Top Film 2021, le classifiche del manifesto [IT]

Page 1

Top Film 2021, le classifiche del manifesto ilmanifesto.it/top-film-2021-le-classifiche-del-manifesto Redazione

17 dicembre 2021

LUIGI ABIUSI In ordine sparso: Il collezionista di carte di Paul Schrader Il buco di Michelangelo Frammartino Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi I giganti di Bonifacio Angius Qui rido io di Mario Martone Il buco in testa di Antonio Capuano Ariaferma di Leonardo Di Costanzo Tre piani di Nanni Moretti È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino La persona peggiore del mondo di Joachim Trier The sound of metal di Darius Marder Benedetta di Paul Verhoeven ENRICO AZZANO In ordine sparso: Les Sorcières de l’Orient di Julien Faraut. Illusions perdues di Xavier Giannoli. The Beatles: Get Back di Peter Jackson. Fist Cow di Kelly Reichardt. Petite Maman di Céline Sciamma. 1/15


Dune di Denis Villeneuve. Benedetta di Paul Verhoeven. Annette di Leos Carax. Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Inu-Oh di Masaaki Yuasa. Bonus track: Midnight Mass di Mike Flanagan. Dozens of Norths di Koji Yamamura. Qualsiasi film di Guillaume Brac. CARLO AVONDOLA No Sudden Move di Steven Soderbergh) Marx può aspettare di Marco Bellocchio Vortex di Gaspar Noè Diarios de Otsoga di Gomes e Fazendeiro Atlantide di Yuri Ancarani Il collezionista di carte di Paul Schrader Drive my Car di Ryusuke Hamaguchi) Il buco di Michelangelo Frammartino The Velvet Underground di Todd Haynes The French Dispatch di Wes Anderson Fulgide riemersioni in streaming: House by the river (Fritz Lang1950, con Mk2 Curiosity), Les deux memoires (Jorge Semprun 1974, cinematheque.fr Henri), Fiend without a face (Arthur Crabtree 1958, app OldMovies). Piuttosto sopravvalutati sia Annette che Titane, mentre la maggior delusione «ludica» dell’anno è contesa tra Encanto e Godzilla vs. Kong. JOHN BLEASDALE Annette di Leos Carax Titane di Julia Ducournau Hit the Road di Panah Panahi The Last Duel di Ridley Scott Dune di Denis Villeneuve Il buco di Michelangelo Frammartino The Lost Daughter di Maggie Gyllenhaal The Green Knight di David Lowery Mad God di Phil Tippett Vortex di Gaspar Noé ALBERTO CASTELLANO Cry Macho – Ritorno a casa di Clint Eastwood Freaks Out di Gabriele Mainetti

2/15


Titane di Julia Ducornau Tre piani di Nanni Moretti The Last Duel di Ridley Scott Rifkin’s Festival di Woody Allen Nomadland di Chloé Zhao Old di M. Night Shyamalan Madres Paralelas di Pedro Almodóvar The French Dispatch di Wes Anderson Evento extra All Star, il cortometraggio di Vincenzo Alfieri nell’ambito della campagna promozionale «Ritorno Al Cinema», realizzata con il contributo del Ministero della Cultura. MASSIMO CAUSO (in ordine sparso) What Do We See When We Look at the Sky? di Alexandre Koberidze Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi + (Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi) Old di M. Night Shyamalan Ariaferma di Leonardo Di Costanzo I Giganti di Bonifacio Angius Il buco in testa di Antonio Capuano Memory Box di Joana Hadjithomas e Khalil Joreije I Comete – A Corsican Summer di Pascal Tagnati Vortex di Gaspar Noé Sesso sfortunato o folli notti porno di Radu Jude Ma anche, eccedendo la decina: Cry Macho di Clint Eastwood, Benedetta di Paul Verhoeven, Memoria di Apichatpong Weerasethakul, Madres Parallelas di Pedro Almodóvar, Lasciali parlare di Steven Soderbergh. E ancora due italiani: Marx può aspettare di Marco Bellocchio e Rue Garibaldi di Federico Francioni. E anche Une histoire d’amour et de désir di Leyla Bouzid, Le monde après nous di Louda Ben Salah-Cazanas, Death Of A Virgin, And The Sin Of Not Living di George Peter Barbari, The Girl and the Spider di Ramon e Silvan Zürcher. NATASHA CECI In ordine sparso: Fulci talks di Antonietta De Lillo Quo vadis, Aida? di Jasmila Zbanic The father di Florian Zeller À l’abordage di Guillaume Brac e (ex equo) Compartment No.6 di Juho Kuosmanen Feathers di Omar El Zohairy Cry Macho di Clint Eastwood Drive my Car di Ryusuke Hamaguchi A Hero di Asghar Farhadi Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude This rain will never stop di Alina Gorlova

