Newscuneo722 web

Page 1

settembre 2013

Cuneo

anno 21, n. 722 copia omaggio





5

sommario

cinema

6

musica i tour

12

musica appuntamenti del mese

20

24

20

varie: mostre, 28 teatro, feste, sagre

guida ai locali

50

oroscopo

62

27

28

38

42

Settembre riserva a chi è tornato dalle vacanze tante liete sorprese in ambito di divertimento e intrattenimento. Ancora grande musica con le ultime date del Nuvolari, le Grande Fiera a Cuneo, Cheese a Bra, le sagre e le rievocazioni storiche... Tanto altro lo troverete sfogliando News Spettacolo Cuneo edizione cartacea e navigando su newspettacolo.com dove sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione e iscrivendosi al sito riceverete la newsletter settimanale con l'agenda sui principali avvenimenti della provincia. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734

Direttore responsabile: Fabio Licata Tel : 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 Grafica e impaginazione: Monja Bertini Tel : 011.9657699 - Fax : 011.9657951 e-mail: cuneo@newspettacolo.com

5


Dal 5 settembre Comic Movie commedia di Elizabeth Banks, Steven Brill, Steve Carr, Rusty Cundieff, James Duffy, Griffin Dunne, Peter Farrelly, Patrik Forsberg, James Gunn, Bob Odenkirk, Brett Ratner, Jonathan van Tulleken con Dennis Quaid, Greg Kinnear, Common, Charlie Saxton, Will Sasso, Odessa Rae, Seth MacFarlane, Mike Meldman, Hugh Jackman, Kate Winslet Dieci episodi per dieci superstar di Hollywood che si contendono la palma per l'idea più dissacrante e divertente. Riddick fantascienza di David Twohy con Vin Diesel, Karl Urban, Katee Sackhoff, Dave Batista, Nolan Gerard Funk, Noah Danby, Jordi Mollà, Bokeem Woodbine, Raoul Trujillo, Antoinette Kalaj Tradito dalla propria razza, ritenuto morto e abbandonato su un pianeta desolato, Riddick si trova a combattere per la propria vita contro predatori alieni e diventa ancora più potente e pericoloso di prima. Ben presto dei cacciatori di taglie provenienti da varie parti della galassia calano su di lui, ma solo per diventare loro stessi pedine nell'enorme schema che Riddick vuole usare per vendicarsi. Una volta che i suoi nemici si vengono a trovare dove voleva lui, Riddick si scatenerà contro di loro, prima di tornare al suo pianeta natale, Furyo, per salvarlo dalla distruzione che lo minaccia. Il mondo di Arthur Newman commedia di Dante Ariola con Emily Blunt, Colin Firth, Anne Heche, Kristin Lehman, Sterling Beaumon, David Andrews, Nicole LaLiberte, Peter Jurasik, Autumn Dial, Sharon Morris Wallace Avery è stanco della sua vita. Divorziato, perennemente in conflitto con il figlio, insoddisfatto della sua situazione sentimentale, decide che è arrivato il momento di dare una svolta radicale alla propria esistenza. L'idea di Wallace è quella di provare a ricominciare da zero: si procura una nuova identità, assumendo il nome di Arthur

6

cinema

Newman, e inizia a lavorare come professionista nel mondo del golf. Ma i suoi piani vengono scombinati dall'incontro con Michaela Fitzgerald, che Arthur trova svenuta sul bordo della piscina di un motel. Lei ci mette solo un paio d'ore a smascherare l'imbroglio .... One Direction: This is Us documentario musicale di Morgan Spurlock con Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles, Louis Tomlinson, Jon Shone, Dan Richards, Sandy Beales, Josh Devine Film documentario dedicato agli One Direction, band inglese composta da Zayn Malik, Niall Horan, Harry Styles, Louis Tomlinson e Liam Payne. Il film racconta i successi del gruppo, dalla nascita legata alla partecipazione all'edizione inglese di X-Factor, quando Simon Cowell (ideatore del talent show) ha deciso di unire le voci dei 5 ragazzi, alle interviste ai familiari per conoscere i loro sogni e comprendere, nel profondo, le emozioni generate dalla grande fama. La religiosa drammatico di Guillaume Nicloux con Isabelle Huppert, Martina Gedeck, Louise Bourgoin, Agathe Bonitzer, Pauline Etienne Francia, 1760. Suzanne è una bella ragazza nata in seno a una famiglia borghese. La giovane ha un talento naturale per la musica e per la socialità, ma i genitori decidono di mandarla in convento per farla diventare una suora. Dapprima Suzanne cerca di resistere alle regole del convento, ma quando scopre di essere figlia illeggittima capisce che non le resta altra soluzione che prendere i voti, pagando così le conseguenze del peccato della madre. L'intrepido commedia di Gianni Amelio con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli In una Milano nel pieno della crisi economica, il quarantenne disoccupato Antonio Pane sbarca il lunario come può:

I FILM nelle sale

autista di tram, cameriere, muratore, Antonio sembra però non perdere mai la speranza, alla ricerca di una vita migliore. Fino a quando non gli accade qualcosa che metterà a dura prova il suo innato ottimismo Moebius drammatico di Kim Ki-duk con Jo Jae-hyeon, Seo Young Ju, Lee Eun-woo Consumata dall'odio nei confronti del marito per le sue continue infedeltà, la moglie vuole vendicarsi di lui ma finisce per infliggere un colpo fatale al figlio e poi scompare sopraffatta dal senso di colpa. Per il figlio che versa in una condizione miserevole a causa sua, il padre cerca di fare qualcosa solo per rendersi conto che il ragazzo non può guarire. Allora l'uomo si priva della virilità che è stata l'origine di tanta miseria e si dedica anima e corpo al bambino. Di conseguenza la ferita in un certo modo si rimargina, ma un giorno la moglie torna a casa e la famiglia precipita verso una distruzione ancora più orrenda. Dal 12 settembre R.I.P.D. poliziotti dall'aldilà commedia di Robert Schwentke con Jeff Bridges, Ryan Reynolds, Kevin Bacon, Mary-Louise Parker, Stephanie Szostak, James Hong Due agenti di polizia, uno morto da poco e un pistolero defunto centinaia di anni prima, lavorano insieme nel Rest in Peace Department, il dipartimento di polizia dei morti, tentando di mantenere l'ordine nel mondo degli spiriti. Una fragile armonia drammatico di Yaron Zilberman con Philip Seymour Hoffman, Christopher Walken, Imogen Poots, Catherine Keener, Wallace Shawn Un quartetto di musicisti che hanno suonato insieme per più di vent'anni, si ritrova ad affrontare un dramma personale, e di gruppo, quando uno dei membri contrae il morbo di Parkinson, malattia che rende praticamente impossibile suonare qualsiasi strumento.


Percy Jackson e gli dei dell'olimpo: Il mare dei mostri azione di Thor Freudenthal con Alexandra Daddario, Leven Rambin, Logan Lerman, Nathan Fillion, Stanley Tucci, Sean Bean, Jake Abel, Missi Pyle, Daniel Cudmore, Robert Maillet La vita di un semidio a New York non è esattamente una cosa semplice, e quella di Percy Jackson in particolare, si è fatta ancora più complicata quando ha scoperto di essere il figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Il campo però, è in pericolo, perchè l'Albero Magico che lo protegge dalle invasioni dei mostri è stato avvelenato, e l'unica cosa che può salvarlo è il Vello d'Oro, che Polifemo custodisce su un'isola circondata dal Mare dei Mostri... Come ti spaccio la famiglia commedia di Rawson Marshall Thurber con Jennifer Aniston, Jason Sudeikis, Nick Offerman, Ed Helms, Emma Roberts Uno spacciatore di droga decide di abbandonare il mondo della criminalità, ma prima di uscire di scena deve portare a termine un ultimo lavoro che prevede un viaggio in Messico e la creazione di una finta famiglia per trasportare un'enorme quantità di marijuana negli USA. Il potere dei soldi thriller di Robert Luketic con Amber Heard, Liam Hemsworth, Harrison Ford, Josh Holloway, Gary Oldman, Embeth Davidtz, Lucas Till, Julian McMahon,

Richard Dreyfuss, Angela Sarafyan Un giovane uomo sottrae i fondi della compagnia per cui lavora per creare un ricco fondo pensione per un collega, ma viene colto sul fatto dal suo capo. Dopo essere stato accusato di appropriazione indebita, accetta di diventare la spia del capo per evitare una denuncia e viene costretto a infiltrarsi in una compagnia rivale per rubare informazioni su un progetto top secret. L'arbitro commedia di Paolo Zucca con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari, Francesco Pannofino, Jacopo Cullin, Marco Messeri, Benito Urgu, Alessio Di Clemente L'Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, la squadra guidata da Brai, arrogante fazendero abituato a vessare i peones dell'Atletico in quanto padrone delle campagne. Il ritorno in paese del giovane emigrato Matzutzi rivoluziona gli equilibri del campionato e l'Atletico Pabarile comincia a vincere una partita dopo l'altra, grazie alle prodezze del suo novello fuoriclasse. Le vicende delle due squadre si alternano con l'ascesa professionale di Cruciani, ambizioso arbitro ai massimi livelli internazionali, nonché con la sottotrama di due cugini calciatori del Montecrastu, coinvolti in una faida legata ai codici arcaici della pastorizia. Matzutzi riesce a fare

breccia nel cuore di Miranda, la figlia dell'allenatore cieco Prospero, mentre l'arbitro europeo Cruciani si lascia coinvolgere in una vicenda di corruzione che lo porterà in un attimo dalle stelle alle stalle: viene infatti colto in flagrante ed esiliato per punizione negli inferi della terza categoria sarda. Mood Indigo - La schiuma dei giorni drammatico di Michel Gondry con Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh, Omar Sy, Aïssa Maïga, Charlotte Lebon Colin incontra Chloe, una giovane donna convinta di essere l'incarnazione di un blues di Duke Ellington. I due si sposano, ma lei successivamente si ammala a causa di una rara patologia: nei suoi polmoni infatti, sta crescendo una ninfea. The Spirit of '45 documentario di Ken Loach Ken Loach usa filmati d'archivio regionali e nazionali della Gran Bretagna, registrazioni sonore e interviste contemporanee, per creare una narrazione politica e sociale sugli anni successivi alla seconda guerra mondiale. Soffermandosi sui cambiamenti affrontati dalla Gran Bretagna, il regista evidenzia come i risultati del governo laburista del 1945 abbiano scritto la storia del futuro del paese, lasciando il collasso economico alle spalle per passare alle politiche di espansione industriale, di affermazione della proprietà pubblica e di welfare.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

7


dal 18 settembre Paul McCartney & Wings: Rockshow documentario musicale di Paul McCartney Il 10 aprile 1970 Paul McCartney annuncia al mondo lo scioglimento ufficiale della band più famosa di sempre. Di fatto sin dall'anno precedente, subito dopo la fine delle registrazioni di Abbey Road, i quattro Beatles hanno preso strade diverse. E' così che McCartney intraprende una carriera solista che si trasforma a breve in qualcos'altro. Nell'estate del 1971, infatti, Paul vuole tornare a lavorare con una band: unisce sua moglie Linda, il batterista Danny Seiwell e il chitarrista Danny Laine. E nascono Paul McCartney & Wings. dal 19 settembre The Grandmaster azione di Wong KarWai con Tony Leung Chiu Wai, Zhang Ziyi, Chang Chen, Le Cung, Song Hyekyo La storia di due maestri del kung fu: lui viene dal sud della Cina, lei dal nord. Lui è Ip Man, lei è Gong Er. I loro destini si incrociano nella città natale di lui, Foshan, alla vigilia dell'invasione giapponese, nel 1936, in una vicenda di tradimenti, sfide, onore e amore. Rush azione di Ron Howard con Chris Hemsworth, Daniel Brühl, Alexandra Maria Lara, Olivia Wilde, Pierfrancesco Favino, Natalie Dormer. Focus sulla stagione di corse del 1976 nel corso della quale il pilota Niki Lauda ingaggiò un duello col collega inglese James Hunt, ma fu vittima di un gravissimo incidente nel Gran Premio di Germania in cui la sua auto bruciò e lui finì in coma per breve tempo. James Hunt vinse il campionato, ma Lauda torno alla carica nelle gare successive conquistando il secondo titolo nel 1977. Un piano perfetto commedia di Pascal Chaumeil con Diane Kruger, Dany Boon, Alice Pol, Robert Plagnol, Jonathan Cohen, Bernadette Le Saché. Per sconfiggere la maledizione che affligge la sua famiglia da generazioni facendo fallire tutti i primi matrimoni, Isabelle ha un piano. Prima di sposare

8

cinema

l'uomo che ama deve trovare uno sciocco che la sposi per divorziare immediatamente. Un piano perfetto, se non fosse per l'infernale Jean-Yves Berthier, redattore di guide turistiche che Isabelle insegue dal Kilimangiaro a Mosca per convincerlo a sposarla. I Puffi 2 animazione di Raja Gosnell con Neil Patrick Harris, Christina Ricci, Anton Yelchin, Jayma Mays, Katy Perry Il malvagio Gargamella crea una coppia di odiose creature, Vexy e Hackus, simili in tutto e per tutto ai Puffi sperando di catturare, tramite le loro malefatte, la magica essenza degli ometti blu. Quando però scopre che solo un vero Puffo può dargli ciò che vuole e solo un incantesimo segreto, noto a Puffetta, può trasformare i due ometti in veri Puffi, decide di rapire Puffetta e portarla con sé a Parigi, dove viene considerato il più grande stregone del mondo. Toccherà a Grande Puffo e agli altri ometti blu tornare a riunirsi con gli amici umani Patrick e Grace Winslow per salvarla. Nel frattempo Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri Puffi, inizia a legare con Vexy e Hackus. Riusciranno gli altri Puffi a convincerla a fare ritorno a casa con loro? You're Next horror di Adam Wingard con Sharni Vinson, Amy Seimetz, Ti West, Barbara Crampton Quando una gang di killer mascherati irrompe nella riunione della famiglia Davison, le vittime inermi sembrano in trappola... finché un ospite della famiglia non dimostrerà di essere l'assassino più in gamba di tutti. dal 26 settembre Redemption thriller di Steven Knight con Jason Statham. La storia di un ex agente delle Forze Speciali che è stato risucchiato nel sottobosco criminale londinese. Quando gli capita l'opportunità di assumere una nuova identità, la coglie al volo, e diventa un angelo vendicatore che punisce i malvagi.. La fine del mondo azione di Edgar

I FILM nelle sale

Wright con Rosamund Pike, Simon Pegg, Martin Freeman, Bill Nighy, Pierce Brosnan Venti anni dopo aver messo a segno un epico giro dei pub, cinque amici d'infanzia si riuniscono per tentare una nuova maratona alcolica. A convincerli è Gary King, quarantenne immaturo che si rifiuta di diventare adulto e invita gli amici nella sua città natale per tentare ancora una volta la favolosa impresa nel mitico pub The World's End. Mentre il gruppo tenta di conciliare passato e presente, realizza che la vera lotta riguarda il futuro dell'umanità. Raggiungere il pub The World's End diventa così l'ultima delle preoccupazioni.8 gi Bling Ring drammatico di Sofia Coppola con Emma Watson, Claire Julien, Katie Chang, Taissa Farmiga, Leslie Mann, Maika Monroe, Nina Siemaszko, Erin Daniels Un gruppo di sei giovani losangelini di famiglia benestante decide di svaligiare le case delle celebrità. Nel giro di un anno i ragazzi mettono insieme un bottino di 3 milioni di dollari svaligiando le ville di VIP come Paris Hilton, Megan Fox e Lindsay Lohan. Universitari - Molto più che amici commedia di Federico Moccia con Primo Reggiani, Nadir Caselli, Simone Riccioni, Brice Martinet, Sara Cardinaletti, Maria Chiara Centorami, Paola Minaccioni, Enrico Silvestrin Carlo, Faraz e Alessandro, sono tre universitari fuori sede, che dividono una casa. Anzi no, non proprio una casa: "Villa Gioconda", una ex clinica in disuso che il padrone ha deciso di affittare a studenti fuorisede, senza neanche rimetterla troppo a posto... Convivere tra maschietti è facile, ognuno col proprio disordine, con le proprie non-regole, con il proprio 'metodo di studio'. L'universo maschile in cui vivono, però, sta per essere invaso dalle donne. Il padrone di casa decide di affittare anche a ragazze, contravvenendo a una vecchia regola da lui imposta anni addietro. Saranno


così Francesca, Giorgia ed Emma ad irrompere a 'Villa Gioconda' sconvolgendo l'instabile equilibrio cameratesco e mettendo la casa in subbuglio. Carlo, Giorgia, Emma, Alessandro, Faraz e Francesca, affrontano così un anno di università insieme: quel lungo momento magico e durissimo in cui ci si prepara il futuro con le proprie mani, quella specie di ultima vacanza prima di fare davvero sul serio nella vita. A poco a poco ognuno si stacca dal proprio nido e spicca il volo da solo, non prima d'aver creato una nuova, confusissima, divertente e tumultuosa famiglia allargata, che è quella degli amici. Ed ecco che anche una vecchia clinica con l'impianto elettrico marcio e qualche sedia a rotelle in cantina, può improvvisamente diventare teatro di un'avventura folle e indimenticabile. Sarebbe stato facile commedia di Graziano Salvadori con Luca Ward, Massimo Ceccherini, Giorgio Panariello, Carlo Conti, Novello Novelli, Alessandro Paci, Katia Beni Una ragazza determinata, un giovane dall'aria da macho, un'imprenditrice raffinata e un ragazzo dolce, sensibile, intelligente. Si tratta di due coppie di omosessuali. Di fare coming out e lottare per affermare la propria condizione, per due di loro, non se ne parla neppure. Nel tempo però tra i quattro si crea una rete di complicità, un'alleanza per sopravvivere e per vivere la propria vita nascondendo la propria diver-

sità agli occhi della "gente" e delle famiglie. Lo sconosciuto del lago drammatico di Alain Guiraudie con Pierre de Ladonchamps, Christophe Paou, Patrick d'Assumçao, Jérôme Chappatte Franck trascorre i suoi pomeriggi in riva a un lago, noto per essere un luogo di incontri casuali. Sono due gli uomini che incontra: Henri, con cui sviluppa un rapporto del tutto casto, privo di contatti sessuali; e Michel, con cui nasce invece una relazione basata sull'attrazione fisica e la passione. In passato, però, Franck ha visto Michel uccidere il suo precedente amante.. Vado a scuola documentario di Pascal Plisson Le vite di cinque bambini desiderosi di andare a scuola e imparare, tra le vette montuose del Sichuan in Cina, la savana kenyota, il deserto australiano e le paludi nel sud dell'India. Il loro sogno, come quello di milioni di loro coetanei, è quello di sfuggire alla povertà tramite l'istruzione. Oscure presenze horror di Scott Stewart con Keri Russell, Josh Hamilton, Dakota Goyo, Kadan Rockett, J.K. Simmons, L.J. Benet La vita di Daniel e Lacey Barret, una coppia che dimora in un quartiere residenziale diviene un incubo quando si rendono conto di essere presi di mira da forze malvage e terrificanti. I due, isolati dallo scetticismo di amici e parenti, saranno costretti a cavarsela da soli lottando per proteggere i loro figli.

dal 30 settembre L'amore non crolla mai drammatico di Roy Geraci con Marco Vivio, Mario Donatone, Enzo Salvi, Lucrezia Piaggio, Marco Leonardi, Linda Batista, Giuseppe Milazzo Andreani. Tutto inizia dalla tragedia di un piccolo paese come Onna, dove, nel 1944 durante la Seconda Guerra Mondiale, ebbe luogo una cruda fucilazione di ben 17 civili innocenti da parte dell'esercito tedesco. Un filo temporale unisce questa tragedia del passato con il presente, la cittadina di Onna sconvolta da un'ulteriore tragedia, il terremoto che colpisce tutto l'Abruzzo lo scorso 2009. Questo fatto crudo e intenso, arriva a sconvolgere la vita di un semplice gruppo di ragazzi che vivono in quei luoghi oggi e, chi in un modo chi in un altro, si ritrovano a fare i conti con quanto è accaduto, cambiando inevitabilmente le loro vite. Quando tutti i media mostravano il terribile e sconvolgente risultato di questo immane disastro naturale che colpì l'Abruzzo, la vita di migliaia di persone che fino a quel giorno avevano vissuto quel territorio, è stata completamente stravolta. Love, Marilyn documentario di Liz Garbus con F. Murray Abraham, Elizabeth Banks, Lois Banner, Caroline Barris, George Barris, Glenn Close. Attori e attrici 'interpretano' Marilyn Monroe leggendo brani tratti dalle sue memorie, dai libri scritti su di lei e dal libro 'Fragments', che contiene poesie e pensieri della diva.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

9


RIPARTE IL CINEFORUM AL CINEMA Mer. 11 settembre 2013: sLoW Mer. 18 settembre 2013: treNo FooD storY di Stefano Sardo, con Di Notte Per LisboNa di Bille TEATRO I PORTICI DI FOSSANO I PARTE (11 settembre 2013 – 18 dicembre 2013) Con la riapertura dopo la pausa estiva riprendono le iniziative del Cinema Teatro I Portici di Fossano. Prima in ordine di tempo è il CINEFORUM. Per l'affezionato pubblico che ha reso un successo enorme questa iniziativa sono 36 film di cui 3 grandi classici della storia del cinema. La quarta edizione riprende dove aveva lasciato, con un film sul territorio, la proiezione del documentario SLOW FOOD STORY e con un regalo ai nuovi abbonati: LOVE IS ALL YOU NEED. Abb. intero: 36 film a 70€ Abb. ridotto (under 18, over 65, militari, studenti universitari e convenzioni): 36 film a 50€ Intero singola proiezione: 5€ Prezzo ridotto (under 18, over 65, militari, studenti universitari e convenzioni): singola proiezione: 4€ La Rassegna si svolgerà tutti i mercoledì dall'11 Settembre 2013 al 28 Maggio 2014 alle ore 21.15 Cinema Teatro I Portici Via Roma 74 Fossano 0172.633381 Programma completo su http://i-portici.net/

10

cinema

Carlo Petrini, Azio Citi Era il 1986 quando Carlo Petrini, partendo da Bra e parlando solo piemonte-se, fondava l’associazione gastronomica ArciGola, antesignana di quella che quattro anni dopo sareb-be diventato Slow Food. La storia del movimento è prima di tutto la storia di Petrini e dei suoi amici, pronti a dare il via a una “rivoluzione” tra scherzi, mangiate colossali e anti-chi riti contadini riportati alla luce. Mer. 11 settembre 2013: LoVe is aLL YoU NeeD di Susanne Bier, con Pierce Brosnan, Kim Bodnia Philip, un imprenditore ortofrutticolo danese, arriva nella sua villa di Sorrento per assistere alle nozze del figlio con cui non scorre buon sangue. Ma la preparazione del matrimonio riserva degli imprevisti e delle piacevo-li sorprese...

