L'ombra venuta dal tempo

Page 1

“Ero sveglio…”

I.N.J. Culbard è un disegnatore e sceneggiatore pluripremiato. Nel 2006, vincendo la concorrenza di migliaia di altri autori, ha visto il suo lavoro pubblicato nell’antologia New Recruits della Dark Horse Comics. Sue opere sono apparse nella collana antologica Dark Horse Presents, oltre che sulle serie inglesi Judge Dredd Megazine e 2000 AD (Brass Sun), oltre a vantare pubblicazioni con Vertigo (The New Deadwardians). Per SelfMadeHero ha pubblicato, tra gli altri, i graphic novel: Il ritratto di Dorian Gray, Il mastino dei Baskerville, Uno studio in rosso, Il segno dei quattro, La valle della paura, Il caso di Charles Dexter Ward, Deadbeats e Le montagne della follia, insignito del British Fantasy Award nel 2011.

Scritto tra il 1934 e il 1935, L’ombra venuta dal tempo è l’ultimo racconto lungo di H.P. Lovecraft. L’autore, che era spesso ipercritico verso il proprio lavoro, si dichiarò insoddisfatto dell’opera finita. Tuttavia, con gli anni, il racconto pubblicato su Astounding Tales nel giugno del 1936 è diventato un classico riconosciuto del mistero.

“Da quel momento in poi…” Miskatonic University, Arkham, 1908. Il professor Nathaniel Peaslee sviene in aula durante la lezione e riprende conoscenza solo cinque anni dopo. Inorridito dalla scoperta che in quei cinque anni il suo corpo è stato tutt’altro che inattivo, oltre che tormentato da incubi bizzarri e inquietanti, Peaslee cerca di ricomporre la verità che si cela dietro anni di vita mancata. Viaggio raggelante nel tempo, nello spazio e nei recessi della mente, questo adattamento dà forma a uno degli ultimi racconti di H.P. Lovecraft.

“…le mie impressioni sono poco affidabili.”

EURO 15,00

Arrivando a coprire un ampio arco spaziotemporale, la narrazione segue Nathaniel Peaslee, professore della famigerata Miskatonic University di Arkham, nel suo tentativo di svelare il mistero dell’amnesia che lo ha afflitto per cinque anni. Lovecraft parte dai suoi racconti di sapore mitologico, come Il richiamo di Cthulhu e Le montagne della follia per consolidare in questo le sue tematiche fondamentali: la rivelazione cosmica, l’irrilevanza del genere umano di fronte all’invasione di antiche forze e la rivalutazione del nostro posto nell’universo. Mano a mano che viene svelata l’incredibile verità, il nostro eroe, e il lettore insieme a lui, si ritrovano calati a pieno in un’impresa straordinaria alla ricerca della conoscenza a ogni costo. Ma ciò che racconta è davvero successo, almeno in parte? Con Peaslee, Lovecraft dà vita a uno dei suoi personaggi più empatici: un uomo spinto a esplorare e comprendere l’inconcepibile che riesce tuttavia a conservare il calore umano e l’amore per il figlio, nonostante l’enorme pressione a cui è sottoposto. Il vivido adattamento realizzato da I.N.J. Culbard coglie alla perfezione il fascino e il senso di avventura insiti nell’indagine di Peaslee durata ventidue anni, e porta in un crescendo a un finale ricco di tensione e ritmo, mostrandoci così perché L’ombra venuta dal tempo rimane a tutt’oggi una delle opere più riuscite del genere.

