news spettacolo tempo libero 928

Page 1

N S EW SPETTACOLO

cu lt ur a ‹t em po li be ro

www.newspettacolo.com

‹ Born Somewhere

‹ ‹ ‹ ‹ ‹

vacanze da sogno su misura

Move Africa turin eye rievocazioni storiche a piedi e in bici nei parchi Torino Porte aperte

Gran Tour 2013

‹ l'arte non è marte into the wild

EDIZIONE di Torino | 928 | dal 2 al 9 Maggio 2013



TUTTO IL MONDO DI GUARESCHI

la mostra antologica itinerante dedicata a Giovannino Guareschi Arriva a Cherasco e a Garessio

guareschi giovannino

Cherasco Garessio

Negli spazi del prestigioso Somaschi Hotel di Cherasco verrà allestita dal 3 al 26 maggio un'interessante mostra antologica dal titolo "TUTTO IL MONDO DI GUARESCHI", dedicata a Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca , 1908 - Cervia 1968), scrittore, giornalista, caricaturista e umorista italiano. L'evento si svolge in concomitanza con l'arrivo della tappa del Giro d'Italia da Busseto a Cherasco del 17 maggio, ripercorrendo idealmente un viaggio dal paese di Guareschi al Piemonte. Il successo che raggiunse Giovannino Guareschi negli anni Cinquanta con le versioni cinematografiche di alcuni episodi di «Mondo piccolo» fu enorme: i personaggi di don Camillo e Peppone, rivestiti di celluloide e portati sugli schermi di tutto il mondo, diventarono i simboli di un'epoca. Questo successo forse lo avrebbe raggiunto ugualmente con i suoi libri senza l'aiuto di Cervi-Peppone e Fernandel-don Camillo, ma è indubbio che questi ne accelerarono l'arrivo abbreviando i tempi e offrendogli anche una enorme, inaspettata popolarità. Ed è proprio questa popolarità che permette oggi ai giovani e giovanissimi che lo conoscono solo grazie alla riproposta dei vecchi film in televisione, dato che critica e cultura lo hanno sempre ignorato, di provare interesse e desiderare di saperne di più su di lui. La mostra farà tappa successivamente, dal 1° al 23 giugno, sempre in Piemonte, a Garessio, paese dove Guareschi era solito raggiungere la famiglia con il suo "Guzzino 65". L'esposizione ha carattere antologico e non artistico e si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, rita-

3

mostre

gli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi. Partendo da un albero genealogico con le foto dei nonni, dei genitori, del fratello e di Giovannino, si potrà scorrere la vita dello scrittore e di un intenso periodo storico, attraverso i quaderni delle elementari, le foto e documenti delle cooperative socialiste della Bassa, di Giovanni Faraboli (il prototipo di Peppone), e di Giovannino al Liceo, del periodo parmigiano, del periodo milanese del «Bertoldo», dell'internamento militare nei Lager tedeschi, di Giovannino e dei suoi colleghi del primo periodo del «Candido» con le prime grandi campagne legate all'impegno civile, della nascita letteraria di "Don Camillo". E ancora, foto di scena, documenti e disegni legati alla nascita cinematografica di "Don Camillo" e al suo strepitoso successo internazionale; ed infine documenti relativi alle due condanne per diffamazione a mezzo stampa su «Candido» di Einaudi e di De Gasperi, alla chiusura di «Candido» e agli ultimi lavori di Giovannino. Fanno parte della mostra cinque gigantografie rappresentanti Giovannino e i due più famosi interpreti dei suoi personaggi in abito di scena: Fernandel e Gino Cervi. Viaggia assieme alla mostra anche il vecchio "Guzzino 65" di Giovannino. tutto il mondo di guareschi 3-26 maggio. Cherasco, Somaschi Hotel 1-23 Giugno. Garessio, Chiesa di San Giovanni INGRESSO LIBERO


Born Somewhere – la forza del reportage

Francesco Zizola

MRSN La mostra Born Somewhere – la forza del reportage di Francesco Zizola è un lavoro che documenta le condizioni dell'infanzia nel mondo, dai figli delle guerre in Iraq, ai piccoli lavoratori dell'Indonesia, ai ricchi e alienati di Los Angeles. Born somewhere è un progetto tredici anni fa che racconta le vite dei bambini di 27 Paesi. Si tratta di immagini forti, anche perchè di forza ce ne vuole tanta per documentare la realtà di certi luoghi, ma si tratta anche di fotografie che testimoniano la voglia di riprendere la vita, il bisogno di credere che il domani sarà più positivo di un oggi devastato un istinto a vivere che spalanca il sorriso anche nella desolazione facendo alzare gli aquiloni in ogni parte di mondo. Born Somewhere porta al Museo Regionale di Scienze

Naturali di Torino, in collaborazione con FIAF, cinquanta scatti in bianco e nero, tratti dall’omonimo volume (pubblicato in Francia dal prestigioso editore Delpire e in Italia da Fusi Orari) e stampati in grande dimensione. La mostra apre la VII edizione del Festival per Sentieri e Remiganti. Born Somewhere – la forza del reportage 1-26 Maggio Museo di Regionale di Scienze Naturali Tel. 011 4326365 - Info museo: 800 329 329 Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 - chiuso il martedì Biglietti interi 5 euro, ridotti 2,50 euro Biglietteria presso MRSN – info e convenzioni

sotto il cielo del cile foto di un paese tra il 1997 e il 2013.

Trittici fotografici di MARCO PEJROLO Racconti dal fin del mundo di RENZO SICCO Il Cile, il paese alla fine del mondo, come ci ha abituato a definirlo Luis Sepúlveda e come recentemente ci ha ricordato Papa Francesco, è parte del nostro immaginario non solo per il deserto di Atacama o i ghiacci della Patagonia, ma anche per un evento politico, il Golpe di 40 anni fa, che ha segnato in misura decisiva gli equilibri geo-politici mondiali per oltre una decade. 90 foto realizzate da Marco Pejrolo offrono uno sguardo inedito ed emozionante sul Cile, il Paese ospite del Salone del Libro 2013. 30 diversi trittici per diversi sguardi su un paese caratterizzato dagli estremi, geografici quanto climatici. Ad accompagnarli i racconti di episodi ed incontri scritti da Renzo Sicco nei suoi molteplici passaggi in quelle terre. Al centro di queste, di volta in volta, uomini e donne, bambini, i loro volti, le architetture della Città, la terra arida e quella rigogliosa. Foto e parole, racconti e immagini che descrivono il “sud del mondo” permettendoci di conoscerlo più intensamente. Marco Pejrolo e Renzo Sicco hanno saputo cogliere queste istantanee nelle diverse tournée realizzate con Assemblea Teatro tra il 1998 e il 2013. Tanti viaggi e sfide che sono diventate anche mezzo per offrire punti di vista inediti, di sorpresa e scoperta prima, di confronto e scambio negli anni. Fotografie che hanno saputo catturare nel tempo i “diversi” Cile che l’obiettivo o la parola, di volta in volta, incontravano o sapevano scoprire.

4

mostre

sotto il cielo del cile 9-25 maggio 2013 Biblioteca Civica Villa Amoretti Parco Rignon, Corso Orbassano, 200


Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli In mostra a Torino una quarantina di pezzi di Jean Prouvé, la maggior parte prototipi o esemplari molto rari, dalla poltrona immaginata per la città universitaria di Nancy nel 1954, alla poltrona leggera creata per l’università d’Antony nel 1954, passando per i mobili creati per l’Africa. www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

Meet – ART – NOW for the future 3- 24 maggio

Salotto dell'Arte Opere di: Marinella Albora, Giusy Bergandi, Emilio Calliero, Andrea Casoria, Patrizia Cavallo, Anna Cervellera, Fiorella Corte, Giorgio Di Gifico, Franco Fassone, Giuseppe Lo Faro, Enzo Malazzi, Sara Pettinato, Prienne (Giuseppa Marinaccio), Barbara Romano, Nicola Soriani, Timothy Giuliani, Nina Zeta (Sabrina Zucchello). INGRESSO LIBERO Via Argonne, 1/C – 10133 Torino orari: dal mart. al sab. 16,00 – 19,30 Info: 339 6807922 – 345 380 68 37 011 0743717 da mart. al sab. Dalle ore 16,00 alle ore 19,30 www.salottodellarte.com

Come nasce una serie per ragazzi. Tutti i segreti dei libri che fanno sognare. 6 maggio - 2 giugno Feltrinelli Express Stazione di Porta Nuova

Che aspetto hanno e dove sono conservati i taccuini originali da cui Pierdomenico Baccalrio ha tradotto i misteriosi libri di Ulysses Moore? Quali riviste degli anni Trenta hanno ispirato la copertina dal sapore vintage dell'avventuroso Harry Tage? Qual è la mappa dettagliata della città di Topazia in cui abita il direttore dell'Eco del Roditore Geronimo Stilton? Tessitori di Sogni. Come nasce una serie per ragazzi è la mostra con cui Atlantyca Group, in collaborazione con le Librerie Feltrinelli, cerca di dare risposta a tutti questi affascinanti interrogativi. www.lafeltrinelli.it

The Human Body Exhibition

Prorogata al 5 maggio 2013 Palaolimpico, Torino L'ingresso è suddiviso in fasce orarie di 30 minuti cadauna. Lunedì: CHIUSO Martedì-Mercoledì-Giovedì: 14.30 19.00 (chiusura mostra ore 20.00) Venerdì: 14.30 - 21.30 (chiusura mostra ore 22.30) Sabato: 10.30 - 21.30 (chiusura mostra ore 22.30; ingressi fino ad esaurimento biglietti, consigliata la prenotazione) Domenica: 10.30 - 20.00 (chiusura mostra ore 21.00).

