news spettacolo tempolibero torino 931 del 22/5/13

Page 1

N S EW SPETTACOLO

cu lt ur a ‹t em po li be ro

www.newspettacolo.com

Architettura in città

‹ aperitivo omega 3

al quadrilatero romano

‹ art design village ‹ CInema: lavori in corto Davide FerrARIO Paolo Sorrentino

nuovo percorso di salita Mole AntonelliaNa

‹ Corri Torino ‹ La partita del cuore 2013 ‹ scambi internazionali torino giovani

‹ Turna,

mostra mercato

EDIZIONE di Torino | 931 | dal 23 al 30 Maggio 2013



TURNA , 24-25-26 maggio al Quadrilatero Torino Prima edizione, mostra mercato dedicata al design dell’ inclusione

Giovani designer provenienti da tutta Italia e dall' estero saranno ospitati in 32 spazi del Quadrilatero Romano dando vita ad una tre giorni di esposizioni, workshop, eventi, laboratori tutti dedicati al design dell' inclusione. Debutta la prima edizione di TURNA con una sola parola d’ordine: inclusione. Un termine associato a diverse situazioni, ma che in questo caso segna una vera novità visto che si tratta d’inclusione estesa al concetto di design. 32 spazi del Quadrilatero Romano ospiteranno dal 24 al 26 maggio la mostra mercato di altrettanti designer e creativi che da tutta Italia e anche dall’estero hanno risposto all’appello di questa iniziativa assolutamente innovativa. L’idea è di rimanere ancorati alla contemporaneità, realizzando prodotti che integrino insieme tutte le competenze oggi a disposizione di chi si occupa della progettazione di domani. In TURNA il design dell’autoprodotto va a braccetto con il design industriale, così come l’artigianato incontra la creatività più all’avanguardia. E’ una filosofia nuova che non divide, ma unisce insieme tutte le tecniche e le filosofie più eterodosse. E include perché presenta oggetti e forme che oltre al sapere tecnico, contengono un legame molto forte ed emozionale con la realtà in cui viviamo e infine con lo spettatore. Premio Turna. Le opere selezionate sono frutto della ricerca dell’ Associazione Culturale Azimut che ha affidato la direzione artistica alla giovane curatrice Serena Borgia che a partire da gennaio ha individuato le xx opere più innovative e creative presentate dai numerosi candidati. Durante l’ inaugurazione della mostra, una giuria selezionata valuterà i progetti presentati e nominerà i vincitori della prima edizione di Turna, che riceveranno in premio la sponsorizzazione e la vendita del loro prodotto su vetrine reali e virtuali dei partners di Turna. Workshop. Workshop e laboratori creativi per i più piccoli curati da addetti ai lavori e associazioni che permetteranno ai partecipanti di avvicinarsi praticamente

3

mostre

al mondo del design. Per partecipare ai workshop sarà necessario iscriversi (turna.info ) e la partecipazione sarà gratuita. Turna a produrre. Due giovani designer, Matteo Gremo e Paolo Lazzarini che hanno cosi avuto la possibilità di dar vita ai loro progetti. Le opere saranno esposte presso lo spazio TAC. Bookshop. Presso la libreria NB Programma. Venerdi 24 maggio. Ore 18.00 inaugurazione. Dalle ore 18.00 workshop a cura di Plinto _ Spazio Ferramenta. Dalle ore 18.00 workshop Fablab _ TAC. Ore 18.00 inaugurazione DIVIETO DI AFFISSIONE a cura di Associazione Riquadrilatero. Ore 18.00 IAAD Design Match _ P.zza Emanuele Filiberto. Ore 21.00 concerto “Pochi Maledetti e Subito” _ Piazza Emanuele Filiberto Sabato 25 maggio. Dalle ore 12.00 workshop Fablab _ TAC. Dalle 12.00 workshop Plinto _ Spazio Ferramenta. Dalle 15.00 alle 17.30 workshop _ Casa Mad. Dalle 17.00 workshop Urano Arte Luce _ Freevolo. Dalle 18.00 aperitivo nel Quadrilatero. Dalle 21.00 concerto “Pochi Maledetti e Subito” @ Piazza Emanuele Filiberto Domenica 26 maggio. Dalle 10.00 Food and Flowers a cura di Associazione Riquadrilatero. Dalle 14.00 workshop ReMida per le vie del Quadrilatero Romano. Dalle 15.00 workshop Urano Arte Luce @ Freevolo. Dalle 15.00 laboratorio per bambini dai 4 ai 13 anni _ Casa Mad. Dalle 18.00 workshop Fablab @ TAC. Dalle 18.00 workshop Plinto @ Spazio Ferramenta. Ore 19.00 festa di chiusura con volo dei palloncini Organizzazione: Turna è un progetto realizzato da: Associazione Culturale Azimut nel contesto di IoEspongo XVI La partecipazione alle mostre e ai laboratori è gratuita, ingresso libero


Festival Architettura in città

Si terrà dal 28 maggio al 1° giugno la terza edizione del festival Architettura in Città promosso dall’Ordine degli Architetti di Torino e dalla Fondazione OAT. Per 5 giorni l’architettura sarà protagonista in città con oltre 75 iniziative tra conferenze, mostre, laboratori, happening realizzati attraverso la collaborazione di oltre 100 istituzioni culturali operanti in città e nell’area metropolitana. Il quartier generale del festival sarà alle OGR – Officine Grandi Riparazioni, complesso di edifici di archeologia industriale prossime ad essere sottoposte a un progetto di riconversione da fabbrica di riparazione dei vagoni ferroviari a luogo di produzione culturale, che ben rappresentano il tema che fa da filo conduttore alle iniziative di questa terza edizione: le esplorazioni urbane. Riscoprire luoghi sconosciuti o caduti in disuso, rendere accessibili edifici generalmente chiusi al pubblico, indagare la città e i suoi edifici da prospettive nuove e alternative sono tra gli obiettivi che si ripropone Architettura in Città 2013 con un fitto calendario di eventi che non tradisce le sue caratteristiche fondamentali: la capacità cioè di far dialogare con l’architettura linguaggi diversi come arte, musica, fotografia, design, danza, letteratura, teatro,… e l’intento di aprirsi alla cittadinanza con iniziative rivolte a tutte le fasce d’età per far comprendere come ognuno di noi viva quotidianamente l’architettura. Il festival riconferma l’attenzione ai temi della smart city, accogliendo nel suo programma eventi che riguardano per esempio la realizzazione di edifici eco-sostenibili, l’utilizzazione degli spazi liberi della città (come i tetti degli edifici) per ospitare nuove aree verdi o di socializzazione, la ricostruzione di parti di città colpite da eventi catastrofici e la progettazione di edifici capaci di resistere a eventi naturali. L'inaugurazione del festival (e delle mostre allestite alle OGR) è prevista lunedì 27 maggio ore 18.00. L'infopoint resterà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00. http://architetturaincitta.oato.it/

4

mostre

le mostre alle OGR

›Le rovine esposte. Urban Exploration Dal 27 maggio al 23 giugno Durante il festival con orario 10.00-21.00. Al termine del festival la mostra resterà aperta nei giorni 8-9, 15-16, 22-23 giugno, con orario 11.00-18.00. ›Dal futurismo al futuro sostenibile Dal 27 maggio al 1° giugno ore 10.00-21.00 Dal futurismo al futuro sostenibile è un concept che intende raccontare 100 anni di creatività e industria, di arte e impresa nell’ex triangolo industriale d’Italia (Torino, Genova, Milano), oggi impegnato nelle nuove sfide “smart city” › Identità nella diversità e alcuni Piemontesi protagonisti dell'architettura Dal 27 maggio al 23 giugno Orario: 10.00-17.00 Dal 27 maggio al 1° giugno ore 10.00-21.00 ›Sopraelevazioni e attici nell’esperienza torinese del dopoguerra ›paraCITY ›Esplorando la città che cambia – crescita o sviluppo ›Architetture per la catastrofe ›Smart Explorations in Mirafiori ›Esplorare il paesaggio urbano. Visibilità ›The Swiss Touch in Landscape Architecture ›I paesaggi dell’industria ›Cognicity ›Spazi Sospesi ›Eco e Narciso. Torino 7imo Ling8 ›Graffiti site specific ›Rovina a chi? ›UAO che colore! ›La città e gli occhi ›Nuovo centro di culto per la religione Ortodossa Romena

le mostre in città ›Vorrei inserire l’immaginazione

28 maggio – 1 giugno 8.00-22.00 Borsa Valori. Via San Francesco da Paola – Piazza Valdo Fusi, Torino Intervento sonoro su un edificio emblematico per la storia dell’architettura della città, chiuso dal 1992. ›Relitti di Davide Virdis 3 maggio – 1 giugno mar-sab 15.30-19.00 o su appuntamento Via Alessandria 51/E interno cortile ›GreenTOfamily 30 maggio – 9 giugno. Inaugurazione 11.30 Posa dei cubi di ghiaccio presso Piazza Vittorio Veneto ›Visual Handjobs & Bookbuilders. Nuovi artieri grafici e librari 16 maggio – 2 giugno. lun-gio chiuso – ven 15.00-19.30 – sab-dom 11.00-19.00. Incontro di chiusura 2 giugno 11.00 Galleria Sottana del MIAAO Via Maria Vittoria 5 ›Pagine di Architettura 30 maggio – 16 giugno. Inaugurazione 18.30 lun-sab 16.30-19.30 La Contemporanea Studio | Art Gallery. Via della Rocca 36/B, › Nuovo realismo e architettura della città 30 maggio – 21 giugno Inaugurazione 18.30. lun 15.00-18.00, mar 13.00-18.00, mer 15.00-20.00, gio e sab 10.00-13.00, ven chiuso Biblioteca del Goethe Institut Turin. Piazza San Carlo 206 › Coazione 4 28 maggio – 8 giugno Inaugurazione 19.00. Lunedì chiuso – mar-gio 14.30-19.30 – ven-sab 10.00-13.00, 15.00-20.00 Libreria NB. Via Bellezia 12c › Laura Castagno e Leonardo Mosso. Struttura colore arredo 31 maggio – 15 giugno Inaugurazione 18.30 Res Nova Via Accademia Albertina 10 › Monumento, suo malgrado 30 maggio – 21 giugno Inaugurazione 29 maggio 19.00 lun-ven 15.00-19.00 o su appuntamento phlibero Via Principessa Clotilde 85, Torino


Una Passione per Jean Prouvè. Dal Mobile alla Casa. La collezione di Laurence e Patrick Seguin

6 aprile - 8 settembre 2013 Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli In mostra a Torino una quarantina di pezzi di Jean Prouvé, la maggior parte prototipi o esemplari molto rari, dalla poltrona immaginata per la città universitaria di Nancy nel 1954, alla poltrona leggera creata per l’università d’Antony nel 1954, passando per i mobili creati per l’Africa. www.pinacoteca-agnelli.it via Nizza 230, Torino 011 0062713 Orari di apertura: dalle 10 alle 19 dal martedi alla domenica. Ch. lunedì Biglietti: 10€ intero 8€ ridotto, over 65 e gruppi 4€ scuole e bambini dai 6 ai 16 anni. gratuito da 0 a 6 anni

