News spettacolo torino 1036w

Page 1

www.newspettacolo.com

GORAN BREGOVIC Domenica 12 luglio FLOWERS FESTIVAL Parco della Certosa Collegno

FRANCESCO RENGA Sabato 11 luglio GruVillage Grugliasco

Edizione di torino dal 10 al 16 luglio 2015 NUMERO 1036 anno 23 Copia omaggio





Musica: evento della settimana

GORAN BREGOVIC notte Balcanica Domenica 12 luglio Parco della Certosa Collegno - 20 euro Una grande notte Balcanica con Goran Bregović, preceduto dalla nostra Bandakadabra e seguito dal suo produttore e grande musicista Shantel. A inizio anni novanta sull’onda di tre film di Emir Kusturica (il Tempo dei gitani 1989, Arizona Dream 1993 e Underground 1995), si affermò a livello internazionale il compositore delle tre colonne sonore, Goran Bregovic. Proveniente dal rock, Bregovic incrocia temi tzigani e slavi meridionali, usa ottoni e tango creando quella musica che oggi in europa è conosciuta come Balcanica. Anzi, ne diventa il simbolo oltre la musica stessa. L’attacco della tromba in Kalashnikov e l’urlo: “Cigani! Juris!!!” ovvero “Gitani! All’attacco!!!” sono il detonatore di balli sfrenati ed evocativi in ogni parte del mondo: creano un immaginario e lo rendono immediatamente disponibile, anche se nessuno sa esattamente di cosa parli quella canzone e lo stesso Bregovic non lo ha mai svelato. Un concerto di Bregovic è esattamente così. Ha alcuni momenti fortemente riconoscibili con una hit in entrata e una in chiusura che solitamente è Kalashnikov e in mezzo un mondo musicale movimentato che si materializza e scompare per ricomparire e così via, proprio come i Balcani. Nella stessa serata ci sono altri ingredienti a completamento. Il primo è Dj Shantel, l’uomo che ha portato sui dancefloor, nei club, la musica balcanica. Shantel, inizia a rielaborare la musica balcanica a Francoforte,

dove ha una serata in un club provando a incrociarla con sonorità elettroniche. Il risultato è sorprendente: due sue compilation, Bucovina Club (1 e 2), ottengono attenzione dalla critica e interesse sempre crescente da parte del pubblico confermato a livello mondiale dall’album Disco Partizani (2007). Shantel parla a un pubblico più giovane e anche meno complesso di quello di Bregovic e va a completare l’immagine della musica balcanica aprendo nuovi orizzonti e possibilità. In questo processo, anche in Italia sono nati nuovi gruppi e nella serata viene presentato il più famoso, che è torinese: i Bandakadabra. www.flowersfestival.it fb flowers festival tw @flowersfest

Goran Bregović

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Responsabile grafica: Monja Bertini

monja.bertini@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973

e-mail: torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | Lontre di Manakara, nuovo habitat al parco zoom

Lontre di Manakara è l’habitat, interamente nuovo, che permetterà al visitatore di addentrarsi in un grande tronco d’albero cavo alla scoperta delle lontre. All’interno del tronco sono presenti tre grandi vetrate (due di 6 mq e una di 2 mq) attraverso le quali si potrà avere la visione del terreno, dove le lontre camminano, si nutrono e riposano, ma anche subacquea, nella grande vasca di 20.000 lt d’acqua, dove nuotano e giocano per la maggior parte della giornata. Le lontre sono animali molto attivi, intelligenti e sociali, con un senso della famiglia molto spiccato. A Zoom avranno a disposizione uno spazio sia per stare in acqua, ambiente da loro preferito, che all’asciutto. Al bioparco arriverà una giovane coppia che andrà a creare una nuova famiglia: Himal il maschio – proveniente dal parco zoologico francese di Amneville - e Nina la femmina – proveniente dal parco di Ostrava (Repubblica Ceca), entrambi di circa 2 anni. Anche in questo caso, i nuovi ospiti, come tutti gli animali presenti al bioparco Zoom Torino, arrivano da altre strutture zoologiche facenti parte dell’associazione EAZA. L’habitat è dotato anche di una holding riscaldata con vasca interna che garantirà il benessere delle lontre in caso di temperature rigide. La holding riproduce una capanna di un pescatore ed è rivestita in bamboo. Per la realizzazione di questa struttura, così come di tutti gli habitat presenti nel bioparco, sono state seguite le Swiss guidelines, le più rigide in termini di requisiti minimi per il benessere dell’animale, e le

guidelines dell’EAZA per le indicazioni sulla gestione. Curiosità: La nuova area prende il nome da Manakara, città di pescatori che si trova sulla costa sud-orientale del Madagascar. Alcuni numeri sull’habitat “Le lontre di Manakara”: |300 – i mq totali che occupa |6 – i mesi necessari per l’ideazione e creazione dell’habitat |10 – le aziende e gli studi di progettazione impegnati nella realizzazione |oltre 50 – le persone coinvolte nella produzione dell’habitat |4 – tra scenografi e botanici coinvolti nella definizione della vegetazione e dell’aspetto del nuovo spazio ZOOM Torino è il primo bioparco immersivo d’Italia. Niente reti, gabbie e cancelli, ma cespugli e vasche d'acqua, per un tuffo totale nei diversi habitat del parco, vere e proprie riproduzioni di ambientazioni africane e asiatiche. Un percorso che si snoda tra 160.000 metri quadrati, un viaggio indimenticabile, curioso e sorprendente, dove vivere due continenti, l’Africa e l’Asia, ed emozionarsi insieme agli animali in habitat ricreati ad hoc per loro: Serengeti, Madagascar, Asia, Anfiteatro di Petra, Bolder Beach, Fattoria del Baobab, Lontre di Manakara. ZOOM Torino Strada Piscina, 36 - 10040 Cumiana (To) Tel: 011.9070419 – e-mail: info@zoomtorino.it www.zoomtorino.it

Il cibo di corte: visite guidate a Stupinigi 12 luglio, speciale Expo, visite tematiche sulle cucine di corte

Domenica 12 Luglio la Palazzina di Caccia di Stupinigi organizza Il cibo e la terra nella Corona di Delizie: una visita guidata "Speciale Expo" dedicata al tema dell'alimentazione. Alle 15 e alle 16.30 le guide di Artemista (www. artemista.net) accompafoto A. Lercara gneranno i visitatori in un percorso tematico incentrato sul cibo, le abitudini alimentari e la relazione tra le residenze reali e il territorio, le cascine e le rotte di caccia.

I percorsi tematici del ciclo Focus sono pensati per far scoprire la Palazzina attraverso curiosità e aneddoti legati a storia, arte e vita di corte si ripetono ogni seconda domenica del mese. Informazioni: Inizio ore 15 e 16.30 con durata 60' ca E' possibile visitare la mostra "Fritz. Un elefante a corte" con lo stesso biglietto in autonomia fra le 10 e le 18.30. Ingresso: 13 €; 5 € 0-6 anni e Abbonamento Musei; 10 € 6-18 anni e over 65. Solo su prenotazione (minimo 20 max 25 partecipanti): 0116200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi, Nichelino (TO) T. 011 6200634 - www.ordinemauriziano.it

Sui sentieri della Sacra di San Michele. Sabato 11 Luglio La Sacra di San Michele e la sua montagna, il Pirchiriano: un ambiente straordinario, circondato da una preziosa collana di centri storici. Un patrimonio accessibile grazie alla millenaria rete di percorsi ed una emozionante Via ferrata: splendida opportunità per salire all’Abbazia in modo ecologico e sportivo, a piedi, in bici, a cavallo o arrampicando. Un’occasione per conoscere una montagna sorta dalle profondità della Terra, per toccare mura fatte da rocce marine, per apprezzare i colori e i profumi del bosco, dove non è raro imbattersi nei camosci più “bassi” di tutte le Alpi, a soli 20 km in linea d’aria da Torino!

6

-

tempo libero

All’arrivo sul piazzale della Sacra i Comuni accoglieranno i partecipanti con un fitto programma di eventi adatto a tutti. ore 12.00- 14.00 Degustazione di prodotti tipici del territorio, Modellaggio della cera d’api naturale per i bambini ore 14.00 -14.30 Passeggiata musicale fino alla Cava D’Andrade ore 14.30 - 17.00 Pietra Sacra: concerto in cava Storie geologiche e artistiche della Cava Programma dettagliato, orari e luoghi di ritrovo di ritrovo e partenza su www.meridiani.info

| FIERE | gust o | c u l t u r a |


XIV Festival Internazionale Sul Filo del Circo Parco Culturale Le Serre, Grugliasco (Torino) 3 Luglio - 1 Agosto 2015

26 spettacoli, 15 titoli differenti, 2 prime europee, 9 prime nazionali e oltre 150 artisti provenienti da Italia, Francia, Svizzera, Argentina, Danimarca, Belgio, Spagna, Tunisia, Olanda, Brasile, Messico, Colombia, Stati Uniti, Cile, Croazia e Slovacchia per un Festival che punta a raccogliere oltre 9.000 spettatori. Fino all' 1 agosto 2015 torna l’appuntamento con il Festival Internazionale Sul Filo del Circo, la principale manifestazione nazionale di Circo Contemporaneo, per storicità, qualità e quantità degli spettacoli proposti e durata, giunta alla sua quattordicesima edizione, organizzata dalla Città di Grugliasco (Torino) in collaborazione con Cirko Vertigo. 26 spettacoli, 15 titoli differenti, 2 prime europee, 9 prime nazionali, 2 location e oltre 150 artisti provenienti da Italia, Francia, Svizzera, Argentina, Danimarca, Belgio, Spagna, Tunisia, Olanda, Brasile, Messico, Colombia, Stati Uniti, Cile, Croazia e Slovacchia si daranno appuntamento presso il Parco Culturale Le Serre di Grugliasco. 10-11/07. ZANZIBAR CIRQUE FAROUCHE in blast 18 artisti e musicisti in scena. Evento di punta! BLAST è un concerto spettacolo che riunisce sulla scena diciotto artisti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo e dalle più importanti compagnie di circo contemporaneo del panorama attuale. Immagini di grande suggestione, una spettacolare tempesta di

piume, un vibrante bolero aereo, una deflagrazione di musica, un’esplosione di energia anarchica, un ossimoro di poesia e rude forza umana amalgamate sapientemente da una mise en scene in grado di costruire grandi tableau carichi di magia ed emozione. 13,14,16/07. CIRCO ZOE' Viaggio in musica tra acrobatiche avventure. Solcando le onde della creatività Circo Zoé ci propone di vivere un viaggio inedito, al ritmo dei tamburi che scandiscono i movimenti, sulle note della fisarmonica che accompagna le evoluzioni dell’equipaggio, tra i salti mortali degli acrobati, le figure aeree delle protagoniste di questa avventura. Naufragata, come un grande naufragio collettivo, come una grande abbuffata, come un momento conviviale in cui il rischio prevale sulla certezza. 15/07. IL RITORNO DI ELASTIC in Momento! 70 minuti di gag inedite nel nuovo show 2015. Momento! lo sentirete uscire spesso dalle labbra di Elastic durante tutto il suo spettacolo, fatto di attimi intensi che si susseguono a tutta velocità. Una boccata d’ossigeno e di semplicità in cui Elastic vi immerge. Momento! è il nuovo spettacolo di Elastic che torna a Grugliasco a grande richiesta con una serie di gag inedite. Informazioni e prenotazioni T. 327.7423350 - T. 011.0714488 info@sulfilodelcirco.com - www.sulfilodelcirco.com

sere d'estate alla reggia di Venaria Partono le Sere d'Estate alla Reggia di Venaria. Fino al 14 agosto, il venerdì e sabato, la residenza rimane aperta fino alle 23.30 per consentire ai visitatori di unire la visita notturna a Reggia e Giardini alla possibilità di assistere a proiezione di film, perfomance di danze e musica barocche. Ma anche visitare, con ingresso speciale a 8 euro, le imperdibili mostre sul Bucintoro e le carrozze regali, I gioielli di Gianmaria Buccellati, Pregare, I quadri del Re, il percorso di sculture contemporanee, lo spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo, le suggestive performances di danze, di stravaganti animazioni barocche e musica

Fino al 14 Agosto 2015

da camera (dalle ore 20 alle 22.30). Inoltre (con biglietto a parte): il giro in Trenino e con la Carrozza a cavallo nei Giardini, o con la Gondola sulla Peschiera, possibilità di aperitivi e cene al raffinato Caffè degli Argenti e al suggestivo Patio dei Giardini. Spettacoli e feste: Notti di Cinema alla Reggia (Cortile delle Carrozze, fino all’8 agosto, ore 21.45) Il falso convitto, spettacolo interattivo Teatro a Corte (sabato 25 luglio) Il Galà di Ferragosto (venerdì 14 agosto) In occasione dell'estate La Venaria Reale è raggiungibile in orario notturno anche con la Linea 60 argento (W60) della Rete Night Buster. Ogni venerdì, sabato e prefestivi fino al 12 settembre 2015. Ogni ora, dalle 0.29 alle 5.29. Per maggiori informazioni e programma www.lavenaria.it

Museo dello Sport: Torna Estate all'Olimpico Torna per il terzo anno consecutivo il progetto Estate all'Olimpico dedicato ai giovani che partecipano ad Estate Ragazzi ed alle famiglie che vogliono far trascorrere una giornata di sport ai propri figli. Il progetto voluto dal Museo dello Sport per fornire ai ragazzi momenti di svago ma anche esperienze educative di qualità grazie alla conoscenza di figure esemplari, atleti che con il loro impegno, abnegazione, passione e creatività hanno lasciato impronte indelebili nella storia italiana ed internazionale oltre a stimolare la voglia di partecipare e di cimentarsi nelle varie discipline sportive. Estate all’Olimpico offre al costo di 5 euro: | Tour guidato dello Stadio dove si potranno visitare luoghi che solita-

mente sono inaccessibili (bordo-campo, panchine, tribune e spogliatoi) | Tour guidato del Museo dello Sport per scoprire l’eccezionalità di campioni ricchi di umanità, passione e spirito sportivo | Mini tornei di sport per provare con mano l’emozione sportiva all'interno dello stadio, nella lunetta retro-porta sotto la curva maratona con premiazione dei vincitori Il programma sarà svolto tutti i giorni dalle 10 alle 18 con gruppi di minimo 30 ragazzi/e . Tempi previsti circa 3 ore per gruppo. Prenotazioni: tour@olympicstadiumturin.com Tel. 011-1978.56.17 www.olympicstadiumturin.com

www.newspettacolo.com - 7


| Fiere | gusto | cultura | METEORITE IN GIARDINO 8

Rassegna di arte e musica

Fondazione Merz, Torino. 10-14-19 luglio 2015 ore 21,00. INGRESSO LIBERO L’ottava edizione di Meteorite in Giardino, si presenta quest’anno con una nuova formula e propone un ciclo di tre conversazioni durante le quali il pubblico viene invitato all’ascolto e all’interazione con ospiti d’eccezione: SERENA DANDINI, Massimo Cirri, Sara Zambotti (CATERPILLAR Radio2) , ROBERTO PROSSEDA, VAGHE STELLE, GIUSEPPE DE FILIPPIS, ENSEMBLE DE SONO FUTURA e COSTANTINO D’ORAZIO. Appartenenti a mondi completamente diversi, i protagonisti di “Arte Contemporanea: scusi, non capisco” sono coinvolti dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio ad entrare in contatto spontaneo e personale con le opere, i concetti e le provocazioni dell’arte più contemporanea. In che modo l’Arte Contemporanea può aiutarci a compren-

SONICS in EdFRINGE

dere il nostro tempo? È possibile orientarsi all’interno della variegata e dinamica ricerca degli artisti d’oggi? Sono questi gli interrogativi a cui si cercherà di rispondere nel corso delle tre serate. Le tre serate vedono protagonista anche la musica. Eventi musicali con ospiti illustri accompagneranno il pubblico alla scoperta del linguaggio musicale contemporaneo attraversando epoche e generi diversi. PROGRAMMA DELLE SERATE (ingresso libero) |venerdì 10 luglio ore 21.00 – ingresso libero Costantino D’Orazio conversa con Massimo Cirri, Sara Zambotti (Caterpillar) spazio musicale: Ensemble DE SONO Futura |martedì 14 luglio ore 21.00 – ingresso libero Costantino D’Orazio conversa con Giuseppe De Filippis spazio musicale: Vaghe Stelle |domenica 19 luglio ore 21.00 – ingresso libero Costantino D’Orazio conversa con Serena Dandini spazio musicale: Roberto Prosseda, pianoforte INFO www.fondazionemerz.org

Giovedì 9 e venerdì 10 luglio ore 21, Teatro Nuovo

A Torino un’anticipazione dello spettacolo che i Sonics presenteranno al Fringe di Edinburgo il prossimo mese di agosto: dopo l’avventura dell’estate scorsa con le onorificenze dell’Ambasciatore Italiano in Regno Unito, i Sonics tornano al Festival dei Festival. Lo spettacolo di quest’anno è uno show fortemente visuale, con all’interno le sperimentazioni che entreranno a far parte del nuovo spettacolo "Toren" , in tour in Italia a partire dal 2016. Come sempre la Città di Torino è il punto di partenza della Compagnia che anche in questa occasione anticipa al proprio pubblico il nuovo spettacolo: con l’ausilio di nuovi oggetti scenici, nuovi costumi e musiche le performance acrobatiche dei Sonics verranno messe in scena al Teatro Nuovo di Torino il 9 e 10 luglio (ore 21). Compagnia torinese di acrobati, artisti e performer dalla caratura internazionale, I SONICS trasformano da anni passione e sogni in spettacoli aereo-acrobatici, dimostrando che un solido

gioco di squadra, un duro allenamento e una creatività condivisa possono portare a risultati inimmaginabili, come i sold out nei teatri e la partecipazione ad eventi di rilevanza mondiale (il Fringe di Edimburgo, l’Inaugurazione dello Stadio di Kiev per Gli Europei di Calcio 2012 ecc.). Nel loro curriculum spettacoli e performance aeree di grande effetto presentate nelle più belle città e località italiane, europee e del mondo, da Edimburgo a Francoforte, da Parigi ad Atene, e poi ancora a Miami, Mumbai, Beirut, Kiev e Dubai. Prezzi biglietti: I° settore: intero € 20 (+1,5) - ridotto under 26 over 60 € 15 (+1,5) - ridotto under 14 € 12 (+1); II° settore: intero € 15 (+1,5) - ridotto under 14 € 9 (+1) Informazioni e Prenotazioni: Fondazione Teatro Nuovo c.so M. D’Azeglio, 17 Torino - Tel. 011/65.00.205 – www.teatronuovo.torino.it Acquisto online tramite www.vivaticket.it

MISTURA GRAFFITI CONVENTION La Monkeys Evolution, associazione impegnata da anni in eventi culturali nell'ambito della Graffiti-Art, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana, presenta “Mistura”: una convention che porterà60 artisti provenienti dalla scena italiana e europea della Graffiti-Art e Street-Art a esibirsi, nei weekend del 4-5 e del 11-12 luglio 2015, su 2.000 mq. di superficie della Stazione Torino-Stura, uno scalo ferroviario di Torino posto sulla linea ad alta velocità Torino-Milano e sul passante ferroviario torinese. “Mistura” non è solo un evento di Graffiti, ma molto di più: è una convention che porta a Torino artisti di spicco della scena europea e italiana per realizzare interventi artistici contemporanei e di qualità. “Mistura” è un'iniziativa che, a partire dal proprio nome (mistura è un termine portoghese che vuol dire “miscela”) e al di là delle volute assonanze con la location, riconosce un ruolo di prim'ordine allenuove generazioni di Writer e punta a mescolare i “grandi nomi” del movimento internazionale dei Graffiti con chi il proprio nome lo sta ancora costruendo. Questa iniziativa offre quindi ai giovani Writer spazi e occasioni in cui

8

-

tempo libero

potersi esprime e crescere, non solo artisticamente ma anche eticamente. Mistura è un ulteriore esempio di come i grandi enti, quali RFI, riconoscano sempre più ilmuralismo come portatore di reali valori artistici e come strumento in grado di migliorare la vivibilità degli spazi pubblici. Line up Artisti 11/12 Luglio | BINARI 4-5-6-9 DEEP / DOMEE / ENCS / HIDE / IMAK THE CROCODILE / MADKOW (FR) / MARTE / MATE /MAURO149 / PIOVE / PSIKO / RATUR (FR) / REFRESHINK / RUAS / SCKARO (FR) / SEACREATIVE / SHIRK / SIR 2 / SMAKE / SMOR 19 / TAKE / TANGO / WAT / WOK / WUBIK / ZETA (CH) / ZETASMK Eventi Collaterali 12 luglio Quasi al termine dell'evento MISTURA ci sarà Street Art TOuRINO, una passeggiata per conoscere le opere di arte urbana all'interno della Stazione Stura. Iscrizioni solo via mail specificando nome, cognome, telefono a streetartourtorino@gmail.com

| FIERE | gust o | c u l t u r a |


CINEMA A PALAZZO REALE Più di 40 serate, nove settimane ininterrotte di programmazione. Dal 4 luglio torna, nel cortile di Palazzo Reale, “Cinema a Palazzo Reale”, rassegna che quest’anno spegne la sua quarta candelina. E’ un appuntamento atteso dal pubblico torinese, che ogni estate gremisce i 500 posti disponibili, ma anche dai turisti che trovano nell’evento un’occasione per vivere in maniera diversa un monumento simbolo di Torino, respirando dentro il grande cinema, altra passione della città. In cartellone i film più importanti della storia del cinema, alcuni proposti in lingua originale per apprezzarli ancora di più, e molte rassegne tematiche. Organizza Distretto Cinema in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Polo Reale di Torino, Comune di Torino e Museo Nazionale del Cinema. Una proposta ricchissima Sei i percorsi tematici che compongono la proposta di “Cinema a Palazzo Reale”. Nell’anno della dibattuta riforma della scuola, “Aule turbolente” analizza il mondo delle classi, degli insegnanti, degli allievi e delle loro aspirazioni, attraverso tre film simbolo, “I 400 colpi” di Truffaut e “L'attimo fuggente”, e “La mia classe”, interpretato da Valerio Mastandrea e presentato alla 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, che sarà lo stesso regista Daniele Gaglianone a presentare a Torino. “Lampi di guerra” indaga invece la seconda guerra mondiale: a 70 anni dalla fine del conflitto con “Il grande dittatore” di Chaplin, il pluripremiato “La vita è bella” di Benigni, “La ciociara” di Vittorio De Sica e “Hiroshima mon amour” di Resnais. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, e in occasione della mostra allestita alla Mole Antonelliana, “Cinema Neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra” (visitabile fino al 29 novembre), una sezione è dedicata a “Il cinema Neorealista” con “Roma città aperta”, “Riso amaro” e “Sciuscià”. Guarda invece all’attualità la sezione “La solitudine del diverso”. Nell’anno delle tragedie in mare, del grande dibattito sull’immigrazione, ecco film che raccontano di quando erano gli italiani gli immigrati e le difficoltà incontrate nel loro cammino. In cartellone “Pane e cioccolata”, “The Truman Show”, “Il buio oltre la siepe” e, per riflettere sulla diversità a tutto tondo, “Edward mani di forbice” di Tim Burton. All’interno della sezione “Manie del controllo” una chicca: viene presentato “Metropolis” di Fritz Lang nella versione integrale, corredata di

dal 4 luglio al 29 agosto una parte che si credeva perduta (e che è stata ritrovata in Argentina) e di alcuni cartelli nelle parti mancanti ricavate dagli storyboard del regista. “Il gusto del crimine” è poi un omaggio al genere (con “Scarface”, “L.A. confidential”, “Le iene” e “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”) mentre, a cento anni dalla nascita, viene celebrato il maestro Monicelli, con “Omaggio a Monicelli”: in cartellone “La Grande Guerra”, “L'Armata Brancaleone” e “Amici miei”. Tornano inoltre gli spettacoli “Scelti dal pubblico”: anche lo scorso anno, il pubblico ha potuto votare e suggerire i film della storia del cinema che avrebbe voluto rivedere. I più acclamati (ben 14 titoli) sono stati inseriti nel cartellone. L’APPENDICE. Da quest'anno ci sarà una novità. Il meglio delle edizioni di Cinema a Palazzo Reale sarà presentato al Cinema Ambrosio di Torino, in collaborazione con Dreamlight, per una rassegna parallela con proiezioni pomeridiane e serali. Aggiornamenti su www.vogliadicinema.it. PROGRAMMA DELLA SETTIMANA. |giovedì 9 luglio Roma città aperta di R. Rossellini. Introduce il film Grazia Paganelli |venerdì 10 luglio Metropolis di F. Lang. Introduce il film Giampiero Frasca |sabato 11 luglio Il Grande dittatore di C. Chaplin. Introduce il film Giampiero Frasca |domenica 12 luglio Viale del tramonto di B. Wilder |martedì 14 luglio The artist di M. Hazanavicius Festa Nazionale Francese |mercoledì 15 luglio La mia classe di D. Gaglianone. Introduce il film Daniele Gaglianone |giovedì 16 luglio Un tram che si chiama desiderio (v.o. sott. it.) di E. Kazan In collaborazione con l'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa e Atts. Precedono il film pellicole storiche introdotte da Sergio Toffetti Utilities ORARI. Le proiezioni iniziano alle 22, la biglietteria apre alle ore 21. I BIGLIETTI. Le tariffe restano invariate e non subiscono aumenti. Il costo dell’intero è di 5,50 euro. Ridotto per universitari e i proprietari della Tessera Torino Musei a 5 euro. Gli over 65 pagano 4 euro. Conveniente la formula dell’abbonamento: la tessera per dieci film costa 40 euro. INFORMAZIONI. Aggiornamenti costanti e informazioni su www.distrettocinema.com e sulla pagina Facebook dell’iniziativa, Cinema a Palazzo Reale.

