Newspettacolo934torinotempoliberowe

Page 1

N S EW SPETTACOLO

cu lt ur a ‹t em po li be ro

www.newspettacolo.com

biennale internazionale di scultura

‹ HEROES,

David Bowie al cinema

‹ darbar.

luci da oriente

‹ energy tree festival ‹ c'è fermento ‹ fiera della pietra di luserna

‹ Provincia incantata a frossasco

‹ superga sotto le stelle ‹ l'insolita Bolder Beach

gustacavour

‹ geroglifici... che passione

EDIZIONE di Torino | 934 | dal 13 al 20 giugno 2013



Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013 Pensare lo Spazio: dialoghi tra Natura e Immaginazione

| Navarro Miquel,Testa pensante, 2000, ferro dipinto, cm 659 x160x268 |

| Consolazione Ettore, la zattera, 2013, acciaio corten, cm 700x250 diam |

Nella prestigiosa cornice del Parco del Real Castello di Racconigi saranno esposte sino al 13 ottobre 62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania a dimostrazione della vocazione internazionale dell’iniziativa oltre che della volontà di proporre testimonianze di esperienze vive, in un molteplice intreccio di forme, colori e dimensioni. La mostra è un esempio di espressione artistica multigenerazionale, con scultori che provengono da percorsi culturali eterogenei. Sono artisti affermati nel pieno della loro maturità creativa, noti per le personali scelte di poetica e di linguaggio. Nei locali sottostanti la serra della Margaria sarà presentata una sezione storica di scultori operanti nel secondo dopoguerra in Italia, una sorta di “numi tutelari” degli artisti le cui opere sono disseminate nel grande Parco. La tradizione del parco di scultura affonda le radici nell’antichità sino ad arrivare oggi alle grandi collezioni all’aperto con opere d’influenti autori internazionali moderni e contemporanei. Gli scultori che partecipano alla Biennale Internazionale di Scultura a Racconigi sono gli italiani: Sergio Alberti, Italo Antico, Gabriella Benedini, Giuseppe Bergomi, Enzo Bersezio, Alessandra Bonoli, Giovanni Campus, Angelo Casciello, Nino Cassani, Ettore Consolazione, Nello Finotti, Sergio Floriani, Massimo Ghiotti, Roberto Lanaro, Italo Lanfredini, Piera Legnaghi, Umberto Mariani, Eliseo Mattiacci, Franco Mazzucchelli, Igor Mitoraj, Marcello Morandini, Giuseppe Pirozzi, Graziano Pompili, Valerio Righini, Davide Scarabelli,

3

mostre

Paolo Schiavocampo, Mauro Staccioli, Antonio Trotta, Sergio Zanni, Nane Zavagno Con una sezione storica riservata a: Angelo Bozzola, Carmelo Cappello, Andrea Cascella, Sandro Cherchi, Pietro Consagra, Agenore Fabbri, Michele Festa, Quinto Ghermandi, Umberto Mastroianni, Umberto Milani, Augusto Perez, Pierluca, Giò Pomodoro, Vittorio Tavernari Gli spagnoli: Vicente Baron Linares, Lluis Cera, Ramon De Soto, Natividad Navalon, Miquel Navarro, Jaume Pensa, Rablaci, Susana Solano, Mar Solis. Ed i tedeschi: Jörg Bach, Ingrid Hartlieb, Jürgen Knubben, Armin Göhringer, Johannes Pfeiffer, Werner Pokorny, Klaus Prior, Robert Schad, Hartmut Stielow. I visitatori della Biennale di Scultura potranno dunque godere la visione di opere sorprendenti mentre passeggiano attraverso gli alberi secolari nel Parco di una delle Regge Sabaude più belle e meglio conservate. Il Parco stesso si è aggiudicato nel 2010 il prestigioso premio di “Parco più bello d’Italia” e l’allestimento curato da Riccardo Cordero ne esalta ulteriormente la ricchezza e l’armonia. BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA RACCONIGI 2013 16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei


AMORE E PSICHE LA FAVOLA DELL’ANIMA

Una mostra per ritrovare il percorso dell’anima attraverso miti, simboli e arte. Dai capolavori archeologici della Magna Grecia all’arte romana, da Tintoretto a Canova, da Auguste Rodin a Salvador Dalì

amore e psiche

Palazzo barolo

Un viaggio affascinante ed inedito che accosta opere cla siche e contemporanee in un percorso alla scoperta degli aspetti simbolici e archetipici della favola di Amore e Psiche. Le sezioni della mostra seguono le diverse fasi del racconto di Apuleio, dalla passione alla serenità raggiunta attraverso la speranza, e raccolgono reperti storici di ogni epoca: dai reperti archeologici del IV e V secolo a.C., come alcune pinakes provenienti dagli scavi del Santuario di Persefono di Locri (al cui scavo ha partecipato l’Università di Torino) per la prima volta a Torino, alle iconografie di Psiche dei marmi di età ellenistica e imperiale romana, dai dipinti rinascimentali ai gessi del Canova, da Tiepolo a Tintoretto per arrivare all’arte povera di Mauri, Gilardi e Kounellis concludendo il percorso nella suggestione di

un’inedita installazione di Fabrizio Plessi. Le dieci sezioni della mostra saranno scandite da una selezione di opere d’arte contemporanee legate al sentimento proprio alle varie fasi del racconto, in un vero percorso di ascesa metafisica, selezionate in collaborazione con Miriam Mirolla dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Amore e Psiche, la favola dell’Anima Prorogata fino al 24 giugno Palazzo Barolo via delle Orfane 7, Torino Orari: Da Martedì a Domenica 9.30 - 19.30 Giorno di chiusura: Lunedì Info e prenotazioni: 011.6502833 02.29010404 info@fondazionednart.it; prenotazioni@fondazionednart.it

Darbar luci da oriente

GIOVEDI’ 13 GIUGNO ore 18 “L’Arabesco. Ritmo e geometria nell’arte islamica” Percorso tematico nella galleria dei Paesi Islamici dell’Asia Il percorso nella collezione del MAO propone un’analisi della decorazione delle opere esposte evidenziando gli elementi essenziali, il significato e l’origine del linguaggio artistico islamico. ore 21 “Oriente Effimero. Il Cairo ricostruito e l'Oriente evocato nelle Esposizioni Universali” Conferenza a cura di Sherif El Se baie Immaginate una fedele ricostruzione di una strada del Cairo, con moschee, caravanserragli e persino asini, ambulanti e danzatrici del ventre direttamente chiamati dall’Egitto. Costruita e abitata per qualche mese nel cuore di città europee e americane. Quindi radete tutto al suolo, senza lasciare tracce. Questo è proprio ciò che accadde, tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, nelle “Esposizioni Universali”. SABATO 15 GIUGNO ore 16 “Il tè nel mondo Islamico” Visita tematica con degustazione di tè Offerto agli ospiti, bevuto ai pasti, consumato durante le trattative commerciali, il tè accompagna diversi momenti della vita quotidiana nei paesi mussulmani in una vastissima area geografica che si estende dal Marocco al Pakistan. Il percorso tematico prevede la visita guidata a due voci nella galleria del Museo dedicata ai Paesi Islamici dell’Asia e la degustazione di alcuni tè diffusi in questa grande area culturale.

