N S EW SPETTACOLO
sp ec ial e
wo rl d ma st er ga me s
www.newspettacolo.com
Chico Freeman
Due Laghi Jazz Fest. avigliana (TO)
museo egizio nuovo percorso ipogeo
EDIZIONE di Torino | 942| dall'8 al 29 agosto 2013
‹ Irene Grandi
concerto di ferragosto a Sauze d'Oulx (TO)
‹ ‹ ‹ ‹
traffic festival eugenio finardi ferragosto a torino Guida alla visita dei Musei della Città ‹ gran tour: itinerari di ferragosto ‹ Provincia incantata: Pourrieres di Usseaux, Fenestrelle, Mezzenile COPIA OMAGGIO
|
torino 2013
WORLD MASTER GAMES
I World Masters Games sono la più importante manifestazione sportiva mondiale dedicata ad atleti over 30, evento che coinvolge un numero di partecipanti quattro volte superiore ad una edizione estiva dei Giochi Olimpici estivi. Quest'anno sarà Torino, dal 2 all’11 agosto, ad ospitare questo grande evento. Un incontro di competizione, passione, amicizia e divertimento aperto a tutti, soprattutto per coloro che considerano la pratica sportiva un modo di vivere e di essere. Non solo Torino, ma anche la provincia, la Regione Piemonte, molte comunità locali e poi impianti sportivi e ricettivi tanti saranno coinvolti, con la passione, l’accoglienza e la festa che caratterizzano ormai il nostro territorio. I World Masters Games sono un evento sportivo internazionale, che ogni quattro anni richiama decine di migliaia di atleti, allenatori, dirigenti, accompagnatori e migliaia di spettatori provenienti da ogni parte del mondo. I partecipanti sono uomini e donne di tutte le età si confrontano in numerose discipline sportive, dall’Atletica al calcio, dal Basket al Tiro con l’Arco, per citarne alcune. Gli atleti sono accomunati dall’amore per lo sport e la forma fisica. Chiunque può iscriversi e ognuno gareggia unicamente per se stesso. Non è una competizione fra nazioni, ma fra persone, sebbene sia possibile formare squadre con atleti di diversa nazionalità. Le gare sono numerose e appassionanti. Sono previste ben 30 discipline sportive, suddivise fra principali e opzionali. Dal 1985 i Giochi hanno fatto incontrare sportivi, uomini e donne da ogni parte del globo I primi World Masters Games si svolsero a Toronto nel 1985 e in seguito a Copenaghen, Brisbane, Portland, Melbourne ed Edmonton e l’ultima edizione di Sydney nel 2009. La Cerimonia di Chiusura dei Giochi si svolgerà l’11 agosto 2013 e sarà momento di abbraccio e di saluto di tutta la città e dei suoi ospiti agli atleti, vedrà come teatro il centro storico della città.
The World Masters Games are the most important world sporting event for sportspeople over 30, involving a number of participants four times higher than a summer edition of the Olympic Games. No other event in the world is able to attract so many participants as the Master Games. The Torino 2013 World Masters Games will take place in Turin, starting from August 2nd to August 11th 2013. It is a meeting based on competition, passion, friendship and fun open to everybody, especially to the people who consider sport as a way of life and being. This big event will involve not only the city of Turin but also the Province of Turin, the Piedmont Region, several local communities, sport facilities and tourism accommodation. Everybody will be involved with the passion and the tradition of welcome and celebration, which characterize our territory. The World Master Games are an international sport event, attracting tens of thousands of athletes, coaches, top management, family members and thousands of people from all over the world. The participants are men and women over 30 who will compete in different sports: from Athletics to Football (Soccer), from Basket to Archery, just to mention a few of them. It is not a competition between nations but between people, although it is possible to form teams with athletes of different nationality. There are several and fascinating competition: 30 core sports, divided in principal and optional. Since 1985 the Games gave to sport people, men and women from all over the world, the possibility to meet. The first World Master Games took place in Toronto in 1985; the next host cities were Copenaghen, Brisbane, Portland, Melbourne, Edmonton and finally Sidney in 2009. The Closing Ceremony of the Games will be held on 11 August 2013 and will be time to hug and greet the entire city and its guests to athletes, see theater as the historic center of the city.
- Aut. Trib. di Bologna N. 6191 del 10/05/'93 - Iscrizione al Registro Naz.della Stampa n° 4734
Concessionaria per Torino: Edizioni B.L.B. snc
Proprietà: News Spettacolo Edizioni snc (To) Stampa: la Grafica snc, Boves (Cn)
Direttore responsabile Fabio Licata Tel : 348.7118704
La Direzione non assume alcuna responsabilità per: marchi, foto e slogan usati dagli inserzionisti per cambiamenti di date, orari, luoghi degli spettacoli. Il materiale inviato non viene restituito. Nessuna parte di questa rivista, comprese le inserzioni pubblicitarie, può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’editore
|
fabio.licata@newspettacolo.com
Responsabile grafica: Monja Bertini
monja.bertini@newspettacolo.com
Direzione commerciale: Andrea Becchio Tel : 348.33.33.973
andrea.becchio@newspettacolo.com
Tel : 011.9657699
e-mail: torino@newspettacolo.com
www.newspettacolo.com
|
torino 2013
WORLD MASTER GAMES
|
GLI SPORT, I LUOGHI, LE DATE SPORTS LOCATION DATES
[ATLETICA / Athletics Stadio Primo Nebiolo Corso Trapani, 220, 10141 Torino 3-10 Agosto Atletica leggera 4 Agosto 10.000m corsa su strada 7 Agosto 10.000m marcia su strada 10 agosto 1/2 maratona 3-10 August Track and Field 4 August 10.000m road race 7 August 10.000m road race walk 10 August 1/2 marathon [Badminton / badminton
Stadio del Ghiaccio Tazzoli Via San Remo 67, Torino 2-10 Agosto 2-10 August
[Baseball / baseball
Stadio del Baseball Via Passo Buole 96, Torino 2-11 Agosto 2-11 August
[Beach Volley / Beach Volley
Centro 2D via Ventimiglia, 195, Torino 2-11 Agosto 2-11 August
[Bocce / Bowls -A.s.d Pozzo Strada (volo/ lyonnaise, raffa, lawn bowls) Via Fattori, 23, Torino -A.s.d Petanque Taurinense e la Mole (petanque) Corso IV Novembre, 93, Torino 3-4 Agosto: categoria d’età 30+ 5-6 Agosto: categorie d’età 45+ 7-8 Agosto: categorie d’età 60+ 3-4 August: age category 30+ 5-6 August: age categories 45+ 7-8 August: age categories 60+ [calcio / Football/Soccer - Pellerina Torino, Cso Appio Claudio 106 -Cbs Torino, Corso Sicilia 58 -Cenisia Torino, Via Revello 1 -Beppe Viola Torino, via Palatucci 13 -Rapid Torino, Via Osoppo 3 2-10 Agosto 2-10 August [Canoa/Kayak / canoe/kayak -MaratonTorino Murazzi -Slalom - Ivrea -Sprint - Lago di Candia -Canoa Polo - Laghetto Italia 61 3-5 Agosto Sprint, 6-8 Agosto Canoa Polo 7 Agosto Slalom 9-10 Agosto Maratona 3-5 August Sprint 6-8 Aug Canoe Polo 7 August Slalom 9-10 August Marathon
[Canottaggio/ Rowing Lago di Candia, Strada Sotto Rivara, 10010 Candia Canavese 7-10 Agosto 7-10 August
4
-
[Ciclismo/ Cycling -Strada Road Race (Parco del Valentino) -Mountain Bike - Parco del Valentino and Parco Leopardi, -Pista - Velodromo Francone, Via Ghetto 1 San Francesco al Campo (To) 2-4 Agosto Pista 4 Agosto Mountain Bike 5 Agosto Criterium 6 Agosto Cronometro 7-9 Agosto Strada 2-4 August Track 4 August Mountain Bike 5 August Criterium 6 August Time Trial 7-9 August Road Race [Duathlon Parco del Valentino, Torino Viale Pier Andrea Mattioli 39 3 Agosto 3 August [GOLF Circolo Golf Torino La Mandria Via Agnelli 40, Fiano Torino 4-6 Agosto 4-6 August [Hockey prato / Field Hockey Hockey club Bra Viale Madonna dei Fiori, 49, Bra, Cuneo 2-10 Agosto 2-10 August [Judo / Judo Palestra Centro Storico Alba, Cuneo 3-4 Agosto 3-4 August [karate / karate Palestra Gen. Dalla Chiesa Alba, Cuneo 5-6 Agosto 5-6 August [Nuoto / Swimming Palanuoto Via Filadelfia 73, Torino 4-10 Agosto 4-10 August [Orienteering Sestriere, Torino [Pallacanestro / Basketball 2-10 Agosto 2-10 August [Pallavolo / Volleyball 2-11 Agosto 2-11 August [Rugby Impianto Angelo Albonico Strada del Barrocchio 27, Grugliasco(To) 2-4 Agosto, 6-7 Agosto, 9 Agosto Finali 2-4 August, 6-7 August, 9 August Finals [softball
Stadio del Baseball Indirizzo: Via Passo Buole 96, Torino 2-11 Agosto 2-11 August
[Sollevamento pesi /
Weightlifting Palasport Le Cupole Via Artom 111, 10127 Torino 3-10 Agosto 3-10 August
tempo libero
[Squash Sport City Torino Corso Dante 17 Torino 2-10 Agosto 2-10 August [Taekwondo PalaMirafiori via Plava, 66, 10135 Torino 8-9 Agosto 8-9 August [Tennis Tavolo / tennis table Stadio del ghiaccio Tazzoli via S. Remo 67, Torino 2-10 Agosto 2-10 August [Tennis Sporting Club La Stampa Corso Agnelli 45, Torino 2-10 Agosto 2-10 August [Tiro a Volo / Shooting – Clay Target Poligono Racconigi (Cuneo) Strada Comunale Tagliata, 6, Racconigi 2-3 Agosto: prove 4 agosto Skeet Uomini e Donne 5 agosto Double Trap Uomini 6 agosto Fossa Universale Uomini e Donne 7 agosto Fossa Olimpica Uomini e Donne 2-3 August: practice 4 August Skeet Men and Women 5 August Double Trap Men 6 August Universal Trench Layouts Men and Women 7 August Trap Men and Women
[Tiro a segno Pistola e Carabina / Shooting Pistol & Rifle Poligono Tiro a Segno Nazionale Via Reiss Romoli Guglielmo, 62, Torino 2-3 Agosto: prove 4-10 Agosto: gare 2-3 August: practice 4-10 August: competition [Tiro con l'arco / Archery Stadio Olimpico via Filadelfia 96, Torino 5 Agosto: tiri prova 6-9 Agosto: gare 5 August: practice 6-9 August: competitions [Triathlon Parco del Valentino, Torino Viale Pier Andrea Mattioli 39 11 Agosto 11 August [Vela / Sailing Circolo Vela Orta Orta S.Giulio (Novara) 2-4 Agosto: Windsurfer 6-8 Agosto: Dinghy 9-11 Agosto: Laser Radial e LaserStandard
| wor ld mas t e r g a m e s |
MAster Village Il Masters Village è situato al Parco del Valentino che diventerà il cuore dei World Masters Games. Il Villaggio ha la funzione di essere il punto di incontro ufficiale per atleti e pubblico animato con attrazioni organizzate negli stand e spettacoli. Il Master Village è composto dallo stand di Marachella Gruppo e event and us che propone a tutti i visitatori la degustazione di prodotti tipici del territorio piemontese. La colonna sonora del Master Village arriverà dallo stand di Radio 101, radio ufficiale dei World Masters Games, a seguire lo sponsor tecnico dei Giochi, Wakàn che ha preparato un ricco programma di appuntamenti e degustazioni. Proseguendo la passeggiata si incontrano lo stand di Unieuro e le aree dedicate ai media partner Corriere dello Sport, Tuttosport e La Stampa. Presente anche una rappresentanza della Città di Auckland, sede della prossima edizione dei World Masters Games e a chiudere gli stand istituzionali della Città di Torino e della Regione Piemonte. GLI EVENTI Il palco, dove ogni sera ci saranno le premiazioni delle medaglie di giornata, è posizionato subito all’inizio del Masters Village. Mercoledì 7 agosto la compagnia di ballerini provenienti dalle banlieu parigine e guidata dalla coreografa spagnola Blanca Li, proporrà lo spettacolo “Electro Kif”. Le serate di giovedì 8 e venerdì 9 saranno animate da “Habbe&Meik”, due attori di maschere di origine tedesca che racconteranno, attraverso piccoli sketch, personaggi ed episodi divertenti di vita quotidiana. Il gran finale del 10 agosto è affidato a Li Calzi, Righeira e Carlone che insieme presenteranno lo spettacolo “Italiani”. Il programma degli eventi culturali sarà curato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa e realizzato anche grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo alla Fondazione per la Cultura. Tutte le gare in programma sono aperte al pubblico che potrà accedervi gratuitamente.
| Electro Kif © Laurent Paillier | The Masters Village is located in the Parco del Valentino which will become the heart of the World Masters Games. Official meeting point for athletes and spectators with animated attractions and shows organized in the stands. events program Every evening there will be awards of medals of the day. Wednesday, 7 August the company of dancers from the Parisian suburbs and led by Spanish choreographer Blanca Li, will present the play "Electro Kif". On Thursday 8 and Friday 9 will be animated by "Habbe & Meik," two actors of masks of German origin. The grand finale on August 10 is assigned to Li Calzi, Righeira and Carlone which together present the show "Italian." All races in the program are open to the public who can access it for free.
www.newspettacolo.com - 5
Museo Nazionale del Cinema National Cinema Museum
SCorsese exhibitions
È il Museo Nazionale del Cinema di Torino. Eppure non è un museo. Quantomeno, non lo è nel senso tradizionale del termine. Chi ha già avuto occasione di visitarlo, comprenderà quello che vogliamo dire. Chi invece si appresta a farlo, rimarrà sorpreso nello scoprire un luogo speciale e unico nel suo genere. Il Museo è tra i più importanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e per la molteplicità delle sue attività scientifiche e divulgative. Ma ciò che lo rende davvero unico è la peculiarità del suo allestimento espositivo. Il museo è ospitato all’interno della Mole Antonelliana, un monumento bizzarro e affascinante, simbolo della Città di Torino. E a partire dagli ambienti della Mole, lo scenografo svizzero François Confino ha lavorato d’ingegno e fantasia, moltiplicando i percorsi di visita per dare vita a una presentazione spettacolare, che investe il visitatore di continui e inattesi stimoli visivi e uditivi, proprio come capita quando si assiste alla proiezione di un film capace di coinvolgere ed emozionare. MOSTRE IN CORSO Fino al 15 settembre 2013, la mostra SCORSESE, una coproduzione Deutsche Kinemathek e Museo Nazionale del Cinema, a cura di Kristina Jaspers e Nils Warnecke. Omaggio al genio artistico di Martin Scorsese, uno tra i registi di maggior fama dei nostri tempi, grande stilista e archeologo del cinema, e ne ripercorre la carriera grazie ai tratti peculiari del suo stile, che combina caratteristiche specifiche di genere a un particolarissimo stile narrativo. Oltre che all’opera artistica di Martin Scorsese, la mostra è un tributo al suo impegno per la conservazione del patrimonio cinematografico internazionale con cui getta un ponte tra il passato e il futuro del cinema. It is The National Cinema Museum of Torino. And yet it’s not a museum. At least not in the traditional sense of the term. Those of you who have already visited it understand what we mean. And those of you who are planning on visiting it will be surprised to discover what a special and unique place it is.
6
The Museum is one of the most important of its kind in the world thanks to it vast collection and the many different scientific and educational activities it carries out. But what makes it truly unique is its special exhibit setup. The museum is located inside the Mole Antonelliana, a bizarre and fascinating monument which is the symbol of the City of Torino. And the various areas inside the Mole Antonelliana were the starting point for the Swiss set designer François Confino who, with talent and imagination, multiplied the museum’s itineraries. He created a spectacular presentation that offers visitors continuous and unexpected visual and acoustic stimuli, just like when we watch a film that involves and moves us. The Museum is more than a museum and whoever enters it isn’t just a visitor but also an explorer, an author, an actor, a spectator… to whom the Museum offers the emotions of an experience we hope won’t be easily forgotten. CURRENT EXHIBITIONS SCORSESE Until September 15, 2013 This exhibition, coproduced by the National Cinema Museum and the Deutsche Kinemathek in Berlin, is celebrating cinema by the great Italo-American filmmaker Martin Scorsese, who has contributed with his work to the creation of seminal pages in the history of cinema since his debut with New Hollywood up to our days. museo nazionale del cinema Via Montebello 20 – Torino Info orari e biglietteria tel: + 39 011 8138.560 / 561 Prenotazioni gruppi e visite guidate 011 8138.564 / 565 info@museocinema.it - www.museocinema.it Tuesday to Friday 9.00 - 20.00; Saturday 9.00 - 23.00 Sunday 9.00 - 20.00; Monday Closed Will open regularly throughout the summer season, furthermore, for the Ferragosto bank holiday on Monday 12 August 2013, the Museo will feature a special opening from 9.00 a.m.-8.00 p.m. On Thursday 15 August 2013, Ferragosto day, the Museum will also open regularly, from 9.00 a.m.-8.00 p.m.
Musei | mostre Museums | exhibitions
www.newspettacolo.com
7
Museo dello sport Olympic Stadium Museum and Tour seguono quelle dei Numeri Uno di tutti gli sport, della Città di Torino, del Ciclismo e delle Emozioni, dove le favole sportive sono “raccontate” dagli atleti e da una ricca filmografia. Sono rappresentate le storie di oltre 200 atleti e 20 discipline sportive.
