02
ali m i n A e n o i La Protez antica e grande n nimali è la più A ne io anizzazione no ez ot le Pr una Onlus (org l o da am Si fin . L’Ente Naziona lia na ia Ita erativi in animalista ital forti. Siamo op se, le ve al associazione no sp ge lle il da o ic e) med tà social insieme al suo rino lucrativa di utili seppe Garibaldi iu inter, fondò a To G W a do nn an A qu e, es gl amo in si 1871, da na e on on zi ld ra costitu e alla nobi i. Fin dalla nost ioni al Timoteo Riboli, az m zz ni A ni i ga gl or de e ettrice che le altr an te ra pi is la Società Prot no tà sensibili lo al quale si so ffondersi della stati un model ali che, con il di . Nel 1913 le im 00 an ‘9 i l gl de de ni la per la tute nei primi an re te ri fio a no ro ia iute ufficialmen animalista, iniz furono riconosc he ca ic ni st ’u ni un io in ez , ot 38 19 associazioni pr i confluire, nel o o d’Italia per po in Ente Pubblic a at rm fo as dall’allora Regn tr te en m ita va is si es qu , succ idica, ac organizzazione esta veste giur i, liano. Sotto qu Ita orso di animal to cc en so e m la rla te tu di dal Pa ti ti pi en m co nd do dipe a svolgeva i menti impiegan ta nel 1954, l’Enp at tr al m i ro lanza cont nonché di vigi buti pubblici. iando di contri fic ne be statali e
2
dal 1871
L’Enpa oggi,
importante per Il 1979 è una data molto lico, si trasformò bb l’Enpa che, da Ente Pu onosciuta dallo ric a vat pri in associazione e”. A seguito di Stato come “ente moral pa ha rinunciato questo cambiamento l’En conser vato la ha ma ai contributi statali vigilanza contro i di ia ter ma in competenza ilità di nominare maltrattamenti e la possib prefetture. Con la fine le Guardia Zoofile presso lista di Stato” abbiamo del “protezionismo anima fondo rinnovamento, iniziato un percorso di pro rante il quale, du un viaggio coinvolgente stri soci, siamo no dei o asm grazie all’entusi e ne moderna, ramificata diventati un’organizzazio a nta pro se, Pae il to in tut profondamente radicata si e passione alle sfide che no peg im con e der on risp ente. presentano quotidianam
03
a un’associazione modern 3
Dalla protezione ai diritti degli Gli scopi sociali dell’E npa, la nostra “mission ” istituzionale, sono definiti dal nuovo statuto dell’associazion e che impegna i suoi soc i a:
n provvedere alla protezione degli animali e alla connessa tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; n progettare, promuovere e realizzare attività d’informazione e campagne per il benessere degli animali; n svolgere attività educativa nelle scuole: i bambini di oggi saranno gli adulti di domani; n vigilare sul rispetto dei diritti degli animali anche tramite i propri volontari e le proprie Guardie Zoofile; n incidere sulle leggi per ottenere norme più adatte alla protezione degli animali; n realizzare e gestire rifugi per animali bisognosi di cure e assistenza.
04 4
ilità à che richiedono dedizione, disponib Sono compiti di grande responsabilit economico-finanziarie. di molti volontari e notevoli risorse
a n La più grande a i l a t i a t alis m i n a e n o associazi animali
ti come amo riconosciu ni Culturali e si Be dal i le r ta pe en bi azione ezione am zione portante associ lia ciazione di prot im ffi so ù l’a as al pi e la zi è ra pa L’En una delle Ambiente. G ll’ hé de nc ro tion no te en is na ev in lia Pr M for the animalista ita (Royal Society r dimensione A pe PC ” pa la RS ro el la Eu or al “s in ra più grandi ntare nimals), la nost ne. Possiamo co of Cruelty to A una estesa e ci e organizzazio so a tr iamo contare su ss ila po m a, 60 vere ic e tr nn ol ita br 400 nali per promuo sul supporto di ntari attivi, di atti internazio lo ire nt vo nt co ila se di o 3m te nd di re ce , i diffuse i animali fa benefattori oltre 150 Sezion re i diritti degl di o. la e te gn e tu so fil e bi oo a Z si ie Guard gestiamo ovunque ve ne rio nazionale; la nostra voce gi, fu su tutto il territo ri a tr re ttu a di stru inoltre centinai a urbana cupero di faun re di ri nt oasi, ce ri. Siamo na bulatori veteri e selvatica, am Faunistico o ic cn itato Te presenti nel Com il Ministero delle esso Ambientale pr missione di ole, nella Com ic gr A he ic Polit l Ministero de a atografic Revisione Cinem
05 5
I nostri ospiti...