4

mostre

darbar fino al 20 luglio 2013 MAO Via San Domenico 11 10122 Torino t. 011.4436927 f. 011.4436918 www.maotorino.it


Omaggio a Fontanesi

LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 30 GIUGNO 2013 15 febbraio – 30 giugno Museo Accorsi – Ometto, To Via Po, 55 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00. Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 Mostra: € 5,00 Biglietteria: 011.837.688 int. 3

I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti

LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 14 luglio 2013 Castello di Miradolo Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.30. Sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 Chiuso il martedì. Costi intero € 8,00 ridotto € 5,00. informazioni 0121/376545 www.fondazionecosso.it

Colori tra cielo e terra. Le quattro stagioni atmosferiche tra ispirazioni vivaldiane e non solo 4 Maggio - 16 Giugno 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Angela Sepe Novara interpreta i “colori” musicali delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. via Giolitti 36, Torino www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/

Pittoriscrittori

18 aprile - 22 giugno Spazio Don Chisciotte Novecento, che hanno dedicato la loro vita alla pittura e alla letteratura, alle immagini e alle parole: Luigi Bartolini, Dino Buzzati, Italo Cremona, Filippo de Pisis, Albino Galvano, Mario Lattes, Carlo Levi, Alberto Savinio, Emilio Tadini. Spazio Don Chisciotte è il nuovo luogo espositivo ideato e voluto da Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes. martedì-giovedì 15,30-19,30; venerdì e sabato 10-12,30 e 15,30-19,30 Sede: Via della Rocca 37, Torino

Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo

Museo Regionale di Scienze Naturali. 9 maggio - 30 giugno 2013 Un viaggio nel tempo dal Medio Evo, ampiamente rivisitato, al Futuro sulle ali della tecnologia, capace di svelare al visitatore scenari inediti e distanti dalla normale percezione del Medio Evo storico. Un’esposizione mai vista, un cyborg testimonial (Eve), un canale satellitare all-news dallo spazio. Orario: Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso il martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde InfoMuseo: 800 329 329 www.tecnomedioevo.com

Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama

Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Roberto Capucci. La ricerca della regalità

Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Il Cavalier calabrese Mattia Preti

Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it

Femminile Plurale

3 maggio - 13 luglio 2013 Galleria In Arco Kathe Burkhart, Ann Craven, Michela Forte e Lamia Ziadè sono le protagoniste di Femminile Plurale. piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino www.in-arco.com

Tutto il mondo di Guareschi

1-23 Giugno. Garessio, Chiesa di San Giovanni L'esposizione si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi.

@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

www.newspettacolo.com

Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali 6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna

La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. In occasione della mostra alla GAM Nicola De Maria ha realizzato appositamente alcune opere site specific: un'opera muraria di dimensioni imponenti (9x4 m), due carte di grandi dimensioni (5x 2m) a dimostrazione di come anche il lavoro su carta adattato agli ambienti sia per De Maria parte fondamentale del suo percorso, e alcune pitture parietali. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni

Mel Bochner

23 maggio - 13 Luglio 2013 Metroquadro Arte Contemporanea via Capra 2/E, Rivoli (Torino) www.metroquadroarte.com

Esercizi di Matematica, PERSONALE DI ROBERTA SAVELLI 14 maggio – 29 giugno 2013 EVENTINOVE artecontemporanea v. della Rocca, 36/a Torino tel. +39 0118390013 www.eventinove.it Or: da martedì a sabato 11.00 - 19.00

Robert Capa. Restrospettiva

15 marzo - 14 luglio Palazzo Reale Dal martedì alla domenica 9,30 18,30. Intero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida

Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico

Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32

Jacques De Mélo e Mauro Faletti. Doppia personale 23 maggio - 14 giugno 2013 Fusion Art Gallery piazza Peyron 9/g, Torino www.fusionartgallery.it

5


PieTro WebeR ad Agliè

Il Castello di Aglié accoglie nei suoi spazi la mostra "Sentinelle" di Pietro Weber, uno dei principali ceramisti italiani, vincitore nel 2007 del Premio Nazionale della Ceramica di Vietri sul Mare. La mostra vede una selezione di quaranta ceramiche che, siano esse smaltate o grezze, richiamano nei loro segni e simboli, nelle loro figurazioni ataviche, quella che in periodo tardo antico viene definita 'arte delle province'. L'artista conduce una ricerca quasi archeologica, riproponendo stilemi propri non solo, come già più volte si è scritto, dell'arte primitiva africana, ma anche delle diverse civiltà che popolavano quasi duemila anni fa i confini dell'impero romano. Richiami più o meno voluti all'arte anatolica, dacica, celtica e soprattutto retica si esprimono in opere preziosamente decorate, per certi versi barocche, dominate dai colori ocra.

CASTELLO DI AGLIE' In mostra fino al 30 giugno Piazza Castello, 2 - 10011 Agliè (TO) Telefono: +39 0124 330102 INGRESSO LIBERO Orario: Dal martedì alla domenica, orario 10-18. Chiuso il lunedì. Per informazioni: +39 011 5220479

Ora d'arte. Festeggia con noi i 150 anni del Museo Civico (1863-2013)

Ciclo di appuntamenti giugno-novembre 2013 Giovedì ore 17, dal 13 giugno

Il ciclo di 12 appuntamenti, condotti dai curatori di diversi settori di Palazzo Madama, racconta la storia della sezione d’arte antica attraverso le opere, i direttori, i collezionisti, gli strumenti e le finalità che animano un grande museo. GIOVEDì 13 giugno, Carrozze e carrozzine alla Corte dei Savoia. Clelia Arnaldi. Un viaggio a bordo delle carrozze utilizzate dalla corte a partire dal Cinquecento: attraverso dipinti e incisioni, carrozzini e portantine il conservatore Clelia Arnaldi ripercorrerà la storia del trasporto di gala dei sovrani e della loro corte. Gli autori dei disegni delle carrozze e della loro decorazione sono gli stessi artisti che la corte impiegava nelle proprie residenze: Alessandro Ardente, Giovanni Luigi Buffi, Filippo Juvarra - che disegnò una sontuosa carrozza per Vittorio Amedeo II oggi perduta -, Filippo Minei, Francesco Ladatte, Michele Rapous, Giovanni Domenico Cignaroli, Giovanni Vacca e soprattutto Giacomo Pregliasco, che divise la sua carriera tra il teatro e la decorazione. Prossimo appuntamento - 27 giugno Opere e inventari. L’esercito dei Numeri Uno. Tiziana Caserta. Palazzo Madama Info: Ingresso libero. Incontro euro 4,00. Prenotazione consigliata tel. 011.4429911; e-mail madamadidattica@fondazionetorinomusei.it