Il Museo dello Sport è il primo e unico museo permanente in Italia dedicato a tutte le discipline sportive e ai suoi Campioni nazionali e internazionali. Ed è uno dei pochi musei dello sport nel mondo a trovare casa in uno Stadio. Vivere il museo è vivere un’”Olimpiade” senza spazio e senza tempo, in cui i memorabilia di Campioni di oggi e di ieri, di discipline olimpiche e non, riescono a emozionare e far ricordare imprese viste o “solo” raccontate. Grazie all’Olympic Stadium Tour, gli appassionati possono entrare nello Stadio Olimpico non solo durante le partite, ma in tutti i giorni della settimana. Il tour ha inizio presso quello che è il simbolo per eccellenza dello sport e dello spirito sportivo, la Fiaccola Olimpica (la più alta d’Europa!), e accompagna i visitatori alla scoperta dei luoghi “sacri” dello stadio, finora vietati al pubblico: si cammina lungo il bordocampo e le panchine, si entra negli spogliatoi e si visita la tribuna stampa. Si sviluppa su due piani (piano terra e primo piano) ed è diviso in cinque grandi sale: alla prima dedicata al Calcio
The “Sports Museum” is the first and only permanent one in Italy dedicated to all sports disciplines and their national and international Champions. Moreover, it’s among the few sport’s museums all over the world located into a Stadium. Living the museum is a living an "Olympiad" without space and time, where the memorabilia of Champions of past and present, of the Olympic disciplines and not manage to excite and to remind exploits views or "just" told. Thanks to the Olympic Stadium Tour, football fans can visit the Stadium not only during the matches, but every day of week. The tour begins at the Olympic Torch (the symbol in excellence of sports and spirit of sports, also the highest one in Europe). An experienced guide takes visitors to explore the “sacred” places, so far not allowed to the public: walking along the pitch, the dugouts. Changing rooms and the press tribune. Olympic Stadium Museum and Tour C.so Agnelli ang. C.so Sebastopoli, Torino www.olympicstadiumturin.com ORARI Dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni Open from 10.00 to 18.00 every day Museo e tour rimarranno chiusi al pubblico nei giorni delle partite, nei giorni di manifestazioni pubbliche e per altre situazioni che verranno comunicate tempestivamente
Museo nazionale dell'automobile
MAUTO
visitatori; mentre complessivamente dalla fondazione del luglio 1933 ad oggi i visitatori sono stati 5.500.000, un grande risultato per un Museo tecnico scientifico unico nel suo genere che lo scorso mese di maggio ha ottenuto un importante riconoscimento da parte del quotidiano inglese “The Times”: il 35° posto nella classifica dei 50 migliori musei del mondo.
Il Museo Nazionale dell’Automobile, costruito nel 1933, ha riaperto dopo una radicale e grandiosa trasformazione del percorso e dell’edificio. Ha cambiato il suo volto grazie ad un progetto innovativo e moderno: non una semplice ristrutturazione architettonica, ma una nuova realtà ripensata per essere posizionata fra i centri culturali europei più all’avanguardia. Un Museo capace di attrarre a sé non solo un pubblico di specialisti ma di giovani, famiglie, studiosi e uno spazio per tutti i cittadini che ritrovano nel rinnovato complesso un punto d’incontro e di socializzazione. Nel percorso espositivo si racconta la storia e l’evoluzione dell’automobile ma anche le tematiche sociali legata ad essa, la trasformazione da mezzo di trasporto a oggetto di culto, dalle origini fino all’evoluzione contemporanea del pensiero creativo, il tutto attraverso spettacolari allestimenti che mettono in scena i preziosi pezzi della collezione. Tre i percorsi espositivi: Automobile e il 900, Automobile e l’uomo, Automobile e design. Dal 19 marzo 2011, inaugurazione del Mauto a seguito della ristrutturazione, a luglio 2013 sono stati raggiunti i 500.000
8
The National Automobile Museum is reopening after a radical, large-scale transformation of its contents and its building. The path taking you around the exhibition tells the story and the evolution of the motor car, as well as the social themes linked to it, its transformation from a means of transport to an object of worship, from its origins right up to the contemporary evolution of creative thought, and all this is done with spectacular displays showing off the valuable pieces in the collection. MAUTO Corso Unità d'Italia 40 10126 Torino Ph. +39 11 677666/7/8 www.museoauto.it Lunedì 10.00 - 14.00, pomeriggio chiuso; Martedì mattino chiuso, pomeriggio 14.00 - 19.00; Mercoledì, giovedì e domenica 10.00 - 19.00; Venerdì e sabato 10.00 - 21.00. Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura. Monday 10.00 a.m. - 2.00 p.m. afternoon closed; Tuesday morning closed, afternoons 2.00 – 7.00 p.m.; Wednesday, Thursday and Sunday 10.00 a.m. - 7.00 p.m.; Friday and Saturday 10.00 a.m. - 9.00 p.m. Last entrance 1 hour before closing. For groups over 15 people booking is required.
Musei | mostre Museums | exhibitions
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi percorso di visita, che idealmente vuole ricordare le origini del Museo, nato come punto di osservazione delle montagne. È ciò che si può vedere dalle finestre ad introdurre gli argomenti trattati e la visita si sviluppa come un'ascensione tra i colli e le vette che circondano la città, scelti per rappresentare simbolicamente temi quali la religiosità, le comunicazioni, il turismo e l'alpinismo, il Club Alpino Italiano, lo sci, gli sport invernali e lo sviluppo sostenibile. La salita finisce sulla terrazza, per poter ammirare a occhio nudo, osservando 400 chilometri di Alpi, ciò che prima è stato solo suggerito. Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è ubicato in Torino, lateralmente alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini, in una posizione panoramica dalla quale si possono ammirare un lungo tratto di Alpi e la sottostante città. L'idea di costituire un Museo nacque nel 1874 tra i primi soci del Club Alpino Italiano che da un decennio era nato nella stessa città. Attualmente il Museo opera, con un'ampia e composita attività, sia a livello nazionale che internazionale. Vuole essere un polo culturale che unisca idealmente, sotto tutti gli aspetti, le montagne del mondo intero. Alle soglie del 2000, si è deciso di affrontare una nuova ristrutturazione. L'istituzione ha ottenuto nuovamente l'appoggio di vari enti - la Città di Torino proprietaria dell'immobile, affiancata da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e IMONT - e ne ha avviato una riorganizzazione completa. Tutti i livelli sono stati resi accessibili con un ascensore che sale alla vedetta, dove è stata aggiunta una terrazza panoramica esterna. È qui che si conclude il nuovo
Situated next to the church and monastery on Monte dei Cappuccini, the Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi " commands splendid panoramic views of a large sweep of the Alps and the city of Turin below. All the floors were linked by a lift, including the observation point, to which a panoramic external viewing terrace was added. This is where the new visitor route ends, ideally recalling the origins of the Museum as a mountain observation point. Religious issues, communication, tourism and mountaineering, the Italian Alpine Club, skiing, winter sports and sustainable development. Museo Nazionale della Montagna Piazzale Monte dei Cappuccini 7. Torino T +39 011 6604104 www.museomontagna.org Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì. Visits to the Museum From Tuesday to Sunday from 10 to 18. Closed Monday.
www.newspettacolo.com
9
LA VENARIA REALE, Reggia e giardini Reggia and gardens
Roberto Capucci MATTIA PRETI
L'incantevole scenario degli spazi seicenteschi con la Sala di Diana, l’eleganza della Galleria Grande con le musiche composte appositamente da Brian Eno, la solennità della Cappella di Sant’Uberto, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni unitamente a Ripopolare la Reggia, il suggestivo allestimento sulla vita di corte di Peter Greenaway, rappresentano la cornice ideale del Teatro di Storia e Magnificenza, il percorso espositivo della Reggia sulla storia e l’arte sabauda che accompagna il visitatore lungo quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile. I Giardini della Reggia sono oggi diventati uno stretto straordinario connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in un'incomparabile visione all'infinito che non ha riscontri analoghi fra i giardini italiani per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi. MOSTRE IN CORSO Fino all'8 settembre 2013, la mostra Roberto Capucci. La ricerca della regalità, Un’occasione unica per meravigliarsi
con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Fino al 15 settembre in mostra Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano. La mostra propone un'importante selezione di opere del pittore calabrese, uno dei maggiori esponenti dell'arte italiana del Seicento, nominato "Cavaliere di Malta" da papa Urbano VIII. The complex of the Reggia di Venaria - the enchanting scenario of the Hall of Diana designed in the 17th c. by Amedeo di Castellamonte, the solemn splendor of the Great Gallery and the Church of St. Hubert, the vastness of the 18th c. Juvarra Stables designed by Filippo Juvarra - is a masterpiece of universal baroque. The Gardens appear today as a perfectly balanced combination of ancient and modern elements, in a boundless scenario where archaeological findings and contemporary artworks dialogue in harmony: the 17th century grottoes, the remains of the Fountain of Hercules and the Temple of Diana, the restored Great Pond, the Grand Parterre, the Alleys, the Flower Garden and the Rose Garden, and Italy’s largest Potager Royal, the Garden of Fluid Sculptures by Giuseppe Penone, make these gardens unique and unparalleled among Italian historical gardens for their glorious perspectives and the vastness of the natural scenery against the backdrop of the Park of La Mandria and the mountain peaks of the Alps. CURRENT EXHIBITIONS Until September 8, 2013, the exhibition Roberto Capucci. The research of royalty, a unique opportunity to marvel with 50 dresses created by fashion designer Roberto Capucci specially for queens, star and ladies of the "great world" from the fifties to the present. Up to 15 September in the exhibition Il Cavalier Calabrese Mattia Preti. Between Caravaggio and Luca Giordano. The exhibition presents an important selection of works by the Calabrian painter, one of the greatest exponents of Italian art of the seventeenth century LA VENARIA REALE Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO) www.lavenaria.it Orari diurni Reggia e Mostre Lunedì: giorno di chiusura. Da martedì a venerdì:Reggia dalle ore 10 alle 16; Mostre dalle ore 11 alle 17 (ultimo ingresso 1 ora prima circa). Sabato, domenica e festivi: Reggia e Mostre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 1 ora prima circa) Orari serali Reggia, Mostre ed Eventi Aperture serali il giovedì, venerdì, sabato e domenica Fino al 14 agosto 2013, in occasione delle Sere d'Estate alla Reggia. Apertura della Reggia dalle ore 19 con biglietto unico comprensivo di: visita alla Reggia (piano Nobile), Capucci, Preti, spettacolo della Fontana del Cervo ed evento serale
10
Musei | mostre Museums | exhibitions
Palazzina di Caccia di Stupinigi Apartment Hunting Residence riqualificazione dei luoghi, Stupinigi ha riaperto al pubblico con i primi interventi sul verde (giugno 2011) e il percorso interno in forma espositiva (giugno 2011): “Stupinigi Tempo Primo. Tesori ritrovati”, ove in particolare è possibile ammirare l’Appartamento di Levante con arredi fissi e mobili del ‘700 restaurati e tornati al loro antico splendore. Dall’15 marzo 2013, il percorso è arricchito (“Stupinigi. Intermezzo. Lavori in corso”) dal completo restauro della Sala degli Scudieri, sostenuto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, e dalla progressione degli interventi di restauro: giardini, facciate sud, Sala di S. Uberto, Salone Centrale e attigui appartamenti del Re e della Regina.
La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra che ridisegna l’intero territorio della commenda (prima donazione del Fondatore Emanuele Filiberto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro), e continua fino alla fine del XVIII sec. con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola. Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, si specchia e ritrova nel rococò internazionale delle residenze reali europee. E’ luogo di loisir per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per le feste e i matrimoni durante i secc. XVIII e XIX, apprezzata anche da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo è eletta a stabile residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è anche sede del Museo dell’Arredamento. Costituisce l’elemento eminente del patrimonio storico-artistico mauriziano. Dal giugno 2011, grazie al lavoro di coordinamento dei molti sostegni ottenuti per il restauro e la
The construction of the Palazzina di Caccia began in 1729 and designed by Filippo Juvarra which redraws the entire territory of the Commandery. Place of loisir for hunting in the life of the court of Savoy, sumptuous and refined by the Savoy favorite residence for parties and weddings in the buckets. Eighteenth and nineteenth centuries, appreciated by Napoleon in the early 800. From 15 March 2013, the course is enhanced ("Stupinigi. Intermezzo. Works in progress") from the complete restoration of the Hall of Squires, supported by the Council for the Promotion of Arts and Culture in Turin, and the progression of the restoration: gardens, facades south of S. Hall Hubert, Central Hall and adjoining apartments of the King and Queen. Palazzina di Caccia di Stupinigi P.zza Principe Amedeo, 7 10042 Stupinigi, Nichelino (TO) Tel 011-3581220 Orari di visita: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria ore 17.00), il sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria ore 18.00) Giorni di chiusura: tutti i lunedì
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli JEAN PROUVE'
exhibitions
La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli presenta Una passione per Jean Prouvé, una mostra di mobili e architetture del designer francese Jean Prouvé provenienti dalla collezione privata di Laurence e Patrick Seguin, che hanno scoperto l’opera di Jean Prouvé attraverso le sue creazioni di mobili alla fine degli anni ‘80. Subito sedotti dalla loro estetica unica, nella quale tutta la capacità artistica sta nell’impercettibile maestria tecnica a servizio della resistenza dei materiali. La coppia si è poi interessata all’insieme della produzione di Jean Prouvé, di cui i mobili non costituiscono che una parte. E’ così che hanno scoperto le sue architetture. Partendo dal principio che “non c’è una differenza tra la costruzione di un mobile e di un immobile” Jean Prouvé ha applicato questa sua riflessione sia ai mobili sia all’architettura; questa logica costruttiva comune è diventata la base di tutta la sua opera. In mostra a Torino una quarantina di pezzi di Jean Prouvé, la maggior parte prototipi o esemplari molto
12
rari, dalla poltrona immaginata per la città universitaria di Nancy nel 1954, alla poltrona leggera creata per l’università d’Antony nel 1954, passando per i mobili creati per l’Africa. Sulla pista del Lingotto sarà montata per la prima volta la Maison Metropole (8x12 metri), casa in alluminio vincitrice nel 1949 di un concorso del Ministero dell’Istruzione per la costruzione di una scuola rurale con annessa la casa per l’istitutrice. Capolavoro di architettura nomade, ideata sul principio degli edifici a portici brevettati da Prouvé nel 1939, l’Ateliers Jean Prouvé ne realizzò due prototipi, uno per Bouqueval vicino a Parigi e uno per Vantoux nella Mosella, che sarà in mostra a Torino. The Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli has a passion for Jean Prouvé, an exhibition of furniture and architecture of the French designer Jean Prouvé from the private collection of Laurence and Patrick Seguin, who discovered the work of Jean Prouvé through his furniture creations to the late '80s. UNA PASSIONE PER JEAN PROUVE' fino all'8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, 10126 Torino tel +39 011 0062713 – Fax +39 011 0062712 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Chiuso lunedì
Musei | mostre Museums | exhibitions
Palazzo Madama, Museo civico d'Arte Antica Civic Museum of Ancient Art
elliott Erwitt Basilewsky ermitage
Collocato nel cuore della città storica, nell'ampia Piazza Castello, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte. Il 16 dicembre del 2006, dopo 19 anni di restauri, Palazzo Madama torna a riempire il vuoto che la chiusura aveva comportato per la città. nterrato e piano nobile. Oggi ospita il Museo di Arte Antica, le cui collezioni comprendono oltre 70.000 opere databili dall'alto medioevo al Barocco: dipinti, sculture, codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti che testimoniano la ricchezza e la complessità di dieci secoli di produzione artistica italiana ed europea. Spiccano capolavori inestimabili, quali le Heures de Turin-Milan, unico manoscritto al mondo con miniature di Jan Van Eyck e il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina. MOSTRE IN CORSO Fino all'1 settembre 2013, Elliott Erwitt. Retrospettiva, una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Fino al 13 ottobre in mostra Il collezionista di meraviglie.
L'Ermitage di Basilewsky. O m a g g i o a l g ra n d e collezionismo, dedicata a Alexander Basilewsky, figura eminente della storia ottocentesca del collezionismo europeo, grazie alla collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo. Palazzo Madama is a large historic building that now houses the collections of the Museo Civico d’Arte Antica, Turin’s municipal museum of ancient art. The visit thus consists of two tours in one: you will learn about the history of the building, as well as about the works of art it contains. The visit covers four floors, taking you on a sort of journey through time: in the basement, down by the Roman foundations, there is the Lapidario Medievale – the medieval stonework collection – with stone sculptures and jewellery; the ground floor is mainly devoted to the fifteenth-century castle and to the art of the Middle Ages and of the Renaissance. In the Treasure Tower, you will find the Portrait of a Man by Antonello da Messina. The Baroque rooms on the first floor contain the art of the seventeenth and eighteenth centuries, with paintings and with furniture by Pifetti and Prunotto in lavishly decorated settings. Lastly, on the second floor, you will be able to see the decorative arts of all ages: ceramics, ivories, jewellery, fabrics, glasswork, and much more besides.The Museum was set up in 1861 by the City of Turin to bring together and house the heritage of Piedmont. CURRENT EXHIBITIONS Until 1 September 2013, Elliott Erwitt. Retrospective, a selection of 136 photographs in black and white, chosen from those who have consecrated Elliott Erwitt as one of the greatest photographers of international renown. Up to 13 October The Collector of wonders. L'Ermitage BASILEWSKY. Tribute to the great collectibles, dedicated to Alexander BASILEWSKY, an eminent figure in the history of nineteenth-century European collectors, thanks to the collaboration with the State Hermitage Museum in St. Petersburg. PALAZZO MADAMA Piazza Castello 10122 Torino Italia t +39 011 4433501 www.palazzomadamatorino.it Orari Museo Da martedì a sabato: ore 10-18 domenica: ore 10-19 Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso libero il primo martedì del mese (se feriale). Orari Scalone e Corte Medievale Ingresso libero e gratuito Da mar a dom 9-19 Chiuso il lunedì. Opening hours Tuesday to Saturday: 10 a.m. – 6 p.m., Sunday: 10 a.m. – 7 p.m.. Closed Mondays. The ticket office closes an hour before closing time. Admission free on the first Tuesday of every month Monumental Staircase and Mediaeval Courtyard Admission free Tuesday to Saturday: 9 a.m. – 7 p.m. Sunday: 9 a.m. – 7 p.m.. Closed Mondays.
