MRV magazine NUMERO 1 STAGIONE 2010/2011
AVANTI COSI’ IL PUNTO SUL CAMPIONATO || LA UILDM LAZIO IL LICEO SPORTIVO || IL SETTORE GIOVANILE INSIEME PER VINCERE
MRV MAGAZINE SOMMARIO PAG 5 - Il punto sul campionato di Serie A1
5
PAG 8 - Il liceo sportivo e la M.Roma Volley PAG 11 - Parte la stagione del sttore giovanile
7
9
PAG 14 - La M.Roma e il priogetto “Insieme per Vincere” PAG 16 - La squdra a sostegno della UILMD Lazio
MRV MAGAZINE NUMERO 1 Magazine ufficiale della M.ROMA VOLLEY SPA SSD sede legale VIA NICOLÒ PORPORA, 1 00198 ROMA
articoli a cura di SILIO ROSSI MARCO TAVANI GABRIELE FURIA GIANFRANCO SACRIPANTI fotografie CARLO GIULIANI
12 14
5 La M.Roma Volley festeggia a fine partita
M. ROMA VOLLEY UN INIZIO DA GRANDI Quattro vittorie e una sconfitta: è questo il bilancio provvisorio della M. Roma Volley dopo le prime cinque giornate di campionato. Si tratta di un risultato positivo se si pensa, comunque, che sempre di una neopromossa stiamo parlando. Eppure, senza voler peccare di presunzione, un po’ di rammarico c’è. Nella prima partita, quella dell’esordio, quella del ritorno in A1 dopo due anni nella serie inferiore, c’era di fronte l’ambiziosa Marmi Lanza Verona, la squadra che tra le sue fila, tra gli altri, può contare su Marco Meoni, ex palleggiatore della Nazionale, e su Michal Lasko, uno degli attuali opposti dell’Italia. Sugli spalti del Palazzetto dello Sport di viale Tiziano c’erano
di Marco Tavani
oltre duemila spettatori. Niente male, considerando che in campo non scendeva una delle cosiddette “grandi” del nostro campionato. La M. Roma ha vinto il primo set e poi è stata raggiunta. Ha vinto il terzo e ancora una volta Verona ha riagguantato il risultato portando il match al tie break. Nel quinto e decisivo parziale i neroverdi sono stati a un passo dal perdere la partita, ma le mosse di Giani (l’inserimento di Paolucci al posto dell’esordiente Uriarte e l’ingresso di Saraceni per sfruttare la sua esperienza) hanno dato i risultati sperati e così Roma ha potuto ottenere il suo primo successo contro una rivale per la corsa ai playoff e due punti importanti per la classifica.
Sei giorni dopo il calendario prevedeva una insidiosa trasferta a Vibo Valentia. I giallorossi calabresi sono da anni abituati a lottare per la salvezza e, soprattutto in casa, riescono a dare il meglio di loro stessi. Roma si è fatta aggredire fin da subito e non ha mostrato quella rabbia vista soltanto una settimana prima tra le mura amiche. Il primo set è stato vinto da Vibo. Cisolla e compagni hanno reagito nel secondo, pareggiando i conti. Sul finire del terzo set, i neroverdi hanno sciupato un paio di ghiotte occasioni per andare avanti 2-1 e, a quel punto, essere la favorita per aggiudicarsi l’intera posta in palio. Purtroppo non è andata così. I calabresi ne hanno approfittato portandosi in vantaggio. Nel quarto set la M. Roma ha pagato un pericoloso calo di concentrazione dovuto, evidentemente, alla delusione per la sconfitta del parziale precedente. Risultato finale: 3-1 per Vibo Valentia.
6
Lo sport dà sempre la possibilità di rifarti. Al Palazzetto contro Forlì c’erano tutte le premesse per tornare alla vittoria. Il match si è messo subito bene per i colori neroverdi. Roma ha vinto il primo set, ma si è poi fatta raggiungere dai romagnoli. Il terzo e il quarto set, complice anche l’infortunio di Kovacevic, uno dei migliori giocatori dei romagnoli, sono filati piuttosto lisci e così la M. Roma Volley si è aggiudicata con autorità i tre punti in palio. La giuria dei giornalisti ha votato Poey mvp della gara.
