Newspettacolo torino 943

Page 1

www.newspettacolo.com

ASAF AVIDAN lunedĂŹ 2 settembre GruVillage

traffic festival 28-31 agosto OGR (nella foto Manuel Agnelli)

Edizione di torino dal 29 ago al 5 set 2013 anno 21 n. 943 Copia omaggio

morgan venerdĂŹ 30 agosto Zoom Festival, Cumiana



musica: evento della settimana ASAF AVIDAN lunedì 2 settembre GruVillage Grugliasco Asaf Avidan è un vero fenomeno, un ragazzo con una voce ed una estensione vocale incredibile. Ci sono artisti che hanno la magia nella loro voce. Non sono tanti ad avere questa dote, nei tempi passati Janis Joplin, più di recente Antony& The Johnsons e Devendra Banhart, ora scopriamo il talento e l’incredibile estensione vocale di Asaf Avidan dopo aver lasciato di stucco i telespettatori di Sanremo 2013 con una versione pianoforte e voce della hit Reckoning Song ha riempito l’Alcatraz di Milano e torna prima con 4 date estive e successivamente con le nuovissima date invernali previste per inizio novembre 2013. Questo tour invernale lo porterà a Milano, Firenze, Bologna e Napoli. Un successo merito della famosa hit ma anche dei riscontri entusiastici dell’album Different Pulses, pubblicato a gennaio 2013 che in Italia è entrato in top ten tra gli album più venduti sia in digitale che in format fisico. Asaf Avidan è già ben noto in Italia ed in Europa grazie al remix del suo brano Reckoning Song/One Day, la versione remix che ha spopolato in tutte le radio europee e svettando nelle classifiche dei singoli. Un successo strabiliante per un brano che è però un remix. Asaf Avidan in Italia nei suoi concerti presenterà le canzoni dei suoi ultimi dischi, sia quelli realizzati da solo che quelli con la sua vecchia band I The Mojos concentrandosi sul nuovo e splendido Different Pulses in uscita il 15/1/2013 per Polydor/Universal. Vedere Asaf Avidan esibirsi è un’esperienza di disconnessione sensoriale, dove la percezione sonora è in netta contrapposizione con quella visiva. In piedi, sul palco, sembra un moicano pelle e ossa, mentre dagli altoparlanti esce una voce di donna consumata da fiumi di whiskey. Se vi aspettate un grande spettacolo non sarete delusi. L’emozione trasmessa dalla voce accattivante di Asaf Avidan richiama reminiscenze iconiche come la potenza della Joplin, la vibrazione fumosa di LorettaLynn e l’approccio geniale di Johnny Cash. Sapori blues, folk e rock: un sound profondo e ancestrale che sorprende per qualità e consapevolezza, ma soprattutto, visto la provenienza di Asaf, per lontananza e al contempo vicinanza culturale. Asaf parla della sua musica: "beviamo dal pozzo culturale della nostra storia, ma la nostra musica è universale, non meno significativa di qualcuna in Dubai o New York o Tel Aviv. Scrivo sulle relazioni tra persone, sull'amore, la morte e oltre, su come sia strano e breve il nostro soggiorno su questo mondo. Per capire questo non si ha bisogno di nessun passaporto particolare”. Il concerto dell'artista israeliano chiude una straordinaria edizione di successo del GruVillage. Biglietti settore unico: 25 euro. - Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Responsabile grafica: Monja Bertini

monja.bertini@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

Tel : 011.9657699

e-mail: torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| F i ere | sagre | gus to | Sagra del Peperone di Carmagnola (TO) 64^ edizione, dal 30 Agosto all' 8 Settembre 2013 Manifestazione fieristica di rilievo nazionale da 64 anni la Sagra celebra i peperoni di Carmagnola, ormai conosciuti in tutta Italia, con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di eventi di ogni genere e per tutte le fasce di età. Il Concorso Mostra/Mercato del Peperone e tanti altri eventi enogastronomici, lo chef-scultore Claudio Menconi, cabaret con Beppe Braida, spettacoli, mostre, musei aperti, eventi sportivi, una grande rassegna commerciale, raduno vespistico nazionale e di trattori d’epoca, concorsi, caccia al tesoro, apericena con delitto, due piazze e un giardino dedicati a bimbi e ragazzie tanta musica con concerti e serate danzanti

Come ogni anno, in occasione della sua Sagra del Peperone, Carmagnola, splendida cittadina piemontese dotata di un centro storico ricco di fascino, potrà stupire i numerosi visitatori per la sua ospitalità, per i suoi prodotti d’eccellenza e per l’accoglienza unica che può essere data solamente da un’organizzazione che vede il lavoro congiunto di decine di volontari e di scuole, commercianti, agricoltori, associazioni e istituzioni cittadine.

LE MOSTRE

Palazzo Lomellini - Piazza S.Agostino, 17 - 30/08 • 22/09 “LOME – Lomellini Modern Expo”. Quattro Artisti Italiani in Mostra Chiesa Sant’Agostino - 30/8 • 8/9 “La Grafica Ideale” Esposizione degli elaborati partecipanti al Concorso per la Grafica della 64ª Sagra del Peperone, in orario Sagra, A cura dell’Assessorato alle Manifestazioni Biblioteca Civica – Sala Solavaggione – Via Valobra, 102 30/8 • 8/9 “A scuola di mobilità” Progetti per una mobilità urbana sostenibile. Proiezione di video, Esposizione dei lavori realizzati. Galleria San Rocco – Via Valobra, 103 - 30/8 • 8/9 “Il Perù di Vittoria” Immagini dell’impegno di Vittoria Savio, ex insegnante del Liceo Baldessano di Carmagnola volontaria in Perù nel centro di Yanapanakusun. Orario Sagra. A cura dell’Associazione Nida Onlus Carmagnola Saletta d’Arte Celeghini – Via Valobra, 141 - 31/8 • 14/9 Personale di Paolo Fresu Palazzo Lomellini – 27/09 • 24/11 “AFRICA: Alle origini della vita e dell’arte” Bruno Albertino ed Anna Alberghina, medici e grandi viaggiatori, presentano la loro collezione di Arte africana tribale accanto alle opere di George Lilanga e degli artisti contemporanei Titti Garelli, Plinio Martelli, Giancarlo Laurenti e Carlo D’oria.

4

-

Riconosciuta come Manifestazione Fieristica di livello Nazionale da tre anni, La Sagra regala 10 giorni di profumi, sapori, colori e cultura, celebrando i suoi peperoni, l’enogastronomia e le tradizioni unite a moltissime iniziative per tutte le età e tanta buona musica con la Filarmonica Jazz Band diretta da Sergio Chiricosta, i TreLilu, Jennifer Sanchez, gli Arhea 54, Il Grande Evento, Le Mondine, Ij Stick, il concorso Peppersound per giovani band, serate danzanti per tutte le età e ‘Double Trouble feat Bunna’, un grande tributo a Bob Marley con Bunna, Zibba e Raphael. Il comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo Beppe Braida sarà ospite della Sagra sabato 31 agosto, partecipando alle 17.30 nella Biblioteca Civica alla presentazione del libro “Generazione Vip – i miei 10 anni di interviste ai famosi” di Cristiano Sabre, una biografia romanzata delle curiosità nazional-popolari su personaggi famosi, e presentando alle 21.30 in Piazza S. Agostino il suo esuberante show “Italiani.it”, accompagnato da Dedio di Comedy Central e da Francesco Damiano di Zelig. Iniziative di grande interesse accompagneranno tutti i giorni della manifestazione come “Apericena con Delitto”, “Chi non canta non entra”, la caccia la tesoro “Carmagnola Tesoro Mio”, diverse performance dello chef-scultore Claudio Menconi, concorso amatoriale e workshop di cake design, il raduno vespistico nazionale, il raduno dei trattori d’epoca e tanti altri eventi proposti da associazioni e realtà del territorio come esibizioni sportive di vario genere, spettacoli di teatro e danza, la festa di Re Peperone e la bella Povronera con personaggi e maschere del Piemonte, il convegno “M’Invento un lavoro –

tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |


L’esperienza di giovani donne”, escursioni a tema, sfilata di abiti da sposa, tornei di scacchi, eventi organizzati dal Circolo Culturale Margot e diverse mostre, tra le quali qui citiamo “LOME – Lomellini Modern Expo” allestita a Palazzo Lomellini, a cura dell’Assessorato alla Cultura e della Galleria “Caracol Arte Contemporanea”. Quest’anno ‘Bambini in Sagra’ si amplia dedicando a piccini e ragazzi ben tre spazi: ‘La Contea di Peperonella’ in Piazza Verdi, ‘Montagna & Pianura: Sport e coltura’ nei Giardini Unità d’Italia e ‘Piazza Dafne’ in Piazza Berti. ‘La Contea di Peperonella’ di Piazza Verdi è un grande spazio protetto con laboratori, giochi, letture, spettacoli e tante sorprese il cui tema è il Far West, una terra di frontiera dove tutto è ancora da costruire e si può essere liberi; un’area saloon per rifocillare i piccoli cowboys, le cowgirls e i loro genitori con uno sfizioso scrigno gastronomico, fiabe animate, baby dance, lancio di caramelle ogni giorno ad orari prestabiliti, sorteggio gadget, area attrezzata per allattamento e cambio pannolini e l’evento speciale “Di fuoco, d’aria, d’acqua e di terra”, nuovo spettacolo di Torino Spettacoli con la regia di Franca Dorato e in scena Stefano Capanna e Lucrezia Collimato. ‘Montagna & Pianura: Sport & Coltura’ nei Giardini Unità D’Italia ospita come di consueto la palestra di roccia “ROC D’ BOSC” per provare l’arrampicata in totale sicurezza ed ospita l’associazione Ambietiamo costituita da ex allievi dell’Istituto Agrario “BaldessanoRoccati” che proporrà attività manuali e non rivolte a grandi ai piccini e tutte incentrate sulla natura e sull’agricoltura. Piazza Berti diventerà ‘Piazza Dafne’ con attività ciclistiche dedicate a bambini e ragazzi dai 5 a 12 anni con biciclette e go-kart a pedali, a cura della Società Ciclistica Team Dafne e in collaborazione con Emergenza Radio Carmagnola. Il tutto avverrà nelle vie e nelle splendide piazze del centro cittadino dove verranno allestite come di consueto la Piazza dei Sapori e la vasta area dedicata alla Rassegna Commerciale (ben 185 stand e 70 aree espositive scoperte, un’area ed un’offerta uniche e vastissime) unite quest’anno alla nuova “Piazza del Peperone” dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione. Come sempre ci sarà il Concorso Mostra/ Mercato del Peperone riservato ai produttori locali e presso il salone della Chiesa di San Filippo vengono proposte diverse iniziative: la Ripartizione

Agricoltura del Comune insieme alla Provincia di Torino presentano il “Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino” con dieci produttori che proporranno a turno i loro prodotti attraverso degustazioni a cura dell’Agriturismo Cà Matilde di Carmagnola; viene allestita l’esposizione dei quattro ecotipi del Peperone di Carmagnola; alcuni panettieri sforneranno giornalmente il Pane della Sagra, pane al peperone che sarà possibile acquistare con offerte destinate alla Caritas grazie alla collaborazione dell’Università della Terza Età; infine, sono in programma proiezioni del film “Dal campo alla tavola” e la mostra fotografica “L’agricoltura a Carmagnola” a cura dell’Associazione fotografica Obiettivo Photo. Tra le tante novità di quest’anno, merita particolare attenzione il lancio del “Carmagnolotto edission limità”, una edizione limitata e speciale del delizioso agnolotto prodotto ad hoc dai pastai carmagnolesi oramai diventato un classico della zona nella sua versione invernale a base di carne di giora e porro dolce di Carmagnola - che durante la Sagra verrà proposto a base di peperoni, farina di canapa di Carmagnola e ricotta di bufala prodotta da un locale caseificio. Questo nuovo e gustoso piatto verrà servito ogni sera con un sugo diverso ed accompagnato da un calice di vino scelto dai migliori sommeliers per esaltarne maggiormente l’inconfondibile sapore. La Sagra è occasione per valorizzare l’agricoltura cittadina e in tal senso vedranno la luce diverse nuove iniziative come il concorso “Peperone fai da te” per diffondere la pratica dell’orto in balcone e l’avvio del progetto “Museo dell’Orticoltura” presso il parco della Cascina Vigna che si aggiungerà alle periodiche rilevazioni dell’Osservatorio dell’orticoltura carmagnolese. Il Concorso “Peperone fai da te” è nato dal dal positivo riscontro ottenuto nelle passate edizioni della Mostra/ Mercato “Ortoflora & Natura”, in cui diversi laboratori condotti dai ragazzi dell’Istituto Professionale per Agricoltura e l’Ambiente “Baldessano Roccati” hanno fatto incrementare la pratica dell’orto in balcone. Come ogni anno, la manifestazione si chiuderà con un grande evento gastronomico che quest’anno s’intitola ‘Profumo di Peperone’ (domenica 8 settembre dalle ore 9.00 alle ore 20.00 in Piazza S. Agostino) e consisterà in un'enorme preparazione di peperoni arrostiti e serviti al pubblico con acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio. Una degustazione gratuita realizzata con il contributo d e l l ’ l ’A s s o c i a z i o n e Commerciale Laiguegliese ‘Mare e Mestieri’, del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Aglio di Caraglio, del Consorzio del Peperone di Carmagnola e grazie alla collaborazione di tanti eroici volontari. Un antico connubio tra Liguria e Piemonte che attraverso “La Via del Sale” tramanda tradizioni, profumi e gusti dei tempi passati.

5


| Fiere | itinerari | gusto |

COCCO...WINE LA CELEBRE KERMESSE DEL MONFERRATO RITORNA CON DEGUSTAZIONI, APPROFONDIMENTI, OSPITI E MUSICA sabato 31 agosto e domenica 1 Settembre 2013, cocconato

Cocco…Wine, goloso e consolidato evento monferrino organizzato dall’associazione Go Wine con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cocconato. Le bellezze di questo Comune, a nord di Asti, saranno valorizzate in due giorni di festa attraverso degustazioni ed approfondimenti, ospiti e musica che invaderanno il centro storico confermando ancora una volta la vocazione turistica, le qualità viticole e le ambizioni enologiche di quella che viene definita storicamente come la “Riviera del Monferrato”. Sabato 31 agosto (dalle ore 17 alle 24) e domenica 1 settembre (dalle 16 alle 20) il centro storico ospiterà il banco d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici delle aziende di Cocconato, del Monferrato e delle delegazioni ospiti. L’evento, che ha registrato sempre crescenti risultati in termini di pubblico ed aziende espositrici, rappresenta l’occasione per valorizzare la viticoltura del territorio di Cocconato ed i prodotti tipici che hanno parte del patrimonio di queste terre. Le sei aziende vinicole di Cocconato, insieme ad alcuni ospiti, animeranno il banco d’assaggio allestito lungo la Via Roma: una virtuale strada del vino, in cui agli assaggi saranno alternate le degustazioni dei prodotti tipici. In programma, sabato

31 agosto alle ore 18.30, un momento di approfondimento interamente riservato alle aziende vinicole di Cocconato, una degustazione guidata dedicata alla Barbera d’Asti di Cocconato ed al suo terroir con la presenza diretta dei produttori a raccontare la loro storia ed il loro vino. Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “I vini delle regioni adriatiche Marche e Abruzzo” e “I vini Autoctoni Italiani”. Nelle parole del Sindaco Michele Marchisio sono in evidenza i punti di forza della manifestazione: “dopo il grande successo delle precedenti edizioni che hanno visto le vie di Cocconato riempirsi di visitatori e dei profumi dell’enogastronomia locale, anche per questa edizione la manifestazione si trasforma in un ideale palcoscenico dove portare in scena la cultura, la tradizione e l’alta qualità di questo territorio e dei suoi protagonisti. E’ l’occasione per i produttori locali di presentare le proprie eccellenze in un clima di festa, ma anche di attenzione alle proposte rivolte ai turisti enogastronomici, ormai sempre più attenti ed esigenti, che qui hanno l’occasione di scoprire un territorio vocato all’accoglienza ed alla grande ambizione vitivinicola”. Il banco d’assaggio dei produttori animerà, sabato e domenica, Via Roma e Piazza Cavour: la Barbera d’Asti di Cocconato e del Monferrato, insieme agli altri vini della zona, accompagneranno formaggi, salumi e dolci, che ben esprimono la storica vocazione alla gastronomia di qualità della zona e la sua ricca tradizione della ristorazione. Per Informazioni: Associazione Go Wine – Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147

JUNK GOOD Quando il ‘cibo spazzatura’ diventa buono Al via la prima webseries di Real Time dedicata al food. Dieci episodi di circa tre minuti in cui il ‘junk food’, ovvero il ‘cibo spazzatura’ diventa Junk Good, ossia un’esperienza salutare che non rinuncia al gusto. Dieci tutorial sui cibi più attraenti, autentiche tentazioni, solitamente preparate con ingredienti ad alto tasso calorico e basso valore nutrizionale, inversamente riequilibrate e trasformate in pietanze sane, leggere e sempre ghiotte. Mai più nella black-list dei ‘cibi proibiti’: onion rings, crispy chicken, donuts, falafel con salsa di cetriolo e menta, pizza, plumcake con albicocche e nocciole, smoothies, veggie burger con salsa al curry, chips di verdure con ketchup home-made sono i primi dieci Junk Good proposti dalla webseries targata Real Time e condotta da Giulia Sbernini. La preparazione delle ricette è rapida, semplice ma soprattutto attenta alla scelta della qualità degli ingredienti rigorosamente genuini e naturali, di quelli che mangi e non lasciano sensi di colpa sullo stomaco. Fresca, diretta, coinvolgente e veloce Giulia Sbernini spiega ogni fase d’esecuzione della ricetta, svelando anche piccoli segreti e tecniche di cottura a basso contenuto di zuccheri e grassi saturi, fino a giungere al momento più gustoso: l’assaggio finale! E per chi avesse voglia di riassaggiare, ciascun episodio di Junk Good rimane disponibile in ogni momento sul sito www.realtimetv.it! Junk Good è un progetto e una produzione realizzata per Real Time da Gnam Box, il social foodie project fondato dai due creativi Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi. La regia è di Alessandro Dotti.

6

-

tempo libero

web TV

JUNK GOOD dal 26 agosto ogni lunedì e venerdì ONLINE SU REALTIMETV.IT

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


Il Giappone sbarca a Torino. L’edizione 2013 di Picta Matsuri Special a Torino dal 6 all’8 settembre. Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione della manifestazione creata dall’Associazione Culturale BenTo, in programma a Torino dal 6 all’8 settembre al CH4 Sporting Club di via Trofarello, torna con lo stesso nome ma tante novità. Come lo scorso anno saranno messi a disposizione del pubblico laboratori, conferenze, esibizioni di arti marziali giapponesi e concerti, senza tralasciare la mostra – mercato e la sfilata cosplay. Picta Matsuri Special 2013 cresce nel desiderio costante di migliorare ciò che di buono è già stato fatto ed integrarlo con tutto ciò che non è stato possibile offrire nella prima edizione. A tal proposito saranno organizzati tornei di Magic, un’area per la prova di giochi da tavolo, un’area per le esibizioni di arti medievali, un’area relax ed una più ampia selezione di ristoranti orientali e nostrani per 3 giornate in un clima di festa. All’insegna della curiosità e della scoperta non solo di una cultura, da noi già molto apprezzata, ma anche di uno degli aspetti più curiosi e simbolici del Sol Levante: il fumetto. Il tema portante di Picta Matsuri Special è il Giappone. Nello specifico le fiere di paese. La zona all’aperto sarà allestita per fare in modo che il pubblico si ritrovi immerso, per la giornata, nel Sol Levante. A rafforzare tale intento, la partecipazione di due mangaka giapponesi: Garu Okada e Toru Terada, anche autore della locandina della fiera. Un intero

padiglione sarà dedicata alla scoperta delle arti marziali con la collaborazione di Maestri e praticanti esperti che proporranno dimostrazioni e laboratori per permettere agli spettatori di provare l’esperienza in prima persona. Le conferenze spazieranno sia sulle usanze nipponiche sia su aspetti relativi al mondo pop del fumetto. In particolare sarà possibile seguire degli interventi alla scoperta dell’Ikebana e dell’Haiku, espressioni artistiche assai distanti dal nostro modo di pensare, e dei fenomeni dello Yaoi e del Cosplay, ma anche un interessante dibattito che porterà alla scoperta di cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo del fumetto: uno scambio di idee tra un esordiente, un professionista ed un autore affermato. Inoltre, conferenze sul gioco di ruolo e sul doppiaggio accompagneranno il pubblico nelle giornate di sabato e domenica. Picta Matsuri Special si propone quindi come strumento per la formazione e la diffusione di una cultura pop in grado di tradursi in un’esperienza a 360°, che coinvolga anche gli aspetti più esclusivi di questa civiltà. L’ingresso alla fiera è a pagamento. Tutti i workshop e le conferenze sono gratuiti fino ad esaurimento posti (salvo i laboratori di arti marziali per cui sarà necessaria l’iscrizione in fiera). Il programma completo e tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.pictafest.it

www.newspettacolo.com - 7


| Fiere | itinerari | gusto |

38^ GRANDE FIERA D’ESTATE di Cuneo 30 agosto - 08 settembre 2013 . Cuneo, Area Fieristica MIAC, via Bra n. 77

Le ultime proposte del mercato in un percorso di 3,5 km, massima qualità e radicamento sul territorio. Sono questi i tre “assi nella manica” di un evento che, alla 38^ edizione, guarda avanti e si rinnova, senza tradire la sua natura. E’ la più grande vetrina commerciale del Nord Ovest: la Grande Fiera d’Estate, in programma, nell’Area Fieristica Miac in frazione Ronchi a Cuneo, dal 30 agosto all’8 settembre. La formula dell’evento è quella consolidata: le migliori realtà dell’arredamento, della tecnologia, dell’enogastronomia, del tempo libero, del florovivaismo, della meccanizzazione industriale e agricola, dell’automobilismo, del benessere e di tanto altro in 60.000 metri quadri. La Fiera è in controtendenza: non sta ad aspettare passivamente che la situazioni cambi, ma reagisce facendo sua la filosofia di Steve Jobs: “Investire in pubblicità in tempo di crisi è come costruirsi le ali mentre tutti cadono”. La giusta valorizzazione di ogni singola realtà e la cura dei dettagli nell’allestimento dei 500 stand sono le “ali” delle quali Al.

