LA CITTà INFORMALE: Il fenomeno degli Slum urbani dal 1950 al 2014

Page 1



UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente del Territorio e Architettura - DICATeA Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2013/2014 Tesi di Laurea

LA CITTÀ INFORMALE Il fenomeno degli slum urbani tra il 1950 ed il 2014 THE INFORMAL CITY An Overview of the Slum Phenomena between 1950 and 2014

Laureandi:

Marco Avanzo Nadira Calevro Relatore:

Ch.mo Prof. Arch. Paolo Ventura



ABSTRACT La tesi tratta il fenomeno della Città Informale: partendo dalla definizione di slum e dalle dinamiche di crescita del fenomeno, viene svolto uno studio sugli slum nel mondo, e vengono individuate le caratteristiche principali e le componenti di mancanza dei servizi essenziali che identificano queste particolari tipologie di insediamento. Lo slum è stato classificato secondo diversi fattori: origini, età, localizzazione, dimensioni, aspetto legale e dinamiche di sviluppo. Successivamente, sono presi in esame più approfonditamente i casi e le tipologie più rappresentative dell’ambiente informale: la tipologia della favela brasiliana, la bidonville africana, i chawl del Subcontinente Indiano, i barrios dell’America Latina, i gecekondu turchi ed i cimiteri occupati. Viene inoltre considerata la diffusione del fenomeno nei paesi sviluppati: il degrado dell’edilizia pubblica popolare, caso che prevede il passaggio dalla città formale a quella informale. In Italia il tema della città informale trova spazio nella tipologia del campo nomade, abitato principalmente da zingari, nelle sue distinzioni in campo tollerato, campo attrezzato e campo abusivo, oltre che nelle radici storiche del fenomeno. Sono stati infine selezionati, nell’ultima parte di questo lavoro, alcuni progetti di riqualificazione di slum, provenienti sia da un contesto di professionisti dell’urbanistica sia opera di studenti universitari, con l’obiettivo di analizzarne i contenuti, le metodologie progettuali e l’efficacia risolutiva riferita alle problematiche emerse dall’analisi iniziale delle varie forme che compongono la città informale. L’obiettivo finale di questo lavoro è quello di arrivare ad una compiuta consapevolezza delle problematiche che investono la forma urbana dell’insediamento informale, e di come esse possono essere superate grazie ad una attenzione progettuale che non investa solo l’aspetto urbanistico ed architettonico, ma anche quello sociale, politico ed economico. Ciò che offre questa tesi è una visione d’insieme, ma allo stesso tempo particolare, sulla città informale e sugli slum, una visione che non vuole rimanere pura teoria ma vuole essere utile in una eventuale applicazione progettuale, attraverso una sintetizzazione concettuale delle possibilità d’intervento.



INDICE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE ............................................................. 11 Obiettivi e metodologia ......................................................................................... 11 Considerazioni generali ........................................................................................ 12 1. CARATTERISTICHE DEGLI SLUM ............................................................... 1.1. Introduzione ..................................................................................................... 1.2. Definizione di Slum ........................................................................................ 1.3. Dinamiche di crescita ..................................................................................... 1.4. Tipologie ........................................................................................................... 1.5. Origine ............................................................................................................... 1.6. Localizzazione nel contesto urbano ............................................................ 1.7. Dimensioni ....................................................................................................... 1.8. Legalità .............................................................................................................. 1.9. Dinamiche di sviluppo ...................................................................................

22 22 23 25 27 30 32 34 36 37

2. L’HABITAT INFORMALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ............. 2.1. Analisi dei casi studio ..................................................................................... 2.1.1. Problematiche urbanistico-architettoniche ................................... 2.1.2. Problematiche politico-legislative .................................................... 2.1.3. Problematiche economico-sociali ..................................................... 2.2. Le Favela brasiliane ......................................................................................... 2.2.1. Rocinha .................................................................................................

42 43 46 48 50 54 56 57 65 66 70 82 90 91 95 96 98

................................................................................ .......................................................... ........................................................................... .............................................................. 2.3. Le Bidonville africane .................................................................................... 2.3.1. Kibera .................................................................................................... 2.3.1.1. Nairobi .......................................................................................... 2.3.1.2. Visione d’insieme di Kibera ............................................................. 2.3.1.3. Storia di Kibera .............................................................................. 2.3.1.4. Caratteristiche di Kibera ................................................................. 2.2.1.1. Rio de Janeiro 2.2.1.2. Visione d’insieme di Rocinha 2.2.1.3. Storia di Rocinha 2.2.1.4. Caratteristiche di Rocinha


................................................................................................. 111 2.3.2.1. Insediamenti informali storici ....................................................... 114 2.3.2.2. Insediamenti informali periferici .................................................. 114 2.4. I Chawl del Subcontinente Indiano ......................................................... 120 2.4.1. Dharavi .............................................................................................. 122 2.4.1.1. Mumbai ...................................................................................... 123 2.4.1.2. Visione d’insieme di Dharavi ........................................................ 127 2.4.1.3. Storia di Dharavi ......................................................................... 128 2.4.1.4. Caratteristiche di Dharavi ............................................................ 133 2.4.2. Orangi Town ...................................................................................... 134 2.4.2.1. Karachi ........................................................................................ 135 2.4.2.2. Caratteristiche di Orangi Town ..................................................... 137 2.5. I Barrios dell’America Latina ..................................................................... 145 2.5.1. Neza-Chalco-Izta ............................................................................. 145 2.5.1.1. Città del Messico .......................................................................... 145 2.5.1.2. Caratteristiche di Neza-Chalco-Izta ............................................. 149 2.5.2. Ciudad Bolivar ................................................................................. 156 2.5.2.1. Bogotà ......................................................................................... 157 2.5.2.2. Caratteristiche di Ciudad Bolivar ................................................. 159 2.6. I cimiteri occupati ......................................................................................... 167 2.6.1. La Città dei Morti ............................................................................ 167 2.6.1.1. Il Cairo ....................................................................................... 167 2.6.1.2. Caratteristiche della Città dei Morti ............................................. 169 2.6.2. North Cemetery .................................................................................. 170 2.6.2.1. Manila ........................................................................................ 171 2.6.2.2. Caratteristiche del North Cemetery ............................................... 174 2.7. I Gecekondu turchi ...................................................................................... 184 2.7.1. Sultanbeyli ......................................................................................... 186 2.7.1.1. Istanbul ....................................................................................... 187 2.7.1.2. Caratteristiche di Sultanbeyli ....................................................... 189 2.3.2. Ibadan


3. L’HABITAT INFORMALE NEI PAESI SVILUPPATI .............................. 3.1. Dal formale all’informale ........................................................................... 3.1.1. Pruitt-Igoe .......................................................................................... 3.1.2. Begato .................................................................................................. 3.2. I campi nomadi ............................................................................................. 3.2.1. Considerazioni generali ................................................................... 3.2.2. Storia del disagio urbano italiano .................................................. 3.2.3. Caratteristiche dei campi nomadi ..................................................

196 196 199 204 208 208 210 217

4. TIPOLOGIE POSSIBILI DI INTERVENTO ............................................... 4.1. Analisi comparata degli interventi ........................................................... 4.2. Progetti di riqualificazione a larga scala ................................................... 4.2.1. Favela-Bairro Project ....................................................................... 4.2.2. Kroo Bay urban upgrading .............................................................. 4.2.3. Sulukule urban upgrading ............................................................... 4.3. Progetti di riqualificazione circoscritta ..................................................... 4.3.1. Cabuçu de Baixo urban upgrading ................................................ 4.3.2. Reimagining Rio ............................................................................... 4.3.3. ReDeveloping Dharavi ..................................................................... 4.3.4. Quinta Monroy Housing Project .................................................... 4.4. Interventi storici di riqualificazione .......................................................... 4.4.1. Orangi Pilot Project .......................................................................... 4.4.2. New Gourna ......................................................................................

232 232 237 237 246 256 263 263 268 276 282 289 289 293

POSTFAZIONE ........................................................................................................... 301 APPARATI ...................................................................................................................... Bibliografia ............................................................................................................. Indice delle figure ................................................................................................. Indice delle tabelle ................................................................................................

303 303 313 317



Considerazioni introduttive

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Obiettivi e metodologia L’obiettivo del nostro lavoro di tesi è il raggiungimento di una consapevolezza critica riguardo all’efficacia di una proposta progettuale inserita nella riqualificazione di un insediamento informale urbano, alla luce di un percorso di studio del fenomeno nelle sue componenti generali e particolari. La scelta di non focalizzarsi su un determinato e unico territorio di analisi dell’insediamento è dovuta alla vastità del fenomeno ed alle diverse sfaccettature che esso prende, a seconda della localizzazione e dei fattori particolari del contesto. Essendo una tipologia di insediamento non convenzionale, l’interesse a riguardo del tema ci ha portato ad analizzare il fenomeno a livello globale e le conoscenze acquisite durante le fasi di studio vogliono essere messe in pratica non nella creazione di un progetto, che risulterebbe utopistico e invasivo, ma nella critica applicata di alcuni casi progettuali proposti in passato a riguardo di alcuni insediamenti informali significativi. Il lavoro di raccolta dati ed informazioni è stato svolto grazie all'uso di fonti indirette quali libri, giornali e siti web. L'idea di tesi è nata da un internship in Bangladesh svolto da Nadira Calevro con una organizzazione no profit, ed è stata alimentata da un interesse condiviso per i paesi in via di sviluppo e da una comune predisposizione per l'estero. Trattiamo in questa tesi un argomento sicuramente meno battuto ma a nostro avviso molto stimolante. Il percorso di lavoro della nostra tesi si sviluppa secondo i seguenti punti: – Studio del fenomeno degli slum e delle loro caratteristiche e differenti tipologie; – Studio dei diversi casi di Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo nelle loro distinzioni geografiche e tipologiche, nonché analisi comparata delle loro problematiche specifiche; – Studio della presenza di insediamenti informali in Italia, in particolare nella tipologia dei campi nomadi; – Studio di casi di progetto proposti riguardanti ognuna delle casistiche precedentemente riportate; – Analisi comparata dei progetti alla luce della loro efficacia nella risoluzione delle problematiche presenti in ogni tipologia di insediamento considerata.

11


Considerazioni introduttive

Considerazioni generali Il XX secolo è stato il secolo della massima crescita di popolazione nella storia del genere umano: dai 2,5 miliardi di Homo Sapiens del 1950, si è arrivati oggi a toccare i 6 miliardi, ed il 60% di questa crescita senza precedenti si ha nelle città, soprattutto in quelle del cosiddetto Terzo Mondo. L’esplosione demografica della seconda metà del ventesimo secolo è stata assorbita per due terzi dalle città, ed in misura preponderante dalle città dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, in cui vi è il 95% della crescita urbana. Una parte importante del fenomeno è rappresentata dalla fioritura delle megalopoli di più di 8 milioni di abitanti, e dalle iper-città ed aree metropolitane da più di 20 milioni (basti pensare al caso di Mumbai, cui si stima raggiungerà entro il 2025 il numero impressionante di 33 milioni di persone, o al caso delle mega-aree come Rio de Janeiro – San Paolo o Città del Messico, 40 milioni nel 2050). Si stima, addirittura, il possibile sviluppo di una enorme fascia urbana continentale che collegherà Tokyo a Giava Ovest, in cui saranno racchiuse più persone che nel resto del mondo. Questa esplosione urbana non significa però il miglioramento generalizzato delle condizioni di vita dei cittadini (come nello stilema di contrapposizione tra città ricca e campagne povere), ma anzi presuppone l’accentuarsi delle diseguaglianze tra le condizioni di vita interne alle città, e quelle tra città grandi e città piccole, una urbanizzazione senza crescita figlia della crisi debitoria dei tardi anni 70 e delle aggressive e dannose politiche liberiste del FMI. La crescita delle città avviene soprattutto a discapito delle campagne stesse, con la nuova figura urbanistica di una campagna urbanizzata (Zwischenstadt) che subisce l’aggressione cittadina, a cui si amalgama in un contrastante paesaggio ermafrodito, mentre all’interno delle città sono gli slum a fare la parte del leone, con una crescita doppia rispetto alla città formale e pianificata.1 Questo percorso di crescita è però tutt’altro che arrivato a compimenti, ed anzi si calcola che la popolazione mondiale arriverà nel 2030 a toccare gli 8 miliardi, una crescita quindi stimata in altri due miliardi di persone, che andranno ad aggiungersi alle già sovraffollate città dell’africa Subsahariana e dell’Asia sudorientale. Ogni anno, la popolazione urbana aumenta di 70 milioni di unità, cioè l’equivalente di sette megalopoli che ogni anno nascono dal nulla. Ovviamente uno sviluppo così accelerato del numero di persone viventi non farà che peggiorare il deficit di alloggi, risorse e servizi destinati ai poveri urbani, che già oggi costituiscono un terzo del totale della popolazione urbana mondiale. Gli stati, le città o le strutture di potere in generale non hanno attualmente, e non avranno sicuramente in futuro, le risorse per dotare un numero così grande di persone di servizi, infrastrutture e spesso anche dei minimi mezzi di sostentamento. Non si faccia, però, l’errore di pensare la questione come limitata al campo della teoria urbanistica, poiché la povertà urbana, con il suo bacino immenso di giovani diseredati, rappresenta il problema potenzialmente più esplosivo del prossimo secolo, come la costante crescita di radicalismi religiosi ed etnici sembra testimoniare.

1

12

(Davis, 2006)


Considerazioni introduttive

Il problema degli slum non è, ovviamente, un fenomeno nato nella seconda metà del XX secolo, ma rappresenta una fase che hanno attraversato anche i paesi che oggi consideriamo sviluppati, cioè quelli del Primo Mondo: le situazioni di povertà e degrado che oggi vediamo a Mumbai o a Nairobi, solo duecento anni fa le potevamo trovare nel cuore delle odierne città leader come Londra, Parigi o New York, all’apice del loro passaggio nella Rivoluzione Industriale. Eventualmente, però, le città del Primo Mondo superarono questa fase ed oggi quelli che un tempo erano quartieri slum hanno appartamenti di lusso, con gli affitti tra i più alti del pianeta. Il senno di poi, però, non è un lusso che le odierne megalopoli dei paesi in via di sviluppo si possono permettere: la situazione per loro, infatti, non accenna a migliorare, ed anzi le previsioni per il futuro sono alquanto fosche. Lo sviluppo delle megalopoli del Terzo Mondo segue un percorso particolare: nella prima metà del ‘900 hanno uno sviluppo lento, ostacolato dai freni all’immigrazione rurale posti dalle amministrazioni coloniali, per poi avere uno sviluppo esplosivo dagli anni ‘50-’60. Le barriere poste dal colonialismo europeo trovano le loro motivazioni nella logica politica del divide et impera, e nella paura che la vita di città avrebbe de-tribalizzato le popolazioni indigene, aumentando il rischio di sollevazioni politiche: apartheid, proibizione del possesso di proprietà urbana, rifiuto di fornire infrastrutture e servizi, sono i metodi utilizzati dalle potenze coloniali per conservare potere e controllo. Con il disimpegno delle potenze europee dai paesi colonizzati, ed il contemporaneo svilupparsi di movimenti di indipendenza nazionale, a partire dagli anni ‘50 vi è un boom di immigrazione dalle campagne povere, ed un conseguente sviluppo esponenziale degli slum. Gli stati indipendenti di nuova formazione stentano a dare risposte a questa problematica, vittime di una corruzione endemica nell’assegnazione di alloggi e fondi, e di una diseguale tassazione che grava sulle spalle dei ceti più deboli. Spesso l’ideale di una casa per tutti diventa semplicemente una dichiarazione di propaganda scollegata dalla realtà, un ideale fallito (a parte, in misura contenuta, i casi di Cuba e della Cina) che copre l’assenza dello stato nelle periferie urbane. Alla fine degli anni ‘70, diviene evidente la mancanza di pianificazione statale, ed a livello globale l’attenzione si sposta sul Self-Help e sulla microimprenditoria coadiuvata dalle ONG come soluzione al problema degli alloggi. In questa concezione risolutiva, è evidente l’influsso delle politiche liberiste della Banca Mondiale, nella figura del presidente Robert McNamara, e delle teorie dell’architetto inglese John Turner. Secondo Turner, gli slum rappresentano una soluzione e non problema, grazie alle loro (presunte) soluzioni costruttive fluide rispetto alle problematiche dei luoghi, ed alla loro efficacia economica. Questa base teorica crea il distacco dall’edilizia pubblica sovvenzionata e dall’intervento statale, ed il focalizzarsi su politiche di progetto di siti-e-servizi per gli slum (Urban Development Departement della Banca Mondiale) e la canonizzazione dello slum come modalità abitativa (con quindi l’implicita negazione del diritto alla casa).

13


Considerazioni introduttive

Se questa logica può sembrare efficace a livello teorico, a livello pratico vi è la tendenza di questi progetti a finire nelle mani del ceto medio, impossibilitando i poveri all’ingresso nel mercato neo-liberista. Lo schema d’intervento Banca Mondiale – ONG internazionali – ONG locali porta alla burocratizzazione ed alla cristallizzazione delle ONG, cronicamente dipendenti dagli organismi internazionali, che diventano una innocua valvola di sfogo per dirottare la rabbia politica dei ceti diseredati. Mentre le condizioni di vita dei poveri si vanno aggravando, illustri teorici come il peruviano Hernando De Soto dichiarano : “il problema delle città del Terzo Mondo non è la fame di investimenti o la mancanza di lavoro, ma la carenza nei diritti di proprietà”.2 Per De Soto, i poveri posseggono in realtà ricchezza, ma non sono in grado di accedervi perchè non in possesso di atti giuridici formali di proprietà, e questa concezione porta in sé i germi dell’esclusione totale degli affittuari dall’edilizia abitativa, e formazione di slum all’interno degli slum, dove i proprietari poveri divengono una base di imponibilità fiscale, mentre gli affittuari rimangono invisibili ed inesistenti. Le soluzioni di De Soto rimangono, tuttavia, molto popolari tra i governi e le istituzioni internazionali a causa dei guadagni sociali che queste propongono (cioè stabilità, voti e tasse in cambio di nulla, praticamente), ed, anzi, contribuiscono a spostare i problemi della vita nello slum da un piano collettivo e sociale ad un piano individuale e personale, nonché a creare una classe di latifondisti urbani che affittano baracche a costi osceni. Una veloce analisi delle politiche liberiste propugnate da De Soto e Turner porta a considerare il fatto che esse hanno creato più problemi di quelli che hanno risolto. Guardando alla città del Terzo Mondo da un punto di vista urbanistico si può vedere una grossa differenza di spazi occupati tra quartieri ricchi e quartieri poveri, ed una tendenza marcata alla segregazione ed alla creazione di “isole” ricche sul modello dell’apartheid. Gli schemi di uso del territorio e delle densità rievocano le logiche di controllo colonialista, e la dialettica più comune tra le due città è quella di scontro, che prende forma negli sgomberi forzati e nelle campagne di rilocazione forzata, sia per fare spazio alla creazione di quartieri degli affari per corporation internazionali, sia nel quadro di campagne di abbellimento per grossi eventi internazionali come Olimpiadi o mondiali di calcio (esemplare il caso di Rangoon per ”l’Anno Visita Myanmar 1996”, durante il quale il 16% della popolazione urbana della capitale è stato forzatamente deportato dalla dittatura). Oltre alle rilocazioni, la città ricca utilizza gli slum come capro espiatorio a beneficio della classe media, dipingendoli come fucina di criminalità, opposizione politica (soprattutto nel Sud America degli anni ‘60-’70) o “buchi neri” sfuggiti al controllo dello stato. La paura iniettata nelle classi dirigenti trova applicazione nel fenomeno delle Edge Cities, cioè i sobborghi recintati per ricchi sorti alle periferie sui terreni strappati ai poveri: queste Edge Cities sono invariabilmente modellate sul tema della California del Sud e dell’Orange County, non-luoghi privi di una propria identità formale collegati tra loro e con i quartieri dell’economia da superstrade ad alta sicurezza. La spaccatura tra città formale ed informale è ben presente anche a livello di servizi di base.

2

14

(Davis, 2006)


Considerazioni introduttive

La ristrutturazione neoliberista degli anni ‘70-’80 ha avuto infatti un impatto devastante sulle strutture sanitarie pubbliche: i PAS, cioè i Piani di Aggiustamento Strutturali imposti dal FMI, hanno imposto ai paesi debitori misure restrittive di taglio della spesa pubblica per ripagare parte del debito, e una delle prime voci che sono state tagliate è la spesa del settore sanitario. Tra le conseguenze dei PAS troviamo i tagli all’assistenza medica, la conseguente emigrazione del personale sanitario, la fine dei sussidi alimentari ed il passaggio da un’agricoltura di sussistenza ad una di esportazione. La colpa del decadimento delle condizioni di vita è quindi da ricercare in un mix di eredità coloniale, politiche liberiste dannose e classi dirigenti indifferenti. Dal 1974-1975 il FMI ha aumentato la portata dei prestiti verso il Terzo Mondo, e, di conseguenza, gli aggiustamenti strutturali imposti ai paesi debitori. Il mondo dei PAS è il mondo concepito negli anni ‘80 da Washington, Londra e Berlino, ed è un mondo che ha sostituito il modello coloniale precedente nella struttura di potere internazionale. Altre cause di povertà diffusa, oltre ai PAS, sono l’arretramento dello Stato in favore degli strati bassi del governo e delle ONG legate alle agenzie internazionali di aiuto: la crisi diventa così grave che negli anni ‘80 viene coniata l’espressione “enigma dei salari”, che sintetizza l’impossibilità dei ricercatori a capire come certi strati della popolazione possano sopravvivere con così poco. Il peso di questa crisi grava soprattutto sulle spalle delle donne, costrette ad accollarsi la responsabilità del sostentamento del nucleo familiare, e a mettere in atto strategie di sopravvivenza a breve termine, sacrificando una pianificazione a lunga scadenza (esemplificando, figli che smettono di frequentare la scuola per andare a mendicare nelle strade). I nuclei familiari stessi vengono disgregati, in favore di una crudele competizione tra i membri per la sopravvivenza. Il trend di impoverimento e di esacerbazione degli scontri sociali non si è andato attenuando nel decennio della globalizzazione e dello sviluppo, gli anni ‘90, ma anzi si sono accentuati, con l’allargarsi della forbice tra ricchi e poveri, e con un sottile strato di popolazione unico beneficiario dei vantaggi dello sviluppo. A questo trend va aggiunto un evento storico come il crollo dell’URSS, ed il conseguente allargamento del Terzo Mondo da 14 a 168 milioni di persone: quartieri sovietici che, prima del 1991, si appoggiavano al riscaldamento di distretto ed ai servizi collegati al partito unico, regrediscono improvvisamente a slum, con ben poche eccezioni di successo come Cina e India (pur se entrambe a spese di un numero impressionante di nuovi poveri e di suicidi). L’affermarsi del settore informale è un risultato diretto della liberalizzazione. La visione utopistica del settore informale di De Soto, secondo la quale tolto lo Stato ed i sindacati dall’equazione si formerebbe una classe di microimprenditori possessori del terreno dei caseggiati e produttori di credito, porta una serie di conseguenze dirette: nella teoria non viene considerata la distinzione tra microaccumulazione (cioè la piccola borghesia informale) e sussistenza (cioè il proletario informale), con questi ultimi divenuti invisibili nelle ricerche.

15


Considerazioni introduttive

Questa invisibilità di fondo porta il piccolo sfruttamento, soprattutto ai danni di donne e bambini, che diventa l’essenza del settore informale: il settore informale non genera quindi nuovi posti di lavoro, ma fraziona quello esistente, causando dunque un calo nei guadagni. Il calo dei guadagni ed il peggioramento delle condizioni di vita porta ad una radicalizzazione di forme di disperazione come il gioco d’azzardo, la prostituzione o l’estremismo religiosoe la competizione all’interno del settore informale dissolve le reti di Self-Help e di solidarietà, aumentando la debolezza dell’individuo. L’individuo debole diviene infine preda indifesa di tangenti, corruzione e feudalità, e si getta quindi nell’appartenenza a gang di strada o sette religiose estremiste. Troviamo nello slum una regressione a forme primitive di sfruttamento, come il lavoro minorile (Varanasi, con la sua produzione di tappeti, è la capitale mondiale dello sfruttamento minorile) o come le figure di uomini-bestie (i conduttori di risciò del sud-est asiatico), oppure brutalità come il commercio d’organi umani, e tutto questo continua ancora oggi, nel 2014.3 La situazione attuale è infatti peggiorata da una diffusa mancanza di pianificazione e di preparazione per affrontare la crescita urbana, da una crescita della povertà e delle diseguaglianze tra ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri, e da una assoluta indifferenza a livello di azione politica indirizzata a diminuire, se non a risolvere, il problema.

3

16

(Davis, 2006)


Considerazioni introduttive

Tab. I. Percentuale di abitanti di slum sul totale della popolazione al 2003

Tab. II. Rapporto tra abitanti di slum ed abitanti della cittĂ formale al 2003

17


Considerazioni introduttive

Gli slum possono – e devono – essere visti sotto la lente di un fallimento delle politiche di distribuzione degli alloggi, di servizi e delle leggi a tutela dei diritti dei poveri urbani, così come più in generale delle politiche urbane nazionali e globali. Il fattore principale che limita il progresso, il miglioramento o anche una situazione di “galleggiamento” decorosa delle condizioni di vita negli slum è sicuramente la mancanza di “una volontà politica genuina di affrontare il problema in maniera strutturata, sostenibile ed a larga scala”4: alla luce di questo, non ci deve stupire come finora ogni politica di intervento sia fallita nelle sue proposte di miglioramento, ed anzi spesso la mano delle amministrazione ha causato un deperimento delle condizioni di vita degli abitanti degli slum. Il fallimento delle politiche riguardanti gli insediamenti informali può essere visto a vari livelli: a livello globale, le politiche degli organismi internazionali che hanno indebolito il ruolo ed il raggio d’azione dei governi nazionali portano ad una globalizzazione neo - liberista incontrollata, a cui consegue un’intensificazione delle diseguaglianze e della marginalizzazione dei poveri urbani. I PAS, o Piani di Aggiustamento Strutturale (Structural Adjustment Programs), imposti dal Fondo Monetario Internazionale ai paesi in via di sviluppo, indeboliscono il ruolo delle città in materia di economia, mettendo in enfasi le esportazioni agricole, contrastando così la direzione demografica del rapporto città campagna e portando all’espansione del settore informale. A livello nazionale, le liberalizzazioni e le frammentazioni settoriali di governance falliscono il supporto all’intensificarsi delle dinamiche urbano-rurali ed infra-settoriali che sono critiche per una crescita economica sostenibile e per la distribuzione di opportunità e risorse. A livello locale, la mancanza di capacità nel gestire le varie situazioni particolari di disagio lascia molti slum preda di illegalità, insicurezza e degrado ambientale. In ultima analisi, il problema del peggioramento delle condizioni di vita dei poveri urbani è frutto della mancanza di una visione delle élites dominanti del proprio ruolo di coordinatrici e distributrici di appoggio, servizi e riconoscimento alle comunità informali in rapido sviluppo, e quando questo ruolo è invece chiaro, della mancanza di politiche condivise ed efficienti di contrasto del problema. Un tentativo di risolvere questa mancanza di una visione condivisa riguardo al problema viene dall’agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo urbano UN Habitat, che ha proposto nel 2000 una serie di obiettivi da raggiungere nei decenni seguenti per garantire delle condizioni di vita migliori per i poveri urbani.

4

18

(Davis, 2006)


Considerazioni introduttive

Indipendentemente dal raggiungimento di questi obiettivi, è interessante elencarli per rendersi conto di quali sono le problematiche maggiori in considerazione della proliferazione degli insediamenti informali:5 1. Eliminare i fenomeni di povertà estrema e fame, cioè ridurre della metà la popolazione che sopravvive con meno di un dollaro USA al giorno e che soffre di fame; 2. Raggiungere universalmente un’educazione primaria e di base; 3. Promuovere l’uguaglianza in materia di sessi, soprattutto per ciò che riguarda il ruolo della donna negli slum, ed eliminare entro il 2015 le disparità educative tra i due sessi; 4. Ridurre del 60% la mortalità infantile; 5. Migliorare la salute delle madri, e ridurre del 75% i tassi di mortalità relativi al parto; 6. Combattere l’HIV/AIDS, la malaria e le altri malattie principali dei paesi in via di sviluppo; 7. Assicurare la sostenibilità ambientale, nel contempo dimezzando il numero di persone che non ha accesso all’acqua potabile; 8. Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo, aiutando i paesi con meno risorse o con i debiti maggiori, sviluppare un mercato del lavoro interno ai vari paesi, aiutando la diffusione di medicinali ed incoraggiando la diffusione di tecnologie. Nonostante si stiano facendo progressi negli ultimi anni, lo sviluppo rimane in generale lento e male distribuito, e la crisi economica globale del 2008 non può che danneggiarlo e frenarlo.

5

(UN Habitat, 2003)

19




Caratteristiche degli Slum

1. CARATTERISTICHE DEGLI SLUM 1.1. Introduzione Il seguente capitolo parlerà dell’insediamento informale nelle sue componenti e nei suoi caratteri distintivi. La prima parte verte sul problema della definizione del termine slum, e di come la nomenclatura vari a seconda del luogo preso in considerazione e dell’estrazione sociale dell’osservatore. Successivamente, vi è un breve elenco delle condizioni per le quali un’area disagiata può essere considerata slum, nelle sue componenti di mancanza di servizi essenziali, o di presenza di fattori negativi. Successivamente, vi è un richiamo alle dinamiche di crescita e di espansione del fenomeno slum negli ultimi decenni. Segue poi un elenco delle possibili distinzioni riguardanti lo slum, secondo macrocategorie quali tipologie di insediamento informale, origine ed inquadramento temporale, localizzazione rispetto alla città formale, dimensione e caratteristiche di legalità. L’ultima parte del capitolo riguarda le possibili dinamiche di sviluppo che influiscono sulle dinamiche di una comunità informale.

22

(pag. prec.) Fig. 1. Slum in India


Caratteristiche degli Slum

1.2. Definizione di Slum Il termine slum viene generalmente utilizzato come “termine ombrello” per definire velocemente una larga casistica di situazioni di disagio urbano e di esclusione, che però presentano tra loro affinità e differenze, ma che per semplicità vengono raggruppate nella tipologia dell’insediamento informale. Lo slum, nella sua definizione letterale, è “un’area urbana densamente popolata caratterizzata da abitazioni substandard e squallore”1: questa definizione comprende un dato spaziale, cioè la bassa qualità delle sue abitazioni, ed un dato sociale, cioè lo “squallore”, che in sé presuppono una presa di posizione ed una condanna, sia del luogo in sè stesso, sia, in senso lato, dei suoi abitanti, ed infatti oggi in ambiente accademico l’uso del termine viene deprecato. La definizione tradizionale non tiene quindi conto della varietà di situazioni e tipologie, delle differenze costruttive e delle disponibilità o delle mancanze di servizi, ed è quindi un termine che non traduce la realtà nella sua complessità, ma che sarà usato in questo lavoro come rimando alla categoria generale. Per capire la varietà e la complessità di situazioni che sono racchiuse nel termine slum, possiamo brevemente elencare la varie parole equivalenti in altri contesi culturali:2 – In francese, abbiamo bidonvilles, taudis, habitat précaire, habitat spontané, quartiers irréguliers; – In spagnolo, asentamientos irregulares, barrio marginal, barraca, conventillos, colonias populares, tugurios, solares, bohios, cuarterias, villa miseria; – In portoghese, bairros da lata, quartos do slum, favela, morro, cortiços, comunidade, loteamento; – In tedesco, elendsviertel; – In russo, trushchobi; – In turco, gecekondu; – In arabo, mudun safi, lahbach, brarek, medina achouaia, foundouks, karyan, carton, safeih, ishash, galoos, shammasa, tanake, aashwa’i, baladi; – In Africa, umjondolo, mabanda; – Negli Stati Uniti, hood, ghetto; – Nell’Asia del sud, chawls/chalis, ahatas, katras, bustee, zopadpattis, cheris, katchi abadis, watta, pelpath, udukku, pelli gewal. Lo stesso termine di slum può essere inoltre diviso in due categorie allargate: Gli slum della speranza, cioè gli insediamenti che, partendo da basi di occupazione illegale, e ferma restando la natura auto-costruita delle abitazioni, passano attraverso un percorso di miglioramento e sviluppo, come è il caso di alcune favela brasiliane come Rocinha; Gli slum della disperazione, cioè insediamenti in cui le condizioni di vita, la presenza di servizi e lo stato delle abitazioni sono in stato di degrado e abbandono.

1 2

(UN Habitat, 2003) (UN Habitat, 2003)

23


Caratteristiche degli Slum

Una ricerca sulle definizioni date da governi nazionali e locali, enti internazionali ed istituzioni coinvolte nello studio degli insediamenti informali, rivela che qualsiasi organismo definibile come slum presenta le seguenti caratteristiche: – Mancanza di servizi di base: una delle caratteristiche più frequentemente citate, comprende l’impossibilità di accesso ad un sistema sanitario, ad acqua potabile pulita, a sistemi di smaltimento dei rifiuti, alla fornitura di energia elettrica, a strade asfaltate e sentieri pedonali, all’illuminazione stradale ed a scarichi delle acque piovane; – Alloggi di bassa qualità, al di fuori degli standard abitativi ed illegali: abitazioni costruite senza il rispetto degli standard urbanistico – architettonici vigenti, spesso in materiali non permanenti, non adatti alla costruzione date le condizioni climatiche locali. I fattori che rendono una costruzione substandard sono, ad esempio, pavimenti sulla terra nuda, muri di fango o tetti di paglia; – Sovraffollamento ed alte densità: il sovraffollamento è associato alla scarsità di spazi per persona, agli alti tassi di occupazione delle abitazioni, alla coabitazione delle diverse famiglie e all’alto numero di unità a stanza singola, spesso occupate da cinque o più persone che condividono una stanza utilizzata per vivere, cucinare, dormire e lavorare; – Condizioni di vita anti-igieniche e pericolose: la mancanza di igiene e l’alto tasso di malattie sono una conseguenza della cronica mancanza di servizi come fognature, raccolta di rifiuti, toilette e controlli ambientali. I luoghi dove gli insediamenti sorgono, propongono spesso pericoli di natura ambientale, come alluvioni, scarichi tossici e frane; – Insicurezza e precarietà del possesso: mancanza di qualsiasi documento formale che provi l’effettivo possesso delle abitazioni o della terra su cui esse sorgono, nonché la non-conformità alla pianificazione ufficiale del territorio, come gli insediamenti sorti su aree riservate a scopi non insediativi o su terreni non urbani; – Povertà ed esclusione sociale: questa non è una caratteristica limitata agli slum, ma è una delle cause (e delle conseguenze) della formazione di questi insediamenti. Le condizioni di vita in questi insediamenti fungono da barriera ad un naturale sviluppo verso il benessere degli abitanti, e la percezione diffusa che queste aree siano infestate da crimine e degrado aumenta l’isolamento stesso di esse. Secondo alcune definizioni, la presenza di minoranze etniche, linguistiche o religiose aumenta questo isolamento; – Grandezza minima degli insediamenti: secondo alcune definizioni3, uno slum per essere definito tale, abbisogna di dimensioni minime che lo escludano dall’essere considerato semplicemente un piccolo agglomerato di baracche (la città di Calcutta, per esempio, considera una superficie minima di 700mq, ovvero almeno 300 persone o 60 famiglie). Queste caratteristiche ovviamente non sono da considerare né esaustive né necessarie, dal momento che insediamenti considerati comunemente slum possono non presentare alcune di esse, ma sono utili per stilare una sorta di cartina tornasole per stabilire il livello qualitativo di un insediamento.

3

24

(UN Habitat, 2003)


Caratteristiche degli Slum

1.3. Dinamiche di crescita Gli abitanti degli insediamenti informali crescono esponenzialmente durante gli anni ’90 del Novecento. La popolazione urbana nelle regioni meno sviluppate del globo aumenta anche del 36% durante questa decade, e sembra molto irrealistico che le costruzioni formali o la riqualificazione degli slum siano cresciute di pari passo, quindi si possono considerare gli insediamenti informali cresciuti numericamente in maniera parallela con la crescita totale delle città.4 E’ però necessario considerare le differenze del fenomeno nella diverse regioni del globo: in Asia, gli standard abitativi generali crescono durante questo decennio, e la crescita urbana formale si sviluppa di pari passo in maniera molto veloce, e si riscontrano miglioramenti soprattutto nel sud-est asiatico. Perfino in India, paese che ospita un terzo degli slum del mondo, alcune città hanno migliorato le condizioni economiche dei propri abitanti. In generale, però, va considerato che la crescita della popolazione urbana è più veloce di quanto le città riescano a sopportare, e quindi gli insediamenti informali aumentano, in particolar modo nel sud-est del continente. Nell’America Latina, vi è in genere un rallentamento nella formazione di slum, poiché vi sono regolarizzazioni di massa ed un crollo del numero di squatters, oltre ad una urbanizzazione che raggiunge livelli di saturazione dell’80%. Rimangono, comunque, alti deficit degli alloggi e gli insediamenti informali rimangono prominenti in molte città. Le città dell’Africa sub-sahariana ed alcune dell’area araba mostrano segni di stress del settore immobiliare, con i prezzi degli alloggi che crescono notevolmente mentre i salari diminuiscono, così creando un numero di nuovi insediamenti informali.

4

(UN Habitat, 2003)

25



Caratteristiche degli Slum

1.4. Tipologie Slum nei centri storici Gli slum situati nelle parti storiche delle città sono quelli che danno il via al concetto di slum: essi seguono un processo secondo il quale aree centrali e prestigiose di una città si vanno progressivamente a degradare, come conseguenza della fuga dei proprietari verso aree periferiche più salubri e di pregio. Siccome le abitazioni centrali nascono a beneficio delle classi medio-alte, hanno comunque un certo grado di accesso a servizi ed opere di urbanizzazione, ma con l’andare del tempo e l’aumento delle densità abitative, questi servizi raggiungono un punto di stress che inficia il funzionamento. Generalmente, gli affitti in queste zone si mantengono piuttosto bassi, spesso per interventi legislativi più che per mano del mercato, più bassi di quanto si necessiti per mantenere una manutenzione e dei servizi efficienti, e questo causa l’arresto degli interventi di miglioramento da parte dei proprietari, che non troverebbero, a causa degli affitti bassi, un ritorno economico. Il processo di deterioramento può essere invertito attraverso la gentrificazione, introdotta negli slum delle maggiori città del nord del mondo da giovani professionisti disponibili a viverci in cambio di costi d’affitto più bassi, attratti dalla qualità architettonica ed incoraggiati da programmi di recupero urbano. La gentrificazione porta ad un rapido ricambio della popolazione, con gli inquilini più poveri scacciati da queste aree ed un conseguente maggiore impegno da parte delle autorità a dotare le aree di servizi ed infrastrutture. Il fenomeno gentrificatorio, però, rimane relegato ai paesi del primo mondo, a parte qualche eccezione isolata, come può essere il caso di Rio de Janeiro: il modello cittadino concentrico, infatti, con lo sviluppo di slum nelle aree centrali più antiche, è comune solamente alle città americane, a quelle europee più antiche e ad alcune in Asia. In Africa, infatti, il modello coloniale prevede che le abitazioni dei ricchi siano nelle periferie, e queste zone non si sono degradate nel tempo. Nei rari casi in cui questo fenomeno sia presente anche nelle metropoli del Terzo Mondo, esso non rappresenta che una frazione della popolazione totale degli insediamenti informali di quella città, poiché la dimensione dei fenomeni migratori dalle campagne è tale che i quartieri centrali non possono che alloggiare un numero limitato di persone, e queste aree centrali sono, a causa della loro visibilità, comunque soggette a progetti di riqualificazione. Un altro aspetto da considerare è la dimensione temporale del fenomeno, poiché nelle antiche città europee ci sono voluti decenni per riqualificare le aree centrali, mentre i flussi migratori delle metropoli del sud del mondo sono fenomeni relativamente recenti, ed in alcuni casi, tuttora attivi.

Fig. 2. Insediamento informale a San Paolo

27


Caratteristiche degli Slum

Slum periferici La categoria degli slum periferici differisce dalla precedente in quanto le strutture sono relativamente nuove, e generalmente non hanno una proprietà privata, ma sono spesso alloggi pubblici o dormitori per i lavoratori di una qualche industria. Un esempio di questa tipologia possono essere gli ostelli per minatori in Sud Africa, o i chawl in India. Un fenomeno diffuso è quello degli alloggi popolari costruiti tra gli anni ’50 e gli anni ’70 e divenuti in seguito slum, come conseguenza del sovraffollamento e del potere di gruppi criminali all’interno di essi. La mancanza di controllo municipale nelle attività giornaliere e di fondi investiti sulla manutenzione di queste strutture, causa oltretutto il degrado dei servizi previsti negli insediamenti. Particolarmente importante da considerare come causa di trasformazione in slum è la lontananza delle strutture dai luoghi di lavoro, da negozi e da strutture ricreative.

Insediamenti squatter Gli squatter sono le persone che occupano terreni o proprietà senza averne diritto, quindi gli insediamenti squatter sono generalmente composti da persone che si stabiliscono su terreno ed iniziano a costruirsi l’abitazione attraverso il self-help. Questi insediamenti si trovano per la maggior parte dei casi nelle città dei paesi in via di sviluppo. Essi possono essere sia il risultato di spontanee e veloci invasioni di terreno (specialmente in sud America), sia di un graduale ed incrementale processo di espansione ed occupazione. Nel corso degli anni, questi insediamenti arrivano a raggiungere dimensioni considerevoli, spesso alloggiando centinaia di migliaia di persone, fino a diventare vere e proprie municipalità, acquisendo così il diritto alla terra, e la conseguente crescita del commercio e dei servizi. Lo squatting è spesso una fonte di profitto per autorità che, se ufficialmente si oppongono agli insediamenti, nella realtà si arricchiscono con il mercato nero degli affitti conseguente alle migrazioni di massa: oltretutto, spesso gli insediamenti squatter diventano un’arma di consenso e ricatto politico (come spesso succede in America Latina negli anni ’70). Ci sono, comunque, anche insediamenti squatter piccoli ed improvvisati, spesso localizzati in zone al di fuori della vista delle autorità, zone spesso inutilizzabili per altri fini, come aree sotto i cavalcavia o lungo i fiumi, in modo da evitare il più possibile il pericolo di sgombero. L’ingresso in uno di questi insediamenti non è però gratuito, ed ogni occupante deve pagare una somma al gruppo che si trova al potere: la società squatter è infatti divisa in varie funzioni e ruoli che variano dal semplice occupante, al proprietario assente al riscossore del racket degli affitti. Vi è varietà anche nel titolo di affitto: infatti nel tempo, uno di questi insediamenti può assumere una sorta di legalità de facto, spesso implicita nel fatto che non sia stato demolito, ed inoltre la posizione dei governi e del pubblico si è fatta negli anni più accomodante, con la diminuzione del numero di demolizioni e sfratti.

28


Caratteristiche degli Slum

Questa nuova stabilità si traduce in uno sviluppo dell’insediamento, poiché gli abitanti, sentendosi sicuri del loro possesso, iniziano ad investire e migliorare le proprie abitazioni. Se a questo sviluppo self-help si aggiunge anche un intervento governativo di riqualificazione, l’insediamento si può trovare in condizioni tali da non essere più considerato come slum. Un chiaro esempio di questa tipologia può essere trovato nelle maggiori favela brasiliane. Ci sono ovviamente esempi di insediamenti squatter di minor successo, e che anzi presentano caratteri di sovraffollamento, costruzioni fatiscenti ed un alto livello di criminalità e malattie, visti dalle autorità e dal pubblico come serbatoi di povertà e criminalità.

Lottizzazioni illegali La differenza di queste zone dai precedenti insediamenti squatter si riscontra nel fatto che, pur essendo la terra suddivisa e lottizzata regolarmente, vi è illegalità nei seguenti fattori:5 – Standard abitativi non a norma; – Violazioni della lottizzazione; – Mancanza di permessi di costruzione; – Natura irregolare della lottizzazione. Queste lottizzazioni illegali sono comuni nei paesi in via di sviluppo, ma non sono ristrette ad essi, come dimostra il caso di Napoli, dove nel quartiere di Pianura negli anni ’70 - ’80 sono stati costruiti palazzi a più piani su terreni agricoli. Pur essendo le condizioni in questi insediamenti migliori di quelle presenti in altre tipologie di slum, i servizi e le infrastrutture rimangono comunque essenziali e le densità alte, poiché vi è stata data dai costruttori la massima importanza alla massimizzazione del rapporto tra superficie edificata e dimensioni dei lotti. Così come negli insediamenti squatter, anche in questo caso i residenti nel tempo sviluppano ed apportano migliorie alla propria abitazione, e si considerano proprietari del proprio insediamento. Questa tipologia non è inoltre limitata alle zone periferiche delle città, ma si trovano anche casi in cui nei centri cittadini sovraffollati si costruisce illegalmente in giardini, parchi o marciapiedi: il fenomeno è ovviamente presente soprattutto in paesi dove la corruzione governativa è molto presente.

5

(UN Habitat, 2003)

29


Caratteristiche degli Slum

1.5. Origine Slum storici Alcune città in Asia ed Africa hanno una storia ed uno sviluppo pre-coloniale, oggi testimoniato dalle loro città vecchie: esse sono spesse divise dalle città nuove da mura, fossati o sorgono su colline, ed hanno spesso un nome che le distingue dal resto della città (come kasbah a Marrakesh). Il passare del tempo e la mancanza di manutenzione, assieme alla fuga dei benestanti verso le periferie cittadine, lasciano edifici spesso di pregio in stato di semi-rovina, fattore che, assieme alle alte densità ed al basso livello dei servizi e di infrastrutture non adatte alla modernità cittadina, concorrono al rendere queste zone veri e propri slum centro-cittadini: insediamenti di questo tipo sono presenti a Karachi, Cairo e Nuova Delhi. Il valore di questi insediamenti è prima di tutto storico-artistico, e di eredità culturale, e, secondariamente, la vicinanza al centro ed alle arterie di comunicazione ne fanno aree fortemente interessanti per i poveri urbani, ma rimangono comunque slum a forte rischio di deterioramento.

Insediamenti informali in consolidamento Questi insediamenti sono gli slum storici cresciuti in aree considerate non utilizzabili per insediamenti, o destinate ad opere di urbanizzazione: nel tempo, questi insediamenti sono stati riconosciuti, tollerati ed accettati dalle autorità, che danno ad essi di fatto un diritto di esistenza. A causa di questo, e degli interessi privati nella compravendita di abitazioni dentro di essi, vi è un certo sviluppo delle abitazioni, spesso costruite in materiali durevoli, e dei servizi, pur in un contesto di sviluppo caotico, e sono piuttosto accessibili dalle vie di comunicazione. In generale, il livello di reddito in questi slum non è dei più bassi, e vi è un certo potenziale che incoraggia programmi di sviluppo, poiché è interessa della città assorbire dentro di essa queste zone e svilupparle, per mantenere intatto il loro valore di mercato. Favela come Rocinha a Rio de Janeiro sono un esempio di questa tipologia.

Slum di recente nascita Questa tipologia presenta insediamenti sorti in zone simili a quelle degli slum in consolidamento, ma di nuova formazione: questa loro storia recente si esprime in costruzioni in materiali più poveri e temporanei, specialmente in insediamenti dove il diritto di proprietà non è ancora consolidato. Dove le autorità sono più tolleranti ed il rischio di sfratti è minore, aumenta proporzionalmente la sicurezza degli abitanti, e di conseguenza il grado di qualità delle costruzioni. In entrambi i casi, comunque, i servizi sono assenti o usufruibili solo attraverso allacci illegali. Gli slum più recenti hanno generalmente densità minori, essendoci meno competizione per l’occupazione del suolo, e presentano costruzioni di maggiori dimensioni.

30

Fig. 3. Slum a Dubai



Caratteristiche degli Slum

1.6. Localizzazione nel contesto urbano Slum centrali La centralità di un insediamento non significa necessariamente che esso si trovi nella città vecchia, ma può occupare gli spazi di industrie in disuso, vecchi mercati o porti comunque a breve distanza dal distretto finanziario. I residenti di tali insediamenti beneficiano delle alte concentrazioni di opportunità d’impiego, specialmente quelle a bassa o nulla specializzazione. Un altro vantaggio possibile è quello di avere un sistema di trasporti convergenti sul centro cittadino in maniera radiale, che quindi favorisce gli spostamenti degli stessi abitanti. Questa posizione rispetto al resto della città porta in dotazione un certo grado di servizi ed infrastrutture, pure se spesso in disuso o degrado. Molti degli affitti in queste zone sono controllati da una legislazione che cristallizza i prezzi, causando così una interruzione nelle operazioni di manutenzione e sviluppo delle abitazioni, che sono spesso convertite in alloggi temporanei di scarsa qualità. Gli insediamenti centrali sono quelli più a rischio di venire dominati dalla criminalità organizzata, che ha il controllo sul mercato del lavoro e delle proprietà: significativo, a riguardo, è il caso delle favela brasiliane.

Slum satellite Al di fuori delle città vere e proprie si trovano gemmazioni di insediamenti informali, piccole isole circondate da quartieri formali e posti su appezzamenti destinati al verde o comunque non ritenuti adatti ad un’edificazione residenziale. Questi insediamenti sono tipicamente piccoli, fino ad arrivare alla decina di abitazioni, ed hanno una assoluta mancanza di servizi ed infrastrutture, e generalmente si trovano ad usare i servizi delle aree adiacenti. Se gli insediamenti sono vicini al centro della città, possono beneficiare di questa vicinanza, ma spesso, se pur vicini, sono isolati da barriere quali canali o ferrovie, rendendo questa adiacenza inutile. Vi sono esempi di villaggi rurali trasformatisi in slum, ma questi sono casi rari, situati per la maggior parte nelle estreme periferie.

32


Caratteristiche degli Slum

Slum periferici Gli slum situati nelle periferie sono generalmente o villaggi squatter o il risultato di lottizzazioni illegali: la periferia profonda presenta alcuni vantaggi sul centro cittadino, tra i quali una minore competizione per il consumo del suolo, ed una maggiore possibilità di espansione, non dovendo fare i conti con restrizioni dovute ad insediamenti esistenti. In molti casi, la qualità costruttiva è relativamente buona, se si considerano le adiacenti zone rurali, ma il livello dei servizi è basso: la mancanza di servizi non è un pericolo di per sé quando la densità è bassa, ma con il crescere della popolazione aumentano anche i problemi a livello sanitario e di fornitura idrica. Un grosso problema degli insediamenti periferici è la lontananza dal luogo di lavoro ed i costi di trasporto per raggiungere scuole, ospedali ed i centri di pubblico servizio: in questo modo, le famiglie arrivano a spendere fino al 30% del loro reddito in trasporti, o sono costrette ad utilizzare ore del loro tempo a muoversi a piedi.6 La conseguenza di questo è un aumento vertiginoso del lavoro informale all’interno o nelle vicinanze della propria abitazione, soprattutto a carico delle donne, che sono maggiormente esposte a fenomeni di sfruttamento, mancando negli slum una qualsiasi applicazione delle leggi sul lavoro. Nonostante i molti problemi, gli insediamenti periferici offrono un certo potenziale, che però passa attraverso programmi di riqualificazione e di dotazione di servizi: in maniera sempre maggiore, le ONG stanno riconoscendo questo punto, e stanno sviluppando strategie per aiutare a mantenere una certa disciplina insediativa negli slum in creazione.