Notti di cinema alla Reggia Per il primo anno, la Reggia di Venaria ospita nel Cortile delle Carrozze, una rassegna di cinema. Distretto Cinema con il Consorzio La Venaria Reale propone “Notti di cinema alla Reggia”, con proiezioni fino all’8 agosto, alle ore 21,45. In cartellone, oltre ad alcune serateevento, i film che hanno segnato la stagione cinematografica, mixati a titoli di qualità della storia del cinema. PROGRAMMA DELLA SETTIMANA |Giovedì 9 luglio Gravity di A. Cuarón Il film è introdotto da Adrian Fartade, divulgatore scientifico Rassegna Space Movie Trip

Fino all'8 Agosto 2015

|Venerdì 10 luglio Interstellar di C. Nolan Il film è introdotto da Luca Mercalli, climatologo Rassegna Space Movie Trip |Sabato 11 luglio Incontri ravvicinati del terzo tipo di S. Spielberg Il film è introdotto da Alessandro Capetti, direttore dell’Oservatorio Astronomico di Pino Torinese e Sofia Lincos, ufologa del Cicap Piemonte. Rassegna Space Movie Trip |Giovedì 16 luglio Cinquanta sfumature di grigio di S. Taylor-Johnson |Venerdì 17 luglio Il giovane favoloso di M. Martone Ingresso a tutte le serate 6 euro. Ridotti a 5 e 4 euro. INFO: www.distrettocinema.com

12° Restart Party, domenica 12 luglio In contrapposizione alla cultura consumista usa e getta, Associazione TeSSo, OIL Officina Informatica Libera e Triciclo organizzano il 12° RESTART PARTY TORINO domenica 12 luglio 2015 dalle ore 16:00 alle ore 20:00 in occasione del Festival "Libere Differenze 2015", un'iniziativa di Ecoborgo Campidoglio che si svolgerà in corso Svizzera angolo via Musinè a Torino. Alcuni volontari con competenze tecniche aiuteranno e insegneranno ai

partecipanti ad aggiustare i propri dispositivi e piccoli elettrodomestici rotti per evitare di farli diventare rifiuti, oltre a riadattare eventuali vecchi computer ancora funzionanti ma inutilizzati, con un sistema operativo gratuito adatto agli inesperti. L'iniziativa è totalmente gratuita e aperta a tutti. INFO: Pagina FB: Restarters Torino www. associazionetesso.org

www.newspettacolo.com - 9


Mazzonis e gli altri. Le opere del Maestro e i tesori della sua collezione.

da sinistra | Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (Milano, 16611713). Sposalizio mistico di Santa Caterina, 1690-1710 olio su tela, 173 x127.5 cm. Fondazione Ottavio Mazzonis, Torino | | Ottavio Mazzonis Mia sorella, 1950 gesso, altezza 33.5 cm. Fondazione Ottavio Mazzonis, Torino |

La mostra intende proporre per la prima volta al pubblico le opere del Maestro assieme ad un corpus selezionato di opere d’arte provenienti dalla sua personale collezione, in un confronto e dialogo con un patrimonio di dipinti e sculture - dal Barocco al Rococò europeo con incursioni nella produzione piemontese degli ultimi decenni dell’Ottocento - che furono fonte viva d’ispirazione per la sua produzione artistica. Ultimo esponente di una cultura figurativa attenta ai messaggi simbolici, Ottavio Mazzonis è stato uno degli artisti più importanti del Novecento piemontese. Cresciuto in una famiglia dell’aristocrazia torinese nell'antico Palazzo dei Solaro della Chiusa (oggi sede del Museo d'arte orientale di Torino), fin dall’infanzia Mazzonis ebbe modo di confrontarsi con l'arte e la cultura, attraverso la madre Elisa Desio Boggio (che prima del matrimonio era stata un apprezzato soprano) e il padre Federico, collezionista di dipinti sia di arte antica che di autori contemporanei. Nella collezione personale di Mazzonis ritroviamo sculture di artisti attivi nella Versailles di Luigi XV e di Luigi XVI, come Jean Jacques Caffieri e Jean-Antoine Houdon, affiancati ai lavori di Gaetano Cellini, attivo sulla scena torinese nel primo Novecento. Lavori di protagonisti italiani del Settecento, come Giovanni Battista Pittoni, o di maestri del pieno Seicento quali Mathias Stomer e Luca Giordano, sono affiancati a un interessante nucleo di tele del pittore Giacomo Francesco Cipper detto Todeschini, riscoperto dalla critica a partire dalla metà del Novecento. Dipinti e sculture selezionati saranno allestiti secondo un percorso, tematico e parzialmente cronologico, articolato in quattro sezioni principali nelle quali le opere autografe di Mazzonis sono messe a diretto ed evocativo confronto con gli esemplari della sua raccolta d’arte. Nella prima sezione, dedicata alla formazione di Mazzonis,

| Ottavio Mazzonis Le Amiche, 1951/1952 olio su tela, 95 x 80 cm. Fondazione Ottavio Mazzonis, Torino | sono presenti alcuni esemplari dalla quadreria di famiglia, come la splendida pala inedita di Legnanino con il Matrimonio Mistico di Santa Caterina, e Maestri del primo Novecento piemontese, da Luigi Calderini a Nicola Arduino, fondamentali per il giovane artista. Sono proposti alcuni dipinti significativi della loro produzione, dal paesaggio cittadino alla ritrattistica, in immediato confronto con la reinterpretazione datane da Mazzonis. La seconda sezione propone una serie di dipinti, in parte dalla collezione di famiglia e in parte frutto dei mirati acquisiti effettuati personalmente da Mazzonis, che mostrano la passione per grandi maestri del Seicento e Settecento italiano, da Luca Giordano ad Andrea Pozzo. La terza è composta da un maggior numero di opere e riflette la passione, dominante in tutto il percorso biografico dell’artista, per le diverse declinazioni della pittura veneziana del XVIII secolo, da Tiepolo al vedutismo. La quarta e ultima sezione presenta lavori di artisti attivi in ambiente torinese a cavallo dei due secoli, come l’amato Gaetano Cellini o il bozzetto dell’Adultera di Francesco Mosso, si mostrano in dialettica con dipinti e lavori plastici del Maestro, cronologicamente appartenenti a diverse fasi della sua produzione che mostrano sofisticati accenti simbolisti. In concomitanza con la mostra saranno esposte nella Galleria del Museo cinque sculture luminose realizzate da Armando Vocaturi, raffiguranti cinque alberi da frutto (ciliegio, mandarino, nespolo, susino, pero) e un agrifoglio. Mazzonis e gli altri Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto 15 luglio 2015 – 30 agosto 2015 via Po 55, Torino tel. 011.837.688 int. 3 www.fondazioneaccorsi-ometto.it

SURPRISE. Gianni Piacentino. Modellini sculture 1969 Nuovo appuntamento di Surprise, la rubrica con cui la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino indaga aspetti specifici della ricerca artistica tra gli anni Sessanta e Settanta. Il terzo appuntamento dell’edizione 2015 è dedicato a Gianni Piacentino. Dell’artista piemontese, nato a Coazze nel 1945, vengono presentati 10 modellini sculture realizzati nel maggio del 1969 e mai esposti al pubblico. Si tratta delle maquettes preparatorie per le opere esposte nella personale alla Galleria Toselli a Milano (dicembre 1969 – gennaio 1970) nella quale per la prima volta Piacentino presentò i suoi veicoli-sculture, segnando così il passaggio dai lavori dei primi anni di attività, ispirati a strutture geometriche semplici o elementi architettonici, a una tipologia di scultura totalmente inedita in quel momento.

10

mostre

In mostra i prototipi di mezzi di trasporto dalle forme aerodinamiche ridotti a pochi tratti essenziali che ne evidenziano la funzione elementare, ispirati dalla passione dell’artista per la velocità e i veicoli d’epoca, siano questi motociclette, automobili o aeroplani, e realizzati con un uso dei materiali di grande sensibilità pittorica. Accanto ai modellini sono inoltre visibili al pubblico i 2 veicoli che fanno parte delle collezioni della GAM, acquistati dalla Fondazione De Fornaris: Black Scooter e Road Triangle, del 1969. Entrambi sono stati realizzati a partire dalle maquettes esposte. SURPRISE. Gianni Piacentino GAM. Fino al 30 agosto 2015 via Magenta 31, Torino www.gamtorino.it


TORINO SI MOSTRA. Il nuovo allestimento della sede di Urban Center Uno spazio per raccontare a tutti i cittadini come è cambiata Torino e coinvolgere il grande pubblico nel dibattito sul futuro urbanistico della Città. In occasione dei vent’anni dall’avvio della grande trasformazione di Torino, Urban Center Metropolitano rinnova il suo allestimento per offrire una visione più aggiornata e dinamica sul recente passato e sul grande processo di cambiamento che ha costruito il nuovo volto della città. Nel 2015 infatti ricorre l’anniversario dell’approvazione del Piano Regolatore: uno strumento straordinario che ha segnato la rotta di un cambiamento urbanistico, disegnando la nuova “forma” e il nuovo modo di “essere città”. Oggi, dopo due decenni e oltre cinque milioni di metri quadrati di aree produttive dismesse trasformati, Torino è un’altra città, così come recita il claim scelto per il programma di eventi dedicati a questa scadenza. “ll processo di trasformazione di Torino avviato vent’anni fa ha cambiato profondamente il volto della città. La nostra strategia di sviluppo, cui stiamo dando un ulteriore forte impulso, rappresenta la chiave di successo che pone Torino come modello virtuoso di trasformazione urbana. In questo senso, la pianificazione urbanistica è uno strumento fondamentale per definire le nuove vocazioni strategiche che rappresentano il nostro orizzonte di riferimento. Innovazione, ricerca e cultura costituiscono direttrici essenziali nella costruzione della Torino che verrà”, sottolinea Stefano Lo Russo, Presidente di Urban Center Metropolitano. Obiettivo di questo programma è arrivare a un pubblico più ampio possibile, cercando di arrivare a tutti i cittadini. Un programma che proseguirà per tutto il 2015 e che in Torino si mostra trova un luogo di approdo, fruibile da tutti. Un allestimento che mescola in maniera equilibrata elementi fisici e proiezioni digitali, offrendo una vera e propria immersione sensoriale da leggere, vedere e ascoltare: un viaggio temporale che

parte nel 1995 e arriva fino a oggi. Il nuovo allestimento è suddiviso in tre sale. La visita si apre con Torino era un’altra città: un percorso fotografico dedicato al “com’era” che tocca quattro luoghi che hanno avuto un ruolo determinante della definizione della nuova identità torinese: la fabbrica del Lingotto, il centro storico, le aree industriali lungo l’asse della Spina e lo stabilimento di Mirafiori. Il secondo spazio è Torino si mostra dedicato alla città attuale, analizzata alla luce di otto ambiti dove è più tangibile il cambiamento della città. Attraverso dati e immagini si racconta come è oggi Torino dal punto di vista di mobilità, cultura, servizi al cittadino, nuove identità, rigenerazione urbana, ambiente, città universitaria. Ad accompagnare queste informazioni una serie di immagini che offrono viste inusuali della città: un modo per osservare il cambiamento di Torino attraverso tagli differenti. La terza e ultima sala propone le Visioni sulla città: punti di vista sulla trasformazione narrati da altrettanti protagonisti torinesi per nascita o storia personale. Tra gli intervistati, personaggi noti al grande pubblico (come Arturo Brachetti, Piero Chiambretti, Davide Ferrario e Fabio Geda) e volti meno noti, ma osservatori altrettanto strategici o inusuali. Quest’area dell’esposizione sarà aggiornata periodicamente: nuove visioni saranno inserite a rotazione, alternandosi con quelle esistenti. Infine, una piccola sala di consultazione offre ai visitatori la possibilità di sfogliare libri e riviste dedicati alla trasformazione della città. Il nuovo allestimento di Urban Center Metropolitano è aperto al pubblico, ingresso libero. Orari di apertura: lunedì 15-18 da martedì a venerdì dalle 11 alle 18 Chiusura estiva dall’1 al 31 agosto.

www.newspettacolo.com

11


CInema Neorealista. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra

4 Giugno - 29 novembre 2015 Museo Nazionale del Cinema Mole Antonelliana A settant’anni dalla folgorante apparizione di Roma città aperta di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua ad essere il momento più conosciuto, amato e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti sonori di interviste, dichiarazioni e colonne musicali, la mostra propone un’originale rilettura di quell’esperienza seminale, ripercorrendone le tappe più significative: dall’influenza di alcune esperienze anticipatrici degli Anni Trenta e dei primi Anni Quaranta (il Renoir di Toni, i film di De Robertis), alle figure centrali del Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani), ai principali collaboratori (sceneggiatore come Suso Cecchi D’Amico e Cesare Zavattini, direttori della fotografia come Aldo Tonti), per giungere sino all’eredità neorealista rintracciabile in numerosi autori del cinema contemporaneo. Via Montebello 20, Torino Tel. +39 011 8138 560 / 561 www.neorealismo.com www.museocinema.it

Tamara de Lempicka

Palazzo Chiablese, Torino 19 marzo - 30 agosto 2015 La mostra presenta circa 100 opere in un percorso tematico di sei sezioni (I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda) che permetterà al pubblico di conoscere nuovi aspetti della vita e dei lavori della famosissima artista, le cui opere sono icone universalmente riconosciute. Due rari filmati degli anni Trenta faranno muovere e rivivere l’artista negli spazi della mostra. La prima sezione racconta la sua realtà di artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, esplorata in un percorso che presenta le sue case e i quadri ispirati ai loro interni. Il primo genere cui si dedicò la Lempicka è quello della natura morta: la seconda sezione documenta questo suo interesse a partire dagli anni giovanili fino agli anni Cinquanta. Donna dalla natura ambivalente, a una condotta trasgressiva fa coincidere un interesse insospettabile per la pittura “devozionale”, genere a cui è dedicata la terza sezione. La quarta sezione è incentrata sulla tipologia che le procurò maggiore successo: la ritrattistica. L’ultima sezione racconta il rapporto con la moda. Piazza San Giovanni 2, Torino, Tel. +39 011 5220450 www.mostratamara.it www.piemonte.beniculturali.it

12

mostre

modigliani e la boheme di parigi

Dal 14 marzo al 19 luglio 2015 GAM Intorno alla figura centrale di Modigliani la mostra presenta la straordinaria atmosfera culturale creata dalla “École de Paris”, la corrente che ebbe protagonisti alcuni artisti attivi nel primo dopoguerra che si raccolsero intorno a Montmartre e Montparnasse uniti dal desiderio di vivere in pieno il clima artistico e culturale di Parigi, creando una completa simbiosi tra vita e arte. In mostra circa 90 opere racconteranno questa esperienza artistica - accanto a Modigliani alcuni nomi eccezionali come Brancusi, Soutine, Utrillo, Chagall, Gris, Marcousiss, Survage, Picasso - tra cui sessanta capolavori provenienti dal Centre Pompidou di Parigi e da importanti collezioni pubbliche e private d’Europa. La mostra è costruita in cinque sezioni, che analizzano la vitalità parigina del periodo, con uno sguardo non solo alla pittura, ma anche al disegno e alla scultura in cui il protagonista, insieme a Modigliani, è Costantin Brancusi, nel cui atelier l’artista livornese lavorerà per molto tempo. Via Magenta, 31, Torino www.gamtorino.it - tel 011 4429518

Torino Internazionale e le grandi Expo tra otto e novecento

10 giugno - 25 settembre 2015 Biblioteca della Regione Piemonte Una mostra di immagini e cimeli storici inerenti le tre esposizioni universali che si tennero a Torino, con grandissimo successo (e senza perdite economiche anzi, con importanti guadagni), prima della memorabile edizione del 1961, per il Centenario dell’Unità d’Italia. Via Confienza 14, Torino 011.5757371 biblioteca@cr.piemonte.it

Nelle terre dei sogni di Don Bosco

Fino all'1 Novembre 2015 Museo della Montagna C’è anche un po’ di Italia al Fin del Mundo. Ed è stato proprio Alberto Maria De Agostini a lasciarne traccia. Missionario salesiano, alpinista, fotografo e documentarista, scrittore, naturalista e cartografo, ha lasciato il Piemonte nel 1910 per intraprendere l’avventura missionaria nelle Terre Magellaniche, quelle che sarebbero diventate per lui una seconda casa, tanto da valergli il soprannome di Padre Patagonia. In occasione del secondo centenario della nascita di San Giovanni Bosco, vengono presentati una mostra e un volume, che tracciano le fasi salienti dell’attività esplorativa di Alberto De Agostini. Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino T +39 011 6604104 www.museomontagna.org

Beato Angelico. Il Giudizio svelato. Capolavori attorno al Trittico Corsini

PROROGATA fino al 19 luglio 2015 Fondazione Cosso, Castello di Miradolo Un percorso intimo e raffinato che racconta un capolavoro di Fra' Giovanni da Fiesole: il suggestivo trittico con l’Ascensione, il Giudizio Universale e la Pentecoste, custodito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini a Roma. I protagonisti del trittico Corsini sono svelati attraverso la visione coinvolgente di cinque capolavori realizzati da Beato Angelico, ognuno dei quali rappresenta un momento importante nel suo percorso artistico di miniatore e pittore, mostrando la grazia di una teologia per immagini. Il percorso si sviluppa attraverso l’accostamento di tre fondamentali codici miniati provenienti dal Museo di San Marco e dalla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO) - Tel. 0121/502761 www.fondazionecosso.it

L’arte della bellezza I gioielli di Gianmaria Buccellati

PROROGATA AL 29 NOVEMBRE Reggia di Venaria. Sale delle Arti, I piano La mostra è una preziosa selezione in larga parte inedita delle straordinarie creazioni di gioielleria e di alta oreficeria realizzati da Gianmaria Buccellati: un’occasione unica per scoprire l’affascinante storia di questa realtà di successo internazionale. Gianmaria Buccellati è il protagonista di questo viaggio nel nome della tradizione e dell’eccellenza artigianale italiana. Nato nel 1924, Gianmaria dà avvio alla sua storia personale dall’esperienza del padre Mario, che nel 1919 aveva aperto la sua prima boutique di alta gioielleria a Milano, dove aveva conosciuto Gabriele d’Annunzio, che lo aveva definito il “principe degli orafi”. Nel corso degli anni Gianmaria ha realizzato autentici capolavori attraverso l’utilizzo di oro e argento, perle e pietre preziose, rappresentando il genio italiano nella creazione di opere d’arte, apprezzate ovunque. Una storia italiana, che si snoda lungo tutto il Novecento, di uno dei protagonisti del Made in Italy, un successo di arte e di tecnica, di estro artistico e di capacità artigianale, nonché di fiuto imprenditoriale e di mecenatismo illuminato. P.za della Repubblica 4 - Venaria Reale tel. 011 4992333 www.lavenaria.it


ANDREA BRUNO. PROGETTARE L’ESISTENTE

26 giugno - 13 settembre 2015 Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea In occasione del trentennale del restauro del museo, il Castello di Rivoli offre un tributo all’architetto torinese Andrea Bruno (Torino, 1931). Allestita negli spazi del terzo piano della residenza storica, la mostra ripercorre l’ampia e articolata attività professionale dell’architetto: dai primi progetti svolti negli anni ’60 tra i quali, i rilievi e il consolidamento del castello abbandonato dopo la seconda guerra mondiale a Rivoli, al più recente progetto del restauro della Cattedrale di Bagrati in Georgia. Il percorso, dal primo ambiente del sottotetto, si snoda poi attraverso le sale 38 e 37 che ospitano opere della collezione del museo in stretto dialogo con la prassi dell’architetto. Nel grande salone 36 è quindi allestita la storia della carriera professionale di Bruno, tra documenti originali, disegni, prospetti, fotografie e modelli delle principali opere realizzate, con una particolare attenzione al restauro del museo. La mostra si conclude nella sala 34 ribadendo il dialogo serrato con il luogo ospitante attraverso la presentazione di un’opera della collezione.o al fulcro simbolico della sua socialità: la tavola. Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

URIEL ORLOW. MADE / UNMADE

26 giugno - 11 ottobre 2015 Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea Uriel Orlow si sofferma sulle contraddizioni, sulle pieghe del reale che spesso si preferirebbe non vedere oppure dimenticare. Curata da Marcella Beccaria, la mostra include alcune tra le principali opere realizzate dall’artista, tra cui Unmade Film, progetto che prende ispirazione dalla storia che si condensa attorno e dentro all’ospedale Kfar Shau’l, vicino a Gerusalemme, dedicato al trattamento dei disturbi mentali dei sopravvissuti all’Olocausto e costruito sui resti di Deir Yassin, villaggio palestinese tragicamente raso al suolo dalle milizie sioniste nel 1948. Il lavoro di Orlow concerne l’impossibilità di raccontare in senso logico una storia tanto complessa, esponendo l’inadeguatezza degli strumenti dell’arte di fronte alla crudeltà umana. Piazza Mafalda di Savoia Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

Nan Goldin

26 giugno - 11 ottobre 2015 Guido Costa Projects 2 luglio - 12 settembre 2015 La personale di Nan Goldin, presenta opere tratte dagli archivi di New York, e risalenti agli anni bostoniani (19701974), periodo cruciale nella storia personale e creativa dell'artista. La mostra torinese raccoglie circa cinquanta fotografie scattate tra il 1970 e il 1974, proponendosi come backstage dei primi cicli organici di lavori, poi confluiti parzialmente in alcuni volumi degli anni Novanta, da The Other Side, a A Double Life, libro, quest’ultimo, realizzato in collaborazione con il suo amico di sempre David Armstrong. Sono scatti in bianco e nero e a colori, spesso di piccolo formato, sviluppati e stampati dall’artista in un numero limitatissimo di copie, talvolta addirittura in un unico esemplare. Pivia Giuseppe Mazzini 24, 10123 Torino www.guidocostaprojects.com

SO STRONG 1.5 Signore, rendimi casto, ma non subito. Sant'Agostino 400 d.C.

fino al 30 luglio Spazio Azimut Agostino, santo di spiccata creatività filosofale è oggi incredibilmente attuale. La sua idea, folle per quei tempi, fu quella di cercare di unire il pensiero pagano e la fede cristiana, ma, riportata alla vita attuale, il sogno di possedere, dal desiderio sognato dell'oggetto, dell'eros, all'ossessione che ci entra nel cuore trasformandosi in azione. Andy Warhol con Male genitals, recentemente esposto nella sua unica versione su tela ad Art Basel, lo ritroviamo qui in mostra nell’edizione su carta che l’artista riprodusse in modo leggermente difforme da cui si ispirò per la tiratura grafica successiva. Melissa Steckbauer, dopo essersi dedicata alla pittura si approccia alla fotografia con uno stile personale ; le sovrapposizioni multiple di uno stesso scatto intagliato e intarsiato, portano ad amplificare la distanza fra il soggetto rappresentato e l'osservatore e quale metafora dell'impossibilità del possesso viene amplificata da temi sadomaso evocati e mai declamati. Maria Victoria Backhaus fotografa milanese, ci dona un lavoro perfetto,sempre ironico e dissacrante e se decontestualizzato dalla committenza, si mostra sempre quale lavoro di arte pura. Santiago Ydanez, il lavoro esposto è una versione contemporanea e forte di un'immagine tratta da internet per una rivisitazione contemporanea del mito di Leda e il cigno. Via Sant’Agostino 30, 10122 Torino www.associazioneazimut.net

www.newspettacolo.com

Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design

26 giugno - 11 ottobre 2015 Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design 1-26 luglio 2015 TORINO, sedi varie L'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, insieme alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 1 al 26 luglio, presenta la prima edizione del Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design - FISAD 2015. Il tema del festival, a cui partecipano sessantacinque Accademie e Scuole d'Arte e di Design da tutto il mondo Brasile, Cina, Cipro, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giordania, Grecia, India, Italia, Lituania, Perù, Polonia, Romania, Russia, Spagna e Turchia -, è Il senso del corpo. Gli artisti affronteranno il tema in tutte le sue possibili declinazioni rapportandosi alla natura, alla mente, alle emozioni, al movimento, alla musica, al cibo, ai rapporti sociali e alla politica. Dal 1 al 6 luglio, durante la settimana inaugurale, in varie sedi cittadine, sono previste inaugurazioni di mostre, spettacoli, performance, workshop, convegni e incontri. Per assistere agli eventi è necessario accreditarsi sul sito www.albertinafisad2015.eu Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

GROW IT YOURSELF al Pav di Torino

Fino al 18 ottobre 2015 PAV Parco Arte Vivente La mostra si concentra su alcune recenti esperienze internazionali di forme cooperative di riproduzione sociale e del comune: dalle pratiche collettive del farming, alle organizzazioni comunitarie, dal sistema delle fattorie, al crescente movimento degli orti urbani, l’esposizione raccoglie una serie di esperimenti in cui la produzione agricola, nell’autogestione delle risorse naturali e le sue conseguenze sulle politiche alimentari, traccia un rapporto costitutivo tra pratiche artistiche e abilità sociali. Grow It Yourself si sviluppa attraverso la ricerca dei collettivi Futurefarmers, Myvillages, Inland-Campo Adentro (ideato da Fernando Garcia-Dory con differenti artisti partecipanti) e, infine, tramite un inedito contributo di Piero Gilardi. Via Giordano Bruno 31 10134 Torino t/f +39 011 3182235 www.parcoartevivente.it

13


LUCIO FONTANA Concetti spaziali

14 aprile - 30 agosto 2015 Gam Torino Torna visibile al pubblico, dopo il recente restauro generosamente sostenuto dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei, il grande Concetto spaziale di Lucio Fontana del 1952: il progetto Wunderkammer di GAM, curato da Virginia Bertone, dedica infatti all’artista italo-argentino una mostra che riunisce, dopo molti anni, alcune delle sue opere più significative presenti nelle collezioni del museo. Con il grande disco giallo di Concetto spaziale, Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé 1899 Comabbio 1968) ha rivoluzionato il modo di pensare la scultura: con spirito antimonumentale, l’opera si sviluppa su una dimensione totalmente orizzontale, accostando otto sottili lamiere metalliche sagomate e forate di un giallo saturo e brillante. La scelta di un colore fortemente antinaturalistico da parte dell’artista, poi, doveva creare un contrasto surreale nella sua originaria collocazione su un prato, con i fili d’erba che sbucavano dalle forature. via Magenta, 31 Torino t +39 011 4429518 - www.gamtorino.it

TUTTTOVERO. La nostra citta' la nostra arte Torino 2015

25 aprile – 8 novembre 2015 Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli TO 011 956 5222 www.castellodirivoli.org GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea via Magenta, 31 Torino t +39 011 4429518 - www.gamtorino.it 25 aprile – 11 ottobre 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600 Fondazione Merz Via Limone, 24, Torino 011 1971 9437 www.fondazionemerz.org I quattro musei di arte contemporanea dell'area metropolitana torinese – la GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz – ospitano TUTTTOVERO la nostra città la nostra arte Torino 2015, una grande mostra curata da Francesco Bonami, in collaborazione con un comitato scientifico formato da Danilo Eccher, Marcella Beccaria, Irene Calderoni e Beatrice Merz. Per TUTTTOVERO il curatore ha selezionato, dall'immenso e diversificato patrimonio artistico di cui sono ricchi i musei pubblici e privati torinesi, le opere che raccontano come il mondo è mutato, trasformandoci e trasformando il concetto di realtà nella nostra cultura e società.