CINEMA ESTATE

August, con Jeremy Irons, Christopher Lee La vita di Raimund Gregorius viene comple-tamente sconvolta dal-l’incontro con una donna misteriosa, salvata da un tentativo di suicidio. Per seguirla Raimund prende-rà un treno per Lisbona: qui incrocerà la storia di Amadeu Prado, rivoluzionario vissuto durante il periodo del regime fasci-sta di Salazar. Mer. 25 settembre 2013: Viaggio soLa di Maria Sole Tognazzi, con Margherita Buy, Stefano Accorsi La quarantenne Irene è single: si sente libera, privi-legiata e il suo unico impegno è il lavoro, una professione che in molti sognerebbero di fare. L’incontro con l’antropologa Kate metterà però in discussio-ne le sue certezze...



il calendario concerti 65DAYSOFSTATIC: 22/10 Tunnel, Milano; 23/10 Circolo degli Artisti, Roma; 24/10 Locomotiv Club, Bologna ingresso 15 euro dnaconcerti.com A PLACE TO BURY STRANGERS: 24/10 Blackout, Roma; 25/10 LO FI, Milano AFTERHOURS Hai Paura Del Buio? festivsl: 30/08 Traffic Festival, Torino 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma; 30/10 Alcatraz, Milano il gruppo guidato da Manuel Agnelli riunisce uno scintillante cast di artisti per promuovere un festival unico nel suo genere Agnes Obel: 5/11 Teatro Martinitt, Milano Tel.02 36580010 La giovane cantautrice danese con l’album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) si è aggiudicata il DISCO D’ORO in Francia, Belgio, Olanda ed i 5 riconoscimenti più importanti ai Danish Awards ( Album dell’Anno, Migliore Album Pop, Miglior Debutto dell’Anno, Miglior Artista Femminile, Miglior Cantautore dell’Anno) ALTER BRIDGE: 11/11 Atlantico, Roma; 12/11 Mediolanumforum, Milano www.livenation.it AMerica: 2/10 Gran Teatro Geox, Padova; 3/10 Teatro Arcimboldi, Milano Beckley e Bunnell con le loro chi-

tarre faranno rivivere l’intramontabile successo di brani come A Horse with No Name, Sister Golden Hair e You Can Do Magic AMON AMARTH / CARCASS: 24/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 30,00 + diritti di prev AMORPHIS: 26/11 Alcatraz, Milano euro 20,00 + diritti di prevendita; in cassa la sera dello show: 25,00 www.livenation.it Anna calvi: 19/09 Teatro Franco Parenti, Mi Prevendite: www.mioticket.it/elita ANNEKE VAN GIERSBERGEN: 24/10 Salumeria della Musica, Mi La carismatica cantautrice, ex frontwoman dei The Gathering, porterà le canzoni del suo nuovo disco “Drive”, in uscita il 27 settembre Antonello Venditti: 21/09 Palaolimpico Torino Posti numerati euro 23, 28.50, 34.50, 40 www.mitosettembremusica.it ANTONY AND THE JOHNSONS e BATTIATO: 31/08 Mandela Forum, Firenze 2/09 Arena di Verona con la Filarmonica Arturo Toscanini e ALICE

Claudio Baglioni in piazza Castello

120 euro prevendita inclusa ASAF AVIDAN: BOB DYLAN And His Band: 2/09 GruVillage Grugliasco www.gruvillage.com 011.7709657 2-4/11 Teatro Arcimboldi, Milano; 6-7/11 Atlantico, Roma; AU REVOIR SIMONE: 8/11 Gran Teatro Geox, Padova 26/09 Velvet, Rimini; 27/09 Circolo degli Artisti, Roma BRAIDS: www.grindinghalt.it 7/09 MITO Settembre Musica Annie Hart, Erika Forster e Heather Festival MILANO D'Angelo pubblicheranno il 23 www.mitosettembremusica.it Settembre il nuovo album 'Move in Spectrums' BRING ME THE HORIZON: 24/11 Orion, Roma; BABYSHAMBLES: 25/11 Alcatraz, Milano 28/02/04 Atlantico Live, Roma www.livenation.it BALMORHEA: BRUNO MARS: 7/10 Blah Blah Torino 26/10 Mediolanum Forum, Mi

ARCHITECTS: Baroness + Royal Thunder: 30/08 Rocca Malatestiana,Cesena 15/10 Tunnel, Milano 31/08 Full Tension Festival Biglietti da euro 23,00 Bolzano + DEFTONES + Guests bastille: ARTIC MONKEYS: 23/11 Alcatraz, Milano 20 euro + pr 13/11 Mediolanum Forum, Milano www.vivoconcerti.com www.vivoconcerti.com BEACH FOSSILS: 10/09 Sun Agostino, Modena; 11/09 Circolo degli Artisti, Roma; 12/09 Castello Carrarese, Padova www.dnaconcerti.com BETH HART: 5/11 Atlantico Live Roma; 6/11 Alcatraz, Milano BLACK VEIL BRIDES: 7/12 Vidia Club, Cesena; 8/12 Init Club, Roma; 9/12 Factory, Milano www.hubmusicfactory.com BLuE: 21/11 Alcatraz, Milano; 22/11 Atlantico Live, Roma; 23/11 Supersonic Music Arena, San Biagio di Callalta (TV) date novembre: posto unico 25 euro + prev; limited Vip tickets:

12

MUSICA

sold out www.vivoconcerti.com BUILT TO SPILL: 12/09 Circolo Magnolia di Segrate , Milano 13/09 Blackout, Roma CARO EMERALD: 5/10 Teatro Nuovo, Milano www.livenation.it

CHILDREN OF BODOM: 8/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) www.livenation.it CLAUDIO BAGLIONI: 10/10 Piazza Castello di Torino 35€euro (compresi diritti di prevendita), posto unico. tel. 011 6164971 - email: info@ setuplive.com Più che un tour, un vero tourbillon: nove concerti in dieci giorni (da giovedì 10 a sabato 19 ottobre, 200mila spettatori previsti), attraversando tutta l'Italia, da Torino alla Sicilia. Un percorso dove il senso del viaggio, il sogno della scoperta e il suono della musica si mettono accanto nel segno dell'andare verso nuove e antiche emozioni. Perché tutte le strade portano al cuore.


WWW.NEWSPETTACOLO.COM


il calendario concerti FINNTROLL + TYR + SKALMOLD: post-rock e suggestioni etno-folk. 24/09 R’n’r Arena di Romagnano Him: Sesia (No) Ingresso 18 euro + d.p. 15/10 Alcatraz, Mi euro 35 +d.p. 23 euro in cassa ICED EARTH: FOALS: 23/01/2014 Rock & Roll Arena 24/10 Alcatraz, Milano 25 euro + pr di Romagnano Sesia (NO) www.vivoconcerti.com ICONA POP: 22/10 Alcatraz, Milano 18 Euro + diritti di prevendita www.vivoconcerti.com Glasvegas: Con "I love it" hanno scalato le 29/11 New Age Club, Roncade (TV); classifiche di tutto il mondo 30/11 Magazzini Generali, Milano GOOD RIDDANCE: Nel 2009 il loro omonimo album, 7/09 Factory, Milano trascinato dal singolo "Daddy's 18.00 euro + ddp Gone", è stato tra i più venduti in Europa. La band scozzese,rivelazione JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL: di quell'anno, è ora pronta a tornare Teatro civico, Area ex Montefibre Vercelli sulle scene con un nuovo album 21/09 TIGER&WOODS - BOOGIE NIGHTS 12 Euro; GOGOL BORDELLO: 27/09 LUDOVICO EINAUDI 35/50 eu 27/11 Alcatraz, Milano; il piccolo gioiello nel panorama dei 29/11 Orion Club, Roma; festival nostrani cambia pelle e si tra30/11 Estragon, Bologna Presentazione Pura Vida Conspiracy sforma dal 23 al 29 settembre in un club festival cittadino che animera’ tutta l’area industriale recuperata exGRAHAM PARKER: montefibre di vercelli (ed i suoi locali) 11/10 Suoneria di Settimo Torinese JOHN MAYALL: Ritorna in Italia una leggenda della 27/02/2014 Hiroshima Mon scena rock inglese: Graham Parker, Amour, Torino euro 30 + prev storico leader della band Graham Il leone del blues inglese John Parker & The Rumour Mayall compie ottant'anni e sceglie di celebrarsi nel suo habitat GUE' PEQUENO: naturale, sul palcoscenico. 5/10 Hiroshima Mon Amour Torino A dispetto del passare del tempo, 15 euro tel. 011 3176636 John non ha mai smesso di portare in giro per il Mondo il suo HANSON: blues, dotato di uno stile fonda16/12 Atlantico, Roma; mentale che ha influenzato alme17/12 Magazzini Generali, no tre generazioni di musicisti. Milano euro 25 + prev. barleyarts. JOHN NEWMAN: com 20/11 Salumeria della Musica, Milano Ingresso 20 euro + d.p. HEIDENFEST 2013: 25/09 Live Club Trezzo sull’Adda A soli 23 anni, John Newman vanta già un curriculum di tutto (MI) con ENSIFERUM, Turisas, rispetto: dopo aver prestato la sua Equilibrium, Suidakra e Frosttide voce ai brani “Feel The Love” e “Not Giving In” dei Rudimental, HIATUS KAIYOTE: diventati autentici inni del dance27/11 Circolo Magnolia, floor nei club di oltremanica, arriCirconvallazione Idroscalo 41, va al numero 1 in UK con “Love Segrate (MI) Me Again” ore 22 Ingresso 15 euro + d.p. + tessera Arci Junip: Hiatus Kaiyote è una realtà che 9/09 Magnolia Milano 15 Euro +p sfugge a ogni definizione. In soli due anni, la band che ruota intor- KAKI KING: no alla figura carismatica della 4/11 Teatro Martinitt, Milano; frontwoman Nai Palm si è imposta 6/11 Tender Club, Firenze; all’attenzione degli addetti ai lavo- 8/11 Locomotiv Club, Bo ri grazie a una miscela ipnotica di future soul, funk, incursioni jazz e KARNIVOOL: sprazzi di elettronica, divagazioni 29/10 Tunnel, Milano four tet: 9/11 Club To Club 2013 Lingotto Torino www.clubtoclub.it

14

MUSICA

Low

LAMB OF GOD: 7/01/2014 Alcatraz, Milano Inizio concerto: ore 19.00 Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa euro 30,00 Biglietti su www.livenation.it La formazione di Randy Blythe è ritenuta una tra le più importanti e talentuose band del panorama heavy metal internazionale degli ultimi vent’anni, esponenti inoltre della cosiddetta corrente New Wave of American Heavy Metal.

album all’attivo il trio originario di Duluth, Minnesota, ha pubblicato l’ultimo album di studio lo scorso marzo, a due anni di distanza da C’Mon, capolavoro firmato Sub Pop che ha letteralmente conquistato pubblico e critica

Laura pausini: 8,9,11/12 Palalottomatica, Roma; 16,18,19,11/12 Mediolanum Forum, Milano; 1/02/2014 Le Zenith, Parigi; 5/02/2014 Arena Genf, Ginevra; 6/03/2014 Madison Square Garden, New York Per info www.fepgroup.it. E' atteso per la fine dell’anno un GREATEST HITS che raccoglie i brani più famosi della carriera di Laura Pausini

MArco mengoni: 12/10 Teatro Colosseo, Torino; 17/10 Auditorium del Lingotto, To Info. SetUp tel. 011 6164971

LIgabue: 16,17,19,20, 22, 23/09 Arena Verona www.fepgroup.it LOCAL NATIVES: 11/11 Blackout di Roma 12/11 Viper Firenze LLOYD COLE: 1/10 Circolo degli Artisti, Roma; 2/10 Tunnel, Milano LOw: 6/11 Teatro Martinitt, Milano www.teatromartinitt.it euro 25 + prev I LOW sono una delle più importanti realtà della scena slowcore anni ’90 made in USA. Con dieci

Macy Gray & David Murray: 13/10 Teatro Manzoni, Milano ore 11 Tel. 02 7636901

MArio biondi: 10/12 Teatro Colosseo, Torino Per info e biglietti: www.fepgroup.it MARK STEWART: 19/10 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Mark Stewart ha iniziato la sua carriera nel 1978 a Bristol, in piena esplosione punk, con il The Pop Group. Solo tre anni di vita per il Pop Group, e poi via al progetto Mark Stewart and the Maffia, per poi pubblicare dischi solisti e decine di collaborazioni MARK LANEGAN: 18/11 Teatro Duse, Bologna; 19/11 Teatro Corso, Trieste in coppia con il multi strumentista londinese Duke Garwood MASTERPLAN: 15/10 Factory, Milano 20 euro + pr



il calendario concerti MAx pezzali: 10/11 Palaolimpico, Torino; 21/11 Palasport, Cuneo MERCHANDISE: 29/08 Live Rock Festival, Acquaviva (Siena), gratuito; 30/08 Hana Bi, Marina Di Ravenna (RA) gratuito MODERAT: 19/09 Magazzini Generali, Milano; 9/11 Club To Club Torino www.clubtoclub.it L'unione fra i tedeschi Modeselektor (Gernot Bronsert e Sebastian Szary) ed Apparat (Sascha Ring) MORE THAN LIFE: 27/09 Ligera Club, Milano La Band, che è alle prese con un nuovo album di prossima uscita, sta letteralmente spopolando tra i kids inglesi MOReno: 25/10 Palaolimpico, Torino Info. SetUp tel. 011 6164971 MORGAN: 30/08 Zoom Festival, Cumiana (TO) tel 011.9070419 www.zoomtorino.it I biglietti del 18 luglio (data in cui era inizialmente previsto il concerto) rimangono validi! Mount Kimbie live: 5/09 OGR, Torino | dalle ore 21:00 Alfa Romeo Mito #C2C13 Torino Preview MTV Digital Days: 13-14/09 Reggia di Venaria Reale (TO) MTV Digital Days propone uno sguardo ampio e stimolante sull’evoluzione della musica nel nuovo contesto Digitale, un evento dedicato all’innovazione che unisce tecnologia, musica e intrattenimento. 13/09 2many Dj's, GTA, Pink is Punk 14/09 Disclosure, Riva Starr, Motel Connection, contest MTV Spit Tutte le info e gli aggiornamenti su www.mtv.it/digitaldays. NEGRAMARO: 28/11 Palaolimpico, Torino 02.53006501 – info@livenation.it – www.livenation.it negrita Unplugged: 19/10 Teatro Colosseo, Torino

16

da 28,75 euro a 40,25 euro tel. 011 6164971 NEk: 16/10 Palaolimpico, Torino www.livenation.it parterre in piedi 34,50 euro I anello numerato 40,25 euro NEro: 13/09 Circolo Magnolia, Milano 20 euro + d.p. NEVILLE STAPLE BAND: 22/11 Ska Festival @ Laboratorio Crash, Bologna; 23/11 Traffic Club, Roma NEW FOUND GLORY: 29/08 Magnolia, Milano www.vivoconcerti.com NICK CAVE AND THE BAD SEEDS 27/11 Auditorium Roma; 28/11 Alcatraz, Milano; 29/11 Paladozza, Bologna www.livenation.it Nickelback: 29/10 Mediolanum Forum, Milano www.livenation.it

Primal Scream

PHOSPHORESCENT: 19/11 Salumeria della Musica, Milano euro 20,00 + dp PINO DANIELE: 30/09 Piazza Santa Rosa Savigliano, Cuneo PIXIES: 4/11 Alcatraz, Milano 40 euro+ d.p. www.dnaconcerti.com

NILE + EXDEO: 6/09 Zona Roveri, Bologna La band Death Metal americana pre- Placebo: senta l'ultimo lavoro in studio dal 23/11 Unipol Arena, Bologna titolo “At the gate of sethu” www.livenation.it NO JOY: 15/11 Lo-Fi, Milano; 16/11 Mattatoio, Carpi (MO); 17/11 Grottarossa, Rimini OneRepublic: 10/02/2014 Live Club di Trezzo sull’Adda (MI); 11/02 Gran Teatro Geox Padova

PRIMAL SCREAM: 20/11 Alcatraz, Milano 30 Euro www.vivoconcerti.com PSHYCHIC ILLS: 3/10 Blah Blah Torino

Peter Gabriel: 7/10 Mediolanum Forum, Milano www.livenation.it

PUBLIC SERVICE BROADCASTING: 26/10 Auditorium Parco della Musica, Roma; 27/10 La Salumeria della Musica, Milano 15 euro + d.p. J. Willgoose, Esq. e Wrigglesworth, questi gli pseudonimi dietro la sigla Public Service Broadcasting, sono gli ideatori di un concept senza precedenti: unire effetti elettronici, strumentazione analogica e voci campionate da vecchi filmati di propaganda e documentari inglesi dagli anni ’30 in avanti

PERE UBU: 1/11 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919

QUEENS OF THE STONE AGE: 3/11 Mediolanum Forum, Milano 33 Euro + prev vivoconcerti.com

PAOLO CONTE: 29/11 Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto Torino da 40 a 100 euro - a favore della Ricerca Oncologica in Urologia Info: 011 535529 www.radar.it PARAMORE: 10/09 Paladozza, Bologna www.vivoconcerti.com

MUSICA

Renato zero: 28 e 30/10 PalaOlimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com RItmika: 6-10-12/09 45° NORD Moncalieri (TO) gratuito; 19-20-21/09 Ex Foro Boario Moncalieri (TO) gratuito 6/09 ANNALISA; 10/09 GIULIANO PALMA ORCHESTRA; 12/09 FRANCESCO DE GREGORI 19/09 LEVANTE, BIANCO, MONACI DEL SURF; 20/09 PAOLA TURCI; 21/09 IRENE GRANDI RIVERSIDE: 2/10 Factory, Milano www.livenation.it euro 20+ pr. SERJ TANKIAN con Orchestra Filarmonica Italiana: 3/10 Teatro Comunale, Firenze; 4/10 Teatro Geox, Padova; 5/10 Auditorium, Roma SHaggy: 16/10 Alcatraz, Milano www.livenation.it euro 30 + pr. special guest SLY & ROBBIE, forse il duo più prolifico della storia del reggae SHOUT OUT LOUDS: 6/10 Bronson, Ravenna; 8/10 Tunnel Club, Milano SKA-P: 29/08 Radio Onda D’Urto, Brescia


WWW.NEWSPETTACOLO.COM

17


il calendario concerti STATUS QUO: 15/09 Alcatraz, Milano euro 34 + pr dalessandroegalli.com

THE BESNARD LAKES: 25/09 Blah Blah Torino La band canadese - efficace combinazione tra la suadenza del pop psiSTeve vai: chedelico dei The Dears e le langui1/10 Obihall, Firenze; de ambientazioni space-rock dei 2/10 Vox, Nonantola (MO); primi Broken Social Scene - è uno 3/10 Teatro Geox, Padova dei punti di riferimento del nuovo Info. 02.53006501 – info@livena- prog-rock tion.it – www.livenation.it THE BLACK DAHLIA MURDER: 7/10 Live Forum Assago 20 eu SUEDE: 14/11 Estragon, Bologna THE DARKNESS: www.vivoconcerti.com 1/11 Live Club, Trezzo sull'Adda, 30 euro + diritti di Prevendita Milano; 2/11 Atlantico, Roma; SUUNS: 3/11 Estragon, Bologna 13/11 Spazio 211, Torino euro 30,00 + pr www.livenation.it tel. 011.19705919 I SUUNS, rock band canadese for- The Dillinger Escape Plan: matasi nel 2006 a Montreal, sono 4/10 Rock'n'Roll Arena, Ben Shemie (voce\chitarra), Joe Romagnano Sesia (NO) Yarmush (chitarra, basso), Liam O’ The DODOS: Neill (batteria) e Max Henry 17/11 Elita SundayPark, Milano; (basso\tastiere). E, nonostante il 19/11 Bastione Alicorno, Padova gruppo abbia all'attivo solo due Info tour: album, di certo rappresenta già un www.grindinghalt.it fenomeno di culto degli ultimi The DODOS a Novembre in Italia anni per presentare il nuovo album 'Carrier', quinto della loro carriera david sylvian: e primo per Polyvinyl/Goodfellas. 18/09 OGR Officine Grandi THE FRATELLIS: Riparazioni, Torino euro 18/23; 8/12 Magazzini Generali, Milano 19/09 Alcatraz, Milano euro 20 Info www.mitosettembremusica.it Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa 30,00 Stephan Mathieu Biglietti su www.livenation.it David Sylvian Grande ritorno per THE Christian Fennesz Dal 1978 al 1983 voce dei Japan, FRATELLIS, una tra le indie-rock band più acclamate dell’ultimo David Sylvian, al secolo David Alan Batt torna a Torino per un decennio progetto appositamente studiato THE HEAVY: per l'occasione. Ha collaborato 9/11 Bloom, Mezzago (MB) 15 eu con Robert Fripp, Ryuichi Sakamoto, Bill Nelson, Holger Czukay, con il quale ha inciso gli THE LUMINEERS: 3/12 Estragon, Bologna album Flux And Mutability e Plight And Premoniton, Christian www.comcerto.it Ingresso: 25,00 euro + D.P Fennesz, Mark Isham, Jon Hassell, David Torn, Chris Vrenna, The Naked and Famous: Blonde Redhead, Virginia Astley, 16/11 Circolo Magnolia, Milano Arve Henriksen, Joan Wasser e Ingresso: 18 euro + D.P.. molti altri. Gli album salienti della sua carrieTHE QUIREBOYS + BONAFIDE: ra sono Brilliant Trees, Gone to Earth, Secrets of the Beehive (con- 6/11 Rock'n'roll Arena, siderato da molti estimatori la sua Romagnano Sesia (NO) euro 20 pietra miliare), The First Day (in collaborazione con Robert Fripp), THE SELECTER: 26/09 Angelo Mai Altrove Dead Bees on a Cake, Blemish e Snow Borne Sorrow con il proget- Occupato, Roma viale delle Terme di Caracalla, 55/A - Roma to Nine Horses. La sua musica viene definita "intimista" o "mini- www.angelomai.org malista". 27/09 Bologna;

18

MUSICA

The Fratellis

28/09 Bloom, Mezzago (MI) www.hard-staff.com THE TALLEST MAN ON EARTH: 4/12 Circolo Magnolia, Milano www.comcerto.it The Waterboys: 22/11 Auditorium, Milano; 23/11 Auditorium Manzoni, Bo THE WINERY DOGS: 18/09 Live Club, Trezzo sull’Adda (Milano) Il nuovo super progetto di Mike Portnoy, Billy Sheehan e Ritchie Kotzen THE WONDER YEARS: 26/11 Tunnel, Milano 16 + prev THIRTY SECONDS TO MARS: 3/11 Mediolanumforum, Milano da 35 a 45 euro + prevendita tiga + motel connection: 6/09 Magnolia Estate, Segrate Milano 12,00 euro guest THE ELECTRICALZ (dj set) UABOS [Le Cannibale] (dj set) Tom Odell: 19/11 Factory, Milano Classe 1990, Tom Odell è tra i volti più promottenti della nuova scena britannica Tristania + Leaves Eyes : 12/11 Zona Roveri, Bologna Una accoppiata incredibile per gli amanti del Gothic Symphonic metal: Tristania in tour per promuovere il loro settimo album “Darkest White” uscito in Italia a Giugno e Leaves’ Eye band capitanata da Liv Kristine Espenæs e dal marito Alexander Krull (ex Atrocity)

U.S. BOMBS: 29/11 Studio Foce, Lugano; 30/11 Arci Bolognesi, Ferrara VILLAGERS: 5/12 Tunnel, Milano; 6/12 Covo Club, Bologna; 7/12 Circolo degli Artisti, Roma Dopo il successo dello scorso luglio a Sexto ‘nplugged, Conor O’Brien, alias VILLAGERS, torna con la band al completo VISTA CHINO: 16/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) www.livenation.it Volbeat: 11/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) Biglietti da 28,75 euro Dopo la data da headliner al Rock Im Ring di Bolzano, i danesi Volbeat torneranno dalle nostre parti per gli shows nei club WEDNESDAY 13: 20/11 Rock N Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) WHITE LIES: 16/11 Magazzini Generali, Mi 22 euro + pr. www.vivoconcerti.com YELLOWCARD: 22/11 Teatro Masini, Faenza (RA) celebrano il decimo anniversario di “Ocean Avenue” YEs: 17/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano ZEBRAHEAD: 25/10 Honky Tonky, Seregno (MB); 26/10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) www.hellfirebooking.com



RECONDITE ARMONIE 2013

14-28 settembre Sono tre gli appuntamenti che a settembre chiudono la rassegna “Recondite Armonie 2013 Crossover”, organizzata dall'Associazione “Amici della Musica” di Savigliano. Come di consueto, anche per questa edizione, l'Associazione propone un calendario artistico variegato ed itinerante nel territorio del cuneese, proponendo musica raffinata alla portata del pubblico.

