POLARIS L'Anfiteatro dell'Arte

Page 1

L’ANFITEATRO DELL’ ARTE La Filosofia delle Stelle ART AMPHITHEATRE The Philosophy of the Stars


www.polarisproject.eu

L’ANFITEATRO DELL’ ARTE La Filosofia delle Stelle ART AMPHITHEATRE The Philosophy of the Stars

2

3


ANFITEATRO DELL’ARTE Inaugurazione 15-16 Giugno 2013 Cossano Canavese, Caravino, Settimo Rottaro

Comune di

Caravino

Comune di

Cossano Canavese

Comune di

Settimo Rottaro

ART AMPHITHEATRE Opening cerimony 15-16 june, 2013 Cossano Canavese, Caravino, Settimo Rottaro

A cura di / General curator Fortunato D’Amico Realizzazione operativa/ Project Development Fortunato D’Amico Alessandra Angelini

Accademia di Belle Arti di Brera

A.S.D. Salute, Sport Benessere

CORRADO CAMERLO (Castellamonte) ALFA DESIGN (Ivrea) SANDRO CATTIN (Alpette) RECO Srl (Verres) L. D.T. di Di Trapani Luca (Cossano Canavese) ANDORNO (Borgo D’Ale) AVETTA s.a.s (Cossano C.se) JO MAGNEA (Romano Canavese)

Circolo ippico BORGODALESE (BorgoD’Ale) Cooperativa COSSANO FRUTTA (Cossano Canavese) Pasticceria MASSERA GINO Srl (Sala Biellese) Market SORELLE BONELLO (Cossano Canavese) Azienda Agricola LA MASERA (Settimo Rottaro) B&B LA FUFI (Cossano Canavese) B&B ROMINA (Settimo Rottaro) B&B CASAaMASINO (Fraz. Masino, Caravino)) B&B SPAZIO BIANCO (Ivrea) Ristorante AVETTA (Cossano Canavese) Trattoria SAN MARTIN (Settimo Rottaro) Ristorante BUSCA (Settimo Rottaro)

Coordinamento generale e comunicazione General coordination and communication Chiara Crosti con il contributo di/ with the contribution of Cristina Cary e Mario Tassoni (Team Polaris) Chiara Canali,Vasco Cappai, Sabrina Gabrielli, Marta Grasso, Stefano Menegat, Lorenzo Tassoni. Testi di/ Texts by Fortunato D’Amico, Alessandra Angelini Renucio Boscolo, Mario Tassoni, Chiara Canali, Cristina Cary Progetto grafico/ Graphic design Chiara Crosti Progetto grafico logo “La FIlosofia delle Stelle” e bozzetti delle opere/ Logo “the Philosophy of the Stars” and graphic sketches Alessandra Angelini Crediti fotografici e video/ Photo, video credits Nicola Palermo, Roberto Moscaros,Giuseppe Squarcio, Lorenza Daverio

Si ringraziano / Thanks to I Sindaci e Amministratori Comunali di Cossano Canavese, Caravino e Settimo Rottaro, l’On. Rolando Picchioni e il Segretario Generale Dott.Valentino Macrì della Fondazione per il libro, musica e cultura di Torino, l’Assessore Provinciale Alberto Avetta, il Segretario Comunale Giovanni Alessandro, Adriana e Pino Percivalle, i cantonieri dei Comuni di Settimo Rottaro e Caravino, Tommaso Findanno, l’Azienda Agricola Cameloth, l’Azienda Vitivinicola la Campore, Lidia e Gianni Gritti, Diana Cetara - Presidente Associazione TUEB, Giovanni Magnea, Angelo Russo, Maria Grazia Panizza, Marta Fontana, AriannaGalli, Dirigente scolastico Ennio Rutigliano, prof.ssa Sandra Baruzzi del Liceo artistico Felice Faccio, Anna Curti, Silvia Rosa, Guglielmo Marthyn, Gabriella Di Pietro. 4

Traduzioni/ / Translated by Francesca Capuano

Promosso da / Promoted by Polaris Comuni di: Caravino, Cossano Canavese, Settimo Rottaro Proposto nei corsi / Proposed during the courses Accademia di Belle Arti di Brera di Milano: Grafica d’Arte - prof.ssa Alessandra Angelini Design - prof. Filippo De Filippi Sponsor tecnici/ Official sponsor Nuova Cives s.r.l. , La Castellamonte di Perino & C s.n.c., Cooperativa Valli Riunite Canavese e Segheria Valle sacra, Corrado Camerlo, Alfa Design,Vuillermin Gualtiero srl,Vetreria Biava s.n.c. , Reco srl, L. D. T. di Di Trapani Luca, Andorno, Avetta s.a.s, Sandro Cattin, Baro srl, Jo Magnea. Realizzazione delle opere/ Credits Studenti Accademia di Belle Arti di Brera, Alessandra Angelini, Fortunato D’Amico Chiara Crosti, Vasco Cappai con il sostegno di / with the patronage of Regione Piemonte Provincia di Torino Fondazione CRT The United Euro Bridge - Londra in collaborazione con/ in collaboration with MAAP - Museo all’aperto Arte e Poesia Giulia Avetta Liceo Felice Faccio di Castellamonte Stars in art: Emilio Brucculeri ,Vasco Cappai, Clarissa Corradin, Andrea Findanno, Stefano Fortis, Marco Guerrieri, Stefano Menegat Associazione Vaisnava Gaudiya Vedanta con la partecipazione di / with the participation of Paolo Tofani, Renucio Boscolo,Vittorio Cosma, Max Casacci, Fabio Peri, Adriano Gaspani, Stefano Sandrelli, Guido Laganà, Angelo Bodo, Stefano Marangon, Paolo Mighetto, Adriana Maria Giusti, il maestro Sripad Bhaktivedanta VANA MAHARAJA 5


SOMMARIO INDEX

6

p. 6

Polaris: La Filosofia delle Stelle Polaris: the Philosophy of the Stars Fortunato D’Amico

p. 10

Guardando il cielo / Looking at the sky Alessandra Angelini

p.14

La scrittura celeste: tra cielo reale e cielo simbolico Heavenly writing: between real and symbolic sky Chiara Canali

p.18

L’Auriga e la Pera Cunca nei boschi intorno al Castello di Masino/ The Auriga and the Pera Cunca in the woods around the castle of Masino Renucio Boscolo

p.22

Il territorio della “Collina della Capra” / The Goat hill Mario Tassoni

p.26

MAAP-Museo all’aperto Arte e Poesia Giulia Avetta MAAP-Open Air Museum of Art and Poetry Giulia Avetta

p.28

Signor Stella / Mister Star

p.30

PLANETARIO

p.31

STARS IN ART Gail di Tespin, la stella del settentrione Gail of Tespin, the Northern Star

p.35

OPERE Studenti Accademia di Belle Arti di Brera WORKS Students of the Academy of Fine Arts of Brera

p.72

POLARIS ARTIST Carro di stelle / Chariots of Stars Cristina Cary

deproducers

7


Polaris: La Filosofia delle Stelle

Polaris: The Philosophy of the Stars

Fortunato D’Amico

Fortunato D’Amico

Il viaggio dell’Uomo verso la conoscenza parte da molto lontano, dall’infinito siderale, luogo intravisto e inseguito da scienziati e filosofi per tentare di raggiungere l’Origine, annidata nella dimensione fluida del cosmo, da cui inizia la genesi di tutte le storie dell’Arte sino qui sperimentate. Interminabile, eterno, meraviglioso. Sono alcune espressioni utilizzate per descrivere il cammino spazio-temporale, intrapreso dalla Vita negli ultimi milioni di anni, dal momento della sua nascita; da quando, cioè, l’universo minuscolo, allora molto più piccolo della sezione di un capello, ha iniziato a crescere, espandendosi nel vuoto e spostando sempre più in là l’orizzonte degli eventi. Insomma, si capisce che l’oggi era già tutto condensato nel DNA arcaico, nel brodo primordiale preparato per lo sviluppo di molecole organiche, diventate in seguito esseri viventi e forme biodiverse che avrebbero interpretato milioni di soluzioni esistenziali intorno alle quali sarebbe ruotato il tema dell’esistenza. Il passaggio delle Ere, dei cicli stagionali e giornalieri, le trasformazioni del Pianeta sono state interpretate osservando il movimento degli astri, divulgato prima tramite il racconto orale, che consentiva di saldare facilmente l’apprendimento al processo mnemonico e di trasmetterlo ai discendenti, poi annotandolo attraverso la scrittura e la realizzazione di monumenti e architetture, che hanno avuto il compito di tramandare ai posteri le cronache del cielo. Il nostro patrimonio storico, archeologico e artistico è costituito da migliaia di reperti, che evidenziano il rapporto esistente tra la cultura scientifica, appresa scrutando il firmamento e le opere dell’ingegno creativo realizzate in analogia con esso. Territori interi sono stati modificati e grandi opere sono state erette per riconoscere il primato degli astri e degli artisti, spesso paragonati agli Dei. L’Epoca d’Oro delle Arti autorizzava la nascita di grandi religioni e di poteri regali derivati da quelli ultraterreni; in 8

The journey of man towards knowledge goes a long way, from the sidereal infinite, a place glimpsed and pursued by scientists and philosophers who are still groping for reaching the Origin, nestled in the fluid dimension of the cosmos, from which the genesis of all the stories of Art begins. Endless, eternal, wonderful. These are some of the expressions used to describe the space-time path, which Life undertook a few million years ago at the time of its birth; that is since when the tiny universe, at that time much smaller than a piece of hair, started to grow expanding into space and moving more and more beyond the event horizon. Briefly, it is clear that the present was already condensed in the archaic DNA, in the primordial soup prepared for the development of the organic molecules that later became living beings and forms of biodiversity that would interpret millions of existential solutions around which the existence theme would rotate. The passage of the Ages, of the daily and seasonal cycles, the transformations of the planet have been interpreted by observing the movement of the stars. The heavenly movements were first spread by the oral tales which allowed the learning to be linked up to the mnemonic process and to be transmitted to the descendants, then they were described in written works and in monuments and architecture works which had the task of handing down the chronicles of the sky to posterity. Our historical, archaeological and artistic heritage is made up of thousands of exhibits that show the relationship between the scientific culture, gained by observing the heaven, and the creative works carried out in analogy with it. Whole territories have been modified and great works have been erected to recognize the primacy of the stars and of the artists who were often compared to Gods. The Golden Age of Arts authorized the birth of the great religions and royal powers derived from the otherworldly ones; in this evolution of thought and of its ability to recreate the world with the invention of the technique, the sun, the moon, the planets and constel9


questa evoluzione del pensiero e della sua capacità di ricreare il mondo con l’invenzione della tecnica, il sole, la luna, i pianeti e le costellazioni assumevano sembianze antropiche o zoomorfe, e le loro qualità diventavano virtù riferite all’animo e agli atteggiamenti umani. Quando la governance del pianeta presupponeva il dialogo serrato tra gli esseri immortali e le divinità del cielo, il Canavese e il suo Anfiteatro Morenico divennero scenario ideale per le performance leggendarie di miti ed eroi indaffarati con i cavalli o con il pascolo. Così tra i massi coppellati, sparsi qua e là nelle campagne, le dimore, i castelli, le cappelle votive, è ancora possibile rilevare le tracce di questa cultura delle stelle giunta sino a noi ma che il tempo moderno sembrava avere cancellato. Invece no! La moderna tecnologia digitale, sempre più tascabile e meno ingombrante, negli ultimi anni ha consentito a tutti la possibilità di accedere gratuitamente alle biblioteche virtuali, che hanno messo in rete le documentazioni antiche i cui originali sono custoditi negli archivi di tutto il mondo. Ognuno ha l’opportunità di procurarsi in pochi minuti i testi di libri rarissimi editati nel passato che descrivono l’astronomia anche nel suo uso pratico, quali l’agricoltura, l’architettura, la filosofia, la medicina, l’alimentazione. Il Canavese, terra di Auriga e Carrozze Alate, di recente è ritornato alla ribalta come oggetto di studio e di confronto proprio sui temi astronomici. I giovani studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano che nel 2013 hanno frequentato il corso sulla Filosofia delle Stelle, al termine dei loro studi hanno potuto realizzare interventi artistici open air, individuando tra le costellazioni del cielo il riferimento narrativo alle leggende locali narrate dall’arte di questo luogo. Muniti di moderni telefoni cellulari integrati di mappe stellari, hanno imparato a orientarsi seguendo le stelle e costruito con materiali poveri le loro opere “site specific”, installate in mezzo ai campi agricoli, tra le mura e le strade dei Comuni di Cossano Canavese, Caravino, Settimo Rottaro. Le installazioni di questi piccoli paesi, edificati ai piedi del Castello di Masino, che ha raggiunto la sua forma attuale soprattutto grazie agli interventi del XVIII secolo fatti realizzare dall’Abate Tommaso Valperga Caluso, fisico e astronomo tra più illustri della propria epoca, testimonieranno alle prossime generazioni che il cielo e la terra possono ancora essere collegati.