Personale Dante Selva Opere inedite 4 - 26 Maggio

Galleria “Arte per Voi”, Avigliana Sul seguito della mostra dello scorso anno e restringendone il campo di ricerca al periodo che va dal 1950 al 1963, proponiamo un'altra tranche di opere, altrettanto inedite, del maestro. In tutto 21 dipinti, perché comprendenti, sul retro di un paio di loro, due rilievi, del 1963: Le Vergini folli e le Parche ridenti. Le esposizioni postume, realizzate tra il 1979 e il 1983, già avevano proposto un’ ampia selezione di rilievi, una tecnica compositiva, progressivamente messa a punto e continuamente aggiornata da Selva, prima di tutto dal punto di vista degli esiti delle formule chimiche adottate; i rilievi, o “plastic”, come preferiva chiamarli nei primi anni Sessanta, non sono dunque un novità assoluta e anche in anni recenti non sono mancate le occasioni per parlarne e per mostrarne qualcuno. Piazza Conte Rosso, 1 Avigliana (TO) sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00 www.artepervoi.it

Enrico Frignani 30 years of life and dreams 46-11 maggio 2013

Mutabilis Associazione Da lunedì 6 a sabato 11 maggio lo spazio espositivo di Mutabilis in via dei Mille 25/c a Torino si trasformerà nello studio/laboratorio di Enrico Frignani fotografo professionista e artista poliedrico. La mostra interattiva “30 years of life and dreams” si svilupperà in 6 giornate in cui verranno presentare fotografie e progetti artistici/editoriali realizzati in 30 anni di attività, tra cui il nuovo libro “Una volta, tante volte” e “Unknown people on the road”. Ogni giorno dalle 10,00 alle 19,30 Enrico, si esibirà dal vivo con la sua macchina da cucire, producendo libri e assemblaggi fatti a mano. Via dei Mille 25/c Torino – Italy Tel +39 347 130 49 79 www.mutabilislab.com

www.newspettacolo.com

François Burland. Paysages Incertains 3 maggio - 2 giugno 2013 Rizomi Art Brut Paesaggi incerti, paesaggi che s’intravedono sfuocati in lontananza, paesaggi di un lontano ricordo. Sempre su carta di recupero, talvolta acetato da disegno, talvolta carta di quaderno o semplici appunti, François Burland ripercorre i meandri di una memoria mitica alla ricerca dei luoghi di tutti, illuminandoli appena. Affiorano strade, boscaglie, pali telegrafici, forse binari o abitazioni come macchine di inchiostro pronte a rivelarsi: una costante dialettica del riconoscimento che chiama lo sguardo a confrontarsi con i ricordi, le immaginazioni e le esperienze fino a ritrovare i propri spazi, decifrati come gli scritti sui quali prendono forma. Nato nel 1958 François Burland è tra gli autori storici della Neuve Invention della Collection de l’art brut di Losanna. Da sempre ispirato da ogni mitologia dopo le esperienze e le rese artistiche del tempo trascorso coi Tuareg e degli studi del folklore svizzero Burland si è dedicato negli ultimi anni alla definizione di una rilettura in chiave mitica dei simboli del ventesimo secolo. Il suo lavoro è stato esposto al County Museum di Los Angeles nel 1993 e personali a suo nome hanno avuto luogo frequentemente in Svizzera e nel mondo; la più recente “What are you doing after the apocalypse?” presso il museo etnografico di Neuchatel e al Kunstmuseum di Ittingen. In Italia è la sua prima personale. corso Vittorio Emanuele II , 28 www. rizomi.com – tel. +39 0115788808 dal mercoledì al sabato: 14:00—19:00

Femminile Plurale

3 maggio - 13 luglio 2013 Galleria In Arco Kathe Burkhart, Ann Craven, Michela Forte e Lamia Ziadè sono le protagoniste di Femminile Plurale. piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino www.in-arco.com

Colori tra cielo e terra. Le quattro stagioni atmosferiche tra ispirazioni vivaldiane e non solo 4 Maggio - 16 Giugno 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali

Angela Sepe Novara interpreta i “colori” musicali delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. via Giolitti 36, Torino www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/

5


Atom Plastic, il primo progetto italiano dedicato al fenomeno artistico e commerciale degli art toys. Gli art toys sono giocattoli creati da artisti e designer, spesso prodotti in quantità estremamente limitate. Oggetti di puro emotional design e piccole opere d’arte da collezionare, i toys sono espressione di un movimento artistico internazionale che trova le sue origini nel design giapponese, nell’arte lowbrow e nella street culture. Atom Plastic è il primo progetto italiano dedicato al fenomeno artistico e commerciale degli art toys. Dal 2004 Atom Plastic si occupa di promozione, importazione, vendita e distribuzione. Il portaleAtomplastic.com, nato con l’intento di creare un punto di riferimento per l’art toy movement in Italia e favorire la creazione di una community di artisti e collezionisti, è oggi la principale risorsa italiana e uno dei più grandi negozi di art toys d’Europa. Nel maggio del 2008 Atom Plastic presenta il suo primo toy originale, Señor Blanco, sviluppato con il designer argentino Julian Pastorino. Nel settembre dello stesso anno il Museo Civico di Bassano del Grappa ospita un custom show con oltre 60 artisti per dare il benvenuto al primo canvas toy italiano. Parallelamente alla creazione di una propria linea, Atom Plastic collabora con associazioni, aziende e brand per la realizzazione di eventi e lo sviluppo di progetti originali sui toys.

| A Clockwork Carrot |

A CLOCKWORK CARROT OG EDITION PREORDER A Clockwork Carrot OG Edition, prima variante cromatica del toy prodotto da BlackBook Toy su design di Frank Kozik, sarà disponibile nel nostro negozio a fine maggio al prezzo di € 125,00. Preorder it now at shop@atomplastic.com! LAOZI BY NO CURVES X BLK STUDIO AT MILANO FUORISALONE Tra i mille eventi che hanno animato la Design Week di quest’anno, c’è stato anche il lancio di Laozi, toy nato dalla collaborazione tra l’artista italiano No Curves e l’azienda di design di Pechino BLK Studio. Per l’occasione, sabato 13 aprile, No Curves ha realizzato dal vivo un’opera sui muri di Avantgarden Gallery, spazio espositivo che fino al 27 aprile ospiterà la personale Top of the Lines.

| Laozi by No Curves |

CHAOS BUNNIES SERIES SNOW BUNNY BY JLED X THE LOYAL SUBJECTS La famiglia dei Chaos Bunnies di Joe Ledbetter si arricchisce di un nuovo membro: Snow Bunny! Questa versione del classico coniglio dell’artista americano è limitata a 250 pezzi e sarà disponibile da domani in esclusiva sullo store di The Loyal Subjects. Il prezzo? 135 dollari!

L'arte non è marte

un programma Tv per avvicinare i bambini al fantastico mondo dell'arte Un programma che con spensieratezza e leggerezza avvicina i bambini all'arte attraverso il gioco. I piccoli protagonisti di diverse nazionalita' verranno accompagnati da una conduzione spigliata e interessante alla scoperta dei Musei piu' belli d'Italia. Lo scopo del programma e' spiegare l'arte ai bambini in modo divertente, inusuale e giocoso. 6 bambini, dai 7 agli 12 anni saranno condotti dallo scenografo ed educatore Mario Torre nel mondo dell'arte attraverso 3 sfide. Divisi in due squadre e aiutati da un kit di equipaggiamento contenente un I-pad, una polaroid, una lente d'ingrandimento, un metro, uno sgabellino, una console, un blocco per gli appunti, matite e penne dovranno trovare e analizzare le opere, ricrearle e reinterpretarle. L’Arte non è Marte, in onda in esclusiva su Sky Arte HD (130 e 400 di Sky) ogni martedì alle 21.10.

6

mostre

| Chaos Bunnies |

TV


Elliott Erwitt. Retrospettiva

17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Il percorso è composto da tre sezioni, ciascuna delle quali è incentrata su un tema significativo all’interno del vasto repertorio iconografico del fotografo, nel quale ricorrono frequentemente immagini di bambini, animali domestici, personaggi famosi, scatti pubblicitari, scorci di città, visitatori di musei, ecc. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Omaggio: bambini da 0 a 12 anni; persone con disabilità; dipendenti Fondazione Torino Musei; Abbonamenti Musei Torino Piemonte; Abbonamenti Torino + Piemonte Card (1 adulto + 1 bambino minore di 12 anni); Abbonamenti Torino + Piemonte Card Junior (dai 13 ai 18 anni); guide tur stiche con tesserino di abilitazione

Il Talento del Sapore

12 aprile - 10 maggio Castello di Piobesi Torinese “Il Talento del Sapore” contemporanee interazioni tra arte e gusto. L’esposizione curata da Alessandro Allocco, si inserisce in un più ampio progetto espositivo che mira alla promozione del patrimonio culturale e alla valorizzazione degli artisti quale patrimonio umano da sostenere e incoraggiare come opportunità di crescita e di sviluppo. I sei autori presenti propongono vie di espressione personali che inglobano le esperienze del passato fondendole con nuove cifre stilistiche in un unicum armonico che ristora la vista e rinnova i sensi. dal lunedì al venerdì in orario di apertura al pubblico della biblioteca civica.