Come nasce una serie per ragazzi. Tutti i segreti dei libri che fanno sognare. 6 maggio - 2 giugno Feltrinelli Express Stazione di Porta Nuova www.lafeltrinelli.it

Born Somewhere. La forza del Reportage

Museo Regionale di Scienze Naturali 1 maggio - 9 giugno 2013 Lavoro di Francesco Zizola che documenta le condizioni dell'infanzia nel mondo, dai figli delle guerre in Iraq, ai piccoli lavoratori dell'Indonesia, ai ricchi e alienati di Los Angeles. Tel. 011 4326365 - Info museo: 800 329 329. Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 - chiuso il martedì Biglietti interi 5 euro, ridotti 2,50

Personale Dante Selva Opere inedite 4 - 26 Maggio

Galleria “Arte per Voi”, Avigliana Piazza Conte Rosso, 1 Avigliana (TO) sabato e domenica dalle 15,00 alle 19,00 www.artepervoi.it

Colori tra cielo e terra. Le quattro stagioni atmosferiche tra ispirazioni vivaldiane e non solo 4 Maggio - 16 Giugno 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali

Angela Sepe Novara interpreta i “colori” musicali delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi. via Giolitti 36, Torino www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/

Botanica aegyptiaca in antichi volumi. Egitto archeologico e naturalistico

Fino al 15 settembre 2013 Museo Regionale di Scienze Naturali Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso martedì Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde: 800 329 32

Sotto il cielo del Cile

9-25 maggio 2013 Biblioteca Civica Villa Amoretti 90 foto realizzate da Marco Pejrolo offrono uno sguardo inedito ed emozionante sul Cile Ad accompagnarle i racconti di episodi ed incontri scritti da Renzo Sicco nei suoi molteplici passaggi in quelle terre. Parco Rignon, Corso Orbassano, 200

WUNDERKAMMER. Giovanni Migliara. Acquerelli e preziosi fixé fino al 9 giugno 2013 GAM

La mostra riunisce un prezioso nucleo di opere pittoriche e grafiche di Giovanni Migliara (Alessandria, 1785 – Milano, 1837), artista di origine alessandrina ma di formazione e cultura milanesi. GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea tel. 011 4429518 Wunderkammer - secondo piano Via Magenta 31 - Torino Orario: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì Ingressi: € 10 - ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni

VIDEOTECA. "Abraham Abraham" di Nira Pereg Fino all'8 giugno

Videoteca GAM Dal martedì al sabato 10-18 Aperto la prima domenica del mese INFO: tel. 011 4429597

Femminile Plurale

3 maggio - 13 luglio 2013 Galleria In Arco Kathe Burkhart, Ann Craven, Michela Forte e Lamia Ziadè sono le protagoniste di Femminile Plurale. piazza Vittorio Veneto 1/3, Torino www.in-arco.com

Tutto il mondo di Guareschi 1-23 Giugno. Garessio, Chiesa di San Giovanni

L'esposizione ha carattere antologico e non artistico e si compone di venti pannelli con documenti, fotografie, ritagli, disegni che documentano la vita e le opere di Giovannino Guareschi.

www.newspettacolo.com

Collettiva INTERNATURALITA'

8 maggio - 29 settembre 2013 PAV Artisti: Lucy + Jorge Orta. , Henrik Håkansson, Luana Perilli, Filippo Leonardi, Laurent Le Deuff, Piero Gilardi, Andrea Caretto, Raffaella Spagna, Brigitte de Malau, Norma Jeane, Uli Westphal. Via Giordano Bruno 31, 10134 Torino | +39 011 3182235 Orari: venerdì, 15 - 18; sabato e domenica, 12 – 19; Ingresso: 3 euro; ridotto: 2 euro; gratuito: Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte Card, minori di 10 anni, over 65, persone con disabilità

François Burland. Paysages Incertains 3 maggio - 2 giugno 2013 Rizomi Art Brut

Paesaggi incerti, paesaggi che s’intravedono sfuocati in lontananza, paesaggi di un lontano ricordo. Prima personale in Italia corso Vittorio Emanuele II , 28 www. rizomi.com tel. +39 0115788808 dal mercoledì al sabato: 14:00—19:00

Mel Bochner

23 maggio - 13 Luglio 2013 Metroquadro Arte Contemporanea via Capra 2/E, Rivoli (Torino) www.metroquadroarte.com

Alle radici del design 25-26 maggio Enoteca Rabezzana

Negli spazi dell’Enoteca Rabezzana, viene presentata in anteprima la collezione di arredi in cartone e varie soluzioni innovative in un viaggio attraverso l’eco e il green design, gli allestimenti fieristici e la capacità creativa. via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino Tel: 011.543070 - E-mail: info@enotecarabezzana.it

MATERIA INVISIBILE Personale di Severino Magri 25-26 maggio Studio Ricerche Visive

In questa mostra Magri presenta il ciclo di opere ispirate alla Battaglia di Anghiari di Leonardo, storica pittura murale realizzata dal genio toscano nei primi anni del Cinquecento ma mai terminata: solo sessant’anni dopo sarà Vasari a tornare a lavorare su quella stessa parete. via Giulia di Barolo 12 Inaugurazione sabato 25 maggio dalle ore 16, l’ingresso è libero.

5


PERCORSO DI SALITA ALLA CUPOLA DELLA MOLE ANTONELLIANA NUOVO PERCORSO DI VISITA nell’intercapedine della cupola della Mole Antonelliana | Foto Maurizio Puato |

A partire dal 18 maggio 2013 è possibile visitare spazi finora chiusi al pubblico, che dal piano terra (livello +0) portano fino al Tempietto, a +85 metri di altezza. Il percorso si snoda tutto nelle aree laterali della Mole, allascoperta della struttura nascosta dell’edificio. Dal Meeting Point, il visitatore precorre una delle due scale che portano alla base della cupola, a +35 metri di altezza. Da lì, dopo una breve sosta e un veloce sguardo d’insieme all’Aula del Tempio, ci si immerge nella suggestione dell’intercapedine della cupola, alla scoperta dell’affascinante struttura di questo ardito edificio, arrivando così al Tempietto, la terrazza panoramica posta a 85 metri di altezza dalla quale è possibile godere di una superba vista sulla città, sulla collina e sulla catena alpina. Dopo una breve sosta, si scende ripercorrendo lo stesso tragitto. “Sono contento - afferma Ugo Nespolo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema - che finalmente si possa scoprire un aspetto pressoché ignoto del monumento. Questo nuovo percorso è un’occasione davvero affascinante per poter visitare luoghi suggestivi e inaspettati, svelando

ancora di più la Mole Antonelliana nella sua interezza.” L’inaugurazione del percorso di visita della cupola giunge a coronamento dei festeggiamenti organizzati dalla Città per la ricorrenza del 150° anniversario della presentazione del progetto alla comunità ebraica. Rendere la Mole accessibile in tutte le sue parti è un ulteriore elemento attrattivo da offrire ai tantissimi visitatori del museo.” La durata della visita è di circa 60 minuti, e comprende il percorso a piedi di salita e di discesa con un massimo di 15 persone per gruppo. Sono previste tutti i giorni visite senza prenotazione: il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 12, il sabato, la domenica e i festivi alle ore 12.00 e alle 16.30. Le visite guidate su prenotazione sono riservate ai gruppi. La visita alla cupola è agevole ma è sconsigliata ai visitatori affetti da difficoltà motorie, vertigini o particolari patologie. Museo Nazionale del cinema Via Montebello 20, Torino - Tel. +39 011 8138.511 www.museocinema.it

“HARD ROCK COUTURE” – A MUSIC INSPIRED FASHION COLLECTION

La mostra internazionale esclusiva passa per Venezia. 7-16 giugno Anteprima esclusiva di alcuni pezzi a Virgin Radio di Milano. 27 maggio - 1 Giugno | Vestito di Madonna | | Michael Jackson | | Tuta Freddy Mercury |

Dopo essere stata presentata a Berlino, Monaco, Amburgo e Bruxelles, arriva a Venezia la mostra “HARD ROCK COUTURE” – A MUSIC INSPIRED FASHION COLLECTION dal 7 al 16 giugno, ospitata nella sede del Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”. L’esplosione del rock ‘n’ roll negli anni ‘50 ha dato vita ad una rivoluzione non solo nella musica ma anche nel mondo della moda. In esposizione anche la giacca di John Lennon, confezionata da D.A.Millings e indossata per la foto di copertina dell’album Rubber Soul, la provocazione della tuta “slimfit” di Freddy Mercury, passando poi per Elton John, Sex Pistols, AC/DC, i Kiss, fino ad arrivare ai più recenti Fergie dei The Black Eyed Peas, Katy Perry… Tessuti, colori, paillettes, cer-

6

mostre

niere, stampati, velluti, piume, pizzi… capi abbinati ad eventi sensazionali, tour indimenticabili. Ad impreziosire i pezzi unici della mostra anche cimeli storici come accessori personali di artisti come Elton John e Elvis Presley, un raro manoscritto per un brano di Jimi Hendrix, note originali di John Lennon, una dedica amorosa di Freddy Mercury, disegni di John Entwistle degli Who e gli annuari scolastici di giovanissimi Michael Jackson e Madonna. HARD ROCK COUTURE 7-16 Giugno. Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Venezia San Marco 4650/b facebook.com/hrcvenezia Anteprima. 27 maggio -2 giugno. Virgin Radio Milano Largo Denegadi 1, Milano


Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quattro Mostre Sunt lacrimae rerum. The 338 Hour Cineclub. Riikka Kuoppala La casa di biscotti Alis/Filliol Alessandro Sciaraffa.

8 Maggio - 15 Settembre 2013 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 Torino 011 3797600 www.fsrr.org Orari d'apertura: Lunedì - Martedì Mercoledì: chiuso; Giovedì: 20.00 23.00: ingresso libero; Venerdì Sabato - Domenica: 12.00 - 19.00

Elliott Erwitt. Retrospettiva 17 aprile - 1 settembre 2013 Palazzo Madama, Corte Medievale

L’esposizione è l’occasione per far conoscere al pubblico una selezione di 136 fotografie in bianco e nero, scelte fra quelle che hanno consacrato Elliott Erwitt come uno dei più grandi fotografi di fama mondiale. Il percorso è composto da tre sezioni, ciascuna delle quali è incentrata su un tema significativo all’interno del vasto repertorio iconografico del fotografo, nel quale ricorrono frequentemente immagini di bambini, animali domestici, personaggi famosi, scatti pubblicitari, scorci di città, visitatori di musei, ecc. Orari: Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 18.00 Domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiuso il lunedì Biglietti Intero: 8 € (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida). Ridotto: 5 €, ragazzi tra i 13 e i 18 anni; aziende convenzionate; (nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida).