6

(UN Habitat, 2003)

33


Caratteristiche degli Slum

1.7. Dimensioni Slum di grandissime dimensioni Molti slum hanno dimensioni equivalenti ad intere città, come Dharavi, Kibera o Orangi Town, con popolazioni che raggiungono le centinaia di migliaia di unità. Se la regola è che gli insediamenti più larghi sono cresciuti in funzione delle dimensioni delle città di cui fanno parte, in alcuni casi essi risultano essere più grandi delle città stesse: Ashaiman in Ghana, per esempio, conta circa 150.000 abitanti, mentre la città a cui fa riferimento, Tema, ne contiene 140.000. Considerando l’alto numero di abitanti, appare subito chiaro il bisogno di questi insediamenti di una organizzazione amministrativa interna che non faccia riferimento solo al proprio gruppo etnico, e di una rete interna di servizi e di trasporti. Il numero elevato di abitanti, pur essendo per la maggior parte poveri, fa sì che si crei un mercato interno piuttosto florido, con una porzione significativa della popolazione che sopravvive fornendo servizi ai propri vicini.

Slum di grandi dimensioni Questi sono gli insediamenti informali più comuni, figli di un rapido deterioramento di porzioni di terreno cittadino. A causa delle alte densità abitative presenti, è necessario uno spazio minore rispetto alla città formale per alloggiare una comunità di grandi dimensioni. Queste comunità di grandi dimensioni sono particolarmente efficaci nel contrastare i tentativi di sgombero e demolizione, poiché le dimensioni relativamente contenute assicurano l’esistenza di una comunità coesa con una leadership definita, ed il numero di famiglie assicura abbastanza capitale politico da attirare supporto esterno.

Slum di notevoli dimensioni Questi insediamenti sono sparsi per le città, circondati da quartieri formali e si trovano generalmente su terreni riservati a future opere di urbanizzazione o infrastrutture di trasporto. Gli slum di piccole-medie dimensioni possono arrivare ad avere anche solo una decina di abitazioni, e sono generalmente tollerati dalle aree limitrofe, poiché spesso i loro abitanti trovano impiego a servizio degli abitanti di tali aree. Questi slum hanno inoltre accesso ai servizi delle aree limitrofe, poiché sono troppo piccoli per sviluppare una rete propria, anche se l’accesso può venire a loro limitato o proibito come forma di discriminazione sociale. Se le aree vicine però respingono o non difendono questi piccoli insediamenti, il rischio di sfratti e demolizioni diviene molto alto, poiché il ridotto numero di abitanti non permette una efficace autodifesa della comunità. La loro natura precaria fa sì che gli investimenti sulla qualità delle abitazioni siano il minimo indispensabile, e gli edifici sono così costruiti con materiali riciclati o di scarto. Questa tipologia è molto diffusa nell’Asia del sud, dove piccoli insediamenti occupano il suolo dei marciapiedi per lungo periodi, fino ad arrivare ad oltre 20 anni.

34

Fig. 4. Insediamento informale in Bolivia


IMMAGINI


Caratteristiche degli Slum

1.8. Legalità Gli insediamenti possono non essere legali, sia perché formati da comunità squatter, sia perché non a norma con i regolamenti e gli standard insediativi. Formalmente, i residenti che occupano illegalmente un suolo corrono un rischio molto alto di venire sfrattati: nella realtà delle cose, però, altri fattori, come la reale entità dell’applicazione della legge ed il grado di corruzione delle autorità entrano in gioco. Il realismo del rischio di sfratto è uno dei fattori più importanti che definiscono l’attrattiva di uno slum sui potenziali occupanti, ed il grado di capitale speso per la manutenzione e lo sviluppo di esso. La minaccia di sfratto è un delle spinte più potenti per rendere coesa e galvanizzare una comunità slum, anche se vi è il rischio di sviare l’attenzione degli abitanti dalla necessità di uno sviluppo a lungo termine. Eventualmente, se la minaccia di sfratto è sollevata, la comunità trova la forza e la coesione per investire il proprio tempo ed il proprio capitale in opere di miglioramento dell’insediamento. In molti paesi, il processo di registrazione del possesso del terreno e l’ottenimento di un permesso di costruire sono innovazioni recenti: per questo motivo molte famiglie si stabiliscono in un appezzamento e costruiscono le proprie abitazioni senza alcun riconoscimento formale, sviluppando appunto insediamenti informali. Questo approccio è comune soprattutto in Africa. Gli insediamenti nati in questo modo, se comunque formalmente illegali, sono tollerati dalle autorità nella pratica. Il lato negativo di questa pratica è la difficoltà intrinseca ad ottenere un riconoscimento formale del proprio possesso abitativo, il che rende quasi impossibile la rivendita di queste proprietà (cosa che allo stesso tempo però mette gli abitanti al riparo dagli sbalzi del mercato immobiliare).

36


Caratteristiche degli Slum

1.9. Dinamiche di sviluppo Anche all’interno di contesti territoriali simili, insediamenti che condividono le stesse caratteristiche di grandezza, localizzazione ed età possono avere variazioni considerevoli, a causa della possibile diversità delle dinamiche interne ed esterne di sviluppo.

Sviluppi interni alle comunità Lo sviluppo interno ad una comunità, sia a dimensione individuale o familiare, sia a livello di comunità di vicinato, è una diretta conseguenza del senso di coesione sociale che vi è all’interno di uno slum, e della sicurezza che hanno gli abitanti in relazione al pericolo di sfratto da parte delle autorità. Quando vi sono invece frequenti interventi repressivi delle autorità, si noto una certa riluttanza ad intraprendere azioni che potrebbero attirare l’attenzione delle amministrazioni pubbliche.

Sviluppi frutto di interventi esterni In alcuni insediamenti, sono stati eseguiti alcuni interventi di miglioramento da parte delle autorità, ma sono solitamente interventi puntuali e specifici, non comprensivi programmi di sviluppo in toto. Le motivazioni di questi interventi da parte delle amministrazioni non sono spesso nobili: queste azioni di miglioramento sono in realtà intraprese in chiave elettorale, essendo gli insediamenti informali un bacino di voti non indifferente. Gli abitanti degli insediamenti informali sono solitamente consapevoli del potere che il loro numero può esercitare, almeno nei paesi dove si svolgono regolari elezioni.

Programmi di rinnovamento Vi sono anche slum dove sono stati intrapresi programmi che mirano a rinnovare l’insediamento nella sua totalità, sia come frutto di una serie di interventi nel tempo, sia di azioni uniche: pur essendo gli interventi anche comprensivi e strutturati, non vi è sicurezza che i risultati durino nel tempo. Infatti, spesso gli interventi di questo tipo finiscono con l’attirare altre famiglie all’interno dell’insediamento, a causa delle migliorate condizioni di esso, aumentando così la pressione demografica e portando la situazione allo stato iniziale. In altri casi, se sulla carta l’intervento sembra efficace, nella realtà l’applicazione del piano e la distribuzione di fondi sono superficiali e faziosi, e possono non raggiungere nemmeno i destinatari, in casi di corruzione più sviluppata, causando perfino un peggioramento delle condizioni dello slum. In altri casi, sono i residenti stessi che si rifiutano di riconoscere l’intervento, perché non vogliono perdere il loro status di abitanti dello slum. Oltre agli interventi fisici, sono spesso previsti prestiti o benefici monetari per lo sviluppo delle abitazioni private.

37


Caratteristiche degli Slum

Mancanza di interventi Alcuni insediamenti non subiscono alcun intervento migliorativo: sono gli slum dove i residenti sono temporanei, isolati tra di loro e sotto costante rischio di sfratto, i proprietari spesso assenti e dove non vi è alcun incentivo per il miglioramento delle costruzioni. Altri casi in cui gli interventi sono difficoltosi sono i dormitori per lavoratori trasformatisi in slum, dove la struttura stessa delle abitazioni non si presta ad alcun tipo di intervento.

Creazione di nuovi Slum La creazione di nuovi insediamenti informali è una conseguenza inevitabile dell’aumento della povertà. In questi casi, gli occupanti sono troppo poveri per intraprendere azioni di miglioramento e sviluppo. Queste dinamiche vengono ripetute anche nei casi di quartieri dormitorio che subiscono un veloce degrado dovuto alla povertà dei materiali da costruzione ed in cui gli affitti sono cristallizzati, in modo che i proprietari non sono incentivati al miglioramento: il degrado dei quartieri dormitorio è comune soprattutto nei sistemi socialisti o ex-socialisti.

38

Fig. 5. Bagno a cielo aperto in Birmania





L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2. L'HABITAT INFORMALE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Nel seguente capitolo, verranno presi in analisi diversi insediamenti informali del Terzo Mondo, nelle loro componenti storiche, sociali, economiche ed urbanistiche. Gli slum di questo prossimo capitolo, selezionati da un possibile campionario di esempi troppo esteso da poter essere considerato nella sua interezza ed in continua evoluzione, sono stati valutati in base alle loro caratteristiche proprie sia di straordinarietà, sia di rappresentatività di una tipologia, che possiamo definire a scala regionale o nazionale, nonché spesso culturale. Particolare attenzione è stata data agli aspetti storici del luogo in cui sorgono questi insediamenti, poiché per capire i motivi di uno sviluppo e prevedere dove questo sviluppo porterà, è necessario conoscere le cause storiche e le motivazioni socio-culturali che hanno fatto sì che in quel luogo ed in quel momento vi sia nato uno slum. Per ogni insediamento, sono state analizzate inoltre le condizioni di vita degli abitanti, per quanto si possa conoscerle attraverso una analisi sulla presenza, o più spesso, sulla mancanza, di infrastrutture e servizi. Vi è per ogni slum, infine, una visione più da architetto ed urbanista sulla natura di questi luoghi, attraverso l’utilizzo di strumenti di fotografia satellitare, sia sugli insediamenti nella loro interezza sia per porzioni più specifiche di essi, producendo una serie di visuali che molto possono aiutare a capire la conformazione di essi.

42

(pag. prec.) Fig. 6. Slum vicino ad una ferrovia in India


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.1. Analisi dei casi studio Vi sono diverse forme di insediamento informale, ed ognuna di esse presenta caratteristiche e problematiche, sia esclusive, sia condivise con altre tipologie. La gamma dei problemi presenti e dei rischi presenti per gli abitanti degli slum è purtroppo ampia e variegata: esclusione sociale, povertà, disillusione ed il costante rischio di sfratto sono costanti nella vita di queste persone, ma è il pericolo di catastrofi, di origine naturale o antropica, la testimonianza più evidente delle condizioni deficitarie di queste parti di città. Il pericolo di catastrofi di origine naturale o antropica sono giornalmente presenti nella vita dei poveri urbani. La ricerca di terreni non convenzionalmente sfruttabili, e quindi a basso rischio di sfratto, ha portato molte comunità informali a svilupparsi su tratti inclinati del territorio ad alto rischio geologico, come gli slum sulle colline franose di Bogotà o Rio de Janeiro. Altre comunità hanno scelto terreni a forte pericolo idrogeologico, come successo a Khartoum nel 1998, quando un inondazione di molte volte minore di quella del 1946 ha provocato danni di 10 volte maggiori, o addirittura in zone dove entrambi i rischi sono presenti, come nel caso di Manila. La natura, spesso precaria, delle costruzioni informali porta ad amplificare gli effetti dei sismi sulle costruzioni fatiscenti, spesso contribuendo a formare una nitida mappa delle distruzioni dovute al sisma, in cui sono ben visibili le zone di slum, che presentano i danni maggiori. Il pericolo più grave percepito dagli abitanti dello slum è però il fuoco: una pericolosa miscela di edifici infiammabili e ad alta densità con i frequenti fuochi aperti usati per riscaldarsi provoca spesso veloci e brutali distruzioni di migliaia di abitazioni, quando non sono mani umane a provocarli. Spesso, infatti, chi ha interessi nella demolizione di uno slum non aspetta atti ufficiali, ma prende la questione nelle proprie mani appiccando roghi dolosi (tristemente famoso il caso di Manila, dove troviamo la pratica delle “demolizioni a caldo”, cioè il rilascio di un gatto o di un ratto intrisi di kerosene liberati negli slum in modo da massimizzare il propagarsi del fuoco). Pericoli più lenti ma non meno mortali sono quelli dovuti alla costruzione di baracche direttamente a ridosso di discariche, oleodotti o fabbriche ad alto rischio, che, quando non esplodono causando ecatombe (si ricordi l'anno orribile 1984, quando esplose un gasdotto a Cubatao, 200 morti, esplose un impianto di gas liquido a San Juanico, 600 morti, e vi fu il rilascio di una nube tossica a Bhopal, 16.000 morti), avvelenano lentamente la popolazione. Un pericolo più ordinario, ma non meno dannoso, è l'incidenza del traffico veicolare, figlio di un'urbanizzazione incontrollata e di un degrado della qualità e quantità dei mezzi pubblici: si calcola che il numero di vittime della strada nelle metropoli del Terzo Mondo sia più di un milione di persone all'anno, senza contare i danni sulla psiche delle persone che ore di incolonnamenti giornalieri provocano ( famoso il caso di Kinshasa, dove tassisti impazziti salivano con le loro automobili sui marciapiedi).

43


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Un altro fattore che riduce enormemente la speranza di vita nello slum è il diffondersi endemico delle malattie. Come già sottolineato, la mancanza cronica di servizi nelle baraccopoli provoca un problema di raccolta di rifiuti (a Dar-es-Salaam i rifiuti raccolti sono il 25% del totale), che vengono lasciati lì dove sono, contribuendo alla diffusione di topi e zanzare, e, di conseguenza, malattie. L'inadeguatezza della raccolta dei rifiuti e la mancanza di servizi igienici, mancanza figlia del disinteresse coloniale nell'affrontare la questione, provoca un surplus di escrementi che ricorda certe descrizioni dell'Inghilterra dell'800. A Mumbai circa la metà della popolazione (5 milioni circa di persone) non dispone di un gabinetto, mentre a Kibera ci sono 10 latrine per 40.000 persone (dati del 1998): i kenioti hanno così sviluppato un metodo particolare di smaltimento, cioè il cosiddetto “gabinetto volante” o “missile scud”, che consiste nel depositare gli escrementi in sacchetti di plastica e lanciarli sui tetti, quando non addirittura usarli come arma per ricattare gli automobilisti ai semafori per pochi centesimi. Una posizione ancora peggiore è occupata dalle donne indiane, che, strette tra mancanza di servizi e rigorosi standard di decenza, sono costrette ad aspettare il buio per potere approfittare dei campi fuori città, esponendosi così a rischi personali. Il surplus di escrementi viene spesso gettato nei bacini idrici, causando così contaminazioni all'acqua potabile e conseguenti epidemie di colera, tifo, epatite. Questa situazione causa così un disperato bisogno di acqua pulita, quindi un aumento della domanda e la creazione di un mercato estremamente proficuo per interessi privati (fino ad arrivare all'assurdo di un litro d'acqua che costa nello slum di Kibera cinque volte di più del costo medio negli USA). Considerando tutti i rischi sopra elencati, non stupisce quindi che i differenziali di salute oggi più estremi sono quelli tra i ceti medi urbani ed i poveri urbani: il tasso di mortalità infantile al di sotto dei 5 anni nello slum di Kibera, per esempio, è maggiore di 2/3 volte quello medio della città, mentre si calcola che il 30% degli abitanti dello slum di Dhaka ha una qualche forma di malattia, numeri che in una città occidentale causerebbero panico generalizzato. I poveri urbani sono, in definitiva, l'interfaccia tra il sottosviluppo (malattie infettive e malnutrizione) e i mali dell'industrializzazione (malattie croniche e sociali). Alla luce, quindi, dell'ampio ventaglio di problematiche presenti, nell'analisi abbiamo cercato, per renderne più agevole la fruizione, di distinguerle in problematiche urbanistico-architettoniche, problematiche politico-legislative e problematiche economico-sociali. Facendo una considerazione di carattere generale, se le problematiche architettonico – urbanistiche sono in alcuni casi presenti, anche in maniera drastica, esse non sono comunque condizione necessaria per considerare un insediamento come slum: sono infatti le problematiche economico-sociali e politico-economiche (in proporzione leggermente minore) quelle presenti nella maggior parte dei casi ed è testimonianza di come sia il circolo vizioso tra povertà, esclusione e disagio che condanna un insediamento ad affermarsi come slum.

44

Fig. 7. Mercato informale in Birmania



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.1.1. Problematiche urbanistico-architettoniche La prima tabella evidenzia l’incidenza dei caratteri architettonico-urbanistici (o meglio, delle mancanze di essi) a riguardo di ogni caso studio analizzato. Il primo carattere riguarda l’uso di materiali di fortuna, come legname, metallo riutilizzato o scarti delle costruzioni civili: a riguardo, la presenza di costruzioni di fortuna è quasi sempre presente, in parte o nella totalità dell’insediamento. A parte i casi isolati di Orangi Town, Sultanbeyli e Neza-Chalco-Izta che come vedremo sono insediamenti consolidati nel tempo, tutti gli altri casi studio evidenziano la presenza di sacche di povertà urbana che per svariati motivi non hanno ancora raggiunto una certa sofisticazione dei materiali. Il secondo punto di analisi è il mancato rispetto delle normative urbanistiche e costruttive, sia per ciò che concerne il rispetto degli spazi pubblici o delle distanze tra abitazioni, sia nel rispetto delle norme costruttive a favore dell’incolumità degli abitanti e della salubrità dei luoghi: questo è uno dei punti più gravi, nel fatto che vi sono quattro casi di studio nei quali il non-rispetto è esteso a tutto l’insediamento, mentre in altri tre casi vi è una buona parte dell’abitato considerabile illegale o pericoloso. I seguenti due punti trattano della mancanza di servizi ed infrastrutture: se possiamo considerare i servizi (intesi come reti fognarie, reti elettriche, approvvigionamenti idrici, sanità) generalmente scarsi o mancanti, con i casi più gravi riguardanti gli insediamenti dell’Africa subsahariana e di Mumbai, i le infrastrutture sono sorprendentemente presenti, almeno in minima parte, nella quasi totalità dei casi studio affrontati, con le due eccezioni degli slum di Nairobi e Ibadan. La problematica successiva riguarda le dimensioni iper-compatte degli insediamenti, che portano parallelamente problemi di sovrappopolazione, ed infatti i valori riscontrati tra i casi studio sono piuttosto uniformi tra le due tematiche: vi sono gli esempi di Rio, Nairobi e Mumbai che hanno gravi problemi, alloggiando centinaia di migliaia di persone in un territorio inadatto ad ospitarne un così grande numero, mentre gli altri casi studio, che pure presentano densità piuttosto elevate, non presentano livelli di stress così alti come nei casi citati. Gli ultimi punti affrontati in questa tabella sono i rischi presenti di natura ambientale, cioè la presenza di inquinamento dei suoli e delle acque che portano rischi alla vita umana, ed i rischi di natura idrogeologica. A riguardo del primo punto, se vi sono quattro esempi nei quali questa problematica non si presenta, generalmente almeno in parte vi sono almeno zone degli insediamenti in cui vi sono rischi, senza considerare i casi estremi di Nairobi e Mumbai. I rischi idrogeologici sono presenti invece esclusivamente negli insediamenti sorti in posizioni sfortunate, come su colline terreni franosi (Rio, Bogotà) o soggetti ad inondazioni (Nairobi e Mumbai), mentre gli altri casi studio non sono toccati dalla problematica.

46


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Tab. III. Schema delle problematiche urbanistico-architettoniche

47


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.1.2. Problematiche politico-legislative La seconda tabella di analisi prende in considerazione gli aspetti politico-legislativi ed economico-sociali che fanno di un insediamento uno slum. Tra i primi, sono considerati la natura temporanea delle abitazioni, l’illegalità del possesso e la disorganizzazione politica della comunità. La natura temporanea delle abitazioni risponde alle domande: Quanta fiducia hanno gli abitanti di quell’insediamento in una abitazione a lungo termine? Qual’e’ il rischio di sfratto, e se esiste, è abbastanza alto da rendere un investimento sulla proprietà inutile? L’insediamento è considerato un luogo di passaggio in attesa di una sistemazione migliore? Troviamo tra i casi studio un insediamento totalmente o quasi temporaneo a Nairobi, dove non vi è alcuno investimento nel miglioramento o nella manutenzione delle abitazioni, mentre generalmente negli altri casi le abitazioni sono quasi omogeneamente definitive. Una situazione più problematica riguarda l’illegalità del possesso, ivi considerata sia nel possesso dell’abitazione sia in quello del terreno: a parte i casi di slum ormai considerati ormai legali dalle amministrazioni, come a Karachi, Città del Messico o Bogotà, l’illegalità del possesso è uno dei caratteri costanti e fondamentali che ci permettono di classificare una zona depressa come slum, e vi sono casi, come Nairobi, Mumbai e Manila, nei quali la mancanza di titoli di proprietà riguarda la totalità dell’insediamento. In ultima analisi, tra le problematiche politico – legislative, vi è la disorganizzazione politica della comunità: qui si presenta una situazione eterogenea, in cui è possibile trovare insediamenti ormai organizzatisi in una comunità forte e coesa, quindi capace di contrattare proposte di miglioramento con le autorità, come Il Cairo, Karachi e Istanbul (che ha un suo sindaco eletto dalla comunità e riconosciuto dall’amministrazione cittadina), ed altri insediamenti spaccati al loro interno (spesso secondo linee etniche) e deboli verso l’esterno, come Nairobi.

48


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Tab. IV. Schema delle problematiche politico-legislative

49


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.1.3. Problematiche economico-sociali La terza tabella riguarda le problematiche economico-sociali, tra le quali troviamo la presenza di problemi igienici e sanitari, la povertà diffusa nell’insediamento, la presenza di problemi sociali come criminalità, alcolismo e prostituzione, e la presenza di una possibile fonte di reddito diversa da un impiego nell’economia informale. La presenza di problemi igienico-sanitari si dimostra essere una conseguenza, ed essere quindi parallela alle problematiche di iper-compattezza e sovrappopolazione in primis, nonché alla mancanza di servizi di base: sono infatti i casi di Mumbai e delle bidonville dell’Africa Subsahariana che presentano le condizioni più critiche, anche se vi sono problematiche presenti in buona parte dei casi studio analizzati. Il problema della povertà diffusa è forse la problematica più grave presente, ed è sicuramente quella più presente nei casi studio presi in considerazione: non vi sono esempi di insediamenti che non presentino una buona parte della loro popolazione con reddito significativamente più basso rispetto alla città nella quale crescono, ed è una considerazione quasi lapalissiana dire che gli abitanti degli slum sono poveri. Criminalità, violenze e problemi sociali derivanti dalla povertà e dall’esclusione (come l’abuso di droghe, alcool, l’accattonaggio e la prostituzione) sono problematiche che coinvolgono buona parte dei casi studio analizzati, sia si parli di violenze etnico-religiose, come nell’Africa Subsahariana, o di violenze derivanti dalla presenza del narcotraffico, cioè nel caso dell’America Latina: possiamo specificare che se i problemi sociali ed il disagio sono diffusi nella maggioranza degli slum qui considerati, la presenza di una situazione di violenza è legata più a specificità locali che non ad una semplice conseguenza della povertà urbana, che si può presentare senza necessariamente causare spargimenti di sangue. L’ultimo punto della seconda tabella riguarda la possibilità di trovare una occupazione formale all’interno o in prossimità dello slum: se, a prima vista, è curioso vedere che nella quasi totalità dei casi il mercato informale non è la unica possibilità di impiego, va ricordato che gli insediamenti informali nascono spontaneamente in prossimità di possibili fonti di reddito, come quartieri industriali porti o zone turistiche, e quindi mantengono le caratteristiche di alloggi per lavoratori che non si possono permettere un alloggio centrale.

50


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Tab. V. Schema delle problematiche economico-sociali

51




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.2. le Favela brasiliane Il termine Favela, se nella concezione generale del pubblico è venuto a definire uno dei tanti insediamenti poveri presenti in Brasile, con costruzioni fatiscenti e povertà assoluta, è in realtà un termine che definisce un organismo spesso contraddittorio, variegato ed, in alcuni casi, addirittura di successo, pregno di una cultura meticcia e di un ingegnosità ammirevole. Si inizi, innanzitutto, a distinguere la favela, in quanto organismo a sé stante, dotato delle proprie tipicità, dalle altre forme di insediamento informale: – La Favela non è uno Slum, in quanto non è un’area impoverita caratterizzata da strutture fatiscenti, squallore e mancanza di servizi, ma, pur con alcune problematiche, è un organismo funzionante nella sua logica; – La Favela non è una Bidonville, in quanto non è un’area caratterizzata da baracche di fortuna fatiscenti costruite con mezzi di fortuna, ma presenta edifici a più livelli, generalmente in mattoni e cemento armato; – La Favela non è (più) un insediamento squatter, cioè un’area residenziale sviluppata senza requisiti legali o permessi, poiché si è evoluta, dalle sue origini squatter, in un organismo in cui è presente un diritto di proprietà molto forte; – La Favela non è un Ghetto, cioè un’area confinata e dominata da una minoranza osteggiata ed esclusa, ma invece comprende vari gruppi eterogenei provenienti da diverse parti del Brasile e dall’estero, liberi di circolare e lavorare in altre zone della città. Dal punto di vista semantico, il nome Favela deriva da una pianta urticante presente sulle colline della battaglia di Canudos, i reduci della quale, diseredati, fondarono a Rio de Janeiro i primi accampamenti di baracche in Brasile. La definizione legale di favela è, secondo l’Istituto Brasileiro de Geografia e Estatistica (IBGE), “una area con almeno 51 domicili, costruiti disordinatamente, con servizi primari carenti e su un terreno non di proprietà degli abitanti”.1 Alla luce delle precedenti differenziazioni di nomenclatura, cerchiamo quindi di capire cosa si intende per favela, e quali sono le sue caratteristiche. Le favelas sono insediamenti che emergono da un bisogno insoddisfatto di abitazioni a basso costo e relativamente vicine al luogo di lavoro, e si sviluppano senza regolamentazioni o standard esterni (e governativi), ma anzi usufruiscono della manodopera e delle abilità dei residenti stessi, seguendo inconsapevolmente gli stilemi dell’architettura organica, continuamente in evoluzione a seconda delle necessità e delle possibilità dei residenti.

1

54

(Marchi, 1998)

(pag. prec.) Fig. 8. Favela brasiliana


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Possiamo quindi stilare una lista sommaria delle caratteristiche che le contraddistinguono2: – Uno sviluppo architettonico a bassa elevazione, ma ad alta densità abitativa; – Un orientamento urbanistico favorevole ai pedoni, con strade strette ed irregolari; – Un uso predominante di biciclette, motocicli e mezzi pubblici (quando presenti); – Una fruizione mista degli edifici, con negozi lungo la strada ed abitazioni private al di sopra di essi; – Vicinanza al luogo di lavoro, o comunque a zone centrali della città; – Un’architettura organica che si sviluppa a seconda del bisogno; – Una forte presenza di un’azione collettiva ed organizzata; – Intricati network di solidarietà tra i residenti; – Una piccola imprenditoria incoraggiata dallo scambio tra residenti e dalla mancanza di regolamentazione; – Una presenza di investimenti non-finanziari sotto forma di scambi e mutuo supporto; – Una vibrante produzione culturale. Queste precedenti caratteristiche dipingono un modello in parte positivo, in quanto vi è incoraggiato lo scambio e l’assistenza reciproca tra gli abitanti, nonché lo sviluppo di un forte senso di comunità, ma non è possibile non considerare anche gli aspetti negativi presenti nelle favelas, tra i quali: – Servizi collettivi substandard, quando presenti; – Insicurezza e fragilità abitativa delle zone più recenti o più isolate dell’insediamento; – Problemi di smaltimento dei rifiuti e di deflusso delle acque; – Alti tassi di mortalità infantile e presenza di malattie endemiche; – Frequenti scontri a fuoco, dovuti alla presenza di un florido mercato della droga; – Cultura del narcotraffico, e controllo dei narcos sulla comunità; – Reddito medio basso; – Alfabetizzazione scarsa o nulla; – Esclusione sociale. Sviluppando l’ultimo punto, possiamo individuare vari livelli di esclusione dei favelados dalla città formale: una esclusione dal lavoro formale in favore di quello informale e deregolato, una esclusione dalla società regolare e la conseguente spinta di una fascia di popolazione verso il crimine, organizzato e non, ed infine l’esclusione dal diritto di vivere attraverso violenze (perpetrate dalla polizia e da formazioni paramilitari di ultra-destra) e pregiudizio. Le favelas rimangono quindi, pur con i loro aspetti di pregio, bacini di possibile dissenso ed a rischio esplosione, esplosione che però non avviene, poiché l’esclusione prima descritta non è totale, ma permangono i legami di cittadinanza (attivati prevalentemente in campagna elettorale), ideologici (attivati attraverso la colonizzazione dell’immaginario attraverso i media) ed una rete comunque viva di transazioni tra il mercato informale e quello formale.3

2 3

(Williamson, 2013) (Marchi, 1998)

55



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.2.1.1. Rio de Janeiro E’ impensabile analizzare la storia delle favelas a Rio de Janeiro senza considerare la storia della città stessa, e di come le dinamiche di sopraffazione ed esclusione delle minoranze di oggi trovino la loro origine nei primissimi giorni di vita della città. Rio, fondata ufficialmente dai colonizzatori portoghesi nel 1565 con il nome di São Sebastião do Rio de Janeiro, è una città che fin dalla sua nascita basa la sua ricchezza sul sistema schiavista: nel XVII secolo, infatti, si sviluppa fortemente la coltivazione e la lavorazione di canna da zucchero nei cosiddetti Engenhos, o aziende dello zucchero, e questo esaspera la richiesta di manodopera schiavizzata, anche grazie alla posizione di Rio al centro delle rotte commerciali. Se inizialmente, infatti, gli schiavi erano in gran parte indios Tamoio autoctoni, con il passare del tempo diventano in maggioranza africani, poiché i Tamoio si lasciano spesso morire piuttosto che divenire schiavi e la Chiesa Cattolica preme per la loro liberazione, cosa che non fa per i neri.4 I primi embrioni di favelas li troviamo nei Bairros Africanos, cioè gli accampamenti di schiavi africani fuggiti dalle piantagioni, solitamente situati in luoghi collinari nascosti e difficilmente accessibili.5 La vita media lavorativa di uno dei 3,5-4 milioni di schiavi arrivati vivi dall’Africa si aggira attorno ai 7-10 anni, mentre ad aggravare la situazione si aggiunge nel 1850 un’epidemia di febbre gialla che miete 13·000 vittime. La fine della tratta degli schiavi imposta dagli inglesi nell’Atlantico, e l’abolizione formale della schiavitù in Brasile nel 1888, causa, ad un tratto, un grande numero di ex-schiavi neri a trovarsi senza alcun mezzo di sostentamento né luogo dove stare; di conseguenza, vi è una forte emigrazione sulle colline attorno alla città, dove sorgono i primi insediamenti di fortuna detti Cortiços, alveari, o Cabeças de Porco, teste di porco (nome che ha derivazione abbastanza letterale: uno dei primi insediamenti, infatti, esponeva una testa di maiale appesa al suo ingresso). Si calcola che, nel 1890, più di un quarto dei 500·000 abitanti di Rio vivesse in Cortiços. La presenza di Cortiços inizia ad essere un problema per le élites dominanti, ed infatti nel 1893 abbiamo la prima demolizione forzata in favore degli impresari edili interessati al terreno. Alla fine dell’800, parallelamente alle comunità di schiavi liberati sulle colline, in città vi è un problema abitativo dovuto al surplus di manodopera disponibile, ed una delle risposte delle classi dirigenti è la costruzione di Vilas Operaias, cioè alloggi popolari ad alta concentrazione di abitanti, che permettono il controllo sociale su di essi (e non sono “invisibili” all’occhio del governo municipale come i Cortiços). La pressione sociale, esasperata dalle infime condizioni di vita e dall’esclusione degli operai dalla vita sociale, aumenta all’inizio del XX secolo, fino a raggiungere livelli esplosivi nel 1907 quando vi è il primo sciopero generale degli operai brasiliani, ed il primo Congresso Operaio Brasiliano.

4 5

(Marchi, 1998) (Miles, 2014)

Fig. 9. Strada di Rocinha

57


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Durante il primo quarto di secolo, con il crescere dell’industria (nel 1907 il 30% delle industrie brasiliane si trova a Rio) e con lo sviluppo urbano di Rio (nel 1906 inaugurata l’Avenida Rio Branco, nel 1930 Rio ha 1·500·000 abitanti), crescono anche il disagio sociale, che culmina con la Marcia della Fame del 1930, duramente repressa dalla polizia. Il problema dei poveri urbani, di conseguenza, sale alla pubblica ribalta, e si hanno i primi studi sul fenomeno (del 1920 è il primo censimento di una favela) e la ricerca di soluzioni al problema. L’aumento di consenso del Partito Comunista brasiliano (nel 1945 guadagna la maggioranza dei consiglieri comunali) e l’aumento dei poveri urbani conseguente alle politiche economiche di Getulio Vargas che attirano centinaia di migliaia di immigrati rurali dall’entroterra alle cità costiere, provoca nelle classi dirigenti un’ulteriore spinta per trovare una possibile eradicazione del problema, e nel 1942 viene stilato un piano di alloggio popolare per 300·000 persone, i Parques Proletarios, che però si rivelerà un fallimento: di alloggi ne vengono realizzati solo tre, per un totale di 4·000 persone ospitate, ed il progetto verrà utilizzato solo a fine propagandistico. Il fallimento del progetto provoca la paralisi dell’edilizia popolare ed il sorgere di nuovi accampamenti di baracche. Se lo Stato non riesce ad eliminare il problema della povertà urbana, si impegna però a cercare di contrastare l’influsso dei comunisti sui diseredati: nel ’45, dopo la vittoria “rossa” alle comunali, vi è la creazione della Fondazione Leone XIII, una fondazione cattolica concepita per limitarne l’influenza sui favelados secondo un modello di rapporto classi dominanti-favelas orientato repressivamente. La risposta delle favelas, nel frattempo aumentate di numero e dimensioni a causa della forte inurbazione, della domanda di manodopera e dell’assenza di una politica agraria adeguata, non si fa però attendere: vengono fondate la Cruzada de São Sebastião, fondazione che pone l’accento sull’integrazione ed il coinvolgimento dei favelados, il SERFA (Serviço Especial de Recuperacão de Favelas e Habitações Anti-Igienicas), che vuole valorizzare il ruolo dei poveri urbani, ed i primi Conselhos des Moradores e Associações des Muradores, associazioni degli abitanti. Lo sviluppo di una società civile interna alle favelas viene però bruscamente, e drammaticamente, interrotto da due importanti avvenimenti: il suicidio del presidente Getulio Vargas nel 1954, ed il colpo di stato dei colonnelli nel 1964. Con la scomparsa della democrazia e l’inasprirsi delle misure repressive della giunta militare ai danni della popolazione, sono i favelados che pagano il prezzo più alto: negli anni ’60 buona parte degli abusivi viene forzatamente rimossa (tra il 1962 ed il 1965 vengono trasferite 42·000 persone, tra il 1968 ed il 1973 sono 90·000 le rimozioni), spesso con uso di brutale violenza, per essere poi trasferita nei famigerati Conjuntos Habitacionais, cioè i condomini popolari. Il trasferimento ai Conjuntos si rivela fortemente deleterio, poiché la struttura stessa di questi palazzoni frantuma le relazioni sociali ed il senso di comunità che permeavano la favela, e la loro ubicazione è lontana dai posti di lavoro, ed insufficientemente servita dal sistema di trasporti.

58


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Il senso di questi trasferimenti forzati, oltre al ritorno propagandistico, è il vantaggio per la dittatura di venire in possesso di terreni suburbani a basso costo, pure a costo di strappare alle loro case centinaia di migliaia di persone. Nonostante queste rimozioni, però, vi è un aumento esponenziale delle favelas, provocato dal boom edilizio di Rio, che attira molta gente dalle campagne in cerca di un lavoro: tra il 1968 ed il 1974, infatti, le favelas aumentano del 74%. Una ruolo importante nell’opposizione alle rimozioni viene attuato dalle associazioni civiche dei residenti, ed è emblematico il caso del Bairro di Catumbì, che attua una ferma contrapposizione al progetto di demolizione del quartiere, episodio che è entrato nella storia dei movimenti sociali urbani di Rio. E’ a causa di questo contrasto che i decenni ’60-’70 vengono considerati tra i più violenti nella storia di Rio, ricchi di disordini e tensioni, fino ad arrivare ad una escalation di sequestri ed attentati terroristici. Eventualmente, a fine anni ’70 la tensione arriva a scemare quando il governo abbandona il progetto di rimozione in favore di quello di urbanizzazione delle favelas, il cosiddetto progetto PROMORAR del 1979, una linea che viene confermata nei primi anni ottanta attraverso finanziamenti dell’UNICEF, coinvolgimenti di ONG e sviluppo dell’iniziativa imprenditoriale comunitaria e volontaria (mutirao). All’inizio degli anni ’80, però, si acuisce la crisi economica globale ed il Brasile non ne è immune: le conseguenze, soprattutto sociali, che questa comporta sono gli elementi che più tristemente tuttora contraddistinguono nell’immaginario collettivo le favelas, e cioè lo sviluppo del narcotraffico. La crisi globale aumenta la disoccupazione, e, a causa del gran numero di persone che vivono nella città, vi è per la stragrande maggioranza di loro l’impossibilità di ricorrere a forme di assistenza sociale. L’impossibilità ad entrare nel mercato formale (e nella società civile) causa un surplus di giovani che si affidano alle risposte date dalla malavita organizzata, rinforzata dallo spostamento delle rotte della cocaina dalla Colombia al Brasile, dall’atavico disinteresse dello Stato per quello che succede all’interno della favela e dall’aumento del degrado sociale (si pensi al fenomeno in espansione dei ragazzi di strada, i Meninos de Rua). Gli anni ’80 vedono in questo senso un drammatico aumento del divario sociale, e questo nonostante le varie iniziative premiate all’inclusione: nel 1981 le persone a Rio che sopravvivono con l’ammontare di metà del salario minimo sono il 12%, dieci anni dopo il 17%. In questi dieci anni la produzione industriale cala del 12,5%, quella edilizia del 29% ed il lavoro informale non è più in grado di assorbire la manodopera in eccedenza. Il prolungarsi della crisi causa la comparsa di favelas anche nelle piccole e medie città del Brasile. La disgregazione del tessuto sociale della città povera passa attraverso il livello scadente della educazione pubblica, con l’abbandono dei CIEPS (cioè gli edifici pubblici in aree periferiche che fungono da scuole) e la riduzione delle spese per l’istruzione da parte del Governo di Rio nell’ordine del 20%.

59


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

A cavallo degli anni ’90 si vede il ritorno di malattie considerate debellate, come la lebbra, la tubercolosi, la meningite, la leptospirosi ed il dengue (con un conseguente aumento della mortalità infantile del 30%, solo nel periodo tra il 1993 ed il 1995), e la proliferazione di cliniche private con relativi minimi assicurativi che escludono i poveri urbani. A sommarsi a tutto questo vediamo un aumento spaventoso della violenza, con più di 70·000 morti ammazzati tra il 1985 ed il 1991, solo a Rio. La cultura della droga condiziona sempre più la vita delle comunità: l’entrata e l’uscita dalle favelas vengono rigidamente fatte rispettare dalle gang, le varie attività economiche vengono sospese in occasione della morte di un boss, il mercato degli affitti viene gestito indirettamente dalle gang,6 e, per citare uno dei pochi aspetti positivi, il compito di favorire la costruzione di opere minime di urbanizzazione viene assunto dalle organizzazioni criminali, non dallo Stato. Gli abitanti accettano il controllo dei narcos in cambio di protezione dalla criminalità comune, controllo attuato in maniera capillare attraverso varie figure, tra cui gli olheiros, cioè le vedette stazionate sui tetti ed in punti strategici della favela, i vapores, i galoppini che portano gli acquirenti alle principali piazze di spaccio, e gli aviãozinos, ragazzini che, girando per le strade e riferendo tutto ciò che ascoltano, fungono da effettivo servizio di intelligence.7 Quello che lo Stato invece attua, e con estremo vigore, è una escalation parallela della violenza, attraverso i corpi regolari di polizia e i gruppi irregolari di sterminio: a Rio la violenza diviene la prima causa di morte per le persone tra i 5 ed i 40 anni.8 Se la favela di Rocinha è una delle ultime ad essere invasa dalla droga, diventa però paradossalmente nei primi anni ’90 la favela che vende più droga di tutto il Brasile, grazie alla sua posizione strategica (vicina ai quartieri del lusso di São Conrado e Leblon) che ne fa il posto ideale per la vendita alle classi medio-alte di Rio, che costituiscono il 75% del mercato. All’inizio degli anni ’90 la popolazione si trova in una scomoda posizione, stretta tra la violenza dei narcos e quella della polizia: da ricordare sono la Strage della Candelaria, 23 luglio 1993, ed il massacro di Vigario Geral, 21 agosto 1993. Il problema della sicurezza diventa un argomento da campagna elettorale, e diventano forte le spinte delle classi medio-alte per un maggiore rigore. Da queste spinte nasce l’Operazione Rio del ’94, cioè quattro mesi di occupazione delle favelas con carri armati, elicotteri e rastrellamenti indiscriminati, un operazione più d’immagine che di efficacia militare, contraddistinta dal costante abuso dei diritti umani. Alla conclusione, nel ’95, dell’Operazione Rio, viene confermata la linea dura di repressione con l’elezione a ruolo di Segretario della Sicurezza di Nilton Cerqueira, precedentemente nell’ala dura del regime dei colonnelli. La costante impunità ed il concetto di pulizia sociale fanno della Polizia di Rio la forza di sicurezza più violenta del mondo (Human Rights Watch,1997), e l’aggressività delle operazioni fa sì che nella metà dei casi di morti uccisi dalla polizia non è accertata l’identità del sospetto.

6 7 8

60

(Miles, 2014) (Neuwirth, 2005) (Marchi, 1998)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Se i poteri ufficiali mostrano i muscoli davanti alle telecamere, non vi sono però azioni incisive per interrompere il flusso di coca dalla Colombia, così come continuano a non esserci limitazioni al segreto bancario. La cultura della violenza continua indisturbata fino al weekend di Pasqua del 2004, quando tre giorni di sparatorie tra gang rivali causano un cambio di potere ai vertici del narcotraffico, episodio che diventa la scintilla che fa organizzare i cittadini in gruppi per una società civile, e la cui conseguenza saranno i PACs del 2007-2008, cioè i Programmi di Accelerazione della Crescita, ideati per migliorare i servizi pubblici con la costruzione a Rocinha di un nuovo centro della Pronto Soccorso, e la ricostruzione della RUA 4, cioè la strada con il maggior indice di tubercolosi del Brasile. Un’altra data importante nel conflitto tra Polizia e narcotraffico è il 13 novembre 2011, con l’ingresso a Rocinha delle unità dell’UPP (Unità di Polizia di Pacificazione) e del BOPE (i reparti speciali della polizia di Rio) per riprendere il controllo della favela, sradicando le due gang che si spartivano il territorio. Quella che è stata chiamata “pacificazione” dai media brasiliani è in realtà un’operazione che ha due aspetti da considerare: se, da un lato è inserita nel contesto di “pulizia” in vista dei Mondiali di Calcio e delle Olimpiadi, dall’altro accresce in realtà il disordine a Rocinha, poiché agevola il passaggio da una situazione di teso impasse tra due gang criminali ad un aperto conflitto tra due poteri, quello della polizia e quello di ADA (Amigos Dos Amigos), la gang dominante a Rocinha, nonché contribuisce ad accrescere nella popolazione l’idea che lo Stato interagisca con la favela solamente attraverso la violenza, e quindi la diffidenza verso di esso, alimentando così la spirale di emarginazione.9 Nel 2014, pur essendo il Brasile uno dei pochi paesi con uno sviluppo economico eccellente, ed essendo la città di Rio in particolare una delle più importanti città mondiali (apprestandosi inoltre ad ospitare le Olimpiadi del 2016), non va dimenticato che una larga fetta di popolazione sopravvive con un reddito molto basso e si sostenta tra molte difficoltà all’interno dell’economia informale: si stima, oggi, che un terzo della popolazione di Rio vive nelle favelas, che crescono annualmente del 7,5%, mentre il resto della città cresce solamente del 2,5%.10

9 10

(Rossi, 2012) (Miles, 2014)

61


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

La gentrificazione a Rio de Janeiro Con il termine “gentrificazione” intendiamo l’innalzamento dei prezzi di una porzione del suolo urbano, dovuto all’aumento del valore delle proprietà o all’abbassamento dei livelli di povertà e violenza, ed il conseguente spostamento degli abitanti originari dell’insediamento, impossibilitati a fare fronte all’innalzamento delle spese di proprietà. Il rischio di gentrificazione delle favelas di Rio è inizialmente considerato solo a livello accademico, come esercizio di teoria, ma poi con il passare degli anni, e con le prime prove tangibili del presentarsi del fenomeno in concreto sul tessuto urbano, anche altre forme di media hanno rivolto ad esso la loro attenzione, i blog prima, ed i media tradizionali in seguito. A seguito dei programmi di Pacificazione degli anni 2000, l’aumento della sicurezza delle favelas in posizioni migliori e delle speculazioni immobiliari nella zona sud di Rio, hanno causato l’innalzamento dei prezzi degli affitti in alcuni casi del 50%, secondo un fenomeno chiamato dai residenti espulão branca, espulsione bianca, cioè la sostituzione dei poveri di colore con le middle-class bianche, e la creazione di favelas-chic.11 Nel sentire comune, la gentrificazione a Rio è associata con l’arrivo degli stranieri, dall’Europa e da altri paesi americani, anche se è possibile accademicamente distinguere tre tipi di “gentrificatori”: I giovani professionisti e gli stranieri attirati, anche in buona fede, dalla vita nella favela; Gli speculatori edilizi; I residenti ricchi della favela, cioè quelli in grado di sostenere l’aumento degli affitti. Come regola generale, la prima “ondata” di estranei, che arrivano per un genuino interesse ad immergersi nella cultura favelada, inizia il percorso di aumento dei prezzi e del valore dell’area, ed è seguita, dopo un tempo più o meno lungo, dall’ingresso nella favela del mercato formale, e, in ultimo, dal trasferimento dei più poveri. Scendendo nel particolare di Rio de Janeiro, il modello gentrificatorio di Rio presenta una struttura composta da sette sommari passaggi: 1. La crescita economica del Paese e della città comporta un’aumento della domanda abitativa; 2. Il mercato immobiliare di Rio è iper-valutato, con poche aree attrattive per una larga fetta della popolazione (a causa della mancanza di servizi e di opportunità nella vasta regione metropolitana), poche possibilità di espansione nelle aree centrali, sistema di trasporti carente ed un quartiere finanziario centrale che attira la grande maggioranza del lavoro; 3. Il valore dei terreni di Rio è deregolato; 4. L’arrivo della Polizia di Pacificazione (UPP) nelle favelas causa un immediato aumento dei prezzi e degli affitti nelle zone interne ed adiacenti ad esse; 5. I primi investimenti interni alle favelas riguardano i servizi pubblici dei quali gli abitanti, legalmente o illegalmente, avevano già disponibilità, causando un aumento dei prezzi di essi e quindi rendendo gli abitanti più poveri senza riceverne un vantaggio adeguato;

11

62

(Timerman, 2013)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

6. Arrivano in seguito i mandati di proprietà dei terreni e le imposte su di essi; 7. Gli abitanti che non riescono a fare fronte alle spese si spostano in aree periferiche. Questo modello è esemplare su come il problema abitativo, cioè la mancanza di abitazioni centrali a basso prezzo, se non è coadiuvato da politiche assistenziali, provoca un’ondata di “profughi” interni alle città stesse, con il rischio che il problema si trasfiguri da economico a politico-sociale, considerando l’alto rischio che vi sia un aumento incontrollato di crimine e proteste. Una possibile soluzione a questo problema può essere il Community Land Trust, ovvero le Cooperative Comunitarie per il Possesso della Terra: esse vengono create come entità no-profit interne alle comunità e guidate dagli stessi leader locali o da esponenti scelti dalla favela, ed il loro scopo è quello di gestire la terra in toto su cui è fondato l’insediamento, lasciando alle singole famiglie la proprietà delle abitazioni. Questo sistema permette che la terra sia sotto tutela della comunità intesa come organismo singolo, e che quindi, oltre a promuovere il senso di appartenenza e comunità, metta al riparo i favelados e le loro proprietà dalle fluttuazioni del mercato. Il sistema dei Community Land Trusts può rivelarsi un utile strumento con cui le favelas possono difendersi dalla speculazione edilizia, ma tutto verte sulle politiche che verranno attuate a livello governativo, e se esse privilegeranno il diritto alla casa o le lobby delle costruzioni.12

12

(Williamson, 2013)

63


ROCINHA Stato: Brasile CittĂ : Rio de Janeiro Superficie: 78,4ha Popolazione: 150.000ab. DensitĂ : 1910ab/ha Tipologia: Insediamento squatter Origine: Insediamento in consolidamento Localizzazione: Periferica Dimensione: Media

64


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.2.1.2. Visione d'insieme di Rocinha Rocinha è, per numero di abitanti, la principale favela di Rio de Janeiro e del Brasile, nonché il maggiore insediamento informale di tutto il Sudamerica. Situata nella zona sud di Rio de Janeiro, a ridosso del mare della Baia di Guanabara, vicina ai ricchi quartieri di São Conrado e Gavea, l’insediamento è posto su una ripida collina boscosa nelle vicinanza della foreste atlantiche del Parque Natural Municipal da Cidade. La posizione sfortunata dell’insediamento, sorto stretto tra due rilievi, fa sì che non molte infrastrutture viarie colleghino la favela al resto della città: la ferrovia è infatti molto distante dall’abitato e vi sono in pratica solo due strade che lo connettono al resto della città e della regione. E’ importante notare, però, che una di queste infrastrutture è l’importante Avenida Lucio Costa-Avenida Atlantica, che percorre il profilo della costa lungo tutta la città, fa parte di un sistema viario che percorre il lungomare di tutta la parte sud-est del Brasile, collegando Rio de Janeiro a Sao Paulo ed alle altre città del nord. L’altra strada presente che connette Rocinha con l’esterno è la strada storica dell’insediamento, la Rua La Via Appia, che si arrampica sulla collina tagliando in due parti la favela. In generale, l’asse viario predominante è quello ovest-est: non vi sono, infatti strade lungo quello nord-sud, essendo esso occupato dalle colline e dal mare, rispettivamente. Si può dire, quindi, che Rocinha è sfortunata nella quantità di infrastrutture che la servono, ma fortunata a riguardo della qualità e portata di quelle presenti. A causa della sua natura caotica ed irregolare, non vi è certezza sul numero di abitanti di Rocinha: il censo del 2010 indica 70.000 persone, ma stime meno conservatrici suggeriscono che il numero sia almeno il doppio, o addirittura 150.000, strette in una superficie di 0,78kmq. Nata come un insediamento squatter, Rocinha oggi presenta la maggioranza delle sue abitazioni costruite in maniera più stabile, con mattoni e cemento armato, e servizi più sviluppati rispetto ad altri insediamenti informali. Il suo rigoglioso mercato informale, la sua vicinanza ai quartieri del lusso e le sue potenzialità hanno fatto sì che sia oggi legalmente considerata favela bairro, o quartiere favela, cioè sia riconosciuta parte della città, anche se i suoi abitanti continuano a chiamarla favela. Rocinha è forse la favela più famosa e rappresentativa del Brasile, ed incorpora tutti gli elementi e le contraddizioni che caratterizzano questa tipologia di insediamento: se, da una parte, la cultura del narcotraffico e le violente guerre di droga ne hanno dato un’immagine preoccupante, dall’altra una vibrante produzione culturale, frutto dei decenni di meticciato e di un forte spirito di comunità, fanno di Rocinha la capitale del Baile-Funk (le feste a base di Hip-Hop brasiliano), del Carnevale e del Genius Loci tipicamente brasiliano.13

13

(Wikipedia, 2014)

65


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.2.1.3. Storia di Rocinha La storia dell’insediamento sulle colline di Rio oggi conosciuto come Rocinha inizia nel XIX secolo. All’epoca, la città brasiliana si trova all’interno della transizione che la porterà nel ‘900 ad essere una città industriale, ma una buona parte della sua economia si fonda ancora sulla coltivazione ed esportazione di canna da zucchero e caffè: il paesaggio è dominato dalle fazendas, le piantagioni portoghesi che fanno estensivo uso della manodopera degli schiavi. Quello che a prima vista non si nota, poiché abilmente – e disperatamente – nascosto, è il proliferare dei quilombos, piccole comunità di schiavi fuggiti dalle piantagioni, ed insediatisi in zone difficilmente raggiungibili delle colline che si affacciano su Rio. Questi quilombos, pur se sempre esposti al rischio di essere trovati, demoliti ed i suoi abitanti duramente puniti, fungono da embrione per quelle che verranno conosciute come favelas. Alla metà dell’800, lo sviluppo di piccole ferrovie locali che collegano Rio con l’entroterra permette ai poveri urbani di raggiungere più facilmente le zone collinari sovrastanti la baia, ed agevolano così il proliferare di piccoli insediamenti, tra cui anche quello sulla collina di Rocinha.14 Rocinha acquista il suo attuale nome quando una piccola comunità di anarchici italiani immigrati in Brasile ad inizio ‘900 (nominando tra l’altro la principale strada di Rocinha “Rua La Via Appia”), si stabilisce su di una collina adiacente a Rio, collina che all’epoca era una zona di coltivazione di frutta ed ortaggi che venivano rivenduti nei mercati centrali della città, ed infatti il nome Rocinha significa letteralmente “orticello”.15 Gli inizi del ‘900 vedono l’espansione dell’insediamento, grazie all’aumento della domanda di manodopera a a basso costo dovuto alla costruzione, nel 1916, della Avenida Niemeyer, che raggiunge il quartiere di São Conrado, secondo il progetto dell’architetto Conrado Niemeyer. Con l’espansione della città, l’interesse per i terreni adiacenti a Rio aumenta progressivamente, e così tra il ’25 ed il’26 vediamo la prima lottizzazione della zona in parcelle di 270mq, ad opera della Companhia Imobiliaria Castro Guidon, che successivamente venderà la proprietà dei lotti al politico locale Renato Caruso, dal quale saranno liberalmente distribuiti per ragioni elettorali. In questi anni Rocinha è il centro di produzione agricola per la zona a sud di Rio de Janeiro.16 Nel 1937, però, la compagnia smette di vendere i lotti a causa dei costi di urbanizzazione onerosi, finisce in bancarotta ed il proprietario si suicida: il dissolversi della compagnia contribuisce a fare circolare la voce che i terreni di Rocinha non abbiano un possessore, e questo intensifica le costruzioni di fortuna. Alla fine degli anni ’30 non vi è più una sistemazione organizzata e razionale del suolo, ma si può notare quella che è a tutti gli effetti una invasione non pianificata. Nel 1945 vi è la fine del regime di destra di Estado Novo, al potere dal 1937, ed il ritorno alla democrazia.

