dispositivi per FITNESS, SPORT BENESSERE ed AGOPUNTURA
Elettrostistimolazione Analgesia in agopuntura ALFA C è un apparecchio per elettrostimolazione e analgesia in agopuntura a quattro uscite bipolari. Pratico ed affidabile, da oltre vent’anni è il frutto di ininterrotti aggiornamenti tecnologici e di una esperienza leader in questo settore. Con il termine agopuntura si intendono concetti estremamente differenti a seconda che si faccia riferimento alla dottrina tradizionale cinese: nozione Yin-Yang, modello dei cinque Movimenti, teoria dei Meridiani e delle energie; oppure all’indirizzo moderno, occidentalizzante, orientato verso la neurofisiologia e la riflessoterapia. Secondo l’agopuntura tradizionale gli effettiantalgici non si potrebbero ottenere se non partendo da zone limitate del rivestimento cutaneo quali sono i punti cinesi. Le teorie classiche affermano che il punto cinese possiede una localizzazione precisa ed immutabile. Tale teoria convaliderebbe l’ipotesi di una struttura stabile, ma uno studio del Perking Medical College (1973) smentirebbe questa teoria sostenendo che nell’analgesia agopunturale la specificità dei punti è relativa. Naturalmente occorre rispettare i canoni che regolano la circolazione dei canali o meridiani che attraversano il corpo umano. E’ da notare che, con il trattamento secondo gli schemi tradizionali, si può verificare il controllo del dolore sia sull’area in cui sono inseriti gli aghi, sia in aree lontane. Gli aghi impiegati come elettrodi verranno pertanto inseriti sui punti selezionati e collegati all’elettrostimolatore mediante appositi cavi. La terapia mediante questa tecnica elettrica viene definita elettrostimolazione agopunturale a bassa frequenza. Recenti studi occidentali hanno infatti stabilito una stretta correlazione fra i punti cinesi ed elementi nervosi; il tragitto di una arteria o di una vena, un plesso nervoso perivascolare risultano infatti quasi sempre appaiati con canali energetici (meridiani). L’analgesia dopo la stimolazione del punto cinese sarebbe perciò ottenibile stimolando un punto indifferente ma di uguale innervazione. conforme alle disposizioni delle direttive 2006/95/CE ( sicurezza elettrica/bassa tensione ). 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica ) NUOVA RAY S.r.l. Via Battindarno, 147/a - 40133 BOLOGNA -Tel. +39 051. 56 93 93 Fax +39 051 61 83 647 - www.nuovaray.it - info@nuovaray.it
dispositivi per FITNESS, SPORT BENESSERE ed AGOPUNTURA
Elettrostistimolazione Analgesia in agopuntura
Dati generali Quattro canali d’uscita Funzionamento contemporaneo delle uscite in modo indipendente Parametri impostabili dall’utente: frequenza di emissione fissa o modulata intensità dell’impulso su ciascun canale Moltiplicatore X10 di frequenza.
A corredo: carica batteria 220VAC - 12VDC 300mA 4 cavi collegamento paziente mt. 1.20 con morsetti isolati per collegamento aghi Astuccio porta-strumento e accessori Manuale d’uso
Specifiche tecniche: Forma e tipo dell’impulso: Durata fase: Ampiezza dell’impulso: Frequenza: Alimentazione: Consumo: Dimensioni: Peso Classe di sicurezza:
semionda quadra positiva con picco negativo 200µs 12V MAX (12mA /1KΩ) selezionabile (1-100)Hz (K1) (10-1000)Hz (K2) 6VDC mediante accumulatori ricaricabili Ni-Cd (0.7 Ah) 120 m W (20mA IMAX) 190 X 120 X 60h mm Kg. 0.5 sorgente elettrica interna tipo BF (IEC 601-1/1967)
conforme alle disposizioni delle direttive 2006/95/CE ( sicurezza elettrica/bassa tensione ). 2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica ) NUOVA RAY S.r.l. Via Battindarno, 147/a - 40133 BOLOGNA -Tel. +39 051. 56 93 93 Fax +39 051 61 83 647 - www.nuovaray.it - info@nuovaray.it