Lamaida sci fi loop1 angry pacman

Page 1

FFF/14

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani_ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida A.A. 2013/2014


01_ RICERCA Dopo una prima analisi sul tema della fantascienza sono diversi i punti e i concetti estrapolati, i quali sono stati di spunto ed ispiarazione per per la seguente esercitazione. “La fantascienza ha come tema fondamentale l’impatto di una scienza e/o una tecnologia – attuale o immaginaria – sulla società e sull’individuo. I personaggi, oltre che esseri umani, possono essere alieni, robot, cyborg, mostri o mutanti; la storia può essere ambientata nel passato, nel presente o, più frequentemente, nel futuro. Il termine è usato, in senso più generale, in riferimento a qualsiasi tipo di letteratura di fantasia che includa un fattore scientifico, comprendendo a volte ogni genere di racconto fantastico; un certo grado di plausibilità scientifica rimane tuttavia un requisito essenziale. L’espressione inglese science fiction fu coniata da Hugo Gernsback nel 1926. Gernsback inizialmente chiamò questo genere di storie scientific fiction. L’espressione poi si contrasse in scientifiction, per ridursi all’attuale science fiction (tra gli anglosassoni è oggi popolare anche l’abbreviazione Sci-Fi). La data di nascita della fantascienza viene per convenzione fissata al 5 aprile del 1926, quando uscì negli Stati Uniti la prima rivista di fantascienza, Amazing Stories, diretta da Hugo Gernsback, ma al genere possono essere ascritte numerose opere precedenti, dal Frankenstein di Mary Shelley ai romanzi di Jules Verne e H. G. Wells.” http://it.wikipedia.org/wiki/Fantascienza

FANTASCIENZA

Il genere della fantascienza, che si distingue da quello fantastico per il suo legame con la scienza, non ha scopi di divulgazione delle scoperte scientifiche e tecnologiche. Esso piuttosto è caratterizzato dall’intento di affrontare i problemi sociali posti dal progresso scientifico: in ciò mostra il suo valore umanistico e offre un contributo importante al superamento della frattura tra cultura umanistica e cultura scientifica. http://digilander.iol.it/carruggio/fsk13/html/scacco.html La fantascienza è un genere letterario che unisce in sé, come dice il nome, elementi di pura fantasia e spunti derivati dalla scienza (fanta-scienza). La fantasia permette allo scrittore di creare vicende e situazioni sempre nuove e stupefacenti, mentre la scienza gli offre la possibilità di presentarle come verosimili. L’ambientazione classica della narrativa fantascientifica è quindi il futuro, spesso lontano e imprecisato. I personaggi (esseri umani, robot, creature aliene) si muovono in uno spazio lontano e sconosciuto, tra pianeti e galassie, spinti a volte dall’amore per l’avventura. Non mancano però racconti ambientati sulla Terra. La fantascienza trae infatti buona parte del suo fascino proprio dalla percezione di un suo ruolo anticipatore o premonitore rispetto alla realtà futura. http://bmliterature.altervista.org/blog/le-caratteristiche-della-fantascienza/

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


01_ PAROLE CHIAVE - elementi luminosi - verde - provette - liquidi - reazioni chimiche - legami chimici - fumo - spazio/cosmo - numeri in codice - spirale - vortice - Frankestein - Hulk - biotecnologie - assenza di gravità - razionalità - no magia/soprannaturale - scienza - UFO - intelligenza artificiale - robot/cyborg/androidi - clonazione - macchina del tempo - impulsi elettrici

FANTASCIENZA

01 _ ELEMENTI ANIMAZIONE Pacman

Pacman cattivo

Scissione Atomo

Hulk

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


02 _ REFERENCES

http://gifselections.tumblr.com/

FANTASCIENZA

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


Project Shoot

Est. Time

fantascienza 01

Action / Dialogue

Date

31-10-13

Version

01

Pg.

1

Props Set Dressing

Il soggetto compare dal nulla con la bocca aperta

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto chiude la bocca

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Shoot Type

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto ha chiuso la bocca (non è visibile)

Editing Notes

Scene

FANTASCIENZA

Bar Sheet No.

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


Project Shoot

Est. Time

fantascienza 01

Action / Dialogue

Date

31-10-13

Version

01

Pg.

2

Props Set Dressing

Il soggetto si deforma nella parte centrale (si vede una parte scindere di colore verde)

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto si allunga e si percepisce la separazione di due cerchi di colore diverso

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Shoot Type

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

I due cerchi (giallo e verde) si separano

Editing Notes

Scene

FANTASCIENZA

Bar Sheet No.

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


Project Shoot

Est. Time

fantascienza 01

Action / Dialogue

Date

31-10-13

Version

01

Pg.

3

Props Set Dressing

I 2 soggetti ora staccati aprono la bocca (il soggetto verde ha dei denti)

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto verde si avvicina diventa sempre piĂš grande

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Shoot Type

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto verde apre la bocca e mangia il soggetto giallo

Editing Notes

Scene

FANTASCIENZA

Bar Sheet No.

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


Project Shoot

Est. Time

fantascienza 01

Action / Dialogue

Date

31-10-13

Version

01

Pg.

4

Props Set Dressing

Il soggetto verde chiude la bocca Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto verde si schiaccia su se stesso ed emana un rumore

Shoot Type

Editing Notes

Scene Shoot

Shoot Type

Est. Time

Bar Sheet No. Props Set Dressing

Action / Dialogue

Il soggetto giallo ricomare dall’aria uscita dal soggetto verde

Editing Notes

Scene

FANTASCIENZA

Bar Sheet No.

Laboratorio di comunicazione 4 _ Docente Federico Galvani _ Ass. Donatello D’angelo _ Studente Elena La Maida _ A.A. 2013/2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.