14
Musei | mostre Museums | exhibitions
MAO Museo d'Arte Orientale MAO, the Museum of Oriental Art della Cina antica dal 3.000 a.C. al 900 d.C. circa, con vasellame neolitico, bronzi rituali, lacche e terrecotte che comprendono oltre duecento esempi dell'arte funeraria dei periodi Han e Tang. Nelle sale dedicate al Giappone sono esposte statue lignee di ispirazione buddhista (dal XII al XVII secolo), eccezionali paraventi degli inizi del XVII secolo, dipinti e xilografie policrome, insieme con una ricca collezione di oggetti laccati di raffinata fattura. Nella galleria himalayana sono collocate importanti collezioni di arte buddhista tibetana. La galleria di arte islamica presenta una ricca collezione di vasellame e di piastrelle invetriate che illustrano l'evoluzione della produzione ceramica dal IX al XVII secolo. Il MAO - Museo d'Arte Orientale è ospitato nella storica sede di Palazzo Mazzonis (sec. XVIII). Il patrimonio del museo comprende circa 1500 opere, in parte provenienti da collezioni preesistenti presso diverse istituzioni della città, in parte acquisite negli ultimi anni. Il progetto espositivo del Museo si articola secondo cinque aree culturali: Asia Meridionale, Cina, Giappone, Regione Himalayana e Paesi Islamici e trova una naturale corrispondenza nella struttura edilizia dell'edificio, suddiviso in altrettanti spazi espositivi comunicanti, ma strutturalmente distinti e atti a ospitare le diverse sezioni. Nella galleria dedicata all'Asia Meridionale sono ospitate le collezioni del Gandhara (regione situata fra Afghanistan e Pakistan), dell'India e del Sudest Asiatico. Nelle sale destinate all'arte indiana sono collocati rilievi e sculture che vanno dal II secolo a.C. al XIV secolo d.C. Le sale dedicate al Sudest Asiatico presentano opere dell'arte thailandese, birmana e cambogiana con importanti sculture del periodo Khmer. La galleria cinese ospita oggetti d'arte
MAO, the Museum of Oriental Art, is located in the historic 18th-century seat of Palazzo Mazzonis. The museum's heritage encompasses some 1500 works, in part from the previous collections amassed by various city institutions, in part acquired in the past few years. The Museum's exhibition layout is divided into five cultural areas: South Asia, China, Japan, the Himalayan Region and Islamic countries. This layout corresponds naturally with the building's physical structure which is divided into the same number of interlinked but structurally separate exhibition spaces used to house the various sections. MAO - Museo d'Arte Orientale Via San Domenico, 11 10122 Torino www.maotorino.it Orario Da martedì a domenica h 10.00-18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso lunedì. Opening hours 10 a.m. – 6 p.m. daily except Mondays. The ticket office shuts one hour before closing time.
Borgo Medievale grado di mostrare gli stili di vita della nobiltà del Quattrocento in Piemonte. A partire dal 1998 è allestito il Giardino Medievale che raccoglie piante coltivate nel medioevo, individuate attraverso ricerche bibliografiche e iconografiche e attualmente curate secondo tecniche naturali, alle quali si affiancano specie botaniche locali.
Il Borgo Medievale di Torino, inaugurato nel 1884 in occasione dell'Esposizione Generale Italiana, costituisce un esempio di ricostruzione di edifici e decorazioni tardomedievali condotta con rigorosi criteri filologici. Alla realizzazione del progetto collaborarono intellettuali, storici, artisti e tecnici, sotto il coordinamento dell'architetto Alfredo D'Andrade. Oltre 40 luoghi ispirarono gli ideatori, seguendo le caratteristiche artistiche e architettoniche di costruzioni quattrocentesche del Piemonte e della Valle d'Aosta, alcune delle quali ormai scomparse. Situato nel Parco del Valentino, lungo le sponde del Po, il Borgo Medievale costituisce un complesso di indubbio richiamo per un vasto pubblico in ogni stagione dell'anno. Nel Borgo sono ricostruite vie, piazze, fontane, fortificazioni, decorazioni e affreschi, case vere e proprie e botteghe artigiane, dove è possibile assistere alla lavorazione dei metalli e della carta ed acquistare manufatti di vario tipo. La Rocca, o castello, costituisce il fulcro del percorso all'interno del Borgo. È una dimora signorile fortificata, con stanze sontuose ricche di mobili, suppellettili, tessuti in
16
Turin's Borgo Medievale, or medieval village, was opened in 1884 to mark the occasion of the Italian General Exhibition. It offers a reconstruction of late medieval buildings and decorations carried out on the basis of strict philological criteria. A number of intellectuals, historians, artists and technicians took part in the project which was coordinated by the architect Alfredo D'Andrade. The village includes streets, squares, fountains, fortifications, decorations and frescoes, real houses and artisans' workshops, where visitors can watch metal and paper being worked and buy artefacts of various kinds. The Rocca or fortress is the highpoint of the tour through the village. Borgo Medievale Parco del Valentino Viale Virgilio, 107 www.borgomedievaletorino.it Orario. Borgo Medievale: aperto da lunedì a domenica h.9.00-20.00 (da aprile a ottobre) Rocca Medievale: da martedì a domenica h 10.00-18.00. La biglietteria chiude alle 17.15 Chiuso lunedì. Opening hours: Medieval Village: 9 a.m. – 8 p.m. daily Medieval Fortress: Tuesdays to Sundays 10 a.m.– 6 p.m. The ticket office shuts one hour before closing time. Closed Mondays
Musei | mostre Museums | exhibitions
Polo Reale, Palazzo Reale, Armeria Reale, Galleria Sabauda, Pinacoteca albertina
Il Polo Reale riunisce in un unico complesso architettonico la Biblioteca Reale, l’Armeria Reale, il Palazzo e i Giardini Reali, la nuova Galleria Sabauda, il Museo di Antichità con il Teatro Romano e Il Palazzo Chiablese. Il collegamento delle strutture museali offre lungo quasi tre chilometri uno straordinario percorso di visita fra storia, cultura, arte e paesaggio, per rivivere l’intera storia della città, dal primo insediamento romano all’Unità d’Italia. Il Palazzo Chiablese offrirà i servizi alla visita con la biglietteria e il bookshop . L’ edificio di impianto seicentesco, sede degli uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sarà il centro informativo e di indirizzo dei visitatori. Nel Palazzo Reale Si percorrono sale sfarzose, con affreschi, quadri e arredi originali perfettamente conservati: la sala del Trono, la fastosa Camera dell’Alcova, gli appartamenti della Regina. Al secondo piano gli arredi assumono la dimensione della vita quotidiana dei sovrani che abitarono il Palazzo fino all’avvento della Repubblica e sono visitabili le cucine. La Biblioteca Reale raccoglie 200 mila volumi, oltre a
manoscritti, pergamene, incunaboli, carte geografiche, incisioni, stampe e album fotografici. Nella sezione disegni sono conservati 13 fogli di Leonardo da Vinci, fra cui il celebre Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli. Nell’Armeria Reale si trova una collezione di armi e armature, fra le più ricche del mondo, in ambienti di raro fascino e pregio, decorati e affrescati. La Nuova Galleria Sabauda è stata trasferita nella Manica Nuova di Palazzo Reale dal 5 aprile del 2012, occupandone con il primo lotto di allestimento il piano terreno, in posizione panoramica di fronte ai Giardini Reali. Una nuova concezione e le più evolute tecnologie di gestione e conservazione dei dipinti permettono di ben ammirare le opere dei maggiori pittori italiani: Defendente e Gaudenzio Ferrari, Beato Angelico,Pollaiolo, Bronzino, Bellini, Van Eyck, Memling, Rembrandt e ancora Veronese, Tintoretto, Bronzino e Guercino. Il museo di Antichità è ospitato nelle serre di Palazzo Reale e nel piano sotterraneo della Manica Nuova. Le due sezioni: collezioni e territorio raccolgono sia materiali archeologici di antichità sabaude che reperti rinvenuti in Piemonte durante diversi scavi archeologici. I Giardini Reali che avranno a breve nuovo assetto, si estendono fino ai contrafforti dell’antica cinta muraria della città e costituiscono il vero tessuto connettivo del Polo Reale, collegamento aperto tra gli edifici che lo compongono. Il progetto di risistemazione del verde e il restauro delle fontane e delle statue, restituirà alla città un magnifico parco ricco di specie vegetali, giochi d’acqua, fiori e fontane. Il Polo Reale è un progetto che conferma la centralità di Torino e del suo patrimonio artistico, architettonico e storico, in ambito europeo e mondiale. Il biglietto unico di ingresso intero ha un costo di 12 euro (ridotto a 6 euro, ingresso gratuito per i minori di 18 anni e gli over 65 e per i possessori della Tessera Musei). The Royal Polo brings together in a single architectural complex the Royal Library, the Royal Armoury, the Royal Palace and Gardens, the new Savoy Gallery, the Museum of Antiquities with the Roman Theatre and The Palace Chiablese. The connection of museums offers almost three miles along an extraordinary guided tour among history, culture, art and landscape, to relive the entire history of the city, the first Roman settlement Unification of Italy. polo reale Il biglietto d'ingresso prevede il percorso di visita unificato del Polo Reale che comprende Palazzo Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo Archeologico. La biglietteria si trova presso PALAZZO REALE Piazzetta Reale 1 Torino Tel. +39 011 4361455 Sito web: www.ilpalazzorealeditorino.it
18
Musei | mostre Museums | exhibitions
Museo Egizio
Egyptian Museum Torino
Il Museo Egizio di Torino è l’unico, oltre a quello del Cairo, ad essere interamente dedicato all’arte ed alla cultura egizie. La collezione del nostro Museo Egizio è infatti la seconda al mondo, nonché la più importante e ricca al di fuori dell’Egitto. Costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo, alle quali si devono aggiungere i ritrovamenti effettuati a seguito degli scavi condotti in Egitto dalla Missione Archeologica Italiana tra il 1900 e il 1935. In quell’epoca vigeva il criterio secondo cui i reperti archeologici erano ripartiti fra l’Egitto e le missioni archeologiche. Il criterio attuale prevede che i reperti rimangano all’Egitto. Allo stato attuale il Museo vanta circa 6.500 oggetti esposti ed oltre 26.000 reperti custoditi nei depositi. Il 1 agosto 2013 segna una data storica: con il termine della prima fase dei lavori del Museo Egizio, vengono aperti al pubblico i nuovi ambienti ipogei con l’inaugurazione di un inedito percorso museale. IMMORTALI, L’Arte e i
Saperi degli antichi Egizi è il suggestivo allestimento temporanea che svela quanto la grandezza di una civiltà si misuri con le abilità e il lavoro di artisti e artigiani. All'allestimento temporaneo dei 1.000 più importanti reperti della collezione si è voluto dare il suggestivo titolo “Immortali. L’Arte e i Saperi degli antichi Egizi”. L’allestimento propone un’affascinante selezione di capolavori che conduce il visitatore alla scoperta di un percorso cronologico molto ampio: ciascun reperto, connotato da differenti materiali e tecniche di lavorazione, consente di comprendere l’elevato grado di conoscenza e perizia di artisti e artigiani così come l’ambizione dei loro committenti, faraoni, regine o nobili, che necessitavano di quelle competenze e abilità per celebrare se stessi e il loro potere. Dal 2015, le aree ipogee saranno poi destinate ai servizi di accoglienza del pubblico (biglietteria, museumshop, ecc) mentre il percorso museale definitivo inizierà dal secondo piano per concludersi al piano terra. Giovedì 15 agosto (Ferragosto) il museo osserverà l’orario tradizionale di apertura senza nessuna modifica. The Egyptian Museum of Turin is the only addition to the one in Cairo, to be entirely dedicated to the art and culture of Egypt. The collection of the Egyptian Museum is in fact our second in the world, as well as the most important and rich outside Egypt. Museo Egizio Via Accademia delle Scienze, 6 - 10123 Torino www.museoegizio.it
www.newspettacolo.com
19
GAM Galleria d'Arte Moderna GAM, the Civic Gallery of Modern and Contemporary Arts Fino al 29 settembre Nicola De Maria, grande antologica presenta circa 300 lavori su carta che l'artista ha realizzato a partire dagli anni Settanta fino ad oggi. WUNDERKAMMER. Giacomo Manzù: acqueforti per le Georgiche di Virgilio SURPRISE. MICHELA PACHNER "una scultura chiamata casa"
La GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea è il più antico museo d'arte moderna d'Italia. Dalla sua apertura al pubblico, nel 1863, ad oggi le raccolte si sono arricchite nel tempo di numerosi capolavori. Attualmente le collezioni della GAM si compongono di oltre 40.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, cui se ne aggiunge una ricca di disegni e incisioni e una, tra le più importanti in Europa, relativa ai film e video d'artista. Tanto i lavori dei massimi artisti dell'Ottocento italiano, come Fontanesi, Fattori, Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso, quanto quelli del Novecento, tra cui Morandi, Casorati, Martini e De Pisis, sono restituiti nella loro capacità di parlare al presente e di mostrare tutta la loro ricchezza a confronto con opere delle avanguardie storiche internazionali, di cui il museo conserva importanti esempi: da Marx Ernst a Paul Klee e Picabia, con lavori delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, attraverso una tra le più importanti raccolte di Arte Povera, tra cui lavori di Paolini, Boetti, Anselmo, Zorio, Penone e Pistoletto, ma anche con la più attuale produzione artistica. MOSTRE IN CORSO Fino all'1 settembre VITRINE 270° - DAFNE BOGGERI
GAM – the Civic Gallery of Modern and Contemporary Arts – is Italy's oldest modern art museum. Since opening to the public in 1863 numerous masterpieces has been added to its collections over time. At present, GAM's collections comprise over 40,000 works, ranging from paintings and sculptures to installations and photographic art, as well as a rich collection of drawings and engravings, and one of the largest artist's film and video collections in Europe. CURRENT EXHIBITIONS Until 1 September 2013, VITRINE 270° - DAFNE BOGGERI Up to September 29 Nicola De Maria, great anthology presents about 300 works on paper WUNDERKAMMER. Giacomo Manzù SURPRISE. MICHELA PACHNER GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta, 31 10128 Torino Tel. 011 4429518 www.gamtorino.it Orario Da martedì a domenica h 10.00-18.00. La biglietteria chiude un'ora prima. Chiuso lunedì. Opening hours 10 a.m.– 6 p.m. daily (except Monday) The ticket office shuts one hour before closing time. Closed Mondays
Museo Regionale di Scienze Naturali Museum of Natural Science
nastro rosso, elemento scenografico e strutturale che accoglie rari reperti del museo. “Adattamenti ed evoluzione” è il tema sviluppato nella seconda macroarea, composta da due sezioni che ci fanno scoprire i meccanismi che danno origine alla diversità della vita. Nella terza macro-area, “Le foreste del Madagascar”, si esplorano, al livello del terreno e delle “canopie”, le relazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente nella foresta pluviale del Madagascar, campo di ricerca del Museo.
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino è ubicato nell'edificio già sede dell'Ospedale San Giovanni Battista sorto alla fine del XVII secolo ad opera di Amedeo di Castellamonte e completato da illustri architetti. L'Ospedale Maggiore, come allora si chiamava, è stato fin dagli inizi un'istituzione modello della scienza ospedaliera dell'epoca. Il Museo è attualmente articolato, per la parte scientifica, nelle sezioni di Botanica, Entomologia, MineralogiaPetrografia-Geologia, Paleontologia e Zoologia. La superficie totale degli spazi destinati alle attività museali è di 22.000 metri quadrati con un'area espositiva prevista di circa 7300 metri quadrati, di cui attualmente 4300 disponibili. Il nuovissimo percorso espositivo si sviluppa su una superficie di circa 2.000 metri quadrati articolata in tre macro-aree. La prima, “La diversità della natura”, è una sorta di moderna Wunderkammer attraversata da un imponente
20
The Museum is currently organized, for the scientific part, in the sections of Botany, Entomology, Mineralogy-Petrography-Geology, Palaeontology and Zoology. The total area of the spaces for the museum activities is 22,000 square meters with an exhibition area expected to be approximately 7300 square meters, of which 4300 are currently available. museo regionale di scienze naturali Via Giolitti 36, 10123 Torino Orario apertura Museo e Mostre Tutti i giorni: 10 - 19 Chiuso il martedì Tel. 011 4326365 Orario apertura Biblioteca Dal lunedì al giovedì 9.00-12.30 e 14-17 Venerdì 9.00-12.30 Tel. 011 4326339
Musei | mostre Museums | exhibitions
| Fiere | itinerari | gusto |
GRAN TOUR: ITINERARIO DI FERRAGOSTO
Lungo le rive del fiume Po tra luoghi di svago, sport e lavoro Giovedì 15 agosto
L’appuntamento - gratuito e senza prenotazione – è per giovedì 15 agosto alle ore 9.30 in piazza Vittorio Veneto angolo Corso Cairoli a Torino. Un percorso alla scoperta delle rive del Po dal Parco del Valentino fino a Corso Dante. La visita - proposta nel giorno della festa di Ferragosto offre la possibilità di percorrere le sponde del fiume Po, dai Murazzi al Valentino, in quello che è il più famoso e antico parco pubblico della città. Collocata in una posizione splendida, non distante dal centro (a 1 km dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova) l’area verde si trova lungo la sponda sinistra del Po, tra i ponti monumentali Umberto I (corso Vittorio Emanuele II) e Isabella (Corso Dante), e in affaccio sulla collina. Durante la passeggiata saranno rievocati i luoghi di loisir per le vacanze aristocratiche in età barocca, collocate sui verdi versanti collinari affacciati sul fiume. La partenza è dal ponte di età napoleonica Vittorio Emanuele I di piazza Vittorio Veneto dove verrà raccontato un curioso aneddoto su come si sia potuta evitare la distruzione dopo la caduta di Napoleone. Dopo il primo tratto nello spazio monumentale dei Murazzi ottocenteschi, l’itinerario si snoderà nella trama verde del Valentino dove per partecipare alle
feste e ai tornei organizzati dalla Madama Reale Cristina era consuetudine approdare al castello navigando sul fiume. Il percorso terminerà in corso Dante, nello spazio urbano dove sono nate le prime officine produttive FIAT nel 1899. ll Giardino Roccioso Realizzato ad opera di Giuseppe Ratti in occasione dell'Esposizione internazionale del 1961, fu la principale sede espositiva della mostra floreale tenutasi in quell'anno a Torino. Una valletta di 12.000 mq. fu trasformata in un caratteristico giardino attraversato da stradine lastricate, ruscelli, giochi d'acqua, terrazzi e punti di sosta. Successivamente il giardino fu ampliato, annettendo aree verdi limitrofe e soprattutto il Roseto, realizzato nel 1965; questa collezione permanente di oltre 2000 rosai fu donata alla Città da floricoltori, sia italiani, sia stranieri. Attualmente il giardino roccioso copre una superficie di 44.000 mq. e al suo interno, ad ogni stagione dell'anno, vengono realizzate numerose aiuole fiorite a ricordo dell'occasione della sua nascita. Possibilità di prendere il battello per la navigazione sul Po (visualizza foto) e al sito web www.gtt.to.it per gli orari di navigazione.