14 15 16

66

(MundoReal, 2014) (Bottazzo, 2013) (Soulbrasileiro, 2011)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Le favelas diventano un serbatoio di voti, cosa che aumenta sì il clientelismo, ma accresce anche il senso di consapevolezza della comunità: vengono fondate le organizzazioni sociali di aiuto Fundação Leão XIII (1946) ed il Centro di Azione Sociale São Josè (1949), nonché la prima associazione dei residenti União do Trabalhadores Favelados (UTF), nata 1954 per resistere agli sfratti. Alla fine degli anni ’50, e soprattutto nei ’60-’70, vi è una fortissima immigrazione dalle zone rurali dal nord-est del paese e dallo stato del Minas, attirata anche dall’apertura dei cantieri dei tunnel Rebouças e Dois Irmãos, che aumento le offerte di lavoro nella zona. Con l’aumento della tensione sociale nei decenni successivi e l’avvento della dittatura nel 1964, aumenta parallelamente la spinta delle classi alte per rimuovere e ricollocare gli abitanti di Rocinha, che subirà una più marcata divisione in quartieri, come quello antico e commerciale di Barcelos o quello di Vila Macega, la parte più povera di Rocinha, una “favela nella favela”. Questi anni vedono la nascita di associazioni di diritto all’acqua ed all’elettricità, nonché di resistenza agli sfratti, come la fondazione di Associação de Moradores e di Amigos do Bairro Barcelo (AMABB), fondata da Jose Martins de Oliveira sulla base teorica che rifornire Rocinha di opere di urbanizzazione sarebbe a lungo termine più vantaggioso ed economico che non abusare della logica dello sfratto. Poco dopo, negli anni ’80, scemato il rischio di sfratti e rilocazioni forzate, Rocinha si trova a fare i conti con la nascita del potere del narcotraffico, con l’aumento della sua influenza sui leader della comunità ed il conseguente surplus di violenza, che permea la vita dell’insediamento e costringe gli abitanti ad essere schiacciati tra narcos e polizia corrotta. Durante questi anni, Rocinha, ormai libera dal rischio sfratto, assume la struttura densa e caotica che ha tuttora, con la sua forte espansone verticale (siccome l’espansione orizzontale è impossibilitata dall’orografia del terreno) ed i suoi investimenti dei proprietari sulle loro case, che da baracche di legno sono ormai diventate veri e propri edifici in mattoni e cemento.17 In risposta all’ultimo lustro di violenza che ha permeato Rocinha, il governo municipale di Rio prova ad implementare drastiche soluzioni per contenere l’influsso esterno della favela, e cioè la costruzione, nel 2001, dei cosiddetti Eco-Limits, ovverosia un muro di sbarre d’acciaio che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe arrestare l’espansione del costruito e salvaguardare la foresta atlantica. L’idea di un muro che “rinchiuda” la favela ed i suoi abitanti i sé stessa riaffiora nel dibattito pubblico carioca periodicamente, e spesso la proposta non ha nemmeno una facciata ambientalista: l’ultimo tentativo risale al 2009, quando però infine non fu realizzato. Al 2014, Rocinha oscilla tra interventi di sostegno (piani di assistenza delle ONLUS e della municipalità) e di riqualificazione pregevoli (la costruzione del passaggio pedonale all’ingresso della favela progettato da Oscar Niemeyer), il rischio di una gentrificazione che si appropri dell’insediamento e scacci gli abitanti originari, ed un mai estinto pregiudizio della città formale nei confronti di essa.

17

(Mundoreal, 2014)

67




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.2.1.4. Caratteristiche di Rocinha Rocinha, come ogni altro insediamento informale, presenta un mercato economico per la maggior parte sommerso, costituito da lavoro informale e da reti di assistenza interpersonale che sfuggono al controllo dello Stato, ma questa favela di Rio presenta una caratteristica che la rende, se così si può definire, “di successo”: la città formale si è resa conto del potenziale economico che Rocinha rappresenta, e sta lentamente cercando di entrare nella comunità per sfruttare le opportunità che un insediamento a così alta densità abitativa e di così sicura (relativamente ad un insediamento informale) sicurezza di persistenza nel tempo, propone. Se, infatti, il mercato illegale rappresenta ancora la maggiore fonte di reddito per la popolazione di Rocinha (pensiamo per esempi al mercato della prostituzione, all’uso di carretti per portare al camposanto i morti o gli allacci illegali alla fornitura idrica attraverso i caixas, i cassoni blu dell’acqua onnipresenti sui tetti di Rocinha)18, alcune attività della città ricca stanno, a partire dalle pacificazioni dei primi anni 2000 in poi, entrando a far parte del tessuto economico dell’insediamento. Pensiamo per esempio alla filiale del Banco do Brasil aperta nella parte bassa di Rocinha, o del primo McDonald’s brasiliano mai aperto in una favela, per citare alcune importanti aziende che credono nel potenziale di mercato di Rocinha. Possiamo quindi distinguere tra due diversi tipi di “infiltrazione” della città formale: quello positivo, secondo il quale un’entità esterna crede nelle potenzialità degli abitanti, e, cosa importante, ne rispetta la cultura economica e la dignità in quanto potenziali consumatori, e quello negativo, con il quale la cultura di sfruttamento immobiliare cerca di appropriarsi, attraverso la gentrificazione, prima del terreno in quanto potenziale costruttivo, e solo in secondo luogo si preoccupa di chi vive su di esso. Abbiamo variegati esempi della prima tipologia, che sfrutta in maniera originale la mancanza di servizi “tradizionali” e le caratteristiche del luogo e delle persone: ricordiamo la Deplà, piccola azienda di sviluppo e stampa fotografie, che apre un negozio a Rocinha confinando sul fatto che i residenti abbiano una certa disponibilità economica dovuta alla mancanza di tassazione, e, cosa più importante, dà loro fiducia concedendo crediti che vengono poi rispettati (la fiducia data alle persone diventa doppiamente importante in una comunità “stretta” e interconnessa come quella della favela); ricordiamo di come, siccome non vi è a Rocinha un ufficio postale “ufficiale”, alcune aziende si fanno carico di farsi mandare la corrispondenza nella città regolare e di poi ridistribuirla ai favelados al costo di un dollaro al mese; ricordiamo il caso della compagnia elettrica, che, resasi conto del potenziale che 150.000 persone nel raggio di un chilometro quadrato offrono, e poiché il fenomeno dei gatos, cioè coloro che si allacciano illegalmente alla rete elettrica, è difficilmente arginabile con politiche repressive, lancia un progetto no-profit da 4 milioni di euro per fornire gratuitamente di elettricità gli utenti, purchè questi installino contatori elettrici: in questo modo, che a prima vista può sembrare economicamente svantaggioso, in tre anni l’azienda risparmia 210Gwatt.

18

70

(Fabrica, 2004)

(pag. prec.) Fig. 10. Tetti di Rocinha


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Tra altri possibili esempi di piccola imprenditoria, sviluppatasi esponenzialmente nell’ultimo decennio, troviamo le piccole ditte di mototaxistas che “affittano” il diritto di un posto di parcheggio nei vari punti affollati della favela ed approfittano della loro agilità per trasportare i clienti nei luoghi dell’insediamento dove più convenzionali mezzi di trasporto non possono arrivare. Altre storie importanti riguardano le Cooperative sociali come Coopa-Roca, una piccola industria tessile che impiega il lavoro e l’abilità manuale di più di 100 ex-prostitute per produrre capi di abbigliamento successivamente esposti con successo nelle gallerie europee, ed i cosiddetti favela-tour per turisti organizzati per il piacere dei turisti che sempre più numerosi cercano una vacanza avventurosa a Rocinha. Come è possibile notare da questi esempi, Rocinha non è povera, ma ha grandi potenzialità che attirano anche gli aspetti più invasivi della città formale, cioè il secondo aspetto più negativo di cui parlavamo sopra. Tralasciando l’aumento degli affitti, soprattutto in concomitanza dei grandi eventi internazionali o del Carnevale, tipico del modello gentrificativo di cui si è già discusso, è interessante riflettere sulla pratica diffusa di asfaltizacão, cioè la pratica delle imprese esterne alla favela di occuparne il suolo illegale, mettendo così in pratica il modello insediativo squatter, e ribaltando specularmente la dialettica abusivi-città formale.19 La comunità cerca di proteggersi da questo e di anticipare l’urbanizzazione, copiando quindi le strutture della città legale, ma al momento non è chiaro se questo tentativo andrà a buon fine, o se la gentrificazione avrà il sopravvento; Per una più specifica analisi sul fenomeno, si rimanda al capitolo riguardante il fenomeno della gentrificazione a Rio. Come detto in precedenza, Rocinha nasce come un insediamento squatter di estrema povertà, quindi caratterizzato da costruzioni rozze e fatiscenti, sorte con l’uso di materiali di fortuna, e solo successivamente evolutesi, seguendo i bisogni e le possibilità degli abitanti, in abitazioni vere e proprie fatte di materiali più convenzionali. Pur nelle sue particolarità, l’evoluzione organica di Rocinha segue delle linee guida comuni ad altre favelas brasiliane, che possiamo sintetizzare secondo quattro fasi: la prima fase si compone di una primitiva costruzione di baracche in legname difficoltosamente reperito e materiali costruttivi di scarto, e l’edificio (ma sarebbe più corretto chiamarlo baracca) si erige su pali di legno piantati nella roccia della collina. L’importanza della presenza di pali che sollevino l’abitazione dal profilo della collina è evidente quando si considera l’incidenza delle torrenziali piogge che annualmente si abbattono su Rio, e la possibilità di deflusso delle acque piovane garantita da questo sistema. In questa fase, per gli occupanti è più importante l’occupazione del suolo in maniera permanente, che non la qualità o la sicurezza della costruzione. Successivamente, queste baracche si espandono, sempre con mezzi di fortuna, attraverso verande coperte da legname o lamierato: la situazione non è più precaria come all’inizio, ed i proprietari hanno la possibilità di spendere il proprio reddito ed il proprio tempo per aggiunte non necessarie.

19

(Neuwirth, 2004)

71


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Quando la sicurezza del possesso del terreno e dal rischio di sfratti è ormai assodata, nonché quando i capitali lo permettono, i proprietari rimpiazzano i materiali scadenti con altri più duraturi: i pali conficcati nel fango e nella roccia diventano pilastri in cemento armato, i mattoni prendono il posto delle assi di legno e tegole in cemento sostituiscono le lamiere dei tetti. Come ultimo intervento, le facciate delle case vengono decorate o dipinte secondo quel gusto dei colori tipicamente brasiliano, con ogni sfumatura che riflette il luogo di origine del favelado: in questo modo, Rocinha acquista un impatto visivo molto potente, ed una veloce occhiata al profilo dell’insediamento rende giustizia al melting pot delle diverse etnie e provenienze che compone Rocinha. Questi passaggi sopra elencati, ovviamente, non escludono la possibilità degli interventi successivi che formano il DNA dell’architettura informale ed organica: siccome l’espansione orizzontale è ormai preclusa dell’orografia del terreno, rimane la possibilità di espansione verticale, raggiunta attraverso un metodo che incrocia maestria costruttiva e piccola economia.20 Questo metodo presuppone che una famiglia proprietaria di un’abitazione venda i diritti di costruzione sul proprio tetto, e che qualcun altro compri questi diritti ed aggiunga un piano di sua proprietà; Proprio a causa di questo, i tetti vengono finiti con tegole di cemento solo quando i diritti di costruzione su di esso sono stati venduti, in modo da preservare la possibilità di espansione. I materiali da costruzione seguono generalmente queste semplici regole: devono essere a basso costo, leggeri in modo da poter essere trasportati sulla schiena sulle ripide salite di Rocinha e abbastanza piccoli da poter passare tra i suoi stretti vicoli. Tra i vari materiali utilizzati, troviamo legname di riutilizzo per muri e pali di sostegno, lamiere per i tetti “provvisori”, rifiuti urbani provenienti dai vari cantieri della città o addirittura dalla baia, mattoni a basso costo, pilastri e mattonelle in cemento armato. I materiali utilizzati vengono generalmente lasciati a vista (escludendo le facciate colorate) e le finestre sono dotate di sbarre metalliche: queste finestre vengono accompagnate da piccole terrazze, luoghi di incontri e di scambio sociale, ma con aperture di ridotte dimensioni (a causa dei costi dell’alluminio utilizzato per le finiture) che rendono gli interni poco illuminati e ventilati, aumentando così il rischio di malattie come la tubercolosi. Ogni singola abitazione è generalmente ad uso misto, con i piani bassi adiacenti al piano strada utilizzati come negozi, e quelli superiori adibiti ad abitazioni private, e le varie case hanno un’espansione che segue un codice non scritto di rispetto delle regole di vicinato: viene lasciato almeno un metro di spazio tra casa e casa. Una visione d’insieme del profilo di Rocinha mette in evidenza la presenza costante sui tetti di antenne ed allacci illegali alla rete elettrica ed i famosi caixas, i bidoni blu per l’allaccio illegale alla rete idrica. La natura organica e spontanea dell’architettura di Rocinha si riflette sulla sua sistemazione urbanistica: se, sporadicamente, troviamo il lascito di una antica sistemazione urbanistica secondo lotti definiti, principalmente nel quartiere sud-ovest del Bairro Barcelos, la maggior parte del tessuto dell’insediamento non ha una vera propria sistemazione definita, ma anzi i suoi addensamenti e le sue strade seguono l’orografia del terreno quasi come se fossero curve di livello.

20

72

(May, 2010)

Fig. 11. Sviluppo verticale di Rocinha



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002 Superficie: 70,2ha Abitanti: 130.000ab. DensitĂ : 1850ab/ha

Fig. 12. Estensione di Rocinha al 2002 74


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 78,4ha Abitanti: 150.000ab. DensitĂ : 1910ab/ha

Fig. 13. Estensione di Rocinha al 2014 75


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002-2014 Incr. superficie: +8,2ha Incr. popolazione: +20.000ab.

Fig. 14. Dinamiche di sviluppo di Rocinha tra il 2002 ed il 2014 76


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

A parte l’unica – e la principale – strada “ufficiale” di Rocinha, su cui vi sono i pochi mezzi di trasporto pubblici presenti a Rocinha, e che comunque si inerpica sinuosamente ed in maniera tutt’altro che regolare sulla collina, il resto della rete viaria è costituita dai becos, cioè gli strettissimi (a volte meno di un metro) vicoli che servono la favela, e che erano originariamente sentieri di terra battuta nella giungla. Questi vicoli, oltre ad impedire un normale traffico veicolare, pongono anche problemi di salute pubblica, essendo così stretti da bloccare il normale flusso di luce e vento, e favorendo così lo sviluppo di malattie endemiche. Va fatto comunque notare, che, a causa del quasi totale controllo, in passato ed in parte tutt’oggi, della favela da parte delle gang del narcotraffico, non vi sono mappe o planimetrie di Rocinha a parte quelli estrapolabili dai satelliti. Rocinha segue la regola generale di Rio che pone le parti più ricche della città poste nei luoghi pianeggianti, e l’aumento della povertà parallelo all’aumento dell’altitudine: la parte bassa di Rocinha, quella a ridosso dei quartieri ricchi di São Conrado e Gavea, presenta le costruzioni fatte di materiali più duraturi e pregevoli, nonché il maggiore sviluppo in altezza; Mano a mano che ci si inerpica sulla collina, le costruzioni si fanno via a via più scadenti, fino a diventare vere e proprie baracche sulla parte alta del monte: questo fenomeno è dovuto al fatto che, in mancanza di strade percorribili dal traffico veicolare, i terreni ad elevazioni più alte devono essere raggiunti a piedi, e quindi hanno meno valore, ed avendo meno valore vengono occupati dagli abitanti più poveri, che oltretutto hanno più difficoltà a farvi arrivare i materiali da costruzione, fino al punto che queste zone diventano vere e proprie favelas nella favela.21 Rocinha ha seguito negli anni un espansione notevole, fino ad occupare quasi tutta la collina, ed oggi ha possibilità di espansione quasi esclusivamente verticale. Un veloce studio di foto satellitari dell’insediamento nel 2002 e nel 2014 dimostra che Rocinha ha aumentato in dodici anni la sua estensione del 12%, soprattutto lungo l’asse nordovest-sudest a causa di limitazioni di natura geografica, e che, se consideriamo la densità di Rocinha costante negli anni, la sua popolazione è aumentata di 7.000 abitanti secondo stime conservative, e di 20.000 secondo stime in eccesso. L’espansione a sud-est è relativamente costante, causando un fenomeno di gemmazione, essendo ivi il terreno relativamente libero da vegetazione eccessiva, mentre a nord-ovest, zona a più alta elevazione e coperta da una fitta foresta, l’insediamento procede per propagginazione, seguendo probabilmente l’andamento di piccoli sentieri e vie di comunicazione che si inerpicano nel fitto della foresta: questo fatto riflette sicuramente le già discusse difficoltà costruttive riscontrate nella parte più alta della favela.

21

(Neuwirth, 2005)

77


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Fig. 15. Visualizzazione tridimensionale di Rua Josè Inacio de Assis a Rocinha

78


79




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3. Le Bidonville africane Non vi è, nell’Africa Subshariana, una definizione ufficiale di bidonville o di insediamento informale, ma il concetto è sintetizzato secondo alcuni punti. Nelle bidonville:22 – I proprietari delle strutture si arrogano il diritto ad occupare un suolo quasi-legale o totalmente illegale; – Le strutture sono costruite con materiali temporanei e non si conformano ai minimi standard abitativi; – Le strutture sono costruite stanza per stanza, e la maggioranza delle famiglie occupano una sola stanza; – Vi sono generalmente alte densità, mediamente 250 persone per ettaro, mentre per le zone delle classi medie la densità è 25 persone all’ettaro e per le classi alte 15 persone; – La disposizione fisica è disordinata, rendendo difficile o impossibile la dotazione di servizi; – La maggioranza degli abitanti ha un reddito basso o minimo; – I servizi pubblici sono minimi o inesistenti; – I tassi di mortalità e malattia sono significativamente più alti rispetto al resto della città. Le bidonville possono essere di due tipi: insediamenti propriamente squatter o quelli nati da lottizzazione illegale di terreni governativi o privati. Le bidonville possono essere localizzate in tutte le parti della città, anche se generalmente le troviamo vicine ad aree dove i residenti possono trovare lavoro, ed in esse vive la maggioranza della popolazione cittadina secondo densità molto alte, che possono raggiungere i 2000 abitanti all’ettaro. Questi slum si sono sviluppati in queste zone soprattutto perché la pressione proveniente dalle campagne povere e arretrate non trova la possibilità di estinguersi in un sistema di pendolarismo, poiché vi sono croniche carenze dello sviluppo e del mantenimento della rete autostradale. Questi insediamenti informali prendono origine da diversi fattori: movimenti migratori durante le lotte per l’indipendenza coloniale, immigrazione rurale non collegata a motivazioni politiche, crescita della popolazione urbana senza un corrispettivo aumento degli alloggi, rilocazioni e sgomberi dovuti a nuovi progetti urbani o all’opportunità di spostamento in zone ritenute più consone o estensione dei limiti cittadini. Nelle bidonville troviamo discriminazioni e ghettizzazioni tra i vari gruppi etnici, con i nomi dei diversi quartieri che spesso si riferiscono alle tribù maggioritarie all’interno di esse, con i conseguenti movimenti di immigrazione ed espansione che seguono linee guida etniche. La violenza è una parte integrante della vita della bidonville: vi è violenza da parte del governo in occasione degli sgomberi, con l’utilizzo frequente di incendi dolosi, e la povertà e l’esclusione dai servizi e dai benefici della vita cittadina spingono i giovani sulla strada, dove è più facile che adottino comportamenti violenti.

22

82

(Mitullah, 2003)

(pag. prec.) Fig. 16. Ingresso del treno a Kibera


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

La sopravvivenza nello slum è fornita, sempre mantenendosi a livelli di sussistenza, da varie forme di attività economica, come impieghi nelle aree vicine come manodopera a basso costo, o, più frequentemente, nel settore informale, dove l’attività più diffusa è la micro-imprenditoria (piccoli chioschi di prodotti agricoli, bigiotteria, cibo o vestiti di seconda mano). Nonostante la crescita del settore informale, la disoccupazione rimane comunque molto diffusa. La micro-imprenditoria viene spesso messa in atto all’interno della propria baracca o sul ciglio delle strade interne allo slum, causando un ulteriore affollamento delle unità abitative. Le stanze negli slum sono infatti in media di 3x3m, ed in questi 9 metri quadrati trovano posto mediamente i 5 membri di una famiglia tipo. Le famiglie africane sono infatti molto larghe, potendo arrivare tranquillamente ad 8 figli per coppia, e giovani, siccome la maggior parte dei capifamiglia è al di sotto dei 35 anni. La stragrande maggioranza di queste famiglie vive in affitto, e sopravvive con un reddito medio mensile molto basso. Le spese maggiori della gente dello slum sono assorbite da cibo ed educazione (che varia tra tipologia di scuola informale e statale), mentre la terza voce di spesa è l’affitto. Altre spese sono quelle per recarsi al luogo di lavoro (utilizzando minibus privati quando la distanza non consente di andare a piedi), i costi per la benzina ed il riscaldamento, l’acqua e le spese sanitarie (conteggiando solo le visite strettamente necessarie). Nonostante le visite sanitarie vengano ridotte al minimo, la situazione nelle baraccopoli è tutt’altro che rosea: malaria, tifo, colera ed altre malattie derivate dalla contaminazione dell’acqua sono estremamente diffuse, ed altre patologie come morbillo, influenza ed AIDS sono comuni. Il maggiore problema relativo alla salute pubblica è la mancanza di gabinetti, seguito dalla impossibilità di smaltire i rifiuti ed avere acqua pulita, nonché assistenza medica. Queste problematiche sono causate dalla mancanza di una volontà politica di sviluppo urbano, poiché la maggioranza degli interventi, quando vengono effettuati, sono una tantum e non strutturali, il tutto mentre le autorità continuano a scaricare rifiuti vicino agli slum, in aree dove l’urbanizzazione non era prevista.23 Si possono quindi definire le bidonville africane, alla luce delle problematiche emerse, come luoghi tra i più disagiati dell'intero pianeta.

23

(Mitullah, 2003)

83


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Le Bidonville del Kenya e le responsabilità coloniali All’arrivo degli inglesi a fine ‘800, il Kenya è popolato da piccole comunità tribali organizzate in maniera feudale, adattatesi da millenni ad occupare la loro nicchia ecologica, alcune dedite all’agricoltura (gli Agikuyu), altre alla pastorizia (i Masaai) ed altre ancora, la maggioranza, ad un sistema misto di coltivazione ed allevamento (i Luo, gli Abagusii). Queste tribù sono organizzate in base al concetto di sussistenza collettiva e al possesso collettivo dei terreni e del bestiame, i cui frutti vengono ridistribuiti a seconda dei bisogni individuali: in questo modo non si creano grandi differenze di reddito tra individui, ma viene assicurato il sostentamento della comunità in zone spesso preda di siccità e fenomeni naturali avversi. Le comunità africane sono spesso di piccole dimensioni, raramente più grandi di un paio di famiglie, in modo da favorire la mobilità del gruppo, e sostengono tra loro rapporti di piccolo commercio e matrimoni misti, creando una società spesso fluida e dinamica. Questo sistema presente da millenni, viene sconvolto in pochi anni con l’avvento del colonialismo. Il colonialismo, e cioè la forma più estrema di capitalismo e può essere definito come “dominazione politica e culturale e sfruttamento economico”24, ha le sue basi politiche nella Conferenza di Berlino del 1884-1885, e nell’Accordo Anglo-Tedesco del 1886, in cui vengono delineate le zone d’influenza delle potenze europee in Africa. Nel 1894, il Regno Unito dichiara il protettorato sull’Uganda e sul Kenya, senza ovviamente consultare le quaranta tribù già presenti su questi territori, e le riunisce arbitrariamente in un unico stato, ponendo le basi per il successivo secolo di conflitti inter-etnici. Le spedizioni militari coloniali causano massacri e migrazioni forzate, causando reazioni represse con la forza: l’amministrazione coloniale, infatti, cerca il consenso e riflette gli ordini in arrivo dalla madrepatria, piuttosto che stringere accordi con le comunità locali. Nonostante vengano fondati consigli dei capi tribù, questi divengono una forma vuota ed inutile di democrazia, utilizzata come mezzo per mantenere gli africani in una posizione di subalternità. Paradossalmente, il controllo di Londra sulle colonie è talmente oppressivo, che perfino i coloni bianchi ne lamentano la troppa ingerenza. Le politiche inglesi in Kenya sono concentrate sul guadagno economico per la madrepatria, e non sullo sviluppo del territorio: infatti, la terra viene riservata esclusivamente ai coloni europei mentre le tasse sono riservate ai nativi africani, vi è un forte utilizzo del lavoro forzato e si trova un dominio economico ed infrastrutturale assoluto degli europei.25 Un ruolo chiave nella distruzione delle culture africane è assunto dai missionari cristiani, che portano il vangelo della salvezza nell’obbedienza e nel lavoro, e la concezione che Dio abbia posizionato l’uomo bianco in una posizione dominante per il bene dell’Africa. Le politiche economiche coloniali sono quindi strumentali nell’incorporazione delle comunità pre-capitalistiche nei sistemi economici internazionali, e l’impatto dell’economia coloniale perdura fin dopo l’indipendenza keniana, nel 1963.

24 25

84

(Hosea, 1968) (Hosea, 1968)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Sia nel pre che nel post-indipendenza, l’economia è caratterizzata da una certa disarticolazione geografica, cioè dallo sviluppo di enclavi e dalla concentrazione della crescita economica in poche aree urbane, e da una disarticolazione strutturale, cioè dallo sfruttamento di un ventaglio limitato di attività, generalmente agricole, con una spiccata assenza del settore industriale. La base dell’economia keniana è limitata e non diversificata, cioè vi sono coltivazioni di poche colture (caffè, tè, fioricoltura) in un’economia totalmente dipendente dai rapporti con l’esterno e dalle fluttuazioni dei mercati internazionali, mentre il mercato interno ha una natura monopolistica ed imperfetta attraverso prezzi calmierati, e diviene strumento di controllo politico e sfruttamento sociale. L’economia keniana continua ad essere dipendente tecnologicamente, finanziariamente, commercialmente e monetariamente da potenze straniere come gli Stati Uniti, il Regno Unito, il Giappone, mentre all’indomani dell’indipendenza vi è un accentuamento dei livelli di povertà e di diseguaglianza, nonché della corruzione governativa.26 In un certo senso, lo Stato nato dal disimpegno inglese in Africa è ancora, se possibile, più autoritario: se, infatti, il governo coloniale doveva riferire alle Camere del Parlamento inglese, e tenere conto delle loro direttive, il nuovo governo indipendente non ha alcuna responsabilità in materia di politica interna. Le riforme costituzionali trasformano il Kenya in un sistema presidenziale patrimoniale ed autocratico, ereditando e peggiorando le mancanze precedenti in materia di diritti umani. Gli anni successivi all’Uhuru, cioè l’indipendenza, vedono inoltre un massiccio aumento della popolazione urbana, agevolato dal rilassamento delle restrizioni necessarie per trasferirsi in città: nel 1948, la popolazione urbana è il 5,1% del totale, mentre nel 1979 ammonta al 15,1%, cresce fino al 18% nel 1989, e nel 2000 diventa il 34,8%. Ci sono ad oggi in Kenya 194 centri urbani, ed il 45% della popolazione urbana risiede a Nairobi. Confrontando questi dati con il progressivo rallentamento della crescita economica negli ultimi anni, passato da un +3,8% nel 1986-1990 ad un -0,2% nel 2000, si può capire come il problema della povertà urbana e della crescita incontrollata di slum sia uno dei problemi più critici del Kenya moderno.

26

(Hosea, 1968)

85



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Come già detto in precedenza, in età coloniale la città keniana è organizzata secondo varie zone a destinazione etnica diversa, e l’architettura di ogni zona riflette la gerarchia razziale presente: nelle zone bianche, gerarchicamente dominanti, troviamo bungalow inseriti in spaziosi giardini, mentre le zone riservate ai lavoratori della ferrovia, prevalentemente indiani, preserva gli stilemi architettonici del loro paese d’origine. Ultime, come qualità architettonica e dotazione di servizi, sono le zone destinate ai lavoratori temporanei neri, progettate per accogliere un numero definito di immigrati, senza preoccuparsi molto della loro qualità di vita. Questi quartieri neri vengono chiamati dall’amministrazione coloniale “riserve dei nativi”, dove si attua una politica di separazione per gruppo etnico, nel tentativo di separare i “malati” africani dai “sani” europei. Nel corso degli anni, l’afflusso di immigrati rurali nelle città keniane aumenta esponenzialmente, e questi si riversano nelle zone periferiche e meno controllate delle città, spesso nascoste dalla boscaglia; questi insediamenti, però, hanno in generale vita breve, essendo considerato un reato dagli inglesi la presenza in città senza autorizzazioni. E’ del 1922, infatti, il Vagrancy Act, che stabilisce che gli africani senza lavoro possono essere cacciati dalle città e le loro capanne abbattute.27 Pur raggiungendo l’indipendenza nel 1963, la segregazione viene tacitamente perpetuata dalla nuova amministrazione, pur se in base alla classe sociale e non alla razza. Proprio nelle “riserve dei nativi” vi è l’impatto più grande, poiché venendo abrogate le restrizioni in materia di ingresso nelle città e spostamento interno, si ha un’enorme accelerazione dell’immigrazione dalle campagne alle città, soprattutto nella capitale. Non essendo il nuovo governo capace di soddisfare l’aumentato bisogno abitativo, vi è una crescita esponenziale di insediamenti slum in tutto il Kenya. Queste bidonville si trovano ad occupare i terreni di più bassa qualità, come le rive dei fiumi, le paludi, i pendii, le cave, le discariche, i tracciati ferroviari, le zone sotto i tralicci della corrente o lungo le strade: questi insediamenti non sono ufficialmente riconosciuti ( infatti nelle planimetrie delle città vi sono spazi vuoti al posto degli insediamenti), ma ne viene riconosciuta ipocritamente l’importanza come serbatoio di voti. Dopo l’introduzione, negli anni ’80, del sistema multipartitico in Kenya, le problematiche della rapida urbanizzazione e della crescente povertà si esacerbano, e molti terreni pubblici sono usati come capitale politico, moneta di scambio per ottenere favori elettorali, soprattutto quelli destinati alle opere pubbliche e quelli occupati dagli insediamenti informali. In questa fase, le baraccopoli sono tollerate all’interno della città solo quando la loro presenza non ostacola interessi di parte, e questo accade di rado. Per questo motivo partono una serie di sgomberi spesso violenti, che incendiano una situazione sociale già al limite di rottura, causando scontri e violenze. Vi sono però anche risposte costruttive al problema degli sgomberi, e tra queste vediamo una organizzazione della società civile che confluisce nel movimento Muungano wa Wanavijiji, che nel 1996 ottiene grossi risultati in difesa dei diritti degli slum. Con l’arrivo del nuovo millennio, il governo keniano adotta una posizione più accomodante nei confronti degli slum, ed il numero di sfratti e demolizioni cala.

27

(Ekdale, 2011)

Fig. 17. Rifiuti nel canale di una bidonville africana

87


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Diversi fattori sono alla base di questo cambiamento:28 – L’ambiente politico del paese richiede l’assunzione di più responsabilità da parte del governo rispetto alle proprie azioni; – Le campagne delle organizzazioni civili rendono più difficile ignorare il problema slum; – Vi sono pressioni della comunità internazionale per adottare politiche più favorevoli ai poveri urbani; – Vi è la presenza di gruppi di professionisti di stampo progressista al governo, in particolare nel Consiglio Cittadino di Nairobi. Questo clima in generale più accomodante non elimina però le problematiche connesse con la presenza di slum sovraffollati, poveri ed in condizioni igieniche disastrose, spesso situati in zone interessate dalla possibile costruzione di infrastrutture.

28

88

(Wangari Karanja, et al., 2010)

Fig. 18. Slum di Mathare a Nairobi




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.1.1. Nairobi Nairobi, la capitale del Kenya, è situata nel sud del paese, ed è la più importante e popolosa città dell’Africa dell’est, con una popolazione stimata di oltre 3 milioni di abitanti, situati su un territorio di circa 700 kmq, ad un altitudine variabile tra i 1600 ed i 1850 metri sul livello del mare.29 Nairobi è una città di contrasti: se il suo Central Business District fa di Nairobi uno dei maggiori centri finanziari africani ed ospita al suo interno sedi di importanti agenzie come UN HABITAT, a poca distanza dal centro una variegata e numericamente impressionante sequenza di slum dipingono un quadro totalmente contrastante con la città dei grattacieli di vetro ed acciaio. La città, il cui nome deriva dal masai “Ekare Nairobi”, cioè “il luogo delle acque fredde”, nasce e si sviluppa grazie all’intervento della potenza coloniale inglese: nella zona in cui oggi sorge Nairobi, infatti, all’arrivo dei britannici non vi erano insediamenti, e varie e sparse tribù autoctone si spostavano a seconda della disponibilità e fertilità dei terreni circostanti. Il luogo è raggiunto dalla Kenya Uganda Railway (KUR) nel maggio 1899, della quale ne diviene la sede centrale, stimolando così lo sviluppo della zona e la crescita del suo ruolo di centro economico e del commercio dell’intero Protettorato dell’Africa Orientale. Già nel 1900 la città è un vasto e fiorente insediamento costituito dalle baracche degli edifici ferroviari e dalle distinte e separate zone residenziali per europei e per i lavoratori ferroviari indiani: ancora non vi è però spazio per gli africani. La politica coloniale è infatti quella di regolamentare duramente gli afflussi dei neri dalle campagne, con permessi di lavoro individuali e temporanei, ed alloggi per i lavoratori strettamente vincolati al permesso. Nel giro di pochi anni (nel 1907, per l’esattezza), Nairobi diviene capitale del Kenya, e già due anni dopo si sviluppa gran parte della struttura interna ancora oggi visibile, particolarmente il sistema stradale. Una rapida crescita urbana, sia a livello di popolazione sia di infrastrutture, porta la città a raggiungere nel 1927 le dimensioni ragguardevoli di 77 kmq, dimensioni che però rimarranno inalterate fino al 1963, quando l’indipendenza keniana porta le autorità cittadine ad aprire i confini cittadini agli africani. Negli anni, aumenta il bisogno di manodopera a basso costo, e quindi le autorità coloniali aprono, con cautela, la città ad una temporanea immigrazione rurale di africani neri: risalgono agli anni ’40 infatti, i primi programmi di sviluppo urbano e di eliminazione delle situazioni di disagio cittadino, programmi in ultima analisi fallimentari. L’immigrazione rurale cresce esponenzialmente: se nel 1906 vi sono 10.000 immigrati, nel 1946 sono 65.000. Il ruolo degli immigrati rurali è un ruolo necessariamente subalterno, con condizioni miserabili e paghe bassissime, che causa lo sviluppo incontrollato di bidonville ai margini della città. Alcuni degli slum “storici” di Nairobi, come Kibera, Kawangare, Kangemi, Masikini, trovano le proprie origini nel periodo coloniale.30

29 30

(Wikipedia, 2014) (Martinelli, 2008)

Fig. 19. Corso d'acqua a Kibera

91


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Nel 1963, quando i confini della città delimitano un’area di 686 kmq, gli africani costituiscono la maggioranza della popolazione e vivono nella parte paludosa e malsana a est, mentre gli europei risiedono nella parte alta a ovest, dove vi sono i migliori servizi e la terra è più ricca e fertile: questa divisione resiste tutt’oggi, non già a livello razziale, ma di censo e posizione sociale. All’indomani dell’indipendenza keniana, gli insediamenti informali continuano a fiorire, poiché il nuovo governo continua ad usare il sistema ereditato dagli inglesi di amministrazione burocratica provinciale31, inadatto ad una dimensione cittadina, e che prevede una iniqua distribuzione del potere: se nel 1970 vi sono 50 slum, nel 1990 sono 78, ed oggi 130. Dall’indipendenza fino ad oggi vi è stata la rapida urbanizzazione di Nairobi, causata da molteplici fattori: – Il declino delle attività agricole; – Un mercato del lavoro più ampio e redditizio nella città rispetto alle campagne; – Un’aumento della violenza nelle campagne; – Un crescente desiderio di modernità; – L’erosione della cultura di base della campagna; – La migrazione di un gran numero di donne vedove che hanno perso la terra. Oggi, con oltre 3 milioni di abitanti ed il 50 % di essi abitanti di bidonville, Nairobi riesce ad essere contemporaneamente la capitale economica dell’Africa dell’est e la capitale africana delle baraccopoli.

31

92

(Neuwirth, 2005)

Fig. 20. Tetti di Kibera



KIBERA Stato: Kenya CittĂ : Nairobi Superficie: 231ha Popolazione: 465.000ab. DensitĂ : 2013ab/ha Tipologia: Insediamento squatter Origine: Insediamento in consolidamento Localizzazione: Satellite Dimensione: Estesa

94


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.1.2. Visione d'insieme di Kibera Kibera è la più estesa bidonville di Nairobi, nonché dell’intera Africa. Kibera si trova a circa 5km a sud-ovest dal centro della città, ed al 2009 la sua popolazione ufficiale ammonta a 170.000 persone, anche se stime meno prudenti la attestano a 500.000 o più, fino ad arrivare ad 1.000.000 di persone, a seconda di quali quartieri vengono considerati parte integrante dello slum (anche se va notato che molte organizzazioni presenti sul luogo hanno vantaggio a “gonfiare” le cifre per ottenere fondi e visibilità).32 Ai fini delle analisi condotte in questo capitolo, verrà considerata una popolazione poco inferiore ai 500.000 abitanti, 465.000, per la precisione. Kibera è delimitata nella sua parte sud dal fiume Nairobi e ad est dalla diga di Nairobi, da cui gli abitanti traggono l’acqua potabile, mentre è divisa nelle sue parti alta e bassa dalla ferrovia Nairobi-Kisumu. Lo slum è diviso in undici villaggi distinti, ed è attraversato da un numero di fiumiciattoli e fossati che disegnano il profilo dell’insediamento, il quale si trova lungo un pendio.33 I 233 ettari di Kibera sono situati su terreni di proprietà o del governo o delle Kenya Railways, terreni venduti agli abitanti dalle autorità locali senza averne legalmente il diritto. Kibera può essere considerato esemplificativo della tipologia di bidonville africana, con le sue alte densità, la sua povertà estrema, la sua bassa qualità architettonica e le insalubri condizioni di vita che la caratterizzano. Kibera è apparentemente in una posizione favorevole, se si considerano le infrastrutture viarie: lo slum è tagliato a metà dalla ferrovia che collega il nord con il sud del paese, ferrovia che inoltre effettua una fermata all’interno dell’insediamento. Oltre ad essere attraversata dalla ferrovia, Kibera è inoltre stretta tra due strade di media importanza, la Ngong Road e la Langata Road, che si collegano entrambe direttamente alla strada principale di Nairobi, la A104, che taglia il Kenya sull’asse nordovest-sudest, collegando la capitale a Nakuru ed ai parchi nazionali del sud-est del paese.

32 33

(Robbins, 2012) (Martinelli, 2008)

95


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.1.3. Storia di Kibera I primi residenti dell’area oggi occupata da Kibera sono un gruppo di veterani sudanesi dei King’s African Rifles (KAR) nel 1904, ai quali viene concessa un’area forestale vicina alle baracche dell’esercito, da loro chiamata kibra, cioè foresta. Quando questi soldati si ritirano dopo 12 anni di servizio, viene a loro concessa come pensione la possibilità di costruzione in quest’area senza l’obbligo di dover pagare affitti, poiché, non essendo nativi del luogo, non avrebbero modo di tornare alla loro terra di origine. Con il passare del tempo però, il deterioramento delle condizioni di vita e l’aumento della criminalità nel luogo fanno diventare Kibera una spina nel fianco del governo, che ripetutamente prova a riorganizzarla o demolirla, fino ad arrivare a ritirare i permessi nel 1919, trasferendone l’autorità all’amministrazione civile. Alla fine degli anni ’20, il controllo delle autorità sul luogo diminuisce, e questo causa l’afflusso di nuovi residenti: nuovi piani di demolizione vengono proposti, senza che però vengano attuati a causa dei costi proibitivi. L’amministrazione alla fine arriva a tollerare Kibera, ma non senza disinteressarsi dello sviluppo dell’area, con l’intenzione di rendere le condizioni di vita così proibitive da costringere gli abitanti ad andarsene. Un altro piano del governo è quello di aspettare che i veterani originari con il diritto di costruire muoiano, per poi rimpossessarsi dei terreni: questo piano non andrà poi in porto perché l’amministrazione non considera la complessità dei diversi contratti di abitazioni stipulati nel tempo. Negli anni ’50 l’attenzione del governo sulla questione Kibera cala, poiché l’emergenza diventa la rivolta dei Mau Mau e le spinte indipendentistiche. All’indomani dell’indipendenza, la terra su cui sorge Kibera viene dichiarata di proprietà statale (1969). Il nuovo governo, fino all’incirca alla metà degli anni ’70, prova ad eliminare gli slum demolendone alcuni e privandone altri dei servizi di base, ma Kibera passa indenne questa fase, ed anzi la sua popolazione cresce esponenzialmente: dai 3.000 abitanti del 1960, si arriva ai 17.000 del 1972. Alla fine degli anni ’60, il governo tenta una strada alternativa: offre soldi ed una rilocazione in un’altra zona in cambio della demolizione di Kibera, ma vede opporsi un rifiuto da parte dei proprietari, poiché negli anni vi si è sviluppato un forte senso di appartenenza (il 95% degli abitanti è nello slum da oltre 9 anni, mentre il 51% da più di 27). Alla fine degli anni ’70, il governo arriva ad una tacita accettazione di Kibera, offrendo agli abitanti permessi di costruzione e minacciando di demolire le costruzioni non autorizzate: questi permessi di costruzione vengono però assegnati in maniera clientelare, in larga parte ai membri della tribù al governo, i Kikuyu, che diventano quindi nel 1984 il 66% di Kibera. Le nuove costruzioni sono case piccole e ad una stanza, quindi più economiche rispetto alle forme tradizionali di abitazione ad U tipiche swahili.

96


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Il redditizio aumento del mercato immobiliare causa, al 1979, un boom della popolazione, che cresce fino alle 62.000 unità: se le tribù dei Kikuyu e dei Nubiani (gli originari abitanti sudanesi) dominano il mercato immobiliare, la maggioranza degli arrivi sono però appartenenti alle tribù dei Luo e dei Luhya, provenienti dall’ovest del Kenya. Contemporaneamente a questa crescita, il governo incoraggia lo sviluppo di insediamenti formali low-cost nelle periferie cittadine attraverso prestiti a basso interesse, ma questi piani non riescono ad arginare la proliferazione di slum a causa della collocazione periferica degli alloggi proposti e della generale povertà dei keniani: il vero beneficiario di questi piani è, in realtà, la classe media e gli impiegati statali. Negli anni ’80 e ’90, con l’ulteriore aumento della popolazione, si acuiscono le tensioni tra proprietari ed affittuari, esacerbate dalla diffidenza inter-etnica e dalle peggiorate condizioni di vita. Negli ultimi due decenni, infatti, vi è una crescita dell’economia informale accompagnata da una maggiore diffidenza della popolazione nei confronti degli interventi governativi nello slum, visti come inefficienti e corrotti.34 Ad inizio 2008, le elezioni presidenziali truccate causano scontri e più di 1.000 morti in tutto il paese, con Kibera che diventa uno dei maggiori centri di scontro etnico e violenza. Molti Kikuyu vengono cacciati, e le tensioni esistenti tra proprietari ed affittuari intensificano le violenze: alla fine degli scontri, Kibera è una comunità fratturata, che vede aggiungersi gli scontri etnici ad una situazione già al limite della sopravvivenza umana.

34

(Ekdale, 2011)

97


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.1.4. Caratteristiche di Kibera La popolazione di Kibera, pur essendo generalmente povera, ha una buona percentuale di popolazione occupata, sia nel lavoro formale sia in quello informale. I lavoratori del settore formale sono per la maggior parte impiegati nell’area industriale di Nairobi, nelle immediate vicinanze di Kibera, ed hanno generalmente un impiego indeterminato come manodopera non specializzata. Il loro lavoro è spesso duro e svolto in condizioni pericolose, dal momento che il Kenya non ha una legislazione di salvaguardia dei lavoratori molto avanzata, e possono essere facilmente licenziati senza benefit né preavviso: il loro stipendio base ammonta a 5.000ksh (kenyan shillings, o scellini keniani) al mese, e questi lavoratori sono il 17% della popolazione occupata. Il settore informale impiega invece la stragrande maggioranza dei lavoratori, è un settore a fortissimo sviluppo negli ultimi anni, e comprende due tipologie di lavoratori:35 – I kibarua, cioè coloro che lavorano per una paga giornaliera o settimanale, spesso in maniera saltuaria e ad alta mobilità nella loro incessante ricerca di possibilità di impiego: i kibarua sono sfruttati e abusati, e molti di loro lavorano nell’area industriale per paghe medie di 200ksh al giorno. – Gli jua kali, cioè coloro che intraprendono un commercio non sicuro, non svolto né a casa né in fabbrica, ed il termine comprende anche chi coltiva i campi o alleva animali: gli jua kali, spesso donne, sono il 65% della popolazione occupata. Le precedenti figure non possono però fare dimenticare che il 35-40% della popolazione totale è disoccupato, tra cui soprattutto donne, anziani e malati, anche se in generale è difficile avere dati precisi a riguardo, essendo comunque diffusa la vendita illegale di alcool e droghe e la prostituzione. La ricerca del lavoro non è ovviamente facilitata dal basso livello di istruzione generale della popolazione: solo la metà circa degli abitanti può permettersi l’iscrizione ad una suola informale privata, e gli sforzi di varie ONG per educare almeno le generazioni più giovani risultano poco influenti. Generalmente, il livello di istruzione più basso lo si trova tra gli abitanti più anziani, i giovani sono invece i più istruiti mentre le persone di età media si attestano ad un livello da scuola primaria. Kibera ha subito negli anni una fortissima immigrazione: il motivo principale dell’arrivo di centinaia di migliaia di persone a Kibera specificamente, risiede nel fatto che qui gli affitti sono bassi e l’insediamento è vicino all’area industriale di Nairobi ed al centro della città, entrambi raggiungibili in meno di un’ora di cammino. Oltretutto, essendo un mercato informale già attivo, è più facile avviare un business, ed è inoltre meno sporca di altre baraccopoli keniane (relativamente parlando). A differenza degli altri slum di Nairobi, Kibera è sulla direttrice che dalle campagne arriva nella capitale keniana, e funge da primo impatto della popolazione rurale con la realtà urbana, spesso rivelandosi solo una tappa prima di trasferirsi altrove.

35

98

(Martinelli, 2008)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Troviamo anche una forte migrazione interna a Kibera: molti residenti si spostano da baracca a baracca, a causa delle condizioni fatiscenti delle abitazioni, di incomprensioni con i proprietari o impossibilità di pagare l’affitto. Molte problematiche interne alla comunità nascono appunto dal rapporto tra i proprietari e gli affittuari. Gli inquilini in affitto sono all’incirca l’80-90% del totale dei residenti, mentre tra i proprietari solo il 15% vive a Kibera, generalmente funzionari pubblici, e raramente interagiscono con gli inquilini, preferendo affidarsi ad intermediari, creando ulteriori incomprensioni e contrasti. Gli antagonismi tra i due gruppi, spesso causa di violenza, sono visibili a tre distinti livelli:36 – Divisione sociale, cioè una polarizzazione tra i due gruppi, siccome tradizionalmente gli inquilini sono parte dei gruppi più poveri e marginali, ed hanno problemi nella puntualità e nella frequenza dei pagamenti; – Divisione etnica, in quanto la maggioranza degli inquilini sono Luo e Luhya, mentre i proprietari sono Kikuyu, Kamba o Nubiani; – Divisione religiosa, nella fede musulmana dei proprietari Nubiani contrapposta a quella cristiana dei Luo e Luhya. Questi motivi di contrapposizione arrivano frequentemente a sfociare in episodi di violenza e veri e propri linciaggi, come esemplificato dagli scontri del 2008, fino ad arrivare alle tristemente famose pratiche dei “collari di fuoco”, cioè quando alla vittima del linciaggio viene posto un copertone attorno al collo e le viene dato fuoco. Simili episodi di violenza collettiva sono ovviamente conseguenze della mancanza di giustizia e legalità: l’abuso e la corruzione sono imperanti a qualsiasi livello della sfera pubblica, basti pensare alle tangenti che la polizia chiede per denunciare un furto, che vanno dai 500 ai 1000ksh.