10

lations took anthropic or zoomorphic appearances and their qualities became virtues related to the soul and the human attitudes. When the governance of the planet required a close dialogue between immortal beings and the Gods of the sky, Canavese and the Morainic Amphitheatre became an ideal setting for the legendary performances of myths and heroes who were busy with horses or livestock. So among the cup marked boulders, scattered here and there in the countryside, the dwellings, the castles and the votive chapels, it is still possible to detect traces of this culture of stars which has come down to us even if the modern time seemed to have cancelled it. But no! The modern digital technology, more and more pocket-sized and less cumbersome, has in recent years allowed everyone to have free access to virtual libraries which have put online the ancient documents the originals of which are held in the archives of the world. Everyone has the opportunity to get in few minutes the texts of rare books edited in the past that describe astronomy and its practical use, such as in agriculture, architecture, philosophy, medicine and nutrition. Canavese, land of Auriga and Winged Chariots, has recently made a comeback as a subject of study and debate in astronomical issues. The young students of the Academy of Fine Arts of Brera, Milan, who attended the course on the Philosophy of the Stars in 2013 have been able to create, at the end of their studies, open air works of art and among the constellations of the sky they have been able to identify the narrative reference of the local legends which are told by the art of the these places. Equipped with modern mobiles provided with sky maps, the students have learned to get their bearings by following the stars and they have carried out their “site specific” works later installed in the farmland, on the walls and along the streets of the towns of Cossano Canavese, Caravino and Settimo Rottaro. These installations set in these small towns, built at the foot of Masino Castle, that has reached his current shape also for the interventions planned in XVII century by Abbot Tommaso Valperga Caluso, an eminent physicist and astronomer of his age, will testify to the coming generations that heaven and earth may still be connected.

11


12

Guardando il cielo

Looking at the sky

Alessandra Angelini

Alessandra Angelini

Guardare il cielo, con l’idea di cercare il legame profondo che da sempre unisce l’uomo alla volta celeste popolata di stelle e comprendere i rapporti di natura poetica, etica, economica che ne sono scaturiti. Così è nato: la FILOSOFIA DELLE STELLE, un progetto artistico e didattico che ha visto la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e il progetto Polaris. Una riflessione dunque sul rapporto tra arte e scienza, tra natura e progettazione del territorio, condotta attraverso un percorso nel paesaggio e le sue caratteristiche astronomiche. L’ Accademia, che già in passato ha realizzato alcuni significativi progetti di ricerca sul tema arte-astronomia, tra cui mi piace ricordare X-L’Universo Invisibile, evento in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Brera e ASDC (ASI Space Data Center), ha accolto con entusiasmo la proposta di Polaris: accostare le tematiche astronomiche che nei secoli hanno caratterizzato la formazione del tessuto storico e culturale del territorio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea al lavoro artistico di un gruppo selezionato di studenti della nostra scuola.

Looking at the sky, with the purpose to delve into the deep bond that has always linked man to the celestial vault and to understand the poetic, ethical and economic thoughts that have ensued. Thus the PHILOSOPHY OF THE STARS was born: an artistic and educational project achieved with the collaboration between the Academy of Fine Arts of Brera and the project Polaris. A reflection therefore on the relationship between art and science, nature and territorial management, conducted through a path in the landscape and its astronomical features.The Academy, which in the past was involved in some significant research projects on the art-astronomy issue, among which I like to remember X-L’Universo Invisibile – X-The Invisible Universe event in collaboration with INAF - Astronomical Observatory of Brera and ASDC (ASI Science Data Center), has warmly welcomed the proposal of Polaris: to combine the astronomical issues, that have characterized the formation of the historical and cultural context of the territory of morainic amphitheatre of Ivrea for centuries with the artistic work of a selected group of students of our school.

La FILOSOFIA DELLE STELLE, di cui abbiamo iniziato a parlare con il curatore del progetto Polaris, Fortunato D’Amico, già agli inizi del 2012, e che ha coinvolto studenti provenienti dalla Scuola di Arti Visive e dalla Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa, si è subito configurato come un terreno di ricerca estremamente articolato e capace di coinvolgere al suo interno una molteplicità di riflessioni culturali e artistiche di forte attualità. Il progetto ha visto dunque la produzione di opere site-specific, progettate con l’intento di cogliere le relazioni tra il territorio e il suo cielo, studiate per arricchire i percorsi di Arte Contemporanea, concepiti in chiave archeo-astronomica, fra castelli, fortificazioni, rocche, sentieri, vigneti e frutteti del Canavese. I circa trenta studenti che hanno partecipato al progetto sono stati coinvolti in una serie di fasi specifiche di formazione teorica e di esperienze laboratoriali ideate per fornire informazioni utili sui differenti aspetti del progetto: lo studio del territorio, della sua storia vista anche in rapporto alla collocazione

The PHILOSOPHY OF THE STARS, an activity we began discussing with the curator of the Polaris project, Fortunato D’Amico, at the beginning of 2012, and which involved students from the School of Visual Arts and the School of Artistic Design for the Enterprises, has soon proved to be an extremely fruitful field of research and able to raise a variety of cultural and artistic issues of great relevance. The project has therefore led to the production of site-specific works, designed with the intent to grasp the relationship between the territory and its sky, and designed to enrich the Contemporary Art, conceived in its archaeo-astronomical aspects, among the castles, fortifications, strongholds, hiking trails, vineyards and orchards of Canavese. The approximately thirty students who participated in the project have been involved in a number of specific steps of theoretical and laboratory experiences designed to provide useful information on the different aspects of the project: study of the area, of its history also seen in relation to the placement of the stars and constellations, of its prehistoric finds and 13


delle stelle e delle costellazioni, dei reperti preistorici che conserva, dei materiali che da esso vengono ricavati e che ne costituiscono il tessuto produttivo. A questo scopo sono state tenute conferenze di esperti, realizzate all’interno dell’Accademia e diversi incontri conoscitivi sul territorio Morenico. Nel corso di queste visite gli studenti hanno avuto modo di conoscere i luoghi e di coglierne la carica evocativa ed emozionale. In vista della produzione delle loro opere hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare i laboratori degli artigiani e dei fornitori di materiali caratteristici della zona, che hanno aderito al progetto portando il loro contributo tecnico alla progettazione e realizzazione dell’opera stessa. Visualizzare di persona materiali e fabbriche, è stato un concreto supporto per la fase conclusiva dei lavori, che ha visto la creazione e costruzione in sito delle installazioni artistiche. Legno, pietra, vetro, terra, ceramica, alluminio, ciotoli, materiali naturali o prodotti derivati dalla natura, si sono così combinati, grazie alla mente e alle mani degli studenti, in strutture, le opere d’arte, che dialogano e prendono forma e vita all’interno della natura stessa: nei prati, nei boschi, tra le case, nelle piazze, sotto il cielo e le stelle. I giovani artisti dell’Accademia hanno dimostrato in questo modo, attraverso la loro specifica sensibilità e progettualità, di voler segnalare il legame imprenscindibile che collega la terra al cielo, l’uomo alle sue azioni. Un legame che, ci auguriamo tutti, continui a orientare e a garantire il nostro futuro cammino di persone appartenenti a questo Universo.

14

of the materials deriving from the territory that give rise to the productive activities. For this purpose lectures by experts within the Academy and several informative meetings in the territory of morainic amphitheatre were held. During these visits the students got to know the places and grasped its evocative and emotional impact. In view of the production of their works they have also had the opportunity to visit the workshops of craftsmen and suppliers of local materials, who have contributed to the project bringing their technical expertise to the design and realization of the work. Seeing materials and factories, was an important support for the final phase of the assignment, which resulted in the creation and construction of on-site art installations. Wood, stone, glass, soil, ceramic, aluminium, pebbles, natural materials or products derived from nature, were combined, thanks to the minds and hands of students, to form structures, works of art, that interact with each other and take shape within nature itself: in the fields and woods, among the houses, in the streets, under the sky and stars. In this way the young artists intended, through their specific sensitivity and vision, to mark the indissoluble bond that connects earth to heaven, man to his actions. A bond that we all hope, will continue to guide and ensure our future path of people belonging to this Universe.

15


16

La scrittura celeste: tra cielo reale e cielo simbolico

Heavenly writing: between real and symbolic sky

Chiara Canali

Chiara Canali

Gli astri e i pianeti hanno ispirato agli uomini di ogni epoca miti e leggende, simboli e feste, riti di fondazione e piante di città. Questo patrimonio di credenze ci è stato tramandato dai nomi delle costellazioni e delle stelle, che nelle varie tradizioni mutano secondo le mitologie e le religioni. Con il progetto Polaris abbiamo intrapreso un viaggio nel territorio del Canavese e dell’Anfiteatro morenico che non si è limitato all’analisi astronomica del cielo stellato e alle sorprendenti corrispondenze tra la configurazione di terra e cielo, tra la costellazione dell’Auriga e la forma del reperto archeologico della Pera Cunca, ma si è esteso alle sue componenti ambientali, economiche, sociali, culturali ed artistiche perché attraverso le stelle, le costellazioni e i segni zodiacali sono stati tracciati nel passato itinerari simbolici nella geografia del territorio e nella cultura dell’uomo, allegorie del cosmo e del ciclo eterno della vita e della morte. Attraverso lo studio arche-astronomico dei paesaggi e della loro toponomastica si è potuto ricostruire un affresco che dall’epoca arcaica giunge fino ai nostri giorni, descrivendo e spiegando in tutte le sue sfaccettature quel patrimonio che è nato dalla contemplazione di stelle, piante, animali, acque, massi coppellati e pietre preziose, immagini geografiche e forme geometriche, ma che potrebbe svanire dalla memoria dei popoli se non si recupera con la letteratura e immortala con le opere artistiche. Come afferma lo studioso Zinner: “L’osservazione dei fenomeni celesti e l’idea di loro rapporti con la vita umana e con i fatti della storia hanno avuto, sin dalle lontane origini dell’umanità, un’ importanza fondamentale per le concezioni religiose, per il pensiero, per l’attività degli individui e della società. È quindi evidente che l’astronomia e l’astrologia presentano riflessi notevoli e molteplici anche sul mondo della rappresentazione, sia sotto l’aspetto primitivo e primordiale della rappresentazione dei corpi celesti, sia nell’ambito della simbologia e della mitologia astrale, sia per la disposizione in natura di luoghi e oggetti connessi con l’osservazione astronomica”.

