Selected Press Omar Hassan Do Ut Des Chiesetta della Misericordia
Publications List Boop Fashion Story Quotidiano.net Artribune Exibart My Art Guides Corriere del vento Libero Gossip Arte.it EstherArt Newsletter The GalleryGuide Morningcoat Agenda Venezia Corriere del Veneto Il Gazzattino.it Milano Zone Evenice.it Art night Venezia La Nazione Flash Art Antidote Art Events Hestetika ArtUU
Artnet Arte.it ContiniArtUK OmarHassan.biz Informazione.it Italia Art Magazine Joy Free Press Scotland + Venice Vogue Italia – L’Uomo Vogue The Cron Post L’Ombra del Portico Boop Fashion Story La Gazzetta dello Sport - Lifestyle
May 28, 2017 As mentioned in the report of the trip to Venice, an artist who has managed to excite us, Omar Hassan, with his show Do ut des at the Church of Mercy. In this interview he tells us because here decided not to box the canvas and to also get the classics in his work. Do ut des. A famous phrase, but today seems to have been forgotten ... Why did you choose this as a title for your exhibition in Venice? The life good or bad is based on a Do Ut Des, the important thing is to bring out the most positive part of the concept, without expecting to become the rule; try to alleviate the "for" making him exchange of cultures, experiences, lives, made passions of unconditional love, the desire to know and learn new sensitivity. This is the message that I wanted for my own in Venice during the Biennale; Leave a message and Have constructively merely to boost ideas and points of view in a cultural exchange, peaceful.
How have you tried to be modern and old to live in the small Church of Mercy? The church itself is already an extraordinary work of art, then add such beauty is always very dangerous; I looked for a harmony between my work and the space between my sculptures and original mosaics of the '300, between painting and sculpture, architecture and music. I studied at the Academy of Fine Arts of Brera, where I learned to appreciate and love the great classical masters that fascinate me and I have always tried to incorporate them, respecting them, within my artistic research. The mix of cultures and religions is part of your story, how this is reflected in your art? I grew up between two religious people: my father and my Egyptian Muslim Italian Catholic mother, but when there are intelligence and also respect different ideas can coexist in peace. This good fortune has allowed me to grow even with two points of view and understand more and more that there are not a real Right and Wrong, but different ideas and cultures in different places, they can blend more you enrich fortifying. What are you working now, what will be your next exhibition? On September 4, I will make an exhibition in Lugano then the fair in Beirut and I'm starting to prepare a project that will realize during Miami Art Basel 2017. Much press has been talking about you for the punch technique on the canvas, you have abandoned or you will continue on this path? As for the series Breaking Throught the works are numbered and archived, and will make up to a maximum of 118 because they are the number of round I played in boxing. I care not to inflate my job, but to give each work the uniqueness that it deserves, precisely on the basis of an increasingly strong concept. As an artist, what impressed you this 2017 Art Biennale? In this Biennale I hit me two things: the first is the excessive amount of performance, so much so that I have not wanted to do my own with boxing gloves, and then the attempt by to impress artists with great works of size as huge as possible.
contacts www.omarhassan.biz instagram: @omarhassanarte (In the gallery: Do ut Des, Omar Hassan, Chapel of Mercy, Venice (ph. Nicola Gnesi) special thanks to Contini Art UK ( Giulia Rossi - BOOP.NEWS)
http://www.boop.it/biennale-arte-2017-omar-hassan-dai-pugnisulla-tela-alla-riscoperta-dei-classici/
Venice, May 20, 2017 - Do ut Des. Give something to get something else in return. "Specifically, it is not material goods, but of artistic vibe," says gallery owner Cristian Contini from ContiniArtUk, referring to the staff of Omar Hassan starts tomorrow in an exceptional location: the church of Mercy in Campo de l'Abbey , to Venice. There, the last Mass was celebrated in 1969, but to give new life to those desecrated space (though reconsecrated to contemporary art) we thought in 2015 the Swiss artist Christoph BĂźchel, turning them into a mosque during the 56th Biennial ' art. Still on the occasion of the Biennale, the ancient abbey will now "Do Ut Des", exhibition organized in collaboration with the Foundation Peruzzo and Contini Art Gallery, and sponsored by the brand Golden Goose: twenty works, many of which were generated by the ad hoc painter, sculptor and
performer born 30 years ago by Egyptian father and Italian mother, and introduced to the Milan underground art scene at a young age. "The initial interest Hassan for street art has quickly turned into a passion for an artistic landscape, leading him to successfully attend the Brera Academy - explains Cristian Contini -. Using his personal experience to shape his artistic method, developed over the years several series of works, all different, but always with his trademark. " "Do Ut Des" therefore "you will see a move away from personal to a show that works on a much more fundamental level, questioning the same functions of his job in the prestigious setting of a medieval Venetian church," stresses gallery owner, which in January brought the works of the series "Breaking Through" and "Injection" Hassan in Bologna. IMPOSSIBLE, given the influences on production, not to retrace briefly certain stages of the life of this lanciatissimo artist for years Omar has pursued his passion for boxing, but had to abandon the professional level competitions for health problems caused by diabetes, which they "forced" to devote himself entirely to his personal art form. "I met Hassan 7, 8 years ago - takes Cristian Contini -: his work is a struggle with the physicality between body and action painting and its use of much material acrylic paint with gloves for 'Breaking Through' or spray splashes unpredictable 'Injection' are indeed acts of which perfectly knows the effects. " From the experiences in the ring encounter with the street art, the Brera district with fists on the canvas, to return to the spray which is the basis of the "Injection" series. In Laguna Hassan compares a series of large works of painting and sculpture, often combining the two techniques. A CLEAR appreciation for the worlds of classicism and contemporary is visible on the ancient Greek statues (made of plaster) painted with colored spray paint, one of the techniques used by Hassan. It affects the central altar plaster copy of the "Nike of Samothrace", meticulously covered with color. In another installation, perhaps the most mysterious of all, the artist invents a pictorial intervention on the glass of the church rose window. But the real surprise - the one that gives the exhibition its title - comes the final act: the baptismal font at the entrance of the Church is no longer full of holy water, but hundreds of spray cans caps. The instruments with which the artist works become a job in itself. The viewer is invited to take one and take him away, a small piece of the exhibition that can be stored. So the idea of giving and receiving is complete. -------------------------------------------
Omar Hassan Do Ut Des ContiniArtUk Chapel of Mercy, the Abbey de Campo, Venice Opening: Saturday, May 20 from 12.30 to 18 From 21 May to 8 September Open daily 10-18 Info www.continiartuk.com http://www.quotidiano.net/magazine/mostra-do-ut-des-1.3130528
Press release "Do Ut Des" (Give to receive) is the first major solo exhibition of young Italian-Egyptian artist Omar Hassan in Venice, organized by the Foundation in collaboration with Alberto Peruzzo ContiniArtUK. Located in the 10th century Church of Mercy this highly anticipated exhibition will run during the 57th Venice Biennale. "Do Ut Des" Investigates the relationship between sculpture and painting, and between classical and contemporary art. Taking full advantage of the grand setting of a medieval Venetian Church, it embarks the viewer on a unique voyage showcasing a series of large scale works that shift effortlessly between painting and sculpture, Often combining the two together. A clear appreciation for the distinctive worlds of Classicism and Contemporary Art is visible, as ancient Greek statues sono stati painted with brightly colored spray paint, one of the artist's long-standing mediums of choice. Classical sculptures such as full two iconic figures Venus de Milo figurines reside either side of the Altar. Both sono stati identically painted at a singular point on Their foreheads and the Resulting spray paint Has Been allowed to run down the body of the Venus. In this diptych Hassan has sought to investigate the idea of the imperfect repetition, through the application of paint to the statues. Another work sees Venus of Cyrene and Venus of Syracuse gazing at one another across the church, mimicking the way the original statues look at each other across the Mediterranean, from Syracuse to Tripoli. These sculptures are again found at the interplay of painting and sculpture as they are positioned Within both traditional, yet empty frames.
Staying true to his roots in painting Hassan Also will be presenting artworks of the series That made him famous: such as "Injections" and "Breaking Through". Two largescale Injection paintings, one black the other white, Which are at once minimalist yet powerful in Their execution. It is the strength in Their pictorial gesture That give them such authority; That resonates Within simplicity in its setting, evocative of the most powerful symbol in Christianity, the Cross. Two Further paintings from the Breaking Through series can be found either side of the entrance, for the painting These experience is much more physical. As Hassan boxes with the canvas itself until the Resulting work is Realized, an energetic field of explosive color. Here, again, the physical world Collides with the two-dimensional world of painting with great force. In a final installation, perhaps most subtle yet beautiful of all, Hassan has created a stained glass faรงade for the rose window on the face of the Church. Created in
Hassan's signature spray painted 'dot' style, the stained glass will allow a spectacular spectrum of colors through hitting a singular point Within the church, moving slowly Throughout the day with the movement of the sun. Most stunning of all Is that for a fleeting moment each day this orb of multi-colored light will pass over a sculpture of the Belvedere Torso Which Hassan has painted white on white, Bringing it to life with color. Founded as a place of worship, the church during the exhibition thus Becomes a temple for art, classical and contemporary. We understand That Hassan's approach to making art verges on devotion, for the artist His practice so is his religion. What he puts into His work, he wants others to take away with them in the viewing experience. The title "Do Ut Des" can be fully understood in one final act of the artist, the baptismal font near the Church's entrance is no longer filled with Holy Water, but now contains Hundreds of used spray paint caps. The very tool with Which the artist works now Becomes a work in itself. The viewer is invited to take one away with them, a small piece of the exhibition That they can keep for Their Own, the idea of giving and receiving is complete, and the exhibition fragmented and immortalized. As part of the exhibition renowned curators and art critics will contribute to the publication of a book.
