Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli

Page 1



Colori, linee, sentimenti ELISABETTA KAEHLBRANDT ZANELLI


Colori, linee, sentimenti ELISABETTA KAEHLBRANDT ZANELLI (Riga, 1880 - Bergamo, 1970)

OPPOSITE ANTICO MODERNO

Via Trieste 43/G 25121 Brescia

tel: 030 2400584 info@opposite.it www.opposite.it

A cura di Eugenio Baresi Testi di: Tonino Zana Federico Bernardelli Curuz Alessandra Troncana Enrico Giustacchini

Artwork: Ghido Fotografie: Rolando Giambelli Fotolito: Stampa: Arti Grafiche Trassini, Vimercate © 2008 OPPOSITE Tuti i diritti di riproduzione anche parziale sono riservati per tutti i paesi.


INTRODUZIONE

Colori forti, linee decise, sentimenti manifesti. Una donna che non ha avuto bisogno di altro che del suo essere per affermare capacità e valori. L'espressione del suo sentire, il suo percorso nella vita, personale ed artistica, meritano una grande attenzione ed una grande ammirazione. È forse difficile nel nostro mondo, mai definito, reclinato nel dubbio, alla costante ricerca da un lato di comprensione e dall'altro di continue limitazioni e regole, comprendere la semplicità dell'arte che Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli ci trasmette. La "semplice" capacità di essere, di esprimersi, di comunicare. Ed il suo è un messaggio di compromissioni, di storie, di esperienze che trovano nella sua pittura luminosa una splendida espressione. È un vero piacere presentare le opere di una pittrice che ha saputo trasmettere con così grande efficacia gli stimoli che ha raccolto nelle sue esperienze per l'Europa; che ha saputo cogliere le gioie di una nascita benestante, i dolori della perdita di una identità famigliare e nazionale; che ha saputo ancora cogliere l'amore e accettare la sua perdita conservando sempre dignità e fermezza. La proposta di questa mostra non può essere esaustiva del lavoro di Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli, ma certamente percorre per intero il suo cammino umano e artistico. Le sue esperienze maturate nella fredda e rigorosa cultura nord europea hanno trovato curiosità e stimoli nella brillante Parigi, hanno trovato colori e luce nella austera gaiezza di Anticoli Corrado, hanno recuperato serietà e riflessione nell'ultimo ritiro lombardo. Un cammino che ancor oggi può significativamente offrire indicazioni certe e positive e che fortemente trova sempre un attento legame al profondo dei sentimenti. C'è ancora una traccia importante e fondamentale. L'affermazione del ruolo femminile, la presenza della donna nella società, sembra oggi si possano solo ottenere attraverso garanzie e recinti garantiti. In un'epoca difficile Elisabetta ha manifestato attraverso le sue tele una condizione della donna forte per sé, capace in sé, sicura con sé. E' bello ritrovare tanta convinta certezza, una tranquilla ricerca nella inquietudine di un cammino non facile. Il suo è un percorso artistico e umano importante, emozionante, stimolante per comprendere la vita attraverso i colori e le linee. Eugenio Baresi


VIAGGIO DI UNA DONNA NELL'EUROPA A CAVALLO DI DUE SECOLI. Tonino Zana

Lei era più alta di lui, nordica e slanciata. Lei, Elisabetta Kaehlbrandt, (1880-1970), nella fotografia di famiglia, (lei, lui e i due figli, Alessandro e Magda), dispone di una protezione e di un fascino diagonali: controlla di essere adottata e di subire, fino ad un certo punto, l'autorevolezza del marito, Angelo Zanelli, scultore bresciano di fama nazionale e internazionale, cercando subito, anche fotograficamente, di disporre di una libertà, di una femminilità - e allora di un femminismo lessicalmente inconsapevole, socialmente fastidioso - ricavato da una natura liberissima e da uno status sociale altamente borghese, e culturalmente aristocratico. Lei è molto bella e molto fine, di una sensualità decadentista, completamente avanzata rispetto al giorno della sua nascita. Oppostamente da chi nasce nel secolo precedente, Elisabetta Kaehlbrandt viene al mondo ed è già la figlia di quanto accadrà tre decenni dopo, non perdendo nulla dell'eredità del suo tempo. In più, con la complicazione, che in verità si trasforma in moltiplicati vantaggi, di assimilare i tanti contesti umani e naturalistici incrociati in tutte le parti d'Europa dove accede e dove viene regolarmente apprezzata. Di Elisabetta Kaehlbrandt stupisce l'universale appeal, il regolare apprezzamento ricevuto alle corti d'Europa, nei salotti di una nobiltà aperta come quella baltica e tumultuosamente rigorosa come quella tedesca, nella costante cospirazione culturale dell'eversione francese, dall'impressionismo ai troppi post impressionismi, nella perenne anarchia dell'umanità italiana di Venezia e Roma, nelle temperate stagioni delle ferie del meridione mediterraneo, dei litorali e dell'interno. Hanno ragione le donne che hanno parlato di Elisabetta Kaehlbrandt come di un'artista a cui la fortuna del viaggio ha sorriso. Ha ragione Rossana Bossaglia quando sottolinea, nella rete delle capitali vissute e delle culture conosciute, il letto su cui può riposare per lungo tempo, anche per il tempo dannoso della smemoratezza, la sorte luminosa della genialità multiforme della pittrice di Riga. Riga, capitale della Lettonia, nel 1880, quando nasce Elisabetta, è di nuovo stretta a tenaglia tra le spinte gelosamente indipendentiste del fordismo baltico e la burocrazia zarista di una sempre meno potente grande Russia, più ornata di burocrazie orientaleggianti che di controllo politico effettivo. Le spinte slaviste si inseriscono proprio in questi non piccoli interspazi di poteri logorati. Elisabetta Kaehlbrandt, di famiglia benestante, seconda di tre figli del noto avvocato Alessandro e di Emma Schmidt, mescola nei cognomi dei genitori, il binomio russo-tedesco, baltico-zarista della sua origine, del suo inizio. Elisabetta potrà viaggiare. Subito a disposizione, Berlino e San Pietroburgo, le Russie e le Germanie. Il resto d'Europa, diventa una indispensabile altra puntata e l'obbligo a definire il tour italiano e il tour francese, l'esame umano del viaggio in Italia e del viaggio in Francia.


