News spettacolo torino 1040w

Page 1

www.newspettacolo.com

interpol Domenica 30 agosto TODAYS Festival Torino

verdena Sabato 29 agosto TODAYS Festival Torino

Edizione di torino dal 28 agosto al 3 settembre 2015 NUMERO 1040 anno 23 Copia omaggio





Musica: evento della settimana

interpol La band più importante del revival wave chiude il TODAYS Domenica 30 agosto Spazio 211 Torino euro 15 Dopo il grande successo del tutto esaurito del 30 gennaio scorso al Fabrique di Milano, la band di Paul Banks, Interpol, è pronta a ipnotizzare nuovamente l’Italia per quattro, esclusive, date estive, la prima delle quali proprio a Torino, in occasione del TOdays. El Pintor è il quinto album della band newyorkese - tornata completamente rinvigorita dopo quasi quattro anni dall’ultimo album - è stato registrato agli Electric Lady Studios and Atomic Sound a New York e tutti i 10 brani che lo compongono brani sono stati scritti e prodotti dalla band. Non solo, Paul Banks, voce della band dal 1998, ha diretto alcuni video musicali di pezzi tratti da questo ultimo, apprezzato, album. Nel disco sono presenti numerose collaborazioni prestigiose tra cui Brandon Curtis (The Secret Machines) alle tastiere in nove canzoni, Roger Joseph Manning, Jr. (Beck) alle tastiera in Tidal Wave e Rob Moose (Bon Iver) alla viola e al violino in Twice as Hard. La formazione attuale è composta da Daniel Kessler (chitarra), Samuel Fogarino (batteria), e Paul Banks (voce, chitarra) questa volta anche utilizzato come bassista. Attivi dal 1998, gli Interpol sono la band che più di tutte ha incarnato la rinascita della new-wave e, soprattutto con i primi due dischi Turn Off The Bright Lights (2002) e Antics (2004) (idolatrati da Pitchfork ad NME, passando per Mojo ed Uncut), hanno stabilito i canoni per aggiornare quelle sonorità tipiche di fine anni ’70 ed inizio ’80 del rock alternativo che fecero la

fortuna di The Cure, Echo And The Bunnymen e Joy Division. Con il passare degli anni, gli Interpol, a loro volta, sono stati presi come band di riferimento della nuova ondata new-wave tra cui spiccano Editors, White Lies, The National, Two Door Cinema Club. Dopo un terzo album di passaggio, Our Love To Admire (2007), gli Interpol hanno deciso di autoprodursi il loro quarto ed omonimo album, uscito nel settembre 2010 e mixato con l’aiuto del mago Alan Moulder (Depeche Mode, Placebo, Nine Inch Nails, White Lies). Quello che esce da Interpol è il classico suono della band: rock oscuro, orchestrale, ipnotico, ricercato ma di presa diretta grazie all’apporto delle melodie vocali sempre limpide e schiette. Spazio 211, via Cigna 211 Torino Scopri tutto il festival su: www.todaysfestival.com

- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Responsabile grafica: Monja Bertini

monja.bertini@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

PER PUBBLICITA' su questo giornale e su newspettacolo.com Tel 348.33.33.973

e-mail: torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| Fiere | gusto | cultura | Peperò: 66^ Sagra del Peperone di Carmagnola Carmagnola, dal 28 agosto al 6 settembre 2015 . Tutti gli eventi sono gratuiti

Peperò, è il nuovo nome della Sagra del Peperone di Carmagnola. Da 66 anni Carmagnola, splendida cittadina in provincia di Torino con un centro storico ricco di fascino, in occasione della sua Sagra del Peperone stupisce i numerosissimi visitatori, oltre 250.000 nella scorsa edizione, per l’ospitalità, per i prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto del Comune, della Pro Loco, di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine. Riconosciuta da cinque anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, “Peperò” è a tutti gli effetti un Festival che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici e spettacolari ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte età. Il cartellone proporrà eventi gastronomici, spettacoli di teatro e cabaret, musica pop, rock e jazz ma anche musica tradizionale del nord e sud Italia in eventi dedicati alla ghironda e alla taranta, esibizioni sportive, il raduno vespistico nazionale, il raduno di trattori d'epoca e il raduno di auto americane, la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con centinaia di personaggi e maschere del Piemonte, mostre di arte contemporanea, convegni ed altro ancora. I LUOGHI TRADIZIONALI ED IL CONCORSO Come di consueto verranno allestite la Piazza dei Sapori, la vasta Rassegna Commerciale con 120 stand e 70 aree espositive scoperte, lo spazio intitolato Peperone in Piazza dedicato ai mille modi di preparare e gustare il Peperò, ci saranno il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e il Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino che, a cura della Ripartizione Agricoltura del Comune di Carmagnola e della Provincia di Torino, presenterà una selezione dei migliori produttori locali, l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola, laboratori, degustazioni e il Pane della Sagra, pane al peperone venduto a scopo benefico e che quest’anno i mastri panettieri prepareranno usando anche, spezie, verdure e canapa. I NUOVI SPAZI – IL SALONE PEPERÒ E LA NUOVA AREA DEDICATA AL SUD TIROLO Tra le novità di questa edizione ci sarà una nuova area dedicata all'Alto Adige con ricostruzione di una baita alpina di 200 mq con somministrazione e vendita di piatti e prodotti tipici altoatesini ed il “Salone Peperò. Le Experienze del Gusto”, una tensostruttura dentro la quale si svolgeranno cooking class e workshop ludodidattici di educazione alimentare, sia per bambini che per adulti, con talk show e show cooking che avranno come protagonisti il giornalista Paolo Massobrio, firma di Expo 2015 e testimonial di questa nuova iniziati-

6

-

tempo libero

va, oltre a molti altri ospiti come gli chef stellati Maurilio Garola (Ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso), Davide Palluda (Ristorante All'Enoteca di Canale) e Mariangela Susigan (Ristorante Gardenia di Caluso). Serate che si svolgono anche grazie alla collaborazione con la Federazione CNOS-FAP Colle Don Bosco (Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento Professionale) che affiancherà agli chef stellati i propri studenti. GLI SPETTACOLI In ognuna delle dieci serate vengono proposti spettacoli per il numeroso pubblico. In Piazza Sant’Agostino ci sarà il principale palco in cui si esibiranno il rapper MORENO - vincitore nel 2013 del talent show Amici di Maria De Filippi, l’artista internazionale GARY DOURDAN attore e musicista statunitense noto per la sua partecipazione alla serie televisiva “CSI-Scena del crimine” nelle vesti dell'agente Warrick Brown, la musica della tradizione popolare occitana dei Lou Dalfin e la musica della tradizione popolare salentina degli Sciacuduzzu, i cabarettisti piemontesi Marco e Mauro, il ballo liscio di Marco Zeta ed artisti carmagnolesi quali i Bart Cafè e la secolare Banda Filarmonica.. Inoltre, sul tema della gastronomia lo chef DIEGO BONGIOVANNI, conosciuto per le sue presenze nella trasmissione “La prova del cuoco”, sarà protagonista dello spettacolo “Cucina In Piazza con Le Creuset” presentato in collaborazione con la ditta carmagnolese Donna Porcellane. In Piazza Raineri ci sarà uno spazio dedicato al cabaret che, sponsorizzato dalla Ditta EGEA di Alba, ospiterà tutte le sere comici esordienti del CAB 41, storico locale torinese nato nei primi anni ’90 che rappresenta una grande fucina di nuovi comici. L’area di Piazza Manzoni e l’area di Via Bobba saranno dedicate in modo particolare al ballo: liscio, balli di gruppo, esibizioni di ballo country, latino-americano e rueda. BAMBINI IN SAGRA Da quattro edizioni viene anche proposto “Bambini in Sagra” con ampi spazi dedicati a piccini e ragazzi nei Giardini Unità d’Italia con laboratori, giochi, letture, spettacoli, animazioni e area attrezzata per allattamento e cambio pannolini. Ci sarà “Sport &Avventura” a cura del C.A.I. Monviso di Carmagnola che allestirà un parco avventura con tanto di arrampicata, tunnel e ponte tibetano dedicato ai ragazzi dai 6 ai 13 anni e “Uniti per proteggere”, un sistema unificato di Protezione Civile per insegnare ai bambini alcune importanti norme sulla sicurezza attraverso il gioco. LE MOSTRE Come sempre vengono allestite alcune mostre. A Palazzo Lomellini ci sarà sino all’11 ottobre “Delle Dissonanze” con opere di Ermanno Barovero, Mario Gosso, Angela Guiffrey e Francesco Preverino a cura di Clizia Orlando. Nella Biblioteca dal 29 agosto al 6 settembre si potrà ammirare “Emozioni e sentimenti in collezione” di Leonardo Vannella e nella Saletta d’Arte Celeghini, dal 29 agosto al 19 settembre si potrà visitare una mostra personale di Carlo Sismonda. LA SOLIDARIETÀ Quest’anno social partner dell'evento sarà Fondazione FORMA Onlus, la Fondazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, che sarà presente a Carmagnola durante la Manifestazione. ALTRI EVENTI COLLATERALI Come sempre saranno numerosi gli eventi collaterali come convegni su temi di attualità, le esibizioni di “Sport in Sagra”, l’esposizione di vespe storiche curata da Gianni Spagnolo intitolata “Le Nostre Vespe”, il Raduno Vespistico Nazionale, il Raduno di Trattori d’Epoca, il Raduno di Auto Americane dagli anni ’50 ai giorni nostri, la tampa lirica “Chi non canta non entra”, il torneo di scacchi blitz “Scacco al Re Peperone”, il concorso fotografico “Fotomaratona.it” e il 6 settembre eventi per la “Giornata Europea della Cultura Ebraica” presso la Sinagoga. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: Ufficio Manifestazioni del Comune - Tel. 011.9724222/270 www.comune.carmagnola.to.it

| FIERE | gust o | c u l t u r a |


CENE STELLATE E DI SOLIDARIETÀ NEL PROGRAMMA DEL “SALONE PEPERÒ” ALLA 66^ SAGRA DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA (TO) Tra le grandi novità di questa edizione della sagra c’è il “SALONE PEPERÒ. LE EXPERIENZE DEL GUSTO”, un grande spazio in piazza Berti in cui si svolgeranno cooking class e workshop ludodidattici di educazione alimentare, sia per bambini che per adulti, show cooking, cene realizzate da chef stellati, talk shows ed altri eventi condotti da PAOLO MASSOBRIO, noto giornalista firma di Expo 2015 e testimonial di questa nuova iniziativa. Le CENE REALIZZATE DA CHEF STELLATI sono intitolate “Il Peperone incontra l’alta cucina”. Tre eccellenti chef proporranno le loro creazioni a nella foto tema “Peperone”: il 31 agosto | Maurilio Garola, Michelangelo Mammoliti del grande protagonista Ristorante La Madernassa di Guarene, il 3 settembre | il 1° settembre Davide Palluda del Ristorante All'Enoteca di Canale e il 3 settembre Maurilio Garola del Ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso. I commensali verranno accolti in un’accogliente salone arredato per l’occasione dalla ditta carmagnolese Donna Porcellane, la cui cortesia e disponibilità permetteranno di valorizzare al massimo un angolo di Sagra che non poteva mancare, in modo da ampliare sempre di più l’offerta qualitativa ai visitatori. Inoltre, sempre la ditta Donna Porcellane fornirà anche tutto il materiale necessario ai cuochi in cucina: pentolame, attrezzi tecnici e tutta l’utensileria a loro necessaria per la perfetta riuscita dei piatti. Queste serate si potranno svolgere anche grazie alla collaborazione della Federazione CNOS-FAP Colle Don Bosco (Centro Nazionale Opere Salesiane-Formazione e Aggiornamento Professionale) di Castelnuovo

Don Bosco che affiancherà agli chef stellati i propri studenti, guidati dai Professori Marco Gallo e Salvatore Guccione. I menù dettagliati e informazioni di approfondimento sugli chef sono consultabili nel nuovo sito www.sagrapeperone.it . Il costo di ogni cena è di 100 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria al numero 3493688603. Nel salone Peperò vengono inoltre proposte la cena “Bank Cooking” il giorno 4 settembre, preparata dalla direzione della Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura insieme ad alcuni membri della Fondazione Forma di Torino, la fondazione dell’ospedale infantile Regina Margherita di Torino al quel verrà devoluto il ricavato, e il 6 settembre la cena “I Prodotti del Territorio” con prodotti a km zero organizzata in collaborazione della Federazione CNOS-FAP Colle Don Bosco. Per info e prenotazioni telefonare sempre al numero 3493688603. Sempre nel Salone Peperò, PAOLO MASSOBRIO sarà tra i protagonisti della “Lezione sul BBQ” del grill master Lo Cascio il 5 settembre, dello show cooking “Nergi-Pepper: una sfida italiana in cucina!” in cui il 29 agosto due squadre di food blogger competeranno cucinando il nergi e il peperone e condurrà alcuni talk show con diversi e importanti ospiti, tra i quali il vincitore della terza edizione di MasterChef Italia Federico Francesco Ferrero. La ditta Donna Porcellane cura quattro SHOW COOKING: il 30 agosto nel Salone Peperò lo “Show Cooking MAGIMIX” per scoprire il magico mondo dei centrifugati e degli estratti antiossidanti; il 2 settembre in Piazza S.Agostino “La Prova del Cuoco in Piazza con Le Creuset”, una sfida tra 4 Squadre con i 4 ecotipi di peperone coordinati dal testimonial Le Creuset Erny Lombardo al quale seguirà lo show “Effetti Speciali” con lo special guest Diego Bongiovanni, divertente chef de “La prova del cuoco”; il 5 settembre di nuovo nel Salone Peperò lo “Show Cooking LE CREUSET” con lo chef Erny Lombardo e le coloratissime casseruole de "La prova del cuoco".

www.newspettacolo.com - 7


| Fiere | gusto | cultura | IL NOVECENTO: OPPRESSIONI E LIBERAZIONI ATTRAVERSO IL CINEMA Museo Diffuso della Resistenza, fino al 10 settembre 2015 Dieci film per ripercorrere e riflettere sui grandi temi che hanno segnato il Novecento, arrivando fino a oggi. Le proiezioni, suddivise in quattro sezioni tematiche, si terranno il giovedì e la domenica pomeriggio presso la sala conferenze del Museo. La rassegna, che fa parte di Liberazioni, il programma delle iniziative culturali del Polo del ‘900, è promossa e organizzata dal Museo e dall’Unione Culturale Franco Antonicelli, ed è curata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. PROGRAMMA capitolo 2. IL RAZZISMO, IL RIFIUTO DELL'ALTRO Uno sguardo su un passato neanche troppo lontano e che continua a non passare, quello dei neri d'America e delle loro lotte per i diritti civili, e un confronto con il presente in Europa, con la paura e il rifiuto dei nuovi migranti. |Giovedì 27 agosto, ore 18.30 MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurismaki, Finlandia, Francia, Germania, 2011, 93' Marcel Marx è un lustrascarpe della città portuale francese che ha appena scoperto la grave malattia della moglie quando incontra un giovanissimo immigrato africano che è arrivato in Francia nascosto in un container ed è seguito dalla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa Marcel farà di tutto per aiutarlo a raggiungere la madre in Inghilterra. capitolo 3. DONNE / UOMINI: PARITÀ, UGUAGLIANZA, DIRITTI, RISPETTO Il tema dello stupro ieri (ma anche oggi è drammaticamente attuale) in tante situazioni di guerra e non solo. La donna in fabbrica, spesso la prima vittima a subire rappresaglie e licenziamenti. |Domenica 30 agosto, ore 16 la ciociara di Vittorio De Sica, Italia, 1960, 96' Con l'arrivo delle truppe alleate che risalgono la penisola, la giovane vedova Cesira decide di tornare a piedi a Roma dal suo paese in Ciociaria con la figlia tredicenne. La guerra sembra finita, ma una tragedia è in agguato: un gruppo di soldati marocchini aggredisce

e violenta madre e figlia.. |Giovedì 3 settembre, ore 18,30 LA SIGNORINA F di Vilma Labate, Italia, 2008, 95' Il contesto è quello dei 35 giorni alla Fiat di Torino nell'ottobre 1980: un operaio che combatte le sue battaglie e un'impiegata che lavora ai piani alti della fabbrica si incontrano e per un attimo tutto sembra dover cambiare, ma andrà male, e non solo certo per loro. capitolo 4. UOMINI E MACCHINE NELL'ETÀ INDUSTRIALE Due punti di vista: quello dell'impresa con i suoi film di propaganda e quello dell'operaio che documenta con la sua videocamera la vita in fabbrica degli operai, i loro problemi, le loro lotte. |Domenica 6 settembre, ore 16 LA ZUPPA DEL DEMONIO di Davide Ferrario, 2014, 80' Un documentario che spazia con immagini di macchine e processi produttivi in luoghi e tempi diversi nell'universo oggi da noi quasi scomparso dell'industria e dei suoi lavoratori. Ferrario utilizza in modo ecace materiali di propaganda e illustrativi del cinema d'impresa |Giovedì 10 settembre, ore SENZA CHIEDERE PERMESSO di Pier Milanese e Pietro Perotti, Italia, 2014, 95' È la straordinaria storia di Pietro Perotti, operaio della Fiat Mirafiori dal 1969 al 1985. Negli anni in cui gli operai con le lotte affermano un loro potere in fabbrica che poi sarà loro strappato, Perotti si occupa di comunicazione. Con la sua cinepresa riprende situazioni e lotte a Mirafiori dal 1974 in poi e questo materiale inedito consente la costruzione di un ritratto della classe operaia in quella che è stata la più grande fabbrica metalmeccanica in Europa INFORMAZIONI. Sala conferenze del Museo Diuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Corso Valdocco 4/A 10122 Torino ingresso libero www.museodiusotorino.it - www.ancr.to.it

CINEMA A PALAZZO REALE Volge al termine la grande rassegna cinematografica ospitata nel suggestivo cortile di Palazzo Reale, “Cinema a Palazzo Reale”, rassegna che quest’anno spegne la sua quarta candelina. Più di 40 serate con in cartellone i film più importanti della storia del cinema, alcuni proposti in lingua originale per apprezzarli ancora di più, e molte rassegne tematiche. Organizza Distretto Cinema in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Polo Reale di Torino, Comune di Torino e Museo Nazionale del Cinema. PROGRAMMA DELLA SETTIMANA. |mercoledì 26 agosto Quarto potere di O. Welles Omaggio a Orson Welles nel centenario della nascita

gli ultimi appuntamenti |giovedì 27 agosto 8 1/2 di F. Fellini |venerdì 28 agosto L.A. Confidential di C. Hanson |sabato 29 agosto Ricomincio da tre di M. Troisi ORARI. Le proiezioni iniziano alle 22, la biglietteria apre alle ore 21. I BIGLIETTI. Le tariffe restano invariate e non subiscono aumenti. Il costo dell’intero è di 5,50 euro. Ridotto per universitari e i proprietari della Tessera Torino Musei a 5 euro. Gli over 65 pagano 4 euro. Conveniente la formula dell’abbonamento: la tessera per dieci film costa 40 euro. INFORMAZIONI. Aggiornamenti costanti e informazioni su www.distrettocinema.com e sulla pagina Facebook dell’iniziativa, Cinema a Palazzo Reale.

settembre al cinema massimo Dopo la chiusura estiva, la programmazione del Cinema Massimo si presenta più ricca che mai. La programmazione del Massimo riprende a settembre con importanti collaborazioni, nazionali e internazionali, e con alcuni eventi speciali molto attesi. La retrospettiva Peckinpah, innanzitutto, che il Museo porta in Italia dopo il Festival di Locarno e che restituisce al grande schermo l’intera filmografia del regista del Mucchio selvaggio. A inizio mese, invece, un doveroso omaggio a Dino Risi, grande maestro della commedia all’italiana, in concomitanza con l’anteprima veneziana del restauro dei Mostri, che il nostro pubblico vedrà a Torino in autunno. Nell’ambito di MiTo – Settembre Musica, poi, due sonorizzazioni di altissimo livello: il Nosferatu di Murnau con l’Orchestra

8

-

tempo libero

Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Timothy Brock (il 16 all’Auditorium Arturo Toscanini) e i Plaid alle prese con le ascensioni mute restaurate dal Museo (Ascents, il 18 al Massimo). Sempre in ambito musicale si colloca l’anteprima di Numero Zero, il documentario di Enrico Bisi sul rap italiano, accompagnato da tanti ospiti. Nel cartellone di Torino Spiritualità è invece inserito il consueto appuntamento con Corti d’Autore. Grande attenzione dedichiamo sempre alla Francia, con l’inedito Avant l’hiver di Philippe Claudel, nostro [Import] del mese, e con il bellissimo restauro dell’Amante di Claude Sautet. Segnaliamo infine, come ogni anno, l’appuntamento con il Prix Italia della Rai (19-25 settembre). info: www.cinemamassimotorino.it

| FIERE | gust o | c u l t u r a |



| Fiere | gusto | cultura | CENE IN MOVIMENTO. Musica e delizie su Valentina II, Valentino II, Gustotram e Ristocolor GTT vi propone serate indimenticabili con le nuove motonavi Valentina II e Valentino II e le motrici tranviarie Gustotram e Ristocolor. Sarete guidati in un viaggio nel centro città o lungo il fiume Po accompagnati da degustazioni di prodotti tipici e di rinomati vini, anche con intrattenimento dal vivo musicale o di altro genere. In collaborazione con il RISTORANTE CELESTINO di Piobesi Torinese. PROGRAMMA Venerdì 4 settembre GUSTOTRAM APERITIVO " La tradizione piemontese" partenza da Piazza Castello (Fronte Teatro Regio) alle ore 19:30, durata di 50 minuti - costo di € 18.00 per persona - Maggiorazione di € 3.00 per prenotazione al tavolo da 2 posti Salame crudo di cascina, Acciughe al verde, Tomino elettrico, Mini vol au vent e mousse ai peperoni corni di Carmagnola, Insalatina di farro e verdurine dell'orto, Millefoglie di toma di Lanzo e patate della Val di Susa, Focaccia al rosmarino, Pane nostrano, Grissini rubatà Cremino allo zabaglione, Cortese DOC Produttori di Govone, Soft drink alla frutta, Acqua minerale naturale e frizzante GUSTOTRAM CENA GOURMET - “CENA GOURMET "I Sapori del Piemonte" partenza da Piazza Castello (Fronte Teatro Regio) alle ore 21:00, durata di 2 ore - costo di € 50.00 per persona - Maggiorazione

di € 10.00 per prenotazione al tavolo da 2 posti Insalatina di carne cruda di Fassone Piemontese e petali di Castelmagno DOP, Fiori di zucchine ripiene di salsiccia e seiras del fen Peperoni di Carmagnola con crema di acciughe del Mar Ligure, Crespelline ai formaggi gratinate al forno, Bianco di gallina Bianca del, Saluzzese al pepe rosa con verdurine imperiali saltate al burro, Panna cotta all'amaretto di Sassello e ristretto al cioccolato fondente, Caffè, Digestivo, Pane e grissini, Dolcetto doc di Ovada Az. Vinicola Morando Cortese doc Az. Vinicola Produttori di Govone, Acqua naturale e frizzante VALENTINA DEGUSTAZIONE SUL FIUME "Settembre in musica”. partenza da Imbarco Murazzi alle ore 20:30, durata di 90' minuti costo di € 40.00 per persona In collaborazione con il cantante Alfio Raffele. Tonno di coniglio grigio di Carmagnola e verdurine croccanti, Agnolottini del plin ripieni di gallina e verdure saltati al burro d'alpeggio, Maialino ai fughi misti e verdure imperiali saltate al burro, Gelato al fiordi latte e coluis ai frutti di bosco, Pane e grissini, Dolcetto DOC Az. Vitivinicola Morando, Acqua minerale frizzante e naturale. Maggiori info e prenotazioni www.gtt.to.it/cms/turismo/cene-in-movimento

Weekend al Castello di Miradolo

Nel mese di agosto la Fondazione Cosso rinnova l'appuntamento con i bambini e le loro famiglie nel Parco storico del Castello di Miradolo. Sabato 29 agosto, dalle 21 alle 23,30 avrà luogo la Caccia al Tesoro notturna “La Magia delle fate”. Al calar del sole il meraviglioso Parco si trasformerà in un luogo incantato, popolato da magiche creature che lo animeranno rendendolo speciale e fatato. Grandi e piccini potranno vivere un'affascinante avventura tra i grandi alberi e i fiori, sulle tracce di misteriosi personaggi, aiutandoli a svelare il segreto che minaccia la loro serenità. Domenica 30 agosto l'iniziativa proposta dalla Fondazione Cosso è una visita guidata sul tema “Mitologia degli alberi” che avrà luogo alle ore 11 e alle ore 16. Fin dall'antichità gli alberi hanno affascinato e interrogato l'uomo. In passato le piante venivano considerate la manifestazione più immediata e concreta della divinità: ad esse gli uomini si rivolgevano per chiedere protezione e conforto, intorno alle piante fiorivano miti straordinari, a ciascuna specie, a ogni albero, venivano attribuite virtù e funzioni particolari. Oggi gli uomini sembrano aver dimenticato il ruolo fondamentale della Natura nella propria esistenza.