http://www.artribune.com/mostre-evento-arte/omar-hassan-do-utdes/
Do Ut Des Sbarca a Venezia la nuova mostra dell’artista boxeur che ha conquistato la critica internazionale inaugurazione sabato 20 maggio ore 12- 18 Omar Hassan 21 Maggio – 8 Settembre 2017 Chiesetta della Misericordia, Campo de l’Abazia Venezia, Italia Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 Inaugurazione sabato 20 giugno, ore 12 - 18 Entrata libera Alto, fisico possente, occhi scuri che perforano la materia. Omar Hassan non passa inosservato, come non lasciano indifferenti le sue opere, grumi di colore che colpiscono l’osservatore con la stessa forza con cui l’artista li ha trasferiti sulla tela. Perché Hassan, nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, usa una tecnica tutta sua, fatta di potenza e delicatezza allo stesso tempo, dove il pennello è sostituito dai guantoni da boxe. Famosa la sua performance al Mac di Milano con il dj Saturnino ( http://www.omarhassan.biz/news/56-omar-hassan-breakingthrough-milan-2016-official-video). Dopo Milano e Londra, Miami e New York, passando per Tokyio dove ha riscosso un grosso successo, i suoi lavori tornano a Venezia. Sì perché l’artista è già stato ospite della 54. Biennale all’Abbazia della Misericordia, avendo esposto al Padiglione Italia. Ora, per la millenaria Abbazia della Misericordia, Hassan ha elaborato un progetto site-specific, visibile fino all’8 Settembre, proprio in occasione della 57 Biennale d’Arte. DO UT DES è il nome della mostra che inaugura sabato 20 maggio dalle 12 alle 18, dove il latino ‘dare in cambio di ricevere qualcosa’ muta in ‘dare e ricevere qualcosa’, ossia un dialogo tra pittura e a scultura, tra opera e spettatore, in un rimando continuo tra passato e presente, arte antica e contemporanea. Hassan, infatti, è un profondo estimatore dell’arte greca, come testimoniano alcune opere in mostra, e allo stesso tempo ha sperimentato la street art, da cui è partita la sua passione artistica ben presto ampliata a un vasto panorama artistico. Dopo aver frequentato con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte differenti
tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà accolto da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, rivisitata dall’artista. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile dallo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico, Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso lo spazio della chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. I guantoni non sono scomparsi, ma hanno un ruolo diverso, giacendo a terra e dando vita a un’installazione. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della cornice ecclesiale, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, creando un campo energetico di colore esplosivo.
Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo DO UT DES può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK di Londra. Ufficio stampa Fiorella Girardo fiorellagirardo@me.com 3488577766 http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=168874
Alberto Peruzzo Foundation in collaboration with ContiniArtUK presents “Do Ut Des”, the first solo show of the Italian-Egyptian artist Omar Hassan on the occasion of the 57th Venice Biennale. The exhibition at Chiesetta della Misericordia consists of large scale site-specific works aiming to investigate the relationship between sculpture and painting, classical and contemporary art. Spray-painted dots, recognizable as Hassan’s signature, best express this research in the Nike of Samothrace, in which the sculpture camouflages itself with the painting, and in the rose window in the façade, reflecting colored dots within the church by daylight.
Omar Hassan also revisits, in a bigger scale, other series of works as “Injections” and “Breaking Through”, positioned in medieval niches, and his new “Irripetibili” series in which he reflects on the imperfect process of repetition.
http://myartguides.com/exhibitions/omar-hassan-do-ut-des/
https://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-padova-erovigo/20170509/281874413320051
SAMANTHA DE MARTIN 19/05/2017
Sarà una notte all'insegna dei "miracoli" quella che in occasione dell Festa dei Musei, illuminerà le porte dei principali scrigni italiani della cultura, mentre l'arte veglia al chiaro di luna e alcune opere distrutte per sempre tornano a risplendere deliziando lo sguardo degli appassionati grazie agli artifici della tecnologia. Si prospetta vibrante e scatenata la giostra di eventi più attesa dagli amanti dell'arte, che sabato 20 e domenica 21 maggio, al costo simbolico di un euro, permetterà a turisti, famiglie, cittadini, di salire numerosi sull'emozionante girandola dell'arte durante tre ore di apertura serale straordinaria e per tutto il weekend. Sarà una festa doppia, dal momento che la Festa dei Musei, coincide con la Notte Europea dei Musei giunta quest'anno alla tredicesima edizione. Percorsi illuminati, laboratori per famiglie, visite guidate, spettacoli e concerti organizzati per celebrare l'arte in tutte le sue forme, sveleranno il patrimonio artistico nella sua straordinaria e inusuale veste notturna. «La Festa dei Musei 2017 - spiega il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in continuità con quanto proposto da ICOM - International Council of Museums accende l'attenzione sul patrimonio materiale e immateriale che per ragioni politiche, storiche, ideologiche è stato fino a oggi emarginato o escluso dalla presentazione al pubblico». Musei in Contes[x]t: raccontare l’indicibile nei musei sarà infatti il tema dell'edizione 2017. Il programma degli eventi prevede un’offerta diversificata in base alle fasce orarie e al target di pubblico. Da nord a sud, la mattina di sabato 20 maggio sarà dedicata alle famiglie e ai più piccoli e avrà per tema Il Patrimonio per i bambini. Le iniziative del pomeriggio dal titolo Il racconto del Patrimonio, Largo all’esperto e Dietro il Patrimonio, saranno invece rivolte a tecnici e appassionati. L'agenda degli eventi by night è infine rivolta al grande pubblico, come anche la giornata di domenica 21 che avrà per focus Il Patrimonio per tutti. A Roma, i Musei Capitolini - che sabato 20 rimarranno aperti fino alle 2 svelano i misteri e le leggende che si celeano dietro il quadro di Pinturicchio, un inedito frammento di Madonna ritenuto dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese. Dal Chiostro del Bramante - dove è in corso la mostra di Basquiat con ingresso scontato a 5 euro - al Complesso del Vittoriano che ospita le colorate tele di Botero- che si potranno ammirare pagando un biglietto ridotto speciale di 8 euro - la capitale farà le ore piccole regalando ai cittadini anche l'apertura straordinaria di Montecitorio e Palazzo Madama e di una trentina di edifici storici. Domenica 21, infatti, in occasione della Giornata Nazionale delle Associazioni Dimore Storiche Italiane, numerosi studenti delle scuole superiori guideranno i visitatori alla scoperta di affascinanti dimore, da Palazzo Ruspoli a Palazzo Farnese, da Palazzo Grazioli ai Palazzi Taverna e Torlonia.
Visite guidate e bollicine attendono invece gli ospiti del Museo Archeologico di Napoli. Oltre che degustare una selezione di vini campani i visitatori potranno ammirare l'affascinante collezione egizia, con i preziosi arredi e le raffinate manifatture, scoprire la Collezione del gabinetto Segreto, o assistere all'attività di restauro all'interno del laboratorio del Museo Archeologico. Sempre a Napoli, al Museo di Capodimonte sarà visitabile, eccezionalmete a 5 euro, la mostraPicasso e Napoli: Parade. Nella cittadina di Arona, sul lago Maggiore, in occasione della Festa dei Musei la tecnologia compie per l'arte un piccolo "miracolo". Oltre, infatti, a visitare l'Archeo-Museo intitolato all'archeologo siriano Khaled al-Asaad, si potrà assistere alla riproduzione 3D dell'Arco di Palmira, distrutto dall'Isis nel 2015 e riportato alla luce grazie all'Institute for Digital Archaeology. La Pinacoteca Ambrosiana di Milano accoglierà invece fino al 18 giugno, nella Sala Federiciana, un volume rilegato in pelle umana femminile, realizzato a Bruxelles nel 1861 da Gustave Rykers. L'opera, che si intitola Traité d'Anatomie descriptive, physiologique et pittoresque à l'usage des artistes di Henri van Holsbeék, sposando pienamente il carattere dell'indicibilità, si inserisce a pieno titolo nella tematica lanciata in occasione della Giornata dei Musei 2017. A Brescia, i visitatori di palazzo Martinengo, oltre ad ammirare, fino alle 24 di sabato 20 la mostra Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento, potranno gustare, a partire dalle 18 un aperitivo a base di Franciacorta, salumi e Bibanesi nel cortile interno del Palazzo. In una Venezia alle prese con la Biennale l'arte indossa i guantoni da boxe. Sabato 20 maggio inaugura infatti, nell'antichissima Abbazia della Misericordia, Do ut des, la mostra dell'artista milanese Omar Hassan, famoso soprattutto per le sue opere realizzate con i guantoni da boxe come pennelli. Un dialogo tra pittura e scultura, tra opera e pubblico in un rimando continuo tra arte antica e contemporanea. La Festa dei Musei passa naturalmente anche da Firenze dove le Gallerie degli Uffizi accolgono l'appuntamento notturno con l'arte prolungando l'apertura fino alle 22. I visitatori potranno ammirare alcune mostre, tra le quali Giuliano da Sangallo-Disegni degli Uffizi e Il cosmo magico di Leonardo. L'adorazione dei Magi restaurata. La potenza dell'arte in festa non risparmia certo bastioni e fortezze. Il Castello Piccolomini di Celano, in provincia dell'Aquila, e il Museo d'arte sacra della Marsica rimarranno aperti al pubblico sabato e domenica, mostrando ai visitatori il loro patrimonio ritrovato. http://www.arte.it/notizie/italia/musei-in-festa-l-arte-fa-le-ore-piccole-per-raccontare-lindicibile-12969
“Do Ut Des” (Give to receive) is the first major solo exhibition of young Italian-Egyptian artist Omar Hassan in Venice, organized by the Alberto Peruzzo Foundation in collaboration with ContiniArtUK. Located in the 10th century Chiesetta della Misericordia this highly anticipated exhibition will run during the 57th Venice Biennale. “Do Ut Des” investigates the relationship between sculpture and painting, and between classical and contemporary art. Taking full advantage of the grand setting of a medieval Venetian Church, it embarks the viewer on a unique voyage. Showcasing a series of large scale works that shift effortlessly between painting and sculpture, often combining the two together. A clear appreciation for the distinctive worlds of Classicism and Contemporary Art is visible, as ancient Greek statues have been painted with brightly coloured spray paint, one of the artist’s long-standing mediums of choice. Classical sculptures such as two iconic full figure Venus de Milo figurines reside either side of the Altar. Both have been identically painted at a singular point on their foreheads and the resulting spray paint has been allowed to run down the body of the Venus. In this diptych Hassan has sought to investigate the idea of the imperfect repetition, through the application of paint to the statue. Another work sees Venere di Cirene and Venere di Siracusa gazing at one another across the church, mimicking the way the original statues look at each other across the Mediterranean, from Siracusa to Tripoli. These sculptures are again found at the interplay of painting and sculpture as they are both positioned within traditional, yet empty frames.
