Presentazione OS3 sofware libero e trashware

Page 1

OS3, Software Libero e Trashware

➢L'Associazione di Promozione Sociale Os3; ➢Il Software libero; ➢Il “Trashware”

Mirco Gasparini


OS3 Officina per una Società Sostenibile e Solidale

OS3 è una associazione di volontariato A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che si costituisce attorno ai valori dell’etica e della sostenibilità ambientale e della condivisione del sapere. E' nata il 21 Marzo 2007 dall'aggregazione di componenti del gruppo “software libero” del progetto “S3” del comune di Sommacampagna (VR). Mirco Gasparini


OS3 Officina per una Società Sostenibile e Solidale

OS3 promuove la conoscenza del mezzo informatico attraverso l’adozione e la promozione del software libero e “opensource”. Mirco Gasparini


OS3 Officina per una SocietĂ Sostenibile e Solidale

OS3 sostiene gli aspetti ambientali promuovendo l'utilizzo dei PC fino alla loro “reale obsolescenza�, in funzione del risparmio energetico, del rispetto dell'ambiente e della valorizzazione dei rifiuti tecnologici. Mirco Gasparini


OS3 Officina per una SocietĂ Sostenibile e Solidale

OS3 sostiene e realizza iniziative di partecipazione e promozione sociale in ambito informatico orientate all’educazione e alla riqualificazione della persona, promuovendo i valori di condivisione della conoscenza. Mirco Gasparini


OS3 Officina per una Società Sostenibile e Solidale

OS3 si propone di realizzare soluzioni atte a semplificare l'uso degli strumenti informatici, ponendosi l’obbiettivo di ridurre l’attuale “divario digitale”, dovuto a motivi economici, sociali, territoriali e generazionali. Mirco Gasparini


Cos'è il Software libero

Il software libero e anche “open-source” sono programmi rilasciati con una particolare licenza che permette a chiunque di utilizzarlo, studiarlo, modificarlo e re-distribuirlo. Si contrappone al software proprietario, in quanto quest’ultimo, limita le libertà dell’utente. Il concetto di software libero discende naturalmente da quello della libertà di scambio delle idee e delle informazioni che sono alla base dei concetti di libertà di pensiero e di espressione. L'utilizzo del Software Libero è diventato per molti aspetti una forma di filosofia. Mirco Gasparini


Software Libero e Open-source

Quasi tutto il software open source è software libero*. I due termini descrivono all'incirca la stessa categoria di software, ma si basano su valori fondamentalmente diversi. * Libero non significa gratuito ! Mirco Gasparini


Software Libero e Open-source I due termini descrivono più o meno la stessa cosa, ma si basano su valori fondamentalmente diversi. Per il movimento che sostiene il software libero, il software proprietario rappresenta principalmente un problema sociale, perché soltanto il software libero rispetta veramente la libertà degli utenti. Una scelta di natura etica. La filosofia dell'open source pensa a come "migliorare" il software da un punto di vista pratico, considerando il software proprietario come una soluzione non ottimale. L'open source è una metodologia di sviluppo che non mette in primo piano l'aspetto etico. Fatta questa precisazione useremo per praticità il termine software libero per identificare le due “filosofie”. Mirco Gasparini


I vantaggi del software libero

La condivisione del sapere impedisce ad un gruppo ristretto di persone di sfruttare la conoscenza (in questo caso tecnologica) per acquisire una posizione di potere (monopolio, abuso di posizione dominante). Attraverso il software libero viene promossa la cooperazione tra le persone. Chi crede nel “copyleft” (in contrapposizione al copyright), ovvero un modello “libero” di gestione dei diritti d’autore, ritiene che questo possa essere applicato ad altre opere di creatività (Creative Commons) o all’informazione. L’esempio più riuscito di applicazione di questo modello ad un campo differente dal software è oggi Wikipedia, l’enciclopedia libera fatta dagli utenti, che promuove la condivisione del sapere e la formazione di una comunità. Mirco Gasparini


Vantaggi del software libero

Vantaggi: - Etici - Ambientali - Sociali - Economici - Tecnici - Una scelta consapevole

Mirco Gasparini


Cos'è il ”Trashware” Il trashware (derivato dalla parola inglese trash, spazzatura) è la pratica di recuperare vecchio hardware, mettendo insieme anche pezzi di computer diversi, e di renderlo di nuovo funzionante ed utile per scopi prevalentemente di utilità socio-culturale ed ecologici. Il termine “trashware” sembra sia nato in Italia attorno al 2004. Il significato inglese di allora era “bad software”, software scritto male. Ora il termine è riconosciuto universalmente per il significato sopra descritto. Chi si occupa di trashware, recupera e riutilizza i computer dismessi da privati, pubbliche amministrazioni, aziende, altrimenti destinati allo smaltimento. Una volta rimessi e punto e dotati di software libero (sistema operativo GNU/Linux e applicativi Open Source) vengono consegnati a soggetti che possono trarre vantaggio dal loro re-impiego. Mirco Gasparini


Lo gnu, il pinguino e il cerbiatto esuberante Tutto questo in un divertente e istruttivo video...

Mirco Gasparini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.