Stars and planets have inspired myths and legends, symbols and celebrations, rites of foundation and city maps to people of every age.This heritage of beliefs has been handed down by the names of the constellations and stars, which in the various traditions change according to mythologies and religions. The Polaris project enabled us to embark on a journey into the territory of Canavese and of the morainic amphitheatre that was not limited to the astronomical analysis of the sky and to the astonishing correspondences between the configuration of the earth and the sky and between the Auriga constellation and the shape the archaeological find Pera Cunca. The journey has extended to the environmental, economic, social, cultural and artistic components of the territory because in the past, on the basis of the stars, constellations and zodiac signs, mankind drew symbolic journeys in the geography and in the culture as well as allegories of the cosmos and of the eternal cycle of life and death. The archeoastronomical analysis of landscape and its toponymy made it possible to depict the territory from the archaic to the present day and to describe and explain the heritage born from the contemplation of stars, plants, animals, waters, cup-marked boulders and precious stones, geographical images and geometric shapes. This heritage might fade away from the memory of people if it wasn’t recovered by literature and immortalized in artistic works. Scholar Ernst Zinner says: “The observation of heavenly phenomena and the idea of their relations with human life and with the historical facts have been, from the very distant origins of humanity, of fundamental importance for the religious conceptions, for abstract thought, for the activities of individuals and society. It is therefore evident that astronomy and astrology have significant and multiple effects also on the domain of representation, in terms of primitive and primordial representation of the heavenly bodies, in the astral symbolism and mythology and for the disposal in nature of places and objects connected with astronomical observation”1. Enhancing the urban and natural landscape as well as the architecture of the towns of Cossano Canavese, Caravino, Settimo

1.Zinner E., Astronomia e Astrologia, in Enciclopedia universale dell’Arte, II,Venezia-Roma, 1958, col. 101.

1.Zinner E., Astronomia e Astrologia, in Enciclopedia universale dell’Arte, II,Venezia-Roma, 1958, col. 101.

17


Per questo motivo, per valorizzare il paesaggio urbano, naturalistico e architettonico dei Comuni di Cossano Canavese, Caravino, Settimo Rottaro e della Collina di Masino e per riscoprirne visioni mitiche e significati simbolici, abbiamo voluto proporre dei percorsi di Arte Contemporanea, ideati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Milano nel workshop “La filosofia delle stelle” . Con la creazione di queste opere, realizzate spesso in stretta sinergia con aziende produttive locali, non si è trattato solo di compiere un viaggio nella tradizione mitica e astrologica del territorio per restituirne l’autentico significato, ma si è colta l’opportunità di conoscere le profonde valenze insite nella storia dei luoghi e dei paesaggi. Molte delle opere qui presentate riflettono sulla costellazione dell’Auriga e sulla simbologia della Capra. La costellazione dell’Auriga è collegata al Toro (la costellazione della vicina Torino) perché hanno una stella in comune, Al Nath, da al natih, “quello che cozza”, cosiddetta perché rappresenta l’estremità del corno settentrionale dell’animale ma contemporaneamente il calcagno destro del cocchiere. In latino capella significa “piccola capra”: così chiamata perché sulla schiena dell’Auriga indica quest’animale tenuto con il braccio sinistro dal “cocchiere”, il quale regge nella mano sinistra due capretti minuscoli (un riferimento alle altre stelle Epsilon e Zeta, che insieme a Eta Aurigae sono chiamate “i capretti”). Gli astronomi spiegano la presenza di tutte queste capre in relazione al mito di Amaltea, la capra che allattò Zeus e che proprio in quel periodo aveva partorito due capretti. L’immagine della Capra ritorna sia nella Collina di Masino, come afferma Mario Tassoni citando un libro di Valentino Azzolini dal titolo “La Collina della Capra” – secondo cui i Celti presero dimora nelle aree sottostanti per la forma di testa di capra che individuarono nella collina stessa – sia nella conformazione del reperto della Pera Cunca, la cui disposizione delle coppelle, orientate secondo la costellazione dell’Auriga, ricorda sempre la testa di una capra.Queste immagini astrali sono ritrasposte nelle opere d’arte degli studenti attraverso la ricostruzione in terra di un cielo simbolico che utilizza gli strumenti, i mezzi e i materiali della natura dell’ambiente circostante il Canavese, come il legno di castagno, la pietra olivina, la ceramica di Castellamonte, il vetro temperato, la terracotta smaltata in collaborazione con gli artigiani e le aziende della zona. Le figure astrologiche che ne risultano si presentano nella loro “polarità”, in quanto depositarie dell’alleanza tra logica e magia, tra ragione e mito, tra microcosmo e macrocosmo, tra realtà e simbologia. 18

Rottaro and of the hill of Masino and rediscovering their mythical visions and symbolic meanings: with this intent we propose the Paths of Contemporary Art, created by “The Philosophy of the Stars” workshop students of the Academy of Fine Arts of Brera of Milan. For the creation of these works, often made in close collaboration with local firms, we not only explored the mythological and astrological tradition of the territory in order to restore its true meaning but we also had the opportunity to learn about the deep values of the places and landscapes. Many of the presented works reflect the constellation Auriga and the symbolism of the Goat. The Auriga constellation is connected to the Taurus (the constellation of the close city of Turin), because they have a star in common, El Nath, from al natih, “the Butting One”, so called because it marks the tip of the northern horn of the bull as well as the right heel of the charioteer. In Latin capella means “baby goat” because this animal appears on the back of the charioteer, who also holds two little goats in his left hand (a reference to the other stars Epsilon and Zeta which, together with Eta Aurigae, are called “baby goats”). Astronomers explain the presence of all these goats in relation to the myth of Amalthea, the goat that suckled Zeus after giving birth to two kids. The image of the Goat recurs both in the Hill of Masino, as Mario Tassoni says with regard to the book “The Goat Hill” by Valentino Azzolini – according to whom the Celts settled down in the territory because they identified the form of a goat’s head in the shape of the hill – and in the cup-marked boulder Pera Cunca, whose shape and position of the cupmarks correspond to the constellation Auriga and remind the head of a goat. These astral images have been transposed in the works of the art students through the reconstruction on earth of a symbolic sky. Like the ancient craftsmen the students used the tools, the means and the materials of the Nature of Canavese such as chestnut wood, olivine stone, Castellamonte ceramics, tempered glass, glazed earthenware and all the works have been carried out on-site with the contribution of the artisans and the firms of the area. The resulting astrological figures show their “polarity”, as repositories of the alliance between logic and magic, reason and myth, microcosm and macrocosm, reality and symbolism.

19


L’Auriga e la Pera Cunca nei boschi intorno al Castello di Masino Renucio Boscolo

Dalla Genesi del mondo, le mani umane hanno inciso e tracciato i segni dei tempi sulle rocce e sulla pietra per fissare eventi, e soprattutto le luci del moto dei cieli che danno ritmo delle stagioni. Tutt’uno con il corso della vita così dominata dai tanti fenomeni di Madre Natura, da cui tutto dipendeva, secondo la concezione primordiale dei nostri antenati. Da queste considerazioni intorno ai lembi del Castello di Masino, il Progetto Polaris è nato sotto la buona stella dell’Auriga, qui a concilio ogni anno secondo le norme della FILOSOFIA delle STELLE. Teoria che ha affascinato e stregato ogni civiltà e animato gli spiriti contrari che vedevano i cieli come una grande macchina in cui la terra era avvolta. Amata Filosofia, sollecitata dai due poli di ogni antitesi, contrapposta teoria, scienza che non conosce la MORTE, ma con l’Eros e Tanatos, da incarnare secondo i poeti ed i vaticini della Fenice come appare nello stesso Castello di Masino, trionfa e risorge dalle sue stesse fiamme ardenti, per Ascendere come l’Uccello o il Carro di Fuoco, verso le Stelle ! Tutto è impossibile se non c’è l’Auriga! Ed ecco svelato il Mito, perché sotto questo arco celeste è avvenuta la scoperta o rivelazione; merito di più studiosi del cielo. Così il mito mistificato si muta da rompicapo del Mosaico celeste, quello disseminato nel grande labirinto siderale della storia del cosmo umano. Altro che Antenna o Filo di Arianna (Arinna: il Sole femmina nella più accadica e sumera e poi araba reminiscenza) o Raggio di Luce, guida degli Antichi che qui hanno lasciato le mappe, le circonferenze o i Crop Circle, paradossalmente ante litteram sulla Pera Cunca. Coppelle e Cerchi, linee e raggi intersecanti, geometrie e orizzonti per apparizioni cicliche e primarie deduzioni astronomiche, eternate sopra i banchi di pietra, (mono)lithos, con segni, incisioni dal Tempo remoto: perchè qui si CONTA - C U N C T A (latino= Tutto). L’Auriga è il pilota del Carro e trasportatore dell’Oro “Aquilifero Auro”; è l’astro Horus, il Carro del Sole, perenne nei suoi moti del firmamento che come lo stesso AURIGA-Pastore, mito portatore di un Capretto sulle spalle. Palese richiamo all’infanzia del sommo 20

The Auriga and the Pera Cunca in the woods around the castle of Masino Renucio Boscolo

From the Genesis of the world the human hands have engraved and marked the signs of the times on the rocks and on the stone to fix the events and especially to trace the lights of the heavens movement that gives a rhythm to the seasons. All in one with the course of life dominated by the many phenomena of Mother Nature, on which everything depended, according to the primordial conception of our ancestors. From these considerations around the edges of the Masino Castle the Polaris Project was born, under the lucky star of Auriga which gathers here every year, according to the rules of the Philosophy of the Stars. Theory that has fascinated and enchanted every civilization and that has animated those hostile spirits who considered the heavens to be a great machine wrapping the earth. Beloved Philosophy, prompted by the two poles of every antithesis, opposed theory, science that doesn’t know Death, but that with Eros and Thanatos, to be embodied according to the poets and the predictions of the Phoenix as it appears in the Masino Castle, triumphs and rises again by its own burning flames to Ascend like the Bird or the Chariot of Fire, to the Stars! Nothing is possible without Auriga! And here the Myth is unveiled, because under this heavenly arch there was the discovery or revelation, thanks to several scholars of the sky. So the mystified myth is transformed from a heavenly Mosaic riddle, the one dispersed in the great sidereal labyrinth of the human cosmos. Other than Antenna or Ariadne’s Thread (Arinna: the female Sun in the Akkadian, Sumerian and Arabian reminiscence) or Ray of Light, guide for the Ancients who left the maps, the circumferences, or the Crop Circles, paradoxically ante litteram on the Pera Cunca. Cup and Ring marks. Intersecting lines and rays, geometries and horizons for cyclic appearances and primary astronomical deductions, immortalized on the stone benches, (mono) lithos, with signs, engravings from Ancient Times because here we COUNT - CUNCTA (Latin = totus). The Auriga is the Charioteer and the transporter of Gold “Aquilifer Auro”; it is the star Horus, the Chariot of the Sun, in its perpetual motions in the heavens like the AURIGA-Shepherd itself, the mythical bearer of a baby goat on his shoulders. Clear reference to the childhood of the supreme God Zeus-Jupiter, the overthrower of the old Cronus to whom a stone 21


padre Zeus-Giove, spodestatore del vecchio dio Cronos, a cui verrà dato da divorare la pietra avvolta nei panni, credendola così un nuovo nato. In questo modo Giove detronizzerà l’Antico e, sin da pargolo divino, si rivelerà maestro di metamorfosi animali, affidato alle cure della Capra Amalthea, che con il suo Latte, lo nutrirà: Galactos/Galassia! Enigma tosto come la Sfinge stessa che assume il ruolo di tante allegorie e simbologie secondo le chiavi dei Miti classici. Dell’Abbondanza, del Corno (Kern- Raggio,Razzo) della Fortuna, che trabocca di Ori e Copia opulente ricchezza, ai giorni nostri, con la sua imitazione nel cornetto di corallo. Ma tanta Fortuna, come Ruota della Fortuna, è abbinato al Carro che guida l’Auriga nei sentieri celesti. Nell’arco di questi cieli evoca i miti di divinità senza confini: Agni, Varuna, Fetonte, il figlio del Sole che per avere guidato inesperto “l’ARMA = il Carro del Sole” finisce di precipitare proprio sulle sponde padane dell’Eridano, oggi fiume Po. Carri e ruote che richiamano la Settima carta del Tarocco, ma anche Settimo Rottaro, uno dei Comuni di quest’area del Canavese. Forse un giorno in queste pianure o conche orografiche, prenderanno dimora nuove farms- stabilimenti tecnologici che assembleranno i carri dei cieli, ovvero i veicoli spaziali, le navicelle, che già si approntano per sbarcare su Marte, come nel passato consacrato il Cavallo, domani quello a motore . Ma prima bisogna sperimentare, fare test e arrivare alla Dimostrazione se si vuole salire in Paradisi – Paradeiza (in greco), ossia mettere le ali al progetto, tale quale fece Leonardo da Vinci con il Cigno, o chi dal monte Cecero spiccò per il Grande Volo. E’ necessario Provare, Probasti (per la base = Pro basti in latino), tentare il grande balzo tra i pianeti e le Stelle, esaminare tutte le teorie dell’Arte e della Tecnologia che domani ribalteranno allegorie e metafore millenarie e assumeranno la veste del linguaggio scientifico, del Voyager e del viaggio nel RESTAU, il Volo verso SIRIO o ORIONE, la rotta astronomica dell’ascensione di veicoli negli abissi cosmici. Una metamorfosi dell’intelligenza terrestre destinata ad incarnare l’Uomo siderale AURIGA o CIBERNAUTA giù iscritto nel grande libro dei cieli che inutile allora ignorare o semanticamente così Maktub, già scritto nelle stelle secondo gli Arabi.

