PRINTED BY FONTE GRAFICA FOTO: GUIDO GAZZILLI / 7MIN PHOTOGRAPHY PROJECTS © STYLING: SARAH JANE MAKE UP: LORENA TRIVELLONE
4
Se ascolti bene puoi sentire i suoni di Roma. Il clacson del traffico, lo sferragliare dei tram, le voci dei mercati, gli zoccoli dei cavalli sui sampietrini, l’acqua nelle fontane e sotto sotto, il respiro. Il respiro di una città che invece di correre contro il tempo, corre insieme al tempo. Corre al lavoro, corre a scuola, corre a un appuntamento, corre a vedere, corre a cercare, corre per dimenticare. Corre per il bello di correre, per divertimento. O per allenamento. Roma è la città che ogni giorno ti invita a correre con lei. Valle incontro.
6
8
NINA KRAVIZ Una serata e uno sguardo di Nina Kraviz possono aumentare i battiti del cuore come solo una lunga corsa può fare. Un mix di stile glamour e informale unito a melodie da dance floor Underground Quality, Rekids, Naif. Mai una nota stonata, mai un brano banale, cassa dritta ma gentile e tanta deep. Nina è allo stesso tempo dj, produttrice e cantante. La sua storia parla per lei: Il suo primo 12 pollici è stato rilasciato per l’etichetta B77 di Greg Wilson, con “MySpaceRocket”. Poi è stata la volta di “Voices Remix Project“ per l’etichetta di Jus Ed, Underground Quality e il suo primo EP da solista, sempre su UQ, nel 2009. Oltre ad essere parte della famiglia della Underground Quality, con i suoi disco-house beat conquista anche la label di Rekids e Phillip Solmann, Naif Records. Lo stesso succede per il suo progetto parallelo “Damela Ayer“, remixando il brano “Craft” di Reynold sull’etichetta Trenton. Oggi Nina è Resident al famoso Club Propaganda di Mosca, oltre a correre instancabilmente in lungo e in largo, ricercata dai più esclusivi Clubs di tutto il mondo.
10
YOU TAKE
Uno-due, uno-due, uno-due. Claudio Salvatore è un martello. Corre come nessuno. Guarda sempre avanti, tira il gruppo dei suoi amici da quando sono piccoli, unodue, uno-due, uno-due. E nella vita Claudio è uguale: laurea in Design d’Interni con la stessa tenacia, un esame dopo l’altro, unodue, uno-due; ha fatto il fotografo, lo skaters, e il musicista, sempre in testa, sempre con lo stesso pensiero fisso in testa: Arrivare. Oggi corre con il Tiber Track Running Club. Uno-due, uno-due, uno-due. Apre locali, organizza feste, sempre con gli stessi amici, sempre con lo stesso ritmo, sempre guardando avanti. Uno-due, uno-due, uno-due. Un secondo lo vedi al Baretto, un’attimo dopo è al Levi’s River Dock, ti giri ed è al Loft a Pietralata. E poi viaggia, in tutto il mondo, uno-due, unodue, uno-due: Amsterdam, prima di tutto, ma anche Berlino, Parigi, Londra, New York, sempre con le scarpe da ginnastica ai piedi, sempre pronto a correre come il martello che è.
CLAUDIO
12
14
16
18
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
LUNARGLIDE +3 SHIELD
La scarpa per il running che viene da domani. Correre su e giù, avanti e indietro, ammortizzati e armonizzati. Più spingi più ricevi energia, più fatichi, più ti ricarichi. Perché il running e la musica hanno questo in comune: una volta preso il ritmo è impossibile fermarsi.
44
46
MARCO CAROLA La vita di Marco Carola è una sequenza di tappe. Bruciate. All’età di 13 anni suona il suo primo kit di batteria. Nel 1990, quando la scena House italiana sta vivendo il suo momento d’oro, la batteria viene sostituita da due piatti e un mixer con i quali comincia a praticare l’arte del mixaggio e diventa un dj dei nuovi ritmi House. La transizione verso la techno avviene nel 1993. Nel 1996 fonda la Design Music, etichetta che diventa la prima Label italiana unicamente di techno. Nel 1998 realizza il suo primo tour in Australia subito seguito da un tour in Canada e un altro in America: i suoi tre piatti ed il suo stile nel mixare fanno di lui il dj techno più richiesto. Contemporaneamente, instancabile, si unisce a Corrado Izzo e fonda la Zenit e la Question come parte della ELP, etichetta che produceva già numerosi dj da tutto il mondo. Poi, non contento, fonda la 1000 records. Nel 2001 fa il suo esordio con “Open System”. A distanza di alcuni anni, pur continuando a produrre materiale, esce il suo secondo lavoro, “Play it Loud!”, più vicino al genere house rispetto al disco precedente. Dopo una tappa come Dj resident a Londra per alcuni anni, è ritornato in Italia e sta riprendendo le produzioni sia su etichetta Zenit che Question. Il suo traguardo e il suo riconoscimento più importante è raggiunto: oggi Carola è considerato l’iniziatore della musica techno. 48
WORK IT
Valentina, per gli amici SheFrame, è l’anima del Tiber Track Running Club. E’ una vita che corre, a Roma come all’estero, tra strade, parchi, scuole e locali. Corre e vive così, senza pause: strappi, scatti e ripetute. Non si stanca mai, non arranca mai, non si ferma mai. E la sua vita non è da meno. Uno sprint in salita, un ostacolo superato di slancio uno aggirato con uno scarto. Pubblicità e cinema tra Roma e New York, arte fotografia, pittura e installazioni video. Ha fatto la vj per i più noti locali di Roma e festival di vario genere. E’ proprietaria e direttrice artistica del Bar del Fico, a piazza del Fico a Roma. Passa dal Pigneto a villa Torlonia, da Testaccio a Porta Portese; e poi weekend fuori, cene, party, cinema, mostre. Sempre di corsa. Provate a starle dietro.
