novembre 2013
Cuneo
anno 21, n. 724 copia omaggio
4
cinema
programmazione
5
sommario
cinema
6
musica i tour
12
musica appuntamenti del mese
20
Teatro
28
varie: mostre, teatro, feste,
22
20
34
sagre
27
guida ai locali
52
oroscopo
62
40
36
50
Anticipiamo di una settimana l'uscita del numero di novembre per prendere in coda il mese di ottobre raccontandovi dei tanti appuntamenti in Provincia con la festa di Halloween di giovedì 31 ottobre. Sfogliando troverete anche tutti gli altri appuntamenti del mese successivo. Ricordiamo che News Spettacolo Cuneo edizione cartacea è distribuito gratuitamente in tutta la Provincia e che navigando su newspettacolo.com sono sempre consultabili centinaia di pagine frutto di aggiornamenti quotidiani; on line anche il cartaceo sfogliabile ad alta definizione e iscrivendosi al sito riceverete la newsletter con l'agenda sui principali avvenimenti della provincia. Buon divertimento!!! Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 Iscrizione al Registro Naz. della Stampa n° 4734
Direttore responsabile: Fabio Licata Tel : 348.7118704 fabio.licata@newspettacolo.com Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: La Grafica - Boves (Cn) La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore
Concessionaria per Cuneo: Edizioni B.L.B. snc Responsabile commerciale Cuneo: Giorgio Bonifante Tel: 335.5304534 Direzione commerciale testata: Andrea Becchio Tel 348.33.33.973 Grafica e impaginazione: Monja Bertini Tel : 011.9657699 - Fax : 011.9657951 e-mail: cuneo@newspettacolo.com
5
dal 30 ottobre Il gioco di Ender fantascienza di Gavin Hood con Asa Butterfield, Hailee Steinfeld, Harrison Ford, Ben Kingsley Per contrastare l'attacco di una razza aliena ostile, il governo decide di sviluppare un efficace sistema di difesa crescendo bambini prodigio e addestrandoli a diventare abili soldati. Tra questi troviamo il brillante Andrew "Ender" Wiggin che vive con i genitori, col sadico fratello Peter e con l'amata sorella Valentine. Peter e Valentine erano candidati a entrare a far parte del programma dei bambini-soldato, mentre tocca a Andrew iniziare l'addestramento. In breve tempo le sue capacità lo trasformano nel leader nel team e nel trionfatore della Battle Room, dove i ragazzini si allenano a combattere con gravità zero. Crescendo nella comunità di soldati, Andrew soffre però l'isolamento, la rivalità coi compagni e la pressione degli insegnanti adulti che vogliono ottenere il massimo da lui. In più vi è la paura dell'invasore alieno. Ma Ender sembra essere il futuro generale di cui la Terra ha bisogno e starà a lui e ai due fratelli maggiori il compito di salvare il pianeta dalla terribile invasione aliena.8 dal 31 ottobre Sole a catinelle commedia di Gennaro Nunziante con Checco Zalone "Se sarai promosso con tutti dieci papà ti regala una vacanza da sogno". È questa la promessa che Checco fa al figlio Nicolò. Fin qui tutto bene, il problema è che Checco, venditore di aspirapolvere in piena crisi sia con il fatturato che con la moglie, non può permettersi di regalare al figlio nemmeno un giorno al mare. E quando Nicolò riceve la pagella perfetta, la promessa va mantenuta. Before Midnight commedia di Richard Linklater con Ethan Hawke, Julie Delpy, Seamus Davey-Fitzpatrick Ritroviamo Jesse e Céline nove anni dopo il loro rendez-vous parigino, e diciotto anni dopo il primo incontro a Vienna. Sono rimasti insieme e stanno tra-
6
cinema
scorrendo una vacanza in Grecia con le loro figlie. Stavolta però, il loro rapporto è approdato ad una fase cruciale, perchè le difficoltà del quotidiano e la routine hanno contribuito a segnare in qualche modo quello che c'era tra loro. Smiley horror di Michael J. Gallagher con Caitlin Gerard, Melanie Papalia, Shane Dawson Ashley è una fragile studentessa del college che soffre di turbe psichiche. Dopo essere venuta a conoscenza di una leggenda metropolitana in cui un misterioso serial killer di nome Smiley può essere contattato tramite internet, Ashley deve capire se sta impazzendo defitivamente o se il killer è realmente sulle sue tracce. Dal 4 novembre Dream Theater: Live at Luna Park di Mike Leonard con James LaBrie, John Petrucci, Jordan Rudess, John Myung, Mike Mangini. Film concerto che racchiude le due date conclusive del tour del Dream Theater iniziato il 4 luglio 2011 all'Ippodromo delle Capannelle di Roma e conclusosi il 20 agosto 2012 al Luna Park di Buenos Aires. Dal 7 novembre Prisoners azione di Denis Villeneuve con Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Viola Davis, Maria Bello, Terrence Howard, Melissa Leo Un padre di famiglia di Boston si trasforma in vigilante quando la figlia di sei anni e una sua amica vengono rapite. Ad affiancare l'uomo, credente convinto che si sente tradito da Dio e dalla legge, vi è un giovane agente di polizia che indaga sul caso. Quando trova il criminale colpevole del rapimento, il padre lo cattura e comincia a torturarlo nel disperato tentativo di scoprire se le due bambine sono ancora vive. Rampart azione di Oren Moverman con Woody Harrelson, Steve Buscemi, Jon Bernthal, Sigourney Weaver, Robin Wright Nel Dipartimento di Polizia di Los Angeles corrotto fino al midollo, un manipolo di agenti dediti a crimini e rapine danneggiano
I FILM nelle sale
i propri colleghi per salvarsi la pelle. Machete Kills azione di Robert Rodriguez, Ethan Maniquis con Danny Trejo, Jessica Alba, Amber Heard, Michelle Rodriguez, Sofía Vergara, Mel Gibson, Charlie Sheen Machete torna a collaborare con il governo degli USA per eliminare un cartello di droga messicano, mentre un villain in stile James Bond cerca di prendere il controllo del mondo grazie a un'arma satellitare. Un weekend da bamboccioni 2 commedia di Dennis Dugan con Adam Sandler, Kevin James, Chris Rock, David Spade, Salma Hayek, Maya Rudolph, Maria Bello, Nick Swardson, Steve Buscemi Il gruppo di amici capeggiati da Lenny questa volta si troverà alle prese con un team di bulli d'ultima generazione. Lenny ha deciso di trasferirsi con la sua famiglia nella cittadina dove sia lui che i suoi amici sono cresciuti, ma stavolta saranno proprio i bamboccioni a dover incassare la lezione dai propri figli durante l'ultimo giorno di scuola. Questione di tempo commedia di Richard Curtis con Domhnall Gleeson, Rachel McAdams, Bill Nighy, Lydia Wilson, Lindsay Duncan, Richard Cordery. All'età di 21 anni, Tim Lake scopre di essere in grado di viaggiare nel tempo. Dopo l'ennesima, deludente festa di Capodanno, il padre di Tim rivela a suo figlio che gli uomini della loro famiglia hanno sempre avuto il potere di viaggiare attraverso il tempo. Tim non può cambiare la storia ma può cambiare quel che accade e che è accaduto nella sua vita, perciò decide di rendere il suo mondo migliore ... trovandosi una fidanzata. Sfortunatamente questa impresa non sarà facile come potrebbe sembrare. Giunto a Londra dalla Cornovaglia per diventare avvocato, Tim incontra la bella ma insicura Mary. I due si innamorano, ma per colpa di un fatale viaggio
nel tempo, si allontanano per sempre. Si incontrano di nuovo, come se fosse la prima volta, e continuano ad incontrarsi ancora ... fino a quando, giocando d'astuzia contro il tempo, Tim riuscirà finalmente a conquistare il suo cuore. Giovane e bella drammatico di François Ozon con Marine Vacth, Charlotte Rampling, Frédéric Pierrot, Géraldine Pailhas, Nathalie Richard Il racconto, attraverso quattro stagioni e quattro canzoni, dell'adolescenza di una ragazza che si concede a incontri intimi con sconosciuti. La gabbia dorata drammatico di Diego Quemada-Diez con Ramón Medína, Rodolfo Dominguez, Brandon López, Rodolfo Dominguez, Carlos Chajon, Karen Martínez Juan, Sara e Samuel, quindicenni, sono in fuga dal Guatemala verso gli USA, quando incontrano Chauk, un indiano Tzotzil che non parla lo spagnolo e non ha documenti. Tutti e tre sperano di trovare un mondo migliore una volta passato il confine tra Messico e USA, ma dovranno presto affrontare una dura realtà. il tocco del peccato drammatico di Jia Zhang-ke con Wu Jiang, Meng Li, Wang Baoqiang, Luo Lan-Shan, Zhang Jiayi Quattro storie ambientate in zone della Cina e in epoche diverse si intrecciano. Si va dall'imponente metropoli del sud di Guangzhou alle cittadine rurali nella provincia di Shanxi. Something Good thriller di Luca Barbareschi con Carl Ng, Gary
Lewis, Branko Djuric, Zhang Jingchu, Michael Wong, Kenneth Tsang, Ankie Beilke, Luca Barbareschi, Alessandro Haber, Eddy Ko Una giovane donna, Xiwen, perde il suo unico bambino, Shitou, che muore avvelenato da un alimento adulterato. Nello stesso momento, dall'altra parte del mondo, Matteo lavora per conto del gruppo Feng, una multinazionale con sede ad Hong Kong che, fra molti altri affari, traffica cibo contraffatto nel mondo. Per evitare l'arresto da parte delle autorità italiane e cinesi che gli stanno dando la caccia, Matteo fugge dall'Italia riuscendo a salvare dal sequestro un prezioso carico di alimenti adulterati del gruppo Feng. Poche settimane dopo, a Hong Kong, il fondatore e presidente dell'omonimo gruppo, Mr. Feng, nomina Matteo responsabile del traffico internazionale di alimenti: inizia una scalata al successo senza scrupoli che avrà devastanti conseguenze. Dal 8 novembre Planes animazione di Klay Hall Dusty è un piccolo velivolo sognatore proveniente da una cittadina di provincia che vuole partecipare alla competizione aerea più celebre ed epica....il tutto nonostante abbia paura dell'altezza. Con il supporto di un team di curiosi personaggi, Dusty troverà la forza di affrontare la sfida più impegnativa della sua vita.
Dal 12 novembre Muse - Live at Rome Olympic Stadium musicale di Matt Askem con Matthew Bellamy, Dominic Howard, Chris Wolstenholme. Muse Live at Rome Olympic Stadium, girato il 6 luglio 2013 davanti a un pubblico di oltre 60.000 persone, racconta una serata epocale e mette in mostra luci e allestimenti tra i più immaginifici mai realizzati dalla band. Dal 14 novembre Third Person drammatico di Paul Haggis con Liam Neeson, Olivia Wilde, Mila Kunis, James Franco, Moran Atias, Adrien Brody, Kim Basinger Le storie di tre coppie che vivono in tre diverse metropoli si intrecciano. A Parigi Michael, uno scrittore da poco tornato single dopo aver lasciato la moglie, riceve una visita dalla sua amante Anna la quale, però, non può impegnarsi con lui a causa di un terribile segreto. A New York Julia è stata accusata di voler uccidere il figlio, ma lei nega. Nonostante tutto, il figlio è ora affidato al padre Rick che tenta il tutto per tutto per ottenere la custodia definitiva del bambino. A Roma Sean è un uomo d'affari americano che, mentre si trova in viaggio, si innamora di una donna italiana di nome Monica. Sean si ritrova invischiato in una situazione pericolosa quando la figlia di Monica viene rapita da un criminale italiano che chiede un riscatto per liberarla.
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
7
dal 14 novembre jOBS drammatico di Joshua Michael Stern con Ashton Kutcher, Dermot Mulroney, Josh Gad, Lukas Haas, Matthew Modine, J.K. Simmons, Lesley Ann Warren, Ron Eldard, Ahna O'Reilly, Victor Rasuk Biopic dedicato alla vita di Steve Jobs, dalla giovinezza hippie culminata in un lungo viaggio in India fino al culmine del successo in veste di CEO della Apple. Il paradiso degli orchi drammatico di Nicolas Bary con Bérénice Bejo, Emir Kusturica, Raphaël Personnaz, Ludovic Berthillot, Leila Schaus Lo strampalato universo di Benjamin Malaussène, capro espiatorio per "professione" presso i grandi magazzini di Parigi. Quando cominciano ad esplodere alcune bombe dentro il centro commerciale, Benjamin diventa il sospettato numero uno e, aiutato dai fratelli e dall'amata "zia Julie", dovrà per la prima volta scagionarsi e trovare il vero colpevole. The Canyons thriller di Paul Schrader con Lindsay Lohan, James Deen, Nolan Gerard Funk, Amanda Brooks, Tenille Repinski, Gus Van Sant L'incontro fortuito fra alcuni ventenni tutti apparentemente coinvolti nella produzione di un film che sembra non interessare a nessuno - mette in moto una serie di eventi che sfoceranno in inganni, paranoia, crudeltà psicologica e violenza. Venere in pelliccia drammatico di Roman Polanski con Mathieu Amalric, Emmanuelle Seigner Uno stimato psicologo familiare ha un problema serio: non riesce a ternersi stretta una donna per più di due settimane poiché tutte coloro che lo frequentano iniziano a subire strani incidenti. Julien porta sfortuna alle donne con cui esce e la situazione si perpetuerà finché il giovane non troverà la sua anima gemella. dal 17 novembre noi, L'ultima ruota del carro commedia di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Sergio Rubini, Virginia Raffaele, Alessandro Haber Le
8
cinema
vicende tragicomiche di Ernesto, un semplice autista di camion che per quarant'anni ha girato tutta l'Italia, su e giù per le scale, a caricare e scaricare mobili, mille traslochi, duemila case, sono un viaggio nella storia italiana: dall'Italia della tv in bianco e nero anni '60, a quella dalle tinte cupe anni '70, dal rampantismo degli anni '80, degli anni '90 di Berlusconi. Attraverso il suo sguardo semplice e nella sua posizione "accanto al finestrino", Ernesto vede scorrere il tempo come fosse sul ciglio della strada. Tra scandali e malaffare, speranze e delusioni, burrasche e schiarite, è uno dei tanti eroi del quotidiano che nonostante tutto sono riusciti a schivare gli ostacoli più insidiosi restando fedeli alla famiglia, agli amici, e ai propri ideali. dal 21 novembre L'arte della felicità animazione di Alessandro Rak Due fratelli. Due continenti. Due vite. Una sola anima. Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede è un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si è perso nel limbo della sua città. Mentre fuori imperversa la tempesta, il suo taxi comincia ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di presenze. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica.La scoperta di un'arte che si tramanda da padre a figlia, da maestro ad allievo e che può essere acquisita e coltivata soltanto da chi non teme di tenere gli occhi aperti. Thor: The Dark World fantastico di Alan Taylor con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Anthony Hopkins, Tom Hiddleston, Idris Elba, Jaimie Alexander, Stellan Skarsgård, Christopher Eccleston, Chris O'Dowd Secondo capitolo del franchise
I FILM nelle sale
dedicato al supereroe Marvel. Il passato drammatico di Asghar Farhadi con Bérénice Bejo, Tahar Rahim, Ali Mosaffa, Pauline Burlet, Elyes Aguis In seguito a una separazione durata quattro anni, Ahmad ritorna da Tehran a Parigi per finalizzare la procedura di divorzio con la moglie francese Marie. Durante questa breve visita, scopre quanto sia complicato e difficoltoso il rapporto tra Marie e la figlia Lucie. Per questo motivo Ahmad decide di rivelare un segreto del loro passato. Il terzo tempo drammatico di Enrico Maria Artale con Pier Giorgio Bellocchio, Stefano Cassetti, Germano Gentile, Margherita Laterza, Valerio Lo Sasso, Edoardo Pesce, Franco Ravera, Lorenzo Richelmy, Stefania Rocca Samuel ha trascorso gli ultimi anni entrando e uscendo da un istituto di detenzione minorile, per reati di furto, aggressione, spaccio. Privo di una famiglia vera e propria, viene inserito in un programma di rieducazione e affidato a Vincenzo, un assistente sociale che attraversa una profonda crisi d'identità. Il programma di riabilitazione prevede un impiego in un'azienda produttrice di latte, e un appartamentino in un piccolo paese di provincia; Samuel deve rispettare molte regole, ha una vita sociale pressoché nulla e, ben presto, va in crisi al punto da rimpiangere il carcere, dove almeno si era fatto degli amici. Anche il rapporto con Vincenzo è piuttosto difficile, sennonché, sorprendendo il ragazzo durante una rissa, l'assistente sociale si convince che Samuel, pur non avendo mai giocato a rugby sia l'unica carta su cui puntare per sperare ancora nella salvezza della squadra e lo ricatta esplicitamente: se non si allena tornerà in carcere. In solitario drammatico di Christophe Offenstein con François Cluzet, Samy Seghir, Virginie Efira, Guillaume Canet, Dana Prigent, Emmanuelle Bercot Un uomo e un ragazzo che non avrebbero mai dovuto incontrarsi, insie-
me, faranno il giro del mondo in barca a vela. dal 27 novembre Hunger Games: la ragazza di fuoco fantastico di Francis Lawrence con Jennifer Lawrence, Elizabeth Banks, Liam Hemsworth, Josh Hutcherson, Sam Claflin, Jena Malone. Katniss Everdeen, che ha partecipato agli Hunger Games prendendo il posto della sorella più giovane, è miracolosamente riuscita a sopravvivere insieme al suo partner maschile Peeta. Katniss dovrebbe sentirsi sollevata, perfino felice. Dopotutto, è riuscita a tornare dalla sua famiglia e dall'amico di sempre, Gale, ma il ragazzo è freddo e la tiene a distanza. Anche Peeta le volta le spalle e in giro si mormora di una rivolta contro Ca-pitol City che Katniss e Peeta potrebbero avere contribuito a fomentare. dal 28 novembre Free Birds - Tacchini in Fuga animazione di Ash Brannon Due tacchini scoprono una macchina del tempo e viaggiano nel passato fino al primo Giorno del Ringraziamento per cercare di modificare il tradizionale menù, salvando così la pelle a se stes8 si e ai propri compagni. Lo sguardo di Satana - Carrie horror di Kimberly Peirce con Chloe Moretz, Julianne Moore, Gabriella Wilde, Judy Greer Carrie è una adolescente complessata, che viene vessata dai suoi compagni di scuola, ed è costretta a subire la personalità disturbata di sua madre, una fanatica religiosa che vorrebbe tenere sua figlia lontana dai 'peccati' dei
suoi coetanei. Allo stesso tempo però, Carrie è dotata di uno straordinario e terrificante potere, che pian piano si svela, e farà di lei una macchina di morte e distruzione. Don Jon commedia di Joseph Gordon-Levitt con Joseph GordonLevitt, Scarlett Johansson, Julianne Moore, Tony Danza, Brie Larson, Rob Brown, Jeremy Luc, Glenne Headly, Lindsey Broad, Amanda Perez. Jon Martello è un Don Giovanni moderno, che ha grande successo con le donne ma è anche ossessionato dal porno. Stanco della sua costante insoddisfazione, si imbarca in un viaggio nella speranza di trovare una vita sessuale più gratificante; ma il viaggio finirà per trasformarlo, attraverso l'incontro con due diverse donne. La mafia uccide solo d'estate drammatico di Pierfrancesco Diliberto con Pierfrancesco Diliberto, Cristiana Capotondi, Claudio Gioè, Ninni Bruschetta, Teresa Mannino, Domenico Centamore. Arturo nasce a Palermo lo stesso giorno in cui Vito Ciancimino, mafioso di rango, viene eletto sindaco. Il bambino tenta di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari e che vede come una principessa. Arturo infatti è un ragazzo come tanti altri dell'Italia degli anni '70 ma, a differenza dei suoi coetanei del nord, è costretto a fare i conti con le infiltrazioni e le azioni criminose della mafia nella sua città. La consapevolezza di Arturo cresce anno dopo anno,
ma nessuno lo ascolta. Palermo ha altro a cui pensare. La sua ostinazione a interessarsi di mafia come un fenomeno reale fa separare Arturo e Flora. I due ricongiungeranno solo dopo le stragi del 1992 che apriranno definitivamente gli occhi alla ragazza. Still Life drammatico di Uberto Pasolini con Eddie Marsan, Joanne Froggatt, Karen Drury, Andrew Buchan John May è un impiegato incaricato di provvedere alla sepoltura delle persone i cui parenti sono introvabili. Nel suo impegno di dare dignità in morte a coloro che l'hanno persa in vita, egli compone con grande sensibilità gli elogi funebri e sceglie accuratamente la musica d'accompagnamento al funerale. Tuttavia non gli riesce mai di far partecipare qualcuno alla cerimonia e dunque rimane lui, da solo, ad assistere all'ultimo viaggio dei suoi "clienti" su questa terra. Tanta dedizione ai morti non è gradita ai superiori di May, perciò le sue mansioni vengono trasferite a un altro ufficio più "efficiente", e lui è dichiarato in esubero. Quando un ignoto vicino muore senza amici e in solitudine, May si prende a cuore il suo caso come ultimo incarico. Superando rifiuti e situazioni di stallo, percorre il paese in lungo e in largo per rintracciare la sparpagliata famiglia e gli amici dimenticati di Billy Stoke, in modo che il suo funerale non sia un'altra triste cerimonia senza nessuno
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
9
RASSEGNA D’AUTUNNO 2013 – CINECLUB LUMIÈRE - sala NUOVO CINEMA LUX di Centallo
Le pellicole saranno proiettate, come di consueto, ogni venerdì alle ore 21 presso la sala Nuovo Cinema Lux; il cineclub offrirà prima dell’inizio della proiezione una breve introduzione alla visione del film; l’ingresso è consentito ai soci del CINECLUB LUMIÈRE, cioè ai possessori della tessera ANCCI 2013/2014 in corso di validità. Chiunque ne sia sprovvisto e desideri acquistarla, potrà sottoscriverla direttamente in sala, in concomitanza delle proiezioni, usufruendo di tale tessera per visionare i 24 film al costo di 25 euro una tantum. Dalla stagione 2013/2014 è possibile accedere alle proiezioni anche acquistando il biglietto singolo al prezzo unitario di 6 euro. venerdì 8 novembre è previsto “Viva la libertà” (2013), tratto dal romanzo “Il trono vuoto”, il film vede la regia di Roberto Andò (Sotto falso nome; Il viaggio segreto) con Toni Servillo (Le conseguenze dell’amore; Il divo); la pellicola racconta la storia di Enrico Oliveri, uomo politico fortemente contestato dall’opposizione che decide di lasciarsi alle spalle lavoro, famiglia e Paese. Il signor Oliveri ha, però, un fratello gemello, appena dimesso da una clinica psichiatrica… Tra i vari premi anche quello per la miglior sceneggiatura ai David di Donatello 2013. Film francese per il quarto appuntamento, venerdì 15 novembre; “L’amore inatteso” (Qui a envie d'être aimé? - 2010) di Anne Giafferi, con Eric Caravaca (Affaire de famille), è la storia di un avvocato quarantenne non credente che affronta un vero e p r o p r i o coming-out spirituale. Tr a t t o d a l romanzo autobiografico di Thierry B i z o t “Catholique Anonyme” e distribuito
10
cinema
nelle sale italiane con tre anni di ritardo. Per il quinto appuntamento, venerdì 22 novembre, è in programma l’italianissimo “Miele” (2013) film d’esordio di Valeria G o l i n o , c o n J a s m i n e Tr i n c a (Romanzo criminale; Un giorno devi andare); Irene si occupa di suicidio assistito, ma un giorno incontra l’ingegner Grimaldi…per Irene non sarà più come prima. Presentato al Festival di Cannes nel 2013 ha vinto il Premio Speciale della Giuria Ecumenica. Il 29 novembre è in programma “Bomber” (2009) di Paul Cotter, pluri-premiata commedia inglese, ignorata per molto tempo dalla grande distribuzione. Film fatto di piccole cose, di storie e vicende umane, di questioni irrisolte. Il film sarà proiettato in lingua originale, sottotitolato in italiano. La settimana successiva ha in cartellone “No – i giorni dell’arcobaleno” (NO – 2012) di Pablo Larraìn (Tony Manero; Post Mortem) con Gael Garcia Bernal (I diari della motocicletta; La mala educaciòn), venerdì 6 dicembre; “No” racconta la vera storia della campagna pubblicitaria imbastita da Renè Saavedra per il referendum indetto sotto la dittatura di Augusto Pinochet. Presentato a Cannes e a Locarno, è stato inserito nella cinquina per l’Oscar al miglior film straniero. La rassegna sarà conclusa, il 13 dicembre, con “I figli della mezzanotte” (Midnight’s children – 2012) tratto dal romanzo omonimo di Salman Rushdie. La pellicola, diretta da Deepa Mehta (Fire; Earth; Water) ed interpretata da Satya Bhabha e Shahana Goswami, narra le vicende dei fatti di Bombay del 1947 e di quello che successe negli anni successivi. Film che nasce dall’indipendenza dell’India dall’Inghilterra e da coloro che nacquero in quel giorno, creando una metafora fatta di destini incrociati ed equivoci.
