N S EW SPETTACOLO
cu lt ur a ‹t em po li be ro
www.newspettacolo.com
good bike
‹ FEAR AND DESIRE
il film d’esordio di STANLEY KUBRICK
masterS village al parco del valentino
‹ ‹ ‹ ‹ golosità dEl monviso
EDIZIONE di Torino | 940| dal 25 luglio all'1 agosto 2013
Arte@Lavoro opere su carta slurP!fest@steamboat ® LA STRADA REALE DEI VINI TORINESI ‹ glocal sounds ‹ A CACCIA DI FOSSILI NEL TRIASSIC PARK DELLA GARDETTA
Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano
La mostra propone un'importante selezione di opere del pittore calabrese, uno dei maggiori esponenti dell'arte italiana del Seicento, nominato "Cavaliere di Malta" da papa Urbano VIII. In occasione del quarto Centenario della nascita dell’artista calabrese Mattia Preti, su iniziativa della Regione Calabria e in accordo con il Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di Mattia Preti presieduto dal noto critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi, La Venaria Reale promuove una grande mostra: Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano. La mosra, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria fino al 15 settembre 2013, propone un’importante selezione di opere del pittore calabrese, uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del Seicento, nominato “Cavaliere di Malta” da papa Urbano VIII. L’evento apre in concomitanza con il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove la Regione Calabria è ospite d’onore. Il percorso espositivo della mostra, ideato da Vittorio Sgarbi e da Keith Sciberras, professore di Storia dell’Arte all’Università di Malta, si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze e gli esiti dell’originale ricerca pittorica di Preti. La mostra è infatti aperta da una delle opere più note di Caravaggio: il Riposo durante la fuga in Egitto, proveniente dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma, datata al 1595-1596. Quest’opera giovanile realizzata dal genio lombardo da poco arrivato a Roma, di straordinaria novità e
3
mostre
qualità inventiva, contiene in nuce il “naturalismo” che tanta influenza avrà sulla pittura successiva. In occasione della mostra di Preti, La Venaria Reale è orgogliosa di presentare al suo pubblico questo straordinario capolavoro di Caravaggio proveniente da una delle collezioni private più famose al mondo che è stata esposto nella grande antologica dedicata a Caravaggio tenutasi alle Scuderie del Quirinale nel 2010 per il quattrocentesimo Anniversario della morte del Merisi. La mostra si sviluppa in cinque sezioni principali (i primi tre temi seguono lo sviluppo artistico di Mattia Preti in senso cronologico, mentre gli ultimi due si riferiscono alla sua maturità artistica): · Musicisti e Giocatori d’azzardo; · Racconti ed Emozioni; · Volti e protagonisti; · La maniera trionfante; · Eroine e la Virtù Stoica. Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano Fino al 15 settembre 2013. Venaria Reale www.lavenaria.it Orari Reggia e mostre Lunedì: chiusura · Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17 (ultimo ingresso 1 ora prima circa) · Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso 1 ora prima circa. Biglietti: Intero 10 euro Ridotto (gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni, quanti previsti da Gratuiti e Ridotti) 8 euro Scuole e dai 6 ai 18 anni (scuole: classi minimo di 12 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 25 studenti) 4 euro Minori di 6 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti gratuito
Arte@Lavoro . Sessanta artisti in mostra per il fondo vittime sul lavoro in Piemonte
Nella sala mostre della Regione è allestita, fino al 10 agosto, la collettiva Arte@Lavoro con le opere di sessanta artisti in una gara di solidarietà per i familiari delle vittime degli incidenti sul lavoro in Piemonte. Le opere sono state selezionate da una commissione formata dal critico d’arte Angelo Mistrangelo e dagli scultori Osvaldo Moi e Salvatore Vitale. Questi gli artisti che hanno aderito all’iniziativa: Tino Aime, Dario Ballantini, Daniela Bella, Maria Rosa Benso, Giorgio Billia, Davide Binello, Alberto Bongini, Pierluigi Bovone, Alberto Branca, Silvio Brunetto, Giovanni Canina, Giustino Caposciutti, Giovanna Carà, Nëri (Ranieri Ceccarelli), Riccardo Cordero, Marco D’Aponte, Antonella Di Piero, Franco Fasano, Gloria Fava, Fausto Ghiglia, Massimo Ghiotti, Giogia (Giovanna Giachetti), Domenico Gigli Coppola, Franco
4
mostre
Giletta, Stefano Greco, Maria Halip, Katarzyna Jasiukiewicz, Mauro Lacqua, Pippo Leocata, Luciana Libralon, Adriana Lucà, Piera Luisolo, Adelma Mapelli, Guido Massucco, Osvaldo Moi, Bruno Molinaro, Roberta Montaruli, Federica Nalin, Beatrice Naso, Alex Ognianoff, Pigi (Pierluigi Paviola), Chiara Perotto, Francesco Perotto, Fiorella Pierobon, Luisa Porporato, Saro Puma, Pintapiuma (Claudio Ruggieri), Giacomo Sampietri, Elia Schettino, Marilisa Serra, Nicola Sgobba, Greta Stella, Franco Tomatis, Mauro Trucano, Ilaria Tumbarello, Gianna Tuninetti, Sergio Unia, Ugo Venturini, Salvatore Vitale. La mostra resterà aperta dal 23 luglio al 10 agosto 2013. L’orario di apertura è dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, l’ingresso gratuito. Per informazioni: Regione Piemonte - Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Tel. 011 432.3323 - relazioni.esterne@regione.piemonte.it A settembre è prevista l’asta il cui ricavato sarà devoluto a favore del Fondo di solidarietà vittime sul lavoro, gestito dall’agenzia Piemonte Lavoro Arte@Lavoro 23 luglio - 10 agosto 2013 Sala Mostre Regione Piemonte Torino, Piazza Castello 165 Orario: martedì - domenica 10-18 INGRESSO LIBERO Info: Regione Piemonte - Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale tel. 011 432.3323
@BT34
Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi
Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama
Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it
Roberto Capucci. La ricerca della regalità
Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20
Il Cavalier calabrese Mattia Preti
Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it
Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali
6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni La biglietteria chiude un'ora prima
Surprise. Michela Pachner una scultura chiamata casA