La Commedia di Arturo

18 aprile - 7 maggio 2013 VAN DER gallery Mostra dedicata alla tradizione teatrale della maschera, riletta alla luce della contemporaneità e interpretata con stampe xilografiche. Le sedici opere giocano sugli “errori” e sugli “imprevisti” di stampa, imperfezioni che diventano un valore aggiunto. Sede: Via Giulia di Barolo 13/c Torino

Delvoye, Melotti e Paolini a Palazzo Chiablese

Nelle sale di Palazzo Chiablese sino al 10 maggio sono esposte le opere di Delvoye, Melotti e Paolini dal Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e i dipinti facenti parte delle collezioni di Palazzo Reale di Torino. Ingresso libero tutti i mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18

Apertura Del Gabinetto Disegni e Stampe Gam: Due Mostre

La GAM apre al pubblico il nuovo Gabinetto Disegni e Stampe. Per l’occasione presenta finoal 5 maggio la mostra La seduzione del disegno e fino al 9 giugno Giovanni Migliara. Via Magenta 31 -martedì - domenica 10-18 chiuso lun. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni tel. 011 4429518

Ana Mendieta. She got love

30 Gennaio - 05 Maggio 2013 Castello di Rivoli Prima grande retrospettiva europea dedicata all’artista cubana. Da martedì a ven: 10.00 – 17.00 sabato e domenica: 10.00 – 19.00 Biglietto d’ingresso: 6,50 euro. Ridotto : 4,50 euro per ragazzi 11-14 anni, pensionati, insegnanti, studenti, disabili, militari, associazioni culturali. Gratuito per i minori di 11 anni.

Nerne Giovanni Ceccarelli Scultore

19 aprile - 20 Giugno Museo Nazionale di Scienze Naturali A un anno dalla pubblicazione del vo l u m e m o n o g ra f i c o i n t i t o l a t o “Nerone Giovanni Ceccarelli Scultore”, presentato in occasione del XXV° Salone Internazionale del libro di Torino, viene inaugurata l’omonima mostra personale concentrata sulla produzione degli ultimi anni di vita dell’artista. Giovanni Ceccarelli (1937-1996), in arte “Nerone”, fondatore del Gruppo NP2, può essere considerato felicemente la rappresentazione della figura d'Artista poliedrico negli interessi e versatile nelle tecniche. Nerone è stato in grado non solo di spaziare, districarsi e dipanarsi nei contesti culturali che lo avvolgevano, ma, altresì, è stato capace di costruire una capillare rete di collaborazioni e una forte intesa con il pubblico. La mostra vuole configurarsi come strumento guida alla riscoperta di uno dei più interessanti artisti del Novecento. Tel. 011 4326365 - Info museo: 800 329 329 Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 - chiuso il martedì

www.newspettacolo.com

Conversazione sul collezionismo: La Collezione Di Massimiliano E Doriana Fuksas

Martedi 7 maggio 2013 ore 18.30 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Per il ciclo "Conversazioni sul collezionismo" l’architetto Massimiliano Fuksas dialoga con Danilo Eccher, direttore della Gam di Torino, e svela per la prima volta al pubblico alcuni degli oggetti e arredi di design della sua collezione. Iniziata a metà degli anni '80, la collezione è tutt'oggi in evoluzione. Dalla passione per il design di Jean Prouvé e Charlotte Perriand nasce la parte di collezione che include: Chaise Métropole n. 305, 1950; Chaise Métropole n. 305,variante avec assise et dossier aluminium, 1953; Fauteuil Visiteur n. 350, 1952; Lit Scal n. 450 à tablette escamotable dit lit "Antony", avec Charlotte Perriand, 1955; Bergère, fauteuil d'amphithéâtre, 1951; Table Flavigny n. 504, 1951; Table centrale, 1956; Table "Forme libre" n. 407b, version haute, avec Charlotte Perriand, 1953; Guéridon bas GB 21, 1947; B a h u t n . 1 5 2 , va r i a n t e , 1 9 5 2 ; Bibliothèque pour la Maison du Mexique, avec Charlotte Perriand,1953. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. www.pinacoteca-agnelli.it

Plinio Martelli/ Luciano Proverbio

7 maggio - 8 giugno 2013 Paola Meliga Galleria d'Arte Le opere in mostra alla galleria Paola Meliga sono fotografie di Martelli trasformate da Proverbio che è intervenuto con segni pittorici e collage. Sede: via Maria Vittoria 46/C, Torino

Exile. Giornalisti Esiliati

12 aprile - 5 maggio Piazza Carlo Alberto L’esposizione presenta una trentina di vignette, realizzate da illustratori e giornalisti di tutto il mondo, selezionate da Kianoush Ramezani, vignettista iraniano costretto a lasciare la sua patria e rifugiatosi alla Maison des Journalistes a Parigi.

MIBRAMIG - Arcani Maggiori

26 Aprile - 25 Maggio 2013 Galleria Davico 35 tavole ad olio compongono l'allestimento della mostra: un grande e scherzoso circo del simbolismo, che dovrebbe essere imbevuto di esoterismo ma che, nella figurazione di MIBRAMIG, diventa favola, magia, fantasia surreale. I suoi personaggi, animali od umani, ci coinvolgono a livello emozionale Sede: Galleria Davico Galleria Subalpina 30 Torino Dalle 10.00 alle 12.30 Dalle 16.00 alle 19.30 Chiuso Lunedì e festivi

7


Le Auto dell'Avvocato

fino al 2 giugno Museo Nazionale dell'Automobile Il Museo è aperto il lunedì dalle 10 alle 14; il martedì dalle 14 alle 19; il mercoledì, il giovedì e la domenica dalle 10 alle 19; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21. Biglietto unico mostra + museo: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 2,50 euro; ingresso gratuito per i possessori dell’Abbonamento Museo Torino Piemonte e della Torino + Piemonte Card. INFO: Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” Corso Unità d’Italia, 40 Tel. 011 677666/7/8 www.museoauto.it info@museoauto.it

Mirror Project #4 Gianandrea Poletta

18 aprile - 25 maggio 2013 Barriera Torino La programmazione espositiva di Cripta747 dopo cinque stagioni presso la Galleria Umberto I, trova ospitalità negli spazi di Barriera. Sede: Barriera Via Crescentino 25, 10154 Torino Orari mostra: giovedì sabato dalle 15.00 alle 19.00

Omaggio a Fontanesi

15 febbraio – 16 giugno Museo Accorsi – Ometto, To Via Po, 55 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00. Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 Mostra: € 5,00 Biglietteria: 011.837.688 int. 3

L’Etoile du Nord…ovvero non tutto il male vien per nuocere 11 aprile - 1 giugno Galleria Zabert Torino Piazza Cavour, 10 – 10123 Torino – tel.+39 011 8178627 – rdjgrasselli@yahoo.it Mart / Sab 10,30-13.00/15.00-19.00

Beatriz Millar. Lux Mater

16 aprile - 18 maggio 2013 Centro Videoinsight® Il video Lux Mater evoca immagini che rimandano alla sessualità femminile, alla natura e alla trasformazione degli elementi. da lunedì a venerdì, dalle 15 alle 19. Sede: via Ferdinando Bonsignore, 7 Torino

Marcello Ruffino. Come Finestre sull'anima

20 aprile - 5 maggio 2013 Galleria Porta Ferrata , Avigliana Oggetti semplici e scorci suggestivi invitano ad un viaggio alla scoperta di paesaggi interiori e di piccoli momenti di una quotidianità essenziale. Inaugurazione mostra: Sabato 20 Aprile 2013 | ore 17.00 Giorni e Orari di apertura: dal 20 Aprile al 5 Maggio | Giovedì, Sabato e Domenica | ore 17.00 - 19.30 Marcello Ruffino racconta la sua pittura e risponde alle domande del pubblico: Sabato 27 Aprile 2013 | ore 17.00

8

mostre

Il sole splende per tutti

22 aprile - 3 maggio 2013 Bart Cafè Mostra degli studenti dell’Enaip sede di Torino.Un progetto artistico e didattico seguito dai ragazzi dalla nascita fino allo sviluppo. La mostra sarà aperta fino al 3 maggio 2013. Orari dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 20 Info: 011-2179700 / 011-2179713 Sede: Bart Cafè, Corso G. Marconi 1/e, Torino

Roberto Capucci. La ricerca della regalità

Fino all'8 settembre La Venaria Reale Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Robert Capa. Restrospettiva

15 marzo - 14 luglio Palazzo Reale Dal martedì alla domenica 9,30 18,30. Intero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida

Daniel Giustat. Due

17 aprile - 5 maggio 2013 TAC Temporary Art Café via sant’ Agostino 25 Torino Mostra personale del vincitore di IoEspongo XV

La nuova Reggia e Mostra di Lorenzo Lotto

17 aprile - 5 maggio 2013 La venaria Reale martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 9 alle 17, sabato e domenica: dalle 9 alle 20. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4992333