Bra: torna Grand’età al Cinema, la rassegna dedicata agli over 60
Quattro film per riflettere e sorridere a 10 euro: in vendita gli abbonamenti Cinema Vittoria di via Cavour Al cinema per riflettere e sorridere sugli anni che passano, con una formula promozionale dedicata agli over 60, che potranno accedere ai quattro film in cartellone al costo complessivo di 10 euro. Sono in vendita le tessere per partecipare alla settima edizione di “Grand’età al
CINEMA rassegne
cinema”, la rassegna cinematografica proposta dal Comune di Bra che il lunedì pomeriggio – dall’undici novembre al 2 dicembre – porterà sugli schermi del Cinema Vittoria altrettante pellicole, scelte tra il meglio della cinematografia degli ultimi anni. Si parte con “Il principe abusivo” di Alessandro Siani (11 novembre), un intreccio di situazioni romantiche e comiche per una commedia esilarante e ricca di colpi di scena; si prosegue con "Benvenuto Presidente" di Riccardo Milani (18 novembre), commedia che vede il candido Giuseppe Peppino Garibaldi, alias Claudio Bisio, nei panni di un nuovo improbabile presidente della Repubblica; t e r z o t i t o l o i n p r o g ra m m a è “Paulette” di Jérome Enrico (25 novembre), divertente storia di un'anziana signora parigina che, per arrotondare la pensione, decide di iniziare a vendere cannabis. Si chiude con “Una canzone per Marion” di Paul Andrews Williams (2 dicembre), dolce racconto di come la musica possa aiutare un burbero pensionato a realizzare che, nella vita, non è mai troppo tardi per cambiare. Tutti gli appuntamenti davanti al grande schermo iniziano alle 15.30, presso il Cinema Vittoria di via Cavour. Gli abbonamenti per la rassegna sono in vendita presso i centri di incontro via Montegrappa, Madonna fiori, Bescurone, Oltreferrovia, Pollenzo, Bandito, al centro interparrocchiale pensionati, all'Arci Unitre e presso la sede delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil. Maggiori informazioni presso la ripartizione socio scolastica del Comune di Bra al numero 0172.438295, alla pagina 610 del Televideo regionale Rai e sul sito web www.comune.bra.cn.it
CINEFORUM AL CINEMA TEATRO I PORTICI Sandro, che sembra essere esatta- gio. Lì incontra Pocahontas, che gli mente l'uomo dei suoi sogni... Nel insegna la cultura della sua gente. DI FOSSANO
I PARTE (11 settembre 2013 – 18 dicembre 2013) Cinema Teatro I Portici Via Roma 74 Fossano 0172.633381 Programma completo su http://i-portici. net/ Mer. 6 novembre: FraNKsteiN JUNior di Mel Brooks, con Gene Wilder, Martin Feldman, USA 1974 Frederick Frankenstein, erede del famoso barone, è un brillante scienziato di una università americana. L’apertura del testamento del suo avo lo costringe a raggiungere la Transilvania. L’amore per la scienza, il caso e una qualche inclinazione gene-tica lo spingono a ripetere l’esperimento del barone. Funziona tutto bene, tran-ne che il servo Igor, inca-ricato di prelevare il cer-vello di un genio, preleva quello di un pazzo. Mer. 13 novembre: iL FoNDameNtaLista riLUttaNte di Mira Nair, con Liev Schreiber, Kate Hudson, USA 2013 Le dimostrazioni stu-dentesche infiammano Lahore quando il giovane professore Changez Khan incontra il giornalista americano Bobby Lincoln, a cui comincia a raccon-tare la sua vita passata. Changez dopo aver stu-diato economia all’uni-versità di Princeton, era stato assunto da una delle migliori agenzie finanzia-rie di New York. L’attacco alle Torri Gemelle l’11 set-tembre del 2001 ha però sconvolto la sua esisten-za: rientrato in Pakistan entra in contatto con il mondo estremista. Mer. 20 novembre: QUaNDo meNo te Lo asPetti di Agnès Jaoui, con A g a t h e Bonitzer, Agnès Jaoui, FR 2013 La ventiquattrenne Laura crede nei segni e nel destino aspetta il suo principe azzurro: a una festa i n c o n t r a
frattempo, Sandro deve fare i conti con le stra-nezze di suo padre Pierre che si è ricordato che anni prima una donna gli aveva predetto la data della sua stessa morte. Mer. 27 novembre: casablanca di Michael Curtiz, con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, USA 1942 A Casablanca, durante la Seconda G u e r r a Mondiale, l’americano Rick Blaine è proprietario del celebre e frequentatissimo “Rick’s Bar ”. Nel locale circola gente di ogni provenienza: è una specie di zona franca dove la musica, gli amori, il gioco d'azzardo e l'avventura si combinano in un cocktail elettrizzante. Rick è in realtà molto meno cinico di quanto appaia Mer. 4 dicembre: un giorno devi andare di Giorgio Diritti, con Jasmine Trinca, ITA/FR 2013 La trentenne Augusta, costretta a lasciare l’Italia a causa di infelici vicen-de familiari, inizia un avventuroso viaggio nel-l’immensità della natura amazzonica prima tra i villaggi indios insieme a suor Franca e poi nelle favelas di Manaus, fino ad arrivare in un’isolata foresta in cui andrà alla ricerca di se stessa.
Aspettando scrittorincittà 2013…
Cinema Monviso, via XX Settembre 14 Cuneo - ingresso € 4,00 rassegna a cura di Mattia Gerion lunedì 11 novembre, ore 21: THE NEW WORLD di Terrence Malick con Christian Bale, Jason Aaron Baca, Colin Farrell - USA, 2005 Nel 1607 tre navi inglesi approdano in Virginia e fondano la colonia di Jamestown. Il Capitano Smith viene attaccato dalla tribù indiana di Powhatan e condotto al loro villag-
Straordinaria la principessa Q'Orianka Kilcher, sorriso più civile dei civili colonizzatori, metafora di progresso: capisce tutto, cambia le regole senza arrivare agli estremi, si integra con le nuove quando è necessario. Martedi 12 novembre, ore 21: LO SCAFANDRO E LA FARFALLA di Julian Schnabel con Anne Consigny, E m m a n u e l l e S e i g n e r, M a t h i e u Amalric - FRA, 2007 Jean-Dominique Bauby si risveglia dopo un lungo coma. È totalmente paralizzato e ha perso l'uso della parola e dell'occhio destro. Gli resta solo il sinistro per poter riprendere lentamente contatto col mondo. Potrà dire "sì" battendo una volta le ciglia o "no" battendole due. Detterà così un libro (pubblicato nel 1997) da cui il film prende il titolo. L'occhio del protagonista diventa la soglia che permette al pesante scafandro del corpo di liberare la farfalla del pensiero. Mercoledi 13 novembre, ore 21: MOBY DICK di John Huston con Bernard Miles, Friedrich von Ledebur, Gregory Peck, Orson Welles - GB, 1956 Il capitano A c h a b ingaggia l'equipaggio della baleniera Pequod in una forsennata caccia a una inafferrabile balena bianca. Huston è caduto in piedi nel ridurre in immagini il grande romanzo (1851) di Herman Melville. Film compatto, coerente, sostenuto dalla splendida fotografia di Morris. Non poche le sequenze memorabili. Welles straordinario. Sceneggiato da Huston con Ray Bradbury.
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
11
il calendario concerti ADAM GREEN & FRANCESCO MANDELLI: 6/11 spazio 211, To tel. 011 12705919 L'istrionico musicista Adam Green coinvolgerà il pubblico con un live semi-acustico, dando vita assieme al nostro Francesco Mandelli (Orange, I Soliti Idioti) ad uno spettacolo musicale-teatrale intimo, ironico e carico di energia AFTERHOURS Hai Paura Del Buio? festivAl: 30/10 Alcatraz, Milano CALL CENTER: 800 58 70 55 Prezzo biglietto: 20,00 + d.p. Il festival itinerante “HAI PAURA DEL BUIO?” sbarca a Milano per l’ultimo appuntamento previsto il 30 ottobre in quel dell'Alcatraz, la stessa data segna l'ultima imperdibile occasione per assistere al live degli Afterhours in questa stagione. La band capitanata da Manuel Agnelli si esibirà in due sorprendenti set completamente diversi tra loro, previsti rispettivamente dalle 19.00 alle 19.30, e dalle 22.00 alle 23.30. Oltre due ore di spettacolo durante le quali gli Afterhours si avvarranno della collaborazione inedita di ospiti molto speciali come Piero Pelú, Giuliano Sangiorgi (Negramaro), Pierpaolo Capovilla e Giulio Ragno Favero (Il Teatro Degli Orrori), in quello che si preannuncia essere uno dei concerti più attesi dell'anno. Agnes Obel: 5/11 Teatro Martinitt, Milano Tel.02 36580010
ALTER BRIDGE: 11/11 Atlantico, Roma; 12/11 Mediolanumforum, Milano www.livenation.it AMON AMARTH / CARCASS: 24/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 30,00 + diritti di prev AMORPHIS: 26/11 Alcatraz, Milano euro 20,00 + diritti di prevendita; in cassa la sera dello show: 25,00 www.livenation.it ARTIC MONKEYS: 13/11 Mediolanum Forum, Milano www.vivoconcerti.com euro 32 + pr In apertura THE STRYPES Inizio concerto: 21:00 - apertura cancelli: 19:00 Gli Arctic Monkeys sono una tra le band di maggior successo nel decennio del rock and roll. Giovani, energici, innovativi e carismatici, hanno conquistato i favori di critica e pubblico soprattutto grazie al loro innato ed originale talento. BABYSHAMBLES: 28/02/04 Atlantico Live, Roma bastille: 23/11 Alcatraz, Milano sold out www.vivoconcerti.com BETH HART: 5/11 Atlantico Live Roma; 6/11 Alcatraz, Milano ingresso 22 euro + d.p. BILL CALLAHAN: 18/02/2014 Teatro Antoniano, Bo Acclamato songwriter, noto ai più
Bombino
con l’alias storico Smog BLACK VEIL BRIDES: 7/12 Vidia Club, Cesena; 8/12 Init Club, Roma; 9/12 Factory, Milano www.hubmusicfactory.com blastema: 20/12 Lapsus, Torino www.lapsustorino.it Dopo la condivisione del palco con gli Skunk Anansie e il progetto electro-rock “RePlay Blastema: Sole tu sei”, la band forlivese torna a calcare i palchi con il tour “Lo stato in cui sono stato” BLuE: 21/11 Alcatraz, Milano; 22/11 Atlantico Live, Roma; 23/11 Supersonic Music Arena, San Biagio di Callalta (TV) posto unico 25 euro + prev BOB DYLAN And His Band: 2-4/11 Teatro Arcimboldi, Milano; 6-7/11 Atlantico, Roma; 8/11 Gran Teatro Geox, Padova
12
MUSICA
BOMBINO: 15/02/2014 Hiroshima Mon Amour Torino Tel. 011 3176636 Prodotto da Dan Auerbach (The Black Keys), Goumar Almoctar, conosciuto come Bombino, è l'astro nascente del desert blues BRAIDS: 25/11 spazio 211, Torino tel. 011 12705919 BRING ME THE HORIZON: 24/11 Orion, Roma; 25/11 Alcatraz, Milano www.livenation.it I giovani pionieri del nuovo deathcore inglese, BRING ME THE HORIZON, hanno da poco pubblicato su major Sony Music il nuovo album dal titolo "Sempiternal": un lavoro che amplia il loro campo di azione grazie a parti di musica elettronica fino ad ora mai sentiti, permettendo alla band un salto di qualità non indifferente.
il calendario concerti BRUNO MARS: 26/10 Mediolanum Forum, Mi sold out www.vivoconcerti.com BULLET FOR MY VALENTINE: 13/02/2014 Alcatraz, Milano Prezzo del biglietto in prevendita: euro 25,00 + prev. Prezzo del biglietto la sera dello show: €30,00 Biglietti su www.livenation.it calibro 35: 22/11 Hiroshima Torino Tel. 011 3176636 Nuovo album in uscita a fine ottobre CHARLES BRADLEY: 1/11 Bloom, Mezzago 20 euro +p 2/11 Angelo Mai, Roma Soprannominato Screaming Eagle of Soul, Charles Bradley ha incredibilmente debuttato a più di 50 anni con lo strabiliante No Time For Dreaming CHILDREN OF BODOM: 8/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) www.livenation.it CLAUDIO BAGLIONI: 26-27/03/2014 Palaolimpico Torino. tel. 011 6164971 CLub to club Torino: 7/11 James Holden live c/o Teatro Carignano Sette anni dopo la pubblicazione dell’album di debutto e pietra miliare di James Holden, ‘The Idiots Are Winning’, il 2013 vede finalmente tornare in grande stile il producer, DJ e fondatore dell’etichetta Border Community, con un disco di proporzioni epiche: ‘The Inheritors’ è un viaggio psichedelico e coraggioso con una personalissima estetica nella produzione.; 8/11 James Holden dj set, Jon Hopkins a/v live, The Haxan Cloak a/v live c/o OGR Nato nello Yorkshire ma basato a Londra, Bobby Krlic, il polistrumentista che si nasconde dietro lo pseudonimo The Haxan Cloak, ha pubblicato nel 2011 su Aurora Borealis un album omonimo. Compositore, pianista e mago autodidatta del lavoro in studio, Jon Hopkins è autore di musiche potenti e coraggiose costruite con muri di sintetizzatori, melodie brillanti e profondi rombi di basso.; 8/11 Nina Kraviz dj set
Todd Terje dj set Koreless live Kyle Hall dj set Objekt dj set, Niños Du Brasil live c/o HMA Dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, i Ninos Du Brasil sono formati da Nico Vascellari -uno degli artisti visivi più importanti della sua generazione, e conosciuto in ambito musicale per With Love, Lago Morto e collaborazioni con artisti eterogenei come Prurient, Stephen O’Malley, Ghedalia Tazartes, Z’EV e Aaron Dilloway-, Nicolò Fortuni (With Love, Ohuzaru, Man on Wire, Smart Cops) e Riccardo Mazza (A Flower Kollapsed, Lago Morto, Lettera 22). Norvegese di Mjøndalen, dopo essersi fatto notare attraverso una lunga serie di re-edit di classici più o meno oscuri dell’età d’oro della disco, da qualche anno Terje Olsen -meglio noto come Todd Terje- continua ad inanellare perle su singolo. La prima vera e propria star credibile nel panorama della musica da club ad arrivare da Mosca (sebbene le sue origini siano siberiane), dopo essersi fatta notare come ‘”resident dj” al Propaganda, uno dei club più in vista della capitale russa, Nina Kraviz ha scelto Berlino come sua base operativa per spiccare il volo. Un produttore britannico residente a Berlino, TJ Hertz ovvero Objekt ha iniziato a far parlare di sé nel 2011, quando è emerso con la sua omonima etichetta, prima di debuttare su Hessle Audio con il ben accolto 12” ‘Cactus’/'Porcupine’.; 9/11 Four Tet live, Fuck Buttons a/v live, Julio Bashmore dj set, John Talabot dj set, Kode9 dj set, Rustie live, Ben UFO dj set, Andy Stott a/v live.. c/o Lingotto Fiere Attraverso sei album, remix for artisti che vanno dai Radiohead agli xx a Justin Timberlake, collaborazioni con il compianto e leggendario batterista jazz Steve Reid o con un eroe contemporaneo quale Burial, ed eccezionali show dal vivo, la carriera di Kieran Hebden, altrimenti noto come
Four Tet a Club To Club
Four Tet, mantiene le sue radici in svariati ambiti musicali. Fuck Buttons sono stati creati da Andrew Hung e Benjamin John Power nell’inverno 2004. Inizialmente il gruppo nacque come sbocco per le loro tendenze rumoristiche e nichiliste, ma presto i due si resero conto che immergersi nel rumore poteva avere una funzione evocativa. Da co-fondatore delle Hessle Audio, Ben UFO è stato protagonista, insieme a Pearson Sound e Pangaea, di alcune delle uscite discografiche più varie e rivoluzionarie degli ultimi anni. Nato nel 1982, Travis Stewart in arte Machinedrum ha prodotto e composto sotto vari alias sin dalla sua prima uscita indipendente nel 1999. Un vero uomo rinascimentale della musica elettronica, Machinedrum -che è anche parte del duo Sepalcure- combina gli standard e le tendenze attuali della musica pop con una vasta conoscenza nelle tecniche sperimentali di produzione, mettendo la sua impronta personale a tutto ciò che realizza. Andy Stott ha debuttato per l’etichetta Modern Love nel 2005 con l’EP ‘Replace’, seguito da numerosi altri EP e tre album. La sua produzione ha spaziato dalla Techno al Garage, dalla House al Footwork – sempre facendo riferimento alle sue uniche caratterstiche stilistiche: profondità, complessità e strana bellezza. Cresciuto nella città fulcro della scena UK Bass, Bristol, Julio Bashmore ha tranquillamente coltivato il suo amore per la musica house fino all’approdo su
Dirtybird, influente etichetta di Claude VonStroke, con il suo EP del 2009, a cui avrebbero fatto seguito singoli divenuti poi classici contemporanei COLLEEN GREEN: 26/11 Rocket, Mi www.therocket.it Dagli Stati Uniti la nuova aspirante reginette dello slacker rock CONTINENTAL + YIKES COUNTRY CLUB: 25/10 United Club, Torino; 26/10 Traffic, Roma; 27/10 Freakout, Bologna; 28/10 Ligera, Milano DARGEN D'AMICO E ANDREA NARDINOCCHI: 19/12 Hiroshima Mon Amour Torino Dargen D’Amico, “cantautorapper”eclettico, fondatore dell’etichetta GIADA MESI e creatore della linea di occhiali BODYGLASSES la cui serie 4 verrà in esclusiva presentata durante queste date, ripercorrerà il suo repertorio proponendo al pubblico in versione live, grazie al prezioso supporto dei Fratelli Calafuria alle chitarre. Andrea Nardinocchi, definito dalla critica nuovo volto della musica italiana, avrà invece modo di performare dal vivo con l’aiuto di loopstation e campionatori, i brani tratti dal suo disco d’esordio con l’anticipazione di alcune novità. DARK TRANQUILLITY: 21/11 New Age Club, Roncade TV; 22/11 Rock N’ Roll Arena, Romagnano Sesia (NO); 23/11 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA) Euro 25 - il tour del nuovo album
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
il calendario concerti DAVE HAUSE: 30/11 Factory di Milano L'ultima volta che abbiamo visto in azione il cantautore americano è stato in occasione di un incredibile show in apertura ai Flogging Molly a Bologna, lo scorso settembre.
DREAM THEATER: 20/01/2014 Mediolanumforum, Mi 21/01 Obihall, Firenze; 22/01 Palalottomatica, Roma; 23/01 Gran Teatro Geox, Padova Nuovo album a settembre
DEAD GAZE: 29/11 La Sacrestia Milano www.eflive.it La nuova rivelazione del lo-fi americano
DREGEN + IMPERIAL STATE ELECTRIC 13/12 R'n'R Arena di Romagnano Sesia (NO); 14/12 Rock Planet di Pinarella di Cervia (RA) A dividersi il palco Dregen, storico chitarrista di Backyard Babies ed Hellacopters, e gli Imperial State Electric di Nicke Andersson, Gogol Bordello ex frontman di Hellacopters
Deap Vally: 30/11 Covo Bologna Death SS: 31/10 Audiodrome live Club, Moncalieri Ingresso al live 20 euro Dopo il live ingresso 5 euro
elisa: 10/03/2014 Palaolimpico, Torino DEMENTED ARE GO: tel. 011 6164971 30/01/2014 Freakout Club, Presentazione nuovo album di inediti Bologna; “L’Anima Vola”, il primo composto 31/01/2014 Traffic Club, Roma; da brani interamente scritti in italia1/02 Honky Tonky, Seregno (MB) no. A 4 anni dall’ultimo disco di ineLa band capitanata dalla leggenda diti “Heart” (2009), ELISA torna così vivente di Sparky, non ha certo sulle scene discografiche con un bisogno di presentazioni, ma è la disco (l’ottavo in studio, dopo il prostoria stessa che parla per loro: getto discografico “Ivy” del 2010) di inutile dirvi che con quasi trenta cui ancora una volta è autrice di anni di carriera sulle spalle, i musica e testi, ad eccezione di “A DEMENTED ARE GO sono sicura- modo tuo”, brano scritto interamente mente tra i pionieri dello da Ligabue, come fu per il grande Psychobilly mondiale successo de "Gli ostacoli del cuore" (2006). “L’ANIMA VOLA”, inoltre, DENT MAY: contiene il brano “E scopro cos’è la 15/11 Circolone, Legnano (Mi); 16/11 Circolo degli Artisti, Roma; felicità”, con la firma ed un incontro vocale con Tiziano Ferro e il brano 17/11 Loop, Osimo (An) “Ecco che”, scritto da Giuliano L’appena ventottenne songwriter, Sangiorgi su musica di Elisa e scelto polistrumentista e produttore del da Giovanni Veronesi per il suo Mississippi, Dent May arriva in Italia per presentare il nuovo album nuovo film “L’ultima ruota del carro” (in uscita a novembre), per cui Elisa Warm Blanket pubblicato dalla ha composto l’intera colonna sonora. label di culto di Washington D.C. Paw Tracks all’inizio di settembre EMILIANA TORRINI:
Elisa
tare l’ultimo album Pedestrian Verse, uscito su etichetta Atlantic
HANSON: 16/12 Atlantico, Roma; Giorgia: 17/12 Magazzini Generali, Mi 13/05/2014 Palaolimpico, Torino www.livenation.it www.setuplive.com euro 25 + prev. barleyarts.com tel. 011/6164971 HIATUS KAIYOTE: Glasvegas: 27/11 Circolo Magnolia, Segrate 29/11 New Age Club, Roncade (TV); 11/11 Magazzini Generali, Milano Depeche mode: (MI) ore 22 Ingresso 15 euro + Ingresso 25 euro + 3,75 d.p. 30/11 Magazzini Generali, Milano 18/02/2013 Palaolimpico, Torino d.p. + tessera Arci 011 6164971 www.setuplive.com; FOALS: GOGOL BORDELLO + Man Man: Hiatus Kaiyote è una realtà che 20/02 Mediolanum Forum, Mi; 24/10 Alcatraz, Milano 25 euro + pr 27/11 Alcatraz, Milano; sfugge a ogni definizione. In soli 22/02 Unipol Arena, Bologna www.vivoconcerti.com 29/11 Orion Club, Roma; due anni, la band che ruota intorwww.livenation.it 30/11 Estragon, Bologna no alla figura carismatica della franz ferdinand: Presentazione Pura Vida Conspiracy. diaframma: frontwoman Nai Palm si è imposta 3/04/2014 Mediolanum Forum, In loro compagnia, per tutta la durata 14/12 Lapsus, Torino Milano 32 Euro + prevendita all’attenzione degli addetti ai lavowww.lapsustorino.it del tour europeo, ci saranno i MAN www.vivoconcerti.com ri grazie a una miscela ipnotica di MAN, anche loro freschi dell'uscita di future soul, funk, incursioni jazz e Right Thoughts, Right Words, DILATED PEOPLES: Right Action e’ il quarto album un nuovo album "On Oni Pond", pub- sprazzi di elettronica, divagazioni 9/11 Tunnel Club, Milano blicato lo scorso 10 settembre! I Man Sono riconosciuti in tutto il mondo FRIGHTENED RABBIT: post-rock e suggestioni etno-folk. dalla comunità hip hop come i veri 4/12 Tunnel, Milano 13 euro+d.p. Man sono un gruppo rock sperimentale di Philadelphia, il cui genere HOLOGRAMS: "testimonial" del rap underground La band scozzese torna in Italia dopo anni di assenza per presen- viene spesso definito come gipsy jazz 1/11 Ohibò, Milano
14
MUSICA
il calendario concerti ICEAGE: 5/11 Rocket, Milano; 6/11 Locomotiv, Bologna www.dnaconcerti.com La band danese che ha debuttato nel 2011 con lo strabiliante New Brigade, mix potente e irresistibile di post-punk apocalittico e energia hardcore, arriva in Italia per due date per presentare l’ultimo acclamato lavoro You’re Nothing, pubblicato all’inizio del 2013 per la Matador Records. ICED EARTH: 23/01/2014 Rock & Roll Arena di Romagnano Sesia (NO) IMANY: 5/12 Obihall, Firenze euro 19 e 26 www.bitconcerti.it 12/12 Hiroshima Mon Amour Torino tel. 011 3176636 Jake Bugg: 4/12 Alcatraz, Milano Apertura porte Ore: 19.00 - Inizio Concerti Ore: 21.00 prezzo del biglietto: 20 Euro + diritti di prevendita www.vivoconcerti.com A soli 18 anni e’ tra i talenti piu’ apprezzati dai media musicali. l’album d’esordio, jake bugg, ha debuttato al n.1 delle uk charts, disco di platino che ha valso al giovane artista la nomination come miglior rivelazione dell’anno ai brit awards 2013 JOHN MAYALL: 27/02/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 30 + prev JOHN NEWMAN: 20/11 Salumeria della Musica, Milano Ingresso 20 euro + d.p. Dopo aver prestato la sua voce ai brani “Feel The Love” e “Not Giving In” dei Rudimental, diventati autentici inni del dancefloor nei club di oltremanica, Newman arriva al numero 1 in UK con “Love Me Again” Johnny Flynn and The Sussex Wit: 23/11 Tunnel Club, Milano 12,00 euro + D.P. JOHNNY WINTER: 21/05 Bloom di Mezzago (MB) posto unico 30 euro + d.p. il leggendario eroe del blues bianco è sulla scena da oltre quarant’anni
16
KAKI KING: 4/11 Teatro Martinitt, Milano; 6/11 Tender Club, Firenze; 8/11 Locomotiv Club, Bo KARNIVOOL: 29/10 Tunnel, Milano KIM GORDON (BODY/HEAD): 24/10 spazio 211, To 15 euro tel. 011 12705919 KODALINE: 7/12 Tunnel, Milano 15 euro+d.p. La band irlandese arriva in italia per presentare l’acclamato album d’esordio In A Perfect World LAMB OF GOD: 7/01/2014 Alcatraz, Milano Inizio concerto: ore 19.00 Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa euro 30,00 Biglietti su www.livenation.it
Ligabue
Laura pausini: 8,9,11,13/12 Palalottomatica Roma 16,18,19, 21/12 Mediolanum Forum, Milano Per info www.fepgroup.it. LIGABUE: 30/05/2014 Stadio Olimpico Roma 6/06 Stadio San Siro, Milano 11/06 Stadio Massimino,Catania www.fepgroup.it “ Mondovisione Tour - Stadi 2014” Cresce l’attesa per il “MONDOVISIONE TOUR - STADI 2014” di LIGABUE che raddoppia le date di Roma (30 e 31 maggio allo Stadio Olimpico) e Milano (6 e 7 giugno allo Stadio San Siro) e farà tappa a Catania (11 giugno allo Stadio Massimino). Il 26 novembre, a oltre 3 anni da “Arrivederci, Mostro!”, uscirà “MONDOVISIONE”, il nuovo atteso album di inediti di LIGABUE. «Mi procuro una frattura durante un concerto – afferma il LIGA – e 2 minuti dopo può vedere la caduta un mio amico di Los Angeles. È ufficiale: siamo tutti in mondovisione. Mondovisione però è anche la “visione di un mondo”». LOCAL NATIVES: 11/11 Blackout di Roma 12/11 Viper Firenze LOOP: 25/11 Circolo degli Artisti, Roma 27/11 Spazio 211, Torino 28/11 Locomotiv, Bologna Interbang Booking ed Electric Priest presentano il tour italiano della storica band psichedelica
MUSICA
Johnny Winter
inglese capitanata da Robert Hampson. L'assalto sonico dei Loop nasce nel 1986 a Crydon, sobborgo sud-londinese, ad opera di Robert Hampson, classe 1965. La sua voce e chitarra sarà l'asse attorno a cui si avvicenderanno le varie formazioni della breve ma intensa vita della band, durante la quale pubblicheranno tre album, per poi sciogliersi nel 1991. L’impressionante debutto con ‘Heaven’s End’ del 1987 ipnotizza con sonorità discordanti e incantesimi trance su una base di ritmi primitivi.