Castelli e Dimore Storiche 2013. Una Terra di Castelli le aperture di domenica 25 agosto 2013 Lungo i fiumi e sulle colline della provincia di Torino 19 castelli e dimore storiche sono pronti ad accoglierti con le loro torri e i fossati medievali ma anche con l'ospitalità di bellissime residenze di campagna della nobiltà sabauda. Potrai ammirarne l´architettura e scoprirne le storie, gli intrighi e le passioni conservate all´interno delle loro antiche mura. CASTELLO DI PIOBESI Piazza Vittorio Veneto, 7 Piobesi 0119657083 www.comune.piobesi.to.it CASTELLO BENSO DI MERCENASCO Via Papa Giovanni XXIII, 21 Mercenasco 0125710022 www.castellobenso.it CASTELLO CAVOUR DI SANTENA Piazza Visconti Venosta, 2 Santena 0119492578 www.camillocavour.com CASTELLO DEL CONTE VERDE Via Conte Verde - 10055 Condove 0119643102 www.comune.condove.to.it CASTELLO DELLA ROVERE VINOVO Piazza Rey Vinovo 0119620411 www.comune.vinovo.it CASTELLO DI CASTELLAMONTE Strada del Castello, 4 - 10081 Castellamonte 3496721667
CASTELLO DI IVREA Piazza Castello - 10015 Ivrea 0125410311 www.comune.ivrea.to.it CASTELLO DI MACELLO Macello 0121340591 CASTELLO DI MASINO Via al Castello, 1 Caravino 0125778100 www.fondoambiente.it CASTELLO DI MIRADOLO Via Cardonata 2 San Secondo Pinerolo 0121502761 www.fondazionecosso.it CASTELLO DI MONTALTO DORA Montalto Dora 0125650037 CASTELLO DI OSASCO Osasco 329/1532688 CASTELLO DI PRALORMO Via Umberto I, 26 Pralormo 011884870 www.castellodipralormo.com
CASTELLO DUCALE DI AGLIE' Piazza del Castello, 2 Agliè 0124330102 CASTELLO MEDIEVALE AVIGLIANA Piazza Conte Rosso, 7 Avigliana 0119769132 www.comune.avigliana.to.it CASTELLO MALGRA' DI RIVAROLO Rivarolo Canavese 012426725 www.amicicastellomalgra.it DIMORA STORICA MARENTINO VIA PROFONDA - Marentino 0119435343 www.casazuccala.it PALAZZO GROSSO Riva Presso Chieri 0119469760 www.museopaesaggiosonoro.org TORRE DI SAN MAURO DI ALMESE Vicolo San Mauro - 10040 Almese 0119350201 www.comune.almese.to.it
22- tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
www.newspettacolo.com - 23
| Fiere | itinerari | gusto |
PROVINCIA INCANTATA Martedì 6 agosto appuntamento a Viù
domenica 11 a Pourrieres di Usseaux e Fenestrelle, venerdì 23 a Mezzenile Dopo le prime sette tappe concluse con ampi riscontri di partecipazione a partire dal mese di maggio il primo appuntamento di agosto è per martedì 6 alle 20,30 davanti al Municipio di Viù, in piazza Vittorio Veneto. La visita, intervallata da serenate con dediche e poesie d’amore, toccherà piazza Schiari, Villa Rossi, Ca’ Nostra, il Giardinetto, Villa Schiari, il lavatoio Giardinetto, il Cortile Anselmo ed il Centro Polifunzionale. Domenica 11 agosto viaggio nella grande storia a Purrieres di Usseaux e Fenestrelle, ricordando la battaglia dell'Assietta del 19 luglio 1747, che valse ai soldati piemontesi l’appellativo di “Bougia nen”, per il coraggio di non arretrare di fronte ai nemici francesi. L’appuntamento è per domenica 11 agosto alle 15,30 davanti alla chiesa di Pourrieres. Seguirà la visita agli antichi lavatoi, al vecchio forno ed alla chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine risalente al 1098. Dopo lo
rievocazioni storiche.
viaggio nel tempo. Il racconto delle Antiche Mure a Fenestrelle
10-11 / 16-17-18 Agosto
“Viaggio nel Tempo”, promosso dalla Provincia di Torino. Le manifestazioni inserite nel circuito sono state selezionate tra quelle che ricostruiscono con precisione filologica e rigore storico le tradizioni, i personaggi e le vicende locali dei secoli che vanno dal Medioevo all’800.Nel mese di agosto Fenestrelle accoglierà i turisti domenica 10, lunedì 11, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18. Dopo il saluto del Governatore della piazzaforte, i visitatori, “presi in consegna” dal plotone della Gendarmeria Napoleonica, vengono accompagnati, alla luce delle torce, nei palazzi, nei sotterranei e lungo i camminamenti della fortezza.
Chant en piola 4 rifugi Parco Orsiera Rocciavrè 15-16-17 agosto
"Chant en piola 4 rifugi": cammina, mangia, bevi, balla, suona. In collaborazione con Opificio Musicale, rifugio Amprimo, rifugio Toesca, rifugio Geat Valgravio, Il Paradiso delle Rane, Asini con le Ali. Tre giorni di musica e danza tradizionale per suonare e ballare, tre giorni di passeggiata con asini da soma e guida naturalistica, tre giorni per chi ama passeggiare fra le meravigliose montagne del Parco Orsiera Rocciavrè riscoprendo la tradizioni. Costi: 80 euro tutti e tre i giorni. 27 euro la singola giornata. Informazioni e prenotazioni: tel. 328/7529190 info@opificiomusicale.org
spostamento con mezzi propri a Fenestrelle, la visita continuerà tra i vicoli del paese, ammirando l'ex Convento, la chiesa dedicata a San Luigi IX e la mostra di utensili antichi. A conclusione dell’itinerario il rinfresco offerto dai Comuni di Usseaux e Fenestrelle. A Mezzenile l’appuntamento è per venerdì 23 agosto alle 20,30 presso il Municipio, in via Murasse 18. La visita, accompagnata da storici locali, comprende soste alla chiesa Parrocchiale di San Martino, alla Casa di Riposo, all’area mercatale ed alla cappella di San Rocco. Ci sarà spazio anche per i colori e le musiche del Carnevale di Mezzenile. INFORMAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE La partecipazione alla visita guidata è gratuita. La prenotazione è consigliata entro le 17,30 del giorno precedente, presso l’Ufficio del Turismo di Ivrea, che fa capo all’Atl “Turismo Torino e provincia”. 0125-618131 info.ivrea@turismotorino.org
Focacciando 2013 IV edizione 18 agosto Susa
A partire dalle ore 10 le vie e le piazze del centro storico si popoleranno del delizioso aroma di focaccia, l’unica vera protagonista della manifestazione. Focacciando Susa 2013 è un appuntamento enogastronomico imperdibile, giunto alla sua quarta edizione, durante il quale si potranno incontrare le aziende produttrice insediate nel territorio ed assaporarne le principali golosità. Non solo sapori ma anche tanta storia: passeggiando per le vie di Susa sarà possibile scoprire una città di grande fascino e cultura. Porta Savoia, l’Arco di Augusto, il castello della contessa Adelaide sono solo alcuni esempi di splendida architettura piemontese da ammirare.
24- tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |
music: live and dj set in Torino traffic festival
28-29-30-31 agosto Officine Grandi Riparazioni - OGR - Torino - gratuito These New Puritans, Manuel Agnelli e il suo Hai Paura del Buio?, LFO. Sono questi i principali protagonisti della prossima edizione del festival gratuito torinese. Suggestiva la location, quelle Officine Grandi Riparazioni destinate a diventare uno dei principali culturali della nostra città. Per la già annunciata tappa torinese di Hai Paura del Buio? avremo la possibilità di ammirare venerdì 30 agosto Afterhours, Marta sui Tubi, Daniele Silvestri, Teatro degli Orrori, Motus, Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Nell’anno in cui Hai paura del buio? (1997), pietra miliare nella discografia degli Afterhours, vince il referendum indetto dal MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) quale miglior album indipendente degli Teatro degli Orrori ultimi 20 anni, il gruppo guidato da Manuel Agnelli riunisce sotto questo titolo uno scintillante cast di artisti in possesso di un ampio assortimento di strumenti espressivi - dalla musica al teatro, dal cinema al fumetto, dalla pittura alla poesia, dalla danza alle arti visive - per promuovere un festival unico nel suo genere che raccoglie, These New Puritans espandendola, l’eredità culturale del mitico Tora! Tora! di inizio millennio. Altri protagonisti di Traffic saranno sabato 31 gli LFO, numi tutelari della Intelligent Dance Music britannic. Fino all'anno dello scoglimento, nel 1996, il gruppo era composto da Gez Varley e Mark Bell. Nel 2003 Bell ha riformato il progetto come unico membro riprendendo il nome LFO. Il gruppo è considerato tra i pionieri della musica bass-heavy techno. Il nome del gruppo è l'acronimo in inglese di "Low-Frequency Oscillator" (oscillatore a bassa frequenza), un generatore di forme d'onda a frequenza infrasonica, con funzione di modulatore di effetti, presente negli strumenti musicali elettronici. Nella giornata dedicata all'elettronica ascolteremo anche Cosmo, appena uscito sul mercato discografico con “Disordine”, primo album del nuovo progetto capitanato da LFO Mark Bell Marco Jacopo Bianchi, già leader dei Drink To Me. Aspettando ancora qualche nome da confermare, sicura sarà l'esibizione di These New Puritans il 29 agosto. Dopo il successo del precedente lavoro Hidden, These New Puritans tornano in concerto in Italia a supporto del nuovo album Fields Of Reeds pubblicato l'11 giugno per Infectious Music, che ha già ricevuto critiche positive ed entusiastiche da parte della stampa specializzata. La band londinese guidata da Jack Barnett fa il suo debutto discografico nel 2008 con Beat Pyramid, album dal sapore post punk che lascia già presagire lo spessore artistico del gruppo britannico, confermato poi nel 2010 dall'acclamato secondo disco Hidden, caratterizzato da un sound decisamente più potente ed energico del suo predecessore e nominato “Album Of The Year” da NME. Con il nuovo Fields Of Reeds These New Puritans fanno un ulteriore passo avanti, con un lavoro ambizioso, suggestivo ed eclettico, Afterhous che abbatte le barriere tra i generi musicali spaziando dal jazz, alla sperimentale, alla sinfonica.
26
MUSICA
Sette giorni a Torino
Intreccio d’arpe in concerto domenica 11 agosto 2013 ore 15:30 Certosa di Monte Benedetto di Villar Focchiardo (TO) L’ensemble è formato da 3 arpiste professioniste diplomate nei Conservatori di Milano, Firenze e Pavia che si sono successivamente perfezionate sotto la guida di importanti musicisti tra i quali J. Liber, U. Holliger ,F. Pierre , S. Mildonian, L. Prandina, C.Michel. Singolarmente svolgono la loro attività musicale sia come soliste sia in gruppi di musica da camera.
Collaborano con le più prestigiose orchestre italiane tra le quali: La Scala, Rai, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Lirico di Cagliari, Orchestra sinfonica G. Verdi, Pomeriggi Musicali sotto la guida di grandi direttori quali R. Muti, R. Chailly, Prètre, Gelmetti, Rostropovich, Maazel. Il repertorio proposto dal trio è decisamente emozionante e suggestivo, grazie anche alla sonorità ammaliatrice dell’arpa. ingresso costo simbolico euro 1 Bandaradan in concerto domenica 11 agosto piazza Severino Trucano di Borgiallo (TO) ore 21:30 martedì 13 agosto ore 21:30 piazza San Martino di Valdieri (CN) sabato 17 agosto 2013 ore 21:30 Tempio Valdese di Prali (TO) Musica per i tuoi occhi! Folle orchestra di zingari dai ritmi zoppi, giocolieri di pentagrammi, funamboli della nota puntata, corteggiatori dell'apparato uditivo. La fanfara di musica da strada Bandaradan nasce a
Torino nel 2002, generata da una manciata di musicisti straordinari, riuniti nella missione di suonare liberamente, acusticamente, e ovunque(mente). La formazione strumentale consiste in: tomba, fisarmoni-
28
MUSICA
ca, sax baritono e grancassa. Dopo le prime esperienze per le vie di Torino e un giro a cappello sulle strade d'Europa, la proto-banda stabilisce le linee essenziali del proprio lavorìo. Propone un repertorio originale ispirato alla musica balcanica, klezmer e circense, inframmezzato da gags esilaranti. Nei loro spettacoli da strada i Bandaradan fondono mimo e suono, inspirandosi alla corrente musicomica del “R-umorismo”. Ingresso Gratuito marco carena in concerto mercoledì 14 agosto ore 21:30 Salone Polivalente di Ronco Canavese (TO) Ven 16 agosto Ceresole Reale (TO) Marco Carena negli ultimi tempi piace definirsi così, un “Discountautore”, titolo anche del suo ultimo Cd-Dvd, perché ormai più che l’arte è l’artista ad essere considerato... un prodotto! Quindi le appa-
mazione versatile e adattabile ai diversi ambienti ove si svolgono gli spettacoli, caratterizzata dalla versatilità dei timbri sonori. Si rivolgono a coloro che apprezzano la vitalità della lingua piemontese proposta spesso in chiave scanzonata e ironica, ma interpretano anche la malinconia di
rizioni sui media altro non sono che spot pubblicitari. Naturalmente, anche qui, ci sono fasce di categoria e quindi “prodotti di marca”, ma non per questo necessariamente di qualità, spinti, reclamizzati, distribuiti ovunque e tanti altri che lo sono molto meno e quindi praticamente sconosciuti al pubblico dei consumatori...roba appunto da “Discount della Musica”!
chi ricorda una Torino che non c’è più. L’interpretazione dei Taròch è sentita e genuina e proposta al pubblico attraverso gli strumenti tradizionali, chitarra, fisarmonica e violino, (integrati spesso con saxofono, basso batteria e coro), eseguita rigorosamente “dal vivo”, a garanzia di una migliore comunicazione tra i musicisti e il pubblico. Hanno recentemente raggiunto il numero di 300 serate piemontesi, incoraggiati da un pubblico che apprezza l’impegno di chi si batte per mantenere viva una parte importante della nostra identità culturale. SWEET LIFE SOCIETY IN CONCERTO Martedì 13 agosto SAN PAOLO CERVO (CN) Parco delle Cave, Ponte della Balma Sonorità elettroniche che profumano di antico, di jazz, di swing, di vecchi tempi Blue Moustache in concerto Sabato 24 agosto RIVA VALDOBBIA (VC)| Teatro delle S.M.S.B. Domenica 25 agosto MONASTERO BORMIDA (AT)| Corte del Castello, Quattro ragazzi provenienti da esperienze
IJ TARÒCH IN CONCERTO Canson, Poesie e Armonie del Piemont Sabato 10 agosto SALE SAN GIOVANNI (CN) Parco La Tenaglia, Venerdì 16 agosto QUARNA SOPRA (VCO)| Sagrato della Chiesa di San Rocco Sabato 17 agosto TRAVERSELLA (TO) Piazza della Chiesa Gruppo che da ormai dodici anni si esibisce in Piemonte (ma non solo), proponendo un vastissimo repertorio di canzoni piemontesi, che spazia dalla vecchia “piola” ai classici degli chansonniers subalpini, a brani di gruppi più recenti fino alle proprie composizioni. Questi performers si muovono agevolmente attraverso i più diversi stili musicali, potendo contare su una for-
musicali diverse si incontrano per intraprendere un percorso sulle orme di Django Reinhardt, il padre del Jazz Manouche. Il loro repertorio include brani della tradizione Manouche fino alle più recenti evoluzioni del genere che vi faranno respirare l'atmosfera degli anni trenta con un'influenza più moderna.