In
06 6
simo , cibo e tantis ali, Rifugio, cure igliaia di anim m o ite dall’Enpa, an ov to tr costruite o gest re ttu affetto. E’ quan ru st lle no moltissimi maltrattati, ne dove ogni gior i, lic abbandonati e bb pu cani e gatti. ti en zione con nsiamo solo a en pe nv on co N in i. e rs ch ia an sparm nelle quali rnano senza ri andi e piccole gr , re opria ttu ru volontari si alte st o ri; una vera e pr infatti oltre cent andi mammife gr e e i ol on Italia abbiamo cc rs pi pe , ili di ntributo e uccelli, rett no grazie al co e va ospitiamo anch strutture esisto re a queste person st ; no ità lle ed er de ed à iti sc la vo rete. Molte pa a En e la loro lont nno destinato pre onorato, ch m se r o, pe gn o speciali che ha pe an m gn l’i impe ziamento con stri volontari si re il nostro ringra gni giorno i no O ospiti di lascia . ri ta st ta no et ai sp ri re te te et en rm am pe en : pi lo a si iraco etto, ccolo, grande m realizzare un pi e li riempia d’aff ch lia ig m fa a un e ar ov tr e o il rifugi rale. ambiente natu o tornare al loro
...e il
In alcune grandi città (Milano, Genova, Trieste, Torino, Firenze) l’Enpa ha allestito e gestisce Centri Veterinari, propri o convenzionati, nei quali i nostri soci possono trovare cure e assistenza per i loro animali a tariffe agevolate. I nostri centri sono organizzati come vere e proprie strutture di “pronto soccorso” in grado di accogliere tutti gli animali in difficoltà, dai “trovatelli” agli esemplari di fauna urbana e selvatica. Grazie all’impiego di automezzi dedicati,
07
i volontari Enpa, attivi tutto l’anno, affrontano e risolvono in tempi rapidissimi le emergenze che si presentano. Per il futuro, il nostro obiettivo, condiviso dalla maggioranza degli italiani, è di creare un servizio strutturato di pronto soccorso per gli animali, sul modello del 118. Per raggiungere questo traguardo ambizioso, abbiamo aderito alla “Squadra degli Animali”, una coalizione tra la maggiori associazioni animaliste italiane che ha come portavoce l’attore Giorgio Panariello e come finalità proprio l’istituzione del 118 veterinario.
nostro impegno per loro 7
Il mondo degli animali è un universo ricco e meraviglioso di cui non fanno parte solo gli animali da compagnia. Noi dell’Enpa lo sappiamo e in diverse città offriamo cura e rifugio a tutti quegli animali selvatici che, per tanti tristi motivi, non riescono più a vivere nel loro ambiente. A Trieste abbiamo allestito un’oasi per daini, caprioli e ungulati; a Modena, Perugia, Fabriano e Genova abbiamo realizzato Centri per il recupero degli uccelli, specie dei rapaci, che si avvalgono di avanzate tecniche di cura e trapianto degli organi di volo. Il nostro obiettivo è quello di ridare la libertà a questi animali, restituendo loro la capacità di vivere nell’ambiente. Purtroppo ciò non sempre è possibile; in questi casi ospitiamo gli animali nei nostri rifugi curandoli con amore per il resto della loro vita.
08 8
Rifugi per tutti...
