Dc208

Page 1


Titolo originale: Economie Order

Global Politicai Economy:

Understanding the International

Copyright © 2 0 0 1 Published by Princeton University Press Per l'edizione in lingua italiana Copyright © 2 0 0 3 E G E A Università Bocconi Editore Traduzione: Giuseppe Barile Impaginazione: Imagine, Trezzo sull'Adda (MI) Copertina: A L P O , M i l a n o Stampa: Mediascan', M i l a n o E G E A S.p.A. viale Isonzo, 25 - 2 0 1 3 5 Milano tel. 0 2 - 5 8 3 6 5 7 5 1 - fax 0 2 - 5 8 3 6 5 7 5 3 egea.edizioni@uni-bocconi.it - www.egeaonline.it

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione p u ò essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo — elettronico, meccanico, reprografico, digitale - se n o n nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d'Autore. L'Editore potrà concedere a p a g a m e n t o l'autorizzazione a riprodurre un n u m e r o di pagine n o n superiore al 1 5 % . Le richieste per questo tipo di riproduzione vanno inoltrate a: A I D R O - Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle O p e r e dell'Ingegno via delle Erbe, 2 - 2 0 1 2 1 Milano tel. e fax 0 2 - 8 0 9 5 0 6 - aidro@iol.it

ISBN S8-8350-024-5


INDICE

IX

Abbreviazioni e acronimi

XI

Prefazione all'edizione italiana, di Alberto Martinelli

Xlll

Prefazione

i 3 12 13 22 23

1.

IL N U O V O O R D I N E E C O N O M I C O GLOBALE Le trasformazioni dell'economìa mondiale Prospettive intellettuali // mio modo di vedere: realismo state/centrico Scopo dell'attività economica Conclusione

25 31 38 41 4S

2.

LA N A T U R A D E L L ' E C O N O M I A P O L I T I C A Qitello che cerchi trovi La natura di un'economia // contesto di un'economia Conclusione

47 47 55 58 62 71 76 78

3.

LA C O N C E Z I O N E NEOCLASSICA DELL'ECONOMIA La teoria economica neoclassica La natura del mercato // metodo della statica comparata Limiti intellettuali Economisti e politica pubblica Confronto tra teoria economica neoclassica ed economia politica Conclusione

79 80 83

4.

LO STUDIO DELL'ECONOMIA POLITICA INTERNAZIONALE Distribuzione della ricchezza e attività economiche Autonomìa nazionale


i

indice

85

La teoria polìrìcn elei regimi internazionali

96

La teoria della stabilità, egemonica

100

il governo

105 io?

dell'economia globale

Conclusione 5.

LE N U O V E TEORIE E C O N O M I C H E

108

Cambiamento e teoria economica neoclassica

110

La visione del mondo delle nuove teorie

112

Le nuove teorie

132 133

Conclusione 6.

IL SIGNIFICATO P O L I T I C O DELLE N U O V E TEORIE ECONOMICHE

133

Governi nazionali ed- economie interne

136

Oligopolio e potere nella determinazione dei risultati economici

139

Innovazione

145

Crescita economica convergente e divergente

151 153

tecnologica

Conclusione 7.

SISTEMI N A Z I O N A L I DI E C O N O M I A POLITICA

154

Differenze tra

156

fi sistema americano di capitalismo-orientato al mercato

economie

nazionali

162

// sistema giapponese di capitalismo orientato allo sviluppo

174

II sistema tedesco di capitalismo «sociale di mercato»

180

Significato

181

Esiste un sistema superiore agli altri?

185

/paesi competono tra loro?

189

Convergenza, armonizzazione

202

Conclusione

203

8.

delle differenze

nazionali

o

mutuo

riconoscimento?

IL S I S T E M A D E G L I S C A M B I C O M M E R C I A L I INTERNAZIONALI

205

// dibattito sul libero scambio

210 214

// commercio '

internazionale e l'economia

Revisioni della teoria convenzionale del commercio intemazionale

217

Integrazione del commercio

225

II regime commerciale postbellico

internazionale e dell'investimento

229

L'Uruguay Round

232

Nuove minacce a un sistema, commerciale aperto

240

Conclusione

e

l'OMC

estero


indice

241 242 245

9.

IL SISTEMA M O N E T A R I O I N T E R N A Z I O N A L E // sistema monetario internazionale postbellico La fine dei tassi di cambio fissi

245 249 25S 258

La rivoluzione finanziaria e il mercato monetario Qjiestioni tecniche e politiche collegate Inventare un sistema monetario internazionale La riforma dei. mercati monetari internazionali

2S3 266 267

Unità o frammentazione del sistema monetano? Poche o molte monete nazionali? Conclusione

269 269 272

10.

275 280 286 287 288 298

La crisi finanziaria asiatica La controversia sulla regolazione della finanza intemazionale Conclusione 11.

301 303 310 312 314 315 317 320

LO S T A T O E LE M U L T I N A Z I O N A L I Spiegazioni degli investimenti esteri, diretti e delle multinazionali Le multinazionali e l'economia internazionale La regionalizzazione dei servizi e della produzione manifatturiera // dibattito sulle multinazionali e lo stato-nazione Un regime internazionale per IED e multinazionali Le imprese globali costituiscono una. minaccia? Conclusione

12.

323 327 332 340 341 343 350 351 354 358 369 371

IL SISTEMA FINANZIARIO I N T E R N A Z I O N A L E La globalizzazione parziale della finanza internazionale Natura delle crisi, finanziarie

LO S T A T O E LO S V I L U P P O E C O N O M I C O Ascesa, e declino della teoria economica dello sviluppo // trionfo del neoliberismo La crisi del debito e l'aggiustamento strutturale La teoria dello «stato per lo sviluppo» // miracolo dell'Asia Orientale La crisi finanziaria/economica dell'Asia Orientale // futuro dello «stato per lo sviluppo» Le economie in transizione Conclusione

13.

LECONOMLA POLITICA DELL'INTEGRAZIONE REGIONALE Teorie economiche Teorie politiche Un approccio eclettico Conclusione


Indice

372

14.

LO STATO-NAZIONE NELL'ECONOMIA GLOBALE

375

La natura

limitata della globalizzazione economica

378

Le presunte

conseguenze della globalizzazione

380

Efficacia della politica

38G

L'esigenza di una prospettiva storica

388 389 392 403

Conclusione 15.

GOVERNARE L'ECONOMIA GLOBALE Istituzionalismo neoliberale 77 nuovo medievalismo

410

Transtatalismo

412

Governo perchĂŠ?

414 415

macroeconomica

Conclusione Bibliografia

scelta

economica


ABBREVIAZIONI E ACRONIMI

APL-CIO

A m e r i c a n Federation of Labor a n d Congress of In dustrial

APEC

Asia-Pacifìc E c o n o m i e C o o p e r a t i o n

CEE

Comunità Economica Europea

ECLA

E c o n o m i e C o m m i s s i o n for L a t i n A m e r i c a

FMI

Fondo Monetario Internazionale

GATT

G e n e r a l A g r e e m e n t o n Tariffs a n d T r a d e

G r u p p o dei 7 7

G r u p p o dei paesi in via di sviluppo

Organizations

G7

G r u p p o dei S e t t e ( i s e t t e paesi e c o n o m i c a m e n t e p i ù s v i l u p pati)

ITO

International Trade Organization

MITI

Ministry of International Trade and Investment (Giappone)

MOF

Ministry of Finance (Giappone)

NAFTA

N o r t h A m e r i c a n Free T r a d e A g r e e m e n t

NATO

N o r t h Atlantic Treaty Organization

NBER

N a t i o n a i Bureau of E c o n o m i e Research

NIC

Newly Industrializing Countries

NOEI

N u o v o Ordine Economico Internazionale

OCA

O p t i m u m C u r r e n c y À r e a (Area M o n e t a r i a O t t i m a )

OCSE

O r g a n i z z a z i o n e p e r la C o o p e r a z i o n e e lo S v i l u p p o E c o n o mico

OIL

O r g a n i z z a z i o n e I n t e r n a z i o n a l e del L a v o r o

OMC

Organizzazione Mondiale per il C o m m e r c i o

ONG

Organizzazione n o n governativa

OPEC

O r g a n i z z a z i o n e dei Paesi E s p o r t a t o r i d i P e t r o l i o

PAC

Politica A g r i c o l a C o m u n e


A b b r e v i a z i o n i e acrot i m i

PIL

Prodotto Interno Lordo

PMS

Paesi M e n o S v i l u p p a t i

R&S

Ricerca e Sviluppo

SBW

Sistema di Bretton W o o d s

SDR

Special D r a w i n g R i g h t s ( D i r i t t o S p e c i a l e d i Prelievo)

SII

Structural I m p e d i m e n t s Initiative

SME

Sistema M o n e t a r i o Europeo

UE

Unione Europea

UEM

Unione Economica e Monetaria

UN

United Nations (Nazioni Unite)

UNCTAD

U n i t e d N a t i o n s C o n f e r e n c e fot T r a d e a n d D e v e l o p m e n t

WTO

World Trade Organization (Organizzazione M o n d i a l e per il Commercio)


PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA di

Alberto

Martinelli

Q u e s t o libro è in certo m o d o c o n t r o c o r r e n t e . A l l ' i n t e r n o di u n a sempre p i ù a m p i a l e t t e r a t u r a sulla g l o b a l i z z a z i o n e , i n t e r p r e t a t a nella s u a m e r a d i m e n s i o n e e c o n o m i c a , esso s o s t i e n e c h e nei s i s t e m i n a z i o n a l i d i e c o n o m i a p o l i t i c a l e m a c r o v a r i a b i l i e c o n o m i c h e ( i n v e s t i m e n t i , prezzi, e s p o r t a z i o n i ) n o n p o s s o n o essere a n a l i z z a t e s e p a r a t a m e n t e d a l l e i s t i t u z i o n i s o c i o p o l i t i c h e s o t t o s t a n t i . E a f r o n t e d i n u m e r o s e analisi c h e a f f e r m a n o l ' e r o s i o n e della s o v r a n i t à n a z i o n a l e s o s t i e n e c h e le p o l i t i c h e n a z i o n a l i e le e c o n o m i e i n t e r n e c o n t i n u a n o a essere le d e t e r m i n a n t i p r i n c i p a l i della realtà e c o n o m i c a . R o b e r t G i l p i n è u n o dei m a g g i o r i s t u d i o s i d i Politicai E c o n o m y , ovvero d i u n a p p r o c c i o allo s t u d i o della realtà e c o n o m i c a p a r t i c o l a r m e n t e a t t e n t o all'int r e c c i o tra v a r i a b i l i s t r u t t u r a l i e i s t i t u z i o n a l i e tra d i n a m i c a del m e r c a t o e logic a del p o t e r e . A l u i d o b b i a m o u n a serie d i riflessioni sui r a p p o r t i e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i , di e s e m p l a r e chiarezza e p e r s p i c a c i a a n a l i t i c a , in cui spicca il libro

The

Politicai, Economy

of International Relations

pubblicato

nel

1987.

I

g r a n d i c a m b i a m e n t i t e c n o l o g i c i ( n e l l ' i n f o r m a t i c a , nelle t e l e c o m u n i c a z i o n i , nei m a s s m e d i a ) , e c o n o m i c i ( l ' a c c e l e r a z i o n e nel p r o c e s s o d i s v i l u p p o d e l l ' i n t e r d i p e n d e n z a g l o b a l e , la forte crescita del r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o ) , politici (il c r o l l o d e l l ' U R S S e la fine del b i p o l a r i s m o i n t e r n a z i o n a l e ) , c u l t u r a l i (il n e o l i b e r i s m o e le r e a z i o n i dei m o v i m e n t o new global) c h e si s o n o verificati negli a n n i c h e i n t e r c o r r o n o d a l l ' u s c i t a di q u e l l ' o p e r a lo h a n n o i n d o t t o a r i p e n s a r e e a r e ì n t e r p r e t a r e l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e i n u n a c o p p i a d i libri c o m p l e m e n t a r i di

recente

pubblicati:

The

Challenge

of Global

Capitalismi

the

World Economy

in the 21" Century ( p u b b l i c a t o c o n il t i t o l o Le insidie del capitalismo globale da U n i v e r s i t à B o c c o n i E d i t o r e ) , in cui si d e l i n e a n o i processi reali del n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o g l o b a l e ; ed Economia politica globale, in cui si d i s c u t o n o i q u a d r i t e o r i c i di r i f e r i m e n t o e i p a r a d i g m i i n t e r p r e t a t i v i . In q u e s t ' o p e r a , sistem a t i c a e d e s a u r i e n t e , G i l p i n p a r t e d a u n a s i n t e t i c a d e s c r i z i o n e delle t r a s f o r m a -


Prefazione

z i o n i d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e delle p r i n c i p a l i p r o s p e t t i v e i n t e l l e t t u a l i c h e s i s f o r z a n o di i n t e r p r e t a r l e , e s p l i c i t a n d o la p r o p r i a c o n c e z i o n e di realismo statocentrico, p e r a n a l i z z a r e le g r a n d i q u e s t i o n i della realtà c o n t e m p o r a n e a , d a l l a diversità d e i c a p i t a l i s m i a l r u o l o d e l l o s t a t o nello s v i l u p p o e c o n o m i c o , d a l l ' i n tegrazione e c o n o m i c a regionale al governo della globalizzazione. Il r e a l i s m o è un p a r a d i g m a c o n c e t t u a l e c h e si c a r a t t e r i z z a p e r la c e n t r a l i t à a c c o r d a t a al r u o l o d e l l o s t a t o e d e l l ' i n t e r e s s e n a z i o n a l e , della sicurezza e della forza n e l l o s t u d i o delle relazioni i n t e r n a z i o n a l i , c h e s o n o c o n s i d e r a t e u n sistem a e s s e n z i a l m e n t e a n a r c h i c o . L a v e r s i o n e t r a d i z i o n a l e del p a r a d i g m a realista (di cui p o s s i a m o r i c o r d a r e c o m e e s e m p i o l ' o p e r a d i H a n s M o r g e n t h a u , Polittcs among Nations del

1 9 8 6 ) focalizza l ' a t t e n z i o n e sull'agire d e l l o s t a t o c o m e il

p r i n c i p a l e a t t o r e d e i r a p p o r t i i n t e r n a z i o n a l i e s o s t i e n e c h e n o n esiste a l c u n a a u t o r i t à s u p e r i o r e a q u e s t e e n t i t à p o l i t i c h e s o v r a n e . L a v e r s i o n e p i ù r e c e n t e del r e a l i s m o s i s t e m i c o , e s e m p l i f i c a t a d a u n a u t o r e c o m e K e n n e t h W a l t z (in Theory of International Politics del 1 9 7 9 ) v e d e n e l l a d i s t r i b u z i o n e del p o t e r e t r a stati a l l ' i n t e r n o d i u n s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e l a p r i n c i p a l e d e t e r m i n a n t e del c o m p o r t a m e n t o s t a t a l e . I n e n t r a m b i i casi, p r e c i s a G i l p i n , l o s t a t o n o n è c e r t o c o n s i d e r a t o l ' u n i c o a t t o r e r i l e v a n t e della p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , m a agisce i n c o m p e t i z i o n e e i n c o o p e r a z i o n e c o n altri s o g g e t t i , dalle i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o nali alle o r g a n i z z a z i o n i n o n g o v e r n a t i v e , alle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . I n o l t r e , p o r r e l ' a c c e n t o sui r a p p o r t i d i forza n o n significa d i s c o n o s c e r e i l r u o l o d e i valori e delle idee;' significa, t u t t a v i a , r i t e n e r e c h e la p o l i t i c a e c o n o m i c a e la p o l i t i c a estera d i u n p a e s e r i f l e t t o n o l ' i n t e r e s s e n a z i o n a l e del p a e s e c o m e defin i t o dall'elite d o m i n a n t e di q u e l l a s o c i e t à e c h e «la sicurezza n a z i o n a l e è e sarà s e m p r e l a p r i n c i p a l e p r e o c c u p a z i o n e d e g l i stati» (p. 1 8 ) . II p a r a d i g m a del r e a l i s m o s t a t o c e n t r i c o è a p p l i c a t o allo s t u d i o di d i v e r s e q u e s t i o n i t r a cui vai l a p e n a d i a c c e n n a r e b r e v e m e n t e a q u e l l e dei paesi i n v i a di s v i l u p p o e della giobal governarne. La tesi d e l l ' i m p o r t a n z a del r u o l o d e l l o s t a t o è s v i l u p p a t a da G i l p i n ( c a p . 12) nel d i b a t t i t o tra i f a u t o r i delle ricette n e o l i b e r i s t e del c o s i d d e t t o

Washington Consensus e i s o s t e n i t o r i delle p o l i t i c h e

i n t e r v e n t i s t e , c r i t i c a n d o l'East A s i a n M i r a c l e P r o j e c t della B a n c a M o n d i a l e s o p r a t t u t t o p e r aver r i t e n u t o c h e «si p o s s a n o s e p a r a r e f o n d a m e n t a l i e c o n o m i c i — i n v e s t i m e n t i , i s t r u z i o n e , e s p o r t a z i o n i — d a l l e strategie del g o v e r n o p e r lo svil u p p o e d a l l ' i n t e r a s o c i e t à di cui l ' e c o n o m i a è p a r t e » (p. 2 0 0 ) . C i r c a il g o v e r n o della globalizzazione (capitolo finale), G i l p i n critica le tre principali v a r i a n t i della teoria della giobal governarne (e cioè l'istituzionalismo n e o liberale, il n u o v o m e d i e v a l i s m o e il transtatalismo) e si c o n t r a p p o n e n e t t a m e n t e sia a coloro c h e v e d o n o nello s v i l u p p o del m e r c a t o globale un o r d i n e s p o n t a n e o , sia a coloro che, c o n s i d e r a n d o irreversibile la crisi della sovranità nazionale, parlano di u n a società civile globale c h e è al m o m e n t o l u n g i dall'esistere.


PREFAZIONE

Dalla

pubblicazione

del

mio

The

Politicai Economy

of International Relations

nel 1987, l'economia internazionale ha sperimentato molti fondamentali cam1

b i a m e n t i . R i c o r d i a m o , t r a gli altri, la fine d e l l a g u e r r a f r e d d a e la v i t t o r i a del c a p i t a l i s m o d e m o c r a t i c o sul c o m u n i s m o a u t o r i t a r i o , l a n a s c i t a d e l l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e o d e l l ' e c o n o m i a di I n t e r n e t e il t r i o n f o d e l l ' i d e o l o g i a e c o n o m i c a n e o l i b e r a l e o r i e n t a t a al m e r c a t o

{deregulation, p r i v a t i z z a z i o n i e d e c l i n o

del r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a ) . I m p o r t a n t i p r o g r e s s i t e c n o l o g i c i n e i c a m p i delle t e l e c o m u n i c a z i o n i , dei t r a s p o r t i e d e l l a t e c n o l o g i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e hanno aumentato nazionali.

i n m i s u r a significativa l ' i n t e r d i p e n d e n z a delle e c o n o m i e

Questi sviluppi

hanno

trasformato

l'economia

internazionale

e

dischiuso un'era di globalizzazione economica. I n a g g i u n t a a q u e s t i passi i m p o r t a n t i v e r s o l a c r e a z i o n e d i u n a v e r a e c o n o m i a g l o b a l e , a p a r t i r e dalla m e t à degli a n n i O t t a n t a i l m o n d o h a s p e r i m e n t a t o u n a s t r a o r d i n a r i a crescita del r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o , i n t e r p r e t a b i l e c o m e 2

u n a r e a z i o n e alla g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a . L ' E u r o p a O c c i d e n t a l e h a a v u t o un ruolo di protagonista in quello che Jagdish Bhagwati ha chiamato il 3

« S e c o n d o R e g i o n a l i s m o » . I l N A P T A ( N o r t h A m e r i c a n Free T r a d e A g r e e m e n t ) e gli a c c o r d i m e n o f o r m a l i n e l l ' A s i a del Pacifico, i n s i e m e c o n l ' U n i o n e

1

Robert

19S7 2

Giìpm,

(rrad.

it.

The

Politicai

L'economia politica

Economy delle

of International

reazioni

Relation;,

intemazionali,

Princeton.

Bologna,

Il

Princeton

Mulino,

University

Press,

) 9S7).

L a T e n s i o n e s c o n c a tra l e f o r z e d e l l ' u n i f i c a z i o n e e q u e l l e d e l l a f r a m m e n t a z i o n e è i l t e m a d i I a n C l a r k , Glo~

baìizatwn

and

Fragmentation:

International

Relation;

in

the

Tiventieth

Ceiitnry,

New

York,

Oxford

University

Press, 1 9 9 7 . 3

J a g d i s h B h a g w a t i e A r v i n d P a n a g n r ì y a (a c u r a d i ) , The Economie* of Preferenti al Trade Agreement.;. W a s h i n g -

ton, D C , A E I Press, 1 9 9 6 , p. 2.


l'retazione

E u r o p e a , h a n n o s p i n t o i l m o n d o v e r s o gli a c c o r d i e c o n o m i c i r e g i o n a l i . I l r e g i o n a l i s m o e altri i m p o r t a n t i s v i l u p p i nel m o n d o reale degli affari e c o n o m i ci e politici s o n o stati a c c o m p a g n a t i da i n n o v a z i o n i nella teoria e c o n o m i c a di g r a n d e rilievo p e r l a c o m p r e n s i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . L e i n n o v a z i o n i t e o r i c h e i n c l u d o n o l a « n u o v a t e o r i a della crescita», l a « n u o v a g e o 4

grafia e c o n o m i c a » e la « n u o v a teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e » . Prese i n s i e m e , q u e s t e t e o r i e c o s t i t u i s c o n o u n significativo c o n t r i b u t o alla n o s t r a c o m p r e n s i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a delle relazioni i n t e r n a z i o n a l i . I n c o n c l u s i o n e , sia gli s v i l u p p i del m o n d o reale sia quelli della teoria h a n n o c r e a t o la scena per l'interpretazione d e l l ' e c o n o m i a politica globale p r o p o s t a in questo libro. F i n o a un c e r t o p u n t o della s t e s u r a , ho c o n t i n u a t o a p e n s a r e a q u e s t o s t u d i o c o m e a u n a n u o v a e d i z i o n e del m i o l a v o r o del 1 9 8 7 . Alla f i n e , p e r ò , h o c a p i t o c h e 1 c a m b i a m e n t i p o l i t i c i , e c o n o m i c i , teorici s o p r a citati, c o m e p u r e i l c a m b i a m e n t o nel m i o m o d o d i p e n s a r e l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , g i u s t i f i c a v a n o u n l i b r o i n t e r a m e n t e n u o v o s u l l ' a r g o m e n t o . Esso d o v r e b b e essere c o n s i d e r a t o un c o m p l e m e n t o del m i o r e c e n t e l a v o r o i n t i t o l a t o The Challenge of Global Capitalism:

The

World Economy in

the 2 E'

5

Century

(2000) ,

Men-

tre q u e l libro era p r i n c i p a l m e n t e u n ' a n a l i s i e u n a d i s c u s s i o n e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e del d o p o - g u e r r a f r e d d a , q u e s t o è di i n d o l e p i ù t e o r i c a e g u a r d a p i ù d i r e t t a m e n t e a l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . L a s o v r a p p o s i z i o n e tra i d u e libri è m o d e s t a , e s o s t a n z i a l m e n t e l i m i t a t a a p o c h i c a p i t o l i c h e t r a t t a n o q u e s t i o n i di p o l i t i c a e c o n o m i c a relative agli s c a m b i e alla m o n e t a . N e l l a p r e p a r a z i o n e d i q u e s t o l a v o r o h o g o d u t o del s o s t e g n o e d e l l ' a s s i s t e n za di n u m e r o s e i s t i t u z i o n i e p e r s o n e . 11 m i o d e b i t o p i ù i m p o r t a n t e è nei c o n f r o n t i della W o o d r o w W i l s o n S c h o o l e del C e n t e r o f I n t e r n a t i o n a l S t u d i e s d e l l ' U n i v e r s i t à di P r i n c e t o n , p e r il l o r o s o s t e g n o ,

finanziano

e n o n solo.

A n c h e l'Abe F e l l o w s h i p P r o g r a m , f i n a n z i a t o p r i n c i p a l m e n t e dalla J a p a n F o u n d a t i o n for G l o b a l P a r t n e r s h i p , h a g e n e r o s a m e n t e s o s t e n u t o l a m i a ricerca. D e s i d e r o i n o l t r e r i n g r a z i a r e i l J o h n S l o a n D i c k e y C e n t e r for I n t e r n a t i o n a l Understanding Mastanduno,

presso

il

Darmouth

College

e

il

suo

direttore,

Michael

p e r a v e r m i offerto u n a casa i n t e l l e t t u a l e d u r a n t e l a sessione

i n v e r n a l e 1 9 9 8 . Speciali r i n g r a z i a m e n t i s o n o d o v u t i a J o a n n e G o w a , R o b e r t

4

Pur a v e n d o discusso delia n u o v a teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , o teoria del c o m m e r c i o strategico,

nel m i o libro del

19S7 (vedi n o t a I ) . in quella o c c a s i o n e n o n avevo a v u t o m o d o di m u t a r l a in dettaglio ne

di considerarla in c o l l e g a m e n t o c o n la n u o v a teoria della crescita e con la teoria della geografia e c o n o m i c a . 5

Robert

Princeton

Gilpin, University

tore, 2 0 0 1 ) .

The

ClinHeugc

Press,

2000

of

Globnl

(tt.id.

ic.

Capiie.lìsni:

The

World

Eeononty

L e iimdic del ciipiniìiy,uo ghbeJe.

ni

rhe

Milano,

2l

: :

Cennov,

Università

Princeton.

Bocconi

Edi-


Prefazione

K e o h a n e e A t u l K o h l i , c h e m i h a n n o t o r n i t o eccellenti c o m m e n t i a u n a vers i o n e iniziale del m a n o s c r i t t o . S e m i n a r i s p o n s o r i z z a t i dal D i c k e y C e n t e r , dal D e p a r t m e n t o f Politicai S c i e n c e dei M I T , dal D e p a r t m e n t o f Politicai Science d e l l ' U n i v e r s i t Ă del V e r m o n t , dalla C e n t r a l E u r o p e a n U n i v e r s i t y ( B u d a p e s t ) e dal D e p a r t m e n t o f Politicai S c i e n c e del B o s t o n C o l l e g e m i h a n n o c o n s e n t i t o di s o t t o p o r r e le m i e idee a c r i t i c h e a u t o r e v o l i . P a r t i c o l a r i r i n g r a z i a m e n t i s o n o d o v u t i a C h a r l e s M y e r s della P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, s o p r a t t u t t o p e r la sua p a z i e n z a , m e s s a a d u r a p r o v a d a l l e s c a d e n z e s a l t a t e e da a l t r e e s p e r i e n z e c o n l ' a u t o r e , q u a n d o h a a c c o m p a g n a t o q u e s t o l i b r o nei s u o i i n c o n t r i c o n l a s t a m pa, e a }oan H u n t e r p e r l ' e s p e r t a e c o s c i e n z i o s a l e t t u r a r e d a z i o n a l e del m a n o s c r i t t o . D a u l t i m o , m a n o n p e r i m p o r t a n z a , u n grazie speciale a m i a m o g l i e , J e a n . A l l a ricerca di errori, r i p e t i z i o n i , p u n t i o s c u r i da c h i a r i r e , lei e io a b b i a m o l e t t o a d alta v o c e i l t e s t o p i Ăš v o l t e d i q u a n t o sia i n g r a d o d i r i c o r d a r e . Q u e s t a p r a t i c a m e t t e alla p r o v a u n m a t r i m o n i o , m a f o r t u n a t a m e n t e m i g l i o r a la q u a l i t Ă del l i b r o .


Capitolo primo

IL NUOVO ORDINE ECONOMICO GLOBALE

Q u e s t o l i b r o analizza la g l o b a l i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e le s u e i m p l i c a z i o n i , vere e p r e s u n t e , p e r l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . A p a r t i r e dalla fine della g u e r r a f r e d d a , la g l o b a l i z z a z i o n e è s t a t a la c a r a t t e r i s t i c a p i ù s a l i e n t e del q u a d r o e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e e ,

in misura considerevole,

a n c h e del q u a d r o p o l i t i c o . C i ò n o n o s t a n t e , c o m e d i m o s t r e r ò , p u r c o s t i t u e n d o l a c a r a t t e r i s t i c a d i s t i n t i v a d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e all'inizio del v e n t u n e s i m o s e c o l o , l a g l o b a l i z z a z i o n e è s t a t a n e l l o stesso t e m p o g r a n d e m e n t e esagerata, q u a n t o a e s t e n s i o n e e s i g n i f i c a t o , e m a l e i n t e r p r e t a t a sia nelle d i s c u s s i o n i p u b b l i c h e c h e n e l l ' a m b i t o p r o f e s s i o n a l e . I n realtà, l a g l o b a l i z z a z i o n e n o n è n e m m e n o l o n t a n a m e n t e a m p i a e t r a v o l g e n t e nelle s u e c o n s e g u e n z e ( n e g a t i v e e positive) q u a n t o m o l t i o s s e r v a t o r i c o n t e m p o r a n e i s e m b r a n o c r e d e r e . Q u e s t o è a n c o r a un m o n d o in cui le p o l i t i c h e n a z i o n a l i e le e c o n o m i e i n t e r n e s o n o i d e t e r m i n a n t i p r i n c i p a l i del q u a d r o e c o n o m i c o . L a g l o b a l i z z a z i o n e e l a c r e scente interdipendenza e c o n o m i c a tra le e c o n o m i e nazionali sono m o l t o i m p o r t a n t i ; t u t t a v i a , c o m e h a rilevato V i n c e n t C a b l e del R o v a i I n s t i t u t e o f I n t e r n a t i o n a l Affairs, i l m a g g i o r e r i s u l t a t o e c o n o m i c o del s e c o n d o d o p o g u e r r a è s t a t o il r i p r i s t i n o del livello di i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a c h e esisteva negli a n n i 1

che precedettero la p r i m a guerra m o n d i a l e . N e l m i o l i b r o del 1 9 8 7 m a n c a v a u n ' a d e g u a t a d i m e n s i o n e i n t e r n a . V i s i analizzava l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e c o m e s e gli s v i l u p p i e c o n o m i c i i n t e r n i avessero solo u n a i m p o r t a n z a m i n o r e . I n p a r t e , q u e s t a m i n o r e c o n s i d e r a z i o n e era d o v u t a a l m i o d e s i d e r i o d i c o n t r i b u i r e a l l ' a f f e r m a z i o n e d i u n ' a u t o n o m a e

1

Vincent Cable.

rhe State?,

Daeclalm,

« T h e D i m i n i s h e d N a r i o n - S t a r e : A Sttidy in 124,

n.

2,

primavera

1995,

p.

24.

t h e Los.s o f E c o n o m i e P o w e r » .

What Furare fot


economia politica giobaie

autosufficiente

economia

politica

internazionale.

Il

presente

libro

cerca

di

s u p e r a r e q u e s t a c a r e n z a c o n c e n t r a n d o l ' a t t e n z i o n e s u ciò c h e c h i a m o «sistemi n a z i o n a l i di e c o n o m i a politica» e sui l o r o significato p e r il q u a d r o e c o n o m i c o sia i n t e r n o sia i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e l e e c o n o m i e n a z i o n a l i s o n o d i v e n t a t e s e m p r e p i ù i n t e g r a t e , la rilevanza delle differenze f o n d a m e n t a l i tra le stesse è s o s t a n z i a l m e n t e a u m e n t a t a . I l l i b r o del 1 9 8 7 p r e s e n t a v a altri seri l i m i t i , q u a l e la s u a t r a t t a z i o n e delle società m u l t i n a z i o n a l i , d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o e del r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o ; p e r q u a n t o avessi d i s c u s s o t u t t i e tre q u e s t i i m p o r ranti a r g o m e n t i , o c c o r r e d i r e m o l t o d i p i ù , s p e c i a l m e n t e alla luce degli s v i l u p pi s e g u e n t i . Verso l a m e t à degli a n n i O t t a n t a , i l m o n d o degli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i è s t a t o r i v o l u z i o n a t o q u a n d o le m u l t i n a z i o n a l i e l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o h a n n o c o m i n c i a t o a d avere u n p r o f o n d o i m p a t t o s u q u a s i o g n i a s p e t t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . N e g l i a n n i S e s s a n t a e S e t t a n t a , l ' i n c r e m e n t o degli s c a m b i aveva t r a s f o r m a t o l a s c e n a e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e . S u c c e s s i v a m e n t e , negli a n n i O t t a n t a , l ' e s p a n s i o n e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i h a i n t e g r a t o l e e c o n o m i e nazionali sempre p i ù totalmente. Inoltre, b e n c h é il t e r m i n e «multin a z i o n a l e » fosse d i v e n t a t o s i n o n i m o d e l l ' e s p a n s i o n e delle i m p r e s e a m e r i c a n e , negli a n n i O t t a n t a c o m i n c i a r o n o a d a p p a r i r e t r a l e m a g g i o r i m u l t i n a z i o n a l i a n c h e i m p r e s e d i altre n a z i o n a l i t à . P i ù i m p o r t a n t e a n c o r a , l e i m p r e s e m u l t i n a zionali a p r i r o n o la s t r a d a alla i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e sia dei servizi sia della produzione manifatturiera. L a m i a d i s c u s s i o n e d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o nel 1 9 8 7 a p p a r e o g g i del t u t to s u p e r a t a : allora gli s t u d i o s i p r e s t a v a n o seria a t t e n z i o n e alla t e o r i a q u a s i m a r x i s t a della d i p e n d e n z a e alla p r o f o n d a d i v i s i o n e tra m o n d o s v i l u p p a t o e m o n d o m e n o s v i l u p p a t o , oggi i l d i b a t t i t o sullo s v i l u p p o e c o n o m i c o s i c o n c e n tra sul r u o l o a p p r o p r i a t o d e l l o s t a t o e del m e r c a t o nel p r o c e s s o d i s v i l u p p o . N e l l a c o n c l u s i o n e a l l i b r o del 1 9 8 7 facevo r i f e r i m e n t o a l r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o c o m e alla p r o s s i m a o n d a t a , oggi il r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o è nella fase d i alta m a r e a e sta a v e n d o u n significativo i m p a t t o s u l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . A n c h e gli s v i l u p p i f i n a n z i a r i a p a r t i r e dalla m e t à degli a n n i O t t a n t a h a n no considerevolmente accresciuto l'integrazione dell'economia e per questo m e r i t a n o a t t e n z i o n e . Q u e s t o libro s i d o m a n d a a n c h e s e l ' a c c r e s c i u t a i m p o r t a n z a dei m e r c a t o n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e e nel f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a g l o bale significhi la fine degli s t a t i - n a z i o n e e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a le, n e l l ' a c c e z i o n e c h e q u i v e r r à d e f i n i t a . C h i c o n o s c e i l m i o lavoro p a s s a t o n o n sarà s o r p r e s o di a p p r e n d e r e c h e la m i a c o n c l u s i o n e è n e g a t i v a . L o s c o p o p r i n c i p a l e è r e n d e r e c o n t o dei q u e s t i r e c e n t i s v i l u p p i delia t e o r i a e del m o n d o reale a l f i n e d i f o r m u l a r e u n a i n t e r p r e t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i -


li nuovo ordine economico giobaie

cica i n t e r n a z i o n a l e p i ù c o m p l e t a d i q u e l l a c o n t e n u t a nelle m i e p r e c e d e n t i p u b b l i c a z i o n i . L'eclettico v o l u m e d e ! 1 9 8 7 p r e s e n t a v a ciò c h e c o n s i d e r a v o essere i tre

principali

approcci

all'economia

politica

internazionale:

liberalismo,

marxismo e nazionalismo; questo libro adotta un approccio consapevolmente realistico, o s t a t o c e n t r i c o , all'analisi d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . A differenza d i m o l t i scritti c o n t e m p o r a n e i s u l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , c r e d o c h e l o s t a t o - n a z i o n e r i m a n g a l ' a t t o r e d o m i n a n t e sia i n a m b i t o i n t e m a z i o n a l e sia i n a m b i t o d o m e s t i c o . N e l l a c o n v i n z i o n e c h e l a c o m p r e n s i o n e del f u n z i o n a m e n t o dell'ec o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e r i c h i e d a analisi sia e c o n o m i c h e sia p o l i t i c h e , i l libro i n t e g r a q u e s t i d i s t i n t i m o d e l l i d i i n d a g i n e scientifica.

LE TRASFORiVLAZIONI D E L L ' E C O N O M I A M O N D I A L E Q u e s t o l i b r o è s t a t o i m p o s t o i n larga m i s u r a d a g l i e n o r m i c a m b i a m e n t i avven u t i n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e a p a r t i r e dal

1 9 8 7 . Il c a m b i a m e n t o più

i m p o r t a n t e , o v v i a m e n t e , è s t a t o la fine della g u e r r a f r e d d a e della m i n a c c i a sovietica agli Stati U n i t i e ai l o r o alleati e u r o p e i e g i a p p o n e s i . Per g r a n p a r t e della s e c o n d a m e t à del secolo p a s s a t o , la g u e r r a f r e d d a e le sue s t r u t t u r e di alleanza h a n n o f o r n i t o l a c o r n i c e e n t r o l a q u a l e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e f u n z i o nava. G l i Stati U n i t i e i l o r o m a g g i o r i alleati g e n e r a l m e n t e s u b o r d i n a v a n o conflitti e c o n o m i c i p o t e n z i a l i p e r m a n t e n e r e la c o o p e r a z i o n e p o l i t i c a e la sicurezza; l'enfasi s u l l ' i n t e r e s s e p e r la sicurezza e la c o e s i o n e d e l l ' a l l e a n z a c o s t i t u i v a il c o l l a n t e p o l i t i c o c h e t e n e v a i n s i e m e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e facilitava la m e s s a i n s o r d i n a d i i m p o r t a n t i differenze n a z i o n a l i s u q u e s t i o n i e c o n o m i c h e . C o n la fine della g u e r r a fredda, la l e a d e r s h i p a m e r i c a n a e la s t r e t t a c o o p e r a z i o n e e c o n o m i c a t r a p o t e n z e c a p i t a l i s t i c h e s i i n d e b o l i r o n o . N e l l o stesso t e m p o , i l m o n d o o r i e n t a t o al m e r c a t o si e s t e n d e v a a m a n o a m a n o c h e i paesi ex c o m u nisti e i paesi del T e r z o M o n d o d i v e n i v a n o p i ù d i s p o n i b i l i a p a r t e c i p a r e al s i s t e m a d i m e r c a t o ; q u e s t o è s t a t o e s e m p l i f i c a t o d a l r u o l o m o l t o p i ù attivo a s s u n t o dai paesi m e n o s v i l u p p a t i a l l ' i n t e r n o della W o r l d T r a d e O r g a n i z a t i o n ( W T O ) . T a l e e v o l u z i o n e , c h e dev'essere l a b e n v e n u t a , h a t u t t a v i a reso p i ù i m p e g n a t i v o il c o m p i t o di gestire il s i s t e m a e c o n o m i c o g l o b a l e . L a g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a h a c o m p o r t a t o a l c u n i s v i l u p p i decisivi nel c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , nella finanza e n e l l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o da 2

p a r t e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . Il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e è cresciuto

2

Per un p e s a n t e a t t a c c o alla g l o b a l i z z a z i o n e e a! s u o i p r e s u n t i

z,w.o;i.

Oxlord.

Politv

Press,

1999.

m a l i , si v e d a R i c h a r d

Fallt.

PiLuLuory GiebiUi-


1

Economia politica globale

p i ù r a p i d a m e n t e d e i p r o d o t t o e c o n o m i c o g l o b a l e . O l t r e alla g r a n d e e s p a n s i o n e degli s c a m b i d i m e r c i , a n c h e i l c o m m e r c i o dei servizi è a u m e n t a t o i n m i s u r a c o n s i d e r e v o l e ; c o n l a d i m i n u z i o n e del c o s t o d i t r a s p o r t o u n a v a r i e t à s e m p r e m a g g i o r e d i m e r c i è d i v e n t a t a s c a m b i a b i l e sui m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i ; c o n l ' i m m e n s a e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o m o n d i a l e l a c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e è fortemente a u m e n t a t a . Benché i c o n s u m a t o r i e i settori esportatori all'interno dei s i n g o l i paesi beneficiassero d e l l a c r e s c e n t e a p e r t u r a , m o l t e i m p r e s e s i s o n o t r o v a t e a c o m p e t e r e c o n i m p r e s e s t r a n i e r e c h e a v e v a n o m i g l i o r a t o la loro efficienza. D u r a n t e gli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a del secolo s c o r s o , l a c o n c o r r e n z a commerciale è diventata ancora più intensa a m a n o a m a n o che un n u m e r o c r e s c e n t e d i e c o n o m i e i n via d i i n d u s t r i a l i z z a z i o n e dell'Asia O r i e n t a l e passavan o dalla s o s t i t u z i o n e d e l l e i m p o r t a z i o n i a u n a s t r a t e g i a d i crescita g u i d a t a d a l l e esportazioni. C i ò n o n d i m e n o , i principali concorrenti di quasi tutte le imprese s t a t u n i t e n s i c o n t i n u a n o a essere c o s t i t u i t i d a altre i m p r e s e s t a t u n i t e n s i . L ' e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o g l o b a l e è i n s e p a r a b i l e d a u n a q u a n t i t à d i p r o cessi s o g g i a c e n t i . D o p o l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , l e b a r r i e r e c o m m e r c i a l i s o n o s t a t e a b b a s s a t e i n m i s u r a significativa i n s e g u i t o a successivi r o u n d d i n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i . D u r a n t e l a s e c o n d a m e t à del v e n t e s i m o secolo i livelli tariffari degli Stati U n i t i e degli altri paesi i n d u s t r i a l i z z a t i s o n o calati da circa il 40 a solo il 6 p e r c e n t o , e le b a r r i e r e al c o m m e r c i o dei servizi s o n o s t a t e 3

anch'esse f o r t e m e n t e r i d o t t e . Per d i p i ù , d a i t a r d i a n n i S e t t a n t a i n p o i , deregulation e p r i v a t i z z a z i o n i h a n n o u l t e r i o r m e n t e a p e r t o le e c o n o m i e n a z i o n a l i alle i m p o r t a z i o n i . I p r o g r e s s i t e c n o l o g i c i nelle c o m u n i c a z i o n i e nei t r a s p o r t i h a n n o r i d o t t o i costi e in tal m o d o i n c o r a g g i a t o s i g n i f i c a t i v a m e n t e l ' e s p a n s i o n e c o m merciale. T r a e n d o vantaggio da queste trasformazioni e c o n o m i c h e e tecnologic h e , u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i i m p r e s e h a fatto i l s u o i n g r e s s o nei m e r c a 4

ti internazionali. C i ò n o n d i m e n o , n o n o s t a n t e questi sviluppi, la gran parte degli s c a m b i h a l u o g o fra l e tre e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e a v a n z a t e : Stati U n i t i , E u r o p a Occidentale e G i a p p o n e , p i ù p o c h i mercati emergenti in Asia O r i e n t a le, A m e r i c a L a t i n a e altrove. La m a g g i o r p a r t e d e i paesi m e n o s v i l u p p a t i ne è esclusa, fatta e c c e z i o n e p e r gli e s p o r t a t o r i di d e r r a t e a l i m e n t a r i e m a t e r i e p r i m e . Si s t i m a , p e r e s e m p i o , c h e l'Africa a s u d dei S a h a r a a b b i a p a r t e c i p a t o s o l o p e r l'I p e r c e n t o sul t o t a l e d e ! c o m m e r c i o m o n d i a l e negli a n n i N o v a n t a . A p a r t i r e d a l l a m e t à degli a n n i S e t t a n t a , la deregulation

finanziaria

e la

c r e a z i o n e di n u o v i s t r u m e n t i finanziari, q u a l i i d e r i v a t i , e i p r o g r e s s i t e c n o l o -

3

Gary

Burtless,

about Open

Robert

Z.

Tm/ie, W a s h i n g t o n ,

Lawrence, DC,

Robert

E.

Litan

Brookings Institution,

e

Robert].

1998,

pp.

