ORT | XXXVI Stagione Concertistica 2016_17

Page 1

_16_17

XXXVi STAGIONE CONCERTISTICA


FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA

Direttore generale Marco Parri Direttore servizi musicali Paolo Frassinelli Direttore comunicazione Riccardo Basile Ufficio sviluppo e fundraising Elisa Bonini

Consiglio di Amministrazione Maurizio Frittelli presidente Francesa Bardelli vice presidente Elisa Burlamacchi Nazzareno Carusi Claudio Martini Revisore Unico Vittorio Quarta

Direttore artistico Giorgio Battistelli Direttore principale Daniele Rustioni Direttore e compositore in residence Tan Dun Direttore onorario Thomas Dausgaard

Amministrazione Simone Grifagni, Cristina Ottanelli Ufficio del personale Patrizia Brogioni, Andrea Gianfaldoni Segreteria Stefania Tombelli, Tiziana Goretti, Ambra Greco Servizi tecnici Orchestra Angelo Del Rosso OspitalitĂ e sala Teatro Verdi Fulvio Palmieri, Paolo Malvini Palcoscenico Teatro Verdi Alfredo Ridi, Walter Sica, Carmelo Meli Sandro Russo, Alessandro Goretti Personale di sala Lisa Baldi, Martina Berti, Anastasiya Byshlyaha, Tommaso Cellini, Lorenzo Del Mastio, Enrico Guerrini, Chiara Giglioli, Michele Leccese, Pasquale Matarrese, Giuseppe Zarcone


XXXVI STAGIONE CONCERTISTICA 2016 - 2017 I Concerti iniziano tutti alle ore 21.00 se non diversamente indicato Il Concerto di Natale inizia alle ore 17.00 Tutte le informazioni contenute in questo programma potrebbero subire variazioni indipendenti dalla nostra volontĂ . Le notizie vengono costantemente aggiornate su www.orchestradellatoscana.it I concerti con il logo Rai Radio saranno trasmessi in differita su Rai Radio 3 Suite I concerti con il logo saranno trasmessi in differita su Rete Toscana Classica Registrazioni e produzioni audio a cura di SoundStudioService

 O IC

stituzioni

oncertistiche

rchestrali


21

ottobre

VENERDÌ

Concerto di Inaugurazione

DANIELE RUSTIONI direttore

BENEDETTO LUPO

pianoforte in collaborazione con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e l’Istituto ‘Rinaldo Franci’ di Siena ANTONIONI Nostro mare. Cinque brevi scene per orchestra | vincitore Play It! 2015 RACHMANINOV Rapsodia su un tema di Paganini op.43 ČAJKOVSKIJ Sinfonia n.6 in si minore op.74 ‘Patetica’ Quest’anno ascolteremo il nostro direttore principale Daniele Rustioni in tre programmi collocati strategicamente a inizio, metà e fine stagione. Questo suo primo concerto punta su composizioni a grande organico strumentale come le Variazioni su un tema di Paganini di Rachmaninov (con Benedetto Lupo, nome di eccellenza tra i pianisti italiani) e la Patetica di Čajkovskij che l’autore poté ascoltare un’unica volta nove giorni prima di avvelenarsi per il timore che venisse resa pubblica la sua omosessualità. Con i Professori dell’ORT tanti giovani allievi del Conservatorio “Cherubini” di Firenze e dell’Istituto “Franci” di Siena. Il Concerto di Inaugurazione sarà l’occasione per premiare il vincitore dell’edizione 2015 del festival Play it!, Francesco Antonioni, aprendo la serata sulle note del brano presentato al festival: Nostro mare.

16

novembre

MERCOLedì

DANIELE GIORGI direttore

CHLoË HANSLIP violino

BRAHMS Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.77 BRAHMS Serenata n.1 in re maggiore op.11 Per un tutto-Brahms prende in mano la bacchetta Daniele Giorgi, primo violino dell’ORT che vanta una carriera parallela di direttore ben consolidata. La Serenata n.1, si ispira alla musica settecentesca d’intrattenimento ‘en plein air’. Brahms la considera quasi un esercizio di scrittura orchestrale attraverso cui avvicinarsi, con cautela, al genere sommo della sinfonia. Invece con l’op.77 Brahms si dedica ad un imponente Concerto per violino da offrire all’amico, supporter e consigliere artistico Joseph Joachim, gran virtuoso dell’archetto che aiuta il compositore nella stesura della parte solistica. Oggi lo suona l’inglese Chloë Hanslip, classe 1987, venuta su come bambina prodigio dalle scuole di Yehudi Menuhin e Zakhar Bron, fucine di tanti talenti.

GIOVedì 17 novembre

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15


30

NOVembre

mercoledì

Rai Radio

Festa della Toscana

CHRISTOPH POPPEN direttore

ANNA FUSEK flauto dolce

MOZART Sinfonia n.31 in re maggiore K.297 ‘Paris’ BACH/VIVALDI Concerto per flauto dolce, archi e basso continuo BWV 975/RV 316 (arrang. Fusek) BACH Concerto italiano per flauto dolce, archi e basso continuo BWV 971 (arrang. Fusek) VIVALDI Concerto per flautino, archi e basso continuo RV 443 HAYDN Sinfonia in re maggiore Hob.I:104 ‘London’ Torna il tedesco Christoph Poppen, direttore principale dell’Orchestra da Camera di Colonia e ospite della Hong Kong Sinfonietta. Nonostante il suo repertorio contemporaneo, con l’ORT si immerge nel ‘700 insieme al flauto dolce della praghese Anna Fusek, artista poliedrica che suona pure violino e piano, fa l’attrice e la musicologa. Sue le due trascrizioni da Bach: un gioco di riflessi e di mascheramenti, a loro volta cover della musica italiana d’allora, ovvero Vivaldi. In programma anche due Sinfonie classiche: la K.297 che Mozart compose nel 1788 per Parigi, secondo lo stile musicale in voga nella città, e la London, del 1795, che l’anziano Haydn scrisse durante il suo secondo soggiorno in Inghilterra. venerdì 2 dicembre

Massa, Teatro Guglielmi

martedì 6 dicembre

Pisa, Teatro Verdi

24

dicembre

SABATO

ore 17.00

Concerto di Natale

PETER GUTH

direttore e violino in collaborazione con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e l’Istituto ‘Rinaldo Franci’ di Siena

Saluti da Vienna Le più belle danze e i meravigliosi valzer della Vienna di Strauss, Suppé, Stolz, Lehár Seconda occasione per quest’anno per il progetto di formazione ed esperienza in orchestra degli allievi del Conservatorio Cherubini di Firenze e dell’Istituto Franci di Siena. Il titolo ci conduce nelle grandi sale da ballo pubbliche di Vienna dove per tutto l’800 si ballavano valzer, polke, galop, quadriglie composte a getto continuo dalla dinastia Strauss (il padre Johann, i figli Johann, Josef, Eduard) e dagli operettisti Franz von Suppé, Franz Lehár e Robert Stolz. Peter Guth, depositario della tradizione esecutiva del valzer viennese, dirige imbracciando il violino come facevano gli Strauss. Sembrerà di trovarci, in anticipo, al Musikverein di Vienna per il concerto di Capodanno.

MARTedì 20 dicembre

Piombino, Teatro Metropolitan mercoledì 21 dicembre

Poggibonsi, Teatro Politeama giovedì 22 dicembre

Lucca, Teatro del Giglio

venerdì 23 dicembre

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15


11

gennaio

mercoledì

roland bÖer direttore

veronika eberle violino

Rai Radio

23

daniele rustioni

lunedì

fabio fabbrizzi

gennaio

direttore flauto

SCHUBERT Ouverture in stile italiano n.2 in do maggiore D.591 SCHUMANN Concerto in re minore per violino e orchestra op.posth. BEETHOVEN Sinfonia n.1 in do maggiore op.21

SALIERI La veneziana, ouverture IBERT Concerto per flauto e orchestra FAURÉ Pavane op.50 MOZART Sinfonia n.35 in re maggiore K.385 ‘Haffner’

Schumann è l’incarnazione dell’artista romantico folle, proiettato verso ideali creativi irraggiungibili. Poco dopo aver completato nel 1853 il Concerto per violino finirà matto in manicomio, e per tutto l’800 graverà su questo lavoro il pregiudizio della pazzia, perciò indegno di essere fatto conoscere. Soltanto nel 1937 sarà stampato e suonato, rendendogli finalmente giustizia. Oggi lo esegue Veronika Eberle, che 10 d’anni fa, Simon Rattle volle solista con sé e i Berliner a Salisburgo. Sul podio Roland Böer, ospite dei maggiori teatri europei e direttore del Cartiere di Montepulciano. In programma anche l’Ouverture in stile italiano D.951 di uno Schubert ventenne e la Sinfonia n.1 di Beethoven che segna simbolicamente lo spartiacque tra la musica aristocratica d’Antico Regime e quella post Rivoluzione francese, marchiata da combattivo spirito borghese.