36

(Martinelli, 2008)

99



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Kibera, essendo un insediamento informale, sorge e si sviluppa casualmente in quanto non vi è mai stato un piano regolatore, quindi vi troviamo abitazioni ammassate e strette tra loro, con distanze di separazione che arrivano addirittura a 20cm, collegate da stretti sentieri, senza alcun modello o disegno. Dal momento che le abitazioni sorgono spontaneamente, e che ogni pezzo di terra viene immediatamente occupato, non rimangono spazi liberi per campi da gioco, ospedali o strutture collettive: si può considerare Kibera un insediamento quasi esclusivamente residenziale. Le case consistono in baracche ad una stanza, “costruite con materiali temporanei derivanti dalla plastica, dal polietilene e dal cartone uniti con fango e acqua. Molte di queste hanno il pavimento di terra, fango e acqua o ricoperto di legno, ed il tetto è fatto di lamiera ondulata”.37 I tetti ed i muri sono spesso trascinati via durante il periodo delle pioggie, e le case subiscono continue inondazioni di fango e liquami. Ogni elemento abitativo è formato da una stanza, in cui convivono i 4-5 membri di una famiglia tipica, delle dimensioni di circa 10mq, in cui a famiglia vive, ma che spesso usa anche come negozio o luogo di lavoro. Gli interni sono a letto singolo e provvisti di un piccolo tavolo, di sgabelli e sedie, e la zona notte è separata dalla zona giorno da un telo o un pezzo di stoffa: il mobilio viene spostato durante la sera per avere più spazio per dormire. Tutto questo ovviamente fa sì che a Kibera non vi sia nelle abitazioni né privacy nè, soprattutto, ventilazione, elemento che aggrava la situazione sanitaria dell’insediamento. A Kibera non vi è ormai più spazio per nuove abitazioni, poiché ogni qualvolta una struttura crolla o finisce bruciata, viene immediatamente rimpiazzata, spesso dai precedenti inquilini che costruiscono velocemente un riparo di fortuna per conservare il loro diritto ad abitare in quel luogo. Siccome Kibera è considerata ufficialmente terra occupata illegalmente, il Comune di Nairobi è restio a fornirle infrastrutture: infatti, ad eccezione delle poche strade principali, non vi sono altre strade per l’accesso veicolare, impossibilitando quindi l’accesso nello slum dei mezzi di soccorso. Circa il 75 % dei residenti quindi è costretto a camminare, anche a lungo, per recarsi al lavoro, mentre i restanti usufruiscono di stazioni di matatu (minibus privati) e bus a 1-3km di distanza; oltre a queste possibilità, vi è anche la fermata del treno che passa per Kibera, ma pochi ne fanno uso. La mobilità pedonale si muove attraverso stretti sentieri larghi 1-2m, spesso intasati da chioschi e dalla folla che soprattutto nelle prime ore del giorno e della sera si accalca lungo di esse. Questi vicoli sono sterrati, quindi quando piove diventano fangosi e scivolosi, e sono comunque sempre ricoperti di rifiuti e liquami. Le fognature sono infatti inesistenti a Kibera, ed i rifiuti vengono gettati nei canaletti a cielo aperto che corrono lungo questi vicoli: questa situazione aumenta il numero di zanzare e mosche, quindi il numero di malattie che ne consegue, oltre all’inquinamento fuori controllo che causa anch’esso patologie. Il problema dell’igiene pubblica è aggravato dal fatto che i servizi igienici sono in sottonumero rispetto agli abitanti, con in media circa 50-100 persone a dividersi una sola latrina.

37

(Martinelli, 2008)

Fig. 21. Scena di strada a Kibera

101


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Gli abitanti più fortunati hanno una latrina all’interno del lotto, che comunque serve almeno 10 abitazioni, ma questi sono solo il 40 % degli abitanti totali. La qualità delle latrine esistenti è comunque bassa, molte sono in stato provvisorio o di abbandono, e spesso sono inutilizzabili: la poca manutenzione presente viene fatta dagli utenti stessi. Queste latrine sono molto vicine alle abitazioni, e così creano problemi di salute agli abitanti, mentre quando sono troppo lontane non vengono utilizzate a causa del pericolo di subire una aggressione. Per ovviare alle paura di usare i bagni pubblici, soprattutto di notte, viene sviluppato il metodo dei “gabinetti volanti”, ovvero latrine portatili, o più spesso sacchetti di plastica, che vengono utilizzati per raccogliere le deiezioni all’interno delle abitazioni e poi lanciati all’esterno o svuotati nei canali durante il giorno. In media, Kibera produce 140 tonellate di rifiuti al giorno, che però non vengono raccolti dal Comune da almeno dieci anni, e, mancando spazi dove accumularli o bruciarli, vengono riversati sulle strade, nel fiume o nella diga: i pochi passi avanti fatti a riguardo sono compiuti da associazioni di vicinato che pagano i giovani del posto per raccoglierli e portarli via. Per lavarsi, stante il fatto che a Kibera non c’è acqua corrente, gli uomini escono di casa la mattina o alla sera, mentre le donne si servono di uno spazio riservato all’interno delle abitazioni, riparato da teli e lenzuoli per coprirsi. Va inoltre considerato che a Kibera non è possibile lavarsi ogni giorno, poiché vi è scarsa disponibilità di acqua e la poca che c’è ha prezzi molto alti: un residente di Kibera paga, dai rubinetti e dalle rivendite private, per un metro cubo d’acqua 140ksh, mentre nella zone formali di Nairobi il prezzo ammonta a 50ksh al metro cubo. A causa degli alti prezzi dell’acqua, molte famiglie si vedono costrette ad usare l’acqua proveniente dalla diga di Nairobi, che è di pessima qualità e pericolosa per la salute. Vi sono, oltretutto, ad aggravare la situazione, frequenti periodi di scarsità d’acqua (durante i quali i prezzi lievitano), sia per le periodiche siccità sia perché le poche linee di distribuzione idrica sono danneggiate: è stato calcolato che c’è una disponibilità giornaliera di 4.000mc d’acqua al giorno, a fronte di un fabbisogno minimo di 17.000mc. La mancanza di servizi si fa sentire anche per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica: il comune fornisce a Kibera pochissimi allacci, e chi riesce ad usufruirne deve comunque pagare dai 300 ai 500ksh mensili. Le linee elettriche presenti sono interrate, ma, come è comune a Nairobi, di pessima qualità, e spesso fuoriescono dal terreno e diventano pericolose, soprattutto per i giovanissimi che giocano sulle strade. La maggioranza degli abitanti che non ha elettricità usa carbone o kerosene per scaldarsi e cucinare, ma questo aumenta i rischi di intossicazione da monossido di carbonio ed incendi, essendo le abitazioni molto piccole e non ventilate. Poca elettricità significa pochi telefoni: per comunicare con l’esterno gli abitanti possono usufruire di poche cabine telefoniche (al prezzo di 3ksh per 3 minuti di conversazione), che però sono spesso non funzionanti (quelle funzionanti sono meno di cento in tutta Kibera).

102


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Il numero di persone che posseggono un telefono cellulare è bassa (solo il 5% ne ha possesso), e non essendoci indirizzi ufficiali nello slum, gli abitanti non riescono a ricevere la posta se non attraverso parrocchie o organizzazioni non governative. Un altro esempio di grave mancanza di servizi a Kibera lo si trova considerando il settore sanitario: nello slum non ci sono ospedali pubblici, il più vicino è a circa 45 minuti di cammino, ma solo dispensari e cliniche private a pagamento. Il fatto che le rette siano quasi insostenibili per la maggior parte della popolazione, unito con la disastrosa situazione igienica già discussa, aumenta la diffusione di malattie quali malaria, diarrea e tifo (causate dall’inquinamento dell’acqua e dei suoli), tubercolosi, malattie della pelle e problemi respiratori (a causa della mancanza di ventilazione nelle piccole e sovraffollate stanze), infezioni alle vie urinarie, ipertensione ed AIDS, che deriva dalla situazione socio-economica e dall’abuso di alcool, droghe e prostituzione, anche se permane un tabù diffuso a riguardo ad essa.

103


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002 Superficie: 229,5ha Popolazione: 462.000ab. DensitĂ : 2013ab/ha

Fig. 22. Estensione di Kibera al 2002 104


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 231ha Popolazione: 465.000ab. DensitĂ : 2013ab/ha

Fig. 23. Estensione di Kibera al 2014 105


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002-2014 Incr. superficie: +1,5ha Incr. popolazione: +3.000ab.

Fig. 24. Dinamiche di sviluppo di Kibera tra il 2002 ed il 2014 106


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Kibera è composta da undici villaggi: Kianda-Soweto West, Gatwekera, Kisumu Ndogo, Kambi Muru, Makina, Kicchinjio, Mashimoni, Laini Saba, Lindi, Silanga e Soweto East. Da una visione di insieme dei vari villaggi che compongono Kibera e dall’analisi specifica dei servizi di cui sono forniti, si possono notare alcune caratteristiche: – Le zone a densità abitativa più alta sono quelle centrali a ridosso della ferrovia che taglia in due parti Kibera, infatti nel villaggio di Kambi Muru troviamo una densità addirittura doppia rispetto ai villaggi più periferici; – Ogni stanza che compone lo slum, oltre ad essere costruita con materiali di fortuna, invariabilmente non supera i 14mq; – L’accesso all’acqua è estremamente saltuario e disomogeneo, e la stragrande maggioranza dei villaggi si rifornisce in chioschi privati; – Alcuni villaggi hanno allacci alla rete elettrica ufficiale, mentre altri ne sono totalmente sprovvisti; – La rete fognaria è invariabilmente inesistente; – I servizi igienici variano da villaggio a villaggio ma sono generalmente insufficienti; – Ospedali e scuole sono spesso privati ed a pagamento; – Il reddito può variare da un villaggio all’altro, ma rimane comunque basso. Se invece consideriamo una scala più ampia, e cioè Kibera nel suo complesso, possiamo vedere che la bidonville tra il 2002 ed il 2014 non ha subito una significativa espansione, poiché in dodici anni ha guadagnato in superficie solamente 1,76 ettari, cioè lo 0,43% della sua superficie attuale: quello che è interessante notare, però, è la relativa mobilità e fluidità dei suoi confini, che hanno subito in alcune zone sia arretramenti che espansioni, soprattutto in relazione alla costruzione della nuova strada a sud dell’insediamento, che ha comportato la demolizione di una parte importante dell’insediamento, nonché nella costruzione di altre unità di edifici non informali nel villaggio ad est di Soweto East. Le zone in cui si è constatata una espansione maggiore dello slum sono invece i villaggi di Gatwekera, a sud-ovest, e di Kicchinjio, a nord.

107


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

SOWETO WEST/KIANDA Superficie: 22,85ha Popolazione: 40.000ab. Densità: 1750ab/ha

GATWEKERA Superficie: 28,56ha Popolazione: 70.000ab. Densità: 2450ab/ha

KISUMU NDOGO Superficie: 16,99ha Popolazione: 35.000ab. Densità: 2060ab/ha

KAMBI MURU Superficie: 7,76ha Popolazione: 40.000ab. Densità: 5150ab/ha

MAKINA Superficie: 42,66ha Popolazione: 50.000ab. Densità: 1170ab/ha

KICCHINJIO Superficie: 8ha Popolazione: 10.000ab. Densità: 1250ab/ha

MASHIMONI Superficie: 12,52ha Popolazione: 25.000ab. Densità: 2000ab/ha

LAINI SABA Superficie: 23,68ha Popolazione: 60.000ab. Densità: 2533ab/ha

LINDI Superficie: 26,21ha Popolazione: 50.000ab. Densità: 1910ab/ha

SILANGA Superficie: 22,42ha Popolazione: 35.000ab. Densità: 1560ab/ha

SOWETO EAST Superficie: 21,38ha Popolazione: 50.000ab. Densità: 2340ab/ha

Tab. VI. Villaggi di Kibera 108

Fig. 25. La vastità di Kibera


109


IBADAN Stato: Nigeria CittĂ : Ibadan Tipologia: Slum nel centro storico Origine: Slum storico Localizzazione: Centrale Dimensione: Contenuta

110


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.2. Ibadan Ibadan è la prima città per estensione della Repubblica Federale Nigeriana, e la terza per popolazione, con all’incirca 3 milioni di abitanti: la città si trova nel sud-ovest del paese, nello stato di Oyo, a relativamente poca distanza dalla costa atlantica della Nigeria. La città, nata nel 1829 come accampamento militare indigeno, vede svilupparsi la propria importanza come centro di commercio durante il XIX secolo, sia sotto l’amministrazione indigena che durante il conseguente dominio coloniale inglese: il periodo di splendore di Ibadan cessa però negli anni dell’indipendenza nigeriana dai britannici, nel 1960, e nel corso degli anni i problemi strutturali della città aumentano, fino ad arrivare nella posizione in cui la maggior parte della città può essere considerata slum.38 Lo stato di sovraffollamento e di deterioramento qualitativo e sociale di Ibadan dovuto a crisi socio-economiche ed alla generale mancanza di fondi destinati allo sviluppo ha radici storiche, sviluppatesi in un lungo periodo: alla sua genesi, la città coloniale è relativamente ben pianificata, ma già nel 1963 metà della superficie della città è occupata da insediamenti informali, destinati a raggiungere il 70 % nel 1985. Negli ultimi vent’anni del XX secolo, i problemi di un’alta immigrazione (attirata dal boom economico degli anni ’70 dovuto alle esportazioni petrolifere), parallela alla mancanza di risorse e di volontà politica di sviluppo, portano ad una ulteriore crescita delle bidonville nelle zone periferiche della città, secondo le maggiori arterie di comunicazione sugli assi nord, sud ed est, causando la nascita di aree urbane prive di servizi ed infrastrutture. La maggioranza degli abitanti delle bidonville vivono in affitto, poiché la spesso precaria situazione politica li porta a preferire sistemazioni temporanee in caso di grave instabilità e violenza. Il disinteresse del governo federale al problema degli slum, unito allo scarso potere delle amministrazioni locali, fanno sì che i programmi di intervento e miglioramento siano pochi, e quelli che vengono eseguiti si rivelano spesso degli insuccessi, causando enormi sprechi di risorse che divengono preda della corruzione diffusa. La città di Ibadan è situata all’incrocio di due grosse arterie di collegamento che servono il sud del paese, una in direzione ovest-est, e l’altra, perpendicolare ad essa, in direzione nord-sud: la più importante delle due è quella che corre verso sud, piegandosi leggermente verso ovest, e che collega la città alla più grande metropoli nigeriana, Lagos, sulla costa, ed alla città di Benin City. Pur incontrandosi a Ibadan, queste arterie evitano però di passare direttamente nel centro della città, e preferiscono piuttosto aggirarlo ed essere collegate ad esso da infrastrutture minori. Oltretutto, anche la ferrovia passa al di fuori del centro della città, rendono le possibilità di spostamento regionale per gli abitanti degli slum centrali piuttosto difficoltose.

38

(Wikipedia, 2014)

111




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.3.2.1. Insediamenti informali storici La parte centrale e storica di Ibadan ospita gli edifici più antichi, sovraffollati e di bassa qualità architettonica della città: in origine, nel secolo XIX, questa parte dell’insediamento era occupata da famiglie dell’etnia guerriera degli Yoruba, ed ancora oggi questo slum è etnicamente omogeneo. Le strutture, per la maggior parte residenziali, sono costruite in fango, senza infrastrutture né servizi igienici, e la presenza di mercati e piccolo commercio sulle strade, pur costituendo essi la maggiore possibilità di occupazione e sostentamento della popolazione, aumentano il sovraffollamento degli spazi pubblici. Questi slum sono molto vicini al centro finanziario della città, distante solo 2km, poiché gli insediamenti coloniali si sono sviluppati a fianco della città indigena.39 La maggioranza dei residenti, a parte i discendenti di famiglie originarie dell’area che hanno raggiunto una certa sicurezza economica ma che per motivazioni culturali e familiari non hanno abbandonato l’insediamento, sono in affitto o sono squatter.

2.3.2.2. Insediamenti informali periferici Durante gli anni ’90 del XX secolo, insediamenti non pianificati si sono sviluppati per propagginazione lungo le direttive nord, est e sud di Ibadan, a meno di 5km di distanza dal centro della città, ammontando questi insediamenti nuovi al 30% degli slum cittadini. A differenza degli insediamenti centrali, che vedono una presenza maggioritaria ed omogenea dell’etnia Yoruba, questi nuovi slum sono etnicamente, culturalmente e religiosamente eterogenei. Un’altra differenza importante tra gli insediamenti centrali e quelli periferici della città è la densità abitativa, nel secondo caso minore e con un altro ricambio di popolazione: gli edifici sono costruiti in cemento, legno o fango ricoperto di cemento. Pur se le tecniche costruttive sono in queste aree migliori rispetto agli insediamenti storici, i servizi come l’accesso ad acqua potabile, il drenaggio delle acque e le fognature rimangono comunque insufficienti, e le strette infrastrutture viarie sono inaccessibili per i veicoli a motore.

39

114

(UN Habitat, 2003)

(pag. prec.) Fig. 26. Mercato informale a Ibadan

Fig. 27. Strada di Ibadan



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Fig. 28. Posizione degli slum di Ibadan 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Gbeni Nalende Ye Metu Bere Oke Irefin Mapo

7. 8. 9. 10. 11. 12.

Bode Olorusongo Challenge Felele Orita Sango

Insediamenti informali storici Insediamenti informali periferici

116

13. 14. 15. 16.

Bodija Agbowo Orogun Oyo


117




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4. I Chawl del Subcontinente Indiano La forma della città subisce trasformazioni rapide e profonde, ed in particolare ciò accade nelle capitali finanziarie delle economie asiatiche emergenti. In generale, lo sviluppo delle mega-città è un fenomeno più che mai asiatico, sono infatti in Asia ben 11 delle 15 capitali più popolose al mondo. Assistiamo ad una “fioritura di nuove megalopoli con popolazioni superiori agli otto milioni, o iper-città con più di venti milioni di abitanti. Mumbay (Bombay) secondo le proiezioni raggiungerà i 33 milioni di abitanti anche se nessuno sa se concentrazioni di povertà così gigantesche siano sostenibili”.40 Nel rapporto del 2003 dello Human Settlements, l’ONU ha reso nota la stima secondo cui il numero di persone che vivono in un insediamento informale ha raggiunto la cifra incredibile del miliardo. Le logiche dello sviluppo sono quelle della produzione e della speculazione edilizia, abbiamo un iper-funzionamento dei processi di urbanizzazione ed è in continua crescita il fenomeno dello Sprawl urbano (termine che indica una rapida e disordinata crescita di una città sintetizza gli effetti di diffusione sul territorio): il tessuto sociale cambia e nel frattempo le strutture abitative permangono, con il risultato di ottenere nuove forme di degrado e abbandono. In India, Il reddito pro-capite, poco più di 500 dollari all’anno, è la metà di quello cinese. Più di un terzo degli indiani sono analfabeti ma al tempo stesso il decollo del paese è una realtà travolgente e innegabile. In una nazione dove c’è ancora chi muore di fame, paradossalmente Mumbai può “vantare” 150 cliniche specializzate nelle cure dimagranti, vanta di generare il 5% del PIL del paese, il 25% della produzione industriale, il 40% del commercio marittimo e il 70% delle transazioni di capitali dell’economia indiana: nonostante tutti questi dati non va dimenticato che l’India è ancora la patria di un terzo di tutti i poveri del pianeta. Il fenomeno di insediamenti informali in terreni vacanti occupati illegalmente ha origine ben prima dell’Indipendenza Indiana, ma tra il 1941 e il 1971 circa due terzi della popolazione della città di Mumbai erano costituiti da migranti, arrivati in città dalle campagne con la speranza di trovare un lavoro e quindi una vita migliore. L’immigrazione aumenta progressivamente nel corso del tempo, ed insieme ad aumenta parallelamente l’economia informale, fonte di reddito importante nella città informale. Nel 1961, gli occupati nel settore informale erano il 50% del totale, nel 1991 ben il 66%, ed oggi si arriva al 72%. Una considerevole parte di questa percentuale ha origine proprio all’interno degli slum indiani: Dharavi è un incredibile luogo di produttività, lontano dall’immaginario comune che prevede miseria e degrado, anche se risulta molto complicato quantificare la ricchezza che questi insediamenti producono.

40

120

(Davis, 2006)

(pag. prec.) Fig. 29. Povertà a Dharavi


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

L’immigrazione è una delle cause principali del proliferarsi degli slum, ma non l’unica. Il problema non è l’immigrazione ma la pressione che questa produce su Mumbai, poichè la città è talmente densa e priva di spazi disponibili sul quale espandersi che la terra vacante è per lo più di proprietà privata che viene occupata non appena il proprietario abbassa la soglia di attenzione. Si pensa che oggi circa 6 milioni di abitanti vivano sul 5% del territorio della Greater Mumbai, cioè il territorio esteso della municipalità, mentre invece la parte più ricca ne occupa il 95%. Il malfunzionamento delle distribuzioni di abitazioni formali ha determinato a Mumbai un fortissimo disequilibrio, e questo non fa che aumentare il fenomeno della speculazione edilizia, aumentando i profitti delle imprese di costruzioni private, mentre le famiglie più disagiate si ritrovano costrette a trovare spazio nel mondo informale.

121



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.1.1. Mumbai Mumbai, capitale dello stato del Maharashtra, situata sulla costa occidentale, possiede un profondo porto naturale, il più grande dell’India, che movimenta gran parte del traffico marittimo merci internazionale e che è infatti collegato tramite il sistema ferroviario ed aereo con il resto del paese. Come tutte le metropoli indiane, Mumbai soffre di problemi di sovraffollamento, poiché moltissimi sono i disperati che ogni giorno sono costretti a migrare dalle campagne povere, con l’unica prospettiva di approdare nella Maximum City, come l’ha definita il famoso scrittore e giornalista Suketu Metha. Con una popolazione stimata in quasi 14 milioni di abitanti, Mumbai è la città più popolosa dell’India, ed è la prima città per densità di popolazione al mondo, con i suoi 312 abitanti all’ettaro. Si calcola che circa il 33% della popolazione totale della città viva negli slum.41 Mumbai, assieme ai suoi sobborghi Navi Mumbai e Thane, forma un agglomerato urbano di 21 milioni di abitanti, che costituisce la quinta area metropolitana del pianeta. Mumbai è un importante snodo sia per le comunicazioni autostradali, che per i terminali degli autobus extra-urbani. A Mumbai convergono due linee principali della rete ferroviaria, quella che si estende a nord e a ovest, la Western Railway, e quella delle regioni orientali, centrali e meridionali, la Central Railway. I treni che lasciano quest'ultima linea partono dalla stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji, una delle più trafficate dell'India e dal 2004 entrata a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Altri treni che collegano Mumbai a sud utilizzano la stazione Dadar, mentre quelli che vanno a nord-ovest hanno come terminale la stazione centrale della città. La città conta inoltre su di una rete ferroviara suburbana: la costruzione della metropolitana è iniziata nel febbraio 2008, con l’entrata in servizio della prima linea nel dicembre 2013, anche se alcuni aspetti del progetto sono stati afflitti da ritardi e problemi legati ai costi. A Mumbai la povertà è endemica, e la minaccia portata dalle periferie è ovunque. Le aree residenziali, per assurdo, sempre più pubblicizzate come attraenti, praticamente fuori città, possono considerarsi ormai città satellite. Mumbai, secondo Metha, è “una città che vive simultaneamente un boom e un’emergenza civica”, è la più grande, la più ricca, la più veloce delle città indiane, è la capitale commerciale e di intrattenimento dell’India. La regione del Maharashtra è tra le regioni in più rapida crescita dell’India e, di conseguenza, del mondo.

41

(Wikipedia, 2014)

Fig. 30. Acquedotto a Dharavi

123


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

La città di Mumbai è appoggiata ad un’isola, la quale non è altro che il risultato di un lungo e graduale processo di sottrazione del terreno al mare. In origine, prima dell’arrivo degli europei, il territorio dell’isola di Bombay era un arcipelago di sette isole abitate un tempo da pescatori kolis: cinque di queste isole (Mazagaon, Wadala o Worli, Mahim, Parel e Bombay) erano disposte a cerchio, mentre le due isole più a sud (Colaba e Chota Kolaba) erano di dimensioni minori ed indipendenti dalle altre. I britannici furono i primi a unire cinque di questi isolotti e ne formarono una laguna unica.42 Alla fine del XV secolo i portoghesi presero il controllo delle isole e le governarono per più di un secolo, fino al 1661 quando il territorio fu ceduto all’Inghilterra che ne delegò poi il controllo alla British East India Company. Nel 1681 la sede di controllo si trasferì da Surat a Bombay. Il primo piano urbanistico della città di Bombay venne redatto tra il 1722 e il 1838. Nel corso del tempo vennero progettati degli interventi per guadagnare maggiore terreno tramite la sottrazione di spazio al mare e delle sette isole iniziali praticamente ne rimase una sola. Dal 1817 vi furono importanti progetti per l’unificazione dell’isola, opera pubblica che fu completata nel 1845. Durante la guerra di secessione americana, tra il 1861 e il 1865, la città di Bombay ebbe una prospera fase economica e divenne il principale mercato del cotone a livello globale. Nel 1869 Mumbai diventò uno dei più importanti porti sul Mare Arabico, grazie all’apertura del Canale di Suez. Mumbai prosperò, e ben presto raggiunse il milione di abitanti (1906), diventando la seconda città indiana, dopo Calcutta. Negli anni ‘30 del ‘900 pochissimi compravano casa a Bombay, poiché il mutuo non esisteva ancora e l’affitto o l’acquisto immediato erano l’unica soluzione, rendendo il possesso dell’abitazione esclusivo per i benestanti. Tuttora il mutuo è poco diffuso in India, e vi si predilige il pagamento diretto dell’intero importo, generalmente con una parte considerevole pagata in nero. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la città di Mumbai fu colpita da una catastrofe, un disastro legislativo conosciuto come “Rent Act”, cioè una legge di regolazione degli affitti: introdotta nel 1947, la legge congelava al 1940 tutti i contratti di affitto in vigore, mentre per i contratti successivi i tribunali erano autorizzati a fissare un affitto standard che non poteva essere aumentato. Il contratto di affitto era a canone bloccato e passava agli eredi dell’inquilino, che non potevano essere sfrattati. Con il Rent Act si diffuse il pugree (denaro per le chiavi), con il quale in sostanza il proprietario della casa si trovava costretto a pagare l’inquilino perché lasciasse la casa ad affitto bloccato, pratica inizialmente illegale e legalizzata nel 1999. Nel 1979 il governo indiano elimina dalla costituzione sia la proprietà come diritto fondamentale sia il diritto di risarcimento in caso di esproprio. La legge che regola gli affitti in India ha sempre posto profondi dubbi specialmente ai proprietari terrieri, e questo dubbio sulla reale proprietà del terreno è una delle cause per cui il 60% della popolazione si ritrova ad essere senzatetto.

42

124

(Wikipedia, 2014)


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Le imprese di costruzione costruiscono molte meno abitazioni rispetto alla reale necessità proprio per questa incertezza di proprietà, mentre le famiglie senza casa si trovano costrette a trasferirsi negli slum perché non hanno altra scelta, ed i bisogni abitativi di queste famiglie “scartate” trovano un’unica risposta nel mercato informale. La popolazione degli slum è in continua crescita e raddoppia ogni dieci anni. A Mumbai ci sono 400.000 abitazioni vuote perché i proprietari hanno paura di perderle affittandole. Se solo le leggi venissero modificate almeno un quarto dei senzatetto di Mumbai avrebbero una sistemazione dignitosa. Il deterioramento di Mumbai risale alla fine degli anni ‘60, quando il governo annulla l’impegno di spostare gli uffici dello stato dall’estremità meridionale dell’isola a new Bombay, e con essi le imprese private. I costruttori non seguono i piani di sviluppo ed i nuovi complessi di uffici progettati per lo slancio di New Bombay non vengono costruiti. La città cresce lungo l’asse nord-sud e la maggior parte degli abitanti vive a nord ma lavora a sud. Alcuni dati utili alla comprensione: il 32% della popolazione di Bombay vive nella città-isola, il 42% nei sobborghi settentrionali e il 18% a New Bombay, detta anche città-dormitorio. Mumbai ha avuto un boom edilizio intorno al 1960, anche grazie all'arrivo degli immigrati rurali, ed infatti nel 1986 ha superato Calcutta come la città più popolosa dell'India. Bombay, dopo molti anni di pressioni politiche a riguardo, diventa ufficialmente Mumbai il 4 Maggio 1995, con la decisione del partito induista nazionalista al potere nello stato locale del Maharashtra. Il cambiamento del nome della città causa controversie: i nazionalisti ritengono che il nome Bombay fosse una cambiamento del nome originale Mumbai dovuto al periodo coloniale e alla influenza inglese, mentre gli oppositori al cambio del nome sostenevano che la città fosse stata creata dai portoghesi e successivamente dagli inglesi, e quindi ritenevano che spettasse a loro cambiare nome. Bombay è usato ancora oggi informalmente in India, ma a volte si può trovare in uso anche in contesti formali. Nel novembre del 2008 si verificano una serie di gravi attentati terroristici, rivendicati dai gruppi integralisti islamici pakistani, che causano 195 vittime e 295 feriti.

125


DHARAVI Stato: India CittĂ : Mumbai Superficie: 215ha Popolazione: 750.000ab. DensitĂ : 3600ab/ha Tipologia: Slum periferico Origine: Insediamento in consolidamento Localizzazione: Satellite Dimensione: Estesa

126


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.1.2. Visione d'insieme di Dharavi Dharavi è un chawl, solitamente considerato il più grande slum dell’Asia e qualche volta, erroneamente, il più grande del mondo, (primato in realtà possieduto da Neza-Chalco-Itza a Città del Messico, che vanta quattro volte il numero delle persone che occupano Dharavi): la sua popolazione stimata è tra i seicentomila ed il milione di abitanti, ma non si hanno dati certi e precisi. Dharavi è situata nei sobborghi di Sion, Bandra, Kurla e Kalina a Mumbai, India, e copre un’area di 1,7kmq, localizzata in una zona strategica, al centro della capitale finanziaria indiana, esattamente tra le due principali linee ferroviarie suburbane. Una gran parte del milione di persone che abitano Dharavi sono residenti della seconda generazione, poichè i loro genitori vi si sono trasferiti anni prima.43 La Dharavi di oggi non ha più niente a che fare con il villaggio di pescatori kolis che era in origine: una città nella città, un tratto interminabile di vicoli sporchi e stretti, di fogne a cielo aperto e baracche. Pur nei suoi innegabili lati negativi, in una città in cui inaspettatamente gli affitti degli appartamenti sono tra i più alti al mondo, Dharavi offre una soluzione economica e conveniente per coloro che si spostano a Mumbai per guadagnarsi da vivere. Dharavi possiede un gran numero di industrie informali fiorenti di piccola scala che producono vestiti, pelletteria, ceramica, plastica e oggetti di vario genere. La maggior parte di questi prodotti vengono realizzati in piccole unità di produzione sparse per lo slum e sono successivamente venduti nei mercati nazionali ed internazionali. Nonostante, o forse a causa di questo, il governo pianifica una riqualificazione di Dharavi per convertirla a quartiere moderno, con l’intenzione di costruire complessi abitativi e commerciali, ospedali, scuole e servizi di vario genere. La posizione di Dharavi è particolarmente fortunata: questo slum è infatti posizionato all’incrocio di due rami ferroviari importanti, uno di collegamento al nord dell’India e l’altro sull’asse nord-est. Oltre alla ferrovia, Dharavi è circondata anche da due arterie di traffico principali che seguono pressapoco l’andamento dei rami ferroviari, oltre a varie strade minori che ne fanno un insediamento ben collegato al resto della regione. Le arterie principali che passano attorno a Dharavi portano inoltre, a poca distanza, al principale sistema viario della regione che segue l’andamento della costa dell’Oceano Indiano in direzione nordovest-sudest.

43

(BBC, 2010)

127


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.1.3. Storia di Dharavi Lo sviluppo urbano di Bombay ebbe un’accelerazione improvvisa nel corso del XIX secolo, quando la città passò sotto il controllo inglese: durante questo periodo storico il mare tra le isole venne progressivamente colmato fino a formare l’attuale Salsette Island. A causa del continuo incremento demografico a partire dal XX secolo, da villaggio distante dalle periferie cittadine, Koliwada si trovò a ridosso del territorio urbano. Il villaggio di Koliwada riuscì fino agli anni ‘60 a mantenere la propria economia basata sulla pesca. Piccoli insediamenti informali cominciarono a crearsi a partire dagli anni '20 e gradualmente si compattarono in un unico blocco che oggi prende il nome di Dharavi. La storia di Dharavi ha un profondo legame con gli spostamenti per e nella città: a queste prime comunità abusive che si insediano nel sud della Bombay viene infatti imposto il trasferimento in periferia, ed intere comunità sono spostate dal sud di Bombay fino a Dharavi, all’epoca limite nord della città. Nei primi anni ’70, il Clerance and Redevelopment Act del ministero dello sviluppo degli slum nel Maharashtra definisce Dharavi a tutti gli effetti uno slum. Il nucleo storico di Dharavi si crea originariamente come formazione di un polo di sviluppo originato dalla stazione ferroviaria, quindi all’epoca si tratta di fenomeno urbano di gemmazione, proveniente dall’espansione di un nodo di traffico.44 Nel 2004 lo stato pianifica un progetto di riqualificazione per Dharavi, con l’obiettivo di promuovere un futuro prospero e sostenibile per l’area di progetto e per la sua popolazione. Vengono svolti studi per l’accessibilità all’area e proposte di strategie per il trasporto pubblico e privato. Un obiettivo è quello di fornire un buon livello di accessibilità pedonale in modo che l’intera area di Dharavi sia coperta da nuovi servizi. Le strade di Dharavi sono la prova vivente delle origini del sito: il tessuto stradale attuale di Dharavi e la trama urbana mostrano infatti la crescita strutturale degli insediamenti. Il piano di riqualificazione urbana proposto nel 2004 viene gestito dall’Architetto Mukesh Mehta. Il piano prevede la realizzazione di 30.000.000mq di abitazioni, scuole, parchi e strade per servire le 57.000 famiglie che risiedono nella zona, insieme ai 40.000.000mq di spazio residenziale e commerciale concepiti per stimolare l’economia. Non sono mancate le opposizioni locali ai piani, in gran parte perché i residenti avrebbero avuto diritto a solo 25mq di terreno ciascuno. In particolare, il malcontento deriva dal fatto che solo le famiglie che vivevano nella zona prima del 2000 hanno diritto al reinsediamento. Un'altra parte delle lamentele deriva dalla preoccupazione dei residenti riguardo alle loro piccole imprese informali, una tipologia di attività che il governo non include nel piano di riqualificazione. Nel giugno del 2007 vengono pubblicati dei bandi internazionali per valutare l’interesse di potenziali investitori, ed i consorzi selezionati sono 19. Nel marzo 2009, a seguito della crisi economica globale, 5 compagnie escono dal progetto. Alcuni anni dopo, le società SPARC e KRVIA presentano un piano alternativo, con il nome di Re-Developing Dharavi, che verrà trattato nel capitolo conclusivo di questo lavoro.

44

128

(Wikipedia, 2014)

Fig. 31. Panni stesi a Dharavi



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2000 Superficie: 208ha Popolazione: 748.800ab. DensitĂ : 3600ab/ha

Fig. 32. Estensione di Dharavi al 2000 130


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 215ha Popolazione: 750.000ab. DensitĂ : 3600ab/ha

Fig. 33. Estensione di Dharavi al 2014 131


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2000-2014 Incr. superficie: +7ha Incr. popolazione: +1.200ab.

Fig. 34. Dinamiche di sviluppo di Dharavi tra il 2000 ed il 2014 132


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.1.4. Caratteristiche di Dharavi Dharavi rimane unica tra gli slum: come quartiere situato nel cuore di Mumbai, è un brulicante centro di vita, da tutti i punti di vista, geografico, psicologico e spirituale. La sua posizione ha anche contribuito a renderla una zona calda del mercato immobiliare di Mumbai, poiché dopo decenni di espansione a nord, Dharavi è diventata un’area che ormai è vicina, ed allo stesso tempo lontana, all’epicentro finanziario e commerciale della città, e posizionata vicino ai nodi principali di traffico pendolare cittadino. Dharavi è diventato un simbolo iconografico per la tipologia di insediamento urbano degli slum, tra i quali si distingue per la sua densità abitativa, per la sua varietà ed il suo dinamismo. Epicentro della piccola industria e dell’artigianato della città, Dharavi costituisce un’incredibile realtà produttiva della Mumbai moderna, in parte causata dalla nuova fascinazione per l’informalità e la feticizzazione della povertà, in parte causata dalla posizione strategica nel processo di modernizzazione della città. Dharavi sta divenendo l’ultima frontiera di pratiche che si oppongono ai mega progetti neo-liberali di riqualificazione urbana. La crescita della popolazione urbana indiana sarebbe destinata a raggiungere a breve numeri ancora più imponenti, tali da essere equiparabili alla fondazione di 20 o 30 nuove città solo nel prossimo decennio: il governo recentemente insediatosi, ne ha prontamente promesse un centinaio per conto del neo-ministro all'Urbanistica, che ha annunciato l'imminente edificazione di un minimo di due nuove città per ogni Stato regionale e una massima concentrazione delle stesse lungo il corridoio industriale che unirà Mumbai a Dhelhi, secondo pianificazioni già approvate dai governi precedenti. Ma al contrario di questi, che si erano sempre schierati a favore del sostegno statale delle masse rurali indiane e del rafforzamento del tessuto agricolo, il nuovo governo punta allo sviluppo urbano, favorendo allo scopo l'ingresso del capitale importante privato nelle infrastrutture necessarie. La densità di popolazione di Mumbai raggiunge valori che non hanno alcun confronto nelle agglomerazioni urbane in altri parti del mondo: nell’insediamento vivono più di 3.000 abitanti all’ettaro, a fronte dei circa 300 all’ettaro della Greater Mumbai, anche se la densità abitativa di uno slum è difficile da rilevare, e la struttura informale di Dharavi non aiuta ad avere dati certi. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2020 vivranno nel centro urbano di Mumbai circa 29 milioni e mezzo di persone, e un problema irrisolto derivante dal sovraffollamento è proprio l’esistenza di baraccopoli come Dharavi, che continuano a diffondersi in modo incontrollato per tutta la città. Dharavi occupa una superficie di 223 ettari, circa il 4,5% della superficie totale della Greater Mumbai, ed al suo interno vivono il 10% degli abitanti degli slum di tutta Mumbai ed il 5,7% della popolazione totale della città. Dharavi nell’ultimo decennio non ha subito una grandissima espansione: ponendo a confronto un’immagine satellitare tratta da Google Earth di Dharavi nel 2000 e un’altra del 2014 per verificarne l’espansione, si può notare che l’incremento di superficie, minimo, equivale a circa il 3%, quindi 7 ettari in più rispetto al 2000.

133



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.2.1. Karachi Durante gli anni dello smembramento della ex-colonia britannica indiana, cioè negli anni ’40-’50, vi furono enormi e problematiche migrazioni di popolazione, secondo direttive etnico-religiose: i musulmani si dirigono a ovest verso il nuovo stato del Pakistan, mentre gli indù si spostano ad est verso la nuova Repubblica Indiana. Questi spostamenti di persone sono spesso caotici e disorganizzati, e soprattutto in Pakistan portano alla creazione di nuovi insediamenti informali alle periferie delle maggiori città come Karachi. Le istituzioni tradizionali basate su clan, caste e religione collassano velocemente, come spesso succede nei paesi che subiscono una dominazione coloniale: la situazione negli insediamenti informali di Karachi è inoltre aggravata da serie instabilità politiche, che fanno sì che non vi sia una pianificazione urbana coerente. Decenni di colpi di stato e violenze settarie, paralleli a continue crisi economiche, causano confusione, disoccupazione e povertà diffusa nelle periferie urbane pachistane: in assenza di politiche di alloggio adeguate, una buona parte della popolazione si trova a non avere un posto dove dormire e si vede costretta a stabilirsi in insediamenti informali, chiamati katchi abadis, cioè insediamenti creati da pratiche di squatting o di suddivisioni illegali di terreni statali o privati, o più semplicemente slum, qui intesi come villaggi rurali assorbiti dall’espansione della città, in cui vi è sicurezza del possesso ma non programmi di miglioramento delle infrastrutture. Negli ultimi decenni del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo, gli insediamenti informali sono in forte espansione, alloggiando nella sola Karachi più di metà della popolazione, e stime indicano una crescita vicina al 50% negli anni tra il 1988 ed il 2000, corrispondente ad un passaggio da 3,4 a 5 milioni di persone. Nel 1988 vi è il primo programma governativo di miglioramento delle condizioni di vita degli slum, ma si rivela un fallimento epocale con solo l’un percento di regolarizzazioni del possesso, a causa di corruzioni e incapacità diffuse, ed anche i programmi proposti dalle amministrazioni negli anni seguenti intaccano solo in maniera minima le problematiche degli abitanti di questi insediamenti.45

45

(UN Habitat, 2003)

Fig. 35. Tetti di uno slum di Karachi

135


ORANGI TOWN Stato: Pakistan CittĂ : Karachi Superficie: 2883ha Popolazione: 1.540.000ab. DensitĂ : 534ab/ha Tipologia: Lottizzazione illegale Origine: Slum storico Localizzazione: Centrale Dimensione: Estesa

136


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.4.2.2. Caratteristiche di Orangi Town Orangi Town è un quartiere situato nella parte nord-ovest di Karachi, ed al suo interno contiene uno dei più estesi slum del Continente Asiatico. Orangi Town è collegata al centro città da un sistema viario abbastanza sviluppato e disposto in maniera regolare: il percorso che collega lo slum alla città è piuttosto diretto. Oltre alla rete viaria, vi è un ramo ferroviario non molto distante, all’incirca 3km, che corre attorno al centro cittadino e si congiunge al di fuori di esso con il ramo principale verso l’est del paese. A causa della zona desertica nella quale sorge Karachi, però, non vi sono molte vie di comunicazione al di fuori della città, solo due assi, verso nord e verso nord-est, dei quali il principale è il secondo che collega Hyderabad a Karachi: entrambe queste strade corrono però distanti da Orangi Town, che risulta ben collegata alla città mentre è piuttosto isolata rispetto alla regione. Orangi Town è suddivisa in 13 distinti villaggi indipendenti a livello di governance tra loro, e, seppure in un contesto di essenzialità dei servizi offerti alla popolazione, non tutti i villaggi possono avere la qualifica di slum: vi sono infatti villaggi che vedono la presenza di classi medio-alte al loro interno, ma sono considerati slum per motivi statistici, mancando in essi le infrastrutture di base. L’insediamento conta una popolazione che varia, a seconda delle fonti, tra i 700.000 abitanti ed i 2 milioni e mezzo, ma le stime più accurate segnalano 1540.000 persone, e varie comunità etnicamente differenti, tra le quali i Muhajir, i Punjabi ed i Pashtun.46 I primi occupanti di Orangi Town sono gruppi di operai che ivi si alloggiano in cerca di lavoro nei vicini quartieri industriali, anche se oggi circa il 75% degli abitanti trova i mezzi del proprio sostentamento all’interno dello slum, attraverso lavori informali nel settore tessile e nel piccolo commercio. La mancanza di interventi governativi efficaci ha fatto sì negli anni che i cittadini si organizzassero tra di loro nella costruzione e nella provvigione d’acqua, elettricità,fognature, gas e servizi sociali di base, anche se rimangono problemi di carenze sporadiche di acqua ed elettricità.47 Uno dei più importanti esempi di organizzazione spontanea dei cittadini di uno slum, sia a Karachi che più in generale nel mondo, è l’Orangi Pilot Project: nato negli anni ’80 come risposta dei cittadini all’apatia del governo, si tratta dell'associazione di tre organizzazioni non governative locali che si pone come obiettivo quello di fornire i cittadini di sanità a basso costo, alloggi e stimolo alla micro-finanza, e partendo da queste basi, arriva a porsi come modello di intervento di sviluppo negli insediamenti informali dei paesi in via di sviluppo. Di Orangi Pilot Project ne parleremo più approfonditamente nell’ultimo capitolo.

46 47

(Wikipedia, 2014) (Sustainable Milano, 2012)

137


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2005 Superficie: 2524,5ha Popolazione: 1.350.000ab. DensitĂ : 534ab/ha

Fig. 36. Estensione di Orangi Town al 2005 138


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 2883ha Popolazione: 1.540.000ab. DensitĂ : 534ab/ha

Fig. 37. Estensione di Orangi Town al 2014 139


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2005-2014 Incr. superficie: +358,5ha Incr. popolazione: +190.000ab.

Fig. 38. Dinamiche di sviluppo di Orangi Town tra il 2005 ed il 2014 140


141





L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.5. I Barrios dell'America Latina 2.5.1.1. Città del Messico Storicamente, la conformazione urbanistica di Città del Messico segue le direttive di segregazione etnica tipiche delle città coloniali, con utilizzo della parte topograficamente più favorevole da parte delle élites bianche, e le zone alluvionali ad est della città riservate ai poveri urbani di discendenza india. Una enorme immigrazione rurale ed un aumento dei tassi di natalità durante il corso del XX secolo fanno sì che la città raggiunga i 18 milioni di abitanti (di cui il 60% classificabili come poveri), ed un’area di 155kmq, con un’espansione di 132kmq durante tutto il secolo. Questa crescita esponenziale arriva ad inglobare i villaggi e l’orografia circostanti. Durante le fasi iniziali di questa espansione, i poveri urbani sono alloggiati in piccoli appartamenti a una o due stanze chiamati vecindades: con l’avvento della industrializzazione forzata ed intensiva degli anni ’40, però, un crescente numero di esponenti delle classi povere trovano alloggio in insediamenti periferici chiamati colonias populares, insediamenti irregolari auto-costruiti. Queste colonias sono il risultato di uno sviluppo illegale del territorio e di costruzioni substandard in aree a rischio, senza titoli di proprietà: se, col passare degli anni, alcuni di questi insediamenti hanno subito alcuni processi di miglioramento a riguardo delle dotazioni di servizi, della qualità costruttiva e della regolarizzazione della proprietà, questi insediamenti rimangono in generale non completamente legali, anche il processo di regolarizzazione è spesso reversibile. Le colonias populares ammontano a circa metà dell’area costruita totale di Città del Messico, ed alloggiano il 60% della popolazione.48 Una tipologia minore di slum presente nella capitale messicana sono i vecindades, cioè gli appartamenti in affitto nella città vecchia, risalenti al tardo XIX secolo, antiche case patronali in disuso ed in abbandono, convertite in alloggi per i poveri, che costituiscono il 10% della città costruita. Un’altra forma minore di slum, ormai però estinta , sono le ciudades perdidas, cioè piccoli insediamenti di baracche in zone nascoste ed indesiderabili della periferia o in lotti sfitti. I cuartos de azotea sono gli alloggi della servitù situati sui tetti di altri appartamenti, posti generalmente in aree centrali della città, e che costituiscono lo 0,4% del costruito di Città del Messico. L’ultima categoria di alloggi per poveri sono le abitazioni popolari frutto di progetti governativi a favore delle classi operaie, che invariabilmente negli anni divengono deteriorati, affollati e fonte di vari problemi sociali: questi alloggi ammontano al 15% delle abitazioni totali. Tornando ad una visione generale degli insediamenti informali di città del Messico, è interessante notare che, a differenza della maggior parte degli insediamenti informali nelle altre maggiori megalopoli del Terzo Mondo, qui la percentuale di abitanti in affitto è molto bassa, circa il 7%, mentre i rimanenti sono proprietari della loro abitazione.

48

(UN Habitat, 2003)

(pag. prec.) Fig. 39. Barrio sulle colline di Lima Fig. 40. Neza-Chalco-Izta a Città del Messico

145


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Un’altra tendenza importante da considerare, questa volta in comune a molte altre città, è la creazione di zone di disagio dovute al deterioramento degli alloggi per poveri forniti dal governo: costruzioni già in origine di bassa qualità e progettate pensando al risparmio, oggi si trovano in condizioni ancora peggiori di degrado costruttivo e sociale, impoverite e preda di crescente disoccupazione, alcolismo e violenza. Gli insediamenti informali propriamente detti rimangono comunque in crescita, in maniera dispersa, soprattutto nella aree della metropoli allargata: oggi, circa i due-terzi della popolazione della capitale vive in colonias populares, caratterizzate non già da una povertà estrema, ma dalla mancanza di classi medie ed alte. L’attitudine del governo a riguardo degli insediamenti informali è caratterizzata da una certa tolleranza, ed una volta stabilitasi, una colonia riceverà una fornitura di servizi di base, pure con determinate tempistiche, dipendenti dalle condizioni dell’insediamento e dal clima politico, e negli ultimi anni alcuni programmi del governo federale messicano hanno portato miglioramenti nelle infrastrutture, con concessioni di crediti per lavori di ristrutturazione negli slum più impoveriti.

146

Fig. 41. Nebbia a Città del Messico



NEZA-CHALCO-IZTA Stato: Messico Città: Città del Messico Superficie: 11.096ha Popolazione: 4.000.000ab. Densità: 360ab/ha Tipologia: Insediamento squatter Origine: Insediamento in consolidamento Localizzazione: Periferica Dimensione: Estesa

148


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.5.1.2. Caratteristiche di Neza-Chalco-Izta Gli insediamenti di Ciudad Netzahualcoyotl, Valle de Chalco ed Ixtapaluca formano assieme il mega-slum più esteso del mondo, con oltre 4 milioni di cittadini.49 Essendo il mega-slum di Neza-Chalco-Izta situato in una enorme megalopoli come Città del Messico, esso è circondato da varie arterie di scorrimento, a diversi gradi di importanza, che lo collegano piuttosto facilmente al resto del paese. Le principali arterie della città si dirigono verso nord-ovest, sud-ovest e sud-est, pur essendo lo slum collegato direttamente solo a quest’ultima: nonostante questo, la imponente mole di infrastrutture viarie della città fa sì che l’insediamento si servito da molte strade. Va inoltre fatto notare che lo slum è tagliato dalla ferrovia, che separa i tre quartieri di Ciudad Netzahualcoyotl, Valle de Chalco ed Ixtapaluca: possiamo quindi definire l’insediamento situato in una posizione favorevole, seppur periferica. Ciudad Netzahualcoyotl è situato sul letto ormai prosciugato del lago Texcoco, reso abitabile agli inizi del ‘900: un complessa serie iniziale di atti e titoli storici rendono confusa la situazione di proprietà fondiaria del terreno, che non subirà una urbanizzazione definitiva per mezzo secolo. Agli inizi degli anni ’50, però, gli speculatori immobiliari vendono gli appezzamenti di terreno e si formano i primi insediamenti: questi insediamenti sono però illegali, nel senso che non rispettano i regolamenti in materia di standard urbanistici, infatti sono mancanti una rete stradale asfaltata, l’illuminazione stradale, una rete idrica e fognaria. Nonostante queste mancanze in ordine di servizi, centinaia di migliaia di appezzamenti vengono venduti sottoforma di lotti di 150 metri quadrati, fino a formare alla fine degli anni ’60 un insediamento di 600.000 persone, delle quali almeno la metà sprovviste di servizi. Nei decenni vi sono molti scontri attribuibili a conflitti di proprietà, ma associazioni civili e la buona volontà del governo fanno sì che la situazione della maggior parte degli abitanti sia regolarizzata, fino ad arrivare all’inizio degli anni ’90 ad una quota del 12% di abusivi sul totale della popolazione. La maggioranza delle abitazioni ottiene un allaccio alla rete elettrica all’inizio degli anni ’70, ma l’ottimizzazione di servizi quali infrastrutture stradali, acqua e fognature arrivano un decennio dopo, all’inizio degli anni ’80: in questi anni, la popolazione è raddoppiata, cioè diventa all’incirca 1,3 milioni di persone. Un decennio dopo, la popolazione, in maniera inconsueta, decresce a causa dello status dell’insediamento di principale esportatore di persone verso altri slum cittadini. Negli ultimi di due decenni la situazione abitativa si è ulteriormente consolidata, con la nascita di servizi quali uffici, banche, ristoranti ed università, ed oggi Ciudad Netzahualcoyotl, con i suoi 4 milioni di abitanti, ospita il 4% della popolazione messicana economicamente attiva.50 Rimangono però molti problemi nell’insediamento, tra i quali spicca la criminalità diffusa, dovuta a gang di cholos (cioè bande di creoli messicani dediti al narcotraffico): Ciudad Netzahualcoyotl ha uno dei tassi di criminalità più alti del paese.