MArio biondi: 10/12 Teatro Colosseo, Torino Per info e biglietti: www.fepgroup.it MARK LANEGAN: 18/11 Teatro Duse, Bologna; 19/11 Teatro Corso, Trieste in coppia con il multi strumentista londinese Duke Garwood MARlene kuntz: 9/11 Audiodrome Live Club Moncalieri (TO) euro 15 prevendire ticketone
MASSIMO RANIERI: 11e12/11 Teatro Alfieri, Torino Lunedi 11 novembre sold out LOw: I Settore numerato 60,00 euro 6/11 Teatro Martinitt, Milano www.teatromartinitt.it euro 25 + pr II Settore numerato 50,00 euro III Settore numerato 35,00 euro LYDIA LUNCH: Galleria numerata 20,00 euro 21/11 spazio 211, To Prevendite: Cassa Teatro Alfieri e tel. 011 12705919 www.ticketone Info: 011/5623800
il calendario concerti MASsimo volume: 13/12 Hiroshima Torino Tel. 011 3176636 MAx gazze': 9/12 Teatro Colosseo, Torino Tel.Hiroshima 011 3176636 platea 25 euro, Galleria 20 euro MAx pezzali: 10/11 Palaolimpico, Torino; 21/11 Palasport, Cuneo; 14/12 Palaolimpico, Torino tel. 011 6164971 meg + ALEX VARGAS: 7/11 Hiroshima Mon Amour, To gratuito - Paratissima9 MEGAN NICOLE: 31/01/2014 Salumeria della Musica Milano 18 euro + d.p. www.barleyarts.com Giovanissima artista texana divenuta celebre grazie ai video delle sue performance su Youtube MICHAEL BUBLE': 27e28/01/2014 Mediolanum Forum, Mi da 43 a 100 euro + prev. www.dalessandroegalli.com La superstar Canadese, che quest’estate ha fatto registrare 10 Sold Out all'O2 Arena di Londra e 5 sold out all'O2 Arena di Dublino, tornera’ nel vecchio continente per una serie di concerti con il debutto europeo a Parigi l’11 gennaio . Il tour toccherà anche l'Italia, il 27 e 28 gennaio 2014,con due straordinari appuntamenti a Milano "Sono molto entusiasta di tornare on the road e di esibirmi per i miei fans. E' passato un pò di tempo ma adesso siamo riposati e pronti per fare una grande festa sul palco ogni sera". Il Cd di Michael Bublè "To Be Loved" ha debuttato al n.1 nella Top 200 Pop Charts di Billboard ,è il quarto album consecutivo di Bublè che raggiunge il n.1 ed il sesto album da studio che ha venduto oltre 2milioni di copie in tutto il mondo. MIDLAKE: 8/03/2014 Tunnel, Milano ingresso: 15 euro +d.p. www.dnaconcerti.com La band texana, senza dubbio una delle realtà indie più interessanti ed entusiasmanti dell’ultimo decennio, è autrice di un suono capace di coniugare il folk inglese di gruppi
come Fairport Convention con il rock degli anni ‘70 ministri + FAST ANIMALS AND SLOW KIDS: 20/12 Hiroshima Mon Amour Torino 10 euro tel. 011 3176636 MOReno: 25/10 Palaolimpico, Torino Info. SetUp tel. 011 6164971 NEGRAMARO: 28/11 Palaolimpico, Torino 02.53006501 – info@livenation.it – www.livenation.it NEVILLE STAPLE BAND: 22/11 Ska Festival @ Laboratorio Crash, Bologna; 23/11 Traffic Club, Roma
Pentatonix
NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE 26/12 C.S.O.A Gabrio di Torino NICK CAVE AND THE BAD SEEDS 27/11 Auditorium Roma; 28/11 Alcatraz, Milano; 29/11 Paladozza, Bologna www.livenation.it Nickelback: 29/10 Mediolanum Forum, Milano www.livenation.it NO JOY: 15/11 Lo-Fi, Milano; 16/11 Mattatoio, Carpi (MO); 17/11 Grottarossa, Rimini nomadi: 9/11 Teatro Colosseo, Torino tel. 011 6698034 / 011 6505195 ONE DIRECTION: 28e29/06/2013 Stadio San Siro Mi Tel. 02.53006501 – info@livenation.it www.livenation.it Il nuovo album “Midnight Memories” verrà pubblicato il 25 novembre e comprenderà il singolo “Best Song Ever”, premiato come Canzone dell’Estate ai recenti MTV Video Music Awards OneRepublic: 10/02/2014 Live Club di Trezzo sull’Adda (MI); 11/02 Gran Teatro Geox Padova ornella vanoni: 13/03/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195
Michael Bublè
PAOLO CONTE: 29/11 Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto Torino da 40 a 100 euro - a favore della Ricerca Oncologica in Urologia Info: 011 535529 www.radar.it
coniugando complessi arrangiamenti con canzoni pop ripensate con intelligenza, ha dato vita uno stile che è nel contempo unico e innegabilmente contagioso, scardinando i preconcetti sulla musica PARQUET COURTS: in assenza di strumenti e aprendo 24/10 Tunnel, Milano 15 eu +d.p. la strada a nuovi orizzonti sonori Il quartetto proveniente dal Texas ma ricchi di possibilità da esplorare. di stanza a NY, guidato da Andrew Savage, arriva in Italia per presentare PERE UBU: 1/11 Spazio 211, Torino euro 15 il bellissimo ‘Light Up Gold’ tel. 011.19705919 PENTATONIX: Lady From Shanghai, è il titolo 12/11 Magazzini Generali Milano del nuovo album dei PERE UBU, Cambio di location per i che esce quattro anni dopo “Long Pentatonix, il quintetto vocale Live Pere Ubu“, e viene presentato made in U.S.A. vincitore della come il loro disco più elettronico. terza stagione del talent della NBC La nevrosi minimal/sintetica di “The Sing-Off”. Il riscontro del “Thanks” rivela a pieno questa pubblico italiano testimonia il cre- inedita dimensione, una dimenscente interesse nei confronti del sione poco indagata anche in pasgiovanissimo gruppo vocale che, sato se non in forma minore
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
17
il calendario concerti PHOSPHORESCENT: 19/11 Salumeria della Musica, Milano euro 20,00 + dp Pino daniele NAPULE È TUTTA N’ATA STORIA: 28-30/12 Teatro Palapartenope, Napoli info: www.fepgroup.it Con la band storica: James Senese, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Tony Esposito, Tullio De Piscopo. Gli special guest: Almamegretta, Enzo Gragnaniello Eugenio Bennato, Jenny Sorrenti, Lina Sastri, Napoli Centrale NCCP, Osanna, Teresa De Sio PIXIES: 4/11 Alcatraz, Milano 40 euro+ d.p. www.dnaconcerti.com Apertura porte: 19,00 Inizio concerti: ore 20,30 ingresso: 40 euro+ d.p. POOH: 7/11 Teatro Colosseo, Torino Info: 011 535529 www.radar.it PRIMAL SCREAM: 20/11 Alcatraz, Milano 30 Euro www.vivoconcerti.com PUBLIC SERVICE BROADCASTING: 26/10 Auditorium Parco della Musica, Roma; 27/10 La Salumeria della Musica, Milano 15 euro + d.p. J. Willgoose, Esq. e Wrigglesworth, questi gli pseudonimi dietro Public Service Broadcasting, sono gli ideatori di un concept senza precedenti: unire effetti elettronici, strumentazione analogica e voci campionate da vecchi filmati di propaganda e documentari inglesi dagli anni ’30 in avanti
QUEENS OF THE STONE AGE + BAND OF SKULLS: 3/11 Mediolanum Forum, Milano 33 Euro + prev vivoconcerti.com RDGLDGRN: 13/11 Xs Live, Roma; 15/11 Lo Fi, Milano info. www.eflive.it Con la benedizione di Dave Grohl arrivano dall'America i RDGLDGRN con il loro mix di funk e hip-hop misto all'indie! Dalla scena musicale di Washington DC arrivano i RDGLDGRN (pronunciati Red, Gold, Green): un'ispirazione nata da un mix di influenze che spaziano da Chuck Brown ai Vampire
18
Weekend, dagli Outkast ai The Neptunes per finire con i Bad Brains. Una fusione di generi che trascende il crossover e l'indie per creare qualcosa di nuovo, personale e autentico, che ha subito portato il sound di questo terzetto americano all'attenzione di tutto l'ambiente del music business. Renato zero: 28, 30 e 31/10 PalaOlimpico, To 011 6164971 www.setuplive.com roberto vecchioni: 26/11 Teatro Colosseo, Torino Tegan And Sara Poltronissima euro 50,00 Poltrona euro 40,00 Galleria A 35,00. Galleria B 29,00 Info: 011 535529 www.radar.it Salmo: 6/12 Hiroshima Mon Amour To Telefono: 011 317 6636 Lo show lo vedrà sul palco, oltre che insieme al fidato dj Slait, con una band di accompagnamento formata dai componenti delle band in cui Salmo ha militato in passato Selton: 22/11 Lapsus, Torino www.lapsustorino.it Simple Minds: 25/02/2014 Alcatraz, Milano euro 40+ pr www.vivoconcerti.com Tarja hanno scritto la storia del rock anni ’80,con oltre 60 milioni di dischi SUUNS: venduti 13/11 Spazio 211, Torino SKID ROW: tel. 011.19705919 28/11 Glam Attakk / Audiodrome La rock band canadese, nonostanMoncalieri (TO) prevendite ticketone te iabbia all'attivo solo due album, rappresenta già un fenomeno di SPAIN: culto degli ultimi anni 20/11 Circolo Magnolia, Segrate (MIlano) www.circolomagnolia.it TARJA: 14/02/2014 Teatro Giovanni da STEEL PANTHER: Udine Biglietti www.livenation.it 5/03/2014 Alcatraz, Milano "Colours In The Dark", il nuovo euro €25,00 + diritti di prevendita album di Tarja pubblicato lo scorPrezzo del biglietto in cassa la so agosto, ha ricevuto consensi sera dello show: €30,00 ovunque sia da nuovi che da vecLa hair metal band californiana, chi fans. L'ex-cantante dei che fa degli anni '80 e del Sunset Nigthwish torna dal vivo in Italia a Strip un vero e proprio stile di grande richiesta per un'unica data vita, pubblicherà i primi mesi del TEGAN AND SARA: 2014 un nuovo album "All You 10/11 Magazzini Generali, Milano Can Eat" 25 Euro + prev www.vivoconcerti.com + SUEDE: Le nuove regine canadesi 14/11 Estragon, Bologna dell’electro-pop www.vivoconcerti.com Tegan And Sara sono un duo 30 euro + diritti di Prevendita
MUSICA
canadese attivo dal 1995. Negli anni la band ha abbracciato diversi generi, spostandosi dall’indierock al folk, fino alla nuova corrente electro-pop, come dimostra l’ultimo lavoro di studio, Heartthrob. Formato dalle due sorelle gemelle Tegan Rain Quin e Sara Kiersten Quin - entrambe chitarriste, tastieriste ed autrici – Tegan e Sara si avvicinano alla musica all’età di quindici anni. TERESA SALGUEIRO: 12/03/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195 The Bloody Beetroots: 11/11 Alcatraz, Milano 25 euro + prev Il debutto Romborama ha venduto oltre 2milioni di copie in tutto il mondo. Il nuovo album,Hide, vanta straordinarie collaborazioni tra cui Paul Mccartney, Theophilus London, Peter Frampton
il calendario concerti THE DARKNESS: 1/11 Live Club, Trezzo sull'Adda, Milano; 2/11 Atlantico, Roma; 3/11 Estragon, Bologna euro 30,00 + pr www.livenation.it The DODOS: 17/11 Elita SundayPark, Milano; 19/11 Bastione Alicorno, Padova Info: www.grindinghalt.it Presentazione nuovo album 'Carrier', quinto della loro carriera e primo per Polyvinyl/Goodfellas. The Electric Diorama: 7/12 Lapsus, Torino www.lapsustorino.it THE FRATELLIS: 8/12 Magazzini Generali, Milano Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa 30,00 Biglietti su www.livenation.it Grande ritorno per una tra le indie-rock band più acclamate dell’ultimo decennio
THIRTY SECONDS TO MARS: 3/11 Mediolanumforum, Milano da 35 a 45 euro + prevendita Tom Odell: 19/11 Factory, Milano Classe 1990, Tom Odell è tra i volti più promottenti della nuova scena britannica TRANSATLANTIC: 2/03/2013 Alcatraz, Milano; 3/03/2013 Orion, Roma Biglietti su www.livenation.it Tristania + Leaves Eyes: 12/11 Zona Roveri, Bologna Una accoppiata incredibile per gli amanti del Gothic Symphonic metal TRICKY: 5/12 Atlantico Club, Roma; 6/12 Rivolta, Marghera (VE); 7/12 Velvet, Rimini Info tour: www.GrindingHalt.it
U.S. BOMBS: 29/11 Studio Foce, Lugano; THE HEAVY: 9/11 Bloom, Mezzago (MB) 15 eu 30/11 Arci Bolognesi, Ferrara THE CRIMSON PROJEKCT: 31/04/2014 Auditorium Verdi di Milano www.barleyarts.com Supergruppo che vede al suo interno tre membri della storica formazione dei King Crimson THE LUMINEERS: 3/12 Estragon, Bologna www.comcerto.it Ingresso: 25,00 euro + D.P The Naked and Famous: 16/11 Circolo Magnolia, Milano Ingresso: 18 euro + D.P.. THE QUIREBOYS + BONAFIDE: 6/11 Rock'n'roll Arena, Romagnano Sesia (NO) euro 20 THE TALLEST MAN ON EARTH: 4/12 Circolo Magnolia, Milano www.comcerto.it
umberto tozzi: 8/02/2014 Teatro Colosseo, To tel. 011 6698034 / 011 6505195 vasco rossi: 25-26/06/2014 Stadio Olimpico, Roma; 4-5/07/2014 Stadio San Siro, Mi www.livenation.it “Cambia – menti”, il nuovo singolo disponibile dal 15 ottobre nei negozi digitali e in Radio VILLAGERS: 5/12 Tunnel, Milano; 6/12 Covo Club, Bologna; 7/12 Circolo degli Artisti, Roma Dopo il successo dello scorso luglio a Sexto ‘nplugged, Conor O’Brien, alias VILLAGERS, torna con la band al completo
VIOLETTA. Il concerto: 2/02/2014 PalaOlimpico Torino, THE TEMPERANCE MOVEMENT: ore 16 www.dalessandroegalli.com Sull’onda dello straordinario suc6/11 Factory, Milano cesso della serie rivelazione di www.livenation.it La nuova promessa del rock'n'roll/ Disney Channel arriva in Italia a gennaio 2014 il concerto dal vivo di blues inglese Violetta, che percorrerrà tutto il Paese da Nord a Sud in 8 tappe. The Waterboys: Grande attesa per tutte le V-Lover 22/11 Auditorium, Milano; che potranno finalmente godere dal 23/11 Auditorium Manzoni, Bo vivo la musica e la danza della serie THE WONDER YEARS: tv fenomeno più seguita dai ragazzi. Il tour approderà nelle principali città 26/11 Tunnel, Milano 16 + prev
Vasco Rossi
italiane a partire da Milano per proseguire con Bologna, Roma, Napoli, Catania, Padova, Firenze e concludersi Torino. VISTA CHINO: 16/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) www.livenation.it VIXX: 3/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) La prima band coreana in Italia Volbeat: 11/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) Biglietti da 28,75 euro WEDNESDAY 13: 20/11 Rock N Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) WHITE LIES: 16/11 Magazzini Generali, Mi 22 euro + pr. www.vivoconcerti.com Eredi di un sound tipicamente british, insieme ad Editors, i White Lies sono gli unici rappresentanti credibili
di un rock oscuro e magico che ha ereditato nei suoi cromosomi lo stile e la ricercatezza di band come Joy Division e The Cure unendo anche una spiccata ricerca della forma-canzone pop. Dal vivo il trio originario di Ealing (vicino Londra) dipinge atmosfere scure e raccolte, ma capaci di esplodere in un attimo con un eclettismo pop-rock YELLOWCARD: 22/11 Teatro Masini, Faenza (RA) celebrano il decimo anniversario di “Ocean Avenue” YEs: 17/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano ZEBRAHEAD: 25/10 Honky Tonky, Seregno (MB); 26/10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) www.hellfirebooking.com
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
19
musica: concerti, dj set, feste IL DECIMO FETISH HALLOWEEN
Giovedì 31 ottobre 2013 Circolo Arci Mezcal Via Torino 187/E, Savigliano COOLINAREEEA MOOVEEMEENT presenta: IL DECIMO FETISH HALLOWEEN con la strepitosa megafantasmagorica lussureggiante performance dj BOOGIA BOOGIA, Il dj set che non ti aspetti... un viaggio musicale attraverso i favolosi anni '50 e '60, alla riscoperta di ritmi e melodie impolverate, da decenni stipate nel silenzio di cantine e solai… ed oggi come allora, quasi il tempo si fosse fermato, allo scorrere della puntina ritorna a vivere quella magi. DALL'ORA DEL PUSACAFè
PARTECIPARE MASCHERATI) e da premi sia per grandi che per piccini. Inoltre ci sarà una novità per voi cantanti!! dalle 21 al Bar Cinot Bar Cinot Via Carru' 1 a Piozzo
HALLOWEEN NIGHT festa in maschera e live con i gargamellica
Giovedì 31 ottobre 2013 Giratempopub Sant'Albano Stura Grande festa in maschera e divertimento con i gargamellica rock cartoon band menu a tema e premi per le maschere migliori. Si consiglia di prenotare per la cena Via circonvallazione paolo barbero "sulla rotonda" Sant'Albano Stura Telefono 0172 67568 E-mail paola@giratempopub.it
Pazza dell'Anno... Sala Commerciale House dj Cucky voice ALEXANDRA Sala Revival dj Ricky Rosetta Dalle 23.30 Live Band "I DIVINA" I Divina portano sui palchi di mezza Italia uno spettacolo assolutamente coinvolgente,adrenalinico, in cui le coreografie ed i costumi fanno da contorno ad una elettrizzante scaletta di incredibili hit. Se c'e' qualcosa di certo nella musica dance, e' stata la febbre che negli anni'70 ha contagiato tutte le discoteche del mondo: quello che una super live-show band come i Divina riescono a fare e' proprio ricreare quell'atmosfera. Attiva per tutta la notte la zona DRINK & FOOD...Hamburgher, Patatine, Hot Dog e fiumi di Birra... Evento In Collaborazione Con POLICE Orologi... Un Ringraziamento Particolare ad Enrico Bernardo Per Info e Prenotazioni 348.2759080
IL CUTRE DI HALLOWEEN + NO COMMENT SKULL PARTY
HALLOWEEN @ BAR CINOT
Giovedì 31 ottobre 2013 Via Carru' 1 Piozzo Giovedì 31 ottobre si festeggia HALLOWEEN e dove festeggiarlo se non n e l l a ' p a t r i a ' d e l D O LC E TTO O SCHERZETTO? I Karaoke And Friends saranno ospiti al Bar Cinot di Piozzo per passare una HALLOWEEN Party @ EVITA serata in allegria e divertimento, allie- Giovedì 31 ottobre 2013 tati da tanti dolci, dalle maschere biz- Cavallermaggiore zarre (SIETE APPUNTO INVITATI A Preparatevi ad un HALLOWEEN davvero incredibile... EVITA Club presenta...THE HORROR PICTURE SHOW...Creature Mostruose e mitologiche invaderanno La Notte Più
20
MUSICA
Giovedì 31 ottobre 2013 Sottoaceto Mondovì Ormai un classico...Il Cutre Di Halloween... più una novità nel Privè... Lo Skull Party by No Comment Eventi... Ingresso a 5 euro...consumazioni a 5 euro... MAIN ROOM PARTY CUTRE con i dj e l'animazione SOTTOCAPPERI ROOM SKULL PARTY Djs Federico Cane & Nozzle Holder Info & Prenotazioni 339 3500538 393 3302747. Prenotazione navette al 340 8202533 dalle ore 12 di giovedi'
HALLOWEEN PARTY MIRROR DISCO
Giovedì 31 ottobre 2013 Mirror Disco Club / Mi Vida Marsaglia Animazione: Witches and Demons DJ's: Bi Effe - Dance Alex Erre - House Mr. Pino - Revival Happy VOCE:BomberHouse The Voice PREDISCO PRESSO PLAZA CAFE' NOVELLO NAVETTA ZONA ALBESE Info: ALEX 328 9667510 ANDREA su FB Only Music www.facebook.com/Onlymusiceventi I n f o e Tavo l i : 0 1 7 4 7 8 7 1 1 3 * 3402225117 Ingresso + prima consumazione uomo/ donna = € 10 ingresso OMAGGIO DONNA con il flayer FREE PASS della serata I n f o e Tavo l i : 0 1 7 4 7 8 7 1 1 3 * 3402225117
Prenota il tuo tavolo o la tua priorità WEB: www.goldfortino.com all'accesso. c/o Discoteca Gold Fortino - via Belloni, Info & Prenotazioni: 3 Paesana (CN) 349.7548463 Bertone Elisa 338.1488600 Adriano Ambrogio 393.8840558 Evoque disco 347.1689611 Nicolò Vercellone 342.5598287 Jacopo 392.1795279 Alfio Nicola Zucco 347. 2911030 Il Pasky (zona Busca Saluzzo)
HALLOWEEN school PARTY
EVOQUE HALLOWEEN PARTY
Giovedì 31 ottobre 2013 Evoque disco Dronero EVOQUE è lieta di presentare l'HALLOWEEN PARTY per numeri 1! Sul palco dell'Evoque, questa notte, i 7S8! 6 personaggi dalla spiccata personalità che si scambiano la pelle e la musica. Un’ emanazione di energia contagiosa per tutti coloro che assistono allo spettacolo Settesotto. Movimenti in sincronia, cambi di scena, momenti di emozione, energia e sorrisi, elementi essenziali che determinano il successo di ogni serata e confermano il ruolo principale dei 7s8 nel panorama delle cover band italiane. TUTTI IN MASCHERA PER LA NOTTE DELLE STREGHE DJ SET by LAMBO DJ INGRESSO LIBERO COMSUMAZIONE OBBLIGATORIA
Giovedì 31 ottobre 2013 Gold Fortino Paesana Per il terzo anno consecutivo, si consacra la festa di Halloween targata GOLD FORTINO!! Allestimenti a tema, light & laser show, effetti speciali e molto altro ancora. dalle ore 23,00 alle ore 05,00 Dance House/Commerciale Special guest: DJ KRISTYN Bellezza e bravura fanno un connubio perfetto quando in consolle c’è DJ Kristyn, che con il suo fascino travolgente conquista e ammicca il popolo dei club. Nata a Bucarest nel 1985 sotto il segno zodiacale dello Scorpione, ha vissuto sin da piccola in Italia iniziando prestissimo la carriera artistica come dj. Viene considerata ormai una veterana del mixer e una tra le più quotate deejay internazionali del momento Dj Danilo Allasia Dj Fabio Fex Techno/HS Dj Tommy Nrg mc Doghy & Libra General info: Paolo 349-3315289 Andrea 3394683506 Party Area: 1 dancefloor - 2 bar - Light e Laser Show INGRESSO RIDOTTO CON CONSUMAZIONE 10€ OMAGGIO DONNA SELEZIONE ALL'INGRESSO Chiusura liste ore 00.30 Flyer valido riduzione fino alle 00.30 SPECIALE COMBO TICKET Accesso a ShocK! & Fortino 25,00€ consumazione inclusa Liste e prenotazione tavoli: Stefania Gold 339-7374310 FB: Gold Fortino