Daniele Rustioni porta con sé alla ribalta uno dei musicisti di lungo corso dell’ORT, Fabio Fabbrizzi. Spetta a lui suonare il Concerto per flauto di Ibert (1932-33) dove allo strumento è richiesto di fare tutto quel che tecnicamente può, ma dando sempre l’impressione che ogni cosa sia facile, leggera. Una parte di primo piano ha il flauto anche nella Pavane di Fauré, pezzo del 1887 che si rifà all’omonima danza rinascimentale. La serata si apre e si chiude con due sinfonie di Salieri e Mozart, dipinti come rivali nella Vienna di fine ‘700. La Veneziana di Salieri è un patchwork in tre movimenti che cuce assieme pagine strumentali delle sue opere comiche La scuola de’ gelosi e La partenza inaspettata. La Haffner è invece la rielaborazione di una serenata che in origine Mozart aveva composto su richiesta di Sigmund Haffner, ricco commerciante di Salisburgo, in occasione delle nozze della figlia.

lunedì 9 gennaio

in Regione

martedì 10 gennaio

Barberino del Mugello, Teatro Corsini

martedì 24 gennaio

Pisa, Teatro Verdi

giovedì 26 gennaio

Livorno, Teatro Goldoni


1

febbraio

mercoledì

DANIEL SMITH direttore

ANNA TIFU violino

Rai Radio

ROSSINI Il Signor Bruschino, ouverture MENDELSSOHN Concerto in mi minore per violino e orchestra op.64 BEETHOVEN Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 ‘Pastorale’ Forse quello di Mendelssohn è il più perfetto tra i Concerti per violino. A suonarlo è Anna Tifu, violinista di origine rumena cresciuta in Sardegna, che unisce talento e glamour: allieva di Salvatore Accardo, tempo fa è stata testimonial di una campagna pubblicitaria di Alitalia insieme ad altri nomi di spicco della musica e della danza italiani. Con lei il direttore australiano Daniel Smith, che di recente ha creato una sua fondazione di beneficenza tramite cui dona centinaia di biglietti a chi normalmente non può partecipare ai concerti. Con l’ORT esegue l’ouverture dal Signor Bruschino e la Sinfonia Pastorale di Beethoven che oggi definiremmo d’ispirazione ambientalista per il culto religioso verso la natura di cui è espressione.

martedì 31 gennaio

Piombino, Teatro Metropolitan giovedì 2 febbraio

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15 venerdì 3 febbraio

Empoli, Teatro Excelsior

14

febbraio

martedì

Omaggio a Andrea Tacchi

DANIELE GIORGi violino augusto gasbarri violoncello alessio galiazzo oboe umberto codecÀ fagotto MOZART Serenata notturna in re maggiore K.239 HAYDN Sinfonia Concertante in si bemolle maggiore per violino, violoncello, oboe e fagotto Hob.I:105 MENDELSSOHN Sinfonia n.4 in la maggiore op.90 ‘Italiana’ Questo è il programma che Andrea Tacchi avrebbe dovuto concertare. E’ rimasto tale per rendere omaggio allo storico primo violino dell’orchestra, (presente tra le sue file fin dalla fondazione), prematuramente scomparso alla fine di settembre. In programma la Serenata notturna K.239 di Mozart, pezzo di puro intrattenimento concepito nella natia Salisburgo, e la Sinfonia Italiana di Mendelssohn, raffigurazione musicale del paesaggio mediterraneo dal punto di vista di un tedesco. Accanto a Daniele Giorgi al violino, tre altre prime parti dell’ORT nella Sinfonia concertante di Haydn: Augusto Gasbarri (violoncello), Alessio Galiazzo (oboe) e Umberto Codecà (fagotto). venerdì 1o febbraio

Volterra, Teatro Persio Flacco SABATO 11 febbraio

Castelfiorentino, Teatro del Popolo ore 21.15 mercoledì 15 febbraio

Follonica, Teatro Fonderia Leopolda ore 21.15


28

febbraio

martedì

Concerto di Carnevale

Dietrich paredes direttore

saleem askhar pianoforte

MENDELSSOHN Le Ebridi op.26, ouverture MENDELSSOHN Concerto n.1 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op.25 BEETHOVEN Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 Il direttore venezuelano che incontra il pianista di Nazareth. Due storie germogliate alle periferie dell’opulenta società occidentale che adesso si fanno testimoni di speranza. Il venezuelano Dietrich Paredes deve il suo ingresso nella musica, come violinista, alla rete capillare di orchestre e cori che in America Latina costituiscono “El Sistema” creato da José Antonio Abreu: un modo per offrire ai bambini poveri l’opportunità di un riscatto sociale coltivando la fiducia in se stessi attraverso l’arte. Il pianista è Saleem Ashkar, palestinese di nazionalità israeliana che si è formato dapprima in patria poi a Londra; a 40 anni, è ambasciatore di Music Fund, un’organizzazione che sostiene scuole di musica in aree difficili di paesi in via di sviluppo. Tra classicità e romanticismo si pone il loro programma. lunedì 27 febbraio

Poggibonsi, Teatro Politeama mercoledì 1 marzo

Parma, Auditorium Paganini ore 20.30 giovedì 2 marzo

in Regione

8

marzo

mercolEdì

Ospitalità

FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

francesco lanzillotta direttore

mihaela costea violino

CORIGLIANO Concerto per violino e orchestra ‘The red violin’ (2003) BEETHOVEN Sinfonia n.7 in la maggiore op.92 Da Parma, dove ha sede in un auditorium progettato da Renzo Piano, arriva la Filarmonica Arturo Toscanini fondata nel 2002, una delle maggiori orchestre sinfoniche italiane. Il suo debutto è avvenuto al Festival di Strasburgo, con Lorin Maazel sul podio. Dieci anni fa, a seguito di un periodo gestionale difficile, è stata ricostituita. Oggi ne è direttore principale Francesco Lanzillotta, giovane bacchetta dalla carriera sempre più luminosa. Da Mihaela Costea, il primo violino, ascolteremo il Concerto The red violin che lo statunitense John Corigliano ha ricavato nel 2003 dalla colonna sonora del film omonimo di François Girard per cui, qualche anno prima, si era conquistato un Oscar. In programma anche la Settima Sinfonia di Beethoven, “apoteosi della danza” secondo la definizione che ne diede Wagner.


16

yves abel

giovedì

narek hakhnazaryan

marzo

direttore

4

aprile

martedì

BARBER Adagio per archi op.11 ČAJKOVSKIJ Notturno n.4 per violoncello e orchestra op.19 ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op.33 HAYDN Sinfonia in si bemolle maggiore Hob.I:102 Narek Hakhnazaryan è un violoncellista armeno che a soli ventitre anni conquista la medaglia d’oro al concorso Čajkovskij di Mosca. All’ORT porta il “suo” Čajkovskij: due composizioni pensate per uno stesso violoncellista, Wilhelm Fitzenhagen, un tedesco che fece fortuna in Russia come solista, orchestrale e insegnante al Conservatorio di Mosca. Al franco-canadese Yves Abel spetta invece lavorare sull’Adagio dell’americano Samuel Barber, fra i pezzi più celebri e struggenti del Novecento, e sulla Sinfonia n.102 che Haydn scrisse per il pubblico londinese. lunedì 20 marzo

Poggibonsi, Teatro Politeama martedì 21 marzo

Piombino, Teatro Metropolitan mercoledì 22 marzo

Pistoia, Teatro Manzoni giovedì 23 marzo

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15

direttore

FEDERICO COLLI pianoforte

violoncello Rai Radio

ALEJO PÉREZ

Rai Radio

LIGETI Concert Românesc BEETHOVEN Concerto n.3 in do minore per pianoforte e orchestra op.37 BEETHOVEN Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 ‘Eroica’ La Sinfonia Eroica è il piatto forte di questo concerto, composta per festeggiare il sovvenire di un grand’Uomo. Da storicamente identificabile, l’eroe ha assunto i tratti di una figura epica, fuori dal tempo e dallo spazio, anche se nella sostanza rimane il ritratto di Napoleone. Il Concerto n.3 per pianoforte gli è di poco precedente e ha un carattere non meno gagliardo. Il Concert Românesc (1956) di Ligeti, a Budapest fu subito vietato per alcuni passaggi ritenuti troppo modernisti. Sul podio Alejo Pérez, che si è fatto le ossa nella sua Argentina, conquistando oggi il cartellone del Festival di Salisburgo. In rapido crescendo anche la carriera del ventottenne Federico Colli, lanciato dalla vittoria al Concorso di Leeds. sabato 1 aprile