Terzetto Italiano

Euron-Cuif

Santa Catarina

Sabato 14 settembre alle ore 21, nella suggestiva cornice del Castello di Lagnasco (Cn), si esibirà il Classico Terzetto Italiano, con una scaletta che prevede la musica da salotto dell'800: il terzetto, composto da Ubaldo Rosso (anche direttore artistico della rassegna) al flauto, Carlo de Martini al violino e Francesco Biraghi alla chitarra, interpreta programmi originali del primo Ottocento, alternando pagine “a tre” con duetti flauto-chitarra e violino-chitarra, risorsa che consente una espansione notevole del repertorio. Inoltre, attraverso una breve introduzione verbale al programma – abitualmente anteposta al concerto – il pubblico viene guidato in un prezioso viaggio tra autori, stili e paesi alla scoperta di un “sound” lontano nel tempo, ma ancora attuale ed efficace. Il “Classico Terzetto Italiano” nel 2009 ha partecipato a svariati concerti in Italia e all'estero (Germania, Francia, Belgio) e ha realizzato due CD: il primo con musiche di Joseph Kreutzer e recentemente il secondo con opere di F. Carulli. Domenica 15 settembre alle ore 17 (ingresso gratuito) sempre al Castello di Lagnasco (Cn), si libra nell'aria la “Musica degli Elfi”, interessante progetto musicale di Enrico Euron (all'arpa celtica) e Anne-Gaelle Cuif (arpa celtica e voce). Antiche leggende rivivranno nei racconti e nella musica dei maggiori esperti europei di arpa celtica. Enrico Euron e Anne-Gaelle conducono gli ascoltatori nel mondo fatato degli elfi, col magico suono delle loro arpe e con la narrazione di suggestive e inedite leggende di origine irlandese e scozzese. I Canti degli Elfi vibrano nelle note e nei racconti all'unisono con il pubblico. La narrazione fa capolino dalla musica e viceversa: l'esperienza unica ed il gusto del racconto legano musicisti e spettatori in un'esperienza indescrivibile, divertente, emozionante e piena di magia. Compositore, musicista, ricercatore, Enrico Euron è una delle figure più importanti nel panorama europeo dell’Arpa Celtica. Diplomatosi in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio G. Verdi di Torino, e successivamente perfezionatosi in musica medioevale, Enrico comincia all’inizio degli anni ‘90 i primi soggiorni in Bretagna e in Irlanda: debutta così la sua carriera di concertista di Arpa Celtica, che lo vede esibirsi in breve tempo in Italia, in Francia, in Irlanda e in Germania. Nel 1995 fonda il gruppo Tùatha Dé Danann: l’obiettivo è quello di ricostruire e riproporre l’antico repertorio irlandese seguendo un approccio storico. I concerti del gruppo riscuotono da subito un enorme successo di pubblico, grazie anche all’abitudine di Enrico di raccontare agli ascoltatori i particolari e le origini della musica eseguita, spesso con aneddoti divertenti. E’ un’abitudine, questa, che prosegue ancora oggi e che contraddistingue Enrico Euron ed il suo particolare rapporto con il pubblico: un’atmosfera unica che si crea tra il palco e la platea, sospesa tra la musica, il racconto ed il fascino delle antiche leggende. L'ultimo appuntamento della rassegna è previsto sabato 28 settembre alle ore 21 a Savigliano (Cn) nell'Auditorium della Croce Nera in Piazza Misericordia: La compagnia “Nuvole Teatro” e Maurizio Piantelli presentano “I Digiuni di Santa Catarina”. Autrice e regista del progetto Dacia Mariani, musiche di Maurizio Piantelli (liuto), con Barbara Amodio e Gianluigi Pizzetti nel cast. Il testo racconta l'ultimo periodo della vita di Santa Catarina, quando era già famosa e molto ricercata dai potenti di tutto il mondo, che le scrivevano chiedendo consigli e benedizioni. Catarina rispondeva a tutti con spirito combattivo e sapienza religiosa. L'attenzione si appunta sul rapporto castissimo, tenero ed amichevole tra la giovane asceta e il suo devoto scrivano, il frate Neri. Il solo punto di contrasto tra i due sta nel fatto che Catarina crede nel digiuno come pratica di purificazione del corpo e Neri invece ama mangiare. Il testo racconta questo contrasto, i dialoghi di Catarina con Cristo e il tentativo continuo di Neri di tenere lontana la folla dei fanatici dalla donna che stima e ama. Catarina finirà per morire di fame sotto gli occhi addolorati di Neri. Nell’insieme si tratta di un ritratto laico, carico di rispetto e affettuosità della giovane santa toscana e del suo goloso scrivano. Il testo è stato scritto da Dacia Maraini in occasione del Giubileo del 2000, e da allora è stato replicato in oltre 250 città, su tutto il territorio nazionale. Informazioni su www.amicimusicasavigliano.org, segreteria@amicimusicasavigliano.org e al numero 335 5299411

20

MUSICA



Sentieri di Musica - Beinette

Beinette, chiesa della Madonna della Pieve: giovedì 5 settembre, ore 21:00 “Vaghi sensi” La spiritualità dei sensi, ovvero la sensualità dello spirito. Un percorso di citazioni e rimandi, di chitarra, pianoforte e tenore solista; da “Nocturnal” di Britten per chitara, nei cent’anni dalla nascita, agli inattesi collegamenti con Dowland; dagli slanci sensuali del Cantico dei Cantici, alle lugubri malinconie e gli amorosi aneliti di Dowland, per tenore e pianoforte. Peterson Phillip, tenore Cecilia Novarino, pianoforte Maurizio Baudino, chitarra Rassegna corale “Madonna della Pieve” Beinette, chiesa Parrocchiale: sabato 7 settembre, ore 21:00 “Doppio senso. La messa per doppio coro di F. Martin” La prestigiosa formazione vocale torinese, riplasmata dalle mani del giovane finlandese Dani Juris, nuovo direttore del Torino Vocalensemble. Al centro è la “Messa per doppio coro” di Frank Martin, impegnativa, evocativa, avvolgente. Una composizione celebrativa del massimo significato religioso, la liturgia della messa, in una organico vocale per doppio coro. “Doppio senso” è dunque il corto-circuito linguistico che conduce da un organico duplicato alla moltiplicazione del senso. Torino Vocalensemble, gruppo vocale Dani Juris, direttore Rassegna corale “Madonna della Pieve” Beinette, Teatro parrocchiale: sabato 21 settembre, ore 21:00 “Lasciatemi in ... Pace” per 2 Attori, Pianoforte e Soprano Nella “Giornata internazionale della Pace” La guerra raccontata fra dramma e ironia, alla ricerca del senso del reale, dai testi di Achille Campanile, Primo Levi, Lella Costa, Gino Strada, John Lennon, Giorgio Gaber e dalle musiche di Maurice Ravel, Franz Schubert, Gabriel Fauré. Spettacolo allestito in occasione della Giornata della Memoria. Un’ampia esplorazione nei testi e nelle forme musicali di cinquecento anni di storia della musica, tra sacre devozioni e spirituali aneliti.

Torino Vocalensemble

22

MUSICA

NonsoloMusica, formazione musicale Antonella Flego, soprano Per informazioni: Livio Cavallo Associazione Sicut Lilium Cell: 348.3128400

raw

Inghilterra suonando con gruppi come the Adolescents, the Zero Boys, Raw Power, TSOL a Londra. Nell'estate del 2012 è uscito il primo album (per la "Worms Inc. record"): "Killer" con 10 canzoni, più una cover di GG Allin e Murder Junkies. Info. www.facebook.com/laltra.faccia

Sabato 7 settembre Caramagna I Ra.W. si sono formati nel dicembre SAINTS & SINNERS 2009 da un gruppo di amici che già Venerdì 20 settembre Caramagna erano attivi in altre punk band e gruppi Oi! band da Praga hardcore dalla Sardegna, dopo l'incon- Tra The Oppressed, Perkele, A.C.A.B., tro con Sorre (il chitarrista). Gli altri membri erano Kambo (voce), Cioppa (chitarra), Jack (batteria) e TJHooker (chitarra basso). Dpo poco tempo Kambo, il cantante, si ammala di un tumore estremamente aggressivo con scarse possibilità di sopravvivenza, per cui è stato confinato in terapia intensiva in una camera sterile in ospedale senza

Roots and Boots e i classici del reggae da Trojan Records

controfestival

Raw

la possibilità di vedere e incontrare nessuno. Ma i Ra.W. non si perdono d'animo, registrano la musica e la inviano via internet al cantante: in questo modo sono state fatte tutte le prime canzoni della band. Dopo circa un anno il cantante migliora e gli fu permesso di lasciare la sua cella per circa una settimana al mese, in modo che la band può iniziare a tenere i primi concerti in giro per l'isola. Nel 2011 il batterista (Jack) e il bassista (TJ Hooker) lasciano la band e vengono sostituiti dal batterista Sayba e dal bassista Nisba. Dal 2010 ad oggi il Ra.W. hanno tenuto molti concerti in Italia, Spagna e

Castagnole delle Lanze (AT) Venerdì 30 agosto sbarca a Castagnole un gigante del reggae, ormai affermato sulla scena internazionale: Alborosie (ingresso: 18 euro), ex leader dei Reggae National Ticket e oggi solista, stabilmente inserito nella scena musicale giamaicana. Con lui il dj set Rootz Flava Sound. Sabato 31 si accendono le candeline: l’immancabile appuntamento con i Nomadi (ingresso: 18 euro), arrivati quest’anno al 39° concerto castagnolese, coincide infatti con i cinquant’anni della band più longeva della storia della musica italiana. Per festeggiare, il gruppo emiliano si esibirà a partire dalle 18.30 in un mega concerto fino a notte, coincidente con il 22° Raduno Estivo dei Nomadi Fans Club. Sarà una grandissima festa. Il Festival chiude alla grande, domenica 1 settembre, con un’altra ospite eccezionale: la soprano Katia Ricciarelli, che ha calcato i palchi dei più importanti teatri del mondo, porterà la sua voce e la grande lirica a Castagnole, esibendosi con due giovani e bravissimi tenori: l’astigiano Enrico Iviglia e il castagnolese Mario Vicari. Tutti gli spettacoli, ad eccezione di Enrico Brignano, Fedez, Alborosie e i Nomadi, sono ad ingresso libero; l’inizio è alle ore 21.30 in piazza San Bartolomeo a Castagnole delle Lanze


Bra Mon Amour

Parco della Zizzola, dal 29 agosto al primo settembre Ritorna per il terzo anno consecutivo il festival di fine estate che raduna migliaia di frequentatori nel parco panoramico che troneggia sulla città, all’ombra del suo monumento simbolo. Dopo una strepitosa estate live in quel di Bra, con nomi di spicco del panorama nazionale, Bra Mon Amour chiude in gloria i week end alla Zizzola, con la consueta formula che coniuga buona gastronomia “da strada”, popolare musica dal vivo e raffinati dj set di fine nottata. Per quanto concerne l’aspetto musicale si aprirà giovedì 29 agosto con una poderosa jam session dei migliori musicisti locali, arrivando a radunare una trentina di chitarre, fiati, percussioni che si alterneranno sul palco. Venerdì è la volta delle atmosfere alla James Bond o alla Quentin Tarantino in salsa rock dei Monaci del Surf mentre sabato sbarca in città la Sweet Life Society, con il suo swing d’antan e le sue ricercatezze stilistiche da inizio Novecento. Si finisce domenica aprendo il parco già dal pomeriggio per la merenda sinoira delle famiglie e il concerto di chiusura degli StarDust. Il programma completo GIOVEDI’ 29/08 H. 21,30 QUEI BRAVI RAGAZZI LIVE Poderosa jam session di una trentina di musicisti VENERDI’ 30/08 H. 22,00 I MONACI DEL SURF LIVE SOUL KITCHEN DJ SET SABATO 31/08 H. 22,00 THE SWEET LIFE SOCIETY LIVE PONY MONTANA DJ SET DOMENICA 01/09 H. 16,00 MERENDA SINOIRA SANTARE' LIVE STARDUST LIVE Informazioni: Tel. 329 9079186 – 0172 438185 www.caffeboglione.it

Ok fest 2013

Sabato 21 settembre 2013 Cinema Vekkio Corneliano d’Alba dalle ore 17.00 in poi Torna per la 5°a edizione l’OK Fest. Dopo 4 edizioni “estive”, quest'anno si svolgerà il 21 settembre, proprio al ritorno dalle vacanze per una bella dose di Musica dal livello qualitativo (come sempre) altissimo. Ad ospitare il festival sarà il Cinema Vekkio di Corneliano d’Alba, che metterà a disposizione i suoi spazi comprensivi di palco al coperto, palco esterno, bar, punto ristoro e ampio cortile. LA LINE UP DI QUEST ANNO: D A N I E L E - S C I O L L A (live set elettronico) Al termine dei concerti ci penserà il dj cuneese Daniele Sciolla a farvi muovere

The Sweet Life Society

le gambe. Definito dalla critica come “Incredibilmente unico e avanguardista” ed il suo disco “Uno dei lavori più freschi e meglio curati dell’ultimo periodo in fatto di materia elettronica”, Daniele propone un set interamente live, ipnotico e sorprendente. Vincitore premio speciale dello “Sziget dj contest” ha già portato la sua musica a spasso per l’Europa, da Budapest a Berlino passando per Parigi… LLEROY power trio made in Bologna dedito allo psycho-vandalismo ed a qualunque forma di misticismo confusionale, muri distorti, batterie pestate, semplicità istintiva e cruda. Ci presenteranno il loro ultimo album Soma, una delle più belle novità del panorama alternativo italiano e che sta confermando i Lleroy come una delle band “che se non vedi dal vivo, non hai visto niente”. VALERIO -COSI Arriva dalla Puglia uno dei nomi più influenti del free-jazz contemporaneo a livello mondiale. VALERIO COSI è un sassofonista / polistrumentista che ha lavorato con numerose etichette ed artisti internazionali negli ultimi 10 anni, sino ad approdare alla storica label americana Porter Records. Le sue opere hanno elementi di free-jazz, musica elettronica, krautrock, psichedelia rock e musica etnica. Dotato di una capacità compositiva sorprendentemente matura per un musicista dalla giovane età (classe 1985), Valerio è il classico talento che mezzo mondo ci invidia RUGGINE Ed eccoli qua i beniamini di casa! Direttamente dalle scuderie della Canalese*Noise Records i RUGGINE sono una band composta da 2 bassi, batteria e chitarra. Rapidità, potenza di suono e vibrazioni intense sono i marchi di fabbrica che li contraddistinguono. O AXACA oAxAcA è una vera e propria “esemble” nata dalle ceneri del duo funk blues cuneese Stylefire. Sono partiti che erano in 2. Ora sono un’orchestra sonora fluida e mutaforme, istigata dal free

jazz americano, James Brown, la new thing, Coltrane e il terrore per la matematica.Punk jazz all’arma bianca, impro free per una foresta di ritmi. LAMALORA un quartetto strumentale dal sound secco ed ansiogeno, incalzante e granitico. Propongono un live fisico e senza fronzoli, dove il math-rock incontra l’urgenza della new wave. M A T T I A C A L V O con Nicolas J. Roncea La voce de La Moncada, MATTIA CALVO presenta in versione acustica alcuni dei brani che andranno a comporre il disco di prossima pubblicazione della band cuneese. Ad accompagnarlo, un ospite d’eccezione: Nicolas J. Roncea. ISOBI‘ ISOBì nasce da una costola di Isobel Blank, poliedrica artista che si occupa di molteplici, variopinte e svirgolate attività. Isobì canta e suona da molto. All’accompagnamento alterna la voce stessa, stratificata in solo con looper, synth vintage, chitarre classiche, bassi, violoncelli e oggettistica varia. FLYING -DISK trio fossanese che, piazzandosi al 2° posto del concorso “Just Around Rock”, si è garantito la partecipazione all’OK Fest. Dediti a noise, stoner e post/hardcore i Flying Disk sono una band davvero promettente, che si sta mettendo in mostra con live convincenti. ingresso: 5 € per i tesserati arci / 7 € per i non tesserati in caso di pioggia l'evento si terrà regolarmente

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

23


Orchestra da Camera dell’opera di Montecarlo

Orchestra da Camera dell’opera di Montecarlo

sabato 21 settembre ore 21:00 Auditorium Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba (CN) L’Orchestra da Camera dell’opera di Montecarlo è composta dai migliori musicisti dell’Orchestra del teatro dell’Opera. Rinomata nel panorama internazionale rappresenta un riferimento fondamentale nella vita culturale del Principato. Dirige Paul Emmanuel Thomas. PROGRAMMA: Franz Schubert (1797-1828), La morte e la fanciulla (2° movimento) nella trascrizione di Gustav Mahler Gustav Malher (1860-1911), Adagietto dalla Quinta Sinfonia Richard Wagner (1813-1883), Idillio di Sigfrido Pëtr Il’ic Cajkovskij (1840 –1893), Serenata per archi op.48 Il concerto è inserito in Cambi di Stagione - Incontri internazionali di musica. I biglietti sono disponibili anche nel Circuito Piemonte Ticket.it

Concerto in sol maggiore per flauto, 2 violini e basso continuo Arcangelo Corelli (1653-1713), Sonata op. 2 n.12, 2 violini e basso continuo Antonio Caldara (c. 1670-1736), Concerto da camera in re minore per violoncello, 2 violini e basso Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto in re maggiore RV. 84 per flauto, violino e basso Sonata a tre op.I n.8 RV. 64 per 2 violini e basso continuo Leonardo Leo (1694-1744), Concerto in sol maggiore per flauto, 2 violini e basso continuo Il concerto è inserito in Cambi di Stagione - Incontri internazionali di musica I biglietti sono disponibili anche nel Circuito Piemonte Ticket.it

CAULIMUR 150 La Barca dei Soli

sabato 14 e domenica 15 settembre Cavallermaggiore (CN) L’invito di CAULIMUR 150, uno spettacolo itinerante attraverso “Cavallermaggiore Città” dal 1863 ad

oggi, è quello di lasciarsi condurre indietro nel tempo dai vari personaggi che raccontano, cantano o sussurrano storie, leggende e spaccati di vita legati fortemente alla realtà territoriale ma che, di fatto, si affacciano sul panorama dei grandi eventi storici mondiali: Re Vittorio Emanuele II che incanta con leggende legate a Casa Savoia; il coro di madri che ricorda la questione dei bambini affittati: vaché e servente; San Giorgio che rivela i segreti del Drago; due migranti che narrano l’esperienza del Piroscafo Mafalda, naufragato nel 1927; i fatti legati alla II guerra mondiale evocati nella torre civica da giovani partigiani. Lo spettacolo si ripete più volte durante la giornata. Sabato 14 settembre: 16.30-17.0017.30-18.00-18.30-19.30-20.30-21.00 Domenica 15 settembre: 15.30-16.0016.30-17.00-17.30-18.00-18.30 Il gran finale con il saluto al pubblico e a tutti i cittadini avverrà alle ore 22, sabato 14 settembre, alle ore 19.30, domenica 15 settembre. I personaggi si affacceranno dal balcone della vite centenaria di Cavallermaggiore. Info e prenotazioni: labarcadeisoli@yahoo.it +39 348.7551963 Prevendita biglietti Biblioteca comunale Nuto Revelli, via Siccardi 21, 12030 Cavallermaggiore (Cn) presso palazzo Comunale. Tel. 0172.381899 Ingresso: 5 euro. Orari Biglietteria Lunedì: dalle 14,30 alle 17,30 Martedì: dalle 10,00 alle 13,00 – dalle 14,30 alle 17,30 e dalle 20,30 alle 22,00 Mercoledì: dalle 15,00 alle 17,00 Giovedì: dalle 14,30 alle 17,30 Venerdì: dalle 10,00 alle 13,00 Sabato: dalle 15,30 alle 17,30 Domenica: dalle 10,30 alle 12,00 È consigliata la prenotazione

Accademia barocca Willelm Hermans

domenica 22 settembre ore 17:00 Auditorium Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba (CN) Fabio Ceccarelli, flauto traversiere Luca Venturi, Sara Montani violini Alessandra Montani, violoncello Gabriele Palomba, tiorba Fabio Ciofini, clavicembalo L’Accademia barocca Willelm Hermans è formata da strumentisti e cantanti specializzati nell’esecuzione di musica antica. Il loro linguaggio è il risultato del giusto equilibrio tra la conoscenza della prassi esecutiva e la personale creatività interpretativa dei singoli strumentisti. PROGRAMMA: Tommaso Albinoni (1671-1751),

24

MUSICA

Accademia barocca Willelm Hermans


6^ edizione OKTOBERFEST

da 20 settembre al 6 ottobre Munchen Platz San Chiaffredo di Tarantasca Quest'anno l'Oktoberfest si fa in 3... (settimane) dal 20 settembre al 6 ottobre Programma concerti: Venerdì 20 settembre: Emily La Schiffer La band dissacrante degli Emily La Chattesi unisce ad Alessandro Schiffer, il club più forte delle radio Italiane, per l'IRRIVERENTE TOUR, due ore abbondanti di suoni, grooves, assoli, scherzi e risate.