29 e 30 2015 Durante una piacevole passeggiata nel agosto Parco storico del Castello di Miradolo si scopriranno le specie arboree presenti che da sempre hanno ispirato miti e leggende legate ad esse: Tasso, Pino, Cipresso, Faggio, Ginkgo biloba, Fico, Tiglio e tanti altri ne saranno indiscussi protagonisti. Informazioni Caccia al Tesoro notturna: "La magia delle fate" Sabato 29 agosto, dalle ore 21 alle ore 23,30 Costo: 9 euro Prenotazione obbligatoria entro il 28 agosto scrivendo a info@fondazionecosso.it oppure chiamando lo 0121.502761 Visita guidata a tema: “Mitologia degli alberi” Domenica 30 agosto, ore 11 e ore 16 Durata 1,5 h. circa Costo visita guidata: 6 euro a persona Ingresso al Parco: 3 euro a persona Orario di apertura del Castello: 10,00/19,00 Prenotazione consigliata scrivendo a info@fondazionecosso.it o chiamando lo 0121.502761

50° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE "CASTAGNA D'ORO" Dal 27 al 30 agosto si rinnova a Susa l’appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore “Castagna d’Oro”, giunto al traguardo della 50ª edizione. La manifestazione, prima rassegna folkloristica internazionale in Italia, nacque con il motto “per meglio amarci, conoscerci, aiutarci…”: ogni anno, infatti, la città accoglie centinaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo, grazie ai quali vengono riscoperti valori talvolta dimenticati e si vivono momenti unici che esplodono nell’esibizione finale della domenica. E la cosiddetta “Porta d’Italia” diventa la “Porta del Mondo”! È dunque una grande festa di popoli, diversi sotto il profilo culturale, lingustico e religioso ma uniti da quello spirito di pace e condivisione che solo il folklore sa donare: Russia, Messico, Bulgaria,

10

-

tempo libero

dalArgentina, 27 al 30Portogallo, agosto, SUSA Ungheria, Turchia, Spagna, Polonia, Scozia, Irlanda, Bielorussia, Cechia, Slovacchia, Serbia, Slovenia,Albania, Cuba, Kamtchatka, Togo, Burkina Faso, India, Ucraina, Montenegro, Georgia, Brasile… sono solo alcune delle nazioni che hanno portato a Susa musiche e colori dal mondo insieme ai gruppi locali e di ogni regione italiana. Il clou del festival sarà domenica 30 con la Santa Messa nella Cattedrale di San Giusto, seguita dalla sfilata dei gruppi per le vie cittadine; nel pomeriggio, presso la splendida cornice dell’Anfiteatro Romano, spettacolo conclusivo di tutti gli ospiti intervenuti. Sabato 29, invece, il centro storico ospiterà la “Fiera degli antichi e nuovi mestieri”.

| FIERE | gust o | c u l t u r a |



CInema Neorealista. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra

4 Giugno - 29 novembre 2015 Museo Nazionale del Cinema Mole Antonelliana A settant’anni dalla folgorante apparizione di Roma città aperta di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua ad essere il momento più conosciuto, amato e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti sonori di interviste, dichiarazioni e colonne musicali, la mostra propone un’originale rilettura di quell’esperienza seminale, ripercorrendone le tappe più significative: dall’influenza di alcune esperienze anticipatrici degli Anni Trenta e dei primi Anni Quaranta (il Renoir di Toni, i film di De Robertis), alle figure centrali del Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani), ai principali collaboratori (sceneggiatore come Suso Cecchi D’Amico e Cesare Zavattini, direttori della fotografia come Aldo Tonti), per giungere sino all’eredità neorealista rintracciabile in numerosi autori del cinema contemporaneo. Via Montebello 20, Torino Tel. +39 011 8138 560 / 561 www.neorealismo.com www.museocinema.it

Tamara de Lempicka

Palazzo Chiablese, Torino 19 marzo - 30 agosto 2015 La mostra presenta circa 100 opere in un percorso tematico di sei sezioni (I mondi di Tamara; Natura morta; Devozione; Ritratti; Nudo; Moda) che permetterà al pubblico di conoscere nuovi aspetti della vita e dei lavori della famosissima artista, le cui opere sono icone universalmente riconosciute. Due rari filmati degli anni Trenta faranno muovere e rivivere l’artista negli spazi della mostra. La prima sezione racconta la sua realtà di artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, esplorata in un percorso che presenta le sue case e i quadri ispirati ai loro interni. Il primo genere cui si dedicò la Lempicka è quello della natura morta: la seconda sezione documenta questo suo interesse a partire dagli anni giovanili fino agli anni Cinquanta. Donna dalla natura ambivalente, a una condotta trasgressiva fa coincidere un interesse insospettabile per la pittura “devozionale”, genere a cui è dedicata la terza sezione. La quarta sezione è incentrata sulla tipologia che le procurò maggiore successo: la ritrattistica. L’ultima sezione racconta il rapporto con la moda. Piazza San Giovanni 2, Torino, Tel. +39 011 5220450 www.mostratamara.it www.piemonte.beniculturali.it

12

mostre

TIME TABLE A tavola nei secoli

24 Giugno - 18 Ottobre 2015 Palazzo Madama Una mostra nella sala Senato di Palazzo Madama sul tema della tavola imbandita attraverso i secoli, un viaggio nel tempo alla scoperta della convivialità, dei riti sociali e dei piccoli grandi momenti della vita quotidiana. Nutrire il pianeta: il titolo dell'Expo di Milano è stato lo spunto per la mostra ideata da Palazzo Madama. Il cibo ma anche quel che ruota intorno al cibo: essere seduti intorno a un tavolo significa in primo luogo famiglia, stare insieme e condividere. Stando seduti a tavola si prendono decisioni importanti, si concludono affari e si determinano destini, nascono o muoiono amori. Dalla tavola di Re Artù a oggi, la mostra Time Table evoca, a partire dal gioco di parole del titolo, il tempo e lo spazio della condivisione che nelle società occidentali è rappresentato dalla tavola imbandita. Il percorso, ricco di spunti spettacolari, è articolato in sei tavoli principali, disposti radialmente intorno a un fulcro centrale come le lancette di un grande orologio che scandisce il tempo della storia e della memoria. Su ogni tavolo si dispongono gli oggetti ideati e creati in ogni tempo da artisti e artigiani per accompagnare i riti della convivialità: dalle umili ciotole graffite del Quattrocento, alle sofisticate allegorie dipinte della maiolica rinascimentale, fino al trionfo della porcellana e al colorato design della tavola borghese del Novecento. Piatti, tazze, zuppiere, fiasche, bottiglie, bicchieri, ma anche gallerie di manufatti meno noti, come i rinfrescatoi e il vasellame “a sorpresa”, o quelli destinati alla “sacra mensa”, dove si celebra il rito della rigenerazione dell’anima. Piazza Castello, Torino Info: t. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Frammenti di un paesaggio smisurato. Montagne in fotografia 1850-1870

fino al 15 novembre 2015 Museo Nazionale della Montagna Nella mostra a cura di Veronica Lisino con il coordinamento di Aldo Audisio sono esposti circa 150 pezzi dei fotografi primitivi, tutti notissimi. Tutti provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale della Montagna di Torino: stampe di grande formato, sciolte e in album, dei fratelli Bisson o Édouard Baldus, Samuel Bourne e Francis Frith, da Victor Muzet a Giacomo Brogi, solo per citarne alcuni. Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino T +39 011 6604104 www.museomontagna.org

Mazzonis e gli altri. Le opere del Maestro e i tesori della sua collezione.

15 luglio - 30 agosto 2015 Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto La mostra intende proporre per la prima volta al pubblico le opere del Maestro assieme ad un corpus selezionato di opere d’arte provenienti dalla sua personale collezione, in un confronto e dialogo con un patrimonio di dipinti e sculture - dal Barocco al Rococò europeo con incursioni nella produzione piemontese degli ultimi decenni dell’Ottocento - che furono fonte viva d’ispirazione per la sua produzione artistica. Dipinti e sculture selezionati saranno allestiti secondo un percorso, tematico e parzialmente cronologico, articolato in quattro sezioni principali nelle quali le opere autografe di Mazzonis sono messe a diretto ed evocativo confronto con gli esemplari della sua raccolta d’arte. via Po 55, Torino tel. 011.837.688 int. 3 www.fondazioneaccorsi-ometto.it

L’arte della bellezza I gioielli di Gianmaria Buccellati

PROROGATA AL 29 NOVEMBRE Reggia di Venaria. Sale delle Arti, I piano La mostra è una preziosa selezione in larga parte inedita delle straordinarie creazioni di gioielleria e di alta oreficeria realizzati da Gianmaria Buccellati: un’occasione unica per scoprire l’affascinante storia di questa realtà di successo internazionale. Gianmaria Buccellati è il protagonista di questo viaggio nel nome della tradizione e dell’eccellenza artigianale italiana. Nato nel 1924, Gianmaria dà avvio alla sua storia personale dall’esperienza del padre Mario, che nel 1919 aveva aperto la sua prima boutique di alta gioielleria a Milano, dove aveva conosciuto Gabriele d’Annunzio, che lo aveva definito il “principe degli orafi”. Nel corso degli anni Gianmaria ha realizzato autentici capolavori attraverso l’utilizzo di oro e argento, perle e pietre preziose, rappresentando il genio italiano nella creazione di opere d’arte, apprezzate ovunque. Una storia italiana, che si snoda lungo tutto il Novecento, di uno dei protagonisti del Made in Italy, un successo di arte e di tecnica, di estro artistico e di capacità artigianale, nonché di fiuto imprenditoriale e di mecenatismo illuminato. P.za della Repubblica 4 - Venaria Reale tel. 011 4992333 www.lavenaria.it


ANDREA BRUNO. PROGETTARE L’ESISTENTE

26 giugno - 13 settembre 2015 Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea In occasione del trentennale del restauro del museo, il Castello di Rivoli offre un tributo all’architetto torinese Andrea Bruno (Torino, 1931). Allestita negli spazi del terzo piano della residenza storica, la mostra ripercorre l’ampia e articolata attività professionale dell’architetto: dai primi progetti svolti negli anni ’60 tra i quali, i rilievi e il consolidamento del castello abbandonato dopo la seconda guerra mondiale a Rivoli, al più recente progetto del restauro della Cattedrale di Bagrati in Georgia. Il percorso, dal primo ambiente del sottotetto, si snoda poi attraverso le sale 38 e 37 che ospitano opere della collezione del museo in stretto dialogo con la prassi dell’architetto. Nel grande salone 36 è quindi allestita la storia della carriera professionale di Bruno, tra documenti originali, disegni, prospetti, fotografie e modelli delle principali opere realizzate, con una particolare attenzione al restauro del museo. La mostra si conclude nella sala 34 ribadendo il dialogo serrato con il luogo ospitante attraverso la presentazione di un’opera della collezione.o al fulcro simbolico della sua socialità: la tavola. Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

URIEL ORLOW. MADE / UNMADE

26 giugno - 11 ottobre 2015 Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea Uriel Orlow si sofferma sulle contraddizioni, sulle pieghe del reale che spesso si preferirebbe non vedere oppure dimenticare. Curata da Marcella Beccaria, la mostra include alcune tra le principali opere realizzate dall’artista, tra cui Unmade Film, progetto che prende ispirazione dalla storia che si condensa attorno e dentro all’ospedale Kfar Shau’l, vicino a Gerusalemme, dedicato al trattamento dei disturbi mentali dei sopravvissuti all’Olocausto e costruito sui resti di Deir Yassin, villaggio palestinese tragicamente raso al suolo dalle milizie sioniste nel 1948. Il lavoro di Orlow concerne l’impossibilità di raccontare in senso logico una storia tanto complessa, esponendo l’inadeguatezza degli strumenti dell’arte di fronte alla crudeltà umana. Piazza Mafalda di Savoia Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

Nan Goldin

26 giugno - 11 ottobre 2015 Guido Costa Projects 2 luglio - 12 settembre 2015 La personale di Nan Goldin, presenta opere tratte dagli archivi di New York, e risalenti agli anni bostoniani (19701974), periodo cruciale nella storia personale e creativa dell'artista. La mostra torinese raccoglie circa cinquanta fotografie scattate tra il 1970 e il 1974, proponendosi come backstage dei primi cicli organici di lavori, poi confluiti parzialmente in alcuni volumi degli anni Novanta, da The Other Side, a A Double Life, libro, quest’ultimo, realizzato in collaborazione con il suo amico di sempre David Armstrong. Sono scatti in bianco e nero e a colori, spesso di piccolo formato, sviluppati e stampati dall’artista in un numero limitatissimo di copie, talvolta addirittura in un unico esemplare. Pivia Giuseppe Mazzini 24, 10123 Torino www.guidocostaprojects.com

GROW IT YOURSELF al Pav di Torino

Fino al 18 ottobre 2015 PAV Parco Arte Vivente La mostra si concentra su alcune recenti esperienze internazionali di forme cooperative di riproduzione sociale e del comune: dalle pratiche collettive del farming, alle organizzazioni comunitarie, dal sistema delle fattorie, al crescente movimento degli orti urbani, l’esposizione raccoglie una serie di esperimenti in cui la produzione agricola, nell’autogestione delle risorse naturali e le sue conseguenze sulle politiche alimentari, traccia un rapporto costitutivo tra pratiche artistiche e abilità sociali. Grow It Yourself si sviluppa attraverso la ricerca dei collettivi Futurefarmers, Myvillages, Inland-Campo Adentro (ideato da Fernando Garcia-Dory con differenti artisti partecipanti) e, infine, tramite un inedito contributo di Piero Gilardi. Via Giordano Bruno 31 10134 Torino t/f +39 011 3182235 www.parcoartevivente.it

SURPRISE. Gianni Piacentino. Modellini sculture 1969

Fino al 30 agosto 2015 GAM Nuovo appuntamento di Surprise, la rubrica con cui la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino indaga aspetti specifici della ricerca artistica tra gli anni Sessanta e Settanta. Il terzo appuntamento dell’edizione 2015 è d e d i c a t o a G i a n n i P i a c e n t i n o. Dell’artista piemontese, nato a Coazze nel 1945, vengono presentati 10 modellini sculture realizzati nel maggio del 1969 e mai esposti al pubblico. via Magenta 31, Torino www.gamtorino.it

www.newspettacolo.com

ETTORE FICO Gli anni del Mediterraneo

9 luglio - 18 ottobre 2015 Museo Ettore Fico La mostra propone alcuni lavori che hanno come tema predominante il Mediterraneo e i numerosi viaggi dell’autore nella culla della nostra antica civiltà. La vocazione mediterranea di Ettore Fico è testimoniata da alcune serie tematiche ricorrenti all’interno della sua variegata produzione artistica. A partire dagli esordi, il pittore comincia a dipingere con toni terrosi e spenti una natura afosa del Maghreb e contemporaneamente immortala i suoi commilitoni. Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, l’artista frequenta assiduamente la costiera amalfitana e ne ritrae la rudezza e il folklore. Non mancano infine i contorni del litorale ligure, della Provenza e della Camargue francesi, impiegando una gamma di colori più calda e suadente. via Cigna 114, Torino www.museofico.it

Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design

26 giugno - 11 ottobre 2015 Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design 1-26 luglio 2015 TORINO, sedi varie L'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, insieme alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dal 1 al 26 luglio, presenta la prima edizione del Festival Internazionale delle Scuole d'Arte e di Design - FISAD 2015. Il tema del festival, a cui partecipano sessantacinque Accademie e Scuole d'Arte e di Design da tutto il mondo Brasile, Cina, Cipro, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giordania, Grecia, India, Italia, Lituania, Perù, Polonia, Romania, Russia, Spagna e Turchia -, è Il senso del corpo. Gli artisti affronteranno il tema in tutte le sue possibili declinazioni rapportandosi alla natura, alla mente, alle emozioni, al movimento, alla musica, al cibo, ai rapporti sociali e alla politica. Dal 1 al 6 luglio, durante la settimana inaugurale, in varie sedi cittadine, sono previste inaugurazioni di mostre, spettacoli, performance, workshop, convegni e incontri. Per assistere agli eventi è necessario accreditarsi sul sito www.albertinafisad2015.eu Piazza Mafalda di Savoia - Rivoli (To) Tel +39 011 9565222 www.castellodirivoli.org

13


LUCIO FONTANA Concetti spaziali

14 aprile - 30 agosto 2015 Gam Torino Torna visibile al pubblico, dopo il recente restauro generosamente sostenuto dall’Associazione Amici della Fondazione Torino Musei, il grande Concetto spaziale di Lucio Fontana del 1952: il progetto Wunderkammer di GAM, curato da Virginia Bertone, dedica infatti all’artista italo-argentino una mostra che riunisce, dopo molti anni, alcune delle sue opere più significative presenti nelle collezioni del museo. Con il grande disco giallo di Concetto spaziale, Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé 1899 Comabbio 1968) ha rivoluzionato il modo di pensare la scultura: con spirito antimonumentale, l’opera si sviluppa su una dimensione totalmente orizzontale, accostando otto sottili lamiere metalliche sagomate e forate di un giallo saturo e brillante. La scelta di un colore fortemente antinaturalistico da parte dell’artista, poi, doveva creare un contrasto surreale nella sua originaria collocazione su un prato, con i fili d’erba che sbucavano dalle forature. via Magenta, 31 Torino t +39 011 4429518 - www.gamtorino.it

TUTTTOVERO. La nostra citta' la nostra arte Torino 2015

25 aprile – 8 novembre 2015 Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli TO 011 956 5222 www.castellodirivoli.org GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea via Magenta, 31 Torino t +39 011 4429518 - www.gamtorino.it 25 aprile – 11 ottobre 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600 Fondazione Merz Via Limone, 24, Torino 011 1971 9437 www.fondazionemerz.org I quattro musei di arte contemporanea dell'area metropolitana torinese – la GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e la Fondazione Merz – ospitano TUTTTOVERO la nostra città la nostra arte Torino 2015, una grande mostra curata da Francesco Bonami, in collaborazione con un comitato scientifico formato da Danilo Eccher, Marcella Beccaria, Irene Calderoni e Beatrice Merz. Per TUTTTOVERO il curatore ha selezionato, dall'immenso e diversificato patrimonio artistico di cui sono ricchi i musei pubblici e privati torinesi, le opere che raccontano come il mondo è mutato, trasformandoci e trasformando il concetto di realtà nella nostra cultura e società.

14

mostre

Nelle terre dei sogni di Don Bosco

Fino all'1 Novembre 2015 Museo della Montagna C’è anche un po’ di Italia al Fin del Mundo. Ed è stato proprio Alberto Maria De Agostini a lasciarne traccia. Missionario salesiano, alpinista, fotografo e documentarista, scrittore, naturalista e cartografo, ha lasciato il Piemonte nel 1910 per intraprendere l’avventura missionaria nelle Terre Magellaniche, quelle che sarebbero diventate per lui una seconda casa, tanto da valergli il soprannome di Padre Patagonia. In occasione del secondo centenario della nascita di San Giovanni Bosco, vengono presentati una mostra e un volume, che tracciano le fasi salienti dell’attività esplorativa di Alberto De Agostini. Piazzale Monte dei Cappuccini 7, Torino T +39 011 6604104 www.museomontagna.org

Umberto Mastroianni

fino al 30 settembre 2015 Museo Diocesano di Torino L’antologica “Umberto Mastroianni tra coscienza civile e spirito del sacro” ordinata nei suggestivi spazi del Museo Diocesano di Torino documenta, sia pure per inevitabile sintesi, tutto l’iter creativo del Maestro di Fontana Liri, dal bassorilievo Deposizione del 1927-28 a La morte della morte del 1997, una piccola tempera acrilica eseguita pochi mesi prima della sua scomparsa. Sono esposti bronzi, di cui hanno assoluto rilievo, anche perché inediti o esposti raramente, bozzetto per il Monumento funebre all’aviatore del 1930, Madonna col Bambino del 1934, Maternità del 1949, Grande Cristo sulla Croce del 1954, Hiroshima e Ballo tragico del 1961, Enigma del 1971-72 e Volo di Pace del 1992), terrecotte, legni, piombi, rami, vetri, mosaici, arazzi, cartoni graffiati, opere su carta, jute, ecc., tutti i materiali adoperati da Mastroianni, in cui Brancusi e Tatlin gli sono antecedenti molto più di ogni altro scultore italiano. Piazza San Giovanni, 4 - 10122 - Torino www.museodiocesanotorino.it

Torino Internazionale e le grandi Expo tra otto e novecento

10 giugno - 25 settembre 2015 Biblioteca della Regione Piemonte Una mostra di immagini e cimeli storici inerenti le tre esposizioni universali che si tennero a Torino, con grandissimo successo (e senza perdite economiche anzi, con importanti guadagni), prima della memorabile edizione del 1961, per il Centenario dell’Unità d’Italia. Via Confienza 14, Torino 011.5757371 biblioteca@cr.piemonte.it

Liberi tutti!