14

mostre

TIME TABLE A tavola nei secoli

24 Giugno - 18 Ottobre 2015 Palazzo Madama Una mostra nella sala Senato di Palazzo Madama sul tema della tavola imbandita attraverso i secoli, un viaggio nel tempo alla scoperta della convivialità, dei riti sociali e dei piccoli grandi momenti della vita quotidiana. Nutrire il pianeta: il titolo dell'Expo di Milano è stato lo spunto per la mostra ideata da Palazzo Madama. Il cibo ma anche quel che ruota intorno al cibo: essere seduti intorno a un tavolo significa in primo luogo famiglia, stare insieme e condividere. Stando seduti a tavola si prendono decisioni importanti, si concludono affari e si determinano destini, nascono o muoiono amori. Dalla tavola di Re Artù a oggi, la mostra Time Table evoca, a partire dal gioco di parole del titolo, il tempo e lo spazio della condivisione che nelle società occidentali è rappresentato dalla tavola imbandita. Il percorso, ricco di spunti spettacolari, è articolato in sei tavoli principali, disposti radialmente intorno a un fulcro centrale come le lancette di un grande orologio che scandisce il tempo della storia e della memoria. Su ogni tavolo si dispongono gli oggetti ideati e creati in ogni tempo da artisti e artigiani per accompagnare i riti della convivialità: dalle umili ciotole graffite del Quattrocento, alle sofisticate allegorie dipinte della maiolica rinascimentale, fino al trionfo della porcellana e al colorato design della tavola borghese del Novecento. Piatti, tazze, zuppiere, fiasche, bottiglie, bicchieri, ma anche gallerie di manufatti meno noti, come i rinfrescatoi e il vasellame “a sorpresa”, o quelli destinati alla “sacra mensa”, dove si celebra il rito della rigenerazione dell’anima. Piazza Castello, Torino Info: t. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

La Città in Archivio. Storie di Torino dalle origini alla vigilia della Grande guerra

fino al 30 giugno 2015 Archivio Storico della Città di Torino Il percorso di “La Città in Archivio” è scandito per tappe e segue l’ampliamento urbano di Torino. Racconta in sintesi alcune delle vicende politiche più salienti, i momenti storici in cui la città ha assunto un ruolo via via sempre più importante come quando è stata capitale prima del ducato di Savoia, poi del regno di Sardegna e infine d’Italia. La mostra, a ingresso libero, è accompagnata da un catalogo acquistabile al prezzo di 5 euro. via Barbaroux, 32 – Torino www.comune.torino.it/archiviostorico

Liberi tutti!

9 luglio - 16 ottobre 2015 Museo Ettore Fico Liberi tutti! Arte e società in Italia. 1989 2001 presenta il primo tentativo di analisi attraverso una prospettiva storica della generazione di artisti italiani attivi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Duemila. Un periodo, dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989) al crollo delle torri gemelle a New York (11 settembre 2001) in cui società e cultura hanno conosciuto cambiamenti particolarmente intensi, in attesa di un altro cruciale passaggio, l’avvento di un nuovo secolo e di un nuovo millennio. Liberi tutti!, titolo che si ispira a una canzone del gruppo torinese Subsonica uscita nel loro secondo album Microchip emozionale del 1999, sottolinea l’ampio spazio di possibilità (ma tutt’altro che privo di regole) aperto dall’arte italiana degli anni Novanta. Un momento particolarmente vivace e creativo, peraltro non più ripetutosi in tempi recenti. Una storia che corre di pari passo allo sviluppo della nostra società, in un decennio ancora non facilissimo da identificare, ma la cui distanza temporale ora sembra essere sufficiente per uno sguardo non viziato da pregiudizi né esaltazioni. via Cigna 114, Torino www.museofico.it

Il granato almandino

Fino al 12 Luglio 2015 Palazzo Lascaris Il nome almandino deriva da Alabanda, città della Caria posta nell'Asia Minore (l'attuale Turchia) che nell'antichità era un importante centro di taglio e di lavorazione dei granati. Questa pietra si presenta in cristalli sub-tondeggianti dal tipico aspetto rombododecaedrico, talvolta in combinazione con altre forme cristallografiche. Spesso si rinviene sotto forma di masse granulari o compatte. Di colore rosso, rosso cupo, nero, a volte con via Alfieri 15, Torino www.mrsntorino.it

Paolo Ciregia | U Okraina

7 giugno - 11 luglio 2015 Galleria Moitre Fotografare la realtà di un popolo in bilico tra la speranza di un futuro europeo e un ingombrante passato sovietico, indagando le drammatiche contraddizioni della guerra, per ritagliare frammenti di una quotidianità violata. Via Santa Giulia 37bis Torino +39405172587 - 3381426301 www.galleriamoitre.com

HI-TECH: un cuore di pietra

fino al 31 dicembre 2015 Temporary Museum Riapre presso il Temporary Museum Torino l'allestimento "HI-TECH: un cuore di pietra" dedicato alla sezione di mineralogia, petrografia e geologia del Museo. Corso Verona 15/C - Torino www.mrsntorino.it - Tel. 011 4324591


Federico Patellani Professione fotoreporter

Dal 23 aprile al 13 settembre 2015 Palazzo Madama – Corte Medievale Federico Patellani (Monza 1911 - Milano 1977) è stato il primo fotogiornalista italiano e uno dei più importanti fotografi italiani del XX secolo. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni che rappresentano le tematiche più importanti della sua produzione: la distruzione delle città italiane alla fine della Seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la ripresa economica, il sud dell’Italia e la Sardegna, la nascita dei concorsi di bellezza e la ripresa del cinema italiano, i ritratti degli artisti e degli intellettuali. Piazza Castello - tel. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Personale di Ian Cheng

Dal 23 aprile al 30 Agosto 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Il giovane artista americano (Los Angeles, 1984. Vive e lavora a New York) si avvale di una formazione multidisciplinare proveniente dall’ambito scientifico e umanistico. Dopo aver conseguito la laurea in scienze cognitive presso la Berkeley Univesity in California, si specializza in Arti Visive alla Columbia University di New York. Collabora poi con la prestigiosa Industrial Light & Magic, fondata da George Lucas, visionario regista di Guerre Stellari. La tecnologia nel lavoro di Cheng è protagonista, intesa come risultato della naturale evoluzione della natura umana, e che ha la potenza oggi di modificare i nostri corpi così come le nostre capacità percettive. Per la mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Ian Cheng presenterà il primo episodio di una nuova serie di film intitolata Once Out of Nature, una trilogia dedicata alla storia dell’evoluzione cognitiva. Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600

Welcome You’re in The Right Place

Dal 23 aprile al 30 Agosto 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A cura del collettivo AIRBNB Pavilion, composto da Alessandro Bava, Octave Perrault, Fabrizio Ballabio e Luis Ortega Govela. Il progetto segue l’assegnazione del Re Rebaudengo Serpentine Grants 2015 ad Alessandro Bava (1989), architetto e artista italiano di base a Londra, e cofondatore del AIRBNB Pavilion. Le opere degli artisti presenti nella mostra Welcome You’re in the Right Place sono tutte, in modi diversi, collegate a questa evoluzione dell’oggetto domestico e alle modalità con cui opera nel nuovo paesaggio della casa, oggi. Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600

Arte alle Corti. Passaggi nel contemporaneo a Corti Aperte

dal 27 maggio al 10 novembre 2015 Sedi Varie Torino 8 corti e giardini dei palazzi storici si aprono alla materia nuova dell'arte contemporanea. Un percorso di scoperta attraverso luoghi atemporali, un viaggio per installazioni, sculture, visioni: 25 artisti, 30 opere, un invito a un’esplorazione libera, nella quale ognuno decide il proprio passo. Un progetto espositivo che si sviluppa come una mostra-percorso all’aperto nelle corti e nei giardini di grandi palazzi della città. Venticinque artisti, giovani emergenti e maestri affermati a livello internazionale presentano le loro opere – grandi installazioni site specific o sculture - che creano uno spettacolare dialogo tra la vitalità creativa dell’arte contemporanea e la bellezza dell’architettura barocca torinese. A Palazzo Civico, nel cortile interno, due sculture in bronzo di Mimmo Paladino; nell’area degli scavi archeologici - Manica nuova di Palazzo Reale – le altissime figure femminili di Luigi Mainolfi; a Palazzo Chiablese, gli animali fantastici di Luigi Mainolfi, due surreali personaggi di Domenico Borrelli, una scultura di Luigi Stoisa e un’installazione di Nicola Ponzio; a Palazzo Carignano una monumentale installazione di Elisabetta Benassi, nel mezzo del grande cortile interno; a Palazzo Cisterna, una grande installazione di Hidetoshi Nagasawa e una di Marco Gastini, nel bellissimo giardino un gruppo di sculture di vari artisti e nello spazio interno oltre il giardino un’installazione di Enrico Iuliano; a Palazzo Birago di Borgaro la grande installazione di Vedovamazzei (Simeone Crispino e Stella Scala) e un secondo lavoro della coppia svizzera Glaser/Kunz (Daniel Glaser e Magdalena Kunz); a Palazzo Costa Carrù della Trinità un’installazione di Alessandro Sciaraffa, una coppia di grandi sculture in marmo di Fabio Viale, una scultura, sempre in pietra, di Nunzio e, all’interno dell’atrio porticato, una bizzarra cabina d’ascensore di Michele Guaschino; a Palazzo dell’ex Regio Albergo di Virtù di piazza Carlina, una fantasiosa serie di “sculture-veicoli” di Umberto Cavenago.. www.arteallecorti.it

Modus Vivendi

dal 28 maggio al 27 Settembre 2015 MAUTO Museo Automobile di Torino Modus vivendi è un’esposizione di veicoli diventati mitici per aver compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero e viaggiato per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud, in condizioni climatiche estreme e in tempi da record. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti: viaggi, esplorazioni, avventure attraverso il modus vivendi di ogni singolo paese, attraverso gli usi e i costumi, le mode, i colori, i cibi. Corso Unità d'Italia 40, Torino Tel. 011 677666/7/8 www.museoauto.it

www.newspettacolo.com

PAROLE SOSPESE. Lo sguardo arabo sulla Sicilia

Fino al 20 settembre 2015. Mao Un viaggio nel cuore del Mediterraneo, attraverso il racconto magico dei viandanti arabi in Sicilia nel suo momento di massimo splendore. Via San Domenico 11, Torino t. 011.4436927 www.maotorino.it

Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa

Fino all'8 agosto 2015 Biblioteca Reale Il percorso espositivo propone al pubblico un nucleo di opere di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, presentando per la prima volta i 5 disegni dell’artista veneto acquisiti da Carlo Alberto nel 1845 insieme a disegni, sculture e dipinti provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. La riflessione estetica canoviana schiude per altro una cifra stilistica di cui si nutrono gli apparati definiti per il salone della Biblioteca Reale dal bolognese Pelagio Palagi, artefice del rinnovamento decorativo delle residenze sabaude. Accanto agli ordinari compiti di consultazione del patrimonio librario, la Biblioteca offre preziose occasioni di conoscenza che ne celebrano il patrimonio attraverso le interazioni stabilite nel tempo con i luoghi e gli ambienti dell’elaborazione artistica e culturale. Piazza Castello 191 Tel. 011.54.38.55 www.bibliotecareale.beniculturali.it

Bestiario fantastico: uno zoo parallelo e impossibile

fino al 30 ottobre 2015 Zoom e Aeroporto di Torino Dopo il successo delle prime due edizioni, il bioparco ZOOM Torino presenta 3 grandi novità legate all’esposizione ZOOMaginario: oltre alla mostra, che si svolgerà dal 12 giugno al fine ottobre presso il parco, quest’anno sono nati anche “ZOOMaginario in Tour”, che fa tappa all’Aeroporto di Torino, e “ZOOMaginario for kids”. “ZOOMaginario - Bestiario fantastico: uno zoo parallelo e impossibile” si riconferma, anche in questa edizione, un progetto di successo. Con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea emergente, artisti italiani ed internazionali realizzano opere d’arte che prevedono l’uso di materiali di scarto e di recupero, sottolineando così una delle mission del bioparco: la sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ambientali. ZOOMaginario e ZOOMaginario For Kids Zoom Torino Strada Piscina 36, Cumiana tel. 0119070419 - www.zoomtorino.it ZOOMaginario in Tour Aeroporto di Torino Strada Aeroporto, 12 10072 Caselle Torinese TO www.aeroportoditorino.it

15


MOSTRA DELLA CERAMICA di castellamonte 55ª EDIZIONE

fino al 19 luglio e dal 14 agosto al 6 settembre 2015 Castellamonte La Mostra della Ceramica di Castellamonte è da 55 anni un prestigioso evento che affianca grandi artisti di livello nazionale a giovani emergenti, con uno spazio dedicato agli artisti e agli artigiani che continuano la tradizione locale. Ospite d’onore sarà Luigi Mainolfi, accompagnato da altri celebri artisti che praticano la scultura in terracotta. In sintonia con Expo 2015, il tema dell’edizione è “Flowers, Fruits & Vegetables”, ma non potranno mancare le famose stufe in ceramica che a partire dal XIX secolo hanno fatto conoscere il nome di Castellamonte in Italia e nel mondo -, alle quali verrà dedicata un’apposita sezione; cibo e biodiversità saranno grandi protagonisti, poiché con la terra rossa di Castellamonte si è prodotta per decenni la migliore stoviglieria e oggettistica per casa e cucina, ad iniziare dalle “Tofeje” in cui per ore e ore si cuociono verdure e minestre squisite come i tipici “fasöj e quajette” (fagioli e cotiche), caratteristico piatto canavesano del periodo carnevalesco. A Castellamonte, inoltre, vengono prodotti “pitociu” e “zampo-te”, antiche statuine antropomorfe posizionate soprattutto sui tetti delle case: narra un’antica leggenda che “se al tramonto si sorride alle montagne, i pitociu diventano animati e vagano per il paese, e potrai vedere le zampo-te correre felici nei prati”. La rassegna sarà poi accompagnata da piacevoli eventi collaterali rivolti ad adulti, famiglie e bambini che, attraverso la creazione di appositi laboratori, potranno sperimentare la manipolazione della ceramica e conoscere i sapori tradizionali del territorio. info 01245187216 www.comune.castellamonte.to.it

Enrico Prelato Personale

19 giugno - 18 luglio 215 Galleria Unique Le opere esposte sono parte della produzione più recente di Enrico Prelato, artista piemontese alla sua prima personale alla Galleria Unique. L’opera del Prelato nasce dall’accurata osservazione dell’oggettività del reale, la sua dedizione è relativa alla pittura stessa, intesa come trascrizione di esperienze emotive sulla tela; conoscitore appassionato dell’Impressionismo francese ha, nella sua lunga carriera pittorica, assimilato una peculiare ricerca della realtà sensibile; ha affermato il suo stile attraverso la fedeltà alla sensazione ottica disinteressandosi volontariamente dell’imitazione della realtà. Come nella pittura impressionista, in cui la specificità del linguaggio pittorico sta nell’uso del colore e della luce così lui ha condiviso nella descrizione pittorica la percezione della luce, distinguendo le forme e valutando attentamente il loro peso all’interno dello spazio in cui sono collocate. C.so Vittorio Emanuele II, n. 36 Torino 011.561.70.49 www.galerieunique.com

16

mostre

Ayrton mostra tributo ad Ayrton Senna

Fino al 31 luglio 2015 ADPLOG La mostra, fortemente voluta da Alessandro Del Piero e curata dall’architetto Piergiorgio Pascolati e da Claudio Giovannone, Padrino per l’Europa dell’Instituto Ayrton Senna, è organizzata in collaborazione con ADPLOG, l’esclusivo spazio espositivo che la ospita. La rassegna offre ai visitatori il ritratto dello sportivo Senna attraverso oggetti utilizzati durante le corse, partendo dai kart fino alle auto con cui si consacrò come mostro sacro della Formula 1: tra i pezzi più importanti la Lotus 98T “John Player Special” del 1986 con cui vinse 2 GP (Spagna e Detroit) e la McLaren MP4/8 Ford V12 del 1993, alla guida della quale combatté in pista spettacolari duelli con Alain Prost e che lo portò alla vittoria di 5 Gp (Europa, Brasile, Montecarlo, Giappone e Australia). La mostra inoltre conduce i visitatori alla scoperta della parte umana e nascosta di Ayrton Senna con immagini e oggetti personali che rivelano il ritratto intimo di un campione che, pur all’apice della notorietà, non aveva mai scordato le favelas del suo Brasile. Via Piero Gobetti 10 - Torino tel. 011.2307087 - www.adplog.com

Urlo – Groviglio – Nudo

dal 5 maggio al 19 luglio 2015 Fondazione 107 Trilogia che raccoglie 75 opere di Dino Pedriali realizzate dal 1977 al 1997 via Andrea Sansovino 234, Torino www.fondazione107.it

Biennale Italia-Cina

26 giugno - 4 ottobre 2015 Mastio della Cittadella Italia e Cina sono due Paesi agli antipodi, non solo geograficamente; entrambi culla di civiltà millenarie e d'influenza mondiale sono oggi sotto i riflettori internazionali: la prima per il suo ruolo cruciale nell'area euro, la seconda perché, sulla scia di una rapidissima trasformazione verso una società consumistica moderna, sta creando opportunità di sviluppo economico senza precedenti. Circa cento artisti italiani e cinesi sono chiamati a interpretare il tema Elisir di lunga vita, come alimentarsi con l’arte e vivere meglio e a lungo. La sfida è quella di creare un’opera che, oltre alla missione di rendere eterno il proprio ideatore, possa anche allungare la vita di chi avrà la fortuna di osservarla e comprenderla. La mostra presenta il meglio dell’arte contemporanea cinese, opere tra le più valutate e premiate alle aste internazionali e collezionate nelle più prestigiose gallerie di Pechino e Shangai. Corso Galileo Ferraris 0, Torino www.biennaleitaliacina.com

Frammenti di un paesaggio smisurato. Montagne in fotografia 1850-1870

fino al 15 novembre 2015 Museo Nazionale della Montagna Nella mostra a cura di Veronica Lisino con il coordinamento di Aldo Audisio sono esposti circa 150 pezzi dei fotografi primitivi, tutti notissimi. Tutti provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale della Montagna di Torino: stampe di grande formato, sciolte e in album, dei fratelli Bisson o Édouard Baldus, Samuel Bourne e Francis Frith, da Victor Muzet a Giacomo Brogi, solo per citarne alcuni. Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino T +39 011 6604104 www.museomontagna.org

Umberto Mastroianni

fino al 30 settembre 2015 Museo Diocesano di Torino L’antologica “Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro” ordinata nei suggestivi spazi del Museo Diocesano di Torino documenta, sia pure per inevitabile sintesi, tutto l’iter creativo del Maestro di Fontana Liri, dal bassorilievo Deposizione del 1927-28 a La morte della morte del 1997, una piccola tempera acrilica eseguita pochi mesi prima della sua scomparsa. Sono esposti bronzi, di cui hanno assoluto rilievo, anche perché inediti o esposti raramente, bozzetto per il Monumento funebre all’aviatore del 1930, Madonna col Bambino del 1934, Maternità del 1949, Grande Cristo sulla Croce del 1954, Hiroshima e Ballo tragico del 1961, Enigma del 1971-72 e Volo di Pace del 1992), terrecotte, legni, piombi, rami, vetri, mosaici, arazzi, cartoni graffiati, opere su carta, jute, ecc., tutti i materiali adoperati da Mastroianni, in cui Brancusi e Tatlin gli sono antecedenti molto più di ogni altro scultore italiano. Piazza San Giovanni, 4 - 10122 - Torino www.museodiocesanotorino.it

Ritratto di Italia al Borgo Medievale

Dal 29 aprile al 19 Luglio 2015 Borgo Medievale Tratta dal racconto Ritratto di Italia di Barbara Debernardi, l’esposizione è un omaggio al lavoro di contadini e allevatori, allo stile di vita rurale legato all’ambiente, ai ritmi naturali, alle tradizioni contadine. Le immagini in mostra, scattate con estremo realismo da Franco Borrelli, raccontano la storia dei protagonisti del racconto di Barbara Debernardi. Troviamo innanzitutto la mucca Italia, personaggio principale, e attorno a lei gli altri animali su cui vegliano barbafisiu, il padrone, e magnamarieta, sua moglie. Viale Virgilio 107, Parco del Valentino, Torino Info tel.0114431712 www.borgomedievaletorino.it



Pregare. Un’esperienza umana L’incontro con il divino nelle culture del mondo

Reggia di Venaria, Sale delle Arti PROROGATA AL 23 AGOSTO La preghiera accomuna culture e culti diversissimi tra loro in quanto fenomeno antichissimo e universale che corrisponde all'anelito verso la divinità, l'ascesi, la perfezione, ma anche alla richiesta di aiuto, di protezione e di conforto; potentissima manifestazione dell’umanità, si ritrova ad ogni latitudine e geografia: la mostra vuole raccontarla attraverso oggetti, immagini, video e opere provenienti da musei di tutto il mondo. La “continuità”, la “ripetizione” e la “circolarità” sono i tre fenomeni che accompagnano i visitatori in questo viaggio. L'umanità prega creando magnifiche coreografie, ruotando, saltando, inginocchiandosi e prostrandosi, intonando canti e cori, cadendo in trance o in profonda meditazione. Il pubblico è invitato ad entrare in questi mondi attraverso gli oggetti che aiutano la preghiera, i suoni e le musiche che l'accompagnano, la partecipazione agli stessi riti nella profondità di una multiproiezione avvolgente. Piazza della Repubblica 4 - Venaria Reale (TO) tel. +39 011 4992333 www.lavenaria.it

Refresh

23 giugno - 31 luglio 2015 Burning Giraffe Art Gallery (BU.G) Burning Giraffe Art Gallery festeggia il suo primo anno di attività ripercorrendo le sei mostre, tra personali e collettive, presentate dal 5 giugno scorso, giorno d’inaugurazione della galleria, a oggi, per un totale di 25 artisti coinvolti, italiani e stranieri, con un’attenzione particolare rivolta ai talenti emergenti della scena contemporanea. Le grandi e potenti tele della pittrice Anna Capolupo, parte della serie TorinoNowhere, un’indagine pittorica sui non-luoghi della periferia urbana torinese, saranno affiancate agli eleganti ritratti fotografici di ispirazione fiamminga dell’artista Giuseppe Lo Schiavo, protagonista, nell’autunno 2014, della personale Beyond Reality. Beyond Photography, e alle suggestive installazioni fotografiche di Ivan Cazzola, che presentano una mappatura di New York City attraverso i suoi luoghi meno convenzionali. La mostra verrà completata dalla splendida, mistica e surreale Pachamama dell’artista londinese Dan Hillier, unico esemplare rimasto in circolazione di una serie esaurita nel giro di pochi mesi, e dalla riproduzione fotografica e dal video della realizzazione dell’intervento murale Minotaur, del collettivo di street-artist torinesi Truly Design, che ha adornato le pareti della galleria nel dicembre 2014, in occasione della mostra Tempi B.U.I. – 12 artisti per un Bestiario Urbano Immaginario. Via Eusebio Bava 8/A, 10124, Torino www.bugartgallery.com

18

Fatto a mano - made in italy

dal 14 maggio al 16 luglio 2015 Creativity Oggetti Sull’onda di Nutrire il pianeta, Energia per la Vita, il tema scelto da Expo Milano 2015, Creativity propone cinque nuove collezioni racchiuse, per la seconda edizione, sotto l’etichetta ironicamente cucita del fatto a mano – made in italy. Esposte nuove creazioni che celebrano l’origine e la vita, i frutti della terra, come fonte di energia vitale e nutrimento per il pianeta. Un nutrimento visivo che si presenta come galleria di gioielli e sculture all’insegna del “naturale”. via Andrea Sansovino 234, Torino www.fondazione107.it