Fiere doterà gli oltre 1.000 espositori, accogliendo i 100.000 visitatori attesi con una proposta commerciale innovativa e qualificata. La Grande Fiera d’Estate è una vetrina commerciale qualificata davanti alla quale passano visitatori interessati ai prodotti esposti. Per molti è un appuntamento fisso. Tra chi entra nei padiglioni della GFE ci sono tutte le fasce d’età: famiglie con bambini, giovani, adulti e anziani. Per questo il cartellone degli eventi collaterali è, quest’anno più che mai, variegato e adatto a tutti. Gli appuntamenti sono ospitati nel Padiglione Spettacoli. L’ingresso è offerto da Al.Fiere Eventi, compreso nel biglietto della Grande Fiera d’Estate. Ingresso 6,50 euro (gratis sotto i 13 anni), consentito agli animali Orario Feriali 17.00 / 24.00 (chiusura casse alle 23.00) Sabato e domenica 10.00 / 24.00 (chiusura casse alle 23.00) Ultima domenica 10.00 / 21.00 (chiusura casse alle 20.00)

E’ un rettile carnivoro che può raggiungere il metro e mezzo di lunghezza UN TEGU ARGENTINO RECUPERATO A VENARIA VICINO ALL’INGRESSO DEL PARCO DELLA MANDRIA Nei giorni scorsi è stato consegnato al Centro Animali non Convenzonali della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, convenzionato con la Provincia di Torino, un Tegu argentino (nome scientifico Tupinambis merianae), un grosso rettile carnivoro molto simile ad un Varano, che può raggiungere una lunghezza di un metro e mezzo. L’animale era stato ritrovato a Venaria, nelle vicinanze dell'ingresso del Parco regionale della Mandria. Il rettile si trova in buone condizioni di salute e verrà affidato al parco faunistico Oasi degli Animali di San Sebastiano da Po. La struttura ospita animali esotici ed autoctoni, che vivono in ampi recinti in mezzo ad un bosco di 160.000 metri quadrati, inserito in un ambiente il più possibile simile a quello naturale (per saperne di più www.oasidegnianimali.it) Il Servizio di Tutela della Fauna e della Flora della Provincia di Torino sconsiglia l'acquisto di specie esotiche come il Tegu, che sono di difficile gestione e pongono notevoli problemi di sistemazione nel caso in cui subentri l'impossibilità di mantenimento.

8

-

tempo libero

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


“PROVINCIA INCANTATA” A REANO: TEATRO, VISITE E DEGUSTAZIONI

Domenica 1 settembre una visita all'insegna della storia

Tappa a Reano la prima domenica di settembre per il circuito di “Provincia incantata” proposto dagli attori dell’Associazione “Teatro e Società” per valorizzare paesi, monumenti e prodotti tipici in collaborazione con la Provincia di Torino, l’Atl “Turismo Torino e provincia”, la Camera di Commercio di Torino ed i Comuni aderenti all’iniziativa. Dopo le tappe estive molto partecipate nelle valli torinesi, il lungo viaggio di “Provincia Incantata” propone le visite guidate teatrali per tutto il mese di settembre in importanti centri storici del torinese. «Il compito di “Provincia incantata” - sottolineano gli attori dell’Associazione “Teatro e Società” Davide Motto, Elisabetta Baro e Franco Carapelle che hanno arricchito i percorsi di appassionanti suggestioni narrative - è quello di valorizzare questo ricchissimo patrimonio e di portare ciascuno a diven-

tare protagonista ideale della salvaguardia di tradizioni e tipicità locali uniche. Su ogni luogo storico incombono, infatti, i piani di un misterioso “Dottor X” che vuole “riqualificare” e “ammodernare” il territorio, demolendo ciò che è vecchio e superato. Al pubblico di “Provincia Incantata” il compito di smascherare ogni volta i suoi piani e cogliere il valore di quest’esperienza». Domenica 1 settembre appuntamento per la visita guidata teatrale alle 15,30 davanti al Municipio di Reano, in piazza XX Settembre 1. La visita sarà incentrata sulla famiglia Dal Pozzo della Cisterna, in particolar modo su Maria Vittoria a cui è intitolata la via di Torino in cui ha sede il palazzo dei Dal Pozzo della Cisterna, dal 1940 sede della Provincia. Il programma prevede la visita al Municipio, alla chiesetta di San Rocco, alla Cappella della Pietà, al viale del castello, alla Chiesa parrocchiale di San Giorgio (con i dipinti del Pietrafitta). Durante il percorso ci saranno scene di vita del tempo che fu, rappresentate dai figuranti del gruppo storico “Principi Dal Pozzo Della Cisterna”, che narreranno aneddoti e vicende della storia di Reano. La visita di “Provincia Incantata” si conclude con un assaggio dei prodotti tipici locali offerta dall’amministrazione comunale. INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Per informazioni: telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

www.newspettacolo.com - 9


| C INEMA | OCCHI CHE UCCIDONO l'HORROR DI MARIO BAVA Cinema Massimo 30 agosto -8 settembre

[Ven 30 agosto, h. 16.30/Dom 1, h. 21.45/ Ven 6, h. 17.45 Riccardo Freda/Mario Bava I vampiri (Italia 1957, 81, Hd, b/n) [Ven 30 agosto, h. 18.00/Lun 2, h. 16.30 La maschera del demonio (Italia 1960, 85’, 35mm, b/n) [Ven 30 agosto, h. 20.30/Lun 2, h. 18.15/ Ven 6, h. 22.15 I tre volti della paura (Italia/Francia 1963, 100’, Hd, col.) [Ven 30 agosto, h. 22.30/Lun 2, h. 30.30/ Dom 8, h. 16.30 La frusta e il corpo (Italia/Francia 1963, 88’, Beta Sp, col.) [Sab 31 agosto, h. 16.30/Lun 2, h. 22.15/ Dom 8, h. 18.15 Sei donne per l’assassino (Italia/Francia/ Germania 1964, 88’, Digibeta, col.) [Sab 31 agosto, h. 18.15/Mar 3, h. 16.30 5 bambole per la luna d’agosto (Italia 1970, 85’, Digibeta, col.) [Sab 31 agosto, h. 20.30/Mar 3, h. 18.15/ Sab 7, h. 16.30 Reazione a catena (Italia 1971, 87’, Hd, col.) [ Sab 31 agosto, h. 22.15/Mer 4, h. 18.30/ Sab 7, h. 18.15 Gli orrori del castello di Norimberga (Italia/Germania 1972, 92’, Hd, col.) [Dom 1, h. 16.30/Mar 4, h. 20.30/Sab 7, h. 20.30 Lisa e il diavolo (Italia/Spagna/Germania 1972, 92’, Hd, col.) [Dom 1, h. 18.15/Mar 4, h. 22.15/Sab 7, h. 22.15 Shock (Transfer Suspect Hypnos) (Italia 1977, 95’, 35mm, col.) [ Dom 1, h. 20.30/Ven 6, h. 16.30 Mario e Lamberto Bava La Venere d’Ille (Italia 1978, 60’, Beta Sp, col.) INFO: www.cinemamassimotorino.it

10

-

XVII gran paradiso film festival

fino al 31 agosto. Cogne, RhemesS a i nt - G e o r g e s , Va ls a va r e nch e , Villeneuve e Ceresole Reale Nato nel 1984, il Gran Paradiso Film Festival – Trofeo Stambecco d'Oro è una delle più importanti manifestazioni cinematografiche della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Il Gran Paradiso Film Festival ha come obiettivo quello di contribuire alla diffusione del cinema naturalistico, all’approfondimento della conoscenza del patrimonio naturale e allo sviluppo di una sensibilità di pieno rispetto dell’ambiente. Il Festival si svolge nella suggestiva cornice del territorio del Gran Paradiso, in perfetta sintonia con la ricca biodiversità e la vocazione al turismo naturalistico del territorio che lo ospita, e propone oltre alle proiezioni dei film in concorso nelle diverse sezioni, il ciclo di eventi De Rerum Natura con conferenze, incontri, spettacoli e attività di approfondimento su temi legati all’ambiente, alla scienza e alla natura. La XVII edizione del Festival, in programma dal 26 al 31 agosto (a Cogne, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche, Villeneuve e Ceresole Reale) è dedicata al tema dell'acqua in occasione dell'Anno Internazionale della Cooperazione nel settore idrico indetto dall'ONU. Il Concorso Internazionale della XVII edizione è aperto a tutti i documentari naturalistici, al fine di valorizzare e promuovere la conoscenza delle peculiarità naturalistiche ed ambientali di tutto il mondo e contribuire alla promozione del cinema che affronta tematiche legate alla natura e all’ambiente. Dieci documentari naturalistici, selezionati dalla commissione di selezione del Festival tra film provenienti da tutto il mondo, concorrono al “Trofeo Stambecco d'Oro”, assegnato dalla giuria del pubblico, e agli altri premi assegnati dalle giurie del Festival. I film vengono proiettati, in contemporanea in tutte le sedi di proiezione (http://gpff.it/it/content/sedi-di-proiezione), ogni sera alle ore 21.00. I film in concorso: [Das Grüne Wunder – Unser Wald (L‘universo verde) di Jan Haft - GERMANIA, 2012 - 93‘ [Jungle Book Bear (L’orso del Libro della Giungla) di Oliver Goetzl - GERMANIA, 2012 - 50’ [Die Rückkehr des Wiedehopfs (Il ritorno dell‘upupa) di Florian Berger e Stefan Polasek AUSTRIA, 2012 - 50‘ [Madagascar, the lost Makay (Makay: paradiso perduto del Madagascar) di Pierre Stine - FRANCIA, 2012 - 90’ [Life Size Memories (Ricordi a grandezza naturale) di Frederique Lengaigne, Klaus Reisinger - AUSTRIA, 2012 - 90’ [More than honey (Un mondo in pericolo) di Markus Imhoof - SVIZZERA, 2012 - 91‘ [Wüstenschiffe – Von Kamelen und Menschen (Le navi del deserto: storie di uomini e cammelli) di Georg Misch - AUSTRIA, 2012 - 50’ [My life as a turkey (La mia vita da tacchino) di David Allen - INGHILTERRA, 2011 - 59’ [Bovines – ou la vraie vie des vaches (Bovini – la vera vita delle vacche) di Emmanuel Gras - FRANCIA, 2012 - 64’ [Mille et une traces (Mille e una traccia) di Erik et Anne Lapied FRANCIA, 2013 - 52’ CortoNatura, alla sua seconda edizione, è la sezione riservata ai cortometraggi che ha l’obiettivo di aprire maggiormente la rassegna ad un target giovanile e incentivare la produzione audiovisiva legata all’ambiente. La sezione è dedicata a opere internazionali sul tema della Natura ed è aperta a tutti i generi (film di finzione, di animazione o documentari). I cortometraggi vengono selezionati dalla commissione di selezione e concorrono all’assegnazione, da parte della giuria del pubblico, del Premio CortoNatura per il miglior cortometraggio, del valore di 1000 euro. Sono undici i cortometraggi selezionati nell'ambito della XVII edizione del Gran Paradiso Film Festival, proiettati in due diverse sessioni. PER ULTERIORI INFORMAZIONI http://www.gpff.it

tempo libero | C in e m a |



| C INEMA | NeLLE SALE Kick-Ass 2 azione di Jeff Wadlow con Chloe Moretz, Jim Carrey, Aaron Johnson, Lyndsy Fonseca, Christopher MintzPlasse, Lee Asquith-Coe, Lindy Booth, Morris Chestnut, John Leguizamo, Donald Faison L'ultima volta che abbiamo Kick-Ass e Hit Girl, i due giovani tentavano di vivere come due normali teenager con i nomi di Mindy e Dave. Preoccupato del diploma di fine anno e di un futuro alquanto incerto, Dave crea la prima squadra di supereroi mondiali insieme a Mindy. Sfortunatamente però l'identità della ragazza viene svelata e lei è costretta a ritirarsi, restando sola ad affrontare il terrificante mondo della scuola popolato da malvagie studentesse. Dave, a quel punto, si rivolge all'ex criminale Colonnello Stars convincendolo a entrare a far parte del suo gruppo di giustizieri. Mentre i supereroi si danno da fare per le strade della città, il supercattivo di tutto il mondo, Mother Fucker, crea la propria squadra e mette in atto un piano per vendicarsi di Kick-Ass e Hit Girl. turbo animazione di David Soren La storia di una lumaca da giardino con un sogno impossibile: diventare la lumaca più veloce del mondo. Quando uno strano incidente gli dona una straordinaria velocità, Turbo cercherà di far diventare realtà il suo sogno. Monsters University animazione di Dan Scanlon La matricola

Mike Wazowski ha sognato di diventare uno spaventatore sin da quando era un piccolo mostro e sa meglio di chiunque altro che i migliori spaventatori vengono dalla Monsters University (MU). Ma durante il primo semestre proprio alla MU, i suoi piani vengono sconvolti dall'incontro con lo spocchioso James P. Sullivan, detto "Sulley", uno spaventatore dal talento naturale. Il loro spirito competitivo fuori controllo li farà cacciare dall'esclusivo programma per spaventatori dell'Università e, come se ciò non bastasse, si renderanno conto che l'unico modo per rimettere le cose a posto sarà quello di lavorare insieme, facendo squadra con un gruppo di mostri scapestrati. L'Evocazione thriller di James Wan con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ron Livingston, Lili Taylor, Mackenzie Foy, Joey King. Negli anni '70 i coniugi Perron si stabiliscono in una magione del Rhode Island nota per essere dimora di spiriti benevoli. Red 2 azione di Dean Parisot con Bruce Willis, John Malkovich, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, Anthony Hopkins, Lee Byung-hun, Jong Kun Lee, Catherine Zeta-Jones, Neal McDonough, David Thewlis. L'exagente della CIA Frank Moses riunisce il suo team con l'intenzione di recuperare un dispositivo nucleare scomparso. Per riuscirci dovranno vedersela con un esercito di killer, terroristi e ufficiali governativi, tutti intenzionati a mettere le mani su quest'arma tecnologicamente così avanzata. L'incarico porterà

12 - tempo libero | C in e m a |

Frank e i suoi a Parigi, Londra e Mosca. Another Country drammatico di Hong Sang-soo con Isabelle Huppert, Yu Jun-Sang, Jung Yu-mi, Youn Yuh-Jung, Moon So-ri, Kwon Hye-hyo, Moon Sungkeun Tre donne, tutte chiamate Anne, visitano, una dopo l'altra, una piccola stazione balneare orientale e dormono nello stesso piccolo hotel sulla costa. Incontreranno, tra l'altro, sempre le stesse persone, tra cui un bagnino che continua a camminare avanti e indietro per la spiaggia.. dal 29 agosto Elysium azione di Neill Blomkamp con Sharlto Copley, Matt Damon, Jodie Foster, Wagner Moura, William Fichtner, Alice Braga Nell'anno 2159 esistono due classi di persone: quelle veramente ricche che alloggiano in una stazione spaziale chiamata Elysium, e il resto che vive in una Terra distrutta e sovrappopolata. Il segretario Rhodes, ufficiale governativo, non si ferma di fronte a niente per emanare nuove leggi anti-immigrazione e preservare la vita lussuosa e confortevole degli abitanti di Elysium, ma questo non impedisce ai poveri di tentare di raggiungere la stazione spaziale con ogni mezzo. Quando lo sfortunato Max si trova in difficoltà, accetta di imbarcarsi in una missione che, se avrà successo, non solo gli salverà la vita, ma potrebbe portare l'uguaglianza tra i cittadini.



| C INEMA | dal 29 agosto Comic Movie azione di Elizabeth Banks, Steven Brill, Steve Carr, Rusty Cundieff, James Duffy, Griffin Dunne, Peter Farrelly, Patrik Forsberg, James Gunn, Bob Odenkirk, Brett Ratner, Jonathan van Tulleken e interpretato da Dennis Quaid, Greg Kinnear, Common, Charlie Saxton, Will Sasso, Odessa Rae, Seth MacFarlane, Mike Meldman, Hugh Jackman, Kate Winslet Dieci episodi per dieci superstar di Hollywood che si contendono la palma per l'idea più dissacrante e divertente.8 giugno Una fragile armonia drammatico di Yaron Zilberman con Philip Seymour Hoffman, Christopher Walken, Imogen Poots, Catherine Keener, Wallace Shawn Un quartetto di musicisti che hanno suonato insieme per più di vent'anni, si ritrova ad affrontare un dramma personale, e di gruppo, quando uno dei membri contrae il morbo di Parkinson, malattia che rende praticamente impossibile suonare qualsiasi strumento. In Trance poliziesco di Danny Boyle con James McAvoy, Vincent Cassel, Rosario

Dawson, Danny Sapani, Matt Cross, Wahab Sheikh, Mark Poltimore, Tuppence Middleton Un assistente che lavora in una casa d'aste idea un piano e mette insieme una gang di ladri per accaparrarsi una preziosa opera d'arte, ma dopo essersi ferito alla testa si risveglia senza ricordare niente. L'uomo, però, è l'unico a sapere dove è nascosto il quadro da rubare e a causa della sua amnesia la gang comincia a sospettare che stia facendo il doppio gioco, così ingaggia una ipnotizzatrice per entrare nella sua testa. Una canzone per Marion drammatico/commedia di Paul Andrew Williams con Gemma Arterton, Christopher Eccleston, Vanessa Redgrave, Terence Stamp, Anne Reid Lo scontroso pensionato londinese Arthur, da tempo in lite col figlio James, viene convinto suo malgrado dall'amata moglie Marion a unirsi a un coro locale. Qui la giovane direttrice del coro Elizabeth tenterà di convincerlo a rilassarsi e vivere la vita con serenità attraverso la scoperta della musica.dal

14 - tempo libero | C in e m a |

A Royal Affair drammatico di Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen, David Dencik, Alicia Vikander, Søren Malling, Trine Dyrholm Danimarca, 1768: Johann Friedrich Struensee, medico di Altona, accompagna il re nel suo viaggio attraverso l'Europa, riuscendo a vincere la sua diffidenza e a diventare il suo medico privato. Presto, Struensee diverrà inoltre un fidato consigliere per il monarca: imbevuto di ideali illuministi, il medico riuscirà a convincere la corona a far passare riforme audaci, quali la libertà di stampa, l'abolizione della tortura e un nuovo sistema di istruzione. Starbuck - 533 figli e ...non saperlo commedia di Ken Scott con Patrick Huard, Julie LeBreton, Antoine Bertrand, Dominic Philie, Marc Bélanger, Igor Ovadis, David Michael All'età di 42 anni, David conduce la vita di un adolescente irresponsabile e mantiene una complicata relazione con Valerie, una giovane poliziotta. Quando Valerie scopre di essere incinta, Il passato di David riaffiora. Vent'anni prima infatti, per sbarcare il lunario, David donava sperma in una clinica. L'uomo scopre di essere così diventato padre di 533 ragazzi, 142 dei quali hanno intrapreso una causa legale per scoprire l'identità del loro padre biologico, conosciuto solo con lo pseudonimo di Starbuck.



L’INVASIONE DEI DINOSAURI

Tornano a Torino, al Parco Michelotti, i Dinosauri. Per la gioia dei più piccoli, un nuovo percorso entusiasmante con esemplari enormi per la prima volta esposti in Italia. T-Rex, Triceratopo, Spinosauro sono solo alcuni dei dinosauri a grandezza naturale protagonisti del viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni. Realizzati con i colori che riteniamo possano aver avuto, i dinosauri si presentano in tutta la loro imponenza. Dodici giganti della preistoria dotati delle ultime novità in campo tecnologico e a grandezza naturale, per la prima volta in Italia, saranno i protagonisti del viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni. Da Parco Michelotti a “Jurassic Park”, quindi, grazie a esemplari di T-Rex,

Triceratopo, Spinosauro, per non citarne che alcuni. Dinosauri realizzati con i colori che si ritiene possano aver avuto e in tutta la loro imponenza. Il percorso si apre con l’esemplare che incarna più di tutti le emozioni che questi grandi rettili suscitano: il Tirannosauro, che catapulta subito il visitatore sulla Terra com’era 70 milioni di anni fa. Verrà spiegata l’evoluzione del mondo illustrando le diverse età del nostro pianeta, con particolare attenzione ai tre periodi che scandirono la vita dei dinosauri: dal Triassico, 220 milioni di anni fa, passando per il Giurassico fino ad arrivare al Cretaceo, conclusosi 65,5 milioni di anni fa, momento della loro estinzione. Laboratori didattici e aree di scavo per bambini, renderanno l'esperienza unica e indimenticabile. Questi grandi bestioni sono dei modelli, delle ipotesi che lo studio va man mano affinando e verificando nel tentativo di capire i tanti interrogativi che l’evoluzione di questi rettili ha posto e continuerà a porre ancora per molto tempo. Laboratori didattici e aree di scavo per bambini renderanno l'esperienza unica e indimenticabile. L’INVASIONE DEI DINOSAURI 14 agosto - 10 novembre 2013 Torino, Parco Michelotti (corso Casale) Orari estivi: martedì-domenica 10.00 - 20.00 lunedì 14.30-20.00 Informazioni: 011-6502833 prenotazioni@fondazionednart.it dinosauri@fondazionednart.it


@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama

Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Roberto Capucci. La ricerca della regalità

Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Il Cavalier calabrese Mattia Preti

Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it

Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali

6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni La biglietteria chiude un'ora prima

Surprise. Michela Pachner una scultura chiamata casA

dal 2 giugno al 29 settembre GAM via Giolitti, 36 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

SCORSESE

Fino al 15 settembre 2013 Museo Nazionale del Cinema Un viaggio affascinante nell’universo privato di uno dei più significativi registi del secondo Novecento, grande narratore di alcune delle più crude e autentiche realtà del nostro tempo. (Alberto Barbera). Via Montebello 20 – Torino Info orari e biglietteria tel: + 39 011 8138.560 / 561 Prenotazioni gruppi e visite guidate 011 8138.564 / 565 www.museocinema.it

Vitrine 270° Dafne Boggeri

dal 20 giugno all' 1 settembre GAM Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

ART JUNGLE ai giardini della Reggia di Venaria Reale Dal 26 giugno al 21 settembre 2013 Giardini Venaria Reale visitabile in orario di apertura dei Giardini Prezzo Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini www.lavenariareale.it

Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico

Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32

Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013

16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi 62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania. Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei

www.newspettacolo.com

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.

8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00

Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale

L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).

Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra

15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org

17


Fuori regione

RISE AND FALL OF APARTHEID PHOTOGRAPHY AND THE BUREAUCRACY OF EVERYDAY LIFE

Ascesa e declino dell’Apartheid: fotografia e burocrazia della vita quotidiana al PAC di MILANO | Alf Khumalo, il Sud Africa a processo. | Greame Williams, Nelson Mandela con la moglie Winnie 1990 | Polizia fuori dal tribunale. Il mondo intero stava a guardare mentre a Pretoria, Città del Capo e Maritzburg avevano inizio i tre più importanti processi contro i sabotaggi. Fuori dal Palazzo di Giustizia durante il processo Rivonia, 1963. Per gentile concessione dell’Archivio di Storia Africana Baileys. ©Baileys African History Archive. | | Peter Magubane, Sparatoria a Sharpeville, 21 marzo 1960. © International Center of Photography, dono del Dr. Peter Magubane | Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita dal 9 luglio al 15 settembre 2013 una grande mostra, RISE AND FALL OF APARTHEID: Photography and the Bureaucracy of Everyday Life (Ascesa e declino dell’Apartheid: fotografia e burocrazia della vita quotidiana) la prima e la più completa raccolta delle immagini che hanno fatto la storia dell’Apartheid, ideata dall' ICP International Center of Photography di New York. Curata da Okwui Enwezor, in passato adjunct curator all’ICP e oggi direttore della Haus der Kunst di Monaco dove la mostra è approdata in primavera dopo il grande successo americano, l’esposizione arriva in Italia per l’estate 2013 promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura , PAC e CIVITA. Pietra miliare nel suo genere e frutto di oltre sei anni di ricerche, il progetto raccoglie il lavoro di quasi 70 fotografi, artisti e registi, dimostrando il potere dell’immagine - dal saggio fotografico al reportage, dall’analisi sociale al fotogiornalismo e all'arte - di registrare e analizzare l'eredità dell'apartheid e i suoi effetti sulla vita quotidiana in Sud Africa. Complessa, intensa, evocativa e drammatica, la mostra analizza oltre 60 anni di produzione illustrata e fotografica ormai parte della memoria storica e della moderna identità sudafricana. Fotografie, opere d'arte, film, video, documenti, poster e periodici: un ricco mosaico di materiali, molti dei quali raramente esposti insieme, documenta uno dei periodi storici più importanti del ventesimo secolo, le sue conseguenze tuttora durature sulla società sudafricana e l'importanza del ruolo di Nelson Mandela. Oltre al lavoro dei membri del Drum Magazine negli anni '50, dell’Afrapix Collective degli anni '80 e ai reportage del cosiddetto Bang Bang Club, saranno esposte anche eccezionali opere di fotografi sudafricani all'avanguardia quali Leon Levson, Eli Weinberg, David Goldblatt, Peter Magubane, Alf Khumalo, Jurgen Schadeberg, Sam Nzima, Ernest Cole, George Hallet, Omar Badsha, Gideon Mendel, Paul Weinberg, Kevin Carter, Joao Silva e Greg Marinovich. In mostra anche le opere di una nuova generazione di fotografi sudafricani, tra cui Sabelo Mlangeni e Thabiso Sekgale,

18

mostre

che esplorano le conseguenze che ancora oggi l’apartheid produce nel paese. Insieme a loro anche artisti contemporanei quali Adrian Piper, Sue Williamson, Jo Ractliffe, Jane Alexander, Santu Mofokeng, Guy Tillim, Hans Haacke e un video che raccoglie 10 animazioni di William Kentridge per un totale di quasi un’ora di proiezione. La mostra è accompagnata dalla versione originale del catalogo in inglese, curato da Okwui Enwezor e Rory Bester (co-curatore dell’edizione newyorchese dell’esposizione) con saggi degli stessi Enwezor e Bester nonché di altri illustri studiosi della materia, tra cui Darren Newbury, Achille Mbembe, Patricia Hayes, Collin Richards, Khwezi Gule e Michael Godby. La mostra al PAC è realizzata con il sostegno di TOD’S, sponsor dell’attività espositiva annuale del Padiglione milanese. RISE AND FALL OF APARTHEID Photography and the Bureaucracy of Everyday Life 9 luglio – 15 settembre 2013 PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Via Palestro 14, Milano ORARI martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 09.30 19.30 giovedì 09.30 - 22.30 lunedì chiuso ultimo ingresso un'ora prima della chiusura INGRESSO € 8,00 INTERO € 6,50 RIDOTTO € 4,00 RIDOTTO SPECIALE INFO www.comune.milano.it/pac www.facebook.com/pacmilano Tel. 0288446359/360


Collettiva INTERNATURALITA'

8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Saranno esposte le opere di Andrea Caretto/Raffaella Spagna, Gabriella Ciancimino, Critical Art Ensemble, Brigitte de Malau, Agostino Ferrari e Nja Madhaoui, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Norma Jeane, Laurent Le Deunff, Filippo Leonardi, Lucy + Jorge Orta, Luana Perilli e Uli Westphal. Dai lavori dei sedici artisti in mostra emergono visioni e narrazioni della natura che coincidono con il concetto di “internaturalità”, vale a dire la capacità di immaginare un’ibridazione tra le diverse accezioni della natura, bene comune non solo dell’umanità ma di tutti gli esseri viventi. Con le loro opere hanno cercato di approfondire alcune ricerche e pratiche dell’arte contemporanea, genericamente indicate come “Arte ecologica” o “Bioarte”, mostrando i legami e le connessioni con il dibattito ecologico in corso. Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità

Tappeti Estremi

7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107 da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00

Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.

Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Pittore, incisore e fotografo, che fu per ventitre anni segretario-conservatore al Museo Civico di Torino. Il percorso, realizzato grazie alla generosa collaborazione degli eredi, seleziona diciassette dipinti, fotografie, incisioni e oggetti dell’archivio dell’artista ed evoca il clima e le atmosfere degli anni che videro la nascita, a Torino, del Museo Civico (1863) e del Borgo Medievale (1884). La pittura di Sacerdote si inserisce nel filone del nuovo interesse per il paesaggio maturato nella seconda metà dell’Ottocento dai pittori torinesi. La mostra espone il visore binoculare del tipo Brewster posseduto da Anselmo Sacerdote. Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it

Santi e uomini Des Saints et des Hommes

dal 29 giugno al 22 settembre Museo Diocesano di Susa La figura dei santi nel tardo Medioevo e esporrà alcuni capolavori provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo e da musei di Aosta, Novara, Acceglio. l rapporto tra santità e viaggio attraverso le Alpi nel Medioevo sarà il cuore dell’esposizione segusina. via Mazzini, 1.Susa Orari: Lunedì 15-18; Martedì - sabato 10-12 / 15-18 Domenica 15-18

Percorsi di Visita serali

14 - 21 - 28 settembre Palazzo Reale Modalità: visite guidate in gruppo; prenotazione facoltativa al numero 331.3912631 - da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00; didattica@arteintorino.com Costo: 3,00 euro + biglietto di ingresso (intero 4,00 euro - ridotto 2,00 euro - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, disabili, under 18 e over 65)

Opere su carta Artisti del Novecento in mostra presso lo Spazio Don Chisciotte

Fino al 30 settembre 2013 Spazio Don Chisciotte “Opere su carta”: dodici artisti del Novecento da oggi in mostra allo Spazio Don Chisciotte di Caterina Bottari Lattes fino al 30 settembre (Torino, Via della Rocca, 37). In esposizione le opere di Luigi Bartolini, Lucio Fontana, Franco Francese, Nicola Galante, Marco Gastini, Mario Lattes, Marino Marini, Fausto Melotti, Ennio Morlot ti, Enrico Paulucci, Sergio Saroni, Jean-Pierre Velly La rassegna raccoglie un gruppo di fogli scelti di artisti del Novecento. Si ricordano le incisioni di Lucio Fontana, di smagliante presenza visiva, e quelle di due maestri, Luigi Bartolini, una delle figure fondamentali dell'incisione italiana dello scorso secolo, e J.P.Velly, artista cui la morte precoce non ha impedito di definirsi come talento tra i più lucidi e visionari della grafica incisa. Sono in mostra rare tecniche miste di Mario Lattes, dall'informale al figurativo, solari pastelli e tempere di Enrico Paulucci, un poetico paesaggio di Nicola Galante, un'intensa opera di Franco Francese, due liriche composizioni di Fausto Melotti, un disegno di Sergio Saroni e una vibrante carta di Marco Gastini. Via della Rocca, 37 011.19771755 Orario: da mar a giov dalle ore 15.30 alle 19.30; ven e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30.

www.newspettacolo.com

JAN MUCHE

20 giugno – 21 settembre 2013 galleria OPERE SCELTE Torino I lavori del berlinese Muche sono radicati in una tradizione riconducibile a K. H. Hödicke, suo maestro, e a Georg Baselitz. I soggetti delle sue opere prendono spunto dalla vita quotidiana, ma una volta entrati nelle tele vengono mescolati e composti in modo tale da creare scene irreali e paradossali, dove i punti di riferimento spaziali e temporali possono essere facilmente perduti e ribaltati. L’osservatore viene coinvolto e stimolato dalle immagini forti, dai colori accesi, da linee architettoniche ardite e spesso da scritte o slogan che compaiono all’improvviso, tagliando lo spazio e rompendone l’equilibrio. Nei suoi dipinti è evidente l’interesse per il “geometrismo” che entra totalmente a far parte della composizione dell’opera stessa. Attingendo da immagini filmiche, fumetti e soggetti poco naturalistici, Jan Muche analizza e ripropone i prodotti visivi quali risultato della società e dei media contemporanei, creando per lo spettatore una visione caotica d’insieme. In mostra opere inedite che caratterizzano la ricerca dell’artista negli ultimi anni. Via Matteo Pescatore 11/d, Torino www.operescelte.com 011 5823026 - 393 4317956

VIDEOTECA. "Balta Alba" di Ion Grigorescu

Dal 2 luglio al 14 settembre 2013 Videoteca GAM Per la prima volta in mostra al pubblico “Balta Alba”, opera video del 1979 di Ion Grigorescu. Dal martedì al sabato 10-18. Aperto la prima domenica del mese INFO: tel. 011 4429597 email videotecagam@fondazionetorinomusei.it

Mostra d'arte contemporanea in ceramica, personale di Alfredo Gioventù.

31 agosto / 29 settembre Castello di Agliè L'installazione sarà composta da opere inedite appositamente realizzate per l'evento. Questa rappresentazione, attraverso un linguaggio artistico sensibile alle ricerche dell'Art inNature e della Land Art e attento alle qualità ed allepotenzialità espressive della materia, si prefigge l'obiettivo di contribuire all'attuale dibattito culturale sul rapporto tra l'Uomo e la Natura.

19


| corsi | workshop | ACCADEMIA DI MIMO E TEATRO GESTUALE

› "Musica contro le mafie" IV Edizione chiusura bando 13 settembre 2013

condotto da Thuline Andreoni Sono aperte le selezioni per l’ammissione al

Biennio Accademico della prima Accademia di Mimo e Teatro Gestuale presente in Italia. L’Accademia, inaugurata il 15 dicembre u.s. alle Botteghe Teatrali delle FONDERIE TEATRALI LIMONE di Moncalieri, ha realizzato nel 2012 un Master di I livello in Mimo e Teatro Gestuale concluso a giugno 2013 con ampia partecipazione di allievi. Parte quindi quest’anno il biennio accademico, a numero chiuso, con in corso le selezioni per l’ammissione al percorso formativo di 1650 ore. I corsi, dell’anno accademico 20132014, partiranno il 12 ottobre p.v. e si concluderanno l’8 giugno 2014. Le scadenze di presentazione candidatura sono fissate in due sessioni, la seconda sessione autunnale è con scadenza il 28 settembre 2013. PROGRAMMA BIENNIO ACCADEMICO • Mimo e interpretazione gestuale •Comicità mimico-corporea: studio del clown applicato al mimo •Tecniche della pantomima illusionistica •Allenamento e formazione dell’attore •Aikido •Tecniche di improvvisazione – Impromimo •Danza sensibile •Danza: dalla classica alla danza contact •Commedia del’arte applicata al mimo •Regia, drammaturgia e composizione •Mimo e cinema contemporaneo •Scienza della Comunicazione Non verbale e della Comunicazione Relazionale •Antropologia del Teatro e della Danza •Storia del Mimo e del Teatro Non Verbale •Training psico-energetico per l’attivazione delle risorse interiori: concentrazione, meditazione attiva, gestione delle emozioni •Counselling – sessioni individuali e di gruppo •Software di montaggio audio video •Laboratorio di Creazione Il monte ore complessivo di 1650 è ripartito in 1200 ore di formazione e 450 ore di Laboratorio di Creazione; la frequenza é obbligatoria. Tutti i dettagli del piano di studi e delle modalità di presentazione candidatura, sono disponibili sul sito: www. artimimiche.com alla sezione Accademia.

20

-

Dopo il successo dello scorso anno e sulla scia del Libro/cd "Musica contro le mafie-La Musica che scrive le parole che si fanno sentire", parte la nuova edizione del Premio 2013. L'etichetta discografica MkRecords e il Mei - Meeting delle Etichette Indipendenti lanciano il bando per decretare i nuovi 4 vincitori del Premio "Musica contro le mafie" per l'anno 2013, sotto l'egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con la partnership e il supporto del Medimex, salone dell'innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, la mediapartnership di Radio Kiss Kiss e il supporto degli uffici stampa On Mag Promotion e Libellula. La musica può essere un’arma non violenta efficace nella lotta contro le mafie. L' obiettivo è quello di premiare artisti e gruppi che con la loro musica concorrono a diffondere la cultura della legalità. Il concorso è rivolto a musicisti di qualsiasi età e genere musicale che abbiano affrontato la tematica del contrasto/lotta alle mafie. Il brano proposto, con testo in qualsiasi lingua, deve essere originale ed inedito e inviato in formato videoclip. L'Iscrizione è totalmente Gratuita. Gli artisti devono avere compiuto 18 anni alla data di scadenza del bando. (Per i gruppi è sufficiente che almeno un componente abbia compiuto la maggiore età alla stessa data) Gli artisti che si iscriveranno, aderendo al bando che si chiuderà il 13 Settembre saranno selezionati da 3 giurie : Giuria Web/popolare, Giuria Tecnico/Artistica e Giuria Antimafia Per leggere e consultare il bando cliccare su : http://www.musicacontrolemafie.it/contest/bando2013/ I brani dei concorrenti saranno caricati sul canale Youtube "Musica contro le mafie" e verranno resi pubblici secondo le regole indicate nel bando. La raccolta dei brani sarà effettuata fino a giorno 13 Settembre, giorno dell'ultimo caricamento di videoclip sull'apposito Canale Youtube. Saranno, quindi, selezionati 6 semifinalisti per il Centro/Nord che si esibiranno a Settembre a Faenza durante il Mei 2.0 (2013) che si terrà dal 27 al 29 settembre; dove verrà assegnato un premio Pivi - Premio italiano videoclip indipendente speciale a Fabrizio Moro per il brano–videoclip "Pensa", divenuto uno dei brani di riferimento e colonna sonora della resistenza antimafia. Saranno, inoltre, selezionati 6 semifinalisti per il Centro/Sud che si esibiranno in Ottobre 2013 a Cosenza - Auditorium Guarasci - in una Serata speciale di “Musica contro le Mafie”, che lo scorso anno ha visto come protagonisti Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e Dario Brunori come conduttore insieme a tantissimi altri ospiti. I 4 Vincitori saranno premiati presso il Medimex 2013 che si terrà a Bari dal 6 al 8 dicembre dicembre; saranno inseriti in una speciale sezione del DVD Documentario di “Musica contro le Mafie (uscita prevista Gennaio 2014) e saranno testimonial insieme ad altri artisti del Tour Promozionale legato al progetto relativo all'anno 2014. Le Giurie "Tecnico/Artistica" e "Antimafia" si riservano il diritto di assegnare menzioni speciali. Inoltre, alcuni dei partner assegneranno dei premi aggiuntivi, visibili sul bando ufficiale al link di riferimento. Per ogni tipo di info consultare il sito : www.musicacontrolemafie.it

tempo libero | C ORS I | W ORKSHOP |


› IL MEI PER UN VIDEOCLIP CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE Parte il contest “Polsi” di Roberta di Lorenzo: partecipa alla scelta della migliore sceneggiatura per un videoclip contro la violenza sulle donne. Il primo classificato vincerà 1500 euro messi in palio da Raiser per realizzare un videoclip da presentare al Mei 2.0.

Sara’ la senatrice ravennate Sefi Idem, ispiratrice del decreto del Governo Letta contro il femminicidio presentato ieri, a presentare domenica 29 settembre al Museo Internazionale delle Cermaiche dalle ore 14 il videoclip Polsi di Roberta di Lorenzo contro la violenza sulle donne nell’ambito della nuova edizione dell’Onda Rosa Indipendente , all’interno del Mei 2.0, che tanto successo ha avuto lol scorso anno. Il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti promuove la realizzazione di un videoclip contro la violenza sulle donne da presentare al Mei 2.0 che si terra’ a Faenza dal 27 al 29 settembre, il festival dei festival per gli artisti indipendenti ed emergenti. Parte il contest “Polsi” di Roberta Di Lorenzo, sponsorizzato da Raiser, grazie alla collaborazione del Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti e della casa di produzione Giorgi Risi. Fino al 31 agosto è possibile partecipare al Premio per il Videoclip su Soggetto Musicale a favore della Sensibilizzazione al Problema della Violenza sulle Donne, indetto dall’Agenzia di Produzione Musicale Raiser e la casa di produzione Giorgio Risi, con la collaborazione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti su testi e musiche di Roberta di Lorenzo sul brano “Polsi”. Il concorso è aperto a tutte le case di produzione e ai videomaker indipendenti che possono inviare entro il 31 agosto alla casella info@raiser.it e mei@ materialimusicali.it la loro sceneggiatura per la realizzazione del videoclip sulla canzone. Ecco il bando: PREMIO VIDEOCLIP SU SOGGETTO MUSICALE A FAVORE DELLA SENSIBILIZZAZIONE AL PROBLEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

BANDO DI CONCORSO Il concorso è riservato a videoclip musicali LOW BUDGET che abbiano spiccati caratteri di indipendenza produttiva o di espressione alternativa. Non esiste alcun limite riguardo: supporto delle riprese, generi estetici purché l’opera inviata sia riconducibile alla forma generalmente intesa di videoclip. La musica e il testo saranno la canzone POLSI della cantautrice ROBERTA DI LORENZO. Unico requisito è che l’opera venga proposta al concorso con il pieno accordo tra i titolari dei diritti delle immagini e i titolari dei diritti sul brano musicale. Il soggetto del videoclip in concorso deve essere inviato via mail entro e non oltre il 31 agosto a : info@raiser.it e mei@ materialimusicali.it Per perfezionarne l’iscrizione al premio occorre compilare in ogni sua parte l’apposita SCHEDA CONCORSO e inviarla alla mail di cui sopra indicando nome casa di produzione e/o regista, dati anagrafici e di residenza, curriculum personale e aziendale, altre curiosita’ e la conferma delal disponibilita’ in caso di scelta a realizzare il videoclip entro il Mei 2.0 di fine settembre a Faenza per la presentazione. Non è richiesta alcuna quota d’iscrizione in denaro. La migliore sceneggiature sarà premiata con un premio di euro 1.500,00 € per la realizzazione del videoclip che gli saranno assegnati tramite un bonifico a presentazione fattura (Iva inclusa) da parte di Raiser, sponsor del Premio. La direzione artistica, a propria discrezione, potrà decidere l’assegnazione di eventuali riconoscimenti speciali. Ulteriori informaioni www.meiweb.it

www.newspettacolo.com -

21


| C A S A | shoppin g | TV

PAINT YOUR DAY

BARBARA GULIENETTI apre le porte del suo nuovo hub per un nuovo appuntamento quotidiano per creare LAMPADE, VASI, BORSE, COLLANE in compagnia di TANTI OSPITI Dal lunedì al venerdì alle ore 15:05 su REAL TIME, il grande ritorno di BARBARA GULIENETTI con il suo primo appuntamento quotidiano, “PAINT YOUR DAY”. Nella nuova serie entreremo direttamente nel suo nuovo hub per vederla all’opera su oggetti d’arredo e accessori capaci di dare un tocco unico ed originale alla nostra casa, con proposte alla portata di tutti. Nel nuovo show pomeridiano molti ospiti speciali andranno a trovare Barbara e si uniranno a lei in un divertente esercizio di libera creatività. In ogni episodio 3 progetti: uno classico, uno in compagnia di una amica e uno facile e veloce. Lampade, vasi, borse, collane e un numero incredibile di nuove idee stimolanti e divertenti, alla ricerca di un giusto mix tra la cura dei dettagli e il divertimento nel mettersi alla prova. Barbara non è una semplice decoratrice di interni ma un vulcano di creatività: in PAINT YOUR DAY entriamo ancora di più nel suo mondo. Dal suo quartier generale ci regalerà suggerimenti su come impreziosire le nostre case con poco impegno e grande impatto, portando una ventata di fresca originalità. Nei primi episodi la vedremo alle prese con un comodino lavagna, una shopping bag, delle sneakers, un portariviste, una lampada t-shirt, una sedia fluo, un letto delle bambole e delle lanterne party time.

In ogni episodio 3 progetti: uno classico, uno in compagnia di una amica e uno facile e veloce.

PAINT YOUR DAY DAL 26 AGOSTO, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ALLE 15:05, SU REAL TIME CANALE 31 DIG. TERR. FREE Sky Canali 124, 125 e in HD, TivùSat Canale 31

HOUSE OF MARLEY

SVELA LA NUOVA COLLEZIONE 2013 Sistemi audio e headphones sempre più di moda ed eco-friendly. Disponibile a partire da settembre 2013, la nuova gamma si arricchisce di funzionalità wireless Bluetooth®, per vivere la musica in totale libertà, modelli originali e di tendenza nelle forme e nei colori e tessuti esclusivi sviluppati dall’azienda all’insegna del riciclo dei materiali e della sostenibilità. In particolare, l’innovativo tessuto upcycled “REWIND™” – detenuto in esclusiva da House of Marley – è composto di canapa recuperata e cotone organico, combinati a fibre ottenute da bottiglie d’acCuffie on-ear Liberate

qua riciclate (PET riciclato) ed è rifinito usando coloranti a base d’acqua e rivestimento TPU biodegradabile, per una maggiore durata e resistenza all'usura. House of Marley dona il cinque per cento dei profitti annuali a 1Love.org, il movimento globale avviato dalla famiglia Marley, che promuove iniziative e cause benefiche focalizzate sui giovani, il pianeta e la pace. Inoltre, House of Marley Italia ha avviato una collaborazione con l’associazione SOS Villaggi dei Bambini, organizzazione internazionale impegnata sin dal 1949 nell’accoglienza di bambini privi di cure e nello sviluppo di programmi di rafforzamento familiare.

€ 99,90 Cuffie over-ear Rise Up™

€159,90 Cuffie on-ear da € 49,90 positive vibration

Bag of Riddim™ Bluetooth®

22

-

€ 349,90

tempo libero | casa | shopping |



music: live and dj set in Torino traffic festival

28-29-30-31 agosto Officine Grandi Riparazioni - OGR - gratuito Al ritorno dalle vacanze Traffic Torino Free Festival, giunto alla decima edizione, annuncia nuovi artisti che vanno a comporre il puzzle di una quattro giorni di musica – dal 28 al 31 agosto – che spazia dall'elettronica alle eccellenze indipendenti italiane. Ad aprire il festival, mercoledì 28, sarà Hudson Mohawke, uno dei giovani talenti che stanno rivoluzionando la scena elettronica anglossasone contemporanea. Dopo essere stato il più giovane finalista agli UK DMC (all'età di 15 anni), viene messo sotto contratto nel 2009 dalla prestigiosa Warp. Poco dopo ecco l'uscita del suo primo album, Butter, e la consacrazione a livello continentale. Da quel momento il nome di Hudson Mohawke diventa sinonimo dello "strano incontro" fra hip hop sperimentale ed elettronica. A certificarne il valore, quest’anno, è l’ingresso nel team di produttori della G.O.O.D Music, etichetta discografica fondata da Kanye West. Ad aprire la serata i set di Alessio Bertallot, DJ e conduttore radiofonico su Radio 2, e Dj Fiore. Giovedì 29, prima dell'esibizione dei These New Puritans, va in scena una leggenda: Franco Falsini (Sensations' Fix), fondatore appunto dei Sensations' Fix, band di culto del progressive italiano citata da artisti come Sonic Youth e DJ Shadow. La pietra preziosa di Traffic 2013. Prima e dopo i live, i Melody Maker(s) selezioneranno suoni Britpop, new wave e post punk, mentre da Bedford Avenue arriveranno suoni UK Garage e UK Bass. Completa il menù della giornata, in Sala Duomo, il collettivo artistico La Dèlirante, con un happening oscuro e magnetico composta dal concerto dei trevigiani Father Murphy e dai DJ set di AW/ER e Gher. Dopo la giornata di venerdì dedicata al progetto di Manuel Agnelli Hai paura del buio?, al cast di sabato 31 si aggiungono i Letherette: duo composto da Andy Harber e Richard Roberts ingaggiato di recente dall’etichetta Ninja Tune, che ne ha pubblicato quest’anno il primo e omonimo album, contenente musiche a base French Touch, Nu Soul di matrice UK, ritmiche hip hop e attitudine IDM.