CONTRASTI - Dialoghi dal figurativo al concettuale

16 Maggio - 29 Giugno. Galleria Benappi Artisti in mostra: Luisa Albert, Santo Alligo, Agostino Arrivabene, Andrea Barin, Luigi Benedicenti, Bertozzi & Casoni, Nicola Bolla, Maurizio Bottoni, Roberto Coda Zabetta, Gianluca Corona, Carlo D’Oria, Jan Fabre, Titti Garelli, Plinio Martelli, Ugo Nespolo, Paolo Schmidlin, Francesco Sena, Giorgio Tonelli, Fabio Viale, Virgilio, Joel Peter Witkin, Daniele Zenari. via Andrea Doria 10, Torino Dal martedì al sabato 10.00-12.30 / 16.00-19.30 domenica e lunedì chiuso info: 011 883262 www.benappi.com

Giovanni Migliara

fino al 9 giugno 2013 GAM Via Magenta 31 -martedì - domenica 10-18 chiuso lun. Ingressi: € 10 ridotto € 8, gratuito fino ai 18 anni tel. 011 4429518

Plinio Martelli/ Luciano Proverbio

7 maggio - 8 giugno 2013 Paola Meliga Galleria d'Arte Sede: via Maria Vittoria 46/C, Torino

MIBRAMIG - Arcani Maggiori

26 Aprile - 25 Maggio 2013 Galleria Davico Sede: Galleria Davico Galleria Subalpina 30 Torino Dalle 10.00 alle 12.30 Dalle 16.00 alle 19.30 Chiuso Lunedì e festivi

I 20 bambini di Bullenhuser Damm

26 Aprile - 25 Maggio 2013 Fino al 2 giugno 2013 Le Nuove Museo Del Carcere via Paolo Borsellino, 3 Torino www.museolenuove.it

Nerne Giovanni Ceccarelli Scultore 19 aprile - 20 Giugno Museo Regionale di Scienze Naturali Tel. 011 4326365 - Info museo: 800 329 329 Orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 19 - chiuso il martedì

PREMIO SHANGHAI. Residenze per artisti italiani e cinesi emergenti

Istituto Garuzzo per le Arti Visive IGAV 17 maggio - 9 giugno 2013 Opere realizzate da QIAN Ning, QIU Jia, ZHOU Yang, primi vincitori cinesi del PREMIO SHANGHAI 2012 che hanno trascorso la loro residenza di artista a Torino, ospiti dell'IGAV. Via Martiri della Libertà 5 - 10131 TORINO Tel. 39 011 19781500 www.igav-art.org

ELISABETTA BENASSI Voglio fare subito una mostra

15 maggio – 8 settembre 2013 Fondazione Merz Via S. Agostino 25, Torino tel. 011.5692 009 Orari: martedì-domenica 11-19 Biglietti € 5,00 intero, € 3,50 ridotto (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone) Gratuito: bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili e ogni prima domenica del mese Inf tel. 011.19719437 www.fondazionemerz.org

www.newspettacolo.com

NOPX Artbook 2012|2013 dal 15 al 31 maggio NOPX

Mostra collettiva dei progetti selezionati come vincitori tra i partecipanti al Concorso Internazionale per libro d’artista edizione 2012/13 bandito da NOPX|limitededitionpics La mostra è visitabile dal 15 al 31 maggio, dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18 e su appuntamento via Saluzzo 30, Torino www.nopx.it

Chic chic chic (chck chck chck) dal 16 maggio al 15 giugno Galleria Riccardo Costantino

Prima personale a Torino di Ubay Murillo (Santa Cruz de Tenerife, 1978) Il riferimento è all’attuale situazione sociopolitica, in Spagna (paese natale di Murillo) in particolare, e in tutta Europa. via della Rocca 6 Torino

Jacques De Mélo e Mauro Faletti. Doppia personale 23 maggio - 14 giugno 2013 Fusion Art Gallery piazza Peyron 9/g, Torino www.fusionartgallery.it

Ani-human Lennette Newell

Galleria POW Alessandro Icardi dal 23 maggio al 20 giugno 2013 Sarà la galleria POW Alessandro Icardi, ad esporre per la prima volta a Torino, le fotografie dell’artista americana Lennette Newell. La fotografa esporrà il suo elaborato ciclo di Ani-human, reduce dai recenti ricon o s c i m e n t i a l T h e Wo r l d w i d e Photography Gala Awards e al Jacob Riis Award con una honorable mention; premi che si vanno ad aggiungere ai numerosi già conseguiti dal 2005 ad oggi. La mostra giunge a Torino dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto a Volterra, nel 2012, al DoloresArt Laboratory dove per la prima volta sono state proposte al pubblico italiano le opere fotografiche di Lennette Newell, armonie tra corpi appartenenti a differenti specie, interazioni fisiche, mentali ed emozionali tra l’uomo e gli animali. Eleganza, sinuosità, fascino ed energia trasudano dagli scatti di Anihuman dove l’uomo, per una volta, si adatta alla natura senza diventarne carnefice. Piazza Castello 51 - Torino Orari: dal giovedì al sabato 15,00 – 19,00 Informazioni: info@b52c.com tel 011.0266178

7


Le Auto dell'Avvocato

fino al 2 giugno Museo Nazionale dell'Automobile Il Museo è aperto il lunedì dalle 10 alle 14; il martedì dalle 14 alle 19; il mercoledì, il giovedì e la domenica dalle 10 alle 19; il venerdì e il sabato dalle 10 alle 21. Biglietto unico mostra + museo: intero 8 euro, ridotto 6 euro, scuole 2,50 euro; ingresso gratuito per i possessori dell’Abbonamento Museo Torino Piemonte e della Torino + Piemonte Card. INFO: Museo Nazionale dell’Automobile Corso Unità d’Italia, 40 Tel. 011 677666/7/8 www.museoauto.it info@museoauto.it

Mirror Project #4 Gianandrea Poletta

18 aprile - 25 maggio 2013 Barriera Torino Sede: Barriera Via Crescentino 25, 10154 Torino Orari mostra: giovedì sabato dalle 15.00 alle 19.00

Omaggio a Fontanesi

LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 30 GIUGNO 2013 15 febbraio – 30 giugno Museo Accorsi – Ometto, To Via Po, 55 Da martedì a venerdì 10.00-13.00; 14.00-18.00. Sabato e domenica 10.00-13.00; 14.00-19.00 Mostra: € 5,00 Biglietteria: 011.837.688 int. 3

L’Etoile du Nord…ovvero non tutto il male vien per nuocere 11 aprile - 1 giugno Galleria Zabert Torino Piazza Cavour, 10 – 10123 Torino – tel.+39 011 8178627 – rdjgrasselli@yahoo.it Mart / Sab 10,30-13.00/15.00-19.00

I volti e l’anima. Tiziano. Ritratti

16 marzo - 16 giugno Castello di Miradolo Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.30. Sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 19 Chiuso il martedì. Costi intero € 8,00 ridotto € 5,00. informazioni 0121/376545 www.fondazionecosso.it

Vitrine alle radici della Democrazia

25 aprile - 9 giugno 2013 Luoghi Simbolo della Regione Cinque giovani artiste per non dimenticare SARA ENRICO Palazzo Lascaris Via Alfieri 15, Torino LUDOVICA CARBOTTA GAM Galleria Civica D’Arte Moderna e Contemporanea PAOLA ANZICHE’ Centro di Documentazione Territoriale di Cuneo HELENA HLADILOVA Museo Diffuso della Resistenza DAFNE BOGGERI Associazione Casa della Resistenza

8

mostre

Pittoriscrittori

18 aprile - 22 giugno Spazio Don Chisciotte Novecento, che hanno dedicato la loro vita alla pittura e alla letteratura, alle immagini e alle parole: Luigi Bartolini, Dino Buzzati, Italo Cremona, Filippo de Pisis, Albino Galvano, Mario Lattes, Carlo Levi, Alberto Savinio, Emilio Tadini. Spazio Don Chisciotte è il nuovo luogo espositivo ideato e voluto da Caterina Bottari Lattes, presidente della Fondazione Bottari Lattes. martedì-giovedì 15,30-19,30; venerdì e sabato 10-12,30 e 15,30-19,30 Sede: Via della Rocca 37, Torino

LONDON 1968-1972 di Mauro Raffini

10- 24 Maggio 2013 VISUAL Percorsi d’Immagine Via Sant’Ottavio 38, Torino Orari: dal 10 al 24 Maggio, 15.0018.30 dal lunedì al venerdì Ingresso libero www.centrovisual.it

@BT34

Dall’8 novembre 2012 al 27 settembre 2013 Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte via Bertola 34 - Torino. Gratuito. Orario 10/17 dal lunedì al venerdi

Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo

Museo Regionale di Scienze Naturali 9 maggio - 30 giugno 2013 MOSTRA-EVENTO, un viaggio nel tempo dal Medio Evo, ampiamente rivisitato, al Futuro sulle ali della tecnologia, capace di svelare al visitatore scenari inediti e distanti dalla normale percezione del Medio Evo storico. Un’esposizione mai vista, un cyborg testimonial (Eve), un canale satellitare all-news dallo spazio, e poi seminari e incontri di approfondimento Orario: Tutti i giorni: 10 – 19 Chiuso il martedì Informazioni Biglietteria MRSN: 011 4326354 Numero verde InfoMuseo: 800 329 329 www.tecnomedioevo.com

Roberto Capucci. La ricerca della regalità Fino all'8 settembre La Venaria Reale

Un’occasione unica per meravigliarsi con 50 abiti creati dal grande stilista Roberto Capucci appositamente per regine, star e dame del “gran mondo” dagli anni Cinquanta a oggi. Lunedì: chiusura Da mar tedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17: Sabato e domenica: dalle ore 9 alle 20

Esercizi di Matematica, PERSONALE DI ROBERTA SAVELLI 14 maggio – 29 giugno 2013 EVENTINOVE artecontemporanea v. della Rocca, 36/a Torino tel. +39 0118390013 galleriatorino@eventinove.it www.eventinove.it Orario: da martedì a sabato 11.00 19.00

Robert Capa. Restrospettiva

15 marzo - 14 luglio Palazzo Reale Dal martedì alla domenica 9,30 18,30. Intero: 8 € nel prezzo del biglietto è compresa l’audioguida