22

wrapped in cloths was given to eat instead of the new baby born. In this way Jupiter dethroned the Old Man. And even as a divine infant he would prove to be a master of animal metamorphosis, in the care of Goat Amalthea, who fed him with her milk - Galactos/Galaxy! A riddle as hard as the Sphinx itself that assumes the role of so many allegories and symbols according to the keys of the classical Myths: Opulence, Horn (Kern - Ray Rocket) of Fortune, overflowing with Gold and abundant Wealth, nowadays its imitation in the coral horn. But this Fortune, as the Wheel of Fortune, is coupled with the Chariot driven by the Auriga in the paths of heaven; it evokes the myths of Gods wandering in the endless skies: Agni,Varuna, Phaethon, the son of the Sun, who fell on the banks of the river Eridanus, today the river Po, because he dared to drive “το άρμα του ήλιου = the Chariot of the Sun”. Chariots and wheels that recall the seventh card of the Tarot and also Settimo Rottaro, one of the municipalities of the Canavese area. Maybe one day in these orographic plains or valleys new farms-technological plants will take home and they will assemble the floats of heaven, the spacecrafts which are already preparing to land on Mars, as in the past the consecrated Horse so tomorrow the engines. But first you need to experiment, to test and get to the Demonstration if you want to get to the Paradise - Paradeiza (in greek), that is to give wings to the project, like Leonardo da Vinci did with the Swan or he who took the Great Flight from Mount Ceceri. It is necessary to Prove, Probasti (from latin basis Pro basti), to try to leap among the planets and stars, to look at every Art and Technology theory that tomorrow will reverse millenial allegories and metaphors and will take on new forms of the scientific language, of the Voyager - and of the travel in RESTAU, the Flight towards SIRIO or ORION, the astronomical route of the vehicles in the cosmic abysses. A metamorphosis of the terrestrial intelligence bound to embody the sideral Man, AURIGA or CYBERNAUT, that is already signed in the great book of the heavens which is therefore pointless to ignore or that is semantically so Maktub, already written in the stars according to the Arabs.

23


Il territorio della “Collina della Capra”

The Goat Hill

Mario Tassoni

Mario Tassoni

Il progetto “L’ANFITEATRO DELL’ARTE” ha interessato parte del territorio e i centri-borghi dell’Anfiteatro morenico di Ivrea che ne costituiscono “l’essere”. Si tratta di un ambiente collinare inserito nella più vasta formazione geologica nota, per la sua forma, come Anfiteatro morenico, ai piedi della Valle d’Aosta, a circa 50 kilometri da Torino. L’Anfiteatro è uno dei più rilevanti complessi di origine glaciale delle Alpi, sia per l’estensione che per lo straordinario stato di conservazione. Esteso su un’area di circa 600 kilometri quadrati e con altitudini comprese tra i 200 e gli 800 metri, è stato generato durante l’era quaternaria, nel Pleistocene (tra 1,65 milioni e 10.000 anni fa), dall’azione di erosione e di accumulo operata dal ghiacciaio Balteo: un imponente “fiume di ghiaccio” lungo circa 100 km proveniente dalla Valle d’Aosta, dalle pendici del Monte Bianco. Il territorio si presenta come un anello chiuso di colline moreniche che contiene una pianura alluvionale dove scorre il fiume Dora Baltea. Un territorio dove, in tempi diversi, le comunità organizzate hanno intrapreso e ideato attività di trasformazione, architettato e antropizzato aree boschive, costruito strumenti di controllo del tempo e dello spazio in equilibrio ed armonia con la natura. Un insieme di paesaggi eccellenti, caratterizzati da città piccole, da una buona qualità di vita e da aree agricole disseminate di segni che la storia ha tracciato con incisività. La consapevolezza é che tutta quest’area si costituisce come legame fisico e materiale morfologico preminente nei confronti di una proposta di una sua rivalutazione paesaggistico-ambientale. Di fatto il sistema ambientale si presenta come continuo, unitario ed omogeneo, ma rappresenta anche il limite e il tramite di parti di territorio tra loro diversi. All’interno di questo sistema, che possiamo definire primario, si possono individuare aree e luoghi con un forte carattere unitario ed omogeneo, che, interconnessi tra loro, possono costituire un mosaico territoriale. La parte dell’Anfiteatro morenico di Ivrea interessata dal progetto è meglio nota come Collina di Masino, dal nome del Castello, di proprietà del FAI, che vi sussiste. Essa rappresenta la propaggine 24

The project “L’ANFITEATRO DELL’ARTE” – ART AMPHITHEATRE PROJECT has involved a part of the territory of the morainic amphitheatre of Ivrea and the villages that constitute the “essence” of this part. It is a hilly area within the wider geological formation known for its shape as the morainic amphitheatre, at the foot of the Aosta Valley, about 50 kilometers from Turin. The Amphitheatre is one of the most significant landforms of glacial origin in the Alps, both for its extension and for its extraordinary state of preservation. Spread over an area of approximately 600 square kilometers and with altitudes ranging between 200 and 800 meters, it originated during the Quaternary era, in the Pleistocene (between 1.65 million and 10,000 years ago), by the action of erosion and accumulation made by the glacier Balteo: a massive “river of ice”, about 100 km long, coming from the slopes of Mont Blanc,Valle d’Aosta. The morainic amphitheatre of Ivrea is a closed loop of the moraine hills that contains an alluvial plain where the river Dora Baltea flows. A territory where organized communities at different times have devised and undertaken transformation activities, managed and inhabited forest areas, built instruments to control time and space in balance and harmony with nature. An excellent landscape, characterized by small villages and a good quality of life and agricultural areas dotted with signs that history has marked out with incisiveness. The awareness is that the whole area is worthy of revaluation on account of its unique environmental features. In fact, the environmental system appears as continuous, unitary and homogeneous, but it is also the intersection of different parts of the territory. Within this system, which we can define primary, we can identify areas and places with strong unitary and homogeneous features which, interconnected with each other, can constitute a territorial mosaic. The part of the morainic amphitheatre of Ivrea involved in the project is commonly known as the Hill of Masino, named after the castle, owned by the FAI (Fondo Ambiente Italiano, usually referred to in English as the Italian National Trust) which was built in the area in the 11th century. It represents the southern spur of the morainic Amphitheatre, and it is also called the “Goat Hill”. 25


meridionale dell’Anfiteatro morenico, e viene anche denominata “la Collina della Capra”. La morfologia della Collina di Masino si caratterizza per la presenza di sentieri che corrono perpendicolarmente alla costa e da una dorsale che la percorre tutta orizzontalmente; la vegetazione boschiva, fitta ed omogenea, fa sì che la zona sia rinomata per le qualità paesaggistiche e per la presenza stagionale di funghi porcini. A completare il profilo del luogo vi sono i borghi e gli insediamenti antropici, i Comuni di Cossano Canavese, Caravino con la sua frazione Masino e il relativo castello e Settimo Rottaro. Caravino (1.024 ab.) è il paese di cui fa parte la frazione Masino, che, con il suo bellissimo castello di proprietà FAI, domina la pianura sottostante. La Storia del castello è legata indissolubilmente alla prestigiosa storia dei Conti di Valperga di Masino Marchesi di Caluso, e qui vi riposano le spoglie di Re Arduino di Ivrea. Il parco, che si estende largamente a Est del castello è oggi fruibile ed assiduamente frequentato durante le manifestazioni promosse dal FAI e dalle Associazioni attive sul territorio. Cossano C.se (558 ab.) è un villaggio incastonato nei boschi della cerchia morenica che divide il Canavese dal Vercellese. E’ il paese della poetessa partigiana Giulia Avetta, a cui è stato dedicato un Museo a Cielo Aperto dell’Arte e della Poesia (MAAP), e di cui si conserva un Archivio Storico a lei dedicato; a partire dal 2009 il Comune è referente istituzionale del Progetto POLARIS. Settimo Rottaro (523 ab.) si presenta adagiato ai piedi della Collina di Masino, vicino al lago di Viverone. Si tratta di un villaggio agricolo, in cui storia e tradizioni locali si sono mantenuti e vengono tuttora celebrati. Di particolare interesse la chiesa Madre, che poggia nel mezzo del paese, adagiata su di un verde prato.

26

The morphology of the Hill of Masino is characterized by the presence of trails that run perpendicular to the coast and by a ridge that runs horizontally across; the woodland vegetation is dense and homogeneous. It is an area renowned for the beauty of its landscape quality and the seasonal presence of mushrooms. To complete the profile of the area there are the human settlements: the villages of Cossano Canavese, Caravino with its hamlet Masino and its castle and Settimo Rottaro. Caravino (1,024 pop.) is the village which the hamlet Masino is part of; Masino has a beautiful castle owned FAI, overlooking the plain below. The history of the castle is inextricably linked to the prestigious history of the Counts of Valperga di Masino Marquises of Caluso, and here lie the remains of King Arduino of Ivrea. The park, which extends largely to the east of the castle is now visited and a popular venue for the events promoted by FAI and Associations operating in the area. Cossano C.se (558 pop.) is a village nestled in the woods of the moraine that divides the Canavese area from the Vercelli area. It is the village of the partisan poetess Giulia Avetta, to whom the Open Air Museum of Art and Poetry (MAAP) is dedicated and whose writings are preserved in a Historical Archive. As of 2009 Cossano is the Institutional reference of the POLARIS Project. Settimo Rottaro (523 pop.) lies nestled at the foot of the Hill of Masino, near Lake Viverone. It is a farming village, where local history and traditions have been maintained and are still celebrated. Of particular interest is the St. Bononio’s Church, which stands in the middle of the village, lying on a green of a lawn.

27


MAAP - Museo all’aperto Arte e Poesia Giulia Avetta

28

MAAP - Open Air Museum of Art and Poetry “Giulia Avetta”

Un progetto dove vengono valorizzate l’Arte, la Poesia e l’Ambiente. Gli studenti, della sezione Design e Arte della Ceramica, del Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte, hanno progettato e realizzato sedici pannelli ceramici da collocare all’esterno, per le vie di Cossano Canavese. In ogni pannello compare un brano di poesia di Giulia Avetta e un’immagine figurativa. Nell’insieme si è cercato di sintetizzare l’impegno civile, amministrativo, politico, didattico, i pensieri, i sentimenti, i paesaggi, che s’incontrano nei versi scritti di Giulia Avetta.Versi dal ritmo descrittivo mordaci con i quali, la poetessa, mantiene gli occhi fissi sul quotidiano. Un progetto che il comune di Cossano Canavese ha saputo tessere sul territorio permettendo agli studenti di attivare con successo una “didattica fluente”, un percorso di arricchimento che coniuga il “saper pensare” con il “saper fare”, un percorso didattico in movimento fatto di nozioni e d’esperienze, che dai banchi di scuola si sposta sul territorio per la sua conoscenza e valorizzazione.

Art, Poetry and the Environment are the focus of this project. The Ceramic Art and Design Department students of the Artistic High School “Felice Faccio” of Castellamonte have designed and developed sixteen ceramic panels to be placed outdoors, along the streets of Cossano Canavese. A poem by Giulia Avetta and a figurative image appear in each panel. The 16 panels intend to outline the civil, political and educational commitment, the thoughts, the feelings and the landscapes of the poetess: Giulia Avetta keeps her eyes fixed on daily life with a describing rhythm and biting verses. The MAAP is a project that the municipality of Cossano Canavese has developed on the territory, allowing the students to successfully implement “fluent teaching”, a process of enrichment that combines “knowing how to think” with the “know how” and a flexible educational path of knowledge and experience, which moves away from the classrooms to open space to make it possible for young people to find out more about the territory and to take pride of it.