Tutto quello che può succedere con gli EMILY LA SCHIFFER. Sabato 21 settembre Black Box Black Box è una "Sonic Rock Band" che propone cover di sano, semplice e sanguigno rock'n'roll. Composta da quattro elementi con anni di studi ed esperiena sulle spalle porta sul palco l'energia di gruppi come: Cream, Led Zeppelin, Rolling Stones, The Police, The Who, Creedence Clearwater Revival, The Beatles, Muse, ed altri ancora. Il gruppo ha il proprio quartier generale in provincia di Cuneo. Domenica 22 settembre: Per un pugno di Mollica Per un Pugno di Mollica sono ore e ore di musica, groove e movimento.

Per Un Pugno di Mollica

La Band è nata nel 1996 da alcuni musicisti professionisti e non della Valle, e spazia da cover dei Blues Brothers ai Ladri di Biciclette, da James Brown a Ray Charles e a molti altri ancora. I “Per un Pugno di Mollica” si propongono in abbigliamento stile Blues Brothers. Accattivante e dinamica la band ha al suo attivo un cd intitolato “X.1.P.D.M.”, sul quale sono presenti otto tracce che riepilogano il loro corposo repertorio di rhythm’n blues e ska interpretati con

sonorità sgargiante. Venerdì 27 settembre: ABC Party Band Una storia che parte da lontano.. diversa per tutti i componenti della Band. Esperienze differenti e percorsi musicali che spaziavano dal Rock al Pop, dalla musica leggera al metal, per poi incontrarsi e unirsi in un progetto comune che voleva essere iniziato e portato avanti da tutti!! Una Band che voleva unire energia adrenalina e carattere, ma proponesse uno spettacolo per tutti, con una scaletta di un centinaio di pezzi a 360 gradi, ma in chiave dance, rock, ska... Sabato 28 settembre Soundsgood Prendete una manciata di hit del momento (si si, quelle che vi stanno facendo una capoccia così alla radio mentre andate in macchina al lavoro) aggiungete una bella dose di hit storiche dal panorama rock, pop (M.

da ballare, brani che hanno segnato un'epoca riuniti in medley irresistibili e rigorosamente live. Domenica 5 ottobre: The Dice On Fire rock'n'roll anni 50 rockabilly Info. 328 144 4923 / 335 135 7322 ss laghi di avigliana 42 Tarantasca, CN

MASCA IN JAZZ

Il Festival D'Incanto si apre quest'anno al Castello di Grinzane Cavour venerdì 6 settembre, alle ore 21, con uno spettacolo di musica e teatro MASCA IN JAZZ. Sulle note jazz del pianista Fabio Giachino, farà la sua comparsa una

nera figura, che qualche volta sussurrerà strane frasi, altre volte consegnerà erbe, talora apparirà silenziosa per poi Soundsgood subito scomparire, talora invece si produrrà in misteriose esclamazioni. E' la masca, la strega Beatrice Marengo, che Jackson, S. Wonder, Van Halen), ora racconterà storie e leggende di tradiziocondite tutto con del buon funky, della ne cuneese, illustrerà il libro del comandisco-dance (unz-unz-unz) ora agitate do e sfoggerà la sua saggezza in campo tutto rifinendo con una buona quantità di presenza scenica e intrattenimento con il pubblico. Ecco cosa sono i Soundsgood, un rockparty-band affiatatissima che nasce con l’unico obiettivo di regalare a chi li ascolta due ore abbondanti di musica ben suonata e tanto divertimento. Domenica 29 settembre: Pubblicirock Tutta la musica degli spot pubblicitari TV... in ROCK!!! Medley coinvolgenti e ballabili, tanto intrattenimento e adrenalina Venerdì 4 ottobre: Kachupa Folk Band La Kachupa Folk Band nasce come band erboristico. L'accompagnamento musidi strada, e di strada ne ha mangiata cale contribuirà a trasportare il pubblico davvero tanta in giro per l'Europa! in un lontano mistico passato, un viagAll'inizio c'era un piccolo carretto sul gio tra pura fantasia, ma anche tra senquale il batterista suonava cassa e pen- timenti concreti e attuali, come la diffitole e il resto della band suonava intor- denza, i sospetti e i pregiudizi nei conno alla carovana! Questo carretto magi- fronti di chi è diverso. co ha fatto vendere circa 5000 cd alla Il format, che ha debuttato a inizio band in Italia e Francia. anno, vede in esclusiva per D'incanto S a b a t o 5 o t t o b r e : W a y T o l'aggiunta di un terzo elemento, il saxoHollywood Fondata da Simone fonista Gianni Denitto. Quagliata e Samuele Bernardi, la band Tutti gli spettacoli nel calendario di ripercorre la magia e il ritmo della D'Incanto sono ad ingresso gratuito e musica dance dai mitici anni '70 sino ai senza prenotazione giorni nostri. Musica accattivante, tutta

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


NUVOLARI LIBERA TRIBU' 6 giugno - 7 settembre Parco della Gioventù Cuneo I Ministri + Window shop for love

Venerdì 30 agosto euro 15 Attivi dal 2005, i MINISTRI sono, a ragione, considerati come la migliore rock band italiana del nuovo millennio. Quattro album all’attivo e centinaia di concerti per diventare un gruppo ad elevatissimo coefficiente live. Il 12 marzo 2013 è uscito il nuovo album della band meneghiona, che si intitola «Per un passato migliore» pubblicato da Godzillamarket in licenza per Warner Music. L’album è stato concepito in nove mesi passati nella saletta del quartiere generale dei Casino Royale, che come fratelli maggiori hanno offerto alla band un rifugio lontano da tutto e tutti. Aspettiamoci un grande concerto «per un futuro migliore». WINDOW SHOP FOR LOVE: Il gruppo nasce dieci anni fa in una buia cantina. Due EP e svariati concerti sui palchi più prestigiosi della provincia, e poi, lo scioglimento. Dopo sei anni, il collettivo è riunito, e ha già iniziato a scrivere i pezzi che andranno a comporre il nuovo album, in uscita a fine 2013.

in ogni angolo della penisola, tra locali, festival, raduni e svariati altri eventi musicali e con la partecipazione a programmi radiofonici e del piccolo schermo. ROBBIE D. AND THE DUOPHONICS: una moderna voce femminile a sostegno di un trio rockabilly. Max e Ste completano la banda, da gatti esperti e scattanti quali sanno essere. Il Nuvolari questa sera si catapulterà nei ‘50. Brillantina!

Scjena Ridens

Domenica 1 settembre IMPRO è un elettrizzante spettacolo di improvvisazione teatrale dal ritmo frenetico e senza regole con funambolici e temerari improvvisatori. Un presentatore stuzzicherà il pubblico per avere informazioni da utilizzare come suggerimenti e incipit delle improvvisazioni giocate su stili impossibili o categorie assolutamente originali e inedite in un continuo contatto diretto con il pubblico.

Daniele Ronda + Puso

Mercoledì 4 settembre Dopo aver scritto e arrangiato per dieci anni brani di successo di artisti nazionali e internazionali, DANIELE RONDA decide di interrompere la sua attività di autore pop e dance e a 27 anni sceglie di puntare tutto su se stesso. Il ritorno a Piacenza, dopo un periodo di lunga assenza dalla sua città natale, condiziona anche il percorso artistico con il quale rivisita le radici e i valori della nostra cultura. Nel 2011 esce il suo primo album "Daparte in folk" che vende oltre 5000 copie facendo diventare Ronda una delle voci più autorevoli del folk italiano. Nel disco i duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi. Dal disco vengono scelti alcuni brani per la colonna sonora del film “La finestra di Alice” (con Sergio Muniz, Daniele Ronda

Last 40 days + Starfighters

Martedì 3 settembre LAST 40 DAYS: nasce dalle ceneri del

UB Dolls + Robbie D. and the gruppo Lacrima Obscura per volontà di Anna Petracca, cantante della band. Ci duophonichs propongono un concerto personale e Sabato 31 agosto Il loro show ricrea le atmosfere degli maturo con reminescenze gothic. Grande voce e grande band. STARFIGHTERS: è la parte metal dei «fratelli Marengo» e Dalma, funambolico batterista del gruppo. Già protagonisti di tante altre avventure musicali. Last 40 days

anni 50, quelle dei bei vecchi tempi tra pin up e auto d'epoca, - ah, Bettie Page, dove sei! - tavole da surf e armonie hawaiane, il pulp di Kill Bill e il selvaggio far west, ma con un'influenza musicale più moderna, personalizzata e camaleontica; una graffiante identità, una vera e propria firma incisa sulla pelle con la punta d'un coltello; firma che, dal 2007 ad oggi, le U.B. DOLLS hanno portato con crescente successo

26

MUSICA

Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio), un’ulteriore conferma del talento di Daniele Ronda che affascina per le scelte musicali e i testi carichi di immagini. Nel novembre 2012 DANIELE RONDA vince il premio Mei come “Miglior progetto musicale sul dialetto dell’anno”, per la capacità di avere valorizzato nell’ambito dei circuiti della musica giovanile indipendente ed emergente il dialetto abbinato alle nuove musiche del nostro paese. PUSO: scrive canzoni, le canta, le recita, le suona con la chitarra, le balla etc. Insomma fa di tutto per mostrarci a 360 gradi la sua evidente pazzia e dobbiamo ammettere che ci riesce benissiPotenza, velocità e grande tecnica le mo. loro armi.


I Monaci del Surf + IVenus

Giovedì 5 settembre Stanchi della pace interiore, tre monaci tibetani partono alla scoperta del mondo fino ad arrivare a Città del Messico. Insegnano le loro arti marziali ad una piccola congrega di cristeros. Come atto di riconoscenza ricevono in dono tre maschere da wrestler che scelgono di indossare per proteggere la loro identità. Stanchi anche della violenza, decidono di abbandonare il Messico scegliendo la via dell’Oceano. Una sera, tornati dalla spiaggia californiana, incontrano la leggenda del surf rock Dick Dale che, preso bene dal loro sound, gli dona il proprio plettro. Da allora imbracciano una terza via, dedicata interamente alla musica, contaminati dalle note positive del surf rock, come unico stile di vita. Diventano così i Monaci del Surf, trovando la loro identità oltre ogni dualismo. Se ti imbatti in atmosfere alla James

Monaci del Surf

Bond o alla Quentin Tarantino è perché i Monaci hanno imparato che le frequenze migliori per conquistare la pace interiore non sono più le campane tibetane ma il divertimento. Questa è una delle tante storie che circolano sulla loro nascita. Ma loro riescono a raccontarla meglio senza parole. Se le tracce ti suonano familiari, non sei pazzo. E’ che quando la cover viene arrangiata dai Monaci del Surf, diventa inedita, e trascina in pista peggio dell’onda perfetta. iVENUS: sa infiammare il pubblico grazie alle sue capacità di mescolare con sapienza elettronica e chitarre elettriche, generando un arsenale di killer track in grado di stendere chiunque. suoneranno rigorosamente indossando tute sportive in stile anni '70. Infiammabili.

M odena C it y R amblers + primo disco, ritornano al festival estivo del Nuvolari Libera Tribù, vincono il conMonsieur de rien corso regionale AcliFestival Rock come

Venerdì 6 settembre euro 15 miglior gruppo, miglior brano (l'ImpasI Modena City Ramblers ripartono nel se) e miglior bassista (Michele Bruna). 2013 con un nuovo disco e un nuovo Da questo 2010 passato tra prove, concerti e studio di registrazione nasce il nuovo progetto dei Monsieur de Rien.

Lo Stato Sociale + Tororospo

MCR

Sabato 7 settembre LO STATO SOCIALE è un gruppo indie rock bolognese nato nel 2009 formato da tre DJ di Radiocittà Fujiko di Bologna. Hanno esordito con l'EP Welfare Pop nel 2010 seguito l'anno successivo da un secondo EP Amore ai tempi dell’Ikea. Nel 2012 hanno pubblicato il loro primo album Turisti della Democrazia. Per questo lavoro, tra i più discussi album usciti in ambito indie rock in Italia, hanno ricevuto la Targa Giovani Mei e il Premio SIAE "Miglior Giovane Talento dell’Anno". Con "Turisti della democrazia", questi cinque allegri "ragazzuoli" superano ogni steccato e, attraverso tappeti e riff di synth formato ti-entro-in-testa-e-nonesco-più, escogitano un modus operandi vincente: fondono le truzzate di un qualsiasi Alter Ego (versione Ibiza 2003), la grazia scanzonata del miglior Max Pezzali, la solennità made in Emilia degli Offlaga Disco Pax e tengono tutto e tutti a portata di ghigliottina. Così, nel primo long playing dei bolognesi, si liberano in alto undici filastrocche pungenti e inafferrabili come un'ape impazzita e ormai troppo lontana dal proprio alveare. Non risparmiano nessuno: etichette discografiche, aperitivi troppo costosi, fantomatiche crisi, partiti fantasmi, governi ombra. Non a caso compaiono titoli come “Mi sono rotto il cazzo” o “Sono così indie”, degni esponenti di quell'onda lunga che collega l'hip hop nostrano alla canzone d'autore. TOROROSPO: esprime con scioltezza e disinvoltura l' eterogenea visione del mondo dei suoi componenti. Attinge senza pregiudizi da qualunque genere musicale possa far prender bene e corregge con elettronica qb.

tour: NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE. Un doppio cd dalla duplice anima, un 'lato A' elettrico ed aggressivo da contraltare ad un 'lato B' più folk e poetico, giunge ad animare di nuova linfa un rodato live act, che da vent'anni a questa parte non smette di far ballare, sognare e viaggiare con orecchie, cuore e cervello. Canzoni nuove che parlano di storie del nostro Paese e dell'attualità di questi giorni. Tutto cambia, nulla cambia. Certo, 'niente di nuovo', come dice il titolo del disco e di questo tour: se cercate canzoni sdolcinate, disimpegno o effimeri suoni alla moda potete tranquillamente stare a casa, qui si celebra il 'verbo' del Combat Folk e i 'sacerdoti' migliori restano sempre i Delinqueint ed Modena! LE MONSIEUR DE RIEN I monsieur de Rien si formano come trio di musicanti di strada nel 2003, con un repertorio di musica tradizionale delle alpi cuneesi e francesi. l'evoluzione nel tempo li porta a riscrivere in chiave personale la musica popolare, aggiungendo una solida sezione ritmica e un particolare "recitato" della forma canzone, un misto tra prosa e canzone. con questo progetto i monsieur de rien trovano la loro strada: nel 2009 vincono il concorso Suoni Emergenti e suonano in uno dei palchi più prestigiosi del piemonte, quello del Nuvolari. continuano i concerti e nel Lo Stato Sociale 2010 iniziano a registrare il loro

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


TORNA LA GRANDE FIERA D'ESTATE LA 38^ GFE A CUNEO

DAL 30 AGOSTO ALL’8 SETTEMBRE Le ultime proposte del mercato in un percorso di 3,5 km, massima qualità e radicamento sul territorio. Sono questi i tre “assi nella manica” di un evento che, alla 38^ edizione, guarda avanti e si rinnova, senza tradire la sua natura. E’ la più grande vetrina commerciale del Nord Ovest: la Grande Fiera d’Estate, in programma, nell’Area Fieristica Miac in frazione Ronchi a Cuneo, dal 30 agosto all’8 settembre. L’inaugurazione sarà venerdì 30 agosto alle 15.30. Saranno presenti le massime autorità locali, oltre ad importanti ospiti nazionali. Il programma prevede, dopo i saluti inaugurali, il taglio del nastro e la vista, nei padiglioni espositivi, di amministratori, rappresentanti di istituzioni, enti e associazioni, oltre che dei giornalisti. Un “giro in Fiera” che, per 10 giorni, accompagnerà, per i cuneesi e non solo, il momento del passaggio dalle ferie estive al rientro in scuole, fabbriche e uffici. La formula dell’evento è quella consolidata: le migliori realtà dell’arredamento, della tecnologia, dell’enogastronomia, del tempo libero, del florovivaismo, della meccanizzazione industriale e agricola, dell’automobilismo, del benessere e di tanto altro in 60.000 metri quadri. Dal 2009 la GFE ha assunto carattere nazionale e guarda, ad ampio raggio, oltre la difficile congiuntura economica. “La fiducia che gli espositori e le istituzioni hanno riposto, anche quest’anno, nella Grande Fiera d’Estate – sottolinea Gianmaria Barolo, responsabile commerciale di Al.Fiere Eventi - testimonia la voglia di investire e di superare gli ostacoli. Abbiamo notato che le aziende hanno deciso di fare squadra per affrontare la difficile congiuntura economica. E così abbiamo stand che sono stati prenotati insieme da espositori concorrenti o da imprese dello stesso settore che presentano insieme un prodotto comune: è il caso di alcuni magazzini edili. Il motto di quest’anno è, quello sempre valido in tutti i campi, che dice: “L’unione fa la forza”. Tutto questo, unito alla qualità e la capacità di sapersi innovare delle aziende presenti sono la prerogativa di un evento “Mai così grande!” (il nostro slogan degli ultimi anni)”. La Fiera è in controtendenza: non

28

varie

sta ad aspettare passivamente che la situazioni cambi, ma reagisce facendo sua la filosofia di Steve Jobs: “Investire in pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre tutti cadono”. La giusta valorizzazione di ogni singola realtà e la cura dei dettagli nell’allestimento dei 500 stand sono le “ali” delle quali Al.Fiere doterà gli oltre 1.000 espositori, accogliendo i 100.000 visitatori attesi con una proposta commerciale innovativa e qualificata. IL SALUTO DI MASSIMO BAROLO, AMMINISTRATORE DI AL.FIERE EVENTI “La fiducia che aziende, istituzioni, enti e associazioni di categoria hanno riposto, anche quest’anno, nella Grande Fiera d’Estate è un segno tangibile del desiderio di reagire. Determinazione, voglia di fare, ingegno e assoluta qualità sono le caratteristiche che contraddistinguono gli espositori. Gli stessi valori che Al. Fiere Eventi ha messo al centro della 38^ edizione della manifestazione. Una Fiera “Mai così grande”, che dal 2009 si fregia della qualifica di evento di carattere nazionale, con un obiettivo ben preciso: valorizzare ciò che le aziende presenti fanno e spesso, per una modestia congenita, faticano a mettere in risalto. La sfida, intrapresa in modo deciso negli ultimi anni, è resa più difficile da questa fase economica, ma è proprio nei momenti più duri che si scoprono risorse che erano nascoste. Da questo punto di vista la GFE è in controtendenza: risponde ai dati negativi mettendo a disposizione degli espositori e del pubblico una vetrina commerciale radicata sul territorio, ma con uno sguardo senza confini, grazie alle nuove tecnologie che sa usare e sfruttare al meglio.

Noi crediamo che la qualità e il sapersi innovare continuamente siano la risposta giusta, l’unica possibile, per essere pronti a ripartire il prima possibile. E ci credono anche i principali attori di questo territorio, la Camera di Commercio e il suo presidente Ferruccio Dardanello in primis. Agli appuntamenti tradizionali, che i 100.000 visitatori apprezzano e aspettano, affianchiamo, quest’anno, proposte nuove. Tra le altre ci saranno due convegni, organizzati da Al.Fiere Eventi, dedicati a temi di stretta attualità, come il lavoro e le storie di chi ha saputo farsi largo tra le difficoltà e la salvaguardia dei beni artistici e culturali, che passa anche attraverso un mecenatismo sinonimo di marketing. Non mancheranno appuntamenti rivolti al pubblico al quale si rivolge principalmente il nostro evento: le famiglie, con tante soprese per i più piccoli. Non mi resta, quindi, che augurarvi, a nome mio e di tutto lo staff di Al. Fiere Eventi, una buona Grande Fiera d’Estate 2013”. Massimo Barolo LA GFE SOLIDALE REGALA SORRISI E MAMME E BIMBI AFRICANI L a G ra n d e F i e ra d’Estate, nonostante il momento difficile per tutti, non dimentica la solidarietà. Al.Fiere Eventi sostiene la Campagna “Sorrisi per madri africane”.


