N S EW SPETTACOLO
cu lt ur a ‹t em po li be ro
www.newspettacolo.com
Itinerari di un re
‹ 5000 opere della Galleria
Sabauda a La Cavallerizza del Castello di Moncalieri
‹ catalogo interiore del contemporaneo
Estate a Bardonecchia
‹ Barbera
menta e kebab
‹ MULTIMEDIA
Grulandia summer camp EDIZIONE di Torino | 935| dal 20 al 27 giugno 2013
BARGE FESTIVAL 2013 ‹ MALTODISSIDENTI A QUALCUNO PIACE ARTIGIANALE ‹ 4000 Scalini Corri Forte ‹ Flash Mob torino capitale europea dello sport 2015 ‹ qua la zampa
La Cavallerizza del Castello di Moncalieri ospita cinquemila opere della Galleria Sabauda
Saranno conservate in un deposito aperto al pubblico fino al loro trasferimento nella nuova sede della Manica Nuova di Palazzo Reale, nel complesso del Polo Reale di Torino, a fine 2014
E' stato presentato il deposito temporaneo messo a punto presso la Cavallerizza del Castello di Moncalieri per ospitare le opere della Galleria Sabauda. Le opere vi resteranno fino al completamento della nuova sede, la Manica Nuova di Palazzo Reale, previsto per l’ottobre 2014. Dopo l’inaugurazione, avvenuta il 4 aprile 2012, della nuova sede della Galleria Sabauda nella Manica Nuova di Palazzo Reale con l’allestimento al piano terreno di circa 100 opere scelte appartenenti alle sue raccolte e l’esposizione presso la Venaria Reale dei quadri appartenuti alla collezione del principe Eugenio di Savoia Soissons (attualmente in mostra nelle sale seicentesche della Reggia): “Il trasferimento delle raccolte del museo presso il deposito individuato nella Cavallerizza del Castello di Moncalieri – ha sottolineato il direttore regionale per i beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte Mario Turetta – segna un altro importante traguardo, realizzando grazie alla preziosa collaborazione e all'impegno della Compagnia di San Paolo. Tra il mese di gennaio e il mese di marzo 2013 tutte le collezioni che erano ancora conservate presso la sede della Galleria in via Accademia delle Scienze sono state trasportate nel nuovo deposito appositamente allestito e dotato di sistemi impiantistici idonei alla tutela delle opere, cedendo così tutti i locali del Palazzo dei Nobili all'ampliamento del Museo Egizio. Il deposito della Cavallerizza di Moncalieri sarà visitabile dagli studiosi e presto lo apriremo al pubblico, per permettere a tutti di poter godere della bellezza di queste
3
mostre
opere in attesa della loro collocazione definitiva nel complesso del Polo Reale, nella Manica Nuova di Palazzo Reale”. Si è trattato di un’operazione molto complessa che ha riguardato circa 5.000 opere comprendenti oltre 900 dipinti, 180 sculture e oreficerie, 60 mobili ed arredi, 33 merletti, 22 arazzi e circa 3.800 stampe e disegni facenti parte del ricco patrimonio grafico del museo. Nel deposito di Moncalieri le opere, a seconda delle diverse tipologie, sono state disposte su griglie mobili o fisse in rete metallica, su scaffali, entro mobili e cassettiere (tranne le sculture in marmo che, in considerazione della loro delicatezza, sono state conservate in casse) per permettere la loro visibilità e un costante monitoraggio conservativo durante il periodo di permanenza nella Cavallerizza. Il progetto di allestimento è stato affidato Studio Simonetti, che ha realizzato graficamente la distribuzione delle opere rete per rete. Alla Cavallerizza si possono così ammirare, tra le altre, opere di Duccio, Giovanni da Milano, Defendente Ferrari, Gaudenzio, Lanino, Signorelli, Giovanni Bellini, Veronese, Albani, Reni, Domenichino, Vermiglio, Cerano, Procaccini, Ribera, Stomer, Van Dyck, Guercino, Dauphin, Seyter, Magnasco, Ricci, Solimena, Tiepolo, Guardi, Canaletto, Bellotto, Jules- Cesar Van Loo, Rosalba Carriera, Batoni, Bagetti, Costantin, Chessa, Menzio, Paolucci e Spazzapan.
Catalogo interiore del contemporaneo
| Dalla serie Viaggio anacronico in 4 atti - ''Il sonno''. Foto di A. Reviglio | | Dalla serie Museo della Memoria. Foto di N.Zoppis |
La mostra “Catalogo interiore del contemporaneo”, curata da Daniela Giordi di ABF-Atelier per i Beni Fotografici e allestita al Museo Regionale di Scienze Naturali, indaga attraverso la rappresentazione fotografica il livello di adesione o di scollamento al presente e al vissuto, affrontando i temi de: l’identità culturale, il corpo fisico e lo spazio che il corpo vive e anima. Gli artisti selezionati leggono il presente attraverso il rapporto con gli oggetti che ci circondano o dietro ai quali ci nascondiamo, agli ambienti e al paesaggio che abitiamo e condividiamo. L’esplorazione è condotta da 7 autori: Stefania Bonatelli che presenta una selezione di scatti polaroid tratti dal progetto Pola Wall; Claudio Cravero espone i suoi interni in backlight della serie Fantasmi; Paolo Minioni propone i fotocolor provenienti dal corpus intitolato Angoli privati; Giorgio Olivero presenta raffinate immagini in movimento nel formato digitale; Alberto Reviglio espone immagini tratte dall’installazione Viaggio anacronico in quattro atti; Caterina Scala conduce nella sua sorprendente “Stanza dei giochi. Fantasmagorie e visioni interiori”; Natale Zoppis seduce con i suoi unicum fotografici dal taglio concettuale.
La mostra fa parte del progetto IN(SIDE) Dentro l’uomo, dentro la società, a cura della sezione piemontese dell’Associazione Arte e Psicologia. La rassegna contempla l’inaugurazione di altre 2 mostre curate da Daniela Giordi di ABF-Atelier per i Beni Fotografici, partner e promotore degli eventi espositivi: Galleria OBLOM, Via Baretti 28 - Torino: il rapporto con le icone della cultura letteraria, mostra “Fisionomie della parola” opere di Guglielmina Otter Galleria ABF | Scatola Chiara, Via Peyron 17/E - Torino: “Self Portrait”, fotografie di Dora Damiano, una serie di nudi/autoritratti dell’autrice. Catalogo interiore del contemporaneo fino al 30 giugno Museo Regionale Scienze Naturali via Giolitti, 36 - Torino www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali Orario Tutti i giorni: 10 – 19, Chiuso il martedì Informazioni e iscrizioni Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde InfoMuseo: 800 329 329
A Palazzo Reale Torino bassorilievo tattile per non vedenti
Viene collocato a Palazzo Reale di Torino, accanto all’originale, il bassorilievo tattile per non vedenti e ipovedenti della Pala Madonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista e San Nazario (1523) di Defendente Ferrari. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione CittàItalia grazie ai fondi raccolti nel corso dell’evento “A.A.A. L’Arte di Amare l’Arte”, una serata charity con asta benefica di opere d’arte, offerte da grandi Maestri contemporanei, svoltasi nei mesi scorsi proprio a Palazzo Reale. Il bassorilievo, in resina bianca (65 cm lunghezza x 92 cm altezza), è stato realizzato dal Museo tattile di pittura antica e moderna "Anteros" dell’ Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna e rende possibile la traduzione dei valori plastici e spaziali della pittura, trasferendo nella percezione tattile, i dati cognitivi presenti nella percezione visiva. Presso Palazzo Reale sarà a disposizione (in linguaggio braille e “nero ingrandito”)
4
mostre
anche il testo d’ausilio con indicazioni sulle tecniche di esplorazione tattile dell’opera. “Toccare la pittura per le persone non vedenti – spiega Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile “Anteros” di Bologna - significa apprendere informazioni preziose sulle forme e i contenuti dell’arte. Tradurre plasticamente un dipinto significa considerare le esigenze cognitive delle persone con minorazione visiva e potenziare in loro percezione, comprensione e interiorizzazione dei significati più profondi delle immagini dotate di valore estetico. L’accessibilità al patrimonio artistico è un’opportunità per tutti, entro e oltre la disabilità visiva. Ringrazio di cuore la Fondazione CittàItalia per il grande impegno profuso in questi anni di fertile collaborazione con le più importanti Istituzioni museali nazionali e con l’Istituto dei Ciechi F. Cavazza, in favore dell’inclusione e integrazione culturale”.