SULLA ROTTA DELLE SPEZIE. Terre Popoli Conquiste

30 maggio - 27 settembre 2015 MAO Grande mostra fotografica dedicata alle Spezie. Queste polveri esotiche e profumate con le loro mille sfumature di colori, dall'oro al carminio, provenienti da isole remote e terre lontane, in passato spinsero uomini coraggiosi a cavalcare le onde degli oceani, scatenando guerre, rincorrendo ricchezze favolose e dando il via a grandi scoperte geografiche. La mostra è composta da 73 fotografie dei maghi dell'obiettivo di National Geographic e arricchita da antiche mappe, opere e un’installazione che evoca un suq. Il percorso illustra le principali tappe delle rotte marittime, i mercanti e i mercati, per poi approfondire alcuni aromi in sezioni specifiche: si parte dalla tintura dei tappeti, proseguendo con sale dedicate a peperoncino, zenzero, noce moscata, zafferano, vaniglia, chiodi di garofano, cannella e sesamo, con oggetti, profumi e suggestive immagini di coltivazioni di ingredienti che ancora oggi arricchiscono i nostri piatti, alimentando il gusto e la fantasia. Via San Domenico 11 - Torino t. 011.4436927 www.maotorino.it

Videocontaminazioni. Fiction/ Reality fino al 2 Agosto Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea La rassegna, a cura di Massimo Melotti, presenta video di artisti che hanno incentrato la loro ricerca sulle “contaminazioni” tra arti visive, video e nuove tecnologie, ma anche tra culture diverse: Vuk Ćosić, considerato il “padre” della net.art e teorico di fama internazionale; Massimiliano e Gianluca De Serio con le loro opere tra arti visive e cinema; Coniglioviola con il lavoro sulla realtà aumentata; Diego Scroppo con i video derivati dalla cultura rave e pop. piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (TO) www.castellodirivoli.org

mostre

ETTORE FICO Gli anni del Mediterraneo

9 luglio - 18 ottobre 2015 Museo Ettore Fico La mostra propone alcuni lavori che hanno come tema predominante il Mediterraneo e i numerosi viaggi dell’autore nella culla della nostra antica civiltà. La vocazione mediterranea di Ettore Fico è testimoniata da alcune serie tematiche ricorrenti all’interno della sua variegata produzione artistica. A partire dagli esordi, il pittore comincia a dipingere con toni terrosi e spenti una natura afosa del Maghreb e contemporaneamente immortala i suoi commilitoni. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, l’artista frequenta assiduamente la costiera amalfitana e ne ritrae la rudezza e il folklore. Non mancano infine i contorni del litorale ligure, della Provenza e della Camargue francesi, impiegando una gamma di colori più calda e suadente. via Cigna 114, Torino www.museofico.it

IMMORTALE Da Lolek a San Giovanni Paolo II la grande storia di un uomo “venuto da lontano”

Fino al 2 agosto Archivio di Stato di Torino Tratta dall’ultimo libro di Antonio Preziosi – giornalista e scrittore -, edito da RAI Eri e con la prefazione del cardinale Stanislao Dziwisz, l’esposizione ripercorre la vita di Papa Giovanni Paolo II dall’infanzia alla santificazione,. Il percorso espositivo, vivacemente scenografico, segue il filo del racconto in prima persona, nel quale Giovanni Paolo II racconta al visitatore sé stesso. Il rigore storico e giornalistico sta nella ricostruzione fedele di tutti i passaggi della vita del protagonista, molti dei quali sconosciuti ai più o addirittura inediti. L’allestimento prevede una selezione oltre 60 immagini presentate in grandi dimensioni e fornite da prestigiosi fondi fotografici, tra cui “L’Osservatore Romano” e Fondazione Alinari – oltre ad una selezione iconografica proveniente da fondi privati, video originali e d’archivio, documenti radiofonici atti a documentare in maniera spesso inedita la vita di un uomo straordinario, oggi Santo, che ha cambiato il mondo. Il percorso della mostra conta sette sezioni al fine di offrire al visitatore una visione complessiva e chiara della persona e del grande ruolo che ha avuto nella nostra storia recente: L’infanzia in Polonia; La II Guerra Mondiale e il mondo diviso il blocchi; Il servizio ecclesiastico; “Si sbaglio mi corriggerete!”; L’elezione del primo Papa non italiano; Il rapporto con la gioventù; La fine della contrapposizione Est-Ovest; L’attentato; I grandi viaggi; Il Giubileo; La fine della vita tra forza fisica e Fede; La mobilitazione del mondo per il suo ricordo; Beatificazione e Santificazione. Piazza Castello 209, Torino www.sangiovannipaolosecondo.it



musica: concerti, dj set, feste

GILBERTO GIL e CAETANO VELOSO prima data italiana tour Venerdi 10 luglio AREA - Festival Internazionale dei beni comuni Chieri, piazza Dante ore 21 Dal 9 al 12 luglio la città di Chieri (Torino) ospiterà la 1a edizione di AREA – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI BENI COMUNI, un luogo aperto per discutere, confrontarsi, divertirsi, condividere esperienze, tracciare linee e mappe, capire insieme quali, cosa e di chi sono i beni comuni. Quattro giorni ricchi di incontri, ospiti italiani e internazionali, tavole rotonde, musica, teatro, arte, cinema, laboratori per bambini, performance per interrogarsi sulle forme del vivere e del produrre in comune. Il 10 luglio AREA ospiterà la prima data italiana di “TWO FRIENDS, A CENTURY OF MUSIC” di GILBERTO GIL e CAETANO VELOSO che tornano ad esibirsi insieme sul palco dopo oltre vent’anni. Un’occasione unica per assistere al live dei maestri brasiliani (biglietti in prevendita – posto unico 23€ - su www.ticketone.it, www.ticket.it e www.piemonteticket.it). Era il 1994 e i due giganti della musica brasiliana, stelle della musica mondiale, CAETANO VELOSO & GILBERTO GIL si esibirono insieme in tutto il mondo. Sono passati 21 anni e quest’estate i due artisti tornano finalmente live insieme per un imperdibile tour che farà tappa in tutta Europa e in Italia con 4 date, la prima delle quali al Festival Area dei Beni Comuni di Chieri (Torino) il 10 luglio. Il tour, intitolato “CAETANO&GIL - TWO

FRIENDS, A CENTURY OF MUSIC”, celebrerà i rispettivi 50 anni di carriera (e di amicizia) per Veloso e Gil, per un totale di 100 anni di musica! Il concerto che Caetano Veloso e Gilberto Gil proporranno sarà completamente inedito, con una scaletta pensata ad hoc, che vedrà i due artisti insieme sul palco per l’intera durata del live.

Piossasco Jazz Festival Direzione Artistica di Fabrizio Bosso Dal 9 al 13 luglio Piossasco (TO) A inaugurare il festival giovedì 9 luglio, come ogni anno, sono gli appuntamenti a ingresso libero del Jazz Diffuso, con il meglio delle nuove formazioni piemontesi che si esibiranno all’interno del centro storico di Piossasco e nelle zone limitrofe, per concludersi con le jam session serali alle 23.30 (di venerdì, sabato e domenica) nel foyer del teatro Il Mulino a Piossasco. Venerdì 10 luglio alle ore 21.00, presso il Centro Culturale “Il Mulino”, tocca al trio del pianista Claudio Filippini, accompagnato da Luca Bulgarelli al contrabbasso e Marcello di Leonardo alla batteria, salire sul palco per presentare l’album appena pubblicato “Squaring The Circle”. A seguire, il duo composto dal pianista Antonello Salis e dal chitarrista Gèrard Pansanel presenta il progetto “Beatles Stories”. Sabato 11 luglio alle 21.00, al Centro Culturale “Il Mulino”, si esibisce il trio del sassofonista Francesco Bearzatti accompagnato da Manhu Roche alla batteria e Stefano Serafini alla tromba. Segue il concerto di Gegè Telesforo “Sound Zero” insieme al suo quintetto composto da Alfonso Deidda alle ance, Sebastiano Burgio al pianoforte, Giuseppe Bassi al contrabbasso e Dario Panza alla batteria. Domenica 12 luglio alle 21.00, sale sul palco del Centro Culturale “Il Mulino” la cantante e compositrice Chiara Civello con un concerto esclusivo in solo e a seguire il trio di Javier Girotto (sax), Peppe Servillo (voce) e Natalio Mangalavite (pianoforte) con il pro-

20

MUSICA

getto “Parientes”. Lunedì 13 alle 21.30 in Piazza Tenente Nicola, chiude l’edizione 2015 del Note D’Autore Piossasco Jazz Festival, il concerto del Complesso Bandistico Musicale di Piossasco diretto dal M° Federico Guerra con musiche da film, swing e jazz. Prevendite www.ticket.it. Info www.notedautore.com 0119027289

Mangalavite, Servillo, Girotto

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste venerdi 10 luglio

Pink Sound in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) Tributo Pink Floyd Pink Sound, band tributo torinese dei Pink Floyd, si formano nel 2009. I Pink Sound si sono profondamente rinnovati, dopo le new entry di fine 2014 ovvero: il Drummer"Bandana" e Lella Matta nella sezione Cori, si sono aggiunti nel corso del 2015 due nuovi tastieristi, Dario Freda

e Daniele Angius, un percussionista Enrico Prampolini ed infine al Sax Diego Alloj. Una necessaria rivoluzione all'interno dell’organico del gruppo, infatti il completamento dell’assetto strumentale della Band, con l’inserimento di questi ottimi musicisti, potrà mettere in condizione i Pink Sound di effettuare un vero “salto” di qualità, per porsi nel ristretto panorama delle migliori Tribute Band Italiane ai Pink Floyd. A completamento della parte musicale, la Band ha fatto degli investimenti importanti nell'ambito tecnologico, aumentando le attrezzature e gli effetti speciali di palco (luci stroboscopiche, teste mobili, laser, etc.) -FAST FRANK & The Hot Shout Blues in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 Ore 21:00 APERICENA MUSICALI IN TERRAZZA euro 10 con aperitivo, ingresso libero concerto ore 21 Serate all'aperto sull'affascinante Piazza Moncenisio, a cavallo tra gli ultimi raggi di sole e il chiarore della luna. Lontani dalla frenesia del centro città Il

Gilgamesh ha creato uno spazio in cui rilassarsi e concedersi un paio d'ore di ottima musica. Questa sera FAST FRANK & the Hot Shout Blues in concerto. Franco "Fast Frank" Cersosimo, chitarrista,cantante, allievo di Dario Lombardo nella seconda meta' degli anni novanta, forma nel 2000 il "Fast Frank and the Hot Shout Blues", avvalendosi della collaborazione di musicisti dell'ambiente Jazz-Blues dell'area Torinese. Nel 2004 suona con la Dario Lombardo Blues Gang, inizia la collaborazione con l'armonicista Andrea Scagliarini.

Fast Frank

CINEFORUM Devil's Dancers Da Giovedì 9 Luglio Blah Blah, gratuito

A partire da Giovedì 9 Luglio e per tutti i Giovedì successivi del mese, sarà in scena il cineforum "Devil's Dancers" presso il Blah Blah di via Po 21. Un lungo excursus nelle "scene musicali" della fine degli anni '70 ed inizio anni '80 con un focus su uno dei gruppi più importanti di allora, gli Einstürzende Neubauten, corredato da un interessante documentario, di un paio di anni fa, su un loro tour. Ogni documentario musicale, proposto in lingua originale con sottotitoli in inglese, verrà introdotto da alcune parole di presentazione a cura del giornalista Francesco Rapone, che ha curato la scelta dei materiali e dei video. Questo il programma delle proiezioni: Giovedì 9 Luglio: Einstürzende Neubauten - On Tour With Neubauten.org Giovedì 16 Luglio: Berlin Super 8(0) - Music & Film Underground West Berlin 1978 - 1984 Giovedì 23 Luglio: The Human League, Heaven 17, ABC, Cabaret Voltaire, Pulp - Made In Sheffield Giovedì 30 Luglio: No Wave - 135 Grand Street New York 1979 BLAH BLAH via Po 21 Torino - telefono: 392.7045240 free entry! Ingresso libero consumazione facoltativa. Inizio proiezioni ore 22:00. Aria condizionata

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

21


musica: concerti, dj set, feste

MARRACASH Status tour Venerdì 10 luglio GruVillage Grugliasco ore 22 - 10 euro Marracash è tornato prepotentemente sulla scena musicale grazie all’uscita del suo nuovo, attesissimo album intitolato Status che, sin da subito (uscito il 20 gennaio per Universal Music), è stato acclamato da pubblico e critica. Grazie alla sua bravura nella sperimentazione e a un chiaro ritorno alle origini del genere rap, Status ha debuttato al numero 1 della classifica di iTunes ed al numero 2 della classifica FIMI, rimanendo inchiodato alla top 10 anche a 3 settimane dall’uscita. L’album vanta diverse collaborazioni artistiche con grandi musicisti italiani tra cui Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Salmo, Neffa e Guè Pequeno.

Orario inizio concerti: 22.00 Servizi: 4700 parcheggi gratuiti, 2 bar, paninoteca, ristoranti interni, area lounge

Ticketing, prevendite e info: circuiti abituali La Biglietteria @ Box Info Sud Le Gru www.gruvillage.com FB/gruvillagefestival - Twitter/Le_Gru

venerdi 10 luglio

-nice boy in concerto Nuovo Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) ore 22 0116467614 / 3407875963 / 3488685377 Tributo Guns N' Roses La band, attiva dal 2007, rompe i confini continentali e finalmente, riconosciuta come ufficiale tributo Guns N Roses italiano, nel maggio 2012 conduce la sua scarica di decibel addirittura all'Irish Village e

Nice Boys

al City Max hotel di Dubai. Ruggenti e più pronti che mai, "Nice Boys vi aspettano per farvi vivere una serata all'insegna del rock N roll e della romantica nostalgia delle leggendarie Pistole e Rose. -LO CHIAMAVANO FABER in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– To

22

MUSICA

Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI gratuito Concerto nel cortile interno Omaggio a De Andrè Le creature ed i personaggi delle canzoni di Fabrizio De Andre' riprendono vita in questo omaggio in versione acustica eseguito dal trio composto da Cristiano De Col alla voce, Luca Pisu al basso e Silvio Vaglienti alla chitarra. -oronero in concerto Borgo Antico (piazza antistante il locale) piazza del municipio TRANA di fronte al locale info 0119338133 / 335.5643718 Tributo Ligabue Il concerto in piazza è organizzato dal Borgo Antico di Trana, locale in Via Giordano Bruno 2 (piazza del Municipio). Gli Oronero Tribute Band Ligabue nascono nel 2002 dall'idea di 5 musicisti prove-

nienti da varie realtà musicali. La strepitosa somiglianza canora e la passione che accomuna i ragazzi al rocker emiliano, porta la band ad intraprendere la strada del tributo a Luciano Ligabue. -I BlueSCurO in concerto Circolo Bloom Via Challant, 13 Torino www.circolobloom.org Intero: euro 9,00 Ridotto ragazzi fino a 12 anni: 6.00 L’ingresso implica il pagamento di € 0,50 per la tessera associativa valterripoli@circolobloom.org – Tel. 333 1571769 Il concerto dei BlueSCurO dal titolo “…In The Mood” conclude la rassegna estiva del Circolo Bloom. Sei persone con qualcosa in comune, una passione, un colore. Questi sono i BlueSCurO. Cantano Stevie Ray Vaughan, Nina Simone, Aretha Franklin, Delta Moon, e tutto ciò che "gira" su dodici battute. I BlueSCurO sono: Lia Diodato, Andrea Ghersi, Peo Torchio, Luca Colombrita, Stefano Corsino, Mario Musso. -calippo dj set Ippopotamo C.so Casale 17, Parco Michelotti, Torino) Ingresso libero consumazione facoltativa Barbyturyco - Erasmus Torino - Mostricci presentano: "CALIPPO", dalle 22.00 Area "Rokkettina": Dj TURYMEGAZEPPA Area "360°" con Mostricci of Sound, Cabox and friends Info & Prenotazioni: 3489301330

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste venerdi 10 luglio

-smell to nirvana in concerto Vertigo SUMMER Via Volta 31/a Druento tel. 011 994 2692 ampio parcheggio - music, drink & food (il locale dista soli 12 km da piazza Castello) INGRESSO LIBERO Vertigo Summer, è questo il nome dell’estate live del Vertigo, nuovo locale di riferimento per la musica dal vivo della provincia di Torino. Un grande dehor, parcheggio libero e vicino al locale, il Vertigo, a solo 20 minuti dal centro di Torino, vuole da subito far entra-

re il suo pubblico nel clima del divertimento estivo. Grigliate, burgers, pizze, cocktails e birre. Questa sera concerto con smell to nirvana. -DOMENICO CASTALDO & FIGURELLE ORKESTAR in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 Tutte le canzoni sono originali, i testi

composti da Domenico Castaldo e le musiche arrangiate dall’ensemble. Le fi’urelle in dialetto napoletano rappresentano le immagini dei calciatori e quelle dei santi. Abbiamo collezionato una serie di Figurelle canore, ma anche musicali, e pure teatrali. Ognuna di esse si apre sopra un personaggio, o sopra un paesaggio con dentro uno o più personaggi -Big Bang & Sonika dj set White Moon Corso Sebastopoli 123, Torino dalle 21 in poi... I prezzi: Ingresso 10 euro comprensivi di 1 consumazione entro le 22.30, dopo le 22.30 Ingresso Libero & Consumazione Facoltativa a 10 euro Dopo una stagione invernale fantastica passata al QUASAR, ritorna il Venerdi "OVER 30" di Torino che per l'occasione si unirà a SONIKA - THE NOISE OF IBIZA. Due sale, due generi musicali differenti all'interno di una serata. SALA FUORI: Musica Commerciale by FABIO SUNRISE & FABRIZIO DEL RE' SALA SONIKA: House Ibizenca by GIANLUCA ARGANTE & ENZINO POLLINZI

sabato 11 luglio

-ESPRESSO ATLANTICO in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 Musica dal mondo di un’orchestra da viaggio. A guidare il combo tra ritmi caraibici e non, suoni gitani, tango, classica e sensazioni orientali sono il pianista, compositore e cantante Andrea Gattico, con una spiccata predisposizione per il varietà e gli spettacoli teatrali, la violinista Mayumi Suzuki, un’autentica giapponese trapiantata in Italia specialista in ogni stile, supportati dalla sezione ritmica di primo piano formata dal percussionista Vito Miccollis con il contrabbassista Marco Piccirillo.

MAX GAZZÈ, DENTE, DJs FROM MARS Venerdì 10 luglio Flowers Festival Parco della Certosa Collegno dalle ore 21.00 - 15 euro Il ruolo di headliner della serata spetta a Max Gazzè, che durante tutta la sua carriera ha sempre dedicato uno spazio speciale alla beneficenza. Come cantante ovviamente, ma anche come pittore impegnato a sostengno delle campagne contro le mine antiuomo, come estemporaneo tennista a sostegno di un ospedale romano, e così via, fino all’esipodio più noto con Daniele Silvestri e Niccolò Fabi di un viaggio in Africa diventato poi un documentario, poi un disco e poi un tour. Prima di lui è il momento del concerto di Dente. Nato artisticamente in un ambito chiaramente indie ha sviluppato negli anni uno stile fortemente riconoscibile. Storie di vita quotidiana, normali e delicate che negli anni gli hanno portato un pubblico sempre più numeroso e affezionato Se la parte di concerto tradizionale è affidata a due cantautori, la fine serata tocca all’elettronica. DJs From Mars è il nome di questo duo senza volto. Sono italiani e famosi in tutto il mondo per avere introdotto nell’electrohouse il mashup, ovvero la capacità di fare suonare insieme allostesso momento due o più brani differenti. Oltre venti milioni di visualizzazioni

su Youtube, suonati da Guetta, Carl Cox, Bob Sinclair. Tocca a loro la parte di ciligina sulla torta per chiudere una serata che si preannuncia indimenticabile. Flowers Festival, Corso Pastrengo 51, Collegno www.flowersfestival.it fb flowers festival tw @flowersfest

Max Gazzè

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

23


musica: concerti, dj set, feste

CAPAREZZA Museica Tour II The Exibition Sabato 11 luglio Flowers Festival Parco della Certosa Collegno ore 22 - 15 euro Uno show carico di energia che spazia in tutti i generi musicali, un impianto scenico ricco di immaginazione e creatività, pieno di spunti e visioni che sono la formula e l’impronta di tutti i live di Caparezza. Nella scaletta dove non mancheranno le sue hit, ampio spazio alle canzoni che compongono il suo ultimo album di studio “Museica”, un omaggio all’arte, una sua personale galleria da ascoltare e guardare, il suo museo, la sua musica. Con “Museica”, già disco di platino e Targa Tenco 2014 come “Album dell’anno”, Caparezza è al suo sesto lavoro di studio anche se da lui considerato come il suo nuovo "primo" disco, essendone sia autore che produttore artistico. Tra i brani il singolo “Cover” dove partendo da Warhol e grazie agli artisti che hanno permesso alle loro opere di diventare copertine di dischi compie un viaggio attraverso le più celebri di tutti i tempi o “Mica Van Gogh”, brano dove traccia un parallelo tra la vita tormentata del pittore e una persona qualunque che vive oggi nel nostro tempo. E ancora “Non me lo posso permettere”, brano ispirato dal trittico del pittore irlandese Francis Bacon “Tre studi di Lucian Freud”, una delle opere più costose della storia che diventa spunto per sviscerare la frase più pronunciata di questi ultimi anni e anche “Troppo politico” dove "Il quarto stato" di Giuseppe Pellizza da Volpedo diventa riferimento per affrontare con ironia i

suoi detrattori. Sul palco del MUSEICA TOUR II - THE EXHIBITION con Caparezza: Rino Corrieri (batteria), Diego Perrone (voce), Gaetano Camporeale (tastiere), Alfredo Ferrero (chitarra), Giovanni Astorino (basso), il tour è una produzione di Color Sound Indie Flowers Festival, Corso Pastrengo 51, Collegno www. flowersfestival.it fb flowers festival tw @flowersfest

sabato 11 luglio

-dogma in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) rock Una band tutta rock e filosofia. Questa è, in poche semplici parole, la definizione più azzeccata per descrivere i Dogma. Di origine chivassese, a comporre il gruppo musicale sono cinque amici con la passione per la musica. Tra le varie apparizioni la band vanta festival importanti comeROCK TARGATO ITALIA, EMERGENZA FESTIVAL.

-Unit 69 - festa locale concerto Limo in the City via Ugo Foscolo, 15 Torino (nei pressi stazione Dante metro) tel. 011 536 3980 ore 22.00 navetta in limousine + menù fisso (galletto/ grigliata/pizza) euro 20. Servizio navetta limousine + drink + live: euro 10. Ingresso libero per chi arriva autonomamente. A Torino, in zona San Salvario, grande musica nel primo locale con servizio navetta gratuito in limousine. Questa sera Live music con Unit 69, cover rock con grande festa di un anno insieme

Concerto nel cortile interno Duo fisarmonica e chitarra in un concerto dalle sonorità coinvolgenti. Brani originali e cover arrangiate e rivisitate per fisarmonica e chitarra. Salvatore Chillemi fisarmonica Luca Lilliu chitarra

-IL MAESTRO E LAFAYETT in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– To Tel. 011253000/ 3483793726, circolo ARCI - gratuito

24

MUSICA

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste sabato 11 luglio

-war machine in concerto Nuovo Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) ore 22 0116467614 / 3407875963 / 3488685377 A Tribute To AC/DC La passione per gli AC/DC, la famosissima rock band australiana dei fratelli Angus e Malcom Young, è da sempre presente in questi talentuosi musicisti di Torino. Dal 2007 la band è costantemente impegnata

in Tour e registrazioni Audio-Video, spesso invitata ai Bikers Festival dei più noti MC Bikers d'Europa.

ktails e birre. Questa sera concerto con RockandDoll. The Ultimate Stardust Revolution -MELODY MAKER(s) dj set Blah Blah via Po 21 Torino gratuito Dall'aperitivo fino a chiusura, un flusso di "chitarre" tutto da ballare. La serata rock di Torino. Dj Blaster T.

-ONYRICA vs TUXEDO dj set + live music SPAZIO 211 - estivo Via Cigna 211 - Torino dalle ore 23:00 alle 04:30 Ingresso concerti e djset 5 euro. Ingresso serata ( dalle 00:15 alle 04:30 ) UP TO YOU ( offerta libera ) La serata si terrà nell'area esterna con

-rock and doll in concerto Vertigo SUMMER Via Volta 31/a Druento tel. 011 994 2692 ampio parcheggio - music, drink & food (il locale dista soli 12 km da piazza Castello) INGRESSO LIBERO Vertigo Summer, è questo il nome dell’estate live del Vertigo, nuovo locale di riferimento per la musica dal vivo della provincia di

RockandDoll

Torino. Un grande dehor, parcheggio libero e vicino al locale, il Vertigo, a solo 20 minuti dal centro di Torino, vuole da subito far entrare il suo pubblico nel clima del divertimento estivo. Grigliate, burgers, pizze, coc-

bar, tavolini, ect...e la pista sarà nella zona coperta e climatizzata. Evento dedicato al genere e periodo New Wave. Durante la serata si esibiranno i CON CURA (The Cure tribute) e gli JUJUS (Siouxsie And The Banshees tribute). A seguire il dj set con Onyrica e il Tuxedo Reunion. Inoltre, per tutta la notte, saranno proiettate a cura della fotografa MARIA VERNETTI foto inedite e documentari sulla scena new wave degli anni '80 e verrà presentato dal palco il libro "Diurno Imperfetto" dello scrittore MATTEO BERTONE. Sarà presente anche lo scrittore CHRISTIAN AMADEO con il suo libro " Un passo dalla morte".