Per TORINO INCONTRA LA FRANCIA SIAMO DIVENTATI DELLE PIETRE e UNE GUITARE ITINÉRANTE

SIAMO DIVENTATI DELLE PIETRE Dal 4 al 28 giugno Si Vu plé, via Berthollet 11 Mostra fotografica di Sarah Bouillaud. Persone, conosciute e sconosciute, sono chiamate a posare e sottoporsi all’occhio indiscreto della fotocamera. Sarah Bouillaud insegue nelle sue immagini la temporalità, la quotidianità e l’abitudine, riconfigurandole in una dimensione mitica e fuori dalla storia. La fotografa rivendica una fascinazione per ciò che “sta dietro” il quotidiano, e che nasce quasi inaspettatamente solo forzando resistenze psicologiche e superando barriere dettate dagli stereotipi. Ingresso libero Info: tel 011 427 9854 - www.si-vu-ple.com

6

mostre

UNE GUITARE ITINÉRANTE Dal 21 giugno al 31 luglio Alliance française Torino, via Saluzzo 60 Mostra fotografica di Ivano Adversi e Cristina Berselli. La chitarra Selmer-Maccaferri, concepita da Mario Maccaferri, ha acquisito una fama internazionale grazie alla società parigina Selmer. Il suo suono squillante e lo spirito gitano che la caratterizzano ne hanno fatto lo strumento di riferimento per la musica jazz manouche. Un filo rosso che unisce, attraverso le immagini, la Scuola di liuteria in provincia di Bologna, le feste gitane di Saintes-Maries-de-laMer in Camargue, e le serate virtuose del festival di Samoissur-Seine Ingresso libero durante gli orari di apertura della sede. Info: mediateca@alliancefrto.it - www.alliancefrto.it tel. 011 1971 6565


www.newspettacolo.com

7


Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.

8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00

Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale

L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).

Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra

15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org

8

Chic chic chic (chck chck chck) dal 16 maggio al 15 giugno Galleria Riccardo Costantino

Prima personale a Torino di Ubay Murillo (Santa Cruz de Tenerife, 1978) Il riferimento è all’attuale situazione sociopolitica, in Spagna (paese natale di Murillo) in particolare, e in tutta Europa. via della Rocca 6 Torino

CONTRASTI - Dialoghi dal figurativo al concettuale 16 Maggio - 29 Giugno. Galleria Benappi via Andrea Doria 10, Torino Dal martedì al sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30 domenica e lunedì chiuso info: 011 883262 www.benappi.com

Ani-human/Lennette Newell

Galleria POW Alessandro Icardi dal 23 maggio al 20 giugno 2013 Sarà la galleria POW Alessandro Icardi, ad esporre per la prima volta a Torino, le fotografie dell’artista americana Lennette Newell. La fotografa esporrà il suo elaborato ciclo di Ani-human, reduce dai recenti ricon o s c i m e n t i a l T h e Wo r l d w i d e Photography Gala Awards e al Jacob Riis Award con una honorable mention. Piazza Castello 51 - Torino Orari: dal giovedì al sabato 15,00 – 19,00 Informazioni: info@b52c.com tel 011.0266178

Collettiva INTERNATURALITA'

8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità

Pig Iron, il ferro dei porci Giulio di Meo

per tutta l'estate Associazione di tutti i colori Via Molina 16. Pino Torinese www.pigiron.it www.dituttiicolori.org Per informazioni: 3357423428 La mostra sarà aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18,30.

Guido Zibordi Marchesi

Dal 30 maggio al 29 giugno 2013 Galleria Davico Galleria Subalpina 30 – 10123 Torino Dalle 10.00 alle 12.30 Dalle 16.00 alle 19.30 Chiuso Lunedì e festivi

mostre

Tappeti Estremi

7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107 da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00

Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.

Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it

Urbex di Alessandra Ferrua 8 giugno - 21 luglio 2013 Ex Manifattura Tabacchi

Urbex - acronimo di esplorazione urbana - è un progetto fotografico in continuo divenire, alla scoperta di luoghi dimenticati, in disuso e pieni di storia. Corso Regio Parco 134/a, Torino Aree diffuse in Borgo Regio Parco La Manifattura è aperta venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 20

Monumento, suo malgrado 30 maggio al 22 giugno Via Principessa Clotilde 85, Torino ingresso libero dalle 15 alle 19

STAR TREK: Passato_ PRESENTE_Futuro 15 Giugno

Mu.Fant Si inizierà alle 15,30 con la visita guidata al museo alla presenza dei curatori Silvia Casolari e Davide Monopoli. La visita si soffermerà in particolare sulla sezione Star Trek con l’inaugurazione delle ultime acquisizioni: il distributore di Birra Romulana e la Gabbia dei Tribbles! Ricca anche l’esposizione di costumi ispirati all'intera saga. Alle 16.45 conferenza di Stefanie Groener, curatrice dell’iniziativa e referente per il Mu.Fant della sezione Star Trek. Si discuterà del nuovo film e dei progetti futuri. A seguire proiezioni dalla serie classica, a richiesta e a sorpresa! via Luini 195, Torino dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Nerne Giovanni Ceccarelli Scultore 19 aprile - 20 Giugno

Museo Regionale di Scienze Naturali Tel. 011 4326365 - Info museo: 800 329 329 Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 - chiuso il martedì



| F i ere | sagre | gus to | energy tree festival il festival dell'energia che si rinnova dal 19 al 26 giugno, Torino [ DOVE CAP 10100 C.so Moncalieri 18. per info e prenotazioni: tel. 0115695138 energytreefestival@gmail. com Per aggiornamenti, collegatevi a: http://energytreefestival.blogspot.it

Energy Tree Festival è una non stop di laboratori, dibattiti, formazione, informazione… ma è anche offerta culturale a 360°: otto serate all’insegna del puro svago e intrattenimento di alto livello! Danza, teatro e tanta musica, il tutto nella splendida cornice del Teatro al primo piano del CAP10100. [ gli EVENTI Mercoledì 19 giugno: DANCE CICLING DI AMMONIA DANZA CORROSIVA Elogio della bicicletta Giovedì 20 giugno: live music I NEMICI la musica in casa tua Venerdì 21 giugno: live music MEZZAFEMMINA TRIO Sabato 22 giugno: live music THE ELEPHANT Domenica 23 giugno: h.21.00 “Una sera in Oriente” MAQAM ORIENTAL DANCE (*5 euro) A seguire, h.23.00: AFROBEATORINO DJ SET – ARABIAN BEAT PARTY Lunedì 24 giugno: FUOCHI IN TERRAZZA dalle 21.00 Martedì 25 giugno: POESIAQUELCHESIA Viaggio al termine della parola di GIORGIO MIRTO E MICHELE DI MAURO Mercoledì 26 giugno: SWEET LIFE SOCIETY