Vitrine alle radici della Democrazia

25 aprile - 9 giugno 2013 Luoghi Simbolo della Regione Cinque giovani artiste per non dimenticare SARA ENRICO Palazzo Lascaris Via Alfieri 15, Torino LUDOVICA CARBOTTA GAM Galleria Civica D’Arte Moderna e Contemporanea PAOLA ANZICHE’ Centro di Documentazione Territoriale di Cuneo HELENA HLADILOVA Museo Diffuso della Resistenza DAFNE BOGGERI Associazione Casa della Resistenza

Pittoriscrittori

18 aprile - 22 giugno Spazio Don Chisciotte Novecento, che hanno dedicato la loro vita alla pittura e alla letteratura, alle immagini e alle parole: Luigi Bartolini, Dino Buzzati, Italo Cremona, Filippo de Pisis, Albino Galvano, Mario Lattes, Carlo Levi, Alberto Savinio, Emilio Tadini. Spazio Don Chisciotte è il nuovo luogo espositivo ideato e voluto da Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes. martedì-giovedì 15,30-19,30; venerdì e sabato 10-12,30 e 15,30-19,30 Sede: Via della Rocca 37, Torino

L'inquietudine nel paesaggio

11 aprile - 18 maggio Biblioteca civica A. Arduino Moncalieri Orari: lunedì 14.00 alle ore 19.00 – dal martedì al venerdì 9.00 – 12.00 / 14.00 – 19.00; sabato 9.00 – 13.00 INGRESSO LIBERO sede: Biblioteca civica A. Arduino – Via Cavour 31 – Moncalieri (TO)

Wine, Cigarettes, Songs And Such

26 marzo - 11 maggio Luce Gallery Corso San Maurizio 25 To T. 0118141011 Orario Galleria: dal Mercoledi' al Sabato 15.30-19.30.

I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti

16 marzo - 16 giugno Castello di Miradolo Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.30. Sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 Chiuso il martedì. Costi intero € 8,00 ridotto € 5,00. informazioni 0121/376545 www.fondazionecosso.it

@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

Arte e Fotografia: due mostre alla Fondazione Merz

Dal 6 marzo al 5 maggio la Fondazione Merz presenta le mostre RENÉ BURRI “Jean Tinguely” e HARRY GRUYAERT E NICUS LUCÀ “Dimenticare a memoria”, realizzate in collaborazione con Magnum Photos. Via Limone 24 Torino martedì domenica 11 - 19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) tel. 011.19719437


www.newspettacolo.com

9


| Fiere | itinerari | gusto | GRAN TOUR 2013

dal 2 maggio al 10 novembre

| Torino, Villa Amoretti | | Torino, Carceri Le Nuove |

La VI^ edizione di Gran Tour, che prenderà il via il prossimo 2 maggio, avrà un nuovo programma con 120 percorsi alla scoperta dei tesori culturali e artistici del Piemonte. Per facilitare il pubblico nella scelta il calendario di quest’anno è diviso in tre stagioni. Si parte a maggio con la ‘primavera’, periodo ideale per visitare parchi, giardini e riserve naturali nel loro massimo splendore o per passeggiare tra i centri storici di borghi e città. Da fine giugno, con l’arrivo dell’estate, il pubblico sarà guidato tra le numerose località di montagna, ricche di storia, natura e tradizione. A Ferragosto si potrà partecipare all’imperdibile percorso gratuito - e senza prenotazione -, dedicato alle antiche villeggiature e ai luoghi di loisir costruiti dalla nobiltà sulle colline di Torino. Il Gran Tour si conclude con la stagione autunnale, adatta a visitare o scoprire palazzi storici, musei e chiese. Tra le novità del 2013 due sezioni speciali: i percorsi dedicati all’arte pubblica e le opere realizzate in molti quartieri torinesi dall’Ottocento fino alle recenti installazioni di arte contemporanea. Da non dimenticare le proposte speciali per le famiglie: gli appuntamenti della domenica pomeriggio, a frequentazione libera, per conoscere il patrimonio piemontese con i propri figli, tra laboratori e attività didattiche originali, tutte occasioni per trasformarsi in turisti nella propria regione. Gli itinerari sono a disposizione di cittadini e turisti per approfondire l'arte e l'architettura, conoscere le eccellenze e i prodotti del territorio o addentrarsi negli avvenimenti della storia seguendo artisti e intellettuali. Alcuni percorsi sono stati costruiti partendo dalle opere di artisti (Gandolfino da Roreto a Asti, il divisionismo di Pelizza da Volpedo, Sebastiano Taricco a Cherasco), architetti (Ballatore di Rosana nel ‘900 torinese) e letterati (Carlo Levi, Einaudi, Giovanni Cena) che hanno lasciato preziose tracce sul territorio. PRENOTAZIONI e Informazioni La prenotazione agli itinerari è obbligatoria e può essere già effettuata (per i percorsi da maggio a inizio agosto) e dal 1 luglio (per i percorsi da agosto in poi) Si può prenotare: Al numero verde 800.329.329, attivo tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 18 All’InfoPiemonte-Torinocultura, via Garibaldi 2, Torino, tutti i giorni dalle 9 alle 18 È possibile effettuare la prenotazione e il pagamento online sul sito www.piemonteitalia.eu (dove sono disponibili anche programmi e schede)

10

-

tempo libero

Alcuni dei primi Appuntamenti › Le tracce del miracolo: Palazzo

Civico e Corpus Domini sabato 4 maggio, sabato 6 luglio, sabato 7 settembre e sabato 5 ottobre Da Piazza Palazzo di Città, riqualificata dal XIV sec. con i porticati a opera di Benedetto Alfieri, si entra nel Cortile d’Onore per salire lo scalone monumentale che conduce all’attuale Sala dei Marmi e alla Sala Congregazioni. Per l’occasione è possibile visitare la Sala del Consiglio Comunale (denominata Sala Rossa) e la Stanza del Sindaco dove si trova il dipinto raffigurante il miracolo del Corpus Domini. Il percorso si completa con i tesori della più antica chiesa civica costruita sul luogo del miracolo di Torino.

›Visita serale alla chiesa di Lucento e i suoi altari seicenteschi martedì 7 maggio e martedì 4 giugno La Chiesa dei Santi Bernardo e Brigida, fondata nel 1462, è un raro esempio, nella periferia torinese, di architettura sacra di fondazione medievale. La visita ripercorre la storia soffermandosi, in particolare, sugli altari seicenteschi e sugli interventi dell’architetto Amedeo di Castellamonte. ›Farmacie storiche torinesi

martedì 7 maggio e lunedì 27 maggio L’itinerario propone la visita a sei farmacie storiche poste nel centro di Torino. Tutte queste farmacie presentano peculiarità artistiche, tecniche, culturali e storiche che per mettono un’ interessante lettura dell’evolversi della professione farmaceutica torinese tra il XVII ed il XIX secolo.

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


VIAGGIO NEL TEMPO: LE RIEVOCAZIONI STORICHE animano IL TERRITORIO

LIBRI Baladin. La birra artigianale è tutta colpa di Teo

Oglianico. Calendimaggio-Idi di Maggio 4-10-11 e 12 maggio

Con l'arrivo della primavera, la Provincia torna a proporre ai turisti e ai cittadini del proprio territorio il circuito delle rievocazioni "Viaggio nel Tempo", che ricostruisce tradizioni e vicende locali con notevole accuratezza e fedeltà storica. Il prossimo appuntamento sarà ad Oglianico, comune del canavese, con "Calendimaggio-Idi di Maggio" nei giorni 4-10-11 e 12 maggio. La Festa del Calendimaggio e delle Idi di Maggio rinnova ogni anno consuetudini già vive e presenti nell'antica cultura celtica, nella successiva civiltà romana e nelle tradizioni medievali. La gioia per il risveglio e il ritorno alla vita della natura dopo i lunghi mesi invernali espressa nei canti, nelle danze e nei riti per propiziare la fertilità e l'abbondanza dei raccolti, culmina nell'innalzamento del Maggio, un albero piantato nel centro del Borgo alla luce delle fiaccole tra lo sventolio delle bandiere, il rullo dei tamburi e gli squilli di tromba. La riscoperta, attraverso la lettura degli Statuti comunali del 1352 e la consultazione di documenti conservati nell'Archivio storico comunale e nell'Archivio storico diocesano d'Ivrea, di personaggi e momenti della vita quotidiana del XIV secolo, ha ispirato la rappresentazione teatrale di eventi salienti della microstoria oglianicese e canavesana ed ha promosso il recupero di antichi mestieri, il restauro e la ricostruzione di attrezzature tradizionali. L'importante passato medievale della comunità, di cui ci rimane il prezioso nucleo del Ricetto con la sua bella Torre, è l'oggetto degli approfonditi studi e delle ricerche documentarie del Gruppo Storico di Oglianico, che da molti anni tutela e valorizza il patrimonio storico di un territorio ricco di antichissime tradizioni e saperi artigianali da non dimenticare. Per Informazioni: A.T. Pro-Loco Tel/Fax 0124.349480 Cell. 348 0719794

A piedi e in bici nei parchi Bici&Dintorni Fiab Torino organizza degli incontri per camminare insieme nel parco. Camminate aperte a tutti della durata di 1h 30min circa ogni venerdì alle ore 18.00 a partire dal 5 aprile Ritrovo presso la sede di Bici&Dintorni in via Andorno 35/b per raggiungere il Lungo Po fino al parco Colletta. Al ritrovo sarà presente un volontario di Bici&Dintorni Pedalate nei parchi torinesi, escursioni verso varie località in provincia di Torino, visite culturali, bird watching Alcune di esse utilizzano la formula bici + treno Proposte più facili per famiglie o altre più impegnative in cui è consigliata bici da viaggio. Per info: www.biciedintorni.it Tel. 011 888981 Per ogni informazione su orari, ritrovi, costi rimandiamo a www.biciedintorni.it/wordpress/programma/ o tel. 011 888981 mer e ven 18.00-19.30