These New Puritans

LFO

Ecco il programma confermato al momento: 28 agosto Opening Party: HUDSON MOHAWKE, Alessio Bertallot, Dj Fiore

Hudson Mohawke

29 agosto THESE NEW PURITANS, Franco Falsini (Sensation' Fix), La Dèlirante, Melody Maker(s), Bedford Avenue (aftershow) 30 agosto HAI PAURA DEL BUIO? con AFTERHOURS (concerto) CRISTIANO CAROTTI (installazioni) MATTEO CASTELLANO (concerto) GUIDO CATALANO (poesia) VALENTINA CHIAPPINI (performance) DARGEN D’AMICO (live set) NEBULAE (danza) FUZZ ORCHESTRA (concerto) ENRICO “DER MAURER” GABRIELLI + SEBASTIANO DE GENNARO (musica contemporanea e attitudine punk) ENRICO GABRIELLI (orchestrina di Molto Agevole (liscio d’antan) FRATTURA SCOMPOSTA presenta: STREAMCOLORS, PAOLA TURRONI e GIANCARLO MARCALI IL TEATRO DEGLI ORRORI (concerto) LA MORTE (concerto esibizione) MARTA SUI TUBI (concerto) OoopopoiooO (VINCENZO VASI + VALERIA STURBA) (performance) MAX PAPESCHI (video installazioni) GRUPPO DI SLAM POETRY CURATO DA MARCO PHILOPAT (contest di poesia) ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA (performance teatrale) DANIELE SILVESTRI (concerto) GRAZIANO STAINO (video performance) ISABELLA STAINO (installazione pittorica) 31 agosto OGRooves con LFO, Letherette, Britta Arnold & Sven Dohse (Bar25 Showcase), Cosmo Le modalità di accesso al festival saranno le medesime delle scorse edizioni, ovvero a ingresso gratuito, con la facoltà di libere donazioni a favore del progetto congiunto Traffic/Fondazione CRT per la promozione della creatività giovanile. Cantieri OGR – Corso Castelfidardo 22 Torino Orari: dalle 18 alle 2 www.trafficfestival.com

24

MUSICA

Daniele Silvestri nel cast di Hai Paura del Buio?

Sette giorni a Torino



MITO SettembreMusica

dal 4 al 21 settembre 2013 Milano e Torino suonano insieme per la settima volta "Ogni strumento è come un germoglio... che spunta sulla corteccia di un albero secolare", scriveva Stravinsky a proposito di Le sacre du printemps. Cento anni fa, la prima esecuzione di quest’opera provocò uno dei maggiori scandali della storia musicale; consacrata oggi come uno dei grandi capolavori verrà eseguita al Festival dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta insieme a un’altra “pietra dello scandalo” della storia musicale, la Kammersymphonie op. 9 di Arnold Schönberg. Festival di tutte le musiche, MITO SettembreMusica è il palcoscenico ideale per ripercorrere le storie della musica che attraversano i differenti generi: dall’antica alla classica fino alla contemporanea, dal jazz alle espressioni più innovative della musica elettronica. La musica di oggi affonda le proprie radici nel passato, le vive, assorbe e trasforma, proiettandosi in un futuro che spesso vede convivere espressioni e realtà musicali apparentemente distanti. Il Festival MITO propone un cartellone ampio e variegato, dove la scoperta di generi ed epoche diverse diventa quasi obbligatoria: percorsi che celebrano la ricchezza e la varietà della musica, di ieri, come di domani. Per 18 giorni, Milano e Torino diventano un unico grande palcoscenico: 209 appuntamenti in 99 spazi canonici e non sale da concerto, auditorium, chiese, piazze, cortili, musei, palazzi - di cui 183 concerti. Le 136.000 presenze del 2012 rappresentano la concreta dimostrazione della fedeltà con la quale i cittadini di entrambe le città seguono il festival.

Le inaugurazioni al Teatro alla Scala e al Teatro Regio MITO inaugura con un concerto della Akademie für Alte Musik Berlin e della Cappella Amsterdam dirette da Daniel Reuss, in calendario mercoledì 4 settembre al Teatro alla Scala di Milano e giovedì 5 al Teatro Regio di Torino. Accanto a musiche di Franz Joseph Haydn e Johannes Brahms, si ascolta uno dei capolavori della musica sacra, la Grande Messa in do minore per soli, coro e orchestra K. 427 di Wolfgang Amadeus Mozart, un “dolce peccato musicale“, come Stravinsky amava definire le messe del compositore salisburghese. Le orchestre e la musica sinfonica Dopo la serata inaugurale, saranno ospiti del Festival: a Milano e Torino l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov con il celeberrimo Terzo Concerto per pianoforte di Sergej Rachmaninov, interpretato dal giovane Federico Colli, vincitore nel 2012 del Concorso Pianistico Internazionale di Leeds; Zubin Mehta che dirige l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino in Le sacre du printemps di Stravinsky e la Kammersymphonie di Schönberg; la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer con musiche di Bartók e Dvořák in un’esclusiva torinese; a Milano Sir Antonio Pappano dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il violoncellista Mario Brunello in un concerto di musiche di Beethoven e Dvořák. E ancora, in entrambe le città, la Münchener Kammerorchester con un programma eclettico da Mozart a Lutosłaswki e il ritorno sul palco di Torino e Milano del pianista Aldo Ciccolini, con un concerto tutto mozartiano. A Torino Uto Ughi con la sua orchestra romana e Gianandrea Noseda con l’Orchestra del Teatro Regio in un programma mahleriano. I grandi anniversari: Sergej Rachmaninov Gli anniversari, afferma il direttore artistico Enzo Restagno, sono occasioni per conservare il senso della storia che sempre più ci scivola via fra le dita occupate a premere troppi tasti. E le occasioni quest’anno non mancano: doppio anniversario per Sergej Rachmaninov, nato 140 anni fa e morto nel 1943 a Beverly Hills. La sua musica è entrata nell’anima di milioni di persone e la sua carriera di concertista e di compositore ha conosciuto in tutto il mondo un successo vastissimo. MITO SettembreMusica lo ricorda con l’esecuzione completa dell’opera pianistica, realizzata in collaborazione con l’Accademia Pianistica di Imola, con i suoi giovani talenti, tra cui molti vincitori dei più importanti concorsi internazionali. Focus contemporanea: Benjamin Britten e George Benjamin In occasione dei 100 anni dalla nascita di Benjamin Britten, MITO ha ideato un incontro immaginario tra il grande compositore inglese e un suo connazionale contemporaneo, George Benjamin, uno dei maggiori compositori inglesi viventi: tre concerti, replicati nelle due città, con la Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la London Sinfonietta, queste ultime dirette dallo stesso Benjamin. Ricordando Luciano Berio Nel decennale della scomparsa, MITO ricorda la straordinaria figura di Luciano Berio, uno dei maggiori compositori del Novecento: saranno i giovani studenti del Conservatorio di Milano e di quello di Torino a eseguire i 34 duetti per due violini, ispirati da Béla Bártok, Igor Stravinsky, Massimo Mila, Edoardo Sanguineti e altri, e scritti “nei momenti di riposo, in città e in alberghi diversi, fra una prova e l’altra, viaggiando, pensando a qualcuno” (Berio). A Milano anche la presentazione della raccolta con doppio dvd e libro, edito da Feltrinelli Cinema, che consente di rivedere e riascoltare quello straordinario programma televisivo C’è musica & musica. In programma inoltre un concerto di Andrea Bacchetti, il giovane pianista cui Berio affidò molte sue composizioni.

Antonello Venditti

26

MUSICA

Uto Ughi

Yuri Temirkanov

Sette giorni a Torino


Ancora contemporanea L’attenzione alla musica del XX e del XXI secolo continua ad essere uno dei punti forti nella programmazione di MITO. A Milano un omaggio a Carlo Boccadoro, che quest’anno festeggia il suo 50° compleanno, a Torino l’esecuzione del Quartetto di Morton Feldman, e, in entrambe le città, un concerto dedicato alla musica polacca del Novecento, in occasione del centenario della nascita di Witold Lutosławski. Musica, fede, tolleranza: l’Editto di Costantino In occasione delle celebrazioni per i 1700 anni dell’Editto di Costantino, anche detto Editto di Milano, che nel 313 d.C. abolisce ogni discriminazione religiosa e assicura la libertà di culto al Cristianesimo, MITO SettembreMusica, la Veneranda Fabbrica del Duomo e Casa Ricordi hanno indetto per la prima volta un Concorso Internazionale di Composizione di Musica Sacra. All’Editto è dedicata un’intera giornata della programmazione milanese La musica sacra, antica e barocca e le Messe celebrate Una delle iniziative che più valorizza il legame tra musica e territorio è quella dedicata alla musica antica, sacra e barocca con concerti e messe nelle chiese cittadine. A Milano in programma due Messe eseguite all’interno della celebrazione liturgica - appuntamenti ormai diventati tradizione all’interno del palinsesto di MITO e molto seguiti dal pubblico - nelle Basiliche di Sant’Ambrogio e in San Marco, con le musiche di Orlando di Lasso e Luigi Cherubini. In cartellone inoltre un tributo a Carlo Gesualdo da Venosa, a 400 anni dalla nascita; a Milano il ritorno di William Christie e del suo ensemble Les Arts Florissant con un concerto dedicato a Händel e a Torino l’occasione di riscoprire il raro Mattutino dei morti per soli, coro e orchestra di Davide Perez nella Chiesa di San Filippo, eseguito da Giulio Prandi e dal Ghislieri Choir & Consort Musica e cervello a Milano In occasione del 150° anniversario del Politecnico di Milano, la giornata Musica e cervello quest’anno porta all’attenzione del grande pubblico la felice e prestigiosa esperienza di Esagramma, con un convegno sul tema della musicoterapia e il concerto dell’Orchestra Sinfonica Esagramma, diretta da Licia Sbattella e formata da giovani con disagio psichico e mentale che hanno seguito il percorso che hanno seguito i corsi di MusicoTerapiaOrchestrale® Jazz, rock, pop, elettronica e molto altro ancora Molti i progetti speciali realizzati ad hoc per il Festival MITO anche nella musica jazz, rock, pop ed elettronica, che offrono al pubblico uno sguardo trasversale sulla scena musicale di oggi. Dal concerto dedicato a Federico Fellini con le musiche di Nino Rota e dalla presentazione in anteprima del nuovo disco del cantautore Eugenio Finardi a Milano, all’elettronica di David Sylvian, sul palco con Christian Fennesz e Stéphan Mathieu, con un progetto presentato in prima assoluta a MITO. A Torino al Palaolimpico (Isozaki) anche la tappa di Unica Tour 2013 di Antonello Venditti, una serata dedicata alla canzone d’autore con Nada, Dente e Appino, gli Inti Illimani a quarant’anni dal primo concerto in Italia, la sonorizzazione di Il Fantasma dell’Opera di Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni. MITO è palcoscenico di tutte le musiche e promuove la contaminazione tra i generi: Requiem around Requiem, il Requiem di Giuseppe Verdi in versione contemporary jazz eseguito al Cimitero Monumentale di Milano dalla Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, in un duplice omaggio ad Alessandro Manzoni, che giace nel Famedio, e a Giuseppe Verdi, che gli dedicò il Requiem. Per la prima volta in Italia, invece, i Braids, nuova promessa del genere indie rock/shoegaze canadese. Franco D'Andrea è a Milano e Torino, al fianco di Han Bennink e Dave Douglas, con Traditions and Clusters. Spettacoli per ragazzi e educational Per i bambini e ragazzi, ogni sabato e domenica pomeriggio, sono in programma concertispettacolo a Torino e a Milano. Per la prima volta, nel cartellone milanese, una giornata di laboratori musicali, corali e creativi, che culminerà in un grande spettacolo al quale possono partecipare tutti, anche i bambini del pubblico, grazie alle parti musicali scaricabili su www.mitosettembremusica.it. A Torino in collaborazione con Casa Teatro Ragazzi e Giovani, tre laboratori dal titolo I suoni dei sogni. MITO continua a fare formazione per il suo pubblico giovane, e non solo, anche attraverso i progetti didattici per le scuole e le lezioni-conversazioni con i grandi maestri. L’ultima giornata di MITO Per la prima volta dal 2007 il Festival chiude, il 21 settembre, nella stessa giornata in entrambe le città. A Milano Sir Antonio Pappano dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con Mario Brunello al violoncello; quasi in contemporanea la grande festa di chiusura del Festival: una notte di tango argentino, con Miguel Angel Zotto, dove il pubblico è invitato a ballare fino a tarda notte. A Torino festa di tutta la musica, dalla canzone d'autore con Antonello Venditti alla danza con il Cedar Lake Contemporary Ballet nell’ambito del festival internazionale Torinodanza, da Zubin Mehta con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino a Marcel Azzola, il fisarmonicista di Juliette Greco.

Aldo Ciccolini

David Sylvian

Zubin Mehta

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


Ivan Fischer

Dente

Franco D'Andrea

MITO SettembreMusica prima parte del programma - TORINO Giovedì 5 settembre 2013 Teatro Regio - ore 21:00: Franz Joseph Haydn Sinfonia in re minore Hob. I: 80, Johannes Brahms Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen? mottetto op. 74 n. 1, Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do minore per soli, coro e orchestra K. 427 Akademie für Alte Musik Berlin, Cappella Amsterdam, Daniel Reuss, direttore, Elisabeth Watts, soprano, Stella Doufexis, mezzosoprano, Lothar Odinius, tenore, Andreas Wolff, basso Posti numerati € 27 e 32 Venerdì 6 settembre 2013 Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 17:00: Orchestra Filarmonica di Torino, Sergio Lamberto, maestro concertatore, Ugo Favaro, corno. Musiche di Galuppi, Mozart, Pärt, Haydn. Ingresso gratuito Teatro Vittoria - ore 18:00: Giulia Rossini, pianoforte. Musiche di Beethoven Schumann, Debussy, Chopin. Posto unico numerato € 5 BIGLIETTI ESAURITI Teatro Regio - ore 21:00: Béla Bartók. Danze popolari romene. Il mandarino meraviglioso Antonin Dvorák Leggenda op. 59 n. 10, Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 Budapest Festival Orchestra, Coro del Teatro Regio, Iván Fischer, direttore Posti numerati € 27, 32 Chiesa di Santa Rita - ore 21:00: Giancarlo Parodi, organo. Musiche di A. Gabrieli, Palestrina, Frescobaldi, Pasquini, Corelli, Galuppi, J. S. Bach. Ingresso gratuito Jazz Club Torino - ore 22:00: Omaggio ad Armando Trovajoli Torino - Roma Jazz Orchestra Franco Piana, direttore - Dino Piana, trombone. Ingresso gratuito sabato 7 settembre 2013 Circolo dei Lettori - ore 15:00: Incontro con George Benjamin Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 15:30: Villaggio fragile di Pinocchio di e con Antonio Catalano e Flavio Albanese. Musiche di Fiorenzo Carpi, Roberto Vacca, pianoforte, fisarmonica Posto unico numerato € 5 Chiesa di San Filippo - ore 16:00: Luigi Cherubini. Messa solenne in mi maggiore. Orchestra I Pomeriggi Musicali. Coro Costanzo Porta di Cremona. Daniel Smith, direttore Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 18:00: Villaggio fragile di Pinocchio Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 21:00: Musiche di George Benjamin e Benjamin Britten London Sinfonietta, George Benjamin, direttore Ingresso gratuito Chiesa di San Giovanni Maria Vianney - ore 21:00: Quintetto di fiati Prestige del Teatro Regio di Torino Musiche di Mozart, Bizet, Zemlinsky, Brahms, Rossini Ingresso gratuito Teatro Colosseo - ore 21:30: Dente/Appino/Nada Posto unico numerato € 12 domenica 8 settembre 2013 Teatro Regio, Foyer del Toro - ore 11:00: Incontro con Franco D’Andrea. Partecipano Luca Bragalini, Luciano Viotto Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 15:30: Rap-Sodia di Dosto & Yevsky. Dosto, pianoforte, Yevsky, contrabbasso, Donna Olimpia, mezzosoprano. Posto unico numerato € 5 Chiesa di San Filippo - ore 16:00: Georg Philipp Telemann. Passione secondo San Luca Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito - Filippo Maria Bressan, direttore Ingresso gratuito Teatro Regio - ore 17:00: Franco D’Andrea Traditions and Clusters Parte I Franco D'Andrea, pianoforte in duo con Han Bennink, percussioni in trio con Daniele d’Agaro, clarinetto Mauro Ottolini, trombone, ospite Han Bennink. in duo con Dave Douglas, tromba, in quartetto con Andrea Ayassot, sassofoni, Aldo Mella, contrabbasso, Zeno De Rossi, batteria - ospite Dave Douglas, tromba Posto unico numerato € 10 Chiesa della Madonna di Loreto - ore 17:00: Marta Tortia, violino, Angiola Rocca, pianoforte Musiche di Poulenc, Vieuxtemps, Franck Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 18:00: Rap-Sodia Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 21:00: New Art Ensemble. Maurizio Boriolo, direttore, Bruno Canino, pianoforte. Musiche di Bernstein, Gershwin, Morricone, Mancini, Rota, Ravel Posto unico numerato € 22 Sala Espace - ore 21:00: Riccardo Balbinutti, percussioni. Musiche di Zickovic, Abe, Pinelli, Di Biase, Rzewski, Cresta, Piazzola, Metheny, Corea, Xenakis Ingresso gratuito Teatro Regio - ore 21:00: Franco D’Andrea Traditions and Clusters Parte II Franco D'Andrea, pianoforte in sestetto con Andrea Ayassot, sassofoni Daniele d’Agaro, clarinetto Mauro Ottolini, trombone Aldo Mella, contrabbasso Zeno De Rossi, batteria ospiti Dave Douglas e Han Bennink Posto unico numerato € 15 Informazioni tel. 011.4424787 settembre.musica@comune.torino.it

28

MUSICA

Sette giorni a Torino


DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL di Avigliana 24-31 agosto 2013 INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Chico Fr eeman

Ventesima edizione per il Due Laghi Jazz Festival che torna puntuale sul palco di Avigliana, nei ritrovi sul lago e nel centro storico. Dopo anni di intensa attività, con ospiti straordinari e musica indimenticabile, siamo giunti a questo importante traguardo. Grandi nomi del jazz internazionale si avvicenderanno sul palco di piazza Conte Rosso, tutta dedicata, nella sua sezione principale, al saxofono. Tre saxofonisti di punta nel panorama jazzistico mondiale vere stelle di questo strumento -, si avvicenderanno nelle serate clou. Gary Bartz, straordinario contraltista, collaboratore di Charles Mingus, Art Blakey, Miles Davis, McCoy Tyner e Max Roach, sarà l'ospite della prima serata, giovedì 29 agosto, accompagnato dal quartetto del pianista torinese Riccardo Ruggieri. Seguiranno due tra i più importanti tenoristi della scena internazionale, George Garzone – qui in quartetto con Luigi Tessarollo co-leader alla chitarra -, collaboratore di Danilo Perez, Joe Lovano, Jack DeJohnette, John Patitucci, venerdì 30 e infine, a chiudere la ventesima edizione della manifestazione il 31 agosto, Chico Freeman, la cui sfolgorante carriera lo vede al fianco di Dizzy Gillespie, Elvin Jones, Charles Mingus, Wynton Marsalis, Roy Haynes e Joe Henderson, accompagnato dal trio del pianista Massimo Faraò. Giunto al dodicesimo anno consecutivo, il Due Laghi Jazz Workshop completa il palinsesto del festival e si conferma come uno dei laboratori jazzistici più importanti in Italia. Da non perdere, infine, le spettacolari jam sessions successive ai concerti sul palco centrale e, a corollario degli eventi clou nel centro storico, un denso e fantasmagorico programma di jazz clubbing sui laghi. I concerti nel centro storico • Mercoledì 28 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI DEL DUE LAGHI JAZZ WORKSHOP In collaborazione con Caffetteria del Vecchio Borgo • Giovedì 29 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso GARY BARTZ & RICCARDO RUGGIERI QUARTET • Venerdì 30 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso GEORGE GARZONE - LUIGI TESSAROLLO QUARTET • Sabato 31 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso CHICO FREEMAN & MASSIMO FARAÒ TRIO INGRESSO LIBERO E GRATUITO In caso di maltempo i concerti si svolgeranno presso l’Auditorium Eugenio Fassino, Via IV novembre, 19 - Avigliana. Al termine dei concerti clou le abituali jam sessions nel cortile della sala consiliare di Piazza Conte Rosso con il Max Gallo trio.

venerdì 30 agosto LANCIO UFFICIALE DI "PARTY MIXTAPE 2013" / CD IN OMAGGIO Welcome to CUBA // GANAS De MAR Via Cacciatori 111, Nichelino gratuito Venerdi' 30 agosto & domenica 1 settembre si terra' il lancio ufficiale del nuovo mixtape "PARTY MIXTAPE 2013" all’in-

terno delle 2 serate reggaeton piu' forti della settimana!! Reggaeton / merengue / dembow / electro latin house. Tutto cio' che avete ballato in quest'estate meravigliosa potrete riascoltarla ad alto volume nel vostro stereo di casa o in macchina, nell’ipod, insomma ovunque vorrete!!

Mixato da DJ CHAMA!! CD in omaggio e nei giorni successivi download gratuito dal sito www.djchama.com SERATA INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE piazza Cavour Pianezza (TO) per info 393 05 23 163 338 82 78 480 ORE 14.30 Bancarelle a tema

ORE 18.30 Inaugurazione Agribiscotteria ORE 20.30 sfilata gruppi per le vie del paese ORE 21.00 spettacolo folkloristico TIME TRAVEL in concerto Tensostruttura Rivara (TO) ore 22 TimeTravel® è la prima Cover Band a fondere in un unico spettacolo i video originali SINCRONIZZATI con la musica dal vivo e ha pensato e selezionato il proprio repertorio per far ballare e coinvolgere ogni tipo di pubblico. Un Viaggio nel Tempo Musicale® tra oltre 70 tra i più famosi brani internazionali dagli anni 50 ad oggi: dalla Discomusic alla Dance, dal Pop al R&B, dal Rock allo Swing. Due voci femminili affiatate e quattro musicisti artisticamente preparati danno vita ad uno show accattivante

Gonfiabili per bambini Intrattenimenti vari

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

29


NIGHT SAFARI FESTIVAL: Morgan

Venerdì 30 agosto 2013 bioparco ZOOM Cumiana (Torino) ore 21.30 Recupero della data saltata per maltempo del “Night Safari Festival”, la prima rassegna dedicata alla natura e alla biodiversità organizzata da ZOOM Torino, con la partecipazione di Museo Nazionale del Cinema di Torino, Paratissima e Movement Entertainment. Morgan – Cantante, musicista, compositore, arrangiatore e showman, Morgan è uno dei musicisti più eclettici e talentuosi della scena italiana. Al Night Safari Festival presenta una performance esclusiva, accompagnato da una band di grandi musicisti, alcuni dei quali suoi collaboratori storici e altri che saranno una gradita sorpresa, eseguendo i suoi successi e in anteprima alcuni estratti dal suo attesissimo nuovo album di inediti. Costo Biglietto: 25 € (+ prevendita) ACQUISTO BIGLIETTI: Vivaticket - TicketOne - oppure presso la biglietteria Zoom. I biglietti del 18 luglio (data in cui era inizialmente previsto il concerto) rimangono validi! COME ARRIVARE A ZOOM: navetta gratuita: ritrovo da Porta Susa in CORSO BOLZANO 44 (all'ingresso del Park sotterraneo). Partenza ore 19:00 e rientro con partenza da Zoom ore 1:00 La navetta è gratuita fino ad esaurimento posti. Se volete riservare la vostra corsa chiamate lo 011-2263190 interno 2 L'evento si svolge nell'ambito dello Zoom Night Safari Festival, in un anfiteatro realizzato ispirandosi alle rovine di Petra che utilizza un impianto audio luci eco sostenibile per non disturbare gli animali del bioparco. Ingresso serale + concerto 25,00€ ZOOM Torino Strada Piscina, 36 Cumiana (To) telefono 011.9070419 e-mail: info@zoomtorino.it

venerdì 30 agosto - V ision and T h e T riangle Society dj set Club Gamma Viale Cagni 7 – Parco del Valentino From 23.00 To 00.30 | FREE ENTRY From 00.00 Minimum Drink €4.