dal 2 giugno al 29 settembre GAM via Giolitti, 36 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it
SCORSESE
Fino al 15 settembre 2013 Museo Nazionale del Cinema Un viaggio affascinante nell’universo privato di uno dei più significativi registi del secondo Novecento, grande narratore di alcune delle più crude e autentiche realtà del nostro tempo. (Alberto Barbera). Via Montebello 20 – Torino Info orari e biglietteria tel: + 39 011 8138.560 / 561 Prenotazioni gruppi e visite guidate 011 8138.564 / 565 www.museocinema.it
ZOOMaginario
Luglio 2013 . ZOOM Torino In occasione del Night Safari Festival, la natura incontra l’arte grazie a Paratissima* che invaderà il Bioparco con 12 opere, 10 delle quali realizzate ad hoc per la mostra, di giovani artisti: uno zoo parallelo e impossibile, lo ZOOMaginario, composto da una fauna insolita, una compagnia di creature fantastiche e misteriose che prende vita inaspettatamente accanto agli animali, abitanti quotidiani del bioparco. ZOOM Torino Strada Piscina, 36 10040 Cumiana (To) telefono 011.9070419 www.zoomtorino.it
Marco Barucci - Andrea Berlinghieri - Victoria Francisco
Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico
Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32
Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013
16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi 62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania. Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei
ZOOart . Local art . ZOOincittà
ZOOincittà: Luogo: Via Roma, Contrada Mondovì, Via Caraglio, Via Dronero, Via F. Cavallotti e Piazza Audifreddi, Cuneo. dal 4 Luglio al 31 Agosto 201 Cuneo verrà nuovamente occupata da lavori artistici che invaderanno il centro storico e non solo con ZOOincittà, per tutto il mese di luglio e di agosto, e gli storici Giardini Fresia con ZOOart e gli eventi ad esso collegati.
Incontri estivi con i partecipanti del progetto di design "Turna"
dal 20 giugno all' 1 settembre GAM Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it
Spazio AZIMUT/TAC Dal 19.07.2013 al 11.08.2013 Izmade. Gli oggetti firmati Izmade sono il risultato di una ricerca sull'uso di materiali sostenibili e di recupero e sono realizzati con impiego di tecnologie artigianali. Sono il risultato di un percorso progettuale che unisce riferimenti culturali, conoscenze e ricordi. Si basano su un rapporto equilibrato tra forma, colore, facilità di trasporto e montaggio. Hanno caratteristiche peculiari e sono personalizzabili.
Dal 26 giugno al 21 settembre 2013 Giardini Venaria Reale visitabile in orario di apertura dei Giardini Prezzo Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini www.lavenariareale.it
Dal 21 giugno al 31 luglio Alliance française Torino, via Saluzzo 60 Mostra fotografica di Ivano Adversi e Cristina Berselli. Per Torino incontra la Francia. Ingresso libero durante gli orari di apertura della sede.
4 luglio - 3 agosto 2013 Galleria Davico Galleria Subalpina 30 – 10123 Torino Orario: 10.00-12.30/ 16.00 - 19.30 Chiuso Lunedì e festivi
Vitrine 270° Dafne Boggeri
ART JUNGLE ai giardini della Reggia di Venaria Reale
www.newspettacolo.com
Une Guitare Itinérante
5
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.
8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00
Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale
L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).
Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin
6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni
ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra
15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org
6
mostre
Collettiva INTERNATURALITA'
8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità
Pig Iron, il ferro dei porci Giulio di Meo
per tutta l'estate Associazione di tutti i colori Via Molina 16. Pino Torinese www.pigiron.it www.dituttiicolori.org Per informazioni: 3357423428 La mostra sarà aperta il martedì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 18,30.
Tappeti Estremi
7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107 da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00
Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.
Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it
Santi e uomini Des Saints et des Hommes
dal 29 giugno al 22 settembre Museo Diocesano di Susa La figura dei santi nel tardo Medioevo e esporrà alcuni capolavori provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo e da musei di Aosta, Novara, Acceglio. l rapporto tra santità e viaggio attraverso le Alpi nel Medioevo sarà il cuore dell’esposizione segusina. via Mazzini, 1 Orari: Lunedì 15-18; Martedì - sabato 10-12 / 15-18 Domenica 15-18
Percorsi di Visita serali
6 - 13 - 20 luglio 14 - 21 - 28 settembre Palazzo Reale Modalità: visite guidate in gruppo; prenotazione facoltativa al numero 331.3912631 - da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00; didattica@arteintorino.com Costo: 3,00 euro + biglietto di ingresso (intero 4,00 euro - ridotto 2,00 euro gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, disabili, under 18 e over 65)
Opere su carta Artisti del Novecento in mostra presso lo Spazio Don Chisciotte
Spazio Don Chisciotte Videoteca GAM In esposizione le opere di Luigi Bartolini, Lucio Fontana, Franco Francese, Nicola Galante, Marco Gastini, Mario Lattes, Marino Marini, Fausto Melotti, Ennio Morlotti, Enrico Paulucci, Sergio Saroni, Jean-Pierre Velly. La rassegna raccoglie un gruppo di fogli scelti di artisti del Novecento. Si ricordano le incisioni di Lucio Fontana, di smagliante presenza visiva, e quelle di due maestri, Luigi Bartolini, una delle figure fondamentali dell'incisione italiana dello scorso secolo, e J.P.Velly, artista cui la morte precoce non ha impedito di definirsi come talento tra i più lucidi e visionari della grafica incisa. Sono in mostra rare tecniche miste di Mario Lattes, dall'informale al figurativo, solari pastelli e tempere di Enrico Paulucci, un poetico paesaggio di Nicola Galante, un'intensa opera di Franco Francese, due liriche composizioni di Fausto Melotti, un disegno di Sergio Saroni e una vibrante carta di Marco Gastini. Via della Rocca, 37 011.19771755 Orario: da martedì a giovedì dalle ore 15.30 alle 19.30; venerdì e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30.