-Over 30 dj set Ippopotamo C.so Casale 17, Parco Michelotti, Torino) Torino Nel Mondo presenta "Over 30", dalle 23:45, ingresso libero consumazione facoltativa Djs: Fabio Sunrise feat. Fabrizio del Re'. Musica commerciale. Come dice il nome stesso della serata, target adulto e tanto divertimento. Info: 3455924860 -#solopresibene dj set Cacao viale Carlo Ceppi 6, Parco del Valentino, Torino Telefono: 0116502140 www.cacaocafeconcerto.com by Only Good Times. Resident dj: Nana Dejana (musica commerciale). Privé musica anni '80: Djs Mostricci Of Sound & friends. Apertura porte ore 21:00 con chiusura ore 04:00. -LUNATICA dj set WhiteMoon Corso Sebastopoli 123, Torino dalle ore 21.00 alle ore 4.00 Area Rokkettina TURYMEGASHOW con animazione barbyturyco Supervideo e perfomance by tury SET FOTOGRAFICO by Alex Mr Go! infoline & prenotazione tavoli: 348 9301330 Area Commerciale Dj Francesco Esse Dj Fabrizio Di Lorenzo Voice Diexius V Area R'nb Dj Fede -Sabato Adulto dj set Patio Club Corso Moncalieri 346/14, Torino "Free Entry" per tutti. MoMa Line 331 331 0009 MoMa approda in uno spazio che ha fatto la storia della night life torinese... un estivo che rappresenta la "movida" del sabato notte, per ballare sino al mattino senza limiti di orario. MARCO OVER DJ Dj MESTA....... Voice GIULIO BELTRAMO -La PLAYA dj set Villablanca-Banus Corso Moncalieri 145 Torino Info e prenotazioni: 3486481419 - 328 8545164 Il sabato notte dell'Hennessy e del Life Club si trasferiscono nella nuova dimora estiva del Villablanca-Banus

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

FRANCESCO RENGA Tempo Realetour Sabato 11 luglio GruVillage Grugliasco ore 22 - 10 euro Francesco Renga nasce a Udine il 12 giugno 1968. In tutti gli album della sua carriera, Francesco Renga ha messo in luce straordinarie capacità vocali. Rock, melodia, tensione espressiva ed improvvise aperture orchestrali caratterizzano oggi la sua musica. Ha debuttato come frontman di uno dei più influenti gruppi rock italiani degli anni ’90, i Timoria e ha proseguito poi da solista pubblicando cinque album che hanno segnato altrettante fasi della sua carriera in perenne crescita artistica. Tantissimi i grandi singoli che gli hanno portato fortuna, da Raccontami (premio della critica a Sanremo 2001) ad Angelo (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005), passando attraverso alcune delle sue più belle pagine in musica: Ci sarai, Cambio direzione, Favole, Mai così, Ancora di lei, Tracce di te, Dove il mondo non c’è più e La tua bellezza sono tutti brani del canzoniere di Renga che uniscono come pochi energia e melodia, potenza espressiva e grande immediatezza melodica. Una voce che non ha uguali nel panorama italiano. Una voce che da sempre viaggia su altezze e intensità poco frequentate, richiamando da lontano la lezione di un grande artista che di Renga è

sabato 11 luglio

-UN NORMALE SABATO SERA dj set the beach° arcate 18-20-22 Murazzi Info: 3922883024 - www.thebeachmurazzi.it/ e-mail: thebeachmurazzi@gmail.com inizio ore 23:30 fino a tarda notte Ingresso libero consumazione facoltativa. Non perdere il nuovo appuntamento della #spiaggia più grande e colorata di Torino -BE CRAZY dj e karaoke Vertigo Via Volta 31/a Druento tel. 011 994 2692 ampio parcheggio - music, drink & food (il locale dista soli 12 km da piazza Castello) Imperdibile sabato sera al Vertigo, il nuovo locale del divertimento a pochi passi da Torino. Potrete divertirvi ascoltando della ottima musica da vedere e da ballare e provare, volendo, le specialità della cucina. Al sabato si inizia con il karaoke e si prosegue ballando tutta la notte!

sempre stato uno dei principali ispiratori e modelli, il cantante degli Area Demetrio Stratos. L’11 marzo è uscito per Sony Music Tempo Reale, il nuovo album d’inediti prodotto da Michele Canova, che includerà anche i brani presentati sul palco di Sanremo: A un isolato da te (testo e musica di Roberto Casalino) e Vivendo adesso (testo e musica di Elisa). Ticketing, prevendite e info: circuiti abituali La Biglietteria @ Box Info Sud Le Gru www.gruvillage.com FB/gruvillagefestival - Twitter/Le_Gru

Il 30 settembre 2014 la casa discografica TDMC Records ha pubblicato il secondo album del duo torinese F.O.O.S., intitolato "The Endless Knot". Al disco è seguita una tournée europea di oltre quaranta concerti distribuiti in due mesi di durata e diciassette nazioni (Italia, Svizzera, Germania, Austria, Croazia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Olanda, Belgio, Regno Unito, Francia).

e Tessera Arci) Six Ways – Chitarristica Internazionale Brani di Giorgio Mirto, e brani della tradizione popolare rivisitati in stile classico. Chitarra Giorgio Mirto, voce Celeste Gugliandolo.

domenica 12 luglio

-F.O.O.S. in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...)

26

MUSICA

Giorgio Mirto

Lunedi 13 luglio

-Giorgio Mirto in concerto San Pietro in Vincoli Via San Pietro in Vincoli 28, Torino ore 21.15 Ingresso 7 euro, ridotto 5 euro (Tessera Musei

-AFTER WORK SOCIAL CLUB in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 Una band di appassionati che si ritrovano fuori orario per mettersi alla prova, spaziando dal rock dei Sessanta e dei Settanta, fino ai classici che hanno segnato la rivoluzione punk.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

The Best of Italian Opera La bohème, Il barbiere di Siviglia, La traviata, Norma 9–26 luglio Teatro Regio Torino Per rispondere alla crescente passione per la musica lirica, uno dei grandi patrimoni culturali italiani, nell’ambito dell’ampia offerta di EXPO TO, sul palcoscenico del Teatro Regio si svolgerà: “The Best of Italian Opera”. Dal 9 luglio al 26 luglio 2015 si alterneranno quindi quattro grandi opere del melodramma italiano: La bohème di Giacomo Puccini, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, La traviata di Giuseppe Verdi e Norma di Vincenzo Bellini. Un grande sforzo produttivo che impegnerà tutte le maestranze del Teatro nell’allestimento di un’opera diversa ogni giorno per un totale di sedici recite. Partner di questa importante iniziativa sarà Intesa Sanpaolo, Socio fondatore del Teatro Regio e Official Global Partner di Expo Milano 2015. Il pubblico avrà così la possibilità di ammirare quattro titoli fondamentali della storia dell’opera italiana, passando dal tragico al sublime, senza tralasciare l’ironia e il sorriso; capolavori assoluti interpretati e diretti da grandi artisti protagonisti della scena internazionale con l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio. Primo titolo in programma non poteva che essere La bohème di Giacomo Puccini (9, 14, 18 e 23 luglio 2015) opera simbolo del Teatro Regio, dove Puccini decise di rappresentarla in prima assoluta nel 1896. In questa occasione andrà in scena la storica versione con i bozzetti e i figurini firmati da Eugenio Guglieminetti in un allestimento tutto “Made in Regio” capace di far rivivere il gusto pittorico della tradizione. Protagonisti di una delle più celebri storie d’amore di tutti i tempi saranno: Carmen Giannattasio, Stefano Secco e Markus Werba diretti dal giovanissimo e talentuoso Andrea Battistoni. Il barbiere di Siviglia di

Gioachino Rossini (10, 15, 19 e 24 luglio) vedrà in scena autentici fuoriclasse del genere buffo come Antonino Siragusa, Marco Filippo Romano, Chiara Amarù, Roberto de Candia e Nicola Ulivieri, protagonisti del fortunatissimo allestimento di Luisa Spinatelli con la regia di Vittorio Borrelli, sul podio Giampaolo Bisanti. La traviata di Giuseppe Verdi (11, 16, 21 e 25 luglio) sarà quella firmata dal regista Laurent Pelly, una delle produzioni che ha ottenuto i più ampi consensi di critica e di pubblico, premiata dalla critica giapponese. Norma di Vincenzo Bellini (12, 17, 22 e 26 luglio) sarà presentata nell’allestimento firmato da Alberto Fassini; la regia originale verrà ripresa per l’occasione da Vittorio Borrelli. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio un direttore affermatissimo nel panorama internazionale: Roberto Abbado. I biglietti sono disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242.

Il Barbiere di Siviglia

BEN SERETAN (USA) Nuovo CD per l'etichetta torinese Love Boat Records & Buttons Domenica 12 luglio SAMO Torino 5 euro con tessera Arci Per la prima volta in Italia, il chitarrista, cantante e sound designer newyorkese di origine californiana Ben Seretan presenta dal vivo il suo ultimo album omonimo, uscito lo scorso ottobre in tirature limitatissime su vinile e cassetta, e stampato ora su CD da Love Boat con aggiunta di una traccia extra di 22 minuti ("che da sola vale il disco", come si diceva nelle recensioni di una volta). Laureato con lode in musica alla Wesleyan University del Connecticut, Ben Seretan ha all'attivo numerose uscite fra album sperimentali, raccolte di canzoni, collaborazioni con band e sonorizzazioni dal vivo, la maggior parte disponibile gratuitamente. "Ben Seretan" è stato disco del mese di Rumore Magazine nel dicembre 2014. A seguire: ANDREA POMINI free jazz DJ set Il boss di Love Boat - nonché firma storica di Rumore e DJ Mag Italia, musicista e DJ - alle prese con materiale

jazz di ispirazione free, spiritual e avantgarde degli anni ’60 e ’70. SAMO Corso Tortona 52, Torino

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

KAPPA FUTURFESTIVAL 2015 V edizione Sabato 11 luglio e domenica 12 luglio Parco Dora – Torino ROCKWELL, IVY LAB, BLACK COFFEE, MY FAVORITE ROBOT. DOMENICA 12 LUGLIO: SVEN VÄTH, JAMIE JONES, KÖLSCH, JOSEPH CAPRIATI, RECONDITE live, PILLOW TALK live, OSCAR MULERO, JONAS KOPP live, ALEX BAU, DISCRETE CIRCUIT, ILARIO ALICANTE, DJ HARVEY, DANIELE BALDELLI, PRINS THOMAS, YOUNG MARCO, DIE ANTWOORD, MIND AGAINST Le prevendite sono disponibili qui: http://www.kappafuturfestival.it/2015/it/biglietti

Dagli autori di Movement torna sabato 11 e domenica 12 luglio Kappa FuturFestival Torino Summer Music Festival 2015, il format d'Intrattenimento Intelligente di musica elettronica e arti digitali che nell'ultima edizione ha registrato oltre 30.000 presenze. La straordinaria location del Parco Dora, il cast artistico internazionale, l’attenzione ai temi della promozione del territorio, dell'innovazione e della sostenibilità ambientale motivano l’ambizione di Kappa FuturFestival a consolidarsi come punto di riferimento della scena elettronica europea. L'edizione 2015 ospiterà i migliori artisti del panorama elettronico mondiale che animerano i quattro diversi palchi del festival (Main Stage, Dora Stage, House Stage e Bass Stage/Techno Stage): ai grandi nomi saranno affiancati anche i nuovi talenti della scena, per regalare al pubblico una selezione raffinata e capace di abbracciare l’intero universo della musica elettronica dalle origini alle tendenze più contemporanee. Tra i nomi annunciati per domenica 12 luglio sono i DIE ANTWOORD, trio sudafricano formato dal rapper Ninja, dalla vocalist Yo-Landi Visser e da DJ Hi-Tek, un mondo musicale a parte, un'autentica scheggia impazzita dell'elettronica contemporanea. Dopo i trionfali tour mondiali degli ultimi anni, con un seguito di pubblico che non accenna a diminuire, i Die Antwoord tornano in Italia ancora più forti, più consapevoli, più velenosi. Insieme a loro è atteso anche il progetto Harvey's Discoteque: un set esclusivo ideato da Dj Harvey, uno dei più iconici e provocatori dj della scena internazionale, insieme a nomi importanti come quelli di Daniele Baldelli, Prins Thomas e Young Marco.

Sabato 11 luglio il Bass Stage sarà affidato alla direzione artistica di Victor Chissano aka Kwality Mc. L'ecclettico artista cresciuto a Torino sta raccogliendo un grande popolarità grazie alla sua ultima canzone "I'm Renegade", diventata una vera e propria hit oltre che colonna sonora della nuova campagna europea Jeep. In questa nuova avventura Victor sarà affiancato dalla sua storica crew The Dreamers.


 SABATO 11 LUGLIO: MARCEL DETTMANN and BEN KLOCK, SOLOMUN, PAN-POT, SETH TROXLER, THE MARTINEZ BROTHERS, DAVID MORALES, LOUIE VEGA, TONY HUMPHRIES, TALE OF US, SIRIUSMODESELEKTOR live, EATS EVERYTHING, CALYX & TEEBEE, ALIX PEREZ,

28

MUSICA

Die Antwoord

Kings Of House NYC

Sven Väth

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

Mauro Ermanno Giovanardi Tour presentazione Il Mio Stile Martedì 14 luglio Stand by Me / Scuola Holden Torino ore 22 euro 10 A quattro anni dall’ultimo CD di inediti che lo portò sul palco dell'Ariston con Io Confesso, e a due dal fortunato lavoro con i Sinfonico Honolulu che gli è valso la Targa Tenco 2013 come miglior interprete, Mauro Ermanno Giovanardi (Joe), ritorna finalmente con un suo album tutto nuovo, prodotto da Produzioni Fuorivia, distribuito da EGEA e con la produzione artistica di Leziero Rescigno e Roberto Vernetti con il contributo irrinunciabile dello stesso Giovanardi: Il Mio Stile. Così si racconta: “Ognuno di noi è la somma delle proprie esperienze, che quotidianamente si stratificano come a formare una Millefoglie, che cambia forma e sapore con l'andare del tempo, delle prove vinte e perse, del proprio vissuto. Per un artista fare il punto della situazione, vuol dire far assaporare questo dolce nei diversi momenti di lievitazione;Oggi avrà un gusto diverso da quello di ieri, che sarà necessariamente diverso da quello di domani.Mi sono chiesto allora cosa sono oggi e come mi vedo. Qual è il Mio Stile. E se dovessi definirlo di getto direi che ha un passato che affonda le sue radici nel post punk e nella new wave, con la fascinazione da sempre per i grandi crooner, condito da uno spirito e un’attitudine R’n’R, con la pas-

martedi 14 luglio

-TRaNsmission dj set Blah Blah via Po 21 Torino h.19.00 (fino a tardi) ingresso gratuito Dj Topa-Jay Una selezione a rotazione di selecter cittadini, che di settimana in settimana esploreranno tutte le sfumature dei loro mondi musicali e

sione per le colonne sonore, e dove la parola regna su tutto. Con la consapevolezza che questo viaggio personale deve essere percorso sempre coi piedi ben piantati nel III Millennio, fare i conti con il quotidiano e soprattutto fuggire dalla retorica e dal manierismo”. Scuola Holden Piazza Borgo Dora, 49, Torino Prevendite www.hiroshimamonamour.org

ci accompagneranno tra le stuzzicherie della cucina fino a tarda sera o assaporando i sapienti cocktail del Blah Blah -Aperipeople+Chica-Loca dj set Cacao viale Carlo Ceppi 6, Parco del Valentino, Torino Telefono: 0116502140 www.cacaocafeconcerto.com Ingresso Free

entro le 22.30 dopo 12euro con un drink Il giardino musicale piu' grande della citta' ospita il martedi' notte dell'estate Torinese Quest'anno con la fusione tra APERIPEOPLE e CHICA-LOCA il divertimento e' garantito Dj Fede - Dj Fabrizio di Lorenzo Voice Ricky Jo . Prive' Made in Brasil Dj Chama

Chinese Man (live) +The Sweet Life Society Martedì 14 luglio Flowers Festival Parco della Adorati in ogni parte del mondo per la loro capacità di mescolare dance, hip hop, funk, e suggestioni globali, tra i migliori interpreti della scena breakbeat nonché fautori della dance senza strumenti, i Chinese Man sono un collettivo francese che accorpa, sotto lo stesso tetto, djs, producers, musicisti, graphic designers e moviemakers, tutti devoti a diffondere ovunque la filosofia “Zen Spirit”, tra bassi supersonici e vecchi music samples. Attivi dal 2004, dietro questo multietnico collettivo c’è l’omonima etichetta, Chinese Man Records, che quest’anno festeggia i dieci anni di attività. Inizialmente dedita ai vinili, la label ampia poi, in seguito alle numerose richieste, il proprio bacino dedicando anima e corpo al mondo dei djs e della microgroove music, e nel 2007 inizia a produrre album in formato CDs, adeguandosi alle richieste dei sempre più numerosi seguaci. Fieramente indipendente, Chinese Man Records comincia (e continua) a produrre musica di ottima qualità, apprezzata in tutto il mondo. Dietro il collettivo Chinese Man, nato anch’esso nel 2004, tro-

30

MUSICA

viamo High Ku, Sly e Zè Mateo, i tre pilastri a cui si aggiungono di volta in volta vari collaboratori. Sul palco, prima di Chinese Man, l’énsemble italiano Sweet Life Society che con Chinese ha molti punti di contatto, a partire dal considerarli pubblicamente come fonte di ispirazione. Flowers Festival, Corso Pastrengo 51, Collegno www.flowersfestival.it fb flowers festival tw @flowersfest

concerti, dj set, feste





musica: concerti, dj set, feste

GIOVANNI LINDO FERRETTI A Cuor Contento Mercoledì 15 luglio Stand by Me / Scuola Holden Torino ore 22 euro 15 Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP Fedeli alla Linea e C.S.I. con una nuova scaletta che comprende anche qualche brano tratto da “Saga, il Canto dei Canti”, ultimo album pubblicato da Sony Music. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica. A cuor contento è anche un cd live, registrato durante il tour 2011, in distribuzione fisica in tutti i negozi e in digitale sulle principali piattaforme.

Scuola Holden Piazza Borgo Dora, 49, Torino Prevendite www.hiroshimamonamour.org

martedi 14 luglio

-Giorgio Mirto in concerto Castello di Moncalieri Giardino delle Rose - Piazza Baden Baden, Moncalieri ore 21.15 Ingresso gratuito Six Ways – Chitarristica Internazionale Giorgio Mirto - ​Compositore ed esecutore di risonanza internazionale svolge un’intensa attività concertistica tra Europa, Russia, Cina, Giappone, Argentina, Stati Uniti, Africa come solista o in collaborazione con svariati altri artisti (Victor Villadangos, Fation Hoxholli, Dylan Fowler, Maximo Pujol, Trio Broz, Giulio Tampalini).​ Questa sera eseguirà musiche di Mirto, Signorile, Pujol​.​ -LADY ZENO JAZZ QUARTET in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 “Lady Zeno” Jazz Quartett propone brani inediti in lingua italiana – testi a cura di Monica Genesio – tratti dal romanzo di Italo Svevo La coscienza di Zeno. Il linguaggio del jazz, arrangiato da Emanuele Francesconi in collaborazione con Monica Genesio, si unisce perfettamente ai testi come forma di comunicazione e ricerca nella tradizione della cultura letteraria e popolare italiana degli anni Venti. Un omaggio ad uno dei più grandi scrittori del nostro paese, che ha saputo descrivere personaggi e realtà con una visione fresca e realista. Un progetto nuovo e unico, ricco di atmosfere tutte da

34

MUSICA

Davide Sgorlon Mercoledì 15 luglio Castello di Moncalieri

esplorare, con un pizzico di teatralità rivisitata in chiave femminile sul personaggio di Zeno Cosini, uomo modernamente travagliato e sensibile.

mercoledì 15 luglio

-Davide Sgorlon in concerto Castello di Moncalieri Giardino delle Rose - Piazza Baden Baden, Moncalieri ore 21.15 Ingresso gratuito Six Ways – Chitarristica Internazionale Contemporary acoustic guitar​ -​ Musiche di Davide Sgorlon L'idea di fondo è di superare il tradizionale concetto di chitarrismo acustico.

Nuove tecniche di esecuzione sullo strumento portano nuove idee compositive e sperimentali, ampliando a dismisura le potenzialità timbriche ed espressive di questo strumento. In questo contesto si inserisce Davide Sgorlon la cui attività musicale è fortemente rivolta alla ricerca di un personale sound, dove la world music, il jazz, il blues, la musica minimalista insieme all'uso non convenzionale della chitarra acustica producono sonorità e soluzioni nuove...​​musica molto adatta ad immagini di luoghi reali e non... i luoghi dell'anima.

concerti, dj set, feste



musica: concerti, dj set, feste

GODZILLAMARKET Selton, Il Triangolo, Anthony Laszlo Giovedì 16 luglio Stand by Me / Scuola Holden Torino ore 22 euro 5 La scuola Holden ospita alcuni degli artisti di GodzillaMarket. I Selton, la band brasiliana (ma ormai milanese di adozione), mescolano con un gusto incredibile un indie pop con i ritmi della loro patria. Tre album pubblicati in Italia, innumerevoli concerti e collaborazioni tra le più diverse, da Jannacci ai Soliti Idioti fino a Daniele Silvestri, una carriera in crescita esponenziale anche in Brasile fanno di questa band una delle più interessanti del panorama indipendente italiano. Accanto a loro troviamo Il Triangolo trio che inspirandosi al beat anni '60 e ad una certa canzone d'autore degli anni '70, raggiunge un risultato del tutto contemporaneo che la rende una band moderna ma non alla moda, modernista ma non retrò, che parlando di giovinezza e amore attinge al passato sconvolgendone i suoni con ritmi incalzanti. Il Triangolo sono tre ragazzi del luinese - Marco Ulcigrai (chitarra e voce), Thomas Paganini (basso e cori) e Mauro Campoleoni (batteria) – e nel maggio 2014 hanno pubblicato il loro secondo disco intitolato Un'America. Dal trio passiamo al Power duo della scena indie rock

torinese, gli Anthony Laszlo. La band ha da poco pubblicato l’omonimo Anthony Laszlo. Le incessanti rullate di Laszlo decentrano lo stomaco, mentre dalla voce di Anthony arrivano ovattati dei testi tanto densi quanto inaspettati. Scuola Holden Piazza Borgo Dora, 49, Torino Prevendite www.hiroshimamonamour.org

Selton

Road Block mercoledi 15 luglio Il Maglio

mercoledi 15 luglio

-road block in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) Cover rock voce femminile Il gruppo è formato dalla reunion di storici e apprezzati musicisti dell’area torinese quali Claudio Nicola, Raffaele Fontana e Guido Bartalesi (Dual Band, Supersonic), Nello Cannino (Carmelo Contino band, Made in), Ottavia Plantamura (Supersonic, Edipo Blues Band) -AVIN in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 Concerto world music

36

MUSICA

Avin nasce nel 2010 da un’idea di Fabio Fracon (basso), Elena Rossetti (voce), Sergio Vogogna (tastiere) e Paolo Tartaglino (batteria), per poi raggiungere la formazione attuale con Guido Cuniglio (sassofoni), Alessandro Escoffier (percussioni), Bruno De Rossi (chitarra) e Silvia Sarto (ulteriore voce). Il repertorio varia da standard jazz a brani di vari autori italiani e internazionali, talvolta “curiosamente” rimaneggiati. Il gruppo, nelle sue performance, propone al pubblico un viaggio immaginario, creando atmosfere suggestive che vanno dai fumosi club statunitensi alle assolate spiagge di Rio, trasferendosi poi dell’arido Sahara transitando in Italia ed in Europa.

Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) I “Positivity-Sound from Incognito” si sono formati nella fine del 2012, partendo da pochi elementi per poi completarsi circa un anno dopo. L'obiettivo era quello di unire musicisti grandi fan della band inglese simbolo dell'Acid Jazz: i mitici Incognito! Obiettivo raggiunto! Propongono il loro sound unico, il Funk, il Soul, facendo ballare il pubblico con la loro dance condita da sonorità Jazz.