Shapiro,

5-6-

Gìobaphobìa:

ConfrontmgFetirs


Il nuovo ordine economico globale

gici nelle c o m u n i c a z i o n i h a n n o c o n t r i b u i r ò a creare u n s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e p i ù i n t e g r a t o . I l v o l u m e delle t r a n s a z i o n i nei m e r c a t i dei c a m b i ( a c q u i s t i e v e n d i t e d i v a l u t e n a z i o n a l i ) v e r s o l a f i n e degli a n n i N o v a n t a h a r a g g i u n t o i a cifra a p p r o s s i m a t i v a d i 1,5 t r i l i o n i d i d o l l a r i a l g i o r n o , c o n u n i n c r e m e n t o d i o t t o v o l t e r i s p e t t o a l 1 9 8 6 ; p e r c o n t r o , i l v o l u m e g l o b a l e delle e s p o r t a z i o n i ( b e n i e servizi) n e l 1 9 9 7 fu p a r i a 6 , 6 t r i l i o n i di d o l l a r i , ossia 25 m i l i a r d i d i d o l l a r i a l g i o r n o ! S i a g g i u n g a c h e l ' a m m o n t a r e degli i n v e s t i m e n t i d i c a p i tale alla ricerca di r e m u n e r a z i o n i p i ù elevate è c r e s c i u t o e n o r m e m e n t e ; verso la m e t à degli a n n i N o v a n t a , i fondi c o m u n i di i n v e s t i m e n t o , i fondi p e n s i o n e e simili t o t a l i z z a v a n o q u a l c o s a c o m e 2 0 t r i l i o n i d i d o l l a r i , d i e c i v o l t e i l c o r r i s p o n d e n t e v a l o r e del 1 9 8 0 . L a significatività d i q u e s t i e n o r m i i n v e s t i m e n t i è s o t t o l i n e a t a dal fatto c h e u n ' a m p i a p o r z i o n e d e l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o è c o s t i t u i t a da f o n d i presi a p r e s t i t o . I n f i n e , d e r i v a t i o t i t o l i r i o r g a n i z z a t i e altre a t t i vità f i n a n z i a r i e s v o l g o n o u n r u o l o i m p o r t a n t e nella f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e . V a l u t a t i i n circa 3 6 0 t r i l i o n i d i d o l l a r i ( u n a s o m m a p i ù g r a n d e del v a l o r e d e l l ' i n t e r a e c o n o m i a g l o b a l e ) , essi h a n n o c o n t r i b u i t o alla c o m p l e s s i t à e a l l ' i n s t a bilità delia finanza internazionale. E ovvio che la finanza internazionale ha un p r o f o n d o i m p a t t o sull'economia globale. Q u e s t a rivoluzione finanziaria ha collegato le e c o n o m i e nazionali le u n e alle altre m o l t o p i ù s t r e t t a m e n t e e i n c r e m e n t a t o il c a p i t a l e a d i s p o s i z i o n e p e r i paesi i n via d i s v i l u p p o . P o i c h é m o l t i d i q u e s t i f l u s s i f i n a n z i a r i s o n o a b r e v e t e r m i n e , a l t a m e n t e volatili e s p e c u l a t i v i , la finanza i n t e r n a z i o n a l e è d i v e n t a t a l ' a s p e t t o p i ù i n s t a b i l e d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e capitalistica. D i m e n s i o n e i m m e n sa, v e l o c i t à , n a t u r a s p e c u l a t i v a d e i m o v i m e n t i f i n a n z i a r i c h e a t t r a v e r s a n o l e f r o n t i e r e n a z i o n a l i h a n n o reso i g o v e r n i p i ù v u l n e r a b i l i a i m p r o v v i s e a l t e r a z i o ni di questi m o v i m e n t i . I governi perciò possono facilmente cadere preda di s p e c u l a t o r i sui c a m b i , c o m e è a v v e n u t o n e l l a crisi f i n a n z i a r i a e u r o p e a del 1 9 9 2 , c h e p r o v o c ò i l r i t i r o della G r a n B r e t a g n a d a l l o S M E , c o m e p u r e nel crollo p u n i t i v o d e l p e s o m e s s i c a n o n e l 1 9 9 4 - 9 5 , o a n c h e n e l l a d e v a s t a n t e crisi f i n a n z i a r i a dell'Asia O r i e n t a l e verso l a f i n e d e g l i a n n i N o v a n t a . M e n t r e p e r q u a l c h e c o m m e n t a t o r e la g l o b a l i z z a z i o n e della finanza e s e m p l i f i c a i benefici del t r i o n f o del c a p i t a l i s m o g l o b a l e , p e r altri i l s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a le è «fuori c o n t r o l i o » e d e v e essere m e g l i o r e g o l a t o . A o g n i m o d o , la finanza i n t e r n a z i o n a l e è l'area alla q u a l e il t e r m i n e «globalizzazione» si a p p l i c a nel m o d o più pertinente. I l t e r m i n e «globalizzazione» d i v e n n e p o p o l a r e nella s e c o n d a m e t à degli a n n i O t t a n t a i n c o n n e s s i o n e c o n f e n o r m e a u m e n t o d e l l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o d a p a r t e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . M u l t i n a z i o n a l i e i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i s o n o esistiti p e r diversi secoli nella f o r m a della C o m p a g n i a delle


Economia politica giobaie

I n d i e O r i e n t a l i e d i altri « a v v e n t u r i e r i m e r c a n t i » . N e i p r i m i d e c e n n i del d o p o guerra,

la m a g g i o r p a r t e

dell'investimento

estero

diretto

f u effettuata

da

i m p r e s e s t a t u n i t e n s i , m e n t r e gli Stati U n i t i e r a n o d e s t i n a t a r i solo d i u n p i c c o l o a m m o n t a r e d i i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o d a p a r t e d i i m p r e s e n o n a m e r i c a n e . Poi, negli a n n i O t t a n t a , l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o d i r e t t o s i a c c r e b b e i n m i s u r a significativa e m o l t o p i ù r a p i d a m e n t e del c o m m e r c i o m o n d i a l e e del p r o d o t t o mondiale. Nei p r i m i decenni postbellici, G i a p p o n e , E u r o p a Occidentale e altri paesi d i v e n n e r o i m p o r t a n t i i n v e s t i t o r i e gli Stati U n i t i f u r o n o la p i ù g r a n d e e c o n o m i a del m o n d o , c o n t e m p o r a n e a m e n t e l u o g o d i p r o v e n i e n z a e d i d e s t i n a z i o n e di i n v e s t i m e n t i . In c o n s e g u e n z a di q u e s t i s v i l u p p i , il flusso di i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i dai m a g g i o r i paesi i n d u s t r i a l i z z a t i ai paesi m via di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e è a u m e n t a t o a p p r o s s i m a t i v a m e n t e del 1 5 p e r c e n t o a l l ' a n n o . L a frazione p i ù g r a n d e degli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i , c o m u n q u e , v a a i paesi i n d u s t r i a l i z z a t i , in p a r t i c o l a r e agli Stati U n i t i e ai p a e s i d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e . I l v a l o r e c u m u l a t i v o d i i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i a m m o n t a a c e n t i naia di miliardi di dollari. La p a r t e p r e p o n d e r a n t e di questi investimenti è a n d a t a n e i servizi e s o p r a t t u t t o nelle i n d u s t r i e a d alta t e c n o l o g i a c o m e l ' i n d u stria a u t o m o b i l i s t i c a e q u e l l a d e l l ' i n f o r m a z i o n e . L ' i n f o r m a z i o n e , difatti, è essa stessa d i v e n t a t a u n p r o d o t t o s c a m b i a b i l e sui m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i , e ciò h a s o l l e v a t o n u o v i p r o b l e m i nel c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , q u a l i l a p r o t e z i o n e dei d i r i t t i di p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e e gli accessi al m e r c a t o nel s e t t o r e dei servizi. C o m b i n a t a c o n l ' i n c r e m e n t o d e i flussi c o m m e r c i a l i e f i n a n z i a r i , la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i h a s i g n i f i c a t i v a m e n t e t r a s f o r m a t o l ' e c o n o mia internazionale. B e n c h é la fine della g u e r r a f r e d d a a b b i a f o r n i t o le necessarie c o n d i z i o n i p o l i t i c h e p e r l a c r e a z i o n e d i u n ' e c o n o m i a v e r a m e n t e g l o b a l e , s o n o stati gli svil u p p i e c o n o m i c i e t e c n o l o g i c i a s p i n g e r e v e r s o la g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a . N u o v e t e c n o l o g i e d i t r a s p o r t o h a n n o d e t e r m i n a t o , s p e c i a l m e n t e nei viaggi t r a n s o c e a n i c i , u n a forte c a d u t a dei costi d i t r a s p o r t o , a p r e n d o l a p o s s i b i l i t à d i un s i s t e m a di s c a m b i g l o b a l e . I n o l t r e , il c o m p u t e r e i progressi nelle t e l e c o m u n i c a z i o n i h a n n o g r a n d e m e n t e a u m e n t a t o i flussi finanziari globali; q u e s t i svil u p p i s o n o stati e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t i n e l m e t t e r e l e m u l t i n a z i o n a l i i n grado di perseguire strategie e operazioni di carattere globale. La c o m p r e s s i o n e del t e m p o e dello s p a z i o r i s u l t a n t e d a q u e s t e e v o l u z i o n i t e c n o l o g i c h e h a s i g n i f i c a t i v a m e n t e r i d o t t o i l c o s t o del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . L a g l o b a l i z z a z i o n e è s t a t a a n c h e u n p r o d o t t o della c o o p e r a z i o n e e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e e delle n u o v e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e . S o t t o l a l e a d e r s h i p a m e r i c a n a , sia l e e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e sia q u e l l e i n via d i i n d u s t r i a l i z z a z i o n e h a n n o a d o t t a t o n u m e r o s e iniziative p e r a b b a s s a r e le b a r r i e r e al c o m m e r c i o e a l l ' i n v e s t i m e n t o .


il nuovo ordine economico giobaie

Orco

cicli

di

negoziati

commerciali

multilaterali

nell'ambito

del

Generai

A g r e e m e n t o n Tariffs a n d T r a d e ( G A T T ) , i l p r i n c i p a l e foro p e r l a liberalizzaz i o n e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , h a n n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e a b b a t t u t o l e b a r r i e r e c o m m e r c i a l i . I n o l t r e , u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i paesi h a a d o t t a to politiche e c o n o m i c h e neoliberali di d e r e g o l a m e n t a z i o n e e privatizzazione. Il risultato di t u t t i q u e s t i s v i l u p p i è s t a t o u n ' e c o n o m i a g l o b a l e s e m p r e p i ù orientata al m e r c a t o . M o l t i o s s e r v a t o r i r i t e n g o n o c h e sia i n a t t o u n a p r o f o n d a t r a s f o r m a z i o n e d a u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e d o m i n a t a d a g l i stati a u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e d o m i n a t a dal m e r c a t o . L ' u m a n i t à , è l a tesi d i m o l t i , sta a n d a n d o r a p i d a m e n t e verso

un

mondo

p o l i t i c a m e n t e s e n z a confini*.

Il

crollo

dell'economia di

c o m a n d o sovietica, i l f a l l i m e n t o della s t r a t e g i a della s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i s p e r i m e n t a t a nel T e r z o M o n d o e il r i l e v a n t e s u c c e s s o d e l l ' e c o n o m i a statunitense negli a n n i N o v a n t a h a n n o incoraggiato l'accettazione di mercati s e n z a r e s t r i z i o n i c o m e l a s o l u z i o n e dei m a l i e c o n o m i c i della s o c i e t à m o d e r n a . Se la d e r e g o l a m e n t a z i o n e e le altre r i f o r m e h a n n o r i d o t t o il r u o l o d e l l o s t a t o nell'economia, molti ritengono che i mercati siano diventati il più i m p o r t a n t e m e c c a n i s m o d e t e r m i n a n t e sia l ' e c o n o m i a d o m e s t i c a sia q u e l l a i n t e r n a z i o n a l e e, persino, le vicende politiche. In u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e fortemente integrata, l o s t a t o - n a z i o n e , s e c o n d o q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e , è d i v e n t a t o u n a n a c r o n i s m o e d è i n r i t i r a t a . M o l t i r i t e n g o n o a n c h e c h e i l d e c l i n o d e l l o s t a t o stia c o n d u c e n d o verso u n ' e c o n o m i a capitalistica v e r a m e n t e globale caratterizzata da s c a m b i c o m m e r c i a l i , flussi finanziari e a t t i v i t à i n t e r n a z i o n a l i di i m p r e s e m u l t i nazionali senza alcuna limitazione. B e n c h é la m a g g i o r parte degli e c o n o m i s t i , e n o n solo loro, accolga con favore q u e s t i s v i l u p p i , i critici s o t t o l i n e a n o gli «alti costi» della g l o b a l i z z a z i o n e , i n c l u d e n d o v i u n a u m e n t o della d i s e g u a g l i a n z a nella d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o sia tra paesi sia a l l ' i n t e r n o di c i a s c u n p a e s e , elevati livelli di d i s o c c u p a z i o n e cronica in E u r o p a O c c i d e n t a l e e altrove e, s o p r a t t u t t o , degradazione a m b i e n tale, s f r u t t a m e n t o diffuso n o n c h é c o n s e g u e n z e d e v a s t a n t i p e r l e e c o n o m i e n a z i o n a l i d e r i v a n t i da flussi finanziari i n t e r n a z i o n a l i n o n r e g o l a t i . I critici s o t t o l i n e a n o c h e l e società n a z i o n a l i s t a n n o p e r essere i n t e g r a t e i n u n s i s t e m a e c o n o m i c o g l o b a l e e c h e s o n o in balla di forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e sull e q u a l i h a n n o p o c o o n e s s u n c o n t r o l l o . Essi v e d o n o i p r o b l e m i e c o n o m i c i globali c o m e p r o v e c h e i costi della g l o b a l i z z a z i o n e s o n o m o l t o p i ù g r a n d i dei

*

L c v o l u z i o n e e la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a d e l

London,

Oxlord

University

Press.

1969

m e r c a t o è il

(trad.

it.

t e m a di J o h n

Hicks. A

T'ncory o j Economie H'istovy.

Una rcorio cicHù stoni; economici. T o n n o ,

UTET,

19711.


Economia politica globale

s u o i benefìci. P r e v e d e n d o u n m o n d o c a r a t t e r i z z a t o d a u n i n t e n s o c o n f l i t t o e c o n o m i c o a livello sia i n t e r n o sia i n t e r n a z i o n a l e , e r i t e n e n d o c h e u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a p r o d u r r à i n e v i t a b i l m e n t e p i ù v i n t i c h e v i n c i t o r i , i critici s o s t e n g o n o c h e s c a t e n a r e i l m e r c a t o e altre forze e c o n o m i c h e a b b i a p r o v o c a t o u n a l o t t a i n t e n s a tra paesi, classi e c o n o m i c h e , g r u p p i d i p o t e r e . Per m o l t i , ciò c h e l'ex cancelliere t e d e s c o H e l m u t S c h m i d t h a c h i a m a t o «la l o t t a p e r i l p r o d o t t o m o n d i a l e » p o t r e b b e sfociare nella c o m p e t i z i o n e d i b l o c c h i r e g i o n a l i d o m i n a t i d a l l ' u n a o d a l l ' a l t r a delle m a g g i o r i p o t e n z e m o n d i a l i . L'idea c h e l a g l o b a l i z z a z i o n e sia r e s p o n s a b i l e della m a g g i o r p a r t e d e i p r o b l e m i e c o n o m i c i , p o l i t i c i e n o n s o l o del m o n d o è o e v i d e n t e m e n t e falsa o fort e m e n t e esagerata. In realtà, altri f a t t o r i , q u a l i gli s v i l u p p i t e c n o l o g i c i e le i m p r u d e n t i p o l i t i c h e n a z i o n a l i , s o n o m o l t o p i ù i m p o r t a n t i della g l o b a l i z z a z i o n e c o m e c a u s e d i m o l t i , s e n o n della m a g g i o r p a r t e , dei p r o b l e m i d i c u i l a g l o balizzazione è

ritenuta

responsabile.

Disgraziatamente,

le i n c o m p r e n s i o n i

r i g u a r d a n t i la g l o b a l i z z a z i o n e e i s u o i effetti h a n n o c o n t r i b u i t o a u n a c r e s c e n te d i s i l l u s i o n e v e r s o le f r o n t i e r e a p e r t e al c o m m e r c i o e agli i n v e s t i m e n t i e h a n no i n d o t t o a credere che la globalizzazione abbia avuto un i m p a t t o m o l t o n e g a t i v o sui l a v o r a t o r i , l ' a m b i e n t e , i paesi m e n o s v i l u p p a t i . S e c o n d o u n s o n d a g g i o e f f e t t u a t o n e g l i S t a t i U n i t i n e l l ' a p r i l e 1 9 9 9 , i l 5 2 p e r c e n t o degli i n t e r 5

v i s t a t i aveva o p i n i o n i n e g a t i v e sulla g l o b a l i z z a z i o n e . T u t t a v i a , a n c h e s e l a g l o balizzazione è u n ' i m p o r t a n t e caratteristica dell'economia internazionale che ha cambiato per molti aspetti l'oggetto dell'economia politica internazionale, il fatto è c h e essa n o n è cosi pervasfva, diffusa e significativa c o m e m o l t i v o r r e b b e r o farci c r e d e r e . L a m a g g i o r p a r t e delle e c o n o m i e è a n c o r a p i ù a u t o s u f f i c i e n t e c h e g l o b a l i z z a t a ; la g l o b a l i z z a z i o n e è i n o l t r e r i s t r e t t a a un n u m e r o l i m i t a t o , a n c o r c h é r a p i d a m e n t e c r e s c e n t e , d i s e t t o r i e c o n o m i c i . Per d i p i ù , l a g l o b a l i z z a z i o n e è in larga m i s u r a r i s t r e t t a a u n a t r i a d e di e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a te — Stati U n i t i , E u r o p a O c c i d e n t a l e e, in scala ridotta, G i a p p o n e — e ai m e r cati e m e r g e n t i dell'Asia O r i e n t a l e . C o s a a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , m o l t i d e g l i a t t a c c h i alla g l o b a l i z z a z i o n e d a p a r t e dei s u o i critici s o n o m a l p o s t i ; m o l t i , s e n o n a d d i r i t t u r a l a m a g g i o r p a r t e , dei «mali» s o n o i n realtà d o v u t i a c a m b i a m e n t i c h e h a n n o p o c o o n u l l a a c h e fare c o n l a g l o b a l i z z a z i o n e . La fine della g u e r r a f r e d d a e la crescita d e l l a g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a h a n n o c o i n c i s o c o n u n a n u o v a r i v o l u z i o n e i n d u s t r i a l e b a s a t a sul c o m p u t e r e

5

Andrew Kohut,

«Globalization and

d i e W a g e G a p » , New York

Times,

3

dicembre

1999,

riferisce di

un'in-

dagine nazionale c o n d o t t a dal P e w Research C e n t e r nell'aprile 1 9 9 9 , s e c o n d o la quale il 52 per c e n t o degli i n t e r v i s t a t i e r a n e g a t i v o a r i g u a r d o d e l l a g l o b a l i z z a z i o n e . I_e f a m i g l i e a b a s s o r e d d i t o e r a n o m o l t o p i ù n e g a tive delle più ricche.


Il n u o v o ordine economico globale

suiraffermazione dell'economia dell'iiiformazione o di Internet. Le innovazion i t e c n o l o g i c h e s t a n n o t r a s f o r m a n d o q u a s i o g n i a s p e t t o del q u a d r o e c o n o m i c o , p o l i t i c o e sociale p o i c h é l a p o t e n z a d i c a l c o l o f o r n i s c e u n a s p i n t a a l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e c h e p u ò rivelarsi significativa c o m e q u e l l e p r o d o t t e p r e c e d e n t e m e n t e dal v a p o r e , d a l l ' e n e r g i a e l e t t r i c a e dal p e t r o l i o . G l i e c o n o m i s t i , t u t t a via, s o n o p r o f o n d a m e n t e d i s c o r d i sul fatto c h e l a p o t e n z a d i calcolo r a p p r e s e n t i u n a r i v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a sulla stessa scaia dei p r e c e d e n t i a v a n z a m e n t i . B e n c h é il c o m p u t e r s e m b r i avere a c c e l e r a t o il tasso di c r e s c i t a e c o n o m i c a e di crescita della p r o d u t t i v i t à , è a n c o r a t r o p p o p r e s t o p e r s a p e r e s e i l s u o u l t i m o i m p a t t o i n f l u e n z e r à l ' i n t e r a e c o n o m i a s u u n a scala d e l t u t t o e q u i v a l e n t e a q u e l l a r a g g i u n t a dalla d i n a m o . U n n u m e r o c r e s c e n t e d i e c o n o m i s t i , c o m u n q u e , r i t i e n e c h e i c o m p u t e r a b b i a n o u n i m p o r t a n t e effetto n o n s o l o sulla p r o duttività, ma sull'attività e c o n o m i c a in generale. Per esempio, alcuni e c o n o m i sti c r e d o n o c h e l ' o r g a n i z z a z i o n e e il f u n z i o n a m e n t o delle e c o n o m i e n a z i o n a l i s t i a n o s p e r i m e n t a n d o i m p o r t a n t i t r a s f o r m a z i o n i in r i s p o s t a al c o m p u t e r e a I n t e r n e t . S e b b e n e sia a n c o r a p r e s t o p e r m i s u r a r e i l p i e n o i m p a t t o del c o m p u ter s u l l ' e c o n o m i a , è c e r t o c h e il c o m p u t e r e l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e s t a n n o i m p r i m e n d o u n c a m b i a m e n t o significativo s u m o l t i aspetti dell'attività e c o n o m i c a . P a r t i c o l a r e rilievo ha il fatto c h e , n e i paesi i n d u s t r i a l i z z a t i , essi h a n n o a c c e l e r a t o i l p a s s a g g i o dalla p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a a i servizi (finanza, s o f t w a r e , v e n d i t a a l d e t t a g l i o e c c . ) . Q u e s t a p e r v a s i v a r i s t r u t t u r a z i o n e d e l l e e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e è c o s t o s a e p o l i t i c a m e n t e difficile. D u r a n t e l ' u l t i m o d e c e n n i o del v e n t e s i m o secolo h a n n o a v u t o l u o g o significativi c a m b i a m e n t i nella d i s t r i b u z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a m o n d i a l e , dalle e c o n o m i e di p i ù a n t i c a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e - Stati U n i t i , E u r o p a O c c i d e n t a l e , G i a p p o n e verso l'Asia del Pacifico, l ' A m e r i c a L a t i n a e altre e c o n o m i e in via di r a p i d a i n d u strializzazione. B e n c h é gli Stati U n i t i e le altre e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e a n c o r a p o s s i e d a n o u n a p a r t e p r e p o n d e r a n t e della ricchezza e d e l l ' i n d u s t r i a del m o n d o , i n t e r m i n i relativi ( n o n i n t e r m i n i assoluti) essi h a n n o registrato u n d e c l i n o , m e n t r e l e e c o n o m i e i n via d i i n d u s t r i a l i z z a z i o n e , i n special m o d o l a C i n a , h a n n o a c c r e s c i u t o l a p r o p r i a i m p o r t a n z a . P r i m a della crisi del 1 9 9 7 , c h e prese avvio in T h a i l a n d i a e alla fine s c o n v o l s e l'intera Asia O r i e n t a l e , il successo e c o n o m i c o dell'Asia del Pacifico era s t a t o i m p r e s s i o n a n t e : m o l t e d i q u e s t e e c o n o m i e avevan o c o n s e g u i t o tassi d i crescita m e d i a a n n u a dal 6 all'8 p e r c e n t o . E , n o n o s t a n t e la crisi finanziaria, a l c u n i « f o n d a m e n t a l i » , c o m e gli alti tassi di r i s p a r m i o e le eccellenti forze d i lavoro, s o r r e g g o n o l a c o n v i n z i o n e c h e q u e s t i m e r c a t i e m e r g e n t i c o n t i n u e r a n n o a essere a t t o r i i m p o r t a n t i n e l l ' e c o n o m i a globale. Il r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o si è diffuso in r i s p o s t a a tali s v i l u p p i politici, e c o n o m i c i e t e c n o l o g i c i . I n c o n f r o n t o c o n i l p r e c e d e n t e m o v i m e n t o regionale


Economia politica giobaie

degli a n n i C i n q u a n t a e S e s s a n t a (la C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a è il s o l o esempio sopravvissuto), il n u o v o regionalismo ha per l'economia globale un significato m o l t o p i ù g r a n d e . Agli inizi del v e n t u n e s i m o s e c o l o i l m o v i m e n t o è quasi universale: l e m a g g i o r i e c o n o m i e , c o n p o c h e e c c e z i o n i c h e i n c l u d o n o C i n a , G i a p p o n e e Russia, s o n o m e m b r i d i a c c o r d i r e g i o n a l i f o r m a l i . I l r e g i o n a l i s m o a l volgere del v e n t u n e s i m o s e c o l o significa a c c e n t u a t a r e g i o n a l i z z a z i o ne d e l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o , della p r o d u z i o n e e di altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e . B e n c h é n o n esista u n ' u n i c a s p i e g a z i o n e p e r q u e s t i s v i l u p p i , o g n i a c c o r d o r e g i o n a l e c o m p o r t a sforzi c o o p e r a t i v i degli stati i n d i v i d u a l i p e r p r o m u o v e r e o b i e t t i v i e c o n o m i c i e p o l i t i c i sia sul p i a n o n a z i o n a l e sia su q u e l l o c o l l e t t i v o . Il r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o è u n ' i m p o r t a n t e r i s p o s t a degli s t a t i - n a z i o n e ai p r o blemi politici condivisi e a u n ' e c o n o m i a globale a l t a m e n t e i n t e r d i p e n d e n t e e competitiva.

Mentre

l'economia internazionale

diventava più strettamente

i n t e g r a t a , i r a g g r u p p a m e n t i r e g i o n a l i di stati h a n n o a c c r e s c i u t o la c o o p c r a z i o ne al fine di rafforzare la p r o p r i a a u t o n o m i a , m i g l i o r a r e la p o s i z i o n e c o n t r a t t u a l e e p r o m u o v e r e altri o b i e t t i v i p o l i t i c i ed e c o n o m i c i . La r e g i o n a l i z z a z i o n e n o n è u n ' a l t e r n a t i v a agli s t a t i - n a z i o n e , c o m e q u a l c u n o c r e d e , m a p i u t t o s t o d à c o r p o agii sforzi dei s i n g o l i stati p e r p r o m u o v e r e interessi n a z i o n a l i e a m b i z i o ni p e r loro vitali. Q u e s t i sviluppi h a n n o fatto del g o v e r n o d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e u n t e m a pressante. Un g o v e r n o efficace e l e g i t t i m o r i c h i e d e a c c o r d i sullo s c o p o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . D u r a n t e l a g u e r r a fredda l o s c o p o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e era p r i n c i p a l m e n t e q u e l l o di rafforzare le e c o n o m i e dell'alleanza antisovietica e c o n s o l i d a r e l'unità p o l i t i c a tra gli Stati U n i t i e i loro alleati; q u e s t o o b i e t t i v o i m p o n e v a spesso l'accettazione di d i s c r i m i n a z i o n i c o m m e r c i a l i e di altre p o l i t i c h e illiberali. O g g i , m o l t i a m e r i c a n i — e n o n solo — asseriscono c h e lo s c o p o del g o v e r n o d e l l ' e c o n o m i a globale d o v r e b b e essere la p r o m o z i o n e di m e r c a t i liberi e aperti senza restrizioni. L ' e c o n o m i a globale e le regole p e r governarla, r i t e n g o n o , d o v r e b b e r o essere g u i d a t e dalle p r e s c r i z i o n i di p o l i t i c a e c o n o m i c a della teoria e c o n o m i c a neoclassica e d essere basate sui p r i n c ì p i d i m e r c a t o . L i b e r o s c a m b i o , libertà di m o v i m e n t o dei capitali, accesso senza restrizioni ai m e r c a t i da p a r t e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i in t u t t o il g i o b o d o v r e b b e r o essere gii obiettivi del g o v e r n o i n t e r n a z i o n a l e d e l l ' e c o n o m i a . C o n i l t r i o n f o del m e r c a t o , l a logica e c o n o m i c a e l'efficienza relativa delle e c o n o m i e n a z i o n a l i d o v r e b b e r o d e t e r m i n a r e la d i s t r i b u z i o n e delle attività e c o n o m i c h e e della ricchezza ( n o n c h é , o v v i a m e n t e , del potere) nel m o n d o . I critici della globalizzazione, d ' a l t r a parte, m e t t o n o in d u b b i o l'enfasi s u l l ' i m p o r t a n z a del libero s c a m b i o e dei m e r c a t i aperti. N o n o s t a n t e l a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a del m e r c a t o , l ' e s p e r i e n z a s t o r i c a i n d i c a c h e l o s c o p o delle attività e c o n o m i c h e è i n u l t i m a analisi d e t e r m i n a t o n o n


11 n u o v o o r d i n e e c o n o m i c o g l o b a l e

solo dai m e r c a t i e dalle p r e s c r i z i o n i t e c n i c h e della teoria e c o n o m i c a , m a a n c h e ( e s p l i c i t a m e n t e o i m p l i c i t a m e n t e ) dalle n o r m e , dai v a l o r i , dagli interessi dei sistemi sociali e politici in cui le attività e c o n o m i c h e p r e n d o n o c o r p o . B e n c h é 1 fattori e c o n o m i c i g i o c h i n o u n r u o l o i m p o r t a n t e nel d e t e r m i n a r e i l c a r a t t e r e d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , i fattori p o l i t i c i s o n o di i m p o r t a n z a u g u a l e e, forse, m a g g i o r e . L a n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e sarà f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t a dalla sicurezza, d a g l i interessi p o l i t i c i delle (e dalle r e l a z i o n i tra le) p o t e n z e e c o n o n u c h e d o m i n a n t i , c o m p r e s i Stati U n i t i , E u r o p a O c c i d e n t a l e , G i a p p o n e , C i n a e R u s s i a . È a l t a m e n t e i m p r o b a b i l e c h e tali p o t e n z e l a s c i n o la d i s t r i b u z i o n e del p r o d o t t o e c o n o m i c o g l o b a l e e l ' i m p a t t o delle forze e c o n o m i c h e sui loro i n t e ressi n a z i o n a l i i n t e r a m e n t e in b a l ì a del m e r c a t o . Sia l'efficienza e c o n o m i c a sia l e a m b i z i o n i n a z i o n a l i s o n o forze t r a i n a n t i d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e del v e n t u n e simo secolo. In q u e s t o l i b r o ho a d o t t a t o

l ' a p p r o c c i o dell'economia politica,

che integra

l'analisi e c o n o m i c a c o n altri m o d e l l i d i i n d a g i n e scientifica. L e t e o r i e e c o n o miche formali forniscono s t r u m e n t i indispensabili, facilitando la c o m p r e n s i o n e d i s v i l u p p i e c o n o m i c i ; l a t e o r ì a c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a le, l e n u o v e c o n o s c e n z e a c q u i s i t e nel c a m p o della t e o r i a d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e e altri s v i l u p p i della s c i e n z a e c o n o m i c a f o r n i s c o n o i m p o r t a n t i i d e e a d d i z i o n a l i . T u t t a v i a , l e t e o r i e e c o n o m i c h e , d a sole, n o n s o n o sufficienti p e r u n a c o m p r e n s i o n e dei p r o c e s s i i n a t t o e del l o r o significato p e r i l q u a d r o e c o n o m i c o e p o l i t i c o c o m p l e s s i v o . È n e c e s s a r i o a t t i n g e r e idee e s u g g e r i m e n t i d a l la storia, dalle scienze p o l i t i c h e e dalle altre s c i e n z e sociali. In breve, u n a vera « e c o n o m i a politica» è il p r e r e q u i s i t o di u n a m i g l i o r e c o m p r e n s i o n e delle i m p l i c a z i o n i dei n u o v i s v i l u p p i p e r i l q u a d r o e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e (ed, eventualmente, interno). L ' i n t e n s i t à e l ' i m p o r t a n z a del d i b a t t i t o sulla n a t u r a della t r a s f o r m a z i o n e dell'economia mondiale rende consapevoli dì u n o sconcertante paradosso. M e n t r e l e q u e s t i o n i e c o n o m i c h e s i s o n o s p o s t a t e a l c e n t r o degli interessi n a z i o n a l i , la d i s c i p l i n a e c o n o m i c a si è a l l o n t a n a t a s e m p r e di p i ù d a l l a realtà degli affari p u b b l i c i . Per d e c e n n i , la c r e s c e n t e enfasi della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a su m o d e l l i a s t r a t t i e su t e o r i e m a t e m a t i c h e ha reso la teoria e c o n o m i c a s e m p r e m e n o r i l e v a n t e nel d i b a t t i t o p u b b l i c o e inaccessibile n o n s o l o a l g r a n d e p u b b l i c o m a a n c h e a i colleglli a c c a d e m i c i . Q u e s t o è u n v e r o p e c c a t o p e r c h é la teoria e c o n o m i c a , n o n o s t a n t e la s u a n a t u r a spesso esoterica, è, o a l m e n o d o v r e b b e essere, al c e n t r o del d i b a t t i t o p u b b l i c o . La q u e s t i o n e è p a r t i c o l a r m e n t e p r e o c c u p a n t e , p e r c h é i l v u o t o i n t e l l e t t u a l e lasciato dagli e c o n o m i s t i è a n c h e t r o p p o spesso r i e m p i t o d a i n d i v i d u i c h e n o n c a p i s c o n o l a teoria e c o n o m i c a , o c h e f a n n o d e l i b e r a t a m e n t e u n c a t t i v o u s o dei risultati della teoria e c o -


Economia politica globale

n o m i c a p e r p r o m u o v e r e q u e s t a o q u e l l a p a n a c e a c h e risolva i p r o b l e m i d e l l ' e c o n o m i a sia d o m e s t i c a sia i n t e r n a z i o n a l e .

PROSPETTIVE

INTELLETTUALI

D a l l a m e t à degli a n n i O t t a n t a l a r i l e v a n z a d i q u e s t e v i s i o n i h a r e g i s t r a t o u n sensibile c a m b i a m e n t o . C o n l a f i n e sia del c o m u n i s m o sia delle s t r a t e g i e d i « s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i » d i m o l t i paesi m e n o s v i l u p p a t i , l a r i l e v a n z a del m a r x i s m o h a s u b i t o u n n e t t o d e c l i n o e i l l i b e r a l i s m o , a l m e n o p e r i l m o m e n t o , s p e r i m e n t a u n c o n s i d e r e v o l e a c c r e s c i m e n t o della s u a i n f l u e n z a . I n t u t t o i l m o n d o u n n u m e r o s e m p r e m a g g i o r e d i p a e s i accoglie i p r i n c ì p i del l i b e r i s m o , a p r e l a p r o p r i a e c o n o m i a alle i m p o r t a z i o n i e agli i n v e s t i m e n t i esteri, r i d i m e n s i o n a i l r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a e o p t a p e r s t r a t e g i e d i c r e scita g u i d a t a dalle e s p o r t a z i o n i . I l m a r x i s m o q u a l e d o t t r i n a d i c o m e s i gestisce u n ' e c o n o m i a è del t u t t o s c r e d i t a t o , p e r c u i s o l o p o c h i paesi i m p o v e r i t i c o m e l a C u b a d i F i d e l C a s t r o e l a C o r e a del N o r d d i K i m J o n g r e s t a n o a t t a c c a t i a q u e sta fede u n t e m p o r o b u s t a . T u t t a v i a i l m a r x i s m o s o p r a v v i v e c o m e s t r u m e n t o a n a l i t i c o e c o m e c r i t i c a del c a p i t a l i s m o e c o n t i n u e r à a s o p r a v v i v e r e finché d u r e r a n n o i guasti del sistema capitalistico evidenziati da M a r x e dai suoi seguaci: il ciclo di e s p a n s i o n e e d e p r e s s i o n e c h e c a r a t t e r i z z a l ' e v o l u z i o n e c a p i talistica, la p o v e r t à diffusa fianco a fianco c o n la p i ù g r a n d e r i c c h e z z a e l'accanita rivalità delle e c o n o m i e capitalistiche per le q u o t e di m e r c a t o . Nella forma a s s u n t a n e l m a r x i s m o o c o n altre e t i c h e t t e , q u e s t e p r e o c c u p a z i o n i r i e m e r g e 6

r a n n o nelle d i s c u s s i o n i s u l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . U n a c r i t i c a a l m i o l i b r o d e l 1 9 8 7 era c h e esso n o n d i c h i a r a v a e s p l i c i t a m e n te la p o s i z i o n e i n t e l l e t t u a l e dei s u o a u t o r e : e r o liberale, m a r x i s t a o n a z i o n a l i sta? L a r i s p o s t a s i n t e t i c a è « n e s s u n o d e i tre». C o m u n q u e , p r i m a d i p a s s a r e alla r i s p o s t a c o m p l e t a , d e v o a g g i u n g e r e u n c o m m e n t o sulle t r e v i s i o n i e s u u n p u n t o d e b o l e del l i b r o del 1 9 8 7 : n o n s o n o r i u s c i t o a c h i a r i r e c h e c i a s c u n o d i q u e s t i t r e m o d i d i v e d e r e è c o m p o s t o d i e l e m e n t i analitici e n o r m a t i v i . I l l i b e ralismo e c o n o m i c o , p e r e s e m p i o , n o n è solo u n o s t r u m e n t o analitico basato sulle t e o r i e e i e i p o t e s i della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica, m a è a n c h e u n a p r e -

6

Un

esempio

è

dato

da

William

Greider,

One

World,

Ready

or Not:

The Manie

Logic

of Global

Capitolisi!!,

N e w York, S i m o n & S c h u s t e r , 1 9 9 7 . S e b b e n e G r e i d e r n o n sia m a r x i s t a , i l s u o libro agita l o s p e t t r o d i q u e l la c h e 1 m a r x i s t i c h i a m a n o «teoria della crisi capitalistica da s o t t o c o n s u m o o da s o v r a p p r o d u z i o n e » , ossia la c o n t r a d d i z i o n e tra la capacità del c a p i t a l i s m o di p r o d u r r e b e n i e l'incapacità dei lavoratori di acquistare quei

beni.


Il nuovo ordine economico globale

sa di p o s i z i o n e n o r m a t i v a a favore di u n ' e c o n o m i a di m e r c a t o o capitalistica. C o m e h o a c c e n n a t o , i o stesso K a r l M a r x a c c e t t a v a l e i d e e a n a l i t i c h e d i base della t e o r i a e c o n o m i c a l i b e r a l e del s u o t e m p o , m a d i s p r e z z a v a i l c a p i t a l i s m o u n t e r m i n e d a lui c o n i a t o — e p o n e v a q u e s t i o n i c h e c o n s i d e r a v a p i ù f o n d a m e n t a l i d i q u e l l e p o s t e d a i p r i m i e c o n o m i s t i classici del d i c i a n n o v e s i m o s e c o lo: q u e s t i o n i relative a l l ' o r i g i n e d e l s i s t e m a c a p i t a l i s t i c o , alle leggi c h e g o v e r n a n o l a s u a e v o l u z i o n e , a l s u o d e s t i n o finale. C o m e J o s e p h S c h u m p e t e r h a s o t t o l i n e n a t o , m e n t r e gli e c o n o m i s t i s i i n t e r e s s a n o del f u n z i o n a m e n t o g i o r n o p e r g i o r n o del s i s t e m a c a p i t a l i s t i c o , M a r x e l o stesso S c h u m p e t e r e r a n o i n t e r e s s a t i alle d i n a m i c h e d i l u n g o p e r i o d o del s i s t e m a c a p i t a l i s t i c o . A n c h e il n a z i o n a l i s m o , o, p i ù s p e c i f i c a m e n t e , il n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o , è c o m p o s t o d i e l e m e n t i sia analitici sia n o r m a t i v i . I l s u o n u c l e o analitico r i c o n o sce la n a t u r a a n a r c h i c a dei r a p p o r t i i n t e r n a z i o n a l i , il p r i m a t o dello stato e dei suoi interessi n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , l ' i m p o r t a n z a della forza nelle relazioni interstatali. T u t t a v ì a , il n a z i o n a l i s m o è a n c h e u n a presa di p o s i z i o n e n o r m a t i va a favore dello s t a t o - n a z i o n e , della c o s t r u z i o n e dello s t a t o e della s u p e r i o r i t à m o r a l e del p r o p r i o s t a t o su t u t t i gli altri. B e n c h é io accetti il « n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o » , o ciò c h e c h i a m o a p p r o c c i o s t a t o c e n t r i c o , c o m e p r o s p e t t i v a analitica, n o n s o t t o s c r i v o p e r ò la presa di p o s i z i o n e n o r m a t i v a e le p r e s c r i z i o n i di p o l i t i c a e c o n o m i c a associate c o n i l n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o . L a m i a p e r s o n a l e presa d i p o s i z i o n e n o r m a t i v a è p e r il l i b e r a l i s m o e c o n o m i c o , ossia p e r il l i b e r o s c a m b i o e il m i n i m o di barriere al flusso di b e n i , servizi e capitali attraverso i confini n a z i o nali, p e r q u a n t o , i n certe l i m i t a t e c i r c o s t a n z e , p o l i t i c h e n a z i o n a l i s t i c h e q u a l i i l p r o t e z i o n i s m o e le p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i p o s s a n o essere giustificate. R e t r o s p e t t i v a m e n t e , avrei d o v u t o d i s t i n g u e r e c h i a r a m e n t e t r a n a z i o n a l i s m o economico c o m e posizione normativa e realismo politico c o m e prospettiva a n a l i t i c a . O p p u r e , p e r d i r l a c o n altri t e r m i n i , m e n t r e t u t t i i n a z i o n a l i s t i s o n o realisti n e l l a l o r o enfasi sul r u o l o c r u c i a l e d e l l o s t a t o , la sicurezza e la forza n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i , n o n t u t t i i realisti s o n o n a z i o n a l i s t i nelle l o r o o p z i o n i n o r m a t i v e . P e r c i ò , i n q u e s t o l i b r o u s o i l t e r m i n e a m p i o «realismo» o , p i ù s p e c i f i c a m e n t e , «realismo s t a t o c e n t r i c o » p e r c a r a t t e r i z z a r e i l m i o a p p r o c c i o all'analisi d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . M a a n c h e i l t e r m i n e «realismo» richiede ulteriore elaborazione.

IL M I O M O D O DI VEDERE: REALISMO STATOCENTRICO Il r e a l i s m o è u n a p o s i z i o n e filosofica e u n a p r o s p e t t i v a a n a l i t i c a ; n o n è n e c e s s a r i a m e n t e u n a p o s i z i o n e a favore d e l l o s t a t o - n a z i o n e . M o l t i realisti, i n t a t t i ,


Economia politica giobaie

d i s a p p r o v a n o u n m o n d o i n cui l o s t a t o - n a z i o n e n o n è a d e g u a t a m e n t e l i m i t a t o da n o r m e internazionali e da considerazioni morali. Né il realismo è u n a teoria scientifica. In q u a n t o m o d o di v e d e r e filosofico o i n t e l l e t t u a l e , il r e a l i s m o n o n è s o g g e t t o al c r i t e r i o p o p p e r i a n o di falsificabilità e, a n a l o g a m e n t e ad altre p o s i z i o n i f i l o s o f i c h e c o m e i l l i b e r a l i s m o e i l m a r x i s m o , n o n p u ò essere n é p r o 7

v a t o n é c o n f u t a t o dalla ricerca e m p i r i c a . T u t t a v i a , l o s t u d i o delle r e l a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i nella t r a d i z i o n e realistica h a c o n d o t t o a u n b u o n n u m e r o d i t e o r i e e di ipotesi c o m e la t e o r i a d e l l ' e q u i l i b r i o di forze e della s t a b i l i t à egem o n i c a , c h e p o s s o n o essere, e s o n o s t a t e , s o t t o p o s t e a verifica e m p i r i c a p e r d e t e r m i n a r n e la validità. D i v e r s i a n n i fa mi fu c h i e s t o se vi fosse u n a differenza tra r e a l i s m o e n a z i o n a l i s m o . L a d o m a n d a m i fece s o b b a l z a r e , p o i c h é avevo s e m p r e p e n s a t o c h e o g n i l e t t o r e d i H a n s M o r g e n t h a u , H e d l e y Bull e altri e m i n e n t i a u t o r i realisti s a r e b b e s t a t o p i e n a m e n t e c o n s a p e v o l e c h e , s e tali a u t o r i e r a n o realisti nelle l o r o analisi degli affari i n t e r n a z i o n a l i e nelle loro s o b r i e a s p e t t a t i v e c o n c e r n e n ti le u m a n e possibilità, essi n o n e r a n o a s s o l u t a m e n t e n a z i o n a l i s t i . Il realista c h e d i a g n o s t i c a i m a l i della c o n d i z i o n e u m a n a n o n p e r q u e s t o l i a p p r o v a , così c o m e u n m e d i c o n o n a p p r o v a i l t u m o r e c h e s c o p r e i n u n p a z i e n t e . G l i scritti di M o r g e n t h a u , in realtà, a t t a c c a v a n o il n a z i o n a l i s m o sfrenato e, in Politici arnong Nations ( 1 9 7 2 ) ,

egli

propone

regole

di

comportamento

diplomatico

c h e c o n s e n t i r e b b e r o ' a l l e n a z i o n i d i vivere i n p a c e l e u n e c o n l e altre s e n z a r i n u n c i a r e , n e l l o stesso t e m p o , a s a l v a g u a r d a r e 1 l o r o interessi n a z i o n a l i . C o m e o s s e r v a n o i crìtici, M o r g e n t h a u p u ò essere s t a t o i n g e n u o nel c r e d e r e c h e fosse p o s s i b i l e p r e s c r i v e r e p r i n c ì p i m o r a l i e d i p l o m a t i c i basati sui p r o p r i a s s u n t i realistici. I l p u n t o , c o m u n q u e , p e r M o r g e n t h a u e altri realisti ( c o m p r e s o chi scrive), è c h e r e a l i s m o e n a z i o n a l i s m o n o n s o n o i d e n t i c i . I n a z i o n a l i s t i p o s s o n o •] &

essere realisti, ma i realisti n o n s o n o n e c e s s a r i a m e n t e n a z i o n a l i s t i . B e n c h é 1 realisti r i c o n o s c a n o il r u o l o c e n t r a l e d e l l o s t a t o , della sicurezza e della forza negli affari i n t e r n a z i o n a l i , n o n n e c e s s a r i a m e n t e a p p r o v a n o q u e s t a situazione. Il docente che per p r i m o mi introdusse al realismo c o m e prospettiv a a n a l i t i c a , i l p r o f e s s o r G e o r g e L i t t l e d e l l ' U n i v e r s i t à del V e r m o n t , era u n q u a c c h e r o pacifista; e p p u r e , q u a n d o e r o s t u d e n t e , L i t t l e i n u n ' o c c a s i o n e m i r i m p r o v e r ò p e r l e m i e idee i n g e n u e e irrealistiche s u u n p a r t i c o l a r e s v i l u p p o della p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . M a r t i n W r i g h t , a u t o r e d i u n o dei p i ù i m p o r t a n t i t r a t t a t i sul r e a l i s m o di q u e s t o s e c o l o , Power Politici ( 1 9 8 6 ) , era un pacifista

' S e c o n d o il filosofo della scienza Karl P o p p e r , se u n ' i d e a , u n ' i p o t e s i ecc. n o n p u ò essere c o n f u t a t a , a l m e n o in linea di p r i n c i p i o , essa n o n è u n a a f f e r m a z i o n e "scientifica»


ìi n u o v o ordine economico giobaie

8

cristiano . A n c h e H a n s M o r g e n t h a u nel suo

i n f l u e n t e Politìcs among Nations,

a v e n d o i n m e n t e A d o l f H i t l e r , c o n d a n n ò i l « n a z i o n a l i s m o universale», ossia i l c o m p o r t a m e n t o i m p e r i a l i s t i c o , c o m e i m m o r a l e ; u n o dei s u o i m e s s a g g i f o n d a m e n t a l i è c h e gli stati d o v r e b b e r o c e r c a r e di r i s p e t t a r e gli interessi degli altri 9

s t a t i . S o n o c o n v i n t o c h e è p o s s i b i l e a n a l i z z a r e gli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o nali d a u n p u n t o d i vista realistico e n e l l o stesso t e m p o a s s u m e r e u n a p o s i z i o n e n o r m a t i v a c o n f o r m e a d e t e r m i n a t i ideali. C o m e ci r i c o r d a M i c h a e l D o y l e nel s u o

Ways ofWar and Peace ( 1 9 9 7 ) , esì-

10

s t o n o d i v e r s e v a r i e t à d i p e n s i e r o r e a l i s t i c o . M a t u t t i i realisti c o n d i v i d o n o a l c u n e i d e e f o n d a m e n t a l i q u a l i l a n a t u r a a n a r c h i c a del s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e e i l p r i m a t o d e l l o s t a t o negli affari i n t e r n a z i o n a l i . S i d o v r e b b e , c o m u n q u e , d i s t i n g u e r e tra d u e p r i n c i p a l i i n t e r p r e t a z i o n i realistiche degli affari i n t e r n a z i o nali, ossia t r a r e a l i s m o s t a t o c e n t r i c o e s i s t e m a - c e n t r i c o . Il r e a l i s m o s t a t o c e n t r i co è la f o r m a t r a d i z i o n a l e di r e a l i s m o a s s o c i a t a a T u c i d i d e , M a c h i a v e l l i , M o r g e n t h a u e m o l t i altri; esso e v i d e n z i a lo s t a t o ( c i t t à - s t a t o , città i m p e r i a l e , n a z i o n e - s t a t o ) c o m e il p r i n c i p a l e a t t o r e negli affari i n t e r n a z i o n a l i e s o t t o l i n e a c h e n o n esiste a l c u n a a u t o r i t à s u p e r i o r e a q u e s t e u n i t à p o l i t i c h e s o v r a n e ; q u e s t a p o s i z i o n e a f f e r m a c h e l'analisi d o v r e b b e c o n c e n t r a r s i sul c o m p o r t a m e n t o degli stati i n d i v i d u a l i . Il r e a l i s m o s i s t e m i c o , c h e t a l v o l t a è c h i a m a t o r e a l i s m o s t r u t t u r a l e o n e o - r e a l i s m o , è u n a v e r s i o n e p i ù r e c e n t e del p e n s i e r o realista ed è principalmente

associato

con

l'innovativo

e

influente

lavoro

di

Kenneth

1 1

W a l t z , Theory of International Po litics ( 1 9 7 9 ) . In c o n t r a s t o c o n l'enfasi dei r e a l i s m o s t a t o c e n t r i c o sullo s t a t o e l'interesse statale, la v e r s i o n e s i s t e m i c a di W a l t z s o t t o l i n e a l a d i s t r i b u z i o n e del p o t e r e tra stati a l l ' i n t e r n o d i u n s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e c o m e p r i n c i p a l e d e t e r m i n a n t e del c o m p o r t a m e n t o statale. L ' i n t e r p r e t a z i o n e realistica s t a t o c e n t r i c a degli affari i n t e r n a z i o n a l i si b a s a su diverse i p o t e s i di base r i g u a r d a n t i la n a t u r a di tali affari. P o i c h é p a r t e d a l l ' a s s u n t o d e l l ' a n a r c h i a del s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e , q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e v e d e l o s t a t o , i n assenza d i u n a p i ù aita a u t o r i t à , c o m e F a t t o r e p r i n c i p a l e n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i . L'esistenza d e l l ' a n a r c h i a , p e r ò , n o n significa c h e l a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e sia c a r a t t e r i z z a t a d a u n a u n i v e r s a l e e c o s t a n t e g u e r r a h o b b e s i a n a di t u t t i c o n t r o t u t t i ; gli stati o v v i a m e n t e c o o p e r a n o gli u n i c o n gli altri e crea-

8

I I s a g g i o d i W r i g h c s i t r o v a n e l l a r a c c o l t a d e i s u o i s c r i t t i c u r a t a d a H e d l e y B u l l e C a r s t e n H o l b r a a d , Power

Politici, 9

10

Harmondsworth,

HansJ. Michael

Morgenthau,

England, Politìcs

W.