Ivan Zaytsev premiato come miglior U23
L’esultanza di Andrea Giani
Alla quarta giornata la M. Roma Volley era attesa sul campo di Monza, dove ad attendere i neroverdi c’erano Marco Molteni e Dario Simoni, rispettivamente ex schiacciatore e vice allenatore dei capitolini. Dopo i primi due set giocati in pochi avrebbero creduto che la M. Roma potesse uscire con qualche punto dalla città brianzola. L’attacco romano non ingranava, mentre a Monza riusciva tutto. A metà del secondo set, Giani ha azzeccato la mossa vincente: fuori Uriarte e Poey e dentro Paolucci e Bencz. Il capitano ha gestito bene il gioco e lo slovacco è stato un terminale terrificante in attacco. Cisolla e Zaytsev hanno alzato le loro percentuali e anche il muro composto da Lebl e Yosifov è diventato invalicabile. La rimonta ha preso corpo e tutto è stato rimandato al tie break. Monza ha sentito la pressione, Roma, al contrario, ha giocato molto più sciolta. Zaytsev ha chiuso la sua positiva prestazione mettendo a segno il punto conclusivo.
Raydel Poey in attacco
La partita con Castellana Grotte, soltanto un anno fa, era il big match della Serie A2. Le due formazioni si sono ritrovate contro alla quinta giornata di campionato. Una giornata particolare soprattutto per Mirko Corsano, pugliese di origine ed ex della New Mater. La gara non è stata bellissima, con molti errori da entrambe le parti. La M. Roma è riuscita a sfruttare il suo maggiore tasso tecnico e una maggiore determinazione nei momenti cruciali del match e ha potuto così conquistare i primi tre punti in trasferta e piazzarsi al quarto posto della classifica, subito dietro le tre grandi: Trento, Macerata e Cuneo.
7
SETTORE GIOVANILE STAGIONE 2010/2011
LARGO AI GIOVANI
di Gianfranco Sacripanti
IL SETTORE GIOVANILE CERCA COMFERME A LIVELLO NAZIONALE
Si riparte, finalmente. Quando leggerete questo articolo, l’attività giovanile 2010/2011 della M. Roma Volley sarà già entrata nel vivo per una stagione che vedrà questo Settore impegnato ancora più intensamente degli anni precedenti. Si sarà ripartiti proprio dai risultati della stagione 2009/2010 che, pur senza essere riusciti a suscitare titoli da “prima pagina”, ha visto la M. Roma raggiungere il prestigioso traguardo di piazzare tutte le sue squadre nelle finali nazionali di categoria, risultato mai ottenuto in passato da nessuna società maschile romana e laziale. Ripercorriamoli insieme questi risultati, frutto del lavoro sapiente dei tecnici e dell’impegno assiduo degli atleti, necessariamente supportati dalle loro famiglie: partendo dal quinto posto alle Finali Nazionali di Caserta del gruppo Under 14 (Campione Provinciale e Campione Regionale) che in tutta la stagione ha subito solo due sconfitte, per passare allo splendido podio del gruppo Under 16 nelle Finali Nazionali di Chianciano (Campione Regionale), dopo una stagione esaltante che l’ha vista anche protagonista di una tranquilla e importante salvezza nel Campionato di 1^ Divisione. Continuando, poi, ma qui con qualche rimpianto, al nono posto dell’Under 18 alle Finali Nazionali di Cagliari e al quarto dell’Under 20 Junior League alla Final Eight di Sestola dopo una più che dignitosa partecipazione di questi gruppi anche ai Campionati di Serie D e B2. Da qui, come dicevamo, si è ripartiti con alcune
novità fondamentali: la direzione tecnica affidata ad Andrea Giani, che se ne è fatto carico con la consueta umiltà, mettendo a disposizione il suo contributo all’esperienza e alle conoscenze dei singoli tecnici; la riorganizzazione logistica della “foresteria” che vede ora quei giovani ospitati dalla M. Roma Volley in grado di usufruire di una sistemazione davvero invidiabile; la scelta di cominciare ad aprirsi anche all’esterno della Regione inserendo giovani provenienti da altre realtà; la decisione di affidare ad un tecnico di prestigio come Ermanno Piacentini la guida del gruppo Under 16, per gran parte formato dagli splendidi ’96 dello scorso anno a cui sono stati aggiunti altri promettenti ragazzi ’95 e ’96 per un importante progetto
