News spettacolo torino 944 del 4/9/13

Page 1

www.newspettacolo.com

francesco de gregori GiovedĂŹ 12 settembre Ritmika Moncalieri

Edizione di torino dal 5 al 12 settembre 2013 anno 21 n. 944 Copia omaggio



musica: evento della settimana mito La giornata jazz con Franco D'Andrea Domenica 8 settembre Teatro Regio Il programma jazz di MITO Settembre Musica 2013, presenta un progetto dedicato a Franco D'Andrea, dove il pianista e compositore meranese (1941) ripercorre le tappe e i diversi contesti delle sue ultime vicende artistiche, con l'incontro di artisti straordinari, quale degna celebrazione di 50 anni di carriera. Maestro di grande cultura ed esperienza, autodidatta (e poi didatta), D'Andrea rappresenta quella parte del jazz italiano che ha saputo incarnare meglio la sintesi felice e feconda tra la musica afroamericana e la musica europea del '900. Figlio di una pianista, dovrà passare per la tromba, il clarinetto, il basso e il sax soprano, prima di approdare al piano all’età di diciassette anni. I primi ingaggi li ottiene a Roma, con la radio, con il trombettista Nunzio Rotondo (1963) e con Gato Barbieri (1964-65). Fra il 1968 e il 1972 forma il Modern Art Trio con Bruno Tommaso (contrabbasso) e Tonani. Lo si ritrova in seguito nell’orchestra del bassista Giorgio Azzolini (1971) e Franco D'Andrea nel gruppo di jazz-rock Perigeo (1972-77, con Giovanni Tommaso, Biriaco, Claudio Fasoli e Tony Sidney). In questo periodo è possibile vederlo a fianco di Steve Lacy, Dexter Gordon, Jean-Luc Ponty, Hank Mobley, Charles Tolliver, Slide Hampton, Kenny Wheeler, Pepper Adams, Toots Thielemans ecc. durante le loro tournée, e ascoltarlo su disco con Lee Konitz, Johnny Griffin, Conte Candoli e Franco Rosolino, o Max Roach, quale accompagnatore particolarmente ricercato. Nel 1982 viene eletto quale "migliore jazzman italiano" dalla rivista Musica Jazz. Dalla fine degli anni ’70 alla metà degli anni ’80 collabora regolarmente con Enrico Rava e si esibisce a capo di trii e quartetti col sassofonista Tino Tracanna, Mark Helias e Barry Altschul, poi con Attilio Zanchi (cb) e Gianni Cazzola (batteria). L'Académie du Jazz de France gli ha conferito nel 2010 il premio "Prix du Musicien Européen". La Parte I (ore 17) prevede l'esibizione di D'Andrea in piano solo, o in duo con il batterista olandese Han Bennink, con il trio (insieme al clarinettista Daniele D'Agaro e al trombonista Mauro Ottolini), in duo con il trombettista statunitense Dave Douglas, o in quartetto, con Andrea Ayassot (sassofoni), Aldo Mella (contrabbasso), Zeno De Rossi (batterista). L'incontro di D'Andrea con Han Bennink, in duo, è una prima mondiale assoluta: mai prima d'ora, i due artisti si sono esibiti in concerto, potendo così esprimere la loro immensa cultura musicale, così ricca di intrecci e di visioni. Il concerto delle ore 21 (Parte II) vede protagonisti il sestetto di D'Andrea (con Ayassot, D'Agaro, Ottolini, Mella e De Rossi), con ospiti Han Bennink e Dave Douglas. Gli artisti coinvolti testimoniano un livello di assoluto rilievo nel panorama jazz internazionale. D'Andrea e Ottolini hanno primeggiato nel referendum Top Jazz 2012 della rivista Musica Jazz: il pianista per il miglior disco (Traditions and Clusters) e il trombonista quale miglior artista jazz italiano. Dave Douglas è stato eletto miglior trombettista nel Critics Poll 2012, l'annuale referendum della rivista statunitense Down Beat. - Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734

Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc

Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)

Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704

La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore

fabio.licata@newspettacolo.com

Responsabile grafica: Monja Bertini

monja.bertini@newspettacolo.com

Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973

andrea.becchio@newspettacolo.com

Tel : 011.9657699

e-mail: torino@newspettacolo.com

www.newspettacolo.com


| F i ere | sagre | gus to | Rievocazione storica Assedio del 1706 Torino, sabato 7 e domenica 8 settembre

L’ASSEDIO DI TORINO, 307 ANNI FA Nel 1706, durante la Guerra di Successione spagnola, Torino, capitale del Ducato di Savoia, fu attaccata da un potente esercito franco-spagnolo, inviato dal Re di Francia Luigi XIV. L'assedio iniziò il 13 maggio 1706 e terminò dopo 117 giorni, il 7 settembre, con la battaglia combattuta dall'esercito imperiale comandato dal Principe Eugenio di Savoia, giunto a soccorso del cugino Vittorio Amedeo II, dopo una lunga marcia attraverso la pianura padana. Numerosi diari, scritti da testimoni, raccontano la vita in città e il coraggio dei cittadini, dei militari e del clero durante il lungo assedio. Torino era protetta da una cinta muraria che la racchiudeva e da una possente Cittadella, con una rete di gallerie sotterranee di contromina. Tra i minatori chiamati a contribuire alla difesa della cittadella di Torino dall'assedio francese vi era il biellese Pietro Micca. Alcuni soldati francesi riuscirono a penetrare nella galleria alta e, dopo avere sopraffatto

gli uomini di guardia, cercarono di sfondare la porta. Quando Micca vide il compagno in difficoltà nel sistemare la miccia e far esplodere il fornello, senza indugio allontanò il commilitone e diede fuoco alla miccia, che però era troppo corta. L'esplosione quasi immediata fece crollare la volta della scala e travolse i francesi, ma uccise anche il coraggioso minatore, che non ebbe il tempo di fuggire e venne scaraventato lungo la galleria bassa: il suo corpo fu ritrovato a quaranta passi dalla scala. Gradualmente nei secoli le opere fortificate esterne della Cittadella vennero distrutte, tranne il Maschio. Nel 1961 vi fu collocato il Museo Pietro Micca e dell'Assedio di Torino, che offre la possibilità di visitare le gallerie e la scala in cui si immolò l'eroico minatore. PROGRAMMA completo della manifestazione sul sito della provincia di Torino. www.provincia.torino.gov.it/turismo/viaggio_2013/ torino.htm

BEER2PEER Bierfets al Borgo Medievale sabato 7 e domenica 8 settembre

Un percorso di degustazione che si snoda lungo le vie, cortili e piazze del Borgo Medievale per scoprire le decine e decine di varietà di birre: dalla bière blanche alle triplo malto, servite alla spina o vendute in bottiglia da una selezione di micro birrifici italiani, brewpubs e biershops. Birrifici, Brewpub & Biershops Otto tra i migliori birrifici artigianali italiani e piemontesi, con le loro birre migliori alla spina e due beer shops, con un'assortimento esuberante di birre in bottiglia dal mondo e dagli Stati Uniti, il paese ospite di questa prima edizione, non c'è che l'imbarazzo della scelta! Cucine di Strada. Una buona birra si accompagna idealmente con lo street food. Per questo motivo Beer 2 Peer ha deciso di invitare alcuni dei migliori chioschi che animano il Festival Internazionale del cibo di strada di Cesena. Bier Showcooking Usata in cucina come agente lievitante, la birra rappresenta in molti paesi un autentico ingrediente in

4

-

grado di aggiungere corpo e sapore a piatti dolci e salati. Scopriamone i segreti nelle Officine Gastronomiche animate da Chef Kumalé e dai suoi ospiti. Laboratori Birrai Che differenza c’è tra una birra ad alta e una a bassa fermentazione o spontanea? Quanti stili di birra esistono e quali caratteristiche hanno? INFORMAZIONI Borgo Medioevale | Viale Virgilio, 107 | Torino Coordinate GPS: Lat: 45.0481 Long: 7,6843 Telefono: 011 443 1701 www.borgomedioevaletorino.it ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Sabato 7 settembre, dalle ore 12.00 alle ore 23.00 Domenica 8 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 23.00 INGRESSO LIBERO www.beer2peer.it

tempo libero | F IERE | S agre | Gusto |



| Fiere | itinerari | gusto |

8 Gallery Drift Challenge 2013 domenica 08 settembre 2013 - domenica 17 novembre 2013

Anche quest’anno si ripresenta il binomio 8 Gallery-Toridrift che insieme presentano il Campionato 8 Gallery Drift Challenge. La sfida vi aspetta domenica 8 settembre e 17 novembre quando il brivido della guida spericolata e la passione per il modellismo si daranno appuntamento nella Piazza Urbana di 8 Gallery. La gara che si terrà il 17 novembre sarà valida per il campionato interregionale PiemonteLiguria. Partecipare ad un torneo di drift vuol dire guidare una macchina telecomandata, prevedere le manovre degli altri concorrenti e vivere l’adrenalina della gara. Tutti siamo stati almeno una volta nella vita piloti appassionati, attenti guidatori di macchine in miniatura pronti a far eseguire le acrobazie più improbabili a questi piccoli modelli di perfezione. In questa nutrita schiera di amatori c’è un gruppo di persone che ama la guida spettacolare, in una parola: il drift. Il drift esiste da quando esistono le automobili e consiste nel movimento che una vettura compie quando viene spinta al limite smettendo di seguire la direzione di rotolamento dei pneumatici e scivolando quindi di traverso. Questo tipo di guida, in gergo definita “sporca”, è stato trasformato da pura

sagra del peperone di carmagnola Fino all'8 settembre Carmagnola

Manifestazione fieristica di rilievo nazionale da 64 a n n i l a S a g ra celebra i peperoni di Carmagnola, ormai conosciuti in tutta Italia, con 10 giorni di grande festa ed un programma ricco di eventi di ogni genere e per tutte le fasce di età. Il Concorso Mostra/Mercato del Peperone e tanti altri eventi enogastronomici, lo chef-scultore Claudio Menconi, spettacoli, mostre, musei aperti, eventi sportivi, una grande rassegna commerciale, raduno vespistico nazionale e di trattori d’epoca, concorsi, caccia al tesoro, apericena con delitto, due piazze e un giardino dedicati a bimbi e ragazzie tanta musica con concerti e serate danzanti.

6

-

improvvisazione durante i rally a vera e propria disciplina. Una giuria decreta ad ogni manche il miglior pilota fino ad arrivare alla premiazione di un unico vincitore. I partecipanti alle gare curano attentamente l’aspetto estetico dei modelli e scelgono per le loro auto accurate repliche di carrozzerie, verniciature exnovo che esprimono la personalità del proprietario e minuziose ricerche di dettagli negli specchietti, nei tergicristalli, nei fanali e nelle ombre. Il trofeo sarà svolto su due categorie: modelli 4x4 e modelli in counter steering o CS, un gergo utilizzato dai modellisti per indicare che la rotazione delle ruote dell’assale posteriore è maggiore di quelle dell’assale anteriore, un sistema che rende ancora più difficile la guida ma che ricambia con delle strepitose traiettorie molto più simili alla realtà. Il responso della giuria non è dato dal cronometro perché non vince chi arriva primo ma chi riesce a far fare al proprio modello con eleganza ciò che si vuole. Ingresso gratuito dalle 9 alle 18. Per iscrizioni, costo della partecipazione e ulteriori informazioni: www.toridrift.forumfree.it

V edizione SAGRA DELLA MIASSA

10^ Edizione Città del Buon Pane

Il paese di Tavagnasco, in provincia di Torino, nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre 2013 ospita la quinta edizione della Sagra della Miassa, evento organizzato dalla Pro Loco guidata da Paolo Avignone. Protagonista della festa, naturalmente, la miassa, un prodotto tipico di queste zone e di tutto il canavese, formato da sottili croste di polenta consumate in abbinamento ad altri prodotti locali come salumi e formaggi. Questi sapori antichi vengono riproposti con l'obiettivo di valorizzare e far conoscere le tradizioni culinarie del luogo, e accompagnare delle ottime degustazioni ad una festa che comprende anche la musica: per il sesto anno, insieme alla Sagra, è previsto il raduno delle bande giovanili.

Pane, artigianalità, territorio, lavoro. Saranno questi gli ingredienti della decima edizione della manifestazione “Giaveno Città del Buon Pane”, dedicata quest’anno ai pani tradizionali del territorio riconosciuti dalla Denominazione Comunale d’Origine (De.C.O.): biova, stirotto, micca e mezzana che si svolgerà domenica 8 settembre, dalle ore 9.30 alle 18.30 nel centro cittadino. La manifestazione verrà presentata giovedì 5 settembre ore 18 in piazza San Lorenzo con l’incontro "La Panificazione" dalla De.C.O. alle nuove norme, la tutela della professionalità degli operatori del settore. In piazza Mautino area forni e vendita di pane, grissini, prodotti dolci e salati. Agli occhi e ai palati vengono proposte fragranze profumate uscite dalle mani, e dai forni, dei sapienti panificatori artigiani e produttori De.C.O. giavenesi. Informazioni: U f f i c i o Tu r i s t i c o C o m u n a l e 011.9374053 – www.giaveno.it.

7/8 settembre Tavagnasco (To)

tempo libero

5 - 8 Settembre 2013 Giaveno

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


COUNTRY FLASH MOB OLD WILD WEST sabato 7 settembre dalle 21,30 a tarda notte

A seguito del successo ottenuto ai FLASH MOB precedenti svoltisi in contemporanea domenica 24 marzo in tutto il Piemonte, sabato 20 aprile in 3 Piazze aTorino, venerdi 17 maggio in Tutta TORINO " 7 PIAZZE X 7 BALLI" ritorna il COUNTRY FLASH MOB "OLD WILD WEST" : il ballo che unisce in NOTTURNA "TORINO COUNTRY by NIGHT" SABATO 7 settembre dalle ore 21,30 fino a tarda notte Ogni mezz'ora un FLASH MOB itinerante, con partenza dal Parco del Valentino e arrivo in p. Vittorio Veneto, che toccherà i "punti romanticii" del "Valentino" Si parte dal BORGO MEDIOEVALE - Cortile del Melograno dove dalle ore 20 alle ore 21 balliamo country nell'ambito del grandissimo evento BEER 2PEER BIERFEST per proseguire con il seguente itinerario 1) h 21,30 Fontana delle 4 stagioni v.Petrarca/c.Sclopis Irlandese 1 - Irish change

2) h 22,00 TORINO ESPOSIZIONI - C. Massimo D'Azeglio Clap clap - Crhistmas Polka 3) h 22,30 Facoltà di Architettura - c. Massimo d'Azeglio / c. Marconi. Kerosene - Tell me ma 4) h 23,00 ARCO c. V. Emanuele II - inizio viale Virgilio/ lungo Po. Country as can be - Change Dance 5) h 23,30 Statua Garibaldi (a metà di C. Cairoli- lato Murazzi). Honey - Wiskey wiggle 6) h 24,00 piazza Vittorio Veneto - di fronte civico 7 Bambolina - Cotton Eye Joe (a 3) Abbigliamento: obbligatorio cappello ( da tenere nascosto in un sacchetto e da indossare SOLO durante il FLASH MOB) T shirt/ camicia o felpa possibilmente logata OLD WILD WEST Tutte le informazioni su: www.oldwildweswt.net

www.newspettacolo.com - 7


| Fiere | itinerari | gusto |

SKETCHMATE FESTIVAL Tre week end di street art, musica e workshop. inaugurazione 7 settembre

L’Associazione Patchanka propone per i primi tre week end di settembre 2013 a Chieri SKETCHMATE FESTIVAL,una rassegna di riqualificazione urbana attraverso la street art e i graffiti per riscoprire luoghi cittadini in disuso o che hanno perso la loro destinazione originale. Due le aree che verranno coinvolte, l’ex stabilimento Tabasso e l’area Caselli, 50 tra i migliori street artists italiani ed europei, 6 le serate musicali ,3 i workshop in collaborazione con il Techlab (laboratorio di prototipazione e progettazione) e una rampa da skaters. Nella giornata d’inaugurazione del 7 settembre, all’interno delle due aree, dalle 16 si svolgeranno i live painting di alcuni ospiti e il primo dei tre workshop “ IN TRE SEMPLICI MOSSE” (http://blog.techlab.tl/ ). 8 i live act che si succederanno su due palchi dalle 18 alle 3.00, in collaborazione con Lapsus, Lavanderie Ramone e RadioOhm che trasmetterà in live streaming l’intero Festival. Dalle 18 sulll’Ichics’ stage si alterneranno: Envelope (drum set), I Maurizio (Jazzcore to Noise and has Elettronics influences), UnderSmokingDoors ( Rock/ Post Grunge), Yellow Traffic Light ( Rock prog psichedelico) A seguire dalle 21.30 sul Main Stage: Your Noise nascono nel 2003 a Torino, come Noise Of Silence. Negli anni, dividono il palco con artisti del calibro di Africa Unite, Rentokill, High Five Drive, Meg, Velvet, The Fire, Tonino Carotone, Rimozione Koatta. (https://www.youtube. com/user/YourNoiseChannel) Il Terzo Istante è un progetto musicale alternative rock che nasce a Torino alla fine del novembre 2011. L’attività live

16° Raduno degli Alpini

7 - 8 Settembre 2013. Ivrea

16° Raduno del 1° Raggruppamento dell'Associazione Nazionale Alpini. Quattro giorni straordinari dove gli Alpini, si ritroveranno a riempire ed animare le vie di Ivrea, nel segno dell'amicizia, della fratellanza e della solidarietà, fieri di indossare il cappello alpino, simbolo di appartenenza e motivo di orgoglio per tutti. Per informazioni: Comune di Ivrea Tel. 0125 410 202

8

-

conseguente all’uscita del disco si concretizza in una serie di date che li vede condividere il palco con artisti del calibro di Max Gazzè, Zibba e Il Disordine delle Cose.( https://www. youtube.com/user/ilterzoistante ) Incomprensibile F.C Mischiano la Dubstep, l'Electro e l'HipHop con il Rock '70 in una parola: ROCKSTEP. Nel 2012 hanno suonato sul main stage di uno dei più importanti festival rock italiani: l'Arezzo Wave Love Festival. Nel 2013 esce su XL Repubblica il loro EP d’ esordio “Ora Qui Ovunque Da Nessuna Parte”, in streaming e free download - http://goo. gl/W0xzk.La produzione è stata affidata ad Ale Bavo (LN Ripley, Linea 77, Subsonica...), mentre per il mastering ci ha pensato Mike Marsh (Chemical Brothers, Bjork, Justice...) presso il londinese The Exchange Studio.( https://www.youtube.com/user/IncomprensibileFC ) Be the Wolf nascono a Torino nel Settembre 2011 e suonano Rock, puro e semplice, senza compromessi. La Band, che ha pubblicato il primo EP “One Man Wolfpack” disponibile sul Web, ha rilasciato da poco il video dell’ultimo singolo “ Dust In Hoffmann “( https://www.youtube.com/user/bethewolf ) The Taste Linee di basso potenti, campioni vocali, ritmiche funky fanno dei suoi djset un mix di profonde ed eclettiche sensazioni. Resident dj del progetto KICKS UP e di WE PLAY THE MUSIC WE LOVE e art director di SWEETLY . (https:// www.facebook.com/I.am.The.Taste ) Info e contatti: http://sketchmate.it/ http://vimeo.com/59037674 https://www.facebook.com/Sketchmate?hc_location=stream

Borgo Colombera Festa Madonna delle Vigne

Canta - Libri XIV Edizione

Inizio dei festeggiamenti venerdì con la sfilata dei sommelliers per le vie cittadine accompagnati dalla Filarmonica Volpianese. Domenica 8 3^ edizione della gara in salita dei carretti volpianesi "La nonna in carriola". Lunedì sera fiaccolata. Tutte le sere musica e danze e apertura di stands gastronomici presso il padiglione allestito nel cortile della scuola primaria "Ghirotti".

Annuale manifestazione dedicata ai libri e alla musica, per la promozione della lettura e dell'editoria soprattutto locale e regionale. Consultare il programma per scoprire tutti gli interessanti appuntamenti. Per informazioni: Comune di Cantalupa A s s o c i a z i o n e C e n t r o C u l t u ra l e Cantalupa Tel. 0121 354 552 / 338 220612 www.comune.cantalupa.to.it

6-9 settembre Volpiano

tempo libero

7-20 settembre Cantalupa

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


A SPARONE E RIBORDONE DOPPIA TAPPA PER “PROVINCIA INCANTATA”, SULLE TRACCE DI RE ARDUINO Domenica 8 settembre una visita all'insegna della storia

Doppia visita domenica 8 settembre per il circuito “Provincia Incantata”, il progetto ideato per far conoscere i borghi del Torinese ricchi di storia, sapienza, creatività e piccoli gioielli architettonici. Saranno Sparone e Ribordone, nell’Alto Canavese, le mete della seconda domenica di settembre, con le visite guidate animate alla scoperta della terra di Re Arduino e del santuario di Prascondù. Dopo le tappe estive molto partecipate nelle valli torinesi, il circuito delle visite guidate teatrali continua dunque a proporre anche nel mese di settembre una serie di luoghi in cui la provincia “incanta”, per le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche, per la sapienza e lo spirito di accoglienza di chi vi è nato e vi lavora. Domenica 8 Settembre il ritrovo è alle 15,30 davanti al Municipio di Sparone, in piazza Municipale 1. Di qui il percor-

so di visita procede con verso la Rocca di Re Arduino, figura centrale nella storia di Sparone e signore del borgo intorno all'anno Mille. Sulla gloriosa rocca di Sparone, che prese il nome del primo re d'ltalia, si distinse il valore degli sparonesi, che costrinsero l'imperatore Enrico II di Germania a togliere un assedio durato un anno. Appena fuori dall'abitato di Sparone, su una collina, si trovano le rovine dell'antico castello di Arduino. Attigua ai ruderi è l'antica Chiesa parrocchiale di Santa Croce, il monumento meglio conservato, oggetto di recenti restauri. L'edificio è databile intorno al 1025 e si dice sia stato eretto su commissione dello stesso Arduino. Nella chiesa si possono ammirare dipinti databili tra la fine del '300 e primi anni del '400, attribuibili a un pittore formatosi alla scuola post-giottesca. A Sparone è attivo il gruppo storico La Motta, fondato nel 1986 da alcuni amanti della storia e in particolare dei fatti avvenuti a Sparone intorno all’anno Mille. Dopo lo spostamento con mezzi propri a Ribordone, la visita prosegue al Santuario di Prascondù, edificato nel 1620 in seguito a un evento miracoloso che viene rievocato durante la messa in scena. Nel cortile del santuario si trova il Museo della religiosità. Al termine del percorso animato, ai partecipanti viene offerta dalle amministrazioni comunali un assaggio di prodotti tipici locali. INFORMAZIONI PRATICHE PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. Per informazioni: telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

www.newspettacolo.com - 9


| C INEMA | Tutti a Casa

per commemorare l'8 settembre

Cinema Massimo . 9 settembre 2013

In occasione della commemorazione dell’8 settembre 1943, il Museo del Cinema presenta, in collaborazione con Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, il Centro Sperimentale di Cinematografia e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il film Tutti a casa di Luigi Comencini (Italia 1961, 120’), che riassume il disorientamento degli italiani intorno ai fatti dell’8 settembre. Prima del film sarà proiettato lunedì 9 settembre a Torino. Una testimonianza di Paolo Gobetti (1994, 12’). LUN 9, h. 20.30 – Ingresso libero – Sala Due

Per il grande cinema in lingua originale

Killer in viaggio (Sightseers)

Cinema Massimo . Giovedì 12 sett, h. 16.30/18.15/20.30/22.15 Ben Wheatley Killer in viaggio (Sightseers) (Gran Bretagna 2012, 88’, DCP, col., v.o. sott. it.) Chris vuole portare Tina in viaggio per l’Inghilterra a bordo del suo amato caravan. Il sogno di trascorrere una vacanza di totale relax. Un sogno che evapora presto perché intorno a loro si moltiplicano occasioni di disturbo. LUN 9, h. 20.30 – Ingresso libero – Sala Due

Per Magnifiche Visioni Cenerentola

a Parigi (Funny Face)

Cinema Massimo . Mar 10 ore 20.30/22.30. Mer 11, h. 16.00 Stanley Donen Cenerentola a Parigi (Funny Face) (Usa 1957, 103’, Hd, col., v.o. sott. it.) La direttrice di una rivista di moda è alla ricerca di una nuova modella, un volto che abbia qualcosa di diverso. Lo trova in Jo, una libraia, la porta a Parigi, la educa, la rende una donna sofisticata. Divennero famosi gli abiti di Audrey Hepburn a Parigi firmati da Givenchy.