VIDEOTECA. "Balta Alba" di Ion Grigorescu
Dal 2 luglio al 14 settembre 2013 Videoteca GAM Per la prima volta in mostra al pubblico “Balta Alba”, opera video del 1979 di Ion Grigorescu. Dal martedì al sabato 10-18. Aperto la prima domenica del mese INFO: tel. 011 4429597 email videotecagam@fondazionetorinomusei.it
JAN MUCHE
20 giugno – 21 settembre 2013 galleria OPERE SCELTE Torino I lavori diel berlinese Muche sono radicati in una tradizione riconducibile a K. H. Hödicke, suo maestro, e a Georg Baselitz. Via Matteo Pescatore 11/d, Torino www.operescelte.com 011 5823026 - 393 4317956
Vieni… vieni in città
20 giugno - 14 settembre 2013 Galleria Riccardo Costantini Contemporary Via della Rocca 6 Torino
| F i ere | sagre | gus to | TORINO 2013 WORLD MASTERS GAMES IL MASTERS VILLAGE TRASFORMA IL PARCO DEL VALENTINO: DURANTE IL GIORNO IL CENTRO DELLE GARE, ALLA SERA IL CUORE DELLO SPETTACOLO
Il 27 luglio si aprirà per atleti, pubblico e tifosi il Masters Village nel Parco del Valentino che diventerà il cuore dei World Masters Games, le Olimpiadi per gli over 35 che si terranno a Torino dal 2 all’11 agosto. Durante il giorno il villaggio sarà sede di alcune gare sportive per poi trasformarsi alla sera diventando il cuore della festa. Ricco il programma di eventi che vedranno coinvolti il Villaggio, le zone circostanti e l’intera città a partire da “Enjoy San Salvario” il welcome event del 2 agosto organizzato dalle associazioni dei commercianti di San Salvario. Il Villaggio ha la funzione di essere il punto di incontro ufficiale per atleti e pubblico con gli stand degli sponsor, che in collaborazione con l’organizzazione dei giochi programmeranno le attività di contorno alla manifestazione. Il parco del Valentino sarà la sede di numerose gare in programma che coinvolgeranno gli atleti del duathlon e del triathlon impegnati nello sprint, dell’atletica per la mezza maratona e i 10 km corsa e marcia, del ciclismo che si sfideranno nelle prova a cronometro, criterium e in linea. Alla sera tutto cambierà. Il centro della competizione diventerà il centro della movida con il cartellone curato da Fondazione Teatro Piemonte Europa di cui è direttore Beppe Navello. Ad aprire gli spettacoli nel parco, lunedì 5 agosto, sarà la compagnia belga Circoncentrique, un duo di acrobati e giocolieri che presenterà lo spettacolo “Respire”. L’hip hop sarà protagonista di mercoledì 7 agosto con la compagnia di ballerini provenienti dalle banlieu parigine e guidata dalla coreografa spagnola Blanca Li, proporrà lo spettacolo “Electro Kif”. Le serate di giovedì 8 e venerdì 9 saranno animate da
8
-
“Habbe&Meik”, due attori di maschere di origine tedesca che racconteranno, attraverso piccoli sketch, personaggi ed episodi divertenti di vita quotidiana. Il gran finale del 10 agosto è affidato a Li Calzi, Righeira e Carlone che insieme presenteranno lo spettacolo “Italiani”, un excursus sulla canzone popolare del nostro paese da Sanremo ai più noti cantautori degli ultimi decenni, un doveroso omaggio alla nazione ospitante i giochi. Il programma degli eventi culturali sarà realizzato anche grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo alla Fondazione per la Cultura. Le associazioni dei Commercianti di San Salvario con il supporto dell’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus e della Circoscrizione 8 promuovono il Welcome Event per gli atleti dei World Masters Games dal titolo “Enjoy San Salvario”. Venerdì 2 agosto dalle 17 alle 24 le strade di San Salvario si animeranno con un happening caratterizzato dall’apertura serale dei negozi e un programma diffuso di incontri, appuntamenti musicali, arti distrada, artigianato, esposizioni, letture, sport, giochi. San Salvario presenterà al mondo una realtà ancora possibile, fatta di attività che rispecchiano la contemporaneità dei nuovi mestieri e della cultura affiancate alle attività storiche del quartiere. Anche gli sponsor contribuiranno a rendere indimenticabile l’esperienza dei World Masters Games. All’interno dello spazio Wakàn del Villaggio dei Giochi, ogni giorno di manifestazione corrisponderà ad un evento organizzato direttamente dai partner; prevista anche la presenza di personaggi del mondo dello sport e del jet set, e spazio anche a numerose iniziative per i bambini.
tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |
| Fiere | itinerari | gusto | GOODBIKE data zero. Domenica 28 luglio 2013, ore 17-22. Magazzino sul po
L'evento GOOD BIKE nasce dall'esigenza di creare un contesto in cui la bicicletta diventi vettore di socializzazione tra persone e interazione tra più fasce d'età. Viviamo un momento storico in cui la ricerca del benessere ecosostenibile, la crisi economica, i costi di gestione dei veicoli a motore, i limiti di circolazione, il traffico sono alcuni tra i motivi che hanno portato ad avere un incremento vertiginoso dell'utilizzo della biciclette in città. Nel contempo, l'abbondanza dei mezzi e degli utilizzatori hanno portato alla luce la necessità di avere un ritrovo che definiamo “ciclisticamente idoneo”. Ma cosa significa “ciclisticamente idoneo”? Significa distante dalla strada e dai conseguenti pericoli, sulla via di una pista ciclabile, in uno spazio aperto attrezzato in modo tale da non avere problemi di “parcheggio”, significa non dover rinunciare ai contesti (come spesso accade) che agevolano i semplici pedoni e l'intrattenimento standard. All'esterno del circolo "Magazzino sul Po" saranno presenti alcuni stand di ciclisti e brand parte integrante del mondo
10
-
tempo libero
ciclistico, un'area attrezzata con tavolini e sedie, una piccola officina dove si eseguiranno brevi tutorial di "fai da te" d'emergenza. Entrando nei locali del circolo si avrà a disposizione un bar attrezzato e un'esposizione temporanea di biciclette proposte dai brand partner. I workshop consentiranno ai partecipanti di apprezzare le molteplici possibilità di personalizzazione della bicicletta (personalizzazione estetica e/o funzionale) ammirando l'estro e la competenza dei vari artigiani/produttori coinvolti nell'evento e interagendo con loro. Inoltre: gli studenti del corso di Industrial Design dello IED di Torino espongono i progetti di tesi 2013 realizzati in collaborazione con ALSTOM, concorso per vincere una tracolla originale MNMUR, parcheggi per bicicletta attrezzati da QUEEN BIKE, creatività ecosostenibile fuori dagli schemi con A-TELIER MINKIASPUTNIK, dj set: OUTTACONTROL - MASTACED PRIMITIVE & TRAMP www.facebook.com/magazzinosulpotorino www.facebook.com/GoodbikeTorino
| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
| Fiere | itinerari | gusto |
GOLOSITA' DEL MONVISO Produttori dalle valli e pianure intorno al Monviso Barge (Cuneo) – 26-31 luglio 2013 – Piazza della Madonna Grazie alle delizie dei produttori delle valli e pianure attorno al Monviso, prende il via una rassegna dedicata al gusto e non solo: dal 26 al 31 luglio avrà luogo per le vie e piazze cittadine Golosità del Monviso, evento che prevede l'apertura degli stand dei produttori dell'Eccellenza Artigiana della Regione Piemonte, musica, spettacoli e ottime degustazioni. Si parte venerdì 26 luglio con un Mojito Party e Serata Hip Hop in Largo Cesare Battisti. Sabato 27 luglio alle 10 ci sarà la Barge Desbarassa, negozi in strada con grandi occasioni aperti fino a mezzanotte. Alle 14 presso gli impianti sportivi gara alle bocce individuale (per iscrizioni 348/5932641). Alle 19 in Piazza della Madonna apertura del punto gastronomico “Costine in Piazzetta” a cura della Pro Loco di Barge, AICA e dei commercianti della piazzetta (macelleria Giraudo, gastronomia “Da Massimo”, panetteria Ribotta, bar Gazebo e Ristorante El Sacocin). Alle 21 seguono balli occitani e in piazza San Giovanni spettacolo Piemonte Danza e Sport Bricherasio. Presso l'ala mercatale, sempre alle 21 serata latino-americana. Prosegue la serata bargese con “notte di note golose”, intrattenimenti musicali lungo le vie del paese. Alle 22.30 distribuzione gratuita della Pasta di Mezzanotte preparata dai gruppi Protezione Civile ed Alpini di Barge. Domenica 28 luglio alle ore 8.30 presso gli impianti sportivi gara alle bocce Poule a quadrette (16 formazioni). Alle 9 in viale Mazzini per l'intera giornata “mercatino scambio-baratto oggetti ed
slurP!fest @ steamboat
attrezzi antichi” (info 348/3167773 Beppe). Alle 11 apre l'Ala Bruder – la vecchia fattoria presso l'Ala Mercatale. Alle ore 11 p.za della Madonna apertura Produttori dalle valli e pianure intorno al Monviso e alle 16.30 balli occitani in Piazza San Giovanni. Intrattenimento musicale a cura di Massimo e Michael alle 19 e spettacolo di danza a cura della scuola Fitness di S.Martino con Francesca e Nicole alle 21.15. Lunedì 29 luglio dalle 9 alle 17 Fiera Commerciale di S.Giovanni. Alle 14 presso gli impianti sportivi Gara alle Bocce a coppie sorteggiate. Dalle 20 la Movicena: ad ogni stazione una porzione. La Movicena è un evento molto originale: inizia in un bar con un buon antipasto e prosegue, grazie all'ausilio di un trenino apposito che sposta i partecipanti da un locale all'altro, in altri bar o ristoranti con tutte le altre portate fino al caffé. Martedì 30 luglio alle ore 21 ci sarà lo spettacolo di Fabrizio Fontana “si ride in piazza”, terza edizione: direttamente da Zelig e Colorado Café GialloRenzo, Mago Davidino, Carlo de Benedetto e chiusura con sorpresa. Mercoledì 31 chiude la rassegna il Concerto dell'Istituto Musicale Roberti presso il giardino del Centro Sociale. Barge si fa città del gusto per promuovere le delizie locali e dare la possibilità a commercianti e cittadini di conoscersi e scoprire la straordinaria realtà culinaria locale che farà compagnia, in questi giorni fitti di eventi, a tutti gli amanti del buon cibo e delle fresche serate bargesi. INFORMAZIONI 328.96.64.546 www.aicabarge.it
®
venerdì 26 luglio
Steamboat rilancia e vi invita a una festa “a tutto gusto” tra eccellenze gastronomiche, cinema e fumetto. Venerdì si inaugura l’eccezionale collaborazione tra la nave volante dell’immaginario e le golosità tipiche di Sicily. Nella stessa occasione si presentano i corsi a cura dell’attore del piccolo e grande schermo Michele Franco e del regista Franco Diaferia. Benvenuti a bordo! PRESENTAZIONE CORSI CON CONTRIBUTI VIDEO Serata AperiCINE – Profumo di CINEMA nuovo in città Ore 19,30 Una ghiotta occasione per assaggiare e gustare il CINEMA osservandolo da differenti angolazioni.