Il Cavalier calabrese Mattia Preti

Fino al 15 settembre Venaria Reale In occasione del quarto Centenario della nascita dell'artista calabrese Mattia Preti, su iniziativa della Regione Calabria e in accordo con il Comitato per le celebrazioni del IV Centenario della nascita di Mattia Preti presieduto dal noto critico e storico dell'arte Vittorio Sgarbi, La Venaria Reale promuove una grande mostra: Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca Giordano. La mostra, allestita nelle Sale delle Arti della Reggia di Venaria propone un'importante selezione di opere del pittore calabrese, uno dei maggiori esponenti dell'arte italiana del Seicento, nominato "Cavaliere di Malta" da papa Urbano VIII. Il percorso espositivo della mostra, ideato da Vittorio Sgarbi e da Keith Sciberras, professore di Storia dell'Arte all'Università di Malta, si snoda attraverso oltre 40 capolavori provenienti da circa 25 prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane, maltesi e inglesi, presentati insieme ad importanti dipinti di Caravaggio e Luca Giordano che documentano le fonti, le influenze e gli esiti dell'originale ricerca pittorica di Preti. La mostra è infatti aperta da una delle opere più note di Caravaggio: il Riposo durante la fuga in Egitto, proveniente dalla Galleria Doria Pamphilj di Roma, datata al 1595-1596. Quest'opera giovanile realizzata dal genio lombardo da poco arrivato a Roma, di straordinaria novità e qualità inventiva, contiene in nuce il "naturalismo" che tanta influenza avrà sulla pittura successiva. Dal 16 maggio al 15 settembre 2013 I giorni di visita sono i medesimi della Reggia. Dal 18 giugno al 18 agosto la mostra è aperta con gli orari estivi che prevedono ingressi anche in tarda serata. www.lavenaria.it


www.newspettacolo.com

9


| Fiere | itinerari | gusto | smart city days DAL 24 MAGGIO AL 9 GIUGNO

A Torino una nuova occasione per avvicinarsi a un’idea di smart city orientata alla sostenibilità ambientale ed economica, idea che caratterizza la via torinese al modello di sviluppo adottato in tutto il mondo e basato sull’innovazione e sulla diffusione delle reti e delle nuove tecnologie Ict. Gli Smart City Days, insieme di eventi realizzati dalla Città di Torino e dalla Fondazione Torino Smart City, porteranno in piazza dal 24 maggio al 9 giugno le buone pratiche possibili per consumare meno risorse naturali, migliorando la qualità della vita. Con la direzione artistica di Gaetano Capizzi, si proporranno tre settimane animate da appuntamenti ed eventi nelle principali piazze cittadine, rivolti ad un pubblico vasto ed eterogeneo. Prima ancora di trasformare la città occorre, infatti, un cambiamento culturale che renda i cittadini “smart citizens”. Lo svelamento della Machine Végétale, realizzata a Torino dagli artigiani dell’Ile de Nantes in collaborazione con i tecnici del servizio Verde Gestione della Città di Torino, è un evento-anteprima che precede il programma di eventi che sarà reso pubblico il 21 maggio (oggi, ndr) nel corso di una conferenza stampa. Le prime giornate saranno dedicate alla mobilità sostenibile e alla ricerca scientifica. La Settimana della Scienza dal 24 al 26 maggio porterà in piazza laboratori, conferenze e attività sul tema della sostenibilità energetica ed ambientale. Domenica 26 maggio avrà anche luogo il Bike

Pride 2013, quarta edizione della parata festosa in bicicletta, che nella precedente edizione ha visto sfilare 15mila cittadini a sostegno dell’ambiente e della mobilità intelligente. Altro tema centrale sarà l’alimentazione: il 25 maggio si terrà lo Slow Food Day e il 2 giugno piazza Vittorio ospiterà Eating City – La città che mangia, iniziativa per la sensibilizzazione sul tema della lotta allo spreco alimentare che vedrà coinvolti, in un pranzo collettivo gratuito e in altre iniziative, 5000 cittadini. L’evento è organizzato da Risteco con il patrocinio di Fao e Onu ed è stato già organizzato a Parigi e Londra, dove ha riscosso un grande successo. Negli stessi giorni si terrà la sedicesima edizione del Festival Cinemambiente, tradizionale appuntamento cittadino con il cinema a tema ambientale, in programma dal 31 maggio al 5 giugno. Smart City Days terminerà con alcuni appuntamenti dedicati al verde e alla vivibilità dello spazio pubblico: Flor ’13, dal 7 al 9 giugno, in via Carlo Alberto – mostra florovivaistica open air nel centro di Torino - e il Park(ing) Day organizzato da Cinemambiente con la collaborazione di Ascom e Confesercenti che, in luoghi diversi della città, occuperà con un rettangolo di prato un pezzo di strada destinato, nella quotidianità, a parcheggio per le auto. Il programma completo disponibile sul sito www.torinosmartcity.it

ART DESIGN VILLAGE. 25-26 maggio 2013 Mirafiori Motor Village

Primo flagship di Fiat Group Automobiles d’Europa, il Mirafiori Motor Village ospiterà “Art Design Village”, l’attesissima manifestazione promossa da Regione Piemonte, nata per valorizzare e celebrare l’Eccellenza artigiana in tutte le sue espressioni espositive. L’appuntamento è ancora per questo week-end, 25e26 maggio, in occasione del settimo compleanno del Motor Village – durante i quali il pubblico avrà la possibilità non solo di visitare la mostra, ma di vivere la manifestazione attraverso contenuti interattivi, lasciandosi coinvolgere in esperienze sensoriali che avranno come protagonisti i migliori prodotti nati dalla terra e dal “saper fare” piemontese: dall’enogastronomia ai gioielli, dall’abbigliamento all’arte, ma anche arredamento, luci e ovviamente il mondo dell’automobile. Le 17 aziende partner della mostra-mercato proporranno, nel corso delle giornate in programma, il meglio della propria produzione, facendo inoltre da cornice all’installazione dell’artista Mimmo Laganà, che esporrà all’interno della Sala Polivalente del Mirafiori Motor Village inedite sculture realizzate utilizzando parti meccaniche di auto. “Artigiani, artisti e designers – continua Gianfranco Agnusdei, Direttore Marketing del Mirafiori Motor Village – interpretano il mondo dell’auto con oggetti straordinari, rendendo omaggio, proprio in occasione del settimo anniversario del Mirafiori Motor Village, a un importante pezzo di storia, non solo di Torino e del Piemonte, ma di tutto il nostro Paese”.

10

-

tempo libero

| FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


APERITIVO OMEGA 3 Ogni giovedi' sera Dieci locali sotto il segno dell’acciuga al Quadrilatero Romano Ogni giovedì al Quadrilatero Romano si festeggia sua maestà l’acciuga con l’aperitivo OMEGA 3. Focacceria Sant’Agostino, KM 5, JudaFire, Hafa Cafè, T-Club, Tre Galli, Pastis, FreeVolo, Ritual e Agrifoood. Sono questi i locali che a partire dalle ore 18,30 proporranno ai loro clienti una nuova suggestione per chiudere la giornata in pieno relax grazie a un’iniziativa che lega la storia del nostro territorio alla vocazione multiculturale e moderna della città. La nuova formula che per la prima volta unisce insieme vari punti d’attrazione del quartiere è tutta racchiusa nel sapore a volte salato e a volte carico di quegli aromi speziati che regalano il respiro del Mar Mediterraneo anche all’ombra della Mole. L’acciuga che in primavera si approssima in branco alla costa, ogni settimana approderà così sul bancone e sulle tavole di un gruppo selezionato di locali del Quadrilatero Romano per accompagnare vini, drink e cocktails. Qui sarà presentata in mille modi diversi: saltate, al verde, in stile sushi, sulle bruschette, nei panini al burro, piccanti o fritte in pastella. In molti locali Omega 3 è accompagnato dalla musica dal vivo con band e dj set mentre in alcuni di questi dall’aperitivo poi si passerà direttamente anche sulla tavola per cucinare l’acciuga a cena nei modi più fantasiosi e disparati. Toccherà sempre e comunque all’acciuga a far da comune denominatore alla stagione calda del Quadrilatero del 2013. Infatti, proprio dai preziosi acidi grassi contenuti ovunque nel pesce prende nome il nuovo appuntamento nel quartiere più antico della città. Alcune specialità di Omega 3. All’Hafa Cafè arrivano le acciughe che ad Agadir si pescano di notte, al chiaro di luna. Le fasi di produzione sono scrupolosamente effettuate seguendo la tradizione, dalla stagionatura alla messa sotto sale. Argentate, con sfumature blu e verdi, sono ricche di proteine nobili e di ferro. Sono servite con melanzane, racchiuse nei bat bot, tipici panini marocchi-

Nonè solo fiori 26 Maggio 2013 None

Un'intera giornata dedicata all'interessante Mostra Mercato di fiori e piante che verrà allestita nelle vie e nelle piazze del centro del paese. L'evento sarà affiancato da numerosi eventi collaterali: mostra internazionale di bonsai, nuovo Mercatino dell’usato ribattezzato Mercà dla rumenta", esposizione di moto d'epoca, esibizione di attività sportive (danza e karatè), rassegna fotografica e mostra di pittura. Info e prenotazioni Comune di None Tel. 011 9990 811

ni, semplici quanto gustosi. Li prepara Aicha, la cuoca dell’Hafa, impastando farina, lievito, acqua e sale. Inoltre crostini con salsa tipica e altri saporiti e appetitosi piatti a base di acciughe, prezzemolo, sesamo e olive. Al Pastis invece tiene banco la tradizione siciliana con le alici “allinguate” e le alici marinate servite all’aperitivo e poi la cena con le polpettine di sarde, le sarde a beccafico, la pasta ca’ muddica, le alici fritte e le sarde alla griglia. Al FreeVolo le acciughe al verde sono preparate seguendo attentamente la ricetta di nonna Teresina messa in competizione diretta con le acciughe rosse di nonna Lilia mentre al Juda Fire ci sono i cestini di acciughe in sfoglia, i peperoni con acciughe in salsa verde e le orecchiette di pasta fresca con cime di rape e acciughe. E poi ancora ai Tre Galli insieme alle degustazione di vini del territorio è possibile trovare i mini panini con il pane al latte prodotto in casa, i riccioli di burro e delle grassissime acciughe siciliane e a cena gli spaghetti ai cereali (ovviamente di nostra produzione) con la colatura di alici. Giovedì 23 maggio dalle 20,30 gireranno per le vie del Quadrilatero i musicisti dei BANDARADAN.