9 luglio - 16 ottobre 2015 Museo Ettore Fico Liberi tutti! Arte e società in Italia. 1989 2001 presenta il primo tentativo di analisi attraverso una prospettiva storica della generazione di artisti italiani attivi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Duemila. Un periodo, dalla caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989) al crollo delle torri gemelle a New York (11 settembre 2001) in cui società e cultura hanno conosciuto cambiamenti particolarmente intensi, in attesa di un altro cruciale passaggio, l’avvento di un nuovo secolo e di un nuovo millennio. Liberi tutti!, titolo che si ispira a una canzone del gruppo torinese Subsonica uscita nel loro secondo album Microchip emozionale del 1999, sottolinea l’ampio spazio di possibilità (ma tutt’altro che privo di regole) aperto dall’arte italiana degli anni Novanta. Un momento particolarmente vivace e creativo, peraltro non più ripetutosi in tempi recenti. Una storia che corre di pari passo allo sviluppo della nostra società, in un decennio ancora non facilissimo da identificare, ma la cui distanza temporale ora sembra essere sufficiente per uno sguardo non viziato da pregiudizi né esaltazioni. via Cigna 114, Torino www.museofico.it

HI-TECH: un cuore di pietra

fino al 31 dicembre 2015 Temporary Museum Riapre presso il Temporary Museum Torino l'allestimento "HI-TECH: un cuore di pietra" dedicato alla sezione di mineralogia, petrografia e geologia del Museo. Corso Verona 15/C - Torino www.mrsntorino.it - Tel. 011 4324591

Biennale Italia-Cina

26 giugno - 4 ottobre 2015 Mastio della Cittadella Italia e Cina sono due Paesi agli antipodi, non solo geograficamente; entrambi culla di civiltà millenarie e d'influenza mondiale sono oggi sotto i riflettori internazionali: la prima per il suo ruolo cruciale nell'area euro, la seconda perché, sulla scia di una rapidissima trasformazione verso una società consumistica moderna, sta creando opportunità di sviluppo economico senza precedenti. Circa cento artisti italiani e cinesi sono chiamati a interpretare il tema Elisir di lunga vita, come alimentarsi con l’arte e vivere meglio e a lungo. La sfida è quella di creare un’opera che, oltre alla missione di rendere eterno il proprio ideatore, possa anche allungare la vita di chi avrà la fortuna di osservarla e comprenderla. La mostra presenta il meglio dell’arte contemporanea cinese, opere tra le più valutate e premiate alle aste internazionali e collezionate nelle più prestigiose gallerie di Pechino e Shangai. Corso Galileo Ferraris 0, Torino www.biennaleitaliacina.com



L’edizione n.2 di progetti installativi per le città d’europa dedicata a Torino-Milano

Fino al 16 ottobre 2015 Consiglio regionale del Piemonte Questa mostra sull’Edizione n. 2 è dedicata al binomio Torino-Milano in occasione dell’EXPO 2015. Un gruppo di artisti piemontesi ha concepito progetti d’installazioni, pensati per spazi designati delle due città, come simbolici trait-d’union creativi in grado di attivare un circolo virtuoso che, grazie all’arte, promuova il dialogo e la convivenza tra le molte differenze culturali che attraversano la contemporaneità, apra la strada a nuove forme di scambio e di economia, rinsaldi il patrimonio di diritti e libertà che sono a fondamento della democrazia e dell’Europa. ARTISTI IN MOSTRA: Corrado Bonomi / Laura Castagno / Gianni Colosimo / Riccardo Cordero / Carla Crosio / Matilde Domestico / Enrico Iuliano / Luigi Mainolfi / Mirco Marchelli / Giorgio Ramella / Marina Sasso / Luisa Valentin Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15 - Torino Info www.artepertutti.org www.cr.piemonte.it/mostre Orari: lunedì-venerdì 10.00-18.00

Biodiversità delle praterie alpine nelle alpi occidentali

Dal 27 luglio all' 1 settembre 2015 URP del Consiglio Regionale del Piemonte La mostra, curata da Bruno Bassano, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi, è stata realizzata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera-Rocciavré. L’esposizione è costituita da un centinaio di immagini fotografiche dedicate alla biodiversità delle praterie alpine, alla complessa rete di rapporti trofici che caratterizza questi ecosistemi e alle strategie utilizzate dalle piante e dagli animali per affrontare le difficoltà associate all'ambiente di alta montagna. Attraverso l'esempio delle praterie d'alta quota, viene proposto un approccio "ecologico" che privilegia la presentazione dei meccanismi che regolano la dinamica degli ecosistemi e rendono possibile la diversità degli organismi viventi. Questa mostra rappresenta un progetto di divulgazione che, unendo la passione e la competenza dei fotografi naturalisti coinvolti e le attività di ricerca scientifica, intende costruire una piccola "storia naturale per immagini" delle praterie alpine e della biodiversità che esse ospitano. Via Arsenale 14/g, Torino Tel. +39 Tel. 011 5757444 Numero verde 800 101011

16

mostre

SULLA ROTTA DELLE SPEZIE. Terre Popoli Conquiste

30 maggio - 27 settembre 2015 MAO Grande mostra fotografica dedicata alle Spezie. Queste polveri esotiche e profumate con le loro mille sfumature di colori, dall'oro al carminio, provenienti da isole remote e terre lontane, in passato spinsero uomini coraggiosi a cavalcare le onde degli oceani, scatenando guerre, rincorrendo ricchezze favolose e dando il via a grandi scoperte geografiche. La mostra è composta da 73 fotografie dei maghi dell'obiettivo di National Geographic e arricchita da antiche mappe, opere e un’installazione che evoca un suq. Il percorso illustra le principali tappe delle rotte marittime, i mercanti e i mercati, per poi approfondire alcuni aromi in sezioni specifiche: si parte dalla tintura dei tappeti, proseguendo con sale dedicate a peperoncino, zenzero, noce moscata, zafferano, vaniglia, chiodi di garofano, cannella e sesamo, con oggetti, profumi e suggestive immagini di coltivazioni di ingredienti che ancora oggi arricchiscono i nostri piatti, alimentando il gusto e la fantasia. Via San Domenico 11 - Torino t. 011.4436927 www.maotorino.it

LINO, LANA, SETA, ORO. Otto secoli di ricami

29 luglio - 16 novembre 2015 Palazzo Madama, Sala Atelier La storia del ricamo rivive nel mezzo dell’estate a Palazzo Madama. In mostra anche un eccezionale prestito: un abito baiadera di Gianfranco Ferré totalmente ricamato in cristalli Swarovski e canottiglie. Palazzo Madama offre al proprio al pubblico un nuovo percorso di conoscenza delle collezioni: esponendo nella sala Atelier una preziosa scelta di ricami. Esposti oltre sessanta pezzi della propria collezione, con una scelta che spazia dai ricami sacri medievali agli abiti danzanti degli anni Venti, vibranti di perline e conterie in vetro. Sono rappresentati i ricami in seta e oro, con un prezioso san Cosma in or nué, i ricami in lino bianco dei monasteri svizzero tedeschi e quelli in lana colorata per i tessuti da arredo, particolari della zona di Zurigo e Sciaffusa nel CinqueSeicento. Fiori e rocailles decorano con leggerezza i tessuti e gli accessori di abbigliamento settecenteschi: pettorine e borsette femminili, o i corpetti a trapunto, ma anche le marsine, i gilet, i copricapo da uomo. Assolutamente preziosa è anche la collezione di agorai, in smalto, avorio, microintaglio ligneo, dal XVII al XIX secolo. Piazza Castello, Torino Info: t. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

NON SOLO VERO: Pittori contemporanei italiani e Spagnoli a confronto

28 Agosto - 30 settembre 2015 Palazzo del Lavoro di Chivasso Il prestigioso Palazzo del Lavoro di Chivasso ospita dal 28 agosto al 30 settembre la mostra “NonSoloVero”, una collettiva di 30 pittori italiani e spagnoli (15 per nazione) che sull’onda lunga di due grandi scuole della storia dell’arte presentano una sessantina di tele dedicate al tema di Expo Milano, “Nutrire il Pianeta - Energia per la Vita”, confrontandosi sulla storia dell’uomo e sulla produzione del cibo, sulla valorizzazione delle tradizioni culturali e sulla ricerca di nuove tecnologie. Ne sono protagonisti alcuni tra i più grandi artisti del panorama internazionale, che aderendo alle correnti realista e iperrealista hanno scelto di trasfigurare la realtà, rendendola più vera della verità: Salvatore Mammoliti, Carmen Mansilla, Doriano Scazzosi, Adolfo Cordoba, Vittorio Emanuele, Jose Ruiz Blanco, Virgilio, Fermin Garcia, Gian Luca Corona, Aurelio, Enrico Guarino, Ban Navarro, Elena Monaco, Carlos Muro e tanti altri. L’esposizione intende riportare l’attenzione sul valore dell’attività manuale dell’artista nella costruzione di un’opera d’arte che intende essere, e restare, un documento destinato a trasmettere un messaggio universale nel tempo e nello spazio, per resistere quindi alla volubilità della moda; ma vuole anche offrire l’occasione di una rilettura distaccata del rapporto tra pittura e fotografia, che ha portato alla diffusione di tante espressioni artistiche extrapittoriche degli ultimi anni. Ufficio del Turismo Città di Chivasso Biblioteca Civica MoviMente p.zzale 12 maggio 1944 Chivasso , TO +39 0110469920 sportello.turismo@comune.chivasso. to.it

Nan Goldin

fino al 12 settembre 2015 Guido Costa Projects La personale di Nan Goldin, presenta opere tratte dagli archivi di New York, e risalenti agli anni bostoniani (1970-1974), periodo cruciale nella storia personale e creativa dell'artista. In mostra i primi esperimenti con il colore, gli sforzi iniziali per dare una coerenza narrativa ad immagini apparentemente d’occasione, fino alle tracce sottili di una crescente consapevolezza teorica e politica. via Giuseppe Mazzini 24, 10123 Torino www.guidocostaprojects.com


www.newspettacolo.com

17


Federico Patellani Professione fotoreporter

Dal 23 aprile al 13 settembre 2015 Palazzo Madama – Corte Medievale Federico Patellani (Monza 1911 - Milano 1977) è stato il primo fotogiornalista italiano e uno dei più importanti fotografi italiani del XX secolo. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni che rappresentano le tematiche più importanti della sua produzione: la distruzione delle città italiane alla fine della Seconda guerra mondiale, la ricostruzione e la ripresa economica, il sud dell’Italia e la Sardegna, la nascita dei concorsi di bellezza e la ripresa del cinema italiano, i ritratti degli artisti e degli intellettuali. Piazza Castello - tel. 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Personale di Ian Cheng

Dal 23 aprile al 30 Agosto 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Il giovane artista americano (Los Angeles, 1984. Vive e lavora a New York) si avvale di una formazione multidisciplinare proveniente dall’ambito scientifico e umanistico. Dopo aver conseguito la laurea in scienze cognitive presso la Berkeley Univesity in California, si specializza in Arti Visive alla Columbia University di New York. Collabora poi con la prestigiosa Industrial Light & Magic, fondata da George Lucas, visionario regista di Guerre Stellari. La tecnologia nel lavoro di Cheng è protagonista, intesa come risultato della naturale evoluzione della natura umana, e che ha la potenza oggi di modificare i nostri corpi così come le nostre capacità percettive. Per la mostra personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Ian Cheng presenterà il primo episodio di una nuova serie di film intitolata Once Out of Nature, una trilogia dedicata alla storia dell’evoluzione cognitiva. Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600

Welcome You’re in The Right Place

Dal 23 aprile al 30 Agosto 2015 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A cura del collettivo AIRBNB Pavilion, composto da Alessandro Bava, Octave Perrault, Fabrizio Ballabio e Luis Ortega Govela. Il progetto segue l’assegnazione del Re Rebaudengo Serpentine Grants 2015 ad Alessandro Bava (1989), architetto e artista italiano di base a Londra, e cofondatore del AIRBNB Pavilion. Le opere degli artisti presenti nella mostra Welcome You’re in the Right Place sono tutte, in modi diversi, collegate a questa evoluzione dell’oggetto domestico e alle modalità con cui opera nel nuovo paesaggio della casa, oggi. Via Modane 16 - Torino www.fsrr.org- tel. 011 3797600

18

mostre

Arte alle Corti. Passaggi nel contemporaneo a Corti Aperte

dal 27 maggio al 10 novembre 2015 Sedi Varie Torino 8 corti e giardini dei palazzi storici si aprono alla materia nuova dell'arte contemporanea. Un percorso di scoperta attraverso luoghi atemporali, un viaggio per installazioni, sculture, visioni: 25 artisti, 30 opere, un invito a un’esplorazione libera, nella quale ognuno decide il proprio passo. Un progetto espositivo che si sviluppa come una mostra-percorso all’aperto nelle corti e nei giardini di grandi palazzi della città. Venticinque artisti, giovani emergenti e maestri affermati a livello internazionale presentano le loro opere – grandi installazioni site specific o sculture - che creano uno spettacolare dialogo tra la vitalità creativa dell’arte contemporanea e la bellezza dell’architettura barocca torinese. A Palazzo Civico, nel cortile interno, due sculture in bronzo di Mimmo Paladino; nell’area degli scavi archeologici - Manica nuova di Palazzo Reale – le altissime figure femminili di Luigi Mainolfi; a Palazzo Chiablese, gli animali fantastici di Luigi Mainolfi, due surreali personaggi di Domenico Borrelli, una scultura di Luigi Stoisa e un’installazione di Nicola Ponzio; a Palazzo Carignano una monumentale installazione di Elisabetta Benassi, nel mezzo del grande cortile interno; a Palazzo Cisterna, una grande installazione di Hidetoshi Nagasawa e una di Marco Gastini, nel bellissimo giardino un gruppo di sculture di vari artisti e nello spazio interno oltre il giardino un’installazione di Enrico Iuliano; a Palazzo Birago di Borgaro la grande installazione di Vedovamazzei (Simeone Crispino e Stella Scala) e un secondo lavoro della coppia svizzera Glaser/Kunz (Daniel Glaser e Magdalena Kunz); a Palazzo Costa Carrù della Trinità un’installazione di Alessandro Sciaraffa, una coppia di grandi sculture in marmo di Fabio Viale, una scultura, sempre in pietra, di Nunzio e, all’interno dell’atrio porticato, una bizzarra cabina d’ascensore di Michele Guaschino; a Palazzo dell’ex Regio Albergo di Virtù di piazza Carlina, una fantasiosa serie di “sculture-veicoli” di Umberto Cavenago.. www.arteallecorti.it

Modus Vivendi

dal 28 maggio al 27 Settembre 2015 MAUTO Museo Automobile di Torino Modus vivendi è un’esposizione di veicoli diventati mitici per aver compiuto viaggi incredibili. Alcuni hanno attraversato il mondo intero e viaggiato per anni, altri hanno solcato i continenti da nord a sud, in condizioni climatiche estreme e in tempi da record. Ogni vettura racconta una storia emozionante, un viaggio alla scoperta di mondi e culture distanti e differenti: viaggi, esplorazioni, avventure attraverso il modus vivendi di ogni singolo paese, attraverso gli usi e i costumi, le mode, i colori, i cibi. Corso Unità d'Italia 40, Torino Tel. 011 677666/7/8 www.museoauto.it

PAROLE SOSPESE. Lo sguardo arabo sulla Sicilia

Fino al 20 settembre 2015. Mao Un viaggio nel cuore del Mediterraneo, attraverso il racconto magico dei viandanti arabi in Sicilia nel suo momento di massimo splendore. Via San Domenico 11, Torino t. 011.4436927 www.maotorino.it

Bestiario fantastico: uno zoo parallelo e impossibile

fino al 30 ottobre 2015 Zoom e Aeroporto di Torino Dopo il successo delle prime due edizioni, il bioparco ZOOM Torino presenta 3 grandi novità legate all’esposizione ZOOMaginario: oltre alla mostra, che si svolgerà dal 12 giugno al fine ottobre presso il parco, quest’anno sono nati anche “ZOOMaginario in Tour”, che fa tappa all’Aeroporto di Torino, e “ZOOMaginario for kids”. “ZOOMaginario - Bestiario fantastico: uno zoo parallelo e impossibile” si riconferma, anche in questa edizione, un progetto di successo. Con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea emergente, artisti italiani ed internazionali realizzano opere d’arte che prevedono l’uso di materiali di scarto e di recupero, sottolineando così una delle mission del bioparco: la sensibilizzazione del pubblico verso le tematiche ambientali. ZOOMaginario e ZOOMaginario For Kids Zoom Torino Strada Piscina 36, Cumiana tel. 0119070419 - www.zoomtorino.it ZOOMaginario in Tour Aeroporto di Torino Strada Aeroporto, 12 10072 Caselle Torinese TO www.aeroportoditorino.it

Cervino Passi erratici 2015

Fino al 20 settembre 2015 Museo Nazionale della Montagna Per il secondo anno consecutivo la mostra Passi Erratici, a cura di Stefano Riba, torna a dialogare con gli spazi e le collezioni del Museo Nazionale della Montagna. La mostra, che rappresenta la sezione di Arti figurative del Festival Torino e le Alpi promosso dalla Compagnia di San Paolo, presenta, attraverso i lavori degli artisti Nasal Siedlecki, Fabrizio Perghem, Paola Angelini, Giuseppe Abate, Fabrizio Prevedello, Mario Tomè e con la documentazione fotografica di Vittorio Mortarotti, ciò che succede dopo la conquista. Alla scalata segue il cambiamento dello status del luogo che prima si diceva inaccessibile e che si apre a un numero sempre maggiore di persone. Questo è ciò che è successo a Breuil-Cervinia dopo la prima mitica scalata del Cervino di 150 anni fa. P.le Monte dei Cappuccini 7, Torino www.museomontagna.org



musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Tv On The Radio, Verdena, Interpol, Murcof, Ryoji Ikeda, Clap! Clap!,

Levante, Linea 77, Bianco...

28, 29 e 30 agosto Torino

TODAYS è il festival di musica rock che la Città di Torino presenta il 28, 29 e 30 agosto in cinque diverse location in Barriera di Milano. Il nuovo appuntamento, che si colloca nell’ambito dei grandi festival musicali italiani, eredita il clima di una Torino che ha dato vita ad alcune delle più importanti avanguardie artistiche del Paese, che è stata terreno fertile per le nuove produzioni musicali italiane: la mission è quella di proporre una fotografia delle tendenze artistiche di oggi, dal rock’n’roll alla sperimentazione elettronica, dalla melodia ai suoni più attuali. TODAYS vuole intercettare e valorizzare tutte le contaminazioni possibili tra le diverse forme della contemporaneità: non solo grandi concerti, ma anche palchi per ascolti più intimi, serate per ballare, incontri, conferenze, workshop e laboratori creativi dedicati a chi la musica la fa e a chi la ascolta. In tre intensi giorni di programmazione TODAYS propone un vero e proprio viaggio nella musica di oggi, dal pomeriggio a notte inoltrata. TODAYS è un’occasione per scoprire edifici industriali riconvertiti e luoghi della città spesso poco noti, per ascoltare artisti internazionali come INTERPOL e TV ON THE RADIO (data unica italiana) e per riscoprire VERDENA insieme agli artisti dell’etichetta indipendente torinese INRI. Lo sPAZIO 211 (via Francesco Cigna 211), con la sua grande arena all’aperto, sarà l’area del main stage per i grandi concerti, appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti dei suoni più attuali della musica italiana e internazionale. E sono tantissimi gli appuntamenti da non perdere in un cartellone che propone oltre 50 artisti che si esibiranno disegnando veri e propri mondi sonori. Alla Scuola Holden (Piazza Borgo Dora, 49), lo spazio dedicato alla scrittura e alle performing arts nell’ex Caserma Cavalli nel cuore del Balôn, gruppi, cantanti, opinion maker del mondo della musica si mescoleranno con il pubblico per raccontare le loro storie e per confrontarsi sullo stato della musica di oggi. Inoltre, una speciale sezione di music lab consentirà ai giovani di incontrare artisti ed esperti del settore per presentare progetti, scambiarsi idee, discutere sui temi di grande attualità legati all’industria della musica e alle professionalità ad essa legate. Il Cimitero di San Pietro in Vincoli (Via San Pietro in Vincoli 28), da anni luogo di sperimentazioni, di arte e di commistioni positive, sarà luogo della notte. Nel suo giardino, e fra le sue mura, suoneranno alcune delle più interessanti e innovative proposte della musica elettronica italiana e internazionale, così come i Docks Dora (Via Valprato, 68) ritorneranno alla vita aprendo le loro porte a progetti di contaminazione fra concerti e clubbing in un puzzle di suoni e immagini tutto da esplorare. Al Museo Ettore Fico (Via Francesco Cigna, 114), nuovo e importante spazio espositivo frutto di un attento progetto di riconversione di una parte dell’ex fabbrica Incet ed esempio della trasformazione di

20

MUSICA

Barriera di Milano, la musica si fonderà con l’arte in progetti esclusivi e site specific capaci di attraversare i confini fra le diverse discipline. Fra i molti partner che stanno contribuendo alla promozione di TODAYS, il festival è particolarmente lieto di essere il primo in Italia ad aver siglato una media partnership con VEVO. La piattaforma di video musicali leader a livello mondiale con oltre 11 miliardi di visualizzazioni mensili nel mondo ha infatti deciso di supportare il festival creando contenuti ad hoc. Altro partner d’eccezione sarà RAI RADIO2 che darà voce a TODAYS attraverso i programmi in onda da ora al festival.

TV on the radio

Bianco

Ozmotic

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS 28, 29 e 30 agosto Torino Venerdì 28 agosto I TV ON THE RADIO inaugurano TODAYS allo sPAZIO211, unica occasione italiana dell’anno per ascoltare i grandi successi di una band specchio sonoro della metropoli contemporanea e melting pot stilistico, esempio concreto di come l’underground possa compe-

Murcof

ultimi vent’anni, dai NEGAZIONE ai DIAFRAMMA. Alle ore 23 il MUSEO ETTORE FICO ospiterà a ingresso gratuito l’esclusivo progetto U235, incontro tra le melodie ancestrali e asimmetriche di OZMOTIC e il messicano MURCOF, uno dei nomi di punta della scena elettronica di qualità mondiale. La notte trasformerà invece gli storici magazzini d’inizio Novecento DOCKS DORA in un colorato eldorado postindustriale fatto di luci, suoni, e video mapping architetturale ospitando le performance dei new heroes della scena elettronica e avanguardistica mondiale. L’eleganza di LAPALUX si mescola con il future pop di ESKMO, i ritmi febbrili di BLANCK MASS, metà dei FUCK BUTTONS, con i suoni melliflui dei polistrumentisti CARLOS CIPA, SEBASTIAN PLANO e WITXES. La docile esplosione di colori di GO DUGONG e YAKAMOTO KOTZUGA con il ritmo tribale marcato di bassi di CLAP! CLAP!, colonna sonora all’architettura di luce di OTOLAB, e sarà il pubblico che traccerà il “colore del suono” oltre i confini delle mura attraverso la diffusione silenziosa senza fili dell’audio. Venerdi 28 agosto / sPAZIO211: euro 15 + d.p. ABBONAMENTO 3 giorni: euro 35 + d.p. Online: www.ticketone.it e presso tutti i punti vendita autorizzati Ticketone // infoline: 892.101 TUTTI gli altri eventi sono ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti disponibili)

Otolab

Verdena

tere con il mainstream ponendosi su livelli di qualità assoluta. In apertura il made in Torino targato INRI, etichetta che collabora in varie parti del festival, con le sonorità twangy dei MONACI DEL SURF, il rock crudo e viscerale dei TITOR, per finire dolcemente con BIANCO. Nel pomeriggio alla SCUOLA HOLDEN la canzone italiana degli anni ‘70, ‘80 e ‘90 incontrerà il post rock nel musical punk letterario IL PENSIERO SARÀ UN SUONO con alcuni dei cantanti più rappresentativi della scena torinese e nazionale indipendente degli

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

21


musica: concerti, dj set, feste

TODAYS Tv On The Radio, Verdena, Interpol, Murcof, Ryoji Ikeda, Clap! Clap!, Levante, Linea 77, Bianco... 28, 29 e 30 agosto Torino Sabato 29 agosto Il grande prato dello sPAZIO211 accoglierà i VERDENA, il simbolo più esaustivo del livello straordinario raggiunto dalla musica indipendente italiana negli anni Zero. Grande apertura, dalle 19, con l’inconfondibile boogie dei THE CYBORGS e lo storico combo hardcore torinese C.O.V. Chiuderà il trittico l’infuocato set dei LINEA 77. Dalle ore 17 alla SCUOLA HOLDEN saranno quattro giovani musicisti torinesi - FOXHOUND, NIAGARA, CECILIA ed EUGENIO IN VIA DI GIOIA - a mettere in scena il loro racconto di vita. Dalle ore 23 il bianco delle mura del MUSEO FICO sarà la scenografia delle avveniristiche geometrie in bianco e nero di RYOJI IKEDA, compositore e artista giapponese considerato il maggior esponente della computer music contemporanea nel suo ultimo, acclamato gioiello sonoro e visivo Supercodex. La notte invece tutti all’ex cimitero SAN PIETRO IN VINCOLI, il rito sacrale di rendere il concerto tradizionale un oggetto d’antiquariato sarà affidata al pupillo di Aphex Twin LORY D, forse il musicista italiano più conosciuto nel mondo della frontiera elettronica. Prima di lui il sound scultorio e psych di GONDWANA e l’aurea mistica dei PORTICO, freschi di un disco targato Ninja Tune come non se ne udivano da tempo con la partecipazione del frontman degli Alt-J. Domenica 30 agosto Le ultime note di TODAYS 2015 saranno quelle dei newyorkesi INTERPOL, autori di pietre miliari del nuovo millennio e considerati, ad oggi, una delle band più importanti e influenti del pianeta e spartiacque musicalgenerazionale, per la prima volta dal vivo a Torino ipnotizzeranno il pubblico del festival. Dalle ore 19 opening act: ci penserà il power duo ANTHONY LASZLO, il mondo pianistico minimalista di DARDUST, e il pop raffinato e catchy della talentuosa LEVANTE. TODAYS è un progetto della CITTÀ DI TORINO realizzato da FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO con il contributo di COMPAGNIA DI SAN PAOLO e FONDAZIONE CRT direzione artistica di Gianluca Gozzi Di seguito, l’immagine del festival, un progetto di

