cemap la mappa dell’archeologia in veneto
viaggio nell’archeof 00 Cornici digitali
01 Parete interattiva
Senza toccare lo schermo e con il semplice movimento della mano all’interno della cornice, entri nel vivo dei Musei Archeologici Nazionali del Veneto: seleziona la tua lingua, scegli un contenuto, indicalo e porta la mano fuori dalla cornice per trascinare l’immagine o il video in primo piano.
02 Pavimento interattivo
Cammina sullo spazio illuminato dalla proiezione per scoprire la complessità della stratigrafia di uno scavo archeologico.
03 Tavolo interattivo
Prendi in mano l’archeologia: ruota il cubo per selezionare un contenuto, appoggialo sull’apposito adesivo a bordo tavolo con la faccia del contenuto desiderato rivolta verso l’alto e utilizza il display del tavolo come una superficie touch, scoprirai così l’archeologia del Veneto e di Noventa di Piave.
04 Panorama
Con il semplice movimento della mano all’interno della cornice, puoi scorrere una mappa di contenuti digitali relativi ai Musei Archeologici Nazionali del Veneto e a Noventa di Piave.
13 12
14
LE CHIESE DI SAN MAURO
Le cornici digitali posizionate sulla grande mappa del Veneto ti introducono alla scoperta dell’archeologia veneta attraverso immagini e informazioni sui Musei Archeologici Nazionali e sulle aree archeologiche del Veneto.
I REPERTI SOTTO UN ALTRO PUNTO DI VISTA
IL COMPLESSO ARCHEOL
15
11
LA DAMA DELLA COLLANA
16 SALA ESPOSIZIONI
10
09
08
ofuturo del cema 05 Tour Virtuale
05
NOVENTA DI PIAVE LO SCAVO ARCHEOLOGICO
06-10 Schermi interattivi
LOGICO DI SAN MAURO
07
04
06
ARCHEOLOGIE TRA LE MANI
03
I MUSEI RACCONTANO
02
Sfiora le superfici touch disposte lungo la linea del tempo per visualizzare lo scavo di San Mauro nei suoi periodi storici, dalle antiche ville romane alle chiese medievali e rinascimentali.
FINESTRE APERTU SU...
11 Pavimento interattivo Scopri i segreti dell’archeologia camminando sulla storia.
12 3D Box
Lasciati affascinare dalle antiche chiese di Noventa di Piave che fluttuano nell’aria.
INFO
01
A PIEDI NELLA STORIA
Un’altra parete interattiva, altri contenuti da sfogliare virtualmente, un altro muro che prende vita...
Bastano un paio di occhialini e puoi ammirare i reperti e lo scavo di San Mauro sotto un nuovo punto di vista, che permette di coglierne appieno dimensioni e spazi.
00 DOVE IL PASSATO INCONTRA IL FUTURO
13 Parete interattiva
14 Schermo 3d
BOOKSHOP
8
Il display al centro della stanza diventa una superficie touch per muoverti a 360° all’interno del Complesso Archeologico di San Mauro.
15 La dama della collana
Di fronte a te una dama, una collana e tanti misteri ancora da svelare...
16 Sala Espositiva
Entra nel vivo della cultura!
MUSEI ARCHEOLOGICI NAZIONALI E AREE ARCHEOLOGICHE DEL VENETO AREE ARCHEOLOGICHE DI VICENZA. LE VESTIGIA DI VICETIA . Eccezionalmente conservato, il criptoportico sotto Piazza Duomo è un grande corridoio sotterraneo che faceva parte di una ricca casa del I secolo d.C.
AREA ARCHEOLOGICA DI MEL (BL). LA NECROPOLI PROTOSTORICA. L’area archeologica di Mel conserva i resti di una necropoli della cultura dei Veneti antichi. In questa zona sono state rinvenute circa 80 tombe e sette recinti funerari: di questi ultimi quattro, di forma circolare, sono visibili all’interno dell’area archeologica.
AREA ARCHEOLOGICA DI SOVIZZO (VI). IL COMPLESSO MEGALITICO DI ETÀ PREISTORICA. I resti conservati a Sovizzo, dove è visibile un corridoio sacro che conduce ad un’imponente sepoltura a tumulo, costituiscono un esempio di complesso funerario e cultuale risalente all’età del Rame (III millennio a.C.).
AREA ARCHEOLOGICA DI FELTRE (BL). L’AREA ARCHEOLOGICA SOTTO PIAZZA DUOMO. Nell’area archeologica è visibile un quartiere urbano dell’antica Feltria nella sua evoluzione dal I al IV secolo d.C. e strutture religiose altomedievali (IX secolo d.C.).
AREE ARCHEOLOGICHE DI MONTEGROTTO TERME (PD). COMPLESSI TERMALI DI ETÀ ROMANA. I complessi termali visibili nelle due aree di via Scavi e al di sotto dell’Hotel Terme Neroniane dimostrano che le acque termali del sito sono state sfruttate per le cure del corpo fin dall’epoca romana.