Sette giorni a Torino
DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL di Avigliana 24-31 agosto 2013 INGRESSO LIBERO E GRATUITO Ventesima edizione per il Due Laghi Jazz Festival che torna puntuale sul palco di Avigliana, nei ritrovi sul lago e nel centro storico. Dopo anni di intensa attività, con ospiti straordinari e musica indimenticabile, siamo giunti a questo importante traguardo. La ricorrenza, tuttavia, giunge nel momento più critico di tutta la storia del Festival, in una congiuntura di estrema difficoltà, non solo per la nostra iniziativa, ma per l’intero Paese. Grandi nomi del jazz internazionale si avvicenderanno sul palco di piazza Conte Rosso, tutta dedicata, nella sua sezione principale, al saxofono. Tre saxofonisti di punta nel panorama jazzistico mondiale - vere stelle di questo strumento -, si avvicenderanno nelle serate clou. Gary Bartz, straordinario contraltista, collaboratore di Charles Mingus, Art Blakey, Miles Davis, McCoy Tyner e Max Roach, sarà l'ospite della prima serata, giovedì 29 agosto, accompagnato dal quartetto del pianista torinese Riccardo Ruggieri. Seguiranno due tra i più importanti tenoristi della scena internazionale, George Garzone – qui in quartetto con Luigi Tessarollo co-leader alla chitarra -, collaboratore di Danilo Perez, Joe Lovano, Jack DeJohnette, John Patitucci, venerdì 30 e infine, a chiudere la ventesima edizione della manifestazione il 31 agosto, Chico Freeman, la cui sfolgorante carriera lo vede al fianco di Dizzy Gillespie, Elvin Jones, Charles Mingus, Wynton Marsalis, Roy Haynes e Joe Henderson, accompagnato dal trio del pianista Massimo Faraò. Giunto al dodicesimo anno consecutivo, il Due Laghi Jazz Workshop completa il palinsesto del festival e si conferma come uno dei laboratori jazzistici più importanti in Italia. In questi anni di attività il livello di preparazione degli allievi è cresciuto, grazie alla collaborazione con le principali scuole di alto perfezionamento in musica jazz d’Europa avvicendatesi nel partenariato con il workshop, la Swiss Jazz School di Berna, la Haute Ecole de Jazz de Suisse Romande di Losanna, il Dipartimento di Jazz dell’Universität für Musik di Graz, e quest’anno, il Bobby Durham’s Jazz Camp di Isola del Cantone. Chico Freeman Da non perdere, infine, le spettacolari jam sessions successive ai concerti sul palco centrale e, a corollario degli eventi clou nel centro storico, un denso e fantasmagorico programma di jazz clubbing sui laghi. Anteprima - Jazz clubbing sui laghi • Venerdì 23 agosto – Centro Velico Avigliana - Corso Laghi 284 - ore 20,00, APERITIVO INAUGURALE + DJ MARGIOTTA • Sabato 24 agosto – Green Beach – Via Monginevro, 30 - ore 21.30 Concerto ESAGONO (presentazione del nuovo CD “Wine Notes”) Centro Velico Avigliana - Corso Laghi 284 • Domenica 25 agosto - Papa's - Via Monginevro, 26 - ore 21.30 - Concerto THE DOCTORS IN JAZZ Concerto dei docenti del Due Laghi Jazz Workshop + Jam session Tiziana Ghiglioni - vocal Fulvio Albano - tenor sax Massimo Faraò - piano Aldo Zunino - bass • Lunedì 26 agosto - Domus - Via Giaveno, 4 - ore 21.30 – Jam-concerto Diretta da MASSIMO FARAÒ • Martedì 27 agosto - La Zanzara - Via San Bartolomeo 2 (spiaggia lago piccolo) - ore 21.30 – Jam-concerto Diretta da TIZIANA GHIGLIONI I concerti nel centro storico Gary Bartz • Mercoledì 28 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI DEL DUE LAGHI JAZZ WORKSHOP In collaborazione con Caffetteria del Vecchio Borgo • Giovedì 29 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso GARY BARTZ & RICCARDO RUGGIERI QUARTET • Venerdì 30 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso GEORGE GARZONE LUIGI TESSAROLLO QUARTET • Sabato 31 agosto - ore 21.30 - Piazza Conte Rosso CHICO FREEMAN & MASSIMO FARAÒ TRIO INGRESSO LIBERO E GRATUITO In caso di maltempo i concerti si svolgeranno presso l’Auditorium Eugenio Fassino, Via IV novembre, 19 - Avigliana. Al termine dei concerti clou le abituali jam sessions nel cortile della sala consiliare di Piazza Conte Rosso con il Max Gallo trio. DUE LAGHI JAZZ WORKSHOP Da Domenica 25 a Mercoledì 28 agosto Domus - Via Giaveno, 4, Avigliana Due Laghi Jazz Workshop 2013 Workshop di perfezionamento Jazz a cura dell’Associazione Musicale Arsis in collaborazione con il Bobby Durham’s Jazz Camp di Isola del Cantone. Informazioni e iscrizioni: www.jazzfest.it/workshop Docenti: Tiziana Ghiglioni - canto, musica d’insieme Massimo Faraò - pianoforte, musica d’insieme George Garzone Aldo Zunino - contrabbasso, musica d’insieme
30
MUSICA
Sette giorni a Torino
gruppo americano dei KISS. La band torinese proporrà uno spettacolo unico, assoIrene Grandi
EUGENIO FINARDI Venerdì 9 agosto Teatro d’OU. Sauze d'Oulx (TO) Eugenio Finardi presenta il suo concerto li dal titolo “Parole & Musica” Cantante, autore, chitarrista e pianista. Parole tante parole. Ricche di significato e cariche di senso, che sanno parlare e comunicare. E poi musica, una linea compositiva sui generis in continua evoluzione, segnati dal rock progressivo, e poi evoluta Finardi
in forme più melodiche e narrative. Ore 21:00 presso Teatro d’OU. Via della Torre 11 - Sauze d'Oulx (TO) Ingresso up to you (offerta libera) Black Diamond Venerdì 9 agosto Le Pagode di Parco Reano (To) ’Proseguono le attività presso Le Pagode di Parco Reano (To), nuovo centro polivalente sito in via della Parrocchia, 8 a Reano costituito da ottimo ristorante, centro sportivo, area concerti e punto di ritrovo aperto a tutti. Venerdì 9 agosto il Parco Reano ospiterà una delle migliori cover band del
Billu Spuma e i suoi Gassati
34
MUSICA
lutamente in linea con quello “originale”. Dopo il successo riscontrato durante la manifestazione “RBM Rock Birra e Motori” che si è svolta il 1 giugno 2013, il gruppo si ripresenta in versione unplugged per riproporre i brani di successo della famosa rock Band dei Kiss. Billi Spuma e i suoi Gassati Mercoledì 14 agosto – ore 21.00 Parco Rignon Torino ’"Attraverso la musica, Billi Spuma e i suoi Gassati ripercorrono in modo leggero e divertente la storia, il costume, i balli e le mode delle canzoni che hanno fatto l’Italia. E’un viaggio nel boom economico tra complessi beat e balere, twist e hully gully, jukebox e canzoni d'amore. Cantano l’Italia dei capelloni, delle speranze giovanili, del Cantagiro, delle rotonde sul mare. Raccontano attraverso ritmi surf e rihythm and blues i sogni, le atmosfere, i protagonisti di quegli anni. Interpretano a modo loro successi indimenticabili come Sapore di sale, Bandiera gialla, Stasera mi butto, Ho in mente te, La pelle nera. Rievocano le imprese musicali di gruppi storici come l’Equipe 84, I Rokes, I Corvi, I Camaleonti, I Ribelli e di cantanti intramontabili come Caterina Caselli, Rita Pavove, Edoardo Vianello, Gianni Morandi, Rocky Roberts, Antoine. Instancabili da più di vent'anni portano nel mondo la contagiosa energia della musica beat italiana trasformando i concerti in spumeggianti feste danzanti". Parco Rignon, Corso Orbassano 202
Irene Grandi Giovedì 15 agosto Sauze d'Oulx (TO) Grande concerto di ferragosto in alta quota con Irene Grandi. Da "ragazza terribile" della musica italiana a raffinata interprete al fianco di Stefano Bollani. Irene Grandi, con una brillante e ormai venticinquennale carriera, è un'artista completa. Appuntamento con la sua esibizione alle ore 11.30 in località Sportinia. Ingresso libero. mario biondi Venerdì 9 agosto Parco La Zizzola Bra (CN) Il suo ultimo album “Sun” è subito balzato al primo posto nella classifica ufficiale dei dischi più venduti, guadagnando il disco d’oro. Dopo il concerto-evento alla Royal Albert Hall di Londra, Mario Biondi venerdì 9 agosto porta la sua calda voce new soul a Bra (Cn), in quella che è l’unica tappa piemontese del suo tour estivo. Ad accompagnarlo sul palco la storica
Mario Biondi
band “The Italian Jazz Players” composta da ben undici elementi e il supporto background vocals dei “Neri per Caso”. Maggiori informazioni sui siti www.turismoinbra.it e www.braeventiticket.it, alla pagina Facebook “Bra Turismo e Manifestazioni” e al numero 0172.430185 daniele silvestri Venerdì 23 agosto Parco La Zizzola Bra (CN) Maggiori informazioni sui siti www.turismoinbra.it e www.braeventiticket.it, alla pagina Facebook “Bra Turismo e Manifestazioni” e al numero 0172.430185
Sette giorni a Torino
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
35
controfestival
Brignano
z Fede
Piazza San Bartolomeo Castagnole delle Lanze (AT) L’edizione 2013 di Contro, dal 23 agosto al 1 settembre, ospita grandi nomi della musica italiana, spaziando dalla canzone d’autore all’hip hop, dal reggae al folk all’opera lirica. Con un ospite d’eccezione: ad aprire la rassegna, venerdì 23 agosto, sarà infatti sul palco Enrico Brignano. Il comico romano, conosciutissimo per le sue apparizioni in tv e al cinema, porterà a Castagnole il suo spettacolo estivo, un one man show con orchestra dal vivo dal titolo “Il meglio d’Italia”. Il costo d’ingresso è di 50 euro per i primi posti, 40 euro per i secondi e 30 euro per i terzi. Sabato 24, in occasione della sesta rassegna di Cucine Regionali “Piazze in piazza”, ascolteremo l’irresistibile Banda Osiris e il revival dei Juke Box Band. Domenica 25 è il momento delle band giovanili emergenti, che a partire dalle ore 17.00 si sfideranno nella terza edizione del concorso Tutti contro Tutti. Lunedì 26 si tiene la storica Fiera della Nocciola, giunta quest’anno alla sua 154a edizione; la sera è il momento del liscio con l’Orchestra Spettacolo di Luca Bergamini. Martedì 27 torna La grande notte del Ballo Occitano, una serata imperdibile per chi ama ballare: aprono le danze i gruppi Dario & Manuel e Lu Rauba Capeu; dopo lo spettacolo pirotecnico suoneranno i Lou Dalfin. Mercoledì 28 è invece il momento di una giovane star della scena hip hop italiana: sul palco di Contro salirà infatti il rapper milanese Fedez (ingresso: 12 euro). La canzone d’autore è invece protagonista giovedì 29, con l’esibizione di Lorenzo Cilembrini, in arte Il Cile. Aprirà la serata la band vincitrice del concorso Tutti contro Tutti. Venerdì 30 sbarca a Castagnole un gigante del reggae, ormai affermato sulla scena internazionale: Alborosie (ingresso: 18 euro), ex leader dei Reggae National Ticket e oggi solista, stabilmente inserito nella scena musicale giamaicana. Con lui il dj set Rootz Flava Sound. Sabato 31 si accendono le candeline: l’immancabile appuntamento con i Nomadi (ingresso: 18 euro), arrivati quest’anno al 39° concerto castagnolese, coincide infatti con i cinquant’anni della band più longeva della storia della musica italiana. Per festeggiare, il gruppo emiliano si esibirà a partire dalle 18.30 in un mega concerto fino a notte, coincidente con il 22° Raduno Estivo dei Nomadi Fans Club. Sarà una grandissima festa. Il Festival chiude alla grande, domenica 1 settembre, con un’altra ospite eccezionale: la soprano Katia Ricciarelli, che ha calcato i palchi dei più importanti teatri del mondo, porterà la sua voce e la grande lirica a Castagnole, esibendosi con due giovani e bravissimi tenori: l’astigiano Enrico Iviglia e il castagnolese Mario Vicari. Tutti gli spettacoli, ad eccezione di Enrico Brignano, Fedez, Alborosie e i Nomadi, sono ad ingresso libero; l’inizio è alle ore 21.30 in piazza San Bartolomeo a Castagnole delle Lanze. Venerdì 23 agosto Enrico Brignano. Posti a sedere: primo settore euro 50, secondo settore euro 40, terzo settore euro 30. Apertura mostre e luna park Sabato 24 agosto sesta rassegna di Cucine Regionali “Piazze in piazza”, con Banda Osiris e il revival dei Juke Box Band. Gratuito Domenica 25 agosto concorso band giovanili emergenti Tutti contro Tutti dalle ore 17.00. Gratuito Lunedì 26 agosto Fiera della Nocciola. Gratuito Martedì 27 agosto La grande notte del Ballo Occitano: Dario & Manuel, Lu Rauba Capeu, Lou Dalfin. Gratuito Mercoledì 28 agosto Fedez. 12 euro. A seguire dj set Giovedì 29 agosto Il Cile. Gratuito Venerdì 30 agosto Alborosie. 18 euro. A seguire dj set Rootz Flava Sound Sabato 31 agosto Nomadi. 18 euro. Dalle 18 fino a notte Domenica 1 settembre Katia Ricciarelli. Gratuito
Banda Osiris
Alborosie
36
MUSICA
quindici giorni a Torino
il calendario concerti 65DAYSOFSTATIC: 22/10 Tunnel, Milano; 23/10 Circolo degli Artisti, Roma; 24/10 Locomotiv Club, Bologna ingresso 15 euro dnaconcerti.com A PLACE TO BURY STRANGERS: 24/10 Blackout, Roma; 25/10 LO FI, Milano AFTERHOURS Hai Paura Del Buio? festivsl: 30/08 Traffic Festival, Torino 13/09 Auditorium Parco della Musica, Roma; 30/10 Alcatraz, Milano il gruppo guidato da Manuel Agnelli riunisce uno scintillante cast di artisti per promuovere un festival unico nel suo genere Agnes Obel: 5/11 Teatro Martinitt, Milano Tel.02 36580010 La giovane cantautrice danese con l’album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) si è aggiudicata il DISCO D’ORO in Francia, Belgio, Olanda ed i 5 riconoscimenti più importanti ai Danish Awards ( Album dell’Anno, Migliore Album Pop,
Miglior Debutto dell’Anno, Miglior Artista Femminile, Miglior Cantautore dell’Anno) ALTER BRIDGE: 11/11 Atlantico, Roma; 12/11 Mediolanumforum, Milano www.livenation.it AMerica: 2/10 Gran Teatro Geox, Padova; 3/10 Teatro Arcimboldi, Milano Beckley e Bunnell con le loro chitarre faranno rivivere l’intramontabile successo di brani come A Horse with No Name, Sister Golden Hair e You Can Do Magic AMON AMARTH / CARCASS: 24/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) euro 30,00 + diritti di prev AMORPHIS: 26/11 Alcatraz, Milano euro 20,00 + diritti di prevendita; in cassa la sera dello show: 25,00 www.livenation.it Anna calvi: 19/09 Teatro Franco Parenti, Mi Prevendite: www.mioticket.it/elita Antonello Venditti: 21/09 Palaolimpico Torino
Depeche Mode
Posti numerati euro 23, 28.50, 34.50, 40 www.mitosettembremusica.it ANTONY AND THE JOHNSONS: 31/08 Mandela Forum, Firenze con la Filarmonica Arturo Toscanini 2/09 Arena di Verona con la Filarmonica Toscanini e Battiato
BLACK VEIL BRIDES: 7/12 Vidia Club, Cesena; 8/12 Init Club, Roma; 9/12 Factory, Milano www.hubmusicfactory.com
BLuE: 25/08 Teatro Antico di Taormina; ARCHITECTS: 21/11 Alcatraz, Milano; 30/08 Rocca Malatestiana,Cesena 22/11 Atlantico Live, Roma; 31/08 Full Tension Festival 23/11 Supersonic Music Arena, Bolzano + DEFTONES + Guests San Biagio di Callalta (TV) date novembre: posto unico 25 ARTIC MONKEYS: 13/11 Mediolanum Forum, Milano euro + prev; limited Vip tickets: 120 euro prevendita inclusa www.vivoconcerti.com ASAF AVIDAN: BOB DYLAN And His Band: 2/09 GruVillage Grugliasco 2-4/11 Teatro Arcimboldi, Milano; www.gruvillage.com 011.7709657 6-7/11 Atlantico, Roma; 8/11 Gran Teatro Geox, Padova AU REVOIR SIMONE: 26/09 Velvet, Rimini; 27/09 Circolo degli Artisti, Roma BRAIDS: 7/09 MITO Settembre Musica www.grindinghalt.it Annie Hart, Erika Forster e Heather Festival MILANO D'Angelo pubblicheranno il 23 www.mitosettembremusica.it Settembre il nuovo album 'Move in Spectrums' BRING ME THE HORIZON: 24/11 Orion, Roma; BABYSHAMBLES: 25/11 Alcatraz, Milano 28/02/04 Atlantico Live, Roma www.livenation.it Baroness + Royal Thunder: BRUNO MARS: 15/10 Tunnel, Milano 26/10 Mediolanum Forum, Mi Biglietti da euro 23,00 sold out www.vivoconcerti.com bastille: 23/11 Alcatraz, Milano 20 euro + pr BUILT TO SPILL: 12/09 Circolo Magnolia di www.vivoconcerti.com Segrate , Milano BEACH FOSSILS: 13/09 Blackout, Roma 10/09 Sun Agostino, Modena; CARO EMERALD: 11/09 Circolo degli Artisti, Roma; 5/10 Teatro Nuovo, Milano 12/09 Castello Carrarese, Padova www.dnaconcerti.com www.livenation.it BETH HART: 5/11 Atlantico Live Roma; 6/11 Alcatraz, Milano
38
MUSICA
CHILDREN OF BODOM: 8/11 Live Club, Trezzo sull’Adda (MI) www.livenation.it
CONTINENTAL + YIKES COUNTRY CLUB: 25/10 Freakout, Bologna; 26/10 Blackout, Roma; 28/10 Ligera, Milano Nuova band per Rick Barton (Dropkick Murphys, Everybody Out! e The Outlets) CROCODILES: 11/09 Blah Blah, Torino DARK TRANQUILLITY: 21/11 New Age Club, Roncade TV; 22/11 Rock N’ Roll Arena, Romagnano Sesia (NO); 23/11 Rock Planet, Pinarella Di Cervia (RA) Euro 25 - il tour del nuovo album
Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: euro 35,00 www.livenation.it e www.ticketone.it Il rapper di Brooklyn è tra i massimi esponenti della scena Fear Factory: 11/08 Rock Planet, Pinarella di www.livenation.it FLOGGING MOLLY: 18/08 Radio Onda D’urto Festival Brescia www.hubmusicfactory.com euro 15 La band losangelina per un’unica data all’insegna dello stile irish-folk FOALS: 24/10 Alcatraz, Milano 25 euro + pr www.vivoconcerti.com
DAVID BYRNE & ST.VINCENT: 9/09 Anfiteatro Vittoriale, Gardone four tet: Riviera (BS); 9/11 Club To Club 2013 10/09 Gran Teatro Geox, Padova; Lingotto Torino www.clubtoclub.it 11/09 Auditorium, Roma GOGOL BORDELLO: DEMENTED ARE GO: 27/11 Alcatraz, Milano; 30/01/2014 Freakout Club, 29/11 Orion Club, Roma; Bologna; 30/11 Estragon, Bologna 31/01/2014 Traffic Club, Roma; 1/02 Honky Tonky, Seregno (MB) Presentazione Pura Vida Conspiracy Depeche mode: 18/02/2013 Palaolimpico, Torino 011 6164971 www.setuplive.com; 20/02 Mediolanum Forum, Mi; 22/02 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it DEVILDRIVER + Whitechapel: 6/08 Rock Planet, Pinarella di Cervia (RA) www.livenation.it DILATED PEOPLES: 9/11 Tunnel Club, Milano Sono riconosciuti in tutto il mondo dalla comunità hip hop come i veri "testimonial" del rap underground DREAM THEATER: 20/01/2014 Mediolanumforum, Milano; 21/01 Obihall, Firenze; 22/01 Palalottomatica, Roma; 23/01 Gran Teatro Geox, Padova Nuovo album a settembre editors: 11/08 Ypsigrock Festival Piazza Castello - Castelbuono (Pa); 10/10 Alcatraz, Milano 25 eu+ d.p. www.dnaconcerti.com EMILIE AUTUMN: 7/09 Rockplanet, Pinarella di Cervia www.hellfirebooking.com FABOLOUS: 25/09 Magazzini Generali, Mi Prezzo del biglietti in prevendita: euro 30,00 + diritti di prevendita
HANSON: 16/12 Atlantico, Roma; 17/12 Magazzini Generali, Milano euro 25 + prev. barleyarts.com HEIDENFEST 2013: 25/09 Live Club Trezzo sull’Adda (MI) con ENSIFERUM, Turisas, Equilibrium, Suidakra e Frosttide Him: 15/10 Alcatraz, Mi euro 35 +d.p. ICED EARTH: 23/01/2014 Rock & Roll Arena di Romagnano Sesia (NO) ICONA POP: 22/10 Alcatraz, Milano 18 Euro + diritti di prevendita www.vivoconcerti.com Con "I love it" hanno scalato le classifiche di tutto il mondo JAKE BUGG: 4/12 Alcatraz Milano JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL: Teatro civico, Area ex Montefibre Vercelli 21/09 TIGER&WOODS - BOOGIE NIGHTS 12 Euro; 27/09 LUDOVICO EINAUDI 35/50 eu il piccolo gioiello nel panorama dei festival nostrani cambia pelle e si trasforma dal 23 al 29 settembre in un club festival cittadino che animera’ tutta l’area industriale recuperata ex-montefibre di vercelli (ed i suoi locali)
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
il calendario concerti JOHN MAYALL: 27/02/2014 Hiroshima Mon Amour, Torino euro 30 + prev
LOCAL NATIVES: 11/11 Blackout di Roma 12/11 Viper Firenze
Junip: 9/09 Magnolia Milano 15 Euro +p
LLOYD COLE: 1/10 Circolo degli Artisti, Roma; 2/10 Tunnel, Milano
KAKI KING: 4/11 Teatro Martinitt, Milano; 6/11 Tender Club, Firenze; 8/11 Locomotiv Club, Bo
LOw: 6/11 Teatro Martinitt, Milano
KARNIVOOL: 29/10 Tunnel, Milano Laura pausini: 8,9,11/12 Palalottomatica, Roma; 16,18,19,11/12 Mediolanum Forum, Milano; 1/02/2014 Le Zenith, Parigi; 5/02/2014 Arena Genf, Ginevra; 6/03/2014 Madison Square Garden, New York Per info www.fepgroup.it. E' atteso per la fine dell’anno un GREATEST HITS che raccoglie i brani più famosi della carriera di Laura Pausini LIgabue: 16,17,19,20, 22, 23/09 Arena Verona www.fepgroup.it
Macy Gray & David Murray: 13/10 Teatro Manzoni, Milano ore 11 Tel. 02 7636901 MArco mengoni: 12/10 Teatro Colosseo, Torino; 17/10 Auditorium del Lingotto, To Info. SetUp tel. 011 6164971 MArio biondi: 9/08 parco della Zizzola, Bra (CN) Braeventiticket.it; 10/12 Teatro Colosseo, Torino Per info e biglietti: www.fepgroup.it MARK LANEGAN: 18/11 Teatro Duse, Bologna; 19/11 Teatro Corso, Trieste in coppia con il multi strumentista londinese Duke Garwood MASTERPLAN: 15/10 Factory, Milano 20 euro + pr
Renato Zero
MAx pezzali: 10/11 Palaolimpico, Torino; 21/11 Palasport, Cuneo MERCHANDISE: 29/08 Live Rock Festival, Acquaviva (Siena), gratuito; 30/08 Hana Bi, Marina Di Ravenna (RA) gratuito
MTV Digital Days propone uno sguardo ampio e stimolante sull’evoluzione della musica nel nuovo contesto Digitale, un evento dedicato all’innovazione che unisce tecnologia, musica e intrattenimento. 13/09 2many Dj's, GTA, Pink is Punk 14/09 Disclosure, Riva Starr, Motel Connection, contest MTV Spit Tutte le info e gli aggiornamenti su www.mtv.it/digitaldays.