L'itinerario fondante di ogni intellettuale. Però, un viaggio da donna e dunque un viaggio complesso, disturbato da libertà diversamente interpretate per sesso. E gli attrezzi? E la vocazione? Forza, cerchiamo l'origine, il quando? Gli attrezzi sbucano in una scuola, in un'altra, sotto il cielo del nord, sotto altri cieli. Gli attrezzi si elaborano deduttivamente dalla principale educazione dell'anima del tempo per una donna di ottima famiglia sociale. Gli attrezzi sono le opere dei palazzi, il gusto delle monarchie, delle aristocrazie e delle borghesie circostanti. Gli attrezzi sono la dichiarazione del potere allorché esso è comprensivo di una compulsabile forza culturale, fatta da un dipinto, da una galleria, da un muro palatino o castellano. Gli attrezzi sono, per Elisabetta Kaehlbrandt, né più né meno che la necessità di essere se stessa come donna curiosa e spinta all'incontro e come donna di toccare e confrontarsi con quanto, fisicamente, la circonda. In tal senso, la vocazione dell'artista e mai stata così vicino al senso quotidiano della sua esistenza. Non sempre, ma talvolta e spesso, si è quello e dove si nasce. Gli attrezzi si formano in una combinazione fisica e spirituale. Ma attenzione, in una crescita della femminilità culturale - siamo alla fine dell'Ottocento - ancora completamente vacua e filiforme. Elisabetta Kaehlbrandt cammina sulla frontiera della prima liberazione culturale femminile. Di una cultura che spinge a diarizzare nel disegno e nel colore i giorni e le stagioni della vita. Elisabetta Kaehlbrandt è una specie di pittrice e se avesse atteso di più alla scrittura, avrebbe eletto per sé, probabilmente, la misura del diario. Non vi è una stagione che non sia stata ritratta e ricordata da Elisabetta Kaehlbrandt e con una precisione naturalistica e sentimentale di notevole precisione. Il dipinto sente il profumo della terra in cui è stato composto. Il dipinto è del nord, del sud, di Roma e del lago di Garda. La pittrice di Riga sceglie di essere figlia dell'ora e del viaggio. Quando nel febbraio del 1908, accompagnata dalla sorella Eddy arriva in Italia e a Roma conosce lo scultore bresciano Angelo Zanelli, (1879-1942), è già una pittrice ammirabile, anche se la convergenza sentimentale, non le viene certamente a nuocere. Per la naturale convergenza dell'anima verso il bello e l'orizzonte raggiante delle giovinezze, non certo per convenienze determinate da fragili basamenti estetici. Piuttosto, Elisabetta e Angelo potranno dirsi legati da condivise analisi artistiche, da opere affrontate in un clima di reciproca fattività. In sede internazionale è sempre particolarmente suggestivo evocare la collaborazione con il marito Angelo Zanelli nella preparazione dei disegni delle sette metope per il Campidoglio dell'Avana a Cuba. Elisabetta si firmerà in diversi modi, con il proprio cognome, con quello del marito, con entrambi, rammentando, anche nella parte riguardante la responsabilità grafica del proprio dipinto, l'insieme di una storia, la condivisione di un'avventura culturale vissuta alla pari. Verso quella parità sociale e creativa di cui testimonia, ampiamente, il viaggio permanente di Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli, sepolta primitivamente, il 13 dicembre 1970, a Salò. Nel 1982 la salma viene traslata a Roma nel Famedio del Verano accanto alla tomba di Angelo Zanelli, vivendo e firmando oltre la vita, quanto sentì e fu durante la vita.