HALLOWEEN BLACK NIGHT
Giovedì 31 ottobre 2013 Pala CRF Centallo Veglione Studentesco e non solo Una notte diversa dalle altre, una notte di colori e musica per festeggiare Halloween, che è stato definito il nuovo capodanno. Un'atmosfera unica e festosa per tutti quelli che vogliono partecipare ad un veglione diverso dai soliti. L'accesso è consentito a tutti gli studenti delle superiori e oltre. Per chi lo volesse, è gradita partecipazione in maschera. PREMIATA LE MASCHERA PIU: BELLA, ORIGINALE SPECIAL LUCA MELZI B-DAY PARTY!! INGRESSO CON PREVENDITA 13 € (PRIMA CONSUMAZIONE COMPRESA) SERVIZIO NAVETTA A/R DA TUTTA LA PROVINCIA 10€ LINE UP: Dalle 21 si alterneranno sul palco del PALA C R F: PASTINA & BAND ANDRE$ + BIG , TORNBASS SPECIAL GUEST: Gabriele Giudici DJ VOCAL SHOW BY: Paolo Il Sultano Bergerone Info. 331 7542233 / 349 3404171
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
21
musica: concerti, dj set, feste
I Monelli Antonelliani a Mondovì band in Italia e Francia. Iniziano a poco the traveller a poco ad arrivare e-mail di gente che Giovedì 21 novembre 2013 – Halloween da Pecora vuole i Kachupa alle varie feste di Giovedì 31 ottobre 2013 Linopassamilvino Continua la rassegna di Giovedì da Pecore, raccapricciante alternativa al “Mercoledì da Leoni”. Halloween night quest’anno non passerà inosservata, con i M o n e l l i Antonelliani a dare il giro al locale di Mondovì! La sfida sarà stare
fermi, a non ridere e non scatenarsi sui tavoli di fronte al loro devastante concerto-parodia; rivisitazioni demenziali divertentissime e musica a 360 gradi, dai caroselli per i più nostalgici passando per i mix di hit anni 90 fino ad arrivare alla musica dei giorni nostri. Un vero e proprio show dal vivo, durante il quale sul palco si alternano personaggi di ogni genere in un turbinio di divertentissimi sketch. Arricchito dalla verve e “pressa” musicale di validi musicisti, lo show si trasforma in un concerto spassoso dove si ride, si balla, si canta e si salta. Linopassamilvino Via Fratelli G. e G. Durando 1,12084 Mondovì CN entrata libera consumazione facoltativa +39.329.6983781 mondovi@linopassamilvino.it www.linopassamilvino.it
paese, matrimoni, vendemmie e via dicendo! Così la band decide di entrare in uno studio di registrazione e fare un cd vero dal titolo “GABROVO EXPRESS” , disco molto fortunato perché dopo pochi mesi viene premiato da RADIO POPOLARE Network al MEI di Fa e n z a come
miglior disco autoprodotto del 2006. Linopassamilvino Via Fratelli G. e G. Durando 1, Mondovì entrata libera consumazione facoltativa +39.329.6983781 www.linopassamilvino.it
FOUFFA PROJECT
CHANTAL AND THE CHAIN GANG
Giovedì 14 novembre 2013 Linopassamilvino Rassegna Giovedì da Pecore. Un mondo di musica soul con un tocco moderno che lo rende ancor più unico. KACHUPA Chantal Saroldi (voice), Il Delfo (keys), Giovedì 7 novembre 2013 Davide Medicina (bass), Nicola Arecco Linopassamilvino (drums), Davide Canepa (guitar). Rassegna Giovedì da Pecore. Linopassamilvino Via Fratelli G. e G. La Kachupa è un piatto tipico di Capo Durando 1, Mondovì entrata libera conVerde (Africa) con verdura, frutta, sumazione facoltativa +39.329.6983781 legumi, cereali e pesce, ingredienti mondovi@linopassamilvino.it poveri ma ricchi di vitamine e di vita! L’energia Kachupa nasce da questa semplice zuppa, simbolo di semplicità e di amore verso la natura. La Kachupa Folk Band nasce come band di strada, e di strada ne ha mangiata davvero tanta in giro per l’Europa! All’inizio c’era un piccolo carretto sul quale il batterista suonava cassa e pentole e il resto della band suonava intorno alla carovana! Questo carretto magico ha fatto vendere circa 5000 cd alla
22
MUSICA
Linopassamilvino Rassegna Giovedì da Pecore. Life è il nuovo lavoro discografico del viaggiatore Max Forleo pubblicato per My Place Records. Un sound nuovo, fresco, di matrice britannica, che sposta dal folk al rock il fuoco di interesse, tenendo però presenti le matrici di cantautorato grazie ai suoi testi introspettivi e molto personali. Nove brani dall'ascolto diretto e chiaro, al contempo accompagnati dal songwriting maturo. Testi molto più introspettivi e densi di significato rispetto al passato, che ben si sposano con le sonorità rock del nuovo disco. Violino, chitarra acustica, sax e batteria caratterizzano i brani dalla matrice folk ancora ben presente, ricordo del primo album, o se vogliamo, di viaggi precedenti che The Traveller non rinnega ma rivendica. Linopassamilvino Via Fratelli G. e G. Durando 1, Mondovì entrata libera consumazione facoltativa +39.329.6983781 mondovi@linopassamilvino.it www.linopassamilvino.it
Giovedì 28 novembre 2013 Linopassamilvino Rassegna Giovedì da Pecore. Nasce nel 2010 dall’incontro della creatività irriverente di due giovanissimi musicisti, Daniel Bestonzo e Giulia Passera, e dalla fusione poi con una sezione ritmica energica e sofisticata composta da Mattia Bonifacino ed Elvin Betti. I quattro, stanchi di suonare “Professional-Fouffa”, decidono di riarrangiare le più grandi Hits del Pop internazionale rendendole saporite, speziate… cambiandone il colore a suon pennellate di Swing e Blues. Linopassamilvino Via Fratelli G. e G. Durando 1, Mondovì entrata libera consumazione facoltativa +39.329.6983781 mondovi@linopassamilvino.it
Franc Cinelli
Sabato 2 novembre 2013 Arena Boglione, Bra Giovane songwriter italo-inglese (che al Boglione abbiamo già "assaggiato" in compagnia di Joe Bastianich) dopo aver pubblicato un album di successo “Goodtimes Goodtimes” prodotto da Danton Supple (Coldplay, Morrisey) e aver aperto due grandi show per Ligabue alla Royal Albert Hall di Londra lo scorso Aprile, Franc Cinelli ha appena pubblicato il suo secondo album “I Have Not Yet Begun To Fight” Un rock di stampo angloamericano (tra il Boss, Dylan e Nutini) ma dal cuore italiano per questo sorprendente artista la cui musica è stata descritta dalla stampa inglese come “piena di speranze e di promesse, è come il sole che tramonta sul deserto, ed è ricca di candore fanciullesco” “SHOT OF LIFE” è il primo singolo estratto dal nuovo album di FRANC CINELLI “I Have Not Yet Begun To Fight”. Con il suo orecchiabile altcountry acustico e il ritmo davvero coinvolgente, il brano è vagamente ispirato al pezzo del cantante americano Kenny Rogers “Ruby Don’t Take Your Love To Town”. La tecnica chitarristica usata da Franc in questa come in tutte le canzoni del nuovo disco è il “fingerstyle”, basato sullo stile di musicisti come Ry Cooder, Mississipi John Hurt, Erid Madis e Kelly Joe Phelps, che esalta ancora di più il tipico sound rhythm and blues marchio di fabbrica della sua musica. Grazie a questo nuovo modo di comporre Franc crea splendide melodie alla chitarra, su cui poi scrive le sue storie su personaggi e posti unici e diversi tra di loro.
a.k.a. TuttaFuffa Crew. TuttaFuffa crew è il cilindro di un illusionista da cui viene sempre estratto qualcosa che non ti aspetti; è un continuo mash-up tra nuove e vecchie sonorità; è il giorno e la notte a quattro mani; è una valigia con 60 anni di canzoni; è voglia di saltare, sudare, ballare; è un dj set che fa incontrare Elvis ai Daft Punk, Bob Marley ai Prodigy, i Pixies a Fatboy Slim e Piotta ai Queen… in breve, Tuttafuffa Crew, in Arena, è “gatto nero e gatto bianco”. Antico Caffè Boglione Via Cavour 12 BRA (Cn) Tel: 0172 413623
nuovi brani da proporre al pubblico (pur continuando l’attività live) e si prevede che i prossimi download gratuiti siano da aspettarsi per i primi mesi del 2013, anno in cui verranno festeggiati i vent'anni della band, in concomitanza con i trent'anni dello SKA in Italia.
INOKI + GUEST stiliti
Venerdì 1 novembre 2013 spazio polivalente piazza boetti CARAMAGNA Piemonte La prima delle tre serate per i 5 anni dell'altra faccia..sul palco dalle 22.00: STILITI...una band indimenticabile per tutti gli amanti dello ska degli anni 90 per la prima volta sul nostro palco...dj set a tema prima e dopo!!! Gli Stiliti si formano nel settembre del '93. Nel corso dei primi anni il gruppo si dedica prevalentemente alla riscoperta di un genere, lo SKA, ai tempi non molto in voga. In un paio d'anni, l'attività live si espande in tutta la provincia di Torino ed occasionalmente in alcune province di nord e centro Italia. Nel giugno del '95 inizia una stretta collaborazione con gruppi del calibro di Statuto e Persiana Jones che porta la ska band ad un considerevole numero dei concerti in gran parte della penisola. In contemporanea con una generale rivalutazione dello ska in Italia e grazie alla notevole esperienza acquisita sul palco, gli Stiliti si esibiscono in locali e manifestazioni sempre di maggior rilievo. La musica degli Stiliti è distribuita sul sito www.stiliti.com e scaricabile Antico Caffè Boglione Via Cavour 12 gratuitamente dal maggio 2010 . BRA (Cn) Tel: 0172 413623 L’anno 2011, porta un discreto GattoNeroGattoBianco Dj Set numero di concerti ed ha il suo apice Venerdì 8 novembre 2013 nella festa tenutasi in dicembre per Arena Boglione, Bra il compimento di 18 anni di attività Seconda serata della stagione per il live in tutta la penisola. Gli Stiliti duo consolidato delle notti braidesi: stanno attualmente lavorando per Alessio Olivieri & Cristiano Bologna
Domenica 3 novembre 2013 spazio polivalente piazza boetti CARAMAGNA Piemonte ore 20 Senza dubbio uno tra i migliori rappers italiani. Cresciuto nella scena bolognese con la quale ha sempre collaborato e con la quale collabora tuttora. Da molto tempo al fianco di realtà come ASSALTI FRONTALI. Da qualche mese al lavoro con BONNOT (dj/producer degli Assalti Frontali anche impegnato con General Levy, All Power To The People, Dead Prez,…) con la finalità di far uscire il nuovo disco, intitolato L’ANTIDOTO. Abbiamo già potuto pregustare il lavoro ascoltando anteprime come SIAMO UNO, COSA CI ASPETTA, LE TUE BUGIE e, appunto, L’ANTIDOTO di cui è uscito anche un video ufficiale IN APERTURA: TAMA (bra) JP (carignano) DARKTHEORY (caramagna ) MC NIANG (alba)
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
23
musica: concerti, dj set, feste Pagliaccio + Esols + Akki (Briançon, Francia)
Sabato 2 novembre 2013 Circolo Ratatoj Saluzzo Nell'ambito del progetto "Alcotra Giovani e Territorio" che coinvolge il Centro Sociale MJC di Briançon e la Città di Saluzzo, siamo lieti di ospitare il live di Esols, gruppo di Manta e Akki, gruppo rock-metal francese. Dopo di loro i Pagliaccio, che oramai al ratatoj non hanno più bisogno di presentazioni, dopo la vittoria all'ultimo Saluzzo Underground che li ha portati a suonare a più riprese nel cuneese, ottenendo recensioni positive e un sempre crescente numero di fan. www.pagliacPagliaccio cio.org Ingresso gratuito riservato soci ARCI www.ratatoj.it Circolo Ratatoj Via M. L. Alessi, Saluzzo Duca e De veggent dai Redska. La loro produzione non si ferma con l'uscita dell'album; anzi, esplode in un vinile THE BANKROBBERS split con la ska band tedesca Joker Giovedì 7 novembre 2013 spazio polivalente piazza boetti Face al quale partecipano con la traccia "This is 2tone ska" (tratta da Our CARAMAGNA Piemonte Una delle migliori Ska 2tone style band T i m e s ) s t a m p a t o d a l l ' e t i c h e t t a italiane (Lucca), live per la prima volta Commibastards e distribuito in tutta a Caramagna Piemonte per presentare Europa e, successivamente, nella regiil nuovo album "Folgen" uscito su One strazione di 2 singoli in italiano: "Denti Step Records il 20 Settembre 2013. stretti" e "Con il pensiero", che sarà Sicuramente una delle bands ska più portato al giudizio dei tecnici del interessanti del panorama ska italiano Festival di Sanremo. Durante l'estate 2012 i Bankrobbers sfondano i confini ed europeo. E' il 3 luglio 2010 quando per la prima nazionali con un mini tour che comv o l t a 3 d e i f u t u r i m e m b r i d e i prende Austria e Germania, arrivando Bankrobbers si trovano per la prima alla data piu importante: l'Ultrash volta sotto al palco degli Statuto a Festival a Potsdam. Firenze; e una volta finito il concerto i 3 sono convinti di una sola cosa: formare una band ska2tone. A fine ottobre 2011 esce il loro album d'esordio "Our Times" sotto Anfibio Records per la distribuzione italiana e RedStar73 per la distribuzione europea, contenente 10 tracce di puro 2tone Ska che si avvalgono delle collaborazioni di Enrico dei Los Fastidios, Ennio degli Statuto,
Zippa loro concittadini e soprattutto dalle devastanti esperienze alcoliche e di vita vissute in quel periodo. GARDEN.G. riot girrrl da Carmagnola STONED RATS: nascono a Moretta il 5 giugno 2010. Nei loro pezzi si nota una sonorità che varia dall' hardcore al punk rock, ispirati da gruppi come Germs, Minor Threat, Casualties, Vibrators... PIETAS: nascono nel settembre 2012 da un idea di Tissy e Sem che, dopo aver condiviso il palco insieme con gli ex pioggia acida, decidono di ritornare a dar fastidio con un nuovo progetto insieme. THE REJECTED: 3 "scoppiati" che dopo varie avventure e tradimenti NeverEndingRitual vogliono riscattarsi facendo musica. Sabato 9 novembre 2013 spazio polivalente piazza boetti Propongono un punk misto a grunge mai sentito prima , per loro la musiCARAMAGNA Piemonte Several Hidden Mountains (ritual dark- ca è un'espressione che sale dal proambient) fondo dell' anima ed esce come suono passando dal cuore. Ad allietare il pre e il post concerto ci sarà come sempre il resident dj BLU SKAYA!!!
Benefit L'Altra Faccia Crew
Sabato 16 novembre 2013 Sala Underking piazza Cristo Re, Alba CERVELLI STANKI: si formano nell'estate del 1993 ad Albisola Marina,Savona.Massi alla batteria,i fratelli Matteo ed Emanuele al basso ed Ivano istrione iniziano a provare assiduamente nella cantina del S.Cecilia ispirati dagli Who, i Sex Pistols, i Mystic
24
MUSICA
max pezzali Giovedì 21 novembre 2013 PalaBrebanca Cuneo
artirà il prossimo 9 novembre 2013 dal Palabam di Mantova il nuovo attesissimo tour di Max Pezzali. Stabile ai vertici della classifica di vendita con il nuovo album “MAX 20”, Max porterà il suo nuovo spettacolo dal vivo nei palasport delle principali città italiane. I biglietti per tutte le date in calendario saranno disponibili, in esclusiva per gli iscritti a My Live Nation www.livenation.it dalle 10:00 di giovedì 11 luglio alle 9:00 di venerdì 12 luglio; la vendita al pubblico partirà alle 10:00 del 12 luglio tramite il circuito TicketOne www.ticketone.it. Il tour segue la pubblicazione del suo ultimo album, “MAX 20”, pubblicato lo scorso 4 giugno per Atlantic / Warner Music, che contiene 5 inediti – tra cui il primo singolo “L’universo tranne noi” – e 14 duetti con i più grandi artisti della scena musicale italiana, nei brani che hanno segnato la carriera di Max. Pezzali ha anche da pochi giorni pubblicato il libro I Cowboy non mollano mai (Isbn). Certe vite sembrano programmate per essere normali. Max, per esempio, è nato a Pavia da una famiglia di ex lavoratori dipendenti, sempre impegnati a far tornare i conti nel negozio di fiori che avevano appena rilevato. Con i suoi occhiali dalle lenti spesse, era un nerd prima ancora che la parola nerd esistesse: odiava ogni tipo di sport e passava il tempo in soffitta a montare e verniciare modellini di aeroplani, fantasticando su cowboy e invasioni da parte di eserciti immensi. Frequentava gli amici punk, e si teneva alla larga dai compagni di classe della Pavia ricca e paninara, quella dei circoli di canottaggio e dei golfini portati sulle spalle. Al liceo aveva un compagno di classe di nome Mauro, che tutti chiamavano «Flash». Entrambi volevano scappare da lì, dai pregiudizi dei compagni e della loro città. E così, insieme, hanno deciso di fare musica, per raccontare qualcosa che li rappresentasse davvero. I cowboy non mollano mai è la storia di Max Pezzali: i primi amici e i primi nemici tra i banchi di scuola, le serate al bar e quelle trascorse in cantina insieme a Mauro, a scrivere canzoni e sognare l’America. E poi l’incontro decisivo con la musica: il punk, il post punk, il rap, Springsteen. Il successo inaspettato e l’epoca d’oro degli 883, l’esperienza alla Croce Rossa, le piccole sfide quotidiane e i grandi viaggi che ti fanno scoprire il mondo, le donne, la carriera solista, le tournée nei palazzetti e i rapporti difficili con la critica musicale italiana, la famiglia. E alla fine un figlio, da crescere e a cui raccontare tante storie fantastiche. Certe vite sembrano programmate per essere normali, finché a un certo punto succede qualcosa che le fa diventare straordinarie. Prevendite su ticket.it e prevendite abituali info:0171699190
XXIII FESTA DE LOU DALFIN UVERNADA
1, 2 e 3 novembre Borgo San Dalmazzo (Cn) - Bertello VENERDI' 1 NOVEMBRE TAMBUREDDHU LIGURIANI COURENTA MINIMA ORCHESTRA SABATO 2 NOVEMBRE DARIO & MANUEL BIG BAND LU RAUBA CAPEU CASTANHA E VINOVEL LOU DALFIN RIQUBA TRIO D’OC Dalle ore 15 apertura della Mostra Mercato di Liuteria e Artigianato. Dalle ore 17 stage di danze delle valli con musica dal vivo a cura di Daniela Mandrile DOMENICA 3 NOVEMBRE h 12.00 GRANDE PRANZO OCCITANO a seguire ballo con i P I TA K A SS E I S U O N ATO R I TRADIZIONALI DELLE VALLI OCCITANE Con l’arrivo dell’autunno ritorna la Festa de Lou Dalfin, diventata senza dubbio il festival di riferimento dedicato alla cultura occitana nelle valli piemontesi. A partire dal 2012 la manifestazione, che raggiunge quest’anno la 23esima edizione, ha preso il nome di Uvernada dopo il gemellaggio con l’Estivada, il più importante festival occitano d’oltralpe che ogni estate richiama a Rodez, città dell’Aveyron, decine di migliaia di spettatori e mili-
tanti. L’obiettivo comune delle due rassegne è lavorare in modo unitario affinché le Alpi non siano barriera ma trait d’union tra i due versanti; lo stesso spirito che da sempre ha contraddistinto Lou Dalfin e il popolo d’Oc più in generale. Per il nono anno consecutivo sarà la città di Borgo San Dalmazzo a ospitare l’evento che si svolgerà dall’1 al 3 novembre 2013 presso il Palazzo Bertello e l’adiacente auditorium. Durante la tre giorni saranno riproposte alcune peculiarità che negli anni hanno permesso alla Festa de Lou Dalfin di riscuotere un così grande successo a livello di pubblico e critica: dalle ore 15 di sabato 2 novembre aprirà la Mostra Mercato di Liuteria e Artigianato che ospita alcuni tra i migliori liutai di Italia e Francia, numerose eccellenze del territorio e alcuni stand dedicati alle realtà associative occitane, ma non solo. Il pubblico potrà quindi ammirare strumenti come ghironde, organetti, cornamuse, ukulele e altri e scoprire alcune culture come quella salentina e ladina, entrambe presenti con un proprio spazio. L’esposizione resterà aperta anche durante la serata del sabato e per tutta la giornata della domenica. Importante novità dell’edizione 2013 sarà l’attenzione dedicata all’enogastronomia: per la prima volta nella storia della Festa de Lou Dalfin il pubblico potrà consumare la cena nell’area del festival già il sabato sera grazie al ristorante gestito
dalla Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco. Grande riguardo sarà dato alla qualità dei cibi proposti. Verrà anche riproposto il Grande Pranzo Occitano che nel 2012 riscosse un successo oltre le aspettative. Altra novità sarà l’area gestita dal Gelapajo, gelateria artigianale che per l’occasione inventerà uno speciale gelato occitano. Confermata anche la presenza di Poor Manger con le loro patate ripiene di ingredienti provenienti esclusivamente dall’area occitana. Oltre a questo si potranno degustare vini di produttori piemontesi e d’oltralpe.