Sabato 31 agosto i visitatori della GFE potranno provare l’emozione di un volo in mongolfiera. Dalle 18,30 alle 21,30, nell’area esterna all’ingresso dei padiglioni espositivi, i referenti dell’iniziativa accompagneranno, grandi e bambini, a visitare la Fiera dall’alto. Con un’offerta minima di 10 euro, oltre all’ebbrezza del volo, si contribuirà a un progetto ambizioso: garantire un parto sicuro a 200.000 donne e vaccinare 500.000 bambini in Burundi, Etiopia, Kenya, Uganda, Somalia e Sud Sudan. E’ promosso dal Comitato Collaborazione Medica che, da 45 anni, promuove il diritto alla salute. Il sabato dopo, 7 settembre, saranno la Pimpa e Cappuccetto Rosso, protagoniste in Fiera delle 16.30, a far sorridere le madri africane. L’incasso dello spettacolo della Compagnia teatro dell’Archivolto di Genova, ad ingresso libero, contribuirà alla Campagna che vuole abbattere un dato impressionante: il 99% dei decessi legati alla salute materna avviene nei Paesi a basso reddito. Almeno due terzi delle morti di bimbi sotto i 5 anni, nell’Africa sub sahariana, potrebbero essere evitate. L’impegno sociale della Grande Fiera d’Estate, anche quest’anno, è dimostrato dalla presenza del mondo del volontariato. Nell’area istituzionale saranno allestiti gli stand di associazioni che presenteranno al pubblico cuneese progetti e attività: Centro Servizi per il Volontariato “Società Solidale” di Cuneo, Abio (associazione per il bambino in ospedale) e Croce Rossa Italiana. Qui il pubblico troverà anche l’Inps e il patronato Epaca per informazioni sulla previdenza sociale. Alla GFE troverete anche “Il drago sottosopra”, il libro frutto di un “palleggio letterario” tra i bimbi di Cuneo e quelli di Ferrara, coordinato dal vulcanico scrittore per bambini Luigi Dal Cin. Il ricavato sarà devoluto dall’associazione culturale Più Eventi a interventi di solidarietà a favore delle scuole danneggiate dal sisma in Emilia. Per maggiori informazioni www.dragopiueventi.it LA GRANDE FIERA D’ESTATE SEMPRE PIU’ CONNESSA AL TERRITORIO L’ e v e n t o è s t a t o i n s e r i t o, d a Conitours, in un percorso turistico che collega Cuneo, il Saluzzese e le Langhe attraverso pacchetti rivolti soprattutto a turisti stranieri e che arrivano da fuori Piemonte. Ci saran-

no viaggi con accompagnatori che prevedono, oltre l’ingresso in Fiera, anche degustazioni di prodotti tipici e una visita pomeridiana nel centro di Cuneo, al museo e alla chiesa di San Francesco. Il biglietto d’ingresso alla Grande Fiera d’Estate sarà rimborsato dalla campagna “Facile facile” di Controtendenza Viaggi & Promozioni di Bernezzo. E’ un’iniziativa che coinvolge oltre 130 negozi tra Cuneo. Borgo San Dalmazzo, Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Dronero e Busca. Spendendo 100 euro in 5 punti vendita aderenti, fino al 31 ottobre 2013, il biglietto d’ingresso alla GFE (6,50 euro) sarà rimborsato con un buono spesa da utilizzare nei negozi “Facile facile”. E per favorire la mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro o per muoversi nel tempo libero, alla GFE sarà presentato il progetto: “La metro bike”, itinerari ad impatto zero. E’ stato lanciato da Bbox Srl e dall’associazione culturale Più Eventi con il sostegno di Provincia, Comune, Camera di Commercio, Atl e Parco Fluviale Gesso e Stura. La Lift, Limone Impianti Funiviari e Turistici, presenterà, invece, le numerose novità dell’inverno 2013/2014 nella Riserva Bianca di Limone Piemonte. Per il pubblico della Fiera ci sono interessanti opportunità: pacchetti scontati e il telepass per gli impianti che dà diritto, sottoscrivendo il contratto nell’area fieristica, alla prima giornata di sci al prezzo speciale di 10 euro. TRASPORTI E PARCHEGGI GRATUITI, WI-FI, PUNTI RISTORO E AREA BIMBI: ALLA GFE SERVIZI A 360 GRADI Lo staff della Grande Fiera d’Estate ha pensato proprio a tutto: a facilitare al massimo il viaggio dei suoi visitatori, a offrire una vasta scelta di piatti da degustare per una pausa ristoro, a chi vuole rimanere connesso alla rete internet, a chi ha bimbi piccoli e a chi ama gli animali. I servizi alla GFE sono a 360 gradi. Un ampio parcheggio gratuito è a completa disposizione degli utenti. Chi arriva all’Area Fieristica in auto, da quest’anno, ha accesso diretto ai padiglioni, dato che è stata recentemente completata la bretella di collegamento connessa al nuovo casello autostradale. Dall’A33 si arriva in

Fiera utilizzando l’uscita “Cuneo centro”. Per chi non ha o non vuole usare l’auto, dal capoluogo della Granda si può raggiungere la Fiera con una navetta gratuita messa a disposizione dagli organizzatori. Parte dal Centro commerciale del quartiere San Paolo e ferma : corso Nizza (Sant’Antonio), stazione ferroviaria, corso Giolitti (liceo), corso Nizza (Muzak, solo andata), via Roma (Duomo, il martedì piazza Galimberti) e Madonna dell’Olmo (via Torino 134). La navetta parte nei feriali: 17-20, sabato: 10.3016.30-19.30 e domenica: 10.30-1518. Rientra nei feriali: 20.30-23.30, sabato:14.30-20.30-23.30 e domenica: 14.30-20-22.30. Nel percorso fieristico si può mangiare tutte le sere (sabato e domenica anche a pranzo) scegliendo tra: “L’osteria del viandante in Fiera”, il self-service “Il Ventaglio” di Saluzzo, le pizze, piadine e salcicce di Piero Soria, il “Cafè-Cantante” nello spazio Arredo Casa i gelati del “Picchio Rosso”. Da quest’anno wi-fi gratuito in tutti gli spazi espositivi (basterà accreditarsi alla reception). Espositori e pubblico potranno navigare nella rete internet rimanendo connessi sia alla posta che ai social network. Per i bimbi , che da quest’anno entrano gratis fino a 13 anni, c’è, come di consueto, uno spazio dove possono giocare mentre i genitori visitano i padiglioni. E’ il baby parking “Mary Poppins”, rivolto ai piccoli tra i 3 e i 12 anni. Giochi, laboratori creativi e intrattenimento sono gratuiti e affidati a personale specializzato. Quando mamme, papà, zii o nonni torneranno a prendere i bambini li troveranno orgogliosi con in mano un lavoretto sulla Fiera da portare a casa. E per chi ha un amico a 4 zampe che non vuole lasciare da solo, l’ingresso in Fiera è libero e gratuito anche per lui. Per rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che “bolle in pentola” gli strumenti di comunicazione spaziano dal sito internet (www.grandefieradestate.com), il profilo e la pagina Facebook, oltre alla tradizionale diffusione delle iniziative attraverso i mass media.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


...TORNA LA GRANDE FIERA D'ESTATE

LA PIAZZA DELLE CAMERE DI COMMERCIO D’ITALIA TORNA IN FIERA Iniziativa che convince non si cambia: alla Grande Fiera d’Estate si ripresenta, dopo il successo dello scorso anno, la “Piazza delle Camere di Commercio d’Italia”, un viaggio dalle Alpi al Mare alla scoperta di emozioni, colori e sapori italiani. Saranno presenti, all’inizio del percorso fieristico, gli enti camerali di: Trapani, Cagliari, Sassari, Foggia, Perugia, Imperia, Asti e Ancona. Offriranno, al pubblico della GFE, la possibilità di degustare i prodotti tipici delle loro terre e di fare un tuffo in territori italiani ricchi di eccellenze e di patrimoni culturali da scoprire o riscoprire. I visitatori avranno a disposizione i referenti delle diverse Camere di Commercio per chiedere consigli e informazioni, magari programmando già, in Fiera, la prossima vacanza. Trapani, Cagliari e Sassari sono più vicine, grazie ai voli dall’aeroporto di Cuneo, mentre Asti presenta, al pubblico dell’Area Fieristica, la “Douja d’Or”, in programma dal 6 al 15 settembre. Perugia, con la sua Università dei Sapori, propone, sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, degustazioni guidate alla scoperta dei sapori dell’Umbria, Ancona e Imperia promuovono le proprie eccellenze turistiche ed enogastronomiche, Foggia presenta l’olio extravergine di oliva a d.o.p.

30

varie

Dauno. Ogni territorio proporrà un proprio vino in occasione del buffet inaugurale dove la tradizione gastronomica cuneese si sposerà alle eccellenze enologiche degli 8 territori presenti. "La rete delle Camere di Commercio italiane – sottolinea il presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Cuneo, Ferruccio Dardanello - rappresenta uno strumento indispensabile per la ripresa economica del nostro paese e per la sua nuova valorizzazione. Territori, eccellenze, qualità, emozioni enogastronomiche e non solo caratterizzeranno questa edizione della GFE." Novità di quest’anno: le cene a tema nel ristorante della GFE. Ogni sera si potranno assaggiare piatti diversi e degustare vini dalle diverse regioni italiane. Ecco il calendario: Sabato 31 agosto Trapani: busiate al pesto trapanese e Nero d'Avola 2013 Domenica 1° settembre Asti: agnolotti al sugo di carne e Barbera D'Asti docg Lunedì 2 settembre Cagliari: Malloreddus al pomodoro fresco e basilico con scaglie di ricotta mustia e Grotta Rossa Carignano del Sulcis doc Martedì 3 settembre Perugia: zuppa di farro/lenticchie con olio umbro e Montefalco rosso doc

Mercoledì 4 settembre Ancona: spaghetti alle vongole e Verdicchio dei Castelli di Jesi doc Giovedì 5 settembre Foggia: vellutata di fave di carpino con erbette di stagione all'olio extra vergine di oliva a dop Dauno e Favugne Rosso 2011 dop San Severo Venerdì 6 settembre Nord Sardegna: pane carasau, specialità dolciarie e Moscato di Tempio doc Sabato 7 settembre Imperia: trofie al pesto e Vermentino doc L’iniziativa della “Piazza delle Camere di Commercio d’Italia” è stata sostenuta, fin dall’anno scorso, dall’Aeroporto Internazionale di Cuneo. Anche quest’anno sarà presente con uno stand, nell’Area Istituzionale, per presentare voli e novità. Nei fine settimana proporrà «momenti di cultura internazionale». Sono legati alle destinazioni che si possono raggiungere dallo scalo cuneese. Le associazioni albanese «Fratellanza-Vllaznia» di Cuneo, marocchina «Sviluppo e Speranza» di Cuneo e romena «Ovidio» di Chieri, porteranno cultura, musica e tradizioni delle loro terre tra i padiglioni della GFE. EVENTI 38^ GFE: TALENT, PEPPA PIG E MISS IN PASSERELLA La Grande Fiera d’Estate è una vetrina commerciale qualificata davanti alla quale passano visitatori interessati ai prodotti esposti. Per molti è un appuntamento fisso. Tra chi entra nei padiglioni della GFE ci sono tutte le fasce d’età: famiglie con bambini, giovani, adulti e anziani. Per questo il cartellone degli eventi collaterali è, quest’anno più che mai, variegato e adatto a tutti. Gli appuntamenti sono ospitati nel Padiglione Spettacoli. L’ingresso è offerto da


Al.Fiere Eventi, compreso nel biglietto della Grande Fiera d’Estate. Si parte sabato 31 agosto con una degustazione guidata a cura dell’Università dei Sapori di Perugia. E’ in programma dalle 17,30 alle 18,30. Subito dopo, dalle 18,30 alle 21,30 nell’ Area Esterna all’ingresso della Fiera, bambini e adulti potranno provare l’emozione di un volo in mongolfiera. L’iniziativa s’intitola: “In Volo per Sorrisi di madri africane”. Oltre ad avere una possibilità che non capita tutti i giorni, i partecipanti contribuiranno ad un progetto ambizioso: quello di assicurare una gravidanza sicura a 200.000 mamme e vaccinazioni e cure a 500.000 bambini dell’Africa sub sahariana entro il 2015. Le loro offerte saranno devolute al Comitato Collaborazione Medica che, da 45 anni, promuove il diritto alla salute. Alle 21,30, sempre nel Padiglione Spettacoli, la 3^ Selezione regionale di Miss Stella del Mare. Il concorso di bellezza itinerante di 5 Stars Events farà tappa alla GFE poco prima del gran finale, dal 28 settembre, a bordo di una nave da crociera MSC. Domenica 1° settembre dalle 11,30 alle 12,30 seconda degustazione guidata a cura dell’Università dei Sapori di Perugia. La prima domenica della GFE ospita poi un personaggio dei cartoni animati amatissimo dai bambini (e anche da molti adulti): Peppa Pig. Al.Fiere Eventi, ha deciso di portarla, per un intera giornata, in Fiera. E così alle 11-12-15-16-17-18-19 nel Padiglione Spettacoli e nel percorso tra gli stand c’è: “Vieni a conoscere Peppa Pig”. I bimbi potranno abbracciare e scattare una foto con la maialina più amata della televisione. Alle 21,30 serata in musica con Ballando con la GFE. Esibizione degli

allievi delle Scuole di ballo Danze Futura 93 Fossano, La Maison de la Dance Cuneo, Tribù in Movimento Tarantasca. Sul palco gli allievi più bravi presentati da Mario Piccioni. Lunedì 2 settembre spazio ai campioni con Lo sport in fiera. A partire dalle 21,30, i migliori atleti di diverse specialità si presenteranno al pubblico cuneese con anticipazioni sulle prossime stagioni agonistiche ormai alle porte. Hanno confermato la loro partecipazione: Josè Bencosme de Leon (atletica), Sergio Anfossi (handbike), Nicola Dutto (Baja), Luca Betty (rally), oltre a rappresentati di Cuneo e Bra Calcio, Bre Banca Lannutti Cuneo e Basket Cuneo. La serata, un mix di interviste e musica presentata da Mario Piccioni, ha il patrocinio di Comune e Provincia di Cuneo. Mercoledì 4 settembre alle 20.30 è in calendario la Premiazione del Concorso Foto grafico - 2° Memorial Paolo Bedino “La lavorazione dei metalli”. E’ organizzato da Confartigianato Imprese Cuneo. Le pareti della Sala Convegni GFE saranno abbellite dagli scatti del compianto fotografo cuneese Paolo Bedino, concessi dalla Fondazione Crc, che ha acquistato l’archivio in collaborazione con il settimanale La Guida. Giovedì 5 settembre alle 21,30 il Talent GFE. Giovani talenti si presentano al pubblico della Fiera. Cantanti, ballerini e artisti di diversi generi si esibiranno davanti ad una giuria qualificata. Ultimi posti disponibili telefonando al direttore artistico Mario Piccioni 335 5350787. Venerdì 6 settembre alle 21 “Moda sartoriale: le eccellenze in passerella”. La sfilata di moda, organizzata da Confartigianato Imprese Cuneo e presentata dalla conduttrice televisiva Elia Tarantino, è un appuntamento attesissimo da tutto il pubblico

della GFE. In passerella abiti da sposa, pellicce, lingerie e accessori frutto dell’abilità degli artigiani del territorio cuneese, così come le acconciature e i trucchi delle indossatrici, che porteranno al firma di parrucchieri ed estetiste di Confartigianato Cuneo. Infine sabato 7 settembre, alle 16,30, un altro spettacolo che promette di affascinare grandi e bambini: “Pimpa - Cappuccetto rosso”: teatro d’attore e pupazzi presentato dalla Fondazione Teatro dell’Archivolto di Genova. I due famosi personaggi s’incroceranno sul palco della GFE e, con il contributo dei bimbi presenti nel Padiglione Spettacoli, costruiranno una rappresentazione unica e coinvolgente, colorata da canzoni, sagome e pupazzi tratti dai disegni di Francesco Tullio Altan, il papà della Pimpa.

ECCO I NUMERI DELLA 38^ GRANDE FIERA D’ESTATE Periodo di svolgimento 30 agosto - 08 settembre 2013 Sede manifestazione Cuneo, Area Fieristica MIAC, via Bra n. 77 - Fraz. Ronchi (s.s.231 CuneoFossano) Area fieristica 60.000 mq Espositori Oltre 500 Stand Espositivi Oltre 1000 Ingresso 6,50 euro (gratis sotto i 13 anni), consentito agli animali Orario Feriali 17.00 / 24.00 (chiusura casse alle 23.00) Sabato e domenica 10.00 / 24.00 (chiusura casse alle 23.00) Ultima domenica 10.00 / 21.00 (chiusura casse alle 20.00) Padiglioni: AREA ISTITUZIONALE: Enti patrocinatori e sponsor - Promozione del territorio TEKNO: Soluzioni innovative per casa e lavoro ARREDO & COMPLEMENTI: Il piacere di arredare EXPO: Il negozio della fiera SAPORE & SALUTE: Alimentazione e benessere AREE ESTERNE & OPEN SPACE: Grandi spazi per grandi prodotti

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31




64^ sagra del peperone

Carmagnola (To)

30 Agosto > 8 Settembre 2013 Manifestazione fieristica di rilievo nazionale da 64 anni la Sagra celebra i peperoni di Carmagnola, ormai conosciuti in tutta Italia, con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di eventi di ogni genere e per tutte le fasce di età. Il C o n c o r s o M o s t ra / M e r c a t o d e l Peperone e tanti altri eventi enogastronomici, lo chef-scultore Claudio Menconi, cabaret con Beppe Braida, spettacoli, mostre, musei aperti, eventi sportivi, una grande rassegna commerciale, raduno vespistico nazionale e di trattori d’epoca, concorsi, caccia al tesoro, apericena con delitto, due piazze e un giardino dedicati a bimbi e ragazzi e tanta musica con concerti e serate danzanti Come ogni anno, in occasione della sua Sagra del Peperone, Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino, potrà stupire i numerosi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine. La Sagra regala 10 giorni di profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni unite a moltissime iniziative per tutte le età e tanta buona musica con la Filarmonica Jazz Band diretta da Sergio Chiricosta,

34

varie

i TreLilu, Jennifer Sanchez, gli Arhea 54, Il Grande Evento, Le Mondine, Ij Stick, il concorso Peppersound per giovani band, serate danzanti per tutte le età e ‘Double Trouble feat Bunna’, un grande tributo a Bob Marley con Bunna, Zibba e Raphael. Il comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo Beppe Braida sarà ospite della Sagra sabato 31 agosto, partecipando alle 17.30 nella Biblioteca Civica alla presentazione del libro “Generazione Vip – i miei 10 anni di interviste ai famosi” di Cristiano Sabre, una biografia romanzata delle curiosità nazionalpopolari su personaggi famosi, e presentando alle 21.30 in Piazza S. Agostino il suo esuberante show “Italiani.it”, accompagnato da Dedio di Comedy Central e da Francesco Damiano di Zelig. Iniziative di grande interesse accompagneranno tutti i giorni della manifestazione come “Apericena con Delitto”, “Chi non canta non entra”, la caccia la tesoro “Carmagnola Tesoro Mio”, diverse performance dello chef-scultore Claudio Menconi, concorso amatoriale e workshop di cake design, il raduno vespistico nazionale e il raduno dei trattori d’epoca e tanti altri eventi proposti da associazioni e realtà del territorio come esibizioni sportive di vario genere, spettacoli di teatro e danza, la festa di Re Peperone e la bella Povronera con personaggi e maschere del Piemonte, il convegno “M’Invento un lavoro – L’esperienza di giovani donne”, escursioni a tema, sfilata di abiti da sposa, tornei di scacchi, eventi organizzati dal Circolo Culturale Margot e diverse mostre, tra le quali qui citiamo “LOME – Lomellini Modern Expo” allestita a Palazzo Lomellini, a cura dell’Assessorato alla Cultura e della Galleria “Caracol Arte Contemporanea”. Quest’anno ‘Bambini in Sagra’ si amplia dedicando a piccini e ragazzi ben tre spazi: ‘La Contea di Pe p e r o n e l l a ’ i n P i a z z a Ve r d i , ‘Montagna & Pianura: Sport e coltura’ nei Giardini Unità d’Italia e ‘Piazza Dafne’ in Piazza Berti. ‘La Contea di Peperonella’ di Piazza Verdi, progetto coordinato da Officina Carmagnola in collaborazio-

ne con numerose associazioni cittadine e con la partnership della Reale Mutua Assicurazioni agenzia di Carmagnola, è un grande spazio protetto con laboratori, giochi, letture, spettacoli e tante sorprese il cui tema è il Far West, una terra di frontiera dove tutto è ancora da costruire e si può essere liberi; un’area saloon per rifocillare i piccoli cowboys, le cowgirls e i loro genitori con uno sfizioso scrigno gastronomico, fiabe animate, baby dance, lancio di caramelle ogni giorno ad orari prestabiliti, sorteggio gadget, area attrezzata per allattamento e cambio pannolini e l’evento speciale “Di fuoco, d’aria, d’acqua e di terra”, nuovo spettacolo di Torino Spettacoli con la regia di Franca Dorato e in scena Stefano Capanna e Lucrezia Collimato. ‘Montagna & Pianura: Sport & Coltura’ nei Giardini Unità D’Italia ospita come di consueto la palestra di roccia “ROC D’ BOSC” per provare l’arrampicata in totale sicurezza ed ospita l’associazione Ambietiamo costituita da ex allievi dell’Istituto Agrario “Baldessano-Roccati” che proporrà attività manuali e non rivolte a grandi ai piccini e tutte incentrate sulla natura e sull’agricoltura. Piazza Berti diventerà ‘Piazza Dafne’ con attività ciclistiche dedicate a bambini e ragazzi dai 5 a 12 anni con biciclette e go-kart a pedali, a cura della Società Ciclistica Team Dafne e in collaborazione con Emergenza Radio Carmagnola. Il tutto avverrà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino dove verranno allestite come di consueto la Piazza dei Sapori e la vasta a r e a d e d i c a t a a l l a Ra s s e g n a Commerciale (ben 185 stand e 70 aree espositive scoperte, un’area ed un’offerta uniche e vastissime) unite quest’anno alla nuova “Piazza del Peperone” dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione. Come sempre ci sarà il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e presso il salone della Chiesa di San Filippo verrà presentato dalla Ripartizione Agricoltura del Comune insieme alla Provincia di Torino il “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino” con dieci produttori che proporranno a turno i loro prodotti attraverso degustazioni a cura dell’Agriturismo Cà Matilde di Carmagnola. Sempre nella Chiesa di San Filippo viene allestita l’esposiz i o n e d e i q u at t r o e c o t i p i d e l


Peperone di Carmagnola, alcuni panettieri sforneranno giornalmente il Pane della Sagra, pane al peperone che sarà possibile acquistare con offerte destinate alla Caritas grazie alla collaborazione dell’Università della Terza Età, e verranno proposte proiezioni del film “Dal campo alla tavola” e la mostra fotografica “L’agricoltura a Carmagnola” a cura dell’Associazione fotografica Obiettivo Photo. Tra le tante novità di quest’anno merita particolare attenzione il lancio del “Carmagnolotto edission limità”, una edizione limitata e speciale del delizioso agnolotto prodotto ad hoc dai pastai carmagnolesi - oramai diventato un classico della zona nella sua versione invernale a base di carne di giora e porro dolce di Carmagnola - che durante la Sagra verrà proposto a base di peperoni, farina di canapa di Carmagnola e ricotta di bufala prodotta da un locale caseificio. Questo nuovo e gustoso piatto verrà servito ogni sera con un sugo diverso ed accompagnato da un calice di vino scelto dai migliori sommeliers per esaltarne maggiormente l’inconfondibile sapore. La Sagra è da sempre occasione per valorizzare l’agricoltura cittadina e in tal senso vedranno la luce diverse nuove iniziative come per esempio il concorso “Peperone fai da te” per diffondere la pratica dell’orto in balcone e l’avvio del progetto “Museo dell’Orticoltura” presso il parco della Cascina Vigna che si aggiungerà alle periodiche rilevazioni dell’Osservatorio dell’orticoltura carmagnolese. Il Concorso “Peperone fai da te” è nato dal positivo riscontro ottenuto nelle passate edizioni della Mostra/Mercato “Ortoflora & Natura”, in cui diversi laboratori condotti dai ragazzi d e l l ’I s t i t u t o P r o fe s s i o n al e p e r Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano Roccati” hanno fatto incrementare la pratica dell’orto in balcone. Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico che quest’anno s’intitola ‘Profumo di Peperone’ (domenica 8 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00 in Piazza S. Agostino) e consisterà in una enorme preparazione di peperoni arrostiti e serviti al pubblico con acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio. Una degustazione gratuita realizzata con il contributo dell’ l’Associazione Commerciale Laiguegliese ‘Mare e Mestieri’, del C o n s o r z i o p e r l a Tu t e l a e l a Valorizzazione dell’Aglio di Caraglio, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e grazie alla collaborazione di tanti eroici volontari. Un antico connubio tra Liguria e Piemonte che attraverso “La Via del

Sale” tramanda tradizioni, profumi e gusti dei tempi passati. Una grande giostra di suoni, profumi e sapori in cui tutti gli spettacoli saranno rigorosamente gratuiti per meravigliarsi alla corte di “Re Peperone”…... I L P R OG R A M M A i n breve: tutti gli spettacoli sono gratuiti Venerdì 30 Agosto ore 21,00 Piazza S. Agostino Inaugurazione della Sagra del Peperone 2013 sulle note della Società Filarmonica di Carmagnola ore 21,30 Piazza S. Agostino FILARMONICA JAZZ BAND diretta da Sergio Chiricosta in 'TRIBUTE TO FRANK SINATRA' I brani più famosi di 'The Voice' eseguiti da una Big Band di 20 elementi, diretta da un musicista che vanta moltissime collaborazioni internazionali Sabato 31 Agosto ore 21,30 Piazza S. Agostino BEPPE BRAIDA in “Italiani.it” C o mi c o, cabarettista, attore e conduttore televisivo sulle Tv nazionali, con il suo esuberante show porterà il sorriso in S a g ra . Apriranno lo spettacolo Dedio da Comedy Central e Francesco Damiano da Zelig. Per questo evento si ringrazia l’autore carmagnolese Domenico Ippolito. Domenica 1 Settembre Ore 21,30 “A conclusione del 20° anno di vitalitudine i ‘TreLilu,che sun quatr’, si cementano in una nuova impresa: Avanti Savoia!”. Spettacolo con i TreLilu Lunedì 2 Settembre ore 21,30 Piazza S. Agostino Serata di ballo liscio con l’Orchestra Spettacolo Il Grande Evento Martedì 3 Settembre ore 21,30 Piazza S. Agostino Spettacolo latino con Jennifer Sanchez y su Banda Latina ore 21,30 Giardini del Castello -