10

-

PRETESSERAMENTO AIACE TORINO 2014

per i nuovi soci tutto il cinema in citta' prezzo ridotto per sedici mesi con la tessera 2013 in omaggio

Prende il via la campagna di pretesseramento dell’AIACE Torino che offre a quanti intendono associarsi per la prima volta l'opportunità di sperimentare tutti i vantaggi dell’iscrizione usufruendo di un bonus speciale. I nuovi soci riceveranno infatti, al prezzo di 13 euro, la tessera 2013 in omaggio (utilizzabile quindi gratuitamente per 4 mesi, fino alla scadenza di dicembre) e il buono per ritirare a fine anno la tessera 2014, senza ulteriori spese. Il circuito di validità della tessera comprende quest’anno 71 schermi d'essai e affiliati, distribuiti tra Torino e il territorio regionale, in cui verrà riconosciuto circa il 30% di sconto, ogni giorno della settimana. L’offerta, particolarmente ampia, coinvolge come ormai tradizione tutte le sale torinesi ad eccezione dei multiplex. I nuovi soci, infatti, potranno fruire di riduzioni in 51 sale torinesi di prima visione, comprensive dei 20 cinema d'essai cittadini, che propongono pellicole selezionate provenienti da ogni parte del mondo, e di ben 31 sale affiliate, cui si aggiungono altre 20 realtà variamente dislocate in Piemonte. La possibilità di accedere a prezzo ridotto e una programmazione variegata e pressoché illimitata si accompagna alle numerose iniziative che l’AIACE organizza per i soci: tutti i tesserati avranno la possibilità di frequentare i corsi dell’Associazione, di assistere a proiezioni, rassegne ed eventi speciali, anteprime, proposte per le famiglie, come l'appuntamento di fine anno con Sottodiciotto Filmfestival. La tesserà AIACE inoltre è un vero e proprio passepartout per la ricca e variegata vita culturale torinese e i soci hanno la possibilità di ottenere riduzioni a festival, manifestazioni ed eventi; spettacoli teatrali, d'opera e balletto; mostre e musei; sconti su cd, video, libri e riviste di cinema. Il pretesseramento si può effettuare presso la sede AIACE (Galleria Subalpina, 30 - 10123 Torino, dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30) e nei cinema d’essai. Info: Aiace Torino, tel. 011 538962, fax 011 542691; aiacetorino@aiacetorino.it Sale e modalità di riduzioni: I soci AIACE usufruiscono di circa il 30% di sconto tutti i giorni dell’anno in: 20 sale d’essai a Torino Agnelli, Centrale, Due Giardini (Nirvana e Ombrerosse), Eliseo (Grande, Blu e Rosso), Fratelli Marx (Groucho, Chico e Harpo), Massimo 1, 2 e 3, Nazionale 1 e 2, Reposi 6 e 7, Romano 1, 2 e 3 31 sale affiliate di prima visione a Torino Alfieri (Solferino 1 e 2), Ambrosio 1, 2 e 3, Arlecchino 1 e 2, Baretti, Erba, Gioiello, Greenwich Village 1, 2 e 3, Ideal 1, 2, 3, 4 e 5, Lux 1, 2 e 3, Massaua Cityplex 1, 2, 3, 4 e 5, Reposi 1, 2, 3, 4 e 5 20 sale d'essai in Piemonte ad Acqui Terme, Asti, Biella, Candelo, Cascine Vica, Dogliani, Fossano, Ivrea, Nizza Monferrato, Piossasco, Susa.

tempo libero | C in e m a |



| C INEMA | NeLLE SALE Kick-Ass 2 azione di Jeff Wadlow con Chloe Moretz, Jim Carrey, Aaron Johnson, Lyndsy Fonseca, Christopher Mintz-Plasse, Lee Asquith-Coe, Lindy Booth, Morris Chestnut turbo animazione di David Soren La storia di una lumaca da giardino con un sogno impossibile: diventare la lumaca più veloce del mondo. Quando uno strano incidente gli dona una straordinaria velocità, Turbo cercherà di far diventare realtà il suo sogno. Monsters University animazione di Dan Scanlon L'Evocazione thriller di James Wan con Vera Farmiga, Patrick Wilson, Ron Livingston, Lili Taylor, Mackenzie Foy Red 2 azione di Dean Parisot con Bruce Willis, John Malkovich, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, Anthony Hopkins, Lee Byung-hun, Jong Kun Lee, Catherine Zeta-Jones, Neal McDonough, David Thewlis. Another Country drammatico di Hong Sang-soo con Isabelle Huppert, Yu Jun-Sang, Jung Yu-mi, Youn YuhJun Elysium azione di Neill Blomkamp con Sharlto Copley, Matt Damon, Jodie Foster, Wagner Moura, William Fichtner, Alice Braga Nell'anno 2159 esistono due classi di persone: quelle veramente ricche che alloggiano in una stazione spaziale chiamata Elysium, e il resto che vive in una Terra distrutta e sovrappopolata. Il segretario Rhodes, ufficiale governativo, non si ferma di fronte a niente per emanare nuove leggi antiimmigrazione e preservare la vita lussuosa e confortevole degli abitanti di Elysium, ma questo non impedisce ai poveri di tentare di raggiungere la stazione spaziale con ogni mezzo. Quando lo sfortunato Max si trova in difficoltà, accetta di imbarcarsi in una missione che, se avrà successo, non solo gli salverà la vita, ma potrebbe portare l'uguaglianza tra i cittadini. Una fragile armonia drammatico di Yaron Zilberman con Philip

Seymour Hoffman, Christopher Walken, Imogen Poots, Catherine Keener, Wallace Shawn In Trance poliziesco di Danny Boyle con James McAvoy, Vincent Cassel, Rosario Dawson, Danny Sapani, Matt Cross, Wahab Sheikh, Mark Poltimore, Tuppence Middleton Un assistente che lavora in una casa d'aste idea un piano e mette insieme una gang di ladri per accaparrarsi una preziosa opera d'arte, ma dopo essersi ferito alla testa si risveglia senza ricordare niente. L'uomo, però, è l'unico a sapere dove è nascosto il quadro da rubare e a causa della sua amnesia la gang comincia a sospettare che stia facendo il doppio gioco, così ingaggia una ipnotizzatrice per entrare nella sua testa. Una canzone per Marion drammatico/commedia di Paul Andrew Williams con Gemma Arterton, Christopher Eccleston, Vanessa Redgrave, Terence Stamp, Anne Reiddal A Royal Affair drammatico di Nikolaj Arcel con Mads Mikkelsen, David Dencik, Alicia Vikander, Søren Malling, Trine Dyrholm Starbuck - 533 figli e ...non saperlo commedia di Ken Scott con Patrick Huard, Julie LeBreton, Antoine Bertrand, Dominic Philie, Marc Bélanger, Igor Ovadis, David Michael All'età di 42 anni, David conduce la vita di un adolescente irresponsabile e mantiene una complicata relazione con Valerie, una giovane poliziotta. Quando Valerie scopre di essere incinta, Il passato di David riaffiora. Vent'anni prima infatti, per sbarcare il lunario, David donava sperma in una clinica. L'uomo scopre di essere così diventato padre di 533 ragazzi, 142 dei quali hanno intrapreso una causa legale per scoprire l'identità del loro padre biologico, conosciuto solo con lo pseudonimo di Starbuck.

12 - tempo libero | C in e m a |

Dal 5 settembre Comic Movie commedia di Elizabeth Banks, Steven Brill, Steve Carr, Rusty Cundieff, James Duffy, Griffin Dunne, Peter Farrelly, Patrik Forsberg, James Gunn, Bob Odenkirk, Brett Ratner, Jonathan van Tulleken con Dennis Quaid, Greg Kinnear, Common, Charlie Saxton, Will Sasso, Odessa Rae, Seth MacFarlane, Mike Meldman, Hugh Jackman, Kate Winslet Dieci episodi per dieci superstar di Hollywood che si contendono la palma per l'idea più dissacrante e divertente. Riddick fantascienza di David Twohy con Vin Diesel, Karl Urban, Katee Sackhoff, Dave Batista, Nolan Gerard Funk, Noah Danby, Jordi Mollà, Bokeem Woodbine, Raoul Trujillo, Antoinette Kalaj Tradito dalla propria razza, ritenuto morto e abbandonato su un pianeta desolato, Riddick si trova a combattere per la propria vita contro predatori alieni e diventa ancora più potente e pericoloso di prima. Ben presto dei cacciatori di taglie provenienti da varie parti della galassia calano su di lui, ma solo per diventare loro stessi pedine nell'enorme schema che Riddick vuole usare per vendicarsi. Una volta che i suoi nemici si vengono a trovare dove voleva lui, Riddick si scatenerà contro di loro, prima di tornare al suo pianeta natale, Furyo, per salvarlo dalla distruzione che lo minaccia. Il mondo di Arthur Newman commedia di Dante Ariola con Emily Blunt, Colin Firth, Anne Heche, Kristin Lehman, Sterling Beaumon, David Andrews, Nicole LaLiberte, Peter Jurasik, Autumn Dial, Sharon Morris Wallace Avery è stanco della sua vita. Divorziato, perennemente in conflitto con il figlio, insoddisfatto della sua situazione sentimentale, decide che è arrivato il momento di dare una svolta radicale alla propria esistenza. L'idea di Wallace è quella di provare a ricominciare da zero: si procura una nuova identità, assu-


mendo il nome di Arthur Newman, e inizia a lavorare come professionista nel mondo del golf. Ma i suoi piani vengono scombinati dall'incontro con Michaela Fitzgerald, che Arthur trova svenuta sul bordo della piscina di un motel. Lei ci mette solo un paio d'ore a smascherare l'imbroglio .... One Direction: This is Us documentario musicale di Morgan Spurlock con Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles, Louis Tomlinson, Jon Shone, Dan Richards, Sandy Beales, Josh Devine Film documentario dedicato agli One Direction, band inglese composta da Zayn Malik, Niall Horan, Harry Styles, Louis Tomlinson e Liam Payne. Il film racconta i successi del gruppo, dalla nascita legata alla partecipazione all'edizione inglese di X-Factor, quando Simon Cowell (ideatore del talent show) ha deciso di unire le voci dei 5 ragazzi, alle interviste ai familiari per conoscere i loro sogni e comprendere, nel profondo, le emozioni gene-

rate dalla grande fama. La religiosa drammatico di Guillaume Nicloux con Isabelle Huppert, Martina Gedeck, Louise Bourgoin, Agathe Bonitzer, Pauline Etienne Francia, 1760. Suzanne è una bella ragazza nata in seno a una famiglia borghese. La giovane ha un talento naturale per la musica e per la socialità, ma i genitori decidono di mandarla in convento per farla diventare una suora. Dapprima Suzanne cerca di resistere alle regole del convento, ma quando scopre di essere figlia illeggittima capisce che non le resta altra soluzione che prendere i voti, pagando così le conseguenze del peccato della madre. L'intrepido commedia di Gianni Amelio con Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli In una Milano nel pieno della crisi economica, il quarantenne disoccupato Antonio Pane sbarca il lunario come può: autista di tram, cameriere, muratore, Antonio sembra però non perdere

mai la speranza, alla ricerca di una vita migliore. Fino a quando non gli accade qualcosa che metterà a dura prova il suo innato ottimismo Moebius drammatico di Kim Ki-duk con Jo Jae-hyeon, Seo Young Ju, Lee Eun-woo Consumata dall'odio nei confronti del marito per le sue continue infedeltà, la moglie vuole vendicarsi di lui ma finisce per infliggere un colpo fatale al figlio e poi scompare sopraffatta dal senso di colpa. Per il figlio che versa in una condizione miserevole a causa sua, il padre cerca di fare qualcosa solo per rendersi conto che il ragazzo non può guarire. Allora l'uomo si priva della virilità che è stata l'origine di tanta miseria e si dedica anima e corpo al bambino. Di conseguenza la ferita in un certo modo si rimargina, ma un giorno la moglie torna a casa e la famiglia precipita verso una distruzione ancora più orrenda.


GIUSEPPE VERDI E I PITTORI DELLA MUSICA cento anni di editoria musicale negli spartiti illustrati Spartito de LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi, Copertina disegnata da G. Prina, Milano 1853

L’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, in collaborazione con L’Unione Europea Esperti d’Arte ha promosso una mostra in occasione delle celebrazioni ufficiali del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi. La mostra si fregia del logo ufficiale del Comitato per le Celebrazioni Verdiane del Consiglio dei Ministri e dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La mostra vuole essere una retrospettiva di copertine di spartiti musicali di Giuseppe Verdi. Verranno esposti pezzi storici come L’Aida (nelle rarissima prima edizione illustrata da Giulio Ricordi), Falstaff, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Don Carlos, tutti illustrati da splendide litografie a colori. Di

Giuseppe Verdi sono stati reperiti anche spartiti di edizioni straniere, tra cui rari fogli provenienti dal Sud America, dagli Stati Uniti e dalla Russia. Tutti gli spartiti esposti sono originali e provenienti da tutto il mondo a partire dal 1840 fino al 1940. Saranno presenti gli spartiti delle più importanti case editrici internazionali. Gran parte della collezione riguarda la produzione di Giulio Ricordi che per primo si è avvalso dell’opera di affermati artisti per illustrare le splendide copertine delle sue edizioni che hanno fatto la storia della musica. Affiancheranno gli spartiti storici delle arie di Giuseppe Verdi, le opere di Bellini, Leoncavallo, Puccini, Rossini e molti altri importanti compositori. L’esposizione riguarderà non solo l’opera lirica, ma anche tutte le altre tematiche musicali che, soprattutto nel Novecento, hanno raccolto consensi in tutto il mondo. Ecco così le accattivanti copertine di musica jazz o foxtrot realizzate dai maggiori artisti di oltreoceano come Ralf Armstrong, Antonio Vargas, Norman Rockwell, inoltre rari spartiti dei primi film animati di Walt Disney. È la prima volta che in Italia viene proposta una mostra su questa particolare tematica musicale. Giuseppe verdi e i pittori della musica 6-29 settemre 2013 Rivoli, Casa del Conte Verde Via Fratelli Pioli n. 8, Rivoli. 0119563020 www.accademiaarte.org

PUBLIC ARENA BR1, Markus Butkereit, Elfo, Fra.biancoshok, Gec, dott.Porka’s, the Wa

Attraverso l’occupazione di nuove strade, in senso più fisico che metaforico, gli artisti in mostra (BR1, Markus Butkereit, Elfo, Fra.biancoshok, Gec, dott.Porka’s, the Wa) intendono dichiarare le modifiche in atto nel comune modo di intendere l’intervento nello spazio pubblico. L’arena nella quale questi artisti scelgono di muovere le proprie “azioni”, secondo l’uso di pratiche e strategie diverse per ciascuno di loro, dimostra un evidente slittamento etimologico e culturale del termine Street Art: l’intervento urbano si apre a forme di sperimentazione al limite tra il design, la fotografia artistica, l’estetica relazionale e la Net Art. L’illegalità, vale a dire la violazione volontaria di zone rosse o interdette, che siano pubbliche e private, reali o virtuali, accomuna ogni azione e ne determina la natura

denunciataria. Il focus dei loro lavori è diretto alle incongruenze del sistema socio-politico su scala globale che diventa soggetto di un’indagine artistica e visiva che svela gli equilibri precari e le profezie illusorie del mondo contemporaneo. Tra gli artisti in mostra, i berlinesi tha Wa e Markus Butkereit, pionieri dell’Urban Intervention e protagonisti della scena internazionale da più di un decennio. Con un’inclinazione più dadaista, scanzonata e ironica, e sulla scia delle sperimentazioni di Futura 2000, Dondi, Voina Group, il bresciano Elfo è protagonista di performance e installazioni dentro contesti urbani e spesso extraurbani. Come lui, Gec usa i social networks per lanciare i suoi “tentativi” di partecipazione a opere che si realizzano solo grazie alla divulgazione del progetto in rete. Il successo dei “tentativi” prende forma in immagini standardizzate di miti massmediatici rappresentati con il linguaggio sintetico e immediato del fumetto. Della stessa scena underground torinese è BR1 che mette a nudo la dicotomia OrienteOccidente collezionando i simboli delle due culture e mostrando l’evidente epilogo del modello globalizzato. La Street Photo Performance è invece l’invenzione sottoscritta nel manifesto del trio dott.Porka’s. public arena 11 settembre - 12 ottobre 2013 Associazione Barriera Via Crescentino 25, Torino ORE 15.00-19.00 www.associazionebarriera.com - www.artegiovane.com


@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

Il collezionista di meraviglie. L'Ermitage di Basilewsky 7 giugno - 13 ottobre Palazzo Madama

Per celebrare i 150 anni di vita dei Musei Civici torinesi Palazzo Madama propone una mostra che è un omaggio al grande collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it

Roberto Capucci. La ricerca della regalità

Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Il Cavalier calabrese Mattia Preti

Fino al 15 settembre Venaria Reale Il percorso espositivo si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata.. www.lavenaria.it

Nicola De Maria. I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali

6 giugno- 29 settembre 2013 GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna La grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni La biglietteria chiude un'ora prima

Surprise. Michela Pachner una scultura chiamata casA

dal 2 giugno al 29 settembre GAM via Giolitti, 36 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni INFO: Centralino tel. 011 4429518 e-mail gam@fondazionetorinomusei.it

SCORSESE

Fino al 15 settembre 2013 Museo Nazionale del Cinema Un viaggio affascinante nell’universo privato di uno dei più significativi registi del secondo Novecento, grande narratore di alcune delle più crude e autentiche realtà del nostro tempo. (Alberto Barbera). Via Montebello 20 – Torino Info orari e biglietteria tel: + 39 011 8138.560 / 561 Prenotazioni gruppi e visite guidate 011 8138.564 / 565 www.museocinema.it

ART JUNGLE ai giardini della Reggia di Venaria Reale Dal 26 giugno al 21 settembre 2013 Giardini Venaria Reale visitabile in orario di apertura dei Giardini Prezzo Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini www.lavenariareale.it

Biennale Internazionale di Scultura, Racconigi 2013

16 giugno - 13 ottobre 2013 Real Castello di Racconigi 62 sculture di grande dimensione realizzate da artisti provenienti da Italia, Spagna e Germania. Real Castello di Racconigi Via Morosini, 1 Racconigi (CN) Dal martedì alla domenica ore 10 - 19. Ingresso al parco € 2,00; ingresso libero al parco e alla mostra possessori Abbonamento Musei

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.

8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00

www.newspettacolo.com

Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra

15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org

L'invasione dei dinosauri

14 agosto - 10 novembre 2013 Torino, Parco Michelotti (corso Casale) Orari estivi: martedì-domenica 10.00 - 20.00 lunedì 14.30-20.00 Informazioni: 011-6502833 prenotazioni@fondazionednart.it dinosauri@fondazionednart.it Dodici giganti della preistoria dotati delle ultime novità in campo tecnologico e a grandezza naturale, per la prima volta in Italia, saranno i protagonisti del viaggio in un tempo lontano decine di milioni di anni. Da Parco Michelotti a “Jurassic Park”, quindi, grazie a esemplari di T-Rex, Triceratopo, Spinosauro, per non citarne che alcuni. Dinosauri realizzati con i colori che si ritiene possano aver avuto e in tutta la loro imponenza. Questi grandi bestioni sono dei modelli, delle ipotesi che lo studio va man mano affinando e verificando nel tentativo di capire i tanti interrogativi che l’evoluzione di questi rettili ha posto e continuerà a porre ancora per molto tempo. Laboratori didattici e aree di s c a v o p e r b a m b i n i r e n d e ra n n o l'esperienza unica e indimenticabile.

15


Terra di Confine. 53° Mostra della Ceramica Castellamonte, Castello di Agliè, Levone, Torino

Fino al 29 settembre 2013 si terrà la 53° Mostra della Ceramica che quest’anno si intitola “Terra di Confine”. La mostra, progettata e realizzata da Vittorio Amedeo Sacco e organizzata dalla Città di Castellamonte, propone una ricca e prestigiosa panoramica di opere di alto pregio e qualità a livello nazionale e internazionale, attraverso venti diverse mostre, con 1000 ceramiche realizzate da 100 artisti provenienti da ogni parte del mondo. Le mostre avranno il loro epicentro in Castellamonte, in diversi e prestigiosi palazzi storici: Museo della Ceramica di Palazzo dei Conti Botton, Castello e Giardino dei Conti di Castellamonte, Casa Gallo e al Theatrum, ma alcune saranno allestite a Torino, nel Palazzo della Regione Piemonte, ad Agliè, nel Castello Ducale ed a Levone in Villa Bertot. Ogni evento avrà un’inaugurazione: il 30 agosto a Castellamonte, il 31 agosto ad Agliè a Levone, e infine ill 21 settembre e l'11 ottobre a Torino. Il titolo dell’edizione 2013, “Terra di Confine”, sottende alcuni originali significati: l'arte contemporanea, qui espressa con la ceramica, riflette sui cambiamenti del mondo. Indaga nei territori limitrofi: arte applicata, design, artigianato, poi ancora, tecnologia, architettura, moda. Sperimenta possibili nuovi stili di vita. LE MOSTRE A CASTELLAMONTE 30 agosto / 29 settembre Contempora. Installazioni di arte contemporanea in ceramica (Museo della Ceramica - Palazzo dei Conti Botton, Castello di Castellamonte e Casa Gallo) Questa edizione si caratterizza per la presenza di un nuovo modo di fare ceramica, dal taglio forte, inconsueto, quasi irriverente. Comprende opere e forme espressive realizzate

16

mostre

da giovani talenti e sapienti maestri, installati negli ambienti suggestivi di antichi palazzi e castelli. Tra le proposte emergenti sono state scelte e realizzate quelle di: Francesco Ardini, Lorenza Morandotti, Cristiano Piccinelli, Paolo Polloniato, per il Palazzo dei Conti Botton; Carlo D'Oria, Gabriele Garbolino Rù per il Castello dei Conti di Castellamonte; Nino Ventura per il Theatrum; Umberto Corsucci per Casa Gallo. Terra Condivisa. Installazioni di arte contemporanea in ceramica (Giardini del Castello di Castellamonte) Una riflessione sulle questioni culturali, ambientali, civili, politiche che ruotano intorno al tema della Terra, attraverso l'arte: questo il presupposto dal quale prende le mosse il progetto "Terra Condivisa", mostra di respiro internazionale nata per indagare i rapporti che legano valori della natura alla cultura contemporanea. Si tratta di un'opera installativa unica realizzata con il contributo di 20 artisti. Hanno risposto all'appello gli artisti: Franca Baralis, Luciana Bertorelli, Elisa Bona, Roberto Cambi, Gabry Cominale, Roberto Gaiezza, Carla Lega, Giacomo Lusso, Massimiliano Marchetti, Sandro Marchetti, Enrica Noceto, Aldo Pagliaro, Laura Peluffo, Ylli Plaka, Vera Quaranta, Renza Laura Sciutto, Carlo Sipz, Nino Ventura, Carlo Zoli. La Terra Rossa (Theatrum) La terra del Canavese sarà in mostra ai due piani superiori del Theatrum, con tre sezioni: Opere di artisti e artigiani della ceramica di Castellamonte. Opera in Rosso In mostra le opere dei soci dell'Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte. Design Ceramico In mostra le stufe in ceramica di Castellamonte che stanno riscuotendo un rinnovato successo internazionale. LE MOSTRE AD AGLIÈ E LEVONE 31 agosto / 29 settembre Agliè - Castello di Agliè Installazioni di arte contemporanea in ceramica. Mostra personale di Alfredo Gioventù. Levone - Villa Bertot Mostra d'arte contemporanea in ceramica. Le Streghe di Levone Mostra personale a tema con opere di Carlo Zoli. LE MOSTRE A TORINO 21 settembre / 7 ottobre Palazzo della Regione Piemonte Mostra collettiva di ceramica a tema sulla "zucca" 11 ottobre / 3 novembre Palazzo della Regione Piemonte Mostra di chiusura delle mostre castellamontesi. L'evento intende essere un resoconto storico della mostra di Castellamonte, dedicata all'arte e interpretata da artisti che nei diversi anni sono passati da Castellamonte. Mostra personale di Silvio Vigliaturo. Una nuova e sorprendente mostra entra quest’anno a far parte dell'interesse di Castellamonte in una delle sue mostre a Torino. Le opere di Silvio Vigliaturo saranno esposte nella prestigiosa sede della Regione Piemonte in piazza Castello, a Torino, trasformando lo spazio da contenitore dell'opera a forma aperta e "permeabile". Per informazioni telefono 335 1404689 Ingresso libero . Orari giovedì e venerdì 16-19 sabato domenica 10-13 e 14,30 -19 durante la settimana la mostra è visitabile per gruppi su prenotazione


Collettiva INTERNATURALITA'

8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Saranno esposte le opere di Andrea Caretto/Raffaella Spagna, Gabriella Ciancimino, Critical Art Ensemble, Brigitte de Malau, Agostino Ferrari e Nja Madhaoui, Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Norma Jeane, Laurent Le Deunff, Filippo Leonardi, Lucy + Jorge Orta, Luana Perilli e Uli Westphal. Dai lavori dei sedici artisti in mostra emergono visioni e narrazioni della natura che coincidono con il concetto di “internaturalità”, vale a dire la capacità di immaginare un’ibridazione tra le diverse accezioni della natura, bene comune non solo dell’umanità ma di tutti gli esseri viventi. Con le loro opere hanno cercato di approfondire alcune ricerche e pratiche dell’arte contemporanea, genericamente indicate come “Arte ecologica” o “Bioarte”, mostrando i legami e le connessioni con il dibattito ecologico in corso. Via Giordano Bruno 31, 10134 - Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità

Tappeti Estremi

7 giugno - 10 novembre 2013 Fondazione 107 da Timbuctù all'Arte Contemporanea via Andrea Sansovino 234, 10151 Torino da giovedì a domenica | 14.00 – 19.00

Il Piemonte dell'Ottocento nell'opera di Anselmo Sacerdote.