MODERAT: 19/09 Magazzini Generali, Milano; 9/11 Club To Club Torino www.clubtoclub.it L'unione fra i tedeschi Modeselektor NAPALM DEATH: (Gernot Bronsert e Sebastian Szary) 22/08 Festa di Radio Onda d’Ured Apparat (Sascha Ring) to, Brescia www.festaradio.org Moon duo: 6/08 Hana Bi, Marina di Ravenna NEGRAMARO: 7/08 Pigneto Spazio Aperto Roma 28/11 Palaolimpico, Torino 02.53006501 – info@livenation.it MORE THAN LIFE: – www.livenation.it 27/09 Ligera Club, Milano negrita Unplugged: La Band, che è alle prese con un nuovo album di prossima uscita, 19/10 Teatro Colosseo, Torino sta letteralmente spopolando tra i da 28,75 euro a 40,25 euro kids inglesi tel. 011 6164971 MOReno: 25/10 Palaolimpico, Torino Info. SetUp tel. 011 6164971
NEk: 16/10 Palaolimpico, Torino www.livenation.it parterre in piedi 34,50 euro MORGAN: 30/08 Zoom Festival, Cumiana (TO) I anello numerato 40,25 euro tel 011.9070419 www.zoomtorino.it NEro: I biglietti del 18 luglio (data in cui 13/09 Circolo Magnolia, Milano era inizialmente previsto il concerto) 20 euro + d.p. rimangono validi! NEVILLE STAPLE BAND: Mount Kimbie live: 22/11 Ska Festival @ Laboratorio 5/09 OGR, Torino | dalle ore 21:00 Crash, Bologna; Alfa Romeo Mito #C2C13 Torino 23/11 Traffic Club, Roma Preview MTV Digital Days: 13-14/09 Reggia di Venaria Reale (TO)
40
MUSICA
NEW FOUND GLORY: 29/08 Magnolia, Milano www.vivoconcerti.com
NICK CAVE AND THE BAD SEEDS 27/11 Auditorium Roma; 28/11 Alcatraz, Milano; 29/11 Paladozza, Bologna www.livenation.it Nickelback: 29/10 Mediolanum Forum, Milano www.livenation.it
Placebo: 23/11 Unipol Arena, Bologna www.livenation.it PRIMAL SCREAM: 20/11 Alcatraz, Milano 30 Euro QUEENS OF THE STONE AGE: 3/11 Mediolanum Forum, Milano 33 Euro + prev vivoconcerti.com
NILE + EXDEO: 6/09 Zona Roveri, Bologna La band Death Metal americana pre- Renato zero: 28 e 30/10 PalaOlimpico, Torino senta l'ultimo lavoro in studio dal 011 6164971 www.setuplive.com titolo “At the gate of sethu” NINE INCH NAILS: RItmika: 28/08 Mediolanumforum, Milano 6-10-12/09 45° NORD www.livenation.it Moncalieri (TO) gratuito; 19-20-21/09 Ex Foro Boario NO JOY: 15/11 Lo-Fi, Milano; Moncalieri (TO) gratuito 16/11 Mattatoio, Carpi (MO); 6/09 ANNALISA; 17/11 Grottarossa, Rimini 10/09 GIULIANO PALMA ORCHESTRA; OneRepublic: 10/02/2014 Live Club di Trezzo 12/09 FRANCESCO DE GREGORI 19/09 LEVANTE, BIANCO, sull’Adda (MI); MONACI DEL SURF; 11/02 Gran Teatro Geox Padova 20/09 PAOLA TURCI; OVERJAM INTERNATIONAL 21/09 IRENE GRANDI REGGAE FESTIVAL: 14-17/08 Sotocje, Tolmin – RIVERSIDE: Slovenia www.overjamfestival.com 2/10 Factory, Milano Oltre 100 artisti (Inner Circle, www.livenation.it euro 20+ pr. Groundation, Barrington Levy, Mellow Mood e molti altri), 5 palSERJ TANKIAN con Orchestra chi per quattro giorni di totale Filarmonica Italiana: good vibes! 3/10 Teatro Comunale, Firenze; 4/10 Teatro Geox, Padova; PAOLO CONTE: 5/10 Auditorium, Roma 29/11 Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto Torino SHaggy: da 40 a 100 euro - a favore della 16/10 Alcatraz, Milano Ricerca Oncologica in Urologia www.livenation.it euro 30 + pr. Info: 011 535529 www.radar.it special guest SLY & ROBBIE, PARAMORE: forse il duo più prolifico della sto10/09 Paladozza, Bologna ria del reggae www.vivoconcerti.com SHOUT OUT LOUDS: Peter Gabriel: 6/10 Bronson, Ravenna; 7/10 Mediolanum Forum, Milano 8/10 Tunnel Club, Milano www.livenation.it SKA-P: PHOSPHORESCENT: 17/08 Parco Gondar Gallipoli (Le) 19/11 Salumeria della Musica, 29/08 Radio Onda D’Urto, Brescia Milano euro 20,00 + dp PINO DANIELE: 30/09 Piazza Santa Rosa Savigliano, Cuneo PIXIES: 4/11 Alcatraz, Milano 40 euro+ d.p. www.dnaconcerti.com
Skunk anansie: 14/08 Parco Gondar Gallipoli (Le) Per informazioni sui ticket consultare www.parcogondar.com festival su più palchi con Skunk Anansie, Pendulum, Crookers, Miss Kittin
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
41
il calendario concerti SNOOP DOGG: 12/08 Parco Gondar Gallipoli (Le) THE BLACK DAHLIA MURDER: Per informazioni sui ticket consul- 7/10 Live Forum Assago 20 eu tare www.parcogondar.com THE DARKNESS: 1/11 Live Club, Trezzo sull'Adda, STATUS QUO: Milano; 15/09 Alcatraz, Milano euro 34 + pr dalessandroegalli.com 2/11 Atlantico, Roma; 3/11 Estragon, Bologna STeve vai: euro 30,00 + pr www.livenation.it 1/10 Obihall, Firenze; 2/10 Vox, Nonantola (MO); The Dillinger Escape Plan: 3/10 Teatro Geox, Padova 4/10 Rock'n'Roll Arena, Info. 02.53006501 – info@livena- Romagnano Sesia (NO) tion.it – www.livenation.it The DODOS: STRUNG OUT + PENNYWISE: 17/11 Elita SundayPark, Milano; 15/08 Festa Di Radio Onda D’urto 19/11 Bastione Alicorno, Padova Brescia Info tour: www.grindinghalt.it SUEDE: The DODOS a Novembre in Italia 14/11 Estragon, Bologna per presentare il nuovo album www.vivoconcerti.com 'Carrier', quinto della loro carriera 30 euro + diritti di Prevendita e primo per Polyvinyl/Goodfellas. SVEN VATH: 8/08 Parco Gondar Gallipoli (Le) THE GASLIGHT ANTHEM: Per informazioni sui ticket consul- 16/08 Festa Di Radio Onda D’urto Brescia euro 10 tare www.parcogondar.com SYSTEM OF A DOWN + Deftones + Lacuna Coil: 27/08 Fiera Milano Live Rho ore 18.00 www.livenation.it
Snoop Dogg
www.comcerto.it Ingresso: 25,00 euro + D.P
scena britannica
The Naked and Famous: 16/11 Circolo Magnolia, Milano Ingresso: 18 euro + D.P..
TRIVIUM: 15/08 Rock Planet, Pinarella di Cervia (RA) www.livenation.it
THE QUIREBOYS + BONAFIDE: 6/11 Rock'n'roll Arena, Romagnano Sesia (NO) euro 20
U.S. BOMBS: 29/11 Studio Foce, Lugano; 30/11 Arci Bolognesi, Ferrara
THE SELECTER: 26/09 Angelo Mai Altrove THE HEAVY: 9/11 Bloom, Mezzago (MB) 15 eu Occupato, Roma viale delle Terme di Caracalla, 55/A - Roma THE LUMINEERS: www.angelomai.org 3/12 Estragon, Bologna 27/09 Bologna; 28/09 Bloom, Mezzago (MI) www.hard-staff.com THE TALLEST MAN ON EARTH: 4/12 Circolo Magnolia, Milano www.comcerto.it The Waterboys: 22/11 Auditorium, Milano; 23/11 Auditorium Manzoni, Bo THE WINERY DOGS: 18/09 Live Club, Trezzo sull’Adda Il nuovo super progetto di Mike Portnoy, Billy Sheehan e Ritchie Kotzen THE WONDER YEARS: 26/11 Tunnel, Milano 16 + prev THIRTY SECONDS TO MARS: 3/11 Mediolanumforum, Milano da 35 a 45 euro + prevendita tiga + motel connection: 6/09 Magnolia Estate, Segrate Milano 12,00 euro guest THE ELECTRICALZ (dj set) UABOS [Le Cannibale] (dj set) Tom Odell: 19/11 Factory, Milano Classe 1990, Tom Odell è tra i volti più promottenti della nuova
42
MUSICA
VISTA CHINO: 16/11 Live Club Trezzo Sull’adda www.livenation.it Voci dal Sud Summer Festival: Stadio Comunale di Sant'Arsenio (SA) Free Camping! www.arealive.it 8/08 M.E.G. + special guest; 9/08 Fabri Fibra feat. Clementino; 10/08 Vinicio Capossela; 11/08 Almamegretta & Asian Dub Foundation WEDNESDAY 13: 20/11 Rock N Roll Arena, Romagnano Sesia (NO) WHITE LIES: 16/11 Magazzini Generali, Mi 22 euro + pr. www.vivoconcerti.com YELLOWCARD: 22/11 Teatro Masini, Faenza (RA) celebrano il decimo anniversario di “Ocean Avenue” YEs: 17/05/2014 Gran Teatro Geox, Padova; 18/05 Teatro Della Luna, Milano ZEBRAHEAD: 25/10 Honky Tonky, Seregno (MB); 26/10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) www.hellfirebooking.com
WWW.NEWSPETTACOLO.COM
43
LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA Venerdì 9 agosto ore 21.30 CHIOMONTE - Centro Storico ONDA TEATRO Antartica - Lo straordinario viaggio di Shackleton di Silvia Elena Montagnini e Bobo Nigrone con Silvia Elena Montagnini regia Bobo Nigrone produzione Onda Teatro Immagini tratte da Shackleton Expedition di Frank Hurley (1919) Si ringrazia Cineteca Storica e Videoteca del Museo Nazionale della Montagna - CAI –Torino Sabato 10 agosto OULX – Parco Comunale JARDIN D’LA TOUR ore 21.30 CONCERTO SPETTACOLO I Favolosi Korsakov di e con Federico Bianco con Federico Bianco, Anna Basso , Andrea Bove e Luigi"Giotto" Napolitano Federico “Fedor” Bianco (comico, conduttore radiofonico, autore televisivo e cantante) e Andrea “Bruno” Bove incarnano e danno vita ai Favolosi Korsakov: strampalata coppia di musicisti probabilmente fra-
I Favolosi Korsakov
telli, probabilmente russi - anche se l’accento si nota pochissimo -, probabilmente nobili, sicuramente decaduti. In compagnia di altri due fratelli della nutrita famiglia, Anna “Irina” Basso e Giotto “Piotr” Napoletano , i Korsakov danno vita a un’appassionata performance a metà tra il concerto da camera, il cabaret musicale, il piano bar, Broadway, la musica sinfonica, il juke-box e Sarabanda. Ingresso Libero info@ondateatro.it - www.ondateatro.it FESTA PER CHI RESTA Parco Rignon, Corso Orbassano 202 Torino. Ferragosto afoso e soporifero in Città? Da alcuni anni assolutamente no! Infatti Torino si anima con LA FESTA PER CHI RESTA, evento promosso e organizzato da Associazione Quaranta con il sostegno della Città di Torino e la partecipazione attiva della Circoscrizione 2 e di Assemblea Teatro. Per il 2013 una nuova proposta, che come negli scorsi anni vuole “far viaggiare” quel pubblico che a metà del mese sarà costretto a stare fermo in Città. Per quest’anno un viaggio in musica attraverso l’Italia delle tante estati trascorse e poi una verso le calde terre del Sud, fra
Messico e Argentina. 15 agosto, ore 21.00 MESSICO Assemblea Teatro Viva la vida! testo di Pino Cacucci con Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto regia di Giovanni Boni e Renzo Sicco L’appassionata esistenza della pittrice Frida Kahlo. Un monologo appasionato che ripercorre gli incidenti, la reclusione forzata, i lucidi deliri artistici di un’artista affamata di colore e di vita. La relazione e il matrimonio con Diego Rivera, lo spirito rivoluzionario del Messico nel primo novecento, l’incontro e la sfida costante con la morte, maschera carnevalesca della cultura messicana. ingresso libero 16 agosto, ore 21.00 ARGENTINA Sonia Belforte Evita, ay que vita! Storia di un’argentina di e con Sonia Belforte con la collaborazione di Giovanna Santarsiero - musica dal vivo di Alejandro Duca (pianoforte) Sonia Belforte tratteggiando il ritratto e l’ascesa di una donna carismatica, dalla personalità controversa, ci trasporta in un
Assemblea Teatro DOVE VANNO A FINIRE I PALLONCINI un testo di Renzo Sicco con Cristiana Voglino, Andrea Castellini, Paolo Sicco canzoni di Renato Rascel musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo ingresso euro 5,00 11 agosto - ore 21.00 Fenestrelle Chiesa del Forte Assemblea Teatro SENZA MAI LEVAR LA SCHIENA - parole e canti dalla risaia testo di Laura Pariani con Manuela Massarenti canti eseguiti dal vivo Valeria Benigni, Paola Lombardo, Betti Zambruno regia e preparazione del risotto a cura di Renzo Sicco ingresso euro 5,00 12 agosto - ore 21.00 Fenestrelle Chiesa del Forte Assemblea Teatro MATILDE e PABLO - i giorni con Neruda testo di Renzo Sicco e Luis Sepúlveda con Giovanni Boni e Roberta Fornier musiche di Giorgio Consolini, Muse, Dead Can Dance, Stomu Yamashta, Alice, Giuni Russo - regia di Renzo Sicco 13 agosto - ore 21.00 Fenestrelle Chiesa del Forte Associazione Culturale Antescena TRE DONNE SOLE da opere di Dino Buzzati con Roberta Fornier, Luisella Tamietto, Cristiana Voglino collaborazione alla regia Angelo Scarafiotti
Sonia Belforte
viaggio dentro la storia d’Argentina. Evita ha incendiato le passioni di milioni di persone lasciando un segno indelebile nella storia. Dopo un’infanzia povera approda a Buenos Aires per realizzare i sogni di attrice. L’incontro con Peròn aprirà ben altri orizzonti e la porterà a diventare la guida di un intero Paese. ingresso libero Fenestrelle 2013 Spettacoli nella Chiesa del Forte Dall’11 al 15 agosto torna alla Fortezza di Fenestrelle l’abituale incontro con Assemblea Teatro. Cinque serate dedicate alle voci delle donne. Grandi donne come la pittrice messicana Frida Kahlo o Matilde Urrutia, moglie del Poeta e Premio Nobel Pablo Neruda. Ma anche donne comuni come le mondine dai polpacci piantati dentro le risaie o le donne delle case di alpeggio cantate da Valeria Tron, oppure le tre “assassine” narrate da Dino Buzzati, si proprio l’autore de “Il deserto dei Tartari”, che prima di farsi uccidere, come purtroppo ancora oggi accade in un femminicidio senza fine, uccidono loro. 9 agosto - ore 21.00 Usseaux - Piazzetta del Comune
44 teatro e cabaret
regia di Lino Spadaro ingresso euro 5,00 14 agosto - ore 21.00 Fenestrelle Chiesa del Forte Assemblea Teatro VIVA LA VIDA! scritto da Pino Cacucci (Feltrinelli editore) con Annapaola Bardeloni e Luisella Tamietto - regia di Giovanni Boni montaggio video di Marco Pejrolo ingresso euro 5,00 15 agosto - ore 21.00 Fenestrelle Chiesa del Forte Valeria Tron AI PE’ DE STA’ MOUNTANHO con Paolo Gelato, Marco Arnoulet, Simone Lombardo, Gianluca Banchio, Ugo Macerata, Paolo Davié e con la partecipazione di Cristiana Voglino euro 5,00 27 agosto - ore 21.00 Torre Pellice – cortile dell’Istituto Comprensivo Rodari (via d’Azeglio) Assemblea Teatro VIVA LA VIDA! ingresso euro 5,00 in caso di maltempo lo spettacolo sarà realizzato alla Galleria Scroppo
teatri di confine Cantata per... Faber Teater 14 agosto, ore 21.30, frazione Piancerreto, Cerrina Monferrato Un'escursione di musica e parole dentro il mondo della terra piemontese e delle sue tradizioni. Uno spettacolo incentrato sul suono, sul canto, sulla musica, per far fare un viaggio agli spettatori ascoltando, per far loro gustare l'ascolto. Sei voci sulla scena. sei attori-musicisti che cantano e interpretano le canzoni e le storie che si