10

-

[ APEGREEN il territorio su argomenti spesso percepiti come lontani, estranei. L’obiettivo di questi incontri è di fare chiarezza, informare sui molteplici comportamenti “virtuosi” volti ad attuare politiche di convivenza civile, all’insegna della sostenibilità: esperti e gente comune si incontreranno per testimoniare di nuovi stili di vita possibili. Un approfondimento doveroso per comprendere quanto queste tematiche stiano diventando di stringente attualità. Mediatore delle serate: Gianluca Gobbi, giornalista e direttore di Radio Flash. Mercoledì 19 giugno: OPEN PARTY@ CAP10100 Giovedì 20 giugno: IL COHOUSING E LA CASA ATTIVA Venerdì 21 giugno: DECRESCITA FELICE: ESIGENZA? UTOPIA? Sabato 22 giugno: I NUOVI MEZZI DI TRASPORTO SOSTENIBILI - LO SHARING Domenica 23 giugno: IL QUIZZONE SULLE ENERGIE RINNOVABILI Lunedì 24 giugno: LE NUOVE PROFESSIONALITA' GREEN Martedì 25 giugno: I GRUPPI D 'A C Q U I S TO S O L I D A L E E I L RISPARMIO DELLE ENERGIE Mercoledì 26 giugno L'ALBERO DELL'ENERGIA E FINAL PARTY [ Laboratori Sono aperte le iscrizioni ai laboratori promossi da CAP 10100 nell’ambito dell’Energy Tree Festival: un’occasione per esercitare la propria creatività con un occhio alla sostenibilità, un’opportunità per avvicinarsi a nuove e originali modalità espressi-

ve. Molteplici e variegati gli ambiti di intervento: dall’editoria alla scrittura, dalla creazione di gioielli alla creazione di una macchina fotografica. Il tutto con materiale rigorosamente di recupero! Per finire, un momento interamente dedicato al futuro professionale delle nuove generazioni, un laboratorio per approfondire gli aspetti legati a un lavoro sempre più richiesto: il green manager. Mercoledì 19 giugno: APERTURA LABORATORI@CAP10100 Giovedì 20 giugno: READY MADE COSTRUIRE L'ALBERO DELL'ENERGIA. A cura di JUNKYLAB - età min. 8 Venerdì 21 giugno: LABORATORIO DI EDITORIA POPOLARE. A cura di “Storie di cartone”- età min. 13 Sabato 22 giugno: "IL RICICLO DELLE PAROLE" LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA. A cura di Emilio Nigro - età min 13 Domenica 23 giugno: PINHOLE COSTRUIRE UNA MACCHINA MATERIALI DI RICICLO. A cura di Mariano Dallago - età min. 17 Lunedì 24 giugno: STUDIO SULL'ENERGY MANAGER. A cura di SOCEAM srl età min. 17 Martedì 25 giugno: INNER TUBE CREATION costruire gioielli e accessori con camere d'aria di bici. A cura di MORGANA CREA - età min. 13 Mercoledì 26 giugno: L'ALBERO DELL'ENERGIA E MERENDA PER BAMBINI- età 6-13 anni I laboratori sono tutti gratuiti, si richiede solo una quota d'iscrizione: 5 euro - 1 lab/ 8 euro - 2 lab / 15 euro - 4 lab / 25 euro - 7 lab Per iscriversi, inviare una mail a energytreefestival@gmail.com

tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |


A SALUZZO… C’E’ FERMENTO

Quarta Edizione della kermesse dedicata alle birre artigianali 14-15-16 giugno 2013, Antiche Scuderie della Fondazione Bertoni C'è Fermento è un salone della birra artigianale nato nel 2010 da un'iniziativa della Fondazione Amleto Bertoni in collaborazione con Slow Food e giunge quest’anno alla sua quarta edizione, edizione che annovera nuovamente tra le collaborazioni il presidio SLOW FOOD del MARCHESATO DI SALUZZO. L'evento si sviluppa su 3 giorni e si propone di offrire uno spaccato della migliore produzione birraria artigianale italiana al pubblico, con degustazioni, incontri con i mastri birrai e laboratori del gusto, occasioni di abbinamento gastronomico ed appuntamenti culturali di vario genere. C’è Fermento non è una festa della birra, ma il Salone della Birra Artigianale del Nord Ovest. Ogni persona che acquista un bicchiere da degustazione in media assaggia 3 birre in una dose molto contenuta: 15 cl per assaggio. Questo si traduce in un consumo medio pro capite di 45 cl di birra, ovvero, in termini di alcol assunto, l’equivalente di un bicchiere di vino rosso. 20 birrifici provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Puglia BIRRA OLMO - Veneto - NEW BIRRA SAN MICHELE - Piemonte - NEW BIRRIFICIO BIRRANOVA - Puglia - NEW BIRRIFICIO KAUSS - Piemonte - NEW BIRRIFICIO MENARESTA - Lombardia - NEW BIRRA DEL BORGO - Lazio BIRRIFICIO B'63 - Valle d'Aosta BIRRIFICIO DEL FORTE - Toscana BIRRIFICIO SCARAMPOLA - Liguria MALTUS FABER - Liguria BIRRA BALADIN - Piemonte BIRRA BEBA - Piemonte BIRRIFICIO DELLA GRANDA - Piemonte

BIRRIFICIO GILAC - Piemonte BIRRIFICIO TRUNASSE - Piemonte CANTINA E BIRRIFICIO B&C - Piemonte CROCE DI MALTO - Piemonte NUOVO BIRRIFICIO NICESE - Piemonte PAUSA CAFE' - Piemonte SORA'LAMA' - Piemonte Programma completo e menù food consultabili su www.fondazionebertoni.it ORARI Venerdì 14 dalle ore 18:30 alle ore 24:00 Sabato 15 dalle ore 17:00 alle ore 01:00 Domenica 16 dalle ore 15:00 alle ore 24:00 Ingresso in Fiera: libero. Primo ticket: 5 euro con bicchiere in vetro e n°1 degustazione. Degustazioni successive: 1,5 euro

superga sotto le stelle

FINALISSIMA MURAZZI POETRY SLAM

20 giugno 2013 ore 21 Torino

14 giugno 2013 ore 21.30 Magazzino sul Po Torino

Nello splendido scenario del ritrovato giardino retrostante la Basilica, fin ad oggi aperto al pubblico in rarissime occasioni, gli ospiti potranno assistere al concerto della band Med in Itali e alla fashion performance della stilista Serena Poletto Ghella, L’ingresso alla serata include l’accesso alla cupola juvarriana, per godere della splendida vista panoramica sulla città in una delle giornate più lunghe dell’anno. L’ingresso all’evento è aperto a tutti, con contributo libero a partire da 8 €. L’intento della serata è la raccolta di fondi da destinare alla conservazione e al restauro del Castello di Masino (Caravino, TO). Per informazioni faigiovani.torino@fondoambiente.it Valeria 340.24.50.002 In caso di maltempo la serata verrà rimandata.