https://estherartnewsletter.wordpress.com/2017/05/19/omarhassan/
Do Ut Des (Give to receive) is the first major solo exhibition of young Italian-Egyptian artist Omar Hassan in Venice, organized by the Alberto Peruzzo Foundation in collaboration with ContiniArtUK. Located in the 10th century Chiesetta della Misericordia this highly anticipated exhibition will run during the 57th Venice Biennale. “Do Ut Des” investigates the relationship between sculpture and painting, and between classical and contemporary art. Taking full advantage of the grand setting of a medieval Venetian Church, it embarks the viewer on a unique voyage. Showcasing a series of large scale works that shift effortlessly between painting and sculpture, often combining the two together. A clear appreciation for the distinctive worlds of Classicism and Contemporary Art is visible, as ancient Greek statues have been painted with brightly coloured spray paint, one of the artist’s longstanding mediums of choice. Classical sculptures such as two iconic
full figure Venus de Milo figurines reside either side of the Altar. Both have been identically painted at a singular point on their foreheads and the resulting spray paint has been allowed to run down the body of the Venus. In this diptych Hassan has sought to investigate the idea of the imperfect repetition, through the application of paint to the statue. Another work sees Venere di Cirene and Venere di Siracusa gazing at one another across the church, mimicking the way the original statues look at each other across the Mediterranean, from Siracusa to Tripoli. These sculptures are again found at the interplay of painting and sculpture as they are both positioned within traditional, yet empty frames. Staying true to his roots in painting Hassan will also be presenting artworks of the series that made him famous such as “Injections” and “Breaking Through”. Two large-scale Injection paintings, one black the other white, which are at once minimal yet powerful in their execution. It is the strength in their pictorial gesture that give them such authority; a simplicity that resonates within its setting, evocative of the most powerful symbol in Christianity, the Cross. Two further paintings from the Breaking Through series can be found either side of the entrance, for these the painting experience is much more physical. As Hassan boxes with the canvas itself until the resulting work is realized, an energetic field of explosive colour. Here, again, the physical world collides with the two-dimensional world of painting with great force. In a final installation, perhaps most subtle yet beautiful of all, Hassan has created a stained glass façade for the rose window on the face of the Church. Created in Hassan’s signature spray painted ‘dot’ style, the stained glass will allow a spectacular spectrum of colours through hitting a singular point within the church, moving slowly throughout the day with the movement of the sun. Most stunning of all is that for a fleeting moment each day this orb of multi-coloured light will pass over a sculpture of the Torso del Belvedere which Hassan has painted white on white, bringing it to life with colour. Founded as a place of worship, the church thus becomes during the exhibition a temple for art, classical and contemporary. We understand that Hassan’s approach to art making verges on devotion, for the artist his practice is his religion. What he puts into
his work, he wants others to take away with them in the viewing experience. The title “Do Ut Des” can be fully understood in one final act of the artist, the baptismal font near the Church’s entrance is no longer filled with Holy Water, but now contains hundreds of used spray paint caps. The very tool with which the artist works now becomes a work in itself. The viewer is invited to take one away with them, a small piece of the exhibition that they can keep for their own, the idea of giving and receiving is complete, and the exhibition fragmented and immortalised. As part of the exhibition renowned curators and art critics will contribute to the publication of a book.
http://www.thegalleryguide.co.uk/exhibitions/do-ut-des-omarhassan
Il retro delle cose, il non visto, ha la stessa potenza dell’ombra. Ci sono autori che pensano l’opera solo frontalmente, altri che ne pensano anche il retro, come custode non solo della firma, ma di segreti. Così Fontana. I suoi concetti spaziali, uscivano dalla tela attraverso i tagli o i buchi, ma in un gioco forse del paradosso, sul retro l’artista argentino recuperava la bidimesionalità “curando” i suoi tagli con garze nere, scrivendo il titolo dell’opera e la sua firma e aggiungendo la variante del tempo con una frase che ne attestasse la verità dell’ hic et nunc, del qui ed adesso. Anche quella notazione apparentemente irrilevante diventava firma, perché segno grafico di una esperienza unica del poeta, della contingenza legata alla fine di quel monocromo, che poteva appartenere, proprio come un’ombra, solo al maestro stesso. “Sono stanco domenica vado a Comabbio”, “Scrivo in rosso perché il nero è finito”, “In questo momento chiamano per telefono”. Spazio e tempo come le due dimensioni essenziali entro cui si colloca, fluttua e vive l’opera d’arte. In mostra da Tornabuoni, e solo de visu, perché le fotografie sono vietatissime per proteggere le opere da eventuali falsari, che fanno la propria fortuna proprio su questi particolari non inessenziali- si può ammirare la mostra RECTOVERSO, dove con orginale punto di vista le opere di Fontana, Scheggi, Bonalumi, vengono esposte per essere comprese anche nella loro struttura, nel loro virtuosismo tecnico. Doppio, il retro e il fronte, che sarebbe piaciuto ad Alighiero Boetti- al quale Tornabuoni dedica la grande mostra Maximum/minimum alla Fondazione Cini di Venezia per l’apertura della Biennale. Venti opere selezionate da Luca Massimo Barbero per la prima volta con il criterio della dimensione, per entrare con una nuova visuale nel processo creativo del genio torinese.
Tornabuoni ha poi ospitato un interessante talk con Beverly Barkat, una pittrice israeliana che espone un site specific solo project a Palazzo Grimani intitolato Evocative Surfaces. Sostenuto da Outset Israel, il progetto vede impegnata l’artista a relazionarsi con il passato, spesso intoccabile, del palazzo. Colori, tonalità, forme della Barkat saranno in necessario dialogo con il luogo e con la luce. Per la Biennale, Venezia aprirà molte delle sue residenze e dei suoi luoghi più nascosti, consentendo agli artisti di interpretarli in maniera contemporanea. Penso non si possa evitare di passare alla chiesetta della Misericordia, per vedere come ha interpretato lo spazio Omar Hassan, giovane artista di grande talento della Galleria Contini Art UK, in New Bond Street, che apre con la mostra “DO UT DES”. Alcune opere di Hassan sono anche visibili in galleria a Londra, dove fino al 31 maggio c’è Cutting Edge dell’artista David Begbie, con le sue nere figure androgine che giocano anche loro con il loro doppio e con la natura più leggera della scultura, aprendosi all’interpretazione della luce e dell’ombra, sospese nella loro inquitudine di angeli e uomini non semplificabili. Francesca Centurione Scotto Boschieri
http://morningcoat.org/londra-biennale-venezia-contini-tornabuoni/
Nella millenaria Abbazia della Misericordia di Venezia la mostra dell’artista milanese Omar Hassan (padre egiziano e madre italiana), trent’anni e alle spalle mostre di successo a New York, Miami, Tokyo, Londra, presente nelle collezioni di rappresentanti internazionali del jet set. A renderlo noto soprattutto le sue opere realizzate con i guantoni da boxe come pennelli. Alto, fisico possente, occhi scuri che perforano la materia. Omar Hassan non passa inosservato, come non lasciano indifferenti le sue opere, grumi di colore che colpiscono l’osservatore con la stessa forza con cui l’artista li ha trasferiti sulla tela. Perché Hassan, nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, usa una tecnica tutta sua, fatta di potenza e delicatezza allo stesso tempo, dove il pennello è sostituito dai guantoni da boxe. Famosa la sua performance al Mac di Milano con il dj Saturnino. Dopo Milano e Londra, Miami e New York, passando per Tokyio dove ha riscosso un grosso successo, i suoi lavori tornano a Venezia. Sì perché l’artista è già stato ospite della 54. Biennale all’Abbazia della Misericordia, avendo esposto al Padiglione Italia. Ora, per la millenaria Abbazia della Misericordia, Hassan ha elaborato un progetto site-specific, visibile fino all’8 Settembre, proprio in occasione della 57. Biennale d’Arte. DO UT DES è il nome della mostra che inaugura sabato 20 maggio dalle 12 alle 18, dove il latino ‘dare in cambio di ricevere qualcosa’ muta in ‘dare e ricevere qualcosa’, ossia un dialogo tra pittura e a scultura, tra opera e spettatore, in un rimando continuo tra passato e presente, arte antica e contemporanea.
Hassan, infatti, è un profondo estimatore dell’arte greca, come testimoniano alcune opere in mostra, e allo stesso tempo ha sperimentato la street art, da cui è partita la sua passione artistica ben presto ampliata a un vasto panorama artistico. Dopo aver frequentato con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte differenti tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà accolto da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, rivisitata dall’artista. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile dallo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico, Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso lo spazio della chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. I guantoni non sono scomparsi, ma hanno un ruolo diverso, giacendo a terra e dando vita a un’installazione. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della cornice ecclesiale, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, creando un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo DO UT DES può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK di Londra. http://www.agendavenezia.org/it/evento-38400.htm
http://www.quotidiano.net/magazine/mostra-do-ut-des-1.3130528
https://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-vicenza-ebassano/20170520/281835758637052
Domenica 21 Maggio 2017 p. XXVIII
XXVIII
Domenica 21 maggio 2017
LVE
VENEZIA - (E.F.) “1000 voci per ricominciare” è un progetto nato dall’iniziativa di alcuni coristi uniti dal desiderio di aiutare con il canto le popolazioni terremotate del Centro Italia. L’obiettivo primario di questa proposta è far sì che ogni euro raccolto durante i concerti vada realmente ai territori interessati senza comportare oneri per i cori stessi e con il massimo della trasparenza. Anche il Coro Marmolada,
FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA
SOLIDARIETA’
Il Coro Marmolada a favore di Amatrice
Al museo si gioca con un maxi “Scarabeo”
diretto dal maestro Claudio Favret, partecipa all’iniziativa con un concerto in programma oggi alle 18 in Sala San Leonardo (Cannaregio, 1584). Insieme allo storico coro veneziano - fondato nel 1949 - ci saranno anche i cantanti del gruppo “Solo voci” di Feltre, diretto dal maestro Pio Sagrillo e
VENEZIA - Un divertente gioco per tutta la famiglia dove armi vincenti sono l’abilità con le parole... e naturalmente la fortuna. E’ lo Scarabeo, proposto in formato maxi negli spazi del Museo della Fondazione Querini Stampalia oggi alle 16. Le sale che ospitano la collezione storica diventano per l’occa-
fondato nel 1995 con l’intento di promuovere la musica popolare, sacra, leggera, e quel patrimonio di canti (feltrino e bellunese in particolare) che stanno per essere dimenticati. L’ingresso è a offerta libera. I proventi di questo evento saranno destinati alla ricostruzione del teatro di Amatrice.