Festa delle fragole 25 Maggio - 5 Giugno 2013 San Mauro Torinese

Dal lontano 1933, l'ultima domenica di maggio si svolge per tradizione, la festa delle Fragole, un'occasione non solo per gustare il dolce frutto, ma anche per assistere a manifestazioni di ogni genere. Esposizioni floreali ed agricole, sfilate di costumi tradizionali, performance artistiche. Info e prenotazioni Comune di San Mauro Torinese Tel. 011 822 8011

Piemontesi nel mondo

25 MAGGIO SAN PIETRO VAL LEMINA

A dimostrazione di come i valori della piemontesità e il patrimonio storico dell' emigrazione siano vivi nel cuore dei Sampietrini, sabato è prevista una manifestazione a cura dell'Associazione Piemontesi nel Mondo. Si inizia alle 15.30 con la visita al Monumento "Piemontesi nel Mondo"; seguirà presso il Salone Polivalente un'esposizione di Fisarmoniche storiche di inizio '900 e l'esecuzione dell'Inno Ufficiale dell'Associazione Piemontesi nel Mondo. La manifestazione si concluderà con il concerto delle fisarmoniche con la straordinaria partecipazione di musicisti italiani e francesi. Info e prenotazioni Comune di San Pietro Val Lemina Tel. 0121 543 131

www.newspettacolo.com -

11


| Fiere | itinerari | gusto | Amici di Villa della Regina: incontri al femminile dal 28 maggio L’Associazione Amici di Villa della Regina propone, a partire dal mese di maggio, una serie di incontri aperti al pubblico con alcune figure di eccellenza della Leadership femminile sul territorio piemontese. Villa della Regina, nel rispetto ed attualizzazione della sua identità storica di Vigna collinare, articolata proprietà aperta al pubblico dopo il restauro degli edifici aulici, dei giardini all’italiana e delle aree agricole oggi nuovamente produttive, diventerà per alcuni mesi la 'dimora ideale' della “aristocrazia” imprenditoriale piemontese. La riflessione sulle ‘Regine di oggi’, nel significato che possiamo immaginare per questa definizione collocata nel nostro presente, è l’elemento di partenza che l’Associazione ha inteso sviluppare con una serie di incontri al femminile, da realizzare a partire dal mese di maggio, attraverso un programma di appuntamenti in orario preserale. L’avvio dell’iniziativa prevede la presenza di significative e illustri personalità del mondo imprenditoriale, figure di spicco che contribuiscono quotidianamente ai processi economici ed evolutivi del nostro territorio e del nostro paese. Il ruolo dell'imprenditoria femminile e delle donne nell'impresa, storicamente determinante nello sviluppo economico del nostro paese, si dimostra a maggior ragione oggi fondamentale nello sviluppo delle attività produttive. Attraverso la testimonianza di esperienze nei processi decisionali e di sviluppo delle imprese, degli enti e delle istituzioni, l'iniziativa si propone di ricostruire dei percorsi al femminile di creatività, responsabilità e prestigio, nel conseguimento di obiettivi progettuali di successo.

Convegno Interregionale la stregoneria nelle Alpi Occidentali

Gli incontri si svilupperanno a due voci, in uno scambio/conversazione dinamico e dialettico, con il contributo di un esponente dei media. PROGRAMMA Il dire e il fare delle Regine di oggi ›Maggio, martedì 28 ore 17.00 Cristina FERRARI – Stilista di Fisico Anna FERRINO – A.D. Ferrino & C. SpA modera: Emmanuela BANFO – Ansa Giugno, mercoledì 12 ore 17.00 Giorgina GALLO – Presidente e A.D. L’Oréal Italia Cristina TARDITO – Stilista del brand Kristina Ti modera: Filomena GRECO – Il Sole 24 Ore ›Luglio, martedì 2 ore 17.00 Licia MATTIOLI – Presidente Unione Industriale di Torino e A.D. Mattioli SpA Debora PAGLIERI – Presidente e A.D. Paglieri SpA modera: Marina CASSI – La Stampa ›Settembre, giovedì 19 ore 17.00 Laura TONATTO – Creatrice di Profumi Giorgina SIVIERO – Imprenditrice settore Moda Modera: Vera SCHIAVAZZI – La Repubblica Villa regina 28 maggio. 2 Luglio. 19 Settembre Strada Santa Margherita, 79. TORINO www.piemonte.beniculturali.it

Ferie Medievali 25-26-30-31 maggio e 1-2 e 8 giugno Pavone Canavese

25 - 26 Maggio 2013 Rivara

"I volti della strega" è il titolo della IV edizione del Convegno Interregionale del Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta organizzato dal Circolo Culturale Tavola di Smeraldo, Centro studi e ricerche sulla stregoneria in Piemonte e Comune di Rivara. L'evento che si svolgerà sabato e domencia nel Parco Villa Ogliani, è dedicato a coloro che vogliono approfondire le conoscenze storicoantropologiche sulla stregoneria in Piemonte. All'interno della manifestazione ricordiamo il "Processo e rogo alle masche di Levone". M O S T R A I N T E R ATT I VA C O N DIDATTICA SULL'INQUISIZIONE E TORTURA MEDIEVALE. ACCAMPAMENTO MEDIEVALE E ANTICHI MESTIERI Info e prenotazioni Circolo Culturale Tavola di Smeraldo www.tavoladismeraldo.it

COURGNÈ 25 ° TORNEO DI MAGGIO ALLA CORTE DEL RE ARDUINO 24-25-26 Maggio

Anche quest'anno in un'atmosfera d'altri tempi verranno riproposti spettacoli equestri, di falconeria, spettacoli itineranti di artisti, musici e molte delizie per palati esigenti. Alla colonna sonora delle Ferie, Chiarine Tamburi e Alfieri, formata da tanti giovanissimi, sarà affidato il compito di condurre i cortei e di rendere solenni i momenti salienti delle Ferie. L'eccellenza resta tuttavia il Torneo di Duello Storico, nazionale ed internazionale, "Furor et Ferrum". Per informazioni Comune di Pavone Canavese tel. 0125 510 09

Legata alla rievocazione della vicenda storica del Marchese d’Ivrea Arduino, nasce nel 1987 e si afferma nel corso degli anni come una delle migliori rievocazioni storiche della nostra Regione. E’ il fascino del corteo reale, dell’armata a cavallo che accompagna l’arrivo di Arduino, il seguito degli armigeri, la Corte con le Damigelle dei Borghi, ma anche della massa genuinamente festante del popolo, finalmente libero dalla tirannìa straniera. Corsa dij Botaj”, una appassionante gara a far rotolare grandi botti in legno attraverso le strade acciottolate del centro storico illuminate dalle fiaccole. Per informazioni: Associazione Turistica Pro Loco di Cuorgnè Via Asilo 4 - 10082 Cuorgnè (TO) Telefono: 347-9016848 oppure 3357470413 E-mail: info@prolococuorgne.it

12 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |


Terza edizione del 45° NORD BMX Contest con concerto dei Linea77 e degli Avvolte sabato 25 e domenica 26 maggio

Posticipata a sabato 25 e domenica 26 maggio causa maltempo, la terza edizione del 45° Nord BMX Contest, gara acrobatica che vedrà sfidarsi in spettacolari evoluzioni riders da tutta europa, ma anche musica, mostre e spettacoli collaterali e che si svolgerà anche quest'anno all’esterno del 45° Nord Entertainment Center di Moncalieri. Concerto dei Linea77 e degli Avvolte alle 21.00 di domenica 26. La manifestazione e il concerto sono ad ingresso gratuito. Dopo il grande successo delle precedenti edizione il 45° NORD e Vans sono di nuovo uniti quest’anno per portare in scena esibizioni free style, arte, spettacolo, rock e divertimento: tutto questo, e non solo, è il contenitore del 45° NORD BMX Contest. La manifestazione si svolgerà su due giornate, sabato 25 le qualifiche e domenica 26 le finali, e vedrà atleti da tutta europa di BMX Freestyle, professionisti o semplici amanti di questo sport spettacolare, alternarsi in gara per aggiudicarsi il premio finale di 5.000 euro offerto da Monster.

ANIMALI IN FESTA

sabato 25 e domenica 26 maggio Mausoleo della Bella Rosin

Una festa per gli animali e per chi li ama, per informarsi, imparare, giocare, divertirsi, sfilare. Due giornate da condividere con i vostri amici a quattro zampe. Il Mausoleo della Bella Rosin ospita, sabato 25 e domenica 26 maggio ANIMALI IN FESTA, una manifestazione organizzata dalla L.I.D.A. Sezione Torino per invitare grandi e piccoli a trascorrere due giorni con i propri animali. Il programma propone, dalle 15.00 alle 22.00 di entrambi i giorni, giochi, intrattenimenti, momenti di informazione, un percorso di agility, una sfilata canina con ben tre categorie di partecipanti, spettacoli teatrali e musicali e una caccia al tesoro “a sei zampe”. Ospite dell’evento Claudio Mangini, animal trainer cinematografico, accompagnato da Eugenio, un eccezionale cane tutor. L’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers esporrà il libro-striscione lungo dieci metri che contiene le centoventotto poesie che hanno partecipato al concorso nazionale “Un amico per sempre, testo di coralità poetica (dedicato agli animali)”. Possibilità di partecipare a una simpatica pesca di beneficenza e di adottare alcuni amici a quattro zampe in cerca di una famiglia. Tutto il ricavato dell’evento sarà utilizzato per aiutare gli animali in difficoltà seguiti e accuditi dalla Sezione L.I.D.A. Torino Per informazioni: Mausoleo della Bella Rosin, Strada Castello di Mirafiori, 148, Torino Con il patrocinio della Circoscrizione 10 – Mirafiori Sud

Festa del Quartiere Juvarra Domenica 26 Maggio

Dalle ore 09 alle 20, aspettando San Matteo, bancarelle, area bimbi spettacoli no stop, 1° torneo Juvarra (tiro alla fune, corsa dei sacchi, staffetta), 1° auto-moto raduno, gonfiabili, baby quad, giostre bimbi, area ristoro. I POLITICI CI METTONO LA FACCIA alcuni volontari e alcuni politici hanno accettato di fare da bersaglio con la propria faccia per il torneo "Tira per il Regina Margherita" durante il quale potranno essere colpiti da torte (per il modico prezzo di € 10,00 a torta). Si devolverà l'intero costo dell'iscrizione per le torte più buone e belle (ipotizzando € 5,00 a concorrente) e le offerte per colpire i volontari all'ospedale Regina Margherita - reparto Terapia intensiva neonatale SAN. Questa iniziativa verrà adottata anche dal Comitato di Quartiere Castello (16/06/2013) e Comitato di Quartiere Boschetto (durante le proprie feste annuali che si svolgeranno prossimamente. Per informazioni: Via I Maggio (piazza del Mercato) Nichelino

Bike Pride 2013 26 maggio 2013

Bike Pride, una parata di biciclette e mezzi ecologici che si svolge ogni anno a Torino coinvolgendo migliaia di partecipanti (l'anno scorso circa 10.000 persone). Quest'anno avrà luogo domenica 26 Maggio, con partenza alle ore 15 dal Parco del Valentino e arrivo intorno alle 17.30 al Parco Dora, attraversando alcune delle vie principali della Città, che verranno chiuse al traffico per consentire il passaggio della sfilata. L'evento Bike Pride è inserito all'interno dello Smart City Days e ha tutte le carte in regola per essere la piu bella e partecipata festa della bicicletta della Città. La bicicletta è sempre più presente nella città, partecipare come volontari a questo evento significa dare un forte incentivo della bicicletta come mezzo di trasporto urbano e contribuire così a costruire una città sempre più sostenibile. www.bikepride.it