Omaggio a Fontanesi
LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 30 GIUGNO 2013 15 febbraio – 30 giugno Museo Accorsi – Ometto, To Via Po, 55 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00. Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 Mostra: € 5,00 Biglietteria: 011.837.688 int. 3
I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti
LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 14 luglio 2013 Castello di Miradolo Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.30. Sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 Chiuso il martedì. Costi intero € 8,00 ridotto € 5,00. informazioni 0121/376545 www.fondazionecosso.it
Pittoriscrittori
18 aprile - 22 giugno Spazio Don Chisciotte Novecento, che hanno dedicato la loro vita alla pittura e alla letteratura, alle immagini e alle parole: Luigi Bartolini, Dino Buzzati, Italo Cremona, Filippo de Pisis, Albino Galvano, Mario Lattes, Carlo Levi, Alberto Savinio, Emilio Tadini. Spazio Don Chisciotte è il nuovo luogo espositivo ideato e voluto da Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes. Giovedì 20 giugno ore 18,00 Incontro su Filippo de Pisis, autore di prose e poesie cariche di una visione nostalgica e malinconica della vita, ma anche pittore che ha attraversato con originalità di stile la Pittura Metafisica, il Futurismo, il Dadaismo, l’Espressionismo martedì-giovedì 15,30-19,30; venerdì e sabato 10-12,30 e 15,30-19,30 Sede: Via della Rocca 37, Torino
Femminile Plurale
3 maggio - 13 luglio 2013 Galleria In Arco Kathe Burkhart, Ann Craven, Michela Forte e Lamia Ziadè sono le protagoniste di Femminile Plurale. piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino www.in-arco.com
Tutto il mondo di Guareschi
1-23 Giugno. Garessio, Chiesa di San Giovanni L'esposizione si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi.
@BT34
Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi
Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo
Museo Regionale di Scienze Naturali. 9 maggio - 30 giugno 2013 Un viaggio nel tempo dal Medio Evo, ampiamente rivisitato, al Futuro sulle ali della tecnologia, capace di svelare al visitatore scenari inediti e distanti dalla normale percezione del Medio Evo storico. Un’esposizione mai vista, un cyborg testimonial (Eve), un canale satellitare all-news dallo spazio. Orario: Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso il martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde InfoMuseo: 800 329 329 www.tecnomedioevo.com
Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama
Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it
Robert Capa. Restrospettiva
15 marzo - 14 luglio Palazzo Reale Dal martedì alla domenica 9,30 18,30. Intero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida
Roberto Capucci. La ricerca della regalità
Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20
Il Cavalier calabrese Mattia Preti
Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it
www.newspettacolo.com
Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013 16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi
62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania. Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei
Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali 6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna
La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
Mel Bochner
23 maggio - 13 Luglio 2013 Metroquadro Arte Contemporanea via Capra 2/E, Rivoli (Torino) www.metroquadroarte.com
Pietro Weber ad Agliè
In mostra fino al 30 giugno Castello di Agliè INGRESSO LIBERO Orario: Dal martedì alla domenica, orario 10-18. Chiuso il lunedì. Per informazioni: +39 011 5220479
Esercizi di Matematica, PERSONALE DI ROBERTA SAVELLI 14 maggio – 29 giugno 2013 EVENTINOVE artecontemporanea v. della Rocca, 36/a Torino tel. +39 0118390013 www.eventinove.it Or: da martedì a sabato 11.00 - 19.00
Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico
Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32
5
ITINERARI DI UN RE La mostra prende origine dal ritrovamento di uno dei Diari manoscritti di Vittorio Emanuele creduto perduto, l’Itinerario generale dopo il 1 giugno 1896. Si tratta di una sorta di ‘atto’ d’amore del re a sua moglie, la regina Elena, iniziato il giorno in cui i due futuri sposi si incontrarono, il 1 giugno 1896, e terminato il 24 ottobre 1946 in occasione delle loro nozze d’oro. Allora il re aveva abdicato ed era già stato consegnato alla storia: rimaneva l’uomo. Il Diario fu appunto il regalo di un marito di 77 anni alla sua innamorata, sua moglie da ben 50 anni. Il percorso è arricchito dall’utilizzo di filmati e di due postazioni multimediali: due monitor touch screen in cui sarà possibile sfogliare i due diari esposti in formato digitale. A seguire, durante il periodo della mostra, sarà presentato il risultato editoriale del ritrovamento dell’“Itinerario generale”: l’edizione facsimilare del diario originale in edizione limitata e numerata e un ricco commentario dal titolo “Sì, è il Re! Le memorie di un sovrano” che contiene una serie di saggi firmati da illustri giornalisti e insigni storici che approfondiscono ulteriormente la figura di Vittorio Emanuele e indagano le vicende legate alle sue memorie perdute. All’interno del commentario è inoltre presente una sezione che riproduce le pagine del diario, affiancate dalle copertine de “La Domenica del Corriere” e della “Tribuna Illustrata”.
Itinerari di un re
Biblioteca Reale
Itinerari di un re Dal 20 giugno al 10 Agosto 2013 BIBLIOTECA REALE Piazza Castello, 191 Torino Tel. +39 011 543855 Sito web www.bibliotecareale.beniculturali.it Gli orari di apertura della mostra seguono quelli della Biblioteca Reale di Torino, e sono dal lunedì al venerdì: 8.15 - 18.45; sabato: 8.15 - 13.45. Ingresso libero
ART JUNGLE ai giardini della Reggia di Venaria Reale
art jungle Venaria Reale
6
mostre
I Giardini della Reggia di Venaria, spettacolo di geometrie e assi prospettici, per il secondo anno consecutivo daranno vita ad una sorprendente e stravagante antitesi. Nei tre mesi estivi una germinazione improvvisa e copiosa di opere d’arte contemporaneasconvolgerà l’ordine precostituito, prendendo possesso del luogo e trasformandolo in una vera e propria giungla artistica. Sculture e installazioni di artisti noti e di giovani promesse sbocceranno nelle stanze di verzura del Gran Parterre, conducendo il visitatore in una selva d’arte che raccoglie le opere di 24 artisti. Supereroi sovradimensionati, casse paracadutate, surreali crateri che si aprono a sorpresa e ipertrofiche creature nere giunte da chissà quale altro pianeta prospettano uno scenario tutt’altro che monotono, proiettando la Reggia di Venaria in una dimensione tra il futuribile e il surreale. Gli artisti in mostra: Daniele Accossato, Corrado Ambrogio, Maura Banfo, Mauro Benetti, Federica Beretta, Alessandro Brighetti/Giuliano Cassanelli, Stefano Cagol, Jessica Carroll, Umberto Cavenago, Filippo Centenari, Davide Dormino, Enrico T. De Paris, Farwaste, Tamara Ferioli, Gec, Raoul Gilioli, Enrico Iuliano, Dario Neira, Artsiom Parchinsky, Sergio Ragalzi, Adrian Tranquilli, Nadir Valente, Luisa Valentini. Art Jungle Dal 26 giugno al 21 settembre 2013 Giardini Venaria Reale visitabile in orario di apertura dei Giardini Prezzo Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini www.lavenariareale.it
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.
8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00
Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale
L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).
Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin
6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni
ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra
15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org
CONTRASTI - Dialoghi dal figurativo al concettuale 16 Maggio - 29 Giugno. Galleria Benappi via Andrea Doria 10, Torino Dal martedì al sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30 domenica e lunedì chiuso info: 011 883262 www.benappi.com
Collettiva INTERNATURALITA'
Monumento, suo malgrado 30 maggio al 22 giugno Via Principessa Clotilde 85, Torino ingresso libero dalle 15 alle 19
siamo diventati delle Pietre Dal 4 al 28 giugno Si Vu plé, via Berthollet 11
Mostra fotografica di Sarah Bouillaud. Per Torino incontra la Francia.