Michele Franco, attore teatrale, televisivo e cinematografico su importanti produzioni, presentatore di trasmissioni, festival cinema ed eventi culturali, da sette anni tiene i Corsi di BenEssere Recitativo dedicati a persone di ogni età. Dalla dizione al film passando per la meravigliosa ri-scoperta dell’”io attore” presente in ognuno di noi. Set-Ott: DIZIONE / Nov-Dic: mestieri TV / Gen-Feb: FICTION TV / Mar-Apr: CINEMA / Mag-Giu: TEATRO INFO: 329 637 69 53 - www.francomichele.net STEAMBOAT Via Po, 53 - 10124 TORINO - Tel. 011.196.629.64 info@steamboat.it - www.steamboat.it
12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
MUSICA, CABARET e spettacoli.....Al Rossini Nuovo ristorante in Via Rossini 14/B , Torino Subito dietro i Giardini Reali, tra via Po e C.so San Maurizio ha da poco inaugurato un nuovo ristorante a gestione famigliare che propone un mix gastronomico delle cucine Italiana e Brasiliana da accompagnare ad una ampia la scelta di vini. Il locale, oltre a puntare sulla qualità e varietà della ristorazione proposta, grazie alla sua disposizione su più sale e più piani, si inserisce come punto di ritrovo per gli amanti della buona musica e del cabaret di alto livello; non a caso venerdi prossimo (26/7) a calcare il palcoscenico del locale saranno Vito Garofalo, Wuots e altri 2 comici di Zelig. Mentre in una sala si potra' quindi gustare la cena con spettacolo, nell'altra si potrà passare una gradevole serata in un ambiente intimo e tranquillo. La terza sala è piu' rivolta ad un pubblico che ama i sapori sudamericani dove, accompagnati dalla musica d'ascolto e dal karaoke, si potrà gustare la favolosa picanha brasiliana, carne tipica del Brasile, una delle più buone, famosa in tutto il mondo, uno dei simboli del Brasile nel mondo.
Dalle 18,00 alle 20,00 inoltre il locale propone ai suoi ospiti un ricco apericena e, su richiesta si rende disponibile per cene a base di specialità di pesce e per organizzare feste private. Al Rossini, il ristorante che è uno spettacolo!
www.newspettacolo.com - 13
| Fiere | itinerari | gusto |
LA STRADA REALE DEI VINI TORINESI APRE LA “CANTINA DEL BORGO” MEDIEVALE A TORINO
Venerdì 2 agosto aprirà i battenti al Borgo Medievale di Torino la vetrina dei vini torinesi. Grazie alla collaborazione con il Borgo Medievale e l’Enoteca Regionale della Serra, la Strada Reale dei vini torinesi avvierà un’iniziativa a favore degli enoturisti, per accrescere la conoscenza di vini DOC prodotti nei comprensori del Canavese, della Valsusa, del Pinerolese e della Collina Torinese. La nuova “Cantina del Borgo”, ospitata nel suggestivo ambiente situato al piano terreno della “Casa di Borgofranco, offrirà a visitatori locali e viaggiatori la possibilità di conoscere la produzione enologica torinese nelle sue diverse espressioni e tipicità locali. Lo spazio, situato nel Cortile di Avigliana, accoglieva nel 1884, quando il Borgo Medievale fu realizzato in occasione dell’Esposizione Internazionale, la sala da pranzo dell’osteria e si distingue per le pareti vivacemente affrescate e per la vista sul Po attraverso le finestre con caratteristici vetri soffiati a disco. Le decorazioni delle pareti, composte da rami intrecciati, foglie e fiori, sono ancora quelle originali del 1884, volute dall’ideatore del Borgo, l’architetto Alfredo D'Andrade. Il locale accoglierà coloro che, tra i numerosi visitatori del Borgo, saranno curiosi di esplorare l’espressione enologica dei territori torinesi. La “Cantina
Festa patronale di San Giacomo 25-30 Luglio Rivarolo Canavese
Mostre, concerti, giochi della tradizione, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, sono solo alcuni degli appuntamenti previsti per la festa Patronale. Lunedì 29 Fiera di San Giacomo per le vie del centro storico e mostra zootecnica nel parco del Castello di Malgrà. Per informazioni: Comune di Rivarolo Canavese Tel. 0124 454 611
del Borgo” ospiterà, inoltre, le aziende vitivinicole che vorranno presentarsi al pubblico proponendo in degustazione i propri vini e fornirà una vetrina turistica a ristoranti, agriturismi, hotel e B&B soci dalla Strada Reale. L’auspicio della Strada Reale è quello di fornire spunti inediti di interesse a quanti visitano Torino, per convincerli a ritornare, ampliando l’orizzonte della visita all’intero territorio provinciale e al suo ricco patrimonio enogastronomico e storico-artistico. L’Assessore provinciale all’Agricoltura ed al Turismo, Marco Balagna, sottolinea che “l’interesse suscitato dalla Bottega del Paniere, che ha recentemente aperto i battenti al Borgo Medievale, conferma l’importanza di disporre di vetrine delle produzioni tipiche in un complesso visitato ogni anno da circa 500.000 persone fra torinesi e turisti. La possibilità di acquistare e degustare le tipicità enogastronomiche mentre si visita uno dei luoghi più affascinanti di Torino aiuterà senz’altro i produttori del Paniere e della Strada Reale dei vini torinesi (di cui la Provincia è socio fondatore) a superare l’attuale difficile congiuntura economica. Sono convinto che, se i turisti ed i consumatori si abitueranno a riconoscere e ricercare le tipicità, le loro scelte di acquisto si indirizzeranno in futuro sempre più verso la qualità”.