PROTAGONISTA Ad un anno dalla scomparsa l’attore Lino Toffolo sarà ricordato oggi al teatro Goldoni
LA MOSTRA Chiesetta della Misericordia
Leinvenzionicolorate delpugile conpennello VENEZIA - Una Venere di Siracusa colorata a mosaico che guarda una non meno colorata Venere di Cirene. E poi una rivisitata Nike di Samotracia che si specchia su un grande quadro sovrastante l’altare maggiore. O ancora, i tappi di bombolette spray dipinti uno a uno e inseriti in contenitori-alveare, “per dare valore al singolo e ribadire la sua unicità e importanza nella comunità”. Senza dimenticare la composizione di guantoni da pugilato utilizzati al posto del pennello. Per ricordare a tutti che l’autore è anche un boxeur. E per lui, “vita e arte devono essere sempre competizione leale e costante. Come sul ring”. Dai significati delle opere alla scelta del luogo, la mostra “Do Ut Des” di Omar Hassan allestita nella chiesetta della Misericordia non smentisce il suo titolo. Perché nella bella personale dell’artista italo-egiziano, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino all’8 settembre, il latino “dare in cambio di ricevere qualcosa” diventa “dare e ricevere qualcosa”. In un continuo dialogo tra pittura e scultura, tra
classicismo e contemporaneo, tra chi crea e chi guarda, ospitato da una Venezia che per sua natura e vocazione storica vuole rimanere luogo d’incontro tra differenti culture. In una mostra dove tutto è sole, colore e civiltà greca e mediterranea, non meno intriganti sono le due Veneri di Milo collocate nelle nicchie dietro l’altare e spruzzate di vernice. «In questo modo ho voluto rappresentare l’irripetibilità del gesto – spiega l’autore – Fare la stessa cosa, che però non sarà mai uguale all’altra». Ma in questa chiesetta trasformata “da luogo di culto a tempio per l’arte, ogni tipo di arte” (riconversione alla base della decisione di raccogliere nel fonte battesimale all’ingresso le centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate, che alla fine il visitatore può portarsi via), il dialogo più originale è costituito dalla scultura classicheggiante posta al centro dell’area espositiva. Che, in base ai calcoli di Hassan, sarà raggiunta i primi giorni di luglio dai raggi solari filtrati dal rosone. Vettor Maria Corsetti
sione un grande tavolo da gioco e il palcoscenico ideale di fiabe nate dall’associazione di lettere e parole, in un lavoro a squadre appassionante e creativo. L’appuntamento in collaborazione con Macacotour è per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Il costo è di 5 euro a partecipante.
IL RICORDO
L’evento ad un anno dalla morte dell’attore
L’ironia di Toffolo nellasfidaaldolore Oggi al teatro Goldoni la proiezione del film “Lei chi è?” «Ho voluto affrontare l’argomento come una sfida, quella di unire la leggerezza con la gravità di una malattia, l’Alzheimer, che porta via tutto quello che uno ha, famiglia, lavoro, affetti. Non a caso per evitare un clima troppo duro nel finale, ho invertito i piani temporali, nel primo atto il protagonista appare in uno stadio avanzato della malattia, nel secondo si osservano le prime avvisaglie che, pur-
troppo, risultano anche comiche» Lino Toffolo in una passata intervista racchiudeva così l’essenza di “Lei chi è?”, lavoro teatrale che riscosse un successo unanime (ovunque il tutto esaurito), e la cui registrazione sarà oggi proiettata alle 17 al Teatro Goldoni, ad un anno dalla scomparsa dell’indimenticabile e geniale figura veneziana. Una vera fortuna il recupero di un materiale così prezioso che, si spera, possa ora avere una adeguata distribuzione. «Possedevamo diversi video di “Lei chi è?”
TaccuinoVeneziano
ByNight
AgendadellaTerraferma
APPUNTAMENTI
(C.M.) I García Sound Machine, trio acustico italo-cubano, propone le hit più ascoltate, stravolte e improvvisate, accompagnate da pezzi latin Jazz, AfroLatin, fusiòn e bossanova per una serata di ampio respiro, adatta a tutti i gusti. Enrico Scussat (chitarra), Silvia Giroto (voce) e Alejandro García (percussioni) si esibiranno stasera alle 20 alla “Latteria 2465” (San Polo 2465/F).
AUGURI A...
DIMORE STORICHE - Apertura
al pubblico (ingresso libero) della torre telemetrica di Sant’Erasmo. SALUTE - Alle 15.30 l’esecuzione in Basilica di musiche inedite della tradizione marciana da Monteverdi a Pavan a cura del Complesso Vocale “Antonio Lotti” CASTELLO - Alle 16 nella chiesa dio S.Elena concerto del coro Fanis.
PALAZZO NANI BERNARDO -
Alle 18 il contrabbassista Milton Masciadri protagonista dell’evento “Sogno nel giardino segreto” ideato e organizzato da My B mood. IUAV- Domani e martedì , a palazzo Badoer, “Europeana fashion symposium”, esperienze a confronto. PALAZZO GRASSI - Domani alle 18 al teatrino si parla del libro “La cultura in trasformazione. L’innovazione e i suoi processi.”
Riccardo Petito VENEZIA
- A Raffaella tantissimi auguri per i suoi splendidi 23 anni dalle amiche Paola, Cristina e Donatella.
APPUNTAMENTI
TREKKING ITALIA - Da lunedì
29 maggio a sabato 3 giugno: “Antica via Lauretana e sentiero Francescano tra Marche e Umbria”. Da sabato 17 a domenica 18 giugno: “Natura e Storia: a Caporetto a
ma nessuno soddisfacente, a differenza di quanto ci ricordavamo io e mia sorella Anna; casualmente durante un riordino abbiamo rinvenuto due hard-disk non più funzionanti, incuriositi li abbiamo fatti ripristinare e ne è uscita un’ottima registrazione effettuata con ben quattro telecamere.» A ricordare con soddisfazione il ritrovamento è il figlio Paolo Toffolo, che ha rimontato il tutto e che, oltre ad essere la voce fuori campo, è pure l’autore delle musiche. «Sono variazioni del tema principale, la
cento anni dalla disfatta”. Per iscriversi telefonare in sede da martedì a giovedì dalle 16 alle 18 telefono 041-924547; il venerdì dalle 20,30 alle 22 al cellulare 3396884522.
NOTIZIE UTILI
LA RETE - L’associazione La
Rete offre gratuitamente consulenza alle persone con disturbi del comportamento alimentare e ai loro familiari. Tel. 338 7693639.
http://www.ilgazzettino.it/pay/cultura_pay/le_invenzioni_colorate_del_pugile_c on_pennello-2452891.html
https://www.milano.zone/2017/05/21/hassan-colora-i-silenzi-divenezia-do-ut-des-larte-di-dialogare-magazine/
Descrizione Nella millenaria Abbazia della Misericordia di Venezia la mostra dell’artista milanese Omar Hassan (padre egiziano e madre italiana), trent’anni e alle spalle mostre di successo a New York, Miami, Tokyo, Londra, presente nelle collezioni di rappresentanti internazionali del jet set. A renderlo noto soprattutto le sue opere realizzate con i guantoni da boxe come pennelli. Alto, fisico possente, occhi scuri che perforano la materia. Omar Hassan non passa inosservato, come non lasciano indifferenti le sue opere, grumi di colore che colpiscono l’osservatore con la stessa forza con cui l’artista li ha trasferiti sulla tela. Perché Hassan, nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, usa una tecnica tutta sua, fatta di potenza e delicatezza allo stesso tempo, dove il pennello è sostituito dai guantoni da boxe. Famosa la sua performance al Mac di Milano con il dj Saturnino. Dopo Milano e Londra, Miami e New York, passando per Tokyo dove ha riscosso un grosso successo, i suoi lavori tornano a Venezia. Sì perché l’artista è già stato ospite della 54. Biennale all’Abbazia della Misericordia, avendo esposto al Padiglione Italia. Ora, per la millenaria Abbazia della Misericordia, Hassan ha elaborato un progetto site-specific, visibile fino all’8 Settembre, proprio in occasione della 57. Biennale d’Arte. DO UT DES è il nome della mostra che inaugura sabato 20 maggio dalle 12 alle 18, dove il latino ‘dare in cambio di ricevere qualcosa’ muta in ‘dare e ricevere qualcosa’, ossia un dialogo tra pittura e a scultura, tra opera e spettatore, in un rimando continuo tra passato e presente, arte antica e contemporanea. Hassan, infatti, è un profondo estimatore dell’arte greca, come testimoniano alcune opere in mostra, e allo stesso tempo ha sperimentato la street art, da cui è partita la sua passione artistica ben presto ampliata a un vasto panorama artistico. Dopo aver frequentato con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte differenti tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo.
Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà accolto da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, rivisitata dall’artista. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile dallo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico, Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso lo spazio della chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. I guantoni non sono scomparsi, ma hanno un ruolo diverso, giacendo a terra e dando vita a un’installazione. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della cornice ecclesiale, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, creando un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo DO UT DES può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK di Londra. http://evenice.it/en/mostre-musei/do-ut-des-omar-hassan
La mostra "Do ut des"di Omar Hassan, organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK di Londra, dove il latino ‘dare in cambio di ricevere qualcosa’ muta in ‘dare e ricevere qualcosa’, ossia un dialogo tra pittura e a scultura, tra opera e spettatore, in un rimando continuo tra passato e presente, arte antica e contemporanea. Hassan, infatti, è un profondo estimatore dell’arte greca, come testimoniano alcune opere in mostra, e allo stesso tempo ha sperimentato la street art, da cui è partita la sua passione artistica ben presto ampliata a un vasto panorama artistico. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà accolto da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Alto, fisico possente, occhi scuri che perforano la materia. Omar Hassan non passa inosservato, come non lasciano indifferenti le sue opere, grumi di colore che colpiscono l’osservatore con la stessa forza con cui l’artista li ha trasferiti sulla tela. Perché Hassan, nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, usa una tecnica tutta sua, fatta di potenza e delicatezza allo stesso tempo, dove il pennello è sostituito dai guantoni da boxe.