8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità
Ingresso libero
Pig Iron, il ferro dei porci Giulio di Meo
Mostra fotografica di Ivano Adversi e Cristina Berselli.
per tutta l'estate Associazione di tutti i colori Via Molina 16. Pino Torinese www.pigiron.it www.dituttiicolori.org Per informazioni: 3357423428 La mostra sarà aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18,30.
Guido Zibordi Marchesi
Dal 30 maggio al 29 giugno 2013 Galleria Davico Galleria Subalpina 30 – 10123 Torino Dalle 10.00 alle 12.30 Dalle 16.00 alle 19.30 Chiuso Lunedì e festivi
Tappeti Estremi
Info: tel 011 427 9854 www.si-vu-ple.com
Une Guitare Itinérante Dal 21 giugno al 31 luglio Alliance française Torino, via Saluzzo 60
Per Torino incontra la Francia. Ingresso libero durante gli orari di apertura della sede.
AL.TA.BU L’assoluta eccellenza dell’arte pittorica figurativa. Dal 21 Giugno al 19 Luglio Galleria Unique
Opere di Lorenzo Alessandri, Paolo Tagliaferro e Saturno Buttò C.so Vittorio Emanuele II, n. 36 Torino Tel. 011.561.70.49
7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107
www.galerieunique.com
da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00
Info: mediateca@alliancefrto.it - www. alliancefrto.it
Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.
Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it
Urbex di Alessandra Ferrua 8 giugno - 21 luglio 2013 Ex Manifattura Tabacchi
Urbex - acronimo di esplorazione urbana - è un progetto fotografico in continuo divenire, alla scoperta di luoghi dimenticati, in disuso e pieni di storia. Corso Regio Parco 134/a, Torino Aree diffuse in Borgo Regio Parco La Manifattura è aperta venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 20
www.newspettacolo.com
www.si-vu-ple.com
tel. 011 1971 6565
JAN MUCHE
20 giugno – 21 settembre 2013 galleria OPERE SCELTE Torino personale dell’artista berlinese Jan Muche. I lavori di Muche sono radicati in una tradizione riconducibile a K. H. Hödicke, suo maestro, e a Georg Baselitz. Via Matteo Pescatore 11/d, Torino www.operescelte.com 011 5823026 - 393 4317956
Vieni… vieni in città
20 giugno - 14 settembre 2013 Galleria Riccardo Costantini Contemporary Via della Rocca 6 Torino
7
SURPRISE. MICHELA PACHNER una scultura chiamata casA
VITRINE 270° DAFNE BOGGERI
Il progetto espositivo Surprise concentra l’attenzione su aspetti specifici del contesto artistico torinese tra anni Sessanta e Settanta, in cui si intersecarono discipline diverse, dall’architettura al design, dalla moda alla grafica, dalla musica alle arti visive e performative. La protagonista del quarto appuntamento è Michela Pachner, allieva negli anni Quaranta di Evangelina Alciati e di Felice Casorati, e dai primi anni Sessanta impegnata a sperimentare materiali, iconografie e tecniche in aperto confronto con le poetiche oggettuali e Pop.
Attraverso fotografie, fanzine, progetti di graphic design, performance, installazioni e video, Dafne Boggeri dà vita a opere, eventi e situazioni in cui vengono rinegoziate le convenzioni che disciplinano le relazioni tra individuo e comunità, spazio pubblico e spazio privato. Attraverso i linguaggi della cultura underground, in cui l'artista si è formata, e la sovversione delle aspettative dei visitatori, Boggeri suggerisce nuovi approcci per riformulare l’immaginario del presente.
SURPRISE. MICHELA PACHNER dal 2 giugno al 29 settembre GAM Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it
VITRINE 270° DAFNE BOGGERI dal 20 giugno all' 1 settembre 2013 GAM Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it
RITRATTO DI FAMIGLIA / PORTRAIT DE FAMILLE
Dal Musée du Montparnasse di Parigi allo Scrigno dell'Arte a Monchiero nelle Langhe Un secolo di arte italiana (1912-2012) attraverso le opere di una famiglia di artisti Eso Peluzzi, Scipione (Gino Bonichi), Claudio Bonichi, Benedetta Bonichi
ritratto di famiglia museo eso peluzzi | ESO PELUZZI Maschere di paese 1930 | | BENEDETTA BONICHI Tango 2004 | | SCIPIONE La Piovra 1929 |
Arriva da Parigi la prossima mostra che si inaugurerà il 21 giugno nell'Oratorio dei Disciplinanti ora sede della collezione Peluzzi, a Monchiero Alto, antico e suggestivo borgo che accoglie un art living hotel e il progetto lo Scrigno dell'Arte. In una chiesa sconsacrata nel meraviglioso contesto naturale delle Langhe, giunge una proposta che mette a confronto l'arte moderna con quella contemporanea; si tratta di una mostra che racconta un secolo di arte italiana (1912-2012) attraverso le opere di una famiglia di artisti: Eso Peluzzi (1894-1985), Scipione (Gino Bonichi 19041933), Claudio Bonichi (1943), Benedetta Bonichi (1968). La visita alla mostra offrirà inoltre inattesi e sorprendenti incontri con sculture, installazioni o performance figurative di artisti contemporanei, collocate all'interno e all'esterno della struttura e che fanno parte della proposta di Scrigno dell'Arte. Nella corte come a bordo piscina,
8
mostre
nella hall come nel giardino d'inverno, sono proposte opere di artisti di fama internazionale periodicamente selezionati dalla curatrice Patrizia Bottallo. Attualmente sono presenti le opere del belga PascalBernier, dell'inglese Rob Ward, dello spagnolo Victor Lopez Gonzalez, dei piemontesi Elio Garis e Gabriele Garbolino Rù, dell'americano Christopher Russell, dell'inglese Alana Lake e dello scozzese David Mach. RITRATTO DI FAMIGLIA/ PORTRAIT DE FAMILLE Dal 22 giugno al 24 novembre 2013 Museo Eso Peluzzi - Oratorio dei Disciplinanti Località Monchiero Alto, 3 - Monchiero (CN) - Italia Tel. +39 0173 792190 - info@anticoborgomonchiero.it www.scrignodellarte.it / www.anticoborgomonchiero.it Orari: sabato e domenica ore 10,00-13,00 / 15,00 -19,00 Ingresso libero
| F i ere | sagre | gus to | Festa di San Giovanni a Torino tutti gli eventi fino a lunedì 24 giugno 2013
Sempre più ricco il programma per la festa del Santo Patrono di Torino, programma che culminerà come da tradizionela sera del 24 alle 22.30 con i fuochi d'artificio sulle sponde del Po.