49 50

(Wikipedia, 2014) (UN Habitat, 2003)

(pag. suc.) Fig. 42. Panoramica di Neza-Chalco-Izta

149




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2005 Superficie: 10.800ha Popolazione: 3.900.000ab. DensitĂ : 360ab/ha

Fig. 43. Estensione di Neza-Chalco-Izta al 2005 152


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 11.096ha Popolazione: 4.000.000ab. DensitĂ : 360ab/ha

Fig. 44. Estensione di Neza-Chalco-Izta al 2014 153


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2005-2014 Incr. superficie: +296ha Incr. popolazione: +100.000ab.

Fig. 45. Dinamiche di sviluppo di Neza-Chalco-Izta tra il 2005 ed il 2014 154

Fig. 46. Differenze sociali nel quartiere di Santa Fè a Città del Messico




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.5.2.1. Bogotà Bogotà è la capitale dello stato sudamericano della Colombia, ed è una delle metropoli più grandi del continente, contando essa poco meno di 7 milioni di abitanti. Fondata dai colonizzatori spagnoli nel 1538 su un sito precedentemente occupato da tribù di nativi Muiscas, presenta nel suo complesso caratteri comuni ad altre città coloniali, come un centro storico destinato agli occupanti europei ed insediamenti periferici destinati alla manodopera indigena.51 Come in altre metropoli nei paesi in via di sviluppo, anche a Bogotà la creazione e lo sviluppo di insediamenti informali sono il risultato di una coincidenza tra un rapido aumento della popolazione cittadina, dovuta sia all’inurbazione dalle campagne sia alla naturale crescita della popolazione già presente, e della mancanza di una risposta efficace al problema degli alloggi da parte delle amministrazioni. Gli slum sono quindi la risposta dei poveri urbani a questo problema, sia nello sfruttamento delle lottizzazioni illegali della periferia, sia nell’utilizzo delle strutture in disuso del centro storico. Negli ultimi anni del XX secolo e nei primi anni del successivo, vi sono molti progetti di rigenerazione e di sviluppo della aree depresse di Bogotà, pur essendo permanenti in queste zone i classici problemi di povertà, criminalità ed estraniazione: nonostante tutto ciò, però, il numero di insediamenti informali della città è in crescita, poiché essa non riesce comunque a fare fronte alla pressione abitativa, ed all’inizio degli anni 2000 il deficit abitativo era di 500.000 unità.52 La città di Bogotà presenta alcune zone del centro storico che mostrano caratteri di deterioramento assimilabili al modello di slum: durante il processo di espansione della città, negli anni, le zone centrali vengono abbandonate e sono progressivamente occupate dagli strati più poveri della popolazione, che trovano in queste zone sia un posto dove alloggiare sia un luogo dove intraprendere piccole attività commerciali.

51 52

(Wikipedia, 2014) (UN Habitat, 2003)

Fig. 47. Vicolo di Ciudad Bolivar

157


CIUDAD BOLIVAR Stato: Colombia Città: Bogotà Superficie: 2000ha Popolazione: 570.000ab. Densità: 285ab/ha Tipologia: Slum periferico Origine: Insediamento recente Localizzazione: Periferica Dimensione: Media

158


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.5.2.2. Caratteristiche di Ciudad Bolivar Ciudad Bolivar è uno dei distretti della capitale, situato sulle colline a sud-ovest del centro ad un’altitudine tra i 2.400 ed i 3.100 metri s.l.m., ed occupa un totale di 12.300 ettari, dei quali il 90% montagnosi. L’alta percentuale di terreno di montagna considerato rurale fa sì che l’area considerata urbana sia di soli 2.000 ettari, in cui si stima vivano 570.000 abitanti (al 2005). Il barrio di Ciudad Bolivar, essendo situato sulle montagne alla periferia sud di Bogotà, non ha un buon accesso alle infrastrutture viarie: pur essendovi vicina una strada di una certa importanza, la Boyacà, infrastruttura a lungo scorrimento che porta al sud del paese, non vi sono virtualmente altre strade che connettono l’insediamento al resto della città e del paese. Analizzando le foto satellitari, si può inoltre notare come sia assente qualsiasi tracciato ferroviario nelle immediate vicinanze dell’insediamento, fatto che deriva sicuramente dall’orografia del terreno e dallo scarso impegno delle autorità cittadine nel fornire lo slum di infrastrutture. L’insediamento nasce negli anni ’40 del XX secolo come occupazione degli immigrati rurali delle lottizzazioni illegali derivate dal frazionamento dei latifondi extra-cittadini, ed arrivare a ospitare negli anni ’60 circa 50.000 persone. Successivamente, negli anni ’80, l’insediamento cresce fino ad inglobare le parti più alte delle montagne circostanti: la popolazione si espande di conseguenza, e nel 1993 gli abitanti sono circa 420.000, il 7,7% del totale cittadino.53 L’aumento importante degli abitanti dell’insediamento ha come conseguenza il crescente interesse della municipalità rispetto alle sorti di Ciudad Bolivar, e vengono messi in atti progetti e legislazioni che provano a favorirne lo sviluppo. Nonostante ciò, Ciudad Bolivar presenta ancora caratteri spiccati di criminalità e disagio diffusi, ed in alcune zone dell’insediamento mancano acqua potabile pulita e fognature, con i conseguenti alti tassi di malattie e mortalità. La cattiva gestione delle risorse destinate alla popolazione fa sì che alcuni settori come sicurezza, sanità ed istruzione siano carenti (l’età media di procreazione è infatti molto bassa, a causa della poca educazione in ambito di sessualità disponibile per gli abitanti). Altri problemi dell’insediamento sono la presenza costante di animali randagi e la possibilità continua di frane e smottamenti, essendo le costruzioni arrampicate sulle montagne. Ciudad Bolivar è fornita di infrastrutture viarie che rendono possibile la presenza di mezzi pubblici di trasporto, anche se le strade sono in cattive condizioni di manutenzione e sono spesso a rischio di smottamenti.

53

(Wikipedia, 2014)

159


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002 Superficie: 1800ha Popolazione: 513.000ab. DensitĂ : 285ab/ha

Fig. 48. Estensione di Ciudad Bolivar al 2002 160


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 2000ha Popolazione: 570.000ab. DensitĂ : 285ab/ha

Fig. 49. Estensione di Ciudad Bolivar al 2014 161


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2002-2014 Incr. superficie: +200ha Incr. popolazione: +57.000ab.

Fig. 50. Dinamiche di sviluppo di Ciudad Bolivar tra il 2002 ed il 2014 162


163





L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.6. I cimiteri occupati 2.6.1.1. Il Cairo Il Cairo, città situata sul Nilo, è la capitale e la città più popolosa dell'Egitto con circa 9 milioni di abitanti e oltre 15 milioni nella sola area metropolitana.54 La maggior parte degli slum del Cairo sono sorti a causa dell’enorme crescita della popolazione successivamente alla Seconda Guerra Mondiale. Gli slum cominciano veramente ad emergere nella metà degli anni ‘60. Durante il periodo di conflitto militare tra il 1967 ed il 1973, tutti i progetti di sviluppo formale al Cairo vengono congelati. La crescita demografica continua senza sosta e con essa la crescita degli insediamenti informali. Le aree di frange urbane, già largamente suddivise, furono vendute durante questo periodo, espandendosi aldilà dei limiti urbani. La situazione si aggrava con la nascita di villaggi satellite. Il boom dell’olio tra il 1974 e il 1985 negli Stati del Golfo e la conseguente nascita di zone di estrazione petrolifera causano la proliferazione di nuovi insediamenti informali attorno ad esse. Recentemente, il Governo Egiziano ha ufficialmente riconosciuto l’esistenza delle aree urbane residenziali di natura illegale. Al Cairo, una tipologia di slum frequente sono gli insediamenti informali in terre private e agricole. Questi consistono in costruzioni di abitazioni senza permessi di costruzione su terre comprate informalmente dai contadini. Il 50% delle baracche sono occupate dai proprietari e l’altro 50% sono in affitto. Al Cairo, la povertà urbana non è notoriamente concentrata in particolari aree geografiche, ma famiglie povere e indigenti si trovano mescolate con famiglie di basso e medio reddito in un ampio numero di quartieri centrali più vecchi e nelle vaste zone informali del Gran Cairo. Nella maggior parte delle aree informali, c'è una piccola percentuale di imprenditori benestanti e professionisti. L’eterogeneità spaziale di reddito è dovuta a fattori storici come la mancanza di mobilità residenziale, il controllo degli affitti e la presenza di mercati immobiliari imperfetti. Il Master Plan del Cairo, pubblicato nel 1956, ha portato, nel 1958 un ambizioso programma di sviluppo organizzato attraverso una società di concessione pubblica affiliata con il Ministero degli Alloggi. Viene lanciato un programma di edilizia residenziale pubblica, e nel 1965 il Governo del Cairo ha costruito quasi 15.000 unità per le famiglie a basso reddito. Tra il 1974 e il 1985 il governo inizia ad affrontare il boom delle zone informali preservando da intrusioni le terre statali ed agricole. Solo allora il governo egiziano riconosce quanto vaste siano le aree informali, e lancia una nuova politica di urbanizzazione. A partire dal 1992, dopo che alcune aree urbane più povere erano state percepite come terreno fertile per l'instabilità politica, il governo lancia finalmente un programma per migliorare le aree informali in tutto l'Egitto. Nonostante qualche tentativo di rallentamento della espansione del Cairo, le propagginazioni e l’habitat informale sono, ad oggi, in aumento.

54

(Wikipedia, 2014)

(pag. prec.) Fig. 51. Vita quotidiana tra le tombe del North Cemetery Fig. 52. La Città dei Morti al Cairo

167


CITTÀ DEI MORTI Stato: Egitto Città: Il Cairo Superficie: 155ha Popolazione: 93.000ab. Densità: 600ab/ha Tipologia: Insediamento squatter Origine: Slum storico Localizzazione: Centrale Dimensione: Contenuta

168


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.6.1.2. Caratteristiche della Città dei Morti La Città dei Morti del Cairo, detta anche Al Qarāfa, è la più antica necropoli musulmana dell’Egitto ancora in uso, ed è caratterizzata dalla convivenza tra i vivi e i defunti. La Città dei Morti è situata in una zona centrale della città, a circa 5km dal fiume Nilo, e come tale è piuttosto ben servita dalla rete stradale, che collega lo slum con la parte oltre il fiume della capitale egiziana. Di particolare importanza è la Salah Salem Street, che costeggia l’insediamento e va poi a connettersi con il sistema stradale che dal Cairo porta fino al sud del paese, seguendo l’andamento del Nilo. A poca distanza dalla Città dei Morti vi è inoltre l’allaccio di Salah Salem Street con le infrastrutture viarie che dalla capitale portano al Canale di Suez, a est. Va fatta anche notare la presenza, a circa 1km dall’insediamento, del tracciato ferroviario, che collega ulteriormente lo slum al resto della regione. Ingranditasi e stratificatasi nel corso del tempo, il suo nucleo abitativo risale a qualche secolo dopo la sua fondazione ma l’inurbamento massiccio è avvenuto nel secolo scorso con l’arrivo di immigrati contadini dal sud e di sfollati dal Sinai dopo l’occupazione israeliana del ’67. Nel giro di pochi decenni lo spazio funerario subì un significativo stravolgimento di fondo, dovuto all’occupazione illecita delle stanze adibite alla visita ai defunti poste all’interno dei cortili funerari e alle modalità di vita rurali dei nuovi residenti. Alcune stime locali non ufficiali hanno citato circa un milione di abitanti presenti negli anni ‘90. Ad oggi, più di un milione di abitanti vivono tra le tombe, sebbene il loro numero sia difficile da quantificare. Il cimitero cairota si estende per circa una decina di chilometri ed è suddiviso in più quartieri, di cui alcuni urbanizzati, dove le tombe sono ridotte a dei cortiletti tra i palazzi, altri invece semi-urbanizzati in un intreccio tra tombe ed edifici privati e pubblici, altri ancora infine costituiti solo da una distesa di spiazzi funerari, a volte occupati e gli alloggi pertinenti ristrutturati in dimore permanenti o sedi d'attività che richiedono spazi aperti. Dal punto di vista urbanistico la Città dei Morti ha subito una notevole evoluzione nella seconda metà del secolo scorso, con l'iper-urbanizzazione informale ed illecita come molte periferie cairote, a differenza dell'inurbamento storico di epoca medievale. Tutta la necropoli possiede un immenso patrimonio architettonico d'incommensurabile pregio artistico e costituisce un'eredità culturale unica al mondo. Al Qarafa si rivela interessante soprattutto per i nessi tra le modalità d'inurbamento ed il culto egiziano dei defunti, nonché gli altri rituali religiosi della devozione popolare. Memoria storica e sociale, esso incarna un esempio d'ibridazione di stili di vita e tradizioni tra urbanesimo e civiltà rurale dell'Egitto, paese dal volto plurimillenario che ha influito sulle culture di tutto il bacino del Mediterraneo.55

55

(Wikipedia, 2014)

169


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2000 Superficie: 151ha Popolazione: 90.600ab. DensitĂ : 600ab/ha

Fig. 53. Estensione della CittĂ dei Morti al 2000 170


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 155ha Popolazione: 93.000ab. DensitĂ : 600ab/ha

Fig. 54. Estensione della CittĂ dei Morti al 2014 171


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2000-2014 Incr. superficie: +4ha Incr. popolazione: +2400ab.

Fig. 55. Dinamiche di sviluppo della CittĂ dei Morti tra il 2000 ed il 2014 172


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

Ad oggi, il tessuto sociale della Città dei Morti è costituito da una collettività che va da strati bassi a strati medio-bassi. L’immagine della comunità rispetto alle altre zone popolari del Cairo è quella di una struttura sociale e culturale ancora molto salda e legata al suo interno, nonostante il fenomeno della globalizzazione. La necropoli non appare isolata rispetto al tessuto urbano, ma ha anzi recuperato la trama di relazioni economiche e sociali tra le parti cittadine, interrotte durante i due secoli precedenti.56 Al Cairo la politica di creazione di moderni insediamenti pianificati nel deserto rimane la soluzione definitiva del governo al fenomeno di informalità urbana, con l'idea di offrire alternative che assorbiranno i milioni di persone che altrimenti andrebbero a finire in zone informali del Gran Cairo. Recenti confronti di immagini satellitari indicano che l'invasione informale su terreni agricoli continua ad un tasso triplo rispetto all’espansione 'formale'.57

56 57

(Tozzi Di Marco, 2008) (UN Habitat, 2003)

173



L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.6.2.1. Manila Manila è la capitale delle Filippine, situata sulla costa ovest della baia sulla più grande delle isole delle Filippine. Nonostante l’altissimo tasso di povertà, è una delle città più cosmopolite del mondo e la sua area metropolitana è il centro economico, culturale ed industriale del paese. Manila è il centro di una prospera area metropolitana di oltre 14 milioni di abitanti: l'area di Metro Manila, alla quale la città di Manila appartiene, è un'enorme metropoli costituita da 17 città e municipalità. La densità abitativa corrisponde a circa 430 abitanti all’ettaro.58 Manila nasce nel XVI secolo da una colonia spagnola sulle rive del fiume Pasig durante il controllo delle isole da parte della Corona Spagnola, che dura circa tre secoli. Nel 1898 gli Stati Uniti occupano l’arcipelago, fino al 1935 e sotto il loro controllo Manila diviene una delle più note città dell'Oriente. Durante la Seconda guerra mondiale, gran parte della città viene distrutta ma dopo la guerra viene ricostruita in pochi anni. Nel 1975, la città di Manila e gli insediamenti nei dintorni vengono incorporati in un'entità indipendente, Metro Manila, appunto.59 Come abbiamo già accennato in riferimento alle altre grandi metropoli asiatiche, la forma della città subisce molto velocemente incredibili trasformazioni, come accade anche nel caso di Mumbai e di tante altre capitali finanziarie delle economie asiatiche emergenti. A Manila c’è un altissimo livello di sovrappopolazione e di conseguenza il numero di abitazioni presenti non è proporzionato al numero di abitanti. Negli ultimi decenni, il numero di abitanti è cresciuto esponenzialmente, si sono diffusi slum in tutta la città ed i disperati sono arrivati al punto di trovare in un cimitero la loro soluzione abitativa, habitat più che mai informale, ma considerato da molti filippini una scelta migliore rispetto ad altri slum della capitale. Ad oggi, Manila e l'area metropolitana costituiscono un importante centro economico e culturale ma esistono grossi problemi legati oltre che alla sovrappopolazione, al traffico, all’inquinamento e all’alto tasso di criminalità.

58 59

(DBCity, 2013) (Wikipedia, 2014)

Fig. 56. Passerelle tra le tombe del North Cemetery

175


NORTH CEMETERY Stato: Filippine CittĂ : Manila Superficie: 143ha Popolazione: 13.000ab. DensitĂ : 90ab/ha Tipologia: Insediamento squatter Origine: Slum storico Localizzazione: Centrale Dimensione: Contenuta

176


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.6.2.2. Caratteristiche del North Cemetery Un caso particolare di slum a Manila è il suo più antico e grande cimitero, il North Cemetery: con una superficie di 123 ettari circa, è ormai residenza di migliaia di senza tetto, le cui case sono baracche di legno e ferro tra le tombe, accatastate una sull’altra, con i marmi delle tombe come letti, l’unica acqua disponibile provieniente da pozzi scavati intorno ai giardini del cimitero e l’elettricità, come spesso accade, rubata dalle strade limitrofe. La posizione centrale del North Cemetery di Manila lo pone in una posizione favorevole rispetto alle infrastrutture viarie cittadine: il primo aspetto che si nota guardando le immagini satellitari dell’insediamento è la vicinanza alla ferrovia che corre lungo l’asse nord-sud della città. Vi è una certa predominanza dell’asse nord-sud, sia per quanto riguarda la già citata ferrovia, sia per quanto riguarda la vicina arteria stradale che, aiutata dalla forma allungata verticalmente dell’isola su cui sorge Manila, diviene la maggiore infrastruttura di traffico del paese, e connette così l’insediamento con l’esterno della città. Oltre alla ferrovia ed all’arteria maggiore di traffico veicolare, il North Cemetery è inoltre collegato alla rete stradale cittadina minore in maniera soddisfacente. Già negli anni ‘50 il cimitero cominciò ad avere i suoi primi occupanti, ma solo dai primi anni novanta l'aumento della popolazione nel cimitero è incrementata e ad oggi più di 13.000 persone vi risiedono. Il cimitero è una città fiorente, con una propria rete ricca di strade e vicoli, fiancheggiata da migliaia di mausolei e tombe. Vi si possono trovare anche diversi servizi come negozi, bancarelle, ristoranti e Internet point. Tuttora è un cimitero in funzione, nel quale si svolgono in media 80 funerali al giorno. Molti degli abitanti di North Cemetery hanno trovato lavoro all'interno della “città cimitero”, aiutando a portare le bare dei defunti e altre attività richieste, come raccogliere rottami di metallo, plastica ed altri rifiuti da vendere, con un guadagno che si aggira tra i 15 e i 50 centesimi di Euro al giorno. Alcuni abitanti dello slum si tengono occupati lavorando come guardiani, mantengono le tombe pulite e in ordine e le controllano per combattere i furti, endemici in una realtà come questa.60

60

(Viola, 2014)

177


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2001 Superficie: 140ha Popolazione: 12.600ab. DensitĂ : 90ab/ha

Fig. 57. Estensione del North Cemetery al 2001 178


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 143ha Popolazione: 13.000ab. DensitĂ : 90ab/ha

Fig. 58. Estensione del North Cemetery al 2014 179


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2001-2014 Incr. superficie: +3ha Incr. popolazione: +400ab.

Fig. 59. Dinamiche di sviluppo del North Cemetery tra il 2001 ed il 2014 180


181




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.7. I Gecekondu turchi La forma urbana dell’habitat informale prende in Turchia il nome di Gecekondu. Nella Legge sui Gecekondu del 1966, art.2, il gecekondu viene definito come “… costruzione illecita, senza regolari permessi di costruzione e nel mancato rispetto delle regole architettoniche ed urbanistiche, della effettiva edificabilità del luogo o del suo effettivo possesso o della effettiva autorizzazione a costruire da parte del proprietario legittimo”.61 La letteratura ci dà un’altra definizione possibile, questa volta elaborata dallo studioso Mahir Gençay nel 1962, secondo il quale “ [il gecekondu] è un’abitazione costruita in fretta, su un terreno del quale il costruttore non è il proprietario, nella non-osservanza delle leggi e dei regolamenti del costruire, senza riguardo per le norme tecniche e sanitarie”.62 Gecekondu, letteralmente “costruito di notte”, prende il suo nome dalla pratica di erigere un’abitazione nell’arco di una notte, sfruttando una legge turca secondo la quale se essa viene costruita prima dell’alba, le autorità non hanno il diritto di sfratto se non dopo un processo. Per essere costruiti velocemente e sfruttare quindi questa legge, i primi gecekondu sono piccole baracche ad un piano costruite con calce a presa rapida e cemento, tetti di plastica ondulata su intelaiatura di legno, e lastre che sporgono di quasi un metro per prevenire infiltrazioni. Nel tempo, poi, come conseguenza della sicurezza del possesso, vengono effettuati miglioramenti alle abitazioni, come isolanti nei tetti e tegole di ceramica o terracotta: dopo anni di miglioramenti, i gecekondu diventano quasi indistinguibili architettonicamente dai quartieri legali, ed arrivano ad avere negozi e perfino municipi illegali. La distribuzione delle abitazioni è costante nella sua irregolarità: le case sono a poste al centro del proprio lotto, e hanno due appezzamenti ai lati adibiti a giardino o ad orto ed uno spazio davanti per il parcheggio. Le comunità gecekondu nascono ai margini cittadini, in zone rurali, ed hanno la tendenza a svilupparsi in estensione e non in altezza, cercando di essere il più discrete possibili. Alcune comunità gecekondu hanno allacci illegali alla rete idrica, elettrica e fognaria: va fatto notare comunque, che le classi deboli delle metropoli turche difficilmente potrebbero sopravvivere senza abusivismo, poiché gli affitti nelle zone periferiche delle grandi città arrivano ad essere 1.000.000 di lire turche al mese, cioè i due terzi di un salario medio.63

61 62 63

184

(Perouse, 2004) (Gençay, 1962) (Davis, 2006)

(pag. prec.) Fig. 60. Fronte stradale di un gecekondu in Turchia Fig. 61. Panoramica di un gecekondu




L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.7.1.1. Istanbul I quartieri gecekondu trovano la loro origine nell’Impero Ottomano, durante il quale la concezione di proprietà fondiaria era diversa da quella odierna: tutta la terra dell’Impero era di proprietà del Sultano, mentre solo pochi privilegiati ricevono concessioni sul terreno, che devono essere intese come il diritto a raccogliere gli affitti sulla terra in cambio di soldati per l’esercito. La legge ottomana protegge infatti l’utilizzo della terra, ma non il suo valore intrinseco come capitale. Nel 1858 vi è una nuova legislazione che dà ai cittadini il diritto ad impossessarsi dei lotti sfitti, sotto condizione che essi vengano sfruttati per l’agricoltura, dividendo così in maniera rigida i ruoli: i contadini devono coltivare, i soldati combattere e l’Impero crescere. Nella seconda metà del’800 il potere ottomano si trova molto ridimensionato rispetto al passato, quindi il Sultano, per evitare ribellioni e mantenere la pace sociale, aumenta le concessioni alla popolazione a riguardo del possesso della terra. Dopo la rivoluzione di Atatürk nel 1923, il nuovo governo turco adotta l’alfabeto latino e un sistema di leggi romane, che però fatica a convivere con le consuetudini precedenti in materia di possesso della terra. La modalità di costruzione dei gecekondu prende piede negli anni ’40 del XX secolo, e pochi anni dopo (nel 1949) vi è il primo tentativo di regolarizzarli, costringendo i municipi a distruggere le costruzioni abusive, ma solo quattro anni dopo la legislazione cambia, e solo i nuovi insediamenti devono essere demoliti. Nel 1966 vi è un ulteriore condono per quanto riguarda tutti i gecekondu costruiti nei 13 anni precedenti, parallelo a nuovi progetti per alloggi alternativi: il governo centrale, però, lascia l’applicazione di questa legge nelle mani dei governi locali, che per questioni di elettorato non la applicano o la applicano solo in parte. Nel 1984, vi sono altri condoni, che spingono gli occupanti degli insediamenti abusivi a costruire sui terreni occupati palazzine in cemento armato a più piani: i gecekondu, che nel 1958 erano 40.000 e nel 1963 erano 120.000, raggiungono il numero di 208.000. Altri condoni ad inizio anni ’90 fanno sì che gli insediamenti gecekondu diventino virtualmente indistinguibili dai quartieri legali, in alcuni casi diventando fiorenti distretti commerciali. Pur venendo considerati dalla gente di Istanbul sporchi e pericolosi, i gecekondu sono in realtà tra gli insediamenti che rispondono meglio al terremoto del 1999, essendo per la maggior parte palazzine di scarsa altezza, mentre sono i condomini costruiti in fretta e senza studi di stabilità che, per la maggior parte, crollano.

Fig. 62. Gecekondu su una collina di Istanbul

187


SULTANBEYLI Stato: Turchia CittĂ : Istanbul Superficie: 1760ha Popolazione: 300.000ab. DensitĂ : 170ab/ha Tipologia: Lottizzazione illegale Origine: Insediamento in consolidamento Localizzazione: Periferica Dimensione: Media

188


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2.7.1.2. Caratteristiche di Sultanbeyli Il gecekondu di Sultanbeyli si trova nella parte asiatica della città di Istanbul, tra i distretti di Kartal e Pendik: la zona dove oggi sorge l’insediamento era in origine terreno agricolo, parcellizzato durante l’Impero Ottomano, e destinato agli immigrati di etnia turca provenienti dalla Bulgaria. Come conseguenza della costruzione di una grande arteria di scorrimento negli anni ’80, fioriscono nella zona un grande numero di abitazioni abusive, e si forma così il gecekondu di Sultanbeyli come è conosciuto oggi. Negli anni, Sultanbeyli diventa un centro cittadino di una certa importanza: fioriscono banche, agenzie di viaggio, gioiellerie, agenzie immobiliari specializzate nella vendita di proprietà illegali, e l’insediamento arriva perfino a riconoscere un proprio sindaco. I sindaci che si susseguono negli anni, fanno parte della corrente più radicale dell’islam, poiché la religione è a Sultanbeyli, come in altre aree periferiche, il collante per gli immigrati poveri che permette loro di costruirsi una identità locale. Sultanbeyli oggi ha una popolazione di 300.000 abitanti (al 2012), alloggiati su una superficie di 1.648 ettari.64 Il gecekondu di Sultanbeyli sorge direttamente a ridosso di una importante arteria di traffico veicolare, la O-4, che dalla periferia di Istanbul porta all’est del paese nella città di Gerede, e prosegue successivamente verso la capitale Ankara. Pur considerando l’importanza della strada che passa attraverso il gecekondu, va fatto comunque notare che, a causa della sua posizione stretta tra due colline, non vi sono altre infrastrutture viarie che servono direttamente l’insediamento. La posizione periferica di Sultanbeyli è inoltre accentuata dal fatto che la ferrovia più vicina corre lungo la costa mediterranea, quindi ad almeno 10km di distanza.

64

(Wikipedia, 2014)

189


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2007 Superficie: 1730ha Popolazione: 294.100ab. DensitĂ : 170ab/ha

Fig. 63. Estensione di Sultanbeyli al 2007 190


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2014 Superficie: 1760ha Popolazione: 300.000ab. DensitĂ : 170ab/ha

Fig. 64. Estensione di Sultanbeyli al 2014 191


L'Habitat Informale nei paesi in via di sviluppo

2007-2014 Incr. superficie: +30ha Incr. popolazione: +5900ab.

Fig. 65. Dinamiche di sviluppo di Sultanbeyli tra il 2007 ed il 2014 192


193




L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3. L'HABITAT INFORMALE NEI PAESI SVILUPPATI 3.1. Dal formale all'informale Un’altra tipologia di slum, che però non rientra nella casistica dell’habitat informale, deriva dal fenomeno di degrado dell’edilizia pubblica popolare, che in alcuni casi subisce un progressivo disfacimento che arriva a sfociare in gravi condizioni di emarginazione e di mancanza dei servizi essenziali, in condizioni che possono essere qualificate come slum. Questa tipologia edilizia assume nel mondo nomi diversi: projects negli Stati Uniti, multifamiliar in Messico, gemeindebau in Austria, habitation à loyer modéré in Francia, plattenbau in Germania, khrushchyovka nell’ex-Unione Sovietica e panelak in Cecoslovacchia.1 L’edilizia popolare nasce dal desiderio delle amministrazioni di fare fronte a condizioni di degrado e sovraffollamento in zone sensibili del tessuto cittadino, in modo da rilocare i poveri urbani in altri ambiti nei quali la loro presenza è maggiormente controllabile, ed al contempo riqualificare (con un conseguente aumento di valore immobiliare) le zone più vicine ai centri cittadini sottratte agli slum. Altre possibili motivazioni per la nascita dei cosiddetti “quartieri dormitorio” possono essere la necessità di rispondere ad una forte pressione demografica in caso di ondate di immigrazione, o come reazione alle distruzioni di una guerra. Questo tipo di urbanizzazione è diffusa maggiormente (ma non limitata ad essi) nei paesi ricchi o comunque industrializzati, e segue, come tipologia architettonica, i dettami del movimento razionalista. A seguito della grande diffusione di questa tipologia abitativa nella prima metà del XX secolo, vi sono in alcuni casi crescenti condizioni di degrado e criminalità diffusa, che fanno sì che questi quartieri diventino veri e propri slum, causano una fama negativa che si è mantenuta fino ad oggi, impedendone l’ulteriore sviluppo all’indomani degli anni ’70. I problemi di questa tipologia di abitazioni derivano sia da errori in fase di pianificazione, sia dalla mancanza di interesse delle amministrazioni nel loro mantenimento. Si ha una pianificazione errata quando questi “quartieri dormitorio” non hanno, fin dal loro concepimento, una urbanizzazione e dei servizi proporzionati alle esigenze della popolazione prevista, quando essi sono scollegati dal resto della città o non sono previste opportunità d’impiego o possibilità di svago: è questo il caso, successivamente analizzato, del quartiere Begato di Genova. I problemi che derivano dalla mancanza di interesse delle amministrazioni cittadine sono invece quelli che si manifestano nella mancanza di fondi previsti per la manutenzione ordinaria degli spazi pubblici e delle opere di urbanizzazione, ripercuotendosi quindi in un progressivo degrado degli edifici e degli spazi, come nel caso del Pruitt-Igoe a St. Louis.

1

196

(Wikipedia, 2014)

(pag. prec.) Fig. 66. Degrado urbano a Detroit


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Un’altra possibile causa di degrado è la fuga delle opportunità di lavoro, dei commercianti e, più in generale, della classe media, dagli insediamenti nelle vicinanze, spaventati dall’arrivo di un grande numero di poveri o di esponenti delle classi più svantaggiate. La mancanza di possibilità di lavoro, coincidente con i redditi già bassi in partenza e con l’emarginazione dal resto della città, causa la disgregazione della popolazione residente che perde il senso di comunità, e di conseguenza sfoga le proprie frustrazioni e le proprie tensioni sugli edifici e sugli altri abitanti del quartiere, causando così una spirale negativa che aggrava ulteriormente la situazione, in un crescendo di criminalità e di degrado. Molti di questi insediamenti raggiungono un punto di non ritorno costellato di violenza e criminalità, nel quale le uniche soluzioni sono l’abbandono del quartiere a sé stesso o la sua demolizione. Esempi tristemente famosi sono Cabrini-Green e le Robert Taylor Houses a Chicago, le Ballymun Flats a Dublino, le Red Road Flats a Glasgow e l’Edificio São Vito a San Paolo. In letteratura, per anni le colpe storiche del fallimento di questa tipologia sono addossate agli architetti ed agli urbanisti del movimento razionalista, ma la presenza di esempi di relativo successo porta a considerare che, forse, le cause del degrado di questi insediamenti sono prima economico-politiche che architettoniche, e derivano dalle intenzioni e dall’impegno delle amministrazioni in primo luogo, e solo successivamente da mancanze in fase di pianificazione progettuale.

197



L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3.1.1. Pruitt-Igoe Pruitt-Igoe è un esteso complesso residenziale, composto da 33 edifici, destinato ad essere abitato da poveri urbani, costruito a St. Louis, Missouri, Stati Uniti nel 1954, e, negli anni, divenuto famoso per le gravi condizioni di degrado e criminalità, fino ad essere demolito negli anni ’70, e divenuto un’icona del fallimento delle politiche di pianificazione urbanistica. Il complesso nasce come risposta alle difficili condizioni di vita dei poveri urbani di St. Louis. Durante la prima metà del XX secolo, molte parti della città vecchia di St. Louis sono considerabili slum, piene di baracche costruite in mezzo alla sporcizia e prive di servizi, e sono abitate quasi esclusivamente da afroamericani poveri. Siccome gli slum storici sono in espansione e minacciano di inglobare tutto il centro cittadino, facendone così crollare il valore immobiliare, le autorità cittadine decidono di risanare questi slum centrali (poiché una eventuale gentrificazione di essi viene giudicata impraticabile). Tra le aree ritenute da qualificare, vi è il quartiere nero di De Soto-Carr, in cui verrà costruito il complesso di Pruitt-Igoe. Il progetto, cofinanziato dal governo federale, prevede 33 diversi edifici segregati razzialmente, destinati sia alle classi medie bianche sia ai poveri afroamericani: il complesso è infatti diviso in due parti, la Pruitt (che prende il nome dal pilota dell’aviazione nero Wendell O. Pruitt) per la popolazione di colore, e l’Igoe (da William L. Igoe, membro del congresso) per i bianchi.2 L’architetto del progetto è il giapponese Minoru Yamasaki, responsabile successivamente anche delle Torri Gemelle a New York, che sviluppa le strutture seguendo i principi del movimento razionalista, cioè una pianificazione ordinata nella quale vi è separazione tra i veicoli ed i pedoni, spazi aperti e ventilati ed appartamenti orientati in modo da ricevere le massime illuminazione e ventilazione.3 Il progetto, alla sua nascita, viene lodato nel mondo dell’architettura: esso prevede densità moderate ed edifici a torre (di 11 piani) per salvare spazio destinato a servizi ed attività comuni. Il complesso occupa in totale 23 ettari, nei quali vi sono 2.870 appartamenti di dimensioni ridotte, e prevedono piani dedicati esclusivamente alla socializzazione ed ai servizi di condominio. Al di fuori dei palazzi, il progetto prevede la presenza di aree verdi e “fiumi di alberi”, secondo la concezione di Harland Bartholomew.4 Alla sua nascita, il Pruit-Igoe non è alienante: i primi inquilini hanno servizi igienici, riscaldamento ed elettricità e vi è un senso di orgogliosa comunità. Pur essendo costruito con in mente i poveri urbani, il complesso è lontano anni luce dalle condizioni di squallore da cui gli occupanti provengono. Nel 1957, un anno dopo l’inaugurazione, la percentuale di inquilini sul totale di appartamenti disponibili raggiunge il 91%, percentuale che rimarrà la punta massima toccata dal complesso. Nel giro di pochi anni, però, i servizi e le infrastrutture iniziano a decadere: gli ascensori smettono di funzionare, i servizi di smaltimento rifiuti collassano, le tubature esplodono con il gelo invernale ed i giovani si organizzano nelle prime gang violente.

2 3 4

(Wikipedia, 2014) (Moore, 2012) (Wikipedia, 2014)

Fig. 67. Complesso del Pruitt-Igoe

199


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

In otto anni, nel 1965, gli appartamenti sfitti sono un terzo del totale disponibile, e, a fine anni ’60, il complesso si può definire abbandonato dalla città e dai suoi stessi abitanti: nel 1971, solo 600 abitanti risiedono nei 17 edifici che non sono stati chiusi con pannelli di legno e dichiarati inabitabili.5 La causa di questo degrado deriva dalla mancata manutenzione ordinaria: inizialmente i costi di costruzione sono pagati dal governo e dall’amministrazione cittadina, mentre quelli di manutenzione sono teoricamente derivati dagli affitti, che, però, siccome la maggior parte degli inquilini ha un reddito basso, non riescono a coprirne le spese. Per fare fronte alla mancanza di fondi, gli affitti vengono alzati (mentre in contemporanea la qualità delle abitazioni si abbassa) ed arrivano in poco tempo ad inghiottire i tre quarti del reddito mensile degli occupanti, che si trovano a pagare di più per una struttura in veloce disfacimento. Contemporaneamente, manca a livello amministrativo la volontà di mantenimento: se, infatti, la costruzione di grandi complessi abitativi è un affare, poiché è una grossa occasione di lavoro per le compagnie di costruzione, la manutenzione viene invece tralasciata, poiché non porta vantaggi economici. Pruitt-Igoe viene quindi lasciato al suo destino. Al disinteresse delle amministrazioni va aggiunto inoltre il fatto che la maggior parte degli occupanti sono poveri di colore, i quali, nell’America degli anni ’50, non sono certo una priorità per i politici. Con l’arrivo di una grossa comunità nera, i residenti bianchi “fuggono” nei suburbi, assieme alle risorse ed alle possibilità di lavoro: questo non fa che peggiorare la situazione economica degli inquilini di Pruitt-Igoe. La scala del complesso di Pruitt-Igoe risulta inoltre sbagliata, dal momento che, negli anni ’50, ci si aspettava che St. Louis, così come altre città americane, sarebbe cresciuta come nei decenni precedenti: quando questo non accade (ed anzi, la popolazione passa dagli 822.000 del 1930 ai 450.000 del 1980)6, l’insediamento risulta totalmente insostenibile per l’amministrazione. A peggiorare la situazione, vi sono inoltre politiche di sostegno discriminatorie (non sono possibili aiuti statali se in un gruppo familiare vi è presente un uomo in età da lavoro) che, sommate a tutti gli altri fattori, fanno sì che la comunità sia emarginata ed isolata, aumentando così la rabbia e la frustrazione degli inquilini, che viene sfogata all’interno della comunità, sulle strutture e sugli altri abitanti. Nel 1972, la situazione diviene irrecuperabile, e vi sono le prime due demolizioni di edifici del complesso: nei seguenti tre anni, tutti gli altri edifici vengono fatti implodere e nel 1976, cioè vent’anni dopo la sua apertura al pubblico, del Pruitt-Igoe non rimane nulla se non la fama di simbolo di quartiere degradato (fama aiutata anche dalla pubblicizzazione delle demolizioni). Pruitt-Igoe diviene così il simbolo dei progetti fallimentari di residenze popolari multipiano: l’esempio di St. Louis diviene il capostipite di una lunga serie di caseggiati simili, che sono visti come la causa stessa dei problemi sociali che li affliggono.

5 6

200

(Wikipedia, 2014) (Byrnes, 2012)


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Secondo il polemista Charles Jencks7, infatti, “l’architettura razionalista è morta a St. Louis, Missouri il 15 luglio 1972 alle 3,32 di pomeriggio (circa).” Risulta ingiusto, però, addossare tutte le responsabilità del fallimento a Yamasaki ed ai pianificatori, poiché esistono tuttora esempi di insediamenti simili che non soffrono dei problemi che hanno afflitto Pruitt-Igoe: si può, anzi, “discolpare” l’architetto, poiché le cause del malessere e del degrado del quartiere sono da ricercare nel disinteresse della politica e delle amministrazioni, prima che nelle mancanze dei progettisti.

7

(Byrnes, 2012)

201




L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3.1.2. Begato Begato è tristemente famoso come il quartiere più degradato di Genova, ed è un esempio significativo delle conseguenze sociali di politiche pianificatorie sbagliate e dell’assenza delle amministrazioni. La zona in cui sorge Begato si trova nella periferia nord del capoluogo ligure: prima della sua fondazione, la zona era un piccolo insediamento rurale sulle colline circostanti la città, ma, come conseguenza della Legge 167/1962, l’area viene fatta rientrare nella pianificazione per l’edilizia popolare tra le alture di Rivarolo e Bolzaneto. Negli anni ’80, in vista delle Colombiadi del 1992, partono i lavori per dare un alloggio a circa 12.000 famiglie immigrate dal Meridione: i lavori vengono però eseguiti in fretta ed al risparmio, e questo avrà pesanti ricadute sulla qualità delle costruzioni fino ai giorni nostri. 8 Il quartiere viene diviso in due parti con sviluppi diversi: una parte di edilizia popolare, il cosiddetto Diamante, ed il Cige, dove l’edilizia è prevalentemente privata. La situazione morfologica della vallata costringe i pianificatori a sviluppare l’insediamento in altezza, e nascono quindi, nella zona Diamante, le famose Dighe, cioè due palazzi in cemento armato alti 15 piani e di lunghezza tale che tutta la vallata è occupata da essi. Le Dighe, come già detto costruite in fretta e senza troppa attenzione per la qualità, subiscono velocemente un evidente degrado fisico e sociale: è necessario infatti considerare che la maggior parte degli immigrati nel quartiere vengono da situazioni di rischio o di disagio, come famiglie problematiche, precedenti penali o malattie mentali (gli alloggi vengono infatti assegnati tramite una graduatoria stilata prendendo in considerazione povertà e necessità). La grande concentrazione di situazioni di rischio, sommata all’alto numero di occupazioni abusive (si calcola che gli appartamenti sfitti ed occupati illegalmente ammontino all’incirca al 30% del totale degli alloggi), fa sì che ogni opera di manutenzione venga ben presto fermata, peggiorando ulteriormente un insediamento già nato in condizioni problematiche. Grazie al gran numero di appartamenti sfitti e all’assenza dello Stato, nelle Dighe si forma il racket dell’abusivismo: l’occupazione di un locale sfitto viene pagata anche 500 euro da una famiglia di abusivi, soldi dati a chi poi provvederà a scassinarne la serratura, ripulirlo e consegnarlo alla famiglia.9 Si calcola che per ognuna delle due Dighe vi risiedano circa 3.000 persone, dei quali appunto il 30% abusivi. Con il passare del tempo, le famiglie presenti senza particolari problemi, se non un reddito basso, fuggono dal quartiere, che si ritrova così popolato quasi esclusivamente da individui anziani o problematici, con storie di tossicodipendenze, gioco d’azzardo, criminalità o prostituzione. Inoltre, l’elevato turnover della popolazione causa il mancato sviluppo di un qualsiasi senso di comunità, e quindi non vi sono pulsioni di sviluppo interne alla popolazione residente.

8 9

204

(Caritas Italiana, 2007) (Origone, 2013)

(pag. prec.) Fig. 68. Demolizione del Pruitt-Igoe


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

La mancanza di una qualsivoglia pianificazione intelligente è evidente quando si considera che nel quartiere non vi sono opere di urbanizzazione secondaria, piazze o spazi di aggregazione, zone verdi o per il gioco (se non gli spazi inutilizzati e pieni di rifiuti), e nemmeno panchine o negozi: l’unico possibile spazio di aggregazione è il campo da calcio del quartiere, che rimane però sempre a rischio degrado. La mancanza di possibilità di socializzazione fanno sì che una comunità già debole o si richiuda su stessa (fino ad arrivare a chiudere i pianerottoli dei propri appartamenti con inferriate), o si dedichi alle forme più violente e distruttive di svago: vandalismi, furti, bullismo, corse di macchine illegali, smontaggio di mezzi rubati. Va inoltre fatto notare che la violenza a Begato, a differenza di altre comunità disagiate composte da meridionali, non è organizzata secondo una gerarchia di stampo mafioso, ma è diffusa ed anarchica, e permea tutti gli strati della società di Begato: la ben presente possibilità di essere minacciati o derubati a qualsiasi ora del giorno aumenta esponenzialmente la presenza di depressioni, nevrosi ed abuso di psicofarmaci negli abitanti. L’estraniamento e l’isolamento nella comunità diviene quindi totale, ed è aggravato dal fatto che il quartiere, lontano dal resto della città, spazialmente segregato e servito da una sola strada è popolato largamente da anziani non automuniti, che quindi non possono allontanarsi da esso. Le iniziative di aiuto della società civile per il quartiere sono disorganizzate e scollegate tra loro, e non vi è un progetto comune: questo fa sì che il futuro dell’insediamento rimanga problematico, e non vi è all’orizzonte un cambiamento realistico.10

10

(Calandri, 2008)

205




L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3.2. I campi nomadi 3.2.1. Considerazioni generali Il seguente capitolo tratta del fenomeno degli slum nel nostro paese. L’analisi parte con una breve retrospettiva sugli sviluppi storici delle aree degradate delle maggiori città italiane, e di come queste si colleghino a doppio filo con dinamiche economiche e sociali, dal disagio del proletariato urbano alle nuove immigrazioni. Successivamente, l’analisi considera parallelamente una parte del fenomeno, che concerne la parte di popolazione più a rischio, la comunità degli zingari, meglio definiti come i Rom ed i Sinti. Di questa comunità verrà trattata la storia e le caratteristiche socio-antropologiche, nonché la loro collocazione nell’ambito urbano e la reazione della città “ufficiale” ad essi. Verranno quindi trattati i maggiori casi studio nell’ambito del disagio delle periferie urbane, con i maggiori casi studio di aree dove lo slum può essere definito come figlio di scelte errate di progettazione urbanistica, e parallelamente, casi studio di campi nomadi in situazioni di precarietà ed esclusione. Come già notato in precedenza, la linea di tendenza globale, per quanto riguarda la crescita degli slum nei paesi in via di sviluppo, consiste nel fatto che le megalopoli non riescono a fare fronte alla straordinaria pressione demografica che viene esercitata su di esse, né dal punto di vista urbanistico-abitativo, né da quello lavorativo-economico: questo fenomeno ha come conseguenza la nascita di nuovi insediamenti spontanei composti da milioni di persone, che spesso vivono al di fuori di ogni legalità. In Europa Occidentale ed in Italia, però, quantomeno fino ad oggi, il fenomeno pare attenuato e solo marginale, grazie all’eredità storico-culturale che le nostre città portano con esse, le quali fungono da risorse che permettono di arginare gli sviluppi più negativi della globalizzazione. Tra queste risorse disponibili, è bene elencarne le maggiori, in modo da avere una più piena comprensione del mutamento in divenire delle città italiane.11 Il primo fattore degno di nota è l’antichità e la ramificazione del sistema urbano italiano, che presenta tuttora una organizzazione spaziale molto legata al centro storico, nonché una forte rete di centri di dimensioni medio-piccole, che fungono da contrappeso alle pulsioni dei centri maggiori, come è possibile vedere nel caso di Milano, che, se considerata da sola conta meno di due milioni di abitanti, ma che è situata in una regione urbana di 9 milioni di persone. E’necessario inoltre notare che in Italia non vi sono megalopoli da decine di milioni di persone, poiché i centri medio-grandi come Firenze, Bologna e Genova, fungono da polo attrattivo che alleggerisce la pressione demografica sui centri maggiori. In secondo luogo, in Italia sono presenti antiche tradizioni di cultura, socialità diffusa ed infrastrutture istituzionali (nonché un numero di soggetti della società civile), che costituiscono un patrimonio prezioso per affrontare i problemi legati alla possibile nascita di slum, grazie alla loro estesa presenza in termini di servizi disponibili per la popolazione.

11

208

(Caritas Italiana, 2007)

(pag. prec.) Fig. 69. Campo nomadi a Milano


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Il terzo fattore da considerare è la periferizzazione dell’Italia rispetto alle maggiori dinamiche continentali e globali: negli ultimi anni di crisi economica, la crescita del sistema-paese è rallentata enormemente, ed una delle concause di essa (o uno dei motivi di aggravamento) è l’essere l’Italia ancorata ad una dimensione localistica e provinciale, e, nonostante questo abbia ripercussioni e pesanti ricadute sullo sviluppo e sulla competitività del paese, allo stesso tempo paradossalmente la mette al riparo dai fenomeni più gravi e violenti legati alla globalizzazione. E’ importante però considerare, alla luce della crisi della civiltà industriale, che alcune dinamiche presenti nei paesi in via di sviluppo sono comunque presenti, in maniera attenuata, anche nel nostro paese, ed esse hanno in germoglio la possibilità che fenomeni di stress demografico e crisi lavorativa si concretizzino nella formazione di slum nelle nostre periferie.

209


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3.2.2. Storia del disagio urbano italiano La popolazione urbana italiana mantiene per secoli un trend di crescita positivo, fino al XVII secolo, quando le città della penisola sono tra le più popolose d’Europa (con i considerevoli esempi di Palermo, Venezia, Genova, Milano e Napoli), ma dal 1650 in poi vi è una forte decrescita, parallela allo spostamento del baricentro dell’importanza urbana dall’Europa del Sud a quella centro-settentrionale: l’andamento di decrescita urbana italiana prosegue ininterrotto fino all’Unità d’Italia, in controtendenza con le dinamiche presenti nelle nazioni industrializzate. Dal 1871 in poi, vi è quindi una crescita accelerata e vertiginosa della popolazione urbana della penisola, aiutata dallo sviluppo economico-industriale e dall’allargamento dei confini delle maggiori città, arrivando nel 1971 a comprendere il 20% della popolazione totale del paese. La particolarità di questa crescita, che incide soprattutto al centro-nord, è che la popolazione urbana aumenta non grazie ad uno sviluppo naturale degli abitanti già presenti nelle città, ma grazie a fenomeni migratori dovuti alla forza attrattiva dei maggiori centri urbani, che si definisce in letteratura come la percentuale dei residenti in città nati all’interno di essa, calcolata in proporzione inversa (cioè minore è il numero degli abitanti non autoctoni, maggiore è la forza attrattiva del centro): nel 1931, infatti, a Torino solo un terzo degli abitanti è nato in città. La forza attrattiva di un centro urbano è definita da tre fattori principali12: – La presenza di una grande industria che funge da attrazione per la manodopera a basso costo proveniente dalle campagne, da altri centri minori circostanti o da altre regioni (esemplare è il caso del triangolo industriale formato da Milano, Torino e Genova); – Fattori politici come l’acquisto o la perdita del ruolo di capitale di uno stato, che ha la funzione di accentrare su di essa il governo, la nobiltà e l’alta borghesia, e quindi le risorse di tutto il territorio dello stato: è questo il caso di Napoli, prospera capitale borbonica fino al 1860 e successivamente decaduta in quanto incapace di trasformarsi in un centro industriale, e di Roma, che vede una crescita esponenziale della propria popolazione dopo l’Unità d’Italia divenendo, nell’arco di mezzo secolo, la città più popolosa del paese pur mancando di una struttura industriale vera e propria; – Accentramento delle strutture concernenti l’istruzione, l’informazione e lo svago, soprattutto per quanto riguarda le maggiori università ed i principali quotidiani. Dagli anni ’70 in poi, però, in linea con il trend degli altri paesi occidentali nell’ultimo quarto del XX secolo, la popolazione urbana italiana subisce un declino, a causa sia del saldo negativo tra nascite e morti (soprattutto nei centri del nord), sia della forte emigrazione presente nelle città del meridione. Durante questi decenni, al calo della popolazione urbana si accompagna un calo dell’impiego nelle industrie, in favore della classe media impiegatizia e della borghesia.

