III-16-R-Cappiello-Saluto

Page 1

L’ANGOLO DEL

PRESIDENTE

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Dott. Ing.

Carla Cappiello Presidente

L

’espressione “partenariato pubblico-privato” indica un fenomeno giuridico di cooperazione tra il settore pubblico e gli operatori privati nella realizzazione di un’attività diretta al perseguimento di interessi pubblici, così da consentire alla pubblica amministrazione di accrescere le risorse a disposizione e acquisire competenze e soluzioni innovative con riguardo a progetti complessi. il partenariato è per definizione un rapporto tra soggetti della stessa dignità formale e con le medesime capacità, un rapporto, pertanto, tra pari. il privato, viene così “elevato” da destinatario dell’azione amministrativa a partner. tale cooperazione non si limita, come negli appalti, alla sola attività di progettazione e costruzione dell’opera pubblica o esecuzione del servizio, ma coinvolge il privato, altresì, in tutte le fasi dell’operazione, dalla proposizione e progettazione dell’intervento, al finanziamento e alla gestione economica. l’acquisizione delle conoscenze tecniche e scientifiche dei privati arricchisce il know-how delle amministrazioni pubbliche, oltre ad alleggerire gli oneri economici gravanti sulle stesse per la realizzazione dell’opera pubblica o l’erogazione del servizio e ottenere, così, consistenti risparmi economici. la necessità di trovare modelli contrattuali alternativi, in grado di assicurare un maggiore coinvolgimento del privato nell’esecuzione di opere o realizzazione di servizi, è da tempo avvertita nel nostro ordinamento. il fenomeno del ppp costituisce un’elaborazione innovativa d’istituti già presenti. si tratta di una categoria contrattuale aperta, comprensiva delle ipotesi di cooperazione negoziata tra le amministrazioni pubbliche e le imprese private. il nuovo Codice dei Contratti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50), così come il codice precedente, prevede, infatti, un elenco meramente indicativo di contratti appartenenti al ppp, aperto a ulteriori ipotesi. il ricorso a contratti atipici è da ritenere coerente con l’ordinamento europeo che legittima in via di principio la cooperazione, che si realizza attraverso il ppp. inoltre, attraverso il contratto atipico, la pubblica amministrazione e i soggetti privati, non essendo vincolati da una specifica disciplina normativa, trovano modelli di cooperazione adeguati alle fattispecie da regolare, così da disciplinare in maniera flessibile l’assetto dei rispettivi interessi, rispettando il fine istituzionale dell’ente e dosando i reciprochi rischi e responsabilità caso per caso. il ppp contribuisce a migliorare la qualità di realizzazione delle strutture pubbliche e della gestione dei servizi. Consente, inoltre, di realizzare economie nella misura in cui è in grado di ricomprendere tutte le fasi di un progetto, dalla sua concezione fino al suo sfruttamento. d’altro canto, s’inserisce concretamente nell’evoluzione del ruolo dello stato e della pubblica amministrazione in campo economico. un ruolo divenuto negli ultimi anni soprattutto di organizzazione, regolazione e controllo, nel rispetto dei principi di concorrenza e parità di trattamenti imposti dell’unione europea, sorpassando il passato ruolo di operatore diretto nel mercato. il ppp è considerato ormai uno strumento alternativo a quelli tradizionali di esecuzione degli interventi pubblici al quale ricorrere non solo in caso di esigenze eccezionali legate a carenze di bilancio delle amministrazioni. deve tuttavia rispondere ad una logica di accurata valutazione dei costi e dei benefici derivanti dalla cooperazione tra soggetti pubblici e privati, così da determinare miglioramenti nell’esecuzione di opere e nell’erogazione di servizi a favore della collettività. gli obiettivi perseguiti dall’ordine degli ingegneri della provincia di roma, tramite l’organizzazione di eventi formativi sul tema, sono quelli di: far conoscerne questi strumenti per chi li approccia per la prima volta; far conoscerne la loro varietà e la versatilità per diversi interventi: dalle grandi opere alle piccole attrezzature e infrastrutture per la città; far comprendere la complessità che implica il coinvolgimento di numerose e diverse professionalità; far conoscerne, però, anche i limiti e le criticità legate, proprio per la loro complessità, a una grandissima varietà di problematiche: procedurali, amministrative, tecniche, di scarsa formazione degli addetti (dai rup alle imprese), finanziarie, gestionali. Carla Cappiello Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

4 ordine degli ingegneri della provinCia di roma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.