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15 lunedì 3 aprile

Livorno, Teatro Goldoni mercoledì 5 aprile

Piombino, Teatro Metropolitan giovedì 6 aprile

in Regione


11

aprile

martedì

Rai Radio

Concerto di Pasqua

ALEXANDER LONQUICH direttore e pianoforte

MOZART Concerto n.22 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K.482 BRUCKNER Sinfonia n.1 in do minore WAB 101 A suonare e dirigere torna all’ORT il pianista tedesco Alexander Lonquich, autentico intellettuale della musica, da anni residente a Firenze dove, nella sua casa vicino Porta Romana, ha fondato il “Kantoratelier”: laboratorio di spettacolo. Il programma proposto mette faccia a faccia due compositori austriaci, Mozart e Bruckner. Il Concerto K.482 è datato 1785. Mozart lo scrisse perché piacesse al pubblico viennese (e infatti venne assai gradito), dal quale dipendeva la sua sussistenza dacché aveva lasciato il posto fisso nella natia Salisburgo per fare il free lance nella capitale dell’impero asburgico. La Sinfonia di Bruckner fu scritta a Linz nel 1865-66. Numerata come prima è in realtà la terza, dato che ne esistono altre due precedenti (oggi note come “Zero” e “Zero Zero”). L’insicurezza cronica di Bruckner gliene fece fare almeno altre due versioni; l’ultima, sensibilmente diversa dalla prima, al principio degli anni ‘90 a Vienna. Quella che ascoltiamo stasera è la prima, nell’edizione di Leopold Nowak (1953). mercoledì 12 aprile

Poggibonsi, Teatro Politeama

20

THOMAS DAUSGAARD

giovedì

CRISTINA ZAVALLONI

aprile

direttore

mezzosoprano in collaborazione con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e l’Istituto ‘Rinaldo Franci’ di Siena SIBELIUS Sinfonia n.7 in do maggiore op.105 ‘In un tempo’ BERIO Folk Songs, per mezzosoprano e orchestra BRAHMS Sinfonia n.3 in fa maggiore op.90 Ad arricchire i ranghi dell’ORT, ecco di nuovo gli studenti del “Cherubini” di Firenze e del “Franci” di Siena. Perché questo concerto pretende un organico strumentale numeroso, specie per la Sinfonia n.3 di Brahms, che fin dalla prima esecuzione viennese nel1883 acquistò una grande celebrità (nel 1961 fu utilizzata nella colonna sonora del film sentimentale “Le piace Brahms?” con Ingrid Bergman, Anthony Perkins e Yves Montand). Data invece al 1921 l’ultima Sinfonia, in un solo tempo, di Sibelius. Frequentatore assiduo dell’ORT è il danese Thomas Dausgaard, direttore onorario della formazione toscana. Cristina Zavalloni, capace di piegare la voce al barocco, al jazz, all’oggi, canta i Folk Songs di Berio concepiti per l’ugola da trapezista di Cathy Berberian.

giovedì 13 aprile

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.15 venerdì 14 aprile

Empoli, Teatro Excelsior

VENERDì 21 aprile

Empoli, Teatro Excelsior


4

maggio

giovedì

GARRY WALKER direttore

IBERT Hommage a Mozart MOZART Sinfonia n.41 in do maggiore K.551 ‘Jupiter’ SCHUBERT Sinfonia n.3 in re maggiore D.200 Serata che orbita attorno a Mozart, con l’Omaggio del francese Ibert datato 1956 e, del 1815, la Sinfonia n.3 di Schubert ragazzo, influenzata, appunto, dai modelli mozartiani. Invece del compositore salisburghese ascoltiamo l’ultima sinfonia, la K.551, scritta nell’estate 1788 e mai eseguita lui vivente. Appartiene a uno dei periodi più bui della sua vita, segnato dalla morte della figlioletta Theresia, dal declino della sua fortuna presso il pubblico viennese e da debiti cospicui che non avrebbe potuto saldare se i confratelli massoni non avessero messo mano al portafoglio. Eppure tutto ciò non emerge dalla sinfonia, che anzi è grandiosa, possente, luminosa come una scultura classica (da cui il nomignolo di Jupiter, Giove). Sul podio lo scozzese Garry Walker, dalla prossima stagione direttore principale della Rheinische Philharmonie Koblenz.

marteDì 2 maggio

11

DANIELE RUSTIONI

giovedì

MAURIZIO BAGLINI

maggio

direttore

pianoforte Rai Radio

MOZART Don Giovanni, ouverture CHOPIN Variazioni per pianoforte e orchestra op.2 sul tema ‘Là ci darem la mano’ dal Don Giovanni di Mozart ROSSINI La scala di seta, ouverture STRAVINSKIJ Pulcinella, suite da concerto Le Variazioni per pianoforte e orchestra che Chopin ha elaborato dal duetto “Là ci darem la mano” del Don Giovanni di Mozart sono la pagina che nel 1827 impose il compositore polacco all’attenzione dell’Europa grazie alla recensione entusiastica che ne fece il collega Schumann sulla sua rivista di critica musicale. E pensare che queste Variazioni non racchiudono che l’embrione di quanto Chopin saprà poi fare in futuro. Le suona Maurizio Baglini, pianista pisano di solida carriera internazionale che in Toscana ha fondato dodici anni fa una rassegna sua, l’Amiata Piano Festival. Il resto del concerto, l’ultimo di stagione per Daniele Rustioni, orbita attorno all’idea di classicismo in musica: ossia nitore della scrittura orchestrale, rotondità delle melodie, linearità del discorso musicale, e anche un certo umorismo (magari compagno della tragedia come nell’ouverture del Don Giovanni).

Pisa, Teatro Verdi

mercoleDì 3 maggio

Poggibonsi, Teatro Politeama

venerdì 12 maggio

Siena, Teatro dei Rinnovati



Diversi modi per abbonarsi 16 CONCERTI platea numerata

intero € 210,00 ridotto € 185,00

Stagione Concertistica

8 CONCERTI platea numerata

intero € 120,00 ridotto € 100,00

PREVENDITA (+ € 2,00 diritto di prevendita)

venerdì 21 ott - mercoledì 30 nov - mercoledì 11 gen mercoledì 1 feb - martedì 28 feb - mercoledì 8 mar martedì 4 apr - giovedì 20 apr

Abbonamenti e Biglietti

Biglietteria del Teatro Verdi Via Ghibellina 97 - Firenze - tel. 055 21 23 20 dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00 Sede Box Office Via delle Vecchie Carceri 1, ex Murate - Firenze tel. 055 21 08 04 - dal lunedì al venerdì ore 9.30-19.00 (sabato ore 9.30-14.00) Prenotazione (+ € 2,00 diritto di prevendita) tel. 055 21 23 20 - fax. 055 28 84 17 info@teatroverdionline.it La prenotazione è valida fino a 30 minuti prima dell’inizio del concerto On Line carta di credito (Visa, Mastercard) www.teatroverdionline.it Modalità di Pagamento La biglietteria accetta solo contanti o carte bancomat NON sono accettate Postepay e Carte Posta in generale, Visa, Mastercard e altre carte di credito

FAI DA TE (a scelta da 5 a12 concerti) Personalizzabile scegliendo i concerti preferiti

platea numerata

intero € 15,00 ridotto € 13,00

Il costo è riferito a quello del singolo biglietto (da moltiplicare per il numero dei concerti scelti) ed è comprensivo del diritto di prevendita.

Biglietti Stagione Concertistica intero ridotto I settore platea, I ordine di palchi € 16,00 € 14,00 II settore galleria, II, III ordine di palchi € 13,00 € 11,00 Le riduzioni sono valide sotto i 26 anni, oltre i 65 e per enti e associazioni convenzionate. L’elenco completo è diponibile in biglietteria e sul nostro sito (Info > Convenzioni) Per informazioni riguardo l’acquisto e la disponibilità di biglietti per i concerti fuori Firenze si consiglia di mettersi in contatto con il Teatro che ospita il concerto.