3/15


LUCA CELADA Film/Serie Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude Fils de Plouc di Harpo Guit, Lenny Guit Truffle Hunters di Gregory Kershaw, Michel Dweck Summer Of Soul di Questlove Strappare lungo i bordi di Zerocalcare Velvet Underground di Todd Haynes Titane di Julia Ducornau Flee di Jonas Poher Rasmussen Reservation Dogs di Sterlin Harjo, Taika Waititi GIULIA D’AGNOLO VALLAN The Card Counter di Paul Schrader Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson West Side Story di Steven Spielberg Velvet underground di Todd Haynes The Power of the Dog di Jane Campion La retrospettiva di film restaurati di Wong Kar-Wai Drive My Car/wheel of Wonder and Fortune di Hamaguchi Ryusuke Dune di Denis Villeneuve Annette di Leos Carax Mona Lisa and the Blood Moon di Ana Lily Amirpour. BRUNO DI MARINO (le migliori opere audiovisive) Titane di Julia Ducornau Qui rido io di Mario Martone Squid Game di Hwang Dong-hyuk (serie tv) L’evenement di Audrey Diwan Il buco di Michelangelo Frammartino Redoubt di Matthew Barney Container di Meghna Singh e Simon Wood (VR experience) Gomorra – ultima stagione (serie tv) The Magic of Suits di Virgilio Villoresi per Brunello Cucinelli (film pubblicitario) Puppets di Daniel Askill per Leonard Cohen (music video) RITA DI SANTO Petite Maman di Céline Sciamma Ras vkhedavt, rodesac cas vukurebt? (What Do We See When We Look at the Sky?) di Alexandre Koberidze Természetes fény (Natural Light) di Dénes Nagy Annette di Leos Carax El Planeta di Amalia Ulman Red Rocket di Sean Baker La Chica Nueva di Micaela Gonzalo Becoming di Sara Mesfer, Fatima Al Banawi, Jawaher Alamri, Hind Al Farhad, Noor

4/15


Alameer. The Souvenir Part II di Joanna Hogg Le Bruit Des Moteurs di Philippe Grégoire LUCREZIA ERCOLANI Get back di Peter Jackson A river runs, turns, erases, replaces di Shengze Zhu L’Événement (La scelta di Anne) di Audrey Diwan Becoming Led Zeppelin di Bernard MacMahon Drive my car di Ryusuke Hamaguchi Il buco di Michelangelo Frammartino Train Again di Peter Tscherkassky Re Granchio di Matteo Zoppis, Alessio Rigo de Righi Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude A Chiara di Jonas Carpignano CECILIA ERMINI Thirteen Ways of Looking at a Blackbird di Ana Vaz Soft Landings for Capitalism diMike Hoolboom Figure Minus Fact di Mary Helena Clark All Light, Everywhere di Theo Anthony Annette di Leos Carax A Lack of Clarity di Stefan Kruse Jørgensen Collage di Stefano Miraglia After Life + Red Impasto Jar di Jonna Kina The Card Counter di Paul Schrader 13 di Shinya Isobe + (sulla fiducia) West Side Story di Steven Spielberg + (Weekend On The Ground @Nomadica Bologna di Tony Conrad @MACMO Gèneve/ Persistenze @la rada Locarno/L’Homme Atlantique @Festival des cinémas différents et expérimentaux de Paris) NICOLA FALCINELLA Rifkin’s Festival di Woody Allen Annette di Leos Carax Ariaferma di Leonardo Di Costanzo Cry macho di Clint Eastwood Il buco di Michelangelo Frammartino Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi Bad Luck Banging – Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen Nowhere Special di Uberto Pasolini Il collezionista di carte di Paul Schrader BEATRICE FIORENTINO Ariaferma di Leonardo di Costanzo) France di Bruno Dumont 5/15