Il COLORE DI MOLTE SCUOLE NELL'ANIMA DI UNA DONNA CORAGGIOSA Federico Bernardelli Curuz

Elisabetta Kaehlbrandt, insomma, interpreta le liricità di diversi romanticismi, il realismo di tante fatiche, il simbolismo di numerose circostanze, la china decadentista di diverse temperie storiche. Eppure è sempre lei, Elisabetta Kaehlbrandt. Dove è di più e dove è di meno, quando è più se stessa e quando viene assoggettata, diciamo così, a uno stile, a una scuola singolare? Dai giardini ai paesaggi dei primi del Novecento, baltici e francesi, russi e tedeschi, ai saggi terragni-campagnoli fino al termine del Trenta di carattere mitologico e biblico, la pittrice di Riga esprime, basilarmente, una carica di passioni amiche, una posizione di aiuto e di comprensione della sua pittura verso il destino dell'uomo. Elisabetta Kaehlbrandt arriva, respira il luogo, interno ed esterno e si allea con l'esistente, non si distacca, dona il colore e registra un documento personale di partecipazione, di complicità discreta. All'infanzia e alla famiglia dona angoli di colazioni e di passi nei fiori, alla maturità operosa offre un'osservazione compartecipata del sacrificio e carica i volumi di marrone e di scuro, borda di nero le condizioni di problematicità sociale, appena che un bue piega le gambe sotto il torchio e la salita della campagna si fa nemica e inadatta al racconto umano. I colori netti li riserva ai ritratti perché ciò che è non sia ciò che non è. Si potrebbe affermare che l'opera di Elisabetta Kaehlbrandt appartenga al compito di un ambasciatore, il quale, inviato un giorno dal suo imperatore per riferire sugli usi e sui costumi dell'impero si preoccupa di non dimenticare e quindi di riportare con la migliore esattezza e la migliore distanza fisica e morale quanto è riuscito a registrare e a non dimenticare. Elisabetta accetta il ruolo di ambasciatrice ideale di Riga a patto di poter conservare, come completamente propria, una dimensione uguale di ciò che ha vissuto e realizzato. L'artista del Baltico si riserva di stipulare, alla fine, il contratto più azzardato sotto il profilo razionale. Lei esige un doppio originale, uno per l'imperatore e uno per sé, sapendo che l'artista e il potere non potranno esibire nello stesso giorno lo stesso originale. Così potrà succedere di vedere in tempi diversi, due Elisabetta Kaehlbrandt, ma nel momento in cui chi dichiara di aver osservato due cose, non potrà esibirle nello stesso istante e nello stesso posto. In tale maniera, l'ambasciatrice del Baltico, andata in sposa a un genio della scultura della terra bresciana del Garda, si abituerà a "una produttiva doppiezza" nella funzione di andare in giro a scrivere di pittura, a riferire all'imperatore ideale delle cose del mondo e si godrà le sue stesse proprie cose. Così sposerà una medesima arte, quella sua con quella di Angelo Zanelli e comporrà, ogni tanto, un'arte a quattro mani. E la doppiezza, si diceva già in altra parte del catalogo, si manifesterà nella doppia firma e nella doppia sigla. L'allegoria montata con non poca forzatura, si riferisce al destino impegnativo della donna libera del nord in un'Europa né libera né aperta, se non nelle dichiarazioni delle letterature e delle arti. Un conto è scrivere e descrivere l'uguaglianza delle donne e degli uomini, un altro conto è viverle e


e riconoscerle attivamente. Infine elogiando un dipinto di Elisabetta Kaehlbrandt al pari o più di un dipinto di un contemporaneo maschietto appartenente alla giusta categoria degli artisti, se evidentemente lo merita. Di quanta femminilità si firma Elisabetta? Cioè, quanto è donna la sua opera e quanto è maschile e femminile? Di più, esiste un quadro donna e un quadro maschio in Elisabetta Kaehlbrandt?