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
25
musica: concerti, dj set, feste MANGIADISKI in concerto
Venerdì 22 novembre 2013 JamaicaHappyPub Sanfrè "A chi non torna in mente una canzone, di adesso oppure tanto tempo fa che gli ricorda qualche situazione o un momento di felicità?"... Dal 69 al 90 tutti i grandi successi in chiave rock! Era la primavera del 2012, quando Giovanni "Spugna" Salerno (già leader/
"operazione nostalgia", con cui si sarebbero andati a ripescare alcuni di quei brani che sono stati la colonna sonora di tre decadi e che, ancora oggi, continuano a essere suonati e amati... con somma gioia dei rispettivi autori, che continuano a pagarsi le vacanze estive grazie alle royalty. JamaicaHappyPub Sanfrè Via industria 2, Sanfrè
FRANCESCO TRICARICO
dittatore/strozzino indiscusso ed indiscutibile dei Katzoni Animati) ricevette un'illuminazione dal cielo dopo essersi pinzato un dito dentro il cassetto della cucina. Venne folgorato sulla via di Pinerolo da un'idea che nessuno, prima di lui aveva mai avuto...o, quantomeno, nessuno tra quelli che abitano sul suo stesso pianerottolo. Infatti, decise, di creare una nuova band con cui ripercorrere la storia della musica italiana dagli anni 60 ai 90, senza seguire alcun criterio o distinzione di genere. L'unico filo conduttore doveva essere una sorta di
Venerdì 22 novembre 2013 Circolo Ratatoj Saluzzo Nel settembre 2000 esce il primo cd singolo di un giovane cantautore, Francesco Tricarico, dal titolo "Io sono Francesco": una storia vera, ma non è importante sapere di chi. E' una storia che riguarda tutti, è universale ed è antica come il sorriso e le lacrime. Il cd singolo è un autentico successo: disco di platino, riconoscimenti e nomination (una al P.I.M come "Canzone dell'anno" e una agli Italian Music Awards prima e seconda edizione). Seguono altri due singoli: "Drago", prodotto da Tricarico stesso e "La pesca" che ricevono recensioni positive e confermano il grande profilo artistico dell'autore. A maggio 2002 giunge finalmente il momento di pubblicare l'album "Tricarico" Invitato personalmente da Jovanotti ad aprire i concerti del suo Quinto Mondo Tour, Tricarico debutta sulla scena live. Settembre 2003: Francesco incontra Patrick Benifei (Casino Royale, Soul Kingdom) e Fabio Merigo (Reggae National Tickets) con i quali produce e arrangia il suo nuovo lavoro dal titolo "Frescobaldo nel recinto", che esce nel 2004. Il 2007 inizia all'insegna del rinnovamento: con il brano "Un'altra possibilità". Nello stesso periodo scrive "La situazione non è buona" per Adriano
Celentano. Partecipa al Festival di Sanremo 2008 con il brano "Vita Tranquilla". Le sue esibizioni gli valgono il Premio Mia Martini della critica. Segue la pubblicazione del nuovo album "Giglio". Nello stesso periodo Tricarico compone "Un altro mondo" primo singolo del nuovo album di Morandi . Al Festival di Sanremo 2009 presenta il brano "Il bosco delle fragole", che da titolo anche al nuovo album. Nel 2010 Tricarico pubblica il libro di disegni e racconti "Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino" edito da Bompiani. Nel 2011 è di nuovo Festival di Sanremo con "Tre colori" (testo e musica di Fausto Mesolella degli Avion Travel). A febbraio 2013 esce "L'America" e in aprile l'album "Invulnerabile", undici favole "dove sarai invulnerabile e troverai dentro di te ogni risposta a ogni perché" info: tel. 0175.500180 www.ratatoj.it ingresso riservato soci ARCI
APERICENA DELLA DOMENICA AL BALADIN CAFE Cuneo
Tricarico
26
MUSICA
1 domenica al mese al BALADIN CAFE CUNEO l'apericena è accompagnato dalla musica di R3GH3 DJ, direttamente dal NUVOLARI LIBERA TRIBU' il Festival più lungo d'Italia. 17 novembre, 15 dicembre 2013 DALLE 19;30 ALLE 23 INDIE – ROCK – REGGAE – FOLK – BALKAN BEATS ELECTRO SWING – ITALIAN ingresso libero _ consumazione facoltativa, costo apericena 8 euro Baladin Cuneo Viale Degli Angeli, 25
Movement torino
Giovedì 31 ottobre 2013 Padiglione 3, Lingotto Fiere Via Nizza 294 Torino Migliaia di giovani sono attesi, giovedì 31 ottobre, per il Main Show dell’ottava edizione del Movement Torino Music Festival. Il Main Show, per la prima volta nella storia del festival, sarà ospitato nei tredicimila metri quadrati del Padiglione 3 del Lingotto Fiere, per i prossimi tre anni Casa Movement, a cui si aggiungono gli ottocento metri quadrati della Sala Gialla, un immenso spazio tranquillamente in grado di accogliere i moltissimi giovani che sono attesi per il grande show. Nella notte delle streghe, ci penseranno i dj-set selezionati dalla direzione artistica del festiva a entusiasmare il pubblico in arrivo da tutt’Italia, dalla Svizzera e dalla Francia, a partire dall’unica data italiana del visionario progetto Visionquest di Seth Troxler, Ryan Crosson, Shaun Reeves e Lee Curtis. I quattro dj attingono ispirazione dalle popolazioni antiche e sprigionano una performance degna di un’illuminazione spirituale. La loro attenzione è fermamente concentrata sull’anima più profonda della musica elettronica di qualità, spinta dall’emozione e sviluppata dalle loro esperienze musicali molto diverse. A questo avvincente progetto
Marta sui Tubi
è dedicato un intero stage, lo Stage 3. STAGE 1 Dixon, Maceo Plex, Magda Pan Pot Vitalic (Live Rave Age Tour) STAGE 2 Adam Beyer,, Ben Clock, DVS1, Mathew Jonson (Live) STAGE 3 Visionquest 13 Special:
marta sui tubi
Sabato 30 novembre Cinema Vekkio Corneliano d’Alba Uscito il 14 febbraio, si intitola “Cinque, la luna e le spine” il nuovo album dei M a r t a s u i Tu b i ( B M G R i g h t s Management Italy, distribuzione Universal) che vede la band siciliana ancora in tour in giro nei migliori club d'Italia. I Marta Sui Tubi nascono come duo, formato da Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone. Originari di Marsala, ora con base a Milano, registrano il loro album d’esordio “Muscoli e Dei” con Fabio Magistrali che esce con Eclectic Circus Records a fine 2003. Tutta la stampa e televisioni musicali lo accolgono come un capolavoro. Nello stesso periodo la famiglia si allarga con l’inserimento alla batteria di Ivan Paolini. E’ ad ottobre 2005 che il secondo album dei Marta sui Tubi vede la luce: intitolato “C’è gente che deve dormire” (V2/Eclectic Circus). A inizio 2008 i Marta sui Tubi aprono la loro etichetta “Tamburi Usati” e pubblicano in aprile “Nudi e Crudi”: Magda un DVD+CD audio che contiene le registrazioni di diversi concerti, un documentario on the road realizzato da Seth Troxler, Shaun Reeves, Lee Anna Terra e il singolo “L’Unica Cosa”, Curtiss, Ryan Crosson (unica data in accompagnato da un video passato in Italia). Prezzo da 26,50 € rotazione su tutte le tv musicali. Nel Informazioni www.movement.it 2011 vede la luce il quarto album “Carne con gli Occhi”. La produzione è di Tommaso Colliva (Muse/Calibro 35/ Afterhours). Il 22 gennaio 2012 Lucio Dalla partecipa ad uno speciale evento dei MST al Teatro del Navile di Bologna. L’indimenticato cantautore, che ha scritto alcune delle pagine più belle della musica italiana, in quell’occasione esegue con i Marta splendide versioni dei classici “Disperato Erotico Stomp” (video) e “L’anno che verrà” (video). Dalla si congeda da quel concerto definendo i Marta sui Tubi “la migliore live band italiana“! Da quell’incontro nasce la nuova versione di “Cromatica”, che diviene il quarto ed ultimo singolo tratto da Carne con gli Occhi. Il 13 dicembre 2012 sono annunciati tra i 14 "Big" che parteciperanno alla 63ma edizione del Festival di Sanremo. Partecipano al Festival di Sanremo nella categoria “Big” con due brani, “Dispari” e “Vorrei”, duettando anche con Antonella Ruggiero nella serata dedicata ai brani storici di Sanremo, con un bellissimo arrangiamento di “Nessuno”. Il 14 febbraio 2013 è uscito "CINQUE, LA LUNA E LE SPINE", il loro quinto album. Cinema Vekkio C.so Riddone 3 Corneliano Telefono 0173610520
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
27
COUP DE THEATRE – torna la bella stagione
La stagione teatrale 2013/14 del Cinema Teatro I Portici e della Città di Fossano La Slow Cinema, il Cinema Teatro I Portici e l'Associazione Amici de I Portici con il contributo dell'Assessorato alla Cultura della Città di Fossano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano sono orgogliosi di presentare COUP DE THEATRE, la stagione teatrale 2013/14 della Città di Fossano. Torna la bella stagione a I Portici con la formula che ha decretato l'enorme successo dello scorso anno: ai consueti spettacoli dal vivo di compagnie professioniste del panorama nazionale si affiancherà la trasmissione in diretta via satellite dai più importanti teatri lirici internazionali di opere e balletti. I Portici, grazie ad un accordo commerciale con Microcinema Distribuzione e con la RAI, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino e il Metropolitan Opera di New York è l'unico teatro del territorio che sperimenta questo tipo di programmazione innovativa. A completare l'offerta, anche quest'anno, prima degli spettacoli e durante gli intervalli, ci sarà la possibilità di gustare gustosi aperitivi e degustazioni preparati dalla Azienda Agricola e Agriturismo L'Orto del Pianbosco di Fossano. La sinergia tra il cibo e gli appuntamenti culturali di valore rappresentano un'eccellenza. La politica dei prezzi (abbonamenti a 120€ intero e 90 € ridotto, biglietti da 20 a 5€) come per il cineforum, cerca di favorire la fidelizzazione del pubblico attraverso gli abbonamenti (ottenendo dei prezzi a singola rappresentazione di poco superiore ad un ingresso al cinema) e la scontistica legata alle innumerevoli riduzioni che I Portici hanno stipulato con i convenzionati. Diverse sono poi le possibilità di avere abbonamenti incrociati con altre attività de I Portici in maniera da risparmiare senza rinunciare a molti appuntamenti di genere diverso ma sempre interessanti. Novità di quest'anno è il prezzo speciale
di 6€ riservato agli abbonati per tutti gli eventi in digitale in diretta e non previsti fuori stagione (opera, balletto, concerti, teatro, musical, film cult, manga, etc.). Una pagina del sito internet de I Portici è in continuo aggiornamento e dedicata interamente a questo nuovo genere di proposte. Da sottolineare gli spettacoli concerto di Simone Cristicchi in Magazzino 18 e Shel Shapiro con Beatnix, il monologo comico Cronache Sessuali di Antonio Cornacchione e il ritorno dopo il sold out dello scorso anno del nuovo show dei Trelilu intitolato El Cico Latino. Il cartellone si compone poi di alcuni classici come Natale in casa Cupiello di Eduardo De Filippo, Casina di Plauto con Mario Zucca e Marina Thovez, Don Giovanni di Moliere del Teatro Stabile di Genova e Compagnia Gank e Prigioniero della seconda strada di Neil Simon con Tosca D'Aquino e Maurizio Casagrande. Altro concerto spettacolo sarà quello dedicato a Giorgio Gaber con Luca Sandri e Federico Zanandrea. Giancarlo Dettori sarà infine il protagonista di Giorgio ed io sul rapporto con Giorgio Strehler e il Piccolo Teatro di Milano. Giovedì 14 Novembre 2013 ore 21 MAGAZZINO 18 di e con Simone Cristicchi regia di Antonio Calenda PROMOMUSIC & TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Venerdì 29 Novembre 2013 ore 21 NATALE IN CASA CUPIELLO di Eduardo De Filippo con Alfonso Rinaldi, Claudia Di Giulio, Francesco Di Monda, Silvia Ruggiero, Claudio D'Acernio, Aniello Santoro regia di Alfonso Rinaldi COMPAGNIA TEATRALE MASANIELLO Sabato 7 Dicembre 2013 ore 17.30 Prima del Teatro Alla Scala di Milano LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi Direttore: Daniele Gatti Regia: Dmitri Tcherniakov Cast: Diana Damrau, Piotr Beczala, Zeljko Lucic Giovedì 12 Dicembre 2013 ore 21 SIGNOR G PRIMA E DOPO di Giorgio Gaber, Sandro Luporini e Umberto Simonetta con Luca Sandri e Federico Zanandrea e con alla voce e fiati Martina Zambelli, alla batteria Dario Grassi, alle tastiere Giacomo Ferrari e al contrabbasso Davide Tedesco regia di Luca Sandri LUCA SIMONETTA SANDRI in collaborazione con IL MECENATE Martedì 17 Dicembre 2013 ore 21 CENERENTOLA di Gioacchino Rossini Regia di Carlo Verdone Cast: Lena Belkina, Edgardo Rocha, Annunziata Vestri Biglietti Prosa intero: 15€ (ad esclusione di MAGAZZINO 18 e CRONACHE SESSUALI a 20€) Prosa ridotto: 12€ (ad esclusione di MAGAZZINO 18 e e CRONACHE SESSUALI a 15€) Prosa Ridotto Speciale Studenti (carta IOSTUDIO): 5€ Opera/Balletto live: 12€ Opera/Balletto live: 10€ Opera/Balletto Ridotto Speciale Studenti (carta IOSTUDIO): 5€ I Portici via Roma, 74, Fossano Provincia di Cuneo Telefono:0172 633381
28
SPETTACOLI teatrali
A piedi nudi nel parco
sabato 23 novembre 2013 Teatro Carlo Marenco di Ceva (CN) Synergie Teatrali di Neil Simon con Vanessa Gravina, Stefano Artissunch, Valeria Ciangottini e con Stefano De Bernardin e Federico Fioresi regia di Stefano Artissunch “Cos’è la Costituzione? Perché la Costituzione è un testo importante? La commedia, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1967 interpretato da Robert Redford e Jane Fonda, racconta la storia di Paul (Stefano Artissunch) e Corie Bratter (Vanessa Gravina), una coppia di sposi freschi di matrimonio e reduci da un’appassionata luna di miele trascorsa tra le lussuose pareti dell'Hotel Plaza di New York. Quando finalmente giungono nella loro prima casa, un piccolo e spoglio appartamento, scoprono che non è come la suite di quell’albergo lussuoso e che la realtà è ben diversa dal sogno fino ad ora vissuto. Nelle loro vite entrano due straordinari personaggi come la signora Ethel Banks, madre di Corie, e il signor Velasco, eccentrico inquilino della mansarda sopra di loro, che metteranno a dura prova la loro serenità matrimoniale. Le vicende e i personaggi che si incontrano e si scontrano sono esempi di vita vissuta raccontati con battute irresistibili, episodi spassosi e una spiritosa deformazione dell’attualità, in una lucida disamina della nevrosi dell’uomo contemporaneo, solo e fragile nella gestione dei rapporti che lo circondano. Teatro Carlo Marenco piazza Cardinale Adriano, Ceva Per prenotazioni: +39 0174 701002 teatro.marenco@libero.it www.teatromarenco.it
Parkin’son
venerdì 6 dicembre Teatro Carlo Marenco di Ceva (CN) Fondazione Musica per Roma
concept e direzione di Giulio D’Anna creazione e performance di Giulio e Stefano D’Anna musiche originali di Maarten Bokslag in collaborazione con Officina Concordia (un progetto di Comune di San Benedetto del Tronto e AMAT) e Civitanova Casa della Danza (progetto di Civitanova Danza/AMAT) con il supporto di Danceworks di Luana BondiCiutti, Anna Maria Quinzi PROGETTO VINCITORE PREMIO EQUILIBRIO 2011 In Parkin’son gli interpreti sono un terapista di 62 anni‚ senza una formazione di danza (“un corpo danzante non convenzionale”‚ come l’ha definito lo stesso Giulio) e un coreografo di 31 anni: due generazioni a confronto‚ un padre e suo figlio impegnati a mettere in scena quella che è una storia d’amore più che il racconto di una malattia Per saperne di più: www.auditorium. com Teatro Carlo Marenco piazza Cardinale Adriano, Ceva Per prenotazioni: +39 0174 701002 teatro.marenco@libero.it www.teatromarenco.it
Zio Vanja
sabato 23 novembre Teatro Sociale di Pinerolo con Michele Placido, Sergio Rubini, Pier Giorgio Bellocchio, Anna Della Rosa e regia di Marco Bellocchio La trama ha il suo inizio nella casa di campagna ereditata dal professor Serebrjakov, cognato di zio Vanja e padre di Sonia. La prima moglie, sorella di Vanja, è deceduta e il professore si è risposato con Helena. Tra amori e vicissitudini di vario genere, Serebrjakov comunica a Vanja che è intenzionato a vendere il podere e questo fa uscire fuori tutto il temperamento del povero zio, che alla fine tenta di uccidere il professore con dei colpi di pistola, che miseramente non andranno a segno. Alla fine l’agiato ereditiere e Helena torneranno in città, lasciando a Vanja la possibilità di continuare ad amministrare la tenuta. Zio Vanja è uno dei capolavori assoluti del teatro cechoviano, in cui si intrecciano le monotone conversazioni e le banalissime vicende di un gruppetto di personaggi. La ricostruzione minuziosa di atmosfere sospese e vagamente inquietanti, l'indifferenza abulica dei personaggi intorno agli eventi, l'indefinito senso di attesa di una catastrofe incombente rendono questo testo una geniale anticipazione della drammaturgia novecentesca. Marco Bellocchio è uno dei registi più anticonformisti della storia del cinema italiano. Coraggioso, puntuale, deciso, ha saputo portare avanti le sue idee laiche, difendendole con la forza espressiva dell'arte, entrando nella complessità degli argomenti, dalla politica sessantottina alle conseguenze drammatiche degli anni di piombo, dalla follia dei manicomi all'incapacità di amare delle persone comuni. Teatro Sociale Piazza Vittorio Veneto, 24 , Pinerolo 0121.795412 / 0121.361271 / 0121.361273 (orario uffici Comune di Pinerolo)
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
29
luca zingaretti la torre d'avorio
venerdì 15 e sabato 16 novembre Teatro Sociale Alba Venerdì 15 e sabato 16 novembre 2013 si apre la stagione di prosa al teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba con Luca Zingaretti e Massimo de Francovich protagonisti di La torre d’avorio di Ronald Harwood nella traduzione di Masolino D’Amico, per la regia dello stesso Zingaretti. Una storia controversa e piena di fascino, uno scontro tra avversari radicalmente diversi eppure entrambi così convincenti che spetta al pubblico, poi, decidere da quale parte "schierarsi". Berlino 1946. È il momento di regolare i conti e la cosiddetta denazificazione – la caccia ai sostenitori del caduto regime - è in pieno svolgimento. Gli alleati hanno bisogno di prede illustri, di casi esemplari che diano risonanza all’iniziativa. Viene così convocato, nel quadro di una indagine sulla sua presunta collaborazione con la dittatura, il più illustre esponente dell’alta cultura tedesca, vale a dire il direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (interpretato da Massimo De Francovich), universalmente acclamato accanto a Toscanini come il maggiore della prima metà del secolo. L’indagine viene affidata a un uomo che dà ogni garanzia di esserne immune: Steve Arnold (interpretato da Luca Zingaretti), un maggiore dell’esercito che detesta la musica classica, venditore di polizze assicurative nella vita civile e quindi molto sospettoso nei confronti del prossimo, soprattutto un uomo convinto dell’eguaglianza di tutte le persone sia nei diritti sia nelle responsabilità. L’acerrimo scontro tra due avversari così diversi e così poco disposti a capirsi – soprattutto, ciascuno dei quali è convinto delle proprie ragioni - offre teatralmente quello che nella boxe è considerato il match ideale, tra il picchiatore e lo schermidore. Alla fine chi ne uscirà vincitore? Questa volta è il pubblico che deve schierarsi e diventare il giudice. Si ricorda che il Botteghino del teatro in
30
piazza Vittorio Veneto, 3 (tel. 0173 35189) è aperto al pubblico sempre a partire da 1 ora prima dell'inizio dell'appuntamento. Poltronissima intera € 26,00 / ridotta € 25,00. Primo posto intero € 22,00 / ridotto € 20,00 Secondo posto intero € 20,00 / ridotto € 18,00. Ridotto "bimbi" con meno di 10 anni € 10,00
silvio orlando. il mercante di venezia
sabato 30 novembre 2013 Teatro Sociale Alba Opera ambigua e complessa, in cui si intrecciano conflitti sociali e culturali, valori come legalità e giustizia, passioni e intrighi amorosi, Il mercante di Venezia è tra i capolavori shakespeariani di più forte impatto etico. Un’opera in cui a prevalere è il potere del denaro: tutto si compra e si vende, anche un brandello di carne umana, anche l’amore. Silvio Orlando interpreta Shylock, un vecchio, dice l’attore, «che si mette di traverso alla felicità dei giovani, facendo saltare il patto delle generazioni. Un po' quello che succede oggi. Ma il regista Valerio Binasco lo vuole anche
ferito e dolente». Ancora una volta Shakespeare riesce a scavalcare il limite temporale e a fornirci materia per riflettere su di noi e sul nostro presente. Siamo a Venezia, è il XVI secolo. Bassanio, giovane gentiluomo, vorrebbe la mano di Porzia, ricca ereditiera di Belmonte. Così per corteggiarla chiede al suo amico Antonio, il mercante di Venezia, tremila ducati in prestito. Lui non può prestargli il denaro poiché l’ha investito, ma garantirà per lui presso Shylock, usuraio ebreo. Shylock accorda il prestito a Bassanio a una sola condizione: in caso di mancato pagamento vorrà in cambio una libbra della carne di Antonio… Si ricorda che il Botteghino del teatro in piazza Vittorio Veneto, 3 (tel. 0173 35189) è aperto al pubblico sempre a partire da 1 ora prima dell'inizio dell'appuntamento. Poltronissima intera € 26,00 / ridotta € 25,00. Primo posto intero € 22,00 / ridotto € 20,00 Secondo posto intero € 20,00 / ridotto € 18,00. Ridotto "bimbi" con meno di 10 anni € 10,00
SPETTACOLI teatrali
Teatro Toselli cuneo
martedì 19 novembre 2013 LA LEGGENDA DEL GRANDE INQUISITORE di Fëdor M. Dostoevskij da I Fratelli Karamazov con Umberto Orsini e Leonardo Capuano regia di Pietro Babina COMPAGNIA UMBERTO ORSINI SRL «Vivo da quarant'anni col Grande Inquisitore di Dostoevskij - racconta Orsini - da quando cominciai ad occuparmene in occasione dello sceneggiato che alla fine degli anni sessanta fu realizzato da Sandro Bolchi per la Rai-TV e che fu seguito da più di venti milioni di persone per otto settimane di seguito. Qualcosa di inimmaginabile oggi. (…) Interpretavo il fratello Ivan e per anni mi sono sentito dire da generazioni di spettatori che venivano ad incontrarmi nei camerini dei teatri: "Ma quell'Ivan Karamazov! Ma cose così perché non ne fanno più?", sentendo nella loro voce un rimpianto e soprattutto una memoria sorprendenti». Umberto Orsini oggi, partendo da questa memoria, fa rivivere quel passaggio di Dostoevskij, calandosi nei panni di un immaginario Ivan Karamazov maturo. Si misura, attraverso uno specchio, con il se stesso giovane, quell’ideatore della leggenda che tra nostalgia e sofferenza srotola il suo personale nastro di Krapp. In scena, accanto al doppio personaggio, Leonardo Capuano, un Mefisto di eco faustiana con il quale l’Inquisitore si industria a classificare temi ossessivi quali fede, mistero, autorità, peccato e libertà. Un testo che è soprattutto un manifesto sulla autoprodotta mancanza di libertà degli uomini: l’Inquisitore si rivolge al Cristo affermando che gli uomini non sanno che farsene della libertà, demandano l’arbitrio ad altri e si deresponsabilizzano. Solo in questo modo paradossalmente di sentono liberi. Un climax reso grazie anche alla regia di Pietro Babina, che sceglie di chiudere lo spettacolo con una verifica, usando il contenitore iper democratico della TED conference - le conferenze tenute da personaggi famosi nel mondo dove vengono espresse idee degne di essere diffuse in un tempo massimo di 18 minuti e che trovano il naturale sbocco sul Web – che rafforza l’immagine di un mondo fatto di sottomessi e omologati. domenica 1 dicembre 2013 IL MERCANTE DI VENEZIA di William Shakespeare con Silvio Orlando e con (in ordine alfabetico) Andrea Di Casa, Fabrizio Contri, Milvia Marigliano, Simone Luglio, Elena Gigliotti, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Sergio Romano, Barbara Ronchi, Roberto Turchetta, Ivan Zerbinati
regia di Valerio Binasco sabato 14 dicembre 2013 SONG N.14 concerto teatrale con Lorenzo Monguzzi, Marco Paolini e La Piccola Orchestra Variabile JOLEFILM IN COLLABORAZIONE CON PAROLE SONORE giovedì 16 gennaio 2014 I CAVALIERI – ARISTOFANE CABARET di Mario Perrotta dai testi di Aristofane con Mario Perrotta, Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Maria Grazia Solano, Giovanni Dispenza, Donatella Allegro regia di Mario Perrotta TEATRO DELL’ARGINE IN COLLABORAZIONE CON CASTEL DEI MONDI FESTIVAL DI ANDRIA, LUNATICA FESTIVAL, PROVINCIA DI MASSA CARRARA mercoledì 29 gennaio 2014 IL RITORNO A CASA di Harold Pinter traduzione Alessandra Serra con Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Rosario Lisma, Elia Schilton, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna regia di Peter Stein TEATRO METASTASIO STABILE DELLA TOSCANA / SPOLETO56 FESTIVAL DEI DUE MONDI martedì 4 febbraio 2014 NON SI SA COME di Luigi Pirandello drammaturgia Sandro Lombardi e Fabrizio Sinisi con Sandro Lombardi, Francesco Colella, Elena Ghiaurov regia di Federico Tiezzi COMPAGNIA LOMBARDI TIEZZI martedì 11 febbraio 2014 AQUILONI Due tempi di Paolo Poli liberamente tratti da Giovanni Pascoli c o n Pa o l o Po l i e c o n Fa b r i z i o Casagrande, Daniele Corsetti, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco scene di Emanuele Luzzati regia di Paolo Poli
PRODUZIONI TEATRALI PAOLO POLI ASSOCIAZIONE CULTURALE sabato 1 marzo 2014 IL DIARIO DI MARIA PIA testo e regia di Fausto Paravidino con Monica Samassa, Iris Fusetti, Fausto Paravidino FONDAZIONE TEATRO REGIONALE ALESSANDRINO IN COLLABORAZIONE CON NIDODIRAGNO venerdì 14 marzo 2014 SERVO DI SCENA di Ronald Harwood traduzione di Masolino D’Amico con Franco Branciaroli e Tommaso Cardarelli e con Lisa Galantini, Melania Giglio, Daniele Griggio, Giorgio Lanza, Valentina Violo regia di Franco Branciaroli CTB – TEATRO STABILE DI BRESCIA TEATRO DE GLI INCAMMINATI venerdì 21 marzo 2014 (fuori abbonamento) CÀSINA di Marina Thovez da Tito Maccio Plauto regia di Marina Thovez con Marina Thovez e Mario Zucca scenografia di Nicola Rubertelli LUDUS IN FABULA mercoledì 9 aprile 2014 L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde traduzione di Masolino D'Amico con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Lucia Poli, regia di Geppy Gleijeses giovedì 17 aprile 2014 ALESSANDRO BERGONZONI Nuovo spettacolo - titolo in via di definizione di e con Alessandro Bergonzoni ALLIBITO S.R.L. Dal 31 ottobre, i biglietti saranno in vendita all’Ufficio Turistico di via Roma 28 a Cuneo (t. 0171/693258), dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. I biglietti saranno altresì in vendita dalle ore 20 del giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Toselli.
