News spettacolo torino 961 del 8/01/14

Page 1

www.newspettacolo.com

VINCENZO SALEMME Il Diavolo Custode da martedĂŹ 14 a domenica 19 gennaio Teatro Alfieri Torino (foto @ Federico Riva)

Edizione di torino dal 10 gen al 16 gen 2014 anno 22 n. 961 Copia omaggio



teatro: evento della settimana VINCENZO SALEMME Il Diavolo Custode da martedì 14 a domenica 19 gennaio Teatro Alfieri Torino

Vincenzo Salemme scrive, dirige e interpreta una nuova commedia brillante, in cui il mattatore partenopeo si confronta nientemeno che con la figura del diavolo e con il desiderio universale del possedere una seconda occasione nella vita. Vincenzo Salemme, si sa, è ormai un beniamino del pubblico cinematografico, televisivo e teatrale. Ed è proprio per il teatro, suo primo grande amore, che l’attore ha scritto questa sua ultima fatica “Il diavolo custode” in cui mette in scena una sorta di training autogeno teatrale tutto da ridere, con un diavolo-analista che aiuta a guardarsi dentro. Spiega Salemme: “Ho voluto fare uno spettacolo che vi facesse venire voglia di parlare di più con voi stessi, col diavolo che è in voi senza averne tanta paura, perchè se quel diavolo è in voi forse è solo un povero diavolo e non può farvi del male. E magari vorrebbe darvi solo una seconda possibilità. Perchè diciamoci la verità, ci lamentiamo spesso con l′universo intero e con la vita che sono stati troppo crudeli con noi. Che ci hanno tarpato le ali, che ci hanno spezzato i sogni. E allora immaginiamo che un giorno il nostro diavolo custode salga sulla terra e venga a dirci: “vuoi tornare a nascere e ricominciare daccapo? La vuoi la seconda possibilità? Ma sei sicuro che ne valga la pena? Ce la farai a fare di meglio?”. Ecco questo è il tipo di domande che vorrei farmi insieme a voi ridendo un po′, senza cattiveria e senza paura, su noi stessi.” Autore: Vincenzo Salemme. Regia: Vincenzo Salemme. con Vincenzo Salemme, Massimiliano Gallo, Nicola Acunzo, Domenico Aria, Floriana De Martino, Antonio Guerriero, Raffaella Nocerino, Giovanni Ribò Posto unico platea € 28 + € 1.50 prev. – rid. (gruppi e abb.) € 23 + 1.50 prev. posto unico galleria € 20 + 1.50 prev. – rid. (gruppi e abb.) € 15 + 1.50 prev. riduzioni valide da martedì a giovedì T.ALFIERI, p. Solferino 4 – tel 011/5623800 - www.torinospettacoli.it acquisto online: www.ticketone.it - Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Responsabile grafica: Monja Bertini

monja.bertini@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

e-mail: torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| F i ere | sagre | gus to | GiovedìScienza

fino al 20 febbraio 2014

Prosegue il ciclo di appuntamenti settimanali dedicati alla scienza. Su uno sfondo che evoca l’ambiente della fabbrica, ricreato grazie a una scenografia essenziale, il cuore pulsante di questa 28^ edizione è come sempre il ciclo classico delle conferenze. Il 16 gennaio Piergiorgio Odifreddi e David Riondino presentano un’anteprima dello spettacolo Alice Matematica, mentre il 23 gennaio saranno ospiti Angelo Raffaele Meo, Riccardo Luna e Davide Gomba, tre generazioni a confronto per parlare di makers e autoproduzione. Il 30 gennaio Mariateresa Crosta e Filomena Solitro fanno scoprire GAIA, la nuova missione spaziale che porterà alla mappatura 3D della

Via Lattea. Vittorino Andreoli svela i segreti del cervello plastico (6 febbraio) e Valentina Cauda, Premio GiovedìScienza 2013, chiude il ciclo di conferenze guidando il pubblico all’interno di un laboratorio di ricerca di nanotecnologie (20 febbraio). Gli incontri si svolgono alle ore 17,45. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito, vengono trasmessi in diretta e, dopo qualche giorno, sono disponibili in streaming nell’archivio del sito, in lingua italiana e inglese. A corollario del ciclo classico, tornano gli Speciali Scuole, che prevedono tre appuntamenti alla scoperta dei FanLab, della progettazione dei videogiochi (in collaborazione con Wiew Conference) e la rappresentazione dello spettacolo C’era una volta un neurone…”, svilupppato in collaborazione con il NICO Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi. Ulteriori informazioni su www.giovediscienza.it

Bottega Gastronomica Varda, cata e mangia! Inaugurazione e proiezione del documentario “Senza Trucco, le donne del vino naturale”

La Bottega Gastronomica, inaugura giovedì 16 gennaio alle ore 19.00 in Piazza della Repubblica 14/B all’angolo con Via Priocca, di fronte alla Tettoia dei Contadini. Un luogo dedicato alla sapienza del cibo e alla tradizione dello street food, il “cibo da strada” che più di altri riesce a riassumere e tradurre culture e tradizioni di popoli diversi. Un luogo dove degustare ciò che è stato appena cotto nella cucina con vista sulla piazza, o comprare take away. Le pietanze possono essere recapitate a domicilio a portata di click, sul sito web www.bottegaportapila.it. L’oste e bottegaio Giacomo Tabellini, bolognese fino al collo, è colui che con passione vive la Bottega tutti i giorni e che vi accompagnerà nei percorsi enogastronomici della cucina regionale e nazionale. Con l’occasione si dà il via al calendario degli eventi Chiacchiere in Bottega: un ciclo d’incontri progettato in collaborazione con la Conservatoria delle Cucine Mediterranee che porterà giovani produttori piemontesi in Bottega. Degustazioni guidate, show cooking e aperitivi. E poi ancora un calendario di cene tematiche coinvolgendo i residenti storici di Porta Palazzo, dal mercato del pesce a

4

-

quello delle spezie, e un ciclo di incontri per scoprire le osterie d’Italia, un confronto di usi e costumi con le altre regioni. All’inaugurazione del 16 gennaio incontreremo la torinese Giulia Graglia che con la proiezione del documentario Senza Trucco, le donne del vino naturale, prodotto nel 2011 da Effetto Notte e vincitore di diversi riconoscimenti a livello nazionale, ci racconterà uno dei prodotti principali del territorio, il vino. Un viaggio per la penisola alla scoperta di quattro produttrici di vino naturale che raccontano la propria vita e il proprio lavoro di madri, contadine e imprenditrici: Dora Forsoni (Poderi Sanguineto, Toscana), Nicoletta Bocca (San Fereolo, Piemonte), Elisabetta Foradori (Elisabetta Foradori, Trentino), Arianna Occhipinti (Arianna Occhipinti, Sicilia). Bottega Gastronomica Piazza della Repubblica 14/B, 10152 Torino Tel +39 011 5211967 www.bottegaportapila.it Martedì – Domenica: 9.00 – 15.00; 17.00 – 21.00 / Chiuso il Lunedì

tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |


Week-end’Arte per le famiglie al castello di rivoli

Sabato 18 gennaio 2014 ore 15.30, Domenica 19 gennaio 2014 ore 15 I Weekend’Arte sono appuntamenti sempre molto amati da bambini e ragazzi di tutte le età, occasioni per incontrare l’arte contemporanea in modo divertente e coinvolgente insieme a mamme, papà, zii o nonni. Il terzo weekend di ogni mese, l’appuntamento prevede la visita al Museo e il laboratorio in relazione alla Collezione o alle mostre in corso: i genitori possono scegliere se accompagnare i bambini nell’attività oppure proseguire la visita. L’incontro di gennaio prende spunto dal nuovo allestimento della Collezione Permanente del Castello di Rivoli: in particolare, dall’opera Ambiente spaziale di Lucio Fontana coglieremo le suggestioni per un affascinante viaggio nell’iperspazio che verrà declinato anche nell’azione di pittura in laboratorio. E INOLTRE… Arte Insieme a Palazzo Barolo, Via Corte d’Appello 20, Torino Domenica 12 gennaio 2014 ore 15 Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e l’Opera Barolo prosegue il ciclo di appuntamenti Arte Insieme per le famiglie: occasioni per trascorrere piacevolmente, adulti e bambini insieme, un pomeriggio alla scoperta di storie e personaggi che abitano lo storico Palazzo Barolo. Tariffe Percorso al Museo e laboratorio € 4 per ogni bambino e adulto. Gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e per i cittadini di Rivalta nell’ambito della Convenzione L’isola che c’è. Info e Prenotazioni: Dipartimento Educazione Castello di Rivoli 011-9565213, educa@castellodirivoli.org

TV

IL MEDICO TORINESE FEDERICO FRA I CONCORRENTI DI MASTERCHEF ITALIA

Se siete appassionati di cucina, fan di MasterChef Italia o semplici curiosi, l’appuntamento per tutti è giovedì 9 gennaio, su Sky Uno HD per la quarta puntata di MasterChef Italia 3. A sfidarsi tra i fornelli, alle prese con la seconda Mystery Box e la seconda prova in esterna, i 17 concorrenti rimasti in gioco, scelti dai tre famosi giudici della cucina di MatserChef, Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich, tra più di 15.000 aspiranti chef. Tra loro il quarantenne medico torinese Federico Francesco Ferrero che già nelle prime due puntate ha dimostrato ai giudici la sua passione per il cibo. Medico nutrizionista, Federico ha ereditato l’amore e la passione per il cibo dalle donne di casa, la mamma e la nonna, e sin da giovane ha voluto fare della propria passione il proprio lavoro, laureandosi in medicina per approfondire gli studi nel campo dell’alimentazione. Per lui mangiare bene significa anche mangiare sano, ed è proprio questa l’idea che lo ispira a Masterchef. Perché, come lui stesso ha dichiarato, “il cibo deve fare bene e far stare bene” Viaggiatore appassionato, Federico ha sperimentato menù di ristoranti famosi ma anche cucine povere e semplici piatti di casa e sono questi i sapori, i profumi e le sensazioni che porta in trasmissione e cerca di ricreare nei propri piatti, con un occhio sempre attento alla sperimentazione.

LA BUONA CUCINA A CASA TUA

LIBRI. Mercolesì 15 gen ore 18,00 LA FELTRINELLI di piazza CLN Torino Christian Milone, considerato oggi uno dei giovani chef più talentuosi di Italia, esaltato dalla critica gastronomica italiana e straniera come uno dei nomi di sicuro futuro dell’alta cucina, mette a disposizione la sua esperienza e creatività, con consigli sui metodi e le tecniche per riorganizzare la cucina di casa. Il libro Odio Cucinare (Mondadori Electa) si rivolge ai trentenni e quarantenni che si dedicano prevalentemente al lavoro, alla continua ricerca di stimoli e non hanno il tempo e la passione per dedicarsi alla gastronomia.

INVERNO SUI PATTINI A GIAVENO pista per tutti dal 10 gennaio al 7 febbraio

Tempo di sport invernali e novità del 2014, la presenza a Giaveno di una pista per i pattini da ghiaccio. Giaveno ospita in piazza San Lorenzo – area in prossimità della Chiesa dei Batù per un mese, dal 10 gennaio al 7 febbraio 2014, una pista di pattinaggio aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19. L’impianto potrà essere frequentato da chi sa pattinare e da chi non ha mai indossato pattini e desidera avvicinarsi a questa attività. Presso il box della pista sarà possibile per chi non ne dispone, noleggiare i pattini. Il biglietto di ingresso è fissato in 2,50 Euro. Dello stesso importo il costo del noleggio pattini.

LA LUNA STORTA

LIBRI. Giovedì 16 gen ore 18,00 LA FELTRINELLI di piazza CLN Torino gruppo di scrittori torinesi, che ha deciso di ambientare le proprie storie nel quartiere multietnico e muliculturale di San Salvario. Il nuovo lavoro La Luna Storta (WLM) si è inoltre arricchito, in fase di realizzazione, del contributo di poeti, provenienti da varie regioni italiane, che hanno deciso di regalare al lettore una serie di parentesi liriche, che consentano, di tanto in tanto, di abbandonare le atmosfere cupe e torbide del giallo noir, in favore di brevi momenti di poesia

www.newspettacolo.com - 5


EVE ARNOLD. Retrospettiva

Marilyn Monroe, Marlene Dietrich, Indira Gandhi, Malcolm X e il mondo di una grande fotografa | Marilyn Monroe si fa fotografare tra una ripresa e l’altra. Hollywood, California, USA. 1960 © Eve Arnold / Magnum Photos |

| Anthony Quinn e Anna Karina sul set del film Gioco perverso di Guy Green. Maiorca, Spagna, 1968 © Eve Arnold / Magnum Photos |

Dal 15 gennaio al 27 aprile, Palazzo Madama celebra con una retrospettiva l’opera della fotografa statunitense Eve Arnold (1912-2012), i cui scatti hanno lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia del XX secolo. L'esposizione, che gode del patrocinio del Comune di Torino, è ospitata nella Corte Medievale di Palazzo Madama e nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Torino Musei, Magnum Photos e la casa editrice Silvana Editoriale, con il sostegno della Versicherungskammer Bayern di Monaco. “Che cosa mi ha spinto e mi ha fatto andare avanti nel corso dei decenni? Qual è stata la forza motrice? Se dovessi usare una parola sola, sarebbe curiosità.” Eve Arnold La curiosità per la vita, in ogni suo aspetto, è la chiave di lettura che ci consegna la stessa Eve Arnold per accostarci alla sua opera e al suo personalissimo sguardo sul mondo. Documentarista e ritrattista, nel corso della sua lunga e prolifica carriera Eve Arnold ha spaziato con disinvoltura tra generi molto diversi. Il suo nome è legato innanzitutto ai ritratti dell'alta società e dei divi di Hollywood: personaggi del calibro di Marilyn Monroe, Joan Crawford, Liz Taylor, Marlene Dietrich, ma anche presidenti, reali, politici come Indira Gandhi e attivisti come Malcolm X, che la scelse personalmente per documentare la sua battaglia per i diritti civili. Famosi sono inoltre i suoi grandi reportage nelle regioni più remote del pianeta - dall’India all’Afghanistan, dalla Cina alla Mongolia – che le furono commissionati da “Life”, dal “Sunday Times” e dalle più prestigiose riviste dell’epoca e per i quali ottenne importanti riconoscimenti internazionali nel campo della fotografia, come il National Book Award del 1980 e il Lifetime Achievement Award dall’American Society of Magazine Photographers. Le 83 fotografie in mostra, in bianco e nero e a colori, ripercorrono le tappe più importanti e significative del suo lavoro di fotografa dal 1950 al 1984 attraverso 12 sezioni: “Sfilata di moda ad Harlem”, “Malcolm X”, “Riti Voodoo ad Haiti”, “Gli importantissimi primi 5 minuti di un neonato”, “Marlene Dietrich”, “Marilyn Monroe”, “Joan Crawford”, “Celebrità”, “Afghanistan”, “Dietro il velo”, “Cina” e “India”. Eve Arnold, al secolo Eve Cohen, nasce il 21 aprile 1912 a Philadelphia da emigranti ebrei russi e inizia la carriera fotografica nel 1946 a New York, frequentando la New School

6

mostre

| Malcolm X. Chicago, Illinois, USA. 1961 © Eve Arnold / Magnum Photos |

for Social Research. Segue i corsi di Alexey Brodovitch, art director di “Harper’s Bazaar”, che per primo ne intuisce il talento e le commissiona alcuni servizi di moda. Presto notata da Henri Cartier-Bresson, si è distinta per essere stata la prima fotografa donna a essere ammessa nel collettivo dell’agenzia Magnum, dapprima come freelance nel 1951, e dal 1957 come membro effettivo. Sin dall’inizio della carriera entra in contatto con numerose celebrities, da lei chiamate “personalities”, che ritrae in modo inedito. In questi scatti si alternano immagini ufficiali a fotografie quasi rubate, momenti intimi e quotidiani che ci raccontano di un’epoca in cui le celebrità non erano ancora ossessionate dal controllo della propria immagine, ma si concedevano con generosità ad artisti della statura di Eve Arnold. Celebri in questo senso gli scatti fatti a Marilyn Monroe, che Eve Arnold segue per oltre un decennio, dal 1950 al 1961, nei vari set cinematografici, arrivando a conquistare l’amicizia dell’attrice, cui dedica ben cinque volumi fotografici. Accanto ai servizi patinati, che hanno consentito alla fotografa, di estrazione sociale modesta, di potersi mantenere, Eve Arnold si dedica con passione alla fotografia sociale e documentaristica, che la porta a visitare i luoghi più remoti del pianeta: fu tra i primi fotografi americani a essere ammessa in Cina negli anni settanta, ottenendo un permesso speciale da Pechino, e documentò la condizione della donna in Afghanistan e nei Paesi arabi attraverso alcuni scatti, presenti in mostra, dedicati all’uso del velo. Accanto al fotogiornalismo, di cui è considerata una pioniera, Eve Arnold si è interessata anche a temi sociali legati al cambiamento dei costumi e delle abitudini nel mondo americano, come si può vedere nella sezione che documenta la sfilata di modelle nere ad Harlem. La mostra è accompagnata da un volume che raccoglie la selezione di fotografie del percorso espositivo, un contributo della giornalista e critica fotografica Angela Madesani e uno della celebre scrittrice Simonetta Agnello Hornby. EVE ARNOLD Retrospettiva 15 gennaio - 27 aprile 2014 Corte Medievale di Palazzo Madama Piazza Castello - Torino Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00. chiuso lunedì Intero: 8 €; Ridotto: 5 €. Omaggio: bambini da 0 a 14 anni; persone con disabilità (sempre compresa audioguida)


ONE TORINO. Edizione #1

Artissima presenta la prima edizione di ONE TORINO, una grande rassegna annuale realizzata in collaborazione con le maggiori istituzioni di arte contemporanea della città. Sette affermati curatori internazionali, hanno progettato cinque mostre collettive, che insieme danno vita a un percorso espositivo unitario nei principali musei e fondazioni della città (Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo) e nella prestigiosa sede di Palazzo Cavour, centro focale della rassegna. www.artissima.it LE 5 MOSTRE: .Illy Present Future Award Exhibition: Naufus RamírezFigueroa, Vanessa Safavi, Santo Tolone Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, fino al 12 gennaio 2014 .Repertory Palazzo Cavour, fino al 12 gennaio 2014 .Ideal Standard Forms GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, fino al 12 gen 2014 . Wa y s of w or k ing : the incidental object Fondazione Merz, fino al 12 gennaio 2014 .Veerle Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, fino al 12 gennaio 2014

A Linking Park

fino al 12 Gennaio 2014 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Per vederla è necessario trovarsi di fronte alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con uno smartphone in mano e fotografare i venti QR posizionati sulla sua facciata. www.fsrr.org

Un biglietto per l'arte. Le mostre dei Musei Civici nei cartoncini d'invito

Dal 6 dicembre al 2 marzo 2014 Borgo Medievale La mostra Un biglietto per l’arte propone ai visitatori un percorso nella memoria alla scoperta delle maggiori esposizioni realizzate dai Musei Civici di Torino in oltre un secolo di storia. La raccolta di cartoncini di invito, accompagnata da una piccola selezione di cataloghi, manifesti e fotografie degli artisti e del pubblico presente alle inaugurazioni permette di ripercorrere i momenti cruciali della cultura torinese dai primi decenni del Novecento ad oggi, spaziando dall’arte piemontese a quella internazionale, dall’antico al contemporaneo, dalle arti decorative, al design, alla fotografia. Info: tel. 0114431701 Ingresso libero Orari: lunedì-domenica ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it

UNICUM

Fino al 12 gennaio 2014. Pav Nell’ambito di Internaturalità, esposizione in mostra al PAV fino al 15 dicembre 2013, inaugura la nuova edizione di UNICUM. This is the place where I feel at home e Senza titolo (Inframondo) sono i due progetti appositamente studiati per il PAV da botto&bruno (Torino; 1963 e 1966) e Laura Viale (Torino, 1967). Sono lavori che riflettono sul cambiamento e sulla trasformazione dei luoghi al fine di preservarne la memoria e la percezione. via Giordano Bruno 31, 011 3182235 www.parcoartevivente.it

VITRINE - Gente in strada (passaggio pedonale) DRIANT ZENELI LEAVE ME ALONE

Fino al 12 gennaio 2014 GAM Via Magenta, 31 Ingresso libero INFO: Centralino tel. 011 4429518 www.gamtorino.it

LAWRENCE WEINER. MENS REA

Fino al 18 gennaio 2014. Giorgio Persano Gallery Figura centrale dell’Arte Concettuale, dal 1960 il lavoro di Weiner è riconosciuto in tutto il mondo. Il suo fare arte presentando l’oggetto artistico come puro linguaggio ha contribuito ad una netta svolta nella storia dell’arte. Via Principessa Clotilde 45, Torino www.giorgiopersano.org

Origami Spirito di carta

fino al 16 febbraio 2014 Palazzo Barolo Centinaia di sculture di carta grandi e piccole inonderanno le storiche cantine di Palazzo Barolo nel centro di Torino fino al 16 febbraio 2014 per quella che si annuncia la più eclettica mostra dedicata agli origami organizzata dall'Associazione Yoshin Ryu. Oltre 200 gli origami esposti, opere di artsti noti a livello nazionale e internazionale e che spesso aderiscono a CDOCentro Difusione Origami, grazie alla cui collaborazione Yoshin Ryu ha potuto selezionare una ricca gamma di pezzi, stili e “estri artistci”. Palazzo Barolo, via delle Orfane 7 800 911549 www.mostraorigami.it

Martini Racing. Inseguendo il mito

Museo Nazionale dell’Automobile, dal 9 novembre al 26 gennaio 2014 Una grande mostra dedicata ai successi del Martini Racing, organizzata da Martini & Rossi in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Automobile. www.museoauto.it

www.newspettacolo.com

PRESEPI tradizione presepiale napoletana tra settecento e modernità

Fino al 26 gennaio 2014 Pinacoteca Albertina presepi napoletani del Seicento, Settecento e fino ai giorni nostri in ogni declinazione, tra cui alcuni veri capolavori, che rivivono ancora oggi in una tradizione artistica tramandata inalterata per secoli. Il Presepe napoletano è uno spettacolo al tempo stesso sacro e profano. In passato sollecitava l’interesse di tutti i ceti sociali, dalla Corte ai nobili, alla ricca borghesia, desiderosa di ostentare finalmente la posizione economica raggiunta, fino al popolo, che si accontentava di avere pochi pastori, raggruppati su uno “scoglio” di ridotte dimensioni, custodito con cura in una sorta di tabernacolo ligneo con pareti in vetro lo scarabattolo, in bella vista sul comò o appeso alla parete. via Albertina 8 Torino. Aperti tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00 ; 25/12 e 1/1 aperti dalle 14.00 alle 19.00 PREZZO INGRESSO è proposta in un unico biglietto Pinacoteca + Mostra Presepi: INTERO: 8 euro

architetture in transizione Spirito di carta

Fino al 31 gennaio 2014 Urban Center Metropolitano Dodici grandi fotografie e un video offrono un’interessante visione dell’arte all’interno dello spazio pubblico attraverso le architetture e l’ambiente urbano: questo il risultato del lavoro di Marco Carulli – fotografo, autore di oltre 100.000 scatti in più di 50 paesi del mondo – invitato nel Rodano-Alpi per rappresentare il proprio punto di vista sull’evoluzione di Lione, SaintEtienne e Chambéry. p.za Palazzo di Città 8/F ingresso libero

BElle Epoque lo sguardo ironico di Dalsani

18 dicembre - 4 maggio 2014 Museo Nazionale del Risorgimento Due sedi prestigiose per un unico importante evento che si realizza in collaborazione tra il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino e il Museo del Risorgimento - Civiche Raccolte Storiche di Milano. Si intitola “Belle époque” la mostra che sarà inaugurata in contemporanea il 17 dicembre 2013 e che fornirà uno spaccato della vita e del gusto dell’epoca. A Torino saranno in mostra 286 pezzi di grandissima varietà che renderanno noto al pubblico lo straordinario lavoro di Dalsani. Palazzo Carignano. Piazza Carlo Alberto 8, Torino Biglietto unico mostra + museo: 10 euro

7


Renoir dalle Collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie | Auguste Renoir La liseuse, 1874-1876 Olio su tela; 46,5 x 38,5 cm Paris, Musée d’Orsay (RF 3757) © Bridgeman/ Archivi Alinari |

| Auguste Renoir La toilette : femme se peignant, 1907-1908 Olio su tela; 55 x 46,5 cm Paris, Musée d’Orsay (RF 2016) © Hervé Lewandowski RMN-Réunion des Musées Nationaux/ Distr. Alinari |

Una splendida mostra dedicata al grande artista francese, con i capolavori dalle Collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi. La GAM presenta infatti una nuova straordinaria rassegna dedicata a Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), artista tra i protagonisti, con Manet, Monet, Degas, Pissarro, Sisley, Cézanne, tra gli anni Ottanta dell’Ottocento e il primo ventenni o del Novecento, del l a grande stagi one dell’Impressionismo francese. Il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie, che conservano la collezione più completa al mondo dell’opera di Renoir, hanno accettato di privarsi per quattro mesi di una sessantina di capolavori, per dare vita a una straordinaria rassegna che documenta tutta l’attività di questo grandissimo pittore, testimoniando i momenti più significativi e le svolte che, partendo dagli esordi, hanno portato l’artista a fine carriera a un progressivo allontanamento dall’Impressionismo. La curatela della mostra è affidata a Sylvie Patry, Conservatore Capo presso il Musée d’Orsay e grande specialista di Renoir, e a Riccardo Passoni, Vice Direttore della GAM di Torino. La mostra sarà allestita al primo piano della GAM, nella sala dell’Exhibition Area, all’interno del percorso delle collezioni permanenti, recentemente riallestite secondo quattro nuovi percorsi tematici. Anche dal punto di vista dell’allestimento la mostra avrà dunque il respiro, l’agio e la piacevolezza di una grande rassegna internazionale. Sarà esposta anche un’opera di proprietà della GAM: il Ritratto del figlio Pierre (1885), acquistato su interessamento di Lionello Venturi. Con questa esposizione si vuole percorrere la complessa evoluzione del percorso artistico di Renoir – attivo per oltre un cinquantennio tanto da produrre oltre cinquemila dipinti e un numero elevatissimo di disegni e acquerelli –, evidenziando la grande varietà e qualità della sua tecnica pittorica e i diversi temi affrontati. Nell’arco della sua vita, Renoir si misura infatti con la sperimentazione della pittura en plein air, fianco a fianco con l’amico e collega Monet, portando al tempo stesso a compimento opere in atelier. Dedicandosi anche alla

