Conto Cento Canto Pace

Page 1




Nicola Ardolino Presidente ASAC Veneto

1915 - 24 maggio - 2015. Conto cento Canto pace. Proprio cent’anni fa qualche mese prima che l’Italia scendesse in guerra, ma altri già lo erano, accadde un fatto clamoroso. Era la vigilia di natale. Francesi, Tedeschi e Inglesi si tenevano sotto tiro per abbattere il primo sventurato che per follia o per errore faceva capolino dalla trincea inzaccherata e putrida. Ad un certo punto come per magia inizia a levarsi un canto. Era un canto di Natale era un canto che evocava il calore del focolare domestico, la tenerezza della notte degli affetti più intimi. Non poteva quella notte essere cancellata dalla brutalità dei comandi. E allora si levò un altro canto e un altro ancora, e quei canti divennero corali. E quella notte non ci fu guerra e i soldati uscirono dalle loro tane per incontrare altri uomini che portavano con sè le loro storie e i loro affetti. In quel momento il canto sconfisse la guerra, e ridonò a quegli uomini un frammento della loro dispersa umanità. Oggi a cento anni di distanza, con il canto, rompiamo ancora una volta la retorica della guerra e delle guerre, che ancora oggi si continuano ad alimentare. I cori da decenni inondano le nostre terre con l’incessante racconto di quella tragica vicenda che fu la prima guerra mondiale, non quella dei manuali di storia, a volte tronfia e manipolatrice di verità, ma quella di uomini e donne che quella guerra hanno patito. In un Italia analfabeta incapace di leggere la storia dei manuali, i cantastorie della guerra, molte volte ironici, sono stati i cori. Hanno tramandato leggende, storie vere, emozioni, disperazione; hanno educato generazioni infondendo l’antidoto contro ogni guerra. E lo hanno fatto capillarmente in ogni città e paese mantenendo viva la memoria della vera guerra quella

che non è fatta di eroi, di trionfi, di trofei di vincitori e vinti, ma di giovinezza rubata, di affetti distrutti, di paure, di nostalgie. Ecco, Conto Cento Canto Pace non è un asettico progetto culturale per un anniversario, è un evento narrativo. I cori, quei cori molte volte snobbati, relegati a fratelli poveri della grande musica, fatti da persone semplici, operai, contadini, impiegati, casalinghe, studenti ma anche professionisti, questa sera saranno la voce della storia che supera ogni confine, le mere contingenze, e che non può essere mercificata e strumentalizzata. Crediamoci.Dobbiamo essere orgogliosi di cantare in coro perché siamo l’esperimento più bello della convivenza sociale e civile, perché siamo la testimonianza che là dove c’è armonia c’è differenza, dove il conflitto delle voci, punctum contra punctum, non si risolve nella distruzione ma nella costruzione di un’armonia. Il coro fa l’armonia, fa la musica e può fare anche la storia. L’ASAC-Veneto è orgogliosa di rappresentare questa coralità. Ringraziamo il Comune di Verona che ha creduto in questo progetto e ci ha accolto in questa spendida cornice che è l’Arena, e la Regione Veneto che ha sostenuto l’evento riconoscendo l’impatto che una simile narrazione ha avuto e avrà su tutto il territorio nazionale. Grazie anche a Feniarco, la Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali Corali, con le Unioni delle Società Corali del Friuli Venezia Giulia e del Trentino per la condivisione del progetto; alla sezione ANA di Verona e Intercultura per la fattiva collaborazione sul campo per dare a tutti noi la possibilità di godere appieno di questa spendida e storica serata.


Alessandro Raschi Vicepresidente ASAC Veneto / Coordinatore organizzativo “Conto cento canto pace”

Il coinvolgimento della coralità italiana in un evento così significativo ne esalta lo spirito e le motivazioni, esula dalle finalità legate al concerto e allo spettacolo per collegarsi direttamente al popolo di cui la coralità amatoriale è una diretta e alta espressione. Attraverso i cori italiani è sopravvissuto un repertorio legato alla tradizione popolare, molto radicata tutt’ora soprattutto lungo l’arco alpino. E’ una memoria tramandata di padre in figlio delle sofferenze e dei drammi causati dalla grande guerra. Il nord est d’Italia ha visto il suo territorio e le sue genti sconvolte dall’evento bellico e la popolazione, soprattutto di cultura contadina, ha tramandato il ricordo con i canti, alcuni provenienti direttamente dalle trincee altri scritti da compositori importanti, ma tutti subito entrati a far parte del patrimonio collettivo. L’Arena di Verona, monumento oramai considerato universalmente uno dei più importanti templi della musica, diventa lo spazio ideale per un evento che si propone di celebrare la memoria dei tragici eventi del secolo scorso ma anche di rimarcare i sentimenti di fratellanza e pace che hanno posto profonde radici nella cultura europea. Attraverso la musica saranno espresse le più vere emozioni che l’animo popolare ha saputo trascrivere nei canti della tradizione corale,

memoria di tante genti e di tanti giovani che hanno sacrificato la propria vita per la propria patria, sia da una parte che dall’altra del fronte. Il coinvolgimento di cori di tutta Italia farà di questo evento un momento unico ed emozionante, mai realizzato nel nostro paese. La coralità italiana, diffusa in modo capillare in tutto il paese e raccolta nelle associazioni regionali riunite in un’unica federazione nazionale, rappresenta uno degli aspetti più significativi della grande passione per la musica e il canto del nostro popolo. Decine di migliaia di coristi, centinaia di migliaia di appassionati ed estimatori, sono una realtà pulsante e attiva, responsabile dell’organizzazione di decine di migliaia di concerti ogni anno in tutta Italia, capillarmente diffusi in ogni grande città o piccolo paese. La coralità amatoriale italiana è responsabile del recupero, dell’elaborazione e della diffusione del grande repertorio popolare del nostro paese e allo stesso modo è divenuta depositaria del patrimonio musicale dei grandi autori della polifonia classica sacra e profana. CONTO CENTO CANTO PACE raccoglie in un momento di intenso significato ed emozione tutte queste esperienze, legandole alla memoria storica dei tragici eventi della Grande Guerra, ancora attuali in un mondo ancora così drammaticamente segnato dalle divisioni e dalle guerre.


Flavio Tosi Sindaco di Verona

L’Arena di Verona è pronta ad ospitare il 24 maggio una grande manifestazione concertistica dedicata alle celebrazioni del centenario dell’inizio della Grande Guerra. Protagoniste della serata le straordinarie formazioni corali che, nel cuore pulsante del centro storico scaligero, faranno risuonare un repertorio musicale senza tempo. Il mondo, infatti, è cambiato e continua a modificarsi velocemente, ma il canto corale ha mantenuto un senso del proprio essere che è immutabile, in quanto rappresentazione delle emozioni più profonde e dei valori del vivere quotidiano. Un patrimonio di parole, storie e ricordi che trascorre di generazione in generazione, sublimato nelle voci dei cantori e nel piacere, ogni volta rinnovato, dello stare e del fare insieme. Ringraziando gli organizzatori per l’impegno profuso nella realizzazione di questo particolare momento commemorativo, auguro a tutti coloro che vi prenderanno parte di trascorrere una coinvolgente serata all’insegna della memoria, della pace e della musica di montagna, degli alpini e della tradizione popolare italiana.


Marino Zorzato Vice Presidente e Assessore alla Cultura Regione del Veneto

La ricorrenza dei cento anni dall’inizio del primo conflitto mondiale, commemorata in tutto il mondo, e l’ormai prossimo anniversario dell’entrata dell’Italia nelle ostilità hanno indotto l’Amministrazione regionale a indirizzare la propria azione sulla salvaguardia e valorizzazione delle memorie storiche della Grande Guerra. La Regione ha promosso iniziative tese alla conoscenza del patrimonio di ricordi, vestigia e beni che costituiscono la testimonianza diretta degli eventi, pianificando un’architettura d’insieme della memoria e favorendo ogni espressione che ne permetta la maggiore visibilità. Le molteplici manifestazioni promosse per commemorare il Centenario, sono espressione di un interesse quanto mai ancora vivo nel territorio. In questo panorama ricco e variegato, sia per la natura delle iniziative, sia per la molteplicità degli spunti che possono scaturire dalle diverse chiavi di lettura del tema, spicca il coinvolgimento della coralità italiana, del suo legame vivido con la storia e le tradizioni della gente veneta. Il canto, che accompagnò i soldati nelle lunghe ore in trincea e durante le marce, rivive in questo percorso di sedimentazione della memoria collettiva della Prima Guerra Mondiale. La Regione ha voluto riconoscere questo patrimonio fortemente evocativo ed espressione di quell’aggregazione che ha consentito allora alle nostre truppe di riconoscersi in un unico grande senso di appartenenza.


Programma Regia Enrico Garnero

CANTO D’INSIEME Direttore Carlo Pavese

Inno nazionale musica Michele Novaro; testo Goffredo Mameli; strumentaz. Paolo Pachera

CORO SAT TRENTO Direttore Mauro Pedrotti

Sui monti fioccano Trentino – armoniz. Luigi Pigarelli Mamma mia vienimi incontro Canto degli alpini – armoniz. Antonio Pedrotti Siam prigionieri Siberia 1914-1918 – armoniz. Renato Dionisi La mia bela la mi aspeta Lombardia, Valcamonica – armoniz. Arturo Benedetti Michelangeli Al comando dei nostri ufficiali Canto degli alpini – armoniz. Antonio Pedrotti L’artigliere Canto degli alpini – armoniz. Luigi Pigarelli Bombardano Cortina Canto degli alpini – armoniz. Luigi Pigarelli Sono un povero disertore Lombardia – armoniz. Luigi Pigarelli La si taglia i biondi capelli trascriz. Renato Dionisi La sposa morta Piemonte – armoniz. Antonio Pedrotti Era una notte che pioveva Canto degli alpini – armoniz. Luigi Pigarelli

CORO VOCI BIANCHE / GIOVANILI / FEMMINILI Direttore Roberta Paraninfo

“Songs of Sanctuary” Karl Jenkins Adiemus Cantus Inequalis Amatè Adea Tintinnabulum Hymn

8


CORI SUGLI SPALTI Direttore Carlo Pavese

Signore delle cime Bepi De Marzi Ai preat la biele stele melodia di Franco Escher, testo tradizionale, armoniz. di Gianni Malatesta

CANTO D’INSIEME Direttore Carlo Pavese

La leggenda del Piave testo e musica di E. A. Mario; strumentaz. P. Pachera

CORI MASCHILI Direttore Mario Lanaro

Monte Canino armoniz. Luigi Pigarelli Monte Nero armoniz. Gianni Malatesta Monte Pasubio testo Carlo Geminiani; musica Bepi De Marzi Tapum! armoniz. Antonio Pedrotti Sui monti Scarpazi armoniz. Antonio Pedrotti Il testamento del capitano armoniz. Luigi Pigarelli La montanara testo e melodia Toni Ortelli; armoniz. Luigi Pigarelli

CANTO D’INSIEME Direttore Carlo Pavese

Ta pum armoniz. Mario Lanaro; strumentaz. Paolo Pachera Signum Thomas Tallis 1505−1585, testo ASAC; strumentaz. Paolo Pachera