Degustando Ovada Domenica 26 Maggio

De-gustando Ovada nasce dal desiderio di un gruppo qualificato di produttori - riuniti nel consorzio “E’ Ovada” - di celebrare il gioiello del loro territorio. ore 10.30: Wine tasting riservato ad operatori professionali presso l’Enoteca Regionale di Ovada dalle ore 12: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori; punto gastronomico con degustazioni di piatti tipici ovadesi e della cucina internazionale. Per informazioni: Go Wine Eventi – Tel. 0173 364631 Fax. 0173 361147 www.gowinet.it

www.newspettacolo.com - 13


| Fiere | itinerari | gusto | DOMENICA 26 MAGGIO IL MIELE E’ IL PROTAGONISTA DEL PROGETTO AGRICO/ULTURA ALL’EX FORO BOARIO DI MONCALIERI La quarta domenica di ogni mese acquisti, cucina, racconti, musica e teatro

“Di miele in miele” è il tema che domenica 26 maggio sarà al centro del terzo appuntamento del 2013 con la manifestazione “Agrico/Ultura - Quarta domenica al Foro Boario”, promossa dalla Città di Moncalieri e dalla Provincia di Torino, nell’ambito del progetto europeo di sviluppo regionale “ACTT-Alimentazione Consumatori Territori Transfrontalieri”. La giornata all’ex Foro Boario proporrà, oltre al mercato enogastronomico, un incontro con i produttori Mauro Baldino e Mauro D’Aveni, le letture teatrali “Miele e formaggio, matrimonio saggio” e “Formaggio e miele, matrimonio fedele” a cura di Almateatro, l’esibizione del coro “Filo d’argento” dei bambini di Moncalieri e dintorni diretto dal maestro Daniele Longo, la presentazione del progetto “Alla scoperta del magico mondo delle api” della scuola elementare Sant’Anna (a cura dell’Associazione Pro Loco di Revigliasco) e del progetto “Racconti e sapori degli orti di casa nostra” della scuola elementare De Amicis (a cura della cooperativa Pandora), il laboratorio di cucina “Per fare un miele ci vuole un fiore”. LE ATTIVITA’ DI “AGRICO/ULTURA” Laboratori di cucina: la mattina dalle 10 alle 13, i sapori e i saperi si mischiano per dare forma ad insoliti momenti culinari, riscoprire antichi piatti ed inventarne di nuovi. E’ un invito alla scoperta dei prodotti agricoli ed artigianali della nostra terra, alla convivialità, alla manualità, a cura dell’associazione “PePa - Palati Educati Palati Appagati” e con la collaborazione dei produttori presenti al mercato e delle loro specialità. Eventi e incontri pomeridiani: dalle 15,30 alle 17,30 nello spazio “La stanza degli ospiti” ci si incontra con una o più persone legate al mondo dell’agricoltura, le quali raccontano la loro esperienza e scambiano le classiche “due chiacchiere” con il pubblico presente. Ad ogni incontro è abbinato un evento artistico, che spazia dai momenti teatrali, al canto, agli accompagnamenti musicali. Mercato enogastronomico: dalle 10 alle 18,30 vengono allestiti i banchetti di una ventina di aziende agricole associate alla Coldiretti e di altrettanti imprenditori associati ai Consorzi del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino, selezionati in base a un disciplinare mirato, Per seguire le attività del progetto e conoscere in tempo reale gli aggiornamenti sugli eventi: www.facebook.com/AGRICouLTURA

RIPARTONO DA TRAVERSELLA LE “GIORNATE D’ACQUA” ED IL GRAN PREMIO PROVINCIA DI TORINO DI PESCA ALLA TROTA IN TORRENTE

Dal 26 maggio al 14 luglio le quattro tappe

PRIMO APPUNTAMENTO Traversella 26 maggio - Giornate d’acqua sul Chiusella: alle 11 apertura delle iscrizioni alla gara di pesca al Soggiorno montano di via Marconi 22, alle 14.30 prima prova del 4° Gran Premio Provincia di Torino. Possibilità di pranzare con menù a prezzi convenzionati presso strutture o ristoratori locali. Possibilità di visite guidate al Museo dei Minerali. Per informazioni e-mail sindaco.traversella@libero.it, telefono 0125,794005, cellulare 334-1785344. Dal 19 al 26 maggio sarà allestita presso i locali del Soggiorno Montano di via Marconi 22 la mostra “H2O e dintorni” Seguiranno Villar Pellice 9 giugno, Coazze 30 giugno, Ala di Stura 14 luglio. I programmi completi delle “Giornate d’Acqua”, il regolamento, le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito della Provincia di Torino alla pagina www.provincia.torino. gov.it/natura/fauna_flora/promozione/pesca/giornatedacqua e Le informazioni sul Gran Premio Provincia di Torino di Pesca alla trota in torrente 2013 si trovano su www.fipsasto.it o telefonando al numero 011-8122337

LA BARCA ECOLOGICA TORNERA’ A SOLCARE IL LAGO DI CANDIA.

Una settimana di manifestazioni per finanziarne il riacquisto

“C’era una volta la barca... e ci sarà di nuovo anche grazie al tuo aiuto” è lo slogan con cui la Provincia di Torino, il Parco Naturale provinciale del Lago di Candia, l’associazione “Vivere i Parchi”, i Comuni di Candia, Mazzè e Vische chiamano a raccolta l’opinione pubblica per una raccolta di fondi per il riacquisto della barca elettrica utilizzata per le escursioni sul lago, andata distrutta nell’incendio doloso del marzo scorso. Un’intera settimana di manifestazioni è stata programmata da lunedì 27 maggio a domenica 2 giugno, con l’intendo di raccogliere i 45.000 Euro necessari per l’acquisto del nuovo motoscafo ecologico. PER INFORMAZIONI E ADESIONI Associazione “Vivere i Parchi”, sede operativa, Strada Sottorivara 2, 10010 Candia Canavese, telefono 345-7796413, e-mail vivereiparchi@ gmail.com

14 - tempo libero | FIERE | i ti ne r a r i | G u s t o |



| CINEMA | LAVORI IN CORTO - abitare si puo'. 25, 26 e 27 maggio Programma SABATO 25 MAGGIO, ore 21.00 Casa nel Parco di Mirafiori Cortometraggi FUORI CONCORSO ›La casa (2005, 6') realizzato dalla Scuola Elementare Cairoli con il centro di Cultura per l'immagine e il Cinema di animazione di ITER ›Al Centro (2012, 15') di Max Hirzel, Marida Augusto e Simplice Ngongang Feunyep ›Good Buy Roma (2011, 19' 47'') di Gaetano Crivaro e Margherita Pisano ›Life in Italy is ok (2011, 38' 24'') di Gianfranco Marino in collaborazione con Emergency

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e l’Associazione Riccardo Braghin presentano la seconda edizione di LAVORI IN CORTO - abitare si può, concorso di cortometraggi rivolto a giovani registi piemontesi under 35 che quest’anno ha come tema portante la questione abitativa. Nei giorni 25, 26 e 27 maggio, presso la Casa nel Parco di Mirafiori, la Casa del Quartiere di San Salvario e il Cinema Massimo, verranno proiettati i cortometraggi in concorso e i lavori fuori concorso in tre serate di cinema sociale per accendere la riflessione sul tema della questione abitativa sul nostro territorio 19 cortometraggi, 11 in concorso e 8 fuori concorso, che parlano di sfratti, di occupazioni, di coabitazioni solidali e di nuovi modi di condividere lo spazio. Attraverso le storie, le persone e le parole dei cortometraggi in programma ci confronteremo con l'emergenza sfratti in Diritto abusivo, visiteremo i campi nomadi nei corti I sogni nella baraccopoli e seguiremo un gruppo di rom nel processo di inserimento in nuovi spazi lavorativi in We can, scopriremo le realtà di accoglienza per i rifugiati politici tra Biella e Torino in Si può entrare?...Siamo profughi e in Al Centro, vivremo attraverso gli occhi di una bambina l'occupazione di via Muriaglio 11 in La casa è di chi la abita e scenderemo in strada con i medici di Emergency che lavorano con i senzatetto in Life in Italy is ok. I premi verranno conferiti nella serata finale di lunedì 27 maggio al Cinema Massimo da una giuria presieduta da Claudio Coloberti (Associazione Riccardo Braghin) e composta da Ugo Gherner (Agenzia per lo Sviluppo di San Salvario), Donata Canta (Segretaria Generale CGIL Torino), Alberto Signetto (artista e filmmaker), Massimiliano Quirico (direttore della rivista nazionale Sicurezza e Lavoro) e Wolfango Coppola (operatore servizi a bassa soglia). LAVORI IN CORTO - abitare si può Casa nel Parco di Mirafiori - Casa del Quartiere di San Salvario - Cinema Massimo Ingresso libero Per informazioni : lavorincorto@gmail.com www.amnc.it – www.associazionebraghin.org

Domenica 26 MAGGIO, ore 21.00 Casa del Quartiere di San Salvario Cortometraggi FUORI CONCORSO ›Com'è bella la città (2005, 3' 5'') realizzato dalla Scuola Elementare Cairoli con il centro di Cultura per l'immagine e il Cinema di animazione di ITER ›I sogni nella baraccopoli (2013, 7') di Niccolò Zancan ›Vado a vivere da sola (2012, 34') di Christian Giuffrida ›We can (2012, 48') realizzato dall'associazione IdeaRom Onlus e Officina di Sogni LUNEDì 27 MAGGIO, ore 21.00 Cinema Massimo Cortometraggi IN CONCORSO e PREMIAZIONE ›Diritto abusivo (2012, 14' 51''') di Maura Paoli ›Si può entrare?... Siamo profughi (2013, 16') di Davide Lessi e Matteo Corgnati ›Il popolo delle case (2012, 18') di Carola Quaglia ›Via della casa comunale n.1 (2013, 3' 17'') di Eugenio Buson e Irene Pepe ›La casa è di chi la abita (2012, 11') di Cecilia Rubiolo ›Sopra la città, sotto la montagna (2012, 15' 25'') di Federico Gonzo, Rodrigo Dutra e Angela Pastore ›Art. 34: Verdi 15 (2013, 6' 47'') di Ruggero Alfano e Emanuele Marchetto ›Solide realtà (2013, 4' 30'') di Anna Cordioli e Stefano Bertolino ›Occuparsi (del)la casa (2013, 4' 40'') di Matteo Corgnati ›Questione di metri quadri (2013, 7') di Adrian Nistor, Mariella Flores e Giorgio Ghiglione ›Il vuoto è uno spazio infinito (2013, 11' 56'') di Guglielmo Pellerino

I luoghi

Casa nel Parco di Mirafiori via Panetti, 1 Casa del Quartiere di San Salvario v ia Morgari, 14 Cinema Massimo via Verdi 18

16 - tempo libero | C in e m a |


PEARL JAM TWENTY

TV

LA GRANDE BELLEZZA DI PAOLO SORRENTINO

incontro con il regista 30 GIOVEDI' la Feltrinelli Libri e Musica - piazza CLN 251 ORE 18.00

lunedì 27 maggio alle ore 23.30. PRIMA TV su STUDIO UNIVERSAL "Pearl Jam Twenty" è un documentario che ricostruisce i capitoli essenziali della storia dei Pearl Jam, rock band tra le più influenti degli anni Novanta che, insieme a Nirvana, Soundgarden e Alice in Chains, contribuì alla nascita del fenomeno grunge. Dalle ceneri dei Mother Love Bone, di cui facevano parte il chitarrista ritmico Stone Gossard e il bassista Jeff Ament, all'incontro con il solista Mike McCready e poi con il cantante Eddie Vedder, il documentario analizza i momenti salienti della costituzione del gruppo, il successo planetario dell'album “Ten”, le lotte per allontanare la popolarità attraverso venti anni di storia, nove album in studio e 60 milioni di copie vendute. Passando in rassegna più di un migliaio d'ore di filmati e nuove interviste rilasciate ad hoc, Cameron Crowe plasma un potente omaggio a metà tra ritratto affettuoso e classica impostazione documentaristica analizzando la fervida scena musical di Seattle a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta e in particolare il rapporto con altri musicisti (specialmente Chris Cornell dei Soundgarden).