VENERDì 2 dicembre

Massa, Teatro Guglielmi

l’Orchestra

Orchestra della Toscana CHRISTOPH POPPEN direttore ANNA FUSEK flauto dolce

musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Haydn VENERDì 10 febbraio

Volterra (PI), Teatro Persio Flacco

Orchestra della Toscana

DANIELE GIORGI violino AUGUSTO GASBARRI violoncello, ALESSIO GALIAZZO oboe, UMBERTO CODECÀ fagotto musiche di Mozart, Haydn, Mendelssohn

sabato 26 novembre

Barga (LU), Teatro dei Differenti DOMENICA 4 dicembre

Rapolano Terme (SI), Teatro del Popolo GIOVEDì 8 dicembre

Montemurlo (PO), Teatro Sala Banti DOMENICA 18 dicembre

Pratovecchio (AR), Teatro degli Antei VENERDì 20 GeNNAIO

Castagneto Carducci (LI), Teatro Roma

I Fiati all’Opera

i Gruppi da Camera

L’Orchestra della Toscana e Toscana Spettacolo sono due Fondazioni costituite per iniziativa della Regione Toscana che operano rispettivamente alla produzione di musica classica e opera lirica, e alla distribuzione di teatro di prosa, danza e balletto. Con questa e altre iniziative comuni le due Fondazioni ottemperano alle indicazioni di missione poste dalla Regione Toscana. A partire dal 2015 le due Fondazioni hanno iniziato una proficua collaborazione volta ad ampliare la diffusione della musica sul territorio regionale con produzioni concertistiche ad hoc studiate e realizzate da ORT per i teatri del circuito FTS.

Quintetto a fiati dell’ORT Alessandro Riccio attore

musiche di Mozart, Rossini, Bizet, Puccini sabato 26 novembre

Rosignano Solvay (LI), Teatro Solvay domenica 11 dicembre

Portoferraio (LI), Teatro dei Vigilanti martedì 13 dicembre

Altopascio (LU), Cinema Teatro Puccini mercoledì 14 dicembre

Sansepolcro (AR), Teatro Dante venerdì 16 dicembre

Bagnone (MS), Teatro Comunale Quartieri

Non Solo Opera

OrtEnsemble | Daniele Giorgi concertatore brani strumentali da Rossini, Puccini e Verdi


LE VIE DELLA MUSICA DODICESIMA edizione

mercoledì 30 novembre

Festa della Toscana Christoph Poppen direttore Anna Fusek flauto dolce musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Haydn

L’iniziativa è arrivata alla sua 12° edizione, segno di un successo crescente maturato in tutti questi anni. Le Vie della Musica vuole incentivare e favorire la partecipazione del pubblico che abita nell’area metropolitana fiorentina ai concerti dell’ORT al Teatro Verdi, eliminando la necessità di utilizzare la propria automobile. È possibile partecipare ai concerti dell’ORT, in programma al Teatro Verdi di Firenze, utilizzando un comodo servizio di pullman granturismo che prevede tre direttrici: il Mugello, la Val di Sieve e il Chianti fiorentino.

lunedì 23 gennaio

Daniele Rustioni direttore Fabio Fabbrizzi flauto musiche di Salieri, Ibert, Fauré, Mozart martedì 14 febbraio

Omaggio a Andrea Tacchi Daniele Giorgi violino, Augusto Gasbarri violoncello, Alessio Galiazzo oboe, Umberto Codecà fagotto musiche di Mozart, Haydn, Mendelssohn mercoledì 8 marzo

In pratica veniamo a prendervi a casa e vi portiamo fino in teatro, ad un prezzo speciale: 6 concerti, della nostra stagione, a soli 85,00 euro comprensivi del viaggio andata e ritorno.

Ospitalità | Filarmonica Arturo Toscanini Francesco Lanzillotta direttore Mihaela Costea violino

È possibile avere maggiori informazioni chiamando il numero 055 2340710 interno 3 oppure scrivendo a ortstampa@orchestradellatoscana.it

Yves Abel direttore Narek Hakhnazaryan violoncello

musiche di Corigliano, Beethoven giovedì 16 marzo

musiche di Barber, Čajkovskij, Haydn martedì 11 aprile

Concerto di Pasqua Alexander Lonquich direttore e pianoforte musiche di Mozart, Bruckner


EDU TEATRO RAGAZZI 2016/2017 SCUOLE DELL’INFANZIA e PRIMARIE

Concerti per le Scuole

in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze 1 spettacolo € 5,00 | 3 spettacoli € 12,00

TUTTI AL TEATRO VERDI!!!

17

dicembre

gli Spettacoli del sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie | ore 16.30 bambini € 5,00 | adulti € 8,00

Ore 16.30

CONCERTI PER LE SCUOLE

12 13 14

dicembre

Ore 9.30 e 10.45

IL PUPAZZO DI NEVE

cartone animato con voce recitante e musica dal vivo dal libro The Snowman di Raymond Briggs musiche di Howard Blake narrazione animata Annamaria Guerrini realizzazione del pupazzo Roberta Socci traduzione italiana Paolo Frassinelli direttore Carlomoreno Volpini Orchestra della Toscana Il Pupazzo di Neve, che da più di vent’anni strappa gli applausi nei teatri di tutto il mondo, torna a Firenze con l’Orchestra della Toscana. Si tratta di un cartone animato che racconta una commovente storia tra il bambino e il pupazzo da lui costruito nel giardino di casa; per magia il pupazzo si anima e diventa il suo migliore amico, insieme passano ore felici e vivono momenti meravigliosi. Una straordinaria musica descrittiva accompagna le avventure dei due inseparabili amici e tra le melodie spicca un tema musicale cantabile e indimenticabile dal titolo Walking in the air. età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa

SABATO 10 DICEMBRE

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 16.30 GIOVEDì 15 DICEMBRE

Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 10.30


TUTTI AL TEATRO VERDI!!!

18

febbraio

Ore 16.30

CONCERTI PER LE SCUOLE

20 21 22

febbraio

Ore 9.30 e 10.45

PIERINO E IL LUPO

TUTTI AL TEATRO VERDI!!!

con Bustric

musica di Sergej Prokof’ev voce recitante e ideazione scenica Bustric direttore Valentina Peleggi Orchestra della Toscana Pierino e il lupo è una fiaba musicale che normalmente è letta da un attore mentre un’orchestra suona. È una fiaba didattica che ha lo scopo di educare all’ascolto della musica. Il Pierino che ho realizzato non è semplicemente letto ma anche rappresentato: il racconto accade. Il narratore diviene il personaggio narrato. È un vero e proprio spettacolo musicale dove gli elementi immaginati grazie alla pantomima e al gioco di prestigio divengono realmente rappresentati. Ecco che la musica diviene viaggio avventuroso nel mondo della fiaba, un po’ reale e in po’ immaginario. Sergio Bini in arte Bustric età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa

18

marzo

Ore 16.30

CONCERTI PER LE SCUOLE

17 20 21

marzo

Ore 9.30 e 10.45

PINOCCHIO Bambino di Legno

liberamente ispirato al romanzo di Collodi testo e regia di Manu Lalli attori Chiara Casalbuoni, Michele Monasta pianoforte Loris di Leo percussioni Sergio Odori ORT in collaborazione con Venti Lucenti Un testo sacro della letteratura per l’infanzia, e non solo; un romanzo che per lungo tempo è stato l’opera italiana più nota e tradotta nel mondo e che tutti hanno letto nel nostro paese, o l’hanno sentito raccontare; questo è Pinocchio. Lo spettacolo intende sottolineare l’aspetto sognante, lunare delle atmosfere del romanzo di Collodi, la sua coinvolgente carica “musicale”, ma anche stimolare la riflessione del pubblico su quegli stereotipi legati a Pinocchio. Il pubblico verrà guidato in una folle corsa sulle orme del burattino di legno, guidati da attori e musicisti, attraverso paesaggi noti, ma anche fantastici, in un continuo alternarsi di avventure e pentimenti, fino alla meta agognata e temuta della “maturità”. Tutto in musica; e tutti saranno coinvolti nella musica e faranno musica: come?... È un segreto. età dai 4 ai 12 anni – durata 50 minuti circa


Invito alla Musica

a cura di Marco Mangani per gli studenti delle Scuole Superiori di II grado Realizzata dall’Orchestra della Toscana, l’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado del territorio fiorentino e si propone di fornire, a tutti i docenti interessati, gli strumenti fondamentali per poter parlare della musica, della sua storia e del suo repertorio in relazione al programma scolastico svolto. Collaborano al progetto Giulia Sarno e Marco Gallenga Invito alla Musica offre agli studenti un percorso strutturato di didattica dell’ascolto, integrato da un abbonamento speciale alla stagione concertistica dell’ORT (nuove formule di abbonamento). Gli interventi, che avvengono nelle classi, in orario scolastico e in compresenza con il docente accogliente, si muovono lungo due direttrici convergenti: da un lato, forniscono gli strumenti analitici e critici di base per l’ascolto dei brani eseguiti nell’ambito della stagione; dall’altro, costruiscono una rete interdisciplinare che consente agli studenti di collocare la musica nel quadro storico-culturale offerto dai programmi di studio delle diverse discipline. Complessivamente, l’obiettivo è quello di contribuire a formare gli ascoltatori di domani, ossia dei cittadini consapevoli che siano in grado di includere l’immenso patrimonio musicale dell’Occidente entro il proprio orizzonte culturale. Il progetto, a partire da questa stagione, è articolato in cinque diversi programmi, uno per ciascuna delle cinque classi della scuola secondaria di II grado.