CORI MISTI Direttore Pasquale Veleno

“Missa Brevis” Jacob De Haan Kyrie Gloria Credo Sanctus Benedictus Agnus Dei

CORI SUGLI SPALTI Direttore Carlo Pavese

Canone della Pace Francois Terral, testo Romain Rolland trad. Riccardo Venturi; strumentaz. Paolo Pachera Va’ pensiero Giuseppe Verdi 1813−1901; testo di Temistocle Solera

9


Cori sugli spalti e canti d’insieme

DIRETTORE CARLO PAVESE

Carlo Pavese è un musicista torinese. Si è diplomato in composizione e musica corale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ha studiato pianoforte e direzione d’orchestra, ha suonato reggae e rock. Come borsista De Sono ha potuto approfondire il suo interesse per la nuova musica corale a Stoccolma, dove è stato assistente di Gary Graden per tre anni. Si è perfezionato inoltre con Eric Ericson, Tonu Kaljuste, Frieder Bernius. Carlo ha fondato e diretto il Coro 900 di Torino (1995-2000), l’ensemble vocale siryn di Stoccolma (2002-2005), il Torino Vocalensemble (2000-2012). È direttore del Coro G, fondato nel 2003, e dal 2005 è direttore artistico dell’associazione Piccoli Cantori di Torino, dove segue il coro di voci bianche, il coro giovanile e la scuola di musica. Svolge attività concertistica in Italia e in Europa ed è invitato da festival e corsi internazionali

come docente di direzione, interpretazione e improvvisazione, e come direttore d’atelier corali. Ha diretto alcuni allestimenti di opere da camera presso il Piccolo Regio di Torino (tra i quali Un dragone in gabbia di Giulio Castagnoli e Man and Boy di Michael Nyman) e il Teatro Comunale di Bologna. Le sue composizioni sono eseguite in Italia e all'estero. Recentemente ha scritto “Il pifferaio magico”, opera per coro di voci bianche e orchestra giovanile, e “Pollicina”, fiaba per soprano, coro di voci bianche e strumenti. È stato arrangiatore del gruppo vocale Voiceandnoise, ha arrangiato decine di canzoni a cappella, inclusa una versione integrale de “La buona novella” di Fabrizio De Andrè. È stato Artistic Manager del XVIII Festival Europa Cantat (Torino, 2012) ed è attualmente vicepresidente della European Choral Association – Europa Cantat.

CANTI D’INSIEME

CORO SUGLI SPALTI

Inno nazionale musica M. Novaro; testo G. Mameli; strumentaz. P. Pachera

Signore delle cime Bepi De Marzi

La leggenda del Piave testo e musica di E. A. Mario; strumentaz. P. Pachera

Ai preat la biele stele melodia di Franco Escher, testo tradizionale, armoniz. di Gianni Malatesta

Ta pum armoniz. Mario Lanaro; strumentaz. Paolo Pachera Signum Thomas Tallis (1505−1585), testo ASAC; strumentaz. Paolo Pachera

10

Canone della Pace François Terral, testo Romain Rolland (trad. Riccardo Venturi); strumentaz. Paolo Pachera Va’ pensiero Giuseppe Verdi (1813−1901); testo di Temistocle Solera


Coro SAT Trento

Sezione della Società degli Alpinisti Tridentini Direttore Mauro Pedrotti

PROGRAMMA Sui monti fioccano Trentino armoniz. Luigi Pigarelli Mamma mia vienimi incontro

Canto degli alpini armoniz. Antonio Pedrotti Siam prigionieri Siberia 1914-1918 armoniz. Renato Dionisi La mia bela la mi aspeta Lombardia – Valcamonica armoniz. Arturo Benedetti Michelangeli Al comando dei nostri ufficiali Canto degli alpini armoniz. Antonio Pedrotti L’artigliere Canto degli alpini armoniz. Luigi Pigarelli Bombardano Cortina Canto degli alpini armoniz. Luigi Pigarelli Sono un povero disertore Lombardia armoniz. Luigi Pigarelli La si taglia i biondi capelli trascriz. Renato Dionisi La sposa morta Piemonte armoniz. Antonio Pedrotti Era una notte che pioveva Canto degli alpini armoniz. Luigi Pigarelli

Il Coro della S.A.T. è nato a Trento nel 1926: risale infatti al 25 maggio di quell’anno la prima esibizione ufficiale del coro con la denominazione di Coro della S.O.S.A.T. che mantenne fino ai primi anni Trenta. Fondatori ed animatori ne furono i fratelli Enrico, Mario, Silvio ed Aldo Pedrotti che, assieme ad un gruppo di amici progressivamente cresciuto, inventarono un nuovo modo di cantare ed interpretare il patrimonio della tradizione e della cultura popolare. L’iniziativa artistica non tardò ad interessare il mondo musicale, tanto che iniziò quasi immediatamente la collaborazione con musicisti come Luigi Pigarelli ed Antonio Pedrotti: questi ebbero il grande merito di comprendere l’inventiva e la novità interpretativa del coro, valorizzandole sapientemente dal punto di vista tecnico. Il coro è andato ampliando sempre più il repertorio, formato in massima parte da canti del popolo tramandati di generazione in generazione, mediante una ricerca sistematica del canto popolare, in particolare nella propria zona di origine – il Trentino – ma spaziando anche in altre regioni d’Italia e fuori dai confini nazionali. Si allargò gradatamente anche l’elenco dei musicisti che trovavano vivo interesse nell’attività del coro, arricchendolo di nomi di prestigio internazionale quali Renato Dionisi, Arturo Benedetti Michelangeli, Andrea Mascagni, Bruno Bettinelli, Aladar Janes, Renato Lunelli, Giorgio Federico Ghedini, Lino Liviabella, Teo Usuelli: tutti firmarono numerose armonizzazioni dei canti popolari espressamente dedicate al Coro della SAT. Anche la critica ad alto livello si è interessata al “fenomeno SAT” e segnatamente Massimo Mila, nome tra i più prestigiosi tra i musicologi, definì il coro “il Conservatorio delle Alpi”. Più recentemente, altri nomi si sono aggiunti all’elenco: Giovanni Veneri, Luciano Chailly, Mauro Zuccante, Armando Franceschini, Bruno Zanolini, Sandro Filippi – tutti musicisti di prestigio – hanno arricchito il repertorio del Coro con le loro elaborazioni. Merita di essere segnalato in modo particolare il rapporto del coro con Arturo Benedetti Michelangeli, pianista tra i sommi del nostro secolo, che elaborò ben 19 canti popolari nell’arco di 40 anni: lavori che rappresentano un fatto assolutamente eccezionale, perchè costituiscono l’unica attività compositiva dell’artista. Nel 1997 questi 19 gioielli musicali sono stati nuovamente registrati e riuniti in un compact disk che rappresenta la prima monografia nella storia discografica del coro. La speciale attenzione riservata al coro da prestigiosi esponenti del mondo musicale, il valore artistico assoluto delle armonizzazioni ed il livello di qualità esecutiva

11


CORO SAT Sezione della Società degli Alpinisti Tridentini – Trento

12

ed interpretativa, oltre a distinguerlo da ogni altro complesso del genere, testimoniano il suo superamento dei limiti della definizione di “coro popolare” o “coro di montagna” ed il raggiungimento di un prestigio consolidato nell’ambito della musica “colta”. In oltre 85 anni di attività, il Coro della SAT ha effettuato circa 2000 concerti in moltissime città italiane ed in parecchie capitali europee (Parigi, Berlino, Amsterdam, Bruxelles, Vienna, Copenhagen, Mosca, Praga ecc.), sempre in sale di grande prestigio; si è spinto anche oltre oceano, portando il proprio messaggio in Canada, negli Stati Uniti, in Messico, in Brasile e nella Corea del Sud. Ha una vasta discografia – le prime registrazioni risalgono al 1933 – che comprende oggi oltre 250 canti. Fra le più recenti produzioni (oltre al già ricordato cd dedicato ai canti armonizzati da Arturo Benedetti Michelangeli) spicca il doppio cd realizzato in occasione del 70° anno di attività (1996), poi le raccolte monografiche dedicate ai canti armonizzati rispettivamente da Antonio Pedrotti (2001), Renato Dionisi (2003) e Luigi Pigarelli (2005), il cd di canti natalizi Natal! (2009), il cd Coro Sat 2013 (2013) ed il cd Coro Sat live (2014).Naturalmente, il coro ha gradatamente rinnovato il proprio patrimonio umano, per ragioni anagrafiche; ma, pur nell’inevitabile mutazione fisica, il Coro della SAT prosegue sulla strada tracciata dai fondatori, mantenendo immutati il suono e lo spirito, continuamente assorbiti dai nuovi elementi mediante un processo di assimilazione che si avvale di una preziosa eredità culturale, artistica ed umana.


Cori Voci Bianche / Giovanili / Femminili

PROGRAMMA “Songs of Sanctuary” Karl Jenkins Adiemus Cantus Inequalis Amatè Adea Tintinnabulum Hymn

Protagonista un coro composto da oltre 550 bambini, ragazzi e donne, che interpreteranno alcuni tra i più celebri brani della raccolta “Songs of Sanctuary” del compositore inglese Karl Jenkins. Un’orchestra d’archi (violino concertatore Matteo Marzaro, de I Virtuosi Italiani) ed un ensemble di percussionisti (il celebre Adria Percussion Ensembe guidato dal m°Alberto Macchini), accompagneranno il coro dei ragazzi in questo repertorio assolutamente coinvolgente. Alcuni brani di questa suite sono universalmente noti (l’iniziale Adiemus è una composizione utilizzata spesso in format-radio televisivi) ed uniscono alla freschezza delle voci, una vivace componente ritmica. Il compositore gallese Karl Jenkins, proprio con i Songs of Sanctuary, ha voluto fare un omaggio alla

DIRETTORE ROBERTA PARANINFO

tradizione europea, mescolando un linguaggio classico ad uno propriamente più etnico che trova le sue radici nelle melodie dal sapore modale e nella componente ritmica di ancestrale memoria. Ne risulta una musica di grande fascino, quasi fuori dal tempo, un messaggio di pace, cantato dai ragazzi, che è raggio di luce e di vitalità sul futuro a partire dalle ombre del passato. Dopo il commovente ricordo delle melodie della Grande Guerra proposto dal Coro della Società Alpina Trentina e dai cori maschili , ha così inizio il canto della pace, in una festa di suoni e voci.

Pianista di formazione, direttrice e didatta di professione, ha fondato e diretto, a partire dal 1994, diverse formazioni corali. Attualmente dirige i cori dell’Accademia vocale di Genova (il coro di voci bianche «I Piccoli cantori», il coro giovanile misto «Giovani cantori», il gruppo vocale «Genova Vocal Ensemble», il coro misto «JanuaVox»), il coro femminile «Good News!» (composto da insegnanti di scuola primaria e secondaria) e il Coro del Conservatorio Steffani. Ritenendo fondamentale l’immersione nella musica sin dalla piú tenera età, da numerosi anni cura personalmente progetti di educazione musicale e sviluppo della coralità per

le scuole primarie di Genova e, parallelamente, corsi di formazione per insegnanti e direttori di coro in varie regioni d’Italia, per conto della feniarco e delle Associazioni regionali corali. Ha fatto parte delle commissioni artistiche dell’ A.R.Co.VA. e di «Europa Cantat» (Torino 2012). Ha ricevuto cinque volte il premio come «Miglior direttore», in occasione di altrettanti concorsi corali nazionali e internazionali. Insieme al M° Gary Graden, è l’attuale direttrice del Coro Giovanile Italiano. Dal 2014 è docente di Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto (TV).