GLOCAL SOUNDS III EDIZIONE 24-27 Luglio San Salvario
LABORATORI Mercoledì 24 - Giovedì 25 luglio ore 17: ExXtra Skool @ Spazio Anch’io, Parco Valentino, Viale Medaglie d’Oro - Laboratori aperti al pubblico sulla tecnica e la scrittura Hip Hop a cura di ExXtra Nation in collaborazione con Oratorio San Luigi. STREET ART Venerdì 26 luglio ore 17: Writing @ Intesa SanPaolo, Via Sant’Anselmo 18 - Cinque artisti muniti di bombole si esibiranno in una Jam di due ore a tempo di musica nel cortile della Banca aperto per l’occasione, a cura di Murarte Torino. GUSTO E SOSTENIBILITA’ Venerdì 26 luglio ore 19: “Disco Sal ad ” @ Ro ug h, Vi a P ri nc i p e Tommaso, 3. Ciò che resta dal mercato di Piazza Madama Cristina diventa insalata al ritmo di Hip Hop, a cura di Slow Food Youth Network Torino.
Una terra di Castelli visita al Castello di Miradolo Domenica 28 luglio
Già dimora dei Conti Cacherano di Bricherasio, che ha ospitato alcune tra le personalità più rilevanti del panorama storico, artistico e letterario dell'Ottocento piemontese. L’edificio, che comprende una parte rustica e una nobiliare, è in parte visitabile e in parte oggetto di restauro. Il magnifico Parco storico, che si estende attorno al Castello per circa 6 ettari, sarà inoltre accessibile al pubblico, con la sua natura rigogliosa di luglio, oltre 1700 piante di 70 specie botaniche e le ortensie in piena fioritura. Due visite guidate della durata di un' ora e mezza al Castello e al Parco, alle 11 e alle 15.30. Alle 15.30 è inoltre prevista una divertente Caccia all’Albero nel parco storico, per i bimbi dai 6 agli 11 anni. Per informazioni www.fondazionecosso.it
14 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
| Fiere | itinerari | gusto |
PROVINCIA INCANTATA. tappa a vico canavese Domenica 28 Luglio Domenica 28 luglio ritrovo alle 15,30 davanti al Municipio di Vico Canavese, in largo Gillio 1. Tra un assaggio e l’altro, si passeggia tra le vie del concentrico abbellite da trine e suppellettili della storia valligiana alla scoperta dell’antico lavatoio con le lavandaie al lavoro, del frantoio e della chiesa parrocchiale. Gli assaggi di prodotti tipici locali lungo il percorso anticipano il ricco rinfresco conclusivo presentato dai produttori mentre esperti locali intrattengono i partecipanti sull’arte del mungere, sulla produzione dei formaggi e sulle innumerevoli varietà, proprietà e caratteristiche delle erbe selvatiche dell’alta Valchiusella. E’ una visita dedicata alla genuinità, al benessere della mente e dell’anima che si colle-
APERTURA NUOVA BIBLIOTECA CIVICA ‘NATALIA GINZBURG’ 25-30 Luglio Rivarolo Canavese
In attesa della cerimonia di intitolazione, prevista tra fine settembre e inizi ottobre, la nuova Biblioteca civica torinese, che la Giunta comunale ha deliberato di intitolare a Natalia Ginzburg, aprirà anticipatamente al pubblico da martedì 23 luglio a venerdì 2 agosto. Dopo l’interruzione estiva riaprirà nuovamente il 2 settembre. La decisione è stata presa per offrire agli abitanti di San Salvario l’opportunità di prendere in prestito i libri da leggere nel mese di agosto e restituirli nei primi giorni di settembre. Indirizzo: via Lombroso, 16 Gli orari della Biblioteca Natalia Ginzburg saranno: lunedì: ore 15.00 – 19.45; martedì e mercoledì: ore 14.00 – 19.45; giovedì e venerdì: ore 8.15 – 14.00 Dal 7 settembre inizierà l’apertura anche al sabato con orario 8.15 – 14.00.
ga alla cena della sera precedente, Sabato, organizzata dal Club Amici Valchiusella Comunità Internazionale del Cibo di Slow Food con ricette locali all’insegna del non-spreco e del riutilizzo. INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione delle visite guidate e animate è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Per informazioni: telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@ turismotorino.org .