Docenti: Prof.ri Sandra Baruzzi, Francesca Sassaroli, Antonio Brizzi, Davide Quagliolo. Referente: Prof. Sandra Baruzzi. Dirigente: Ennio Rutigliano

Teachers: Sandra Baruzzi, Francesca Sassaroli, Antonio Brizzi, Davide Quagliolo. Project Leader: Prof. Sandra Baruzzi.School Principal: Prof. Ennio Rutigliano

29


Il Signor Stella

30

Mister Star

Creatura grafica di Anna Curti, è stato realizzato ed elaborato in ceramica dagli alunni della Sezione Arte e Design del Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte. I Signor Stella, eseguiti con abilità e maestria, assumono posture di precario equilibrio, quasi a rafforzare il personaggio fiabesco nei suoi viaggi fantastici, un mondo di stelle e di sogni che prende consistenza attraverso il soggetto narrante. Sono poi stati aggiunti elementi-simbolo quali una grande luna, un fiore, un libro, una bambola, che suggestionano l’osservatore conducendolo in storie fantastiche e progetti concreti quali POLARIS Un percorso scolastico che mette in evidenza una metodologia didattica seria e consequenziale, che pratica l’autonomia, che tiene conto dei cambiamenti, con continui aggiornamenti, e che considera centrale la formazione-informazione dei propri studenti coinvolgendoli in prima persona.

Graphic creature by Anna Curti, has been created and made of ceramics by the Art and Design Department students of the Artistic High School “Felice Faccio” of Castellamonte. The Mister Star ceramics, made with skill and mastery, assume unstable equilibrium postures as if to enhance the fairy character in his fantastic journeys in the world of stars and dreams that takes shape during the narration. Some symbolic elements have been added: a large moon, a flower, a book, a doll; they are evocative elements that lead the observer into fantastic stories and concrete projects such as POLARIS. A school curriculum that highlights a serious and consequential teaching methodology, that relies on the autonomy of the institute and its ability to respond to change by keeping up-to-date with the latest trend in education and by giving prominence to the students’ direct involvement in the learning process.

Docenti: Prof.ri Sandra Baruzzi, Davide Quagliolo Referente: Prof.ssa Caterina Mazzone Dirigente: Prof.re Ennio Rutigliano

Teachers: Prof. Sandra Baruzzi and Prof. Davide Quagliolo Project Leader: Prof. Caterina Mazzone School Principal: Prof.re Ennio Rutigliano

31


PLANETARIO

Stars in Art

deproducers

Gail di Tespin, la stella del settentrione

Planetario, musiche per conferenze spaziali, è un connubio tra Arte e Scienza senza precedenti, nato dall’ incontro dei Deproducers, gruppo di lavoro di cui fanno parte i musicisti Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci, con Fabio Peri, Direttore scientifico del Planetario di Milano. La splendida scenografia,curata da Peter Bottazzi, illustra le meraviglie del cosmo e il mistero della sua nascita, esplorando mondi lontani e viaggiando nello spazio mitologico delle costellazioni.

Progetto di/ project by: Emilio Brucculeri ,Vasco Cappai, Clarissa Corradin, Andrea Findanno, Stefano Fortis, Marco Guerrieri, Stefano Menegat

Planetarium, music for space lectures, is an unprecedented marriage between Art and Science and originated from the encounter of the ‘Deproducers’, an artistic team that includes musicians Vittorio Cosma, Gianni Marroccolo, Riccardo Sinigallia, Max Casacci, with Fabio Peri, Scientific Director of the Planetarium of Milan. The beautiful scenery designed by Peter Bottazzi, illustrates the wonders of the universe and the mystery of its birth, exploring distant worlds and traveling in the mythological space of constellations.

32

L’idea editoriale “Gail di Tespin: la stella del Settentrione” trae origine da “Gail di Tespin: l’anfiteatro delle pietre vaganti”, fantasy scritto nel 2012 da Gabriella Di Pietro e da Mario Tassoni, nell’ambito del “Progetto Polaris”, progetto che, nell’intento di rivalutare l’Anfiteatro morenico di Ivrea in ogni sua sfaccettatura, rilegge i vari reperti, saperi e segni disseminati sul territorio, utilizzando una chiave di lettura innovativa e al tempo stesso dalla matrice antichissima: l’Archeoastronomia. Alla base del progetto, così come per “Gail di Tespin”, ci sono la conoscenza approfondita della storia, la geografia, la geologia, l’archeologia e le varie caratteristiche paesaggistiche e culturali dell’intero territorio dell’ Anfiteatro morenico di Ivrea, che, con la collaborazione di altri studiosi, sono state oggetto di analisi e sistematizzazione, da parte dell’Architetto Mario Tassoni, nel libro: “ L’ Anfiteatro morenico di Ivrea: analisi del sistema insediativo ambientale”. Ecco che quindi “Gail di Tespin” si caratterizza come romanzo fantasy ad ambientazione “realistica” (in quanto rispecchia un paesaggio realmente esistente), che trae ispirazione dalle vicende storiche del territorio, l’ Anfiteatro morenico di Ivrea, sul quale, come in un itinerario iniziatico, i personaggi ed i lettori, vengono trasportati alla scoperta delle sue specificità. L’opera, partendo dalla sua storia e geografia, apre un percorso di esplorazione della realtà locale, per mostrarlo al lettore attraverso gli occhi e le vicissitudini delle popolazioni che anticamente la abitavano: i Celti. Con queste premesse, ecco ora la nascita di “Gail di Tespin: la stella del Settentrione”, una graphic novel che intende dare avvio a una nuova fase di comunicazione e di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Si tratta altresì di un tentativo di creare sinergie tra diversi settori: archeologia, storia, design, nuove tecnologie. Attraverso il lavoro di giovani artisti, informatici, grafici, si è re-interpretato il romanzo “Gail di Tespin” in maniera originale e dinamica, giungendo così alla realizzazione di un prodotto eccezionale dal punto di vista grafico ed artistico, ricco di riferimenti storici e culturali e corre33


dato di carte e mappe ispirate alla reale geografia dell’Anfiteatro morenico di Ivrea. La graphic novel è inoltre destinata a divenire uno strumento digitale a tutti gli effetti, per una facile lettura su dispositivi portatili, con animazioni delle sequenze ed effetti di visualizzazione personalizzabili. Ma la parte più innovativa della graphic novel è il Nexus. Il Nexus è un vero e proprio “portale”, un software integrato alla graphic novel, una soluzione “dinamica” e “fresca” pensata per smartphone e dispositivi tablet. All’interno del Nexus si troveranno, oltre le nozioni di approfondimento su trama, personaggi, retroscena, cultura ed reperti archeologici, anche i luoghi della storia di Gail di Tespin. Luoghi che hanno il pregio di esistere veramente su un territorio ricco di storia e di bellezza. L’applicazione offre in tempo reale la georeferenziazione non solo dei contenuti della graphic novel, ma anche del lettore stesso. Quando questi si troverà entro i confini “reali” dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, avrà direttamente indicazioni su come raggiungere i luoghi della storia e gli altri luoghi di interesse. Il Nexus sarà in continua evoluzione, e potrà essere “sbloccato” man mano che il lettore procede nella sua lettura sul dispositivo digitale, incoraggiando così il gusto della scoperta. Inoltre il portale ha il pregio di poter essere integrato in un secondo momento con contenuti ed informazioni varie, ad esempio a carattere promozionale, turistico, enogastronomico o culturale, mentre sarà ovviamente possibile ampliare la storia principale con le future avventure del mondo fantastico di Gail.

34

GAIL DI TESPIN, the Northern Star The publication “Gail of Tespin” was a graphic adaptation of the novel of the same name written by Gabriella di Pietro and Mario Tassoni and issued in 2012 within the “Polaris Project”. Culture, art, history, archeology and local traditions are the areas in which Polaris operates. Through the reinterpretation of the archaeological remains, traditional knowledge and signs scattered throughout the territory Polaris uses a key of interpretation that is both innovative and ancient: astronomy. The history and culture of the morainic amphitheatre of Ivrea were analyzed by the scholar Mario Tassoni (Polaris team), who systematized the knowledge and characteristics of the place and published them the book “The Morainic Amphitheatre of Ivrea: from Pera Cunca to Olivetti.” “Gail of Tespin” originated on the basis of this knowledge. It is a fantasy novel with a “realistic” setting which focuses on the historical events of the area, in which, as in a journey of initiation, the characters and the readers explore the specificity of the morainic Amphitheatre of Ivrea. The work centres on the exploration of the local environment, starting 35


from its history and geography, which are shown to the reader through the eyes of the people who once inhabited it: the Celts. Thus “Gail of Tespin, the Northern Star” evolved out the experience and knowledge accumulated within the Polaris project. “Gail Tespin, the Northern Star” is a graphic novel that intends to start a new phase of communication and promotion of the territory and its excellence. It is also an attempt to create synergies between different fields: archeology, history, design, new technology. Through the work of young artists, computer engineers, graphic designers, the novel “Gail Tespin” has been reinterpreted in an original and dynamic way and the result is the creation of an outstanding product in terms of graphic and artistic quality, full of historical and cultural references and accompanied by charts and maps inspired by the real geography morainic amphitheatre of Ivrea. The graphic novel will also in the near future become a digital instrument in all respects, for easy reading on portable devices, with animations of the sequences and customizable display. But the most innovative part of the graphic novel is the Nexus. The Nexus is a full-scale portal, an integrated software to the graphic novel, a dynamic and appealing solution designed for smartphone and tablet devices. Within the Nexus users will find, in addition to further information about plot, characters, background, culture and objects, also the places the story of Gail of Tespin.These are places that have the advantage of truly existing in an area that is rich in history and beauty. The application provides real-time geo-referencing not only of the content of the graphic novel, but also of the player.When the player finds himself within the boundaries of the “real” morainic amphitheatre of Ivrea, he will directly receive directions on how to reach the places of the story and other points of interest. The Nexus will be constantly evolving and will be “unlocked” as the reader proceeds in his reading on the digital device, thus encouraging the joy of discovery. Another advantage of the portal is that it can be upgraded at a later date with additional contents and various information, such as promotional, tourist, gastronomic or cultural, while it will always be possible to extend the main story with future adventures of Gail’s fantastic world.

OPERE WORKS Studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Brera Students of the Academy of Fine Arts of Brera

Elena Benecchi Andrea Bertoletti Ilaria Bonardi Matthias Burini Chiara Ciscato Giulia Cravetta Sonia Daniele Giuseppe De Siati Elisa Fasolato Ilaria Fiini Marta Fontana Mariantonietta Foresta Arianna Galli Riccardo Grassi

Daniele Locci Alessia Mancuso Simona Marasco Silvia Miani Silvia Remigi Valentina Rocco Giulia Romoli Federica Rossi Stefano Sabatè Roberto Smisek Giorgia Vella Nasim Zamanzadeh Paola Zanella

http://goo.gl/lOYkB 36

37


Fioriera stellare

Sitting on the stars

Elena Benecchi, Giorgia Vella

Ilaria Bonardi

Le assi di legno, disposte nel terreno in modo da formare la Costellazione dell’Auriga, costituiscono il recinto di una fioriera. I fiori racchiusi all’interno vogliono rappresentare simbolicamente le stelle.

Ho voluto riprodurre con delle piastrelle di ceramica una texture che ricordasse il cielo, al cui centro è presente la costellazione dell’Auriga. La mia opera non presenta solamente un carattere instativo, ma anche funzionale, infatti sarà possibile sedersi su di essa e avere la sensazione di trovarsi all’interno di un cielo stellato.

