglieria tubolare: la macchina produce il classico tubo di maglia che però presenta particolari aperture che consentono di ottenere il capo praticamente già finito, da realizzare con pochissimi elementari passaggi di confezione. Oltre a dimostrarsi un successo commerciale, A-POC ha meritato un posto in mostre e musei che raccontano le innovazioni tecniche e culturali dell’abito. E parliamo di istituzioni che principalmente ospitano arte, design e architettura come la Fondation Cartier, il Vitra Design Museum, il MoMA. Il progetto continua interrotto da oltre vent’anni, oggi sotto la direzione di Yoshiyuki Miyamae. “A-POC ha ampliato la sua gamma espressiva attraverso lo sviluppo ripetuto e la continuità”, ci scrive in uno scambio via e-mail. “Siamo riusciti a realizzare varie cose come se si aggiungessero le pagine di un dizionario una alla volta”. E la pagina più recente presenta una collaborazione con Tadanori Yokoo, artista giapponese noto per la sua anima pop, bidimensionale e piena di energia. In questo caso il ‘pezzo di tessuto’ parte da otto opere del maestro, riprodotte con sette fili colorati su telai meccanici jacquard. Le immagini sono state pizzate e sagomate in modo da formare il modello di un blouson, che esce dal telaio pronto per essere tagliato e costruito. La collezione Tadanori Yokoo Issey Miyake oscilla tra bidimensionale e tridimensionale, portando verso l’arte il single-process method tipico di questa collezione, che fa della semplificazione produttiva la sua ragion d’essere. Oltre all’anima creativa, A-POC persegue la sostenibilità della manifattura, attraverso i filati (come il poliestere riciclato utilizzato in quest’ultimo esperimento) e processi che riducono lo scarto produttivo ai minimi termini. Ma non solo. “Per quanto riguarda le altre aree su cui ci concentriamo per avere un comportamento responsabile”, prosegue Miyamae-san, “trattiamo con il massimo rispetto il nostro rapporto con la produzione. Ci assicuriamo di non trascurare la comunicazione continua con le nostre fabbriche per costruire un sistema di produzione sostenibile per i prossimi decenni”. Nel solco dell’intuizione di Miyake e Fujiwara, la sperimentazione attorno al fare oggetti di moda si conferma ancora fertile, dalla macchina al prodotto, dal design alla moda, passando per l’arte. Conclude Yoshiyuki Miyamae: “La potenza di A-POC di avanzare verso il futuro risuona nel mondo creativo di Mr. Yokoo, che continua ad espandersi, dando vita a questo nuovo progetto che rappresenta sia la gioia di guardare i quadri, sia il divertimento di indossare abiti. Spero di continuare a sviluppare il potenziale di A-POC attraverso l’incontro con diversi ambiti del contemporaneo”. Paolo Ferrarini DIDASCALIE: pag. 68 A destra, il processo con il quale la maglieria diventa abito in una suggestiva installazione per la mostra “Issey Miyake Making Things”, allestita nel 2000 al Museum of Contemporary Art di Tokyo (ph Yasuaki Yoshinaga). Sotto, una fase della realizzazione di Baguette, un maglione dolcevita a maniche lunghe. pag. 69 I disegni di Tadanori Yokoo vengono digitalizzati e tessuti con telai jacquard a sette colori. Il risultato è un unico pezzo di tessuto che contiene al suo interno tutti gli elementi necessari per la realizzazione del capo. Sotto, uno degli otto blouson che costituiscono la collezione Tadanori Yokoo Issey Miyake 0.
EXHIBITIONS
P70. PICCOLE FANTASIE QUOTIDIANE
UN’IMPORTANTE RASSEGNA AL MUSEO MADRE DI NAPOLI INDAGA LA MULTIDISCIPLINARIETÀ DEL LAVORO DI ALESSANDRO MENDINI E IL LEGAME TRA LA SUA POETICA E LA CULTURA ARTISTICA D’AVANGUARDIA Le regole sono fatte per essere infrante. Tutte le regole, anche questa, che nel tempo è stata assunta a canone assiomatico del fare artistico. Aporie del Sistema. Ora, in un momento di grande crisi creativa e di idee, una bella mostra al Museo Madre di Napoli, dedicata all’enfant terrible del design italiano, rilancia, se mai ce ne fosse bisogno, temi e progetti di una delle figure più carismatiche degli anni d’oro della cultura Made in Italy. Di regole
Alessandro Mendini ne ha frantumate parecchie, nella Milano del bon ton degli anni d’oro del boom economico. Ironia e trasgressione sono state le prime armi usate dal Nostro, per cercare di infrangere l’infrangibile muro della sensibilità meneghina, attraverso linguaggi più mediati dall’arte concettuale che dall’architettura razionalista. Ornamento e delitto. Mendini ha consumato questo crimine usando nel corso della sua intera carriera l’ornamento come una mazza da baseball, passando dall’ironia al sarcasmo, con sempre felicissime intuizioni. Basti ricordare qui la famosa Valigia per l’ultimo viaggio, un’opera del 1975: perché il tema della morte – e la sua dissacrazione – gli è sempre stato caro. O, viceversa, il pezzo più famoso della sua sterminata carriera di autore, quella poltrona Proust che si erge come un triplo monito, nella sua decisa e voluta bruttezza, prima nel titolo, Proust, che ironeggia sui troni delle dame della cultura milanese, poi nella forma, che riprende il peggior stilema del mobile brianteo, e infine nello sberleffo della decorazione, sberleffo rivolto all’austera cultura progettuale del mondo anglo-lombardo. Ma come si diceva all’inizio, la regola infranta è divenuta la regola. Da qui il successo dello sberleffo, divenuto sistema, assimilabile peraltro al famoso pernacchio defilippiano de L’Oro di Napoli. E infatti non è un caso che questa bella e vasta mostra sia proposta da un importante museo partenopeo, ché Napoli, città dove Mendini aveva operato come architetto nella realizzazione scenografica di ben due stazioni della metropolitana, è terra d’ironica intelligenza e d’affabile creatività. Articolata in sei sezioni, Radical, Alchimia Futurismo, Mobile Infinito, Proust, Stilemi e Città Filosofica, l’esposizione ripercorre, com’è giusto, le tappe salienti della carriera del Nostro, dagli esordi radical-concettuali passando attraverso i meravigliosi anni ’80, vedi il Mobile Infinito e le ironiche rivisitazioni di icone dell’International Style come la Wassily e la Thonet, sino agli ultimi lavori più scenografici e, forse, più didascalici. Bisogna ricordare qui anche i progetti architettonici e urbanistici, come il disegno del Museo Universale, presentato a Kassel nel 1987, o lo Skyscraper, un’insolita idea di volume architettonico (1981), o ancora l’Architettura Banale (1980) o il progetto di una torre dedicata a Hiroshima. Insomma, pur attraverso il manganello dell’ironia e del sarcasmo, il lavoro di Mendini può essere definito, a ragione o a torto, come quello dell’ultimo grande umanista occidentale. Made in Italy. Maurizio Barberis DIDASCALIE: pag. 70 1. Uno scorcio della sezione Alchimia della mostra “Alessandro Mendini. Piccole fantasie quotidiane”, a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica. In primo piano, il tavolo-sedia Zabro, 1984, produzione Zabro-Alchimia, Zanotta. In fondo, il divano Kandissi, 1978. A parete: a sinistra, l’arazzo Per Depero, 2010, Galleria Paolo Curti & Annamaria Gambuzzi, Milano; a destra, Kandissone, 1978. 2. Una veduta della sezione Radical, con la ricostruzione della Poltrona di paglia, realizzata da Mendini per una performance del 1974. 3. Tre Primitivi: QFWQF, 2018. Mobile da centro rivestito in legno composto Pointillisme, produzione Alpi. 4. Maschera Marinetti, 2017. Argenteria Pampaloni. pag. 71 1. La sezione Stilemi. A sinistra, la scultura There, 2012, Slide. A destra, le sculture 12 Colonne, 2008, Superego Design. 2. In primo piano, nella sezione Proust, la celebre Poltrona di Proust – Mozart, 2000. Alla parete, Senza titolo, 2000. 3. Alessandro Mendini con Alchimia e altri autori, Mobile Infinito: Tavolo, 1981-1994. Tavolo in laminato Abet con inserimenti di opere di Francesco Clemente, Sandro Chia, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Gio Ponti, Bruno Munari, Ugo La Pietra e Denis Santachiara.
EXHIBITIONS
P72. SCULPTURE IN THE ENVIRONMENT
ALLO STUDIO NEWYORCHESE SITE È DEDICATA UNA MOSTRA A BERLINO CHE ESPONE I DISEGNI DEL SUO FONDATORE, JAMES WINES. PER RACCONTARE CINQUANT’ANNI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE SULL’ARCHITETTURA CONSIDERATA COME INTERVENTO ARTISTICO, SIMBOLICO E AMBIENTALE Con la mostra “James Wines and SITE: Retrospective 1970–2020”, alla Tchoban Fundation di Berlino fino al 7 marzo (a cura della direttrice, Nadejda Bartels), il gruppo newyorchese SITE ha festeggiato cinquant’anni di costante sperimentazione nel campo dell’architettura assunta come strumento per attivare processi di contaminazione interdisciplinare a scala ambientale. SITE (Sculpture in the Environment) deve la sua fama soprattutto alla fortunata serie dei grandi magazzini Best, costruiti lungo le freeways americane durante gli anni ’70. In quelle occasioni, qualche decennio prima della formula dei centri commerciali ‘tematici’, le anonime scatole prefabbricate che costituiscono ancora oggi i grigi capannoni di ogni grande supermercato Usa divennero pretesto e occasione per sperimentare nuove figurazioni in bilico tra land art, arte concettuale e architettura. Il muto contenitore edilizio rappresentava, in una sorta di efficace ready-made, l’elemento dato
cui aggiungere un fronte simbolico e scultoreo che poteva, a seconda dei diversi contesti, assumere la figura di un’improbabile rovina o di una serra che offriva la stratigrafia dell’ambiente dell’intorno, oppure esibire scomposizioni decostruttiviste, sezioni simboliche ed edifici ‘sconnessi’. Presenze semantiche in forte disequilibrio rispetto alle tradizionali insegne commerciali che caratterizzavano gli ingressi dei department store. Da allora gli esponenti dello studio SITE hanno sempre portato avanti una instancabile ricerca, tesa alla definizione di quella che è stata individuata come ‘de-architettura’, in aperta contrapposizione con l’architettura che dal modernismo iconoclasta al post-moderno ha, più o meno apertamente, sempre celebrato se stessa o le istituzioni di cui è stata chiamata a rappresentare l’immagine e il potere. Quella dei SITE è un’architettura intesa come fenomeno artistico, con opere che tendono a privilegiare l’aspetto della comunicazione e del messaggio simbolico, spesso legato al rispetto della natura e alla consapevolezza ambientale che si esprimono nell’assumere il verde come ‘materiale da costruzione’, anticipando di decenni la verdolatria imperante, che appare oggi premessa obbligata di ogni progetto costruibile. Sempre rapportate in modo organico al contesto (“Il contesto è il contenuto”, afferma James Wines), le opere dei SITE esprimono così messaggi che appaiono di grande attualità: sostenibilità e cura dell’ambiente, architettura e verde, attenzione alla scala umana per ogni dimensione del progetto, necessità di una qualità anche simbolica e poetica per l’architettura del prossimo futuro. Tutti temi che si possono rintracciare nei disegni di James Wines (classe 1932), fondatore del gruppo e protagonista della mostra berlinese. Nella precisione del tratto e nella immediatezza comunicativa, le sue opere rivelano anche il “fertile territorio dell’accidente subliminale. Quella calligrafia marginale che il disegno al computer non ci può dare; quelle gocce d’inchiostro che gocciolano dal bordo del foglio e che possono portare al disegno stesso variazioni e apporti imprevedibili quanto preziosi”. Come afferma Wines, si tratta di “detriti pittorici casuali inscritti nel bordo dell’area di lavoro, che nulla hanno a che fare con le intenzioni programmatiche del disegno architettonico in corso, ma che spesso diventano il trampolino di lancio per nuove idee”. Matteo Vercelloni
affaccio sul mare anche all’area gym interna, dotata frontalmente di vetrate scorrevoli. Il progetto d’interior, come per i precedenti modelli SX, è di Piero Lissoni, dal 2018 art director di Sanlorenzo. In perfetta coerenza con lo stile degli esterni, è declinato con soluzioni fuori dagli schemi tradizionali ma funzionali per l’abitabilità nautica. “Su questo progetto è stata esasperata la presenza del modello architettonico”, commenta l’architetto, “Ci siamo immaginati una vera e propria villa galleggiante fatta di grandi aperture. Abbiamo integrato il nostro progetto con quello dello studio Zuccon e abbiamo lavorato insieme per migliorarlo ulteriormente. Da architetti abbiamo disegnato la barca come fosse una villa con affacci sul mare e, paradossalmente, come una villa in verticale. Abbiamo inserito un elemento straordinario: una specie di spiaggia con murate che si aprono, e uno spazio, a metà tra una gym e un salotto, senza barriere, come se la villa fosse appoggiata sugli scogli. Nei living come al main deck, abbiamo usato l’arma dell’apertura totale e le barriere sono ridotte al minimo”. Come sui precedenti modelli, il ponte principale è un open space: una reinterpretazione del concetto di spazio aperto all’interno di una barca, che si sviluppa – da poppa a prua e senza soluzione di continuità tra interno e esterno – in zona living, bar e area dining. Una soluzione innovativa, resa possibile dall’aver spostato la timoneria sul fly, liberando così la zona di prua del salone. Ampie vetrate consentono ovunque un affaccio diretto sul mare magnificando il concetto di loft. Una scala interna, con la sua precisa cifra stilistica, diventa il cuore dell’architettura e tutto gravita intorno a questo elemento”, precisa Lissoni. Di forma elicoidale, è composta da una struttura in metallo, con giunzioni a vista rosse come fossero bottoni, che sale a collegare i tre ponti; a livello del main deck è racchiusa in un volume ovale trasparente, perché il mare non deve essere mai perso di vista. Il décor degli interni è affidato a colori morbidi e neutri esaltati dalla luce del sole, che crea negli ambienti atmosfere calde dal sapore domestico. Gli arredi raffinati e semplici, in stile Lissoni, sono stati selezionati dai cataloghi di aziende italiane, eccellenze del design internazionale. Mobili che non si adeguano agli spazi ma sono disposti liberamente nel segno della massima contaminazione. Proprio come in una casa. Désirée Sormani
DIDASCALIE: pag. 72 1. Autoritratto di James Wines (In response to Trump era), 2018. 2. Antilia “Vertiscape” Tower, acquerello, 2004. Giardini pubblici verticali e residenza privata: il disegno di Wines mostra giardini indù disposti su più livelli e il sistema di supporto dei cavi. pag. 73 1. World Ecology Pavilion - Expo ‘92. Acquerello, 1989. 2. Best Products Greenhouse Square Building, 1984. 3. Best Products Terrarium Building (sezione del muro). Penna e inchiostro, 1984.
DIDASCALIE: pag. 75 L’SX112 (34,16 metri di lunghezza e tre ponti), ammiraglia dell’innovativa linea crossover SX lanciata nel 2017 dal cantiere ligure Sanlorenzo Yachts. In alto, gli interni dell’SX112 sono di Piero Lissoni con Stefano Castelli, Marco Gottardi e Patrizia Manconi. Il salone del ponte principale è suddiviso in area dining – con tavolo di Porro, sedie di Cherner Chair e di Fritz Hansen, poltrone LC3 di Cassina – e zona living: qui spiccano due poltroncine blu di Cassina abbinate ai divani Dock di B&B Italia; sulla sinistra, lampade Toio di Flos e sgabello di Kartell. pag. 76 Qui a sinistra, la zona poppiera comprende una palestra interna in comunicazione con l’esterno, sia lateralmente sia frontalmente. A sinistra, una vista della poppa dell’SX112: le murate dello scafo si abbattono sull’acqua aumentando così la superficie di tutta l’area esterna, che diventa una grande terrazza a contatto col mare. Sotto, veduta, verso l’esterno, del salone, con i tavolini Menhir di Living Divani, un tappeto kilim di Altai, il daybed PK80 di Fritz Hansen. Il soffitto è in tatami, il pavimento è in parquet di Domenico Mori. Nel pozzetto esterno, l’Extrasoft di Living Divani. In basso, il flying bridge con la timoneria e una lounge con divani e tavolo custom. pag. 77 La scala interna è un elemento caratterizzante del progetto di Lissoni: di forma elicoidale, collega i tre ponti. Il tatami nelle cabine del lower deck riveste pavimenti, testiere dei letti, soffitti e si abbina a pareti in specchio bronzato che dilatano lo spazio. Nel lower deck, dietro la gym, vi sono tre grandi cabine, una per l’armatore (a destra) e due vip, a cui si aggiunge una lounge, racchiusa tra boiserie in legno e pareti a specchio, trasformabile in cabina doppia o matrimoniale.
YACHT DESIGN
P75. SPAZI SENZA LIMITI
A BORDO DEL NUOVO YACHT SANLORENZO SX112, TRASPARENZE E APERTURE TECNOLOGICHE CREANO AMBIENTI INATTESI IN UNA COSTANTE RELAZIONE TRA IN E OUT Rompere gli schemi, arricchire di contenuti, contaminare. In una parola: osare. Per individuare nuove e inedite modalità di vivere il mare. È il cammino che sta percorrendo Sanlorenzo Yachts, ben evidente sul nuovo SX112. Con i suoi 34,16 metri di lunghezza, 8 di larghezza e tre ponti, è l’ammiraglia dell’innovativa linea crossover SX inaugurata nel 2017 dal cantiere ligure con l’SX88, a cui è seguito l’SX76. A bordo di questa tipologia d’imbarcazioni le barriere cadono con spettacolari soluzioni di design e di ingegneria e la barca si apre totalmente all’esterno, entrando in totale relazione con tutto ciò che la circonda. “La linea crossover SX è l’unione di un classico motoryacht flying bridge e di un explorer yacht (barca da ricerca, ndr)”, spiega il cavalier Massimo Perotti, executive chairman di Sanlorenzo. “Un modello che ha come privilegio il contatto con il mare. Questo grazie a una serie d’innovazioni particolarmente apprezzate dai nostri armatori: il grande spazio aperto di poppa, inedito su uno yacht di tali dimensioni; la timoneria solo sul flybridge, che permette di liberare la zona a prua del salone sul ponte di coperta; il flybridge con parabrezza, che può essere totalmente chiuso o lasciato aperto; e un ampio utilizzo del vetro, che consente la comunicazione tra interno e esterno”. Il concept di questa gamma è frutto di un’idea dell’architetto Luca Santella, mentre le linee esterne, pulite e rigorose, come per l’SX76, sono dello studio romano Zuccon International Project. “A bordo dell’SX112 abbiamo trasferito il messaggio stilistico affine ai principi dell’architettura organica”, spiega Bernardo Zuccon. “Le forme sono fluide, un richiamo ai grandi mammiferi marini. Ma c’è anche molto della ricerca tipologica che abbiamo intrapreso con il cantiere per creare luoghi inediti, versatili e flessibili, e aprire nuovi scenari”. Zona iconica dell’SX112 è l’area poppiera: una beach area di circa 90 metri quadrati, che si dilata oltremodo grazie alle murate che si abbattono all’esterno dando ariosità e un
CAR DESIGN
P78. NON È UNA MACCHINA
PIERRE LECLERCQ, IDEATORE DELLA NUOVA CITROËN AMI, NE È CONVINTO: È UN OGGETTO AUTOMOBILISTICO, UN ESPERIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE. E CI SPIEGA PERCHÉ Ci sono case automobilistiche per le quali il termine design ha un significato speciale. Ovvero, prima della tecnica viene la forma, una bella forma. Citroën ha sempre creduto a questo assioma, sia che lanciasse un’utilitaria sia che puntasse a fornire una vettura al presidente della Repubblica. Qualche sigla: Traction Avant (auto di Tin Tin e Jean Gabin); Ami, 2CV e Dyane (i figli dei fiori e le giovani famiglie del boom economico); DS, la vettura di De Gaulle. E ancora oggi, in piena rivoluzione elettro-tecnologica, il design è sempre al centro del prodotto francese. In occasione del lancio della nuova Ami elettrica, ne parliamo con Pierre Leclercq, figura chiave del design della casa del double chevron. Quella di Leclercq è una lunga passione per la storica peculiarità del marchio. “Citroën occupa un posto speciale nella mia immaginazione. Mia madre aveva una Dyane rossa, mio padre una CX e mio non-
no ha guidato Citroën per tutta la vita. Tutta la mia infanzia è stata accompagnata da questi modelli e dalle loro linee caratteristiche”, racconta il 48enne Leclercq, direttore generale dello stile Citroën, belga, originario di Bastogne, con una formazione in design industriale all’Institut Saint-Luc di Liegi e all’Art Center College of Design di Pasadena, California. Il quadriciclo elettrico Citroën Ami è destinato a un nuovo concetto di mobilità urbana, adatto anche ai 14enni perché si guida col patentino da ciclomotore. Lunga 241 cm, la Ami ha un abitacolo spazioso che può ospitare due persone. Azionata da un motore elettrico da 8 CV arriva fino a 45 km/h e la batteria si ricarica in tre ore da una presa domestica a 220 V, con un’autonomia dichiarata di 75 km. Ami è stata una vettura storica di Citroën. Usare lo stesso nome è un gioco o un auspicio? Ami è una nuova esperienza di guida e una soluzione per l’ambiente. Cerca di risolvere i problemi della mobilità essendo accessibile a tutti e molto facile da guidare. Al contempo le linee sono divertenti e aerodinamiche. Con questa vettura entriamo nella storia: gli interni di Citroën sono sempre stati estremamente innovativi e molto diversi da quelli che le altre vetture offrivano all’epoca. Lo stesso facciamo oggi. Così è nata Ami, senza giocare la carta facile del design retrò. Anche se in qualche dettaglio ci abbiamo civettato, tipo i finestrini che si ribaltano verso l’alto come sulla 2CV. O l’eliminazione delle maniglie interne, sostituite da tiranti in tessuto colorato. Quindi come definirebbe Ami? Non è una macchina ma un oggetto automobilistico, un esperimento di design industriale. Un progetto completamente differente da quello dei competitor. Abbiamo cominciato da un foglio bianco, siamo partiti con gli ingegneri e i designer a nostro vantaggio e siamo arrivati a realizzare quella che mi piace definire una bellissima esperienza: per la prima volta il design contribuisce a ridurre i costi industriali: per esempio le porte sono uguali ed è per questo che si aprono una in avanti e una all’indietro! Ma anche cofano e parte posteriore sono identiche, davanti e dietro si riconoscono per il colore dei fanali. Come siete riusciti a dare proporzioni equilibrate a un’auto così piccola? È complicato realizzare gli interni. Da lì siamo partiti per progettare la Citroën Ami. La carrozzeria ne è stata la conseguenza. L’idea è quella di un cubo con le ruote ai quattro angoli, in modo da sfruttare ogni centimetro per dare più spazio possibile a guidatore e passeggero. Abbiamo anche montato in posizione sfalsata i due sedili, tenendo fisso quello di destra, in modo che le spalle degli occupanti non si sfiorino. E dietro ai sedili rimane abbastanza spazio per un trolley di piccole dimensioni. Molto si può personalizzare. Ci spiega? La macchina nasce in un colore, ma poi ci sono dei kit per personalizzarla, per cambiare la tinta del cruscotto e dei cerchi. Nelle porte c’è una rete per contenere gli oggetti, sul bordo della plancia c’è un gancio per appendere borse e zainetti mentre la parte superiore è organizzata come una mensola. Tutto è ergonomico e modulabile, a cominciare dai sedili. Oggi il design è tutto. Avete dato anche molto spazio alla tecnologia. Come funziona? Dato che in genere il sistema di infotainment nelle auto è piuttosto costoso e dato che gli smartphone contengono già tutte le funzioni, navigatore incluso, abbiamo fatto diventare il telefono stesso l’impianto multimediale dell’auto. Da qui viene l’alloggiamento in cima alla consolle, completo di presa Usb e di supporto per trasformare il cellulare in un’estensione della strumentazione di bordo. Ovviamente c’è un’app dedicata per monitorare da remoto alcuni parametri dell’auto. Abbiamo inoltre deciso di rendere visibili tutti i dettagli della tecnologia. È una scelta precisa: così le persone capiscono che l’Ami è trasparente e onesta. Valori che ci piacciono. Quali sono le altre soluzioni per la salvaguardia dell’ambiente, oltre al fatto di essere elettrica? Il materiale plastico con cui è costruita la carrozzeria, per esempio, si può riciclare. Stesso discorso per la batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh che alimenta il motore elettrico: può essere rigenerata per altri usi. In generale, la tecnologia ci è di grande aiuto in tema di mobilità, dai materiali ai motori. Francesca Vercesi DIDASCALIE: 1. Pierre Leclercq, 48 anni, belga di Bastogne, direttore del design Citroën. 2. La Citroën Ami è pensata per la mobilità urbana: due posti, totalmente elettrica, 75 chilometri di autonomia. 3. All’interno delle portiere, al posto della maniglia di apertura, c’è un tirante verticale in tessuto. Al di sotto una rete per gli oggetti. 4. Di fronte al passeggero c’è un gancio per appendere la borsa o lo zainetto. Il sedile è arretrato rispetto a quello del guidatore, per dare più spazio a chi siede di fianco. 5. La plancia è attrezzata con portacellulare e portaoggetti. Il colore può essere cambiato a piacere, anche dopo l’acquisto.
COMMEMORATIONS
P80. LO SGUARDO DEL CUORE
UN RICORDO A TRE VOCI DI ELENA MARCO, GIORNALISTA APPASSIONATA. MOGLIE AMOROSA E TENACE DI MARIO BELLINI, CON CUI CONDIVIDEVA, CON SINCERO SPIRITO CRITICO, PROGETTI E VISIONI
Un’amica sorridente, discreta, ma sempre presente nei momenti gioiosi e in quelli meno felici che la vita ci riserva e che lei affrontava con forza e determinata leggerezza. Una lavoratrice instancabile nella sua attività di giornalista, a cui si era dedicata con passione dopo una laurea in Lettere e un diploma al Conservatorio in storia della musica e chitarra classica. Al lavoro riservava molto tempo delle sue giornate, senza mai trascurare l’altra sua attività, quella di moglie di un personaggio ‘impegnativo’ come Mario Bellini che seguiva nei suoi progetti architettonici ed espositivi. Per lui era sempre presente, ricca di consigli ma anche di spirito critico, se necessario. Elena era una persona dallo sguardo e dal sorriso contagioso, indimenticabile. Una persona che ci mancherà molto. Gilda Bojardi Durante la settimana del Salone a Milano, anni addietro, nel nostro showroom Mario Bellini mi presentò sua moglie Elena Marco Bellini, giornalista. Uno sguardo indimenticabile, profondo, intelligente, controllato, sobrio, determinato ma anche dolcissimo e allo stesso tempo un po’ triste. “Forse noi ci siamo già conosciuti…”, le dissi. “Anch’io ho pensato subito lo stesso…”, rispose. “Da dove vieni?”. “Da Trieste ma… ho un piede più a Est”. “Che caso, anch’io…”. Entrambi scoppiammo a ridere. “E per caso…?”, domandai. “Sì, mio padre!”. “Sì, mia madre!”. Sorridendo, durante il breve silenzio che seguì, ci guardammo negli occhi come due che si erano conosciuti in una vita precedente, che si ritrovavano e si riconoscevano parti di una sola entità. Amici subito.Ogni occasione d’incontro, sempre gioiosa, confermava l’anima collettiva che ci collegava. “Nessia’ Tovà!”. Buon viaggio Elena Marko, amica, non mancherai soltanto a Mario. Paolo Moroni Due grandi occhi turchesi in perenne movimento. Con Elena, galeotta fu un’intervista che mi fece per il suo giornale dell’epoca, Il Piccolo; e la passeggiata che ne seguì lungo il Lido di Venezia. Non eravamo soli, ma quello sguardo intercettò il mio e mi lasciò fulminato. Rimasto vedovo qualche tempo dopo, la rintracciai. Ci fu un lungo corteggiamento telefonico prima di poterla incontrare di persona nella sua città, Trieste. Che bella Trieste! Città nobile e fiera di non aver mai dovuto soccombere alla Repubblica di Venezia. Il molo audace.., la Piazza Unità d’Italia, la cattedrale di San Giusto, il Faro della Vittoria, il Ponte Rosso, il Museo Revoltella... e il mio progetto per la sede delle Generali. Mi avvicinavo a Trieste appoggiando la testa sul finestrino; e non dimenticherò mai quel sole al tramonto che via via scaldava la mia aspettativa... Alla stazione mi salutò con una cordiale riservatezza: mi fece capire che avremmo proceduto con mano leggera... Così periodicamente ci incontravamo a Malpensa prima di una mia partenza, a Parigi, a Milano. Finché non venni ‘promosso’. Decidemmo di convivere e più avanti di sposarci: un matrimonio sobrio (io progettai la torta nuziale), pochi amici, tra i quali l’urbanista Marco Romano che officiò il rito... Elena si sarebbe rivelata il motore propulsivo della mia vita, un vulcano di energia. Abbiamo viaggiato insieme letteralmente in tutto il mondo. Tutto l’Oriente da Hong Kong a Shanghai, dal Giappone a Taiwan; e poi Mosca, l’Europa, gli Stati Uniti da costa a costa, e il Canada... Ricordo quanto ci divertivamo alle pantagrueliche distese di cibo nei morning breakfast, assaggiando di tutto. Trentun anni di differenza non ci hanno mai pesato. Una compagna di viaggio straordinaria, con cui era una gioia condividere gli incontri di lavoro. Ed era sempre onesta nei giudizi. Ricordo il timore che mi infondeva il suo sguardo severo quando ero impegnato in una conferenza. Talvolta mi sono anche beccato alla fine dei “pessimo!”. E ci restavo male... Più recentemente Elena partecipava anche ai meeting con i miei committenti; e quando prendeva la parola restavo secco per la sua bravura e la sua lucidità. Le stesse che scorgo in una sua foto da scolaretta, che amo molto, tutta concentrata a non farsi intimorire dalla sua forte miopia; o in un’immagine degli anni ’80, quando fu per qualche tempo campionessa nel quiz tv di cultura Parola mia, condotto da Luciano Rispoli. Mi incantava quando scriveva qualcosa al posto mio, le sue mani che volavano sulla tastiera mentre il pensiero prendeva forma senza esitazione... Io invece scrivevo (non così male...) a mano riempiendo fogli con pentimenti e correzioni di cui lei era poi la vittima sotto dettatura. E ora? Senza Elena si apre davanti a me un vuoto enorme... o, come dicono gli astrofisici, un “buco nero”... Devo trovare col tempo il modo di restare in contatto con lei in ‘streaming’ aggirandomi per tutta la casa vuota di lei ma piena dei suoi grandi occhi turchesi e di quelle cose che sono il frutto della sua instancabile attività generatrice. P.S. Non riesco a trattenere le lacrime. E fingo che sia un raffreddore. Mario Bellini (testo pubblicato dal Corriere della Sera il 10 dicembre 2020)
COMMEMORATIONS
P82. OLIVIA SAPEVA RACCONTARE
REDATTRICE STORICA DI INTERNI, OLIVIA CREMASCOLI SI OCCUPAVA DI ARTE E LIFESTYLE. UNA PROFESSIONISTA COLTA, CURIOSA E APPASSIONATA DI TUTTO CIÒ CHE NON È OVVIO E SCONTATO A volte nelle redazioni esistono delle figure fuori dalle convenzioni, autori speciali, perfino eccentrici. A volte anche scomodi, ma che contribuiscono a rendere un gruppo di lavoro diverso e che con il loro modo di essere, di scrivere, di porsi, offrono una visione differente del giornalismo. Olivia Cremascoli è stata per molti anni una redattrice di Interni, che ha lasciato felicemente all’inizio del 2018. Suoi i pezzi più curiosi, a volte cinici, presenti sulla rivista in quegli anni. Si occupava di arti visive, seguendo tutti gli articoli scritti da Germano Celant e da Andrea Branzi, con cui aveva creato un rapporto di amichevole e confidenziale familiarità. Ma il meglio di sé lo dava scrivendo di lifestyle. Per questo argomento scovava le notizie più curiose, i fatti meno scontati. E soprattutto le piaceva andare a verificare di persona ciò di cui parlava perché, diceva,“come si può scrivere di quello che non si è visto?”. Altrimenti si rischia di diventare degli ‘scribacchini’ e prima o poi anche le migliori penne perdono la passione in quello che fanno. Una volta uscita dalla redazione, ha continuato ad occuparsi di cose belle e di cose buone. Ed ecco gli hotel ecosostenibili recensiti in tempi non sospetti, le spa più innovative, gli chef di nicchia e gli artigiani dimenticati da riscoprire. Andare e verificare ciò di cui si scrive: una volta libera dai vincoli della redazione, lo ha fatto con ancora più entusiasmo. Certo è che Olivia sapeva scrivere, e raccontare. E ogni suo racconto, a volte non privo di ironia (come nel suo stile) era sempre speciale, unico. La sua ultima grande passione è stata la cultura del paesaggio: arti visive, agronomia, arte dei giardini. Molti sono i modi in cui il paesaggio può tornare ad essere un luogo bello e unico. Ne ha scritto con la sua prosa arguta e personale. Come dovrebbe essere sempre fatto da tutti noi. Patrizia Catalano
BOOKSTORE
P86.
di Matteo Vercelloni Nuove architetture a Milano. La città dalla ricostruzione al boom economico (1945-1958) in un classico dell’epoca di Roberto Aloi, a cura di M. Biraghi e M. Strina, Hoepli 2020, pagg.398, € 69,90. Sono quaranta i libri che dal 1934 al 1972 Roberto Aloi, in stretta complicità editoriale con l’editore Hoepli di Milano, ha dedicato alla cultura degli interni e delle ville, delle architetture di varia tipologia, degli arredi e degli oggetti, argomenti assunti come parte di una modernità offerta in chiave polilinguistica e mai ideologica. Questo libro, pubblicato nel 1958 per documentare le architetture milanesi del secondo dopoguerra, si offre allo stesso modo degli altri lavori dello stesso autore: un regesto che è allo stesso tempo un prezioso documento di un preciso periodo storico di Milano, quello della sua ricostruzione. I libri di Aloi si proponevano come ricche collazioni iconografiche, sorta di osservatori aggiornati dedicati alle più recenti realizzazioni in vari settori dall’architettura all’arredo, declinati in categorie tipologiche specifiche. Materiali di documentazione offerti al lettore, per lo più al pubblico di architetti e designer, senza pretese di ‘verità ideologiche’, piuttosto nella veste di rassegne depurate da ogni atteggiamento iconoclasta e necessariamente aperte al confronto di linguaggi e attitudini, in questo caso verso l’architettura della città e della sua appassionante ricostruzione postbellica. La nuova edizione è aggiornata dal punto di vista grafico con l’aggiunta di una rassegna di fotografie di Stefa-
INTERNATIONAL SUBSCRIPTION Subscribe to INTERNI at special conditions, at:
www.abbonamenti.it/internisubscription 1 year of INTERNI (10 issues + 1 Design Index + 3 Annuals) Europe and Mediterranean Countries Africa, Asia, Oceania, USA, Canada
Euro 125,40 Euro 188,90
(VAT and shipping included)
You can choose the payment method you prefer: Credit Card/Bank transfer/Paypal For any further information, please send e-mail to: abbonamenti@mondadori.it subject INTERNI
no Topuntoli che ci restituisce l’immagine di alcune delle settanta opere selezionate, corredate da nuove schede storico-critiche a cura di docenti di varie facoltà di architettura. Nell’introduzione Marco Biraghi parla del libro di Aloi come di un “monumento alla modernità della Milano della ricostruzione”. Si tratta di una modernità complessa, scandita da tante poetiche tese, nella loro specificità, in uno sforzo corale e compiuto verso la definizione di un significativo mosaico di architetture dal carattere coerente e civile, come quello della città che le ha accolte. DIDASCALIA: Marco Zanuso e Cini Boeri, Casa materna e nido, 1955-’56.
Carlo Scarpa oltre la materia di Lorenzo Pennati e Patrizia Piccinini, Rizzoli 2020, pagg.226, € 49,00. Carlo Scarpa (1906-1978) è stato un protagonista indiscusso dell’architettura del secolo passato. Moderno e attento alla storia, ha condotto una ricerca incessante nell’attivare in chiave progettuale profonde relazioni tra nuovo e antico. Nella sua opera emerge in modo sperimentale, quanto sapiente, la capacità di esplorare ai limiti estremi l’ortodossia moderna, spinta in modo disinibito verso la ricerca di un rapporto con la tradizione mai assunta come revival. Il volume ci propone un viaggio per immagini scandito dalle fotografie di Lorenzo Pennati, scattate appositamente per questa pubblicazione, corredate da testi che raccontano alcune opere del maestro veneziano, parte di un percorso progettuale che è stato oggetto di studi e profonde riflessioni da parte della critica non solo italiana. Il libro si concentra nella lettura, a livello iconografico, della capacità insuperabile di Carlo Scarpa di esplorare la “relazione con il mondo esterno attraverso le aperture e l’organizzazione interna dello spazio”, come lui stesso affermava. Così le immagini che si susseguono in un ritmo efficace, dato dalla cura del progetto grafico, rivelano come all’interno dell’eleganza e della misura della composizione scarpiana “urgeva un’ansia di complessità e di ricchezza linguistica che preparava la rottura degli argini, e non certo un’angusta politica di protezione della tradizione moderna”, come ha acutamente osservato Paolo Portoghesi. Dall’Aula Mario Baratto in Ca’ Foscari passando per la Gipsoteca Canoviana a Possagno, dal magistrale progetto di restauro e invenzione del Museo di Castelvecchio a Verona, visitando il magico negozio Olivetti in piazza San Marco e quello Gavina a Bologna, osservando la summa teorica e compositiva della Tomba Brion, si giunge con altri pochi esempi – forse con un certo rammarico per la ridotta selezione offerta dal volume di una produzione oggettivamente impossibile da ridurre a undici progetti – all’ultimo e recente spazio dedicato alla memoria progettuale di famiglia; la Ca’ Scarpa di Treviso ricavata in un ex convento che Tobia Scarpa ha restaurato per accogliere il percorso poetico di un’avventura progettuale firmata da “Carlo Scarpa et fio”, come Tobia la descrive affettuosamente in dialetto veneziano. DIDASCALIA: Carlo Scarpa, negozio Gavina a Bologna (1961-’63), la fontana
ERRATA CORRIGE Nella sezione INDIRIZZI del numero di Annual Bagno allegato a Interni Novembre 2020 si sono riscontrate le seguenti inesattezze. A pagina 126, nell’indirizzo di Cristina Rubinetterie, è stato erroneamente segnalato il ruolo di amministratore delegato che non è previsto nella società. Ce ne scusiamo con i lettori e con l’azienda. A pagina 127, nell’indirizzo di Guglielmi, è stato erroneamente indicato un secondo l’indirizzo per l’ufficio relazioni esterne/marketing. Quello corretto è esclusivamente giulia.guglielmi@guglielmi.com. Ce ne scusiamo con i lettori e con l’azienda. In the ADDRESSES section of the issue of Annual Bagno enclosed with Interni November 2020 there were the following errors: on page 126, in the address of Cristina Rubinetterie, mention was made of a CEO, a role that does not exist in the firm. Our apologies to readers and to the company. On page 127, in the address of Guglielmi, a second address for the public relations/ marketing division was erroneously indicated. The correct address is only giulia.guglielmi@guglielmi.com. Again, we apologize to readers and to the company.