ANDIAMO A TEATRO (classi prime): la struttura dell’orchestra; la storia del teatro all’italiana (con visita al Teatro Verdi); le pratiche di ascolto, partecipare ad un concerto serale di musica colta della stagione concertistica. IMPARIAMO AD ASCOLTARE (classi seconde): la struttura del pensiero musicale, dai criteri elementari di elaborazione delle idee fino alla costruzione delle forme strumentali, con particolare riferimento al concerto e alla sinfonia. QUESTIONE DI STILE (classi terze): il riconoscimento dello stile di un’epoca e dei suoi principali autori (con esercitazioni pratiche e test d’ascolto). MUSICA E SOCIETÀ (classi quarte): la musica come discorso pubblico, dall’opera alla sala da concerto; la musica strumentale e i suoi significati; il ruolo sociale della musica nel secolo dei Lumi; il nuovo corso della storia e la figura di Beethoven. UN CONTINUO PROGRESSO (classi quinte): il ruolo della musica nella definizione del mondo attuale, dal Romanticismo al Novecento. BIENNIO: ascolto di un concerto (€ 6,00 a studente) TRIENNIO: abbonamento di 4 concerti a scelta tra 3 diversi percorsi musicali (€ 24,00 a studente) Omaggio all’insegnante accompagnatore Aderiscono da diversi anni i seguenti istituti: Liceo Michelangiolo, Liceo Dante, Liceo Machiavelli-Capponi, Liceo Scientifico Agnoletti di Sesto Fiorentino, a cui si sono aggiunti quest’anno il Liceo Volta di Colle Val d’Elsa e l’Istituto Vasari di Figline Valdarno.


Prove d’orchestra

Settima Edizione per gli studenti della Scuola Secondaria Inferiore preferibilmente a indirizzo musicale o orientate all’insegnamento di uno strumento musicale

Per aderire È possibile partecipare ad uno o entrambi gli appuntamenti. L’adesione all’iniziativa prevede un costo di € 5,00 a studente e omaggio per gli insegnanti accompagnatori, per ogni singolo appuntamento. Il numero delle adesioni non potrà superare i 300 partecipanti (compresi i docenti) per ogni singolo appuntamento.

Due gli incontri al Teatro Verdi per ascoltare l’Orchestra in prova con direttori e solisti. La conduzione è affidata a Marco Mangani, musicologo, docente all’Università di Ferrara, e guida carismatica soprattutto per i giovani studenti. Gli incontri prevedono un primo tempo di introduzione e a seguire l’ascolto di parte della prova generale nonché l’incontro con i direttori ed i solisti.

19 DANIELE RUSTIONI direttore

gennaio

giovedì ore 9.15

FABIO FABBRIZZI flauto musiche di Salieri, Ibert, Fauré, Mozart

31 ALEJO PÉREZ direttore

marzo

VENeRdì ore 9.15

FEDERICO COLLI pianoforte musiche di Ligeti, Beethoven

Per prenotare • chiamare al tel. 055 23 40 710 – 055 23 42 722 • inviare un fax 055 200 80 35 • scrivere a ortstampa@orchestradellatoscana.it specificando nome, indirizzo e telefono della Scuola, la classe, l’età e il numero degli alunni, e infine i recapiti del docente di riferimento Acquistare e ritirare Biglietteria Via Ghibellina, 97 – Firenze dal lunedì al sabato 10.00-13.00 e 16.00-19.00 Inoltre i partecipanti a ‘Prove d’Orchestra’ potranno, previa esplicita richiesta e con un anticipo di almeno 15 giorni rispetto al concerto prescelto, accedere agli appuntamenti serali della 36esima Stagione Concertistica al prezzo speciale di € 6,00 per ogni singolo allievo e la gratuità per l’insegnante obbligatorio che accompagna.


L’ORT E LE STAGIONI D’OPERA

la bohÉme

Intensa e qualificata la produzione operistica che nella sua storia ormai trentennale è stata protagonista di un ampio catalogo di opere liriche. A partire dalla Stagione 2010/11 l’ORT è presente con continuità nei cartelloni dei teatri di Livorno, Lucca e Pisa. L’iniziativa è il risultato dell’accordo tra Regione Toscana, Fondazione ORT e i tre Teatri di Tradizione.

scene liriche in quattro quadri dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa Orchestra della Toscana direttore Nicola Paszkowski regia Marco Gandini scene Italo Grassi costumi Anna Biagiotti Coro della Toscana

di Giacomo Puccini

allestimento Teatro del Giglio di Lucca

IL FLAUTO MAGICO

venerdì 25 e Domenica 27 novembre 2016

di Wolfgang Amadeus Mozart

Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30 e 16.00

opera tedesca in due atti libretto di Emanuel Schikaneder opera in lingua originale, sovratitoli in italiano realizzati dalla Fondazione Teatro Goldoni Orchestra della Toscana direttore Dejan Savić regia, scene e costumi Lindsay Kemp regista assistente Daniela Maccari luci Lindsay Kemp e David Haughton progetto scenografico Sergio Seghettini

MANON LESCAUT

nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa in collaborazione con Luglio Musicale Trapanese

nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno coproduzione Teatro Goldoni di Livorno, Teatro di Pisa e Teatro Sociale di Rovigo

VENERDì 11 e Domenica 13 novembre 2016

Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30

Sabato 14 e Domenica 15 GENNAIO 2017

Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e 16.00

sabato 21 e domenica 22 gennaio 2017

Lucca, Teatro del Giglio ore 20.30 e 16.30

di Giacomo Puccini

dramma lirico in quattro atti dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di Françoise-Antoine Prévost libretto anonimo (coautori G. Giacosa, L. Illica, R. Leoncavallo, Oliva, Praga, G. Puccini, G. Ricordi) Orchestra della Toscana cast, direttore e regia da definire

venerdÌ 10 e Domenica 12 MARZO 2017

Livorno, Teatro Goldoni ore 20.30 e 16.30

sabato 18 e Domenica 19 marzo 2017

Pisa, Teatro Verdi ore 20.30 e 16.00

sabato 25 e Domenica 26 marzo 2017

Rovigo, Teatro Sociale


RASSEGNA DANZA E BALLETTO 2016/2017 al Teatro Verdi di Firenze | Dodicesima Edizione Fondazione ORT e Antico Teatro Pagliano Biglietti da € 51,75 a € 18,00 Abbonamenti da € 232,00 a € 134,50 Sono previste condizioni speciali per i gruppi di allievi delle scuole di danza. Il costo è comprensivo del diritto di prevendita.