I MOLTI LUOGHI DELLA VITA E DELL'ARTE NELLA ESISTENZA DI ELISABETTA KAEHLBRANDT Alessandra Troncana

I luoghi sono gli stili? Se un artista cambia molti luoghi, di quanti stili si arricchisce, di quanti si impoverisce? Viene in mente questa itineranza non convulsa e pure elettrizzante, leggendo i movimenti esistenziali di Elisabetta Kaehlbrandt. Si rileggono, non d’un fiato, i 90 anni di una pittrice nata in un estremo d’Europa e vissuta in molti altri estremi. Tracciare la mappa esistenziale di Elisabetta Kaehlbrandt aiuta a catturare le contaminazioni e la tenuta di un’originalità finale. Le contaminazioni intese come buoni contatti e comunque come incontri da cui conoscere le variazioni, le modifiche, le conferme di una personalità, di un modo di stare nell’arte e sulla terra d’origine e di viaggio. Elisabetta Kaehlbrandt possiede all’origine uno spirito in movimento. E’ genetica, tanto più computabile nei tempi in cui le mutazioni accadevano lentamente e il codice del carattere s’imponeva sulle spallate della vita al carattere. Si diceva di una nascita in una terra lontana, a nord, mista di Russie e di Germanie, politicamente appartenente allo zarismo e culturalmente vicina al germanesimo. La sua lingua è ufficialmente quella russa e una lingua resta sempre il timbro maggiore da cui non puoi sottrarti a comando. Una lingua è un suono e un condizionamento impressionistico. Le desinenze sono colori, allo stesso modo del tema di una parola, l’inizio e la fine di un verbo si riferiscono a una forma, a un clima, a una tendenza cromatica, ad una ricerca armonica di cromie. Questa severità della lingua russa si maggiora con la partecipazione ad una severa scuola di disegno. L’Accademia non compare e scompare nell’adolescenza di Elisabetta Kaehlbrandt, l’Accademia, piuttosto si impone come punto da cui si deve passare, come un luogo da superare, come una promozione da raggiungere. Tant’è che l’Accademia si rinforza di un’altra Accademia, questa volta molto più incidente sul piano storico e dei rimbalzi istituzionali, cioè, Elisabetta Kaehlbrandt si iscrive all’Accademia di San Pietroburgo in un tempo sacro per una persona che intende aspirare ad essere artista in sede nazionale ed europea. San Pietroburgo è un passaggio obbligato, una necessità oltre che una curiosità per Elisabetta Kaehlbrandt. Il principe dell’Accademia di San Pietroburgo è il grande Konstantin Makovskij, grande per le generazioni della tradizione meno grande per i cambiamenti che si muovono nel cielo del nord Europa. Lei stessa si accorge di una certa rigidità della docenza sanpietoburghese e tende a modificarla, ad arricchirsi di nuove tendenze estetiche. Dunque si sposta in Germania, nella frizzante Monaco di Baviera, altro luogo necessario per vivere l’intero tour artistico europeo. Qui, l’ungherese Simon Hollosy riesce a incidere profondamente sulla maniera di Elisabetta Kaehlbrandt per raggiungere un’avanzata


posizione personale nell’interpretazione pittorica della realtà e della naura. Realtà e natura, semplicemente vissuti saranno i punti fondanti della sua estetica e della sua storia artistica. Dopo Riga, dopo Monaco, dopo l’Europa austriaca e olandese, Elisabetta Kaehlbrandt espone per la prima volta in una mostra collettiva nella sua Riga. Siamo agli inizi del secolo, l’artista lettone ha soltanto 24 anni e viene già notata dai circoli più attenti e curiosi di quella terra. Quindi si sposta a Parigi, diventa amica di altre artiste come lei in cerca di affermazione stilistica. Ora, quando muore il padre Alessandro, Elisabetta Kaehlbrandt ha composto un mosaico di registri e di lunguaggi culturali. Sa di pittura e si fa notare, ma la sintesi non è facilmente realizzabile. L’impressionismo, nella sua coda finale composta da tante speci postimpressionistiche è riuscito ad amarla e a farsi amare, ma non l’ha soggiogata, non l’ha elogiata come è accaduto per molti adepti. E’ stato difficile sottarsi al trionfo di Monet e di Degas, al grido superlativo di Gauguin. Elisabetta Kaehlbrandt è riuscita a rispettare la bellezza del suo proprio essere, ad amarsi per certi versi e quindi ce l’ha fatta a non essere vinta e stravinta dalle novità rivoluzionarie dell’impostazione impressionistica, continuando in una ricerca e in un modo di dipingere tutto personale in cui riesce ad ottenere un buon equilibrio tra la descrizione del realismo della fatica umana e la persistenza di un clima di speranza derivante da un romanticismo di carattere e di deduzione quasi religiosa. Fors’anche la rigorosità delle famiglie austriache, (è docente nel castello di Ernstbrunn, presso Vienna per insegnare alle figlie dei principi Reuss e dove esegue per conto della regina Eleonora di Bulgaria, moglie del re Ferdinando, diverse copie di ritratti della famiglia), ma di più un certo orgoglio nel non acquietarsi su forme sposate dai troppi figli e figliastri dei francesisimi tardoottocenteschi e primonovecenteschi, da quelli di sottomarca russa e germanica. Ecco, forse proprio quell’essere stata circondata, sin dalla nascita, da una doppia cospirazione etnica, dall’essere tirata di qua e di là dalla Russia e dalla Germania e contesa al centro da uno spirito non flebilmente lettone, in parte separata russa e in parte separata germanica, pienamente lettone, nel sequestro di questo meticciato gelosamente unico e nordico, Elisabetta Kaehlbrandt coltiva un mosaico di ispirazioni, una molteplicità di forze culturali. Elisabetta rischia di divenire tante pittrici secondo i luoghi che le tocca (e sceglie) di passare.