ABET LAMINATI spa V.le Industria 21, 12042 BRA CN Tel. 0172419111, Fax 0172431571 www.abetlaminati.com abet@abet-laminati.it ALFATERNA MARMI Via Garibaldi 57 84015 NOCERA SUPERIORE SA Tel. 0815144077 ALPI spa V.le della Repubblica 34 47015 MODIGLIANA FC Tel. 0546945411, www.alpi.it info@alpi.it ALTAI srl Via Pinamonte da Vimercate 6 20121 MILANO, Tel. 0229062472 www.altai.it, info@altai.it ARBI ARREDOBAGNO srl V.le Lino Zanussi 34/a 33070 MARON DI BRUGNERA PN Tel. 0434624822 www.arbiarredobagno.it info@arbiarredobagno.it ATELIER CRESTANI di SIMONE CRESTANI Via Boschi 36/A 36043 CAMISANO VICENTINO VI Tel. +39 3932399458 www.simonecrestani.com info@simonecrestani.com B&B ITALIA spa Strada Provinciale 32 n.15 22060 NOVEDRATE CO Tel. 031795111, www.bebitalia.com CAPPELLINI CAP DESIGN spa LIFESTYLE DESIGN Via L. Busnelli 5, 20821 MEDA MB Tel. 0362372486, Fax 0362609969 www.cappellini.com, info@cappellini.com CARPANELLI srl Via Brescia 5, 20832 DESIO MB Tel. 0362620261, www.carpanelli.com info@carpanelli.com CASSINA spa LIFESTYLE DESIGN Via L. Busnelli 1, 20821 MEDA MB Tel. 03623721, www.cassina.com info@cassina.it CHERNER CHAIR Tel. +1 2038944702, www.chernerchair.com customerservice@chernerchair.com CIARMOLI QUEDA srl Via Raimondo Franchetti 2 20124 MILANO, Tel. 0272003946 www.cqstudio.it, info@cqstudio.it CITRÔEN Italia spa Via Gallarate 199, 20151 MILANO Tel. 0239761, Fax 0233002989 www.citroen.it, info@citroen.it COBELO FERNANDO www.fernandocobelo.com hello@fernandocobelo.com CONCRETA srl Via Nazionale 14/a 23010 POSTALESIO SO Tel. 0342493567, Fax 0342493986 www.concretasrl.com info@concretasrl.com DEL SAVIO 1910 Viale Michelangelo Grigoletti 140 33170 PORDENONE Tel. 0434360306, www.delsavio.com info@delsavio.com DI GREGORIO GAETANO Spiazzi, Castello 3865 30122 VENEZIA www.gaetanodigregorio.com DOMENICO MORI DIEMME srl Via F.lli Rosselli 128 63822 PORTO SAN GIORGIO FM Tel. - Fax 0734679252 www.domenicomori.com info@domenicomori.it
EDIT NAPOLI Palazzo Mondragone, Piazzetta Mondragone 18, 80132 NAPOLI www.editnapoli.com info@editnapoli.com ETEL INTERIORES Alameda Gabriel Monteiro da Silva 1834 BRA 01442 001 SAO PAULO Tel. +551130641266 www.etelinteriores.com.br contato@etelinteriores.com.br ETEL MILANO Via P. Maroncelli 13, 20154 MILANO Tel. 0238247675, www.etel.design lissa@etelinteriores.com FABER spa V.le XIII Luglio 160 60044 FABRIANO AN Tel. 07326911, www.faberspa.com info@faberspa.com FALMEC spa Via dell’Artigianato 42 31029 VITTORIO VENETO TV Tel. 04385025, www.falmec.it info@falmec.com FEBAL CASA COLOMBINI spa Strada Ca’ Valentino 124 RSM 47891 ROVERETA DI FALCIANO REPUBBLICA DI SAN MARINO Tel. 0549975611, Fax 0549975955 www.febalcasa.com, info@febalcasa.com FINEMATERIA www.finemateria.com studio@finemateria.com FLOS spa Via Angelo Faini 2, 25073 BOVEZZO BS Tel. 03024381, www.flos.com info@flos.com FRITZ HANSEN MOEBLER Allerødvej 8, DK 3450 ALLERØD Tel. +45 48 172300, Fax +45 48 171948 www.fritzhansen.com salessupport@fritzhansen.com GAGGENAU BSH ELETTRODOMESTICI spa Via M. Nizzoli 1, 20147 MILANO Tel. 0241336631, Fax 0241336410 www.gaggenau.it info.it@gaggenau.com GALLERIA ROSSANA ORLANDI Via Matteo Bandello 14 20123 MILANO, Tel. 02467441 www.rossanaorlandi.com giacomo.niccolai@rossanaorlandi.com GLASS 1989 srl Via Baite 12/e, 31046 ODERZO TV Tel. 04227146, Fax 0422816839 www.glass1989.it, info@glass1989.it GREENPEA Via Nizza 230, 10126 TORINO www.greenpea.com ICONE LUCE ICONE srl Via Vittorio Veneto 57 24041 BREMBATE BG Tel. 035801239, www.iconeluce.com italia@iconeluce.com IGV GROUP Via Giuseppe di Vittorio 21 20060 VIGNATE MI Tel. 02951271, Nr. Verde 800 081088 Fax 029560423, www.igvlift.com igvmail@igvlift.com JANNELLI & VOLPI JV spa Via Cassino d’Alberi 19 20067 TRIBIANO MI Tel. 02516631, Fax 0255302228 www.jv-wallcoverings.com info@jv-wallcoverings.it KAROL ITALIA srl Loc. Belvedere 6 53034 COLLE DI VAL D’ELSA SI Tel. 057790571, Fax 0577930222 www.karolitalia.it, info@karolitalia.it
KARTELL spa Via delle Industrie 1/3 20082 NOVIGLIO MI, Tel. 02900121 www.kartell.com, info@kartell.it KITCHENAID WHIRLPOOL ITALIA srl Via C. Pisacane 1, 20016 PERO MI Tel. 022030, www.kitchenaid.it KVADRAT A/S Pakhus 48, Lundbergsvej 10 DK 8400 EBELTOFT Tel. +4589531866, Fax +4589531800 www.kvadrat.dk, kvadrat@kvadrat.dk LABORATORIO MORSELETTO srl Via dell’Economia 97, 36100 VICENZA Tel. 0444563155, Fax 0444563944 www.morseletto.eu, info@morseletto.it LG ELECTRONICS ITALIA spa Via Aldo Rossi 4, 20149 MILANO Tel. 02518011, Fax 0251801500 www.lg.com/it LIEBHERR Hans-Liebherr-Straße 45 D 88400 BIBERACH AN DER RISS www.liebherr.com Distr. in Italia: BSD spa Via Enrico Mattei 84/11 40138 BOLOGNA, Tel. 0516039111 www.bsdspa.it, info@bsdspa.it LIVING DIVANI srl Strada del Cavolto 15/17 22040 ANZANO DEL PARCO CO Tel. 031630954, Fax 031632590 www.livingdivani.it, info@livingdivani.it MAPEI spa Via C. Cafiero 22, 20158 MILANO Tel. 02376731, Fax 0237673214 www.mapei.com, mapei@mapei.it MIREI MONTICELLI Tel. +39 3343895907, www.studiomirei.com MOLTENI&C|DADA Via Rossini 50, 20833 GIUSSANO MB Tel. 03623591, Fax 0362354448 www.molteni.it customer.service@molteni.it MOROSO spa Via Nazionale 60 33010 CAVALICCO UD Tel. 0432577111, Fax 0432570761 www.moroso.it, info@moroso.it NIU CERAMICA Via Baite 12/e, 31046 ODERZO TV Tel. 04227146, Fax 0422816839 www.niuceramica.it info@niuceramica.it ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI NAPOLI E PROVINCIA Piazzetta Matilde Serao 7 80132 NAPOLI, Tel. 0814238259 www.na.archiworld.it infonapoli@archiworld.it PAMPALONI srl Via del Gelsomino 99, 50125 FIRENZE Tel. 0552320523, www.pampaloni.com info@pampaloni.it PORRO spa Via per Cantù 35 22060 MONTESOLARO CO Tel. 031783266, Fax 0317832626 www.porro.com, info@porro.com RIFLESSI srl C.da Cucullo - Z.I., 66026 ORTONA CH Tel. 0859031054, Fax 0859031058 www.riflessi.it, info@riflessi.it RUI MARGHERITA www.margheritarui.com info@margheritarui.com SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA spa Via Mike Bongiorno 9, 20124 MILANO Tel. 8007267864, www.samsung.com/it
LookINg AROUND firms directory SANLORENZO spa Via Armezzone 3, 19031 AMEGLIA SP Tel. 01876181, Fax 0187618316 www.sanlorenzoyacht.com welcome@sanlorenzoyacht.com SCAVOLINI spa Via Risara 60/70 61025 MONTELABBATE PU Tel. 07214431, Fax 0721443402 www.scavolini.com contatti@scavolini.com SEVENTYONEPERCENT by IRIS CERAMICA GROUP Via Radici Nord 112 42014 CASTELLARANO RE Tel. 0536819611 www.seventyonepercent.it info@seventyonepercent.it SIEMENS HOME APPLIANCES BSH ELETTRODOMESTICI spa Via M. Nizzoli 1, 20147 MILANO Tel. 02413361 www.siemens-home.bsh-group.com/it info.it@siemens-home.bsh-group.com SLIDE srl Via Lazio 14 20090 BUCCINASCO MI Tel. 024882377, www.slidedesign.it info@slidedesign.it SUPEREGO EDITIONS Via Sibari 15, 20141 MILANO Tel. - Fax 0141271645 www.designdesign.it info@superegodesign.com SYLCOM LIGHT Via G. Ferraris 21/23 30038 SPINEA VE Tel. 0415411061 www.sylcomlight.com info@sylcomlight.com TABU spa Via Rencati 110, 22063 CANTÙ CO Tel. 031714493, Fax 031711988 www.tabu.it, info@tabu.it UNO CONTRACT Via Antonio Pacinotti 23 30020 PRAMAGGIORE VE Tel. 0421799156, Fax 0421799807 www.unocontract.it contract@unocontract.it VENINI spa Fondamenta Vetrai 50 30141 MURANO VE Tel. 0412737211, Fax 0412737223 www.venini.com, venini@venini.it VICTORIA ARDUINO SIMONELLI GROUP www.simonelligroup.it VIMAR spa V.le Vicenza 14 36063 MAROSTICA VI Tel. 0424488600, Fax 042448188 www.vimar.com WHIRLPOOL WHIRLPOOL ITALIA srl Via C. Pisacane 1, 20016 PERO MI Tel. 0283715010, www.whirlpool.it ZAMBAITI PARATI spa Via Sandro Pertini 2 24021 ALBINO BG, Tel. 035759111 www.zambaitiparati.com info@zambaitiparati.com ZANOTTA spa Via Vittorio Veneto 57 20834 NOVA MILANESE MB Tel. 03624981, www.zanotta.it
Flagship store Gioia8 via M. Gioia 6/8, Milano
novamobili.it
Drawing by
Elena Salmistraro per
DRAWINGS COLLECTION
C
In the image: detail of La Bella Vita residential tower by the firm Antonio Citterio Patricia Viel in Taichung, Taiwan. The hexagonal architectural cladding, with its honey color and amber reflections of light, reinforces the iconic value of the central core, containing the collective spaces serving the private residences placed in the other four volumes. Photos: Studio Millspace and Yuchen Zao.
INtopics EDITORIAL INTERNI January-February 2021
ommunication. Never before has this word taken on such density of meaning. The pandemic and social distancing have forced us to reinvent our ways of sharing thoughts and projects, experimenting with all the possibilities of digital communication. But they have also made us realize how important direct physical contact can be, for the transfer of that enormous store of values that lie behind the creation of Italian design products. We are thus at a remarkable turning point, in which it is necessary to rethink the very essence of the act of communicating – namely its contents. Which when they have to do with design, should bring emotions but above all tell a story of identity, culture and values. This is why we have decided to focus the January-February issue on the theme of communication. We have called on all the players in the supply chain of creativity, asking companies to explain how the digital-real mix has changed their ways of presenting themselves to their stakeholders. And we have asked professional communicators for their views on the transformation in progress. The picture that emerges from our survey is dense and stimulating: we are in the year zero of the ‘phygital’ era, which in spite of all the difficulties of this particular moment will lead us to experiment, to break down barriers and to create new models for the narration of our heritage of know-how. The idea of a project that communicates and interacts is also the leitmotif of the works of architecture featured in this issue. Crossing various themes and approaches, these works make the places in which they are inserted speak, creating innovative relationships inside them. Whether they are small houses built with the trees felled by the Vaia tempest in South Tyrol, a Sicilian hideaway that transcribes traditional imagery in an unusual way, a private ‘piazza’ in Milan that extends like a loggia towards the city, or a resort that becomes a narrative of workmanship in Crete, all the way to the tower of Taichung that reinforces the sense of belonging and social identity of its residents, design is the result of a vision that first of all generates behaviors, between very sophisticated technical transpositions and great artisanal prowess. Gilda Bojardi
INTERNI January-February 2021 / 1
PhotographINg
URBAN LANDSCAPES
“THE OUTSIDE INSIDE: URBAN ARCHITECTURE,” A PHOTOGRAPHY EXHIBITION AT THE MODULNOVA STORE IN MILAN. PHOTOS BY ROBERTO GRAZIANO MORO DURING INTERNI DESIGNER’S WEEK, THE FLAGSHIP STORE OF MODULNOVA IN MILAN, ON CORSO GARIBALDI, HOSTED THE PHOTOGRAPHY EXHIBITION “THE OUTSIDE INSIDE: URBAN ARCHITECTURE” BY ROBERTO GRAZIANO MORO. THE BLACK AND WHITE SHOTS BY THE YOUNG PHOTOGRAPHER, A NATIVE OF TIMISOARA (ROMANIA), RAISED IN VICENZA AND NOW BASED IN MILAN, INVESTIGATE THE RELATIONSHIP BETWEEN HUMAN BEINGS AND ARCHITECTURE, TWO WORLDS CONNECTED BY A DEEP SENSE OF INTIMACY. BUILDINGS, GLIMPSES, STREETS OF THE CITY OF MILAN, OBSERVED AND INTERPRETED BY THE UNDERGROUND GAZE OF SOMEONE WHO TRULY INHABITS THE METROPOLIS, AND UNDERSTANDS ITS HIDDEN PLACES AND ITS DYNAMICS. “MY WORK SETS OUT TO TELL STORIES,” ROBERTO SAYS. “STORIES THAT ARE THE REFLECTION OF A PRESENT REALITY, AND OFTEN INCLUDE ELEMENTS OF LIFE ON THE STREET.” THE PLACES IN THE IMAGES ARE ICONIC: TORRE VELASCA, THE SAN SIRO STADIUM, PORTA NUOVA, THE PIRELLI TOWER, THE BOSCO VERTICALE, TORRE BREDA (THE IMAGE SHOWN HERE WAS TAKEN FROM THE TOWER), IN LIVELY, ROBUST PICTURES FULL OF GREAT DEPTH. (C.T.) MODULNOVA.IT, ROBERTOGRAZIANOMORO.COM
POLIFORM, “TIME, LIGHT, SPACE”, RIZZOLI. PHOTOS BY PAOLO ROVERSI IN A BOOK, A HISTORY OF IMAGES, NARRATED BY AN ARTIST-PHOTOGRAPHER TO CELEBRATE THE 50TH ANNIVERSARY OF AN ITALIAN COMPANY THAT HAS TAKEN THE TRADITION OF CRAFTSMANSHIP OF THE BRIANZA REGION INTO THE MODERN WORLD. THE COMPANY IS POLIFORM, THE PHOTOGRAPHER PAOLO ROVERSI, WHO RETRACES THE BACKGROUND OF THE ENTERPRISE IN THE VOLUME “TIME, LIGHT, SPACE”. THE TITLE SUMS UP THE CONSTITUENT ELEMENTS SHARED BY PHOTOGRAPHY AND DESIGN: THEIR TRUE ESSENCE. “EVERY PHOTOGRAPH IS A PORTRAIT. BE IT OF A PERSON OR AN OBJECT, THE OBJECTIVE IS THE SAME: TO REMOVE THE MASK, TO GET PAST THE SURFACE, TO REACH THE SOUL,” ROVERSI EXPLAINS. GIOVANNI ANZANI, ALDO SPINELLI AND ALBERTO SPINELLI, AT THE HELM OF THE COMPANY, HAVE DECIDED TO TELL ITS STORY NOT WITH A CATALOGUE, BUT WITH A VOYAGE THAT SUMS UP YEARS OF INNOVATION, CHALLENGES AND ENCOUNTERS. IN THE PHOTO, THE WALL SYSTEM BOOKCASE BY R&D POLIFORM AND THE SOPHIE CHAIRS BY EMMANUEL GALLINA. (C.T.) POLIFORM.IT
PhotographINg
DESIGN PORTRAITS
QEEBOO, CHERRY LAMP, DESIGNED BY NIKA ZUPANC; KONG LAMP, DESIGNED BY STEFANO GIOVANNONI. PHOTOS BY ELENA IV-SKAYA FOUR YEARS AFTER THE FOUNDING OF THE QEEBOO BRAND, ITS CREATOR STEFANO GIOVANNONI PRESENTS A PHOTOGRAPHIC NARRATIVE THAT CAPTURES THE EXPRESSIVE FORCE OF THE COLLECTION: “QEEBOO IS ENERGY, IMAGINATION AND COLOR. THIS IS THE BASIS FOR A SORT OF ELECTIVE AFFINITY WITH THE FASHION PHOTOGRAPHER ELENA IV-SKAYA, TO PRODUCE 20 POWERFUL IMAGES THAT NARRATE THE QEEBOO SPIRIT IN TUNE BETWEEN DESIGN AND FASHION, IMAGINATION AND CREATIVITY.” OBJECTS THAT HAVE ALREADY BECOME ICONS, LIKE THE RABBIT CHAIR, THE KONG LAMP, BOTH BY GIOVANNONI, OR THE CHERRY LAMP BY NIKA ZUPANC (IN THE PHOTOS), ARE INTERPRETED BY ELENA IV-SKAYA IN A POP STYLE, THROUGH DARING USE OF COLOR AND IRONIC INTERACTIONS BETWEEN MODELS AND OBJECTS. (C.T.) QEEBOO.COM, IVSKAYA.COM
PhotographINg COLOR VISION
PhotographINg ARCHITECTURE
“ALDO ROSSI - SANTI CALECA, MONUMENTAL MEMENTO,” EXHIBITION AT ANTONIA JANNONE DISEGNI DI ARCHITETTURA, MILAN, UNTIL 30 JANUARY 2021. PHOTOS BY SANTI CALECA ANTONIA JANNONE DISEGNI DI ARCHITETTURA PRESENTS THE EXHIBITION “MONUMENTAL MEMENTO” WITH DRAWINGS BY ALDO ROSSI AND PHOTOGRAPHS BY SANTI CALECA, MADE IN 1989 FOR THE THIRD ISSUE OF TERRAZZO, THE MAGAZINE FOUNDED BY ETTORE SOTTSASS AND BARBARA RADICE. THE ISSUE WAS ENTIRELY DEDICATED TO THE ARCHITECT, WITH HIS DRAWINGS, CALECA’S PHOTOS AND A TEXT BY SOTTSASS: “HIS WORKS OF ARCHITECTURE, HIS TAUT WALLS, HIS CLOSED CUBES, THE IMMENSE WEIGHT OF HIS BRICKS AND STONES, HIS TALL STAIRCASES THAT FINISH IN GLOOMY SHADOWS, HIS ‘DISPROPORTIONS’ AND CLASSICAL CITATIONS, MAKE HIM ONE OF THE MOST ‘ENGAGED’ ARCHITECTS, AS THEY SAY.” SANTI’S PHOTOS CAPTURE ALDO ROSSI’S DESIGN APPROACH, GIVING HIS ARCHITECTURE AN ALMOST METAPHYSICAL AURA. THE EXHIBITION IS IN COLLABORATION WITH THE ESTATE OF ALDO ROSSI, SANTI CALECA AND FONDAZIONE ALDO ROSSI. IN THE PHOTOS, CENTRO DIREZIONALE FONTIVEGGE IN PERUGIA, 1982-1989. (C.T.) ANTONIAJANNONE.IT
THE THOUSAND SECRETS OF WOOD In South Tyrol, the Case del Prato – Zirmerhof, built with trees felled by the Vaia storm, become a holistic message of art, architecture and design in a project by AMDL CIRCLE and Michele De Lucchi coordination and supervision Robert Veneri photos Max Rommel article Antonella Boisi
View of the two small buildings next to the entrance of the Zirmerhof, below the restaurant terrace. Made in wood with rounded roofs covered in larch shingle, they have been developed to ‘furnish’ the meadow (hence the name) that extends towards the Adige valley, without blocking the view of the peaks of the Dolomites.
INside
ARCHITECTURE
Nothing is constant, everything is subject to transformation. This was already explained by Heraclitus, the Greek Pre-Socratic philosopher, with the famous phrase panta rhei (everything flows), and later in scientific terms by the French chemist Lavoisier in the 1700s. Michele De Lucchi, with AMDL CIRCLE, has created and built the ‘Case del Prato’ (Meadow Houses), two small works of architecture that expand the living spaces of Hotel Zirmerhof at Redagno di Sopra, in the southern part of Alto Adige, using wood from trees felled by the Vaia storm, which in 2018, in just one night, struck 8.7 million cubic meters of trees, including the marvelous surrounding woods. “The project has become a way to interpret and amplify the message of Vaia and all the other phenomena caused by global warming, which show us that nature is reacting to human actions that have nothing natural about them,” De Lucchi says. But it has also become a way to communicate the potential of wood, the architect’s favorite material. “Wood is a truly beautiful, living material to be explored, because
Project by AMDL CIRCLE and MICHELE DE LUCCHI
it has a thousand secrets,” he explains. “It can alter itself, changing its look, transforming, but it always has a second life, even after the tree has been felled, cut, crafted, reconstituted.” In this case, De Lucchi has chosen wood together with the owners of the Zirmerhof, whom he met as a guest in their hotel, with friends, in 2005-06, the beginning of a process of dialogue, ideas and proposals that had already opened up unexpected relationships, many years before the ruinous arrival of Vaia. The wood of salvaged spruce trees has been used to build beams and load-bearing walls of the six rooms that form the
INside
ARCHITECTURE
12 / January-February 2021 INTERNI
The rooms in the two Meadow Houses are on the ground floor, with direct access to the meadow, and the upper level, with access to the piazza. The first floor is also the attic, as was the case in old stalls, with livestock below and a hayloft above. The entire enclosure is made of salvaged wood, from the ceiling trusses to the walls and floors. The casements are based on the image of classic windows in mountain houses, but they are joined by large full-height glass doors (on the facing page) which frame the landscape. All the furnishings have been designed and custom made by Produzione Privata, with the idea of creating spaces for relaxation in a warm, welcoming atmosphere.
two Meadow Houses, while recovered larch wood has been used for formwork, cladding, floors and internal partitions. Linking back to an age-old construction technique that is still in use, larch shingles have been used for the two roofs, giving a soft, rounded form to the houses. The first one is circular, with two suites on different levels; the second is linear, composed of four apartments, again on two levels, and a central full-height convivial space. The two houses have elements in common, such as the panoramic terraces on the upper level, and the arches of the continuous portico at the ground floor. In the project, the theme of sustainability is addressed by using zero-km materials connected to a specific territory and local skills and resources. The architect Robert Veneri has guided a team of professionals and artisans selected from those with extensive experience in the zone. “This was the biggest satisfaction, because when the work was done they were very proud of the results: this was the first signal that the idea was working,” De Lucchi recalls. “The freedom of lines and geometric forms offered by the use of shingles is fascinating, especially in relation to their chromatic metamorphosis over time. It is said that the shingle changes over the years, taking on a silvery gray tone according to the quantity of light it receives from the full moon on its damp surface. It is destined to last a long time because it is
formed by three very light layers, simply ripped off the log, without cutting, and thus impermeable to rainwater, which slides off without entering the wood fiber.” The overall impression is one of sinuous volumes covered by larch shingles, like two architectural sculptures that open up new horizons. They stand on a sloping meadow, in front of the large historic structure of the hotel, with views of the forested landscape of the Valle dell’Adige, surrounded by the peaks of the Dolomites, as if they were two more little hills, framed by their casements and causing no disturbance for the eyes or the mind. They form the borders of an ideal clearing to welcome guests, taking the place of the old eyesore of a parking lot, which has been repositioned in a secluded lateral zone. “I liked the idea of a settlement at 1600 meters, immersed in silence and beauty, the aromas and colors of nature,” De Lucchi says. “The Zirmerhof is an inspirational place, where you go above all to share an experience that makes you feel good, far from the frenzy of the city. In fact, the Padiglione Zero and the Expo Center for Expo Milano 2015 were designed right here, where there are many different tables, because around a table everything happens, you can eat, talk, make drawings; the table is a spontaneous center, on various scales, from the piazza to the small table in front of a stove,” he concludes. Inside the Case
INTERNI January-February 2021 / 13
INside
ARCHITECTURE
del Prato, the revitalizing effect of the site becomes even stronger. Every detail – small and large objects, including beds, upholstered furnishings, wardrobes, lamps, carpets, fabrics – has been designed for the occasion, to establish relations with the history and sensibilities of the place, in harmony with stone pine, red spruce, larch and walnut, selected to set the individual tone of each room, where the necessary technology exists, but is built-in, invisible. “The design of the interiors has become a signature installation that completes the architectural vision,” Pico De Lucchi explains, general director of Produzione Privata, the experimental laboratory of Michele De Lucchi founded in 1990, which has now become a true brand with about 70 products in its catalogue, all made in keeping with original values of craftsmanship, and material of natural source. These products are popular around the world, from Japan to
14 / January-February 2021 INTERNI
Australia. “For the Zirmerhof we have prototyped, engineered and self-produced 17 unique objects with 127 variants and 14 different carpets, all in six months, of which three were during the Covid lockdown,” he continues. “We were able to do this precisely because of the holistic approach of the research of AMDL CIRCLE. Across architecture, interiors and design, we form a versatile working group, in a context of constant evolution and collaboration. In this sense, with respect to the early years, Produzione Privata has changed its perspective: starting with a specific design opportunity, we first study the situation, and then we create the object, which can later be adapted for other contexts. This approach allows us to create small open stages, where we often intervene with graphics and storytelling, to make the objects and the interiors grow together with the architecture. We translate this approach in an artistic way, as well, as in the recent exhibition
While the shingles are the protagonists of the construction on the outside, inside the key features are the wand-shaped elements of the furnishings, in a balance of modern and traditional forms in tune with the motifs of the kilim mats. All designed by AMDL CIRCLE and Michele De Lucchi with Produzione Privata. In the foreground, on the bedside table, the Zirmerhof parchment lamp; to the left, Tolomeo by Artemide. On the facing page, the facing of a bathroom and a corner of the terrace for a view of the natural setting.
‘1+1+1/2020’ at Assab One in Milan, where we created an installation that investigates relationships between peoples, design and architecture, made with the carpets produced by Jaipur Rugs and Jaipur Rugs Foundation, the largest network of female and male artisans in India, which supports 40,000 makers of carpets scattered in 600 villages. This is our way of being contemporary. In the Case del Prato, there is a parchment lamp in the form of a candle and a droplet, which we designed for the bedside tables. Many custom pieces were created in untreated domestic walnut, featuring a wand-shaped part typical of local furnishings. The designs are conceived to bring a tone of modernity in relation to the traditional items already existing at the site. Our objects, however, have been crafted in the plains and taken to the mountains; made by hand, by artisans who have been working with Michele ever since the Memphis days.” ■
INTERNI January-February 2021 / 15
FIOR DI NOTO
In Sicily, a house and a project where the protagonist is light, filtered by unusual devices that enhance the context, interpreting traditional imagery in an innovative way photos Mattia Aquila - article Antonella Boisi
It was necessary to take on another role, that of an orchestra conductor, from workshops to academies, to realize the dream of a family buen retiro that would avoid any banal transcriptions of the Sicilian tradition. “We noticed this building from the 1970s when we visited friends and designers from Milan and the international scene here in Noto, people who love Made in Italy. It had no particular architectural character, but there were definite advantages,� says the host at Fior di Noto, the name chosen as a tribute to the welcoming flowers that appear, in the span of one night, on the cacti in the garden. “The 200 sqm on a single level, with a roof terrace of the same size that is ideal for parties, are on a lot of about 20,000 sqm, one kilometer from the center of Noto and already outside the city, in the first hilly
16 / January-February 2021 INTERNI
Above, view of the overall volume of the house, renovated with local craftsmen of Edil-D from Messina, also with a branch in Milan. To the side, a cactus flower in a concrete plot. On the facing page, from top, the curious silhouette of an olive tree forms a perfect S with the curved line of the staircase leading to the terrace-belvedere. The Mediterranean landscape embraces the horizon of the sea. The nurserymen of the Carmelo Giannuso company of Rosolini (SR) have perfectly reproduced the design of the garden, with clusters and scattered plants.
INside
ARCHITECTURE Project by ANDREA CAMPIOLI, ALBERTO SISTI, FRANCESCO SFORZA / COLLABORATORIO C28
INside
ARCHITECTURE
zone, which is very cool and breezy,” the owner says. “We are close to one of the most fascinating Baroque sites of this side of the Sicilian coast, listed by UNESCO; at the same time, we are far from everything, completely isolated. The view extends for 360 degrees, from the cathedral and the Chiesa del Crocifisso in Noto to the sea, all the way to Capo Passero. All around us there is absolute silence, and nature. Almond, olive, pomegranate, carob trees, many already grown fruit trees that offer apricots, plums, figs, lemons, oranges and tangerines. I have a small portion of Sicilian blood in me, so I feel a sense of harmony with this place, though I never would have imagined living in such a contemporary house.” The project, shared with the family, developed in a series of choices and solutions, with the support of a team of local professionals and very efficient artisans. In the overwhelming sunlight of these climes, it was necessary to find a language suitable for mediation with a contemporary habitat dimension that would formulate, in a process of abstraction and synthesis, another form, making use of the surrounding elements.
18 / January-February 2021 INTERNI
For the exteriors, the other form has become that of a modern matrix, inspired by Le Corbusier, envisioned by Andrea Campioli, an architecture student at the Milan Polytechnic, which the clients, free of prejudices or preset clichés, welcomed and encouraged. “A form without mixtures or contaminations, conveying the perception of a sum of pure volumes in the light, interpreted with essential, monochrome lines and a few materials found nearby, such as Modica stone, concrete, white silicate-treated stucco,” says Andrea Campioli. In the overall process of updating of the existing complex, this approach permitted seamless integration of a long portico, expanding the livability of the interior space, and the curved, constraining figure of the external staircase, leading to the roof. In the new arrangement the structure takes on solidity, with safe physical plant systems and certified compliance with anti-seismic measures, thanks to the expert intervention of the engineer-architect Alberto Sisti, who also worked on “making the building work in a passive way, with an independent well and internal discharge of
An evocative sunset view of the white, essential volume of the house, finished in silicate-treated stucco and rooted – almost immersed – in the landscape of succulents, olive and citrus groves. The open space boosts the indoor-outdoor connection, conveyed in the design of the full-height glazing, while the light filtered by the architecture forms textures on the surfaces, revealing depths and casting vibrant, subtle shadows. The outdoor chairs are by Talenti, supplied by Inventa Design in Modica, while the Moorish figures in white terracotta are from the Moro Design Store, Noto. Below, from the upper level of the terrace, a view towards the urban horizon.
The lantern-like volume of great narrative impact resolves the interior design of the living area, incorporating wardrobes, open shelving and refrigerators for the adjacent kitchen, along with the breakfast counter in white Corian, welded in a single cantilevered block. It is completely covered with microperforated and decorated white panels that reach almost up to the ceiling. Produced by Funny Metal of Cerreto d’Esi, Fabriano, it was designed by Francesco Sforza / C28 Collaboratorio di progettazione, with Andrea Strippoli (3D modeling and rendering) and Samuele Cipriani (graphic design). Stools by EMU, supplied by Loreto Interni Noto – Siracusa.
INTERNI January-February 2021 / 19
INside
ARCHITECTURE A work by Sergio Fiorentino, a well-known artist based in Noto, and a precious carbon fiber bicycle by Caruso Bike (Avola) take part in the open, fluid design of the domestic landscape, enlivened by the optical game of white microperforated and decorated steel sheets.
20 / January-February 2021 INTERNI
Local materials and contemporary design for the living area, with furnishings supplied by Loreto Interni Noto Siracusa. The relaxation island organized around the bench-shelf in Modica stone, also used for floors and pavements, with low upholstered furniture in the colors of the sea, encounters a dining zone at the back, in a continuum extending towards the outside with large windows. The metal screen lamp is a work by Cesare Setmani. Below, the kitchen, set aside in a long lateral niche and custom-made by Arrital, has a white DuPont Corian counter, to match the breakfast desk.
water,” he explains. For the interiors, to create a double visual perspective on the city and its domes, on one side, and the sea on the other, while bringing open fluidity to the spaces in dialogue with the outside world, it was necessary to rotate the original composition and orientation of the rooms, demolishing walls and opening up windows. This part of the project was carried out by the architect Francesco Sforza of the studio C28 Collaboratorio di progettazione, based in Fabriano and Verona, who also designed the pergola and the custom outdoor furnishings. All in collaboration with the owner, who says: “To pursue a principle of reduction to the essential in a dated structure, where it would make no sense to introduce Baroque tones, with my husband I let myself be inspired by the memory of the grates of the monastery of San Salvatore in Noto, and
the places immortalized in the 1990s by Franco Zeffirelli in the film Sparrow. This led to the idea of a pervasively textured landscape, which in tune with the purified lines of the building would filter light, during the day, through a series of grilles in white micro-perforated sheet metal, decorated with motifs from the local tradition, while at night this system comes alive like a theatrical game of lanterns.” A choreography that required a very sophisticated technical interpretation, and great crafts know-how, as an added value of the project. Francesco Sforza explains: “We worked on the control of the light in various ways. Through the design of the openings, we sought absolute transparency, especially in the main direction leading from the
INTERNI January-February 2021 / 21
INside
ARCHITECTURE
entrance to the living area. The unification of the two spaces is underlined by the Modica stone, applied as a connective tissue for the internal floors and the outdoor paving under the pergola, and also for the long bench-shelf that underscores the longitudinal section of the space, with a perspective line towards the back window, facing the garden.” In front of the bench, the flexible layout calls for a low, transformable island of divans, with the colors of the sea. The kitchen also extends on this side, a single block of white Corian, bordered by a large niche, which is
not perceptible as an operative zone. The paneling along the wall creates a sort of boiserie, flanked by two doors. One opens towards the laundry-pantry, the other leads to the nighttime zone, with four double bedrooms, two with views of the sea and two looking towards the olive trees. Each bedroom has its own bathroom faced in Modica stone, and a private entrance from the outside. On the other side of the living area, a minimal dining table is placed at the center of the space, where the backlit microperforated panels of sheet metal decorated with botanical
Views of the pergola structure in white painted iron that forms an important filter-space between interiors and the outside, expanding the sense of outdoor livability. Designed by Francesco Sforza, it has been made by hand by S.O.L.F.A of Fabriano. Around the concrete-faced infinity pool, sun cots supplied by Inventa Design of Modica. Note the microperforated and decorated frame, again in white sheet metal, separating the shower zone, and the ‘windproof’ vases – custom items – anchored to the structure. Table and chairs by EMU. Lower left, foreground, Ifigenia, a ceramic sculpture by Stefania Pennacchio.
The four bedrooms. Each of them has particular images that make the furnishings, wardrobes and headboards of the beds unique, all in a refined balance of antique and contemporary that generates an enchanted, timeless mood. The warm, soft tones of artificial light filtered through the microperforated and decorated absolute white panels meet the colors of the canvases and tapestries in handmade fabric from the historic printshop Colori del Sole in Carini (PA).
motifs generates an evocative effect at night, when in a game of correspondences it is transformed into fluid embroideries and stylized projections of silhouettes of cacti and palm trees, visible through the glazing. “Actually, this volume of great narrative force has also solved a spatial problem,” Sforza says, “that of a pillar standing right at the center of the living area. It has been incorporated in the structure that reaches almost up to the ceiling, containing functional elements, a wardrobe, two refrigerators and a cantilevered breakfast counter, also in white Corian.” In the evolution of the project, each of the four bedrooms has a lantern of its own. Here the decorations in the microperforated steel, painted white, form motifs inspired by Sicilian imagery, which the lights inside the panels transform into other shadows and dreamy stories on the wardrobe cabinets and the headboards of the beds: fish, seaweed, coral, fragments of marine landscape, the Trinacria, Moorish heads, the mosaic in the secret garden of Palazzo dei Normanni in Palermo... A divertissement to represent the typical spirit of the place, also through unusual furnishings and objects, triggering almost disorienting effects. Outside, on the other hand, where well gauged clusters and
scattering of plants redesign the garden in various full and empty zones, the leading role is played by a pergola that acts as the most important filter-space of the harmony achieved in the dialogue between architecture and nature, inside and outside. “We have followed the path of the sunlight to find the perfect position for the pergola, which has been customized with structural thicknesses that would be impossible to make with industrialized products. This is the object of which I’m proudest,” says Sforza. “It rests on the ground with slender profiles, like those of the beams, not following a uniform rhythm but dilating or contracting in relation to the angle of the sun’s rays in the warmer hours of the day, while making the presence of the poolside showers more discreet.” The large infinity pool (18 x 4 meters) was a must for the athletic lifestyle of the owner. Study of the levels of the terrain has made it possible to build the pool in a zone shaded by the new palm grove, with a view of the sea. The natural gray concrete in large slabs utilized for the facings does the rest. Here the color of the light on the surfaces shifts into a different spectrum, reflecting the hues of sky and sun, depending on the time of day and the weather conditions. ■
INTERNI January-February 2021 / 23
URBAN LOGGIA The new home of Francesco Librizzi in Milan, conceived in terms of cinema tracking shots, with a spirit of maximum visibility and openness to the city photos Cortiliphoto produced by Twin Studio article Antonella Boisi
24 / January-February 2021 INTERNI
INside
ARCHITECTURE Project by FRANCESCO LIBRIZZI
He believes we all have the sense of space, even those of us who are not architects, with a bit of maieutic method to bring it out. Be that as it may, the new home Francesco Librizzi, the designer from Palermo based in Milan, has made for himself actually seems like the result of a challenge that would be hard to tackle for anyone who is not schooled in visual perception, without an ability to listen to the location and to interpret it in terms of contemporary lifestyle. His belief that “space does not exist, but can be constructed” translates into the transformation of an average-sized domestic interior, with a row of five balconies, into a grand loggia that establishes an intense relationship with the urban stage seen beyond the windowpanes. “A house is not just property, not just a comfort zone, but
In the ‘private piazza’ that projects like an outpost towards the urban stage, absorbing its impressions, a totem separates the kitchen from the living area. It is covered with the same three-dimensional green ceramic tiles used by Gio Ponti for the cladding of Palazzo Montedoria, seen outside the windows, produced by TeamWork. The sofa with fluid lines is the Julep model by Jonas Wagell for Tacchini, while the Pacha armchairs are by Pierre Paulin for Gubi, and the chairs in metal section have been designed by Francesco Librizzi for the exhibition “Stanze: Other Philosophies of Living,” Milan Triennale, 2016. Re floor lamp by FontanaArte. The coffee tables by Osvaldo Borsani for Tecno have been supplied by Spazio RT, which also produced all the custom furnishings.
INTERNI January-February 2021 / 25
INside
ARCHITECTURE
In an open, continuous flow of circulation, living-dining, kitchen and studio form islands of relation inside the unified space, underscored by the hypnotic pattern of the organic-mineral flooring in cement, stone and multicolored marble, also with The Blue Ray, a one-off by Francesco Librizzi. The Frate table by Enzo Mari for Driade is accompanied by iconic seats by Harry Bertoia for Knoll. Shiva vase by Ettore Sottsass for BD Barcelona. The wall in Macassar ebony for its full height separates the private studio and music zone, also isolated by two lateral sliding panels. The wooden chair is the Zig Zag by Gerrit Rietveld. On the opposite side, the back of the green totem is for the kitchen, equipped with built-in appliances all from the premium studioLine by Siemens, which stands out for its avantgarde design and technology, for which Francesco Librizzi has become a brand ambassador. On the counter, the Setareh lamp by FontanaArte.
also an identity,” he says. “When I came across this apartment with an unusual location in a corner building from the 1950s, halfway between the Caiazzo and Centrale stops on the green metro line 2, I immediately understood that my relationship with Milan and architecture would find a direct expression. Its complex layout, a pentagonal plan between two lateral wings, bending and opening in a convex way to the west, towards the Central Station, the Pirelli tower, the UniCredit skyscraper, the rising city, and in front of Palazzo Montedoria, made it possible to insert a series of projections and urban suggestions, based on tracking shots or angled views.” All this happens with great compositional and spatial freedom, in rooms that become passages for fluid circulation and mixed uses, with an approach to residential design that has been part of the architect’s research for some time. Here too, Librizzi has eliminated barriers, inside an open plan conceived as a continuous screen formed by multiple viewpoints aimed in many directions towards the city, while converging towards the center of gravity of the house, which is the living area. “For me, having a direct focal point on the façade of Palazzo Montedoria, designed by Gio Ponti at the end of the 1960s,” he says,
“represented the expression of a synthesis, given the fact that during the period in which I was house hunting, I became the artistic director of FontanaArte, so I was experiencing a deep immersion in the values of the great master in the history of the brand.” The private project of Librizzi thus becomes a position taken with respect to the city itself. “It is precisely the house-city relationship that makes you into a metropolitan citizen, but also the inhabitant of your own home,” he remarks. The film from a camera, bearing images of what passes before the lens, the sampling of the buildings seen beyond the glass, has been transferred into the design a floor that graphically traces the crossing of the entire apartment, with the way the designer has created ties between the layout of the furnishings and the relationships constructed by every presence, starting with the entrance threshold. “Like a painting and an ideogram – a middle way that is relatively new, for me – this surface, between seminato and palladiana, a grout with constant millimetric dots of black marble, with fragments of multicolored marble, mostly white Carrara, but also green Alpi, red Verona, black Marquinia, forms mutable archipelagos, four islands with different sizes and orientations,” he
INTERNI January-February 2021 / 27
INside
ARCHITECTURE
explains. The close relationship with the Montedoria building has triggered what the architect defines as the first space-time “short circuit” to imagine the filmic 24-hour aperture of a city that enters the home and a home that makes the city visible, in a loop of maximum transparency. The first element of reference of the space, at the center of the living area, has become a monolith clad in the same clinker tile as Ponti’s building. “The tiles are made by TeamWork, a company based in Reggio Emilia that specializes in custom creations. This was the final lot, which I was able to salvage while they were restoring the façade of the building in 2012. Seven square meters that trigger an interesting off-scale effect in their interrelation, because the same tiles that look very small on the outside seem very large from the inside.” This first element has then influenced the form and proportioning of the second volume, covered in Macassar ebony, which isolates the studio-library and music zone. “For this alter ego, I was inspired by the work of Mies van der Rohe at Villa Tugendhat, with the idea of establishing a dialogue that is also mannerist between the two centers of gravity that balance the warm and cool temperature of the space. The search for other crosswise focal points and more advanced vanishing points aiming at the two totems and their polar dichotomy – on the one hand, the flat, deep dimension of the wood grain, on the other the iridescent glaze of Ponti’s threedimensional tiles – allowed me to complete the puzzle.” The back of the green volume, which contains the upper kitchen elements, is thus prepared for the encounter with the backdrop of the low appliances, all from the premium studioLine by Siemens, hidden behind the facing of a continuous reflecting surface in matte corrugated aluminium – “a memory of the panels used by Jean Prouvé to make the façade modules of his works of architecture” – visually balanced by a champagne-color reflecting backdrop that takes on a strange amber glow in the light from outside. Librizzi has also clearly traced a backbone of separation between the
28 / January-February 2021 INTERNI
base of the pentagon that contains the private zone, two bedrooms with their own bathrooms, and the top open to the city, which is the living area. Longitudinal ribbing that counter-balances the radial perception of the plan, with a framework in die-cast alumium. “For me, this line represents the needle of the scale. To the best of my ability, the project came to a conclusion when I achieved this effect of self-balancing in space, which has been completed with a large black triangular prism, the cabinet that forms the border of part of the entrance. Last but not least, there are the inserted objects: all of them, without distinction, are called upon to convey a coherent story of the house.” After all, one of his favorite books, he says, is by the conceptual artist Lawrence Weiner: As Far As The Eye Can See. ■
The private studio-library and music zone, with the Quaderna table by Superstudio (1970) and the Mezzadro stool by the Castiglioni brothers, both from the Zanotta catalogue. On the desk, the Regina lamp by FontanaArte. On the ceiling, Dioscuri by Artemide. Hanging on the wall, the model of a work by Studio Librizzi. The storage zone has full-height cabinets in black and green Valchromat, hollowed by shaped handles, with a backdrop that echoes the tones of the floor.