Numerosi riconoscimenti per il settore giovanile
9
pluriennale; la sinergia con l’ASD Volleyball S. Monica, splendida realtà di Ostia nel panorama giovanile, nell’ottica di altre analoghe future sinergie con tutte quelle società che vorranno condividere questo tipo di esperienza. Ultima novità, ma non certo per importanza, l’avvio di corsi di minivolley per bambini e bambine presso il PalaLuiss di via Martino Longhi che già tanto entusiasmo sta suscitando. Alla luce di tutte queste novità l’attività della stagione 2010/2011 si presenta ancora più ricca e più impegnativa e vedrà la società del presidente Massimo Mezzaroma lottare su tantissimi fronti che hanno come denominatore comune sempre la crescita e lo sviluppo di giovani talenti da avviare ad un futuro possibilmente di alto livello. In questa ottica la serie B2 (Girone G) è composta da ragazzi in età Under 20 che, integrati da quegli elementi “prestati” ad altre società del territorio per fare esperienza, parteciperanno anche alla Junior League organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A; la serie C (Girone B), formata da tutti i giovani
10
che stanno disputando la Fase di Lega del Campionato Under 18. Allo stesso modo la squadra Under 16, che prenderà parte all’Eccellenza Regionale, disputerà parallelamente il campionato di 1^ Divisione. Accanto a questi campionati vanno poi aggiunti l’Under 14 Eccellenza e quei campionati svolti in sinergia con altre società: l’Under 16 Elite Provinciale, un’altra squadra Under 14 Eccellenza e una squadra Under 13 Eccellenza targate S. Monica/M.Roma nonché una squadra Under 13 Eccellenza in collaborazione con quell’ormai storico e collaudatissimo partner costituito dalla Polisportiva Sempione Pallavolo. Come facilmente si può dedurre, siamo di fronte ad un nuovo, grande sforzo organizzativo della M.Roma Volley che rilancia anche per questa stagione la sua attività giovanile con l’obiettivo di confermarsi nel panorama nazionale e di continuare a costituire un punto di riferimento per quelle società della regione e della città che vorranno dare uno sbocco ai tanti giovani “promettenti” che hanno il desiderio e il diritto di coltivare un sogno.
SERIE B2
1°All. Alfredo Guerrini 2°All. Adriano Di Peco Prep.Atl. Stefano Papari Alessandro Corinti (1991) Hermann De Gennaro (1992) Elvin Hoxha (1992) Michele Marinelli (1992) Andrea Mattei (1993) Vieri Mestriner (1992) Davide Moretti (1992) Giuseppe Ottaviani (1991) Matteo Piccini (1991) Davide Pietrobono (1992) Francesco Renzetti (1991) Luigi Ricci (1991) Luca Rossini (1991) Alessandro Sorgente (1993) Andrea Zancla (1992)
JUNIOR LEAGUE
Federico Campanini (1990) Andrea Canegallo (1993) Hermann De Gennaro (1992) Elvin Hoxha (1992) Michele Marinelli (1992) Andrea Mattei (1993) Vieri Mestriner (1992) Davide Moretti (1992) Matteo Piccini (1991) Luigi Ricci (1991) Alessandro Sorgente (1993) Andrea Zancla (1992)
DIRIGENTE RESPONSABILE MASSIMO MONTESi
1°All. Alfredo Guerrini 2°All. Adriano Di Peco Prep.Atl. Stefano Papari
DIRIGENTE RESPONSABILE MASSIMO MONTESi
LE ROSE
Jacopo Adam (1996) Domenico Aurelio (1995) Edoardo Carradori (1996) Cristian De Blasio (1995) Edoardo De Gennaro (1996) Alessio Di Giacomo (1995) Leandro Fulvi (1995) Andrea Magliocca (1995) Giammarco Morganti (1996) Gabriele Palmieri (1996) Mattia Palumbo (1996) Riccardo Sarti (1996) Edoardo Scrudato (1996) Alessandro Talarico (1996) Simone Testalepre (1996) Giacomo Titta (1996)