8

mostre

| Auguste Renoir La balançoire, 1876 Olio su tela; 92 x 73 cm Paris, Musée d’Orsay (RF 2738) © Bridgeman/ Archivi Alinari |

ritrattistica su commissione, è attorniato da una stretta cerchia di ammiratori e mecenati. A testimonianza del successo già raggiunto in vita, basti pensare al fatto che per il suo quadro Madame Charpentier con i figli (acquistato dal Metropolitan Museum of Art di New York nel 1907) venne pagato il prezzo più alto raggiunto in quegli anni da un dipinto. È amico personale degli impressionisti – come Monet, Cézanne, Pissarro, Berthe Morisot, Sisley e Caillebotte, con cui discute di pittura e organizza mostre – e incoraggia altri grandi artisti come Matisse, Bonnard, Maurice Denis. Tuttavia, la fama e il riconoscimento da parte dei suoi contemporanei gli arrivano solo all’inizio del Novecento. Oggi è considerato uno dei maggiori maestri a cavallo tra il XIX e il XX secolo. La mostra torinese si articola in nove sezioni. In mostra sono esposti anche gli strumenti di lavoro dell’artista: tavolozza, scatola di colori, pennelli, inseparabili attrezzi del grande maestro. Sino all’ultimo aveva lavorato alle sue Bagnanti, facendosi legare i pennelli alle dita ormai deformate dall’artrite reumatoide. Renoir muore il 3 dicembre 1919, ucciso da un’infezione polmonare; la sera prima di morire pronuncia queste parole: “Forse adesso incomincio a capire qualcosa”. Dopo neppure due mesi muore anche Modigliani, che Renoir riceveva spesso nel suo studio. Il mondo dell’arte perde così due straordinari interpreti. RENOIR Dal 23 ottobre 2013 al 23 febbraio 2014 GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta 31 – Torino INFO: Centralino tel. 011 4429518 Segreteria tel. 011 4429595 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it Orario: mar, mer, ven, sab, dom 10-19.30; gio 10-22.30, chiuso il lunedì Biglietto d’ingresso: solo mostra € 12 intero, € 9 ridotto; mostra e collezioni € 15 intero, € 11 ridotto gam@fondazionetorinomusei.it www.gamtorino.it


SAN PIETROBURGO DALLE AVANGUARDIE ALLA PERESTROJKA 100 opere dalla Collezione della Pinacoteca Civica Manege

Fino al 25 gennaio 2014 Archivio di Stato di Torino Torino ospita, per la prima volta in Italia, la Collezione della Pinacoteca Civica Manege di San Pietroburgo, una “giovane” raccolta d’arte che in meno di 20 anni è diventata una delle più importanti collezioni d’arte moderna in Russia. Nel percorso della mostra si racconta tutto il 20° secolo, coprendo una vasta gamma di temi, stili e generazioni artistiche. Un vero tesoro di stimoli visivi arrivano dalla produzione artistica di una città che è sempre stata il collegamento principale tra la Russia e l'arte europea. Dipinti ad olio, acquerelli e disegni rappresentativi della pittura russa offrono una visione completa delle varie scuole, le tendenze e le correnti artistiche che si sono susseguite in città. Piazza Castello 209 (ingresso da Piazzetta Molino) Orario mostra: dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 - sabato e prefestivi dalle 10.00 alle 13.00; domenica chiuso La mostra rimarrà chiusa il 25, 26, 27, 28 dicembre, 1 e 6 gennaio. Ing. gratuito

Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino: cartoni e dipinti a confronto

fino al 18 febbraio 2014 Pinacoteca Albertina Il nucleo di cartoni dell’Albertina, riferiti tutti a dipinti su tavola identificati, ci aiuta a comprendere il funzionamento delle botteghe artistiche cinquecentesche. Il biglietto d'accesso al Polo Reale di Torino permette l'accesso alla Pinacoteca Albertina e può essere utilizzato per l'ingresso alla Pinacoteca anche il giorno successivo al suo acquisto.

manfesto progetto d’affissione d’arte contemporanea nello spazio pubblico della città

fino al 12 gennaio 2014 portici di piazza San Carlo La Città riespone fino al 12 gennaio 2013 - sotto i portici di piazza San Carlo - una selezione di 30 opere di ManifesTO, progetto d’affissione d’arte contemporanea nello spazio pubblico della città, nato nel 2001 come complemento di Luci d'Artista.

Una Mole così grande

fino al 31 gennaio 2014 LA FUCINA di Valentina Laganà Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla data dell’inizio della costruzione della Mole Antonelliana. Gli artisti coinvolti, di nazionalità diverse, tutti accomunati dall’adozione da e di Torino: Leandro Agostini, Claudia Isa Alban, Cornelia Badelita, Alessandro Berardi, Luca Cassine, Alessandro Ciffo, Corina Cohal, Jonny Dell’Orto, Matilde Domestico, Mattia Fossati, Moisi Guga, Valentina Laganà. Anche diversi autori hanno accettato di omaggiare la Mole e sono: Luca Beatrice, Stefania Bertola, Diego De Silva, Michele Di Mauro, Gianni Farinetti, Bruno Gambarotta, Luciana Littizzetto, Riccardo Marchina, Margherita Oggero, Luca Ragagnin, Enrico Remmert, Hamid Ziarati. via delle Rosine, 1 bis lunedì chiuso Or: da mar a ven: ore 11,00 - 19,30 sab ore 10,30 - 13,00 / 16,00 - 19,30 dom www.valentinalagana.it 011882723

I volti e l’anima. Lorenzo Lotto

Fino al 2 Febbraio Castello di Miradolo Dopo il successo di critica e di pubblico che ha distinto l’esposizione primaverile su Tiziano Vecellio, questo nuovo e importante appuntamento della Fondazione Cosso è dedicato a Lorenzo Lotto. 13 preziose opere assai rare e difficilmente esposte insieme che percorrono la vicenda pittorica dell’artista dalla giovinezza alla maturità. www.fondazionecosso.it 0121/502761

Il Veronese e i Bassano Grandi artisti veneti per il Palazzo Ducale di Torino

12 ottobre - 2 febbraio 2014 Reggia di Venaria Le opere, provenienti dalle collezioni della Nuova Galleria Sabauda di Torino, sono esposte insieme ad un importante nucleo di superbi dipinti dello stesso Veronese e di Jacopo, Francesco e Leandro Bassano, sempre di committenza ducale, per illustrare uno dei momenti più alti del collezionismo sabaudo. www.lavenaria.it

Alfredo Jaar. Abbiamo amato tanto la rivoluzione

fino al 2 febbraio Fondazione Merz Nuovo progetto giocato sul concetto di riflesso e di riflessione che, nel solco del suo interesse per la relazione tra cultura e vita democratica, interroga il senso della memoria e dell’impegno politico degli anni Sessanta e Settanta, non per commemorare, ma per tornare a promuovere la cultura come fattore di cambiamento. www.fondazionemerz.org

www.newspettacolo.com

omaggio alla natività

fino al 19 gennaio 2014 Borgo Medievale Una torre, appena restaurata, posta a guardia di un antico Borgo. Una suggestiva Natività del XV secolo. Un giovane artista. Questi sono gli elementi che, in occasione delle festività natalizie, compongono la nuova opera di Federico Bregolato, già autore negli scorsi tre anni dell’allestimento Il presepio del Borgo… al Borgo. Accesso libero INFO: tel. 011 4431701

SCENA MADRE Modelli per una storia dell’architettura scenica

Fino all'11 gennaio 2014 Castello di Racconigi Lungo il percorso dell’Appartamento di Mezzodì, riaperto al pubblico per l’evento, i visitatori possono ammirare quaranta modellini che riproducono meccanismi, impianti scenici e macchinerie teatrali realizzati dalla Scuola di Scenografia dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Orario dalle 9 alle 19. dal martedì alla domenica, chiusa il lunedì.

ANIMALS a different perception, personale di PASCAL BERNIER

12-31 dicembre 2013 Palazzo Saluzzo Paesana In mostra ci saranno alcune delle opere più significative dell’artista belga, noto per l’utilizzo di mezzi espressivi come video, fotografia, pittura, scultura e delle opere inedite realizzate appositamente su degli esemplari del Museo di Scienze Naturali di Torino. Le opere sono realizzate con esemplari di animali imbalsamati: tigri, pantere, tassi, leopardi, orsi ad altezza naturale. L’intervento sugli esemplari contiene qualcosa di sorprendente e salvifico, una sorta di pietas, per cui gli animali sembrano ritornare in salute, scampati e poi curati da incidenti di caccia e riportati ad una nuova dimensione di bellezza priva di ogni decorativismo di maniera. Non ci si trova più di fronte a muti esemplari imbalsamati, ma a nuovi, risvegliati soggetti non privi di umorismo; liberati per via di cupa raffinata ilarità dallo status di trofei. Gli animali metaforicamente “feriti” dall’esplosione, avvenuta qualche mese fa, sono “curati” dall’artista che, attraverso l’apposizione di bende li vivifica. Un messaggio di speranza, per la natura e per l’atteggiamento dell’uomo nei suoi confronti. ingresso da Via Bligny 2, 10122 Torino Tel.+39 347 0103021 www.palazzopaesana.it

9


WERNER BISCHOF. RETROSPETTIVA

Dopo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa a Palazzo Reale un altro grande maestro della fotografia

a sinistra |On the road to Cuzco, near Pisac, in the Valle Sagrado of the Urubamba river. Peru. May 1954. / Sulla strada per Cuzco, vicino Pisac, nella Valle Sagrado del fiume Urubamba. Perù. Maggio 1954. | in alto | Harbour of Kowloon. Hong Kong. 1952. / Porto di Kowloon. Hong Kong. 1952. |

Dal 20 settembre 2013 al 16 febbraio 2014 la città di Torino ospita una retrospettiva di grande impatto sociale dedicata a uno dei più importanti fotoreporter del XX secolo; dopo Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, a Palazzo Reale un altro grande maestro della fotografia: Werner Bischof. L’esposizione, organizzata dalla casa editrice d’arte Silvana Editoriale in collaborazione con l’agenzia fotografica Magnum Photos e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, è l’occasione per far conoscere a un vasto pubblico un artista della fotografia – come lo stesso Bischof amava definirsi – che, per la profonda empatia con i soggetti ritratti e la repulsione per il sensazionalismo, fu definito dalla critica mondiale “il fotoreporter umanista”. Il percorso espositivo si compone di 105 fotografie in bianco e nero, divise in 7 sezioni (Zurich 1945, Europe after the war 1945-1950, Japan 1951-1952, Korea 19511952, Hong Kong/Indochina 1951-1952, India 1951-1952, North/South America 1953-1954) che illustrano l’intensa e fulminea carriera del fotografo svizzero. Werner Bischof nasce a Zurigo nel 1916; all’età di 16 anni inizia a frequentare la scuola d’arte della città dove entra in contatto con il fotografo Hans Finsler, legato alla corrente della Nuova Oggettività. Dopo solo quattro anni apre il proprio studio, dedicandosi inizialmente alla fotografia realistica e di moda, dimostrando da subito una grande capacità tecnica e un’accurata ricerca della perfezione formale. Alla fine della seconda guerra mondiale, nell’autunno del ’45, intraprende un viaggio nell’Europa devastata dal conflitto: attraversa la Germania, la Francia e l’Olanda rimanendone profondamente segnato, tanto da abbandonare la fotografia patinata per dedicarsi interamente al fotogiornalismo e all’osservazione documentaristica della realtà. Nel 1949 entra a far parte dell’appena nata agenzia Magnum Photos, per la quale lavora in qualità di fotoreporter in giro per il mondo: in pochi anni visita il Giappone, Hong Kong, la Cina e la Corea. Nel 1951 arriva finalmente a riscuotere il suo primo successo internazionale con il reportage sulla carestia nella regione indiana del Bihar, per conto della

10

mostre

rivista americana “Vogue”. Nonostante sia profondamente colpito dalla povertà della popolazione indiana e dalle condizioni estreme di vita in quelle regioni, Bischof riesce a mantenere intatta la sua sensibilità per la perfezione tecnica, utilizzando la luce come elemento creativo e realizzando delle immagini potenti e di grande impatto visivo. A soli 38 anni, nel 1954, perde la vita in un incidente automobilistico sulle Ande peruviane. Celebre la fotografia con il ragazzo che suona il flauto, scattata nei pressi di Cuzco, pochi giorni prima della sua morte. Sebbene sia universalmente riconosciuto come uno dei più grandi fotoreporter del XX secolo, con collaborazioni eccellenti per riviste come “Life”e “Vogue”, Bischof ha sempre rifiutato questa definizione, preferendo quella di artista e prediligendo un approccio umanistico all’osservazione della storia e delle vicende umane. I suoi scatti colpiscono ancora oggi per la loro immediatezza, per l’empatia e l’umanità che riescono a comunicare: fotografie che sono entrate in maniera indelebile nell’immaginario del Novecento. WERNER BISCHOF. RETROSPETTIVA Palazzo Reale 20 settembre 2013 - 16 febbraio 2014 Orari dal martedì alla domenica 9.30 - 18.30 ultimo ingresso ore 18.00. chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni, visitatori in possesso del biglietto d’ingresso unico a Palazzo Reale, Armeria Reale e Galleria Sabauda, aziende convenzionate, gruppi maggiori di 20 unità. Nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida. Omaggio: Bambini da 0 a 12 anni, persone con disabilità con accompagnatore; dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; è compresa l’audioguida. Catalogo Silvana Editoriale www.silvanaeditoriale.it Info www.ilpalazzorealeditorino.it


Carrozze Regali Cortei di gala di Papi, Principi e Re

fino al 2 febbraio 2014. Reggia di Venaria Reale, Scuderie Juvarriane Sfilano in mostra una decina di meravigliose carrozze del XVIII e XIX secolo usate dai sovrani per le loro uscite pubbliche in occasioni di grandi cerimonie. Si tratta di “opere” tra le più sfarzose ed affascinanti della storia delle corti: un patrimonio di grande importanza che desta incanto e stupore, e su cui si intende attirare interesse ed attenzione per le valenze storiche ed artistiche che richiama. Sono presenti alcune superbe carrozze di gala dei sovrani italiani della Restaurazione, dei re di Napoli, di Sicilia e Sardegna e del Granduca di Toscana. Particolarmente significative quelle appartenute a Pio IX e Vittorio Emanuele II, che conducono idealmente dal Risorgimento fino all’Unità d’Italia ed alla sontuosa corte che Umberto I e Margherita aprirono a Roma, finalmente Capitale della Nazione unificata. In mostra anche il celebre fiabesco Berlingotto del 1789 di Vittorio Emanuele I, l’unica carrozza regale italiana del Settecento rimasta www.lavenaria.it

PIETRO PIFFETTI. Il re degli ebanisti, l’ebanista del re Museo Accorsi – Ometto: 13 sett 2013 – 12 gennaio 2104 Il più famoso ebanista italiano, attivo per la Casa Reale di Savoia, per la quale eseguì le sue raffinatissime creazioni. L’artista fu uomo colto, con molteplici interessi, pienamente inserito nell’ambiente culturale del suo tempo. Info: 011 837 688 int. 3. Consiglio regionale del Piemonte 011 57 57 211

La Barca Sublime

fino al 2 febbraio 2014. Reggia di Venaria Reale, Scuderie Juvarriane Il più incredibile e fiabesco dei manufatti di Casa Savoia, il “Bucintoro d e l Re d i S a r d e g n a ”, l ' u l t i m a imbarcazione veneziana originale del Settecento esistente al mondo, viene esposta dopo complessi restauri nella monumentale Scuderia Grande della Reggia. La sontuosa imbarcazione, autentica Reggia sull'acqua ordinata dal Re Vittorio Amedeo di Savoia nel 1729 e realizzata a Venezia sotto la geniale regia di Filippo Juvarra, è lunga quasi 16 metri e ha un albero alto più di 12 metri. I visitatori possono ammirare la Peota Reale in uno spettacolare allestimento multimediale messo in scena da Davide Livermore, che permette di vedere da vicino lo scafo e le sfarzose decorazioni scultoree e pittoriche. www.lavenaria.it

L'europa dei Diritti

dall'8 gennaio al 2 febbraio La feltinelli Express I diritti dei cittadini europei. La dignità della persona. La libertà e la solidarietà. Il lavoro e la giustizia. Attraverso disegni e commenti originali, la mostra L’Europa dei diritti percorre i nodi principali della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Perché condividere i diritti fondamentali in una Carta non significa solo costruire un futuro di pace fondato su valori comuni e un’Unione sempre più coesa. Significa anche affermare che ogni diritto fa sorgere responsabilità e doveri nei confront i degli altri, della comunità umana e delle generazioni future. Stazione di Porta Nuova

Chamonix 1924. L’inverno diventa olimpico

fino al 6 aprile Museo Nazionale della Montagna, La mostra presenta 64 diapositive su vetro, alla gelatina bromuro d’argento, stereoscopiche, tutte provenienti dal ricco archivio fotografico del Museo della Montagna e realizzate nel 1924 da Guy Chautemps durante i primi Giochi olimpici invernali di ChamonixMont-Blanc. L’autore, fratello di Camille Chautemps, ministro francese in carica in quegli anni, fece un approfondito reportage degli eventi, sebbene non fosse il fotografo ufficiale della manifestazione. Gli scatti di Chautemps danno l’opportunità di conoscere e approfondire la nascita degli sport invernali che agli inizi del ‘900 si limitavano al pattinaggio e allo slittino e successivamente si arricchirono di molte discipline provenienti dalla Scandinavia, trovando in Chamonix la prima vetrina olimpica. www.museomontagna.org Piazzale Monte dei Cappuccini 7

Tracce di mondi perduti Angela Betta Casale

dal 10 al 25 gennaio 2014 Galleria Unique Un evento per immergersi nelle atmosfere magiche e sognanti dell'autrice piemontese, e partire in un viaggio che ha come capolinea il sogno. Sognare, vivere nello spirito di antiche leggende, attraverso emozioni che travalicano i confini del tempo e dello spazio. Come rapiti da anime di creature scomparse, guardando le sue opere ci aspettiamo di avvertire un brivido gelido, il soffio del vento nordico, l'alito di un drago. Sentiamo, percepiamo, oltre il quadro, le voci che intonando antiche melodie celtiche ci invitano a vivere il sogno. C.so Vittorio Emanuele II, n. 36 Torino 011.561.70.49 www.galerieunique.com

www.newspettacolo.com

Ricordare per essere liberi

fino al 10 febbraio 2014 Ex Carceri le Nuove I quattro lavori in mostra si interrogano sul senso/non senso del Male e della morte stessa, trovando una collocazione ideale nelle ex Carceri Nuove torinesi, che durante la Guerra di Liberazione dall’occupazione nazista, si aprirono amigliaia di italiani, ebrei e stranieri. via Paolo Borsellino 3, Torino. Tutte le visite agli spazi museali sono guidate. www.museolenuove.it 011 7604881

Andrea Lunardi - Lo Sfondo

dal 10 al 24 gennaio 2014 Galleria Moitre La Galleria Moitre è lieta di presentare il primo progetto del 2014 con la personale di Andrea Lunardi, vincitore del Premio Ora 2012. La concezione della pittura e del quadro come “terra di confine;ne” fra il divenire dell'immagine e lo spazio dell'osservatore. Il bordo della tela è la separazione e l'unione allo stesso tempo fra rappresentazione, immaginario e realtà. L'inserimento di carte e tessuti sui margini del quadro indicano uno spazio oltre,travalicano la soglia fra la dimensione della pittura e quella dello spazio fisico. La pittura, pertanto, è vista in continuità con l'ambiente che la ospita, i limiti sono cancellati e superati per indicare una lettura globale dell'immagine. Il bordo diviene il luogo privilegiato d'intervento in rapporto ad un'immagine in procinto di generarsi sulla tela. Il lavoro si delinea, pertanto, come un connubio concettuale e fisico fra pittura e installazione oggetto e contesto; il fondo della parete con carte da parati continua, talvolta, all'interno del quadro in un continuo oscillare fra opera e sfondo. L'immaginario è quello derivante da foto trovate, immagini storiche di cui l’artista non è l’autore ma che hanno una carica evocativa rispetto al contesto o all'identità del soggetto; la scelta della pittura diventa necessaria per ribaltare il senso di queste immagini in quanto le rende sempre presenti a loro stesse mostrando forme mai finite in cui emerge il processo pittorico che le ha generate. L'immagine antica narra di un tempo passato, un attimo preciso di un tempo che non è più; la pittura, invece, nel suo farsi e nella sua materia è sempre presente, dilata il tempo antico e lo rende continuo rigenerando l'immagine fossilizzata nel tempo della memoria. Esposizione a cura di Viola Invernizzi ed Alessio Moitre via santa giulia 37 bis, Torino www.galleriamoitre.com tel: 3381426301

11


ESPLORANDO TRA LE CARTE

I 150 ANNI DELLA MOLE ALL’ARCHIVIO STORICO DELLA CITTÀ da sinistra | La Mole Antonelliana. Acquaforte di Francesco Mennyey [1944] (ASCT, Collezione Simeom, D 415) | | Il tempio israelitico in costruzione ripreso dai Giardini reali, sede del Giardino zoologico, 1868 circa. (ASCT, Nuove Acquisizioni Fotografiche 1/24) |

Alla fine del 1863 veniva posta la prima pietra della Mole Antonelliana. L’edificio era destinato in origine a essere il tempio della comunità israelitica, ma l’esuberante ingegno di Alessandro Antonelli in pochi anni era andato ben al di là delle aspettative del committente: l’altezza totale della costruzione era lievitata dai 47 metri dell’ipotesi iniziale a più di 100 metri, con conseguente aumento della spesa, e ancora non era finita… Nel 1869 l’impresa era ormai diventata insostenibile per la comunità israelitica subalpina e fu così che, dopo anni di dibattiti, di controversie e di discordi pareri tecnici sulla sua stabilità, nel 1877 l’edificio fu acquistato dal Comune che negli anni successivi lo portò a termine, facendone la sede del Museo del Risorgimento Italiano. Inaugurato nel 1908, il Museo rimase alla Mole fino al 1929, per essere successivamente trasferito a Palazzo Carignano. Da allora per un lunghissimo lasso di tempo la Mole Antonelliana fu un conteni-

tore vuoto, senza altra destinazione d’uso che quella di un punto di vista panoramico artificiale. Nel 1980 fu recuperata all’uso pubblico diventando lo spazio espositivo della Città. Infine dal 2000 è sede del Museo Nazionale del Cinema. Esplorando tra le carte è un itinerario realizzato per mezzo delle carte, delle fotografie, delle guide, dei giornali che fanno parte del patrimonio dell’Archivio Storico della Città per ripercorrere le tappe principali dei centocinquant’anni di vita della Mole e per rendere omaggio all’edificio che è il simbolo della nostra città. ESPLORANDO TRA LE CARTE’. LA MOLE ANTONELLIANA fino al 28 febbraio 2014 Archivio Storico della Città - Via Barbaroux 32 orario: lunedì-venerdì 8,30 – 18,30 - chiuso festivi e venerdì 27 dicembre aperture straordinarie domenicali: 5, 12, 19, 26 gennaio; ore 10,30 – 18,30. Ingresso libero

Raffaello. la Sacra Famiglia dell'Ermitage Palazzo Madama ospiterà, fino al 23 febbraio 2014, un capolavoro del Rinascimento italiano, la Sacra Famiglia con san Giuseppe senza barba appartenente alle collezioni del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Q ues ta op p ort uni t à nasce da un più ampio programma di collaborazione tra le due istituzioni museali che ha avuto un primo episodio di grande successo con la mostra dedicata ai tesori dell’Ermitage, intitolata Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky. La mostra ha proposto a Torino, nell’estate appena trascorsa, un percorso attraverso l’arte europea del Medioevo e del Rinascimento, con una scelta di circa novanta opere provenienti dalla collezione di Alexandre Basilewsky, molte delle quali mai più esposte in Occidente da quando lasciarono la Francia nel 1885. La Sacra Famiglia di Raffaello si trova in Russia fin dal 1772, quando venne acquistata insieme alla ricchissima collezione in cui si trovava, appartenuta a Pierre Crozat. I poderosi arricchimenti delle collezioni russe di questa stagione sono da attribuire alla volontà colta e raffinata dell’imperatrice Caterina II.

12

mostre

La particolarità del taglio prospettico e la proposta inconsueta del san Giuseppe senza barba (che ha fatto pensare alla volontà di evocare la fisionomia di un contemporaneo) collocano il dipinto nel momento straordinariamente vivace nella carriera del maestro di Urbino, poco dopo l’arrivo a Firenze (1504) che aveva significato per lui nuovi stimoli e nuove sfide. Mentre il dipinto di Raffaello sarà a Torino, un altro vertice del Rinascimento italiano, il Ritratto d’uomo di Antonello da Messina appartenente alle raccolte di Palazzo Madama verrà esposto a San Pietroburgo, in uno scambio finalizzato a sottolineare i rapporti di collaborazione culturale e scientifica tra le due istituzioni. Raffaello. la Sacra Famiglia dell'Ermitage fino al 23 febbraio 2014 Palazzo Madama, Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it La mostra è compresa nel biglietto del museo. Saranno possibili code. Ingresso al museo: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi minori di 18 anni Orario del museo: martedì-sabato 10-18, domenica 10-19, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima Prenotazione GRUPPI: Tel. 011-5211788 Informazioni per il pubblico: 011 4433501 Visite guidate domenicali 29 dicembre, ore 17, 5e 12 gennaio, ore 17, 2 e 16 febbraio, ore 17 Biglietto di ingresso + euro 4,00 a persona per visita guidata. Prenotazione visita guidata: Tel. 011-5211788


Show food. Michel Blazy, Brigitte de Malau, Norma Jeane, Officine Sintetiche

La mostra collettiva, a cura di Orietta Brombin, presenta una moltitudine di sguardi sul cibo, non solo inteso come bene primario, quanto come uno straordinario veicolo di relazione, scambio e conoscenza. L’installazione interattiva Nomadi della piattaforma Officine Sintetiche Lab 2013 narra, attraverso più di 50 documenti video, le storie di tre ingredienti comuni per la maggior parte della popolazione mondiale: il riso, il grano e il caffè. La performance La table de Circé (2013) di Brigitte de Malau offre la visione del PAV quale territorio ideale per la raccolta delle erbe e la sperimentazione di ricette provenienti dalla storia più antica e dal mito. Il documento video del Workshop_25/Methodology of squandering (Metodologia dello sperpero), condotto da Norma Jeane in collaborazione con lo chef Luca Fogato, propone un esercizio sul desiderio, sul cibo quale medium in arte. Michel Blazy presenta due video: Le chien et la souris (2005) dove un piccolo topo domestico si ciba di una scultura organica all’interno dello studio parigino dell’artista, e The Party (2009) dove granchi, lucertole e uccelli della Martinica sono osservati mentre conquistano e consumano il junk food offerto loro dall’artista. Con Self Bar l’artista riflette sull’impiego di materiali commestibili e sugli scarti che siamo soliti generare.