INside
ARCHITECTURE Project by GIAN PAOLO VENIER
THE POSSIBILITIES OF AN ISLAND A luxury resort entirely designed by Gian Paolo Venier, from the logo to the landscape, by way of the interiors, as a story of nature and crafts in Crete photos Vangelis Paterakis courtesy of Cayo article Paolo Casicci
30 / January-February 2021 INTERNI
It all begins with four rocks, which form an essential, refined logo. Then one enters a world full of impressions, where every detail, even the smallest, narrates the (infinite) possibilities of an island: the green hue of olive trees and grapevines, the pottery turned on a pedal wheel by local artisans, the pebbles and stones arranged in white-gray or white-blue patterns, used by the Greeks for centuries to pave squares. The silhouette of these particular stones was the
The Cayo resort at Plaka, Crete: 2.2 hectares designed from logo to landscape to interiors by Gian Paolo Venier. In the large photo, the swimming pool. Upper right, decorative crafted objects. The fabric on the chair has been designed by Venier. Right, the entrance to the resort.
INTERNI January-February 2021 / 31
INside
ARCHITECTURE
starting point for the interior designer Gian Paolo Venier, a collaborator of collaborator OTTO Studio-Paola Navone since 2010, to develop a personal project for Cayo, a resort in Plaka, on the stretch of coast known as Elounda, which for 30 years has been Crete’s location for luxury. A total project, “from the spoon to the city,” we might have said in the past, and truly camouflaged in the sense that it reproduces the nature of the island, its traditions and crafts, as in a story written with painstaking care, in a space of over two hectares, of which 4500 square meters are indoors. The owner, Venier explains, wanted to create a resort of sober, refined luxury, not overly decorated but certainly welcoming. “The client was interested in my idea of developing a project that would have a strong connection to the territory. Often, people in a given setting are unaware of the beauty that surrounds them, and wind up being attracted by faraway things. We were guided by the desire to realize that the traditions of a place are a fundamental factor. This led to a project developed together, evaluating and challenging everything from the outset, in a true spirit of collaboration.” The first theme addressed by Venier was that of the surrounding nature, reflected in gardens full of olive trees, the main type of plant in the landscape design. “The palette of the interiors and exteriors rotates around the color of the olive leaves: the Plaka landscape is so strong that I have tried to find the hues that could completely blend into it, attenuating contrasts as much as possible. The same colors return in many of the
32 / January-February 2021 INTERNI
At the entrance, a wall made with half-pots in terracotta, turned on a pedal wheel by local artisans: the shards from the broken halves have been used to make the mosaics on the columns. Left, the reception counter in marble; above, lamps by Venier for Siru Lighting. The colors of the marble match those of the local stone. INTERNI January-February 2021 / 33
INside
ARCHITECTURE
Nature is the inspiration for the interior design of Cayo: the tendrils of grapevines in Crete become the decorative motif of the parapet of the central staircase, made by hand in wrought iron. The bamboo cages form a lamp with a height of 11 meters; on the wall, the butterflies made by hand in beaten aluminium seem to have escaped from the cages. 34 / January-February 2021 INTERNI
furnishings and fabrics, while the grapevines (Crete is a land of wines) have become the decorative sign of the parapet of the central staircase, handmade in wrought iron.” The universe of Cretan craftspeople and their traditions is represented by the resort’s entrance wall, with half-pots turned on a pedal wheel in the nearby village, using the shards of the other halves to make the pique-assiette decorations of the columns. Volakas marble crafted in Drama, near Thessaloniki, has been used for the big ‘quotation marks’ inserted in a pour of resin on the floor, forming ‘carpets’ for the services of the guestrooms. “The Elounda landscape is a very strong presence,” Venier says, “and the resort is like a big theater, where nature is both actor and spectator, running the risk of making you feel overwhelmed.” In the midst of all these vivid features, the interior designer has therefore interpreted the theme of freedom, making a break
with the schemes of urban living; along the central staircase, 16 large bamboo cages, with heights from one to three meters, form a lamp with an overall height of 11 meters. From the cages, butterflies have escaped, landing on the walls of the stairwell, all made by hand in sheets of beaten aluminium. Outside, the theme of the stones returns, from which the “tale of the island” began. The Cayo logo is made of the four letters of the name, drawn in such a way as to suggest pebbles, traditionally used in Greece for the pavements in front of churches, generally decorated in white and black or white and gray. “The pebbles represent the main concept, which from the logo of four stones extends to the pavement of giant rocks at the beach club, in the spa entirely clad in black pebbles, and in the beach bar.” The pebbles have also been used for the signage of the restrooms. Another example of exceptional attention to detail. ■
Two boats from Bali, used as decorative elements. Carved from a single block of wood, they stand out against a wall of gray pebbles, the traditional stones used in Greece for the pavements of public squares, especially in front of churches.
INTERNI January-February 2021 / 35
Architectural views of the compound formed by the four residential towers in relation to the central core with its honeycomb structure, a stele-landmark that rises to translate an innovative concept into design: a volume set aside for community service spaces and connections among the buildings. The latter are marked by horizontal stringcourses of hewn stone that form private terraces of the 168 apartments, where important biophilic islands establish relations with the green area of Charlotte Park, the urban reference point.
INside
ARCHITECTURE Project by ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL (ACPV)
LA BELLA VITA
What does it mean to design an innovative residential tower today in Taichung, Taiwan, with relationships, views, lights and objects that become the subjects of the architecture and the internal spaces? According to Antonio Citterio and Patricia Viel, it means thinking not only about geometry, but also about behavior ACPV team Antonio Citterio, Patricia Viel, Claudio Raviolo, Chung Yi-Yang, Paolo Aranci, Massimo Frigerio, Slavko Milanovic, Antonio Paciolla photos Yuchen Zao, Studio MillSpace article Antonella Boisi
The context is the same, as is the building type, and the client. The approach is the same, that of total design (an operation of synthesis, from architecture to interior to product design), which the firm Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV) has exported around the world as an emblem of the finest, clearest character of Made in Italy. But there is also a substantial difference, avoiding any risk of repetition, in La Bella Vita. This is the name assigned by the client, a tribute to Italian style, for the latest residential tower (or, more precisely, compound) designed by the Milan-based studio at Taichung, on the west coast of the island of Taiwan, in the 7th District, halfway between City Hall and the new National Taichung Theater by Toyo Ito, an exclusive cluster that has grown rapidly over the last ten years, where since 2018 the Treasure Garden has already stood, an earlier work by ACPV. We talked about the new project with the architects. What leads to innovation in the design of a residential tower? Antonio Citterio: Innovation starts with thinking, prior to the definitive project. La Bella Vita is an interesting work in terms of its social type,
INTERNI January-February 2021 / 37
View of a two-story space at street level, set aside for moments of gathering and interaction among the residents. The lighting matches natural biorhythms and every presence conveys the idea of exclusive comfort without ostentation: as in the Milanese tradition of great architects like Piero Portaluppi, Luigi Caccia Dominioni and Gio Ponti, all inspiring figures for the firm ACPV. Grand SofĂ Platform and Grand SofĂ 3-Seater, 2017, Vitra; Leda chair, 2018, Flexform; Caratos seating by Maxalto: all designed by Antonio Citterio. Mingus lamps by Lightyears A/S. Lower right, a portion of the street on which La Bella Vita stands, which according to the recommendations of the planners of Taichung should become a designed area, bringing together art, plants and games of light and shadow.
38 / January-February 2021 INTERNI
INside
ARCHITECTURE
because it offers a sort of co-living arrangement inside a compound, which reinforces the sense of sharing and being in a community. The possibility of having spaces of exceptional quality for sports and fitness in the same place as your home, for education or for welcoming guests to a dinner prepared in community kitchens, conveys the idea of a small village, where the sense of belonging and identity becomes very strong, especially in intergenerational terms. In certain aspects, it is the translation of the value of the public space of a large hotel into a residential building. What are the other distinctive features of La Bella Vita with respect to the Treasure Garden skyscraper you designed and built in 2018? Patricia Viel: The basic demands are different, as are the problematic issues, though the buildings are adjacent in space. The Treasure Garden is a tower with a relatively classic layout, organized with a central core and two large apartments per floor. It is a tall skyscraper, but one with a very standard ratio of occupation of its lot. La Bella Vita covers a much larger area of 33,000 square meters, and stands on a lot that is slightly set back from the main street. Our invention was to separate, to split up the overall volume into four towers that contain the 168 housing units, stacked around a central core. To find an erudite reference point, the concept is the one explored by Le Corbusier in the Ville Verte (Green City), the stacking of residential volumes with three sides exposed to the view of nature, and connected by a central core. AC: The extremely significant part is that in this case the core, which is almost always hidden, has become an iconic feature, the landmark of the building, granting fuller meaning to the importance of the community spaces. With a height of 128 meters, it rises with respect to the
INTERNI January-February 2021 / 39
INside
ARCHITECTURE myself to supervise the work with the structural engineer, the façade experts, the lighting designers. Local companies do a lot of the prototyping. From the façade reproduced on a scale of 1:1 and tested with hydrants, to the elevator cabins, all the way to the finishes of the community areas. They are all very careful to comply with the intentions of the designers. What changes have you noticed since you began working here? PV: Let’s not forget that the world of Taiwan is not comparable to that of construction in mainland China. The island has been invaded in the past by the Japanese, and this influence is perceptible in the discipline of building and the focus on overall quality. In the development of a private building there is a very strong sense of four towers it connects; its hexagonal honeycolor architectural skin, with warm amber reflections of the light, generates a sort of honeycomb that reinforces and underscores the relationship with the horizontal stone bands that define the terraces and the green biophilic dimension of the apartments. Is this an innovative architectural type in this part of the Orient? PV: Its morphology is certainly not common. Just consider the enclosure. This stele, a threedimensional façade that rises 4-5 levels with respect to the towers it connects, creating the effect of a signal, an urban lantern, represented a major investment for the project. It is part of a logic of capitalization of community areas and their quality, on the part of a client who understands its value, a developer similar in certain ways to our enlightened Milanese enterprises, proudly working on both real estate development and construction. Is this the same client as in the other project? AC: Yes, Continental Development Corporation. They work with international architects at a very high level, like Richard Meier. We have designed the Treasure Garden and La Bella Vita for this client in Taichung, and now we are at our fourth project under construction, while others are in progress in Taipei. You’ve become the firm of reference for Taiwan... AC: Absolutely, because our things work! Behind every project there is extensive teamwork, involving specific experiences and forms of expertise. To know how to manage them, when the project and the situation are complex, makes all the difference in the results. Who supervises the construction? PV: There’s Chung Yi-Yang, our designer of Taiwanese origin who has been with us in the studio in Milan for years. I often make trips
40 / January-February 2021 INTERNI
Lobbies, kitchens and dining rooms become co-living opportunities for the residents, mixing Made in Italy and oriental influences with balanced rigor. Italia kitchen by Antonio Citterio for Arclinea. Da Ma chandelier by David Chipperfield, Mario Nanni for Viabizzuno.
The entrance zone of the central core contains communal areas, circulation joints and vertical connections, as well as technical spaces. The pathways offer multiple viewpoints to enhance the experience, introduced by the honeycomb texture of the windows that refracts the light and its reflections, for a crystalline effect in the three-story space. The suspended custom luminous machine was produced by Lasvit in coordination with ACPV.
INTERNI January-February 2021 / 41
INside
ARCHITECTURE
42 / January-February 2021 INTERNI
The swimming pool and fitness room are other islands offered to the community of residents, featuring design of extreme quality in the detailing of the spaces. Gio chaise longue designed by Antonio Citterio, B&B Italia, 2016. Fitness machines by Technogym.
responsibility regarding its impact on the city. In recent years we have seen a very rapid general acculturation in the world of design. Our local architects teach at the university, and in particular those who focus on enclosures have reached a level of sophistication very close to that of their European colleagues, in terms of technical expertise. Furthermore, they have the resources and a strategy of effective investment that is much less speculative than in our world, for a very simple reason: here there is a multiplication factor of real estate investment that is still very high. AC: Taiwan offers great possibilities for new construction. It is a young nation, where you do not feel the weight of history that is so constraining in Europe. What we are doing, like other colleagues working in these cities, major architecture firms from all over the world, is to construct the center, the urban context, with sensitivity, know-how, authorial quality. Many people are interested in investing in this country, whose high technology and scientific culture attract capital. Taiwan is going through an
extraordinary period: the golden age of a land in a moment of expansion. One more thing – the name of the work: why La Bella Vita? PV: The client chose it, demonstrating a focus on the overall communication of the product. They wanted something Italian that would suggest the value of Made in Italy and the Italian design system. We proposed calling it La Dolce Vita, which has a global meaning in people’s imaginations, but they were worried about using a term that did not belong to them. AC: Yes… but now let’s stop speaking so highly of Taiwan, otherwise we run the risk of getting our competitors a bit too interested. ■
INTERNI January-February 2021 / 43
DesignINg VIEWPOINT
THE NEW TECHNOLOGICAL MIDDLE AGES The situation caused by Covid-19 suggests scenarios imagined in famous films, where the loss of certainties triggers bewilderment and confusion. A chaos that actually follows the laws of life, of eternal transformation, like a prelude to a new Renaissance in which we will be able to appreciate the achievements of the contemporary world by Andrea Branzi
Nothing Left to Do But Cry, the title of a famous film by Roberto Benigni and Massimo Troisi, was a sort of prophecy: the protagonists are imprisoned in a long-ago time, without electricity, threatened by ignorant, distressed medieval fanatics. The overall situation caused by Covid-19 to some extent resembles our past, during World War II, when everything was prohibited, uncertain, dangerous; and on the other hand, it resembles our future, due to the growth of online technologies and the advent of work and school at home. We’re not sure who can be trusted: the past or the future, salvation or death. We are wavering between despair and happiness. The general chaos is fed by the excessive impact of television shows, where journalists interview other journalists, scientists interview sports stars, bulletins (true or fake) spew out contradictory numbers, local, national, continental, worldwide. The number of victims becomes abstract, hypothetical, tragic but inexact. Those who are not overwhelmed by anguish are swamped by information, and as we await some laughter, we have nothing left to do but cry (and vice versa). Design culture (and projects in general) seem to be crumbling, because everything keeps moving and writhing in a contradictory way; this does not produce chaos, but follows the laws of the universe, where everything contradicts everything else, coexisting, threatening and redeeming. As in the film Blade Runner, where humans and replicants dangerously coexist, what is true is not different from falsehood, and the healthy may die while the sick survive. As in the law of life, but everything is menaced, dangerous, contaminated. Many people hope that at the end of this circle of hell a scenario of new technologies will emerge, of scientific achievements and justice in healthcare. Personally, I instead believe that after these Middle Ages a new Renaissance can arise, in which we will be able to better appreciate everything that is contemporary, with its merits and its defects. And in the end, there will be a Nobel Prize for the new vaccine. â–
44 / January-February 2021 INTERNI
A scene from Blade Runner, the famous film by Ridley Scott from 1982.
INTERNI January-February 2021 / 45
DesignINg VIEWPOINT
Giovanni Pintori, advertisement for the Divisumma 24 Olivetti, 1962. Courtesy Associazione Archivio Storico Olivetti, Ivrea – Italy. For Olivetti, Pintori introduced graphics that addressed in images the question of what machines can do, rather than their appearance. Technological potential thus took over from the traditional machinetestimonial formula, and graphic design shifted its center of gravity towards a more conceptual aspect, having visual affinities with the programmed art of the period, demonstrating that the philosophy of a brand can go beyond the formulation of the product per se.
LESS PRODUCT, MORE DESIGN From the communication of the product to that of its concept. The immaterial part of the object becomes increasingly important to convey the philosophy of the brand, along with research, phases of the process and organization of information regarding projects. To construct a visual narrative that puts the message at its center by Domitilla Dardi
46 / January-February 2021 INTERNI
Giorgia Lupi for &Other Stories Co-lab, 2019. Courtesy Giorgia Lupi, Pentagram - &Other Stories. The information design of Giorgia Lupi, in collaboration with the fashion brand & Other Stories, for a project where storytelling coincides with clothing. The patterns of garments narrate the stories of three great women: the mathematician Ada Lovelace, the astronaut Mae Jemison and the zoologist Rachel Carson. The garment thus becomes a tool for communication, going beyond its nature as a sign of identity.
The fact that communication has a strategic value on a par with that of product design has been a given since the first globalization of the mid-1800s. But it was with the advent of the historical avant-gardes in the 1920s that the product-image combo began to be more complex and detailed. In 1924, the young Herbert Bayer, still a student at the Bauhaus, designed a booth for Regina toothpaste, where the product is suggested by the smile of a beautiful young woman, with the brand’s name broadcast by a speaker and even a sort of smoke signal emerging from the top of the advertising box. The toothpaste was missing: the communicative booth concentrated on effect, not the product per se. In 1933 Fortunato Depero further boosted this concept with his Campari pavilion, where three-dimensional letters loomed, displaying only the typography of the brand without the presence of any beverages or any packaging. Also Olivetti, a company always studied as a worldwide case history by all the giants of the tech sector (Apple, first of all), often worked in terms of the passage from product to concept communication. While the first years of Olivetti graphics focused on the visual associations of great illustrator-painters like Teodoro Wolf Ferrari (the M1 and Dante Alighieri) or Xanti Schawinsky (the MP1 and the red-lipped starlet), with Giovanni Pintori the advertising of the Ivrea-based company shifted towards the concept expressed by the machine, rather than its physical formulation. Images were created to address the idea of calculation, with abstract solutions reminiscent of programmed art, the perfect visual summary of the new ‘civilization of machines.’ The next step in this history of emancipation from the image of the product to the pursuit of communication of the brand’s philosophy was to use media that are completely extraneous to graphic design.
INTERNI January-February 2021 / 47
DesignINg VIEWPOINT
Overseas, the Eames Office was revolutionizing the idea of brand communication. Charles and Ray did it first with Herman Miller, for which they created ad campaigns to transfer the spirit of the contemporary style they were the first to embody. But it was their ability to communicate thought and the formation of ideas through multiple media that brought them commissions to create some of the most innovative projects in the history of visual communication. Such as the famous Powers of Ten, a voyage from man to the galaxy and back to subatomic particles, created for IBM, in which what the product can do is more important than how it is shaped. Getting to the near present, Studio Formafantasma has opened up a visualization mode that sets the pace for an entire generation. It is not based on a single product, but on an overall vision that shifts from the finished product to the research process, prior to the product itself. If the form is a ‘phantasm’ then the attention concentrates on experimentation, on the process phases, the sequence of investigation that first of all addresses the matter of material. To grant visual narrative form to all this, the Enlightenment metaphor of the table of the elements of the Encyclopédie offers an interesting precedent. From Autarchy to Botanica all the way to De Natura Fossilium, the passages and tools of speculation on material are aligned on an operative plane with scientific elegance and the rigor of the laboratory, ranging from grain to organic plastics to lava. In the latest projects, Ore Streams and Cambio, the investigation turns to electronic waste and timber, a contemporary material and a very old one. Here the modes of narration are enriched with sites that gather data (documents, interviews), films produced for the occasion, and the use of social networks, as seen on the studio’s Instagram account. The public channel is not just a filing cabinet filled with updates on recent works, but a channel used with a design approach, as a digital archive open to the web. The organization of data takes on greater importance than the presentation of the material itself. In Cambio, as in Ore Streams, the emphasis is
48 / January-February 2021 INTERNI
Giorgia Lupi (right) during the development of the project for & Other Stories inspired by Rachel Carson, known as a pioneer of the environmentalist movement, thanks to her book Silent Spring in 1962. The pattern designed by Lupi gathers and shows information contained in the book: each element represents one of the 17 chapters, each color is associated with one of the 15 most frequently mentioned nouns (like insect, water and cell), each line is a paragraph, and so on.
Studio Formafantasma, Cambio, 2020. The latest research by Andrea Trimarchi and Simone Farresin focuses on the supply chain of an eternal material, wood, always considered ‘natural’ and ‘sustainable.’ Deeper investigation in this project reveals the damages caused by monocultures, challenging appearances and assumptions. The true result of this work is the research itself, communicated with multiple media, from videos to digital archives, including the Instagram account of the studio and a traveling exhibition of physical exhibits.
not on the final product that emerges from the process, be it a desk made with computer ‘fossils’ or furnishings made of wood. The focal point is analysis of the meaning, today, of the design of materials that cannot be recycled, damaging the ecological balance, or materials whose coercive cultivation betrays the laws of natural sustainability. Hence the communication of the immaterial part of the project takes on the meaning of the project as a whole, and the ‘brand,’ in this case, is the identity of the designers and their vision. The management of data visualization has a degree of creativity absolutely comparable to that of the design of the product. This aspect is very clear in the work of Giorgia Lupi, an information designer who works with forms and colors to make data become visually usable. The designer develops aesthetic codes that transmit articulate messages, conceived for reasoning and reflection in an appropriate time of exposure. In 2019 she was involved in a collaboration with the fashion brand & Other Stories. Immediately, in her eyes the match between product-code (a system always utilized to communicate identity) and message-code became the source of extraordinary narrative impact. The opportunity was to design a sort of ‘wearable message,’ a kind of storytelling in garment form. The theme focused on women who have been sources of inspiration. Three were identified, in three different fields of human endeavor: Ada Lovelace, a 19th-century mathematician known as the creator of the first ‘software code’ and a discoverer of algorithms; Mae Jemison, the first woman of color in space; and the zoologist and biologist Rachel Carson, foun-
der of the contemporary environmental movement. Their exemplary lives are translated into signs and colors, each responding to a precise legend that will then be deciphered and explained on the tote bags that contain the garments. The clothing is thus ‘dematerialized’ and the message takes center stage. The pattern, as in ancient codes, returns to having value for its beauty, but also to signify, to narrate and bear witness. If the medium is the message, then in this case the garment is the message, composed of information transmitted and visually organized. In the contemporary world, what is immaterial (data) has more impact on material than matter itself; its liquid, formless and apparently evanescent nature is managed and governed by the designer, who has enormous power today, more than ever before. The forms that can be assumed by data are infinite, and brands can choose the people they entrust with making a story come to light. Products change, but design and its ideas remain. ■
INTERNI January-February 2021 / 49
DesignINg VIEWPOINT
THE THINGS WE AREN’T Contemporary design products exist beyond the traditional dichotomy between form and function, becoming a new blend of the object and its narration in images, whose meaning unfolds in a natural way in the widened field of communication by Stefano Caggiano
50 / January-February 2021 INTERNI
For over ten years, the Swedish artist Ulla-Stina Wikander has collected works of needlepoint, and since 2012 she has used them to cover everyday useful objects like irons, sewing machines, telephones, hairdryers, ‘negating’ the body of the modern industrially made product through the display of artistic decoration made by hand.
After the postmodern phase, which in the 1980s overturned the modernist perspective, putting the accent on the symbolic value of the object, in the early 1990s a historic parabola of design came to completion, opening up the contemporary era. From that moment on, and gradually into the present, the aesthetic and functional aspects have no longer been placed in ideological competition, driven by the debate as to which side has greater importance. The entrance into the present era of design is marked precisely by the weakening of any ranking that assigns priority to form over function, or vice versa. Having set these scholastic oppositions aside, the ‘substance’ of contemporary design can present itself as a fluid blend of technique and aesthetics, technology and phenomenology, conceived from the phase of ideation of a product also on the basis of its communicative potential. The present panorama thus seems to be inhabited by segments of language in a solid state, imagined, produced and distributed to suggest plot lines that thrive on narration and communication. The contemporary world has transformed into paradigm what had been a slow, difficult conquest for historical design, the idea that the object is not just a tool that can be of service, but also a true act of cultural production, extending its meaning beyond the physical dimension and into a wider, deeper one made up of its essence as a story, poetry and suggestion, in a state of resonance with the society it embodies. The semantic core of that system of meaning that is design, i.e. the product seen as a material artifact, is amplified and reverberates in the extended body of communication. The internal variety displayed by contemporary creativity is in fact the source and matrix of its communicative potential, which finds its maximum assertion not so much (or no longer) in the identification of a definitive solution, but in the spurting dispersion into a flow of guesses and explorations, open and proteiform. In other words, contemporary design is a ‘plural’ phenomenon, not because there are many players, but because its own expressive phenomenology requires it to split into multiplicity, into blurriness, into the transubstantiation of the aesthetic body of the product into narrative and communication.
To talk about the contemporary thus means talking about this continual variability, a freedom that is not an achievement but a kind of mingling, not an objective but transfusion and transliteration. While historical design tried to define many through his objects, contemporary design seems to be engaged in an effort to free man from any conclusive definition. Every new linguistic step introduced in design thus conveys not the assertion but the negation of an identity, of an arrival point, brought into being rather than into becoming. Because, in the end, what we perceive is not what we are. We are not our things, but the mobile, elusive viewpoint on things. We are the motor, not the result of the continuous variation that is the substance of creative action. We are not the static counterpart of static objects, but a non-predeterminate exploration, an investigating gaze. We are ‘action’ and not ‘thing,’ liberation and not liberty. And if, as some have said, art is a form of resistance to communication, then design is a form of communication of resistance – the obstinate and reiterated, resolute and endless resistance to everything that tries to define us once and for all, sacrificing the flame of imagination to the physical immanence of previous creations. ■
INTERNI January-February 2021 / 51
DesignINg VIEWPOINT
Supernova Lab is one of the seven laboratories that form the project Open Lab, created by Caimi at its headquarters in Nova Milanese to focus on technological and acoustic research. It is a completely insulated testing chamber with a triple covering that permits absorption of 99.9% of sounds. It also has special electromagnetic screening. The function is to investigate the capacities of human perception in a controlled environment, isolated from noise and electromagnetic interference.
WE WILL EMBRACE AGAIN So say the people who communicate in the field of design. Because social distance is an opportunity to reinvent a more concrete kind of contact: in a world that in order to truly function needs physical presence by Elisa Massoni
The pandemic has had a paradoxical but predictable effect The first thing we all did when it became clear, in February, that the virus was no longer just a Chinese problem, but also an Italian emergency, was to communicate. Between people, institutions and citizens, companies and the public. It was chaotic communication, seldom designed, with big blunders and rapid advances in terms of knowledge and awareness. But what we did in an obsessive way, to respond to the fear and the isolation, was to get back to the most rooted meaning of the verb, which is “to share in common.” The new development was that we realized how much our communications were already structured in the digital realm, and how their contents and modalities had become sophisticated, ready to approach the challenges of social distancing, at least from a professional standpoint, without causing grave uncertainties. But design was used to better things, at least in Milan. The FuoriSalone and Salone del Mobile had been a true, dazzling arena for brands, for many years. A collective theater in which Made in Italy had hit the stage, on an annual basis, for decades. With the capacity to extend the climate of values to a very high level, for anyone who wanted to come to grips with a collective happening that was the only one of its kind in the world. This year, though, there was no Salone. And the sector had to cope with an unthinkable voice. The possible fixers, the real Mr. Blacks, have been and will be the communicators. Interni asked them to talk about what has happened, and what will – perhaps – happen from now on.
God save the digital: the slogan for the near future “We felt very vulnerable, and in that state we have laid the groundwork for innovation, creativity and change,” says Silvia Rizzi, founder of Share. “We were frightened and we thought we were going to lose years of work. I asked my team to operate at 200%, to make our presence felt by companies, to understand how we could help them. We communicators have had to learn to think outside the box, to imagine how to create content and narratives that could exist on platforms that differ from the established ones.” The obvious response was the digital realm: without physical events, remote storytelling becomes the key option. This is confirmed by Evelina Bazzo, at the helm of Umbrella: “We worked intensely right from the first lockdown, almost on a mission to sustain the publishing system while contributing to the vitality and presence of our clients in new digital projects, immediately introduced by the publishers. The companies also promptly began using platforms that permit dialogue, to present products and create empathy with dealers, large numbers of whom got initially involved.” Martina Gamboni of Strategic Footprints observes that this has also been an opportunity to rethink roles: “This period has forced us to reconsider the very essence of the act of communicating. Communication, now more than ever before, is the discipline whose tools have changed most rapidly, and these changes are still in progress. Nevertheless, the same fundamental principles still apply: message, identity, culture, originality.” Serena Capasso of 54Words adds:
“Today, communication cannot stand still: it has to evolve, to adapt to the crisis. Above all, it has to change its tone. While by ‘communicate’ we mean ‘feeling together,’ this aspect becomes even more vivid in difficult times. It is better to use an authentic style of discourse, with the aim of reassuring and bringing people together.” The digital realm becomes the premise, the condition without which the encounter with a product will probably never take place: “The world of design cannot avoid constructing its relationship with its audience based on languages capable of combining technology, human relations and the physical dimension, creating customized pathways. These are indispensable preparatory
54 / January-February 2021 INTERNI
actions, leading up to the encounter with products in the real world,” says Daniele Lombardo of DigitalMind. The second step towards a different future: staying human Or, perhaps, becoming more human than before, in a process of storytelling that has effectively already begun. Paride Vitale emphasizes: “One has to sit on a sofa, to turn on a lamp, to touch a fabric. A color cannot be conveyed by a screen, and ideas often come from an exchange of glances, a smile or a quip, or simply one more glass of wine. We have changed but we remain human, so let’s taking the best that distancing has
DesignINg
VIEWPOINT
To the side, from the top: Virtual Spaces is a digital experience with which Arper presents the booth created for Salone 2020. The lounge areas envisioned in the original project can be explored in 3D along a free pathway, to interpret the new collections for 2020, choosing fabrics, colors and arrangements from the various moods proposed. The leather craftsman José Luis Bazan demonstrates his techniques of workmanship during the first edition of Homo Faber, in the context of the exhibition Best of Europe. Photo Fred Merz / courtesy Michelangelo Foundation. On the facing page: an image, courtesy of Toiletpaper magazine.
to offer, but also return to constructing, to shaping, to amazing and thrilling other people.” The design community is accustomed to gathering, to establishing physical relations, in order to be able to design houses, spaces, objects. To recoup that atmosphere in the digital realm, the flow of human values has to be clear, direct, paced: “We have tried to get beyond the lack of physical contact by building unconventional projects, something different, new formats, especially in the area of video,” says Serafino Ruperto. “As never before, we have tried to transmit corporate values and philosophy through authentic stories, also told at times by the clients themselves. 2020 is definitely a point of no return, also for communication.” Cinzia Roscio: “The emotional and relational component is central in the narration of design and products, no longer seen as means to respond to purely functional needs, but as ways to interpret and grant form to a lifestyle, to express the essence of every person.” Giovanna Gagliardi agrees: “Emotional impact and trust become key factors, cornerstones perceptible in the world of contemporary design, the two big challenges that have to be conveyed. I
believe we need to fully revive them in the processes and flows of communication in which they are transferred.” Luca Vergani, CEO of Wavemaker, confirms this: “There is a shared characteristic, however, that is starting to emerge in the ad campaigns of the large design companies: the consumer pays attention to companies with values. Companies that concretely demonstrate their emphasis on social factors, prior to economic factors: for example, the recyclability of raw materials, and low environmental impact.” Gabriella Del Signore of Ghénos agrees: “In my view, all communicators should introduce intangible values in the narrative, the ones hidden behind projects, giving new forms to corporate storytelling and forging a new kind of corporate social responsibility.” The doubt remains regarding how to cope with the transition from physical to digital without getting lost in the real and tangible distance between products and people According to Nicola Lampugnani, chief creative officer of TBWA Italia: “People receive messages without thinking about what’s in front of them. Podcasts are a very analogic form of storytelling.
INTERNI January-February 2021 / 55
There is no need to interact, but this makes them a warm tool, to stimulate fantasy. They enable you to create content while narrating an object, a product, to make it become part of everyday life.” But he adds: “The second lockdown has demonstrated that people have a strong desire for interaction and exchange. When it’s all over we will return to physical presence, but with an enormous leap forward; the content will continue to be there, because at this point it is part of our world.” It is still hard to understand the differences between promotional content and strategic content, when communication becomes such a narrative act. “The contents, unlike advertising which works on interruptions, operate on fluidity, demonstrating how the product interacts with life and puts human beings at the center of the story,” Lampugnani asserts. “Fitness apps or online cooking schools, for example, narrate something that triggers an immediate exchange with the consumer. The content is the more sophisticated evolution of the tutorial. It expresses the more emotional part, expanding the potential of products by illustrating all their aspects, which due to the lack of time is difficult to carry out in advertising.” The same considerations are shared by Francesca Noseda of M&C Saatchi PR: “Digital channels, 3D processing and cinema permit us to create spaces in which to place the collections, making them generate experiences, always and everywhere: the time has come to break down the boundaries, to emphasize storytelling to the fullest. Relying on these tools to present products, designers, entrepreneurs and managers of brands can concentrate on individual relationships with journalists and sector professionals, offering an unprecedented, all-encompassing phygital experience of the brand’s values.” The future is (also) physical We already know, however, that no one will think it is enough to sit on a sofa and watch a video. For some reason, design is a world that really does need human contact. Maybe because Italian culture is a matter of affects, sometimes in a melodramatic way. Or because getting close to others once again will be a signal to start rethinking a future that is a bit vaster than before. What is certain is that everyone is waiting for a chance to be with others again. Livia Grandi and Marina Zanetta of Agence 14 Septembre say: “Relationships, encounters and interaction through physical presence are fundamental and indispensable. Digital communication can be an opportunity we should not allow to escape, to trigger a truly intercultural dialogue with various professionals in the world of design, not just in Italy.”
56 / January-February 2021 INTERNI
From the top: as a technology capable of enhancing perception of the physical environment with digital data, augmented reality is part of the new phygital experiences. Communication for the project Design Talks by Rossana, a live streaming event which in June narrated the history and projects of the brand, with internationally renowned designers. An image of Super Moquette, the communication project by Besana Moquette launched last fall.
DesignINg
Below, an image showing new hypothetical tools of communication. To the side: two scenes from the Storie di Luce project by Velux, a series originally conceived for the web, shifted to television during the lockdown. Through ten residential projects, the designers and owners of the houses narrated the role of natural light in their lives and their work. Authentic people with true stories, talking about the many directions of Italian living.
VIEWPOINT
Monica Re adds: “In the passage from physical communication to increasingly digital means, we have lost something very important: the spectacular dimension, like that of interaction with the setting, the principle on which the FuoriSalone is based, in the end. But we should not demonize the digital plane, creating a rivalry between languages. To understand how to narrate design today, questioning our approaches, can truly raise design to the level of a philosophy of life.” Gabriella Di Rosa of Image Building chimes in: “For our clients in the design sector, we have made some projects that are alternatives to the usual communication, conceived to share ideas, emotions and values, also and above all in a digital way.” And Stefano Citterio of MCS & Partners concludes: “There are details, such as materials and finishes, especially in a sector where things made by hand and processes of workmanship are the true added value for Italian companies, that cannot be digitally transmitted and conveyed.”
So we will embrace each other, once again? Probably we will, but also with the objective of better understanding how and what to communicate. And hopefully how to look at design in a new way, also as a service, as an opportunity for reconstruction. Nemo Monti asserts that: “The pandemic has created an empty space, which is therefore potentially a territory of freedom for ideas. The lack of trade fairs has led to greater flexibility in the relationship between creation, production and presentation of products. This is a great opportunity for creative minds: to redesign the relations, times and ways with which brands tell their stories to the market.” And Giuseppe Gismondi of Alam adds: “Design will also emerge from the present situation through its digital communication, with greater energy and greater awareness of its identity. The digital realm becomes an integral factor for application in the future, but without sacrificing the relationship with users, which cannot be complete without direct, sensory experience.” Finally, Rudi Von Wedel, with the perspective of someone who looks to the future with tranquility: “Everything must change so that everything can remain the same, Tancredi said in The Leopard. Today we have the sensation of being faced with epochal changes in communication, but actually what has changed, or has gone through an incredible acceleration, is the question of tools, not content. Tools that all the players were already using, for the possibility of reaching a wider audience, or because the whole world was moving in that direction anyway.” And he concludes: “All this, in my view, has to be done in tune with the help and participation of distributors: the stores will function as the physical ambassadors of the communication. This is the truly revolutionary point, the real wager and the real large-scale change our sector will have to cope with, to make the new tools effective for and with all the stakeholders.” ■
INTERNI January-February 2021 / 57
The studio used by Minotti to make the video for the presentation of the 2020 collection. In the making of the film, not only the art director, the designers and the owners took part, but also the company’s managers.
Below, GamFratesi in a screenshot from the Minotti video. Right, BertO, the brand that has used the web since 2004 to interact with its own audience: its customized business model is based precisely on direct relations between brand and client, without middlemen.
DesignINg
VIEWPOINT
TALK WITH ME
With new digital techniques and experiments, brands are transforming the way design is communicated, as listening becomes increasingly important in the direct relationship with the public and with sector professionals by Laura Traldi
Some have used IGTV to engage the audience in conversations with otherwise inaccessible personalities: like Cassina and its interviews with artists, thinkers and entrepreneurs, in the Out of the Box series with Patricia Urquiola. Others have used their range of designers to narrate products in more immediate formats: like Pedrali with the New Ideas series of video conversations, or Alessi with the podcasts Alessi Stories (the latter also involves the audience in the construction of the brand’s account with the initiatives of stories like #MyAlessi). It is hard to find the watershed moment, the one in which companies began to understand that what has happened to their way of communicating during the pandemic was not a passing anomaly, but a new beginning. It probably happened when we began circulating freely once more, and realized that the world of webinars, of IGTV series, of Zoom lectures was not going to go away. In fact, from an experimental arena it has become a solid, well-reasoned and widespread practice. We have also realized that its big advantage is the possibility of listening and not just sending messages, of getting off our pedestals (always a big problem for design brands) and demonstrating, through posts, our own true creativity. It sounds simple but it isn’t. For design companies that have made the ability to try things, to innovate and to conduct research their strong points, the use of preset formats and languages might seem counterproductive. Barbara Corti, marketing director of Flos in charge of the brand’s online and offline customer experience, would agree. “Getting obsessed with data insight can be dangerous. We know everything about traffic, single users,
sessions (contents, imagery, tone of voice), and it is easy to succumb to the temptation to standardize messages and approaches, as a way of making a safe bet.” It is much better, in Corti’s view, to approach the digital in the same way one approaches product design: “To have an interesting story to tell, and to do it by experimenting with different languages; to know what the data say, but to conserve the force and originality of instinct. The difference, today, when we talk about design content, is between those who are able to make culture – in the most extensive, anthropological sense – and those who chase numbers and clicks. An overload of content doesn’t work; it is better to do a few things, and do them very well.” What does that mean, at the content level? “Our stories, presented on the website, the social networks or in our magazine, start from the products but then expand the semantic dimension to include the world surrounding things: relationships, emotions, intimacy. We work with people, not influencers, we choose them for what they have to say, not for who they are. We are in a historical moment in which a certain type of audience has a bigger need for ideals than for ideas: and the digital channels offer exceptional opportunities to come into contact with these people, to continue to demonstrate the role of cultural activism of design, which has always brought beauty and culture into homes.”