Giovedì 16 luglio -positivity in concerto

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

STATUTO Sempre in Trasferta Tour 2015 Giovedì 16 luglio Caserma Liberata Torino ore 22 Dopo aver registrato il nuovo album, prodotto da Max Casacci e Rudi Dimonte, in uscita in autunno, gli Statuto ripartono con tour estivo che li porterà in tutta Italia con uno spettacolo che presenta brani del recente “Un giorno di festa” e

Giovedì 16 luglio

-UNIT FOUR in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– To Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI gratuito Concerto nel cortile interno Swing Quartet Il progetto Unit Four, nasce da un’idea del cantante Paolo Melfi che, fin dall’inizio degli anni ’80, si è dedicato alla riproposta degli “Standards Americani” del periodo d’oro dello Swing, tra il 1935 e la fine degli anni’50. Attualmente la formazione del gruppo è quella dei piccoli ”Combo” americani (per intenderci alla Tony Bennet) e cioè: pianoforte, basso, batteria, e ovviamente la voce solista.

tutte le loro canzoni più conosciute. A Torino suoneranno solo ed esclusivamente il 16 luglio, per un concerto benefit pro “Caserma Liberata”, il nuovo spazio culturale-artistico-sociale cittadino, dove l’ingresso sarà libero con sottoscrizione, alle ore 22. Nati nel 1983 prendendo il nome dalla piazza dove si ritrovano i Mods a Torino, gli Statuto sono i primi in assoluto in Italia a suonare ska e con testi in italiano. Sono passati dal palco dell’Ariston di Sanremo, al concerto per i licenziati della Lancia/Fiat di Chivasso, dal Festivalbar al Leonkavallo, dal Cantagiro al concerto in Plaza De La Revoluciòn all’Habana de Cuba invitati dalle autorità locali, sempre con la massima semplicità e naturalezza che li contraddistingue fin dai loro inizi. “Caserma Liberata” via Asti 22 a Torino

-BANDITA AL REVÉS in concerto La salute “in Comune” Giardini Reali (corso San Maurizio 4, Torino) ore 21.45 Musica del Latino Americana e Sud Europa La Bandita al Revés nasce dall’esperimento musicale Latinoamérica Latinoeuropa che, attraverso l’incontro di musicisti provenienti da differenti luoghi musicali e geografici, reinterpreta la musica latinoamericana e dell’Europa meridionale. Irene Angeluccetti, voce Osman Arrobbio, cajon e cori Pierpaolo Berta, organetto diatonico e clarinetto Davide Giachino, voce e chitarra Igor Vigna, tromba Davide Gualterio, basso -Brandford Marsalis in concerto Monfortinjazz Auditorium Horszowski Monforte D'Alba Per info e prevendite 334 9449226 www.monfortinjazz.it info@monfortinjazz.it MONFORTINJAZZ 2015, che prende inizio con il concerto dei Los Lobos Venerdì 10 luglio, proseguirà il 16 luglio con Brandford Marsalis per il concerto intitolato A night with Brandford Marsalis. Branford Marsalis: sax Joey Calderazzo: piano Eric Revis: basso

Justin Faulkner: batteria. Branford Marsalis, fin dai suoi primi successi come sassofonista, portò nuova energia e nuovo pubblico nel jazz e perfezionò ed ampliò i suoi talenti e i suoi orizzonti come musicista, compositore, direttore d'orchestra ed insegnante. Alcuni potrebbero misurare il successo di Branford Marsalis dai suoi numerosi premi, tra cui tre Grammys (insieme al padre e ai fratelli) e un Master Jazz by the National Endowment for the Arts. Per Branford, invece, queste sono solo stazioni intermedie lungo quello che continua ad essere uno dei più affascinanti e gratificanti viaggi nel mondo della musica. Ha suonato con una legione di giganti, tra cui Miles Davis, Dizzy Gillespie, Herbie Hancock e Sonny Rollins e ha eccelso in duetti con i pianisti più importanti, tra cui il suo amico d'infanzia Harry Connick Jr. e il pianista di lunga data nel suo quartetto Joey Calderazzo. Il 24 luglio sarà la volta di Francesco De Gregori con il suo Vivavoce Tour. Il 26 luglio gli amanti delle sonorità delicate e rigorosamente acustiche non potranno mancare a una delle due uniche date esclusive in Italia dei Kings of Convenience impegnati nel tour celebrativo dedicato al loro secondo disco Quiet Is The New Loud. Grande chiusura il 2 agosto, con Raphael Gualazzi

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


musica: concerti, dj set, feste

FESTIVALBEER DRUENTO Musica live, eventi, balli, birra, grigliate Dal 17 al 26 luglio Vertigo Summer Druento (TO) Tutte le sere dal 17 al luglio 2015 concerti live, spettacoli e stand eno-gastronomici. Musica e birra a go go!! La festa è a cura del Vertigo, locale in Via Volta 33 a Druento (TO). Il ricco programma musicale debutterà venerdì 17 con i Discomania (dance e party band) a cui seguirà sabato 18 il doppio concerto dei Reformation (Spandau Ballet tribute) e dei New Religion (Duran Duran tributo) per una indimenticabile serata con i due gruppi simbolo degli '80. Da segnalare martedì 21 direttamente dal palco di Vasco Rossi Claudio "GALLO" Golinelli con gli Standing Ovation. Nato ad Imola nel 1950, Claudio Golinelli nel 1979 entra nella band di Gianna Nannini, lavorando per l'artista sia in studio che dal vivo e solo due anni dopo prende il via la collaborazione artistica con Vasco Rossi. Imperdibile anche mercoledì 22 il live di Max Cottafavi insieme ai Liga Revolution. Un coktail esplosivo dato dalla grande esperienza e professionalità della "BANDA"e dalla notevole somiglianza vocale della "VOCE" il tutto tradotto in più di due ore di spet-

venerdi 17 luglio

-plug in muse in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) La band interpreta con vitalità, energia e passione i brani più significativi della carriera dei MUSE, con particolare attenzione al live in Wembley 2007.

tacolo. Special guest per questo Liga day sarà lo storico chitarrista di Ligabue, Max Cottafavi. Via Volta 33 Druento (TO). Info 011.9942692

Claudio Golinelli

Lontani dalla frenesia del centro città Il Gilgamesh ha creato uno spazio in cui

Aldo Garrone e Giuvazza

Plug In Muse

-Aldo Garrone e Giuvazza in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 Ore 21:00 APERICENA MUSICALI IN TERRAZZA euro 10 con aperitivo, ingresso libero concerto ore 21 Serate all'aperto sull'affascinante Piazza Moncenisio, a cavallo tra gli ultimi raggi di sole e il chiarore della luna.

38

MUSICA

rilassarsi e concedersi un paio d'ore di ottima musica. Questa sera Aldo Garrone e Giuvazza in concerto. La musica dei Led zeppelin rivista in duo acustico, mescolando legno e tecnologia. Corde e loop station.

B and B&B

Aldo Garrone: voce e loop station. Giuvazza: chitarra, voce, loop & ipad -B and B&B in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino 28/E– To Tel. 011253000/3483793726, circolo ARCI gratuito Concerto nel cortile interno Beatrice Bracotti (voce), Alberto Borgatta (voce, chitarra) e Luca Borgatta (voce, chitarra, tastiere). Il trio propone cover acustiche, pescando in un repertorio che guarda agli anni '70 del rock italiano (Banco del Mutuo Soccorso, PFM, Le Orme,...), oltre che ai grandi classici della scena internazionale. Sentiremo amcnhe qualche estratto dalla nostra prima avventura discografica inedita: Hellequin, presentato lo scorso 18 aprile e prodotto dalla casa editrice Sillabe di Sale, con vetrina al Salone Internazionale del Libro di Torino.


musica: concerti, dj set, feste

MARLENE KUNTZ perform CATARTICA Venerdì 17 luglio Flowers Festival Parco della Certosa Collegno dalle ore 21.00 - 10 euro Un pubblico entusiasta ha seguito l’anno scorso le date del tour nato dalla voglia dei MARLENE KUNTZ di portare sul palco Catartica. L’occasione è stata quella del ventennale dal loro primo lavoro, quello in cui il gruppo ha realizzato il sogno di affacciarsi all’attenzione nazionale. Catartica è un disco perfetto, di quelli composti da sole hit. È un manifesto della scena indie italiana e continua a sprigionare forza anche oggi, a oltre vent’anni dalla sua uscita. Anzi, non è mai stato così impattante. Una misura della sua forza, di quello che è stato ed è tutt’oggi sta nel successo clamoroso del fundraising per la realizzazione di un documentario sul tour legato a quell’album, Complimenti per la festa girato da Sebastiano Luca Insigna in prossima uscita nazionale. Questo concerto entra nel programma di Flowers in modo sistematico con un altro evento: il concerto di Patti Smith che suona Horses. Due grandi artisti che risuonano integralmente i loro album più significativi. E, curiosità per appassionati, due artisti che hanno condiviso il palco del Festival di San Remo interpretando insieme Impressioni di settembre e

Because the night. Flowers Festival, Corso Pastrengo 51, Collegno www.flowersfestival.it fb flowers festival tw @flowersfest

-GOOD TIMES dj set Blah Blah via Po 21 Torino h.19.00 (fino a tardi) ingresso gratuito dj set a cura di Giorgio Valletta & Seba Mc Giorgio Valletta e Seba MC selezionano e miscelano groove pescati dagli anni '70 a oggi, dal rock alla disco, per farvi star bene

venerdi 17 luglio

-DiscoGraphia in concerto Nuovo Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) ore 22 0116467614 / 3407875963 / 3488685377 La più bella DiscoDance dagli anni 70 a oggi Fabrizio Barbagallo - Voice Guitar, Federica Bellissimo - Voice, Aldo Nigro - Drums, Emanuele Sanfilippo - Bass, Maurizio Guarino - Guitar, Gianfranco Albano - Keyboards -standing ovation in concerto Borgo Antico (piazza antistante il locale) piazza del municipio TRANA di fronte al locale info 0119338133 / 335.5643718 Tributo Vasco Rossi Gli Standing Ovation nascono nel 2003 con l'obiettivo di creare uno show che si avvicini il più possibile alle situazioni live

del grande VASCO. Dietro queste 6 persone con la passione in comune per la buona musica, c'è un grande lavoro nella ricerca delle sonorità giuste e negli arrangiamenti delle canzoni. Il concerto in piazza è orga-

nizzato dal Borgo Antico di Trana, locale in Via Giordano Bruno 2 (piazza del Municipio)

-JAZZ AROUND THE CLOCK concerti Villa Reemmert Ciriè Ritorna puntuale, sulla scena musicale piemontese, “Jazz Around The Clock” che rinnova il suo progetto, permeato di musica, ma anche di arte, di valorizzazione delle bellezze architettoniche e delle eccellenze gastronomiche e culturali, nel territorio di Lanzo Torinese e delle sue valli, di Ciriè e del Canavese. Continua instancabile la mission della rassegna: portare al grande pubblico i migliori musicisti, proponendo all’ascolto, a poche decine di metri l’uno dall’altro, note di Jazz, Blues, Soul e Funk. L’evento si dipana in contesti architettonici invidiabili, quali il centro storico medioevale di Lanzo Torinese, con la torre quattrocentesca di Aymone di Challant e la Chiesa di Santa Croce, e il cortile interno di Villa Remmert, a Ciriè. VENERDI’ 17 LUGLIO CIRIE’ VENERDI’ 24 LUGLIO LANZO TORINESE SABATO 25 LUGLIO LANZO TORINESE

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


il calendario concerti 2CELLOS: 29/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com A Night Like This Festival: 18/07 Chiaverano (TO) www.anightlikethisfestival.com A Place To Bury Strangers, Drink To Me, Jennifer Gentle, Girls Names, CMon Tigre, Populous... ac/dc: 9/07 Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola 75 euro (più 11,25 euro di prevendita) www.ticketone.it www.vivaticket.it AL JARREAU: 19/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com ALESANA: 29/08 Legend Club, Milano eu20 www.hubmusicfactory.com ANASTACIA: 28/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com ANNA CALVI: 24/07 Corte Degli Agostiniani, Rimini euro 15,00 + d.p.; 25/07 Sextonplugged Sesto Al

Reghena (PN) 20 Euro + prev + Patrick Wolf ANTI-FLAG: 25/07 Alchemica, Bologna eu 15 15/11 Revolution Rock Festival @ Decibel – Magenta (MI) www.hubmusicfactory.com Antonello venditti: 5/09 Stadio Olimpico, Roma; 28/11 Pala Alpitour, Torino www.fepgroup.it APOCALYPTICA: 29/10 Alcatraz, Milano ARENA DERTHONA 2015: Tortona (AL), Piazza Duomo www.ticketone.it - www.bookingshow.it - www.happyticket.it 13/07 BURT BACHARACH; 15/07 STEFANO BOLLANI; 16/07 CAPAREZZA; 17/07 SUBSONICA ASKING ALEXANDRIA: 10/10 Fabrique, Milano euro 26 guest August Burns Red + In Hearts Wake ASTIMUSICA: Piazza Cattedrale, Asti

www.comune.asti.it 10/07 MANNARINO; 11/07 LEVANTE

Caetano Veloso e Gilberto Gil 10/07 Festival Area Dei Beni Comuni, Chieri (TO); AWOLNATION: 11/07 Festival Villa Arconati, Mi; 20/08 Bum Bum Festival – 17/07 Umbria Jazz 15; Trescore Balneario (BG) 19/07 Villa Manin, Passariano di ingr libero www.bumbumfestival.it Codroipo Udine www.euritmica.it BAD RELIGION: 2/09 Live Club, Trezzo Sull’adda (MI) 26,00+p.; 3/09 Estragon, Bologna €25,00+p. livenation.it e ticketone.it BELLE AND SEBASTIAN: 12/07 Spilla Festival, Ancona 30 euro + d.p. www.comcerto.it; 13/07 Sexto'NPlugged, Sesto Al Reghena (PN) - 27 Euro + prev www.sextonplugged.it BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS: 17/07 Hydrogen Festival (@ Piazzola sul Brenta (PD); 18/07 Arena del Mare Genova; 20/07 Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, Roma; 22/07 Assago Summer Arena, Mi www.livenation.it 02.53006501 BILLY IDOL: 10/07 Lucca Summer Festival Posto in Piedi euro 34,00 + prev. 11/07 Brescia Summer Festival Posto in Piedi eu 34,00 + prev. Blue: 11/10 Alcatraz, Mi euro 25 + pr. Blue note milano: Via Borsieri, 37, Milano www.bluenotemilano.com tel. 02 69016888 2-4/07 Sarah Jane Morris; 7-8/07 The Yellowjackets; 10/07 Suzanne Vega; 11/07 James Carter Organ Trio; 14-15/07 Abdullah Ibrahim Mukashi Trio; 16/07 Chihiro Yamanaka European Trio; 17-18/07 Christopher Cross; 21/07 Bill Frisell – Guitar In The Space Age; 23-24/07 Take 6; 25/07 Roy Hargrove Quintet; 29/07 Robert Glasper BUILT TO SPILL: 18/11 Circolo Magnolia Segrate (MI) www.circolomagnolia.it ingresso 18,00 euro

40

MUSICA

CALEXICO: 23/08 Ariano Irpino (Avellino) Cannibal Corpse: 19/07 Circolo Magnolia, Milano; 20/07 Zona Roveri, Bologna CARO EMERALD: 7/11 Teatro della Luna, Mi A partire da euro 25,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it CESARE CREMONINI: 23/10 Pala Alpitour, Torino www.setuplive.com CHRISTIAN DEATH: 6/11 Black Hole, Milano; 7/11 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA) Club To Club: 4-8/11 Torino Andy Stott, Anthony Naples, Apparat Soundtracks Live, Battles, Carter Tutti Void, Dekmantel Soundsystem, Floating Points live, Four Tet live, Holly Herndon, Jamie XX, Jeff Mills, Kuedo, La priest, Lotic, Mumdance + Novelist feat. The Square, Nicolas Jaar dj, Nigga Fox, Ninos Du Brasil, Omar Souleyman, Oneohtrix Point Never, Prurient, Shackleton, Shura, Sophie + QT, Soundwalk Collective perform Underground, Tala, Todd Terje live CRADLE OF FILTH: 4/11 New Age, Treviso; 6/11 Orion, Roma; 7/11 Fabrique, Milano Biglietti in vendita su livenation.it e ticketone.it Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €30,00 I padrini indiscussi ed assoluti del symphonic black metal inglese torneranno con un nuovo album dal titolo "Hammer Of The Witches" (Nuclear Blast) il prossimo 10 luglio


il calendario concerti CROSBY, STILLS & NASH: 1/10 Teatro degli Arcimboldi, Mi; 3/10 Gran Teatro Geox, Padova; 4/10 Auditorium Parco della Musica, Roma dalessandroegalli.com DAMIEN RICE: 25/07 Cavea Auditorium, Roma da 25 a 52 euro + pr. 27/07 Teatro Antico, Taormina da 20 a 50 euro + pr. 30/07 Castello Scaligero, Villafranca Di Verona euro 35/45

25/07 Villa Ada, Parco Gioeni Roma euro 15,00 + pr. 26/07 Carroponte, Sesto San Giovanni (MI) euro 17,00 + pr. DESTROYER: 7/11 Covo, Bologna; 8/11 Biko, Milano www.dnaconcerti.com DEVIN TOWNSEND PROJECT e ANATHEMA: 18/07 Fabrique, Milano euro 25,00+d.p. livenation.it

DAVE MATTHEWS BAND: 17/10 Mediolanum Forum, Mi; 18/10 Mandela Forum, Fi; 20/10 Palalottomatica, Roma; 21/10 Palafabris, Padova www. dalessandroegalli.com

DROPKICK MURPHYS: 18/08 The Jungle – Cascina (PI) www.hubmusicfactory.com

DAVID GARRETT: 2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi 3/09 Obihall, Firenze; 5/09 Teatro Romano, Verona; 6/09 Auditorium della Conciliazione, Roma livenation.it e ticketone.it

EDITORS: 28/11 Paladozza, Bologna euro 30 +d.p. www.dnaconcerti.com

DAVID GILMOUR: 14/09 Arena di Verona; 15/09 Teatro Le Mulina, Firenze livenation.it e ticketone.it DEAN BLUNT: 5/12 Disco_nnect, Firenze; 6/12 Interzona, Verona Death Cab for Cutie: 20/11 Fabrique, Milano; 21/11 Estragon, Bologna www.vivoconcerti.com DEATHCRUSHER TOUR 2015: 17/11 Estragon, Bologna euro 30,00 + d.d.p Con Carcass, Obituary, Napalm Death, Voivod DEEP PURPLE: 30/10 Palafabris, Padova; 31/10 Mediolanum Forum, Milano; 5/11 Mandela Forum, Fi; 6/11 Palalottomatica, Roma Opening act RIVAL SONS DELAIN: 3/11 Legend Club, Milano livenation.it euro 20,00+d.p.

EAGLES OF DEATH METAL: 6/07 Carroponte, Sesto S.Giovanni Mi www.dnaconcerti.com

ENTER SHIKARI: 28/07 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA); 29/07 Magnolia, Segrate (MI) EPICA + ELUVEITIE: 4/11 Live Club, Trezzo (MI); 5/11 Estragon, Bologna euro 30,00+d.p. Special Guest: Scar Symmetry EROS RAMAZZOTTI: 7/11 Pala Alpitour, Torino www.setuplive.com ESPERANZA SPALDING: 9/11 Teatro Sociale, Como; 10/11 Teatro Geox, Padova www.dalessandroegalli.com La bassista, cantante e compositrice, premiata ai Grammys, Esperanza (Emily) Spalding presenta Emily’s D+Evolution

F•F•S• FRANZ FERDINAND & SPARKS: 16/07 Zanne festival, Catania FIVE FINGER DEATH PUNCH: 22/11 Alcatraz, Milano Prezzo in prevendita euro 35,00+d.p. Flogging Molly: 21/07 Magnolia, Segrate, MI euro 20,00 euro + tessera ARCI Florence And The Machine: 21/12 Mediolanum Forum Milano Parterre in Piedi: Euro 41,00 + diritti di prevendita Tribuna Numerata - Anello “A”: Euro 51,00 + prev; Tribuna Gold Centrale Numerata - Anello “B”: Euro 51,00 + prev; Anello “B” Laterale Numerato: Euro 41,00 + prev; Anello “C” Non Numerato: Euro 35,00 + prev

www.vivoconcerti.com FLOWERS FESTIVAL: Parco della Certosa Collegno (TO) www.flowersfestival.it 8/07 Dub Fx, Bonobo; 9/07 Salmo, Gemitaiz & Madman, Clementino; 10/07 Max Gazzè, Dente, Djs From Mars; 11/07 Caparezza; 12/07 Goran Bregovic, Dj Shantel, Bandakadabra; 14/07 Chinese Man, Sweet Life Society; 17/07 Marlene Kuntz; 22/07 Groundation, Mellow Mood; 23/07 Africa Unite; 24/07 Stato Sociale, L'orso, Magellano; 27/07 Patti Smith

FAT FREDDY’S DROP: 12/11 Alcatraz, Milano; 13/11 Estragon, Bologna www.dnaconcerti.com FATHER JOHN MISTY: 1/11 Locomotiv Club, Bologna 15,00 euro www.eflive.it

DELTA RAE: 2/10 Biko, Milano euro 12,00 + pr

FEDEZ: 18/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com

DEUS: 24/07 Mojotic Festival, Sestri Levante (GE) euro 23,00 + pr.

FEDEZ E J-AX: 19/07 Collisioni 2015 a Barolo www.collisioni.it t.389 2985454

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


il calendario concerti FOO FIGHTERS: 13/11 Unipol Arena, Bologna; 14/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it sold out

Bruxelles e il 10 all’Hallenstadion di Zurigo. Intanto, prosegue “Lorenzo negli stadi 2015″, che dopo la “prima” ad Ancona e i tre giorni consecutivi al San Siro di INTERPOL: francesco renga: Milano, porterà il grande show di 30/08 TOdays. il festival 11/07 GruVillage, Grugliasco sPAZIO211 (open air area) Torino Jova a Padova, poi Firenze, (TO) www.gruvillage.com Bologna, Roma, Messina, euro 15,00 + diritti di prevendita www.ticketone.it -www.vivaticket.it Pescara, Napoli e Bari. FU MANCHU: Inizio Concerti: ore 20:00 (more 17/10 Bloom, Mezzago (MI) JUANES: euro 20 www.hellfirebooking.com bands to be announced) 14/07 Postepay Milano Summer GEORGE BENSON: JELLO BIAFRA AND THE Festival euro 20 +d.p. livenation.it 12/07 Teatro degli Arcimboldi GUANTANAMO SCHOOL OF KAMELOT: Milano A partire da €35,00+d.p. MEDICINE: 8/10 Live Club di Trezzo sull'Adsu livenation.it e ticketone.it 30/08 Locomotiv – Bologna da (Milano) euro 23,00+d.p. Ingresso in prevendita € 15,00 + GEORGE EZRA: d.d.p Biglietti in vendita su Vivaticket su livenation.it e ticketone.it 7/07 Goa-Boa Festival, Genova; Negli ultimi anni Jello Biafra and 21/07 Ferrara Sotto Le Stelle KAPPA FUTURFESTIVAL: the Guantanamo School of www.vivoconcerti.com 11e12/07 Parco Dora – Torino Medicine hanno conquistato il www.kappafuturfestival.com GIORGIO MORODER: grande pubblico internazionale Dettmann & Klock b2b, Sven 24/07 Roma incontra il mondo, con show esplosivi che strizzano Vath, Die Antwoord, Villa Ada; l’occhio al passato del frontman 25/07 Estathe’ Market Sound, Mi dei Dead Kennedys tenendo però Siriusmodeselektor.... www.estathemarketsound.it il passo coi tempi moderni, senza KINGS OF CONVENIENCE: Giorgio Moroder, il creatore della lasciar spazio alla nostalgia. 26/07 Aren Monfortinjazz, disco music e pioniere dell’eletMonforte d’Alba (CN) 35 euro+ pr; tronica sarà in Italia per due dj set JOHN GRANT: 26/07 Verucchio Festival (RN) 22/11 Fabrique, Milano 20 eu+d.p. Il concerto riproporrà tutti i brani GLEN HANSARD: www.dnaconcerti.com 14/10 Alcatraz, Milano; dello storico disco "QUIET IS THE 16/10 Teatro Antoniano, Bologna NEW LOUD" JOSE GONZALEZ: www.dnaconcerti.com 18/11 Alcatraz, Milano Biglietto: 17 Kitty, Daisy & Lewis: Nuovo tour per il frontman dei 3/11 Spazio 211, Torino Frames e metà degli Swell Season euro+dp. Il musicista svedese José Gonzàlez torna in Italia in autunno per un’uni- Kraftwerk 3D: GOD DAMN: ca data in cui presenterà il suo 10/07 Rock Im Ring Festival – 16/11 Opera di Firenze, Fi nuovo bellissimo album Vestiges & Inizio concerto: 20,30 Collabo (BZ); Claws, pubblicato a fine febbraio via 11/07 Rock Planet, Pinarella di Biglietti: 45/55/70 euro + d.p. Peacefrog Records a distanza di 7 Cervia (RA) www.ticketone.it anni dall’ultimo lavoro solista www.hubmusicfactory.com nuovo spettacolo in 3D, un artrave elettronico che incarna alla Jovanotti: GOD IS AN ASTRONAUT: perfezione l'innovazione musicale 12/07 Roma, Stadio Olimpico; 11/07 Radar Festival, Padova e tecnica dei Kraftwerk. 2-3/12 Pala Alpitour, Torino
 I Anello Gold Numerato: euro GOGOL BORDELLO: LAU luz: 86,25
I Anello Num. Sett 1: € 69,00
I 25/08 A.M.A. Music Summer 2/10 Lio Bar, Brescia Anello Num. Sett 2: € 59,80
II Anello Festival, Asolo (TV); ingresso gratuito; Laterale Numerato: € 52,90
Parterre 27/08 Market Sound, Milano; 3/10 Covo Club, Bologna in Piedi: € 51,75
II Anello Frontale 28/08 Acieloaperto, Cesena; ingresso 5,00 euro Numerato: euro€ 48,30 (I prezzi 29/08 Parco Serravalle, Empoli indicati sono già inclusivi dei diritti riservato ai soci www.hubmusicfactory.com di prevendita) LAURYN HILL: GORAN BREGOVIC: Info Torino: www.setup-live.com 13/07 Cavea Auditorium Parco 12/07 Parco della Certosa, Tel. 011 619.49.71 della Musica, Roma Collegno (TO) 20 euro Oltre i due concerti torinesi, nel www.hiroshimamonamour.org dalessandroegalli.com calendario live di Jovanotti figuLESS THAN JAKE: rano già altri due appuntamenti GREG HAINES: 22/08 Rock Planet – Pinarella Di 10/07 Video Sound Art Festival, all’estero per il mese di dicemMilano info@videosoundart.com bre: l’8 al Forest National di Cervia (RA) euro 15,00 + d.d.p

42

IMAGINE DRAGONS: 23/11 Mediolanum Forum di Milano Da euro 40,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it