12

210

(Barbagli. et al., 2012)


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Si sviluppano quindi altre forme di fruizione della città, come il pendolarismo, aiutato dallo sviluppo e dalla diffusione dei mezzi di trasporto privati, o il fenomeno dei consumatori metropolitani (i cosiddetti city users), cioè chi, lavorando al di fuori della città, vi ci si reca solo per trascorrere il proprio tempo libero, sia in attività culturali sia in altre forme di intrattenimento personale. La capacità di attrazione delle grandi città diminuisce nei confronti degli abitanti dei centri urbani italiani minori, ma nel contempo aumenta per quanto riguarda i cittadini stranieri provenienti da paesi poveri o in via di sviluppo. Proprio la forte immigrazione straniera è la principale causa dell’arresto del trend di decrescita, poiché infatti, a cavallo del nuovo millennio, vi è una leggera crescita dei maggiori centri urbani, in linea con le altre maggiori città europee.

211


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Tab. VII. Dati ISTAT riguardanti la popolazione straniera in Italia al 2011

212


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Agli albori dello sviluppo industriale italiano nel XIX secolo, se nel Nord del paese inizia a svilupparsi una piccola-media industria nei maggiori centri urbani, permangono situazioni di diseguaglianza ed emarginazione nelle maggiori città del Mezzogiorno: nei centri di eredità borbonica, vi sono infatti strati consistenti di popolazione esclusa dal mercato formale e che vive di espedienti, che è possibile chiamare “sottoproletariato”. A Napoli, ad esempio, circa 150.000 persone non hanno un lavoro “ufficiale” e sopravvivono grazie ad espedienti di spesso dubbia legalità, anche a causa della quasi totale mancanza di industria e di reali possibilità di impiego nella città. Nel corso dell’800, prima dello sviluppo dei trasporti pubblici di massa e del boom delle autovetture, vi è una grande crescita della segregazione spaziale delle classi più disagiate nelle grandi città, favorita da tre fattori13: – Interventi di risanamento dei centri storici, con demolizioni e ricostruzioni di edifici abitati originariamente dalle classi povere urbane e sostituite dalla nuova borghesia urbana. Questi fenomeni di risanamento e sventramento si estendono lungo un arco di tempo molto ampio, che va dall’Unità d’Italia al secondo dopoguerra, e che è possibile dividere in tre macrofasi. La prima fase, che parte con l’unità d’Italia e si conclude grossomodo nel 1916, vede l’intervento delle autorità cittadine giustificato da motivazioni di igiene pubblica e di decoro cittadino: le amministrazioni del nuovo Regno d’Italia, preoccupate dai casi di epidemie di colera negli slum sovraffollati del Mezzogiorno, si ispirano agli interventi di Haussmann nella Parigi di Napoleone III, nella costruzione di nuovi palazzi signorili, di grandi viali rettilinei e dei primi centri commerciali (come la galleria Vittorio Emanuele II a Milano), in vece dei tuguri ereditati dai secoli precedenti, costringendo così le classi operaie a trasferirsi nelle periferie. La seconda fase degli interventi di risanamento coincide con il ventennio fascista, in cui gli interventi seguono logiche propagandistiche, con l’edificazione di grandi viali adatti a parate auto-celebratorie, come è il caso di Via dei Fori Imperiali a Roma. La terza ed ultima fase riguarda infine i progetti di ricostruzione conseguenti le distruzioni e le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, con le sue città piene di rovine e la crisi degli alloggi presente non solo in Italia, ma in tutta Europa. – Prosecuzione del processo di industrializzazione, che si estende a nuove città e regioni al di fuori del triangolo Torino-Genova-Milano, e che crea nuovi quartieri operai all’interno (o meglio, nelle periferie) dei maggiori centri urbani. – Migrazioni interne, soprattutto dal Meridione verso il Nord Italia, di una moltitudine di persone che inizialmente si stabiliscono provvisoriamente in zone degradate del centro storico, in soffitte, scantinati o camere sovraffollate, ed in seguito si spostano in quartieri non troppo lontani dal luogo di lavoro, spesso creando enclavi di persone dalla provenienza condivisa.

13

(Barbagli, et al., 2012)

213


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Una piccola parte di immigrati dal Meridione si trasferisce però in insediamenti periferici auto-costruiti, dentro capanne o baracche (chiamate “coree”), su terreni acquistati od occupati illegalmente, cioè in quelli che è possibile definire come veri e propri slum. A Genova,ad esempio, negli anni ’50 del ‘900, gli immigrati vanno ad abitare in “abituri”, cioè baracche lungo i corsi d’acqua Polcevera e Bisagno, e nel 1957 vi sono in città 22 bidonville, che alloggiano 7.800 persone (cioè 1.900 famiglie): questi slum vengono però demoliti mano a mano che gli occupanti si trasferiscono altrove. A Roma, il fenomeno degli insediamenti poveri periferici assume il nome di “borgate”, delle quali esistono due tipologie: Le borgate ufficiali, create dalle amministrazioni per dare un alloggio a chi l’aveva perduto a seguito degli sventramenti edili nel centro storico, e perciò abitate da “cittadini”, cioè persone nate e cresciute a Roma, e le borgate spontanee, formate da immigrati in maniera illegale e con mezzi di fortuna, costruite velocemente ed al di fuori di ogni controllo, in maniera non dissimile ai gecekondu turchi. Le borgate spontanee iniziano a svilupparsi a Roma poco dopo l’Unità, e mantengono una crescita ed un’espansione al di fuori delle mura cittadine costanti fino agli anni ’60 del XX secolo, quando ne inizia il declino. Complessivamente, si può considerare la segregazione spaziale interna come fenomeno in crescita dall’Unità d’Italia fino agli anni ’70 nei maggiori centri urbani, mentre nell’ultimo trentennio del secolo vi una decrescita del fenomeno, decrescita più accentuata nelle città del Sud, che però, va ricordato, partivano da una situazione di diseguaglianza più svantaggiata. In contemporanea alla diminuzione di questo fenomeno, negli ultimi trent’anni del secolo aumenta in maniera generalizzata il processo di gentrificazione dei centri storici, con la creazione di una nuova tipologia di borghesia cittadina composta da artisti, intellettuali e giovani professionisti: gli ultimi strati poveri dei centri cittadini si vedono così costretti a spostarsi nelle periferie, e gli interventi a sostegno di queste classi si concentrano soprattutto all’inizio del fenomeno, mentre con il passare degli anni l’intervento statale progressivamente si ritira e la gestione di esso torna in mano al mercato. Negli ultimi decenni del XX secolo assume una particolare importanza il fenomeno dell’immigrazione, nelle grandi città, di stranieri provenienti dai paesi in via di sviluppo. Le grandi città italiane, come Firenze, Roma, Venezia e Genova, non sono nuove ad ospitare gruppi di emigranti provenienti dai paesi dell’Europa Occidentale (Inghilterra, Francia e Germania), che si stabiliscono nelle maggiori città della penisola, attratti dalle bellezze artistico-architettoniche e dalle possibilità presenti in centri urbani che (all’epoca) occupano un ruolo di primaria importanza nel panorama europeo. Il forte flusso migratorio che avviene alla fine del XX secolo, si distingue da quello precedente in quanto i paesi d’origine non sono più quelli ricchi dell’Europa nord-occidentale, ma invece quelli poveri dell’Europa dell’Est (Polonia, Romania, Albania), del Sud America (Brasile, Ecuador, Perù), dell’Africa (Ghana, Senegal, Somalia) e dell’Asia (Cina, Pakistan, Sri Lanka, Filippine). Questi nuovi immigrati arrivano in Italia attirati dalla continua richiesta di manodopera a basso costo, necessaria soprattutto per i lavori umili nelle città del Centro-Nord.

214


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

I nuovi arrivati si alloggiano in cluster, cioè agglomerati contigui, disponendosi sommariamente in comunità etnicamente omogenee, anche se l’omogeneità non è mai totale, poiché spesso in questi cluster vi è la presenza di una comunità autoctona, rendendo quindi improprio il termine di “ghetti” stranieri, terminologia più spesso utilizzata per fini politici che non per fini scientifici. All’inizio del XXI secolo, il numero di immigrati provenienti dai paesi in via di sviluppo aumenta esponenzialmente nelle maggiori città: nell’arco di tempo che va dal 2001 al 2011, gli stranieri quadruplicano a Venezia, triplicano a Napoli, aumentano di due volte e mezzo a Torino e raddoppiano a Bologna ed a Genova14, pur se la loro concentrazione, in zone comunque “deboli” del tessuto urbano, non esclude mai la presenza di nativi italiani. L’unica comunità che vive isolata con un forte grado di segregazione è quella zingara, nelle sue componenti etniche di Rom e Sinti.

14

(Barbagli, et al., 2012)

215



L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

3.2.3. Caratteristiche dei campi nomadi In Italia esistono diversi gruppi di zingari: il termine “zingaro” è spesso carico di connotazioni negative, ed è per questo che in ambito sociologico è preferibile l’utilizzo del termine “nomade”. La parola italiana “zingaro”, come il francese tsigane, deriva dal greco athinganoi, ovvero "intoccabili”, il che è un chiaro rimando all’origine indiana di questo popolo. In Italia i gruppi etnici principali presenti sono i Rom, i Sinti e i Kalè. Rom indica una precisa etnia di zingari ed è il termine con il quale erroneamente la maggior parte delle persone indica tutti i gruppi di zingari. Sinti è una delle etnie che compongono la popolazione romaní, e l’origine della parola deriva probabilmente dal persiano sindh, che indica l'attuale Pakistan e per estensione tutta l'India: in Francia, i Sinti sono chiamati Manouches o Manus. Kalè è un’altra delle etnie della popolazione romaní che, così come i Rom e i Sinti, lascia l'India all'inizio dell'XI secolo per giungere successivamente in Asia Minore, da cui migrerà secoli dopo in Europa. I Kalè vivono principalmente nella penisola iberica e sono suddivisi in sottogruppi in base alla porzione di territorio in cui vivono. Nomade e Nomadismo sono termini ottocenteschi, sviluppatisi come forma lessicale discriminatoria verso i Rom e non per descrivere comprensivamente il loro stile di vita, uno stile di vita molto criticato, ma che ha radici storiche e tradizioni centenarie indiscutibili. Giuridicamente il nomade e lo straniero sono equiparati, e la normativa italiana disciplina la presenza degli immigrati in Italia, ma spesso le leggi e i regolamenti comunali sono contraddittori, confusi e contrastanti. Nell’immaginario collettivo, il nomade, come lo zingaro e lo straniero, non può godere di tutti i diritti di un cittadino. Già dal Settecento, in Italia esistono politiche di repressione contro gli zingari, secondo le quali si tende a non assimilare lo straniero, ad eccezione di casi in cui Rom e Sinti, grazie alle proprie capacità manuali e lavorative oppure grazie alla loro arte musicale e cultura circense, conquistano il favore della popolazione e vengono di conseguenza tollerati. Tra la fine dell’Ottocento ed il 1914, anno in cui vi è lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, vi sono significativi spostamenti di Rom e Sinti europei, come conseguenza del disfacimento degli imperi asburgico e ottomano, e delle guerre condotte dalla nascente Prussia contro Danimarca, Austria e soprattutto contro la Francia di Napoleone III, guerra che portò alla proclamazione dell’impero tedesco. L’espansionismo tedesco, la disgregazione dei territori imperiali di Austria e Turchia, ed in misura minore anche l’Unità d’Italia, mutano il quadro continentale. Con la sconfitta della Francia ad opera della Germania di Bismarck, il territorio dell’Alsazia-Lorena, al confine tra le due potenze, viene ceduto ai tedeschi: di conseguenza, alcuni Sinti tedeschi si spostano verso la Francia e l’Italia, richiamati dai clan che già vi alloggiano. Nel 1918, verso la fine della prima guerra mondiale, con l’annessione del Tirolo e dei territori del nord-est, i Sinti austriaci entrano a far parte del Regno, così come gli zingari istriani, sloveni e croati, diventando cittadini indesiderati.15

15

(Bellucci, 2007)

Fig. 70. Spazio urbano occupato da un campo nomadi

217


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Lo stesso accade ad alcuni Rom valacchi, che avevano abbandonato la Romania per i Balcani, approdando infine nelle regioni italiane del nord. Si trattano di Rom Kalderasha, Lovara e Curara che, conservando uno stile di vita nomade e artigiano, si diffondono in tutta la penisola. In questo modo la popolazione di Rom e Sinti presenti in Italia vede una crescita consistente: oggi, in Italia gli zingari costituiscono lo 0,3% della popolazione totale e sono circa 160.000, di cui solo 70.000 hanno cittadinanza italiana. Oltretutto, a seguito dell’ingresso della Romania nell’Unione Europea, si è verificato un afflusso consistente di Rom rumeni in Italia e negli altri paesi dell'Europa Occidentale. A questi numeri si aggiungono i Rom clandestini, il cui numero non è stabilito ufficialmente. A Roma la prefettura riporta la presenza di 12-13.000 Rom clandestini a fronte dei 7.000 regolari, residenti in una ventina di campi non autorizzati. La Fondazione per le iniziative e gli studi della multi-etnicità in Lombardia riporta la presenza di 7.000 irregolari solo a Milano.16 Gli zingari hanno sempre risposto alla repressione subita con una volontaria auto-esclusione, che è possibile definire auto-segregazione, e quindi ne consegue indifferenza ed apatia verso tutto ciò che non appartiene al loro mondo, prendendo le distanze dagli estranei ed arrivando ad ottenere un atteggiamento ostile e di rivalsa sugli autoctoni, manifestato in maniere diverse dai diversi gruppi. Il modo in cui i rom sono percepiti nell’immaginario collettivo è senza dubbio pregiudizievole e le comunità zingare hanno a che fare con una varietà di problemi: primo tra tutti il problema dell’analfabetismo, che comporta un basso livello di scolarizzazione e la poca conoscenza della nostra lingua, e grave è anche il problema del riconoscimento dei figli. Secondo la legge italiana, infatti, un bambino deve essere riconosciuto entro 10 giorni dalla nascita e, nel caso di genitori stranieri, la madre deve avere il passaporto in regola ed il nulla osta del paese di origine: questo può diventare un problema nel caso dei Rom, che spesso mancano di documenti ed hanno discendenza dubbia. Altri ambiti problematici sono le discriminazioni giudiziarie, i mancati riconoscimenti familiari e la ulteriore emarginazione sul piano giuridico e penale, spesso aggravate quando il nomade è una donna. Oltretutto, vi sono spesso rischi di rimozioni forzate per le comunità zingare: i motivi principali per cui i rom vengono sgomberati possono essere la concentrazione numerica e la visibilità degli insediamenti abusivi, l’intervento di cittadini (in particolari i vicini “non zingari”) che si allarmano e chiedono l’intervento delle forze di polizia, le emergenze igieniche, la vicinanza di questi campi nomadi con i campi da gioco dei bambini, con i mercati alimentari e le falde idriche comunali, che allarma la popolazione autoctona. Il rapporto con la cittadinanza, spesso molto complicato, è infatti un grosso problema, specialmente nelle zone di decentramento amministrativo. Molti zingari per evitare lo sgombero, comprano il terreno, non curandosi del fattore di edificabilità e vi costruiscono strutture con prefabbricati in legno. Gli zingari, anche quando sono alla ricerca di uno spazio dove stabilirsi, tendono a preservare l'unità della famiglia estesa, che pure è numerosissima, cercando al contempo di non mescolarsi con altri gruppi.

16

218

(Bellucci, 2007)


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

La maggior parte degli zingari in Italia è stanziale, vive in case popolari e alloggi costruiti dai comuni o enti pubblici in aree specifiche. I comuni hanno autorizzato diversi campi nomadi dotati di abitazioni costituite da container, roulotte, tende e baracche. Le condizioni igieniche e di sicurezza abitativa sono spesso precarie, e vi sono frequenti incendi e incidenti mortali. In Italia si contano circa 500 campi abusivi, abitati principalmente da Rom rumeni e jugoslavi. Nel campo tutto contraddice le normali modalità di insediamento: il campo nomadi è un habitat estraneo alla storia dei rom, alla loro struttura sociale e familiare, ed è piuttosto un’invenzione contemporanea, una strategia insediativa destinata a fallire e a creare problemi. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, dieci regioni italiane hanno costruito campi segregati adottando le leggi per “la protezione delle culture nomadi”. Questo progetto ha fatto si che sia i rom che i sinti vengano visti solo come popolazione da emarginare in un capo nomadi e incapace di inserirsi nella società. L’Italia è il solo paese in Europa a promuovere un sistema di ghetti, organizzato e sostenuto pubblicamente, con lo scopo di privare i Rom di una piena partecipazione e di un contatto con la vita italiana. La dimensione dei campi varia: possono partire dall’ospitare una dozzina di persone fino ad arrivare ad alloggiare numeri molto più elevati: il campo abusivo di via Castiglia a Milano, ospita fino a 1.500 persone, mentre il grande campo non legalizzato Casilino di Roma ne ospita 700. Questi campi, tendenzialmente, cercano di comprendere Rom di un’unica nazionalità, o provenienti da un unico luogo di origine. La scelta degli spazi abitativi tralascia l’analisi oggettiva del rapporto costi/benefici, la localizzazione, la tipologia costruttiva, la composizione familiare, il forte incremento demografico: il comportamento tipico di molte famiglie Rom e Sinti è diventato l’autoproduzione abitativa, cioè l’acquisizione di terreni privati su cui costruire e insediare la propria famiglia, cercando di migliorare la propria condizione. Questo evento rappresenta l’unico elemento di novità, dentro un quadro di sostanziale immobilismo e ritardo culturale e legislativo, attraverso cui i nuclei Rom e Sinti hanno cercato di articolare risposte insediative nel territorio, spesso tra gli interstizi di quelle aree trascurate dai piani urbanistici. L’accesso agli alloggi di edilizia pubblica è poco praticabile sul piano sociale, per la scarsità delle risorse e la mancanza di una rete di servizi sociali che ne sostenga l’ingresso, benché una parte minoritaria di nuclei di nuova formazione ne faccia domanda. Nell’ultimo decennio hanno preso una certa consistenza una molteplicità di spazi residuali, divenuti terreno di sperimentazione per differenti forme di abitazione. I casi di abusivismo o di occupazione temporanea di spazi industriali dismessi, sono quasi sempre l’unica risposta ad una condizione di debolezza sociale.

219



L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Il campo Rom I luoghi dove sistemare i rom generalmente sono al di fuori dei confini, mentali prima che geografici, di una città: possono essere in un parcheggio, in una ex-scuola, in prossimità di un cimitero o vicino ad una ferrovia. L’insediamento rom, però, non può essere limitato a contenere le realtà zingare, lo spazio non può diventare un lager moderno ma le strutture dovrebbero essere ampie, accessibili a tutti ed attrezzate: al contrario, la maggior parte delle volte parliamo di spazi che dichiaratamente vogliono fungere da isolamento. Sempre più difficile diventa per i rom trovare aree in cui fermarsi e stabilirsi. Il tentativo dei rom di mantenere una libertà di insediamento si è tradotto nella ricognizione di spazi liberi suburbani, di luoghi in cui accamparsi e nei quali non vi sia il rischio di un allontanamento coatto. La crisi dell’economia nomade ha rafforzato i legami con i non zingari, la necessità di avere un luogo anagrafico di riferimento, la necessità di avere l’autorizzazione alla sosta e di assicurarsi uno spazio, seppur piccolo, in un campo di sosta allestito. Le condizioni di ufficialità degli insediamenti hanno creato la necessità di avere una figura di riferimento all’interno del campo, generalmente chiamato il “capo”. Una nuova realtà urbana composta da questi gruppi popola l’Italia con la propria cultura, la propria storia e i propri problemi di inserimento, dovuti dalla mancanza di diritti. La presenza di queste realtà può e deve essere un’occasione per ripensare la città nel suo insieme, i suoi modelli abitativi, le modalità di trasformazione e i miglioramenti del tessuto urbano in favore delle minoranze. Gli zingari hanno difficoltà nella loro relazione con i progetti di inserimento sociale: il problema di base è che integrarsi per un rom significa abbandonare le proprie abitudini e le proprie tradizioni che vanno avanti da secoli. A parte un territorio proprio, i rom dispongono di tutti gli elementi che caratterizzano un popolo omogeneo e riconoscibile, identificati da una lingua comune, da usanze comuni, da credenze religiose e radici culturali comuni. La tradizione, da sempre, ha portato i Rom a girovagare per l’Europa, la loro scelta di vita volta al vagabondaggio li ha resi abili lavoratori manuali, si sono sempre arrangiati con mestieri diversi, da riparatori di caldaie a venditori di cavalli, fino a guadagnarsi da vivere facendo i giocolieri. Con il passare del tempo alcuni di questi mestieri sono andati persi e la difficoltà ad aggiudicarsi un lavoro “normale” ha portato i Rom a chiedere l’elemosina, a fare piccoli furti per sopravvivere. I campi attrezzati non sono sicuramente la soluzione del problema, ma fondamentale sarebbe il dialogo tra zingari e non-zingari, una maggiore curiosità nel diverso e un atteggiamento di sincero interesse potrebbero essere molto più risolutivi di una manciata di tende dotate di attacchi per l’elettricità e per l’acqua. In diverse zone d’Italia si è ormai capito che il campo non è più una soluzione sostenibile, a livello storico, civile ma anche economico.

Fig. 71. Campo nomadi in Sicilia

221


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

In diverse province italiane vi sono zone specifiche in cui gli zingari vivono nel degrado (per lo più Rom provenienti dalla ex Jugoslavia): gli slum delle nostre città sono definiti baraccopoli o campi (anche se come abbiamo visto si cerca di abbandonare l’utilizzo e il concetto di campo), e spesso si trovano in zone periferiche, vicino alle discariche, tra i binari e le strade a scorrimento veloce, il più delle volte privi di servizi, di acqua e corrente. Ci sembra opportuno distinguere alcune definizioni:17 – Per “campo tollerato”, si intende uno spazio occupato da strutture non conformi a come dovrebbero essere, con una localizzazione non accettabile dal punto di vista della pianificazione urbanistica cittadina; – Con “campo attrezzato” si indica uno spazio che il Comune ha destinato all’accoglienza dei Rom, dotato di unità abitative fisse e di servizi essenziali come acqua ed elettricità; – Con “campo abusivo” si indica invece una realtà abitativa prodotta solo dai Rom senza l’intervento delle istituzioni, che sarebbe preferibile chiamare “Insediamento spontaneo” o “Insediamento informale”. I campi nomadi da più di vent'anni vengono impiegati nelle città italiane come soluzioni abitative per Rom e Sinti, con evidenti ripercussioni in ambito urbano. Dal punto di vista della pianificazione territoriale, il problema principale dei campi nomadi in Italia è che essi vengono considerati come soluzioni provvisorie; ne consegue quindi la loro ubicazione periferica e svantaggiata nel contesto urbano e le loro condizioni sanitarie disastrose. Generalmente i campi si trovano nelle aree prive di valore qualitativo delle città, cioè vicino ad autostrade e superstrade, vicino a depuratori e punti di riciclaggio: zone che inevitabilmente diventano luoghi di emarginazione. Nei progetti di costruzione i campi nomadi, pur essendo insediamenti abitativi, non rientrano nella categoria di zone residenziali, ma in quella di "area per allestimenti pubblici sovra-comunali". Molti architetti e urbanisti hanno cercato di affrontare la problematica dei campi nomadi e di dare una risposta alle difficoltà di pianificazione, cercando di integrare nell’urbanistica già esistente i campi nomadi e cercando di capire le necessità degli abitanti attraverso il dialogo, indispensabile sia tra i cittadini che tra l’amministrazione e le comunità Rom e Sinti. I risultati di alcuni progetti prevedono aree con roulotte e piazzole composte da unità con abitazioni e servizi sanitari per ogni famiglia, spazi comuni e parcheggi. Le dimensioni delle abitazioni e dei servizi sono generalmente pensate in uguale misura per ogni famiglia, indipendentemente dal numero effettivo dei componenti. I punti principali per una corretta pianificazione di aree dedicate all’insediamento abitativo di Rom e Sinti sono la questione degli alloggi, che devono trovare posto nella pianificazione dello sviluppo cittadino come insediamenti abitativi definitivi ed essere previsti dal piano regolatore nonchè l'identificazione dei luoghi migliori dove stabilire il campo, onde evitare tensioni tra gli zingari ed i cittadini autoctoni.

17

222

(Parlare civile, 2014)


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Le città appaiono come “arcipelaghi” di comunità residenziali specializzate per origine etnica e per livello di reddito socialmente chiuse e riflesso delle disuguaglianze sociali. Gli insediamenti precari abusivi come baraccopoli e campi nomadi, come già accennato, si dislocano lontano dal centro o in énclaves orografiche, ovvero in prossimità a infrastrutture (grande viabilità, discariche).18

Brescia Brescia è abitata da una popolazione Rom stabile dal 1993, ma già dal 1986 sono stati istituiti due campi sosta, uno per rumeni e uno per Sinti: il primo è situato in una zona periferica della città, all’interno di uno snodo tangenziale, mentre il secondo si trova nei pressi del fiume Mella, zona sud-ovest della città. Nel ’93 c’è un boom di presenze di Rom Khorakhanè, gran parte dei quali lavorano nel settore edilizio. Nel 1992 dal punto di vista della vivibilità si creano diversi problemi e divampa un incendio in un ex-vetreria abbandonata nei pressi della stazione ferroviaria, nella quale abitano abusivamente circa 300 persone. La stragrande maggioranza di zingari, a Brescia, è regolare, e possiede lo statuto di sfollato dalla ex-Jugoslavia. L’amministrazione cittadina in passato ha aperto i due campi ufficiali oggi presenti a Brescia, presenti, pur provvisoriamente, nella periferia sud-est della città.19 Il punto nel programma della passata amministrazione comunale di Brescia di chiudere tutti i campi nomadi nella città non era stato realizzato. All’appello ne mancavano due: quello dei Sinti in via Orzinuovi e il Centro di Emergenza abitativa di via Borgosatollo abitato da Rom.20

Firenze A Firenze è presente l’ADM (Associazione per la difesa dei Diritti delle Minoranze), la prima associazione fiorentina che si occupa di aiutare le popolazioni Rom presenti nel territorio. La regione Toscana si è fatta promotrice di due iniziative al riguardo della questione Rom: un’inchiesta sugli insediamenti di Rom e Sinti in Toscana affidata alla Fondazione Michelucci e, successivamente, l’approvazione della nuova leggere regionale a tutela dell’etnia Rom, che cancella il concetto di “campo” sostituendolo con “area residenziale attrezzata”. Il campo dell’Olmatello, è il campo nomadi storico di Firenze, creatosi nei primi anni ‘90, che nel 2009 conta 140 persone e attraverso un graduale percorso di inclusione sociale, è stato demolito nel 2012. Il campo del Poderaccio è situato in un’area che fa da naturale valvola di sfogo delle piene dell’Arno, mentre il campo abusivo Masini è invece cresciuto in prossimità dello storico Poderaccio, definito anche “putrido inferno”. In seguito al Censimento del CIR, i rom vengono divisi in “sfollati”, sulla base della legge 390/92, e “storici”, cioè entrati in Italia prima del ’91.21

18 19 20 21

(Ventura, 2012) (Valenti, 1996) (Vertua, 2015) (Colacicchi, 1996)

223


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Fig. 72. Posizione dei campi nomadi a Milano 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Via Cascia Via Paradisi Via Idro Via Zama Via Bonfadini Via Rogoredo (A51) Campo di Corvetto Via Vaiano Valle Via Boffalora

10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.

Campi comunali attrezzati Campi abusivi 224

Via della Chiesa Rossa Via Sant'Abbondio Viale Cassala Via Martirano Via Cisliano Via Martirano Via Novara Via Lucio Cornelio Silla Via Molinetto

19. 20. 21. 22. 23. 24. 25.

Via Stephenson Via Triboniano Via Uruguay Via Monte Bisbino Via Negrotto Via Carlo Amoretti Via Don Minzoni


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Milano Milano ha insediamenti composti da Rom con cittadinanza italiana da lungo tempo: durante gli anni ’60 del XX secolo, arrivano in città i primi immigrati harvati, istriani e sloveni che si insediano nei quartieri periferici, dove subito tentano di stabilirsi, e, non a caso, successivamente gli insediamenti verranno costruiti proprio in quell’area. Tra gli anni ’60 e ’80 arrivano famiglie di Rom abruzzesi e dalla ex-Jugoslavia. I problemi per l’utilizzo degli spazi urbani iniziano nel 1988, e come conseguenza, nell’89 viene varata la legge regionale a tutela delle popolazioni Rom e Sinti; fra gli interventi previsti dalla legge, vi è la costruzione dei campi di sosta o di transito ed iniziative in favore dell’integrazione dei Rom e dei Sinti, attraverso progetti di scolarizzazione per i bambini e di inserimento lavorativo per gli adulti. Nel 1996 i campi autorizzati esistenti a Milano sono situati in Via Negrotto, a ridosso della ferrovia, in Via Idro, in Via Palizzi Fattori. Una serie di decessi nei campi porta la Chiesa Cattolica a fare pressioni a riguardo del tema, affinchè l’amministrazione comunale intervenga per migliorare la situazione dei rom, ma con scarsi risultati. Intorno al 1984 viene creato l’Ufficio Nomadi di Milano, grazie al quale è oggi possibile monitorare la situazione rom a Milano con censimenti periodici. In Lombardia vivono oggi 7.150 cittadini di etnia Rom: a Milano, invece, vivono 3.500 rom di cui 1.500-2.000 in 10 insediamenti regolari e 1.500 in campi abusivi.22 A Milano esistono 45 campi, ai quali vanno aggiunti un centinaio nel resto della provincia. A Milano ci sono diverse zone di criticità tenute sotto controllo dalla polizia locale, e cioè le aree nelle quali i rom e sinti trovano spazio: negli edifici dismessi, nei campi nomadi autorizzati e non, nelle vie pubbliche, in aree private e campi non autorizzati ma consolidati da tempo. Tra Via San Dionigi, Via Fabio Massimo e il parco Cassinis si trovava un’area occupata da oltre 10 anni dai Rom, diventata di proprietà del Comune di Milano, e sgomberata definitivamente nel 2014. Da tempo sono stati avviati programmi di monitoraggio e vigilanza delle aree a rischio. Gli assessorati all’Urbanistica e alla Sicurezza di Milano e la polizia locale hanno lavorato per prevenire e contrastare le attività illegali in modo da preservare l’ambiente e garantire maggiore sicurezza, per evitare gestioni illecite di rifiuti, incendi, discariche abusive e conseguenti rischi sanitari. Sono in corso azioni per valorizzare i manufatti di interesse storico-culturale e ambientale, la riqualificazione e il completamento del tessuto esistente. I campi consistono in roulette, container o piccole baracche in lamiera o altro materiale povero e nei campi non autorizzati manca l’acqua corrente, i sistemi fognari, l’illuminazione e il riscaldamento, e le condizioni igieniche e sanitarie sono molto precarie.23

22 23

(Apcom, 2015) (Parlare civile, 2014)

225


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Fig. 73. Posizione dei campi nomadi a Roma 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Tor Sapienza Tor Sapienza Romanina Collatina EUR Mostacciano EUR Mostacciano Magliana Muratella Muratella

10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18.

Campi comunali attrezzati Campi abusivi 226

Tormarancia Tuscolana La Barbuta Salaria Salaria Fidene Saxa Rubra Aurelia Aurelia

19. Ottavia


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Roma A Roma sono documentate persecuzioni e bandi di allontanamento, alternati a politiche volte all’integrazione degli zingari, già dal 1400, quando vi è una svolta nell’atteggiamento della città nei confronti dei Rom e dei Sinti. Nel 1965, con l’arrivo di 2.000 zingari in pellegrinaggio da Papa Paolo VI, il Ministero stipula una convenzione con l’Opera Nomadi (associazione italiana senza fini di lucro, che opera in Italia in favore dell’integrazione di Rom, Sinti e Camminanti)24 per la scolarizzazione dei bambini Rom ed il Comune si impegna alla realizzazione di campi sosta attrezzati. La dislocazione è sbilanciata nella zona sud-est della città, secondo una logica che viene definita da alcuni studiosi “L’Urbanistica del disprezzo”.25 Secondo un censimento svolto nel 1995, a Roma risultano più di 5.500 presenze Rom, tra le quali figurano ben 3.000 minorenni. Il primo piano campi in attuazione della legge regionale viene varato nel 1986, e da allora sono seguiti interventi di risanamento su aree occupate e su terreni comunali inutilizzati. A Roma, così come in altre città italiane, esistono diversi tipi di campi: quelli abusivi, che con gli sgomberi forzati senza considerare opportune alternative si sono ovviamente moltiplicati; quelli “tollerati”, ma pur sempre privi di servizi adeguati; quelli grandi e attrezzati, come dovrebbe essere il nuovo villaggio di La Barbuta e come è stato quello di via Candoni; le baraccopoli miste, in cui sono presenti non solo i Rom ma persone che provengono da diversi ambiti della marginalità sociale. Questi sono luoghi che godono di una certa extraterritorialità, con regole e regolamenti spesso in contrasto con la legislazione nazionale. Il loro superamento dovrebbe essere un obiettivo comune e irrinunciabile, con assunzioni di responsabilità da parte di tutti: istituzioni, operatori e degli stessi Rom. Il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’ Europa, Nils Muiznieks, che ha avuto modo di visitare i campi Rom di Roma nel 2012, nel suo rapporto dichiara che l’Italia viola i diritti umani in materia dei diritti delle popolazioni Rom e li descrive come luoghi “deprimenti, segregati ed abbandonati a se stessi”. Inoltre, Muiznieks critica i politici italiani, che troppo spesso strumentalizzano la questione Rom per capitalizzare lo scontento degli elettori. Per ovviare alle conseguenti polemiche, l’allora sindaco Gianni Alemanno, con il suo piano nomadi, ha distribuito i 7.400 rom romani in 8 villaggi attrezzati lontani dal centro e dalle scuole: il piano non riesce però a risolvere la problematica del gran numero di soggetti che soffrono di patologie da esclusione sociale come depressione, senso di emarginazione e segregazione.26 A Roma, una famiglia di rom di 4-5 persone costa allo Stato circa 2.300 euro al mese, pur vivendo in baraccopoli: questi soldi ovviamente non vanno direttamente ai capi famiglia delle comunità ma vanno ad alimentare quello che è il business del campi, che è salito all’onore delle cronache nel recente scandalo di Mafia Capitale.

24 25 26

(Wikipedia, 2015) (Giovanoli, 1996) (Eduati, 2013)

227


L'Habitat Informale nei paesi sviluppati

Le decisioni politiche in Italia rallentano il processo di integrazione dei Rom e dei Sinti, come la mancata possibilità per i Rom di accedere agli alloggi popolari e, sempre secondo il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio di Europa, non sono soltanto inaccettabili ma contraddicono la politica ufficiale dello Stato Italiano, che nel febbraio del 2012 ha adottato una strategia nazionale per l'inclusione dei Rom e Sinti in Italia. La regione Lazio possiede il numero più alto di Rom in Italia, 10.160, con il record di Roma, che ospita la comunità più grande, composta da 7.100 Rom , di cui 2.500 che abitano nei campi nomadi abusivi.27 A Roma sono stati censiti oltre 100 campi, di cui 7 villaggi autorizzati, 14 campi tollerati e oltre 80 insediamenti abusivi.28 A Tor Sapienza è collocato il campo nomadi di Via Salvati, sulla via Palmiro Togliatti. La Cesarina, ormai ex-campo nomadi, o ex-villaggio attrezzato di Roma, è in attesa di opere di bonifica e messa in sicurezza, e ad oggi vi sorge una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto alle porte della Riserva Naturale della Marcigliana.

27 28

228

(Apcom, 2015) (Parlare civile, 2014)

Fig. 74. Abitazioni fatiscenti in un campo nomadi





Tipologie possibili di intervento

4. TIPOLOGIE POSSIBILI DI INTERVENTO 4.1. Analisi comparata degli interventi Il seguente e conclusivo capitolo tratta dell’analisi, da noi effettuata, dell’efficacia di un ristretto numero di progetti riferiti alle varie e diverse tipologie di insediamento informale analizzato nel terzo capitolo di questo lavoro. Questi progetti, frutto dell’impegno di autori di differente estrazione professionale, vengono da noi criticati alla luce delle problematiche individuate nella parte iniziale di questo lavoro, cercando di capire, caso per caso, quali problemi sono risolti da essi, e se possano essere presi come esempio di una metodologia progettuale corretta ed efficiente. Ogni caso studio presenta inoltre una sintesi schematica della propria efficacia risolutiva, con all’interno di essa elencati sommariamente i punti risolti, le relazioni di causalità tra di essi e le problematiche che invece permangono all’indomani di una ipotetica realizzazione del progetto. Prima di addentrarsi nell’analisi di ogni caso, troviamo necessaria una breve panoramica sulle problematiche da noi individuate durante lo studio delle tipologie di slum: questa panoramica verte sull’individuazione delle possibili aree d’intervento attuabili durante la riqualificazione di un insediamento informale, e sulle potenziali conseguenze che gli interventi portano in dote, nel tentativo di sistematizzare nel miglior modo possibile realtà distanti e spesso contrastanti tra di loro come sono gli insediamenti informali. La prima macroarea d’intervento viene individuata nella possibile riduzione dei rischi di natura ambientale ed idrogeologica, che sappiamo essere diffusi in quegli insediamenti sorti in aree libere ed al di fuori del mercato immobiliare, e cioè terreni che presentano pericoli di instabilità o insalubrità. Possiamo definire questo tipo d’intervento come condicio sine qua non nella ricerca di un insediamento libero da problematiche igienico-sanitarie, che sono il preludio e la causa di tassi di mortalità drammaticamente più alti rispetto a quella dei paesi avanzati: infatti, la presenza di canali o riserve d’acqua inquinati o addirittura usati come latrine, la costruzione su terreni soggetti a frane o alluvioni, la creazione di pozze di liquami che divengono coltura di batteri e malattie sono tra le principali cause di morte negli slum, e sono la realtà più evidente del disagio dei poveri urbani del Terzo Mondo. La seconda tipologia di possibile intervento consiste nell’incremento di spazi liberi negli insediamenti, nella previsione di possibili aree di espansione sicura dell’abitato e, più in generale, nell’allargamento della maglia urbana per fare fronte a condizioni, spesso critiche, di sovraffollamento. Una riduzione della compattezza del tessuto urbano e delle densità abitative ivi presenti, porta infatti in dote due conseguenze positive: un minore affollamento nell’utilizzo dei servizi igienici (con la relativa riduzione del carico di utilizzo degli stessi ed una condizione igienico-sanitaria meno critica), nonché il miglioramento dei servizi stessi dovuto alla minore pressione che devono sopportare.

232

(pag. prec.) Fig. 75. Quinta Monroy Housing Project


Tipologie possibili di intervento

Il miglioramento (o la creazione) dei servizi essenziali per la popolazione è inoltre una possibile conseguenza della terza macroarea d’intervento individuata, e cioè la creazione o modifica delle infrastrutture urbane. Il progetto di nuove infrastrutture, oltre a portare in dote una auspicabile creazione di nuovi e più moderni servizi per la popolazione, contribuisce inoltre allo snellimento della circolazione, ad una migliore connessione dell’insediamento con la città ed a comunicazioni più efficienti: questi fattori possono successivamente fare da stimolo all’economia interna di uno slum, sia in maniera diretta, ciò creando fisicamente luoghi di commercio ed opportunità di lavoro, sia in maniera indiretta, ottimizzando le potenzialità economiche già presenti attraverso una migliore interconnessione tra gli abitanti e la città. Una serie di interventi focalizzati sullo sviluppo economico può quindi, ovviamente, contribuire a ridurre la povertà diffusa, e, potenzialmente, influire sui problemi sociali di crimine, violenza e dipendenze ad essa strettamente collegati. L’ultima macroarea di possibile intervento individuata è il consolidamento o la sostituzione delle strutture deboli o fatiscenti dell’insediamento: questo concorre a ridurre la temporaneità abitativa e la precarietà percepita, con due possibili conseguenze. La prima conseguenza è il rafforzamento politico ed il senso di coesione della comunità, necessario sia nei rapporti, spesso travagliati, tra slum ed amministrazioni cittadine, sia come organismo di controllo e di freno alle tensioni ed al disagio sociale interno. Oltre a questo aspetto, la diminuzione della temporaneità e la creazione di una comunità forte possono portare ad un maggiore capitale politico da spendere in possibili trattative finalizzate al raggiungimento della legalità del possesso abitativo, il primo, e necessario, passo verso il ripristino del rispetto delle norme urbanistiche, e, considerando un arco temporale più esteso, verso la trasformazione dello slum da isola illegale a parte integrante della città.

233


Tipologie possibili di intervento

POSSIBILITÀ DI INTERVENTO

Tab. VIII. Schema delle possibilità di intervento in uno insediamento informale

234


Tipologie possibili di intervento

235



Tipologie possibili di intervento

4.2. Progetti di riqualificazione a larga scala 4.2.1. Favela-Bairro Project Questo progetto integrato di riqualificazione delle favela di Rio de Janeiro è istituito dalla Inter-American Development Bank (IDB) nel 1995, con un budget di 180 milioni di dollari USA, ed ha come obiettivo quello di integrare le favela nel tessuto della città attraverso lo sviluppo di infrastrutture, servizi e collegamenti. Il progetto prevede di coinvolgere 253.000 abitanti di 73 diverse comunità, grazie all’azione congiunta del governo cittadino e di ONG, privati, chiese e popolazione. Gli obiettivi generali di questo progetto sono i seguenti:1 – Integrare le favela esistenti nel tessuto cittadino attraverso un miglioramento delle infrastrutture e del livello di servizi; – Prevenire future occupazioni illegali di suolo pubblico; – Fornire più possibilità di alloggio a basso costo; – Ridurre il livello di povertà attraverso l’azione congiunta dello sviluppo di infrastrutture e servizi, di cambiamenti normativi e di incentivi ed assistenza per la legalizzazione del possesso; – Fornire un modello ripetibile in altre favela. Oltre a fissare gli obiettivi dell’intervento, la IDB propone anche le linee guida pratiche del progetto: 1. Selezione della località e contatto con la comunità; 2. Redazione del masterplan d’intervento; 3. Discussione del progetto con la comunità ed eventuali modifiche; 4. Preparazione finale del progetto ed approvazione governativa; 5. Analisi tecnica ed approvazione esecutiva; 6. Attuazione del progetto con incentivi per l’impiego di manodopera locale; 7. Messa in opera e manutenzione; 8. Monitoraggio e valutazione finale dell’efficacia dell’intervento. Il progetto, nella sua totalità, è concepito come approccio integrato, poiché ogni favela da riqualificare viene assegnata ad un team diverso di professionisti, in modo da avere proposte specifiche e un certo grado di dettaglio per ogni intervento. Tra gli studi di architettura coinvolti nel progetto, vi è il Jorge Mario Jauregui Atelier Metropolitano, studio diretto dall’architetto Jorge Jauregui, noto per i suoi lavori sia nelle zone formali che in quelle informali della metropoli brasiliana. In contrasto con le precedenti strategie di riqualificazione di favela, Jauregui propone un approccio olistico che valorizza l’esistente ed affronta gli aspetti fisici, sociali ed economici del’insediamento.

1

(Inter-American Development Bank, 1998)

Fig. 76. Vista dall'alto di una favela di Rio

237


Tipologie possibili di intervento

La ratio progettuale dell’intervento è quella di creare “poli di centralità” capaci di estendere i propri effetti alle aree circostanti, connettendo ed integrando le favela nel tessuto cittadino, e facendo loro acquisire una responsabilità urbana.2 Il progetto prevede, per ogni favela, una ristrutturazione interna nonché un ripensamento delle sue connessioni con l’ambiente circostante: gli ambiti principali di intervento sono la costruzione di infrastrutture, la fornitura di servizi e strutture sportive e culturali, la creazione di condizioni che sviluppino l’economia della comunità, gli aspetti riguardanti il diritto al possesso ed il rispetto delle norme urbanistiche. Secondo l’architetto, è importante creare uno spazio pubblico di connessione capace di rafforzare i centri esistenti e di proporre nuove strutture simboliche che siano alla base di uno scambio e di una aggregazione per la comunità. L’idea del progetto è quella di creare “semi di urbanismo” all’interno di ogni comunità, che deve essere da essi “contaminata” fisicamente e socialmente: questo processo parte con l’identificazione dei deficit e del potenziale della favela, e dalla sintesi del funzionamento di ogni struttura della comunità, tenendo in ampia considerazione il coinvolgimento di essa. L’architetto pianifica inoltre secondo diverse scale di intervento: interventi minimi, che hanno un carattere interno alla comunità e hanno influenza su circa 500 famiglie; interventi di media entità, che influenzano una comunità ed i suoi quartieri circostanti, coinvolgendo tra le 500 e le 2.500 famiglie; interventi a larga scala, proiettati su una zona più ampia che comprende più di 2.500 famiglie; interventi globali su un ampio settore della città ed hanno conseguenze sull’intera struttura metropolitana (cioè interventi che toccano tra le 100.000 e le 300.000 persone). Qui di seguito verranno descritti i quattro progetti di riqualificazione proposti da Jauregui per le favela di Vidigal, Rio das Pedras, Fuba-Campinho e Fernão Cardim.

2

238

( Jáuregui, 2013)

Fig. 77. Favela di Vidigal



Tipologie possibili di intervento

Vidigal La favela di Vidigal si sviluppa attorno ad un centro allungato e ricurvo. Tenendo in considerazione le potenzialità che l’orografia del luogo offre, viene proposta una serie di elementi funzionali posti linearmente lungo un tratto di 1km, che costituiscono centri di aggregazione a vari gradi di forza, iniziando dall’ingresso della favela nella Avenida Niemeyer e finendo sulla collina dove vi sarà l’arrivo della funivia in costruzione. A completare l’intervento vi sono un complesso sportivo, una palestra, una piazza, un’area di protezione ambientale, un asilo, un centro di formazione, una lavanderia ed un centro sociale, i quali fungono da micro-centralità connesse dall’asse definito dal progetto.3 A causa della sua posizione in una delle zone di Rio con il più alto valore immobiliare, l’architetto si aspetta che, grazie ad un processo comunitario di sviluppo, Vidigal diverrà un punto di riferimento urbano ed acquisirà lo status di distretto.

Rio das Pedras L’intervento riguardante la favela di Rio das Pedras è uno dei più estesi tra quelli proposti: esso, infatti, influisce su una zona che alloggia 60.000 abitanti, cioè circa 12.000 famiglie. Al di là dei tipici problemi presenti in altre favela, come criminalità e povertà, Rio das Pedras presenta anche serie problematiche di natura ambientale, dovute alla presenza di baracche lungo le sponde della laguna di Camarim. Partendo dal presupposto che queste abitazioni devono essere demolite, il progetto prevede la costruzione di un numero significativo di nuove residenze, poste in un’area destinata a divenire il nuovo centro dell’insediamento. L’intervento prevede l’inserimento di vari nuovi poli di attrazione connessi armonicamente con il tessuto esistente. Viene studiato un nuovo sistema di infrastrutture pedonali e veicolari, pensato per collegare i vari settori della favela tra loro e connettere l’insediamento con le parti di città circostanti. Per prevenire l’espansione illegale dell’abitato, viene studiato un sistema chiamato dall’architetto “nuova facciata urbana”, che delimita i confini della favela. Vengono inseriti nel progetto un centro sportivo, un parco ecologico, un centro di commercio e nuovi spazi comuni. Grande importanza viene data dall’architetto all’apertura di spazi liberi e piazze, all’allargamento della maglia urbana, alla piantumazione di alberi ed alla creazione di spazi verdi e di infrastrutture minori come segnaletica ed illuminazione.

3

240

( Jorge Mario Jauregui Atelier Metropolitano, 2011)


Tipologie possibili di intervento

Fig. 78. Schema di intervento nella favela di Vidigal

Fig. 79. Schema di intervento nella favela di Rio das Pedras

241


Tipologie possibili di intervento

Fuba-Campinho Questo intervento integrato sulle due favela di Fuba e di Campinho presenta la progettazione di due nuclei di aggregamento collegati tra loro da un percorso pedonale, in modo da proporre un sistema unico pluricentrico. L’intervento ha il suo presupposto nel riconoscimento dei poli attrattivi già presenti a Fuba-Campinho, cioè la scuola di Samba ed il campo da calcio, e nella ricerca di un modo per rafforzarne l’influenza sull’insediamento nel suo complesso. Il progetto si traduce quindi nella riconfigurazione dello spazio pubblico attraverso la creazione di accessi che conducono alla sommità della collina, lungo i quali vengono sistemate nuove strutture attrattive quali piazze e spazi pubblici, aree per lo sport ed il tempo libero, asili, nuove residenze, una stazione di smaltimento dei rifiuti ed un centro di coordinamento per le esigenze della comunità. Altre opere di sviluppo infrastrutturale sono l’installazione di arredi urbani, segnaletica ed illuminazione. Nella risistemazione progettuale il centro della favela assume le caratteristiche di una piazza centrale di un piccolo centro rurale, concentrando attorno a sé tutte le principali funzioni civiche necessarie per le attività giornaliere e per la socialità della comunità.

Fernão Cardim Questo progetto di ristrutturazione urbana è sviluppato attorno ad un asse di 1km e mezzo, che segue la canalizzazione del fiume Faria, proponendo la rivitalizzazione delle aree attorno al fiume grazie ad interventi su infrastrutture, servizi e spazi pubblici. L’obiettivo di questo progetto è quello di integrare la favela nella città, o meglio portare la città nella favela4, attraverso la costruzione di una centralità lineare dall’architetto chiamata “facciata urbana”. Il cuore del progetto si trova nella piazza principale ideata per collegare Fernão Cardim al distretto adiacente e dotata di spazi commerciali, strutture sportive, spazi verdi ed, in prospettiva, eventi culturali, musicali ed architettonici (intendendo per eventi architettonici la costruzione di entità di particolare significato), in modo appunto da portare la città nella favela, cercando di sfumare i confini tra città formale ed informale e creando un continuum urbano all’interno della città.

4

242

( Jáuregui, 2013)


Tipologie possibili di intervento

Fig. 80. Schema di intervento nella favela di Fuba-Campinho

Fig. 81. Schema di intervento nella favela di Fern達o Cardim

243


Tipologie possibili di intervento

Considerando il progetto Favela-Bairro nei suoi aspetti generali, possiamo dire che si tratta di una serie di interventi piuttosto positivi soprattutto per quanto riguarda la costruzione delle infrastrutture necessarie per le comunità coinvolte, sia nell’aspetto di introduzione di reti idriche, elettriche e fognarie, sia per ciò che concerne l’inserimento di strutture più improntate alla fruizione sociale della città, come asili, scuole, centri sociali e spazi pubblici: è importante notare che la struttura stessa del progetto, assegnando ad ogni team un numero limitato di favela da studiare, permette un livello di dettaglio, conoscenza e contatto con la comunità adatto a scegliere le infrastrutture ed i servizi dei quali la favela abbisogna. Una grande importanza è stata data al mantenimento ed alla valorizzazione del tessuto urbano della favela, che si è cercato, dove possibile, di conservare, ed allo sviluppo della stessa, grazie alla costruzione di infrastrutture di supporto come strade dedicate alla raccolta rifiuti ed al transito dei mezzi di emergenza o quella di arginature dei corsi d’acqua. Punto focale del progetto è il mantenimento (o l’acquisizione) dei diritti di possesso sull’abitazione ed il dialogo con la comunità, in modo da avere risposte progettuali pertinenti ai bisogni degli abitanti e porre gli architetti come il tramite tra comunità e governo. Oltre agli innegabili aspetti positivi, il progetto presenta anche alcune mancanze, che sono state fonte di critiche: non è stato dato molto potere decisionale alle comunità, i programmi di formazione lavorativa e di microcredito non sono stati efficaci (poiché la IDB preferisce delegare tali attività ad agenzie locali minori), l’esecuzione materiale dei progetti è stata realizzata in maniera migliore dove le comunità erano già forti ed è rimasto irrisolto il gravoso problema del narcotraffico e della violenza.