Show Food dal 17 gennaio al 2 marzo PAV Parco Arte Vivente, Via Giordano Bruno 31. www.parcoartevivente.it Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 - 19 ; Ingresso: 4 euro; ridotto: 3 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità con accompagnatore

Restyling dell’allestimento del Museo del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema presenta un vasto progetto di rinnovamento degli allestimenti e dei contenuti all’insegna dello slogan Il Museo per Tutti, il Museo per Te. Prima tappa di questo work in progress è il riallestimento dell’intero piano dedicato all’Archeologia del Cinema con la messa in opera di nuove vetrine conservative (60 metri lineari di lunghezza per oltre 700 opere esposte) alternate con una serie di postazioni video e corredate da un innovativo sistema di didascalie digitali su tablet. L’ampio ricorso alle nuove tecnologie digitali prevede inoltre una rete wireless aperta e gratuita e accessibile da tutti i livelli della Mole Antonelliana, la creazione di TAG disposti lungo tutto il percorso di visita per consentire la visualizzazione di contributi aggiuntivi attraverso smartphone personali o iPad in dotazione. In questo modo il progetto si pone l’obiettivo di migliorare l’esperienza di visita per tutte le tipologie di pubblico (con particolare attenzione alle persone con disabilità), facilitare la conoscenza delle opere esposte e consentire la scelta di percorsi personalizzati. Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello, 20. Torino www.museocinema.it

In Reverse by Ron Arad

In Reverse è la personale del designer e architetto di fama internazionale Ron Arad Arad rimane uno dei designer più influenti ed enigmatici al mondo e, nel corso degli ultimi 30 anni, ha fornito un contributo di importanza fondamentale al mondo dell'arte, del design e dell'architettura. Assurto a fama internazionale con la sua "Rover chair" e la libreria a serpente "Bookworm", Arad ha collaborato con marchi importantissimi quali Alessi, Vitra, Moroso, Swarovski e, oltre a tanti altri progetti acclamati dalla critica, ha progettato il negozio di Yohji Yamamoto di Tokyo. Arad ha esposto le sue opere al Centro Pompidou di Parigi, al MOMA di New York e al Barbican di Londra. In Reverse si concentra su un importante nuovo progetto, presentato per la prima volta quest'anno al Design Museum di Holon, iconico edificio progettato da Arad a Tel Aviv, che, attraverso esperimenti fisici e simulazioni digitali, esplora il modo in cui le carrozzerie delle automobili, soprattutto Fiat 500, si comportano sotto compressione. Sulle pareti bianche degli spazi disegnati da Renzo Piano al quarto piano della Pinacoteca Agnelli, Arad installerà "Dried Flowers" (2013): sei Fiat 500 schiacciate e appiattite in modo da togliere il senso della profondità come in un cartone animato o nel disegno di un bambino. I veicoli schiacciati circonderanno un telaio di formatura in legno ricurvo, uno stampo utilizzato per sagomare e adattare i pannelli metallici della 500 preso in prestito dall'Archivio e Museo Fiat. A fianco, Arad presenterà "Roddy Giacosa (2013)", (foto a lato) una nuova scultura creata posizionando centinaia di barre in acciaio inox lucido su un'armatura metallica con la forma di una Fiat 500.

in reverse by ron arad dal 20 dicembre al 30 marzo 2014 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli via Nizza 230/103 – 10126 Torino Tel + 39 0110062713 www.pinacoteca-agnelli.it

www.newspettacolo.com

13


| C INEMA | iL MESE DEL DOCUMENTARIO 2014

Il festival che si terrà contemporaneamente in 13 città in Italia e in Europa dal 13 gennaio al 22 febbraio. APPUNTAMENTI A TORINO Mercoledì 15 gennaio h.21.00 Le Cose Belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno c/o OffiCine Piemonte Movie Teatro Matteotti Via Giacomo Matteotti, 1, Moncalieri (To) Tel. +39 011 6403700 Mercoledì 22 Gennaio h.21.00 Il Libraio di Belfast di Alessandra Celesia c/o Centro Studi Sereno Regis Via Garibaldi, 13, Torino tel. +39 011 532824 – +39 011 549005 Mercoledì 29 Gennaio h.21.00 Il Gemello di Vincenzo Marra c/o Il Piccolo Cinema Via Cavagnolo 7, Torino tel. +39 380 2620282 – +39 349 3191552

CINEMA RITROVATO AL CINEMA

Il Museo Nazionale del Cinema ospita lunedì 13/20/27 gennaio 2014, alle ore 16.00/18.10/20.20/22.30, presso la Sala Due del Cinema Massimo, la proiezione del restauro del film Ninotchka di Ernst Lubitsch. Il film fa parte del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema - Classici restaurati in prima visione, realizzato dalla Cineteca del Comune di Bologna, che - in collaborazione con Circuito Cinema - prevede la distribuzione, per la stagione 2013-2014 su tutto il territorio nazionale, di un classico restaurato al mese. Ingresso 7.50/5.00/4.00 euro. Si tratta di film restaurati con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima, diventando, in tutti i sensi, prime visioni. I film sono sempre in versione originale con sottotitoli.

In occasione della mostra dedicata a Pierre Auguste Renoir,

retrospettiva dal titolo L’INQUIETUDINE DEL REALE. Omaggio a Jean Renoir

In occasione della mostra dedicata a Pierre Auguste Renoir, in programma alla GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino fino al 23 febbraio 2014, il Museo Nazionale del Cinema propone, dal 7 al 31 gennaio 2014 al Cinema Massimo e in collaborazione con l’Alliance Française di Torino, un omaggio al celebre regista Jean Renoir, secondogenito del pittore. La retrospettiva, che comprende un’ampia selezione dei film di Jean Renoir, è stata inaugurata martedì 7 gennaio alle ore 16.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo con la proiezione del film La cagna. Evento speciale mercoledì 8 gennaio, alle ore 20.30 con il M° Stefano Maccagno che accompagna dal vivo la proiezione del film Nanà. Sabato 18 gennaio alle ore 15.30, incontro con lo studioso JeanPierre Touati che presenta al pubblico il capolavoro La regola del gioco. Ingresso 6,00/4,00/3,00 euro. Il film La grande illusione è assente dall’omaggio in quanto previsto nel mese di marzo nell’ambito di Il Cinema Ritrovato al Cinema.

Dal Profondo

Il Miglior Documentario al Festival Internazionale del Film di Roma a Torino alla presenza della regista Valentina Pedicini Il film di Valentina Pedicini con i minatori della miniera Carbosulcis, vincitore del premio come MIGLIOR DOCUMENTARIO al Festival Internazionale del Film di Roma, sarà proiettato al Cinema Massimo di Torino (via Verdi, 18) venerdì 10 gennaio, ore 20:30 e 22:30 Dal Profondo, totalmente girato nella miniera di Nuraxi Figus nel Sulcis, ci mostra come a 500metri sotto il livello del mare si nasconda la vita. Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che è orgoglio, maledizione. Chilometri di gallerie. Buio. Uomini neri. Una donna. Patrizia, unica minatrice in Italia, dialoga con un padre morto, un ricordo mai sepolto. 150 minatori, gli ultimi, pronti a dare guerra al mondo “ di sopra” per scongiurare una chiusura ormai imminente.

14 - tempo libero | C in e m a |


CINEMA MASSIMO

Rassegna cinematografica I diritti di tutti Siamo tutti uguali? Il valore delle differenze

Paolo Virzi' presenta il suo ultimo film “Il capitale umano”

Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare sabato 11 gennaio 2014, alle ore 20.30, nella Sala Uno del Cinema Massimo, il regista Paolo Virzì che, accompagnato da Alberto Barbera, incontrerà il pubblico torinese e introdurrà il suo ultimo film Il capitale umano. Al termine della proiezione incontro/dibattito con il regista. Ingresso 7.50/5.00/4.00 euro. Il film – forte, pieno di dramma familiare, realta' e humour nero – racconta di un'Italia cialtrona, di finanzieri truffaldini e di gente 'piccolapiccola' che ha come unico obiettivo quello di fare soldi, attraverso la storia di un pavido immobiliarista della Brianza, Fabrizio Bentivoglio, che sogna di fare il salto nel mondo della finanza In sala dal 9 gennaio con 01 Distibution.

Arriva al Cinema Massimo il BLACK FRIDAY con i capolavori del cinema horror. Apre il ciclo Carrie, lo sguardo di Satana di Brian De Palma. Il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo un nuovo appuntamento mensile per gli amanti del genere horror. Per l’occasione grandi classici, cult movies e nuove produzioni inedite in Italia verranno proposti il venerdì sera e, in replica, il sabato pomeriggio nella Sala Tre del Cinema Massimo. Apre il ciclo, venerdì 17 gennaio alle ore 22.00, la proiezione del film Carrie, lo sguardo di Satana, un capolavoro di Brian De Palma tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, oggetto di un remake firmato da Kimberly Peirce appena uscito nelle nostre sale. In replica sabato 18 alle ore 18.30. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro. Brian De Palma Carrie, lo sguardo di Satana (Usa 1976, 97’, HD, col., v.o. sott.it.) L’adolescente Carrie è lo zimbello della sua classe. Dopo essere stata vittima di un terribile scherzo in occasione del ballo della scuola, grazie ai suoi poteri telecinetici scatena un autentico inferno di morte. Straordinaria interpretazione di Sissy Spacek, che ottenne una Nomination agli Oscar, e impareggiabile colonna sonora dell’ex-cantautore Pino Donaggio, chiamato da De Palma a sostituire l’appena scomparso Bernard Herrmann. Primo romanzo di King ad essere adattato per il cinema.

La discriminazione razziale sullo sfondo di contesti storici, sociali e politici differenti è il tema centrale della XXVII edizione della rassegna cinematografica I diritti di tutti, rivolta alle scuole superiori di sedici località delle otto province piemontesi. Promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con Aiace Torino, il cartellone propone, dall'11 gennaio all'11 aprile, due titoli: Vogliamo vivere! di Ernst Lubistch e Il fondamentalista riluttante di Mira Nair. La rassegna, che vuole approfondire in chiave moderna i valori che nacquero nella stagione della Resistenza, ha sviluppato con coerenza, nel corso del tempo, un dialogo costruttivo con gli studenti piemontesi. Questa edizione, dal titolo Siamo tutti uguali? Il valore delle differenze, si propone quindi di proseguire il discorso sui principi della Costituzione della Repubblica Italiana, soffermandosi in particolare su quelli che dovrebbero costituire le basi indiscusse di ogni società democratica, a prescindere dalle differenze geografiche e culturali. Le due opere presentate quest'anno consentono preziose occasioni di sensibilizzazione intorno a una serie di temi che, pur collocandosi in contesti storico-culturali ben precisi, si fanno tuttavia portatori di valori universali: il concetto di essere umano, la necessità di superare gli stereotipi razziali e la dignità del singolo. Le sale che ospitano la rassegna: Cinema Teatro Ariston (Acqui Terme), Auditorium E. Fassino (Avigliana), Cinema Sabrina (Bardonecchia), Cinema Mazzini (Biella), Cinema Vittoria (Bra), Sala Borsi (Ceva), Cinema Splendor (Chieri), Cinema Teatro Civico (Chivasso), Cinema Don Bosco (Cuneo), Cinema Sociale (Nizza Monferrato), Cinema Vip (Novara), Cinema Sociale (Omegna), Cinema Ritz (Pinerolo), Cinema Cenisio (Susa), Cinema Centrale (Torino), Cinema Sottoriva (Varallo) Per informazioni AIACE TORINO.

www.newspettacolo.com -

15


| corsi | workshop | Inverno al castello di miradolo Osservando il Parco addormentato Attività e corsi per ragazzi e adulti

Nel mese di gennaio 2014 la Fondazione Cosso invita i suoi visitatori a osservare le meraviglie del Parco, addormentato dal freddo invernale, proponendo un ciclo di incontri per ragazzi da 8 a 11 anni e un corso di disegno botanico per adulti. Attività per ragazzI “Fotografiamo e dipingiamo l’Inverno” Quattro incontri dedicati alla scoperta del paesaggio invernale, delle sue forme e colori. Durante il primo incontro ragazzi e genitori, muniti di macchina fotografica digitale, potranno esplorare il Parco storico del Castello di Miradolo, ritraendone gli angoli più suggestivi seguendo il proprio personale gusto. Ai partecipanti verranno fornite alcune nozioni base di fotografia naturalistica. Negli incontri successivi i ragazzi si dedicheranno alla rielaborazione grafica e pittorica delle immagini fotografiche realizzate in precedenza. Il primo incontro si terrà sabato 11 gennaio 2014 dalle ore 10.30 alle ore 12.30, gli altri tre incontri si terranno martedì 14, 21 e 28 gennaio dalle ore 17 alle ore 18.30. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17 di mercoledì 8 gennaio. Costo 40 euro a partecipante Per il primo incontro, nel quale è previsto l’accompagnamento dei genitori, il costo aggiuntivo sarà di euro 5 a persona. In caso di maltempo il primo incontro si terrà domenica 12 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 Corso di pittura botanica per adulti Ciclo di tre incontri di disegno botanico che trae spunto dall'osservazione e riproduzione di particolari delle piante secolari presenti nel Parco storico del Castello di Miradolo. L'Inverno, trasformando forme e colori della vegetazione del Parco, sarà occasione per cogliere scorci e suggestivi dettagli da ritrarre. Ai partecipanti verranno fornite alcune nozioni base sull'utilizzo della tecnica a matita lapis, della china e dell'acquerello. Gli incontri si terranno martedì 14, 21 e 28 gennaio dalle ore 17 alle ore 18.30. Prenotazione obbligatoria entro sabato 11 gennaio. Costo 3 incontri 30 euro a partecipante “Spazio Creativo!”. Un appuntamento settimanale dedicato alla creatività Riprendono, dopo la pausa natalizia, gli incontri dedicati allo spazio creativo. Uno spazio dove bambini e ragazzi avranno l'opportunità di disegnare, dipingere e sperimentare in libertà diverse tecniche artistiche, utilizzando colori e materiali messi a disposizione dalla Fondazione Cosso. L’attività sarà condotta da un’operatrice che affiancherà i partecipanti nello sviluppo e realizzazione delle loro idee creative. Ogni mercoledì dall' 8 al 29 gennaio 2014 dalle 15.00 alle 16.30 per ragazzi da 11 a 14 anni e dalle 17.00 alle 18.30 per bambini da 6 a 10 anni. Prenotazione obbligatoria entro il martedì precedente Costo: 9 euro Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0121.376545 o 0121.502761 www.fondazionecosso.it

16

-

PAGELLA NON SOLO ROCK 2013/2014

ISCRIZIONI APERTE fino AL 20 GENNAIO 2014 Sia l'iscrizione che la partecipazione sono gratuite.

Il concorso è aperto a gruppi musicali composti per almeno il 50% da studenti e/o studentesse delle scuole superiori di Torino e provincia, che propongono brani propri appartenenti a qualsiasi genere musicale. I componenti non devono aver compiuto i 23 anni d’età all’atto dell’iscrizione. E’ vietata l’iscrizione a band che abbiano già vinto un’edizione precedente di Pagella Non Solo Rock. La sezione Fuori Concorso è dedicata alle esibizioni di solisti e ai gruppi che propongono Cover / Tribute Band / Classica composti da ragazzi/e under 23 non necessariamente frequentanti le scuole superiori (ad es. università, lavoratori…). PAGELLA NON SOLO ROCK non è solo un concorso: è la possibilità di entrare in contatto con la realtà dei migliori club torinesi e della provincia è una vetrina dove mostrare le proprie qualità artistiche è un gioco dove divertirsi in compagnia di decine di ragazzi che amano la musica è vedere i tuoi amici su un palco suonare la musica che piace a loro e a te è l’occasione di essere chiamati ad esibirsi in prestigiosissimi festival COME PARTECIPARE L'iscrizione a Pagella Non Solo Rock 2013/2014 avviene con la compilazione e l'accettazione dei termini di partecipazione del modulo predisposto, scaricabile presso il sito web: www.comune.torino.it/infogio/pagerock/regolamento.htm Il modulo d'iscrizione compilato e firmato e, per i componenti minorenni, la fotocopia del documento d'identità del genitore che firma, devono essere inviati tramite e-mail entro lunedì 20 gennaio 2014 al seguente indirizzo: pagellaonstage@comune.torino.it

AREZZO WAVE BAND 2014

ISCRIZIONI APERTE fino AL 15 GENNAIO 2014

Ultimi giorni – fino a mercoledì 15 gennaio – per iscriversi ad Arezzo Wave Band 2014, il contest promosso da Arezzo Wave Love Festival che nei 27 anni della sua storia ha selezionato, da oltre 30.000 demo, gli artisti e le band migliori del nostro panorama musicale, offrendo loro la possibilità di esibirsi sullo stesso palco dei nomi più famosi che prendono parte alla manifestazione. E da quest'anno, grazie alla collaborazione con easygig , le band avranno una seconda possibilità di essere ammesse alle selezioni live: gli oltre 50 locali da Bolzano a Palermo che ospiteranno gli eventi potranno infatti scegliere, tra tutte quelle della propria regione iscritte ad Arezzo Wave Band 2014 e registrate a easygig , una band da invitare a esibirsi insieme alle altre scelte dalla giuria. I locali valuteranno consultando le schede delle band su easygig, dove avranno accesso a tutte le informazioni biografiche, artistiche, economiche, logistiche e tecniche che le riguardano ma soprattutto a materiale audio, video e fotografico tratto dai loro concerti. Per partecipare è necessario innanzitutto iscriversi gratuitamente ad Arezzo Wave Band 2014 entro il 15 gennaio, e quindi registrarsi – altrettanto gratuitamente – a easygig entro il 20 gennaio 2014. La partecipazione ad Arezzo Wave Band 2014 – Second Chance è automatica per tutti gli iscritti ad Arezzo Wave Band 2014 che si registreranno a easygig e consentirà loro di ottenere 6 mesi di utilizzo gratuito di easygig. www.arezzowave.com

tempo libero | C ORS I | W ORKSHOP |



musica: sette giorni a Torino giovedi 9 gennaio

-MANO e la sua Pulce nell’Orecchio in concerto Blah Blah via po 21 Torino info: 349.3172164 dalle ore 22// ingresso gratuito A dicembre è uscito “La Pulce nell’Orecchio”, album d’esordio del progetto solista del cantautore roerino Marco Giorio, in arte MANO. Si tratta di 11 tracks autoprodotte, registrate e mixate dallo stesso Mano nel corso del 2013 e, successivamente, masterizzate da Andrea Brasolin al MyBossWas Studio di Torino. -MARCO PARODI TRIO in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino, 28/E Torino - circolo Arci - Tel. 011253000/3483793726 ingresso libero e gratuito Trio guidato dal chitarrista Marco

Marco Parodi

IL FLAUTO MAGICO

Parodi (Torino 1963). Nei primi anni ottanta inizia l'attività concertistica esibendosi nei clubs torinesi. Dal 1990 ad oggi fa parte della EASY BIG BAND. Nel 1992 entra a far parte del LIL DARLING HOT CLUB. -Esagono: Wine Notes in concerto Jazz Club Torino Piazza Valdo Fusi, Torino Tel 011882939 ingresso libero ore 21.30 Storica formazione di Jazz/rock fondata nel 1976 da alcuni musicisti usciti dagli Arti & Mestieri. Ora la formazione prevede a fianco degli storici fondatori Marco Cimino e Giorgio Diaferia, i giovani talenti Michele Anelli al contrabbasso e Jacopo Albini ai sax. Presentano questa sera il nuovo CD per Electromantic “Wine Notes”. -ONESHOT in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 tributo dance anni 80 Dalla fusione di artisti di diverse estrazioni musicali, nasce questa band che ripropone i successi degli anni 80, riproposti in uno show nostalgico ed emozionante. ONESHOT are: ALBERTO LA VOIX SANTAMARIA Lead Vocal - BEPPE

LOMAZZO Bass - CARMINE VERNA Guitar - ETTORE DEL VISCO Drums - NICCOLO' GAROLINI Keyboards

-Mobbing Party dj set Lapsus Via Principe Amedeo 9/A ingresso con tessera Arci/Csen euro 5, dopo il live up to you The hottest Indie disco night. -latin lovers dj set Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino Music by Miami Dj, in pista la Bomba Cubana - esibizioni grandi scuole -XÄNÄX PARTY dj set Astoria Via Claudio Luigi Berthollet 13 h.23:30 ingresso ad offerta libera

dal 10 al 21 gennaio 2014 Teatro Regio Torino

Die Zauberflöte (Il flauto magico) di Wolfgang Amadeus Mozart, Singspiel pieno di magia e di mistero, va in scena al Teatro Regio dal 10 al 21 gennaio 2014 nel fiabesco allestimento con la regia di Roberto Andò. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio salirà il maestro Christian Arming, direttore viennese acclamato dalle platee di tutto il mondo per le sue interpretazioni delle pagine mozartiane. Il flauto magico è un’opera dai contenuti profondi, quasi mistici, tuttavia Roberto Andò non ha perso di vista quella freschezza alla quale lo stesso Mozart pensava, per rendere il suo lavoro leggero e adatto per il gran pubblico. «Mozart – dice il regista – mise dentro Il flauto magico i suoi interessi scientifici e il grande amore per l’Egitto. Purtroppo, nel corso degli anni l’attenzione teatrale si è spostata troppo verso il senso iniziatico dell’opera, perdendo di vista gli incroci meravigliosi tra gusto popolare e aspetti di pensiero. Ho voluto sgombrare il campo, recuperando la leggerezza e la sorpresa, attingendo a quel modello teatrale che voleva in scena attori-cantanti». In questa produzione, proveniente dal Teatro Massimo di Palermo, scene e luci sono di Giovanni Carluccio, mentre i costumi sono firmati da Nanà Cecchi. Il principe Tamino sarà il tenore Giorgio Berrugi, che ha debuttato con grande successo Christian Arming al Regio l’anno scorso nel ruolo di Rodolfo ne La bohème; nell’impervio ruolo della Regina della Notte ci sarà il soprano russo Olga Pudova, il basso Aleksandr Vinogradov torna al Regio nelle vesti del sacerdote Sarastro, personaggio che ormai fa parte del suo nutrito repertorio; il soprano Maria Grazia Schiavo interpreta Pamina e il baritono Markus Werba Papageno. La “prima” sarà trasmessa in diretta da Rai-Radio3 venerdì 10 gennaio alle ore 20. Come di consueto, si potrà seguire il backstage, nonché scoprire divertenti curiosità sugli interpreti e sull’allestimento, seguendo le Pillole di Passione di Paola Giunti sul sito del Regio www.teatroregio.torino.it e sul nostro canale YouTube.com/ TeatroRegioTorino. Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242 - e-mail: biglietteria@teatroregio.torino.it - Info: tel. 011.8815.557

18

MUSICA

concerti, dj set, feste


musica: sette giorni a Torino

IAN SHAW (UK) feat. FABRIZIO BOSSO

Venerdì 10 gennaio Folk Club Torino

Dopo il successo di critica del suo ultimo album A Ghost In Every Bar (2012), Ian Shaw ha concluso una lunga tournée nei festival del Regno Unito con quattro spettacoli al Ronnie Scott's di Londra nel mese di settembre. Special guest è stato il trombettista Fabrizio Bosso, impegnato con Ian su nuove ed esaltanti rivisitazioni di lavori di David Bowie, Miles Davis e Joni Mitchell e nuovi entusiasmanti brani originali che conducono diritti al suo 14° album in studio, previsto per il 2014. Due volte vincitore del BBC Jazz Awards, nominato quest'anno al JazzFM Awards, Shaw si esibisce costantemente nei festival e nei maggiori club e teatri di tutto il Regno Unito come artista solista, con la sua band o come sideman di orchestre e big band (è già stato special guest delle Orchestre e delle Filarmoniche di buona parte dell’Europa e dell’America del Nord). Ingresso: 18.00 € Minori di 30 anni: 9.00 € Via Perrone 3/bis Torino Tel. 011/9561782

venerdi 10 gennaio

ballo jazz anni '30 e, in particolare del Lindy Hop, sotto la guida di Chiara -SUPPER'S READY Silvestro e Giorgio Finello. Ingresso libero. in concerto Hiroshima Mon Amour Via Carlo Bossoli 83, Torino tel. 011 3176636 -10GEN // THE MORGELLONS // euro 10 SO WHAT // I SOLI in concerto Tornano a Torino i Supper’s Ready, Cpg Torino strada delle cacce 36 Genesis Tribute Band di Bolzano, ben conosciuta dai fans per la capacità di ricreare le stesse sonorità del leggendario gruppo britannico. I Supper’s presenteranno “Second’s Out”, il doppio live che ben raccorda i due periodi dei Genesis: il primo con lead vocal Peter Gabriel e il secondo, The Morgellons con Phil Collins. info@cpgtorino.it tel. 0110673111 ore 21.45 The Morgellons New Wave, Revival Wave (Fabrezeo Garberoglio, Luca Tomaino, Luca Magnano, Marco Magnano ) So What Jazz Ensemble (Davide "Dea" De Amicis, Marco "Ziofaus" Faussone, Luca Magnano, Michele Alfieri) I Soli

-Lindy Hop Night con The Roosters in concerto Jazz Club Torino Piazza Valdo Fusi, Torino Tel 011882939 ingresso libero ore 21.00 Una band sul palco e tanto spazio per ballare. Al ritmo della musica dal vivo dei the Roosters, ballerini esperti e alla prime armi possono rivivere le emozioni del

-DISGUSTO in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 Tributo Litfiba La rock band nasce, quasi per gioco nel 2000 dall'incontro tra quattro amici uniti dalla passione per la musica, soprattutto

Disgusto

quella dei Litfiba. Due ore di concerto esplosivo ed elettrizzante di puro e sano Rock Italiano -LELECTRIK Quartet in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino, 28/E Torino - circolo Arci Tel. 011253000/3483793726 ingresso libero e gratuito Lele Piras voce Fufo Serra basso Carlo Zorzi chitarre Elvin Betti batteria Il nuovo spettacolo ideato da Lele Piras insieme a tre musicisti di Torino Fufo Serra, Carlo Zorzi ed Elvin Betti, è un percorso nella musica d’ autore nazionale ed internazionale che ha colpito ed influenzato più generazioni, un repertorio che spazia dai Beatles a Pino Daniele, da Jimi Hendrix agli U2. Un’esecuzione graffiante, con arrangiamenti semplici e originali, che

Lelectrik

coinvolgono il pubblico in un accattivante viaggio sonoro. Lele torna al Neruda a pochi giorni dallo straordinario successo di pubblico avuto con la reunion di uno dei suoi primi progetti musicali: i Mascarpone Latino.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

19


musica: sette giorni a Torino

TAMTAM Production presenta AMANOLIBERA + EMBLEMA Venerdì 10 gennaio Il Magazzino di Gilgamesh Torino

TAMTAM Production DigitaLabel presenta la prima di due serate che si svolgeranno al MAGAZZINO DI GILGAMESH con i LIVE di gruppi facenti parte della etichetta torinese. Gli AMANOLIBERA iniziano il 2014 ripartendo da Torino dopo aver presentato il disco "DATEVI TEMPO" nella prima tappa del tour al CENTRO CONGRESSI di Acqui Terme e in anteprima è stato proiettato su maxischermo il singolo "CENERE". La band vanta due finali al prestigioso concorso Rock Targato Italia. Il disco, che contiene 9 tracce, è disponibile su tutte le piattaforme digitali, iTunes, GooglePlay, eMusic, Amazon. L'apertura di questa prima serata è a cura degli EMBLEMA, band nostrana carica e vogliosa di far ascoltare una prewiev del disco appena registrato e in prossima uscita, ma sopratutto ripresentarsi sul palco ancora più energici di prima con nuovi suoni e arrangiamenti. Sabato 11 Tam Tam porterà sul palco del Gilgamesh anche La stanza di greta + kid in peace. Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b, Torino Tel. 3409883436 Ingresso Libero

venerdi 10 gennaio -The Reflex in concerto Good Music Live via Oristano 3/C, Torino Info. 339/2406082 - CIRCOLO MSP ITALIA Ore 22.00 Ingresso : eu 10,00 con birra, vino e analcoolici Tributo Duran Duran Una band che definiamo "storica", caratterizzata dalla volonta' di trasmettere le emozioni delle musiche dei Duran Duran!

successi con sonorità fedeli a quelle originali e potendo contare sulla grande somiglianza, nel timbro vocale, tra il cantante ed il grande Sting (dal cui repertorio solistico provengono alcuni brani inclusi nella scaletta dello show). La lunga esperienza dal vivo e la capacità di ricreare le emozioni legate a canzoni che hanno fatto la storia della musica rock rendono i Ghost in the Machine sicuramente uno dei tributi più credibili ai Police

-CEASELESS WITHIN + DENTRO DELAY + THE FRIVOLS in concerto Centroanchio

Dentro Delay

The Reflex

-ghosT in the machine in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 Tributo Police I Ghost in the Machine da più di 10 anni portano in giro per l'Italia e l'Europa (in Germania e Svizzera soprattutto) il loro tributo live al trio britannico più famoso degli anni 80, i Police, riproponendone i grandi

Ghost in the machine

20

MUSICA

-SIAM FRESKONI in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 – Tel. 011/488356 ore 22 ingresso libero senza maggiorazioni Rhythm' & Blues Band La band e' scatenata ed e' libera di agire indisturbata. Le leggende metropolitane raccontano che provengano dai bassifondi della città, e che siano in missione segreta per conto di qualcuno di importante... Lasciando da parte le leggende, la "Siam Freskoni Rithm & Blues Band" è un gruppo

veterano della scena torinese e si ispira agli intramontabili "Blues Brothers”.