Dopo Milano e Londra, Miami e New York, passando per Tokyio dove ha riscosso un grosso successo, i suoi lavori tornano a Venezia. Sì perché l’artista è già stato ospite della 54. Biennale all’Abbazia della Misericordia, avendo esposto al Padiglione Italia. Ora, per la millenaria Abbazia della Misericordia, Hassan ha elaborato un progetto site-specific.
Alle ore 19.00 tour della mostra con l'artista Omar Hassan Pubblica su Instagram la tua foto preferita della mostra con #DoUtDesHassan per avere l’opportunità di vincere la pubblicazione firmata dall’artista. Informazioni stampa: Fiorella Girardo, fiorellagirardo@me.com, 348 8577766- press@continiartuk.com Informazioni generali: ulia@continiartuk.com https://www.unive.it/pag/13667/?tx_news_pi1%5Bnews%5D=3125&tx_news_pi1%5Bcontroll er%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=6f300caa45279a48d51e328ed0c 375c5
http://www.flashartonline.it/2017/07/omar-hassan-chiesetta-della-misericordiavenezia/
LA COLLABORATION COUP DE POING D’OMAR HASSAN ET GOLDEN GOOSE Photo : courtesy of Golden Goose Deluxe Brand Toujours très proche de la scène artistique contemporaine, la griffe italienne Golden Goose Deluxe Brand s’associe avec l’artiste d’origines égyptienne et italienne Omar Hassan pour un projet unique autour de l’art et de la mode. Gants de boxe recouverts de peinture sur les poings et vêtu d’un t-shirt griffé de la marque italienne, Omar Hassan exécute méthodiquement et vigoureusement une série de coups sur une large toile blanche. On lui promettait une florissante carrière de boxeur, mais c’est aujourd’hui dans ses ateliers que l’artiste frappe le plus souvent. En cause, un diabète qui aura détruit toutes ses chances de carrière sur les rings. Omar se fait alors un nom sur la scène milanaise artistique underground, expiant ses frustrations poings serrés pour créer des œuvres à l’énergie rédemptrice.
En 2011 et tout juste diplômé de l’Académie des Beaux-Arts de Brera, il est invité à exposer dans le pavillon italien de la Biennale de Venise avant de réaliser sa plus célèbre série, Breaking Through, exposée de Milan à Londres. Six ans plus tard, c’est encore à Venise qu’on le retrouve pour une nouvelle exposition, DO UT DES, présentée à l’église Santa Maria de la Misericordia en marge de la 57ème édition de la prestigieuse Biennale de Venise. L’occasion également pour l’artiste de joindre ses forces avec l’une des marques les plus dynamiques d’Italie : Golden Goose Deluxe Brand.
Passionné d’art depuis toujours, Alessandro Gallo – le fondateur de Golden Goose Deluxe Brand – n’a pas hésité à faire appel aux services inextinguibles d’Omar Hassan : « C’est une rencontre qui s’est faite très naturellement. Nous nous sommes tous deux très vite rendu compte que, par le biais de notre passion commune pour les arts et la mode, notre rencontre pourrait donner naissance à quelque chose d’unique », et à Omar Hassan d’ajouter : « Cette collaboration est le fruit de la passion pour l’art d’un collectionneur, celle d’Alessandro. Dès notre première rencontre, nous avons éprouvé un grand respect vis-à-vis de notre travail respectif qui est axé sur l’exclusivité. Nous étions sur la même longueur d’onde, ce qui a permis de jeter les bases de notre collaboration ». Le résultat du combat ? Deux nouvelles œuvres exclusives, en complément d’une collection capsule composée d’une version revisitée des iconiques sneakers de la griffe, ainsi que d’une paire de t-shirts. Retrouvez toute l’actualité et les collections de la marque sur www.goldengoosedeluxebrand.com. http://magazineantidote.com/mode/collaboration-coup-de-poing-domarhassan-golden-goose/
Il Progetto In concomitanza con la 57a Biennale di Venezia, Fondazione Alberto Peruzzo in collaborazione con ContiniArtUK presenta "Do Ut Des", la prima mostra individuale dell'artista italo-egiziano Omar Hassan. La mostra, con sede nella Chiesetta della Misericordia, consiste di ampie installazioni site-specific che puntano ad indagare sul rapporto tra scultura e pittura, classico e contemporaneo. I segni di vernice spray, riconoscibili come la firma di Hassan, esprimono al meglio questa ricerca nella Nike di Samotracia, opera nella quale la scultura mimetizza se stessa con la pittura, e nel rosone della facciata, che riflette i punti colorati nella chiesa grazie alla luce del giorno. Omar Hassan rivisita anche, in scala aumentata, altre serie di lavori come "Injections" e "Breaking Through", posizionate nelle cavitĂ medievali, e nella sua nuova serie "Irripetibili" tramite la quale riflette sul processo imperfetto della ripetizione. Il Supporto di Art-Events Art-Events ha supportato la realizzazione della mostra attraverso la ricerca della location piĂš adatta al progetto e organizzandone l'evento di apertura. http://www.art-events.it/event/omar-hassan-do-ut-des
Do Ut Des – Omar Hassan a Venezia by Redazione Hestetika | giu 15, 2017 | Biennale |
Allestita nell’antica Chiesetta della Misericordia la personale di Omar Hassan “Do Ut Des ” sarà visitabile durante il periodo della 57 ° Biennale di Venezia. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK. Nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, Omar Hassan è stato introdotto alla scena artistica underground di Milano in giovane età. L’interesse iniziale di Hassan per la street art si è presto trasformato in una passione per un vasto panorama artistico, che lo porta a frequentare con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera. Spesso utilizzando la sua esperienza personale per plasmare il suo metodo artistico, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte diverse tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Do Ut Des, pur mantenendo un iconico approccio stilistico dell’artista, vedrà un allontanamento dall’esperienza personale verso una mostra che opera su un livello molto più fondamentale, mettendo in discussione le stesse funzioni del suo lavoro all’interno della prestigiosa cornice di una chiesa medievale veneziana. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà confrontato da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche
statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, meticolosamente ricoperta di vernice spray. Con una tecnica che l’artista ha già adottato in passato, qui Hassan utilizza un ampio spettro di colori. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile allo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Questo lavoro crea un’olistica combinazione tra la scultura classica e la pittura, per cui le due opere si trasformano in una. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso la chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono nuovamente forse il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della sua cornice di chiesa, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra con scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo Do Ut Des può essere pienamente compreso nell’atto finale
dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. Do Ut Des Omar Hassan Fino all’8 Settembre 2017 Chiesetta della Misericordia, Campo de l’Abazia Venezia, Italia Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
http://www.hestetika.it/do-ut-des-omar-hassan-a-venezia/
OMAR HASSAN: LA STREET ART, LA BOXE E L'ARTE COME GESTO. 26 LUGLIO 2017 |IN ARTISTI EMERGENTI |BY SOFIA BELTRAMO
Omar Hassan ha 30 anni, è italo-egiziano, è un ex-pugile ed è un artista (che in questi giorni espone alla Biennale di Venezia). “Ho sempre disegnato fin da piccolo.Quando ero adolescente sono stato coinvolto da alcuni amici che scrivevano sui muri, ma non ho mai avuto una mia “tag”. Non mi interessava l’adrenalina del writer, volevo solo immergermi nell’arte e capire come esserne parte”.
La storia di Omar Hassan è la storia di un artista che ha accumulato su di se le esperienze e le tecniche giuste per lasciare il segno nella contemporaneità. Nato a Milano classe ‘87 Omar inizia da giovanissimo a sporcarsi le mani con la pittura delle bombolette spray. E’ attratto dal colore e soprattutto dall’ effetto che questo crea sui muri grigi e sporchi degli edifici dell’ interland milanese. Tuttavia questo non gli basta. Spruzzare vernice spray la notte e di nascosto gli
sembra un gesto vuoto, incapace di esprimere tutto quello che ha da dire. Il posto giusto, dove sfogare la fisicità e l’energia di cui ha bisogno, Omar lo trova sul ring con i guantoni da boxe stretti sui pugni. Mentre colpisce ripetutamente il sacco cha ha di fronte capisce che nemmeno quel movimento lo soddisfa: questa volta a mancare è infatti il colore. “Cercavo un gesto pittorico di sintesi che potesse raccontare un’intera filosofia, la mia”. Senza abbandonare colore e guantoni Omar si getta sui libri tra i banchi dell’Accademia di Brera dove conosce l’action painting di Pollock e lo spazialismo di Lucio Fontana. Lo studio di questi artisti lo aiuta ad approfondire la ricerca fulcro della sua attività artistica, ovvero l’arte come gesto. La sua prima serie di lavori “Injection” è infatti il risultato di un gesto ripetitivo, un puzzle di dots a spray su tele di grandi dimensioni. Per Hassan l’atto di spruzzare colore incapsula la cultura di strada nella sua interezza e mette in evidenza da un lato il concetto di sintesi, dall’altro quello di sottrazione, di razionalità e irrazionalità tipico degli spazi urbani. E’ tuttavia il suo secondo lavoro “Breaking Through” a consacrarlo nella rosa degli artisti più promettenti, capaci di fondere tecnica, materiale, performance e studio in una sola tela. Questa serie di lavori sono il risultato di una vera e propria lotta con la tela, in cui l’artista immerge i guantoni nel colore e letteralmente prende a pugni il canva in una dimostrazione molto fisica di forza, rabbia ed energia catartica. Attraverso questa azione “performativa”, l’artista celebra la boxe ed introduce un nuovo gesto pittorico che è straordinariamente spontaneo e di impatto. “Amo molto Pollock che schizzava la tela, Fontana che la tagliava… ecco io tiro pugni e spero che sia riconosciuto come gesto”. Nel 2011 Omar Hassan ha partecipato per la prima volta alla Biennale di Venezia, nello stesso anno ha ricevuto il primo incarico pubblico dalla città di Milano. Nel 2013 il lavoro di Omar Hassan è stato inserito nella pubblicazione di Frank Stema “Street Art London”. Nel 2015 ha tenuto la sua prima personale a Londra e arriva finalista al premio Cairo Art Prize. Le sue opere sono esposte nella collezione permanente del Museo di Arte contemporanea di Ravenna e nel Palazzo della Regione a Milano. Attualmente una sua personale “Do ut Des” è in corso presso la Chiesetta della Misericordia all’interno della la Biennale di Venezia.