244


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. IX. Schema delle problematiche risolte dall'intervento Favela-Bairro 245


Tipologie possibili di intervento

4.2.2. Kroo Bay urban upgrading Il progetto verte sulla possibile riqualificazione dello slum di Kroo Bay, a Freetown, Sierra Leone, insediamento di 25.000 persone ammassate in 9 ettari di terreno.5 Originariamente, Kroo Bay è un villaggio di pescatori Kru emigrati dalla Nigeria a fine ‘800, e rimane tale fino all’indipendenza del paese, nel 1961, quando, grazie al boom demografico che coinvolge molti paesi africani, avviene il sovraffollamento della capitale e con esso le prime baraccopoli. Durante la Guerra Civile (1991-2002), i ribelli del RUF (Revolutionary United Front, o Fronte Unito per la Rivoluzione) appiccano per due volte il fuoco a Kroo Bay, ma siccome la capitale rimane l’unica città relativamente sicura del paese, vi è un enorme afflusso di rifugiati dalle campagne e dalle altre città, con una conseguente occupazione selvaggia del suolo disponibile: a Kroo Bay vi è una situazione di saturazione massima, dove si costruiscono baracche anche sulla spiaggia o sul letto del torrente. Alla fine del conflitto, undici anni dopo il suo inizio, gli sfollati decidono generalmente di non ritornare nei loro luoghi d’origine, ma rimangono invece a Kroo Bay, da dove il governo minaccia più volte di sgomberarli: queste minacce rimarranno però inattuate, siccome non vi sono fondi a livello nazionale per azioni di questo tipo. L’autore della tesi procede in maniera analitica nella sua proposta progettuale: la prima parte del lavoro, infatti, verte sulla raccolta di dati utili per stilare una cartografia dell’insediamento ed individuarne i punti di forza e di debolezza. Dal momento che il governo, come è pratica abitudinaria in molti paesi del Terzo Mondo, non riconosce l’insediamento abusivo di Kroo Bay, il primo passo dell’autore è redigere una carta accurata della zona, sia attraverso un lavoro di analisi delle immagini satellitari, sia grazie ad un lavoro di rilievo sul campo. Il secondo passaggio è la presa d’atto dei problemi e degli elementi di criticità di Kroo Bay, nonché dei suoi punti di forza, attraverso il lavoro di rilievo “sul campo” svolto in precedenza. Monica arriva ad elencare così gli elementi principali di rischio: – Rischio idrogeologico: elemento principale di rischio, nonché, al tempo stesso, la causa principale della nascita dell’insediamento (poiché Kroo Bay, essendo situata direttamente sulla foce di due fiumiciattoli, è costruita sui terreni creati dai detriti portati dalle continue alluvioni, che vengono alzati al di sopra del livello del mare). Per gli abitanti, la convivenza con i fenomeni alluvionali è ormai abitudine; – Rischio sanitario: rischio che deriva direttamente da quello idrogeologico, è rappresentato dalle malattie che si sviluppano nell’acqua stagnante, nonché dallo scarso accesso a fonti di acqua potabile ed alla diffusione di suini da allevamento lasciati in libertà; – Percezione di insicurezza: derivata dalla scarsa sicurezza sulla proprietà immobiliare, causata dalla continua minaccia di sgomberi che impedisce investimenti sulla propria abitazione.

5

246

(Monica, 2009)


Tipologie possibili di intervento

L’autore elenca quindi i principali punti di forza di Kroo Bay, da tenere in considerazione durante la fase progettuale: il primo consiste nel senso di comunità e permanenza delle strutture del villaggio, mentre il secondo sono il posizionamento della bidonville e la microeconomia presente in essa, poichè l’insediamento ha posizione strategica, situato sia vicino al centro ed ai mercati principali, favorendo così attività di piccolo commercio, sia direttamente sul mare, agevolando le attività di pesca ed il conseguente sviluppo di una rete microimprenditoriale. Successivamente, l’autore arriva ad un livello di analisi più dettagliato, redigendo tavole tipologiche e tecniche, dove vengono individuate le tipologie edilizie e funzionali dell’abitato, nonché le aree a rischio in maniera più particolare ed un censimento che, attraverso interviste alla popolazione locale, riguarda tematiche economico-sociali: – Analisi delle tipologie edilizie: la maggioranza degli edifici sono le classiche baracche in lamiera degli slum dell’Africa Subsahariana (qui chiamate Pan Body), ma vi è anche un buon numero di fabbricati in mattoni di terra cruda ed anche qualche esempio in cemento prefabbricato; – Analisi funzionale: descrizione degli elementi interni al quartiere e le loro rispettive funzioni; – Analisi tipologica: riguardante il tipo di agglomerati edilizi, la loro composizione, il numero di stanze e la loro disposizione; – Analisi del rischio idrogeologico: individuazione dei punti di maggiore criticità, sia rispetto al flusso delle maree sia lungo l’alveo dei due torrenti che attraversano Kroo Bay; – Censimento: compiuto coinvolgendo la popolazione locale, riguardante l’utilizzo di servizi, delle fonti di energia, i dati personali e familiari, il rapporto degli abitanti con la loro abitazione e con lo slum nel suo complesso. Terminata questa lunga fase di analisi, l’autore esplora vari scenari di intervento possibili, ognuno dipendente dall’interesse e dalla propositività delle amministrazioni e delle ONG. Per ogni scenario, Monica elenca i possibili punti di forza e di debolezza, nonché la loro sostenibilità economica ed il possibile impatto sulla popolazione locale, individuando quello che, secondo lui, è il progetto più accettabile, e cioè quello che consiste nella messa in sicurezza delle aree a maggior rischio idrogeologico, mantenendo il più possibile bassi i costi di costruzione grazie all’utilizzo di soluzioni derivate dalle consultazioni con le persone del luogo e con l’utilizzo di manodopera locale. Nello specifico, l’intervento verte sull’uso combinato di manufatti di contenimento stabili ed efficienti, oltre alla riqualificazione di un buon numero di abitazioni, limitando il più possibile gli abbattimenti, che presentano un alto costo emotivo per gli abitanti.

247


Tipologie possibili di intervento

Fig. 82. Stato di fatto dell'insediamento al 2008

Fig. 83. Quadro di unione tipologica dell'insediamento al 2008

248


Tipologie possibili di intervento

All’interno del progetto, sono elencati i maggiori punti di intervento: – Sicurezza idrogeologica: messa in opera di elementi di arginatura primaria nei punti di maggior rischio, cioè lungo i due torrenti, ed interventi di arginatura secondaria nei canali di solo minori, attraverso sacchetti di sabbia, per evitare la tracimazione di ritorno; – Viabilità interna e reti di servizi: viene favorita dagli interventi di arginatura, utilizzando la sommità di essi come passaggio pedonale, nonché la costruzione di un ponte sul torrente maggiore, cioè il Crocodile River; – Sicurezza sanitaria: gli elementi di arginatura eliminano il problema alluvioni e l’utilizzo dei vari canali come latrina, mentre la costruzione del ponte sul Crocodile River previene il pericolo di infezioni dovute al guado dello stesso; Costi di intervento: dipendenti dal materiale, ma vi è un risparmio dovuto all’utilizzo di materiali di recupero. L’autore stila poi una serie di presupposti di varia natura che divengono condizione necessaria per il completamento del progetto: questi presupposti sono divisi in scelte fondamentali, presupposti politici e presupposti di gestione. Le scelte fondamentali costituiscono un codice etico alternativo che permette l’instaurarsi di un rapporto di fiducia tra tecnici e comunità, e consistono nel rispetto della cultura e della comunità locale (utilizzando tecniche del luogo ed evitando demolizioni forzate), nella condivisione delle scelte progettuali (organizzando incontri e dibattiti con la comunità, divulgando informazioni a riguardo del progetto), nella partecipazione della comunità a tutte le fasi, nella trasparenza nelle scelte progettuali e nella gestione dei fondi nei confronti della comunità e dei donatori (attraverso la creazione di comitati di controllo) ed infine nella collaborazione tra i vari organismi coinvolti, che siano pubblici o privati. I presupposti politici si ritrovano in una volontà politica espressa in un intervento integrato che presupponga un costo minimo per le amministrazioni, dato dal riconoscimento formale dell’area (che rimane di proprietà pubblica, ma che gli occupanti della quale hanno diritto a risiedervi in maniera permanente), da un sistema di tassazione ripartito su base geometrica per rendere equi i carichi fiscali e dalla rinuncia definitiva alla messa in opera di programmi di demolizione e rilocazione. I presupposti di gestione prevedono interventi mirati al coinvolgimento della comunità locale, attuati individuando organismi intermedi tra le varie figure gerarchiche del luogo per diffondere e suddividere le competenze, nonché attraverso la creazione di un consiglio di quartiere che rappresenti tutte le categorie presenti nella comunità e diventi l’interlocutore privilegiato per le istituzioni e le ONG, e di altri organi più specifici quali organi di manutenzione, gestione e tecnici.

249


Tipologie possibili di intervento

In ultimo luogo, Monica stila gli obiettivi primari e secondari del progetto, che fungono da cartina tornasole per giudicare il successo dell’operazione di riqualificazione. Gli obiettivi dall’autore definiti come “primari ed irrinunciabili” consistono in: – Eliminazione del rischio idrogeologico attraverso le arginature dei corsi d’acqua; – Miglioramento sanitario ed ambientale aumentando il numero di servizi igienici, organizzando un sistema efficace di raccolta e di gestione dei rifiuti e riducendo le cause di rischio sanitario; – Miglioramento dell’edificato attraverso il consolidamento degli edifici, mantenendo i costi di costruzione minimi grazie all’utilizzo di tecniche di autocostruzione; – Flessibilità e possibilità di espansione evitando nuovi nuclei di espansione in zone a rischio. Gli obiettivi secondari e derivati sono invece definiti dall’autore come: – Miglioramento della viabilità interna creando un accesso diretto al mare e favorendo la gestione della raccolta di rifiuti e le attività economiche ad esso collegate; – Ampliamento delle reti di servizi come scuole e sanità; – Miglioramento dell’economia interna con attenzione a sicurezza, strutture ed accessibilità per aumentare le opportunità economiche, ampliamento del mercato e presa in considerazione di iniziative di microcredito; – Miglioramento della vita di comunità e della percezione di sicurezza favorendo il dialogo e la collaborazione, formando micro-comunità ed organismi di governo del quartiere.

250


Tipologie possibili di intervento

Fig. 84. Proposta progettuale

Fig. 85. Proposta di ampliamento della rete idrica

251


Tipologie possibili di intervento

La forza di questo progetto risale nell’accuratezza dell’analisi pre-progettuale e nella lucidità con la quale l’autore individua le problematiche inerenti l’insediamento: Monica, infatti, trascorre un periodo di tempo vivendo nell’insediamento stesso, ed il contatto quotidiano con gli abitanti e le ONG presenti sul posto forniscono un grosso aiuto nell’analisi dell’area di progetto, nelle sue componenti urbanistico-architettoniche, e nelle problematiche percepite come come più urgenti dai nativi. Facendo una analisi parallela tra il progetto di Kroo Bay e le problematiche precedentemente considerate a riguardo delle bidonville africane nella loro generalità, si può vedere che la grande maggioranza dei punti critici vengono, direttamente o indirettamente, considerati nel progetto. Il metodo di lavoro scientifico del progetto diviene evidente nella struttura dello stesso, che procede per punti (e interventi) di primaria importanza e, successivamente, secondari e derivati da essi. Il primo, e più nevralgico, punto di progetto verte sull’eliminazione del rischio idrogeologico ed ambientale, che sono una priorità a Kroo Bay così come lo sono a Kibera ed a Ibadan. L’intervento riguardante la riduzione di questo rischio viene messo nella pratica progettuale attraverso una serie di arginature nei punti individuati dall’analisi come ad alto rischio inondazioni (oltre che arginature secondarie nei punti che presentano minore criticità) che, oltre a fungere da difesa attiva (cioè da eliminazione del rischio idrogeologico), concorrono contemporaneamente a diminuire il rischio ambientale e sanitario (impedendo l’uso dei canali come latrina o guado) ed a fornire le infrastrutture viarie necessarie alla riqualificazione dell’insediamento. Nello stesso tempo, quindi, le opere di difesa dell’abitato fungono parallelamente da opere di urbanizzazione, fornendo a Kroo Bay infrastrutture necessarie alla viabilità dello slum e considerando, nel contempo, la fornitura di servizi come piazze, ponti e l’installazione di servizi igienici. L’idea di utilizzare le arginature dei canali come difesa ed infrastruttura è sicuramente interessante, e si presta ad essere ripetuta in altre realtà del continente africano a rischio alluvioni, o che presentano corsi d’acqua intasati da rifiuti, come appunto a Kibera. La seguente criticità esplorata dall’autore (e comune a molte realtà africane) è la scarsa, e spesso fatiscente, qualità costruttiva delle abitazioni: il progetto prevede il consolidamento degli edifici più a rischio (individuati dal’analisi iniziale), cercando di mantenere più basso possibile il numero di demolizioni, raggiunto utilizzando materiali a basso costo e tecniche costruttive del luogo, e, è importante sottilinearlo, coinvolgendo la comunità nel progetto. Quest’ultimo punto presenta la conseguenza interessante della creazione (o del rafforzamento) di un più importante senso di comunità, poiché gli interventi sono concepiti come frutto di un coinvolgimento attivo degli abitanti, che, oltre a fisicamente costruire le opere, fanno anche parte del processo di progettazione e supervisione dei lavori. Gli interventi di consolidamento dell’edificato prevedono inoltre la creazione di spazi dedicati al commercio, nonché l’apertura di collegamenti diretti al mare, facilitando così lo sviluppo economico di una comunità legata al piccolo commercio ed alla pesca.

252


Tipologie possibili di intervento

Fig. 86. Stato viabilitĂ interna al 2008

Fig. 87. Proposta di progetto della viabilitĂ interna

253


Tipologie possibili di intervento

Il coinvolgimento della comunità nel progetto, e lo stimolo dell’economia locale, hanno alcune potenziali conseguenze positive: prima di tutto, una comunità più forte e coesa ed un insediamento più stabile e duraturo possono, ferma restante la volontà politica delle amministrazioni, ridurre la temporaneità delle abitazioni, facendo sì che un rifugio temporaneo di profughi diventi una casa vera e propria; In secondo luogo, lo stimolo al piccolo commercio ed alla pesca porta ad una riduzione della povertà generale e diffusa, e, ottimisticamente, dei problemi sociali di alcolismo, droga e prostituzione che affliggono molti insediamenti precari dell’Africa. La concretizzazione di questi aspetti potenziali è ovviamente eventuale, ed è subordinata alla permanenza di una volontà di sviluppo da parte delle amministrazioni e dell’interesse delle ONG e dei finanziatori: in ogni caso, si tratta di processi lunghi, che possono impiegare anni a concretizzarsi. Proprio sulle prospettive future dell’insediamento verte l’ultimo punto del progetto: l’autore individua alcune zone che garantiscono una possibile espansione dell’abitato al sicuro da maree ed inondazioni. La prospettiva di una futura espansione dello slum porta in dota una potenziale riduzione delle dimensioni iper-compatte e della densità dell’insediamento ed una auspicata diminuzione delle problematiche dovute al sovraffollamento. Concludendo il discorso, il progetto di Monica è sicuramente pregevole, e cerca obiettivamente di risolvere la maggior parte delle problematiche che affliggono una bidonville africana, sia dal punto di vista urbanistico-architettonico che da quello socio-economico, ma presenta alcune questioni irrisolte: se il progetto, infatti, prevede una riqualificazione “forte” interna a Kroo Bay, allo stesso tempo è poco proiettato all’esterno. Monica crea un organismo funzionante al suo interno, ma tralascia (o sottovaluta) le relazioni tra Kroo Bay e la città circostante: non vi sono accenni al rispetto o all’attuazione di norme urbanistiche, non sono previsti allacciamenti al mercato del lavoro formale di Freetown ma solamente piccoli spazi commerciali interni all’insediamento, e lo slum sembra rimanga un’isola a parte, aliena al resto della città. Rimane inoltre irrisolto il nodo del rapporto tra istituzioni cittadine e slum: il progetto si pone come realizzabile in quanto richiede il minor utilizzo di fondi possibile per la sua realizzazione (essendo per la maggior parte frutto di auto-costruzione), ma rimane l’incognita delle intenzioni della città formale a riguardo di Kroo Bay, e non vi sono accenni, né ad appoggi “forti” da parte del governo, né al riconoscimento di un insediamento che oggi sorge in zone della città ufficialmente considerate “libere” da costruzioni. E’ quindi chiaro che se permane la volontà amministrativa di non considerare Kroo Bay come parte integrante della città, i pur pregevoli spunti progettuali proposti dall’autore non possono risolvere tutte le problematiche presenti, soprattutto quelle di natura socio-economica e politico-legislativa.

254


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. X. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Kroo Bay

255


Tipologie possibili di intervento

4.2.3. Sulukule urban upgrading Questo progetto di riqualificazione e salvaguardia del gecekondu di Sulukule a Istanbul nasce come reazione al progetto “ufficiale” della municipalità del Distretto di Fatih, che, nell’ambito dell’iniziativa TOKI (ovvero l’agenzia per lo sviluppo abitativo turca), prevede demolizioni di massa e sfratti in un’ottica di modernizzazione dello spazio urbano di Istanbul. Il progetto municipale prevede lo sfratto da Sulukule di circa 300 famiglie (4.800 abitanti, sul totale di 5.000 circa presenti nel quartiere) di etnia Rom , presenti sul luogo fin dal 14536, per trasferirle in un complesso di edilizia popolare a Tasulok, a 40km dal centro della città. I più alti affitti di Tasulok causano però una seconda migrazione di ritorno a Sulukule, dove gli sfollati si adattano a vivere in condizioni di fortuna. Alla luce di queste problematiche, gli abitanti originari del quartiere si organizzano nella piattaforma STOP, che propone un progetto alternativo a quello ufficiale. Il progetto di STOP, preparato da un gruppo di volontari nel settembre 2008 , non si limita a proporre un rinnovamento architettonico, ma tiene in considerazione gli aspetti di sviluppo economico e sociale, nonché i criteri di salvaguardia dell’identità Rom. A seguito delle polemiche internazionali sollevate dalla questione, il governo municipale concede a STOP un confronto sulla pianificazione del progetto, pur se vincolato al rispetto dei precedenti accordi immobiliari stipulati e delle tempistiche ristrette della trattativa. La creazione del progetto di STOP parte da alcune critiche a quello sviluppato dalla municipalità:7 – Non vi è una partecipazione della comunità e dei residenti alla stesura del progetto; – E’ presente un forte rischio di perdita dell’eredità culturale e del tessuto urbano del quartiere; – Si creano contrasti con lo status di patrimonio tutelato dall’Unesco; – Non sono previsti programmi economici o sociali per i cittadini coinvolti dal progetto; – Non è riconosciuta l’eredità culturale Rom; – E’ presente un forte rischio di marginalizzazione per la comunità; – Vi è la possibilità di creare forti tensioni in seno alla comunità; – Sono previsti aumenti del valore immobiliare senza protezioni da possibili speculazioni; – Vi è l’impossibilità, per la maggior parte degli abitanti, di far fronte all’aumento degli affitti; – Le zone di rilocazione previste sono in parti emarginate della città; – L’obiettivo finale del progetto è la gentrificazione del quartiere, con il proposito di costruire hotel, centri commerciali e boutique.

6 7

256

(Pak, et al.,2013) (Çavuşoğlu, et al., 2009)


Tipologie possibili di intervento

Il programma di STOP contrappone a queste problematiche tre punti fondamentali: – Conservazione e sviluppo: conservazione e sviluppo del tessuto storico di strade, lotti e tipologie abitative, nonché prevedere altre funzioni oltre agli alloggi, in accordo con la realtà socioeconomica della comunità ed i suoi propri valori archeologici; – Diritti di abitazione e di proprietà: considerare nell’ambito della progettazione gli abitanti più svantaggiati della comunità e sviluppare soluzioni al problema della povertà urbana, provvedendo con possibilità di occupazione commisurate alla realtà di Sulukule; – Cultura Rom: Preservare la cultura Rom e le opportunità per una corretta integrazione di essa all’interno della vita del quartiere, nonché ostacolare la fuga dei Rom da esso. Il collettivo STOP presenta inoltre i seguenti principi:8 – Rispetto della storia e della cultura Rom; – Presa in considerazione delle norme, dei valori e degli standard internazionali; – Rivendicazione di Sulukule per la popolazione originaria; – Rispetto delle limitazioni della Penisola Storica di Istanbul in ambito urbanistico; – Aumento del verde urbano; – Presenza di programmi locali per l’aumento dell’occupazione; – Presenza di strutture che assistano lo sviluppo sociale; – Presenza di programmi di supporto per migliorare le condizioni di vita degli abitanti; – Condivisione delle decisioni prese in ambito economico, sociale e culturale; – Scelte di pianificazione trasparenti, democratiche e condivise con la comunità.

8

(Çavuşoğlu, et al., 2009)

257


Tipologie possibili di intervento

Fig. 88. Schema di intervento a Sulukule

258


Tipologie possibili di intervento

Entrando nel dettaglio della pianificazione urbanistica, il progetto di STOP presenta le seguenti componenti: – Riproduzione del tessuto storico dell’insediamento, nella sua morfologia e nel suo sistema stradale originario; – Aumento del verde urbano nell’ordine di 50.000mq (15.000mq dei quali pubblici) con l’obiettivo di creare spazi aperti, giardini e corti; – Rispetto dell’accordo con TOKI per creare 577 unità abitative (corrispondenti a 44.615mq) destinate ai proprietari immobiliari, ma ridisegno di esse per armonizzarle con il contesto di Sulukule e creare più spazi aperti; – Proposta di alloggi per gli sfrattati ammontanti a 335 unità (13.275mq) di diverse metrature (25, 40 e 60mq); – Creazione di una lista di edifici da conservare o riqualificare; – Proposta di funzioni miste in tutta l’area, ma concentrazione di spazi utilizzati a scopi commerciali lungo Kaleboyu Street; – Aumento di 5.782mq da destinare ad uso commerciale, in modo da aumentare le possibilità occupazionali; – Uso di 1.394mq da destinare a funzioni pubbliche di sviluppo sociale; – Creazione di ampi spazi liberi da destinare a spazi di ritrovo e di soccorso in caso di calamità naturale; – Approccio progettuale flessibile in termini di dimensionamento e design degli edifici, per venire incontro alle esigenze degli inquilini; – Creazione di un parcheggio sotterraneo con capacità di 430 vetture.

259


Tipologie possibili di intervento

Il progetto è interessante in quanto espressione diretta della volontà e del punto di vista della comunità coinvolta da esso: gli autori del progetto sono il collettivo STOP, un gruppo di cittadini del gecekondu, formatosi appunto come reazione all’intervento ufficiale delle amministrazioni. Il cuore del progetto, nonché il suo obiettivo principale, è il ripensamento delicato della struttura di Sulukule, un ripensamento che abbia come priorità la conservazione dell’identità e della storia degli abitanti del quartiere, nonché la difesa di esse, percepite come minacciate dall’intervento del governo. Il primo passo proposto dal progetto tratta della creazione di infrastrutture pubbliche essenziali per la vita del quartiere, ma che però non intacchino il tessuto storico di esso: è importante, inoltre, capire che la conservazione della maglia urbana di epoca moderna non prescinde dal rispetto delle normative turche (per quanto riguarda gli standard urbanistici) ed internazionali (nel rispetto dei beni vincolati cme patrimonio tutelato dall’Unesco), che è anzi essenziale per vedere garantiti appoggi transnazionali. Oltre alle infrastrutture, vangono anche creati servizi pubblici (come nuovi spazi verdi ed aree libere) e fabbricati destinati ad uso commerciale nella speranza di incentivare la creazione di opportunità di lavoro formale, e quindi intaccare la povertà diffusa dell’insediamento, che rimane una delle problematiche maggiori presenti a Sulukule ed è causa di svariati problemi sociali quali furti e dipendenze. La povertà diffusa è però solo uno dei due maggiori problemi dei gecekondu: l’altra questione importante da considerare rimane l’abusivismo dell’insediamento. Proprio in relazione alla questione del titolo di possesso abitativo, infatti, si muove il progetto nella sua seconda area di intervento: è condizione necessaria della realizzazione di esso il riconoscimento del diritto all’abitazione legale da parte dei proprietari originari di Sulukule, da ottenere, secondo STOP, con un “braccio di ferro” tra autorità e cittadini del quartiere. Il riconoscimento di questo diritto, infatti, porterebbe potenzialmente alla modifica della natura temporanea di molte delle abitazioni del gecekondu, alla quale, oltre a stimolare il miglioramento dell’abitato, consegue, in ultima analisi, la maggiore “stanzialità” degli abitanti e dunque la creazione di un più forte senso di comunità, utilizzabile anche come capitale politico nei frequenti scontri con le autorità. Il progetto di riqualificazione di Sulukule, quindi, si può sommariamente descrivere come soddisfacente nei riguardi della diminuzione delle problematiche presenti nel gecekondu, che vengono virtualmente intaccate nella loro totalità, ma presentante un grosso punto interrogativo nella sua realizzabilità, non a livello pratico ma politico. Il progetto, infatti, essendo nato in contrapposizione a quello sviluppato dalle amministrazioni, presuppone la presenza di una trattativa o di un contrasto tra gli abitanti ed il governo cittadino, che per risultare fruttuosa necessita dell’utilizzo di un ingente capitale politico e di forti sostegni a livello nazionale ed internazionale. Il progetto di STOP è quindi un intervento interessante in quanto diretta espressione della comunità da esso coinvolta, ma che presenta un alto grado di ipoteticità realizzativa, derivata non da dubbi di opportunità urbanistica o architettonica, ma dalle questioni politiche che ne hanno causato la nascita.

260


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. XI. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Sulukule 261



Tipologie possibili di intervento

4.3. Progetti di riqualificazione circoscritta 4.3.1. Cabuçu de Baixo urban upgrading Secondo gli architetti dello studio di Architettura “Drucker Arquitetura”, il problema dell’Habitat Informale in Sudamerica non è “quantitativo, ma qualitativo”, cioè, secondo la discutibile tesi degli architetti9, è un problema architettonico: il punto della questione non sta nell’adeguamento estetico-strutturale delle parti disagiate della città, ma verte nell’offrire spazi comunitari nei quali sia promossa un’integrazione sociale e culturale, nonché un diretto accesso all’educazione, all’informazione ed al lavoro. La zona di progetto si trova a Cabuçu de Baixo 12, nella parte a nord di San Paolo, ai piedi della Sierra da Cantareira, la catena montuosa che fa da confine settentrionale della metropoli e che viene considerata area sottoposta a protezione ambientale. L’insediamento attuale, composto da circa 2.100 abitazioni, presenta forti rischi di natura idrogeologica: le frequenti piogge causano inondazioni che compromettono la stabilità delle abitazioni sorte lungo le direttive dei flussi d’acqua piovana. Le perizie compiute dalla Segreteria Cittadina per l’Abitazione indicano che, sulle 2.100 abitazioni presenti, almeno 800 dovrebbero essere rimosse poiché a rischio collasso o inondazione (le quali sono spesso causate, oltre che dalle piogge, dalle esondazioni estive del torrente Guaraú, che taglia longitudinalmente l’insediamento). Gli obiettivi teorici del progetto sono la creazione di un’articolazione tra geografia e forma urbana (per potenziare la specificità dell’area), la valorizzazione ed il recupero dell’ambiente naturale, l’effettiva integrazione dell’area nella regione, la generazione di una propria identità urbana e la nascita di abitazioni che soddisfino i bisogni e le esigenze di una moderna cittadinanza. Le principali strategie d’intervento progettuale sono:10 – L’integrazione nel tessuto cittadino dello slum, raggiunta attraverso: la creazione di passaggi ed infrastrutture viarie ed il potenziamento di quelle esistenti; la creazione di accessi pedonali di supporto alle infrastrutture; l’allaccio della comunità alla rete di trasporti pubblici esistente; l’installazione di spazi e servizi pubblici di qualità; la preservazione e la definizione dei confini del parco naturale della Sierra da Cantareira; – Il rispetto per la topografia e la morfologia dell’insediamento, applicato attraverso: la massimizzazione dell’uso dell’infrastruttura esistente come supporto all’attuazione degli interventi; l’uso dell’acqua come risorsa paesaggistica e ricreativa; l’adattamento dell’intervento architettonico alla topografia ed al tessuto storico dell’insediamento; – Il miglioramento delle condizioni ambientali in sinergia con quelle urbane, raggiunto attraverso: la creazione di un parco pubblico lungo il torrente; la riqualificazione delle sponde del torrente grazie alla costruzione di nuove abitazioni e spazi aperti all’interno della maglia dei nuovi edifici.

9 10

( Jett, 2011) ( Jett, 2011)

Fig. 89. Intervento di JR nella favela di Morro da Providência

263


Tipologie possibili di intervento

Fig. 90. Studio dell'area di progetto, planivolumetria ed inserimento fotografico

264


Tipologie possibili di intervento

Fig. 91. Sezione trasversale del progetto e render

265


Tipologie possibili di intervento

L’intervento di riqualificazione del quartiere di Cabuçu de Baixo a San Paolo, opera dello studio Drucker Arquitetura, costituisce un pregevole tentativo di risolvere alcune delle problematiche maggiori presenti nella classica tipologia di favela sorta su terreno scosceso e sottoposta a forti rischi idrogeologici. L’intervento di risoluzione del rischio idrogeologico è, infatti, uno dei principali punti del progetto, ed è, per così dire, il “cuore” di esso, poiché la maglia urbana proposta da Drucker prevede appunto un insediamento che nasce e cresce attorno al torrente Guaraú, sulle sponde del quale sono poste le nuove abitazioni, i nuovi servizi e spazi commerciali. Partendo da questa opera di salvaguardia dell’insediamento dal rischio di inondazioni e alluvioni, il progetto sviluppa successivamente alcuni interventi di creazione di infrastrutture viarie e di perfezionamento di quelle esistenti, dando, da una parte, stimolo alla creazione di una comunità più mobile ed economicamente intraprendente, e dall’altra incrementando, grazie alla creazione di piazze e spazi aperti, la riduzione delle dimensioni iper-compatte dell’insediamento, diminuendo così le densità abitative, e rendendo nel contempo più efficaci i servizi proposti. Questa logica di intervento presuppone inoltre, come già detto, la creazione di spazi commerciali ed opportunità lavorative, che, concepite sinergicamente con le nuove infrastrutture viarie, possono contribuire a diminuire la povertà diffusa nella favela. La parte di favela a rischio idrogeologico minore vede, all’interno del progetto, non una sostituzione delle strutture, ma un consolidamento architettonico di esse, in modo da preservare nel maggior modo possibile il tessuto storico dell’insediamento e contribuire alla creazione (o al mantenimento) di un orgoglioso senso di comunità. Questi interventi proposti dallo Studio Drucker, pur se pregevoli ed efficaci dal punto di vista urbanistico-architettonico, non intaccano però le problematiche di criminalità e violenza presenti nella favela, ne vi sono accenni al problema dell’illegalità dell’insediamento: questo testimonia le difficoltà che ha la pianificazione urbanistica nel risolvere le problematiche politico-sociali della città.

266


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. XII. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Cabuรงu de Baixo

267


Tipologie possibili di intervento

4.3.2. Reimagining Rio Il progetto Reimagining Rio, sviluppato dalla School of Design della University of Pennsylvania nella primavera del 2013, consiste in una comprensiva riqualificazione urbana di alcune zone sensibili della città di Rio de Janeiro in vista delle Olimpiadi del 2016, che si terranno nella città brasiliana. Il progetto prevede la riqualificazione di tre zone della città: Barra da Tijuca, un quartiere nel sud-ovest della città che ospiterà il villaggio olimpico, il quartiere di Maracanã, dove è situato il famoso stadio tempio del futebol brasiliano, e Rocinha. Rocinha diventerà, in vista delle Olimpiadi, un punto nevralgico della città, stretta tra il quartiere del villaggio olimpico (Barra da Tijuca) e le zone affluenti della zona meridionale di Rio (i quartieri di Leblon, Ipanema e Copacabana): oltretutto, il progetto si inserisce in un contesto di interventi previsti dalla municipalità, tra i quali l’apertura di una fermata della metropolitana nella favela, che dovrebbe collegare Copacabana con il villaggio olimpico. Oltre alla costruzione della nuova fermata, il governo sta provando a fermare il fenomeno della deforestazione nella zona più alta della favela, causa di smottamenti e frane, creando una zona “cuscinetto” tra le costruzioni e la foresta, che funga da spazio ricreativo e comunale. Il progetto del gruppo di studio della University of Pennsylvania non prevede in realtà la riqualificazione di tutta la favela, o la risoluzione di ogni problematica interna ad essa, ma immagina interventi specifici che riguardino il traffico veicolare e l’infrastruttura viaria, il controllo delle acque piovane e la riforestazione. Gli obiettivi del gruppo di studio della University of Pennsylvania prevedono la tutela ed il reinserimento dello spazio naturale all’interno di Rocinha, il miglioramento della filtrazione e della movimentazione delle acque nella favela e, più in generale, la creazione di un polo di sviluppo attorno alla nuova fermata della metro. A livello operativo, l’intervento si sviluppa fornendo un nuovo alloggio per gli abitanti toccati dall’opera di riforestazione, allargando e ristrutturando le strade esistenti, riorganizzando la rete di trasporti pubblici e privati, creando nuovi passaggi pedonali, intervenendo sul sistema di acque piovane ed integrando nei progetti spazi verdi. Il gruppo di lavoro pone i seguenti obiettivi puntuali per una corretta riuscita del progetto, e per rendere più in generale Rocinha un insediamento più sicuro:11 – Riduzione della velocità di discesa delle acque piovane; – Filtraggio degli agenti inquinanti dalle acque; – Assorbimento delle acque piovane nel sottosuolo; – Riuso e riciclo delle acque piovane; – Reintegro dell’ambiente naturale; – Inserimento di alberi nelle zone più elevate; – Prevenzione dell’erosione dei suoli. La prima parte del progetto riguarda la riqualificazione della zona dove sorgerà la fermata della metropolitana: la zona, che si trova all’ingresso sud-ovest della favela, presenta attualmente una viabilità complicata.

11

268

(University of Pennsylvania, 2013)


Tipologie possibili di intervento

Vi sono una moltitudine di diversi bus che arrivano da quattro direzioni, un traffico caotico di taxi e moto-taxi che collegano la parte bassa di Rocinha con quella sulla collina ed una cronica mancanza di passaggi e spazi per i pedoni: oltretutto, la presenza di amenità quali un mercato informale, una chiesa ed una piazza contribuiscono a congestionare la zona. La fase primaria della riqualificazione della zona della metro riguarda il ripensamento della rete dei trasporti: il gruppo di studio prevede un ampliamento delle infrastrutture viarie con la contemporanea riduzione delle corsie di traffico ed il potenziamento di marciapiedi e passaggi pedonali. La seconda fase verte invece sulla modifica della circolazione veicolare, creando nuove e moderne fermate dei mezzi pubblici che promuovano un flusso più sicuro di pedoni e veicoli. La terza ed ultima fase prevede il disegno di una nuova piazza in fronte alla fermata della metro, che ha teoricamente la funzione di potenziare ed armonizzare i nuovi schemi di traffico veicolare. Il possibile aumento di valore immobiliare della zona adiacente la nuova fermata viene preso in considerazione nel progetto: è prevista, infatti, la costruzione di 11 nuovi edifici (dei quali due a 12 piani ed i restanti a 4 piani) destinati ad avere affitti ragionevoli per incentivare gli abitanti originari di Rocinha a rimanervi, conservando così lo spirito della comunità. In totale, sono previsti 270 appartamenti, dei quali 220 (composti da due o tre stanze da letto) destinati agli abitanti sfollati dalle opere di riforestazione, ed i restanti 50 a stanza singola destinati a giovani professionisti che vogliono trasferirsi a Rocinha. Circa la metà degli edifici previsti verrà inoltre dotata di spazi commerciali al piano terra, in modo da incentivare il piccolo commercio interno alla favela. La seconda parte del progetto verte invece sulla riforestazione della parte alta di Rocinha. Per determinare la sostenibilità degli interventi di riforestazione e modifica del sistema idrico, il gruppo di lavoro effettua un’analisi del flusso delle acque in rapporto con l’elevazione. Dopo avere determinato il tracciato delle acque piovane e la posizione dei siti di accumulo dei detriti e dei rifiuti, vi è il calcolo dei pendii che compongono Rocinha e la divisione in zone a seconda dell’elevazione e dell’inclinazione: nelle zone ad alta elevazione e pendenza, sono previste piantumazioni di file di alberi (della larghezza di un edificio all’incirca) in modo da collegare la foresta con la fine naturale del pendio, rallentare il flusso delle acque piovane e rinforzare i suoli combattendone l’erosione. I progettisti calcolano la necessità di rilocare circa 220 famiglie nel contesto di un’operazione di questa portata, famiglie che troveranno alloggio nella zona della nuova metro. Nelle zone dove elevazione e pendenza sono minori, invece, generalmente lungo le maggiori arterie di traffico di Rocinha, è prevista la creazione di fosse livellari verdi, strategicamente poste dove vi sono i maggiori accumuli di rifiuti e detriti, fosse che assumono le funzioni di drenaggio, filtraggio ed assorbimento delle acque piovane. Queste due tipologie di intervento hanno l’obiettivo di controllare ed incanalare il flusso di acque piovane, che verrà indirizzato verso cisterne poste a valle, oltre ad essere inserite in un contesto di interventi per rendere più sana e sicura Rocinha, aumentando la qualità di vita dei suoi residenti.

269


Tipologie possibili di intervento

Fig. 92. Quadro generale di progetto, schema dei flussi e particolare della metropolitana

270


Tipologie possibili di intervento

Fig. 93. Proposta di sviluppo delle infrastrutture viarie ed aree di pertinenza del progetto

271


Tipologie possibili di intervento

La natura di questo intervento è parziale: l’utilizzo del termine “parziale” non deve essere inteso come carico di significato negativo, ma in maniera neutra, poiché è intenzione dichiarata a priori dagli autori non il cercare di risolvere tutte le problematiche presenti in una realtà complessa come Rocinha, ma il proporre alcuni interventi puntuali deliberatamente focalizzati su quelli che, secondo il team di lavoro del progetto, sono i fattori di rischio principali che influiscono sull’organismo urbano, o comunque i fattori, tra quelli presenti nell’insediamento, più facilmente risolvibili. Reimagining Rio individua due macroaree di intervento: la prima riguarda la costruzione della nuova fermata della metropolitana carioca (con l’annessa riqualificazione delle zone adiacenti ad essa) che colleghi la favela con l’area dove sorgerà il futuro villaggio olimpico e con il centro di Rio. Questo intervento può essere inquadrato nella tipologia di interventi di modifica e fornitura di infrastrutture pubbliche che, pur non essendo una delle priorità impellenti presenti nell’organismo informale della favela, presenta conseguenze interessanti: oltre alla costruzione della fermata con annessa piazza antistante, l’intervento prevede una riqualificazione più estesa della zona, con un ripensamento della rete di trasporto pubblico, interventi di allargamento delle sedi stradali e la creazione di passaggi pedonali sicuri, nonché l’individuazione dei luoghi dove sorgeranno più nuove e moderne fermate dei mezzi pubblici. Secondo questo schema, l’intervento non si limita a ripensare le infrastrutture viarie, ma fornisce anche servizi di base ad esse connessi, come passaggi, elettricità e servizi igienici pubblici: una possibile conseguenza di questo può essere inoltre il successivo rispetto delle normative urbanistiche, che, oltre a venire ovviamente considerate all’interno del progetto, possono inoltre “espandersi” al di fuori dell’area considerata, in successivi – e potenziali – nuovi interventi nelle aree contigue. La fase di intervento sulla metropolitana attua inoltre una considerazione riguardante il valore degli immobili ivi presenti, che gli autori prevedono destinato a crescere considerevolmente, in un processo di “gentrificazione fortificata”: a causa di questo, per evitare la fuga degli abitanti originari della favela, è prevista la costruzione di nuove abitazioni destinate all’alloggio degli abitanti rilocati a causa delle demolizioni previste nella seconda fase del progetto, secondo una graduatoria preferenziale ed agevolata. Nel contesto di queste nuove costruzioni, che sostituiscono gli edifici più provvisori della parte alta della favela con abitazioni più stabili ed in regola (contribuendo in parte a diminuire il problema della temporaneità delle abitazioni, che però, va ricordato, riguarda solo una parte dell’insediamento), vengono anche aggiunti locali destinati a funzioni commerciali, che potenzialmente possono contribuire a sviluppare l’economia locale e ad abbassare la povertà diffusa, nonché a fare da “testa di ponte” all’introduzione della legalità del possesso abitativo a Rocinha.

272


Tipologie possibili di intervento

E’ necessario considerare, però, che, alla luce dello studio approfondito svolto in precedenza sulla tipologia della favela, le problematiche risolte, almeno parzialmente, dall’intervento di creazione della nuova metropolitana, risultano, nell’ottica generale delle criticità di Rocinha, di secondaria importanza, o comunque subordinate rispetto ad altre impellenze più urgenti. Ricordiamo infatti che, a parte le zone più fatiscenti ed isolate di Rocinha, il sistema-favela risulta relativamente efficace nella sua auto-fornitura di servizi, infrastrutture ed opportunità lavorative, e possiamo quindi considerare questa parte di intervento come sufficiente (e meritevole) ma non necessaria, se non nell’ottica di un rifacimento più globale della città in vista delle Olimpiadi. La seconda parte di interventi previsti nel progetto “Remaigining Rio” riguarda invece due delle problematiche principali che inficiano la vita degli abitanti di Rocinha e delle favelas sorte sulle colline attorno ai maggiori centri urbani brasiliani: i rischi di natura idrogeologica ed ambientale sottoforma di ristagni pieni di detriti e rifiuti. Attraverso un’analisi dei percorsi di flusso delle acque piovane ed una individuazione delle zone di maggior rischio idrogeologico, il team di progetto prevede la piantumazione di filari di alberi lungo le direttive di flusso maggiori, con la rimozione delle abitazioni che sorgono su di esse (che spesso coincidono con le baracche, poste ad altitudini elevate, più fatiscenti) e la rilocazione degli abitanti nel costruito pertinente alla nuova fermata della metro, rallentando così il flusso delle acque piovane e combattendo l’erosione dei suoli. Nelle zone dove le pendenze sono meno elevate, gli autori individuano la aree dove vi sono i maggiori accumuli di detriti e rifiuti, e ivi prevedono la creazione di fosse di drenaggio, filtraggio ed assorbimento delle acque piovane, risolvendo così le problematiche igienico-sanitarie che incidono sulla salute degli abitanti della favela. Come già detto in precedenza, Reimagining Rio non ha come obiettivo la risoluzione di tutte le problematiche dell’insediamento, ma quello di fornire soluzioni precise a problemi presenti a Rocinha, in un ottica più realistica e realizzabile di intervento, e, secondo noi, considerando i caveat iniziali, inoltra delle proposte interessanti. Ovviamente, però, l’organismo della favela pone altre problematiche di varia gravità, oltre al dissesto idrogeologico ed alla mancanza di servizi ed infrastrutture, ed è nostro dovere, in quanto architetti e pianificatori, cercare di capire se vi è una possibile soluzione ad essi, e se questa soluzione ha derivazione progettuale. Uno dei problemi maggiori, che certamente ha una soluzione urbanistico-architettonica, è quello delle dimensioni iper-compatte e delle densità altissime dell’insediamento: è possibile, almeno in linea teorica, pensare ad una serie di interventi che, nel rispetto di un insediamento ormai “storico” come Rocinha, che vede le sue stratificazioni architettoniche testimoni del passare degli anni, prevedano la creazione di spazi liberi e l’allargamento della maglia urbana, senza dimenticare però i costi in materia di demolizioni e rilocamenti che, in un intervento di questo tipo, sarebbero quantomeno pesanti, necessitando quindi più azioni progettuali che fungano da controbilancia ad una azione che da sola risulterebbe invasiva.

273


Tipologie possibili di intervento

L’ultima, grande problematica che affligge Rocinha (e la tipologia della favela in generale), ed alla quale l’insediamento deve in parte la sua fama, è la resenza di elevati livelli di criminalità e violenza dovuti al narcotraffico ed alle gang (o, per meglio dire, alle guerrilla) che si contendono il controllo delle piazze di spaccio: in questo caso, non ci sentamo di biasimare gli autori del progetto per non avere considerato questo aspetto, poiché esso ha certamente sfumature socio-politiche piuttosto che urbanistiche, e non crediamo sia responsabilità degli architetti il cercare una soluzione ad esso, probabilmente più derivata dalla presenza costante (ma non militare) dello Stato nella favela, dal suo impegno nel deradicare le cause del disagio sociale che alimenta il narcotraffico, e nella volontà politica (non solo a livello brasiliano ma addirittura continentale) di arginare il flusso costante di droga che, dalla Ande fino all’Europa ed agli Stati Uniti, passa per Rio de Janeiro.

274


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. XIII. Schema delle problematiche risolte dall'intervento Reimagining Rio 275


Tipologie possibili di intervento

4.3.3. ReDeveloping Dharavi Il Dharavi Redevelopment Project (DRP), progetto elaborato dall’architetto e consulente governativo Mukesh Mehta, è stato approvato nel 2004 dal Maharashatra State Government: esso prevede sostanzialmente la divisione dell’area di Dharavi in cinque settori da 45 ettari l’uno, assegnati a diversi studi grazie al concorso “The Opportunity of the Millenium” (“L’opportunità del millennio”). L’obiettivo è la riqualificazione dello slum e la fornitura di alloggi gratuiti, servizi e infrastrutture per gli abitanti di Dharavi. Il valore del terreno dove sorge lo slum e la sua collocazione centrale sono i principali fattori che hanno portato l’attenzione dei promotori su Dharavi. Il progetto viene molto discusso e le comunità dei residenti si sono oppongono fortemente, perché esso viene ritenuto troppo invasivo. Non ci soffermiamo quindi sul DPR ma andremo ad analizzare un progetto alternativo, il “Re Dharavi”, di SPARC (Society for the Promotion of Area Resource Centres) e KRVIA (The Kamala Raheja Vidyanidhi Institute of Architecture). I progetti sono stati guidati e supportati anche dalla NSDF (National Slum Dwellers Federation). Vista dall’alto, Dharavi è un mare di tetti di lamiera ed edifici e imprese industriali apparentemente situati in modo casuale. L'elemento centrale della strategia alternativa al DPR, è quello di mappare associazioni dei residenti, chawl, gruppi professionali ed unità commerciali, abitazioni, istituzioni, strade e vicoli. L’utilizzo di strumenti di rappresentazione visiva satellitari ha aiutato a scoprire le tipologie abitative e i loro collegamenti all'interno di Dharavi con la città. Questi costituiscono la base della strategia su cui un masterplan alternativo viene concettualizzato, nel quale viene preso come riferimento un quadro di norme e regolamenti all’interno del quale le aspirazioni dei residenti delle abitazioni possono essere formulate e definite. Gli obiettivi generali del progetto sono i seguenti:12 – Assicurarsi che le persone siano consultate per ogni raccolta dati, progettazione, formulazione e attuazione; – Garantire che nessun abitante venga sfrattato da Dharavi; – Abbattere i cinque settori in numerosi e più piccoli gruppi basati su esistenza naturale e confini sociali; – Con il consenso dei residenti di Dharavi, sviluppare un quadro per la riqualificazione che divide Dharavi in gruppi, in misure e tipologie appropriate, un piano per i trasporti con maggiore considerazione dei pedoni; – Preparare un piano per le infrastrutture e servizi sociali con un orientamento verso la pedonalizzazione, che è finanziata separatamente e realizzata dalle pubbliche autorità; – Abilitare i gruppi locali dei settori a occupare la riqualificazione quando loro saranno preparati a farlo quindi in modo che scelgano con una serie di linee guida; – Utilizzare i contributi pubblici disponibili e le sovvenzioni ed esplorare gli arrangiamenti per i finanziamenti istituzionali, per le infrastrutture e per le case;

12

276

(KRVIA & SPARC, 2010)


Tipologie possibili di intervento

Limitare l’uso della metratura come incentivo finanziario solo per estendere ciò che è assolutamente necessario per rendere il progetto attuabile. Il primo passo per iniziare il processo di riqualificazione è stato assicurarsi che tutte le infrastrutture ed i servizi fossero presenti, e questo include il potenziamento della rete stradale del IV settore. Ci sono due strade principali attraverso il IV settore, che connettono la 90esima strada e la strada che costeggia il confine del settore. La strategia adottata per potenziare la rete stradale non è stata creare nuove strade, se non quelle necessarie, ma migliorare le strade esistenti tramite il loro allargamento fino a permettere un traffico veicolare di mezzi pesanti. Queste strade formano la prima rete stradale della regione. Attualmente, a parte le due strade principali, ci sono numerosi vicoli e strade interamente pedonali. Una sfida è stata quella di equilibrare l’interesse per la pedonalizzazione e per il traffico veicolare. La strategia progettuale ha chiaramente l’obiettivo di potenziare le strade esistenti, ed è stato quindi proposto di collegare tutte le aree interne del settore IV senza stravolgere il tessuto composto da organizzazioni, cooperative, chawl e nagar. L’esistente regolamento sotto il DPR dice che 1,25 ettari di spazi ricreativi devono essere forniti dal IV settore. Attualmente gli spazi aperti rimangono sparsi a Dharavi, la maggior parte dei quali non ha accessi stradali diretti. La prima proposta progettuale verte sulla base che i residenti di ogni quartiere possono prendere decisioni sul processo di riqualificazione a seconda delle proprie esigenze, poiché i residenti di una area prevalentemente residenziale hanno la possibilità di nominare il proprio rappresentante in sede di discussione, anche se viene proposto un altro approccio, cioè quello secondo cui i residenti di un quartiere la cui attività lavorativa è predominante possono in parte auto-finanziare la riqualificazione del proprio quartiere. Le reti stradali, gli spazi aperti e l’organizzazione dei servizi sono stati ripensati tenendo questi punti in considerazione. La sfida per i professionisti è quella di lavorare armonicamente con le comunità povere degli insediamenti informali. La prima proposta è basata quindi su uno schema dove la comunità invita i costruttori a negoziare le differenti possibilità, in modo che entrambe le parti possano trarne dei benefici. Le società cooperative, i chawl ed i nagar, vengono quindi amalgamate per formare dei grandi raggruppamenti: l’idea è che questi ulteriori gruppi, combinati per formare dei sub-settori, possano essere indipendentemente sviluppati a loro volta. La seconda proposta prevede la demolizione delle baracche di metratura inferiore ai 28mq e delle altre strutture interessate dall’allargamento delle strade, la formazione di aree all'interno del gruppo per un livello di micro-intervento, la riabilitazione del residenziale demolito e le strutture commerciali all'interno dello stesso gruppo, oltre a fornire piccoli e grandi spazi aperti per i residenti e riabilitare le case popolari. Si assume che le baracche demolite durante l’ampliamento stradale siano sostituite con abitazioni strutturalmente integre. In questo scenario, il governo finanzia solo parzialmente il progetto ed i fondi restanti sono forniti dai residenti. Questa proposta include la partecipazione al progetto di riqualificazione solamente delle abitazioni che non raggiungono i 28mq di metratura.