Questo libro racconta l'incredibile vicenda di Teo Musso, l'inventore del marchio Baladin, conosciuto nel mondo dell'enogastronomia per le birre artigianali di qualità e per i locali ("brewpub") che stanno aprendo in tutto il mondo. Partendo dalla zona del Barolo, dove la birra era vista alla stregua del demonio, Teo Musso ha assecondato la sua passione sfrenata per la birra e ha creato il suo marchio, ora unanimemente riconosciuto come il numero uno in Italia e forse in Europa. La storia della vita di Teo Musso è la storia dell'ultimo figlio di una modesta famiglia di contadini. La gioventù punk e new wave, contrassegnata dall'abbigliamento provocatorio e dalla fascinazione per i circhi itineranti che si muovevano per il Piemonte; il primo locale, nella piazza del paese nativo, che diventa subito un centro di aggregazione fondamentale per la zona; i primi incontri con i birrai belgi; la prima birra artigianale spillata nell'attesa generale e poi via via tutti i successi di un uomo che dedica la sua vita alla ricerca del "gusto perfetto", non nella classica accezione degli stilisti o degli architetti, ma nell'accezione letterale di "sapore" e "odore".

Vivere green. IL verde va di moda!

Se ne parla sempre più spesso. Ormai ecologia ed ecosostenibilità non sono più argomenti riservati agli “appassionati” del genere o agli iscritti a Lega Ambiente. Riguardano ognuno di noi. Basta andare in libreria, in edicola o sul Web: il “verde” è diventato un vero e proprio genere letterario, che annovera firme prestigiose e bestseller internazionali. Problemi climatici, uso consapevole delle risorse energetiche, diagnosi economiche e perfino psicologia. Il rischio, forse, è quello di prendersi troppo sul serio, di arroccarsi su posizioni scientifiche e piedistalli accademici, dimenticando che il cambiamento e la consapevolezza possono passare anche attraverso la quotidianità e le scelte semplici di ogni giorno. A volte, infatti, l’ecologia rischia di essere un po’ “maniacale”. La maggior parte delle persone, seppur attratte e potenzialmente interessate, si lascia scoraggiare pensando che il “vivere green” richieda modifiche drastiche al proprio stile di vita e anche costi al di sopra delle proprie possibilità. Questo manuale, invece, di agile lettura o semplice consultazione e interamente illustrato, vuole educare a uno stile di vita che si fondi sulle piccole scelte concrete di tutti i giorni, aiutando i lettori a capire e trasformare i propri timori in azioni, un passo alla volta.

www.newspettacolo.com -

11


| Fiere | itinerari | gusto |

TORINO E LA TRADIZIONE DEL CIOCCOLATO Un connubio che dura da secoli, una passione divenuta tradizione

La lunga storia d’amore tra Torino e il cioccolato inizia nel 1560 quando, per festeggiare il trasferimento della capitale ducale da Chambéry a Torino, Emanuele Filiberto di Savoia servì simbolicamente alla città una fumante tazza di cioccolata. Una passione autentica che ha creato specialità note in tutto il mondo stimolando nei secoli la fantasia dei maestri cioccolatieri. E’ nella capitale sabauda che nel Settecento nasce il Bicerin, bevanda calda a base di caffé, cacao, crema di latte. Anche attraverso il cioccolato, Torino ha saputo esprimere il suo gusto per l’innovazione, tanto che all’inizio dell’Ottocento viene sperimentata una nuova apparecchiatura: impastando cacao, vaniglia, acqua e zucchero permetteva di trasformare la cioccolata in solide tavolette e dar vita ai cioccolatini, in ogni declinazione, dai bombon alle praline, dai tartufi ai cremini. Nel 1865 il Gianduiotto, nato da Michele Prochet che unì il cacao alla nocciola delle Langhe, la “Tonda Gentile”, fu il primo cioccolatino ad essere incartato. I gianduiotti furono immessi per la prima volta sul mercato in occasione del Carnevale, ragion per cui il celebre cioccolatino, uno dei simboli torinesi, porta il nome della mitica maschera torinese, il rubicondo Gianduja. Da allora molte grandi aziende devono il loro successo alla lavorazione del cioccolatino: Peyrano, Baratti & Milano, Streglio, Feletti, Caffarel, Stratta e sopratutto Giordano, che oggi è la sola a produrre ancora il famoso cioccolatino “tagliato a mano” con le "coltella". Accanto ai tradizionali produttori esistono in città altri artigiani del cioccolatino torinese: Stroppiana, che incarta ancora il

I canestrelli.

Gianduiotto a mano; la G. Pfatisch, fondata nel 1929 ed altre minori ma non certo inferiori come qualità. L'arte della cioccolateria torinese trova la sua maggiore espressione anche nell’alpino (ripieno di una crema liquorosa), il boero, un classico della tradizione con guscio di cioccolato e morbido cuore di crema di liquore, il cremino, un tipo di cioccolatino composto da tre strati di cioccolato, quelli esterni di cioccolato gianduja e quello interno di pasta di cioccolato alla nocciola. Vale la pena ricordare la Nutella, la mitica crema al cioccolato, inventata da Pietro Ferrero, grande pasticcere di Torino che la inventò nel 1946, per una merenda nutriente e a buon mercato. La leggenda, raccontata dai lattai torinesi, vuole che a causa del caldo quella crema di cioccolato si sciogliesse dando vita alla Nutella, così battezzata solo alcuni anni dopo da Michele Ferrero, figlio di Pietro. Oggi Torino e il suo distretto si configurano come il maggior centro italiano per quanto riguarda la lavorazione del cioccolato. Accanto alle grandi realtà industriali, come Ferrero, Caffarel o Streglio, sono le aziende artigianali che portano avanti la tradizione cioccolatiera torinese. Dal 2003 Torino organizza una kermesse molto apprezzata, CioccolaTò, la manifestazione torinese del cioccolato con feste, eventi, degustazioni, mostre e spettacoli rigorosamente a tema, punto di incontro di tutti gli appassionati e un'occasione di confronto per i maestri cioccolatieri, per i grandi marchi industriali e artigianali, nazionali e internazionali. Da www.italia.it il sito ufficiale del turismo

ricetta tipica della val di susa

INGREDIENTI PER 3 kg. secondo la tradizione di Vaie 500 gr. di burro fresco 6 uova 7 hg. di zucchero la scorza grattugiata di un limone 1,5 kg di farina 1 cucchiaio di bicarbonato un pò di cremotartaro (o 2 bustine di lievito) una piuma e l'apposita padella per canestrelli

PROCEDIMENTO Sciogliere il burro in una pentola a fuoco lento; mescolare lo zucchero, le uova, la scorza di limone grattugiata e la farina. Aggiungere il lievito, mescolare e lasciare riposare 12 ore. Scaldare possibilmente su una stufa a legna gli appositi ferri da canestrelli. Dopo aver sistemato l'impasto a palline cuocere con i ferri da canestrelli su fiamma viva, con esposizione alla fiamma di entrambe i lati dei ferri. Il prodotto finito avrà uno spessore di circa 1 cm e diametro variabile da 6 a 9 cm. Per info sulla Comunità Montana della Valle Susa www.cmvss.it

Altre specialità locali Il Capocollo Le Paste di meliga Minestra d'orzo con castagne e fagioli Peperoni ripieni Prosciutto cotto al fieno Riso e zucchine Salsiccia di cavoli Stufato alla Giaglionese Torta di San Pietro Invidia e castagne Cajettes Pere Martin Cujett (Silene vulgaris) al burro

12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


Borgo Dora prende il volo con il Turin Eye Tutte le domeniche, dal 7 aprile al 28 luglio e dal 1 settembre al 27 ottobre 2013

Turin Eye è la nuova mongolfiera panoramica istallata in Piazza Borgo Dora (Giardino Cardinale Michele Pellegrino) dalla quale si può ammirare la città da un'altezza di 150 metri. Turin Eye è la nuova mongolfiera panoramica istallata in Piazza Borgo Dora (Giardino Cardinale Michele Pellegrino) che permette a tutti i turisti di ammirare la città da un'altezza di 150 metri, quindi molto più in alto degli 89 metri dell'ascensore panoramico della Mole Antonelliana. Questa mongolfiera del tipo HiFlyer è il più grande aerostato frenato del mondo, un aeromobile, alto più di 36 metri e gonfiato con 6.000 mc di elio. Orari di apertura Lun-Ven dalle 14:00 fino al tramonto (ultimo decollo alle 20.15) Sab-Dom e giorni festivi dalle 10:00 al tramonto (ultimo decollo alle ore 20.15) Per informazioni sulla mongolfiera panoramica di Torino: Tel +39.011.3910370 - Email: info@aviosanmichele.it

Torino Porte Aperte

L'HiFlyer è il più grande aerostato frenato del mondo. L'HiFlyer ha una funzione turistica: consente di ammirare Torino dall'alto insieme ad un'indimenticabile esperienza di volo. L'HiFlyer: è un aeromobile a tutti gli effetti alto più di 36 metri, è gonfiato con 6.000 mc di ELIO, un gas inodore, incolore, naturale, non infiammabile. E' assicurato al suolo con un cavo di acciaio mosso da un silenzioso motore elettrico ospita 30 passeggeri e il pilota, sale silenziosamente fino a 150 metri di altezza offrendo una vista mozzafiato di Torino. La base dell'HiFlyer è dotata anche di un'aula per le visite didattiche dei bambini delle scuole torinesi.