MUSICA

LIgabue: 19/09 Campovolo La festa 2015 Reggio Emilia www.fepgroup.it LINKIN PARK: 6/09 Rock In Roma 50 Euro + p www.vivoconcerti.com LO STATO SOCIALE: 24/07 Parco della Certosa, Collegno (TO) 10 euro www.hiroshimamonamour.org Guest MAGELLANO e L'ORSO LOW: 20/10 Teatro Antoniano, Bologna euro 22,00 + prevendita I LOW sono una delle più importanti realtà della scena slowcore anni ’90 made in USA, tanto è che il termine è stato coniato specificatamente per loro. Con undici album all’attivo, il trio del Minnesota è ormai culto per tutta la scena alternative MACHINE HEAD: 1/10 Estragon, Bologna; 2/10 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI), euro 27,00 + prev su livenation.it e ticketone.it MAD CADDIES: 20/08 Festa di Radio Onda d’Urto Brescia euro 7 www.hubmusicfactory.com madonna: 19/11 e 21-22/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it MAGO DE OZ : 29/10 Lucca Comics Ingresso Area Live gratuito; 30/10 Orion Club, Roma + Furor Gallico euro 15 + d.p. 31/10 Circolo Colony, Brescia + Nanowar Of Steel Ingresso in cassa euro 25; 1/11 Celtica Morrigan Party c/o Palais, Saint-Vincent (Aosta) www.celtica.vda.it La celtic rock band spagnola sarà nel nostro paese in Autunno a supporto del nuovo album Ilussia, uscito per Warner Music. MANCHESTER ORCHESTRA: 19/08 Circolo Magnolia – Segrate 20,00 euro + pr


il calendario concerti MÖTLEY CRÜE + ALICE COOPER: 10/11 Mediolanum Forum, Milano da euro 45,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it Una delle più leggendari rock band di sempre, Mötley Crüe, ha annunciato il suo ultimo tour europeo prima dello scioglimento

MÅNS ZELMERLÖW: 7/10 Fabrique, Milano biglietti su www.livenation.it www.ticketone.it Måns Zelmerlöw, l’artista svedese vincitore dell’Eurovision Song Contest 2015, farà tappa anche in Italia, al Fabrique di Milano. Måns ha rappresentato il suo paese cantando il brano ‘Heroes’ davanti a milioni di spettatori, e ha vinto la competizione con 365 punti (il terzo punteggio più alto nella storia di Eurovision Song Contest). MANU CHAO: 23/07 Playa Lido Azzurro Catania 25/07 Molarotta, Camigliatello Silano (CS) 27/07 Banchina San Domenico, Molfetta 29/07 Arena Sant’Elia, Cagliari 31/07 Parco Archeologico Vulci (VT) Biglietti: 17,50 euro + d.p su Ticketone MARILYN MANSON: 9/11 AlObihall, Firenze parterre €36,00+d.p. galleria numerata €45,00+d.p. biglietti in vendita su livenation.it

Collegno (TO) 10 euro www.hiroshimamonamour.org MARRACASH: 10/07 GruVillage, Grugliasco (TO) www.gruvillage.com euro 10 MAX PEZZALI: 24/10 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it MIKA: 23/07 Teatro Antico, Taormina; 25/07 Arena Regina, Cattolica; 27/09 Mediolanum Forum, Mi; 29/09 PalaLottomatica, Roma; 30/09 Mandela Forum, Firenze www.ticketone.it

27/10 PalaAlpitour, Torino www.livenation.it www.ticketone.it NIGHTWISH: 29/11 Unipol Arena Bologna da euro 40,00+d.p. su livenation.it OTHER LIVES: 15/07 Hana-Bi, Marina di Ravenna ingresso gratuito

Muse: 18/07 Rock in Roma 60 Euro + p PAOLO NUTINI: www.vivoconcerti.com special guest Nothing But Thieves 18/07 Collisioni 2015, Barolo ore 23:00 13,00 Euro + ddp / NEGRAMARO: www.collisioni.it 18/12 Pala Alpitour, Torino Infoline 02 53006501 – info@ PARADISE LOST: livenation.it 2/11 Live Club, Trezzo Sull’adda (MI) euro 20,00+d.p. Biglietti su NEK: livenation.it e ticketone.it 4-5/11 Teatro Colosseo, Torino www.livenation.it www.ticketone.it PATTI SMITH: 27/07 Parco della Certosa, NENEH CHERRY: 10/07 Bolognetti Rocks, Bologna Collegno (TO) 25 euro www.hiroshimamonamour.org 11/07 Andrea Doria, Roma www.vivoconcerti.com PAUL WELLER: NICKELBACK: 9/07 Parco Della Musica, Roma 25/10 Palalottomatica, Roma; ticketone.it e listicket.com

MILLENCOLIN: 14/08 Beky Bay Beach – Bellaria Igea Marina (RN) Ingresso in prevendita euro 18,00 + d.d.p su Mailticket MINISTRI: 20/11 Hiroshima - Torino Biglietti: 13+ d.p. - 15 in cassa www.hiroshimamonamour.org

MIYAVI: 4/10 Fabrique, Milano da euro 28,00+d.p. Ha da poco pubblicato il nuovo album "The Others" e adesso Miyavi, il punto di riferimento del Mark Knopfler: genere Visual Kei, è pronto al tour 18/07 Piazzola sul Brenta (Pd), Company Arena - Hydrogen Festival mondiale 20/07 Festival Collisioni, Barolo MONFORTINJAZZ: Monforte D'Alba (CN) MARK LANEGAN: 11/08 Rocca Malatestiana, Cesena Auditorium Horzowsky www.monfortinjazz.it info@mon12/08 Mojotic Festival, Sestri fortinjazz.it 334 9449226 Levante Ge 10/07 LOS LOBOS; www.vivoconcerti.com 24/07 FRANCESCO DE GREGORI MARLENE KUNTZ CATARTICA: 26/07 KINGS of CONVENIENCE 17/07 Parco della Certosa, 2/08 RAPHAEL GUALAZZI

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


il calendario concerti SOAK: 17/10 Spazio 211, Torino SPOCK’S BEARD: 23/09 Legend, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: 25 euro+p.

P.i.L: 10/10 Rivolta, Venezia 15 euro; 11/10 Magazzini Generali, Mi Ingresso 30 euro I PiL di John Lydon, cantante dei SexPistol, presentano il nuovo album What The World Needs Now

Rhapsody Of Fire 11/11 Mediolanum Forum, Mi + Gamma Ray; 13/11 Palasport, Trieste +Rhapsody Of Fire da euro 45,00 + prevendita Biglietti in vendita su www.livenation.it e www.ticketone.it

Pistoia blues: Piazza Duomo www.pistoiablues.com 15/07 Passenger; 18/07 The Darkness - Black Label Society; 19/07 Dream Theater + Queensrhyche + Vision Divine; 21/07 Santana; 24/07 Sting

SELAH SUE: 22/10 Magazzini Generali, Milano; 23/10 Orion, Roma posto unico: euro 20,00 + prev Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso 29 aprile a Milano, la ventiseienne belga Selah Sue, si prepara a tornare in Italia per due imperdibili date. Quattro anni dopo il suo esordio con l’album “Selah Sue”, che ha venduto oltre 400 000 copie in Francia (e 1 000 000 di copie a livello mondiale), “Reason” – pubblicato a fine marzo – è già arrivato ai vertici delle classifiche in Francia, Olanda e Belgio (dove ha raggiunto la certificazione Gold) .

RAE SREMMURD: 30/11 Tunnel, Milano euro 35,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it RAVEN: 13/10 Legend Club, Milano euro 15,00+d.p. RISE AGAINST: 30/09 Alcatraz, Milano; 1/10 Orion, Roma; 2/10 Estragon, Bologna www.dnaconcerti.com ROBBIE WILLIAMS: 7/07 Rock In Roma biglietti su www.livenation.it, www.ticketone.it 23/07 Lucca Summer Festival www.dalessandroegalli.com Santana: 20/07 Arena di Verona; 21/07 Pistoia Blues Festival www.livenation.it Scorpions: 9/11 Palalottomatica, Roma +

44

Simple minds: 21/11 Mediolanum Forum, Mi www.vivoconcerti.com SIMPLE PLAN: 5/09 Home Festival, Treviso, 6/09 Postepay Rock In Roma www.vivoconcerti.com SNOOP DOGG: 27/07 Arenile Reload, Napoli euro 30 + d.p.su Etes.it SNOOP DOGG Plus MARCUS MILLER: 28/07 Lucca Summer Festival Posto Unicoeuro 35,00 + prev. Platea Gold euro 85,00 + prev.

MUSICA

STAND BY ME/scuola holden Estivo Scuola Holden Torino tel. +39 011 66 32 812 www.scuolaholden.it prevendita su Ticket.it, Ticketone, www.hiroshimamonamour.org 8/07 Ghemon - 10 euro; 14/07 Mauro Ermanno Giovanardi - 10 euro; 15/07 Giovanni Lindo Ferretti 15 euro; 21/07 Skiantos feat. Guido Catalano - 10 euro; 22/07 Maria Antonietta + The Giornalisti - 10 euro; 23/07 Iaia Forte 12 euro; 25/07 Ascanio Celestini 12 euro; 28/07 Gianmaria Testa -10 euro; 29/07 Laura Marinoni -12 euro SOULFLY: 7/08 Rock Planet Pinarella Di Cervia (RA) livenation.it STing: 21/07 Collisioni, Barolo (CN); 24/07 Pistoia Blues www.livenation.it SUBSONICA: 11/07 Umbria Jazz special project Perugia 20 Euro + prevendita; 18/07 Arena Della Regina, Cattolica (RN); 13/08 Magna Grecia, Catanzaro; 28/08 Arena S. Elia, Cagliari; 19/09 Estathè Market Sound, Mi

10/11 Circolo Magnolia di Segrate (MI) 10,00 + d.p. TAKE THAT: 13/10 Mediolanum Forum, Mi www.dalessandroegalli.com Tame Impala: 25/08 Mojotic, Sestri Levante (GE) www.mojotic.it 30 euro + dp 26/08 Rock In Roma 30 euro + dp www.rockinroma.com; 28/08 Teatro Romano, Verona I° Settore 35 euro + dp // II° settore 30 euro + dp www.comcerto.it Support: NICHOLAS ALLBROOK TERROR: 11/07 Rock Im Ring Festival – Collalbo (BZ) www.rockimring.it 12/07 Freakout Club, Bologna THE DARKNESS + BLACK LABEL SOCIETY: 18/07 Pistoia Blues Festival 35€euro +dp sui circuiti ticketone. it e boxol.it www.pistoiablues.com The Dillinger Escape Plan & Black Tusk: 11/08 Magnolia, Segrate (Mi) euro 20 su www.ticketone.it THE GET UP KIDS: 23/08 Magnolia, Segrate (Milano) 22 euro + ddp www.hellfirebooking.com THE JESUS AND MARY CHAIN: 19/07 Ferrara Sotto Le Stelle, Piazza Castello ore 21 euro 35 www.vivoconcerti.com

The Kooks: SUFJAN STEVENS: 21/09 Teatro Della Luna, Milano 21/07 Festival Villa Arconati, Mi; biglietti: 42, 35, 28, 22 euro + d.p. 22/07 Verucchio Festival; 23/07 Eutropia Festival, Roma su www.ticketone.it biglietti in vendita su: ticketone SUICIDE SILENCE: vivaticket - mailticket 22/07 Magnolia, Segrate (Milano); 23/07 The Jungle, Cascina (Pisa) THE NOTWIST: 21/07 Villa Ada, Roma; W/ The Black Dahlia Murder 23/07 Verucchio Festival (RN); SUPERTRAMP: 7-9/08 Castelbuono, Ypsigrock 9/11 Mediolanum Forum, Milano www.dnaconcerti.com Platea Gold €85,00 + prev. I Settore Numerato €60,00 + prev. THE PRODIGY: II Settore Numerato 52,00 + prev. 25/08 Campovolo di Reggio Em. Posto unico in piedi: € 40,00 + pr III Settore Numerato €43,00 + prev. Anello C Non Numerato €34,00 + p THE SCRIPT: www.dalessandroegalli.com 9/07 Lucca Summer Festival SWIM DEEP:

Posto in Piedi euro 34,00 + prev


il calendario concerti THE SONICS: 7/08 Ypsigrock – Castelbuono (PA) www.ypsigrock.com; 7/11 Barrumba – Pinarella Di Cervia Oltre alla già nota presenza estiva all’Ypsigrock siciliano per il 7 agosto, la leggendaria band garage-rock di fama internazionale conferma un secondo show invernale nel Bel Paese, per la gioia dei fan! The Story So Far: 12/08 Magnolia, Segrate (Mi) www.hellfirebooking.com Torres: 14/09 Magnolia Segrate (MI) 15 euro + d.p. A distanza di due anni dall’omonimo album di debutto, TORRES – aka Mackenzie Scott – ha pubblicato lo scorso 4 Maggio, via Partisan Records, il secondo album, Sprinter. TV ON THE RADIO: 28/08 TOdays. il festival sPAZIO211 (open air area) Torino euro 15,00 + diritti di prevendita www.ticketone.it -www.vivaticket.it In apertura MONACI DEL SURF, i TITOR e BIANCO U2: 4-5/09 Pala Alpitour, Torino Sold out www.livenation.it Umbria jazz: 10/07 Paolo Conte (Arena Santa Giuliana, Perugia); 12/07 Paolo Fresu-Stefano Bollani 13/07 Joshua Redman & The Bad Plus, Snarky Puppy; 14/07 Chick Corea & Herbie Hancock; 15/07 Tony Bennett & Lady Gaga (Arena Santa Giuliana, Perugia; Platea 1, euro 165/Platea 2, euro 110; Gradinata euro 55); 16/07 Cassandra Wilson, Robert Glasper Trio; 17/07 Caetano Veloso & Gilberto Gil, Spokfrevo Orquestra; 18/07 Brand New Heavies, Incognito; 19/07 Taylor Mcferrin, Orlando Julius & The Heliocentrics, Gilles Peterson dj set feat. Mc Earl Zinger. Per la serata finale di Umbria Jazz 15, il 19 luglio, UJ ha deciso di aprire le porte dell’Arena Santa Giuliana a tutti come già successo nell’edizione 2010, e regalare la serata al pubblico. Un

modo di dire grazie alle migliaia di spettatori che negli anni hanno seguito la manifestazione nata nel 1973 e che hanno premiato anche questa edizione. www.umbriajazz.com UNKNOWN MORTAL ORCHESTRA: 10/07 Lars Rock Fest di Chiusi (SI) ingresso gratuito VERDENA: 14/07 Rock In Roma; 29/08 TOdays. sPAZIO211 (open air area) Torino euro 15,00 + prev www.ticketone.it -www.vivaticket.it In apertura THE CYBORGS, C.O.V.., LINEA 77 Vinicio capossela: 17/07 Collisioni, Barolo (CN) www.collisioni.it 13,00 Euro + ddp W.A.S.P.: 3/11 Estragon, Bologna; 3/11 Live Club Trezzo Sull’adda (MI) WE ARE NEXT FESTIVAL: Rovereto (Tn) Piazzale A. Leoni (ex follone) www.vivoconcerti.com 5/09 FFS - FRANZ FERDINAND & SPARKS 6/09 SUBSONICA WHITESNAKE: 29/11 Alcatraz, Milano euro 40,00+d.p.su livenation.it e ticketone.it Xavier Rudd: 7/07 Villa Ada, Roma; 8/07 Mojotic Festival , Sestri Levante (GE); 9/07 Carroponte, Sesto San G. (MI) YELAWOLF: 25/08 Magnolia Festival, Segrate (Milano) 25 euro + dp YO LA TENGO: 30/10 Teatro Antoniano, Bologna 31/10 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dnaconcerti.com ZEBRAHEAD: 14/11 RNR Arena, Romagnano Sesia (NO) 15 euro + dp sul circuito TicketOne e Mailticket

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


appuntamenti a teatro e cabaret

Teatro a Corte quindicesima edizione del festival Internazionale di Torino 15 luglio – 2 agosto La quindicesima edizione del festival Internazionale di Torino Teatro a Corte, in programma dal 15 luglio al 2 agosto 2015, prosegue l’esplorazione della scena europea contemporanea attraverso la molteplicità dei suoi linguaggi, dalla danza al circo, dal teatro di figura alle video performance e aggiunge alle note dimore sabaude di Venaria Reale, Rivoli, Aglié e Racconigi, che da anni ospitano i suoi spettacoli, due nuove sedi, la Palazzina di caccia di Stupinigi e la tenuta di Fontanafredda dove il 2 agosto si concluderà il festival con un appuntamento che unisce teatro e alta cucina. In sintonia con l’Expo questa edizione di Teatro a Corte dedica alcune riflessioni al tema del cibo proponendo degli eventi speciali intorno al cibo: lo spettacolo MasSacré della compagnia belga XL Production della coreografa Maria Clara Villa Lobos che, da sempre attenta ad analizzare la società dei consumi, sulle note della Sagra della Primavera di Stravinsky conduce una riflessione ironica e graffiante sull’industria alimentare applauditissima allo scorso festival di Avignone; l’installazione di Alice Delorenzi Il falso convitto, un percorso scenografico tra cibi e pietanze ambientato nei giardini della Reggia di Venaria; l’installazione Con-vivium, (presso l’Accademia Albertina di Torino dal 15 luglio per due settimane) in cui i piatti di una tavola apparecchiata riveleranno immagini affascinati. Il focus di questa edizione è dedicato alla Germania e spicca la presenza di Gob Squad (23 luglio), una delle compagnie più irriverenti della scena tedesca, che presenta in prima nazionale Western Society, fotografia sulla società contemporanea fra azioni reali e video postati su youtube. Il primo week end di festival (15-19 luglio) è particolarmente attento al circo contemporaneo con l’atteso ritorno di Gandini Juggling, applauditissimi due anni fa con Smashed, e ora in scena a Stupinigi con la nuova produzione 8 Songs (18 luglio) dedicata alla musica rock con quadri realizzati sulle musiche di Bowie, Dylan, Rolling Stone’s o Velvet Underground, e con l’atteso debutto (17 e 18 luglio) delle incredibili artiste finlandesi Sanja Kosonen ed Elice Abonce letteralmente appese per i capelli nel loro delizioso Capilotractées, un omaggio al circo delle origini e ai “numeri” stupefacenti delle prime donne protagoniste della scena. In scena anche Leandre Ribeira che con Iceberg e Lonley Circus in site specific a Racconigi. Il secondo week end (23 -26 luglio) si concentra sul teatro di figura e ospita i francesi Turak Théâtre con la prima nazionale di Sur les traces du ITFO (24 luglio) dove protagonista è l’Orchestra Nazionale di Turakie, il mondo immaginario creato da Michel Laubu che tra pezzi di scrivanie, biciclette abbandonate, scatole e scatoloni, invita il pubblico a seguirlo in un viaggio sulle tracce di questa orchestra fantasma, a metà strada tra musica da camera ed electro-pop. I tedeschi Meinhardt & Krauss, ispirati dal cinema di Meliès creano appositamente per il festival una nuova versione del loro cavallo di battaglia Intimitaeten (23 e 24 luglio) viaggio nel corpo fantasmagorico di una fanciulla arriva dal passato. Manuelle Blanc (24 e 25 luglio) presenta il suo film dedicato al maestro della puppetry tedesca Frank Soehnle mentre Alfonso Cipolla (25 incontrerà gli arti-

Gandini@ Alice Allart

sti per un originale focus teorico sul teatro di figura tedesco. Il terzo week end (31 luglio -2 agosto) è invece all’insegna della danza che ha sempre un ruolo di rilievo nella programmazione di Teatro a Corte, attento ad artisti interessanti ma poco noti al pubblico italiano. Dopo XL Production con Mas-Sacré il 30 luglio è la volta della coppia franco-tedesca Jean Baptiste André e Julia Christ insieme per ricreare le atmosfere struggenti del famoso Café Lehmitz di Amburgo immortalate durante gli anni ’70 dal fotografo Anders Pertersen. Nasce Pleurage et Scintillement, (31 luglio), così un passo a due tra il bancone del bar e i tavolini, seducente e trasgressivo. Altrettanto energico è il nuovo lavoro della catalana Sol Picò, One Hit Wonders (1 agosto) che celebra con leggerezza e tanta ironia i suoi 20 anni di carriera fra cactus, prosciutto serraño, sedili di aereo e cubi da discoteca. Al castello di Rivoli invece saranno di scena Satchie Noro con ORIGAMI (1 agosto), un solo per danzatrice e container in cui la fragilità dell’interprete è in contrasto con l’imponente struttura in ferro che si trasforma come un reale origami di carta, e Billy Cowie, artista amato dal pubblico del festival che torna per la terza volta e ora propone in prima nazionale Art of Movement, una creazione che unisce la danza in 3D con la danza reale, ma non sarà facile scoprire quali sono i ballerini in carne ed ossa. Diretto da Beppe Navello, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione CRT, il festival rappresenta una interessante opportunità anche sul versante del turismo culturale offrendo al pubblico visite guidate in tutte le dimore sede di spettacolo. Informazioni per il pubblico: tel. +39 0115634352www.teatroacorte.it

46 teatro e cabaret



appuntamenti a teatro e cabaret ANTONIO E CLEOPATRA E AKHENATON 25 giugno - 19 luglio cortile del Museo Egizio Torino dal 25 giugno al 18 luglio 2015 prima nazionale ANTONIO E CLEOPATRA Scene dal dramma di William Shakespeare, traduzione di Gilberto Sacerdoti dal 26 giugno al 19 luglio 2015 prima nazionale AKHENATON da Agatha Christie traduzione di Edoardo Erba drammaturgia Agnese Grieco regia Valter Malosti con gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino A sere alterne il pubblico avrà la possibilità di assistere a scene da Antonio e Cleopatra di William Shakespeare nella nuova traduzione di Gilberto Sacerdoti e ad Akhenaton, traduzione di Edoardo Erba, uno spettacolo con la drammaturgia originale di Agnese Grieco, che partendo da Agatha Christie, mette in scena Sigmund Freud e si apre alle indagini del premio Nobel egiziano Naguib Mahfouz. Tre autori affascinati dal "faraone eretico", destinato a diventare uno dei simboli della gloria dell'Antico Egitto. Il progetto, ideato da Valter Malosti, sarà messo in scena dallo stesso regista nel rinnovato cortile del Museo Egizio. Il Museo Egizio, all’indomani dell’atteso rinnovamento dello spazio espositivo, propone una visita guidata tematica in abbinamento a ciascuno spettacolo. Gli spettatori avranno l’irripetibile occasione di visitare il Museo a porte chiuse grazie a un percorso tematico che affronta i periodi storici relativi ai sovrani rappresentati in scena, il Nuovo Regno di Akhenaton e l’Epoca tolemaica-romana di Antonio e Cleopatra. L’obiettivo è quello di tracciare un quadro culturale, affascinante e coinvolgente, che evidenzi gli aspetti della regalità nel corso dei secoli. Il percorso culmina nell'affascinante cornice della Galleria dei Re. Al momento dell’acquisto del biglietto per lo spettacolo, sarà possibile acquistare anche la partecipazione alla relativa visita guidata: in questo caso gli iscritti avranno diritto alla tariffa ridotta di € 8,00 per lo spettacolo + € 8,00 per la visita guidata. Le visite possono essere acquistate solo in abbinamento al biglietto dello spettacolo e non in date differenti. Non sarà possibile scegliere l’orario di visita (es: la prenotazione per la visita delle ore 20.00 sarà attivata solamente all’esaurimento dei posti disponibili alle ore 19.45). Orari: 1° gruppo 19.45; 2° gruppo 20.00 3° gruppo 20.10; 4° gruppo 20.30

La visita ha una durata di 45 minuti circa, non sono previste radioguide - appuntamento 10 minuti prima dell’orario di partenza in ipogeo. INFORMAZIONI Telefono 011 5169555 Numero verde 800235333 www.teatrostabiletorino.it www.museoegizio.it UN SOGNO 7,8,9,10 e 13,14 luglio Variante Bunker Via Paganini, 45 - Torino Come consuetudine, anche quest’anno la Scuola di Teatro “Sergio Tofano” presenta i suoi saggi che, affidati all’interpretazione degli allievi dell’ultimo anno del ciclo di studi e diretti da Oliviero Corbetta, assumono l’aspetto di veri e propri spettacoli. Ambientati in alcuni dei luoghi più suggestivi di Torino sono raccomandati a chi voglia conoscere i giovani attori che si affacciano al mondo del professionismo e a chi desideri assistere ad allestimenti che, svincolati da logiche di mercato, si distinguono per originalià e inventiva. “Un sogno” è uno dei capolavori di Strindberg. Testo complesso, visionario, poetico, offre la possibilità di infinite intepretazioni. I personaggi si sdoppiano, si intrecciano, si moltiplicano, come le tematiche che spaziano dal mistico al sociale. Scuola di Teatro “Sergio Tofano” diretta da Mario Brusa e Liberipensatori “Paul Valéry” presentano UN SOGNO di August Strindberg. Regia di Oliviero Corbetta Variante Bunker Via Paganini, 45 - Torino Ore 20.30 Ingresso 8 euro 6 euro allievi della Scuola LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA CAPRIE – Piazza San Rocco sabato 11 luglio ore 21.30 Onda Teatro PARADIS di Mariapaola Pierini e Bobo Nigrone con Mariapaola Pierini regia Bobo Nigrone Lo spettacolo si ispira alla vicenda assai singolare di Henriette d’Angeville, nobildonna francese nata negli anni del Terrore, che a metà dell’ottocento fece parlare di sé e divenne celebre grazie alla più rischiosa tra le sue numerose imprese alpinistiche, l’ascensione del Monte Bianco. Lo spettacolo, una sorta di monologo danzato, racconta le tappe dell’impresa di Henriette: i preparativi, gli ostacoli, la fatica, l’arrivo sulla vetta. Danza, parole e musica per evocare la montagna con il suo incanto, i suoi rischi, i suoi fantasmi, la sua bellezza e il suo silenzio. Un paradis irraggiungibile e, allo stesso tempo, a pochi passi da noi.