Linea 77

Ryoji Ikeda

Interpol

BIGLIETTI SINGOLI venerdi 28 agosto / sPAZIO211: TV ON THE RADIO + vvaa: euro 15 + d.p. sabato 29 agosto / sPAZIO211: VERDENA + vvaa: euro 15 + d.p. domenica 30 agosto / sPAZIO211: INTERPOL + vvaa: euro 15 + d.p. ABBONAMENTO 3 giorni: euro 35 + d.p. Online: www.ticketone.it e presso tutti i punti vendita autorizzati Ticketone // infoline: 892.101 TUTTI gli altri eventi sono ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti disponibili) scopri tutto il festival su: www.todaysfestival.com

22

MUSICA

Levante

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

Vocalmente festival internazionale vocale 27-30 agosto Fossano Vocalmente è il nuovo festival vocale italiano che riunisce artisti dal Piemonte, dal resto dell'Italia e da altri paesi del mondo. Il festival si svolge nel cuore del Piemonte, in una regione ricca di cultura, storia, tesori culinari e artistici, e rinomata per le sue tradizionali corali e vocali. Giovedì 27/8 Ore 21.00 – Castello degli Acaia Ingresso libero VoXes / Orchestra Vocale Numeri Primi I VoXes (ensemble vocale a cappella) nascono dall’offerta formativa della Fondazione Fossano Musica. Il gruppo si compone attualmente di 19 elementi, esegue brani da 4 a 8 voci scritti ed arrangiati appositamente per la formazione, confrontandosi con vari generi che spaziano dal jazz al pop, dalla world music alla sperimentazione, il tutto esclusivamente vocale, senza l’accompagnamento di strumenti musicali. L’Orchestra vocale salernitana “Numeri primi” è nata da un’idea di Alessandro Tino – leader del gruppo e appassionato di musica pop e rock – riunendo molti tra i più bravi e appassionati giovani cantanti e coristi salernitani in una nuovissima formula musicale denominata Orchestra vocale. Venerdì 28/8 Ore 21.00 – Teatro “I Portici” euro 15 Fork. Oggi i FORK sono uno dei gruppi a cappella più celebri di tutta la Scandinavia e hanno un’impareggiabile abilità nel saper coinvolgere pubblico di tutte le età, di tutti i sessi e gusti musicali. I FORK sono conosciuti principalmente per i loro magnifici show che combinano senza timore diverse forme di arte performativa, come la musica, il cabaret, il teatro, la danza e giochi di luci in uno show in cui si sommano con umorismo ed eleganza. Il gruppo sprigiona anche una buona dose di amore e auto ironia, lasciando che sia il pubblico a capire fino a dove la linea di demarcazione tra amore e auto ironia arrivi e chi stia effettivamente ridendo di chi… Sabato 29/8 Ore 21.00 – Teatro “I Portici” euro 25 LEVELELEVEN. Progetto nato dall’unione di The Real Group e Rajaton. The Real Group è un gruppo vocale svedese innovativo e dinamico. Attraverso l’utilizzo della sola voce, unico strumento musicale, ha segnato la storia della musica a cappella creando un sound unico al mondo, spaziando tra il Jazz, il Pop e la musica corale europea e nordica. La formazione tiene concerti e masterclass in tutto il mondo da 28 anni; una precisione ed una innata predisposizione per la musica e il canto hanno fatto in modo che gli arrangiamenti e i brani originali dei The Real Group venissero apprezzati sia dagli appassionati di musica in generale che da amanti del genere a cappella. Rajaton. Con concerti in teatri, chiese, rassegne corali e festival jazz, questo gruppo di musicisti si avvicina a tutti gli stili musicali con lo stesso livello di impegno e di integrità. Nel loro paese natio, la Finlandia, i Rajaton sono diventati negli anni un fenomeno pop reinterpretando spesso e volentieri brani appartenenti al repertorio classico e tradizionale. I Rajaton hanno pubblicato 13 album; gli ultimi tre sono prodotti dalla loro personale etichetta discografica, la Boundless Records. Nell’autunno del 2014 i Rajaton hanno festeggiato 17

anni di attività con un doppio album che ha ottenuto un disco di platino e otto dischi d’oro in Finlandia. Domenica 30/8 Ore 21.00 – Teatro “I Portici” euro 20 NERI PER CASO. Sono 6 ragazzi di Salerno i componenti di questo gruppo italiano che canta “a cappella”. Si forma nel ’92, ma i ragazzi si conoscono dall’infanzia. Agli inizi si esibivano nei pub e in manifestazioni locali. Il grande successo arriva con la vittoria nella sezione “Nuove Proposte” del Festival di San Remo con il brano Le ragazze di Claudio Mattone nel 1995. E’ possibile acquistare i biglietti presso la segreteria della Fondazione Fossano Musica, in via Bava San Paolo 48, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. E’ inoltre possibile prenotare i biglietti scrivendo a info@vocalmente.net Tel: +39 0172 60113 www.vocalmente.net

Fork

Rajaton

The Real Group

Neri Per Caso

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

23


musica: concerti, dj set, feste

Festival Contro uno dei festival musicali più antichi d’Italia Dal 22 agosto al 1 settembre Castagnole Lanze GIOVEDÌ 27 AGOSTO KAMAFEI (gratuito). Uno spettacolo che passa dalla Bossa al Reggae, dal Rock allo Ska e all’hip hop, dalla Spagna all’Africa al Salento, il tutto supportato dallo strumento della tradizione salentina: il Tamburello, che si incontra con le sonorità moderne e con gli strumenti elettrici ed elettronici. Melodie vocali attente alla tradizione ma pronte a contaminarsi e incontrarsi con gli stili moderni. VENERDÌ 28 AGOSTO MARRACASH (12 euro). Marracash è tornato prepotentemente sulla scena musicale grazie all’uscita del suo nuovo, attesissimo album intitolato Status che, sin da subito (uscito il 20 gennaio per Universal Music), è stato acclamato da pubblico e critica. Grazie alla sua bravura nella sperimentazione e a un chiaro ritorno alle origini del genere

rap, Status ha debuttato al numero 1 della classifica di iTunes ed al numero 2 della classifica FIMI, rimanendo inchiodato alla top 10 anche a 3 settimane dall’uscita. L’album vanta diverse collaborazioni artistiche con grandi musicisti italiani tra cui Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Salmo, Neffa e Guè Pequeno. Fabio Bartolo Rizzo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Marracash, è un rapper e produttore discografico italiano, membro della crew Dogo Gang. Viene considerato uno dei principali rapper italiani, ha ottenuto diversi premi e riconoscimenti, oltre ad aver ricevuto varie certificazioni. Ha esordito ufficialmente nel 2005 con il mixtape autoprodotto Roccia Music Vol. 1, il quale ha visto la partecipazione del collettivo Dogo Gang e di altri artisti appartenenti alla scena hip hop italiana.

24

MUSICA

SABATO 29 I NOMADI, 40° concerto castagnolese, 23° raduno estivo del Nomadi Fans Club (18 euro). Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino. Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale di 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici (per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di: Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Ghandi. DOMENICA 30 AGOSTO I CAMALEONTI (gratuito). Fondato nel 1963 a Milano, il gruppo dei Camaleonti Il 16 maggio 2014 ritira a Genova presso la Fiera Internazionale della Musica il FIM Award Premio Italia alla Carriera assegnato da CAPAM, Commissione Artistica per la Promozione dell'Arte e della Musica. LUNEDÌ 31 AGOSTO FIERA DELLA NOCCIOLA, 156^ edizione. MARTEDÌ 1 SETTEMBRE FRANCO BATTIATO (ingressi 25/35 euro). Figura tra le più importanti, influenti e innovative di tutto il panorama musicale italiano, si è da sempre confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli tra loro in un approccio eclettico e originale: si va dagli inizi romantici degli anni sessanta, alla musica sperimentale dei settanta, passando per l'avanguardia colta, la musica etnica, il rock progressivo e la musica leggera, attraversando finanche la musica classica e l'opera lirica. Ha sempre conseguito un grande successo di pubblico e di critica, avvalendosi sovente di collaboratori d'eccezione come il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro (coautore di molti suoi brani). Non solo la musica, ma anche i testi riflettono i suoi molteplici interessi, tra i quali l'esoterismo, la teoretica filosofica, la mistica sufi e la meditazione orientale. Punti vendita circuito ticketone, ticket.it, prenoticket

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

PETER BLACK Australia, underground legends the Hard-Ons + Transmission con Topa-jay Martedì 1 settembre Blah Blah Torino Approda a Torino un personaggio che insieme ai leggendari The Hard Ons ha scritto pagine importanti di storia del punk pop. Qui in veste acustica per presentare il suo nuovo album dal titolo “Clearly You Didn’t like The Show” insieme al 12" split frutto della sua collaborazione con Forest Pooky il quale aprirà la serata. Gli Hard-Ons sono un gruppo hardcore punk australiano, con liriche che sono sempre caratterizzate da un forte umorismo e da temi leggeri e che si definiscono una via di mezzo tra Sex Pistols, Ramones, Kiss e

Beach Boys. Il gruppo si forma nel 1982, a Sydney, grazie al chitarrista Blackie, che decide di mettere insieme un complesso dopo aver visto alla TV i Sex Pistols suonare Pretty Vacant. Il primo ad essere reclutato nel gruppo è il batterista Keish De Silva, che è anche il migliore amico di Blackie, e più tardi il bassista Ray Ahn. Inizialmente il gruppo si fa chiamare Dead Rats e successivamente The Plebs, ma alla fine opta per Hard-Ons (erezioni), in quanto è un nome che non sarebbe sicuramente piaciuto a genitori e professori. Nel 1985 viene pubblicato dalla Vi-Nil Records il primo lavoro del gruppo, un EP, intitolato Surfin' on My Face, che raggiunge il secondo posto nella classifica australiana dei dischi indipendenti. L'anno successivo vede l'uscita di Smell My Finger, un mini-lp pubblicato dalla Waterfront Records (che pubblicherà i futuri lavori fino al 1999 in Australia). Intanto il trio riscuote successi nel Vecchio Continente, grazie all'etichetta inglese Vinyl Solution che ristampa i primi lavori e che pubblicherà in Europa tutti gli altri lavori del gruppo fino al 1999. Nel 1988 viene pubblicato quello che viene considerato il miglior album del gruppo, Dickcheese, che raggiunse la top 20 delle chart indipendenti americane. Blah Blah via Po 21 - telefono: 392.7045240, Torino

FEMINA FABER It, avant-garde/electro e composizioni in latino + KILLING MOON dj set Venerdì 4 settembre Blah Blah Torino Il progetto FEMINA FABER nasce nel 2005 dall’idea di coniugare la sperimentazione in ambito elettroacustico ed elettronico con le proprie composizoni vocali tradotte in latino (con la collaborazione del Prof. Alberto Magnani); nel 2006 esce la prima e omonima produzione realizzata presso gli studi AfeRecords, e intraprende un tour con la live performance “Ictus Libidinis”

(trauma sensuale). Nel 2008 esce il primo album “Tumultuor” (Creative Fields Records). Nel 2012 Femina Faber assieme a Fausto Balbo ha lavorato ad un progetto che coniuga l’utilizzo della sperimentazione vocale e produzione di stimoli otoacustici. I suoni generati dagli strumenti e dalla voce vengono rielaborati in tempo reale a scopo di costruire e decostruire le melodie fino ad ottenere stimoli otoacustici o D.P.O.A.E (Distortion product otoacustic emissions). Il lavoro è stato presentato al Festival di Teatro e Musica Ipercorpo (Forlì). Nel 2012 esce il secondo album “Amplexum Mentis: Ut Cosmo Concordent Voces” per Calembour Records / Audioglobe, realizzato con la collaborazione di Fausto Balbo, Matteo Zenatti (La Reverdie), Luca Valisi (Ludmila, L’Ocèan). Amplexum Mentis è stato presentato in anteprima al CACT – Centro d’Arte Contemporanea Ticino – a Bellinzona (CH), al MIAAO – Museo Internazionale di Arti Applicate Oggi” a Torino, e a La Kab de L’Usine a Ginevra (CH). Prima e dopo il live: Killing Moon new wave party dj set by Dj Clean Pee & Topa-jay Blah Blah via Po 21 - telefono: 392.7045240, Torino

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


musica: concerti, dj set, feste

THE MOUSE OUTFIT (Uk) feat. Dr Syntax, Sparkz & Truthos Mufasa Venerdì 4 settembre Magazzino sul Po Murazzi lato sinistro / Torino Dopo il successo dello scorso anno tornano The Mouse Outfit in città! Continua così la roadmap di JAZZ:RE:FOUND verso Torino, cominciata con Mr Scruff, proseguita poi con Bonobo e DubFx, questa volta porterà all’ombra della Mole THE MOUSE OUTFIT, originari di Manchester e definiti da molti come una delle band UK più strabilianti del momento! Formazione hip hop costituita da nove elementi; i tre mc, Sparkz, Dr.Syntax & Truthos Mufasa, sono supportati da un'orchestra di scuola jazz e offrono un live di rara potenza, freschezza e positività! Prova di ciò è Escape Music, l'album di debutto della band, capace di aggiudicarsi durante il Wordplay Magazine's Best of 2012, il premio come Best Newcomer, ma soprattutto capace di infondere nuova linfa alla scena hip hop inglese rispolverando le sonorità della Golden Age. Si sono esibiti sui palchi dei festival più importanti d'Europa, quali Fusion, Glastonbury, Soundwave, Outlook, Boomtown e molti altri… faranno tappa sotto la Mole per un incredibile concerto al Magazzino Sul Po, venerdì 4 settembre. In occasione di questa data JAZZ:RE:FOUND annuncerà nuovi artisti della lineup del festival e darà la possibilità a tutti di acquistare i primi early bird ticket ad un prezzo speciale. Tutte le info sul festival http://jazzrefound.it/

Apertura porte ore 21 Inizio concerto ore 22 Ingresso gratuito riservato ai soci ARCI Circolo ARCI Torino Murazzi del Po lato sinistro

BLUES DAY dedicato al compianto LUIGI TEMPERA Sabato 5 settembre Centro “Il Malinteso” Beinasco (Torino) Quindici anni di grande musica, di passione per il blues e la sua storia, con occhi rivolti verso l'avanguardia e anche verso tutti quei gruppi che portano avanti la tradizione e cercano un palco sul quale comunicare. Torna, al Centro “Il Malinteso” di Beinasco, sabato 5 settembre il “Blues Day”, quest'anno in memoria del compianto Luigi Tempera, raffinato e originale chitarrista blues e veterano della scena musicale italiana che ci ha lasciato lo scorso anno e ha ideato, insieme a Piero Contu, il Beinasco Blues & Jazz Festival poi confluito nel “Blues Day”, portato avanti con grande dedizione per ben quattordici anni insieme. La prima edizione senza Luigi, lo storico direttore artistico dell'evento, che ha lasciato un vuoto enorme nelle vite di chi lo amava, ma che aveva un desiderio al quale siamo chiamati a rispondere: continuare a organizzare ogni anno il festival, per diffondere la cultura blues e dare ai giovani la possibilità di emergere. Anche per questa edizione, il festival fronteggia la crisi senza intaccare la qualità della rassegna e la varietà degli ospiti: l'inaugurazione è alle ore 16 sul palco esterno con gli “Officina Blues”, seguiti alle 17 da “Dodo & Gluck” e alle ore 18 da “Ben Dixen & The Big Shots”.

26

MUSICA

Alle ore 19, sul palco interno, Stage Ground Acoustic Set con “Sharpeners”, “Menny B.Good” e “Trio Faust”. Il palco esterno ospita alle 20,40 “Thomas Guiducci & The B-Folk Guy”, alle ore 21,30 “Angelo Leadbelly Rossi” e alle 22,45 “Fast Frank & Hot Shot” feat “Alfredo Ponissi, Giampiero Lo Bello e Roberto Guietti”. La Jam Session finale è da brivido: sul palco tutti gli artisti di questo Blues Day! L'ingresso alla manifestazione è gratuito e la consumazione facoltativa. Grazie al servizio ristoro sempre attivo, si può prenotare una grigliata (Tel. 339/29.78.912) o gustare una farinata ligure in forno a legna, il tutto condito con della birra artigianale alla spina Point Madness. Centro “Il Malinteso” - via Pio La Torre 3 - Beinasco Tel. 339/29.78.912 oppure 328/453.93.46

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

BACKSEAT BOOGIE + SURFONIANI rock & roll Venerdì 28 agosto Nuvolari Libera Tribù - Parco della Gioventù, Cuneo - gratuito h 21:30 The Backseat Boogie nascono nella zona di Milano nel 2007 dall’incontro tra Miko Cantù (voce, chitarra e banjo) e Pedro Bredeon (contrabbasso) come band di ispirazione neo-rockabilly ma con una forte devozione anche tutto l'intero territorio sonoro tipico degli anni '40 e 50 d'oltreoceano: dal country al blues, dal surf allo swing. Dopo qualche cambio di line-up l’organico della band si stabilizza con Nick Rizzi (sassofono e armonica) e Martino Faedi (batteria). Dopo aver pubblicato un EP nel 2008, "The Backseat Boogie Trio" e due LP, “Till The Day I Die” (2010, BB records) and “Original Spirit” (2012, Rocketman Records), nel 2013 firmano per l’etichetta berlinese Rhythm Bomb Records e registrano un nuovo LP al Black Shack Recordings in Germania, “Cut out to rock” (2014, RBR), anche questo composto da soli brani originali. Hanno suonato più di 400 concerti in Italia e in Europa in club, raduni, centri sociali, discoteche, piazze, prigioni e numerosi festival tra cui l’High Rockabilly (Spagna), Summer Jamboree (Senigallia), RadioModern (Belgio), RNR Meeting (Olanda), Get Rhythm! (Milano) Blues River Festival (Trezzo sull'Adda), e tanti altri, sempre distinguendosi per originalità , verve e tecnica. Surfoniani. Surf / Instrumental 60's. I Surfoniani nascono a cavallo del nuovo millennio quando Giamba e Fra, troppo vecchi per suonare un

energetico punk-rock con i loro Funny Extasy, scoprono l’ipnotico mondo del riverbero e portano la surf music nella nebbiosa Torino. Accompagnati alla batteria dal troglodita Matteo per diversi anni suonano in giro per l’Italia, dal più grande festival surf del mondo, il Surferjoe Summerfestival di Livorno, ai Murazzi e prestando brani per colonne sonore di B-movie fanta horror.

ROY ELLIS (Jamaica) + 90 SKARTIT BOOGIE Sabato 5 settembre Nuvolari Libera Tribù - Parco della Gioventù, Cuneo - ore 21.30 Roy Ellis nasce a Kington, Jamaica, da padre statunitense e madre jamaicana. Già all'età di 10 anni era un brillante cantante solista nel “Children Gospel Choir” della chiesa Battista di Kingston... e proprio durante gli anni della scuola stabilì la sua amicizia con jimmy Cliff e Bob Marley... Negli anni 60, in Inghilterra e anche nel resto del Vecchio Continente, la voce potente di Roy inizia ad essere conosciuta nel panorama reggae e ska... è proprio on questo periodo che roy ellis è il leader di una delle bands reggae-ska più apprezzate: The Pyramids/ Symarip. I Symarip registrarono uno dei dischi più venduti della storia del reggae mondiale intitolato Skinhead Moonstomp (più di 7 milioni di copie vendute) con il quale ebbero l'occasione di suonare nei più famosi festival di tutto il pianeta... Nel 1966 Roy scrive insieme a Laurel Aitken, altre due hits del calibro di Jesse James Rides Again e Because I Love You entrambi prodotte dal Padrino dello ska.. Nel 1968 entra nella top chart inglese con le canzoni Train Tour To Rainbow City e All Change On The Bakerloo Line, scritte dal suo amico Eddie Grant... Fuori d'Europa, Roy Ellis, oltre ad essere un'icona del reggae e delo ska, è considerato un grande artista Gospel Soul e i suoi live vengono spesso comparati a nomi come James Brown e Barry White. Dal 1980 Roy,

vive in Svizzera... e quasi da subito consolida la sua presenza all'interno della scena musicale di questo paese... sono infatti abituali le sue apparizioni nella televisione svizzera e le collaborazioni con artisti internazionali come Tina Turner, Celine Dion e Phil Collins... Nel 2006 è uscito per la spagnola Liquidator il suo ultimo disco dal titolo “ the Skinheads dem a come”.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: concerti, dj set, feste

MITO SettembreMusica

Milano e Torino insieme per il nono anno

Dal 5 al 24 settembre 2015 Torna il 5 settembre uno degli appuntamenti più importanti per la musica in Italia e in Europa: 20 giorni di musica classica, antica, contemporanea, jazz, di tradizione e sperimentazione. 180 concerti, 95 sedi, più di 2600 musicisti da 33 nazioni daranno vita a una grandiosa festa musicale in entrambe le città. Un festival unico non solo per l’ampiezza del programma, ma anche per il contesto in cui si svolge; non esiste infatti altro festival musicale che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, parte esse stesse della storia e del successo della manifestazione. Da nove anni MITO SettembreMusica accompagna il pubblico e i visitatori di Torino e Milano in un viaggio di tre settimane attraverso la musica di tutti generi. L’edizione di quest’anno si colloca al centro di un evento internazionale storicamente legato alla musica. Nella storia degli Esposizioni Universali, sin dalla prima edizione del 1851 a Londra, alla musica toccò un ruolo di grande importanza. Nell’esposizione universale parigina del 1889, in occasione dei 100 anni della Rivoluzione Francese, la cultura musicale fu considerata, lo strumento ideale per diffondere un messaggio di condivisione e scambio tra le varie culture che il colonialismo raccoglieva per la prima volta all’ombra della Tour Eiffel. Questa edizione di Expo che tanto coinvolge non solo Milano ma anche Torino, grazie al suo tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” proietta la musica in una prospettiva più ricca e complessa. Il cibo del quale si nutrono il corpo e l’anima offre lo spunto per un dialogo iniziato tanto tempo fa dalle civiltà più antiche, un dialogo ricco di simboli in cui alla musica tocca un ruolo primario. MITO propone, infatti, un pro-