PREVENDITA

Biglietteria del Teatro Verdi Via Ghibellina 97 - Firenze, tel. 055 21 23 20 da lunedì a sabato ore 10.00-13.00/16.00-19.00 Sede Box Office Via delle Vecchie Carceri 1 complesso ex Murate – Firenze tel. 055 21 08 04 dal lunedì al venerdì 10.00 -19.00 (sabato ore 10.00-14.00) È possibile acquistare i biglietti in tutta la Toscana presso gli oltre 100 punti vendita del Circuito Regionale Box Office. Lista completa su www.boxofficetoscana.it La vendita on-line si effettua su www.teatroverdionline.it Box Office vende telefonicamente i biglietti con carta di credito (commissione sul servizio) chiamando il numero 055 21 08 04 in orario 10.30 – 18.00. Per tutte le altre informazioni consultare il sito www.teatroverdionline.it e scrivere a stagioneteatrale@ teatroverdionline.it GIOVEDì 22 DICEMbre

LO SCHIACCIANOCI balletto in due atti, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij scene e costumi Emanuele Luzzati coreografia Amedeo Amodio

VENERDì 20 GENNAIO

LA BELLA ADDORMENTATA balletto in tre atti, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Balletto di Mosca La Classique, coreografia Marius Petipa SABATO 21 e DOMENICA 22 GENNAIO

CIRKOPOLIS Cirque Éloize coreografia Dave St-Pierre, scenografia Robert Massicotte musica Stéfan Boucher, direzione artistica Jeannot Painchaud mercoledì 15 FEBBRaio

TANGO NUEVO Roberto Herrera Tango Company musica Astor Piazzolla, Gotan Project LUNEDì 27 febbraio

PARSONSDANCE David Parsons Company, coreografia David Parsons lunedì 6 marzo

IL LAGO DEI CIGNI balletto in due atti, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Balletto di Odessa coreografia Marius Petipa, Lev Ivanov, Alexander Gorsky da VENERDì 10 a domenica 12 marzo

BILLY ELLIOT il musical Dal film di Stephen Daldry, musiche ELTON JOHN da GIOVEDì 23 a martedì 28 marzo

W MOMIX FOREVER Momix | una creazione di MOSES PENDLETON sabato 1 aprile

GIULIETTA E ROMEO balletto in due atti liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare musiche Sergej Prokof’ev Balletto di Roma, coreografia Fabrizio Monteverde


VIOLINI Daniele Giorgi violino di spalla Chiara Morandi * Paolo Gaiani ** Angela Asioli Patrizia Bettotti Stefano Bianchi Gabriella Colombo Marcello D’Angelo Francesco Di Cuonzo Marian Elleman Chiara Foletto Alessandro Giani Susanna Pasquariello Marco Pistelli VIOLE Stefano Zanobini* Caterina Cioli ** Pierpaolo Ricci ** Alessandro Franconi

VIOLONCELLI Luca Provenzani * Augusto Gasbarri * Stefano Battistini Giovanni Simeone CONTRABBASSI Amerigo Bernardi * Luigi Giannoni ** FLAUTI Fabio Fabbrizzi * Michele Marasco *

CORNI Andrea Albori * Paolo Faggi * TROMBE Donato De Sena * Guido Guidarelli *

TIMPANI Morgan M. Tortelli *

OBOE Alessio Galiazzo * Flavio Giuliani * CLARINETTI Marco Ortolani * FAGOTTI Paolo Carlini * Umberto Codecà *

Ispettore d’Orchestra e Archivista Alfredo Vignoli

* prime parti ** concertino


Andrea Tacchi “Se il mondo fosse orchestra e le emozioni uno spartito, il violino senza dubbio suonerebbe la tristezza ...” La prematura e improvvisa scomparsa di Andrea Tacchi, primo violino dell’Orchestra della Toscana, raffinato e comunicativo musicista, è motivo di grande tristezza e dolore. L’Orchestra perde un punto di riferimento importante, un artista e un uomo generoso, autorevole e appassionato. Per tutti quelli che hanno potuto ascoltarlo e hanno potuto apprezzare la sua qualità artistica e umana, la sua presenza resterà viva e intensa. Andrea sapeva evocare con il suo violino immagini, emozioni e pensieri autentici e forti. L’uomo ci mancherà moltissimo, l’eco della sua musica non potrà mai lasciarci.



Orchestra della Toscana

L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà.

Tra barocco e musica d’oggi

Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra riserva ampio spazio a Haydn, Mozart, tutto il Beethoven sinfonico, larga parte del barocco strumentale. Accanto ai grandi capolavori sinfonico-corali si aggiungono i Lieder di Mahler, le pagine corali di Brahms, parte del sinfonismo dell’Ottocento con una posizione di privilegio per Rossini. Una precisa vocazione per il Novecento storico, insieme a una singolare sensibilità per la musica d’oggi, la caratterizzano nel panorama musicale italiano. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane, si è esibita con grande successo al Teatro alla Scala di Milano, al Maggio Musicale Fiorentino, al Comunale di Bologna, al Carlo

Felice di Genova, all’Auditorium del Lingotto di Torino, all’Accademia di S.Cecilia di Roma, alla Settimana Musicale Senese, al Ravenna Festival, al Rossini Opera Festival e alla Biennale di Venezia. Numerose e di prestigio anche le tournée all’estero.

Discografia

Musiche di Schubert e di Cherubini con Donato Renzetti (Europa Musica), Pierino e il lupo e L’Histoire de Babar con Paolo Poli e Alessandro Pinzauti (Caroman), Cavalleria rusticana con Bruno Bartoletti (Foné), Il Barbiere di Siviglia con Gianluigi Gelmetti (EMI Classics), Omaggio a Mina e Orfeo cantando tolse di Adriano Guarnieri con Pietro Borgonovo (Ricordi) e lo Stabat Mater di Rossini con Gianluigi Gelmetti (Agorà), Tancredi con Gianluigi Gelmetti (Foné), Holy Sea con Butch Morris (Splasc-h), Richard Galliano e I Solisti dell’Ort (Dreyfus), Le Congiurate di Schubert con Gérard Korsten per la regia di Denis Krief, Concertone con Stefano Bollani (Blue Label), Omaggio a Puccini con Fiorenza Cedolins (Bongiovanni), il Requiem di Mozart con Gianluigi Gelmetti. Ultime incisioni Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce di Haydn, concertatore Andrea Tacchi; Play iIt! con musiche di Sylvano Bussotti, Carla Rebora, Riccardo Panfili per VDM Records. A settembre 2016 è uscito un nuovo CD per Sony Classical incentrato sul compositore Giorgio Federico Ghedini. A questo lavoro seguiranno altri due CD (sempre su etichetta Sony) dedicati rispettivamente a Casella e Petrassi.



Da più di 160 anni il Verdi è il più grande teatro all’italiana della Toscana. In tutti questi anni ha mantenuto intatte le sue caratteristiche principali, ovvero di essere un grande teatro popolare nel centro della città, aperto a tutti generi di spettacolo. Nato come Teatro Pagliano fu inaugurato il 10 settembre del 1854 sulle note dell’opera verdiana Il Viscardello che sarebbe poi diventato Rigoletto. Il nuovo teatro, che prese il posto di una struttura polivalente (circo equestre, sala da musica, anfiteatro all’aperto), costruita sui resti del trecentesco carcere delle Stinche, si deve all’imprenditore Girolamo Pagliano, ex baritono, noto nel suo tempo per il famoso sciroppo “Centerbe di lunga vita”. Seguirono gli anni delle manifestazioni patriottiche e umanitarie, i primi memorabili allestimenti teatrali con i grandi interpreti dell’800 e spettatori d’eccezione come Vittorio Emanuele II. Passato di mano da un proprietario all’altro, diventa Teatro Verdi dal 1901. Dopo la prima guerra mondiale apre all’operetta popolare e con la proprietà Castellani arrivano i più grandi attori del Novecento. Con i favolosi anni 60 il teatro ospita le star internazionali della musica leggera, jazz, pop e rock e le celebrità del teatro leggero e della rivista. Arrivano gli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino, le rassegne cinematografiche, i balletti e, insieme, anche i problemi: in particolare l’alluvione del 1966 e i necessari lavori di adeguamento alle norme di sicurezza.

Nel gennaio del 1998 il Teatro passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando dunque la sede di prove e concerti dell’ORT e allo stesso tempo mantenendo la singolare eterogeneità delle proposte teatrali, l’immagine di uno spazio culturale aperto, vivace nella programmazione e attento alle esigenze del suo numeroso pubblico. Per la festa dei 150 anni del Teatro Verdi (ottobre 2004) la Fondazione ORT realizza una serie di interventi mirati a migliorarne l’acustica, l’estetica e l’accoglienza del pubblico: la pavimentazione della platea e della galleria viene completamente rifatta in legno e le nuove poltroncine, rigorosamente rosse, vengono studiate e realizzate appositamente da Poltrona Frau. Grazie alla partnership con Antico Teatro Pagliano che cura la stagione di prosa, e PRG che organizza la musica pop e rock, il Verdi offre ancora oggi una programmazione molto articolata per qualità, generi e numero di proposte. Da fine ottobre 2016 il teatro ha un nuovo sito internet www.teatroverdifirenze.it che si affianca a quello di vendita on line, attivo da molti anni. Il nuovo sito è un progetto in divenire ed avrà il compito, nel tempo, di approfondire la conoscenza e la storia di questo luogo di spettacolo e di essere un punto di riferimento informativo per i frequentatori del teatro. Da tre anni la Fondazione ORT ha deciso di utilizzare lo spazio dei foyer del Verdi per far conoscere e valorizzare l’opera di alcuni giovani artisti contemporanei che lavorano nella nostra regione.