DIRIGENTE RESPONSABILE STEFANO BRUNELLI
1°
UNDER 13 (ECC) SEMPIONE / M.ROMA VOLLEY
DIRIGENTE RESPONSABILE MARIO BURECA
SERIE C
Giacomo Cammeo (1998) Daniele Cavallari (1998) Daniele Desideri (1998) Filippo De Gennaro (1998) Augusto Flotteron (1998) Francesco Di Vozzo (1998) Dario Menichelli (1998) Valerio Pisano (1998) Mauro Sacripanti (1998) Matteo Taramelli (1998) Adriano Tarantola (1998)
UNDER 14 (ECC) S.MONICA / M.ROMA VOLLEY Kevin Comastri (1996) Dario Spolverini (1998) Davide Carnevale (1997) Mario Vitolo (1997) Leonardo Donnini (1998) Andrea Baldini (1997) Giacomo Diociaiuti (1998) Flavio Todini (1997) Davide Caporale (1997) Alessio Aragona (1997) Federico Grossi (1997) Luca Sampaolo (1997) Flavio Savini (1998) Riccardo Cesaretti (1999) Stefano Pattaro (1998) Ivan De Dominicis (1997) Francesco Chiappetta (1998) Diego Donà (2000) Antonio Biancolella (1999) Adriano Costantini (1999) Riccardo Bernetti (1999) Danilo Dastoli (1999) Marco Martinelli (1998) Valerio Dioguardi (1999) Valter Vicari (1996)
Alessio Baccari (1997) Lorenzo Baldassarre (1997) Matteo Coggiola (1997) Matteo Dantimi (1997) Francesco Di Vozzo (1998) Alessandro Elia (1997) Laurence Lumbres (1997) Dario Menichelli (1998) Matteo Moscarelli (1997) Francesco Natale (1997) Marcello Piacenti (1997) Mauro Sacripanti (1998) Matteo Ursini (1997) Francesco Vincenti (1997)
All. Andrea Zeppilli
Kevin Comastri (1996) Daniele Montanara (1996) Simone Pagnozzi (1996) Marco Martini (1996) Simone Baiocchi (1996) Riccardo Risolo (1996) Daniele Bellomo (1996) Gianluca Gabriele (1996) Tiziano Caporali (1996) Lorenzo Esposito (1996) Alessio Corica (1996) Davide Cescutti (1996) Alessio Pili (1996)
UNDER 13 (ECC) S.MONICA / M.ROMA VOLLEY All. Andrea Zeppilli
All. Andrea Zeppilli
1°All. Francesco Antonazzo 2°All. Fiorella Rinaudo
UNDER 16 (ELITE) S.MONICA / M.ROMA VOLLEY
All. Matteo Puccinelli
Lorenzo Chioffi (1993) Giorgio Ciccarelli (1993) Rinaldo Conti (1993) Matteo Giorgi (1994) Simone Libanori (1994) Leonardo Luna (1994) Giorgio Luongo (1994) Luca Marinelli (1994) Alessandro Sorgente (1993) Valerio Mignogna (1993) Dario Montanaro (1994) Ruggero Pilieci (1994) Lorenzo Russo (1993) Francesco Sideri (1994) Andrea Mattei (1993) Iulian Tataru (1993)
UNDER 14
PRIMA DIVISIONE UNDER 16 (ECC)
1°All. Ermanno Piacentini 2°All. Francesco Antonazzo DIRIGENTE RESPONSABILE MARIO BURECA
LORENZO CHIOFFI (1993) GIORGIO CICC ARELLI (1993) RINALDO CONTI (1993) MATTEO GIORGI (1994) SIMONE LIBANORI (1994) LEONARDO LUNA (1994) GIORGIO LUONGO (1994) LUC A MARINELLI (1994) VALERIO MIGNOGNA (1993) DARIO MONTANARO (1994) RUGGERO PILIECI (1994) LORENZO RUSSO (1993) FRANCESCO SIDERI (1994) IULIAN TATARU (1993)
1°All. Michele Barillari 2°All. Valerio Iezzi Prep.Atl. Stefano Papari
UNDER 18
DIRIGENTE RESPONSABILE STEFANO BRUNELLI
1°ALL. MICHELE BARILLARI 2°ALL. VALERIO IEZZI PREP.ATL. STEFANO PAPARI
Dario Spolverini (1998) Leonardo Donnini (1998) Giacomo Diociaiuti (1998) Flavio Savini (1998) Riccardo Cesaretti (1999) Stefano Pattaro (1998) Francesco Chiappetta (1998) Diego Donà (2000) Antonio Biancolella (1999) Adriano Costantini (1999) Riccardo Bernetti (1999) Danilo Dastoli (1999) Marco Martinelli (1998)
12
Il liceo sportivo: quando lo studio diventa gioco “Aiuta i ragazzi a seguire le proprie inclinazioni”. Deve averlo suggerito un filosofo, forse Platone, che sull’educazione dei giovani ha speso la vita ed i cui insegnamenti sono talmente attuali da far riflettere come anche la pedagogia sia “costretta” a stare al passo dei tempi. Detto questo ha un senso logico la richiesta di docenti, genitori e degli stessi ragazzi, perché anche in Italia vengano istituiti licei ad indirizzo sportivo. Qualcosa, per la verità, già esiste e nei prossimi anni, ferme restando le materie classiche: italiano, filosofia, matematica e scienze, la nostra scuola,
