Portfolio Architecture Simone Nencini

Page 1

A R C H IT E CT U R E P O RT F O L I O Simone Nencini


“Chi progetta sa di aver raggiunto la perfezione non quando non ha più nulla da aggiungere ma quando non gli resta più niente da togliere.” Antoine de Saint-Exupery


INDICE 1_ABOUT ME............................................ p. 2 2_PROJECTS.............................................. p. 6 - ARCHITETTURA AD ALTOPASCIO - MODEXPO MMXX FIRENZE - RUSSIAN CHARACTER - PIOMBINO: RIQUALIFICAZIONE URBANA - PARCO ARCHEOLOGICO DI GONFIENTI - RESTAURO COMPLESSO LE PAGLIERE - KIPISLAND AUDITORIUM - RIGA

3_WORKSHOP......................................... p. 42

- WS 1x1

4_MODEL & RENDERING.........................p. 46



1_About me


Simone Nencini 50041, Calenzano (FI) P.IVA 06662110482 +39 351 5203894 architetto@nencinisimone.it nencinisimone.it

4


1_ABOUT ME

Istruzione e formazione:

Marzo 2015 - Settembre 2017 Università degli Studi di Firenze, Architettura - Progettazione dell’Architettura LM4 - 105/110 Settembre 2011 - Dicembre 2014 Università degli Studi di Firenze, Architettura - Scienze dell’Architettura L17 - 107/110 Settembre 2006 - Luglio 2011 Diploma di geometra presso I.T.C.G. P. Calamandrei, Sesto Fiorentino (FI) - 71/100

Esperienza professionale:

Settembre 2015 - Attuale Collaboratore presso Studio Area Project, Sesto Fiorentino (FI) contabilizzazione del calore, rilievi, fotoinserimenti, APE, Legge 10

Marzo 2014 - Aprile 2014 Tirocinio presso Studio di Architettura Arx, Firenze (FI)

modellazione 3D, rendering, impaginazioni e fotoinserimenti, disegno CAD

Dicembre 2012 - Settembre 2017 Collaboratore occasionale presso Studio Tecnico Banchi, Calenzano (FI)

CILA, SCIA, Autorizzazione paesaggistiche, successioni, variazioni DOCFA, pratiche SUAP, pratiche detrazioni fiscali

Maggio 2011 - Luglio 2011 Stage presso Studio Tecnico Banchi, Calenzano (FI)

Conoscenza Linguistica:

Certificazioni:

Italiano: madrelingua Inglese: livello B2

Conoscenze software: Ambiente Windows MS Office Autocad 2D, 3D Sketchup Rhinoceros

ECDL - Core Grasshopper Cinema 4D + Vray Adobe Photoshop Adobe Illustrator Adobe Indesign

Photoscan Autodesk Ecotect Straus Termus Termolog 5



2_Projects


ARCHITETTURA AD ALTOPASCIO Altopascio (LU)

8

Il lotto di progetto si trova nella periferia sud del Comune di Altopascio (LU). Nella macroarea di progetto è prevista la realizzazione di un un polo scolastico multidisciplinare e di un area residenziale, il tutto completato da un parco con percorsi attrezzati per lo sport e il benessere, oltre ad un ampio parcheggio atto a coprire tutte le necessità del polo.


2_PROJECTS

9


Nello specifico il polo scolastico sarà composto da 6 edifici, 4 destinati a scuola (asilo nido, scuola materna, elementare, media inferiore), uno destinato alla palestra e uno alla mensa comune. Ogni edificio sarà rivestito in Uglas colorato come visibile nei render, tranne la palestra che sarà realizzata in calcestruzzo faccia-vista. Per quanto riguarda invece l’area residenziale è stato previsto al piano terra una destinazione d’uso commerciale per tutto il complesso, mentre ai piani superiori si possono trovare appartamenti che spaziano dal monolocale al pentalocale, oltre a due duplex nella parte a ponte, per un totale di 18 unità. Al piano seminterrato possiamo trovare posti auto e garage in modo da soddisfare le esigenze di tutto il complesso.

PIANTA PIANO TIPO RESIDENZE

SEZIONE A-A

10


2_PROJECTS

11


MODEXPO MMXX Firenze (FI)

Il progetto prevede la realizzazione di un padiglione espositivo per Burberry nel contesto di Modexpo 2020, nella periferia di Firenze. La forma fluida del padiglione nasce da un processo generativo formato dalla caduta di una goccia d’acqua sul terreno; concept derivante dal capo di abbigliamento piÚ famoso di Burberry, la giacca impermeabile. CONCEPT

12


2_PROJECTS

SEZIONE A-A

PROSPETTO SUD

Il padiglione sarà composto da due strutture, collegate sotto terra da un tunnel con funzione di galleria espositiva ed illuminato mediante tunnel solari. All’interno invece sarà possibile trovare un’area sfilate con relativo backstage, due grandi aree espositive, una per le mostre temporanee ed una di tipo permanente, un negozio dedicato e un’area ristoro con relativo soppalco da dove è possibile vedere le sfilate.

