Newspettacolo938torinotempoliberoweb

Page 1

N S EW SPETTACOLO

cu lt ur a ‹t em po li be ro

www.newspettacolo.com

edizione da record

‹ 32° CESANASESTRIERE la Pinacoteca albertina entra a far parte del polo reale

ZOOart . Local art . ZOOincittà.

‹ CHAGALL IN PARCO DORA ‹ grantour. i percorsi più curiosi

‹ oltre i limiti ‹ SUMMER COOKING CON CSABA

‹ Provincia Incantata OULX ED EXILLES

‹ PORTOFRANCO SUMMER NIGHT

EDIZIONE di Torino | 938 | dall' 11 al 18 luglio 2013



La Pinacoteca Albertina entra a far parte del Polo Reale

Tra la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è stato stipulato un accordo che prevede che tutti coloro che acquisteranno un biglietto di entrata al Polo Reale potranno visitare anche la Pinacoteca Albertina. | Pinacoteca durante l'allestimento © Edoardo Loliva | | Antonelli Alessandro Piano Generale Piazza Castello a Torino |

Le origini della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti risalgono al 1828, anno in cui avviene la donazione della “quadreria” di oltre duecento dipinti appartenuta all’arcivescovo Mossi di Morano. La Pinacoteca, nata in origine come strumento precipuamente didattico, dal 1995 viene riallestita e aperta al pubblico grazie al mecenatismo della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino e al determinante apporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. L'estensione del Polo Reale alla Pinacoteca Albertina trova la sua motivazione storica nel fatto che fu il re Carlo Alberto a valorizzare fortemente l'Accademia di Belle Arti, facendo costruire l'edificio nel quale ancora oggi si svolgono le attività, e a dotarla di opere d'arte, tra cui la straordinaria raccolta di cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua Scuola: un corpus unico al mondo di grandi disegni preparatori fino ad allora conservati nei Regi Archivi. Il biglietto d'accesso al Polo Reale potrà essere utilizzato per l'ingresso alla Pinacoteca anche il giorno successivo al suo acquisto; questo allo scopo di facilitare la fruizione da parte del visitatore dell'intero percorso, in

3

mostre

particolare per quanto si riferisce alla giornata del lunedì che vede chiusi, per riposo settimanale, molti musei della Città mentre la Pinacoteca Albertina resta aperta. Progetti comuni tra Pinacoteca Albertina, Galleria Sabauda e altri musei Piemontesi. L'inserimento della Pinacoteca Albertina nel circuito del Polo Reale non si limiterà a un fatto di natura organizzativa, ma produrrà operazioni culturali di particolare significato. Disegni dell'Antonelli In occasione dell'ingresso nel circuito del Polo Reale, la Pinacoteca Albertina presenta per la prima volta al pubblico, dal 5 luglio al 6 ottobre 2013, un avveniristico e “scandaloso” progetto di restyling di Piazza Castello ideato nel 1831 dall’architetto Alessandro Antonelli (Ghemme, Novara 1798 – Torino 1888). Queste tavole, disegnate a penna, china e acquerello, costituivano il saggio finale del lungo periodo trascorso dall’Antonelli a Roma per studiare all’Accademia di San Luca in qualità di vincitore del “pensionato romano”, la residenza d’artista che veniva data in premio dai Savoia ai migliori studenti diplomati all’Accademia torinese.


CHAGALL IN PARCO DORA

Installazione fotografica, video e performativa sabato 13 luglio a Multikulti

Chagall in Parco Dora è una installazione fotografica e video, nata da un esperimento di danza e suono in relazione al paesaggio urbano del Parco Dora di Torino e ispirata all’opera di Chagall Il Circo Blu. L'esposizione sarà a Multikulti in via della Basilica 3 a Torino, sabato 13 luglio dalle ore 16 alle 20. L’entrata è gratuita. Alle ore 16 avra’ luogo blu, una dimostrazione di lavoro coreografico, anch’essa guidata dal circo Blu di Chagall. Un gruppo di persone che studia danza con Serena Zanconato, a giugno del 2013, ha scelto di ispirarsi all’arte di Chagall per dipingere attraverso il movimento il Parco Torinese. Le improvvisazioni e le coreografie hanno agito nelle aree del parco che vedono la presenza dell’acqua: le ex vasche di raffreddamento e l’argine lungo la Dora. Il rumore dell’acqua, i respiri lunghi o corti a seconda del movimento e dell’intensità, sono stati inframezzati dal coloFuori provincia

Chagall Sabato 13 Luglio 2013 dalle 16 alle 20 Multikulti Ingresso libero via della Basilica 3 a Torino

ZOOart . Local art . ZOOincittà

Cuneo verrà nuovamente occupata da lavori artistici che invaderanno il centro storico e non solo con ZOOincittà, per tutto il mese di luglio e di agosto, e gli storici Giardini Fresia con ZOOart e gli eventi ad esso collegati. I lavori esposti, ludici e divertenti, avranno il compito di chiamare la cittadinanza a misurare il proprio livello di affezione alla propria “Comunità” tema al quale si sono ispirati i giovani architetti e designer per la progettazione degli allestimenti. I cuneesi e i turisti, che la città ospiterà durante l’estate, testeranno la propria vocazione comunitaria sperimentando la possibilità di giocare alle bocce in Via Barbaroux, raccogliendo i propri giocattoli usati per donarli ancora, scoprendo i volti dei cuneesi che vivono dietro ai cantieri che hanno invaso Via Roma e i cognomi più comuni sui campanelli

4

re nel disegnare la melodia, un po’ come fa un pittore. Le macchine fotografiche e video hanno giocato con le danzatrici, ricordando le interazioni tra i protagonisti del Circo Blu. Installazione fotografica: Izabela Smela, Sonia Camerlo Lilithstasopra. Videomapping: Rajan Craveri, micron Sonorizzazione: Eniac. Coreografie e metodi improvvisativi: Serena Zanconato, micron Improvvisazioni e composizioni di danza: Elena Arato, Valentina Balma Mion, Noemi Binda, Fabrizia Brandoni, Silvia Cavallero, Hélène Monjarret, Elena Olivero, Margherita Redavid, Sonia Zanforlin.