INTERNI January-February 2021 / 59
DesignINg VIEWPOINT
Above, screenshots of the Instagram account of Alessi, utilized not just to announce new products but also to pick up the thread of the company’s history (with audio articles on the most iconic items) and to establish a dialogue (with projects and contests, urging users to share images and stories, like #MyAlessi). Below, screenshots from the series of talks Out of the Box, in which Cassina has involved artists, thinkers and entrepreneurs during the lockdown, in online conversations with the art director Patricia Urquiola.
Digital communication, however, is not just a tool for sending messages. “Its real value is to allow you to create a conversation, from which business ideas can emerge,” says Filippo Berto, owner of BertO. He knows this territory, since in ten years he has transformed a family business (boosting sales from 300,000 to 10 million euros) from a quality supplier to a brand, thanks to an almost intimate relationship established with the community of its blog, opened in almost a playful way in 2004. “BertoStory was the first corporate blog in the furniture industry. I wanted to narrate the meaning of crafts and design,” he says. The strong desire to share and the spontaneity of the messages attracted an increasingly large and attentive audience, open to new dialogues, always involving multiple players. “At that point came the business intuition: to sell without middlemen, to transform direct communication into customized service, in the store, on the phone, or on the web. The organization – the how – was complex, but in the end it has functioned well: people come to us because they know we are there. They know, just
60 / January-February 2021 INTERNI
as on the blog, that we take direct responsibility, we are there for them.” This way of working has also saved BertO during the pandemic. “When the lockdown began, we simply pushed the gas pedal on a system that was already totally in place, for online dialogue. When physical stores were closed, we boosted personalized web consulting, offered in different languages, with detailed design and real décor simulations.” The results: +300% in sales during the period of closure, and a phone call from Google. The Italian CEO of the American giant chose BertO as a testimonial for the Italia In Digitale project, which tells the stories of those who have wagered on digital channels and thus managed to flourish during the pandemic. “It’s true that it is fundamental to put yourself in a condition to listen, and to know how to translate the intuitions that emerge from that listening in an immediate way: you have to try, to risk, without fear of making mistakes, and you can never stand still,” says Daniele Lago, CEO of the company that bears his surname and the man behind its transformation, in just a few years, from a local reality into a global brand with an enormous, active community (over a million followers on Facebook, more than 300,000 on Instagram, with 13,000 individual visitors per day at the website). “The force of our company is its people, its community,” Lago says. “We constructed it, before the term came into vogue, in the analog world, with the Lago Apartment, a self-managed, global creative hub. Then we moved into the digital realm.” During lockdown, when the stores were closed, the website lago.it had 600,000 visits, namely 80% more than in the same period last year. In spite of the fact that it does not offer e-commerce. “Questioning the community, we learned that people want to get informed about products, to increase their knowledge on décor and furnishings. We used the seven weeks of closure to offer 50 hours of online training, and the response was unexpectedly strong: over 6000 people took part, including consumers and architects.” When the company reopened, there were so many orders that Lago Spa was forced to continue production throughout the month of August, to meet the demand. “In September we launched the option of video calls with décor consultants, starting from a simple click at the website. It is easy, in technical terms, but it sends a very strong signal to those who enter to browse the contents, the stories and other features (we are talking about 13,000 people per day): they want to know that we are really there, ready to answer their questions, and that we understand them. If there’s a match, the process moves on to an appointment in the store.”
On the issue of communication, Flos offers a range of online and offline tools that focus on storytelling. The narratives, conveyed by videos, stories or posts on Instagram, texts on the website and a printed magazine, start from products but expand the semantic dimension to also include the world surrounding things: relationships, emotions, intimacy.
For over a decade the brand Lago has fostered growth through a direct, constant relationship with its community, created first in the real world (with the various Lago Apartment and Casa Lago projects) and now also online, through the social networks. The new post-lockdown development is the creation of true chat rooms that can be activated from the website, where clients can talk (live) with a consultant, designing their own décor solutions in an independent way.
To make digital channels function at their best, there should not be a mere transfer of what was previously done in the analog world; there has to be a widening of horizons, using tools to create new and dynamic relations of exchange. This also reflects the experience of Fiorella Villa, communication/marketing director of Minotti. “Paradoxically, the pandemic has led us to intensify and deepen our relationships with others in a more empathic way. At the start of the lockdown, we suddenly understood the need to reassure partners and dealers all over the world, and we did it in a professional way, but with a more human tone, considering the trauma of what was happening to all of us, as people first of all, in a sphere of crucial importance: that of health, prior to business. We have used all our digital channels, from the newsletter to the social networks, to speak to our audiences. Then, on this almost everyday basis, we have communicated with single-brand partners, clients
and architects, through video calls and webinars. The message we wanted to send was: ‘We are here by your side.’” For the presentation of the collection, which traditionally happens at the Salone del Mobile, Minotti has created a video with multiple voices: the family and the designers, but also the managers and staff of the company. “Changes frighten everyone, but when you explore uncharted territory you discover interesting things. The launch of the collection with this type of video, along with training sessions and workshops with clients, has allowed us to attract many more people, generating an involvement and an enthusiasm that went well beyond our most optimistic expectations. In the end, apart from the difficulties, it is clear that these new methods of communication offer brands many opportunities for more direct, democratic, fast and incisive interaction, which will certainly be beneficial over the long term.” ■
For furniture companies, it is increasingly important to have a personal way of communicating corporate identity. Getting away from chilly showroom settings, they are now choosing the more realistic and subjective format of storytelling to convey fragments of ‘real life.’ Or they are opting for more graphic, almost surreal depictions that catch the eye thanks to sophisticated image construction techniques borrowed from the social networks by Valentina Croci
ON THE EVERYDAY SET
Three communication projects of 41zero42: the digital animations of Area41, produced by DWA Design Studio with Karmachina, the photography project Naked! and the catalogue of the Pack collection, with graphic design and art direction by Martino Manni and Simona Bernardi.
62 / January-February 2021 INTERNI
DesignINg
VIEWPOINT
Forget about the cold settings, abstract styling and rarified atmospheres of the décor advertising of the recent past. The move is toward more realistic, warmer images, full of details, often in contextualized architectural settings. Or towards tableaux influenced by techniques taken from Instagram, with bright colors and abstract geometric forms, sometimes relying on 3D animation. Far from an ‘international style,’ companies want to underline identity and recognition. The ceramics brand 41zero42 implements two curious projects inside an already impactful ad campaign coordinated by Martino Manni and Simona Bernardi. “Naked!” suggests an unusual
way of cross-connecting product lines: “It is a photography project that narrates forgotten or unexpected corners of our living spaces,” says Bernardi. “The result is an alchemy of details, raw, stripped down, only apparently random, which tries not to be too trendy, obvious or contrived. Naked! is a spontaneous story made of everyday fragments.” With DWA Design Studio, Area41 is a multimedia project organized in a book and audiovisual animations for Instagram. It is a sort of collage of surreal non-places, created in collaboration with Karmachina, to present products. “It comes from a creative process that goes beyond the standard product representation, placing it in a dimension between the symbolic and the tangible,” DWA says. Graphic design becomes product, and vice versa, giving rise to a coordinated image. For antoniolupi, Gumdesign has developed a sort of visual code, underpinning the entire range of communications and setting their direction. Everything starts with the Tra le Righe wallpaper and now extends to packaging, company vehicles, the sets of the new ad campaign and the forms of some of the new products. Just as the drawings
of Vitruvius put natural figures into geometric multiples or sub-sets, so Tra le Righe inserts the production catalogue into geometric sets, contaminating them. “Such a multi-form project,” the design duo from Viareggio explain, “has been possible only thanks to constant dialogue between us, as designers, and the creative director Andrea Lupi: a professional relationship of empathy. It is an operation that covers the construction of a language without typological boundaries, based on geometric lines and multiple dimensions, with rhythms that can be broken up or overlapped. The project becomes the minimum common denominator, in both two and three dimensions.”
First created as wallpaper, Tra le Righe by Gumdesign for antoniolupi becomes a linguistic code in which to interpret graphics and coordinated image, packaging, photo sets and even products in the development phase.
INTERNI January-February 2021 / 63
DesignINg VIEWPOINT
Cristina Celestino has been the art director of Billiani for over a year now, and works not only on products, but also on the image of the Friuli-based company. “We started with the restyling of the logo, and then worked on the main tools of communication – from the website to digital media, to the catalogue – with the aim of narrating a company that focuses on the contract market, while developing pieces with a home furnishings approach. The catalogue is not just an effective sales tool, but also a narrative of a vision, summed up in the motto ‘Beyond Belonging.’ The mood of the catalogue, with photographs by Mattia Balsamini (taken in buildings by Joze Plecnik and Ivan Vurnik in Ljubljana, ed), starts with reflections on the history and identity of the company, on the theme of ‘borders’ seen as an enrichment, rather than a limit. The message I wanted to convey is that of a
64 / January-February 2021 INTERNI
solid reality, rooted in the territory and the district, which makes good construction and workmanship with wood into a strong point, while embracing design in its essence. I believe the settings do not have to be real, necessarily, but should help the products to come alive, offering clients the proper freedom of interpretation.”
Shots by Mattia Balsamini for the Beyond Belonging catalogue of Billiani, showing the seating in buildings by Joze Plecnik and Ivan Vurnik in Ljubljana. The narrative begins with reflections on the history and identity of the Friuli-based company, and the theme of borders.
For Pedrali, communication should stand out for its use of colors and graphic design. In the Pedrali Working Spaces 2020 catalogue, with art direction by Studio FM and photography by Andrea Garuti, the atmospheres are dreamy and colorful, with games of light and shadow that bring the products into the foreground.
The use of color and graphics makes Pedrali’s image stand out, in the products but also in the tools of communication. “With the expansion of the catalogue of upholstered furniture,” CEO Monica Pedrali explains, “we needed to have installations that would suggest true settings. The use of colors and soft, almost theatrical lighting brings character and drama to the representation.” The Bergamo-based firm relies on the art direction of Studio FM and the
photographs of Andrea Garuti to make dreamy, colorful atmospheres: “We focus on games of light and shadow that bring the products into the foreground, while giving rise to an image that differs from the abstract, suspended approach of the past.” In the new Pedrali Working Spaces catalogue, the sets are theatrical, hybrid situations, neither office nor home, underlining the flexible character of the furnishings. This mode of communication is joined by a pathway of digital presentations, which are more necessary than ever today due to the lack of trade fairs: “We also want to pursue more immersive, ironic communication, above all through the social networks: during lockdown we sent our designers a GoPro, asking them to record short videos to describe new products. The results are exclusive contributions, shot in unusual places and in the designers’ own homes.”
INTERNI January-February 2021 / 65
In the photography and video project Vite (Lives), Gianluca Vassallo captures Foscarini lamps inside 16 homes in 5 cities on 3 continents, with different styles and situations. Images of real life, ‘without filters,’ to take the place of contrived settings, in the company’s new emotional catalogue.
66 / January-February 2021 INTERNI
With the Vite (Lives) project, conducted by the photographer and director Gianluca Vassallo, Foscarini has headed in a radically different direction. “We were tired of seeing products put on a pedestal, in controlled, lifeless images,” says Carlo Urbinati, president and founder of Foscarini. “Vite changes the vantage point: we have taken the product away from center stage, putting people and their homes in its place, entering on tiptoe, without changing anything. We selected 16 homes in five different cities on three continents, with lights and rooms with which many people can identify, in a wide range of styles and household situations. Vite is not just a photography project; it is becoming our emotional catalogue, complementary to the other, ‘rational’ catalogue, a practical ABC that gathers only the information on the products.” Gianluca Vassallo: “Here the design imaginary is dismantled, the intellectual abstraction of design is transfigured when it enters a real home, and objects can take part in the lives of people. I have taken the company closer to the truth of things, rather than a representative image. Because when you already have a strong identity, filtered representation is no longer needed to reach your audience.”
DesignINg
VIEWPOINT
Who would have imagined that the rock star Bryan Adams is also an excellent photographer? His gaze, a novelty for the world of furnishings, interprets the ad campaign for 2021 of the German company Kaldewei. “We have chosen a different language of communication,” says Yvonne Piu, marketing manager of the firm. “To narrate a real product that reflects the spirit of the times and our values of quality and ecology requires communication that touches people and makes them think.” Natural Union is the concept behind the photography project for the Ming and Milena washstands in enamel steel, suggesting ideas like social contact and hygiene that are crucial in times like these. Paying great attention to detail, Bryan Adams offers us an intimate view of the affections and habits of everyday life. “To connect with others, without compromises, seems to clash with the rules of social distancing imposed by the present situation. But if we take our responsibilities seriously, to each other and to the environment, we will be able to get closer than ever before. Little everyday gestures like washing your hands have never been so important before,” the photographer says. ■
The Natural Union project, created by Bryan Adams for Kaldewei, presents the Ming and Milena enamel steel washstands in an unusual way. The accent is on gestures and images of forceful emotional impact. Below, some images of the project from behind the scenes.
INTERNI January-February 2021 / 67
BEYOND THE SURFACE OF THE STORY Five years since its relaunch, Cedit confirms its role as one of the most original interpreters of contemporary ceramic facings, nurturing the legacy of experimentation and linguistic contamination of the historic brand. A story told in Libri d’Autore, a refined communication tool by Katrin Cosseta
68 / January-February 2021 INTERNI
It might seem a bit exaggerated to speak of tiles as a ‘cultural device,’ above all for those who are still tied to the classic concept of these products. But if we think about the technical and aesthetic evolution over the last 50 years, we can see that this product typology has had a significant part to play in the history of Italian design. In the space of a few centimeters, and then of square meters in a single slab, we find a summary of research, innovation and the extraordinary production capacity of Italian industry. This is why Gruppo Florim, a giant of the ceramic district of Sassuolo, decided to relaunch one of the most prestigious brands in this sector, in 2016: Cedit, Ceramiche d’Italia. The trademark was a protagonist in the
Above, Six Dioramas: the installation at the Cedit showroom in Milan, 2016. In the foreground, the Matrice collection, designed by BRH+. Photo Vanni Borghi.
DesignINg
COVER STORY On this page, A. Scarzella - M. Zanuso, 1959. Courtesy MIC Faenza. Below, from left: Sottsass Associati, Sottsass 29 alfa, 1971. Mimmo Rotella, Sete, 1976. Preface by Gio Ponti for the catalogue of the Pittori series (1973-1975).
INTERNI January-February 2021 / 69
DesignINg
COVER STORY
second half of the 1900s, in an exceptional period of technical and stylistic experimentation (carried out by creative talents like Albe Steiner, Marco Zanuso, Achille & Pier Giacomo Castiglioni, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Mimmo Rotella, just to name a few). The Cedit archive contains a handwritten note by Gio Ponti, which at the start of the catalogue of the Pittori series in 1973 programmatically announced: “These are ‘still’ tiles, to put together one by one, or not. Dear artists, in whom I believe strongly, you have to make large unique designs (not with multiples) to take this marvelous art back to the use it deserves, dragging it out of kitchens and bathrooms.” With the irreverent poetic license granted to great figures, Ponti foresees today’s expressive and proportional liberation of ceramics, which Florim – through its advanced technology – has developed above all in large slabs, leading to the ‘new Cedit.’ Italian character, experimentation, authorial logic that encourages crossovers and original
70 / January-February 2021 INTERNI
languages – poised between design, art and architecture – are the original values of the brand, which are now reinterpreted in the contemporary design of Florim, “strengthened by the past, projected into the future.” The revival operation was not based on nostalgia, and avoided the facile logic of reissues or mainstream designers. Above all, it also differed from the all-too-frequent strategies of brand acquisition, after which their identity gets lost inside the depths of the holding company. Cedit is not one brand among many others, but a reality that requires its own narrative, with a critical perspective that reflects is cultural importance. As a result, the company has created the Libri d’Autore, refined communication tools that rethink the concept of the product catalogue, opting for a publishing series that will expand over time. Marco Rainò, founder together with Barbara Brondi of the multidisciplinary studio BRH+, has conducted this publishing project for Florim: “Cedit has always had a precise programmatic vision, where the main priority is
Images from the Libro d’Autore Policroma, on Cristina Celestino, illustrating settings of the collection, its moodboard and its inspirations. Below, from the Libro d’Autore Cromatica: the duo Formafantasma at work in the studio, a wall covered with the collection in a shaded effect, and the moodboard.
Detail of the Rilievi collection by Zaven, and cover for this collection’s Libro d’Autore.
INTERNI January-February 2021 / 71
DesignINg
COVER STORY
the output of knowledge triggered by the process of design, development and manufacture of its products. Every one of the brand’s tiles can be seen as a vector of knowledge, a tool to convey concepts and contents; in this sense, it achieves the status of a cultural device. The company, by choice, has formulated a unique focus on design practice over the years, and the manufacturing tradition of ‘Made in Italy,’ relying on outstanding names in architecture, art and design. In these Books, this absolute position has been recorded: their contents set out to narrate the contemporary world through the talent of some of the great interpreters of our time, but also through the words of refined and expert commentators.” Every collection is thus accompanied by a monographic publication that offers a sort of ‘augmented portrait’ of the individual creators and their very different personalities. The graphic flair of Elena Salmistraro, who has contributed the latest
From the Libro d’Autore Storie, by Zanellato & Bortotto: the patina of time, on ceramic facings.
collection, Chimera. The sophisticated elegance of Cristina Celestino. The almost psychedelic energy of Federico Pepe. The poetic patina of Zanellato Bortotto, the artistic gestures of Franco Guerzoni and Giorgio Griffa, the modernist tone of BRH+, the geometric virtuosity of Zaven, the architectural touch of Matteo Nunziati, the cerebral lightness of the duo Formafantasma (whose Cromatica project stems from enthusiasm for the irregularities of the glazes in the archive samples of the Sottsass 41 Colors collection).
72 / January-February 2021 INTERNI
The Chimera collection designed by Elena Salmistraro, a new development for 2020. In the images from the Libro d’Autore, the designer working on preparatory drawings for the series, and two settings with the Empatia Bianco and Radici Beige designs.
Architect Rainò continues: “The aim is to associate a generous, original narrative dimension with the individual tile collections: through this story, we can formulate a more complete portrait of each artist, linked to their creative pathways, their sources of inspiration, their impressions of reference, their specific thinking about a specific process of workmanship of the material. The Libri d’Autore, seen in this perspective, take on the value of tools that can be used to bear witness to the intensity of Italian brilliance applied to the work on ceramic tiles in our time. The in-depth commentary by experts, the critical texts, the vivid dialogue with a fine selection of photographs – from the past, or showing the particular featured collection – constitute genuinely innovative contents, an original way of narrating the ‘design process’ in the field of ceramics.” Obviously the books also supply “information, carefully gathered and presented, on the technical characteristics of the individual
collections. But this information has to establish a mutual relationship of cooperation with a series of other factors. The need was felt to get beyond the traditional catalogue format, also to convey a truthful image of the brand, keeping faith with the lively character of its work, its historic focus on research, experimentation, contamination of expressive languages.” This vision translates into a graphic design “conceived to favor the linear quality of signs, geometries, respect for the correct alternation of full and empty portions of the page; but also open to welcoming unexpected exceptions, surprises that break the rules.” In the new Cedit, present and past, a spirit of craftsmanship and industrial technology, material and immaterial culture blend in a project that puts man at the center, with his way of inhabiting spaces and, in a wider sense, of inhabiting the society. Marco Rainò concludes: “Recently, the Florim group, which owns the Cedit brand, has taken on the status of a benefit corporation. This epochal passage coincides with a clear statement of intent, a formal commitment to the environment and to people, implemented through socially responsible conduct. In this perspective, we think the story of Cedit can be one of the main vectors through which to spread the concept with which the brand, and the entire Florim group, refer to the idea of ‘culture’: to assert the importance of knowledge, of awareness, is an objective that can be achieved by cultivating talents and encouraging free expression of beauty through creative action.” ■
INTERNI January-February 2021 / 73
DesignINg PROJECT
DESIGN BLEND
The Circle of Harmony is the project that brings together the new collections of upholstered furniture and other furnishings by Natuzzi Italia. The leitmotifs are innovative design and fine craftsmanship, contamination and the genius loci. As well as a Mediterranean spirit by Patrizia Catalano
74 / January-February 2021 INTERNI
The group that has worked with Natuzzi Italia to create “The Circle of Harmony.� In the lower row, from left: Fabio Novembre, Paola Navone, Nika Zupanc, Maurizio Manzoni. In the upper row, from left: Marcantonio, Claudio Bellini, Pasquale Junior Natuzzi, Mauro Lipparini, Borre Akkersdijk. Photo by Alberto Zanetti
The interview with Pasquale Junior Natuzzi was
Getting back to his activities in the company, scheduled for Friday 20 November (2020). The Natuzzi Jr. has implemented a very ambitious day when PJ, as everyone calls the scion of the project, starting with its name: The Circle of well-known sofa brand from Santeramo in Colle, Harmony. “Harmony,” he says, “is the minimum was celebrating his 30th birthday. He began common denominator of the concept. It is a working in the family business at a very young philosophy that has prompted me to find age, and today we can safely say that Pasquale harmony in differences: putting together a Junior Natuzzi, presently Chief Creative Officer ‘circle’ of different creative talents. I wanted to and Regional Manager for Emerging Markets, is one of the most brilliant entrepreneurial ‘heads’ in this sector. The Sleeping Argo chaise Because he has a lively, curious longue from the Argo collection, designed by mindset, with a taste for research, Paola Navone, moves internationalism and versatility. PJ sinuously to adapt to has brought a breath of fresh air into different relaxing positions, one of the most important furniture thanks to advanced companies, and we believe he will electrical mechanisms activated with touch continue to evolve, taking his creative controls. vision not only into the factory, but also outside, in the world. Starting from FederlegnoArredo, where he is in charge of the task force on sustainability, as well as serving on the board of directors of Assoarredo.
New Classic, by Fabio Novembre, offers a contemporary take on the Chesterfield sofa. It features an upholstered roll bordering the upper part, creating the armrests and the back; the squared minimal seats terminate in a surrounding floor element, enhanced at the sides by metal tubing. INTERNI January-February 2021 / 75
DesignINg PROJECT
Infinito, designed by Marcantonio, has a structure in metal tubing that permits the sofa to take on the form of the infinity sign. Padding in variable-density elastic polyurethane wraps the structure, creating an effect of softness and support. The skidproof feet permit Infinito to remain stable in space, without altering its sculptural image.
create a blend that would mark a new direction for the company, with figures who are very different from one another: Mauro Lipparini and Claudio Bellini are the witnesses of a generational passage, Fabio Novembre is an old friend with whom we have finally decided to begin a story, Nika Zunpanc is a creator apparently distant from the rather masculine image of Natuzzi, which is why I wanted her on the team. Maurizio Manzoni represents a wager in the direction of the contract market, while Marcantonio has proposed an unconventional The Tide bookcase from project, and Paola Navone is a mentor the Deep collection, designed by Nina Zupanc: in terms of life as well as style. Finally the shelves follow the wavy Byborre, representing a new level of movement, like that of the innovation in textile design. The stories tides, creating a sinuous have been formulated in many hours of effect. The modules come in two sizes, and allow work and discussion, but also through for the creation of countless convivial situations, shared moments compositions. of life. I believe Natuzzi has a lot to communicate, because we have 60 years of history and we are linked to a territory, Apulia, that is rich in traditions and beauty, which are inside our DNA. Hospitality and the culture of the Mediterranean are inside us.� These were the stimuli for the designers
76 / January-February 2021 INTERNI
themselves, starting with Paola Navone who has my idea of ‘New Classic’ is the reinterpretation of designed Argo, an upholstered furniture system that model, stripping it of its costly capitonné that is very soft and comfortable. She explains: work and bring out the separate volumes with “With Argo I wanted to create a family of seats, a different coverings”. sofa, an armchair and a chaise longue, with an The collection with the widest range of products inviting, soft image and an unexpected detail: a is Deep by Nika Zupanc. “The source of bow on the backs, as a seductive feature. The inspiration in my work with Natuzzi” Zupanc collection, enhanced by its textile coverings says, “was the Adriatic Sea. I made an instinctive, designed by Byborre, narrates the Mediterranean almost primordial decision, observing the forms lifestyle, which does not exist anywhere else in of water in their constant evolution: the the world”. collection is here to give comfort to your soul, Mediterranean culture also conveys rigor and like the deepens and vastness of the oceans, but elegance, as seen in New Classic by Fabio also like that always present, never changing, Novembre. Why did Novembre, known as a rather reassuring, calming and eternal home feel of the transgressive designer, decide to move towards Adriatic sea, that we all know very well. an image of formal elegance? “Design,” he says, The shapes of water are interpreted through “sets out to give form to ideas. To speak of number of continuous curves and circles, that classicism in a historical moment of great eclectically change and flow through all the eclecticism like this one means, in my view, linking presented objects. Circle is the geometrical back to the DNA and the historical memory of a essence of the collection and as such represents company. Natuzzi is a firm that has never been the circle of love, harmony and balance”. associated with passing fashions, and has always The ‘circle’ also includes a surprising designer taken an almost reassuring like Marcantonio, who presents attitude in relation to its clients. Infinito, namely an unusual way The Ombra table is part One of the oldest archetypes in to think about the sofa. A sign, a of the Solar collection the history of upholstered soft sculpture with a designed by Claudio Bellini. The asymmetrical support furniture is the Chesterfield sofa; Mediterranean soul. “As a leg is in curved wood, coated with a particular biomortar; the top has a tobacco finish in ash wood, while the base on the floor, simulating its reflection, is in satin-finish metal.
INTERNI January-February 2021 / 77
DesignINg
COVER STORY PROJECT
Oblò by Maurizio Manzoni is a modular system that offers countless configuration options for the most contemporary domestic settings, as well as classic contexts and contract applications. In the photo, the corner version covered in gray leather, with black metal feet.
creative person, I like to search for different ways of thinking about things. Since the infinity symbol is very beautiful, meaningful, pure and wellknown, the idea of transforming it into a comfortable sofa immediately seemed interesting. I have tried to make this form fluid, flowing, a soft sculpture the slides on itself. It can also be something else – I seen a form that offers the possibility of discovering how it will be experienced, with the central part reclining, for example, to become a chaise longue. I start to imagine that this Infinito can begin to flow, transporting those who are lying on it, from the seat to the back, or in a sinuous repetition that lasts as long as the desire to be comforted and cradled”. Thinking about the home of the near future has been the focus of Mauro Lipparini with Buddy. “Buddy is the result of a sum of information of crossed data”, he says “from the intuition of new scenarios to the insertion in the Natuzzi production system. Buddy is a nonchalant model, with asymmetrical architecture, empathic in its aesthetic expression. The fluidity of the cheerful gesture has helped to find a soft, gentle, friendly design for the youthful forms. Buddy interprets the reality of the present, looking towards the home of the near future, where measurable and perceived space will be fluid, less rigorous. The home in the years to come will be a ‘multitasking’ habitat, efficient and sufficient in terms of spaces, with as little wasted space as possible; a multisetting, not standardized, enveloping and
78 / January-February 2021 INTERNI
engaging. An imperfect, perfectible, inspirational home”. The title chosen for the sofa designed by Maurizio Manzoni is quite emblematic: it is called Oblò (porthole). “The idea of creating a set of very comfortable seats”, Manzoni explains, “forms the basis of this project, whose concept lies in the typical convivial attitudes of Mediterranean culture. Oblò comes from an analysis of concepts expressed in the 1970s and 1980s, when there were many cases of sofas with ample volumes, in which the softness was emphasized through the compression of external structures, or textile interventions conceptually extrapolated from tailoring, such as half belts. Likewise, here the soft forms are embraced by metal tubing that creates compressions to underline visual and tactile softness: an intentionally casual and appealing look”. In the Circle of Harmony, there are also those who have worked on styling of great symbolic value. This is the case of Solar by Claudio Bellini, which seems to envision a home with authoritative, monolithic design, and above all forms without sharp angles. “The Ombra dining table, part of the Solar collection, is a pure, clear idea composed of a few parts. It has a monolithic base, which together with a suspended top expresses the primordial force and energy of the land in Apulia. I do not believe that the contemporary home or that of the near future will abolish corners, but its spaces and furnishings will necessarily evolve, reinterpreting forms,
contents and values, in keeping with altered lifestyles and new ways of dwelling”. To close the circle, an innovative figure for Natuzzi, a company that has always been identified with leather, is the Dutch textile innovation studio Byborre. “Byborre believes in a radical approach to textiles”, says Borre Akkersdijk, CEO and co-founder of the studio, “an opportunity to move forward in a different way. By thinking about the future of people and the planet, Byborre is finding new ways to create quality, custom, and sustainable fabrics. The DNA of Natuzzi Italia lies within the landscape of Apulia, a region famous for cascading groves of olive trees, limestone houses, and crashing waves. The Water collection of fabrics developed for Natuzzi Italia embodies that connection to the sea, with the artwork embodying the continuous movement of the ocean’s water”. ■
The Water collection of fabrics designed by Byborre for Natuzzi Italia is based on the movement of the sea. The fabric is made with yarns that combine wool of the highest quality with recycled PES, and comes in five color variants.
The three-seat version of the Buddy sofa by Mauro Lipparini. The Buddy system has seven different modules, to combine for various needs, forming linear and corner sofas, relaxation islands, symmetrical and asymmetrical compositions. INTERNI January-February 2021 / 79
UNPACKING
From the gesture of unpacking to the surprising effect of finally seeing and touching a design piece eagerly designed and fresh from the delivery van by Nadia Lionello - photos Efrem Raimondi
Le Club armchair with structure in steel and aluminium, seat in flexible molded polyurethane covered in leather or fabric. Designed by Jean-Marie Massaud for Poliform.
80 / January-February 2021 INTERNI
DesignINg
SHOOTING
Flexia modular suspension or wall lamp with structure in coated aluminium. It is composed of two inclined wings: one with a sound-absorbing panel in recycled fibers, covered with fabric made from PET bottles in four colors; the other with a transparent radiant surface, using the patented Discovery technology. Designed by Mario Cucinella for Artemide. Ettorino, a small table with square or round top in terrazzo, lacquer finish or marble, with matte or glossy painted column, or with column in cement and base in shiny or matte metal. Designed by Calvi Brambilla for Pianca.
INTERNI January-February 2021 / 81
DesignINg SHOOTING
Inspired by chess pieces, the Re dimmable LED table lamp designed in 1968 by the artist Bobo Piccoli has been reissued by FontanaArte in white satin-finish blown glass, with coated metal hardware.
82 / January-February 2021 INTERNI
Babila XL with molded gray shell, 50% recycled from post-consumer plastic, 50% from industrial plastic scrap, completely removable padded covering, and runner supports in steel rod. Designed by Odo Fioravanti for Pedrali. Arya table or suspension lamp in handcrafted glass, blown into a mold, in the colors blue, white and chocolate with matte finish; the color that is visible when the lamp is off is transformed into soft light when it is on. Designed by Giulio Cappellini and Antonio Facco for Cappellini.
INTERNI January-February 2021 / 83
DesignINg SHOOTING
Ella swivel chair with armrests made of polycarbonate in anthracite, gold, green or blue, shaped by hand, and base in metal with ruthenium finish. Designed by Jacopo Foggini for Edra. Anemone coat rack in polyethylene, covered in the exclusive Cookie elasticized fabric with a 3D effect, available in six colors. Designed by Fabrice Berrux for Bonaldo.
84 / January-February 2021 INTERNI
Rito chair, based on the contrast between the structure in matte bronze-coated metal rod and the seat cushion padded with down and variable-density polyurethane. The seat has an exclusive slatted support system, with canvas liner and removable covering in leather or fabric. Designed by Matteo Thun and Antonio Rodriguez for DĂŠsirĂŠe.
INTERNI January-February 2021 / 85
DesignINg SHOOTING
Leon swivel chair with structure in plywood and MDF, padded with variable-density expanded polyurethane and covered with acrylic fiber. Woven elastic rubber support belting, covering in Nabuck Doll leather. Base in hand-brushed burnished metal. Designed by Draga & Aurel for Baxter.
86 / January-February 2021 INTERNI
Tutti Frutti tufted carpet in pure wool, designed by Joana Vasconcelos, part of the Bombom collection from Roche Bobois. Soda table made in amber or petroleum blown glass with hammered finish, in two sizes. Designed by Yiannis Ghikas for Miniforms.
INTERNI January-February 2021 / 87
From left, the Grandma armchair with armrests in solid walnut, seat and back covered in Yosemite geometric jacquard fabric, from the Terre collection by Missoni Home. Used as a tapestry, the Mrs Robinson hand-tufted viscose carpet by Laura Pozzi Studio for Besana Carpet Lab. Oasi table with curved metal base in the bronze patina finish, top in smoked glass, by Maurizio Manzoni for Cantori. Rea stool in black coated steel, seat and back in natural full-grain cowhide, designed by Paolo Tilche in 1956, seen here in the new high stool version, by De Padova. Stack cabinet in canaletto walnut with structure in sheet metal, designed by Giacomo Moor for Desalto.
88 / January-February 2021 INTERNI
DesignINg
SHOOTING
The color trend takes its cue from the desert, with its pinkish sand and rocks of all shades: the American landscapes of the Grand Canyon and Nevada form the backdrop for furnishings in carved walnut, fabrics in camel tones, and brick red lacquer digital image processing Paolo Riolzi and Anna Arzuffi by Carolina Trabattoni
EARTHY HUES
INTERNI January-February 2021 / 89
DesignINg SHOOTING
90 / January-February 2021 INTERNI
From left, Scandia chair in painted wood, designed by Busetti Garuti Redaelli for Calligaris. Piano, a sculptural table in the new rectangular version with rounded corners, in wood with a chocolate-walnut finish, by Nava + Arosio for Rubelli Casa. Taba multifunctional upholstered furniture system, with organic forms: in the image, the armchair and ottoman designed by Alfredo Häberli for Moroso. Amiral mirror in ash with panels and accessories covered in leather and metal inserts, designed by Leonardo Dainelli for Giorgetti. As a backdrop, the Mimic carpet from the Mindscape collection in Himalayan wool, silk and linen, by Mae Engelgeer for cc-tapis.
INTERNI January-February 2021 / 91
DesignINg SHOOTING
From left, Octave modular sofa in rigorous forms, with die-cast steel blade feet and cowhide connection trays for small objects, by Vincent Van Duysen for Molteni&C. Like a tapestry, the Ritagli hand-knotted carpet made with bamboo silk and New Zealand wool, by Elisa Ossino for Amini. Karst bookcase with metal structure, in a dark bronze embossed finish, and parts in volcanic stone, designed by CTRLZAK + Debonademeo for JCP Universe, Jumbo Group. Stonehenge stool in black-stained maple, carved with a traditional Bosnian technique, designed by Ludovica+Roberto Palomba for Zanat. Gatsby armchair with metal base and goosedown filler, by Antonio Citterio for Flexform.
92 / January-February 2021 INTERNI
INTERNI January-February 2021 / 93
DesignINg SHOOTING
94 / January-February 2021 INTERNI
From left, Sesann sofa with soft, welcoming forms, a reissue of a historic project by Gianfranco Frattini, seen here with textile covering, by Tacchini. Storet from the Remasters collection, a chest of drawers in dark walnut, with drawers lacquered in glossy brick red; reissue of a piece by Nanda Vigo for Acerbis. Matis modular sofa system with different depths, in capitonné leather, designed by Piero Lissoni for Knoll. EO04 table from the Abstract Landscape collection, made entirely by hand with Abonos™, a type of wood salvaged from riverbeds on the Balkan Peninsula, a unique edition by Elisa Ossino Studio. As a backdrop, Tremplin from the Cordélie collection, wa hand-embroidered carpet created by Gianpaolo Pagni for Hermès.
INTERNI January-February 2021 / 95
DesignINg REVIEW
LIKE Once again, we are shut up in our homes. In these rediscovered domestic refuges, sofas and upholstered furniture, with their enveloping forms, soft volumes and curved profiles, welcome the body into a metaphorical gesture of comfort and protection by Katrin Cosseta
96 / January-February 2021 INTERNI
A HUG Above, the Chester sofa, a Poltrona Frau icon, evolve in a new curved Chester Line version, with curved modules for two persons, in models with or without armrests, for use individually, in sinuous arrangements or in combinations with other linear solutions. Classic spherical feet in dark walnut-stained beech or black lacquer, covered in Pelle Frau® also in the chromatic options of the new ColorSphere® system developed with Giulio Ridolfo. Right: from the Soft collection by Lema, the Venise sofa system by Gabriele and Oscar Buratti. A diversified series of pieces – central, terminal, corners, daybeds, trapezium ends, curved and droplet shapes – offer great compositional flexibility, accentuated by two depths for the seat and two types of armrests. Covered in fabric, leather or eco-leather. Left: Icosofà by Roberto Lazzeroni for Ceccotti Collezioni, a sofa with an original curved structure in solid American walnut, supporting a sinuous seat with a single, thick cushion, and an enveloping suspended back. Supplied with brass feet and covered in fabric, the sofa is available in a symmetrical version in two lengths with a single seat depth, or an asymmetrical version with double depths.
INTERNI January-February 2021 / 97
DesignINg REVIEW
98 / January-February 2021 INTERNI
On the facing page: Audrey Motion by Massimo Castagna for Gallotti&Radice, a sofa with curved modules and an internal structure in wood; padding in variable-density non-deformable expanded polyurethane. The base is in black lacquered wood, the covering in fabric or leather in the catalogue colors. Pod Privacy Chair by Benjamin Hubert for De Vorm, produced with a unique PET Felt pressing technique. Up to 600 PET bottles are recycled to produce a Pod, originally only available in two colours. Now the chair is fully customisable: designers can choose from 11 PET Felt blends for the shell, hundreds of RAL colours for the frame and Kvadrat fabrics for the upholstery. A sinuous back based on a game of overlaps sets the tone of the HÊmicycle chair by Philippe Nigro for Ligne Roset, in partnership with Mobilier National. It has feet in black coated metal and covering in leather or fabric. On this page: Trampoline modular outdoor sofa by Patricia Urquiola for Cassina. Besides its organic forms and back woven by hand in polypropylene and nylon cord, this piece stands out for the use of innovative and sustainable materials developed by Cassina LAB, the collaboration between the company’s Research and Development division and Poli. design of the Milan Polytechnic. Trampoline is covered in Futura fabric, produced as an exclusive by Reviva, in polyester yarn made with 100% recycled PET. Lilia swivel chair, designed by Steve Leung for Flou, featuring an organic, asymmetrical form resembling the corolla of a flower. Covered in fabric or leather, with the option of differentiation of the inner and outer surfaces of the seat.
INTERNI January-February 2021 / 99
DesignINg REVIEW
From the Greenkiss collection of Paolo Castelli, the Vao 380 three-seat sofa; legs in solid ecosustainable ash wood with acetic finish, filled with flame-retardant biological rubber, jute belting. The nonremovable cover is in bouclé wool, linen blend or pure linen fabric. Torii Bergère by Nendo for Minotti, fixed or swivel chair with high back, with a slim shell and quilting in vertical slats. The covering comes in fabric, leather, eco-leather and eco-nabuk, with piping in slight chromatic contrast. The perfect circle of the seat, supported by bronze-tone coated metal legs, also returns in the design of the ottoman that accompanies the bergère. Designed by Luca Nichetto for Arflex, Supplì is a compact, enveloping armchair supported by slender metal legs. The shell comes in two variants: a simple monochrome shape, and a version that permits different materials and colors for the inside and the outside.
100 / January-February 2021 INTERNI
For Kettal, Rodolfo Dordoni has created New Molo, a modular outdoor sofa for linear, corner or circular configurations. The system, covered in Terrain outdoor fabric, includes three types of supports: teak, concrete and aluminium. Let Lounge Chair by Sebastian Herkner for Fritz Hansen. Completely covered in fabric or leather, it has a structure available in powder-coated or chromed steel, or with legs in oak, natural ash and black painted ash. The duo Lanzavecchia + Wai took inspiration from the image of an embrace for the design of the Nena chair by Zanotta. The structure is in steel tubing, in the colors graphite and matte black, and supports a semicircular back and seat with double cushioning in extrasoft rubber. Covered in leather or fabric.
INTERNI January-February 2021 / 101
DesignINg REVIEW
Abbracci, by Lorenza Bozzoli for Ghidini1961, is a curved sofa with a padded seat in variabledensity polyurethane rubber, covered in Nabuk leather. The base is formed by aluminium tubing with a brass finish. Curvy Sofa by Paola Navone for Casamilano, a sofa with sinuous lines, internal wooden structure, variable-density expanded polyurethane filler, and elastic belting. Covered in fabric (removable) or leather. Chair from the Oltremare collection designed by Antonio Marras for Saba Italia, with asymmetrical wave-profile back, structure in painted metal, fabric covering.