PIANTA LIVELLO 0

PIANTA LIVELLO 1

SEZIONE B-B

13


14


2_PROJECTS

15


RUSSIAN CHARACTER Butovo, Mosca (RU)

16

L’area di progetto è situata a Butovo, un quartiere a sud di Mosca. In particolare si trova in un’area composta prevalentemente da edifici residenziali alti circa 70 metri. Il centro culturale si sviluppa su tre edifici, disposti tutti con ingresso su di una piazza principale. All’interno dell’edificio principale possiamo trovare una hall, un museo e 3 auditorium, componibili per arrivare fino ad un massimo di 650 persone. Negli altri 2 edifici possiamo trovare una serie di funzioni che spazia dalla biblioteca con relative aule studio, a una palestra e sala fitness, fino a un mini-hotel e un asilo. Il rivestimento dei due edifici è in listelli di legno, mentre l’edificio principale rimane in calcestruzzo faccia vista.


2_PROJECTS

SEZIONE A-A

17


PIANTA LIVELLO 0

SEZIONE B-B

18


2_PROJECTS

19


PIOMBINO RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE URBANA Piombino (LI)

20

L’area oggetto di tesi si trova nel centro di Piombino, e più precisamente comprende le aree occupate attualmente dalla linea ferroviaria Campiglia Marittima-Piombino, della sua omonima stazione, e dell’area dove si trova lo stadio Magona. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale linea ferroviaria con conseguente riassetto urbano del territorio e riallacciamento viario tra la parte nord e sud del paese. Sarà costruito un sottopassaggio che collegherà viale Regina Margherita e via Flemalle e un altro tra via Carlo Pisacane e via Cesare Lombroso in modo da garantire un corretto flusso viario e al tempo stesso pedonalizzare l’area soprastante. Sarà prevista la costruzione di un parco urbano nell’area interessata dagli attuali binari ferroviari con attrezzature per lo sport e per i giochi dei bambini. L’attuale stazione, sottoposta a vincolo, sarà riqualificata e destinata a bar/ristoro al piano terra, mentre al piano sopra sarà destinata a biblioteca.


2_PROJECTS

1_Tessuto urbano fratturato

2_Riconnessione viaria

In via Gori è prevista la costruzione di una struttura ricettiva atta ad accogliere un massimo di 66 persone in 16 camere al piano primo e secondo, mentre al piano terra sarà destinata esclusivamente a fondi commerciali. Nello stesso complesso possiamo trovare 6 appartamenti (4 trilocali e 2 monolocali) da utilizzare come residenze temporanee. Per quanto riguarda via Salgari, sarà prevista la costruzione di un edificio residenziale di tipo a torre, contenente 36 appartamenti con tagli che spaziano dal monolocale al duplex, per un numero di piani fuori terra complessivo di 19, disposti su 4 piani tipo. Al piano terra anche qui sarà destinato a commerciale, dove possiamo trovare fondi per negozi e un bar. Tale complesso sarà fornito anche di parcheggi, situati al piano interrato, per un totale di 2 per ogni unità immobiliare.

21


22


2_PROJECTS

23


SEZIONE A-A

24


2_PROJECTS PIANTA PIANO TIPO

TIPOLOGIE CAMERE

25


SEZIONE A-A

26


2_PROJECTS SCHEMI PIANTE TORRE

27


PARCO ARCHEOLOGICO DI GONFIENTI Prato (PO)

28

L’area di progetto si trova nel Comune di Prato, all’interno della piana di Gonfienti, più precisamente dislocata sia nella parte nord che nella parte sud di via Cellerese, ai margini della zona dell’Interporto della Toscana Centrale. Il progetto consiste nella realizzazione di un parco archeologico con percorsi attrezzati per i visitatori e di relativo parcheggio sia per pullman che per auto, nonché di un edificio da destinarsi a centro servizi, con funzioni che spaziano dall’area museale ai laboratori didattici, comprendendo anche varie aule per studio e catalogazione dei reperti. Inoltre saranno realizzate due teche volte a preservare le rovine etrusche situatesi al loro interno.