A CACCIA DI FOSSILI NEL TRIASSIC PARK DELLA GARDETTA domenica 28 luglio
Una divertente passeggiata naturalistica sull’Altopiano della Gardetta, sovrastato dalle guglie dolomitiche di Rocca La Meja e inserito nel 2001 fra i Patrimoni Geologici Italiani. In compagnia del geologo Enrico Collo, che nel 2008 ha scoperto le impronte del Ticinosuchus ferox, rettile triassico progenitore dei dinosauri, nell’arco di pochi chilometri si potrà ricostruire una storia geologica lunga 300 milioni di anni. Ritrovo: ore 9, Località Colle del Preit – Agriturismo La Meja (2083m), Canosio. Itinerario: partenza dal Colle del Preit (Agriturismo La Meja) per l’Altopiano della Gardetta. Si raggiungono i 2587 m del Bric Cassin. La passeggiata è indicata a tutti e non prevede difficoltà. Rientro al Colle del Preit alle ore 16.30. Info e prenotazioni: Uff turistico IAT Valli Maira e Grana, Piazza XX Settembre 3, Dronero tel. 0171-917080 www.valligranaemaira.it
VIAGGIO NEL MEDIOEVO Visite
guidate alle Chiese della Valle Maira
Mercoledì 31 luglio: Macra
Cappella di San Salvatore, Cappella di San Pietro Quota di partecipazione: euro 10,00 Partenza: ore 14.30 davanti all'Ufficio Turistico di Acceglio con Sherpabus Rientro verso le ore 18 circa, seguirà visita al Museo di Arte Sacra (facoltativa). Le uscite si effettueranno se si raggiunge il numero minimo di partecipanti. Info e prenotazioni: Ufficio Turistico di Acceglio, tel. 0171.99424, info. acceglio@tiscali.it (entro 2 giorni precedenti le date stabilite)
GHOST TOUR A TORINO Fantasmi a Torino 1 Sabato 27 Luglio Da Hollywood a Parigi, da Praga a New York e a Londra. Itinerari sempre insoliti, tra mistero, leggenda e spiritismo. Ghostbuster a Torino tra spiriti e storia, per una serata curiosa (e paurosa) nella Capitale Sabauda. Menù Apericena Maccheroni con pesto e patate risotto agli asparagi Polentina concia ai 4 formaggi Finocchi crudi con insalata di mare Focaccia bianca al rosmarino Tortino al radicchio Peperoni con bagna cauda frittatine di spinaci Pizza rossa al prosciutto Cous couss di pesce Roast beef all'inglese con insalatina Crostini con burro e salmone
Tris di verdure miste al forno Polpettine miste Crocchette pastellate di verdure Verza con acciughe Canape' con speck e brie Arrosto di tacchino con pomodorini Bruschette al pomodoro 1 drink a scelta alcolico/analcolico 1 drink a scelta alcolico/analcolico Informazioni: Ritrovo: Via delle Orfane, 7 fronte Palazzo Barolo h.20:00 Costi Tour + Apericena; Intero € 25 a pax; con carta Musei e To e Piemonte Card € 22,50; 6-11 anni € 15 Apericena Caffè Roberto nell'antica Strada del Re www.barburin.com - info@barburin.com
16 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
| CINEMA | ESTATE AL CINEMA
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA [VENERDI 26 LUGLIO – Infini.to – Planetario di Torino ore 21,30 Moon (2009, 97') di Duncan Jones [SABATO 27 LUGLIO – Cecchi Point – Ingresso libero ore 21,30 Concerto spettacolo Vincenzina Franti. Operaia Punk con Stefano Giaccone, Giovanna Mais e la partecipazione speciale di Dylan Fowler. A seguire proiezione del film Rock contro il nucleare (1983, 25') di AA. VV. . Ingresso 5,00 Euro [MERCOLEDI' 31 LUGLIO – Cecchi Point – Ingresso libero ore 21,30 Marley (2012, 140') di Kevin Macdonald
FEAR AND DESIRE
(PAURA E DESIDERIO)
il film d’esordio di STANLEY KUBRICK restaurato Il 29, 30 e 31 luglio al cinema
Aiace Summer Edizion www.aiacetorino.it
22 - 28 luglio Cinema Due Giardini [ Giovedì 25 luglio ore 16.00 e 20.15 LA SPOSA PROMESSA di Rama Burshtein (Israele, 2012 90’) ore 18.00 e 22.15 IL SOLE DENTRO di Paolo Bianchini (Italia 2011, 100’) [ Venerdì 26 luglio ore 16.00 e 20.15 E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME? di Stéphane Robelin (Francia, Germania 2011, 96’) ore 18.00 e 22.15 EFFETTI COLLATERALI di Steven 29 luglio - 4 agosto Cinema Centrale [Lunedì 29 luglio ore 15.45 e 20.30 HOLY MOTORS di Léos Carax (Francia, Germania 2012, 110’) ore 17.45 e 22.25 KILLER IN VIAGGIO di Ben Wheatley (Gran Bretagna 2012, 88’) ore 19.20 IL LIMITE di Rossella Schillaci (Italia 2012, 55') [Martedì 30 luglio ore 15.45 e 20.30 IL CASO KERENES di Calin Peter Netzer (Romania 2013, 112’) ore 17.45 e 22.30 VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi (Italia 2013, 85’) ore 19.20 - IL MONDO DI MAD di Anna Di Francisca (Italia, Svizzera, Olanda, Finlandia, 2012 54') [Mercoledì 31 luglio ore 15.40 e 20.25 BLUE VALENTINE di Derek Cianfrance (Usa 2010, 114’) ore 17.45 e 22.30 L’AMORE INATTESO di Anne Giafferi (Francia 2010, 89') ore 19.20 TRALALA di Masbedo (Italia 2012, 52') [Giovedì 1 agosto ore 15.45 e 20.30 THE SESSIONS - GLI INCONTRI di Ben Lewin (Usa 2012, 95’) ore 17.25 e 22.15 NOI SIAMO INFINITO di Stephen Chbosky (Usa 2012, 103’) ore 19.15 NOZZE D'AGOSTO di Andrea Parena (Italia 2012, 70')