I FINALISTI CARLO MOLINARO, SIMONE TORINO, FRANCESCO FORLANI, SILVIA ROSA, TONI NATALE, SAC, ANNA GIUBA, RAFFAELE CIRIANNI più un poeta finalista dal Trieste International Slam Sarete il pubblico giudicare e a nominare il primo vincitore assoluto del Murazzi Poetry Slam! e soprattutto sarà la poesia a vincere ancora una volta. PREMIO il premio è di 200 euro in contanti più accesso al Trieste International Slam e libri in regalo MEDIA pubblicheremo una biografia e una poesia per ciascun partecipante in vari siti e blog, Ondivago inoltre dedicherà una puntata radiofonica all'evento. Per informazioni magazzinosulpo@gmail.com facebook.com/magazzinosulpotorino

Serata delle stelle al Castello di Miradolo Domenica 16 giugno

La Fondazione Cosso propone, nel suggestivo scenario del parco storico, un appuntamento gratuito per l'osservazione delle meraviglie del Cielo Stellato. Serata di osservazione astronomica con un momento di scienza e scoperta dedicato ad appassionati e curiosi. Con la collaborazione dell'Associazione Urania di Luserna S. Giovanni, gli astrofili metteranno a disposizione svariati telescopi e guideranno i partecipanti nelle osservazioni della Luna, di Saturno, di corpi celesti appartenenti alla nostra Galassia e di altri ancora più remoti. Informazioni Orari: dalle 21 alle 23 circa Le attrezzature saranno messe a disposizione gratuitamente In caso di maltempo la serata verrà rinviata www.fondazionecosso.it

www.newspettacolo.com -

11


| Fiere | itinerari | gusto |

FIERA DELLA PIETRA E MECCANIZZAZIONE & HOUSE DIFFERENT dal 20 23 GIUGNO 2013, luserna san giovanni Da giovedì 20 giugno e fino a domenica 23, a Luserna San Giovanni si svolgerà la Fiera della Pietra e della Meccanizzazione, dedicata alla Pietra ed a tutta la filiera del comparto lapideo: dalla materia prima alle macchine e tecnologie di lavorazione, senza dimenticare innovazione e formazione professionale. HOUSE DIFFERENT Rivestimenti, finiture, dettagli, curiosità per nuove applicazioni hanno ispirato la creazione di un'area specificamente dedicata alla casa nell'ambito della Fiera della Pietra di Luserna. Nasce 'HOUSE DIFFERENT', uno spazio ricco di spunti, di materiale visionabile nelle sue varianti grezzo e posato, di operatori del settore, disponibili al confronto ed a fornire tutte le informazioni desiderate. Protagonista indiscussa continua ad essere la Pietra di Luserna, con le sue peculiari caratteristiche fisico-chimiche e nella sua veste di eterna solidità. Pietra e meccanizzazione L'evento fieristico si propone come vetrina dei macchinari adottati in ambito estrattivo. Dimostrazioni ed una vasta area dedicata, permetteranno una panoramica di quanto attualmente disponibile sul mercato. Pietra e design Quando il processo ideativo e l'arte si congiungono, si susseguono e completano nasce il design in senso ampio. La pietra ispira progettisti da secoli. Fiera della Pietra dedica un'attenzione anche a questo risvolto creativo e affascinante di una materiale cosÌ versatile e largamente parte della vita quotidiana. La Luserna al Centro dell'attenzione La Pietra di Luserna al centro dell'attenzione, le sue eterne e solide caratteristiche fisico chimiche la contraddistinguono rendendola unica al mondo. Una vasta esposizione di materiali e lavorazioni di ogni genere, dalle pavimentazioni, alle decorazioni per interni ed esterni. L'arredo urbano e le coperture per i tetti. Eco-architettura Sostenibilità significa apertura di orizzonti.

LA TORINO DEI TEMPLARI

"Il mistero dei Templari a Torino" Sabato 15 Giugno

Vista guidata storica con Apericena Ci furono i Templari a Torino? I Monaci guerrieri furono in possesso della Sindone? Qual'è il grande segreto del Graal a Torino? Scopri tutto e molto di più con questo Tour Guidato nella Torino medievale con Apericena del Templare finale MENU Maccheroni con pesto e patate risotto agli asparagi Polentina concia ai 4 formaggi Finocchi crudi con insalata di mare Focaccia bianca al rosmarino Tortino al radicchio Peperoni con bagna cauda frittatine di spinaci Pizza rossa al prosciutto Cous cous di pesce

Esperienza Globale ed innovazione I più sofisticati ed innovativi utensili per la lavorazione della pietra, dai fili diamantati alle Lame per telaio, dalla Lucidatura delle lastre agli utensili di lavorazione e finitura. Il programma è arricchito da convegni tematici tenuti da professionisti di settore e volti alla formazione sull’utilizzo della Pietra di Luserna, dimostrazioni pratiche e road show di macchinari che permetteranno di mostrare ai visitatori le ultime novità in termini di estrazione, lavorazione e movimento della materia prima. In occasione della Fiera della Pietra di Luserna è stato, inoltre, indetto un Premio fotografico, curato dallo Studio Flash, dove i partecipanti sono chiamati ad inviare un progetto di 3 scatti che interpretino fotograficamente i temi: Pietra e architettura e L’azione e la pietra. Le fotografie realizzate saranno raccolte, stampate in fineart ed esposte in un’apposita area, nel complesso fieristico. Per i più piccoli sono previste, nell’ambito della manifestazione, svariate attività: dal villaggio avventura curato dal Team Adventure, al campo di mountain bike con istruttori e dimostrazioni a cura di Brike Bike, fino ai laboratori di pittura rupestre e macinazione dei cereali, a cura della Sezione Didattica Progetto Museando – Pinerolo. Completano il calendario degli eventi collaterali: le visite guidate al Museo Valdese e all’Ecomuseo della Pietra di Rorà, le visite alle cave e il volo panoramico sui bacini estrattivi Lusernesi e Bagnolesi in elicottero, realizzate da Hely Sky del Team La Croce. Per prenotazioni, dettagli e aggiornamenti di programma consultare il sito www.fieradellapietra.com

Roast beef all'inglese con insalatina Crostini con burro e salmone Tris di verdure miste al forno Polpettine miste Crocchette pastellate di verdure Verza con acciughe Canape' con speck e brie Arrosto di tacchino con pomodorini Bruschette al pomodoro 1 drink a scelta alcolico/analcolico INFORMAZIONI Ritrovo: P. San Carlo, fronte chiesa di S.Cristina h.19:00 Costi Tour + Apericena; Intero € 25 a pax; con carta Musei e To e Piemonte Card € 22,50; 6-11 anni € 15 Apericena Caffè Roberto nell'antica Strada del Re www.barburin.com - info@barburin.com

12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


LA TERZA TAPPA DI PROVINCIA INCANTATA A FROSSASCO, BORGO RICCO DI STORIA E SEDE DEL MUSEO DEL GUSTO Domenica 16 giugno 2013

Edifici medioevali e bellissimi esempi di barocco piemontese, ma anche la storia dell’emigrazione piemontese ed un viaggio attraverso la cultura e la conoscenza del cibo presso il Museo del Gusto: sarà Frossasco con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale ad ospitare domenica 16 giugno la terza tappa del circuito “Provincia Incantata”, ideato per far conoscere i borghi del Torinese ricchi di storia, sapienza, creatività e piccoli gioielli architettonici. Domenica 16 giugno il ritrovo è alle 15,30 davanti al Municipio di Frossasco, dove si trovano due bellissimi esempi di case medievali, una delle quali ispirò l’architetto D’Andrade per la realizzazione del Borgo Medievale al Valentino di Torino. Il percorso alla scoperta delle eccellenze artistiche e architettoniche prosegue verso la chiesa di San Bernardino, progettata dall’architetto Buniva e significativo esempio di Barocco piemontese. Si visita poi la chiesa di San Donato, risalente al 1220, con il campanile (che però è cinquecentesco), un pregiato affresco dedicato a San Cristoforo ed il pulpito databile tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. A Frossasco non può mancare un viaggio nella memoria, grazie al Museo