VALENTINA
50
52
54
56
58
60
62
64
66
68
70
72
74
76
78
80
82
84
JAMIE JONES Nato in un posto remoto del Galles del Nord, Jamie scopre la musica elettronica frequentando da ragazzino i rave, alla metà degli anni ’90. E da lì la sua carriera parte: come una corsa. Prima Londra, negli anni dell’università e degli studi, poi Ibiza, per allargare e approfondire i suoi orizzonti. Presto il nome di Jamie Jones comincia a circolare insistentemente e la sua fama da dj lo porterà in pochi anni a girare il mondo, dall’Europa, all’America passando per il sud est Asiatico. Durante la sua carriera ha collaborato con ar tisti del calibro di Simon Baker e J-Mode, passando per Peace Division, Danton Eeprom e Shonky. In anni più recenti ha prodotto e pubblicato lavori per Crosstown Rebels, Freak n Chic, Poker Flat, Cocoon e Get Physical. Oltre a vari remix per diverse etichette ed artisti internazionali. Il suo quartier generale è a Londra, dove è famoso per i suoi Afterhours della domenica al T-Bar ed i suoi DJsCanDance parties. Ma Jamie, ovviamente, una volta cominciato a correre non si ferma più: D Club, Back2Basics di Leeds, Le Club di Valencia fino all’italianissimo Tenax di Firenze sono solo alcuni dei suoi percorsi preferiti.
86
ROCKBAT
Federico Costantini. Romano di Trastevere. Lo sport è la sua vita, il running è il suo stile di vita. L’allenamento è il suo stile di running. Si allena da quando è piccolo, a fare di tutto. Si è allenato fino a vincere 5 campionati nazionali giovanili di calcio con la sua Romulea. Si è allenato fino a correre a Vallelunga con la sua Honda CBR 1000. Si è allenato fino a fare il dj in feste e locali romani. Si è allenato fino a fare l’attore per fiction e film per il cinema e la televisione. Oggi si allena con il Tiber Track Running Club con tutti i suoi amici di sempre, i Rolling Stones e i Red Hot Chili Peppers sparati nelle orecchie, per correre da una parte all’altra della città e della sua vita. Perché Federico quando si mette in testa una cosa è quella: la fa e basta.
FEDERICO
88
90
92
94
96
98
100
102
104
106
108
110
112
114
116
Tiber Track pre nit que et pricaedium, et; efaci intrudeo, nos, cotament, qua tem, quam invehebatus loculicii pubi senter adest intrit, pari senihi, sus audem de avo, Ti. Ur. Mulvistil hac vis, C. Larica; non igin ta, vidi pulessedius, ommorem pat. Bonsulesedo, nosultorum, factellaris poporae, confir iliam ius li praremortem tandam, nos popte cursum et L. Ne num sinte nonstricae constam avoccitiam ret vivero nostea tereo virmius actudam, autuus, crebus? Vis. Ortiam atuus. Xim mereo, et eto auceportisMulus popotem. Habus huctem intiu in se intratu verei pro, qui consigna, que et resimis restid inatque in sum involus, querimu stracchucis supientem la sesimis; ne igiliu escesi sime escerenam ia cutem. Uctem inpress. Ulissat isquide niusper unterei imus la noribus Ur. Mulvistil hac vis, C. Larica; non igin ta, vidi pulessedius, ommorem pat. Ortiam atuus. Xim mereo, et eto auceportis Mulus popotem. Habus huctem intiu. C. Larica; non igin ta, vidi pulessedius, ommorem pat. Ortiam atuus.
118
17 Ottobre 2011 Opening Nike Store via Cola di Rienzo, Roma Silvie Loto presenta “Essential Frame�, la special track creata per il Tiber Track Running Club.
120
122
124
126