Philip Glass

28

MUSICA

gramma senza sofisticazioni e pone l’attenzione sulla qualità e sulla genuinità dell’offerta musicale che, pur avendo come perno la musica classica, non trascura le altre manifestazioni della musica d’arte. Due giorni di inaugurazione È tradizione che la prima serata del Festival alterni tra una città e l’altra. Quest’anno sarà Milano ad alzare il sipario sull’edizione 2015. Sabato 5 settembre alle ore 16 la Fantomatik Orchestra spargerà per le vie della città le prime note di MITO SettembreMusica 2015 e alle ore 21 l’inaugurazione al Teatro alla Scala sarà affidata all’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, diretta dal maestro Yuri Temirkanov. L’Orchestra russa, dallo scorso anno Orchestra residente del Festival, eseguirà la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana” di Felix MendelssohnBartholdy e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” di Anton Bruckner. La mattina successiva, in programma alle ore 11 nella cornice del Duomo di Milano si terrà l’esecuzione della Messa in do minore K 427 per soli, coro e orchestra composta da Wolfgang Amadeus Mozart; l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice saranno diretti da Diego Matheuz. A Torino, domenica 6 settembre il taglio del nastro avverrà all’Auditorium Giovanni Agnelli con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo che riproporrà lo stesso programma. Philip Glass e Akhnaten Una prima italiana per MITO SettembreMusica, domenica 13 settembre a Torino all’Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto e a Milano martedì 15 al Piccolo Teatro Strehler: Akhnaten opera in tre atti di Philip Glass, esecuzione in forma concerto, Orchestra e Coro del Teatro Regio, direttore Dante Anzolini. Ispirata negli anni ’80 dal libro di Immanuel Velikovskij, Oedipus and Akhnaten, l’opera rievoca molto abilmente il destino del faraone che per primo si sforzò di affermare il monoteismo. La grande quantità di suggestioni storiche, archeologiche e filologiche si sommano dando vita a un progetto di raro fascino e ispirando questa esecuzione rappresentata scenicamente da una doppia proiezione costruita sui reperti archeologici del Museo Egizio di Torino. I sentieri sonori di MITO Focus Chopin / Skrjabin Nel centenario dalla morte di Aleksandr Skrjabin, il più visionario dei compositori russi e il più mistico tra i filosofi della sua terra, un programma che ripercorre le sue affinità con l’opera di Fryderyk Chopin. 14 concerti, alcuni dei quali in streaming, realizzati in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola per raccontare e spiegare l’intreccio tra questi due compositori. Focus Adès / Francesconi L’attenzione al classico e al contemporaneo sono sempre state due delle cifre del Festival, e anche in questa edizione uno sguardo attento a due compositori contemporanei racconterà, sia a Torino che a Milano, la musica e la storia di Luca Francesconi e Thomas Adès. Due incontri e quattro concerti per due personalità molto diverse, nello spirito del doppio ritratto allestito quest’anno dal Festival MITO SettembreMusica.

concerti, dj set, feste


musica: concerti, dj set, feste

MITO SettembreMusica Dal 5 al 24 settembre 2015 Le Passioni di Johann Sebastian Bach e non solo… Passione secondo Matteo e secondo Giovanni, Concerti per violino e orchestra con la grande violinista Isabelle Faust: con la Akademie für Alte Musik Berlin, istituzione sinfonica unica al mondo per le esecuzioni di Johann Sebastian Bach. A seguire Rinaldo Alessandrini con Le Stagioni di Vivaldi compositore che Bach amava e trascrisse. Il programma fa anche parte del percorso culturale Torino Incontra Berlino. Stefano Bollani tra Torino e Milano Martedì 15 e mercoledì 16 sarà protagonista il pianista e compositore Stefano Bollani. Nella prima data, a Torino, il programma prevede George Gershwin Rhapsody in blue, per pianoforte e orchestra, Improvvisazioni su temi di George Gershwin, Aaron Copland Appalachian Springs, suite e Igor Stravinsky L’Oiseau de Feu, suite con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da George Pehlivanian. Il giorno successivo a Milano alle 21 al Teatro degli Arcimboldi Stefano Bollani presenta in anteprima il suo nuovo album per pianoforte solo. Voci dello Spirito Un percorso tra i suoni delle comunità religiose di Milano. Le musiche ebraiche, buddhiste, ortodosse, sufi, induiste, islamiche e armene mostreranno le diverse liturgie e i rituali in un percorso di “incontri all’ascolto”, nei quali ogni comunità condividerà la propria essenza. La Mandragola Uno spettacolo di eccezionale bellezza e rarità, con le musiche originali scritte dal compositore francese Philippe Verdelot in occasione delle nozze di Lorenzo de’ Medici. La Mandragola di Niccolò Machiavelli in questa versione venne replicata poche volte e da allora nessuno la eseguì più con le musiche madrigaliste di Verdelot. Dopo cinque secoli MITO ripropone lo spettacolo con la regia di Jury Ferrini. Progetto Haydn Franz Joseph Haydn è un importante protagonista di questa edizione, un percorso che culmina con un evento straordinario ed emozionante: il trittico di sinfonie eseguite nei tre momenti della giornata dall’orchestra I Pomeriggi Musicali “Le matin”, “Le midi”, “Le soir”. La nascita della sinfonia in tre appuntamenti che si terranno sia a Torino che a Milano. Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra China National Centre for the Performing Arts e Teatro Regio e nella tradizione di MITO SettembreMusica di aprirsi a mondi lontani, arriva a Torino Il ragazzo del risciò opera in due atti, versione originale in cinese con sopratitoli in italiano. Composta sul romanzo di Lao She dal compositore Guo Wenjing, l’opera propone una storia affascinante ambientata nella Pechino anni Venti. Urban Orchestra: il rap incontra la musica sinfonica Un progetto speciale creato per MITO SettembreMusica che realizza l’incontro fra la libertà senza schemi del rap e il rigore creativo della musica sinfonica e conferma la vocazione sperimentale del Festival: Ensi, Clementino, Ghemon e Coez con l’Orchestra

Milano Classica diretta da Michele Fedrigotti, che per l’occasione ha rivisitato e orchestrato i brani dei giovani rapper italiani. MITO SettembreMusica a Milano per ragazzi e bambini e l’Orchestra Marjinskij A Milano un progetto educational di altissima qualità per bambini e ragazzi coinvolge un’orchestra prestigiosa e un direttore di straordinario carisma: l’Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valerij Gergiev. Lunedì 7 settembre alle ore17 va in scena la favola sinfonica per bambini Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev con la voce recitante di Elio, il concerto è il fulcro del progetto che si inserisce in uno speciale percorso educational per le scuole, con laboratori e incontri propedeutici nelle classi. A seguire, alle ore 19 una straordinaria prova aperta riservata agli under 30 e alle 21 l’Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 2 in re minore op. 40 e la Suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev. La danza a MITO SettembreMusica Torino Danza e MITO SettembreMusica presentano Impromptus di Sasha Waltz su musiche di Franz Schubert. Una creazione raffinata, che cesella ogni gesto su uno spazio scenico inclinato, attraversato dagli interpreti come da folate di vento. Una pianista e una cantante disegnano nell’aria i suggestivi Lieder di Schubert, che non solo accompagnano la danza, ma la ispirano. La chiusura A Milano lunedì 21 una doppia chiusura: si inizia al Teatro Dal Verme con le colonne sonore di Alexandre Desplat, premio oscar 2015 per Grand Budapest Hotel, e si continua alle 22 al Teatro Franco Parenti, in uno spazio poliedrico che comprenderà l’interno e l’esterno del teatro. Un Dance Closing Party sulle colonne sonore dei vecchi film, sognando di passeggiare sulla walk of fame. A Torino il 23 oltre alla rappresentazione dell’opera Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing, per Mito per la città Giorgio Li Calzi e Manuel Zigante in Solaris Due percorsi musicali apparentemente distanti convergono in un territorio comune, antico e futuribile, reale e immaginario. Proprio come nel film di Tarkovskij cui i due musicisti si ispirano: Solaris. Biglietteria Torino via San Francesco da Paola 6 tel. +39.011.01124777 smtickets@comune.torino.it mitosettembremusica.it mito.vivaticket.it

Stefano Bollani

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: concerti, dj set, feste

MITO SettembreMusica Nel ricco calendario di MITO, una selezione degli appuntamenti da segnare in agenda in programma a Torino Torino incontra Berlino. Nell’ambito del progetto di collaborazione e scambio internazionale Torino incontra Berlino MITO SettembreMusica presenta una serie di concerti che esplorano la grande tradizione musicale tedesca. Tra questi: 8.IX martedì ore 17 Il Dinca’s Ensemble propone musiche di Mozart, Vitali, Brunch, Rossini, Alonso-Crespo, Strauss 17.IX giovedì ore 21 L’Akademie fürAlte Musik Berlin con Isabelle Faust al violino presenta alcune delle più belle composizioni di Johann Sebastian Bach 20.IX domenica ore 20 Secondo appuntamento con l’Akademie für Alte Musik Berlin che propone la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach 22.IX martedì ore 20 Terzo appuntamento con l’Akademie für Alte Musik Berlin 23.IX mercoledì ore 17 Il Quartetto Vela propone musiche di Beethoven, Sostakovic, Brahms e, in collaborazione con TorinodanzaFestival 19.IX sabato ore 21 Impromptus di Sasha Waltz al Teatro Regio. L’orchestra che viene dal freddo. MITO SettembreMusica ospita l’Orchestra Filarmonica di Novosibirsk con la direzione di Gintaras Rinkevicius 9.IX mercoledì ore 21 all’Auditorium del Lingotto un programma popolare di grande impatto, le Sinfonie n. 5 e n. 3 (Eroica) di Ludwig Van Beethoven 10.IX giovedì ore 21 secondo appuntamento all’Auditorium del Lingotto con Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 e la Sinfonia “Patetica” di Čajkovskij Altre musiche 10.IX Teatro Carignano ore 21 Sulla scia della presentazione del terzo album solista Meg presenta le sue canzoni fra pop e sperimentazione 12.IX Museo Ettore Fico ore 17. Nel nuovo Museo Ettore Fico, brillante esempio di ristrutturazione architettonica delle periferie cittadine un concerto jazz di Pino Russo con musiche di Thelonious Monk, Miles Davis e John Coltrane 15.IX martedì ore 21 All’Auditorium del Lingotto Stefano Bollani con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento presenta la Rapsodia in blu di George Gershwin, e non mancheranno le improvvisazioni di Bollani

Renjith Babu & Vijna Vasudevan

30

MUSICA

Torino: gli appuntamenti da non perdere sull’amatissimo autore americano. 17.IX giovedì ore 21 Al Teatro Colosseo uno dei più talentuosi cantautori italiani della nuova generazione. Brunori Sas si cimenta per la prima volta in uno spettacolo teatrale a metà fra concerto e cabaret 20.IX domenica ore 21. Al Teatro Carignano lo spettacolo di danza indiana Shiva Ananda Lahari; dalla danza di offertorio iniziale alla celebrazione conclusiva, un repertorio tradizionale completo dedicato alla divinità Shiva. MITO per ragazzi e bambini. In collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani spettacoli musicali per coinvolgere bambini e ragazzi al programma del festival 12.IX sabato Con le musiche di Mozart lo spettacolo Mio fratello Amadé racconta l’infanzia dei fratelli Amadé e Nannerl Mozart, dei loro lunghi viaggi e delle loro esibizioni come piccoli prodigi della musica 13.IX domenica Una fiaba musicale liberamente tratta da Il Piccolo Principe 19.IX sabato ore 15.30 e 18 Uno spettacolo su un Giro d’Italia di tanti anni fa, La gara più lunga del mondo 20.IX domenica ore 15.30 e 18 La Microband presenta Classica for dummies, uno spettacolo che veste la musica classica di ironica follia. Contemporanea 13.IX, domenica Nella grande chiesa di San Filippo un concerto che ha come protagonisti Arvo Pärt e il suo Canone Pokajanen e Morton Feldman con la sua Rotkho Chapel eseguite dall’Estonian Philarmonic Chamber Choir diretto da Kaspar Putniņš. 18.IX venerdì ore 17 Un concerto per presentare il talento dei compositori contemporanei torinesi con le esecuzioni dell’Ensemble Antidogma: Gilberto Bosco, Luigi Giacchino, Enrico Correggia, Fabio Mengozzi, Stefano Pierini, Paolo Boggio, Giulio Castagnoli Musica e Film 16.IX mercoledì ore 21 Un vero capolavoro dell’espressionismo tedesco e capostipite del genere horror il Nosferatu di Murnau è un cult movie che in questa occasione viene riproposto con le musiche originali di Heinrich Marschner adattate e dirette da Timothy Brock con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 18.IX venerdì ore 22 In occasione del 150° anniversario della scalata del Cervino il Museo Nazionale del Cinema organizza una serata al Cinema Massimo in cui verranno proiettati tre straordinari film degli anni dieci sulle ascensioni al Cervino, al Dente del Gigante e al Karakorum musicate dal duo britannico Plaid insieme ai percussionisti italiani Blow Up Percussions Il ragazzo del risciò: la grande opera cinese in anteprima a Torino 23.IX mercoledì ore 20 Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra China National Centre for the Performing Arts e Teatro Regio in prima europea va in scena Il ragazzo del risciò, opera in due atti del compositore Guo Wenjing tratta dal romanzo omonimo di Lao She. L’Orchestra e il Coro del China National Centre for the Performing Arts saranno diretti da Zhang Guoyomg.

concerti, dj set, feste





musica: concerti, dj set, feste

venerdi 28 agosto

-PARTY ANNI 80 dj set Patio Corso Moncalieri 136/14 Torino A furor di popolo Il PARTY ANNI 80 che sta facendo ballare tutta Torino arriva in uno dei templi del night clubbing in una versione SUPER ESTIVA. Dancefloor 100% 80s music dalle 22.00 alle 4.00! Free Make Up 80's Style e Photo set 80s! LECCA LECCA omaggio per tutte le donne!

-ONYRICA Summer Rock dj set Padiglione 14 Corso Pastrengo 40 - Collegno ( To ) ex manicomio di Collegno dalle ore 23:00 alle 05:00

sabato 29 agosto -New Age Band in concerto Limo in the City via Ugo Foscolo, 15 Torino (nei pressi stazione Dante metro) tel. 011 536 3980 ore 22.00 navetta in limousine + menù fisso (galletto/ grigliata/pizza) euro 20. Servizio navetta limousine + drink + live: euro 10. Ingresso libero per chi arriva autonomamente. A Torino, in zona San Salvario, grande musica nel primo locale con servizio navetta gratuito in limousine. Questa sera Live music con New Age Band. La migliore musica Dance anni '70 e '80, Gloria Gaynor, Donna Summer, Tina Turner, Zucchero, Blues Brothers, Blondie e molti altri tutti da ballare

34

MUSICA

La serata inizierà con dj set alle ore 23:00 dj CLEAN PEE In caso di pioggia la serata si terrà regolarmente poichè il Padiglione 14 è al coperto. La serata Onyrica è attiva dal 2002. Le selezioni musicali includono i generi Rock - 80's - Electro - New Wave - Metal - EBM - Goth - Dubstep - Glam - Indie -SANRITO GRAN GALÀ concerti Nuovolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Cuneo Info su: www.nuvolariweb.com ingresso gratuito dalle h 21:30 Michele Dimiccoli, Collettivo Visionari Bulimici e L'Isola Condorito presentano:

SANRITO GRAN GALÀ quando il piccolo è enorme CRAZY ORCHESTRA FLOWERS, FABIO GEA, iLANA, LA MACABRA MOKA, LITIO BAND, MANO MANITA, SABRINA PALLINI, PEPE NOCCIOLA, PUSO, MARCO SANTULLO, WINDOW SHOP FOR LOVE, VARI OSPITI STRANIERI -Cesserata + Primitive & Paolove + Tubo dj set Csa Murazzi Murazzi del Po, lato destro Torino Start 23 Ingresso offerta libera Sabato 29 agosto un magnifico quartetto allieterà la serata per festeggiare oltre che il ritorno a Torino dei vacanzieri, il compleanno dell'icona e bandiera del Csa Murazzi: il mitico Carletto 38 anni di Riot & Beer! Ai controlli: _ CESSERATA _ PRIMITIVE & PAOLOVE _ DJ TUBO


musica: concerti, dj set, feste suonano? Musica anni ‘60/’70/’80 Italiana. Ma non il classico beat. E così si propongono nella veste di una mashup band! In parole povere, si divertono a mischiare i generi: canzoni di Little Tony che suonano come i più potenti pezzi metal, Hendrix che, per una volta, suona la chitarra per Caterina Caselli! Ai concerti dei Ri-Cover si balla, si ride, ci si stupisce e soprattutto si canta. RI-COVER band venerdi 4 settembre Il Maglio

sabato 29 agosto

-Open Baladin Fest birra, cibo musica Open Baladin Torino Piazzale Valdo Fusi, Torino Open Baladin Fest: è il progetto nato nel 2014, un festival dei birrai e della birra artigianale italiana che ha l’ambizione di diventare un appuntamento fisso annuale, con un tema dedicato per ogni edizione, e con un unico filo conduttore: promuovere la cultura della birra artigianale italiana. Nelle due giornate di festa, la musica sarà suonata in acustica da Brass Band di altissimo livello con lo scopo di creare dei veri e propri momenti di allegria “unplugged” mentre il sottofondo musicale con DJ set e lo speakeraggio, saranno gestiti da Cocina Clandestina programma dedicato al cibo di G.R.P. Radio. La festa si svilupperà su due giornate, il sabato 29 agosto (dalle 11 alla 1) e domenica 30 agosto (dalle 11 alla 1). -2 th BIG REMEMBER '80 SUMMER YEARS dj set Nuovo Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO)

0116467614 / 3407875963 / 3488685377 ingresso libero h.21.00 Risto-Pizza INFO 348.8685377 h.23.00 DANCE ON THE GROOVE 2 th BIG REMEMBER '80 SUMMER YEARS per celebrare con il secondo atto l'Estate degli Anni '80 del Grande Club, la sua Musica. Per tutti coloro che lo hanno vissuto dal vivo e per coloro che hanno il gran piacere di viverlo insieme ai Resident di quegli anni DJ SERGIO FLASH con il Resident Afroparty HIPNOS Disco & KORONA Disco DJ NELLO con il Super Freelance DJ BEPPE SAXX e tutto lo Staff del Mc Ryan's !!!! 2 th BIG REMEMBER '80 SUMMER YEARS DJ SERGIO FLASH DJ NELLO DJ BEPPE SAXX

-ALEX D'HERIN in concerto Limo in the City via Ugo Foscolo, 15 Torino (nei pressi stazione Dante metro) tel. 011 536 3980 ore 22.00 navetta in limousine + menù fisso (galletto/ grigliata/pizza) euro 20. Servizio navetta limousine + drink + live: euro 10. Ingresso libero per chi arriva autonomamente. A Torino, in zona San Salvario, grande musica nel primo locale con servizio navetta gratuito in limousine. Questa sera Live music con ALEX D'HERIN. Il progetto musicale nasce nel 2006 dalla volontà di Alex D'herin, che, dopo aver suonato in diverse e importanti formazioni della scena musicale piemontese e dopo aver collaborato in produzioni e formazioni di diversi generi musicali, decide di creare e proporre un repertorio di brani inediti (qui il suo debutto come cantante dei propri brani) di cui e' autore della parte musical, letteraria e degli arrangiamenti.

venerdi 4 settembre

-RI-COVER in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) I RI-COVER sono una party-band. Cosa

Alex D'herin

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


musica: concerti, dj set, feste

PLOT-CANGINI/LODATI DUO (It, Jazz elettronica) + MELODY MAKER(s)! rock dj set Sabato 5 settembre Blah Blah Torino ore 22 Un viaggio sonoro tra improvvisazione, jazz, elettronica creativa, melodie struggenti accanto a suoni taglienti, composizioni originali e rivisitazioni di classici, atmosfere magiche, questo e molto altro ancora è PLOT, un duo di voce e chitarra fuori dalle convenzioni, intenso, imprevedibile ed emozionante. Presentazione cd “PLOT” 2011 dell'etichetta friulana “setola di maiale”. Rossella Cangini - vocals, live electronics. Cantante torinese di ricerca e sperimentazione vocale, collabora e incide con Billy Cobham, Don Moye (storico componente dell'Art Ensemble of Chicago), Mark Stewart (voce storica del postpunk inglese e fondatore di Pop Group e Maffia), Salvatore Bonafede (pianista di fama internazionale), Ellen Christi (cantante e insegnate di canto jazz d'avanguardia e sperimentazione), Lauro Rossi (trombonista e docente di musica jazz al conservatorio di Trapani). Claudio Lodati - guitar, live electronics. Nato a Torino nel '54, all'età di vent'anni fonda l'ormai storico Art Studio insieme a Carlo Actis Dato, Enrico Fazio e Fiorenzo Sordini. Con questo gruppo incide sette dischi e suona in centinaia di concerti in Italia ed Europa. Riscaldamento e serata a seguire con MELODY MAKER(s)! dj Blaster T Blah Blah, via Po 21, Torino telefono: 392.704524

Rock 'n' roll, fifties, sixties, swing, lindy hop, rhythm and blues, garage, beat, doo wop, American, English and Italian Graffiti, boogie- woogie, twist, shout, loud, colonne sonore del ventennio più fervente di tutti i tempi che ormai da due stagioni fanno agitare bacini e fianchi dei giovani milanesi, gente che ha voglia di ballare ritmi autentici sino all’esaurimento. VERY SPECIAL GUEST, LIVE ON STAGE: HOWLIN' LOU AND HIS WHIP LOVERS Howlin' Lou and His Whip Lovers sono una delle realtà del panorama Rock 'n' Roll anni '50 italiano più richieste. La Band capitanata dal carismatico Howlin' Lou si è esibita in alcuni tra i Festival Nazionali ed Internazionali più prestigiosi

sabato 5 settembre

Reformation sabato 5 settembre Il Maglio

venerdi 4 settembre

-Twist and Shout live e dj set Patio Corso Moncalieri 136/14 Torino euro 8 From 21.30 till 4.00 In occasione dell’ultimo appuntamento estivo torinese, Twist and Shout! torna a in città e porta in città quello che è considerato una delle feste clou del panorama vintage: l’Hawaiian Party.

36

MUSICA

Lo scenario è l’immenso spazio estivo del Patio: dalle 21.30 di sera alle 4.00 del mattino una vera e propria macchina del tempo in puro stile 50’s and 60’s vi farà rivivere le atmosfere del ventennio più fervente di tutti i tempi. FEATURING: In consolle, pronti a deliziarvi per tutta la sera con i loro brani, il combo Monsieur ALESSIO GRANATA + Monsieur ALE LEUCI!

-reformation in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ore 22.00 ingresso gratuito Info. 346 70 73 210 Aperto dalle 19 (aperitivo, pizza, polpetteria, taglieri, hamburger...) Spandau Ballet Tribute Band Il progetto Reformation nasce dall'incontro fortunato di svariati e apprezzati artisti della scena musicale torinese. Su iniziativa di Giorgio Piaser, attuale frontman cantante, parte la ricerca degli elementi per creare la prima formazione locale che proponga canzoni unicamente del repertorio di una delle band più influenti degli anni 80, gli Spandau Ballet.


musica: concerti, dj set, feste

011 Per Chi Chiama Da Fuori sabato 5 settembre Limo in the City

sabato 5 settembre

-011 per chi chiama da fuori in concerto Limo in the City via Ugo Foscolo, 15 Torino (nei pressi stazione Dante metro) tel. 011 536 3980 ore 22.00 navetta in limousine + menù fisso (galletto/ grigliata/pizza) euro 20. Servizio navetta limousine + drink + live: euro 10. Ingresso libero per chi arriva autonomamente.

A Torino, in zona San Salvario, grande musica nel primo locale con servizio navetta gratuito in limousine. Questa sera Live music con 011 per chi chiama da fuori. Da oltre 20 anni il R’n’B in Piemonte (e non solo!!!) ha un nome: 011 Per Chi Chiama Da Fuori. La band nasce nel lontano maggio del 1992 e, mantenendo un nucleo storico di ele-

menti, si è arricchita negli anni sino all’attuale composizione che la caratterizza per il grande vigore della sezione fiati e della sezione ritmica, cui si aggiungono le black voices di Maurizio Buccheri e di Pina di Sabato. Tutti i musicisti "hanno visto la luce" come l'indimenticabile John Belushi nel celeberrimo film “The Blues Brothers”. Maurizio Buccheri Voce Solista Pina Di Sabato Voce Solista Serena Sapetti Cori Piero Di Girolamo Tastiere Claudio Nalin Chitarra Fabrizio Testa Batteria Toni D’Ambrosio Basso Roberto Tarantini Sax Tenore - Armonica Mario Benedetto Tromba Claudio Deola Trombone Walter Vaccarella Sax Baritono -DISCOGRAPHIA in concerto Nuovo Mc Ryan's risto pub & music live viale Europa, 60 Moncalieri (TO) ore 22 0116467614 / 3407875963 / 3488685377 ingresso libero disco dance live La più bella DiscoMusic dagli anni 70 a oggi. Tutto Live.