Il collezionista di carte di Paul Schrader La scelta di Anne – L’évenement di Audrey Diwan Marx può aspettare di Marco Bellocchio Memory box di Joana Hadjithomas, Khalil Joreige Piccolo corpo di Laura Samani) Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude Spencer di Pablo Larraín e: Annette di Leos Carax Don’t look up di Adam McKay) The Beatles: Get Back di Peter Jackson FRANCESCO FOSCHINI In ordine sparso: Feast di Tim Leyendekker Sedimentos di Adrián Silvestre Petite maman di Céline Sciamma Ultima notte a Soho di Edgar Wright – esclusivamente per l’ultima interpretazione di Diana Rigg Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude Effetto notte (restauro) di François Truffaut Nullo di Jan Soldat Fulci Talks di Antonietta De Lillo Atlantide di Yuri Ancarani Benedetta di Paul Verhoeven FABIO FRANCIONE Difficile capire se è stata una buona o una cattiva stagione cinematografica. Della crisi si sa tutto e la pandemia c’entra fino a un certo punto. Dunque, film visti al cinema pochi, tanti sulla tv e in streaming. Escludo da questa selezione le serie e mi tengo stretta questa classifica, apparentemente discontinua Qui rido io di Mario Martone France di Bruno Dumont Tick, tick… Bom di Lin Manuel Miranda Il cattivo poeta di Gianluca Jodice Ariaferma di Leonardo Di Costanzo Pompei. Eros e mito di Pappi Corsicato I documentari di Pasolini alle Voci dell’Inchiesta Una relazione di Stefano Sardo ExtraLiscio – Punk da balera di Elisabetta Sgarbi Tre piani di Nanni Moretti DONATELLO FUMAROLA top 21 (al cinema)

6/15


Inside the red brick wall (Hong Kong Documentary Filmmakers) e Cry macho di Clint Eastwood Il potere del cane di Jane Campion Annette di Leos Carax / France di Bruno Dumont Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude Zeros and ones di Abel Ferrara) El gran movimiento di Kiro Russo Drive my car e Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi Il collezionista di carte di Paul Schrader Old di M. Night Shyamalan Toni Servillo (Qui rido io di Martone e Ariaferma di Di Costanzo E le visioni ritrovate di F For Fake di Orson Welles (1973), La cosa di Nanni Moretti (1990), Ghatasheaddha (Il rituale) di Girish Kasaravalli (1977), Night Moves di Arthur Penn (1975), Days di Tsai Ming-liang (2020). Nella pandemia digitale: The Servant (la serie di Shyamalan), DAU (il progetto folle) di Ilya Khrzhanovsky e Jekaterina Oertel, First Cow di Kelly Reichardt, Pathos Ethos Logos di Joaquim Pinto e Nuno Leonel, Historya ni Ha di Lav Diaz, Rue Garibaldi di Federico Francioni. GIUSEPPE GARIAZZO (in ordine alfabetico) All Eyes Off Me di Hadas Ben Aroya Beginning di Dea Kulumbegashvili (con Wet Sand di Elene Naveriani) Cry Macho di Clint Eastwood Farha di Darin J. Sallam Jane par Charlotte di Charlotte Gainsbourg (con Suzanna Andler di Benoît Jacquot) Lingui di Mahamat-Saleh Haroun Marx può aspettare di Marco Bellocchio Serre moi fort di Mathieu Amalric Unclenching the Fists di Kira Kovalenko Une jeune fille qui va bien di Sandrine Kiberlain insieme ai corti Il battello ebbro (e Scrosci di vita precedente, L’appuntamento mancato, 2020: Il mare non bagna Napoli) di Tonino De Bernardi, Everything Burns_Traces dei Motus, Carta sinóptica di Tiziana Panizza, al ri-trovato/ri-visto Camerini ardenti (1996) di Pietro Balla e Monica Repetto e al trovato/visto Meeting the Man: James Baldwin in Paris (1971) di Terence Dixon. SERGIO M. GRMEK GERMANI Per non sottrarmi al gradito invito, dato che sposto sempre più tempo dalle visioni recenti alle emersioni dal passato, opto per una decina limitata ai soli film ritrovati/restaurati nel 2021 con pochi innesti di convinte (e viste) novità: Fool’s Paradise di Cecil B. DeMille (il più perfettamente attuale essendo datato 1921, visto alle Giornate del cinema muto come alcuni dei seguenti) Kentucky Pride di John Ford 7/15