Susa a maggio è Terra in fiore 2013 Domenica 5 maggio

5, 12,1 19 e 26 Maggio Nelle 4 domeniche di maggio (5, 12, 19 e 26 maggio 2013), 45 scuole torinesi aprono gratuitamente i monumenti adottati alla cittadinanza. I bambini e i ragazzi diventano piccole guide che accompagnano gli adulti alla scoperta di chiese, palazzi, musei, ma anche di scuole, cascine, piazze, adottati con il progetto nazionale"La Scuola Adotta un Monumento". Per informazioni chiamare il numero 011.4429104 o consultare la pagina dedicata sul sito di Iter. http://www.comune.torino.it/iter/iniziative/la_scuola_adotta_un_monumento/pdf/fasc-versione_web_2013. pdf

La città di Susa a maggio si colora di tutte le sfumature dei fiori. La mostra mercato Susa, Terra in fiore porterà, anche nel 2013, una primavera di prodotti e profumi irresistibili per gli amanti o i professionisti del giardinaggio o per chi, più semplicemente, volesse vistare la città in festa e approfittare delle tante bancarelle che offrono ogni varietà di piante, di fiori e di strumenti per la loro cura. Ma il fiore, seppure principe dell’evento, non sarà l’unico protagonista. Ogni anno, in molti sono attratti tra le bancarelle di Terra in fiore alla ricerca della curiosità o dell’affare per tutto ciò che riguarda l’oggettistica nel campo del decoupage, della pittura su vetro, della scultura e dell’intaglio del legno, della ceramica. Una manifestazione che, partendo dal fiore, tocca ogni aspetto della sua coltivazione e del suo culto; un’occasione per conferenze sul rapporto uomo-natura, mostre fotografiche e artistiche, ma anche riscoperta del passato storico della città di Susa, con la rievocazione storica della Presentazione della Marchesa Adelaide, come anticipazione e apertura del rinomato Torneo Storico dei Borghi di Susa, edizione 2013, che si terrà a fine luglio. La mostra mercato Susa, Terra in fiore 2013 si svolgerà domenica 5 maggio. La mostra mercato, come ogni anno, si svilupperà nelle vie del centro storico della città.

www.newspettacolo.com -

13


| CINEMA | Move Africa: piu' che una rassegna un movimento Rassegna di cinema dell’Africa e sull’Africa dal 3 al 5 maggio.

Dal 3 al 5 maggio 2013, a To r i n o , l e a s s o c i a z i o n i Africaquerote e Renken Onlus presentano Move Africa: una rassegna di cinema africano, nata da un’idea del giovane mozambicano Amarildo Valeriano Ajasse, composta da documentari realizzati da registi africani, tre dei quali sono prime nazionali in assoluto. Africaquerote ha maturato un’esperienza quinquennale nell’organizzazione di eventi culturali sul territorio torinese, con l’intento di fornire elementi per la conoscenza delle società africane e creare momenti di incontro. L’Associazione Renken nasce con lo scopo di favorire attività di volontariato principalmente rivolte alla promozione dell’istruzione, della cultura e della sensibilizzazione verso le problematiche del continente africano, in particolare del Senegal, Paese nel quale Renken opera dal 2007. Negli ultimi anni, soprattutto da e verso il continente africano, si assiste ad una mobilità umana senza precedenti che continua a sollevare domande fondamentali riguardo la capacità dell’individuo di vivere insieme ai suoi simili: pregiudizio, paura dell’«altro», emarginazione, parole spesso utilizzate per giustificare l’esclusione in un mondo che si è scoperto differente. Ed è a partire dal concetto di “confine” che si è sviluppata la traiettoria progettuale che ha dato vita a Move Africa, più che una rassegna è un movimento: un movimento per superare le barriere tra noi e l’altro.

Programma

Venerdì 3 maggio: Ore 14,30, Bibliomediateca Mario Gromo, Why are they here? Chinese stories in Africa, (prima nazionale), Mozambico, ingresso gratuito. Ore 20,45 Cineteatro Baretti, Aujourd’hui, Senegal/Francia, ingresso a offerta libera Sabato 4 maggio: Ore 18,30, Casa del Quartiere di San Salvario, Kichwateli, Kenia, animazione Ore 20,45, Casa del Quartiere di San Salvario, Dear Mandela (prima nazionale), Sudafrica, ingresso a offerta libera Domenica 5 maggio Ore 18,30, Casa del Quartiere di San Salvario, An african election, Ghana, ingresso a offerta libera. A seguire aperitivo di raccolta fondi per sostenere la rassegna Move Africa Ore 20,45, Casa del Quartiere di San Salvario, Town of runners (prima nazionale), Etiopia/Inghilterra, ingresso a offerta libera.

I luoghi

Cineteatro Baretti Via Giuseppe Baretti 4 Bibliomediateca Mario Gromo Via Matilde Serao 8/A Casa del Quartiere di San Salvario Via Oddino Morgari 14

Info

3347861910 - 3381416296 www.africaquerote.com www.renken.it

14 - tempo libero | C in e m a |


| Bambini ‹ FAMIglia ‹ Ragazzi | LA SCIENZA DAL GIOCATTOLAIO laboratori ludico-didattici sul rapporto fra scienza e gioco Sabato 4 Maggio, Museo A come Ambiente In occasione della presentazione al pubblico (mercoledì 1° maggio 2013 - ore 15:00/18:00) dell'omonimo libro con giochi e laboratori proposti dall'autore, Davide Coero Borga Quali sono i giochi più adatti per fare la divulgazione scientifica? Noi, per i principi fisici che rappresentano, ne abbiamo scelti 10, per un approccio alla scienza divertente, interattivo, animato. Vi proponiamo diversi itinerari possibili, adatti anche per chi non ha una preparazione scientifica particolare. Si tratta, per lo più, di giochi in commercio, che il Museo A come Ambiente svela nel loro lato più misterioso: il perché funzionano così...

Parco Tesoriera nuova area cani Nuova area cani al Parco Tesoriera con ingresso da via Borgosesia 49 - Torino. L'area è divisa in due zone separate e recintate, per cani di piccola e grossa taglia. L'orario di apertura è lo stesso di quello del parco. L'area cani Tesoriera è composta di due zone separate per cani di taglia piccola e grossa. L'ingresso, da via Borgosesia 49, sarà accessibile con gli stessi orari del Parco. Nelle aree cani è consentito ai conduttori di cani far correre e giocare liberamente gli animali, senza guinzaglio e museruola, sotto la propria vigile responsabilità

LA SCIENZA DAL GIOCATTOLAIO diventa anche un grande laboratorio ludico sul rapporto fra il gioco, la scienza e l’ambiente: la fisica del giroscopio, la pressione dell’acqua del “diavoletto di Cartesio-Magiotti”, il motore Stirling ad aria calda, il campo magnetico del Levitron, la rotazione terrestre e il pendolo di Foucault, il momento d’inerzia il disco di Eulero, le illusioni ottiche del Mirage, la luce nel prisma di Newton… e altri straordinari giochi di scienza. INFO: TEL. 011/070.25.35 info@museoambiente.org www.museoambiente.org

LA FATTORIA DI ANIMAL PLANET

Mucche, pecore, galline, cavalli e maialini Dal 5 maggio alle ore 21:10, ANIMAL PLANET (Sky canale 421) presenta “LA FATTORIA DI ANIMAL PLANET”, una serata all’insegna della vita in campagna a stretto contatto con gli animali. Una guida alla scoperta della bellezza della vita rustica e delle fasi salienti del lavoro nei campi, a contatto con la natura e con i suoi abitanti, direttamente dalle fattorie scopriremo come anche l’uomo oggi possa lavorare in armonia con la natura senza danneggiare l’ambiente. Tre gli appuntamenti della serata: “Una vita in fattoria” ci porta dentro la “Warborne Organic Farm” un’azienda agricola fuori dal comune in cui seguiremo le vite di George e Kate Heathcote e dei loro tre bambini piccoli. Con i 23 dipendenti della fattoria, il sistema di lavoro è studiato per produrre cibo senza recare danno all’ambiente, ma rispettandolo e salvaguardandolo . “Giovani amazzoni” e “Il mondo dei cavalli” , ci racconta tutto su questi fantastici esemplari, per scoprire e impararare ad avere cura di questi animali e le attività ad essi collegate, come le gare dei fantini.