Materiali: legno per le assi, terra e fiori per l’interno Luogo: in fase di realizzazione STELLAR PLANTER The wooden boards, placed in the ground to reproduce the constellation of Auriga, form the fence of a planter.The flowers enclosed within it want to represent symbolically the stars. Materials: wood for the boards, soil and flowers for the inside Work in progress

Materiali: piastrelle in ceramica, cemento Luogo: in fase di realizzazione SITTING ON THE STARS I wanted to reproduce a texture that could recall the sky using some ceramic tiles. In the centre of this installation the Auriga constellation is represented. My work does not have only a descriptive sense, but it has also functional features: it will be possible to sit on it having the sensation of being in the starry sky. Materials: ceramic tiles, cement Work in progress

38

39


Un angolo di cielo Andrea Bertoletti

L’opera è un omaggio alle popolazioni celtiche che hanno impresso sulle pietre tutta la loro conoscenza astronomica. L’idea era quella di ricreare la costellazione dell’Auriga, dalla quale Ivrea e i comuni circostanti hanno tratto ispirazione nel passato a partire dal nome stesso della città, nel modo più classico con il quale i Celti esprimevano il loro sapere cioè il posizionamento e la lavorazione della roccia. Materiali: Pietra e ciotoli Luogo: Parco celtico - Settimo Rottaro

A CORNER OF SKY The work is a tribute to the Celts who impressed all their astronomical knowledge upon the stones. The idea was to recreate the Auriga constellation, from which Ivrea and the surrounding communities drew inspiration in the past from the name of the city in first place, in the most classic way by which the Celts expressed their knowledge, that is the rock placement and the stonemasonry. Materials: stone and pebbles Site: Celtic Park – Settimo Rottaro

40

41


La genesi di un vino: Erbaluce di Caluso Mathias Burini

Risalgono al 1606 le prime notizie del vitigno Erbaluce, ma per cogliere il vero fascino del suo nome bisogna rifarsi all’ antica leggenda di Albaluce. Secondo il mito, tempo fa le colline del Canavese erano abitate da ninfe e dei, tra i quali vi erano Alba e Sole, innamorati ma destinati a non incontrarsi mai. Dal loro amore, grazie ad un’eclisse e all’intercessione della Luna, nacque la ninfa Albaluce, la cui bellezza e grazia spinse l’uomo ad offrirle ogni sorta di dono e omaggio. Privatosi di ogni sostentamento l’uomo ricercò nuove terre fertili deviando il corso del lago che però travolse ogni cosa seminando morte. Il dolore fu tale che dalle lacrime di Albaluce stillate in terra nacquero tralci di vite dai dolci frutti, un’uva bianca dal nome Erbaluce. Ecco dunque una trasposizione artistica del mito in cui l’amore tra Sole, eclissato dalla Luna (disco nero effettuato con la tecnica della puntasecca), ed Alba(disco rossastro realizzato con pasta materica) darà alla vita Albaluce(disco bianco-argentato effettuato con stampa a monotipo). E’ quindi questo il principio generatore del vino di Caluso, questo l’archè del suo nome: Erbaluce. Materiali: dischi in ceramica Luogo: Portico del Municipio - Cossano Canavese THE GENESIS OF A WINE: ERBALUCE DI CALUSO The first news of the wine Erbaluce dates back to 1606, but to get a real charm of its name we must refer to the ancient legend of Albaluce. According to this legend, long ago the hills of Canavese were inhabited by nymphs and gods, among whom there were Alba (Dawn) and the Sun who were in love but destined never to meet. From their love, thanks to an eclipse and the intercession of the Moon, the nymph Albaluce (dawnlight) was born and her beauty and grace pushed Man to offer her all sorts of gifts and tributes. Having deprived himself of every sustenance, Man looked for new fertile lands and diverted the water from the lake but the water swept everything sowing death.The pain was so great that from the falling tears of Albaluce grapevines from sweet fruits were born, 42

a white grape from the name Erbaluce. So here is the artistic transposition of the myth according to which the love between the Sun, eclipsed by the Moon (the black disk made with the drypoint technique) and Alba (the red disk made with modelling paste) gives birth to Albaluce (silver-white disk made with the monotype printing technique).This is the generative principle of the wine of Caluso, this is the arché of its name: Erbaluce. Materials: ceramic discs Site: Town Hall porch – Cossano Canavese 43


Auriga Chiara Ciscato e Giulia Cravetta

Le stelle e l’archeoastronomia sono il punto piÚ importante per comprendere questo territorio. Per questo abbiamo voluto realizzare un pannello espositivo con indicata la costellazione dell’Auriga, costellazione che collega tutte le scoperte archeo- astronomiche. Materiali: Legno Luogo: Percorso Pera Cunca - Cossano Canavese AURIGA The stars and the archeoastronomy are the clue to understand this territory. For this reason we realized an expositive panel with the Auriga constellation on it, that is the constellation that links all the archeo-astronomical discoveries. Materials: wood Site: Pera Cunca Path- Cossano Canavese

44

45


Passa, Un istante Giuseppe De Siati

Ad ogni stagione si compie un passaggio, dal vecchio al nuovo, in un processo di rinnovamento biologico. Così la vita dell’uomo, con le sue stagioni, le sue età, offre continuamente un passaggio di rinnovamento verso mete lontane di un viaggio interiore che, però, si compie sulla terra. Attraversando la soglia, il fruitore è tra i due massi, due realtà originarie della stessa forma ricavata dalla natura mentre i riflessi del cielo nella lastra specchiante, illuminano il percorso rimandando al cielo. Un attraversamento di un istante in cui viene evidenziato l’uomo immerso nella natura, la sua stessa natura cosmologica, in relazione con l’universo, le ore del giorno. La soglia-passaggio orientata sull’asse est/ovest rappresenta Capella. Masso come unità di misura. Masso come peso-massa necessaria. Due massi, ricavati dal taglio di un unico blocco roccioso in due parti uguali, come corrispondenza della separazione ritmica della giornata nell’alternanza tra la notte ed il giorno nell’equinozio di primavera (durante il quale il giorno ha uguale durata della notte), due entità ricavate da un’unica forma originaria. Proprio come razionalità e creatività, facoltà di due emisferi cerebrali differenti ma ricostituiti in unità nell’agire umano. Materiali: pietra locale, alluminio Luogo: ingresso percorso Pera Cunca -Cossano Canavese

PASS, ONE INSTANT In every season there is a transition from the old to the new, in a process of biological renewal. So the life of Man, with its seasons and ages, always offers a passage of renewal to the distant destinations of an inner journey which, however, takes place on earth. Crossing the threshold, the passerby is between two boulders, two original realities with the same form obtained from nature while the reflections of the sky on the mirroring sheet illuminate the path referring to the heaven. A crossing of an instant in which Man surrounded by nature is revealed in his very cosmological 46

nature, in connection with the universe and the hours of the day. The threshold-crossing oriented east/west represents the star Capella. Boulder as a unit of measure. Boulder as a necessary weight-mass.Two rocks, taken from a single block and cut into two equal parts, like a correspondence of the rhythmic alternation between night and day at the vernal equinox (during which the day lasts as long as the night), two entities derived from a single original form. Just like rationality and creativity, attributes of the two cerebral hemispheres, are different but jointed together in the human behaviour. Materials: local stone, aluminium Site: Entrance to the Pera Cunca Path – Cossano Canavese 47


Porte Marta Fontana

L’installazione consiste in una struttura in legno che in pianta ricalca la forma della costellazione dell’Auriga. L’opera è stata pensata come un insieme di porte o varchi, individuati dai pali e dalle travi di legno, che rappresentano le relazioni tra i vari elementi del territorio, di cui la costellazione dell’Auriga sembra essere una sorta di filo conduttore. Questi varchi inoltre possono diventare una cornice per il paesaggio circostante, offrendo un’occasione per osservarlo da vari punti di vista. I pali sono collocati in corrispondenza delle sette stelle della costellazione dell’Auriga. Materiali: Pali di legno Luogo: Parco giochi - Cossano Canavese

DOORS The installation is made of a wooden structure that reproduces in the plan the form of the Auriga Constellation. The work was thought as a whole of doors and arcs, represented by the poles and wooden beams, which indicate the relations between the various elements of the territory, of which the Auriga constellation seem to be a sort of conducting thread. These arcs can further become a frame for the surrounding landscape, offering an occasion to look at it from different point of sight. The poles are set according to the seven stars of the Auriga constellation. Materials: wooden poles Site: Playground – Cossano Canavese

48

49


Verso 3 1 19 1 Mariantonietta Foresta

Il tema è quello del portale spaziotemporale, lo spazio circolare al centro rappresenta una “porta” che vuole rivelare una diversa dimensione e quindi connetterne due o più. Intorno al portale possiamo intravedere la costellazione di Cefeo che visivamente ricorda una freccia che può appunto indicare una direzione verso “l’altra parte”. Materiali: dischi di compensato, filo nylon Luogo: Punto panoramico - Settimo Rottaro

Verse 3 1 19 1 The theme is the one of the space-time portal. The circular space in the middle represents a ‘’door’’ that is meant to reveal a different space and so to link two or more dimensions. Around the portal we can glimpse the Cefeo constellation that visually reminds an arrow recalling a direction toward the ‘’other way’’. Materials: plywood discs, nylon thread Site: Panoramic Site - Settimo Rottaro

50

51


Linda

Orientamento

Ilaria Fini e Sonia Daniele

Arianna Galli

Dalla lingua celtica significa “pozza d’acqua”. “Linda” è un’opera ispirata alle origini della funzione purificatrice svolta alla Pera Cunca di Castello di Masino. Pensando alla struttura della pietra stessa, abbiamo rilevato in pianta le diverse coppelle. Sarà un rilievo composto da pali di legno situati in una pozza d’acqua che rappresenterà la coppella più ampia. Materiali: Travi in legno Luogo: in fase di realizzazione

L’opera si compone di 16 elementi cilindrici da orientare secondo i quattro punti cardinali seguendo una croce. L’orientamento dell’uomo è il frutto di una stretta relazione tra cielo e terra. Il legame tra queste due entità viene enfatizzato dalle varie tonalità del blu che animano le formelle di ceramica smaltata. I colori del cielo rappresentano il legame che la popolazione ha con l’universo e gli astri che lo compongono. Ogni tonalità verrà riproposta su 4 elementi. I colori utilizzati sono Blu di Prussia, Blu cobalto, Blu oltremare, Blu acciaio. Materiali: Ceramica smaltata Luogo: in fase di realizzazione

LINDA From the Celtic language meaning “puddle”, small pool of water. “Linda” is a work that takes inspiration from the purifying rites held at the boulder Pera Cunca, close to the Masino castle. Observing the structure of the rock, we noted the several cup-marks on a plan. It will be a relief composed by wooden poles set in a puddle of water which will represent the wider cup-mark. Materials: wooden beams and fluorescent paint Work in progress

52

ORIENTATION The work consists of 16 cylindrical elements to be oriented according to the four cardinal points following a cross. The orientation of Man is the result of a close relationship between heaven and earth. The link between these two entities is emphasized by the various shades of blue that animate the glazed ceramic panels. The colors of the sky represent the bond that the people and the history of the place have with the universe and its stars. Each shade will be repeated on 4 elements. The colors used are Prussian Blue, Cobalt Blue, Ultramarine Blue and Steel Blue. Materials: glazed ceramic Work in progress