“…e sognavo al tempo stesso.” www.selfmadehero.com


H.P. LOVECRAFT

Un adattamento a fumetti

DAL RACCONTO ORIGINALE DI

H.P. LOVECRAFT ADATTAMENTO DEL TESTO E DISEGNI DI

I.N.J. CULBARD

L'Ombra_001_120.indd 3

05/07/16 16:35


Progetto editoriale / Pasquale Ruggiero Supervisione / Daniele Brolli (Comma 22) Traduzione / Giorgio Saccani (Comma 22) Lettering / MP STUDIO Amministrazione / Laura Marinelli, Tiziana Silvestri Ufficio stampa / Luca Ippoliti, Federica Bello Hanno collaborato / Francesco Armini, Ilenia Cicchetti Luca Di Salvatore, Giulia Evangelisti, Barbara Rosapane Roberto Rossetti Stampa Arti Grafiche La Moderna Via E. Fermi, 13/17 00012 Guidonia Montecelio (Rm) The Shadow Out of Time Š 2013, 2016 SelfMadeHero. Adattamento e illustrazioni: I.N.J. Culbard Cover: I.N.J. Culbard Storie, personaggi e avvenimenti sono frutto di fantasia e non hanno nessun riferimento reale. Finito di stampare nel mese di luglio 2016. 2016 per l’Italia Magic Press Edizioni srl Via Cancelliera, 60 00040 Ariccia (RM) tel. 06/9341045 fax 06/93494233

L'Ombra_001_120.indd 2

05/07/16 16:35


L'Ombra_001_120.indd 4

05/07/16 16:35


Dopo ventidue anni di incubo e di terrore, sono ancora riluttante a rivelare la verità su ciò che credo di aver scoperto nell’ovest dell’Australia nella notte fra il 17 e il 18 luglio 1935.

L'Ombra_001_120.indd 5

05/07/16 16:35


C’è motivo di sperare che io abbia solo sognato quell’esperienza. E tuttavia è tanto orribile nel suo realismo, che a volte trovo la speranza impossibile.

Sei tu, figlio mio, la mia sola speranza.

Se è davvero successo, l’uomo deve prepararsi ad accettare una concezione del cosmo e del suo ruolo in esso paralizzante e deve stare in guardia contro il pericolo insidioso che può condannare alcuni dei suoi membri agli orrori più mostruosi.

Ero solo, quando ho fatto la mia scoperta. il caso e gli spostamenti della sabbia l’hanno tenuta nascosta ad altri.

Finora non ne ho parlato a nessuno.

L'Ombra_001_120.indd 6

05/07/16 16:35


Scrivo queste pagine nella cabina della nave che mi riporta a casa.

L'Ombra_001_120.indd 7

05/07/16 16:35


Espongo i fatti in questione, con tutta la chiarezza di cui è in possesso il mio discernimento…

Al momento, sono nel pieno delle mie facoltà e nella assoluta consapevolezza di essere Nathaniel Wingate Peaslee.

Sono figlio di Jonathan e Hannah (Wingate) Peaslee. Sono nato e cresciuto ad Haverhill.

Nel 1889, all’età di diciotto anni, ho cominciato a frequentare la Miskatonic University, ad Arkham.

L'Ombra_001_120.indd 8

05/07/16 16:35


Dopo la laurea, mi specializzai in economia ad Harvard, poi ho fatto ritorno alla Miskatonic University in veste di assistente di economia politica nel 1895.

Rema rema, rema rema, fila la barca senza tema. Allegro sul volto è il ghigno, la vita è solo un sogno.

Sposai Alice Keezar di Haverhill, tua madre, nel 1896 e tu nascesti nel 1900.

Divenni professore associato nel 1898 e titolare di cattedra nel 1902.

Nella nostra famiglia non c’è niente di folle o sinistro e io non ho mai provato il minimo interesse per l’occultismo e la parapsicologia, dettaglio importante in vista dell’ombra che calò su di me quel giorno all’improvviso nella maldicente, fatiscente Arkham.

L'Ombra_001_120.indd 9

05/07/16 16:35


La strana amnesia mi colpì giovedì 14 maggio 1908. Come capii in seguito, la cosa non fu del tutto improvvisa…

Caro, hai dimenticato i tuoi libri.

Sì, sì.

Ti senti bene?

io… sì. Sto bene.

Sono in ritardo, però.