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
31
83° fiera internazionale del tartufo bianco d'alba
dal 12 ottobre al 17 novembre 2013
Protagonista ad Alba la prestigiosa kermesse dedicata al “Tuber magnatum Pico” Ogni sabato e domenica dal 12 ottobre al 17 Novembre (ore 09.00 – 20.00), tutti gli appassionati del “Tuber magnatum Pico” avranno la possibilità di vedere, toccare, annusare e acquistare tanti e tanti tartufi. Inoltre enogastronomia, folklore, manifestazioni di Piazza, mostre, cultura, musica, sport e mercati. MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA ALBAQUALITA' Il Mercato del Tartufo è il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica. Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni. Perchè comprare al Mercato del Tartufo? • Per avere la certezza di un acquisto controllato dalla Commissione Qualità. • Per avere la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti tartufi venduti direttamente da affidabili
34
varie
commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità. Protagonisti saranno i vini del territorio di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e i grandi vini pregiati che hanno reso internazionale il nostro territorio. Inoltre, per tutti gli appassionati della grande cucina di Langhe e Roero, sara? senz’altro un piacere sostare nell’area ristorazione all’interno dei padiglioni della Fiera. Dal 12 ottobre al 17 novembre Cortile della Maddalena Sabato e Domenica: 9h00 – 20h00 Apertura straordinaria: 1 novembre Ingresso AlbaQualità e Mercato del Tartufo: 2 € Gruppi oltre 30 persone: 1,50 € Sotto i 15 anni: gratuito Sportello del Consumatore presso: Associazione per il Centro nazionale Studi Tartufo A l b a , P i a z z a Risorgimento, 2 Lunedì - Venerdì: 9h00 - 13h00 • 14h00 – 18h00 Per informazioni: +39 0173 22 81 90
consumatore@tuber.it www.tuber.it INVITO A CENA..AL BUIO Una cena dove la vista viene completamente annullata a favore della riscoperta degli altri sensi MERCOLEDI' 6 Novembre Ristorante Enoclub 20.00 + 39 0173 33 994 info@caffeumberto.com Costo individuale della cena 45€ Per informazioni sulla Fiera del Tartufo: Piazza Medford, 3 12051 Alba (CN) info@fieradeltartufo.org www.fieradeltartufo.org Tel: + 39 0173 361051
Peccati di Gola – XVI Fiera Regionale del Tartufo
Dal 1 al 3 novembre torna a Mondovì posate – rigorosamente biodegrada- inoltre, uno spazio area dedicata ai Un itinerario del gusto che coinvolge tutta la città, da Breo a Piazza Dall’1 al 3 novembre torna a Mondovì Peccati di Gola - XVI Fiera Regionale del Tartufo, la manifestazione biennale dedicata a saperi e sapori della cultura del territorio piemontese. La location è una delle grandi novità dell’edizione 2013. L’evento si articola infatti in tre diverse piazze, coinvolgendo per la prima volta anche Mondovì Breo, un vero e proprio itinerario del gusto che accompagna i visitatori alla scoperta di prodotti agroalimentari, zootecnici, enogastronomici, con particolare attenzione alle produzioni territoriali di nicchia. La regione del monregalese ha un forte legame con la terra e i suoi frutti, la cultura enogastronomica è radicata nel territorio dove si guarda al futuro senza dimenticare le tradizioni più antiche, tramandate di generazione in generazione. La ricca varietà dei prodotti locali protagonisti di Peccati di Gola è l’emblema di questa lunga esperienza e dell’attento lavoro dei produttori: formaggi Dop come il Raschera, salumi gustosi ottenuti dalle carni migliori allevate sui pascoli di montagna, miele e confetture di succosi frutti freschi, dolci a base di castagne e nocciole di cui è il monregalese è ricco, profumati vini, birre artigianali e liquori ricavati dalle aromatiche erbe di montagna e, ovviamente, il tartufo, che cresce prezioso nei boschi. Il viaggio goloso di Peccati di Gola Kit del buongustaio Prima di intraprendere un viaggio è necessario dotarsi dell’attrezzatura adatta. Immancabile dunque, come ogni anno, il kit del buongustaio, per affrontare nel modo giusto l’esperienza di Peccati di Gola. A tutti i visitatori verranno consegnati: bicchiere da degustazione in vetro,
36
varie
bili - e una comoda tracolla porta- sigari, abbinati ai più prestigiosi bicchiere in tessuto. distillati, in particolare il cognac. Piazza della Repubblica L’itinerario di Peccati di Gola parte da Piazza della Repubblica, dedicata al mondo del “salato”. Protagonisti dunque formaggi, salumi, pregiate carni locali e conserve delle principali aziende del territorio. Qui trovano spazio anche il vino e le migliori birre artigianali locali. Presente inoltre, un’area somministrazione, dedicata a chi vuole concedersi un piacevole momento di sosta e ristoro all’interno del percorso espositivo, per riscoprire il piacere di condivisione e convivialità del cibo. Piazza Cesare Battisti Il percorso del gusto continua in Piazza Cesare Battisti, dove l’assoluto protagonista è il tartufo. Qui infatti, si svolge la XVI Fiera Regionale del Tartufo, dove ognuno può annusare, toccare e acquistare diverse varietà di uno dei prodotti più preziosi e pregiati del territorio. Piazza Maggiore Il cuore del centro storico del Rione Piazza ospita l’area dedicata al “dolce”: biscotti, cioccolato e postazioni dedicate al dopo-pasto, dal caffè ai liquori. Per i più raffinati,
Peccati di Gola e Alpi del Mare I sapori della terra ligure sono i protagonisti dell’edizione 2013 di Peccati di Gola. Grazie alla collaborazione tra la Camera di commercio di Cuneo e la Camera di commercio di Imperia, la kermesse monregalese dedica alla Riviera di Ponente uno spazio speciale in Piazza Maggiore, dove i visitatori hanno la possibilità di scoprire i numerosi prodotti tipici della zona, dall’olio al pane. La neonata partnership rientra nelle attività di promozione del territorio delle Alpi del Mare sostenute dalla Camera di commercio di Cuneo. Il gemellaggio prevede un vero e proprio scambio sinergico tra le due città. Imperia, infatti, ricambierà l’ospitalità in occasione della XIII edizione di “OliOliva”, la festa dell’olio nuovo in programma dal 15 al 17 novembre: il pubblico della manifestazione ligure avrà l’opportunità di scoprire le tipicità enogastronomiche nostrane, grazie a un’area espositiva interamente dedicata ai produttori monregalesi. Cultura e artigianato Peccati di Gola non è solo cibo. Presente in Piazza Maggiore, infatti, una libreria tematica con volumi
dedicati ai sapori e alla cultura del territorio. Grazie alla collaborazione con Confartigianato Imprese Cuneo, inoltre, un’area espositiva è interamente dedicata all’abilità artigianale nel mondo della ceramica. Nel 2013, infatti, Confartigianato ha scelto la ceramica e il vetro come simbolo dell’abilità artigianale dei suoi associati. Grazie anche a una partnership con il Museo della Ceramica cittadino i visitatori possono scoprire le diverse tecniche di lavorazione materiale e la loro applicazione in campo artistico e funzionale, in una mostra con alcuni dei più affascinanti e prestigiosi manufatti realizzati dagli artigiani del territorio. Il Sistema Urbano Integrato dei beni culturali cittadini, inoltre, apre le sue porte ai visitatori di Peccati di Gola. Con il biglietto unico del Sistema (10 € intero, 7 € ridotto) è possibile visitare il Museo della Ceramica, il Museo della Stampa, la Torre Civica del Belvedere, la Chiesa della Missione, le Sale del Vescovado. Storia, arte e cultura aprono le porte della Città con sconti e promozioni. Infine, in virtù della promozione “ASSAPORA LA CULTURA”, con il biglietto del Sistema Urbano Integrato si entra a prezzo ridotto a Peccati di Gola e con il biglietto di Peccati di Gola si entra a prezzo ridotto nei monumenti del Sistema Urbano Integrato (promozione valida nei giorni di manifestazione). Peccati di gola si conferma un punto di riferimento per tutti gli amanti del buon cibo e per coloro che desiderano conoscere in maniera approfondita la cultura – non solo enogastronomica – del territorio. L’appuntamento, entrato ormai a far parte delle tradizioni monregalesi, si preannuncia anche quest’anno capace di richiamare l’attenzione di un pubblico ampio ed eterogeneo, sempre alla ricerca di prodotti genuini e di qualità, e degli addetti ai lavori, attirati dell’eccellente vetrina dei prodotti che offre la mostra-mercato. Le tipicità locali e l’opportunità di entrare in contatto diretto con i produttori sono da sempre le caratteristiche che contraddistinguono la manifestazione, che si propone anche nel 2013 come un’ottima occasione per promuovere la filiera corta nel settore agroalimentare e artigiana-
Inoltre l’Associazione Monregaltour propone anche visite guidate alla scoperta di Mondovì, delle sue attrattive culturali e dei suoi intriganti misteri. Gli itinerari, della durata di due ore circa, si svolgeranno durante l’intera manifestazione, in compagnia di una guida turistica che illustrerà le vicissitudini storico-artistiche delle varie Info tappe. Al termine di ciascuna visita, Peccati di Gola è prevista per i partecipanti una 1-3 novembre 2013 M o n d o v ì B r e o - P i a z z a d e l l a degustazione di deliziosi prodotti Repubblica: salato, vino, birra, som- tipici monregalesi. ministrazione Mondovì Breo - Piazza Cesare Gli itinerari di visita sono i seguenti: “Il trionfo dei simboli”, Battisti: XVI Fiera Regionale del • dalle ore 10.00, combina i caratteri Tartufo Mondovì Piazza - Piazza Maggiore: utilizzati anticamente per stampare e dolci, cioccolato, caffè, liquori, quelli pittorici utilizzati per stupire. Il tour parte dalla scoperta della più Regione ospite Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 23.30 ricca collezione di macchine da stampa d’Europa conservata presso il (ultimo ingresso ore 22)Ingresso: Museo della Stampa, a cui seguirà la Biglietto intero visita alla Chiesa della Missione con i € 8,00 suoi meravigliosi affreschi barocchi, Biglietto ridotto € 6,00 opera dell’artista Andrea Pozzo. Bambini fino a 6 anni gratis • “Tripudio Barocco”, dalle ore 10.00, si snoda alla scoperta dei Il biglietto d’ingresso dà diritto a: • 1 bicchiere da degustazione con meravigliosi gioielli del Barocco montracolla porta bicchiere e posate in regalese. Il tour parte dalla scoperta delle stupefacenti illusioni prospettibio-mat • 4 ticket-degustazione spendibili che create da Andrea Pozzo all’interpresso le postazioni espositive per la no della Chiesa di San Francesco Saverio, detta “della Missione”; a degustazione di prodotti • 1 corsa (andata e ritorno) sulla seguire, si ammirerà il superbo effetfunicolare che collega Mondovì Breo to cromatico creato dai coloratissimi marmi policromi all’interno della a Mondovì Piazza • 1 ingresso presso il Museo della Chiesa della Misericordia. Il terzo itinerario, chiamato “. Ceramica, sito in Piazza Maggiore • “Il tempo ritrovato”, dalle ore 10.00, una visita all’affasciDegustazioni aggiuntive: all’interno nante Parco del Tempo e ai numerosi dell’area fieristica sarà possibile orologi solari sparsi per i centri storiacquistare ulteriori coupon di ticket ci di Breo e di Piazza. È prevista la aggiuntivi per le degustazioni al salita alla Torre del Belvedere con vista mozzafiato del tramonto sulla costo di € 1,00 ognuno. cornice alpina. le- gastronomico. Peccati di Gola – XVI Fiera regionale del Tartufo è un evento organizzato dall'Associazione Intolleranza Zero con il sostegno del Comune di Mondovì e in collaborazione con Al. Fiere. La segreteria organizzativa è a cura di Fly Eventi.
Itinerari di visita a Mondovì per • “Mondovì oscura”, dalle Peccati di Gola ore 20.30, un viaggio tra gli episodi In occasione della manifestazione enogastronomica Peccati di Gola, prevista per il ponte dei Santi, 1,2,3 Novembre, l’Associazione Monregaltour in collaborazione con l’Amministrazione comunale. garantirà l’apertura dell’intero Sistema Urbano della Città di Mondovì con tutti i suoi monumenti, dalla Torre civica alla Chiesa della Missione, dal Vescovado con all’interno la Mostra “Oltre al Tempo La Croce” fino al Museo della Ceramica e a quello della Stampa. In questi giorni, per garantire sempre più ampio spazio ai visitatori, gli orari saranno ampliati, aprendo le porte dal mattino dalle ore 10.00 fino alla sera alle ore 22.00.
più controversi, leggendari e oscuri che costellano la storia centenaria della città. È prevista la visita agli affreschi del Pozzo nella Chiesa della Missione e la salita a lume di candela sulla Torre del Belvedere. Per ulteriori informazioni: Associazione Monregaltour Piazza Maggiore 1/B - 12084 Mondovì (CN) Tel/Fax 0174.47428 info@monregaltour.it www.monregaltour.it
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
37
LANGHE E ROERO IN PIAZZA … con la Granda! cialità della Granda. A ciascun prodotto sarà dedicata un’apposita struttura, presso la quale il pubblico potrà degustare e acquistare i prodotti, creando così un percorso mirato delle grandi qualità del territorio albese e della provincia cuneese. A fianco dell’eccellenza gastronomica non mancherà il vino: secondo tradizione sarà allestita un’”Isola del vino”, dove saranno presentate in degustazione cento etichette di Langhe e Roero, in rappresentanza della migliore produzione vinicola del territorio.
SABATO 2 E DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013
I prodotti tipici del territorio protagonisti del Centro Storico albese L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba organizza ad Alba la tredicesima edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza”. Si conferma anche per questa edizione la partecipazione all’eccellenza dei prodotti della provincia Granda: oltre alla selezione dei prodotti del territorio di Langa e Roero, vi sarà spazio anche a specifiche eccellenze gastronomiche di altri siti della Provincia di Cuneo. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell’ 83a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e si propone di far conoscere molti di quei prodotti che sono esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langa e Roero. La rassegna si svolge in questa edizione anche nella giornata del sabato (con orario pomeridiano dalle 16.30 alle 20.00), mentre la domenica lo spazio espositivo sarà in funzione tutto il giorno (10.00-19.00). Lungo la Via Cavour, nel cuore del centro storico, saranno di scena i prodotti d’eccellenza del territorio: i form a g g i - d a l Ra s c h e ra f i n o a l Castelmagno e – i prodotti ortofrutticoli – dal Porro di Cervere all’Aglio – e alcune delle specialità dolciarie più conosciute - dalle Praline alla tradizionale Torta di Nocciola, fino ai ricercati Baci di Cherasco. E poi ancora: dal Miele al Salame, dal Pane tradizionale alle Tome tradizionali ed al Brus, il centro storico sarà pervaso dai profumi delle varie spe-
38
varie
GLI ESPOSITORI di LANGHE, ROERO E DELLA GRANDA: I baci di cherasco – Confetteria Barbero, Cherasco I cuneesi al Moscato, tartufi dolci e il tarocco – B.Langhe, Alba Il cioccolato – Maniero Dolci e Cioccolato, Villafalletto La torta di nocciola – Tuttonocciola Francesetti, Cortemilia Le paste di melighe, la frutta sciroppata – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida Il miele – Pozzolo Dario, Bra La cognà - Cascina delle Grazie, Pralormo Il castelmagno - Cooperativa La Poiana, Castelmagno Il brus e le tome di Bossolasco – Monterobiglio, Bossolasco Il babau d’la foja e il generaj del fen - Schiavini e Sapori, Gerbola di Villafalletto Il raschera, il seirass e il testun al fen– Selezione Damiani, Frabosa Soprana L’orchidea di Langa (toma) – Antichi Sapori di Langa, Torre Bormida La farina – Molino Marino Felice, Cossano Belbo Il panettone tradizionale ed i prodotti da forno – Panetteria Fagnola Gianfranco, Bra La pasta fresca – La Cucina delle Langhe, Dogliani L’aglio e le cipolle – Capra Anna, Benevello La bagna cauda, le acciughe al verde e l’antipasto piemontese – I Frutti della Mia Langa, S. Vittoria d’Alba I funghi – Inaudi, Borgo San Dalmazzo Il porro di cervere – Consorzio di Tutela, Cervere La patata – Consorzio della Patata dell’Alta Valle Belbo I salumi – Armini Salumi, Guarene e Prunotto, Alba
Il cappone di Morozzo – Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Cappone di Morozzo ed inoltre… presenti alcuni ospiti con prodotti di eccellenza fuori dal territorio di Langhe, Roero e della Granda: Le acciughe sotto sale - Cooperativa Mare (Albenga) L’olio extravergine di oliva - Gocce d’Olio di Gaglione Roberto (Imperia) Le gelatine al vino - Valvi Simona, Castagnole Monferrato LE ISOLE DEL VINO A fianco dell’eccellenza gastronomica del territorio sarà presente il vino, con una selezione di grandi vini di Langa e Roero, espressione del patrimonio viticolo autoctono del territorio. Vi anticipiamo le denominazioni che potrete degustare nell’Isola del Vino: Roero Arneis, Langhe Favorita, Nascetta, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba, Dolcetto di Dogliani, Dogliani, Barbera d’Alba, Langhe Freisa, Verduno Pelaverga, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo, Moscato d’Asti, Asti, Birbet. Una particolare attenzione verrà rivolta al Barolo Chinato, verrà proposta in degustazione una selezione di etichette dei principali produttori della zona. Costo della degustazione euro 10,00 che comprende 6 buoni degustazione. (Ogni buono darà diritto alla degustazione di un vino ad eccezione dei Barolo, Barolo Chinato, Barbaresco che richiederanno 2 buoni cadauno per la degustazione) LA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA In piena vendemmia, i primi colori d'autunno presenti nelle vigne si fondono con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si svolgerà fino a metà novembre, ed all’interno della quale è inserito l’evento di “Langhe e Roero in Piazza…con la Granda!”. Molte sono le iniziative che animano il week-end dell’evento: il mercato del tartufo, presentazioni letterarie, mostre d’arte. Alba dunque attende tutti gli appassionati che vogliano riscoprire tutto ciò che c’è di caratteristico in Langa e Roero e vi dà appuntamento dunque per sabato 2 e domenica 3 novembre nel centro storico della città
scrittorincitta'
Cuneo 13-14-15-16-17 novembre 2013
Una settimana di workshop, incontri Un tema ogni anno a fare da filo conduttore. Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, 2007: In questo preciso momento, 200..: Ai bordi dell'infinito, Luci nel buio, Idoli. Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell'edizione. Una serie di dibattiti, tutti a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un'occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene. Un luogo fisico per l'evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d'elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età. Una corona di piccoli e grandi punti d'incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria s t o r i a : S o c i e t à O p e ra i a , C a s a Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Teatro Officina, Sala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro. Prima e dopo scrittorincittà Tre eventi per avvicinarsi alla manifestazione e non abbandonarla troppo in fretta: Valerio Massimo Manfredi, Dominico Quirico, Clara Sánchez. Gli appuntamenti, tutti gratuiti, avranno luogo al cinema Monviso (via XX Settembre, 14) secondo questo calendario: giovedì 31 ottobre - ore 18 cinema monviso ingresso libero IL MIO NOME È NESSUNO La più grande storia che sia mai
40
varie
stata raccontata: il ritorno di Odisseo. Dieci anni di avventura estrema: mostri antropofagi, divinità dell'abisso, sirene dal canto fatale, dee e incantatrici, bufere e naufragi, isole misteriose, e alla fine un ritorno amaro: la casa tanto sospirata invasa. Poi, il giorno della vendetta. In occasione della presentazione del programma della XV edizione Valerio Massimo Manfredi presenta Il mio nome è Nessuno. Il ritorno (Mondadori 2013). Con lui Paolo Collo. venerdì 8 novembre - ore 18 cinema monviso - ingresso libero LA NOTTE ERA DOLCE COME IL VINO L’ 8 a p r i l e D o m e n i c o Q u i r i c o (Primavera araba. Le rivoluzioni dall’altra parte del mare, Bollati Boringhieri 2011) era ad Al Qusayr, per raccontare un altro capitolo della guerra siriana, dove la Primavera della rivoluzione sembrava poter capovolgere il mondo. La notte, in quella terra tutta da osservare e raccontare, era dolce come il vino, dice. Poi la prigionia, cinque mesi di piccole stanze buie in cui combattere contro il tempo e la paura. Il ritmo di vita scandito dal sole, l’impossibilità di fare tutte le cose che, nella loro preziosa semplicità, costituiscono la vita. Lo intervista Gianni Martini. giovedì 21 novembre - ore 18 cinema monviso - ingresso libero ENTRA NELLA MIA VITA Dopo il successo planetario di Il profumo delle foglie di limone, Clara Sánchez approda a Cuneo per pres e n t a r e E n t ra n e l l a m i a v i t a (Garzanti 2013). Madrid, il sole estivo, una casa piena di fiori. Una bambina scova tra le carte dei genitori una fotografia di un’altra bambina, poco più grande di lei, sconosciuta. Non fa domande, ma da quel momento la sua vita sarà una ricerca. Ormai donna, capirà che la strada è tutt'altro che percorsa, che il mistero è tutt'altro che svelato… Dialoga con lei Livio Partiti. Tutte le serate di scrittorincittà 2013 Cinque appuntamenti al Toselli, da mercoledì 13 a domenica 17 novembre.