Doyle,

Ways

N.

Waltz,

Theory

Pengiun

ammig Nations, ofWar and

Books, New

Peace:

19S6. York,

Realism,

Knopf, Liberalism,

1972. and Socialisti!,

New

York,

W.W.

Norton,

1997. 1 1

Kenneth

oflntenmtioiial Politìcs,

Reading,

Massachusetts,

Addison-Weslcy,

1979.


Economia politica giobaie

12

n o i s t i t u z i o n i i n m o l t e a r e e . A n a r c h i a significa p i u t t o s t o c h e n o n esiste u n a p i ù alta a u t o r i t à alla q u a l e u n o s t a t o p o s s a a p p e l l a r s i p e r o t t e n e r e a p p o g g i o i n t e m p i t u r b o l e n t i . I n o l t r e , b e n c h é l o s t a t o sia i l p r i n c i p a l e a t t o r e n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i , i l r e a l i s m o d o v r e b b e r i c o n o s c e r e l ' i m p o r t a n z a d i a t t o r i n o n stat u a l i q u a l i le i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , le i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e le o r g a n i z z a z i o n i n o n g o v e r n a t i v e ( O N G ) n e l l a d e t e r m i n a z i o n e degli affari i n t e r n a z i o n a l i . I l r e a l i s m o , t u t t a v i a , i n s i s t e sul f a t t o c h e l o s t a t o resta l ' a t t o r e p r i n c i p a l e . L e p r e o c c u p a z i o n i c e n t r a l i d e l l o s t a t o s o n o i s u o i interessi n a z i o n a l i , defin i t i in t e r m i n i di sicurezza m i l i t a r e e i n d i p e n d e n z a p o l i t i c a ; t u t t a v i a , il realis m o statocentrico n o n rigetta l'importanza di considerazioni morali e di valore n e l d e t e r m i n a r e il c o m p o r t a m e n t o . Se è v e r o c h e il p o t e r e e i r a p p o r t i di forza s v o l g o n o i r u o l i p r i n c i p a l i n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i , la forza p u ò a s s u m e r e l a f o r m a d i r e l a z i o n i m i l i t a r i , e c o n o m i c h e e p e r s i n o p s i c o l o g i c h e t r a stati, c o m e h a osservato E d w a r d H . Carr. Inoltre, n o n o s t a n t e questa insistenza sulla forza, altri f a t t o r i q u a l i i d e e , v a l o r i , n o r m e s v o l g o n o u n r u o l o n e g l i affari 13

i n t e r s t a t a l i . P e r e s e m p i o , la c r i t i c a s e c o n d o la q u a l e t u t t i i realisti i g n o r a n o il r u o l o delle i d e e e d e i c o s t r u t t i i n t e l l e t t u a l i n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i è p a l e s e m e n t e erronea.

C o m e M o r g e n t h a u ha sostenuto nel suo

classico

Scientific

Man vs. Power Politìcs ( 1 9 4 6 ) , le c o n v i n z i o n i liberali delle d e m o c r a z i e o c c i d e n t a l i l e resero i n c a p a c i d i r i c o n o s c e r e e c o n t r a s t a r e c o n d e c i s i o n e l a m i n a c cia del f a s c i s m o n e g l i a n n i T r e n t a ; r i c o n o s c e n d o l ' i m p o r t a n z a delle i d e e , M o r g e n t h a u a m m o n i v a c h e era p e r i c o l o s a m e n t e i r r a g i o n e v o l e avere fede s o l t a n t o 14

n e l l a forza d e g l i i d e a l i . I n q u e s t o l i b r o d e f i n i s c o « e c o n o m i a p o l i t i c a globale» l ' i n t e r a z i o n e t r a i l m e r c a t o e p o t e n z i a l i a t t o r i q u a l i gli stati, l e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , l e o r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i : u n a d e f i n i z i o n e p i ù c o m p l e t a d i q u e l l a del m i o l i b r o del

1987,

The

Politicai Economy

of International Relations,

benché

entrambe

1 5

a d o t t i n o un approccio s t a t o c e n t r i c o . M e n t r e l'ipotesi di f o n d o : che lo stato t e r r i t o r i a l e c o n t i n u i a essere l ' a t t o r e p r i n c i p a l e sia n e g l i affari e c o n o m i c i i n t e r -

1 2

U n ' i m p o r t a n t e critica dell'insistenza realista sull'anarchia viene d a A l e x a n d e r W e n d t , « A n a r c h y I s W h a t

States

Make

of In

The

Social

Constructìon

of Power

Politics»,

International Politìcs,

46,

n.

2,

primavera

1992, pp. 391-425. 1 3

S u l r u o l o d e l l e i d e e o « c o m u n i t à e p i s t e m i c h e » n e g l i affari i n t e r n a z i o n a l i , s i v e d a P e t e r M . H a a s ( a c u r a

di),

«Knowiedge,

Power

and

( n u m e r o speciale), inverno London, Macmillan, 1 4

15

Internarional

Morgenthau,

Scientific Man

Robert

Gilpin,

Politicai

{trad.

it.

Coordination», Carr,

International

The Tiventy Years

Organization,

46,

n.

1

Crisis, s e c o n d a e d i z i o n e ,

1951.

H a n s J.

1987

Policy

1 9 9 2 . Si veda a n c h e E d w a r d H.

The Politica

vs.

Economy

e d economia

delle

Power Politics, o f International relazioni

Chicago, Relations,

intemazionali,

University Princeton,

Bologna,

Il

of C h i c a g o Princeton Mulino,

Press,

1946.

University

1987).

Press,


II n u o v o ordine economico giobaie

ni sia in q u e l l i i n t e r n a z i o n a l i , n o n a f f e r m o affatto c h e lo s t a t o sia il solo a t t o r e i m p o r t a n t e . T r a gli altri p o s s i a m o i n c l u d e r e l a B a n c a M o n d i a l e , i l F o n d o Monetario Internazionale, la Commissione dell'Unione Europea. Nonostante l'importanza di questi attori, tuttavia, sottolineo che i governi nazionali sono a n c o r a i p r i n c i p a l i d e c i s o r i n e l l e m a t e r i e e c o n o m i c h e ; essi c o n t i n u a n o a s t a b i lire le r e g o l e e n t r o le q u a l i gli altri a t t o r i a g i s c o n o , e u s a n o il l o r o c o n s i d e r e v o le p o t e r e p e r i n f l u e n z a r e i r i s u l t a t i e c o n o m i c i . I m a g g i o r i s o g g e t t i p o l i t i c i , cioè G e r m a n i a , Francia e R e g n o U n i t o , sono centrali anche in istituzioni internaz i o n a l i a l t a m e n t e i n t e g r a t e c o m e l ' U n i o n e E u r o p e a . Q u a l e c h e sia l a f o r m u l a finale d e l l ' U n i o n e E u r o p e a , i g o v e r n i n a z i o n a l i c o n t i n u e r a n n o a essere a t t o r i i m p o r t a n t i all'interno di questo accordo regionale. La m i a interpretazione dell'economia politica internazionale ipotizza che gli interessi e le p o l i t i c h e degli stati s i a n o d e t e r m i n a t i dalle scelte p o l i t i c h e di g o v e r n o , d a l l e p r e s s i o n i d i p o t e n t i g r u p p i a l l ' i n t e r n o della s o c i e t à n a z i o n a l e e dalla n a t u r a del «sistema n a z i o n a l e d i e c o n o m i a p o l i t i c a » . C o m e s o s t e n e v o i n War and Change in

World Politics ( 1 9 8 1 ) ,

le p o l i t i c h e

economiche/estere

di

u n a s o c i e t à r i f l e t t o n o l'interesse n a z i o n a l e d e l p a e s e q u a l e esso è d e f i n i t o d a l 16

l'elite d o m i n a n t e d i q u e l l a s o c i e t à . C o m e c o r r e t t a m e n t e s o s t e n g o n o i c o n c e t tualisti, n e l l a d e f i n i z i o n e d e l l ' i n t e r e s s e n a z i o n a l e d a p a r t e dell'elite c'è u n elem e n t o s o g g e t t i v o . T u t t a v i a , f a t t o r i o b i e t t i v i q u a l i l a c o l l o c a z i o n e geografica d i u n a s o c i e t à e i r e q u i s i t i f i s i c i d e l l ' e c o n o m i a s o n o d i g r a n d e i m p o r t a n z a nella d e t e r m i n a z i o n e dell'interesse nazionale. Solo fattori obiettivi, per esempio, p o s s o n o s p i e g a r e p e r c h é i l p r i n c i p a l e i n t e r e s s e della G r a n B r e t a g n a p e r circa q u a t t r o c e n t o a n n i sia s t a t o q u e l l o d i i m p e d i r e l ' o c c u p a z i o n e dei t e r r i t o r i c o r r i s p o n d e n t i agli o d i e r n i B e l g i o e Paesi Bassi d a p a r t e d i u n a p o t e n z a ostile. C h i a r a m e n t e , il c o m p o r t a m e n t o britannico e le n u m e r o s e guerre c o m b a t t u t e dall'Inghilterra per.tenere queste terre al riparo da m a n i n e m i c h e suggeriscono c h e la n a z i o n e inglese, s o t t o m o l t i differenti g o v e r n a n t i e r e g i m i p o l i t i c i , si r i c o n o s c e v a i n interessi c h e t r a s c e n d e v a n o q u e l l i p i ù s t r e t t a m e n t e d e f i n i t i d e l l'elite a l g o v e r n o i n q u e l m o m e n t o . La m i a p o s i z i o n e s t a t o c e n t r i c a a s s u m e c h e la sicurezza n a z i o n a l e è e sarà s e m p r e l a p r i n c i p a l e p r e o c c u p a z i o n e degli stati. I n u n s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e «fai d a te», p e r usare l ' a p p r o p r i a t a e s p r e s s i o n e d i K e n n e t h W a l t z , gli stati d e v o n o c o s t a n t e m e n t e vigilare c o n t r o m i n a c c e a t t u a l i o p o t e n z i a l i alia l o r o i n d i p e n d e n z a p o l i t i c a e d e c o n o m i c a . P r e o c c u p a z i o n e p e r l a s i c u r e z z a significa

1 6

19

Robert ftrad.

Gilpin, it.

War and Change m

Guerra

e

iiiiitaniento

World Politics,

nello politica

N e w York,

internazionale,

Cambridge

Bologna,

Il

University Mulino,

Press,

1989).

19SÌ,

pp.

18-


Economia politica giobaie

c h e la forza - m i l i t a r e , e c o n o m i c a e / o p s i c o l o g i c a — sarà di i m p o r t a n z a vitale negli affali i n t e r n a z i o n a l i ; gli stati d e v o n o essere c o n t i n u a m e n t e a t t e n t i alle v a r i a z i o n i dei r a p p o r t i di forza e alle c o n s e g u e n z e , p e r i p r o p r i interessi n a z i o nali, d i s p o s t a m e n t i n e l l ' e q u i l i b r i o d i p o t e r e i n t e r n a z i o n a l e . B e n c h é , c o m e correttamente diventato

sostiene

un

Richard

Rosecrance,

elemento sempre più

lo

rilevante

«stato

degli

commerciante»

affari

sia

internazionali,

è

i m p o r t a n t e r i c o n o s c e r e c h e i l successo d e l l o s v i l u p p o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e a p a r t i r e dal 1 9 4 5 è s t a t o reso p o s s i b i l e dal s i s t e m a di sicurezza offerto dagli a c c o r d i tra gli Stati U n i t i e i l o r o alleati in E u r o p a e in Asia. Stati c o m m e r c i a n t i c o m e il G i a p p o n e e la G e r m a n i a ( O c c i d e n t a l e ) e m e r s e r o e si s v i l u p p a r o n o a l r i p a r o della p o t e n z a m i l i t a r e a m e r i c a n a ; p o i , v e r s o l a f i n e del v e n t e s i m o secolo, essi i s t i t u i r o n o e c o m i n c i a r o n o a m a n t e n e r e u n ' o p z i o n e m i l i t a r e 1 7

i n d i p e n d e n t e . I n realtà, q u e s t i stati c o m m e r c i a n t i o g g i p o s s i e d o n o c o n s i s t e n ti forze m i l i t a r i difensive e i n d u s t r i e m i l i t a r i c o m e p o l i z z a assicurativa; p e r s i n o il G i a p p o n e , c o n la s u a c o s t i t u z i o n e «di pace», è d i v e n t a t o u n a delle p r i n c i p a li p o t e n z e m i l i t a r i m o n d i a l i . U n a delle p i ù i m p o r t a n t i c r i t i c h e c o n t e m p o r a n e e a l r e a l i s m o v i e n e dal 18

«costruttivismo» .

Secondo

questa

posizione,

che

gode

di

una

crescente

i n f l u e n z a , l a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , p i u t t o s t o c h e c o s t i t u i r e u n a realtà o g g e t t i va, è u n a « c o s t r u z i o n e sociale». S e g u e n d o la d e f i n i z i o n e di A l e x a n d e r W e n d t 1 d u e pilastri p r i n c i p a l i del c o s t r u t t i v i s m o s o n o :

1) le strutture u m a n e sono

d e t e r m i n a t e p r i n c i p a l m e n t e d a idee c o n d i v i s e p i u t t o s t o c h e d a forze m a t e r i a l i ; 2) le i d e n t i t à e gli interessi degli esseri u m a n i s o n o c o s t r u i t i o s o n o il p r o d o t t o d i q u e s t e idee c o n d i v i s e p i u t t o s t o c h e essere p r o d o t t i d i n a t u r a . S e v a l i d e , q u e s t e idee m i n a n o n o n s o l o i l r e a l i s m o , i l m a r x i s m o e i l l i b e r a l i s m o , m a a n c h e l ' e c o n o m i a n e o c l a s s i c a e g r a n p a r t e della s c i e n z a p o l i t i c a . B e n c h é il c o s t r u t t i v i s m o sia u n c o r r e t t i v o i m p o r t a n t e a d a l c u n i f i l o n i del r e a l i s m o e d e l l a m e t o d o l o g i a b a s a t a sulla scelta i n d i v i d u a l e r a z i o n a l e p r o p r i a della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica, l a s u a i m p l i c i t a a s s u n z i o n e c h e d o v r e m m o a b b a n d o n a re la n o s t r a c o n o s c e n z a della p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e e r i c o m i n c i a r e da c a p o , da u n a tabula rasa s g o m b e r a t a dal c o s t r u t t i v i s m o , n o n è c o n v i n c e n t e . La p r i n c i p a l e critica c o s t r u t t i v i s t a al r e a l i s m o afferma c h e q u e s t ' u l t i m o è s e m p l i c e m e n t e m a t e r i a l i s t a e analizza il m o n d o p o l i t i c o s o l o in t e r m i n i di for-

17

Richard

N.

Rosecrance,

York,

Basic

Ccntiny,

N e w York,

1 8

.Alexander

Peter

J.

Books,

1986;

The

Basic B o o k s ,

Wendt,

Kaczenstein

Social (a

Risc

R.N.

York, C o l u m b i a University Press,

Trading State: The

Rise

Commerce of the

and

Conquest

Virtual State.

in

the

Modem

Wealth

and

Power

in

World,

New

the

Comnig

1999.

Theory

cura

of the

Rosecrance,

o f International Politics,

di), 1996.

The

Cullare

New

York,

of National Seciiniy:

Columbia Norms

University

and Idcutìn'

in

World

Press, Politics,

1999; New


il nuovo ordine economico giobaie

ze t e c n o l o g i c h e , c i r c o s t a n z e fisiche e altri fattori o g g e t t i v i ; ai realisti si r i m p r o vera d i essere e c c e s s i v a m e n t e d e t e r m i n i s t i c i e d i d i p i n g e r e u n m o n d o p o l i t i c o sul q u a l e gli esseri u m a n i n o n h a n n o a l c u n c o n t r o l l o ( o «agenzia»). A l c o s t r u t t i v i s m o , p e r c o n v e r s o , s i a t t r i b u i s c e u n a e s a l t a z i o n e del r u o l o delle idee, delle s t r u t t u r e sociali e della v o l i z i o n e u m a n a negli affari p o l i t i c i ; gli u o m i n i p o s s o n o c o s t r u i r e u n a p o l i t i c a m i g l i o r e e u n u n i v e r s o p i ù u m a n o d i q u a n t o descritto dai realisti. B e n c h é n o n si p o s s a r e n d e r e giustizia a q u e s t e idee in q u a l c h e p a r a g r a f o , a l c u n e osservazioni s o n o di rigore. • Il c o s t r u t t i v i s m o traccia u n a d i s t i n z i o n e t r o p p o m a r c a t a tra r e a l i s m o , a l m e n o nel s e n s o i n cui u s o i l t e r m i n e in q u e s t o l i b r o , e c o s t r u t t i v i s m o c o n r i f e r i m e n t o al r u o l o delle idee, delle i d e o logie e dei c o s t r u t t i . I realisti classici da T u c i d i d e in p o i h a n n o s o t t o l i n e a t o il r u o l o delle idee e deU'«identità» n e g l i affari p o l i t i c i . Q u a l e m i g l i o r e e s e m p i o della p o s s e n t e i d e a d i n a z i o n a l i s m o e d e l l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i d e n t i t à n a z i o n a l e c h e s o n o s t a t e le c o l o n n e del p e n s i e r o realista a p a r t i r e da M a c h i a v e l l i e H o b bes! Se i c o s t r u t t i v i s t i h a n n o r a g i o n e n e l s o t t o l i n e a r e l ' i m p o r t a n z a delle idee c o n d i v i s e e della c o s t r u z i o n e sociale del m o n d o , n o n è c h i a r o fino a c h e p u n t o essi i n t e n d a n o s o s t e n e r e q u e s t a p o s i z i o n e . L e idee s o n o o v v i a m e n t e i m p o r t a n ti, m a i l m o n d o è c o m p o s t o d i p o t e n t i v i n c o l i e c o n o m i c i , t e c n o l o g i c i ecc. c h e l i m i t a n o la b o n t à e la p r a t i c a b i l i t à di c e r t e idee e c o s t r u z i o n i sociali. U n a t e o rìa c h e c e r c h i d i c a p i r e i l m o n d o , c o m e h a n n o fatto i l l i b e r a l i s m o , i l m a r x i s m o e il r e a l i s m o , deve cercare di i n t e g r a r e sia le i d e e sia le forze m a t e r i a l i . U n a delle i d e e c h i a v e d e l l ' a n a l i s i c o s t r u t t i v i s t a d e g ù affari i n t e r n a z i o n a l i è l'idea d i i d e n t i t à , ossia c o m e u n a s o c i e t à definisce s e stessa; p e r e s e m p i o , s e u n a s o c i e t à è d e m o c r a t i c a o a u t o r i t a r i a , ciò influisce sul s u o c o m p o r t a m e n t o . S e c o n d o i c o s t r u t t i v i s t i , i realisti t r a s c u r a n o l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i d e n t i t à e c o n c e n t r a n o l ' a t t e n z i o n e solo sugli interessi m a t e r i a l i e s u c o n s i d e r a z i o n i d i p o t e re. I n q u a l c h e caso, q u e s t a c r i t i c a è v a l i d a . I n g e n e r a l e , i realisti p o n g o n o Y •••.>.. c e n t o p i ù s u «interesse» c h e s u « i d e n t i t à » . T u t t a v i a , m o l t i realisti s t a t o c e n t n c i r i c o n o s c o n o l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i d e n t i t à nel c o m p o r t a m e n t o s t a t a l e ; p e r e s e m p i o , l a n a t u r a del s i s t e m a p o l i t i c o i n t e r n o . C o m e h o già d e t t o , i o stesso s o t t o l i n e o l ' i m p o r t a n z a del s i s t e m a n a z i o n a l e d i e c o n o m i a p o l i t i c a n e l l a d e t e r m i n a z i o n e del c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o d i s i n g o l i stati. S e u n a s o c i e t à n a z i o n a l e d e f i n i s c e s e stessa c o m e u n ' e c o n o m i a d i p o r t a t o r i d i interessi (per e s e m p i o , G e r m a n i a o G i a p p o n e ) o p p u r e d i a z i o n i s t i ( G r a n B r e t a g n a , Stati U n i t i ) , i l t i p o d i e c o n o m i a h a u n s i g n i f i c a t i v o i m p a t t o sul s u o c o m p o r t a m e n t o e c o nomico. L e i d e n t i t à o l e i d e o l o g ì e p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e p o s s o n o avere u n a forte i n f l u e n z a sul c o m p o r t a m e n t o n a z i o n a l e . C e r t a m e n t e , n o n s i p u ò spiegare l a g u e r r a f r e d d a senza fare r i f e r i m e n t o a l c o n f l i t t o i d e o l o g i c o tra l ' i d e n t i t à d e m o -


Economia politica globali

c r a t i c a - c a p i t a l i s t i c a degli S t a t i U n i t i e l ' i d e n t i t à t o t a l i t a r i a - c o m u n i s t a d e l l ' U n i o n e Sovietica. G e o r g e K e n n a n , s o s t a n z i a l m e n t e u n realista, f o n d ò l a s u a t e o 19

ria del « c o n t e n i m e n t o » s u l l ' i d e n t i t à a u t o r i t a r i a d e l l o s t a t o s o v i e t i c o . K e n n a n c o r r e t t a m e n t e p r e d i s s e c h e , col t e m p o , l a p o l i t i c a d e l c o n t e n i m e n t o a v r e b b e t r a s f o r m a t o q u e s t a i d e n t i t à e , q u i n d i , i l c o m p o r t a m e n t o dello s t a t o s o v i e t i c o . A n c h e M o r g e n t h a u s o t t o l i n e ò l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i d e n t i t à . L a tesi d i Scientific Man vs. Power Politics e r a c h e le società d e m o c r a t i c h e liberali m o s t r a r o n o il loro fallimento morale q u a n d o n o n riconobbero la natura (identità) maligna 2 0

della G e r m a n i a n a z i s t a n e g l i a n n i T r e n t a . L a n a t u r a s o c i o p o l i t i c a , l ' i d e o l o g i a n a z i o n a l e e l ' i d e n t i t à p o l i t i c a , tutto, c o n t r i b u i s c e a definire gli interessi di u n a società e a i n f l u e n z a r e il s u o c o m p o r t a m e n t o . I realisti, t u t t a v i a , c o n t e s t a n o la posizione costruttìvista s e c o n d o ia quale l'identità sarebbe il p i ù i m p o r t a n t e o i l s o l o d e t e r m i n a n t e della p o l i t i c a estera d i u n p a e s e . L'interpretazione statocentrica dell'economia politica internazionale rifiuta u n a credenza, popolare tra molti studiosi, funzionari pubblici e c o m m e n t a t o ri, s e c o n d o la q u a l e le forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e a v r e b b e r o eclissato lo s t a t o - n a z i o n e e s t a r e b b e r o p e r c r e a r e u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e nella q u a l e c o n f i 2 1

ni politici e governi nazionali p e r d e r e b b e r o ogni i m p o r t a n z a . E c e r t a m e n t e v e r o c h e l e forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e s t a n n o p r o f o n d a m e n t e r i m o d e l l a n d o gli affari i n t e r n a z i o n a l i e i n f l u e n z a n d o il c o m p o r t a m e n t o d e g l i stati. T u t t a v i a , i n u n ' e c o n o m i a g l o b a l e a l t a m e n t e i n t e g r a t a , gli stati c o n t i n u a n o a usare il l o r o p o t e r e e a i m p l e m e n t a r e p o l i t i c h e p e r i n c a n a l a r e forze e c o n o m i c h e i n m o d i favorevoli a l l o r o i n t e r e s s e n a z i o n a l e e all'interesse d e i l o r o c i t t a d i n i . Q u e s t i interessi e c o n o m i c i n a z i o n a l i i n c l u d o n o l ' a p p r o p r i a z i o n e d i u n a q u o t a favorevole d e i g u a d a g n i d e r i v a n t i d a l l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n t e r n a z i o nali e l a p r e s e r v a z i o n e d e l l ' a u t o n o m i a n a z i o n a l e . M o v i m e n t i v e r s o a c c o r d i regionali quali l ' U n i o n e E u r o p e a (UE) e il N o r t h A m e r i c a n Free Trade Agreement (NAFTA)

e s e m p l i f i c a n o gli sforzi n a z i o n a l i collettivi p e r c o n s e g u i r e

questi obiettivi. Molti c o m m e n t a t o r i osservano correttamente che io stato-nazione nell'ult i m o q u a r t o del v e n t e s i m o s e c o l o h a s u b i t o c r e s c e n t i a t t a c c h i d a l l ' i n t e r n o e d a l l ' e s t e r n o ; sia le forze e c o n o m i c h e t r a n s n a z i o n a l i sia i n a z i o n a l i s m i e t n i c i h a n n o e r o s o l e basi e c o n o m i c h e e p o l i t i c h e d e l l o s t a t o - n a z i o n e . E p p u r e l o sta-

19

Per

le

idee

Postioar American 20

Morgenthau,

2 1

Per una

After;London,

di

National

Kennan, Security

Scientific Man

si Polity, i>s.

veda New Power

p r e c o c e e s p r e s s i o n e d e l l a tesi Macmillan,

1945.

John York, Politics, della

Lewis

Gaddis,

Oxford

Strategia

University

o f Contaimnent:

Press,

A

Criticai Appraisal

of

1982.

cit. «fine d e l l o stato»,

si

veda

Edward

H.

Carr,

Nafiona/isin miri


Il n u o v o ordine economico globale

t o - n a z i o n e resta d i s u p r e m a i m p o r t a n z a a n c h e s e n o n v i è a l c u n a certezza c h e sia d e s t i n a t o a esistere s e m p r e . C o m e o g n i i s t i t u z i o n e u m a n a , l o s t a t o - n a z i o n e f u c r e a t o p e r s o d d i s f a r e s p e c i f i c h e e s i g e n z e . L o s t a t o sorse i n u n p a r t i c o l a r e m o m e n t o p e r f o r n i r e sicurezza e c o n o m i c a e p o l i t i c a e p e r c o n s e g u i r e altri o b i e t t i v i d e s i d e r a b i l i ; in c a m b i o , i c i t t a d i n i g a r a n t i v a n o allo s t a t o la l o r o lealtà. Q u a n d o l o s t a t o - n a z i o n e cessa d i s o d d i s f a r e l e n e c e s s i t à dei s u o i c i t t a d i n i , q u e s t i u l t i m i r i t i r a n o l a l o r o lealtà; a q u e l p u n t o , l o s t a t o m o d e r n o s p a r i r e b b e c o m e è a c c a d u t o ai r e g n i f e u d a l i , ai s i s t e m i i m p e r i a l i e alle c i t t à s t a t o c h e esso ha sostituito. Tuttavia, n o n vi è alcuna prova persuasiva che questa trasformaz i o n e sia già a v v e n u t a . A l c o n t r a r i o , i l m o n d o sta s p e r i m e n t a n d o u n r a p i d o a u m e n t o d e l n u m e r o degli s t a t i - n a z i o n e a c c o m p a g n a t o

dalla creazione di

22

p o d e r o s e forze m i l i t a r i . I n o l t r e , s e e q u a n d o l o s t a t o - n a z i o n e sparirà, esso sarà s o s t i t u i t o d a q u a l c h e n u o v a f o r m a d i a u t o r i t à p o l i t i c a f o r m a l e . I n d u b b i a m e n t e , i t e m i e c o n o m i c i s o n o d i v e n t a t i v i a via p i ù i m p o r t a n t i a p a r t i r e d a l l a fine della g u e r r a f r e d d a e, p e r gli S t a t i U n i t i e i l o r o alleati, h a n n o p r e s o i l p o s t o della p r e c e d e n t e p r e p o n d e r a n t e p r e o c c u p a z i o n e p e r l a sicurezza militare. E tuttavia ingannevole tracciare u n a distinzione t r o p p o netta tra econ o m i a e sicurezza. Se è v e r o c h e il p e s o p o s t o s u l l ' u n a o s u l l ' a l t r a varia nel t e m p o , l e d u e sfere s o n o i n t i m a m e n t e c o n n e s s e , l o s o n o s e m p r e s t a t e e s e m p r e l o s a r a n n o . B e n c h é l e d u e aree d i a z i o n e s i a n o d i s t i n g u i b i l i a n a l i t i c a m e n t e , è e s t r e m a m e n t e difficile isolarle n e l m o n d o reale. L a l o r o i n t i m a c o n n e s s i o n e f u d e f i n i t a i n i z i a l m e n t e d a J a c o b V i n e r n e l s u o classico « P o w e r v e r s u s P l e n t y a s 2 3

Objectives of Foreign Policy in the Seventeenth a n d E i g h t e e n t h C e n t u r y » . Come

ha

dimostrato

l'economista britannico

i m p o r t a n t e Economie Aspects of Sovereignty ( 1 9 5 2 ) ,

Ralph

H a w t r e y nel

suo

la r e l a z i o n e t r a affari e c o 24

n o m i c i e s i c u r e z z a n a z i o n a l e , a l m e n o nel l u n g o t e r m i n e , è r e c i p r o c a . Il sistem a p o l i t i c o e m i l i t a r e i n t e r n a z i o n a l e f o r n i s c e l a c o r n i c e essenziale e n t r o l a quale funziona l'economia internazionale; l'economia interna e quella interna-

2 2

Nel

1 9 4 5 l e N a z i o n i U n i t e c o n t a v a n o c i r c a 5 0 staci m e m b r i ; alla f i n e del s e c o l o q u e s t i e r a n o q u a s i 2 0 0 .

T u t t i c e r c a n o di dotarsi delle prerogative nazionali: m o n e t a , linee aeree di b a n d i e r a , forze a r m a t e . E v i d e n t e m e n t e , diventare staro ha il suo fascino. 2 3

Jacob Viner,

Century»,

in

III., F r e e P r e s s , duno,

«Power versus Plenty as Ob|ectives of Foreign Jacob

Viner,

The

Long

Vieto

and

the

Short:

Policy in

Studies

in

the Seventeenth and Eighteenth

Economie

Theory

and Practice,

Glencoe,

1 9 5 8 . Scritti più recenti su teoria e c o n o m i c a e sicurezza s o n o discussi in M i c h a e l M a s t a n -

«Economics

and

Secunty

in

Statecraft

and

Scholarship»,

Internationa/

Organization,

52,

n.

4,

autun-

n o 1998. 2 4

Ralph

G.

Hawtrey,

Economie Aspects o f Sovereignty,

è ancora u n o dei migliori

recente ed eccellente discussione della «Grand

Scrategy: T h e Pursuit

176-205.

London,

Longmans,

Green,

1952.

Il

libro di

Hawtrev

m a i scritti sul t e m a della teoria e c o n o m i c a e della sicurezza n a z i o n a l e . U n a p i ù relazione

of Power a n d

tra

Pientv»,

potere e

ricchezza e quella di T h e o d o r e H.

International Organization,

50.

n.

1,

inverno

Moran,

1996,

pp.


bconorma politica giobaie

z i o n a l e g e n e r a n o la r i c c h e z z a c h e è a f o n d a m e n t o dei s i s t e m a p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e . N e l t e m p o , l a base e c o n o m i c a del s i s t e m a p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e s i 25

s p o s t a s e c o n d o la «legge della crescita i n e g u a l e » : la t r a s f o r m a z i o n e c h e ne risulta n e l l ' e q u i l i b r i o i n t e r n a z i o n a l e delle forze i m p o n e agli stati di ridefinire i rispettivi interessi n a z i o n a l i e le p o l i t i c h e estere. Q u e s t i m u t a m e n t i p o l i t i c i m i n a n o spesso la s t a b i l i t à del s i s t e m a e c o n o m i c o - p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e e p o s s o n o a n c h e c o n d u r r e a conflitti internazionali. Le modalità di funzionamento dell'economia mondiale sono determinate sia dai m e r c a t i sia dalle p o l i t i c h e degli s t a t i - n a z i o n e , e in special m o d o degli stati p i ù p o t e n t i ; i m e r c a t i e le forze e c o n o m i c h e da soli n o n p o s s o n o s p i e g a r e la s t r u t t u r a e il f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e . Le i n t e r a z i o n i delle a m b i z i o n i p o l i t i c h e e delle rivalità tra stati, c o m p r e s i i l o r o sforzi c o o p e r a t i v i , c r e a n o la c o r n i c e di r a p p o r t i p o l i t i c i e n t r o cui o p e r a n o i m e r c a t i e le forze e c o n o m i c h e . G l i stati, e s o p r a t t u t t o 1 g r a n d i stati, s t a b i l i s c o n o le regole c h e i m p r e n d i t o r i individuali e imprese multinazionali d e v o n o seguire, e queste regole riflettono, g e n e r a l m e n t e gli interessi p o l i t i c i e d e c o n o m i c i degli stati d o m i n a n t i e dei l o r o c i t t a d i n i . T u t t a v i a , le forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e a l o r o v o l t a m o d e l l a n o le p o l i t i c h e e gli interessi di s i n g o l i s t a t i e 1 r a p p o r t i p o l i tici tra stati: il m e r c a t o è e f f e t t i v a m e n t e u n a forza p o d e r o s a nella d e t e r m i n a z i o n e degli affari e c o n o m i c i e p o l i t i c i . La r e l a z i o n e tra e c o n o m i a e p o l i t i c a è interattiva.

SCOPO

DELL'ATTIVITÀ E C O N O M I C A

L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i , f o r m a t i alla s c u o l a della teoria e c o n o m i c a neoclassica, c r e d e c h e l o s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a sia l a s o d d i s f a z i o n e dei consumatori

individuali

e

la

massimizzazione

dell'utilizzo

efficiente

delle

risorse, scarse, della terra. Se altri v a l o r i e o b i e t t i v i p o s s o n o essere i m p o r t a n t i , n o n s o n o p e r o d i f o n d a m e n t a l e i n t e r e s s e p e r gli e c o n o m i s t i i n q u a n t o tali. I l c o m p i t o f o n d a m e n t a l e degli e c o n o m i s t i è i s t r u i r e l a s o c i e t à sui m o d o i n cui f u n z i o n a n o i , m e r c a t i nella p r o d u z i o n e di r i c c h e z z a e su c o m e i m e r c a t i p o s s o n o essere resi p i ù efficienti. C o m e l e s o c i e t à p o i s c e l g o n o d i d i s t r i b u i r e q u e l l a ricchezza tra fini a l t e r n a t i v i è u n a q u e s t i o n e m o r a l e e p o l i t i c a c h e si c o l l o c a al d i fuori del d o m i n i o della s c i e n z a e c o n o m i c a .

25

Giipm,

War and

Changc

ni

World Polìr/cs.

at.,

p.

94.


Il nuovo ordine economico giobaie

Nello studio dell'economia politica, tuttavia, lo scopo dell'attività e c o n o m i c a è un t e m a f o n d a m e n t a l e : lo s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a è s o d d i s f a r e i c o n s u m a t o r i i n d i v i d u a l i , p r o m u o v e r e d e t e r m i n a t i o b i e t t i v i d i b e n e s s e r e sociale o m a s s i m i z z a r e la p o t e n z a n a z i o n a l e ? Il p r o b l e m a d e l l o s c o p o è al c e n t r o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a , e la r i s p o s t a è u n a q u e s t i o n e p o l i t i c a c h e la s o c i e t à d e v e determinare. Lo scopo che u n a particolare società (domestica o internazionale) sceglie di p e r s e g u i r e d e t e r m i n a a s u a v o l t a il r u o l o del m e c c a n i s m o di m e r cato n e l l ' e c o n o m i a . Se u n a società decide che il m e r c a t o o q u a l c h e altro mecc a n i s m o d e v e essere i l m e z z o p e r d e t e r m i n a r e l ' a l l o c a z i o n e delle risorse p r o d u t t i v e e la d i s t r i b u z i o n e del p r o d o t t o n a z i o n a l e , tale d e c i s i o n e è u n a q u e s t i o n e p o l i t i c a d e l l a m a s s i m a i m p o r t a n z a . L o s c o p o p o l i t i c o e sociale delle attività e c o n o m i c h e e 1 mezzi economici per raggiungere quegli obiettivi n o n possono essere s e p a r a t i . In o g n i società, gli o b i e t t i v i delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e il r u o l o dei m e r c a t i nel c o n s e g u i m e n t o d i q u e s t i o b i e t t i v i s o n o d e t e r m i n a t i dai p r o c e s si p o l i t i c i e, in u l t i m a analisi, s o n o r e s p o n s a b i l i t à d e l e g a t e d a l l a società allo s t a t o . D ' a l t r a p a r t e , il m e r c a t o ha la s u a l o g i c a e i s u o i d e t t a m i n o n p o s s o n o essere i g n o r a t i ; c o m e gli e c o n o m i s t i a m a n o r i c o r d a r c i , o g n i b e n e f i c i o h a u n c o s t o e , i n u n m o n d o d i scarsità, c i s o n o scelte d o l o r o s e c h e n o n s i p o s s o n o evitare. Di c o n s e g u e n z a , il m e r c a t o e i fattori e c o n o m i c i i m p o n g o n o l i m i t i a ciò c h e l o s t a t o p u ò fare.

CONCLUSIONE Il f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e è d e t e r m i n a t o sia dai m e r c a t i sia dalle p o l i t i c h e degli s t a t i - n a z i o n e . O b i e t t i v i p o l i t i c i , rivalità e c o o p e r a z i o n e tra stati i n t e r a g i s c o n o p e r creare l a c o r n i c e d i r a p p o r t i p o l i t i c i e n t r o l a q u a l e o p e r a n o l e forze e c o n o m i c h e . G l i stati s t a b i l i s c o n o l e regole c h e i m p r e n d i t o r i i n d i v i d u a l i e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i d e v o n o s e g u i r e . D ' a l t r a p a r t e , l e forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e m o d e l l a n o le p o l i t i c h e e gli interessi degli stati i n d i v i d u a l i e i r a p p o r t i p o l i t i c i tra s t a t i . Il m e r c a t o è i n v e r o u n a forza p o t e n t e nella d e t e r m i n a z i o n e degli affari p o l i t i c i e d e c o n o m i c i . Per q u e s t a r a g i o n e , sia l e analisi p o l i t i c h e sia q u e l l e e c o n o m i c h e s o n o i n d i s p e n s a b i l i p e r c o m p r e n d e r e l'attuale f u n z i o n a m e n t o e l'evoluzione dell'economia globale. Un'analisi c o m p i e t à r i c h i e d e l ' i n t e g r a z i o n e i n t e l l e t t u a l e di s t a t o e m e r c a t o .


Capitolo secondo

LA NATURA DELL'ECONOMIA POLITICA

Lo s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a è oggi m o l t o in v o g a tra storici, e c o n o m i s t i e 1

scienziati sociali . Q u e s t o interesse riflette u n c r e s c e n t e r i c o n o s c i m e n t o del fatto c h e i m o n d i della p o l i t i c a e d e l l ' e c o n o m i a , u n t e m p o c o n c e p i t i s e p a r a t a m e n t e ( a l m e n o c o m e c a m p i d i i n d a g i n e a c c a d e m i c a ) , i n realtà h a n n o esercitato u n a forte i n f l u e n z a l ' u n o sull'altro. La p o l i t i c a è m o l t o p i ù i n f l u e n z a t a dagli e v e n t i e c o n o m i c i d i q u a n t o m o l t i scienziati della p o l i t i c a n o n a b b i a n o r i c o n o s c i u t o , e l ' e c o n o m i a è m o l t o p i ù d i p e n d e n t e dagli s v i l u p p i politici e sociali di q u a n t o gli e c o n o m i s t i n o n a b b i a n o a m m e s s o . I l r i c o n o s c i m e n t o d e l l ' i n t e r r e l a z i o n e tra l e d u e sfere ha suscitato u n ' a t t e n z i o n e c r e s c e n t e da p a r t e di storici e scienziati sociali. E s p l o r e r ò la n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e la c o n f r o n t e r ò c o n la teoria e c o n o m i c a p r i m a d i passare a l t e m a d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . D u r a n t e gli u l t i m i d u e secoli s o n o s t a t e a v a n z a t e diverse d e f i n i z i o n i d e l l ' e 2

s p r e s s i o n e « e c o n o m i a p o l i t i c a » . U n a b r e v e sintesi d e l l ' e v o l u z i o n e d i q u e s t e 3

d e f i n i z i o n i fornisce i n d i c a z i o n i sulla n a t u r a d e l l ' o g g e t t o . P e r A d a m S m i t h , i n The Wealth of Nations ( 1 7 7 6 ) , l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e r a u n a « b r a n c a della s c i e n za d e l l o s t a t i s t a e d e l legislatore» e u n a g u i d a alla g e s t i o n e p r u d e n t e d e l l ' e c o n o m i a nazionale, ovvero, c o m e osservò J o h n Stuart Mill, l'ultimo grande econ o m i s t a classico, l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e r a l a s c i e n z a c h e i n s e g n a a u n a n a z i o n e c o m e d i v e n t a r e p r o s p e r a . Q u e s t i p e n s a t o r i p o n e v a n o l ' a c c e n t o sulla ricchezza

1

I

riferimenti a e c o n o m i s t i in q u e s t a s e z i o n e s o n o tratti dalla rassegna c u r a t a da D a v i d

Politicai 2

Economy?

U n ' a n a l i s i dei vari

Politicai Economy, 3

Eight

New

Persjiectwes, approcci York,

Oxford, al

Basii

t e m a si

Cambridge

Blackwell,

p u ò trovare

University

in J a m e s A.

Press,

of Politicai

Economy»,

Economics — and Back?,

San

in J a m e s

Francisco,

H.

N i c h o i s Jr.

Institute

for

e

Whynes,

What h

Caporaso e David

P.

Levine,

Theones o f

1992.

Q u e s t a d i s c u s s i o n e dei vari significati di e c o n o m i a politica si

tions

K.

1984.

basa su C o l i n Wriglit, « C o m p e t m g C o n c e p -

Colin

Contemporarv

Wnght Studies,

(a

cura i 990.

di).

Prora

Politicai Economy t o


Economia politica giobaie

delle nazioni, e il t e r m i n e «politica» era n o n m e n o significativo del t e r m i n e «economia». Verso l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o q u e s t a a m p i a d e f i n i z i o n e d i ciò c h e gli e c o n o m i s t i s t u d i a n o fu n o t e v o l m e n t e r i s t r e t t a . Alfred M a r s h a l l , il p a d r e della m o d e r n a t e o r i a e c o n o m i c a , v o l t ò l e spalle a l l ' o r i g i n a r i a enfasi sulla n a z i o n e c o m e u n t u t t o e sulla r i l e v a n z a della p o l i t i c a . N e l s u o l i b r o d e s t i n a t o a d avere e n o r m e

i n f l u e n z a , Prmciples of Economics ( 1 8 9 0 ) ,

Marshall

sostituì

l'e-

s p r e s s i o n e « e c o n o m i a p o l i t i c a » c o n q u e l l a oggi invalsa d i «teoria e c o n o m i c a » {economics) e r e s t r i n s e g r a n d e m e n t e il c a m p o della s c i e n z a e c o n o m i c a . S e g u e n d o i l p r e c e t t o m a r s h a l l i a n o s e c o n d o i l q u a l e l a t e o r i a e c o n o m i c a era u n a s c i e n za e m p i r i c a e s e n t e da g i u d i z i di v a l o r e , il s u o d i s c e p o l o L i o n e l R o b b i n s in The Nature and Significance of Economie Science ( 1 9 3 2 ) f o r m u l ò la d e f i n i z i o n e c h e la m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i di oggi s o t t o s c r i v e : «La t e o r i a e c o n o m i c a è l a scienza c h e s t u d i a i l c o m p o r t a m e n t o u m a n o c o m e u n a r e l a z i o n e tra f i n i e mezzi scarsi c h e h a n n o usi a l t e r n a t i v i » . I n u n a t e r m i n o l o g i a p i ù m o d e r n a , l a t e o r i a e c o n o m i c a è d e f i n i t a dagli e c o n o m i s t i c o m e u n a s c i e n z a u n i v e r s a l e d e l le d e c i s i o n i a d o t t a t e in p r e s e n z a di v i n c o l i e di scarsità. A l l a fine del v e n t e s i m o secolo il t e r m i n e « e c o n o m i a politica» è t o r n a t o di m o d a a n c h e tra gli e c o n o m i s t i , m a c o n i m p o r t a n t i differenze r i s p e t t o a i s u o i usi o r i g i n a r i ; vi è a n c h e u n a n o t e v o l e c o n t r o v e r s i a sul s i g n i f i c a t o d e l l ' e s p r e s s i o n e . Per m o l t i e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e , s p e c i a l m e n t e q u e l l i c h e s i i d e n t i f i c a n o nella S c u o l a d i C h i c a g o , e c o n o m i a p o l i t i c a i n d i c a u n significativo a m p l i a m e n 4

t o della sfera ossia d e l l ' o g g e t t o d i s t u d i o degli e c o n o m i s t i . Q u e s t i e c o n o m i s t i h a n n o c o n s i d e r e v o l m e n t e esteso il c a m p o sociale al q u a l e s o n o a p p l i c a b i l i i m e t o d i e 1 m o d e l l i f o r m a l i d e l l a t e o r i a e c o n o m i c a t r a d i z i o n a l e . Le i p o t e s i di f o n d o r i g u a r d a n t i la m o t i v a z i o n e e gli s t r u m e n t i a n a l i t i c i della t e o r i a e c o n o m i c a c o r r e n t e s o n o , s e c o n d o q u e s t i a u t o r i , p e r t i n e n t i allo s t u d i o d i t u t t i ( o quasi) gli a s p e t t i del c o m p o r t a m e n t o u m a n o . Per e c o n o m i s t i della S c u o l a d i C h i c a g o c o m e G a r v Becker, R i c h a r d Posner, A n t h o n y D o w n s , l a m e t o d o l o g i a e c o n o m i c a - ossia l ' i n d i v i d u a l i s m o

metodologico

o

il

modello

dell'attore

r a z i o n a l e - è a p p l i c a b i l e a t u t t i i tipi di c o m p o r t a m e n t o u m a n o , d a g l i i n d i v i d u i c h e s c e l g o n o u n p a r t n e r sessuale agli e l e t t o r i c h e s c e l g o n o i l p r e s i d e n t e degli Stati U n i t i . S e c o n d o q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e i l c o m p o r t a m e n t o p u ò essere s p i e g a t o dagli sforzi i n d i v i d u a l i p e r m a s s i m i z z a r e , s o d d i s f a r e o d o t t i m i z z a r e i l p r o p r i o interesse p e r s o n a l e .