Piazza Europa Unita, Collegno info@legionecreativa.it www.legionecreativa.it Contributo Associativo euro 3,00 € L'Associazione Culturale Legione Creativa in collaborazione con ALT MUSIC CENTER presenta: CEASELESS WITHIN (Metalcore) Presentano l'EP "Word" che, registrato presso Pan Studio di Fabrizio Panebarco, pubbli-

cato e stampato a giugno di quest'anno, è costituito da quattro tracce inedite. DENTRO DELAY Indie-blues-alternative band THE FRIVOLS. Hard Rock/Metal

concerti, dj set, feste


TAMA SUMO (Ostgut Ton / Panorama Bar. DE) Venerdì 10 gennaio Boiler Torino ore 23

Tama Sumo

venerdi 10 gennaio

1989: cade il Muro di Berlino, cambia tutto. Un virus elettronico si propaga negli infiniti spazi di quella che era Berlino Est, riecheggiano i suoni house e techno, amplificati in un senso di libertà che sembra sollevare a mezzo metro da terra. Tama Sumo è lì, da sempre dentro quella scena gay & lesbo attenta alla musica elettronica ricercata. Tama spinge house music al Drama in Kreuzberg, è l'inizio, prima di approdare al celebre Tresor, nella sua sede storica. La sua miscela sonora diventa Techno e House, senza confini, fino ad arrivare alla sua attuale residenza, il celebre Berghain. Ad accoglierla, il lato di WPTMWL più legato a Berlino ed i suoi suoni, ovvero Rills ed Emiliano Comollo. TAMA SUMO (Ostgut Ton / Panorama Bar . DE) + Rills + Emiliano Comollo BOILER Club Via Nizza 37 . Torino info: 3395454752

-Four on the Floor meets This is Not dj set Club Gamma Viale Cagni 7 - Parco del Valentino Mettiti in Lista su : www.fouronthefloor.it oppure al 366 / 87 98 685 Lineup: DIRTY CHANNELS (Ovum, Culprit, Hot Waves, Manocalda). I Dirty Channels sono Simone e Leme, dj e produttori italiani che iniziano a collaborare nel 2008 dopo un lungo periodo come dj solisti. I primi ad accorgersi di loro sono gli italiani Pastaboys, che producono le prime tracce sulla storica label Manocalda. Seguono produzioni per labels rinomate come Hot Waves / Hot Creations (di Jamie Jones), Ovum (di Josh Wink) e Culprit LA. Grazie a queste uscite i Dirty Channels si assicurano un posto in prima fila nelle classifiche di Beatport e Resident Advisor, oltre ad essere inseriti nelle playlist di dj come Pete Tong, Kerri Chandler, Maya Jane Coles, John Digweed, Dj Sneak, Groove Armada e molti altri. NATHAN F (Blackrose Records, This is Not) SIBE (This is Not) STE GENTA (Blackrose Records, Four on the Floor)

-BASSWARP + JUNGLE PRIDE live e dj set Askatasuna corso Regina margherita 47 - Torino ore 23 JUNGLE PRIDE: Old Is Gold, 5 anni di Sabaudian D'n'B Movement con esibizioni live e dj set al cardiopalma Jazzatron - Peecador - Rastal BASSWARP: Chicken Curry, No Hurry! Un paio d'anni portati male e ancora mille bombe da innescare Erro - Mind the Gap - Pix Elemento catalizzante: MC Mr.TOJO

-HOLY SHIT dj set Astoria Via Berthollet 13, Torino Ingresso ad offerta libera downstairs: post r'n'b / sci-fi rap / wtf 90's / naked hip hop/ tumor disco / shitfaced electro / shit-pop Upstairs: NOVOCAINA -INNA DANCING MOOD dj set Silverado Via Federico Nietzsche, 155/20, Torino start h 23 - free entry ingresso riservato ai soci con tessera (msp). Reggae / Dancehall vibes Ritorna la connection torinese nata lo scorso anno dall'unione di diverse realtà amanti della reggae music e affini. Marco Dread. Rafa Gigawave. High Tower.➤ Torino Bass Culture

-SWITCH! dj set Caffe del Progresso C.so San Maurizio 69 Torino info e prenotazioni: 320 88 70 009 dalle 23 – ingresso libero cons fac La storica serata del Venerdi Sera dopo anni cambia location. In consolle Dj Fede + Final + Auatin + Cimmino. Il meglio del Reggaeton,rap, R&B, DanceHall, Denbow, Afro e Dance. -THE NOISE dj set Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino ingr gratuito e dalle 03.00 after Sala Sotto: In consolle Chama dj Animazione Bomba Cubana Sala sopra: in consolle Miami dj Salsa e bachata -WELCOME TO TURIN INTERNATIONAL STUDENTS PARTY dj set/festa Shamrock Inn C.so Vittorio Emanuele II, 34 Torinotel. 0116689777 ingresso libero ore 22.00 -03.30 il venerdì più pazzo di Torino Dj Becca in consolle -ERASMUS COLLEGE dj set Lapsus Via Principe Amedeo 9/A dalle 23 – ingresso libero (soci arci/msp) in consolle Mostricci Of Sound + special guests . Musica a 360 gradi -HAPPY DRINK concerti + turbo dj set Statale 8 Via Alessandro Volta 31, Druento tel. 339 849 6562 Il venerdì sera della STATALE 8 continua con il format che ha visto negli anni passati la serata di ritrovo principale di Druento: HAPPY DRINK! (2 long Drink a 7 euro€ dalle 22.00 alle 00.30). La serata prevede un concerto e a seguire un dj set "TURBO" Electronic & bass music Dj Klown – Dj Jess – al Mic Shula

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

21


musica: sette giorni a Torino

David Rodigan

Sabato 11 gennaio 2014 Lapsus Torino ore 23

Torna a Torino al Lapsus Club, David Rodigan, il deejay reggae più famoso ed affermato al mondo, grandissimo artista che garantisce una miriade di emozioni e grande coinvolgimento della folla. Si porta dietro la sua enorme esperienza come conduttore radiofonico (BBC, Capital Radio, Kiss 100, Radio London,etc), ed innumerevoli clash (sfida tra dj/soundsystem) vinti. Da oltre trent’anni Rodigan è un personaggio chiave nella scena reggae mondiale e della black music in generale. Nel 2006 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Royal Academy Hall Of Fame, entrando così ufficialmente nella cerchia dei più grandi dj radio della storia. Nel 2012 David Rodigan è stato nominato SIR, Member of the British Empire (MBE) Warm up del Torino Dancehall Specialist: MADO’ CHE CREW. Entrata 10 euro (con tessera). LAPSUS Via Principe Amedeo 8 Torino. Inizio ore 23. infoline: 011 764 0129 338 39 27 572 David Rodigan

sabato 11 gennaio

ballo interna con il 'Jazz Dance Club' sonorizzata dal DJ Margiotta ed i suoi vinili. Questa settimana sul palco del club Trio Hermanos. Il progetto nasce dall'esigenza di creare una sintesi originale del percorso musicale dei tre artisti. Amici da sempre, nati nello stesso quartiere, si rincontrano nel " Vir-tuoso Guitar Trio" per proporre qualcosa di innovativo,

-PIEDMONT PICKING concerto Folk Club Via Perrone 3/bis Torino Tel. 011/9561782 Ingresso: 15.00 euro Minori di 30 anni: 8.00 E’ nel codice genetico del FolkClub proporre al proprio pubblico artisti "emergenti" particolarmente meritevoli, spesso consentendo loro di ‘aprire’ il concerto di un Big. L’occasione di imbastire una intera serata dedicata alla chitarra acustica piemontese con tre nuove proposte era troppo ghiotta per lasciarsela scappare: così è nata PiedmontPicking, con protagonisti tre chitarristi regionali che si stan- Trio Hermanos no affermando con forza nel panorama nazionale del fingerstyle: Davide un'espressione unica che contiene le Sgorlon, Lorenzo Favero e Nick influenze musicali del percorso artistico di Mantoan ognuno; percorsi paralleli in cui i musicisti si sono contraddistinti per aver costruito negli anni uno stile personale molto originale.

22

-80’ N (Ottantenne) in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino, 28/E Torino - circolo Arci Tel. 011253000/3483793726 ingresso libero e gratuito tributo alle ballads anni 80 Ricetta per l’eterna giovinezza: “Prendete una voce, un bassista ed un chitarrista dai mitici No Way Out, estrapolate un tastierista dal mondo funky dei Night Fever, catturate un batterista con il cuore che pulsa in rock, aggiungete un chitarrista eclettico, shakerate in 4 quarti”. Risultato? L’unica tribute band di Torino che non fa un tributo ad un gruppo, ma ad un’epoca e ad un genere: le ballads dei mitici anni ottanta. Una carrellata di interpreti i cui sound vi

-DURACULTURA in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 Cover Rock Ancora una volta a Torino live. Possibilità unica di vedere in concerto una rock band storica! Paolo Marantz, Jiani "J"

Lorenzo Favero

-Trio Hermanos in concerto Jazz Club Torino Piazza Valdo Fusi, Torino Tel 011882939 ingresso libero ore 21.00 Tornano gli appuntamenti del sabato sera con la musica dal vivo targata Jazz Club Torino. Si cena accompagnati dalla musica dal vivo sino alle 23 circa per poi continuare la serata nella sala da

Terenzi, Nick Ferrante, Marco Forneris, Boiler e qualche sorpresa insieme ancora una volta sullo stesso palco per un grande rockshow

80’n [Ottantenne]

Duracultura

MUSICA

riporteranno, inevitabilmente, al vostro indimenticabile, ultimo, lento al liceo. Insomma, l’unico modo per sentirsi giovane è... sentirsi 80’n

concerti, dj set, feste



musica: sette giorni a Torino

Esma Sabato 11 gennaio Hiroshima Mon Amour Torino - gratuito Dopo aver condiviso il palco con i più grandi interpreti della canzone italiana, da De Gregori a Vasco Brondi, Esma è pronto per una convincente prova solista. Presenta con il suo concept album “Rivoluzione al Sole”. Primo Atto “Impossibile è solo una parola”. Rivoluzione al sole come miglioramento di Sé, come una nuova visione del mondo. “Vogliamo guidarvi fuori dalle catene dello spazio e del tempo,in un viaggio interiore. Dal bordo verso il centro, Sole come libertà. Rivoluzione come indipendenza,come una nuova visione del mondo, del viaggio della vita, con volontà e chiarezza, milioni di lettere si condensano in nuvole che scontrandosi piovono musica”... Tre volumi come le tre fasi alchemiche, come il viaggio dantesco, come la discesa nell'abisso di Ulisse verso l'ascesa. Dal nero verso il bianco, dal basso verso l'alto. Il progetto sonoro Esma nasce nell'estate del 2010 con l'intento di esprimere il fascino della vita attraverso canzoni che spaziano dal cantautorato all'elettrodubstep,da distorsioni alternative alle ruvide sonorità del grunge .. Hiroshima Mon Amour. Via Carlo Bossoli 83, Torino tel. 011 3176636

sabato 11 gennaio -BRAIN DEAD + ABSINTHIUM + URAL in concerto Good Music Live via Oristano 3/C, Torino Info. 339/2406082 - CIRCOLO MSP ITALIA Ore 22.00 Thrash Menace Night I thrashers eporediesi Brain Dead presenteranno il loro nuovo album "Menace From The Sickness" fuori per la Punishment18 Records!

W.A.S.P. Tribute Band Roby Black- vocals/rhythm guitar Vale Castiglioni - lead guitar- back vocals Daryo Cea - bass- lead vocals Wallace - drums- back vocals Tributo ufficiale ai W.A.S.P. con una bravissima cantante/chitarrista -Spring Street Band in concerto Maccarone Strada Torino 12 - Orbassano

Tana Libera Tutti Via.Fiocchetto 24/ Torino ingresso con sottoscrizione/tessera Arci Storie di welfare a Torino vol. 1 Dopo aver chiuso il capitolo Seminole (storica band dell'underground torinese) Rocco Brancucci, Andrea Granato, Federico Bosi, Roberto Bagaini e Eros Giuggia danno vita ad un nuovo progetto: I Fasti. Sul palco troviamo due bassi, due pc e due

Spring Street

Per l'occasione saranno supportati da 2 ottime bands dell'underground metal torinese: i validi metallers Absinthium e i giovani thrashers crossover Ural che presenteranno il loro nuovo EP "Wasteland" -The Blackies in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 The Blackies

(To) Cell:+39 392.40.900.89 tributo Bruce Springsteen & The E-Street Band Una tribute band di otto elementi nata nel 2009 ad alto impatto scenico e sonoro, una voce che ricorda lo Springsteen degli anni ’70 anche nell’aspetto fisico. Un pianoforte ed un Hammond rendono piena giustizia all’atmosfera creata dalla mitica EStreet Band. Una sezione ritmica composta da basso e batteria che rappresenta il cuore pulsante del rock del Boss. Tre chitarre che si alternano in strepitosi “assoli” con raffinatezza e maniacale ricerca del giusto sound. Un sax tenore che sia per “dimensioni” sia per timbrica ricorda il Clarence Clemons degli anni 70/80. -I FASTI racconti,immagini, canzoni

24

MUSICA

chitarre piazzati a semicerchio come due braccia tese ad accompagnare il fiume di parole scandite dalla voce che con le sue liriche crude/dolci/reali/irreali/discutibili/ irriverenti punta dritto allo stomaco. La loro nutrita discografia, già ricca di collaborazioni, è solo parte del progetto che non si limita alla sola performance musicale ma coinvolge diversi campi di espressione artistica.

I Fasti

concerti, dj set, feste



musica: sette giorni a Torino

UOCHI TOKI Sabato 11 gennaio Blah Blah Torino - ore 22 // gratuito Si tratta di un concerto della durata di circa un'ora in cui gli Uochi Toki escludono il canale verbale.Una sessione di purissima musica elettronica suonata mediante 3 campionatori da Rico e di live painting digitale disegnato in diretta da Napo. In un momento in cui la musica elettronica si presenta solo sotto forma di sintetizzatori aggiunti ad una band rock o di dj set danzereccio, gli Uochi Toki porteranno ai concerti un set che lascia al suono la possibilità di prendersi tutto lo spazio che merita.
In un momento in cui i visuals vengono sempre più spesso relegati ad essere contorno o sfondo ecco che, con il Set Abisso, i disegni prenderanno vita e saranno animati al momento seguendo un filo narrativo. In un momento in cui le voci sono così tante da essere confondibili le une con le altre, gli Uochi Toki posano temporaneamente il microfono e parlano per immagini e suoni. Il Set Abisso è già stato ampiamente sperimentato in club, locali e festivals ed ha ottenuto non solo i riscontri del pubblico più abituato alle stranezze e ai cambi di rotta repentini, ma anche il favore di chi vuole ascoltarsi un concerto completo di musica elettronica che spazia dai beats più lenti, agli ambienti, fino alle casse dritte e storte veloci passando per i field recordings con squarci di noise. Blah Blah
via po 21 Torino
infoline: 349.3172164

sabato 11 gennaio

-011 Per Chi Chiama Da Fuori in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 – Tel. 011/488356 ore 22 ingresso libero senza maggiorazioni storica R’n’B band Da oltre 20 anni il R’n’B in Piemonte (e non solo!!!) ha un nome: 011 PER CHI CHIAMA DA FUORI. La band nasce nel lontano maggio del 1992 e, mantenendo un nucleo storico di elementi, si è arricchita negli

011 per chi chiama

anni sino all’attuale composizione che la caratterizza per il grande vigore della sezione fiati e della sezione ritmica, cui si aggiungono le black voices di Maurizio Buccheri e di Pina di Sabato. Tutti i musicisti "hanno visto la luce" come l'indimenticabile John Belushi nel celeberrimo film “The Blues Brothers”. -GD RECORDS showcase + RABBIT HOUSE showcase live Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino Per info: 3297048163 Apertura ore 20:30, inizio concerti ore 23:00, chiusura ore 03:00 - ingresso gra-

26

MUSICA

tuito - telefono 0113177332 - www.ganasdemar.com GD RECORDS showcase (concerti) GD Records è un'etichetta discografica indipendente situata in provincia di Torino. Concentrata principalmente su produzioni HipHop, è caratterizzata particolarmente anche dalla capacità di forti arrangiamenti radiofonici e sulla composizione dei ritornelli melodici. RABBIT HOUSE showcase (concerti)

-La stanza di greta + kid in peace in concerto Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 Ore 22:00 gratuito LA STANZA DI GRETA Musica e storie per corde vocali e non, bidoni, strumenti elettrificati e non, giocattoli e tubi sonori. Cinque strani musicisti con il loro progetto di canzone d’autore un

Lastanzadigreta

Luglio 2012: nasceva il Rabbit House, lo studio di registrazione più INN di Torino. Ad un anno esatto un bambino muove almeno i primi passi e Rabbit House, invece, ha già addirittura partorito il suo primo singolo, vero e proprio tormentone tra i giovani rapper torinesi. Dalla collaborazione di Luca Rigon in arte "Pain" e Marco Serra in arte "Mad", il Rabbit House nasce allo scopo di creare un luogo in cui l'artista non produce isolato dal resto del mondo ma anzi si confronta con gli altri e cresce sia musicalmente che a livello personale. + Freestyle Hip-Hop

po’ rock un po’ folk, un po’ folk, un po’ pop-rock e un po’ pop-pop d’autore,un po’ elettrica un po’ acustica. Canzoni delicate, violente, dolci e sognanti, che dovrebbero rivelare l’amore per i cantautori italiani, per Nick Cave e Tom Waits, per il rock indipendente dei C.S.I. e per la libera sperimentazione sonora. KID IN PEACE Artista di indiscusso valore presenterà alcuni brani contenuti nel prossimo disco in uscita. Saprà catalizzare l'interesse del pubblico con la sua chitarra, interpretazione e la sua gran voce.

concerti, dj set, feste


musica: sette giorni a Torino sabato 11 gennaio

-MANANA PARTY + VIBE SESSION + LATIN ROOM dj set /animazione Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino Per info : 3297048163 ingresso gratuito cons. facoltativa / guardaroba obbligatorio a 3 euro..... 3 sale / 3 generi diversi: SALA 1 / MANANA PARTY - Chama & Miami - Reggaton & Commerciale SALA 2 / VIBE SESSION - Dj Fede + Guest - Hip Hop / Afro / Dancehall / R'n'B SALA 3 / LATIN ROOM - Dj Stevy - Latino -Stereo presenta: RØDHÅD dj set Club Gamma Viale Cagni 7 – Torino Inizio ore 23.00 – Ingresso: euro 7 prima dell'1.00 - euro 10€ dopo Selezione alla porta Info: stereotorino@gmail.com – 392-8039321 - 333-5228540 Teste e barbe rosse in consolle: questo il "leit motiv" del primo evento Stereo del 2014. Protagonista della consolle del Club Gamma sarà infatti un artista che ha preso il proprio nome proprio da questo tratto fisico: Rødhåd, infatti, non è niente altro che una versione nordica di "Redhead", nomignolo con cui gli amici solevano chiamare Mike Bierbach, dj e producer berlinese che negli ultimi anni si è imposto come uno dei personaggi più interessanti della scena techno mitteleuropea. Diventato celebre per le sue maratone musicali in consolle al Berghain, Rødhåd è conosciuto per un gusto musicale unico che lo porta ogni volta a creare set originali e coinvolgenti, in piena empatia con il pubblico che ha di fronte.

Rødhåd

-BACIAMI STÜPIDA PARTY dj set Tenivelli Club Via Carlo Tenivelli 20 Torino Associato Csen info e prenotazione tavoli: 347.8236240. ingresso + prima consumazione (a scelta) euro 8€ capoDANNO 10 giorni dopo

TOPA-JAY 80-'90- alt-rock + can you play some LadyGaga? SIR HEAVYSOUL acid-pop-alt-dance + DaftPunk forever Foto ricordo a cura di VITELLO TONNATO

-La Crociata - Trilogy Episode 2 dj set Chalet Viale Virgilio 25 - Parco del Valentino - torino) - tel. 0116689777 ore 22:30 La storia continua e TRILOGY si fa ancora più raw! Direttamente dall'Olanda uno degli artisti più duri e dark della scena hardstyle odierna: B-FRONT, affiancato da due veri "eroi" italiani presenti entrambi all'ultimo QLIMAX: ACTIVATOR colonna portante italiana fin dalla nascita del sound hard e autore di numerose hits tra cui l'ultimissima "SPARTA" su Activa Records e MAD DOG il dj hardcore di casa Traxtorm, protagonista di tutti i più famosi festival e in vetta a tutte le classifiche con il suo album: RUDENES!

2004 le sonorità tipiche del Nord Europa in un programma radiofonico locale. In seguito si dedica alla produzione musicale realizzando vari progetti, tra cui la colonna sonora strasse per il cortometraggio "Se bevo non guido", in collaborazione con Ravez, ed alcuni remix con il producer torinese 6884. RAVEZ (DEEP, ELECTRONIC) Valsusino di nascita, classe 1985, inizia ad esprimersi in qualità di tastierista e arrangiatore in diversi progetti musicali, come Scusateperilrumore e Overcast, per poi affacciarsi sulla scena elettronica torinese. Nel 2013 ha dato il suo contributo sonoro durante eventi legati a campagne di comunicazione sociale come "Io non compro la tua bici" e "B.A.M. Buone abitudini di mobilita'" di ME.LA.

-BUNKER TECHNO NIGHT dj set Bunker via Paganini 0/200, Torino Dalle 23:30 Free Entry 1 Appuntamento del 2014 al Bunker Torino. Ritorna la Techno night Consolle e bpm affidati ai controlli di LUke Antho. Yashin. Sergio Pace (Live) Leyendarios.

B-Front

-DJAGO + RAVEZ dj set Treff Giaveno Via San Carlo,1 info@treff.it www.treff.it ore 22.30. Cena KM 0 dalle ore 19:00 ingresso con 1° consumazione 5 euro dalla 2° 3.50 euro DJAGO (TRANCE, TECHNO) Cultore della trance music sin dagli esordi del genere, Djago trasmette dal 2001 al

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


musica: sette giorni a Torino sabato 11 gennaio -SONIDO #04 • KAROTTE dj set La Gare Via Paolo Sacchi 65, Torino Tickets in lista 13€ Info : 3202520200 - 3929542099 SONIDO #04 pres. Karotte - Timewarp, Cocoon Peter Cornely, aka Karotte, è un ottimo esempio di come alcuni dj abbiano costruito la propria carriera sul talento e sulla capacità di trasmettere emozioni grazie alla grande abilità dimostrata dietro la consolle prima ancora del lavoro in studio di registrazione.Durante gli ultimi vent’ anni questo artista tedesco ha raggiunto considere-

Karotte

voli traguardi come dj riconosciuto a livello internazionale, portando nei club di tutto il mondo un mix di musica elettronica che lo ha reso unico. Trascinante, innovatore, a tratti divertente, ma anche insolito ed emozionante , Karotte esprime la sua apertura a tutti i generi dell’elettronica ( Tech/House, Electro, Breakbeat…) attraverso set unici e capaci di catturare i cuori e le menti delle folle di tutto il mondo.Le numerose residency presso club come l’ U60311 di Francoforte, l’Harry Klein di Monaco e

28

MUSICA

soprattutto l’attuale presenza al Cocoon Club di Francoforte sottolineano il ruolo primario di Karotte all’interno della scena elettronica tedesca che lo riconosce come uno degli artisti più innovativi e rispettati. Federico Buratti - Amazing Dhes - Amazing Records warm up: Save - electronic-community.com Visual set: Vj Borderline

-THE BIG ONE dj set Big Club Corso Brescia 28, Torino omaggio donna fino alle 00:00 Continuano le strabilianti serate del sabatonotte più affollato e esplosivo della città... La serata inizierà dalle ore 20:30 con un ricco buffet dove le donne sono invitate in TOTAL FREE ENTRY fino alle 00:00. La serata proporrà spettacoli ogni sabato grazie alla partnership tra le agenzie One Night, Time e Cutre

-DREAMVILLLE present. SPORTING PARTY dj set Top Club Villablanca corso Moncalieri 145, Torino free entry Special Consolle: MARCO BRANKY RICKY BRUNO - TIMO Voice: MANNO VOICE JECKY ANGEL Lo Sporting party sbarca al Top club!! Per una sera potrai venire vestito come sempre oppure metterti la divisa dello sport che preferisci! Vuoi fare il tennista, metterti la maglia del tuo calciatore preferito, vestirti da lottatore di sumo...