Sto minut (100 Minutes) di Gleb Panfilov (in una memorabile serata locarnese in cui la presenza di Inna Churikova bucava l’aria) Assandira di Salvatore Mereu After Blue (Paradis sale) di Bertrand Mandico (anche perché dedicato a Katerina Golubeva, Tina Aumont, Edith Scob…) La petite geisha / L’honneur d’une japonaise di Yakov Protazanov La statua vivente di Camillo Mastrocinque Le bolle di sapone di Giovanni Vitrotti (restaurato come il precedente dalla Cineteca del Friuli) La torta di Riccio di Vittorio Cottafavi (ritrovato ma ancora da restaurare, auspicabilmente dentro il trittico Gente delle Langhe tuttora da ricercare nella sua integralità) Il Carso di Franco Giraldi (restaurato da Le voci dell’inchiesta e Cineteca di Bologna) Non ho purtroppo ancora visto The Card Counter di Paul Schrader. Se poi volessi indicare tra le retrospettive stricto sensu non potrei omettere alcuni Lattuada riconosciuti alfine in tutta la loro forza. MARCO GIUSTI La ferrovia sotterarnea di Barry Jenkins Il collezionista di carte di Paul Schrader A Chiara di Jonas Carpignano Squid Game di Hwang Dong-hyuk Sir Gawain and The Green Knight di David Lowery Il buco in testa di Antonio Capuano L’événement di Audrey Diwan Passing di Rebecca Hall È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Scenes From a Marriage di Hagai Levi SILVIO GRASSELLI Dal pianeta degli umani di Giovanni Cioni Rondò Final di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, Felice D’Agostino Slut Nation – Anatomy of a Protest di Wendy Coburn Card Counter di Paul Schrader Ariaferma di Leonardo Di Costanzo Mr Landsbergis di Sergei Loznitsa The first 54 years. An Abbreviated Manual for Military Occupation di Avi Mograbi Yoon di Pedro Figueredo Neto e Ricardo Falcao Minamata Mandala di Kazuo Hara Babi Yar. Context di Sergei Loznitsa LEONARDO GREGORIO In ordine sparso: Old di M. Night Shyamalan) Madres paralelas di Pedro Almodóvar Il collezionista di carte di Paul Schrader