Piastra del Gusto Rock e non solo con la band Rock & Sock Mercoledì 4 Settembre ore 21,30 Piazza S. Agostino Concerto della Band ARHEA 54. Protagonisti del Capodanno 2013 su RAI 1, una formazione che con un grande show farà rivivere i favolosi anni '70. ore 21,30 Giardini del Castello Piastra del Gusto Musica Popolare Piemontese con Ij Stick Giovedì 5 Settembre ore 21,30 Piazza S. Agostino Spettacolo musicale con Le Mondine, “Le Canzoni della nostra terra” Venerdì 6 Settembre Ore 21,30 Piazza S. Agostino Karma Up 5 + Soundrise Su le mani! “La notte”che vede protagonista alla sua quinta edizione la più grande DJ CLUB NIGHT (tutta) carmagnolese, riscaldata dalla cover band Soundrise, che vanta musicisti dalla tecnica invidiabile. Ad illuminare il pubblico le proiezioni della Faceboard Foundation. Non si potrà stare fermi! Sabato 7 Settembre ore 21,30 Piazza S. Agostino Peppersound 2013, Concorso musicale per cover. Esibizione live dei dieci gruppi finalisti e trasmissione in diretta sulle frequenze di Tele Radio Savigliano 104.800. Domenica 8 Settembre ore 21,30 Double Trouble feat Bunna. Un grande tributo a BOB MARLEY con Bunna, Zibba e Raphael. Orario sagra Lunedi-venerdi ore 19-24 Sabato ore 16-24 Domenica ore 10-24 Piazza Dei Sapori Apertura orario sagra chiusura stand ore 0,30 Informazioni: Tel 011.9724270222-238-236 Punto info: 3343040338 web: www.comune.carmagnola.to.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


CASTELMAGNOFEST 2013 – da Caraglio a Castelmagno Valle Grana in festa

Sabato 7 e domenica 8 settembre Dopo il successo in termini di numeri e presenze della prima edizione della CastelmagnoFest tenutasi a Pradleves (CN) nell’estate 2012, i prossimi 7 e 8 settembre vedranno il ripetersi della fortunata manifestazione. Nato con l’intento di promuovere la Valle Grana partendo dalla sua più nota eccellenza enogastronomica, il formaggio castelmagno dop, quest’anno l’evento coinvolgerà di fatto tutto il territorio che da Caraglio risale i monti verso Castelmagno con una serie di attività e iniziative di largo interesse. Tante le novità di questa edizione: tre giorni di Porte Aperte al Filatoio Rosso di Caraglio, per esempio, che per la prima volta si apre a turisti e cittadini della provincia per mostrare il suo rinnovato carattere di archeologia industriale che lo caratterizza esaltandone la sua magnificenza. In questa cornice di assoluto pregio troveranno spazio mostre e allestimenti temporanei tutti da scoprire, dall’ART DESIGN VILLAGE (con opere di Laganà, Lucifero, Auto-Mobili, solo per citare alcuni degli artisti artigiani presenti) all’Associazione fattoamano di Finalborgo (SV), frutto del gemellaggio con la provincia di Savona, passando per Le radici dello sguardo che proprio in quel fine settimana vedrà concludersi l’esposizione caragliese. A Pradleves troveranno spazio gli espositori del Villaggio del gusto Il Bello e il Buono che radunerà eccellenze artigiane dell’enogastronomia così come del manufatto piemontese. In questa sede in ogni momento sarà possibile degustare i formaggi di AssoPiemonte e i prodotti della tradizione e accostarsi ai nuovi sapori della cucina creativa, esaltati dal gemellaggio con altri big della cucina piemontese, come il Barolo e il Prosciutto dop di

36

varie

Cuneo. Ospite assai apprezzata nella precedente edizione, la regione Sicilia troverà anche quest’anno spazio per rendere omaggio a Messer Castelmagno con i ricchi e gustosi prodotti della propria terra. Particolare attenzione sarà riservata poi ai più piccini che non potranno annoiarsi mentre mamma e papà curioseranno tra le delizie del palato e le bellezze del territorio. Il Mago Trinchetto dell’Associazione FUMA CHE’NDUMA saprà come intrattenerli con i suoi spettacoli di giocoleria e laboratori circensi! Protagonista della serata di sabato 07 sarà il Comune di Castelmagno con tutte le sue borgate: a precedere la consueta Osservazione degli astri guidata dal noto geologo e astronomo Enrico Collo, le locande offriranno una cena a prezzi convenzionati che darà diritto ad uno sconto del 50% sul costo di partecipazione dell’attività notturna. Per i più modaioli invece, al Centro Sportivo di Pradleves si potrà gustare un aperitivo in musica dove buon vino e gnocchi al castelmagno ne faranno da padrone. Nella giornata di domenica tante le iniziative per tutti coordinate dai volontari dell’Ecomuseo La Cevitou che attraverso percorsi escursionistici differenziati condurranno alla scoperta del territorio cavalcando le pagine di storia che hanno permesso alla valle Grana di evolversi con i tempi pur stando ben ancorata alle proprie tradizioni. La Grande Risottata a cura de L’Onorato Pollo di Borgo Vercelli (segnalato dalle più rinomate guide chef e facente parte di Eccellenze Artigiane Regione Piemonte) costituirà l’apogeo della due giorni di festa della valle. E per evitare code e attese, possibilità di prelazionare i posti e di preacquistare i buoni, riportanti l’orario di servizio di erogazione del pasto. E per concludere, anche quest’anno non poteva mancare, nella sua Valle Grana, Sergio Berardo, anima dei Lou Dalfin, che si presenterà con la Grande Orchestra Occitana: più di cento elementi a onorare il Re di tutti i formaggi! Servizio navetta da Alba, Asti, Cuneo; Saluzzo e Torino e per gruppi di minimo 25 persone per giungere comodamente e senza pensieri nella terra del castelmagno. Per maggiori informazioni e pre-iscrizioni alle attività si potrà consultare il sito www.castelmagnofest.it o scrivere a info@castelmagnofest.it o contattare il numero verde 800 814009

Festa Patronale di San Costanzo – Villar San Costanzo Da mercoledì 4 a domenica 22 settembre Mercoledì 4 settembre: alle ore 20.30 Torneo dei Rioni villaresi (giochi popolari a squadre).

Venerdì 6 settembre: alle ore 20.30 Serata finale torneo dei rioni villaresi. Venerdì 13 settembre: alle ore 20.30 Ula al furn presso il padiglione delle feste. Alle ore 21.00: apertura del banco di beneficenza. Alle ore 21.30: serata di balli latino-americano con lo staff della sala da ballo “Mojto” presso i padiglioni della festa. Sabato 14 settembre: alle ore 14.30 Gara a Petanque a coppie sorteggiate presso il campo sportivo parrocchiale. Alle ore 15.00: rottura delle pignatte e animazione per i bambini. Alle ore 19.00: sagra della porchetta. Alle ore 20.30: tradizionale falò sul Monte San Bernardo. Alle ore 22.30 spettacolo pirotecnico. A seguire serata disco con dj e Festa della birra presso il Padiglione della Festa. Ingresso libero. Domenica 15 settembre: alle ore 10 Santa Messa. A seguire inaugurazione e benedizione del gagliardetto degli alpini villaresi. Alle ore 11.30 circa: presentazione archivio storico con apertura al pubblico pomeridiana. A partire dalle ore 14.30: esposizione di prodotti tipici dell’artigianato locale. Alle ore 16: Santa Messa solenne in onore dei SS. Martiri Vittore e Costanzo, con processione nei tradizionali costumi d’epoca con le autorità locali. Animerà la celebrazione la Banda Musicale di Villafalletto. Alle ore 21.30: serata danzante con l’orchestra Maurizio e la band presso i padiglioni della festa. Ingresso libero. Lunedì 16 settembre: alle ore 14.30 gara a petanque a coppie sorteggiate con bocce vuote. Alle ore 18.30: tradizionale raviolata presso i padiglioni della festa. Alle ore 21: gara a belotte al liscio senza accuso presso il Bar Piazza. Alle ore 21.30: serata danzante con l’orchestra Beppe Carosso presso i padiglioni della festa ad ingresso libero. Martedì 17 settembre: alle ore 19 corsa podistica non competitiva “Ciciurun” (ore 19 bambini, ore 19.30 adulti). Alle ore 19: grande polentata a base di polenta Pignulet del Mulino Cavanna. Alle ore 21: gara a pinacola individuale. Domenica 22 settembre: alle ore 9.30 benedizione dei mezzi villaresi in passerella per le vie del paese. Alle ore 12: pranzo dei motori villaresi e Sagra della carne bovina Da Alfio Alle ore 14.30: Gara a Petanque alla baraonda, aperta ai villaresi ed ai frazionisti con bocce vuote. Alle ore 18: gara dolciaria “La turta faita en ca’” aperta a villaresi e frazionisti. Alle ore 19: distribuzione di polenta, spezzatino e salsiccia riservata ai villaresi. I festeggiamenti si terranno in ampi padiglioni coperti ed eventualmente riscaldati, con servizio bar presso il campo sportivo parrocchiale. Info: tel. 329-7473235



rievocazione storica a barge: IL SACCHEGGIO DEL 1690

Sabato 14 e domenica 15 settembre Tornare indietro nel tempo per immergersi nella storia più viva del territorio saluzzese: benvenuti a Barge, in provincia di Cuneo. Sabato 14 e domenica 15 settembre la macchina del tempo ci permetterà di rivivere il Saccheggio del 1690, rievocazione storica di questa battaglia avvenuta tra le truppe francesi - su ordine del Maresciallo Nicolas Catinat - e quelle della guarnigione Savoia, che si batterà fino all'ultimo per difendere al meglio il proprio territorio, grazie anche e soprattutto all'eroismo dei bargesi. I gruppi riprodurranno fedelmente il mondo delle armate rivali dell'epoca nelle divise, nella vita giornaliera al campo, nell´addestramento, nel modo di muoversi sul terreno durante le diverse fasi dei combattimenti, negli ordini in lingua originale, nell'utilizzo di precise repliche di armi autentiche di quel periodo storico. La memoria storica, per molti racchiusa solo nei libri di scuola, potrà essere vissuta in maniera “palpabile” come se si stesse attuando un salto temporale, che riporterà al presente non solo la cronologia degli eventi, ma anche lo spirito d'attaccamento alle proprie radici e alla propria patria che animò i combattenti, pervasi dagli ideali di libertà e coesione comunitaria. Anche quest’anno il temibile generale Catinat tornerà quindi a Barge alla guida delle truppe francesi con l’intento di saccheggiare la città. Ma il popolo di Barge venderà cara la pelle e in questo weekend di settembre aprirà le porte a tutti coloro che vorranno tornare indietro nel tempo per prendere parte alla rievocazione storica della battaglia, ai festeggiamenti del sabato sera, e a molti altri intrattenimenti e sorprese. Dalle ore 18 del sabato il pubblico presente potrà visi-

38

varie

tare gli accampamenti degli eserciti francese e piemontese e prendere parte alla cena storica, allestita dalla Pro Loco e animata da attori in abiti d’epoca. Seguiranno le prime scaramucce delle truppe nemiche e un concerto di musica occitana tutta da ballare fino a notte inoltrata. La giornata della domenica si aprirà con la messa alle ore 10, seguita da animazioni dei gruppi storici presenti. Nel pomeriggio, alle ore 16, la grande battaglia per le vie del paese, con l’utilizzo di cannoni, fucili e spade, in cui il Catinat darà sfoggio di tutta la sua crudeltà e sete di sangue. Chi avrà la meglio? Lo scopriremo solo sul campo! Alla manifestazione partecipano gli abitanti ed amici di Barge in abito storico, la Proloco e l’Associazione Commercianti di Barge, l’Associazione ”La Cerchia”, gruppo Storico Culturale di ricerca, rievocazione e ricostruzione storica ed archeologica, Gruppo Storico di Revello – Giovanni De Reges, l’Associazione Gruppo Storico Marsaglia 1693. Per informazioni contattare il numero: 328.96.64.546 o collegarsi al sito http:// www.aicabarge.it/

Mostra del Cavallo di Merens – Dronero

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre Programma rassegna: Venerdì 20 settembre: Transumanza dalla Valle Varaita, discesa dagli alpeggi. Pomeriggio: arrivo e sistemazione dei soggetti in mostra. Alle ore 20: cena conviviale per allevatori ed amici. Sabato 21 settembre: Mattino: alle ore 8.30 concorso di selezione dei soggetti di uno, due, tre anni, maschi e femmine. Pomeriggio: alle ore 14 inizio selezione delle fattrici junior, senior, senza puledro e non in produzione. Alle ore 16.30 concorso internazionale “3 anni montati”. La sera alle ore 21.00: sfilata di cavalieri e carrozze per le vie del paese. A seguire dimostrazione di utilizzo a cura degli allevatori presso il ring della mostra. Domenica 22 settembre: Mattino: alle ore 8.30 prosecuzione selezione della fattrici junior, senior, senza puledro e non in produzione.

A seguire concorso soggetti da utilizzo. Pomeriggio: alle ore 14.30 presentazione degli stalloni. A seguire presentazione soggetti vincitori e dimostrazioni di utilizzo. Alle ore 17.30: estrazione premi della lotteria. La manifestazione si svolgerà sull’area comunale adibita a campo sportivo “Pra Bunet”. Stand espositivi riguardanti il cavallo Merens. Servizio bar allestito dalla ProLoco di Dronero e ristorazione nei locali che aderiscono all’iniziativa. Info: Comune di Dronero, tel. 0171908703, Info: www.comune.dronero.cn.it

Conto alla rovescia per il 19° rally delle Valli Cuneesi- Torna il salto di Festiona 6 e 7 settembre con preludio il 5

Confermata la validità internazionale per la gara organizzata dallo Sport Rally Team di Piero Capello & C, che continuerà a far parte sia dell’International Rally Cup (quarta gara della serie), sia del Campionato Svizzero (quinta gara). Cambia quest'anno il format generale. La partenza è fissata per venerdì 6 settembre alle 17. Le prove speciali, le stesse delle passate edizioni, saranno però articolate su due giorni, quattro in programma lo stesso venerdì, le altre sette sabato 7 settembre, per un totale di 11 ps e complessivi 121 km cronometrati. A grande richiesta, torna il salto di Festiona sulla Madonna del Colletto, dopo attento lavoro sulla sicurezza. In sostanza, il venerdì, dopo la partenza delle 17, si svolgerà un doppio passaggio sulle ps Brondello e Valmala, inframezzato da riordino a Venasca, e parco assistenza a Villar S.Costanzo, con ritorno a Dronero entro le ore 22 per riordino notturno; il sabato, partenza alle 9,30, poi duplice passaggio sulle ps Colle San Maurizio e Madonna del Colletto, con invece tre passaggi sulla Montemale. Arrivo finale dalle ore 17,30 di sabato 7 settembre. Preludio giovedì sera 5 settembre, con miss Rally. 20 candidate si sfideranno, sulla pedana posta in piazza Martiri a Dronero, per la vittoria finale che vede l’elezione di: MISS RALLY 2013, MISS SORRISO, MISS ELEGANZA, MISS “LA MIA MISS” Sul sito www.sportrallyteam.it e su Facebook, programma, dettagli, tabella tempi. Info: 011-9771993 - 335-232709



GRANDE SAGRA DEL TORO ALLO SPIEDO - qualità di sponsor ufficiale. “Essere sponsor ufficiale di questo evento – IL RITORNO, QUARTA EDIZIONE Sabato 14 e domenica 15 settembre, numerosi anche gli appuntamenti a corollario della Sagra Niente vacanze per i volontari della proloco cittadina al lavoro in questi mesi nell’organizzazione dell’evento autunnale 2013 targato Busca Eventi, in programma per la terza settimana di settembre, sabato 14 e domenica 15: la Grande Sagra del Toro allo spiedo - il ritorno, quarta edizione. “Dopo il grande successo della manifestazione rilanciata negli ultimi tre anni, - spiega il presidente di Busca Eventi, Gianpiero Marino – ovviamente ci proponiamo di riconfermare il successo delle scorse edizioni, che appagarono il palato, nella sola serata del sabato, di circa 700 buongustai”. L’augurio di buon lavor o a r r i va d a l l ’ a s s e s s o r e a l l e Manifestazioni, Gianfranco Ferrero: “Il rilancio della Sagra del Toro allo spiedo, che tanto successo ebbe qualche anno fa facendo conoscere il nome della nostra città oltre i confini regionali, è senz’altro il fiore all’occhiello della Busca Eventi: complimenti e auguri di buon lavoro a tutti i volontari!” Nei mesi scorsi le macellerie cittadine sono state invitate a collaborare alla manifestazione attraverso la presentazione di un’offerta complessiva per il toro e la lavorazione. Sono pervenute due offerte da parte delle macellerie buschesi interpellate: grazie ad una proposta comprensiva di un corollario di iniziative che interesseranno l’intera giornata di sabato, la Cooperativa Agricola Buschese Terra Viva si è aggiudicata l'assegnazione del lavoro per la manifestazione 2013 in

40

varie

afferma il Presidente della C.A.B. TerraViva, Angelo Rosso - è senz’altro un’occasione importante per celebrare il nostro prodotto che, con tanta passione, da oltre trent’anni produciamo negli allevamenti associati e, con altrettanta professionalità, lavoriamo per portarlo sulle tavole dei consumatori attenti alla qualità”. In particolare Terra Viva farà conoscere, ad alcuni giornalisti enogastronomici e seguiti foodblogger, l’oro rosso, ovvero la carne bovina di razza piemontese (con la visita della sede lungo la regionale laghi D’Avigliana e dell’azienda agricola in cui è stato allevato il Toro allo spiedo) e alcuni tra i luoghi più caratteristici del territorio buschese (quali il Castello del Roccolo). Di grande richiamo sarà la chiusura della giornata presso il piazzale del Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero quando, alle ore 17,00, si terrà uno Showcooking diretto dal giornalista Michelangelo Pellegrino, con la partecipazione della ristorazione buschese e dei cuochi del Cabaret sull’Aia di Staffarda. Per la cottura del toro sono stati ricontattati i “vecchi” cuochi di Bibiana, capitananti dal capo-chef Ettore Fenoglio, che hanno subito dato la loro disponibilità. Il Toro sarà cucinato per circa 12 ore sul piazzale di Via Monte Ollero e degustato presso il Palazzetto dello Sport, dove verranno allestiti i tavoli per la cena di sabato 14 settembre dedicata alla degustazione del Toro, a cui seguirà il ballo liscio con Sonia De Castelli. Sempre al Palazzetto la festa proseguirà anche alla domenica sera 15 settembre, a cena con il fritto misto alla piemon-

tese e a seguire con il ballo liscio con l’orchestra Nanni Bruno. A corollario della Sagra si stanno inoltre organizzando diverse iniziative. Al sabato, sul piazzale di Via Monte Ollero, oltre alla possibilità di visionare da vicino la cottura del toro allo spiedo e al già citato Showcooking finale, per tutta la giornata si potranno ammirare i piccoli animali di Fattoria Amica. Alla domenica, il centro storico ospiterà la tradizionale giornata dedicata allo Sport e Volontariato in Piazza con gli stand delle associazioni buschesi. In piazza della Rossa, alle ore 16, si terrà lo spettacolo “Il Baule dei sogni”, che fa parte della Rassegna Teatri d’estate a cura della Compagnia teatrale Santibriganti, e alle ore 18, ci sarà l’estrazione dei premi messi in palio dal Comune e dal CONI ed in collaborazione con l’ATL. Inoltre: i negozi saranno negozi aperti, in piazza De Gasperi ci saranno gli stand espositivi della Confartigianato Cuneo e l’esposizione dei Macchinari d’epoca dell’associazione Ingenium di Busca. “Il Toro della Cooperativa Agricola Buschese Terra Viva– spiega il residente Gianpiero Marino - dovrà pesare circa 50-60 Mg e sfamerà circa 700-800 buongustai: si tratta di un impegno non indifferente anche per una squadra di volontari ormai collaudata negli anni come quella della Busca Eventi, per questo motivo, chiunque abbia voglia di dare una mano e partecipare all’iniziativa si faccia avanti: i nuovi volontari sono sempre bene accetti!”.