[ VENERDI’ 21 GIUGNO
VIALE CARLO CEPPI, 5 - VILLA GLICINI Ore 19.30 “Palio della Moda di San Giovanni” Sfilata dell’artigianato piemontese presenta Elia Tarantino
[ SABATO 22 GIUGNO
CORTILE D’ONORE DI PALAZZO CIVICO Ore 11.00 “Concerti a Palazzo” Arriva Beethoven Ore 10.00 - 11.00 Visite guidate gratuite MURAZZI DEL PO Ore 14.00 - 19.00 “Cittadini e turisti: tutti in canoa” PIAZZA SAN CARLO Ore 15.30 - 19.30 Caccia al tesoro multimediale “Sulle tracce dei Giuanin” PIAZZA CARIGNANO Ore 16.00 - 19.00 “Doi ore ‘d Baleuria a San Gioan” PIA Z Z A CA S TELLO - REAL CHIESA DI SAN LORENZO Ore 20.00 Distribuzione dei pani benedetti PIAZZALE GRANDE TORINO Ore 15.00 - 21.00 Campionato Italiano 2013. Formula Pedali - 1° Gran Premio Città di Torino Corsa per auto a pedali - Verifiche tecniche PIAZZA CASTELLO Ore 16.00 - 17.00 Esibizione dei ragazzi finalisti del concorso “School International Talents in Tour” A cura dell’Associazione EP Sociale Ore 17.00 - 19.00 Green Tango Esibizione - Milonga ispirata alla
10
-
“Natura Ribelle” di e piante di Diego Maria Gugliermetto PIAZZA VITTORIO VENETO Ore 15.00 - 18.30 “Pompierinpiazza” Per i più piccini “Pompieropoli” diventare pompiere per un giorno Ore 16.00 - 18.00 Tributo a Michael Jackson Ore 18.00 - 19.00 “Derby letterario Juve vs Toro” La stracittadina si trasforma in una sfida a colpi di parole, tifo e calcio freestyle. Ore 19.00 - 19.30 Tributo ai Nomadi del gruppo musicale Sensazioni Ore 20.45 - 21.45 Concerto dell’Orchestra a fiati “Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882”, diretta dal Maestro Federico Alotto, presenta Elia Tarantino. Ore 22.00 - 24.00 Intrattenimento musicale con “Gli Armònia”
[DOMENICA 23 GIUGNO
VIA AVONDO, 26 - PIAZZA SOFIA Ore 9.30 “Correre Insieme” - Una corsa competitiva, una corsa per tutti, una corsa per bambini, all’interno del Parco (Parco del Meisino) PIAZZALE MODENA - STAZIONE SASSI DENTIERA GTT Ore 9.00 - 13.00 Mercatino “Campagna Amica” PIAZZALE REAL BASILICA DI SUPERGA Dalle ore 10.00 Tappa volante Gara Trail a cura di Atletica Settimese. Prove di attrezzatura sportiva a cura dei Partner di Collina Po S TRADA PA N ORA M ICA TRA SUPERGA E PINO TORINESE Ore 10.00 - 21.00 Servizio navetta gratuita CENTRO VISITE DEL PARCO DEL PO E COLLINA TORINESE Ore 14 -18 Milonga “Green Tango” con Teatrodanza e mostra sul fumetto PIAZZALE BASILICA DI SUPERGA E CENTRO VISITE DEL PARCO DEL PO E COLLINA TORINESE Ore 19.00 - 24.00 Concerto jazz & tango della Big Band Torino Youth Jazz Orchestra diretta dal M° V. Signetto - Jazz Club Torino. Gran Milonga Panoramica sotto le Stelle PIAZZA BODONI Ore 9.00 - 19.00 Mercatino “Campagna Amica”
PIAZZA CARLO ALBERTO Ore 10.00 - 20.00 “Vintage e Artigianato di Moda” VIA MONTEBELLO - ANTICA CONTRADA DEL CANNON D’ORO Ore 10.00 - 20.00 “Una Mole di eventi” - Spettacoli di intrattenimento, sfilata di moda, attività ludiche e culturali, mercatino dell’ingegno e altro ancora CORSO CASALE (MONUMENTO FAUSTO COPPI) Ore 11.00 Cerimonia di inaugurazione del cippo dedicato alle vittorie di Fausto Coppi VIA GAETANO GIARDINO (AI PIEDI DEL M O N TE DEI CAPPUCCINI) Ore 14.00 - 18.30 “Snowboard al centro di Torino: Freebord! La rivoluzione dello skate con i Freeborders d’Italia e le ragazze del Roller Derby” Prova gratuita in area dedicata PIAZZALE GRANDE TORINO Ore 15.00 - 21.00 Campionato Italiano 2013 - Formula Pedali. 1° Gran Premio Città di Torino - Corsa per auto a pedali. Prove cronometrate e Gran Premio MURAZZI DEL PO Ore 14.00 - 19.00 “Cittadini e turisti: tutti in canoa” A cura del Circolo Amici del Fiume S TRADA PRO V I N CIALE DI CUORG N È , 1 0 9 “ CA S CI N A F ALC H ERA “ - CE N TRO DI CULTURA PER L’EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALL’AGRICOLTURA Ore 9.00 - 20.00 “Cascina in fiera” Mostra mercato ed esposizione antichi mestieri VIA ROMA (TRATTO PIAZZA CARLO FELICE-PIAZZA CLN) Ore 16.00 - 18.00 Flash Mob Record per Torino2015 GALLERIA SAN FEDERICO Ore 16.30 - 17.30 Intrattenimento musicale con “Piazzolla Modern Quartet” CORTEO STORICO: LUNGO LE VIE DEL CENTRO Ore 18.30 - 22.00 Sfilata in costumi d’epoca PIAZZA VITTORIO VENETO Ore 17.00 - 18.30 “Dal Ventre di Mamma Africa: la Magia del Fuoco” e “ Salomè: la femme fatale” percussioni africane e danza medio-
tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |
orientale Ore 18.30 - 20.00 Artèddeca Musiche e canti per la festa Ore 20.30 - 24.00 “Notte della Courenda” PALAZZO CIVICO Ore 20.00 “Premio Tesi di Laurea su Torino” Consegna al Sindaco della Città della tesi di laurea vincitrice V IA PA N ETTI , 1 ( PARCO COLONNETTI) - LA CASA NEL PARCO Ore 20.30 Mirafiorino Invita in Rosso, pic-nic in rosso VIA MARCO POLO, 6 - SALONE TEATRO DELLA PARROCCHIA “BEATA VERGINE DELLE GRAZIE” Ore 21.00 Spettacolo teatrale “Il Cammino di Marcella” Realizzato da Teatrosequenza PIAZZA CASTELLO Ore 15.30 - 17.30 Concerto Bandistico per la Festa Europea della Musica Esibizione di un team della Rappresentativa Nazionale Majorettes F.I.G.M. Ore 17.30 - 18.30 Torino, città multiculturale e multietnica: musiche dall’Italia e dal mondo” Ore 20.30 Animazione folkloristica Ore 23.00 Accensione Farò CORSO FRANCIA, 186 - VILLA DELLA TESORIERA Ore 15.00 - 18.30 “Tutti i colori dei bambini” Festa per i bimbi torinesi con giochi, animazione e merenda promossa dalla Città di Torino Ore 17.30 Cerimonia di consegna degli attestati di cittadinanza simbolica ai bimbi figli di genitori stranieri nati a Torino nel 2013. Alla presenza della Ministra per l’Integrazione Cécile Kyenge e del Presidente dell’Unicef Giacomo Guerrera
[LUNEDI’ 24 GIUGNO
VIA SAN DONATO Ore 8.00 - 20.00 “Accomodati a San Donato” MURAZZI DEL PO Ore 14.00 - 19.00 “Cittadini e turisti: tutti in canoa” Ore 15.00 - 18.30 Prove gratuite in Sup DUOMO Ore 10.15 Messa Solenne Distribuzione dei pani della Carità con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Municipale di Torino PIAZZA PALAZZO DI CITTÀ Ore 10.00 - 19.00 Mercatino “Oasi dei prodotti tipici” PIAZZA CARLO ALBERTO Ore 10.00 - 20.00 “Vintage e Artigianato di moda” Ore 19.00 Sfilata “Vintage e ….non solo” presenta Elia Tarantino VIALE CARLO CEPPI - PARCO DEL VALENTINO
Ore 10.30 -12.30 / 15.00 -18.30 Giro gratuito su trenino turistico all’interno del Parco PIAZZA BORGO DORA Ore 14.00 - 20.00 “Corri al Balon” Corso podistica su strada - musiche e tradizioni dal mondo FIUME PO Ore 11.00 - 14.30 “Promo Paddling Sprint Race” Ore 15.00 - 19.00 Regata di canottaggio (Castello del Valentino - Circolo Amici del Fiume) Ore 19.00 - 21.30 “Palio in canoa” (Ponte Umberto Circolo Amici del Fiume) Ore 22.00 - 22.45 “Fiaccolata sul Po” PIAZZA CASTELLO Ore 15.30 - 18.30 Itinerario su tram storico per le vie del centro PIAZZA VITTORIO VENETO Ore 15.00 - 20.00 Trasmissioni radiofoniche ecosostenibili in diretta streaming web su Radio Banda Larga Ore 16.00 - 17.00 Intrattenimento musicale con “The Beatwins” Ore 17.30 - 18.30 Intrattenimento musicale con “I Dissonanza” Ore 19.00 - 19.30 Sport e ritmo: esibizioni di ginnastica ritmica Ore 20.00 - 20.30 Concerto della Brigata Alpina Taurinense Ore 20.30 - 21.00 “Battito della strada” con giovani percussionisti del Drum Theatre Ore 21.00 - 21.20 Intrattenimento musicale “Canzone Italiana” con duo voce Emy Spadea e violoncello Ferdinando Vietti Ore 21.30 - 22.30 Intrattenimento musicale VIA PO - PIAZZA CASTELLO - VIA PIETRO MICCA -VIA CERNAIA PIA Z Z A X V III DICE M BRE E RITORNO Ore 16.00 - 17.00 Sfilate auto storiche PIAZZA CASTELLO Ore 18.00 - 19.00 “In compagnia di … Verdi” Concerto Lirico per il bicentenario della nascita (1813-2013) Ore 19.30 - 20.30 Coro Gospel “Anno Domini” VIA PO - PIAZZA VITTORIO VENETO Ore 19.30 Sfilata concerto e carosello della Brigata Alpina Taurinense PIAZZA SAN CARLO Ore 21.00 Concerto di apertura del “Festival Beethoven” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Coro del Teatro Regio Progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura
SPETTACOLO PIROTECNICO
Ore 22.30 Ponte Vittorio Emanuele, Fiume Po, Giardini Ginzburg
Barbera menta e kebab Fino al 4 luglio 2013 Borgo Dora e Balôn
Fino al 4 luglio 2013 l'associazione culturale "OMNIA RES", con il patrocinio della Circoscrizione 7 propone "Barbera menta e kebab 2013", otto passeggiate turistiche serali attraverso Borgo Dora e il Balôn. Un affascinante "viaggio"nel quartiere, dove la storia si fonde con il profumo del narghilè e si intreccia con le calde note del barbera. Durante il percorso l'attore, Massimiliano De Luca, intratterrà il pubblico con piacevoli momenti di musica e spettacolo dal vivo riproponendo le atmosfere dei saltimbanchi e dei musicisti che un tempo animavano la vie del borgo. Al termine del percorso sarà possibile degustare, presso un locale tipico, le prelibatezze frutto dalla fusione di ricette tradizionali espressione delle culture che caratterizzano il territorio. Questa edizione si caratterizza con due itinerari differenti ma ugualmente affascinanti: Martedì - Il profumo del Barbera Il percorso si snoda lungo ponti e cortili di Borgo Dora, tocca l'ex Arsenale militare e quello della Pace (SER. MI.G), il Cortile del Maglio, attraversa i ponti Carpanini e Mosca, visita la parrocchia di San Gioachino, la lapide Cirio ed il nuovo centro commerciale Palatino di piazza della Repubblica con le sue affascinanti ghiacciaie sotterranee. Giovedì - Il profumo della menta visita al centro TAIBA, ponte Mosca, parrocchia di San Gioachino, vie interne di Borgo Dora, Arsenale militare e quello della Pace (SER.MI.G), il Cortile del Maglio, ponte Carpanini. Date dei percorsi: Giovedì 20 giugno, Martedì 25 giugno, Giovedì 27 giugno, Martedì 02 luglio, Giovedì 04 luglio L'iniziativa è gratuita, il luogo di ritrovo verrà comunicato all'atto della prenotazione obbligatoria .Degustazione facoltativa: 5 €. Informazioni e prenotazioni: Associazione culturale OMNIA RES Tutti i giorni dalle 10,30 alle 18,30 - Tel. 3356818937 omniares3@gmail.com
www.newspettacolo.com -
11
| Fiere | itinerari | gusto |
MULTIMEDIA BARGE FESTIVAL 2013
Visioni multimediali nelle piazze e vie del paese 21/22 giugno 2013 – Piazza Garibaldi & Piazza della Madonna
Un appuntamento ormai consolidato nel tempo, che coinvolge non soltanto il fotografo o l’appassionato di fotografia, ma un poliedrico ed universale pubblico: in piazza S. Giovanni a Barge(Cn), la notte di venerdì 21 e sabato 22 giugno ne vedremo delle belle: torna il Multimedia Barge Festival, per la sua sesta edizione. Il concerto del gruppo “Musica e...” suonerà fino al calar del sole e toccherà poi alla luna dare il via alle due serate della rassegna: in forma classica, ovvero sul maxi schermo come ci hanno abituati le edizioni passate. Durante la serata di venerdì inoltre verrà presentato, per la prima volta, il Multimedia Barge Festival LAB. L'evento nell’evento è stato lanciato sul web tramite Facebook con il classico: “Mi Piace, Condividi, Passa Parola” tra tutti gli iscritti. Migliaia di fotografi da tutto il mondo avranno la possibilità di partecipare con un loro lavoro dalla platea web. Una giuria effettuerà una selezione tra tutti quelli pervenuti e il migliore verrà proiettato sul maxi schermo in piazza durante la serata. Suoni, immagini, sensazioni, emozioni che potremmo collaudare in prima persona comodamente seduti al centro della piazza. Il sabato sera altra suggestione! Il maxi schermo lascerà spazio all’intonaco delle storiche facciate dei palazzi circostanti la piazza. Le storie raccontate attraverso immagini, decoreranno con nuovi colori gli antichi balconi, le usurate persiane, le spiate finestre. Il classico colore piemontese assumerà tutte le sfumature del Mondo. Un nuovo viaggio tra le Immagini e nelle Immagini raccolte attraverso l’obiettivo degli artisti che vi parteciperanno... e solo chi sarà in piazza a Barge potrà assistere a questo spettacolo! La cornice del centro storico di Barge si animerà risvegliandosi
in un’altra era, tutta tecnologica: proiettori, schermi, computer, cavi, fasci di luce, casse acustiche animeranno i vecchi portici, le antiche vie, gli edifici logorati dal tempo che per due notti saranno teatro naturale di visioni e immagini irripetibili. Il visitatore percorrerà tra la storia, la tecnologia, fasci di luci ed effetti sonori un percorso intenso di emozioni. L’evento è organizzato dall’Aica, associazione che raggruppa tutti i commercianti del territorio, e dalla Pro Loco. Il tema dell’evento ha sempre coinvolto l’aspetto ambientale, rappresentando un tributo alla natura, alla sua esplorazione e al rispetto della stessa. I fotografi sono entusiasti di questa opportunità, lieti di poter mostrare a un vasto pubblico i loro lavori che spesso immortalano ambienti naturali (dove protagonisti sono animali e paesaggi incontaminati), paesi, società, riti, peculiarità culturali sconosciute a molti (e non solo! Le tematiche sono molto varie). Lo scorso anno, tra le tante cose, ci sono stati interessanti reportage di viaggi in Antartide, Zimbabwe, Bangladesh, Mali. Il fotografo cerca, sceglie, seleziona e interpreta una realtà, donandola agli spettatori come arte pura, intrecciata ad un’altra arte a forte impatto emozionale, la musica. Oltre al main stage, saranno tante le vie della cittadina fornite di video-proiettori minori che mostreranno di volta in volta i lavori di diversi fotografi che hanno creato, con i loro scatti, una “storia” che si svincola su uno sfondo musicale. Tutti gli autori saranno presenti all’evento. E’ prevista un’apericena. L’ingresso all’evento è gratuito. Visita il sito http://www.multimediabargefestival.it/
“MALTODISSIDENTI – A QUALCUNO PIACE ARTIGIANALE” LA FIERA DELLE BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE Sabato 22 e domenica 23 giugno 2013 il circolo ARCI Officine Corsare organizza, in collaborazione con il Birrificio Baladin di Piozzo (CN), la prima edizione di Maltodissidenti: una fiera dove poter incontrare più di venti birrifici artigianali provenienti da tutta Italia e degustare più di cento birre alla spina e in bottiglia. La manifestazione si svolgerà presso la Bocciofila Mossetto sita in Lungo Dora Agrigento 16 a Torino, al fondo dello storico Balon. Un luogo speciale immerso nel folkloristico quartiere di Porta Palazzo, ideale per mettere in mostra una della bevande più popolari, frutto dell'incrocio tra diverse culture: la birra. Maltodissidenti prova ad andare oltre la semplice degustazione per guardare con maggiore attenzione e curiosità al mondo delle birre artigianali italiane. Uno sguardo capace di allungarsi a tutta la filiera produttiva per raccontare uno spaccato dell'economia italiana di estremo interesse per
22 e 23 GIUGNO 2013
tutti noi. Il tema della prima edizione di Maltodissidenti è “A qualcuno piace artigianale” in quanto, come recita il manifesto dell'iniziativa: “L'Italia è un paese dove solo per qualcuno la birra artigianale è diventata un'abitudine. Noi crediamo che meriti ben altro oltre il consumo eccezionale, l'essere la passione di una minoranza. Perché le birre artigianali portano con sé un diverso modo di produrre e consumare. Sono una finestra su un rapporto virtuoso con la terra e le sue risorse, con il lavoro che diventa creazione, con un consumo che è cultura, conoscenza e curiosità”. INFORMAZIONI Ingresso Maltodissidenti: 5 Euro con tre degustazioni incluse. Orari: sabato 22 e domenica 23 giugno dalle ore 14.00 alle ore 02.00. Bocciofila Mossetto, Lungo Dora Agrigento 16, Torino (TO). Per maggiori informazioni: www.maltodissidenti.org