Il 29, 30 e 31 luglio arriva, per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane, “FEAR AND DESIRE”, la pellicola che segnò l’inizio della carriera del grande maestro del cinema Stanley Kubrick. Il film, inedito in Italia, è stato completamente restaurato in HD dalla Library of Congress di Washington e doppiato per la prima volta in italiano, divenendo così un “gioiello” cinematografico imperdibile per tutti gli appassionati. Sono già quasi 90 le sale cinematografiche in tutta Italia dove verrà proiettato il film e il loro numero è in continuo aumento. L’elenco completo è disponibile sul sito www.kubrickalcinema.it, dove è possibile inoltre visualizzare il trailer del film e acquistare il biglietto d’ingresso. QMI e Minerva Pictures offrono così un’occasione eccezionale per conoscere l’opera giovanile dell’allora venticinquenne Kubrick che, dopo tre documentari (“Flying Padre” e “Day of the Fight” del 1951 e “The Seafarers” del 1953), si cimentò per la prima volta con un mediometraggio che realizzò in California su una sceneggiatura di Howard Sackler. Kubrick dimostrò fin da subito il potenziale del suo talento, gestendo con maestria il budget limitato che lo costrinse a ridurre all’osso i costi. In “FEAR AND DESIRE”, oltre a trovare i semi delle tematiche sviluppate nel lavoro maturo di Kubrick, l’antimilitarismo e la critica alla violenza, emergono anche i segnali di una regia molto particolare, evoluzione dei primi esperimenti del regista con la macchina da presa. In questo film surreale protagonista è la guerra con tutto il carico di paure, ansie, istinto di sopravvivenza, ma anche desideri, ambizioni personali, voglia di riscatto sociale che genera nell'animo umano. Questo progetto è il primo passo di una collaborazione tra QMI e Minerva Pictures, che si uniscono per distribuire nelle sale cinematografiche italiane contenuti speciali, con una serie di appuntamenti in programma durante i prossimi mesi. Programmato in quasi 90 sale in tutta Italia, l’elenco completo su www.kubrickalcinema.it
18 - tempo libero | Ci n e m a |
Cinema in piazza
XVI EDIZIONE Cinema itinerante all'aperto tra i comuni del Piemonte Organizzata dalla cooperativa Solaria, prosegue la rassegna “Cinema in Piazza”, che ha preso il via l'8 giugno e proseguirà, con una fitta programmazione, fino al 5 settembre. La cooperativa Solaria lavora in ambito culturale in particolare nel settore del cinema, proiettando film all'aperto in pellicola 35 mm; i migliori nomi del cinema si potranno conoscere nelle piazze di molti comuni piemontesi, l'ingresso è quasi sempre gratuito e le proiezioni iniziano alle 21.30. Anche per questa edizione, pur senza tralasciare la proposta di film di grande richiamo di recente produzione, si prevede l’inserimento, all’interno del programma generale, di un significativo ciclo di proiezioni dedicate al cinema d’autore e al documentario (settore in ampio sviluppo in Piemonte anche grazie al sostegno della Film Commission con il Piemonte Doc Film Fund).
PINEROLO. Area spettacoli Ist. Corelli, via Dante Alighieri 9. Unico 4,00 € [ Lunedì 29 Luglio ARGO film del 2012 diretto ed interpretato da Ben Affleck. [ Mercoledì 31 Luglio come pietra paziente film drammatico, diretto da Atiq Rahimi e scritto da Jean-Claude Carrière in collaborazione con il regista. Cantalupa. Giardini della Villa Comunale, via Chiesa 73 Unico 4,00 € [ Sabato 27 Luglio VITA DI PI regia di Ang Lee. Avventura, durata 127 min. Cina, USA 2012 La programmazione prosegue per tutto il mese di agosto e fino al 5 settembre. Info: www.solariacinema.it
GLOCAL SOUNDS III EDIZIONE 24-27 LUGLIO 2013
@ Rough Via Principe Tommaso, 3. Torino [Mercoledì 24 luglio ore 22: “Boyz n da Hood” (J. Singleton) [ G ioved ì 2 5 luglio o r e 2 2 : Semiautomatico Il primo film italiano in stile Hip Hop, molto artigianale, del 1999: durata 36 minuti ore 22.30Hip Hop Motel. Un documentario sull'Hip Hop Motel, forse il più grande evento live di hip hop italiano svoltosi nel 2006 a Milano: durata 1 ora e 40 minu. Coinvolgendo artisti e pubblico tra giovani e giovanissimi, la manifestazione è stata inserita nel palinsesto Torino Young City patrocinato dal Comune di Torino.
www.newspettacolo.com -
19