Elogio della bellezza • L’interpretazione di un artista visivo contemporaneo - Nuova Meta 40

Page 1

40 Elogio della Bellezza L’interpretazione di un artista visivo contemporaneo

Maurizio Osti


Elogio della Bellezza L’interpretazione di un artista visivo contemporaneo LA BELLEZZA É COME IL SIMBOLO UNISCE CIÒ CHE È DIVERSO SUPERA LE OPPOSIZIONI ELIMINA LE GERARCHIE APRE ALLO SPAZIO E AL TEMPO INFINITO È PER SUA NATURA MISTERIOSA, ENIGMATICA EROTICA, VOLUTTUOSA ATTRAVERSO DI ESSA SI MANIFESTA L’ INCONTRO DEL MICRO E DEL MACRO COSMO DEL MASCHILE COL FEMMINILE DEL VISIBILE CON L’ INVISIBILE IL NEMICO CESSA DI ESSERLO LA VERITÀ E IL SUO DOPPIO TROVANO DIMORA NELLA GIUSTIZIA L’ INCANTO DELL’UNITÀ NELLA MOLTEPLICITÀ É IL SUO SIGILLO L’ EBBREZZA IL SUO PROFUMO IL SUO CORPO DI MATERIA SI NUTRE DELL’ ORDINE E DEL CAOS DELLA VITA E DELLA MORTE DEL GIORNO E DELLA NOTTE LE SUE ARMI SONO LA RETTA, LA CURVA, IL VOLUME IL SUO SCUDO È IL COLORE IL NUMERO È UN SUO ATTRIBUTO CHI CELEBRA LA BELLEZZA È SEGNATO PER SEMPRE DAL SUO MARCHIO INDELEBILE Poiché la mia specificità è quella di un artista visivo, vorrei fare alcune riflessioni credo utili per contestualizzare la stesura del testo appena letto. Ricordo a questo proposito una citazione di Monsignor Gianfranco Ravasi di Virginia Woolf. “La bellezza ha due tagli, uno di gioia, l’altro di angoscia e taglia in due il cuore” Vorrei dire innanzitutto che la bellezza di cui io parlo non è la bellezza biologica o naturalistica. Un bel viso e un bel paesaggio sono oggettivamente belli, sono facili da riconoscere, sono inscritti ormai nel nostro dna, come la bellezza già storicizzata dalla Storia dell’Arte. Io parlo della

bellezza degli artefatti prodotti dall’uomo. Della Bellezza come prodotto culturale che deve fare i conti con lo sviluppo incessante della storia e della contemporaneità, l’Arte, la Musica l’Architettura il Design, il Prodotto Tecnologico, la Ricerca Scientifica solo per citarne alcuni. Faccio un esempio, non è possibile capire la bellezza dell’architettura moderna se non si conosce l’arte del secolo che ci ha preceduto. Anche il concetto di natura è un prodotto culturale. La percezione della natura nel secolo XIX° è diverso da quello del nuovo millennio appena iniziato. La bellezza di cui io parlo è inscritta nella filosofia come espressione del pensiero umano si nutre di conoscenza e cultura ed è inscritta in una dimensione progettuale, ma nello


meta

scritti d'artista

Maurizio Osti stesso tempo mantiene un rapporto con l’enigma, con il mistero dell’origine. Parafrasando Massimo Recalcati potrei dire che la Bellezza tiene insieme il tempo e l’eterno, custodisce l’essenza dell’eterno nelle cose del mondo e ci sveglia dal sonno abitudinario della realtà. Per dirla con un solo 'vocabolo' mantiene una relazione con la nozione di simbolo. La conoscenza artistica per me è affine a quella poetica e scientifica, utilizza l’intuizione per accedere direttamente ad una epifania o ideofania. L’intuizione nella mia accezione è l’oltrepassamento immediato di una soglia che permette la vista di un orizzonte a noi prima interdetto. In un certo senso ha delle affinità con l’allucinazione e col sogno, ma si differenzia da queste per la capacità dell’artista di poterla formalizzare e farla diventare reale inserendola all’interno del linguaggio dell’arte. Come lo scienziato attraverso i linguaggi che gli sono propri, dimostra la sostenibilità e legittimità della sua scoperta. Il testo dell’Elogio è per me una sorta di teorema nel suo significato greco ellenistico originario, che significava oggetto di contemplazione evocazione e di conoscenza assieme, che trae la sua ispirazione dal vissuto, dalle contraddizioni che la vita ci presenta e dai modelli culturali entro i quali ogni persona si riconosce ed opera in una apertura estrema direi ‘cosmica’ che rasenta l’utopia. I miei ‘teoremi’ per lo più rappresentano delle coppie dialettiche antinomiche come trasparenza/opacità, mutabilità/immutabilità, maschile/ femminile, tempo presente/tempo passato, secco/ umido, diurno/notturno, identità singola/identità multipla, piano orizzontale/piano verticale, segno/ simbolo, finito/infinito, naturale/culturale, naturale/artificiale, apollineo/dionisiaco, sacro/profano, biologico/tecnologico. Nell’antica Grecia la concezione dell’Armonia era considerata la possibilità di tenere assieme elementi discordanti. Essere in grado di cogliere l’unità dalla contrapposizione di elementi contrari. Intorno alla relazione segno/simbolo ho recuperato alcuni testi scritti diversi anni fa Il segno è per sua natura inscritto nella convenzionalità della definizione e produzione il simbolo apre all’inquietudine e smarrimento

dell’atto ermeneutico il segno è assimilabile alla polarità del finito il simbolo a quella di infinito una è di natura fisica, l’altra metafisica. Il segno è storico il simbolo metastorico l’uno è vincolato alla certezza della gerarchia della langue l’altro all’eros della mutevolezza della paròl Dov’è la Bellezza (e il Simbolo), lì teniamo gli occhi. La Bellezza è l’atto contemplativo dell’Analisi Bellezza. È come entrare nel giorno festivo dopo la fatica della creazione feriale. Stralcio del testo letto al seminario La bellezza come strumento di integrazione e il progetto Mus-e a cura della Fondazione Maccaferri. Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese. Bologna 29 settembre 2018 Maurizio Osti, Litografia Elogio della Bellezza 2013, testo1999, Pazzini Stampatore Editore, tiratura 150 copie, formato 64x100 cm


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.