Perché sono sempre in ritardo?

L'Ombra_001_120.indd 10

05/07/16 16:35


Ah!

Oh, povero me!

Va tutto bene, professore?

Sì, io… la testa… mi fa male… un bicchiere d’acqua dovrebbe essere sufficiente.

L'Ombra_001_120.indd 11

Avevo la strana sensazione che qualcuno stesse cercando di impossessarsi dei miei pensieri.

05/07/16 16:35


“Ero sveglio…”

I.N.J. Culbard è un disegnatore e sceneggiatore pluripremiato. Nel 2006, vincendo la concorrenza di migliaia di altri autori, ha visto il suo lavoro pubblicato nell’antologia New Recruits della Dark Horse Comics. Sue opere sono apparse nella collana antologica Dark Horse Presents, oltre che sulle serie inglesi Judge Dredd Megazine e 2000 AD (Brass Sun), oltre a vantare pubblicazioni con Vertigo (The New Deadwardians). Per SelfMadeHero ha pubblicato, tra gli altri, i graphic novel: Il ritratto di Dorian Gray, Il mastino dei Baskerville, Uno studio in rosso, Il segno dei quattro, La valle della paura, Il caso di Charles Dexter Ward, Deadbeats e Le montagne della follia, insignito del British Fantasy Award nel 2011.

Scritto tra il 1934 e il 1935, L’ombra venuta dal tempo è l’ultimo racconto lungo di H.P. Lovecraft. L’autore, che era spesso ipercritico verso il proprio lavoro, si dichiarò insoddisfatto dell’opera finita. Tuttavia, con gli anni, il racconto pubblicato su Astounding Tales nel giugno del 1936 è diventato un classico riconosciuto del mistero.

“Da quel momento in poi…” Miskatonic University, Arkham, 1908. Il professor Nathaniel Peaslee sviene in aula durante la lezione e riprende conoscenza solo cinque anni dopo. Inorridito dalla scoperta che in quei cinque anni il suo corpo è stato tutt’altro che inattivo, oltre che tormentato da incubi bizzarri e inquietanti, Peaslee cerca di ricomporre la verità che si cela dietro anni di vita mancata. Viaggio raggelante nel tempo, nello spazio e nei recessi della mente, questo adattamento dà forma a uno degli ultimi racconti di H.P. Lovecraft.

“…le mie impressioni sono poco affidabili.”

EURO 15,00

Arrivando a coprire un ampio arco spaziotemporale, la narrazione segue Nathaniel Peaslee, professore della famigerata Miskatonic University di Arkham, nel suo tentativo di svelare il mistero dell’amnesia che lo ha afflitto per cinque anni. Lovecraft parte dai suoi racconti di sapore mitologico, come Il richiamo di Cthulhu e Le montagne della follia per consolidare in questo le sue tematiche fondamentali: la rivelazione cosmica, l’irrilevanza del genere umano di fronte all’invasione di antiche forze e la rivalutazione del nostro posto nell’universo. Mano a mano che viene svelata l’incredibile verità, il nostro eroe, e il lettore insieme a lui, si ritrovano calati a pieno in un’impresa straordinaria alla ricerca della conoscenza a ogni costo. Ma ciò che racconta è davvero successo, almeno in parte? Con Peaslee, Lovecraft dà vita a uno dei suoi personaggi più empatici: un uomo spinto a esplorare e comprendere l’inconcepibile che riesce tuttavia a conservare il calore umano e l’amore per il figlio, nonostante l’enorme pressione a cui è sottoposto. Il vivido adattamento realizzato da I.N.J. Culbard coglie alla perfezione il fascino e il senso di avventura insiti nell’indagine di Peaslee durata ventidue anni, e porta in un crescendo a un finale ricco di tensione e ritmo, mostrandoci così perché L’ombra venuta dal tempo rimane a tutt’oggi una delle opere più riuscite del genere.

“…e sognavo al tempo stesso.” www.selfmadehero.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.