-Marshmallow party dj set, live, feste Caffe del Progresso C.so San Maurizio 69 Torino tel. 320 88 70 009 dalle 22 ingresso libero soul all'R'n'B, dall'house alla dance '70. Tutti i sabato notte allestimenti e feste a tema, visual, happy hour.

-ANIMAL SOUND dj set Lavanderie Ramone Via Berthollet , Torino tessera ARCI house, techno, uk garage, jungle e dubstep. Alla consolle del primo appuntamento del 2014 ci saranno Ezra, Sabla e Unstable Compound -KICKS UP dj set Astoria Via Berthollet 13, Torino dalle 23 indie / rock'n'roll / psychedelic / tarantino's / N.Y. Hip Hop

-CROOS ROAD dj set Statale 8 Via Alessandro Volta 31, Druento tel. 339 849 6562 ingresso libero consumazione facoltativa Un dj set studiato per tutti i gusti “EDM – Hip Hop – Reggaeton – Pop – and more stuff. In consolle i Dj resident Klown & Ivan.D con al mic Shula vi aspettano per far mattina insieme. -non solo latino dj set 16 Latino Via Cuneo 16 Nichelino Tel.011.6061058 / 339.2683412 contributo 6€ euro compresa consumazione/ cons.e giro pizza su prenotazione euro 12€ corso di bachata dalle ore 21 alle ore 22 info 3392683412; al Sabato è possibile cenare con antipasto primi secondo contorno bevanda serata compresa a 15 €euro - DIsco 360° Music dj set TropicanaDANCE Via Lemie 33 Torino 3926945060 3299143740, Circolo Cult. Aff. MSP, con possibilità di tesseramento in sede. Discoteca musica 360° con DJ VICTOR ELMALO.

concerti, dj set, feste


musica: sette giorni a Torino domenica 12 gennaio

-Orchestra Filarmonica di Torino in concerto Conservatorio "G. Verdi" Ore 17.00 (prova generale della esecuzione di martedì 14) Intero 10 euro telefono: 011 533 387 e-mail: biglietteria@oft.it Federico Maria Sardelli, direttore Orchestra Filarmonica di Torino Ludwig van Beethoven Primo movimento (Allegro con brio) dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Ferdinand Ries Sinfonia n. 5 in re minore op. 112 Franz Schubert Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 “Tragica” Come ombrello, il primo movimento della Sinfonia più famosa del mondo. Sotto, due compositori che vi si rifugiarono: Ries, l’allievo più geniale di Beethoven, che apre la propria Quinta citando il celebre tema del Destino; e Schubert che, per non essere da meno, si inventa anche lui la sua “Tragica”. Riuniti per la prima volta, tre capolavori bussano alla porta. Federico Maria Sardelli è direttore, musicologo, compositore, flautista. Ha fondato nel 1984 l'orchestra barocca Modo Antiquo con cui svolge attività concertistica

La scaletta spazia dagli Skunk Anansie ad Alanis Morissette, passando dai No Doubt, Guano Apes, Garbage e tanti altri! Insomma, una tribute band che rende onore a tutte le voci femminili, potenti e graffianti che hanno

attraversato il panorama musicale negli ultimi anni. I BAD PEO PLE sono F e d e r i c o Capuzzimati (basso), Paolo Fracasso (chitarra), Beniamino De Petris (chitarra), Alex Nicoli (batteria) e Claudia Salvalaggio (voce). -Session folk con i Filid in concerto Treff Giaveno Via San Carlo,1 info@treff.it www.treff.it ore 21.00. Cena KM 0 dalle ore 19:00 1° consumazione minima obbligatoria musica tradizionale irlandese Con il nuovo anno riparte l'appuntamento dedicato alle session di musica tradizionale irlandese nate e animate dai Filid da oltre 10 anni. Aperte a tutti i musicisti di musica della tradizione irlandese, occitana, francese ed europea, in acustico, intorno ad un tavolo per condividere nella maniera più spontanea e genuina brani della tradizione con l'animazione dei Filid e di amici vecchi e nuovi. Per chi vuole suonare, ma anche per chi vuole ascoltare e per chi vuole ballare, per chi vuole bere e per chi vuole

Federico Maria Sardelli

in tutta Europa sia in veste di solista sia di direttore. È ospite delle maggiori sale d’Europa ed è invitato come direttore da formazioni quali il Gewandhaus di Lipsia, la Staatskapelle Halle, la Kammerakademie Potsdam, la Real Filharmonía de Galicia, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra dell'Arena di Verona, l'Orchestra da Camera di Mantova, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. -BAD PEOPLE in concerto La Divina Commedia Via S. Donato 47 – Tel. 011/488356 ore 21 ingresso libero senza maggiorazioni I BAD PEOPLE sono uno schiaffo rock!

Filid

mangiare... Si troverà più che bene perché tutto questo sarà al Treff! -DOMENICA IN JAZZ concerto + jam Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 Ore 22:00 gratuito

OPEN 4TET CLAUDIO CHIARA – Sax MASSIMO GALLO – Chitarra ALESSANDRO MAIORINO – Contrabbasso GAETANO FASANO – Batteria­­­­­­­­­ La domenica in jazz del Gilgamesh diretta

Claudio Chiara

e organizzata dal chitarrista Massimo Gallo. La location, famosa per la sua storia legata al jazz, propone una nuova stagione con i piu’ grandi artisti del territorio ad aprire la serata… e a seguire naturalmente jam session libera a tutti…. -Corvaglia/Santoro/Tavella in concerto

Corvaglia/Santoro/Tavella

Albergo Ristorante San Giors via Borgo Dora 3/A, Torino ore 17 Gianluigi Corvaglia: sax Gianni Santoro: chitarra Mario Tavella: contrabbasso Gli anni '60. Un repertorio ormai parte della storia e noto a molti fra gli appassionati; immersi nelle atmosfere del tempo, i tre musicisti lo affronteranno con la passione e l'entusiasmo che da sempre li caratterizzano. -REGGAETON TIME dj set / animazione Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino Per info: 3297048163 La serata reggaeton piu' famosa d'Italia; in consolle CHAMA & MIAMI. Animazione BOMBA CUBANA.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


musica: sette giorni a Torino

Bundesjugendorchester Martedì 14 gennaio Auditorium Rai Arturo Toscanini Torino La Bundesjugendorchester raccoglie i migliori e più giovani musicisti tedeschi ed è una delle più quotate orchestre giovanili mondiali. Svolge la sua attività artistica in intense tournée internazionali, sotto la guida di direttori come Simon Rattle, Kurt, Masur, Gerd Albrecht, Dennis Russell Davies. Dopo il successo della scorsa stagione l’orchestra torna a Torino con un programma centrato su un coloratissimo Massiaen e sulla grande Quinta Sinfonia di Bruckner. Quest’anno guida la formazione Lothar Zagrosek, direttore noto specialmente per le sue interpretazioni del repertorio contemporaneo, oggetto di importanti riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Edison, il Cannes Classical Award e il Deutsche Schallplattenpreis. Solista al pianoforte sarà Momo Kodama, giovanissima pianista giapponese allieva di Murray Perahia, Andras Schiff e Tatiana Nikolayeva. Dopo un brillante inizio di carriera in Giappone, è stata invitata ad esibirsi in Europa e in America con le più prestigiose orchestre (Berliner Philharmoniker, Boston Symphony, Montreal Symphony…). La critica internazionale la guarda con crescente interesse, dovuto alla chiarezza cristallina del suo tocco sensibilissimo, all’ampio repertorio e al suo profondo senso drammatico. piazza Rossaro 1 (via Rossini) poltrona numerata euro 35,00 ingresso euro 25,00. Prevendite P.zza Castello, 29 Torino Tel: 011 566.98.11

martedì 14 gennaio

-JAM SESSION BLUES live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 Ore 22:00 ingresso libero. Menu' speciale jam session: Primo + Secondo con Contorno 10 Euro A dirigere la serata l'immancabile Max Altieri affiancato dalla voce di Beppe Nicolosi.

Cecilia Novarino, pianoforte Musiche di Rossini, De Curtis, Bixio, Donizetti, Paisiello, Verdi, Mascagni, Mozart, Costa, Lama, Denza, Mascheroni.

70'S Bootleg

-Mostricci Party dj set Lapsus Via Principe Amedeo 9/A dalle 23 – ingresso libero (soci arci/msp) in consolle Mostricci Of Sound -KARAOKE KING festa Shamrock Inn C.so Vittorio Emanuele II, 34- torino- tel. 0116689777 ingresso libero ore 22.00 -03.30 Per cantare con canzoni in italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, polacco

mercoledì 15 gennaio

-Concerto per l'anno nuovo I Concerti del Pomeriggio Teatro Alfieri Piazza Solferino 4 Torino tel. 011 5623800 ore 16:00 €euro 9,00 ridotto euro€ 8,00 Susy Picchio, soprano Gabriele Bolletta, basso-baritono

30

MUSICA

ma a volte passa all'armonica, come pure Sergio. Tutti e tre cantano

Susy Picchio

-70'S Bootleg in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 Anni ' 70 ROCK tra il 1968 e il 1975. Ma anche pezzi originali sullo stesso stile. Sergio e Il Fede si scambiano basso e chitarra a seconda dei pezzi, Fede L. sta alla batteria

-jam session rock live Il Magazzino di Gilgamesh Piazza Moncenisio 13/b – Torino Tel. 3409883436 menu' speciale jam session: Primo + Secondo con contorno 10 Eu Ad aspettarvi sul palco quest'anno ci saranno l'eclettico chitarrista Giovanni "GIUVAZZA" Maggiore affiancato dal "Robert Plant nostrano" Aldo Garrone... -palco libero jam session Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 con Giulio Camarca

concerti, dj set, feste


WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31


musica: sette giorni a Torino giovedi 16 gennaio

-OLDSEED in concerto Blah Blah via po 21 Torino info: 349.3172164 dalle ore 22// ingresso gratuito Oldseed è il progetto di Craig Bjerring, canadese ora stabilitosi in Germania legato ad un songwriting impegnato e profondo. Scrive il genere di canzoni che rimangono subito in testa e che sono in grado di rivelare sempre qualcosa di nuovo ad ogni ascolto. La sua musica si ispira ai nomi leggendari della tradizione folk

Presentazione album “Stories yet to tell”. La formazione dell'album è composta da musicisti affermati sul panorama del jazz italiano da molti anni: Giorgia Barosso alla voce, Fabrizio Bosso alla tromba, Riccardo Bianchi alle chitarre, Mario Zara al pianoforte & Rhodes, Marco Antonio Ricci al contrabbasso e Michele Salgarello alla batteria. Nell'album ritroviamo alcuni standard jazz riarrangiati da Mario Zara con differenti colorazioni. I testi dei brani inediti sono stati scritti da Giorgia Barosso.

Blues hanno suonato come gruppo di apertura per grandi artisti del blues internazionale, tra cui vale la pena ricordare Bob Margolin, Mark Hummel, Brian Templeton e Sofie Reed. -ELENA URRU & THE SIM SHAM SHIMMERS in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino, 28/E Torino - circolo Arci Tel. 011253000/3483793726

Oldseed

Elena Urru

americano/inglese e filtrato attraverso l'etica DIY post-moderna. Oldseed ha realizzato nella sua carriera 6 album in studio ed una registrazione live nel 2004. -Giorgia Barosso quartet in concerto Jazz Club Torino Piazza Valdo Fusi, Torino Tel 011882939 ingresso libero ore 21.30 Giorgia Barosso voce Mario Zara piano Yuri Goloubev contrabbasso Michele Salgarello batteria

Giorgia Barosso

32

MUSICA

-HARPIN' ON BLUES in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 Paolo Demontis (armonica, sax, voce), Beppe Rainero (chitarra, dobro, voce), Gianluca Martini (contrabbasso, voce), Massimo Gianoglio (batteria, voce) Harpin’ On Blues è uno spettacolo di musica live dinamico e coinvolgente che rivisitando la discografia dei più importanti armonicisti della storia del blues propone un viaggio attraverso le radici del blues rurale, il chicago style anni ‘50-‘60 e più moderne sonorità swing, funk e R&B. L’intensa attività live si muove dai piccoli club, alle manifestazioni all’aperto, a prestigiosi blues festival, dove gli Harpin’ On

ingresso libero e gratuito jazz - blues Capeggiati dalla blues singer Elena Urru, vi inoltrerete nelle atmosfere torride dei rent parties e dei teatri neri della Harlem anni ‘20, dove tra rigoli di gin di contrabbando si ballava lo shim sham shimmy, e si cantavano i blues dolenti di Bessie Smith, di Ethel Waters, e di Monette Moore. Al pianoforte Giovanni Scotta, possente stride piano man (élève di Riccardo Zegna), che proprio ad ottobre scorso si è distinto sui palchi di New York - suonando all’Italian Jazz Days. Al trombone Davide Garola, abile improvvisatore in stile New Orleans; alla voce Elena Urru, allieva di Maria Pia De Vito, voce della Orchestra da Tre Soldi, ha cantato per orchestre swing e jazz traditional esibendosi in importanti festival di genere (Dixieland Festival di Tarragona, Saint Raphael New Orleans Jazz Festival, Festival Jazz di Ascona, Festival Jazz di San Marino, Jazz Festival di Cagliari, EuroFest di Bucharest, Sibiu Jazz Festival, Festival di Perinaldo, Festival Jazz di Nuoro, Time in Jazz di Berchidda, Festival Off di Juan Les Pin)

concerti, dj set, feste


musica: sette giorni a Torino giovedi 16 gennaio

-BUCOLEONE in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 I BucoLeone nascono per portare sui palchi la musica più caratteristica di tutto il

fanno ballare, allora sicuramente questo è lo spettacolo che fa per voi!! -Mobbing Party dj set Lapsus Via Principe Amedeo 9/A ingresso con tessera Arci/Csen euro 5, dopo il live up to you The hottest Indie disco night.

A grande richiesta ci saranno in omaggio nuove coppie del mixtape di ''Talento Havana'' mixato da Miami dj Animazione Della Bomba Cubana music by: Miami DJ salsa cubana e portoricana, commerciale♬ bachata, kizomba, ♬ cha cha, ♬ mambo♬ e reggaeton cubano♬

Bucoleone

decennio dei Sixties, a partire da Elvis ed i Beatles, passando per gli MC5 ed i Kinks.... per poi arrivare a moderne rivisitazioni del Rock Garage meno note come i Detroit Cobras. Se la musica garage per voi non è mai passata di moda, se il surf e il rock'n'roll vi

-latin lovers dj set Ganas De Mar Corso Unione Sovietica 411, Torino SALA SOPRA: apericena + spettacolo necessaria la prenotazione!! SALA SOTTO ★ Latin Lovers Party ☆ ingresso donna omaggio per tutta la notte

-XÄNÄX PARTY dj set Astoria Via Claudio Luigi Berthollet 13 h.23:30 ingresso ad offerta libera

Emmanuel Pahud debutta con l'Orchestra Rai Giovedì 16 e venerdì 17 gennaio Auditorium Rai Torino

È considerato uno dei più grandi flautisti viventi; a ventidue anni è stato nominato primo flauto dei Berliner Philharmoniker; ha suonato con le maggiori orchestre del mondo, dalla London Philharmonic alla NHK Symphony di Tokyo, e con direttori come Abbado, Rattle, Maazel e Gergiev. È Emmanuel Pahud (foto), che giovedì 16 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. In programma il Concerto in re minore per flauto e orchestra di Aram Khačaturjan, composto nel 1940 in una prima versione per violino, rielaborata per flauto da Jean-Pierre Rampal nel 1967 e succesivamente ritoccata dallo stesso Pahud. Sul podio il giovane Andrea Battistoni, primo Direttore ospite del Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Teatro Carlo Felice di Genova, che propone il quadro sinfonico Una notte sul Monte Calvo di Modest Musorgskij, orchestrato da Nikolaj Rimskij-Korsakov; il poema sinfonico op. 107 Vodnik (Lo spirito della acque) di Antonín Dvořák, ispirato all’omonima ballata dello scrittore boemo Karel Jaromìr Erben; e l’ouverture su temi liturgici op. 36 La grande Pasqua russa di Nikolaj Rimskij-Korsakov.

Emmanuel Pahud

Il concerto è replicato venerdì 17 gennaio alle 20.30, con trasmissione in diretta su Radio3 e in streaming audio-video sul sito www.osn.rai.it. Le poltrone numerate, da 30 a 15 euro (ridotto giovani per i nati dal 1984), sono in vendita sia online sia presso la biglietteria dell'Auditorium Rai. Un'ora prima dei due concerti sono messi in vendita gli ingressi non numerati a 20 e 9 euro (ingresso giovani per i nati dal 1984). Informazioni: 011.8104653 - biglietteria.osn@rai.it – www.osn.rai.it.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

33


il calendario concerti AEROSMITH: 25/06/2014 Arena Fiera Rhoe Milano Inizio concerti: ore 18.00 Apertura porte: ore 15.00 Gold Circle Ticket (posti limitati!): €80,00 + diritti di prevendita Regular ticket: €60,00 + diritti di prevendita. Biglietti su www.livenation.it e www.ticketone.it

AMARANTHE: 26/03/2014 Live Club - Trezzo Sull’adda (MI) Prezzo del biglietto in prevendita: €20,00 + prevendita Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €23,00 in vendita su www.livenation.it Special guests: Deals Death e Smash Into Pieces.

AFTERHOURS: 18/03/2014 Teatro Della Concordia venaria (TO) www.livenation.it e ww.ticketone.it In occasione dell'edizione speciale di "Hai Paura del Buio?", disco degli Afterhours che verrà rivisitato in collaborazione con diversi nomi di spicco della musica italiana ed internazionale e pubblicato da Universal nella primavera

Anna Calvi: 21/02/2014 Hiroshima Mon Amour Torino euro 20,00 + d.p. Presentazione nuovo album One Breath (Domino)

ALESSANDRA AMOROSO: 4/04/2014 PalaOlimpico Torino Tutte le info su www.setuplive. com (011.616.49.71) www.fepgroup.it e www.alessandraamoroso.it alex britti: 25/03/2014 Teatro Colosseo, Torino 23 euro + dp Info Hriroshima tel. 011 3176636 ALKALINE TRIO: 5/05/2014 Factory Milano; 6/05/2014 Zona Roveri Bologna. gli Alkaline Trio sono molto più di una punk rock band: sono un'istituzione. Con il loro logo "heart & skull" tatuato sulle pelli di migliaia di fan in tutto il mondo, hanno definito uno stile di vita lungo questi 15 anni di carriera

Antonello venditti: 9/04/2014 Auditorium Del Lingotto Torino Info SetUp tel. 011/6164971 Antonello Venditti ripercorrerà le canzoni più importanti che hanno segnato gli anni '70 e '80 Arcade Fire: 23/06/2014 Ippodromo delle Capannelle, Roma Biglietti da euro 42,55; 24/06/2014 Castello Scaligero, Villafranca di Verona Biglietti da euro 42,55 www.ticketone.it Vincitori di due brit awards e di un Grammy Award, la band al vertice dell'evoluzione del rock con il disco evento del 2013, Reflektor, arrivano in Italia con due attesissimi live. BACKSTREET BOYS: 22/02/04 MediolanumForum, Mi www.dalessandroegalli.com In a World Like This Tour 2014. In seguito al grandioso successo del “ NKOTBSB Tour “ del 2011

Neil Young a Barolo (CN)

alla band si riunirà Kevin Richardson. BABYSHAMBLES: 27/02/2014 Alcatraz, Milano euro 34,50; 28/02/2014 Atlantico Live, Roma euro 31,05 Band Of Skulls: 10/04/2014 Tunnel, Milano; 11/04/2014 Atlantico Live, Roma euro 18 BAstille: 22/03/04 Mediolanum Forum Milano parterre 30 euro + Prev tribuna non numerata 30 euro + diritti di Prevendita www.vivoconcerti.com Benga: 24/01/2014 Magnolia Segrate (Mi) 10 euro inizio ore 22.30 BENGA (dj set) TOMMY TUMBLE (dj set) MOTHER INC. (dj set) BEADY EYE: 15/02/2014 Live Club, Trezzo Sull’adda (MI); 16/02 Orion, Roma euro 30,00 + prev; in cassa la sera dello show: euro 35,00 Ben Harper: 14/05/2014 Teatro Colosseo, Torino www.livenation.it Ben Harper ha da poco intrapreso un tour acustico, partito lo scorso 6 novembre dalla sua città natale, Claremont in California. L’artista vincitore di Grammy Awards percorrerà dal vivo 20 anni di incredibile carriera biagio antonacci: 24/05/2014 Arena Vittoria, Bari; 31/05/2014 Stadio San Siro, Mi

34

MUSICA

Per maggiori informazioni: www. fepgroup.it e www.biagioantonacci.it oppure tel 02 4805731 BILL CALLAHAN: 18/02/2014 Teatro Antoniano, Bo Acclamato songwriter, noto ai più con l’alias storico Smog BLuE note milano: Via Pietro Borsieri Tel 02.69016888 37 10-11/01 Tania Maria Trio; 22/01 Chiara Galiazzo; 30-31/01 Billy Cobham – SPECTRUM 40 BOMBINO: 15/02/2014 Hiroshima Mon Amour Torino Tel. 011 3176636 Prodotto da Dan Auerbach (The Black Keys), Bombino è l'astro nascente del desert blues BOYCE AVENUE: 19/03/2014 Atlantico, Roma; 20/03/2014 Salumeria della Musica, Milano euro 20,00 + d.p. BULLET FOR MY VALENTINE: 13/02/2014 Alcatraz, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00 + prev. Prezzo del biglietto la sera dello show: €30,00 Biglietti su www.livenation.it Camel: 20/03/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 25 Tel. 011 3176636 CHINESE MAN: 6/02/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 15 Tel. 011 3176636 collettivo francese dub- funk CLAUDIO BAGLIONI: 26-27/03/2014 Palaolimpico Torino. tel. 011 6164971


CLOUD CONTROL: 15/03 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 euro 12 Collisioni: Piazza Colbert – Collisioni Festival Barolo (CN) Info@collisioni.it +3383865001 18/07 DEEP PURPLE + guests Biglietti: 26 €euro + d.p. 21/07 NEIL YOUNG & Crazy Horse Biglietti circuito Ticketone CRYSTAL STILTS: 22/02 Mattatoio, Carpi (Modena); 23/02 Traffic, Roma; 24/02 LO FI, Milano Ritorna in Italia la band di punta dell'etichetta newyorkese Sacred Bones Records Damien Jurado: 26/02/2014 Bronson, Ravenna; 27/02/2014 Lanificio 159, Roma; 28/02/2014 Arci Bellezza, Milano www.comcerto.it Definito da alcuni il “padrino dell’esplosione folk di Seattle”, Damien Jurado è sul punto di diventare il Van Morrison del terzo millennio David Rodigan: 11/01/2014 Lapsus Torino. Entrata 10 euro (con tessera) Warm up Mado’ Che Crew. Torna a Torino al Lapsus Club, David Rodigan, il deejay reggae più famoso ed affermato al mondo DEATHSTARS: 20/03/2014 Zona Roveri, Bologna; 21/03/2014 R’n’r Arena, Romagnano Sesia (NO) Biglietti euro 20,00 + d.p Biglietti sul circuito Ticketone A distanza di due anni dall’ ultima esibizione, ritorna in Italia una delle più importanti realtà in ambito industrial metal, gli svedesi Deathstars DEMENTED ARE GO: 30/01/2014 Freakout Club, Bologna; 31/01/2014 Traffic Club, Roma; 1/02 Honky Tonky, Seregno (MB) dente: 7/04/2014 Teatro Colosseo, Torino Galleria 18, Platea 22 euro Info HMA 011 3176636 Depeche mode: 18/02/2013 Palaolimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com; 20/02 Mediolanum Forum, Mi; 22/02 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it

Disclosure: 17/03/04 Alcatraz Milano Prezzo del biglietto: 25 euro + pr I Disclosure -nuovo fenomeno della musica elettronica inglese - sono Guy e Howard Lawrence DJ LORD from PUBLIC ENEMY: 18/01/2013 Circolo Magnolia, Segrate (MI). Ingresso 10 € euro apertura porte 22.00 Tessera Arci DREAM THEATER: 20/01/2014 Mediolanumforum, Mi 21/01 Obihall, Firenze; 22/01 Palalottomatica, Roma; 23/01 Gran Teatro Geox, Padova Nuovo album a settembre DUB FX & Cade: 28/02/2013 Hiroshima – Torino 13 euro+d.p. Tel. 011 3176636 Il musicista australiano, noto al mondo intero per i suoi cliccatissimi “street-video”, sarà in Italia per 5 imperdibili concerti editors: 28/02/2014 PalaDozza Bologna ore 20,00 ingresso: 28 euro+ d.p www.dnaconcerti.com Dopo il grande successo della data di Milano del 10 ottobre la band inglese arriva a Bologna per un’unica data in inverno per presentare il nuovo acclamato album ‘The weight of your love’ elisa: 10/03/2014 Palaolimpico, Torino tel. 011 6164971 ELITA – DESIGN WEEK FESTIVAL: Teatro Parenti, Milano 10/04 GIRLS IN HAWAII; 12/04 FOUR TET live; 12/04 DAPHNI – Dj set emis killa: 15/03/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino Tel. 011 3176636 Ingresso : 20 euro Parte il 28 febbraio da Firenze il “MERCURIO TOUR” di Emis Killa che prende il nome dal nuovo album del rapper milanese, primo in classifica di vendita nella settimana d’esordio Fitz And The Tantrums: 15/03/2014 Tunnel, Milano 15 euro www.dnaconcerti.com Reduce dal clamoroso successo dell’album di debutto del 2010 Pickin' Up the Pieces, la band soul pop di Los Angeles arriva in Italia per presentare More Than Just a Dream, in uscita a marzo

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


il calendario concerti FIVE FINGER DEATH PUNCH: 16/03/2014 Alcatraz, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00 + diritti di prevendita Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €30,00

un ep che proietta la band in una nuova dimensione elettronica!

franz ferdinand: 3/04/2014 Mediolanum Forum, Milano 32 Euro + prevendita www.vivoconcerti.com

HALESTORM: 28/04/2014 Magazzini Generali, Milano €euro 22,00 + prevendita Li abbiamo visti aprire ai due show italiani di Alter Bridge, una rock band che sta crescendo...