Fino al 29 settembre 2013 Borgo Medievale di Torino Pittore, incisore e fotografo, che fu per ventitre anni segretario-conservatore al Museo Civico di Torino. Il percorso, realizzato grazie alla generosa collaborazione degli eredi, seleziona diciassette dipinti, fotografie, incisioni e oggetti dell’archivio dell’artista ed evoca il clima e le atmosfere degli anni che videro la nascita, a Torino, del Museo Civico (1863) e del Borgo Medievale (1884). La pittura di Sacerdote si inserisce nel filone del nuovo interesse per il paesaggio maturato nella seconda metà dell’Ottocento dai pittori torinesi. La mostra espone il visore binoculare del tipo Brewster posseduto da Anselmo Sacerdote. Ingresso libero alla mostra. dal lunedì alla domenica, ore 10-18 www.borgomedievaletorino.it

Santi e uomini Des Saints et des Hommes

dal 29 giugno al 22 settembre Museo Diocesano di Susa La figura dei santi nel tardo Medioevo e esporrà alcuni capolavori provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo e da musei di Aosta, Novara, Acceglio. l rapporto tra santità e viaggio attraverso le Alpi nel Medioevo sarà il cuore dell’esposizione segusina. via Mazzini, 1.Susa Orari: Lunedì 15-18; Martedì - sabato 10-12 / 15-18 Domenica 15-18

Percorsi di Visita serali

14 - 21 - 28 settembre Palazzo Reale Modalità: visite guidate in gruppo; prenotazione facoltativa al numero 331.3912631 - da lunedì a domenica dalle 9.00 alle 18.00; didattica@arteintorino.com Costo: 3,00 euro + biglietto di ingresso (intero 4,00 euro - ridotto 2,00 euro - gratuito per i possessori di Abbonamento Musei, disabili, under 18 e over 65)

Opere su carta Artisti del Novecento in mostra presso lo Spazio Don Chisciotte

Fino al 30 settembre 2013 Spazio Don Chisciotte “Opere su carta”: dodici artisti del Novecento da oggi in mostra allo Spazio Don Chisciotte di Caterina Bottari Lattes fino al 30 settembre (Torino, Via della Rocca, 37). In esposizione le opere di Luigi Bartolini, Lucio Fontana, Franco Francese, Nicola Galante, Marco Gastini, Mario Lattes, Marino Marini, Fausto Melotti, Ennio Morlot ti, Enrico Paulucci, Sergio Saroni, Jean-Pierre Velly La rassegna raccoglie un gruppo di fogli scelti di artisti del Novecento. Si ricordano le incisioni di Lucio Fontana, di smagliante presenza visiva, e quelle di due maestri, Luigi Bartolini, una delle figure fondamentali dell'incisione italiana dello scorso secolo, e J.P.Velly, artista cui la morte precoce non ha impedito di definirsi come talento tra i più lucidi e visionari della grafica incisa. Sono in mostra rare tecniche miste di Mario Lattes, dall'informale al figurativo, solari pastelli e tempere di Enrico Paulucci, un poetico paesaggio di Nicola Galante, un'intensa opera di Franco Francese, due liriche composizioni di Fausto Melotti, un disegno di Sergio Saroni e una vibrante carta di Marco Gastini. Via della Rocca, 37 011.19771755 Orario: da mar a giov dalle ore 15.30 alle 19.30; ven e sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30.

www.newspettacolo.com

JAN MUCHE

20 giugno – 21 settembre 2013 galleria OPERE SCELTE Torino I lavori del berlinese Muche sono radicati in una tradizione riconducibile a K. H. Hödicke, suo maestro, e a Georg Baselitz. I soggetti delle sue opere prendono spunto dalla vita quotidiana, ma una volta entrati nelle tele vengono mescolati e composti in modo tale da creare scene irreali e paradossali, dove i punti di riferimento spaziali e temporali possono essere facilmente perduti e ribaltati. L’osservatore viene coinvolto e stimolato dalle immagini forti, dai colori accesi, da linee architettoniche ardite e spesso da scritte o slogan che compaiono all’improvviso, tagliando lo spazio e rompendone l’equilibrio. Nei suoi dipinti è evidente l’interesse per il “geometrismo” che entra totalmente a far parte della composizione dell’opera stessa. Attingendo da immagini filmiche, fumetti e soggetti poco naturalistici, Jan Muche analizza e ripropone i prodotti visivi quali risultato della società e dei media contemporanei, creando per lo spettatore una visione caotica d’insieme. In mostra opere inedite che caratterizzano la ricerca dell’artista negli ultimi anni. Via Matteo Pescatore 11/d, Torino www.operescelte.com 011 5823026 - 393 4317956

VIDEOTECA. "Balta Alba" di Ion Grigorescu

Dal 2 luglio al 14 settembre 2013 Videoteca GAM Per la prima volta in mostra al pubblico “Balta Alba”, opera video del 1979 di Ion Grigorescu. Ion Grigorescu fa parte della generazione di artisti concettuali romeni cresciuta in clandestinità durante gli anni bui del regime di Ceausescu. Gli artisti come Grigorescu che non si piegavano alle esigenze celebrative del potere facevano della immaterialità dell’arte l’aspetto principale del loro lavoro. Del resto solo il pensiero, con la sua inafferrabilità, poteva davvero sfuggire alla dittatura, aspirare ad essere un’espressione libera nonostante le condizioni politiche. Grigorescu compì performances, scrisse diari e registrò il suo flusso di coscienza in film 16mm girati di nascosto dalle autorità. Dal martedì al sabato 10-18. Aperto la prima domenica del mese INFO: tel. 011 4429597 email videotecagam@fondazionetorinomusei.it

17


| corsi | workshop | UN CONCORSO FOTOGRAFICO CHIAMA I GIOVANI A CELEBRARE I QUARANT’ANNI DI RINASCITA DELL’ABBAZIA DI NOVALESA

P ro s e g u o n o l e c e l e b r a z i o n i p e r i l quarantennale dell’acquisizione e del recupero dell’Abbazia di Novalesa da parte della Provincia di Torino. Giovedì 12 settembre alle 11,30 al Museo Diocesano di Susa, in via Giuseppe Mazzini 1, è in programma la presentazione del concorso fotografico dedicato alla valorizzazione dei beni artistici religiosi della Valsusa, bandito dalla Provincia nell'ambito del progetto europeo Thetris, che vede appunto come protagonista l'Abbazia novalicense. Alla presentazione saranno presenti l’Assessore alla Cultura ed alle Relazioni Internazionali Marco D’Acri, i Sindaci di Susa e di Novalesa Gemma Amprino ed Ezio Rivetti, i partner ungheresi, cechi e slovacchi del progetto Thetris e il Direttore del settimanale “La Valsusa” (media partner del concorso fotografico) don Ettore De Faveri. Il progetto Thetris prevede una serie di iniziative di comunicazione, tra le quali un concorso fotografico con tecnologia 3D e con lo slogan “Divinità, Destinazione, Destino”, rivolto ai giovani di ciascuna regione coinvolta nel progetto di età compresa fra i 15 ed i 26 anni. I partecipanti dovranno realizzare e presentare le loro opere entro il gennaio 2014, scegliendo i soggetti da una lista di tesori del patrimonio religioso del proprio territorio. Le foto saranno poi convertite con tecnologia 3D ed una giuria locale stabilirà il vincitore, che sarà premiato nel corso dell’incontro dei partner del progetto nell’aprile 2014, in Ungheria.

18

-

TORINO PHOTO MARATON

Dopo Copenaghen, Cardiff, Reykyavik, Sarajevo, Singapore, Il Cairo, anche Torino avrà la sua Photo Marathon. Gli appassionati di fotografia invadono la città. 9 ore a spasso per il centro a caccia di scatti. La manifestazione Torino Photo Marathon sarà la prima vera maratona fotografica di Torino. Coinvolgerà Torinesi e turisti amanti ed appassionati della fotografia allo scopo di raccogliere immagini a tema assegnato in una bella giornata in cui vivere la città in un modo alternativo. In questa maratona non è importante la condizione fisica, bensì una forte creatività e inventiva. Ogni partecipante sarà stimolato nella ricerca di fotografie e dovrà interpretare i temi assegnati dalla giuria in un arco di tempo stabilito con una sola immagine per tema. L’appuntamento è per Domenica 22 settembre 2013 alle 10.00 al Click Point, allestito in Piazza Castello per ricevere i temi della competizione. Saranno assegnati 3 temi fotografici ogni 3 ore per un totale di 9 temi in 9 ore, allo scopo di stimolare i partecipanti a ricercare elementi e punti di vista originali della città. Come in ogni maratona che si rispetti, dopo la corsa c’è il ristoro. Alle 19.00 i partecipanti si troveranno al parco del Valentino per socializzare e rilassarsi un paio d’ore con un aperitivo sull’erba. Riprese le forze, i fotomaratoneti correranno a scaricare le immagini dalla propria fotocamera per selezionarle e caricarle entro la mezzanotte sulla piattaforma multimediale dell’evento. Una giuria di fotografi professionisti valuterà i migliori scatti in base all’originalità, la pertinenza al tema e la correttezza formale. Sarà premiata una fotografia per ogni tema e sarà proclamato un vincitore assoluto, ovvero chi riuscirà ad ottenere il punteggio più alto in tutte le categorie. La manifestazione è organizzata e promossa da ReflexTribe, associazione di promozione culturale torinese con all’attivo oltre 400 soci, alcuni dei quali entusiasti volontari dello staff. Anche se è un concorso non deve mancare il divertimento e il piacere di far foto. I temi proposti sono quindi volti alla ricerca di soggetti o situazioni insolite, che spaziano dal giornalismo, alla foto di architettura. Le immagini saranno caricate dai partecipanti su una piattaforma multimediale e costituiranno una gallery permanente. I vincitori saranno premiati e le fotografie esposte in locali aperti al pubblico. Programma di dettaglio La partecipazione alla manifestazione avrà un costo di € 10,00 che daranno diritto a: kit di benvenuto con maglietta della manifestazione ed aperitivo a conclusione della giornata. Presso il Click Point verranno distribuiti ad ogni partecipante il kit di benvenuto e i primi temi a partire dalle ore 10:00. Nuovi temi verranno distribuiti sempre al Click Point ogni 3 ore, per un totale di 9 temi. I partecipanti saranno liberi di muoversi in città, con i mezzi che ritengono più idonei, privilegiando la mobilità smart (biciclette e mezzi pubblici). Le fotografie dovranno essere scattate esclusivamente durante la giornata e sul territorio della Città di Torino. Alle 19.00 la maratona terminerà al parco del Valentino: qui sarà offerto un aperitivo, occasione per socializzare e confrontarsi sui risultati della giornata. Le immagini dovranno essere inviate entro le 24.00 del giorno stesso attraverso il portale web www.torinophotomarathon.it. Ogni partecipante potrà caricare una sola foto per ogni tema. Per ogni tipo di info consultare il sito : www.torinophotomarathon.it

tempo libero | C ORS I | W ORKSHOP |



musica: live e dj seta Torino

ritmika: ANNALISA, GIULIANO PALMA, DE GREGORI, bianco, PAOLA TURCI, IRENE GRANDI

6-10-12-19-20-21 settembre MONCALIERI (TO) - gratuito Il festival musicale ad ingresso gratuito che propone anche quest’anno l’esibizione dei protagonisti della scena musicale italiana, unitamente a un qualificato concorso per musicisti e band emergenti autoprodotte, torna a Moncalieri festeggiando il suo 17° compleanno con un ricco calendario che si snoderà in tre settimane, nei giorni del 6-10-12-19-20-21 Settembre 2013. Un festival e un concorso, ma anche un happening, uno spazio per promuoversi e promuovere la creatività musicale e la partecipazione giovanile sopra e sotto il palco, che tornano a salutare l’estate ripartendo dal grande successo dell’anno scorso, con sei date rigorosamente ad ingresso libero. Anche quest’anno il festival si dividerà tra due sedi, una più avveniristica il 45° NORD, l’altra più classica, l’Ex Foro Boario di Moncalieri. Si parte venerdì 6 settembre dal palco del 45° NORD con una giovane stella della musica italiana scoperta da Amici e reduce dalla 63esima edizione del Festival di Sanremo dello scorso febbraio, che ha contribuito ad accrescerne il successo, ANNALISA. Dopo il successo di Zelig il 10 settembre sarà la volta della GIULIANO PALMA ORCHESTRA, una line up originale, la stessa formazione di Zelig composta da professionisti provenienti da diverse radici musicali, che apportano ai successi di Giuliano una nuova veste. Mentre il 12 settembre la magia di uno dei cantautori più amati del panorama Italiano, vero special guest di questa edizione del Festival, e che non ha certo bisogno di presentazioni: FRANCESCO DE GREGORI. L’apertura all’Ex Foro Boario giovedì 19 settembre sarà dedicata alla serata “Ritmika per l’Emilia” un anno dopo, con L E VA N T E , B I A N C O e I MONACI DEL SURF: durante il festival verranno raccolti fondi dedicati alla ricostruzione della biblioteca di Cavezzo (MO). La serata di venerdì 20 Settembre sarà affidata alla verve e al carisma di PAOLA TURCI. Sabato 21 Settembre sarà la volta dell’energia di IRENE GRANDI, col progetto “Come non mi hai visto mai”, dove rilegge il suo repertorio in chiave rockblues, dando un’impostazione particolare agli arrangiamenti. Un’altra edizione all’insegna della musica di qualità, un festival che anche quest ’anno porterà a Moncalieri la musica e le performance di grandi artisti e di gruppi affermati della scena nazionale, impreziosita dalla partecipazione di Francesco De Gregori. Infine anche per questa edizione Ritmika Moncalieri proverà ad abbinare la classe indiscutibile di artisti e gruppi di assoluta fama, con la voglia di protagonismo e i suoni sinceri e genuini di tanti giovani e tante band emergenti: il festiAnnalisa val rappresenterà, infatti, il trampolino di lancio per il concorso per artisti e gruppi emergenti. Venerdì 6 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero ANNALISA Martedì 10 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero GIULIANO PALMA ORCHESTRA Giovedì 12 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero FRANCESCO DE GREGORI Giovedì 19 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero RITMIKA PER L'EMILIA: LEVANTE, BIANCO, MONACI DEL SURF Venerdì 20 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero PAOLA TURCI Sabato 21 SETTEMBRE 2013, ore 22,00 - ingresso libero IRENE GRANDI Giuliano Palma

20

MUSICA

6-10-12 settembre 2013 presso 45° NORD, Via Postiglione, 1 Moncalieri inizio concerti ore 22.00; 19-20-21 settembre 2013 presso Ex Foro Boario, Piazza del Mercato - Moncalieri apertura ore 18 concerti ore 22.00 Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e garantiti anche in caso di maltempo www.45nord.com tel 011.68.11.184 tel. 011.64.22.38

Sette giorni a Torino

De Gregori



MITO SettembreMusica

dal 4 al 21 settembre 2013 Milano e Torino suonano insieme per la settima volta "Ogni strumento è come un germoglio... che spunta sulla corteccia di un albero secolare", scriveva Stravinsky a proposito di Le sacre du printemps. Cento anni fa, la prima esecuzione di quest’opera provocò uno dei maggiori scandali della storia musicale; consacrata oggi come uno dei grandi capolavori verrà eseguita al Festival dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Zubin Mehta insieme a un’altra “pietra dello scandalo” della storia musicale, la Kammersymphonie op. 9 di Arnold Schönberg. Festival di tutte le musiche, MITO SettembreMusica è il palcoscenico ideale per ripercorrere le storie della musica che attraversano i differenti generi: dall’antica alla classica fino alla contemporanea, dal jazz alle espressioni più innovative della musica elettronica. La musica di oggi affonda le proprie radici nel passato, le vive, assorbe e trasforma, proiettandosi in un futuro che spesso vede convivere espressioni e realtà musicali apparentemente distanti. Il Festival MITO propone un cartellone ampio e variegato, dove la scoperta di generi ed epoche diverse diventa quasi obbligatoria: percorsi che celebrano la ricchezza e la varietà della musica, di ieri, come di domani. Per 18 giorni, Milano e Torino diventano un unico grande palcoscenico: 209 appuntamenti in 99 spazi canonici e non sale da concerto, auditorium, chiese, piazze, cortili, musei, palazzi - di cui 183 concerti. Le 136.000 presenze del 2012 rappresentano la concreta dimostrazione della fedeltà con la quale i cittadini di entrambe le città seguono il festival.

MITO per la città 2013 89 appuntamenti a ingresso gratuito dal 6 al 21 settembre

Per la quinta volta la rassegna MITO per la città si affianca al festival MITO SettembreMusica raggiungendo luoghi in cui, e soprattutto persone per le quali, raramente si fa musica. Per la seconda volta il Festival raggiunge le 9 Circoscrizioni con 18 concerti in 14 diversi luoghi del territorio periferico di Torino. Chiese e teatri disposti su tutta la mappa della città ospitano, seguendo l’antica e principale vocazione del Festival, 13 concerti di musica classica che spaziano da Mozart a Ravel, da Monteverdi e Palestrina a Poulenc e Brahms, con la partecipazione di formazioni cameristiche dal duo al quintetto, a piccoli gruppi di archi e fiati, organo solista o coro polifonico, con repertori originali e brillanti trascrizioni; a questi si alternano 5 concerti di musica “altra”, dalle percussioni sole alla sola fisarmonica, dalla world music al jazz alla chanson d’autore francese. Per i dettagli su organici e contenuti, rimandiamo al programma generale di MITO SettembreMusica e a www.mitosettembremusica.it e www.mitoperlacitta.it/. Altri 56 momenti musicali di circa mezz’ora, realizzati da 4 gruppi di studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, prevedono musica da camera e jazz. Saranno quindi un Quintetto di ottoni, un Quartetto jazz, un Duo di clarinetti e un Duo di violini a muoversi per agili interventi che seguono la rete dei servizi, secondo uno schema che può essere letto “trasversalmente” come segue: 14 biblioteche e librerie, 12 residenze per anziani e senza dimora, 11 centri per disabili fisici e psichici, 10 spazi dei servizi, del tempo libero e della memoria, 9 ospedali e ambulatori . Negli 8 giorni di questo tour, altri 12 brevi interventi musicali delle stesse formazioni saranno riservati a pazienti e ospiti di particolari strutture e alle varie sezioni e bracci che ospitano i detenuti degli istituti penitenziari cittadini. Il Quartetto jazz intratterrà anche i bambini presenti in due iniziative in libreria, oltre all’utenza multietnica di alcune scuole di Porta Palazzo e Borgata Aurora che si uniranno ai piccoli ospiti del Sermig. Ai bambini sono dedicate anche due performance di Dosto & Yevsky che adattano un loro spettacolo ai piccoli ambienti della BiblioMouse dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e per i bambini e le famiglie di Casa UGI. Tutti i percorsi musicali sul pieghevole di MITO per la Città e su www.mitoperlacitta.it. Programma torinese Mito e Mito per la città: Giovedì 5 settembre 2013 Teatro Regio - ore 21:00: Franz Joseph Haydn Sinfonia in re minore Hob. I: 80, Johannes Brahms Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen? mottetto op. 74 n. 1, Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do minore per soli, coro e orchestra K. 427 Akademie für Alte Musik Berlin, Cappella Amsterdam, Daniel Reuss, direttore, Elisabeth Watts, soprano, Stella Doufexis, mezzosoprano, Lothar Odinius, tenore, Andreas Wolff, basso Posti numerati € 27 e 32 Venerdì 6 settembre 2013 Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 17:00: Orchestra Filarmonica di Torino, Sergio Lamberto, maestro concertatore, Ugo Favaro, corno. Musiche di Galuppi, Mozart, Pärt, Haydn. Ingresso gratuito Teatro Vittoria - ore 18:00: Giulia Rossini, pianoforte. Musiche di Beethoven Schumann, Debussy, Chopin. Posto unico numerato € 5 BIGLIETTI ESAURITI Teatro Regio - ore 21:00: Béla Bartók. Danze popolari romene. Il mandarino meraviglioso Antonin Dvorák Leggenda op. 59 n. 10, Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 Budapest Festival Orchestra, Coro del Teatro Regio, Iván Fischer, direttore Posti numerati € 27, 32 Chiesa di Santa Rita - ore 21:00: Giancarlo Parodi, organo. Musiche di A. Gabrieli, Palestrina, Frescobaldi, Pasquini, Corelli, Galuppi, J. S. Bach. Ingresso gratuito Jazz Club Torino - ore 22:00: Omaggio ad Armando Trovajoli Torino - Roma Jazz Orchestra Franco Piana, direttore - Dino Piana, trombone. Ingresso gratuito