Marco Sereno in “Il baule dei sogni”

domenica 15 settembre ore 16 piazzale della Rossa nella cornice di Busca in Piazza Un gigante buono, con l’animo di un folletto, accompagna gli spettatori in un viaggio nel mondo della fantasia, miscelando giuste dosi di risate ed allegria con consistenti quantitativi di sorprese e magie, il pubblico sarà catapultato nel mondo delle fiabe dove potrà incontrare Topolino apprendista mago, Clemente il serpentello ubbidiente ed altre inaspettate amenità. ingresso libero


86^ MOSTRA REGIONALE ORTOFRUTTICOLA Regionale d'Autunno, inaugurazione stand di vario genere. Ufficio Promozione Turistica e a seguire Piazza Cavour: artigianato in fiera. “CITTÀ DI CUNEO” Cuneo Fr. San Rocco Castagnaretta dal 6 al 9 settembre 2013 86° appuntamento con la tradizionale mostra che promuove e valorizza la produzione ortofrutticola locale, facendo riscontrare ogni anno un crescente consenso di pubblico attirato dalla qualità dei prodotti ma anche dalla loro sapiente esposizione. Proposte di menù degustazione presso l'Osteria di San Sereno. Attività didattiche legate ai prodotti dell’orto per i bambini. Orari: ven. 21-23, sab. - dom. 9-24, lun. 9-12 Info: tel. +39.0171.444456/7 (Comune di Cuneo) agricoltura@comune.cuneo.it

FIERA DEL SANTUARIO - "FERA D'LA MADONA"

Vicoforte Mondovi' dal 7 al 10 settembre 2013 La Fiera del Santuario, nota anche come "La Fera d'la Madona", è una manifestazione le cui origini affondano all'inizio del '600 e che ogni anno richiama presso l'area del Santuario migliaia e migliaia di visitatori. Oltre alla fiera commerciale vera e propria, è in programma la tradizionale fiera dei cavalli, dei piccoli e dei medi animali. Info: Centro per la Valorizzazione del Territorio Piazza Carlo Emanuele I n. 37 - Vicoforte Tel. 0174.563098 www.comune.vicoforte.cn.it

XXXVˆ Fiera Regionale d’Autunno di Caraglio e della Valle Grana - Caraglio

Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre si terrà a Caraglio la XXXVˆ Fiera regionale d’Autunno di Caraglio e della Valle Grana. Esposizioni, prodotti tipici del territorio, artigianato, macchine agricole e tante novità per una kermesse di tre giorni in cui Caraglio accoglierà visitatori ed espositori provenienti da diverse parti d’Italia esaltando il meglio delle produzioni e delle tradizioni locali. Venerdì 20 Settembre: ore 17-24 Fiera Regionale d'Autunno. Ore 17: Inaugurazione XXXV^ Fiera

premiazione "Fisca d'Or" riconoscimento ad un Caragliese. Ore 21: in Piazza della Cooperazione, Elezione Miss Caraglio in collaborazione con Giovani Eventi. In Piazza Don Ramazzina, Serata latina con Club Nuevo Ritmo in collaborazione con Associazione Noi con Voi. Sabato 21 settembre: ore 9-24 Fiera Regionale d'Autunno. Dalle ore 10 in P.zza Don Ramazzina, Esibizioni sportive e danze a cura delle Associazioni Sportive caragliesi. Ore 10-23 nel Parco dei Cappuccini di Caraglio, "Spazio Creativo" a cura dell'Associazione Culturale Marcovaldo. Dalle ore 15 in Piazza Cavour, simulazione Primo Soccorso a cura di Croce Rossa Caraglio. Ore 15-18 in Piazza Martiri, “Spazio Bimbi” con truccabimbi, laboratori, giocoleria, palloncini. Ore 17 in Piazza della Cooperazione, spettacolo teatrale “Cenerentola” a cura dell’Associazione Mangiatori di Nuvole. Ore 21 in Piazza Martiri, danze occitane con Lou Janavel. Ore 21 in Piazza del Peso, ballo liscio con Dario e Ivano. Ore 21 in Piazza Don Ramazzina, esibizioni di ballo Scuola Cuneo Danze. Ore 22.30 grande spettacolo pirotecnico della ditta Pyrodali. Domenica 22 settembre: ore 9-20 Fiera Regionale d'Autunno. Ore 9 in Via Cesare Battisti, Mostra ed esposizione d'arte a cura dell'Associazione "Art en Ciel" e Mercatino dei bambini. Mostra scambio di figurine. Ore 9 in Via Gioberti, mercato ambulante. Dalle ore 10 in Piazza Don Ramazzina, Esibizioni sportive e danze a cura delle Associazioni Sportive caragliesi. Ore 10-19 nel Parco dei Cappuccini di Caraglio, "Spazio Creativo" a cura dell'Associazione Culturale Marcovaldo. Ore 15-18 in Piazza Martiri, “Spazio Bimbi” truccabimbi, laboratori, giocoleria, palloncini. Dalle ore 15 in Piazza Cavour, simulazione Primo Soccorso a cura di Croce Rossa Caraglio. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre: in Via Roma: Esposizione

Piazza Madre Teresa: esposizione e vendita prodotti tipici, consorzi di tutela, Mercato contadino e mostra di frutta e verdura di qualità, (in collaborazione con CIA, Confagricoltura e Coldiretti). Via Bernezzo: I sapori della tavola. Chiesa di San Paolo: mostra di biciclette d’epoca a cura dell'Associazione Velocipedistica Piemontese. Piazza della Cooperazione: mostra fotografica “Cuneo in Cornice” di Alessandro Cerato in collaborazione con il FAI Giovani Cuneo; esposizione Corriera OM Leoncino carrozzato Pietro Boni del 1951 coll. Luca Isoardi. Piazza Laboulaye: Luna Park. Stand dimostrazione antidroga Carabinieri. Venerdì ore 17-24, sabato ore 9-24, domenica ore 9-20: in Piazza del Peso: Polo dell’Agricoltura. Il Polo dell'Agricoltura vuole essere una vetrina del nostro territorio. Operatori del settore agricolo si incontrano per proporre un mix di attività rappresentative del loro mestiere. - Fattoria didattica con esposizione di animali da cortile. - Esposizione di trattori d'epoca e macchine agricole. - Sabato e domenica a partire dalle ore 15: Dimostrazione di aratura e trebbiatura. - Nella Palestra del peso: Esposizione di modellismo inerente il tema dell'agricoltura; Esposizione macchine dell’ingegno a cura dell’Associazione Ingegnum (Busca); Mercato attrezzature agricole. Da giovedì a sabato: visitabile il Filatoio di Caraglio in orario 14.30-19. Domenica: visitabile il Filatoio di Caraglio in orario 10-19. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre: in orario 11.30-24 Decima Edizione Sagra degli Gnocchi al Castelmagno, Area del Pellerin (Piazza Cavour). Menù degustazione € 15,00 - Menù bimbo € 8,00 - Piatto di Gnocchi al Castelmagno € 5,00. Info: www.insiemepercaraglio.it, info@ insiemepercaraglio.it, 380-5332194, 339-4732578.

9° Festa del Margaro – Acceglio

Sabato 14 settembre Alle ore 11 Santa Messa al Santuario di Madonna delle Grazie (quota 1994) per la protezione dei margari. Alle ore 12.00: Incanto Alle ore 12.30: Pulenta cumudà e cipolle (portarsi le bevande) Alle ore 21: 9° cena del Margaro delle valli Maira, Varaita, Grana e Stura Info: Comune di Acceglio tel. 017199013 – Ufficio Informazioni di Acceglio tel. 0171-99424

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

41


L’ARCA DEL GUSTO PASSA DA CHEESE!

BRA (Cn)

Dal 20 al 23 Settembre 2013 Cheese, la manifestazione dedicata alle forme del latte e al mondo dei formaggi, approda a Bra per la sua nona edizione a bordo dell’Arca del Gusto, colorando le strade e le piazze della cittadina piemontese dal 20 al 23 settembre. Come di consueto, l’evento organizzato da Città di Bra e Slow Food Italia con la partecipazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali apre le porte a centinaia di casari, pastori, affinatori e produttori pronti a confrontarsi e presentare le loro prelibatezze. Tema di Cheese 2013 è l’Arca del Gusto, il progetto della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus che cataloga i prodotti simbolo delle tradizioni, della cultura e della storia dei cinque continenti. Segnalandone l’esistenza, ognuno di noi può contribuire alla loro salvaguardia, evitando così che scompaiano. Ecco quindi che Cheese lancia l’iniziativa Salva un formaggio!, chiedendo a tutti di portare a Bra il prodotto caseario ritenuto meritevole di salire sull’Arca. Tutelare un formaggio, infatti, significa salvare razze, pascoli, paesaggi e saperi delle piccole comunità, spesso tramandati da generazioni. Ospiti della manifestazione, le Isole Britanniche con i loro formaggi artigianali, creati recuperando antiche tecniche di produzione e restituendo i sapo-

42

varie

ri autentici del territorio. Degli oltre 150 formaggi presenti nella Gran Sala, un terzo proviene da queste isole, offrendo un perfetto abbinamento con più di 800 etichette della vicina Enoteca, selezionate tra le cantine aderenti al Progetto Vino di Slow Food. Originali Laboratori del Gusto puntano i riflettori sui new old cheeses, mentre nell’Appuntamento a Tavola diretto dallo chef Jeremy Lee di Londra, sbarca in Langa la migliore cucina british. Non solo sapori anglosassoni comunque nel programma di Cheese: i 36 Laboratori del Gusto e i 12 Appuntamenti a Tavola promettono abbinamenti particolari e piatti della tradizione rielaborati da grandi chef, per scoprire i colori e i profumi dei formaggi più rari. È nel Mercato dei Formaggi che rivive la rete internazionale dei produttori italiani e stranieri e in cui si possono gustare leccornie da tutto il mondo, osservando come vivono i casari e cosa si nasconde dietro ogni forma. Non può mancare l’ormai tradizionale Via degli Affinatori, una vera e propria galleria in cui capire come questi artigiani trasformano i formaggi, arricchendoli con il loro tocco, che dona caratteri aromatici e sfumature inconfondibili. Biodiversità protetta tra le bancarelle dei 60 Presìdi Slow Food italiani e internazionali. Dal Mar Mediterraneo ai Pirenei, dalle Alpi al monte Ararat, alla ricerca di formaggi, ma non solo: anche pane, confetture, miele e molti altri prodotti. Cheese è anche l’occasione per un giro d’Italia forchetta alla mano tra le specialità dei Chioschi Degustazione, accanto ai quali torna la Piazza della Pizza, dove sedersi e assaporare il più tipico piatto campano preparato secondo tradizione e arricchito dai Presìdi. Impossibile perdersi anche la straordinaria varietà dei micro birrifici della Piazza della Birra e le specialità delle Cucine di strada. Dopo una sosta gastronomica, pronti per assistere ai Laboratori del Latte all’interno dello stand Slow Food, momenti di approfondimento in cui emergono i temi più scottanti legati al mondo caseario, dai segreti del latte crudo alle contraffazioni alimentari, al ruolo dei fermenti nei formaggi di qualità. Intenso anche il programma delle attività educative, che coinvolgono grandi e piccini. I bambini delle scuole sono impegnati nella Caciotta al tesoro per le strade della città, men-

tre per i più grandi i Master of Food propongono un viaggio tra i sapori di Belgio, Gran Bretagna e Italia. Le abilità manuali di tutta la famiglia sono invece alla prova nell’appuntamento Di che pasta sei?, per imparare a fare la pasta ripiena divertendosi. Cheese continua anche dopo il calar del sole con spettacoli, concerti, e un’interessante mostra di quadri che rappresentano le canzoni di Francesco Guccini. Inoltre, l’evento valica i confini di Bra e approda a Pollenzo, animando i locali della Banca del Vino, dell’Università degli Studi di Scienze G a s t r o n o m i c h e e d e l l ’A l b e r g o dell’Agenzia con Laboratori e una grande festa di anteprima giovedì 19. Il programma completo è disponibile su www.slowfood.it Mercato dei formaggi Punto nevralgico della manifestazione, anche in questa nona edizione di Cheese il Mercato dei Formaggi è il luogo d’incontro dove rivive la rete internazionale di centinaia di produttori italiani e stranieri che si danno appuntamento a Bra. Pastori, casari, formaggiai si ritrovano dopo due anni tra piazza Carlo Alberto e piazza Roma e raccontano, attraverso le loro ricercate produzioni, una passione comune. Nei 3000 metri quadri d’esposizione, sarete rapiti da leccornie e rarità di tutto il mondo, e potrete assaporare i migliori risultati di una lavorazione che associa l’alta qualità, l’attenzione per la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio e il rispetto delle persone coinvolte nel processo produttivo. E quest’anno in piazza Roma vi aspetta una bella sorpresa: il Mobile Food per un piacevole spuntino tra una bancarella e l’altra! Vi aspettano: Cinemadivino (Faenza Ra) con cheeseburger e tante altre “street proposte” a base di formaggio, Poormanger (Torino) con deliziose patate ripiene cotte in forno, farcite con formaggio e verdure locali e la


Sabaco D’Oc (Marmora, Cn) con una vasta selezione di yogurt. La Via degli Affinatori è una vera e propria galleria in cui trovare i migliori caci stagionati sulla scena mondiale. Grandi conoscitori dei formaggi, artigiani in grado di selezionare le migliori produzioni, per poi arricchirle di personalità aromatica e gustativa attraverso la stagionatura. Gli affinatori sono riuniti in Piazza Roma per offrire ai visitatori il frutto della loro esperienza e della loro passione. Trovate il Mercato dei Formaggi in piazza Carlo Alberto e piazza Roma PIAZZA DELLA BIRRA E CUCINE DI STRADA Piazza XX Settembre ospita le Cucine di strada, luogo d’incontro delle migliori espressioni dello street food italiano. Sostare tra le bancarelle delle Cucine di strada è come fare un viaggio alternativo lungo tutta la penisola, per farsi conquistare da profumi e aromi tipici della grande cultura locale di strada. Spuntini sfiziosi e veloci a cui non saprete rinunciare preparati con materie prime di ottima qualità, secondo le ricette tradizionali della gastronomia italiana. Che volete di più? Le Cucine di strada e la Piazza della Birra vi aspettano in piazza XX Settembre ENOTECA E GRAN SALA DEI FORMAGGI Una selezione di formaggi poco conosciuti e difficilmente reperibili, il fiore all’occhiello della produzione casearia internazionale: ecco cosa vi aspetta nella Gran Sala dei Formaggi di Cheese 2013. Sono 150 i protagonisti di quest’area, di cui 50 provengono dal Paese ospite di questa edizione, le Isole Britanniche. Le eccellenze della produzione del Regno Unito e dell’Irlanda affiancano i migliori formaggi italiani e stranieri, accompagnando il visitatore in un viaggio dall’aroma e dal sapore unico. Non mancano all’appello i Presìdi Slow Food italiani e internazionali: il frutto di una produzione di qualità, nata e cresciuta in ecosistemi unici, con metodi di lavorazione tradizionali, che la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus tutela e promuove. Grazie alla collaborazione dell’Associazione braidesi uniti per la celiachia, nella Gran Sala di Cheese 2013 in accompagnamento troverete anche prodotti senza glutine. Ad accompagnare questa selezione di formaggi 800 etichette selezionate tra le cantine aderenti al ProgettoVino di Slow Food. Nell’Enoteca, troverete il meglio dell’offerta enologica italiana, rappresentata dai produttori che condi-

vidono l’impegno di Slow Food nella promozione della cultura vitivinicola. Il qualificato personale Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) è a disposizione per consigliarvi i vini più adatti da degustare in abbinamento ai formaggi del vostro plateau. Il ProgettoVino si rivolge alle cantine che desiderano, insieme a Slow Food, promuovere la cultura enologica attraverso l’educazione (con i Master of Food), attività di promozione (con l’Enoteca durante i grandi eventi), nonché il necessario e prezioso sostegno della memoria (attraverso la Banca del Vino). L’ingresso alla Gran Sala e all’Enoteca, entrambe sotto il porticato di corso Garibaldi, è libero. Sono a pagamento i buoni per le degustazioni di vini e formaggi. PRESÌDI SLOW FOOD Nel cuore di Bra, via Principi di Piemonte e via Marconi saranno invase da formaggi, pani, mieli e confetture di oltre 60 Presìdi Slow Food. Dal mar Mediterraneo ai Pirenei, dalle Alpi al monte Ararat, i Presìdi vi accompagnano in un viaggio alla scoperta di un patrimonio culturale unico: razze selezionate nei secoli per adattarsi a territori difficili, malghe e pascoli di alta montagna, saperi antichi, tecniche di lavorazione tradizionali. Ecco un assaggio delle novità. Dall’Etiopia il latte di cammello dei pastori karrayu; dalla Francia i formaggi di alpeggio dei Pirenei; dall’Italia il caciocavallo palermitano (fatto con il latte delle vacche cinisare, una razza antica che popolava le montagne aspre della provincia di Palermo), il burro d’alpeggio a latte crudo dell’alto Elvo (prodotto sul monte Mucrone e sul Mombarone, nel Biellese) e il formaggio di malga del Lagorai (in Trentino). I Presìdi sono progetti di Slow Food che salvano prodotti artigianali (pani, salumi, formaggi…), razze autoctone, varietà vegetali e tecniche tradizionali (di coltivazione, allevamento e pesca) a rischio di estinzione. Coinvolgono comunità di piccoli produttori (contadini, pastori, pescatori), preservano saperi antichi, promuovono pratiche sostenibili e valorizzano il territorio. Quest’anno c’è anche una ragione in più per visitarli: i Presìdi saranno proposti a Cheese con la nuova etichettatura narrante: un sistema di etichettatura ricco di informazioni sui produttori e sulle razze protagoniste dei progetti, sulle tecniche di produzione, sui territori di provenienza, sul benessere animale.

CHIOSCHI DEGUSTAZIONE Se desiderate cimentarvi in un bel tour gastronomico dell’Italia, i Chioschi Degustazione allestiti a Cheese sono proprio quello che fa per voi. Protagonisti indiscussi di quest’area sono piatti che profumano di tradizione, territorio e identità. Potrete conoscere le diverse culture regionali presenti a Cheese assaggiando i piatti in degustazione, o cedere alla tentazione dei menù completi o ancora partecipare ai laboratori, incontri, presentazioni e dimostrazioni pratiche che animano i Chioschi durante tutta la giornata. Il Piemonte sarà rappresentato dalla cucina tradizionale delle Langhe di Dogliani con la pasta fresca ripiena. Campania protagonista alla Piazza della Pizza di Cheese 2013: gli ingredienti arrivano dai consorzi campani di olio, mozzarella e San Marzano a cui si aggiungono alcuni prodotti dei Presìdi Slow Food. Ma le novità per quest’anno non finiscono qui: i pizzaioli armati di microfono vi racconteranno passo passo come preparare la vera pizza della tradizione napoletana e anche questa volta al gusto aggiungiamo qualche conoscenza in più. Venite a scoprire le proposte dei Chioschi Degustazione nel cortile delle Scuole Maschili di via Vittorio Emanuele – via Marconi info utili Orari venerdì, sabato e domenica: 11-23 lunedì: 11-20 Per scoprire tutto quello che accadrà a Cheese tenete d’occhio il sito www.slowfood.it Ingresso libero tra le vie e le piazze del centro storico di Bra; sono a pagament o i L a b o ra t o r i d e l G u s t o, g l i Appuntamenti a Tavola e i Master of Food. I posti disponibili per i Laboratori del Gusto, gli Appuntamenti a Tavola e i Master of Food sono limitati, per cui è indispensabile prenotare sul sito. Le prenotazioni si chiudono il 16 settembre; sarà possibile iscriversi agli eventuali posti rimasti rivolgendosi alla Reception Eventi durante la manifestazione.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

43


(area Enogastronomica, Piazza San Pietro) 21:00 - Concerto dell’associazione “Musica E…” (cover a 360° anni ’70/’80/’90) – Piazza Sen. Paire 22:00 Chiusura degli Stand Venerdì 20 Settembre 09:30 Convegno Tecnico: “Estrazione e Lavorazione della Pietra Ornamentale. I problemi attuali e le prospettive future nella realtà Piemontese”. Teatro Silvio Pellico 10:00 Apertura Stand Area Fieristica Apertura mostra fotografica “I bagnolesi e le cave: un legame forte come la pietra” presso il Comune di Bagnolo P. te, in collaborazione con Patrycia Tworowska e Piero Riva. Apertura mostra di minerali presso il Comune di Bagnolo P.te 19:00 Apertura stand area Enogastronomica – Piazza San Pietro 52^ MOSTRA DEL FUNGO - 9^ MOSTRA 22:00 Per Suoni dal Monviso da XFACTOR Yendry Fiorentino + Nice in MERCATO REGIONALE Concerto. Piazza Sen. Paire Ceva - 14 e 15 settembre 2013 Rassegna Micologica Internazionale con esposizione di funghi naturali e coltivali, scientificamente classificati con abbinamento alle essenze arboree. La Mostra Mercato Regionale ospiterà un grande mercato di funghi e prodotti tipici (salumi, miele, formaggi, castagne, olio della Riviera Ligure di Ponente) e punti enogastronomici con possibilità di degustazione. Completeranno la manifestazione un mercatino dell'antiquariato, spettacoli, 22:00 Chiusura degli Stand momenti di animazione e concerti. Sabato 21 Settembre Orari: 8-19 09:30 Escursione giudata per gli allievi Info: tel. +39.0174.704620/721623, degli Istituti Tecnici presso i siti estratwww.comune.ceva.cn.it tivi di Rucas. 10:00 Apertura Stand Area Fieristica FIERA DELLA PIETRA - 12^ EDIZIONE Apertura mostra fotografica “I bagnoleBagnolo Piemonte dal 19 al 22 set- si e le cave: un legame forte come la tembre 2013 pietra” presso il Comune di Bagnolo P. La Fiera della Pietra di Bagnolo te, in collaborazione con Patrycia Piemonte giunge quest'anno alla sua Tworowska e Piero Riva. XII edizione. Apertura mostra di minerali presso il Appuntamento tradizionale ma rinno- Comune di Bagnolo P.te vato, quest'anno, nel suo format. 1 2 : 1 5 A p e r t u r a s t a n d a r e a Fulcro della manifestazione saranno la Enogastronomica – Piazza San Pietro nuovissima Piazza Senatore Paire con 15:30 “Lavori in Cantiere”: area giochi l'allestimento di un percorso itinerante per bimbi – Piazza San Pietro della pietra "dalla cava al prodotto fini- 17:00-19:00 Stoneman: prove di forza to". Le vie adiacenti alla piazza saranno con strumenti in pietra – prima tranche destinate agli stand degli operatori del di prove. Piazza Div. Alpina Cuneense / settore della pietra. Piazza Divisione Piazza Sen. Paire Alpina Cuneense ospiterà le attività 1 9 : 0 0 A p e r t u r a s t a n d a r e a commerciali inerenti il settore, mentre Enogastronomica – Piazza San Pietro Piazza San Pietro sarà dedicata alla Apericena in consolle. Durante tutta la gastronomia. serata DJ e animazione by Andrea Programma: Capponetto Giovedi 19 21:00-23:00 Stoneman: prove di forza 18:00 - Apertura Stand Area Fieristica. con strumenti in pietra – seconda tranSaluti ed introduzione ai lavori. che di prove e premiazione. Innaugurazione della Fiera con discorso Piazza San Pietro di presentazione. – Piazza Sen. Paire. 21:30 Ospiti da Telecupole, Sonia De 19:00 - Apericena per gli addetti ai Castelli e la Band – Piazza Sen. Paire lavori. Allestito ed offerto dai ristoranti 23:00 Chiusura degli Stand di Bagnolo Piemonte.