12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
CILIEGIE ED AMARENE PROTAGONISTE DEL PROGETTO AGRICO/ULTURA ALL'EX FORO BOARIO DI MONCALIEri Domenica 23 giugno 2013 “Una tira l’altra: ciliegie e amarene” è il tema che domenica 23 giugno sarà al centro del quarto appuntamento del 2013 con la manifestazione “Agrico/Ultura - Quarta domenica al Foro Boario”, promossa dalla Città di Moncalieri e dalla Provincia di Torino, nell’ambito del progetto europeo di sviluppo regionale “ACTT-Alimentazione Consumatori Territori Transfrontalieri”. Il programma della giornata all’ex Foro Boario prevede, oltre al mercato enogastronomico, un incontro con Elio Miranti (Presidente dell’associazione FACOLT) e con l’azienda “Agricoopecetto”. L’evento “Rosso Amarena”, curato da Almateatro, proporrà racconti e canzoni, con Elena Ruzza e Barbara Pungitore al pianoforte. Il titolo del laboratorio di cucina è invece “Non solo rosso, non solo dolce”. LE ATTIVITA’ DI “AGRICO/ULTURA” Laboratori di cucina: la mattina dalle 10 alle 13, i sapori e i saperi si mischiano per dare forma ad insoliti momenti culinari, riscoprire antichi piatti ed inventarne di nuovi. E’ un invito alla scoperta dei prodotti agricoli ed artigianali della nostra terra, alla convivialità, alla manualità, a cura dell’associazione “PePa - Palati Educati Palati Appagati” e con la collaborazione dei produttori presenti al mercato e delle loro specialità. Eventi e incontri pomeridiani: dalle 15,30 alle 17,30 nello spazio “La stanza degli ospiti” ci si incontra con una o più persone legate al mondo dell’agricoltura, le quali raccontano la loro esperienza e scambiano le classiche “due chiacchiere” con il pubblico presente. Ad ogni incontro è abbinato un evento artistico, che spazia dai momenti teatrali, al canto,
agli accompagnamenti musicali. La novità di quest’anno è rappresentata dalla presenza di bambini delle scuole materne ed elementari di Moncalieri. Le letture teatrali e i momenti musicali si alternano e si coordinano sulla scena con l’esibizione dei cori scolastici e con la presentazione di alcuni progetti svolti dalle classi, nell’ambito del Piano Educativo del Comune di Moncalieri. Incontri ed eventi sono curati e realizzati dall’associazione Almateatro. Mercato enogastronomico: dalle 10 alle 18,30 vengono allestiti i banchetti di una ventina di aziende agricole associate alla Coldiretti e di altrettanti imprenditori associati ai Consorzi del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, selezionati in base a un disciplinare mirato. Per seguire le attività del progetto e conoscere in tempo reale gli aggiornamenti sugli eventi: www.facebook.com/ AGRICouLTURA
www.newspettacolo.com - 13
| Fiere | itinerari | gusto |
L’ESTATE A BARDONECCHIA ...Sport e natura Sono aperti gli impianti di risalita, BikePark e Adventure Park. Fino al 30 giugno aperti tutti i weekend, dal 1 luglio al 1 settembre tutti i giorni. Il Bike Park è il punto di riferimento per tutti gli appassionati di mountain bike soprattutto per l’ampia scelta dei sentieri segnalati ed attrezzati direttamente serviti dagli impianti di risalita. Il parco offre ben 400 km di sentieri compresi tra 1300 e 3009 metri, oltre 40 sentieri segnalati, impianti di risalita, bar e ristoranti in quota, rifugi. Tutti i percorsi sono segnalati e classificati (verdi, blu, rossi, neri, discendenti) in modo tale da poter individuare quello più adatto alle proprie capacità: cross country, free ride, downhill e Junior Park. E per i più piccoli i Junior Park: sono allestiti due Junior Park, uno a Campo Smith e l’altro a Pian del Sole all’arrivo della seggiovia quadriposto. I bambini si potranno divertire in sicurezza girando su un percorso attrezzato appositamente. L'Adventure Park è allestito in un bosco di larice, alle pendici del Monte Colomion in località Campo Smith, l’Adventure Park è il parco avventura dedicato a tutti coloro che vogliano mettere alla prova il proprio coraggio e il proprio equilibrio cimentandosi in diversi percorsi sospesi a diverse altezze. Nel Bardonecchia Adventure Park si può scegliere tra tre percorsi di differente difficoltà, da semplice a impegnativo, contrassegnati dai colori verde, blu e rosso. In tutti i percorsi è obbligatorio l’utilizzo di un kit di protezione individuale fornito direttamente da Adventure Park per garantire a tutti massima sicurezza e divertimento. Adventure Pa
“CHIEQUATROVA”:
A CUNEO UNA CACCIA AL TESORO ALLA SCOPERTA DEL COMMECIO EQUO E SOLIDALE
22 Giugno
“CHIEQUATROVA” è una caccia al tesoro per grandi e piccoli che, in squadre, dovranno superare un percorso di indovinelli semplici e divertenti, prove pratiche e golose nel centro di Cuneo. Spostandosi in modo sostenibile (a piedi, in bicicletta o con il servizio Free Bus), ogni tappa sarà per i partecipanti un'occasione per conoscere i prodotti del commercio equo e le realtà cuneesi che lo sostengono. Tanti i partners dell'evento: il Comune di Cuneo (che nel 2009 ha aderito alla campagna “Città equosolidali”), Banca Etica, il Centro turistico Acli , la Libreria Janus, lo Zoobar e la pasticceria “Il Golosone”. Al termine tutte le squadre riceveranno un premio. Informazioni Le iscrizioni sono aperte a tutti (contributo di 2 euro a persona, da versare presso la bottega Passaparola in corso Dante 33). www.coopcolibri.it info@coopcolibrì.it o chiamare il numero 0171/64589
4000 SCALINI CORRI-FORTE 30 giugno 2013 Forte di Fenestrelle
sono aperte le iscrizioni per la 3° edizione della 4000 Scalini Corri Forte del prossimo 30 giugno, per partecipare sarà sufficiente iscriversi tramite l’area riservata FIDAL della propria società sportiva di appartenenza, oppure si potrà compilare l’apposito form di iscrizione disponibile nei punti vendita Il Podio. La manifestazione, organizzata da Applerun team, in collaborazione con l’Atletica Valpellice, si snoda infatti lungo un’infinita scalinata (4000 gradini appunto) su 2.800 metri con un dislivello di 650 metri, con un buon tratto di gara completamente al chiuso, attraverso le gallerie che salgono in cima al forte. La terza edizione della Corri-Forte porta inoltre con sé alcune novità. In primo luogo, visto il successo delle passate edizioni, la manifestazione ha ottenuto il riconoscimento di gara nazionale, con grande soddisfazione degli organizzatori. Si è poi voluto pensare ad una giornata per tutti, non solo per gli atleti professionisti, dando a tutti l’opportunità di scoprire il Forte di Fenestrelle da nuovi punti di vista; per questo motivo l’edizione 2013 della Corri-Forte è aperta anche agli specialisti del fitwalking e del nordic walking. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il siti Internet www.applerun.it
Rievocazione Storica 21/23 GIUGNO 2013 Condove
Il Comune di Condove nell’ambito della rassegna culturale Voci Antiche, farà rivivere per un intero fine settimana le rovine del castello detto del Conte Verde, che si ergono su uno sperone roccioso al confine tra Caprie e Condove. Menzionato fin dal 1260 dipendeva dall'Abbazia di San Giusto di Susa. Particolare attenzione è stata dedicata al programma dedicato ai bambini ed ai ragazzi. Per informazioni Per informazioni e prenotazioni Irene 32900024403 Facebook: gruppo «voci antiche»
Letti di notte... sotto un cielo di stelle 21 GIUGNO 2013 Settimo Torinese
Archimede festeggia l'arrivo dell'estate con autori leggendari, editori di calibro, bibliotecari prestanti, astronomi stellari. Una serata molto speciale, dedicata a grandi, piccini ed appassionati, in cui sarà possibile osservare il cielo dal terrazzo della Biblioteca. Dal tramonto all’alba, goditi l’altra faccia della lettura in biblioteca. Per informazioni Prenotazione obbligatoria al n. 0118028.378