GAMMA RAY + Rhapsody Of Fire: 31/03/2014 Orion, Roma; 1/04/2014 Live Club, Milano www.livenation.it Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00 + diritti di prevendita Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: euro 30,00 Gavin DeGraw: 19/03/2014 Magazzini Generali, Milano 30 euro + prevendita www.livenation.it 02 53006501 Torna in Italia Gavin DeGraw, uno dei cantautori ed interpreti più interessanti del panorama musicale contemporaneo George Ezra: 13/03/2014 Rocket - Milano www.vivoconcerti.com Arriva per la prima volta in Italia George Ezra, il diciannovenne cantautore inglese scoperto da BBC introducing a Bristol Gigi D’Alessio: 8/04/2014 PalaOlimpico Torino Tutte le info su www.setuplive. com (011.616.49.71) www.livenation.it 02/53006501 A quasi due anni di distanza dall’ultimo CD inedito, il 19 novembre è uscito ORA, il diciottesimo album di inediti

giuda: 31/01 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 euro 10

ICED EARTH: 23/01/2014 Rock & Roll Arena di Romagnano Sesia (NO) IS TROPICAL: 22/03/2014 Magnolia, Segrate (MI) www.circolomagnolia.it biglietto: 10 euro JACK JOHNSON: 14/07/2014 Pistoia Blues euro 35 + dp posto unico in piedi euro 45 + dp tribuna numerata sul circuito Ticketone (sul sito www.ticketone.it. Jason Derulo: 10/03/2014 Alcatraz, Milano 25 euro + pr 14 milioni di singoli venduti e oltre 10 miliardi di passaggi radio per “Whatcha Say”, “In my Head” e “It Girl” JOHN MAYALL: 27/02/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 30 + prev Tel. 011 3176636

6e7/06 Stadio San Siro, Milano 11/06 Stadio Massimino, Catania; 12/07 Stadio Euganeo, Padova; 16/07 Stadio Artemio Franchi, Firenze; 19/07 Stadio Adriatico, Pescara; 23/07 Stadio Arechi, Salerno www.fepgroup.it Mondovisione Tour - Stadi 2014 Lisa Stansfield: 28/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 29/05 Teatro Manzoni, Bologna www.dalessandroegalli.com Luca carboni: 12/02/2014 Teatro Colosseo Torino www.setuplive.com tel. 011/6164971 da 30 a 40 euro + prev Luca Carboni con Fisico&Politico Tour racconta in modo aperto trent’anni di musica

JOHNNY WINTER: MASSIMO RANIERI: 21/05 Bloom di Mezzago (MB) 10/03/2014 Teatro Alfieri, Torino posto unico 30 euro + d.p. il leggendario eroe del blues bianco Prevendite: Cassa Teatro Alfieri e www.ticketone Info: 011/5623800 la luz: Giorgia: Maximo Park: 14/04/2014 Garage, Genova; 13/05/2014 Palaolimpico, Torino 16/02/2014 Tunnel - Milano 15/04/2014 Rocket, Milano www.livenation.it www.setuplive.com 18 euro + diritti di Prevendita Da Seattle una nuova proposta Dopo aver venduto piu’ di 2 miliotel. 011/6164971 Hardly Art rec, un misto di Indie, ni di copie con i primi 3 album e GIOVANNI LINDO FERRETTI: Garage e 60s Revival dopo il successo di “The National 23/01/2014 Hiroshima Mon Health” acclamato dalla critica LAMB OF GOD: Amour, Torino euro 15 inglese Paul Smith e la sua band 7/01/2014 Alcatraz, Milano Tel. 011 3176636 tornano con il nuovo album “Too ore 19.00 www.livenation.it much information” in uscita il 3 GIRLS NAMES: febbraio LANTERNS ON THE LAKE: 15/02/2014 Blah Blah, Torino 26/01/2014 Lo-Fi Milano MEGAN NICOLE: ingresso gratuito; www.lo-fi-milano.it 31/01/2014 Salumeria della 11/02/2014 Garage, Genova Musica Milano 18 euro + d.p. I Girls Names, dopo i due album LIGABUE: prodotti da Captured Track e 30e31/05/2014 Stadio Olimpico www.barleyarts.com Giovanissima artista texana diveSlumberland records, tornano con Roma

36

MUSICA

nuta celebre grazie ai video delle sue performance su Youtube METALLICA: 1/07/2014 Rock in Roma, area grande dell’Ippodromo Capannelle MICHAEL BUBLE': 27e28/01/2014 Mediolanum Forum, Mi da 43 a 100 euro + prev. MIDLAKE: 8/03/2014 Tunnel, Mi 15 euro +p. www.dnaconcerti.com MØ: 28/04/2014 Plastic Milano www.dnaconcerti.com Ancora senza un album pubblicato, ma fresca di pubblicazione del chiacchieratissimo EP BIKINI DAZE la musicista danese MØ è stata una delle artiste più esposte del 2013, ed ha già collezionato una lunga serie di live nei festival più importanti, facendosi apprezzare per delle performance decisamente infuocate e coinvolgenti Moda': 11/07/14 Stadio Olimpico, Roma 19/07 Stadio San Siro, Milano www.rockmoda.com – www.ultrasuoni-edizionimusicali.com Mogwai: 30/03/2014 Estragon, Bologna; 31/03/2014 Alcatraz, Milano www.vivoconcerti.com Dopo l’epica performance all’A Perfect Day Festival, atteso ritorno in Italia per I Mogwai, la band postrock più amata e rispettata del panorama indie-rock mondiale


il calendario concerti saranno disponibili su www.livenation.it and www.ticketone.it PETER HOOK & THE LIGHT: 17/02/2014 Circolo Magnolia di Segrate (MI) 20 euro + d.p.; 18/02 Atlantico Club, Roma; 19/02 New Age, Roncade (TV) www.eflive.it Peter Hook con i suoi the light celebrera' il 30ennale di uno dei gruppi fondamentali della musica wave anni '80! i NEW ORDER riproponendo i primi due album PONTIAK: 12/04 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919

Miley Cyrus

MOTORHEAD: 24/06/2014 Ippodromo City Sound, Milano. Inizio show: 19.30. Biglietti: euro 40,00 + d.p. posto unico in piedi; euro 50,00 + d.p. tribuna non numerata Ritornano i Motörhead, il trio più famoso della musica pesante inglese, capitanato da uno tra i personaggi più carismatici del music business di tutti i tempi: Lemmy MILEY CYRUS: 8/06/2014 Mediolanum Forum di Milano. Info Live Nation Italia (02.53006501 – info@livenation. it – www.livenation.it L’annuncio delle date del BANGERZ TOUR segue la pubblicazione del suo ultimo album, Bangerz, che sta dominando le classifiche di tutto il mondo grazie ai singoli “We Can’t Stop” e “Wrecking Ball.” Bangerz ha raggiunto la vettadella classifica di iTunes in oltre 70paesi. Entrambi i singoli, “Wrecking Ball” e “We Can’t Stop”, hanno già venduto 8 milioni di copie in tutto il mondo.

ONE DIRECTION: 28e29/06/2014 San Siro Mi; 6/07 Stadio Olimpico Torino info@livenation.it www.livenation.it Info To T: +39 011.616.49.71 OneRepublic: 10/02/2014 Live Club di Trezzo sull’Adda (MI); 11/02 Gran Teatro Geox Padova ornella vanoni: 13/03/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195

Queens Of The Stone Age: 3/06/2014 Ippodromo delle Capannelle, Roma Inizio Concerto: ore 21:30 35 euro + diritti di prevendita Ticketone – www.ticketone.it Rio: 31/01/2014 Lapsus – Torino Dal 2001 al 2013... 5 album, 19 singoli, più volte in testa alle classifiche di iTunes, Tornano nei club per rinforzare la loro travolgente

propensione "live". Robbie williams: 1/05/2014 Palaolimpico, Torino biglietti dal 4 dicembre su www.robbiewilliams.com e dal 6 su www.livenation.it Unica data italiana ROCK IN IDRO 2014: Arena Joe Strummer – Parco Nord, Bologna www.rockinidro.com 30/05/2014 Fatboy Slim; 31/05 Ska-P; 1/06 Iron Maiden; 2/06 Queen Of The Stone Age + Pixies + Biffy Clyro + Miles Kane RODRIGUEZ: 21/03/2014 Teatro Auditorium Manzoni, Bologna www.covoclub.it 22/03/2014 Auditorium di Milano www.auditoriumdimilano.org Savages: 24/02/2014 Tunnel - Milano; 25/02 Circolo degli Artisti Roma 26/02 Locomotiv Club - Bologna www.vivoconcerti.com Il post punk delle quattro ragazze inglesi live in Italia

Overkill + Skeletonwitch: 24/03/2014 Bloom di Mezzago (MB) inizio concerto ore 20.00 Biglietti euro 22,00 + d.p. Serata da non perdere per gli appassionati di thrash metal

PEarl jam: 16/06/2014 Amsterdam, Olanda - Ziggo Dome; 20/06/2014 Stadio San Siro Milano; 22/06/2014 Stadio Nereo Rocco Trieste; 25/06/2014 Vienna, Austria Stadhalle NEUTRAL MILK HOTEL: 26/06/2014 - Berlino, Germania 4/06/14 Castello Carrarese, - Kindl-Buhne Wuhlheide; Padova 5/06/14 Beaches Brew – Hana Bi 28/06/2014 Stoccolma, Svezia Friends Arena; - Marina di Ravenna 29/06/2014 Oslo, Norvegia Ingresso gratuito Telenor Arena; La band di culto scioltasi nel 1999 3/07/2014 Gdynia, Polonia si riunisce per un tour che toccheOpen'er Festival; rà anche l’Italia 5/07/2014 Werchter, Belgio Rock Werchter Festival; NINE INCH NAILS: 8/07/2014 Leeds, UK - First 3/06/2014 Unipol Arena, Bologna Parterre: euro 40,00 + pr Direct Arena; 11/07/2014 Milton Keynes, UK Tribuna numerata: 50,00 + pr The National Bowl Prevendite su livenation.it I biglietti per i concerti italiani Special guest: Cold Cave

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

37


il calendario concerti Simple Minds: 25/02/2014 Alcatraz, Milano euro 40+ pr www.vivoconcerti.com SKUNK ANANSIE - acoustic: 18/03/2014 Creberg, Bergamo; 19/03 Gran Teatro, Roma; 20/03 Teatro Manzoni, Bo; 22/03 Gran Teatro Geox, Padova www.livenation.it Soilwork: 7/03/2014 R'n'R Arena Romagnano Sesia (NO) Prezzo euro 18 + d.p. in prev / euro 23 in cassa. la band svedese di death metal melodico avrà come guest la band thrash-core dei conterranei Darkane e la formazione extrememetal dei System Divide.

TERESA SALGUEIRO: 12/03/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195 The Black Keys : 8/07/2014 Ippodromo Le Capannelle, Roma Apertura Cancelli: ore 18:00 Inizio Concerto: ore 21:45 Prezzo Biglietto: Posto Unico 36,00 + 5,40 diritti di prevendita Ticketone – www.ticketone.it THE CRIMSON PROJEKCT: 31/04/2014 Auditorium Verdi di Milano www.barleyarts.com Supergruppo che vede al suo interno tre membri della storica formazione dei King Crimson

THE NOTWIST: SOULFLY: 21/03 The Cage Theatre, Livorno; 5/04 Magnolia – Preview Elita Design Week Festival (Mi); 22/03 Rock Planet, Pinarella Di 7/04 Auditorium Parco della Cervia (RA) www.livenation.it www.ticketone.it Musica, Roma; 8/04 Estragon, Bologna STEEL PANTHER: www.dnaconcerti.com 5/03/2014 Alcatraz, Milano The Notwist, da sempre band pioeuro €25,00 + prev. Prezzo in neristica nel creare un universo cassa la sera dello show: €30,00 sonoro unico e inconfondibile, La hair metal band californiana, che arriva in Italia per presentare il fa degli anni '80 e del Sunset Strip un nuovo album CLOSE TO THE vero e proprio stile di vita, presenta il GLASS in uscita a fine febbraio nuovo album "All You Can Eat" 2014 per City Slang Stephen Malkmus& The Original Wailers: The Jicks 23/01/2014 Magazzini Generali, 8/03/2014 Hiroshima Mon Amour - Torino, Biglietto euro 15 Milano 18 euro + prevendita L'ex leader e cantante dei Tel. 011 3176636 Pavement, Stephen Malkmus, The Strypes: torna in italia per un’unica data. 26/04/2014 Covo Club - Bologna TANGERINE DREAM: 10 euro. Biglietti disponibili solo 9/06/2014 Teatro Colosseo, To alla porta la sera del concerto Info HMA 011 3176636 TARJA: 14/02/14 Teatro Giovanni Udine Biglietti su www.livenation.it

38

THE TREATMENT: 25/02/2014 Factory, Milano inizio concerto: ore 20.00

MUSICA

Thirty Seconds to Mars

Apertura porte: ore 19.00 Prezzo del biglietto: euro 15,00 + diritti di prevendita THIRTY SECONDS TO MARS: 19/04/2014 Palaolimpico Torino 20/04/2014 Rock in Roma Prezzi Torino: Posto unico €37,00 prev. Posto numerato €45,00+ prev da venerdì 13 dicembre su www. livenation.it www.ticketone.it TOM ODELL: 9/03/2014 Magazzini Generali Milano 22euro + d. p. Tom Odell è un giovane cantautore classe 1990 considerato uno dei più promettenti della scena britannica Tori Amos: 2/06/2014 Auditorium Parco della Musica, Roma; 3/06 Teatro Nazionale, Milano; 4/06 Gran Teatro Geox, Padova www.livenation.it TOY: 29/03/2014 Circolo Magnolia Segrate (MI) Ingresso 7 euro con

tessera ARCI. La band londinese che il Times ed NME hanno eletto come nuova frontiera della psichedelia presenta Join The Dots (2013, Heavenly Recordings) TRANSATLANTIC: 2/03/2014 Alcatraz, Milano; 3/03/2014 Orion, Roma Biglietti su www.livenation.it umberto tozzi: 8/02/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195 vasco rossi: 25-26 e 30/06/2014 Stadio Olimpico, Roma; 4-5 e 9e10/07/2014 Stadio San Siro, Milano www.livenation.it WOODEN SHJIPS: 28/02 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 YEs: 17/05/2014 Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano



appuntamenti a teatro La ballata delle balate

da martedì 14 a domenica 19 gennaio Teatro Gobetti Torino

scritto, interpretato e diretto da Vincenzo Pirrotta musiche originali eseguite dal vivo Giovanni Parrinello «Cosa spinge un uomo a vivere da solo, in condizioni umilissime, nonostante la grande ricchezza che può avere accumulato in anni di malavita? Come si può leggere il precetto di Gesù “ama il tuo nemico” e subito dopo essere mandanti di un omicidio?»: se lo domanda Vincenzo Pirrotta, allievo di Mimmo Cuticchio, puparo e cantastorie palermitano, erede della tradizione dei cuntisti, capace di riprodurre questa antica tradizione siciliana insieme a sperimentazioni teatrali di taglio contemporaneo. La recitazione tonante e ritmica, che Pirrotta cadenza sapientemente come una ballata, lo hanno portato dal palcoscenico teatrale al grande schermo (in Noi credevamo di Mario Martone e Prove per una tragedia siciliana di John Turturro e Roman Paska). Noto al pubblico del Teatro Stabile per Terra Matta e Diceria dell’untore, è in scena con La ballata delle balate, un monologo di straordinario impatto, accompagnato da un musicista che guida i passi di questa narrazione con tamburi e tammorre. La prima ballata è una sequenza di misteri dolorosi e gioiosi, quella che inanella l’artista, dove i primi parlano della passione di Cristo, mentre i secondi sono la cronaca delle stragi mafiose. La seconda è la storia di un’adolescenza segnata dalla scoperta della violenza e della affiliazione alla Mafia, che sfocia nella terza ballata, dove l’odore del sangue alimenta la sete d’odio ed empi sogni di onnipotenza. In questo crudo delirio che alterna italiano e dialetto, Pirrotta articola il contrasto tra la parola di Dio, che il latitante professa e che esprime attraverso i debordanti segni esteriori della devozione, e la bruta parola mafiosa che applica con feroce freddezza. Ballata, dunque, in bilico tra sacro e profano, dove la poesia, la ricerca di musicalità convergono in un canto di colpa, non di espiazione. Intero € 25,00 | on-line € 25,00 Ridotto di legge (under 25 over 60) € 22,00 tel 011 5169555 | Numero Verde 800 235 333

Pistaaa La commedia PISTAAA di Vera Matthews, diretta da Girolamo Angione, in scena al Teatro Gioiello fino al 19 gennaio, vede protagonista la Compagnia Torino

LA RISCOSSA DEL CLOWN Venerdì 10 e Sabato 11 Gennaio h. 21.00 Teatro Araldo In scena: Madame Rebiné Dopo novant’anni di sfortuna, delusione e

subito distinto per la comicità, per l’alto livello tecnico e per il divertimento che suscitava negli attori e negli spettatori. Al di là di ogni previsione in due anni è diventato lo spettacolo più distribuito con

Spettacoli con Daniel McVicar, affascinante attore di prestigio internazionale. Nuova scommessa vinta per Vera Matthews, l’autrice da Guinness di successi quali Una notte al bistrot, Quant’è che siamo fuori?, straCOLLEGHI e Apra bene la bocca, di cui nel volume Lo spettatore non addormentato, dedicato a quarant’anni di spettacolo in Italia il critico teatrale Giovanni Antonucci scrive: “Il teatro italiano ci offre ogni tanto delle piacevoli sorprese. E’ il caso delle pièces scritte in questi ultimi anni da Vera Matthews. A dimostrazione che il teatro comico può avere successo anche coniugando l’estro e la follia con il buon gusto e la leggerezza”. T. Gioiello, v.Colombo 31 Torino – tel. 011/5805768

scivoloni un vecchio clown torna a cavallo della sua sedia a rotelle per farsi giustizia. Sarà un’impresa impossibile dove renne acrobate, giocolieri miopi e mosche assassinecercheranno di impedirglielo. A colpi di naso rosso farà occhi neri e lotterà fino all’ultimo respiro per difendere la sua dignità. Se ci riuscirà sarà solo grazie al sostegno degli spettatori. Uno spettacolo di circo e teatro al servizio della leggerezza e del divertimento. Un cabaret alla riscossa in un cui il clown trionfa! LA COMPAGNIA. Nel 2012 la compagnia creò il Cabaret di Madame Rebiné, un canovaccio in cui inserire di volta in volta dei numeri e dei personaggi differenti. Leggero, senza drammaturgia e senza particolari esigenze. Uno spettacolo che si è

oltre 200 repliche tra l’Italia e la Francia. È stato rappresentato in case private, giardini, bar, palchi giganteschi, piccoli teatri e persino in apertura di concerti rock davanti a migliaia di spettatori (tour con i Tre Allegri Ragazzi Morti nel 2013). Giorno dopo giorno si è trasformato fino a trovare una sua drammaturgia, un suo messaggio e una sua poetica. Si è arricchito nei costumi e nella scenografia ed è diventato uno spettacolo nuovo che si nutre della leggerezza e della spontaneità con cui è nato. Teatro Araldo, Via Chiomonte 3/A Torino Info e prenotazioni: www.teatroaraldo.it/ - www.vivaticket.it/ 011.207.58.59 - biglietteria@teatroaraldo.it Biglietto intero: 12,00 Euro Per riduzioni, visitare il sito www.teatroaraldo.it

40 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro LE COSE NON CONTANO NULLA Domenica 12 Gennaio h. 21.00 Teatro Araldo di e con Martino Corti Martino Corti rispolvera la tradizione del teatro canzone, creando i “Monologhi pop” – per raccontare la quotidianità fatta di piccoli gesti, di attimi di poesia, di situazioni bizzarre e personaggi surreali in cui tutti noi, prima o poi, ci imbattiamo: que-

sto mix di elementi è amalgamato alle sue canzoni. I brani sono legati tra loro da parti recitate in cui si spazia “dalle assurdità che accadono durante una banale spesa al supermercato ad una storia d’amore finita male (era davvero amore?), da un presepe che non vuole farsi inscatolare dalle stagioni alla perenne ricerca di qualcosa e di se stessi, fino all’uso dell’inglese al giorno d’oggi”. Teatro Araldo, Via Chiomonte 3/A Torino Info e prenotazioni: www.teatroaraldo.it/ - www.vivaticket.it/ 011.207.58.59 biglietteria@teatroaraldo.it

Biglietto intero: 12,00 Euro Per riduzioni, visitare il sito www.teatroaraldo.it B.O.H.! Baretti Opera House La rassegna operistica del Teatro Baretti nel 2014 arriva al suo centesimo appuntamento con il pubblico. Come sempre, ogni lunedì si vedrà sul grande schermo un’opera diversa, sottotitolata in italiano e presentata da Corrado Rollin in compagnia di un ospite dalle 15 alle 15.30, subito prima della proiezione. Sarà l’occasione per vedere opere raramente rappresentate in Italia, ma anche grandi capisaldi del repertorio del melodramma. B.O.H.! Baretti Opera House è una rassegna a cura di Corrado Rollin, in collaborazione con Fondazione Teatro La Fenice di Venezia Lunedì 13 gennaio 2014 con Eva Mei Vincenzo Bellini, La sonnambula (1831) con Jessica Pratt (Amina), Shalva Mukeria (Elvino), Giovanni Battista Parodi (Conte Rodolfo). Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, regia di Bepi Morassi, direttore Gabriele Ferro. Registrato alla Fenice, Venezia, aprile 2012 Lunedì 20 gennaio 2014 con Anna Zafesova Sergej Prokof’ev, Guerra e pace (1946) con Olga Guryakova (Nataša), Nathan Gunn (Andrej), Robert Brubaker (Pierre), Anatoli Kotcherga (maresciallo Kutuzov).

Orchestra e Coro dell’Opéra National de Paris, regia di Francesca Zambello, direttore Gary Bertini. Registrato all’Opéra Bastille, Parigi, marzo 2000 Lunedì 27 gennaio 2014 con Paolo Gallarati Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor (1835) con Anna Netrebko (Lucia), Piotr Beczala (Edgardo), Mariusz Kwiecien (Enrico), Ildar Abdrazakov (Raimondo). The Metropolitan Opera Orchestra, Chorus and Ballet, regia di Mary Zimmerman, direttore Marco Armiliato. Registrato al Metropolitan, New York, il 7 febbraio 2009 Tutti gli appuntamenti sono al CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, Torino
Presentazione: ore 15.00. Inizio proiezioni: ore 15.30
Interi € 4,00. - Ridotti (over 60, under 14) € 3,00 - Convenzione 6 ingressi € 15,00

2 ORE ALL’ALBA. Il Pulcinella di Patrizio Oliva, indimenticato pugile Sabato 11 e domenica 12 gennaio al Cardinal Massaia Torino

Sabato 11 gennaio alle ore 21 e domenica 12 gennaio alle ore 16, al Cardinal Massaia di Torino andrà in scena 2 ore all’alba, esordio teatrale di Patrizio Oliva, pluripremiato e indimenticato pugile dalla brillante carriera, qui nel ruolo di un eroico e coraggioso Pulcinella che molto si addice al suo carattere combattivo e tenero insieme. Pulcinella lanciava strali contro i borboni e il popolo applaudiva. Arrivavano i borboni e il popolo gridava "a morte Pulcinella!" E adesso mancano due ore alla ghigliottina. Nella lurida cella Pulcinella e il guardio si scontrano, si fiutano, si conoscono. Un disincantato Pulcinella danza di fioretto contro la clava di un rumoroso e ignorante guardio. Eppure una straordinaria e impensabile amicizia cementerà antichi vincoli d'onore. E questa unione insolita ma lussureggiante di emozioni sventerà il diabolico piano di Angelotta e spingerà il guardio ad un eroico gesto. Guardio: «Pulecené… io posso avere fiducia di te?» Pulcinella: «… fino a che mi vedrai con questa maschera, io non ti avrò tradito». La commedia è scritta da Biagio Casalini e Luciano Capponi e diretta da Luciano Capponi. Interpreti, insieme a Patrizio Oliva, Giulio Brando nel ruolo del guardio e Anna Capasso in quello di Angelotta. Biglietti: intero 19€ (+1€ di prevendita), ridotto 17€ (+1€ di prevendita), con Apericena Spes (solo sabato) 22€. Anche in abbonamento VOLO TCM2014. Informazioni, prenotazioni e prevendite presso la biglietteria del teatro in via Sospello 32 (aperta al pubblico dal martedì al giovedì dalle 16 alle 19, venerdì e sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19), all’indirizzo mail prenotazioni@teatromassaia.it o al numero 011.257881 (in orario di biglietteria). Biglietti online su www.teatromassaia.it