8/15


Sesso sfortunato o follie porno di Radu Jude Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi Il buco in testa di Antonio Capuano Petite Maman di Céline Sciamma È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Sull’isola di Bergman di Mia Hansen-Løve Annette di Leos Carax MARIA GROSSO Il mondo a scatti di Cecilia Mangini Paolo Pisanelli Petite maman di Céline Sciamma A Chiara di Jonas Carpignano Il potere del cane di Jane Campion Ziva Postec La monteuse derrière le film Shoah di Catherine Hébert Il buco di Michelangelo Frammartino Aria ferma di Leonardo di Costanzo Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi L’età dell’innocenza di Enrico Maisto Marx può aspettare di Marco Bellocchio GEMMA LANZO In ordine sparso: Ariaferma di Leonardo Di Costanzo È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Cry Macho – Ritorno a casa di Clint Eastwood Madres Parallelas di Pedro Almodovar Dune di Denis Villeneuve Annette di Leo Carax The Velvet Underground di Todd Haynes Marx può aspettare di Marco Bellocchio Il collezionista di carte di Paul Schrader Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi SANDRA LISCHI In sala: The Father di Florian Zeller, 2020; Il buco di Michelangelo Frammartino, 2021 Vimeo on demand: Sisters of Transistors di Lisa Rovner, 2020 MyMovies per Home Movies- Archivio aperto 2021: In the Mirror of Maya Deren di Martina Kudlácek, 2002 MyMovies per Mostra Venezia 2021: Tonino De Bernardi. Un tempo, un incontro, di Daniele Segre, 2021; Hugo in Argentina di Stefano Knuchel, 2021 MyMovies per Festival «Lo schermo dell’arte» 2021: Susanne Radelgh, The Women of the Bauhaus, 2019; Fuori dai teatri di Rä di Martino, 2021 Selezione videoarte «Loops.Expanded 2021»: Ulysses di Tommaso Lunardi, 2020 Allestimento video-interattivo della mostra «Raffaello e la Domus Aurea: l’invenzione delle grottesche» (interaction design: dotdotdot), Roma, Domus Aurea, 2021

9/15


THOMAS MARTINELLI Freaks out di Gabriele Mainetti Madres paralelas di Pedro Almodovar Flee di Jonas Poher Rasmussen Strappare lungo i bordi di Zerocalcare (serie tv animata) The French Dispatch di Wes Andersen Dune di Denis Villeneuve La Traversée di Florence Miailhe Sull’isola di Bergman di Mia Hansen-Løve La città delle cose dimenticate di Massimiliano Frezzato La mia fantastica vita da cane di Anca Damian (2019, ma uscito in Italia il 2 dicembre 2021) RAFFAELE MEALE Partendo dal presupposto che per ragioni lavorative non citerò film selezionati a Pesaro o alle Giornate degli Autori di Venezia, ecco 10 titoli (+2 visti online) visti in giro per festival o in sala e 10 italiani (+1) piccoli, misconosciuti, o comunque con poca visibilità. Entrambe le liste in ordine alfabetico. E poi un titolo extra. 10 film (+2) visti in sala o ai festival Annette di Leos Carax Bad Luck Banging or Loony Porn di Radu Jude Benedetta di Paul Verhoeven Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi France di Bruno Dumont Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi The Lonely 19:00 di Sion Sono Marx può aspettare di Marco Bellocchio Once Upon a Youth di Ivan Ramljak Qui rido io di Mario Martone Petite maman di Céline Sciamma Vengeance is Mine, All Others Pay Cash di Edwin 10 film (+1) italiani da (ri)scoprire Angelo bianco di Vincenzo Basso Altri cannibali di Francesco Sossai C’è un soffio di vita soltanto di Matteo Botrugno, Daniele Coluccini I Giganti di Bonifacio Angius Mother Lode di Matteo Tortone Piccolo corpo di Laura Samani La ragazza ha volato di Wilma Labate Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis Rue Garibaldi di Federico Francioni Sacro moderno di Lorenzo Pallotta Storia di Ray (o l’asino che vola) di Giuseppe Di Renzo