REVEJO MUSIC CONTEST 2015 Mauro Ermanno Giovanardi, Johnny Fishborn... Venerdì 4 e sabato 5 settembre Forte di Exilles L’Associazione Revejo, in collaborazione con “Fondazione per il libro, la musica e la cultura”, il Circolo dei lettori di Torino e il _resetfestival, presenta la prima edizione del Revejo Music Contest. Venerdì 4 e sabato 5 settembre, il Forte di Exilles sarà la cornice del festival. Un luogo magico, ospiti fantastici, come Mauro Ermanno Giovanardi e Johnny Fishborn, la musica e i giovani, sono gli elementi del contest che fa parte della ricca programmazione artistica del Forte per il 2015. Il Revejo Music Contest è rivolto a giovani artisti e gruppi locali emergenti che gareggeranno a suon di note nella due giorni di evento. I partecipanti suoneranno non solo in una cornice fantastica, ma con un service altamente professionale garantito dai nostri partner. Valorizzare e dare un'opportunità a giovani musicisti della Valle di Susa e di tutta la Provincia di Torino, attraverso i nostri partner e una comunicazione mirata a livello nazionale, è lo scopo del Revejo Music Contest. Aprirà il contest il concerto di Johnny Fishborn, in rappresentanza del _resetfestival. Chiusura in grande stile, con la musica di Mauro Ermanno Giovanardi, che premierà i vincitori sul palco del Forte di Exilles. Sarà il pubblico, con il proprio voto, a decidere il vincitore! Si potrà votare il proprio gruppo preferito sulla pagina Facebook di Revejo oppure direttamente durante l’evento, attraverso apposite schede. Il Revejo Music Contest non solo è l’ultimo grande appuntamento prima della festa di chiusura del Forte, che nel 2015 è stato restituito al territorio, ma sarà anche l’evento di punta della rassegna estiva curata dal Circolo dei Lettori di Torino, Fondazione per il Libro e Revejo. Regolamento e scheda di iscrizione scaricabili dal sito www.revejo.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


il calendario concerti BACKYARD BABIES: 12/11 Live Club – Trezzo sull’Adda (MI) Ingresso in prevendita € 22,00 euro + d.d.p I Backyard Babies sono Peder Carlsson, Joahan Blomquist, Dregen e Nicke Borg, tutti e quattro nati lo stesso anno, nella stessa città a sud della Svezia. Questa formazione non è mai cambiata, dal 1989, anno di nascita del gruppo e da allora i Backyard Babies hanno regalato al pubblico sei album caratterizzati da uno stile energico e genuino, che ridà splendore al rock classico. A PLACE TO BURY STRANGERS: 30/10 Circolone di Legnano ingresso 15,00 euro + d.p. prevendite disponibili su www. vivaticket.it o www.mailticket.it special guest: GROOMS Sorti dalla scena indipendente di New York, che si è conglomerata intorno agli ormai celebri locali della Bowery su Manhattan e di Williamsburg a Brooklyn, e che negli uffici della Death By Audio ha la propria mecca. Oliver Ackermann fondatore e leader degli A Place to Bury Strangers, è proprio il gran capo della Death By Audio, un locale sì, ma anche una ditta che produce pedaliere ed effetti per chitarre, usati da tutte le più importanti band mondiali, come gli U2 e i Nine Inch Nails.

@ Decibel – Magenta (MI) www.hubmusicfactory.com

BAD RELIGION: 2/09 Live Club, Trezzo Sull’adda (MI) 26,00+p.; 3/09 Estragon, Bologna €25,00+p. livenation.it e ticketone.it

1-3/10 Matt Bianco; 9-10/10 John Pizzarelli; 18/10 Jeremy Pelt; 20-21/10 Chick Corea & The Vigil BUILT TO SPILL: 18/11 Circolo Magnolia Segrate (MI) www.circolomagnolia.it ingresso 18,00 euro CALEXICO: 23/08 Ariano Irpino (Avellino) CESARE CREMONINI: 23/10 Pala Alpitour, Torino www.setuplive.com

Chastity Belt: 4/11 FreakOut, Bologna; Antonello venditti: 5/11 Biko, Milano 5/09 Stadio Olimpico, Roma; Biglietti disponibili per la data di 28/11 Pala Alpitour, Torino Milano su ticketone.it Biglietti platea A euro 69; platea B BAglioni - morandi: Le Chastity Belt, quartetto origina57,50; I anello numerato 46; 10-11-12-14-15-17-18-19-21- rio di Seattle, arrivano per la II anello numerato 34,50 22/09 Arena stadio del Parco del prima volta in Italia. Influenzate Set Up Live 011 6164971 Foro Italico di Roma dalla scena politica di Seattle e www.fepgroup.it Claudio Baglioni e Gianni dalle riot grrrl, le quattro rockers Morandi eccezionalmente insieme APOCALYPTICA: americane, incarnano, fino all’ultiper dieci eventi a Il Centrale Live. 29/10 Alcatraz, Milano mo atomo, le caratteristiche della ATAC ed F&P Group, a supporto livenation.it e ticketone.it scena underground della west della mobilità sostenibile e pubcoast dagli anni ’90 ad oggi. ASKING ALEXANDRIA: blica, intendono offrire agli 10/10 Fabrique, Milano euro 26 Spettatori la possibilità di acqui- Chitarre grintose e testi ironici guest August Burns Red + In stare il titolo d’ingresso al concer- contraddistinguono la band, che Hearts Wake to ad un prezzo esclusivo e dedi- sul palco regala sempre perforcato, a condizione che gli mance sorprendenti. AVANTASIA: Spettatori raggiungano il luogo 22/03/2016 Alcatraz, Milano CHRISTIAN DEATH: dell’evento con i mezzi del traBiglietti in vendita su livenation.it 6/11 Black Hole, Milano; sporto pubblico locale di Roma ALESANA: e ticketone.it 7/11 Rock Planet, Pinarella Di eserciti da ATAC. Tutte le info su 29/08 Legend Club, Milano eu20 Sono tornati! Tobias Sammet, fepgroup.it e baglionimorandilive. Cervia (RA) www.hubmusicfactory.com frontman di Edguy, è tornato in it. Gli eventi sono prodotti e orgastudio al lavoro su un nuovo capiAlvaro Soler: Club To Club: nizzati da F&P Group. tolo discografico dei suoi 14/10 Magazzini Generali, Milano 4-8/11 Torino Avantasia. Si tratta del successore 15/10 Orion Club, Ciampino Andy Stott, Anthony Naples, di "The Mystery Of Time" (uscito Blue: (Roma); Apparat Soundtracks Live, Battles, 11/10 Alcatraz, Mi euro 25 + pr. 16/10 Vox Club, Nonantola (MO) nel 2013 ed entrato nelle classifiCarter Tutti Void, Dekmantel che di Europa, Asia ed America www.vivoconcerti.com Soundsystem, Floating Points Blue note milano: toccando la posizione nr.2 in Si è fatto conoscere da tutto il live, Four Tet live, Holly Herndon, Via Borsieri, 37, Milano Germania). Il nuovo album di mondo con il singolo El Mismo Jamie XX, Jeff Mills, Kuedo, La www.bluenotemilano.com Sol, diventato tormentone su tutte Avantasia si intitolerà priest, Lotic, Mumdance + tel. 02 69016888 le radio italiane, già certificato "Ghostlights" e la sua uscita è Novelist feat. The Square, Nicolas doppio platino. Eterno Agosto, il programmata per i primi mesi del 25-26/08 Monty Alexander; Jaar dj, Nigga Fox, Ninos Du 1/09 Jack Savoretti; suo primo album, uscito il 23 giu- 2016. Brasil, Omar Souleyman, 2/09 Deb & Rose; gno, è stato consacrato il disco AWOLNATION: Oneohtrix Point Never, Prurient, 11-12/09 The Three Ladies Of dell’estate 2015. 20/08 Bum Bum Festival – Shackleton, Shura, Sophie + QT, Blues Trescore Balneario (BG) 17-19/09 James Taylor Quartet; Soundwalk Collective perform ANTI-FLAG: ingr libero www.bumbumfestival.it 23-26/09 Bebel Gilberto; Underground, Tala, Todd Terje live 15/11 Revolution Rock Festival

38

MUSICA


il calendario concerti CRADLE OF FILTH: 4/11 New Age, Treviso; 6/11 Orion, Roma; 7/11 Fabrique, Milano Biglietti in vendita su livenation.it e ticketone.it Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €30,00 I padrini indiscussi ed assoluti del symphonic black metal inglese torneranno con un nuovo album dal titolo "Hammer Of The Witches" (Nuclear Blast) il prossimo 10 luglio CROSBY, STILLS & NASH: 1/10 Teatro degli Arcimboldi, Mi; 3/10 Gran Teatro Geox, Padova; 4/10 Auditorium Parco della Musica, Roma dalessandroegalli.com DAVE MATTHEWS BAND: 17/10 Mediolanum Forum, Mi; 18/10 Mandela Forum, Fi; 20/10 Palalottomatica, Roma; 21/10 Palafabris, Padova www. dalessandroegalli.com

DEATHCRUSHER TOUR 2015: 17/11 Estragon, Bologna euro 30,00 + d.d.p Con Carcass, Obituary, Napalm Death, Voivod DEEP PURPLE: 30/10 Palafabris, Padova; 31/10 Mediolanum Forum, Milano; 5/11 Mandela Forum, Fi; 6/11 Palalottomatica, Roma Opening act RIVAL SONS DELAIN: 3/11 Legend Club, Milano livenation.it euro 20,00+d.p. DELTA RAE: 2/10 Biko, Milano euro 12,00 + pr La band di Durham, nel North Carolina, è composta dai tre fratelli Ian, Eric e Brittany Hölljes a cui si aggiungono Mike McKee e Grant Emerson DESTROYER: 7/11 Covo, Bologna; 8/11 Biko, Milano www.dnaconcerti.com

DAVID GARRETT: 2/09 Teatro degli Arcimboldi, Mi 3/09 Obihall, Firenze; 5/09 Teatro Romano, Verona; 6/09 Auditorium della Conciliazione, Roma livenation.it e ticketone.it

Eagles Of Death Metal: 5/12 Cap 10100 Torino euro 15 (+ d.p.) Il gruppo formatisi nel 1998 a Palm Desert, California, torna in Italia dopo in successo delle due date estive a Bologna e Milano

DAVID GILMOUR: 14/09 Arena di Verona; 15/09 Teatro Le Mulina, Firenze livenation.it e ticketone.it

EDITORS: 28/11 Paladozza, Bologna euro 30 +d.p. www.dnaconcerti.com

DEAN BLUNT: 5/12 Disco_nnect, Firenze; 6/12 Interzona, Verona Death Cab for Cutie: 20/11 Fabrique, Milano Apertura porte Ore: 19.00 Inizio Concerti Ore: 20.30 prezzo del biglietto: 30 euro + diritti di Prevendita; 21/11 Estragon, Bologna prezzo del biglietto: 30 euro + diritti di Prevendita www.vivoconcerti.com Il gruppo che ha emozionato con I Will Follow You Into Dark arriva in Italia per presentare il nuovo album intitolato Kintsugi, un’esplosione di sentimenti e testi che ricordano le sonorità di Lou Reed e gli arrangiamenti tipici degli Weezer.

Morandi - Baglioni

Biglietti in vendita su livenation.it e ticketone.it Una delle formazioni americane fra le più apprezzate della scena post-core/screamo tornano sulla piazza con un nuovo album ESPERANZA SPALDING: 9/11 Teatro Sociale, Como; 10/11 Teatro Geox, Padova www.dalessandroegalli.com

La bassista, cantante e compositrice, premiata ai Grammys, Esperanza (Emily) Spalding presenta Emily’s D+Evolution Europa Blasphemia Tour 2016: 11/02/2016 Live Music Club, Trezzo Sull'adda (MI) 32 euro ddp www.hellfirebooking.com

EPICA + ELUVEITIE: 4/11 Live Club, Trezzo (MI); 5/11 Estragon, Bologna euro 30,00+d.p. Special Guest: Scar Symmetry EROS RAMAZZOTTI: 7/11 Pala Alpitour, Torino www.setuplive.com I anello numerato euro 69,00 parterre in piedi € 46,00 II anello laterale numerato € 46,00 II anello frontale numerato € 39,10 ESCAPE THE FATE: 5/02/2016 Legend Club, Mi, 6/02/2016 Il Deposito, Pordenone Prezzo del biglietto in prevendita: euro€18,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €22,00

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


il calendario concerti EUROPE: 28/11 Alcatraz, Milano; 7/12 Estragon, Bologna La band guidata dal mitico Joey Tempest in Italia per due date I biglietti sono disponibili su livenation.it e ticketone.it

FOO FIGHTERS: 13/11 Unipol Arena, Bologna; 14/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it sold out

FU MANCHU: 17/10 Bloom, Mezzago (MI) euro 20 www.hellfirebooking.com FAT FREDDY’S DROP: Attivi dal 1990 i Fu Manchu insieme ai vari Kyuss e Unida e sono 12/11 Alcatraz, Milano; uno dei nomi più importanti della 13/11 Estragon, Bologna cosiddetta scena Stoner Rock di www.dnaconcerti.com Il tour segnerà il ritorno sui palchi Palm Desert. del combo dopo la show sold out GHOST: da 10mila persone alla Sydney 23/11 Live Club di Trezzo Opera House di gennaio. I Fat sull'Adda (Mi) Freddy’s Drop sono gli autori del Prezzo del biglietto in prevendita: celebre “Based On A True Story, €22,00+d.p. l’album neozelandese più venduto Prezzo del biglietto in cassa la di tutti i tempi. sera dello show: €26,00 Biglietti in vendita su livenation.it FATHER JOHN MISTY: e ticketone.it 1/11 Locomotiv Club, Bologna GHOST pubblicheranno il loro 15,00 euro www.eflive.it terzo album "Meliora" il prossimo 28 agosto su Spinefarm Records/ FEAR FACTORY: Universal. Il disco, successore 27/11 Magazzini Generali, Milano dell'acclamato "Infestissumam", Prezzo del biglietto in prevendita: vedrà la presenza del nuovo caneuro 25,00+d.p. Biglietti in vendi- tante Papa Emeritus ta su livenation.it e ticketone.it "Genexus" è il titolo del nuovo GLEN HANSARD: album di Fear Factory che usci- 14/10 Alcatraz, Milano; rà il 7 agosto per Nuclear Blast. 16/10 Teatro Antoniano, Bologna www.dnaconcerti.com La industrial metal band più Nuovo tour per il frontman dei influente degli ultimi 20 anni, Frames e metà degli Swell Season ha già programmato quello che sarà il tour europeo a supporto GOGOL BORDELLO: del disco. E sarà un tour parti25/08 A.M.A. Music Summer colare: Burton C. Bell, Dino Festival, Asolo (TV); Cazares & co. in occasione del 27/08 Market Sound, Milano; ventennale dell'uscita di 28/08 Acieloaperto, Cesena; "Demanufacture" suoneranno il 29/08 Parco Serravalle, Empoli disco per intero. www.hubmusicfactory.com FIVE FINGER DEATH PUNCH: 22/11 Alcatraz, Milano Prezzo in prevendita euro 35,00+d.p. Florence And The Machine: 21/12 Mediolanum Forum Milano Parterre in Piedi: Euro 41,00 + diritti di prevendita Tribuna Numerata - Anello “A”: Euro 51,00 + prev; Tribuna Gold Centrale Numerata - Anello “B”: Euro 51,00 + prev; Anello “B” Laterale Numerato: Euro 41,00 + prev; Anello “C” Non Numerato: Euro 35,00 + prev www.vivoconcerti.com

40

GRAMATIK: 18/11 Spazio211, Torino euro 12,00 + prev; 19/11 Orion Live Club, Spa Ciampino (RM); 20/11 Circolo Magnolia, Segrate (MI); 21/11 Link Club, Bologna Gramatik, noto producer di musica elettronica, porta in Italia il suo Epi-Gram-Atik-Tour per quattro date. A oggi, Gramatik ha pubblicato 8 album, 3 EP e numerosi singoli e remix, fino a ottenere una nomination agli European MTV Music Awards 2014. Nell’ultimo anno, Gramatik ha

MUSICA

Il Volo

partecipato a festival di fama mondiale come Lollapalooza e Glastonbury e ha confermato la sua partecipazione a Coachella, Sonar, Rock en Seine e Sziget per presentare il nuovo EP “Epigram” (Lowtemp), la cui uscita è prevista per i prossimi mesi. HARDCORE SUPERSTAR & MICHAEL MONROE: 23/10 Borderline – Pisa; 24/10 Rock Planet – Pinarella di Cervia (RA); 25/10 Live Club – Trezzo sull’Adda (MI) Il prossimo ottobre gli Hardcore Superstar saranno in Italia per ben tre appuntamenti live in compagnia di Michael Monroe, noto vocalist dei leggendari Hanoi Rocks, nonché fondatore dei Demolition 23. Entrambi i gruppi hanno in serbo sorprese per il pubblico nostrano: gli Hardcore Superstar il nuovissimo album ‘HCSS’ datato aprile 2015, Michael Monroe il prossimo disco in uscita il 16 ottobre! Le tre date italiane saranno quindi occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i nuovi lavori discografici dei due gruppi. HELLOWEEN + Rage + Crimes Of Passion: 31/01/2016 Alcatraz, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: euro €30,00+d.p. Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €35,00 Biglietti in vendita su livenation.it e ticketone.it Dopo aver pubblicato il nuovo album dal titolo "My God-Given Right" lo scorso 1 giugno,

Helloween sono pronti al tour europeo Hooton Tennis Club: 30/09 Tunnel, Milano euro 8,00 + diritti di prevendita Gli Hooton Tennis Club, quartetto rock proveniente da Liverpool, arrivano per la prima volta in Italia Il volo: 27/01/2016 Pala Alpitour, Torino biglietti in vendita su ticket one Alla luce dello straordinario successo del tour estivo con 12 sold out già registrati a meno di un mese dalla prima data, nel 2016 i ragazzi de IL VOLO saranno protagonisti dei principali palasport con “Il Volo 2016 live nei palasport”, il tour con cui il celebre trio porterà la sua musica dal respiro internazionale e le sue straordinarie doti canore IMAGINE DRAGONS: 23/11 Mediolanum Forum di Milano Da euro 40,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it IMPERICON NEVER SAY DIE: 18/11 Zona Roveri, Bologna 25 euro +ddp Prevendite sui circuiti Ticketone e Ciaotickets. Per Informazioni: www.hellfirebooking.com Live di THE AMITY AFFLICTION + DEFEATER + BEING AS AN OCEAN + CRUEL HAND INTERPOL: 30/08 TOdays. il festival sPAZIO211 (open air area) Torino euro 15,00 + diritti di prevendita www.ticketone.it -www.vivaticket.it Inizio Concerti: ore 20:00 (more bands to be announced)



il calendario concerti Vestiges & Claws, pubblicato a fine febbraio via Peacefrog Records a distanza di 7 anni dall’ultimo lavoro solista Jovanotti: 2-3 e 5/12 Pala Alpitour, Torino
 I Anello Gold Numerato: euro 86,25
I Anello Num. Sett 1: € 69,00
I Anello Num. Sett 2: € 59,80
II Anello Laterale Numerato: € 52,90
Parterre in Piedi: € 51,75
II Anello Frontale Numerato: euro€ 48,30 (I prezzi indicati sono già inclusivi dei diritti di prevendita) Info Torino: www.setup-live.com Tel. 011 619.49.71 Oltre i tre concerti torinesi, nel Jethro Tull a Torino calendario live di Jovanotti figurano già altri due appuntamenti all’estero per il mese di dicembre: Jazz:re:found: JETHRO TULL: l’8 al Forest National di Bruxelles 20/11 THE CINEMATIC 30/11 Teatro Colosseo, Torino e il 10 all’Hallenstadion di Zurigo. ORCHESTRA Teatro della Concordia Prevendite disponibili su: www. Intanto, prosegue “Lorenzo negli Venaria Reale TO biglietto 23 euro + ticketone.it stadi 2015″, che dopo la “prima” dp (data preview del festival) Lo spettacolo narrerà la storia della ad Ancona e i tre giorni consecuhttp://jazzrefound.it vita di Jethro Tull, agronomo ed Dopo un intenso periodo di regi- inventore inglese, immaginata in un tivi al San Siro di Milano, porterà strazione e l'enorme successo del futuro prossimo. La performance ha il grande show di recente sold out con lo spettacolo una struttura quasi lirica, e verrà illu- Jova a Padova, poi Firenze, Bologna, Roma, Messina, alla Roundhouse di Londra, The strata dai brani più conosciuti di Pescara, Napoli e Bari. Cinematic Orchestra torna con un Anderson presi dal repertorio dei intenso Tour di 22 date in Europa. Jethro Tull. Sul palco, Ian Anderson KAMELOT: Jazz:re:found è giunto alla sua sarà accompagnato da David 8/10 Live Club di Trezzo sull'Adottava edizione. Tutte hanno avuto Goodier al basso, John O'Hara alle da (Milano) euro 23,00+d.p. luogo nella città di V ercelli dal tastiere, Florian Opahle alla chitarra, su livenation.it e ticketone.it 2008. Quest'anno il festival si Scott Hammond alla batteria e alcuni sposta a Torino ospiti non ancora annunciati KAKI KING: 3/12 Gold Panda / Torino; 25/11 Spazio211, Torino Jim Adkins: 4/12 Roy Ayersr, Romare, dÉbruit/ euro 15,00 + prev 14/09 Locomotiv Club, Bologna Torino; Kaki King, la talentuosa chitarrista 15 euro www.ticketone.it 5/12 Moodymann / Torino e compositrice statunitense, porta Jim Adkins, frontman dei Jimmy per la prima volta in Italia il suo JELLO BIAFRA AND THE Eat World, annuncia il suo arrivo visionario progetto “The Neck Is A GUANTANAMO SCHOOL OF in Italia con un nuovo lavoro soli- Bridge To The Body”. MEDICINE: sta a cui sta attualmente lavoran30/08 Locomotiv – Bologna do ai Conway Studios di Kitty, Daisy & Lewis: Ingresso in prevendita € 15,00 + Hollywood, California, insieme a 3/11 Spazio 211, Torino d.d.p Biglietti in vendita su Vivaticket Ryan Perez-Daple A tre anni di distanza dal loro 31/08 Legend Club – Milano acclamatissimo Smoking In euro 10,00 + d.d.p JOHN GRANT: Heaven, lo scorso 26 Gennaio, Negli ultimi anni Jello Biafra and 22/11 Fabrique, Milano 20 eu+d.p. Kitty, Daisy & Lewis, trio inglese the Guantanamo School of www.dnaconcerti.com formato dai fratelli Durham, hanno Medicine hanno conquistato il pubblicato il loro terzo album in JOSE GONZALEZ: grande pubblico internazionale studio, The Third. con show esplosivi che strizzano 18/11 Alcatraz, Milano Biglietto: 17 euro+dp. l’occhio al passato del frontman Kraftwerk 3D: dei Dead Kennedys tenendo però Il musicista svedese José 16/11 Opera di Firenze, Fi il passo coi tempi moderni, senza Gonzàlez torna in Italia in autunno per un’unica data in cui presenterà Inizio concerto: 20,30 lasciar spazio alla nostalgia. il suo nuovo bellissimo album Biglietti: 45/55/70 euro + d.p.