REINCARNATED

la straordinaria storia di SNOOP DOGG

"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino presentato in concorso al Festival di Cannes, esce nelle sale il 21 maggio. Ideato e scritto dallo stesso Sorrentino con Umberto Contarello, il film è ambientato e interamente girato a Roma. Dame dell'alta società, parvenu, politici, criminali d'alto bordo, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti tessono trame di rapporti inconsistenti, fagocitati in una babilonia disperata che si agita nei palazzi antichi, le ville sterminate, le terrazze più belle della città. Ci sono dentro tutti. Accanto a Toni Servillo, ancora una volta protagonista con Sorrentino, un cast straordinario: Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Galatea Ranzi, Anna Della Rosa, Giovanna Vignola, Roberto Herlitzka, Massimo De Francovich, Giusi Merli, Giorgio Pasotti, Massimo Popolizio, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Sonia Gessner, Luca Marinelli, Dario Cantarelli, Ivan Franek, Anita Kravos, Luciano Virgilio, Vernon Dobtcheff, Serena Grandi, Lillo Petrolo. O g g i i n l i b r e r i a i n c o n t r i a m o Pa o l o Sorrentino

Una serata con Davide Ferrario a parlare del "45emo Parallelo" Lunedì 27 maggio 2013, ore 20.30

il 22 MAGGIO IN TUTTE LE SALE THE SPACE CINEMA IN ITALIA Dalla violenza alla pace. Dalla rabbia al risveglio. Un viaggio musicale, ma anche emotivo e psicologico, quello raccontato da REINCARNATED, storia di uno straordinario percorso di transizione vissuto da Snoop Dogg, oggi ribattezzato Snoop Lion. Una reinvenzione artistica, un risveglio spirituale. "Vogliono che faccia rap. Io non voglio fare rap, sono al top da quando ho iniziato. Ho fatto dei pezzi che non moriranno mai. Cos'altro posso fare nel mondo del rap?" diceva Calvin Broadus Jr., ovvero Snoop Dogg, prima di approdare nella terra del reggae, di provare un altro modo di vivere e di essere artista, di scoprire l’armonia e l’amore e di adottare il nome d'arte di "Snoop Lion". Il regista del documentario è Andy Capper, global editor di VICE Media e direttore di VICE Films. Ha diretto i videoclip di alcune delle migliori band della scena contemporanea (A$AP Rocky, Turbonegro, Black Lips, e molti altri), oltre ai documentari di maggiore successo di VICE, tra cui il pluripremiato Swansea Love Story, La guida di VICE alla Liberia e Lacrime di Krokodil.

CINEMA GREENWICH VILLAGE di TORINO Quello che sta a metà strada tra il Polo Nord e l'Equatore: ma anche quello che attraversa Torino (e, dall'altra parte del mondo, la Mongolia). Ferrario, che sul 45emo parallelo ci è nato e ci abita, propone alcune riflessioni, compresa un'anticipazione a proposito di LA LUNA SU TORINO, il suo nuovo film in uscita a settembre, che molto si ispira al 45emo parallelo, film che promette di avere molti punti in comune con DOPO MEZZANOTTE. L'altra metà della serata sarà dedicata alla proiezione di SUL 45emo PARALLELO, il documentario del 1998 girato da Ferrario tra la pianura Padana e la Mongolia, con protagonisti Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni, con l'indimenticabile colonna sonora dei CSI di Tabula Rasa Elettrificata.

www.newspettacolo.com -

17


| c orsi | workshop | › Corso di scenografia e allestimento teatrale

Le lezioni sono tenute da professionisti specializzati in vari ambiti del settore teatrale: scenografia, scenotecnica, illuminotecnica, video making, costume. Il corso ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della progettazione e della realizzazione di un allestimento teatrale. Agli iscritti al corso viene, inoltre, data la possibilità di assistere al montaggio di alcuni allestimenti, sotto la guida dei docenti del corso, durante l’ultimo week end di spettacolo del Festival di Asti Teatro in un giorno a scelta tra il 5 e il 7 luglio. termine iscrizioni: 10 giugno giorni e orari: Il corso si terrà nei seguenti week end di giugno: 14-15-16, 22-23 e 29-30; il week end dal 5 al 7 luglio è facoltativo costo: 260,00 € a partecipante informazioni: scenografia.teatrale@ gmail.com, cell. 3487308144 – 3467618379

› Dal Tè all'inchiostro.

Le arti tradizionali del Giappone Ore 16.00 - 17.00 Shodo - La via della scrittura. Con la Maestra calligrafa Kazuko Hiraoka, laboratorio di calligrafia giapponese. Iscrizone obbligatoria 3€ a persona, telefonando allo 011.80.28.349 Ore 17.30 Cha No Yu - La cerimonia del tè. Eseguita dalla Maestra Kazuko Hiraoka. Iscrizione obbligatoria. informazioni: Sala Ragazzi, Biblioteca Archimede - P.zza Campidoglio 50. Settimo Torinese. tel 011 011.80.28.349

› corso base di fotografia digitale

Sei incontri di due ore in orario preserale 18,30 - 20,30: 1. Elementi di immagine: brevi cenni storici, la luce e la composizione 2. Tecnica base 1: il corpo macchina, gli obiettivi, gli accessori 3. Tecnica base 2: tempi, diaframmi, profondità di campo, bilanciamento del bianco 4. Uscita fotografica 5. Analisi delle immagini scattate 6. Postproduzione: elementi di Photoshop giorni e orari: martedì 4 giugno alle ore 19,00 costo: 85 euro informazioni: Golem Bookshop, Via Rossini 21 bis Torino Tel. 011 19503630 www,golembookshop.it

› MANTRAM: LA MISTICA DEL SUONo SEMINARIO a cura di Claudio Marucchi

Un'esperienza mistica fondata sulla pratica, con una completa didattica ed esercizi per stimolare i chakram attraverso il suono. Introduzione teorica sulla natura e lo scopo dei Mantram, sperimentazioni pratiche per imparare a vibrare il Mantra, esercizi per stimolare i chakram attraverso l'uso del suono, ed infine una completa immersione nella pratica dei Mantram giorni e orari: Domenica 2 Giugno dalle 10.00 alle 18.00 costo: contributo associativo 70 € informazioni: La tana del Bianconiglio in Via Morghen, 28 - TORINO. Ingresso riservato ai soci Arci, richiesta tessera Cell. 338.7124174

PHOTO CONTEST La Venaria Reale 2013 Il tuo sguardo d’autore per la Reggia di Venaria

La Venaria Reale e Nikon presentano PHOTO CONTEST La Venaria Reale 2013, un concorso dedicato a fotografi amatori e professionisti, per raccontare la Reggia di Venaria attraverso il loro personale sguardo d’autore. I partecipanti sono invitati a immergersi nella vita della Reggia e dei suoi Giardini, durante il mese di giugno, per lasciarsi ispirare e fotografarla con occhi e sensibilità artistiche differenti e originali. Il contest propone 3 sezioni tematiche: Architettura e Paesaggio; I volti della Reggia; Ombre e Luci. Al termine del concorso La Venaria Reale premierà le dieci fotografie che meglio di altre avranno saputo cogliere e raccontare l’anima della Reggia. Nikon premierà i tre migliori portfolio fotografici realizzati per il contest. La partecipazione è gratuita e riservata ai primi cento iscritti. Regolamento e modalità di partecipazione sono scaricabili dal sito www.lavenaria.it.

CANTIERI TEATRALI . Campus estivo di alta formazione per l’Attore

presso TEATRO COMUNALE E. FASSINO - AVIGLIANA (Torino). Selezioni Tramite CV e lettera personale di presentazione. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 10 giugno esclusivamente per e-mail a: teatroabitato@gmail.com

› CLAUDIO MORGANTI E RITA FRONGIA - STUDIO SU CALIGOLA . L’ANALISI E LA SINTESI

Studio e analisi del testo in rapporto al movimento drammatico. Prove di lettura pubblica del testo periodo: dal 4 al 9 luglio (6 gg.) – h. 16 > 21 costo: 220 euro

› PHILIPPE HOTTIER - DALL’ATTORE AL CLOWN

Approfondimento della dimensione clownesca che mira a sostenere l’attore/danzatore nel suo percorso professionale periodo: dal 13 al 26 luglio (14 gg.) – h. 10 > 18 costo: 450 euro

› FRANCO LEITA - LA CREAZIONE DELLA MASCHERA . Laboratorio pratico Il laboratorio si articolerà in 5 incontri di 4 ore. periodo: dal 29 luglio al 2 agosto (5 gg.) – h. 10 > 14 costo: 150 euro

18

-

› ROBERTO LATINI – Incontro con l’ATTORE

Il laboratorio sarà una riflessione sui modi, i tempi, i ritmi e i percorsi della scrittura che diventa scenica. periodo: in settembre 2013, in via di definizione (2 gg. di lavoro) Orario. 10 > 18 costo: del laboratorio: gratuito - iscrizione cantieri 10 €

› LINDA WISE - LA VOCE – UN PUNTO DI VISTA periodo: dal 2 all’ 8 settembre (7 gg.) orario: 0.00h - 13.00 / 14.30 – 16.30 costo: del laboratorio: 220,00 €