10/15


Extra large: The Beatles: Get Back di Peter Jackson MAZZINO MONTINARI L’événement di Audrey Diwan Vera Dreams of the Sea di Kaltrina Krasniqi Vengeance Is Mine, All Others Pay Cash di Edwin 107 madri di Peter Kerekes Grosse Freiheit di Sebastian Meise Babi yar. Context di Sergei Loznitsa Blue Moon di Alina Grigore Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis Illusions perdues di Xavier Giannoli Un endroit silencieux di Elitza Gueorguieva Da questa lista sono esclusi i titoli selezionati per le Giornate degli Autori e per il Torino Film Festival (sezione documentari) GIULIANA MUSCIO Welcome Venice di Andrea Segre È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Qui rido io di Mario Martone Aria ferma di Leonardo Di Costanzo Boys di Davide Ferrario The card Counter di Paul Schrader Competencia Official di Gastón Duprat, Mariano Cohn Dune di Denis Villeneuve I molti santi del New Jersey di Alan Taylor, Marx può aspettare di Marco Bellocchio GIONA A. NAZZARO (in ordine alfabetico, non voto ovviamente i film che sono stati a Locarno) Ariaferma di Leonardo Di Costanzo) Il collezionista di carte di Paul Schrader Cry Macho – Ritorno a casa di Clint Eastwood DAU: Natasha di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino France di Bruno Dumont Freaks Out di Gabriele Mainetti Qui rido io di Mario Martone Re Granchio di Matteo Zoppis, Alessio Rigo de Righi Titane di Julia Ducornau SILVIA NUGARA Retrospettiva Pierre Creton al Cinéma du Réel Art class di Andrea Luka Zimmerman Drive my Car e The wheel of fortune and fantasy di Ryusuke Hamaguchi Memory Box di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige 11/15


Little Palestine (Diary of a Siege) di Abdallah Al-Khatib Reflection di Valentyn Vasjanovyc The card counter di Paul Schrader Herr Bachmann und seine Klasse di Maria Speth Petite maman di Céline Sciamma Pathos Ethos Logos di Joaquim Pinto e Nuno Leonel Coelho perché è un cinema che non si consuma. CRISTINA PICCINO (in ordine casuale) Annette di Leos Carax A Chiara di Jonas Carpignano Il buco di Michelangelo Frammartino Ariaferma di Leonardo Di Costanzo What Do We See When We Look at the Sky? di Alexander Koberidze Bad Luck Banging or Loony Porn (Sesso sfortunato o follie porno) di Radu Jude How Do You Measure A Year? di Jay Rosenblatt Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi L’événement di Audrey Diwan Serre-moi fort di Mathieu Amalric A River Runs, Turns, Erases, Replaces di Shengze Zhu Re Granchio di Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis La classifica è il mio fantasma, impossibile contenere tutto, qualcosa si deve sempre lasciare, qualcosa si è perduto (mi manca Cry macho di Clint Eastwood).Nel segno dell’imprevedibile (sovversivo) di Amos Vogel, omaggiato per i cent’anni della nascita – Viennale, Moma, Filmmaker Milano – mi piace aggiungere ai miei «colpi del cuore»: ritrovare Tonino De Bernardi e il suo cinema famigliare-mondo (il 2022 si aprirà con la personale che gli dedica il Pompidou di Parigi); le sperimentazioni di Chiara Caterina (L’incanto, corti SIC); i passaggi della seduzione di Jane Campion (Il potere del cane); Le magnifiche invenzioni di Céline Sciamma (Petite maman); Kirsa Nicholina (1966) di Gunvur Nelson visto in pellicola nell’omaggio di Filmmaker a Vogel che ha sconvolto molte ragazze giovani del pubblico. Racconta un parto a casa con la spensiaratezza hippy, a prova che i misteri dell’organismo sono ancora sconvolgenti. E oggi in epoca di troppi conformismi ancora di più. EUGENIO RENZI Drive my car di Ryusuke Hamaguchi Dopesick (mini serie) creata da Danny Strong Scompartimento n.6 di Juho Kuosmanen Le sel des larmes di Philippe Garrel Mandibules di Quentin Dupieux Titane di Julia Ducournau Memoria di Apichatpong Weerasethakul Marx può aspettare di Marco Bellocchio Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis Benedetta di Paul Verhoeven 12/15