-FOLK IN ACTION - VOL. 1 concerto Carpe Diem via Po 28 Torino ore 19.00 musica popolare calabrese Come poter rivivere se anche per una sola sera i suoni che portano alla mente i più disparati ricordi della propria terra d’origi-

Line up: Francesco Boffa || Damrak || Carlito -HANGLOVERS PARTY dj set Imbarchino Viale umberto cagni 37 – Parco del Valentino ore 23.00 -> 03:30 ingresso gratuito W/ Primitive & Tramp

30

MUSICA

ne? Ecco che nasce il progetto “Folk in Action” che si prefigge, in un ciclo d’eventi, di proporre un viaggio all’interno della musica popolare delle nostre regioni d’Italia.

"La musica popolare italiana risuona nel centro di Torino" Per il primo appuntamento si è scelta la bellissima Calabria, che invaderà musicalmente il Carpe Diem di via Po 28 (Torino) il 30 agosto 2013 a partire dalle ore 19.00. Per l’occasione durante l’aperitivo si proporranno alcuni cibi tipici della regione. A sonorizzare la serata gli “Alàpa – U sonu di Calabria che trasporta” gruppo di talenti contemporanei e mezzo di locomozione più tradizionale dopo il ciuccio dell' aspro territorio della Calabria. Alàpa non è un gruppo folk, né un gruppo neo melodico, o un gruppo tradizionalista di ricerca. E’ un traino a motore con un cassone che può trasportare beni di qualunque natura da un luogo ad un altro. Dall’immaginario di chi ‘leva alàpa’ all’immaginario di chi si fa trasportare. A chiudere l’evento un dj set dalle sonorità imprecise, creato da Dj Ivan.D (storico dj resident di Alcatraz Club Murazzi, Acua Club Murazzi e di molti altri locali della città), Dj Fist & Dj Fabio C. (Dj e Speaker radiofonico di SonicaWebRadio)

Sette giorni a Torino


venerdì 30 agosto -I Ministri + Window shop for love in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com euro 15 Attivi dal 2005, i MINISTRI sono, a ragione, considerati come la migliore rock band italiana del nuovo millennio. Quattro album all’attivo e centinaia di concerti per diventare un gruppo ad elevatissimo coefficiente live. Il 12 marzo 2013 è uscito il nuovo album della band meneghiona, che si intitola «Per un passato migliore» pubblicato da Godzillamarket in licenza per Warner Music. L’album è stato

National Tickets, gruppo reggae di cui Alborosie (al tempo conosciuto con lo pseudonimo Stena) era leader. Con i R.N.T. Alborosie vende circa 200.000 copie in sette anni di attività e partecipa al Reggae Sumfest, uno dei più importanti festival reggae che si tiene tutti gli anni a Montego Bay, in Giamaica. Terminata l'esperienza col gruppo dei R.N.T., decide di lasciare Bergamo e di intraprendere un viaggio alla scoperta delle radici della musica reggae e della cultura rastafari. Nel 2001 lascia band, agenzia, casa discografica e si trasferisce definitivamente in Giamaica, cambiando il suo nome d’arte in Alborosie. Grazie al rapporto di fiducia con il produttore e discografico Jon Baker (ex componente della Island Records, etichetta che lanciò Bob Marley in tutto il mondo),

Ministri

concepito in nove mesi passati nella saletta del quartiere generale dei Casino Royale, che come fratelli maggiori hanno offerto alla band un rifugio lontano da tutto e tutti.Aspettiamoci un grande concerto «per un futuro migliore». -Alborosie in concerto Controfestival Piazza San Bartolomeo Castagnole delle Lanze (AT) 18 euro. A seguire dj set Rootz Flava Sound Con l’ultimo lavoro, “Sound the system”, Alborosie festeggia vent’anni di carriera e un successo crescente in tutto il mondo. Il suo vero nome è Alberto D’Ascola e nelle sue vene scorre un mix di sangue siciliano, calabrese e pugliese. Da ragazzo si trasferisce nel nord italia, a Milano e poi a Bergamo dove inizia la sua carriera musicale. In Italia è conosciuto soprattutto per aver fatto parte dei Reggae

Alborosie

Alberto si inserisce bene nel tessuto musicale della Giamaica e dopo qualche anno fonda la sua etichetta indipendente Forward Recordings. I suoi pezzi vengono suonati dai Sound System di ogni parte del mondo; il rispetto guadagnato sull'isola e la bravura come artista e produttore lo portano a collaborare con altri artisti reggae del calibro di Gentleman, Sizzla, Mykal Rose, Jah Cure, Kymani Marley, Poul e molti altri. -FILARMONICA JAZZ BAND in concerto Sagra del Peperone di Carmagnola ore 21,30 Piazza S. Agostino diretta da Sergio Chiricosta in 'TRIBUTE TO FRANK SINATRA'

I brani più famosi di 'The Voice' eseguiti da una Big Band di 20 elementi, diretta da

Sergio Chiricosta

un musicista che vanta moltissime collaborazioni internazionali sabato 31 agosto -Lorenzo Lord Theremin VS il Ragazzo blu in concerto Giardino San Liborio via Bellezia angolo Via San Domenico Torino ore 21,30 gratuito La valigia blu in collaborazione con il circolo Rainbow presenta: Lorenzo Lord Theremin VS il Ragazzo blu Ci chiedevamo cosa sarebbe successo, se il Blues del Mississippi cantato in

italiano, farcito di ironia e immagini urbane del Ragazzo Blu, si fosse mescolato con i suoni elettronici e fatui di Lord Theremin. Da questo dubbio, nasce la collaborazione che porta sul palco i due, una formazione semplice, suoni scarni e decisi, sicuramente originali, maledettamente Blues.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

31


Bra Mon Amour dal 29 agosto al 1 settembre Parco della Zizzola, Bra Ritorna per il terzo anno consecutivo il festival di fine estate che raduna migliaia di frequentatori nel parco panoramico che troneggia sulla città, all’ombra del suo monumento simbolo. Dopo una strepitosa estate live in quel di Bra, con nomi di spicco del panorama nazionale, Bra Mon Amour chiude in gloria i week end alla Zizzola, con la consueta formula che coniuga buona gastronomia “da strada”, popolare musica dal vivo e raffinati dj set di fine nottata. I protagonisti “mangerecci” di questo anno saranno il Caffè Chiavassa con le sue pizze, le specialità mediterranee della Boqueria, il gelato I.G.P. e l’ormai celeberrimo Mac ‘d Bra, a base dei pregiati prodotti locali, con il companatico liquido delle birre e dei cocktail del Caffè Boglione. Per quanto concerne l’aspetto musicale si aprirà giovedì 29 agosto con una poderosa jam session dei migliori musicisti locali, arrivando a radunare una trentina di chitarre, fiati, percussioni che si alterneranno sul palco. Venerdì è la volta delle atmosfere alla James Bond o alla Quentin Tarantino in salsa rock dei Monaci del Surf mentre sabato sbarca in città la Sweet Life Society, con il suo swing d’antan e le sue ricercatezze stilistiche da inizio Novecento. Si finisce domenica aprendo il parco già dal pomeriggio per la merenda sinoira delle famiglie e il concerto di chiusura degli StarDust. Monaci del Surf Il programma completo GIOVEDI’ 29/08 H. 21,30 QUEI BRAVI RAGAZZI LIVE. Poderosa jam session di una trentina di musicisti, fra i quali: WALTER ARNAUD, MASSIMILIANO BAJ, ENRICO BOTTI, MARCO CAMPANA, BEPPE CANAVERO, ANDREA CANCEDDA, ANDREA CARBONE, CHIARA CORTESE, GIONNI CRAVERO, MASSIMO DELL'ANNA, MASSIMO ENRIA, NICOLA FERRERO, ENZO FISSORE, FLAVIO FRAIRE, ALBERTO FURLAN, LUCA GIANGRASSO, MASSIMO LORENZON, RICCARDO OLIVERO, LUIGI RACCA, STEFANO RIVOIR, NICOLAS RONCEA, ALESSANDRO TAGLIANO, MIMMO VERI'… VENERDI’ 30/08 H. 22,00 I MONACI DEL SURF LIVE, SOUL KITCHEN DJ SET SABATO 31/08 H. 22,00, THE SWEET LIFE SOCIETY LIVE, PONY MONTANA DJ SET DOMENICA 01/09 H. 16,00 MERENDA SINOIRA, SANTARE' LIVE, STARDUST LIVE Informazioni: Tel. 329 9079186 – 0172 438185 www.caffeboglione.it

sabato 31 agosto -MELODY MAKER(s) dj set Blah Blah Via Po 21 Torino - Ingresso libero consumazione facoltativa Melody Maker(s), nasce nell'Ottobre del 2011 dalla testardaggine di un promoter (RapOne), un dj (Blaster T.) e un giovane cresciuto a pane e Brit-Pop (Paolo Alberto Sciacca). Dai MENSWEAR ai KASABIAN, passando per i GENE e i The XX, fino ai BIS e agli ARCTIC MONKEYS, con sconfinamenti anche in territori americani.

-Welcome to CUBA // GANAS De MAR summer 2013 Welcome To Cuba Via Cacciatori 111, Nichelino l'estate del GANAS DE MAR a Nichelino Ristoranti, area bimbi, mini quad, 2 disco con i djs e la famosa e coinvolgente animazione del Ganas De Mar, eventi e concerti..... ingresso gratuito -BARBYTURYCO dj set Ippopotamo Corso Casale 17 - Torino - 348 9301330 dj set dalle 23,30 ingresso libero con consumazione facoltativa Performances, Videoproiezioni, Animazioni dirette da TUrymegaZEPPA, il dj che c'era anche quando non c'era bisogno, il dj che disegna il confine, il dj che traccia la differen-

32

MUSICA

za tra il tra mascara e l'eye liner… il dj che ha insegnato a tutte noi come si ondeggia su venticinque centimetri (di tacchi, ovviamente) capitanato dal barbyTURY&co, la ganga hard core/trash chic della città. -Lanterne Rock Contest & Festival prima giornata Piazza San Bartolomeo Vische/To dalle 20.00 alle 01.00 Concerto dei DIVINA Se c'e' qualcosa di certo nella musica dance, e' stata la febbre che negli anni'70 ha contagiato tutte le discoteche del

torno ad una elettrizzante scaletta di incredibili hit. -RADIOCITY in concerto Festa degli amici di Babano Babano (Cavour) ore 22 hot dog, hambuger, cheesburger, patatine

Si ballera' sempre sulle note della Disco Dance anni '70/'80 dei Radiocity

Divina

mondo: quello che una super live-show band come i Divina riescono a fare e' proprio ricreare quell'atmosfera e quelle sensazioni, dove la musica e' l'elemento centrale di un set e non solo una fredda colonna sonora. I Divina portano sui palchi di mezza Italia uno spettacolo assolutamente coinvolgente,adrenalinico, in cui le coreografie ed i costumi fanno da con-

-ROXY BAND in concerto Festa di San Grato Rivara (To) ore 21.30 tributo Vasco Rossi Sei musicisti torinesi, con una lunga esperienza live, portano avanti il progetto della VASCO ROSSI Tribute Band dal 2003 e che recentemente hanno deciso di rinnovarsi offrendo un nuovo spettacolo. La Roxy band, questo il loro nome, ripropone quelle atmosfere rock -disco house dj set New Chicago corso Sicilia 3/G Torino info.347.2512879 dj Felix

Sette giorni a Torino



Mount Kimbie

giovedì 5 settembre OGR Torino– 15€

Il primo appuntamento con le preview di Alfa MiTo #C2C13 è per giovedì 5 settembre ai Cantieri OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino. Protagonista della serata è il duo inglese Mount Kimbie. Reduci dal successo del loro recente Cold Spring Fault Less Youth pubblicato su Warp Records, Kai Campos e Dominic Maker presentano dal vivo il mix di postdubstep, strumentazione acustica e vocals che è il loro marchio di fabbrica. #C2C13 è la tredicesima edizione di Alfa MiTo Club To Club, il festival internazionale di musica, arte e cultura elettronica più importante in Italia - tra i più seguiti in tutta Europa. L’appuntamento è a Torino dal 7 al 10 novembre 2013. Dopo il tutto esaurito della tappa di Istanbul a marzo, il festival ritorna in una delle settimane clou per l'arte contemporanea (negli stessi giorni di ARTissima e Luci D'Artista) per dare vita a una delle edizioni più attese e significative della sua storia. Il tema scelto nel 2013 per Alfa MiTo Club To Club è TWINS, a simboleggiare la volontà di gemellaggio che lega idealmente Torino alle altre città in cui il festival si muoverà e la capacità di creare una community autentica tra tutti gli artisti che vi prenderanno parte. Già annunciati i primi 24 protagonisti della line-up di #C2C13: alcuni dei più acclamati e visionari musicisti internazionali (Moderat, Four Tet, Fuck Buttons, James Holden, Jon Hopkins), insieme ad alcune tra le promesse più importanti della scena contemporanea, a confermare il prestigio della manifestazione e la sua vocazione naturale allo scouting. I biglietti del festival sono disponibili sul circuito Mailticket. Biglietti: 15€ clubtoclub.it

sabato 31 agosto -UB Dolls + Robbie D. and the duophonichs in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito UB Dolls. Il loro show ricrea le atmosfere degli anni 50, quelle dei bei vecchi

tempi tra pin up e auto d'epoca, - ah, Bettie Page, dove sei! - tavole da surf e armonie hawaiane, il pulp di Kill Bill e il selvaggio far west, ma con un'influenza musicale più moderna, personalizzata e camaleontica; una graffiante identità, una vera e propria firma incisa sulla pelle con la punta d'un coltello; firma che, dal 2007 ad oggi, le U.B. DOLLS hanno portato con crescente successo in ogni angolo della penisola, tra locali, festival, raduni e svariati altri eventi musicali e con la partecipazione a programmi radiofonici e del piccolo schermo.

34

MUSICA

ROBBIE D. AND THE DUOPHONICS: una moderna voce femminile a sostegno di un trio rockabilly. Max e Ste completano la banda, da gatti esperti e scattanti quali sanno essere. Il Nuvolari questa sera si catapulterà nei ‘50. -nomadi in concerto Controfestival Piazza San Bartolomeo Castagnole delle Lanze (AT) 18 euro. Questo è un anno speciale per i Nomadi, quello in cui il gruppo festeggia 50 anni di attività ed entra nella storia come la band più longeva della musica italiana, seconda nel mondo solo ai Rolling Stones. Cinquant’anni di canzoni che tutti conoscono, come “Io vagabondo”, “Auschwitz”, “Dio è morto”, “Sangue al cuore”, settantasei album, innumerevoli concerti. Una formazione che ha sempre saputo rinnovarsi, che ha superato momenti tragici come la morte, nel 1992,

del cantante Augusto Daolio e del bassista Dante Pergreffi, che lo scorso anno ha

accolto il nuovo cantante Cristiano Turato, voce ricca di personalità in grado di raccogliere il testimone di Danilo Sacco. I Nomadi, insomma, non stanno mai fermi, e non è un gioco di parole. Per conoscerli davvero bisogna entrare a un loro concerto, vedere la gente accamparsi sull’asfalto la sera prima per riservarsi i posti in prima fila, saltare in mezzo alla folla sulle note del “Fiore Nero”, ascoltarli mentre leggono le lettere dei fan e scherzano, ridono, suonano. Sul palco, insieme a Cristiano, Cico, Daniele, Massimo, Sergio e Beppe, ci sono sentimenti, energia, impegno sociale. Parte di ciò che riceve il gruppo lo destina ad opere di solidarietà, in Cambogia, in Laos, in Madagascar, ai terremotati dell’Emilia -Lou Seriol in concerto La Madono d’Aizoun Aisone (CN). L’ingresso è gratuito ore 21.30 Nell’ambito dei festeggiamenti per la “La Madono d’Aizoun” tornano in concerto i Lou Seriol. I Lou Seriol – Stefano Degioanni (voce), Edoardo Degioanni (organetto), Giampiero Beltrando (flauti, cornamusa, oboi), Adriano Rovere (chitarra), Roberto Gaia (batteria) e Marco Ferrua (basso) – nascono nel 1992 sull’onda della riscoperta e della valorizzazione della musica occitana. Il gruppo presenta i brani del suo ultimo album autoprodotto “Maquina Enfernala” (2012), dove gli strumenti tradizionali vengono abilmente utilizzati per ricreare ed esplorare nuovi confini sonori.

quindici giorni a Torino


domenica 1 settembre -LANCIO UFFICIALE DI "PARTY MIXTAPE 2013" / CD IN OMAGGIO Welcome to CUBA // GANAS De MAR Via Cacciatori 111, Nichelino gratuito Venerdi' 30 agosto & domenica 1 settembre si terra' il lancio ufficiale del nuovo mixtape "PARTY MIXTAPE 2013" all’interno delle 2 serate reggaeton piu' forti della settimana!!

-Lanterne Rock Contest & Festival seconda giornata Piazza San Bartolomeo Vische/To dalle 16.00 alle 23.00 Premio Nazionale della Canzone d'Autore (In ordine alfabetico): (Pino) Cariati (CS) (Emanuele) De Francesco (MI) Kid in Peace (TO) (Fabrizio) Longobardi (TO) (La) Malascena (BO) (Max) Merli (TO) (Marta) Moretti (SV) (La) Stanza di Greta (TO) Ospiti speciali: PROCLAMA - YAVANNA - ASSIST SUBà - PEANUTS 78 - CLOSURE -Li Brucatè in concerto Festa di Borgata Madonnina Caselle (TO) ore 15.00 Tradizionale appuntamento con la festa di Borgata Madonnina a Caselle. Alle 15 bal folk con Li Brucatè, gruppo musicale francoprovenzale delle Valli di Lanzo, nato nel giugno 2007. Il repertorio del gruppo spazia dalle “courènde” delle Valli di Lanzo alle numerose musiche della tradizione occitana. L’obiettivo è mantenere vive le tradizioni delle nostre valli, per evitare di perdere le musiche e i balli che per decenni hanno animato le numerose feste. -katia ricciarelli in concerto Controfestival Piazza San Bartolomeo Castagnole delle Lanze (AT) gratuito Una vita dedicata alla musica, al canto, all’opera; una carriera che spazia dai palcoscenici di tutto il mondo alle serie televisive, dalle riviste mondane ai riconoscimenti nel cinema. Katia Ricciarelli è più che una soprano, è un pezzo della storia della musica italiana. martedi 3 settembre -Last 40 days + Starfighters in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito LAST 40 DAYS: nasce dalle ceneri del gruppo Lacrima Obscura per volontà di

Anna Petracca, cantante della band. Ci propongono un concerto personale e maturo con reminescenze gothic. Grande voce e grande band. STARFIGHTERS: è la parte metal dei «fratelli Marengo» e Dalma, funambolico

Last 40 days

Alice” (con Sergio Muniz, Fabrizio Bucci, e Debora Caprioglio), un’ulteriore conferma del talento di Daniele Ronda che affascina per le scelte musicali e i testi carichi di immagini. Nel novembre 2012 DANIELE RONDA vince il premio Mei come “Miglior progetto musicale sul dialetto dell’anno”, per la capacità di avere valorizzato nell’ambito dei circuiti della musica giovanile indipendente ed emergente il dialetto abbinato alle nuove musiche del nostro paese. giovedi 5 settembre -ardecore in concerto Blah Blah via po 21 Torino
 www.blah-blah.it
infoline: 349.3172164 Gli Ardecore nascono nel 2005 dall’incontro tra la band Zu, il cantautore Giampaolo Felici e il chitarrista americano Geoff Farina, già Karate. L’idea è quella di reinterpretare le canzoni popolari

batterista del gruppo. Già protagonisti di tante altre avventure musicali. Potenza, velocità e grande tecnica le loro armi. mercoledì 4 settembre -Daniele Ronda + Puso in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito Dopo aver scritto e arrangiato per dieci anni brani di successo di artisti nazionali e internazionali, DANIELE RONDA decide di interrompere la sua attività di autore pop e dance e a 27 anni sceglie di puntare tutto su se stesso. Il ritorno a Piacenza, dopo un periodo di lunga assenza dalla sua città natale, condiziona anche il percorso artistico con il quale rivisita le radici e i valori della nostra cultura. Nel 2011 esce il suo primo album "Daparte in folk"

Daniele Ronda

che vende oltre 5000 copie facendo diventare Ronda una delle voci più autorevoli del folk italiano. Nel disco i duetti con Davide Van De Sfroos e Danilo Sacco, ex cantante dei Nomadi. Dal disco vengono scelti alcuni brani per la colonna sonora del film “La finestra di

Ardecore

romanesche in chiave moderna. Nel 2005 esce appunto il primo disco omonimo per la collana Il manifesto: il lavoro ripercorre il lato più oscuro e drammatico della tradizione romana. Nel 2007 viene realizzato CHIMERA, sempre per la collana Il Manifesto, premiato con la targa Tenco 2007 come “miglior opera prima”: questa volta, oltre al rifacimento della tradizione popolare, ci sono anche tre brani originali. A seguire inaugurazione GIUBILELLA -I Monaci del Surf + IVenus in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito I MONACI DEL SURF: mascherati, una sorta di società segreta. Lo spettacolo è tirato, da ballare, con i classici del Surf alla Dick Dale e inedite versioni in stile di successi più recenti. Atmosfere tra James Bond e Tarantino originano un concerto a metà tra una performance e una festa. iVENUS: sa infiammare il pubblico grazie alle sue capacità di mescolare con sapienza elettronica e chitarre elettriche, generando un arsenale di killer track in grado di stendere chiunque. suoneranno rigorosamente indossando tute sportive in stile anni '70.