REALTÀ AUMENTATA È stata la novità, ed il grande successo della passata stagione. In occasione dei nostri concerti fiorentini al Teatro Verdi, ogni volta quattro abbonati e sostenitori hanno preso posto accanto ai nostri Professori per un’esperienza sensoriale inedita ed originale che ha cambiato il loro tradizionale punto di vista (e soprattutto d’ascolto). Visto il grande interesse suscitato nel pubblico, “Realtà aumentata” inizialmente riservata, verrà allargata a tutti, ed esportata anche in altri teatri della Toscana. Per maggiori info e prenotazioni scrivere una mail a: sviluppo@orchestradellatoscana.it oppure telefonare al numero 055 234 27 22.


TEATRI IN TOSCANA ALTOPASCIO (LU) Teatro Puccini tel. 0583 216701 www.toscanaspettacolo.it

Livorno Teatro Goldoni tel. 0586 204211 www.goldoniteatro.it

PRATOVECCHIO (AR) Teatro degli Antei tel. 0575 504877 www.toscanaspettacolo.it

BAGNONE (MS) Teatro Comunale Quartieri tel. 0187 42781 www.toscanaspettacolo.it

Lucca Teatro del Giglio tel. 0583 465320 www.teatrodelgiglio.it

RAPOLANO TERME (SI) Teatro del Popolo tel. 0577 724079 www.toscanaspettacolo.it

BARBERINO DEL MUGELLO (FI) Catalyst catalysteatro.wixsite.com Teatro Corsini tel. 055 331449 www.toscanaspettacolo.it

MASSA Teatro Guglielmi tel. 0585 41678 www.toscanaspettacolo.it

ROSIGNANO SOLVAY (LI) Teatro Solvay tel. 0586 760906 www.toscanaspettacolo.it

MONTEMURLO (PO) Teatro Sala Banti tel. 0574 37150 www.toscanaspettacolo.it

SANSEPOLCRO (AR) Teatro Dante tel. 0575 733433 www.toscanaspettacolo.it

piombino (li) Teatro Metropolitan tel. 0565 30385 www.comune.piombino.li.it

SIENA Accademia Musicale Chigiana tel. 0577 22091 www.chigiana.it Teatro dei Rinnovati tel. 0577 292265

BARGA (LU) Teatro dei Differentii tel. 0583 72471 www.toscanaspettacolo.it CastAGNETO CARDUCCI (LI) Teatro Roma tel. 0565 765074 www.toscanaspettacolo.it Castelfiorentino (FI) Teatro del Popolo tel. 0571 633482 www.teatrocastelfiorentino.it

Pisa Scuola Normale Superiore tel. 050 509111 | www.sns.it Teatro Verdi tel. 050 941111 www.teatrodipisa.pi.it

Empoli (FI) Centro “Ferruccio Busoni” tel. 0571 711122 www.centrobusoni.org Teatro Excelsior tel. 0571 72023

Pistoia Fondazione Pistoiese Promusica tel. 0573 974246 - 49 www.fondazionepromusica.it Teatro Manzoni tel. 0573 991609 - 27112

Figline Valdarno (FI) Teatro Garibaldi tel. 055 952433 www.comune.figline-valdarno.fi.it

Poggibonsi (SI) Teatro Politeama tel. 0577 985697 www.politeama.info

PARMA Filarmonica Arturo Toscanini tel. 0521 200145 www.fondazionetoscanini.it Auditorium Paganini | Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999

FOLLONICA (LI) Teatro Fonderia Leopolda tel. 0566 52012 www.comune.follonica.gr.it

PORTOFERRAIO (LI) Teatro dei Vigilanti tel. 0565 915043 www.toscanaspettacolo.it

ROVIGO Teatro Sociale tel. 0425 25614 www.comune.rovigo.it/teatro

VOLTERRA (PI) Teatro Persio Flacco tel. 0588 88204 www.toscanaspettacolo.it

FUORI REGIONE


DAL 28 OTTOBRE

La Casa del Cinema della Toscana

Firenze, via Cavour, 50/r

10a

EDIZIONE

www.cinemalacompagnia.it


CONCERTI APERITIVO Riproposti la scorsa stagione dopo un’assenza di quasi dieci anni, i Concerti Aperitivo della domenica mattina hanno ottenuto subito uno straordinario successo. I tre appuntamenti, esauriti in prevendita fin da subito, verranno quest’anno programmati in un ambiente più grande in modo da soddisfare tutte le richieste, e così da venire incontro al pubblico. Stiamo ancora valutando quale location scegliere tra alcune alternative che abbiamo individuato. Il nuovo luogo dei Concerti Aperitivo verrà comunicato sul sito dell’ORT, sui social e tramite newsletter. Per il momento possiamo solo confermare le date dei tre nuovi appuntamenti per il 2017: - 19 febbraio - 26 febbraio - 5 marzo tutti con inizio alle ore 11.00 Protagonisti i nostri gruppi cameristici. Tutte le informazioni per partecipare ed il dettaglio con il programma completo verranno pubblicati su www.orchestradellatoscana.it


ORT Graphics kidstudio.it

PROGETTI

lunedì

25

aprile

ore 21.00

INGRESSO LIBERO Inviti in distribuzione presso la Biglietteria del Teatro Verdi via Ghibellina 97 Firenze tel. 055 21 23 20 orario da lunedì a sabato 10.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00

25 aprile in Concerto

WHY WORRY? (1923)

film con Harold LIoyd musiche di Carl Davis

proiezione del film con musica dal vivo

Orchestra della Toscana Carl Davis direttore

Firenze via Ghibellina 99

Scaricabile online su www.orchestradellatoscana.it

La Fondazione ORT si è sempre distinta negli anni per le numerose e qualificate produzioni esclusive. Non solo commissioni dunque, ma veri e propri progetti intorno a idee originali. Il 25 aprile in Concerto è diventato un’imperdibile tradizione, arrivata nel 2016 alla XII edizione. L’alta qualità delle scelte artistiche ha determinato per questo appuntamento un grande e costante successo di pubblico. Il festival Play It! ha valorizzato in questi anni numerosi compositori e si è ormai affermato come un vero e proprio punto di riferimento nel panorama contemporaneo italiano ed internazionale. Dal 2012 l’ORT è socio fondatore del Cortona Mix Festival insieme al Comune di Cortona e Feltrinelli Editore, e partecipante attivo, in quanto ideatore artistico, con una programmazione musicale che spazia dall’opera fino a concerti di musica da camera.

25 APRILE IN CONCERTO È dal 2004 che collaboriamo con l’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana per realizzare questo appuntamento che ha visto alternarsi sul palco del Teatro Verdi proposte molto diverse nel genere, ma tutte di alta qualità. Negli anni abbiamo registrato un successo crescente da parte di un pubblico che, approfittando del giorno di festa, arriva da tutta la regione. Nel giorno che ricorda la Liberazione dal nazi fascismo questo concerto è diventato a suo modo un piccolo classico. Ultimamente abbiamo caratterizzato l’evento con alcune proiezioni del grande cinema muto come Metropolis di Fritz Lang, The General di Buster Keaton, The Immigrant e Shoulder Arms di Charlie Chaplin, All Quiet on the Western Front di Lewis e, lo scorso anno con Why Worry? di Harold Lloyd, pellicola del 1923. grafica Fondazione ORT


direzione artistica Giorgio Battistelli

Extra

16 23 30 settembre 2016

Firenze | Teatro Verdi Edizione speciale della rassegna ORT dedicata alla musica contemporanea. Con lo sguardo ad Est, tra pensiero e spirito, nel segno dell’accoglienza.

www.orchestradellatoscana.it

CORTONA MIX FESTIVAL 2016

PLAY IT! Extra 2016

Inaugurato nel 2012, il Mix Festival si svolge nel cuore dell’estate e dell’Italia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Anima le piazze, i teatri e gli altri scenari offerti da Cortona, affascinante città dalla storia millenaria. Il Cortona Mix Festival propone un modello di evento culturale che punta all’intreccio e alla contaminazione tra le arti in un mix di identità e diversità. Nel 2016, per la quinta edizione, l’ORT ha proposto le note della grande tradizione viennese, con la direzione di Peter Guth, un concerto sulle musiche di Čajkovskij con Eiji Oue – maestro giapponese allievo e collega di Leonard Bernstein – insieme al giovane violinista serbo Nemanja Radulovic e, per finire, le Otto stagioni con i suoi Solisti tra le musiche di Vivaldi e Piazzolla.