13


Violini primi Matteo Marzaro, Daniela dalle Carbonare, Monica Cordaz, Giulio Zanovello, Michele Rossi, Matteo Righele, Federico Nardi. Violini secondi David Mazzacan, Elena De Maria, Marta Spigato, Valeria Zanovello, Beatrice Rosato, Geovanny Fongaro, Tobia de Rosso. Viole Eva Impellizzeri, Laura Giaretta, Lisa Bulfon, Pamela Nicoli. Violoncelli Giordano Pegoraro, Anna Grendene, Enrico Maderni, Giovanni Costantini. Contrabbassi Michele Gallo, Daniela Georgeva.

I componenti del gruppo Alberto Macchini, Luisa Casini, Virginia Longhini, Paolo Ius, Andrea Stivanello, Giannino Barizza, Francesco Biolcati, Federica Biondi, Nicola Rizzi, Raffaele Bianchi.

14

ORCHESTRA SANTA LIBERA Direttore Matteo Marzaro Costituita come associazione, nasce nel giugno 2013 per volontà del violinista Matteo Marzaro, membro di alcune delle più importanti orchestre italiane. Composta prevalentemente da allievi di strumenti ad arco che seguono un percorso di formazione presso il conservatorio o altri istituti musicali del territorio, avendo così occasione di fare esperienza orchestrale, conoscere il repertorio e collaborare con musicisti professionisti nella realizzazione di concerti ed eventi di spettacolo. L’Orchestra Santa Libera, ad un anno dalla sua formazione, si è già esibita per la Società del Quartetto di Vicenza nello spettacolo “Invento e Canto”, ha interpretato il “Gloria” di Vivaldi e “Pierino e il Lupo” di Prokofiev sotto la direzione del M° Mario Lanaro.Ha collaborato con i celebri Cantori di Santomio sotto la direzione del M° Giovanni Costantini, nella realizzazione di un concerto di raccolta fondi per una scuola di musica in Messico, la “Serenissima Tepozteca”; un progetto non solo musicale ma anche sociale.Con il coro I Polifonici Vicentini, diretti dal M° Pierluigi Comparin ha eseguito musiche di Vivaldi e Bepi De Marzi, con gli splendidi arrangiamenti del M° Pierangelo Valtinoni.

ADRIA PERCUSSION ENSEMBLE Direttore Alberto Macchini L’Adria Percussion Ensemble rappresenta il cuore stesso di una formazione unica nel panorama regionale veneto. Il progetto che sta a monte è di estrazione classica. Il gruppo è diretto dal docente di conservatorio di Adria, M° Alberto Macchini. Tutti i componenti del gruppo si sono distinti vincendo borse di studio ed audizioni. Nel dicembre 2007 il gruppo, invitato dal Conservatorio reale “C. Nielsen”si è esibito a Copenhagen nell’ambito di un festival percussionistico ed ha svolto negli anni successivi un intensa attività concertistica nel Veneto. Ha partecipato inoltre ad una registrazione per Radio Rai 3 e a due per Radio Vaticana. I componenti hanno seguito masterclass con i migliori percussionisti del mondo come Gert Mortensen, David Searcy, Dave Samuels e Johan Bridger il quale li ha invitati nel 2009 al Festival internazionale di Baastad (Svezia). Hanno conseguito il terzo premio al concorso internazionale “Giovani musicisti città di Treviso” nella categoria “musica contemporanea”. Il gruppo ha realizzato nel 2011 il suo primo Cd “To begin”. In Febbraio 2012 il gruppo si è esibito al Festival mondiale della percussione “Globobeats” svoltosi a Copenhagen.


I CORI DELLA FORMAZIONE CORI VOCI BIANCHE / GIOVANILI / FEMMINILI

Coro di Codissago Longarone (BL) – Direttore Igor Somavilla

Coro del Conservatorio Steffani Castelfranco (TV) – Direttore Roberta Paraninfo

Coro femminile Romatino Concordia Sagittaria (VE) – Direttore Giovanna Fiorin

Coro Femminile Tintinnabula Bolzano – Direttore Anita Degan

Coro giovanile di Thiene Thiene (VI) – Direttore Silvia Azzolin

Coro Giovani Voci Bassano Bassano del Grappa (VI) – Direttore Cinzia Zanon

15


16

Coro Le Nove Note Palmanova (UD) – Direttore Annamaria Vinciguerra

Coro Santa Chiara Scaltenigo (VE) – Direttore Martina Trevisan

Coro Scuola Media D. Alighieri Cologna Veneta (VR) – Direttore Annachiara Scapini

Coro VB e giovanili Io Tu Noi Villesse (GO) – Direttore Laura Belviso

Ensemble La Rose Piovene Rocchette (VI) – Direttore Giuseppina Borgo

Giovani Cantori dell’Accademia Vocale Genova – Direttore Roberta Paraninfo

Gioventù In Cantata Marostica (VI) – Direttore Cinzia Zanon

Gruppo vocale femminile Polivoice Aquileia (UD) – Direttore Barbara di Bert


Gruppo vocale Novecento Voci bianche San Bonifacio (VR) – Direttore Cecilia Ballini

I Musici Agordo (BL) – Direttore Marina Nessenzia

Ladiesis Marano Vicentino (VI) – Direttore Massimo Zulpo

Piccoli Cantori dell’Accademia Vocale Genova – Direttore Roberta Paraninfo

Piccoli Cantori San Bortolo Rovigo – Direttore Giorgio Mazzucato

Soul Singers Gospel Choir Quinto di Treviso (TV) – Direttore Candy Patricia Cauilan

17


Cori Maschili 470 cantori riuniti, provenienti da diversi gruppi italiani, formano un unico grande coro per cantare alcuni dei brani più celebri del repertorio dedicato alla prima guerra mondiale. In programma composizioni originali di importanti autori come Luigi Pigarelli, Gianni Malatesta, Bepi De Marzi, Antonio Pedrotti che hanno fatto grande il canto corale maschile di ispirazione popolare. I brani sono annunciati da suggestive introduzioni affidate ad una chitarra e ad una fisarmonica, che creano un unico grande momento d’ascolto.

DIRETTORE MARIO LANARO

18

Quando parla della “sua” Malo – la cittadina vicentina che diede i natali a Luigi Meneghello – gli si illuminano gli occhi. Si avvicina giovanissimo alla musica: l’esempio del padre organista, le sonorità dell’organo fonocromico De Lorenzi del Duomo, una ricca raccolta di musica determineranno le future scelte. Divulgare la musica è il suo impegno quotidiano; continua a studiare Direzione, Composizione, Vocalità, Didattica e Organo; parla di Musica, ne ascolta molta; cerca, prova, si presenta in concerto, compone, inventa. E si diverte. Insegna da oltre trent’anni al conservatorio: a Rovigo, Trento ora a Verona. Ha diretto il Gruppo Corale Valleogra di Schio (1975-81), il coro della Brigata Alpina Julia (1981-82), la Schola Cantorum di Malo (1975-97), il Concentus Vocalis (Vicenza), lo Studio Corale di Verona (1997-98), il coro-laboratorio

PROGRAMMA Monte Canino armoniz. Luigi Pigarelli Monte Nero armoniz. Gianni Malatesta Monte Pasubio testo Carlo Geminiani musica Bepi De Marzi Tapum! armoniz. Antonio Pedrotti Sui monti Scarpazi armoniz. Antonio Pedrotti Il testamento del capitano armoniz. Luigi Pigarelli La montanara testo e melodia Toni Ortelli armoniz. Luigi Pigarelli

Studio 97 (Diocesi di Vicenza), Collegium vocale (Amici del Conservatorio di Verona) con repertori monografici. Dal 1996 al 2005 è al Gubbio Festival e svolge un intenso lavoro come direttore di coro e orchestra, consulente di gruppi strumentali e corali. Con “Scrivi che ti canto” (Società del Quartetto di Vicenza) inventa un concorso poetico-musicale a livello nazionale, per la scuola dell’obbligo. Oggi è una realtà conosciuta ed apprezzata grazie al repertorio pubblicato su antologie e alla serie di videolezioni su web “Fare un bel coro, istruzioni per l’uso”. È docente ospite in seminari per direttori e insegnanti, in giuria di concorsi. Collabora con molte realtà, dall’amatorialità al professionismo creando un “Far coro” a progetto, duttile, mirato e stimolante, che coinvolge nel contempo cantori e direttori. Dirige pagine di tradizione, contemporanee e prime esecuzioni.


Introduzioni per fisarmonica e chitarra di Mario Lanaro DUO ARMONICO

Fabrizia Dalpiaz chitarra classica Roberto Caberlotto fisarmonica classica

Nel 2002 riceve il “Castello d’Oro” (Corocastel, Conegliano) e nel 2006 il premio “alla coralità italiana” (Coro Monte Nero, Piacenza). Ottiene fin da giovane vittorie a Concorsi Nazionali Corali ed Internazionali: Vittorio Veneto (1977) Adria (1977, 1978, 1982) Ivrea (1979), Cuneo (1981), Stresa (1985). Primi premi a concorsi di Composizione Corale: Trieste USCI (1989), Verona AGC (2002, 2004, 2008), Tours (segnalazione con pubblicazione 1985). Pubblica musica corale, per organo e la liturgia (Carrara, Elledici, A Coeur Joie), per pianoforte a quattro mani (Sikorsky). Molti suoi brani fanno parte dei

repertori di vari gruppi corali. Partecipa al “Forum International de Musique Chorale Contemporaine” progetto “El Canto” (1999) dirigendo l’Insieme Vocale “Umberto Zeni”. Al Teatro Malibran di Venezia (2011) va in scena la sua opera “La fabbrica di cioccolato” (da R. Dahl). La Casa Editrice Carrara pubblica (2012) il metodo “Esperienze corali” che sta ottenendo ottimi consensi. Dirige grandi compagini corali ad importanti eventi: IV Convegno (Diocesi di Verona, 1987), Se in Trentino d’Estate un Castello (Castel Beseno, Fed. Cori Trentino, 1989), 32° Rassegna Internazionale Loreto (RAI Uno, 1992).