41


appuntamenti a teatro GHOST, IL MUSICAL

Dal 9 al 12 gennaio Teatro Alfieri Torino Dopo il successo ottenuto con “Priscilla la Regina del Deserto, il Musical”, la MAS Music, Arts & Show, in collaborazione con Poltronissima, torna al Teatro Alfieri con un nuovo entusiasmante spettacolo “GHOST IL MUSICAL” in scena dal 9 al 12 gennaio (giovedì e venerdì ore 20.45, sabato ore 15.30 e 20.45, domenica ore 15.30). Ghost è una storia senza tempo sulla forza del vero amore; dell’amore forte, assoluto ed eterno che trascende ogni ragione e logica. Una sera rientrando a casa, una coppia di giovani fidanzati, Sam Wheat e Molly Jensen, vengono rapinati; la situazione purtroppo degenera e nello scontro Sam viene assassinato. Lo spirito di Sam tuttavia rimane sospeso in un limbo tra questo mondo e l’aldilà e il suo fantasma è determinato a rimanere accanto a Molly per metterla in guardia dal pericolo a cui sta andando incontro. Con l’aiuto di un’eccentrica sensitiva, Oda Mae Brown, Sam cercherà – con non poche difficoltà - di comunicare con Molly convincendola a credere nella sua effettiva presenza, con l’intenzione di salvarla e proteggerla dai piani meschini del collega Carl Bruner -. "Ghost Il Musical" è tratto dall’omonimo film della Paramount Pictures "Ghost", un indimenticabile successo del 1990 che in Inghilterra è ancora oggi tra le pellicole con il più alto incasso in assoluto. Nella memoria di tutti rimangono la travolgente simpatia di Whoopi Goldberg, e la storia d’amore tra Patrick Swayze e Demi Moore nella celebre scena con il vaso d’argilla sulle meravigliose note di Unchained Melody cantata da The Righteous Brothers. In Italia Ghost il Musical arriva grazie alla produzione Mas – Poltronissima di Milano. Dopo oltre tre mesi di lavoro e 1500 candidature raccolte, la ricerca del cast si è conclusa con la scelta di Salvatore Palombi per interpretare il personaggio di Sam, Ilaria Deangelis per il ruolo di Molly, Loretta Grace per quello di Oda Mae Brown e Cristian Ruiz per il personaggio di Carl. Posto unico platea € 40 +€ 1,50 - ridotto (gruppi e abbonati) € 30 +€ 1,50 posto unico galleria € 30 + € 1,50 – ridotto unificato (gruppi e abbonati) € 20 + € 1,50 T.ALFIERI, p. Solferino 4 – tel. 011/5623800 - www.torinospettacoli.it - biglietti online: www.ticketone.it

ELEUTERIO E 'SEMPRE TUA' 15-16-17 gennaio, ore 21 Teatro Baretti Torino di Maurizio Jurgens. Con Francesca Bracchino, Nicola Bortolotti scena e costumi di Ivan Bicego Varengo musiche a cura di Vittoria Avogadro Luci e direzione tecnica Alberto Giolitti Assistente alla regia Anna Scola Regia di Mauro Avogadro Radio di parola, Teatro di parola. In anni in cui tutto può diventare teatro, spesso a farne le spese è la vecchia e, da molti ancora tanto amata, PAROLA. Maurizio Jurgens è l'autore dei celeberrimi "siparietti" scritti per Rina Morelli e Paolo Stoppa dal 1966 al 1974. Ogni domenica mattina la popolare trasmissione di Radio2 "Gran Varietà" intratteneva gli ascoltatori

con i dialoghi tra Eleuterio e "Sempre Tua". Una coppia borghese che ostinatamente, tra separazioni e riconciliazioni, "resiste", usando le armi del cinismo e della sottile crudeltà del conflitto verbale. Francesca Bracchino e Nicola Bortolotti saranno i due interpreti teatrali di quel che fu un vero successo radiofonico. La regia è di Mauro Avogadro. La Morte di Ivan Il’ic L’11 e il 12 gennaio alle ore 21.00 il circolo ARCI Officine Corsare ospita presso il CUBO La Morte di Ivan Il’ic, della compagnia piemontese TeatroLieve, per la regia di Gianni Mongiano, una dolce e terribile riflessione sulla morte con le sole parole di tolstoj, dentro un lieve gioco di teatro nel teatro. In scena Luca Brancato e Anna Mastino. Via Pallavicino 35 - Torino 5 euro all’ingresso | UP TO YOU all’uscita info@ilcerchiodigesso.com / 327.5851709 MOLIERE o il Malato Immaginario Venerdì 10 gennaio ore 21.00 Teatro Superga - Nichelino Piccola Compagnia della Magnolia Théâtre de l’Epée de Bois - Cartoucherie de Vincennes di Parihi Per la regia del maestro Antonio Diàz Florian Il lavoro sulla pièce del Malato Immaginario ha messo in luce – dietro l'immagine stereotipata dell'autore di

42 teatro e cabaret

"Commedie" – l'avventura di un uomo di Teatro adulato e detestato, cortigiano e sovversivo, applaudito e censurato, in un'epoca in cui gli ori di Versailles non riescono a nascondere l'odio delle coalizioni integraliste. Argan si spoglia della maschera della Commedia dell'Arte – in cui il vecchio avaro e ipocondriaco affronta l'universo ridicolo dei medici – e si avvicina a Jean Baptiste Poquelin detto Molière, direttore di troupe e attore che recita gli ultimi istanti della sua vita incarnando questo personaggio. La scena associa indissolubilmente Argan e Molière di fronte all'evoluzione della malattia ed al suo epilogo. Teatro Superga, Piazzetta Macario,1, Nichelino (TO) + 39 011 6279789 – 6277575 info@teatrosuperga.it www.teatrosuperga.it Ciò che resta... serata di disonore Venerdì 10 gennaio ore 21.00 Teatro Sandro Pertini di Orbassano di Alessandra Frabetti con Alessandra Frabetti e Les Triplettes de Belleville Un recital dall'irresistibile comicità che ha per protagoniste le donne: donne famose, donne inventate - personaggi delle più grandi pièce - e donne comuni, alle prese con gli stessi problemi e le stesse torture. Sala Teatro Sandro Pertini Via Molini, 1, Orbassano (TO) + 39 011 9036217


appuntamenti a teatro PER QUESTO Martedì 14 gennaio ore 21.00 Teatro Agnelli Torino Associazione Bonaventura tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando di Lucio Diana Eleonora Mino Davide Viano. Con Eleonora Mino il 23 maggio 1992 a Capaci viene ucciso Giovanni Falcone Giovanna è una bambina di Palermo. Dopo un episodio di bullismo capitato ad un compagno di scuola, il suo papà decide che è arrivato il momento di regalarle una giornata speciale, da trascorrere insieme, per raccontarle la storia di un certo Giovanni. E per svelarle il mistero di Bum, peluche con le zampe bruciacchiate, che la accompagna da quando è nata. Attraverso le parole delicate della narrazione, incontreremo padre e figlia che esplo-

rano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone e del pool anti-mafia. ingresso intero euro 10 / ingresso ridotto € euro 8. Teatro Agnelli Via P. Sarpi 111 Torino Pigiama per sei Commedia comica giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 gennaio 2014 ore 21 per la programmazione della rassegna teatrale RIVOLI a TEATRO - stagione 20132014 “Agorarte” - La piazza degli artisti, organizzata dalla Compagnia Campotheatro di Niko Ferrucci e dalla Città di Rivoli. Una coppia (Jacqueline e Bernard) invita in villa un amico di lui, Robert, che è anche l’amante segreto di lei, Jacqueline. Ma l’invito nasconde un altro tranello: Bernard, il tradito, è a sua volta traditore ed ha invitato la sua amante Brigitte con l’intenzione di spacciarla come la ragazza di Robert. Una cameriera ad ore, ingaggiata per telefono all’ultimo momento, si inserisce involontariamente in questa girandola di ruoli e si chiama, per ulteriore complicazione, Brigitte come l’amante di Bernard. Teatro San Paolo – Via Berton, 1 – Rivoli (To) intero euro 14 - ridotto euro 10 Per le prenotazioni: 3472211204 – 3477353354 – campotheatro@libero.it TRA DI NOI (IL DIALOGO MUTO) giovedì 9 e venerdì 10 gennaio Teatro Astra Torino ore 21 Eko Dance International Project In questa serata Pompea Santoro, storica danzatrice del Cullberg Ballet e direttrice dell'Eko Dance International Project, decide di affrontare il tema dell'evoluzione

della coppia. Un percorso che si può leggere non solo da un punto di vista universale ma anche come una sorta di "eredità" artistica da Birgit Cullberg a Mats Ek in cui i ruoli uomo-donna vengono analizzati dall'origine fino ai giorni nostri: dall'archetipo umano rappresentato dall'uomo scimmia fino ad Adamo ed Eva e ancora, attraverso i secoli, fino ad arrivare alla coppia romantica per eccellenza, Romeo e Giulietta, e ancora a Giselle e Carmen. Un percorso ambizioso per mostrare come, nell'eternità universale dell'amore, le relazioni di coppia evolvano con i cambiamenti sociali e antropologici. Biglietteria 011 5634352 Così è (se vi pare) dal 10 gennaio al 12 gennaio e dal 17 al 19 bellARTE Torino Tedacà, regia di Adriano Pellegrin in co-produzione con Compagnia di prosa “La Bizzarria” Così è (se vi pare) è un’opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero. Lo strano comportamento del signor Ponza e di sua moglie, che comunica con la madre, signora Frola, solo per mezzo di bigliettini calati dalla finestra con un paniere, eccita la curiosità dei vicini. I tre personaggi vengono così,uno alla volta, a spiegare ciascuno la propria verità. Non resta che chiedere alla signora Ponza quale sia… bellARTE via Ludovico Bellardi, 116 Tel. 0117727867 3206990599 (orario 16.30-19), info@tedaca.it e www.tedaca.it.

STALKER TEATRO. ARTE TRANSITIVA 2014

Una stagione in progress, sostenibile e co-progettata Si apre venerdì 10 gennaio, alle Officine CAOS di piazza Montale a Torino, la stagione di eventi e progetti Arte Transitiva 2014, ideata da Stalker Teatro. Ad inaugurarla sarà il focus “Tanztheater Experience” con la danzatrice e coreografa Marigia Maggipinto che, dal 10 al 18 gennaio, porta alle Officine CAOS la sua decennale esperienza al fianco dell’indimenticata Pina Bausch. Quest’anno la stagione delle Officine CAOS, che già per le sue scelte artistiche si è ritagliata nel tempo uno spazio originale nel panorama teatrale torinese, si presenta rivoluzionata nelle modalità di organizzazione e progettazione. I tagli alle risorse pubbliche per la cultura e il pericolo di chiusura della struttura di piazza Montale - che nell’aprile 2013 avevano portato i membri di Stalker Teatro a salire sul tetto delle Officine CAOS durante un happening di protesta intitolato “Teatro DisOccupato” - hanno indotto la compagnia a una riflessione profonda sui sistemi di programmazione delle stagioni teatrali. Così, se è vero che il programma di Arte Transitiva si è sempre distinto per una spiccata vocazione verso un teatro partecipato, per il 2014 ci si è spinti ancora un po’ più in là, allargando la partecipazione non solo ai momenti di creazione artistica e di fruizione, ma anche alla fase di progettazione. Stalker Teatro inaugura allora un esperimento di theatre sharing, le cui parole chiave (come nelle buone pratiche da smart city da cui l’espressione è mutuata) sono collaborazione e sostenibilità. Collaborazione, innanzitutto, perché la stagione 2014 è composta da una serie di focus tematici (con spettacoli, laboratori, seminari, incontri e conferenze), ognuno dei quali progettato insieme a uno o più artisti, compagnie o collettivi, che appartengono al mondo del teatro, della danza, della musica, della performance e delle arti visive e che riempiranno con le loro visioni il contenitore spazio-temporale di Arte Transitiva. Artisti e realtà come Marigia Maggipinto, Riccardo Caporossi, l’Institut de Danse du Val d'Aoste, Grimaco Movimenti Umani, Erika Di Crescenzo/ Cie La Bagarre, il Collettivo C.A.N.I., Tecnologia Filosofica, Rebecca Rossetti, Maura Dessì, Riccardo Ruggeri e i Lomè, Luca Sigurtà, OzMotic, Senza Confini di Pelle, Volvon, BlucinQue, Add, la rete di compagnie torinesi di Masnada Teatri e altri ancora. A tutto questo si aggiungono, poi, gli spettacoli a progetto che, secondo una prassi ormai consolidata di Stalker Teatro, aprono le porte a eterogenei gruppi di spett’attori, riuscendo a coinvolgere fasce di pubblico spesso lasciate ai margini o ignorate dalla consueta offerta teatrale di qualità. Ven 10 e sab 11 gennaio | ore 21.00 We’ll See. Direzione artistica, regia e coregrafie: Marigia Maggipinto info@stalkerteatro.net - www.stalkerteatro.net t. 011.7399833

43


appuntamenti a teatro TROPPE DONNE IN UN’ALTRA giovedi 16 gennaio 2014 – Ore 21 Hiroshima Mon Amour – Torino Ingresso 10€ euro Prosegue nel 2014 la rassegna teatrale “Sillabe in Aria” organizzata dalla Compagnia Teatrale Le Sillabe, in collaborazione con la Compagnia Assemblea Teatro e l'Associazione AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule. giovedì è la volta dello spettacolo “Troppe donne in un’altra”, monologo comico di e con Giorgia Goldini. Hiroshima Mon Amour – Via Carlo Bossoli, 83 Torino. Le Sillabe www.lesillabe.it 339.7396593

con Chiara Tessiore, Sonia Belforte e la straordinaria partecipazione di Pietro Del Vecchio Un delizioso cinema paradiso, ambientato però a teatro, nel lontano sud del mondo, a un passo tra realtà e immaginazione. Una bambina, la sua storia, i suoi sogni e sullo sfondo un atto d’amore verso l’antica arte del narrare. Maria Margarita, l'interprete della vicenda narrata, in scena viene sdoppiata per essere ancora più unica. La incontriamo adulta, ormai guida turistica di un villaggio fantasma nella pampa del salnitro. Ma la incontriamo anche giovane e fresca nel tempo in cui quel villaggio era la vita. Una vita povera e ricca al tempo stesso. Povera nella sussistenza ma ricca nella fantasia. Stimolo a quest’ultima, e unico sollievo alla durezza del sole e al lavoro nelle miniere, la sala di proiezione. Il cinema del paese, col suo fascio di luce e le migliaia di fotogrammi che aprivano davvero il mondo oltre l’aspro del deserto. Teatro Giulia Di Barolo Piazza Santa Giulia 2 bis

Ingresso Intero 10 euro€ - Ridotto 8 €euro Info 393/486444852 LA (MIA) CARMEN Venerdì 10, Sabato 11 ore 21 e Domenica 12 Gennaio 2014 ore 16 Teatro Marchesa Torino Compagnia Di Danza L’araba Fenice La (mia) "Carmen", balletto in due atti, In una versione della celeberrima eroina scritta da Prosper Mérimée nel 1845 da cui fu tratta l'opera omonima di Georges Bizet nel 1875 si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico. La (mia) “Carmen” è ambientata in Italia oltre che trasposta ai giorni nostri quindi con una realtà apparentemente diversa dall’originale. La storia è ambientata a Torino nei dintorni della ex Manifattura tabacchi di corso Regio Parco, indicativamente attorno agli anni 60 del 900. Teatro Marchesa (Auditorium Mauro Borghi) In Corso Vercelli 141 – Torino Intero 5 Euro Ridotto: 3 Euro

LA BAMBINA CHE RACCONTAVA I FILM Sabato 11 gennaio 2014 – ore 21.00 Teatro Giulia Di Barolo Torino di Hernan Rivera Letelier (Arnoldo Mondadori Editore) traduzione di Pierpaolo Marchetti riduzione per la scena di Renzo Sicco

NON SI SA MAI - di George Bernard Shaw by LA COMPAGNIA DEI GHOTI Venerdi' 10 gennaio 2014 Teatro Giulia Di Barolo 1897, la signora Clandon, scrittrice e donna indipendente, torna in Inghilterra dopo 18 anni di esilio autoimposto a Madeira. Mentre Gloria, Dolly e Pip – le sue tre figlie ormai adulte – cercano di abituarsi agli inglesi, l’incontro casuale con un intraprendente ma squattrinato dentista, Valentino, e il suo padrone di casa, il sig. Crampton, incastra tutti in una riunione di famiglia alquanto inaspettata. Una cameriera geniale, un avvocato incompetente e un esperto legale poco incline al conformismo faranno il resto. 
Non si sa mai che cosa può succedere… Non Si Sa Mai. La Compagnia dei Ghoti nasce nell’estate 2011 dalla spontanea associazione tra la compagnia teatrale amatoriale “Le Idiottrie” (composta da Oriana Bertoia, Lydia Corbelli, M. Cristina Caimotto, Cristina Novarese, Roberta Panetta e Sara Ronco) e quattro attori (Claudio Maradei, Massimo Pica, Giulio Prosperi, Sergio Sasso) provenienti dagli ambienti artistici più disparati, a partire dal teatro fino a giungere all’improvvisazione, al cinema, alla prestigiazione e al cabaret. In quel periodo, le Idiottrie vedevano terminare un intenso periodo di rappresentazioni che le aveva viste protagoniste della commedia scritta da Silvia Desirée Icardi “E vissero tutte…ed è già qualcosa”. Sull’onda dell’entusiasmo i gruppo, fino a quel momento “al femminile”, trova nuova ispirazione nel connubio con quattro brillanti e giovani attori: Claudio Maradei, Massimo Pica, Giulio Prosperi e Sergio Sasso. Teatro Giulia Di Barolo piazza Santa Giulia 2/bis a Torino Info e prenotazioni: 348 64 44 852 o biglietteria del teatro da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.30

44 teatro e cabaret


appuntamenti a teatro e cabaret

Mr Forest: Un mago… non mago sabato 11 gennaio 2014 ore 21 Teatro Concordia Venaria Reale Il 2014 si accende con la comicità del mago più amato del palco di Zelig: Mr Forest sarà al Teatro della Concordia di Venaria sabato 11 gennaio. Michele Foresta detto Mr. Forest interpreterà un surreale ed incompetente mago che, unendo una vena comica di stampo cabarettistico all’abilità tipica dei prestigiatori, tenta in tutti i modi di attribuire un senso misterioso e arcano alle banalita’ del quotidiano. Una sorta di show man inadeguato e disastroso che porta avanti il suo spettacolo addentrandosi in tutte le branche della magia, ipnotizzando banane e piranha, piegando servizi di posate, tentando impossibili evasioni emulando houdinì… Con un unico risultato certo: l’esilarante fallimento. Un one man show dove oltre alle guest star immaginarie che non arriveranno mai, ci sarà il suo fido scudiero l’eccelso maestro Lele Micò, pianista con sigaro toscano incorporato, capace di suonare dal vivo in Liguria mentre sta facendo all’amore in Lombardia….Negli empirici esperimenti non mancherà il coinvolgimento dell’amato pubblico pronto a diventare collaboratore e vittima al tempo stesso di strampalate prove di magie non riuscite. Uno spettacolo divertente, coinvolgente e imprevedibile: le bizzarre sperimentazioni sul palco saranno gli elementi inconfondibili di uno show che sa divertire tutti, ma proprio tutti! Biglietti a partire da 18 euro, disponibili on line e nei circuiti abituali. Prossimi appuntamenti con la comicità al Teatro Concordia: 1 febbraio Pucci in “I tabù del proprio io”, 22 febbraio Gabriele Cirilli in “Lui e lei – istruzioni per la coppia”, 10 aprile Lella Costa in “Arie”. Sul sito eventiduemila.it è possibile consultare il calendario completo degli eventi. A disposizione l’infoline con operatore al numero 011.363.268, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 Teatro Concordia - C.so Puccini 1, Venaria Reale

CAB 41 Venerdì 10 gennaio DA COLORADO LUPARIA E VILLATA IN: "TSUNAMI" L'originale duo torinese presenta uno show veloce e dinamico, con sketch fulminanti da loro ideati e scritti "in seguito a una serie di svariate incomprensioni dovute ad una scarsissima irrorazione sanguigna al cervello". Don Mazza e S u o r Domuta, i l Gadano, Luparia & Villata gli Allegria, il Tronista, Tony Tormento e molti altri sono solo alcuni dei personaggi che vedrete in questa serata pazza dal divertimento assicurato. Ingresso con prima consumazione euro 15,00 ridotto Cab Card euro 13,00 Sabato 11 gennaio STEFANO CHIODAROLI IN: SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI Nessun panettiere dopo tante ore di forno riesce ad avere ancora la voce che ha Chiodaroli quando urla " Pieraaaaaaaaa!", inutile dire che si tratta della moglie, la sua dolce metà. Amore, quest' anno facciamo vacanze intelligenti?», «Perché, tu non vieni?» risponde felice alla sua Piera il rude panettiere, un omaccione con canottiera sporca di farina. Ingresso con prima consumazione euro

16,00 ridotto Cab Card euro 14,00

Chiodaroli

Martedì 14 gennaio "1, 2, 3... DONNE!" LO SHOW TUTTO AL FEMMINILE “Un, due, tre… DONNE!” è un laboratorio artistico variegato di attrici, cantanti, ballerine, cabarettiste, maghe… Insomma, tutto ciò che è spettacolo al femminile lo potrete trovare sul palco del Cab 41. Una serata per vedere il miglior lato “B” delle donne, quello Brillante!. Ingresso con prima consumazione euro 10,00 ridotto Cab Card euro 9,00 Mercoledì 15 gennaio LABORATORIO ZELIG "LAB ON THE ROAD" Il laboratorio Zelig è una palestra dove aspiranti comici testano sketches inediti davanti a un pubblico “vero” con la possibilità di provare idee, definire uno stile o un personaggio avvalendosi della direzione artistica di Zelig. Ingresso con prima consumazione euro

12,00 ridotto Cab Card euro 10,00 Giovedì 16 gennaio I PANPERS IN:" B A S TA R D I C O N L A GL O RI A " Presentato dai Panpers si propone come la novità dell'anno nel panorama nazionale del cabaret. Un susseguirsi di artisti a presentare i loro sketch più irriverenti, scorretti e volgari senza nessuna censura come dei veri "Bastardi". Ingresso con prima consumazione euro 12,00 ridotto Cab Card euro 10.00 Venerdì 17 e sab. 18 gennaio ARIO CASSINI IN: "L' AMORE TI FOTTE" In questo spettacolo il comico napoletano esplorerà con la consueta ironia e verve comica l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature Ingresso con prima consumazione euro 18,00 ridotto Cab Card euro 16.00 Cab 41 Via f.lli Carle 41 Tel: 011 504985

Dario Cassini

45


Steak house & pub

ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana

GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie

Aperitivi & cocktail

compagnie numerose

Servizio caffetteria

accesso disabili

cucina per celiaci

dj set

locale climatizzato

karaoke

mamasita

live music facilità di parcheggio ristorazione TR

wifi vicinanza metropolitana

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors

Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati.

Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. N.VERDE 800698020 Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com

prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.

TR

via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com

Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato.

Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net

el pollo loco La Nostra Specialità: Dal lunedi al venerdi Galletto alla Brace con patatine + Birra o Bibita Media + Dolce e Caffè 15,00 Euro. prenota il tuo galletto anche da asporto

Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso

ristorante pizzeria

ristopub pizzeria

Bella Vita Birra, Pizza e... Cucina Menù personalizzati per cerimonie e comitive.

via Malta 34/C Torino TEL. 338/8068640 venerdì e sabato aperto fino a tarda notte

I mascalzoni Potrete trovare pizze nonchè piatti tipici della cucina torinese preparati secondo ricette tramandate da generazioni e dai gusti unici: primi piatti di carne e pesce, selvaggina e funghi, secondi piatti di carne e pesce accompagnati da contorni di verdure di stagione. Dolci fatti in casa. Partite serali di campionato e Champion's League

strada Carignano 9, Borgo Mercato Moncalieri TEL. 011.7608951 - 320.0848732 www.imascalzonimoncalieri.it ristorante.imascalzoni@gmail.com

46 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie


gastronomia ristorante

ristorante pizzeria ristopizzagrill

mucca pazza

pino torinese

Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE

strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org

alberoni

Corso Moncalieri 208 Torino, TEL.011 661 5433 www.ristorantealberoni.it

Ricchi menù a base di pesce e carne alla pietra, ma anche fragranti pizze cotte nel forno a legna, caratterizzano le proposte del Ristorante Pizzeria Alberoni. Il locale dispone di una suggestiva terrazza riscaldata sul Po e ampie sale climatizzate adatte ad ospitare ricevimenti e banchetti. Qualità delle materie prime, ricette tradizionali e creatività degli chef si fondono per appagare anche i palati più esigenti.

La Ristonomia A due passi da via Garibaldi e via Cernaia, vicino al comodo parcheggio di Piazza Arbarello e servito dalla Metro, un ampio spazio multiservizi con un’atmosfera unica, un ambiente famigliare e non convenzionale per ritrovare la buona tradizione piemontese, semplice e genuina, assaporare specialità regionali e ritrovare i veri sapori della cucina di campagna. Via Bertola 41/e (ang. Via Assarotti, vicino parcheggio Arbarello) Ristorante, Caffetteria, Gastronomia, Take away, Gourmet shop, Catering, Chef a domicilio e molto Torino Tel. 01119770446 www.laristonomia.it

RISTORANTE PIZZERIA

ristorante pizzeria

ristopizzagrill

vitelloni Arriva anche a Torino la catena di ristopizzagrill con sale dedicate ai bambini

Corso Matteotti, 3 bis Torino Tel 011.5069608 - 335 6673002 aperto 7 su 7, pranzo e cena

Poldo dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine

Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it

DA PEPPINO

Via dei Mercanti, 7H - Torino - Tel 011.530570 Or: da Lun a Sab 12/14,30 - 19/22,30 - chiuso domenica

RISTORANTE CON CUCINA TRADIZIONALEPIZZERIA ZONA PIAZZA CASTELLO A pranzo e a cena menu' completo a 8,50 euro (primo, secondo, contorno e bevanda in lattina) MENU' PIZZA 6,00 euro (pizza a scelta più bevanda in lattina) - entrambi i menù non sono validi il sabato sera

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

commerciale@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com 47


Trattoria piemontese ristorante pizzeria hostaria enoteca RISTORANTE PIZZERIA ristorante pizzeria ristorante pizzeria

Casa Martin Trattoria tipica Piemontese

Menu degustazione MARTIN, della tradizione euro 29 Menu degustazione vegetariano euro 23 Alcune particolarità del ristorante: pavimento in cotto risalente al periodo medioevale. Portico che si affaccia sulla corte della casa che crea una suggestiva atmosfera per una cena al lume di candela nel periodo meno freddo dell' anno

Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 - Cell 348.884.05.86 www.casamartin.it Dal lunedì al sabato dalle 19,30 alle 23,00; Domenica 12,30- 15 / 19,30 - 23

Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto

Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7

cantine di bacco Raffinato, moderno ed accogliente Le Cantine di Bacco è ideale per una cena a due o per un pranzo di lavoro ma anche per piccole cerimonie. Menù piemontese affiancato da piatti sardi in omaggio alle origini della famiglia. Vasta scelta di vini del territorio piemontese, troverete alcuni dei più noti vini sardi e della cultura regionale italiana.