Regionale dell’Emigrazione “Piemontesi nel Mondo”, che rievoca le vicende, il patrimonio culturale ed il forte senso dell’identità delle comunità piemontesi all’estero. La visita si conclude al Museo del Gusto, una realtà unica in Italia, che guida il visitatore in un viaggio alla scoperta delle tradizioni alimentari e del gusto contemporaneo, dei prodotti tipici e delle eccellenze gastronomiche del territorio. Il Museo e la Scuola di Cucina ospitata nello stesso edificio costituiscono l’ARGAL, “Centro di Valorizzazione del Prodotto Tipico” che ha l’obiettivo di promuovere i prodotti tradizionali del territorio: dal fungo al genepy, dal panettone ai formaggi, al pane. La visita si conclude con un rinfresco a base di prodotti tipici locali, offerto ai visitatori dall’amministrazione comunale. INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione delle visite guidate e animate è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Per informazioni: telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org.

www.newspettacolo.com - 13


| Fiere | itinerari | gusto |

L'INSOLITA GUSTACAVOUR....

APERICENA...passeggiando tra storia, arte e natura... Sabato 15 Giugno

In occasione della insolita notte bianca 2013 di Cavour (TO) che si svolgerà sabato 15 giugno, la Procavour organizza una …insolita edizione della GUSTACAVOUR. Tradizionalmente la GUSTACAVOUR degli scorsi anni durava tutto il giorno, era intervallata da 7/8 tappe che costituivano un gran menu, mentre quest’anno, per aderire al programma della insolita notte bianca 2013, si svolgerà dalle 18:30 alle 20:30, per dar modo a tutti di partecipare agli altri numerosi eventi. Sarà però un concentrato di visite ad angoli pittoreschi, ad edifici storici , alla scoperta di Cavour e delle sue bellezze. 1° Tappa: Focaccine & Salumi Scala Santa,Via della Rocca , Pera dla Pansa , La Grangia (tratto sulla Rocca) 2° Tappa: Tartine assortite e Degustazione Vino della Scuola Malva Pinerolese Freisa DOC “ROCCA di CAVOUR”

cIRIè XI Palio dei Borghi e V torneo delle città medievali 14-16 Giugno 2013 Ciriè

Organizzato dall'Associazione "La Spada nella Rocca" il Palio si disputa ogni due anni fra i 6 Borghi cittadini, in ricordo della Marchesa Margherita di Savoia, giovane vedova del marchese Giovanni I° del Monferrato, che scelse il Castello di Ciriè come dimora. Si parte venerdì sera con la rievocazione storica-teatrale nel giardino di Palazzo Doria e prime gare del Palio in corso Martiri della Libertà. Sabato sera Corteo Storico per le vie della città, tiro con l'arco e finali di tiro alla fune. Domenica alle 11 Palio dei Borghi e tornei equestri e nel pomeriggio Corteo Storico e Torneo delle Città Medievali. Alla fine delle gare premiazioni dei vincitori. Per informazioni Comune di Ciriè Tel. 011 921 8111

Battaglia della collina della Capra 15 - 16 Giugno 2013 CARAVINO-MASINO

Rievocazione storica del grande scontro fra l'esercito austro-piemontese, asserragliato intorno al Castello di Masino, e l'esercito franco-napoleonico in arrivo da Caravino sulla "strada delle Verne". Per informazioni Comune di Caravino Tel. 0125 778 107

Via delle Vigne, Pista Ciclopedonabile, ABBAZIA di Santa Maria 3° Tappa: Torte salate miste e verdurine Pista Ciclopedonabile, Via San Sebastiano, Piazza Saroglia, Via Giolitti, Piazza Sforzini 4° Tappa: Le gustosissime FRITTELLE di Mele Alle tappe: soft drink, acqua minerale e Cocktail “Procavour” Costo 8,00 €uro (al momento della partenza) Prenotazione obbligatoria mediante e-mail a procavour@ cavour.info oppure tel. 012168194 (MART-SAB. 8:30 12:30 GIOV. 14:30 - 17:30) Indicare il numero delle persone partecipanti. Utilizzare abbigliamento comodo e scarpe sportive, non adatto ai passeggini. Si fa anche in caso di pioggia. ATTENZIONE I POSTI SONO LIMITATI info www.cavour.info

Nonè solo Festa 14-18 Giugno 2013 None

Organizzata dalla Pro Loco, la festa patronale prevede nel suo programma, serate danzanti con le migliori orchestre e gran luna park in piazza Cavour. Apertura dello stand gastronomico nel cortile della scuola media ogni sera alle 19.00. Domenica 16 dalle 8.00 alle 19.00 rassegna commerciale per le vie del paese e lunedì 17 alle ore 23.00 grandioso spettacolo pirotecnico. Per informazioni Comune di None Tel. 011 9990 811

Palio storico del Conte Rosso 15 - 16 Giugno 2013 Avigliana

Celebre rievocazione storica in onore di Amedeo VII di Savoia detto il Conte Rosso e del passaggio di Valentina Visconti, cugina di Amedeo che nel 1389 si recava a conoscere il suo sposo, fratello del Re di Francia. Sabato si apre con il Corteo Storico, a piedi e a cavallo, rigorosamente in costume medievale. La domenica si corre il Palio, e i borghi si cimentano in gare di corsa equestre, corsa delle botti e tiro con l'arco. In questi due giorni ci saranno anche fiaccolate, danze e degustazioni delle ricette tipiche medievali. Per informazioni www.prolocoavigliana.org

Cascina Roccafranca sotto le stelle fino all'1 agosto 2013 None

Musica, ballo, teatro, animazione, serate per famiglie per la rassegna estiva della cascina. Giovedì 13 Giugno – ore 21 Spettacolo di improvvisazione teatrale Due squadre, due coppie di attori improvvisatori, si affrontano a colpi di sketch comici Venerdì 14 Giugno – ore 21 Balkan pop. Concerto-spettacolo di musica balcanica con i Bandaradan Domenica 16 Giugno – ore 21 Gruppo Roccafranca Film SERATA FAMIGLIE Proiezione del film per bambini Toy Story – Il mondo dei giocattoli Mercoledì 19 Giugno – ore 21 Gruppo Folk in Cascina ROCCADANZA Balli Folk Internazionali e musica dal vivo con il Laboratorio Folk Giovedì 20 Giugno – ore 21 AfriCare Onlus MagicAfrica 2 – Quando la solidarietà fa magie. Abili prestigiatori si alterneranno sul palco per dar vita ad una magia: acquistare un pulmino per i bambini del centro di fisioterapia Sambamba a Iringa in Tanzania Per informazioni Cascina Roccafranca via Rubino 45 Torino tel. 011.4436250 www.cascinaroccafranca.it

14 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |



| CINEMA | Il Museo Nazionale del Cinema presenta la rassegna HEROES, David Bowie al cinema

Da lunedì 17 a lunedì 24 giugno 2013, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, la rassegna HEROES. David Bowie al cinema. L’omaggio al grande cantautore, polistrumentista, attore e compositore britannico sarà inaugurato lunedì 17 giugno alle ore 16.00 con la proiezione di Ziggy Stardust and the Spiders from Mars di D.A. Pennebaker. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro. Un omaggio a uno dei musicisti più rappresentativi degli ultimi quarant’anni, tra i primissimi a concepire il rock come "arte globale", aprendolo alle contaminazioni con il teatro, il music-hall, il mimo, la danza, il fumetto, le arti visive e, ovviamente, il cinema.