I CORI DELLA FORMAZIONE CORI MASCHILI

Coro Alpino Medunese Meduna di Livenza (TV) – Direttore Egidio Zoia

Coro Brigata Alpina Julia 81 Veneto, Friuli, Abruzzo – Direttore Mario Lanaro

Coro Ciclamino Marano Vicentino (VI) – Direttore Massimo Zulpo

Coro del Conservatorio “A. Steffani” Castelfranco Veneto (TV) – Direttore Roberta Paraninfo

19


20

Coro Glemonensis Gemona del Friuli (UD) – Direttore Roberto Frisano

Coro Gruppo Alpini di Gemona Gemona del Friuli (UD) – Direttore Alberto Antonelli

Coro maschile La Stele Roverè Veronese (VR) – Direttore Matteo Valbusa

Coro Monte Pasubio Grignano Polesine (RO) – Direttore Pierangelo Tempesta

Coro Montecimon Miane (TV) – Direttore Paolo Vian

Coro San Daniele Sovizza (VI) – Direttore Igor Nori

Coro Soldanella Adria (RO) – Direttore Cristiano Roccato

Coro Tre Molini Cavriè S. Biagio d. C. (TV) – Direttore Michele Valerio


Coro Voci del Pasubio Isola Vicentina (VI) – Direttore Riccardo Lapo

Giovani Cantori dell’Accademia Vocale Genova – Direttore Roberta Paraninfo

Gruppo Corale Bolzano Vicentino Bolzano Vicentino (VI) – Direttore Francesco Grigolo

Voci del Baldo Verona – Direttore Federico Donadoni

Coro del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” Verona Direttore Mario Lanaro Insieme vocale “Alter ego” Trento Direttore Federico Bonato Voci della Ferrata Verona – Direttore Andrea Carrara

21


Cori Misti

PROGRAMMA “Missa Brevis” Jacob De Haan Kyrie

L’ultimo coro ad esibirsi è una compagine di addirittura 820 coristi, che faranno proprio il sentimento di tutti i presenti, interpretando le parti musicali di una Messa. Non si deve tuttavia immaginare ad un momento solo riflessivo: la scelta è caduta su uno dei massimi compositori europei di tale genere: l’olandese Jacob De Haan, noto in tutto il mondo per le sue composizioni per Coro e Symphonic Band. Le voci degli ottocento coristi, accompagnate dalla prestigiosa Banda Dino Fantoni, daranno vita alla Missa Brevis, una bellissima composizione caratterizzata dall’alternarsi di momen-

DIRETTORE PASQUALE VELENO

22

Gloria Credo Sanctus Benedictus Agnus Dei

ti dalla sonorità prorompente a sonorità estremamente delicate e suggestive. Scritta nel 2003, trova la sua conclusione in un meraviglioso Agnus Dei, quasi a voler simbolicamente cancellare la pesantezza di un passato di guerra in nome di un futuro di pace. Sarà quindi l’ideale preludio ai brani finali con il coinvolgimento dei cori e di tutto il pubblico che si trova dall’altra parte del palcoscenico.

Direttore d’orchestra, pianista e direttore di coro, si è formato alla scuola di Marcello Bufalini e Donato Renzetti per la direzione d’orchestra, Maria Michelini e Nazzareno Carusi per il pianoforte, Edgar Alandia per la composizione, J. M. Sciutto per la direzione di coro. In qualità di direttore d’orchestra svolge un’imponente attività che, oltre ad un intensa presenza nelle programmazioni delle più importanti istituzioni sinfoniche regionali, nel corso degli anni lo ha visto impegnato con le principali opere di repertorio sui palcoscenici di tutto il mondo: da Boston a Pechino, da Città del Messico a Toronto, da Miami a Dakar, da Caracas a Monterrey, passando naturalmente per le principali città italiane ed europee, tra cui Parigi, Praga, Edimburgo, Kiev, Cracovia. In questa veste ha avuto l’occasione di collaborare con prestigiosi solisti, tra i quali vanno sicuramente ricordati i soprani Cecilia Gasdia e Carmela Remigio, il violinista Pavel Berman, la Prima Viola

del Teatro alla Scala Danilo Rossi, il Primo Violoncello e il primo oboe dell’Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia Luigi Piovano e Francesco di Rosa. Tra le orchestre dirette, spiccano la SBS Radio e Television Youth Symphony Orchestra di Sidney, l’Orchestra Sinfonica B. Maderna, l’Orchestra Sinfonica Silvestre Revueltas, la Chernivetsk Philarmony Symphonic di Lviv, la Symphony Orchestra of China National Opera and Dance Drama Theatre, l’Orchestra da Camera de Bellas Artes, il South Beach Chamber Ensemble di Miami, l’ Orchestra Filarmonica di Kalisz. E’ stato frequentemente ospite dell’Orchestra Sinfonica di Pescara, che ha guidato in occasione delle tournées in Venezuela nel 2006 e in Canada nel 2007. Dal 2003 al 2008 ha guidato stabilmente il Coro e l’ Orchestra Sinfonica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara. Nel 2004 si è esibito col coro Ud’A e la Parkway Concert Orchestra di Boston in una acclamata


tournée di concerti nel Massachuttes (USA), trasmessa in mondovisione da Raisat. All’attività di direttore d’orchestra affianca un’ altrettanto prestigiosa presenza nel mondo della coralità: fondatore e direttore del Coro della Virgola e del Coro dell’Accademia, con i quali ha realizzato importanti produzioni in Italia e all’estero e conseguito significativi risultati nei più noti concorsi del settore, già Maestro del Coro dei teatri Pergolesi di Jesi, Le Muse di Ancona, è stato anche Direttore del Coro Regionale ARCA. Negli ultimi dieci anni

ha collaborato intensamente col Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano. Attento anche alla didattica, Pasquale Veleno è stato docente nei Conservatori di Fermo, Messina e Monopoli ed insegna attualmente Direzione di Coro presso il Conservatorio di Pescara ed Esercitazioni Corali presso quello di Rodi Garganico. Ha insegnato per l’ASAC nell’ambito del Corso Residenziale di Mel per Direttori di Coro; tiene inoltre regolarmente seminari e masterclass per l’Università Barry di Miami, in Florida.

CORPO BANDISTICO “DINO FANTONI” Dossobuono (VR) Direttore Giuliano Bertozzo Il Corpo Bandistico “Dino Fantoni” nasce nel 1921 a Dossobuono di Villafranca (VR). Viene intitolato a Dino, un giovane appassionato musicante scomparso in giovane età. Attualmente è composto da circa 90 musicanti. Attorno alla Banda si articola la Scuola di Musica ed un nutrito Ensemble propedeutico alla Banda Grande. Intensa è l’attività concertistica in Italia e all’estero, dove la Banda è gemellata dal 1987 con “Musikverein” di Bruchmuhlbach. Di particolare rilievo il festeggiamento del 75° anniversario suggellato in Sala Nervi dalla benedizione di Papa Giovanni Paolo II. Organizza incontri con musicisti, compositori e direttori di chiara fama, tra cui Marco Pierobon, Lorenzo Pusceddu, Giuseppe Calvino, nell’autunno 2015 ospiterà uno stage con Jan van der Roost. Nel novembre 2013 ha organizzato il “Primo Concorso Provinciale per Direttori”. Dal 1992 il Corpo Bandistico “Dino Fantoni” è diretto dal M° Giuliano Bertozzo, sotto la sua guida la partecipato a numerosi Concorsi ottenendo ragguardevoli risultati: 1999 Concorso Regionale, Lonigo (VI): Primo classificato in Categoria; 2001 Concorso Nazionale “La Bacchetta D’Oro”, Frosinone: vincitore della 2 Categoria e premio speciale della giuria con la “Bacchetta d’Oro” come riconoscimento al miglior Direttore; 2002 Concorso Regionale Veneto, Bassano del Grappa: primo classificato in 2 Categoria; 2003 Concorso Regionale, Treviso: primo classificato in 2° Categoria; 2005 Concorso Internazionale ”Flicorno d’Oro”, Riva del Garda: primo classificato in 3 Categoria, primo Complesso bandistico del Veneto ad ottenere tale risultato; 2006 Concorso Nazionale “Friuli Venezia Giulia”, terzo classificato in 2 Categoria; 2007 Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro”, Riva del Garda: secondo classificato in 2 Categoria;

2008 Concorso Internazionale “Vallèe D’Aoste”, Saint Vincent: primo classificato in 3 Categoria e riconoscimento della giuria come miglior Direttore; 2009 Concorso Internazionale “16th World Music Contest Kerkrade”, quinto classificato in 3 Divisione con il punteggio di 86,50. 2010 Concorso Internazionale “Flicorno d’Oro”, Riva del Garda: secondo classificato in 1 Categoria e riconoscimento della giuria come miglior Direttore; 2011 Concorso Internazionale “La Bacchetta d’oro”, Fiuggi: vincitore della 1 categoria, premio speciale della giuria con la “Bacchetta d’Argento” al Complesso; 2012 Concorso Internazionale “Vallèe D’Aoste”, Saint Vincent: vincitore della 2 Categoria; 2014 Concorso Internazionale “Friuli Venezia Giulia”, vincitore della 1 Categoria;

23


I CORI DELLA FORMAZIONE CORI MISTI

24

Accademia Musicale S. Giorgio Verona – Direttore Matteo Valbusa

Amazing Gospel Choir Este (PD) – Direttore Marica Fasolato

Choralis Nova Padova – Direttore Angelo Rizzante

Corale Città di Gradisca d’Isonzo Gradisca d’Isonzo (GO) – Direttore Luca Perissin

Corale Zumellese Mel (BL) – Direttore Manolo Da Rold

Coro Città Piazzola sul Brenta Piazzola sul Brenta (PD) – Direttore Paolo Piana


Coro Città di Thiene Thiene (VI) – Direttore Mauro Alberti

Coro dell’Accademia di Pescara Pescara – Direttore Pasquale Veleno

Coro del Rojale Reana del Rojale (UD) – Direttore Paolo Paroni

Coro G. Peresson Arta Terme (UD) – Direttore Arnaldo De Colle

Coro Melicus Marostica (VI) – Direttore Cinzia Zanon

Coro misto mešani pevski zbor LIPA Basovizza (TS) – Direttore Tamara Raseni

Coro Mortalisatis Masera di Padova (PD) – Direttore Alessandro Kirschner

Coro Panarie Artegna (UD) – Direttore Paolo Paroni

25


26

Coro polifonico Enrico Zardini Cortina D’Ampezzo (BL) – Direttore Simione Nucciotti

Coro polifonico Melos Rovigo – Direttore Roberto Spremulli

Coro Vallongina Alseno (PC) – Direttore Roberto Scotti

Ensemble Vaga Luna Padova – Direttore Stefano Lovato

Ensemble Vocale Phonè Motta di Costabisarra (VI) – Direttore Luigi Ceola

Gruppo polifonico Harmoniae Spilimbergo (PN) – Direttore Andrea Ciciliot

Gruppo corale di Carlino Carlino (UD) – Direttore Giulia Zucchetto

Helianthus Treviso – Direttore Elisabetta Piovano


I Cantori di Marostica Marostica (VI) – Direttore Albano Berton

Insieme Corale Ecclesia Nova Bosco Chiesanuova (VR) – Direttore Matteo Valbusa

“Jubilate” Zellina San Giorgio di Nogaro (UD) – Direttore Giulia Zucchetto

Numeri Atque Voces Lamon (BL) – Direttore Donato Cengia

Piccolo Coro Padovano Padova – Direttore Giuliana Sacchetto

Schola Cantorum S. Cecilia Schio (VI) – Direttore Luciana Silvestri

Venezze Consort Rovigo – Direttore Giorgio Mazzucato

27



PARTITURE CANTI D’INSIEME E CORI SUGLI SPALTI


Inno di Mameli M. Novaro Allegro q = 120

f c œ œ. œ œ Œ œ œ. œ ˙ Œ & œ œ. œ œ #

Fra - tel - li U - nia- mo-ci,

d'I - ta - lia, a - mia - mo-ci,

# œ . œ cresc. œ . œ œ Œ œ ˙ &

6

Sci - pio po - po- li

# & ˙

12

œ

17

#

& œ plan

20

& N œœ

&œ & œ œ

ò!