2_PROJECTS Il centro etrusco di Gonfienti, oggi diviso fra i Comuni di Prato e di Campi Bisenzio, sorge in un’area compresa fra il fiume Bisenzio, il torrente Marinella ed il piede del rilievo della Calvana, da dove provengono sia il bronzetto di offerente del British Museum di Londra, sia il bronzetto votivo del Museo di Firenze. Le indagini archeologiche finora svolte hanno portato alla luce assi stradali ortogonali e aree abitative drenate da profondi canali perimetrali, che sembrano realizzate in forme modulari e organizzate come nella città etrusca di Marzabotto e nella Roma arcaica. L’idea progettuale parte da un primo posizionamento dei percorsi e degli edifici lungo l’originale maglia etrusca ritrovata durante gli scavi dagli archeologi. Gli edifici contenenti le rovine sorgono su di esse mentre il centro servizi è stato pensato come un blocco inserito all’interno di una collina artificiale addossata ad un lungo muro, il quale è orientato specularmente dello stesso angolo che la maglia originale etrusca forma con la gora del Ciliegio che attraversa l’area di progetto. L’idea è che il visitatore giunto sul posto veda un unico grande oggetto e non possa comprendere le reali dimensioni spaziali dello stesso poiché nascosto all’interno della stessa collina, la quale si estende per centinaia di metri ed è alta nel punto massimo quanto lo stesso edificio. Per quanto riguarda invece gli edifici contenenti le rovine sono stati pensati come dei “blocchi” collegati visivamente e pedonalmente tra di loro.

29


30


2_PROJECTS

31


RESTAURO COMPLESSO LE PAGLIERE Firenze (FI)

32

Il complesso della Fabbrica delle Scuderie Reali si trova all’interno del complesso del Giardino delle Scuderie Reali e costituisce la grande area verde compresa tra il giardino di Boboli e Porta Romana, all’interno della quale sono presenti gli edifici delle Scuderie e le Pagliere. Il progetto di recupero del complesso prevede la riconversione dello stesso in un edificio destinato a una funzione tuttora assente all’interno del tessuto urbano fiorentino, vale a dire il nuovo centro per le arti contemporanee. Nello specifico tale intervento sarà arricchito da aree destinate alla mostra permanente della storia dei luoghi, sale per incontri e conferenze, spazi per piccole esibizioni quali danza e teatro, uffici e servizi, il tutto nel totale rispetto dell’involucro esistente, sia dal punto di vista costruttivo, che da quello formale.


33


34


35


KIPISLAND AUDITORIUM Kipsala, Riga (LV)

36

L’area di progetto si trova nella zona centrale dell’isola di Kipsala, esattamente al di sopra del complesso universitario e poco più a nord delle 2 torri Z‐towers e del grattacielo della Swedbank. Attualmente occupata dal centro espositivo di Riga e composta da 3 edifici di differente età di costruzione connessi tra loro, la proposta progettuale oggetto di concorso, intende riqualificare l’area, creando un nuovo centro culturale ed espositivo, in vista anche dell’expo Green che si terrà a Riga nel 2020; facendola diventare anche per il futuro un punto di riferimento socio‐culturale della città e dell’isola di Kipsala. Il progetto prevede il riassetto urbano dell’area, destinandone una parte a parcheggi, una parte a verde attrezzato, la demolizione di 2 su 3 della attuali volumetrie del centro espositivo, e la creazione di un nuovo volume edificato accanto a quello attuale.


37


38


39


40


41



3_Workshop


WS 1x1 Prato (PO)

> >

44

Il workshop 1x1 trattasi di un concorso di idee sulla progettazione di una chiesa in un quartiere periferico della città di Prato. Questo progetto, al contrario dei canoni cattolici posiziona la chiesa al di sotto del livello del terreno, ma al tempo stesso pone la “ricerca della luce” come concept di progetto, innalzando la parte retrostante all’altare fino a metri 12 fuori terra permettendo così di illuminarlo e di creare un effetto particolarmente suggestivo.


3_WORKSHOP

PROSPETTO SUD

1 Ingresso 2 Aula Centrale 3 Presbiterio 4 Cappella Laterale 5 Wc 6 Sacrestia 7 Confessionale 8 Aula comune 9 Aula catechismo

SEZIONE A-A

SEZIONE B-B

45



4_Model & Rendering


RISTRUTTURAZIONE E FRAZIONAMENTO Firenze (FI)

48

Modellazione e rendering relativi al frazionamento e ad una successiva ristrutturazione di un appartamento signorile nel cuore della cittĂ di Firenze.


4_MODEL & RENDERING

49


50


5_MODEL & RENDERING

51


Firenze, settembre 2017 52


Simone Nencini +39 333 5203300 nencini.simone@gmail.com nencinisimone.co.nf


Portfolio - Simone Nencini Firenze, settembre 2017


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.