mostre

della città e ancora sedendosi tutti insieme in Contrada Mondovì. Altra chiamata importante per i cittadini cuneesi sarà l’evento VOTALAPANCHINACUNEO, l’esposizione in Piazza Audifreddi dei progetti di possibili arredi urbani studiati per Cuneo dagli studenti del Politecnico di Torino. ZOOart e Local art: Giardini Fresia, Corso Giovanni XXIII, Cuneo Date: dal 4 al 7, dall’ 11 al 14, dal 18 al 21 Luglio 2013 orario 21.00/24.00 ZOOincittà: Luogo: Via Roma, Contrada Mondovì, Via Caraglio, Via Dronero, Via F. Cavallotti e Piazza Audifreddi, Cuneo. dal 4 Luglio al 31 Agosto 2013


I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti

LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 14 luglio 2013 Castello di Miradolo Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.30. Sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 Chiuso il martedì. Costi intero € 8,00 ridotto € 5,00. informazioni 0121/376545 www.fondazionecosso.it

@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama

Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Robert Capa. Restrospettiva

15 marzo - 14 luglio Palazzo Reale Dal martedì alla domenica 9,30 18,30. Intero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida

Roberto Capucci. La ricerca della regalità

Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Il Cavalier calabrese Mattia Preti

Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it

Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013

16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi 62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania. Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei

Meteorite in Giardino 6

2 - 9 - 16 luglio ore 21.30 Fondazione Merz 16 luglio: La musica elettronica di Madaski che si contrappone (e si sovrappone) al violoncello di Umberto Clerici, accompagna la performance degli street artists Raw Tella e Halo Halo che realizzano dei graffiti su alcune pareti dello spazio esterno della Fondazione. via limone, 24 - Torino tel. +39.011.19719437 info@fondazionemerz.org www.fondazionemerz.org

Femminile Plurale

3 maggio - 13 luglio 2013 Galleria In Arco Kathe Burkhart, Ann Craven, Michela Forte e Lamia Ziadè sono le protagoniste di Femminile Plurale. piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino www.in-arco.com

Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali

6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni La biglietteria chiude un'ora prima

Mel Bochner

23 maggio - 13 Luglio 2013 Metroquadro Arte Contemporanea via Capra 2/E, Rivoli (Torino) www.metroquadroarte.com

Surprise. Michela Pachner una scultura chiamata casA

dal 2 giugno al 29 settembre GAM via Giolitti, 36 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

www.newspettacolo.com

SCORSESE

Fino al 15 settembre 2013 Museo Nazionale del Cinema Un viaggio affascinante nell’universo privato di uno dei più significativi registi del secondo Novecento, grande narratore di alcune delle più crude e autentiche realtà del nostro tempo. (Alberto Barbera). Via Montebello 20 – Torino Info orari e biglietteria tel: + 39 011 8138.560 / 561 Prenotazioni gruppi e visite guidate 011 8138.564 / 565 www.museocinema.it

ZOOMaginario

Luglio 2013 . ZOOM Torino In occasione del Night Safari Festival, la natura incontra l’arte grazie a Paratissima* che invaderà il Bioparco con 12 opere, 10 delle quali realizzate ad hoc per la mostra, di giovani artisti: uno zoo parallelo e impossibile, lo ZOOMaginario, composto da una fauna insolita, una compagnia di creature fantastiche e misteriose che prende vita inaspettatamente accanto agli animali, abitanti quotidiani del bioparco. ZOOM Torino Strada Piscina, 36 10040 Cumiana (To) telefono 011.9070419 www.zoomtorino.it

Marco Barucci - Andrea Berlinghieri - Victoria Francisco 4 luglio - 3 agosto 2013 Galleria Davico Galleria Subalpina 30 – 10123 Torino Orario: 10.00-12.30/ 16.00 - 19.30 Chiuso Lunedì e festivi

Vitrine 270° Dafne Boggeri

dal 20 giugno all' 1 settembre GAM Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

ART JUNGLE ai giardini della Reggia di Venaria Reale Dal 26 giugno al 21 settembre 2013 Giardini Venaria Reale visitabile in orario di apertura dei Giardini Prezzo Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini www.lavenariareale.it

Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico

Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32

5


Fuori provincia

ArtSite Arte attuale al Castello di Buronzo, Vercelli

| Castello di Buronzo. foto Emanuele Fusco |

A partire dal 14 luglio 2013 e fino al 6 di ottobre, in mostra al Castello di Buronzo, ventisette artisti emergenti di diversa nazionalitĂ . Provengono da Italia, Slovenia, Polonia, Germania, Francia, Austria, Stati Uniti e Giappone gli autori delle installazioni site specific, e delle opere appositamente pensate e scelte per gli spazi del Castello. Gli artisti in mostra sono: Aqua Aura, Viviane Bertrand, Isobel Blank, Vesna Bukovec, Mario Ciaramella, Leo F. Demetz, Diego Dutto, Jernej Forbici, Stefano Giorgi, Monika Grycko, Asako Hishiki, Marcus Jansen, Matthias Langer, Christoph Luckeneder, Isabella Mara, Sabrina Milazzo, Nelly Monnier, Sabrina Muzi, Irene Pacini, Chiara Paderi, Artsiom Parchynski, Sheila Pepe, Serena Piccinini, Olga Shigal, Marika Vicari, Peter Wehinger, Cyryl Zakrzewski. Pittura, scultura, video, fotografia, installazione, performance sono le chiavi attraverso cui gli artisti interpretano un

6

mostre

luogo di grande fascino, restituito al pubblico, dopo un accurato e lungo restauro. I visitatori potranno percorrere le sale dell'intero edificio introdotti e accompagnati dalle opere degli artisti. Il catalogo e una guida alla manifestazione è edito da Conti Editore che curerà anche una guida al territorio di Buronzo. ARTSITE dal 14 luglio al 6 ottobre 2013 Castello di Buronzo Via Chiesa, Buronzo (VC) Orari mostra: sabato 15-19 domenica 10-13 e 14-19 Ingresso: 6 euro Tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte: 4 euro www.artsite.biz www.castellodiburonzo.it


Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.

8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00

Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale

L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).

Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra

15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org

Collettiva INTERNATURALITA'

8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità

Pig Iron, il ferro dei porci Giulio di Meo

per tutta l'estate Associazione di tutti i colori Via Molina 16. Pino Torinese www.pigiron.it www.dituttiicolori.org Per informazioni: 3357423428 La mostra sarà aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18,30.

Tappeti Estremi

7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107 da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00

Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.

Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it

Urbex di Alessandra Ferrua 8 giugno - 21 luglio 2013 Ex Manifattura Tabacchi

Urbex - acronimo di esplorazione urbana - è un progetto fotografico in continuo divenire, alla scoperta di luoghi dimenticati, in disuso e pieni di storia. Corso Regio Parco 134/a, Torino Aree diffuse in Borgo Regio Parco La Manifattura è aperta venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 20

Santi e uomini Des Saints et des Hommes

dal 29 giugno al 22 settembre Museo Diocesano di Susa La figura dei santi nel tardo Medioevo e esporrà alcuni capolavori provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo e da musei di Aosta, Novara, Acceglio. l rapporto tra santità e viaggio attraverso le Alpi nel Medioevo sarà il cuore dell’esposizione segusina. via Mazzini, 1 Orari: Lunedì 15-18; Martedì - sabato 10-12 / 15-18 Domenica 15-18

www.newspettacolo.com

Percorsi di Visita serali

6 - 13 - 20 luglio 14 - 21 - 28 settembre Palazzo Reale Modalità: visite guidate in gruppo; prenotazione facoltativa al numero 331.3912631 - da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00; didattica@arteintorino.com Costo: 3,00 euro + biglietto di ingresso (intero 4,00 euro - ridotto 2,00 euro gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, disabili, under 18 e over 65)

VIDEOTECA. "Balta Alba" di Ion Grigorescu

Dal 2 luglio al 14 settembre 2013 Videoteca GAM Per la prima volta in mostra al pubblico “Balta Alba”, opera video del 1979 di Ion Grigorescu acquisita nel 2011 dalla Fondazione CRT per l’Arte M o d e r n a e C o n t e m p o ra n e a a d Artissima 18. Dal martedì al sabato 10-18. Aperto la prima domenica del mese INFO: tel. 011 4429597 email videotecagam@fondazionetorinomusei.it

Une Guitare Itinérante

Dal 21 giugno al 31 luglio Alliance française Torino, via Saluzzo 60 Mostra fotografica di Ivano Adversi e Cristina Berselli. Per Torino incontra la Francia. Ingresso libero durante gli orari di apertura della sede.

AL.TA.BU L’assoluta eccellenza dell’arte pittorica figurativa.

Dal 21 Giugno al 19 Luglio Galleria Unique Opere di Lorenzo Alessandri, Paolo Tagliaferro e Saturno Buttò C.so Vittorio Emanuele II, n. 36 Torino Tel. 011.561.70.49 www.galerieunique.com Info: mediateca@alliancefrto.it - www. alliancefrto.it tel. 011 1971 6565

JAN MUCHE

20 giugno – 21 settembre 2013 galleria OPERE SCELTE Torino I lavori diel berlinese Muche sono radicati in una tradizione riconducibile a K. H. Hödicke, suo maestro, e a Georg Baselitz. Via Matteo Pescatore 11/d, Torino www.operescelte.com 011 5823026 - 393 4317956

Vieni… vieni in città

20 giugno - 14 settembre 2013 Galleria Riccardo Costantini Contemporary Via della Rocca 6 Torino

7


| F i ere | sagre | gus to | gran tour LO STRAORDINARIO PATRIMONIO DEL PIEMONTE CONTINUA A ESSERE PROTAGONISTA

La VI^ edizione di Gran Tour, che nei primi due mesi di programmazione ha registrato 3MILA partecipanti, prosegue con un calendario di 120 percorsi alla scoperta dei tesori culturali e artistici del Piemonte.

I PERCORSI PIU’ CURIOSI La vigna di Madama Reale, già Villa Abegg Mentre proseguono in queste settimane i percorsi estivi tra paesaggi alpini e borghi cittadini, a Torino, visto il grande successo degli appuntamenti di giugno, sarà ancora visitabile - grazie alla disponibilità della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura - la vigna di Madama Reale, già Villa Abegg. Residenza sabauda collinare, edificata tra il 1648 e il 1653 da Madama Reale Cristina di Francia con la struttura seicentesca del Parco con terrazze e fontane, è oggi sede dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo. Sono in programma cinque nuovi appuntamenti domenicali tra settembre e ottobre. Villa Tesoriera: è tutta da riscoprire dopo il restauro, con i suoi affreschi a soffitto originali così come il cimitero monumentale di Torino, ricco di sculture, decori e vetrate artistiche. Con Gran Tour l’autunno sarà dedicato alla visita di musei, chiese e palazzi storici: dal complesso di san Filippo Neri a Palazzo Civico di Torino, passando per le Abbazie di Staffarda e di SS. Pietro e Colombano in valle Bronda e le botteghe d’arte lungo l’antica via dei tintori a Chieri. Si può scegliere tra una visita al Castello di San Sebastiano da Po con il giardino disegnato da Xavier Kurten o andare alla ricerca dei tesori romanici dell’astigiano, tra cripte boschi e abbazie. Meglio ammirare le preziose collezioni del museo civico Garda di Ivrea o salire al Santuario di Vicoforte con il naso in su alla cupola più grande d’Europa? Pont Canavese accoglie il pubblico ogni anno in occasione della transumanza delle mandrie che dagli alpeggi di montagna scendono a valle accolti in festa dalla comunità. E ancora sono previsti itinerari alle antiche con-