44

varie

Domenica 22 Settembre 10:00 Apertura Stand Area Fieristica Apertura mostra fotografica “I bagnolesi e le cave: un legame forte come la pietra” presso il Comune di Bagnolo P. te, in collaborazione con Patrycia Tworowska e Piero Riva Apertura mostra di minerali presso il Comune di Bagnolo P.te 10:30 “Dipingere sulla pietra”: dimostrazione di pittura su pietra in collaborazione con Piero Riva, Nadia Lorefice e Marco Picco – Piazza Div. Alpina Cunneense 11:00 Funzione religiosa e benedizione dello scalpellino. A seguire pranzo per gli operatori dell’indotto pietra – Piazza San Pietro 12:15 Apertura stand area Enogastronomica – Piazza San Pietro 12:30 Pranzo del Cavatore – Piazza San Pietro 15:30 “Dipingere sulla pietra”: dimostrazione di pittura su pietra per bimbi – Piazza San Pietro 17:00 Concerto bandistico per le vie di Bagnolo Piemonte 19:00 Apertura stand area Enogastronomica – Piazza San Pietro 22:00 “L’uomo delle caverne vs. l’angelo del focolare: la sifda” presentano la serata Sonia Dei Castelli ed Egidio Dianti Durante la serata premiazione del concorso “La vetrina più bella” – Piazza Sen. Paire 23:00 Chiusura degli Stand Orari: gio 17.00-22.00, ven e dom 10.00-22.00, sab 10.00-23.00 Info: tel. 339.6366900 - info@fieradellapietradibagnolo.com



Di Strada in Strada 2013: il concorso nuove promesse

Bra il 7 e 8 settembre 2013 Torna a Bra (Cn) Di strada in strada, il 7 e 8 settembre 2013. Nuova edizione del festival internazionale della città di Bra (Cn) dedicato all’arte di strada. Un festival che si è caratterizzato in questi sette anni di storia per una direzione artistica che ha saputo privilegiare l’aspetto originario dell’arte di strada come forma di spettacolo diretta e immediata, capace di costruire un rapporto vivo col pubblico, originario, dove lo spettatore risulta essere parte integrante della performance. Ambientazioni raccolte e protette. No ai grandi palchi e alle grandi strutture. Si alle piazze barocche ma soprattutto si ai bellissimi cortili storici della città: un cerchio per terra, l’artista e il pubblico intorno. Quest’anno: le cucine di strada, i laboratori, gli scultori della sabbia, il raduno nazionale dei cantastorie, le statue viventi della Rambla e il concorso nuove promesse. Per ulteriori informazioni: www.turismoinbra.it Telefono: +39 0172430185

festa di barolo

domenica 8 settembre Anche quest’anno nel secondo weekend di settembre Barolo è in festa per uno degli eventi più attesi dell’estate, la “Festa di Barolo”. Questa celebra il suo tesoro più prezioso, il Barolo, “il re dei vini” e la grande produzione gastronomica delle Langhe. Questa manifestazione è un po’ la madre di tutti i numerosi eventi che oggi compongono il calendario delle rassegne che si tengono a Barolo. La festa nel corso del tempo ha subito dei cambiamenti: se, infatti, negli anni Sessanta si teneva ad agosto, in occasione di San Luigi, da decenni ormai si tiene a settembre, per festeggiare l’imminente vendemmia. In seguito Barolo è diventato sempre più famoso e rinomato, cosicché a questa festa si sono aggiunti molti altri appuntamenti in differenti momenti dell’anno, sempre interessanti dal punto di vista enogastronomico. L’edizione 2013 della “Festa di Barolo” si terrà domenica 8 settembre. Prologo sabato 7 settembre alle ore 20.00 presso il Circolo Ricreativo Gigi

46

varie

Pira. Musica e bracciolata sotto le stelle, il gruppo Asia interpreterà cover de I Nomadi. Domenica 8 settembre a partire dalle ore 11.00 strade e piazze saranno invase dai banchi degli espositori e dalle postazioni d’assaggio della fiera: qui da mezzogiorno in avanti, dietro pagamento di un ticket, si potrà consumare un vero e proprio pasto gustando le prelibatezze piemontesi, il tutto accompagnato dai vini prodotti dai viticoltori di Barolo. Per la degustazione gastronomica verranno utilizzate stoviglie in cellulosa e posate in amido di mais, il tutto interamente compostabile. L’Itinerario del Gusto (a breve verrà reso noto l'elenco degli espositori) sarà rallegrato da artisti di strada e giocolieri a partire dalla tarda mattinata. Nel pomeriggio esibizione della Filarmonica Il Risveglio di Dogliani, storica banda musicale fondata nel 1891 e composta da circa 40 elementi. Cristina Corino (Ass. Bella Idea) e Renzo ‘d Caraj intratterranno i piccoli con giochi e scenette. Nella giornata sarà possibile visitare le Cantine Marchionali del Castello Falletti dove ha sede l’Enoteca Regionale del Barolo, il Museo del Vino (WiMu), che ne rappresenta il suo mondo in un contesto innovativo ed originale ed il vicino Museo dei Cavatappi dove sono raccolti diversi e c u r i o s i esemplari questo utile attrezzo. Le cantine dei produttori vitivinicoli presenti sul territorio comunale saranno aperte alle visite. Il disegno della locandina è opera di Tilla, artista barolese. Info: tel. 339 7318100 – 0173 56106 segreteria@comune.barolo.cn.it www.barolodibarolo.com

GRAN GALA' DELLA MAGIA - SMILAB SHOW 6° ediz.

Cherasco - domenica 8 settembre La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Mago Sales, in collaborazione con il Museo della Magia di CherascoNella giornata è possibile visitare il Museo della Magia. Durante l’intera manifestazione verranno raccolte offerte per l’emergenza “Corno d’Africa”; Costruzione di cisterne per l’acqua nel nord del Kenya. Tre

paesi in Africa Orientale sono oggi colpiti dalla peggiore siccità registrata negli ultimi 60 anni. L’Etiopia, la Somalia, il Kenya si trovano infatti a fronteggiare una crisi che riguarda 12.4 milioni di persone. Aiutare chi soffre, soprattutto i bambini, è una magia, una grande magia… UNA MAGIA PER LA VITA… Nessuno si può ritenere così povero da non poterlo fare Ore 12 Santa Messa con don Silvio, mago Sales, nel cortile del museo della magia. Ore 15.30 Magia nella strada di gruppi appartenenti a Magiciens Sans Frontieres, nella piazza del municipio Ore 17.30 Gran Galà della Magia Smilab Show 6° edizione presso Arco Belvedere conGabriele Gentile Novas Sergio Brasca Mago Fax Alberto Giorgi e Laura Alex Bastiani Presenta Walter Rolfo Ospite d'onore SILVAN

Festa del Vino ad alba

Domenica 29 settembre Si svolgerà domenica 29 settembre 2013 la XV edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città di Alba, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero. L’iniziativa, promossa da Go Wine è divenuta un appuntamento molto amato dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri, che anche quest’anno avranno la possibilità di percorrere l’itinerario dalla Piazza del Duomo lungo tutta la “Via Maestra”, trasformata per un giorno in un’ideale “via del del vino”. Nel corso delle precedenti edizioni, la manifestazione ha visto la presenza di realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua connotazione di evento festoso, che richiama il tempo e il carattere gioioso della vendemmia, con il coinvolgimento di realtà di promozione


LA NOTTE DEI RICERCATORI PALLA 8 IN BUCA: PRONTI PER L’OTTAVA EDIZIONE?

locale, delle cantine, delle botteghe del vino e delle associazioni di produttori. Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 i produttori, organizzati attraverso i Comuni partecipanti, presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale e le loro manifestazioni. La disposizione dei banchi d’assaggio sarà organizzata per aree omogenee affinché i visitatori possano idealmente percorrere le varie aree di produzione. Dai celebri Barolo e Barbaresco, fiori all’occhiello del territorio, agli altri nobili vini delle Langhe e del Roero: il Nebbiolo d’Alba, il Roero, il Roero Arneis, la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba, di Diano e di Dogliani, e molti altri vini ancora. Ogni visitatore potrà effettuare le degustazioni acquistando un calice di vetro, con la possibilità poi di scegliere e confrontare i vini proposti in degustazione. Per Informazioni: GO WINE Tel. 0173 364631 – Fax 0173 361147 www.gowinet.it

SAGRA DEL RASCHERA E DEI FORMAGGI D'ALPEGGIO Ormae - domenica 29 settembre 2013 La sagra rievoca l’antica tradizione pastorale secondo la quale, verso la fine di settembre, i margari scendevano in paese a vendere il formaggio prodotto in alpeggio durante l’estate. Domenica 23 settembre nel centro storico cittadino dalle ore 9 mercato dei formaggi d’alpeggio e mercatino dell’artigianato del cuore. Orari: 9-19 Info: tel./fax +39.0174.392157, uff_turistico.ormea@libero.it , www.ormea.eu

Venerdi 27 settembre 8 è il numero dei venti della rosa, dell'equilibrio cosmico e dell'infinito (se ruotato di 90 gradi), del numero di bit in un byte e dei minuti impiegati dalla luce del Sole per giungere sulla Terra: ma è soprattutto il numero della prossima edizione della Notte dei Ricercatori in Piemonte. La data? Il 27 settembre 2013. L'appuntamento? A Torino, Biella, Cuneo, Alessandria, Asti, Verbania. Una notte di giochi, esperimenti, dibattiti e show: per scoprire il lato umano della ricerca. Pronti per l'ottava edizione? Anche quest'anno la Notte dei Ricercatori torna in Piemonte grazie al lavoro di squadra dello storico partenariato promotore, coordinato da Agorà Scienza e composto da: CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa. L'iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, all'interno del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VII PQ), nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore, si svolgerà il 27 settembre 2013 contemporaneamente in tutt’Europa e in numerose città italiane. La Notte dei Ricercatori 2013 in Piemonte è all'insegna dell’acronimo FACES – Fostering Advanced Communication to Enrich Science&Society. L'obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alla figura del ricercatore, attraverso la comunicazione del concept che "il ricercatore è una persona normale che fa un lavoro eccezionale e utile per la società". Programma in Piemonte: TORINO dalle 17 In piazza Castello esperimenti, mostre, giochi, prototipi non-stop negli oltre 40 stand, Caffè Scientifici a tu per tu con gli scienziati, Rally della Scienza per i più piccini e a partire dalle 20 il tradizionale Tram dei Ricercatori. Senza dimenticare i Musei aperti in città! ALESSANDRIA – dalle 11 alle 24 Una Notte straricca di eventi: incontri per le scuole, giochi per i bambini, laboratori, seminari, poster, coffee corner, la Giornata del Dottorato, premi, ospiti illustri, concerti e angoli musicali. L’intero Ateneo si concentra ad Alessandria con tutti i suoi dipartimenti, anche quelli che hanno sede

a Vercelli e a Novara, per offrire il panorama completo della propria ricerca scientifica, recentemente premiata dalle valutazioni nazionali. ASTI dalle ore 17 Gli appuntamenti presso il Polo Universitario di Asti e al Centro di Educazione Ambientale di Villa Paolina di Asti saranno incentrati sulla divulgazione della ricerca scientifica al servizio della gestione del territorio, dell’ambiente naturale, del paesaggio. Sono previste aperture del polo formativo e dei laboratori universitari, dibattiti, un caffè con i ricercatori. BIELLA dalle 17 Il centro città sarà animato da esperimenti "fiammanti" e alle 18,30 "MoleCOOLar": l'aperitivo scientifico tra gelatine, azoto liquido e ghiaccio secco. Nel pomeriggio laboratori aperti al CNR-ISMAC e al Fondo Edo Tempia. In mattinata il gioco di ruolo "Log IN/Log OUT" negli Istituti superiori della città. CUNEO dalle 9 Nella mattinata, con lo “Speciale scuole”, saranno centinaia gli studenti coinvolti con esperimenti e mostre in piazza Torino, in compagnia dei ricercatori. Alle 16.30 sarà aperta l’area stand al grande pubblico, che potrà anche partecipare ai molti eventi collaterali. VERBANIA dalle 21 L'acqua per la vita, una vita per l'acqua: conversazione con alcuni ricercatori CNR Ise (ex Idrobiologico) che studiano il Lago Maggiore e, visitando il museo, attività di laboratorio di chimica e biologia. A seguire Una passeggiata nel lago.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

47


legano Fotografia e Narrazione. L’iniziativa è ideata e curata da Daniela Trunfio. «Nel nostro quotidiano – spiega la curatrice – la produzione e la circolazione delle immagini hanno raggiunto velocità a volte eccessive, minando e modificando il significato di Fotografia e la pratica stessa del fotografare. FotograficaMente vuole essere, nelle sue diverse declinazioni, una sorta di “stop frame”, un momento di sospensione e di riflessione attorno alla fotografia, in favore di un recupero della lentezza e della progettualità». Info al pubblico: www.fondazionebottarilattes.it 0173.789282 - photo@fondazionebottarilattes.it

FotograficaMente Mostre, conversazioni, letture portfolio e workshop attorno al rapporto tra Fotografia e Narrazione

7 settembre – 17 novembre 2013 Fondazione Bottari Lattes, Monforte d’Alba (Cn) - Ingresso libero L a f o t o g ra f i a s i ra c c o n t a a l l a Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba (Cn): da sabato 7 settembre a domenica 17 novembre 2013 è in programma “FotograficaMente”, una

48

varie

rassegna di mostre, conversazioni, letture portfolio e workshop che intende indagare sul rapporto tra Fotografia e Narrazione. Ricco il calendario di appuntamenti con fotografi apprezzati in tutto il mondo: la conversazione con il fotoreporter Uliano Lucas (7 settembre); l’incontro con il fotografo della musica Guido Harari (8 settembre); le letture portfolio con alcuni fra i più noti esperti italiani del mondi dell’immagine (14 settembre; iscrizioni entro 10 settembre); il workshop di Antonella Di Girolamo per creare la propria biografia con le foto di famiglia (15 settembre; iscrizioni entro 10 settembre); la mostra “Fotografia e Narrazione: dalla Cronaca alla Letteratura” (21 settembre – 17 novembre), che include gli scatti in bianco e nero di Uliano Lucas, carichi di partecipazione sociale (“Racconti di Fotogiornalismo”), e l a c o l l e t t i va “Fotografia & Scri ttura” ( con F e d e r i c o Massimiliano M o z z a n o , Daewong Kim, Laura Lamanda, M i c h e l a Bernasconi, M a d d a l e n a Migliore), per presentare al pubblico i diversi possibili percorsi che

“Out of glass incontra il cibo dei pescatori”. mostra fotografica di Davide Dutto Fino a fine settembre - Segnavia – Porta di Valle- Brossasco Due mostre in una, perché? …e che cosa centrano le immagini dei pescatori con gli still life del vino? Due tipi di immagini, due realtà completamente diverse e apparentemente lontane, ma che fanno parte di un mio percorso di ricerca fotografica molto forte e personale di questi ultimi anni. Il primo nasce nel mio studio, tra flash e bottiglie di vino, profumi fruttati e barricati, colori freschi o invecchiati, strutture nobili e rosse e schizzi di vino dappertutto. Il secondo scorre giù fino in Sicilia, al fondo dell'Italia, dell'Europa, nel cuore del mar mediterraneo. Il canale di Sicilia. Per venti (incredibili, lunghi, irripetibili…) giorni ho vissuto con 16 pescatori licatesi, a caccia dei banchi di tonni nel periodo di maggio. Ho visto ingaggiare battaglie navali, inseguire correnti, accerchiare i tonni, calare le reti lunghe anche due km, poi abbiamo affrontato il mare, quello grosso cavalcando onde come fossero cavalli imbizzarriti, incrociato migranti a bordo di gommoni sgaroppati, insomma per un piemontese che vive ai pie di monti nulla di paragonabile ad una quotidianità scontata. Quindi le immagini esposte sono un percorso fotografico e non solo, che parte dal mio studio al centro della provincia Granda per continuare giù fino quasi in Africa. Per poi tornare in Piemonte, in un continuo rimbalzo di sensazioni e sentimenti, luci ed ombre e colori, profumi, voci, venti, barche e bottiglie, botti e onde e colline sempre più intense come questo mio viaggio ancora in corso.



shop strumenti musicli

parrucchiera

forniture

ristorante

Diapason Strumenti Musicali

LooK & Style by Jenny

Atelier dell’Albergo

Conca d'oro

Manta, Strada Staltale (Saluzzo - Cuneo) Laghi di Avigliana 27 TEL. 0175.88907 www.diapasonmusica.com aperto anche domenica pomeriggio

Corso Einaudi 2/d Carrù (CN) Telefono 0173 779432 3317353329 perfeziona il tuo look

Cercasi apprendista con minimo di esperienza

chitarre - bassi - batterie e percussioni - tastiere impianti audio - amplificatori - strumenti a fiatp - accessori - effetti usato - vintage

bar cremeria

bowling

Cuneo. Via Genova 11/P. tel 0171 402251 www.atelierdellalbergo.it orario: lun/ven 8,30/12,00 14,30/19,00 - sab 8,30/12,00 chiuso sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno Arredamento interno ed esterno, spaziando dal classico al moderno. Biancheria per camere da letto, tovaglie per ristoranti, macchianri elettrici e utensili di ogni tipo per la cucina, pentolame e coltelleria, posate e stoviglie, porcellane, cristalleria e vetro, alzate e vassoi per pasticceria, buffet banqueting, articoli per pizzeria, accessori per forno, carrelli per sala e piani, macchine per caffè, abbigliamento professionale.

via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì

www.pizzeriaconcadoro.com Immerso nel paesaggio del centro storico Saviglianese. grazie alla fantasia e la varietà dello chef , che ha la sapienza del funzionamento della fusione perfetta di piatti originali sia per quel che riguarda la cucina Piemontese che per quella meridionale, DEHORS ESTIVO

ristorante

Per la tua pubblicità antico borgo

Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI buone vacanze a tutti!

­50

QueenTouch Bowling

via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis

Locali

Da Vincenzo

Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com

Siamo su Facebook

Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse DEHORS ESTIVO

su News Spettacolo 011.9657699 335.5304534

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli


WWW.NEWSPETTACOLO.COM

足51


ristorante pizzeria

ristorante

ristorante grill

risto pizza discopub

teatro del gusto

linopassamiilvino®

alpi grill

ISLAtortuga

via Palazzo di Città 28 Saluzzo 0175 063202 teatrodelgusto@libero.it aperto anche a pranzo

pane olio e arrosticino

via Durando 1, Mondovì (CN) tel 0174.1921336

WI FI zone

www.linopassamiilvino.it

i nostri ingredienti segreti? gusto e leggerezza... assaggiare per credere!...

scopri le offerte estive nell'ultima pagina

trattoria steakhouse

risto pizza grill

Via Bra, 1 - Madonna dell’Olmo (Cn) - Tel 0171/413249 328/4241849 aperto a pranzo e a cena chiuso solo la domenica Specialità Carni alla fiamma cotte su barbecue a vista. Cucina creativa delle tradizioni regionali italiane ed europee. Cucina senza glutine per Celiaci

Via Madame Curie 42 Lurisia (Cn) NUOVA GESTIONE

pizza ristorazione

Per la tua pubblicità Vecchio Mulino Via Fondovalle NIELLA TANARO (CN) tel 0174 226414 328 3543607

Novità STEAK HOUSE

Mucca Pazza

Piazzale Le Cupole Strada Regionale 20 Cavallermaggiore (CN) tel 0172 050357 www.ristorantemuzzapazza.it muccapazzacuneo@gmail.com ristopizzagrill Menu' BIMBi Aree giochi attrezzatissime play groun 2 piani schermi giganti 3 d

ogni sera ottima carne piemontese scekta da voi e preparata sul nuovo bracere all'esterno. Molte altre specialità da non perdere!!!

Ristorante amico dei bambini

CLUB HOUSE

via Mondovi 183 Pianfei (campo Volo) indfo 3343337983 aperto tutte le sere dalle ore 18,00. domenica aperto a pranzo Pizza PICCOLA RISTORAZIONE

SPECIALITà CARNE E PESCE alla griglia

su News Spettacolo 011.9657699 335.5304534

Dal lunedì al giovedì tutti i bimbi al Mucca pazza riceveranno un INGRESSO OMAGGIO per il parco acquatico CUPOLELIDO.

­52

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli



circolo endas

scottish pub

Scottish pub

happy pub

el pistolero

DONAN CASTLE

WILLIAM WALLACE

Jamaica

Via Dronero 3. CUNEO Tel. 3806845478 facebook: EL PISTOLERO e-mail: elpistolerocn@gmail.com aperto tutti i giorni. orario 12-15 / 19-24 gradita la prenotazione nel week end UN PICCOLO ANGOLO DI MESSICO NEL CUORE DI CUNEO CUCINA TIPICA MESSICANA

SABATO 15 SETTEMBRE FIESTA DEL "GRITO DE INDIPENDENCIA" FESTA CORONA!!!

via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345522 Aperto da martedì a domenica dalle 19 ,00 in poi

CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) SKY per seguire tutte le partite serali

gio 5 e 19 Settembre GIROPIZZa sabato 28 settembre grande festa di fine estate

Località Casseneto 6. 12076 LESEGNO all’unica rotonda a Lesegno butta l’occhio ven e sab: 20-03; dom, lun, mart 20-01 PER INFO e Prenotazioni PEPE 339.4397788 AVO 346.8623244 Facebook William Wallace Pub

via Industria 2 Sanfrè (CN) da settembre si riprende con i live e le serate Dj

a grande richiesta da ottobre torneranno il Karaoke Show e dr. Why

CIrcolo affiliato ENDAS. INGRESSO RISERVATO AI SOCI CON TESSERAMENTO IN LOCO

discoteca

discoteca

disco

Per la tua pubblicità evita

Piazzale Le Cupole, Cavallermaggiore CN infoline 348.2759080 www.evitadisco.it

metropolis

ballalinda disco club

sabato 7 settembre grande chiusura KAMASUTRA

venerdì 20 settembre dalle ore 21 grande apertura

Caraglio info prenotazione tavoli Andrea 339 6646879 info e liste Elia 339 8593351

SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi

su News Spettacolo 011.9657699 335.5304534

­54

Locali

caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli







Ariete Il vostro romanticismo si nutre di passioni forti e c'è qualcuno pronto a fare follie per voi. L'importante sul lavoro è reagire, per uscire dalla sacca dell'inconcludenza è necessaria una buona dose di energia. toro La voglia di piacere vi può spingere ad attuare atteggiamenti troppo seduttivi e sopra le righe. Sul lavoro, in un primo periodo allarme rosso, poi tutto tornerà all'insegna della normalità. gemelli Sarà molto gratificante dedicarvi alla persona amata che ricambierà con passione ed intensità. Piccoli sfasamenti proprio quando vorreste dare il massimo, non preoccupatevi, è una impasse passeggera. cancro Periodo di imprevisti e contrattempi in campo amoroso, siate meno distratti e dedicatevi con più calore al partner. Avrete la grinta necessaria per vincere una competizione e ricavarne soddisfazioni. leone Sarete spinti all'euforia e al desiderio di trasgredire divertendovi senza freni. Attenti a non scatenare pericolose gelosie. Non scialacquate, se le entrate scarseggiano usate il cervello vergine E' il momento di lasciarsi andare alle emozioni più profonde e di coinvolgere il partner nei vostri desideri più audaci. Saprete destreggiarvi con destrezza e diplomazia in una delicata situazione.

60

oroscopo

bilancia Zucchero e miele in questo periodo con il partner, attenti però ad un brusco risveglio. Con la fortuna dalla vostra parte darete un calcio alle ristrettezze economiche e vi potrete concedere qualche lusso. scorpione Se vi lascerete coinvolgere profondamente da una persona, sarà dolce perdersi in lei. Finché farete riferimento a valori concreti, legati all'esperienza, nulla vi potrà contrastare o bloccare sagittario Avrete desiderio di sottomettere il partner al vostro potere passionale ed erotico ma ricordate che gli schiavi si ribellano. Serietà di intenti e costanza negli impegni presi sono le strategie infallibili per vincere. capricorno Se cercate l'avventura eccovi serviti, il vostro potere di seduzione è alle stelle in questo periodo. E' il momento giusto per fare la cosa giusta, pertanto non temporeggiate e passate all'azione. acquario In questo periodo siete ambigui, da una parte cercate la sicurezza affettiva, dall'altra, non sapete rinunciare agli intrighi amorosi. Non è da voi farvi prendere dalla tensione e dal nervosismo, pensate positivo. pesci Dopo un pessimo inizio con un nuovo partner, la situazione migliora per finire davvero in bellezza. Cercate di far chiarezza sul lavoro per evitare equivoci e conseguenti brutte figure.

il parere delle stelle






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.