INTERVISTA A VALERIA SANTAGATA di Silio Rossi
oltre a studenti modello, preparati culturalmente per la vita, potrebbe “sfornare” autentici campioni. Da circa quattro anni a Roma si sta percorrendo questa strada. Con buoni risultati. Se n’è fatta portavoce la professoressa Valeria Santagata, insegnante dinamica ed appassionata, che confessa di non aver mai praticato discipline sportive, ma che ha capito come i ragazzi del suo istituto, l’Antonio Pacinotti, di cui è preside, sono più attratti dalle materie di movimento, che non dal vecchio ed “odioso” nozionismo. “La scuola
“Educa i ragazzi col gioco riuscirai meglio a scoprirne l’inclinazione naturale”
è cambiata. Le lezioni spiega la docente a sentire i ragazzi, sono sempre più noiose. Per cui da anni si sta cercando di portarli verso le loro migliori inclinazioni, orientarli in maniera diversa, non dico a scapito dell’apprendimento, ma cercando di sacrificare qualcosa se il tutto va a vantaggio di una loro migliore qualità di vita. Insomma gli studenti sono felici di acquisire nozioni che li portino più vicini alle loro competenze. E le uniche regole che i giovani seguono sono quelle sportive”. La professoressa Santagata ha maturato l’idea, che ha ben presto tramutato in un vero e proprio progetto, giusto tre anni fa: “Dopo aver vissuto _ dice _ anche se da spettatrice, e letto sui giornali dell’assalto alla Caserma di Polizia al quartiere Flaminio, a seguito dell’uccisione di Gabriele Sandri, il tifoso della Lazio colpito a morte mentre si recava a Milano per assistere al match tra l’Inter e la sua squadra. Da allora sto seguendo un filone preciso, per aiutare la crescita dei ragazzi. Abbiamo una convenzione con l’Università del Foro Italico, abbiamo allacciato contatti con diverse federazioni e con alcuni circoli sportivi dove i duecento quaranta ragazzi del Pacinotti che hanno aderito al progetto (gli iscritti all’istituto sono seicento quaranta) nelle ore di scuola e grazie alla disponibilità di varie strutture, possono svolgere l’attività sportiva verso la quale si sentono più portati. Così c’è chi segue corsi di rugby, di tennis, di tiro a segno, di nuoto e pallavolo, di boxe, (o meglio scherma pugilistica sportiva), e chi ovviamente cerca di “svoltare” affidandosi al
(Platone)
calcio. Per frequentare da noi vengono persino da fuori Roma e alcune istituzioni, per le classiche ore di apprendimento, chiedono che i loro iscritti frequentino il Pacinotti. Insomma in alcuni casi ci sono ragazzi che fanno gli atleti a tempo pieno, ovviamente senza trascurare le altre materie”. La preside del Pacinotti si informa su quello che avviene in altri Paesi: “Senza scomodare gli Stati Uniti _ conferma _ sono attenta a quanto avviene in Germania, in Francia, piuttosto che nel Nord dell’Europa. Ma senza uscire fuori dai nostri confini dico che a Crema, presso il liceo Pacioli, c’è una realtà efficace, che da tempo sta lavorando sul progetto e che anche a Roma presso il liceo classico Montale si è concentrati per una più completa attuazione dei parametri, propri del liceo sportivo. Con gli insegnanti di queste due scuole, mi confronto frequentemente, visto che a tutti sta a cuore il completo riconoscimento a livello statale. Grazie a Manuela Di Centa _ conclude la professoressa Santagata _ siamo vicini al traguardo. Il Ministero, visto che le norme sono dalla nostra parte, vuole riconoscerci come “liceo scientifico a livello sportivo” e il 2011 dovrebbe essere l’anno della svolta. Io lo spero e questo ho capito, visto che faccio parte della commissione ministeriale che si sta occupando dell’importante e suggestivo problema”.