œ. œ ˙

di per

ra - ta- plan, plam, plam, plam,

j œr œ œ.. J R

r j œœ ≈ œœ œ J R

del- l'el - mo

j ≈ r œ œœ œœ R

p ‰ . œr œ

di

Do - v'è la Giu - ria- mo

œ

s'è de - sta, l'a - mo - re

di ai

vit - to - ria? far li - be- ro

Le por - ga il suo - lo

la na -

pr r r r œ. œ œ. œ œ œ œ ‰œ œ œ ‰œ œ J R J >

ra - ta -

cresc. n >œ ‰ . F r j r N œ j ≈ œr œ œ œ œ.œ œ œœ R

j r œœ . #. # œœ J R

j

œ. œ

cre - ò! ci può?

Fra -tel - li

d'I - ta - lia,

j œ . œr œ

s'è cin - ta

la

œ

che schia - va

j r j r œ . #œ œ œ ≈ œ œ

di

j r œ. œ œ

do - v'è

j œœ . . J

Ro - ma

r œœ œœ R

Id - dio

j ≈ œr œ œ

siam pron - ti al - la mor - te,

Trascrizione di Carlo Steno Rossi

l'I- ta - lia

j ≈ r œ œ

te - sta,

r ƒ j r j œ œ œ. œœ ≈ œR œ Jœ . œœR œœ J

Strin -gia - mo - ci a co - or - te,

del - l'el - mo ri - ve - la- no

œ . œ œ . œ œ Œ œ œ . œ œ Œ (œ ) œ

Id - di - o la Chi vin - cer

plam.

la chio - ma,

Œ œ

œ œ. œ œ

Ra - ta - plan,

Sci - pio

j r œœ . . # œœ œœ J R

Le por - ga

,

Ro - ma Di - o!

f r r cresc. > ‰ œ œ œj œj œj œ > > J

to - ria?

26

F . œ Œ œ œœ œ œ ˙

, ƒ sentito Œ œ œ œ. œ œ

de - sta,

23

l'I - ta - lia l'u - nio - ne e

s'è cin - ta la te - sta. le - vi - e del - Si - gno - re.

chio - ma, che schia - va ti - o! U - ni - ti

œ œ. œ œ Œ

s'è

j r œ . #œ

la

vit -

j r œœ . . œœ J R

la

cre -

j r œ . #œ

siam pron - ti al - la


2

Inno di Mameli

29

&œ

j≈ r œ œ œ

mor - te,

& œœ

32

mor

j

œ. œ

l'I - ta - lia

ƒ r j œœ ≈ œœ œœ .. J R

- te,

r

œ

chia - mò!

f ‰ . œr œ œ œ R

j r œœ . . œœ œœ J R cresc.

j j œr œ # œ . œœ . œ œ # œ . . J J R

Strin -gia - mo - ci a co - or - te,

j r >œ œœ œœ . . œœ œ J R

siam pron - ti al - la mor siam pron - ti al - la mor

>j œœ . . J

- te, - te,

>r > œœ œ R œ

già l'o I - ta -

Trascrizione di Carlo Steno Rossi

>j œœ . J.

ra lia

r œœ R

siam pron - ti al - la

>r > œœ œ R œ

suo - nò! chia - mò!

> œ ” Si! Si!


Signore delle cime Testo e Musica di Bepi De Marzi

p c & ˙

Con espressione q = 88

Soprano

œ

œ

1.Di - o 2.San - ta

&c ˙ p p c V ˙

Alto

Tenore

del cie Ma - ri

œ

œ

œ

Basso

6

S.

&˙

mi bian -

A.

T.

&˙ V˙

mi bian -

B.

œ

œ

co hai co

œ œ

œ œ

co hai co

œ

˙

del cie Ma - ri

œ

œ

-

˙

œ

1.Di - o 2.San - ta

?c ˙ p

˙

œ

-

˙

œ

œ

œ.

œ

œ œ

Si - gno - re Si - gno - ra

œ.

j œ œ

œ.

lo, a,

œ.

œ œ œ

chi - sto al - la sof - fi - ce

œ

œ

œ

lo, a,

chi - sto al - la sof - fi - ce

œ

j œ œ

œ

œ

œ

˙

del - le del - la

ci ne

œ

œ #œ

˙

Si - gno - re Si - gno - ra

del - le del - la

ci ne

œ œ J

œ

œ œ J

œ

mon man

œ œ

mon man

œ

œ

˙

- ta - tel

˙

- ta - tel

˙

œ

œ

˙

- gna. - lo,

˙ ˙

- gna. - lo,

˙

˙

, , , ,

˙

me, ve,

˙

˙

œ

œ

-

,

un co

,

me, ve,

˙

-

˙

,

˙ -

˙

˙ un co

,

˙

œ

œ

œ

œ

no - stro a pri col

œ

œ

-

no - stro a pri col

œ

œ

Ma il

œ

œ

˙

˙

ti pre - ghia - mo, no - stro a - mi - co,

œ

œ

˙

˙

Ma il

ti pre - ghia - mo, no - stro a - mi - co,

˙

˙ ˙

œ œ

œ œ

˙ ˙

˙ ˙


Signore delle cime

Nœ œ

11

S.

& ˙

˙

,

˙

ma ti pre - ghia - mo: no - stro fra - tel - lo.

A.

T.

B.

& #˙

œ œ

V ˙ ?

œ œ

˙

&˙

la

A.

T.

œ œ

-

œ œ

˙

,

˙

V˙ ?˙

-

˙

œ œ

scia -lo an - da

&œ œ œ œ la

B.

˙

ma ti pre - ghia - mo: no - stro fra - tel - lo.

17

S.

˙

,

œ œ

˙

˙ ˙

˙

-

œ œ

Su nel

Pa - ra - di - so,

œ œ #œ œ

˙ ˙

˙

Pa - ra - di - so,

œœœ œ

œ

,

˙

˙

œ œ Nœ œ

˙

œ œ œ œ

w

per

, ,

tue mon - ta

œ œ œ œ

per

,

le

le

w

˙

˙ ˙

˙ ˙

su nel Pa - ra - di - so,

œ œ œ œ p

˙

-

w

w -

˙

˙

˙

˙˙

gne.

ww

˙

˙

gne.

w

w

tue mon - ta

œ œ œ œ

Nœ œ œ œ p p œ œ œ œ

˙

Su nel

˙

,

su nel Pa - ra - di - so,

˙

œ œ

re

˙

˙

œ œ

re

œ œ ˙

scia -lo an - da

œ œ

-

,

œ œ

p œ œ œ œ

, , ,


Ai preât la biele stele Musica di Franco Escher Armonizzazione di Luigi Malatesta

Testo di tradizione popolare

b b b 3 œp. b œ œ . n œj œ œ & 4 Lento

Soprano

Ai pre - ât

6

B.

&

bbbb

&

bbbb

b V b bb

A.

T.

B.

&

Ai pre - ât

la bie - le

ste - le, duch i sants

del Pa - ra - dis,

che il Si-gnor

fer -mi la

œ

uè - re,

nœ nœ

la bie - le

œ. œ. œ

che il mio ben

œ. œ. œ

œ

œ. œ. œ

œ

che il mio ben

œ. œ. œ

che il mio ben

œ œ œ ˙ J

se il mio de - stin,

b & b b b œ œ b œ œj œ A œ ˙ le

-

se il mio de - stin,

le

-

le

-

. ? bb b œ b

œ œ. œ . œ œ

j œ œ œ

che il mio ben

uè - re,

-

j œ œ œ œ nœ œ œ. œ .

œ

uè - re,

b œ. V b bb

j œ œ œ œ œ œ œ . œ œ . n œj œ œ

fer -mi la

œ

le

fer -mi la

che il Si-gnor

uè - re,

S.

che il Si-gnor

del Pa - ra - dis,

Ai pre - ât

bbbb œ .

del Pa - ra - dis,

ste - le, duch i sants

? bb bb œ 11

œ. œ œ . n œj œ œ

la bie - le

p ? b b b 34 œ . œ b œ.

Basso

T.

ste - le, duch i sants

œ J œ œ ˙

Ai pre - ât

p bb b b 3 V 4 œ. œ œ.

Tenore

A.

la bie - le

bbb 3 p b & 4 œ. œ œ. j œ nœ œ nœ œ œ. œ œ.

Alto

S.

œ œ œ œ. œ .

ste - le, duch i sants

œ œ œ J

˙

tor-ni in pa - is.

j œ œ œ

del Pa - ra - dis,

F œ. œ œ.

˙

tor-ni in pa - is.

œ. œ œ.

che il Si-gnor

j œ œ œ œ

Ma tu ste - le, bie - le

j œ œ œ

fer -mi la

œ œœJ 3

œ

ste - le,

va, pa -

ste - le,

j œ œœ 3

va, pa -

j œ œ œ œ œ œ

Ma tu ste - le, bie - le

F œ. œ œ.

j œ œ œ

j œ œ nœ œ nœ œ

Ma tu ste - le, bie - le

F œ œ œ œ. œ œ.

tor-ni in pa - is.

œ œ œ J

œ œ J œ ˙

F œ. bœ œ. œ œ œ

tor-ni in pa - is.

j œ œ œ

j œ œ œ œ œ œ œ. œ œ.

ste - le,

œ œ œ œ J

Ma tu ste - le, bie - le

œ œœJ 3

œ

ste - le,

va, pa -

œ œœJ

U

œ. œ œ . n œj œ œ

œ œ œ œ œ œ. œ . J œ ˙.

œ . n œ œ . n œj œ œ

jœ nœ œ nœ. nœ œ. A œ œ œ œ ˙

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

se il mio de - stin,

œ œ œ ˙ J

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

se il mio de - stin,

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

œ œ œ ˙ J

3

va, pa -

nœ. œ.

j œ œ. œ œ œ œ œ œ. J nœ œ

U

U j œ œ œ. œ œ. œ œ œ œ œ ˙

U A œ œ œ . œ œ . Jœ œ œ ˙ .


T.

b V b bb nœ

œ

uè - re,

B.

? bb bb œ

œ

uè - re,

11

S.

A.

T.

B.

&

bbbb œ . le

-

œ. œ. œ

che il mio ben

œ. œ. œ

che il mio ben

œ œ œ ˙ J

se il mio de - stin,

b & b b b œ œ b œ œj œ A œ ˙ le

-

se il mio de - stin,

le

-

le

-

b œ. V b bb . ? bb œ bb

j œ œ œ

œ œ œ œ. œ œ.

j œ œ œ œ œ œ

˙

œ œ œ œ J

tor-ni in pa - is.

œ œ œ J

tor-ni in pa - is.

Ma tu ste - le, bie - le

F œ. œ œ.

Ma tu ste - le, bie - le

œ œœJ

ste - le,

œ

ste - le,

va, pa -

œ œœJ

U

œ. œ œ . n œj œ œ

œ œ œ œ œ œ. œ . J œ ˙.