› JEAN-PAUL DENIZON - DAL TESTO ALLA VITA

Non è richiesta nessuna particolare qualità fisica. Non si tratta di fare ginnastica, ma di sviluppare il proprio potenziale espressivo. periodo: dal 22 al 29 settembre (8 gg.) – h. 10 > 18 orario: 0.00h - 13.00 / 14.30 – 16.30 costo: del laboratorio: 280,00 €

tempo libero | CORSI | W ORKSHOP |



| Bambini ‹ FAMIglia ‹ Ragazzi | LEarn to skate

Corso di skate 6-13 anni FINO AL 27 GIUGNO SkatePlaza, viale Vif Tutti i giovedì dalle ore 18,00 alle 19,30 Corso di skate per ragazzi dai 6 ai 13 anni Per info: tel. 389.1635695 338.9834038 331.1375348

Corri Torino 2013 DOMENICA 26 Maggio

CorriTorino Classic competitiva e non competitiva da 10 km prenderà il via alle 9.30 da piazza San Carlo, la Mini alle 9.40 da piazza C.L.N. Il percorso della CorriTorino si snoda lungo via Roma, via Po e piazza Vittorio Veneto per poi costeggiare il fiume da lungo Po Diaz a corso Galileo Galilei, attraversando tutto il parco del Valentino. I partecipanti dovranno percorrere via Tiziano, corso Dante, corso Turati e un breve tratto di corso Unione Sovietica, fino a raggiungere via De Cristoforis per poi immettersi in corso Galileo Ferraris. L’ultimo tratto della 10 chilometri si svolge in corso Vittorio Emanuele II e, attraverso via Roma si conclude in piazza San Carlo L’evento prevede tre diverse modalità di partecipazione: CORRITORINO CLASSIC - percorso di 10 Km MINICORRITORINO - la corsa di 1 Km dedicata ai più piccoli CORRITORINO DOG - per partecipare insieme agli amici a quattro zampe www.corritorino.com

cumiana col cuore Sabato 25 maggio 2013

Sabato 25 MAGGIO 2013 presso il Centro Sportivo Comunale F. Camusso di Cumiana, la Nazionale Calcio TV e la rappresentativa locale “Cavai sensa brile” si affronteranno in un’amichevole di calcio a scopo benefico: l’intero ricavato verrà devoluto per l’acquisto di defibrillatori automatici che saranno collocati nei punti del paese con maggiore concentrazione di atleti (scuole e centri sportivi). L’obbiettivo è tutelare tutti gli sportivi nella loro attività ludica e agonistica. www.asccumiana.it/colcuore

20

-

la grande festa del mio migliore amico DOMENICA 26 MAGGIO – ore 14.00 Area verde del rifugio “Croce Blu” di Piossasco (Superstrada Torino-Pinerolo) Una grande festa per avvicinare i più piccoli ai cani e far conoscere loro questi meravigliosi animali che potrebbero diventare i loro migliori amici. Domenica 26 maggio, a partire dalle ore 14.00, l’associazione “Amici Da Adottare”, in collaborazione con il Risto-Family “Mucca Pazza”, organizza “LA GRANDE FESTA DEL MIO MIGLIORE AMICO” presso l’area verde del rifugio “Croce Blu” di Piossasco (Via Volvera 67, superstrada Torino-Pinerolo). Il programma prevede la sfilata dei cani in adozione con una Giuria tutta composta da bimbi, giochi, animazioni, palloncini, il Trucca Bimbi, una dimostrazione di addestramento dei cani e la possibilità di fare la conoscenza dei fantastici Pony dell’associazione “Terra dei cavalli”. Ingresso gratuito. Per informazioni: 329-7799495

Pinuccia 338-8106834 -

ETAJOB, TIROCINI FORMATIVI PER GIOVANI

ETA JOB prevede la realizzazione di tirocini per giovani dai 18 ai 25 anni residenti a Torino all'interno di aziende dell'area metropolitana. Sono previsti circa 70 tirocini da svolgersi entro dicembre 2013 con borsa lavoro mensile di massimo 420 euro. I giovani interessati possono presentare la propria candidatura entro sabato 25 maggio. Le imprese interessate possono invece presentare domanda di partecipazione entro luglio. Info e modalità d’iscrizione www.torinogiovani.it

corsa podistica "4000 SCALINI CORRIFORTE" a Fenestrelle Sono aperte le iscrizioni per la 3° edizione della 4000 Scalini Corri Forte del prossimo 30 giugno. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi tramite l’area riservata FIDAL della propria società sportiva di appartenenza, oppure si potrà compilare l’apposito form di iscrizione disponibile nei punti vendita Il Podio. Anche per il 2013 torna dunque la prova di corsa su gli scalini che tanto fascino ha riscosso negli ultimi due anni per la suggestiva cornice in cui si svolge, il Forte di Fenestrelle. 4000 gradini su 2.800 metri con un dislivello di 650 metri, con un buon tratto di gara completamente al chiuso, attraverso le gallerie che salgono in cima al forte. www.applerun.it - www.ilpodiosport.it

tempo libero

| bambini ‹ famiglia ‹ ragazzi |


LA PARTITA DEL CUORE 2013, martedi' 28 maggio 2013 A TORINO CON LA NAZIONALE CANTANTI in campo anche Buffon, Totti, Alonso e Massa - per la prima volta allo Juventus Stadium Sarà Torino la città che ospiterà La PARTITA DEL CUORE 2013, per la prima volta di scena alloJuventus Stadium. Martedì 28 maggio scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e il team Campioni per la Ricerca, per una serata di sport e spettacolo all'insegna della solidarietà. L’evento sarà trasmesso in diretta tv su Rai1 dalle 20.30: a condurre Fabrizio Frizzi, con la telecronaca di Bruno Pizzul, e on air su Rai Radio1. In campo, per la ricerca, moltissimi volti del mondo dello spettacolo, dello sport, della tv e dell’informazione: tra i giocatori della Nazionale Cantanti, Luca Barbarossa (capitano), Niccolò Fabi, Marco Masini, Sonohra, Paolo Belli, Nicola Legrottaglie, Raoul Bova, Neri Marcorè, Enrico Ruggeri che sfideranno il team Campioni per la Ricerca, tra cui i piloti di Formula 1 Fernando Alonso, Felipe Massa, l’allenatore della Juventus Campione d’Italia Antonio Conte, il portiere della Nazionale e della Juventus, Gigi Buffon, il fuoriclasse della Roma, Francesco Totti, e ancora Ezio Greggio, Sebastiano Somma, Luca Ubaldeschi, Giulio Base, Mario Orfeo, Pavel Nedved ed Emiliano Mondonico. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Fondazione Telethon, per la cura delle malattie genetiche rare, e all’Istituto di Candiolo, polo di eccellenza in Piemonte per la ricerca e la cura del cancro. A partire da domenica 12 maggio è inoltre attivo il numero solidale 45501 per contribuire con una donazione al progetto (2 Euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM,

Vodafone, Wind, 3, PosteMobile e Novèrca e per ciascuna chiamata effettuata sempre al 45501 da rete fissa TeleTu e TWT. 5 o 10 Euro per le chiamate da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb. Fino al 31 maggio si dona anche con CartaSì, Visa e Mastercard chiamando il numero verde 800.38.30.08). I biglietti per assistere all’incontro sono disponibili in tutta Italia presso le ricevitorie del circuito Lottomatica e sul sito www.listicket.it (10 Euro Tribuna Nord, 15 Euro Tribuna Est e 20 Euro quella Ovest – i bambini sotto i 6 anni, senza posto riservato, non pagano). La 22a edizione della Partita del Cuore, che ha già all’attivo circa 30 mila biglietti venduti, punta a battere il record di donazioni di Modena 2010 che è stato pari a 1.360.000 Euro.

SCAMBI INTERNAZIONALI. Iscrizioni dal 23 al 30 maggio, dalle 14.30 alle 18.30 18 proposte di viaggi all'estero per giovani residenti a Torino e provincia, in Austria, Bosnia, Germania, Turchia, Ungheria, Finlandia, Lussemburgo, Romania, Spagna, Slovenia e Polonia; inoltre 3 scambi con giovani stranieri in Piemonte - gli scambi internazionali sono rivolti a giovani tra i 13 e i 30 anni; - sono previste, a seconda del tipo di programma, attività artistiche, sportive, formative e ricreative; - la durata del soggiorno varia da 8 -15 giorni, sempre in compagnia di coetanei, convivendo nella medesima struttura, con la guida di animatori. DOVE ›NEUERBURG (Germania) Date: dal 27/7 al 4/8 Quota: 290 € Partecipanti: 6 Età: 13-15 anni ›SAERBECK (Germania) Date: dal 5 al 17/8 Quota: 320 € Partecipanti: 10 Età: 14-17 anni ›VIRRAT (Finlandia) Date: dal 21 al 29/7 Quota: 300 € Partecipanti: 8 Età: 15-17 anni ›EISENBORN (Lussemburgo) Date: dal 25/7 al 3/8 Quota: 300 € Partecipanti: 5 Età: 15-17 anni

›YSPERTAL (Austria) Date: dal 14 al 20/7 Quota: 300 € Partecipanti: 5 Età: 15-20 ›ROSTOCK (Germania) Date: dal 8 al 15/7 Quota: 280 € Partecipanti: 10 Età: 16-25 ›TORTOSA (Spagna) Date: dall’1 al 7/7 Quota: 300 € Partecipanti: 6 Età: 17-22 anni ›RUSTAVI (Georgia) Date: dall’1 al 11/7 Quota: 350 € Partecipanti: 8 Età: 18-25 anni ›BREZICE (Slovenia) Date: dall’8 al 17/7 Quota: 290 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›PORONIN (Polonia) Date: dal 14 al 20/7 Quota: 300 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›IZMIR (Turchia) Date: dal 19 al 28/7 Quota: 350 € Partecipanti: 6 Età: 18-25 anni ›PECSELY (Ungheria) Date: dal 21 al 28/7 Quota: 300 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›VARSAVIA (Polonia) Date: dal 3 all’11/8 Quota: 300 € Partecipanti: 6 Età: 18-25 anni

›SOVATA (Romania) Date: dal 14 al 25/8 Quota: 280 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›TIMISOARA (Romania) Date: dal 15 al 25/7 Quota: 300 € Partecipanti: 10 Età: 18-28 anni ›PÉCS (Ungheria) Date: dal 28/6 al 7/7 Quota: 290 € Partecipanti: 9 Età: 18-30 anni ›VARES e BREZA (Bosnia) Date: dal 23/8 al 1/9 Quota: 320 € Partecipanti: 7 Età: 18-30 anni ›TORINO Date: dal 2 al 10 Luglio Quota: 50 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›KRZYZOWICE (Polonia) Date: dall’1 al 9/7 Quota: 290 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›TORINO e COLLEGNO Date: dal 22 al 31 Luglio Quota: 80 € Partecipanti: 4 Età: 18-25 anni ›LANGHE Date: dal 6 al 15 Luglio Quota: 50 € Partecipanti: 9 Età: 18-27 anni Maggiori informazioni su programma e iscrizioni www.torinogiovani.it Centro Informagiovani, via delle Orfane 20, Torino.ni.it

www.newspettacolo.com -

21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.