IL DESTINO DEL TOUR IN ITALIA Enrico Giustacchini

Elisabetta Kaehlbrandt, nel 1908 realizza il sogno di venire in Italia. Si riconosce subito nella natura storica di Venezia, in quell’aria mossa e mai grave di Venezia prima e quindi nella larghezza di eredità per ogni visitatore di cose classiche provenienti da ogni angolo della capitale. Venezia si ama nella leggerezza, in un contraccambio di affetti, Roma basta toccarla con gli occhi anche da lontano. Roma è Roma e ci sta conoscere il grande amore della sua vita, l’amore e la muliebrità affettiva e culturale con Angelo Zanelli. Quindi ricomincia un tour europeo in cui la nostra artista conferma della necessità di usare il viaggio e l’incontro come un alimento culturale ed estetico. A settembre del 1909 si sposa a Roma con Angelo Zanelli. Tutto si acquieta, l’ispirazione si eleva, il fronte dei sentimenti è colmo, Elisabetta Kaehlbtandt può dedicarsi alla pittura e all’amore. Prima che incominci la prima Guerra mondiale, già nel 1913, Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli si reca in vacanza nelle terre in cui cresce la sua opera, si sostanzia l’impegno migliore della pittura. Vacanze ad Anticoli Corrado, Ciociaria, una sorta di luogo eletto dagli artisti per la genuinità della sua terra, per l’inalterato permanere dei costumi. La pittrice di Riga trova un’altra nuova piccola patria e soprattutto riesce a unire la ispirazione spirituale della sua lirica umana e artistica con la esigenza di pace morale della civiltà contadina di Anticoli Corrado. Qui, tutto è terra e spirito, fatica misurata e lentezza così che si riesce a vedere l’idealità nella realtà, si spendono giorni con quella lenteur che rimpiangeremo, terribilmente, molto meno di un secolo dopo. Elisabetta Kaehlbrandt dipinge dalla realtà. I monti, i contadini, le stagioni, gli animali, le processioni, le chiese, le fatiche di ogni minuto sono registrate con generosità, colori vivi, corrispondenti al vero e ancora di più marcati. L’artista lettone incomincia a definire pienamente il suo stile, a garantire un realismo venato di romanticismo, a descrivere la forma e la sostanza di un’epoca.. Nel 1920-21, si apre il secondo periodo di Anticoli Corrado, Elisabetta ha ormai una verve elevata, produce velocemente, si sente completamente a suo agio, la campagna, il paese e la montagna escono immediatamente dai suoi quadri.. Felice Carena, artista della transizione tra l’ultimo realismo e il primo andare fuori dal vero, immaginandolo e costruendolo con geometrie dilatate, diventa uno degli amici più frequentati. L’anno dopo, verso il 1923, nasce il ciclo dell’Abruzzo, le montagna divengono possenti, la pietra assume gli spigoli umani e le persone acquistano la durezza della pietra. Tutto si impasta in Abruzzo, tutto si antropoformizza. Elisabetta si sposta dal sud al nord. La nostra pittrice scopre il lago di Garda in modo più felice, lo traduce nella sua mediterraneità, capisce che ogni terra italiana è cucita sotto terra e niente è mai clamorosamente diviso dall’altra parte. Tra il nord e il sud c’è la magia


dell’isola d’Elba, La Kaehlbrandt è affascinata dall’isola, analizza i fondali, le rive, gli scogli e riesci quasi a scolpire le forme delle sue visioni.. Il passaggio all’uso della mitologia,. Dopo gli approfondimenti su tanti creati italiani ed europei, viene avanti in modo esplicito. Verso il Trenta e fino al Quaranta, Elisabetta Kaehlbrandt sviluppa il tema mitologico e rielabora i temi e le questioni già affrontate da Anticoli, all’Elba, al Garda. La guerra costringe tutti a sfollare, a cambiare posizione, ad arretrare. Intanto muore il suo caro Angelo Zanelli e la morte del grande scultore bresciano piega le sue fibre . I temi spirituali, la lirica evangelica diviene più frequente. L’assenza di Angelo viene riempita dalla presenza di Dio. Elisabetta Kaehlbrandt riprende i motivi dell’intera esperienza pittorica, i luoghi e gli stili. E’ un ripasso della vita artistica. La fine viene avanti e lei sembra raccogliere il senso delle sue tele e dei suoi affetti. Vive a Bergamo, nel 1970, ha quasi 90 anni, le forze la abbandonano. E’ la fine. Nella notte di Santa Lucia del 1970 si spegne in compagnia dei suoi moltissimi ricordi.