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


il calendario concerti 65DAYSOFSTATIC: 22/10 Tunnel, Milano; 23/10 Circolo degli Artisti, Roma; 24/10 Locomotiv Club, Bologna ingresso 15 euro dnaconcerti.com A PLACE TO BURY STRANGERS: 24/10 Blackout, Roma; 25/10 LO FI, Milano AFTERHOURS Hai Paura Del Buio? festivsl: 30/08 Traffic Festival, Torino 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma; 30/10 Alcatraz, Milano il gruppo guidato da Manuel Agnelli riunisce uno scintillante cast di artisti per promuovere un festival unico nel suo genere Agnes Obel: 5/11 Teatro Martinitt, Milano Tel.02 36580010 La giovane cantautrice danese con l’album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) si è aggiudicata il DISCO D’ORO in Francia, Belgio, Olanda ed i 5 riconoscimenti più importanti ai Danish Awards ( Album dell’Anno, Migliore Album Pop, Miglior Debutto dell’Anno, Miglior Artista Femminile, Miglior Cantautore dell’Anno) ALTER BRIDGE: 11/11 Atlantico, Roma; 12/11 Mediolanumforum, Milano www.livenation.it AMerica: 2/10 Gran Teatro Geox, Padova; 3/10 Teatro Arcimboldi, Milano Beckley e Bunnell con le loro chitarre faranno rivivere l’intramontabile successo di brani come A Horse with No Name, Sister Golden Hair e You Can Do Magic AMON AMARTH / CARCASS: 24/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 30,00 + diritti di prev AMORPHIS: 26/11 Alcatraz, Milano euro 20,00 + diritti di prevendita; in cassa la sera dello show: 25,00 www.livenation.it Anna calvi: 19/09 Teatro Franco Parenti, Mi Prevendite: www.mioticket.it/elita ANNEKE VAN GIERSBERGEN: 24/10 Salumeria della Musica, Mi La carismatica cantautrice, ex frontwoman dei The Gathering, porterà le

36

canzoni del suo nuovo disco “Drive”, in uscita il 27 settembre Antonello Venditti: 21/09 Palaolimpico Torino Posti numerati euro 23, 28.50, 34.50, 40 www.mitosettembremusica.it ANTONY AND THE JOHNSONS e BATTIATO: 31/08 Mandela Forum, Firenze 2/09 Arena di Verona con la Filarmonica Arturo Toscanini e ALICE ARCHITECTS: 30/08 Rocca Malatestiana,Cesena 31/08 Full Tension Festival Bolzano + DEFTONES + Guests

Hiatus Kaiyote

ARTIC MONKEYS: 13/11 Mediolanum Forum, Milano www.vivoconcerti.com ASAF AVIDAN: 2/09 GruVillage Grugliasco www.gruvillage.com 011.7709657 AU REVOIR SIMONE: 26/09 Velvet, Rimini; 27/09 Circolo degli Artisti, Roma www.grindinghalt.it Annie Hart, Erika Forster e Heather D'Angelo pubblicheranno il 23 Settembre il nuovo album 'Move in Spectrums' BABYSHAMBLES: 28/02/04 Atlantico Live, Roma BALMORHEA: 7/10 Blah Blah Torino Quattro album gioiello realizzati dal 2006 ad oggi, tra folk, postrock e musica d’avanguardia minimalista a contatto con la scena neo-classica Baroness + Royal Thunder: 15/10 Tunnel, Milano Biglietti da euro 23,00

Claudio Baglioni in piazza Castello

9/12 Factory, Milano www.hubmusicfactory.com BLuE: 21/11 Alcatraz, Milano; 22/11 Atlantico Live, Roma; 23/11 Supersonic Music Arena, San Biagio di Callalta (TV) date novembre: posto unico 25 euro + prev; limited Vip tickets: 120 euro prevendita inclusa

BOB DYLAN And His Band: 2-4/11 Teatro Arcimboldi, Milano; bastille: 6-7/11 Atlantico, Roma; 23/11 Alcatraz, Milano 20 euro + pr 8/11 Gran Teatro Geox, Padova www.vivoconcerti.com BRAIDS: BEACH FOSSILS: 7/09 MITO Settembre Musica 10/09 Sun Agostino, Modena; Festival MILANO 11/09 Circolo degli Artisti, Roma; www.mitosettembremusica.it 12/09 Castello Carrarese, Padova www.dnaconcerti.com

BETH HART: 5/11 Atlantico Live Roma; 6/11 Alcatraz, Milano

BRING ME THE HORIZON: 24/11 Orion, Roma; 25/11 Alcatraz, Milano www.livenation.it

BLACK VEIL BRIDES: 7/12 Vidia Club, Cesena; 8/12 Init Club, Roma;

BRUNO MARS: 26/10 Mediolanum Forum, Mi sold out www.vivoconcerti.com

MUSICA

BUILT TO SPILL: 12/09 Circolo Magnolia di Segrate , Milano 13/09 Blackout, Roma CARO EMERALD: 5/10 Teatro Nuovo, Milano www.livenation.it CHILDREN OF BODOM: 8/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) www.livenation.it CLAUDIO BAGLIONI: 10/10 Piazza Castello di Torino 35€euro (compresi diritti di prevendita), posto unico. tel. 011 6164971 - email: info@ setuplive.com Più che un tour, un vero tourbillon: nove concerti in dieci giorni (da giovedì 10 a sabato 19 ottobre, 200mila spettatori previsti), attraversando tutta l'Italia, da Torino alla Sicilia. Un percorso dove il senso del viaggio, il sogno della scoperta e il suono della musica si mettono accanto nel segno dell'andare verso nuove e antiche emozioni. Perché tutte le strade portano al cuore.


CONTINENTAL + YIKES COUNTRY CLUB: 25/10 Freakout, Bologna; 26/10 Blackout, Roma; 28/10 Ligera, Milano Nuova band per Rick Barton (Dropkick Murphys, Everybody Out! e The Outlets) CRASH OF RHINOS + FINE BEFORE YOU CAME: 25/09 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Crash of Rhinos: cinque inglesi di Derby che incidono per un’etichetta italiana (la Triste) e suonano un emocore grezzo e selvaggio CROCODILES: 11/09 Blah Blah, Torino I Crocodiles sono originari di San Diego, California, è attivi dal 2008. Il primo album 'Summer of Hate' è stato un fulmine a ciel sereno capace di risvegliare l'interesse per le nuove band californiane come loro e i No Age. L'attenzione mediatica sulla band è stata da subito pressante e i Crocodiles hanno risposto con altri due album incredibili, 'Sleep Forever' nel 2010 (prodotto da James Ford) e 'Endless Flowers' nel 2012. DARK TRANQUILLITY: 21/11 New Age Club, Roncade TV; 22/11 Rock N’ Roll Arena, Romagnano Sesia (NO); 23/11 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA) Euro 25 - il tour del nuovo album

mance live accompagnate ogni volta dai più interessanti musicisti del paese che lo ospita. DEMENTED ARE GO: 30/01/2014 Freakout Club, Bologna; 31/01/2014 Traffic Club, Roma; 1/02 Honky Tonky, Seregno (MB) DENTE + APPINO + NADA: 7/09 Teatro Colosseo, Torino nell'ambito di MITO 12 euro www.mitosettembremusica.it Depeche mode: 18/02/2013 Palaolimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com; 20/02 Mediolanum Forum, Mi; 22/02 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it DILATED PEOPLES: 9/11 Tunnel Club, Milano Sono riconosciuti in tutto il mondo dalla comunità hip hop come i veri "testimonial" del rap underground DREAM THEATER: 20/01/2014 Mediolanumforum, Milano; 21/01 Obihall, Firenze; 22/01 Palalottomatica, Roma; 23/01 Gran Teatro Geox, Padova Nuovo album a settembre editors: 10/10 Alcatraz, Milano 25 eu+d.p. www.dnaconcerti.com

EMILIANA TORRINI: 11/11 Magazzini Generali, Milano Ingresso 25 euro + 3,75 d.p. DAVE HAUSE: Questo autunno vedrà la cantautri30/11 Factory di Milano ce e artista Emiliana Torrini, già L'ultima volta che abbiamo visto in azione il cantautore americano è stato nominata ai Grammy Awards, in tour per la prima volta dopo 4 anni in occasione di un incredibile show per promuovere il suo nuovo in apertura ai Flogging Molly a album “Tookah”, in uscita per la Bologna, lo scorso settembre. Dave Hause ha saputo intrattenere il pub- Rough Trade il 9 settembre 2013. blico italiano con uno spettacolo EMILIE AUTUMN: mozzafiato che ha dato prova della sua validità artistica e umana. 7/09 Rockplanet, Pinarella di Cervia www.hellfirebooking.com DAVID BYRNE & ST.VINCENT: 9/09 Anfiteatro Vittoriale, Gardone Eros ramazzotti:: Riviera (BS); 10/09 Gran Teatro Geox, Padova; 11, 13-14/09 Arena di Verona Info. www.livenation.it 11/09 Auditorium, Roma DAMO SUZUKI’S NETWORK: 30/08 Spazio BOSS, La Spezia Apertura ore 19:30 – Ingresso: 10 euro (ridotto 7€ entro le 20:30) Nel 1987, Damo Suzuki (voce di quel gruppo seminale di sperimentatori teutonici chiamato Can) fonda il Network, progetto che ancora oggi porta avanti girando il mondo, caratterizzato da perfor-

FABOLOUS: 25/09 Magazzini Generali, Mi Prezzo del biglietti in prevendita: euro 30,00 + diritti di prevendita Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: euro 35,00 www.livenation.it e www.ticketone.it Il rapper di Brooklyn è tra i massimi esponenti della scena

WWW.NEWSPETTACOLO.COM


il calendario concerti FINNTROLL + TYR + SKALMOLD: post-rock e suggestioni etno-folk. 24/09 R’n’r Arena di Romagnano Him: Sesia (No) Ingresso 18 euro + d.p. 15/10 Alcatraz, Mi euro 35 +d.p. 23 euro in cassa ICED EARTH: FOALS: 23/01/2014 Rock & Roll Arena 24/10 Alcatraz, Milano 25 euro + pr di Romagnano Sesia (NO) www.vivoconcerti.com ICONA POP: 22/10 Alcatraz, Milano 18 Euro + diritti di prevendita www.vivoconcerti.com Glasvegas: Con "I love it" hanno scalato le 29/11 New Age Club, Roncade (TV); classifiche di tutto il mondo 30/11 Magazzini Generali, Milano GOOD RIDDANCE: Nel 2009 il loro omonimo album, 7/09 Factory, Milano trascinato dal singolo "Daddy's 18.00 euro + ddp Gone", è stato tra i più venduti in Europa. La band scozzese,rivelazione JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL: di quell'anno, è ora pronta a tornare Teatro civico, Area ex Montefibre Vercelli sulle scene con un nuovo album 21/09 TIGER&WOODS - BOOGIE NIGHTS 12 Euro; GOGOL BORDELLO: 27/09 LUDOVICO EINAUDI 35/50 eu 27/11 Alcatraz, Milano; il piccolo gioiello nel panorama dei 29/11 Orion Club, Roma; festival nostrani cambia pelle e si tra30/11 Estragon, Bologna Presentazione Pura Vida Conspiracy sforma dal 23 al 29 settembre in un club festival cittadino che animera’ tutta l’area industriale recuperata exGRAHAM PARKER: montefibre di vercelli (ed i suoi locali) 11/10 Suoneria di Settimo Torinese JOHN MAYALL: Ritorna in Italia una leggenda della 27/02/2014 Hiroshima Mon scena rock inglese: Graham Parker, Amour, Torino euro 30 + prev storico leader della band Graham Il leone del blues inglese John Parker & The Rumour Mayall compie ottant'anni e sceglie di celebrarsi nel suo habitat GUE' PEQUENO: naturale, sul palcoscenico. 5/10 Hiroshima Mon Amour Torino A dispetto del passare del tempo, 15 euro tel. 011 3176636 John non ha mai smesso di portare in giro per il Mondo il suo HANSON: blues, dotato di uno stile fonda16/12 Atlantico, Roma; mentale che ha influenzato alme17/12 Magazzini Generali, no tre generazioni di musicisti. Milano euro 25 + prev. barleyarts. JOHN NEWMAN: com 20/11 Salumeria della Musica, Milano Ingresso 20 euro + d.p. HEIDENFEST 2013: 25/09 Live Club Trezzo sull’Adda A soli 23 anni, John Newman vanta già un curriculum di tutto (MI) con ENSIFERUM, Turisas, rispetto: dopo aver prestato la sua Equilibrium, Suidakra e Frosttide voce ai brani “Feel The Love” e “Not Giving In” dei Rudimental, HIATUS KAIYOTE: diventati autentici inni del dance27/11 Circolo Magnolia, floor nei club di oltremanica, arriCirconvallazione Idroscalo 41, va al numero 1 in UK con “Love Segrate (MI) Me Again” ore 22 Ingresso 15 euro + d.p. + tessera Arci Junip: Hiatus Kaiyote è una realtà che 9/09 Magnolia Milano 15 Euro +p sfugge a ogni definizione. In soli due anni, la band che ruota intor- KAKI KING: no alla figura carismatica della 4/11 Teatro Martinitt, Milano; frontwoman Nai Palm si è imposta 6/11 Tender Club, Firenze; all’attenzione degli addetti ai lavo- 8/11 Locomotiv Club, Bo ri grazie a una miscela ipnotica di future soul, funk, incursioni jazz e KARNIVOOL: sprazzi di elettronica, divagazioni 29/10 Tunnel, Milano four tet: 9/11 Club To Club 2013 Lingotto Torino www.clubtoclub.it

38

MUSICA

Low

LAMB OF GOD: 7/01/2014 Alcatraz, Milano Inizio concerto: ore 19.00 Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa euro 30,00 Biglietti su www.livenation.it La formazione di Randy Blythe è ritenuta una tra le più importanti e talentuose band del panorama heavy metal internazionale degli ultimi vent’anni, esponenti inoltre della cosiddetta corrente New Wave of American Heavy Metal. Laura pausini: 8,9,11/12 Palalottomatica, Roma; 16,18,19,11/12 Mediolanum Forum, Milano; 1/02/2014 Le Zenith, Parigi; 5/02/2014 Arena Genf, Ginevra; 6/03/2014 Madison Square Garden, New York Per info www.fepgroup.it. E' atteso per la fine dell’anno un GREATEST HITS che raccoglie i brani più famosi della carriera di Laura Pausini LIgabue: 16,17,19,20, 22, 23/09 Arena Verona www.fepgroup.it LOCAL NATIVES: 11/11 Blackout di Roma 12/11 Viper Firenze LLOYD COLE: 1/10 Circolo degli Artisti, Roma; 2/10 Tunnel, Milano LOw: 6/11 Teatro Martinitt, Milano www.teatromartinitt.it euro 25 + prev I LOW sono una delle più importanti realtà della scena slowcore anni ’90 made in USA. Con dieci

album all’attivo il trio originario di Duluth, Minnesota, ha pubblicato l’ultimo album di studio lo scorso marzo, a due anni di distanza da C’Mon, capolavoro firmato Sub Pop che ha letteralmente conquistato pubblico e critica Macy Gray & David Murray: 13/10 Teatro Manzoni, Milano ore 11 Tel. 02 7636901 MArco mengoni: 12/10 Teatro Colosseo, Torino; 17/10 Auditorium del Lingotto, To Info. SetUp tel. 011 6164971 MArio biondi: 10/12 Teatro Colosseo, Torino Per info e biglietti: www.fepgroup.it MARK STEWART: 19/10 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Mark Stewart ha iniziato la sua carriera nel 1978 a Bristol, in piena esplosione punk, con il The Pop Group. Solo tre anni di vita per il Pop Group, e poi via al progetto Mark Stewart and the Maffia, per poi pubblicare dischi solisti e decine di collaborazioni MARK LANEGAN: 18/11 Teatro Duse, Bologna; 19/11 Teatro Corso, Trieste in coppia con il multi strumentista londinese Duke Garwood MASTERPLAN: 15/10 Factory, Milano 20 euro + pr


MAx pezzali: 10/11 Palaolimpico, Torino; 21/11 Palasport, Cuneo MERCHANDISE: 29/08 Live Rock Festival, Acquaviva (Siena), gratuito; 30/08 Hana Bi, Marina Di Ravenna (RA) gratuito MODERAT: 19/09 Magazzini Generali, Milano; 9/11 Club To Club Torino www.clubtoclub.it L'unione fra i tedeschi Modeselektor (Gernot Bronsert e Sebastian Szary) ed Apparat (Sascha Ring) MORE THAN LIFE: 27/09 Ligera Club, Milano La Band, che è alle prese con un nuovo album di prossima uscita, sta letteralmente spopolando tra i kids inglesi

NEk: 16/10 Palaolimpico, Torino www.livenation.it parterre in piedi 34,50 euro I anello numerato 40,25 euro NEro: 13/09 Circolo Magnolia, Milano 20 euro + d.p. NEVILLE STAPLE BAND: 22/11 Ska Festival @ Laboratorio Crash, Bologna; 23/11 Traffic Club, Roma NEW FOUND GLORY: 29/08 Magnolia, Milano www.vivoconcerti.com

NICK CAVE AND THE BAD SEEDS Primal Scream 27/11 Auditorium Roma; 28/11 Alcatraz, Milano; 29/11 Paladozza, Bologna PERE UBU: www.livenation.it 1/11 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Nickelback: MOReno: 29/10 Mediolanum Forum, PHOSPHORESCENT: 25/10 Palaolimpico, Torino Milano www.livenation.it 19/11 Salumeria della Musica, Info. SetUp tel. 011 6164971 Milano euro 20,00 + dp NILE + EXDEO: MORGAN: 6/09 Zona Roveri, Bologna 30/08 Zoom Festival, Cumiana (TO) La band Death Metal americana pre- PINO DANIELE: 30/09 Piazza Santa Rosa tel 011.9070419 www.zoomtorino.it senta l'ultimo lavoro in studio dal Savigliano, Cuneo I biglietti del 18 luglio (data in cui era titolo “At the gate of sethu” inizialmente previsto il concerto) PIXIES: NO JOY: rimangono validi! 4/11 Alcatraz, Milano 15/11 Lo-Fi, Milano; Mount Kimbie live: 40 euro+ d.p. 16/11 Mattatoio, Carpi (MO); 5/09 OGR, Torino | dalle ore 21:00 17/11 Grottarossa, Rimini www.dnaconcerti.com Alfa Romeo Mito #C2C13 Torino OneRepublic: Placebo: Preview 10/02/2014 Live Club di Trezzo 23/11 Unipol Arena, Bologna sull’Adda (MI); MTV Digital Days: www.livenation.it 13-14/09 Reggia di Venaria Reale 11/02 Gran Teatro Geox Padova PRIMAL SCREAM: (TO) OVERJAM INTERNATIONAL 20/11 Alcatraz, Milano 30 Euro MTV Digital Days propone uno REGGAE FESTIVAL: www.vivoconcerti.com sguardo ampio e stimolante 14-17/08 Sotocje, Tolmin – sull’evoluzione della musica nel nuovo contesto Digitale, un even- Slovenia www.overjamfestival.com PSHYCHIC ILLS: Oltre 100 artisti (Inner Circle, 3/10 Blah Blah Torino to dedicato all’innovazione che unisce tecnologia, musica e intrat- Groundation, Barrington Levy, Mellow Mood e molti altri), 5 pal- PUBLIC SERVICE tenimento. BROADCASTING: chi per quattro giorni di totale 13/09 2many Dj's, GTA, Pink is 26/10 Auditorium Parco della good vibes! Punk Musica, Roma; 14/09 Disclosure, Riva Starr, Motel PAOLO CONTE: 27/10 La Salumeria della Musica, Connection, contest MTV Spit 29/11 Auditorium Giovanni Milano 15 euro + d.p. Tutte le info e gli aggiornamenti Agnelli, Lingotto Torino J. Willgoose, Esq. e su www.mtv.it/digitaldays. da 40 a 100 euro - a favore della Wrigglesworth, questi gli pseudoRicerca Oncologica in Urologia NEGRAMARO: nimi dietro la sigla Public Service Info: 011 535529 www.radar.it 28/11 Palaolimpico, Torino Broadcasting, sono gli ideatori di un concept senza precedenti: unire 02.53006501 – info@livenation.it PARAMORE: 10/09 Paladozza, Bologna effetti elettronici, strumentazione – www.livenation.it www.vivoconcerti.com analogica e voci campionate da negrita Unplugged: vecchi filmati di propaganda e Peter Gabriel: 19/10 Teatro Colosseo, Torino da 28,75 euro a 40,25 euro 7/10 Mediolanum Forum, Milano documentari inglesi dagli anni ’30 in avanti www.livenation.it tel. 011 6164971

QUEENS OF THE STONE AGE: 3/11 Mediolanum Forum, Milano 33 Euro + prev vivoconcerti.com Renato zero: 28 e 30/10 PalaOlimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com RItmika: 6-10-12/09 45° NORD Moncalieri (TO) gratuito; 19-20-21/09 Ex Foro Boario Moncalieri (TO) gratuito 6/09 ANNALISA; 10/09 GIULIANO PALMA ORCHESTRA; 12/09 FRANCESCO DE GREGORI 19/09 LEVANTE, BIANCO, MONACI DEL SURF; 20/09 PAOLA TURCI; 21/09 IRENE GRANDI RIVERSIDE: 2/10 Factory, Milano www.livenation.it euro 20+ pr. SERJ TANKIAN con Orchestra Filarmonica Italiana: 3/10 Teatro Comunale, Firenze; 4/10 Teatro Geox, Padova; 5/10 Auditorium, Roma SHaggy: 16/10 Alcatraz, Milano www.livenation.it euro 30 + pr. special guest SLY & ROBBIE, forse il duo più prolifico della storia del reggae SHOUT OUT LOUDS: 6/10 Bronson, Ravenna; 8/10 Tunnel Club, Milano SKA-P: 29/08 Radio Onda D’Urto, Brescia

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


il calendario concerti STATUS QUO: 15/09 Alcatraz, Milano euro 34 + pr dalessandroegalli.com