8

-

fraternite e congregazioni di Carignano e dintorni, a Palazzo La Marmora con il suo giardino rinascimentale e alla Fondazione Pistoletto di Biella. Gli avventurosi si potranno cimentare nel percorso di easy rafting sul Po, lungo il tratto del fiume tra le province di Vercelli e Alessandria, e osservare, su uno speciale gommone, il paesaggio fatto di castelli, rocche e aree naturali. Restando sul territorio regionale si andrà al Borgo di San Nazzaro Sesia, tra risaie e fontanili della campagna novarese, e a Villafranca Piemonte per ammirarne la preziosa cappella duecentesca della Missione in occasione della sagra dei pescatori. INFORMAZIONI UTILI Il programma delle visite si può trovare: www.piemonteitalia.eu www.regione.piemonte.it www.provincia.torino.gov.it ; www.torinocultura.it La guida descrittiva con le schede di ogni itinerario è su www.piemonteitalia.eu e www.torinocultura.it PRENOTAZIONI La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere effettuata: Al numero verde 800.329.329, attivo tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 18 All’InfoPiemonte-Torinocultura, via Garibaldi 2, Torino, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 È possibile effettuare la prenotazione e il pagamento online - sul sito www.piemonteitalia.eu Le prenotazioni chiudono due giorni prima dell’itinerario. QUOTE DI PARTECIPAZIONE 5 euro per gli itinerari a piedi 12 euro per gli itinerari in pullman in Torino e area metropolitana 18 euro per gli itinerari in pullman in regione Eventuali biglietti d’ingresso a musei e siti sono a parte.

tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |


OLTRE I LIMITI - II EDIZIONE

A Torino apre il primo

CORTILE D’ONORE, PALAZZO REALE TORINO. 2–30 LUGLIO 2013 - ORE 21

Oltre i Limiti è un ciclo di incontri con personaggi del mondo della cultura, dello sport, dell’arte, della scienza e della televisione per stimolare una riflessione su diversi aspetti e suggestioni legati alla ricerca e al superamento del limite sotto varie forme. PROGRAMMA della settimana [Martedì 16 luglio, ore 21.00 OLTRE I LIMITI DELLA CRESCITA Verso una società collaborativa o competitiva? Incontro con FABRIZIO PEZZANI e OSCAR GIANNINO Coordina PIETRO GARIBALDI Partita dai mutui americani sulle case, la crisi economica che ci troviamo ad affrontare oggi ha radici che affondano nel mondo delle banche, delle transazioni finanziarie e del capitalismo globalizzato. È stato detto e ripetuto da più parti che l'economia finanziaria si è progressivamente distanziata da quella reale e che la politica sembra incapace di ridurre tale distanza. Si parla sempre più dei limiti del capitalismo finanziario, ma una via d’uscita per superarli pare non sia stata ancora trovata. A confronto due diversi modi di intendere l’economia rappresentati da Oscar Giannino, giornalista, Fabrizio Pezzani, professore di programmazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni presso l’Università Bocconi di Milano e Pietro Garibaldi, professore di economia politica presso l’Università di Torino. [Giovedì 18 luglio, ore 21.00 OLTRE I LIMITI DELLA PAROLA Dentro i paradossi del linguaggio Incontro con ALESSANDRO BERGONZONI e RICCARDO RODOLFI Coordina RENZO SICCO Nella nostra vita di tutti i giorni facciamo un uso spesso distratto e inconsapevole delle parole. Talvolta il linguaggio è banalizzato dall’uso frettoloso delle parole che ne appiattiscono le sfumature e semplificano il pensiero. Alessandro Bergonzoni, comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano, restituendo alle parole il loro significato originale, giocando con il linguaggio, creando situazioni surreali e paradossali e comunicando al contempo nuove prospettive e visioni inconsuete quanto provocatorie della realtà, conduce lo spettatore oltre il quotidiano.

SWAP Store

Mercoledì 10 luglio Mercoledì 10 luglio 2013 in Casale 265/A a Torino presso l'Accademia di Danza Lamagasana dalle ore 16h00 prende vita il primo Swap Store torinese. Risposta concreta alla crisi, lo swap è uno scambio, una nuova forma di commercio, che non richiede un pagamento ne' una produzione perche' l'oggetto esiste già. Infatti la mission dello swapping e' sia quella di riciclare riducendo gli sprechi sia quella di dare "nuova vita" ai prodotti che scambiamo. Gli swap store sono la dimostrazione che esistono dinamiche economiche in cui è possibile far circolare dei beni e il loro valore senza l´utilizzo del contante. La parola d’ordine è condivisione. Infatti la banca del tempo, i gruppi di acquisto solidale, gli orti urbani e la blue economy segnano un cambio di tendenza rispetto al passato. Mercoledì 10 luglio durante l’evento inaugurativo sarà possibile assistere

a delle performance e ad uno spettacolo curato dall’Accademia di Danza Lamagasana. www.swapstoretorino.com

www.newspettacolo.com -

9


| Fiere | itinerari | gusto |

Tornano le tradizioni con la Filiera del pane e la Festa dei cortili. Borgata favella sabato 13 e domenica 14 luglio 2013

Sabato 13 e domenica 14 luglio si terrà la decima edizione della Filiera del pane e Festa dei cortili promosso dall’Associazione Favella Insieme che prenderà vita per le strade della Borgata Favella, vicino a Rubiana (TO) e che coinvolgerà numerose realtà locali. L’apertura della manifestazione è fissata per sabato 13 alle ore 16.00 con l’apertura della sede provinciale del Parco del Colle del Lys presso la sede stessa. A seguire mostra pittorica e cena con piatti tipici e musiche tradizionali. Domenica 14 si comincia alle ore 9.00 con l’apertura delle mostre pittoriche e fotografiche per poi proseguire alle ore 10.00 con la mostra dei campanacci, l’apertura degli antichi forni alla scoperta dell’antica Filiera del pane e l’inaugurazione di un tratto della vecchia mulattiera “Strada Comunale dalle Miande a Favella”. Dopo il saluto delle autorità partirà la Festa nei cortili alle ore

11.00 con la Santa Messa e la benedizione del pane. Alle ore 12.00 iniziano le attività di intrattenimento, socializzazione e degustazione. Nel pomeriggio performance teatrali e pesatura e consegna dei premi delle stime. Con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, culturale, ambientale e artistico della Borgata Favella e delle borgate limitrofe, l’Associazione Favella Insieme, legalmente costituita nel 2011 ma attiva da dieci anni sul territorio, opera a favore del recupero architettonico e della promozione delle antiche attività della Borgata. A oggi sono più di 100 i Volontari che prestano la loro opera, a titolo completamente gratuito, organizzando eventi e promuovendo l’antica cultura della vallata. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 011 9358973 associazionefavellainsieme@gmail.com