53


Costellazioni terrestri Daniele Locci

Per realizzare quest’opera mi sono basato sulla struttura reticolata che compone la volta celeste. La mia idea è stata di ricrearla tramite l’utilizzo di paletti di legno posizionati nei punti di intersezione di linee e circonferenze che la compongono. La parte centrale dell’opera è costituita da un masso sul quale è posizionato un disco in alluminio su cui risultano raffigurate le costellazioni dell’auriga e del toro, posizionato su un perno che permette di ruotare il disco seguendo la rotazione delle costellazioni durante l’anno. Queste due infatti hanno un significato rilevante per il territorio, in quanto l’auriga è la costellazione della città di Ivrea, mentre il toro (taurus) è la costellazione di Torino; inoltre esse hanno in comune due stelle, cioè uno dei corni del Toro ha una stella azzurra Elnath (beta Tauri) in comune con l’Auriga, l’altro corno Zeta Tauri è la stella del corno sud; ciò rappresenta l’Auriga che traina il toro. Materiali: Legno, pietra locale, alluminio Luogo: Azienda vinicola La Campore - Caravino TERRESTRIAL CONSTELLATIONS I’ve carried out this work taking my inspiration from the cross-linked structure that makes up the vault of the sky. My idea was to recreate it through the use of wood pallets positioned at the points of intersection of the lines and circles that compose it. The central part of the work is constituted by a boulder where an aluminium disc is positioned and on which the Auriga and Taurus constellations are depicted. The disc is positioned on a pivot that allows it to rotate following the rotation of the constellations during the year. These two constellations have an important meaning for the territory, since Auriga is the constellation of the city of Ivrea, while Taurus is the constellation of Turin; moreover, there are two stars highlighting the closeness and the relation between Auriga and Taurus: the blue star El Nath (Beta Tauri) that is in common and marks the tip of the northern horn of the bull as well as the right heel of the charioteer, and the star Al Hecka (Zeta Tauri) that marks the southern horn and represents the driver pulling the bull. 54

Materials: wood, local stone, aluminium Site: La Campore winery – Caravino 55


La scacchiera Simona Marasco

Il progetto è stato pensato per far vivere lo spazio aperto come un ambiente zen, per rilassarsi e guardare il cielo, dove i materiali naturali sono i protagonisti del progetto per un impatto zero sull’ambiente. Il progetto è formato da elementi modulari che affiancati danno la forma di una scacchiera. Ogni area delimitata con travi di legno ospita in modo alternato ciotoli e dischi di legno. La scacchiera, per la sua connotazione modulare, può essere ampliata nel tempo. Al centro della scacchiera è stata posta una pietra di forma piramidale con la funzione di Gnomone. Un’ alternativa allo gnomone potrebbe essere un albero di Magnolia Soulangeana Bianca, che collega col suo nome i laboratori di Grafica di Brera al progetto. Materiali: Legno in dischi e travi, ciotoli, pietre. Luogo: Cameloth - Cossano Canavese / Settimo Rottaro CHESSBOARD The project was designed to create a Zen atmosphere in an open space where people can relax and watch the sky and where the natural materials are the protagonists of this site-specific work with zero impact on the environment. The work is composed of modular elements which, placed side by side, take the form of a chessboard. Each area is limited by beams and houses alternatively pebbles and wooden discs. The chessboard, for its modular connotation, can be expanded over time. At the center of the chessboard a pyramid shaped stone has been placed as a Gnomon. An alternative to the gnomon could be a White Magnolia soulangeana tree which links the Graphic Workshops of Brera to the project. Materials: wooden discs and beams, pebbles, stones Site: Cameloth Farm – Cossano Canavese / Settimo Rottaro

56

57


La luce nel blu Silvia Miani, Alessia Mancuso, Elisa Fasolato, Paola Zanella

Siamo partiti dall’idea di utilizzare la costellazione dell’ Auriga perché significativa della zona che abbiamo visitato e per creare un collegamento visibile tra il cielo e la terra. In seguito la scelta del materiale è ricaduta sulla ceramica, perché si crea partendo dalla terra. Per questo per la nostra opera abbiamo pensato di creare delle formelle in ceramica, che disposte una accanto all’altra ricostruiscono la costellazione dell’auriga. Abbiamo ritenuto che una disposizione verticale desse più rilievo all’ opera; alcune finestre murate che abbiamo visto in uno dei paesi del Canavese ci sono sembrate il luogo perfetto per collocarla. Materiali: Krion Luogo: Caravino

THE LIGHT IN THE BLUE We started from the idea of representing the Auriga constellation because it is important to the territory we visited and because we liked the idea of creating a visible link between heaven and earth. As far as the choice of the material, we chose ceramics because it comes from the ground but it can be colored with the colors of the sky. For this reason we decided to create some blue glazed ceramic tiles and to arrange them side by side so as to reproduce the constellation.The tiles measure 20x20 cm and only on some of them a star is reproduced in relief. We thought that a vertical arrangement would give more importance to our work; some walled-up windows we saw in one of the villages of Canavese appeared to us as the right place where to set it. Material: Krion Site: Caravino 58

59


Cielo e terra Silvia Remigi

Composta al centro da un grande masso di pietra circondato da quattro vaschette di alluminio, l’intera installazione segue un preciso orientamento, infatti i quattro punti cardinali sono segnati dalle quattro vaschette. Inoltre le vaschette, essendo concave, sono riempite dall’acqua piovana che di notte permette il riflettersi delle stelle. Questo ‘spostare il cielo a terra’ è come, in un certo senso, imporre agli uomini, abituati a guardare sempre a terra, di osservare e comprendere il cielo, ponendolo sul loro stesso piano. Oltretutto l’immagine che lo spettatore sporgendosi vedrà riflessa nello specchio non sarà solo costituita dalle stelle, come succede guardando semplicemente in alto, bensì l’uomo vedrà la sua figura accostata al cielo stellato. Questo per marcare ancora di più il concetto di simbiosi tra uomo e cielo, e per offrire una nuova visuale nella quale noi non siamo più solo spettatori del cielo, ma partecipi della scena che altrimenti sarebbe sicuramente vissuta in modo diverso. Materiali: Pietra, vasche circolari in alluminio Luogo: Parco giochi Settimo Rottaro EARTH AND SKY The entire installation is composed of a large stone situated in the centre and surrounded by four small aluminium basins; it follows a precise orientation, in fact the four cardinal points are marked by the four basins. Moreover the basins, being concave, are filled by rainwater which allows the reflection of the stars during the night. This ‘moving the heaven on earth’ intends to force men, who use to look always on the ground, to observe and understand the sky, placing earth and sky on the same plane. Besides, the image that the viewer sees in the mirror while leaning, will not only include the stars, as it happens when he looks upwards, but he will see his image together with the starry sky.This is meant to mark even more the concept of a symbiosis between man and heaven, and to offer a new view in which we are no longer just spectators of the sky, but participants of the scene that otherwise would surely be experienced differently. 60

Materials: stone, circular aluminium basins Site: Playground – Settimo Rottaro 61


La capretta Valentina Rocco

Ho definito affettuosamente l’opera da me progettata “la Capretta”. Il bozzetto presenta principalmente il profilo del soggetto del mio elaborato, una capra, realizzato in acquerello attorniata da appunti sugli schizzi originali e la forma finale di esecuzione. Essa è un chiaro riferimento alla costellazione dell’Auriga, che contiene due stelle definite “i capretti”, alla forma della collina di Masino e all’importante reperto di origine celtica chiamato “Pera Cunca”, la cui disposizione delle formelle ricorda la forma di una capra. Le corna della capra diventano tralci di edera composti dalle stelle della costellazione impersonate dalle foglie stilizzate. Esse sono sia un riferimento alla volta celeste, sia alla Madre Terra. Materiali: Lastra di vetro + alluminio Luogo: Caravino THE LITTLE GOAT I tenderly called the work I designed the “Little Goat”. The sketch shows the profile of my subject, a goat, made in watercolor surrounded by notes about the original sketches and the final form of execution. It is a clear reference to the Auriga constellation, which contains two stars called “little goats”, to the shape of the hill of Masino and to the important find of Celtic origin called “Pera Cunca”, whose arrangement of the cup-marks reminds the shape of a goat. The horns of the goat become branches of ivy which contain the stars of the constellation symbolized by the stylized leaves.They are both a reference to the Heavens and to Mother Earth. Materials: glass and aluminium Site: Caravino

62

63


L’ acchiappastelle Giulia Romoli

L’ installazione è ospitata nel chiostro della Casa Comunale di Settimo Rottaro (TO). Otto ciotole del diametro di 25 cm formano una circonferenza attorno alla ciotola centrale del diametro di 40 cm, poggiando su una superficie di ciottoli. Quattro di esse indicano i punti cardinali, per essere riconoscibili sono posizionate con la concavità rivolta verso l’alto, come quella posta nel mezzo: questo permette che si riempiano di acqua piovana e riflettano, durante la notte, le stelle caratteristiche del posto che si scorgono dall’apertura del chiostro. Al contrario, le restanti ciotole intermedie sono rivolte con la concavità verso il basso: si crea così un gioco di pieni e di vuoti. Per distinguere la direzione del nord, la ciotola che lo identifica è riempita di sassi. Il complesso è una sorta di orologio astronomico, per mezzo del quale si può misurare il movimento delle costellazioni nel cielo e rilevare le fasi lunari, scandendo il tempo, così come i celti si orientavano negli specchi d’acqua naturali. Materiali: Ciotole tornite a mano e colorate a gran fuoco, ciotoli Luogo: Chiostro del Municipio - Settimo Rottaro THE STARCATCHER The installation is located in the cloister of the Town Hall of Settimo Rottaro. Eight bowls of 25 cm. diameter form a circle around the central bowl of 40 cm. diameter resting on a surface of pebbles. Four of them indicate the cardinal points and to be recognizable they are set with the concavity facing upwards, like the one in the middle: this allows them to be filled with rainwater and to reflect, during the night, the characteristic stars of the place that can be seen from the cloister entrance. On the contrary, the other intermediate bowls are placed with the concavity downwards: in this way a game of solids and voids is created. The bowl that identifies the direction of the north is filled with stones. The complex is a kind of astronomical clock, by which we can measure the movement of the constellations in the sky and detect the phases of the moon, beating the time, in the same way as the Celts oriented themselves in natural waters. 64

Materials: handmade high-fired glazed bowls, pebbles Site: Cloister of the Town Hall – Settimo Rottaro 65


Triskele Federica Rossi e Riccardo Grassi

Utilizzando la forma della Triskele, uno dei simboli celtici più comuni, abbiamo voluto creare una installazione - percorso. Il visitatore, percorrendo il passaggio delineato da tronchi disposti in verticale, uniti con una corda, e pavimentazione di ciotoli, circoscrive quattro aree che sono la rappresentazione simbolica delle quattro costellazioni venerate dai Celti: AURIGA, TORO, CANE MAGGIORE, SCORPIONE. Ogni costellazione corrisponde ad una delle quattro festività celtiche che scandiscono l’inizio delle stagioni: Imbolc, Beltaine, Lughasadh, Samhain. Nell’area centrale una pietra dalla forma piramidale con la punta rivolta verso l’alto rappresenta l’unione tra la terra e il cielo stellato. La punta della figura denominata Triskele, posta frontalmente rispetto all’ingresso del percorso, è rivolta a Nord 60 gradi Ovest, nella stessa direzione della collina del castello di Masino. Materiali: tronchi, ciotoli, corda di nylon, pietra Luogo: area di fronte al cimitero - Cossano Canavese Triskele Using the Triskele form, one of the most common Celtic symbols, we wanted to create a path-installation. The visitor, walking along the path outlined by vertical trunks, a long rope and a pebble paving, defines four areas which are the symbolic representation of the four constellations worshipped by the Celts: Auriga,Taurus, Canis Major and Scorpion. Each constellation corresponds to one of the four Celtic festivities that mark the beginning of the seasons: Imbolc, Beltaine, Lughasadh and Samhain. In the middle a pyramid shaped stone with the tip pointing upward represents the union between the earth and the starry sky. The top of the figure named Triskele, placed frontally to the entrance of the path, faces North 60 degrees West, in the same direction as the Hill of the Masino castle. Materials: logs, pebbles, nylon rope, stone Site: Area in front of the cemetery – Cossano Canavese 66