4

W a r r e n J.

Samuels

(a

Evoluuonarv Economisis,

cura

eli).

1976.

The

Clncogo Scì.wol ofPolìncol Economy,

Univeisin'

Park,

Pa.,

Associanon

oi


La natura dell'economia politica

M o k i e c o n o m i s t i e altri scienziati sociali s o n o stati affascinati dal t e n t a t i v o di usare la m e t o d o l o g i a i n d i v i d u a l i s t i c a o della scelta r a z i o n a l e p e r spiegare le i s t i t u z i o n i sociali, le p o l i t i c h e p u b b l i c h e e altre f o r m e di a t t i v i t à sociale t r a d i zionalmente considerate di natura n o n economica. Q u e s t o «imperialismo econ o m i c o » , i d e n t i f i c a t o s t r e t t a m e n t e c o n l a S c u o l a d i C h i c a g o , a b b r a c c i a diverse aree d i s t u d i o c h e i n c l u d o n o n e o i s t i t u z i o n a l i s m o , t e o r i a delle scelte p u b b l i c h e e ciò c h e gli stessi e c o n o m i s t i c h i a m a n o « e c o n o m i a p o l i t i c a » . L'essenza di tale a p p r o c c i o alle i s t i t u z i o n i sociali e ad altri o g g e t t i s o c i o e c o n o m i c i c o n s i s t e nell ' a s s u m e r e c h e gli i n d i v i d u i a g i s c a n o , soli o i n s i e m e , p e r creare i s t i t u z i o n i sociali e p e r s e g u i r e altri o b i e t t i v i s o c i o p o l i t i c i allo s c o p o di p r o m u o v e r e i p r o p r i p r i v a t i interessi. A l l ' i n t e r n o d i q u e s t a a m p i a g a m m a d i r i c e r c h e p o s s o n o essere i n d i v i d u a t e d u e f o n d a m e n t a l i p o s i z i o n i : a l c u n i s t u d i o s i a s s u m o n o c h e gii i n d i v i d u i c e r c h i n o di c r e a r e le i s t i t u z i o n i sociali e i n v o c h i n o le p o l i t i c h e p u b b l i c h e suscettibili d i favorire l'efficienza e c o n o m i c a c o m p l e s s i v a ; dall'altra p a r t e , il t e r m i n e « e c o n o m i a politica» è u s a t o dagli e c o n o m i s t i neoclassici per riferirsi al c o m p o r t a m e n t o c o n il q u a l e i n d i v i d u i e g r u p p i c e r c a n o di assicurar5

si u n a r e n d i t a . Il p r o t e z i o n i s m o è un e s e m p i o di q u e s t o a p p r o c c i o . Vi è t u t t a via, tra gli e c o n o m i s t i , un p o t e n t e p r e g i u d i z i o in base al q u a l e le i s t i t u z i o n i e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e s a r e b b e r o c r e a t e p e r favorire l'efficienza e c o n o m i c a . L'obiettivo di l u n g o t e r m i n e di q u e s t o c o r p o di s t u d i è r e n d e r e endogene alla scienza e c o n o m i c a quelle variabili e q u e l l e s p i e g a z i o n i dei f e n o m e n i sociali c h e s o n o t r a d i z i o n a l m e n t e state a s s u n t e c o m e e s o g e n e , e p e r c i ò p r o v i n c i a esclusiva di u n a delle altre scienze sociali, q u a l i la psicologia, la sociologia o la scienza della politica. C o n « e n d o g e n a » gli e c o n o m i s t i i n t e n d o n o c h e quella p a r t i c o l a r e a z i o n e u m a n a p u ò essere p i e n a m e n t e s p i e g a t a c o m e u n c o n s a p e v o l e sforzo dell ' i n d i v i d u o p e r m a s s i m i z z a r e i l p r o p r i o interesse e c o n o m i c o ;

per esempio,

s e c o n d o l a t e o r i a della «crescita e n d o g e n a » , c h e sarà discussa nel p r o s s i m o capit o l o , u n ' i m p r e s a investe in ricerca scientifica al fine di i n c r e m e n t a r e i suoi p r o fitti. C o n «esogena» gli e c o n o m i s t i i n t e n d o n o c h e u n a p a r t i c o l a r e a z i o n e p u ò essere spiegata nei m o d o m i g l i o r e d a u n m o t i v o n o n e c o n o m i c o ; p e r e s e m p i o , si p u ò dire c h e A l b e r t E i n s t e i n sia s t a t o m o t i v a t o nel s u o lavoro dalla curiosità o dal d e s i d e r i o di fama p i u t t o s t o c h e dal d e s i d e r i o di i n c r e m e n t a r e il s u o r e d d i t o . L ' i m p e r i a l i s m o e c o n o m i c o p o s t u l a c h e l a p o l i t i c a e altre f o r m e d i c o m p o r t a m e n t o sociale p o s s a n o essere r i d o t t e a m o t i v i e c o n o m i c i e s p i e g a t e dai m e t o d i f o r m a l i della scienza e c o n o m i c a . L e p o l i t i c h e p u b b l i c h e , l e i s t i t u z i o n i socia-

5

Per rendita si

intende un sovrappiù oltre il

n o r m a l e p r o v e n t o d e r i v a n t e da u n a risorsa.

Un esemplo di

c o m p o r t a m e n t o teso a procacciarsi u n a r e n d i t a è q u e l l o di chi o t t i e n e u n a tallita d o g a n a l e c h e fa salire il costo dei beni interni.


Economìa politica globale

li, c o m p r e s o lo s t a r o , e p e r s i n o gli i n t e r i s i s t e m i e c o n o m i c i , s e c o n d o q u e s t i e c o n o m i s t i , p o s s o n o essere s p i e g a t i c o n l ' a p p l i c a z i o n e d i m o d e l l i e c o n o m i c i form a l i . P e r e s e m p i o , l ' e c o n o m i s t a E d m u n d S . P h e l p s definisce c o m p l e s s i v a m e n 6

t e l ' e c o n o m i a p o l i t i c a c o m e l a scelta del s i s t e m a e c o n o m i c o s t e s s o . S o t t o q u e sta a m p i a d e f i n i z i o n e d i e c o n o m i a p o l i t i c a v i è l a c o n v i n z i o n e , espressa d a J a c k Hirshleifer, c h e l ' e c o n o m i a sia la sola e u n i c a v e r a scienza sociale. L'universalità d e l l ' e c o n o m i a , s o s t i e n e Hirshleifer, è d o v u t a al fatto c h e le s u e a s t r a z i o n i a n a l i t i c h e , q u a l i scarsità, c o s t o e o p p o r t u n i t à , s o n o esse stesse u n i v e r s a l m e n t e a p p l i cabili e p o s s o n o essere u s a t e e f f i c a c e m e n t e p e r s p i e g a r e sia il c o m p o r t a m e n t o 7

i n d i v i d u a l e sia l e c o n s e g u e n z e s o c i a l i . C o m e n o t e r e m o r i p e t u t a m e n t e i n q u e s t o l i b r o , l a c o n v i n z i o n e c h e esista u n ' u n i c a scienza sociale u n i v e r s a l e , ossia l'ec o n o m i a , è u n d o g m a p o t e n t e , a c c o l t o d a g r a n p a r t e degli e c o n o m i s t i . A l m e n o tre d i v e r s e s c u o l e a d o t t a n o u n a p p r o c c i o e c o n o m i c o a l c o m p o r t a m e n t o u m a n o : l ' i s t i t u z i o n a l i s m o n e o c l a s s i c o , l a s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e e quella che talvolta viene c h i a m a t a la «nuova e c o n o m i a politica». L'istituzional i s m o n e o c l a s s i c o t e n t a di s p i e g a r e le o r i g i n i , l ' e v o l u z i o n e e le f u n z i o n i di o g n i t i p o d i i s t i t u z i o n i (sociali, p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e ) c o m e i l r i s u l t a t o del c o m p o r t a m e n t o m a s s i m i z z a n t e d i i n d i v i d u i r a z i o n a l i . L a s c u o l a d e l l e scelte p u b b l i c h e è a n c h ' e s s a i n t e r e s s a t a a l l ' a p p l i c a z i o n e dei m e t o d i d e l l ' e c o n o m i a f o r m a l e all'analisi del c o m p o r t a m e n t o p o l i t i c o e delle i s t i t u z i o n i , i n special m o d o 8

dell'organizzazione politica di u o m i n i liberi . La nuova e c o n o m i a politica è interessata p r i n c i p a l m e n t e

ai

determinanti

politici

dell'economia

politica.

A n c h e s e farò s o l o o c c a s i o n a l i r i f e r i m e n t i a q u e s t e s c u o l e d i e c o n o m i s t i p o l i t i ci, l e l o r o i n t u i z i o n i h a n n o i n f l u e n z a t o l ' a r g o m e n t o d i q u e s t o l i b r o . L ' a p p r o c c i o delle scelte p u b b l i c h e è p e r lo p i ù s t r e t t a m e n t e associato c o n il 9

Premio N o b e l James B u c h a n a n e con il suo coautore G o r d o n Tullock . U s a n d o il q u a d r o d e l l ' e c o n o m i a c o n v e n z i o n a l e , B u c h a n a n e T u l l o c k nel l o r o The Calculus of Coment ( 1 9 6 2 ) , o p e r a d e s t i n a t a ad avere u n a g r a n d e i n f l u e n z a , h a n n o 1 0

c r e a t o l ' i m p o r t a n t e s u b d i s c i p l i n a delle scelte p u b b l i c h e . P e r l a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i della s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e l ' o g g e t t o d i s t u d i o c o i n c i d e

6

Edmund

7

Jack

S.

Phelps,

Hirshleifer,

Politicai Economy: Art Introdnctory

«The

Expanding

Domain

Text,

N e w York,

of E c o n o m i c s » ,

W.V/

American

Norton,

1985,

Economie Revieio,

75,

pp.

XIH-XIV.

6,

dicembre

n.

1 9 9 5 , p. 5 3 . 8

W r i g h t , « C o m p e t m g C o n c e p u ì o n s o f Politicai E c o n o m y » , cit., p . 7 1 .

9

U n ' u t i l e p a n o r a m i c a della letteratura delle scelte p u b b l i c h e è costituita da

Choice Approach 1 0

James

Press, te

M.

Politics,

Buchanan

London, e

Edward

Gordon

Elgar,

Tullock,

to

per

l'economia

International Economie

internazionale Relations,

The

è

D e n n i s C.

Mueller,

The Public

1993. Calcidus

o f Coment,

1 9 6 2 ( t r a d . i t . I l calcolo elei consenso, B o l o g n a , I l M u l i n o ,

pubbliche

Approach

to

stata

Charlottesvillc.

indicata Center

Ann

Arbor,

University

of M i c h i g a n

1 9 9 8 ) . La rilevanza d e l l ' a p p r o c c i o delle scelda for

Thomas Studv

D.

Willett,

of P u b l i c

The

Choice,

Public 1

Choice

996.


La natura dell'economia politica

c o n q u e l l o della scienza p o l i t i c a ; essi r i t e n g o n o d i a p p l i c a r e i m e t o d i s u p e r i o r i 11

della scienza e c o n o m i c a agli affari p o l i t i c i . C i ò c h e definisce la scuola delle scelte p u b b l i c h e più. di qualsiasi altra cosa, c o m u n q u e , è la s u a c o l o r a z i o n e p o l i t i c a . C o n a l c u n e i m p o r t a n t i eccezioni, c o m e i P r e m i N o b e l K e n n e t h A r r o w e Paul Samuelson, che h a n n o dato e n t r a m b i i m p o r t a n t i contributi al t e m a delle scelte p u b b l i c h e , q u e s t a scuola, e in p a r t i c o l a r e negli stessi B u c h a n a n e T u l lock, si caratterizza p e r il s u o i m p e g n o n o r m a t i v o a favore della m a s s i m a l i b e r t à di m e r c a t o e per l'opposizione vigorosa all'intervento dello stato nell'economia. M e n t r e a l c u n i e c o n o m i s t i s o t t o l i n e a n o ì fallimenti del mercato c o m e u n a r a g i o n e d i i n t e r v e n t o dello s t a t o n e l l ' e c o n o m i a , i l r a m o p i ù c o n s e r v a t o r e della s c u o la delle scelte p u b b l i c h e r i t i e n e c h e i fallimenti, dello stato, ossia le d i s t o r s i o n i e c o n o m i c h e i n d o t t e dalle p o l i t i c h e degli stati, s i a n o b e n p i ù c h e u n a m i n a c c i a al b e n e s s e r e e c o n o m i c o : i p o l i t i c i e i f u n z i o n a r i p u b b l i c i n o n s o n o i d i s i n t e r e s sati servitori dello s t a t o , c o m e i s o s t e n i t o r i d e l l ' i n t e r v e n t i s m o statale c r e d o n o i m p l i c i t a m e n t e ; essi s o n o i p o r t a t o r i di interessi p r o p r i c h e c e r c a n o di m a s s i m i z z a r e nelle l o r o a t t i v i t à p u b b l i c h e . Q u e s t a tesi afferma c h e i politici, i riform a t o r i progressisti e altri d i s t o r c o n o il f u n z i o n a m e n t o efficiente del m e r c a t o in q u a n t o u s a n o l ' a p p a r a t o d e l l o s t a t o p e r p r o m u o v e r e i l o r o interessi privati. L ' i s t i t u z i o n a l i s m o n e o c l a s s i c o è u n o dei p i ù i n t e r e s s a n t i s v i l u p p i della t e o ria e c o n o m i c a c o n t e m p o r a n e a . S e c o n d o gii e c o n o m i s t i n e o i s t i t u z i o n a l i s t i l e i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e (e le altre i s t i t u z i o n i , c o m p r e s o lo s t a t o ) e le l o r o c a r a t t e r i s t i c h e p o s s o n o essere s p i e g a t e c o n i m e t o d i della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s sica. I l P r e m i o N o b e l D o u g l a s s C . N o r t h , u n o dei p r i n c i p a l i r a p p r e s e n t a n t i d i questa scuola, sostiene che le istituzioni e c o n o m i c h e ( c o m e tutte le forme di attività e c o n o m i c a ) s o n o la c o n s e g u e n z a di azioni intenzionali effettuate da 1 2

i n d i v i d u i r a z i o n a l i p e r m a s s i m i z z a r e i p r o p r i interessi e c o n o m i c i . L e a z i o n i e c o n o m i c h e p o s s o n o essere m o t i v a t e dal d e s i d e r i o d i i n c r e m e n t a r e l'efficienza e c o n o m i c a o possono s e m p l i c e m e n t e cercare di procacciarsi u n a rendita. Tuttavia, esiste u n a p r e d i l e z i o n e , t r a n e o i s t i t u z i o n a l i s t i e altri e c o n o m i s t i , p e r l'ip o t e s i c h e l e i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e s i a n o s t a t e p r o d o t t e d a sforzi r a z i o n a l i p e r 13

i n c r e m e n t a r e l'efficienza . La scuola neoistituzionale ha un p u n t o debole nel-

1 1

A questa posizione è spesso applicata l'espressione « e c o n o m i a politica positiva».

James

E.

sity Press, 12

Press, Un

e

Kenneth

A.

Shepsie,

Perspectives

on

Positive Politicai Economy,

Un esempio è quello di

N e w York,

Cambridge

Univer-

1990.

Douglass

anche

1 3

Alt

C.

North, 1990

North,

Strisciare and

Institittwns, (trad.

notevole

ic.

esempio

Institutioual Istituzioni, è

Change

in

Cbange, cambiamento

Richard

Posner,

Economie Histoiy, and

Economie

istituzionale,

New

Performance, evoluzione

York,

WAV.

New

nell'economia,

The Economics o f Jnstice,

Norton,

York,

Bologna,

Cambridge,

19S1;

Cambridge Il

Harvard

si

veda

Umversirv

Mulino, University

1994). Press,

1 9 S 1 . U n a pregevole critica dell'istituzionalismo neoclassico è in A l e x a n d e r J a m e s Field, « O n the E x p l a n a tion

ofRules

Using Raoonal

Choice

M o d e l s » , Journal of'Economie Issucs.

13.

n.

1.

marzo

1979.

pp.

49-72.


E c o n o m i a poii'cìca g i o b a i e

l a s u a s o t t o v a l u t a z i o n e dei fattori n o n e c o n o m i c i r e s p o n s a b i l i della c r e a z i o n e delle i s t i t u z i o n i sociali e delle regole c h e h a n n o g o v e r n a t o le società. L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i usa spesso l ' e s p r e s s i o n e « e c o n o m i a p o l i tica»

in s e n s o

p e g g i o r a t i v o p e r riferirsi al c o m p o r t a m e n t o prò domo sua di

i n d i v i d u i e g r u p p i nella d e t e r m i n a z i o n e della p o l i t i c a p u b b l i c a . S e c o n d o l a « n u o v a e c o n o m i a p o l i t i c a » , la p o l i t i c a n a z i o n a l e nella m a g g i o r p a r t e dei casi è i l r i s u l t a t o degli sforzi d i g r u p p i p r i v a t i p e r i m p i e g a r e risorse p u b b l i c h e allo s c o p o di p r o m u o v e r e i p r o p r i p r i v a t i interessi; p i u t t o s t o c h e il r i s u l t a t o di sforzi d i s i n t e r e s s a t i p e r far a v a n z a r e il b e n e c o m u n e . La p o l i t i c a e c o n o m i c a , s e c o n do q u e s t a tesi, è il r i s u l t a t o di p o l i t i c h e d i s t r i b u t i v e e di c o m p e t i z i o n e tra g r u p p i d i p o t e r e p e r v a n t a g g i p r i v a t i . L a l e t t e r a t u r a e c o n o m i c a sul p r o t e z i o n i smo

commerciale

(teoria

del

commercio

endogeno)

esemplifica

questo

a p p r o c c i o q u a n d o s o s t i e n e c h e le tariffe e gli altri o s t a c o l i al libero c o m m e r c i o p o s s o n o essere m e g l i o c o m p r e s i c o m e c o m p o r t a m e n t o v o l t o a d a c q u i s i r e u n a rendita da parte di particolari g r u p p i di interesse. U n a n o z i o n e m o l t o d i v e r s a d i e c o n o m i a p o l i t i c a è a d o t t a t a d a q u e i critici ( s p e c i a l m e n t e m a r x i s t i ) c h e c r e d o n o c h e l a d i s c i p l i n a e c o n o m i c a sia d i v e n t a t a troppo formale, m a t e m a t i c a e astratta. Lo studio dell'economia c o m e sviluppo di m o d e l l i f o r m a l i , a p a r e r e di m o l t i , è d i v e n t a t o a m p i a m e n t e i r r i l e v a n t e p e r la c o m p r e n s i o n e e la r i s o l u z i o n e dei veri p r o b l e m i sociali ed e c o n o m i c i . U n ' i m p o r t a n t e r a g i o n e d e l l ' i s o l a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a dal m o n d o reale, s ì s o s t i e n e , è c h e l ' e c o n o m i a t r a s c u r a i c o n t e s t i s t o r i c i , p o l i t i c i e sociali n e i q u a l i ha l u o g o il c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o . D i c o n s e g u e n z a , c'è c h i s o s t i e n e c h e l ' e c o n o m i a , a l m e n o q u a l e v i e n e i n s e g n a t a e p r a t i c a t a nei t r a d i z i o n a l i d i p a r t i m e n t i , h a p o c a rilevanza p e r la s o c i e t à e le s u e esigenze. • S t r e t t a m e n t e a s s o c i a t o c o n q u e s t a c r i t i c a g e n e r a l e è ciò c h e m o l t i c o n s i d e r a n o la p r e t e s a d e l l ' e c o n o m i a di essere u n a «scienza» m o d e l l a t a sulla fìsica e su altre scienze n a t u r a l i ; l ' e c o n o m i a , s o s t e n g o n o , n o n p u ò essere a v a l u t a t i v a e gli e c o n o m i s t i n o n d o v r e b b e r o p r e t e n d e r e c h e i o sia. S e c o n d o i m a r x i s t i , m a n o n solo l o r o , l ' e c o n o m i a c o n v e n z i o n a l e riflette i v a l o r i e gli interessi dei g r u p p i d o m i n a n t i d i u n a società capitalistica. P i u t t o s t o c h e a v a l u t a t i v a , l ' e c o n o m i a è a c c u s a t a di essere i m p r e g n a t a di p r e g i u d i z i sociali e p o l i t i c i i m p l i c i t a m e n t e c o n s e r v a t i v i c h e e s a l t a n o il m e r c a t o e l'efficienza e t r a s c u r a n o p r o b l e m i sociali c o m e la diseguaglianza di reddito e la disoccupazione cronica. S e c o n d o Robert H e i l b r o n e r e W i l l i a m Milberg l'economia c o n t e m p o r a n e a n o n è altro che u n ' a n c e l l a del m o d e r n o c a p i t a l i s m o o c c i d e n t a l e , e il s u o s c o p o p r i m a r i o è fare 14

in m o d o che questo turbolento sistema funzioni .

14

Robert

L.

Heilbroner

C a m b r i d g e University Press,

e

William i'I^S.

Milberg,

TIic

Gius

of Vision

in

Modem

Economie

Thought,

New

York,


La natura dell'economia politica

Verso l a f i n e del v e n t e s i m o s e c o l o , a l l ' e s p r e s s i o n e « e c o n o m i a politica» v e n i v a n o d a t i tre significati diversi. Per a l c u n i s t u d i o s i , s p e c i a l m e n t e e c o n o m i s t i , l ' e c o n o m i a p o l i t i c a si riferiva a l l ' a p p l i c a z i o n e a t u t t i i tipi di c o m p o r t a m e n t o u m a n o , c o m p r e s i 1 c o m p o r t a m e n t i c h e n o n s a r e b b e r o classificati d a altri c o m e economici,

della m e t o d o l o g i a d e l l ' e c o n o m i a f o r m a l e :

ossia, i n d i v i d u a l i s m o

m e t o d o l o g i c o o m o d e l l o d e l l ' a t t o r e r a z i o n a l e . A l t r i s t u d i o s i h a n n o u s a t o i l term i n e p e r i n d i c a r e l ' i m p i e g o d i u n a specifica t e o r i a e c o n o m i c a p e r spiegare i l c o m p o r t a m e n t o sociale; n e è u n b u o n e s e m p i o l ' u s o d a p a r t e d i R o n a l d R o g o w s k i del t e o r e m a d i S t o p i e r - S a m u e l s o n p e r s p i e g a r e r i s u l t a t i p o l i t i c i nel 15

t e m p o e n e l l o s p a z i o . Per gli scienziati p o l i t i c i , c o m p r e s o chi scrive, i q u a l i c r e d o n o c h e gli affari politici e sociali n o n p o s s a n o essere r i d o t t i a u n a s u b d i s c i p l i n a delia t e o r i a e c o n o m i c a , e c o n o m i a p o l i t i c a f a r i f e r i m e n t o p r i n c i p a l m e n t e a q u e s t i o n i g e n e r a t e d a l l ' i n t e r a z i o n e delle sfere e c o n o m i c a e p o l i t i c a . I s o s t e n i t o r i d i q u e s t o vasto a p p r o c c i o s o n o eclettici sia nella scelta d e l l ' o g g e t t o sia i n q u e l l a del m e t o d o ( e c o n o m i c o , s t o r i c o , s o c i o l o g i c o , p o l i t i c o e c c . ) .

QUELLO CHE CERCHI TROVI L e i n t e r p r e t a z i o n i delle q u e s t i o n i e c o n o m i c h e s o n o f o r t e m e n t e d i p e n d e n t i dalla p r o s p e t t i v a a n a l i t i c a d e l l ' o s s e r v a t o r e e dalle s u e i p o t e s i p o i c h é esse d e t e r m i n a n o c h e cosa l ' o s s e r v a t o r e cerca o s o t t o l i n e a . L e differenze f o n d a m e n t a l i tra t e o r i a e c o n o m i c a e d e c o n o m i a p o l i t i c a s o n o e s e m p l i f i c a t e nelle i o r o diverg e n t i d e f i n i z i o n i d e l l ' e c o n o m i a da s t u d i a r e sulla b a s e di e n t i t à — o a t t o r i — e c o n o m i c i f o n d a m e n t a l i e delle forze r e s p o n s a b i l i dei c a m b i a m e n t i e c o n o m i c i e, più in generale, sociopolitici. I m e m b r i di ciascuna specializzazione e c o n o m i ca si d i f f e r e n z i a n o nella p r o s p e t t i v a in c u i g u a t d a n o ai fatti e c o n o m i c i , nelle d o m a n d e c h e s i p o n g o n o , nei m e t o d i a d o t t a t i . L e differenze, i l l u s t r a t e nei paragrafi

seguenti,

sono

importanti

perché

influenzano

p r o f o n d a m e n t e il

m o d o i n cui e c o n o m i s t i e d e c o n o m i s t i p o l i t i c i s t u d i a n o i f e n o m e n i e c o n o m i ci a livello sia i n t e r n o sia i n t e r n a z i o n a l e . Definizione

di

un'economia

N e l l ' a p r i l e 1 9 9 2 i l prestigioso N a t i o n a l B u r e a u o f E c o n o m i e R e s e a r c h ( N B E R ) s p o n s o r i z z ò u n a c o n f e r e n z a p e r a n a l i z z a r e s e i l G i a p p o n e stesse d e l i b e r a t a m e n -

15

Ronald

Princeton

Rogowski.

Commerce

U n i v e r s i t y Press.

1989.

onci

Coaìinom:

Hou<

Tracie

Affects

Domane

Palitictil Aligiimcnrs,

Princeton,


Economìa politica globale

t e c r e a n d o u n b l o c c o e c o n o m i c o esclusivo n e l l ' A s i a O r i e n t a l e e M e r i d i o n a l e . C o m e disse M a r t i n F e l d s t e i n , d i r e t t o r e d e l N B E R , nel s u o s a l u t o a i p a r t e c i panti, la conferenza era il p r i m o tentativo del B u r e a u di riunire e c o n o m i s t i e scienziati della p o l i t i c a ( c o m p r e s i e s p e r t i d i p o l i t i c a g i a p p o n e s e e i n t e r n a z i o n a le) p e r a f f r o n t a r e u n t e m a d i r e c i p r o c o i n t e r e s s e . I r i s u l t a t i della c o n f e r e n z a furono

pubblicati

in

Regionalism

and Rivalry: Japan

and the

United States

in

Pacific Asia ( 1 9 9 3 ) , a c u r a di Jeffrey F r a n k e l ( u n e c o n o m i s t a ) e M i l e s K a h l e r 16

( u n o s c i e n z i a t o d e l l a p o l i t i c a ) . I c o n t r i b u t i c o n t e n u t i nel l i b r o r i v e l a v a n o c h e i d u e g r u p p i di specialisti, c e r c a n d o di r i s p o n d e r e alle q u e s t i o n i di F e l d s t e i n , si p o n e v a n o d o m a n d e d i v e r s e , u s a v a n o m e t o d i diversi e r a g g i u n g e v a n o c o n c l u s i o n i d i v e r s e sulla n a t u r a d e l l ' e v o l u z i o n e d e l l ' e c o n o m i a n e l l ' A s i a d e l Pacifico. L'analisi degli' s c i e n z i a t i della p o l i t i c a s i c o n c e n t r a v a sul c o m p o r t a m e n t o delle i m p r e s e g i a p p o n e s i n e i c a m p i d e l c o m m e r c i o e degli i n v e s t i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i e sugli a i u t i e c o n o m i c i ufficiali g i a p p o n e s i nella r e g i o n e . P e r l o r o , l ' e v i d e n z a m o s t r a v a c h e l e s o c i e t à g i a p p o n e s i , c o n l'attivo s o s t e g n o d e l l o s t a t o , s t a v a n o c e r c a n d o d i i n c o r p o r a r e l e e c o n o m i e dell'Asia del Pacifico i n s t r u t t u r e e reti i n d u s t r i a l i e

finanziarie

r e g i o n a l i , o r g a n i z z a t e , g e s t i t e e d o m i n a t e da

g r a n d i s o c i e t à n i p p o n i c h e . A t t r a v e r s o i l c o m m e r c i o , l ' i n v e s t i m e n t o e altre a t t i vità, q u e s t e g i g a n t e s c h e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , o p e r a n t i i n a c c o r d o c o n l e agenzie giapponesi di aiuti e c o n o m i c i internazionali, stavano c o n s a p e v o l m e n t e m e t t e n d o i n a t t o i m a d i v i s i o n e r e g i o n a l e del l a v o r o c o m p o s t a d i reti d i p r o duzione e distribuzione altamente integrate, centrate sull'economia interna g i a p p o n e s e . G l i s c i e n z i a t i della p o l i t i c a c o n c l u d e v a n o c h e i g i a p p o n e s i , c o m e già n e g l i a n n i T r e n t a d e l N o v e c e n t o , s t a v a n o d i n u o v o c e r c a n d o d i creare e d o m i n a r e u n a sfera d i i n f l u e n z a n e l l ' A s i a O r i e n t a l e , a n c h e se, q u e s t a v o l t a , c o n m e z z i e c o n o m i c i pacifici. G l i s c i e n z i a t i d e l l a p o l i t i c a d e f i n i v a n o l ' e c o n o m i a d e l l ' A s i a del Pacifico u n a s t r u t t u r a g e r a r c h i c a s e m p r e p i ù d e t e r m i n a t a e d o m i n a t a dalle società m u l t i n a z i o n a l i giapponesi e dallo stato giapponese. G l i e c o n o m i s t i , d ' a l t r a p a r t e , c o n c e n t r a r o n o l a l o r o analisi sui f l u s s i c o m m e r c i a l i e altre q u a n t i t à e c o n o m i c h e m i s u r a b i l i c h e p o t e v a n o essere f o r m a l m e n t e t r a d o t t e i n m o d e l l i . L a l o r o analisi dei d a t i c o n d u c e v a alla c o n c l u s i o n e c h e l o s t a t o e l e società g i a p p o n e s i n o n s t a v a n o c e r c a n d o d i creare u n a sfera e c o n o m i c a esclusiva nell'Asia del Pacifico; ai c o n t r a r i o , s e c o n d o gli e c o n o m i s t i , ciò c h e stava a v v e n e n d o nella r e g i o n e p o t e v a essere s p i e g a t o i n t e r a m e n t e i n term i n i di forze di m e r c a t o e delle r i s p o s t e delle s i n g o l e i m p r e s e a q u e s t e forze.

16

Jeffrey

fic Asia,

À.

Frankel

Chicago,

e

Miìes

Kahler

University of C h i c a g o

(a

cura

Press,

di),

1993.

Regionalism

ami Rioalry: Japan

and the

United States

in

Paci-


La natura dell'economia politica

Per e s e m p i o , il c r e s c e n t e i n v e s t i m e n t o g i a p p o n e s e e l ' i n c r e m e n t o degli s c a m b i nella r e g i o n e e r a n o c o n s i d e r a t i r i s p o s t e a l sostanziale a p p r e z z a m e n t o dello y e n s e g u i t o a l l ' A c c o r d o dei Plaza del s e t t e m b r e 1 9 8 5 e alle s u s s e g u e n t i v a r i a z i o n i nel v a n t a g g i o c o m p a r a t i v o g i a p p o n e s e . I n o l t r e , l'analisi delle statistiche del c o m m e r c i o l o r d o m o s t r a v a c h e , s e b b e n e i l c o m m e r c i o i n t r a r e g i o n a l e nell'area stesse c r e s c e n d o , esso cresceva m e n o r a p i d a m e n t e del c o m m e r c i o tra l'Asia del Pacifico e i l resto del m o n d o . D u n q u e , gli e c o n o m i s t i n o n t r o v a v a n o a l c u n a e v i d e n z a n é dell'esistenza d i u n a d i s t i n t a e c o n o m i a asiatica del Pacifico n é d i u n o sforzo g i a p p o n e s e p e r creare u n a sfera d i i n f l u e n z a r e g i o n a l e . M e n t r e l'analisi degli scienziati della p o l i t i c a d e f i n i v a l ' e c o n o m i a dell'Asia del Pacifico c o m e c o m p o s t a d i p o t e n t i a t t o r i e c o n o m i c i e p o l i t i c i , gli e c o n o m i s t i d e f i n i v a n o l ' e c o n o m i a r e g i o n a l e i n t e r m i n i d i forze e q u a n t i t à e c o n o m i c h e . L e c o n c l u s i o n i o p p o s t e dei d u e g r u p p i d i specialisti r i f l e t t e v a n o l e differenze d e l l e l o r o i p o t e s i d i b a s e sulla n a t u r a della realtà e c o n o m i c a , d e l l ' e v i d e n za s t u d i a t a e della m e t o d o l o g i a u s a t a . Io s o n o c o n v i n t o c h e i differenti a p p r o c ci a n a l i t i c i e le differenti c o n c l u s i o n i degli e c o n o m i s t i e d e g l i scienziati della politica siano in

realtà c o m p l e m e n t a r i p i u t t o s t o

che contraddittori.

Presi

i n s i e m e , e n t r a m b i gli a p p r o c c i i n t e l l e t t u a l i a c c r e s c o n o l a c o n s a p e v o l e z z a del r u o l o sia d e i fattori p o l i t i c i sia d e i f a t t o r i e c o n o m i c i n e l d a r e f o r m a alla realtà e c o n o m i c a e p e r c i ò a p p r o f o n d i s c o n o l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e degli s v i l u p p i dell'economia mondiale. Natura

degli

attori

economici

es

V e r s o l a f i n e degli a n n i S e s s a n t a u n g r u p p o d i s t u d e n t i della W o o d r o w W i l s o n S c h o o l o f P u b l i c a n d I n t e r n a t i o n a l Affairs d e l l ' U n i v e r s i t à d i P r i n c e t o n chiese a u n p r o f e s s o r e d i e c o n o m i a d i t e n e r e u n c o r s o sulle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . D u r a n t e gli a n n i S e s s a n t a la r a p i d a e s p a n s i o n e o l t r e o c e a n o e la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a d i q u e s t e i m p r e s e g i g a n t i ( a l l ' e p o c a , s o p r a t t u t t o a m e r i c a n e ) avevan o a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e d e l p u b b l i c o e d e r a n o o g g e t t o d i accesi d i b a t t i t i . R a y m o n d V e r n o n e altri o s s e r v a t o r i r i t e n e v a n o c h e q u e s t e i m p r e s e a v r e b b e r o g r a n d e m e n t e facilitato l'efficiente u t i l i z z a z i o n e d e l l e scarse risorse del m o n d o e accelerato

lo

sviluppo

economico

1 7

dell'intero

pianeta .

Tuttavia,

Stephen

H y m e r e altri critici radicali c o n s i d e r a v a n o q u e l l e p o t e n t i s o c i e t à n i e n t ' a l t r o c h e s t r u m e n t i p e r e s p a n d e r e l ' i m p e r i a l i s m o c a p i t a l i s t i c o a m e r i c a n o c h e stava 1 8

s f r u t t a n d o i paesi d i t u t t o i l m o n d o . G l i s t u d e n t i p e n s a v a n o c h e l e m u l t i n a -

1 7

Raymond

18

Scephen

Vernon, Hymer,

Sovemgiity a i Bay, The

International

York, C a m b r i d g e U n i v e r s i t y Press,

N e w York, Operatimi

1976.

of

Basic

Books,

National

Firms:

1971. A

Stucìy

of

Diirect

Foreign

investment,

New


Economia politica giobaie

r e c r e a n d o u n b l o c c o e c o n o m i c o esclusivo nell'Asia O r i e n t a l e e M e r i d i o n a l e . C o m e disse M a r t i n F e l d s t e i n , d i r e t t o r e del N B E R , n e l s u o s a l u t o a i p a r t e c i p a n t i , la c o n f e r e n z a era il p r i m o t e n t a t i v o del B u r e a u di r i u n i r e e c o n o m i s t i e scienziati della p o l i t i c a ( c o m p r e s i e s p e r t i di p o l i t i c a g i a p p o n e s e e i n t e r n a z i o n a le) p e r affrontare un t e m a di r e c i p r o c o i n t e r e s s e . I risultati della c o n f e r e n z a furono

pubblicati

in

Regionalism

and Rivalry: Japan

and the

United States

in

Pacific Asia ( 1 9 9 3 ) , a c u r a di Jeffrey F r a n k e l ( u n e c o n o m i s t a ) e M i l e s K a h l e r 16

( u n o s c i e n z i a t o della p o l i t i c a ) . I c o n t r i b u t i c o n t e n u t i nel l i b r o r i v e l a v a n o c h e i d u e g r u p p i di specialisti, c e r c a n d o di r i s p o n d e r e alle q u e s t i o n i di F e l d s t e i n , si p o n e v a n o d o m a n d e diverse, u s a v a n o m e t o d i diversi e r a g g i u n g e v a n o c o n c l u s i o n i diverse sulla n a t u r a d e l l ' e v o l u z i o n e d e l l ' e c o n o m i a nell'Asia del Pacifico. L'analisi d e g l i ' s c i e n z i a t i della p o l i t i c a s i c o n c e n t r a v a sul c o m p o r t a m e n t o delle i m p r e s e g i a p p o n e s i n e i c a m p i del c o m m e r c i o e degli i n v e s t i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i e sugli a i u t i e c o n o m i c i ufficiali g i a p p o n e s i n e l l a r e g i o n e . Per l o r o , l'evidenza mostrava che le società giapponesi, con l'attivo sostegno dello stato, s t a v a n o c e r c a n d o d i i n c o r p o r a r e l e e c o n o m i e dell'Asia del Pacìfico i n s t r u t t u r e c reti i n d u s t r i a l i e

finanziarie

r e g i o n a l i , o r g a n i z z a t e , g e s t i t e e d o m i n a t e da

g r a n d i società n i p p o n i c h e . A t t r a v e r s o i l c o m m e r c i o , l ' i n v e s t i m e n t o e altre a t t i vità, q u e s t e g i g a n t e s c h e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , o p e r a n t i i n a c c o r d o c o n l e agenzìe giapponesi di aiuti e c o n o m i c i internazionali, stavano c o n s a p e v o l m e n t e m e t t e n d o i n a t t o u n a d i v i s i o n e r e g i o n a l e del l a v o r o c o m p o s t a d i reti d i p r o duzione e distribuzione altamente integrate, centrate sull'economia interna g i a p p o n e s e . G l i scienziati della p o l i t i c a c o n c l u d e v a n o c h e i g i a p p o n e s i , c o m e già negli a n n i T r e n t a dei N o v e c e n t o , s t a v a n o d i n u o v o c e r c a n d o d i c r e a r e e d o m i n a r e u n a sfera d i i n f l u e n z a nell'Asia O r i e n t a l e , a n c h e se, q u e s t a v o l t a , c o n m e z z i e c o n o m i c i pacifici. G l i s c i e n z i a t i della p o l i t i c a d e f i n i v a n o l ' e c o n o m i a dell'Asia del Pacifico u n a s t r u t t u r a g e r a r c h i c a s e m p r e p i ù d e t e r m i n a t a e d o m i n a t a dalle s o c i e t à m u l t i n a z i o n a l i g i a p p o n e s i e d a l l o s t a t o g i a p p o n e s e . G l i e c o n o m i s t i , d ' a l t r a p a r t e , c o n c e n t r a r o n o l a l o r o analisi sui f l u s s i c o m merciali e altre q u a n t i t à e c o n o m i c h e m i s u r a b i l i c h e p o t e v a n o essere f o r m a l m e n t e t r a d o t t e i n m o d e l l i . L a l o r o analisi dei d a t i c o n d u c e v a alla c o n c l u s i o n e c h e io stato e le società g i a p p o n e s i n o n s t a v a n o c e r c a n d o di creare u n a sfera e c o n o m i c a esclusiva nell'Asia del Pacifico; al c o n t r a r i o , s e c o n d o gli e c o n o m i s t i , ciò c h e stava a v v e n e n d o nella r e g i o n e p o t e v a essere s p i e g a t o i n t e r a m e n t e i n term i n i di forze di m e r c a t o e delle r i s p o s t e delle s i n g o l e i m p r e s e a q u e s t e forze.

16 j f - { y A. e

fic Asia,

T e

Frankel

Chicago,

e

Miles

Kahler

University of C h i c a g o

(a

cura

Press,

eli),

1993.

Regionalism

and Rioairy: Japan

and the

United States

m

Paci-


La natura dell'economia politica

Per e s e m p i o , il c r e s c e n t e i n v e s t i m e n t o g i a p p o n e s e e l ' i n c r e m e n t o degli s c a m b i nella r e g i o n e e r a n o c o n s i d e r a t i r i s p o s t e a l sostanziale a p p r e z z a m e n t o dello y e n s e g u i t o a l l ' A c c o r d o del Plaza del s e t t e m b r e 1 9 8 5 e alle s u s s e g u e n t i variazioni nel v a n t a g g i o c o m p a r a t i v o g i a p p o n e s e . I n o l t r e , l'analisi delle s t a t i s t i c h e del c o m m e r c i o l o r d o m o s t r a v a c h e , s e b b e n e i l c o m m e r c i o m t r a r e g i o n a l e nell'area stesse c r e s c e n d o , esso cresceva m e n o r a p i d a m e n t e del c o m m e r c i o tra l'Asia dei Pacifico e i l resto del m o n d o . D u n q u e , gli e c o n o m i s t i n o n t r o v a v a n o a l c u n a e v i d e n z a n é dell'esistenza d i u n a d i s t i n t a e c o n o m i a asiatica del Pacifico n é d i u n o sforzo g i a p p o n e s e p e r creare u n a sfera d i i n f l u e n z a r e g i o n a l e . M e n t r e l'analisi degli scienziati della p o l i t i c a definiva l ' e c o n o m i a dell'Asia del Pacifico c o m e c o m p o s t a d i p o t e n t i a t t o r i e c o n o m i c i e p o l i t i c i , gli e c o n o m i s t i d e f i n i v a n o l ' e c o n o m i a r e g i o n a l e i n t e r m i n i d i forze e q u a n t i t à e c o n o m i c h e . L e c o n c l u s i o n i o p p o s t e dei d u e g r u p p i d i specialisti r i f l e t t e v a n o l e differenze delle l o r o i p o t e s i d i base sulla n a t u r a della realtà e c o n o m i c a , d e l l ' e v i d e n za s t u d i a t a e d e l l a m e t o d o l o g i a u s a t a . Io s o n o c o n v i n t o c h e i differenti a p p r o c ci a n a l i t i c i e le differenti c o n c l u s i o n i degli e c o n o m i s t i e degli scienziati delia politica siano

i n realtà c o m p l e m e n t a r i p i u t t o s t o

che contraddittori.

Presi

i n s i e m e , e n t r a m b i gii a p p r o c c i i n t e l l e t t u a l i a c c r e s c o n o l a c o n s a p e v o l e z z a del r u o l o sia dei f a t t o r i p o l i t i c i sia dei f a t t o r i e c o n o m i c i n e l d a r e f o r m a alla realtà e c o n o m i c a e p e r c i ò a p p r o f o n d i s c o n o l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e degli s v i l u p p i dell'economia mondiale.

Natura

degli

attori

economia

Verso l a f i n e d e g l i a n n i S e s s a n t a u n g r u p p o d i s t u d e n t i della W o o d r o w W i l s o n S c h o o l o f P u b l i c a n d I n t e r n a t i o n a l Affairs d e l l ' U n i v e r s i t à d i P r i n c e t o n chiese a u n p r o f e s s o r e d i e c o n o m i a d i t e n e r e u n c o r s o sulle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . D u r a n t e gli a n n i S e s s a n t a la r a p i d a e s p a n s i o n e o l t r e o c e a n o e la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a d i q u e s t e i m p r e s e g i g a n t i ( a l l ' e p o c a , s o p r a t t u t t o a m e r i c a n e ) avevan o a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e del p u b b l i c o e d e r a n o o g g e t t o d i accesi d i b a t t i t i . R a y m o n d V e r n o n e altri o s s e r v a t o r i r i t e n e v a n o c h e q u e s t e i m p r e s e a v r e b b e r o g r a n d e m e n t e facilitato l'efficiente u t i l i z z a z i o n e delle scarse risorse del m o n d o e accelerato

lo

sviluppo

economico

1 7

dell'intero

pianeta .

Tuttavia,

Stephen

H y m e r e altri critici radicali c o n s i d e r a v a n o q u e l l e p o t e n t i società n i e n t ' a l t r o c h e s t r u m e n t i p e r e s p a n d e r e l ' i m p e r i a l i s m o c a p i t a l i s t i c o a m e r i c a n o c h e stava 1 8

s f r u t t a n d o i paesi d i t u t t o i l m o n d o . G l i s t u d e n t i p e n s a v a n o c h e l e m u l t i n a -

1 7

Raymond Vernon,

18

Stephen

Hvmer,

Sooereignty a t Buy, Tito

Intenieiiwnu!

York, C a m b r i d g e U n i v e r s i t y Press,

N e w York, Opero tion

1976.