Ivan Fischer

22

MUSICA

Dino Piana

Daniel Smith

Sette giorni a Torino


sabato 7 settembre 2013 Circolo dei Lettori - ore 15:00: Incontro con George Benjamin Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 15:30: Villaggio fragile di Pinocchio di e con Antonio Catalano e Flavio Albanese. Musiche di Fiorenzo Carpi, Roberto Vacca, pianoforte, fisarmonica Posto unico numerato € 5 Un percorso poetico attraverso una delle storie più amate e tradotte della narrativa italiana, in occasione dei 130 anni dalla pubblicazione del testo di Collodi. Uno spettacolo in cui teatro, narrazione, musica e arti visive si fondono per ricreare un mondo fatto di elementi naturali, meraviglia e poesia, in cui tutto è possibile perché basta immaginarlo con lo sguardo e la tenerezza dell’infanzia: i campi dei miracoli sono cerchi di pietre in cui, piantando lacrime, nascono cipolle o, seminando note, nascono canzoni, in cui si organizza con il pubblico il funerale del grillo o un concerto di ragli... Chiesa di San Filippo - ore 16:00: Luigi Cherubini. Messa solenne in mi maggiore. Orchestra I Pomeriggi Musicali. Coro Costanzo Porta di Cremona. Daniel Smith, direttore Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 18:00: Villaggio fragile di Pinocchio Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 21:00: Musiche di George Benjamin e Benjamin Britten London Sinfonietta, George Benjamin, direttore Ingresso gratuito Chiesa di San Giovanni Maria Vianney - ore 21:00: Quintetto di fiati Prestige del Teatro Regio di Torino Musiche di Mozart, Bizet, Zemlinsky, Brahms, Rossini Ingresso gratuito Teatro Colosseo - ore 21:30: Dente/Appino/Nada Posto unico numerato € 12 Dente unisce eleganza retrò e melodie senza tempo in un innovativo mix tra pop e canzone d’autore; un set esclusivo composto da brani raramente eseguiti dal vivo, inediti e classici del suo repertorio. Disco e tour da solista per Appino, Nada voce e penna degli Zen Circus. Nada, un’icona della musica italiana, ha più volte cambiato pelle e affrontato nuovi percorsi; dopo un inizio “leggero” ha collaborato con personaggi come Massimo Zamboni, Piero Ciampi, Cesare Basile, Fausto Mesolella, John Parish… Con i Criminal Jokers e Ugo Nativi dei Malfunk, presenta il suo nuovo disco, arrangiato e prodotto da Enrico Gabrielli. domenica 8 settembre 2013 Teatro Regio, Foyer del Toro - ore 11:00: Incontro con Franco D’Andrea. Partecipano Luca Bragalini, Luciano Viotto Ingresso gratuito Franco D'Andrea incomincia a suonare il pianoforte a 17 anni, avendo suonato in precedenza tromba e sax soprano. Nel '63 ha inizio la sua attività professionale con il trombettista jazz Nunzio Rotondo alla Rai di Roma. Nel '64 incide il suo primo disco con il sassofonista argentino Gato Barbieri, con il quale collabora per due anni Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 15:30: Rap-Sodia di Dosto & Yevsky. Dosto, pianoforte, Yevsky, contrabbasso, Donna Olimpia, mezzosoprano. Posto unico numerato € 5 Chiesa di San Filippo - ore 16:00: Georg Philipp Telemann. Passione secondo San Luca Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito - Filippo Maria Bressan, direttore Ingresso gratuito Teatro Regio - ore 17:00: Franco D’Andrea Traditions and Clusters Parte I Franco D'Andrea, pianoforte in duo con Han Bennink, percussioni in Dave Douglas trio con Daniele d’Agaro, clarinetto, Mauro Ottolini, trombone, ospite Han Bennink. in duo con Dave Douglas, tromba, in quartetto con Andrea Ayassot, sassofoni, Aldo Mella, contrabbasso, Zeno De Rossi, batteria - ospite Dave Douglas, tromba Posto unico numerato € 10 Chiesa della Madonna di Loreto - ore 17:00: Marta Tortia, violino, Angiola Rocca, pianoforte Musiche di Poulenc, Vieuxtemps, Franck Ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi e Giovani - ore 18:00: Rap-Sodia Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 21:00: New Art Ensemble. Maurizio Boriolo, direttore, Bruno Canino, pianoforte. Musiche di Bernstein, Gershwin, Morricone, Mancini, Rota, Ravel Posto unico numerato € 22 Sala Espace - ore 21:00: Riccardo Balbinutti, percussioni. Musiche di Zickovic, Abe, Pinelli, Di Biase, Rzewski, Cresta, Piazzola, Metheny, Corea, Xenakis Ingresso gratuito Teatro Regio - ore 21:00: Franco D’Andrea Traditions and Clusters. Parte II Franco D'Andrea, pianoforte in sestetto con Andrea Ayassot, sassofoni Daniele d’Agaro, clarinetto, Mauro Ottolini, trombone Aldo Mella, contrabbasso Zeno De Rossi, batteria ospiti Dave Douglas e Han Bennink Posto unico numerato € 15 Informazioni Mito tel. 011.4424787 settembre.musica@comune.torino.it www.mitosettembremusica.it

Han Bennink

Rap-Sodia

Bruno Canino

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

23


Massimo Nosetti

Baroccheggiando Ensemble

Architorti

MITO SettembreMusica e mito per la citta' programma

lunedi 9 settembre 2013 Duomo, Cattedrale Metropolitana di San Giovanni Battista - ore 17:00: Massimo Nosetti, organo Musiche di J. S. Bach, Liszt, Franck, Widor Ingresso gratuito Massimo Nosetti, nato ad Alessandria nel 1960, ha studiato organo, composizione, polifonia vocale, musica corale e direzione di coro presso i Conservatori di Torino e Milano. Oltre alle collaborazioni e registrazioni per vari enti radiofonici italiani e stranieri, la sua produzione discografica comprende 35 cd dedicati a differenti aspetti della letteratura d’organo, prevalentemente dal Romanticismo ai nostri giorni. Teatro Vittoria - ore 18:00: Ensemble di Tromboni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Musiche di Gabrieli, Pezel, Speer, Marini, Purcell, Beethoven, Mingus Ingresso gratuito L’Ensemble di tromboni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino nasce dall’incontro di quattro studenti dell’istituzione torinese di provenienze sia geografi che sia artistiche abbastanza differenti: un jazzista torinese, un brillante dottore in fisica di Biella, un giovanissimo valdostano e un virtuoso e promettente trombonista che si sta specializzando in Svizzera. Michele Girardi è il più esperto dei quattro. Dotato di una padronanza dello strumento veramente invidiabile, dopo il diploma sta approfondendo la tecnica strumentale all’estero, contemporaneamente agli studi di direzione d’orchestra nella natia Torino e alla pratica costante sul trombone barocco. Stefano Gariazzo viene da Biella e, nonostante la giovane età, vanta una laurea a pieni voti in fisica e una brillante carriera di studi musicali. Alberto Borio, il decano del quartetto, dopo la laurea in composizione e arrangiamento jazz si sta dedicando allo studio del trombone classico sotto la preziosa guida di Floriano Rosini. Contribuisce anche al repertorio del quartetto con qualche arrangiamento originale. Marco Gaggioni è il più giovane. Un ragazzo cresciuto fra i monti della Valle d’Aosta con la musica e lo sport nel sangue Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 21:00: Natalia Gutman, violoncello Viacheslav Poprugin, pianoforte Musiche di Schumann, Brahms, Debussy, Britten Posto unico numerato € 22 Nata a Kazan in Russia, ha iniziato lo studio del violoncello all'età di cinque anni e all'età di nove eseguiva il suo primo concerto. Allieva prediletta di Mstislav Rostropovich al Conservatorio di Mosca dal 1964, nel 1967 ha vinto il Concorso della ARD di Monaco di Baviera. Da allora ha avuto inizio la sua brillante carriera internazionale che l’ha vista ospite delle più famose sale europee e delle più prestigiose orchestre: Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Münchner Philharmoniker, Filarmonica di San Pietroburgo e Orchestre National de France. Cap 10100 - ore 21:00: Baroccheggiando Ensemble del Teatro Regio di Torino Musiche di J. S. Bach, Vivaldi Ingresso gratuito MITO per la città Yuri Temirkanov

martedì 10 settembre 2013 Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 17:00: Luciano Berio Duetti per due violini Docenti e studenti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino Ingresso gratuito Teatro Vittoria - ore 18:00: Rachmaninov 140 Alessandro Tardino, pianoforte Posto unico numerato € 5 Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto - ore 21:00: Sergej Rachmaninov Concerto n. 3 in re minore per pianoforte e orchestra op. 30, Pëtr Il’ic Cajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo - Yuri Temirkanov, direttore Federico Colli, pianoforte BIGLIETTI ESAURITI L’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, la più antica compagine sinfonica russa, è stata fondata nel 1882. In quell’anno, su ordine di Alessandro III, fu istituito il Coro Musicale di Corte (il prototipo dell’odierno Collettivo d’Onore della Federazione Russa), fondato per esibirsi alla presenza dei sovrani durante i ricevimenti, le cerimonie ufficiali, i balli, le rappresentazioni teatrali e i concerti di corte. Teatro Astra - ore 21:00: Quintetto Architorti Musiche di Monteverdi, Haendel, Purcell, Machault, Battisti, Scarlatti, Fauré, Lully Ingresso gratuito MITO per la città Il Quintetto Architorti è un quintetto d’archi di formazione classica: due violini, viola, violoncello, contrabbasso. Ha un vasto repertorio di trascrizioni e brani originali tratto da ogni genere musicale. Le trascrizioni sono del violoncellista Marco Robino e costituiscono il punto di forza e la caratteristica artistica principale della Natalia Gutman formazione.

24

MUSICA

Sette giorni a Torino


Bruno Maria Ferraro

Regina Chernychko

Quartetto Dafô

MITO SettembreMusica e mito per la citta' programma

mercoledi 11 settembre 2013 Conservatorio Giuseppe Verdi - ore 17:00: Orchestra Cantelli Mattia Rondelli, direttore Paolo Fumagalli, viola Musiche di Hindemith Ingresso gratuito Librerie.coop Torino - ore 18:00: Presentazione del volume Note d’autore. A tu per tu con i compositori d’oggi di Ricciarda Belgiojoso Ingresso gratuito Teatro Vittoria - ore 18:00: Rachmaninov 140 Roman Lopatinsky, pianoforte Posto unico numerato € 5 Roman Lopatynsky è nato il 29 giugno del 1993. All’età di 5 anni inizia a studiare pianoforte con l'insegnante Iren Barinova, e all’età di 8 anni diventa membro dell’ensemble di musica da camera per il meritevole lavoratore della cultura Larysa Raiko. Durante gli anni di studio ha vinto numerosi premi e oltre 20 competizioni nazionali e internazionali. Officine caos - ore 21:00: Simone Zanchini, fisarmonica.Musiche di Gershwin, Parker, Ellington, Rollins, Piazzola, Zanchini Ingresso gratuito MITO per la città Fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, la sua ricerca si muove tra i confini della musica contemporanea, acustica ed elettronica, sperimentazione sonora, contaminazioni extracolte, sfociando in un personalissimo approccio alla materia improvvisativa. Diplomato con lode in fisarmonica classica al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, con il maestro Sergio Scappini. Strumentista eclettico, esercita un’intensa attività concertistica con gruppi di svariata estrazione musicale (improvvisazione, musica contemporanea, jazz, classica). Auditorium Rai Arturo Toscanini - ore 21:00: Musiche di George Benjamin e Benjamin Britten Filarmonica ’900 del Teatro Regio, Gergely Madaras, direttore, Claire Booth, soprano Ingresso gratuito Considerato uno dei più interessanti direttori della sua generazione e recentemente nominato membro della Charles Mackerras Fellowship della English National Opera, Gergely Madaras sta completando il suo mandato come Junior Fellow Leverhulme in direzione d’orchestra al Royal Northern College of Music di Manchester ed è direttore stabile della Grazioso Chamber Orchestra della Hungarian National Philharmonic. Teatro Carignano - ore 21:00: Qualcuno era... Giorgio Gaber Bruno Maria Ferraro, voce, chitarra. Dialogo immaginario con le nuove generazioni nel decennale della scomparsa di Giorgio Gaber Posto unico numerato € 15 Bruno Maria Ferraro si è diplomato alla Scuola d’arte drammatica di Torino diretta da Franco Passatore e al Conservatorio G. Verdi di Torino. Gergely Madaras Dopo varie esperienze musicali con il Teatro Regio di Torino e con Antidogma Musica si occupa prevalentemente di Teatro di Prosa. E’ direttore artistico con Ivana Ferri di Tangram Teatro Torino. giovedi 12 settembre 2013 Politecnico di Torino, Aula Magna - ore 17:00: Quartetto Dafô. Con la partecipazione di Giovanni Bietti. Musiche di Lutoslawski, Gorecki, Penderecki Ingresso gratuito Il quartetto d’archi Dafô é stato fondato nel 1993 ed è composto da diplomate presso l’Accademia di Cracovia Teatro Vittoria - ore 18:00: Rachmaninov 140. Leonie Rettig, Regina Chernychko, pianoforte Posto unico numerato € 5 Nata il 18 maggio 1986 a Charkiw (Ucraina) Regina Chernychko ha vinto numerosi primi premi in concorsi internazionali tra cui il "Premio Chopin" di Roma (Italia), il "Dichler Competition" di Vienna (Austria) e l’"Internationaler Wettbewerb für Klavier Animato Stiftung" di Zurigo ( Svizzera) e il "Ricard Vines" International Piano Competition, a Lleida (Spain). Circolo dei Lettori - ore 18:00: Presentazione del volume Cathy Berberian di Nicola Scaldaferri Ingresso gratuito Auditorium Giovanni Agnelli - Lingotto - ore 21:00: Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture da Le nozze di Figaro K. 492 Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K. 467. Ouverture da Così fan tutte K. 588 Concerto in la maggiore per pianoforte e orchestra K. 488. Orchestra da camera di Mantova. Aldo Ciccolini, pianoforte Posti numerati € 22, 27 Cresciuto in una famiglia originaria di Parma e della Sardegna, Aldo Ciccolini è nato a Napoli dove ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra, ereditando dai suoi professori gli insegnamenti di Ferruccio Busoni e di Franz Liszt. La carriera di enfant prodige non gli ha impedito di recarsi a Parigi per partecipare e vincere il Concorso Marguerite Long-Jacques Thibaud nel 1949. Il successo folgorante che la Francia gli tributa libera la passione di Ciccolini per la musica francese, della quale diventa il più ardente difensore Chiesa di San Leonardo Murialdo - ore 21:00: Quartetto d’archi TEA. Musiche di Ravel Ingresso gratuito MITO per la città Informazioni Mito tel. 011.4424787 settembre.musica@comune.torino.it www.mitosettembremusica.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

25


giovedi 5 settembre -ardecore in concerto Blah Blah via po 21 Torino
 www.blah-blah.it
infoline: 349.3172164 Gli Ardecore nascono nel 2005 dall’incontro tra la band Zu, il cantautore Giampaolo Felici e il chitarrista americano Geoff Farina, già Karate. L’idea è quel-

-FEDERICO SIRIANNI & VITO MICCOLIS in concerto Rosso di Sera Itinerante Giardino Piredda C.so Rosselli/Via Issiglio Torino e h 21.30 gratuito "Nella prossima vita" è il recital che, Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, da anni trapiantato a Torino, proporrà giovedì 5 settembre, in compagnia di un grande nome della musica torinese, il percussionista Vito Miccolis. Le canzoni dell'ultimo

Monaci del Surf

Ardecore

la di reinterpretare le canzoni popolari romanesche in chiave moderna. Nel 2005 esce appunto il primo disco omonimo per la collana Il manifesto: il lavoro ripercorre il lato più oscuro e drammatico della tradizione romana. Nel 2007 viene realizzato CHIMERA, sempre per la collana Il Manifesto, premiato con la targa Tenco 2007 come “miglior opera prima”: questa volta, oltre al rifacimento della tradizione popolare, ci sono anche tre brani originali. A seguire inaugurazione GIUBILELLA -Mount Kimbie live Cantieri OGR Corso Castelfidardo 22,
Torino Biglietti: 15€euro clubtoclub.it Primo appuntamento con le preview di Alfa MiTo #C2C13.

Federico Sirianni

lavoro di Sirianni, definito dalla critica "il miglior disco italiano del 2013" saranno "raccontate" da piccole storie tratte da autori come Bill Hicks, Tibor Fisher, Gianpiero Orselli, Gianpiero Alloisio. -tirofunk in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 Funk - Soul - Acid Jazz Lino Mei tastiere Davide Chiarello chitarra Renato Taibi batteria Nino Motta basso Federica Gili voce Aura Nebiolo voce

Mount Kimbie

Protagonista della serata è il duo inglese Mount Kimbie. Reduci dal successo del loro recente Cold Spring Fault Less Youth pubblicato su Warp Records, Kai Campos e Dominic Maker presentano dal vivo il mix di post-dubstep, strumentazione acustica e vocals che è il loro marchio di fabbrica.

26

MUSICA

-I Monaci del Surf + IVenus in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito I MONACI DEL SURF: mascherati, una sorta di società segreta. Lo spettacolo è tirato, da ballare, con i classici del Surf alla Dick Dale e inedite versioni in stile di

Tirofunk

La band propone brani di: Incognito, Funky Company, Jenny B., Joss Stone, Earth Wind and Fire, Jamiroquai, Dianne Schuure, Electro Deluxe, Terence Trent D, Stevie Wonder e molti altri!

successi più recenti. Atmosfere tra James Bond e Tarantino originano un concerto a metà tra una performance e una festa. iVENUS: sa infiammare il pubblico grazie alle sue capacità di mescolare con sapienza elettronica e chitarre elettriche, generando un arsenale di killer track in grado di stendere chiunque. suoneranno rigorosamente indossando tute sportive in stile anni '70. -ALL NIGHT LONG dj set Dora Music Garden corso Umbria 83, Torino INFO: Bosco 338/1943331 Urban 331/9654739 ingresso con tessera (euro 5) dalle 23 all'alba suoneranno diversi DJ's del panorama elettronico, spaziando dalla Deep House alla Techno... djs Richi Sacco, Cipi b2b Emi, Albert, Jonny N'TRVS il tutto free entry con drink easy cost, grazie alla collaborazione con diversi promoters. -village people GANAS De MAR summer 2013 Welcome To Cuba Via Cacciatori 111, Nichelino l'estate del GANAS DE MAR a Nichelino Area Asfaltata, ampio parcheggio, due discoteche, ristorante, panineria, gelateria, frutteria, pizzeria, mini quad, area bimbi..... ingresso gratuito -Suonata in Cortile live La Soce via Matteotti 16 Ciriè Jam Session Gypsy Jazz e non solo nel cortile della Soce a Ciriè. Portate il vostro strumento e la voglia di fare festa insieme

Sette giorni a Torino


ALCHEMY Music Events Sabato 7 e Domenica 8 Settembre Chalet Torino

Alchemy è un grande evento che si svolge sotto la direzione artistica di Mauro Picotto ed approda dopo la prima edizione a Cavour, in quel di Torino, presso lo Chalet (indoor ed outdoor), in ben due giorni, il 07 e l'08 di Settembre. In consolle, Mauro Picotto ed alcuni dei nomi più importanti in ambito techno mondiale. Così definisce Alchemy lo stesso Piccoto: "Non è un festival, l'Alchemy. Festival è un termine ormai abusato: è invece un evento legato alla mia label, la Alchemy, quindi in continua trasformazione. Sono ancora uno dei pochi che fa le cose per passione e non solo commercialmente. Scelgo gli artisti in base a un suono innovativo e sopratutto non strasentito, per chi veramente segue la musica club. La mia filosofia è sempre questa: meglio essere copiati che copiare. Il mondo musicale, sopratutto quello dei dj, è ormai falsato da miti creati da persone influenti che decretano talenti su un pubblico che facilmente si accoda". Mauro Picotto TECHNO SATURDAY SABATO 07/09/2013: MAURO PICOTTO, JOSEPH CAPRIATI, GARY BECK, DJ RUSH, LUIGI MADONNA, RICCARDO FERRI live SUNDAY ALCHEMY OFFICIAL AFTERHOUR: From ELROW BARCELONA (First time in Turin) MARC MAYA, OSCAR AGUILERA JOSEPH CAPRIATI - La passione per la musica, professionalità e determinazione sono gli elementi che contraddistinguono questo artista che in così pochi anni e' riuscito a far parlare di se in tutto il globo,arrivando a convincere artisti come Adam Beyer a rilasciare svariati EP e remixes, tra i quali per la storica "Remainings III",sulla sua etichetta Drumcode, ed esibirsi in lunghi set back to back,sempre con Adam, in storiche e importanti locations come Berghain (Berlino), Gashouder (Amsterdam) e Golden Gate (Napoli) dove in quest'ultimo la musica e' andata avanti per ben 8 oredi fila; realizza il suo album di debutto nel 2010 chiamato "Save My Soul" contenente brani che variano dalla techno alla drum&bass, Joseph Capriati dalla tech-house alla ambient Dj RUSH - nome d'arte di Isaiah Major (1970), è un disc jockey e produttore discografico statunitense di musica techno. Cresciuto nella scena elettro di Chicago, Rush gira i dischi nei locali più famosi della città, e contemporaneamente inizia a scrivere musica Dj Rush propria nella sua camera da letto. Nel 1991 esce il suo primo singolo, Knee Deep, per la Trax Records, pietra miliare. Sabato 07 Settembre 2013 - dalle 16:00 alle 05:00. Domenica 08 Settembre - dalle 14:00 alle 02:00 Chalet disco club (Viale Virgilio 25 - Parco del Valentino - torino) - tel. 0116689777

venerdi 6 settembre -MOVIE STAR JUNKIES in concerto Blah Blah via po 21 torino
 www.blah-blah.it

Movie Star Junkies

infoline: 349.3172164 Ore 22 // euro 5 i Movie Star Junkies sono una delle poche vere “sensazioni” prodotte In

Italia negli ultimi anni: un suono potentissimo, ruvido, sordido, sprazzi di ordinaria follia, un allucinato viaggio nei meandri più oscuri del rock’n’roll condotto da una forza vocale meravigliosamente autodistruttiva. Agosto è stato per la band un mese di fuoco impegnati in una serie di date in Francia (dividendo il palco con gente come Thee Oh Sees e Mikal Cronin), e poi in un tour della east coast americana per più di 15 date tra New York e Washington D.C. Di ritorno nella motorcity italiana regaleranno al pubblico del Blah Blah il loro live al fulmicotone. Stefano Isaia- Vocals, Organ Caio Miguel Montoro- Drums Vincenzo Marando- Guitars, Vocals Alberto "Boto" Dutto- Guitars Emanuele "Nene" Baratto- Bass A seguire // ingresso libero ROCK OUT Il rock party nel cuore di Torino // dj CLEAN PEE (Onyrica )

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

27


Road to MOVEMENT 2013 #01

Ch

ris Lie bin g

Sabato 7 settembre 2013 Audiodrome Moncalieri Ingresso con braccialetto Sabato primo appuntamento con "Road to Movement", la lunga strada che porta a quello che ormai è uno degli eventi più attesi dai clubber italiani, il Movement Torino Music Festival che si terrà dal 24 Ottobre al 2 Novembre, con il classico "clou" del 31 Ottobre, notte di Halloween. Nella cornice post-industriale dell'Audiodrome (l'ex Fabrik di Moncalieri, a soli 10 minuti di auto dal centro di Torino), si alterneranno in consolle due dei più importanti esponenti della Techno mondiale, CHRIS LIEBING, patron della celeberrima etichetta CLR (Create Learn Realize), marchio di qualità nel mondo delle ritimiche incalzanti in quattro quarti, e PACO OSUNA, alfiere della scena spagnola che gravita da anni nell'orbita di label leggendarie come la Plus 8 e la m_nus di Richie Hwatin. La seconda sala dell'Audiodrome ospita inoltre un evento speciale: il birthday party di Gandalf e Buzz, resident dj della techno night cittadina Stereo che sarà partner di Movement Festival 2014. Sei ore di ritmiche e sonorità in puro stile Berghain, per garantire a tutti i fan di Stereo un rientro dalle vacanze in salsa techno condito dai festeggiamenti per i due dj. Location: Audiodrome (ex Fabrik) Strada Mongina 9 - Moncalieri (TO) www.movement.it

venerdi 6 settembre -senza traccia in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 disco rock 70/80 band

(Quadrilatero) ore 21.30 L’ingresso è gratuito e non servono tessere. improvvisazioni informali di un paesaggio blues Un viaggio in Louisiana, sul Mississippi, tra le sue paludi e oltre … alle radici della musica, delle leggende e dei colori del blues. MUSICA & PITTURA LIVE con Stefano “il Cardinale“ Chiappo alla clavietta, tromba,

Eva Jeans & The Cats

Senza Traccia

apericena dalle 19 alle 22 griglieria dalle 20 alle 24 paninoteca dalle 22 -Una palude in concerto Giardino San Liborio via Bellezia angolo Via San Domenico

28

MUSICA

-EVA JEANS & THE CATS in concerto La Nueva Suerte Strada Torino 12 Orbassano (To) Cell:+39 392.40.900.89 translation band inaugurazione stagione concerti

Stefano “il Cardinale“ Chiappo

keyboard e cianfrusaglie varie, il tutto accompagnato sul palco da pennelli,colori e improvvisazione di Andrea Gammino.