elle t s e u q in c a a z n e ...con un’accogli tonia ali, soprattutto. In sin Il benessere degli anim ore cat tifi cer te ieme all’en con questo obiettivo, ins ard nd sta o un o nit defi o iam indipendente RINA, abb per le un punto di riferimento erà ent div che lità qua di ospiti li deg ere ess antirà il ben strutture di ricovero e gar o ent dam affi all’ sso dall’ingre nei rifugi in tutte le fasi: rispetto il do ran icu ass e ie nar eri passando per le cure vet rante la permanenza. Lo della qualità della vita du tidiana riguarda solo la cura quo standard qualitativo non li deg gestione tecnica da parte degli ospiti ma anche la zza ate processi e l’adegu operatori, il controllo dei decideranno di adottare che gi rifu I . delle strutture i dunque adattarsi a precis il regolamento dovranno fase la a tat e, una volta comple parametri di riferimento e” cat tifi cer ure eranno “strutt di adeguamento, divent ernazionali. int ard nd sta secondo gli
09 9
“Le città degli animali” è un programma pluriennale approvato nel 2005 dal Consiglio Nazionale dell’Enpa per coordinare tutte le iniziative finalizzate alla realizzazione di strutture destinate al benessere degli animali, che l’Ente ha in progetto in Italia. In questi anni sono stati censiti oltre trenta progetti. Ciò non significa che prima non esistesse nulla, tuttavia le iniziative erano slegate tra loro e ogni sezione Enpa operava in autonomia, senza una visione d’insieme. Il lavoro di coordinamento ha permesso all’Enpa di ottenere 410mila euro da uno stanziamento disposto nel 2005 dal Ministero della Sanità per la costruzione di ricoveri per animali: si tratta della somma più consistente tra tutte quelle erogate. Grazie a questa regia comune l’associazione ha potuto fare un “salto di qualità”: da organizzazione che gestisce impianti e strutture dedicate alla cura degli animali a “imprenditore sociale” in grado di idearli, progettarli, finanziarli e realizzarli.
10
10
La città deg
9 interventi in corso, 9 completati “Le Città degli Animali” è un programma dinamico; mentre alcuni progetti si avviano a conclusione, altri, prendono forma e vanno ad arricchire il ventaglio degli interventi. Al 31 dicembre 2008 erano in corso nove progetti, cinque con finanziamento diretto (Como, Sanremo, S. G. Valdarno, Cesena-Forlì, Perugia) e quattro in co-finanziamento (Verona, Spilamberto, Mira, Cecina); due i nuovi progetti inseriti nel programma (Bologna e Arezzo). Gli interventi sono nati grazie alla volontà e alla capacità dei nostri dirigenti locali che hanno avviato e seguito la complessa procedura richiesta per la realizzazione delle nuove opere. In questo processo gli organi centrali dell’associazione hanno svolto una funzione di coordinamento e, talvolta, di supporto economico sia con la concessione di anticipazioni sia con il ricorso a finanziamenti bancari; mai con contributi a fondo perduto. Per la realizzazione del programma, abbiamo messo in campo oltre tre milioni di euro.
gli animali
11 11
Le Guardie Zoofile
12 12
la a a tutti gli effetti, che operano con Le Guardie Zoofile sono volontari Enp one, enzi prev , rollo cont di ità gono attiv qualifica di Pubblico Ufficiale e svol rattamenti e abusi sugli animali. A malt ro cont ncia denu e ne essio repr e iniziative di comunicazione e queste funzioni si aggiungono anch di ogni ordine e informazione all’interno delle scuole file Enpa sono Zoo rdie Gua le , 1938 grado. Istituite nel ione di tutte le le uniche in Italia a garantire l’applicaz to stabilito dal quan ndo leggi a tutela degli animali, seco vità. Le l’atti a iplin disc ne che DPR del 31 marzo 1979 coordinati da lei, Nuc in ate nizz orga sono file Guardie Zoo petenza provinciale un Capo Nucleo. Di solito hanno com parsi di territori occu e anch ma, se necessario, possono ri particolari (ad setto o uni) com di pi grup o specifici (parchi compiti, le loro dei a esempio, trasporti). Per la natura stess gli organi con nte ame attiv no Guardie Zoofile Enpa collabora eltà umana crud alla ali anim i tant arre sottr di Polizia e la Magistratura per . alazioni e sequestri attraverso inter venti, denunce, segn
Al
Diventare Guard ia Zoofile Enpa
servizio di cittadini ni e istituzio
Negli ultimi anni sono stati moltissime le Istituzioni e i cittadini che si sono rivolti ai Nuclei della Guardie Zoofile Enpa per denunciare episodi di maltrattamento; ogni anno le nostre Guardie risolvono circa 15mila casi (in forma diretta o preventiva), prestano servizio per circa 60mila ore, percorrono più di 600mila chilometri ed emettono oltre 5mila provvedimenti penali e amministrativi. I casi più gravi spesso sono seguiti anche nella fase giudiziaria attraverso la costituzione di parte civile nei procedimenti per reati contro gli animali.