Basic

Books,

of Nottolini

Fìruis:

1971. A

Sìiuìy

of

Duvet

Foreign

Investment,

New-


Economia politica globale

zionali fossero u n f e n o m e n o n u o v o e i m p o r t a n t e c h e a v r e b b e d o v u t o essere o g g e t t o d i a l m e n o u n c o r s o nel c u r r i c u l u m d i e c o n o m i a della S c u o l a . G l i s t u d e n t i d o v e t t e r o p e r ò i n c a s s a r e i l f e r m o r i f i u t o del p r o f e s s o r e , l a c u i r i s p o s t a fu: «Le s o c i e t à m u l t i n a z i o n a l i n o n e s i s t o n o » . L e società p e r a z i o n i esis t o n o , c o n c e d e v a l ' e c o n o m i s t a , m a n o n esiste a l c u n a p a r t i c o l a r e s o c i e t à multinazionale c h e si c o m p o r t i d i v e r s a m e n t e d a l l e altre società; o g n i società, q u a l i c h e s i a n o la s u a n a z i o n a l i t à o il r a g g i o d e l l a s u a a t t i v i t à , si c o m p o r t a allo s t e s s o m o d o : t u t t i gli a m m i n i s t r a t o r i d e l l e s o c i e t à p r e n d o n o l e l o r o d e c i s i o n i i n r i s p o s t a a segnali di m e r c a t o e allo s c o p o di m a s s i m i z z a r e i p r o f i t t i . ( O v v e r o , c o m e disse l ' e c o n o m i s t a agli s t u d e n t i , l o s c o p o del p o s t i n o è r e c a p i t a r e l a p o s t a i n d i p e n d e n t e m e n t e dal c o l o r e d e l l ' u n i f o r m e . ) I n g e n e r a l e , gli e c o n o m i sti r i t e n g o n o c h e l ' i m p r e s a , sia essa s t a t u n i t e n s e , e u r o p e a c g i a p p o n e s e , d e v e o t t i m i z z a r e , s o t t o d a t i v i n c o l i , e r i s p o n d e r e e f f i c a c e m e n t e alle o p p o r t u n i t à d i mercato in mercati altamente competitivi, altrimenti p u ò chiudere i battenti. I l fatto c h e u n ' i m p r e s a a b b i a u n a p a r t i c o l a r e n a z i o n a l i t à e c o m p e t a i n u n m e r c a t o m o n d i a l e a t t r a v e r s o l ' i s t i t u z i o n e d i s u s s i d i a r i e all'estero n o n c a m b i a i n m o d o significativo l a s i t u a z i o n e . N e l l i n g u a g g i o c h e p o t r e b b e essere u s a t o d a u n m a r x i s t a o d a u n realista, l a p r o p r i e t à d e i m e z z i d i p r o d u z i o n e e l e o r i g i n i nazionali di u n ' i m p r e s a s o n o t o t a l m e n t e irrilevanti. Q u e s t a e s p e r i e n z a illustra la v i s i o n e d e l l a t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a a p r o p o s i t o della n a t u r a degli a t t o r i e c o n o m i c i . I l m o n d o d e l l ' e c o n o m i s t a è popolato soltanto da individui (consumatori e produttori) che perseguono il p r o p r i o i n t e r e s s e ; i m p r e s e , stati o altri a t t o r i e c o n o m i c i s o n o i n t e r p r e t a t i c o m e s e m p l i c i a g g r e g a t i d i tali a t t o r i i n d i v i d u a l i . S i s u p p o n e c h e o g n i i n d i v i d u o (indipendentemente

da

etnia,

classe

o

nazionalità)

agisca

razionalmente

( i m p i e g a n d o i l c a l c o l o c o s t i / b e n e f i c i ) nel p e r s e g u i m e n t o del p r o p r i o i n t e r e s s e . N o n c i s o n o f o n d a m e n t a l i differenze t r a a t t o r i s t a t u n i t e n s i , g i a p p o n e s i o b a n t u , s i p r e s u m e c h e o g n u n o r i c e r c h i l a stessa v a r i e t à d i o b i e t t i v i e c o n o m i c i . L e sole cose c h e d i s t i n g u o n o u n a s o c i e t à d a l l ' a l t r a s o n o i v i n c o l i e s t e r n i a l p r o c e s so di d e c i s i o n e e le o p p o r t u n i t à t r a le q u a l i gli i n d i v i d u i d e v o n o scegliere. I n altre p r o s p e t t i v e i n t e l l e t t u a l i i a n a t u r a d e g l i a t t o r i e c o n o m i c i a p p a r e p r o f o n d a m e n t e diversa. U n m a r x i s t a , p e r e s e m p i o , c o n s i d e r a l e classi e c o n o m i c h e ( d e f i n i t e dalla p r o p r i e t à o n o n p r o p r i e t à dei m e z z i d i p r o d u z i o n e f o n d a m e n t a l i ) o i r a p p r e s e n t a n t i di interessi di classe, p o l i t i c i e di g r u p p i di i n t e resse c o m e i f o n d a m e n t a l i a t t o r i della s c e n a e c o n o m i c a . S e c o n d o q u e s t a p o s i zione, t u t t e le aziende (nazionali e multinazionali) s o n o rappresentanti della classe capitalistica c h e d o m i n a o g n i e c o n o m i a capitalistica. Per i p r o p o n e n t i d i u n a p p r o c c i o s t a t o c e n t r i c o , d ' a l t r a p a r t e , gli a t t o r i e c o n o m i c i p r i n c i p a l i s o n o gli s t a t i - n a z i o n e o altri p o t e n t i g r u p p i p o l i t i c i e ia n a z i o n a l i t à di u n a i m p r e s a


La natura dell'economia politica

m u l t i n a z i o n a l e è di g r a n d e i m p o r t a n z a p e r c h é il s u o c o m p o r t a m e n t o è f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t o dalle p o l i t i c h e e d a l l a c u l t u r a della s o c i e t à d i a p p a r t e n e n z a . Vista in questa prospettiva, u n a «multinazionale» è,

sostanzialmente,

una

impresa di u n a particolare nazionalità le cui attività internazionali s o n o c o m p l e s s i v a m e n t e v o l t e a p r o m u o v e r e i p r i m a r i interessi ( e c o n o m i c i , p o l i t i c i , p e r s i n o i n e r e n t i l a sicurezza) della s u a n a z i o n e d i o r i g i n e . Dinamica

dell'economia

mondiale

Nei settembre 1992 avvenne un evento clamoroso e sconcertante. Senza alcun p r e a v v i s o , i n v e s t i t o r i p r i v a t i c o n v e r t i r o n o e n o r m i s o m m e — s t e r l i n e inglesi, lire i t a l i a n e e altre v a l u t e — i n m a r c h i t e d e s c h i , i m p o n e n d o u n a i n d e s i d e r a t a svalut a z i o n e d e l l a s t e r l i n a e delle altre m o n e t e . Q u e s t a s v a l u t a z i o n e h a r i d i s e g n a t o p r o f o n d a m e n t e il p a e s a g g i o e c o n o m i c o e p o l i t i c o d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e h a t r a v o l t o i l m e c c a n i s m o d i c a m b i o dei S i s t e m a M o n e t a r i o E u r o p e o ( S M E ) , i l c u i s c o p o era m a n t e n e r e i valori delle m o n e t e della C o m u n i t à E u r o p e a e n t r o r i s t r e t t e fasce d i v a r i a z i o n e . I n c o n s e g u e n z a d i q u e s t a crisi f i n a n z i a r i a , l a G r a n B r e t a g n a s i r i t i r ò d a l l ' a c c o r d o d i c a m b i o d e l l o S M E e p r o v o c ò u n o slitt a m e n t o d i p r o s p e t t i v a d e l l ' i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a e m o n e t a r i a e u r o p e a verso u n o s c h e m a « a d u e velocità». L e i n t e r p r e t a z i o n i d i q u e s t o e p i s o d i o i l l u s t r a n o l e differenze t r a l'analisi della t e o r i a e c o n o m i c a e q u e l l a d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a r i s p e t t o alla d i n a m i c a dell'economia mondiale.

Gli economisti erano certamente consapevoli che

s v i l u p p i p o l i t i c i q u a l i l a r i u n i f i c a z i o n e t e d e s c a e , n e i g i u g n o 1 9 9 2 , i l rifiuto d a n e s e d e l t r a t t a t o d i M a a s t r i c h t a v e v a n o a v u t o u n r u o l o i m p o r t a n t e nel g e n e rare l a crisi f i n a n z i a r i a d e l l ' a u t u n n o ; t u t t a v i a , q u e s t i a c c a d i m e n t i p o l i t i c i v e n n e r o t r a t t a t i d a g l i e c o n o m i s t i c o m e f a t t o r i e s t e r n i r i s p e t t o alla c o s t r u r i o n e del m o d e l l o f o r m a l e della crisi. G l i e c o n o m i s t i e r a n o i n t e r e s s a t i alla d i n a m i c a della crisi stessa e n o n alle d i n a m i c h e p o l i t i c h e c h e a v e v a n o c o n d o t t o alla crisi, perciò cause politiche o d'altra natura n o n furono esaminate accuratamente dagli e c o n o m i s t i , la cui analisi si s o f f e r m ò s o l o sugli a s p e t t i e c o n o m i c i . Per e s e m p i o , l a f o r m u l a z i o n e d i u n m o d e l l o g e n e r a l e delle crisi f i n a n z i a r i e f u l o 1 9

scopo centrale di un eccellente studio e c o n o m i c o . Gli studiosi che seguivano l'approccio dell'economia politica, d'altra parte, s i i n t e r e s s a r o n o m a g g i o r m e n t e d e l l a g e n e s i p o l i t i c a della crisi, della s u a s o l u -

19

II

pean

riferimento Monetary

è

a Willem

Cooperatwn:

bridge University Press,

The 199S.

H.

Bmter,

Letsons

of the

Giancarlo 1992-93

Corsetti

e

Exchange

Rate

Paolo

A.

Meehamsni

Pesenti, Crisis.

Financial Markcn mici EuroNew

York,

Cam-


Economia politica giobaie

z i o n e p o l i t i c a e delle c o n s e g u e n z e e c o n o m i c h e / p o l i t i c h e d i p i ù l u n g o t e r m i n e . In altre p a r o l e , essi e r a n o p i ù i n t e r e s s a t i ai fattori p o l i t i c i e s t e r n i o e s o g e n i c h e a v e v a n o c o n d o t t o alla crisi, c o n t r i b u i t o alla s u a s o l u z i o n e , d e t e r m i n a t o i s u o i effetti di l u n g o t e r m i n e . Il p u n t o è c h e gli e c o n o m i s t i e gli e c o n o m i s t i p o l i t i c i si o c c u p a r o n o di f e n o m e n i diversi e f o r m u l a r o n o d o m a n d e diverse. La crisi finanziaria del 1 9 9 2 i l l u s t r ò la r e l a z i o n e e l ' i n t e r a z i o n e delle forze e c o n o m i c h e e politiche che d e t e r m i n a n o la d i n a m i c a d e l l ' e c o n o mi a internazionale. A p a r t i r e dalla m e t à degli a n n i S e t t a n t a la d i m e n s i o n e dei flussi finanziari i n t e r n a z i o n a l i è a u m e n t a t a fino a c e n t i n a i a di m i l i a r d i di dollari al g i o r n o . Q u e s t i i m m e n s i f l u s s i d i c a p i t a l i p o s s o n o f a c i l m e n t e travolgere l e e c o n o m i e n a z i o n a l i , c o m e a c c a d d e alle e c o n o m i e i t a l i a n a e b r i t a n n i c a nel 1 9 9 2 e a m o l t e altre e c o n o m i e v e r s o l a f i n e d i q u e l d e c e n n i o . L a c r e s c e n t e i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i finanziari g l o b a l i h a i n d o t t o g o v e r n i n a z i o n a l i a c e d e r e u n a p a r t e d e l l a loro a u t o n o m i a alle forze del m e r c a t o g l o b a l e . B e n c h é u n g o v e r n o p o s s a perseguire politiche e c o n o m i c h e i n d e b i t a m e n t e espansive per qualche t e m p o , alla fine le forze di m e r c a t o r i b a l t e r e b b e r o tali p o l i t i c h e . L ' e n o r m e deflusso di c a p i t a l e dall'Italia e dalla G r a n B r e t a g n a nel 1 9 9 2 e la s u s s e g u e n t e s v a l u t a z i o n e delle l o r o m o n e t e c o s t r i n s e r o e n t r a m b i i paesi a ritirarsi dallo S M E , a n c h e se in s e g u i t o l'Italia vi r i e n t r ò . M o l t i o s s e r v a t o r i r i t e n g o n o c h e la crisi finanziaria del s e t t e m b r e 1 9 9 2 sia la d i m o s t r a z i o n e del t r i o n f o delle forze e c o n o m i c h e t r a n s n a z ì o n a l i e della g l o b a lizzazione

economica

sullo

stato-nazione.

Secondo

questa

interpretazione

p o p o l a r e e i n f l u e n t e , l ' i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i finanziari globali e il r i s u l t a n t e g i g a n t e s c o f l u s s o d i capitali a t t r a v e r s o l e f r o n t i e r e n a z i o n a l i h a n n o c o n d o t t o , 20

p e r usare l e p a r o l e d i u n a u t o r e e n t u s i a s t a , alla «fine della g e o g r a f ì a » . A l c u n i c o m m e n t a t o r i c o n c l u d o n o che ì governi nazionali stanno rapidamente perd e n d o l a loro a u t o n o m i a e c o n o m i c a e s o n o d i v e n t a t i o s t a g g i o delle forze d i m e r c a t o globali e dei c a p r i c c i degli s p e c u l a t o r i i n t e r n a z i o n a l i . A l c u n i s o s t e n g o n o c h e , s e u n g o v e r n o n a z i o n a l e n o n riesce a b a d a r e agli interessi dei c o n trollori dei capitali i n t e r n a z i o n a l i , i l g o v e r n o c h e sbaglia n o n sarà i n g r a d o d i o t t e n e r e il c a p i t a l e r i c h i e s t o p e r a t t u a r e i s u o i p r o g r a m m i e c o n o m i c i e p o l i t i c i . Si r i t i e n e c h e i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i dei capitali a b b i a n o c r e a t o u n a rete di i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a c h e h a t r a s f o r m a t o l a n a t u r a degli affari i n t e r n a z i o n a l i e d i s t r u t t o l ' i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a e p o l i t i c a degli s t a t i - n a z i o n e . Di qui, molti h a n n o concluso che i mercati s o n o sotto il fermo controllo deli'e-

20

Richard

O'Bnen.

Globoi

Finooeiiìl lutcgnttioìr.

The

End

P u b b l i c a t o pei" i l R o v a i I n s n t u t c o l I n t e r n a t i o n a ! A l i a l i ; ; .

o f Gcograpliy.

London.

Pinter

Publisher:;.

\^°>^).


La natura dell'economia politica

c o n o m i a m o n d i a l e . A l c u n i p e n s a n o c h e l a crisi f i n a n z i a r i a asiatica del 1 9 9 7 confermi questa conclusione. U n a i n t e r p r e t a z i o n e a l t e r n a t i v a della p r e c e d e n t e crisi del 1 9 9 2 s o t t o l i n e a i l r u o l o a v u t o d a l l e d e c i s i o n i dei g o v e r n i e dalle e v o l u z i o n i p o l i t i c h e nel c o n v i n cere gli i n v e s t i t o r i i n t e r n a z i o n a l i c h e l a s i t u a z i o n e v a l u t a r i a d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e fosse a l t a m e n t e i n s t a b i l e . L a d e c i s i o n e del l u g l i o 1 9 9 0 p e r l ' e l i m i n a z i o n e delle b a r r i e r e i n t r a e u r o p e e ai flussi di c a p i t a l e aveva a u m e n t a t o il r i s c h i o d i s p e c u l a z i o n i v a l u t a r i e c h e a v r e b b e r o p o t u t o c a u s a r e s q u i l i b r i nel tassi d i cambio.

Questa situazione

potenzialmente

rischiosa

fu

esasperata q u a n d o

u l t e r i o r i r e s t r i z i o n i f u r o n o p o s t e sulla f l e s s i b i l i t à d e i tassi d i c a m b i o a l l ' i n t e r n o dello S M E , a v v e n i m e n t i e c o n o m i c i c h e p r e p a r a r o n o i l t e r r e n o p e r l a crisi. T r a gli a v v e n i m e n t i p o l i t i c i c h e s u s c i t a r o n o p r o b l e m i l u n g o i l c a m m i n o v e r s o l'un i t à m o n e t a r i a e u r o p e a ci fu il rifiuto d a n e s e del t r a t t a t o di M a a s t r i c h t nel g i u g n o 1 9 9 2 ; q u e s t a a z i o n e i n a t t e s a f u s e g u i t a i n s e t t e m b r e dal successo, d i s t r e t t a m i s u r a ( 5 1 p e r c e n t o ) , del r e f e r e n d u m n a z i o n a l e sul t r a t t a t o i n F r a n c i a . Ma gii e v e n t i p i ù rilevanti p e r il p r e c i p i t a r e delia crisi finanziaria f u r o n o le r i p e t u t e d e c i s i o n i della B a n c a C e n t r a l e t e d e s c a ( B u n d e s b a n k ) , dal n o v e m b r e 1 9 9 0 in p o i , di i n n a l z a r e s e n s i b i l m e n t e i tassi di i n t e r e s s e alio s c o p o di e l i m i n a r e le c o n s e g u e n z e i n f l a z i o n i s t i c h e della r i u n i f ì c a z i o n e .

Poi, all'inizio del

1 9 9 2 , v e n n e l a r i d u z i o n e dei tassi d i interesse d a p a r t e della F e d e r a i R e s e r v e p e r s t i m o l a r e l a s t a g n a n t e e c o n o m i a a m e r i c a n a . Per d i p i ù , allo s c o p o d i m a n tenersi a l l ' i n t e r n o della b a n d a degli a c c o r d i d i c a m b i o , i l g o v e r n o b r i t a n n i c o aveva t e n t a t o d i m a n t e n e r e u n a s t e r l i n a s o p r a v v a l u t a t a c a u s a n d o l a p i ù grave r e c e s s i o n e b r i t a n n i c a del d o p o g u e r r a . Q u e s t i s v i l u p p i p o l i t i c i s u s c i t a r o n o seri d u b b i sulla p o s s i b i l i t à c h e l ' I n g h i l t e r r a riuscisse a m a n t e n e r e il v a l o r e della sterlina. L ' a m p i o d i v a r i o tra il tasso di i n t e r e s s e e c c e s s i v a m e n t e a i t o cleila G e r m a n i a e il tasso di i n t e r e s s e e c c e s s i v a m e n t e basso degli Stati U n i t i , a s s o m m a t o ai p r o b l e m i e c o n o m i c i d i Italia e G r a n B r e t a g n a , c r e ò u n o s q u i l i b r i o nei tassi d i c a m b i o . G e s t o r i d i h e d g e f l u i d c o m e G e o r g e S o r o s d i Q u a n t u m F u n d v i scorsero l ' o p p o r t u n i t à p e r g u a d a g n i s t r a o r d i n a r i e p a s s a r o n o dalia lira e dalla sterlina, e n t r a m b e s o p r a v v a l u t a t e , a i m a r c o ; altri i m i t a r o n o q u e l l a c h e a l c u n i e c o n o m i s t i h a n n o c h i a m a t o u n a « r e a z i o n e s p e c u l a t i v a eccessiva». D u n q u e , b e n c h é sia c o r r e t t o a f f e r m a r e , a un d a t o livello di analisi, c h e Italia e G r a n Bretag n a f u r o n o t r a v o l t e dalle forze d i m e r c a t o , a u n livello d i analisi p i ù p r o f o n d o è a l t r e t t a n t o c o r r e t t o d i r e c h e la crisi finanziaria si d o v e t t e a d e c i s i o n i p o l i t i c h e a d o t t a t e dalle a u t o r i t à f i n a n z i a r i e s t a t u n i t e n s i , t e d e s c h e e b r i t a n n i c h e . L e d e c i s i o n i dei g o v e r n i e le a z i o n i degli a t t o r i e c o n o m i c i i n d i v i d u a l i f u r o n o r e s p o n sabili della crisi. N o n a caso, f u n z i o n a r i g o v e r n a t i v i francesi, n a z i o n a l i s t i e c o -


Economia politica globale

n o m i c i n e l p r o f o n d o , d e n u n c i a r o n o l a crisi f i n a n z i a r i a c o m e u n « c o m p l o t t o anglosassone» per distruggere il m o v i m e n t o verso l'unità europea. L a crisi f i n a n z i a r i a del 1 9 9 2 i n d i c a c h e l a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e p u ò essere d e t e r m i n a t a sìa d a i m p e r s o n a l i forze d i m e r c a t o sia d a l l ' a z i o n e d e l i b e r a t a d i p o c h i p o t e n t i stati. M e n t r e Italia e G r a n B r e t a g n a e r a n o t r a v o l t e dalle forze d i m e r c a t o , d e c i s i o n i p o l i t i c h e b e n precise a d o t t a t e dalle b a n c h e c e n t r a l i a m e r i c a n a e t e d e s c a p r o d u c e v a n o i f o n d a m e n t a l i e c o n o m i c i q u a l i i differenziali tra i tassi di i n t e r e s s e . Le i n t e r a z i o n i t r a m e r c a t i i m p e r s o n a l i e p o l i t i c h e statali c o s t i t u i s c o n o le forze t r a i n a n t i d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e il t e m a d e l l o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e l e forze d i m e r c a t o s o n o i l c a m p o dell'analisi e c o n o m i c a , l a s p i e g a z i o n e delle p o l i t i c h e e c o n o m i che è p r i n c i p a l m e n t e giurisdizione d e l l ' e c o n o m i a politica. Poiché ogni m o d a lità d i analisi è l i m i t a t a dalle s u e i p o t e s i , e n t r a m b e d o v r e b b e r o essere u t i l i z z a t e p e r m i g l i o r a r e l a c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m ì a m o n d i a l e .

LA NATURA DI U N ' E C O N O M I A M e n t r e gli e c o n o m i s t i g u a r d a n o a u n ' e c o n o m i a c o m e a u n m e r c a t o c o m p o s t o d i forze e c o n o m i c h e i m p e r s o n a l i , gli specialisti d i p o l i t i c a e c o n o m i c a l a i n t e r p r e t a n o c o m e un sistema sociopolitico p o p o l a t o da attori dotati di potere. Q u e s t e differenze c o n c e t t u a l i d i s t i n g u o n o l o s t u d i o d e l l a t e o r i a e c o n o m i c a d a quello dell'economia politica internazionale. S e c o n d o l'interpretazione e c o n o m i c a neoclassica l ' e c o n o m i a è un m e r c a t o o u n i n s i e m e d i m e r c a t i c o m p o s t i d a forze e c o n o m i c h e i m p e r s o n a l i sulle q u a l i gli a t t o r i i n d i v i d u a l i , c o m p r e s i gli s t a t i e le g r a n d i i m p r e s e , h a n n o p o c o o n e s s u n c o n t r o l l o . C o m e h a o s s e r v a t o l'ex c o m m e n t a t o r e e c o n o m i c o del New York Times, L é o n a r d Siile, p e r gli e c o n o m i s t i l ' e c o n o m i a n o n è c h e u n i n s i e m e d i salari flessibili, prezzi, tassi di i n t e r e s s e e a n a l o g h e forze c h e v a n n o su e g i ù a l l o c a n d o risorse agli usi p i ù p r o f i t t e v o l i m e n t r e c o m p r a t o r i e v e n d i t o r i p e r s e 21

g u o n o r a z i o n a l m e n t e i l p r o p r i o i n t e r e s s e . U n tale u n i v e r s o e c o n o m i c o è autosuffìciente e autoregolato,

c o m p o s t o u n i c a m e n t e di prezzi e q u a n t i t à

variabili cui r e a g i s c o n o gli a t t o r i e c o n o m i c i i n d i v i d u a l i . G l i a t t o r i e c o n o m i c i , i p o t i z z a t i «price-taker», ossia i n c a p a c i di influire sui prezzi, c e r c a n o di m a s s i m i z z a r e o, a l m e n o , di s o d d i s f a r e i l o r o interessi p r i v a t i r e a g e n d o a v a r i a z i o n i dei prezzi relativi o a c a m b i a m e n t i dei v i n c o l i e delle o p p o r t u n i t à e c o n o m i c h e .

2 1

New

York

Times,

26

marzo

1 9S0,

D2.


La natura dell'economia politica

L ' i n t e r p r e t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a a d o t t a t a i n q u e s t o l i b r o definisce l'economia un sistema sociopolitico c o m p o s t o di attori o istituzioni e c o n o m i che

potenti,

come

megaimprese,

forti

organizzazioni

sindacali,

interessi

agroindustriali, che c o m p e t o n o tra loro per formulare le politiche pubbliche 22

su i m p o s t e , d a z i d o g a n a l i ecc. in m o d i c h e f a v o r i s c a n o i l o r o i n t e r e s s i . E i p i Ú i m p o r t a n t i t r a q u e s t i p o t e r i forti s o n o gli s t a t i n a z i o n a l i . I n q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e , c i s o n o m o l t i a t t o r i sociali, p o l i t i c i e d e c o n o m i c i i l cui c o m p o r t a m e n t o h a u n forte i m p a t t o sulla n a t u r a e i l f u n z i o n a m e n t o dei m e r c a t i . Q u e sta c o n c e z i o n e d e l l ' e c o n o m i a c o m e s t r u t t u r a sociale e p o l i t i c a i d e n t i f i c a b i l e , c o m p o s t a d i a t t o r i d o t a t i d i p o t e r e , è a c c o l t a d a m o l t i c i t t a d i n i e dalla m a g g i o r p a r t e degli scienziati sociali diversi d a g l i e c o n o m i s t i . I l r u o l o d e l l e i s t i t u z i o n i n e l l a d e t e r m i n a z i o n e dei c o m p o r t a m e n t i e dei risultati e c o n o m i c i è d i p a r t i c o l a r e i n t e r e s s e p e r l ' i n t e r p r e t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a . L e i s t i t u z i o n i sociali, p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e s o n o significative nella m i s u r a i n c u i d e t e r m i n a n o , o a l m e n o i n f l u e n z a n o , gli i n c e n t i v i c h e d a n no forma all'interazione di individui e g r u p p i in q u a n t o attori politici ed econ o m i c i . N e l l a t e o r i a e c o n o m i c a l e d u e p r i n c i p a l i s p i e g a z i o n i della c r e a z i o n e delle i s t i t u z i o n i s o n o l ' i s t i t u z i o n a l i s m o n e o c l a s s i c o e la t e o r i a delle scelte p u b b l i c h e : e n t r a m b e l e t e o r i e a s s u m o n o c h e l e i s t i t u z i o n i p o s s a n o essere s p i e g a t e c o m e r i s u l t a n t i d a l l ' a z i o n e c o n s a p e v o l e d i a t t o r i e c o n o m i c i allo s c o p o d i p r o m u o v e r e i p r o p r i interessi e c o n o m i c i . L e d u e p o s i z i o n i s i d i f f e r e n z i a n o , t u t t a via, p e r q u a n t o r i g u a r d a l o s c o p o delle i s t i t u z i o n i . L ' i s t i t u z i o n a l i s m o n e o c l a s s i c o s i b a s a sulla c o n v i n z i o n e c h e l e i s t i t u z i o n i s i a n o c r e a t e p r i n c i p a l m e n t e p e r risolvere p r o b l e m i e c o n o m i c i e c h e d a r a n n o l u o g o a u n ' a c c r e s c i u t a efficienza e c o n o m i c a ; p e r e s e m p i o , i n e o i s t i t u z i o n a l i s t i c r e d o n o c h e l e i m p r e s e s i a n o stat e c r e a t e p e r r i d u r r e i costi d i t r a n s a z i o n e . L a s c u o l a d e l l e scelte p u b b l i c h e , p e r c o n t r o , r i t i e n e c h e l e i s t i t u z i o n i statali s i a n o c r e a t e d a g r u p p i d i p o t e r e , f u n z i o n a r i p u b b l i c i , p o l i t i c i p e r p r o m u o v e r e i p r o p r i interessi e c h e esse r i d u c a n o l'efficienza; p e r e s e m p i o , i d a z i d o g a n a l i s o n o e s s e n z i a l m e n t e m e c c a n i s m i d i ricerca d i r e n d i t e volti a trasferire r e d d i t o d a i c o n s u m a t o r i a i p r o d u t t o r i n a z i o n a l i . E n t r a m b e l e p o s i z i o n i , c o m u n q u e , s p i e g a n o i a c r e a z i o n e delle i s t i t u z i o n i c o m e u n a risultante di intenzioni razionali. I sostenitori dell'approccio dell'economia politica, d'altra parte, credono c h e l e i s t i t u z i o n i s i a n o c r e a t e p e r u n a v a r i e t à d i m o t i v i , r a z i o n a l i , irrazionali, e p e r s i n o p e r c a p r i c c i o . D i p i Ú , i n c o n t r a s t o c o n l'enfasi degli e c o n o m i s t i sull'efficienza o la ricerca di r e n d i t e , gli e c o n o m i s t i p o l i t i c i r i t e n g o n o c h e le i s t i t u z i o -

22 I b l d .


Economia politica giobaie

ni si c o s t r u i s c a n o s t r a d a t a c e n d o e s i a n o il r i s u l t a t o di u r t i a c c i d e n t a l i , scelte casuali, e v e n t i f o r t u i t i c h e spesso n o n p o s s o n o essere s p i e g a t i c o m e esiti d i p r o cessi e c o n o m i c i r a z i o n a l i . L e i s t i t u z i o n i s o n o talvolta n i e n t ' a l t r o c h e l a c o n s e g u e n z a di a c c i d e n t i storici e di processi c u m u l a t i v i c h e si a u t o r a f f o r z a n o . ( U n o dei m i e i e s e m p i preferiti è il d i v i e t o c o s t i t u z i o n a l e c h e un a m e r i c a n o n a t o all'estero d i v e n t i p r e s i d e n t e ; il s u o s c o p o o r i g i n a r i o era s b a r r a r e la s t r a d a della p r e sidenza all'odiato Alexander H a m i l t o n . ) Di conseguenza, m o l t e istituzioni n o n sono

efficienti

rappresentano

n e c e s s a r i a m e n t e interessi e c o n o m i c i

degli

i n d i v i d u i c h e l e h a n n o p o r t a t e a esistenza. E p p u r e , u n a v o l t a create, p e r r a g i o n i a n c h e casuali o irrazionali, q u e s t e i s t i t u z i o n i h a n n o u n p o t e n t e v a n t a g g i o nei c o n f r o n t i di i s t i t u z i o n i n u o v e e p i ù efficienti c h e p o t r e b b e r o spiazzarle. Le istituzioni sono anche più tenaci di q u a n t o n o n suggeriscano il neoistit u z i o n a l i s m o e la t e o r i a delle scelte p u b b l i c h e , ed è spesso difficile s o s t i t u i r e u n ' i s t i t u z i o n e inefficiente c o n u n a p i ù efficiente. L ' i s t i t u z i o n a l i s m o n e o c l a s s i co, p e r e s e m p i o , si basa s u l l ' i p o t e s i di r e n d i m e n t i di scala c o s t a n t i , in cui gli attori economici che desiderano sostituire un'istituzione o un'impresa vecchia e p o c o efficiente c o n u n ' i s t i t u z i o n e o u n ' i m p t e s a n u o v a e p i ù efficiente p o s s o no farlo senza a l c u n a s o v e r c h i a r n e difficoltà. T u t t a v i a , le i s t i t u z i o n i e le i m p r e se esistenti p o s s o n o fruire di e c o n o m i e di scala (e q u i n d i bassi costi) p e r il s o l o fatto d i essere nel m e r c a t o p r i m a dei p o t e n z i a l i rivali. U n ' i s t i t u z i o n e e s i s t e n t e p u ò i n o l t r e o t t e n e r e .una l e g i t t i m a z i o n e e fare r i f e r i m e n t o a p o t e n t i interessi c o s t i t u i t i da servire; cosi, a n c h e se l'efficienza della n u o v a i s t i t u z i o n e o i m p r e s a c o m m e r c i a l e p u ò essere m o l t o p i ù g r a n d e

(di q u e l l a d e l l ' i s t i t u z i o n e o

i m p r e s a già e s i s t e n t i ) , l e «barriere a l l ' e n t r a t a » s o n o t r o p p o alte p e r c h é i l c a m b i a m e n t o p o s s a aver l u o g o . N e l l ' u n i v e r s o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e s i s t o n o m o l te istituzioni e c o n o m i c h e e imprese oligopolistiche che traggono origine da e v e n t i casuali e d e c i s i o n i i r r a z i o n a l i . Lo studio d e l l ' e c o n o m i a politica richiede l'integrazione di questi d u e signif i c a t i f o n d a m e n t a l m e n t e diversi d i « e c o n o m i a » . Sia l ' i n t e r p r e t a z i o n e della t e o ria e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a sia q u e l l a d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e s o n o i n g r e d i e n t i necessari e i m p o r t a n t i dello sforzo di c o m p r e n d e r e il f u n z i o n a m e n t o dell'economia. Mercati impersonali e attori dotati di potere i n t e r a g i s c o n o ' p e r p r o d u r r e q u e i risultati e c o n o m i c i e p o l i t i c i c h e i n t e r e s s a n o lo studioso di e c o n o m i a politica. Lo s t u d i o de l l ' e c o n o mi a politica richiede la c o m p r e n s i o n e d i c o m e f u n z i o n a n o i m e r c a t i e d i c o m e l e forze e c o n o m i c h e i n f l u i s c o n o sui r i s u l t a t i e c o n o m i c i , cosi c o m e r i c h i e d e l a c o m p r e n s i o n e d i c o m e a t t o r i p o t e n t i , i l p i ù i m p o r t a n t e dei q u a l i è d i g r a n l u n g a l o s t a t o - n a z i o n e , t e n t a n o di m a n i p o l a r e le forze di m e r c a t o p e r p o r t a r e a v a n t i i l o r o p r i v a t i interessi. L a scienza e c o n o m i c a , nel m o d o i n cui è s t a t a s v i l u p p a t a d a g e n e r a -


La natura dell'economia politica

z i o n i d i e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e , p o s s i e d e s t r u m e n t i analitici d i g r a n d e u t i lità e u n ricco c o r p u s d i c o s t r u z i o n i t e o r i c h e (o, c o m e a m a n o d i r e gli e c o n o m i s t i , m o d e l l i ) p e r c a p i r e i m e r c a t i . L ' a m b i t o della s c i e n z a e c o n o m i c a , p e r ò , è t r o p p o l i m i t a t o e l e s u e teorie t r o p p o a s t r a t t e p e r gli s c o p i d e l l ' e c o n o m i a p o l i tica i n t e r n a z i o n a l e . Il p u n t o di forza della s c i e n z a p o l i t i c a sta nella s u a forte a c c e n t u a z i o n e delle «realtà» della l o t t a u n i v e r s a l e tra esseri u m a n i , g r u p p i e stati p e r il p o t e r e e lo s t a t u s . La s u a d e b o l e z z a sta nella n a t u r a i n t u i t i v a dei suoi m e t o d i e nei l i m i t a t i f o n d a m e n t i t e o r i c i . Lo studio dell'economia politica e dell'economia politica internazionale r i c h i e d e u n a p p r o c c i o a n a l i t i c o c h e t e n g a c o n t o d e l l ' e c o n o m i a , della scienza p o l i t i c a e di altre scienze sociali. Esso d e v e i n c o r p o r a r e i m o l t i fattori e c o n o m i c i , p o l i t i c i e t e c n o l o g i c i c h e d e t e r m i n a n o , o a l m e n o i n f l u e n z a n o , la n a t u r a e l a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . T u t t a v i a , q u e s t o a p p r o c c i o sarà s e m p r e l i m i t a t o nei s u o i p o t e r i esplicativi e, a m a g g i o r r a g i o n e , p r e d i t t i v i . T r o p p e s o n o l e cose c h e n o n s a p p i a m o e forse n o n s a p r e m o m a i . C o m e h a osservato l'economista internazionale R o b e r t Baldwin,

u n a teoria adeguata

d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e d o v r e b b e essere c o s t r u i t a s u u n a t e o r i a dei m o d o i n cui i g o v e r n i p r e n d o n o d e c i s i o n i e , o v v i a m e n t e , u n a tale teoria 23

n o n esiste . Il p i e n o r a g g i u n g i m e n t o dell'obiettivo di c o m p r e n d e r e c o m e funziona

l'economia

politica

internazionale,

per

quanti

sforzi

facciamo

per

m i g l i o r a r e lo s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , è p r o b a b i l m e n t e d e s t i n a t o a rivelarsi elusivo.

IL CONTESTO DI UN'ECONOMIA L'idea c e n t r a l e c h e sta alla b a s e d e l l a m i a i n t e r p r e t a z i o n e sia d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a sia d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e è c h e i m e r c a t i s o n o i n c a s t o n a t i i n s i s t e m i s o c i o p o l i t i c i p i ù a m p i . L o s t a t o , p o t e n t i interessi n a z i o n a l i , e s p e r i e n z e s t o r i c h e d e t e r m i n a n o lo s c o p o d e l l ' e c o n o m i a e fissano i p a r a m e t r i e n t r o i q u a l i il m e r c a t o (il m e c c a n i s m o dei prezzi) f u n z i o n a . C o n t r a r i a m e n t e alla c r e d e n z a degli e c o n o m i s t i s e c o n d o l a q u a l e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e s a r e b b e r o p e r n a t u r a universali e d e s s e n z i a l m e n t e l e stesse o v u n q u e , gli o b i e t t i v i specifici delie a t t i v i t à e c o n o m i c h e s o n o i n realtà s o c i a l m e n t e d e t e r m i n a t i e d i f f e r i s c o n o a m p i a m e n t e d a u n p u n t o all'altro della t e r r a . Per e s e m p i o , b e n -

2 3

Robert Baldwin,

non, N e w Y o r k ,

in J a i m e

De ìvleio e A r v i n d

C a m b r i d g e Universìrv Press.

Panaganya

1995.

(a c u r a di),

D ì ineutions m Ri'</jonol hìrcgìii-


Economìa politica globale

che gli e c o n o m i s t i neoclassici a s s e r i s c a n o c h e l o s c o p o p r i m a r i o delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e è soddisfare i desideri dei c o n s u m a t o r i individuali, questa caratter i z z a z i o n e s i a p p l i c a agli S t a t i U n i t i m a n o n a qualsiasi altra e c o n o m i a : i l G i a p p o n e e m o l t e società asiatiche, infatti, attribuiscono un'alta priorità al b e n e s s e r e d e l l a c o m u n i t à e alla c o e s i o n e sociale. In realtà, l ' i d e a c h e i m e r c a t i d e b b a n o essere liberi d i p r o m u o v e r e gli interessi p r i v a t i d e g l i i n d i v i d u i è p i u t t o s t o r e c e n t e , e l a forza del welfare s t a t e i n E u r o p a O c c i d e n t a l e i n d i c a c h e anche nell'Occidente questa idea n o n è universalmente accettata. O l t r e a d e t e r m i n a r e lo scopo dell'attività e c o n o m i c a , il sistema sociopolitico e i v a l o r i di u n a s o c i e t à d e t e r m i n a n o il r u o l o c h e il m e r c a t o o il m e c c a n i s m o d e i p r e z z i è l e g i t t i m a t o a s v o l g e r e e le m o d a l i t à s o c i a l m e n t e r i c o n o s c i u t e c o n cui gli o b i e t t i v i e c o n o m i c i p o s s o n o essere p e r s e g u i t i . O g n i s o c i e t à h a v a l o ri e c r e d e n z e c h e c i r c o s c r i v o n o i m o d i in c u i al m e r c a t o è c o n s e n t i t o di f u n z i o n a r e ; l e s o c i e t à s t a b i l i s c o n o l e r e g o l e e p o n g o n o l i m i t i alla g a m m a d i a t t i v i t à n e l l e q u a l i il m e c c a n i s m o d e i p r e z z i è c o n s i d e r a t o l e g i t t i m o ; q u e l c h e è c o n s i d e r a t o u n c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o «corretto» i n u n a s o c i e t à p u ò n o n esserlo i n u n ' a l t r a . P e r e s e m p i o , l a c o r r u z i o n e è u n r e a t o g r a v e n e g l i Stati U n i t i , m a ciò c h e gli o c c i d e n t a l i c h i a m a n o c o r r u z i o n e è s t a t o p e r m o l t o t e m p o accettato e considerato u n a pratica commerciale normale in Cina. Molti a m e ricani l a m e n t a n o il c a r a t t e r e sleale della c o n c o r r e n z a del l a v o r o asiatico a b a s so c o s t o : m o l t i asiatici r i b a t t o n o c h e la c r i t i c a s t a t u n i t e n s e è s c o r r e t t a p e r c h é i bassi salari c o s t i t u i s c o n o i l l o r o u n i c o i m p o r t a n t e v a n t a g g i o c o m p a r a t o . Q u e ste differenze n a z i o n a l i s o n o s t a t e u n a i m p o r t a n t e f o n t e d i i n c o m p r e n s i o n i e anche di conflitti politici q u a n d o le e c o n o m i e nazionali s o n o diventate p i ù s t r e t t a m e n t e c o n n e s s e a t t r a v e r s o il c o m m e r c i o e l ' i n v e s t i m e n t o . L'economia internazionale è anch'essa incastonata in un sistema sociopolitico,

sebbene

meno

profondamente

delle

e c o n o m i e nazionali;

l'economìa

internazionale è i m m e r s a in un sistema internazionale di regimi, organizzazion i p u b b l i c h e e p r i v a t e e , ciò c h e è p i ù i m p o r t a n t e , s t a t i - n a z i o n e . C o m e s o s t e r r ò i n m a g g i o r e d e t t a g l i o p i ù a v a n t i , l a p o t e n z a (le p o t e n z e ) d o m i n a n t e / i gioca(no) un ruolo i m p o r t a n t e nel definire lo scopo dell'economia internazionale e le regole principali che g o v e r n a n o le attività e c o n o m i c h e internazionali. Per esempio,' d u r a n t e la guerra fredda, il sistema e c o n o m i c o internazionale o c c i d e n t a l e , s o t t o la g u i d a s t a t u n i t e n s e , fu d i r e t t o a rafforzare il s i s t e m a di sicurezza c o n t r o l ' U n i o n e Sovietica. Gli economisti in generale c r e d o n o che u n ' e c o n o m i a internazionale emerga f a c i l m e n t e e a u t o m a t i c a m e n t e p e r c h é , nelle p a r o l e di A d a m S m i t h , è nella n a t u r a della specie u m a n a «trafficare, b a r a t t a r e e s c a m b i a r e » . T u t t a v i a , è di fatto p o l i t i c a m e n t e m o l t o difficile creare u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e e a p e r t a . C o m e h a


La natura dell'economia politica

indicato M a n c u r O l s o n , la decisione di un governo di aprire la sua e c o n o m i a alle i m p o r t a z i o n i e ad altre attività c o m m e r c i a l i c o s t i t u i s c e u n ' a z i o n e p o l i t i c a m e n t e r i s c h i o s a p e r c h é i l r i s u l t a t o i m m e d i a t o sarà c o s t i t u i t o d a m o l t i s o g g e t t i danneggiati pieni di risentimento e, almeno inizialmente, da pochissimi vinci24

tori . Necessariamente, d u n q u e , a r g o m e n t a Olson, la creazione di un'economia i n t e r n a z i o n a l e è il r i s u l t a t o di a z i o n i c o s t o s e i n t r a p r e s e da stati p o t e n t i ( e g e m o ni) p e r r a g i o n i e c o n o m i c h e , p o l i t i c h e e i n special m o d o d i sicurezza. G l i i n t e ressi e c o n o m i c i privati, i n p a r t i c o l a r e quelli d i g r u p p i d i g r a n d i i m p r e s e , s v o l g o n o anch'essi u n i m p o r t a n t e r u o l o negli sforzi delle g r a n d i p o t e n z e p e r creare u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . A o g n i m o d o , gli interessi politici e le esigenze di 25

sicurezza degli stati stessi s v o l g o n o u n r u o l o c e n t r a l e nella s u a c r e a z i o n e . L a p r i o r i t à degli interessi e c o n o m i c i e p o l i t i c i n a z i o n a l i delle p o t e n z e d o m i n a n t i è illustrata dalla n a t u r a delle e c o n o m i e i n t e r n a z i o n a l i c h e s i s o n o s u c c e d u t e a p a r t i r e dalla m e t à del d i c i a s s e t t e s i m o s e c o l o . D u r a n t e l ' e p o c a m e r c a n t i l i s t i c a dei secoli d i c i a s s e t t e s i m o e d i c i o t t e s i m o , le g r a n d i p o t e n z e d e l l ' E u ropa O c c i d e n t a l e c o m b a t t e r o n o in terra e in m a r e per creare i m p e r i che sosten e s s e r o l e l o r o rivalità p o l i t i c h e . B e n c h é c o m p a g n i e d i m e r c a n t i a v v e n t u r i e r i , c o m e q u e l l e o l a n d e s i e inglesi d e l l e I n d i e O r i e n t a l i , ricavassero benefici d a tali c o n f l i t t i c o m m e r c i a l i , l a p r i n c i p a l e p r e o c c u p a z i o n e degli stati era o t t e n e r e u n saldo c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i i n a t t i v o p e r f i n a n z i a r e l e l o r o a m b i z i o n i p o l i t i c h e e m i l i t a r i all'estero. La v i t t o r i a inglese nelle g u e r r e n a p o l e o n i c h e sfociò i n u n a e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e n u o v a , d i v e r s a m e n t e o r d i n a t a . L ' i m p e r i a l i s m o f o r m a l e e i l possesso d i c o l o n i e p e r s e r o l a l o r o a t t r a t t i v a e d e m e r s e q u e l l o c h e gli storici h a n n o b a t t e z z a t o « i m p e r i a l i s m o del l i b e r o s c a m b i o » . N e l l e p a r o l e d i S t a n l e y J e v o n s , u n o dei m a g g i o r i e c o n o m i s t i inglesi d e l l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , «il c o m m e r c i o s e n z a freni [...] ha reso i q u a t t r o a n g o l i del 26

m o n d o n o s t r i t r i b u t a r i v o l o n t a r i » . Lupax britannica e la p o s i z i o n e d o m i n a n t e della G r a n B r e t a g n a sul p i a n o g l o b a l e e r a n o d u n q u e c o s t r u i t e s u f o n d a menta economiche. I n p i e n a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , gli S t a t i U n i t i l a n c i a r o n o u n o sforzo c o n c e r t a t o p e r creare u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a . L e o r i g i n i d i q u e s t o sforzo p o s s o n o essere fatte risalire al R e c i p r o c a i T r a d e A c t del 1 9 3 4 e a l l ' A c c o r d o m o n e t a r i o tripartito di qualche a n n o d o p o . Inoltre, i pianificatori postbellici

2 4

M a n c u r O i s o n f o r n i s c e u n a d i s c u s s i o n e i i k i m u i a n r e s u q u e s t o a r g o m e n t o i n D e M e l o e P a n a g a n y a , New

Dìmensions 2 5

II

in

Regional

University Press, 2 6

hitegrnrioiu

cit.

n e s s o tra s i c u r e z z a e affari e d i s c u s s o da E d w a r d D. M a n s f i e l d

Stanley Jevons,

i n Power miei War, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n

1994. The Coni Oiiesnoiu

London,

Macmillan,

1 906,

p.

41 i.


Economia politica giobaie

americani, lavorando p r i n c i p a l m e n t e con i loro o m o l o g h i britannici, c o m i n c i a r o n o a g e t t a r e l e f o n d a m e n t a d i u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a nel c o r s o del conflitto;

questo

sforzo

cooperativo

culminò

nella c o n f e r e n z a

di

Bretton

W o o d s (1944) che creò il q u a d r o istituzionale per l ' e c o n o m i a internazionale p o s t b e l l i c a . T u t t a v i a , u n a forte a f f e r m a z i o n e della l e a d e r s h i p e c o n o m i c a p o s t bellica degli Stati U n i t i s i m a n i f e s t ò s o l o d o p o l ' e m e r g e r e d i u n a c h i a r a m i n a c cia sovietica. C o n l o s c o p p i o della g u e r r a fredda, gli Stati U n i t i i n t r a p r e s e r o n u m e r o s e i m p o r t a n t i iniziative p e r rafforzare l e e c o n o m i e degli alleati devascat e dalla g u e r r a , p e r forgiare u n a p o t e n t e alleanza a n t i s o v i e t i c a e , c o n s e g u e n t e mente,

legare f e r m a m e n t e q u e s t e e c o n o m i e agli Stati U n i t i .

L'azione p i ù

i m p o r t a n t e fu o v v i a m e n t e il P i a n o M a r s h a l l , c h e trasferiva m i l i a r d i di d o l l a r i all'Europa Occidentale;

questo

eccezionale

trasferimento

di

ricchezza n o n

a v r e b b e a v u t o l u o g o s e n z a l a g u e r r a f r e d d a . I n realtà, gli Stati U n i t i h a n n o u s a t o l e l o r o risorse p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e ecc. p e r creare u n ' e c o n o m i a m o n diale a p e r t a c h e c o m p r e n d e s s e i l o r o alleati politici e g r a n p a r t e dei T e r z o Mondo. L'analisi s u g g e r i s c e c h e la c r e a z i o n e e il m a n t e n i m e n t o di u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a e u n i f i c a t a r i c h i e d e un l e a d e r forte o « e g e m o n e » c h e a b b i a sia l'interesse p o l i t i c o sia le risorse p e r p a g a r e i costì elevati associati a un tale compito.