Eva Jeans and The Cats è un gruppo nato dalla voglia di divertirsi di cinque personaggi, "ex Disco Inferno". Ripropongono hits internazionali riarrangiate e tradotte in italiano. Cen Ale Turri, Paolo "Il Greco" Gambino, Carlo Cannarozzo, Silvio Ferro, Luca Romeo

Sette giorni a Torino



all ot ssi oB er t Ale

Appuntamento al buio con Alessio Bertallot tutti i martedi di settembre OGR Torino

Alessio Bertallot ritorna ai Cantieri OGR all'interno del progetto Aperitif Dinner & Lounge promosso da Top Food e Campari, proponendo un emozionante esperimento: “l'ascolto al buio”. Da sempre alla ricerca del suono nuovo della musica italiana, Bertallot non poteva mancare in quello che vuole essere un polo di esplorazione e produzione nel campo delle discipline artistiche contemporanee della sua città. A partire dal tramonto, per circa 30 minuti, i Cantieri saranno illuminati soltanto dalla musica. Immersi nella “piscina sonora” allestita nel giardino delle OGR di Via Borsellino, con l'affievolirsi della luce naturale la musica avrà il sopravvento sulla vista per trasportarci in una nuova esperienza sensoriale. Un modo per uscire dalla schiavitù delle immagini che sviano dalla purezza dell'ascolto. L’appuntamento al buio con Bertallot e la sua musica “da camera oscura” è fissato per tutti i martedì di settembre: si comincia all’ora dell’aperitivo e si prosegue fino a tarda sera con la possibilità di cenare sotto le stelle al ristorante Top Food. Ingresso libero | Aperitif, Dinner & Lounge. Per info e prenotazione cene al ristorante Top Food o tavoli after-dinner: +39.348.013.98.69 | ogr@topfood.it

&Voice, Regular Special Guest Dj: RAMONA YACEF from Boiler

venerdi 6 settembre -Inaugurazione “LA VETRERIA" Corso Regina Margherita 27 Dalle 19:30 fino alle 3:00 A partire dalle 19.30 si potrà gustare un buffet gratuito preparato dalla brigata di cucina del locale e ascoltare musica dal vivo con la presenza di un gruppo di dj d’eccezione capitanati da Renato Striglia e dal mitico Giancarlo dei Murazzi. La Vetreria è apertoa dal mattino fino a tarda sera offrendo una gamma di attività, servizi ed eventi in grado dicoinvolgere, interessare e mettere in relazione diversi target. Come dice l’insegna “Spazio d’Incontro, Musica e Relax. Free Co-Working, Web Radio eRistorante Popolare.” gestito dalla Cooperativa Sociale “Articolo 4” che ha realizzato con LaVetreria uno dei primi progetti d’Azionariato Popolare in Italia.

-Inaugurazione stardust Bora Bora Sun via San Massimo 7/1 Torino Opening: 20.30 gratuito Con NewSoundOrder: Andy Pisano, Costy Dj, Antonio Diurno + 3 Lights Squared DJS + Federico GAMBA Dj

30

MUSICA

-Sonik & Neja live Impianti Sportivi San Sebastiano Da Po (Torino) ore 22.00 Nuovo trascinante progetto live di Neja, artista torinese di successo (nel 1999 con il singolo The game vinse "Un disco per l'estate", partecipando a tutte le puntate del "Festivalbar" e intraprendendo lunga

in sala uno. Gianluca inizia la sua attività di deejay nelle discoteche torinesi nel 1988. Negli ultimi dieci anni ha suonato in tutti i piu' importanti club Italiani proponondo il suo stile inconfondibile e proponendo anche le

Neja

Gianluca Argante

tournee che la porterà fino in Giappone. -Inaugurazione HANGOVER Chalet Viale Virgilio 25 - Parco del Valentino - torino- tel. 0116689777 Due sale, due generi musicali Sala 1: Djs Emanuele Piccinino + Alessio Caforio - Voice Jecky Angel Sala 2: Dj Fede + Dj Final + Dj Piry + Salah + Lill Steve + Austin + special guest! Inaugura Venerdì 6 Settembre e per tutte le settimane successive, la serata Hangover. Due sale con due generi musicali distinti. Nella prima sala resident djs Emanuele Piccinino e Alessio Caforio, genere commerciale. Nella seconda sala, capitanati da Dj Fede, Vibe Session e Fantasy entertainment propongono Rap, R&B, Trap, Dancehall, Reggaeton, Dembow, Afro, etc. Special guest per l'inaugurazione, Venerdì 06 Settembre, il dj GIANLUCA ARGANTE

sue produzioni. Il suo set predilige sonorità House tendente all'electro, ma sempre in linea con cio' che e' in voga. -LUIGI TESSAROLLO e FULVIO CHIARA in concerto Terrazza Domus via Giaveno 4 Avigliana ore 21 tel.011.9369059 Luigi Tessarollo chitarra classica Fulvio Chiara tromba Tessarollo - Chiara

Sette giorni a Torino



venerdi 6 settembre -Orchestra Minima Gattico & Suzuki in concerto MOLO 18 C.so Moncalieri 18 - Torino Ore 21.30 Un’orchestra minima da viaggio a bordo di un piroscafo d’altri tempi dirige a velocità di crociera verso i più lontani e misteGattico&Suzuki riosi approdi sonori del g l o b o . Navigando a vista per una biz- zarra rotta alla volta dei porti del mondo, da Buenos Aires a Guadalupe, da Gibilterra al Mar di Giava, per fiumi, stretti e canali navigabili, da Panama al Bosforo, dalla rada di Yokohama alla Balalaika di Kaluga. sabato 7 settembre -ESKINZO in concerto Blah Blah via po 21 torino
 www.blah-blah.it
 Ore 22 // gratuito Gli Eskinzo, band nata tra Londra e Torino e composta da Luca Cognetti (N.A.M.B., Marco Notari) e Matteo

sezione street music per la prima edizione d i BEER2PEER - al Borgo Medievale del Valentino in Torino 7 e 8 settembre 2013 - organizza una serie di appuntamenti, con artisti del suo circuito, per creare la giusta atmosfera musicale in un weekend dedicato alla birra artigianale, ai cibi di strada, ai prodotti di qualità e alla ... cre@ttività. Ore 15 Musica di strada, a cura dei Reverendi Blues Duo, blues country folk. Ore 19 Musica di strada, a cura di Andrea Ferroni, dimostrazione di didgeridoo. -Sketchmate Festival Mural Art and Music Festival Piazza Caselli e parco adiacente Chieri in occasione della notte bianca chierese in Piazza Caselli e nel parco adiacente: 70 m di open wall, 2 palchi, 8 gruppi, 12 ore di musica, 1 rampa da skate ICHICS' STAGE dalle 15.00 alle 21.30 D.O.P.S. Scratch Performance + Selecta Envelope

Officine Lumière

Undersmokingdoors

Live: The Yellow Traffic Light, I Maurizio, Undersmokingdoors MAIN STAGE dalle 21.30 Live: Il Terzo Istante, Be the Wolf, Incomprensibile FC, Your Noize Djset dalle 01.15 The Taste (We Play The Music We Love) Eskinzo

Tambussi (Baroque). Prodotto da Davide Tomat e Gabriele Ottino (N.A.M.B., Niagara) e mixato da Andrea Bergesio (Alessio Bertallot, Marco Notari, Mambassa), “Eskinzo” è un’avventura sonica in cui si incontrano psichedelia, elettronica, sperimentazione e alt-rock con chitarre, pianoforti, sintetizzatori e tastiere ad arricchire le trame elettroniche e ritmiche. A seguire MELODY MAKER(S) -BEER2PEER Borgo Medievale Viale Virgilio 107, Torino ore 12 - 23 ingresso libero La Valigia Blu partner e curatrice della

32

MUSICA

-officine lumiere in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info. 346 70 73 210 pop d'autore Le Officine Lumière nascono a Pomaretto (TO) nel 2006, da un'idea di Ones (Marco Ughetto), Nicola Giordano, Marco Allaix e David Giai Checco. Con questa formazione vengono realizzate le prime canzoni in cui si definisce quello che sarà lo stile di scrittura della band: testi a cavallo tra poesia e sperimentazione linguistica, e musiche fortemente influenzate dalla line-up tipicamente rock. A gennaio 2007 si registra l'esordio live, con un dignitoso quarto posto al festival Gruudstock di Grugliasco

-litbithium in concerto Good Music Live via Oristano 3/C, Torino Info. 339/2406082 - CIRCOLO MSP ITALIA ingresso gratuito prima consumazione obbligatoria Tributo Litfiba Litbithium nascono nel 2010 da un'idea di Igor, cantante del gruppo

(TO). Nel 2009 viene dato alle stampe "Cali di Serotonina", il primo album totalmente autoprodotto, uscito nel mese di luglio. Il disco ottiene un certo successo testimoniato dall'attenzione che alcuni media radiofonici gli rivolgono. L'11 febbraio 2012 ecco la seconda fatica discografica della band dal titolo "L'involuzione della specie". -CINEMANIAX in concerto Centro Sportivo Comunale Busano (TO) ore 22 Cresciuti a pane, TV e cinema, Tony (alle tastiere) e Alessandro (alla chitarra) si

Cinemaniax

incontrano e scoprono il loro sogno comune: portare alla ribalta le più belle e famose colonne sonore di film e telefilm della loro – e nostra – vita.

Sette giorni a Torino


GOLDIE. la leggenda della drum'n'bass sabato 7 settembre 2013 Bunker Torino

G

Goldie è una delle figure più influenti della cultura musicale inglese: acclamato come genio e famoso per la sua personalità controversa. La sua storia inizia negli anni '80 con l'hip hop, nel''ambito del writing in particolare, prendendo parte alla creazione di numerosi graffiti in inghilterra e poi a New York, con molte opere riprese poi nel documentario girato dagli Afrika Bambaata "Bombing". Ma è nel 91 che Goldie rimane affascinato dalla nuova cultura breakbeat dei rave, e viene introdotto da Kemistry nell'ambiente della prima jungle music, giungendo a conoscere il duo 4Hero. Nel 93 fonda assieme a Kemistry e Storm la Metalheadz Records, etichetta che racchiude in sè l'anima più oscura della drum'n'bass, considerata tutt'oggi tra le più importanti etichette del genere, e nel 95 sforna il suo primo album: Timeless. Questo album che raggiunse le vette delle charts inglesi, è considerato una pietra miliare della drum'n'bass, col suo misto di jungle, breakbeat, soul e sezioni di orchestra. Da qui in poi Goldie diventa leggenda, e i suoi album sono un successo dopo l'altro. Goldie intraprende poi anche la carriera di attore, recitando in film come The Snatch. The Dreamers porta a Torino la storia della drum'n'bass! LINE UP : GOLDIE Rollers Inc. Kermit & Sciso Bow. Warm up h 22.00: Hack & Ulsa (Distopia) Ingresso intero: 10 euro Ingresso in lista: 7 euro INFO LINE 3498843072 - 3473351947. Bunker via paganini 0/200 d ol

ie

sabato 7 settembre -IN:FAMOUS Turin dj set La Gare Via Paolo Sacchi 65 Start: 22.30 ingresso in lista (nominale) 13 €euro (chiusura liste ore 01:00) Nel centro di Torino e Piemonte, culla del suono hard Italiano, nasce un nuovo marchio, in un club storico totalmente rinnova-

la vetta delle classifiche e dei responsi del pubblico con uno stile musicale particolare e diverso da tutti. RADICAL - REDEMPTION - [NL] Altro vero fenomento di casa Minus Is More e Most Wanted Dj, questo giovane olandese si sta facendo spazio a gran forza nella scena raw hardstyle odierna -ELETRONICA IS NOT DEAD dj set Down Town Club Via San Pio V mix and select by Mike Busca dj! Ospite della serata Disco Forgia Ore 22 I 6eMezzo presentano il loro nuovo album "Poeta Water"

to, con le sonorità più rudi e innovative del momento. IN:FAMOUS Turin █ ▏RAW HARDSTYLE TECHNO CONCEPT:▏ CRYPSIS - [NL] Scoperto dalla leggenda hardstyle Dj Luna, il polacco/olandese Grzegorz Luzynski è produttore sull'etichetta Minus Is More - Unlike Others di cui è responsabile dell'uscita di numerose hit dark e raw. Negli ultimi anni ha raggiunto

-FollowMe dj set Summer Vogue C.so Moncalieri 340 Torino ore 23.30 in caso di pioggia la sera-

ta si svolgerà nei locali interni Guest voice: Jay Di Maggio Resident dj Yves Roch, Mesta -ELETRONICA IS NOT DEAD dj set Down Town Club Via San Pio V mix and select by Mike Busca dj! Ospite della serata Disco Forgia Ore 22 I 6eMezzo presentano il loro nuovo album "Poeta Water" -Lo Stato Sociale + Tororospo in concerto Nuvolari Libera Tribù Cuneo Via Parco della Gioventù Tel. 0171 699190 nlt@nuvolariweb.com gratuito LO STATO SOCIALE è un gruppo indie rock bolognese nato nel 2009 formato da tre DJ di Radiocittà Fujiko di Bologna. Hanno esordito con l'EP Welfare Pop nel 2010. Nel 2012 hanno pubblicato il loro primo album Turisti della Democrazia. Per questo lavoro, tra i più discussi album usciti in ambito indie rock in Italia, hanno ricevuto la Targa Giovani Mei e il Premio SIAE

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

33


Crocodiles

Crocodiles

mercoledì 11 settembre Blah Blah Torino euro 8 Dopo il grande successo degli ultimi due dischi, 'Sleep Forever' e 'Endless Flowers', i CROCODILES si preparano a pubblicare il quarto album, 'Crimes of Passion' (atteso per l'estate). Oramai i coccodrilli sono noti internazionalmente, e il sound è divenuto una costante di sferzate punk, shoegaze e romantiche ballate noise. Più melodici e attenti alle armonie che in passato, ma anche più potenti, rumorosi e consci dei propri mezzi. 'Crimes of Passion', in uscita per French Kiss e Zoo Music, si appresta a divenire l'ennesimo successo nella discografia della band di Brandon Welchez e Charles Rowell. Il nuovo lavoro dei Crocodiles lascerà il segno come per i precedenti, con un wall of sound degno di Phil Spector e con un retrogusto tra punk e sixties rock n' roll che fa pensare al romanticismo dei Ramones dell'immaginifico 'End Of The Century' e all'oscura privacy dei Jesus and Mary Chain. I Crocodiles sono originari di San Diego, California, è attivi dal 2008. Blah Blah via Po, 21 - Torino

sabato 7 settembre -Welcome to CUBA // GANAS De MAR summer 2013 Welcome To Cuba Via Cacciatori 111, Nichelino l'estate del GANAS DE MAR a Nichelino Ristoranti, area bimbi, mini quad, 2 disco con i djs e la famosa e coinvolgente animazione del Ganas De Mar, eventi e concerti..... ingresso gratuito

-BARBYTURYCO dj set Ippopotamo Corso Casale 17 - Torino - 348 9301330 dj set dalle 23,30 ingresso libero con consumazione facoltativa Performances, Videoproiezioni, Animazioni dirette da TUrymegaZEPPA, il dj che c'era anche quando non c'era bisogno, il dj che disegna il confine, il dj che traccia la differenza tra il tra mascara e l'eye liner… il dj che ha insegnato a tutte noi come si ondeggia su venticinque centimetri (di tacchi, ovviamente) capitanato dal barbyTURY&co, la ganga hard core/trash chic della città. -non solo latino dj set 16 Latino Via Cuneo 16 Nichelino Tel.011.6061058 / 339.2683412 contributo 6€ euro compresa consumazione/ cons.e giro pizza su prenotazione euro 12€ corso di bachata dalle ore 21 alle ore 22 info 3392683412; al Sabato è possibile cenare con antipasto primi secondo contorno bevanda serata compresa a 15 €euro -disco house dj set New Chicago corso Sicilia 3/G Torino info.347.2512879 dj Felix domenica 8 settembre -paolo narbona Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00

34

MUSICA

Info. 346 70 73 210 scuola batteristi Narbona nizia da giovanissimo e già all’età di 17 anni lavora nelle sale da ballo in tutto il nord Italia. Incide vari dischi e cd di jazz tra cui quello registrato durante la rassegna “CINQUANT’ANNI DI JAZZ A TORINO”. -BEER2PEER Borgo Medievale Viale Virgilio 107, Torino ore 12 - 23 ingresso libero Anche musica nel weekend dedicato alla birra artigianale e ai cibi di strada Ore 14 Musica di strada, a cura di Mauro Basilio Imaginary Africa, pseudo african world-minimal jazz music for electric cello and more. Ore 20,30 Musica di strada, con Thomas Guiducci & The B-Folk Guys, blues country folk e un pizzico di jazz. lunedi 9 settembre -Folsom Brothers in concerto Manhattan Pub via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 blues acustico 2 chitarre acustiche, 2 dobro, armoniche, basso e percussioni. Attraverso l'ideazione di veri e propri spettacoli teatrali, che vedono unire l'esibizione musicale dal

martedi 10 settembre -Hugo Trova in concerto CineTeatro Baretti Via Giuseppe Baretti, 4, Torino ore 21.00 Info. 011 655187 Ingresso UpToYou Per ricordare i quarant'anni passati dal colpo di stato in Cile e in Uruguay e tutta la drammatica stagione che subirono l'America Latina e il mondo intero. Lo faremo con le canzoni scelte o composte da Hugo Trova, che quel pezzo di storia lo visse sulla propria pelle, e le poesie e i brani di autori sudamericani, letti da Alessandra Terni.

-JAM SESSION BLUES Il Magazzino di Gilgamesh Via Giachino 46 – Torino ore 21.30 Uno degli appuntamenti di musica live piu' longevi e piu' amati della citta'. A dirigere la serata l'immancabile Max Altieri affiancato dalla voce di Beppe Nicolosi. In 9 anni consegutivi, tanti musicisti e amici sono passati di qui il martedi' sera. Fate un salto per suonare un paio di pezzi o per passare una buona serata all'insegna dell'ottima musica.

Folsom Brothers

vivo all'utilizzo di filmati originali, di commento ai testi, i Folsom Brothers portano nei locali e nelle scuole quella che è stata definita "la musica del diavolo".

Max Altieri e Beppe Nicolosi

quindici giorni a Torino


mercoledì 11 settembre -INAUGURAZIONE PALCO LIBERO CON I "CAMARCA'S TORINO" in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 Con la partecipazione straordinaria di due grandi musicisti milanesi, il clarinettista sassofonista Paolo Tomelleri e Claudio Borroni alla voce, di Giulio Camarca alla chitarra, Carmelo Mel Contino alla batteria e Emanuele Olivetti al basso... ospiti a sorpresa. Paolo Tomelleri, polistrumentista di straordinario valore (suona il clarinetto e il sassofono), in ambito jazzistico vanta centinaia di collaborazioni. nel 1957 entra subito a far parte della famiglia dei musicisti di jazz, unendosi ai Windy City Stompers per cominciare una carriera lunghissima, piena di collaborazioni ad alto livello che lo hanno portato attraverso il jazz, la musica classica e la musica leggera italiana, con collaborazioni con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi. Sino ai giorni nostri Paolo Tomelleri ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari, scritto libri di armonia, solfeggio e studio del cla-

Carl Perkins fino agli Stray Cats e ai Shakin' Pyramids costituiscono il repertorio; songs meno conosciute ma di grande effetto completano il coinvolgente gig della band. giovedi 12 settembre -THE AFTERGLOW in concerto Blah Blah via po 21 torino
 www.blah-blah.it
 Ore 22 // gratuito Presentazione nuovo album I fondatori del progetto, nato a Torino nel 1998, sono il cantante e bassista italoinglese Dave Timson e il pianista/chitarrista Mik Lennard ai quali, nel 2003, si

Rosso di Sera Itinerante Giardino Piredda C.so Rosselli/Via Issiglio Torino e h 21.30 gratuito I n . C o n . Tr a . D a . ( I n - C o n t r i , C o n taminazioni, Tra-dizioni, Da Sud a Nord ) nasce a Torino negli anni Duemila con l’intento di promuovere le espressioni artistiche – fra musica e danza –tipiche del nostro Sud e, più in generale, dell’intero bacino Mediterraneo. Oggi In.Con.Tra.Da. propone – nei contesti più variegati – spettacoli di musica itinerante, spettacoli di musica e parole, (dove il canto e la musica si accompagnano al racconto consentendo di affrontare anche la dimensione linguistica) spettacoli di musica e

In.Con.Tra.Da.

danze di gruppo per proporre e valorizzare il ballo come primordiale forma di dialogo e relazione. -glice in concerto Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info.346 70 73 210 rock inedito

the Afterglow

Paolo Tomelleri

rinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche. Crooner attivo da molti anni, Claudio Borroni è molto conosciuto ed apprezzato nell’area compresa tra l’alto milanese, il varesotto e la Svizzera italiana -gall's father combo Il Maglio via Andreis 18/16 ingresso gratuito -ore 22.00 Info.346 70 73 210 rock &r oll blues Super Trio Rockabilly. I grandi classici del Rock & Roll da Elvis a Eddy Cochran, da

aggiunge il batterista Alex Cherry, che dona al sound una maggiore definizione ritmica, dal sapore brit-rock. Nel 2004 esce il primo Ep, ‘MODERN LIFE VIRUS’ (Silent Revolution Records), e il singolo ‘JOURNEY’ è trasmesso dalle radio inglesi e italiane, mentre il video è in rotazione su MTV. L’anno seguente The Afterglow firmano con Emi UK ed esce l’Ep ‘LOVE’S THE CURE’ (Silent Revolution/EMI). Il singolo ‘LOVE’ fa il giro del globo, trasmesso in radio in Uk, Italia, Stati Uniti, Canada e Australia. La band parte in tour e suona in Italia e Inghilterra. Dopo una pausa di qualche anno, nel 2012 la band inizia a lavorare sui nuovi singoli e nel mese di aprile entra agli Smokehouse Studios di Londra per le registrazioni con il produttore Steve Orchard (già all’opera con McCartney, U2, Peter Gabriel, Travis e altri). -COLLETTIVO MUSICALE In.con.tra.da in concerto

-EVA JEANS & THE CATS VS PASQUALES in concerto Corner House Rock Pub Corso Sebastopoli 230, Torino tel. 348.8902181 inaugurazione stagione concerti Eva Jeans and The Cats è un gruppo nato dalla voglia di divertirsi di cinque personaggi, "ex Disco Inferno". Ripropongono hits internazionali riarrangiate e tradotte in italiano. Per questa giornata di festa sfideranno sul palco i "padroni di casa" Pasquales -20 Strings in concerto Cafè Neruda Via E. Giachino, 28/E Torino - circolo Arci ingresso libero e gratuito jazz manouche