W: www.pacinottiroma.it E: rmtf2200_at_istruzione.it T: 06.88386672
13
14
di Marco Tavani
INSIEME PER VINCERE
LA BIGLIETTERIA CONGIUNTA
Punto fondamentale del progetto è l’avvicinamento dei giovani a sport diversi da quelli che solitamente seguono. Con il progetto “Insieme per Vincere” viene data la possibilità a chiunque fosse interessato di ricevere riduzioni e sconti per assistere alle partite di tutte le discipline coinvolte semplicemnte presentando al botteghino un tagliando di ingresso o l’abbonamento di una delle quattro squadre coinvolte. info: insiemepervincere gmail.com
E’ stata presentata mercoledì 17, in Campidoglio, nella sala dell’Arazzo, l’iniziativa Insieme per Vincere. Tra i presenti il Delegato allo Sport di Roma Capitale, Alessandro Cochi, il responsabile del progetto, Fabio Leonardi, il Prof. Giuseppe Profiti, Presidente dell’Ospedale Bambino Gesù, il Presidente della Rugby Roma, Paolo Abbondanza, il Vice Presidente della Lazio Rugby, Filippo Taliente, il responsabile della comunicazione dell’M.Roma, Silio Rossi, e il Direttore Sportivo della Butterfly Roma H.C., Marco Grossi. Durante la conferenza è stata ufficializzata la partnership solidale che le squadre hanno sottoscritto con l’OPBG e che le vedrà scendere in campo per tutta la stagione con il logo dell’istituto sulle maglie. A consegnare le divise di gioco al Prof. Profiti sono stati alcuni degli atleti delle varie società giunti in Campidoglio, fra cui Martin Lebl.. Massimo Mezzaroma, presidente della M. Roma Volley e uno dei primi a credere nella validità
del progetto, ha commentato in maniera entusiastica la partenza dell’iniziativa: “L’accordo siglato con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù fa seguito ad altre iniziative che in questi cinque anni ci hanno visto in prima linea, perché siamo sempre disposti ad aiutare i più deboli, a lenire le ferite di chi soffre, ad entrare in maniera costruttiva nelle scuole e nelle palestre. Da tantissimi anni, qui a Roma, il Bambino Gesù è una delle più belle istituzioni, perché se sta male un grande si partecipa al suo momentaneo impedimento, se tocca ad un bambino la sofferenza ci assale un po’ tutti. Ecco perché, quando mi è stato chiesto di dare una mano, di costruire insieme al rugby e all’hockey su prato un sodalizio che portasse benefici al Bambino Gesù, ho dato la mia più libera approvazione. Perché, partendo proprio dallo sport, sono convinto che uniti si vince anche nella vita”.
15
LA M. ROMA VOLLEY PER IL SOCIALE
16
“Vola in campo contro la distrofia muscolare” LA M.ROMA VOLLEY A SOSTEGNO DELLA UILDM LAZIO La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) nasce nel 1961 a Trieste per mano di alcuni ammalati e dei loro familiari con lo scopo di richiamare l’attenzione dei medici, dei ricercatori e delle autorità civili sui gravi problemi dei malati neuromuscolari. Da allora la UILDM si batte per vedere riconociuti i diritti delle persone con handicap, primo fra tutti la piena integrazione nella società. La collaborazione con la M. Roma Volleyparte in occasione del match vinto dalla squadra capitolina contro la Yoga Forlì, un rapporto che accompagnerà la società guidata da
Massimo Mezzaroma per tutta la stagione sportiva.Da sempre attenta alle tematiche sociali, la M.Roma Volley, fin dalla sua nascita, ha sostenuto campagne a favore di ONLUS, associazioni benefiche e di assistenza a persone malate. L’accordo con la UILDM rappresenta, dunque, un punto chiave nel progetto di trasmissione di valori e educazione dei giovani, da sempre primo e intoccabile interesse nella condotta societaria.E proprio per celebrare questo sodalizio, la M.Roma Volley, in occasione del match disputato contro la Yoga Forli, ha invitato al Palazzetto
17 L’esultanzza della M.Roma Volley
dello Sport una delegazione di ragazzi che, con l’accompagnamento del personale della UILDM, ha potuto assitere all’incontro.Nel corso della stagione si ripeteranno inviti e incontri che riguarderanno giocatori e tecnici della serie A1 e non solo, per un progetto di solidarietà che vedrà la M.Roma Volley impegnata a sostenere una realtà importante quale è la UILDM.
LA M.ROMA VOLLEY PER LA UILDM PER INFORMAZIONI E DONAZIONI VISITA IL SITO
www.uildmlazio.org
ALBERTO CISOLLA SCHIACCIATORE
8
FOTO VIDEO CURIOSITA’ VISITA WWW.MROMAVOLLEY.NET