SUMMER COOKING CON CSABA

TV

Picnic, barbecue e freschi aperitivi all’aperto Un tocco di eleganza per ogni occasione estiva

Torna CSABA DALLA ZORZA, esperta di cucina e lifestyle, per insegnarci a creare straordinari menu estivi senza grandi spese. La nuova serie “SUMMER COOKING CON CSABA”, in onda dal 14 luglio ogni domenica alle ore 14:10 su REAL TIME (Canale 31 Digitale Terrestre Free, Sky canali 124 e 125, Tivùsat Canale 31), è dedicata alla occasioni che la stagione estiva offre per stare in famiglia e con gli amici. Da una cena romantica a un cocktail a bordo piscina, un barbecue, un picnic o una più familiare colazione all’aria aperta, CSABA propone con stile i sapori freschi dell’estate con le ricette giuste per soddisfare tutti, compreso chi prepara i piatti e deve potersi godere il proprio relax. In “SUMMER COOKING CON CSABA” la nostra food writer ci suggerisce tre ricette per puntata che ruoteranno attorno a un ingrediente, con spunti per cuoche di ogni livello. 14 luglio “Una Cena Romantica”: come creare l’atmosfera giusta e regalarsi una cena perfetta con il proprio partner, il tutto utiilzzando la menta in modo nuovo e interessante! Si parte con i consigli su come preparare meravigliose tagliatelle fatte in casa al limone e menta, per arrivare a qualche dritta sulla galanteria.

10

-

tempo libero

SUMMER COOKING CON CSABA DAL 14 LUGLIO, OGNI DOMENICA ALLE 14:10 SU REAL TIME CANALE 31 DIGITALE TERRESTRE FREE Sky Canali 124, 125 e in HD, TivùSat Canale 31

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |



| Fiere | itinerari | gusto |

32° CESANASESTRIERE

Gara internazionale valida per il “Campionato Europeo ed Italiano di Velocità in Salita per Autostoriche” 12-13-14 luglio 2013

L’Automobile Club di Torino organizza la 32^ edizione di questa competizione unica in Italia per storia, bellezza ed importanza. Blasonata con la validità di Campionato Europeo e Campionato Italiano per la velocità in salita di auto storiche. Un percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare, un tracciato di km. 10,400 sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 mt s.l.s. di Cesana Torinese sale ai 2035 mt del Sestriere, mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva che invernale. Imperdibile appuntamento internazionale per gli appassionati di sport automobilistico, oltre 120 piloti iscritti con i più importanti nomi del settore della velocità, impegnati a battere il record della gara, detenuto da Andres Vilarino nel 1990,con un tempo di 4’32’’68 ad una media superiore ai 130 kmh., mentre nel 2012, con ben tre chicanes di rallentamento, Uberto Bonucci, su Osella PA 9/90 ha realizzato un tempo strepitoso in 4’54’’26 alla media di 127,2 kmh.

cena Gustando il Panorama sul sagrato di San Giorgio a Chieri

PROGRAMMA 2013 Verifiche sportive: 12 Luglio 2013, dalle ore 14,30 alle ore 19,00 e il 13 Luglio 2013, dalle ore 08,00 alle ore 9,30 a Sestriere, Piazza G. Agnelli, c/o Sestrieres S.p.A. Verifiche tecniche: 12 Luglio 2013, dalle ore 15,00 alle ore 19,30 e il 13 Luglio 2013, dalle ore 08,00 alle ore 10,00 a Sestriere in Piazza G. Agnelli Partenza prove ufficiali: 13 Luglio 2013, ore 13,30 Cesana Torinese, S.P. 23 del Sestriere Km. 103,400 Partenza della gara: 14 Luglio 2013, ore 11,00 Cesana Torinese, S.P. 23 del Sestriere Km. 103,400 Parco Chiuso località: Sestriere, Piazza G. Agnelli Premiazione: 14 Luglio 2013, ore 15,00 ca, Sestriere Piazza G. Agnelli Informazioni: AUTOMOBILE CLUB TORINO www.torino.aci.it - www.cesanasestriere.com e.mail: info@cesanasestriere.com

Mercatino della Dora

NERO PIEMONTE Back To Black

Orari di apertura Sabato 09-20 Domenica 09-20 Informazioni: 011.488114. Sporting Dora, corso Umbria 83. Torino

Il Tartufo Nero farà la sua apparizione trionfale in 11 ristoranti del quartiere, uniti insieme per la prima volta e che daranno il via ai festeggiamenti finali di Nero PiemonteJuda Fire - Focacceria Sant’Agostino Quanto Basta - Trattoria Casa Martin Tre Galli - Basso 30 - Pastis - Freevolo - Ritual - Fassoneria – T Club, realizzeranno e proporranno ai loro commensali uno o più piatti che abbiano come ingrediente il Tartufo Nero Estivo del Piemonte. Ciascuno di loro presenterà diverse ricette con cui viene cucinato il più profumato e aromatico dei funghi ipogei coltivabili. Il 13 luglio invece sempre al TAC in piazza Emanuele Filiberto 11 dall’ora di pranzo sarà allestito grazie a Tartuflanghe un servizio di vendita al pubblico del Tartufo Nero.

13-14 Luglio 2013

12 Luglio 2013

Una cena sul “balcone della città" per raccogliere fondi da destinare al restauro della più antica campana chierese. Venerdì 12 luglio alle 20, sul sagrato della chiesa di San Giorgio, la parola passa a Ugo Fontanone, chef del ristorante “Fra’ Fiusch" di Revigliasco. Il famoso cuoco servirà la cena “Gustando il panorama": ricette tipiche della tradizione piemontese preparate con ingredienti “a chilometri zero". Parte del ricavato sarà devoluto alla parrocchia di San Giorgio per finanziare il restauro della storica campana del 1452. Per informazioni tel. 347-321.51.57 o 348-734.39.15, email kedocommerce@gmail.com (quota 35 euro).