TR

Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 www.lecantinedibacco.it Chiuso domenica; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. fb: cantine di bacco

IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! SKY FULL HD - WIFI gratuito

Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .3383006996 Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it

vico equense Prodotti genuini e di stagione. Mozzarella di bufala, burrata, prodotti tipici campani, dolci e pane fatti in casa, pesce e carne sempre freschi. Vasto assortimento di pizze, pizza al metro e al tegamino. Parcheggio privato, aria condizionata. A pranzo menù fisso primo+secondo+contorno+bevanda piccola e caffé 10 € oppure pizza+lattina e caffé 7 €. 5 nuove birre alla spina

Via Genova, 99 - 10126 Torino - TEL. 011.663 03 41 334.6138761 Chiuso sabato a pranzo e mercoledì www.vicoequense.eu facebook: vico equense

A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties. Partite in diretta su sky

P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

PEr la tua pubblicità su news spettacolo Tel. 348.3333973

commerciale@newspettacolo.com

48 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie

TR


1

CORVO ROSSO birreria via Giachino 96 tel 339.2525346 Aperti dalle 20 alle 03 chiuso domenica

1 2

Manhattan pub live music via Giachino 46 tel 338.9479689

4 5 3

2

Caffè neruda circolo live music via Giachino 28E tel 348.3793726 - 011.253000 Circolo Arci, info ris. Soci aperto gio, ven e sab

3 4

Zibarba ristopub via Giachino 71 tel 3313386552 www.zibarba.com chiuso domenica e lunedĂŹ sera 5

l'alternativa trattoria via Giachino 60/C tel 0110200898 Pranzo:12,30-14,30 Cena: lun/ven 19,30-22,30 sab 19,30-23,30 chiuso domenica www.newspettacolo.com 49


trattoria san domenico

Restaurant Pizza

ristorante pizzeria

trattoria

Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce.

Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it

LA MEDUSA

P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 8980371 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it

Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno.

Luce e gas Ristorante con cucina tradizionale, pizzeria, anche dopocena, e cocktail bar. NEW LOUNGE ROOM

Dal martedì alla domenica dalle 19,30 alle 20,30: Apericena espresso. CUCINATO AL MOMENTO DAI NOSTRI CHEF ogni sera piatti sempre nuovi! Ogni mercoledì: GIRO PIZZA

Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

ristorante

bottega baretti

Via Baretti (angolo via Sant'Anselmo) Torino Tel. 011 7900331 aperto tutte le sere. www.bottegabaretti.it

Un'ampia location elegante ed accogliente che ricorda lo stile delle vecchie botteghe del '900. Gli rredi essenziali ma caldi, l'atmosfera rustica e casalinga fanno da perfetto scenario ad una cucina tradizionale di alta qualità con prodotti italiani certificati che richiama certi sapori tipici regionali con la svizzerina di fassone piemontese, gli arrosticini, i galletti marinati e cotti a grill e un'ottima pizza. Ad accompagnare piacevolmente il tutto, un'eccellente birra cruda non pastorizzata, spillata senza aggiunta di Co2.

Ristporante Pizzeria

Ristorante Argentino

OSTERIA

OSTERIA L'OCA GRASSA Prodotti genuini e di stagione. Ristorante di una volta con prodotti di "Filiera corta a Km0" Tutte le portate sono fatte da piccoli artigiani o fatte in casa comprese le favolose torte ed il Gelato BIO, fatto dai "Maestri del gusto 2011/2012". Per poter offrire prodotti sempre freschi, il menù è assolutamente legato alle stagioni. Regionando... ogni settimana una regione!

Via Ceva 41 Torino - TEL. 011.5361275 - 338.2499116 www.locagrassa.com - giannipierri@libero.it

pasion

Via Silvio Pellico 2 bis Torino Tel. 011 658183 - cell. 335 1433347 www.ristorantepasion.it

MANGIA QUANTO VUOI a 25 euro: Grigliata mista finchè dici basta + empanada + contorno + dolce. (promozione non valida venerdì e sabato) MENU ANGUS a 25 euro: Bistecca di Angus argentino + empanada + contorno + dolce. (promozione non valida venerdì e sabato)

dalla padella alla brace Ristorante e pizzeria con Cucina anche per Celiaci

Via Volta 31/a, Druento Tel 011 994 2692 facebook

50 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie


ristorante pizzeria ristorante pizzeria

ristorante birreria

ristorante pizzeria

ristorante take away

ristopizzagrill

mucca pazza

Via Viotti 8, 1012, Torino tel 011 516 2035 www.ristorantetorino.org

torino centro

Bar & grill · Pizzeria · Parco giochi - APERTO 7 su 7 Finalmente il Muccapazza anche nel cuore di Torino, in Via Viotti, a due passi da P.zza Castello e Via Roma. Un locale dedicato alla buona tavola, dove gustare ottimi piatti di carne, abbondanti e gustosi o, se preferite, le migliori prelibatezze di pesce. Inoltre tante varietà di pizza.

iFood Alta cucina di strada! Bistrot, take away, gourmet shop, gastronomia. Scuola di cucina, street food, catering. Consegne a domicilio. Laboratorio creativo, chef a domicilio...

Via San Domenico i Torino, TEL. 011.7653131 - 3385972781 aperti a pranzo, cena e dopocena www.ifood360.it ifood@ifood360.it

noè Consorzio P.R.E. Agenzia Formativa organizza un Corso di Formazione per TECNICHE DI PREPARAZIONE per la PIZZA e il GELATO. Il corso è co-finanziato dalla Provincia di Torino. Durata 100 ore. Costo del corso 1100 euro, QUOTA A PERSONA solo euro 220. Per disoccupati e cassaintegrati il corso è sovvenzionato dalla Regione Piemonte. Chiamaci per informazioni! Via Guala, 120 Torino, TEL. 011.3174520 chiuso domenica novità panuozzo di gragnano con porchetta di ariccia!!! www.ristorantepizzerianoe.com Facebook e su youtube

petite baladin Piccolo Luogo di incontro tra gli amanti del buon cibo e del buon bere e la filosofia Baladin. Un angolo davvero da scoprire a San Salvario per gustare la la cucina di strada accompagnata dalle famose birre artigianali baladin di Piozzo

Via Saluzzo 21 Torino Tel. 011 6983360 chiuso domenica; orario 18-02. www.baladin.it www.facebook.com/petitbaladin

il giardino Pizza, Pesce sempre fresco, grigliate di carne e pesce, piatti ricercati... Ottima location per matrimoni, battesimi e comunioni, grazie agli oltre 200 coperti. Sala fumatori separata. NOVITA': GIRO PIZZA a 15 euro con pizza a volontà, bibita media, caffè

Strada delle Ghiacciaie 78 Torino -TEL. 011.734341 aperto tutti i giorni - Orario 12-14,30 / 19-24 www.ristogiardino.net

il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto)

TR

via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3428740521 www.discorante.it

ristorante

teatroria Il nostro menu del pranzo cambia ogni giorno e propone piatti freddi, ricche insalate, primi piatti di pasta di grano duro e pasta fresca;risotto, secondi di carne e pesce ed una selezione di carni da gustare alla piastra con gustosi e sempre freschi contorni di verdura.…buon appetito.

Tutti i venerdì, a ruota libera comicità e magia. Cena con

C.so Brescia 77/c, Torino, TEL. 011 276 7720 www.teatroria.it spettacolo 18 euro, Spettacolo + cons. 6 euro Aperto dal lunedì al venerdì 6,30 - 15; venerdì anche dalle 20 alle 23,30. Domenica Chiuso

www.newspettacolo.com 51


ristorazione

compagnie numerose

wifi

accesso disabili dj set

Aperitivi & cocktail

karaoke

Servizio caffetteria

live music

cucina per celiaci

facilità di parcheggio

TR

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors o terrazzo

vicinanza metropolitana

LA RHUMERIE 7 Via Ormea 2 Torino Tel. 011 6509660 chiuso lunedì orario: 19-02

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

Via Monginevro 242 int 9 Torino - Tel 011.70.40.21 www.kingcenter.it A Torino c’è una pista per Go-kart al coperto… Lo sapevi ? A Torino ci sono 20 piste da Bowling… Lo sapevi ? Tutto sotto lo stesso tetto. ADESSO LO SAI….! 7.000 mq coperti e climatizzati. Casino’, pizzeria, videogame, carambole & biliardi, ping-pong e calcio balilla. Organizza da noi la festa di compleanno del tuo bambino con i Baby Go-kart e il Bowling !! Possibilità di organizzare eventi aziendali. Tutti i lunedì DR. WHY, il miglior gioco a quiz dal vivo!

ARANCIA di MEZZANOTTE

P.za E. Filiberto 11/I Torino Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

LA RHUMERIE 18

C.so Vittorio Emanuele II, 24 bis Torino Tel. 011 8390879 chiuso lunedì www.albertomarchetti.it

Via Maria Vittoria 49/G Torino Tel. 011 6981634 chiuso lunedì orario: 19-02

Quasi all'angolo con Via San Massimo, gelato artigianale solo ed esclusivamente con ingredienti freschi e mantecati in verticali secondo il metodo originale del gelato torinese.

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

Da assaggiare l'affogato da passeggio allo zabaione e il gelato alla farina bona.

Absinthe CAFE’ 21

via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 Aperto dalle 18,30 www.ambharabar.it APERTURA ORE 18,30 con Aperitivo Ore 20,00 Apericena

ASSENZIO e cocktails a base di assenzio con diversi modi per berlo: vapori d'assenzio, caldo, freddo, infuocato, etc. Chupitos & Bottles. vari nuovi chupiti Il Lunedi dalle 22 alla chiusura Coctail a 5€ e cicchetti a 1,50€

cocktail bar

Aperitivo dalle 18,30 a prezzi invariati

52 LOCALI

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

AMBHARA BAR

Piazza Vittorio 21 Torino Tel. 011 8122209 Aperto fino alle 03. Aperto anche la domenica. facebook: cafè21absinthe

cocktail bar

king center

ALBERTO MARCHETTI

cocktail bar

cocktail bar

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

gelateria

varie go-kart & bowling

locale climatizzato

cocktail bar music cafe - enoteca

GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche



www.cab41.it - info@cab41.it Ven 10/1: DA COLORADO LUPARIA E VILLATA IN: "TSUNAMI" Sab 11/1: STEFANO CHIODAROLI IN: SONO RIMASTI SOLO I GRISSINI Mar 14/1: 1, 2, 3...DONNE!" LO SHOW TUTTO AL FEMMINILE Mer 15/1 LABORATORIO ZELIG "LAB ON THE ROAD" Gio 16/1: I PANPERS IN:" BASTARDI CON LA GLORIA" Ven 17/1 e sab 18/1: DARIO CASSINI IN: "L' AMORE TI FOTTE"

BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA Specialita' CARNE alla BRACE . ingresso gratuito Ven 10/1: disgusto Sab 11/1: duracultura Mer 15/1: bootleg Gio 16/1: harpin' in blues Ven 17/1: quiler Sab 18/1: radio paxi

HAPPY HOUR dalle 23 a mezzanotte: due birre medie 5 euro. Un chupito 1 euro.

live music

Via San Pio V, 18 SAN SALVARIO Torino Tel. 380 905 2498 aperto 7 su 7, fino alle 06 Circolo Ancos, info riservate ai soci

spettacoli

spettacoli spettacoli cokctail/live music

Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 http://ilmagliotorino.wix.com/pauer facebook il maglio torino

down town club

DOWN TOWN, il nuovo live club nel cuore di San Salvario! Locale adatto alle compagnie numerose.

spettacoli DJ SET ristorante

ilmaglio

spettacoli cokctail/live music

Via Fratelli Carle 41 - Torino tel. 011.504985 - 346.0029940

Maccarone

Strada Torino, 12 - Orbassano Tel. 392.4090089 aperto 7 su 7 aperto anche a pranzo www.birreriamaccarone.it facebook maccarone francesco Birreria, pizzeria, musica dal vivo, specialità pugliesi. Serie A, B, Champions League e Campionati esteri in diretta su SKY

Sab 11/1: Tributo Bruce Springsteen Sab 18/1: Eva Jeans & the Cats

spettacoli circolo live music

cabaret spettacoli circolo

cab 41

la divina commedia

Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7 www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro Ven 10/1 SIAM FRESKONI Rhythm' & Blues Band Sab 11/1 011 Per Chi Chiama Da Fuori storica R’n’B band Dom 12/1 BAD PEOPLE rock Ven 17/1 60/70 rock band La mitica band tributo ai Deep Purple Sab 18/1 DOGMA U2 vs Coldplay Dom 19/1 10 HP psichedelia

cafè neruda

Via Errico Giacchino 28E - Torino Tel. 348 3793726 - 011 253000 Circolo ARCI Ingr. e info ris. ai soci Aperto da gio a dom dalle 20 alle 02 nerudatorino@gmail.com Ingresso SEMPRE LIBERO con tessera Arci. Apertura ore 20 Inizio concerti ore 22. Il circolo è aperto per i soci dal giovedì alla domenica, dalle 20 alle 02, con ingresso libero e possibilità di cenare (il cuoco è nuovo e bravissimo!!) e bere in tranquillità Ven 10/1 LELECTRIK Quartet musica d’autore italiana e internazionale Sab 11/1 80’ N (Ottantenne) tributo alle ballads anni 80 Gio 16/1 ELENA URRU & THE SIM SHAM SHIMMERS jazz blues Ven 17/1 INCASODIDUO - PALLINI e BARBIERI voce e chitarra

caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B TORINO 011.837914 (giorno) 348.4149973 (sera) 320887008 Aperto 7 su 7 www.facebook.com/caffedelprogresso

aperto tutti i giorni, locale climatizzato e con ampio dehor esterno e porticato

7 giorni su 7 APERICENA con ricco e raffinato buffet (circa 20 portate) con piatti freddi, caldi, etnici e vegetariani. euro 8 cocktail bar specializzato in drink con frutta fresca, pestati, alcolici ed analcolici e ricca selezione di rum, wisky e vodka, music Club aperto giovedi, venerdi e sabato con dj set, musica live, ristorante & grilL al primo piano Al LUNEDI'JAZZY NIGHT Venerdì Dj FEDE + FINAL + Auatin + Cimmino

54 LOCALI

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 348.3333973

commerciale@newspettacolo.com

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


Giunto al compimento del suo 25° anno di età, questo prestigioso palco ospiterà alcuni tra i migliori artisti locali, nazionali ed internazionali… Ven 10/1 ore 22 TAMTAM Production | AMANOLIBERA + EMBLEMA + DANIELE GUERINI Sab 11/1 La stanza di greta + kid in peace Dom 12/1 DOMENICA IN JAZZ jam + concerto Mar 14/1 ore 22 Jam Session Blues con MAX ALTIERI e BEPPE NICOLOSI MEr 15/1 Jam Session Rock con Giovanni "GIUVAZZA" Maggiore e Aldo Garrone

spettacoli

Dinner & Club

TREFF

Via San Carlo, 1 GIAVENO Tel. 011 2076569 - 338 1323279 Aperto 6 giorni su 7 (chiuso al martedì) dalle 19 in poi www.treff.it info@treff.it Sviluppato su 2 piani, treff vi accoglie al piano superiore offrendovi una ricca selezione di birre, sia alla spina che in bottiglia, e cibo a km zero (dalla piadina interamente fatta in casa, all’hamburger anche in versione vegetariana, alla grigliata di carne) e nel basis al piano inferiore fino a notte inoltrata (con dj set, musica live, serate letterarie e mostre).

Sab 11/1 ore 22,30 Djago (Trance, Techno) + Ravez (Deep, Electronic) Dom 12/1 ore 21,00 Session folk con i Filid (musica tradizionale irlandese)

live DJ SET

Facebook: Il Magazzino Di Gilgamesh II

spettacoli

Piazza Moncenisio 13/b - Torino Tel. 3409883436 aperto 7 su 7 orario: aperto a pranzo / 20-03 clienti@ilmagazzinodigilgamesh.it www.ilmagazzinodigilgamesh.it

spettacoli D J SET live circolo

live music spettacoli

il magazzino di gilgamesh

Hiroshima mon amour Via Carlo Bossoli, 83 TORINO tel 011 317 6636

www.hiroshimamonamour.org Ven 10/1 SUPPER'S READY Sab 11/1 Sala Majakovskij: BLUE HOUR SOUNDS (full label party). Sala Modotti: ALTERNATING BEATS Ven 17/1 ROMEO E GIULIETTA. (The Most Excellent and

Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet)

Sab 17/1 GEMITAIZ Gio 23/1 GIOVANNI LINDO FERRETTI Ven 24/1 STEREOTELLERS + DEE LOREAN

lapsus

via Principe Amedeo 8/A TORINO Ingresso riservato soci ARCI, MSP www.lapsustorino.it www.myspace.com/lapsustorino Martedì Martedì Mostricci Venerdì venerdì erasmus Mar 21/1 MUCHACHITO & SUS COMPADRES: El Raton Y Santos De Veracruz Ven 24/1 BANDAKADABRA

www.newspettacolo.com 55


GOOD MUSIC LIVE Via Oristano 3/c Torino 339.2406082 aperto dalle ore 20,00 circolo MSP Italia, info ris. soci www.googdmusiclive.it facebook: good music live

birrerie

Via Volta 31/a, Druento Tel 011 994 2692 www.statale8.it info@statale8.it Mar: HAPPY HOUR - 2 birre 5 euro + dj set Mer: road to glory Gio: GIOVANI SENZA FRONTIERE dj set giovani di un corso da dj della consulta giovanile di druento + live PANE B - SIBY / SKUNKA - CANEBULLO Ven: happy drink - 2 long drink 7 euro + dj set Sab: SOUL & ACOUSTIC NIGHT (live) Dom: the gallery (artisti in mostra)

THE SHAMROCK INN

c.so vittorio emanuele II, 34/m Torino TEL 011.8174950 aperto 7 su 7, orario: 19.00-03.00

birrerie

Tutti i givedì il cervellone

BUCK'S SPORT CAFÉ

Via Arsenale, 34 Torino TEL 011 5119157 aperto 7 su 7 dalle 19.00 alle 04.00

Tutti i giorni HAPPY HOUR fino alle 23: 2 birre a 5 euro; 2 cocktail a 6 euro (solo al banco)

scottish Pub

STATALE 8

A LITTLE CORNER OF IRELAND IN TURIN. Birre delle linea Beamish. Snacks, hamburger e taglieri.

ven 10/1 REFLEX Duran Duran Ven 24/1 Vascollection Vasco

Locale autorizzato SKY. É possibile riservare una saletta per feste private.

birrerie

spettacoli cokctail/live music

Ampi spazi disposti su 3 piani per svolgere tantissime attività: concerti, cabaret, teatro, mostre, di set, corsi didattici, feste private. A disposizione gratuitamente sale per attività varie: teatro, cabaret, corsi, mostre. Un nuovo angolo di relax nel quadrilatero romano ove potersi rilassare e bere ottimi drink. Tra le specialità i vari "TIKI" drink caraibici a base di frutta fresca serviti rigorosamente nelle TIKI MUG... sempreaperti sino a capodanno.

Irish Pub

Via della Consolata 9 g Torino Tel. 347 0080191- 345 9358482 Aperto dal lunedì al sabato dalle 17:00 alle 03:00 mache.torino2013@yahoo.it

Tutti i venerdì il cervellone

The Isle of Skye

C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori, locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS

56 LOCALI

birrerie Ristococktail bar & GRILL

circolo arci spettacoli spettacoli circolo/live music classic pub

Mache' Cocktails art

LA CASA DEL DEMONE

Via San Domenico 3/B Torino Tel. 011 436.78.64 - 348.92.733.83 aperto 7 su 7 dalle 19,30 all'alba. www.lacasadeldemone.it info@lacasadeldemone.it La Casa del Demone è un salotto inquietante ed emozionante che vi propone peccaminosi piatti a base di Angus argentino, T-Bone americano e tantissime varianti sul tema di carne alla griglia. Non mancate di assaggiare i nostri Cocktails e Vini Sudamericani Maxischermi per seguire tutti i principali eventi su SKY e ARIA CONDIZIONATA

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 348.3333973

commerciale@newspettacolo.com

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche



birreria del borgo

Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 chiuso martedì DEHORS tutto l'anno e Maxischermi. Sab 11/1 ore 20,45 Bologna - Lazio Dom 12/1 ore 12,30 torino-fiorentina Dom 12/1 ore 15,00 cagliari-juventus Dom 12/1 ore 15,00 H.verona-napoli Dom 12/1 ore 20,45 Sassuolo - Milan Lun 13/1 ore 20,45 Inter - Chievo

classic pub birrerie

Sab 11/1 ore 20,45 Bologna - Lazio Dom 12/1 ore 20,45 Sassuolo - Milan Lun 13/1 ore 20,45 Inter - Chievo

classic pub

PUB RISTOPIZZASala freccette. Tutte le partite di campionato, Champions League e campionati esteri tessera fedeltà: ogni 9 pizze decima omaggio, ogni 9 birre decima omaggio. Specialità: Focaccia Cunzata

birrerie

via Lavagna 7 (ang via Spotorno, fronte 8 gallery) Torino tel 3899914579 aperto 7 su 7, dalle 19 alle 03 www.facebook.com/lafenicepub

corvo rosso

Via Giachino, 96 (fronte ex-Stievani) Torino tel. 339.2525346 Aperto dalle 20,00 alle 03 chiuso domenica Giochi di società e da tavolo, gente simpatica e... ottima cucina. Birreria a conduzione familiare dove troverai un ambiente sereno e giovane, ideale per socializzare e conoscere persone nuove. Grande Dehors all'interno!

dorian gray

Via Tunisi 61/a Torino Tel. 3408470717 Chiuso lunedì Tennent’s e tutti i suoi partner. Buona scelta di vini per accompagnare i fantastici piatti di Yuri e taglieri assortiti. Pizza, cocktails e caffetteria.

La bieretheque è arrivata al Dorian Gray, birre trappiste, nuovi percorsi del gusto!

Tutte le partite di campionato e Champions su Mediaset Premium. Locale climatizzato

ganas de mar

il 16 latino

Via Cuneo, 16 - Nichelino Tel. 011.6061058 333.7198619 3392683412 Ingresso e info ris. ai soci www.solotalco.it al giovedi: salsa bachata e... al venerdi: kizomba al sabato: non solo latino alla domenica: salsa, bachata e... Lunedi: serata solo singles

discoteca

Corso Unione Sovietica 411 Torino info 011 3177332 - 3297048163 facebook: ganas de mar , ganas de mar due, ganas de mar restaurant www.ganasdemar.com

tropicana dance

night

Via Lemie 33 - Torino 3926945060 - 3299143740 Circolo Cult. Aff. MSP, con possibilità di tesseramento in sede. Facebook TropicanaDANCE Latino

al martedi: regreso de la salsa con dj ghelli al giovedi: el regreso de a salsa con iami dj special guest tony y yanny al venerdi: the noise al sabato: Vibe Session Dj FEDE sala superiore, sala Inferiore MANANA PARTY a seguire dalle 3,30 alle 07 After ganas ci si sposta dal Ganas de Mar al Copacabana Tutte le domeniche, dalle 20 aperidrink alla domenica: reggaeton time

samara's

Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino

349.1826815 - 011.541025

orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com

Cultura del Ballo con corsi e serate a tema: di coppia, gruppo, e danza moderna. Per l’organizzazione di eventi e feste info:3926945060; 3299143740 Sab: Disco 360° Music Discoteca e Latino con balli di gruppo. Animazione (possibilità di cena a buffet solo su prenotazione) Mart.: (19,45-21,00) LA ZUMBA corsi di aerobica latina danza per il benessere, la forma del corpo femminile Merc.: (21 - 22) corsi di salsa e bachata.

Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.

pub risto pizza birrerie classic pub birrerie club latino discoteche club latino discoteche

la fenice

58 LOCALI

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


www.newspettacolo.com 59


3

2

1

CASA MARTIN Trattoria tipica piemontese Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; a picciridda ® Domenica ristorante pizzeria pasticceria 12,30- 15 / 19,30 - 23 P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 mache' 331.7995803 Cocktails art circolo ARCI www.apicciridda.it via della Consolata 9/g info@apicciridda.it Torino tel. 3470080191 3459358482 dal lun al sab dalle 8 17,00 alle 03,00

4

arancia di mezzanotte music cafe - enoteca P.za E. Filiberto 11/I - To Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

3 2 5

4

1

9 7 6

5

John Joy Restaurant via Valerio 5/B - Torino tel. 011.5217933 www.johnjoy.it info@johnjoy.it

7

la casa del demone Ristococktail bar & GRILL Via San Domenico 3/B Tel. 011 436.78.64 Cell. 348.92.733.83 www.lacasadeldemone.it info@lacasadeldemone.it aperto 7 su 7 dalle 19,30 all'alba.

6

8

luce e gas Restaurant Pizza Cocktail Bar Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

ambhara bar cocktail bar via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 www.ambharabar.it APERTURA ORE 18,30

IFOOD 360°Culinary Experience via San Domenico 4 Torino tel. 011.7653131 cell 3385972781 www.ifood360.it Alta cucina di strada Aperto a pranzo, cena e dopocena

9



Ariete E' necessario trovare il compromesso con le persone, magari con il dialogo, dato che ultimamente siete diventati un po' troppo rigidi e diffidenti. Incontri stimolanti. toro Ascoltate un consiglio prima di decidere il da farsi in una questione che vi sta particolarmente a cuore. Novità interessanti in ambito lavorativo; fatevi trovare pronti. gemelli Ripresa in molti settori, anche se spesso siete voi per primi che faticate a trovare gli stimoli giusti. All'occorrenza fatevi aiutare da chi vi vuole bene. cancro Adesso occorre concentrarsi per non permettere che futili distrazioni mettano in crisi tutto l'architrave che avete faticosamente costruito in tutti i settori della vostra vita. leone Silenzio tombale intorno a voi ma tutto ciò vi consente di ascoltare la voce più importante in questo momento della vostra vita: quella del vostro cuore. vergine Se il lavoro vi ha provocato un po' di apprensione non è il caso di farsi prendere da paure ingiustificate sul futuro; meglio mutuare un atteggiamento fiducioso.

62

oroscopo

bilancia Ecco un'occasione che dovrete cogliere al volo, trovando il coraggio dentro di voi; non perdetevi nel mare dell'indecisione, proprio ora che il traguardo è vicino. scorpione La vostra istintività cede il passo ad un momento di vita fatto di riflessione e ordine. Sappiate incanalare almeno una delle vostre mille idee su binari costruttivi. sagittario Inventarsi nuovi stimoli e obiettivi è da persone sagge e intraprendenti; bene la ritrovata voglia di fare con convinzione sui vostri mezzi che non sono pochi. capricorno Il lavoro torna in primo piano, anche se non dovete per nessun motivo trascurare la fase sentimentale. E' necessario rimanere in equilibrio fra i vari impegni. acquario Astuzia e determinazione sono le armi che vi consentiranno di arrivare, sia pure con fatica, ai traguardi sperati; sappiate ascoltare un consiglio. pesci Rimangono da perfezionare gli ultimi dettagli ma la situazione che vi ha visto impegnati negli ultimi tempi è finalmente sulla strada giusta. Precisione.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.