42

MUSICA

www.ticketone.it nuovo spettacolo in 3D, un artrave elettronico che incarna alla perfezione l'innovazione musicale e tecnica dei Kraftwerk LAMB OF GOD / CHILDREN OF BODOM: 24/11 Alcatraz, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: euro€32,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it Le due band più importanti della nuova ondata di heavy metal americano ed europeo intraprenderanno un co-healining tour che passerà anche in Italia per un'unica data. LAU luz: 2/10 Lio Bar, Brescia ingresso gratuito; 3/10 Covo Club, Bologna ingresso 5,00 euro riservato ai soci LEON BRIDGES: 17/09 Circolo Magnolia, Segrate (MI) 15 euro + d.p. Basta un ascolto per rimanere incantati dalla voce di Leon Bridges, giovanissimo e talentuoso cantautore di Fort Worth, estrema periferia musicale del Texas LIgabue: 19/09 Campovolo La festa 2015 Reggio Emilia www.fepgroup.it LINKIN PARK: 6/09 Rock In Roma 50 Euro + p www.vivoconcerti.com LOW: 20/10 Teatro Antoniano, Bologna euro 22,00 + prevendita I LOW sono una delle più importanti realtà della scena slowcore anni ’90 made in USA, tanto è che il termine è stato coniato specificatamente per loro. Con undici album all’attivo, il trio del Minnesota è ormai culto per tutta la scena alternative MACHINE HEAD: 1/10 Estragon, Bologna; 2/10 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI), euro 27,00 + prev su livenation.it e ticketone.it madonna: 19/11 e 21-22/11 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it


il calendario concerti Fixed Address Tour 2015, a causa di un esteso periodo di riposo vocale imposto al cantante Chad Kroeger.

Nickelback: tour annullato

MAGO DE OZ : 29/10 Lucca Comics Ingresso Area Live gratuito; 30/10 Orion Club, Roma + Furor Gallico euro 15 + d.p. 31/10 Circolo Colony, Brescia + Nanowar Of Steel Ingresso in cassa euro 25; 1/11 Celtica Morrigan Party c/o Palais, Saint-Vincent (Aosta) www.celtica.vda.it La celtic rock band spagnola sarà nel nostro paese in Autunno a supporto del nuovo album Ilussia MÅNS ZELMERLÖW: 7/10 Fabrique, Milano biglietti su www.livenation.it www.ticketone.it Måns Zelmerlöw, l’artista svedese vincitore dell’Eurovision Song Contest 2015, farà tappa anche in Italia, al Fabrique di Milano. MARILYN MANSON: 9/11 AlObihall, Firenze parterre €36,00+d.p. galleria numerata €45,00+d.p. biglietti in vendita su livenation.it MAYDAY PARADE : 13/02/2016 Legend Club, Milano www.hellfirebooking.com Tornano in Italia a distanza di 2 anni i Mayday Parade! La band della Florida presenterà l'ultimo album "Black Lines". Special guest HAVE MERCY + THE BEAUTIFUL BODIES MAX PEZZALI: 24/10 Pala Alpitour, Torino www.livenation.it

MIKA: 27/09 Mediolanum Forum, Mi; 29/09 PalaLottomatica, Roma; 30/09 Mandela Forum, Firenze www.ticketone.it MINISTRI: 20/11 Hiroshima - Torino Biglietti: 13+ d.p. - 15 in cassa www.hiroshimamonamour.org MIYAVI: 4/10 Fabrique, Milano da euro 28,00+d.p. Ha da poco pubblicato il nuovo album "The Others" e adesso Miyavi, il punto di riferimento del genere Visual Kei, è pronto al tour mondiale

REFUSED: 15/10 Bronson, Madonna dell’Albero (RA); 16/10 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 25,00 + d.d.p. NIGHTWISH: www.hubmusicfactory.com 29/11 Unipol Arena Bologna da euro 40,00+d.p. su livenation.it Prevendite sui circuiti di vendita Mailticket e Ticketone PARADISE LOST: 2/11 Live Club, Trezzo Sull’adda Il 2015 è l’anno del ritorno dei Refused: tanti concerti ad infuoca(MI) euro 20,00+d.p. Biglietti su livenation.it e ticketone.it re i palchi di mezzo mondo e il nuovissimo album ‘Freedom’ da P.i.L: dare in pasto ai fan affamati di 10/10 Rivolta, Venezia 15 euro; 11/10 Magazzini Generali, Mi punk hardcore. Ingresso 30 euro Del nuovo lavoro il frontman I PiL di John Lydon, cantante dei Dennis Lyxzén dice: “Non è più SexPistol, presentano il nuovo album What The World Needs Now una reunion. Questa è una delle cose più radicali che abbiamo mai fatto, sia musicalmente che per RAE SREMMURD: quanto riguarda i testi.” 30/11 Tunnel, Milano euro 35,00+d.p. su livenation.it e RISE AGAINST: ticketone.it 30/09 Alcatraz, Milano; 1/10 Orion, Roma; RAVEN: 2/10 Estragon, Bologna 13/10 Legend Club, Milano euro 15,00+d.p. www.dnaconcerti.com

MÖTLEY CRÜE + ALICE COOPER: 10/11 Mediolanum Forum, Milano da euro 45,00+d.p. su livenation.it e ticketone.it Una delle più leggendari rock band di sempre, Mötley Crüe, ha annunciato il suo ultimo tour europeo prima dello scioglimento NEGRAMARO: 18/12 Pala Alpitour, Torino Infoline 02 53006501 – info@ livenation.it NEK: 4-5/11 Teatro Colosseo, Torino www.livenation.it www.ticketone.it NICKELBACK: 25/10 Palalottomatica, Roma; 27/10 PalaAlpitour, Torino TOUR ANNULLATO www.livenation.it www.ticketone.it La grande rock band multi-platino NICKELBACK è costretta a cancellare tutte le rimanenti date del No

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


il calendario concerti SPOCK’S BEARD: 23/09 Legend, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: 25 euro+p.

Support: NICHOLAS ALLBROOK

The 1975: 12/04/2016 Fabrique, Milano; 13/04/2016 Estragon, Bologna STEREOPHONICS: euro 20,00 + diritti di prevendita 20/10 Alcatraz, Milano Il 2013 segna l’anno della svolta euro 28,00 + diritti di prevendita per la band inglese, con l’uscita su Ticketone e Ticket.it del loro album di debutto omoniKelly Jones e gli Stereophonics, mo, la presenza nella line up di dopo due anni, arrivano finalmentutti i festival più importanti te in Italia per un concerto unico ed imperdibile! Lo show sarà l’oc- (Coachella, Reading & Leeds, SXSW) e soprattutto l’opportunità casione per ascoltare le loro hit più amate e le nuove, attesissime, di aprire i Rolling Stone in occasione del concerto ad Hyde Park canzoni del loro nono album ed i Muse per lo show all’Emirates ‘Keep The Village Alive’. Carmen Consoli a Ritmika Moncalieri Stadium. STEVE AOKI: RITMIKA 2015: +Rhapsody Of Fire 12/09 Estathé Market Sound, Mi THE FRATELLIS: da euro 45,00 + prevendita 10-26/09 Moncalieri (TO) early bird posto unico: 15 euro + 2/11 Fabrique, Milano euro 25 Inizio concerti ore 22.00 – ingres- Biglietti in vendita su www.livena- diritti di prevendita; intero posto In attesa di ascoltare il nuovo tion.it e www.ticketone.it so gratuito. album "Eyes Wide, Tongue Tied" unico: 20 euro + prevendita su www.moncalierigiovane.it - tel. Ticketone, Ticket.it, Vivaticket in uscita a fine agosto su Cookyng SELAH SUE: 011.64.22.38 Steve Aoki, uno dei dj e produttori Vinyl, The Fratellis annunciano il 22/10 Magazzini Generali, www.45nord.com - tel più famosi e stravaganti del tour europeo Milano; 011.68.11.184 mondo, è ormai una vera leggen23/10 Orion, Roma www.ritmika.it | info@ritmika.it THE HANDSOME FAMILY: da nel mondo della club culture posto unico: euro 20,00 + prev Anche quest’anno per la sua 19° 13/10 Hiroshima Mon Amour per i suoi set completamente Dopo il tutto esaurito registrato lo edizione Ritmika si presenta con imprevedibili e divertenti. Torino ingresso 15,00 euro + d.p. scorso 29 aprile a Milano, la ventiun cartellone ricchissimo, dal 10 Sono piu' di venti anni che perseienne belga Selah Sue si prepara al 26 Settembre 2015 le location SUBSONICA: corrono le strade assolate a tornare in Italia. Quattro anni dopo del festival saranno tre: 19/09 Estathè Market Sound, Mi dell'America, e finalmente il sucil suo esordio con l’album “Selah - ad aprire la tre giorni sul palco cesso gli arriso con la sigla di del 45° NORD il 10/09 un artista a Sue”, che ha venduto oltre 400 000 SUFJAN STEVENS: sorpresa che verrà svelato solo il copie in Francia (e 1 000 000 di 21/09 Teatro Della Luna, Milano True Detective! Tornano in Italia 23 agosto tramite indizi rilasciati copie a livello mondiale), “Reason” biglietti: 42, 35, 28, 22 euro + d.p. per quattro date I The Handsome è già arrivato ai vertici delle classi- su www.ticketone.it sui social network del Festival Family seguendo #1009Ritmika. L’11/09 fiche in Francia, Olanda e Belgio THE MACCABEES: SUPERTRAMP: Enzo Avitabile e i Bottari di Simple minds: Portico e il 12/09 Nesli; 9/11 Mediolanum Forum, Milano 3/02/2016 Fabrique - Milano 21/11 Mediolanum Forum, Mi euro€ 22,00 + diritti di prevendita - a seguire sul palco dell’Ex Foro www.vivoconcerti.com Platea Gold €85,00 + prev. Boario: il 18/09 Bombino e il I Settore Numerato €60,00 + prev. su www.ticketone.it www.ticket.it SIMPLE PLAN: 19/09 Carmen Consoli; II Settore Numerato 52,00 + prev. The Maccabees il quintetto origi5/09 Home Festival, Treviso, - Chiusura del Festival a III Settore Numerato €43,00 + prev. nario di Londra , arriva, a distanza 6/09 Postepay Rock In Roma Nichelino il 26/09 con Nitro. Anello C Non Numerato €34,00 + p di quasi tre anni, in Italia per una www.vivoconcerti.com unica data evento. Nuovissimo www.dalessandroegalli.com Róisín Murphy: album, Marks To Prove It, dal 31 SOAK: 11/11 Fabrique, Milano SWIM DEEP: luglio 2015 17/10 Spazio 211, Torino Icona di stile mondiale, ha co10/11 Circolo Magnolia di fondato i MOLOKO, ha collabora- SOTO: Segrate (MI) 10,00 + d.p. THE PRODIGY: to con Fatboy Slim e David Byrne 26/09 Rock In Park @ Legend 25/08 Campovolo di Reggio Em. TAKE THAT: dei Talking Heads A otto anni di Club – Milano euro 20,00 + d.d.p Posto unico in piedi: € 40,00 + pr 13/10 Mediolanum Forum, Mi distanza dal suo ultimo album e a sui circuiti Bookingshow, www.dalessandroegalli.com cinque dalla sua ultima data italia- Ticketone e Vivaticket THE SONICS: na, finalmente, live per un concer- Jeff Scott Soto sarà presto nel Tame Impala: 7/11 Barrumba Pinarella Di Cervia to evento nostro Paese per esibirsi accom- 25/08 Mojotic, Sestri Levante pagnato dal suo ultimo grande (GE) www.mojotic.it 30 euro + dp Tiziano Ferro: Scorpions: progetto musicale, i SOTO! Il tour 26/08 Rock In Roma 30 euro + 13/11 Pala Alpitour, Torino 9/11 Palalottomatica, Roma + della band ‘Live In The Vertigo’ biglietti su su www.livenation.it dp www.rockinroma.com; Rhapsody Of Fire vedrà la presentazione live dell’al- 28/08 Teatro Romano, Verona A novembre riparte il viaggio live di 11/11 Mediolanum Forum, Mi bum di debutto ‘Inside The I° Settore 35 euro + dp // II° set- Tiziano Ferro con nuove date nei + Gamma Ray; Vertigo’. tore 30 euro + dp www.comcerto.it palasport in Italia e in Europa 13/11 Palasport, Trieste

44

MUSICA


il calendario concerti TOdays festival torino: 28/08 SPAZIO211 euro 15,00: 19:00 MONACI DEL SURF 19:30 TITOR 20:00 BIANCO 21:00 TV ON THE RADIO; MUSEO ETTORE FICO: ingresso gratuito 23:00 MURCOF + OZMOTIC in U235; DOCKS DORA: BlueDock 00:30 YAKAMOTO KOTZUGA 01:30 LAPALUX 02:30 GO DUGONG PurpleDock 1:00 BLANCK MASS 2:30 ESKMO GreenDock 00:30 CARLOS CIPA 01:45 SEBASTIAN PLANO 03:00 WITXES RedDock 00:30 MOBBING 02:30 CLAP! CLAP! 29/08 SPAZIO211 euro 15,00: 19:00 THE CYBORGS 19:30 C.O.V. 20:00 LINEA 77 21:00 VERDENA; MUSEO ETTORE FICO: ingresso gratuito 23:00 RYOJI IKEDA in SUPERCODEX; EX CIMITERO SAN PIETRO IN VINCOLI. DAL BASSO presenta 23:30 STEFANO GENTA 00:00 GONDWANA 00:45 PORTICO 02:00 LORY D 03:30 ALESSANDRO NIGRO e ANDREA VIETTI; 30/08 SPAZIO211 euro 15,00: 20:00 ANTHONY LASZLO 20:30 DARDUST 21:00 LEVANTE 22:00 INTERPOL TOM KEIFER: 17/10 Zona Roveri, Bologna Performing songs from his Solo debut “The Way Life Goes” and all of the Cinderella classics!’ Torres: 14/09 Magnolia Segrate (MI) 15 euro + d.p. A distanza di due anni dall’omonimo album di debutto, TORRES – aka Mackenzie Scott – ha pubblicato il secondo album, Sprinter. TV ON THE RADIO: 28/08 TOdays. il festival sPAZIO211 (open air area) Torino euro 15,00 + diritti di prevendita www.ticketone.it -www.vivaticket.it In apertura MONACI DEL SURF, i TITOR e BIANCO

U2: 4-5/09 Pala Alpitour, Torino Sold out www.livenation.it UNKNOWN MORTAL ORCHESTRA: 7/11 Bronson, Ravenna ingresso 15,00 + d.p. Il nuovo album degli Unknown Mortal Orchestra esplode su Jagjaguwar diventando uno dei piu' attesi del 2015! VERDENA: 29/08 TOdays. sPAZIO211 (open air area) Torino euro 15,00 + prev www.ticketone.it -www.vivaticket.it In apertura THE CYBORGS, C.O.V.., LINEA 77 W.A.S.P.: 3/11 Estragon, Bologna; 3/11 Live Club Trezzo Sull’adda (MI) WE ARE NEXT FESTIVAL: Rovereto (Tn) Piazzale A. Leoni (ex follone) www.vivoconcerti.com 5/09 FFS - FRANZ FERDINAND & SPARKS 6/09 SUBSONICA WHITESNAKE: 29/11 Alcatraz, Milano euro 40,00+d.p.su livenation.it e ticketone.it YELAWOLF: 25/08 Magnolia Festival, Segrate (Milano) 25 euro + dp YES: 28/05/2016 Barclays Teatro Nazionale, Milano; 29/05/2016 Gran Teatro Geox Padova; 31/05/2016 ObiHall, Firenze; 1/06/2016 Teatro Olimpico, Roma YO LA TENGO: 30/10 Teatro Antoniano, Bologna 31/10 Auditorium Parco della Musica, Roma www.dnaconcerti.com X Ambassadors: 17/10 Tunnel, Milano euro 15,00 + diritti di prevendita Alt-rock band americana, gli X Ambassadors riescono a mescolare elettronica, suoni acustici quanto elettrici ad una poetica colta e passionate. ZEBRAHEAD: 14/11 RNR Arena, Romagnano Sesia (NO) 15 euro + dp sul circuito TicketOne e Mailticket

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

45


appuntamenti a teatro e cabaret

Nasce nell'acqua ma muore nel vino

NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO sabato 29 agosto - ore 21.00 Campo Sportivo - Pomaretto ASSEMBLEA TEATRO e TROBAIRITZ NASCE NELL’ACQUA MA MUORE NEL VINO testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo da Trobairitz alla regia e ai fornelli Renzo Sicco Laura Pariani ricostruisce storie di donne e risaie, di emigrazione e lavoro. In scena, insieme a Betti Zambruno e alle Trobairitz d’Oc, Manuela Massarenti attende un risotto fumante narrando una vita come tante nel Piemonte del ’90. La monda, il Fascismo, la guerra e la fuga dai campi, gli anni ’50 e il nord Europa per trovare il lavoro che in Italia mancava. Uno spettacolo che segue i tempi di preparazione di un buon risotto e che attraverso i profumi conduce lo spettatore nella realtà della storia. Intorno ad un tavolo, un breve momento di ristoro, si trasforma in una rincorsa di parole, una storia che inizia nel lontano 1914, che passa attraverso il Ventennio, le risaie, la povertà del dopoguerra e l’emigrazione. Nives si racconta così, di fronte ad un piatto di riso, cotto alla piemontese, con un bel bicchiere di vino…perché il riso nasce nell’acqua ma muore nel vino!…parla di sé, e così, della Sua Italia. Un’Italia povera dove le donne andavano tutte a mondare, a strappare il riso all’acqua, sveglia presto e quasi nessun soldo in tasca. Poi fu il tempo del Duce, e tutte andavano a Roma cantando, attraverso un paese che viaggiava veloce verso un triste destino. Poi, fu il tempo dell’addio. “Perché, dopo la guerra, il lavoro mancava, le macchine arrivate nei campi toglievano spazio alle mondine”: destinazione Svizzera, alla ricerca di una nuova vita. Una vita triste, una città, Zurigo, dove gli italiani erano “maccheroni”, buoni per lavorare. Ma anche lì, schiena

dritta e voglia di lavorare hanno prodotto i loro frutti, conquistando anche il rispetto. Nives racconta parole che sono di migliaia d’italiani, parole lontane, ma ferme. Una cena in cui una storia e delle canzoni che portano in altri tempi, si ascoltano, mangiando un riso piemontese affogato nel vino rosso, e non potrebbe essere altrimenti, perché come la protagonista stessa dice “il vino fa sangue mentre l’acqua fa tremar le gambe!” ingresso € 5.00 euro Info. http://www.assembleateatro.com Un desiderio chiamato Tram Domenica 6 settembre – ore 16.00 CANZONE PER TE / Omaggio a Sergio Endrigo TRAM TEATRO – via Passo Buole (dopo via Sidoli fronte Parco Di Vittorio) VALERIA BENIGNI, DANIELE LI BASSI, ANDREA CASTELLINI, DIDIE CARIA, CRISTIANA VOGLINO e GIORGIA GATTI Sergio Endrigo moriva 10 anni fa, il 7 settembre 2005, nel mese che si porta via la spensieratezza dell’estate. Un artista poliedrico, viaggiatore, amato e ricordato in Brasile, forse più che nel paese d’origine, dove oggi pare quasi dimenticato. Assemblea Teatro lo ricorda nel decimo anniversario con l’aiuto di diversi artisti cui è affidato il compito di rivelarne sfaccettature diverse, temi, canzoni, Sergio Endrigo tanto quelle che faceva-

46 teatro e cabaret

no innamorare e pensare i grandi, come quelle che facevano ridere e ballare i piccini. Sergio Endrigo emigra, come tanti costretto, dalla Dalmazia nel 1947, a Venezia. Studia in un collegio per profughi dalmati dal quale sarà “cacciato”. Allora prenderà una chitarra in mano, non entrando alle “Poste” come voleva la mamma, ma iniziando una carriera tra piano bar e localini. Dopo alcuni anni la scelta: “Provo la carta discografica come cantante oppure emigro in Australia, in Canada, vado a lavorare, cambio tutto”. Fu Nanni Ricordi insieme a Franco Crepax a fargli firmare un primo contratto. Avevano già portato in sala d’incisione Paoli, Tenco, Gaber, Jannacci, Bindi, c’erano Gianfranco e Giampiero Reverberi come arrangiatori. Insomma, un pezzo di musica italiana abitava lì. Poi RCA, i successi, la scrittura, sempre legata alla letteratura e alla poesia che tanto amava. IO CHE AMO SOLO TE, ADESSO SI’, DOVE CREDI DI ANDARE, CANZONE PER TE sono le canzoni portate a San Remo negli anni ’60. Ma anche l’amicizia con il maestro Bacalov e le canzoni per bambini scritte da e con il poeta brasiliano Vinicius De Moraes (LA CASA, IL PAPPAGALLO, LA PULCE, LA PAPERA, L’ARCA,…) e i testi di Gianni Rodari (CI VUOLE UN FIORE, NAPOLEONE, HO VISTO UN PRATO, ecc…). Torino lo ricorda a 10 anni dalla scomparsa su di un palco curioso, quello del TRAMTEATRO, ad una fermata senza palina né pensilina, la fermata del teatro per un pomeriggio di buona musica. ingresso gratuito Info. http://www.assembleateatro.com


appuntamenti a teatro e cabaret

Torinodanza Festival 2015 dal 9 settembre al 4 novembre 2015 Torinodanza Festival 2015 – diretto da Gigi Cristoforetti e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale – propone dal 9 settembre al 4 novembre 2015 un programma innovativo e di particolare interesse, capace di coinvolgere i pubblici più diversi: dai fedelissimi della danza contemporanea ai semplici spettatori affascinati dalle possibilità evocative del corpo in movimento. Corpo, ma non solo: infatti, accanto agli spettacoli più tradizionalmente coreografici, il festival offre performance che ibridano la danza con suggestioni teatrali, cinematografiche, poetiche o circensi, accogliendo perfino influenze hip-hop e sperimentazioni in 3D. Un programma che, come sempre, garantisce un alto livello qualitativo nella scelta artistica senza trascurare l’ampiezza della propria offerta. “Torinodanza – afferma Gigi Cristoforetti, Direttore Artistico del festival – è rivolto verso chi ama scoprire universi curiosi e originali, anche al di là dei confini disciplinari della danza. Attraversare le barriere è una delle dimensioni caratteristiche del nostro tempo, di volta in volta accompagnata dal senso della scoperta e dell’opportunità, oppure della fuga e del dramma. Siamo impegnati in un continuo superamento dei limiti, uno sbilanciamento che ci porta alternativamente in alto o in basso, ci condanna al disequilibrio o ci regala un nuovo orizzonte. Di questa condizione della contemporaneità troviamo oggi tracce evidenti nel lavoro degli artisti più sensibili, che ci narrano il loro percorso salvifico o il precipitare verso un buio che pare privo di speranze. E se quest’ultima è la faccia della realtà che più ci investe nel quotidiano, all’arte compete fortunatamente il simulare, se non realizzare, anche la ricostruzione di un senso di umanità e speranza, di bellezza”. Un’edizione attenta, come le precedenti, ai differenti ambiti della creazione contemporanea, che guarda sia alla ricerca coreografica internazionale che alla multiforme scena della danza italiana. QUALCHE NUMERO 19 spettacoli, 26 rappresentazioni, 5 prime nazionali, 7 coproduzioni, 15 compagnie ospitate provenienti da 7 diverse nazioni (Argentina, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Stati Uniti). I PROTAGONISTI Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael; Louise Vanneste; Sasha Waltz; Michele Di Stefano e Andonis Foniadakis; Frank Vanlaecke, Alain Platel e Stephen Prengels; Fanny de Chaillé; Compagnie XY; Valeria Magli; Daniele Ninarello; Silvana Barbarini; Hotel Modern; Leonardo Cuello; Alessandro Sciarroni; Mourad Merzouki; Benjamin Millepied/William Forsythe. L’inaugurazione del Festival è affidata a Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael con Kiss & Cry, una delle più originali creazioni della scena europea degli ultimi anni, che fonde senza compromessi cinema e danza, emozione e “finzione”, sollecitando gli spettatori stessi a una scelta continua tra azione dal vivo e filmata. Kiss & Cry, già ospite di Torinodanza nel 2012, sarà in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri dal 9

al 13 settembre. L'11 e il 12 settembre, la belga Louise Vanneste propone una nuova declinazione della sua indagine sulla relazione tra il corpo e le dimensioni di spazio e tempo con una ipnotica coreografia per quattro interpreti femminili: Gone in a heartbeat, in prima nazionale alle Fonderie Limone. Lo spettacolo, coprodotto dal Festival, è programmato nell’amb i t o d e l l a c o nve n z i o n e b i e n n a l e s i g l a t a d a WallonieBruxelles International (WBI) - Wallonie Bruxelles Théâtre Danse (WBTD), Halles de Schaerbeek, Città di Torino e Torinodanza festival/ Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale. Torna in Italia uno dei capolavori di Sasha Waltz: da molti considerata l’erede di Pina Bausch, la coreografa tedesca fonde la sua esperienza europea e americana per dare vita a Impromptus, un magistrale intreccio di danza, teatro e musica classica, che debutterà al Teatro Regio sabato 19 settembre. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con RAI - Prix Italia, nell’ambito di “Torino incontra Berlino” con il sostegno del Goethe-Institut Turin e del Ministero degli Esteri della Repubblica Federale Tedesca. Quella di martedì 22 settembre alle Fonderie Limone è una serata all’insegna di ritmo e dinamismo, grazie alle tre performance di Aterballetto, sotto la direzione di due coreografi di fama internazionale come Michele Di Stefano e Andonis Foniadakis. Il 25 e il 26 settembre torna alle Fonderie Limone un affezionato compagno di strada di Torinodanza: Alain Platel che porta a Torino uno dei suoi spettacoli più ambiziosi En avant, marche! Programma completo su www.torinodanzafestival.it

47


appuntamenti a teatro e cabaret

piemonte in scena Valorizzazione delle realtà teatrali che operano in Piemonte Teatri Alfieri, Erba, Gioiello Torino Aggiungi un posto a tavola Teatro Erba - sabato 19 settembre ore 21 – domenica 20 settembre ore 16 ASD Il macinino e Companìa Teatral Carla S. commedia musicale in due atti di Garinei e Giovannini – adattamento, scene e regia TreMaGi Ricorrono ben due anniversari: i quarant’anni della Companìa Teatral Carla S e della commedia musicale Aggiungi un posto a tavola, qui proposta in piemontese.