L’artista è rappresentato a Londra dalla Galleria ContiniArtUk, e in Italia dalla Galleria Colossi Arte Contemporanea di Brescia. Nessuna suo opera è ancora passata in asta. Le dichiarazioni dell’artista presenti in quest’articolo, sono un estratto di un’intervista rilasciata al magazine online quotidiano.net Phto Header via Wired https://www.artuu.it/2017/07/26/omar-hassan/
Contini Art UK Home Artworks Artists Exhibitions Art Fairs SHARE
INQU
Omar Hassan: Do Ut Des
close Title: Omar Hassan: Do Ut Des Exhibitions: 05/20/2017–09/08/2017 Omar Hassan: Do Ut Des CONTACT GALLERY ABOUT THIS WORK http://www.artnet.com/artists/omar-hassan-do-ut-des-acCnMaT_ELbyUwbQtw7N023Q2
OMAR HASSAN. DO UT DES
© Nicola Gnesi | Omar Hassan, Do Ut Des, Chiesetta della Misericordia, Venezia Dal 21 Maggio 2017 al 08 Settembre 2017 LUOGO: Chiesetta della Misericordia E-MAIL INFO: andrea@continiartuk.com COMUNICATO STAMPA: Venendo dal latino a significare che qualcosa è dato in modo da ricevere qualcosa in cambio, la mostra Do Ut Des esplorerà questo concetto, investigando nel dialogo tra pittura e scultura, così come la relazione tra opera e spettatore. Allestita nell’antica Chiesetta della Misericordia questa attesissima mostra personale di Omar Hassan sarà visitabile durante il periodo della 57 ° Biennale di Venezia. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK. Nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, Omar Hassan è stato introdotto alla scena artistica underground di Milano in giovane età. L’interesse iniziale di Hassan per la street art si è presto trasformato in una passione per un vasto panorama artistico, che lo porta a frequentare con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera. Spesso utilizzando la sua esperienza personale per plasmare il suo metodo artistico, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di
opere, tutte diverse tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Do Ut Des, pur mantenendo un iconico approccio stilistico dell’artista, vedrà un allontanamento dall’esperienza personale verso una mostra che opera su un livello molto più fondamentale, mettendo in discussione le stesse funzioni del suo lavoro all’interno della prestigiosa cornice di una chiesa medievale veneziana. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà confrontato da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, meticolosamente ricoperta di vernice spray. Con una tecnica che l’artista ha già adottato in passato, qui Hassan utilizza un ampio spettro di colori. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile allo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Questo lavoro crea un’olistica combinazione tra la scultura classica e la pittura, per cui le due opere si trasformano in una. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Veneri di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi tra loro attraverso la chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono nuovamente forse il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazione neoclassica. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della sua cornice di chiesa, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa
stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo Do Ut Des può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a portarne uno via con sé, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. VENICE ART NIGHT: la mostra sarà aperta fino alle 23 Omar Hassan farà un tour della sua mostra alle 19 SCARICA IL COMUNICATO IN PDF VAI ALLA GUIDA D'ARTE DI VENEZIA http://www.arte.it/calendario-arte/venezia/mostra-omar-hassan-do-ut-des40851
“DO UT DES” MOSTRA PERSONALE DI OMAR HASSAN A VENEZIA
Omar Hassan DO UT DES CLICCA QUI PER L’ARTICOLO AGGIORNATO Opening: Sabato 20 Maggio – 12:30 – 18:00 21 Maggio – 8 Settembre 2017 Chiesetta della Misericordia, Campo de l’Abazia, Venezia, Italia Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 Venendo dal latino a significare che qualcosa è dato in modo da ricevere qualcosa in cambio, la mostra Do Ut Des esplorerà questo concetto, investigando nel dialogo tra pittura e scultura, così come la relazione tra opera e spettatore. Allestita nell’antica Chiesetta della Misericordia questa attesissima mostra personale di Omar Hassan sarà visitabile durante il periodo della 57 ° Biennale di Venezia. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK.
Nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, Omar Hassan è stato introdotto alla scena artistica underground di Milano in giovane età. L’interesse iniziale di Hassan per la street art si è presto trasformato in una passione per un vasto panorama artistico, che lo porta a frequentare con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera. Spesso utilizzando la sua esperienza personale per plasmare il suo metodo artistico, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte diverse tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Do Ut Des, pur mantenendo un iconico approccio stilistico dell’artista, vedrà un allontanamento dall’esperienza personale verso una mostra che opera su un livello molto più fondamentale, mettendo in discussione le stesse funzioni del suo lavoro all’interno della prestigiosa cornice di una chiesa medievale veneziana. Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà confrontato da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, meticolosamente ricoperta di vernice spray. Con una tecnica che l’artista ha già
adottato in passato, qui Hassan utilizza un ampio spettro di colori. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile allo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Questo lavoro crea un’olistica combinazione tra la scultura classica e la pittura, per cui le due opere si trasformano in una.
Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso la chiesa, imitando il modo in cui le statue originali
idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono nuovamente forse il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto.
Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della sua cornice di chiesa, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra con scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. In un’installazione finale, forse la più misteriosa di tutte, Hassan ha creato un intervento pittorico sul vetro del rosone della Chiesa. Colorato con l’iconico stile street di Hassan, il rosone sprigiona luce e colore nella Chiesa, attraversandone lo
spazio durante la giornata. Per un fugace momento ogni giorno questa luce finirà sulla copia in gesso del Torso del Belvedere colorata da Hassan con colori bianchi sopra ad altri, colorandolo e dandogli nuova vita. La mostra presenta una chiara indagine sul mondo della scultura e della pittura, confondendo i confini tra i due ed esplorando nuovi modi in cui essi possono essere combinati. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo Do Ut Des può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. http://www.continiartuk.com/omar-hassan-mostra-personale-venezia/
Copyright Š 2011 - 2017. OMAR HASSAN - Official Web Site | Art, Arte, Opere, Works, Mostre, Exhibition, Art Faire, Street Art, Milano, London, Singapore || Powered by Nicola Stella http://www.omarhassan.biz/mediagallery/photogallery/do-ut-des-biennal2017-venice-solo-exhibition
Do Ut Des - Omar Hassan 21 Maggio – 8 Settembre 2017. Chiesetta della Misericordia, Campo de l’Abazia, Venezia, Italia. Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. London, 24/05/2017 - 19:45 (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura) Venendo dal latino a significare che qualcosa è dato in modo da ricevere qualcosa in cambio, la mostra Do Ut Des esplorerà questo concetto, investigando nel dialogo tra pittura e scultura, così come la relazione tra opera e spettatore. Allestita nell’antica Chiesetta della Misericordia questa attesissima mostra personale di Omar Hassan sarà visitabile durante il periodo della 57 ° Biennale di Venezia. Do Ut Des è organizzata dalla Fondazione Alberto Peruzzo, in collaborazione con la galleria ContiniArtUK. Nato a Milano nel 1987 da padre egiziano e madre italiana, Omar Hassan è stato introdotto alla scena artistica underground di Milano in giovane età. L’interesse iniziale di Hassan per la street art si è presto trasformato in una passione per un vasto panorama artistico, che lo porta a frequentare con successo l’Accademia di Belle Arti di Brera. Spesso utilizzando la sua esperienza personale per plasmare il suo metodo artistico, Hassan ha sviluppato negli ultimi anni diverse serie di opere, tutte diverse tra loro ma con sempre il suo tratto distintivo. Do Ut Des, pur mantenendo un iconico approccio stilistico dell’artista, vedrà un allontanamento dall’esperienza personale verso una mostra che opera su un livello molto più fondamentale, mettendo in discussione le stesse funzioni del suo lavoro all’interno della prestigiosa cornice di una chiesa medievale veneziana.