102 / January-February 2021 INTERNI
Sideways Sofa by Rikke Frost for Carl Hansen & Søn, an enveloping two-seat sofa with an organic asymmetrical form; structure in solid oak or walnut, steam-bent back with details in woven paper cord. Covered in fabric. Kite chair by Nendo for Stellar Works, composed of two independent semicircular shells for the seat and back (high or low), covered in fabric, supported by a structure in black powder-coated steel. Maki chair by Jin Kuramoto for Offecct, featuring a sculptural hollow back. Padded with cold-process foam and covered in fabric, it has legs in matte black coated metal.
INTERNI January-February 2021 / 103
INservice
TRANSLATIONS INtopics EDITORIAL
p1.
Comunicare. Mai come oggi questa parola ha assunto un significato così denso. La pandemia e la distanza sociale ci hanno costretto a reinventare il modo di condividere pensieri e progetti, sperimentando tutte le possibilità della comunicazione digitale. Ma ci hanno anche fatto constatare quanto sia importante il contatto fisico, diretto, per trasferire l'enorme bagaglio valoriale da cui prendono forma i prodotti del design italiano. Ci troviamo dunque a un importante punto di svolta, in cui è necessario ripensare l'essenza stessa dell'atto del comunicare, ovvero i suoi contenuti. Che quando hanno a che fare con il progetto devono sì emozionare, ma soprattutto raccontare una storia di identità, cultura e valori. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare il numero di gennaio-febbraio al tema della comunicazione. Lo abbiamo fatto interpellando tutti gli attori della filiera della creatività: alle aziende abbiamo chiesto in quale modo il mix digitale-reale ha cambiato il modo di rappresentarsi ai loro stakeholder; ai professionisti della comunicazione abbiamo chiesto un parere sulla trasformazione in atto. Il quadro che emerge dalla nostra inchiesta è denso e stimolante: siamo all'anno zero dell'era 'phygital', che, seppur con tutte le difficoltà di questo particolare momento, ci porterà a sperimentare, ad abbattere i confini, a creare nuovi modelli di racconto del nostro storico saper fare. Ed è sempre l'idea di un progetto che comunica e interagisce a fare da trait d'union alle architetture presentate in questo numero. Trasversali per temi e approcci, hanno tutte il merito di far parlare i luoghi in cui si inseriscono e di creare inconsuete relazioni al loro interno. Che siano le piccole case costruite con gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia nel Sudtirolo, il buen retiro in Sicilia che trascrive l'iconografia tradizionale in modo innovativo, la 'piazza privata' di Milano che si proietta come una loggia verso la città, piuttosto che il resort che diventa il racconto delle manifatture di Creta, fino alla torre di Taichung che rafforza il senso di appartenenza e identità sociale dei residenti, il progetto è frutto di una visione che genera innanzitutto comportamenti, tra trasposizioni tecniche molto sofisticate e grande sapienza artigianale. Gilda Bojardi DIDASCALIE: Nell'immagine: dettaglio della torre residenziale La Bella Vita progettata dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel a Taichung, Taiwan. La pelle architettonica esagonale di color miele, ambrata con i riflessi della luce, esaspera il valore iconico del core centrale che contiene gli spazi collettivi al servizio delle abitazioni private accolte negli altri quattro volumi. Foto Studio Millspace. Foto Yuchen Zao
PhotographINg URBAN LANDSCAPES
P2.
“The Outside Inside. Architetture Urbane”, mostra fotografica presso lo store Modulnova, Milano. Foto Roberto Graziano Moro In occasione della Interni Designer’s Week, il flagship store milanese di Modulnova di corso Garibaldi ha ospitato la mostra fotografica “The Outside Inside. Architetture Urbane” di Roberto Graziano Moro. Gli scatti in bianco e nero del giovane fotografo, originario di Timisoara (Romania), cresciuto a Vicenza e ora di base a Milano, indagano la relazione fra l’uomo e l’architettura, due mondi legati da un profondo senso di intimità. Edifici, scorci, vie della città di Milano sono osservati e interpretati dallo sguardo underground di chi vive profondamente la metropoli e ne conosce le dinamiche e i luoghi più nascosti. “Il mio lavoro si propone di raccontare storie”, spiega
104 / January-February 2021 INTERNI
Roberto. “Storie che sono lo specchio di una realtà attuale e che spesso presentano elementi che richiamano la vita di strada”. I luoghi fotografati sono quelli iconici: Torre Velasca, Stadio San Siro, Porta Nuova, Grattacielo Pirelli, Bosco Verticale, Torre Breda (da cui è stata scattata la foto) con delle immagini vivide, robuste e ricche di profondità. (C.T.) modulnova.it, robertograzianomoro.com
PhotographINg DESIGN PORTRAITS
P4.
Poliform, "Time, Light, Space", Rizzoli. Foto Paolo Roversi In un libro, una storia per immagini, raccontata da un artista della fotografia per celebrare i 50 anni di un'azienda italiana che ha saputo trasportare nella modernità l'antica tradizione artigianale brianzola. L'azienda è Poliform e il fotografo Paolo Roversi, che attraverso il suo sguardo ne ripercorre la storia nel volume Time, Light, Space. Il titolo stesso parte dagli elementi costitutivi che accomunano fotografia e design: tempo, luce e spazio ne esprimono infatti l'essenza. “Ogni foto è un ritratto, che sia una persona o un oggetto, il punto è lo stesso: cercare di togliere la maschera, andare oltre la superficie e arrivare all'anima”, spiega Roversi. Giovanni Anzani, Aldo Spinelli e Alberto Spinelli, alla guida dell'azienda, hanno deciso di raccontarsi non in un catalogo, ma in un viaggio che condensa anni di innovazioni, sfide e incontri. Nelle foto, la libreria Wall System di R&D Poliform e le poltroncine Sophie di Emmanuel Gallina. (C.T.) poliform.it
PhotographINg COLOUR VISION
P6.
Qeeboo, lampada Cherry, design Nika Zupanc; lampada Kong, design Stefano Giovannoni. Foto Elena Iv-skaya A quattro anni dalla creazione del marchio Qeeboo, il fondatore Stefano Giovannoni presenta un racconto fotografico in grado di catturare la forza espressiva della collezione: “Qeeboo è energia, immaginario e colore. Su queste basi si è creata una sorta di affinità elettiva con la fotografa di moda Elena Iv-skaya, da cui sono scaturite 20 immagini potenti che raccontano lo spirito Qeeboo nella sinergia fra design e fashion, fra immaginario e creatività”. Oggetti già diventati iconici, come la Rabbit Chair, il Kong, entrambi di Giovannoni, o la Cherry Lamp di Nika Zupanc (nelle foto), vengono interpretati da Elena Iv-skaya in chiave pop, attraverso l'uso audace del colore e l'interazione ironica tra modella e oggetto. (C.T.) qeeboo.com, ivskaya.com
PhotographINg ARCHITECTURE
P8.
“Aldo Rossi - Santi Caleca, Monumental Memento”, mostra presso la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, Milano. Foto Santi Caleca Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta la mostra “Monumental Memento” con i disegni di Aldo Rossi e le fotografie di Santi Caleca realizzate nel 1989 per il numero 3 di Terrazzo, la rivista fondata da Ettore Sottsass e Barbara Radice. Il numero era interamente dedicato all'architetto, con i suoi disegni, gli scatti di Caleca e un testo di Sottsass: “Le sue architetture, i suoi muri tesi, i suoi cubi chiusi, il peso immenso dei suoi mattoni e delle sue pietre, l’opacità vibrante dei suoi intonaci, le sue alte scale che finiscono in penombre tristi, le sue 'sproporzioni', le sue citazioni classiche lo collocano tra gli architetti – come si dice – più impegnati”. Le foto di Santi esprimono bene la progettualità di Aldo Rossi dando alle sue architetture un'aura quasi metafisica. La mostra, aperta fino al 30 gennaio, è realizzata in collaborazione con gli eredi di Aldo Rossi, il fotografo Santi Caleca e con il supporto scientifico della Fondazione Aldo Rossi. Nelle foto, il Centro Direzionale Fontivegge a Perugia, 1982-1989. (C.T.) antoniajannone.it
INside ARCHITECTURE
P10. I MILLE SEGRETI DEL LEGNO progetto AMDL CIRCLE e MICHELE DE LUCCHI coordinamento progetto esecutivo e direzione lavori Robert Veneri foto Max Rommel - testo Antonella Boisi
NEL SUDTIROLO, LE CASE DEL PRATO – ZIRMERHOF, COSTRUITE CON GLI ALBERI ABBATTUTI DALLA TEMPESTA VAIA, DIVENTANO UN MESSAGGIO OLISTICO DI ARTE, ARCHITETTURA E DESIGN NEL PROGETTO DI AMDL CIRCLE E MICHELE DE LUCCHI Niente è immutabile, ma tutto si trasforma. Ce l’avevano già spiegato Eraclito, l’antico filosofo greco presocratico che ha coniato la celebre frase panta rei (tutto scorre), e poi, in chiave scientifica, il chimico francese Lavoisier nel Settecento. Ecco appunto, Michele De Lucchi con AMDL CIRCLE ha ideato e realizzato le Case del Prato, due piccole architetture che dilatano l’abitabilità dell’Hotel Zirmerhof a Redagno di Sopra nel Sud dell’Alto Adige, con il legno abbattuto dalla tempesta Vaia, che nel 2018, in una sola notte, ha colpito 8,7 milioni di metri cubi di alberi, compresi i meravigliosi boschi dei dintorni. “Il progetto è diventato un modo per rielaborare e amplificare il messaggio di Vaia e di tutti gli altri fenomeni prodotti dal riscaldamento globale, che ci mostrano come la natura stia reagendo ad azioni umane che di naturale hanno ben poco”, ha raccontato De Lucchi. Ma è diventato anche un modo per comunicare quante potenzialità ha il legno, che è la materia prediletta dall’architetto. “Il legno è davvero un materiale bello e vivo da esplorare, perché ha mille segreti”, spiega. “Può modificarsi, cambiare aspetto, trasformarsi, ma ha sempre una seconda vita, anche dopo essere stato abbattuto, tagliato, lavorato, ricomposto”. Qui De Lucchi l’ha scelto e condiviso insieme ai proprietari dello Zirmerhof, che aveva conosciuto da ospite con amici nel 2005-2006, quando l’incipit di un’opera di confronto e dialogo, idee e proposte, che aveva già aperto relazioni inattese, era lontano dal rovinoso evento di Vaia. Il legno degli abeti recuperati è stato impiegato per costruire travi e pareti portanti delle sei stanze che formano le due Case del Prato, mentre con il recupero dei larici sono stati realizzati casseforme, rivestimenti, pavimenti e pareti interne. Non da ultimo, riprendendo una tecnica di costruzione antica, ancora utilizzata, con le scandole di larice sono state rivestite le due coperture che imprimono una forma morbida e tondeggiante alle Case. La prima, circolare, ha due suite disposte su due livelli; la seconda, lineare, è composta da quattro appartamenti sempre su due livelli e uno spazio di convivialità, centrale a tutta altezza. Ma entrambe condividono elementi comuni, quali le terrazze panoramiche al piano superiore e le arcate del porticato continuo a piano terra. Nel progetto il grande tema della sostenibilità si è dunque declinato e risolto con materiali a chilometro zero legati a uno specifico territorio e a intelligenze locali. L’architetto Robert Veneri ha guidato un team di professionisti-artigiani selezionati tra quelli storicamente attivi nella zona. “È stata la più grande soddisfazione, perché sono stati proprio loro i primi, una volta completato il lavoro, a dirsi orgogliosi del risultato: il primo segnale che la cosa funzionava”, ricorda De Lucchi. E aggiunge: “È molto affascinante la libertà di linee e geometrie che ti consente l’utilizzo delle scandole e soprattutto la loro metamorfosi cromatica nel tempo. Si dice che la scandola cambi negli anni acquisendo un accento virante sul grigio argenteo a seconda della quantità di luce della luna piena che ne incide la superficie bagnata. Ma è destinata a durare a lungo proprio perché è formata da tre strati leggerissimi, solo strappati, senza tagli, quindi impermeabili alle infiltrazioni dell’acqua piovana che scivola via senza intaccare la fibra del legno”. Nella percezione complessiva, i volumi sinuosi coperti dalle scandole di larice sono diventati così due sculture architettoniche che aprono nuovi orizzonti. Vuoi perché si adagiano lungo il prato in declivio, davanti al grande maso storico dell’hotel, con viste sul paesaggio boschivo della Valle dell’Adige coronato dalle cime dolomitiche, dando l’immagine di altri due piccoli rilievi, ritagliati dai riquadri dei serramenti, che non arrecano disturbo agli occhi e alla mente. Vuoi perché perimetrano una ideale piazzetta di accoglienza per gli ospiti, sostituendosi
al vecchio e impattante parcheggio, ricollocato in una zona laterale defilata. “Mi piaceva l’idea di un borgo a 1600 metri di altezza immerso nella calma, nel silenzio e nella bellezza, nei profumi e colori della natura”, riconosce De Lucchi. “Lo Zirmerhof è un luogo ispirazionale, dove vai soprattutto per condividere un’esperienza che ti fa sentire bene, lontano dalla frenesia della città. Tant’è che il padiglione Zero e l’Expo Center per Expo Milano 2015 li ho progettati proprio qui, dove ci sono molti tavoli uno diverso dall’altro, perché intorno al tavolo succede tutto, mangi, parli, disegni; il tavolo è un centro spontaneo di aggregazione scalabile di dimensioni, dalla piazza fino al tavolino piccolo di fronte alla stufa”, conclude. Negli interni delle Case del Prato la benefica carica rivitalizzante del posto diventa ancora più forte. Qui ogni dettaglio – oggetti piccoli e grandi, tra cui letti, imbottiti, armadi, lampade, tappeti e tessuti – è stato studiato custom per ritrovare una sinergia con la storia e la sensibilità del luogo, armonizzando con le essenze di cembro, abete rosso, larice e noce nazionale scelte per caratterizzare in modo univoco ciascuna stanza, dove la tecnologia necessaria c’è, ma è integrata e invisibile. “Il disegno degli interni si è tradotto in un’installazione d’autore che completa la visione architettonica”, prosegue Pico De Lucchi, direttore generale di Produzione Privata, il laboratorio sperimentale di Michele De Lucchi nato nel 1990 e oggi diventato un vero brand, con una settantina di prodotti in catalogo tutti realizzati nel rispetto dei valori originali con sapienza artigianale e materiali di derivazione naturale, sempre più apprezzato worldwide, dal Giappone all’Australia. “Per lo Zirmerhof abbiamo prototipato, ingegnerizzato e autoprodotto 17 oggetti unici con 127 varianti e 14 tappeti differenti, il tutto in sei mesi di cui tre di Covid lockdown”, continua. “Ci siamo riusciti proprio in virtù dell’approccio olistico al progetto che contraddistingue la ricerca di AMDL CIRCLE. Tra architettura, interni e design, formiamo un gruppo di lavoro trasversale, collaborativo e sinergico in costante evoluzione. E in questo senso, rispetto agli esordi, anche Produzione Privata ha cambiato prospettiva: a partire da un’occasione specifica di progettazione, prima studiamo il quadro di riferimento e da lì ricaviamo l’oggetto che potrà poi essere riadattato in un altro contesto. Questo approccio ci consente di creare dei palcoscenici aperti, dove spesso interveniamo anche nella grafica e nello storytelling, che fanno crescere gli oggetti e gli interni insieme all’architettura. Traduciamo questo approccio anche in chiave artistica, come è successo nella recente mostra ‘1+1+1/2020’ da Assab One a Milano, dove abbiamo creato un’installazione che indaga i rapporti tra popoli, design e architettura, realizzata con i tappeti prodotti da Jaipur Rugs e Jaipur Rugs Foundation, il più grande network di artigianato femminile e maschile in India che supporta 40.000 artigiani del tappeto sparsi in 600 villaggi. È il nostro modo di essere contemporanei. Nelle Case del Prato mi piace ricordare la lampada in pergamena a forma di candela e goccia che abbiamo disegnato ad hoc per i comodini a fianco dei letti. Molti sono stati poi i mobili prodotti su disegno in legno di noce nazionale non trattato e caratterizzati dall’elemento a bacchetta tipico degli arredi locali. Sono stati pensati per accostarsi con un carattere di modernità formale a quelli tradizionali già presenti nel maso. Solo che i nostri sono stati lavorati in pianura e poi portati in montagna; fatti a mano dagli artigiani che seguono Michele dai tempi di Memphis”. DIDASCALIE: pag. 10 Vista dei due nuovi piccoli edifici posti a fianco dell’ingresso dello Zirmerhof, sotto la terrazza del ristorante. Realizzati in legno, con un tetto tondeggiante rivestito in scandole di larice, sono stati studiati per ‘arredare’ il prato (da cui il nome), che si estende verso la valle dell’Adige, senza occludere la visuale che spazia fino alle cime dolomitiche. pag. 13 Le camere delle due Case del Prato sono sistemate al piano terra, con diretto accesso al prato, e al piano superiore, al quale si accede dalla piazzetta. Il primo piano è anche il sottotetto, come era nelle vecchie stalle, con le mucche sotto e il fienile sopra. Tutto l’involucro è realizzato in legno di recupero, dal soffitto a capriate alle pareti e al pavimento. I riquadri dei serramenti si ispirano alle classiche finestre delle case di montagna, ma si affiancano anche a generose porte-finestre a tutta altezza (nella pagina a fianco) concepite per incorniciare il paesaggio. Tutti gli arredi sono stati disegnati e realizzati ad hoc da Produzione Privata, con l’idea di creare ambienti votati al relax, dall’atmosfera calda e accogliente. pag. 14 Se la scandola è protagonista del costruito all’esterno, negli interni dominano gli elementi a bacchetta che ricercano nelle forme moderni equilibri fino all’incontro con i motivi dei tappeti kilim. Tutto su progetto di AMDL CIRCLE e
INTERNI January-February 2021 / 105
Michele De Lucchi con Produzione Privata. In primo piano, sul comodino, la lampada in pergamena Zirmerhof; sulla sinistra, Tolomeo di Artemide. Nella pagina a fianco, il rivestimento di un bagno e un angolo del terrazzo dove ammirare la natura.
P16. FIOR DI NOTO progetto ANDREA CAMPIOLI, ALBERTO SISTI, FRANCESCO SFORZA / COLLABORATORIO C28 foto Mattia Aquila - testo Antonella Boisi
IN SICILIA, UNA CASA E UN PROGETTO DOVE PROTAGONISTA È LA LUCE, FILTRATA CON DISPOSITIVI INCONSUETI CHE VALORIZZANO IL CONTESTO, INTERPRETANDONE L’ICONOGRAFIA TRADIZIONALE IN MODO INNOVATIVO Bisognava calarsi in un altro ruolo, quello della direttrice d’orchestra, dalle botteghe alle accademie, per concretizzare il sogno di un buen retiro di famiglia che non simulasse né banalizzasse nella trascrizione l’importante storia siciliana. “Abbiamo intercettato questo edificio anni Settanta frequentando amici e designer del mondo milanese e internazionale a Noto, che amano il made in Italy. Era privo di sapori architettonici particolari, ma aveva alcuni indubbi vantaggi”, spiega l’ospite di Fior di Noto, così battezzato in virtù degli inattesi fiori di benvenuto che nascono, nel tempo di una notte, dalle piante di cactus in giardino. “I suoi 200 metri quadrati su un unico piano, con un terrazzo in copertura di pari dimensione, ideale per le feste, si sviluppano su un terreno di circa 20mila metri quadrati, a un chilometro dal centro di Noto e già fuori città, nella prima fascia collinare, molto fresca e ventilata”, continua. “Siamo vicini a uno dei luoghi barocchi più affascinanti di questo lato della costa siciliana, patrimonio dell’Unesco; e al tempo stesso distanti da tutto, completamente isolati. La vista spazia a 360 gradi, da una parte sulla cattedrale e sulla Chiesa del Crocifisso di Noto e dall’altra sul mare fino al Capo Passero. Tutto intorno, silenzio assoluto e natura. Mandorli, ulivi, melograni, carrubi e tanti alberi da frutto già maturi che secondo le stagioni ci riforniscono a chilometro zero di albicocche, prugne, fichi, gelsi bianchi e neri, limoni, arance, mandarini. Ho una piccola parte di sangue siciliano e qui mi sento felice e in armonia con il luogo”, riconosce, “anche se non avrei mai pensato di vivere in una casa così contemporanea”. Il progetto condiviso con la famiglia è maturato nel tempo per scelte e soluzioni, sostenuto da un team di professionisti e maestranze locali super efficienti. Sotto la luce meravigliosamente tiranna di queste latitudini, bisognava infatti trovare un linguaggio adeguato a una mediazione con una dimensione abitativa contemporanea che restituisse, in un processo di astrazione e sintesi, una forma altra, valorizzando gli elementi dell’intorno. Negli esterni, la forma altra è diventata quella di matrice modernista lecorbusieriana, immaginata da Andrea Campioli, studente di Architettura al Politecnico di Milano, che i committenti, senza pregiudizi e adesioni a cliché precostituiti, hanno incoraggiato e accolto. “Una forma priva di pastiche e contaminazioni che compone nella percezione una sintesi di volumi puri sotto la luce, declinati con linee essenziali e monocromatiche e pochi materiali recuperati in loco, pietra di Modica, cemento, intonaco bianco trattato ai silicati”, racconta Andrea Campioli. Nel processo complessivo di riforma del preesistente, questo ha consentito di integrare senza stacchi un lungo porticato, volto a dilatare l’abitabilità dello spazio interno, e la figura curva vincolante della scala esterna che conduce alla copertura. Nel nuovo assetto la struttura ha poi raggiunto solidità, sicurezza impiantistica e un certificato adeguamento alla normativa sismica grazie al sapiente intervento dell’ingegnere-architetto Alberto Sisti, che ha lavorato anche “sulla passivizzazione dell’edificio, dotato di pozzo indipendente e scarico interno delle acque”, spiega. Negli interni, invece, per definire un cannocchiale visivo che permettesse di attraversare e abbracciare la doppia prospettiva, della città e delle sue cupole da un lato e del mare dall’altro, rendendo altresì fluida e aperta la fruizione degli spazi nel dialogo con l’esterno, è stato necessario ruotare compositivamente l’orientamento distributivo originario degli ambienti, demolire muri e ampliare vetrate. Di questa parte del progetto si è occupato l’architetto Francesco Sforza dello studio C28 Collaboratorio di progettazione, di base a Fabriano e a Verona, che ha curato anche
106 / January-February 2021 INTERNI
il disegno della pergola e dell’arredo esterno su misura. Tutto di concerto con la padrona di casa, che prosegue: “Per assecondare un principio di asciugatura e riduzione di un manufatto datato che non aveva senso ricaricare di significati barocchi, io e mio marito ci siamo lasciati ispirare dal ricordo delle grate del monastero del San Salvatore a Noto e dai luoghi immortalati negli anni Novanta da Franco Zeffirelli nel film Storia di una capinera. È nata così l’idea di concepire un paesaggio pervasivamente texturizzato che, in accordo alle linee epurate dell’edificio, durante il giorno filtra la luce attraverso una teoria di griglie in lamiera microforata bianca istoriata con motivi iconografici di tradizione locale, mentre di notte si anima come uno scenografico gioco di lanterne”. Una regia che ha richiesto una trasposizione tecnica molto sofisticata e un grande know-how artigianale, il valore aggiunto del progetto. Racconta Francesco Sforza: “Abbiamo lavorato sul controllo della luce in vari modi. Attraverso il disegno delle aperture abbiamo ricercato una trasparenza assoluta, in particolare nella direzione principale che porta dall’ingresso al living. L’unitarietà tra i due ambiti è sottolineata dalla pietra di Modica adottata come tessuto connettivo per la pavimentazione interna e quella esterna sotto la pergola, e ancora per la lunga panca-mensola che enfatizza la sezione longitudinale dello spazio, con una linea di fuga verso la vetrata posteriore affacciata sul giardino”. Davanti alla panca, un layout flessibile ha poi previsto l’isola bassa e trasformabile dei divani, sui colori del mare, e, sempre su questo lato, lo sviluppo della cucina, un monoblocco in Corian bianco, delimitato da un’ampia nicchia, che non è percepibile come zona operativa. Le pannellature a raso muro ne fanno infatti una sorta di boiserie, fiancheggiata da due porte. Una apre la lavanderia-dispensa e l’altra introduce la zona notte, composta da quattro camere matrimoniali, due vista mare e due sugli ulivi, ciascuna dotata di bagno dedicato rivestito in pietra di Modica e di ingresso privato dall’esterno. Sull’altro lato del living, si materializzano invece un minimale tavolo da pranzo e, al centro dell’ambiente, il volume retroilluminato e microforato in pannelli di lamiera istoriata a motivi vegetali che acquista grande effetto evocativo durante la notte, quando, in un gioco di corrispondenze, trasforma in ricami fluidi e proiezioni stilizzate le silhouette delle piante di cactus, fichi d’India e palme visibili oltre le vetrate. “In realtà, questo volume di forte potenza narrativa ha risolto un problema spaziale”, ricorda Sforza, “che vedeva proprio al centro del living un pilastro. Questo è stato inglobato nella struttura che arriva a sfiorare il soffitto, integrando più elementi funzionali, un’armadiatura-guardaroba, due frigoriferi e il desk per le colazioni sospeso a sbalzo, sempre di Corian bianco”. Nell’evoluzione il progetto ha poi voluto che in ciascuna delle quattro stanze ci fosse un elemento lanterna. Qui i decori delle lamine di acciaio microforate e verniciate di bianco disegnano in negativo motivi ispirati all’iconografia siciliana che le luci interne ai pannelli trasformano in altre ombre e racconti onirici su armadiature e testiere dei letti: pesci, alghe, coralli, frammenti del paesaggio marino, la Trinacria, il paladino moro, il mosaico del giardino segreto del Palazzo dei Normanni a Palermo... Un divertissement per rappresentare la tipizzazione del luogo anche attraverso arredi e oggetti inconsueti, dagli effetti quasi stranianti. All’esterno invece, dove ponderati addensamenti e diradamenti di presenze vegetali ridisegnano il giardino in modulate geometrie di vuoti e pieni, il ruolo da protagonista è tutto ascrivibile all'elemento a pergola che rappresenta lo spazio-filtro più importante dell’armonia raggiunta nel dialogo tra architettura e natura, dentro e fuori. “Abbiamo ricostruito il percorso del sole per orientare la pergola e posizionarla correttamente, è stata customizzata con spessori strutturali impossibili da realizzare con prodotti industrializzati. È l’oggetto di cui vado più fiero”, confida Sforza. “Poggia a terra con sezioni sottili pari a quelle delle travature, non segue una ritmica uniforme ma si dilata o contrae in relazione all’incidenza dei raggi solari nelle ore più calde, rendendo anche più discreta la compresenza delle docce a bordo piscina”. Già, la piscina, generosissima (18 x 4 metri) e a sfioro, non poteva mancare per il padrone di casa iper sportivo. Uno studio dei livelli del terreno ha consentito di costruirla su una zona ombreggiata dal nuovo palmeto, vista mare. Il cemento naturale grigio a grandi lastre adottato per i rivestimenti ha fatto il resto. Qui il colore della luce trasposto sulle superfici declina infatti un differente spettro, riflettendo le sfumature del cielo e del sole, secondo le ore della giornata e le condizioni metereologiche.
DIDASCALIE: pag. 16 Sopra, scorcio del volume complessivo della casa ristrutturato con manodopera locale dalla Edil-D di Messina con sede anche a Milano. Qui accanto, un fiore di cactus in un’aiuola di cemento. Nella pagina a fianco, dall’alto, la curiosa silhouette di un albero di ulivo disegna una perfetta esse con la linea curva della scala che sale al terrazzo-belvedere. Il paesaggio mediterraneo abbraccia l’orizzonte del mare. I vivaisti della Carmelo Giannuso di Rosolini (SR) hanno riprodotto in modo eccelso, con addensamenti e diradamenti ordinati per zone vegetali, il disegno del giardino. pag. 18 Una suggestiva vista all’ora del tramonto del volume bianco ed essenziale della casa, finito a intonaco trattato ai silicati e radicato, quasi immerso, nel paesaggio di succulente piante grasse, uliveti e agrumeti. Lo spazio libero valorizza la connessione tra dentro e fuori, veicolata dal disegno delle aperture vetrate a tutta altezza, mentre la luce modulata dall'architettura disegna texture sulle superfici, cogliendo profondità e ombre vibratili e leggere. Le poltrone da esterno sono di Talenti, fornite da Inventa Design di Modica, le figure dei mori in terracotta bianca di Moro Design Store, Noto. Sotto, dal livello superiore del terrazzo, una proiezione verso l’orizzonte urbano. pag. 19 Il volume-lanterna di grande potenza narrativa che risolve il progetto d’interni nella zona-giorno, integrando nella sua configurazione armadi, mensole a vista e frigoriferi al servizio della cucina prospiciente, nonché il bancone per le colazioni in Corian bianco, saldato in un monoblocco sospeso a sbalzo. È rivestito integralmente da pannellature bianche microforate e istoriate che arrivano a sfiorare il soffitto. Realizzato dalla Funny Metal di Cerreto d’Esi, Fabriano, è stato disegnato da Francesco Sforza / C28 Collaboratorio di progettazione, con Andrea Strippoli (modellazione tridimensionale e render) e Samuele Cipriani (grafica). Sgabelli di EMU, forniti da Loreto Interni Noto – Siracusa. pag. 20 Un’opera di Sergio Fiorentino, noto artista di base a Noto, e una preziosa bicicletta in fibra di carbonio di Caruso Bike (Avola) partecipano al disegno aperto e fluido del paesaggio abitativo, movimentato dal gioco ottico del decoro sulle lamine bianche di acciaio microforato e istoriato. pag. 21 Materiali locali e design contemporaneo nel living, con arredi forniti da Loreto Interni Noto - Siracusa. L’isola del relax organizzata intorno alla panca-mensola in pietra di Modica, come la pavimentazione, con un imbottito basso nei colori del mare, trova un contraltare nella zona pranzo retrostante, in un continuum ininterrotto verso l’esterno, introiettato tramite l’ampia vetrata. Il lampadario in rete metallica è un’opera di Cesare Setmani. In basso, la cucina, defilata in una lunga nicchia laterale e realizzata su disegno da Arrital, ha un piano in Corian bianco DuPont come il desk per le colazioni. pag. 22 Viste della struttura a pergola in ferro verniciato di bianco che disegna un importante spazio-filtro tra interni ed esterni, dilatando l’abitabilità en plen air. Su disegno di Francesco Sforza, è stata realizzata artigianalmente da S.O.L.F.A di Fabriano. Intorno alla piscina a sfioro rivestita in cemento, lettini prendisole forniti da Inventa Design di Modica. Si notano il frame microforato e istoriato, sempre in lamiera bianca, che separa la zona delle docce, e i vasi ‘antivento’, su disegno, ancorati alla struttura. Tavolo e sedie di EMU. Sotto a sinistra, in primo piano, Ifigenia, scultura ceramica di Stefania Pennacchio. pag. 23 Le quattro camere. Ciascuna è connotata da peculiari elementi iconografici che rendono unici gli elementi d’arredo, armadi e testiere dei letti, ma tutte sono legate dal raffinato equilibrio tra antico e contemporaneo, che genera un mood incantato fuori dal tempo. Le sfumature calde e morbide della luce artificiale filtrata attraverso i pannelli microforati di bianco assoluto e istoriati in chiave narrativa incontrano infatti i colori dei teli e degli arazzi in tessuto lavorato a mano dell’antica stamperia Colori del Sole di Carini (PA).
P24. LOGGIA URBANA progetto FRANCESCO LIBRIZZI foto Cortiliphoto prodotte da Twin Studio - testo Antonella Boisi
LA NUOVA CASA DI FRANCESCO LIBRIZZI A MILANO, CONCEPITA CON PIANI-SEQUENZA DA REGIA CINEMATOGRAFICA, ALL'INSEGNA DELLA MASSIMA VISIBILITÀ E APERTURA SULLA CITTÀ Lui è convinto che il senso dello spazio ce l'abbiano tutti, anche chi non è architetto, e che basti la maieutica a portarlo alla luce. Può darsi, ma la nuova abitazione che Francesco Librizzi, autorevole progettista palermitano di base a Milano, ha ideato per sé ha tutta l'aria di essere il risultato di una sfida difficile da affrontare per chi – diversamente da lui – non è stato educato all'arte della percezione visiva, all'ascolto di un luogo e alla declinazione di un consapevole stile di vita contemporaneo. La sua tesi secondo cui “lo spazio non esiste ma si può costruire” si è tradotta nella trasformazione di un interno domestico di medie dimensioni, segnato da un'infilata di cinque balconi, in una grande loggia che instaura intense relazioni reci-
proche con il palcoscenico urbano visibile oltre le vetrate. “Una casa non è solo proprietà o spazio di comfort ma è anche identità", riconosce. "Quando ho intercettato questo appartamento dalla posizione insolita in un palazzo d'angolo anni Cinquanta a metà strada tra Caiazzo e Centrale, stazioni della linea 2 verde della metropolitana, ho subito compreso che il mio rapporto con Milano e con l'architettura avrebbe trovato un'espressione diretta. La sua conformazione complessa, una planimetria pentagonale tra due stecche laterali, che si piega e si apre in modo convesso a occidente verso la stazione Centrale, il grattacielo Pirelli, la torre di UniCredit, la città che sale e di fronte sul Palazzo Montedoria, consentiva di introiettare una molteplicità di proiezioni e suggestioni urbane, tra piani-sequenza e scorci”. Il tutto riportato dentro la grande libertà di una composizione spaziale aperta, fatta di ambienti resi passanti e dalla circolazione fluida, mix use, che appartiene da tempo alla ricerca dell’architetto in ambito domestico. Anche in questo caso Librizzi ha eliminato barriere, all'interno di una pianta open concepita come uno schermo continuo formato da tanti punti di vista orientati in più direzioni verso la città e convergenti verso lo spazio baricentrico della casa che è il living. “Avere qui un punto focale diretto sulla facciata del Palazzo Montedoria progettato da Gio Ponti alla fine degli anni Sessanta”, ricorda, “rappresentava per me l’espressione di una sintesi, considerato che, nello stesso periodo in cui cercavo casa, ero diventato direttore artistico di FontanaArte e stavo vivendo una profonda assimilazione dei valori impressi dal maestro alla storia del brand". Il progetto privato di Librizzi nasce dunque come una presa di posizione nei confronti della città. “È proprio l'unione casa-città che ti rende cittadino metropolitano e anche abitante della tua casa”, riflette. La pellicola della macchina fotografica impressionata da quello che passava attraverso l'obiettivo, la campionatura degli edifici visibili oltre il vetro, si è trasferita nel disegno di un pavimento che traccia l'articolazione grafica di attraversamento di tutto l'appartamento, la modalità a cui il progettista ha poi rapportato la distribuzione dell'arredamento e le relazioni costruite da ogni presenza, a partire dalla soglia d'ingresso. “Quadro e ideogramma – una via di mezzo relativamente inedita per me – questo manto tra il seminato e la palladiana, un cemento interstiziale a puntinatura millimetrica costante di marmo nero ritagliato da frammenti di marmo policromo, bianco Carrara prevalentemente, ma anche verde Alpi, rosso di Verona, nero Marquinia, disegna degli arcipelaghi mutevoli, quattro isole con diverse dimensioni e orientamento", spiega. Il contatto ravvicinato con il Montedoria ha invece dato il la a quello che l’architetto ha definito il primo “corto circuito” spazio-temporale per immaginare l'apertura cinematografica h24 di una città che entra in casa e di una casa che si rende visibile alla città in un loop di massima trasparenza. Il primo elemento di riferimento fondativo dello spazio è diventato, al centro del living, un monolite rivestito proprio dalle medesime piastrelle di klinker verde del palazzo. “Sono realizzate da TeamWork, azienda di Reggio Emilia specializzata in realizzazioni personalizzate. Si tratta di un ultimo lotto che sono riuscito a recuperare mentre stavano restaurando la facciata dell’edificio nel 2012”, prosegue. “Sette metri quadrati che definiscono un interessante fuori-scala nella loro interrelazione, perché le stesse tessere che si percepiscono piccolissime all'esterno dentro risultano molto grandi". Questo primo elemento ha poi influenzato la forma e il proporzionamento del secondo volume rivestito in ebano Macassar, che isola la zona studio-biblioteca e musica. “Per questo contraltare mi sono lasciato ispirare dall'opera di Mies van der Rohe a Villa Tugendhat, con l'idea di stabilire un dialogo anche manierista tra i due centri di gravità che bilanciano la temperatura calda e fredda dell'ambiente. La ricerca di altri punti di fuoco trasversali e fughe più avanzate che traguardassero i due totem e la loro bi-polarità – da una parte la dimensione piatta e profonda delle venature del legno, dall'altra lo smalto iridescente delle piastrelle tridimensionali di Ponti – mi ha permesso di completare il puzzle”. Così il retro del volume verde, che contiene gli elementi alti della cucina, si è preparato all'incontro con il fondale dedicato agli altri elettrodomestici bassi, tutti della gamma premium studioLine di Siemens, occultati dietro il rivestimento di una superficie continua riflettente in alluminio opaco e corrugato – “una memoria dei pannelli utilizzati da Jean Prouvé per realizzare i moduli di facciata nelle sue architetture” – bilanciata visivamente da un fondo specchiato color champagne che si ammanta di uno strano bagliore ambrato, con la luce esterna. Librizzi ha poi
INTERNI January-February 2021 / 107
tracciato in modo netto una spina dorsale di separazione tra la base del pentagono che accoglie la zona privata, le due camere da letto e servizi dedicati, e il vertice aperto sulla città, che è il living. Una costolatura longitudinale che controbilancia la percezione radiale della planimetria con un telaio in alluminio pressofuso. “Questa linea rappresenta per me l'ago della bilancia. Per come lo so fare, il progetto si è infatti concluso quando ho raggiunto questo effetto di auto-bilanciamento nello spazio, che si è completato con il grande prisma triangolare nero, il contenitore che perimetra la parte dell'ingresso. E, non da ultimo, con gli oggetti inseriti: tutti, senza distinzione alcuna, chiamati a farsi carico del racconto coerente della casa". D'altronde uno dei suoi libri preferiti, riconosce, è quello dell'artista concettuale Lawrence Weiner, As far as the eye can see. DIDASCALIE: pag. 25 Nella 'piazza privata' che si proietta come un avamposto verso il palcoscenico urbano, introiettandone le suggestioni, un totem separa la cucina dal living. È rivestito con le medesime piastrelle ceramiche tridimensionali verdi utilizzate da Gio Ponti per il rivestimento del Palazzo Montedoria visibile oltre le vetrate, realizzate da TeamWork. Il sofa dalle linee fluide è Julep di Jonas Wagell per Tacchini, le poltroncine Pacha sono di Pierre Paulin per Gubi, quelle in profilo metallico sono state disegnate da Francesco Librizzi per la mostra “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, Triennale Milano, 2016. Lampada da terra Re di FontanaArte. I tavolini da caffè di Osvaldo Borsani per Tecno sono stati invece forniti da Spazio RT che ha seguito anche la realizzazione di tutti gli arredi custom. pag. 27 In un flusso di circolazione aperta e continua, living-pranzo, cucina e studio costruiscono isole di relazione all'interno dello spazio unitario, sottolineato dal pattern ipnotico del pavimento organico-minerale in cemento, pietra e marmi policromi, segnato anche da The blue ray, un pezzo unico di Francesco Librizzi. Il tavolo Frate di Enzo Mari per Driade si accompagna a iconiche sedute di Harry Bertoia per Knoll. Vaso Shiva di Ettore Sottsass per BD Barcelona. La parete in ebano Macassar a tutta altezza separa la zona studio privato e musica, isolabile anche tramite due pannelli scorrevoli laterali. La sedia è in legno è la Zig Zag di Gerrit Rietveld. Sul lato opposto, il retro del totem verde introduce la cucina, dotata di elettrodomestici integrati, tutti della gamma premium studioLine di Siemens, che si contraddistingue per design e tecnologia all'avanguardia, di cui Francesco Librizzi è poi diventato brand ambassador. Sul piano, lampada Setareh di FontanaArte. pag. 28 La zona studio privato-biblioteca e musica, con il tavolo Quaderna di Superstudio (1970) e lo sgabello Mezzadro dei fratelli Castiglioni, entrambi nel catalogo Zanotta. Sul desk lampada Regina di FontanaArte. A soffitto, Dioscuri di Artemide. Appeso alla parete, il plastico di un lavoro dello studio Librizzi. La zona di contenimento è risolta da armadiature a tutta altezza in Valchromat nero e verde scavate da maniglie sagomate, un fondale che richiama le tonalità del pavimento.