œ . n œ œ . n œj œ œ

jœ nœ œ nœ. nœ œ. A œ œ œ œ ˙

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

se il mio de - stin,

œ œ œ ˙ J

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

se il mio de - stin,

va, da - ùr

di che' mon - ta - gne, là ch'a l'è il mio cu - ri - sin.

œ œ œ ˙ J

3

va, pa -

nœ. œ.

j œ œ. œ œ œ œ œ œ. J nœ œ

U

U j œ œ œ. œ œ. œ œ œ œ œ ˙

U A œ œ œ . œ œ . Jœ œ œ ˙ .


La leggenda del Piave La canzone del Piave Testo e Musica di E.A.Mario Allegro

2 &b 4

7

p r j j Œ ‰ j œ j . œr œ œj œj . œ œ œj œ . œ œ J R J œ

œ

, œ œ œ J J

j

1. Il Pia - ve mor - mo - ra - va cal- mo e pla - ci - do al pas - sag - gio dei 4. In - die - treg-giò il ne - mi - co fi - no a Trie - ste fi - no a Tren - to. E

,p j r œj j j . œr œ j j œ. œ œ . œ œ œ J œ

j r j j j & b œ . œ œ œ œ œj œj œj œ œ

13

pri - mi fan - ti il ven - ti - quat - tro mag - gio: la vit - to - ria sciol - se le a - li al ven - to!

l'e - ser - ci - to mar - cia - va per rag Fu sa - cro il pat - to an - ti - co: tra le

j j œ œ ,œ j r j j j r j j j œ œ b & œ. R J œ J J œ . œ œ œ œ . œ œ œ œ œ.

19

giun - ger la fron - tie - ra, schie - re fu - ron vi - sti

& b œJ Rœ Rœ œJ Jœ

25

per far con- tro il ne - mi - co u - na bar - rie - ra ri - sor - ge - re O - ber - dan, Sau -ro e Bat - ti - sti.

œ œ Jœ œJ J J

&b œ

, π œ . œj œj .

œ

van - ti. to - re.

& b Jœ . œR Jœ œJ

nes - so e lie - ve il tac - que il Pia - ve:

&b ˙

43

ghie pe

r j j œ œ œ

œ. ro. ri,

,

j j œ œ œJ œJ

j j j j œ œ œ œ

œ Jœ . œ œ œ R J J J

dal - le a - ma - te li - be - re le

,

œ

œ.

,

œ J

som e

œ œ œ œ œ œ œ œj . œr J R R J J J J

˙

œ.

j j r j œ œ . œ œj œ œ œ œ .

Il Pia - ve mor - mo - rò: la Pa - ce non tro - vò

œ

spon - de, spon - de,

œ œ

tri - pu - diar del - l'on - de. si pla - ca - ron l'on - de,

tenere

ta - ce - re bi - so - gna va an - da - re a le for - che e l'ar - mi del - l'Im - pic - ca -

S'u - di - va in - tan - to Si - cu - re l'Al - pi,

37

˙

, œ . œ œ . œ œJ œJ œ œ œj œj J J R J J

œ œ

Mu - ti pas - sa - ron quel - la not- te i fan - ti: In - fran -se, al- fin l'i - ta - li - co va - lo - re

31

,

E - ra un pre - sa - gio dol - ce e lu - sin sul pa - trio suo - lo vin - ti i tor - vi im 1. e 2.

"Non pas - sa lo stra - nie - ro!" né op- pres - si né stra

.. œ œ ‰ œ 3.

nie - ri!


Tapum! Testo e Musica di tradizione Elaborazione di Mario Lanaro Moderato senza allegrezza q = 132

b & b 43 Œ Œ

9

&

bb

œ

œ

˙

œ

F

.. œ

œ

œ

-

za il da mi

cam - bio per ti - no non te - ro di

-

b &b œ Œ œ

œ ˙

b &b œ œ œ

˙

b &b œ œ œ

œœ˙

poi che scia - to te - ro

œ

˙

ta pum, ta - pum, ta - pum,

l'Or quel ci -

œ

Œ

œ

˙

œ

Œ

ta pum, ta - pum, ta - pum,

tà. tà.

˙

Œ

œ

œ

œ ˙

pum! ta ta - pum! ta - pum!

-

ta la sto un

œ Œ œ

œ ˙

pum, ta ta - pum, ta - pum,

.. .. ˙ . tà.

Œ

ta ta ta -

œ œ

Quan - do Ho la Ci - mi -

œ œ œ

˙.

˙.

3 Finale

2.Quan - do 3.Die - tro il

œ Œ œ

ta pum, ta - pum, ta - pum,

ta pum, ta - pum, ta - pum,

œ

Œ

˙

œ Œ œ

bat l'ho pre

al Rit. per 2° e 3° str.

˙.

œ

˙

ti - ga - ra mu - re - to, mi - te - ro

ta pum, ta - pum, ta - pum,

œ Œ œ

ta ta ta

œ

˙

œ Œ œ

˙.

œ

œ

di - smon - tà; puoi più par - lar, no - i sol - dà,

˙

œ

˙

œ ˙

œ

œ ˙

1,2

œ

˙

ta pum, ta - pum, ta - pum,

hai più sol - dà, fa - re il sol - dà, ven - go a tro - và,

pum, pum, pum,

œ

di - scen - di al pia - no mam - ma mi - a la noi sol - da - ti, di

35

b &b ˙

œ

œ

œ Œ œ

pum, ta ta - pum, ta - pum,

28

42

˙

gior - ni sul 2.sei die - tro a 3.pon - te c'è un

œ œ œ

21

pum, pum, pum,

œ

œ

˙.

14

sen sol ci

œ

Intro

1.Ven - ti

b & b ˙.

˙

˙.

glio - ne non scia - ta per gior - no ti

œ Œ œ

ta ta ta -

U

˙.


Signum Thomas Tallis

U

1.

&b c œ

Dal

ven - ti - quat - tro 6.

&b œ œ œ œ pa - ce,

pa - ce

œ noi

3.

œ œ œ œ

œ œ œ œ U

5

U

2.

mag - gio

œ

U

œ

can - tiam!

di 7.

œ

Sì,

quel

U

4.

œ œ œ œ gior - no

U

già cent' 8.

œ œ œ œ pa - ce

per

U

5.

fa,

or

œ œ œ œ an - ni

U

œ œ œ Œ

l'u - ma - ni - tà.


Canone della pace (Verrà quel giorno) Testo di Romain Rolland (trad.it. di Riccardo Venturi)

Moderato q = 80

Soprano 1

& b 44 ˙ .

œ. œ ˙.

& b 44 œ . œ œ . œ œ

œ

Oh

con le lan - ce noi

& b 44 œ

Contralto Tenore

œ. œ œ

La

? b 44

Basso

5

S. 1

la la la

œ

œ

Pam

œ

pam

gen - te ca - pi -rà la

S. 2

œ. œ œ œ

Com - bat - te - re - mo

A./T.

B.

&b

œ

?b œ

œ. œ œ œ œ

fa

-

œ

la

˙

la

˙

ve - ri - tà:

œ œ per la

œ œ

pa - ce:

œ œ. œ œ œ

œ œ. œ œ œ

quel

˙

la...

˙

œ. œ ˙.

gior - no

con le spa - de de - gli a

œ œ

œ

continua simile

œ œ. œ

œ

-

œ. œ œ œ œ

œ

ver - rà!

œ. œ œ. œ œ œ

re - mo fal - ci,

œ. œ œ œ

œ œ

œ

œ œ. œ œ œ

pam pam pa pam...

œ & b œ. œ œ. œ œ &b œ

œ. œ

ver - rà,

(Tace la prima volta)

Soprano 2

Musica di Francois Terral

˙

ra

La

˙

- tri.

˙

˙

œ œ. œ œ œ œ œ. œ

continua simile

œ. œ bœ. œ œ œ

ti - gre e a -gnel - lo in -sie - me

œ

fa

œ

œ œ. œ bœ

-

œ. œ œ œ

te

che ven - ga il

œ. œ œ œ œ

U

œ N œ . œ œ œ . œ ..

Continua con Sopr. 2

dor - mi -ran - no, e

U ˙

#˙ gior

-

no!

U

œ œ. œ œ œ

œ œ. œ œ œ

..

U

..

œ œ . œ ..

Continua con Sopr. 1


Va', pensiero

Testo di Temistocle Solera Cantabile

3 j œr œ . œ œj. r Œ œj. œr œ j ≈ œ œ œj. œr œ œ œ Œ j r œ œ R œ .œ œ œ . > > œ

tutti sotto voce

&b c ”

Soprano Contralto

Va', pen - sie - ro,

sul-l'a - li

Va', pen - sie - ro,

sul-l'a - li

S./A.

&b œ

Œ

œ

col - li,

Vb œ

T.

Œ

œ

col - li,

?b œ

B.

S./A.

œ

Œ

j r œ. œ œ

3 j r œ. œ œ œ œ œ

Œ

œ œ œ œ œ R

Œ

B.

j Rœ œ œ.

œ. J

œ œ R

j Rœ œ œ.

j Vb œ œ œ œ œ œ œ 3

j œ œ œ ˙

œ œ œ œ œ œ œ J b

œ œ œJ ˙

?

-

dol

-

ci

3

del suo - lo

Œ

na - tal!

del suo - lo

3

3

3

del suo - lo

ci

po - sa sui cli - vi, sui-

pi - de e mol

O - ve o - lez - za - no te -

ci

Va', ti

O - ve o - lez - za - no te -

j œ œ ˙ œ

-

do - ra - te;

j Rœ œ œ.

j &b œ œ œ œ œ œ œ 3

dol

po - sa sui cli - vi, sui-

Œ

3

T.

Va', ti

3 j r œ. œ œ œ œ œ

j r œ. œ œ

3

dol

do - ra - te;

O - ve o - lez - za - no te -

col - li,

8

po - sa sui cli - vi, sui-

3

Va', pen - sie - ro, sul-l'a - li 5

Va', ti

œ œ œ. . œ œ Œ œj œr œ œ . œ >œ . œ >œJ . œ Œ œJ Rœ œ œj ≈ R J œR œ œ . R J R

?b c ”

Basso

do - ra - te;

3 j œr œ . œ œj. œr Œ œj. œr œ j ≈ œ œ œj. œr œ œ œ Œ j r œ œ R œ .œ œ œ . > >

Vb c ”

Tenore

Musica di Giuseppe Verdi

na - tal!

3

na - tal!

pi - de e mol

œ. J

L'au - re

li

-

li

Gior - da - no

Del

Gior - da - no

L'au - re

^ ^3 ^ œ œ œj

3

sa -

^ ^3 ^ œ œ œj

le ri - ve

œ œ n œ^ œ^ œ^ œ R J Gior - da - no

j r œ. œ

le ri - ve

^ ^3 ^ j r j œ . œ œ nœ œ œ œ œ. J

j r œ. œ

L'au - re

^ ^3 ^ j r j œ . œ œ nœ œ œ œ

Del

Œ

-

li

3

pi - de e mol

Del

Œ

-

j r œ. œ

sa -

œ^ œ^ œ^ J 3

le ri - ve

sa -


>œ . r 3 j 3j j j & b œ . œ œ Œ œ . n œR n œJ œ œ. œ. # œ. œ. œ. n œ. œ . œ ˙

11

S./A.

lu - ta,

T.