Entrando nella Chiesetta della Misericordia lo spettatore sarà confrontato da una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura, spesso combinando le due tecniche. Un chiaro apprezzamento per i mondi disparati del Classicismo e del contemporaneo è visibile con antiche statue greche che sono state dipinte con la vernice spray colorata, una delle tecniche più utilizzate da Hassan. Sull’altare centrale risiede una copia in gesso della Nike di Samotracia, meticolosamente ricoperta di vernice spray. Con una tecnica che l’artista ha già adottato in passato, qui Hassan utilizza un ampio spettro di colori. Direttamente dietro la scultura vi è un quadro che è stato dipinto con la stessa tecnica, raggiungendo un effetto ottico per cui la scultura viene immersa nel quadro, distinguibile allo spettatore solo spostandosi fisicamente intorno all’installazione. Questo lavoro crea un’olistica combinazione tra la scultura classica e la pittura, per cui le due opere si trasformano in una. Ulteriore apprezzamento della scultura classica greca è evidente in tutta la mostra, con due iconiche Venere di Milo posizionate nelle grandi nicchie dietro l’altare. Entrambe sono state identicamente dipinte a partire dalla fronte con spruzzi di vernice, lasciando al caso la decisione finale sulla direzione delle colate di colore. In questo dittico Hassan indaga l’idea della ripetizione imperfetta, per cui dallo stesso gesto scaturiscono due risultati diversi. Un’altra opera vede la Venere di Cirene e la Venere di Siracusa guardarsi l’un l’altra attraverso la chiesa, imitando il modo in cui le statue originali idealmente si guardano attraverso il Mediterraneo, da Siracusa a Tripoli. Queste sculture sono nuovamente forse il passo finale dell’interazione tra pittura e scultura, essendo entrambe posizionate entro tradizionali cornici di ispirazioni neoclassiche. Dove ci si aspetterebbe di trovare una tela tesa, invece Hassan ha posto le figure, metà dentro e metà fuori, come se fossero in uno stato di transizione, lasciando allo spettatore la decisione se le sculture stiano uscendo o entrando nel dipinto. Rimanendo fedele alle sue radici nella pittura Hassan ha presentato due dipinti “Injections” su larga scala, uno nero l’altro bianco, che sono al tempo stesso minimali e potenti nella loro esecuzione. È la forza del gesto pittorico di sintesi che dà loro tale autorità; una semplicità che risuona all’interno della sua cornice di chiesa, evocativa del simbolo più potente nel cristianesimo, la croce. Due ulteriori dipinti della celebre serie Breaking Through si possono trovare a entrambi i lati dell’ingresso. Hassan boxa con la tela fino a quando l’opera è finita, un campo energetico di colore esplosivo. Qui, ancora una volta, il mondo fisico si scontra con scontra e incontra con il mondo a due dimensioni della pittura. Hassan ha esaminato le diverse entità del Classicismo e dell’arte contemporanea, fondendole per creare opere che dialogano all’interno dell’ambiente della Chiesetta della Misericordia. In origine un luogo di culto
religioso, la chiesa stessa ora diventa un tempio per l’arte, ogni tipo di arte. Il titolo Do Ut Des può essere pienamente compreso nell’atto finale dell’artista: il fonte battesimale all’ingresso della Chiesa non è più pieno di acqua santa, ma ora contiene centinaia di tappi di bombolette spray utilizzate. Gli stessi strumenti con cui l’artista lavora diventano un lavoro a sé stante. Lo spettatore è invitato a prenderne uno via con loro, un piccolo pezzo della mostra che può essere conservato, e l’idea di dare e ricevere è completa. Informazioni stampa: press@continiartuk.com Informazioni generali: andrea@continiartuk.com Pubblica su Instagram la tua foto preferita della mostra con #DoUtDesHassan per evere l’opportunità di vincere la pubblicazione firmata dall’artista. http://www.informazione.it/c/77777EDB-59AF-440D-990D088D90F20771/Do-Ut-Des-Omar-Hassan
In occasione della Venice Art Night la mostra Do Ut Des di Omar Hassan rimarrà aperta fino alle 23. L’artista sarà presente e condurrà un tour della mostra alle 19. 13 giugno 2017
Do Ut Des ha già attirato più di 8,000 visitatori nelle prime settimane di apertura, CLICCA QUI per maggiori informazioni. Qui di seguito il link da cui scaricare il press kit della mostra: https://we.tl/8IvIRyuCGk Un drink di benvenuto verrà offerto a tutti i visitatori. OMAR HASSAN DO UT DES Chiesetta della Misericordia Campo de l’Abazia, Venezia (10 minuti dalla stazione, 5 minuti dal pontile di Fondamenta Nuove, 5 minuti da Ca’ D’Oro) Per maggiori informazioni inviare un’email a press@continiartuk.com http://www.italiaartmagazine.it/occasione-della-venice-art-night-lamostra-do-ut-des-omar-hassan-rimarra-aperta-alle-23-lartista-sarapresente-condurra-un-tour-della-mostra-alle-19/
May 21 to September 8 2017 Chapel of Mercy, the Campo de Abbey Venice, Italy Open daily from 10:00 to 18:00 Coming from Latin to mean That something is given in order to receive something in exchange, the exhibition Do Ut Des explore this concept by investigating the dialogue between painting and sculpture, as well as the relationship between work and viewer. Staged in the ancient Church of Mercy long-awaited exhibition of Omar Hassan it will be open during the period of the 57th Venice Biennale. Do Ut Des Alberto Peruzzo is organized by the Foundation in partnership with ContiniArtUK gallery. Born in Milan in 1987 by Egyptian father and Italian mother, Omar Hassan was Introduced at the Milan underground art scene at a young age. The initial interest Hassan for street art has quickly turned into a passion for an artistic landscape, leading him to successfully attend the Academy of Fine Arts of Brera. Often using his personal experience to shape His artistic method, Hassan has developed in recent years, several series of works, all different but always with His trademark. Do Ut Des, while maintaining an iconic artist’s stylistic approach, will see a shift away from personal toward an exhibition That Operates on a much more fundamental level, questioning the same functions of His work Within the prestigious setting of a Venetian medieval church. Entering the Church of Mercy is the viewer Confronted by a series of paintings and sculptures of large, Often combining the two techniques. A clear appreciation for the disparate worlds of classicism and contemporary is visible with ancient Greek statues That sono stati painted with colored spray paint, one of the techniques used by Hassan. On the
central altar lies a plaster copy of the Nike of Samothrace, meticulously covered with spray paint. With a technique That the artist has Already in the past, here Hassan uses a wide spectrum of colors. Directly behind the sculpture there is a picture That Has Been painted with the same technique, reaching an optical effect For which the sculpture is immersed in the framework, discernible to the viewer only physically moving around the installation. This work Creates un’olistica combination of classical sculpture and painting, so the two works are Transformed into one. Further appreciation of classical Greek sculpture is evident Throughout the show, with two iconic Venus de Milo positioned in the large niches behind the altar. Both were identically painted from the front with splashes of paint, leaving to chance the final decision on the direction of color cast. In this diptych Hassan Investigates the idea of ???? imperfect repetition, whereby the same gesture gives rise to two different results. Another work shows the Venus of Cyrene and the Venus of Syracuse looking at each other through the church, imitating the way the original statues ideally you look through the Mediterranean, from Syracuse to Tripoli. These sculptures are again perhaps the final step of the interaction between painting and sculpture, both being positioned Within traditional neoclassical inspirations frames. Where you would expect to find a stretched canvas, instead Hassan has laid the figures, half in and half out, as if they were in a state of transition, leaving the viewer to decide Whether the sculptures are going out or coming in the painting. Staying true to His roots in painting Hassan presented two “Injections” painted on a large scale, one black the other white, Which Both are minimal and powerful in Their execution. It is the strength of the pictorial synthesis That
gesture That gives them authority; That resonates Within simplicity in her church setting, evocative of the most powerful symbol in Christianity, the cross. Two More paintings of the famous series Breaking Through you can find Both Sides of the entrance. Hassan boxa with the canvas until the work is finished, an explosive-colored energy field. Here, again, the physical world Collides with clashes and encounters with the two-dimensional world of painting. Hassan Looked at the various entities of Classicism and contemporary art, merging them to create works communicate That Within the environment of the Church of Mercy. Originally a place of religious worship, the church itself now become a temple for art, any kind of art. The title Do Ut Des can be fully understood in the Final artist: the baptismal font at the entrance of the Church is no longer full of holy water, but now contains Hundreds of spray cans caps used. The same tools with Which the artist works become a job in itself. The viewer is invited to take one away with them, a small piece of the exhibition That can be stored, and the idea of ???? giving and receiving is complete. Press information: press@continiartuk.com General Information: andrea@continiartuk.com Post to Instagram your favorite photo of the exhibition with #DoUtDesHassan
Evere for the opportunity to win the publication signed by the artist. https://www.joyfreepress.com/2017/05/27/249759-do-ut-des-omar-hassan/
26.05.2017 Around and about in Cannaregio This year the Scottish Pavilion is located at the heart of Cannaregio in the North of the city. We have put together a list of just some of the other exhibitions, pavilions and events nearby that you might want to take a look at as well when visiting us! Personal Structures – Open Borders Palazzo Bembo, Palazzo Mora and Giardini Marinaressa
Bringing together a number of artists from various different nationalities and at differing stages in their careers; the European Cultural Centre’s exhibition creates a dialogue between European cultures and cultures of the rest of the world in which the concepts of Time, Space and Existence are reflected upon. Omar Hassan: Do Ut Des Chiesetta della Misericordia
Investigating the dialogue between sculpture and painting and the relationship between classical and contemporary art, Do Ut Des is Hassan’s first solo exhibition in Venice. http://scotlandandvenice.com/learning/around-and-about-incannaregio/
Omar Hassan per Golden Goose Deluxe Brand Insieme per un progetto artistico e una capsule collection unica nel suo genere
L'Uomo Vogue / News / Omar Hassan per Golden Goose Deluxe Brand JUNE 22, 2017 8:00 PM by REDAZIONE FOLLOW REDAZIONE
Golden Goose Deluxe Brand ha collaborato con il poliedrico artista italo-egiziano Omar Hassan per un progetto artistico unico nel suo genere che viene presentato all’interno della personale dell’artista “DO UT DES” (mostra allestita nella Chiesetta della Misericordia,
in collaborazione con la Fondazione Alberto Peruzzo e ContiniArtUk, inaugurata a Venezia in occasione della 57° Biennale d’arte). Un territorio caro all’azienda di Marghera, che lo scorso sabato 13 maggio ha messo a disposizione il suo quartier generale per una performance artistica live in cui si è potuto assistere al lavoro di Omar da una prospettiva privilegiata. Quadri che fanno parte della celebre serie “Breaking Through”, portatori sani di forza, costanza e determinazione, che celebrano la vita e le sue lotte, tutti valori orgogliosamente condivisi da GGDB. Oltre alle due tele prodotte durante quest’esperienza, e che troveranno una perfetta cornice tra statue e rosoni ridipinti in stile graffiti nella chiesa medievale veneziana (fino a settembre 2017), Hassan ha dato vita a una caspule collection di sneaker e magliette preziose come pezzi unici: colate multicolori sulle trame tessili della t-shirt Flag e macchie di vernice sul candore delle tomaie delle sneakers.
http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/news/2017/06/23/omar-hassangolden-goose-deluxe-brand/
Do Ut Des – Omar Hassan By | 25 maggio 2017 0 Commenti
21 Maggio – 8 Settembre 2017 Chiesetta della Misericordia, Campo de l’Abazia Venezia, Italia Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 http://www.thecronpost.com/cultura-societa/192008/do-ut-des-omar-hassan/
ARTE BIENNALE2017
Urban Adventure: Venezia e la Biennale Immaginare Venezia come sito per un'avventura urbana è seriamente e vividamente epidermico. Venezia per molti è luogo di passeggiate, ma proprio per la sua struttura architettonica, il semplice girovagare qui assume un senso distinto: ogni angolo, calle o campiello è una scoperta, un dedalo o una ragnatela di micro gioielli che vanno scovati tra terra e acqua. In questi mesi la città è animata da opere provenienti da tutto il mondo: è la Biennale2017 Svoltare quasi per caso da una calle e ritrovarsi in un tranquillo campiello dominato da un obelisco dorato, o interrotto da una installazione sospesa, è cosa normale in questi mesi di fermento artistico.