20strings

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

35


il calendario concerti 65DAYSOFSTATIC: 22/10 Tunnel, Milano; 23/10 Circolo degli Artisti, Roma; 24/10 Locomotiv Club, Bologna ingresso 15 euro dnaconcerti.com A PLACE TO BURY STRANGERS: 24/10 Blackout, Roma; 25/10 LO FI, Milano AFTERHOURS Hai Paura Del Buio? festivsl: 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma; 30/10 Alcatraz, Milano il gruppo guidato da Manuel Agnelli riunisce uno scintillante cast di artisti per promuovere un festival unico nel suo genere Agnes Obel: 5/11 Teatro Martinitt, Milano Tel.02 36580010 La giovane cantautrice danese con l’album di debutto “Philharmonics” si è aggiudicata il DISCO D’ORO in Francia, Belgio, Olanda ed i 5 riconoscimenti più importanti ai Danish Awards ALTER BRIDGE: 11/11 Atlantico, Roma; 12/11 Mediolanumforum, Milano www.livenation.it AMerica: 2/10 Gran Teatro Geox, Padova; 3/10 Teatro Arcimboldi, Milano Beckley e Bunnell con le loro chitarre faranno rivivere l’intramontabile successo di brani come A Horse with No Name, Sister Golden Hair e You Can Do Magic

AMON AMARTH / CARCASS: 24/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 30,00 + diritti di prev AMORPHIS: 26/11 Alcatraz, Milano euro 20,00 + diritti di prevendita; in cassa la sera dello show: 25,00 www.livenation.it Anna calvi: 19/09 Teatro Franco Parenti, Mi Prevendite: www.mioticket.it/elita ANNEKE VAN GIERSBERGEN: 24/10 Salumeria della Musica, Mi La carismatica cantautrice, ex frontwoman dei The Gathering, porterà le canzoni del suo nuovo disco “Drive”, in uscita il 27 settembre

Elisa

Antonello Venditti: 21/09 Palaolimpico Torino Posti numerati euro 23, 28.50, 34.50, 40 www.mitosettembremusica.it ARTIC MONKEYS: 13/11 Mediolanum Forum, Milano www.vivoconcerti.com AU REVOIR SIMONE: 26/09 Velvet, Rimini; 27/09 Circolo degli Artisti, Roma www.grindinghalt.it Annie Hart, Erika Forster e Heather D'Angelo pubblicheranno il 23 Charli XCX Settembre il nuovo album 'Move in Spectrums' rock e musica d’avanguardia BABYSHAMBLES: minimalista a contatto con la 28/02/04 Atlantico Live, Roma scena neo-classica BALMORHEA: Baroness + Royal Thunder: 7/10 Blah Blah Torino 15/10 Tunnel, Milano Quattro album gioiello realizzati Biglietti da euro 23,00 dal 2006 ad oggi, tra folk, postbastille: 23/11 Alcatraz, Milano 20 euro + pr www.vivoconcerti.com BEACH FOSSILS: 10/09 Sun Agostino, Modena; 11/09 Circolo degli Artisti, Roma; 12/09 Castello Carrarese, Padova www.dnaconcerti.com BETH HART: 5/11 Atlantico Live Roma; 6/11 Alcatraz, Milano BLACK VEIL BRIDES: 7/12 Vidia Club, Cesena; 8/12 Init Club, Roma; 9/12 Factory, Milano www.hubmusicfactory.com BLuE: 21/11 Alcatraz, Milano;

36

MUSICA

22/11 Atlantico Live, Roma; 23/11 Supersonic Music Arena, San Biagio di Callalta (TV) date novembre: posto unico 25 euro + prev; limited Vip tickets: 120 euro prevendita inclusa BOB DYLAN And His Band: 2-4/11 Teatro Arcimboldi, Milano; 6-7/11 Atlantico, Roma; 8/11 Gran Teatro Geox, Padova BRAIDS: 7/09 MITO Settembre Musica Festival MILANO www.mitosettembremusica.it BRING ME THE HORIZON: 24/11 Orion, Roma; 25/11 Alcatraz, Milano www.livenation.it BRUNO MARS: 26/10 Mediolanum Forum, Mi sold out www.vivoconcerti.com BUILT TO SPILL: 12/09 Circolo Magnolia di Segrate , Milano 13/09 Blackout, Roma


Charli XCX: 10/11 Club To Club, Torino www.clubtoclub.it Ha pubblicato il suo album di debutto True Romance solo pochi mesi fa, ma visto il clamoroso successo ottenuto, Charli XCX si è già messa al lavoro per il suo secondo album. Per questo motivo l’artista ha deciso di cancellare il suo tour europeo previsto per i prossimi mesi di ottobre e novembre, tranne la data di Torino CARO EMERALD: 5/10 Teatro Nuovo, Milano www.livenation.it CHILDREN OF BODOM: 8/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) www.livenation.it

blico italiano con uno spettacolo mozzafiato che ha dato prova della sua validità artistica e umana. DAVID BYRNE & ST.VINCENT: 9/09 Anfiteatro Vittoriale, Gardone Riviera (BS); 10/09 Gran Teatro Geox, Padova; 11/09 Auditorium, Roma DEMENTED ARE GO: 30/01/2014 Freakout Club, Bologna; 31/01/2014 Traffic Club, Roma; 1/02 Honky Tonky, Seregno (MB) DENTE + APPINO + NADA: 7/09 Teatro Colosseo, Torino nell'ambito di MITO 12 euro www.mitosettembremusica.it

CLAUDIO BAGLIONI: 10/10 Piazza Castello di Torino 35€euro (compresi diritti di prevendita), posto unico. tel. 011 6164971 - email: info@ setuplive.com Più che un tour, un vero tourbillon: nove concerti in dieci giorni (da giovedì 10 a sabato 19 ottobre, 200mila spettatori previsti), attraversando tutta l'Italia, da Torino alla Sicilia.

Depeche mode: 18/02/2013 Palaolimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com; 20/02 Mediolanum Forum, Mi; 22/02 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it

CONTINENTAL + YIKES COUNTRY CLUB: 25/10 Freakout, Bologna; 26/10 Blackout, Roma; 28/10 Ligera, Milano Nuova band per Rick Barton (Dropkick Murphys, Everybody Out! e The Outlets)

DREAM THEATER: 20/01/2014 Mediolanumforum, Milano; 21/01 Obihall, Firenze; 22/01 Palalottomatica, Roma; 23/01 Gran Teatro Geox, Padova Nuovo album a settembre

CRASH OF RHINOS + FINE BEFORE YOU CAME: 25/09 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Crash of Rhinos: cinque inglesi di Derby che incidono per un’etichetta italiana (la Triste) e suonano un emocore grezzo e selvaggio

editors: 10/10 Alcatraz, Milano 25 eu+d.p. www.dnaconcerti.com

CROCODILES: 11/09 Blah Blah, Torino DARK TRANQUILLITY: 21/11 New Age Club, Roncade TV; 22/11 Rock N’ Roll Arena, Romagnano Sesia (NO); 23/11 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA) Euro 25 - il tour del nuovo album DAVE HAUSE: 30/11 Factory di Milano L'ultima volta che abbiamo visto in azione il cantautore americano è stato in occasione di un incredibile show in apertura ai Flogging Molly a Bologna, lo scorso settembre. Dave Hause ha saputo intrattenere il pub-

DILATED PEOPLES: 9/11 Tunnel Club, Milano Sono riconosciuti in tutto il mondo dalla comunità hip hop come i veri "testimonial" del rap underground

elisa: 10/03/2014 Palaolimpico, Torino tel. 011 6164971 Presentazione nuovo album di inediti “L’Anima Vola”, il primo composto da brani interamente scritti in italiano EMILIANA TORRINI: 11/11 Magazzini Generali, Milano Ingresso 25 euro + 3,75 d.p. Presentazione nuovo album “Tookah”, in uscita per la Rough Trade il 9 settembre 2013 EMILIE AUTUMN: 7/09 Rockplanet, Pinarella di Cervia www.hellfirebooking.com Eros ramazzotti:: 11, 13-14/09 Arena di Verona Info. www.livenation.it

WWW.NEWSPETTACOLO.COM


il calendario concerti FABOLOUS: 25/09 Magazzini Generali, Mi Prezzo del biglietti in prevendita: euro 30,00 + diritti di prevendita Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: euro 35,00 www.livenation.it e www.ticketone.it Il rapper di Brooklyn è tra i massimi esponenti della scena

tessera Arci Hiatus Kaiyote è una realtà che sfugge a ogni definizione. In soli due anni, la band che ruota intorno alla figura carismatica della frontwoman Nai Palm si è imposta all’attenzione degli addetti ai lavori grazie a una miscela ipnotica di future soul, funk, incursioni jazz e sprazzi di elettronica, divagazioni FINNTROLL + TYR + SKALMOLD: post-rock e suggestioni etno-folk. 24/09 R’n’r Arena di Romagnano Him: Sesia (No) Ingresso 18 euro + d.p. - 15/10 Alcatraz, Mi euro 35 +d.p. 23 euro in cassa ICED EARTH: FOALS: 23/01/2014 Rock & Roll Arena 24/10 Alcatraz, Milano 25 euro + pr di Romagnano Sesia (NO) www.vivoconcerti.com ICONA POP: 22/10 Alcatraz, Milano 18 Euro + diritti di prevendita www.vivoconcerti.com Glasvegas: Con "I love it" hanno scalato le 29/11 New Age Club, Roncade (TV); classifiche di tutto il mondo 30/11 Magazzini Generali, Milano GOOD RIDDANCE: Nel 2009 il loro omonimo album, 7/09 Factory, Milano trascinato dal singolo "Daddy's 18.00 euro + ddp Gone", è stato tra i più venduti in Europa. La band scozzese,rivelazione JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL: di quell'anno, è ora pronta a tornare Teatro civico, Area ex Montefibre Vercelli sulle scene con un nuovo album 21/09 TIGER&WOODS - BOOGIE GOGOL BORDELLO: NIGHTS 12 Euro; 27/09 LUDOVICO EINAUDI 35/50 eu 27/11 Alcatraz, Milano; il piccolo gioiello nel panorama dei 29/11 Orion Club, Roma; festival nostrani cambia pelle e si tra30/11 Estragon, Bologna Presentazione Pura Vida Conspiracy sforma dal 23 al 29 settembre in un club festival cittadino che animera’ tutta l’area industriale recuperata exGRAHAM PARKER: montefibre di vercelli (ed i suoi locali) 11/10 Suoneria di Settimo Torinese JOHN MAYALL: Ritorna in Italia una leggenda della 27/02/2014 Hiroshima Mon scena rock inglese: Graham Parker, Amour, Torino euro 30 + prev storico leader della band Graham Il leone del blues inglese John Parker & The Rumour Mayall compie ottant'anni e sceglie di celebrarsi nel suo habitat GUE' PEQUENO: 5/10 Hiroshima Mon Amour Torino naturale, sul palcoscenico. A dispetto del passare del tempo, 15 euro tel. 011 3176636 John non ha mai smesso di portare in giro per il Mondo il suo HANSON: blues, dotato di uno stile fonda16/12 Atlantico, Roma; mentale che ha influenzato alme17/12 Magazzini Generali, no tre generazioni di musicisti. Milano euro 25 + prev. barleyarts. JOHN NEWMAN: com 20/11 Salumeria della Musica, HEIDENFEST 2013: Milano Ingresso 20 euro + d.p. 25/09 Live Club Trezzo sull’Adda A soli 23 anni, John Newman vanta già un curriculum di tutto (MI) con ENSIFERUM, Turisas, Equilibrium, Suidakra e Frosttide rispetto: dopo aver prestato la sua voce ai brani “Feel The Love” e HIATUS KAIYOTE: “Not Giving In” dei Rudimental, 27/11 Circolo Magnolia, diventati autentici inni del danceCirconvallazione Idroscalo 41, floor nei club di oltremanica, arriSegrate (MI) va al numero 1 in UK con “Love Me Again” ore 22 Ingresso 15 euro + d.p. + four tet: 9/11 Club To Club 2013 Lingotto Torino www.clubtoclub.it

38

MUSICA

Renato Zero: terza data a Torino

Junip: 9/09 Magnolia Milano 15 Euro +p KAKI KING: 4/11 Teatro Martinitt, Milano; 6/11 Tender Club, Firenze; 8/11 Locomotiv Club, Bo KARNIVOOL: 29/10 Tunnel, Milano LAMB OF GOD: 7/01/2014 Alcatraz, Milano Inizio concerto: ore 19.00 Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa euro 30,00 Biglietti su www.livenation.it La formazione di Randy Blythe è ritenuta una tra le più importanti e talentuose band del panorama heavy metal internazionale degli ultimi vent’anni, esponenti inoltre della cosiddetta corrente New Wave of American Heavy Metal. Laura pausini: 8,9,11/12 Palalottomatica, Roma; 16,18,19,11/12 Mediolanum Forum, Milano; 1/02/2014 Le Zenith, Parigi; 5/02/2014 Arena Genf, Ginevra; 6/03/2014 Madison Square Garden, New York Per info www.fepgroup.it. E' atteso per la fine dell’anno un GREATEST HITS che raccoglie i brani più famosi della carriera di Laura Pausini LIgabue: 16,17,19,20, 22, 23/09 Arena Verona www.fepgroup.it LOCAL NATIVES: 11/11 Blackout di Roma 12/11 Viper Firenze

LLOYD COLE: 1/10 Circolo degli Artisti, Roma; 2/10 Tunnel, Milano LOw: 6/11 Teatro Martinitt, Milano www.teatromartinitt.it euro 25 + prev I LOW sono una delle più importanti realtà della scena slowcore anni ’90 made in USA. Con dieci album all’attivo il trio originario di Duluth, Minnesota, ha pubblicato l’ultimo album di studio lo scorso marzo, a due anni di distanza da C’Mon, capolavoro firmato Sub Pop che ha letteralmente conquistato pubblico e critica Macy Gray & David Murray: 13/10 Teatro Manzoni, Milano ore 11 Tel. 02 7636901 MArco mengoni: 12/10 Teatro Colosseo, Torino; 17/10 Auditorium del Lingotto, To Info. SetUp tel. 011 6164971 MArio biondi: 10/12 Teatro Colosseo, Torino Per info e biglietti: www.fepgroup.it MARK STEWART: 19/10 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919 Mark Stewart ha iniziato la sua carriera nel 1978 a Bristol, in piena esplosione punk, con il The Pop Group. Solo tre anni di vita per il Pop Group, e poi via al progetto Mark Stewart and the Maffia, per poi pubblicare dischi solisti e decine di collaborazioni


MARK LANEGAN: 18/11 Teatro Duse, Bologna; 19/11 Teatro Corso, Trieste in coppia con il multi strumentista londinese Duke Garwood

Punk 14/09 Disclosure, Riva Starr, Motel Connection, contest MTV Spit Tutte le info e gli aggiornamenti su www.mtv.it/digitaldays.

MARlene kuntz: 9/11 Audiodrome Live Club Moncalieri (TO) euro 15 prevendire ticketone Presentazione nono album di studio “NELLA TUA LUCE”

NEGRAMARO: 28/11 Palaolimpico, Torino 02.53006501 – info@livenation.it – www.livenation.it

MASTERPLAN: 15/10 Factory, Milano 20 euro + pr MAx pezzali: 10/11 Palaolimpico, Torino; 21/11 Palasport, Cuneo; 14/12 Palaolimpico, Torino tel. 011 6164971 Grandi novità al Palaolimpico di Torino. Visto lo strepitoso successo di vendite, il simpatico Max Pezzali, atteso il 10 novembre prossimo, annuncia il raddoppio del suo concerto sotto la Mole, tornando al Palaolimpico il 14 dicembre, sempre alle ore 21.00 (biglietti per il nuovo spettacolo in vendita su Ticket One e presso le rivendite abituali). MODERAT: 19/09 Magazzini Generali, Milano; 9/11 Club To Club Torino www.clubtoclub.it L'unione fra i tedeschi Modeselektor (Gernot Bronsert e Sebastian Szary) ed Apparat (Sascha Ring) MORE THAN LIFE: 27/09 Ligera Club, Milano La Band, che è alle prese con un nuovo album di prossima uscita, sta letteralmente spopolando tra i kids inglesi MOReno: 25/10 Palaolimpico, Torino Info. SetUp tel. 011 6164971 Mount Kimbie live: 5/09 OGR, Torino | dalle ore 21:00 Alfa Romeo Mito #C2C13 Torino Preview MTV Digital Days: 13-14/09 Reggia di Venaria Reale (TO) MTV Digital Days propone uno sguardo ampio e stimolante sull’evoluzione della musica nel nuovo contesto Digitale, un evento dedicato all’innovazione che unisce tecnologia, musica e intrattenimento. 13/09 2many Dj's, GTA, Pink is

negrita Unplugged: 19/10 Teatro Colosseo, Torino da 28,75 euro a 40,25 euro tel. 011 6164971 NEk: 16/10 Palaolimpico, Torino www.livenation.it parterre in piedi 34,50 euro I anello numerato 40,25 euro NEro: 13/09 Circolo Magnolia, Milano 20 euro + d.p.

Band Of Skulls in apertura di Queens Of The Stone Age

www.livenation.it PERE UBU: 1/11 Spazio 211, Torino tel. 011.19705919

NEVILLE STAPLE BAND: 22/11 Ska Festival @ Laboratorio PHOSPHORESCENT: Crash, Bologna; 19/11 Salumeria della Musica, 23/11 Traffic Club, Roma Milano euro 20,00 + dp NICK CAVE AND THE BAD SEEDS 27/11 Auditorium Roma; 28/11 Alcatraz, Milano; 29/11 Paladozza, Bologna www.livenation.it

PIXIES: 4/11 Alcatraz, Milano 40 euro+ d.p. www.dnaconcerti.com

Nickelback: 29/10 Mediolanum Forum, Milano www.livenation.it

Placebo: 23/11 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it

PRIMAL SCREAM: NILE + EXDEO: 20/11 Alcatraz, Milano 30 Euro 6/09 Zona Roveri, Bologna La band Death Metal americana pre- www.vivoconcerti.com senta “At the gate of sethu” PSHYCHIC ILLS: 3/10 Blah Blah Torino NO JOY: 15/11 Lo-Fi, Milano; PUBLIC SERVICE 16/11 Mattatoio, Carpi (MO); BROADCASTING: 17/11 Grottarossa, Rimini 26/10 Auditorium Parco della OneRepublic: 10/02/2014 Live Club di Trezzo sull’Adda (MI); 11/02 Gran Teatro Geox Padova PAOLO CONTE: 29/11 Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto Torino da 40 a 100 euro - a favore della Ricerca Oncologica in Urologia Info: 011 535529 www.radar.it PARAMORE: 10/09 Paladozza, Bologna www.vivoconcerti.com Peter Gabriel: 7/10 Mediolanum Forum, Milano

Musica, Roma; 27/10 La Salumeria della Musica, Milano 15 euro + d.p. J. Willgoose, Esq. e Wrigglesworth, questi gli pseudonimi dietro la sigla Public Service Broadcasting, sono gli ideatori di un concept senza precedenti: unire effetti elettronici, strumentazione analogica e voci campionate da vecchi filmati di propaganda e documentari inglesi dagli anni ’30 in avanti QUEENS OF THE STONE AGE + BAND OF SKULLS: 3/11 Mediolanum Forum, Milano

33 Euro + prev vivoconcerti.com Tra echi stoner e garage-rock, a quasi due anni dal loro ultimo tour italiano, saranno gli inglesi Band Of Skulls ad aprire l’unica data italiana della rock-band dell’anno Renato zero: 28, 30 e 31/10 PalaOlimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com RItmika: 6-10-12/09 45° NORD Moncalieri (TO) gratuito; 19-20-21/09 Ex Foro Boario Moncalieri (TO) gratuito 6/09 ANNALISA; 10/09 GIULIANO PALMA ORCHESTRA; 12/09 FRANCESCO DE GREGORI 19/09 LEVANTE, BIANCO, MONACI DEL SURF; 20/09 PAOLA TURCI; 21/09 IRENE GRANDI RIVERSIDE: 2/10 Factory, Milano www.livenation.it euro 20+ pr. SERJ TANKIAN con Orchestra Filarmonica Italiana: 3/10 Teatro Comunale, Firenze; 4/10 Teatro Geox, Padova; 5/10 Auditorium, Roma SHaggy: 16/10 Alcatraz, Milano www.livenation.it euro 30 + pr. special guest SLY & ROBBIE, forse il duo più prolifico della storia del reggae SHOUT OUT LOUDS: 6/10 Bronson, Ravenna; 8/10 Tunnel Club, Milano

WWW.NEWSPETTACOLO.COM

39


il calendario concerti STATUS QUO: 15/09 Alcatraz, Milano euro 34 + pr dalessandroegalli.com

THE BESNARD LAKES: 25/09 Blah Blah Torino La band canadese - efficace combinazione tra la suadenza del pop psiSTeve vai: chedelico dei The Dears e le langui1/10 Obihall, Firenze; de ambientazioni space-rock dei 2/10 Vox, Nonantola (MO); primi Broken Social Scene - è uno 3/10 Teatro Geox, Padova dei punti di riferimento del nuovo Info. 02.53006501 – info@livena- prog-rock tion.it – www.livenation.it THE BLACK DAHLIA MURDER: 7/10 Live Forum Assago 20 eu SUEDE: 14/11 Estragon, Bologna THE DARKNESS: www.vivoconcerti.com 1/11 Live Club, Trezzo sull'Adda, 30 euro + diritti di Prevendita Milano; 2/11 Atlantico, Roma; SUUNS: 3/11 Estragon, Bologna 13/11 Spazio 211, Torino euro 30,00 + pr www.livenation.it tel. 011.19705919 I SUUNS, rock band canadese for- The Dillinger Escape Plan: matasi nel 2006 a Montreal, sono 4/10 Rock'n'Roll Arena, Ben Shemie (voce\chitarra), Joe Romagnano Sesia (NO) Yarmush (chitarra, basso), Liam O’ The DODOS: Neill (batteria) e Max Henry 17/11 Elita SundayPark, Milano; (basso\tastiere). E, nonostante il 19/11 Bastione Alicorno, Padova gruppo abbia all'attivo solo due Info tour: album, di certo rappresenta già un www.grindinghalt.it fenomeno di culto degli ultimi The DODOS a Novembre in Italia anni per presentare il nuovo album 'Carrier', quinto della loro carriera david sylvian: e primo per Polyvinyl/Goodfellas. 18/09 OGR Officine Grandi THE FRATELLIS: Riparazioni, Torino euro 18/23; 8/12 Magazzini Generali, Milano 19/09 Alcatraz, Milano euro 20 Info www.mitosettembremusica.it Biglietti: euro 25,00 + prevendita Biglietti in cassa 30,00 Stephan Mathieu Biglietti su www.livenation.it David Sylvian Grande ritorno per THE Christian Fennesz Dal 1978 al 1983 voce dei Japan, FRATELLIS, una tra le indie-rock band più acclamate dell’ultimo David Sylvian, al secolo David Alan Batt torna a Torino per un decennio progetto appositamente studiato THE HEAVY: per l'occasione. Ha collaborato 9/11 Bloom, Mezzago (MB) 15 eu con Robert Fripp, Ryuichi Sakamoto, Bill Nelson, Holger Czukay, con il quale ha inciso gli THE LUMINEERS: 3/12 Estragon, Bologna album Flux And Mutability e Plight And Premoniton, Christian www.comcerto.it Ingresso: 25,00 euro + D.P Fennesz, Mark Isham, Jon Hassell, David Torn, Chris Vrenna, The Naked and Famous: Blonde Redhead, Virginia Astley, 16/11 Circolo Magnolia, Milano Arve Henriksen, Joan Wasser e Ingresso: 18 euro + D.P.. molti altri. Gli album salienti della sua carrieTHE QUIREBOYS + BONAFIDE: ra sono Brilliant Trees, Gone to Earth, Secrets of the Beehive (con- 6/11 Rock'n'roll Arena, siderato da molti estimatori la sua Romagnano Sesia (NO) euro 20 pietra miliare), The First Day (in collaborazione con Robert Fripp), THE SELECTER: 26/09 Angelo Mai Altrove Dead Bees on a Cake, Blemish e Snow Borne Sorrow con il proget- Occupato, Roma viale delle Terme di Caracalla, 55/A - Roma to Nine Horses. La sua musica viene definita "intimista" o "mini- www.angelomai.org malista". 27/09 Bologna;