14 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
www.newspettacolo.com - 15
| CINEMA | ESTATE AL CINEMA
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA [GIOVEDI' 20 GIUGNO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,30 Pane e tulipani (1999, 100') di Silvio Soldini [SABATO 22 GIUGNO – Cecchi Point – Ingresso libero ore 21,30 Tutti dormono (2013, 29') di Elis Karakaci e Alessandro Genitori [DOMENICA 23 GIUGNO – Castello di Roddi – Ingresso libero ore 19,45 Cena balcanica e alle ore 21,30 proiezione di No man's land (2011, 98') di Danis Tanovic [GIOVEDI' 27 GIUGNO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,30 La parte degli angeli (2012, 101' ) di Ken Loach [VENERDI' 28 GIUGNO – Infini.to – Planetario di Torino ore 21,30 I conquistatori della luna (1952, 100') di Fred C. Brannon I LUOGHI [Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino [Polo cittadino della Salute, Corso San Maurizio 4, Torino [Cecchi Point - Hub Multiculturale, Via Antonio Cecchi 17, Torino [Casa nel Parco, Via Panetti 1 ang. Via Artom, Parco Gustavo Colonnetti, Torino [Infini.to - Planetario di Torino, Via Osservatorio 30, Pino Torinese Castello di Roddi, Via Carlo Alberto 2, Roddi (CN)
OMBRE SULLA ClTTÀ. Il noir hollywoodiano degli anni ’50 Cinema Massimo Fino al al 30 giugno 2013
La rassegna è la prosecuzione del progetto, iniziato ad aprile, sul cinema noir hollywoodiano classico e comprende una selezione di quattordici film degli anni Cinquanta che, con le loro ambientazioni metropolitane e l’inconfondibile contrasto di bianchi e di neri, restituiscono tutta la frenesia del decennio e le paure della Guerra Fredda. Per il programma completo consulta www.cinemamassimotorino.it
CARIGNANO MOVIE | Vincere (Italia/Francia, 2009, 128') di Marco Bellocchio |
Dopo una lunga stagione invernale che, da settembre 2012 a maggio 2013, ha visto l'Associazione Piemonte Movie impegnata in oltre 70 proiezioni su tutto il territorio piemontese, il programma dei Presidi Cinematografici Locali riprende con gli appuntamenti estivi. Si parte con la prima edizione della rassegna CARIGNANO MOVIE, nata per valorizzare lo speciale rapporto sorto in questi anni tra il mondo del cinema e la piccola cittadina adagiata sulle sponde del Po. La Città di Carignano, grazie all’intervento di Film Commission Torino Piemonte, ospita spesso i set cinematografici di film a distribuzione nazionale e internazionale, e alcuni grandi registi italiani hanno ambientato nel centro storico cittadino le loro storie per il grande schermo. Con Carignano Movie l'emozione del cinema made in Carignano rivivrà per 3 mercoledì (19, 26 giugno e 3 luglio) grazie ad alcuni tra i titoli di maggior successo del cinema italiano degli ultimi anni: Vincere (Italia/ Francia, 2009, 128') di Marco Bellocchio e I demoni di San Pietroburgo (Italia, 2008, 118') di Giuliano Montaldo girati tra le vie del centro che hanno mantenuto l’aspetto dei primi del '900, oltre che in Villa Bona e l'ex Fabbrica Bona; e Mio fratello è figlio unico (Italia/Francia, 2007, 100') di Daniele Luchetti, con un Elio Germano ripreso lungo la statale da Carignano a Villastellone. Le proiezioni si terranno all'interno del Parco di Villa Bona (Via Monte di Pietà 1 - Carignano), così il pubblico sarà immerso direttamente in una delle location dei film in programma, per scoprire le immagini dove si nasconde Carignano e valorizzare un territorio che potrebbe fare della settima arte un interessante volano economico. [ CARIGNANO MOVIE Parco di Villa Bona - Via Monte di Pietà 1 - Carignano (TO) mercoledì 19 giugno Vincere di Marco Bellocchio mercoledì 26 giugno I demoni di San Pietroburgo di Giuliano Montaldo mercoledì 3 luglio Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti orari Inizio proiezioni 20.45 luogo Parco di Villa Bona (Via Monte di Pietà 1, Carignano) In caso di pioggia: Sala del Consiglio Comunale, Municipio (Via Frichieri 13 - I°piano, Carignano) PREZZI ingresso 4 euro intero; 2 euro bambini sotto i 12 anni, 8 euro carnet 3 ingressi
16 - tempo libero | C in e m a |
| c orsi | workshop | › Alterazioni visive e musicali: prorogata al 25 giugno la scadenza dei due concorsi
Sono stati prorogati i ter mini per la partecipazione al bando di concorso per l’arte contemporanea Alterazioni visive 2013 promosso dall’associazione Artq: c’è tempo fino al 25 giugno per iscriversi. Le opere che s upereran n o l a selezione della giuria di esperti, saranno protagoniste delle collettiva, in programma dal 27 luglio al primo settembre, al Castello Aldobrandesco di Arcidosso. Inoltre, al miglior artista under 35, andrà un premio di 1000 euro.Il tema scelto per questa edizione è il "Risveglio delle origini, uomo e natura, tra spirito e follia, dominio e creazione". Gli artisti avranno il compito di rievocare quel sentimento primordiale di connessione indissolubile, di cordone ombelicale, tra uomo e natura, per riscoprire l’essenza delle origini, la semplicità maestosa dell’interazione quotidiana tra l’uomo e i quattro elementi naturali, terra, acqua, fuoco e aria. La partecipazione è aperta a tutti senza limiti di età, nazionalità o professione e ad ogni forma espressiva: pittura, scultura, fotografia, grafica, illustrazione, video, installazione, design. La quota d’iscrizione è di 20 euro.La cerimonia di premiazione si svolgerà nel corso della mostra collettiva, al Castello Aldobrandesco di Arcidosso, il 27 luglio. Info: 340 5684610 - 333 2798304 alterazionivisive@artq.it www.artq.it Prorogati al 25 giugno anche i termini per partecipare all'altro concorso promosso dall'associazione artq e dedicato alla musica: "Alterazioni musicali". Oltre alla possibilità di esibirsi sul palco di Alterazioni nella serata del 27 luglio, in premio per i vincitori ci sono due esibizioni live al Reset F e s t i v a l 2 0 1 3 d i To r i n o e a l Forevergreenfestival 2013 di Genova. La partecipazione al concorso Alterazioni Musicali è aperta a tutti – senza limiti di età, nazionalità o professione – e ad ogni forma espressiva: gruppi musicali, dj set, sperimentazioni e contaminazioni audio/ video. E' richiesta una quota associativa di 20 euro, una sola anche per i gruppi. Info: www.artq.it alterazionimusicali@artq. it 328 015 17 47
18
-
› DOMENICA 23 GIUGNO TORINO PUNTA AL RECORD Sono aperte le iscrizioni per prender parte al flash mob e realizzare una scritta umana da Record
Ad un anno esatto dal record mondiale stabilito a Napoli, Torino tenta l’ingresso negli annali del Guinness ospitando,domenica 23 giugno in via Roma, nell’ambito dei festeggiamenti di San Giovanni 2013, promossi dall’Assessorato allo Sport e Tempo libero della Città di Torino, una coreografica scritta umana in omaggio al titolo di Capitale Europea dello Sport conferito a Torino da Aces Europe. L’iniziativa, ideata da Cool To Sport, nasce dal web e vuole dar il via al countdown per il 2015, poiché in 23 giugno mancheranno esattamente 555 giorni: un tempo che verrà colmato da tanti eventi, non solo sportivi, affinché si risvegli lo spirito olimpico e la grande passione dei torinesi per la loro città. Prima del tradizionale corteo storico, intorno alle ore 17 nel tratto di via Roma fra piazza Carlo Felice e via dell’Arcivescovado, più di duemila persone andranno ad occupare lettere e numeri della grandezza di 12 metri per18, per formare l’imponente scritta umana TO2015, dove “TO” assume un doppio significato: Torino e “TO”, dall’inglese verso il 2015. Per prender parte al coreografico evento, ed essere protagonisti nel superamento del record, bisogna iscriversi gratuitamente attraverso questo link: http://goo.gl/ylVHS I preparativi si possono seguire sui social network con l’hastag #recordto2015.
