PURGATORIO
Graphic Design 3 Fratta Noemi Di Tullio Claudia De Vito Giorgia
CONCEPT Purgatorio nasce dalla collaborazione tra il Museo Civico di Foggia ed i fotografi dell’Accademia di Belle Arti . Purgatorio - Una finestra sul secondo regno sarà una mostra fotografica che darà spazio e luce alle realtà meno dorate della città, a quelle vite alle porte della perdizione, il tutto immobilizzato dallo sguardo realistico ed investigativo dei migliori obbiettivi dell’Accademia di Belle Arti. L’evento è l’occasione per la rivalutazione della Chiesa dei Morti, poco conosciuta dalla popolazione e crearle un’identità che la riconosca come location fruibile per eventi artistici e mondani della città.
SCENARIO La Chiesa dei Morti, dedicata a Santa Maria della Misericordia e costruita sulle strutture ipogee dell’antico Palatium federiciano. Nel centro storico di Foggia, in un groviglio di vicoli sorretti da archi e accerchiati da antichi palazzi, si erge una piccola Chiesa, un gioiello di epoca barocca costruito in corrispondenza dell’area sotterranea degli Ipogei medievali, che prende il nome di “Chiesa di Santa Maria della Misericordia”, gergalmente conosciuta come “Chiesa dei Morti”. Edificata nel 1645 e ampliata nel 1650, è stata resa nuovamente visitabile dopo un lungo restauro che ne ha conservato i tratti caratteristici.
Durante il lungo periodo di abbandono, durato circa quarant’anni, quando della Chiesa restavano solo macerie ed impalcature di ferro arrugginite, c’era chi si dilettava a raccontare leggende che incuriosivano passanti e residenti della zona. Si vociferava che qualcuno, durante la notte della commemorazione dei morti, si recasse alla ricerca di spiriti e fantasmi nelle vicinanze o addirittura che il toponimo “morticelli” derivasse dall’esistenza di un piccolo cimitero sotterraneo nel quale giacevano i corpi dei caduti durante la seconda guerra mondiale. La connessione tra le ossa umane ed il nome della chiesa è legata alla “Confraternita dei Bianchi e dei Morti”, il quale principio era quello di “porgere ogni maniera di conforto ai condannati a morte dalla Giustizia”, che indisse la costruzione della Chiesa per conferire degna sepoltura alle anime purganti, compiendo così un gesto di Misericordia corporali.
MOODBOARD
TARGET Abbiamo individuato un range d’età compreso fra i 16 ed i 90 anni, un’esperienza dedicata a tutti i cittadini e non solo interessati a conoscere un nuovo volto sociale di Foggia.
BRAND IDENTITY
SKETCH
SKETCH DIGITALI
CHIESA DEI MORTI
COSTRUZIONE
DISPOSIZIONE ED ALLINEAMENTO
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEIMORTI
CHIESADEIMORTI
PROVA CONTRASTO
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
PROVE COLORE
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
DIMENSIONI E LEGGIBILITA’
CHIESA DEI MORTI CHIESA DEI MORTI CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI CHIESA DEI MORTI CHIESA DEI MORTI
CHIESA DEI MORTI
PALETTE COLORI E FONT
CHIESA DEI MORTI C=0,39 M=98 Y=64 K=52
C=0 M=0 Y=0 K=80
T-SHIRT
BADGE
IL TEMA: la mostra fotografica
CAMPAGNA PUBBLICITARIA
MOSTRA FOTOGRAFICA UNA FINESTRA SUL SECONDO REGNO
12/13-10 -2021 CHIESA DEI MORTI FOGGIA - PIAZZA PURGATORIO h.16.00-22.00
Ingresso libero
chiesadeimorti@hotmail.com
333 4567834
Purgatorio - Una finestra sul secondo regno sarà una mostra fotografica che darà spazio e luce alle realtà meno dorate della città, a quelle vite alle porte della perdizione, il tutto immobilizzato dallo sguardo realistico ed investigativo dei migliori obbiettivi dell’Accademia di Belle Arti.
Formato A5 148x210 mm
Formato A3 297x420 mm
SOCIAL
SCAN ME
ù
MERCH