P30. LE POSSIBILITÀ DI UN’ISOLA progetto GIAN PAOLO VENIER foto Vangelis Paterakis courtesy of Cayo - testo Paolo Casicci
UN RESORT DI LUSSO PROGETTATO INTERAMENTE DA GIAN PAOLO VENIER, DAL LOGO AL PAESAGGIO PASSANDO PER L’INTERIOR, DIVENTA IL RACCONTO DELLA NATURA E DELLE MANIFATTURE DI CRETA Si comincia con quattro sassi, quelli che disegnano un logo essenziale e raffinato. Poi si entra in un mondo carico di suggestioni, dove ogni dettaglio, anche quello minimo, racconta le (infinite) possibilità di un’isola: il verde degli alberi d’ulivo e della vite, le terrecotte realizzate con il tornio a pedale da artigiani locali, i pebbles, le pietre disposte in pattern bianco-grigio o bianco-blu con cui da secoli i greci pavimentano le piazze. Proprio dalla silhouette di questi particolari ciottoli è partito l’interior designer Gian Paolo Venier, dal 2010 collaboratore di OTTO Studio - Paola Navone, per sviluppare il personale progetto di Cayo, resort di Plaka, su quel pezzo di costa dal nome Elounda che da trent’anni è il litorale cretese dedicato al lusso. Un progetto totale, ‘dal cucchiaio alla città’, avremmo detto una volta, e realmente mimetico, nel senso che riproduce come in un racconto, e con una minuziosità appassionata, la natura dell’isola, le sue manifatture e le sue tradizioni in uno spazio di oltre due ettari, di cui 4500 metri quadrati indoor. Il mandato della proprietà, spiega Venier, era di dar vita a un resort di lusso sobrio e raffinato, non eccessivamente decorato ma accogliente. “Ha affascinato i proprietari la mia idea di sviluppare un progetto che avesse
108 / January-February 2021 INTERNI
una forte connessione con il territorio. Spesso accade che gli attori di una scena siano inconsapevoli della bellezza che li circonda e finiscano attratti da suggestioni lontane. Rendersi conto che le tradizioni del luogo sono elementi fondamentali spesso è un passo che va guidato. Da questa premessa è nato un progetto realizzato assieme, valutando e mettendo in discussione tutto dall’inizio con grande complicità”. Il primo tema sviluppato da Venier è stato quello della natura circostante, che si riflette nei giardini ricchi di ulivi, la pianta predominante nel progetto di landscape. “La palette degli edifici interni ed esterni ruota attorno al colore delle foglie d’ulivo: il paesaggio di Plaka è così forte che ho cercato di trovare delle tinte che vi si inserissero completamente, per rendere il contrasto minore possibile. Gli stessi colori li ritroviamo poi in tantissimi arredi e nei tessuti, mentre i viticci (Creta è terra di vini) sono diventati il segno decorativo del parapetto della scala centrale, realizzata in ferro battuto a mano”. L’universo degli artigiani cretesi e delle loro tradizioni è stato rappresentato nella parete d’ingresso del resort, dove sono stati collocati mezzi vasi eseguiti con il tornio a pedale nel villaggio vicino, utilizzando i cocci delle metà rotte per realizzare il picassiette sulle colonne di ingresso. Mentre il marmo Volakas lavorato a Drama, vicino a Salonicco, è stato impiegato per le grandi ‘virgolette’ inserite in una colata di resina del pavimento che disegnano i tappeti e per i bagni delle guest room. “Il paesaggio di Elounda è una presenza fortissima”, spiega Venier, “il resort è come un grande teatro dove la natura è insieme attore e spettatore e rischia di far sentire sopraffatti”. In mezzo a tanti elementi forti, l’interior designer ha voluto perciò declinare anche il tema della libertà e della rottura con gli schemi della vita urbana, rappresentandolo lungo la scala centrale dove sedici grandi gabbie di bambù, alte ciascuna da uno a tre metri, compongono una lampada di undici metri totali di altezza. Dalle gabbie sono fuggite le farfalle assiepate sulle pareti del vano scala, realizzate a mano in fogli di alluminio battuto. All’esterno, poi, ecco tornare il tema del sasso con cui il “racconto dell’isola” era partito. Il logo di Cayo sono infatti le quattro lettere che compongono il nome del resort disegnate per richiamare i pebbles, la lavorazione tradizionale greca con cui si realizzavano soprattutto le pavimentazioni davanti alle chiese, generalmente decorate in bianco e nero o in bianco e grigio. “I pebbles rappresentano il main concept che dal logo, fatto appunto di quattro sassi, è finito impresso sul pavimento in ciottoli giganti del beach club, nella Spa, interamente rivestita da pebbles nere, e nel beach bar”. E i pebbles sono stati utilizzati anche per il signage dei bagni, indicando l’omino, la donna e il disabile. Quando si dice l’attenzione ai dettagli. DIDASCALIE: pag. 31 Il resort Cayo a Plaka, Creta: 2,2 ettari progettati dal logo al landscape fino all’interior da Gian Paolo Venier. Nella foto grande, la piscina. Sopra a destra, oggetti decorativi di artigianato. Il tessuto della poltrona è su disegno di Venier. Qui a destra, l’ingresso del resort. pag. 33 Nell’ingresso, una parete realizzata con i mezzi vasi in terracotta fabbricati con il tornio a pedale dagli artigiani locali: sono stati utilizzati i cocci delle metà rotte per eseguire il mosaico sulle colonne. A sinistra, il bancone della reception in marmo e, sopra, le lampade di Venier per Siru Lighting. I colori del marmo ripropongono quelli della pietra locale. pag. 34 La natura ispira l’interior design di Cayo: i viticci delle viti di Creta sono diventati il motivo decorativo del parapetto della scala centrale, realizzata in ferro battuto a mano. Le gabbie in bambù compongono una lampada alta undici metri; sulla parete, le farfalle, realizzate a mano in fogli di alluminio battuto, volate via dalle gabbie. pag. 35 Due imbarcazioni arrivate da Bali usate come elementi decorativi. Scavate in un unico blocco di legno, spiccano su un muro di pebbles grigi, i tradizionali ciottoli con cui in Grecia si pavimentano le piazze, specialmente quelle davanti alle chiese.
P36. LA BELLA VITA progetto ANTONIO CITTERIO PATRICIA VIEL (ACPV) ACPV team Antonio Citterio, Patricia Viel, Claudio Raviolo, Chung Yi-Yang, Paolo Aranci, Massimo Frigerio, Slavko Milanovic, Antonio Paciolla foto Yuchen Zao, Studio MillSpace - testo Antonella Boisi
CHE COSA SIGNIFICA PROGETTARE OGGI UNA TORRE RESIDENZIALE INNOVATIVA A TAICHUNG, TAIWAN, CON RELAZIONI, VEDUTE, LUCI E OGGETTI CHE DIVENTANO SOGGETTI
DELL'ARCHITETTURA E DEGLI SPAZI INTERNI? SECONDO ANTONIO CITTERIO E PATRICIA VIEL, VUOL DIRE PENSARE NON SOLO GEOMETRIE MA ANCHE COMPORTAMENTI Già, il contesto è il medesimo, come lo sono la tipologia e il committente. Anche l’approccio è lo stesso, nel segno di quel total design (opera di sintesi, dall'architettura agli interior al prodotto) che lo studio Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV) ha esportato nel mondo come emblema del più accurato, chiaro ed esatto made in Italy. Ma c'è un sostanziale quid che fa la differenza, azzerando il rischio della ripetizione, ne La Bella Vita. Così è stata battezzata dal cliente, in omaggio all'italianità, la più recente torre residenziale (o meglio un compound) progettata e realizzata dallo studio milanese a Taichung, sulla costa ovest dell'isola di Taiwan, nel 7° Distretto, a metà strada tra la City Hall e il nuovo National Taichung Theater di Toyo Ito, un cluster esclusivo e in forte sviluppo negli ultimi dieci anni, dove già dal 2018 svetta in altezza il Treasure Garden, precedente opera di ACPV. Ne parliamo con gli autori. Che cosa crea innovazione nel disegno di una torre residenziale? Antonio Citterio: L'innovazione parte dalla riflessione che nasce sempre prima del disegno esecutivo. La Bella Vita è un'opera interessante come tipologia sociale innanzitutto, perché si traduce nella proposta di una sorta di co-living all'interno di un compound, che rafforza il senso della condivisione e della comunità negli abitanti. La possibilità di avere nello stesso luogo dove c'è la tua abitazione degli spazi di grandissima qualità per lo sport e il wellness, per lo studio o per ricevere ospiti alla cena che viene preparata in cucine dedicate crea l'idea di piccolo villaggio, dove il senso di appartenenza e di identità diventa molto forte, soprattutto in chiave intergenerazionale. Per certi aspetti è la traslazione del valore dello spazio pubblico di un grande hotel all'interno di un building residenziale. Quali sono le altre peculiarità distintive di La Bella Vita rispetto al grattacielo Treasure Garden da voi progettato e costruito nel 2018? Patricia Viel: Sono differenti le domande alla base dei progetti e le problematiche, anche se gli edifici sono accostati nello spazio. Treasure Garden è una torre con un impianto relativamente classico declinato con un core centrale e due grandi unità abitative per piano. Un grattacielo di alto livello ma con una ratio di occupazione del suo lotto molto standard. La Bella Vita ha uno sviluppo dimensionale di 33 mila metri quadrati, molto più ampio, e insiste su un lotto leggermente arretrato rispetto alla via principale. La nostra invenzione è stata quella di scorporare, spaccare, disarticolare la massa complessiva in quattro torri che contengono le 168 unità abitative incolonnate una sopra l'altra intorno a un core centrale. Cercando un riferimento colto, il concept è quello esplorato da Le Corbusier nella Ville Verte (Città Verde), la sovrapposizione di volumi abitativi con tre lati esposti alla vista della natura e collegati da un cuore interno. AC: La cosa estremamente significativa è che in questo caso il core, che è quasi sempre nascosto, è diventato l'elemento iconico, il landmark che segna l'edificio, dando un senso compiuto all'importanza riconosciuta agli spazi collettivi. Alto 128 metri si eleva rispetto alle quattro torri che collega, definendo nella sua pelle architettonica esagonale di color miele, ambrato con i riflessi della luce, una sorta di alveare che rafforza, esasperandola, la relazione con le fasce orizzontali di pietra che definiscono i terrazzi e la dimensione del verde in biofilia delle abitazioni. È una tipologia architettonica innovativa in questa parte dell'Oriente? PV: Non è assolutamente comune come morfologia. Pensiamo solo allo sviluppo dell'involucro. Questa stele, una facciata tridimensionale che sale di 4/5 piani rispetto alle torri che va a collegare creando l'effetto di un segnale, una lanterna urbana, ha rappresentato un investimento molto forte per il progetto. Rientra nella logica della capitalizzazione sugli spazi comuni e sulla loro qualità da parte di un committente che ne comprende il valore, un developer simile per certi versi ai nostri milanesi illuminati, che fa sviluppo immobiliare ed è anche orgogliosamente costruttore. È lo stesso cliente dell'altro progetto? AC: Si certo, Continental Development Corporation. Lavora con architetti internazionali di altissimo livello come Richard Meier. Per questo cliente abbiamo realizzato Treasure Garden e La Bella Vita a Taichung e ora siamo al quarto progetto in costruzione, mentre altri sono in progress a Taipei.
Siete diventati uno studio di riferimento per Taiwan... AC: Assolutamente sì, perché le nostre cose funzionano! Dietro ogni progetto c'è un grande lavoro in team, sono all’opera esperienze e competenze specifiche. Saperle gestire, quando il prodotto e la situazione sono complesse, fa la differenza nel risultato. E chi segue i cantieri? PV: C'è la nostra Chung Yi-Yang, la progettista di origine taiwanese che è con noi in studio a Milano da anni. E poi spesso vado anch'io a supervisionare i lavori con lo strutturista, il facciatista, il light designer. Le aziende locali fanno molta prototipazione su tutto. Dalla facciata riprodotta in scala 1:1 e testata con gli idranti alle cabine ascensori, fino alle finiture delle parti comuni. Sono tutti molto attenti a seguire le intenzioni del progettista. Quali cambiamenti avete registrato da quando avete iniziato a lavorare qui? PV: Non dimentichiamoci che il mondo di Taiwan non è comparabile a quello delle costruzioni cinesi. L'isola è stata invasa in passato dai giapponesi e questo si sente molto nella disciplina del costruire e nell'attenzione alla qualità complessiva del manufatto. Nello sviluppo dell'edificio privato c'è un senso di responsabilità molto forte rispetto all'impatto che questo genera nella città. Negli ultimi anni abbiamo visto un rapidissimo acculturamento generale del mondo del progetto. I nostri architetti locali insegnano all'università, in particolare chi si occupa degli involucri ha ormai raggiunto un livello di sofisticazione molto vicino a quello dei colleghi europei, in termini di competenza tecnica. In più loro hanno le risorse ed effettivamente una strategia di investimento molto meno speculativa che nel nostro mondo per una ragione molto semplice: qui c'è un fattore di moltiplicazione dell'investimento immobiliare ancora molto alto. AC: Taiwan ha una grande possibilità di nuovo costruito. È una nazione giovane, dove non si sente il peso di una storia così vincolante come in Europa. Quello che noi stiamo facendo, come i colleghi che operano in queste città, i grandi studi di architettura di tutto il mondo, è di costruire il centro, l'urbano, con una sensibilità, un know-how, una qualità autoriale. Ci sono molte persone interessate a investire in questo paese ad alta tecnologia e cultura scientifica che richiamano tutta una serie di capitali. Taiwan sta vivendo un periodo straordinario: l'epoca d'oro di una terra in espansione. Un'ultima cosa: il nome dell'opera, perché La Bella Vita? PV: L'hanno scelto loro, a dimostrazione dell'attenzione alla comunicazione complessiva del prodotto. Cercavano qualcosa di italiano che restituisse il valore del made in Italy e del sistema design Italia. Noi avevamo proposto di chiamarlo La Dolce Vita, che ha un significato globale nell'immaginario, ma loro si sono preoccupati di utilizzare una locuzione che gli appartenesse. AC: Sì, però adesso basta parlare così bene dei taiwanesi, perché rischiamo di generare un po' troppo interesse nei competitor... DIDASCALIE: pag. 36 Viste architettoniche del compound formato dalle quattro torri residenziali che si relazionano al core centrale con struttura a nido d'ape (honeycomb), la stele-landmark che svetta in altezza, traducendo l'innovativo concept del progetto: un volume deputato agli spazi di servizio comune e ai collegamenti tra gli edifici. Questi sono segnati da fasce marcapiano orizzontali in pietra a taglio che disegnano i terrazzi privati delle 168 unità abitative, dove importanti isole in biofilia mantengono vivo il dialogo con il polmone verde dello Charlotte Park, scenario di riferimento urbano. pag. 38 Vista di uno spazio a doppia altezza al livello strada, dedicato ai momenti di incontro e scambio sociale tra i residenti. L'illuminazione asseconda il ritmo circadiano e ogni presenza interpreta l'idea di un comfort esclusivo senza ostentazione: come è nella tradizione milanese di grandi architetti quali Piero Portaluppi, Luigi Caccia Dominioni e Gio Ponti, ai quali lo studio ACPV da sempre si ispira. Grand Sofà Platform e Grand Sofà 3-Seater, 2017, Vitra; poltrona Leda, 2018, Flexform; sedute Caratos Maxalto: tutto su disegno di Antonio Citterio. Lampade Mingus by Lightyears A/S. In basso a destra, una porzione di strada sulla quale insiste La Bella Vita, che secondo la prescrizione dei planner di Taichung sarebbe dovuta diventare oggetto di progetto, integrando arte, vegetazione, giochi di ombra e luce. pag. 40 Lobby, cucine, sale da pranzo rappresentano opportunità di spazi di co-living per i residenti e mixano made in Italy e influenze orientali con equilibrio e misurato rigore all'insegna del bien vivre. Cucina Italia di Antonio Citterio per Arclinea. Lampadario Da Ma di David Chipperfield, Mario Nanni per Viabizzuno. pag. 41 La zona d'ingresso nel nucleo centrale che accoglie le aree comuni, gli snodi distributivi e di collegamento verticale e gli spazi tecnici. I percorsi regalano una molteplicità di punti di vista che arricchisce l'orizzonte
INTERNI January-February 2021 / 109
dell'esperienza, introdotta dalla texture di finestre a nido d'ape che spezza l'incidenza della luce e dei riflessi, con un effetto cristallino, nello spazio a tripla altezza. Sospesa, una macchina luminosa custom design prodotta da Lasvit in coordinamento con lo studio ACPV. pag. 43 La piscina e la palestra sono altre isole dedicate alla comunità dei residenti caratterizzate da un disegno di estrema qualità nel dettaglio dello spazio. Chaise Lounge Gio, design Antonio Citterio, B&B Italia, 2016. Macchine fitness di Technogym.
DesignINg VIEWPOINT
P44. MEDIOEVO DELLE NUOVE TECNOLOGIE di Andrea Branzi
LA SITUAZIONE GENERATA DAL COVID-19 EVOCA SCENARI IMMAGINATI DA CELEBRI FILM, DOVE LA PERDITA DELLE CERTEZZE PROVOCA SMARRIMENTO E CONFUSIONE. UN CAOS CHE IN REALTÀ SEGUE LA LEGGE DELLA VITA, DI PERENNE TRASFORMAZIONE, E CHE PRELUDE A UN NUOVO RINASCIMENTO, IN CUI SAPREMO APPREZZARE LE CONQUISTE DEL MONDO CONTEMPORANEO Non ci resta che piangere, oltre che un famoso film di Roberto Benigni e Massimo Troisi, è anche una sorta di profezia: i protagonisti infatti si trovano imprigionati in un tempo lontano, senza corrente elettrica, minacciati da fanatici medioevali, ignoranti e angosciati. La situazione generata dal Covid-19 è simile in parte al nostro passato, alla seconda guerra mondiale, quando tutto era proibito, incerto, pericoloso; e in parte, invece, al futuro, per lo sviluppo delle tecnologie web e la nascita del lavoro e della scuola a casa. Quindi non sappiamo bene a chi affidarci: al passato o al futuro, alla salvezza o alla morte. Siamo in bilico tra disperazione e felicità. Ad aumentare il caos generale è l’impatto eccessivo dei programmi televisivi, dove i giornalisti intervistano i giornalisti, gli scienziati intervistano gli sportivi, i bollettini (veri o falsi) sparano numeri contradditori, locali, nazionali, continentali o mondiali, il numero dei morti diventa astratto, ipotetico, tragico ma impreciso. Chi non è travolto dall’angoscia è travolto dalle informazioni, e in attesa di ridere non ci resta che piangere (e viceversa). La cultura del progetto (anzi il progetto in generale) sembra sbriciolata, perché tutto si muove, si deforma, si contraddice; questo non produce il caos, ma piuttosto segue la legge dell’universo, dove tutto si contraddice, coesiste, ci minaccia e ci salva. È come nel film Blade Runner, dove i viventi e i replicanti convivono pericolosamente, ciò che è vero non è diverso dal falso, i sani possono morire e i malati sopravvivere. Come nella legge della vita, ma tutto è minacciato, pericoloso, contaminato. Molti sperano che alla fine di questo girone infernale emerga uno scenario di nuove tecnologie, di conquiste scientifiche e di giustizia ospedaliera. Personalmente credo invece che dopo questo medioevo sorgerà un nuovo Rinascimento, in cui apprezzeremo di più tutto ciò che è contemporaneo, con i suoi meriti e i suoi difetti. E alla fine ci sarà un Premio Nobel per il nuovo vaccino. DIDASCALIE: Una scena di Blade Runner, il celebre film di Ridley Scott del 1982.
P46. LESS PRODUCT IS MORE DESIGN di Domitilla Dardi
DALLA COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO A QUELLA DEL SUO CONCEPT. LA PARTE IMMATERIALE DELL’OGGETTO DIVENTA SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER TRASFERIRE LA FILOSOFIA DEL BRAND COSÌ COME LA RICERCA, LE FASI PROCESSUALI E L’ORGANIZZAZIONE DEI DATI CHE RIGUARDANO UN PROGETTO. PER COSTRUIRE UNA NARRAZIONE VISIVA CHE PONE AL CENTRO IL MESSAGGIO Che la comunicazione abbia un valore strategico paritetico a quello del design del prodotto è dato acquisito sin dalla prima mondializzazione di metà Ottocento. È però con l’avvento delle avanguardie storiche degli anni Venti
110 / January-February 2021 INTERNI
che la coppia prodotto-immagine inizia a essere più complessa e articolata. Nel 1924, infatti, un giovane Herbert Bayer, ancora studente al Bauhaus, progetta uno stand per i dentifrici Regina dove il prodotto è evocato dal sorriso di una bella ragazza, nel nome del brand pronunciato da un altoparlante e addirittura da una sorta di segnale di fumo che esce dalla copertura della scatola pubblicitaria. Ma il dentifricio non c’è: il contenitore della comunicazione punta sull’effetto, non sul prodotto in sé. Nel 1933 Fortunato Depero amplifica ulteriormente questo concetto con il suo padiglione per la Campari, dove a troneggiare sono lettere tridimensionali che propongono solo la tipografia del brand senza alcuna presenza delle bevande o del loro packaging. Anche in Olivetti, azienda da sempre studiata come case history mondiale da tutti i colossi della tecnologia (Apple in primis), si verifica più volte il passaggio dalla comunicazione del prodotto a quella del suo concept. Se i primi anni della grafica Olivetti, infatti, puntano sulle associazioni visive di grandi illustratori/pittori come Teodoro Wolf Ferrari (la M1 e Dante Alighieri) o Xanti Schawinsky (la MP1 e la diva dalle labbra scarlatte), sarà con Giovanni Pintori che la comunicazione dell’azienda di Ivrea andrà sempre più vicina al concetto che la macchina esprime piuttosto che alla sua conformazione fisica. Verranno allora realizzate immagini che parlano dell’idea di calcolo, con soluzioni astratte che ricordano l’arte programmata, perfetta sintesi visiva della nuova ‘civiltà delle macchine’. Il passaggio successivo, in questa storia dell’emancipazione dalla grafica di prodotto alla ricerca della comunicazione della filosofia del brand, sarà quello di utilizzare mezzi che esulano completamente dalla grafica stessa. Oltreoceano è l’Eames Office a rivoluzionare l’idea di comunicazione del brand. Charles e Ray lo fanno dapprima con la Herman Miller, per la quale ideano campagne pubblicitarie volte a trasferire lo spirito dello stile Contemporary che essi per primi incarnano. Ma sarà l’abilità come comunicatori di pensiero e formatori di idee attraverso molteplici media che farà loro conquistare le commesse per alcuni tra i più rivoluzionari progetti della storia della visual communication. Come accade nel celebre Powers of Ten, un viaggio dall’uomo alla galassia e alle particelle subatomiche, commissionato da IBM, nel quale ‘cosa’ il prodotto può fare è più forte di ‘come’ esso è conformato. Arrivando ad anni più recenti, Studio Formafantasma inaugura una modalità di visualizzazione che farà scuola per una generazione intera. Alla base non è un singolo progetto, ma una visione che si sposta dal prodotto finito al processo della ricerca che viene prima del prodotto stesso. Se la forma è un ‘fantasma’, allora l’attenzione è tutta concentrata sulla sperimentazione, sulle fasi processuali, sulle sequenze di indagine che riguardano spesso in prima istanza il materiale. Per dare forma di narrazione visiva a tutto questo, la metafora illuminista della tavola degli elementi dell’Encyclopédie fornisce un precedente interessante. Da Autarchy a Botanica fino a De Natura Fossilium, sul piano operatorio vengono allineati con eleganza scientifica e rigore da laboratorio i passaggi e gli strumenti della speculazione materica che vanno dal grano alle plastiche organiche, alla lava. Negli ultimi progetti, Ore Streams e Cambio, oggetto di indagine sono gli scarti informatici e il legno, una materia contemporanea e una millenaria. Qui i modi della narrazione si arricchiscono di siti che raccolgono dati (documenti, interviste), di filmati prodotti ad hoc e di un uso progettuale dei social che si evidenzia nell’Instagram dello Studio. Il canale pubblico non è un mero casellario riempito dagli aggiornamenti sui lavori recenti, ma un canale utilizzato in maniera progettuale come archivio digitale a rete aperta. Così l’organizzazione dei dati prende un rilievo capace di surclassare la presentazione della materia stessa. In Cambio, come in Ore Streams, l’enfasi non è sul prodotto finale del processo, siano scrivanie con ‘fossili’ di computer o arredi in legno. Il punto focale è l’analisi di cosa significhi oggi progettare materiali non smaltibili a danno dell’eco-equilibrio, o la cui coltura coattiva tradisce le leggi della sostenibilità naturale. Ecco allora che la comunicazione della parte immateriale del progetto assume il senso di tutto il progetto e il ‘brand’, in questo caso, è l’identità del progettista e della sua visione. La gestione della visualizzazione dei dati ha un indice di creatività assolutamente equiparabile a quella del progetto del prodotto. Questo aspetto è ben evidente nel lavoro di Giorgia Lupi, information designer che lavora con forme e colori per rendere fruibili visivamente i data. La designer elabora codici estetici che trasmettono messaggi articolati, pensati per una riflessione ragionata in un congruo tempo di fruizione. Nel 2019 è stata coin-
volta in un progetto di collaborazione dal brand di moda & Other Stories. Da subito ai suoi occhi il match tra il codice-abito (un sistema da sempre usato per comunicare identità) e il codice-messaggio si rivela foriero di una forza narrativa straordinaria. L’occasione diviene quella di progettare una sorta di ‘messaggio indossato’, uno storytelling in forma di abito. Il tema di base sono le donne che sono state fonte di ispirazione. Ne vengono identificate tre in altrettanti campi dello scibile umano: Ada Lovelace, matematica ottocentesca considerata la prima programmatrice di ‘computer’ per la sua scoperta sugli algoritmi; Mae Jemison, prima astronauta afroamericana ad andare nello spazio; e la zoologa e biologa Rachel Carson, fondatrice del movimento ambientalista contemporaneo. Le loro vite esemplari vengono tradotte in segni e colori, ognuno rispondente a una precisa legenda che sarà poi decrittata e spiegata sulle tote bag che conterranno gli abiti. Il vestito è così ‘smaterializzato’ e il messaggio posto al centro. Il pattern torna, come nei codici antichi, a valere per la sua bellezza, ma anche a significare, narrare, testimoniare. Se il medium è il messaggio, allora qui è il vestito ad essere il messaggio e quest’ultimo sono le informazioni trasmesse e visivamente organizzate. Nel mondo contemporaneo l’immateriale (i data) incide sul materiale più della materia stessa; la sua natura liquida, informe e apparentemente evanescente viene gestita e governata dal progettista, che oggi più che mai ha un potere enorme. Le forme che possono assumere i dati sono infinite e i brand scelgono a chi affidarsi per far affiorare una storia. I prodotti cambiano, il progetto e le idee restano. DIDASCALIE: pag. 46 Giovanni Pintori, Pubblicità per la Divisumma 24 Olivetti, 1962. Courtesy Associazione Archivio Storico Olivetti, Ivrea – Italy. Pintori introduce in Olivetti una grafica incentrata su immagini che evocano quello che le macchine possono fare piuttosto che sulla loro forma. Le potenzialità tecnologiche prendono così il sopravvento sulla più tradizionale accoppiata macchina-testimonial e la grafica sposta il suo baricentro su un dato più concettuale che visivamente richiama l’arte programmata di quegli anni, dimostrando che la filosofia di un brand può andare oltre la conformazione del prodotto in sé. pag. 47 Giorgia Lupi per & Other Stories Co-lab, 2019. Courtesy Giorgia Lupi, Pentagram - &Other Stories. L’information design di Giorgia Lupi collabora col marchio di moda & Other Stories a un progetto in cui storytelling ed abito coincidono. Attraverso i pattern dei vestiti vengono raccontate le storie di tre grandi donne: la matematica Ada Lovelace, l’astronauta Mae Jemison e la zoologa Rachel Carson. Il vestito diventa così uno strumento per un comunicare che va oltre la sua stessa natura di segno identitario. pag. 48 Giorgia Lupi (a destra) durante lo sviluppo del progetto per & Other Stories ispirato a Rachel Carson, considerata una pioniera del movimento ambientalista grazie al suo libro “Silent Spring” del 1962. Il pattern disegnato da Lupi raccoglie e mostra alcuni dati contenuti nel libro: ogni elemento rappresenta uno dei 17 capitoli, ogni colore è associato a uno dei 15 nomi più frequenti (come insetto, acqua e cellula), ogni linea è un paragrafo e così via. pag. 49 Studio Formafantasma, Cambio, 2020. L’ultima ricerca di Andrea Trimarchi e Simone Farresin è incentrata sulla filiera di un materiale eterno, il legno, da sempre riconosciuto come 'naturale' e 'sostenibile'. Indagando nel profondo, da questa indagine emergono i danni delle monocolture che scardinano apparenze e luoghi comuni. Il vero risultato di questo lavoro è la ricerca stessa, comunicata con molteplici mezzi, dai video all’archivio digitale, passando per l’Instagram dello Studio e un’esposizione itinerante di pezzi fisici.
meno di ogni gerarchia condivisa che dia priorità alla forma rispetto funzione o alla funzione rispetto alla forma. Superate così le precedenti dicotomie di scuola, la ‘sostanza’ del design contemporaneo si presenta come un impasto fluido di tecnica ed estetica, tecnologia e fenomenologia, concepito fin dalla fase di ideazione del prodotto anche in base al suo potenziale comunicativo. Il panorama odierno del progetto appare così abitato da brani di linguaggio allo stato solido pensati, realizzati e distribuiti per evocare trame immaginifiche che vivono di racconto e comunicazione. La contemporaneità ha cioè trasformato in paradigma quella che per il design storico è stata una conquista lenta e faticosa, l’idea che l’oggetto di design non sia solo uno strumento di servizio ma anche un vero e proprio atto di produzione culturale, che estende il proprio significato oltre la fisicità per allargarsi a una dimensione più ampia, distesa e profonda, costituita dal suo essere racconto, poesia ed evocazione, capace di entrare in risonanza con la società di cui si fa espressione. È così che il cuore semantico di quel sistema di senso che è il design, cioè il prodotto inteso come manufatto materiale, si amplifica e riverbera amplificato nel corpo esteso della comunicazione. La varietà interna esibita dal progetto contemporaneo è infatti sorgente e matrice del suo potenziale comunicativo, che trova la massima affermazione non tanto (non più) nell’individuazione di una soluzione definitiva, quanto nella zampillante diffrazione in un flusso di azzardi ed esplorazioni aperti e proteiformi. Il design contemporaneo è, in altre parole, un fenomeno ‘plurale’, non perché gli attori del progetto siano tanti ma perché la sua stessa fenomenologia espressiva richiede di dispiegarsi nella molteplicità, nella sfocatura, nella transustanziazione del corpo estetico del prodotto in racconto e comunicazione. Parlare di contemporaneità vuol dire allora parlare di questa variabilità continua, una libertà che non è conseguimento ma frequentazione, non approdo ma trasfusione e translitterazione. Se il design storico cercava di definire l’uomo attraverso i suoi oggetti, il design contemporaneo appare impegnato nello sforzo di liberare l’uomo da ogni definizione conclusiva. Ogni nuovo scarto linguistico introdotto dal progetto rinnova così non l’affermazione, ma la negazione di un’identità, di un punto di arrivo e di una resa all’essere anziché al divenire. Perché infine ciò che percepiamo non è ciò che siamo. Non siamo le nostre cose ma il punto di vista, mobile e sfuggente, sulle cose. Siamo il motore, non il risultato della variazione continua in cui consiste l’agire creativo. Non siamo la controparte statica di oggetti statici ma esplorazione non predeterminata e sguardo indagatore. Siamo ‘azione’ e non ‘cosa’, liberazione e non libertà. E se, come è stato detto, l’arte è una forma di resistenza alla comunicazione, il design è una forma di comunicazione della resistenza – la resistenza ostinata e riproposta, risoluta e inesauribile, a tutto ciò che vorrebbe definirci una volta per tutte, sacrificando la fiamma dell’immaginazione alla fisicità delle creazioni pregresse. DIDASCALIE: pag. 51 L'artista svedese Ulla-Stina Wikander per oltre dieci anni ha collezionato ricami a punto croce, e dal 2012 ha cominciato a usarli per ricoprire oggetti d’uso comune come ferri da stiro, macchine per cucire, telefoni e asciugacapelli, ‘negandone’ il corpo di prodotto moderno, realizzato industrialmente, attraverso l’esibizione di una decoratività artistica fatta a mano.
P50. LE COSE CHE NON SIAMO
P52. TORNEREMO AD ABBRACCIARCI
di Stefano Caggiano
di Elisa Massoni
IL PRODOTTO DI DESIGN CONTEMPORANEO SI COLLOCA OLTRE LA DICOTOMIA TRADIZIONALE TRA FORMA E FUNZIONE, CONFIGURANDOSI COME NUOVO IMPASTO DI CORPO OGGETTUALE E RACCONTO IN IMMAGINE, IL CUI SIGNIFICATO RIVERBERA NATURALMENTE NEL CAMPO ALLARGATO DELLA COMUNICAZIONE
LO DICE CHI COMUNICA IL DESIGN. PERCHÉ LA DISTANZA SOCIALE È UN’OPPORTUNITÀ PER REINVENTARE UN CONTATTO PIÙ CONCRETO: QUESTO È UN MONDO CHE PER FUNZIONARE DAVVERO BENE HA BISOGNO DI FISICITÀ
Dopo la fase postmoderna, che negli anni Ottanta ha ribaltato la prospettiva modernista ponendo in primo piano il valore simbolico dell’oggetto, con l’ingresso negli anni Novanta si conclude la parabola storica del design e si apre l’epoca contemporanea. Da quel momento, e passo passo fino ad oggi, la dimensione estetica e quella funzionale non sono più state messe in competizione ideologica in merito a quale delle due avesse maggiore centralità: ciò che caratterizza l’ingresso nell’epoca attuale del design è proprio il venir
La pandemia ha avuto un effetto paradossale ma prevedibile La prima cosa che tutti abbiamo fatto quando nel febbraio scorso è diventato chiaro che il virus non era più un problema cinese, ma un’emergenza italiana, è stato comunicare. Fra persone, fra istituzioni e cittadini, fra aziende e pubblico. Una comunicazione caotica, poco progettata, con dei grossi scivoloni e delle rapide prese di coscienza e di maggiore consapevolezza. Ma quello che abbiamo fatto in modo ossessivo per rispondere alla paura e all’isolamento è stato ritornare al significato più radicale del verbo,
INTERNI January-February 2021 / 111
che è “mettere in comune”. La grande novità è stata accorgersi di quanto la comunicazione fosse già strutturata per essere digitale, e quanto contenuti e modalità fossero sofisticati e maturi per affrontare, almeno dal punto di vista professionale, le sfide del distanziamento senza grandi incertezze. Ma il design era abituato bene, soprattutto a Milano. FuoriSalone e Salone del Mobile sono stati per anni la vera e sfolgorante arena dei brand. Un teatro collettivo in cui annualmente, da decenni, andava in scena il Made in Italy, con la capacità di estendere un clima valoriale di altissimo livello a chiunque volesse cimentarsi in un evento collettivo unico al mondo. Ma il Salone quest’anno non c’è stato. E il settore si è trovato a dover gestire un vuoto impensabile. I possibili risolutori, i veri Mr. Black di questo, sono stati, e saranno anche nel futuro, i comunicatori. Interni ha chiesto loro di raccontare come è andata e cosa succederà da qui in poi. God save the digital: questo è il claim per il futuro prossimo “Ci siamo sentiti molto vulnerabili e in questa condizione abbiamo creato i presupposti per l’innovazione, la creatività e il cambiamento”, racconta Silvia Rizzi, founder di Share. “Ci siamo spaventati e abbiamo pensato di perdere anni di lavoro. In questa condizione ho chiesto alla mia squadra di lavorare al 200%, per far sentire la nostra presenza alle aziende e capire come potevamo essere d’aiuto. Noi comunicatori abbiamo dovuto imparare a pensare fuori dagli schemi e immaginarci come costruire contenuti e narrative in grado di vivere su piattaforme diverse da quelle consolidate”. La risposta ovviamente è stata il digitale: in assenza di un evento fisico rimane pur sempre la sua narrazione in remoto. Conferma Evelina Bazzo, anima di Umbrella: “Abbiamo lavorato tantissimo fin dal primo lockdown, quasi una missione sia per sostenere il sistema editoriale sia per contribuire alla vitalità e presenza dei nostri clienti nei nuovi progetti digitali, subito introdotti dagli editori. Anche le aziende si sono prontamente allineate con piattaforme che hanno consentito di dialogare, presentare e creare empatia con i propri dealers, che inizialmente hanno partecipato con numeri importanti”. Martina Gamboni, di Strategic Footprints, osserva che questa è anche un’occasione per rivedere il proprio ruolo: “Questo periodo ci ha costretti a riconsiderare l’essenza stessa dell’atto del comunicare. La comunicazione, oggi più che mai, è la disciplina i cui strumenti si sono modificati più in fretta, e continuano a farlo. Ma alla base valgono sempre gli stessi principi fondamentali: il messaggio, l'identità, la cultura, l'originalità”. Serena Capasso di 54Words aggiunge: “Oggi la comunicazione non si può fermare: deve evolversi, adattandosi alla crisi. Soprattutto deve cambiare tono. Se per “comunicare” intendiamo «cum-sentire», allora questo diventa ancor più vero in un momento difficile. È preferibile adottare uno stile comunicativo autentico, che miri a rassicurare, e a unire”. E il digitale diventa sempre più la premessa, la condizione senza la quale l’incontro con il prodotto probabilmente non avverrà: “Il mondo del design non può prescindere dal costruire il suo rapporto con il proprio pubblico in base a linguaggi in grado di fondere tecnologia, rapporto umano e dimensione fisica, e realizzare percorsi customizzati. Si tratta di irrinunciabili azioni preparatorie all’incontro con i prodotti nella realtà”, osserva Daniele Lombardo di DigitalMind. Secondo passo verso un futuro diverso: rimanere umani E forse diventarlo più di prima, in un processo di narrazione che, in effetti, era già iniziato. Paride Vitale sottolinea: “Su un divano bisogna sedersi, una lampada va accesa, un tessuto va toccato, un colore non può essere filtrato da uno schermo e le idee nascono spesso da uno scambio di sguardi, da un sorriso o una battuta e anche da un bicchiere di vino in più. Siamo cambiati ma restiamo umani, per cui prendiamoci il meglio della distanza ma torniamo a costruire, a modellare, a stupire ed emozionare”. Una comunità, quella del design, abituata a incontrarsi, entrare in relazione fisicamente per poter progettare case, ambienti, oggetti. Per ritrovare quel clima nel digitale, il flusso di valori umani deve essere chiaro, diretto, misurato: “Abbiamo provato a superare la mancanza di fisicità costruendo progetti non convenzionali, qualcosa di diverso, nuovi format, in particolare in ambito video”, spiega Serafino Ruperto. “Come mai in passato, si è provato a trasmettere valori e filosofia aziendali attraverso storie autentiche, raccontate talvolta anche dai clienti stessi. Il 2020 rappresenta certamente un punto di non ritorno, anche per la comunicazione”. Dice Cinzia Roscio: “La componente emozionale e relazionale è centrale nel modo di raccontare il design e i
112 / January-February 2021 INTERNI
prodotti, intesi non più come mezzi per soddisfare necessità puramente funzionali, ma per interpretare e dare forma allo stile di vita ed esprimere l’essenza di ogni persona”. Le fa eco Giovanna Gagliardi: “L’emozionalità e la fiducia si rivelano fattori chiave, capisaldi riscontrabili nel mondo del design contemporaneo, le due grandi sfide da raccontare. Ritengo che si debbano far rivivere pienamente nei processi e nei flussi di comunicazione in cui vengono trasferiti”. Conclude Luca Vergani, ceo di Wavemaker: “C’è però una caratteristica comune che si inizia a intravedere nelle campagne delle grandi aziende del design: il consumatore dà attenzione alle aziende valoriali. Aziende che dimostrino fattivamente di dare importanza a fattori sociali prima che a quelli economici: per esempio la riciclabilità delle materie prime, il basso impatto inquinante”. Concorda Gabriella Del Signore di Ghénos: “A mio parere tutti coloro che si occupano di comunicazione dovrebbero introdurre in maniera più incisiva la narrazione dei valori intangibili che si celano dietro i progetti, dando nuove forme alla narrazione delle aziende e forgiando una nuova corporate social responsibility”. Rimane il dubbio di come affrontare la transizione dal fisico al digitale senza perdersi nella distanza, reale e tangibile, fra i prodotti e le persone Secondo Nicola Lampugnani, chief creative officer di TBWA Italia: “Le persone fruiscono dei messaggi senza pensare a cosa hanno davanti. I podcast sono una forma di storytelling estremamente analogica. Non bisogna interagire, ma questo li rende uno strumento caldo, stimolano la fantasia. Permettono ugualmente di creare contenuti raccontando un oggetto, un prodotto, per farlo diventare parte della vita quotidiana”. Ma aggiunge: “Il secondo lockdown ha dimostrato come la gente abbia il forte desiderio di interazione e scambio. Quando tutto sarà finito si tornerà alla presenza, con un enorme rimbalzo, ma i contenuti continueranno a esserci perché ormai fanno parte del nostro mondo”. Rimane difficile capire quali sono le differenze tra un contenuto pubblicitario e un contenuto strategico, quando la comunicazione diventa così narrativa. “l contenuti, al contrario della pubblicità che lavora sulle interruzioni, operano sulla fluidità, mostrano come il prodotto interagisca con la vita e mette l’uomo al centro della storia”, sostiene Lampugnani. “Le app degli allenamenti sportivi o le scuole di cucina online, per esempio, raccontano qualcosa che innesca un immediato scambio con il consumatore. Il contenuto è l’evoluzione, più sofisticata, di un tutorial. Esprime la parte più emotiva, espande la potenzialità dei prodotti illustrandone ogni aspetto, cosa che difficilmente si può fare, per mancanza di tempo, nella pubblicità”. Con gli stessi toni interviene anche Francesca Noseda, di M&C Saatchi PR: “Il digitale, l’elaborazione 3D, il cinema ci permettono di creare spazi in cui far vivere le collezioni, rendendole fruibili sempre e ovunque: è ora di abbattere i confini, di sperimentare, di enfatizzare al massimo lo storytelling. Affidando la presentazione dei prodotti a questi strumenti, i designer, gli imprenditori, i manager dei brand potranno concentrarsi sulla relazione individuale con i giornalisti e gli operatori del settore, offrendo un’esperienza phygital – inedita e totalizzante – dei valori di marca”. Il futuro è (anche) fisico Nessuno, già lo sappiamo, si accontenterà di sedersi su un divano per guardare un video, però. Per qualche ragione il design è un mondo davvero molto bisognoso di contatto umano. Forse perché la cultura italiana è affettiva, melodrammatica a volte. O forse perché essere di nuovo vicini sarà il segnale per ricominciare a pensare a un futuro un po’ più vasto. Ma è certo che tutti stanno aspettando di tornare a incontrarsi. Livia Grandi e Marina Zanetta di Agence 14 Septembre dicono: “I rapporti, gli incontri e gli scambi ‘in presenza’ sono fondamentali e irrinunciabili. La comunicazione attraverso il digitale può essere un'opportunità che non dobbiamo lasciarci sfuggire per innescare un dialogo davvero interculturale con i diversi professionisti nel mondo del progetto, e non solo in Italia”. Aggiunge Monica Re: “Nel passaggio da una comunicazione fisica a una sempre più digitale, si perde qualcosa di molto importante: viene meno la dimensione spettacolare e l'interazione con l'ambiente, principio su cui alla fine si basa il FuoriSalone. Ma non bisogna demonizzare il piano digitale, creando una rivalità fra i linguaggi. Comprendere come raccontare il design oggi, interrogandoci, può davvero nobilitare il design a una filosofia di vita”. Aggiunge Gabriella Di Rosa di Image Building: “Per i nostri clienti nel settore del design abbiamo
realizzato alcuni progetti alternativi alla comunicazione usuale, concepiti per condividere idee, emozioni e valori anche e soprattutto in modo digitale”. E chiosa Stefano Citterio di MCS & Partners: “Ci sono dettagli, come i materiali e le finiture, in particolare in un settore dove il fatto a mano e i processi di lavorazione artigianale sono il vero valore aggiunto delle aziende italiane, che non possono essere trasmessi e comunicati digitalmente”. Quindi torneremo ad abbracciarci? Probabilmente sì, ma con l’obiettivo anche di capire meglio come e cosa comunicare. E magari guardare il design in un modo nuovo, anche come servizio, come opportunità per ricostruire. Nemo Monti sostiene che: “la pandemia ha creato uno spazio vuoto, e quindi potenzialmente un territorio di libertà per le idee. L’assenza di fiere ha determinato una maggior flessibilità nel rapporto tra creazione, produzione e presentazione dei prodotti. È una grande opportunità per i creativi: per ridisegnare le relazioni, i tempi e i modi con cui i brand si raccontano al mercato”. E aggiunge Giuseppe Gismondi di Alam: “Dall’attuale situazione il design, anche attraverso la sua comunicazione digitale, emergerà con una più energica e consapevole carica identitaria, che farà parte integrante delle sue applicazioni future, senza, però, rinunciare al rapporto con il proprio fruitore, che non si può dire completo senza l’esperienza diretta e sensoriale”. Infine Rudi Von Wedel, con l’occhio di chi guarda al futuro con tranquillità: “Deve cambiare tutto perché niente cambi, diceva Tancredi nel Gattopardo. Ora abbiamo la sensazione di essere di fronte a mutamenti epocali nella comunicazione, ma in realtà quelli che sono cambiati, o per meglio dire hanno avuto una incredibile accelerazione, sono gli strumenti, non i contenuti. Strumenti che tutti gli attori stavano già implementando, vuoi per la possibilità di accedere a un pubblico più vasto, vuoi perché comunque in quella direzione si stava muovendo tutto il mondo”. E conclude: “Tutto questo a mio avviso deve e può essere fatto in accordo, con l’aiuto e la partecipazione della distribuzione: sono i negozi che fungeranno da ambasciatori fisici della comunicazione. Questo è il vero punto rivoluzionario, la vera scommessa e il vero grande cambiamento che il nostro settore dovrà affrontare, affinché i nuovi strumenti siano efficaci con tutti gli stakeholder”. DIDASCALIE: pag. 52 Supernova Lab è uno dei sette laboratori che compongono il progetto Open Lab, realizzato da Caimi presso il proprio headquarter di Nova Milanese e dedicato alla ricerca in ambito tecnologico e acustico. Si tratta di una camera di prova completamente isolata grazie a una tripla copertura che permette di assorbire il 99,9% dei rumori. È inoltre dotata di una speciale schermatura elettromagnetica. La funzione è quella di indagare le capacità percettive umane in un ambiente controllato e isolato da rumori e interferenze elettromagnetiche. pag. 55 Accanto, dall'alto: Virtual Spaces è un’esperienza digitale con cui Arper presenta lo stand ideato per il Salone 2020. Gli spazi lounge, previsti dal progetto originario, sono esplorabili in 3D con un percorso libero per interpretare le nuove collezioni 2020, scegliendo tessuti, colori e allestimenti tra i diversi mood proposti. L'artigiano della pelle José Luis Bazan mostra le sue tecniche di lavorazione in occasione della prima edizione di Homo Faber nell'ambito della mostra Best of Europe. Foto Fred Merz / courtesy Michelangelo Foundation. Nella pagina accanto: un'immagine courtesy by Toiletpaper magazine. pag. 56 Dall'alto: quale tecnologia capace di arricchire la percezione dell'ambiente fisico con dati di tipo digitale, la realtà aumentata fa parte delle nuove esperienze phygital. Comunicazione del progetto Design Talks di Rossana, l’evento live streaming che lo scorso giugno ha raccontato la storia e i progetti del brand attraverso designer di fama internazionale. Un'immagine di Super Moquette, progetto di comunicazione di Besana Moquette lanciato lo scorso autunno. pag. 57 Sotto, un'immagine che allude a nuovi ipotetici strumenti di comunicazione. Accanto: due scene tratte dal progetto Storie di Luce di Velux, una serie originariamente pensata per il web e approdata in TV durante il lockdown. Attraverso dieci progetti residenziali, i progettisti e i proprietari delle case hanno raccontato il ruolo della luce naturale nelle loro vite e nel loro lavoro. Persone autentiche con storie vere, che hanno raccontato i tanti modi dell’abitare italiano.