THE BESNARD LAKES: 25/09 Blah Blah Torino La band canadese - efficace combinazione tra la suadenza del pop psiSTeve vai: chedelico dei The Dears e le langui1/10 Obihall, Firenze; de ambientazioni space-rock dei 2/10 Vox, Nonantola (MO); primi Broken Social Scene - è uno 3/10 Teatro Geox, Padova dei punti di riferimento del nuovo Info. 02.53006501 – info@livena- prog-rock tion.it – www.livenation.it THE BLACK DAHLIA MURDER: 7/10 Live Forum Assago 20 eu SUEDE: 14/11 Estragon, Bologna THE DARKNESS: www.vivoconcerti.com 1/11 Live Club, Trezzo sull'Adda, 30 euro + diritti di Prevendita Milano; 2/11 Atlantico, Roma; SUUNS: 3/11 Estragon, Bologna 13/11 Spazio 211, Torino euro 30,00 + pr www.livenation.it tel. 011.19705919 I SUUNS, rock band canadese for- The Dillinger Escape Plan: matasi nel 2006 a Montreal, sono 4/10 Rock'n'Roll Arena, Ben Shemie (voce\chitarra), Joe Romagnano Sesia (NO) Yarmush (chitarra, basso), Liam O’ The DODOS: Neill (batteria) e Max Henry 17/11 Elita SundayPark, Milano; (basso\tastiere). E, nonostante il 19/11 Bastione Alicorno, Padova gruppo abbia all'attivo solo due Info tour: album, di certo rappresenta già un www.grindinghalt.it fenomeno di culto degli ultimi The DODOS a Novembre in Italia anni per presentare il nuovo album 'Carrier', quinto della loro carriera david sylvian: e primo per Polyvinyl/Goodfellas. 18/09 OGR Officine Grandi THE FRATELLIS: Riparazioni, Torino euro 18/23; 8/12 Magazzini Generali, Milano 19/09 Alcatraz, Milano euro 20 Info www.mitosettembremusica.it Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa 30,00 Stephan Mathieu Biglietti su www.livenation.it David Sylvian Grande ritorno per THE Christian Fennesz Dal 1978 al 1983 voce dei Japan, FRATELLIS, una tra le indie-rock band più acclamate dell’ultimo David Sylvian, al secolo David Alan Batt torna a Torino per un decennio progetto appositamente studiato THE HEAVY: per l'occasione. Ha collaborato 9/11 Bloom, Mezzago (MB) 15 eu con Robert Fripp, Ryuichi Sakamoto, Bill Nelson, Holger Czukay, con il quale ha inciso gli THE LUMINEERS: 3/12 Estragon, Bologna album Flux And Mutability e Plight And Premoniton, Christian www.comcerto.it Ingresso: 25,00 euro + D.P Fennesz, Mark Isham, Jon Hassell, David Torn, Chris Vrenna, The Naked and Famous: Blonde Redhead, Virginia Astley, 16/11 Circolo Magnolia, Milano Arve Henriksen, Joan Wasser e Ingresso: 18 euro + D.P.. molti altri. Gli album salienti della sua carrieTHE QUIREBOYS + BONAFIDE: ra sono Brilliant Trees, Gone to Earth, Secrets of the Beehive (con- 6/11 Rock'n'roll Arena, siderato da molti estimatori la sua Romagnano Sesia (NO) euro 20 pietra miliare), The First Day (in collaborazione con Robert Fripp), THE SELECTER: 26/09 Angelo Mai Altrove Dead Bees on a Cake, Blemish e Snow Borne Sorrow con il proget- Occupato, Roma viale delle Terme di Caracalla, 55/A - Roma to Nine Horses. La sua musica viene definita "intimista" o "mini- www.angelomai.org malista". 27/09 Bologna;

40

MUSICA

The Fratellis

28/09 Bloom, Mezzago (MI) www.hard-staff.com THE TALLEST MAN ON EARTH: 4/12 Circolo Magnolia, Milano www.comcerto.it The Waterboys: 22/11 Auditorium, Milano; 23/11 Auditorium Manzoni, Bo THE WINERY DOGS: 18/09 Live Club, Trezzo sull’Adda (Milano) Il nuovo super progetto di Mike Portnoy, Billy Sheehan e Ritchie Kotzen THE WONDER YEARS: 26/11 Tunnel, Milano 16 + prev THIRTY SECONDS TO MARS: 3/11 Mediolanumforum, Milano da 35 a 45 euro + prevendita tiga + motel connection: 6/09 Magnolia Estate, Segrate Milano 12,00 euro guest THE ELECTRICALZ (dj set) UABOS [Le Cannibale] (dj set) Tom Odell: 19/11 Factory, Milano Classe 1990, Tom Odell è tra i volti più promottenti della nuova scena britannica Tristania + Leaves Eyes : 12/11 Zona Roveri, Bologna Una accoppiata incredibile per gli amanti del Gothic Symphonic metal: Tristania in tour per promuovere il loro settimo album “Darkest White” uscito in Italia a Giugno e Leaves’ Eye band capitanata da Liv Kristine Espenæs e dal marito Alexander Krull (ex Atrocity)

U.S. BOMBS: 29/11 Studio Foce, Lugano; 30/11 Arci Bolognesi, Ferrara VILLAGERS: 5/12 Tunnel, Milano; 6/12 Covo Club, Bologna; 7/12 Circolo degli Artisti, Roma Dopo il successo dello scorso luglio a Sexto ‘nplugged, Conor O’Brien, alias VILLAGERS, torna con la band al completo VISTA CHINO: 16/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) www.livenation.it Volbeat: 11/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) Biglietti da 28,75 euro Dopo la data da headliner al Rock Im Ring di Bolzano, i danesi Volbeat torneranno dalle nostre parti per gli shows nei club WEDNESDAY 13: 20/11 Rock N Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) WHITE LIES: 16/11 Magazzini Generali, Mi 22 euro + pr. www.vivoconcerti.com YELLOWCARD: 22/11 Teatro Masini, Faenza (RA) celebrano il decimo anniversario di “Ocean Avenue” YEs: 17/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano ZEBRAHEAD: 25/10 Honky Tonky, Seregno (MB); 26/10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) www.hellfirebooking.com



7 rose per la memoria_LE ROSE DI ATACAMA

7 differenti repliche per ricordare i 40 anni dall'11 settembre 1973 ed il Golpe in Cile Uno spettacolo può mutare continuamente pelle, pur rimanendo sempre fedele a se stesso. LE ROSE DI ATACAMA in questi quasi 15 anni di repliche ha saputo conoscere spazi sempre diversi (dal piccolo spazio della Miniera Paola dove ha visto il debutto sino alle grandi scene dei concerti con gli Inti-Illimani). E’ stato interpretato da diversi attori (da Oliviero Corbetta, Lola Gonzalez Manzano, Macarena Paz Pizarro, agli attuali protagonisti) modificando alcune sue parti e rinnovandosi. Si è adattato ora a una miniera, ora a una cantina, ora al palco di un grande teatro. E’ stato rappresentato in un hangar bianco immerso tra opere d’arte contemporanea perché come il deserto di cui si racconta, sa sorprendere ogni volta che una nuova goccia lo bagna. In occasione dei 40 anni dal Golpe che l’11 settembre 1973 fece cadere il governo di Salvador Allende in Cile, LE ROSE DI ATACAMA ritornano in scena per sette repliche. Anche questa volta lo spettacolo varierà forma, in particolar modo musicale, proponendosi ora insieme al Coro-Hispano Americano, ora ai 50 elementi della Banda dell’Unione Musicale Condovese o alla semplice chitarra e voce di Daniele Li Bassi. Un tour che, insieme alla serata del 15 settembre con Inti-Illimani Historico al Teatro Colosseo all'interno del programma di MITO - SettembreMusica, vuole ricordare ancora una volta un sanguinoso evento della Storia narrando di uomini e donne semplici, che hanno combattuto la dittatura in nome della libertà. 5 settembre ore 21,00 / Rivalta di Torino - Cappella del Monastero via Balegno 2 7 settembre ore 21,00 / Condove - Frazione Poesatto 10 settembre ore 21,00 / Collegno - Piazza I Maggio 11 settembre ore 21,00 / Torino - Circolo dei Lettori via Bogino 9 40esimo/in collaborazione con il COMITATO RESISTENZA E COSTITUZIONE del CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE 14 settembre ore 21,00/ Cantalupa - Teatro Silvia Coassolo via Roma 18 18 settembre ore 21,00 / Torino – Caffè Basaglia via Mantova 34 21 settembre ore 21,00 / Milano – Teatro Ariberto via Crespi 9

Torinodanza Festival 2013 Prenderà il via il prossimo settembre la nuova edizione di Torinodanza, il Festival diretto da Gigi Cristoforetti e organizzato dal Teatro Stabile di Torino, una delle rassegne di danza più rilevanti in ambito europeo che, quest’anno, proporrà tre temi di particolare interesse: Una strana bellezza, sezione nella quale ritroviamo la visionarietà degli artisti più interessanti fra cui possiamo annoverare Emio Greco e Olivier Dubois con il Balletto di Marsiglia, il Cedar Lake Contemporary Ballet di New York e la coreografa francese Karine Ponties; Il gesto musicale che rimanda al rapporto speciale che in uno spettacolo di danza si viene a creare tra musica e gesto, portato in scena in modo significativo da Anne Teresa De Keersmaeker e Boris Charmatz in Partita 2; infine Il corpo magico che si collega ad un ambito di programmazione caro a Torinodanza, quello del circo contemporaneo e della nouvelle magie con Plan B di Aurélien Bory e Phil Soltanoff e Le Soir des Monstres di Etienne Saglio. L’edizione 2013 del Festival Torinodanza, che si terrà a Torino dal 13 settembre al 9 novembre, pone una particolare attenzione al futuro rivolgendo il suo sguardo al 2014, anno che legherà Torinodanza e la Biennale de la Danse de Lyon con l’intento di far crescere il binomio tra Torino e la danza su un piano internazionale. La serata di inaugurazione del Festival Torinodanza sarà programmata il 13 settembre 2013 alle Fonderie Limone di Moncalieri con la prima assoluta in Italia del Balletto Nazionale di Marsiglia che porterà in scena Double points: extremalism con la coreografia di Emio Greco e Pieter C. Scholten e Élégie con la coreografia di Olivier Dubois. Un omaggio esplicito, nell’anno di Marsiglia 2013 Capitale Europea della Cultura, agli scambi e alle relazioni che legano Italia e Francia, non solo in vista del 2014, ma con un occhio anche a FranceDanse, la manifestazione dedicata alla danza francese in Italia, e a Torino Incontra la Francia, iniziativa della Città di Torino. Repliche il 14 e il 15 settembre. Atteso ritorno è quello del Cedar Lake Contemporary Ballet che lo scorso anno ha catalizzato l’attenzione degli spettatori di Torinodanza con due serate sold out. L’ensemble newyorkese proporrà alle Fonderie Limone Moncalieri il 21 e 22 settembre 2013 tre appuntamenti d’eccezione. Al Teatro Carignano andrà in scena, il 27 settembre 2013, La Beauté du Diable di Koffi Kôkô, esponente di punta della nuova danza africana. Punta di diamante del Festival 2013 è Partita 2, la creazione che vede eccezionalmente ballare insieme Anne Teresa De Keersmaeker e Boris Charmatz, due tra i maggiori coreografi contemporanei. Biglietteria Teatro Stabile Torino Via Rossini 8, Torino (presso Teatro Gobetti) Orario 13,00 – 19,00. Domenica e lunedì riposo tel. 011 5169555 Numero Verde 800 235 333

42 teatro e cabaret


teatri di confine Un fine agosto ricchissimo di appuntamenti e collaborazioni per il passaggio da agosto a settembre per il festival teatrale itinerante Teatri di Confine, che si avvicina all’ultimo mese. Il weekend si apre con il quarto appuntamento ospitato dal comune di Brandizzo: in chiusura del festival dentro al festival che ha interessato i venerdì del mese di luglio, Il Mutamento Zona Castalia di

Torino propone venerdì 30 agosto, alle 21.30, La favola di un’altra giovinezza, uno spettacolo che vede in scena Eliana Cantone e Elisa Fighera e che si ispira al romanzo di Mircea Eliade e al film di Francis Ford Coppola. Dopo lo spettacolo è possibile riderci su e pensare a come sarebbe una seconda giovinezza con il Bicchiere dell’amicizia. Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre sono giorni di festa: in collaborazione con Collina Po e il CAI Chivasso, Teatri di Confine dà il proprio contributo alla Festa del Po delle Colline, una giornata di promozione e valorizzazione del territorio del Po delle Colline, proponendo 8 spettacoli in altrettanti Comuni del territorio. Il primo appuntamento di sabato 31 agosto è alle 18, a Castagneto Po, con Mister David e il suo Mind the gap: escapologia ed equilibrismo, numeri circensi e un dialogo serrato con il pubblico caratterizzano uno spettacolo frizzante che apre la consueta tre giorni di spettacoli a Castagneto Po in occasione della festa patronale. Alle 21,30 a Castiglione Torinese è la volta di Teatro del cacao e del nuovo spettacolo Rosso a spasso: una macchina sce-

nica trasformabile, su ruote e trainata da un monociclo, trasporta gli attrezzi del mestiere quali clave, torce infuocate e oggetti magici. L’antica tradizione dei saltimbanchi incontra il cortile del chiostro di Castiglione Torinese. Arriva dalla Liguria Marco Neri e approda nella piazza del municipio di Cigliano con il suo spettacolo Il giocoequilibrista comico. Marco Neri sarà anche a Murisengo domenica 1 settembre e a Castagneto Po il 2 settembre. A San Sebastiano da Po, in piazza Agnelli (presso gli impianti sportivi) Teatro degli Acerbi, Faber Teater e lo spettacolo Paisan rivivono il mercato, quale luogo di scambio e di incontri, luogo di cultura, crescita e confronto e i suoi personaggi; l’atmosfera da varietà, tre attori in scena e un fisarmonicista, conducono il pubblico alla scoperta di questa paesanità e di un paesaggio umano da tutelare. A seguire, il Bicchiere dell’amicizia con attori, pubblico e il vino dei produttori locali. Sempre il 31 agosto Teatri di Confine fa tappa a Serralunga di Crea e in particolare in piazza della Chiesa di frazione Castellazzo, con Buon vino, favola lunga del Teatro delle Selve, il nuovo spettacolo della compagnia piemontese in cui si racconta del vino, le storie che nella Storia ha sempre ispirato, sulla Vita e sul Teatro. Chiude lo spettacolo un brindisi ripreso poi dal Bicchiere dell’amicizia e prelibatezze proposte dall’Associazione Anziani di Serralunga di Crea. Domenica 1 settembre la giornata di Festa del Po e delle Colline ha il suo centro nel comune di Chivasso e di alcuni spazi da scoprire con il teatro e con le escursioni. Il primo appuntamento della giornata è Il fremito dell’aria, camminata letteraria che parte in piazza Duomo sul far dell’alba, alle 6. Da qui il pubblico sarà condotto lungo un percorso che raggiunge il Parco del Bricel, accompagnati dalle letture teatrali tratte da Mario Rigoni Stern; all’arrivo, i volontari del CAI offrono la colazione a 2 euro. Alle 10,30, poi, parte l’Escursione lungo il Po che dal parco del Bricel costeggia la collina fino al ponte Bailey e

all’area attrezzata di Verolengo con il pranzo al sacco. Ritorno nel pomeriggio passando per Cascina Poasso e il canale Cavour, fino al parco del Bricel. Alle 18, sarà il medesimo parco ad ospitare il Faber Teater e il Progetto Dante: i versi di Dante e uno spazio naturale chivassese. Dagli ambienti infernali si passa al paesaggio umano e naturale del Purgatorio fino allo spazio rarefatto del Paradiso. I versi danteschi e un’attenta ricerca che il Faber Teater conduce per

adattare gli spazi fisici e spirituali di Inferno, Purgatorio e Paradiso, camminate e spostamenti, ambienti naturali, suoni e immagini dantesche per uno spettacolo itinerante dalle forti suggestioni visive e sonore. È necessaria la prenotazione: 3492638032 o info@faberteater.com È festa anche a Brusasco, alle 16, in frazione Marcorengo con il Teatro delle Selve e lo spettacolo Neranube a ricordarci quanto è importante la Natura e il suo rispetto. Chiude la ricca settimana di Teatri di Confine il terzo appuntamento di Castagneto Po, alle 21 del 3 settembre, con i milanesi Freak Clown e lo spettacolo Le sommelier, che riprende questa particolare figura per presentare una degustazione molto comica: musica dal vivo e bottiglie volanti, bicchieri musicali ed equilibrismi, acrobatica, magia e poesia in uno spettacolo ad alto tasso alcoolico! Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito web www.teatridiconfine. com o la pagina Facebook, contattare il numero 3493323378 o inviare una mail a tdc@faberteater.com

43


sul filo del circo 6 e 7 settembre | h. 21.30 Teatro Le Serre - Parco Culturale Le Serre – Via Tiziano Lanza, 31 Grugliasco Magika GALÀ DI CIRCO E MAGIA I grandi protagonisti dell’illusionismo esponenti del Circolo Amici della Magia si alterneranno agli artisti di Cirko Vertigo in un mix effervescente e ricco di sorprese. Special guest della serata l’illusionista chierese Luca Bono vincitore del "1°

Campionato Italiano di Magia" tenutosi a Saint Vincent durante il "Congresso Magico Internazionale di Saint Vincent 2010", l’Harry Potter italiano classe 1992, considerato dai media "l'enfant prodige" della Magia. Prestidigitazione, illusionismo, close up, manipolazione di carte e dadi e spettacolari sparizioni saranno protagoniste di questa serata dedicata alla magia durante la quale vedremo esibirsi anche gli artisti di Cirko Vertigo impegnati in evoluzioni aeree, giocoleria ed ogni sorta di acrobazia... Nato negli anni ‘60 da un piccolo gruppo di appassionati, il Circolo Amici della Magia di Torino (CADM) è oggi una delle associazioni magiche più attive del mondo. Il Circolo è un'associazione culturale, senza scopo di lucro, che si prefigge di ricercare, conservare e divulgare l'Arte Magica. Durata 80 min // Ingresso 10€euro Ridotto 6€ Tel. 011.0714488 CASTAGNA D’ORO dal 29 agosto al 01 settembre Arena Romana Susa (To) Giunge alla 48a edizione il festival Internazionale del Folklore segusino. Partecipano quest’anno gruppi di Russia, Georgia, Grecia, Serbia e Francia. Apertura ufficiale del festival Giovedì 29/8 in municipio, seguono animazioni in città e nei giorni successivi spettacoli nel territorio. Appuntamento clou domenica 1 settembre con la Santa Messa in Cattedrale alle ore

10.30 animata dai gruppi partecipanti. Segue la sfilata per le vie della città . Nel pomeriggio dalle ore 15.00 presso l’Arena Romana Esibizione di tutti i gruppi parteci-

panti in un crescendo di emozioni. Danze e musiche dal mondo a raccontare storia e cultura di paesi lontani e diversi ma uniti dallo spirito comune dell’amicizia. Info. 3393675981 www.prosusa.org beppe braida sabato 31 agosto 2013 Sagra del Peperone di Carmagnola ore 17,30 Biblioteca Civica – Via Valobra,102 Presentazione del libro “Generazione Vip – i miei 10 anni di interviste ai famosi” di Cristiano Sabre, con la partecipazione straordinaria di BEPPE BRAIDA. Biografia “romanzata” delle curiosità nazional-popolari su personaggi famosi, ore 21,30 Piazza S. Agostino BEPPE BRAIDA in “Italiani.it”

Comico, cabarettista, attore e conduttore televisivo sulle Tv nazionali, con il suo esuberante show porterà il sorriso in Sagra. Apriranno lo spettacolo Dedio da Comedy Central e Francesco Damiano da Zelig. Per questo evento si ringrazia l’autore carmagnolese Domenico Ippolito.

44 teatro e cabaret

piemonte in scena T. Erba – giovedì 12 e venerdì 13 settembre ore 21 Due fratelli tragedia da camera in 53 giorni di Fausto Paravidino – scenografie Lorenzo Rota - regia Riccardo Bellandi con Daniele Ronco Costanza Maria Frola Jacopo Trebbi Si scopre la storia in maniera quasi voye-

ristica, con la morbosa curiosità di chi spia all’interno di un microcosmo che fa di tutto per difendersi dal mondo esterno. L’ambiente è un piccolo mondo distorto, come distorti sono i rapporti che all’interno di quel luogo (una cucina che diviene il rifugio di un isolamento voluto) si difendono con tutti i mezzi, compreso l’omicidio. E’ un racconto in forma di diario, una sequenza di giorni che tendono all’atto finale. Lo spettatore è portato a riconoscersi nella fragilità quotidiana dei protagonisti. T. Erba – sabato 14 settembre ore 21 e domenica 15 settembre ore 16 Una T-Bird per Fred – tributo a Fred Buscaglione Lewis&Clark. Carmelo Cancemi e una band di 5 elementi guidata da Enrico Messina L’amore per uno dei più grandi interpreti canori italiani del dopoguerra viene riproposto in questo recital musicale che ripercorre la vita artistica di Fred Buscaglione vista attraverso gli occhi di Fernando Bombardone, un paparazzo freelance dell’epoca con la passione per l’investigazione e per Fred, tanto da identificarlo come un vero duro e gangster. T. Erba – martedì 17 settembre ore 21 La Strana Coppia versione femminile con Emanuela Bandelier, Rachele Cantele, Cristina Palermo, Grazia Audero, New York, anni’ 80. Le vicende dell’irascibile e disordinatissima Olivia e della maniaca e depressa Florence, che, divorziate entrambe, dividono lo stesso appartamento, con i guai e le conseguenze che ne derivano, raggiungono punte di ilarità e totale divertimento. Il tutto con la complicità delle partite a Trivial, tra un pettegolezzo e l’altro, con le amiche di sempre; la svampita Vera, l’affascinante Renata, la nervosa Poliziotta Michi, e la nevrotica in cerca di prole Silvia. TEATRO ERBA – Torino, c. Moncalieri 241 tel. 011/6615447 www.torinospettacoli.it


45


Steak house & pub

ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana

GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie

Aperitivi & cocktail

compagnie numerose

Servizio caffetteria

accesso disabili

cucina per celiaci

dj set

locale climatizzato

karaoke

mamasita

live music facilità di parcheggio ristorazione TR

wifi vicinanza metropolitana

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors

Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati. DEHORS ESTIVO

Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com

prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.

TR

via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com

Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato. DEHORS ESTIVO

Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net

el pollo loco La Nostra Specialità: Dal lunedi al venerdi Galletto alla Brace con patatine + Birra o Bibita Media + Dolce e Caffè 15,00 Euro. prenota il tuo galletto anche da asporto

Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso

ristorante

teatroria Tra una ricca varieta’ di carni selezionate, scegli direttamente dalla nostra vetrinail taglio che preferisci gustare alla piastra …al resto pensiamo noi!

C.so Brescia 77/c, Torino, TEL. 011 276 7720 www.teatroria.it Chiuso tutte le sere. Apero dal lunedì al venerdì 6,30 - 15; Sabato 08-12,30. Domenica Chiuso

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 011.9657699oppure 348.3333973 commerciale@newspettacolo.com

46 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie


ristorante tabischeria

IL TABISCA

Piazza Vittorio 16 Torino, TEL. 011/0207682 www.iltabisca.com info@iltabisca.com

Nel Cuore del Centro di Torino, nella suggestiva Piazza Vittorio Veneto il Dehors riconoscibile per Centralità, Eleganza e Affaccio sul monte dei Cappuccini, e sulla Mole Antonelliana. Il visitatore potrà seguire i Percorsi del Gusto delle Regioni Piemonte e Sicilia, i Percorsi della Cucina Italiana, Vegetariana, e delle migliori specialità del Pesce dei nostri Mari. Locale Consigliato ai turisti per abbinamento tra la qualità della proposta eno gastronomica per il rapporto qualità prezzo e per l’esclusività di ambientazione e panorama. Recommended for local tourists

ristorante pizzeria

ristorante take away

ristorante pizzeria

ristorante & pizza

ristorante pizzeria

ristorante pizzeria

Mirò DA 23 ANNI SULLA CRESTA DELL’ONDA APERTI TUTTI I GIORNI ANCHE AD AGOSTO

Strada Settimo 154 Torino, TEL. 011 2731033 aperto pranzo e cena

Specializzato in Pesce, Cucina Siciliana, Pizzeria e Cucina di Terra. Gli ampi saloni, e il grande giardino esterno attrezzato con fontane e giochi d’acqua fanno del Ristorante Mirò il luogo ideale per gruppi di turisti in cerca di divertimento, per serate a tema o all’insegna della buona musica e della buona cucina.

vesuvio

via Vanchiglia 24 Torino, TEL. 011 8124369 chiuso lunedì

CUCINA TRADIZIONALE, VERA PIZZA AL MATTONE CON FORNO A LEGNA Nel cuore di Torino, in via Vanchiglia, a 1 minuto da Piazza Vittorio, la pizzeria Vesuvio è un punto di riferimento per gli amanti della vera pizza al mattone napoletana. Grande novità: anche pizza al tegamino e farinata

bakery

Via Avigliana 47/A, Torino, TEL. 011 4337074 aperto tutte le sere. www.bakerytorino.it

Forno a legna ...si sforna una pizza degna dei migliori locali di Napoli dove la pasta, soffice e croccante allo stesso tempo, sposa ingredienti di prima qualità. Allo stesso modo, il menù (stagionale) offre una vasta scelta di piatti elaborati, rivisitazioni inedite della migliore cucina tradizionale pronte a soddisfare vista e palato della clientela più esigente.