67


Le Stelle guidano Stefano Sabatè

“Astra Regunt”: le stelle guidano, portano sulla retta via, tracciano i confini. Gli astri sono distanti dal nostro pianeta anni luce, ma sono sempre stati un punto di riferimento per il genere umano. L’uomo è stato generato dal Cosmo, ed è il frutto di un lungo processo nato miliardi di anni fa, che dal big bang è sfociato nella nascita delle nebulose, madri delle stelle. In un certo senso potremmo dire “stelle eravamo e stelle torneremo”. Fin dall’antichità l’uomo ha regolato attraverso l’osservazione dei fenomeni celesti, il tempo, l’orientamento, l’agricoltura, l’architettura, le pratiche religiose. Sulla lastra di vetro ho voluto rappresentare un uomo, l’umanità, che guarda verso la donna, la ninfa Amaltea che nella mitologia greca fu la capra che allattò Zeus sul monte Ida a Creta, quindi madre e protettrice. Per questo alle spalle dell’uomo si trova la vite, trasposizione della Terra e dell’agricoltura. Amaltea è anche associata a Capella, la stella più brillante della costellazione dell’Auriga che qui investe l’uomo con la sua luce. Materiali: Vetro Luogo: Municipio di Cossano Canavese THE STARS GUIDE ‘’Astra Regunt”: the stars guide, drive us along the right path, trace out the boundaries. The stars are light years far away from our planet, but they have always been a reference point for the human race. Man was generated from the Cosmos and is the result of the long process which billions of years ago came out from the big bang and gave birth to the nebulae, mothers of the stars.Therefore we could say “stars we were and stars we will return’’. Since ancient times, Man has found help in them. Several things were and are influenced by the sky: time, orientation, agriculture, architecture, religious practices. On the sheet of glass I meant to represent a man, humanity, looking at a woman, the nymph Amalthea. In the Greek mythology she was the goat that suckled Zeus on Mount Ida in Crete, therefore mother and protectress. 68

For this reason behind the man there is the grapevine, transposition of the Earth and agriculture. Amalthea is also associated with Capella, the brightest star of the Auriga constellation that here hits the man with its light. Materials: glass Site: Town Hall - Cossano Canavese 69


Impact Roberto Smisek

L’opera realizzata nasce da un amore profondo verso le scienze e indica la volontà di realizzare qualcosa che lasci un segno della nostra presenza su questa Terra. Ecco perchè ho intrapreso il progetto “la Filosofia delle stelle”. Utilizzando un tema contemporaneo, quello di un universo in espansione, creo la mia raffigurazione scegliendo materiali semplici e naturali. Ecco nascere qualcosa che richiama il cosmo e la sua direzione, come la freccia del tempo. Materiali: pietra, ciotoli, travi in legno Luogo: Cameloth - Cossano Canvese - Settimo Rottaro

IMPACT The artwork was born from a deep love for the sciences and indicates the will to accomplish something that leaves a mark of our presence on this Earth.That’s why I undertook the project the Philosophy of the Stars. Using a contemporary theme, the one of a universe in expansion, I create my representation using simple and natural materials. Here is something that recalls the cosmos and its direction, like the arrow of time. Materials: stone, pebbles, wood beams Location: Cameloth Farm - Cossano Canavese / Settimo Rottaro

70

71


Semifreddo Nasim Zamanzadeh

La torre del vento: Le torri del vento sono, in architettura, una soluzione “naturale” per il problema della climatizzazione degli ambienti in climi torridi come quello che dominava vaste aree dell’antica Persia ed in epoche in cui non esisteva l’energia elettrica e quindi non erano ancora stati inventati gli scambiatori di calore funzionanti ad elettricità.Il principio del loro funzionamento consiste infatti in uno scambio di energia termica (calore) tra l’aria caldo-umida e l’acqua più fredda che viene incanalata in precisi percorsi sotterranei al di sotto degli edifici da raffreddare. (estratto da Wikipedia) Riguardo questo sistema architettonico che si usa nella citta’ di Yazd, Iran, di ricircolo dell’aria, ho scelto la forma della torre come una forma di riferimento per fare la mia installazione. Ho usato la torre per collegare il cielo con la terra seguendo il concetto principale del workshop Filosofia delle stelle. ll colore della citta’ di Yazd e’ il colore del deserto così come si trova in Iran. Quindi ho individuato il colore della terra e l’azzurro del cielo come I due colori principali per il mio progetto. Materiale: terracotta smaltata a gran fuoco Luogo: in fase di realizzazione SEMIFREDDO The tower of the Wind (Windcatcher): the wind towers are, in architecture, a ‘’natural’’ solution to the problem of air-conditioning the buildings in torrid climates, like the one that dominated vast areas of ancient Persia, and in times when there was no electricity and the heat exchangers were not yet invented. The principle of their operation is in fact an exchange of thermal energy (heat) between the hot-humid air and the cooler water that is channelled into underground passages beneath the buildings to be cooled (from Wikipedia). This architectural system of air circulation is used in the city of Yazd, Iran, and I chose the shape of the tower as reference for my installation. I used the tower to connect the sky with the earth, following the main concept of the workshop The Philosophy of the Stars.The color of the city of Yazd 72

is the color of the desert as it is found in Iran. So I chose the color of the earth and the blue of the sky as the two main colors for my project. Material: glazed stoneware Work in progress 73


Carro di stelle Cristina Cary

POLARIS ARTIST

74

Il carro, simbolo di Cossano Canavese, assume connotazioni ancestrali nell’installazione di Cristina Cary. Carri cosmici e carri agricoli sono in simbiosi, come attributi e attività divine nella coscienza umana. Il “Carro di stelle” posto all’ingresso del cimitero di Cossano, si inclina leggermente verso l’alto orientandosi sull’asse polare, Nord-Sud e raccoglie 14 stelle di un ferroso blu, per restituirle di nuovo al cielo cariche di pathos narrativo di miti, colline, umanità: tracce del divino celeste sulla terra. Ursa Major e Ursa Minor insieme alla costellazione del Drago sono un gruppo iconografico ben preciso nell’arco circumpolare, il loro movimento crea forme e racconti nelle diverse stagioni. 14 stelle che uniscono insieme i due carri, minore e maggiore,14 come le membra galleggianti sul fiume, membra di Osiride_Iside, (Orione _Sirio) dove l’uno è nell’altro ondeggianti nell’Eclittica, tracciando una linea stellare, solco d’aratro verso i carri polari o Polo Celeste. Le divinità viaggiano su carri simbolici, con cavalli alati bianchi e neri, Aurighe che sperimentano il viaggio conoscitivo, un’ evoluzione dello spirito creativo oltre l’Anfiteatro. La stella che indica la direzione sud è piantata nel terreno sul quale poggiano le quattro grandi ruoti, le anteriori più piccole e le posteriori più grandi, recuperate dalla fattoria di Giovanni, sindaco di Cossano, fra le sue attrezzature dismesse. La stella nella terra è come un seme che produce alberi, un seme apparentemente assopito come il corpo che riposa, ma che ascende dall’asse sud, verso nord, nell’eterno amore. Il piano del carro, realizzato in legno e dipinto di blu, misura sino al centro, 137.4x100 cm, disegnando un rettangolo aureo all’interno del quale è circoscritto il simbolo della Terra con l’asse diagonale che nel suo moto apparente terrestre, crea il cono Polare. Nel rettangolo aureo le tre stelle di coda del Piccolo Carro sono il timoni del movimento cosmico. L’antroposofia ci dice che il “carro” rappresenta il corpo fisico, i cavalli che lo trainano il corpo astrale, il cocchiere o Auriga, il corpo intellettivo – filosofico. Il tema del carro e del cocchiere, si lega anche alla costellazione dell’Auriga che nel territorio del Canavese si trova allo zenith a carnevale ed ha rappresentato nella storia delle diverse civiltà che hanno abitato questi luoghi, il riferimento delle attività 75


Chariots of Stars Cristina Cary

agricole e della cultura degli uomini. La stella Polare, installata sul piano del carro è stella dai molteplici nomi, il polo come “alba del Nord” o il “Sole di mezzanotte” che sorge nella coscienza mistica. Luce interiore, che nella visone teosofica, compie un pellegrinaggio all’ Oriente Polare, un percorso che non si trova nelle carte geografiche. Questo è il luogo d’origine dell’anima e quello del suo ritorno. L’asse nord_sud come ascesa nella colonna di luce che si estende dagli abissi al chiaro Paradiso del Nord Cosmico. La Polare viene chiamata, “la fune” la “catena d’oro di Zeus” che tiene insieme il mondo. Un magnetismo terrestre, opera della divina compassione, che evoca un ritorno a casa che attira a sé tutte le creature. Il Polo nel mito è una roccia smeraldina, incisa dai misteri trismegistei di cui il motto “come sopra così sotto” ne è la chiave. Il polo come montagna e tenda che si estende al di là delle stelle fisse, insieme agli angeli; c’è solo una via che attraversa questo confine e questa si trova al Polo Celeste (da Joscelyn Godwin “Il mito polare”). Il pellegrino spirituale troverà in quel sentiero la Roccia Smeraldina, soglia dell’Infinito. Il paradigma delle stelle riflesse sulla Terra, tema dominate della filosofia creativa di Polaris, attinge alle fonti migliori scientifiche - poetiche - celesti. Materiali: Ruote di un carro dismesso, legno, ferro Luogo: Area proloco, Cossano Canavese 76

The chariot, symbol of Cossano Canavese, assumes ancestral connotations in the site-specific installation by artist Cristina Cary. Cosmic and agricultural carts are in symbiosis, as divine attributes and activities in human consciousness. The “Chariot of Stars”, set at the entrance of the cemetery of Cossano, tilts slightly up towards the polar axis, North-South, and collects 14 ferrous-blue stars to return them back to the sky full of a narrative pathos of myths, hills and humanity: traces of the celestial heaven on Earth. Ursa Major and Ursa Minor together with Draco constellation form a specific iconographic group in the circumpolar arch; their movement gives rise to images and tales in the different seasons. 14 stars join up the two carts, minor and major, 14 like the limbs floating on the river, limbs of Osiris_Isis (Orion-Sirius) where the one is in the other swaying in the Ecliptic and tracing a starry line, a plough furrow towards the polar Chariots or Celestial Pole. The deities travel on symbolic carts, on black and white winged horses, Charioteers who experience the cognitive journey, an evolution of the creative spirit beyond the Amphitheatre. The star that points to the South is planted on the ground upon which the four major wheels are set, the smallest ones in front and the largest ones behind; these wheels have been recovered from the farm of Mr. John, the Mayor of Cossano, among his discarded equipment. The star in the ground is like a seed that breeds trees, a seed apparently dozed off like a resting body but that ascends from the southern axis to North, in the eternal love.The cart deck, made of wood and painted in blue, measures 137.4 cm x 1 m. to the center and draws a golden rectangle containing the symbol of the Earth with the diagonal axis which, in its apparent motion, creates the Polar cone. In the golden rectangle the last three stars of the Smaller Chariot (Ursa Minor) are the helm of the cosmic movement. Anthroposophy tells us that the ‘’chariot’’ symbolizes the physical body, the horses which pull it represent the astral body, while the charioteer or Auriga represents the intellectual – philosophical body.The theme of the chariot and of the charioteer is also linked to the constellation of Auriga that is at its zenith in the territory of Canavese at Carnival time and that has represented, in the history of different civilizations that inhabited these territories, a reference for the agricultural activities and the culture of men.

77


The Pole star set on the deck of the cart is the star with many names, the pole as “Dawn of the North” or “Midnight Sun”, that arises in the mystical consciousness. Inner light that in the Theosophical vision makes a pilgrimage to the Polar Orient that can’t be found in the maps.This is the place of the origin of the soul and the one to which the soul returns.The North–South axis as the rise in the column of light that extends from the abysses to the bright Paradise of the Cosmic North. Polaris is also called ‘’the rope”, the “golden chain of Zeus” that holds the world together. A terrestrial magnetism, as a work of the divine compassion, which evokes a homecoming and is able to attract all the creatures to itself. The Pole in the myth is an emerald rock engraved with the trismegistic mysteries whose motto “as above, so below” is the key. The Pole as mountain and tent that stretches beyond the fixed stars together with the angels; there is only one road that crosses this boundary and it is situated at the Celestial Pole (from J.Godwin “the Polar Myth”). The spiritual pilgrim will find in that path the Emerald Rock, the threshold of the Infinite.The paradigm of the stars reflected on the Earth, the main theme of the creative philosophy of Polaris, draws from the best scientific_poetic_and_celestial sources. Materials: recycled cart wheels, wood, iron. Site: proloco area, Cossano Canavese 78

Finito di stampare agosto 2013

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. © 2013 Polaris. Tutti diritti riservati. Gli artisti per le opere. Gli autori per i testi. 79


www.polarisproject.eu 80


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.