-

tempo libero

INTO THE WILD

TV

DAL 6 APRILE OGNI SABATO ALLE ORE 17:05 SU ANIMAL PLANET (SKY CANALE 421) Gli animali selvaggi che vivono liberi e incontrollati in alcuni dei luoghi più spettacolari del pianeta. Dal 6 aprile alle ore 17:05, ANIMAL PLANET (Sky canale 421) dedica il pomeriggio ai migliori documentari e li raccoglie in una serie di programmi che mostrano il mondo sconosciuto degli animali selvaggi. La speciale programmazione ci porterà, tra paesaggi mozzafiato e luoghi inesplorati, alla ricerca degli animali che verranno ripresi direttamente nel loro habitat naturale, dove potremo ammirarli in tutta la loro autenticità. I programmi saranno 4: Casa Meerkat ci presenta le avventure di un simpatico gruppo di suricati, diventati la famiglia più scatenata della TV. Le armi della preda, con i suoi scenari avvincenti e la grafica accattivante, ci farà vedere come a volte le prede, giocando d’astuzia, riescono ad avere la meglio sui loro cacciatori. I magnifici sette dell’Africa ci porterà a Mala Mala in Sudafrica per osservare da vicino sette particolari specie del luogo. Pandamonium ci farà scoprire le bellezze della riserva naturale dei panda giganti a Wolong, in Cina, dove una grande famiglia fatta di animali e staff vive insieme in armonia.

| b a m b in i ‹ fa m igl ia ‹ ragazzi |

15


| V i a ggi | TUTTO IL LUSSO DI UNA VACANZA "SU MISURA"! | Hotel Sottomarino, Maldive |

Le proposte "sartoriali" di Rask Travel per l'Italia e per le mete più lontane Con cane al seguito o con pitone, in luna di miele o in fuga romantica, per scrivere un libro o seguire la propria rockstar preferita: non c'è viaggiatore che non possa trovare risposte da Rask Travel. Fondata da Jonas Eilersen, una lunga esperienza come location consultant per catene alberghiere a 5 stelle, Rask Travel è un'agenzia che propone viaggi 'su misura' in ogni parte del mondo, con una specializzazione in soggiorni esclusivi e honeymoon in destinazioni particolari: dagli offroad in Corea del Nord al Festival Jazz in Groenlandia... Il nome dell'agenzia è un omaggio al linguista danese Rasmus Christian Rask, grande viaggiatore nonché fondatore dell'indoeuropeistica a inizio '800, di cui cui Jonas Eileren è un diretto discendente. Poco più di 30 anni, danese ma "cosmopolita" Jonas lavora in rete fra Copenhagen, Tel Aviv, Roma e Byblos, in Libano, rispondendo con naturalezza al telefono in 4 lingue. Ad affiancarlo nella costruzione di soluzioni "ad hoc" per i suoi clienti Charlotte Wibäck responsabile dei viaggi in Medio-Oriente, con base a Byblos (o Jbeil, come è conosciuta in arabo). Svedese di origine Charlotte ha girato il mondo con incarichi di PR per le Nazioni Unite prima di stabilirsi in Libano dove vive ormai da molti anni. Parla svedese, tedesco, inglese e arabo ed è un'esperta di wellness, e scrive per numerose riviste mediorientali. Inoltre, da qualche mese, grazie all'ingresso nel team di Silvia Pisci, Rask Travel ha iniziato una specifica attività sull'Italia, con base a Roma e Torino. Terminati gli studi linguistici in Cina e Israele Silvia corona con Rask Travel la sua passione per il viaggio e in particolare l'amore per l'Italia che gli anni di vita all'estero hanno semmai alimentato. Oggi Silvia segue la clientela di lingua cinese ed ebraica, oltre ad affiancare Jonas Eilersen nella costruzione di itinerari in Europa e in Italia.

16

-

"Il vero lusso di una vacanza nel nostro Paese è potersi godere scorci, profumi, sapori in condizioni ottimali, senza intoppi organizzativi e fastidiosi inconvenienti o perdite di tempo" spiega Silvia Pisci "Il cliente della nostra agenzia si fida della nostra sensibilità, sa che se ci chiede di organizzargli tre giorni a Venezia faremo in modo che possa innamorarsene, occupandoci di risparmiargli code ai traghetti o ai musei e dandogli le giuste dritte per un'esperienza autentica della città. Soprattutto stiamo preparando proposte esclusive per indirizzare le scelte su destinazioni italiane che in troppi paesi stranieri ancora oggi sono poco conosciute." Rask Travel affianca i clienti nella logistica (prenotazioni aeree, spostamenti di ogni genere: in auto, moto, treno o nave, ma anche sottomarini, mongolfiere o alianti!!), nell'individuazione delle soluzoni di soggiorno e nella costruzione di itinerari, prendendosi cura di ogni aspetto organizzativo fino alla prenotazione di un parrucchiere prima della serata di gala o del massaggio ai piedi dopo! Un vero e proprio "personal assistant" che ha -non a casofra i principali clienti manager e professionisti. www.rasktravel.com

tempo libero | viaggi |

| Ice Hotel, Svezia |


CASE AL MARE CERCASI TV

case al mare cercasi DAL 7 MAGGIO OGNI MARTEDÌ ALLE ORE 22:10 SU DISCOVERY TRAVEL & LIVING (SKY CANALE 406 E IN HD)

Stanchi della grigia vita di città tra smog e cemento? Ci pensa l’agente immobiliare AMANDA LAMB

Dal 7 maggio, ogni martedì alle ore 22:10, arriva su DISCOVERY TRAVEL & LIVING (Sky, canale 406 e in HD) CASA AL MARE CERCASI. L’immobiliarista Amanda Lamb ci porta in paradisiache località marittime alla ricerca delle case per i suoi clienti. Prezzi incerti e condizioni meteo poco gradevoli hanno ormai stancato molti britannici: la soluzione è cercare la casa perfetta all’estero. Viaggiando attraverso le località di mare più belle del mondo, Amanda scova le case da sogno che ogni coppia desidera. Caraibi, Daytona Beach o costa spagnola, in ogni puntata i potenziali compratori saranno in grande difficoltà di fronte alla scelta del loro paradiso abitativo e riceveranno preziosi consigli per l’acquisto, la gestione e la manutenzione delle propietà. Nel primo episodio sarà protagonista Venezia, una tra le città più romantiche del mondo, dove Amanda aiuterà una coppia alla ricerca della casa ideale.

LIBRI Everest 1953

Il mattino del 2 giugno 1953, mentre la nazione si preparava all'incoronazione della Regina Elisabetta II, le prime notizie cominciarono a filtrare: la cima dell'Everest era stata raggiunta. Quella che è passata alla storia come esempio di spedizione perfettamente pianificata, però, non fu realmente così. Mick Conefrey, infatti, ci rivela tutti i retroscena, le crisi e le polemiche - sia in parete che in patria - che nessuno ha mai raccontato: dalla ricerca rocambolesca dei finanziamenti alla ribellione degli Sherpa, dalle condizioni meteo avverse all'ostilità della stampa domestica. Anche se tutto ciò non fa che esaltare ancor di più la spedizione di John Hunt e del suo team, che per avere successo dovette far ricorso a capacità inimmaginabili e a tutta la determinazione possibile, nonché a una sana dose di supponenza e ingenuità britanniche. Ma questo libro è anche un omaggio ad alcune personalità molto spesso "dimenticate" dal racconto ufficiale, come Eric Shipton, l'enigmatico "Mr Everest", e Charles Evans, che si sacrificò a 100 metri dalla vetta per farvi arrivare Hillary.

www.newspettacolo.com -

17


| MOD A | Bottonificio Bonfanti

Fondata nel 1945 da Bonfanti Angiolo Walter, questa società si è da subito distinta nella produzione di bottoni in Madreperla, Polyestere e Passamaneria destinati alla sartoria di alto livello ed ai grossisti. Alla fine degli anni '50, dopo aver lavorato con le migliori case di moda, l'azienda ha iniziato a concentrare le proprie attenzioni verso la realtà del mercato al dettaglio, che a partire dalla fine degli anni '60 si è consolidata come la principale linea di business. Oggi, grazie ad una giornaliera e costante attenzione alla produzione di bottoni di alta qualità ad un prezzo competitivo e grazie ad una solida rete di agenti e distributori, Mario ed Elio Bonfanti, sono riusciti ad espandere e consolidare il prodotto in tutto il mondo. La F.lli Bonfanti è specializzata da oltre 65 anni nella vendita al dettaglio di bottoni, fibbie, ed accessori moda. Le collezioni sono sempre state create seguendo le necessità dei clienti e le tendenze della moda. La sede e lo showroom sono situati a Torino, in via Baltea 20, in un edificio del XIX secolo dove potrete trovare le nuove collezioni così come quelle prodotte in passato e la collezione permanente www.bonfantifratelli.com