Di

>œ . r 3 j 3j j j V b œ . œ œ Œ œ . n œR n œJ œ œ. œ. # œ. œ. œ. n œ. œ . œ ˙ lu - ta,

B.

Si - on - ne le tor - ri at - ter - ra - te...

Di

Si - on - ne le tor - ri at - ter - ra - te...

>œ n œ . œ œ. . . œ. . . n œ . œ œ ? b œ. œ Œ J R J R œ # œ J œJ n Jœ œ . œ ˙ 3 3 lu - ta,

Di

3 ^ j j b & œ œ œ œ Œ j. r œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ œ 3

S./A.

du - ta!

Oh mem - bran - za sì ca - ra e fa - tal!

V b œ œ œ œ Œ j. r œ œ œ œ

3

3

T.

du - ta!

B.

^ œ œ œ œj 3

j œ œ œ œ ˙ 3

Oh mem - bran - za sì ca - ra e fa - tal!

^ ? b œ œ œ œ Œ œj. œr œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ J J 3

3

du - ta!

& b n œœ œœ œœ œœ œœ >>> va

-

3

3

Oh mem - bran - za sì ca - ra e fa - tal!

3

19

S./A.

3

3

ti,

π sotto voce 3 ‰ œœj œœj œj ‰ œj ≈ œr œj ‰ œj ≈ œr œ œ n œœ œœ œœ œœ œœ œœ

?

b ˙

va

3

3

j j r œ . œ œ j œR œ œ . œr œ. >

O

mia pa - tria sì bel - la e per -

O

-

-

ti,

ƒ> Œ Jœ . œ œœœ R

>j r > œœ .. œœ œœ œ.œ œ

Ar - pa d'or dei fa - ti - di - ci

ƒ> > > > > > Œ Jœ . œ œœ œœJ .. œœ œœ œœ n œœ œœ R R J 3

Ar - pa d'or dei fa - ti - di - ci

œ. œ ƒ j r j r Œ J R œ œ.œ œ œ. œ > > > > > Ar - pa d'or dei fa - ti - di - ci

ƒ> œœ œ

>j œœ .. œ.

r œœ œ

> œœ œ

> >3 > œœ n œœ œj œ . œœ J R

Per - ché

mu - ta

dal sa - li - ce pen - di?

Le me - mo -rie nel pet - to

rac -

Per - ché

mu - ta

dal sa - li - ce pen - di?

Le me - mo -rie nel pet - to

rac -

π3 œ ‰œ œ

ti,

> >3 > œœ n œœ œj œ . œœ J R

mia pa - tria sì bel - la e per -

π 3 > j j j r r r j j j j œ V b n œœ œœ œœ œ œœ ‰ œœ œœ œœ ‰ œœ ≈ œœ œœ ‰ œœ ≈ œœ œœ œœ Œ œ . . œ J R >>> va

B.

mia pa - tria sì bel - la e per -

> j r œœ œœ Œ œ . . œ œ œ J R

3

T.

O

œ>. œ œ j œR œ œ . œ J R J R œ.

Si - on - ne le tor - ri at - ter - ra - te...

15

j r j œ . œ œ j œR œ œ . œr œ. >

Per - ché

ƒ >œœ >œœ . œœ >œœ >œœ >œ >œ . nœ œ J R J 3

ƒ œ œ . j ‰ j ≈ r j ‰ j ≈ r œ œ Œ J R œ œj. œr œ œj. œr œ œ œ œ œ œ > > > > > >

mu - ta

dal sa - li - ce pen - di?

Le me - mo -rie nel pet - to

rac-


& b n œœ œœ œœ œœ œœ >>> 3

23

S./A.

cen

-

di,

B.

?b

˙

cen

-

p3 j j œ ‰ œ œ œj ‰ œj ≈ œr œj ‰ œj ≈ œr ˙

ppr r r j Œ œ . œ œ œj. œ œ œj. œ

che

fu!

O si - mi - le di So - li - ma ai

sempre

O si - mi - le di So - li - ma ai

j œ . œr

?b ˙

j j r œ ‰œ. œ

œ^ . œ œ j Rœ œ J R œ.

œ. œ J R

Trag - gi un

Trag - gi un

Trag - gi un

suo - no di cru - do

suo - no di cru - do

la - men - to,

la - men - to,

j r j r œ œ.œ œ œ.œ œ ˙ suo - no di cru - do

la - men - to,

O

O

O

t'i - spi - ri il Si -gno - re un con -

t'i - spi - ri il Si -gno - re un con -

t'i - spi - ri il Si -gno - re un con -

3 ^œ j j r ˙ j j‰ j r œ Œ b œ r j œ œ œ œ œ œ . .œ & œœœ œ . œ œœ 3 œ œ œ œ œ

œ œ œœœ j œ

^ j r j r j j V b œ œ œ œ Œ j. r œ œ œ œ œ œ œ œ œ œj ‰ œ . œ œ œ . œ ˙ œ œ œ 3

œ œ œœœ j œ

˙ œ^ ? b œ œ œ œ Œ œj. œr œ œ œ œ œJ œ œ œ œJ œ ‰ œJ . œR œ Jœ . Rœ J 3

œ œ œœœ œ J

3

3

cen - to

3

cen - to 3

del tem- po

fu!

V b ˙˙

cen - to

B.

Ci fa - vel - la

del tem - po che

^j r j r r j N œ . œ œ j Rœ œ j ‰ j r A œœ œœ .. œœ b œœ œœ .. œœ œœ œ œ. œ ˙ œ. J

31

T.

di,

Ci fa - vel - la

j œ . œr

fa - ti

S./A.

di,

sempre

^j r j r j r œœ œœ .. œœ b œœ œœ .. œœ œœ N œ . œ œ j Rœ œ . . œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ.

fa - ti

B.

O si - mi - le di So - li - ma ai

j‰ j r œ œ. œ

fa - ti

T.

fu!

& b ˙˙ ˙

27

S./A.

-

del tem - po che

r œœ œ

j œœ .. œ.

pp j r j r Œ j r A œœ œœ .. œœ b œœ œœ .. œœ œ .œ

V b n œœ œœ œœ œœ œœ >>> cen

Ci fa - vel - la

pp j r Œ j r A œ œ .. œ b œœ œ . œ œœ œœ . œœ œ sempre

p3 3 j j r j j j ‰ œ œ œ ‰ œ ≈ œ œ ‰ œ œœ œj œ œ œ œ œ œ œ œ ˙˙

3

T.

p sotto voce 3 3 j j r j j j ‰ œ œ œ ‰ œ ≈ œ œ ‰ œ œœ œj œœ œœ n œœ œœ œœ œœ œœ ≈ œœ ˙˙ J R

3

Che ne in - fon - da al pa- ti - re vir - tù, Che ne in- fon -da al pa - ti 3

3

Che ne in - fon - da al pa- ti - re vir - tù, Che ne in- fon -da al pa - ti

3

3

Che ne in - fon - da al pa- ti - re vir - tù, Che ne in- fon -da al pa - ti

3

3

-

re vir 3

3

re vir -

-

3

-

3

re vir -


j r j r & b œj ‰ œ . œ œ œ . œ ˙

35

S./A.

tù, Che ne in- fon -da al pa - ti

T.

j r j r V b œj ‰ œ . œ œ œ . œ ˙ tù, Che ne in- fon -da al pa - ti

B.

˙ ? b œ ‰ Jœ . œR œ Jœ . œR J tù, Che ne in- fon -da al pa - ti

π œ œ œ œ œ œj j ‰ œj. œr œ œ œœ .. œœ œœ 3

π ww w

œœ Œ ” œ

π π dim. œ œ œ œ œ j j ‰ œœ .. œœ œœ œœ .. œœ ww œ œ J R J R 3

œœ Œ ”

π π dim. œ œ œœœ œ . . w J œJ ‰ Jœ Rœ œ œJ œR 3 3

œ Œ U”

3

-

re vir - tù,

j r œœ .. œœ œ.œ

dim.

al pa - ti - re vir - tù!

3

-

-

re vir - tù,

re vir - tù,

U

U

al pa - ti - re vir - tù!

al pa - ti - re vir - tù!


I CORI SUGLI SPALTI

Ass.ne Mus.le Planargia SS.Cosma e Damiano Suni Suni (OR) Direttore Cosimo Damiano Delogu Ass.ne Mus.le Roberto Goitre Follonica (GR) Direttore Maurizio Saragosa Associazione Coral di Paìs Aquafluminis Bannia di Fiume Veneto (PN) Direttore Giuseppe Bariviera Associazione Culturale Ermes Grion Monfalcone (GO) Direttore Denise Marcuzzi Associazione Florete Flores Bollate (MI) Direttore Mirko Luppi Cantamilmondo Vicenza Direttore Catherine Robin Cantori de la Val Fumane (VR) Corale Aurelio Marchi Monzuno (BO) Direttore Romana Benassi Corale dei Laghi Tarzo (TV) Direttore Nadia Steffenino Corale Fogolar Corno di Rosazzo (UD) Direttore Evaristo Casonato Corale Humana Vox Carbonara di Po (MN) Direttore Simone Morandi-Lorena Salani Corale Novese Novi Ligure (AL) Direttore Chris Iuliano Corale Piero Giorgi Macerata Direttore Augusto Cingolani

44

Corale polifonica “Il Castello” Rivoli (TO) Direttore Gianni Padovan

Coro ANA Creazzo Creazzo (VI) Direttore Simone Sbabo

Corale Quadrivium Bologna Direttore Paola del Verme

Coro Angelo Capello Begliano (GO) Direttore Lorenzo Mazzarella

Corale Rossini Modena Direttore Luca Saltini

Coro Aurelio Rossi Genova Direttore Ermete Canepa

Corale S. Giovanni Battista Marano Ticino (NO) Direttore Loredana Franchini

Coro Briolo Ponte San Pietro (BG) Direttore Franco Leidi

Corale S. Maria Assunta Vigonovo (VE) Direttore Gianni Bugno

Coro CAI di Ferrara Ferrara (FE) Direttore Marco Borelli

Corale San Giorgio San Michele al Tagliamento (VE) Direttore Giovanna Fiorin

Coro CAI Mariotti Parma Direttore Monica Lodesani

Corale San Vitale in Franzacurta Corte Franca (BS) Direttore Ernesto Marini

Coro CAI Uget Torino Direttore Beppe Varetto

Corale Sisto V Grottammare (AP) Direttore Massimo Rodilossi

Coro Cantores Pagenses Paese (TV) Direttore Sandra Semenzin

Corale Spilambertese Spilamberto (MO) Direttore Giorgio Molinari

Coro Città di Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio (MI) Direttore Giorgio Radaelli

Coro Ada Contavalli Molinella (BO) Direttore Paola Del Verme

Coro Città di Trieste Trieste Direttore Stefano Lapel

Coro Alma Gaudia Manduria (TA) Direttore Salvatore Moscogiuri

Coro Civico Città di Magenta Magenta (MI) Direttore Tatiana Borodai

Coro Alpa Caravaggio (BG) Direttore Alberto Cantini

Coro Come eravamo Canegrate (MI) Direttore Silvano Biagiotti

Coro Alpino La Preara Caprino Veronese (VR) Direttore Maurizio Sacquegna

Coro dei Concordi Roccastrada (GR) Direttore Alessio Pagliai


Coro dei Docenti “Città di Perugia” Perugia Direttore Sergio Briziarelli

Coro Insieme dell’Università Adulti e Anziani Conegliano (TV) Direttore Camillo De Biasi