48 teatro e cabaret

CHIANOCCO – Castello domenica 12 luglio ore 21.30 Conferenza spettacolo IL CIELO SOPRA TORINO a cura di Enrico Camanni interventi teatrali a cura di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone Torino e le Alpi, il Piemonte e le sue montagne: un vecchio legame storico (a Torino, tra il resto, sono nati lo sci e l’alpinismo) tradito da altre vocazioni. Torino non è più la vecchia “capitale” subalpina, ma lo è stata e può certamente ritornare a esserlo. Per raccontare le sottili trame che uniscono Torino alle sue montagne Enrico Camanni propone una scelta di letture di illustri rappresentanti della cultura (Natalia Ginzburg, Primo Levi, Massimo Mila) e dell'alpinismo (Giusto Gervasutti, Gian Piero Motti), capaci di esprimere un amore che fa parte dell'anima piemontese. SAN GIORIO – Borgata Adrit venerdì 17 luglio ore 21.30 Anfiteatro 1914 LA TREGUA In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale testo e regia di Giuseppe Di Bello con Marco Continanza Durante l’inverno del 1914, al confine tra la Francia e il Belgio, inglesi e tedeschi erano impantanati in una logorante guerra di posizione combattuta nella disumana condizione delle trincee. Era la vigilia di Natale e per entrambi gli schieramenti, assieme agli ordini che dicevano che i combattimenti non avrebbero dovuto essere interrotti per nessun motivo, erano arrivati anche i pacchi dono che contenevano dolci, liquori, tabacco, alberelli natalizi e candele. Quella sera i tedeschi addobbarono le loro trincee e mentre si scambiavano gli auguri un soldato intonò la canzone Stille nacht. Prima si fece silenzio poi ad uno ad uno tutti i soldati cominciarono a cantare e a quelli si aggiunsero i soldati inglesi intonando la stessa canzone. BURATTINI ALLE SERRE DOMENICA 12 luglio ore 17,30 Ingresso libero IL PRINCIPE BESTIA di Beppe Rizzo e Valentina Diana, con Beppe Rizzo - Oltreilponte Teatro Narrazione e grandi pupazzi, musiche dal vivo. Per famiglie e bambini dai 5 anni Da una novella popolare italiana del 1500, la storia di un principe che, per il volere di tre streghe, invece di nascere come tutti gli altri bambini, viene al mondo sotto forma di un animale. Tornerà normale solo dopo che si sarà sposato per la terza volta.


appuntamenti a teatro e cabaret ASCANIO CELESTINI Racconti d’estate Martedì 14 luglio ore 21.30 Parco del Monastero – Rivalta Alcuni dei racconti pubblicati in “Io cammino in fila indiana”, altri aggiunti nella versione francese “Discours à la Nation” e altri ancora scritti ultimamente costituiscono il repertorio dal quale Ascanio pesca ogni sera per raccontare e improvvisare “un puzzle sentimentale, emotivo, politico” come ha scritto Andrea Porcheddu. L’attore e autore sale sul palco accompagnato da un microfono e poche luci. A seconda del

posto e del clima che si respira in sala può scegliere di seguire una scaletta diversa da quella presentata la sera precedente. Una musica registrata, la voce registrata di un

notabile della politica o dell’economia possono interrompere il flusso delle parole, ma alla fine lo spettatore si troverà a fare uno degli esercizi più naturali dell’essere umano: immaginare, ovvero vedere le immagini evocate dalle parole altrui, ma generate nella propria testa. Ingresso euro 10 – ridotto euro 8 Parco del Monastero – via Balegno 2 Rivalta www.assembleateatro.com SULLA COLLINA 16 luglio Cascina Roccafranca Torino Assemblea Teatro e Progetto Khorakhané suggerimenti letterari da Edgar Lee Masters, Fabrizio De André, Riccardo Mannerini, Gabriele Romagnoli e Giacomo Di Girolamo brani di Fabrizio De Andrè, Gian Piero Reverberi e Nicola Piovani dagli album Non all’amore né al denaro né al cielo e

Senza orario, senza bandiera arrangiamento musicale Alberto Poggio Progetto Khorakhanè - Erika Santoru (voce), Alberto Poggio (tastiere), Manuela Mondino (violoncello), Elisa Aragno (flauto) interprete Chiara Tessiore scene e regia di Renzo Sicco Uno spettacolo dedicato non ad un importantissimo capitolo nel lavoro del cantautore genovese Fabrizio De André: Non al denaro, non all’amore, né al cielo, uno degli album tra i più amati nel suo percorso artistico. Il lavoro ispirato alla celebre antologia di Spoon River portata in Italia da Cesare Pavese attraverso la traduzione di Fernanda Pivano ancora giovanissima vede De André collaborare con la stessa Pivano nella realizzazione del suo storico disco. Cascina Roccafranca, via Rubino 45 ore 21.00 gratuito

Sulla Collina

VANCHIGLIA BY NIGHT teatro, musica dal vivo e arte di strada 7 - 16 luglio 2015 cortile dell’Asilo Nido Zona pedonale di Via Balbo Torino Dopo il successo delle edizioni passate (2007-2011 e 2014), da martedì 7 a giovedì 16 luglio torna nel cuore del quartiere Vanchiglia la rassegna di spettacoli all’aperto VANCHIGLIA BY NIGHT: sei serate, divise in due settimane, interamente dedicate al teatro, alla musica e all’arte di strada. Come l’anno scorso gli spettacoli si svolgeranno nel cortile dell’Asilo Nido adiacente alla Zona pedonale di Via Balbo con ingresso dalle Cancellate (così viene chiamata nel quartiere l’isola pedonale). Gli spettacoli iniziano alle ore 21.00. Il costo dell’ingresso è di 1 Euro (più offerta finale up to you). Il 9 luglio Max Gallo (reduce dal successo del Torino Jazz Festival) ci porta in Brasile sulle note delle samba e della bossa nova. Martedì 14 luglio, un altro successo della programmazione della Caduta: l’esilarante “Nespolo Comedy show” di Manuel Bruttomesso porta in scena vorticosi numeri di equilibrismo, acrobazie squinternate e giocolerie disordinate per tutta la famiglia. Mercoledì 15 luglio protagonisti sono la comicità incalzante di Matthias Martelli con il suo “Mercante di monologhi”, vincitore, nell’aprile 2015 della 15° edizione di "Locomix

San Marino" dedicato ai comici emergenti; la carrellata di personaggi improbabili e dissacranti interpretati da Matthias Martelli è accompagnata dalla musica di Matteo Castellan, pianista e compositore poliedrico. La rassegna termina, giovedì 16 luglio, con un tuffo negli anni ’20 a di ritmo di swing, tip-tap e charleston.

49


Steak house & pub

ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana

GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie

Aperitivi & cocktail

compagnie numerose

Servizio caffetteria

accesso disabili

cucina per celiaci

dj set

locale climatizzato

karaoke

mamasita

live music facilità di parcheggio ristorazione TR

wifi vicinanza metropolitana

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors

Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati.

Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. N.VERDE 800698020 Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com

prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.

TR

via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com

Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato. dehors estivo

Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net

el pollo loco Vieni a scoprire i nuovi sapori della cucina Nord e Sud Americana. Provate le nostre diverse specialità di Hamburger di Fassone Piemontese, Chianina Maremmana, Angus Scozzese, Argentino e Usa. Prova il SUPERVERYHOTBURGER e se riesci a mangiarlo tutto, esci senza pagare il panino, una bevanda a tua scelta ed un caffè

Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso

trattoria san domenico

trattoria

Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce.

Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

50 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie


ristorante messicano

cucina latina

alma latina

All’esperienza consolidata da 20 anni in materia di cucina messicana unisce la curiosità per le radici ispaniche e la cucina latinoamericana, dando vita ad una cucina latina contemporanea che rassicura con chili e fajitas gli amanti del classico e stuzzica i più intraprendenti con piatti di pesce, arepas, empanadas e mille altre evoluzioni. Alma Latina convince dalle tapas alla cena per finire con un cocktail nei due dehor che affacciano sulla effervescente dinamicità di San Salvario. Vegetariani e celiaci trovano di che divertirsi con proposte a loro dedicate.

Via Baretti 8 bis- San Salvario Torino TEL. 011.6692554 - ch. lunedi www.almalatina.to.it - facebook.com/almalatina.to.it

las rosas

Nel cuore della Torino magica nello storico quadrilatero romano la Taqueria Las Rosas dal 1998 è punto di riferimento per una cena informale, per un cocktail o un bicchiere di sangria. Dai famosi tacos morbidi ai piatti di carne, dal menu vegetariano a quello senza glutine fino alle proposte per i più piccoli : in una fascinosa location con colonne in pietra e azulejios colorati Las Rosas vi accoglie a lume di candela tutte le sere e vi trasporta in un’atmosfera latina piena di allegria e leggerezza : anche nei prezzi.

Via Bellezia 15/f Quadrilatero Romano Torino TEL. 0115213907 aperto 7 su 7 www.lasrosas.it - facebook:lasrosasto

ristorante pizzeria

risto pizza grill drink

ristorante aperitivi

ristopizzagrill

mucca pazza

pino torinese

Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE

strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org

ZENZERO food & Drink

Via Sant'Ottavio 34/B Torino -TEL. 011 19714140 Seguici su FB

Zenzero Food&Drink la scelta gourmet prima di cena, dopo cena, nella location industrial chic - design più drink del momento. E' facile trovarci tra quei di Vanchiglia. Di Zenzero ci siamo solo noi. Seguici su FB Prenota la tua apericena a tema! tel 011 19714140

meraviglioso

®

Meraviglioso® è un luogo onirico in cui i ricordi dell'italianità si uniscono alla tradizione culinaria. La qualità e la genuinità degli anni cinquanta e sessanta sono protagonisti di questo scenario surreale, in cui gli attori interpretano la quintessenza dello "speak Italian": l'arte della gestualità.

Via Botero 16 Torino, TEL. 011.5137276 parcheggio consigliato Piazza Solferino www.torino.meravigliosorestaurant.it

I mascalzoni Specialità pesce. Tutte le partite di campionato e coppe

Giropizza: pizza a scelta + bibita + dolce 15 euro dehors estivo novità: hamburgeria strada Carignano 9, Borgo Mercato Moncalieri TEL. 011.7608951 - 320.0848732 aperto 7 su 7, anche domenica sera www.pizzeriaimascalzonimoncalieri.com ristorante.imascalzoni@gmail.com

ristopizzagrill

vitelloni Arriva anche a Torino la catena di ristopizzagrill con sale dedicate ai bambini. Il ristofamily italiano dove mangi bene per stare bene. Tutte le partite di Serie A e di Uefa Europa League su Mediaset Premium Stiamo arrivando anche a Pinerolo!

Corso Matteotti, 3 bis Torino Tel 011.5069605 - 335 6673002 aperto 7 su 7, pranzo e cena - www.vitelloniristogrill.it

www.newspettacolo.com 51


ristorante pizzeria

ristorante pizzeria hostaria enoteca

LA MEDUSA

P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 19700152 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it

Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno.

Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto

Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7

cantine di bacco Dal 2001 ci impegnamo a garantire e preservare le antiche tradizioni della cucina italiana, con materie prime di alta qualità e, dove possibile, nel rispetto del “km zero”. Il nostro obiettivo è quello di tutelare alcuni dei prodotti più esclusivi e a rischio estinzione del nostro Paese, recuperando ricette perdute della tradizione mediterranea e antiche tecniche di preparazione, nel massimo TR rispetto della memoria e del folclore italiano. Cucina da asporto e menù degustazione! venerdì 26/6 alma corazon y vida

Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 Chiuso dom; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. www.lecantinedibacco.it fb: cantine di bacco

ristopizza.....birra

ristorante pizzeria

RISTOPUB

HELL'S CHICKEN A pochi minuti da Torino, un nuovo locale ampio, accogliente e divertente dove passare una serata in compagnia gustando i mitici Galletti alla Griglia e panini sfiziosi o sorseggiando una delle favolose 50 tipi di birra artigianali in bottiglia made in USA!!! Al venerdi ed al sabato le serate proseguono con musica e divertimento! Possibilità di asporto e area bimbi.

Strada Torino, 43 - Orbassano (presso Europalace), TEL. 011.9040668 - 331.8635893 chiuso martedì. aperto anche a pranzo Segui le nostre novità su facebook "hellschickento" - www.hellschickenristopub.com

A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties. Partite in diretta su sky

TR

P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

dalla padella alla brace

Via Volta 31/a, Druento (To) tel 0119942692 - aperto da mar a dom sera

A 5 minuti dall'uscita della tangenziale (Savonera, Venaria Reale) e a 3 minuti dalla Reggia di Venaria, facilmente raggiungibile, ha una grande comodità per il vostro parcheggio. Le nostre 2 sale ampie e comode rendono il ristorante ideale per comitive, feste, pranzi e cene organizzate. Il ristorante vi offre una cucina italiana di pesce e carne fresca, cotta sulla sua esclusiva griglia a legna, la pizza al mattone cotta nel tradizionale forno a legna, e un menù per la cucina e la pizza senza glutine. Serate di musica e balli con la possibilità di cantare. Il ristorante offre inoltre serate a tema, serate di cabaret e feste.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

52 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie


ristorante pizzeria

ristorante pizzeria

ristopizzagrill

mucca pazza

Via Viotti 8, 1012, Torino tel 011 516 2035 www.ristorantetorino.org

torino centro

Bar & grill · Pizzeria · Parco giochi - APERTO 7 su 7 Finalmente il Muccapazza anche nel cuore di Torino, in Via Viotti, a due passi da P.zza Castello e Via Roma. Un locale dedicato alla buona tavola, dove gustare ottimi piatti di carne, abbondanti e gustosi o, se preferite, le migliori prelibatezze di pesce. Inoltre tante varietà di pizza.

Poldo dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine, pizza con farina integrale e pizza di Kamut.

Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it

Nuove Salette Ristorante Pizzeria. Carne e pesce di tutti i tipi. Arrosticini abruzzesi Forno a Legna, vera pizza napoletana. Saletta per feste Tutte le partite di campionato e coppe

www.ristorantenuovesalette.it Via Goito 7 Torino, TEL. 011 6502898 chiuso lunedì nuovesalette@hotmail.it Facebook nuove salette ristorante pizzeria

ristorante pizzeria

Trattoria

TRATTORIA PROFUMI E SAPORI

RISTORANTE PIZZERIA

TR

Gentilezza e qualità sono le caratteristiche distintive della nuova gestione di questa amabile trattoria. I piatti sono ricercati, con un occhio alla sperimentazione senza abbandonare la tradizione. Prodotti freschissimi e cantina fornitissima. DEHORS ESTIVO. APERTO ANCHE A PRANZO. Venerdi su prenotazione menu' a base di pesce

TR

Via San Paolo 5/5 Torino, Tel.011.331629 / 346.3755439 (dalle 15). aperto lu-ve 12/14.30 - 19.30/22.30 Sab. 19.30/23 Domenica a pranzo aperto su prenotazione per eventi privati. ferrara.fran@gmail.com Facebook: Profumi e sapori ruffi

il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto) Mar, Gio, Ven e Dom: GIROPIZZA: Adulti 8 euro, Bimbi fino a 6 anni 6 euro (bevanda esclusa)

TR

via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3428740521 www.discorante.it

IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! SKY FULL HD - WIFI gratuito

Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .3383006996 Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com 53


ristorazione

compagnie numerose

wifi

karaoke

Servizio caffetteria

live music

cucina per celiaci

facilità di parcheggio

TR

servizio take away dehors o terrazzo

vertigo live

Via Volta 31/a - Druento Tel. 0119942692 facebook: Vertigo live club www.vertigoliva.it Il nuovo locale del divertimento live è a Druento! Live Club and Good Food Tutti gli eventi sono gratuiti! VERTIGO SUMMER. live music gio, ven, sab AMPIA AREA ALL'APERTO Gio 9/7: di noi quartet pop, blues & swing Ven 10/7: smell to nirvana Nirvana tribute Sab 11/7: rock & Doll Remale rock cover Ven 17/7: discomania dance Sab 18/7: Reformation + New Religion tutti i ven e sab (sala interna): karake e dj set La Domenica (sala interna): Noche Latina con le migliori scuole di danza della regione

Borgo Antico

Via G. Bruno 2 Trana (To) Tel. 011.9338133 - 335.5643718 chiuso mercoledì fb: Borgo Antico Trana ampio dehors estivo tutte le domeniche sera – pizza a scelta da menù + bevanda piccola + dolce fatto in casa 10 euro - il coperto non si paga! Al Venerdì – paella di mare

Venerdì 17 LUGLIO in piazza del municipio, via Giordano Bruno, Trana standing ovation (VASCO) + grigliata rock grigliata di carne su brace e birra media oppure panino con salsiccia e birra media

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

54 LOCALI

limo in the city

Via Ugo Foscolo 15 (ang. via Madama Cristina) - Torino 338.6825907 www.limointhecity.it - limointhecity@gmail.com FB: limointhecity IL PRIMO LOCALE CON SERVIZIO GRATUITO IN LIMOUSINE dai parcheggi Porta Nuova, Lingotto, Piazza D’Armi e Torino Esposizioni LIMO&DRINK - 10 euro - LIMO&APERICENA - 15 euro LIMO&FOOD - 20 euro

Sab 11/7: Unit 69 cover rock con grande festa di un'anno insieme

vicinanza metropolitana

spettacoli DJ SET ristorante

Aperitivi & cocktail

live DJ SET

dj set

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant

circolo ARCI

accesso disabili

ristopub&live music live DJ SET

locale climatizzato

spettacoli circolo live music

spettacoli r istorante pizzeria

spettacoli

live music

GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche

caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B TORINO 011.837914 Aperto 7 su 7 dalle 18 www.caffedelprogresso.it info@caffedelprogresso.it FB: caffe del progresso cocktail bar - drink apericena e mostre ristorante - specialità latino americane con piatti brasiliani, messicani e grigliate music club - dj set, musica live, feste private

machito

Viale Argentero,4 Torino Tel 339.1073534 Facebook: machito live

Il MACHITO vi accompagnerà per tutta la sera con i suoi drinks e buona musica! Richiedi l'amicizia a Machito Live per tenerti sempre aggiornato con i nostri appuntamenti.

io Ballo

Via Donizetti 4 - Moncalieri tel 338/8067482 Circolo Ingr. e info ris. ai soci io-ballo@virgilio.it

per info su serate e corsi fb, 338/8067482

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


cafè neruda

Via Errico Giacchino 28E - Torino Tel. 348 3793726 - 011 253000 Circolo ARCI Ingr. e info ris. ai soci Aperto da gio a dom dalle 20 alle 02 nerudatorino@gmail.com Il Cafè Neruda fa parte del Consorzio Piemonte Jazz Il circolo e' aperto per i soci con cortile interno estivo concerti all’aperto nel cortile estivo Gio 9/7 FLAVIO BONIFACIO duo concerto all’aperto nel cortile estivo Ven 10/7 LO CHIAMAVANO FABER De Andrè Sab 11/7 IL MAESTRO E LAFAYETT concerto all’aperto nel cortile estivo Gio 16/7 UNIT FOUR Swing Quartet concerto all’aperto nel cortile estivo

Hiroshima mon amour Via Carlo Bossoli, 83 TORINO tel 011 317 6636

www.hiroshimamonamour.org STAND BY ME / SCUOLA HOLDEN 10/7: FLOWER ! PEACE AND LOVE 70's PARTY Mar 14/7: MAURO ERMANNO GIOVANARDI Mer 15/7: GIOVANNI LINDO FERRETTI Gio 16/7: GODZILLAMARKET: SELTON, IL TRIANGOLO, ANTHONY LASZLO FLOWERS FESTIVAL Parco della Certosa, Collegno. Ven 10/7: MAX GAZZE' + DENTE + DJS FROM MARS Sab 11/7: CAPAREZZA Dom 12/7: GORAN BREGOVIC Mar 14/7: CHINESE MAN Ven 17/7: MARLENE KUNTZ perform CATARTICA

Maccarone

Strada Torino, 12 - Orbassano Tel. 392.4090089 aperto 7 su 7 aperto anche a pranzo www.birreriamaccarone.it facebook maccarone francesco Birreria, pizzeria, musica dal vivo, specialità pugliesi. Serie A, B, Champions League e Campionati esteri in diretta su SKY Venite ad assaggiare le nostre nuove birre speciali della gamma Carlsberg

spettacoli cokctail/live music

Superato il 25° anno di vita, questo prestigioso palco ospiterà alcuni tra i migliori artisti locali, nazionali ed internazionali… Ven 10/7 Fast Frank blues. APERICENA MUSICALI IN TERRAZZA - euro 10 con aperitivo, ingresso libero. Concerto ore 21 Sab 11/7 SERATA SPAGNOLA IN TERRAZZA: tapas, antipasto, paella, dolce, vino, birra o sangria, caffè euro 25 Ven 17/7 Aldo Garrone e Giuvazza. APERICENA MUSICALI IN TERRAZZA - euro 10 con aperitivo, ingresso libero - concerto ore 21

live music

Facebook: Il Magazzino Di Gilgamesh II

spettacoli

Piazza Moncenisio 13/b - Torino Tel. 3409883436 aperto 7 su 7 orario: aperto a pranzo / 20-03 clienti@ilmagazzinodigilgamesh.it www.ilmagazzinodigilgamesh.it

ristopub&live music live DJ SET

live music spettacoli spettacoli circolo live music live DJ SET spettacoli spettacoli cokctail/live music

il magazzino di gilgamesh

ilmaglio

Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 http://ilmagliotorino.wix.com/pauer facebook il maglio torino BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA GRIGLIERIA, POLPETTERIA E...LA PIZZA AL PADELLINO PIU' BUONA DI TORINO. ing. gratuito Gio 9/7: Mare Nero Battisti Ven 10/7: Pink sound Pink Floyd Sab 11/7: Dogma rock Dom 12/7: F.O.O.S rock Gio 16/7: positivity Incognito Ven 17/7: Plug in muse Muse Sab 18/7: Momo rock Dom 19/7: AKIRA rock

la divina commedia

Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7. www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro E' APERTA LA TERRAZZA ESTIVA

Mc ryan's

Viale Europa, 60 Moncalieri Tel 348.8029154 Facebook: mc ryan's torino

Un palco gigantesco, impianto triplicato, buonissima cucina, ottime birre e cocktail, 120 posti auto... un locale perfetto per le vostre serate!!! Ven 10/7: nice boy Guns 'n Roses Sab 11/7: war machine tributo ac/dc Ven 17/7: discographia discodance

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com 55


night

classic pub

birreria del borgo

Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 APERTO 7 su 7

samara's

Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino

349.1826815 - 011.541025

orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com

DEHORS tutto l'anno e Maxischermi.

Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.

Tutte le partite di toro, juve e napoli

birrerie

scottish Pub

birrerie

ampio dehors estivo

The Isle of Skye

C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori, locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS

56 LOCALI

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


www.newspettacolo.com 57


1

2

LAS ROSAS Ristorante Messicano Via Bellezia 15/f Torino, TEL. 011.5213907 www.lasrosas.it Aperto 7 su 7

a picciridda 速 ristorante pizzeria pasticceria P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

ZONK restaurant & cocktail bar Via Bellezia 20/E Tel 011-19380615 3481400305 chiuso lunedi e martedi un aperitivo unico nel quadrilatero... cucina sempre aperta

3

4 2

6 3

5 1

4

8

fassoneria Hamburgeria e non solo P.za E.Filiberto, 4 - Torino tel. 3462341996 facebook: Fassoneria Aperto pranzo e cena chiuso lun tutto il giorno

bellamia Gelateria - Nuova Apertura via Milano 7 - Torino tel. 011.19581443 Aperto tutti i giorni dalle 12,00 alle 23,00 Anche consegne a domicilio

8

5

la casa del demone Ristococktail bar & GRILL Via San Domenico 3/B Tel. 011 436.78.64 Cell. 348.92.733.83 www.lacasadeldemone.it info@lacasadeldemone.it aperto 7 su 7 dalle 19,30 all'alba.

6

arsenico e vecchi merletti Ristorante - Pizzeria Via Sant'Agostino, 30/A Tel 011.7653136 - 320.7175556 www.arsenicovm.it - chiuso lunedi



Ariete Eros che esplode inaspettatamente e che deve essere incanalato su binari costruttivi; sappiate rimanere con i piedi ben saldi al terreno, magari con un pizzico di cinismo. toro Testardaggine da mettere da parte in una fase della vostra vita che necessita di una mediazione, con il prossimo ma anche con quella parte di voi che è inascoltata. gemelli Fantasticare è bello ma poi ritrovarsi sulla terra è sensazione strana; sappiate essere maturi in tutti i settori della vostra vita, accantonando ogni tipo di superficialità. cancro All'orizzonte si profila un percorso denso di ombre ma stimolante al tempo stesso; sappiate per un attimo abbandonarvi al destino, senza voler controllare tutto. leone Con fiducia sul futuro e ritrovata autostima tornate ad essere particolarmente attivi, il che è fondamentale per dare un esempio concreto a chi vi sta vicino. vergine Occorre essere diplomatici in una fase articolata della vostra vita dove per chi si irrigidisce non sono previste vie alternative per il successo; chiarimenti sul lavoro.

60

oroscopo

bilancia Bene in tutti i settori ma in ambito famigliare un chiarimento è più che necessario; siate chiari e coerenti, senza lasciare spazio a nessun tipo di fraintendimento. scorpione Sia in amore che sul lavoro sarete chiamati a una prova di forza che potrebbe essere vincolante per il futuro; siate tenaci ma all'occorrenza anche tolleranti. sagittario I viaggi della vostra fantasia sono il preludio ad un vero e proprio percorso di vita, capace di portarvi fino a posti inesplorati perfino nella vostra mente. capricorno Il lavoro torna in primo piano; sappiate parlare chiaro, ma poi l'essere elastici si rivelerà decisivo per arrivare ai risultati sognati da molto tempo. Duttilità. acquario Ecco una serie di impegni, qualcuno non proprio in programma, che minano la vostra voglia di relax; ancora qualche sforzo poi la tranquillità è dietro l'angolo. pesci Continuano gli alti e bassi in molti settori della vostra vita ma se sul lavoro questa altalena si può solo subire, in amore dovete impegnarvi per ritrovare la stabilità.

il parere delle stelle






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.