40

MUSICA

David Sylvian alle OGR per Mito

28/09 Bloom, Mezzago (MI) www.hard-staff.com THE TALLEST MAN ON EARTH: 4/12 Circolo Magnolia, Milano www.comcerto.it The Waterboys: 22/11 Auditorium, Milano; 23/11 Auditorium Manzoni, Bo THE WINERY DOGS: 18/09 Live Club, Trezzo sull’Adda (Milano) Il nuovo super progetto di Mike Portnoy, Billy Sheehan e Ritchie Kotzen THE WONDER YEARS: 26/11 Tunnel, Milano 16 + prev THIRTY SECONDS TO MARS: 3/11 Mediolanumforum, Milano da 35 a 45 euro + prevendita tiga + motel connection: 6/09 Magnolia Estate, Segrate Milano 12,00 euro guest THE ELECTRICALZ (dj set) UABOS [Le Cannibale] (dj set) Tom Odell: 19/11 Factory, Milano Classe 1990, Tom Odell è tra i volti più promottenti della nuova scena britannica Tristania + Leaves Eyes : 12/11 Zona Roveri, Bologna Una accoppiata incredibile per gli amanti del Gothic Symphonic metal: Tristania in tour per promuovere il loro settimo album “Darkest White” uscito in Italia a Giugno e Leaves’ Eye band capitanata da Liv Kristine Espenæs e dal marito Alexander Krull (ex Atrocity)

U.S. BOMBS: 29/11 Studio Foce, Lugano; 30/11 Arci Bolognesi, Ferrara VILLAGERS: 5/12 Tunnel, Milano; 6/12 Covo Club, Bologna; 7/12 Circolo degli Artisti, Roma Dopo il successo dello scorso luglio a Sexto ‘nplugged, Conor O’Brien, alias VILLAGERS, torna con la band al completo VISTA CHINO: 16/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) www.livenation.it Volbeat: 11/11 Live Club Trezzo Sull’adda (Milano) Biglietti da 28,75 euro Dopo la data da headliner al Rock Im Ring di Bolzano, i danesi Volbeat torneranno dalle nostre parti per gli shows nei club WEDNESDAY 13: 20/11 Rock N Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) WHITE LIES: 16/11 Magazzini Generali, Mi 22 euro + pr. www.vivoconcerti.com YELLOWCARD: 22/11 Teatro Masini, Faenza (RA) celebrano il decimo anniversario di “Ocean Avenue” YEs: 17/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano ZEBRAHEAD: 25/10 Honky Tonky, Seregno (MB); 26/10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) www.hellfirebooking.com



PAOLO ROSSI COME SI RUBA IN TEATRO

Mercoledì 11 e venerdì 13 settembre, ore 21 Cantieri OGR, Spazio Fucine

L’ultimo appuntamento di Parole dal vivo presenta l’allestimento originale, pensato per i Cantieri OGR e proposto qui in anteprima, Come si ruba in teatro di Paolo Rossi. Dopo il grandissimo successo di Gianmaria Testa e i “tutto esaurito” di Ascanio Celestini e Marco Paolini insieme a Lorenzo Monguzzi, il palco dello Spazio Fucine tornerà ad animarsi per la performance finale affidata al grande comico. Paolo Rossi l’11 e 13 settembre darà voce e corpo al suo Come si ruba in teatro, laboratorio ideato per i Cantieri OGR. Sarà una conferenza-spettacolo con dimostrazioni da brani interpretati da Paolo Rossi. Dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Molière, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare. Tutto per dimostrare come rubare in teatro sia una cosa positiva, a differenza del copiare. Le due date avranno contenuti differenti: l’artista non replicherà quanto proposto nella serata precedente ma presenterà due programmi unici, uno integrativo dell’altro. “Il qui e ora della rete, il là adesso già detto, della tv digitale Paolo Rossi satellitare fino alle telecamere sparpagliate in ogni angolo delle nostre città in nome della nostra sicurezza - più spesso però a crimine avvenuto - traslocano il teatro da palcoscenico del mondo, al mondo in uno sterminato palcoscenico, studio, set. Il teatro può tornare a occupare nella società un'importante ruolo se saprà giocare sui confini tra realtà e finzione, quadro e cornice, scena, quinta e platea e soprattutto se sapranno i suoi attori disciplinarsi per recitar nello stesso momento qui e altrove”. Paolo Rossi Parole dal vivo è stato ideato per i Cantieri OGR, il progetto ideato dalla Società Consortile OGR-CRT che porta la sperimentazione nelle OGR di Corso Castelfidardo a Torino, trasformandole in un polo di ricerca e un luogo di esplorazione e produzione nel campo delle discipline contemporanee. Cantieri OGR Torino, c.so Castelfidardo, n. 22 Informazioni: 011-4405301/info@ogr-crt.it Ingresso 10 euro; prevendite abituali.

le rose di atacama Uno spettacolo può mutare continuamente pelle, pur rimanendo sempre fedele a se stesso. LE ROSE DI ATACAMA in questi quasi 15 anni di repliche ha saputo conoscere spazi sempre diversi (dal piccolo spazio della Miniera Paola dove ha visto il debutto sino alle grandi scene dei concerti

con gli Inti-Illimani). E’ stato interpretato da diversi attori (da Oliviero Corbetta, Lola Gonzalez Manzano, Macarena Paz Pizarro, agli attuali protagonisti) modificando alcune sue parti e rinnovandosi. Si è adattato ora a una miniera, ora a una cantina, ora al palco di un grande teatro. E’ stato rappresentato in un hangar bianco immerso tra opere d’arte contemporanea perché come il deserto di cui si racconta, sa sorprendere ogni volta che una nuova goccia lo bagna. In occasione dei 40 anni dal Golpe che l’11 settembre 1973 fece cadere il governo di Salvador Allende in Cile, LE ROSE DI ATACAMA ritornano in scena per sette repliche. Anche questa volta lo spettacolo varierà forma, in particolar modo musicale, proponendosi ora insieme al Coro-Hispano Americano, ora ai 50 ele-

menti della Banda dell’Unione Musicale Condovese o alla semplice chitarra e voce di Daniele Li Bassi. Un tour che, insieme alla serata del 15 settembre con Inti-Illimani Historico al Teatro Colosseo all'interno del programma di MITO - SettembreMusica, vuole ricordare ancora una volta un sanguinoso evento della Storia narrando di uomini e donne semplici, che hanno combattuto la dittatura in nome della libertà. 5 settembre ore 21,00 / Rivalta di Torino - Cappella del Monastero via Balegno 2 7 settembre ore 21,00 / Condove Frazione Poesatto 10 settembre ore 21,00 / Collegno Piazza I Maggio 11 settembre ore 21,00 / Torino Circolo dei Lettori via Bogino 9 40esimo/in collaborazione con il COMITATO RESISTENZA E COSTITUZIONE del CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE 14 settembre ore 21,00/ Cantalupa Teatro Silvia Coassolo via Roma 18 18 settembre ore 21,00 / Torino – Caffè Basaglia via Mantova 34 21 settembre ore 21,00 / Milano – Teatro Ariberto via Crespi 9 Il malato immaginario 11-12-13-14-15 settembre ore 20.3 Cortile di Palazzo Chiablese Torino di Molière con gli allievi dell’ultimo anno Regia Oliviero Corbetta Grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, è stato possi-

42 teatro e cabaret

bile programmare nel cortile di Palazzo Chiablese (Piazza San Giovanni 2) le repliche del fortunato saggio di fine anno che ha debuttato a Luglio presso il Museo

Regionale di Scienze Naturali. Come noto, gli spazi del Museo sono stati resi inagibili da un malaugurato incendio, e la sensibilità dimostrata dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte ha consentito di non annullare lo spettacolo, basato su uno degli immortali capolavori di Molière e tutt’ora rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. Argante, il protagonista della divertente vicenda, è infatti personaggio di grande modernità. Sano di corpo, ma malato nell’animo, si espone al ridicolo e lascia che chiunque si approfitti della sua dabbenaggine e delle sue dissennate paure. Cortile di Palazzo Chiablese, Piazza San Giovanni, 2 - Torino 11-12-13-14-15 settembre / ore 20.30 ingresso 5 euro


teatri di confine Il weekend si apre sabato 7 settembre in due suggestivi luoghi del suo ampio circuito: nel cortile di cascina Brusa, in frazione Seminenga di Moncestino e nel cortile del castello Ferrero a San Raffaele Cimena. Sulle colline torinesi la serata inizia alle 19 con la Cena in collina in piazza Tubino, per proseguire poi nel cortile del castello Ferrero, alle 21, con la compagnia puglie-

se Principio Attivo Teatro e lo spettacolo Senza voce. Siamo nell’Italia dell’Unita d’Italia, attorno a quel famoso 1861, nel Mezzogiorno, in compagnia della briganta Ciccilla; il fenomeno delle brigante nasce in un momento storico e sociale in cui la vita è sconvolta dall’assenza degli uomini, padri e figli, in cui i riferimenti di sudditanza e sottomissione vengono meno. Come per gli uomini, le vie di uscita si dividono tra la rassegnazione e ribellione, come ci racconta la briganta Ciccilla… In provincia di Alessandria, invece, Teatro degli Acerbi e Faber Teater presentano Paisan: lo spettacolo sostenuto dall’Assessorato all’Unesco della Provincia di Asti, a supporto della candidatura a Patrimonio dell’Umanità dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato fa un’ultima tappa a Teatri di Confine; si raccontano i personaggi del mercato attraverso la tradizione del varietà, un fisarmonicista, due attori e un’attrice che mettono in scena situazioni che prendono vita al mercato, luogo di incontro e di confronto, luogo di crescita e scambio, e che si presentano accanto a Pavese, Silone, Dante. Chiude la serata il bicchiere dell’amicizia, per godere ancora un po’ dello splendido cortile di Cascina Brusa! È ancora un cortile ad ospitare l’appuntamento di giovedì 12 settembre, a Chivasso. È il cortile del Liceo I. Newton che accoglie, dalle 18, la Gioventù Teatrale ed altre storie: una giornata dedicata al teatro, alla Scuola e al Laboratorio. Quattro gruppi di giovani teatranti, italiani e francesi, chivassesi e non, si incontrano a Chivasso: il Laboratorio Teatrale “Diapsi” Vercelli con Caffè Diapsi, il Laboratorio Teatrale del Liceo Gioberti di Torino con Dell’amore e del sogno, il Laboratorio Teatrale del Lycée M. Curie de Menton

(Francia), con Les fils des heros e il Laboratorio Teatrale del Liceo Newton di Chivasso con Teneri Barbari. Una giornata di scambio e confronto, di esperimenti ed esperienze. Per divertirsi insieme, studenti e non, a teatro, a scuola. Il festival è organizzato dall’associazione culturale Teatri di Confine in collaborazione con tutte le amministrazioni comunali, provinciali e regionali coinvolte, con il Parco del Po e della Collina Torinese e con il CAI di Chivasso. Il festival è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo attraverso il Bando Arti Sceniche ed ha il contributo del bando Note e Sipari della Fondazione CRT. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare il sito web www.teatridiconfine. com o la pagina Facebook, contattare il numero 3493323378 o inviare una mail a tdc@faberteater.com. piemonte in scena Lo storico cartellone Piemonte in scena, che affonda le proprie radici nel “salotto” Teatro Erba di fine anni Sessanta, conferma l'impegno pluriennale di Torino Spettacoli per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della regione e delle forze che vi operano in una piacevole alternanza di appuntamenti di prosa con godibili incursioni nella musica. L’edizione 2013-14, in particolare, si caratterizza per una grande vivacità del panorama di proposte, dalla tradizione dei gruppi di amateur capillarmente attivi sul territorio e capeggiati da Alfatre Gruppo Teatro, fino a interpreti, autori e registi giovani e talentuosi, autentici protagonisti della contemporaneità, sino a leader della scena musicale come le splendide Blue Dolls e gli irresistibili Trelilu. Un affettuoso benvenuto va naturalmente a Margherita Fumero, Franco Neri e Franco Barbero nell’attesissimo Vedova Pautasso Antonio, a comporre un cartellone che si articola da settembre 2013 a marzo 2014, con appuntamenti prevalentemente al Teatro Erba ma anche all’Alfieri (Vedova Pautasso) e al Gioiello (Blue Dolls e Uomo e galantuomo). L’apertura, giovedì 12 settembre all’Erba, è affidata all’interessante “tragedia da camera in 53 giorni” Due fratelli di Fausto Paravidino, proposta dall’Associazione Culturale Mulino ad Arte, giovane compagnia teatrale under 35. T. Erba – giovedì 12 e venerdì 13 settembre ore 21 Due fratelli tragedia da camera in 53 giorni di Fausto Paravidino – scenografie Lorenzo Rota - regia Riccardo Bellandi con Daniele Ronco Costanza Maria Frola Jacopo Trebbi Si scopre la storia in maniera quasi voyeristica, con la morbosa curiosità di chi spia all’interno di un microcosmo che fa di tutto per difendersi dal mondo esterno. L’ambiente è un piccolo mondo distorto,

come distorti sono i rapporti che all’interno di quel luogo (una cucina che diviene il rifugio di un isolamento voluto) si difendo-

no con tutti i mezzi, compreso l’omicidio. E’ un racconto in forma di diario, una sequenza di giorni che tendono all’atto finale. Lo spettatore è portato a riconoscersi nella fragilità quotidiana dei protagonisti. T. Erba – sabato 14 settembre ore 21 e domenica 15 settembre ore 16 Una T-Bird per Fred – tributo a Fred Buscaglione Lewis&Clark. Carmelo Cancemi e una band di 5 elementi guidata da Enrico Messina L’amore per uno dei più grandi interpreti canori italiani del dopoguerra viene riproposto in questo recital musicale che ripercorre la vita artistica di Fred Buscaglione vista attraverso gli occhi di Fernando Bombardone, un paparazzo freelance dell’epoca con la passione per l’investigazione e per Fred, tanto da identificarlo come un vero duro e gangster. T. Erba – martedì 17 settembre ore 21 La Strana Coppia versione femminile con Emanuela Bandelier, Rachele Cantele, Cristina Palermo, Grazia Audero, New York, anni’ 80. Le vicende dell’irascibile e disordinatissima Olivia e della maniaca e depressa Florence, che, divorziate entrambe, dividono lo stesso appartamento, con i guai e le conseguenze che ne derivano, raggiungono punte di ilarità e totale divertimento. Il tutto con la complicità delle partite a Trivial, tra un pettegolezzo e l’altro, con le amiche di sempre; la svampita Vera, l’affascinante Renata, la nervosa Poliziotta Michi, e la nevrotica in cerca di prole Silvia. T. Erba – mercoledì 18 settembre ore 21 Mirabilia Teatro Alessia Olivetti e con l'amichevole partecipazione di Michele Chiadò Il Ballo di Irène l'incredibile storia di Irène Némirovsky scritto e diretto da Andrea Murchio Irène Némirovsky è simbolo di identità multiculturale e paladina dell'emancipazione femminile, testimone diretta e vittima degli orrori del nazismo. TEATRO ERBA – Torino, c. Moncalieri 241 tel. 011/6615447 www.torinospettacoli.it

43


Torinodanza Festival 2013 Prenderà il via il prossimo settembre la nuova edizione di Torinodanza, il Festival diretto da Gigi Cristoforetti e organizzato dal Teatro Stabile di Torino, una delle rassegne di danza più rilevanti in ambito europeo che, quest’anno, proporrà tre temi di particolare interesse: Una strana bellezza, sezione nella quale ritroviamo la visionarietà degli artisti più interessanti fra cui possiamo annoverare Emio Greco e Olivier Dubois con il Balletto di Marsiglia, il Cedar Lake Contemporary Ballet di New York e la coreografa francese Karine Ponties; Il gesto musicale che rimanda al rapporto speciale che in uno spettacolo di danza si viene a creare tra musica e gesto, portato in scena in modo significativo da Anne Teresa De Keersmaeker e Boris Charmatz in Partita 2; infine Il corpo magico che si collega ad un ambito di programmazione caro a Torinodanza, quello del circo contemporaneo e della nouvelle magie con Plan B di Aurélien Bory e Phil Soltanoff e Le Soir des Monstres di Etienne Saglio. L’edizione 2013 del Festival Torinodanza, che si terrà a Torino dal 13 settembre al 9 novembre, pone una particolare attenzione al futuro rivolgendo il suo sguardo al 2014, anno che legherà Torinodanza e la Biennale de la Danse de Lyon con l’intento di far crescere il binomio tra Torino e la danza su un piano internazionale. La serata di inaugurazione del Festival Torinodanza sarà programmata il 13 settembre 2013 alle Fonderie Limone di Moncalieri con la prima assoluta in Italia del Balletto Nazionale di Marsiglia che porterà in scena Double points: extremalism con la coreografia di Emio Greco e Pieter C. Scholten e Élégie con la coreografia di Olivier Dubois. Un omaggio esplicito, nell’anno di Marsiglia 2013 Capitale Europea della Cultura, agli scambi e alle relazioni che legano Italia e Francia, non solo in vista del 2014, ma con un occhio anche a FranceDanse, la manifestazione dedicata alla danza francese in Italia, e a Torino Incontra la Francia, iniziativa della Città di Torino. Repliche il 14 e il 15 settembre. Atteso ritorno è quello del Cedar Lake Contemporary Ballet che lo scorso anno ha catalizzato l’attenzione degli spettatori di Torinodanza con due serate sold out. L’ensemble newyorkese proporrà alle Fonderie Limone Moncalieri il 21 e 22 settembre 2013 tre appuntamenti d’eccezione. Al Teatro Carignano andrà in scena, il 27 settembre 2013, La Beauté du Diable di Koffi Kôkô, esponente di punta della nuova danza africana. Punta di diamante del Festival 2013 è Partita 2, la creazione che vede eccezionalmente ballare insieme Anne Teresa De Keersmaeker e Boris Charmatz, due tra i maggiori coreografi contemporanei. Biglietteria Teatro Stabile Torino Via Rossini 8, Torino (presso Teatro Gobetti) Orario 13,00 – 19,00. Domenica e lunedì riposo tel. 011 5169555 Numero Verde 800 235 333

sul filo del circo Venerdì 6 e sabato 7 settembre riprende il Festival Internazionale Sul Filo

del Circo dopo la pausa di agosto, con Magika, Galà di Magia e Circo che

vede in scena i campioni dell'illusionismo e della circo internazionale in un bel caleidoscopio di emozioni, magia e brivido nato dalla collaborazione tra Cirko Vertigo con il Circolo Amici della Magia. Protagonisti della serata Luca Bono, enfant prodige della magia e allievo di Arturo Brachetti; il torinese Andrea Petrosillo fresco vincitore del Campionato Italiano di Magia 2013. Special guest gli acrobati del Duo Guidi, laureati nei Festival di Praga, Massy e Albacete che proporranno una mozzafiato performance di giochi icariani disciplina circense tanto rara quanto d’effetto nella quale un artista steso sul dorso getta con i piedi e riafferra sugli stessi la propria partner. Domenica 8 settembre alle 17.00 sarà la volta dei Pentaclown, storico gruppo torinese che torna sulle scene per riproporre in "Antré" il meglio dei loro 30 anni di carriera. Il gruppo nasce a Torino nel 1980, da allora ha allestito spettacoli ispirandosi alla clownerie tradizionale che sono stati rappresentati in situazioni diverse (teatro, piazze e manifestazioni) sia in

44 teatro e cabaret

Italia che all’estero. Nelle prossime settimane i Pentaclown si esibiranno sul palco

di Canale 5 ad “Italia’s Got Talent” per ottenere gli ambiti “tre sì” dei giudici del programma. Gli spettacoli si tengono al Teatro Le Serre di Grugliasco (Via Tiziano Lanza, 31). Informazioni e prenotazioni 327.7423350 oppure 011.0714488 (lun-ven 10.0013.00 e 15.00-18.00) e all’indirizzo email biglietteria@sulfilodelcirco.com. I bambini sotto i 3 anni non pagano. Prevendite on line su Vivaticket.it. I E’ consigliata la prenotazione. Maggiori informazioni su www. sulfilodelcirco.com. Il Festival prosegue fino al 15 settembre.


45


Steak house & pub

ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana

GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie

Aperitivi & cocktail

compagnie numerose

Servizio caffetteria

accesso disabili

cucina per celiaci

dj set

locale climatizzato

karaoke

mamasita

live music facilità di parcheggio ristorazione TR

wifi vicinanza metropolitana

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors

Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati. DEHORS ESTIVO

Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com

prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.

TR

via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com

Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato. DEHORS ESTIVO

Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net

el pollo loco La Nostra Specialità: Dal lunedi al venerdi Galletto alla Brace con patatine + Birra o Bibita Media + Dolce e Caffè 15,00 Euro. prenota il tuo galletto anche da asporto

Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso

Ristorante Argentino

ristorante

teatroria Tra una ricca varieta’ di carni selezionate, scegli direttamente dalla nostra vetrinail taglio che preferisci gustare alla piastra …al resto pensiamo noi!

C.so Brescia 77/c, Torino, TEL. 011 276 7720 www.teatroria.it Chiuso tutte le sere. Apero dal lunedì al venerdì 6,30 - 15; Sabato 08-12,30. Domenica Chiuso

EL PASION Piatti unici e tipicamente argentini, nei quali la carne è protagonista. Un piccolo angolo di argentina nel cuore di Torino. Tutte le sere: MANGIA QUANTO VUOI, le migliori carni selezionate per te. Empanada + Grigliata Mista finchè dici basta + bottiglia di vino argentino a 25 euro (promozione non valida al sabato). APERTO TUTTO AGOSTO, 7 su 7

via C. Ignazio Giulio 4 To, Tel. 011.4360078 - 393.4679508 chiuso lunedì. domenica aperto anche a pranzo. Parcheggio gratuito a 50 mt. www.elpasionristoranteargentinotorino.it

46 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie


ristorante tabischeria

IL TABISCA

Piazza Vittorio 16 Torino, TEL. 011/0207682 www.iltabisca.com info@iltabisca.com

Nel Cuore del Centro di Torino, nella suggestiva Piazza Vittorio Veneto il Dehors riconoscibile per Centralità, Eleganza e Affaccio sul monte dei Cappuccini, e sulla Mole Antonelliana. Il visitatore potrà seguire i Percorsi del Gusto delle Regioni Piemonte e Sicilia, i Percorsi della Cucina Italiana, Vegetariana, e delle migliori specialità del Pesce dei nostri Mari. Locale Consigliato ai turisti per abbinamento tra la qualità della proposta eno gastronomica per il rapporto qualità prezzo e per l’esclusività di ambientazione e panorama. Recommended for local tourists

ristorante pizzeria

ristorante take away

ristorante pizzeria

ristorante & pizza

RISTORANTE PIZZERIA

ristorante pizzeria

Mirò DA 23 ANNI SULLA CRESTA DELL’ONDA APERTI TUTTI I GIORNI ANCHE AD AGOSTO

Strada Settimo 154 Torino, TEL. 011 2731033 aperto pranzo e cena

Specializzato in Pesce, Cucina Siciliana, Pizzeria e Cucina di Terra. Gli ampi saloni, e il grande giardino esterno attrezzato con fontane e giochi d’acqua fanno del Ristorante Mirò il luogo ideale per gruppi di turisti in cerca di divertimento, per serate a tema o all’insegna della buona musica e della buona cucina.