Venerdì 12 luglio 2013

12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |



| Fiere | itinerari | gusto |

“PROVINCIA INCANTATA” SALE IN VALSUSA E FA TAPPA AD OULX ED EXILLES domenica 14 luglio 2013 Saranno le valli alpine domenica 14 luglio ad ospitare il circuito “Provincia Incantata” alla scoperta di Oulx ed Exilles: cittadine che conservano importanti monumenti e la memoria di personaggi storici di rilievo. Il percorso di “Provincia Incantata” - che utilizza il teatro come strumento per valorizzare paesi, monumenti e prodotti tipici locali - sarà ispirato nella doppia visita guidata in valle Susa a Louis Francois Des Ambrois De Nevanche intendente generale della Provincia e Ministro degli interni sotto il regno di Carlo Alberto, importante per le riforme nel campo dell’istruzione, delle opere pubbliche e legislative. Gli attori dell’Associazione “Teatro e Società” renderanno come sempre viva e attuale la storia locale coinvolgendo gli spettatori in un percorso ricco di divertenti e appassionanti suggestioni narrative. Su ogni borgo incombono, infatti, i progetti di un misterioso “Dottor X” che vuole “riqualificare” e “ammodernare” il territorio, demolendo ciò che è vecchio e superato. Grazie a “Provincia incantata”, attori e partecipanti potranno cogliere il valore di ciò che andrebbe perduto e diventare protagonisti ideali della sua tutela. “Provincia Incantata” è proposta dall’associazione “Teatro e Società”, che raccoglie l’esperienza teatrale della Compagnia CAST, in collaborazione con la Provincia di Torino, l’Atl “Turismo Torino e provincia”, la Camera di

Passeggiando assaporando

Sabato 13 Luglio 201 Fenestrelle - Usseaux

Passeggiata gastronomica tra le borgate di Fenestrelle e di Usseaux. Ritrovo ore 08.30 a Mentoulles (La Meizoun Blancho) con distribuzione di pettorina e degustazione gofri e torte. Partenza ore 09.30 Tappa Chambons con degustazione di frittatine ai profumi di montagna, formaggi tipici e vini Tappa Fenestrelle Borgata Champs degustazione glara e pilot Tappa Lago Laux degustazione polenta e salsiccia e dolce a ...sorpresa durante la giornata le guide vi racconteranno storia e aneddoti dei luoghi. Costo euro 15,00 bambini fino a 6 anni gratis Per informazioni Usseaux 0121 884400 info.usseaux@alpimedia.it Fenestrelle 0121.83617 info@fenestrelle.info

commercio ed i Comuni aderenti all’iniziativa. Domenica 14 luglio il ritrovo è alle 15,30 davanti al Municipio di Oulx - Piazza Aldo Garambois, 1 - di qui la visita proporrà il Percorso Des Ambrois creato in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia in onore del cittadino più illustre di Oulx. Farà poi tappa al Jardin d'la tour, ammirerà le sculture a cielo aperto realizzate da artisti da tutto il mondo per promuovere l'intercultura, visitando anche alla trecentesca Torre delfinale, la Chiesa Parrocchiale, la Piazza Mistral con il vecchio forno e raggiungerà le Casa Bermond e Des Ambrois. Dopo lo spostamento con mezzi propri ad Exilles il percorso proseguirà alla visita della seicentesca Cappella di San Rocco e dell’antico ricetto medievale. Farà tappa presso i muraglioni e le torri di difesa per concludersi alla chiesa parrocchiale. Il percorso di visita si concluderà con un assaggio delle prelibatezze locali offerto dalle due amministrazioni comunali. INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione delle visite guidate e animate è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Per informazioni: telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

GIORNATE D’ACQUA e GRAN PREMIO PROVINCIA DI TORINO DI PESCA ALLA TROTA 14 luglio. Ala di Stura

Domenica 14 luglio ad Ala di Stura è in programma la conclusione dell’edizione 2013 delle Giornate d’Acqua, in occasione della quarta e conclusiva tappa del Gran Premio Provincia di Torino di Pesca alla trota in torrente, promosso dall’Assessorato provinciale alla Tutela della Fauna e della Flora e organizzato dalla sezione provinciale di Torino della FIPSAS, la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee. Per le 11 l’apertura delle iscrizioni alla gara di pesca alla Casa del Fondo in località Villar. Alle 14,30 si disputerà la quarta prova del 4° Gran Premio Provincia di Torino. Al termine la premiazione e l’assegnazione del trofeo del Gran Premio.

Sambuy Estate. Libri

tutti i mercoledì di Luglio Piazza Carlo Felice, Torino Incontri letterari, con scrittori, editor e editori noti nel panorama letterario italiano. Mercoledì 17 luglio, alle 18,30, si parlerà di libri e di scrittura ma anche di Torino con due autori che hanno pubblicato romanzi dalle tinte gialle per Edizioni E/O: Massimo Tallone con il suo “Il diavolo ai giardini Cavour” e Amara Lakhous, nato ad Algeri ma residente nel capoluogo piemontese, con “Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario” racconteranno il “dietro le quinte” dei loro scritti insieme all’editor Luca Terzolo. A moderare l’incontro ci saranno i giornalisti Sara Bauducco e Paolo Morelli. Tutti gli incontri si potranno seguire su facebook (dove si trova anche il profilo Giardini Sambuy) e su twitter usando l’hashtag #sambuyestate.

14 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |



| CINEMA | La scoperta di Sixto Rodriguez. Proiezione speciale

del documentario di Malik Bendjelloul vincitore del Premio Oscar come miglior documentario.

RITORNA IN FUNZIONE L'UNICO BUS RIMASTO DI ITALIA '61

Cinema Massimo 10 luglio 2013, ore 21.30

Il Museo Nazionale del Cinema presenta, mercoledì 10 luglio, alle ore 21.30, presso la Sala Uno del Cinema Massimo, la proiezione speciale del film Searching for Sugar Man (Regno Unito/svezia 2012, 86, col.) il documentario di Malik Bendjelloul vincitore del Premio Oscar come miglior documentario. Ingresso 4.00 euro.