DIpINTI


Anticoli Corrado, 1920 Olio su cartone cm 34,5x48

1


2

Paesaggio, 1925 Olio su tela cm 45x60


Magda al pianoforte, 1918 Olio su tela cm 62x75

3


4

Ritorno dai campi, 1920 Olio su tela cm 47,5x63,5


Ritorno dai campi, 1920 Olio su tela cm 60x50

5


6

Cena a Villa Crespi, 1918-1920 Olio su tela cm 62x75


Isola d’Elba, 1927-1928 Olio su tela cm 39,5x53

7


8

Deposizione, 1936 Olio su tela cm 60x80


Processione, 1913-1914 Olio su telao cm 61x77

9


10

Monti Sabini, 1920 Olio su tela cm 70x100


Spigolatrici, 1920 Olio su tela cm 60x75

11


12

Uomo con sacco, 1925 Olio su cartone cm 70x57


Anticolana, 1921 Olio su cartone cm 48,5x30,5

13


14

Strage degli innocenti, 1936 Olio su tela cm 43,5x62


Uomo con sacco, 1925 Olio su tela cm 77x61

15


16

Nudo maschile, 1915 Olio su tela cm 81x61


Nudo, 1967 Olio su tela cm 50x70

17


18

Cammellieri, 1942 Pastello su carta cm 41x61.5


Cammelli, 1942 Pastello su cartone cm 37x60

19


20

Carico del carbone, 1938 Pastello su cartone cm 57x70


Cammelli, 1942 Pastello su cartone cm 50x71

21


22

Cavallo, 1928 Tempera su cartone, cm 52x72,5


Cavallo, 1928 Tempera su carta cm 64,5x111,5

23


24

Vendemmia, 1920 Tempera su cartone cm 40x70


DIsEgNI


I disegni pubblicati, salvo diversa indicazione, sono riferibili al periodo dal 1914 al 1920.


Nudo, cm 27x21,5

25


26

Nudo, cm 67x37


Nudo, cm 37x25

27


28

Nudo, cm 66x48,5


Nudo, cm 37x50

29


30

Uomo alla colonna, cm 50x29


Uomo alla colonna, cm 49x34,5

31


32

Uomo sdraiato, cm 25,5x49


Deposizione, cm 50x59

33


34

Scaricatore, cm 54x37,5


Scaricatore, 1938, cm 37x26

35


36

Studio, cm 24,5x37


Studio, cm 49,5x37

37


38

Studio, cm 37x24


Studio, cm 27,5x22

39


39

Studio deposizione, cm 43x63


Studio, cm 25x19

40


41

Scaricatori di porto, 1938, cm 27,5x22


Studio, cm 27,5x22

42


43

Studio, cm 51x37


Busto, cm 37x26

44


45

Studio anatomico, cm 38x25


Studio anatomico, cm 50x26

46


47

Studio anatomico, cm 50x14


Studio anatomico, cm 50x24

48


49

Studio antomico, cm 62x30


Studio anatomico, cm 50x37,5

50


51

Studio anatomico, cm 36,5x25


Studio anatomico, cm 35x25

52


53

Studio anatomico, cm 35x25


Studio anatomico, cm 25,5x355

54


ElENcO DIpINTI

1.

Anticoli Corrado, 1920 Olio su cartone cm 34,5x48 Firmato in basso a sinistra Kaehlbrand

17.

Nudo, 1967 Olio su su tela cm 50x70 Concorso di pittura estemporanea Gardone - Salò

2.

Paesaggio, 1925 Olio su tela cm 45,5x60

18.

3.

Magda al pianoforte, 1918 Olio su tela cm 62x75. Firmato in alto a destra e datato. Parziale Etichetta XII Mostra Internazionale di Venezia.

Cammellieri, 1942 Pastello su carta cm 41x61,5 Sul retro etichetta Premio Verona 1942 con firma Elisabetta Kaehlbrand

19.

Cammelli, 1942 Pastello su cartone cm 37x60 Sul retro etichetta Premio Verona 1942 con firma Elisabetta Kaehlbrand

20.

Carico del carbone, 1938 Pastello su cartone cm 57x70 Dipinto sul retro dell’opera Uomo con sacco

21.

Cammelli, 1942 Pastello su cartone cm 50x71

22.

Cavallo, 1928 Tempera su cartone, cm 52x72,5

23.

Testa di cavallo, 1928 Tempera su cartone, cm 53x69

24.

Vendemmia, 1920 Tempera su cartone, cm 40x70

4.