Si è ormai affermato come il più importante festival italiano dedicato alla musica contemporanea d’arte. Propone prime assolute e commissioni esclusive. Play It! è stato insignito nel 2014 del prestigioso Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” come “migliore iniziativa”. Un riconoscimento prestigioso, che rende merito alla rassegna, realizzata dall’ORT e diretta da Giorgio Battistelli. Quest’anno è stata proposta un’edizione particolare denominata Extra che ha voluto, per la prima volta, aprire le porte anche a compositori stranieri, nel segno dell’accoglienza tra centralità e di periferia. Sono stati scelti per l’occasione, autori fortemente caratterizzati dalla componente espressiva e comunicativa, che avviene proprio attraverso l’espressività del suono.

grafica Tiphys

illustrazione Chiara Basile


XIX STAGIONE TEATRALE 2016_17

dal 26 al 29 gennaio Sister Act il musical

dal 28 al 30 ottobre

Stefania Sandrelli Amanda Sandrelli Il Bagno

special guest Suor Cristina regia Saverio Marconi

regia Gabriele Olivares

dal 24 al 26 febbraio

dal 4 al 6 novembre

Christian De Sica Alessandro Siani Il principe abusivo

Virginia Raffaele Performance regia Giampiero Solari

regia Alessandro Siani

dal 24 al 27 novembre

dal 2 al 5 marzo

Arturo Brachetti Solo

Angela Finocchiaro Laura Curino Calendar Girls

Il nuovo One Man Show

dal 6 all’11 dicembre

regia Cristina Pezzoli

Malika Ayane Evita il musical

dal 23 al 28 marzo

regiaMassimo Romeo Piparo

Momix W Momix forever

dal 30 dicembre all’8 gennaio

Enrico Montesano Il marchese del grillo

una creazione di Moses Pendleton

dal 13 al 15 gennaio al Teatro Obihall

Enrico Brignano Enricomincio da me

in collaborazione con il Teatro Puccini

Dignità autonome di prostituzione

dal 6 al 9 aprile

regia Enrico Brignano

regia Luciano Melchionna

FUORI ABBONAMENTO

Maurizio Colombi Caveman - Angelo Pintus Ormai sono una Milf - Glenn Miller Orchestra Lo Schiaccianoci Amodio-Luzzati - Paolo Ruffini Io? Doppio 15 anni di risate! - Peter Pan il musical - Balletto di Mosca La bella addormentata - Cirque Eloize Cirkopolis - Sandro Lombardi legge Proust e Schnitzler - Saverio Marconi Variazioni enigmatiche - Sandro Lombardi L’apparenza inganna - Vacanze Romane - Roberto Herrera Company Tango Nuevo David Larible Destino di clown - Compagnia Italiana Operette La vedova allegra - IV edizione Magicflorence - David Parsons Company Parsonsdance - Balletto di Odessa Il lago dei cigni - Billy Elliot il musical Massimo Romeo Piparo - Balletto di Roma Giulietta e Romeo

INFO 055-21.34.96

www.teatroverdionline.it

Collaborano alla realizzazione della XIX Stagione Teatrale


SOSTENENDO L’ORT SARÀ TUTTA UN’ALTRA MUSICA Crediamo che la cultura rappresenti un volano di sviluppo del territorio, arricchisca la società e assicuri la crescita consapevole delle nuove generazioni. Siamo convinti che la musica possa nutrire lo spirito e il corpo, che contribuisca a far crescere le nuove generazioni attraverso un ascolto consapevole dell’affascinante mondo musicale in cui viviamo, un mondo in continua trasformazione. La nostra proposta musicale è rivolta a tutti e suggerisce una libertà di ascolto che spazia nel tempo, dal passato al presente. Lavoriamo con impegno e passione perchè siamo convinti che con una musica intelligente e bella si possa vivere meglio. Cerchiamo amici disposti a condividere il nostro lavoro, affiancandoci nel percorso e sostenendoci nella nostra visione di una città più armoniosa. Il tuo contributo potrà arricchire l’attività e i progetti di formazione e di educazione all’ascolto rivolti ai più giovani per un futuro migliore.

Scegli il tuo sostegno all’ORT! MY ORT SOSTENITORE AMICO ELITE

€ 50,00 € 100,00 € 250,00 € 500,00

Sul sito www.orchestradellatoscana.it è possibile scoprire tutti i vantaggi riservati ai nostri sostenitori. Il proprio contributo può anche essere comodamente donato con bonifico bancario sul conto corrente

IBAN IT 75 S061 6002 8001 0000 0010 505 E anche per le aziende che vorranno essere partner dell’ORT, saremo lieti di costruire le opportunità migliori. Inoltre destinando IL 5 PER MILLE all’Orchestra della Toscana si potrà contribuire ai progetti didattici, alle iniziative scolastiche e provinciali organizzate dall’ORT: basta mettere la propria firma nell’apposito spazio della dichiarazione dei redditi riservato e riportare il codice fiscale della nostra fondazione: 01774620486 Ufficio sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it



Lo scorso 30 settembre è uscito il nuovo disco dell’Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni. Prodotto e distribuito da Sony Classical è dedicato a Giorgio Federico Ghedini. La tracklist include Appunti per un credo, Musica notturna, Studi per un affresco di battaglia e Sonata da concerto per flauto e archi. Solisti i “nostri” violini Andrea Tacchi e Chiara Morandi, ed il primo flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Andrea Oliva. La registrazione è stata effettuata dal 16 al 19 settembre 2014 presso il Teatro Verdi di Firenze da Marco Capaccioni per SoundStudioService. È il primo volume di una trilogia che nei prossimi anni vedrà come protagonisti Goffredo Petrassi e Alfredo Casella (uscite previste rispettivamente per il 2017 e 2018, sempre su etichetta Sony Classical).


CONTATTI

PROGRAMMA STAGIONE 2016_17

FONDAZIONE ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA Via Verdi, 5 - 50122 Firenze tel. 055 2342722 | 055 2340710 fax 055 2008035 www.orchestradellatoscana.it

prOgetto editoriale Ufficio Comunicazione ORT

Segreteria info@orchestradellatoscana.it

illustrazioni Riccardo Basile (copertina), Martina De Natale (Le Vie della Musica), Francesca Rin Cangioli (Tutti al Teatro Verdi)

Presidenza presidenza@orchestradellatoscana.it

IMPAGINAZIONE Ambra Greco

Area Comunicazione ortstampa@orchestradellatoscana.it

fOto Musacchio & Iannello (4s), Marco Borrelli (4d, 6d, 7d, 8s, 11d, 14, 18, 19, 23, 25, 26, 28, 35), Sasha Guso (5s), Nancy Horowitz (5d), Felix Broede (6s), Daniel Borggreve (7s), Manuela Giusto (8d), Sandra Kreutzer (9s), Ishka Michocka (9d), Cecopato (10s), Ulla-Carin Eckblom (10d), Jack Liebeck (11s), Filippo Brancaroli Pantera (20), Yasuo Kageyama (21s), ValĂŠrie Remise (21d)

Ufficio Sviluppo sviluppo@orchestradellatoscana.it

stampA Grafiche Martinelli (Firenze)

Ufficio del Personale ufficiopersonale@orchestradellatoscana.it

Teatro Verdi

Direzione Generale direzionegenerale@orchestradellatoscana.it Direzione Artistica direzioneartistica@orchestradellatoscana.it

Amministrazione direzioneamministrativa@orchestradellatoscana.it

Via Ghibellina, 99 - 50122 Firenze

Servizi Tecnici ufficiotecnico@orchestradellatoscana.it

Via Ghibellina, 97 - 50122 Firenze orari dal lun al sab 10-13 e 16-19 tel. (+39) 055 212320 www.teatroverdifirenze.it info@teatroverdionline.it

Concorsi e Audizioni concorsi@orchestradellatoscana.it Teatro e Servizi di sala teatro@orchestradellatoscana.it

Biglietteria


La Fondazione ORT è sostenuta da

partner

partner tecnici ILLUMINAZIONE

media partner

progetti formativi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Istituto Superiore “Rinaldo Franci” Siena 1834

FIRENZE SAGAS


www.orchestradellatoscana.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.