Serate Ferite a morte mercoledì 13 novembre, ore 21 teatro Toselli - biglietti da 8 a 28 € Prevendita stagione teatrale - mercoledì 30 ottobre presso il CDTCentro di Documentazione Territoriale; dal 31 ottobre presso l'Ufficio turistico Ferite a morte Un progetto teatrale sul femminicidio scritto e diretto da Serena Dandini (Ferite a morte, Rizzoli 2013) diventato un libro, un blog, uno spettacolo. Un’antologia di monologhi - sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche. A dar voce a un immaginario racconto postumo delle vittime sarà Lella Costa. Un’occasione di riflessione, un tentativo di coinvolgere l’opinione pubblica. La terra vista dal cielo giovedì 14 novembre, ore 21.15 teatro Toselli - biglietti 4 € Prevendita online su www.scrittorincitta.it a partire dal 4 novembre e presso l'Ufficio turistico a partire dal 6 novembre
Le terra vista dal cielo La visione celeste del pianeta azzurro, sul palco del teatro Toselli, con le immagini dallo spazio e la vista del pianeta da una prospettiva privilegiata, per farne un check up galattico. La visione mistica di un pianeta mitico, con le immagini letterarie e spirituali da una prospettiva narrativa, per farne un ritratto romanzesco.
La visione surreale di un pianeta un po' reale e un po' no, con le immagini e le atmosfere di un artista del colore e del suono delle parole, per farne un ritratto un po' sognato e un po' no. Con Umberto Guidoni (Dalla terra alla luna, Di Renzo Editore 2011), astronauta, Michela Murgia (Ave Mary, Einaudi 2011), scrittrice, Linda Sutti, (Some songs in C. 2012), cantautrice, Gek Tessaro (Ptak 19. Un amore spaziale, Anicia 2009), artista. A unire gli elementi scientifici e non, Andrea Valente (Così extra, così terrestre, Editoriale Scienza 2013). Finalmente il finimondo venerdì 15 novembre, ore 21.15 teatro Toselli - biglietti 10/15 € Prevendita stagione teatrale (spettacolo fuori abbonamento) - mercoledì 30 ottobre presso il CDT-Centro di Documentazione Territoriale; dal 31 ottobre presso l'Ufficio turistico
Finalmente il finimondo Un viaggio fino alla fine del mondo, attraverso cinque tappe affrontate in chiave evoluzionistica: catastrofe, apocalisse, disastro, nemesi ed estinzione. La Banda Osiris ironica e dissacrante, il filosofo della scienza Telmo Pievani (La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi, Il Mulino 2012; Anatomia di una rivoluzione, Mimesis 2013) e il giornalista Federico Taddia (con Pievani; Perché siamo parenti delle galline?, Editoriale Scienza 2010), partendo dalla profezia Maya che immaginava il 21 dicembre 2012 quale fine del mondo, ci raccontano le inutili previsioni elaborate dall'uomo per dare una data di scadenza alla propria stirpe cercando di leggere i piccoli e surreali segni di un'ipotetica prossima sventura. Lo spettacolo narra i momenti in cui l'uomo ha rischiato "la fine del mondo": i tanti finimondi che hanno rappresentato un nuovo inizio per altre forme di vita, i momenti più importanti della storia naturale e della sua creatività. Un incontro-spettacolo per tentare di capire cosa fare anche questa volta che il mondo non è finito.
L'amorte sabato 16 novembre, ore 21.15 teatro Toselli - biglietti 3 € Prevendita online su www.scrittorincitta.it a partire dal 4 novembre e presso l'Ufficio turistico a partire dal 7 novembre Alessandro Bergonzoni «Te lo dirò nella mia lingua / poi la inghiottirò. / Infinita riconoscenza allo stremo». Cimentandosi col suo primo libro di poesia, L’amorte (Garzanti 2013), Alessandro Bergonzoni – artista, autore, attore, figura splendidamente incontenibile – dimostra che, a forza di «praticare l’inesistente che c’è», non ci si riduce, anzi, ci si spande e si dilaga. Con quest’opera infatti riparte, ancora, per una delle sue prime incalcolabili volte. Una scrittura piovana, anfibia e incrociata, di chi si sente «più autorizzato che autore, più scritturato che scrittore, perché il pensiero è frequenza e a noi è concesso captarla, accoglierla, farla abitare». Carmina burana domenica 17 novembre, ore 21.15 teatro Toselli - biglietti 5 € Prevendita online su www.scrittorincitta.it a partire dal 4 novembre e presso l'Ufficio turistico a partire dal 6 novembre Carmina burana Era il 1942 quando gli spettatori della Scala di Milano applaudirono per la prima volta la monumentale opera del compositore tedesco Carl Orff. Come un quadro dipinto a tinte forti, i Carmina sono una delle pagine più terrene del ’900, dove all’omaggio alla primavera fa seguito l’inno alle gioie dell’osteria, senza
tralasciare ovviamente i piaceri dell’amore. Un grande affresco pensato e scritto per coro e orchestra, cui seguì una seconda versione in cui la compagine orchestrale è sostituita da due pianoforti e un insieme di percussioni. Questa sarà proposta a Cuneo dal Conservatorio G.F.Ghedini che da diversi mesi ha creato una formazione corale ad hoc, allargata a realtà esterne all’Istituto, coinvolgendo la Corale di Cuneo, il Liceo Artistico Musicale e il coro Polifonico di Boves. A introdurci nel quadro complesso dei carmina lo storico Alessandro Barbero (Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Laterza 2013), che quella realtà (e non solo) conosce molto bene ed è in grado di raccontarci e farci incontrare uomini e donne del Medioevo, conoscerne le abitudini, sentirne le voci attraverso gli scritti che ci sono arrivati. Informazioni utili Date: Cuneo 13-14-15-16-17 novembre 2013 Sede: Il Centro Incontri della Provincia, corso Dante 41, è la sede principale di scrittorincittà. Biglietti: Per accedere agli eventi è necessario acquistare un biglietto presso il Centro Incontri, dove è inoltre attivo il servizio di prevendita durante i giorni della manifestazione (orario continuato 9.30-20). I biglietti per i dibattiti costano € 3, quelli per i laboratori e gli spettacoli € 4/5. Gli incontri riservati alle scuole sono tutti gratuiti e soggetti a prenotazione (per info: 0171.444822). L’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso alla libreria è gratuito. Prevendita: La prevendita online sarà attiva su www.scrittorincitta.it a partire dal 4 novembre. Dal 6 novembre sarà poi attiva la prevendita anche presso l’Ufficio Turistico in via Roma 28 (da lunedì a sabato 10-12.30, 15-18). Per info: t./f. 0171.693258 Invia una email turismoacuneo@comune. cuneo.it Per informazioni: Assessorato per la Cultura del Comune di Cuneo, via Amedeo Rossi 4 Cuneo t. +39 0171.444822 Invia una email info@scrittorincitta.it
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
41
SAMONIOS - CAPODANNO CELTICO
Valdieri - 1 e 2 novembre 2013 Alle porte l'evento più atteso Il 1 e 2 novembre a Valdieri vi aspetta un grande appuntamento con la storia: l’associazione culturale Terra Taurina e i valdieresi vi faranno tornare indietro nel tempo di 3000 anni quando le nostre valli erano abitate dalle popolazioni celtiche, con la rievocazione del rito del samonios o capodanno celtico, con 40 comparse in costume storico. In particolare venerdì 1 novembre presso il ristorante la Ruota 2 di Andonno verrà proposto il banchetto del Samonios, una cena a base di piatti legati alla tradizione celtica con degustazione guidata e anima-
zione storica in costume (info e prenotazioni 0171.97289). Per quanto riguarda sabato 2 novembre il centro storico di Valdieri sarà la scenografia di una vera e propria rievocazione storica che consentirà ai visitatori di passare tutta la giornata a contatto con i costumi la cultura e le tradizioni celtiche. Per tutta la giornata sarà possibile passeggiare fra le bancarelle del mercatino celtico e visitare con un servizio di guide il museo della Necropoli Protostorica di Valdieri e l’area archeologica con gli scavi e i nuovi allestimenti che hanno dato vita all’archeoparco. A partire dal pomeriggio un gruppo di Celti proporrà laboratori didattici per i più piccoli e animerà l’area archeologica. Alle 21 avrà inizio il rito del Samonios; i figuranti guideranno i visitatori attraverso un percorso che riproporrà scene di vita quotidiana nell’antico insediamento celtico di Valdieri dove tra una spiegazione e l’altra e curiose degustazioni di prodotti della tradizione culinaria celtica si arriverà al sito della Necropoli illuminata dai falò dove il Druido celebrerà i riti propiziatori legati al Capodanno delle popolazioni celtiche che utilizzarono il sito per le sepolture dei propri cari. La serata terminerà nella piazza centrale con il gran ballo di mezzanotte sulle dolci melodie occitane. Per i
Celti, con la festa di Samonios (o Samhain) si celebra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo; è la fine dei sei mesi estivi e l’inizio dell’inverno. In questa notte la Dea si addormenta e lo scettro passa al Dio, ormai vecchio e in declino, nella stagione invernale. Anche la natura sembra morire, ma si ridesterà la stagionesuccessiva, tornando alla vita insieme alla Dea. Samonios è un momento di riflessione interiore, di abbandono del vecchio e di preparazione al rinnovamento. Come molte feste celtiche, viene celebrata a più livelli: dal punto di vista materiale è il tempo della raccolta e dell’immagazzinamento del cibo per i lunghi mesi invernali. Essere soli in questa occasione, per i Celti significava esporre sé stessi ed il proprio spirito ai pericoli dei rigori invernali. Nella dimensione circolare-ciclica del tempo, caratter i s t i c a d e l l a c u l t u ra c e l t i c a , Samonios si trova in un punto fuori dalla dimensione temporale che non appartiene né all’anno vecchio e neppure al nuovo; in quel momento il velo che divide dalla terra dei morti si assottiglia ed i vivi possono accedervi, così come i morti possono visitare l’aldiqua... ciò che è importante, è che alla fine tutti tornino al posto giusto! Oggi la festa di Samonios e le sue tradizioni rimangono vivesotto il nome di Halloween, notte in cui piccole streghe e diavoletti mascherati invadono le nostre strade. Tuttavia fino a qualche decina di anni fa (prima cioè dell’“americanizzazione” della festa), Samonios viveva ancora nelle nostre campagne.
OMBRE, MISTERI E TORMENTI al castello di manta Manta - 1 e 2 novembre 2013 Dopo il successo delle passate edizioni, venerdì 1 e sabato 2 novembre 2013, dalle ore 19 alle 23, torna “Ombre, misteri e tormenti”, un’occasione imperdibile per vivere la festività di Halloween nelle affascinanti sale del Castello della Manta (CN) - Bene del FAI - Fondo Ambiente Italiano. Due serate coinvolgenti a cura degli attori della Compagnia Torino Teatro in cui sarà possibile visitare l’antico maniero alla scoperta dei suoi episodi più oscuri e misteriosi, immersi nell’atmosfera ideale per ascoltare la cupe storie di presenze che ancora vi aleggiano. Durante questo speciale appuntamento gli spettatori avranno l’opportunità di ascoltare gli avvincenti
42
varie
e tenebrosi racconti legati ai personaggi che segnarono la storia di questa misteriosa e affascinante dimora, tra cui Tommaso III, Marchese di Saluzzo, e suo figlio illegittimo Valerano, frutto dell’amore con la popolana Olmeta. Attraverso le loro parole, i visitatori potranno rivivere l’atmosfera che si respirava alla Manta alla fine del ‘300 ed emozionarsi durante il racconto del tormentato ma duraturo amore clandestino di Tommaso III e Olmeta. Tra sussurri, rumori e bisbigli le stanze del Castello della Manta si animeranno di inquiete presenze per festeggiare le notti successive ad Halloween. Al termine del percorso, prodotti in degustazione offerti da “Vigna
Monte d’Oro”, vigneti autoctoni di rarità ampelografiche vincitori di premi internazionali. La degustazione è inclusa nel costo del biglietto. Le visite al Castello – per gruppi di 35 persone – partiranno ogni mezz’ora a partire dalle ore 19; ultimo ingresso alle ore 22.30 (prenotazione consigliata al numero tel. 0175-87822). La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo. Orario: dalle 19 alle 23. Visite ogni 30 minuti, ultimo ingresso ore 22.30. Ingresso: Adulti € 10; Ragazzi (4-14 anni) € 5; Iscritti FAI e Residenti € 5. Prenotazione delle visite obbligatoria al numero: 0175-87822
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
43
AUTUNNO CON GUSTO - alla scoperta dell'autunno Vini e formaggi, patate e castagne, carni bovine piemontesi e lumache, funghi e ortaggi, bagna caôda e agnello Sambucano, porri e zucche e polenta di grano saraceno: è autunno e sono tornate le mille prelibatezze del cuneese! Con questi prodotti la provincia di Cuneo propone anche quest’anno il viaggio goloso tra le sagre e le fiere che con i loro aromi e i loro profumi sono per il visitatore un’occasione di incontro con una gastronomia inconfondibile nella cornice di un territorio ospitale, ricco di storia, cultura, tradizioni, montagne mozzafiato e di una natura intatta. E allora non perdete quest’occasione per scoprire i nostri villaggi alpini, i nostri borghi medievali e le nostre piazze circondate da antichi palazzi e chiese barocche …da fine agosto a dicembre vi aspettano per deliziare il vostro palato e la vostra curiosità!
PECCATI DI GOLA – XVI FIERA REGIONALE DEL TARTUFO
31 ottobre – 3 novembre Mondovì – Centri Storici di Breo e Piazza
Orari: gio. 20-22.30, ven.-sab.-dom. 10-22.30 Info: tel. 0174.40389, turistico@comune. mondovi.cn.it, www.comune.mondovi. cn.it Rassegna enogastronomica dedicata alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio delle Alpi del Mare con degustazioni, esposizioni, cucina sul posto ed un ricco calendario di iniziative correlate (cene tematiche, mostre, spettacoli)
34^ FIERA DEL PORRO CERVERE
9-24 novembre Cervere (Piazza San Sebastiano - Via IV Novembre) Orari: feriali e sab. 14-22, dom. 9-22 Info: tel. 0172.471000, fax 0172.474833 (Uff. Manifestazioni Comune di Cervere), info@comune.cervere.cn.it, www.porrocervere.com Cervere ha saputo creare un binomio indissolubile con il porro - tanto da identificare il proprio territorio con questo prelibato ortaggio - dando vita ad una delle fiere gastronomico-commerciali più importanti del Piemonte. Migliaia di visitatori apprezzano ogni anno sia il merca-
44
varie
to dei porri, sia i celebri piatti a base di Porro Cervere che si possono degustare sotto il Palaporro. PROGRAMMA: SABATO 09/11/2013 Ore 16.30 Presso il mercato del porro in Via IV Novembre Inaugurazione Mostra mercato Consegna del PORRO D'ORO Consegna del Premio Bontà Cerverese Consegna targhe ai Produttori Ore 18/22 Sotto il palaporro in Piazza San Sebastiano Serata gastronomica libera a tutti con menu alla carta Ore 21.30 Serata danzante DOMENICA 10/11/2013 Ore 9.00/18.00 Apertura Mostra mercato e mercatino prodotti tipici Visita le Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della Valle del Porro Cervere Ore 12.30 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Pranzo (solo su prenotazione) con menu fisso Per prenotazioni 3391885313 Ore 16.00/18.00 Per le vie del paese si esibiranno artisti e giocolieri di strada. Ore 18/22 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica con menu alla carta su prenotazione. Per prenotazioni 3391885313 Ore 21.00 Serata danzante LUNEDI' 11/11/2013 Ore 9.00 Apertura Mostra mercato del porro Ore 19/22 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica libera a tutti con menu alla carta Ore 21.30 Serata danzante MARTEDI' 12/11/2013 Ore 12.30 Sotto il Palaporro in Piazza San
Sebastiano: 29° Concorso gastronomico riservato alle massaie Cerveresi, (Consegna piatti entro le ore 11.30) N.B. le concorrenti devono essere presenti in cucina per un eventuale riscaldamento del piatto. A degustazione finita i concorrenti devono provvedere a ritirare piatti e stoviglie di loro proprietà (la Proloco declina ogni responsabilità). MERCOLEDI' 13/11/2013 Ore 19.30 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano:"Il pesce della Liguria incontra il Porro di Cervere" menù fisso su prenotazione. Seguirà serata danzante VENERDI’ 15/11/2013 Ore 20.30 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: serata giovani con menu a buffet, ingresso a pagamento con consumazione libera Dalle ore 22.00 grande concerto SABATO 16/11/2013 Ore 18/22 Presso il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica libera a tutti con menu alla carta Ore 21.30 Serata danzante DOMENICA 17/11/2013 Ore 9.00/18.00 Apertura mercato del porro Cervere e mercatino dei prodotti tipici Visita le Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della Valle del Porro Cervere Ore 10.00 Presso la sala del Consiglio Comunale in Municipio: Premiazione concorso gastronomico Ore 12,30 Presso il Palaporro in Piazza san Sebastiano: Pranzo su prenotazione con menu fisso Per prenotazioni 3391885313 Ore 16/18 Per le vie del Paese si esibiranno artisti e giocolieri di strada: Ore 19.00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano:Serata gastronomica con menu fisso su prenotazione Per prenotazioni 3391885313 Ore 21.30 Serata Danzante
fieristico-gastronomico del cuneese LUNEDI' 18/11/2013 Ore 20.00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica: il Porro Cervere incontra l'eccellenza dei prodotti tipici della Sicilia. Menu fisso su prenotazione. Per prenotazioni 3391885313 Ore 21.30 Serata danzante MERCOLEDI' 20/11/2013 Ore 20.00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano:Serata Pizza - Seguirà musica GIOVEDI' 21/11/2013 Ore 15.00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Spettacolo di burattini per i bambini della scuola materna, elementare e media VENERDI' 22/11/2013 Ore 20:00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica: "Il Porro Cervere incontra l'eccellenza dei prodotti tipici cuneesi" in collaborazione con la Macelleria Leone ed il Comune di Faule (Bagna Cauda), Il Comune di Peveragno (dolce alle fragole) e il Comune di Cortemilia (Torta Cortemilia alla Nocciola) Menu fisso su prenotazione Per prenotazioni 3391885313 Ore 21.30 Serata danzante SABATO 23/11/2013 Ore 18/22 Presso il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica libera a tutti con menu alla carta Ore 21.30 Serata danzante DOMENICA 24/11/2013 Ore 9.00/18.00 Apertura mercato del porro Cervere e mercatino dei prodotti tipici, Visita le Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della Valle del Porro Cervere Ore 12:30 Presso il Palaporro in Piazza san Sebastiano: Pranzo su prenotazione con menu fisso Per prenotazioni 3391885313 Ore 14.00/18.00 Per le via del paese saranno presenti Artisti e Giocolieri di strada, Ore 19:00 Sotto il Palaporro in Piazza San Sebastiano: Serata gastronomica con menu fisso su prenotazione. Per prenotazioni 3391885313 Ore 21.30 Serata danzante Per informazioni : Comune di Cervere 0172471000 /FAX 0172474833 Nei giorni di lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13, giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 lunedì 18, martedì 19, mercoledì 20,
Info: tel. 0174.597807, fax 0174.597151, info@comune.villanova-mondovi.cn.it La manifestazione si svolge nell’ambito della tradizionale fiera mercatale di Santa Caterina: allevatori provenienti da tutta la provincia di Cuneo, e non solo, espongono i propri capi di razza frabosana-roaAJ A CARAJ schina e di numerose altre razze in 17 novembre - Caraglio (Via Roma) una rassegna zootecnica che regiOrari: 9-19 Info: tel./fax 0 1 7 1 . 6 1 9 8 1 6 , stra un notevole afflusso di pubblico 329.9569149, 329.2516729, info@insie- proveniente da tutto il Piemonte e mepercaraglio.it, www.insiemepercara- dalla Francia. glio.it Aj a Caraj è, con i suoi 15.000 visitatori e 14^ FIERA DEL GRANO SARACENO E 60 espositori, un appuntamento gustoso DELLA CASTAGNA BIANCA – 6^ e molto apprezzato dai buongustai. La fiera è dedicata esclusivamente ai prodot- APPUNTAMENTO CON I SAPORI DI ti tipici e genuini del nostro territorio. MONTAGNA 24 n ove m b re - Pam p ar ato FIERA DI SAN FRANCESCO SAVERIO – SAGRA (Centro storico) Orari: 10-19 DEI PUCIU Info: tel. 0174.351113/351233, fax 23-24 novembre - Trinità 0174.351532, www.comune.pamparato.cn.it Le suggestive viuzze di Pamparato, caratteristico centro della Val Casotto, ospitano una rassegna che rivaluta gli antichi sapori della cucina povera alpina. Da non perdere: la degustazione della polenta saracena e delle castagne bianche, il mercato dei prodotti alpini (agricolo-biologici e di artigianato) e dei prodotti enogastronomici di pregio, il convegno – che verterà come di consueto su aspetti riguardanti la storia, la cultura ed i prodotti locali -, le degustazioni di prodotti Orari: sab. 14.30-23, dom. 9-23 tipici, le musiche popolari, le I n f o : t e l . 0 1 7 2 . 6 6 1 3 1 , f a x mostre, il museo etnografico, la 0172.66482, municipio@comune. visita guidata alla cappella di San trinita.cn.it, www.comune.trinita. Bernardo con affreschi del 1400. cn.it (Comune di Trinità) La fiera valorizza i frutti antichi (con esposizioni di piantine di vario tipo) 617^ FIERA DI SANT’ANDREA e la nespola (dalle piantine alle 24-25 novembre - Peveragno confetture). Il programma prevede (Piazza Toselli) l’esposizione e la vendita di prodotti Orari: 8-18 agricoli e artigianali, la mostra di Info: tel. 339.3933280, asscompittura, attrazioni per i bambini, ini- merciantipev@virgilio.it ziative teatrali, musicali e culturali, Il programma della manifestazione visite guidate. I ristoratori locali prevede domenica 24, lungo le vie proporranno menù con piatti tipici e del paese, le bancarelle dei prodotti dolci alla confettura di nespole; è locali (agricoli, commerciali e l’oginoltre previsto un padiglione risto- gettistica di Natale), l’animazione rante della fiera con menù a tema. per i bambini con gli artisti di strada e l’intrattenimento musicale per tutti. Vi sarà inoltre la distribuzione 14^ FIERA DELLA PECORA FRABOSANA- di coüpete, caldarroste e tisane e la ROASCHINA E DELLE RAZZE OVICAPRINE degustazione del minestrone di trippe. Lunedì 25 si svolgerà la traLOCALI 23-24 novembre - Villanova dizionale Fiera con il mercato Mondovì (Piazza Rimembranza) ambulante nel centro storico di Orari: sab. 19.30-24, dom. 9-17.30 Peveragno.
giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 novembre il MERCATO DEI PORRI aprirà alle ore 14. Tutti i sabato e le domeniche del mese di novembre, dalle ore 8 alle ore 18, a Cervere in Piazza San Sebastiano, si terrà il MERCATO DEL PORRO.