MAGNIFICHE VISIONI presenta "I cancelli del cielo" di Michael Cimino.

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 18 giugno 2013, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film I cancelli del cielo di Michael Cimino. In replica mercoledì 19 giugno alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro. I cancelli del cielo è un'opera profondissima e totale che aspira in maniera dichiarata ad esprimere in un registro tragico, poetico e lirico l'umano nella sua più tenera essenza, e che raggiunge in tale sorta di narrazione contemplativa vette di equilibrio estetico e sintattico vertiginose.

Torna nei cinema, per celebrare il 40° anniversario, il capolavoro di William Friedkin che ha terrorizzato intere generazioni: L’esorcista. Cinema Massimo – 19 giugno 2013, ore 16.00/18.30/21.00 – Sala Due

Torna nei cinema per celebrare il 40° anniversario, L’esorcista di William Friedkin. Il capolavoro che ha terrorizzato intere generazioni, sarà proiettato mercoledì 19 giugno alle ore 16.00, 18.30 e 21.00 nella Sala Due del Cinema Massimo, per la prima volta nella versione integrale digitale e nello stesso giorno dell’uscita originale, il 19 giugno 1973. Il film è distribuito da Nexo Digital. Ingresso: 7.00/5.00/4.00 euro.

31 SERATE di CINEMA per 54 FILM . a Torino e fuori citta 31 appuntamenti suddivisi in 5 rassegne cinematografiche e 1 serata speciale, proposte in 6 diverse location, per un totale di 54 film tra lungometraggi e cortometraggi. Da metà giugno ai primi di agosto con quasi una proiezione per sera, a scelta fra commedie brillanti, film di fantascienza, cinema a tematica sociale, pellicole d’essai e film sulla musica, “un’Estate al Cinema” riempirà gli spazi del Cinema Massimo, del Cecchi Point - Hub Multiculturale, della Casa nel Parco di Mirafiori, dei Giardini Reali - Polo cittadino della Salute, del Planetario di Pino Torinese e del Castello di Roddi nel cuneese. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito tranne quelli in programma al Planetario di Pino Torinese. Le 5 rassegne [ “Una Donna, una Città, un Museo”: serata speciale dedicata a Maria Adriana Prolo / Lunedì 8 luglio, Cinema Massimo; [ “Mettersi in ascolto”: film sulla musica e i suoi protagonisti / dal 12 giugno al 31 luglio per 8 serate, Cecchi Point - Hub Multiculturale; [ “CineComedy a Mirafiori”: commedie italiane ed europee / dal 13 al 23 giugno per 8 serate, Casa nel Parco di Mirafiori; [ “Il Castello Errante, Buone Visioni”: cinema d’essai / dal 16 giugno al 14 luglio per 5 serate, castello di Roddi (Cuneo); [ “La terra vista dalla Luna”: cinema di fantascienza / dal 28 giugno al 9 agosto per 6 serate, Planetario di Pino Torinese; [ “La Salute in Comune”: cinema sociale / 1 e 15 luglio per 2 serate, Polo della Salute cittadini Giardini Reali I LUOGHI [Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino [Polo cittadino della Salute, Corso San Maurizio 4, Torino [Cecchi Point - Hub Multiculturale, Via Antonio Cecchi 17, Torino [Casa nel Parco, Via Panetti 1 ang. Via Artom, Parco Gustavo Colonnetti, Torino [Infini.to - Planetario di Torino, Via Osservatorio 30, Pino Torinese Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN) IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA [MERCOLEDI' 12 GIUGNO - Cecchi Point – Ingresso libero ore 17,30 Tavolo Fare cinema a basso costo a Torino - speciale web serie Casa Cecchi; ore 19,30 Aperitivo con i 100 Autori ore 21,30 Nell'ambito della rassegna Il cinema che gira intorno, incontro con il regista Matteo Bellizzi. [GIOVEDI' 13 GIUGNO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,30 Quasi amici (2011, 112') di Eric Toledano e Olivier Nakache [DOMENICA 16 GIUGNO – Castello di Roddi – Ingresso libero ore 19,45 Cena mitteleuropea e alle ore 21,30 proiezione di Goodbye, Lenin! (2003, 120') di Wolfgang Becker [MERCOLEDI' 19 GIUGNO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,00 Davide Ferrario vs Buster Keaton from Mirafiori Sud to Venice Film Festival [GIOVEDI' 20 GIUGNO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,30 Pane e tulipani (1999, 100') di Silvio Soldini

16 - tempo libero | C in e m a |


www.newspettacolo.com -

17


| c orsi | workshop | › Shakespeare nostro contemporaneo. Seminario per attori con Mamadou Dioume Il 6 e 7 luglio a Torino

Una nuova visione dell’universo shakespeariano, un nuovo approccio nella ricerca del personaggio: un incontro con se stessi. Mamadou Dioume, nel suo prossimo seminario, organizzato da Distretto Cinema il 6 e 7 luglio, porta gli attori ad esplorare il corpo e la voce partendo dallo spazio che hanno intorno, per elaborare un differente approccio al testo teatrale. «Una corretta reazione dell’attore è subordinata a una corretta disposizione del corpo nello spazio», spiega. Lo studio dell’attore avverrà, dunque, tramite un lavoro intenso sul corpo, sulla voce e sulla respirazione, in modo tale che il corpo - inteso come “strumento dell’attore” - venga esplorato in tutte le sue potenzialità. Mamadou Dioume Si diploma presso l’Istituto Nazionale delle Arti del Senegal (INAS) dove consegue il primo premio “Prix de tragèdie” e interpreta numerosi ruoli importanti. Nel 1968 entra nel Teatro Nazionale Daniel Sorano, dove lavorerà fino al 1984 sotto la direzione di Raymond Hermantier. Nel marzo ’84 Peter Brook lo invita ad interpretare Bhima, il figlio del vento dalla forza prodigiosa, nel Mahabharata. Interpreterà questo ruolo sia in francese che in inglese durante la tournèe mondiale teatrale durata fino al 1988. Dopo il lavoro teatrale, gli viene proposto lo steso ruolo per la versione cinematografica nel settembre 1988. Interpreta poi altre opere, tra le quali “La Tragèdie de Carmen”, “Woza Albert”, “La Tempète”. Dal 1991 dirige stage in tutta Europa mentre continua la sua attività di interprete a teatro e al cinema. Il seminario si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio dalle 17 alle 24. Il seminario è aperto a un numero limitato di partecipanti. Per accedere al corso è necessario inviare un curriculum vitae con i propri recapiti al seguente indirizzo mail: info@distrettocinema.com, indicando nell’oggetto “Seminario con Mamadou”. Per informazioni: 347/310.37.89.