È altamente

improbabile che u n ' e c o n o m i a mondiale di

mercato

a p e r t a e u n i f i c a t a possa essere c r e a t a e m a n t e n u t a , a m e n o c h e n o n ci sia u n a p o t e n z a d o m i n a n t e d i s p o s t a e c a p a c e d i u s a r e l e s u e risorse p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e ecc. p e r i n c o r a g g i a r e altri stati a d a b b a s s a t e l e b a r r i e r e e c o n o m i c h e c o m m e r c i a l i e n o n c o m m e r c i a l i p e r i m p e d i r e c o m p o r t a m e n t i da free rider e pei" a p p l i c a r e s a n z i o n i agli stati c h e n o n 'riescono a r i s p e t t a r e le regole e ì regim i c h e g o v e r n a n o l ' e c o n o m i a m o n d i a l e l i b e r a l e . I n m a n c a n z a d i u n l e a d e r forte, la c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e tra stati e g o c e n t r i c i s a r e b b e difficile o l t r e o g n i l i m i t e , e p r o b a b i l m e n t e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e u n i f i c a t a e a p e r t a si f r a m m e n t e r e b b e in p r o t e z i o n i s m i n a z i o n a l i e b l o c c h i r e g i o n a l i . L'insistenza di q u e s t o libro sul r u o l o degii a t t o r i politici che u s a n o il l o r o p o t e r e per i n f l u e n z a r e gli esiti di m e r c a t o ha q u a l c h e a n a l o g i a c o n la p o s i z i o n e della s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e i n base alla q u a l e o g n i c o m p o r t a m e n t o p o l i tico, i n c l u s o 'quello dei f u n z i o n a r i p u b b l i c i , p u ò essere s p i e g a t o i n t e r m i n i d i p e r s e g u i m e n t o d i privati interessi d a p a r t e d i i n d i v i d u i e g r u p p i egoisti. T u t t a via, l a m i a p o s i z i o n e s i d i s c o s t a d a q u e s t a p r o s p e t t i v a p e r a l c u n i i m p o r t a n t i a s p e t t i . La scuola delle scelte p u b b l i c h e i m p l i c a c h e p o l i t i c a e m e r c a t o p o s s a n o , a l m e n o in teoria, essere s e p a r a t e ; essa s o s t i e n e c h e , se n o n vi fosse a l c u n i n t e r v e n t o dello s t a t o n e l l ' e c o n o m i a , o g n i cosa s a r e b b e d e t e r m i n a t a dal s i s t e m a dei prezzi. Io c r e d o , p i u t t o s t o , c h e il m e r c a t o sia i n t r i n s e c a m e n t e p o l i t i c o . Per


latura dell'economia politica

e s e m p i o , gli effetti d i s t r i b u t i v i dei m e r c a t i s o n o d e t e r m i n a t i p r i m a r i a m e n t e dalla n a t u r a e dalla d i s t r i b u z i o n e dei d i r i t t i di p r o p r i e t à , e i d i r i t t i di p r o p r i e t à stessi e la l o r o d i s t r i b u z i o n e s o n o i n e v i t a b i l m e n t e i n f l u e n z a t i da e v e n t i politici. I n o l t r e , m e n t r e l a s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e r i t i e n e c h e i f u n z i o n a r i p u b b l i c i s i a n o m o t i v a t i p r i n c i p a l m e n t e dai l o r o interessi e c o n o m i c i , i o s o n o c o n v i n to c h e la sicurezza e il p r e s t i g i o n a z i o n a l e g i o c h i n o un r u o l o u g u a l e e spesso a n c h e p i ù g r a n d e nella m o t i v a z i o n e del c o m p o r t a m e n t o dei g o v e r n i n a z i o n a l i . U n ' a l t r a differenza tra ia p o s i z i o n e deila s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e e la m i a si basa su n o z i o n i diverse della n a t u r a d e l l o s t a t o e d e l l ' i n t e r e s s e n a z i o n a le. L a s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e c o n s i d e r a l o s t a t o u n a s e m p l i c e c o l l e z i o n e di individui che costituiscono il governo in quel particolare m o m e n t o ; Finteresse n a z i o n a l e è la c o m b i n a z i o n e degli interessi dei m e m b r i i n d i v i d u a l i delia società o dei m e m b r i c h e d o m i n a n o II g o v e r n o . Per me lo s t a t o è p i ù della s o m m a dei s u o i c o m p o n e n t i , ossia h a u n a c e r t a a u t o n o m i a dalla società, e l'interesse n a z i o n a l e è q u a l c o s a di d i s t i n t o dagli interessi c o m b i n a t i delle sue p a r t i . L o s t a t o e l'interesse n a z i o n a l e n o n p o s s o n o essere r i d o t t i , c o m e afferma la s c u o l a delle scelte p u b b l i c h e , a i n d i v i d u i cui a c c a d e di essere al p o t e r e in un 27

d a t o i s t a n t e . L a m a g g i o r p a r t e dei f a u t o r i della tesi delle scelte p u b b l i c h e cred e nel l i b e r o s c a m b i o , c o m e l ' a u t o r e d i q u e s t o l i b r o , m a l ' i m p e g n o p e r i l libero s c a m b i o d e v e essere f o n d a t o sul c o n c e t t o di un interesse n a z i o n a l e e sulla c o n v i n z i o n e c h e il l i b e r o s c a m b i o è n e l l ' i n t e r e s s e n a z i o n a l e e n o n solo n e l l ' i n teresse di chi è al p o t e r e in un d a t o m o m e n t o . U n o s t a t o n a z i o n a l e d e v e svolgere diverse f u n z i o n i sociali, e c o n o m i c h e e p o l i t i c h e p e r m a n t e n e r e la lealtà dei s u o i c i t t a d i n i . L'offerta di sicurezza p e r 1 c i t t a d i n i in p a t r i a e all'estero è la f u n z i o n e p r i m a r i a d e l l o s t a t o ; n e s s u n ' a l t r a i s t i t u z i o n e p u ò sollevarlo eia q u e s t a r e s p o n s a b i l i t à . U n ' a l t r a f u n z i o n e c o n s i s t e nel p r o m u o v e r e il b e n e s s e r e sociale ed e c o n o m i c o dei c i t t a d i n i e nel g a r a n t i r e livelli m i n i m i d i giustizia i n d i v i d u a l e ; b e n c h é l a f u n z i o n e d i b e n e s s e r e sociale esista d a m o l t o t e m p o , c o m e h a s o t t o l i n e a t o J a m e s M a y a l l d i s c u t e n d o q u e l l o c h e c h i a m a «il n u o v o n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o » , il b e n e s s e r e e c o n o m i c o e diventato

intimamente

congiunto

con

l'idea

di

cittadinanza

nel

mondo

2 8

m o d e r n o . S e n z a l o s t a t o , gli i n d i v i d u i n o n h a n n o accesso a p r o g r a m m i d i welfare. L o s t a t o i n o l t r e fornisce a i s u o i c i t t a d i n i u n ' i d e n t i t à ; s e m b r a i n e r e n t e

2 7

XX'illeti, m i p a r e , a m m e t t e q u e s t o p u n t o q u a n d o r i c o n o s c e c h e i a p o l i t i c a e s t e r a n o n p u ò e s s e r e r i d o t t a

alla

politica

di

gruppi

di

interesse.

Willett,

T!;e

Public

Cl.'o/cc Ap/nvacb

co

International

Economie

Relation;,

eie, p. 2 8

lames

tolo 0.

Mavali.

Naiionalism

anel Inieruanoual Society.

New

York.

Cambridge

U i m ersitv

Press.

1990,

capi-

45


Economia politica globali

alla n a t u r a u m a n a c h e gli i n d i v i d u i s e n t a n o i l b i s o g n o d i essere p a r t e d i q u a l c h e p i ù v a s t o r a g g r u p p a m e n t o sociale. I n m o l t e s o c i e t à s i registra u n a c r e s c e n te preoccupazione che la globalizzazione c o m p o r t i ia perdita di u n a distinta i d e n t i t à p e r i s i n g o l i c i t t a d i n i c o m e p e r i singoli stati; q u e s t a s i t u a z i o n e rafforza la m i a convinzione che il c o n c e t t o , tipico dell'economia politica, dell'econ o m i a c o m e mercati incastonati in un sistema sociopolitico è n o n solo accurat o , m a f o r n i s c e a n c h e u n u t i l i s s i m o s t r u m e n t o d i analisi.

CONCLUSIONE Q u e s t o l i b r o definisce l ' e c o n o m i a p o l i t i c a c o m e l ' i n t e r a z i o n e del m e r c a t o e d i a t t o r i d o t a t i d i p o t e r e . E n t r a m b i i c o m p o n e n t i s o n o necessari, e n o n s i p u ò c o m p r e n d e r e c o m e funzionano le e c o n o m i e nazionali e internazionali se n o n si capisce c o m e f u n z i o n a n o i m e r c a t i e c o m e gli stati, i n s i e m e ad altri a t t o r i , cercano di manipolare i mercati a proprio vantaggio. C o m e ho affermato s o p r a , i m e r c a t i h a n n o u n a l o g i c a p r o p r i a n e l reagire a v a r i a z i o n i n e i p r e z z i relativi, n e i v i n c o l i e n e l l e o p p o r t u n i t à . P e r c i ò , p e r a n a l i z z a r e il f u n z i o n a m e n to di un'economia, si deve cominciare con u n a a l m e n o rudimentale c o m p r e n s i o n e d i c o m e l a t e o r i a e c o n o m i c a i n t e r p r e t a l ' e c o n o m i a c o m e m e r c a t o , ossia c o m e m e c c a n i s m o dei, prezzi: q u e s t o è l o s c o p o del p r o s s i m o c a p i t o l o .


Capitolo terzo

LA CONCEZIONE NEOCLASSICA DELL'ECONOMIA

N e l c o r s o degli u l t i m i d u e secoli gli e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e h a n n o s t u d i a t o l ' e c o n o m i a c o m e s i s t e m a d i m e r c a t o ; d a D a v i d R i c a r d o ( 1 7 7 2 - 1 8 2 3 ) a oggi gli e c o n o m i s t i h a n n o f o r m u l a t o t e o r i e p e r s p i e g a r e i fatti e c o n o m i c i . Q u e s t e t e o r i e h a n n o a v u t o u n a significativa i n f l u e n z a sulle p o l i t i c h e c o m m e r c i a l i , m o n e t a r i e ecc. dei g o v e r n i n a z i o n a l i . P o i c h é 1 f o n d a m e n t i f o r n i t i dalla t e o r i a e c o n o m i c a s o n o essenziali p e r l a c o m p r e n s i o n e del s i s t e m a e c o n o m i c o c o m e « m e r c a t o » q u e s t o c a p i t o l o p r e n d e r à i n e s a m e l a t e o r i a e c o n o m i c a , i suoi p u n t i di forza e i s u o i l i m i t i .

LA TEORIA ECONOMICA NEOCLASSICA N e l l ' e d i z i o n e dei 1 9 5 5 del s u o i n f l u e n t e m a n u a l e Economics, i l P r e m i o N o b e l P a u l S a m u e l s o n - c o n i ò l ' e s p r e s s i o n e «sintesi neoclassica» p e r c a r a t t e r i z z a r e il c o n s e n s o t e o r i c o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . S a m u e l s o n s i r i f e r i v a a l c o n s e n s o c h e gli e c o n o m i s t i a v e v a n o r a g g i u n t o a t t r a v e r s o l ' i n t e g r a z i o n e della m i c r o e c o n o m i a (associata a d Alfred M a r s h a l l e a d altri a u t o r e v o l i e c o n o m i s t i del t a r d o d i c i a n n o v e s i m o secolo) c o n l a n u o v a m a c r o e c o n o m i a esposta d a J o h n M a y n a r d K e y n e s nella sua

Teorìa generale dell'occupazione,

dell'interesse e della

1

moneta ( 1 9 3 6 ) . A n c h e se q u e s t o c o n s e n s o si s a r e b b e r o t t o p i ù a v a n t i q u a n d o , negli anni Settanta, la professione si f r a m m e n t ò in u n a m o l t i t u d i n e di scuole m a c r o e c o n o m i c h e rivali, l ' e s p r e s s i o n e « e c o n o m i a neoclassica» è a n c o r a usata

1

ce

John

Maynard

] 936

(crad.

Keynes, ir.

The

Generai

Theory

Teoria generale dell'oeeupazione,

ofEwpioymenr, dell'interesse

Interest,

and

e

moneta,

della

Money,

Nk^v

Torino.

York, UTET,

Harcourc k

l '~0.

Bra-


Economia polìtica giobaie

p e r i n d i c a r e la teoria e c o n o m i c a c a n o n i c a , o r t o d o s s a , c o n v e n z i o n a l e . Essa si a p p l i c a alla teoria e c o n o m i c a delle s c u o l e k e y n e s i a n a , m o n e t a r i s t a e altre a n c o ra in cui si d i v i d e il p e n s i e r o e c o n o m i c o c o n t e m p o r a n e o p e r c h é t u t t e s o n o b a s a t e su a s s u n z i o n i simili r i g u a r d a n t i la n a t u r a del m e r c a t o . Forse si p o t r e b b e dire s e m p l i c e m e n t e c h e l ' e c o n o m i a n e o c l a s s i c a è il c o r p o di m e t o d i e t e o r i e a c c e t t a t i e utilizzati dalia m a g g i o r p a r t e dei m e m b r i della p r o f e s s i o n e e c o n o n u c a . I n q u e s t o l i b r o u s e r ò i l t e r m i n e «teoria e c o n o m i c a neoclassica» (o, s e m p l i c e m e n t e , «teoria e c o n o m i c a » ) i n q u e s t a a c c e z i o n e g e n e r a l e . L a teoria e c o n o m i c a neoclassica c o s t i t u i s c e u n e s a m e s i s t e m a t i c o dei fatti e c o n o m i c i quali s o n o d e f i n i t i dalla p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . È la p i ù s i s t e m a t i ca e r i g o r o s a delle scienze sociali e il n e c e s s a r i o p u n t o di p a r t e n z a p e r c a p i r e n o n solo l ' e c o n o m i a m a a n c h e m o l t i altri a s p e t t i della società. T u t t a v i a , l a t e o ria e c o n o m i c a è solo q u e s t o : un p u n t o di p a r t e n z a ; l'inizio, e n o n la l i n e d e l l'analisi. L ' a p p r o c c i o s i s t e m a t i c o a d o t t a t o dalla teoria e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a offre m o l t i v a n t a g g i m a i m p l i c a a l c u n e l i m i t a z i o n i . L a realtà sociale, n o n o s t a n t e gli sforzi degli i m p e r i a l i s t i e c o n o m i c i e di m o l t i analisti delle scelte razionali p e r c o n v i n c e r c i del c o n t r a r i o , n o n p u ò essere r i d o t t a u n i c a m e n t e a i prezzi e alle q u a n t i t à della scienza e c o n o m i c a . La m o d e r n a teoria e c o n o m i c a , c o m e la fisica e altre scienze «dure», e a differenza di altre scienze sociali ( c o n la p o s s i b i l e e c c e z i o n e della d e m o g r a f i a e di q u a l c h e c a m p o della p s i c o l o g ì a ) , h a a v u t o u n f o n d a t o r e e u n legislatore c h e h a d e f i n i t o s c o p i , p a r a m e t r i e m e t o d o l o g ì a della d i s c i p l i n a . Il r u o l o di legislatore i n u n a d i s c i p l i n a a c c a d e m i c a è s t a t o b e n c a r a t t e r i z z a t o d a C h a r l e s GiUespie nel s u o r i t r a t t o d i G a l i l e o , c h e h a f o n d a t o l a f ì s i c a , l a p r i m a scienza d e g n a d i q u e sto n o m e . G a l i l e o o t t e n n e i l r i c o n o s c i m e n t o d i p r i m o v e r o f i s i c o e f o n d a t o r e della m o d e r n a f i s i c a p e r c h é f o r m u l ò l e d o m a n d e g i u s t e , p r o p o s e r i s p o s t e ( i p o tesi o teorie) e creò u n a m e t o d o l o g ì a a p p r o p r i a t a ( m e t o d o s p e r i m e n t a l e ) c o n 2

cui verificare le possibili r i s p o s t e . In altre scienze a n a l o g h e , c o m e ia c h i m i c a o la biologia, altri g e n i creativi h a n n o g e t t a t o le f o n d a m e n t a delie loro d i s c i p l i n e . Le f o n d a m e n t a di u n a d i s c i p l i n a scientifica, o di qualsiasi d i s c i p l i n a accad e m i c a , d e v o n o c o n t e n e r e diversi e l e m e n t i . O g n i d i s c i p l i n a r i c h i e d e u n a definizione

comunemente

accettata

,

deU'oeeretto

e

un

DO

accordo

generale

sulle

D

d o m a n d e alle q u a l i i m e m b r i della p r o f e s s i o n e d e v o n o c e r c a r e d i r i s p o n d e r e . U n ' a l t r a c o m p o n e n t e è c o s t i t u i t a dai m e z z i o dalla m e t o d o l o g i a g e n e r a l m e n t e preferiti; i l p r i n c i p a l e m e t o d o della t e o r ì a e c o n o m i c a è l ' i n d i v i d u a l i s m o m e t o -

-

Charles

Coulston

Gillespie.

P n n c e r o n University Press,

ì Ih'

i 9 6 0 , p. ~

lidge of

Ob}ecnvny: AÌÌ

bsiay

rlh-

rliswry of Soh-unfic

hloos.

Princeton.


La concezione neoclassica d e l l ' e c o n o m i a

d o l o g i c o (il m e t o d o d e l l ' a t t o r e r a z i o n a l e ) , s e c o n d o i l q u a l e gli a t t o r i e c o n o m i c i s o n o g e n e r a l m e n t e i n d i v i d u i r a z i o n a l i e d egoistici. L e r i s p o s t e possibili, l e ipotesi e le e v e n t u a l i teorie (forse leggi) s o d d i s f a n o , a l m e n o p e r q u a l c h e t e m p o , l e d o m a n d e r i l e v a n t i p e r l a d i s c i p l i n a . D o m a n d e , m e t o d i , r i s p o s t e evolvon o , si c u m u l a n o e v e n g o n o a b b a n d o n a t e c o n il passare del t e m p o a t t r a v e r s o l'aperta c o m p e t i z i o n e tra l e i d e e .

L e i d e e v i n c e n t i nella l o t t a i n t e l l e t t u a l e

d i v e n t a n o p a r t e del c o n s e n s o m c o n t i n u a e v o l u z i o n e della p r o f e s s i o n e . I

fondamenti

della m o d e r n a

teoria e c o n o m i c a f u r o n o p o s t i d a D a v i d 3

R i c a r d o n e i p r i m i d e c e n n i del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o . R i c a r d o e altri e c o n o m i s t i classici c o n d i v i d e v a n o n u m e r o s e i p o t e s i d i base, c o m p r e s e l'idea c h e o g n i cosa di v a l o r e fosse c r e a t a dal l a v o r o (teoria del v a l o r e lavoro) e la c o n v i n z i o n e c h e i tre f o n d a m e n t a l i fattori di p r o d u z i o n e (terra, l a v o r o e capitale) n o n p o t e s s e r o s p o s t a r s i a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i . R i c a r d o e altri e c o n o m i sti classici e r a n o p a r t i c o l a r m e n t e i n t e r e s s a t i a c o n o s c e r e : 1) q u a l i leggi govern a n o la d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o tra i fattori di p r o d u z i o n e ; 2) i d e t e r m i n a n t i della s t r u t t u r a dei

commercio

internazionale,

ossia l a c o m p o s i z i o n e delle

i m p o r t a z i o n i e delle e s p o r t a z i o n i dei diversi p a e s i . C e r c a n d o r i s p o s t e a q u e s t e d o m a n d e , R i c a r d o utilizzò t e c n i c h e m a t e m a t i c h e e m o d e l l i f o r m a l i c h e c o n t i n u a n o a c o s t i t u i r e l a m e t o d o l o g i a c o m u n e m e n t e a c c o l t a dagli e c o n o m i s t i . R i c a r d o f o r m u l ò a n c h e l a legge dei r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i ( o della r e n d i t a ) p e r s p i e g a r e la d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o n a z i o n a l e e il p r i n c i p i o o teoria del v a n t a g g i o c o m p a r a t o p e r s p i e g a r e l a s t r u t t u r a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e ; c o n q u e s t ' u l t i m o p r i n c i p i o c h i a r i v a p e r c h é l a G r a n B r e t a g n a e s p o r t a s s e tessili e i m p o r t a s s e v i n o dal P o r t o g a l l o . B e n c h é le d o m a n d e , i m e t o d i , le t e o r i e degli e c o n o m i s t i s i a n o m u t a t i negli u l t i m i c e n t o c i n q u a n f a n n i , l ' a p p r o c c i o f o n d a m e n t a l e di R i c a r d o su tale q u e s t i o n e ha c o n t i n u a t o a g u i d a r e i s u o i successori.

Teoria

economica

come scienza

della scelta

razionale

M o l t i e c o n o m i s t i c o n t e m p o r a n e i s i u n i r e b b e r o a P a u l S a m u e l s o n nel definire 4

l ' e c o n o m i a c o m e l o s t u d i o della scelta i n c o n d i z i o n i d i s c a r s i t à . S e c o n d o q u e sta d e f i n i z i o n e , l o s t u d i o della t e o r i a e c o n o m i c a t r a e o r i g i n e dal fatto f o n d a m e n t a l e c h e , i n u n m o n d o d o v e t u t t o è scarso, d e v o n o essere c o m p i u t e delle scelte. La t e o r i a e c o n o m i c a è la s c i e n z a c h e g u i d a gli i n d i v i d u i q u a n d o si tratta di c o m p i e r e u n a a l l o c a z i o n e efficiente di risorse scarse a fini a l t e r n a t i v i e

3

David

Urad. 4

Paul

Ricardo,

The

ic.

Sui principi

A.

Samuelson,

Pnuciplcs

dell'economia

of Politicai Economy politica

Economics: A n

e

della

miei

Taxation,

tassazione,

hitrodiictory Analysis,

(1817),

Milano,

New

York,

New

ISEDI,

York,

E.P.

Duccon,

1976).

McGraw-Hill,

1967,

p.

5.

191

i


Economia politica globale

spesso u g u a l m e n t e d e s i d e r a b i l i ; i n altre p a r o l e , l ' e c o n o m i a m o d e r n a è f o n d a m e n t a l m e n t e u n a s c i e n z a della scelta r a z i o n a l e o d e l l e d e c i s i o n i d a a d o t t a r e i n c o n d i z i o n i d i scarsità o i n p r e s e n z a d i v i n c o l i . S e c o n d o m o l t i , s e n o n l a t o t a lità, degli e c o n o m i s t i l a t e o r i a e c o n o m i c a p u ò offrire u n a s p i e g a z i o n e e s a u 5

r i e n t e d e l c o m p o r t a m e n t o u m a n o b a s a t a sui p r i n c i p i d i m e r c a t o . O g n i d e c i s i o n e , q u a l i c h e s i a n o i v a n t a g g i c h e essa p u ò a p p o r t a r e , i m p l i c a u n c o s t o , ossia q u e l l o c h e gli e c o n o m i s t i c h i a m a n o u n «costo o p p o r t u n i t à » . S c e g l i e n d o d i fare u n a cosa, o g n u n o d e v e n e c e s s a r i a m e n t e r i n u n c i a r e a l l ' o p p o r t u n i t à d i fare q u a l c o s ' a l t r o c h e p o t r e b b e essere d i u g u a l e o d i m a g g i o r v a l o re. C o m e gli e c o n o m i s t i a m a n o s e n t e n z i a r e , « n e s s u n p a s t o è gratis»; a n c h e u n pasto gratuito implica un investimento di t e m p o e, perciò, la rinuncia all'opp o r t u n i t à d i fare q u a l c o s ' a l t r o . I n t e r m i n i p i ù s e m p l i c i , o g n i scelta c o m p o r t a un costo oltre che un beneficio. La costante consapevolezza degli e c o n o m i s t i c h e o g n i d e c i s i o n e i m p l i c a u n n e c e s s a r i o b i l a n c i a m e n t o tra costi e b e n e f ì c i d à u n ' i m p r o n t a c o n s e r v a t r i c e alle p r e s e d i p o s i z i o n e sociali e p o l i t i c h e della p r o fessione e p u ò s p i e g a r e p e r c h é T h o m a s C a r l y l e d e f i n i l a t e o r i a e c o n o m i c a «la scienza triste». Benché alcuni

teorici dell'economia c o m e A d a m S m i t h ,

Joseph Schumpeter abbiano

tentato

Karl M a r x e

di comprendere l'economia come

un

sistema di interazioni u m a n e c o m p l e t o , d i n a m i c o e in c o n t i n u a trasformazion e , l a t e o r i a e c o n o m i c a all'inizio del v e n t u n e s i m o secolo è e s s e n z i a l m e n t e u n a r m a m e n t a r i o di modelli formali e tecniche analitiche. Nelle parole di Keynes, «la t e o r i a d e l l ' e c o n o m i a n o n f o r n i s c e u n c o r p u s d i c o n c l u s i o n i d e f i n i t e i m m e d i a t a m e n t e a p p l i c a b i l i alla p o l i t i c a . E u n m e t o d o p i ù c h e u n a d o t t r i n a , u n a p p a r a t o della m e n t e , u n a tecnica per pensare che aiuta il suo possessore a 6

t r a r r e c o n c l u s i o n i c o r r e t t e » . S e è v e r o c h e l a s u a m e t o d o l o g i a c o n f e r i s c e all'ec o n o m i a il s u o r i g o r e a n a l i t i c o , essa i n c o r a g g i a i t e o r i c i e c o n o m i c i a i p e r s e m piifìcare la r e a l t à e c o n o m i c a e spesso r i s u l t a p r i v a di r i l e v a n z a sociale. N e l l ' i n e vitabile ricerca d i u n e q u i l i b r i o t r a r i g o r e e rilevanza, gli e c o n o m i s t i a n t e p o r r a n n o q u a s i s e m p r e i l p r i m o alla s e c o n d a . U n o d e i p i ù alti c o m p l i m e n t i c h e u n e c o n o m i s t a p u ò r i v o l g e r e a u n collega è descrivere i l s u o l a v o r o c o m e «robusto», senza riguardo per la sua utilità nel p r o m u o v e r e la c o m p r e n s i o n e del reale f u n z i o n a m e n t o d e l s i s t e m a e c o n o m i c o . Un modello e c o n o m i c o formale è un dispositivo intellettuale usato per spiegare u n e v e n t o o u n a v a r i a b i l e p a r t i c o l a r e ; u n tale m o d e l l o è u n ' a s t r a z i o n e

5

p. 6

G a r y S. 5

Becker,

(trad.

Citato

in

The Economie Approach

it.

L'approccio

G.R.

Hawke,

economico

to

Human

al comportamento

Economics for Historians,

Behavtor, umano,

N e w York,

Chicago, Bologna,

University Il

Mulino,

of C h i c a g o

Press,

1976,

1998).

C a m b r i d g e University Press,

1980,

pp.

7-8.


La c o n c e z i o n e neoclassica dell'economia

basata su u n a teorìa e c o n o m i c a . B e n c h é un m o d e l l o possa prendere u n a forma discorsiva, la p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a , fin d a l l a p u b b l i c a z i o n e delle Foundations d i S a m u e l s o n , h a p r e f e r i t o c h e i m o d e l l i s i a n o espressi i n t e r m i n i f o r m a l i , m a t e m a t i c i e astratti. In p o c h e parole, un m o d e l l o formale contiene un certo n u m e r o d i variabili e n d o g e n e i c u i valori (prezzi o q u a n t i t à ) s o n o d e t e r m i n a t i 7

l o g i c a m e n t e a l l ' i n t e r n o del m o d e l l o . L a s p i e g a z i o n e d i u n e v e n t o r i c h i e d e a n c h e v a r i a b i l i e s o g e n e o e s t e r n e e u n a o p i ù i p o t e s i di c o m p o r t a m e n t o c h e c o n n e t t a n o l e v a r i a b i l i e n d o g e n e e d e s o g e n e . L'ipotesi d i c o m p o r t a m e n t o c e n trale è c h e gli a t t o r i i n d i v i d u a l i s i a n o r a z i o n a l i e s e m p r e p r o t e s i a s o d d i s f a r e i p r o p r i interessi e c o n o m i c i . La v a r i a b i l e o le variabili e s o g e n e s o n o i «dati» ossia le c o n d i z i o n i di p a r t e n z a c h e d e t e r m i n a n o o i n f l u e n z a n o il valore delle v a r i a b i l i e n d o g e n e . Q u e s t e variabili esplicative o i n d i p e n d e n t i s o n o e s t e r n e a l m o d e l l e ; p o s s o n o c o m p r e n d e r e u n a v a r i a z i o n e d e i g u s t i dei c o n s u m a t o r i , l ' i n t r o d u z i o n e d i u n a n u o v a t e c n o l o g i a e / o altri f a t t o r i . La teoria e c o n o m i c a è, d u n q u e , essenzialmente u n a collezione di modelli f o r m a l i a p p l i c a t i all'analisi di p r o b l e m i specifici e a u n a s p i e g a z i o n e di f e n o m e n i e c o n o m i c i : l o s c o p o f o n d a m e n t a l e d e l l a ricerca e c o n o m i c a è creare n u o 8

vi m o d e l l i o e s t e n d e r e q u e l l i e s i s t e n t i ; la f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e d e l l ' e c o n o mista ha c o m e scopo centrale la conoscenza di s t r u m e n t i analitici e la capacità di d i s c e r n e r e q u a l e m o d e l l o è a p p l i c a b i l e a u n a p a r t i c o l a r e c i r c o s t a n z a . P e r p a r a f r a s a r e P a u l K r u g m a n , d i r e c h e i m o d e l l i d e f i n i s c o n o l ' o g g e t t o della t e o r i a e c o n o m i c a significa c h e , s e n o n s i d i s p o n e d i a l c u n m o d e l l o a p p l i c a b i l e alla s p i e g a z i o n e d i u n p a r t i c o l a r e f e n o m e n o , q u e l f e n o m e n o d i v e n t a d i scarso i n t e resse p e r l a p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a , i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l l a s u a i m p o r t a n z a n e l m o n d o reale. K r u g m a n h a s u g g e r i t o c h e ciò s p i e g a p e r c h é è s t a t a p r e s t a t a così p o c a a t t e n z i o n e a i d e t e r m i n a n t i d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o , u n ' a r e a p e r l a 9

q u a l e gli e c o n o m i s t i n o n h a n n o a n c o r a s v i l u p p a t o u n m o d e l l o a d e g u a t o . L'utilità di un m o d e l l o è s p e c i f i c a m e n t e l e g a t a alla s i t u a z i o n e e, p o i c h é le s i t u a z i o n i s o n o r a r a m e n t e i d e n t i c h e , p u ò essere difficile s a p e r e c h e i l m o d e l l o è

7

Gii e c o n o m i s t i affermano spesso c h e u n a particolare azione è « e n d o g e n a » , i n t e n d e n d o c o n ciò c h e l'azio-

ne p u ò essere spiegata c o m e un c o n s a p e v o l e sforzo individuale per p r o m u o v e r e il p r o p r i o interesse e c o n o m i c o . P e r e s e m p i o , s e u n a s c o p e r t a scientifica fosse m o t i v a t a dal d e s i d e r i o d i p r o f i t t o a n z i c h é d o v u t a alla curiosità intellettuale, si p o t r e b b e dire c h e la causa della s c o p e r t a è e n d o g e n a . 8

I m o d e l l i s v o l g o n o un c r u c i a l e r u o l o s e l e t t i v o nella d e t e r m i n a z i o n e di ciò c h e gli e c o n o m i s t i s c e l g o n o di

studiare. Se, p e r e s e m p i o , u n a teoria n o n p u ò essere espressa in un m o d e l l o formale che, a l m e n o in linea di p r i n c i p i o , sia s o g g e t t o a verifica, è m o l t o

p r o b a b i l e c h e essa n o n

interessi

alla p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a .

In

p r a t i c a c i ò s i g n i f i c a c h e m o l t e i d e e e t e o r i e c h e p o t r e b b e r o , e s o t t o l i n e o p o t r e b b e r o , s p i e g a r e i farri e c o n o mici s o n o i g n o r a t e dagli e c o n o m i s t i a favore di idee c h e p o s s o n o essere provate. Q u e s t a t e n d e n z a c o n d u c e all'accusa, spesso meritata, che la teoria e c o n o m i c a è priva di rilevanza. Gli e c o n o m i s t i r i s p o n d e r e b b e r o senza d u b b i o c h e essere irrilevanti è preferibile all'essere in errore. 9

Patii

R.

Krugman,

Development,

Geogrnphy,

miciEconomie

Theory.

Cambridge,

MIT

Press,

1995.


Economia politica gìobaìe

eli fatto a p p l i c a b i l e e se p u ò r e a l m e n t e p r e d i r e o spiegare l'esito di u n a p a r t i c o lare s i t u a z i o n e . C o m e ha osservato C h a r l e s K i n d l e b e r g e r , la risposta a o g n i i m p o r t a n t e d o m a n d a n e l l ' a m b i t o delia teoria e c o n o m i c a è «dipende!»; o p p u r e , in termini più formali, ogni modello e c o n o m i c o è condizionato dall'avvertim e n t o ceteris parihus (l'ipotesi c h e o g n i altra cosa sia u g u a l e ! ) . P o i c h é t u t t e le teorie e c o n o m i c h e s o n o teorie parziali e p e r s i n o leggi f o n d a m e n t a l i c o m e l'offerta e la d o m a n d a s o n o c o n t i n g e n t i o d i p e n d e n t i da c i r c o s t a n z e specifiche, l'utilità dei m o d e l l i è s t r e t t a m e n t e l i m i t a t a . G i i e c o n o m i s t i d e v o n o t r a t t a r e u n g r a n n u m e r o di variabili e d e v o n o r i c o r r e r e a ipotesi s e m p l i f i c a t r i c i .

La

teoria

economica

come scienza

sociale

universale

Per m o l t i e c o n o m i s t i , la t e o r i a e c o n o m i c a è d e f i n i t a p i ù dal s u o a p p r o c c i o m e t o d o l o g i c o c h e dal s u o o g g e t t o . C o m e h a n o t a t o K r u g m a n , gli s t r u m e n t i o

OD

D

'

D

d e f i n i s c o n o l ' o g g e t t o p e r l ' e c o n o m i s t a , e il c a m p o d e l l ' e c o n o m i a è d e t e r m i n a t o dalla varietà e d a l l a a p p l i c a b i l i t à d e i s u o i m e t o d i . G a r y Becker, u n a u t o r e vole s o s t e n i t o r e di q u e s t a p o s i z i o n e ,

nel s u o l i b r o

The Economie Approach to

Human Behavior ( 1 9 7 6 ) e s p o n e le a s s u n z i o n i f o n d a m e n t a l i c h e s o r r e g g o n o la m e t o d o l o g i a e c o n o m i c a e , d u n q u e , l ' a p p r o c c i o e c o n o m i c o allo s t u d i o delle f o r m e d i c o m p o r t a m e n t o sociale, p o l i t i c o e d i a l t r o t i p o . L e a s s u n z i o n i e s p o s t e da B e c k e r s o n o c h e : • 1) la teoria e c o n o m i c a a s s u m e calcoli r a z i o n a l i

fini/mezzi,

ovvero «un

c o m p o r t a m e n t o massimizzante più estesamente e più esplicitamente» delle altre s c i e n z e sociali; 2) il c o m p o r t a m e n t o razionale o m a s s i m i z z a n t e g u i d a gli sforzi p e r o t t e n e r e o m a n t e n e r e «preferenze stabili». Q u e s t e preferenze n o n h a n n o p e r oggett o specifici b e n i quali a r a n c e p i u t t o s t o c h e m e l e , m a aspetti f o n d a m e n t a li della vita quali il c i b o , l ' o n o r e , il p r e s t i g i o , la salute, la b e n e v o l e n z a e s o p r a t t u t t o la ricchezza. La teoria e c o n o m i c a a s s u m e c h e gli u o m i n i , in o g n i l u o g o , i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla loro c o n d i z i o n e sociale, si differenz i a n o assai p o c o su questi aspetti f o n d a m e n t a l i . L ' e c o n o m i a è p e r c i ò c o n siderata u n a scienza universale del c o m p o r t a m e n t o u m a n o , e i s u o i m e t o di e le sue ipotesi s o n o r i t e n u t i applicabili a o g n i t e m p o e l u o g o , dalla G r e c i a del q u i n t o secolo a l G i a p p o n e i n d u s t r i a l e c o n t e m p o r a n e o ; 3) ì m e r c a t i si s v i l u p p a n o n a t u r a l m e n t e al fine di c o o r d i n a r e , c o n variabili 1 0

g r a d i di efficienza, le a z i o n i di diversi p a r t e c i p a n t i .

Becker,

77'c

Economie Ap/nvocl'

to

Hnmu/t

Behttt'ior,

cu.,

pp.

3-i-L


La concezione neoclassica dell'economia

La

m e t o d o l o g i a basata

metodologico o

su

queste assunzioni

è

n o t a c o m e individualismo

modello della scelta razionale dei c o m p o r t a m e n t o

umano.

L'ana-

lisi e c o n o m i c a a s s u m e c h e gli i n d i v i d u i ( c o n s u m a t o r i , p r o d u t t o r i , famìglie) s i a n o i a sola realtà sociale; essi s o n o i n o l t r e c o n s i d e r a t i o t t i m i z z a t o r i r a z i o n a l i , ossia i n d i v i d u i c h e c o m p i o n o scelte c o n s a p e v o l i p e r m a s s i m i z z a r e ( o a l m e n o 11

soddisfare) 1 p r o p r i interessi al c o s t o p e r l o r o p i ù basso p o s s i b i l e . S e c o n d o la d o t t r i n a della « o t t i m i z z a z i o n e v i n c o l a t a » , p o i c h é o g n i i n d i v i d u o esiste i n u n m o n d o d i scarsità e d i v i n c o l i , u n a t t o r e e c o n o m i c o d e s i d e r a fare l ' u s o p i ù efficiente delle risorse l i m i t a t e d i c u i d i s p o n e . Q u e s t o m o d e l l o d i scelta razionale si a p p l i c a s o l o allo sforzo e n o n al r i s u l t a t o . Se un i n d i v i d u o n o n riesce a c o n s e g u i r e un fine o un o b i e t t i v o a c a u s a di i g n o r a n z a o a l t r o , c i ò n o n invalid a l a p r e m e s s a s e c o n d o l a q u a l e l ' i n d i v i d u o agisce sulla b a s e d i u n calcolo costi/benefìci o mezzi/fini. N e l m o n d o a s t r a t t o d e l l ' e c o n o m i s t a s i i p o t i z z a c h e t u t t i gli i n d i v i d u i c o n s u m a t o r i s i a n o s i m i l i , c i o è o m o g e n e i ; l o stesso vale p e r i p r o d u t t o r i i n d i v i d u a l i . Per e s e m p i o , s i r i t i e n e c h e o g n i a z i e n d a , i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla s u a n a z i o n a l i t à o p r o p r i e t à , p r e n d a d e c i s i o n i sulla b a s e d i prezzi, c o n s i d e r a z i o n i d i m e r c a t o e altri f a t t o r i o b i e t t i v i , e c h e il s u o o b i e t t i v o p r i m a r i o sia o t t e n e r e m a g g i o r i p r o f i t t i . A n c h e s e c u l t u r e e c o n t e s t i s t o r i c i diversi d e t e r m i n a n o v i n coli e o p p o r t u n i t à differenti, si r i t i e n e c h e gli i n d i v i d u i s i a n o s o s t a n z i a l m e n t e gli stessi o v u n q u e . A n c h e se gli a m e r i c a n i , i g i a p p o n e s i e i b r a s i l i a n i si t r o v a n o i n c i r c o s t a n z e m o l t o d i s t i n t e , i l o r o b i s o g n i f o n d a m e n t a l i n o n s i differenz i a n o s o s t a n z i a l m e n t e . L ' a m b i e n t e c r e a i v i n c o l i e le o p p o r t u n i t à c h e d e t e r m i n a n o i m e z z i a d i s p o s i z i o n e d e g l i i n d i v i d u i p e r il r a g g i u n g i m e n t o dei loro o b i e t t i v i . L a c o n v i n z i o n e c h e gli i n d i v i d u i s i a n o o v u n q u e o t t i m i z z a t o r i razionali è alla b a s e della certezza degli e c o n o m i s t i neoclassici c h e la t e o r i a e c o n o m i c a è u n a s c i e n z a u n i v e r s a l e f o n d a t a sulle leggi o g g e t t i v e del m e r c a t o ed è a p p l i c a b i l e a o g n i e c o n o m i a , i n d i p e n d e n t e m e n t e dal s u o livello di s v i l u p p o e dalla s u a c u l t u r a . I l c o m p o r t a m e n t o dei c o n s u m a t o r i e dei p r o d u t t o r i nel r a z i o n a l e p e r s e g u i m e n t o dei loro obiettivi è governato dal principio dell'utilità marginale, o « m a r g i n a l i s m o » . Sul lato della d o m a n d a , s e c o n d o l'analisi m a r g i n a l i s t a , q u a n d o gli i n d i v i d u i c o n s u m a n o q u a n t i t à m a g g i o r i d i u n b e n e s p e r i m e n t a n o u n ' u tilità d e c r e s c e n t e ; ossia, s e u n a p r i m a p o r z i o n e d i g e l a t o p u ò essere c o n s u m a t a c o n g r a n d e p i a c e r e , o g n i p o r z i o n e a d d i z i o n a l e d a r à u n p i a c e r e m i n o r e (utilità

1 1

N e l l ' u n i v e r s o e c o n o m i c o c o m p o s t o eli d o m a n d a e a l l e r t a d i i a c c o r i , d i p r e z z i e d i q u a n t i c a , g l i a t t o r i e c o -

n o m i c i individuali s o n o trattati c o m e portatori di q u e s t e variabili astratte o di processi spiegati per mezzo di u n m o d e l l o f o r m a l e ; p e r e s e m p i o , u n l a v o r a t o r e è i l p o r t a t o r e d i u n a d o m a n d a eli s a l a n o .


Economia politica globale

d e c r e s c e n t e ) e la d o m a n d a di a l t r o g e l a t o d i m i n u i r à . Sul l a t o dell'offerta, in s i t u a z i o n i i n c u i n o n s i a n o p r e s e n t i e c o n o m i e d i scala, q u a n d o i p r o d u t t o r i espandono la produzione di un dato bene cominciano a incontrare rendimenti d e c r e s c e n t i e costi c r e s c e n t i p e r u n i t à ; r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i e costi c r e s c e n t i s i g n i f i c a n o c h e , a u n c e r t o p u n t o , i l p r o d u t t o r e n o n avrà p i ù a l c u n i n c e n t i v o a d a u m e n t a r e l a p r o d u z i o n e della m e r c e . I n realtà, u n p i c c o l o c a m b i a m e n t o in u n a variabile e c o n o m i c a c o m p o r t a u n a piccola variazione in un'altra variabile e c o n o m i c a . Attraverso questo processo di variazioni increm e n t a l i , s i r a g g i u n g e alla f i n e u n e q u i l i b r i o c o n c o r r e n z i a l e i n cui l ' a t t o r e n o n ha u l t e r i o r i i n c e n t i v i a c o n s u m a r e o a p r o d u r r e . L ' u n i c a possibile e c c e z i o n e al p r i n c i p i o d e l l ' u t i l i t à m a r g i n a l e , a l m e n o p e r l a m a g g i o r p a r t e degli i n d i v i d u i , è i l d e s i d e r i o d i ricchezza, u n d e s i d e r i o c h e s e m b r a insaziabile. Il m o d e l l o d e l l ' e q u i l i b r i o c o n c o r r e n z i a l e è i n t e l l e t t u a l m e n t e e m o r a l m e n t e a t t r a e n t e ; u n e q u i l i b r i o c o n c o r r e n z i a l e d i l i b e r o m e r c a t o d i v e n t a efficiente q u a n d o l a d o m a n d a u g u a g l i a l'offerta i n o g n i m e r c a t o e t u t t e l e r i s o r s e d e l l ' e c o n o m i a s o n o p i e n a m e n t e utilizzate. Un tale equilibrio è raggiunto q u a n do nessun individuo o nessuna impresa p u ò raggiungere un benessere m a g giore m o d i f i c a n d o l'allocazione delle risorse in qualsiasi m o d o senza d i m i n u i r e il benessere di u n a sola altra persona; q u e s t o è il «concetto dell'ottimo» d i P a r e t o , d i s c u s s o p i ù a v a n t i i n q u e s t o c a p i t o l o . I n altre p a r o l e , l a d i s t r i b u z i o n e d e l r e d d i t o e della r i c c h e z z a c h e e m e r g e i n q u e s t o e q u i l i b r i o n o n p u ò essere a l t e r a t a d a l l e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e s e n z a d a n n e g g i a r e a l m e n o u n ' a l t r a p e r s o n a . D u n q u e , u n a p o l i t i c a e c o n o m i c a d e v e n e c e s s a r i a m e n t e o n o n avere effetto o avere u n effetto n e g a t i v o s u q u a l c h e g r u p p o d i c i t t a d i n i . P e r c i ò , l a m a g g i o r p a r t e d e g l i e c o n o m i s t i c r e d e c h e i l r u o l o d e l g o v e r n o d o v r e b b e essere m i n i m o . Un'implicazione di vasta portata di queste idee f o n d a m e n t a l i è che la teoria e c o n o m i c a , c o n la s u a enfasi sulla scelta i n d i v i d u a l e , è a p p l i c a b i l e a t u t t i gli a s p e t t i del c o m p o r t a m e n t o u m a n o . I n q u a n t o s c i e n z a u n i v e r s a l e d e l l a scelta, ia teoria e c o n o m i c a n o n ha un p r o p r i o netto e separato c a m p o di applicazion e , m a p u ò essere u s a t a p e r a n a l i z z a r e e c a p i r e q u a s i o g n i s f a c c e t t a t u r a del c o m p o r t a m e n t o u m a n o . D i p i ù , l e t e o r i e e c o n o m i c h e ( c o m e q u e l l e della f i s i ca e della c h i m i c a ) s o n o c o n s i d e r a t e o g g e t t i v e , u n i v e r s a l i e a p p l i c a b i l i a t u t t e le società e a t u t t i i p e r i o d i storici. I p r i n c ì p i f o n d a m e n t a l i della s c i e n z a e c o n o mica e la sua metodologia n o n sono limitati da alcun tipo di confine. Q u e s t a proposizione, s e c o n d o la quale la teoria e c o n o m i c a è u n a scienza sociale « u n i c a e u n i v e r s a l e » , è s t a t a s o s t e n u t a da L i o n e l R o b b i n s c o n le s e g u e n ti p a r o l e :


La concezione neoclassica dell'economia

È stato talvolta assento che le generalizzazioni dell'Economia [la maiuscola è sua] sono essenzialmente di natura storico-relativa, che la loro validità è limitata a determinate condizioni storiche, e che al di fuori di queste n o n h a n n o rilievo [,..]. Questa posizione costituisce una pericolosa incomprensione [...]. Nessuno metterà realmente in d u b b i o le applicazioni universali di assunti quali l'esistenza di scale di valutazione relativa, o di differenti fattoti di produzione o di differenti gradi di certezza circa il futuro [...]. Solo l'incapacità di capire ciò, e una preoccupazione troppo esclusiva per assunzioni sussidiarie, può fare da s u p p o r t o alla tesi che le leggi dell'Economia sono limitate a certe condizioni di tempo e di s p a z i o . 12

N o n o s t a n t e l e r i v e n d i c a z i o n i d i u n i v e r s a l i t à delle leggi e c o n o m i c h e , gli e c o n o m i s t i i d e n t i f i c a n o q u e s t e leggi c o n e s t r e m a difficoltà e l ' a c c o r d o sulla v a l i d i t à 13

d i u n a specifica legge p u ò essere i m p o s s i b i l e d a r a g g i u n g e r e .