277


Tipologie possibili di intervento

Fig. 94. Progetto ufficiale di riqualificazione e progetto ReDeveloping Dharavi

278

Fig. 95. Canale di Dharavi



Tipologie possibili di intervento

I progetti alternativi al DRP (Dharavi Redevelopment Project) sono il risultato di un processo di stretta collaborazione tra i residenti di Dharavi, le loro organizzazioni, la loro comunità, le istituzioni accademiche, i rappresentanti del governo del Maharashatra ed i progettisti. Il progetto alternativo per Dharavi rappresenta il punto di incontro tra le vere esigenze degli abitanti dello slum e lo stato indiano. Il progetto potrebbe aiutare a risolvere in parte il problema delle infrastrutture e dei servizi: nelle scelte progettuali la scelta di rafforzare la pedonalizzazione è molto sentita, il che causa una diminuzione del traffico e quindi una risoluzione parziale dei problemi igienico sanitari, parziale perché altri problemi come la bassissima percentuale dei bagni pubblici dell’area del settore IV di Dharavi rimane invariata nel progetto perché non prevede un aumento dei bagni pubblici. Per quanto riguarda lo stato delle abitazioni ed i loro materiali da costruzione, il progetto non risolve la questione dell’uso di materiali di fortuna, essendo esso più un intervento che si concentra sull’urbanistica e quindi sull’impianto stradale e della distribuzione degli edifici, senza intaccare in profondità l’edificato. Il problema della sovrappopolazione non è risolto perché l’obiettivo principale è proprio quello di non sfrattare nessuno da Dharavi e quindi il numero di residenti con il progetto rimane invariato. Il problema dell’illegalità del possesso delle case permane poiché non è specificato nessun intervento a riguardo del problema. L’intenzione di non stravolgere il tessuto di Dharavi e di non modificare l’impianto stradale è data dalla scelta di lavorare sull’esistente, allargando e potenziando le strade senza cambiare radicalmente la struttura della città, con l’obiettivo di migliorare il traffico veicolare e la distribuzione dei servizi e delle infrastrutture ma anche quello di non stravolgere le vite degli abitanti dello slum, i quali più volte si sono radunati e opposti a progetti di riqualificazione invasivi. I residenti di Dharavi, con il tempo, si sono organizzati e hanno creato un loro sistema autonomo composto da gruppi organizzati: l’obiettivo principale della creazione di questi gruppi è quello di adottare scelte e programmi di riqualificazione comuni. Nel IV settore di Dharavi (che è la zona di progetto) questi gruppi organizzati sono stati mappati in termini di proposta come società cooperative, chawl e nagar. La divisione dell’area del IV settore di Dharavi in micro quartieri permette una miglioramento dei problemi sociali, e della sicurezza, perché si crea maggiore controllo sulla comunità e una distribuzione dei servizi omogenea. Le società cooperative proposte offrono maggiori opportunità lavorative alla comunità residente a Dharavi, e la creazione di nuove opportunità di lavoro comporta una riduzione della povertà diffusa e quindi una risoluzione ulteriore dei problemi sociali: la progettazione e pianificazione di nuovi spazi aperti svolgono inoltre una importante funzione di centri di ritrovo per gli abitanti rendendo la comunità ancora più unita e forte. Accanto agli spazi aperti vengono proposti nuovi centri educativi per bambini e ragazzi, proprio per usufruire degli spazi aperti che possono fungere anche da spazi gioco e ricreativi.

280


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. XIV. Schema delle problematiche risolte dall'intervento ReDeveloping Dharavi 281


Tipologie possibili di intervento

4.3.4. Quinta Monroy Housing Project Il progetto “Quinta Monroy Housing” a Iquique, Cile, viene sviluppato dallo Studio di Architettura Elemental. Elemental è, più che uno studio di architettura, un gruppo di architetti, ingegneri e volontari guidato dall’architetto Alejandro Aravena, fondato nel 2001 in collaborazione con COPEC (Compañia de Petróleos de Chile) e l’Università Cattolica Pontificia del Cile, che si specializza nella riqualificazione di aree disagiate del paese sudamericano. Nel 2003, il governo cileno commissiona ad Elemental la riqualificazione del barrio di Quinta Monroy, composto da circa un centinaio di abitazioni che occupano circa 0,5 ettari, situato nella parte centrale della città di Iquique, ad ovest del Deserto di Atacama. Il budget concesso dal governo cileno per ogni unità di abitazione ammonta a 7.500 dollari USA, divisi tra costo del terreno, costo di costruzione ed oneri di urbanizzazione. Il governo chiede ad Elemental di risistemare le 100 famiglie presenti nel mezzo ettaro dell’area di progetto, senza superare il budget concesso, che, secondo i valori indicati all’epoca dal mercato immobiliare cileno, permette solamente l’edificazione di 30mq di costruito. La causa di questo squilibrio sono i valori immobiliari molto alti dell’area situata a ridosso del centro cittadino, che ammontano a circa tre volte di quelli che normalmente sono indicati per le aree di edilizia pubblica: l’obiettivo di Aravena è quindi quello di evitare lo sfratto delle famiglie di Quinta Monroy e la loro rilocazione in zone periferiche lontane da servizi ed opportunità lavorative, massimizzando al contempo l’efficienza nell’utilizzo del suolo.13 Proprio in un ottica di efficienza spaziale, le prime soluzioni ragionano sull’utilizzo di case a schiera che, pur se maggiormente efficaci rispetto ad unità isolate, riescono virtualmente ad alloggiare solo 60 delle 100 famiglie presenti. Un’altra soluzione considerata è l’elevazione in altezza del quartiere attraverso condomini popolari, ma questa soluzione non permette l’espansione e la modifica delle abitazioni e viene quindi scartata. Da queste problematiche di efficienza spaziale e di possibilità di espansione nasce l’idea di proporre unità di abitazione a tre piani distaccate tra loro in modo da prevedere uno sviluppo auto-costruito di esse. Il progetto è, sinteticamente, una variazione della classica casa a schiera, nella quale ogni unità costruita è posta a fianco di un’altra unità libera di eguali dimensioni, parti di un sistema che risulta sia immediatamente abitabile sia modificabile significativamente nel tempo. La costruzione dura circa nove mesi, durante i quali vengono erette le 93 unità base in cemento armato, ognuna della quali stabilizzata sismicamente e fornita di bagno, cucina e scale. Una volta che queste unità base sono completate, i residenti vi si trasferiscono ed iniziano a personalizzarle ed espandere a proprie spese e secondo le tempistiche permesse dal proprio reddito: alla fine del progetto, la superficie abitata per ogni unità è più che raddoppiata (circa 70mq) rispetto a quella che il budget iniziale permetteva.14

13 14

282

(Elemental, 2008) (MoMa, 2014)


Tipologie possibili di intervento

Gli obiettivi di Elemental riguardo a questo progetto sono i seguenti:15 – Raggiungere una certa densità abitativa senza sfociare nella sovrappopolazione, in modo da ottimizzare l’alto costo del terreno; l’abitare su questo terreno centrale significa, da una parte, mantenere e valorizzare le opportunità che la vicinanza al centro offre, aiutando l’economia delle famiglie, e dall’altra aumentare il valore proprio delle abitazioni; – Prevedere e progettare spazi per la “famiglia allargata”, cioè la micro-comunità, attraverso spazi collettivi, comuni ma con accesso riservato, pensati per 20 famiglie, che forniscono un livello intermedio di associazione interpersonale; – Progettare le unità abitative “porose” a sufficienza per permettere l’allargamento e la personalizzazione, in modo da fornire una struttura che faccia da sostegno (e non costrizione) ad un’espansione che rimanga comunque controllata e non selvaggia; – Progettare uno standard di abitazioni di medie dimensioni nel quale le parti “critiche” come bagni, cucine e scale siano situate nel minor spazio possibile (30mq): in questo modo, il progettista contribuisce alla costruzione delle parti “difficili” da auto-costruire per mancanza di conoscenze tecniche, e lascia un ampia libertà ai residenti di personalizzare la propria abitazione. L’appoggio di Elemental continua anche nella fase di auto-costruzione, attraverso un dialogo partecipativo, secondo interventi di varia natura ed intensità, che vanno dall’integrazione di arredi ad espansioni di notevole complessità.16

15 16

(Elemental, 2008) (Gallanti, 2005)

283


Tipologie possibili di intervento

Fig. 96. Evoluzione spaziale del progetto, piante e sezioni

284

Fig. 97. Il progetto in fase di completamento



Tipologie possibili di intervento

Il barrio di Quinta Monroy presenta, a prima vista, problematiche minori rispetto ad altre realtà sudamericane: dal momento che il quartiere si trova nella parte centrale della città di Iquique, quindi in una zona pianeggiante, non vi sono rischi idrogeologici che si possono trovare in altre realtà informali andine. I problemi maggiori del quartiere sono la povertà diffusa, lo stato di abbandono delle abitazioni e la violenza e la criminalità del barrio, oltreché il rischio costante di sfratto e rilocazione. Questo progetto, che ha avuto ampia risonanza a livello internazionale, prevede nella sua originalità di dare risposte alle precedenti questioni: è difficile compartizzare i vari ambiti di interventi di un progetto che, da una genesi semplice, arriva a toccare molte delle problematiche del quartiere, ma possiamo vedere che i punti cardine del progetto di Elemental sono un intervento combinato di creazione di servizi pubblici ed infrastrutture e di consolidamento dell’edificato che, se da una parte portano ad un miglioramento dei servizi di base, dall’altra conducono ad una riduzione della temporaneità abitativa e ad un rafforzamento della comunità che può, potenzialmente, portare ad un ripristino della legalità del possesso dell’abitazione in tutto il barrio. Il terzo, e più importante, punto di intervento è la creazione della possibilità di espansione dell’edificato secondo le necessità degli abitanti, il che riducendo la temporaneità abitativa e permettendo lo sviluppo delle abitazioni, aumenta il valore immobiliare delle stesse, contribuendo ad aumentare la disponibilità economica degli inquilini, potenzialmente mettendo in moto un circolo virtuoso di stimolo dell’economia interna e di riduzione della povertà e dei problemi sociali ad essa connessi.

286


PROBLEMATICHE RISOLTE

PROBLEMATICHE IRRISOLTE

Tab. XV. Schema delle problematiche risolte dall'intervento di Quinta Monroy

287



Tipologie possibili di intervento

4.4. Interventi storici di riqualificazione 4.4.1. Orangi Pilot Project Il progetto Orangi Pilot Project è un progetto di innovazione sociale e riqualificazione urbana promosso nei primi anni ’80 dal governo pakistano, che ne assegna il progetto e l’esecuzione a tre ONG (OPP-RTI, OPP-OCT, OPP-KHASDA) del paese asiatico, sotto la guida di Akhtar Hameed Khan.17 Conosciuto come uno dei progetti di riqualificazione di slum di maggiore successo, il progetto di proprietà e gestione pubblica, ha aiutato oltre un milione di persone a migliorare la propria condizione sanitaria, dall’inizio del 1980, con la realizzazione di mezzi di fognatura primari, in un luogo la cui rete fognaria consisteva in secchi, latrine, fosse e fogne a cielo aperto. La strategia del progetto consiste nel minimizzare il supporto esterno e la dipendenza dal governo ed aiutare le famiglie locali a soddisfare i propri bisogni e le proprie necessità. Attraverso una fase di ricerca preliminare, il progetto per Orangi (OPP) sviluppa soluzioni finalizzate alla sostenibilità ed allo sviluppo locale dell’insediamento. OPP promuove il ruolo delle organizzazioni di residenti all’interno della comunità, per incoraggiare la mobilizzazione manageriale e finanziaria dei ricercatori locali e la pratica dell’azione delle cooperative. In quest’ottica, Orangi Pilot Project: – Identifica gli attivisti di maggior potenziale della comunità; – Provvede alla organizzazione interna della comunità e promuove la conoscenza dei dettagli tecnici necessari alla realizzazione; – Istituisce figure che fungono da guida e supervisione; – Aiuta a semplificare i progetti proposti per renderli sostenibili e realizzabili tecnicamente e localmente. OPP si divide in diverse attività di sviluppo:18 – Un programma di sanità a basso costo, che ha installa oltre 72.000 latrine sanitarie e 400km di linea fognaria; – Un programma di costruzione di abitazioni popolari a basso costo; – Un programma di protezione della salute pubblica e di sostegno per le donne analfabete e segregate; – Un programma di finanziamento alle piccole imprese famigliari tramite microcrediti.

17 18

(Wikipedia, 2014) (MIT, 2001)

Fig. 98. Orangi Town

289


Tipologie possibili di intervento

Fig. 99. Schema della rete idrica e fognaria

290


Tipologie possibili di intervento

Il progetto rafforza la posizione delle donne nella comunità tramite l’incoraggiamento a partecipare alle questioni della comunità e l’inserimento nel vita pubblica di Orangi Town. Con l’abbassamento delle spese mediche per le famiglie con reddito molto basso, queste hanno la possibilità di spendere i loro risparmi in altri bisogni primari come il cibo, l’educazione, e la casa. E’ importante inoltre notare come la costruzione di infrastrutture e servizi dipenda non da una postulazione teorica dei bisogni dell’insediamento, ma derivi da un preciso lavoro di preparazione, di sondaggio e di dialogo con la comunità. Il successo del progetto, che come già detto diventa un punto di riferimento per i progetti di riqualificazione di insediamenti informali in Asia e nel mondo, deriva dalla sua struttura sia “bassa”, cioè a stretto contatto con i bisogni della comunità, sia “alta”, cioè razionalmente e comprensivamente organizzato in modo da contenere interventi di riqualificazione esaustivi che trattano il problema slum a 360 gradi, fornendo a chi dovrà lavorare sul campo le giuste competenze e conoscenze tecniche. Uno dei pochi punti deboli del progetto proviene da carenze strutturali precedenti: il progetto ha infatti rifornito lo slum di linee secondarie e terziarie di fognature, ma rimane la carenza di linee primarie, la cui implementazione è responsabilità del governo.

291



Tipologie possibili di intervento

4.4.2. New Gourna New Gourna è un progetto dell’architetto egiziano Hassan Fathy che ha come scopo quello di fornire una nuova sistemazione ai 7.000 abitanti del villaggio di Gourna, un insediamento alla prima periferia di Luxor, in Egitto, costruito fra le tombe della necropoli di Tebe, circa a 100 metri a est del Tempio di Seti I e abitato discontinuamente fin dal XIX secolo.19 Il villaggio di Gourna è una comunità che si sviluppa intorno alle tombe: la maggior fonte di sostentamento per i suoi abitanti è infatti la vendita illegale di artefatti egizi e la fornitura di manodopera per gli scavi archeologici. Con il passare degli anni, però, le tombe vengono progressivamente svuotate, il turismo archeologico si ferma e le autorità divengono sempre meno tolleranti a riguardo dei saccheggi dei sarcofagi egizi, fino a quando, negli anni ’40 del Novecento, il governo egiziano decide di sfrattare gli abitanti della necropoli. L’architetto scelto dal governo egiziano per l‘opera di progettazione urbana è Hassan Fathy: Fathy, nato ad Alessandria nel 1900, è un architetto che nutre un grande interesse per l’architettura vernacolare del mondo musulmano ed egiziano, sia per quanto riguarda le costruzioni termicamente efficienti dell’Egitto Ottomano, sia per le abitazioni in mattoni di fango delle aree rurali, le quali fungono, in largo anticipo sui tempi, da ispirazione per i suoi progetti. La ratio dell’intervento di Fathy nasce dalla concezione dell’architetto a riguardo delle soluzioni da adottare per sradicare il problema della povertà urbana in Egitto: secondo Fathy, è essenziale che gli standard di vita siano alzati in maniera sostenibile, piuttosto che continuare a mantenere le comunità povere dipendenti da aiuti esterni.20 Nell’ideazione del progetto viene implementato un sistema di costruzione cooperativa che ha come presupposto la presenza di corsi di formazione e apprendimento lavorativi, in modo da fornire una seconda possibilità di occupazione per gli abitanti oltre all’agricoltura, la quale non può, a causa della scarsità di terreni coltivabili, occupare tutta la forza lavoro disponibile. Il progetto di New Gourna incorpora materiali, tecniche e stili tradizionali applicati alla scienza architettonica moderna, nel tentativo di generare un’etica costruttiva economicamente ed ecologicamente sostenibile. La stragrande maggioranza degli edifici del nuovo villaggio vengono costruiti in terra locale, grazie all’uso di mattoni di adobe o di fango cotto: tutto il processo della lavorazione dei mattoni viene pensato e realizzato in situ. Il progetto applica (e rivitalizza) l’antica tecnica costruttiva della volta Nubiana, che permette la costruzione di volte senza l’ausilio di uno scheletro in legno, creando un precedente per le costruzioni in zone dove vi è una scarsa disponibilità di alberi.21

19 20 21

(Wikipedia, 2015) (Steele, 1989) (Architecture in Development, 2011)

Fig. 100. Veduta di New Gourna

293


Tipologie possibili di intervento

Fig. 101. Schema dell'intervento di New Gourna

294


Tipologie possibili di intervento

Fathy nel suo progetto attua un approccio che non ha precedenti nel mondo della pianificazione urbanistica: l’intervento cerca di soddisfare le esigenze individuali di ogni famiglia, invece che riproporre un numero limitato di unità fino al riempimento dell’area di progetto, e molto tempo viene speso dall’architetto nel dialogo con la comunità, cercando di capire in che modo possano essere soddisfatte le diverse famiglie. Oltre alla scarsità di legname per le costruzioni, anche l’insufficienza d’acqua in questa porzione di deserto egiziano influisce su New Gourna: il progetto prevede infatti la fondazione di un’elaborata serie di canali e corsi d’acqua, ideati in modo da connettere l’insediamento al Nilo ed isolando e filtrando alcuni specchi d’acqua per prevenire il diffondersi di malattie come la schistosomiasi, ma la natura irrealizzata del progetto ci impedisce di verificare l’efficacia di questi interventi. Dopo sei anni dall’inizio dei lavori, infatti, il progetto viene abbandonato prima del suo completamento: problemi di natura burocratica, mancanza di fondi e la resistenza degli abitanti al trasferimento (proprio i futuri beneficiari delle abitazioni, infatti, sono i primi a cercare di sabotare il progetto, nel tentativo di continuare il loro sfruttamento delle tombe egizie22) fanno sì che New Gourna sia dimenticata per 60 anni, fino a quando il raggiunto status di patrimonio UNESCO fa sì che la sua eredità ed il suo valore siano riconosciuti in tutto il mondo. New Gourna viene oggi considerata un importante tentativo di creare un insediamento per i poveri urbani che rispetti la cultura e le tradizioni locali ed abbia al contempo costi ed impatti minimi, anche se tuttora l’insediamento necessita di un’attenzione e di una protezione continue: molte delle abitazioni di New Gourna sono infatti a rischio, poiché gli abitanti stessi sembrano preferire la sostituzione delle strutture originarie di Fathy con moderne palazzine in cemento, dotate di elettricità e acqua corrente, lo stesso tipo di edifici che l’architetto voleva evitare.23 Vi è quindi una certa dose di ironia nel destino di New Gourna, poiché nelle intenzioni originarie del progettista vi era la supremazia della volontà degli abitanti, la stessa volontà che oggi rischia di fare scomparire la città originale.

22 23

(Steele, 1989) (Li, 2012)

295




(pag. prec.) Fig. 102. Sera a Rocinha


“A City is more than a Place in Space, it is a Drama in Time„ Patrick Geddes



POSTFAZIONE Il nostro lavoro di tesi ci ha portati a raggiungere una maggiore conoscenza e consapevolezza del fenomeno degli slum e dell’Habitat Informale in generale. Abbiamo acquisito una competenza personale che vuole portare a specializzarci nello studio delle aree critiche di una città, nella valutazione delle zone meno fortunate, le zone di emarginazione urbanistica e sociale. Questo lavoro è rivolto ad Architetti e Urbanisti, ma anche a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio le dinamiche della Città Informale nelle sue varie componenti, a capire le caratteristiche di un insediamento di questo tipo ed i possibili interventi di riqualificazione, che variano a seconda di molteplici fattori che vale la pena conoscere meglio. Ad oggi, il fenomeno dell’Habitat Informale è sempre più in evidenza e sempre più discusso. Tramite la lettura e lo studio di svariate fonti, abbiamo constatato che l’argomento sia trattato frequentemente senza le accortezze necessarie: l’uso di termini come slum, favela e bidonville è spesso risultato sbagliato o inappropriato. Oggi, alla luce del lavoro svolto, siamo in grado di riconoscere uno slum o una zona a rischio grazie all’apprendimento delle sue dinamiche di sviluppo e delle sue componenti di mancanza di servizi essenziali che fanno si che un’area venga definita informale. L’intenzione è quella di ampliare e completare la nostra tesi anche dopo il conseguimento del titolo, poiché abbiamo in progetto di migliorare il nostro lavoro, per arrivare ad uno studio analitico ed esauriente del fenomeno. Abbiamo in progetto di tradurre l’intero documento in inglese e di usarlo come base di lavoro per i progetti futuri nel campo dell’informale. Siamo interessati a concorsi di idee e a collaborazioni con associazioni e organizzazioni internazionali no profit. L’interesse, nostro e generale, per il tema dei paesi in via di sviluppo è molto forte e questo lavoro vuole essere un documento che fornisce degli spunti di ispirazione per coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell’informale, professionalmente e non.

301



APPARATI Bibliografia Alvarado, Paula. 2012. The Urbanization of Rio de Janeiro's Slums, a Model for Sustainable Development. Treehugger. [Online] Giugno 12, 2012. [Cited: Ottobre 15, 2014.] http:// www.treehugger.com/urban-design/the-urbanization-of-rio-de-janeiro-s-slums-a-model-for-sustainable-development.html. An Alternative to Revitalise Sulukule as a Neighbourhood. Çavuşoğlu, Erbatur and Yalçıntan, Murat Cemal. 2009. Istanbul : Mimar Sinan Fine Arts University, 2009. Apcom. 2015. I rom, quanti sono e dove vivono in Italia. Virgilio Notizie. [Online] Virgilio, 2015. [Cited: Gennaio 26, 2015.] http://notizie.virgilio.it/rom-universo-nomade/quanti-sono-dove-in-italia.html. Architecture In Development. 2011. Luxor Egypt. New Gourna Village. Architecture In Development. [Online] Architecture In Development, Ottobre 12, 2011. [Cited: Febbraio 24, 2015.] http://architectureindevelopment.org/project.php?id=30#!prettyPhoto. Architizer. 2013. Green Terraces. Architizer. [Online] 2013. [Cited: Febbraio 11, 2015.] http://architizer.com/projects/green-terraces/. Barbagli, Marzio and Pisati, Maurizio. 2012. Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi. Bologna : Il Mulino, 2012. 978-88-15-24048-4. BBC. 2010. Life in a slum. BBC News. [Online] BBC, 2010. [Cited: Novembre 30, 2014.] http://news.bbc.co.uk/2/shared/spl/hi/world/06/dharavi_slum/html/dharavi_slum_intro.stm. Berrini, Andrea. 1996. L' anima dei bulldozer : viaggio nella nuova baraccopoli africana. Milano : Baldini & Castoldi, 1996. 88-8089-169-3, 97-4222. Bottazzo, Riccardo. 2013. Come ti pacifico la favela, la storia di Rocinha. Diario della prima giornata di carovana. Global Project. [Online] Agosto 27, 2013. [Cited: Ottobre 15, 2014.] http://www.globalproject.info/it/mondi/come-ti-pacifico-la-favela-la-storia-di-rocinha/14995. Brunello, Piero. 1996. L'Urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana. Roma : Manifestolibri, 1996. 88-7285-114-9. Byrnes, Mark. 2012. In Defense of Pruitt-Igoe. Citylab. [Online] The Atlantic Monthly Group, Marzo 12, 2012. [Cited: Gennaio 28, 2015.] http://www.citylab.com/housing/2012/03/defense-pruitt-igoe/1458/.

303


Calandri, Massimo. 2008. Begato, viaggio nel quartiere dei morti ammazzati. La Repubblica Genova. [Online] Gruppo Editoriale L'Espresso, Luglio 3, 2008. [Cited: Gennaio 20, 2015.] http://genova.repubblica.it/dettaglio/begato-viaggio-nel-quartiere-dei-morti-ammazzati/1483078/2. Cap, Constant. 2014. Recognition of Slum Dwellers is Essential for Urban Development in Nairobi, Kenya. Global Site Plans. [Online] Global Site Plans, Dicembre 12, 2014. [Cited: Dicembre 14, 2014.] http://www.globalsiteplans.com/environmental-design/urban-planning-and-design/recognition-of-slum-dwellers-is-essential-for-urban-development-in-nairobi-kenya/. Caritas Italiana. 2007. La città abbandonata. Dove sono e come cambiano le periferie italiane. [ed.] Mauro Magatti. Bologna : Il Mulino, 2007. 978-88-15-11908-7. Casamonti, Marco. 2013. Area 128 / Informal Community. Archea Associati. [Online] 2013. [Cited: Febbraio 2, 2015.] http://www.archea.it/area-128-informal-community/. Colacicchi, Piero. 1996. Discriminazioni. [book auth.] Piero Brunello. L'urbanistica del disprezzo. Roma : Manifestolibri, 1996, pp. 29 - 36. —. 1996. Rom a Firenze. [book auth.] Piero Brunello. L'Urbanistica del disprezzo: Campi rom e società italiana. Roma : Manifestolibri, 1996. Davis, Mike. 2006. Planet of Slums. New York : Verso, 2006. 1844670228. DBCity. 2013. Manila. DBCity. [Online] DBCity, Gennaio 28, 2013. [Cited: Dicembre 10, 2014.] http://it.db-city.com/Filippine--Manila. Dentro Rio de Janeiro. 2013. Rocinha. Dentro Rio de Janeiro. [Online] 2013. [Cited: Ottobre 12, 2014.] http://www.dentroriodejaneiro.it/rio-de-janeiro-la-citta/favelas-di-rio-de-janeiro/rocinha.html. Discalzi, Gianluca. 2012. Riqualificazione di un quartiere informale di Istanbul: il Gecekondu di Armutlu. Issuu. [Online] 2012. [Cited: Febbraio 10, 2015.] http://issuu.com/gianlucadiscalzi/docs/discalzi_tesi/1. Eduati, Lara. 2013. Nils Muiznieks all'Huffpost: "Sindaci, date immediatamente una casa ai rom". L'Huffington Post. [Online] HuffingtonPost Italia, Aprile 7, 2013. [Cited: Gennaio 21, 2015.] http://www.huffingtonpost.it/2013/04/07/nils-muiznieks-allhuffpost-sindaci-date-immediatamente-una-casa-ai-rom_n_3033476.html.

304


Ekdale, Brian. 2011. A history of Kibera. Brianekdale. [Online] Maggio 4, 2011. [Cited: Novembre 7, 2014.] http://www.brianekdale.com/the-history-of-kibera/. Elemental. 2008. Quinta Monroy / ELEMENTAL. Archdaily. [Online] Archdaily, Dicembre 31, 2008. [Cited: Febbraio 23, 2015.] http://www.archdaily.com/10775/quinta-monroy-elemental/. Fabrica. 2004. Rocinha: racconti di favela. Milano : Oscar Mondadori, 2004. 8804534761, 9788804534761. Floris, Fabrizio. 2003. Baracche e burattini?: la città-slum di Korogocho in Kenya. Torino : L'Harmattan, 2003. 88-88684-12-3, 2004-11984. —. 2006. Eccessi di città : baraccopoli, campi profughi e periferie psichedeliche. Nairobi : Paulines, 2006. 9966082050. Gallanti, Fabrizio. 2005. Elemental, Aravena! Domus Web. [Online] Domus, Novembre 15, 2005. [Cited: Febbraio 23, 2015.] http://www.domusweb.it/it/architettura/2005/11/15/elemental-aravena-.html. Gençay, Mahir. 1962. Gecekondu Problemi. Ankara : İmar ve İskân Bakanlığı Yayınları, 1962. Giovanoli, Sergio. 1996. Zingari a Roma. [book auth.] Piero Brunello. L'Urbanistica del disprezzo: Campi rom e società italiana. Roma : Manifestolibri, 1996, pp. 269 - 276. Grima, Joseph. 2012. URBZ: urbanistica collettiva. Domus. Febbraio 13, 2012, Vol. 955, 2. Hosea, Jaffe. 1968. Dal colonialismo diretto al colonialismo indiretto: il Kenia. Milano : Jaca book, 1968. 694199. Inter-American Development Bank. 1998. Programa de Urbanizacao de Assentamentos Populares do Rio de Janeiro. Washington : Inter-American Development Bank, 1998. Istanbul Version 2.0 / The Struggle Between Modernisation and Historical Heritage. The Case of Sulukule. Pak, Ece Özden and Yilmaz, Evrim. 2013. Colombo : ICCPP, 2013. Jacobson, Mark. 2007. Mumbai's Shadow City. National Geographic. [Online] National Geographic Society, Maggio 2007. [Cited: Novembre 30, 2014.] http://ngm.nationalgeographic.com/2007/05/dharavi-mumbai-slum/jacobson-text.

305


Jáuregui, Jorge Mario. 2013. Jorge Mario Jauregui. A project for the favelas of Rio de Janeiro. Archphoto. [Online] Archphoto, 2013. [Cited: Febbraio 25, 2015.] http://www.archphoto.it/archives/438. Jett, Megan. 2011. Drucker Arquitetura’s Winning Proposal to Rebuild Slum-Areas in São Paulo. Archdaily. [Online] Archdaily, Ottobre 1, 2011. [Cited: Febbraio 23, 2015.] http:// www.archdaily.com/172944/drucker-arquiteturas-winning-proposal-to-rebuild-slum-areas-in-sao-paulo/. Jorge Mario Jauregui Atelier Metropolitano. 2011. Favelas. Urban Upgrading: Urbanistic, social and economic Articulations. Jorge Mario Jauregui Atelier Metropolitano. [Online] Jorge Mario Jauregui Atelier Metropolitano, 2011. [Cited: Febbraio 25, 2015.] http://www. jauregui.arq.br/favelas_urbanupgrading.html. Kibera UK. 2007. Kibera UK - The Gap Year Company: facts & information about Kibera. Kibera UK. [Online] 2007. [Cited: Novembre 3, 2014.] http://www.kibera.org.uk/Facts. html. KRVIA & SPARC. 2010. Re-Interpreting, Re-Imagining & Re-Developing Dharavi. Sdinet. [Online] 2010. [Cited: Febbraio 26, 2015.] www.sdinet.org/media/upload/documents/ ReDharavi.pdf. Lapierre, Dominique. 1985. La Cité de la joie. Parigi : Editions Robert Laffont, 1985. 2221044223. Li, Lam. 2012. Sustainable Architecture for the Poor. Here and There: A travel blog: tales and thoughts on the road. [Online] Wordpress, Gennaio 29, 2012. [Cited: Febbraio 24, 2015.] https://mslamli.wordpress.com/2012/01/29/sustainable-architecture-for-the-poor/. Magalhães, Alex Ferreira. 2014. A lawyer responds: what is a favela? Catalytic Communities. [Online] 2014. [Cited: October 17, 2014.] http://catcomm.org/lawyer-on-favela/. Marchi, Giuseppe. 1998. La città emarginata. Tra violenza e speranza nelle favelas di Rio de Janeiro. Verona : Gabrielli Editori, 1998. 8886043651, 9788886043656. Martinelli, Franco. 2008. Periferie sociali : estese, diffuse : Nairobi: Kibera, Baba Dogo, San Salvador: Area metropolitana, Roma: Tor Bella Monaca, Tiburtina. Napoli : Liguori, 2008. 978-88-207-4153-2. May, John. 2010. Handmade Houses & Other Buildings: The World of Vernacular Architecture. Londra : Thames & Hudson, 2010. 050034258X, 9780500342589.

306


Miles, Lee. 2014. Rio favelas project. E-architect. [Online] Marzo 6, 2014. [Cited: Ottobre 16, 2014.] http://www.e-architect.co.uk/brazil/rocinha-favelas-rio. Mitullah, Winnie. 2003. The case of Nairobi, Kenya. Begakwabega. [Online] 2003. [Cited: Novembre 5, 2014.] https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.begakwabega.com%2Fdocumenti%2FNairobi-HabitatReport2003.pdf&ei=nuplVNP5DNfZas-mgrAF&usg=AFQjCNE7DBJM4SoQJtoGCBZT-YuXPOLXyA&sig2=gxPDr5v_SRGrn-WLAdo0fg&cad=rj. MoMa. 2014. Quinta Monroy Housing. MoMa. [Online] MoMa, 2014. [Cited: Febbraio 23, 2015.] http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2010/smallscalebigchange/ projects/quinta_monroy_housing. Monica, Federico. 2009. Shack Sweet Shack. Soluzioni progettuali per un insediamento informale in Freetown, Sierra Leone. Parma : UniversitĂ degli Studi di Parma, 2009. Moore, Rowan. 2012. Pruitt-Igoe: death of the American urban dream. The Guardian. [Online] The Guardian, Febbraio 26, 2012. [Cited: Gennaio 28, 2015.] http://www.theguardian.com/artanddesign/2012/feb/26/pruitt-igoe-myth-film-review. Mundo Real. 2014. About Rocinha. Mundo Real. [Online] 2014. [Cited: Ottobre 11, 2014.] http://mundoreal.org/about/about-rocinha. Murphy, Stephan L. 1998. Structure of an African city : study of Ibadan, Nigeria : city structure and morphology. DSpace@MIT. [Online] 1998. [Cited: Dicembre 9, 2014.] http://dspace.mit.edu/handle/1721.1/79170. Neuwirth, Robert. 2005. Shadow Cities: A Billion Squatters, a New Urban World. [trans.] Savina Tessitore. New York : Routledge, 2005. 0 415 933196. O Ndege, Peter. 2009. Colonialism and its legacies in Kenya. Indiana University - Purdue University Indianapolis. [Online] Luglio - Agosto 2009. [Cited: Novembre 6, 2014.] https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CCYQFjAA&url=http%3A%2F%2Finternational.iupui.edu%2Fkenya%2Fresources%2FColonialism-and-Its-Legacies.pdf&ei=e-xlVPb1C8rqaMr9gegL&usg=AFQjCNGGmcVgYUNQcdwP8f VwhMRUpvtCQg&sig2=pTrQ3cMs. Origone, Stefano. 2013. Begato, abusivi nelle case. La Repubblica Genova. [Online] Gruppo Editoriale L'Espresso, Settembre 24, 2013. [Cited: Gennaio 20, 2015.] http://genova. repubblica.it/cronaca/2013/09/24/news/begato_abusivi_nelle_case_il_racket_che_terrorizza_la_diga-67154953/.

307


Parlare civile. 2014. Rom e Sinti. Campi nomadi/Paese dei campi/villaggi attrezzati. Parlare civile. Comunicare senza discriminare. [Online] Redattore sociale, 2014. [Cited: Gennaio 28, 2015.] http://www.parlarecivile.it/argomenti/rom-e-sinti/campi-nomadi. Perouse, Jean-Francois. 2004. Deconstructing the Gecekondu. European Journal of Turkish Studies. 2004, Vol. 2, 1. Potts, Deborah. 2012. Africa's economic development has not been accelerated by urbanisation. The Guardian. [Online] Ottobre 4, 2012. [Cited: November 2, 2014.] http:// www.theguardian.com/global-development/poverty-matters/2012/oct/04/africa-economic-growth-not-accelerated-urbanisation. Quilici, Folco. 1976. India, un pianeta. Torino : Societa Editrice Internazionale, 1976. 88-05-01631-4. Rampini, Federico. 2006. L' impero di Cindia : Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre miliardi e mezzo di persone. Milano : Mondadori, 2006. 880456640X, 9788804566403. Revelo-Imery, Maria Alejandra. 2014. Translating ‘Favela': the problem of translation. Rio on watch. [Online] Luglio 3, 2014. [Cited: Ottobre 11, 2014.] http://www.rioonwatch. org/?p=16521. Robbins, Martin. 2012. Africa's propaganda trail, part II of IV: Kidnapped at birth. The Guardian. [Online] Agosto 2, 2012. [Cited: Novembre 4, 2014.] http://www.theguardian. com/science/the-lay-scientist/2012/aug/02/africa-kenya?guni=Article:in%20body%20 link. Rom e Sinti in Italia: profili storici e culturali. Bellucci, Pierpaolo. 2007. Urbino : Università degli Studi di Urbino, Facoltà di Scienze Politiche, 2007, Il Resto del Carlino Pesaro. Rossi, Eliano. 2012. Rocinha. Un cambiamento difficile. Corriere della sera. [Online] Novembre 14, 2012. [Cited: Ottobre 10, 2014.] http://www.corriere.it/esteri/speciali/2013/ brasile-rocinha/rocinha_brasile_spec.creatavist.com/story/6388.shtml. Soulbrasileiro. 2011. Rocinha. Soulbrasileiro. [Online] 2011. [Cited: Ottobre 10, 2014.] http://soulbrasileiro.com/main/rio-de-janeiro/favelas/rocinha/rocinha/. Spatial Agency. 2013. Jorge Mario Jáuregui Architects. Spatial Agency. [Online] Spatial Agency, 2013. [Cited: Febbraio 25, 2015.] http://www.spatialagency.net/database/where/ organisational%20structures/jorge.mario.jurequi.architects.

308


Steele, James. 1989. The Hassan Fathy Collection. A Catalogue of Visual Documents at the Aga Khan Award for Architecture. Ginevra : The Aga Khan Trust for Culture, 1989. 2882070039 9782882070036. Suketu, Metha. 2005. Maximum City: Bombay Lost and Found. New York : Vintage, 2005. 0375703403. Sustainable Milano. 2012. Orangi Town, Karachi. The New School. [Online] Maggio 24, 2012. [Cited: Dicembre 3, 2014.] http://blogs.newschool.edu/epsm/2012/05/24/orangi-town-karachi/. Tannino, Simona. 2014. Le regole non scritte delle favelas. Architettura ecosostenibile. [Online] Settembre 8, 2014. [Cited: Ottobre 17, 2014.] http://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/nel-mondo/regole-favelas-043/. The Economist. 2012. Boomtown Slum: a day in the economic life of Africa's biggest shanty-town. The Economist. [Online] Dicembre 22, 2012. [Cited: Novembre 3, 2014.] http:// www.economist.com/news/christmas/21568592-day-economic-life-africas-biggest-shanty-town-boomtown-slum. The Kibera Law Centre. 2014. Facts. The Kibera Law Centre. [Online] 2014. [Cited: Novembre 3, 2014.] http://kiberalawcentre.org/facts/. Timerman, Jordana. 2013. Is a favela still a favela once it starts gentrifying? Citylab. [Online] Dicembre 2, 2013. [Cited: Ottobre 20, 2014.] http://www.citylab.com/housing/2013/12/ favela-still-favela-once-it-starts-gentrifying/7726/. Toro, Anna. 2012. Superare i campi rom, tra antichi pregiudizi e nuove soluzioni. Unimondo. [Online] Unimondo, Giugno 28, 2012. [Cited: Gennaio 20, 2015.] http://www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Edilizia-civile-e-urbanistica/Superare-i-campi-rom-tra-antichi-pregiudizi-e-nuove-soluzioni-135877. Tozzi Di Marco, Anna. 2008. La Citta’ dei Morti del Cairo: una descrizione storica. Antrocom. 2008, Vol. 4, 1. UN Habitat. 2003. The challenge of slums: global report on human settlements 2003. Londra : Earthscan Publications Ltd, 2003. 1-84407-037-9, 1-84407-036-0. University of Pennsylvania. 2013. Reimagining Rio: Planning for development after the 2016 Olympic Games. ISSUU. [Online] 2013. [Cited: Febbraio 3, 2015.] http://issuu.com/ pennplanning/docs/pages_rio_final_book_5.5.

309


Valenti, Giovanni. 1996. Campi Rom a Brescia. [book auth.] Piero Brunello. L'Urbanistica del disprezzo: Campi rom e società italiana. Roma : Manifestolibri, 1996. Ventura, Paolo. 2012. Introduzione allo studio dei fenomeni urbani. Elementi di pianificazione urbanistica e territoriale. Parma : Università degli Studi di Parma, 2012. Vertua, Fabrizio. 2015. Brescia, crescono i debiti dei nomadi. Telecolor. [Online] Telecolor, Gennaio 26, 2015. [Cited: Gennaio 27, 2015.] http://www.telecolor.net/2015/01/brescia-crescono-i-debiti-dei-nomadi/. Viola, Luca. 2014. Il cimitero vivente di Manila. Naturalis Expeditions. [Online] Naturalis Expeditions, 2014. [Cited: Dicembre 10, 2014.] http://naturalis-expeditions.blogspot. sg/2014/01/il-cimitero-vivente-di-manila.html. Wangari Karanja, Irene and Makau, Jack. 2010. An inventory of the slums in Nairobi. Irinnews. [Online] Gennaio 15, 2010. [Cited: Novembre 10, 2014.] https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.irinnews.org%2Fpdf%2Fnairobi_inventory.pdf&ei=Au9lVMmRNYnfaLWhgIAF&usg=AFQjCNF4gkfzEp1fkuem8wIFtbon8sTcew&sig2=XKEGdJ93v2CMdZzOcLLnrA&bvm=bv.79400599,d.d2s&c. Wikipedia. 2014. Bogotà. Wikipedia. [Online] Dicembre 7, 2014. [Cited: Dicembre 10, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Bogot%C3%A1. —. 2014. Ciudad Bolivar. Wikipedia. [Online] Novembre 20, 2014. [Cited: Dicembre 10, 2014.] http://es.wikipedia.org/wiki/Ciudad_Bol%C3%ADvar_(Bogot%C3%A1). —. 2014. Ciudad Nezahualcóyotl. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Agosto 24, 2014. [Cited: Dicembre 3, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Ciudad_Nezahualc%C3%B3yotl. —. 2014. Dharavi. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Novembre 30, 2014. [Cited: Dicembre 2, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Dharavi. —. 2014. Gecekondu. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Agosto 13, 2014. [Cited: Dicembre 15, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Gecekondu. —. 2014. Ibadan. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Dicembre 7, 2014. [Cited: Dicembre 9, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Ibadan. —. 2014. Il Cairo. Wikipedia. [Online] Dicembre 2, 2014. [Cited: Dicembre 10, 2014.] http://it.wikipedia.org/wiki/Il_Cairo.

310


—. 2015. Kurna. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Febbraio 22, 2015. [Cited: Febbraio 24, 2015.] http://en.wikipedia.org/wiki/Kurna. —. 2015. Manila North Cemetery. Wikipedia. [Online] Gennaio 26, 2015. [Cited: febbraio 10, 2015.] https://en.wikipedia.org/wiki/Manila_North_Cemetery. —. 2014. Mumbai. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Novembre 30, 2014. [Cited: Dicembre 2, 2014.] http://it.wikipedia.org/wiki/Mumbai. —. 2014. Nairobi. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Novembre 9, 2014. [Cited: Novembre 14, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Nairobi. —. 2015. Opera Nomadi. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Gennaio 18, 2015. [Cited: Gennaio 26, 2015.] http://it.wikipedia.org/wiki/Opera_Nomadi. —. 2014. Orangi Pilot Project. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Aprile 8, 2014. [Cited: Dicembre 3, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Orangi_Pilot_Project. —. 2014. Pruitt-Igoe. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Novembre 29, 2014. [Cited: Dicembre 18, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Pruitt%E2%80%93Igoe. —. 2014. Public housing. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Dicembre 23, 2014. [Cited: Gennaio 28, 2015.] http://en.wikipedia.org/wiki/Public_housing. —. 2014. Qarafa. Wikipedia. [Online] Ottobre 30, 2014. [Cited: Dicembre 9, 2014.] http://it.wikipedia.org/wiki/Qarafa. —. 2014. Sultanbeyli. Wikipedia. [Online] Wikimedia Foundation, Gennaio 8, 2014. [Cited: Dicembre 16, 2014.] http://en.wikipedia.org/wiki/Sultanbeyli. Williamson, Theresa. 2013. Land Tenure and Urban Planning in Rio de Janeiro’s Favelas. Rio on watch. [Online] Agosto 7, 2013. [Cited: Ottobre 14, 2014.] http://www.rioonwatch.org/?p=11075.

311



Indice delle figure 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36.

Slum in India (johnschupbach.files.wordpress.com) Insediamento informale a San Paolo (domusweb.it) Slum a Dubai (transnationalurbanism.files.wordpress.com) Insediamento informale in Bolivia (viajestoniyelvira.files.wordpress.com) Bagno a cielo aperto in Birmania (Nadira Calevro) Slum vicino ad una ferrovia in India (media.indiatimes.in) Mercato infomale in Birmania (Nadira Calevro) Favela brasiliana (mrmagoosmilktruck.com) Strada di Rocinha (Marcelo Horn) Tetti di Rocinha (shafir.info) Sviluppo verticale di Rocinha (The Guardian) Estensione di Rocinha al 2002 (Google Earth) Estensione di Rocinha al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Rocinha tra il 2002 ed il 2014 Ingresso del treno a Kibera (noorimages.com) Visualizzazione tridimensionale di Rua Josè Inacio de Assis a Rocinha (Google Earth) Rifiuti nel canale di una bidonville africana (fluxusfoundation.com) Slum di Mathare a Nairobi (journeyfiles.files.wordpress.com) Corso d'acqua a Kibera (Oliver Edwards) Tetti di Kibera (Giuliano Stroppa) Scena di strada a Kibera (loisdesign.com) Estensione di Kibera al 2002 (Google Earth) Estensione di Kibera al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Kibera tra il 2002 ed il 2014 La vastità di Kibera (Schreibkraft) Mercato informale a Ibadan ( John Gambrell) Strada di Ibadan (Bayo Asho) Posizione degli slum di Ibadan (Google Maps) Povertà a Dharavi ( Jeff LaMarca) Acquedotto a Dharavi (Glen Cooper) Panni stesi a Dharavi (Matthew Sample) Estensione di Dharavi al 2000 (Google Earth) Estensione di Dharavi al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Dharavi tra il 2000 ed il 2014 Tetti di uno slum di Karachi (Shahzore Ahmed) Estensione di Orangi Town al 2005 (Google Earth)

313


37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73.

314

Estensione di Orangi Town al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Orangi Town tra il 2005 ed il 2014 Barrio sulle colline di Lima (Richard Julian) Neza-Chalco-Izta a Città del Messico (apisanet.com) Nebbia a Città del Messico (Wikimedia Commons) Panoramica di Neza-Chalco-Izta (Hotu Matua) Estensione di Neza-Chalco-Izta al 2005 (Google Earth) Estensione di Neza-Chalco-Izta al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Neza-Chalco-Izta tra il 2005 ed il 2014 Differenza sociali nel quartiere di Santa Fè a Città del Messico (idealista.com) Vicolo di Ciudad Bolivar (Wikimedia Commons) Estensione di Ciudad Bolivar al 2002 (Google Earth) Estensione di Ciudad Bolivar al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Ciudad Bolivar tra il 2002 ed il 2014W Vita quotidiana tra le tombe del North Cemetery (Tom Clark) La Città dei Morti al Cairo (imgday.com) Estensione della Città dei Morti al 2000 (Google Earth) Estensione della Città dei Morti al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo della Città dei Morti tra il 2000 ed il 2014 Passerelle tra le tombe del North Cemetery (i32.tinypic.com) Estensione del North Cemetery al 2001 (Google Earth) Estensione del North Cemetery al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo del North Cemetery tra il 2001 ed il 2014 Fronte stradale di un gecekondu in Turchia (Merlin Ozkan) Panoramica di un gecekondu (Wikimedia Commons) Gecekondu su di una collina di Istanbul (Wikimedia Commons) Estensione di Sultanbeyli al 2007 (Google Earth) Estensione di Sultanbeyli al 2014 (Google Earth) Dinamiche di sviluppo di Sultanbeyli tra il 2007 ed il 2014 Degrado urbano a Detroit (Reuters) Complesso del Pruitt-Igoe (Wikimedia Commons) Demolizione del Pruitt-Igoe (pruitt-igoe.com) Campo nomadi a Milano (giornalettismo.com) Spazio urbano occupato da un campo nomadi (catania.livesicilia.it) Campo nomadi in Sicilia (Marco Sales) Posizione dei campi nomadi a Milano (Google Maps) Posizione dei campi nomadi a Roma (Google Maps)


74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92.

Abitazioni fatiscenti in un campo nomadi (Marco Sales) Quinta Monroy Housing Project (Elemental) Vista dall'alto di una favela di Rio (Unicef ) Favela di Vidigal (Mizuaki Wakahara) Schema di intervento nella favela di Vidigal ( Jauregui Atelier Metropolitano) Schema di intervento nella favela di Rio das Pedras ( Jauregui Atelier Metropolitano) Schema di intervento nella favela di Fuba-Campinho ( Jauregui Atelier Metropolitano) Schema di intervento nella favela di Fernão Carim ( Jauregui Atelier Metropolitano) Stato di fatto dell'insediamento al 2008 (Monica) Quadro di unione tipologica dell'insediamento al 2008 (Monica) Proposta progettuale (Monica) Proposta di ampliamento della rete idrica (Monica) Stato viabilità interna al 2008 (Monica) Proposta di progetto della viabilità interna (Monica) Schema di intervento a Sulukule (STOP) Intervento di JR nella favela di Morro da Providência (artribune.com) Studio dell'area di progetto, planivolumetria ed inserimento fotografico (Drucker) Sezione trasversale del progetto e render (Drucker) Quadro generale di progetto, schema dei flussi e particolare della metropolitana (University of Pennsylvania) 93. Proposta di sviluppo delle infrastrutture viarie ed aree di pertinenza del progetto (University of Pennsylvania) 94. Progetto ufficiale di riqualificazione e progetto ReDeveloping Dharavi (SPARC) 95. Canale di Dharavi (magnolia2mumbai.com) 96. Evoluzione spaziale del progetto, piante e sezioni (Elemental) 97. Il progetto in fase di completamento (experiencedcities.files.wordpress.com) 98. Orangi Town (defense.pk) 99. Schema della rete idrica e fognaria (OPP) 100. Veduta di New Gourna (martiamigo.com) 101. Schema dell'intervento di New Gourna (Aga Khan Trust For Culture) 102. Sera a Rocinha (Wikimedia Commons)

315



Indice delle tabelle I. Percentuale di abitanti di slum sul totale della popolazione al 2003 (UN Habitat) II. Rapporto tra abitanti di slum ed abitanti della città formale al 2003 (UN Habitat) III. Schema delle problematiche urbanistico-architettoniche IV. Schema delle problematiche politico-legislative V. Schema delle problematiche economico-sociali VI. Villaggi di Kibera VII. Dati ISTAT riguardanti la popolazione straniera in Italia al 2011 (Barbagli & Pisati) VIII.Schema delle possibilità di intervento in uno insediamento informale IX. Schema delle problematiche risolte dall'intervento Favela-Bairro X. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Kroo Bay XI. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Sulukule XII. Schema delle problematiche risolte dall'intervento su Cabuçu de Baixo XIII.Schema delle problematiche risolte dall'intervento Reimagining Rio XIV. Schema delle problematiche risolte dall'intervento ReDeveloping Dharavi XV. Schema delle problematiche risolte dall'intervento di Quinta Monroy

317



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.