Poldo

Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it

dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine Venite ad assaporare le nostre specialità nel DEHORS ESTIVO nell'isola pedonale di Via di Nanni

iFood Alta cucina di strada! Bistrot, take away, gourmet shop, gastronomia. Scuola di cucina, street food, catering. Consegne a domicilio. Laboratorio creativo, chef a domicilio... Tutti i lunedi e i martedi sera: CUCINA BASE

Via San Domenico i Torino, TEL. 011.7653131 - 3385972781 aperti a pranzo, cena e dopocena www.ifood360.it ifood@ifood360.it

il giardino UN BELLISSIMO ANGOLO DI VERDE NELLA CITTA' DI TORINO. Seratissime d'estate: lunch bar, pizza, cucina, musica dal vivo all'aperto nel dehor immerso nel verde con ricostruzioni di fontane naturali

Strada delle Ghiacciaie 78 Torino -TEL. 011.734341 aperto tutti i giorni - Orario 12-14,30 / 19-24 www.ristogiardino.net

www.newspettacolo.com 47


Trattoria piemontese ristorante pizzeria hostaria enoteca Ristorante Argentino

ristorante pizzeria

Casa Martin Trattoria tipica Piemontese

Menu degustazione MARTIN, della tradizione euro 29 Menu degustazione vegetariano euro 23 Alcune particolarità del ristorante: pavimento in cotto risalente al periodo medioevale. Portico che si affaccia sulla corte della casache crea una suggestiva atmosfera per una cena al lume di candela nel periodo meno freddo dell' anno

Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 - Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domanica 12,30- 15 / 19,30 - 23

Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto

Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7

cantine di bacco Raffinato, moderno ed accogliente Le Cantine di Bacco è ideale per una cena a due o per un pranzo di lavoro ma anche per piccole cerimonie. Menù piemontese affiancato da piatti sardi in omaggio alle origini della famiglia. Vasta scelta di vini del territorio piemontese, troverete alcuni dei più noti vini sardi e della cultura regionale italiana.

Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 www.lecantinedibacco.it Chiuso domenica; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. fb: cantine di bacco

EL PASION Piatti unici e tipicamente argentini, nei quali la carne è protagonista. Un piccolo angolo di argentina nel cuore di Torino. Tutte le sere: MANGIA QUANTO VUOI, le migliori carni selezionate per te. Empanada + Grigliata Mista finchè dici basta + bottiglia di vino argentino a 25 euro (promozione non valida al sabato). APERTO TUTTO AGOSTO, 7 su 7

via C. Ignazio Giulio 4 To, Tel. 011.4360078 - 393.4679508 chiuso lunedì. domenica aperto anche a pranzo. Parcheggio gratuito a 50 mt. www.elpasionristoranteargentinotorino.it

A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties.

P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

trattoria san domenico Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce. dehors estivo all'interno

trattoria

TR

Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 011.9657699oppure 348.3333973 commerciale@newspettacolo.com

48 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie

TR


Ristporante Pizzeria

dalla padella alla brace Cucina per Celiaci

Via Volta 31/a, Druento Tel 011 994 2692 facebook

Trattoria l'alternativa

trattoria

Nuovissimo locale dall'ambiente originale e curato nei minimi dettagli. L'atmosfera è davvero piacevole. La cucina italiana è curata dallo chef Mimma Greco. Fascia di prezzo €€ (10-30)

Via Giachino 60/c Torino Tel 0110200898 trattorial.alternativa@gmail.com Orario a pranzo 12,30/14,30. Orario cena 19,30/22,30; Sab fino alle 23,30 - Chiuso sab a pranzo e lun a cena - facebook

ristopizzagrill

mucca pazza

torino

Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE

strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org

www.newspettacolo.com 49


ristorante cocktail ristorante pizzeria

Restaurant Pizza

GLAM food & drink Per aperitivo, cena, dopocena e cocktail bar Il Ristorante Glam ti aspetta per gustare piatti della tradizione mediterranea. Menù degustazione, con piatti prelibati preparati al momento e menù esperienziali, veri e propri piatti speciali per risvegliare il piacere dei sensi. Una vera e propria esperienza gastronomica!

via Verdi 34n Torino, TEL. 0110207968 / 3381651188 aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 03 www.glamristorante.com facebook: Glam Torino

LA MEDUSA

P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 8980371 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it

Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno. Ampio ed elegante dehor estivo.

Luce e gas Ristorante con cucina tradizionale, pizzeria, anche dopocena, e cocktail bar. NEW LOUNGE ROOM

Gio, ven, sab dalle 19 alle 20: Apericena espresso. CUCINATO AL MOMENTO DAI NOSTRI CHEF euro 9

Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

RISTORANTE PIZZERIA ristorante

bottega baretti

Via Baretti (angolo via Sant'Anselmo) Torino Tel. 011 7900331 aperto tutte le sere. www.bottegabaretti.it

Un'ampia location elegante ed accogliente che ricorda lo stile delle vecchie botteghe del '900. Gli rredi essenziali ma caldi, l'atmosfera rustica e casalinga fanno da perfetto scenario ad una cucina tradizionale di alta qualità con prodotti italiani certificati che richiama certi sapori tipici regionali con la svizzerina di fassone piemontese, gli arrosticini, i galletti marinati e cotti a grill e un'ottima pizza. Ad accompagnare piacevolmente il tutto, un'eccellente birra cruda non pastorizzata, spillata senza aggiunta di Co2. AMPIO DEHORS ESTIVO

IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! Anticipi e posticipi di serie A, Champions ed Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .011332837 - 3318128637 Europa League su SKY FULL HD - WIFI gratuito

Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it

ristorante pizzeria

RISTORANTE

AL ROSSINI ... Il ristorante che è uno spettacolo NUOVA APERTURA. WIFI gratuito cucina italiana e brasiliana 3 sale: cena con spettacolo di cabaret Picahna brasiliana e musica con karaoke sala intima e tranquilla

via Rossini 14/B Torino per informazioni 3774632143 3287650859 3291762241 011889810

il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto)

via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3384895819 www.discorante.it

50 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie

TR



locale climatizzato

ristorazione

compagnie numerose

wifi

accesso disabili dj set

Aperitivi & cocktail

karaoke

Servizio caffetteria

live music

cucina per celiaci

facilità di parcheggio

TR

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors o terrazzo

varie go-kart & bowling

GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche

vicinanza metropolitana

Via Ormea 2 Torino Tel. 011 6509660 chiuso lunedì orario: 19-02

gelateria

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

nuova apertura Scegliamo solo gli ingredienti più buoni, e in ogni istante ne cerchiamo di migliori, per questo il gelato che nasce da loro non ha bisogno di sostanze per sembrare più bello o più gustoso, semplicemente perchè è già il migliore possibile. L'unica gelateria in Torino con fontana di cioccolato Novità: TORTE GELATO

ALBERTO MARCHETTI

LA RHUMERIE 18

C.so Vittorio Emanuele II, 24 bis Torino Tel. 011 8390879 chiuso lunedì www.albertomarchetti.it

Via Maria Vittoria 49/G Torino Tel. 011 6981634 chiuso lunedì orario: 19-02

Quasi all'angolo con Via San Massimo, gelato artigianale solo ed esclusivamente con ingredienti freschi e mantecati in verticali secondo il metodo originale del gelato torinese.

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

Da assaggiare l'affogato da passeggio allo zabaione e il gelato alla farina bona.

cocktail bar

cocktail bar

A Torino c’è una pista per Go-kart al coperto… Lo sapevi ? A Torino ci sono 20 piste da Bowling… Lo sapevi ? Tutto sotto lo stesso tetto. ADESSO LO SAI….! 7.000 mq coperti e climatizzati. Casino’, pizzeria, videogame, carambole & biliardi, ping-pong e calcio balilla. Organizza da noi la festa di compleanno del tuo bambino con i Baby Go-kart e il Bowling !! Possibilità di organizzare eventi aziendali. Tutti i lunedì DR. WHY, il miglior gioco a quiz dal vivo!

Corso Regina Margherita 28/b Torino Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 23; domnica dalle 11,30 alle 23 Tel. 011 19581443

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

gelateria

Via Monginevro 242 int 9 Torino - Tel 011.70.40.21 www.kingcenter.it

bellamia

LA RHUMERIE 7

Absinthe CAFE’ 21

via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 Aperto dalle 18,30 www.ambharabar.it

ASSENZIO e cocktails a base di assenzio con diversi modi per berlo: vapori d'assenzio, caldo, freddo, infuocato, etc. da provare Assolutamente Fata Rossa, Fata Verde e L'orsetto Ubriaco Chupitos & Bottles Nebbia d'assenzio. Chupitho con Dry Ice

cocktail bar

Aperitivo dalle 18,30 a prezzi invariati

52 LOCALI

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

AMBHARA BAR

Piazza Vittorio 21 Torino Tel. 011 8122209 Aperto fino alle 03. Aperto anche la domenica. facebook: cafè21absinthe

cocktail bar

king center

APERTURA ORE 18,30 con Aperitivo Ore 20,00 Apericena Lun: FUNKASTIK! Apericena + drink a 6 euro, Dj Set e concerti acustici a seguire! Mar: Una volta al mese DANZA IRLANDESE! Mer: LIVE Apericena con musica live Gio: AMBHARA-LIVE! L'Apericena danzante! Ven: CUBALITROS! Serata cocktails giganti e musica Sab: AMBHARABOX! Cosa si nasconde dentro la scatola magica?

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche



cocktail bar - aperitive & music drink

P.za E. Filiberto 11/I Torino Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

BUCK'S SPORT CAFÉ

Irish Pub

cocktail bar music cafe - enoteca classic pub

ARANCIA di MEZZANOTTE

Via Arsenale, 34 Torino TEL 011 5119157 aperto 7 su 7 dalle 19.00 alle 04.00

KM 5

Via San Domenico 14 Torino Tel. 011.4310032 aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedi Uno dei locali piu’ famosi a Torino per il suo vario e curato Apericena . Cucina aperta fino a tarda notte con primi piatti, stuzzicherie, panini e piadine e servizio Hamburgeria (pane fatto direttamente al Km5) Al Giovedi: HAPPY HOUR dalle 22,00 alle 00,00 2 Long Drink 8 euro - 2 birre medie (Becks) 5 euro Al Venerdì: KM Rock - dalle 21,00 Dj Lady Juliette, Rock 80 and more

THE SHAMROCK INN

c.so vittorio emanuele II, 34/m Torino TEL 011.8174950 aperto 7 su 7, orario: 19.00-03.00 A LITTLE CORNER OF IRELAND IN TURIN. Birre delle linea Beamish. Snacks, hamburger e taglieri.

Locale autorizzato SKY. É possibile riservare una saletta per feste private.

birrerie Sab 31 agosto ore 18,00: chievo verona - napoli ore 20,30: juventus - lazio Dom 1 settembre ore 20,30: Atalanta - Torino

The Isle of Skye

C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori,locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS

54 LOCALI

classic pub

DEHORS tutto l'anno e Maxischermi.

birrerie

Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 chiuso martedì

classic pub

birreria del borgo

birrerie

birrerie

scottish Pub

birrerie

classic pub

birrerie

Tutti i giorni HAPPY HOUR fino alle 23: 2 birre a 5 euro; 2 cocktail a 6 euro (solo al banco)

corvo rosso

Via Giachino, 96 (fronte ex-Stievani) Torino tel. 339.2525346 Aperto dalle 20,00 alle 03 chiuso domenica Giochi di società e da tavolo, gente simpatica e... ottima cucina. Birreria a conduzione familiare dove troverai un ambiente sereno e giovane, ideale per socializzare e conoscere persone nuove. Grande Dehors all'interno!

dorian gray

Via Tunisi 61/a Torino Tel. 335.8132641 - 011.3180624 Chiuso lunedì Tennent’s e tutti i suoi partner. Buona scelta di vini per accompagnare i fantastici piatti di Yuri e taglieri assortiti. Pizza, cocktails e caffetteria.

La bieretheque è arrivata al Dorian Gray, birre trappiste, nuovi percorsi del gusto! Sky TV. Locale climatizzato dehors estivo aria condizionata

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


Giochi di società, calcetto, biliardi goriziana e carambola, freccette elettroniche, cocktails, birre artigianali Tutte le partite di TORO e JUVE *APERTO ANCHE LA DOMENICA POMERIGGIO per seguire il campionato Il locale è a disposizione per feste private e mostre. WI-FI libero e gratuito

Risto wine pub

via Montecuccoli 1/F Torino tel 011.540922 Aperti 7 giorni su 7 dalle 19 alle 02* www.barbillar.it info@barbillar.ir

birrerie

drink'n'fun birrerie

barbillar

Paddock

C.so Casale 18 Torino tel 3398912043 aperto dalle 19 alle 06 7 GIORNI SU 7 Ampia scelta di vini e birre. Specialita' della casa: pasta fresca, risotti, trinita'(padellata di fagioli con crostini), grigliata reale (spiedino, costoletta d'agnello, capocollo di maiale, salsiccia, pollo, wurstel, costine di maiale, verdure grigliate e patate al forno), formaggi alla piastra con funghi porcini,valdostana del Paddock con fonduta.

NEW CHICAGO

C.so Sicilia 3g Torino Tel. Gianca 347 2512879 (Gianca) www.karaoketorino.it Birreria, Discopub, Karaoke, Pizzeria, Live, Dehors estivo Tutti i martedì: Karaoke Tutti i mercoledì: jazz live Tutti i martedì: musica rock Tutti i sabato: Disco House con DJ FELIX e le sue novità Tutte le domeniche: il ritorno degli anni 70/80 con dj felix Tutti i venerdì pesce solo su prenotazione specialità carne alla griglia Da settembre aperti anche a mezzogiorno

spettacoli cokctail/live music

spettacoli

karaoke

kitchen open until 6 AM

la nueva suerte

Strada Torino, 12 - Orbassano Tel. 392.4090089 aperto 7 su 7 www.lanuevasuerte.it Cocktail Wine Food, stuzzicherie, pizze, primi e secondi con specialità messicane e spagnole. Su prenotazione: Paella Serie A, B, Champions League e Campionati esteri in diretta su SKY Dom: Torna il karaoke Dj Giu

Ven 6/9: Eva Jeans & The Cats

www.newspettacolo.com 55


discoteche

club latino

spettacoli DJ SET ristorante

Serata inaugurale della nuova stagione teatrale del Cab 41 con uno show ricco di comici e di divertimento. Una serata all'insegna della comicità e della risata per dare il via ad una nuova stagione che si presenta ricca novità.

caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B Torino 011.837914 392.7820660 TORINO Aperto 7 su 7 www.facebook.com/caffedelprogresso aperto tutti i giorni, locale climatizzato e con ampio dehor esterno e porticato

7 giorni su 7 APERICENA con ricco e raffinato buffet (circa 20 portate) con piatti freddi, caldi, etnici e vegetariani. euro 8 cocktail bar specializzato in drink con frutta fresca, pestati, alcolici ed analcolici e ricca selezione di rum, wisky e vodka music Club aperto giovedi, venerdi e sabato con dj set, musica live... locale climatizzato e disponibile per feste private ristorante & grilL al primo piano, dotato di balconcini all' aperto e locale climatizzato. chiuso il lunedi

spettacoli cokctail/live music

spettacoli

Sabato 14 settembre FESTA DI INAUGURAZIONE STAGIONE 2013/'14

live music

www.cab41.it - info@cab41.it

spettacoli

Via Fratelli Carle 41 - Torino tel. 011.504985 - 346.0029940

Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 www.ilmagliotorino.it facebook il maglio torino BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA Specialita' CARNE alla BRACE . ingresso gratuito SETTEMBRE Mer 4/9: BpM Gio 5/9: Tiro funk funky/rock Ven 6/9: out of time R.E.M. Sab 7/9: Officine Lumiere pop d'autore

la divina commedia

Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7 www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro tutto incluso

E' APERTA LA TERRAZZA ESTIVA

ganas de mar

Giovedì 5 settembre dalle 20,30: grande inaugurazione con festa della frutta presentazione delle nuove serate 2013/2014

vi aspettiamo WELCOME TO CUBA l'ESTIVO DEL GANAS DE MAR DI FRONTE AL CARREFUOR DI NICHELINO

Via Cuneo, 16 - Nichelino Tel. 011.6061058 333.7198619 3392683412 Ingresso e info ris. ai soci www.solotalco.it

Corso Unione Sovietica 411 Torino info 011 3177332 - 3297048163 facebook: ganas de mar , ganas de mar due, ganas de mar restaurant www.ganasdemar.com

venerdì 6 settembre dalle 20,30: inaugurazione dei venerdì kizomba

audiodrome

night

strada Mongina 9 Moncalieri info 366 9526077 www.audiodromeclub.com facebook/twitter

venerdì 20 settembre inaugurazione ganas de mar the noise party dove tutto può succedere ingresso gratuito

samara's

Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino

349.1826815 - 011.541025

orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com

Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.

sabato 7 settembre Opening with Road to MOVEMENT 2013 #01 Chris Liebing & Paco Osuna

discoteche

ilmaglio

il 16 latino

discoteca

cabaret

cab 41

56 LOCALI

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


1

CORVO ROSSO birreria via Giachino 96 tel 339.2525346 Aperti dalle 20 alle 03 chiuso domenica

1 2

Manhattan pub live music via Giachino 46 tel 338.9479689

4 5 3

2

Caffè neruda circolo live music via Giachino 28E tel 348.3793726 - 011.253000 Circolo Arci, info ris. Soci aperto gio, ven e sab

3 4

Zibarba ristovineria via Giachino 74/76 tel 3313386552 www.zibarba.com chiuso domenica e lunedĂŹ sera 5

l'alternativa trattoria via Giachino 60/C tel 0110200898 Pranzo:12,30-14,30 Cena: lun/ven 19,30-22,30 sab 19,30-23,30 www.newspettacolo.com chiuso domenica 57


cafe’

21 1

Cocktail bar Piazza Vittorio, 21 Tel. 011 8122209 www.absinthe21.com  Aperto fino alle 02. Aperto la domenica.

Glam

food

& Drink 2

Fragole & Barbera 3

ristorante cocktail bar Via Verdi 34n Tel. 011 0207968 338.1651188 Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 03 www.glamristorante.com facebook: glam torino

ristorante cocktail bar caffetteria Via E Bava 1/g Tel. 011.8159272 3355016389 Aperto 7 su 7 dalle 07 alle 03 facebook: fragole & barbera

La Rhumerie 18 4

via Maria Vittoria 49/g Tel. 011.9881634

6 2 3 1

4 5

BUFFALO

5

Vendita Birre Americane Via Bonafous, 4 Torino Tel. 347.1703800 Il primo negozio di birre americane Oltre 200 marchi

caffè del progresso

6

Apericena/Cocktailbar/Ristorante Corso San Maurizio 69/B Torino aperto 7 giorni su 7 Tel 011.837914 392.7820660 www.caffedelprogresso.it www.facebook.com/caffedelprogresso



4

3

2

EL Pasion ristorante argentino via C. Ignazio Giulio 4 Tel. 011.4360078 - 393.4679508 www.elpasionristoranteargentinotorino.it chiuso lunedì

1

CASA MARTIN Trattoria tipica piemontese Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domenica 12,30- 15 / 19,30 - 23 8

a picciridda ® ristorante pizzeria pasticceria P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

arancia di mezzanotte music cafe - enoteca P.za E. Filiberto 11/I - To Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

1 3 2 5

4

9

7

6

5

John Joy Restaurant via Valerio 5/B - Torino tel. 011.5217933 www.johnjoy.it info@johnjoy.it

8

ambhara bar cocktail bar via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 www.ambharabar.it APERTURA ORE 18,30

6

7

luce e gas Restaurant Pizza Cocktail Bar Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

KM 5 aperitive & music drink Via San Domenico 14 - To Tel 011.4310032 Aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedì Apericena dalle 18,30 Cucina aperta fino a tarda notte anche con servizio Hamburgeria

IFOOD 360°Culinary Experience via San Domenico 4 Torino tel. 011.7653131 cell 3385972781 www.ifood360.it Alta cucina di strada Aperto a pranzo, cena e dopocena

9



Ariete Il vostro romanticismo si nutre di passioni forti e c'è qualcuno pronto a fare follie per voi. L'importante sul lavoro è reagire, per uscire dalla sacca dell'inconcludenza è necessaria una buona dose di energia. toro La voglia di piacere vi può spingere ad attuare atteggiamenti troppo seduttivi e sopra le righe. Sul lavoro, in un primo periodo allarme rosso, poi tutto tornerà all'insegna della normalità. gemelli Sarà molto gratificante dedicarvi alla persona amata che ricambierà con passione ed intensità. Piccoli sfasamenti proprio quando vorreste dare il massimo, non preoccupatevi, è una impasse passeggera. cancro Periodo di imprevisti e contrattempi in campo amoroso, siate meno distratti e dedicatevi con più calore al partner. Avrete la grinta necessaria per vincere una competizione e ricavarne soddisfazioni. leone Sarete spinti all'euforia e al desiderio di trasgredire divertendovi senza freni. Attenti a non scatenare pericolose gelosie. Non scialacquate, se le entrate scarseggiano usate il cervello vergine E' il momento di lasciarsi andare alle emozioni più profonde e di coinvolgere il partner nei vostri desideri più audaci. Saprete destreggiarvi con destrezza e diplomazia in una delicata situazione.

62

oroscopo

bilancia Zucchero e miele in questo periodo con il partner, attenti però ad un brusco risveglio. Con la fortuna dalla vostra parte darete un calcio alle ristrettezze economiche e vi potrete concedere qualche lusso. scorpione Se vi lascerete coinvolgere profondamente da una persona, sarà dolce perdersi in lei. Finché farete riferimento a valori concreti, legati all'esperienza, nulla vi potrà contrastare o bloccare sagittario Avrete desiderio di sottomettere il partner al vostro potere passionale ed erotico ma ricordate che gli schiavi si ribellano. Serietà di intenti e costanza negli impegni presi sono le strategie infallibili per vincere. capricorno Se cercate l'avventura eccovi serviti, il vostro potere di seduzione è alle stelle in questo periodo. E' il momento giusto per fare la cosa giusta, pertanto non temporeggiate e passate all'azione. acquario In questo periodo siete ambigui, da una parte cercate la sicurezza affettiva, dall'altra, non sapete rinunciare agli intrighi amorosi. Non è da voi farvi prendere dalla tensione e dal nervosismo, pensate positivo. pesci Dopo un pessimo inizio con un nuovo partner, la situazione migliora per finire davvero in bellezza. Cercate di far chiarezza sul lavoro per evitare equivoci e conseguenti brutte figure.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.