Urban Adventure a Venezia! Mai come in questi mesi ci si può lasciar trasportare casualmente negli angoli più o meno noti, più o meno celebrati. Questa è stata la mia scelta per un primo contatto con la Bennale d'Arte: l'imprevedibilità degli incontri. Queste le mie tappe:
SUPPORT by LORENZO QUINN L'Hotel Cà Sagredo (palazzo Morosini-Sagredo) con l'opera di Lorenzo Quinn, pare quasi sospinto e sostenuto dalle grandi mani bianche, imponenti nella loro uscita dall'acqua. Support ovvero supporto e attenzione in opposizione a fragilità e disinteresse
OBJECTION - The Pavillon of Humanity ovvero il ruolo dell'arte in tempo di crisi: guerre e cambiamenti Campiello S.Vidal - Ponte dell'Accademia Dining room total black realizzata dall'artista turca Ekin Onat dove uniformi militari diventano coprisedie, armi e munizioni finemente tritati diventano tavolo, piatti, bicchieri, posate e candelabri.
Un uso non finalizzato al solo riciclaggio, ma un segnale di protesta verso un'idea umanitaria delle cose e degli oggetti. Siamo sempre in Campiello San Vidal, e sempre Objections ma al primo piano. Scene di vita quoridiana ricostruite immobili e sospese. Una scena quasi casual e fugace. Su e giÚ per i ponti, gira a destra e a sinistra, tra calli strette e piazzette raccolte: Urban adventure:) Venezia è la patria dei "camminatori" e quindi scarpe comode e...uno zaino imbottito, super morbido ed extra light:) come lo zaino trendy Mueslii
Vista superba dal Palazzo Cavalli Franchetti (che ospita il padiglione dell'Iraq) il Canal Grande è proprio lÏ sotto e lo sguardo spazia fino alla chiesa della Salute.
e poi ancora SUPPORT da una parte all'altra del Canal Grande e in "navigazione" sulla gondola
Con lo zaino piumino Mueslii ho attraversato la cittĂ in assoluta leggerezza: comodo e sempre a portata di mano:)
DO UT DES - OMAR HASSAN Chiesetta della Misericordia, Campo de l'Abazia Venezia
L'interno della chiesetta dominato da grandi affreschi, si anima con calchi di gesso di statue greche, decorate a spruzzo (qui si intravede l'origine dell'artista come street artist). La Venere di Cirene e la Venere di Siracusa si fissano da un lato all'altro delle pareti della chiesa, cosĂŹ come in origine si guardavano idealmente attraverso il mediterraneo da Siracusa a Tripoli.
NIKE di SAMOTRACIA
http://www.ombranelportico.com/2017/06/urban-adventure-venezia-e-la-biennale.html
ARTE/ Venezia: di Biennale, bacari e drink notturni
24 maggio 2017 24 ore a Venezia. Senza cellulare, connessione internet, macchina fotografica, bloc-notes e penna…niente male per una giornalista non proprio di primo pelo no?! Comunque di necessità virtù, ecco che queste mancanze diventano occasione per affinare i sensi e muoversi in modo “nuovo” un caleidoscopio di proposte interessanti. Siamo a metà maggio, la Biennale arte 2017 ha inaugurato da poco, mostre ed eventi collaterali non mancano.
A guidarci gli impegni di lavoro, ma anche l’istinto, il lasciarsi andare e perdersi anche un po’ (inevitabile tra una folla di ombrelli stretti tra le calli e gruppi di cinesi che marciano compatti senza nessuna pietà degli sventurati che incrociano il loro cammino). Primo giorno, dopo una colazione al Cafè Florian, in piazza S Marco, dove storia (“il caffè di Venezia dal 1720”, si legge) e tradizione (e sì anche molto marketing e specchietti per turisti) si incontrano e dove si respira un’aria diversa, sospesa, lenta al contrario del viavai che c’è fuori, la prima meta artistica di questa spedizione veneziana è la Chiesetta della Misericordia in campo dell’Abbazia, zona Cannaregio, dietro la stazione S. Lucia. Qui sono esposte, fino all’8 settembre (tutti i giorni dalle 10 alle 18), le opere di Omar Hassan, artista egiziano noto per le sue tele prese letteralmente a pugni con guantoni imbevuti nel colore e qui alla prova di Venezia con “Do ut Des” una personale in cui si confronta con il concetto di dare, non per ricevere, ma per arricchire gli altri e anche un po’ se stessi. Nato a Milano da padre egiziano e madre italiana, Omar è qui insieme alla Galleria Contini UK che ha scelto una serie di opere di grandi dimensioni tra pittura e scultura. Questo luogo, una volta di culto, oggi votato all’arte, vuol caso che si trovi proprio accanto alle Fondamenta della Misericordia, luogo fuori dalla baraonda, ma molto vivo, frequentato da veneziani e non troppo turistico. E’ luogo di bacari, quei
baretti veneziani dove dall’aperitivo fino a tardi si cena con bicchieri di vino e tartine di ogni tipo in accompagnamento, in un clima internazionale e frizzante, si respirano arte e libertà. Non ci sono particolari codici vestimentari ne d’età, è una boccata d’aria nell’atmosfera cupa che troppo spesso oggi respiriamo. Ma il clima non è dei migliori (d’altra parte Venezia senza nemmeno una pioggerella, che Venezia sarebbe?!), e quindi dopo una dignitosa selezione di vini e tartine preferiamo un’hostaria che incontriamo nel cammino tra la Misericordia e piazza S Marco, dove ci sediamo al caldo e gustiamo una zuppa di patate e porri avec acqua minerale naturale. E’ solo una tappa per ricaricarci e dirigerci verso un luogo un po’ fuori dal centro, ma dal cui roof garden si gode un paesaggio di Venezia by night da capogiro, il Molino Stucky, ex mulino industriale di inizio secolo oggi albergo di lusso che si trova sulla Giudecca, a dieci minuti di vaporetto da S. Marco. Suonano una musica anni ’80 che si fa fatica a star fermi, ma la disco dance non è prevista e quindi sorseggiamo un fresco moscow mule anche se un po’ troppo zenzeroso (per i non troppo ginger addicted come me, io ho adorato) e senza il cetriolo. Ma siamo venute a Venezia per la Biennale no?! D’altra parte fa molto chic di questi tempi e non potevamo mancare, anche perché è davvero un’iniezione di energia, non sempre positiva, ma comunque fonte di riflessione. Alla visita ai Giardini e all’Arsenale, con passo militare e occhio
rapidissimo, pronto a selezionare il meglio e a carpirne il senso, viene quindi dedicato tutto il secondo giorno e il carnet è pieno, bisogna rientrare. Partiamo con alcune suggestioni più forti di altre, prima fra tutte l’angoscia e la violenza della performance al padiglione della Germania, dove si esibiscono performer bravissimi e tecnicamente ineccepibili, capaci di rapirti e portarti via nel loro mondo e poi di ricacciarti fuori, nella realtà soleggiata dei Giardini, svuotato come un sacco. Il colore è protagonista dello spazio britannico Folly di Phyllida Barlow che esplora insieme gioia e inquitudine, ma in una maniera più digeribile dei tedeschi che a durezza non li batte nessuno. La Corea con Lee Wan propone, accolti dal busto di una famiglia senza faccia una stanza piena di orologi, ognuno con il nome di una persona e una breve descrizione, una prospettiva distopica, per guardare alla modernità e allo scioglimento delle relazioni in modo critico, recuperando un’umanità perduta. Per il resto lasciamo alla vostra immaginazione e curiosità, di fare una gita a Venezia e immergervi nell’arte, anche fuori dagli spazi della Biennale, la città è infatti piena di mostre interessanti in questo periodo e di installazioni che colpiscono, per originalità e dimensioni, visibili anche con un semplice giro in vaporetto. Venezia è davvero una città di meraviglie, ogni volta più della precedente, la soddisfazione di conoscerla e riconoscerla poco a poco, di tornare
qui in luoghi che non cambiano mai, il Florian, l’Harry’s Bar con i suoi tavolini bassi, le sue tartine al burro e i suoi Bellini e la città tutta che si svela ma non troppo, del resto è città di maschere e mascherati. ph & experiences : thanks to Melissa Proietti (Giulia Rossi - BOOP.NEWS) http://www.boop.it/venezia-di-biennale-bacari-edrink-notturni/
L'ex pugile diventato artista: e le sneakers diventano capolavori Il diabete stronca la carriera del promettente Omar Hassan. Ma lui, appassionato di street art con alle spalle studi all’Accademia di Brera di Milano, non si perde d'animo e Golden Goose Deluxe Brand lo sceglie per una collaborazione ad alto tasso di creatività 28 GIUGNO 2017 - MILANO
Dal pugilato all'arte. In mezzo una storia di malattia, di dolore, di rinascita. E' la storia di Omar Hassan, un ragazzo di origini italo-egiziane, passato dal ring ai colori. Senza togliersi i guantoni. Appassionato di street art con alle spalle studi all’Accademia di Brera di Milano, con davanti una promettente carriera come pugile, arriva il diabete a stroncarne i sogni. L’arte diventa così una passione salvifica che lo porta a dipingere usando, tra le tante, una tecnica molto fisica, quasi catartica: immerge i guantoni da boxe nella vernice e dà vita alle sue opere colpendo ripetutamente le tele bianche con pugni ben assestati. Schizzi di colore per portare un messaggio positivo al mondo. Fino a creare una collezione di sneakers contraddistinte da macchie di vernice sul candore delle tomaie.
INJECTION — Un'altra serie di opere di Omar è chiamata
“Injection”, un nome traslato con ironia dalla cura per mantenere sotto controllo l'insulina a cui deve sottoporsi costantemente. Gli spruzzi, di bombolette spray, vengono lasciati sgocciolare in uno scenografico dropping effect che riprende simbolicamente le vene del corpo umano. Proprio per la sua energia Golden Goose Deluxe Brand lo ha scelto per una collaborazione ad alto tasso di creatività. Con questo spirito nasce un progetto artistico unico nel suo genere che viene presentato all’interno della personale dell’artista “DO UT DES”. Una mostra allestita nella Chiesetta della Misericordia in collaborazione con la Fondazione Alberto Peruzzo e ContiniArtUk, a Venezia, inaugurata in occasione della prestigiosa 57° Biennale della città lagunare. © RIPRODUZIONE RISERVATA
http://www.gazzetta.it/Lifestyle/28-06-2017/dal-pugilato-arte-storia-omarhassan-che-dipinge-coi-guantoni-2001304794060.shtml?refresh_ce-cp