ESTATE AL CINEMA

IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA [VENERDI' 12 LUGLIO – Infini.to – Planetario di Torino ore 21,30 Cattivissimo me (2010, 102') di Pierre Coffin e Chris Renaud [DOMENICA 14 LUGLIO – Castello di Roddi – Ingresso libero ore 19,45 cena britannica e alle ore 21,30 This is England (2006, 101') d Shane Meadows [LUNEDI' 15 LUGLIO – Polo cittadino della Salute, Giardini Reali – Ingresso libero ore 21,00 Incontro e proiezioni sui temi della Salute e dell'alimentazione in chiave interculturale; a seguire una selezione di cortometraggi dalla prima edizione del concorso Lavori in corto: Tajarin (2012, 8'30'') di Stefano Darchino e Giacomo Piumatti Torino multietnica Shall save the human race... Pam pa ra ra! (2010, 6' 32'') di Ambra Zambernardi Kaffé Kirkuk (2012, 6' 19'') di Laura Spina e Francesco Paini Io mi chiamo Fuad (2011, 6' 40'') di Laura Spina e Francesco Paini Parole in pentola (2002, 26') di Corrado Iannelli e Rocco De Paolis [MERCOLEDI' 17 LUGLIO – Cecchi Point – Ingresso libero ore 21,30 Benvenuto Mister Zimmerman (2013, 27') di Davide Mazzocco e Stefano Rogliatti; a seguire Io non sono qui (2007, 135') di Todd Haynes [GIOVEDI' 18 LUGLIO – Casa nel Parco di Mirafiori – Ingresso libero ore 21,30 40% - Le mani libere del destino (2010, 90') di Riccardo Jacopino

Quest’anno “Cinema a Palazzo Reale”, la rassegna curata da Distretto Cinema che ha preso il via sabato con la proiezione di "C'era una volta in America" nel cortile di Palazzo Reale, conta una nuova importante collaborazione con l’Atts, l’Associazione Torinese Tram Storici. Questa mette a disposizione l’autobus originale bipiano di Italia ’61 (restaurato, di colore bianco e rosso, 70 posti: è l'unico rimasto) che andrà a prendere i torinesi nell'obiettivo di coinvolgere tutta la città - e li condurrà in piazza Castello. L’iniziativa è in programma mercoledì 10 luglio (il tram raccoglie i torinesi alle 20,30 davanti alla sede della Circoscrizione Due, in via Guido Reni 102, e alle 21 davanti alla sede della Circoscrizione 3, corso Peschiera 193), mercoledì 17 luglio (sosta alle 20,30 davanti al Centro Anziani di piazza Stampalia e alle 21 di fronte al parco della Tesoriera), mercoledì 24 (fermate alle 20,30 alla Cremagliera di Sassi e alle 21 di fronte a Cascina Marchesa in corso Vercelli). Infine il 31 luglio parte da piazza Caio Mario alle 20,15, quindi sosta di fronte al Lingotto Fiere alle 20,40 e poi davanti alla sede di architettura del Valentino alle 21,10. In tutti e quattro i mercoledì il bus bipiano conduce a Palazzo Reale e poi, dopo la proiezione, riaccompagna gli spettatori laddove li aveva raccolti. Occorre prenotare il servizio al numero 324/ 886.81.83. Costo trasporto e proiezione 12 euro, 8 euro con i coupon che promuovono l'iniziativa. Il PROGRAMMA della settimana mer 10 luglio: Jules et Jim ven 12 luglio: Eva contro eva sab 13 luglio: Il dottor Zivago mer 17 luglio: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ven 19 luglio: Lo spaccone Recuperi film: in caso di maltempo le proiezioni saranno recuperate il 30 luglio, 1-15-27-29 agosto. ORARI & BIGLIETTI. Il costo del biglietto rimane invariato: 5 euro l’intero, ridotti a 3,50 euro. E’ stata introdotta una nuova convenzione che permette a chi ha visitato Palazzo Reale di mostrare il ticket d’ingresso e ottenere il ridotto per la visione del film. Chi ha il biglietto di “Cinema a Palazzo Reale” potrà invece ottenere lo sconto sull’ingresso di Palazzo Reale. Le proiezioni s’iniziano sempre alle 22. INFORMAZIONI. Aggiornamenti e informazioni (anche su eventuali recuperi dovuti al maltempo) su www.distrettocinema.com e sulla pagina Facebook dell’iniziativa, Cinema a Palazzo Reale.

16 - tempo libero | Ci n e m a |


PORTOFRANCO SUMMER NIGHT cinema all’aperto a Casa del Quartiere tutti i martedi di luglio

Tra 70 e 80

5-18 Luglio. Cinema Massimo Ven 19, h. 20.30/Sab 20, h. 16.00/Dom 21, h. 22.30 Love-StoryArthur Hiller Love Story (Usa 1970, 99’, Hd, col., v.o. sott. it.)

SEI CLASSICI PER l'ESTATE

Portofranco SummerNight 2013 è la terza edizione della rassegna cinematografica che riproduce il format di PortoFranco – la rassegna permanente di cinema invisibile dell’Associazione Baretti. Prevede cinque appuntamenti serali, nel mese di luglio 2013, alla Casa del Quartiere di San Salvario. La rassegna intende offrire ai cittadini e al quartiere una proposta culturale di valore ed animare, attraverso il cinema, le sere d’estate della Casa del Quartiere di San Salvario. PROGRAMMA della settimana [Martedì 16 luglio ore 21,45 LA BICICLETTA VERDE Regia: Haifaa al-Mansour Arabia Saudita, Germania, 2012 - Durata: 100’ Per informazioni: CineTeatro Baretti Via Baretti 4 - 10125 Torino Tel. e fax +39 011 655 187 www.cineteatrobaretti.it. Inizio proiezioni ore 22:00 Ingresso libero. E’ prevista una raccolta a cappello di contributi spontanei.

2-21 Luglio Cinema Massimo Lun 15, h. 20.00/Mar 16, h. 16.00/Sab 20, h. 18.00 Bernardo Bertolucci Ultimo tango a Parigi (Italia/Francia 1972, 132’, Hd, col., v.o. sott. it.) Gio 18, h. 18.15/Ven 19, h. 16.15/Dom 21, 18.15 Billy Wilder L’appartamento (The Apartment) (Usa 1960, 125’, Hd, b/n, v.o. sott.it.)