Le Guardie ENPA svolgono compiti molto delicati che richi edono un’attenta selezione qualitativa dei ca ndidati, per indi viduare personalità equi librate che, senza eccessi e personalismi, si pongano al serviz io delle leggi di tute la degli animali. Per diventare Guar dia Zoofila è nece ssario dimostrare una pr ecedente attività zoofila svolta nelle sedi ENPA (o comunque docu mentabile) e partecipare con es ito positivo a impegnativi corsi di formazione a seguito dei quali po trà essere richiesta alla Prefettura di co mpetenza la nomina come “Gua rdia Giurata Particolare”.
13 13
L’inte
Sono ancora vive le immagini della tragedia che ad aprile ha colpito la popolazione abruzzese. L’Enpa è stata attiva in Abruzzo fin dalle prime ore soccorrendo moltissimi animali che, come gli uomini, sono rimasti vittima del terremoto: cani e gatti di proprietà rimasti intrappolati tra le macerie delle case o separati dalle loro famiglie, “trovatelli”, animali da reddito. Attraverso il Centro Operativo Raccolta Aiuti per Animali, allestito a Sulmona dai volontari abruzzesi, e in stretto coordinamento con il personale della Protezione Civile, volontari Enpa arrivati da tutta Italia hanno raccolto e distribuito in modo capillare aiuti alimentari; creato punti di alimentazione sul territorio per sfamare gli animali in libertà; recuperato e messo in sicurezza centinaia di animali, restituendoli quando possibile ai loro proprietari; affrontato e risolto i tanti problemi di convivenza uomo/animale che si sono venuti a creare in una situazione così difficile; supportato gli sfollati che non hanno voluto separarsi dai loro “amici”.
La Protezione Civile i l a m i n a i l g e d
14 14
ervento dell’Enpa in Abruzzo, le cifre Nelle aree colpite dal sisma i nostri volontari hanno distribuito: n 65 tonnellate di cibo per cani e gatti; n 31 tonnellate di alimenti per animali da reddito; n 3 tonnellate di cibo per altri animali
(conigli da compagnia, uccelli, roditori ecc.);
n 460 tra trasportini, gabbie modulari e cucce; n circa 3.100 tra ciotole, vaschette, museruole,
n n n n
Aiutando gli animali, l’Enpa ha aiutato e sostenuto anche tantissimi esseri umani; persone che nel giro di poche ore hanno perso tutto e per le quali il conforto del loro “amico a quattrozampe” ha rappresentato spesso l’unico contatto con la normalità perduta. In seguito a questa esperienza e alle sollecitazioni giunte da moltissimi cittadini, abruzzesi e non, abbiamo maturato l’idea di creare un gruppo di volontari specializzati per affrontare tali emergenze.
coperte, guinzagli, pettorine, guanti, siringhe, teli in plastica e contenitori vari; 5.000 palette monouso e 10.000 sacchetti per la raccolta delle deiezioni; 71 chilogrammi tra farmaci e antiparassitari; oltre 500 animali liberi assistiti 2.423 le mail giunte alla casella di posta elettronica terremotoabruzzo@enpa.org
15
15
16
Fondato nel 1988 da Marco Poli, il Centro Comunicazione & Sviluppo dà voce ai diritti di tantissimi animali. Da oltre 20 anni, infatti, il Centro crea e diffonde la cultura del rispetto verso gli animali, attraverso il lancio di campagne mirate di comunicazione e informazione. Passione, creatività e originalità sono gli ingredienti che hanno permesso alle iniziative dell’Enpa di ottenere importanti risultati per i diritti degli animali e di vincere numerosi Festival della Pubblicità, ottenendo per ben 15 volte il patrocinio della Pubblicità Progresso. Il Centro Comunicazione & Sviluppo si occupa anche di gestire le attività di sponsorizzazione con la aziende, di procurare generi di prima necessità ai trovatelli ospitati presso i rifugi della Protezione Animali, nonché di sostenere le Sezioni locali nelle loro attività di comunicazione e raccolta fondi, ideando il materiale informativo e promuovendo le adozioni a distanza di trovatelli ed ex combattenti.