DA PEPPINO

Via dei Mercanti, 7H - Torino - Tel 011.530570 Or: da Lun a Sab 12/14,30 - 19/22,30 - chiuso domenica

RISTORANTE CON CUCINA TRADIZIONALEPIZZERIA ZONA PIAZZA CASTELLO A pranzo e a cena menu' completo a 8,50 euro (primo, secondo, contorno e bevanda in lattina) MENU' PIZZA 6,00 euro (pizza a scelta più bevanda in lattina) - entrambi i menù non sono validi il sabato sera

bakery

Via Avigliana 47/A, Torino, TEL. 011 4337074 aperto tutte le sere. www.bakerytorino.it

Forno a legna ...si sforna una pizza degna dei migliori locali di Napoli dove la pasta, soffice e croccante allo stesso tempo, sposa ingredienti di prima qualità. Allo stesso modo, il menù (stagionale) offre una vasta scelta di piatti elaborati, rivisitazioni inedite della migliore cucina tradizionale pronte a soddisfare vista e palato della clientela più esigente.

Poldo

Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it

dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine Venite ad assaporare le nostre specialità nel DEHORS ESTIVO nell'isola pedonale di Via di Nanni

iFood Alta cucina di strada! Bistrot, take away, gourmet shop, gastronomia. Scuola di cucina, street food, catering. Consegne a domicilio. Laboratorio creativo, chef a domicilio... Tutti i lunedi e i martedi sera: CUCINA BASE

Via San Domenico i Torino, TEL. 011.7653131 - 3385972781 aperti a pranzo, cena e dopocena www.ifood360.it ifood@ifood360.it

vico equense Prodotti genuini e di stagione. Mozzarella di bufala, burrata, prodotti tipici campani, dolci e pane fatti in casa, pesce e carne sempre freschi. Vasto assortimento di pizze, pizza al metro e al tegamino. Parcheggio privato, aria condizionata. A pranzo menù fiss o:primo+secondo+contorno+bevanda piccola e caffé 10 € - oppure pizza+lattina e caffé 7 €. DEHORS INTERNO

Via Genova, 99 - 10126 Torino - TEL. 011.663 03 41 334.6138761 Chiuso sabato a pranzo e mercoledì www.vicoequense.eu facebook: vico equense

www.newspettacolo.com 47


Trattoria piemontese ristorante pizzeria hostaria enoteca ristorante pizzeria ristorante pizzeria ristorante pizzeria

Casa Martin Trattoria tipica Piemontese

Menu degustazione MARTIN, della tradizione euro 29 Menu degustazione vegetariano euro 23 Alcune particolarità del ristorante: pavimento in cotto risalente al periodo medioevale. Portico che si affaccia sulla corte della casache crea una suggestiva atmosfera per una cena al lume di candela nel periodo meno freddo dell' anno

Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 - Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domanica 12,30- 15 / 19,30 - 23

Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto

Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7

cantine di bacco Raffinato, moderno ed accogliente Le Cantine di Bacco è ideale per una cena a due o per un pranzo di lavoro ma anche per piccole cerimonie. Menù piemontese affiancato da piatti sardi in omaggio alle origini della famiglia. Vasta scelta di vini del territorio piemontese, troverete alcuni dei più noti vini sardi e della cultura regionale italiana.

TR

Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 www.lecantinedibacco.it Chiuso domenica; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. fb: cantine di bacco

Silvestro Ristorante Pizzeria

Corso Trapani 10 Torino, TEL. 011.332648 chiuso lunedì. aperto la domenica a pranzo

Le due torri Ristorante Pizzeria NUOVA APERTURA

corso Peschiera 309 (ang. via Bardonecchia) Torino, TEL. 011.722486 chiuso il martedì

A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties.

P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 011.9657699oppure 348.3333973 commerciale@newspettacolo.com

48 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie

TR


Ristporante Pizzeria

dalla padella alla brace Cucina per Celiaci

Via Volta 31/a, Druento Tel 011 994 2692 facebook

Trattoria l'alternativa

trattoria

Nuovissimo locale dall'ambiente originale e curato nei minimi dettagli. L'atmosfera è davvero piacevole. La cucina italiana è curata dallo chef Mimma Greco. Fascia di prezzo €€ (10-30)

Via Giachino 60/c Torino Tel 0110200898 trattorial.alternativa@gmail.com Orario a pranzo 12,30/14,30. Orario cena 19,30/22,30; Sab fino alle 23,30 - Chiuso sab a pranzo e lun a cena - facebook

ristopizzagrill

mucca pazza

torino

Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE

strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org

www.newspettacolo.com 49


trattoria san domenico

Restaurant Pizza

ristorante pizzeria

trattoria

Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce. dehors estivo all'interno

Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it

LA MEDUSA

P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 8980371 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it

Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno. Ampio ed elegante dehor estivo.

Luce e gas Ristorante con cucina tradizionale, pizzeria, anche dopocena, e cocktail bar. NEW LOUNGE ROOM

Gio, ven, sab dalle 19 alle 20: Apericena espresso. CUCINATO AL MOMENTO DAI NOSTRI CHEF euro 9

Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

ristorante pizzeria

RISTORANTE PIZZERIA ristorante

bottega baretti

Via Baretti (angolo via Sant'Anselmo) Torino Tel. 011 7900331 aperto tutte le sere. www.bottegabaretti.it

Un'ampia location elegante ed accogliente che ricorda lo stile delle vecchie botteghe del '900. Gli rredi essenziali ma caldi, l'atmosfera rustica e casalinga fanno da perfetto scenario ad una cucina tradizionale di alta qualità con prodotti italiani certificati che richiama certi sapori tipici regionali con la svizzerina di fassone piemontese, gli arrosticini, i galletti marinati e cotti a grill e un'ottima pizza. Ad accompagnare piacevolmente il tutto, un'eccellente birra cruda non pastorizzata, spillata senza aggiunta di Co2. AMPIO DEHORS ESTIVO

IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! Anticipi e posticipi di serie A, Champions ed Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .011332837 - 3318128637 Europa League su SKY FULL HD - WIFI gratuito

Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it

il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto)

via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3384895819 www.discorante.it

PEr la tua pubblicità

su news spettacolo Tel. 011.9657699oppure 348.3333973 commerciale@newspettacolo.com

50 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie

TR



locale climatizzato

ristorazione

compagnie numerose

wifi

accesso disabili dj set

Aperitivi & cocktail

karaoke

Servizio caffetteria

live music

cucina per celiaci

facilità di parcheggio

TR

carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors o terrazzo

varie go-kart & bowling

GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche

vicinanza metropolitana

Via Ormea 2 Torino Tel. 011 6509660 chiuso lunedì orario: 19-02

gelateria

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

nuova apertura Scegliamo solo gli ingredienti più buoni, e in ogni istante ne cerchiamo di migliori, per questo il gelato che nasce da loro non ha bisogno di sostanze per sembrare più bello o più gustoso, semplicemente perchè è già il migliore possibile. L'unica gelateria in Torino con fontana di cioccolato Novità: TORTE GELATO

ALBERTO MARCHETTI

LA RHUMERIE 18

C.so Vittorio Emanuele II, 24 bis Torino Tel. 011 8390879 chiuso lunedì www.albertomarchetti.it

Via Maria Vittoria 49/G Torino Tel. 011 6981634 chiuso lunedì orario: 19-02

Quasi all'angolo con Via San Massimo, gelato artigianale solo ed esclusivamente con ingredienti freschi e mantecati in verticali secondo il metodo originale del gelato torinese.

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

Da assaggiare l'affogato da passeggio allo zabaione e il gelato alla farina bona.

cocktail bar

cocktail bar

A Torino c’è una pista per Go-kart al coperto… Lo sapevi ? A Torino ci sono 20 piste da Bowling… Lo sapevi ? Tutto sotto lo stesso tetto. ADESSO LO SAI….! 7.000 mq coperti e climatizzati. Casino’, pizzeria, videogame, carambole & biliardi, ping-pong e calcio balilla. Organizza da noi la festa di compleanno del tuo bambino con i Baby Go-kart e il Bowling !! Possibilità di organizzare eventi aziendali. Tutti i lunedì DR. WHY, il miglior gioco a quiz dal vivo!

Corso Regina Margherita 28/b Torino Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 23; domnica dalle 11,30 alle 23 Tel. 011 19581443

Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!

gelateria

Via Monginevro 242 int 9 Torino - Tel 011.70.40.21 www.kingcenter.it

bellamia

LA RHUMERIE 7

Absinthe CAFE’ 21

via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 Aperto dalle 18,30 www.ambharabar.it

ASSENZIO e cocktails a base di assenzio con diversi modi per berlo: vapori d'assenzio, caldo, freddo, infuocato, etc. da provare Assolutamente Fata Rossa, Fata Verde e L'orsetto Ubriaco Chupitos & Bottles Nebbia d'assenzio. Chupitho con Dry Ice

cocktail bar

Aperitivo dalle 18,30 a prezzi invariati

52 LOCALI

Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.

AMBHARA BAR

Piazza Vittorio 21 Torino Tel. 011 8122209 Aperto fino alle 03. Aperto anche la domenica. facebook: cafè21absinthe

cocktail bar

king center

APERTURA ORE 18,30 con Aperitivo Ore 20,00 Apericena Lun: FUNKASTIK! Apericena + drink a 6 euro, Dj Set e concerti acustici a seguire! Mar: Una volta al mese DANZA IRLANDESE! Mer: LIVE Apericena con musica live Gio: AMBHARA-LIVE! L'Apericena danzante! Ven: CUBALITROS! Serata cocktails giganti e musica Sab: AMBHARABOX! Cosa si nasconde dentro la scatola magica?

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche



cocktail bar - aperitive & music drink

P.za E. Filiberto 11/I Torino Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

BUCK'S SPORT CAFÉ

Irish Pub

cocktail bar music cafe - enoteca classic pub

ARANCIA di MEZZANOTTE

Via Arsenale, 34 Torino TEL 011 5119157 aperto 7 su 7 dalle 19.00 alle 04.00

KM 5

Via San Domenico 14 Torino Tel. 011.4310032 aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedi Uno dei locali piu’ famosi a Torino per il suo vario e curato Apericena . Cucina aperta fino a tarda notte con primi piatti, stuzzicherie, panini e piadine e servizio Hamburgeria (pane fatto direttamente al Km5) Al Giovedi: HAPPY HOUR dalle 22,00 alle 00,00 2 Long Drink 8 euro - 2 birre medie (Becks) 5 euro Al Venerdì: KM Rock - dalle 21,00 Dj Lady Juliette, Rock 80 and more

THE SHAMROCK INN

c.so vittorio emanuele II, 34/m Torino TEL 011.8174950 aperto 7 su 7, orario: 19.00-03.00 A LITTLE CORNER OF IRELAND IN TURIN. Birre delle linea Beamish. Snacks, hamburger e taglieri.

Locale autorizzato SKY. É possibile riservare una saletta per feste private.

birrerie Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 chiuso martedì DEHORS tutto l'anno e Maxischermi.

The Isle of Skye

C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori,locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS

54 LOCALI

classic pub

birrerie

Dom 15 settembre ore 15,00: inter - juventus napoli - atalanta Torino - Milan

classic pub

birreria del borgo

birrerie

birrerie

scottish Pub

birrerie

classic pub

birrerie

Tutti i giorni HAPPY HOUR fino alle 23: 2 birre a 5 euro; 2 cocktail a 6 euro (solo al banco)

corvo rosso

Via Giachino, 96 (fronte ex-Stievani) Torino tel. 339.2525346 Aperto dalle 20,00 alle 03 chiuso domenica Giochi di società e da tavolo, gente simpatica e... ottima cucina. Birreria a conduzione familiare dove troverai un ambiente sereno e giovane, ideale per socializzare e conoscere persone nuove. Grande Dehors all'interno!

dorian gray

Via Tunisi 61/a Torino Tel. 335.8132641 - 011.3180624 Chiuso lunedì Tennent’s e tutti i suoi partner. Buona scelta di vini per accompagnare i fantastici piatti di Yuri e taglieri assortiti. Pizza, cocktails e caffetteria.

La bieretheque è arrivata al Dorian Gray, birre trappiste, nuovi percorsi del gusto! Sky TV. Locale climatizzato dehors estivo aria condizionata

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


tessera fedeltà: ogni 9 pizze decima in omaggio, ogni 9 birre decima in omaggio

NEW CHICAGO

C.so Sicilia 3g Torino Tel. Gianca 347 2512879 (Gianca) aperto anche a pranzo www.karaoketorino.it Birreria, Discopub, Karaoke, Pizzeria, Live, Dehors estivo Tutti i martedì: Karaoke Tutti i mercoledì: jazz live Tutti i sabato: Disco House con DJ FELIX Barbieri Tutte le domeniche: il ritorno degli anni 70/80 con dj felix barbieri Ven 13/9: totonero tributo ai TOTO Sab 14/9: no playback ’70-’80 Gio 19/9: serata funky – dj venus Ven 20/9: foolk heavy metal Tutti i venerdì pesce solo su prenotazione

Risto wine pub

NUOVA APERTURA PUB RISTOPIZZA Sala freccette Tutte le partite di campionato, Champions League e campionati esteri

birrerie

via Lavagna 7 (ang via Spotorno) Torino tel 3899914579 aperto 7 su 7, dalle 19 alle 03 www.facebook.com/lafenicepub

Paddock

C.so Casale 18 Torino tel 3398912043 aperto dalle 19 alle 06 7 GIORNI SU 7 Ampia scelta di vini e birre. Specialita' della casa: pasta fresca, risotti, trinita'(padellata di fagioli con crostini), grigliata reale (spiedino, costoletta d'agnello, capocollo di maiale, salsiccia, pollo, wurstel, costine di maiale, verdure grigliate e patate al forno), formaggi alla piastra con funghi porcini,valdostana del Paddock con fonduta.

kitchen open until 6 AM

spettacoli cokctail/live music

pub risto pizza birrerie karaoke spettacoli

la fenice

la nueva suerte

Strada Torino, 12 - Orbassano Tel. 392.4090089 aperto 7 su 7 www.lanuevasuerte.it Cocktail Wine Food, stuzzicherie, pizze, primi e secondi con specialità messicane e spagnole. Su prenotazione: Paella Serie A, B, Champions League e Campionati esteri in diretta su SKY Dom: Torna il karaoke Dj Giu Ven 6/9: Eva Jeans & The Cats Sab 7/9: Live Music Ven 13/9: Live Music Sab 14/9: Momo - Rock Ven 20/9: Live Music Sab 21/9: Alter Echoes - Pink Floyd Ven 27/9: Live Music

www.newspettacolo.com 55


caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B Torino 011.837914 392.7820660 TORINO Aperto 7 su 7 www.facebook.com/caffedelprogresso aperto tutti i giorni, locale climatizzato e con ampio dehor esterno e porticato

7 giorni su 7 APERICENA con ricco e raffinato buffet (circa 20 portate) con piatti freddi, caldi, etnici e vegetariani. euro 8 cocktail bar specializzato in drink con frutta fresca, pestati, alcolici ed analcolici e ricca selezione di rum, wisky e vodka music Club aperto giovedi, venerdi e sabato con dj set, musica live... locale climatizzato e disponibile per feste private ristorante & grilL al primo piano, dotato di balconcini all' aperto e locale climatizzato. chiuso il lunedi

spettacoli cokctail/live music

spettacoli spettacoli DJ SET ristorante club latino discoteche

Serata inaugurale della nuova stagione teatrale del Cab 41 con uno show ricco di comici e di divertimento. Una serata all'insegna della comicità e della risata per dare il via ad una nuova stagione che si presenta ricca novità, con la partecipazione di tanti artisti tra cui i Panpers, Marco Guarena, Mauro Villata, Marco Carena, Claudio Sterpone, Francesco Damiano, Vanessa Giuliani, Simone Moretto, Roberto Russo e Manuel Negro

live music

www.cab41.it - info@cab41.it Sabato 14 settembre FESTA DI INAUGURAZIONE STAGIONE 2013/'14

spettacoli

Via Fratelli Carle 41 - Torino tel. 011.504985 - 346.0029940

Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 www.ilmagliotorino.it facebook il maglio torino BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA Specialita' CARNE alla BRACE . ingresso gratuito Gio 5/9: Tiro funk funky/rock Ven 6/9: senza traccia party band Sab 7/9: Officine Lumiere pop d'autore Dom 8/9: PAOLO NARBONE scuola batteristi Mer 11/9: GALL's FATHER COMBO rock/blues Gio 12/9: CLICE rock inedito Ven 13/9: one hot minute Red Hot Chili Peppers Sab 14/9: Bona Vida Santana

la divina commedia

Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7 www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro tutto incluso

E' APERTA LA TERRAZZA ESTIVA

ganas de mar

Giovedì 5 settembre dalle 20,30: grande inaugurazione con festa della frutta presentazione delle nuove serate 2013/2014

vi aspettiamo WELCOME TO CUBA l'ESTIVO DEL GANAS DE MAR DI FRONTE AL CARREFUOR DI NICHELINO

Via Cuneo, 16 - Nichelino Tel. 011.6061058 333.7198619 3392683412 Ingresso e info ris. ai soci www.solotalco.it

Corso Unione Sovietica 411 Torino info 011 3177332 - 3297048163 facebook: ganas de mar , ganas de mar due, ganas de mar restaurant www.ganasdemar.com

venerdì 6 settembre dalle 20,30: inaugurazione dei venerdì kizomba al sabato: non solo latino alla domenica: salsa, bachata e... Lunedi: serata solo singles

audiodrome

night

strada Mongina 9 Moncalieri info 366 9526077 www.audiodromeclub.com facebook/twitter

venerdì 20 settembre inaugurazione ganas de mar the noise party dove tutto può succedere ingresso gratuito

samara's

Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino

349.1826815 - 011.541025

orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com

Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.

sabato 7 settembre Opening with

Road to MOVEMENT 2013 #01 Chris Liebing & Paco Osuna

sabato 14 settembre Road to MOVEMENT 2013 venerdì 20 settembre BLACK CITY NIGHT NITRO live + dj MS

56 LOCALI

discoteche

ilmaglio

il 16 latino

discoteca

cabaret

cab 41

negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche


1

CORVO ROSSO birreria via Giachino 96 tel 339.2525346 Aperti dalle 20 alle 03 chiuso domenica

1 2

Manhattan pub live music via Giachino 46 tel 338.9479689

4 5 3

2

Caffè neruda circolo live music via Giachino 28E tel 348.3793726 - 011.253000 Circolo Arci, info ris. Soci aperto gio, ven e sab

3 4

Zibarba ristovineria via Giachino 74/76 tel 3313386552 www.zibarba.com chiuso domenica e lunedĂŹ sera 5

l'alternativa trattoria via Giachino 60/C tel 0110200898 Pranzo:12,30-14,30 Cena: lun/ven 19,30-22,30 sab 19,30-23,30 www.newspettacolo.com chiuso domenica 57


cafe’

21 1

Cocktail bar Piazza Vittorio, 21 Tel. 011 8122209 www.absinthe21.com  Aperto fino alle 02. Aperto la domenica.

Glam

food

& Drink 2

Fragole & Barbera 3

ristorante cocktail bar Via Verdi 34n Tel. 011 0207968 338.1651188 Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 03 www.glamristorante.com facebook: glam torino

ristorante cocktail bar caffetteria Via E Bava 1/g Tel. 011.8159272 3355016389 Aperto 7 su 7 dalle 07 alle 03 facebook: fragole & barbera

La Rhumerie 18 4

via Maria Vittoria 49/g Tel. 011.9881634

6 2 3 1

4 5

BUFFALO

5

Vendita Birre Americane Via Bonafous, 4 Torino Tel. 347.1703800 Il primo negozio di birre americane Oltre 200 marchi

caffè del progresso

6

Apericena/Cocktailbar/Ristorante Corso San Maurizio 69/B Torino aperto 7 giorni su 7 Tel 011.837914 392.7820660 www.caffedelprogresso.it www.facebook.com/caffedelprogresso



4

3

2

EL Pasion ristorante argentino via C. Ignazio Giulio 4 Tel. 011.4360078 - 393.4679508 www.elpasionristoranteargentinotorino.it chiuso lunedì

1

CASA MARTIN Trattoria tipica piemontese Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domenica 12,30- 15 / 19,30 - 23 8

a picciridda ® ristorante pizzeria pasticceria P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it

arancia di mezzanotte music cafe - enoteca P.za E. Filiberto 11/I - To Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie

1 3 2 5

4

9

7

6

5

John Joy Restaurant via Valerio 5/B - Torino tel. 011.5217933 www.johnjoy.it info@johnjoy.it

8

ambhara bar cocktail bar via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 www.ambharabar.it APERTURA ORE 18,30

6

7

luce e gas Restaurant Pizza Cocktail Bar Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it

KM 5 aperitive & music drink Via San Domenico 14 - To Tel 011.4310032 Aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedì Apericena dalle 18,30 Cucina aperta fino a tarda notte anche con servizio Hamburgeria

IFOOD 360°Culinary Experience via San Domenico 4 Torino tel. 011.7653131 cell 3385972781 www.ifood360.it Alta cucina di strada Aperto a pranzo, cena e dopocena

9



Ariete Alcuni di voi saranno messi alle bilancia Avete la fortuna di poter constrette nella scelta tra due persone, anche se vi piacerebbe tenere il piede in due scarpe. Tempo di incontri affascinanti per i single. In affari sarà facile sciogliere eventuali nodi per poter andare dritti verso gli obiettivi. toro l’amore vi regala momenti molto appassionati. Liberatevi quindi da paure e malinconie . Il periodo è favorevole ai cambiamenti di attività. gemelli In amore non tirate troppo la corda per non creare situazioni irreparabili. In campo lavorativo le stelle sono dalla vostra parte e potete azzardare in ogni affare o investimento. cancro Prospettive rosee per la vita affettiva. Una forte sensualità riscalderà l' intimità di chi vive in coppia. Se avrete il coraggio di "stringere" su obiettivi ben precisi otterrete dei vantaggi superiori ad ogni aspettativa leone Siate più accomodanti e disponibile con il partner che saprà ricambiare con gratitudine. Brevi e fugaci avventure per molti single. Ottimo periodo per promuovere nuove iniziative e nuovi contatti vergine Con un pizzico di coraggio e disponibilità verso il partner, riuscirete a ricucire la situazione. Periodo statico per i single che dovranno accontentarsi delle solite amicizie. Organizzatevi con cura per affrontare un impegno decisivo.

62

oroscopo

tare sulla dedizione di una persona che ultimamente avete un po' trascurato. Per molti single il periodo è buono. Negli affari il dinamismo che vi conferiscono le stelle va messo a frutto. scorpione Per molti di voi c'è Cupido in agguato pronto a lanciare il suo dardo. Vivrete gioiosamente ogni vostro slancio. Sul lavoro la vostra spinta realizzativa e il vostro impegno produrranno risultati ottimi. sagittario Molti desideri resteranno inappagati. Poca voglia di uscire e di mettersi in discussione anche per i single che preferiranno dedicarsi ai propri hobby. Questioni pratiche e finanziarie creeranno un problema da affrontare con cautela. capricorno Coloro che appartengono alla schiera di chi ama l'avventura potranno avere più di un'opportunità di toccare il cielo con un dito. Nuove idee vi consentiranno di conquistare una meta ambita. acquario Sulla vita di coppia soffia un vento rinnovatore di sentimenti e passione. Per i single incontri da cardiopalmo. Con tenacia e sacrificio raggiungete il successo. pesci Le sicurezze affettive vi sorridono e l'amore è al top. Single e coppie possono aspettarsi giorni e notti scintillanti. Sul lavoro convincerete i vostri interlocutori della bontà delle vostre proposte.

il parere delle stelle




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.