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
45
GALUPERIE: ASSAGGI DI ARTE, MUSICA E COSE MERCATINI DI NATALE AL FORTE DI VINADIO 23 e 24 novembre 2013 BUONE 10 e 17 novembre 2013 - Manta
Un'occasione speciale per tutti gli appassionati di arte, musica e buon cibo di farsi “prendere per la gola” e di scoprire le sale del maniero sulle note di antiche e coinvolgenti melodie. Due pomeriggi autunnali durante i quali il pubblico potrà conoscere e scoprire la storia delle splendide sale e dei suggestivi affreschi del Castello e, grazie ai musicisti della Fabbrica dei suoni di Venasca (CN), primo parco tematico italiano dedicato interamente al suono e alla musica, la visita sarà arricchita da un laboratorio dal titolo “I rumori del Castello”: grandi e piccini saranno coinvolti in una divertente esperienza di doppiaggio di alcune sequenze della serie cartoons “La Pantera rosa” ambientata tra oggetti e fantasmi di un antico castello. Con oggetti e materiali di uso comune, i visitatori registreranno rumori, suoni, elementi sonori che caratterizzano i movimenti, le cose o i fatti che si susseguono nell’episodio. Al termine dell’attività sarà possibile vedere e ascoltare il filmato con la registrazione realizzata per l’occasione. Le visite in Castello partiranno ogni 30 minuti per gruppi di massimo 35 persone. È consigliata la prenotazione al numero 0175.87822. In questa speciale occasione, verranno proposte degustazioni di prodotti tipici del territorio a pagamento. Orario: dalle 14 alle 17.30, visite ogni 30 minuti. Ultimo ingresso alle ore 17. Biglietto: ingresso al Castello, visita guidata e programma musicale: Adulti € 9,00; Ragazzi (4-14 anni) € 4,00; Iscritti FAI e Residenti € 4,00. Ingresso al Castello, visita guidata, programma musicale e degustazioni: Adulti € 15,00; Ragazzi (4-14 anni) € 10,00; Iscritti FAI e Residenti € 10,00. Info: FAI – Castello della Manta (Cuneo): tel. 0175.87822; faimanta@fondoambiente.it
46
varie
Tornano i tradizionali mercatini di Natale allestiti all'interno del Forte di Vinadio in Valle Stura. Il percorso natalizio si snoda nei camminamenti interni del Forte, dove si potrà fare uno shopping inconsueto e affascinante tra le bancarelle di oltre 50 espositori, in un'atmosfera speciale che anticipa l'allegria del Natale. Ad arricchire il programma della due giorni, quest'anno all'interno del Forte verrà allestita anche la mostra fotografica di Livio Ruatta "Monviso e dintorni". Domenica pomeriggio è previsto un intrattenimento musicale itinerante con cornamuse. Ingresso a pagamento (2€).Presentando il biglietto di ingresso al Mercatino presso la biglietteria della pista di pattinaggio su ghiaccio, si avrà diritto ad una riduzione. Nella giornata di domenica sarà in funzione un servizio navetta gratuito dalla pista di pattinaggio al centro del paese. Orari: sabto dalle 14 alle 19, domenica dalle 10 alle 18. Info: www.marcovaldo.it
L'estate di San Martino - Fiera del Tartufo dell'Alta Langa e del Cebano - Fiera della Pietra di Langa - Il Lavoro, la Vita, le Tradizioni, la Cultura della Langa Contadina
08 -09 - 10 Novembre 2013 - Paroldo E’ senza dubbio l’appuntamento più importante del calendario di manifestazioni paroldesi. Collocata a novembre, nel periodo dell’estate di San Martino, questa manifestazione occupa un sabato e una domenica. Preceduta da una serie di incontri gastronomici nei locali del paese, con cene a base di piatti tipici locali, ha nel corso degli anni (generalmente al pomeriggio del sabato) ospitato convegni culturali su tematiche connesse alle tradizioni locali, alla cultura contadina, a masche e donne della medicina, convegni a cui hanno presenziato insigni relatori e affermati docenti, richiamando un nutrito pubblico di ascoltatori interessati. Dopo il convegno viene effettuato una visita in notturna del paese, con proiezione di scenette e letture di racconti, in attesa dell’ora di cena. Sempre al sabato è infatti ormai un appuntamento d’obbligo la cena della “bagna cauda” (piatto locale a base di olio, aglio, acciughe, in cui intingere i più svariati tipi di verdure). Nata per un
numero ristretto di persone, la cosa si è sempre più ingrandita, e il tentativo di ospitare sempre più partecipanti ha fatto sì che nascesse un nuovo tipo di manifestazione: la cena nelle case del paese. Molti paroldesi, infatti, in questa occasione mettono a disposizione la propria casa (e la propria opera) per ospitare quanti più commensali possibile. Tutto ciò ha dato una dimensione nuova e più “intima” alla cosa, consentendo nell’ultimo anno di poter ospitare nel paese più di 700 persone. Dopo la cena, per chi vuole, c’è la possibilità di effettuare la camminata in notturna “Sui sentieri delle Masche”, che consente di vedere luoghi suggestivi del paese e posti collegati ai racconti delle masche. La domenica, infine, si svolge il vero e proprio mercatino della Fiera, con la ricostruzione dei lavori di un tempo, la presenza di artigiani che lavorano la pietra e il legno, venditori di tartufi, bancarelle di prodotti tipici, castagnata e polentata. Venerdì 8 Ore 20,00 Incontri gastronomici “Cena delle masche” nei ristoranti ed agriturismi del paese. Sabato 9 Ore 17,00 Salone Comunale: Un esperienza che segna la vita: il racconto di Domenico QUIRICO Coordina: Paola SCOLA Ore 17,00 Consegna del premio “Palodium per la Cultura” a Domenico QUIRICO LA NOTTE DELLE MASCHE Ore 18,00 Accoglienza in musica Suoni, Luci e racconti Ore 18,30 Rappresentazione teatrale “Storie di Borganza” Testi e Regia di Max MAO - A cura della Compagnia Teatro Marenco di Ceva. Ore 20,00 Veglia della Bagna Cauda nelle case del paese in compagnia de “I Brav Om” di Prunetto, “I Menestrelli” di Mondovì, “Celeste RUA & Enrica PASERI”. Ore 22,30 Passeggiata notturna sui sentieri delle “Masche”. Ore 23,30 Caldarroste, musica e canti popolari ai Cavallini Domenica 10 Ore 9 – 19 Fiera del Tartufo e della Pietra di Langa Intrattenimento per bambini. Cantastorie, artisti di strada e suonatori Ore 11,30 Inaugurazione della Fiera e consegna del premio “Il mantello di San Martino” (Premio di fedeltà a Paroldo). Ore 12.30 "Il Pranzo di San Martino" nei ristoranti e agriturismi Polentata e ceciata presso il locale della Pro Loco Ore 14,30 Campanile di San Martino "La Tribaldina" Musica ed intrattenimenti in piazza. Percorso gastronomico. Per info - Comune tel. 0174 789040 Pro Loco Paroldo Tel. 3273768136
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
47
Bra: Klimt a Palazzo Traversa e una Card per tre musei
“Ritratto di nobildonna” al museo di arte e archeologia. Bra fino al 10 novembre 2013 Gustav Klimt a palazzo Traversa: a Bra, nelle sale del museo civico di arte e archeologia, l’esposizione del dipinto inedito “Ritratto di nobildonna”, opera del celebre artista viennese. In contemporanea all’evento, il Sistema museale cittadino lancia la Card Musei di Bra, con cui sarà possibile visitare
per due mesi le strutture civiche sotto la Zizzola e le mostre in atto. Il misterioso “Ritratto di nobildonna” di Klimt sarà a Bra, in via Parpera 4, fino al 10 novembre. L’occasione unica di ammirare il quadro – mai precedentemente esposto al pubblico – si inserisce nell’ambito del progetto del critico d’arte Vittorio Sgarbi “I volti e l’anima” che, parallelamente all’esposizione braidese, ha portato a Baldissero d’Alba il “Ritratto di Olga Lindpaintner” di Franz Von Stuck nella Sala Consigliare di via XXV Aprile. A seguito dell’inaugurazione, l’Evento Klimt sarà visitabile acquistando il biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Traversa al costo di 3 euro oppure con la Card Musei di Bra che, al prezzo speciale di 5 euro, garantirà l’accesso illimitato al Museo civico Craveri di Storia naturale, al Museo civico di Archeologia, Storia e Arte e al Museo del Giocattolo fino al 10 novembre. Con la Card sarà inoltre possibile accedere all’evento Franz Von Stuck a Baldissero d’Alba e all’esposizione “De Rerum Natura, mito e quotidianità” presso il Museo Craveri. La Card Musei è un’iniziativa del Sistema museale urbano della Città di Bra, con il sostegno della Compagnia San Paolo di Torino. Maggiori informazioni al numero 0172.430185 o sul sito www.museidibra.it.
"Roba da Masche" al Museo del Vino Wine Museum C astello di Barolo
Al Wimu, la notte di Halloween, torna il giocoevento a squadre che mette paura. Dopo il grande successo degli scorsi a n n i , ch e h a n n o visto decine di squadre sfidarsi a colpi di indovinelli e misteri da svelare, torna al WiMu Roba da masche!, il giocoevento proposto dalla Barolo & Castles Foundation per la notte di H a l l o w e e n . Un’appassionante ricerca sulle tracce di una vicenda accaduta secoli fa (storia vera o leggenda?). In un castello millenario, una nobildonna deve fare i conti con il sortilegio di una masca molto potente e famosa: ma uno studioso
48
varie
scopre alcuni documenti dimenticati da tempo e si improvvisa detective alla ricerca della verità. In Roba da masche!, riproposto giovedì 31 ottobre al Museo del Vino, allestito nelle sale del castello comunale di Barolo, ci sono tutti gli ingredienti di mistero, gioco e divertimento, per trascorrere con gli amici o la famiglia una vera serata all’insegna dell’avventura. Un gioco a squadre che accompagnerà i partecipanti in un’appassionante ricerca sulle tracce di una vicenda accaduta secoli fa, ma che conduce all’attuale museo, dove troverà il suo epilogo. Le squadre in gioco sapranno seguire gli indizi lasciati dallo studioso e completeranno il suo lavoro improvvisamente interrotto? COME SI SVOLGE Le squadre saranno composte da 1 a 5 giocatori, a scelta dei partecipanti. Il gioco – un intreccio tra la caccia al tesoro, l’indagine investigativa e prove pratiche di tradizione – vedrà i gruppi sfidarsi a colpi di intuito per trovare gli indizi, seguire le tracce e interpretare i segnali. All’arrivo alla biglietteria del WiMu, ogni squadra riceverà un kit di gioco, contenente le istruzioni e l’occorrente per la serata. Da quel momento comincia l’avventura, immersa in un’atmosfera coinvolgente e surreale, oltre che magica. Non ci sono tempi prefissati, poiché nel museo è necessario muoversi con attenzione e rispetto. I premi finali saranno sorteggiati fra le squadre che concluderanno il gioco e risolveranno il mistero: l’importante è divertirsi e portare a termine il lavoro. Per tutti, poiché le ricerche e le prove da superare potrebbero spingere i partecipanti anche all’esterno del castello, ci sarà un caldo bicchiere di vin brulé, in collaborazione con la Proloco di Barolo, per affrontare le prove con la giusta energia. CHI PUO’ GIOCARE? Il gioco, pensato per un pubblico adulto, è comunque adatto anche alle famiglie con bambini dagli 8 anni in su. Per le famiglie con bimbi più piccoli o che invece preferiscono una visita più tranquilla, è disponibile la visitagioco dell’Esploramuseo. In occasione della notte di Halloween, il WiMu sarà aperto dalle 20.30 alle 24.00 (con ultimo ingresso alle 23.00) anche per i visitatori non iscritti al gioco, purché apprezzino l’atmosfera animata della serata. Ogni squadra potrà scegliere di cominciare il gioco quando preferisce, purché in un orario compreso fra le 20,30 e le 22,00. Il castello chiuderà alle 00,30. Il costo dell’iscrizione è di € 25 a squadra (da 1 a 5 persone) + il biglietto di ingresso al museo per ciascun componente la squadra. I possessori dell’Abbonamento Musei sostengono il solo costo dell’iscrizione al gioco. Info e prenotazioni WiMu – Museo del vino a barolo Tel 0173.386697 Mail: info@wimubarolo.it
RICCARDO CORDERO. GIGANTI DELL'ETÀ DEL FERRO, 1960-2013.
Caraglio Fino al 1 dicembre 2013 L’evento, promosso dall’associazione culturale Marcovaldo, è stato allestito in due sedi espositive di Caraglio: nel Parco del Convento dei Cappuccini sono state collocate le “Sculture monumentali”, nel Filatoio (via Matteotti, 40) i “Progetti, bozzetti e opere”. La mostra resta aperta fino al 1° dicembre il sabato dalle ore 14,30 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno di: Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC; con il contributo di Fondazione CRT; in collaborazione con Comune di Caraglio e con la Fondazione Filatoio Rosso. Per maggiori informazioni telefonare allo 0171/618260 o consultare il sito www. marcovaldo.it. “In occasione dei 50 anni dalla sua prima mostra personale presso la Promotrice di Belle Arti di Asti – spiega il presidente dell’associazione culturale Marcovaldo, Fabrizio Pellegrino – abbiamo voluto rendere omaggio all’opera di un importante artista originario della provincia di Cuneo, Riccardo Cordero, che nel corso di una vicenda artistica di oltre mezzo secolo ha esposto in importanti spazi museali non solo europei, perseguendo un ideale di ricerca e produzione che coniuga originalità e sintesi delle molteplici esperienze del Novecento. Fin dall’inizio delle nostre attività espositive, infatti, abbiamo prestato attenzione alla promozione e alla valorizzazione delle proposte dei maestri piemontesi del Novecento. Fra gli altri sono stati protagonisti delle nostre mostre: Salvo (1999), Giorgio Griffa (2001) Giorgio Ramella (2003), Tanchi Michelotti (2003), Luigi Spazzapan (2004), Giuseppe Penone (2006), Pinot Gallizio (2007), Ettore Fico (2008),
50
varie
Piero Lerda (2009), Ezio Gribaudo (2009)”. “Da una ventina d’anni Cordero appartiene a pieno titolo a quella ristretta rosa di scultori italiani che hanno saputo e voluto interpretare la modernità del monumento senza rinunciare alla valenza spaziale delle loro composizioni plastiche – scrive la curatrice della mostra, Martina Corgnati -: Giò Pomodoro, Francesco Somaini, Mauro Staccioli, Giuseppe Spagnulo, Nicola Carrino. Ciascuno di essi ha il suo modo speciale di coniugare spazio e forma; nel caso di Cordero vorrei dire più precisamente ‘incastrare’, perché i suoi sono appunto gangli, combinazioni, nodi e cerchi aperti secondo un’infinità di esiti e di scale possibili. Quella della dimensione, infatti, è una valenza che vale la pena di sottolineare perché, forte della sua coerenza linguistica e della sua paziente attenzione al contesto ambientale, in altre parole al paesaggio, Cordero ha realizzato con grande versatilità, e apparentemente quasi senza sforzo, grandi monumenti, alti fino a cinque metri o più, opere veramente ambientali che interagiscono con la linea ultima dell’orizzonte, sovrastano e coinvolgono lo spettatore; oppure lavori piccoli, ‘da tavolo’ si potrebbe dire, che tuttavia non perdono affatto la loro armonia, le loro proporzioni e la loro forza plastica.
3. Gli incontri di divulgazione tecnico – agronomica utili a diffondere le pratiche della buona agricoltura. La democratizzazione dell’offerta culturale perseguita dalla Fondazione E. di Mirafiore si manifesta attraverso la gratuità degli eventi (per partecipare agli incontri è sufficiente prenotarsi sul sito www.fondazionemirafiore.it) e la trasmissione degli stessi in diretta streaming, così da permettere una fruizione diffusa e allargata. A ciò si aggiunge il taglio intenzionalmente divulgativo della programmazione, pur senza sconti in termini qualitativi, sia sul piano scientifico che artistico. Tutti gli eventi organizzati dalla Fondazione Mirafiore sono gratuiti. È sufficiente prenotarsi tramite il sito. PROSSIMI EVENTI: 07 novembre 2013 alle 18,30 FERRUCCIO DE BORTOLI Lectio magistralis su: 'Il valore della cittadinanza' 08 novembre 2013 alle 18,30 WALTER VELTRONI Lectio magistralis su "La comunita'" 15 novembre 2013 alle 18,30 FABIO VOLO Lectio magistralis su: "Il talento"
gli eventi della La fondazione Mirafiore
La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, è stata inaugurata il 27 novembre 2010. Sorge in un edificio storico all’interno della Riserva bionaturale di Fontanafredda, a Serralunga d’Alba (CN), nel cuore della Langa del Barolo. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato. La sede della Fondazione è un grande e luminoso open space comprendente un teatro, una libreria-biblioteca e una bottega del vino con ristoro. La Fondazione nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. Quest’obiettivo viene perseguito attraverso tre attività principali: 1. Il Laboratorio di Resistenza permanente, nato per attualizzare la Resistenza storica, adattandone il significato e l’originaria portata alle nuove minacce e alle conseguenti possibilità di riscatto. 2. Le Passeggiate letterarie nel Bosco dei Pensieri.
16 novembre 2013 alle 18,30 ANTONIO SCURATI Lectio magistralis su: "Il padre infedele" 22 novembre 2013 alle 17,30 LUIS SEPULVEDA Lectio magistralis su: "L'importanza della lentezza" 23 novembre 2013 alle 18,30 SANDRO VERONESI Lectio magistralis su "Il valore del limite" 29 novembre 2013 alle 18,30 GINO E MICHELE Lectio magistralis su: "Defendemos l'alegria" 30 novembre 2013 alle 18,30 DEBORA SERRACCHIANI Lectio magistralis su: "Dalla politica alla polis" Per info e prenotazioni: fondazionemirafiore.it
shop strumenti musicli
parrucchiera
forniture
ristorante
Diapason Strumenti Musicali
LooK & Style by Jenny
Atelier dell’Albergo
Conca d'oro
Manta, Strada Staltale (Saluzzo - Cuneo) Laghi di Avigliana 27 TEL. 0175.88907 www.diapasonmusica.com aperto anche domenica pomeriggio
Corso Einaudi 2/d Carrù (CN) Telefono 0173 779432 3317353329 perfeziona il tuo look
Cercasi apprendista con minimo di esperienza
chitarre - bassi - batterie e percussioni - tastiere impianti audio - amplificatori - strumenti a fiatp - accessori - effetti usato - vintage
bar cremeria
bowling
Cuneo. Via Genova 11/P. tel 0171 402251 www.atelierdellalbergo.it orario: lun/ven 8,30/12,00 14,30/19,00 - sab 8,30/12,00 chiuso sabato pomeriggio e domenica tutto il giorno Arredamento interno ed esterno, spaziando dal classico al moderno. Biancheria per camere da letto, tovaglie per ristoranti, macchianri elettrici e utensili di ogni tipo per la cucina, pentolame e coltelleria, posate e stoviglie, porcellane, cristalleria e vetro, alzate e vassoi per pasticceria, buffet banqueting, articoli per pizzeria, accessori per forno, carrelli per sala e piani, macchine per caffè, abbigliamento professionale.
via Grassi 3Savigliano CN 0172 712069 chiuso martedì
www.pizzeriaconcadoro.com Immerso nel paesaggio del centro storico Saviglianese. grazie alla fantasia e la varietà dello chef , che ha la sapienza del funzionamento della fusione perfetta di piatti originali sia per quel che riguarda la cucina Piemontese che per quella meridionale,
ristorante
Per la tua pubblicità antico borgo
Piazza Maggiore 18 Mondovì Tel. 0174.42037 Or: 07-01 - ch. mercoledì e-mail: antico-borgo@libero.it Sala per riunioni. Organizziamo rinfreschi su prenotazione PRODUZIONE DI GELATI ARTIGIANALI
QueenTouch Bowling
via Fratelli Rosselli 9 Borgo San Dalmazzo (CN) 0171 261764 a 100 metri da Cinelandia Bowling & GAmes bowling videogamnes carambole discobowling snack bar FESTE DI COMPLEANNO mercoledì snack bar tutto a 1 euro partite di Bowling a 1 euro Giovedì le donne giocano a bowling gratis
52
Locali
Da Vincenzo
Via Allione, 14 Savigliano (CN) Tel: 0172 - 715183 Aperto dal Mercoledì alla Domenica Dalle 18.30 alle 01.00 www.davincenzoristorante.com
Siamo su Facebook
su News Spettacolo
Specialità grigliate di pesce e di carne tutti i Giovedi e Venerdi Sera pizza non stop con soli 10 euro bevande escluse
011.9657699 335.5304534
caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli
ristorante pizzeria
ristorante
ristorante grill
scottish pub
teatro del gusto
linopassamiilvino®
alpi grill
DONAN CASTLE
via Palazzo di Città 28 Saluzzo 0175 063202 teatrodelgusto@libero.it aperto anche a pranzo
pane olio e arrosticino
via Durando 1, Mondovì (CN) tel 0174.1921336
WI FI zone
www.linopassamiilvino.it
i nostri ingredienti segreti? gusto e leggerezza... assaggiare per credere!...
scopri le nostre serate nell'ultima pagina
Via Bra, 1 - Madonna dell’Olmo (Cn) - Tel 0171/413249 328/4241849 aperto a pranzo e a cena chiuso solo la domenica Specialità Carni alla fiamma cotte su barbecue a vista. Cucina creativa delle tradizioni regionali italiane ed europee. Cucina senza glutine per Celiaci
via Gosi 40 - Frabosa Sottana per info: 0174.345522 Aperto da martedì a domenica dalle 19 ,00 in poi
CUCINA TRADIZIONALE E PIZZERIA (ANCHE DA ASPORTO) SKY per seguire tutte le partite serali
GIO 31 ott FESTA DI HALLOWEEN!gran party mascherato con live music! Tutti i giovedi karaoke show con dj lallo Tutti i venerdi DR. WHY? gioco a quiz
trattoria steakhouse
risto pizza grill
disco club
Vendesi Vecchio Mulino Via Fondovalle NIELLA TANARO (CN) tel 0174 226414 328 3543607
STEAK HOUSE e camere
Mucca Pazza
Piazzale Le Cupole Strada Regionale 20 Cavallermaggiore (CN) tel 0172 050357 www.ristorantemuzzapazza.it muccapazzacuneo@gmail.com ristopizzagrill Menu' BIMBi Aree giochi attrezzatissime play groun 2 piani schermi giganti 3 d
CON L’ARRIVO DELLA STAGIONE AUTUNNALE, PROPONE UN ATTESO RITORNO: OGNI PRIMO VENERDI’ DI OGNI MESE IL GRAN FRITTO MISTO ALLA PIEMONTESE , SU PRENOTAZIONE ENTRO IL MERCOLEDI’ PRECEDENTE
Ristorante amico dei bambini Dal lunedì al giovedì tutti i bimbi al Mucca pazza riceveranno un INGRESSO OMAGGIO per il parco acquatico CUPOLELIDO.
54
Locali
cabiria disco club Borgo San Dalmazzo info e prenotazione tavoli: 342 0030851
giovedì 31 ott halloween night Domenica 10/11 Inaugurazione delle domeniche live con i 5° elemento Domenica 17/11 7S8 - Settesotto Domenica 24/11 way to hollywood Domenica 1/12 soundsgood
ristorante pizzeria vicinanze
Saluzzo.
fronte strada di forte passaggio, Ampio dehors salone ricevimenti e saletta pizzeria
prezzo
interessante
tel. 017588174
caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli
discoteca
disco
Scottish pub
happy pub
evita
ballalinda disco club
WILLIAM WALLACE
Jamaica
Piazzale Le Cupole, Cavallermaggiore CN infoline 348.2759080 www.evitadisco.it
SS Fossano - Genola info 335 6009637 aperto venerdì, sabato e prefestivi
GIOVEDI 31 OTTOBRE dalle 22 in poi HALLOWEEN - nella notte 2 spettacoli
Località Casseneto 6. 12076 LESEGNO all’unica rotonda a Lesegno butta l’occhio ven e sab: 20-03; dom, lun, mart 20-01 PER INFO e Prenotazioni PEPE 339.4397788 AVO 346.8623244 Facebook William Wallace Pub
via Industria 2 Sanfrè (CN) ven 1 nov rivaivail rock and traditional band ven 8 nov disgusto rock Tributo Litfiba Sab 9 nov drum theatre ven 15 nov gli splendidi tributo Jovanotti ven 22 nov mangiadisky ven 29 nov libera uscita tributo Ligabue
56
Locali
caffe’, vinerie, birrerie, spettacoli, circoli
Ariete Bene in tutti i campi, anche se è la sfera lavorativa che potrebbe entrare in una fase decisiva; siate fortemente consapevoli del vostro valore e delle vostre capacità. toro Erano settimane che non vi sentivate così pimpanti, ma non è il caso di strafare dato che l'arma vincente potrebbe essere proprio l'umiltà; ascoltate un consiglio. gemelli Curiosare è sintomo di freschezza intellettuale, ma non dovete scadere nel pettegolezzo fine a se stesso. Sappiate all'occorrenza smettere le insegne da bambino. cancro Ecco una fase assolutamente nuova che non può lasciarvi indifferenti; sia in amore che sul lavoro il vento nuovo è di quelli che potrebbero portare molto in alto. leone La vostra vitalità ha ormai da mesi ceduto il passo ad una fase un po' statica e a tratti perfino passiva; è necessario recuperare i giusti stimoli e con essi l'energia vitale. vergine I vostri cari talvolta faticano a comprendere i vostri stati d'animo e i relativi atteggiementi; sappiate essere più comunicativi, anche per quello che riguarda le vostre intenzioni.
62
oroscopo
bilancia Chiarezza e sincerità in tutti i campi, dato che solo con la trasparenza si supererà quello stato d'animo spesso inquieto. Incontri stimolanti e inconsueti. scorpione L'autunno non ha intristito il vostro umore, ancora in grado di stimolare a dovere le vostre azioni e aspirazioni future; siate diplomatici con chi vi vuole bene. sagittario La strada intrapresa si sta rivelando stimolante ma densa di insidie; sappiate mantenere quella lucidità che anche in passato si è rivelata vincente. c a p r i c o r n o Bene in amore, con il periodo nebuloso che cede il passo ad una ritrovata serenità; sul lavoro la pausa è solo apparente, e lascia presagire novità molto interessanti. acquario Non trascurate i dettagli di una situazione che è solo apparentemente definita, anche perchè alcune novità potrebbero tornarvi molto utili. Versatilità. pesci Ogni vostro dubbio deve svanire, cedendo il passo a grande fiducia e nuova forza di volontà. Siate però più costanti e affidabili negli impegni presi in tutti i settori.
il parere delle stelle