Il Centro Comunicazione & 16
iamo Come comunich ostre Tutte le n icazione si di comun e n te degli campag lusivamen sc e . o n o avvalg i dai media iti concess ni; io tu ss ra g affi i z e a sp pa, radio a, am st E e, n a pagn np Televisio edi una cam ione che v e ch a lt o ogni v televis la radio o la npa, le sue il giornale, ie st so ne l’E o d rattutto, an lg u nti ma, sop la sta div za iz at p m si suoi tiva è stata sezioni e i ostra inizia n i n o g o e e ch lo centesim devi saper gliere un so i. A tutti i to za n se al realizzata degli anim alla tutela ibile questo ss o p o n alla cura e o d n re e ch er aloroso nostri partn lo va il nostro piÚ c o ac piccolo mir ento. ringraziam
17
Sviluppo, la voce degli animali 17
g
www.vacanzebestiali.or
vacanze da sogno anche per qu
18 18
www.vacanzebestiali.org è il nuovo sito tematico dell’Enpa creato per fornire ai proprietari di animali tutte le soluzioni per pianificare le vacanze. Così, per chi può portare con sé il proprio animale, ecco gli hotel, campeggi e ristoranti, parchi naturali e spiagge che accolgono i quattrozampe. Ma anche molti consigli utili per preparare al meglio la partenza grazie ai preziosi suggerimenti di veterinari e comportamentalisti, oltre a informazioni su ciò che prevede la legislazione e sui regolamenti delle compagnie di trasporto. E per chi non riesce a portar con sé il proprio amico con la coda? Su www.vacanzebestiali.org l’esperienza dei volontari Enpa porta a consigli di vario tipo: dal ricorso a conoscenti per lasciare l’animale nel proprio ambiente domestico allo scambio alla pari, dagli indirizzi di pensioni per animali a quelli di associazioni di pet-sitter che si prenderanno cura di lui. Sul sito si possono anche pubblicare le foto dei viaggi, lasciare in bacheca un pensiero sugli animali o arricchire le possibili soluzioni condividendo le proprie esperienze delle vacanze con gli animali: diventare, insomma, dei “viaggiatori bestiali”. Cosa aspetti? Lascia la tua impronta su www.vacanzebestiali.org.
“Delfini Enpa” è il progetto educativo della Protezione Animali, curato dal Centro Comunicazione & Sviluppo, e pensato per sensibilizzare i più giovani al rispetto e alla difesa dei diritti degli animali. Ai bambini e ai ragazzi è affidata la speranza di un domani migliore, educarli all’amore per altri esseri viventi significa insegnare loro a rispettare tutti gli uomini, senza distinzione di etnia, religione, o cultura, e a impegnarsi per la difesa dei più deboli. Il progetto Delfini Enpa si articola in quattro fasce di età: fino a 5 anni (Mini); 6/7 anni (Cucciolo); 8/10 anni (Junior); 10/13 anni (Senior). Ai Soci Mini, Cuccioli, Junior e Senior la Protezione Animali invia il manuale dei Delfini Enpa, un libro tascabile di facile consultazione, redatto in
attrozampe & Co.
Il progetto “Delfini”
versioni differenti per soddisfare le esigenze formative delle diverse fasce d’età. Il progetto Delfini Enpa è rivolto anche alle scuole (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado); gli insegnanti che fossero interessati a ricevere il materiale didattico possono consultare la sezione Scuole del sito www.delfinienpa.it e scaricare il modulo per richiedere l’invio gratuito.
19
19
ttare un “trovatello” significa dai volontari nei rifugi Enpa; ado lti acco ono veng nza un o ann i ogn che 20 euro al mese puoi adottare a dista Sono migliaia gli animali troverà il calore di una famiglia. Con non ndo ndo Qua . qua a tture fino stru na delle sere ento vita garantirgli una , medicine, mantenim tutto ciò di cui hanno bisogno: cibo per lo i scer pagn cono com e io suoi i e rifug al lui re do anda enen ai amico, sost e, se lo desideri, potr foto e la storia dell’animale adottatto ne dedicata sottoscriverai l’adozione riceverai la istituzionale dell’Enpa, scegli nella sezio sito il a.it, .enp www su vai : plice sem è o atell trov un ttare personalmente. Ado i tutte le indicazioni. l’animale che intendi sostenere e segu
20
20
re o m a , a z n ta is d a e n io z o Ad
Tutte le attività dell’ENP A sono esposte nei bil anci che vengono approvati ogni anno. Si tratta di documenti mo
lto rigorosi, redatti secon do le più precise regole con tabili, che vengono certificati dai Re visori dei Conti e si richiamano alla normativa delle Onlus (enti non pro fit). I bilanci forniscono informazion i sia sul valore del patrimonio, sia quello delle attività svolte a fav ore degli animali, sono redatti in modo semplice e traspa rente, per permettere a chiunque di consultarli, e sono pubbl icati sul sito web dell’Ente, integr ati da una relazione sintet ica che illustra le principali voc i delle entrate e delle usc ite.