nascondono tra le note. Accompagnati da strumenti musicali tradizionali e non. Dopo lo spettacolo Bicchiere dell'amicizia e prelibatezze. Storie a perdicollo 15 agosto, ore 17, parco comunale, Rueglio storie narrate, cantate, interpretate, storie che prendono VITA trasformandosi in un vero e proprio teatrino all’interno del quale scoprire, viaggiare, conoscere animali stravaganti, ragazzini svegli e personaggi strampalati. I racconti e le fiabe proposti provengono da diversi autori e sono scelti
sia per il loro essere divertenti, ma anche e soprattutto per la dimensione pedagogica che nascondono fra le righe. Lo spettacolo dedica anche piccoli omaggi allo spirito del racconto di Gianni Rodari. Ispirandosi alle sue parole, rime e nonsensi si dà spazio all’immaginazione e ri-pensare la realtà diventa un gioco. Terre e lune 16 agosto, ore 21.30, piazza del Municipio, Cereseto 24 agosto, ore 21.30, piazza della biblioteca, Cinzano Tre personaggi, lumi a olio, una candela che segna lo spazio con la sua luce e segna il tempo col suo lento sciogliersi: così nasce una veglia. Firminio, Franchin Fol, Teresa, il Circo Mele, Ginia, zio Tex e altri personaggi raccontano delle loro terre e delle loro lune. La commedia dei promessi 17 agosto, ore 21.30, piazza San Rocco, Montiglio Monferrato La Commedia dei Promessi propone una rilettura in chiave popolare di opere afferenti il capolavoro manzoniano; con lo stile dell’affabulazione, Andrea Brugnera porta sulla scena diversi personaggi dell’immaginario dello scrittore lombardo. I dieci comandamenti 18 agosto, ore 21.30, B&B "da nonna Carla", fraz. Sanico, Alfiano Natta Esprimendosi in smorfie, gesti, rumori e con l'ausilio di pochi oggetti banali l'attore gioca impersonando via via situazioni tipi-
che dello spettacolo, titoli, scenari giganteschi, attori, costumi, musiche e ritmi in una girandola di scene. Sorelle Suburbe Venerdì 11 agosto BALMUCCIA (VC) Teatro Sociale Venerdì 23 agosto SCOPELLO (VC) Palatenda Piazza Fonderia Domenica 25 agosto BOSIO (AL) Salone Parrocchiale, Piazzale Don Bruzzone
Un'ora e mezzo di spassosi sketches e brevi siparietti in cui le Sorelle Suburbe incarnano una galleria di personaggi, dando via libera a un carosello di gags, tormentoni, parodie e comiche scenette. Inconfondibile trait d’union l’atmosfera stralunata, complice una magistrale mimica facciale Ingresso simbolico euro 1 info. www.regione.piemonte.it
45
Steak house & pub
RISTORANTE PIZZERIA
ristorante pizzeria
ristorante pizzeria ristorante pizzeria argentina messicana
GUIDA a ristoranti trattorie pizzerie, vinerie
Aperitivi & cocktail
compagnie numerose
Servizio caffetteria
accesso disabili
cucina per celiaci
dj set
locale climatizzato
karaoke
mamasita
live music facilità di parcheggio ristorazione TR
wifi vicinanza metropolitana
carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors
Cucina tipica argentina e messicana, accompagnata da fiumi di sangria e margarita. La cucina è aperta tutti i giorni dalle 19.30 alle 23.30, per poi continuare fino alle 02.00 con cocktails di ogni genere. A disposizione per cene aziendali con menù personalizzati. DEHORS ESTIVO
Corso Rosselli, 1 Torino, TEL. 011.5538214. Orario: 19,30-02,00. Aperto 7 su 7; a pranzo dal lunedì al venerdì www.mamasitatorino.com - info@mamasitatorino.com
prima e poi Ristorante tipico di pesce con arrivi giornalieri. Cozzerie con cozze cucinate in 24 modi diversi. Sky TV Si accettano ticket restaurant da luna ven pranzo e cena (festivi e prefestivi esclusi) COZZE ALL YOU CAN EAT euro 10 a persona, bevande escluse, dal lunedì al venerdì sera. Solo su prenotazione. Minimo due persone.
TR
via Lagrange 43 Torino TEL. 011 5178698 aperto 7 su 7 pranzo e cena www.primaepoi.com
Pizzeria Del Sole Specialità pesce e al sabato paella. Dal lunedì al venerdì a pranzo menù fisso a scelta da 6,50 a 7,50 euro. Locale climatizzato. APERTO TUTTO AGOSTO DEHORS ESTIVO
Piazza Galimberti 20 Torino - TEL. 011.3177144 aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso solo Sabato a Pranzo www.pizzeriadelsole.net
vico equense Prodotti genuini e di stagione. Mozzarella di bufala, burrata, prodotti tipici campani, dolci e pane fatti in casa, pesce e carne sempre freschi. Vasto assortimento di pizze, pizza al metro e al tegamino. Parcheggio privato, aria condizionata. A pranzo menù fiss o:primo+secondo+contorno+bevanda piccola e caffé 10 € - oppure pizza+lattina e caffé 7 €. DEHORS INTERNO
Via Genova, 99 - 10126 Torino - TEL. 011.663 03 41 334.6138761 Chiuso sabato a pranzo e mercoledì www.vicoequense.eu facebook: vico equense
DA PEPPINO
Via dei Mercanti, 7H - Torino - Tel 011.530570 Or: da Lun a Sab 12/14,30 - 19/22,30 - chiuso domenica
RISTORANTE CON CUCINA TRADIZIONALEPIZZERIA ZONA PIAZZA CASTELLO A pranzo e a cena menu' completo a 8,50 euro (primo, secondo, contorno e bevanda in lattina) MENU' PIZZA 6,00 euro (pizza a scelta più bevanda in lattina) - entrambi i menù non sono validi il sabato sera
el pollo loco La Nostra Specialità: Dal lunedi al venerdi Galletto alla Brace con patatine + Birra o Bibita Media + Dolce e Caffè 15,00 Euro. prenota il tuo galletto anche da asporto
Corso Unione Sovietica 395 Torino - TEL. e FAX 011.0209883 www.elpollolocotorino.com info@elpollolocotorino.com Aperto dal lunedi al venerdi 12,00/14,30 e 19,30 /01,00 sabato 19,30 /01,00 - domenica chiuso
46 TAVOLA ristoranti, pizzerie, trattorie, vinerie
ristorante tabischeria
IL TABISCA
Piazza Vittorio 16 Torino, TEL. 011/0207682 www.iltabisca.com info@iltabisca.com
Nel Cuore del Centro di Torino, nella suggestiva Piazza Vittorio Veneto il Dehors riconoscibile per Centralità, Eleganza e Affaccio sul monte dei Cappuccini, e sulla Mole Antonelliana. Il visitatore potrà seguire i Percorsi del Gusto delle Regioni Piemonte e Sicilia, i Percorsi della Cucina Italiana, Vegetariana, e delle migliori specialità del Pesce dei nostri Mari. Locale Consigliato ai turisti per abbinamento tra la qualità della proposta eno gastronomica per il rapporto qualità prezzo e per l’esclusività di ambientazione e panorama. Recommended for local tourists
ristorante pizzeria
ristorante take away
ristorante pizzeria
ristorante & pizza
ristorante Pizzeria
ristorante pizzeria
Mirò DA 23 ANNI SULLA CRESTA DELL’ONDA APERTI TUTTI I GIORNI ANCHE AD AGOSTO
Strada Settimo 154 Torino, TEL. 011 2731033 aperto pranzo e cena
Specializzato in Pesce, Cucina Siciliana, Pizzeria e Cucina di Terra. Gli ampi saloni, e il grande giardino esterno attrezzato con fontane e giochi d’acqua fanno del Ristorante Mirò il luogo ideale per gruppi di turisti in cerca di divertimento, per serate a tema o all’insegna della buona musica e della buona cucina.
la favola Specialità pesce, piatti e vini tipici sardi, pizzeria. AMPIO PARCHEGGIO DEHORS ESTIVO APERTO TUTTO AGOSTO anche a ferragosto
piazza Guala 143 Torino, TEL. 011.3160436 - 011.3035567 lafavolasrl@libero.it www.lafavolatorino.it
birre artigianali barley; birra ichnusa alla spina; cucina sarda
TR
bakery
Via Avigliana 47/A, Torino, TEL. 011 4337074 aperto tutte le sere. www.bakerytorino.it
Forno a legna ...si sforna una pizza degna dei migliori locali di Napoli dove la pasta, soffice e croccante allo stesso tempo, sposa ingredienti di prima qualità. Allo stesso modo, il menù (stagionale) offre una vasta scelta di piatti elaborati, rivisitazioni inedite della migliore cucina tradizionale pronte a soddisfare vista e palato della clientela più esigente.
Poldo
Via di Nanni, 97 Torino Tel. 011 385 51 63 www.pizzeriapoldo.it - info@pizzeriapoldo.it
dal 1939 Specialità: tutti i tipi di pizza al tegamino, farinata e pizza senza glutine Venite ad assaporare le nostre specialità nel DEHORS ESTIVO nell'isola pedonale di Via di Nanni
iFood Alta cucina di strada! Bistrot, take away, gourmet shop, gastronomia. Scuola di cucina, street food, catering. Consegne a domicilio. Laboratorio creativo, chef a domicilio... Tutti i lunedi e i martedi sera: CUCINA BASE
Via San Domenico i Torino, TEL. 011.7653131 - 3385972781 aperti a pranzo, cena e dopocena www.ifood360.it ifood@ifood360.it
il giardino UN BELLISSIMO ANGOLO DI VERDE NELLA CITTA' DI TORINO. Seratissime d'estate: lunch bar, pizza, cucina, musica dal vivo all'aperto nel dehor immerso nel verde con ricostruzioni di fontane naturali
Strada delle Ghiacciaie 78 Torino -TEL. 011.734341 aperto tutti i giorni - Orario 12-14,30 / 19-24 www.ristogiardino.net
www.newspettacolo.com 47
Trattoria piemontese ristorante pizzeria hostaria enoteca Ristorante Argentino
ristorante pizzeria ristorante pizzeria
Casa Martin Trattoria tipica Piemontese
Menu degustazione MARTIN, della tradizione euro 29 Menu degustazione vegetariano euro 23 Alcune particolarità del ristorante: pavimento in cotto risalente al periodo medioevale. Portico che si affaccia sulla corte della casache crea una suggestiva atmosfera per una cena al lume di candela nel periodo meno freddo dell' anno
Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 - Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domanica 12,30- 15 / 19,30 - 23
Miseria e nobiltà Ristorante Pizzeria con prodotti veraci napoletani. Pizza napoletana a bordo alto
Via Lesegno, 69/i Torino, TEL. 011.3601881 APERTO 7 SU 7
cantine di bacco Raffinato, moderno ed accogliente Le Cantine di Bacco è ideale per una cena a due o per un pranzo di lavoro ma anche per piccole cerimonie. Menù piemontese affiancato da piatti sardi in omaggio alle origini della famiglia. Vasta scelta di vini del territorio piemontese, troverete alcuni dei più noti vini sardi e della cultura regionale italiana.
Via Cesana 11 Torino, TEL. 011.4340159 338.2615262 www.lecantinedibacco.it Chiuso domenica; aperto a pranzo dal lun al ven e a cena dal mart al sab. fb: cantine di bacco
EL PASION Piatti unici e tipicamente argentini, nei quali la carne è protagonista. Un piccolo angolo di argentina nel cuore di Torino. Tutte le sere: MANGIA QUANTO VUOI, le migliori carni selezionate per te. Empanada + Grigliata Mista finchè dici basta + bottiglia di vino argentino a 25 euro (promozione non valida al sabato). APERTO TUTTO AGOSTO, 7 su 7
via C. Ignazio Giulio 4 To, Tel. 011.4360078 - 393.4679508 chiuso lunedì. domenica aperto anche a pranzo. Parcheggio gratuito a 50 mt. www.elpasionristoranteargentinotorino.it
A PICCIRIDDA ® Ristorante Pizzeria Pasticceria Le vere specialità siciliane. The real Sicilian specialties. Menù world master games a 18 euro
P.za della Repubblica, 1 Torino Aperto 7 su 7 pranzo e cena Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it
la stua Storico ristorante pizzeria di Torino dal 1969. Forno a legna, salette con aria condizionata. sconto del 20% agli atleti che si presenteranno con il badge 20% discount to the athletes that will come with the badge
Via Mazzini, 46 Torino TEL 011 8178339 011 884526 chiuso lunedì, orario: 12-14 / 18.45-24 www.pizzerialastua.it lastua@live.it
trattoria san domenico Servizio Ristorante alla carta a pranzo e a cena. Menù personalizzati per cerimonie e comitive. Specialità pesce. dehors estivo all'interno
trattoria
TR
CHIUSO PER FERIE DAL 12 AL 26 AGOSTO COMPRESI
Strada della Pronda,15 (traversa di Via De Santis) Torino TEL. . 011.701674 Chiuso la domenica sera e lunedì tutto il giorno www.trattoriasandomenico.it
48 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie
TR
Ristporante Pizzeria
dalla padella alla brace Cucina per Celiaci
Via Volta 31/a, Druento Tel 011 994 2692 facebook
Trattoria l'alternativa
trattoria
Nuovissimo locale dall'ambiente originale e curato nei minimi dettagli. L'atmosfera è davvero piacevole. La cucina italiana è curata dallo chef Mimma Greco. Fascia di prezzo €€ (10-30)
Via Giachino 60/c Torino Tel 0110200898 trattorial.alternativa@gmail.com Orario a pranzo 12,30/14,30. Orario cena 19,30/22,30; Sab fino alle 23,30 - Chiuso sab a pranzo e lun a cena - facebook
ristopizzagrill
mucca pazza
torino
Dopo 43 anni di gloriosa carriera, la storica discoteca Hennessy si trasforma nelpiù grande Ristopizzagrill d'Italia. Partecipa alla settimana ghiotta e mangi finchè non dici basta! Tutti i Giovedi durante la cena partecipate al gioco più divertente dell'anno: IL CERVELLONE
strada Traforo del Pino 23, Pino Torinese tel 011 8909391 - 329 8728115 www.ristorantetorino.org
www.newspettacolo.com 49
ristorante cocktail ristorante pizzeria
Restaurant Pizza
GLAM food & drink Per aperitivo, cena, dopocena e cocktail bar Il Ristorante Glam ti aspetta per gustare piatti della tradizione mediterranea. Menù degustazione, con piatti prelibati preparati al momento e menù esperienziali, veri e propri piatti speciali per risvegliare il piacere dei sensi. Una vera e propria esperienza gastronomica!
via Verdi 34n Torino, TEL. 0110207968 / 3381651188 aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 03 www.glamristorante.com facebook: Glam Torino
LA MEDUSA
P.zza Alberto Pasini 3 Torino, Tel. 011. 8980371 Aperto 7 su 7 a pranzo e cena. www.ristorantemedusa.it
Specialità pesce fresco, ricorda il mare in tutte le sue suggestioni, a partire dagli arredi, molto curati e rinnovati di recente. Attrezzati per feste private. Da assaggiare: trionfo di molluschi e linguine in crosta, un prelibato piatto a base di pesce ricoperto da una sottile pasta di pizza con cottura in forno. Ampio ed elegante dehor estivo.