› AUDIZIONI PER IL 12° ‘CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER L’ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO’ della FLIC Scuola di Circo di Torino
Si svolgeranno dall’8 al 10 luglio 2013 nella sede di via Magenta 11 a Torino; per iscriversi al provino di tre giorni è necessario compilare i moduli di iscrizione scaricabili dal sito www.flicscuolacirco.it ed inviarli a segreteriaflic@realeginnastica. it entro il 5 luglio. requisiti per l’ammissione: possono accedere al provino di selezione tutti i giovani in età compresa tra i 16 e i 24 anni con possibili eccezioni a discrezione della direzione didattica. Per accedere al 1° anno, il candidato deve dimostrare capacità fisiche condizionali e potenzialità espressive in danza ed acrobatica. Per l’Anno Accademico 2013-2014 sono disponibili 20 posti. Le selezioni si svolgeranno mediante un provino di tre giorni dall’8 al 10 luglio 2013 Tutti i dettagli del corso e maggiori informazioni in www.flicscuolacirco.it
› Laboratorio di editoria popolare ”Storie di cartone” + Lettura tratta da “Senza Tregua” di Giovanni Pesce a Arcipelago 2013
Domenica 23 Giugno 2013 Laboratorio di editoria popolare”Storie di cartone” a seguire ore 21:30 lettura tratta da “Senza Tregua” di Giovanni Pesce. Luogo: Porticato del Museo della Resistenza - Corso Valdocco 4/a. Informazioni: 3299455863. Ingresso libero.
› Corso Base di Vivation® a cura di Satori e Ki
Domenica 30 Giugno 2013 Il corso, dalle 14 alle 18.30, tratterà gli elementi fondamentali per imparare a trasformare qualsiasi EMOZIONE, anche quelle considerate sgradevoli, in energia utile e costruttiva. Vivation® permette a chiunque di migliorare la qualità del quotidiano a partire da quei piccoli fastidi, nervosismi, ed ansie che creano uno stress generale, fino ad imparare a gestire al meglio anche le forti emozioni date dai momenti di difficoltà. Luogo: Satori e Ki, Via Gorizia, 141Torino Informazioni: www.satorieki.com Telefono: 011-323060
tempo libero | COR S I | W ORKSHOP |
www.newspettacolo.com -
19
| Bambini ‹ FAMIglia ‹ Ragazzi | Torna il Grulandia Summer Camp il luogo perfetto per una vacanza in citta' Dal 22 giugno fino a settembre
Giochi di gruppo e attività per ogni età: che vogliate imparare un nuovo sport o riposarvi sul prato, a Grulandia Summer Camp potete trovare la vostra dimensione. Un villaggio estivo, uno spazio di svago adatto a tutta la famiglia, che ospita il Summer Camp durante il giorno e la sera si trasforma in arena per gli appuntamenti del GruVillage, il festival che ospita concerti pop, rock, indie, jazz e serate di cabaret. Per l’estate 2013 il Summer Camp cambia logo, linea grafica e soprattutto cambia formula: l’entrata all’area quest’anno è libera per tutti, saranno a pagamento solo le attrazioni, nel caso in cui si decida di usufruirne, se no, si può giocare sul prato o semplicemente rilassarsi. L’area del Summer Camp diventa molto più grande per ospitare più attrazioni ed essere più accessibile e confortevole: Zona piscina e solarium Uno spazio raffinato dedicato esclusivamente a chi cerca un po’ di tranquillità, con una piscina 10x5m, idromassaggio e un’area dedicata al sole con 100
lettini e chaise longue, cabine per cambiarsi, tante poltroncine nel corner relax per rendere piacevole la “vacanza in città”. Wifi gratuito e servizio bar. Costo: €6,00 per 2 ore + €2,00 per ogni ora successiva oppure € 12,00 il pass giornaliero (l’affitto del lettino è compreso nel prezzo d’entrata). Zona verde Il nuovo Summer Camp offre un grande spazio verde all’aperto ad entrata gratuita per rilassarsi sul prato o sulle panchine all’ombra, usufruire della spiaggia di sabbia con i giochi per i bambini, o delle strutture per giocare a calcetto, volley e minibasket. Sarà anche possibile divertisti con le Attrazioni a pagamento: Trampolini elastici con imbragature per fare incredibili evoluzioni, Percorso avventura a 2.5 metri di altezza con ponti, corde, e oltre 15 ostacoli da superare, Minigolf 9 buche. Zona Divertimenti La parte alta del Summer Camp, realizzata all’aperto sotto la copertura che collega i due edifici del Centro -al Primo Livello-, ospiterà altre Attrazioni a pagamento: Ping Pong e Calcio Balilla, “Mini Rapide” percorso di canoe, Trenino, Gonfiabili Per informazioni Casse del Grulandia Summer Camp (all’entrata del Camp -1° livello di Le Gru) o www.legru.it
Qua la zampa!
Domenica 23 Giugno. Auditorium Giacalone, Borgaretto - Beinasco La manifestazione, col patrocinio e il contributo del Comune di Beinasco, è una grande festa degli animali. A loro andrà tutto il ricavato delle tante iniziative in programma, che spaziano dalle dimostrazioni di “agility dog”, alle simulazioni del nucleo cinofilo dei Carabinieri, alla sfilata dei cani in cerca di adozione, al concorso fotografico “Ma che faccia fai”, dedicato proprio alle espressioni più buffe, dolci, o commoventi dei nostri amici a quattro zampe. Durante la giornata sarà anche possibile provare l’ebbrezza della cavalcata al naturale, grazie alla presenza di un cavallo di razza Quarter. La presenza di veterinari e comportamentisti darà inoltre la possibilità a tutti i partecipanti di chiedere consigli e suggerimenti per i propri animali. La manifestazione si concluderà in serata con il concerto dei The King (dance, pop, latino americano, melodico), con la “super guest” Giorgia Caronna, 3° posto allo Schools International Talents 2013, e l’estrazione della ricca lotteria a scopo benefico. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto all'A.L.I.D.A.: Associazione Libera Italiana dei Diritti degli Animali che da anni opera in difesa degli animali maltrattati e meno fortunati, aiutando non solo loro, ma anche i padroni non più autosufficienti (come ad esempio le persone anziane che per via della crisi non riescono più a prendersi cura del proprio compagno e, in alcuni casi neanche di se stessi), offrendo un prezioso contributo per coprire i costi del mantenimento e delle eventuali cure veterinarie/mediche necessarie. Per ulteriori informazioni 334.9718652 oppure www.kingmania.com/qualazampa.htm
20
-
tempo libero
| bambini ‹ famiglia ‹ ragazzi |