MAGNIFICHE VISIONI

1-21 Luglio Cinema Massimo Dom 14, h. 22.15/Lun 15, h. 15.45/Mar 16, h. 18.30 John Schlesinger Billy il bugiardo (Gran Bretagna 1963, 98’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Mar 16, h. 22.30/Gio 18, h. 16.15/Ven 19, h. 18.30 Billy Wilder Viale del tramonto (Usa 1950, 110’, Hd, b/n, v.o. sott. it.) Mer 17, h. 22.30/Gio 18, h. 20.30/Sab 20, h. 22.30 Luchino Visconti Le notti bianche (Italia/Francia 1957, 107’, Hd, b/n)

www.newspettacolo.com -

17


| c orsi | workshop | › Wimdu, in collaborazione con InterRail, lancia il concorso dell’estate: in palio un premio per l’idea di viaggio più originale

› TORINO

2013 WORLD MASTERS GAMES

SUPERATA L’EDIZIONE DI SIDNEY CON 108 NAZIONI PARTECIPANTI RAGGIUNTO IL RISULTATO AUSPICATO DAGLI ORGANIZZATORI DI 18.000 ISCRITTI

Cerchiamo ancora 500 volontari per l’edizione dei record

Wimdu (www.wimdu.it) ed InterRail (www. interrail.eu) lanciano “Wimdu loves interrailing through Europe!”, il concorso dell’estate dedicato a tutti i viaggiatori. Il vincitore riceverà due biglietti InterRail Global Pass “5 giorni su 10 giorni” del valore di €540, unitamente ad un buono di €500 per prenotare alloggi con Wimdu. Il concorso, aperto fino al 18 Luglio, è rivolto ai residenti di tutti i paesi europei. I partecipanti devono fornire una breve descrizione in inglese del viaggio che vorrebbero fare in caso vincessero il premio, specificare chi desidererebbero portare con sé ed offrire una ragione per cui meriterebbero di vincere. Il materiale deve, infine, essere inviato a Wimdu tramite la pagina Facebook dedicata: https://apps.agorapulse.com/ go/11653 Visitando la pagina del concorso è, inoltre, possibile votare il progetto più interessante. Le cinque proposte che avranno raggiunto il maggior numero di voti allo scadere del concorso verranno esaminate da una giuria composta da membri selezionati del personale di Wimdu ed InterRail.eu. Il vincitore verrà annunciato il 19 luglio; gli organizzatori sceglieranno l’idea di viaggio più avventurosa e divertente, premiandone la creatività e l’originalità. Più di 2.200 persone residenti in 27 paesi europei hanno mostrato il loro interesse accedendo alla pagina del concorso già nelle prime 24 ore, con Germania, Portogallo, Grecia e Italia tra i paesi più attivi. La competizione è molto serrata: al momento solo pochi voti dividono le 4 proposte più votate; ma c’è ancora tempo per partecipare e l’esito della gara è del tutto imprevedibile. Sarà un’estate memorabile per il vincitore ed il suo accompagnatore: i biglietti Global Pass daranno loro diritto all’accesso illimitato ai treni - e ad alcuni traghetti - in ciascuno dei 30 paesi che hanno aderito al programma InterRail, per 5 giorni a scelta in un periodo di 10 giorni; i due fortunati potranno, inoltre, scegliere tra più di 150.000 alloggi in tutta Europa, così da avere trasporto e alloggio garantiti ovunque per tutta la durata del viaggio.

18

-

Con più di 18.000 atleti accreditati, si sono chiuse le iscrizioni online per partecipare all’ottava edizione dei World Masters Games che si terrà in Piemonte e a Torino dal 2 al 11 agosto 2013. Raggiunto l’obiettivo del Comitato Organizzatore: saranno i protagonisti delle competizioni in rappresentanza di 108 nazioni, un record rispetto agli 88 paesi presenti nel 2009 a Sidney. L’Italia è terza nel medagliere dei partecipanti: 2.971 atleti arriveranno dall’Australia, 2.749 dal Canada e 2.263 saranno italiani, di cui ben 1.400 in rappresentanza del Piemonte. Dalla Russia 1.239 atleti, 1.122 dagli U.S.A., 874 dal Brasile, 551 dalla Germania, 418 dall’Ucraina, 254 dalla Nuova Zelanda e la Francia con 243 atleti chiude la classifica dei primi dieci paesi partecipanti. Molti anche i paesi che saranno rappresentati da un solo atleta, per esempio Bahamas, Bahrain, Malawi, Mauritius, Isole Cayman, Andorra, Ghana, Trinidad e Tobago, Liechtenstein, Sultanato del Brunei, Albania, Georgia. Un evento che si testimonia fra i più attesi per gli atleti Master di tutto il mondo. Il tutto sarà possibile grazie al prezioso ed indispensabile lavoro dei volontari, reclutati anche attraverso l’iscrizione al sito www.torino2013wmg.org/ torino2013/volontari (chi volesse prestare il proprio tempo può ancora iscriversi compilando il form dedicato). I dati verranno raccolti dalla Consulta Volo 2006, che coinvolge le principali associazioni di volontari reduci dall’esperienza olimpica torinese, che contatteranno le persone e le smisteranno sulla base delle competenze e delle disponibilità. I World Masters Games, evento ideato e promosso da IMGA (International Masters Games Association), sono vere e proprie Olimpiadi Masters e hanno in programma 30 sport per 160 specialità, 65 sedi di gara e ben 13 Comuni coinvolti (Torino, Fiano, Robassomero, Avigliana, Alba, Bra, La Loggia, Racconigi, Candia, Ivrea, Orta San Giulio, Sestriere, Bardonecchia). I volontari saranno impegnati in molteplici attività, dal funzionamento del Centro Accrediti presso il padiglione 5 di Torino Esposizioni (che sarà aperto dal 27 luglio), al supporto presso le sedi di gara, dove chi vorrà potrà vivere l’esperienza dello sport dei World Masters Games a contatto diretto con i veterani impegnati nelle gare. Per la parata degli atleti che precederà sabato 3 agosto la Cerimonia di Apertura, saranno invece impiegati i volontari dell’associazione Giovani x Torino (http://www.comune.torino.it/ infogio/gxt/novita.htm).

tempo libero | COR S I | W ORKSHOP |



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.