Per q u e s t a

r a g i o n e J o h n S t u a r t M i l l s i r i f e r ì alla teoria e c o n o m i c a c o m e a u n a scienza i n e satta e descrìsse le s u e leggi c o m e leggi t e n d e n z i a l i , ossia g e n e r a l i z z a z i o n i 1 4

r i g u a r d a n t i ciò c h e a c c a d r à q u a l o r a n o n s i v e r i f i c h i n o e v e n t i d i s t u r b a n t i . O v v i a m e n t e , p o l i t i c h e n a z i o n a l i e s i s t e m i sociali differenti p o s s o n o d i v e n t a r e variabili i n f l u e n t i .

LA NATURA DEL MERCATO I l c o n c e t t o d i m e r c a t o c o m e d i u n a « m a c c h i n a b e n funzionante'» c h e s i a u t o regola e a u t o c o r r e g g e , g o v e r n a t a da leggi o g g e t t i v e e p r i n c ì p i universali, è ai c e n t r o della t e o r i a e c o n o m i c a . D i p i ù , q u e s t o c o n c e t t o c o n d u c e alla c o n c l u s i o n e c h e il s i s t e m a del l i b e r o m e r c a t o , s o t t o d e t e r m i n a t e c i r c o s t a n z e e i p o t e s i , c o m e la c o m p l e t a i n f o r m a z i o n e e la c o n c o r r e n z a n o n o l i g o p o l i s t i c a , p o r t a a u n ' a l l o c a z i o n e o t t i m a l e d i risorse d a t e . G l i e c o n o m i s t i s i p r e o c c u p a n o d i defin i r e le leggi c h e g o v e r n a n o i m e r c a t i di o g n i g e n e r e , e i l o r o p r i n c ì p i e le l o r o generalizzazioni s o n o la miglior guida disponibile per spiegare c o m e i mercati funzionano e, in m i n o r misura, perché talvolta n o n funzionano. Benché tutti n o i a b b i a m o o s s e r v a t o e p a r t e c i p a t o a m e r c a t i in cui si s c a m b i a n o b e n i , servìzi e m o n e t a , «il m e r c a t o » c o m e lo c o n c e p i s c o n o gli e c o n o m i s t i è u n ' a s t r a z i o n e

1 2

Lsonei

Robbins,

sity Press, 1 9 7 1 , p p . 1 3

citato

in

Liovd

G.

Reynolds,

The

Tljree

Wor/ds

of

Economics,

New

Haven,

Yale

Univer-

19-20.

O v v i e c a n d i d a t e s o n o le leggi dell'offerta e delia d o m a n d a e la legge dei r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i . T u t t a v i a ,

a n c h e se si q u a l i f i c a n o c o m e leggi, è d u b b i o c h e si tratti di leggi e c o n o m i c h e p i u t t o s t o c h e fisiche o p s i c o logiche. 14

Questa

discussione

si

mie ìdens, s e c o n d a e d i z i o n e ,

basa

su

Roger

E.

Backhouse,

N e w Brunswick, NJ, Transaction

Economisrs

nud

Publishers,

die

Economy:

1094. p.

225.

The

Eroiunon

r f Econo-


Economia politica giobaie

o u n c o s t r u t t o i n t e l l e t t u a l e . S e a l c u n i m e r c a t i p o s s o n o avere u n a localizzazion e f ì s i c a c o m e u n a b o r s a o u n ' a s t a , m o l t i altri n o n h a n n o u n ' e s i s t e n z a f ì s i c a che si possa sperimentare d i r e t t a m e n t e . L'economia di mercato com'è concepit a dalla teoria e c o n o m i c a c o n s i s t e s o l o d i e q u a z i o n i i n t e r d i p e n d e n t i risolte i n m o d o continuo e simultaneo. Gli e c o n o m i s t i c r e d o n o che un m e r c a t o sorga s p o n t a n e a m e n t e per s o d d i sfare dei b i s o g n i . G l i esseri u m a n i s o n o p e r n a t u r a a n i m a l i e c o n o m i c i c h e , s e c o n d o A d a m S m i t h , h a n n o u n a i n t r i n s e c a p r o p e n s i o n e a «trafficare, b a r a t t a re, s c a m b i a r e » . Per facilitare gli s c a m b i e m i g l i o r a r e il p r o p r i o b e n e s s e r e , le persone creano mercati, m o n e t e e istituzioni e c o n o m i c h e . Tuttavia, u n a volta c h e un m e r c a t o v i e n e a esistere, si r i t i e n e c h e f u n z i o n i s e c o n d o la p r o p r i a logica i n t e r n a e senza d i r e z i o n e c e n t r a l i z z a t a ; il c o o r d i n a m e n t o tra le a t t i v i t à degli i n d i v i d u i c h e p a r t e c i p a n o al m e r c a t o è s p o n t a n e o e g u i d a t o dalla « m a n o i n v i sibile» d e l l ' e g o i s m o . G l i i n d i v i d u i razionali e o m o g e n e i della scienza e c o n o m i c a v i v o n o i n u n u n i v e r s o c o m p o s t o s o l a m e n t e di prezzi (p) e q u a n t i t à (q) privi di qualsiasi i d e n tità e t n i c a , n a z i o n a l e o di altro g e n e r e . V a r i a z i o n i dei prezzi e delle q u a n t i t à c o s t i t u i s c o n o i segnali cui gli i n d i v i d u i r i s p o n d o n o nei loro sforzi di m a s s i m i z zare gli obiettivi ovvero, c o m e gli e c o n o m i s t i p r e f e r i s c o n o , le loro utilità. I c o n s u m a t o r i e i p r o d u t t o r i i n d i v i d u a l i p r e n d o n o d e c i s i o n i basate su v a r i a z i o n i dei prezzi relativi, o p p o r t u n i t à di m e r c a t o e v i n c o l i e s t e r n i . I prezzi, a l m e n o nel l u n g o t e r m i n e , s o n o d e t e r m i n a t i d a leggi o g g e t t i v e q u a l i l a legge dei r e n d i m e n ti d e c r e s c e n t i e le leggi dell'offerta e della d o m a n d a . La legge della d o m a n d a è i a legge p i ù i m p o r t a n t e tra q u e l l e c h e g u i d a n o o g o v e r n a n o l ' e c o n o m i a : essa afferma c h e gli i n d i v i d u i a c q u i s t e r a n n o q u a n t i t à m a g g i o r i di un b e n e se il p r e z zo relativo s c e n d e e a c q u i s t e r a n n o q u a n t i t à m i n o r i se il p r e z z o relativo sale; gli individui t e n d e r a n n o inoltre a c o m p r a r e u n a maggiore q u a n t i t à di un bene se il loro r e d d i t o a u m e n t a , e q u a n t i t à m i n o r i s e d i m i n u i s c e . U n c a m b i a m e n t o del prezzo relativo d i u n b e n e o del r e d d i t o relativo d i u n a t t o r e creerà u n i n c e n t i vo o un disincentivo per un individuo ad acquistare (o produrre) q u a n t i t à m a g giori o m i n o r i del b e n e . Q u e s t a s e m p l i c e e p p u r e p o t e n t e legge della d o m a n d a è f o n d a m e n t a l e p e r i l f u n z i o n a m e n t o del s i s t e m a d i m e r c a t o . U n o dei p i ù i m p o r t a n t i c o n c e t t i i m p i e g a t i dagli e c o n o m i s t i p e r c o m p r e n d e r e il f u n z i o n a m e n t o del m e r c a t o è q u e l l o di e q u i l i b r i o s t a t i c o (o s e m p l i c e m e n t e e q u i l i b r i o ) . U n e q u i l i b r i o esiste q u a n d o nel b i l a n c i a m e n t o tra variabili 1 5

i n t e r r e l a t e , c o m e prezzi e q u a n t i t à , n o n vi è t e n d e n z a al c a m b i a m e n t o . In

! 5

Fntz

Maehlup,

cicalo

in

H a r v e s t e i W h e a t s h e a f Press.

Yanis

Varoulakis

I 9 9 0 . p.

I-i.

e

David

Young

{a

cura di),

Canflù-r /;.>

:

L Liiii,inuci,

New

York.


La concezione neoclassica dell'economia

l i n g u a g g i o m e n o t e c n i c o , e q u i l i b r i o significa c h e n e s s u n a t t o r e e c o n o m i c o h a un i n c e n t i v o a m o d i f i c a r e il s u o c o m p o r t a m e n t o e c h e il r a p p o r t o tra i costi e i benefìci della s i t u a z i o n e e s i s t e n t e è c o n s i d e r a t o il m i g l i o r e c h e un i n d i v i d u o possa r a g i o n e v o l m e n t e a t t e n d e r s i ; p e r c i ò , i v a n t a g g i p o t e n z i a l i della m o d i f i c a della s i t u a z i o n e n o n v a l g o n o i costi p o t e n z i a l i , e q u i n d i i l c a m b i a m e n t o n o n ha luogo. Il c o n c e t t o di e q u i l i b r i o è c e n t r a l e nelle s p i e g a z i o n i sia della s t a b i l i t à e c o n o m i c a sia del c a m b i a m e n t o . La teoria e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a i p o t i z z a c h e i m e r cati, a l m e n o nel l u n g o p e r i o d o , t e n d o n o v e r s o u n e q u i l i b r i o i n cui l'offerta c o r r i s p o n d e alla d o m a n d a ; q u a n d o s i verifica u n d i s e q u i l i b r i o , forze p o t e n t i e n t r a n o in a z i o n e p e r n p o p - n r e il s i s t e m a a l l ' e q u i l i b r i o . G l i e c o n o m i s t i u s a n o il termine

«disequilibrio»

per

indicare

u n a variazione

della

domanda,

delle

o p p o r t u n i t à o dei prezzi relativi c h e dà a l l ' a t t o r e e c o n o m i c o un i n c e n t i v o a c a m b i a r e il s u o c o m p o r t a m e n t o al fine di a u m e n t a r e il s u o g u a d a g n o o d i m i n u i r e i l s u o c o s t o . Per e s e m p i o , u n a u m e n t o dell'offerta, e q u i n d i u n a d i m i n u z i o n e del p r e z z o d i u n b e n e , d a r à a d a l c u n i a t t o r i u n i n c e n t i v o a d i n c r e m e n t a re il l o r o c o n s u m o del b e n e ( s o g g e t t o , o v v i a m e n t e , al p r i n c i p i o dei r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i ) . N e l t e m p o , il d i v a r i o tra l'offerta i n c r e m e n t a t a e la d o m a n d a i n c r e m e n t a t a del b e n e sarà c o l m a t o e il m e r c a t o sarà r i p o r t a t o a u n a c o n d i z i o ne di e q u i l i b r i o in cui n e s s u n a t t o r e avrà un i n c e n t i v o a variare il p r o p r i o c o m p o r t a m e n t o . D u n q u e , u n e q u i l i b r i o d i m e r c a t o è d e f i n i t o dagli e c o n o m i s t i c o m e un s i s t e m a di prezzi e q u a n t i t à in cui le o p p o s t e forze si b i l a n c i a n o . I l c o n c e t t o d i e q u i l i b r i o è u n p o t e n t e s t r u m e n t o a n a l i t i c o , m a q u e s t o stess o c o n c e t t o p u ò essere a n c h e l a r g a m e n t e f u o r v i a r n e . G l i e c o n o m i s t i g e n e r a l m e n t e usano il termine c o m e se potessero determinare se in un particolare m o m e n t o esista r e a l m e n t e u n e q u i l i b r i o i n u n p a r t i c o l a r e m e r c a t o ; t u t t a v i a , c o m e ha s o t t o l i n e a t o Fritz I v l a c h l u p , q u e l l o di e q u i l i b r i o è un c o n c e t t o 1 6

a s t r a t t o e n o n p u ò dirci s e u n e q u i l i b r i o n e l l a realtà esiste v e r a m e n t e ; i n o l tre, l u n g i d a l l ' e s s e r e u n t e r m i n e n e u t r a l e , i l c o n c e t t o p u ò essere c a r i c a t o d i p r e g i u d i z i p o l i t i c i . L a n o z i o n e d i e q u i l i b r i o è c e n t r a l e n e l l o s t u d i o del m e r c a to, ma l'uso dell'equilibrio c o m e s t r u m e n t o esplicativo o predittivo n o n è esente da p r o b l e m i . I

mercati sono

altamente dinamici e rivoluzionano

c o n t i n u a m e n t e le

società. L a n a t u r a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a d i m e r c a t o è s p i e g a t a d a a l c u n e sue c a r a t t e r i s t i c h e : 1) le v a r i a z i o n i dei p r e z z i relativi n e l l o s c a m b i o di b e n i e servi-

[ G

Fruz

Machlup.

Economie

Sammncs.

seconda

edizione,

New

Brunswick,

NJ.

Transiicnon

Publishers.

57


Economia politica globale

zi; 2 ) i a c o n c o r r e n z a c o m e d e t e r m i n a n t e dei c o m p o r t a m e n t o i n d i v i d u a l e e i s t i t u z i o n a l e ; 3 ) l'effetto dell'efficienza nel d e t e r m i n a r e l ' a t t i t u d i n e alla s o p r a v vivenza degli a t t o r i e c o n o m i c i . L e p r o f o n d e c o n s e g u e n z e del m e r c a t o p e r l a vita e c o n o m i c a , sociale e p o l i t i c a s g o r g a n o d a q u e s t e c a r a t t e r i s t i c h e . L a p r e s s i o n e della c o n c o r r e n z a del m e r c a t o e l ' i m p e r a t i v o a r a g g i u n g e r e u n a efficienz a s e m p r e m a g g i o r e p o r t a n o alla c o n t ì n u a i n t r o d u z i o n e d i n u o v e f o r m e o r g a n i z z a t i v e e t e c n i c h e p r o d u t t i v e e a l l ' a b b a n d o n o di q u e l l e s u p e r a t e , nel p r o c e s s o c h e J o s e p h S c h u m p e t e r c h i a m a v a « d i s t r u z i o n e creativa». Sia a livello i n t e r n o sia a livello i n t e r n a z i o n a l e u n s i s t e m a d i m e r c a t o crea u n a d i v i s i o n e g e r a r c h i c a del l a v o r o e della d i s t r i b u z i o n e della r i c c h e z z a t r a i p r o d u t t o r i , u n a d i v i s i o n e b a s a t a p r i n c i p a l m e n t e sulla s p e c i a l i z z a z i o n e e sulla legge dei v a n t a g g i c o m p a r a t i . L e forze d i m e r c a t o s p i n g o n o p e r u n r i o r d i n o della s o c i e t à ( i n t e r n a e i n t e r n a z i o n a l e ) i n u n c e n t r o d i n a m i c o e i n u n a periferia d i p e n d e n t e . I l c e n t r o è c a r a t t e r i z z a t o in p a r t i c o l a r e da p i ù a v a n z a t i livelli t e c n o l o g i c i e di s v i l u p p o e c o n o m i c o ; l a periferia è , a l m e n o i n i z i a l m e n t e , d i p e n d e n t e dal c e n t r o c o m e mercato per le sue esportazioni e fonte di tecniche produttive. Nel brev e p e r i o d o , a m a n o a m a n o c h e cresce, i l c e n t r o d e l l ' e c o n o m i a d i m e r c a t o i n c o r p o r a nella s u a o r b i t a p o r z i o n i s e m p r e p i ù a m p i e d i periferia; n e l l u n g o p e r i o d o , t u t t a v i a , a c a u s a dei p r o c e s s o di crescita e d i f f u s i o n e della t e c n o l o g i a p r o d u t t i v a , n u o v i c e n t r i t e n d o n o a f o r m a r s i nella periferia, p e r p o i d i v e n t a r e a l o r o v o l t a n u c l e i d i crescita. E s e m p i d i q u e s t a t e n d e n z a dei c e n t r i a e s p a n d e r s i e a s t i m o l a r e il s o r g e r e di n u o v i c e n t r i c o m p e t i t i v i , e delle p r o f o n d e c o n s e g u e n z e p e r gli affari e c o n o m i c i e p o l i t i c i p r o d o t t i d a q u e s t i s v i l u p p i , c o m p a r i ranno in t u t t o questo libro.

IL M E T O D O DELLA STATICA COMPARATA I l c o n c e t t o d i e q u i l i b r i o c o s t i t u i s c e i l f o n d a m e n t o del m e t o d o d i statica c o m p a rata, u n a delle p i ù i m p o r t a n t i t e c n i c h e a n a l i t i c h e della cassetta degli attrezzi d e l 17

l ' e c o n o m i s t a . I l m e t o d o c o n s i s t e nell'analizzare l ' i m p a t t o d i u n c a m b i a m e n t o nel m o d e l l o c o n f r o n t a n d o l ' e q u i l i b r i o r i s u l t a n t e dal c a m b i a m e n t o c o n l'equilib r i o o r i g i n a r i o . N e l l a l o r o analisi del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o gli e c o n o m i s t i s i b a s a n o sulla p r e s u n t a t e n d e n z a d i u n m e r c a t o a t o r n a r e i n e q u i l i b r i o . I l m e t o d o d i statica c o m p a r a t a è v e c c h i o q u a n t o l ' e c o n o m i a e f u u s a t o d a D a v i d H u m e

1 7

Per

una

esposizione

tecnica

dei

metodo

si

consulti

C a m b r i d g e , H a r v a r d University Press, 1 9 8 3 , p p . 7 - 8 .

Paul

A.

Samuelson,

Fomiefeinons o f Economie Amil\'.<h,


La concezione neoclassica dell'economia

( 1 7 1 1 - 1 7 7 6 ) nella s u a t e o r i a del m e c c a n i s m o f l u s s i m o n e t a r i / p r e z z i , ossia l'analisi degli effetti i n t e r n i e i n t e r n a z i o n a l i di u n ' a l t e r a z i o n e della b i l a n c i a dei p a g a m e n t i d i u n paese. I l m e t o d o , t u t t a v i a , f u f o r m a l i z z a t o solo n e g l i a n n i T r e n t a e Q u a r a n t a del N o v e c e n t o , n e l l ' o p e r a di J o h n H i c k s ( 1 9 3 9 ) e nel classico Foun1 8

dations of Economie Analysis ( 1 9 4 7 ) di P a u l S a m u e l s o n . La c o n s i d e r a z i o n e di q u e s t o m e t o d o di statica c o m p a r a t a ci c o n s e n t e di a p p r e z z a r e sia i p u n t i di forza sia i l i m i t i dell'analisi del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o . I n u n a c o n d i z i o n e d i e q u i l i b r i o , c o m e già n o t a t o , n e s s u n o d i c o l o r o c h e partecipano al mercato ha un incentivo a modificare il proprio c o m p o r t a m e n t o ; s i i p o t i z z a c h e q u e s t a s i t u a z i o n e s i p r o l u n g a f i n c h é n o n sia i n t r o d o t t o u n f a t t o r e e s o g e n o . U n a v a r i a z i o n e nei p r e z z i relativi, u n ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a o u n c a m b i a m e n t o n e i g u s t i dei c o n s u m a t o r i f o r n i s c o n o agli a t t o r i e c o n o m i c i un incentivo a modificare il p r o p r i o c o m p o r t a m e n t o ; un c a m b i a m e n t o esogen o p u ò a n c h e r i g u a r d a r e l ' i m p o s i z i o n e d i n u o v i v i n c o l i agli a t t o r i e c o n o m i c i o l a c o m p a r s a d i n u o v e o p p o r t u n i t à . I n r i s p o s t a a u n a v a r i a z i o n e dei prezzi relativi, un a t t o r e r a z i o n a l e avrà un i n c e n t i v o a m a s s i m i z z a r e i g u a d a g n i o m i n i mizzare le perdite. O p p u r e , u n a nuova tecnologia che riduce il costo di p r o d u z i o n e d i u n p a r t i c o l a r e b e n e p o t r e b b e essere a d o t t a t a d a u n i m p r e n d i t o r e p e r a b b a t t e r e i costi, e s p a n d e r e l a p r o p r i a q u o t a d i m e r c a t o e / o i n c r e m e n t a r e i l r e d d i t o . I c o n c o r r e n t i d o v r e b b e r o , allora, a d a t t a r s i a q u e s t o s v i l u p p o o, a l t r i m e n t i , t r o v a r s i espulsi d a l m e r c a t o ; i n e n t r a m b i i casi i l c a m b i a m e n t o e s o g e n o h a v a s t e r a m i f i c a z i o n i i n t u t t a l ' e c o n o m i a a m a n o a m a n o c h e gli a t t o r i s i a d a t t a n o alle s u e c o n s e g u e n z e . Q u a n d o l ' e q u i l i b r i o è r e s t a u r a t o , p e r gli a t t o r i n o n c'è p i ù a l c u n i n c e n t i v o a m o d i f i c a r e i l p r o p r i o c o m p o r t a m e n t o f i n c h é u n altro c a m b i a m e n t o esogeno n o n entri nel m e r c a t o . G l i s v i l u p p i e s o g e n i c h e c a u s a n o s q u i l i b r i o e d a n n o agli i n d i v i d u i u n i n c e n t i v o a m o d i f i c a r e i l p r o p r i o c o m p o r t a m e n t o s o n o spesso d i m o d e s t a e n t i t à e p o s s o n o r i c h i e d e r e agli a t t o r i e c o n o m i c i solo lievi a g g i u s t a m e n t i . C i ò significa c h e l ' e v o l u z i o n e d i u n ' e c o n o m i a è u n p r o c e s s o c o n t i n u o e relativam e n t e u n i f o r m e consistente in un equilibrio, in u n a destabilizzazione dell'eq u i l i b r i o e i n f i n e del r i p r i s t i n o d e l l ' e q u i l i b r i o . G l i e c o n o m i s t i c r e d o n o , c o n G o t t f r i e d L e i b n i z ( 1 6 4 6 - 1 7 1 6 ) , c h e l a n a t u r a n o n p r o c e d a a salti e c h e i l c a m 1 9

b i a m e n t o t e n d a a essere i n c r e m e n t a l e . T u t t a v i a , o c c a s i o n a l m e n t e , gli s v i l u p p i

1 8

1 9

Ibid. Per e s e m p i o , u n e c o n o m i s t a h a scritto c h e i l crollo dei m e r c a t i azionari n e l l ' o t t o b r e 1 9 S 7 n o n p u ò essere

s t a t o p r o v o c a t o d a u n e v e n t o cosi m o d e s t o c o m e i l c o n t r a s t o t e d e s c o - a m e r i c a n o sui tassi d i i n t e r e s s e . C a u se ed effetti, a s u o p a r e r e , d e v o n o essere u g u a l i . D ' a l t r a p a r t e , la teoria dei caos ci i n s e g n a c h e piccoli e v e n ti p o s s o n o avere conseguenze s p r o p o r a o n a r a m e n r e grandi.


economia politica globale

e s o g e n i p o s s o n o essere r i v o l u z i o n a r i e c a u s a r e p r o f o n d i s c o n v o l g i m e n t i n e l l ' e c o n o m i a ; m tal caso l ' a g g i u s t a m e n t o c o n s e g u e n t e , ossia la t r a n s i z i o n e a un n u o v o e q u i l i b r i o , p u ò avere i m p l i c a z i o n i significative sia sul p i a n o e c o n o m i c o sia su q u e l l o p o l i t i c o . Il r e p e n t i n o e forte a u m e n t o dei prezzi del p e t r o l i o n e l 1 9 7 3 e u n d r a m m a t i c o e s e m p i o d i c o m e u n c a m b i a m e n t o dei prezzi relativi a b b i a p o t u t o avere u n i m p a t t o s p r o p o r z i o n a t a m e n t e g r a n d e sulla s i t u a z i o n e e c o n o m i c a e p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , q u a n d o l ' i n c r e m e n t o dei prezzi e n e r g e t i c i s p r o f o n d ò l ' e c o n o m i a m o n d i a l e i n u n d e c e n n i o d i «stagflazione»: p e r t u t t i gli a n n i S e t t a n t a e o l t r e l e e c o n o m i e del m o n d o d o v e t t e r o faticare p e r a d a t t a r s i a l l ' i m p r o v v i s o a u m e n t o dei prezzi e n e r g e t i c i . S e c o n d o la teoria e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a il r i s u l t a t o di u n o s q u i l i b r i o è i n t e r a m e n t e d i p e n d e n t e dal g i o c o d e l l e forze e c o n o m i c h e e d a l l ' i n t e r a z i o n e d i m o l t e d e c i s i o n i i n d i v i d u a l i in r i s p o s t a a variazioni- o in p r e v i s i o n e di v a r i a z i o ni dei prezzi relativi. L'analisi si c o n c e n t r a sullo s q u i l i b r i o in sé e sulle forze e c o n o m i c h e c h e esso g e n e r a . L a s t o r i a degli e v e n t i c h e c o n d u c o n o a u n o s q u i i i b t i o o alle c o n d i z i o n i iniziali n o n è r i l e v a n t e p e r il r i s u l t a t o , ossia p e r il ripristino di un equilibrio. C o m e sosteneva Paul Samuelson, quali che siano le c o n d i z i o n i iniziali, alla fine prezzi e q u a n t i t à c o n v e r g o n o i n u n n u o v o e q u i l i 20

b r i o i n d i p e n d e n t e m e n t e dalle c o n d i z i o n i i n i z i a l i . In altre p a r o l e , la s t o r i a è g e n e r a l m e n t e i r r i l e v a n t e p e r la s p i e g a z i o n e economica di un e v e n t o , t u t t o ciò c h e o c c o r r e c o n o s c e r e s o n o i v e t t o r i e le forze in a t t o . L ' a t t e g g i a m e n t o degli e c o n o m i s t i verso la d i n a m i c a n o n è d i s s ì m i l e da q u e l l o dei fisici: a un fisico n o n i m p o r t a s a p e r e l a s t o r i a d i u n a p a r t i t a d i baseball n é avere u n a c o n o s c e n z a p a r t i c o l a r e g g i a t a del b a t t i t o r e p e r calcolare l a t r a i e t t o r i a d i u n a p a l l a b a t t u ta. C i ò n o n d i m e n o , l ' i n t r o d u z i o n e d e l l ' i d e a della significatività, p e r l e scelte e c o n o m i c h e , d e l l ' o r d i n e in cui gli e v e n t i si p r o d u c o n o {patio dependence) ha 60

c o n t r i b u i t o a m o d e r a r e l ' a t t e g g i a m e n t o a n t i s t o r i c o della t e o r i a e c o n o m i c a . B e n c h é i l m e t o d o d i s t a t i c a c o m p a r a t a sia u n p o t e n t e s t r u m e n t o d i analisi, l a s u a utilità c o m e m e z z o p e r c o m p r e n d e r e i l c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o nel m o n d o reale è g r a v e m e n t e l i m i t a t a ; i l m e t o d o n o n p u ò f o r n i r e u n ' a n a l i s i delle forze s t o r i c h e r e s p o n s a b i l i d e l l ' o r i g i n a r i a p o s i z i o n e d i e q u i l i b r i o n é del p r o c e s s o d i t r a n s i z i p n e i m p l i c a t o nel p a s s a g g i o d a u n a p o s i z i o n e d i e q u i l i b r i o all'altra. L a teoria e c o n o m i c a n o n p u ò s p i e g a r e l e c a u s e del d i s e q u i l i b r i o p e r c h é l e variabili e s o g e n e c h e h a n n o p r o d o t t o l ' e q u i l i b r i o s i t r o v a n o a l d i fuori del c a m p o della teoria e c o n o m i c a . I n o l t r e , l a teoria e c o n o m i c a n o n p u ò p r e d i r e

20

Pai;!

Samuelson.

citato

in

Roti

Cross

..-/..-. O x f o r d . B a s i i B l a c k w e l l , 1 9 8 8 , p . 5 .

(a

cura

di),

Une/up/oynu'ur,

ìHvsrrrcs;/ ,vu' r / v :\'rnin,i! Rine

Hypoil.w-


La concezione neoclassica d e i i ' e c o n o m i a

né è i n t e r e s s a t a al c o r s o degli e v e n t i storici c h e c o n d u c o n o al n u o v o e q u i l i b r i o ; e p p u r e , c o m e suggerisce la teoria della pai/? dependence, i m o l t i i m p o r t a n t i s v i l u p p i l u n g o l a s t r a d a c h e p o r t a a l n u o v o e q u i l i b r i o a v r a n n o u n effetto d e t e r m i n a n t e sulla n a t u r a d e l l o stesso e q u i n d i sulla c o n d i z i o n e g e n e r a l e del s i s t e m a e c o n o m i c o . I n o l t r e , a n c h e s e u n s i s t e m a e c o n o m i c o trova alla f i n e u n n u o v o e q u i l i b r i o , esso n o n t o r n a m a i a l v e c c h i o e q u i l i b r i o . I n b r e v e , i l m o n d o è s t a t o t r a s f o r m a t o m a l a t e o r i a e c o n o m i c a n o n è d i g r a n d e u t i l i t à p e r spiegare il r i s u l t a t o e c o m e è s t a t o r a g g i u n t o . A l t e m p o della crisi p e t r o l i f e r a del 1 9 7 3 , a l c u n i e c o n o m i s t i s o s t e n n e r o c h e l ' a u m e n t o d e i prezzi e r a c a u s a t o u n i c a m e n t e dalle forze d i m e r c a t o ; l'elevata i n f l a z i o n e alla fine degli a n n i S e s s a n t a e all'inizio degli a n n i S e t t a n t a aveva c a u s a t o un a m p i o d i v a r i o , o d i s e q u i l i b r i o , t r a il p r e z z o n o m i n a l e e il p r e z z o reale dei p e t r o l i o . S e c o n d o q u e s t a i n t e r p r e t a z i o n e l a v a r i a z i o n e d e i prezzi del p e t r o l i o n o n era a l t r o c h e u n r a p i d o m o v i m e n t o v e r s o i l n u o v o e q u i l i b r i o tra p r e z z o e offerta di p e t r o l i o . Se q u e s t a analisi di s t a t i c a c o m p a r a t a c h i a r i s c e u n a p a r t e della v i c e n d a , essa o m e t t e i l r u o l o c r u c i a l e a v u t o dalla g u e r r a d e l l o Y o m K i p p u r tra Israele e i v i c i n i a r a b i e l ' i m p a t t o d e l l ' a u m e n t o del p r e z z o dei p e t r o l i o sugli affari m o n d i a l i . E a l q u a n t o d u b b i o c h e il forte a u m e n t o del prezzo del p e t r o l i o a v r e b b e a v u t o l u o g o , a l m e n o i n q u e l m o m e n t o , s e n o n fosse s c o p p i a t a ia g u e r r a a r a b o - i s r a e l i a n a . I n o l t r e , i m o d i in cui i diversi paesi a g g i u s t a r o n o 1 l o r o c o n t i allo s h o c k p e t r o l i f e r o e r i t o r n a r o n o in e q u i l i b r i o e b b e r o p r o f o n d e c o n s e g u e n z e p e r l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . M e n t r e gli Stati U n i ti r i s p o s e r o agli effetti deflazionistici d e l l ' a u m e n t o d e i p r e z z i dei p e t r o l i o c o n sforzi p e r s t i m o l a r e l ' e c o n o m i a , i p a e s i d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e si p r e o c c u p a r o n o m a g g i o r m e n t e degli effetti inflazionistici e r a l l e n t a r o n o le l o r o e c o n o m i e ; da q u e s t e d i v e r s e r i s p o s t e d e r i v a r o n o i m p o r t a n t i c o n f l i t t i p o l i t i c i , e le stracie c o n t r a s t a n t ì sceite d a g l i Stati U n i t i e dalle altre p r i n c i p a l i e c o n o m i e c o n t r i b u i r o n o a l l ' i n s t a b i l i t à d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e l u n g o t u t t i gli a n n i Settanta. L'analisi e c o n o m i c a è u n i n g r e d i e n t e n e c e s s a r i o d i o g n i sforzo d i c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; l'analisi statica c o m p a r a t a d e l l ' a u m e n t o del p r e z z o del p e t r o l i o è assai u t i l e . T u t t a v i a , la t e o r i a e c o n o m i c a fornisce s o l o u n a p a r z i a l e s p i e g a z i o n e d e l l ' e v e n t o e t r a s c u r a p a r t i essenziali d e l l a s t o r i a , c o m e l a g u e r r a c h e l o s c a t e n ò , l e s t r a d e diverse i m b o c c a t e p e r ragg i u n g e r e n u o v i e q u i l i b r i e le c o n s e g u e n z e g e n e r a l i p e r il s i s t e m a e c o n o m i c o e p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e s a r e b b e t r o p p o a s p e t t a r s i c h e i l m e t o d o della statica c o m p a r a t a si faccia c a r i c o di t u t t o ciò, il p u n t o è c h e l'analisi e c o n o m i ca da soia n o n p u ò s o s t i t u i r e l'analisi storica, p o l i t i c a e sociale.


Economia politica globale

LIMITI INTELLETTUALI C o m e r i c o n o s c o n o m o l t i degli stessi e c o n o m i s t i , l a t e o r i a e c o n o m i c a soffre d i diversi l i m i t i i n t e l l e t t u a l i c h e i n d e b o l i s c o n o t a n t o l a s u a p r e t e s a d i essere u n a scienza e s a t t a q u a n t o l a s u a u t i l i t à c o m e s t r u m e n t o a n a l i t i c o . I l p u n t o p i ù i m p o r t a n t e è forse c h e a l c u n e a s s u n z i o n i c h e s t a n n o alla b a s e della t e o r i a e c o n o m i c a s o n o i r r e a l i s t i c h e ; p e r e s e m p i o , l ' a s s u n z i o n e c e n t r a l e della r a z i o n a l i t à 21

i n d i v i d u a l e è s t a t a spesso d i m o s t r a t a c o m e i n s o d d i s f a c e n t e . M a n e a n c h e l'ip o t e s i di completa i n f o r m a z i o n e d e l l ' a t t o r e e c o n o m i c o è s e m p r e c o r r e t t a , e i m e r c a t i s o n o spesso l o n t a n i d a l l a c o n c o r r e n z a p e r f e t t a p o s t u l a t a d a l l ' a n a l i s i economica convenzionale. P u r avendo prestato considerevole attenzione a q u e s t i t e m i e p r o p o s t o vari m o d i p e r a f f r o n t a r l i , gli e c o n o m i s t i c o n t i n u a n o a r i t e n e r e c h e tali p r o b l e m i s i a n o e c c e z i o n i p i u t t o s t o c h e l i m i t i i n t r i n s e c i . G l i economisti h a n n o prestato maggiore attenzione al p r o b l e m a dell'incertezza: e p p u r e si è m a n i f e s t a t a la t e n d e n z a a i g n o r a r e il p r o b l e m a d e l l ' i n c e r t e z z a e / o a far finta c h e n o n esista; c o m u n q u e , essi u t i l i z z a n o varie t e c n i c h e p e r a g g i r a r e l e difficoltà sollevate p e r l'analisi e c o n o m i c a d a l l e i p o t e s i irrealistiche della loro disciplina. Il t r a t t a m e n t o c h e gli e c o n o m i s t i r i s e r v a n o a l l ' i n c e r t e z z a e a l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a f o r n i s c e u n e s e m p i o significativo d i i p o t e s i irrealistiche. B e n c h é l a p r o f e s s i o n e r i c o n o s c a nel p r o g r e s s o t e c n i c o i l p i ù forte d e t e r m i n a n t e d e l l a crescita e c o n o m i c a d i l u n g o p e r i o d o e q u i n d i i l f a t t o r e p i ù i m p o r t a n t e d i s p i n t a a l c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o nel m o n d o m o d e r n o , essa r i c o n o s c e a n c h e c h e l'innovazione economica è incerta e n o n prevedibile per sua natura. N o n d i m e n o , G e n e M . G r o s s m a n e E l h a n a n H e l p m a n nel l o r o p i o n i e r i s t i c o Innovation and Growth in the Global Economy ( 1 9 9 1 )

f o n d a n o e s p l i c i t a m e n t e la l o r o

analisi del p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o e delle s u e c o n s e g u e n z e s u l l ' i p o t e s i irrealistica di i n f o r m a z i o n e c e r t a e c o m p l e t a sulla n a t u r a e sulle c o n s e g u e n z e d e l l ' i n n o v a 22

z i o n e t e c n o l o g i c a ; l a n a t u r a stessa degli s v i l u p p i t e c n o l o g i c i , d ' a l t r a p a r t e , è c h e essi e i l o r o effetti s o n o a l t a m e n t e i m p r e v e d i b i l i . D a l l a m i a p r o s p e t t i v a , u n o dei l i m i t i p i ù i m p o r t a n t i della t e o r i a e c o n o m i ca è la s u a scarsa c o n s i d e r a z i o n e del r u o l o d e l l o s t a t o negli affari e c o n o m i c i e i n p a r t i c o l a r e negli e v e n t i e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i ; l a d i s c i p l i n a s i c o n c e n t r a

2 1

Un attacco all'ipotesi di razionalità si p u ò trovare nella ricerca di D a n i e l K a h n e m a n . Si consulti il suo

«New Challenges to the Rationality Àssumption»,/0//?77tf/oflnstitiitiontilmiciTbcoreticalEconomics,

150,

n.

1, 1994, pp. 18-35. 22

Gene

M.

M I T Press,

Grossman 1991.

e

Elhanan

Helpman,

Innovnrion

onci

Groiorh

in

the

Global

Economy,

Cambridge,


La concezione neoclassica dell'economia

sul c o m p o r t a m e n t o e l ' i n t e r a z i o n e di i n d i v i d u i e i m p r e s e a u t o n o m i in risposta a segnali i m p e r s o n a l i dei m e r c a t i . E o v v i o c h e gii e c o n o m i s t i s o n o b e n c o n s a pevoli c h e le p o l i t i c h e e le a t t i v i t à a livello n a z i o n a l e p o s s o n o avere r i l e v a n t i risvolti e c o n o m i c i ; e p p u r e , l e c o n s i d e r a z i o n i p o l i t i c h e t e n d o n o a essere i g n o r a 2 3

t e o s a p i e n t e m e n t e d i m e n t i c a t e . G l i e c o n o m i s t i f o r m u l a n o leggi d i c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o sulla base d e l l ' i p o t e s i c h e i m e r c a t i c o n t a n o e gli stati n o . S e b b e n e m o l t i e c o n o m i s t i r i c o n o s c a n o l e ipotesi n o n realistiche c h e s t a n n o alla b a s e d e l l a scienza e c o n o m i c a e f a c c i a n o del i o r o m e g l i o p e r s u p e r a r l e , m o l t i altri, forse l a m a g g i o r a n z a , c o n c o r d a n o c o n l a p r e s c r i z i o n e m e t o d o l o g i c a d i M i l t o n F r i e d m a n , s e c o n d o l a q u a l e n o n h a n e s s u n rilievo s e l e i p o t e s i s u 24

cui s i b a s a l a t e o r i a e c o n o m i c a n o n s o n o r e a l i s t i c h e . C i ò c h e c o n t a , s e c o n d o Friedman, è che quelle ipotesi c o n d u c a n o a proposizioni fruttuose che possan o essere verificate e m p i r i c a m e n t e e i n q u e s t o m o d o d i m o s t r a t e valide o n o n valide. In altre p a r o l e , le i p o t e s i relative a i n d i v i d u i r a z i o n a l i , m e r c a t i perfetti e i n f o r m a z i o n e c o m p l e t a m e t t o n o i n g r a d o gli e c o n o m i s t i d i p r o d u r r e p r e d i z i o n i s o d d i s f a c e n t i del c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o ? I n l i n e a d i p r i n c i p i o , o v v i a m e n t e , F r i e d m a n h a r a g i o n e d i s o s t e n e r e c h e ciò che i m p o r t a è i a verifica e m p i r i c a d i u n a t e o r i a ; t u t t a v i a , i l s u o a t t a c c o c o n t r o c o l o r o c h e i n v o c a n o i p o t e s i realistiche s a r e b b e p i ù c o n v i n c e n t e s e l e p r e d i z i o ni e le p r e v i s i o n i degli e c o n o m i s t i fossero s o d d i s f a c e n t i c o m e egli a p p a r e n t e m e n t e d à p e r s c o n t a t o . I n o l t r e , s e gli e c o n o m i s t i scegliessero tra l e diverse t e o rie s o l a m e n t e in base alla verifica e m p i r i c a , la tesi di F r i e d m a n s a r e b b e rafforzata; m a , c o m e osserva D o n a l d M c C l o s k e y , l e t e o r i e t e s t a t e e m p i r i c a m e n t e s o n o p o c h e e gli e c o n o m i s t i s c e i g o n o l e t e o r i e p e r u n a v a r i e t à d i r a g i o n i i d e o logiche, filosofiche o, secondo la sua terminologia, retoriche. A n c o r a più devas t a n t e è il fatto c h e p o c h e t e o r i e o i p o t e s i s o d d i s f a n o il c r i t e r i o p o p p e r i a n o della falsificabilità: i n altre p a r o l e , esse n o n p o s s o n o essere c o n t r o l l a t e e m p i r i c a m e n t e allo s c o p o d i d e t e r m i n a r n e l a v a l i d i t à ; d i p i ù , l ' e c o n o m i a , c o m e l e altre scienze sociali, è spesso i n t r a l c i a t a d a l l ' a s s e n z a d i u n c o n t r o f a t t u a l e c o n 25

tro il q u a l e si p o s s a verificare u n a t e o r i a .

23

Benjamin

J.

Cohen,

Organiztng

tions, N e w Y o r k , B a s i c B o o k s , 2 4

Milton

mics, in W. 2 5

Friedman,

Chicago,

the

\X'orld's

of C h i c a g o

Hochman,

Money:

The

Politico!

Economy

of

International

Monetary

Rela-

p. 4 1 .

«The Methodology

University

Breit e H . M .

1977

of Positive

Press,

1953,

Economics», pp.

3-43

Problemi d i niuroeconomia, v o i .

I,

nel

(trad.

Milano,

suo ir.

The Methodology o f Positive EconoLa

metodologia

Etas Kompass,

dell'economia positiva, 1970).

D o n a l d M c C l o s k e y , The Rhetonc o f Economia, M a d i s o n , U n i v e r s i t y o f W i s c o n s i n , 1 9 S 5 ( t r a d . ì t . L a reto-

rica dell'economia. T o n n o , E i n a u d i ,

1 9 8 8 ) . Sull'incapacità di soddisfare il test di verificabilità, si v e d a M a r k 1

B l a u g , « D i s r u r b m g C u r r e n r s m M o d e m E c o n o m i c s - - Challenge, 4 1 , n . 5 , m a g g i o - g i u g n o 1 9 0 8 , p p . Intervista con M a r k Blaug, - T h e Probìem wich Formalism». 35-45.

Challenge. 4 i , n . 3 . m a g g i o - g i u g n o

11-34.

199S. pp.


E c o n o m i a politica

giobaie

C o m e se ciò n o n bastasse, gli e c o n o m i s t i spesso r i d e f ì n i s c o n o i t e r m i n i di una teoria per renderla coerente con l'evidenza empirica. Un notevole esemp i o , r i l e v a n t e p e r q u e s t o l i b r o , è s t a t a la s c o p e r t a da p a r t e di Vviissily L e o n t i e f c h e gli Stati U n i t i a v e v a n o u n v a n t a g g i o c o m p a r a t i v o i n a g r i c o l t u r a , c h e , a l 26

t e m p o della s u a ricerca, era c o n s i d e r a t a u n ' a t t i v i t à a i n t e n s i t à di l a v o r o . Prim a della ricerca d i Leontief, l a t e o r i a c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e assegnava agli Stati U n i t i u n v a n t a g g i o c o m p a r a t i v o nei b e n i a i n t e n sità d i c a p i t a l e . Per risolvere q u e l l o c h e v e n n e c h i a m a t o i l p a r a d o s s o d i L e o n tief, gli e c o n o m i s t i i n t r o d u s s e r o il c o n c e t t o di «capitale u m a n o » ; s e c o n d o q u e sta r i f o r m u l a z i o n e del significato di c a p i t a l e , il v a n t a g g i o c o m p a r a t o degli Stati U n i t i in a g r i c o l t u r a era s p i e g a t o dal fatto c h e si era i n v e s t i t o m a s s i c c i a m e n te in conoscenze tecniche, in formazione professionale, in attrezzature agricole. L ' a l l a r g a m e n t o del c o n c e t t o d i c a p i t a l e per i n t r o d u r v i i l c a p i t a l e u m a n o i n d e b o l i v a g r a n d e m e n t e i l p o t e r e p r e d i t t i v o della teoria c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t a s u l l ' i d e a delle d o t a z i o n i d i fattori. Q u e s t a m o d i f i c a della d e f i n i z i o n e d i c a p i t a l e e , d i c o n s e g u e n z a , della teoria c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e solleva u n ' i m p o r t a n t e q u e s t i o n e e p i s t e m o l o g i c a : l'idea d i c a p i t a l e u m a n o è u n a l o g i c a e s t e n s i o n e della teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t a sulla d o t a z i o n e dei fattori o p p u r e è in realtà u n ' i p o t e s i a d h o c m i r a n t e a t e n e r e i n p i e d i u n a t e o r i a c h e sta c r o l l a n d o d i f r o n t e a l l ' e v i d e n z a c o n t r a r i a ? C o m e T h o m a s K u h n d i m o s t r ò i n The Structure ofScientific Revolutìons ( 1 9 6 2 ) , s t u d i o s i e scienziati s o n o spesso f o r t e m e n t e t e n t a t i d i r i c o r r e r e a i p o t e s i a d h o c p e r d i f e n d e r e u n a «verità» l u n g a m e n t e 27

a c c e t t a t a c h e è d i v e n t a t a b e r s a g l i o di serie c r i t i c h e . In effetti, l ' u s o di i p o t e s i ad h o c e di ridefìnizioni ex post di termini i m p o r t a n t i di u n a teoria r e n d o n o difficile d i m o s t r a r e l ' e r r o n e i t à di u n a teoria o di u n ' i p o t e s i . I s o s t e n i t o r i di u n a teoria la cui v a l i d i t à è m i n a t a da e v i d e n z e c h e la s m e n t i s c o n o talvolta si l i m i t a n o a c a m b i a r e i t e r m i n i della t e o r i a p e r r e n d e r l a c o n f o r m e a l l ' e v i d e n z a e m p i r i c a . L a m o d i f i c a z i o n e del significato d i c a p i t a l e n e l l ' e s e m p i o s o p r a c i t a t o suggerisce c h e gli e c o n o m i s t i c a m b i a n o le l o r o i p o t e s i al fine di suffragare le loro p r e d i z i o n i . C o m e m i n i m o , l ' i n c l u s i o n e del c a p i t a l e u m a n o h a significativ a m e n t e a l l a r g a t o e m o d i f i c a t o il c o n t e n u t o della t e o r i a c o n v e n z i o n a l e del commercio internazionale.

2 6 \ \ 7 \ty

Leontief „Domestic Production and Foreign Trade: T h e A m e u c a n Capitai Posinoli Re-exanuncd»,

Proceedings Johnson 2 /

o f the e

Thomas

(trad.

ir.

Aniencvu

R.F..

Caves

S.

Kuhn,

Lo

strutturo

Pliilosopiucul Societj', (a c u r a d i ) , 77.<c delle

Strncrure

rivoluzioni

97,

settembre

1953,

Reudiugs i n Lnlernatiomil 'Pende. o f Scientific

scientifiche,

Revolutìons,

Tonno,

pp.

Chicago,

Einaudi,

332-349.

Homewood,

Ili.,

University

1978).

Ripubblicato R.D.

Irwin,

of C h i c a g o

in

H.G.

19Ci8. Press.