P58. PARLA CON ME di Laura Traldi
CON NUOVI ESPERIMENTI E TROVATE DIGITAL, I MARCHI STANNO TRASFORMANDO IL MODO IN CUI COMUNICANO IL DESIGN, DOVE L’ASCOLTO SI RIVELA SEMPRE PIÙ IMPORTANTE NEL RAPPORTO DIRETTO CON IL PUBBLICO E I PROFESSIONISTI DEL SETTORE
C’è chi ha usato la IGTV per ingaggiare il pubblico in conversazioni con personaggi altrimenti inarrivabili: come Cassina con le interviste ad artisti, pensatori e imprenditori della serie Out of the Box con Patricia Urquiola. Chi ha usato il suo parterre di designer per raccontare i prodotti in format più immediati: come Pedrali con la serie di video conversazioni New Ideas o Alessi con i podcast Alessi Stories (quest’ultima coinvolgendo anche il pubblico nella costruzione dell’account del marchio con le iniziative di stories come #MyAlessi). È difficile trovare l’attimo spartiacque, quello in cui le aziende del design hanno capito che ciò che era successo al loro modo di comunicare durante la pandemia non era un incidente di percorso ma un nuovo inizio. Probabilmente è stato quando abbiamo ricominciato a uscire e ci siamo accorti che il mondo dei webinar, delle serie sulla IGTV, delle lezioni su Zoom non è scomparso. Anzi, si è elevato da arena sperimentale a presenza consolidata, ragionata e diffusa. E che il grande vantaggio che porta è la possibilità di ascoltare oltre che di emettere messaggi, di scendere da un piedistallo (il grande problema di sempre dei marchi di design) e di dimostrare, post alla mano, la propria vera creatività. Sembra semplice, ma non lo è per niente. Per i brand del design, che da sempre fanno della capacità di osare, innovare e fare ricerca i loro punti di forza, utilizzare format e linguaggi preconfezionati potrebbe essere controproducente. Ne è convinta Barbara Corti, direttore marketing di Flos e responsabile per tutta la customer experience del marchio on e offline. “Essere ossessionati dai data insight è pericoloso. Sappiamo tutto su traffico, utenti unici, sessioni (contenuti, immaginario, tono di voce) ed è facile cadere nella tentazione di standardizzare messaggi e approcci per andare sul sicuro”. Molto meglio, secondo Corti, fare con il digitale quello che si fa anche con il design del prodotto: “Avere una bella storia da raccontare e farlo sperimentando linguaggi diversi, sapere cosa dicono i dati ma mantenere la forza e la spregiudicatezza di decidere di istinto. La differenza, oggi, quando si parla di contenuti di design, è tra chi riesce a fare cultura – nel senso più ricco e antropologico del suo significato – e chi insegue numeri e click. La bulimia contenutistica non funziona, meglio ‘poche cose, fatte molto bene’”. Cosa significa questo, a livello di contenuti? “I nostri racconti, presentati sul sito, sui social o sul nostro magazine, partono dai prodotti ma allargano la dimensione semantica includendo il mondo intorno alle cose: relazioni, emozioni, intimità. Lavoriamo con persone, non influencer, le scegliamo per quello che hanno da dire, non per chi sono. Siamo in un momento storico in cui un certo tipo di pubblico ha bisogno più di ideali che di idee: e il digitale offre opportunità eccezionali per entrare in contatto con queste persone e continuare a dimostrare il ruolo militante e culturale del design che, da sempre, porta il bello e la cultura nelle case”. La comunicazione digitale, però, non è solo uno strumento per emettere messaggi. “Il suo vero valore è permettere di creare una conversazione, da cui nascono idee di business”, dice Filippo Berto, titolare di BertO. Lo sa bene lui che in dieci anni ha trasformato l’azienda di famiglia (con passaggio di fatturato da 300mila euro a 10 milioni) da terzista di qualità a marchio grazie al rapporto quasi intimo sviluppato con la community del suo blog, aperto quasi per gioco nel 2004. “BertoStory è stato il primo dei blog aziendali sull’arredamento. Volevo raccontare il senso della cultura dell’artigianato e del design”, dichiara. Il fortissimo desiderio di condivisione e la spontaneità dei messaggi hanno creato intorno al blog un pubblico sempre più attento e dialoghi sempre più aperti, che coinvolgevano sempre più persone. “A quel punto, l’intuizione di business: vendere senza intermediari, trasformare la comunicazione diretta in un servizio ad personam, che sia in negozio, al telefono o in rete. L’organizzazione – il come fare – è stata complessa, ma alla fine ha funzionato: la gente viene da noi perché sa che ci siamo. Sa che, come sul blog, ci mettiamo la faccia”. È, questo, il modus operandi che ha anche salvato BertO dalla pandemia. “Con il lockdown abbiamo solo spinto l’acceleratore su un sistema già totalmente improntato al dialogo online. Una volta chiusi i negozi fisici, abbiamo potenziato le consulenze personalizzate sulla rete, che offriamo in lingue diverse con progettazioni dettagliate e simulazioni reali dell’arredo”. Risultato: +300% di vendite durante il periodo di chiusura e una chiamata di Google. Il ceo Italia del colosso americano ha scelto BertO come testimonial del progetto Italia In Digitale, che racconta le storie di chi, scommettendo appunto sul digitale, è riuscito a fiorire durante la pandemia. “È vero, mettersi in posizione di ascolto è fondamentale, come pure
INTERNI January-February 2021 / 113
tradurre le intuizioni che vengono da questo ascolto in modo immediato: bisogna provare, rischiare, non avere paura di sbagliare e non restare mai fermi”, dice Daniele Lago, ceo dell’azienda che porta il suo nome e artefice della sua trasformazione, in pochi anni, da piccola realtà locale in marchio globale con una community enorme e attiva (oltre un milione di follower su Facebook, più di 300mila su Instagram e 13mila utenti unici sul sito ogni giorno). “La forza della nostra azienda è la sua gente, la sua community”, spiega Lago. “L’abbiamo costruita, prima che la parola diventasse di moda, nel mondo analogico, con l’Appartamento Lago, un hub creativo autogestito e globale. E poi nel digitale”. Durante il lockdown, quando i negozi erano chiusi, il sito lago.it ha registrato 600mila visite, cioè un 80% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Pur non avendo un e-commerce. “Interrogando la community è emerso il desiderio di informarsi sui prodotti e di approfondire la propria conoscenza su temi come allestimenti, consigli d’arredo. Abbiamo usato le sette settimane di chiusura per elargire 50 ore di formazione online e la risposta è stata inaspettatamente alta: hanno partecipato in 6000 tra consumatori e architetti”. Così, quando l’azienda ha riaperto le porte, gli ordini erano talmente tanti che la Lago Spa ha dovuto tenere attiva la produzione tutto agosto per far fronte alle comande. “A settembre, abbiamo lanciato la possibilità di fare una videocall con un consulente d’arredo partendo da un semplice click sul sito. È facile, tecnicamente parlando, ma dà un segnale fortissimo a chi entra per sbirciare contenuti, storie o altro (parliamo di 13mila persone al giorno): che ci siamo davvero, rispondiamo alle domande, li capiamo. Se poi c’è il match, l’appuntamento rimane in negozio”. Il digitale, insomma, per funzionare al meglio, non deve essere una semplice trasposizione di quello che si faceva nel mondo analogico ma un ampliamento di orizzonti, uno strumento per creare relazioni nuove e dinamiche di scambio. Lo ha testato con mano anche Fiorella Villa, communication/marketing director di Minotti. “Paradossalmente, la pandemia ci ha portati a intensificare e approfondire le relazioni con i nostri interlocutori in modo più empatico. All’improvviso, all’inizio del lockdown, abbiamo colto la necessità di rassicurare partner e rivenditori in tutto il mondo e lo abbiamo fatto con professionalità ma con un taglio più umano, tenendo conto del trauma che colpiva tutti noi, questa volta come persone innanzitutto, in un ambito di indiscutibile importanza: quello della salute, prima che del business. Abbiamo usato tutti i nostri canali digitali, dalla newsletter ai social, per parlare ai nostri pubblici. E poi, su base quasi quotidiana, con i partner mono-marca, clienti e architetti importanti, mediante video-call e webinar. Il messaggio che volevamo far passare era: "Noi siamo al vostro fianco”. Per la presentazione della collezione, che tradizionalmente avveniva al Salone del Mobile, Minotti ha realizzato un video a più voci: la famiglia e i designer, ma anche manager e i collaboratori dell'azienda. “I cambiamenti spaventano tutti, ma percorrendo terreni nuovi si scoprono cose interessanti. Lanciare la collezione con un video di questo tipo, oltre a training e workshop con i clienti, ci ha permesso di attirare molte più persone generando un coinvolgimento e un entusiasmo al di là delle più rosee aspettative. Alla fine, al netto delle difficoltà, è ormai chiaro che queste nuove modalità di comunicazione offrono ai marchi delle opportunità di interazione più diretta, democratica, veloce e incisiva, che certamente ripagherà nel lungo periodo”. DIDASCALIE: pag. 58 Lo studio televisivo utilizzato da Minotti per realizzare il video di presentazione della collezione 2020. Alla realizzazione del filmato hanno partecipato non solo l’art director, i designer e la proprietà, ma anche i manager dell’azienda. pag. 59 In basso, GamFratesi in uno screenshot del video di Minotti. A destra, BertO, il marchio che dal 2004 utilizza la rete per dialogare con il proprio pubblico: il suo modello di business, custom-made, si basa proprio sulla relazione diretta tra marchio e cliente, senza intermediari. pag. 60 Sopra, alcune schermate dell’account Instragram di Alessi, che lo utilizza non solo per raccontare l’attualità ma anche per riprendere il filo della sua storia (con gli audio-articoli sui prodotti più iconici) e per dialogare (con i progetti-contest, che spingono gli utenti a condividere immagini e stories, come #MyAlessi). Sotto, le schermate della serie di talks Out of the Box, con cui durante il lockdown Cassina ha coinvolto artisti, pensatori e imprenditori in dialoghi online con l’art director Patricia Urquiola. pag. 61 È più di un decennio che il marchio Lago promuove il suo sviluppo attraverso il rapporto diretto e costante con la sua community creata prima nel mondo reale (con i vari progetti Appartamento Lago e Casa Lago) e ora anche online sui social. La novità post-lockdown è la creazione di vere e proprie chat room attivabili dal sito, dove il cliente può
114 / January-February 2021 INTERNI
parlare (a voce) con un consulente e progettare in modo indipendente la propria soluzione di arredo. In tema di comunicazione, Flos propone un concerto di strumenti on e offline incentrato sul racconto. Le storie, veicolate attraverso video, stories o post su Instagram, testi sul sito e un magazine cartaceo, partono dai prodotti ma allargano la dimensione semantica includendo anche il mondo intorno alle cose: relazioni, emozioni, intimità.
P62. SUL SET DEL QUOTIDIANO di Valentina Croci
PER LE AZIENDE DELL'ARREDO È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE ADOTTARE UN MODO PERSONALE DI COMUNICARE LA PROPRIA IDENTITÀ D'IMPRESA. ABBANDONATE LE ALGIDE AMBIENTAZIONI DA SHOWROOM, ORA SCELGONO LA FORMA PIÙ REALISTICA E SOGGETTIVA DI UN RACCONTO FATTO DI FRAMMENTI DI VITA VISSUTA. OPPURE RAPPRESENTAZIONI PIÙ GRAFICHE E QUASI SURREALI CHE CATTURANO L'ATTENZIONE GRAZIE A SOFISTICATE TECNICHE DI COSTRUZIONE D'IMMAGINE ATTINTE DAI SOCIAL Scordiamoci gli ambienti algidi, lo styling astratto e l'atmosfera rarefatta da showroom che hanno contraddistinto la comunicazione aziendale fino a qualche anno fa. Assistiamo a un cambio di passo, verso un'immagine più realistica e calda, ricca di dettagli, dove l'architettura è spesso contestualizzata. Oppure verso ambientazioni influenzate dalle tecniche di ripresa di Instagram, con colori vividi o geometrie astratte, che si avvalgono talvolta dell'animazione 3D. Lontane da un 'international style', le aziende rimarcano identità e riconoscibilità. Il brand di ceramiche 41zero42 affianca due singolari progetti di comunicazione a una già accurata campagna adv, seguita da Martino Manni e Simona Bernardi. Naked! suggerisce in modo inedito abbinamenti trasversali tra le linee di prodotto: “È un progetto fotografico che racconta gli angoli dimenticati e inaspettati degli spazi che viviamo”, racconta Bernardi. “Il risultato è un’alchimia fatta di dettagli, cruda e spoglia, solo apparentemente casuale, che non vuole sembrare troppo trendy, ovvia o costruita. Naked! è un racconto spontaneo fatto di frammenti quotidiani”. Con DWA Design Studio è nato Area41: un progetto multimediale, declinato in un volume e in animazioni visive e sonore per Instagram. È una sorta di collage di nonluoghi surreali, realizzati in collaborazione con Karmachina, dove sono ambientati i prodotti. “Nasce da un processo creativo che supera lo standard rappresentativo di prodotto, per ricollocarlo in una dimensione tra il simbolico e il tangibile”, spiega DWA. Quando la grafica diventa prodotto e viceversa, dando vita a un'immagine coordinata. Per antoniolupi, gumdesign realizza una sorta di codice visivo, che viene a sottendere l'intero progetto di comunicazione, ma che definisce anche una direzione progettuale. Il tutto è partito dalla carta da parati Tra le Righe per tradursi oggi nel packaging, nella grafica dei camion, nei set della nuova campagna di comunicazione e nelle forme che costituiscono alcuni dei nuovi prodotti. Come i disegni di Vitruvio riportavano le figure naturali all'interno di multipli e sottomultipli geometrici, così Tra le Righe inscrive il catalogo dei prodotti all'interno di quinte geometriche, contaminandoli. “Un progetto così multiforme”, spiega il duo viareggino, “è stato possibile solo grazie al dialogo quotidiano tra noi designer e il direttore creativo Andrea Lupi: un rapporto professionale empatico. È un'operazione che riguarda la costruzione di un linguaggio senza confini tipologici, basato su geometrie e multipli dimensionali, con ritmi che si possono frammentare e sovrapporre, e che diventa il minimo comune denominatore sia nelle due che nelle tre dimensioni”. Cristina Celestino è da oltre un anno art director di Billiani, e cura non solo i prodotti ma anche l'immagine dell'azienda friulana. “Siamo partiti dal restyling del logo aziendale, per poi intervenire sui principali strumenti di comunicazione – dal sito internet ai media digitali, al catalogo – con l'obiettivo di raccontare una realtà che si occupa di contract pur sviluppando pezzi con una vocazione domestica. Il catalogo vuole essere, oltre a un efficace strumento di vendita, un racconto della visione sintetizzabile nel claim 'Beyond Belonging'. Il mood del catalogo, con le fotografie di Mattia Balsamini (eseguite in edifici di Joze Plecnik e Ivan Vurnik a Lubiana, nrd), parte dalla riflessione sulla storia e l'identità dell'azienda, sul tema del 'confine', inteso come arricchimento e non come limite. Il messaggio che
volevo veicolare è di una realtà solida, radicata da sempre nel territorio e nel distretto, molto caro all'azienda, che fa del buon costruire e della lavorazione del legno il suo punto di forza, ma che ha saputo accogliere il design e la progettazione nella sua essenza. Credo che le ambientazioni non debbano tassativamente essere reali, quanto aiutare il prodotto a spiccare il volo e dare al cliente la necessaria libertà di interpretazione”. L’uso del colore e l’attenzione alla grafica è ciò che contraddistingue l'immagine di Pedrali, sia nei prodotti sia negli strumenti di comunicazione. “Con l'ampliamento del catalogo agli imbottiti”, spiega la ceo Monica Pedrali, “si sono rese necessarie installazioni che suggerissero vere e proprie ambientazioni. Il ricorso al colore e alle luci soffuse, quasi teatrali, dona carattere e drammaticità alla presentazione”. L'azienda bergamasca si affida all'art direction di Studio FM e agli scatti di Andrea Garuti per realizzare atmosfere oniriche e colorate: “Puntiamo sui giochi di luci e ombre che pongano in primo piano i prodotti, dando però un'immagine diversa da quella astratta e sospesa che li aveva caratterizzati in passato”. Nel nuovo catalogo Pedrali Working Spaces, i set appaiono teatrali e gli ambienti ibridi, né ufficio né casa, sottolineando la natura flessibile degli arredi. Questa modalità di comunicazione è affiancata da un percorso di presentazioni digitali che, in assenza delle fiere, si renderanno più che mai necessarie: “Vogliamo perseguire anche una comunicazione più immersiva e ironica, soprattutto attraverso i social: durante il lockdown abbiamo inviato ai nostri designer una GoPro, chiedendo loro di registrare un breve video in cui descrivevano il nuovo prodotto. Ne sono risultati contributi esclusivi, girati in ambienti insoliti come le loro stesse abitazioni”. Con il progetto Vite, realizzato dal fotografo e regista Gianluca Vassallo, Foscarini compie un radicale cambio di passo. “Eravamo stanchi di vedere i prodotti messi sul piedistallo, in un'immagine controllata e senza vita”, esordisce Carlo Urbinati, presidente e fondatore di Foscarini. “Vite cambia il punto di vista: abbiamo tolto il prodotto dal centro della scena per mettervi le persone e le loro case, dove siamo entrati in punta di piedi, senza spostare nulla. Abbiamo selezionato 16 case in cinque città diverse e tre continenti, con luci e ambienti in cui molti possono riconoscersi e con stili e situazioni famigliari pur nella loro diversità. Vite non è un semplice progetto fotografico, sta diventando il nostro catalogo emozionale, di cui è complementare l'altro catalogo 'razionale', un abbecedario pratico che raccoglie le sole informazioni di prodotto”. Così Gianluca Vassallo: “Qui l'immaginario del design viene smontato, l'astrazione intellettuale del disegno viene trasfigurata quando entra nella casa vera e l'estetica dell'oggetto partecipa alla vita delle persone. Ho portato l'azienda vicina alla verità delle cose, anziché rappresentarla. Perché quando si ha un'identità forte, la rappresentazione filtrata non serve più a raggiungere il pubblico”. Chi poteva immaginare che la rockstar Bryan Adams fosse anche un eccellente fotografo? Il suo sguardo, inedito per il mondo dell'arredamento, interpreta la campagna adv 2021 della tedesca Kaldewei. “Abbiamo scelto un linguaggio di comunicazione differente”, spiega Yvonne Piu, marketing manager dell'azienda. “Raccontare un prodotto vero che rispecchi lo spirito del tempo e i nostri valori di qualità ed ecologia necessita di una comunicazione che tocchi le persone e le faccia riflettere”. Natural Union è il concept sotteso al progetto fotografico che ritrae i lavabi Ming e Milena in acciaio smaltato, evocando concetti come socialità e igiene, cruciali in tempi così controversi. Con grande attenzione ai dettagli, Bryan Adams ci propone uno sguardo sull'intimità degli affetti e sulle abitudini del quotidiano. “Connettersi senza compromessi sembra stridere con le regole di distanziamento sociale imposte dal contesto attuale. Ma se ci assumiamo seriamente le nostre responsabilità, gli uni verso gli altri e verso l’ambiente, potremo essere più vicini che mai. Piccoli gesti quotidiani come lavarsi le mani non sono mai stati così importanti”, afferma il fotografo. DIDASCALIE: pag. 62 Tre progetti di comunicazione di 41zero42: le animazioni digitali di Area41, realizzato da DWA Design Studio con Karmachina, il progetto fotografico Naked! e il catalogo della collezione Pack, grafica e art direction di Martino Manni e Simona Bernardi. pag. 63 Nato come carta da parati, Tra le Righe, di gumdesign per antoniolupi, diventa un codice linguistico, in cui inscrivere la grafica e l'immagine coordinata, il packaging, i set fotografici, fino ai prodotti in sviluppo. pag. 64 Alcuni scatti di Mattia Balsamini per il catalogo Beyond Belonging di Billiani, che ambienta le sedute negli edifici di Joze Plecnik e Ivan Vurnik a Lubiana. La narrazione parte dalla riflessione sulla storia e l’identità dell’azienda friulana e sul tema
del confine. pag. 65 La comunicazione di Pedrali si contraddistingue per l’uso del colore e l’attenzione alla grafica. Nel catalogo Pedrali Working Spaces 2020, art direction di Studio FM e fotografie di Andrea Garuti, le atmosfere sono oniriche e colorate, con giochi di luci e ombre che pongono in primo piano i prodotti. pag. 66 Nel progetto fotografico e video Vite, Gianluca Vassallo ritrae le lampade di Foscarini all’interno di 16 abitazioni in cinque città e tre continenti, con stili e situazioni diverse. Immagini di vita reale e 'senza filtri' che sostituiscono i set allestiti e compongono il nuovo catalogo emozionale dell’azienda. pag. 67 Il progetto Natural Union, realizzato da Bryan Adams per Kaldewei, ritrae in modo inedito i lavabi in acciaio smaltato Ming e Milena. Punta sul valore dei gesti e su immagini fortemente connotate dal punto vista emozionale. In basso, alcuni scatti del backstage.
DesignINg COVER STORY
P68. RACCONTI OLTRE LA SUPERFICIE di Katrin Cosseta
A CINQUE ANNI DAL RILANCIO, CEDIT SI CONFERMA UNO DEI PIÙ ORIGINALI INTERPRETI DELLA CERAMICA CONTEMPORANEA DA RIVESTIMENTO, ALIMENTANDO L’EREDITÀ DI SPERIMENTAZIONE E CONTAMINAZIONE LINGUISTICA DELLO STORICO MARCHIO. COME NARRATO NEI LIBRI D’AUTORE, UN RAFFINATO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Definire la ceramica da rivestimento un “dispositivo culturale” può sembrare un’iperbole un po’ azzardata, soprattutto a chi è legato ancora al classico concetto di piastrella. Eppure, se si pensa alla sua evoluzione tecnica ed estetica negli ultimi cinquant’anni, si comprende come questa tipologia di prodotto abbia rappresentato un attore significante, nella storia del design italiano. Esprimendo al contempo, dapprima in pochi centimetri, poi in alcuni metri quadrati in una sola lastra, ricerca, innovazione e straordinaria capacità produttiva dell’industria italiana. Ecco perché il Gruppo Florim, colosso del distretto ceramico sassolese, ha deciso di rilanciare nel 2016 uno dei marchi più prestigiosi del settore: Cedit, Ceramiche d’Italia. Il brand è protagonista nella seconda metà del Novecento di una straordinaria stagione di sperimentazione tecnica e stilistica d’autore (con nomi del calibro di Albe Steiner, Marco Zanuso, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Mimmo Rotella, solo per citarne alcuni). Spicca, tra i reperti d’archivio Cedit, uno scritto autografo di Gio Ponti che, in apertura del catalogo della serie Pittori del 1973, programmaticamente ammoniva: “Queste sono ‘ancora’ piastrelle una per una da avvicinare o no. Cari artisti nei quali credo, dovete fare dei grandi disegni unici (non coi multipli) per ricondurre quest’arte meravigliosa all’uso che merita, tirata fuori dalle cucine e dai cessi”. Con la dissacrante licenza poetica concessa ai grandi, Ponti anticipa l’odierna liberazione espressiva e dimensionale della ceramica che Florim, mettendo a disposizione la propria avanzata tecnologia, esplicata in particolare nel formato della grande lastra, infonde alla “nuova Cedit”. Italianità, sperimentazione, logica autoriale che esalti trasversalità e originalità di linguaggi – tra design, arte e architettura – sono i valori originari del marchio che oggi vengono reinterpretati nel progetto contemporaneo di Florim, “forti del passato, proiettati nel futuro”. L’operazione di rilancio non scaturisce da intenti nostalgici, rifugge le logiche facili delle riedizioni o dei designer mainstream e soprattutto si diversifica dalle fin troppo frequenti strategie di acquisizione di brand di cui viene dispersa l’identità una volta inglobati nel gruppo industriale. Cedit non è un marchio tra tanti, ma una realtà che necessita di una narrazione a sé, con un taglio critico che ne rispecchi la portata culturale. Nascono così i Libri d’Autore, raffinati strumenti di comunicazione che ripensano il concetto stesso di catalogo di prodotto, concepiti per costituire una collana editoriale da arricchire nel tempo. Spiega Marco Rainò, fondatore insieme con Barbara Brondi dello studio multidisciplinare BRH+, che ha firmato il progetto editoriale per Florim: “Cedit, da sempre, promuove una visione programmatica precisa, che considera come un valore prioritario la produzione di conoscenza innescata dal processo di progetto, definizione e realizzazione dei suoi prodotti. Ogni ceramica del marchio è da in-
INTERNI January-February 2021 / 115
tendersi come un vettore di sapienza, come uno strumento per divulgare concetti e contenuti; in tal senso assume il rango di dispositivo culturale. L’azienda, per scelta, ha saputo sviluppare negli anni un’attenzione unica alla prassi progettuale e alla tradizione manifatturiera del ‘fatto in Italia’, avvalendosi delle firme più significative dell’architettura, dell’arte e del design del Paese. Nei Libri questa scelta di campo assoluta è registrata: i loro contenuti ambiscono a raccontare la contemporaneità attraverso il talento di alcuni grandi interpreti del nostro tempo, ma anche mediante le parole di critici dal pensiero raffinato”. Ogni collezione è dunque accompagnata da una pubblicazione monografica che presenta, in una sorta di ‘ritratto aumentato’ dei singoli autori, personalità creative molto diverse: l’esuberanza grafica di Elena Salmistraro, che ha firmato l’ultima collezione Chimera, la sofisticata eleganza di Cristina Celestino, l’estroversione quasi psichedelica di Federico Pepe, la patina poetica di Zanellato Bortotto, il gesto artistico di Franco Guerzoni e Giorgio Griffa, la suggestione modernista di BRH+, i virtuosismi geometrici di Zaven, la preziosità architettonica di Matteo Nunziati, la cerebrale leggerezza del duo Formafantasma (il progetto Cromatica è nato dall’entusiasmo per le irregolarità negli smalti dei campionari in archivio della collezione Sottsass 41 Colors). Prosegue l’architetto Rainò: “La volontà è quella di associare alle singole collezioni ceramiche una dimensione narrativa generosa e originale: è attraverso questo racconto che si può formulare un ritratto più compiuto di ogni autore, che riferisce del suo percorso creativo, dei suoi motivi di ispirazione, delle sue suggestioni di riferimento, del suo pensiero sullo specifico processo di lavorazione del materiale. I Libri d’Autore, visti in quest’ottica, assumono il valore di strumenti utili a testimoniare la temperatura del genio italiano applicato al lavoro sulle ceramiche di rivestimento del nostro tempo. Gli approfondimenti sugli autori e i testi critici, in dialogo serrato con un ricco apparato di fotografie – storiche oppure riferite alla specifica collezione presentata – costituiscono un contenuto autenticamente innovativo, un inedito modo di raccontare il ‘processo design’ in ambito ceramico”. Ovviamente non mancano “le informazioni, scrupolose e puntuali, sui caratteri tecnici delle singole collezioni, che però devono entrare in una relazione di reciprocità cooperativa con una serie di altri contenuti. Il superamento del tradizionale format di catalogo era sentito come un’esigenza, anche per restituire un’immagine del marchio veritiera, fedele alla vivacità con cui ha sempre operato, alla sua storica vocazione alla ricerca, alla sperimentazione, alla contaminazione tra i linguaggi”. Questa visione si traduce in un progetto grafico “concepito per prediligere la linearità dei segni, delle geometrie, il rispetto delle corrette alternanze tra le parti piene e i bianchi di pagina; ma aperto ad accogliere l’imprevisto vivificante, l’eccezione, il fuori regola”. Nella nuova Cedit presente e passato, spirito artigianale e tecnologia industriale, cultura materiale e immateriale si fondono in un progetto che pone al centro l’uomo, il suo modo di abitare gli spazi e, in senso allargato, abitare la società. Chiosa Marco Rainò: “di recente il gruppo Florim, proprietario del marchio, ha acquisito lo status di Società Benefit: questo epocale passaggio coincide con una dichiarazione di intenti importante, un impegno formale verso l’ambiente e le persone perseguito attraverso una modalità di condotta socialmente responsabile. In questa prospettiva, pensiamo che il racconto di Cedit possa essere uno dei vettori privilegiati attraverso i quali dare emanazione al concetto con cui il marchio, e l’intero Gruppo Florim, si riferiscono all’idea di ‘cultura’: affermare l‘importanza della conoscenza, del sapere, è un obiettivo che può essere raggiunto coltivando i talenti e favorendo la libera espressione della bellezza attraverso l’azione creativa”. DIDASCALIE: pag. 68 Sopra, I sei diorami: allestimento presso lo showroom Cedit di Milano, 2016. In primo piano, la collezione Matrice, design BRH+. Foto di Vanni Borghi. pag. 69 In questa pagina, A. Scarzella - M. Zanuso, 1959. Courtesy MIC Faenza. In basso, da sinistra, Sottsass Associati, Sottsass 29 alfa, 1971. Mimmo Rotella, Sete, 1976. Prefazione di Gio Ponti al catalogo Serie Pittori (1973-1975). pag. 70 Immagini dal Libro d’Autore Policroma, dedicato a Cristina Celestino, che illustrano alcune ambientazioni della collezione, il moodboard e i motivi di ispirazione. In basso, dal Libro d’Autore Cromatica: il duo Formafantasma al lavoro nello studio, una parete rivestita con la collezione a effetto sfumato, il moodboard. pag. 71 Dettaglio della collezione Rilievi di Zaven, e copertina del relativo Libro D’Autore. pag. 72 Dal Libro d’Autore Storie, di Zanellato & Bortotto: la patina del tempo disegnata sui rivestimenti ceramici. pag. 73 La collezione Chimera disegnata da Elena
116 / January-February 2021 INTERNI
Salmistraro, novità 2020. Nelle immagini tratte dal Libro d’Autore, la designer mentre lavora ai disegni preparatori della serie, due ambientazioni con a parete Decoro Empatia Bianco e Decoro Radici Beige.