Luce e gas Ristorante con cucina tradizionale, pizzeria, anche dopocena, e cocktail bar. NEW LOUNGE ROOM
Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it
Gio, ven, sab dalle 19 alle 20: Apericena espresso. CUCINATO AL MOMENTO DAI NOSTRI CHEF euro 9 Durante i world master games presenza in sala di Ana Fidelia Quirot Moré (400, 800 mt.).Argento alle Olimpiadi Atlanta 1996 / bronzo Olimpiadi Barcellona 1992 / 2 oro Mondiali di atletica 1995 e 1997
RISTORANTE PIZZERIA ristorante
bottega baretti
Via Baretti (angolo via Sant'Anselmo) Torino Tel. 011 7900331 aperto tutte le sere. www.bottegabaretti.it
Un'ampia location elegante ed accogliente che ricorda lo stile delle vecchie botteghe del '900. Gli rredi essenziali ma caldi, l'atmosfera rustica e casalinga fanno da perfetto scenario ad una cucina tradizionale di alta qualità con prodotti italiani certificati che richiama certi sapori tipici regionali con la svizzerina di fassone piemontese, gli arrosticini, i galletti marinati e cotti a grill e un'ottima pizza. Ad accompagnare piacevolmente il tutto, un'eccellente birra cruda non pastorizzata, spillata senza aggiunta di Co2. AMPIO DEHORS ESTIVO
IL PROVERBIO Ristorante pizzeria specializzato in pesce. GIROPIZZA TUTTE LE SERE! Mangiate tutte le pizze che riuscite! Gran finale con focaccia alla Nutelle - Euro 9,00 bevande escluse (birra piccola da 2,50 euro, coca piccola da 2 euro). Vincenzo vi aspetta per consigliarvi le specialità fresche di giornata! Anticipi e posticipi di serie A, Champions ed Via Monginevro, 9/A TorinoTEL. .011332837 - 3318128637 Europa League su SKY FULL HD - WIFI gratuito
Chiuso sabato e domenica a pranzo e lunedì sera www.ristorantepizzeriailproverbio.it
ristorante pizzeria
RISTORANTE
AL ROSSINI ... Il ristorante che è uno spettacolo NUOVA APERTURA. WIFI gratuito cucina italiana e brasiliana 3 sale: cena con spettacolo di cabaret Picahna brasiliana e musica con karaoke sala intima e tranquilla
via Rossini 14/B Torino per informazioni 3774632143 3287650859 3291762241 011889810
il discorante Ristorante pizzeria con Forno a legna e specialità pesce. Ampio salone per battesimi, comunioni, cresime e feste private - Karaoke e serate a tema Mer: la PIZZA GRATIS (non valido sull'asporto)
via Monte Cristallo 2 Torino TEL. 011.3854090 - 3384895819 www.discorante.it
50 TAVOLA ristoranti, trattorie, vinerie
TR
locale climatizzato
ristorazione
compagnie numerose
wifi
accesso disabili dj set
Aperitivi & cocktail
karaoke
Servizio caffetteria
live music
cucina per celiaci
facilità di parcheggio
TR
carte di creditto maxischermo partite ticket restaurant servizio take away dehors o terrazzo
varie go-kart & bowling
GUIDA a negozi, caffè, birrerie, spettacoli, circoli, discoteche
vicinanza metropolitana
Via Ormea 2 Torino Tel. 011 6509660 chiuso lunedì orario: 19-02
gelateria
Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.
nuova apertura Scegliamo solo gli ingredienti più buoni, e in ogni istante ne cerchiamo di migliori, per questo il gelato che nasce da loro non ha bisogno di sostanze per sembrare più bello o più gustoso, semplicemente perchè è già il migliore possibile. L'unica gelateria in Torino con fontana di cioccolato Novità: TORTE GELATO
ALBERTO MARCHETTI
LA RHUMERIE 18
C.so Vittorio Emanuele II, 24 bis Torino Tel. 011 8390879 chiuso lunedì www.albertomarchetti.it
Via Maria Vittoria 49/G Torino Tel. 011 6981634 chiuso lunedì orario: 19-02
Quasi all'angolo con Via San Massimo, gelato artigianale solo ed esclusivamente con ingredienti freschi e mantecati in verticali secondo il metodo originale del gelato torinese.
Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!
Da assaggiare l'affogato da passeggio allo zabaione e il gelato alla farina bona.
cocktail bar
cocktail bar
A Torino c’è una pista per Go-kart al coperto… Lo sapevi ? A Torino ci sono 20 piste da Bowling… Lo sapevi ? Tutto sotto lo stesso tetto. ADESSO LO SAI….! 7.000 mq coperti e climatizzati. Casino’, pizzeria, videogame, carambole & biliardi, ping-pong e calcio balilla. Organizza da noi la festa di compleanno del tuo bambino con i Baby Go-kart e il Bowling !! Possibilità di organizzare eventi aziendali. Tutti i lunedì DR. WHY, il miglior gioco a quiz dal vivo!
Corso Regina Margherita 28/b Torino Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 23; domnica dalle 11,30 alle 23 Tel. 011 19581443
Il posto giusto per scoprire come si beve il Rhum!
gelateria
Via Monginevro 242 int 9 Torino - Tel 011.70.40.21 www.kingcenter.it
bellamia
LA RHUMERIE 7
Absinthe CAFE’ 21
via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 Aperto dalle 18,30 www.ambharabar.it
ASSENZIO e cocktails a base di assenzio con diversi modi per berlo: vapori d'assenzio, caldo, freddo, infuocato, etc. da provare Assolutamente Fata Rossa, Fata Verde e L'orsetto Ubriaco Chupitos & Bottles Nebbia d'assenzio. Chupitho con Dry Ice
cocktail bar
Aperitivo dalle 18,30 a prezzi invariati
52 LOCALI
Più di 200 tipi di Rhum dai 5 continenti.
AMBHARA BAR
Piazza Vittorio 21 Torino Tel. 011 8122209 Aperto fino alle 03. Aperto anche la domenica. facebook: cafè21absinthe
cocktail bar
king center
APERTURA ORE 18,30 con Aperitivo Ore 20,00 Apericena Lun: FUNKASTIK! Apericena + drink a 6 euro, Dj Set e concerti acustici a seguire! Mar: Una volta al mese DANZA IRLANDESE! Mer: LIVE Apericena con musica live Gio: AMBHARA-LIVE! L'Apericena danzante! Ven: CUBALITROS! Serata cocktails giganti e musica Sab: AMBHARABOX! Cosa si nasconde dentro la scatola magica?
negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche
cocktail bar - aperitive & music drink
P.za E. Filiberto 11/I Torino Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie
BUCK'S SPORT CAFÉ
Irish Pub
cocktail bar music cafe - enoteca classic pub
ARANCIA di MEZZANOTTE
Via Arsenale, 34 Torino TEL 011 5119157 aperto 7 su 7 dalle 19.00 alle 04.00
KM 5
Via San Domenico 14 Torino Tel. 011.4310032 aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedi Uno dei locali piu’ famosi a Torino per il suo vario e curato Apericena . Cucina aperta fino a tarda notte con primi piatti, stuzzicherie, panini e piadine e servizio Hamburgeria (pane fatto direttamente al Km5) Al Giovedi: HAPPY HOUR dalle 22,00 alle 00,00 2 Long Drink 8 euro - 2 birre medie (Becks) 5 euro Al Venerdì: KM Rock - dalle 21,00 Dj Lady Juliette, Rock 80 and more
THE SHAMROCK INN
c.so vittorio emanuele II, 34/m Torino TEL 011.8174950 aperto 7 su 7, orario: 19.00-03.00 A LITTLE CORNER OF IRELAND IN TURIN. Birre delle linea Beamish. Snacks, hamburger e taglieri.
Locale autorizzato SKY. É possibile riservare una saletta per feste private.
birrerie
birreria del borgo
Via Di Nanni, 67 (ang. via Vigone) Torino - Tel. 011.4334309 340/2823347 chiuso martedì DEHORS tutto l'anno e Maxischermi.
classic pub
classic pub
birrerie
Tutti i giorni HAPPY HOUR fino alle 23: 2 birre a 5 euro; 2 cocktail a 6 euro (solo al banco)
C.so Inghilterra, 25 bis Torino (angolo via Duchessa Jolanda) aperto 7 su 7 dalle 19 alle 03 www.isleofskyepub.it davide.sky@libero.it Il re dei pub scozzesi, nato dall’esperienza e dalla serietà, rinomato per le sue eccellenti birre (Guinness, Tennent', Bass) e per i piatti gustosi italiani e stranieri. Luogo in cui il nuovo e l’antico si confondono tra le fragranze degli ottimi Rhum e dei ricercatissimi Whiskey. L’ambiente, straordinariamente fedele allo stile originale favorisce la gradevole conclusione della giornata. Sala fumatori,locale climatizzato, sky HD WIFI GRATIS
54 LOCALI
classic pub
The Isle of Skye
birrerie
birrerie
scottish Pub
birrerie
birrerie
...e con la Tennent's ESAgeriamo... ve la regaliamo da portare via!!!
corvo rosso
Via Giachino, 96 (fronte ex-Stievani) Torino tel. 339.2525346 Aperto dalle 20,00 alle 03 chiuso domenica Giochi di società e da tavolo, gente simpatica e... ottima cucina. Birreria a conduzione familiare dove troverai un ambiente sereno e giovane, ideale per socializzare e conoscere persone nuove. Grande Dehors all'interno!
dorian gray
Via Tunisi 61/a Torino Tel. 335.8132641 - 011.3180624 Chiuso lunedì Tennent’s e tutti i suoi partner. Buona scelta di vini per accompagnare i fantastici piatti di Yuri e taglieri assortiti. Pizza, cocktails e caffetteria.
La bieretheque è arrivata al Dorian Gray, birre trappiste, nuovi percorsi del gusto! Sky TV. Locale climatizzato dehors estivo aria condizionata chiuso dall’11 al 26 agosto
negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche
Ampia scelta di vini e birre. Specialita' della casa: pasta fresca, risotti, trinita'(padellata di fagioli con crostini), grigliata reale (spiedino, costoletta d'agnello, capocollo di maiale, salsiccia, pollo, wurstel, costine di maiale, verdure grigliate e patate al forno), formaggi alla piastra con funghi porcini,valdostana del Paddock con fonduta.
NUOVA APERTURA PUB RISTOPIZZA locale climatizzato, sala freccette, tutte le partite di campionato e champions league APERTO AD AGOSTO tessera fedeltà: ogni 9 pizze decima in omaggio, ogni 9 birre decima in omaggio
spettacoli
via Lavagna 7 (ang via Spotorno) Torino tel 3899914579 aperto 7 su 7, dalle 19 alle 03 www.facebook.com/lafenicepub
live music
la fenice
ilmaglio
Via Andreis 18/16 (Cortile del Maglio) Torino tel. 346.7073210 dal mar al sab 18-03 www.ilmagliotorino.it facebook il maglio torino BIERETEQUE COCKTAIL BAR RHUMERIE VINERIA Specialita' CARNE alla BRACE . ingresso gratuito SETTEMBRE Mer 4/9: BpM Gio 5/9: Tiro funk funky/rock Ven 6/9: out of time R.E.M. Sab 7/9: Officine Lumiere pop d'autore
la divina commedia
Via San Donato, 47 - Torino Tel. 011488356 Or: 19,30 - 02,30 aperto 7 su 7 www.ladivinacommedia.eu La Divina Commedia è anche ristorante-pizzeria (la famosissima pizza di Gennaro Esposito) fino a tarda ora Tutti i Giovedì gita.in cucina menù a tema a 25 euro tutto incluso
E' APERTA LA TERRAZZA ESTIVA chiuso per ferie dal 12 al 26 agosto
ganas de mar
NEW CHICAGO
Corso Unione Sovietica 411 Torino info 011 3177332 - 3297048163 facebook: ganas de mar , ganas de mar due, ganas de mar restaurant www.ganasdemar.com
C.so Sicilia 3g Torino Tel. Gianca 347 2512879 (Gianca) www.karaoketorino.it Birreria, Discopub, Karaoke, Pizzeria, Live, Dehors estivo Tutte le sere dalle 19,30 alle 22,30: apericena a soli 10 euro (consumazione compresa) Festaggia da noi il compleanno e la bottiglia te la regaliamo noi. Tutti i mercoledì: jazz live Tutti i sabato: Disco House con DJ FELIX Tutte le domeniche: il ritorno degli anni 70/80 con dj felix Tutti i venerdì pesce solo su prenotazione specialità carne alla griglia Da settembre aperti anche a mezzogiorno
night
caffé del progresso Corso San Maurizio 69/B Torino 011.837914 392.7820660 TORINO Aperto 7 su 7
Dal martedì al venerdì apericena a 12 euro la domenica a 10 euro Tutti i giovedì: LATIN LOVER salsa bachata merengue Tutti i Venerdi: THE NOISE reggaeton, dembow, merengue, electro-latino - Dj Chama Tutte le domeniche: Reggaeton Time vi aspettiamo WELCOME TO CUBA l'ESTIVO DEL GANAS DE MAR DI FRONTE AL CARREFUOR DI NICHELINO
samara's
Via Sacchi 28 Torino Via Camerana 11 Torino
349.1826815 - 011.541025
orario: 17-19 / 22,30 - 04 www.samaraclub.com
www.facebook.com/caffedelprogresso aperto tutti i giorni, locale climatizzato e con ampio dehor esterno e porticato
Il Samara, da sempre simbolo di erotismo di classe presenta un nuovo modo vivere i tuoi sogni erotici.
7 giorni su 7 APERICENA con ricco e raffinato buffet (circa 20 portate) con piatti freddi, caldi, etnici e vegetariani. euro 8 cocktail bar specializzato in drink con frutta fresca, pestati, alcolici ed analcolici e ricca selezione di rum, wisky e vodka music Club aperto giovedi, venerdi e sabato con dj set, musica live... locale climatizzato e disponibile per feste private ristorante & grilL al primo piano, dotato di balconcini all' aperto e locale climatizzato. chiuso il lunedi
spettacoli DJ SET ristorante
spettacoli
karaoke
birrerie
pub risto pizza
kitchen open until 6 AM
spettacoli cokctail/live music
C.so Casale 18 Torino tel 3398912043 aperto dalle 19 alle 06 7 GIORNI SU 7
discoteca
Risto wine pub birrerie
Paddock
56 LOCALI
negozi, caffè, birrerie, spettacoli,circoli, discoteche
1
CORVO ROSSO birreria via Giachino 96 tel 339.2525346 Aperti dalle 20 alle 03 chiuso domenica
1 2
Manhattan pub live music via Giachino 46 tel 338.9479689
4 5 3
2
Caffè neruda circolo live music via Giachino 28E tel 348.3793726 - 011.253000 Circolo Arci, info ris. Soci aperto gio, ven e sab
3 4
Zibarba ristovineria via Giachino 74/76 tel 3313386552 www.zibarba.com chiuso domenica e lunedĂŹ sera 5
l'alternativa trattoria via Giachino 60/C tel 0110200898 Pranzo:12,30-14,30 Cena: lun/ven 19,30-22,30 sab 19,30-23,30 www.newspettacolo.com chiuso domenica 57
cafe’
21 1
Cocktail bar Piazza Vittorio, 21 Tel. 011 8122209 www.absinthe21.com Aperto fino alle 02. Aperto la domenica.
Glam
food
& Drink 2
Fragole & Barbera 3
ristorante cocktail bar Via Verdi 34n Tel. 011 0207968 338.1651188 Aperto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 03 www.glamristorante.com facebook: glam torino
ristorante cocktail bar caffetteria Via E Bava 1/g Tel. 011.8159272 3355016389 Aperto 7 su 7 dalle 07 alle 03 facebook: fragole & barbera
La Rhumerie 18 4
via Maria Vittoria 49/g Tel. 011.9881634
6 2 3 1
4 5
BUFFALO
5
Vendita Birre Americane Via Bonafous, 4 Torino Tel. 347.1703800 Il primo negozio di birre americane Oltre 200 marchi
caffè del progresso
6
Apericena/Cocktailbar/Ristorante Corso San Maurizio 69/B Torino aperto 7 giorni su 7 Tel 011.837914 392.7820660 www.caffedelprogresso.it www.facebook.com/caffedelprogresso
4
3
2
EL Pasion ristorante argentino via C. Ignazio Giulio 4 Tel. 011.4360078 - 393.4679508 www.elpasionristoranteargentinotorino.it chiuso lunedì
1
CASA MARTIN Trattoria tipica piemontese Via S. Agostino 23/m Torino, TEL. 011.436.22.09 Cell 333 6192731 www.casamartin.it Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,00; Sabato 12,30- 15 / 19,30 - 24; Domanica 12,30- 15 / 19,30 - 23 8
a picciridda ® ristorante pizzeria pasticceria P.za della Repubblica, 1 Tel. 011.4367460 Cell. 346.8770933 331.7995803 www.apicciridda.it info@apicciridda.it
arancia di mezzanotte music cafe - enoteca P.za E. Filiberto 11/I - To Tel. 011.5211338 www.aranciadimezzanotte.it Gustosi aperitivi, cocktail, vini selezionati, stuzzicherie
10
1 3
2 5
4
9
7
6
5
John Joy Restaurant via Valerio 5/B - Torino tel. 011.5217933 www.johnjoy.it info@johnjoy.it
8 10 ambhara bar cocktail bar via Borgo Dora 10 Torino tel. 011.5217346 cell 339.4521234 www.ambharabar.it APERTURA ORE 18,30
6
7
luce e gas Restaurant Pizza Cocktail Bar Via IV Marzo 12/C Torino Tel. 011.4365483 www.luceegas.it CHEZA' Ristorante Pizzeria Nuova Gestione Piazza E. Filiberto 10/c Tel 011.4368643 Seguici su Facebook
KM 5 aperitive & music drink Via San Domenico 14 - To Tel 011.4310032 Aperto dalle 18,30 alle 03 chiuso il lunedì Apericena dalle 18,30 Cucina aperta fino a tarda notte anche con servizio Hamburgeria
IFOOD 360°Culinary Experience via San Domenico 4 Torino tel. 011.7653131 cell 3385972781 www.ifood360.it Alta cucina di strada Aperto a pranzo, cena e dopocena
9
Ariete Ancora alti e bassi in questo mese di agosto che presenta una serie di eventi a cui dovrete far fronte con elasticità ma anche determinazione. Credete in voi stessi. toro Una fase nuova dopo l'estate vi fa fantasticare, ma se sul lavoro questa può essere una buona notizia, in amore la svolta deve essere ben guidata e motivata. gemelli Non serve rimuginare sugli errori commessi in passato; meglio voltare pagina al più presto, comprendendo le vostre reali possibilità in tutti i settori della vita. cancro Finalmente una notizia positiva nella sfera familiare, che negli ultimi tempi era diventato un vero e proprio tallone d'achille; un incontro stimolante vi farà fantasticare. leone Dopo una fase altalenante ecco che il lavoro ritrova la sua coerenza e continuità. In amore invece la situazione è ancora nebulosa, ma ciò non vi preoccupa. vergine Il pessimismo verso tutto e verso tutti deve cedere il passo a maggiore fiducia verso il prossimo, anche dopo le ultime delusioni che fate fatica a metabolizzare.
62
oroscopo
bilancia Ora vi chiederete qual è la giusta strada da seguire ma invece che farvi prendere dall'apprensione dovete saper aspettare un segnale di retta via; pazienza. scorpione Serenità ancora da raggiungere, ma la meta non è lontana, anche alla luce degli ultimi eventi che vi proiettano al centro della scena; ascoltate un consiglio. sagittario Da preda a cacciatore il passo è breve ma come al solito non valutate le mezze misure che tanto sarebbero opportune in questa fase di transizione; diplomazia. capricorno Brindare al presente è gesto istintivo ma poi occorre saper porre basi importanti per un futuro prossimo, fatto di svolte che non si possono più rimandare. acquario Bene in famiglia, dove dopo molte incomprensioni sembra finalmente tornato il sereno; il lavoro necessita di una completa riorganizzazione partendo dalla radice. pesci Bene in molti settori, anche se come al solito non vi accontentate mai e volete strafare; ora è giunto il momento di prendersi una pausa di riflessione per il futuro.
il parere delle stelle