vicino
Nei bilanci sono eviden ziate anche le donazion i o i lasciti testamentari ricevuti da privati e la destinazione che è stata data ad essi.
I nostri conti Questi sono i dati più sig nificativi registrati nei bilanci approvati degli ult imi tre anni di attività (i dati sono in migliaia di euro)
Entrate complessive Spese per alimentazione e rico Spese per cure veterinarie per Spese per la realizzazione di
gli animali
ricoveri per animali
Spese per la vigilanza delle Gua
rdie Zoofile volontarie
Spese per campagne ed inizi
ative a favore degli animali
Spese generali e di funziona
21
vero degli animali
mento
Anno 2006
Anno 2007
Anno 2008
9.130
8.057
9.983
5.124
5.413
5.810
955
1.114
1.147
1.477
411
802
255
319
271
863
892
906
456
388
528
21
22
Come funziona l’Enpa
L’Enpa ha una struttura decentrata:
n Le Sezioni locali si occupano di tematiche e questioni relative
n
n
al territorio di competenza.
Puoi trovare l’elenco completo delle nostre sedi su www.enpa.it locali e hanno competenza I Coordinatori regionali raccordano e supportano l’attività delle Sezioni ile una sezione disponib è non laddove gono interven e e per tutte questioni di carattere regional zione l’associa nti riguarda generali affari degli o occupan si li naziona i Due centri operativ e supportano l’attività delle sezioni locali
Sede Centrale
luppo Centro Comunicazione & Svi
Si occupa di eventi, campagne di sensibilizzazione Presidenza, Tesoreria Nazionale, Direzione Generale, e di raccolta fondi, progetti di sviluppo Ufficio Stampa , Ufficio Assicurazioni, e coordinamento del progetto “Delfini” Segreteria del Servizio Guardie Zoofile, Ufficio Cattività, Piazza Carlo Alberto, 30 - 12042 Bra Ufficio Fauna Selvatica e Ufficio Ambiente tel. 0172.425130 - 0172.433040 - fax. 0172.422893 Via Attilio Regolo 27 - 00192 Roma comsviluppo@enpa.org - delfini@enpa.org centralino e fax: 06.3221000 - enpa@enpa.org La sede centrale è il riferimento di tutte le Sezioni. e Brianza. L’ufficio nazionale Antivivisezione ha sede presso la Sezione di Monza 22
o Gli animali hanno bisogn
anche di te
tattare la sezione più vicina Iscriversi all’Enpa è facile! Puoi con visita il sito www.enpa.it della Protezione Animali oppure sulle attività dell’Enpa Se lo desideri, puoi tenerti informato visitando i nostri siti:
23 www.enpa.it www.guardiezoofile.it www.vacanzebestiali.org www.delfinienpa.it
Ti aspettiamo 23
La giornata degli animali
Ogni anno, in tantissime città itali ane, l’Enpa scende in piazza per incontrare i cittadini e raccoglie re fondi in favore degli animali. za ata in concomitanza con la ricorren E’ la “Giornata degli Animali “ organizz e firm re è anche l’occasione per raccoglie di San Francesco. La mobilitazione degli degli animali. Nel 2009 la Giornata la tute la a sostegno di proposte per Animali si terrà il 3 e 4 ottobre.
L’elenco delle piazze sarà pubblicato sul sito www.enpa.it o al n. 42 di Supplemento ordinari gio 2009 e degli animali - Mag Enpa - La protezion tore Enpa Onlus Edi | 4/97 n. gia Fog Reg. Trib. Di ile Michele Gualano Direttore responsab ia Grazia Di Gennaro a Mar fico gra to get Pro fici Editoriali s.r.l. - Rom | Stampa Servizi Gra Testi Giovanni Losavio
24