Ritorno dai campi, 1920 Olio su tela cm 47,5x63,5

5.

Ritorno dai campi, 1920 Olio su tela cm 60x50

6.

Cena a Villa Crespi, 1918-1920 Olio su tela cm 62x75

7.

Isola d’Elba, 1927/1928 Olio su tela cm 39,5x53 Firmato in basso a sinistra Kaehlbrand

8.

Deposizione, 1936 Olio su tela cm 60x80

9.

Processione, 1913/14 Olio su tela cm 61x77

10.

Monti Sabini, 1920 Olio su tela su cartone cm 18x24

11.

Spigolatrici, 1920 Olio su tela cm 70x75

12.

Uomo con sacco, 1925 Olio su cartone cm 70x57

13.

Anticolana, 1921 Olio su cartone cm 48,5x30,5

14.

Strage degli innocenti, 1936 Olio su tela cm43,5x62

15.

Uomo con sacco, 1925 Olio su tela cm 77x61 Dipinto sul retro dell’opera Processione

16.

Nudo maschile, 1915 Olio su tela cm 81x61


BIBlIOgRAFIA EssENZIAlE

N.M.: “Kunstsalon”, Rigasche Rundschau, Riga 12 novembre1904. A.R.: “Kunstsalon”, Rigashe Rundschau Riga 26 novembre 1904. W.M.B.: “Kunstverein”, Rigasche Rundschau, Riga 9 aprile 1907. W.M.B.: “Kunstverein” Rigasche Rundschau, Riga 27 aprile 1907. Susa Walter: “Zur Kaelbrandt Ausstellung im Kunstverein” in 2 puntate), Rigasche Rundschau, Riga 9 maggio 1907. Victor Gunter: “Kunstverein, Rigasche Runschau, Riga 9 maggio 1907. Catalogo della XII Esposizione Internazionale d’Arte Città di Venezia MCMXX, Venezia, 1920 A. Maraini: “L’inaugurazione della Mostra Amatori e Cultori”, La Tribuna; Roma 16 febbraio 1920. P. Scarpa: “La Mostra Annuale degli amatori e cultori”, Il Messaggero, Roma 17 febbraio 1920. C. Tridenti: “Le opere alla Mostra Cultori e Amatori dell’Arte”, Il Giornale d’Italia, Roma 17 febbraio 1920. P. Scarpa: “All’Esposizione di Belle Arti - Le opere in pittura”, Il Messaggero, Roma 25 febbraio 1920. M. Biancale: “Gli Amatori e Cultori”, Il Tempo, Roma 26 febbraio 1920. E.N. Trentino: “Mostra di Belle Arti degli Amatori e Cultori”, La Pittura, Kaehlbrandt, Bocchi, Mancini, 28 febbraio 1920. G. Piva: “La XII Internazionale di Venezia”, Il Tempo, Roma, Maggio 1920. P. Scarpa: “L’Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia”, Il Messaggero, Roma 12 Maggio 1920. A. Labbati: “Profili di Artisti - Elisabetta Kaehlbrand Zanelli”, La Donna Italiana (Rivista illustrata 1921). M. Massabò Fagioli: “L’Isola d’Elba alla Mostra Marinara, Corriere Elbano, 14 gennaio 1928. G. Zucca - E Zanelli: “Kaehlbrandt - Catalogo della Mostra alla Galleria Micheli”, Milano, maggio 1928. A. Paci Perini: “Due pittrici e un neo ...pittore”, Milano, maggio 1928. “ Le Mostre d’Arte a Milano”, 22 maggio 1928. Cor. “Sei mostre personali, Milano, 23 maggio 1928. A. Carpi: “Ada Schalk, Elisabetta Zanelli, A Ponzatti alla Galleria Micheli”, Milano, 25 maggio 1928. A Paci Perini: “Sulla Mostra alla Galleria Micheli”, Milano, 26 maggio 1928. Cost.: “Alla Galleria Micheli”, Milano, maggio 1928. “Mostre d’Arte milanesi”, Milano, maggio 1928. “Mostre milanesi”, Le Arti Plastiche, Milano, maggio 1928. “Alla galleria Micheli”, Milano 1928. M.V.: “Elisabetta Zanelli”, Amsterdamsche Ateliers voor Binnenhuiskunst Allgemeine Handelsblad, 4 aprile 1929. K. Niehaus: “Tent. E. Zanelli Kaehlbrandt”, A’ damsche Ateliers voor Binnenhuiskunst, Telegraf 9 aprile 1928. “Ateliers voor Binnenhuiskunst”. E Zannelli Kaehlbrandt - NIvRotterdamsche Courant 4 aprile 1929. P. Scarpa: “Elisabetta Zanelli” Il Messaggero, 2 aprile 1956. “Elisabetta Zanelli Kaehlbrandt alla S. Marco”, Arti e Professioni unite, Roma aprile 1956. D. Maggiore: “Artisti Viventi”, Edizione Maggiore, Napoli 1956. Artisti d’oggi. Elisabetta Kaehlbrand Zanelli, lLa Navicella, aano III aprile maggio 1960. “Elisabetta Zanelli a Milano alla Mostra sul paesaggio”, Giornale di Bergamo, 2 marzo 1966. M. Sertoli: “ Il Paesaggio nell’Arte contemporanea italiana”, Edizioni Petrus Milano 1966. Quadriennale d’Europa. Mostra Europea del piccolo quadro e del bozzetto nella scultura, Roma 4-30 aprile 1967. A. De Baro: “Ritratto, nudo, natura morta nell’arte contemporanea, Edizioni del Centro d’Arte Verritrè, Mostra Rotonda della Besana, 12-13 dicembre 1967.