18

-

› TORINO SCONTRA

LA FRANCIA Gara nazionalistico-interpretativa-situazionista

Una gara aperta a tutte le coppie, formate da un italiano e un francese, ma anche a chi non conosce nessuno dell'altra nazionalità. Si può partecipare anche con un amico di zampa, con un travestimento, totale o parziale, che ricordi la Francia o l’Italia. Si verrà ritratti dallo Studio Fotografico Plastikwombat, e con la foto si parteciperà al concorso su facebook “Torino scontra la Francia”. I ritratti saranno eseguiti presso Si Vu Plé, il 21 giugno dalle 18.00 alle 21.00 e il 14 luglio dalle 10.00 alle 21.00, e presso lo Studio Plastikwombat il 27 giugno e il 6 luglio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. A cura di Si-Vu-Plé, Plastikwombat e Le Petit Journal. Costo della partecipazione: 10 € (comprende la foto stampata e i premi offerti da Si Vu Plè). Per maggiori informazioni: www.torino-scontra-la-francia.plastikwombat.com

› Corso di Reiki Reiki di primo livello con metodo Usui

Si gioca con le energie. Le proprie e quelle degli altri. Si impara a farle fluire meglio per scacciar via i piccoli e grandi "bubù" che ogni tanto ci rompono le scatole. Sia quelli fisici, sia quelli emotivi. Già, perchè quando l'energia circola ci si sente... rilassati e felici! E poi si impara a respirare. quando 15 - 16 Giugno 2013 dove Torino, in via Gaidano Per maggiori informazioni: www.scuoladienergia.jimdo.com/corsodi-reiki-a-torino/ tel. 393 2307487

› STAGE DI KEMÒ-VAD

Domenica 16 Giugno 2013, dalle ore 16 DREAMLAND Giornata dedicata al Silenzio interiore nel contatto con l'energia di Dreamland La meditazione dinamica della Kemò-vad per raggiungere facilmente l’armonia interiore e sviluppare la propria energia vitale attraverso il movimento e la gestualità Programma: Ore 16: Esperienze di Kemò-vad Dimostrazione e sperimentazione di Kemòvad Ore 18: Il potere del Cerchio di Pietre Sperimentazione dell’energia dei Menhir di Dreamland Ore 19: Incontro con il Gopa Giancarlo Barbadoro La Kemò-vad e il mito di Fetonte Ore 20: Evening Brunch con buffet vegetariano, con contributo di cibi e bevande dei partecipanti Ore 22: Meditazione con il No-tah nel Cerchio di Pietre Informazioni: Ingresso libero Info: tel 011 530 846 - 011 9234 625 www.kemovad.org

tempo libero | COR S I | W ORKSHOP |



| Bambini ‹ FAMIglia ‹ Ragazzi | Nuotare con i pinguini e sentire cantare le megattere?

Bolder BEACH!

Orari e prezzi: Si chiama Boulders Beach ed è una delle baie più popolari della Penisola del Capo in Sudafrica. Qui è possibile osservare, a distanza ravvicinata, una colonia di circa 3.000 pinguini africani che vivono liberi in un ambiente naturale protetto. Un habitat che, per la sua eccezionale particolarità, è stato ricreato presso il bioparco ZOOM Torino e che ospita, dal 2009, una numerosa colonia di pinguini, provenienti da altre strutture europee e che qui vive in armonia e tranquillità. Vicino alla Baia, è stata progettata e ricostruita anche una piscina dall’acqua cristallina, dove gli ospiti possono rilassarsi tra la rigogliosa vegetazione, sulla sabbia fine bianchissima o sotto la cascata dell’isola centrale. Solo nella piscina Bolder Beach del Bioparco ZOOM Torino è possibile nuotare accanto ai pinguini africani, separati esclusivamente da una vetrata, e farsi sorprendere dai canti delle megattere e dei delfini che si possono ascoltare immergendosi sott’acqua. ZOOM Torino Strada Piscina, 36 - Cumiana (To) Telefono: 011.9070419 www.zoomtorino.it Orario: feriale 10,00 – 18,00; sabato, domenica e festivi 10,00 – 19,00

Geroglifici…che passionE

Sabato 15 e domenica 16 giugno Museo Egizio Sarà di scena la scrittura, con il percorso Geroglifici…che passione, pensato per i bambini e i loro accompagnatori che, grazie all’aiuto di un egittologo, conosceranno i simboli più comuni e alcune curiosità sui geroglifici. Orario: 10,30 Durata: 1 ora Costo: 3,50 euro. Alla tariffa di partecipazione indicate

si aggiunge il prezzo del biglietto d’ingresso (gratuito 0-18 anni; ridotto € 3,50 18-25 anni e oltre i 65 anni; intero € 7,50 26-64 anni). E' obbligatoria la prenotazione al numero 011- 4406903 oppure via e-mail a info@museitorino.it

20

-

tempo libero

»Dal lunedì al venerdì: 10.00/18.00 Sabato, domenica e festivi: 10.00/19.00 »Con il biglietto d’ingresso “Combo ZOOM + Bolder Beach” è possibile accedere alla piscina e al parco. Non è disponibile un biglietto che da diritto all’ingresso solo piscina, questo perché Bolder Beach non è un parco acquatico, ma una vera e propria oasi di relax immersa nel verde del bioparco e che vuole essere ancora di più, se possibile, un’esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. •Biglietto intero: 22,50€ •Biglietto ridotto (bambini 3/12 anni, diversamente abili, over 65): 18,50€ •Biglietto promozionale, dal lunedì al venerdì (ad esclusione dei giorni festivi): intero 18,50€ - ridotto 15,50€ •Family Pack: mamma, papà e tutti i figli sotto i 12 anni entrano a 63,50€ (2 interi + 1 ridotto) •I bambini sotto i 3 anni entrano gratis. E da quest’anno inoltre è possibile scegliere la tipologia di abbonamento: All Inclusive, per assicurarsi una stagione a Bolder Beach senza limiti o Ricaricabile grazie al quale è possibile acquistare un carnet da 10 ingressi. Tutte le info su www.zoomtorino.it

Domenica del benessere Yoga all’aperto per BAMBINI e i loro genitori

DOMENICA 16 GIUGNO dalle ore 15.30 Ecomuseo del Freidano, Settimo Torinese Attraverso le storie e i giochi, i piccoli si rilassano, si emancipano dall’ansia, incanalando costruttivamente la rabbia e l’iperattività. Per bambini dai 4 ai 9 anni. A cura di AIRONE Holos - L'associazione per il Ben-essere Tuo e del Pianeta E' gradita prenotazione: info@aironeholos.it; cell. 335.780.78.49 Ingresso "Domeniche in famiglia" - 3 euro a persona Per ulteriori informazioni: tel. 011 8028509/534; info@ecomuseodelfreidano.it www.ecomuseodelfreidano.it

| bambini ‹ famiglia ‹ ragazzi |



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.