BRUNO ROBERTI Qui rido io di Mario Martone Cry Macho di Clint Eastwood Drive my car e Il gioco del destino e della fantasia di Ryusuke Hamaguchi What do we see when look at the sky? di Alexander Koberidze The power of the dog di Jane Campion Il buco di Michelangelo Frammartino El gran movimiento di Kiro Russo The card counter di Paul Schrader Annette di Leo Carax Reflection di Valentin Vasjanovich Fuori lista: La veduta luminosa di Federico Ferraro FEDERICO ROSSIN Marx può aspettare di Marco Bellocchio Babardeala cu bucluc sau porno balamuc di Radu Jude Ras vkhedavt, rodesac cas vukurebt? di Alexandre Koberidze Per una selva oscura di Emmanuel Lefrant Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi La Traversée di Florence Miaihe earthearthearth di Daïchi Saïto Re:exposure di Vicky Smith Train Again di Peter Tscherkassky Memoria di Apichatpong Weerasethakul in più: Ali au pays des merveilles di Djouhra Abouda et Alain Bonnamy(1975) Traité du rossignol di Jean Fléchet (1971) Europa di Stefan & Franciszka Themerson (1931-1932) GIUSEPPE SEDIA In ordine di preferenza: Nomadland di Chloé Zhao Un altro giro di Thomas Vinterberg The Truffle Hunters di Gregory Kershaw, Michael Dweck Annette di Leo Carax È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino The French Dispatch di Wes Anderson Echo di Ko Shu-chin Anatomy of Time di Jakrawal Nilthamrong Gunda di Victor Kossakovsky Polanski, Horowitz. Hometown di Mateusz Kudla, Anna Kokoszka-Romer MARIO SERENELLINI La croisade di Lou Garrel Brighton 4TH di Levan Kogouashvili Sélection officielle di Gastòn Duprat & Cohn Mariano

13/15


Annette di Leos Carax Illusions perdues di Xavier Giannoli Je voudrais vous parler de Duras di Claire Simon La terre des hommes di Naël Marandini Sous le ciel d’Alice di Chloé Mazlo La fille au bracelet di Stéphane Demoustier Le discours di Laurent Tirard e i documentari: Delphine et Carol insoumuses di Callisto McNulty (Unifrance, Berlinale) Golda Maria di Patrick et Hugo Sobelman (Berlinale) GENNARO SERIO (in ordine casuale) Qui rido io di Mario Martone The power of the dog di Jane Campion Il buco di Michelangelo Frammartino Bad Luck Banging or Loony Porn (Sesso sfortunato o follie porno) di Radu Jude Annette di Leos Carax È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino L’événement (La scelta di Anne) di Audrey Diwan Cry Macho di Clint Eastwood La caja di Lorenzo Vigas Competencia oficial di Mariano Cohn e Gastón Duprat SILVANA SILVESTRI The Father di Florian Zeller È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Qui rido io di Mario Martone The French Dispatch di Wes Anderson Cry Macho di Clint Eastwood L’Eroe di Asghar Farhadi Quo Vadis Aida? di Jasmila Zbanic Tipografic Majuscul di Radu Jude Scompartimento n.6 di Juho Kuosmanen Erotikon di Gustav Machaty (1929, restauro, Cinema Ritrovato di Bologna) GIOVANNI SPAGNOLETTI In ordine sparso e non di preferenze assolute: The Father di Florian Zeller The Card Counter di Paul Schrader Petite maman di Céline Sciamma Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi. Il gioco del destino e della fantasia di Ryûsuke Hamaguchi È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino Marx può aspettare di Marco Bellocchio Qui Rido io di Mario Martone

14/15


Herr Bachmann und seine Klasse di Maria Speth Grosse Freiheit di Sebastian Meise + Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (last but not least) SARAH-HÉLÈNA VAN PUT In ordine sparso È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino La tigre bianca di Ramin Bahrani Nomadland di Chloé Zhao La ferrovia sotterranea (mini serie Barry Jenkins, Amazon Prime) The last duel di Rittley Scott Rifkin’s Festival di Woody Allen The Franch Dispatch di Wes Anderson Judas and the Black Messiah di Shaka King (Streaming) Scompartimento n.6 – In viaggio con il destino di Juho Kuosmanen Edna di Eryk Rocha (Festival di Pesaro)

15/15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.