M. Sertoli: “ Ritratto nudo, natura morta nell’arte contemporanea itliana”, Edizioni Petrus, Milano 1967. “Fichier International des Arts plastiques et graphiques”, I.A.G. Montecarlo, P.to Monaco. “Enciclopedia S.E.D.A. della pittura moderna”, Milano 1968. M. Sertoli: “ Il Paesaggio nell’Arte contemporanea italiana”, Edizioni Petrus Milano 1968. “Dix Ans d’Arts graphiques”, Edizioni Christian Hals, Montecarlo 1970. “Omaggio a Roma Capitale nel suo centenario”, catalogo della Mostra Accademia Tiberina, Roma ottobre 1970. “Rassegna d’Arte Primavera 1970”, Galleria d’Arte il Tabernacolo, Roma 1970. D. Campini: “Arte italiana per il mondo”, Edizioni S.E.N. 1970. G.C. Gloriani Sibaldi: “ Primavera 1970”, Roma 1970. “Si è spenta a 90 anni Elisabetta Zanelli Kaehlbrandt” Giornale di Bergamo, 14 dicembre 1970. G. Panazza: “La vedova dello scultore Angelo Zanelli”, Gionale di Brescia, 29 Dicembre 1970. M. Puno: “In ricordo della Pittrice E. Kaehlbrandt Zanelli”, La penna Anno XV n. 1, 1 gennaio 1971. M. Pezzotta: “Famosa a Roma, si è spenta a Bergamo la pittrice Elisabetta Kaehlbrandt Zanelli”, Giornale di Bergamo 24 gennaio 1971. “Mostra Nazionale d’Arte Sacra Beato Angelico”, Sala del Beato Angelico, Chiesa di S. Maria sopra Minerva, Roma 3-10 luglio 1971. “Rassegna nazionale di Pittura Premio Sant’Ambroeus”, Milano dicembre 1971. “Elisabetta Kaehlbrand Zanelli”1880-1970” Galleria Bistro, Rossana Bossaglia, Brescia novembre 1976. Inaugurata una mostra retrospettiva di Elisabetta Zanelli”, Giornale di Brescia, 21 novembre 1976. L.Spiazzi: Dall’avanguardia al paesaggio Pacificante”, Bresciaoggi, 27 novembre 1967. e.c.s.:”Una sorpresa la pittura della sposa dello scultore bresciano Zanelli”, Giornale di Brescia, 3 dicembre 1976. A. Morucci: “Elisabetta Kaehlbrand”, Biesse, annoXVI, dicembre 1976. “Dictionnaire International d’Art Contemporain - Repertorium Artis”, I.A.G., Montecarlo, P.to Monaco 1976. m.: “Sepolta al Famedio la pittrice Kaehlbrand”, Giornale di Brescia, 20 marzo 1982. K. Hagen, Lexicon deutschbaltischer bildender Kunstetler, Koln 1983. U. Parricchi,: “Mito e realtà di Anticoli Corrado”, in Un paese Immaginario, Anticoli Corrado, 1984. “Notiziario dell’attività per gli anni 1978-1985. Acquisizioni, Civici Musei d’Arte e di Storia di Brescia, 1987. R. Stradiotti: “Dai neoclassici ai futuristi. Proposte per una civica galleria d’arte moderna e contemporanea, catalogo della mostra, Brescia 1989. M. Zanelli: “Una pittrice venuta dal nord”, Magalini editore, Rezzato, 1992. M. Zanelli: “Una vita per l’arte”, Magalini Editrice, Rezzato 1993. SAUR: “Allgemeines Kunstlerrlexicon, AKL, Munchen-Leipzig 2000. Francesco Tedeschi, Elena di Raddo, Francesco De Leonardis: Elisabetta HKaehlbrand (1880-1970), edizioni aab, Brescia 2002


Finito di stampare nel mese di dicembre 2008 dalle Arti Grafiche Trassini, Vimercate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.