Coro del Policlinico “Umberto 1” – Univ. La Sapienza Roma Direttore Francesco Tatangelo

Coro La Fonte di Cognento Modena Direttore Pietro Corni

Coro delle cime Marghera (VE) Direttore Serafino Falcon

Coro La Valle Padova Direttore Luciano Pengo

Coro Filarmonica Cittadellese (VoiceinSoul) Cittadella (PD) Direttore Antonia Pia

Coro La Vallée du Cervin Antey Saint André (AO) Direttore Alex Danna

Coro filarmonica G.Verdi Ronchi dei Legionari (GO) Direttore Francesca Moretti Coro Filarmonico di Modena Luigi Gazzotti Modena Direttore Giulia Manicardi Coro Folk S. Lazzaro Modena Direttore don Ezio Nicioli Coro Fuori Dal Comune Rovereto (TN) Direttore Gianpaolo Daicampi Coro GEV Vicenza Direttore Alessandro Marini Coro giovanile Niccolò Paganini Canegrate (MI) Direttore Barbara Berlusconi Coro Giovaninsieme Rossano Veneto (VI) Direttore Michela Campagnolo Coro Giovanni Pierluigi da Palestrina Carpi (MO) Direttore Andrea Beltrami Coro Giuseppe Sarto Riese Pio X (TV) Direttore Bruno Loro Coro Harmonia Vergiate (VA) Direttore Loriano Blasutta

Coro Laudamus Nerviano (MI) Direttore Andrea Dellavedova Coro Laurino Bolzano Direttore Werner Redolfi Coro Lavaredo Rubano (PD) Direttore Luigi Zampieri Coro Libera la tua voce Marostica (VI) Direttore Cinzia Zanon Coro Liceo Scientifico “T.C. Onesti” Fermo Direttore Carmelina Moschella Coro Madonna di Calchere Agnosine (BS) Direttore Wilma Ferremi Coro Mantova Incanto Mantova Direttore Alfredo Scalari Coro Melodia Stezzano Stezzano (BG) Direttore Carmen D’Amelio Coro Montegaleto Bussolengo (VR) Direttore Julie Butturini Coro Montevenda Galzignano Terme (PD) Direttore Riccardo Magarotto

Coro Musicalmente Insieme Bagnolo San Vito (MN) Direttore Lorenzo Valente Coro Note Colorate Asti (AT) Direttore Maria Luisa Cerrato Coro Officine Musicali Ubaldo (VA) Direttore Dario Monticelli Coro Piemme – Parole in Musica Padova Direttore Maria Rosa Fidora Coro polifonico Città di Villafranca Villafranca (VR) Direttore Giovanni Tumicelli Coro polifonico Cum Laude Milano Direttore Bianca Raule Coro polifonico Gia-Quinto Roma Direttore Alessandro Ilardi Coro Polifonico La Scatola Armonica Verona Direttore Diego Bonato Coro polifonico Le Voci di Zefiro Brescia Direttore Luca Campanale Coro Polifonico Livia D’Arco Mantova Direttore Roberto Fabiano Coro polifonico Lux Fulgebit Teolo (PD) Direttore Annalisa Attanasi Coro polifonico S. Giorgio Sedico (BL) Direttore Aldo Coronati Coro polifonico S. Giovanni Battista Perugia Direttore Mauro Chiocci Coro polifonico Sonorità Selargius (CG) Direttore Michela Pisu

45


Coro Quattro Molini Azzano Decimo (PN) Direttore Isabella Giacobbi

Faith Gospel Choir Carpi (MO) Direttore Rossana Bonvento

I Du Muini Grantorto (PD) Direttore Luciano Rampazzo

Coro Rigodritto Rovereto (TN) Direttore Gianpaolo Daicampi

Fidelitas (Associazione Nazionale Carabinieri) Vicenza Direttore Anna Madurelli

Il Bell’Humore Padova Direttore Franco Massaro

Coro Rondinella Padova Direttore Dina Checchetto Morello

Gli Ottomisti Pavia

Il Cantiere Rosa Cremona Direttore Carla Milanese

Coro S. Cuore Verona Direttore Sergio Cavarzere

Gr. Costumi Tradizionali Bisiachi Turriaco (GO) Direttore Caterina Biasiol

La Betulla Aviano (PN) Direttore Gioachino Lorelli

Coro S. Ignazio Gorizia Direttore Liviano Brumat

Gramensamble Carpi (MO) Direttore Rossana Bonvento

Magiche Note Selva di Montello (TV) Direttore Elisa Gastaldon

Coro Sant’Ubaldo Velodastico (VI) Direttore Federica Bonetti

Grup Coral Cultural Valcjalda Ravascletto (UD) Direttore Manuela Sulligoi

Mi…re…doss Fumane (VR) Direttore Michele Fontana

Coro Scaligero Cologna Veneta (VR) Direttore Michele De Taddei

Gruppo corale Città di Sassoferrato Sassoferrato (AN) Direttore Marco Agostinelli

Schola Cantorum Bazzano Bologna Direttore Manuela Borghi

Coro Scout di Trieste Trieste Direttore Stefano Lapel

Gruppo corale dell’Aurora Cassina Nuova di Bollate (MI) Direttore Sonia Brioschi

Schola Cantorum Regina Nivis Carpi (MO) Direttore Tiziana Santini

Coro Serenissima Vigonza (PD) Direttore Stefano Zanella

Gruppo corale Harmonia Nova Molvena (VI) Direttore Mirco Dalla Valle

Società Canterini Romagnoli Ravenna Direttore Matteo Unich

Coro Soldanella Brentonico (TN) Direttore Andrea Schelfi

Gruppo polifonico Caprivese Capriva del Friuli (GO) Direttore Lorella Grion

Soul Singers Gospel Choir (sezione maschile) Quinto di Treviso (TV) Direttore Candy Patricia Cauilan

Coro Sophia Cassano Magnago (VA) Direttore Stefano Torresan

Gruppo Ritmico Corale Chorus Caldiero (VR) Direttore Carlo Bennati

Coro Torre Venezia Mestre (VE) Direttore Candy Patricia Cauilan

Gruppo vocale Le Fuori dal Coro Paderno Franciacorta (BS) Direttore Alex Voltolini

Coro Voci del Frignano Pavullo nel Friganano (MO) Direttore Roberto Soci

Gruppo vocale Misani Camisano Vicentino (VI) Direttore Raffaele Furin

Coro Vogliam Cantare sezione giovanile Trento Direttore Maria Cortelletti

I Cantori del Borgo Merano (BZ) Direttore Raffaele Borzaga I Cantori di Sottoselva Treviso Direttore Camillo De Biasi

46

Voci del Frignano Pavullo nel Frignano (MO) Direttore Roberto Soci Voci di Parma Parma Direttore Daniela Veronesi Voci d’Oltrefiera Treviso Direttore Manuel Zanella Voice in Progress Padova Direttore Matteo Morgan


I CORI TRA IL PUBBLICO

Ass.ne Mus.le Arcobaleno Tregnago (VR) Direttore Adriana Avventini

Coro CAI Rieti Rieti (RI) Direttore Sernea Bassano

Coro SMP al Tempio Verona Direttore Alessio Cerboni

Corale Laurentiana Anzio (RM) Direttore Paola Piglialarmi

Coro Calycanthus Fiano Romano (RM) Direttore Luciano Bellasi

Coro Voci del Carega Selva di Progno (VR) Direttore Giovanni Petterlini

Coro Amicanto Malo (VI) Direttore Stefania Lanaro

Coro delle famiglie “Edith Stein” Parma Direttore M° Francesca Carrà

Coro Voci Miste Ameglao Moggio (Monza e Brianza) Direttore Giovanni Ferrari

Coro Amizi de la Montagna Meano (TN) Direttore Silvia Toniolli

Coro Magnificat Rettorgole (VI) Direttore Enrico Zanovello

I Cantori Veneti Trebaseleghe (PD) Direttore Maurizio Betteto

Coro CAI Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo –MI Direttore Giovanni Ferrari

Coro polifonico “Il Gabbiano” Barletta - Andria - Trani Gianluigi Gorgoglione

Schola Cantorum S. Anna Rosà (VI) Direttore Silvano Piran

47


AUTORE LEONARDO REBONATO

PRESENTATRICE ELISABETTA GALLINA

Finalista a Miss Italia nel 2001, Elisabetta Gallina costruisce la sua carriera soprattutto sullo studio e sulla apertura mentale acquisita durante lunghi viaggi e il contatto con culture differenti. Grazie anche a una lunga collaborazione con Telearena, matura una grande esperienza come conduttrice, moderatrice e autrice; è in questa veste che cura e presenta Sei a casa, un rotocalco quotidiano in diretta, con ospiti diversi e interazione con i telespettatori. Il suo curriculum si arricchisce di potenzialità con gli studi di dizione, recitazione, teatro, speakeraggio. Questo bagaglio fa di Elisabetta Gallina una figura dello spettacolo completa e una presentatrice ideale per ogni tipo di show ed evento.

Attore e regista teatrale, è da anni protagonista con la Compagnia "La Barcaccia" di spettacoli di grande successo popolare, che si caratterizzano tanto per la proposta di novità assolute quanto per contenuti strettamente legati allo studio della storia e del linguaggio dell'area veneta, con particolare predilezione per il repertorio goldoniano. Radiocronista domenicale delle partite dell'Hellas Verona, ne è diventato la voce ufficiale sin dai tempi dello scudetto, adottando uno stile capace di trasformare la radiocronaca in spettacolo. Collaborando con varie emittenti locali ha inventato sin dagli anni Ottanta la Gran Torcolada, la striscia satirica quotidiana in cui interpreta e reinventa decine di personaggi direttamente ricavati dalla realtà veronese, sia attraverso la caricatura dei protagonisti della vita politica o sportiva di Verona, sia inventandone molti tratti dalla vita di tutti i giorni. Mettendo sotto il torchio (torcolare in dialetto sta per prendere in giro) della sua satira centinaia e centinaia di veronesi, si è guadagnato negli anni uno straordinario successo popolare.

48

VOCE NARRANTE ROBERTO PULIERO


INDICE 2

Saluti autoritĂ

6

Programma

8

Cori sugli spalti e canti d’insieme

9

Coro SAT Trento

11

Cori Voci Bianche / Giovanili / Femminili

16

Cori Maschili

20

Cori Misti

27

Partiture

42

Cori sugli spalti

45

Cori tra il pubblico


Associazione Sviluppo Attività Corali del Veneto

Comitato organizzatore ASAC Direttore Alessandro Raschi Roberto Bortolazzi, Luca Fiorio, Claudio Sartorato, Candy Cauilan, M° Alessandro Kirschner, M° Matteo Valbusa

Si ringraziano per la collaborazione

Casa Vinicola Sartori S.p.A.

Un particolare ringraziamento a Rosario Russo, Carlo Rossi, Artemio Tosello, Carla Vizzotto, Antonio Cagnin, Ornella Bigi, Maurizio Mondini, Padre Maurizio Vanti, Don Ivan Feltracco




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.