TRENTINO A LT O A DIGE
A31
AREA ARCHEOLOGICA DI VERONA. LA DOMUS DI VALDONEGA. Nell’area archeologica sono visitabili i resti di una sontuosa villa extraurbana del I secolo d.C., riccamente decorata con affreschi e mosaici.
A22
SOVIZZO
VERONA
VICENZA
PA
A4
A4
MONTEGROTT TERME ESTE A13
LOMBARDIA
ESTE - MUSEO NAZIONALE ATESTINO
Il Museo è stato costruito nel XVI secolo inglobando nella facciata principale un tratto delle mura del trecentesco castello dei Carraresi, sorto a sua volta nell’area della prima dimora feudale della principesca famiglia degli Estensi. Le numerose e importanti raccolte provengono dal centro preromano e romano di Este. via G. Negri 9/C - 35042 Este (Padova) t 0429 2085 - f 0429 603996 sba-ven.museoeste@beniculturali.it www.atestino.beniculturali.it Orario 8.30-19.30
FRATTA POLESINE
FRATTA POLESINE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Museo è il risultato di oltre 40 anni di ricerche archeologiche in Polesine: i materiali esposti sono tra i più considerevoli in ambito europeo e sono riconducibili ai villaggi che popolavano l’antico fiume Po tra il XII e il X secolo a.C., tra i quali emerge il villaggio di Frattesine. via Giovanni Tasso, 1 - 45025 Fratta Polesine (Rovigo) t/f 0425 668523 sba-ven.museofratta@beniculturali.it Orario 8.30-19.30
RO
E RO
AREE ARCHEOLOGICHE DI ODERZO (TV). LE VESTIGIA DI OPITERGIUM . Le aree archeologiche nel cuore della città consentono di conoscere sia i monumenti pubblici (foro, basilica, cinta urbana) che gli edifici privati (domus di via Mazzini e via dei Mosaici) dell’insediamento di età augustea.
PORTOGRUARO MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE
Il Museo viene fondato nel 1885 per custodire i numerosi materiali rinvenuti nel vicino centro di Concordia Sagittaria, colonia fondata dall’imperatore Augusto. Preziose testimonianze dell’antico splendore della colonia romana sono visibili anche nelle aree archeologiche situate a Concordia Sagittaria: la basilica, le terme e la Domus dei Signini. via Seminario 26 30026 Portogruaro (Venezia) t/f 0421 72674 sba-ven.museoportogruaro@ beniculturali.it Orario 8.30-19.30
FRIULI VENEZIA GIULIA BELLUNO A27
MEL FELTRE
A28
A28
A4
ODERZO
A27
TREVISO
AREE ARCHEOLOGICHE DI CONCORDIA SAGITTARIA (VE). LE VESTIGIA DI IULIA CONCORDIA . Le diverse aree archeologiche permettono di conoscere l’antico centro nel suo lungo arco di vita. Il ponte, le terme e il teatro testimoniano lo splendore raggiunto dalla colonia fondata da Augusto nel corso del I secolo d.C., mentre nel complesso basilicale al di sotto di Piazza Duomo si conservano i primi edifici della cristianità ufficiale.
PORTOGRUARO
NOVENTA DI PIAVE
CONCORDIA SAGITTARIA
COMPLESSO ARCHEOLOGICO DI SAN MAURO
ALTINO A4
ADOVA
VENEZIA
TO
OVIGO ADRIA
EMILIA OMAGNA
ALTINO - MUSEO NAZIONALE E AREE ARCHEOLOGICHE
Il Museo è situato all’interno dell’area archeologica altinate e raccoglie le preziose testimonianze della città romana di Altinum, della quale sono ancora visibili i resti della Porta urbica settentrionale e una porzione dell’abitato romano. via S. Eliodoro 37, 30020 Altino, Quarto d’Altino (Venezia) t/f 0422 829008 sba-ven.museoaltino@beniculturali.it Orario 8.30-19.30
ADRIA - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE Il Museo, fondato nel 1904, illustra la straordinaria storia antica di Adria, città portuale sorta nel VI secolo a.C. lungo un ramo del Delta del Po e che, per la sua importanza, diede il nome al mare Adriatico. via Badini 59, 45011 Adria (Rovigo) t/f 0426 21612 sba-ven.museoadria@beniculturali.it Orario 8.30-19.30
Le immagini esposte sono state riprodotte su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto. Si fa divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
cemap
la mappa dell’archeologia in veneto
CEMA Centro Espositivo Multimediale dell’Archeologia
Veneto Designer Outlet Piazzetta della Gondola Noventa di Piave (Ve)
Aperto tutti i giorni 10.00 - 20.00
www.museocema.com t. 0421 307738 /museocema
Ingresso libero
CEMA SALA CONSILIARE NOVENTA DI PIAVE CENTRO STORICO COMPLESSO ARCHEOLOGICO SAN MAURO
GOLENA DEL PIAVE
idea e coordinamento di
in collaborazione con