MARCO & MAURO – Il Girone dei Piemontesi Teatro Erba - giovedì 24 settembre ore 21 Torna, a furor di popolo, il racconto di un improbabile, divertentissimo viaggio nell’aldilà: Marco e Mauro finiscono nel “Girone dei Piemontesi”, dove fanno incontri decisamente singolari, con omaggi a Casa Savoia, Pietro Micca, D’Azeglio, a Scirea e Meroni (che, seppur lombardi, furono simboli indiscussi di Juventus e Torino), don Bosco, Coppi, Scalfaro, Cavour, Buscaglione, Tenco, Agnelli, le ‘donnine’ di Macario e… lo chansonnier subalpino per eccellenza: Gipo. Le intellettuali – di Molière Teatro Erba - venerdì 25 settembre ore 21 Laboratorio Permanente Scuola di Teatro Giuseppe Erba – regia Luciano Caratto Na seira ‘n piola Teatro Erba - sabato 26 settembre ore 21 Alfatre Gruppo Teatro spettacolo di poesie, canzoni e monologhi in lingua piemontese su musiche e testi di Gipo Farassino e Carlo Artuffo – regia Bruno

Monticone Uomo e galantuomo Teatro Gioiello – da venerdì 9 a domenica 11 ottobre (ven e sab ore 21 – dom ore 16) Compagnia Teatrale Masaniello di Eduardo De Filippo – regia Alfonso Rinaldi Se siete messi alle strette da moglie o marito, se avete difficoltà con il datore di lavoro, o se i creditori bussano alla porta, dovete, al momento buono, fingervi pazzi… ecco il cardine della commedia Uomo e galantuomo (titolo originale “Ho fatto il guaio?Riparerò”), scritta nel 1922 da Eduardo. BLUE DOLLS – In Vespa da Torino a New York Teatro Gioiello – da venerdì 23 a domenica 25 ottobre (ven e sab ore 21 – dom ore 16) Il piccolo principe Teatro Erba – da lunedì 14 a domenica 27 dicembre (lun 14, gio 17, lun 21 e mar 22 dic ore 10 – mar 15, mer 16 e ven 18 dic ore 21 – sab 19 dic ore 15.30 e ore 21 - dom 20 e dom 27 dic ore 16 – sab 26 dic ore 21) Compagnia Torino Spettacoli ANDREA DOSIO GUIDO BONIOLI LEONARDO CECCHI di Antoine de Saint-Exupéry – regia Andrea Dosio L’ora Canonica – ATTO II Teatro Erba – da venerdì 11 a domenica 13 dicembre (ven e sab ore 21 – dom ore 16) Peraria Supporting Events in collaborazione con Torino Spettacoli Padre Filip e l’Orchestra Bluette - con Luca Occelli il chierichetto – Azio Citi padre Iork Orchestra Bluette diretta da Claudio Dadone chitarrista e autore parte musicale e coautore progetto Ora Canonica Gelindo Teatro Erba - mercoledì 23 dicembre ore 21 – sabato 26 dicembre ore 15.30 Compagnia Torino Spettacoli con GIOVANNI MUSSOTTO di Gian Mesturino – regia Girolamo Angione Scaramantico ritorno di un “must” delle feste di Natale. Tra i pastori del presepe non può mancare quello che porta una pecora sulle spalle: è Gelindo, uno dei personaggi più amati del teatro popolare piemontese. TRELILU – C’è già gente!? Teatro Erba - da giovedì 3 a sabato 5 marzo ore 21 Compie ormai dieci anni la collaborazione tra la formazione comico-musicale dei Trelilu e il Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli. MARCO & MAURO (titolo in definizione) Teatro Erba - da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile (da gio a sab ore 21 – dom ore 16) Informazioni e acquisto biglietti: Biglietterie Torino Spettacoli T.ERBA, c. Moncalieri 241 – tel 011/6615447 - T. GIOIELLO, v.Colombo 31 Torino – tel. 011/5805768 TEATRO ALFIERI, P.za Solferino, 4 – tel 011/5623800 - www.torinospettacoli.it acquisto online: www.ticketone.it

48 teatro e cabaret



Steak house & pub

ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana

GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie

Aperitivi & cocktail

compagnie numerose

Servizio caffetteria

accesso disabili

cucina per celiaci

dj set

locale climatizzato

karaoke

mamasita

live music facilità di parcheggio ristorazione TR

wifi vicinanza metropolitana

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors

Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati.

Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. N.VERDE 800698020 Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com

prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.

TR

via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com

Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato.

Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net

el pollo loco Vieni a scoprire i nuovi sapori della cucina Nord e Sud Americana. Provate le nostre diverse specialità di Hamburger di Fassone Piemontese, Chianina Maremmana, Angus Scozzese, Argentino e Usa. Prova il SUPERVERYHOTBURGER e se riesci a mangiarlo tutto, esci senza pagare il panino, una bevanda a tua scelta ed un caffè

Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso

trattoria san domenico

trattoria

Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce.

Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

50 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie


ristorante messicano

cucina latina

alma latina

All’esperienza consolidata da 20 anni in materia di cucina messicana unisce la curiosità per le radici ispaniche e la cucina latinoamericana, dando vita ad una cucina latina contemporanea che rassicura con chili e fajitas gli amanti del classico e stuzzica i più intraprendenti con piatti di pesce, arepas, empanadas e mille altre evoluzioni. Alma Latina convince dalle tapas alla cena per finire con un cocktail nei due dehor che affacciano sulla effervescente dinamicità di San Salvario. Vegetariani e celiaci trovano di che divertirsi con proposte a loro dedicate.

Via Baretti 8 bis- San Salvario Torino TEL. 011.6692554 - ch. lunedi www.almalatina.to.it - facebook.com/almalatina.to.it

las rosas

Nel cuore della Torino magica nello storico quadrilatero romano la Taqueria Las Rosas dal 1998 è punto di riferimento per una cena informale, per un cocktail o un bicchiere di sangria. Dai famosi tacos morbidi ai piatti di carne, dal menu vegetariano a quello senza glutine fino alle proposte per i più piccoli : in una fascinosa location con colonne in pietra e azulejios colorati Las Rosas vi accoglie a lume di candela tutte le sere e vi trasporta in un’atmosfera latina piena di allegria e leggerezza : anche nei prezzi.

Via Bellezia 15/f Quadrilatero Romano Torino TEL. 0115213907 aperto 7 su 7 www.lasrosas.it - facebook:lasrosasto

ristorante pizzeria

risto pizza grill drink

ristorante aperitivi

ristopizzagrill

mucca pazza

pino torinese

Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE

strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org

ZENZERO food & Drink

Via Sant'Ottavio 34/B Torino -TEL. 011 19714140 Seguici su FB

Zenzero Food&Drink la scelta gourmet prima di cena, dopo cena, nella location industrial chic - design più drink del momento. E' facile trovarci tra quei di Vanchiglia. Di Zenzero ci siamo solo noi. Seguici su FB Prenota la tua apericena a tema! tel 011 19714140

meraviglioso

®

Meraviglioso® è un luogo onirico in cui i ricordi dell'italianità si uniscono alla tradizione culinaria. La qualità e la genuinità degli anni cinquanta e sessanta sono protagonisti di questo scenario surreale, in cui gli attori interpretano la quintessenza dello "speak Italian": Via Botero 16 Torino, TEL. 011.5137276 l'arte della gestualità. parcheggio consigliato Piazza Solferino www.torino.meravigliosorestaurant.it

I mascalzoni Specialità pesce. Tutte le partite di campionato e coppe

Giropizza: pizza a scelta + bibita + dolce 15 euro dehors estivo novità: hamburgeria strada Carignano 9, Borgo Mercato Moncalieri TEL. 011.7608951 - 320.0848732 aperto 7 su 7, anche domenica sera www.pizzeriaimascalzonimoncalieri.com ristorante.imascalzoni@gmail.com

ristopizzagrill

vitelloni Arriva anche a Torino la catena di ristopizzagrill con sale dedicate ai bambini. Il ristofamily italiano dove mangi bene per stare bene. Tutte le partite di Serie A e di Uefa Europa League su Mediaset Premium Stiamo arrivando anche a Pinerolo!

Corso Matteotti, 3 bis Torino Tel 011.5069605 - 335 6673002 aperto 7 su 7, pranzo e cena - www.vitelloniristogrill.it

www.newspettacolo.com 51


ristorante pizzeria

ristorante pizzeria hostaria enoteca

LA MEDUSA

P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 19700152 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it

Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno.

Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto locale climatizzato

Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7

cantine di bacco Dal 2001 ci impegnamo a garantire e preservare le antiche tradizioni della cucina italiana, con materie prime di alta qualità e, dove possibile, nel rispetto del “km zero”. Il nostro obiettivo è quello di tutelare alcuni dei prodotti più esclusivi e a rischio estinzione del nostro Paese, recuperando ricette perdute della tradizione mediterranea e antiche tecniche di preparazione, nel massimo TR rispetto della memoria e del folclore italiano. Cucina da asporto e menù degustazione! gipsy popular music

Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 Chiuso dom; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. www.lecantinedibacco.it fb: cantine di bacco

ristopizza.....birra

ristorante pizzeria

RISTOPUB

HELL'S CHICKEN A pochi minuti da Torino, un nuovo locale ampio, accogliente e divertente dove passare una serata in compagnia gustando i mitici Galletti alla Griglia e panini sfiziosi o sorseggiando una delle favolose 50 tipi di birra artigianali in bottiglia made in USA!!! Al venerdi ed al sabato le serate proseguono con musica e divertimento! Possibilità di asporto e area bimbi.

Strada Torino, 43 - Orbassano (presso Europalace), TEL. 011.9040668 - 331.8635893 chiuso martedì. aperto anche a pranzo Segui le nostre novità su facebook "hellschickento" - www.hellschickenristopub.com

A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties. Partite in diretta su sky

TR

P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

dalla padella alla brace

Via Volta 31/a, Druento (To) tel 0119942692 - aperto da mar a dom sera

A 5 minuti dall'uscita della tangenziale (Savonera, Venaria Reale) e a 3 minuti dalla Reggia di Venaria, facilmente raggiungibile, ha una grande comodità per il vostro parcheggio. Le nostre 2 sale ampie e comode rendono il ristorante ideale per comitive, feste, pranzi e cene organizzate. Il ristorante vi offre una cucina italiana di pesce e carne fresca, cotta sulla sua esclusiva griglia a legna, la pizza al mattone cotta nel tradizionale forno a legna, e un menù per la cucina e la pizza senza glutine. Serate di musica e balli con la possibilità di cantare. Il ristorante offre inoltre serate a tema, serate di cabaret e feste.

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

52 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie


www.newspettacolo.com 53


ristorante pizzeria ristorante pizzeria

ristopizzagrill

mucca pazza

Via Viotti 8, 1012, Torino tel 011 516 2035 www.ristorantetorino.org

torino centro

Bar & grill · Pizzeria · Parco giochi - APERTO 7 su 7 Finalmente il Muccapazza anche nel cuore di Torino, in Via Viotti, a due passi da P.zza Castello e Via Roma. Un locale dedicato alla buona tavola, dove gustare ottimi piatti di carne, abbondanti e gustosi o, se preferite, le migliori prelibatezze di pesce. Inoltre tante varietà di pizza.

Poldo dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine, pizza con farina integrale e pizza di Kamut.

Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it

Nuove Salette Ristorante Pizzeria. Carne e pesce di tutti i tipi. Arrosticini abruzzesi Forno a Legna, vera pizza napoletana. Saletta per feste Tutte le partite di campionato e coppe

www.ristorantenuovesalette.it Via Goito 7 Torino, TEL. 011 6502898 chiuso lunedì nuovesalette@hotmail.it Facebook nuove salette ristorante pizzeria

ristorante pizzeria

Trattoria

TRATTORIA PROFUMI E SAPORI

RISTORANTE PIZZERIA

TR

Gentilezza e qualità sono le caratteristiche distintive della nuova gestione di questa amabile trattoria. I piatti sono ricercati, con un occhio alla sperimentazione senza abbandonare la tradizione. Prodotti freschissimi e cantina fornitissima. DEHORS ESTIVO. APERTO ANCHE A PRANZO. Venerdi su prenotazione menu' a base di pesce

TR

Via San Paolo 5/5 Torino, Tel.011.331629 / 346.3755439 (dalle 15). aperto lu-ve 12/14.30 - 19.30/22.30 Sab. 19.30/23 Domenica a pranzo aperto su prenotazione per eventi privati. ferrara.fran@gmail.com Facebook: Profumi e sapori ruffi

il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto) Mar, Gio, Ven e Dom: GIROPIZZA: Adulti 8 euro, Bimbi fino a 6 anni 6 euro (bevanda esclusa)

TR

via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3428740521 www.discorante.it

IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! SKY FULL HD - WIFI gratuito

Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .3383006996 Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

andrea.becchio@newspettacolo.com

54 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie


www.newspettacolo.com 55


ristorazione

compagnie numerose

wifi

karaoke

Servizio caffetteria

live music

cucina per celiaci

facilità di parcheggio

TR

servizio take away dehors o terrazzo

birreria del borgo

Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 APERTO 7 su 7 DEHORS tutto l'anno e Maxischermi.

Tutte le partite di toro, juve e napoli

Dom 30/8 h 18,00: Roma - Juventus Dom 30/8 h 20,45: Torino - Fiorentina Dom 30/8 h 20,45: Napoli - Sampdoria

The Isle of Skye

C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori, locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS

Maccarone

cabaret

spettacoli cokctail/live music

birrerie

scottish Pub

birrerie

ampio dehors estivo

Strada Torino, 12 - Orbassano Tel. 392.4090089 aperto 7 su 7 aperto anche a pranzo www.birreriamaccarone.it facebook maccarone francesco Birreria, pizzeria, musica dal vivo, specialità pugliesi. Serie A, B, Champions League e Campionati esteri in diretta su SKY Venite ad assaggiare le nostre nuove birre speciali della gamma Carlsberg

56 LOCALI

limo in the city

Via Ugo Foscolo 15 (ang. via Madama Cristina) - Torino 338.6825907 www.limointhecity.it - limointhecity@gmail.com FB: limointhecity IL PRIMO LOCALE CON SERVIZIO GRATUITO IN LIMOUSINE dai parcheggi Porta Nuova, Lingotto, Piazza D’Armi e Torino Esposizioni LIMO&DRINK - 10 euro - LIMO&APERICENA - 15 euro LIMO&FOOD - 20 euro

Sab 29/8: new age 70/80 & more Ven 4/9: alex dherin la musica che piace all'anima Sab 5/9: 011 per chi chiama... soul & R'n'Blues Ven 11/9: ukulele turin orchestra classic pop rock Sab 12/9: made in eighties tributo anni 80

vicinanza metropolitana

spettacoli DJ SET ristorante

Aperitivi & cocktail

live DJ SET

dj set

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant

circolo ARCI

accesso disabili

ristopub&live music live DJ SET

locale climatizzato

caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B TORINO 011.837914 Aperto 7 su 7 dalle 18 www.caffedelprogresso.it info@caffedelprogresso.it FB: caffe del progresso cocktail bar - drink apericena e mostre ristorante - specialità latino americane con piatti brasiliani, messicani e grigliate music club - dj set, musica live, feste private

machito

Viale Argentero,4 Torino Tel 339.1073534 Facebook: machito live

Il MACHITO vi accompagnerà per tutta la sera con i suoi drinks e buona musica! Richiedi l'amicizia a Machito Live per tenerti sempre aggiornato con i nostri appuntamenti.

cab 41

Via Fratelli Carle 41 - Torino tel. 011.504985 - 346.0029940 www.cab41.it - info@cab41.it Vent'anni di storia del cabaret

spettacoli

classic pub

GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche

Sabato 12 settembre Grande riapertura stahione 2015/2016

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


www.newspettacolo.com 57


Superato il 25° anno di vita, questo prestigioso palco ospiterà alcuni tra i migliori artisti locali, nazionali ed internazionali…

live music

cafè neruda

Via Errico Giacchino 28E - Torino Tel. 348 3793726 - 011 253000 Circolo ARCI Ingr. e info ris. ai soci Aperto da gio a dom dalle 20 alle 02 nerudatorino@gmail.com Il Cafè Neruda fa parte del Consorzio Piemonte Jazz Il circolo e' aperto per i soci con cortile interno estivo

spettacoli

spettacoli circolo live music

spettacoli

TERRAZZA ESTIVA

vertigo live

Via Volta 31/a - Druento Tel. 0119942692 facebook: Vertigo live club www.vertigoliva.it

Il nuovo locale del divertimento live è a Druento! Live Club and Good Food Tutti gli eventi sono gratuiti! AMPIA AREA ALL'APERTO

il 16 latino

night

Via Cuneo, 16 - Nichelino Tel. 011.6061058 333.7198619 3392683412 Ingresso e info ris. ai soci www.solotalco.it

ilmaglio

Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 http://ilmagliotorino.wix.com/pauer facebook il maglio torino BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA GRIGLIERIA, POLPETTERIA E...LA PIZZA AL PADELLINO PIU' BUONA DI TORINO. ing. gratuito Ven 4/9: ri-cover Rock Sab 5/9: reformation Spandau Ballet Gio 10/9: sons of scorpions Scorpions Ven 11/9: 80'n Rock Sab 12/9: Black Sabotage Ozzy Osborne

+ Black Sabbath

la divina commedia

Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7. www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro E' APERTA LA TERRAZZA ESTIVA CHIUSI DAL 13 AL 30 AGOSTO

Mc ryan's

Viale Europa, 60 Moncalieri Tel 348.8029154 Facebook: mc ryan's torino

Un palco gigantesco, impianto triplicato, buonissima cucina, ottime birre e cocktail, 120 posti auto... un locale perfetto per le vostre serate!!! Sab 5/9: Discographia dance Ven 11/9: peggio boys rock Sab 12/9: autoraduno macchine d'epoca Sab 19/9: discoinferno Discodance

samara's

Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino

349.1826815 - 011.541025

orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com

Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.

Gio 10/9: Grande inaugrazione e presentazione della stagione 2015/2016 con la mitica festa della frutta!

club latino

spettacoli

Ven 11/9: inaugurazioen stagione live 2015/16 con liga revolution

discoteche

spettacoli cokctail/live music

Facebook: Il Magazzino Di Gilgamesh II

live music

Piazza Moncenisio 13/b - Torino Tel. 3409883436 aperto 7 su 7 orario: aperto a pranzo / 20-03 clienti@ilmagazzinodigilgamesh.it www.ilmagazzinodigilgamesh.it

ristopub&live music live DJ SET

live music

il magazzino di gilgamesh

58 LOCALI

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


www.newspettacolo.com 59


1

2

LAS ROSAS Ristorante Messicano Via Bellezia 15/f Torino, TEL. 011.5213907 www.lasrosas.it Aperto 7 su 7

a picciridda 速 ristorante pizzeria pasticceria P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

ZONK restaurant & cocktail bar Via Bellezia 20/E Tel 011-19380615 3481400305 chiuso lunedi e martedi un aperitivo unico nel quadrilatero... cucina sempre aperta

3

4 2

6 3

5 1

4

8

fassoneria Hamburgeria e non solo P.za E.Filiberto, 4 - Torino tel. 3462341996 facebook: Fassoneria Aperto pranzo e cena chiuso lun tutto il giorno

bellamia Gelateria - Nuova Apertura via Milano 7 - Torino tel. 011.19581443 Aperto tutti i giorni dalle 12,00 alle 23,00 Anche consegne a domicilio

8

5

la casa del demone Ristococktail bar & GRILL Via San Domenico 3/B Tel. 011 436.78.64 Cell. 348.92.733.83 www.lacasadeldemone.it info@lacasadeldemone.it aperto 7 su 7 dalle 19,30 all'alba.

6

arsenico e vecchi merletti Ristorante - Pizzeria Via Sant'Agostino, 30/A Tel 011.7653136 - 320.7175556 www.arsenicovm.it - chiuso lunedi



Ariete Non si vede lo spiraglio che speravate, ma proprio quando pensavate di mollare la presa ecco un aiuto insperato ad indirizzare positivamente la situazione. toro A volte occorre aver il coraggio di mettere da parte la ragione, ma chi vi sprona a cambiare troppo repentinamente deve rispettare i vostri tempi. Elasticità. gemelli Il vostro spirito battagliero vi porta ad un vero e proprio scontro frontale, anche se per chi si scopre troppo presto non è prevista protezione o prova d'appello. cancro Chi vi ama sa accettare questo vostro carattere un po' lunatico; non siate troppo critici in campo lavorativo, dove al contrario occorre dimostrare tolleranza. leone Sappiate essere sinceri, con il prossimo e con voi stessi; qualcuno vi fa battere il cuore, ma spesso agire in impulsivamente si è rivelato un errore. vergine Determinazione e temperanza non vi fanno certo difetto, ma ora è il momento di valutare anche l'arma del dialogo, per definire una questione che rischia di trascinarsi.

62

oroscopo

bilancia Non serve rimuginare sulle opportunità perdute; solo voltando pagina e osservando con fiducia il futuro si conquisterà quei successi sognati da tempo. scorpione Dovete assolutamente imparare l'importanza del parlare chiaro, dato che tenere tutto dentro non è costruttivo per il futuro. Novità in campo lavorativo. sagittario Amore che torna protagonista dopo mesi un po' apatici; siate maturi nei modi e negli obiettivi, dato che siete da giorni sotto stretto controllo. Prudenza. capricorno Sul lavoro ma anche in amore dovete sforzarvi di trovare utili compromessi. Non siate inutilmente polemici verso chi fa tutto il possibile per fare bene. acquario Buon momento in molti settori della vostra vita; occorre però trovare la giusta armonia fra le mura domestiche, dove l'atmosfera continua ad essere pesante. pesci Non si placano i nervosismi che hanno caratterizzato il rientro nel campo lavorativo; in amore avete conosciuto periodi migliori ma tutto sommato non potete lamentarvi.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.