18

-

IUDe / Torino INDEPENDENT UPCOMING DESIGNERS Lo store si propone al pubblico come collettivo di sei fashion designers, uniti da una immaginaria linea di demarcazione che permette loro di conservare la propria identità, di sviluppare il proprio lavoro. Quella stessa linea di demarcazione è anche filo conduttore di singoli progetti che si confrontano, diventando una collettività nello spazio comune IUDe. Agata Della Torre Le collezioni di Agata Della Torre sono il frutto di una ricerca sulle forme che trae ispirazione dall'architetturae dall'arte, confluendo in uno stile contemporaneo, sofisticato ma non etereo, innovativo e inusuale, concentrato sulla ricercatezza dei particolari. La ricerca stilistica di Agata Della Torre si fonda sulla sperimentazione del colore e sulla rielaborazione delle linee, che si sviluppano in forme ora strutturate e costruite, ora fluide ed essenziali, adottando un nuovo linguaggio basato sul dialogo fra proporzioni e variazioni cromatiche e su alcune variabili ricorrenti, comeleggerezza, dissonanza, movimento. Le sue collezioni sono state presentate, fra l'altro, in occasione del Tranoï di Parigi e sono state pubblicate in alcune riviste internazionali, fra cui Vogue, Glamour, Fashion, Vanidad, Beandlife. Ombradifoglia Ombradifoglia è la linea creata nel 2006 dalla matita della giovane designer Elena Pignata. Nata a Bra nel 1982, si è formata all'Istituto "Feller" di Alba e al "Carlo Secoli" di Milano prima di intraprendere un intenso percorso professionale che l'ha portata fino alle passerelle di Milano e Tokyo. I punti di forza dell'etichetta sono attenta ricerca stilistica, materiali preziosi rigorosamente italiani, artigianalità sartoriale per capi che uniscono rigore e pulizia tipicamente nordici a volumi avvolgenti e soluzioni stilistiche mai banali. Vincitrice anche di importanti concorsi a livello internazionale ha affiancato alla linea già esistente, la linea a.VE, marchio nato dalla collaborazione con Valentina Vizio, che le ha viste presenti durante la fashion week di Milano, Tokyo, Istanbul e Mosca per diverse stagioni. Collabora con realtà quali il teatro e la danza, e lavora inoltre come free lance presso ditte del settore. Manuela Gomez Le mie creazioni nascono dal desiderio di indossare pezzi unici. Scarpe ed accessori prodotti artigianalmente in Italia con materiali ricchi di disegni che richiamano gli interni dei palazzi del 700. Scarpe d'autore firmate a mano, che diventano opere d'arte, pezzi da collezionare, curate in ogni dettaglio. Prodotti dedicati alle donne che apprezzano i capi su misura, gli oggetti antichi ma anche quelli di alta tecnologia... che non hanno paura di mischiare abiti firmati e capi da mercatino creando il proprio stile". formalibera Patricio Parada Laboratorioartigiano

tempo libero | MODA |

| Agata Della Torre |

| Manuela Gomez |

IUDe / Torino www.iude.it / facebook Via Melchiorre Gioia10b +39 011537047 Via Marco Polo 38 +39 0110266039



| c orsi | workshop | Video makes the radio star: online il primo videocorso per diventare conduttori radiofonici Accademia09 lancia oggi il primo videocorso di Conduzione Radio, con possibilità di fare domande sulle lezioni, fare esercizi di verifica, ricevere assistenza, consigli e feedback. Nove lezioni video da 60 minuti, visibili in streaming, percorrono le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per fare radio: dalla storia della radiofonia all’organizzazione del lavoro e ai ruoli interni nelle emittenti; dai software di riferimento alle tecniche di uso della voce. Le videolezioni sono studiate e realizzate dai docenti di Accademia09, ogni contributo contiene esercitazioni scaricabili e valutate dai relatori e si conclude con un'intervista ad hoc a professionisti della radio italiana tra cui Alessandro Cattelan e Linus (Radio Deejay), Massimo Cirri (Radio 2), Mirko Lagonegro (Discoradio). A cura di Eddi Berni, il corso di Radio è strutturato in due pacchetti. La lezione zero, da oggi online, è gratuita e accessibile a tutti (per dettagli consultare il sito http://www.videocorsoradio.com/). Le voci più valide saranno segnalate alle emittenti radiofoniche amiche per provini, stage e opportunità di lavoro.

Centro Ayurvedico KrishnaDas ›Corso di Automassaggio

Casa del Quartiere di San Salvario › LA CERAMICA LENCI TRA ARTE E GIOCO

e Riflessologia del Piede per condividere il benessere psicofisico

Data: 4 maggio Orario: dalle ore 10 alle ore 18 con tea-break Destinatari: Il corso si rivolge a coloro che sentono il desiderio di dare una mano a se stessi ed a quelli che li circondano, ricorrendo ad una tecnica pratica, quale la Riflessologia plantare che ricrea e mantiene equilibrio ed armonia nel corpo. Tutti possono praticarla in quanto non ha controindicazioni, non occorrono attrezzature particolari e perchè è possibile eseguire il massaggio zonale dei punti riflessi anche da soli. A cura di Arianna Ninfa Granata Riflessologa FIRP, operatore Ayurveda, Counseling in Scienze della Salute ad indirizzo Naturopatico presso il Centro KrishnaDas di Torino Costo: 100 €; 90 € per i tesserati PER ISCRIVERSI Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Per partecipare è necessario inviare una email di preiscrizione all'indirizzo info@gandhitorino.net indicando nome, cognome, data di nascita e recapito telefonico e successivamente, a conferma di disponibilità, formalizzare l'iscrizione come indicato sul sito www.gandhitorino.net

20

-

!

A partire dal 1927, la manifattura Lenci ha avviato una fortunata produzione di sculture e oggetti d’arredo in ceramica, avvalendosi della collaborazione di importanti pittori e scultori. L’appuntamento metterà in evidenza il rapporto esistente tra le note figurine smaltate torinesi e la p ro d u z i o n e a r t i s t i c a i t a l i a n a e internazionale. Data: 12 maggio ore 18,00 Costo: ingresso ad offerta libera a partire da cinquanta centesimi (mille lire) riservato ai soci Per informazioni www.pentesilea.org segreteria@pentesilea.org

Laboratorio fiaba per adulti

con la Dott.ssa Alice Buono Psicologa Le fiabe fanno parte del nostro patrimonio personale e collettivo, attraversano il tempo e le culture; ci accompagnano durante l’infanzia e possono essere una grande risorsa durante l’età adulta in quanto affrontano le fasi dei processi di sviluppo dell’individuo. Le fiabe, come i sogni, ci permettono di venire a contatto con le parti più profonde di noi stessi, perché sono la migliore espressione di avvenimenti interiori. Obiettivi del laboratorio: espressione del materiale inconscio che il soggetto non ha trovato linguaggio per esprimere possibilità di vedere i lati oscuri di sé e di confrontarsi con un eroe imperfetto che riesce comunque a trovare una soluzione. approfondimento dell'immagine di se' e dell'immagine che proponiamo agli altri riflessione sulle proprie esperienze accompagnati dal gruppo presa in esame di differenti alternative e punti di vista sulle diverse esperienze Data: Da sabato 11 maggio Orario: 16,00 Durata: 5 incontri di 2 ore ciascuno Costo: 95 € Sede: Oxfordcentre International Academy C.so Regio Parco 2 Torino Tel. 011 19503630 mail info@golembookshop.it www.golembookshop.it

› › › › ›

mille lire l'uno

Venti incontri dedicati alla storia culturale torinese e piemontese: i protagonisti e le vicende della storia dell’arte, dell’archeologia, dell’architettura, del cinema, del teatro e della fotografia. La storia dell’arte e della cultura vista da angolazioni originali, attraverso suggestioni nuove e proposte aggiornate. Un ciclo di incontri per conoscere e lasciarsi affascinare dal passato e dal presente di una città vivace, multiforme e in costante mutamento. Per partecipare agli incontri è necessario essere soci di Pentesilea (l’associazione è aperta a tutti e la quota associativa annuale è di 5 euro). Gli incontri, ad offerta libera, si svolgeranno di domenica presso la Casa del Quartiere di Salvario.

tempo libero | CORSI | W ORKSHOP |


castello di miradolo › Maggio: corsi di disegno

pittura per grandi e piccini

e

Percorsi di avvicinamento all’arte, alla natura e alla pittura per grandi e piccini Destinatari: Pensati per chi desidera accostarsi all’arte e alla natura attraverso un approfondimento e un laboratorio di tipo manuale, i nostri corsi si propongono come un avvicinamento a differenti tematiche.

Piante secolari: il parco storico di Miradolo Data: domenica 5 – 12 – 19 – 26 maggio Orario: dalle 10.30 alle 12

Tiziano Vecellio: il pittore Data: lunedì 6 – 13 – 20 – 27 maggio Orario: dalle 18.30 alle 20 La prenotazione è obbligatoria.

Corsi di pittura per bambini

Corsi di avvicinamento alla pittura riservato ai più piccoli. L’attività, divisa in otto diversi appuntamenti, vuole dare ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi all’arte di Tiziano e alla natura del Parco del Castello. Il corso si articola in due differenti temi:

Tiziano, un artista da scoprire Data: 8-15-22-29 maggio

La natura dipinta Data: 9-16-23-30 maggio Iscrizione obbligatoria. E’ possibile frequentare uno solo dei corsi o entrambi, a scelta. Per informazioni e prenotazioni 0121/502761 e info@fondazionecosso.it

MOVIN’UP I sessione 2013 Movin’Up è un bando rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all'estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni e/o co-produzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere. I settori artistici ammessi sono: arti visive, architettura, design, grafica, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. Movin’Up è un programma consolidato che, giunto alla sua XV edizione, prosegue nel: » promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività; » supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell’innovazione e della multidisciplinarietà, dando un impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo; » favorire la partecipazione di giovani creativi a qualificati programmi di formazione, workshop, stage organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale. L'iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale erogato in sessioni, permette agli artisti di richiedere un sostegno a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante. Le candidature potranno essere presentate solo ed esclusivamente tramite procedura on-line. I Sessione 2013 – scadenza martedì 28 maggio 2013 ore 12.00: verranno prese in considerazione le domande per le attività all’estero con inizio compreso tra il 1°luglio e il 31 dicembre 2013 Per informazioni e iscrizioni www.giovaniartisti.it

www.newspettacolo.com -

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.