DesignINg PROJECT
P74. DESIGN BLEND di Patrizia Catalano
THE CIRCLE OF HARMONY È IL PROGETTO CHE RACCOGLIE LE NUOVE COLLEZIONI DI IMBOTTITI E DI ARREDI DI NATUZZI ITALIA: ISPIRAZIONE INNOVATIVA E ALTA ARTIGIANALITÀ, CONTAMINAZIONE E GENIUS LOCI. SOTTO IL SEGNO DEL MEDITERRANEO L'intervista fatta a Pasquale Junior Natuzzi era in agenda per il 20 novembre scorso, giorno in cui PJ, come tutti chiamano il rampollo della nota azienda di divani di Santeramo in Colle (BA), ha compiuto trent’anni. Ha iniziato giovanissimo a lavorare nell'impresa di famiglia e oggi possiamo dire serenamente che Pasquale Junior Natuzzi, attualmente Chief Creative Officer and Regional Manager Emerging Markets dell’azienda, è una delle 'teste' giovani più brillanti dell'imprenditoria di settore. Perché ha una forma mentis vivace, curiosa, proiettata verso la ricerca, l'internazionalità e la trasversalità. PJ ha portato un vento nuovo in uno dei più importanti gruppi del comparto arredo e, crediamo, crescerà ancora e affermerà la sua visione creativa non solo all’interno della sua fabbrica ma anche in giro per il mondo. A partire da FederlegnoArredo, dove è responsabile della task force sulla sostenibilità e membro del consiglio direttivo di Assarredo. Tornando alla sua attività in azienda, Natuzzi jr ha realizzato un progetto molto ambizioso, a partire dal nome: The Circle of Harmony. “Harmony”, racconta, “è il minimo comune denominatore del concept. È una filosofia che mi ha spinto a trovare una armonia tra le differenze, mettendo insieme un 'circle' di creativi diversi tra loro. Volevo creare un 'blend' che segnasse un nuovo corso in azienda con figure molto distanti tra loro: Mauro Lipparini e Claudio Bellini sono i testimoni del passaggio generazionale, Fabio Novembre è un amico storico con cui abbiamo finalmente deciso di iniziare un racconto, Nika Zupanc è un'autrice apparentemente lontana dalla filosofia un po' maschile di Natuzzi, ed è per questo che l'ho voluta; Maurizio Manzoni è la scommessa su un design in direzione contract. Chiudono il cerchio Marcantonio, che mi ha proposto un progetto fuori dalle convenzioni, e Paola Navone, maestra di vita oltre che di stile. Infine Byborre, sinonimo di innovazione nell’ambito del textile design. Le storie sono nate in ore di lavoro e di discussione, ma anche in situazioni conviviali, momenti di vita condivisi. Credo che Natuzzi abbia molto da comunicare, perché abbiamo sessant'anni di storia e siamo legati a un territorio, la Puglia, ricco di tradizioni e di bellezza che sono nel nostro Dna. Ospitalità, cultura del Mediterraneo fanno parte di noi”. E su questi input si sono mossi gli stessi progettisti, a partire da Paola Navone che ha presentato Argo, un sistema di imbottiti dal design molto morbido e confortevole. “Con Argo volevo creare una famiglia di sedute, divano, poltrona e chaise longue dall’aspetto invitante, soffice e accogliente, con un dettaglio inaspettato, un fiocco sugli schienali come un elemento seduttivo”, spiega la designer. “La collezione, aiutata dal rivestimento tessile disegnato da Byborre, racconta lo stile di vita mediterraneo, che non esiste in nessun altro luogo al mondo”. La cultura mediterranea esprime anche un rigore e un’eleganza che ritroviamo in New Classic di Fabio Novembre. Come mai Novembre, considerato un autore piuttosto trasgressivo, si orienta verso un pezzo formale ed elegante? “Il design”, risponde Novembre, “si preoccupa di dare una forma alle idee. Parlare di classicità in un momento storico di grande eclettismo come questo significa secondo me legarsi al Dna e alla memoria storica di un’azienda. Natuzzi non ha mai seguito mode passeggere, in un atteggiamento quasi rassicurante nei confronti dei propri clienti. Uno degli archetipi nella storia dell’imbottito è il divano Chesterfield, la mia idea di New Classic è la reinterpretazione di quel modello, spogliandolo della costosa lavorazione capitonné ed evidenziandone i volumi separati con rivestimenti diversi”. La collezione più
ricca di prodotti è Deep di Nika Zupanc. “La fonte di ispirazione del mio lavoro con Natuzzi”, racconta la designer, “è stato il mare Adriatico. Istintivamente ho voluto seguire le forme dell'acqua nella loro continua evoluzione. La collezione è pensata per dare conforto alla nostra anima, come le profondità e le vastità degli oceani, ho voluto esprimere quella sensazione di casa, sempre presente, mai mutevole, rassicurante, calmante ed eterna del mare Adriatico, che tutti conosciamo molto bene. Le forme dell'acqua sono interpretate attraverso una serie di curve e cerchi continui, che in un gioco eclettico cambiano e scorrono attraverso tutti gli oggetti presentati. Il cerchio è l'essenza geometrica della collezione e come tale richiama il cerchio dell'armonia e dell'equilibrio”. Nel ‘circle’ c’è anche un designer sorprendente come Marcantonio, che presenta Infinito, ovvero un modo inusuale di pensare il divano. Un segno, una morbida scultura dall’anima mediterranea. “Come creativo mi piace cercare una maniera diversa di pensare le cose. Poiché il simbolo dell'infinito è molto bello, significativo, puro e conosciuto, l'idea di trasformarlo in un comodo divano mi è sembrata subito interessante. Ho voluto rendere questa linea fluida e scorrevole: come dici tu, una morbida scultura che scivola su se stessa. Può essere anche altro, vedo una forma che dà la possibilità di scoprire come può essere vissuta, per esempio la parte centrale inclinata diventa una chaise longue, e così comincio a fantasticare che questo Infinito cominci a scorrere, trasportando chi ci è disteso sopra dalla seduta fino allo schienale, e poi, ancora, in una sinuosa ripetizione lunga quanto la voglia di essere cullati”. Con Buddy, Mauro Lipparini affronta una riflessione sulla casa del futuro prossimo: “Buddy”, spiega il designer, “è il frutto di una somma di informazioni che si incrociano: dall’intuizione di nuovi scenari fino alla sua integrazione nel sistema produttivo Natuzzi. Buddy è un modello disinvolto, asimmetrico nella sua architettura, empatico nella sua espressione estetica. La fluidità del gesto allegro permette di trovare il disegno morbido, gentile e amichevole nelle sue forme giovanili. Buddy interpreta la realtà odierna e guarda alla casa del prossimo futuro, dove lo spazio, misurabile e immaginato, avrà più fluidità e meno rigore. La casa che si proietta degli anni a venire avrà un habitat multitasking, efficiente in spazi sufficienti e con poco spreco; una casa multi-scenica, non omologata, avvolgente e coinvolgente. Imperfetta, perfettibile e ispirazionale”. Il nome del divano disegnato da Maurizio Manzoni è quanto mai emblematico: Oblò. “L’idea di creare un set di sedute di grande comfort”, spiega Manzoni, “è alla base di questo progetto, che si ispira alla convivialità tipica della cultura mediterranea. Oblò nasce da analisi fatte su concetti ben espressi negli anni ’70 e ’80, in cui sono state molte le esperienze di sofà dai volumi generosi. La morbidezza veniva enfatizzata attraverso la compressione da parte di strutture esterne o interventi tessili estrapolati dalla tradizione sartoriale, per esempio le martingale. Allo stesso modo, qui le forme soffici vengono cinte da un tubolare metallico che crea compressioni utili a sottolinearne la morbidezza visiva e tattile, in un look volutamente casual e invitante”. In The Circle of Harmony c’è chi ha lavorato su elementi stilistici ad alto valore simbolico. È il caso di Solar di Claudio Bellini, che sembra immaginare una casa con un design dal segno deciso, monolitico e, soprattutto, privo di spigoli. “Il dining table Ombra, che fa parte della collezione Solar, è un'idea pura, chiara, che si compone di pochi elementi. Ha una base monolitica che, insieme a un piano sospeso, esprime la forza e l'energia primordiale della terra di Puglia. Non credo che la casa contemporanea o quella del prossimo futuro abolirà gli spigoli, ma necessariamente i suoi ambienti e i suoi mobili evolveranno, reinterpretando forme, contenuti e valori secondo i mutati stili di vita e dell’abitare”. A chiudere il cerchio, una figura innovativa in casa Natuzzi, che da sempre si identifica con la pelle, è lo studio Byborre del textile designer olandese Borre Akkersdijk. “Credo in un approccio radicale ai tessuti: un'opportunità per andare avanti in un modo diverso. Pensando al futuro delle persone e del pianeta, sto cercando nuovi modi per creare tessuti di qualità, personalizzati e sostenibili. Il Dna di Natuzzi si trova nel paesaggio della Puglia, una regione famosa per le distese di ulivi, le case di pietra calcarea e le onde che si infrangono sulla costa. La collezione di tessuti Water sviluppata per Natuzzi Italia racconta proprio quel legame con il mare, con quell'opera d'arte che è il movimento continuo delle onde”. DIDASCALIE: pag. 74 Il gruppo che ha lavorato per Natuzzi Italia in The Circle of Harmony. Nella fila in basso, da sinistra: Fabio Novembre, Paola
Navone, Nika Zupanc, Maurizio Manzoni. Nella fila in alto, da sinistra: Marcantonio, Claudio Bellini, Pasquale Junior Natuzzi, Mauro Lipparini, Borre Akkersdijk. Foto by Alberto Zanetti. pag. 75 La chaise longue Sleeping Argo della collazione Argo, disegnata da Paola Navone, si muove sinuosamente per assecondare diverse posizioni di relax grazie ai meccanismi elettrici all’avanguardia azionabili con pulsanti a sfioro. New Classic di Fabio Novembre rilegge in chiave contemporanea il divano Chesterfield. È caratterizzato da un rullo imbottito che ne delimita tutta la parte superiore, creando braccioli e spalliera; le sedute squadrate e minimal terminano con un giro divano a terra, impreziosito lateralmente da tubolari di metallo. pag. 76 Infinito, designato da Marcantonio, ha una struttura in tubolare metallico che permette al divano di assumere la tipica forma del simbolo dell’infinito. Un’imbottitura in poliuretano elastico a densità differenziata avvolge la struttura stessa creando un effetto di morbidezza e sostegno. Piedini antiscivolo permettono a Infinito di collocarsi agevolmente nello spazio, pur esibendo la sua estetica scultorea. La libreria Tide della collezione Deep è disegnata da Nika Zupanc: le mensole seguono un movimento sinuoso che ricorda le onde del mare. I moduli sono disponibili in due dimensioni e consentono la creazione di innumerevoli composizioni. pag. 77 Il tavolo Ombra appartiene alla collezione Solar disegnata da Claudio Bellini. La gamba portante, in posizione asimmetrica, è in legno curvato verniciato con una particolare bio-malta. Il top ha una finitura in legno Frassino Tabacco e la base a terra che ne simula l’ombra è in metallo satinato. pag. 78 Oblò di Maurizio Manzoni è un sistema modulare che offre innumerevoli possibilità di configurazione per gli ambienti domestici più contemporanei, così come per quelli più classici e contract. Nella foto, la versione angolare rivestita in pelle di colore grigio con piedini in metallo neri. pag. 79 La versione tre posti del divano Buddy di Mauro Lipparini. L’abaco di Buddy si compone di sette moduli tutti diversi tra loro, abbinabili a seconda delle esigenze per formare divani lineari, angolari, isole relax, composizioni simmetriche o asimmetriche. La collezione tessile Water disegnata da Byborre per Natuzzi Italia evoca il moto delle onde del Mar Mediterraneo. Il tessuto è realizzato con un filato che abbina lana di altissima qualità e Pes riciclato, ed è disponibile in cinque varianti di colore.
DesignINg SHOOTING
P80. UNPAKING di Nadia Lionello - foto Efrem Raimondi
DAL GESTO DEL DISIMBALLAGGIO ALL'EFFETTO SORPRESA NEL VEDERE E TOCCARE FINALMENTE L'ARREDO DI DESIGN DESIDERATO E APPENA CONSEGNATO DIDASCALIE: pag. 80 Le Club, poltrona con struttura in acciaio e alluminio e seduta in poliuretano flessibile stampato con rivestimento in pelle o tessuto. Design di Jean-Marie Massaud per Poliform. pag. 81 Flexia, lampada modulare a sospensione o da parete con struttura in alluminio verniciato. È composta da due ali inclinate: una con pannello fonoassorbente in fibre riciclate, rivestito in tessuto proveniente da bottiglie PET, in quattro colori; l’altra con superficie trasparente radiante mediante la tecnologia brevettata di Discovery. Design di Mario Cucinella per Artemide. Ettorino, piccolo tavolo con piano quadrato o tondo in terrazzo oppure laccato o marmo, con colonna laccata opaco o lucido oppure in cemento e base in metallo lucido o opaco. Design di Calvi Brambilla per Pianca. pag. 82 Ispirata al gioco degli scacchi, Re, lampada da tavolo a led dimmerabile disegnata nel 1968 dall'artista Bobo Piccoli e rieditata da FontanaArte in vetro soffiato satinato bianco con montatura in metallo verniciato. pag. 83 Babila XL, poltrona con scocca stampata recycled grey – materiale riciclato al 50% da scarto di materiale plastico post consumo e al 50% da scarto di materiale plastico industriale – con rivestimento imbottito completamente sfoderabile e gambe a slitta in tondino d'acciaio. Design di Odo Fioravanti per Pedrali. Arya, lampada da tavolo o a sospensione realizzata in vetro soffiato a bocca in uno stampo nei colori blu, bianco e cioccolato con finitura opaca; il colore visibile a luce spenta si trasforma in luce morbida all'accensione. Design di Giulio Cappellini e Antonio Facco per Cappellini. pag. 84 Ella, poltroncina girevole con braccioli realizzata in policarbonato antracite, oro, verde o blu modellato a mano e basamento in metallo con finitura rutenio. Design di Jacopo Foggini per Edra. Anemone, appendiabiti in polietilene rivestito in tessuto esclusivo Cookie, elasticizzato con effetto tridimensionale, disponibile in sei colori. Design di Fabrice Berrux per Bonaldo. pag. 85 Rito, poltrona caratterizzata dal contrasto della struttura in tondino metallico, verniciato bronzo opaco, con il cuscino di seduta imbottito in piuma e poliuretano a densità differenziata. La seduta è dotata di un esclusivo sistema di sostegno a doghe, con fodera in tela e rivestimento in pelle o tessuto sfoderabili. Design di Matteo Thun e Antonio Rodriguez per Désirée. pag. 86 Leon, poltrona girevole con struttura in multistrato e mdf e imbottitura in
INTERNI January-February 2021 / 117
poliuretano espanso a densità differenziata con rivestimento in fibra acrilica. Molleggio a nastri elastici intrecciati di caucciù, rivestimento in pelle Nabuck Doll. Base in metallo brunito spazzolato a mano. Design di Draga & Aurel per Baxter. pag. 87 Tutti Frutti, tappeto tuftato in pura lana disegnato da Joana Vasconcelos, fa parte della collezione Bombom di Roche Bobois. Soda, tavolino realizzato in vetro soffiato color ambra o petrolio con finitura a effetto martellato e in due dimensioni. Design di Yiannis Ghikas per Miniforms.
P88. CROMATISMI DELLA TERRA di Carolina Trabattoni - elaborazioni digitali di Paolo Riolzi e Anna Arzuffi
LA TENDENZA COLORE PRENDE SPUNTO DAL DESERTO, DALLA SABBIA E DALLE ROCCE ROSATE IN TUTTE LE SFUMATURE: I PAESAGGI AMERICANI DEL GRAND CANYON E DEL NEVADA FANNO DA SFONDO AD ARREDI DAI LEGNI DI NOCE INTAGLIATI, AI TESSUTI DAI TONI CAMMELLO, ALLE LACCATURE ROSSO MATTONE DIDASCALIE: pag. 88 Da sinistra, Grandma, poltrona con braccioli in legno massello di noce e seduta con rivestimento tessile jacquard a geometrie Yosemite della collezione Terre di Missoni Home. Utilizzato come un arazzo, Mrs Robinson, tappeto hand tufted in viscosa di Laura Pozzi Studio per Besana Carpet Lab. Oasi, tavolo con base in metallo curvato finitura bronzo patinato e piano in vetro fumé, di Maurizio Manzoni per Cantori. Rea, sgabello in acciaio verniciato nero con seduta e schienale in cuoio pieno fiore naturale, design Paolo Tilche del 1956, qui nella nuova versione sgabello alto, De Padova. Stack, contenitore in legno di noce canaletto con struttura in lamiera di metallo, design Giacomo Moor per Desalto. pag. 91 Da sinistra, Scandia, sedia in legno laccato, design Busetti Garuti Redaelli per Calligaris. Piano, tavolo scultoreo nella nuova versione rettangolare con angoli smussati, in legno finitura chocolate walnut, di Nava + Arosio per Rubelli Casa. Taba, sistema di imbottiti multifunzionale, dalle forme organiche: nella foto, poltrona e pouf, design Alfredo Häberli per Moroso. Amiral, specchiera in frassino con pannelli e accessori rivestiti in pelle e inserti in metallo, design Leonardo Dainelli per Giorgetti. Come sfondo, Mimic, tappeto della collezione Mindscape in lana himalayana, seta e lino, di Mae Engelgeer per cc-tapis. pag. 92 Da sinistra, Octave, divano componibile dalle forme rigorose con piedi a lama d'acciaio pressofuso e piani di congiunzione a vassoio in cuoio per appoggiare piccoli oggetti, di Vincent Van Duysen per Molteni&C. Come un arazzo, Ritagli, tappeto annodato a mano con filati di seta di bambù e di lana neozelandese, di Elisa Ossino per Amini. Karst, libreria dalla struttura in metallo con finitura goffrata bronzo scuro ed elementi in pietra lavica, design CTRLZAK + Debonademeo per JCP Universe, Jumbo Group. Stonehenge, sgabello in legno di acero tinto nero, intagliato con la tecnica tradizionale bosnicaca di intaglio, design Ludovica+Roberto Palomba per Zanat. Gatsby, poltrona con base in metallo e imbottitura in piuma d'oca, di Antonio Citterio per Flexform. pag. 95 Da sinistra, Sesann, divano dalle forme morbide e accoglienti, riedizione di uno storico progetto di Gianfranco Frattini, qui con rivestimento tessile, Tacchini. Storet della collezione Remasters, cassettiere in noce scuro con cassetti laccati lucidi color rosso mattone, riedizione di Nanda Vigo per Acerbis. Matis, sistema di divani componibili, a differenti profondità, in pelle capitonné, design Piero Lissoni per Knoll. EO04, tavolino della collezione Abstract Landscape realizzata interamente a mano con Abonos™, legno recuperato dai letti dei fiumi della penisola balcanica, Unique Edition di Elisa Ossino Studio. Come sfondo, Tremplin della collezione Cordélie, tappeto ricamato a mano, firmato Gianpaolo Pagni per Hermès.
DesignINg REVIEW
P96. COME UN ABBRACCIO di Katrin Cosseta
CI SIAMO DI NUOVO RIPARATI NELLE NOSTRE CASE. IN QUESTI RISCOPERTI RIFUGI DOMESTICI, DIVANI E SEDUTE IMBOTTITE, CON LE LORO FORME AVVOLGENTI, I VOLUMI MORBIDI E IL PROFILO CURVILINEO, CIRCONDANO IL CORPO IN UN METAFORICO GESTO DI ACCOGLIENZA E PROTEZIONE DIDASCALIE: pag. 97 Sopra: il divano Chester, icona di Poltrona Frau, si evolve in una nuova versione curvilinea Chester Line, a moduli curvi a due posti, nelle versioni con o senza bracciolo, componibili da soli, in sinuose serpentine o in abbinamento alle soluzioni lineari. Piedi nella classica versione 118 / January-February 2021 INTERNI
sferica in faggio tinto noce scuro o laccato nero, rivestimento in Pelle Frau® anche nelle varianti cromatiche del nuovo sistema ColorSphere® elaborato con Giulio Ridolfo. A destra: dalla collezione Soft di Lema, sistema divano Venise di Gabriele e Oscar Buratti. Una diversificata serie di elementi – centrali, terminali, raccordi angolari, dormeuse, moduli terminali a trapezio, curvilinei e a goccia – permettono un’ampia flessibilità compositiva, accentuata da due profondità di seduta e due tipologie di bracciolo. Rivestimento in tessuto, pelle o ecopelle. A sinistra: Icosofà di Roberto Lazzeroni per Ceccotti Collezioni, divano dall’originale struttura curva in legno massello di noce americano che sostiene una sinuosa seduta a cuscino unico di forte spessore e un avvolgente schienale sospeso. Provvisto di piedini in ottone e rivestito in tessuto, è disponibile in versione simmetrica, in due lunghezze e seduta a profondità unica, oppure asimmetrica, con seduta a doppia profondità. pag. 99 Pagina a fianco: Audrey Motion di Massimo Castagna per Gallotti&Radice, divano a moduli curvilinei, con struttura interna in legno e imbottitura in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziata. Il basamento è in legno laccato nero, il rivestimento è in tessuto o pelle nei colori del campionario. Pod Privacy Chair di Benjamin Hubert prodotta da De Vorm con una esclusiva tecnica di pressatura del feltro in PET. Fino a 600 bottiglie di plastica sono riciclate per realizzare una singola poltrona, originariamente proposta solo in due colori. Ora è completamente customizzabile, con la possibilità di scegliere tra 11 colori per la scocca, centinaia di colori RAL per la struttura e tessuti Kvadrat per il rivestimento. Un sinuoso schienale connotato da un gioco di sovrapposizioni caratterizza la poltrona Hémicycle di Philippe Nigro per Ligne Roset in partnership con Mobilier National. Ha piedini in metallo verniciato nero e rivestimento in pelle o tessuto. In questa pagina: Trampoline, divano componibile outdoor di Patricia Urquiola per Cassina. Oltre che per le forme organiche e lo schienale a intreccio in corda di polipropilene e nylon realizzato a mano, si distingue per l’uso di materiali innovativi e sostenibili studiati da Cassina LAB, la collaborazione tra il Centro di Ricerche e Sviluppo aziendale e Poli.design del Politecnico di Milano. Trampoline è infatti rivestito con tessuto Futura, prodotto in esclusiva da Reviva, in filato di poliestere realizzato con PET riciclato al 100%. Poltrona girevole Lilia disegnata da Steve Leung per Flou, caratterizzata dalla forma organica e asimmetrica che richiama la corolla di un fiore. Rivestimento in tessuto o pelle, con possibilità di differenziare la parte interna e quella esterna della seduta. pag. 100 Dalla collezione Greenkiss di Paolo Castelli, divano tre posti Vao 380; ha gambe in frassino massello ecosostenibile con finitura acetica, imbottitura realizzata con gomme biologiche autoestinguenti, cinghie in iuta. Rivestimento non sfoderabile in lana bouclé, tessuto misto lino o lino. Torii Bergère, di Nendo per Minotti, poltrona fissa o girevole a schienale alto, connotato dallo spessore sottile e da una trapuntatura a doghe verticali. Il rivestimento è disponibile in tessuto, pelle, ecopelle o econabuk, con piping in leggero contrasto cromatico. Il cerchio perfetto della seduta, sorretta da gambe in metallo verniciato color Bronzo, è ripreso anche nel disegno del pouf che completa la Bergère. Disegnata da Luca Nichetto per Arflex, Supplì è una poltrona compatta e avvolgente sostenuta da sottili gambe in metallo. La scocca è disponibile in due varianti: una semplice forma integrata monocromatica e una versione che consente di differenziare materiali e colori tra interno ed esterno. pag. 101 Rodolfo Dordoni disegna per Kettal New Molo, un divano componibile outdoor per configurazioni lineari, angolari e circolari. Il sistema, rivestito in tessuto per esterni Terrain, prevede tre tipologie di sostegni: tek, Concrete e alluminio. Let Lounge Chair di Sebastian Herkner per Fritz Hansen. Completamente rivestita in tessuto o pelle, ha la struttura disponibile in acciaio verniciato a polvere o cromato, oppure con gambe in legno di quercia, frassino naturale e frassino verniciato nero. Il duo Lanzavecchia + Wai si è ispirato all’immagine di un abbraccio per il disegno della sedia-poltroncina Nena di Zanotta. La struttura è in tubolare di acciaio nei colori grafite e nero opaco e sorregge lo schienale semicircolare e la seduta con una doppia cuscinatura sovrapposta in gomma extrasoft. Rivestimento in pelle o tessuto. pag. 102 Abbracci, di Lorenza Bozzoli per Ghidini1961, è un divano curvilineo con seduta imbottita in gomma poliuretanica a densità differenziata e rivestimento in pelle Nabuk. La base è formata da un tubolare in alluminio finitura ottone. Curvy Sofa di Paola Navone per Casamilano, divano dalle linee sinuose, con struttura interna in legno, imbottitura in poliuretano espanso a densità differenziata e molleggio a cinghie elastiche. Il rivestimento è in tessuto (sfoderabile) o pelle. Poltrona dalla collezione Oltremare disegnata da Antonio Marras per Saba Italia, con schienale asimmetrico dal profilo a onda, struttura in metallo verniciato e rivestimento in tessuto. pag. 103 Sideways Sofa di Rikke Frost per Carl Hansen & Søn, avvolgente divano due posti di forma organica. asimmetrica, con struttura in massello di quercia o noce, schienale piegato a vapore con dettagli in corda di carta intrecciata, rivestimento in tessuto. Poltrona Kite di Nendo per Stellar Works, composta da due scocche semicircolari indipendenti per seduta e schienale (alto o basso), rivestite in tessuto, sorrette da una struttura in acciaio verniciato nero a polveri. Poltrona Maki di Jin Kuramoto per Offecct, connotata da uno scultoreo schienale ad asola. Imbottita in schiumato a freddo e rivestita in tessuto, ha gambe in metallo verniciato nero opaco.
41ZERO42 srl Tel. 0536839350, www.41zero42.com, info@41zero42.it ACERBIS MDF ITALIA srl Tel. 0317570301, www.acerbisdesign.com info@mdfitalia.it ALESSI spa Tel. 0323868611, www.alessi.com, info@alessi.com AMINI by ABC ITALIA srl Tel. 0377464311, www.amini.it, info@amini.it ANTONIA JANNONE DISEGNI DI ARCHITETTURA Tel. 0229002930, www.antoniajannone.it info@antoniajannone.it ANTONIO LUPI DESIGN spa Tel. 0571586881, www.antoniolupi.it lupi@antoniolupi.it ARCLINEA ARREDAMENTI spa Tel. 0444394111, www.arclinea.com, info@arclinea.it ARFLEX SEVEN SALOTTI spa Tel. 0362853283, www.arflex.it, info@arflex.it ARPER spa Tel. 04227918, www.arper.com, info@arper.com ARRITAL spa Tel. 0434567411, www.arritalcucine.com info@arritalcucine.com ARTEMIDE spa Tel. 02935181, www.artemide.com, info@artemide.com B&B ITALIA spa Tel. 031795111, www.bebitalia.com BAXTER srl Tel. 03135999, www.baxter.it, info@baxter.it BD BARCELONA DESIGN Tel. +34 93 4570052, www.bdbarcelona.com export@bdbarcelona.com BERTO SALOTTI Tel. 0362333082, www.bertosalotti.it servizio.clienti@bertosalotti.it BESANA MOQUETTE srl Tel. 031860113, www.besanamoquette.com info@besanamoquette.com BILLIANI srl Tel. 0432740180, www.billiani.it, info@billiani.it BONALDO spa Tel. 0499299011, www.bonaldo.com info@bonaldo.com CAIMI BREVETTI spa Tel. 0362491001, www.caimi.com, info@caimi.com CALLIGARIS spa Tel. 0432748211, www.calligaris.com press@calligaris.com CANTORI spa Tel. 071730051, www.cantori.it, info@cantori.it CAPPELLINI CAP DESIGN spa LIFESTYLE DESIGN Tel. 0362372486, www.cappellini.com info@cappellini.com CARL HANSEN & SON A/S Tel. + 45 66121404, www.carlhansen.com info@carlhansen.com CARUSO BIKE Tel. 0931833985, www.carusobike.it CASAMILANO srl Tel. 0362340499, www.casamilanohome.com info@casamilanohome.com CASSINA spa LIFESTYLE DESIGN Tel. 03623721, www.cassina.com, info@cassina.it CC-TAPIS MAZZALLI srl Tel. 0289093884, www.cc-tapis.com info@cc-tapis.com CECCOTTI COLLEZIONI srl LIFESTYLE DESIGN Tel. 050701955, www.ceccotticollezioni.it info@ceccotticollezioni.it CEDIT - CERAMICHE D’ITALIA FLORIM CERAMICHE spa Tel. 0536840111, www.florim.com customercare@florim.com COLORI DEL SOLE Tel. 0918674386, www.coloridelsole.com info@coloridelsole.it DE PADOVA srl Tel. 022777201, www.depadova.it, info@depadova.it DE VORM Tel. +31 26 820 03 60, www.devorm.nl, info@devorm.nl DESALTO spa Tel. 0317832211, www.desalto.it, info@desalto.it DÉSIRÉE spa Tel. 04382817, www.desiree.com, info@desiree.com DRIADE srl Tel. 0245121, www.driade.com, info@driade.com
DUPONT™ CORIAN® Tel. 800876750, www.dupont.it EDRA spa Tel. 0587616660, www.edra.com, edra@edra.com ELENA IV SKAYA www.ivskaya.com EMU GROUP spa Tel. 075874021, www.emu.it, info@emu.it FLEXFORM spa Tel. 03623991, www.flexform.it, info@flexform.it FLOS spa Tel. 03024381, www.flos.com, info@flos.com FLOU spa Tel. 03623731, www.flou.it, info@flou.it FONTANAARTE spa Tel. 0245121, www.fontanaarte.com info@fontanaarte.com FOSCARINI spa Tel. 0415953811, www.foscarini.com foscarini@foscarini.com FRITZ HANSEN MOEBLER Tel. +45 48 172300, www.fritzhansen.com salessupport@fritzhansen.com FUNNY METAL Tel. 0732 678801, www.funnymetal.it, info@funnymetal.it GALLOTTI & RADICE srl Tel. 031777100, www.gallottiradice.it info@gallottiradice.it GHIDINI 1961 Tel. 0308980521, www.ghidini1961.com info@ghidini1961.com GIORGETTI spa Tel. 036275275, www.giorgetti.eu www.giorgettimeda.com, info@giorgetti.eu GUBI INTERNATIONAL A/S Tel. +45 3332 6368, www.gubi.dk, gubi@gubi.dk HERMÈS ITALIE spa Tel. 0289087333, www.hermes.com maison.milano@hermes.it HOMO FABER EVENT www.homofaberevent.com/it JUMBO GROUP srl Tel. 03170757, www.jumbogroup.it, info@jumbogroup.it KALDEWEI ITALIA srl Tel. 04381797826, www.kaldewei.it info-it@kaldewei.com KETTAL Tel. +34934879090, www.kettalgroup.com info@grupokettal.com KNOLL INTERNATIONAL spa Tel. 027222291, www.knolleurope.com italy@knolleurope.com LASVIT s.r.o. Tel. +420481120810, www.lasvit.com, lasvit@lasvit.com Distr. in Italia: LASVIT (Italy) Tel. - Fax 0287388464, www.lasvit.com, Italy@lasvit.com LEMA spa Tel. 031630990, www.lemamobili.com lema@lemamobili.com LIGHTYEARS A/S Tel. +4587301240, www.lightyears.dk info@lightyears.dk LIGNE ROSET ROSET ITALIA srl Tel. 3384668694, www.ligne-roset.it, info@ligne-roset.it MAXALTO B&B ITALIA spa Tel. 031795111, www.bebitalia.com, info@bebitalia.it MINIFORMS srl Tel. 0421618255, www.miniforms.com info@miniforms.com MINOTTI spa Tel. 0362343499, www.minotti.com, info@minotti.it MISSONI HOME MHOME srl Tel. 0331950311, www.missonihome.com sales@missonihome.it MODULNOVA srl Tel. 0434425425, www.modulnova.it info@modulnova.it MOLTENI&C|DADA Tel. 03623591, www.molteni.it customer.service@molteni.it MORO DESIGN STORE Tel. 3480735504 - 09311565515 www.morodesignstore.com MORO ROBERTO GRAZIANO www.robertograzianomoro.com info@robertograzianomoro.com MOROSO spa Tel. 0432577111, www.moroso.it, info@moroso.it NATUZZI spa Tel. 0808820111, www.natuzzi.com
INservice
FIRMS DIRECTORY OFFECCT AB Tel. +46 504 41500, www.offecct.se support@offecct.se OLIVETTI Associazione Archivio Storico Tel. 0125641238, www.arcoliv.org www.storiaolivetti.it, archivio@arcoliv.org OSSINO ELISA Tel. 0276017022, www.elisaossino.it contact@elisaossino.it & OTHER STORIES www.stories.com, servizioclienti.it@stories.com PAOLO CASTELLI spa Tel. 0514695511, www.paolocastelli.com info@paolocastellispa.com PEDRALI spa Tel. 03583588, www.pedrali.it, info@pedrali.it PIANCA spa Tel. 0434756911, www.pianca.com, info@pianca.com POLIFORM spa Tel. 0316951, www.poliform.it info.poliform@poliform.it POLTRONA FRAU spa LIFESTYLE DESIGN Tel. 07339091, www.poltronafrau.it info@poltronafrau.it PRODUZIONE PRIVATA Tel. 026378681, www.produzioneprivata.com info@produzioneprivata.com, info@caradavide.com Distr. in Italia: DESIGNCORPORATE Tel. 0236550249, Fax 0299980665 www.designcorporate.com info@designcorporate.com QEEBOO MILANO srl Tel. 0247719280, www.qeeboo.com, info@qeeboo.com ROCHE BOBOIS Tel. +33 1 53461000, www.roche-bobois.com ROSSANA srl Tel. 0549975671, www.rossana.com, info@rossana.com RUBELLI spa Tel. 0412584411, www.rubelli.com, info@rubelli.com S.O.L.F.A. Tel. 073222824 SABA ITALIA srl Tel. 0499462227, www.sabaitalia.it infosaba@sabaitalia.it SIEMENS HOME APPLIANCES BSH ELETTRODOMESTICI spa Tel. 02413361, www.siemens-home.bsh-group.com/it info.it@siemens-home.bsh-group.com SIRU srl Tel. 0415267932, www.siru.com, info@siru.com SPAZIO RT Tel. 0229002730, www.spaziort.com spaziort@spaziort.com STELLAR WORKS Tel. +86 21 5951 3236, www.stellarworks.com info@stellarworks.com TACCHINI ITALIA FORNITURE srl Tel. 0362504182, www.tacchini.it, info@tacchini.it TALENTI OUTDOOR LIVING srl Tel. 0744930747, www.talentisrl.com, customerservice@talentisrl.com TEAMWORK srl Tel. 0522621332, www.teamworkitaly.com info@teamworkitaly.com TECHNOGYM Spa Tel. 054756047, numero verde 800 707070 www.technogym.com, informazioni@technogym.com TECNO Spa Tel. 03175381, www.tecnospa.com, info@tecnospa.com VELUX ITALIA spa Tel. 0456173666, www.velux.it, velux-i@velux.com VIABIZZUNO srl Tel. 0518908011, www.viabizzuno.com viabizzuno@viabizzuno.com VIVAIO ROSOLINI GIANNUSO CARMELO Tel. 0931855829, www.vivaigiannuso.com vivaigiannuso3@gmail.com ZANAT Tel. +387 36 727 299, www.zanat.org, info@zanat.org ZANOTTA spa Tel. 03624981, www.zanotta.it
N. 02 gennaio-febbraio January-February 2021 rivista fondata nel review founded in 1954
on line www.internimagazine.it direttore responsabile/editor GILDA BOJARDI gilda.bojardi@mondadori.it comitato scientifico/board of experts ANDREA BRANZI DOMITILLA DARDI DEYAN SUDJIC consulenti/consultants CRISTINA MOROZZI MATTEO VERCELLONI RUDI VON WEDEL
Nel disegno di Dror Benshetrit / Dror’s SuperNature Labs: confronto tra morfologie urbane e tipologie edilizie. In the drawing by Dror Benshetrit / Dror’s SuperNature Labs: a comparison between urban morphology and building types.
redazione/editorial staff MADDALENA PADOVANI maddalena.padovani@mondadori.it (caporedattore/editor-in-chief) DANILO SIGNORELLO danilo.signorello@mondadori.it (caposervizio/senior editor ad personam) ANTONELLA BOISI antonella.boisi@mondadori.it (vice caposervizio architetture architectural vice-editor) CAROLINA TRABATTONI carolina.trabattoni@mondadori.it (vice caposervizio/vice-editor ad personam) produzione e sala posa production and photo studio KATRIN COSSETA katrin.cosseta@mondadori.it produzione e news/production and news NADIA LIONELLO nadia.lionello@mondadori.it produzione e sala posa production and photo studio ANDREA PIRRUCCIO andrea.pirruccio@mondadori.it produzione e news/production and news grafica/layout MAURA SOLIMAN maura.soliman@mondadori.it SIMONE CASTAGNINI simone.castagnini@mondadori.it STEFANIA MONTECCHI stefania.montecchi@consulenti.mondadori.it
NEL PROSSIMO NUMERO 3 IN THE NEXT ISSUE INsights
GLI ARCHITETTI RACCONTANO I MATERIALI DEL FUTURO ARCHITECTS SPEAK THE MATERIALS OF THE FUTURE DesignINg
COSTRUIRE LA SOSTENIBILITÀ BUILDING SUSTAINABILITY ShootINg
NOVITÀ OUTDOOR OUTDOOR NEWS LA CASA DI MARMO HOUSE OF MARBLE
segreteria di redazione/editorial secretariat ALESSANDRA FOSSATI alessandra.fossati@mondadori.it responsabile/head ADALISA UBOLDI adalisa.uboldi@mondadori.it assistente del direttore/assistant to the editor contributi di/contributors MAURIZIO BARBERIS STEFANO CAGGIANO MARIA CLARA CAGLIOTI PAOLO CASICCI PATRIZIA CATALANO VALENTINA CROCI DOMITILLA DARDI PAOLO FERRARINI CLAUDIA FORESTI MARINA JONNA ELISA MASSONI FEDERICA SALA LAURA TRALDI MATTEO VERCELLONI FRANCESCA VERCESI fotografi/photographs MATTIA AQUILA CORTILIPHOTO MAX ROMMEL STUDIO MILLSPACE VANGELIS PATERAKIS EFREM RAIMONDI PAOLO RIOLZI YUCHEN ZAO traduzioni/translations TRANSITING SAS RICHARD SADLEIR
progetti speciali ed eventi special projects and events collaboratori/collaborators CARLO BIASIA ANNA BOLLETTA VALERIA MALITO SISTEMA INTERNI 3 Interni Annual monographs Annual Cucina, Annual Bagno, Annual Contract Design Index The Design addressbook Guida FuoriSalone Milano Design Week guide Interni King Size Milano Design Week product preview Interni Serie Oro Volume speciale/Special Edition MONDADORI MEDIA S.P.A. 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Pubblicazione mensile/monthly review Registrata al Tribunale di Milano al n° 5 del 10 gennaio 1967. PREZZO DI COPERTINA/COVER PRICE INTERNI + INTERNI DESIGN INDEX € 10,00 in Italy
PUBBLICITÀ/ADVERTISING MEDIAMOND S.P.A. Corso Europa 44 20093 Cologno Monzese (MI) Tel. 0221025259 E-mail: contatti@mediamond.it Vice Direttore Generale Living/ Vice-Director Living Division: Flora Ribera Coordinamento/Coordination: Silvia Bianchi Advertising Manager: Rossella Agnusdei Agenti/Agents: Stefano Ciccone, Simone Salvetti, Mauro Zanella, Paola Zuin Sedi Esterne/External Offices: EMILIA Publiset srl, via Ettore Cristoni 86 Casalecchio di Reno (BO), Tel. 051.0195126 info@publiset.eu TOSCANA Mediatarget srl, via degli artisti 6/F Firenze, Tel. 055.7188610 patrizia@mediatargetadv.com PIEMONTE/LIGURIA/VALLE D’AOSTA Full Time srl, Corso Quintino Sella 12, Torino Tel. 011 2387111, info@fulltimesrl.com LAZIO Five Media Communication viale Bruno Buozzi 107, Roma Tel. 06 36003602, info@fivemediacom.it TRIVENETO (tutti i settori, escluso settore Living/all sectors, excluding Living) Full Time srl, via Cà di Cozzi 10, Verona Tel. 045 915399, info@fulltimesrl.com TRIVENETO (solo settore Living/ only Living sector) Paola Zuin - cell. 335 6218012 paola.zuin@mediamond.it ROMAGNA/UMBRIA/MARCHE/ ABRUZZO/SAN MARINO Idea Media srl, via Soardi 6 Rimini (RN) Tel. 054125666, segreteria@ideamediasrl.com CAMPANIA CrossmediaItalia 14 srl, via G.Boccaccio 2 Napoli, Tel. 081 5758835 PUGLIA CrossmediaItalia 14 srl, via Diomede Fresa 2 Bari, Tel. 080 5461169 SICILIA/SARDEGNA/CALABRIA GAP Srl - Giuseppe Amato via Riccardo Wagner 5, Palermo Tel. 091 6121416, segreteria@gapmedia.it
ABBONAMENTI/SUBSCRIPTIONS Italia annuale: 10 numeri + 3 Annual + Design Index € 64,80 (prezzo comprensivo del contributo per le spese di spedizione). Inviare l’importo tramite c/c postale n. 77003101 a: Direct Channel S.p.A. – Ufficio Abbonamenti. È possibile pagare con carta di credito o paypal sul sito: www.abbonamenti.it. L’abbonamento può avere inizio in qualsiasi periodo dell’anno. Worldwide subscriptions, one year: 10 issues + 3 Annual + Design Index € 59,90 + shipping rates. For more information on region-specific shipping rates visit: www.abbonamenti.it/internisubscription. Per contattare il servizio abbonamenti: Subscription inquiries should be addressed to: Direct Channel S.p.A. Dall’Italia Tel. +39 02 75429001 From abroad Tel. +39 02 86896172 Fax + 39 030 7772387 dal lunedì al venerdì/Monday to Friday dalle/from 9:00 alle/to 19:00 abbonamenti@mondadori.it www.abbonamenti.it/interni NUMERI ARRETRATI/BACK ISSUES Interni € 10, Interni + Design Index € 14, Interni + Annual € 14. Pagamento: c/c postale n. 77270387 intestato a Press-Di srl “Collezionisti” (Tel. 045 888 44 00). Indicare indirizzo e numeri richiesti inviando l’ordine via Fax (Fax 045 888 43 78) o via e-mail (collez@mondadori.it/arretrati@mondadori.it). Per spedizioni all’estero, maggiorare l’importo di un contributo fisso di € 5,70 per spese postali. La disponibilità di copie arretrate è limitata, salvo esauriti, agli ultimi 18 mesi. Non si accettano spedizioni in contrassegno. Please send payment to Press-Di srl “Collezionisti” (Tel. + 39 045 888 44 00), postal money order acct. no. 77270387, indicating your address and the back issues requested. Send the order by Fax (Fax + 39 045 888 43 78) or e-mail (collez@mondadori.it/arretrati@mondadori. it). For foreign deliveries, add a fixed payment of € 5,70 for postage and handling. Availability of back issues is limited, while supplies last, to the last 18 months. No COD orders are accepted. DISTRIBUZIONE/DISTRIBUTION per l’Italia e per l’estero/for Italy and abroad a cura di/by Press-Di srl L’editore non accetta pubblicità in sede redazionale. I nomi e le aziende pubblicati sono citati senza responsabilità. The publisher cannot directly process advertising orders at the editorial offices and assumes no responsibility for the names and companies mentioned. Stampato da/printed by ELCOGRAF S.P.A. via Mondadori 15 – Verona Stabilimento di Verona nel mese di dicembre/in December 2020
Questo periodico è iscritto alla FIEG This magazine is member of FIEG Federazione Italiana Editori Giornali © Copyright 2021 Mondadori Media S.p.A. – Milano. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non si restituiscono. All rights of literary and artistic content reserved. Even if not published, manuscripts and photographs will not be returned.