! %2


La concezione neoclassica dall'economia

L e p r e d i z i o n i degli e c o n o m i s t i s o n o i n realtà n o t o r i a m e n t e i n s o d d i s f a c e n t i . C o m e q u a l c u n o h a m a l i g n a t o : «Gli e c o n o m i s t i h a n n o p r e d e t t o c o n successo sette delle u l t i m e c i n q u e recessioni»; i n o l t r e , u n a p a r t e significativa del c o r p u s a c c e t t a t o della teoria e c o n o m i c a n o n è m a i s t a t a a d e g u a t a m e n t e s o t t o p o s t a a verifica.

Per gli s t u d e n t i di e c o n o m i a p o l i t i c a , la clausola ceteris panbus (a

p a r i t à delle altre c o n d i z i o n i ) offerta dagli e c o n o m i s t i è significativa solo in via e c c e z i o n a l e , p e r c h é fattori p o l i t i c i e i s t i t u z i o n i sociali i n f l u e n z a n o i n d u b b i a m e n t e l'esito delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e h a n n o r a r a m e n t e c o n s e g u e n z e simili. Basta q u e s t a r a g i o n e p e r c h é il p r o b l e m a della v a l i d i t à delle i p o t e s i su cui si basa l a teoria e c o n o m i c a n o n p o s s a essere f a c i l m e n t e a c c a n t o n a t o c o m e vorr e b b e r o F r i e d m a n e altri e c o n o m i s t i . G l i sforzi degli e c o n o m i s t i p e r i m p i e g a r e l ' e c o n o m e t r i a e le p r i n c i p a l i tecn i c h e m a t e m a t i c h e p e r c o n f r o n t a r e l e t e o r i e c o n 1 fatti h a n n o riscosso s o l o u n successo m o d e r a t o nel risolvere l e c o n t r o v e r s i e t e o r i c h e . B e n c h é a b b i a a v u t o g r a n d i successi, l ' e c o n o m e t r i a n o n è r i u s c i t a a t r a s f o r m a r e la teoria e c o n o m i c a nella s c i e n z a f o r m a l e e m a t e m a t i c a a u s p i c a t a da S a m u e l s o n ; il successo a p p l i cativo d e l l ' e c o n o m e t r i a è s t a t o l i m i t a t o dalla m a n c a n z a d i d a t i d i b u o n a q u a lità e dalla stessa c o m p l e s s i t à d e l l ' e c o n o m i a . N e l severo g i u d i z i o di The Econom i st, gli s t u d i e c o n o m e t r i c i n o n h a n n o r i s o l t o n e m m e n o u n a delle p i ù i m p o r 28

t a n t i c o n t r o v e r s i e t e o r i c h e ; i n o l t r e , m o l t e , s e n o n l a m a g g i o r p a r t e , delle t e o rie e c o n o m i c h e n o n s o n o s t a t e m a i s o t t o p o s t e a verifica e m p i r i c a . I n assenza d i tale verifica e m p i r i c a , s i s v i l u p p a n o p o s i z i o n i t e o r i c h e a n c h e f o r t e m e n t e divergenti. In c a m p o m a c r o e c o n o m i c o , in luogo di un consenso teorico, è possibile i n c o n t r a r e k e y n e s i a n i , n e o k e y n e s i a n i , p o s t k e y n e s i a n i , m a c r o e c o n o m i s t i classici, n u o v i m a c r o e c o n o m i s t i classici, m o n e t a r i s t i , f a u t o r i delle a s p e t tative razionali e altre s c u o l e litigiose, c h e , p u r u s a n d o t e c n i c h e m a t e m a t i c h e , g i u n g o n o a c o n c l u s i o n i a n c h e d i a m e t r a l m e n t e o p p o s t e , in larga m i s u r a p e r c h é p a r t o n o d a i p o t e s i differenti. U n altro p r o b l e m a che limita l'utilità d e l l ' e c o n o m i a c o m e s t r u m e n t o analitico è c o s t i t u i t o d a l l ' e s i s t e n z a d i i m p o r t a n t i c a m p i s e t t o r i a l i d e l l ' e c o n o m i a c h e n o n s o n o m a i stati s o t t o p o s t i a verifica o s o n o d i fatto n o n e m p i r i c i e q u i n d i in realtà n o n s o t t o p o n i b i l i a verifica. U n o di q u e s t i c a m p i d i s c i p l i n a r i è l'organizzazione industriale. La teoria dell'organizzazione industriale ha c o m p i u t o g r a n d i p r o g r e s s i t e o r i c i , s p e c i a l m e n t e a t t r a v e r s o l ' a p p l i c a z i o n e del m o d e l l o d i g i o c o n o n c o o p e r a t i v o , u n a s v o l t a c h e h a reso l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e u n a delle d i s c i p l i n e p i ù t e o r i c a m e n t e s v i l u p p a t e della t e o r i a e c o n o m i c a . N o n o s t a n -

2 3

ìbc Ecanomisr,

9

maggio

1987,

pp.

bS-69.

65


Economia politica globale

t e ciò, sullo s t u d i o d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e i n c o m b e u n serio p r o b l e m a m e t o d o l o g i c o : s e b b e n e siano stati sviluppati m o l t i modelli alternativi di c o m p o r t a m e n t o d i i m p r e s a a p p l i c a b i l i a s p e c i f i c h e i n d u s t r i e , n o n esiste a n c o r a u n modello generale o u n a teoria complessiva dell'organizzazione industriale. In realtà, c o m e h a o s s e r v a t o J o s e p h Stiglitz, gli e c o n o m i s t i n o n s o n o d ' a c c o r d o 2 9

n e m m e n o sul m o d e l l o f o n d a m e n t a l e d i analisi e d e s c r i z i o n e d e l l ' e c o n o m i a . C o m e h a n n o rilevato D a n i e l Bell e I r v i n g K r i s t o l , l a m a g g i o r p a r t e delle c o n troversie e c o n o m i c h e r i g u a r d a d i v e r g e n z e sulla n a t u r a della realtà e c o n o m i 30

ca . E le prospettive di u n a scienza d e l l ' e c o n o m i a sono v e r a m e n t e limitate se m a n c a u n a c c o r d o sulla n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a stessa, ossia s u q u a l e m o d e l l o e c o n o m i c o d e b b a essere a p p l i c a t o p e r d e s c r i v e r e il m e r c a t o . Si g i u n g e così a u n a situazione in.cui le inclinazioni politiche e ideologiche giocano nell'accett a z i o n e d e l l e t e o r i e u n r u o l o m a g g i o r e d i q u a n t o gii e c o n o m i s t i g e n e r a l m e n t e 3 1

non ammettano . L ' a s s u n z i o n e degli e c o n o m i s t i s e c o n d o c u i l a t e o r i a e c o n o m i c a è u n a scienza universale, applicabile in ogni t e m p o e l u o g o , p u ò c o n d u r r e a distorsioni a n a l i t i c h e e a p r e s c r i z i o n i p o l i t i c h e s b a g l i a t e , la l o r o i n c a p a c i t à o n o n v o l o n t à di r i c o n o s c e r e il s i g n i f i c a t o delle differenze t r a stati e s o c i e t à e / o l ' i n f l u e n z a delle c o n d i z i o n i s t o r i c h e e c u l t u r a l i l i m i t a l ' u t i l i t à della t e o r i a e c o n o m i c a . L e prescrizioni di politica e c o n o m i c a i m p o s t e dal F o n d o M o n e t a r i o Internazion a l e i n s e g u i t o alla crisi f i n a n z i a r i a dell'Asia O r i e n t a l e f o r n i s c o n o u n o sciagur a t o e s e m p i o d e l l ' i n c a p a c i t à degli e c o n o m i s t i di c a p i r e le c o n d i z i o n i sociali e p o l i t i c h e locali. U n a c o m p r e n s i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e d e v e essere b a s a t a s u l l ' a p p r e z z a m e n t o delle p o l i t i c h e statali, delle n o r m e e delle istit u z i o n i sociali, delle e r e d i t à s t o r i c h e , e a n c h e d e i m o d i i n c u i gli esiti e c o n o m i c i s o n o m o d e l l a t i d a tali f a t t o r i e s t e r n i . B e n c h é gli e c o n o m i s t i neoclassici a s s e r i s c a n o c h e la teoria e c o n o m i c a è u n a scienza o g g e t t i v a c o m e la fìsica, in r e a l t à la d i s c i p l i n a è c o s t r u i t a su un c e r t o n u m e r o d i a s s u n z i o n i n o r m a t i v e o g i u d i z i d i v a l o r e a c c e t t a t i dalla m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i ; q u e s t e a s s u n z i o n i n o r m a t i v e i n f l u e n z a n o l a scelta degli a r g o m e n t i c h e gli e c o n o m i s t i s t u d i a n o e le r i s p o s t e c h e essi a c c e t t e r a n n o . La t e o r i a e c o n o m i c a offre m o l t e s p i e g a z i o n i c o n t r a s t a n t i delle c a u s e dei f l u s s i c o m m e r c i a l i 'e dei d e t e r m i n a n t i d e i tassi di c a m b i o e, in effetti, le p r e f e r e n z e

2 9

Joseph

E.

Stiglitz,

«Another

Century

of E c o n o m i e

Science»,

Economie Journal,

101,

n.

404,

gennaio

1991, pp. 134-139. 3 0

Daniel

Bell

e Irving Kristol

(a c u r a d i ) ,

The

Cnsis i n Economie Theory,

N e w York,

Basic B o o k s ,

1981,

Vili. 3 1

John Tiemstra,

AVliv Economists Disagree»,

Challenge, 4 1 , n . 3 , m a g g i o - g i u g n o

1998,

pp. 46-62.

p.


La concezione neoclassica dell'economia

valoriali h a n n o spesso u n r u o l o significativo nel d e t e r m i n a r e q u a l e m o d e l l o viene a c c e t t a t o o r e s p i n t o d a u n p a r t i c o l a r e e c o n o m i s t a ;

di conseguenza,

assunzioni n o r m a t i v e talvolta influenzano le prescrizioni di politica e c o n o m i c a degli e c o n o m i s t i . S e b b e n e a l c u n e d i esse s i a n o c o n d i v i s i b i l i , c o m p r e s a l a desid e r a b i l i t à del l i b e r o s c a m b i o e d i e c o n o m i e a p e r t e , q u e s t e a s s u n z i o n i p o s s o n o avere un effetto d i s t o r s i v o sull'analisi e sulle c o n s e g u e n t i r a c c o m a n d a z i o n i di politica e c o n o m i c a . L a m o d e r n a teoria e c o n o m i c a , b a s a t a sulla f i l o s o f ì a del l i b e r a l i s m o p o l i t i co, a s s u m e c h e l ' i n d i v i d u o , e n o n il g r u p p o o la classe, è l ' u n i t à f o n d a m e n t a l e 32

della s o c i e t à , c h e tra gli i n d i v i d u i esiste u n ' a r m o n i a d i interessi, a l m e n o nel l u n g o p e r i o d o , e c h e tale a r m o n i a r e n d e c o n t o d e l l a s t a b i l i t à sociale e p o l i t i c a . L ' a r m o n i a alla base d i u n s i s t e m a d i m e r c a t o è i l r i s u l t a t o d i ciò c h e A d a m S m i t h h a c h i a m a t o i a « m a n o invisibile», i l c h e significa c h e l e a z i o n i d i o g n i i n d i v i d u o , m e n t r e p e r s e g u e interessi egoistici, c o n d u c o n o a u t o m a t i c a m e n t e a u n m i g l i o r a m e n t o p e r i l g e n e r e u m a n o . L a fede n e l l ' a r m o n i a d i interessi tra i n d i v i d u i c o s t i t u i s c e a n c h e l a base della c r e d e n z a l i b e r a l e nel p r o g r e s s o m o r a l e e sociale; 1 liberali s o s t e n g o n o c h e , n o n o s t a n t e i f r e q u e n t i passi i n d i e t r o , la storia s i m u o v e verso i l r a g g i u n g i m e n t o del m a s s i m o b e n e p e r i l m a g g i o r numero di persone. Il liberalismo i n c o r p o r a un i m p e g n o n o r m a t i v o a sostegno dei diritti indiv i d u a l i , del l i b e r o m e r c a t o e della d e m o c r a z i a p o l i t i c a ; d e t t o a l t r i m e n t i , i l p e n siero l i b e r a l e t e n d e a c r e d e r e c h e t u t t e l e cose b u o n e s i u n i s c a n o s i n e r g i c a m e n te. C o m e h a osservato C h a r l e s E . L h i d b l o m , d e m o c r a z i a p o l i t i c a e l i b e r a l i s m o e c o n o m i c o h a n n o teso g e n e r a l m e n t e a d a n d a r e d i p a r i p a s s o nel m o n d o 3 3

m o d e r n o . T u t t a v i a , e s i s t o n o t e n s i o n i t r a l ' i m p e g n o del l i b e r a l i s m o p e r l'ug u a g l i a n z a ( e q u i t à ) e q u e l l o p e r la l i b e r t à . La d i v i s i o n e tra liberali sulla p r i o r i t à d e l l ' u n o o d e l l ' a l t r o di q u e s t i f o n d a m e n t a l i v a l o r i è alla base dei d i b a t t i t o n e l l e m o d e r n e d e m o c r a z i e circa i l r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a . G l i a m e r i c a n i a p p l i c a n o il t e r m i n e «liberal» a c o l o r o c h e d a n n o la p r i o r i t à a l l ' e g u a g l i a n z a e p e r q u e s t o i n v o c a n o l ' i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a p e r p r o m u o v e r e l'eg u a g l i a n z a . I c o n s e r v a t o r i , d ' a l t r a p a r t e , d a n n o la p r i o r i t à alla l i b e r t à e, a l m e n o i n linea d i p r i n c i p i o , s i o p p o n g o n o a l l ' i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m ì a . I n q u e s t a p r o s p e t t i v a , sia F r a n k l i n D . R o o s e v e l t , c o n i l s u o N e w D e a l c o s t ì t u i -

3 2

L'idea c h e la s o c i e t à sia c o m p o s t a da g r u p p i in c o n f l i t t o , di c u i lo s t a t o é l ' e s e m p i o p r i n c i p a l e , è stata p r o -

posta

da

Press,

1959

33

Charles

1977

Ralf

E.

Dahrendorf

(trad.

it.

in

Classi

Lindblom,

Class

and

Class

e conflitto di classe

Politics and Markets:

Confila

in

nella società The

Woiid's

Industriai industriale,

Society, Bari,

Politicai Economy

Stanford, Laterza,

Systems,

Stanford

University

1977).

New

York,

Basic

Books,


Economia politica giobaie

c o d i p o l i t i c h e d i i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a p e r p r o m u o v e r e l'eguag l i a n z a e c o n o m i c a , sia R o n a l d R e a g a n , l e cui p o l i t i c h e e c o n o m i c h e («Reagan o m i c s » ) c o m i n c i a r o n o a far a r r e t r a r e il N e w D e a l a v a n t a g g i o della libertà economica;

erano

liberali.

Essi s e m p l i c e m e n t e

ponevano

un'accentuazione

diversa s u l l ' e g u a g l i a n z a p i u t t o s t o c h e sulla l i b e r t à . U n ' i m p o r t a n t e i p o t e s i n o r m a t i v a fatta p r o p r i a dalla m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i è c h e lo s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a è i n c r e m e n t a r e il b e n e s s e r e del c o n s u m a t o r e i n d i v i d u a l e e m a s s i m i z z a r e la ricchezza g l o b a l e . La d o t t r i n a d e l l ' a r m o n i a degli interessi i p o t i z z a c h e , se il m e r c a t o è lasciato a se stesso e «i prezzi s o n o c o r r e t t i » , le risorse s a r a n n o i m p i e g a t e in m o d o efficiente, e nei lungo periodo il benessere di ciascuno a u m e n t e r à . Q u e s t e convinzioni portan o alla c o n c l u s i o n e c h e l o s t a t o n o n d o v r e b b e i n t e r v e n i r e n e l l ' e c o n o m i a ; i politici, s e c o n d o gli e c o n o m i s t i , i n v a r i a b i l m e n t e a l t e r a n o i prezzi e in tal m o d o i n t r o d u c o n o d i s t o r s i o n i nel f u n z i o n a m e n t o efficiente del m e r c a t o . D e f i n e n d o l a teoria e c o n o m i c a c o m e s c i e n z a d e l l ' a l l o c a z i o n e efficiente d e l le risorse, gli e c o n o m i s t i t e n d o n o ad avere u n a forte i n c l i n a z i o n e a favore d e l l'efficienza a d i s c a p i t o d e l l ' e q u i t à ; m altre p a r o l e , gli e c o n o m i s t i p r e f e r i s c o n o l'allocazione efficiente delle risorse e c o n o m i c h e p e r m a s s i m i z z a r e l a p r o d u z i o n e della ricchezza p i u t t o s t o c h e l a d i s t r i b u z i o n e d i ricchezza s e c o n d o q u a l c h e criterio s o g g e t t i v o di ciò c h e è e q u o . Q u e s t a enfasi sulla forza p r o p u l s i v a d e l l'efficienza i n c o r a g g i a gli e c o n o m i s t i a c r e d e r e c h e , n o n o s t a n t e le f r e q u e n t i b a t t u t e d ' a r r e s t o c a u s a t e d a e v e n t i q u a l i g u e r r e , c o n f l i t t i c o m m e r c i a l i o altri f e n o m e n i d i s t r u t t i v i , i l m o n d o s i m u o v e i n e s o r a b i l m e n t e nella d i r e z i o n e del l i b e r o s c a m b i o e eli u n ' e c o n o m i a di m e r c a t o g l o b a l e . Il m o v i m e n t o verso l'int e g r a z i o n e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i e la c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a g i o b a i e si è s v i l u p p a t o p e r c h é i m e r c a t i s o n o p i ù efficienti di altre f o r m e di 34

o r g a n i z z a z i o n e . I l c r o l l o d e l l ' e c o n o m i a d i c o m a n d o d i t i p o sovietico h a fortemente corroborato questa convinzione. L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i neoclassici a c c e t t a i m p l i c i t a m e n t e i a d i s t r i b u z i o n e e s i s t e n t e di r i c c h e z z a e d i r i t t i di p r o p r i e t à . E p p u r e gli e c o n o m i sti, o v v i a m e n t e , h a n n o i m p o s t a t o i l

ftw^c-o^equità/effìcienza

e hanno anche

c o n d o t t o r i c e r c h e sulla p i ù efficiente d i s t r i b u z i o n e d i ricchezza e d i r i t t i d i p r o p r i e t à p e r realizzare le c o n d i z i o n i sociali p i ù favorevoli alla r a p i d a crescita e c o n o m i c a . M o l t i e c o n o m i s t i p e r c e p i s c o n o c o n p r e o c c u p a z i o n e , sul p i a n o p e r s o nale, i l p r o b l e m a delle d i s u g u a g l i a n z e d i ricchezza; p e r s i n o u n e c o n o m i s t a d i

34

Questa

i%9

tesi

(trad.

è esposta ir.

UIM

in

teuri,i

|olin della

il.

Hicks, A

stari./

economici.

Theory o f Eeoi/on/ie Hisrory. Torino.

UTET,

-

I9 !).

London.

Oxrord

University

Press,


La concezione neoclassica d e l l ' e c o n o m i a

orientamento conservatore c o m e Milton Friedman ha proposto un'imposta negativa sul r e d d i t o p e r risolvere il p r o b l e m a delle c r e s c e n t i d i s u g u a g l i a n z e nella s o c i e t à a m e r i c a n a . C i ò n o n d i m e n o , l'interesse p e r l a d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o n o n è tra le p r i n c i p a l i p r e o c c u p a z i o n i della d i s c i p l i n a ; al c o n t r a r i o , gli e c o n o m i s t i g e n e r a l m e n t e a c c e t t a n o e r a r a m e n t e c o n t e s t a n o l a l e g i t t i m i t à della d i s t r i b u z i o n e della ricchezza e dei d i r i t t i di p r o p r i e t à nella società, un atteggiam e n t o c h e talvolta g i u n g e all'indifferenza r i s p e t t o a i t e m i sociali. U n ' i n d a g i n e d i c a r a t t e r e d i c h i a r a t a m e n t e n o n scientifico tra gli e c o n o m i s t i d e l l ' U n i v e r s i t à d i P r i n c e t o n a p r o p o s i t o delle p r i o r i t à e c o n o m i c h e della p r i m a a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n m i s e i n luce q u e s t o g e n e r e d i i n c l i n a z i o n e sociale c o n s e r v a t r i c e ; con un'unica eccezione, la mezza dozzina di economisti intervistati proclamava c h e la p r i m a p r i o r i t à del p r e s i d e n t e a p p e n a e l e t t o era lasciare l ' e c o n o m i a allora in recessione — a se stessa. L ' e c c e z i o n e era c o s t i t u i t a d a l l ' e c o n o m i s t a di Princeton H a r o l d Shapiro, che ribadiva l ' i m p o r t a n z a di m a n t e n e r e i p r o g r a m 35

m i sociali d i assistenza s a n i t a r i a ! A livello i n t e r n a z i o n a l e , gli e c o n o m i s t i n o r m a l m e n t e assLimono q u e l l o c h e Charles Kindleberger chiama un atteggiamento «cosmopolita» anziché nazio36

n a l i s t a , Salvo p o c h e e c c e z i o n i , gli e c o n o m i s t i c r e d o n o nel l i b e r o s c a m b i o e a v v e r s a n o l e p r a t i c h e p r o t e z i o n i s t i c h e ; essi c r e d o n o f o r t e m e n t e c h e m e r c a t i a p e r t i s e n z a r e s t r i z i o n i s o n o i l m o d o m i g l i o r e p e r i n c r e m e n t a r e l e scelte del c o n s u m a t o r e e m a s s i m i z z a r e l'uso efficiente delle risorse scarse del p i a n e t a . N e l l o stesso t e m p o , t u t t a v i a , gli e c o n o m i s t i i n q u a n t o tali a t t r i b u i s c o n o u n a bassa p r i o r i t à alla d i s t r i b u z i o n e della ricchezza a l l ' i n t e r n o e tra e c o n o m i e n a z i o n a l i ; e l u d o n o i l t e m a c o n t r o v e r s o della «giustizia d i s t r i b u t i v a » p e r c h é esso i m p l i c a un g i u d i z i o di v a l o r e e q u i n d i si c o l l o c a al di fuori del c a m p o della s c i e n z a e c o n o m i c a . M o l t i critici c o n s i d e r a n o gli e c o n o m i s t i c h e si r i f a n n o a l l ' o r i e n t a m e n t o p r e v a i e n t e c o m e p o l i t i c a m e n t e c o n s e r v a t o r i e p e r c i ò tollera.

11

ti nei c o n f r o n t i dei m a l i dello status quo i n t e r n o e i n t e r n a z i o n a l e . La c o n v i n z i o n e c h e le risorse s o n o scarse e d e v o n o essere u s a t e in m o d o efficiente, e c h e o c c o r r e c o m p i e r e scelte gravi tra usi a l t e r n a t i v i , rafforza l ' i n c l i n a z i o n e c o n s e r vatrice che pervade la disciplina. G i i e c o n o m i s t i in g e n e r a l e r i t e n g o n o c h e il c o m m e r c i o e i r a p p o r t i e c o n o m i c i p r o m u o v a n o r e l a z i o n i p a c i f i c h e tra n a z i o n i p e r c h é i b e n e f ì c i r e c i p r o c i del c o m m e r c i o e la c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a f a v o r i s c o n o i r a p p o r t i c o o p e r a tivi; m e n t r e la p o l i t i c a t e n d e a d i v i d e r e , si r i t i e n e c h e l ' e c o n o m i a u n i s c a i

3 5

Princeton Mimmi

36

Charles

P.

nntioiiitl Economics.

W'éek/y,

10

marzo

Kin(.llcberget,

Potoer

NJew York,

Basic

1993, onci

p.

Money:

Books,

56. The

1970.

Economics

of

inrermiiion.il

Polincs

.mei

the

Politics

of

Inter-


Economia politica globale

p o p o l i . U n ' e c o n o m i a m o n d i a l e l i b e r i s t a b a s a t a s u l l ' a p e r t u r a d e i m e r c a t i e sul libero s c a m b i o avrebbe un'influenza m o d e r a t r i c e sulla politica internazionale perché creerebbe legami di reciproco interesse e un i m p e g n o a salvaguardare lo status quo. T u t t a v ì a , è i m p o r t a n t e s o t t o l i n e a r e a n c o r a c h e , s e b b e n e o g n u n o avrà, o p o t r à a v e r e , u n v a n t a g g i o i n t e r m i n i a s s o l u t i i n u n s i s t e m a d i l i b e r o s c a m b i o , i v a n t a g g i relativi i n d i v i d u a l i v a r i e r a n n o i n r a p p o r t o a l c o n t r i b u t o m a r g i n a l e a l p r o d o t t o sociale c r e a t o d a q u e g l i stessi i n d i v i d u i . L a q u e s t i o n e dei v a n t a g g i relativi e d e l l a d i s t r i b u z i o n e i n e g u a l e d e l l a r i c c h e z z a g e n e r a t a dal s i s t e m a d i m e r c a t o h a d a t o s p a z i o alle c r i t i c h e m a r x i s t a e n a z i o n a l i s t a del liberalismo e c o n o m i c o . G l i e c o n o m i s t i n e o c l a s s i c i c r e d o n o c h e i p o l i t i c i d o v r e b b e r o essere t e n u t i l o n t a n i d a i m e r c a t i ; salvo i r a r i casi d i f a l l i m e n t o d e l m e r c a t o , i l g o v e r n o n o n dovrebbe né intervenire nell'economia né cercare di influenzare i p r o d o t t i del m e r c a t o . Gli e c o n o m i s t i u s a n o l'espressione «fallimento del m e r c a to» p e r d e s c r i v e r e u n a s i t u a z i o n e i n c u i i m e r c a t i n o n r i e s c o n o a p r o d u r r e risultati né e c o n o m i c a m e n t e ottimi né socialmente desiderabili, e definiscono q u a t t r o principali tipi di fallimento del m e r c a t o : un t i p o ha luogo q u a n d o s o n o p r e s e n t i e s t e r n a l i t à d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e tali c h e i e a t t i v i t à e c o n o m i c h e di un a t t o r e d a n n e g g i a n o quelle di un altro (è il caso d e l l ' i n q u i n a m e n t o a m b i e n t a l e ) ; r e n d i m e n t i crescenti e costi m a r g i n a l i decrescenti che c o n d u c o n o a un m o n o p o l i o s o n o un altro tipo di fallimento del m e r c a t o ; un altro t i p o a n c o r a è c o s t i t u i t o da i m p e r f e z i o n i di m e r c a t o d o v u t e a rigid i t à o a c a r e n z a d i i n f o r m a z i o n e del c o n s u m a t o r e ; u n t i p o p i ù c o n t r o v e r s o è d a t o dalle ineguaglianze distributive. Se la m a g g i o r parte degli e c o n o m i s t i r i c o n o s c e i f a l l i m e n t i d e l m e r c a t o , essi s o n o l o n t a n i d a u n c o n s e n s o sui m o d o d i a f f r o n t a r l i ; u n a p a r t i c o l a r e d i v e r g e n z a d i o p i n i o n i s i r e g i s t r a sulle ineguaglianze di reddito. B e n c h é v i sia u n i n t e n s o d i b a t t i t o nella p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a sui fallim e n t i d e l m e r c a t o e s u c h e c o s a s i d e b b a fare p e r affrontarli, l a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i c o n c o r d e r e b b e c h e i l p r o b l e m a del f a l l i m e n t o d e l l o s t a t o p o l i t i c h e c h e i n t r o d u c o n o d i s t o r s i o n i n e i m e r c a t i e c a u s a n o inefficienze c o s t i t u i s c e u n p r o b l e m a p i ù serio. Q u e s t a p o s i z i o n e ispirata a l laissez-faire p a r te d a l l ' a s s u n t o c h e se il m e r c a t o fosse l a s c i a t o a se stesso f o r m e r e b b e prezzi (salari, p r o f i t t i , r e n d i t e ) c o r r e t t i , gli i n c e n t i v i e i d i s i n c e n t i v i i n c o r a g g e r e b b e r o gii i n d i v i d u i a d a r e il m a s s i m o c o n t r i b u t o a l l ' e c o n o m i a , e l ' e c o n o m i a p r o d u r r e b b e r i s u l t a t i o t t i m a l i p e r l a s o c i e t à . D ' a l t r a p a r t e , gli e c o n o m i s t i c r e d o n o c h e l ' i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a c o m p o r t i i n v a r i a b i l m e n t e prezzi sbagliati, i n c e n t i v i d i s t o r t i , e p r o d u c a esiti e c o n o m i c i s u b o t t i m a l i p e r la s o c i e t à nel suo complesso.


La concezione neoclassica dell'economia

I n f i n e , u n p r i n c i p i o g u i d a n o r m a t i v o è f o r n i t o alla t e o r i a e c o n o m i c a dal 37

r i s p e t t o d e l l ' « o t t i m o p a r e t i a n o » . C o m e p r i n c i p i o m o r a l e i n d i v i d u a l e , l'idea è i n e c c e p i b i l e ; t u t t a v i a , n o n solo i l s u o rilievo p e r i l m o n d o reale degli affari politici è d u b b i o , m a l o stesso p r i n c i p i o è p r o f o n d a m e n t e d i s c u t i b i l e i n t e r m i ni politici in q u a n t o a s s u m e che i vantaggi assoluti s o n o i m p o r t a n t i e le p e r d i te correlate

38

insignificanti .

L'analisi s t a t o c e n t r i c a ,

d'altra parte,

sottolinea

l ' i m p o r t a n z a dei g u a d a g n i o delle p e r d i t e relativi c o n s i d e r a n d o l i p a r i o s u p e riori ai g u a d a g n i assoluti. Q u e s t a differenza d i a c c e n t o p u ò essere c r u c i a l e nella v a l u t a z i o n e d i u n particolare sviluppo; per esempio, visto c o n il criterio d e l l ' o t t i m o paretiano, u n g u a d a g n o a s s o l u t o p e r u n o s t a t o è giustificabile. T u t t a v i a , l a v a l u t a z i o n e s t a t o c e n t r i c a p o t r e b b e essere m o l t o diversa.

U n caso significativo p o t r e b b e

essere qtiello di un v a n t a g g i o a s s o l u t o in t e r m i n i di ricchezza, e q u i n d i di p o t e r e , d i u n o s t a t o aggressivo c o m e l a G e r m a n i a n a z i s t a degli a n n i T r e n t a . U n tale e v e n t o s a r e b b e s t a t o giustificabile s e c o n d o i l c r i t e r i o d i P a r e t o ; e p p u r e , i n t e r m i n i p o l i t i c i , u n a G e r m a n i a n a z i s t a p i ù ricca a v r e b b e v o l u t o dire u n o s p o s t a m e n t o della d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e del p o t e r e i n favore d i u n o stat o p o t e n z i a l m e n t e aggressivo e d u n q u e u n a u m e n t o della p r o b a b i l i t à d i g u e r ra. L'enfasi degli e c o n o m i s t i sui v a n t a g g i assoluti e l ' i n s i s t e n z a degli analisti s t a t o c e n t r i c i sui v a n t a g g i relativi i n u n m o n d o d i stati c o m p e t i t i v i d e r i v a n o dalle l o r o differenti a s s u n z i o n i .

E C O N O M I S T I E POLITICA PUBBLICA I l r u o l o p r e m i n e n t e d e g l i e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e nella v i t a p u b b l i c a a m e r i c a n a è s t a t o u n i m p o r t a n t e t r a t t o d i q u e l l a s o c i e t à d o p o l a f i n e della s e c o n d a guerra m o n d i a l e . Nel 1 9 4 6 il Full E m p i o y m e n t A c t assegnava l ' i m p o r t a n t e c o m p i t o d i assicurare l a p i e n a o c c u p a z i o n e a l g o v e r n o federale; c o n l o stesso p r o v v e d i m e n t o f u c r e a t o i l C o u n c i l o f E c o n o m i e A d v i s o r s , c u i s a r e b b e r o stati c h i a m a t i a l c u n i dei p i ù b r i l l a n t i e c o n o m i s t i a m e r i c a n i , allo s c o p o d i assistere i l p r e s i d e n t e e il g o v e r n o federale n e l l ' a d e m p i m e n t o delle l o r o r e s p o n s a b i l i t à . La g r a d u a l e a c c e t t a z i o n e , a l l ' i n t e r n o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a , della d o t t r i n a k e y n e s i a n a del s o s t e g n o della d o m a n d a f o r n ì al C o u n c i l le i d e e e gli s t r u m e n ti per la macrogestione d e l l ' e c o n o m ì a statunitense.

3 7

Q u e s t a espressione deriva da Vilfredo Parerò ( 1 8 4 8 - 1 9 2 3 ) . e c o n o m i s t a c sociologo

3 8

Un e q u i l i b r i o efficiente nel s e n s o di P a r e t o è u n a s i t u a z i o n e in cui il b e n e s s e r e di a l m e n o un i n d i v i d u o

p u ò e s s e r e m i g l i o r a t o s e n z a c h e i l b e n e s s e r e d i a l c u n a l t r o i n d i v i d u o sia d i m i n u i t o .

italiano.


Economia politica globale

C e l e b r a n d o l'elevato p r e s t i g i o degli e c o n o m i s t i nella vita p u b b l i c a del p a e se, W a l t e r H e l l e r , p r e s i d e n t e d e l l ' o r g a n i s m o a l t e m p o del p r e s i d e n t e L y n d o n J o h n s o n , nelle G o d k i n L e c t u r e s del 1 9 6 5 p r o c l a m ò l ' a v v e n t o d e l i b e r a d e l l ' e 3 9

c o n o m i s t a » , l i t r i o n f o t e o r e t i c o d e l l ' e c o n o m i a k e v n e s i a n a , disse H e l l e r agli a s t a n t i , significa c h e gli e c o n o m i s t i s a n n o c o m e regolare l ' e c o n o m i a p e r evitare i p e n c o l i g e m e l l i della r e c e s s i o n e e d e l l ' i n f l a z i o n e : alla fine, il ciclo e c o n o m i c o , c o n l a sua d i s t r u t t i v i t à , era s t a t o d o m a t o ; i n o l t r e , a g g i u n s e , l'elite p o l i t i ca a m e r i c a n a aveva a c c e t t a t o la m a c r o e c o n o m i a k e y n e s i a n a . ( A n c h e il presid e n t e Richard N i x o n p o c h i anni d o p o a m m i s e : «Oggi siamo tutti keynesianif>.) H e l l e r osservò c h e , c o n s e g u e n t e m e n t e , gli e c o n o m i s t i ora s e d e v a n o alla d e s t r a del p r e s i d e n t e e lo c o n s i g l i a v a n o sul m o d o di g u i d a r e l ' e c o n o m i a verso u n a crescente prosperità. Pochi anni d o p o , H a r r v J o h n s o n , un e c o n o m i s t a di o r i e n t a m e n t o m o l t o p i ù c o n s e r v a t o r e , p r o c l a m ò c h e l a c a p a c i t à degli e c o n o m i s t i di q u a n t i f i c a r e e p r e d i r e c o s t i t u i v a il l o r o t i t o l o p e r r i v e n d i c a r e u n a s u p e r i o r i t à sulla m a g g i o r p a r t e delle p e r s o n e i n t e l l i g e n t i c o n u n interesse p e r i p r o 4 0

blemi e c o n o m i c i . Le d i c h i a r a z i o n i di H e l l e r e J o h n s o n r i f l e t t e v a n o la fiducia degli e c o n o m i sti nell'efficacia dei l o r o m e t o d i e delle loro teorie nei p r i m i d e c e n n i successivi alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e . P u r t r o p p o , gli e c o n o m i s t i s o n o spesso eccessivam e n t e f i d u c i o s i nei l o r o m e t o d i : c o n v i n t i c h e , s e q u a l c o s a n o n p u ò essere m i s u r a t o , q u a n t i f i c a t o o verificato c o n i m e t o d i della teoria e c o n o m i c a , n o n esiste o è c o m u n q u e p r i v o di rilevanza, essi h a n n o spesso escluso altri a p p r o c c i a n a l i t i c i . L a p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a s o v e n t e i g n o r a a s p e t t i cruciali della realtà sociale c h e n o n p o s s o n o essere m o d e l l i z z a n o resi c o e r e n t i c o n le ipotesi n e o c l a s s i c h e . K e n n e t h A r r o w , u n a delle m e n t i p i ù g r a n d i della m o d e r n a teoria e c o n o m i c a , h a s u g g e r i t o u n a p l a u s i b i l e s p i e g a z i o n e p e r q u e s t a eccessiva f i d u cia in se stessi. G l i e c o n o m i s t i , n o t a A r r o w , v e d o n o se stessi c o m e le fonti p r i vilegiate della r a z i o n a l i t à , e, in effetti, la c o n f u s i o n e i n t e l l e t t u a '

e i ragiona-

m e n t i a p p r o s s i m a t i v i r i s c o n t r a t i nei p u b b l i c i d i b a t t i t i sui t e m i e c o n o m i c i s e m b r a n o d a r e r a g i o n e a tale p e r c e z i o n e . « P u r t r o p p o - c o n t i n u a A r r o w - vi è u n a s t r e t t a c o n n e s s i o n e tra r a z i o n a l i t à e i n t o l l e r a n z a : se sai u n a cosa a priori, allo stesso m o d o in cui sai c h e u n a c o l o n n a di cifre è g i u s t a se è c o r r e t t a m e n t e calc o l a t a , n o n c'è s p a z i o p e r la d i s c u s s i o n e e c h i u n q u e sia in d i s a c c o r d o deve 41

essere s t u p i d o o d i s o n e s t o » .

3 9

• J 1

1 0

Walter Harry Kenneth

;

\X . G.

Heller. Johnson,

ÀITOW,

Neiv On

citato

Dimensioni Economics in

o f Politicnl Economy, onci Society,

i:.. L . J o n e s .

Cambridge,

Chicago,

.'Economics

6/S8. B u n d o o r a . Victoria. Australia, Schooi of Business.

University in

the

Harvard

University

Press,

oi

Chicago

Press,

Historv

ìviirror-.

Economie Discnssiou

L a T r o b e U'niversirv, pp- ~ - 8 .

1966.

1^5. Pnpers,

n.


La concezione neoclassica dell'economia

L ' i n c l i n a z i o n e a i g n o r a r e gli a s p e t t i sociali e p o l i t i c i d e g l i altari p u b b l i c i che n o n p o s s o n o essere m o d e l l i z z a t i significa c h e gli e c o n o m i s t i i n g e n e r e a n a lizzano i p r o b l e m i p u b b l i c i o p r e n d o n o p o s i z i o n i p u b b l i c h e c o m e se le q u e stioni f o n d a m e n t a l i i n g i o c o fossero s o l o , o a l m e n o p r i n c i p a l m e n t e , e c o n o m i che. E v i d e n t e m e n t e , gli esperti d i m o l t i altri c a m p ì h a n n o i n c l i n a z i o n i d i q u e sto t i p o : la c o n o s c e n z a degli e s p e r t i è spesso p i ù l i m i t a t a di q u a n t o essi n o n siano d i s p o s t i ad a m m e t t e r e ; gli e c o n o m i s t i e gli altri e s p e r t i f a n n o m o s t r a in 42

tal m o d o d i u n a s o r t a d i i n c a p a c i t à a c q u i s i t a . R o b e r t K e o h a n e , nella sua incisiva c r i t i c a dei r a p p o r t o M c C r a c k e n , h a d i m o s t r a t o m a g i s t r a l m e n t e l a t e n d e n z a d e g l i e c o n o m i s t i a i g n o r a r e le o p i n i o n i degli e s p e r t i di altri c a m p i , a essere t o t a l m e n t e i n c o n s a p e v o l i delie d i s t o r s i o n i p o l i t i c o - i d e o l o g i c h e i m p l i c i t e nelle loro r a c c o m a n d a z i o n i di p o l i t i c a e c o n o m i c a e ad a n d a r e o l t r e le loro 43

competenze q u a n d o forniscono consulenze ai governi . N e i d e c e n n i i m m e d i a t a m e n t e successivi alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , l'ec o n o m i a m o n d i a l e s p e r i m e n t ò u n a r a p i d a crescita e c o n o m i c a e tassi d i inflaz i o n e r e l a t i v a m e n t e bassi. N e i p r i m i a n n i S e t t a n t a q u e s t a s i t u a z i o n e felice i m p r o v v i s a m e n t e s i t r a m u t ò i n fiele; d u r a n t e i l d e c e n n i o p r e c e d e n t e , i n p a r t i colare d o p o l'escalation della g u e r r a dei V i e t n a m , il tasso di i n f l a z i o n e aveva a c c e l e r a t o , e q u e s t o c o m i n c i ò a s m o r z a r e il tasso di crescita. Altri a v v e n i m e n t i , c o m p r e s a u n a c a d u t a del tasso d i crescita della p r o d u t t i v i t à negli Stati U n i t i e in Europa, avevano contribuito ad aggravare i p r o b l e m i dell'economia m o n diale. N e l 1 9 7 3 l a crisi c a u s a t a d a u n i m p r o v v i s o e m a s s i c c i o a u m e n t o del p r e z z o del p e t r o l i o p r e c i p i t ò i l m o n d o nella s t a g f l a z i o n e , u n a i n e d i t a c o m b i n a z i o n e d i bassa crescita e c o n o m i c a , c r e s c e n t e d i s o c c u p a z i o n e e d elevata inflaz i o n e . C o n g r a n d e i m b a r a z z o , gli e c o n o m i s t i d o v e t t e r o a m m e t t e r e c h e a q u e l p u n t o n o n s a p e v a n o n é c o m e r e g o l a r e l ' e c o n o m i a n e c o m e evitare i l f l a g e l l o del ciclo e c o n o m i c o . Allo s c o p o d i c a p i r e c h e cosa n o n aveva f u n z i o n a t o , l ' O C S E , O r g a n i z z a z i o n e per la C o o p c r a z i o n e e lo Sviluppo E c o n o m i c o , con s e d e a Parigi, istituì u n a c o m m i s s i o n e d i o t t o e m i n e n t i e c o n o m i s t i delle e c o n o m i e capitalistiche più avanzate, guidata da Paul M c C r a c k e n , per studiare la s i t u a z i o n e . L a C o m m i s s i o n e f u i n c a r i c a t a d i p r e p a r a r e u n a r e l a z i o n e sulle «principali questioni di politica e c o n o m i c a connesse c o n il p e r s e g u i m e n t o da p a r t e dei paesi m e m b r i d i u n a crescita e c o n o m i c a n o n i n f l a z i o n i s t i c a e d i livell i elevati d i o c c u p a z i o n e i n r a p p o r t o alle m o d i f i c a z i o n i s t r u t t u r a l i c h e h a n n o

42

Questa

tesi

è

University Press, ;

'

3

Robert

McCracken

O.

elaborata

ne!

mio

libro

Aroenani

Scii'urnti o.ud Nock'o.r

Wcipons

Policy.

Princeton,

Princeton

1962.

Keohane.

Report--.

"Economie.-,.

World Polirvi. 3 1 .

ìnllanon, n.

and

i. o t t o b r e

the 7

Role

1 9 S . pp.

oi

the

State:

i OS-1 2 8 .

Politicai

implicanons oi

the


Economia politica globale

a v u t o l u o g o nel r e c e n t e p a s s a t o » . D o p o d i c i o t t o m e s i d i l a v o r o i l s e g r e t a r i a t o d e l l ' O C S E p u b b l i c ò il r a p p o r t o della C o m m i s s i o n e , i n t i t o l a t o Verso la piena occupazione

e

la stabilità

dei prezzi

(1977).

L a tesi della r e l a z i o n e era c h e i p r o b l e m i e c o n o m i c i degli a n n i S e t t a n t a eran o stati c a u s a t i p r i n c i p a l m e n t e d a a l c u n i e r r o r i politici dei g o v e r n i m e m b r i d e l l ' O C S E , errori che c o m p r e n d e v a n o politiche ultraespansioniste e l'incapacità d i r i s p o n d e r e c o r r e t t a m e n t e alle c o n s e g u e n z e i n f l a z i o n i s t i c h e del crollo del s i s t e m a dei c a m b i f i s s i . B e n c h é p r e s e n t a t a c o m e verità e c o n o m i c a , l'analisi del r a p p o r t o era i n realtà b a s a t a s u u n ' i d e o l o g i a d i i m p r o n t a c o n s e r v a t r i c e , o r i e n t a t a a l m e r c a t o . C o m e scrive K e o h a n e , «il r a p p o r t o è p e r v a s o dalla c o n v i n z i o n e c h e i g o v e r n i d e m o c r a t i c i c o n t e m p o r a n e i n o n s i a n o d i s p o s t i a eserci4 4

tare la necessaria d i s c i p l i n a i n t e r n a , in p a r t i c o l a r e la d i s c i p l i n a m o n e t a r i a » . I g o v e r n i , s u g g e r i v a il r a p p o r t o , e r a n o s t a t i t r o p p o lassisti e a v e v a n o c e d u t o alla t e n t a z i o n e d i p o l i t i c h e m o n e t a r i e allegre allo s c o p o d i c o n q u i s t a r e i l favore dei l o r o e l e t t o r a t i ; l a s o l u z i o n e offerta c o n s i s t e v a nella r e s t a u r a z i o n e della d i s c i p l i n a e c o n o m i c a e nella l i m i t a z i o n e delle a s p i r a z i o n i e c o n o m i c h e del p u b b l i c o . L'idea c e n t r a l e del r a p p o r t o , ossìa c h e o c c o r r e s s e u n o s t a t o d e l l ' o r d i n e , p i u t t o s t o c h e del b e n e s s e r e , p e r far f u n z i o n a r e i l c a p i t a l i s m o , f u a d o t t a t a dai c o n s e r vatori e messa in pratica dal presidente R o n a l d Reagan e dal p r i m o ministro M a r g a r e t T h a t c h e r negli a n n i O t t a n t a . Sebbene il r a p p o r t o M c C r a c k e n concludesse che le cause dello sbandam e n t o e c o n o m i c o d e g l i a n n i S e t t a n t a r i s a l i v a n o a l c a m p o degli affari p o l i t i c i e sociali, n e s s u n o degli e c o n o m i s t i della C o m m i s s i o n e era u n e s p e r t o d i q u e s t e aree. C o m e h a i n d i c a t o K e o h a n e , l a q u e s t i o n e f o n d a m e n t a l e c h e l a C o m m i s s i o n e M c C r a c k e n aveva d i f r o n t e e r a i l c o n f l i t t o , o q u a n t o m e n o l ' a p p a r e n t e c o n f l i t t o , tra le c o n d i z i o n i n e c e s s a r i e a u n a m o d e r n a crescita e c o n o m i c a e la n a t u r a sia della d e m o c r a z i a m o d e r n a sia del welfare s t a t e . E p p u r e , gli e c o n o m i s t i a u t o r i del r a p p o r t o , c o m e s u g g e r i s c e K e o h a n e , s e m b r a n o essere stati t o t a l m e n t e i n c o n s a p e v o l i d i t r o v a r s i d i f r o n t e a u n classico c o n f l i t t o t r a c a p i t a l i s m o e d e m o c r a z i a , n é h a n n o c o m p i u t o a l c u n t e n t a t i v o d i v a l u t a r e l a realizzabilità p o l i t i c a delle l o r o r a c c o m a n d a z i o n i p e r risolvere q u e s t a f o n d a m e n t a l e contraddizione. Nelle parole di Keohane, «una più profonda comprensione dei fatti m a c r o e c o n o m i c ì n o n sarà r a g g i u n t a s e l ' a r g o m e n t a z i o n e e c o n o m i c a n o n s i c o m b i n a c o n l'analisi d e i c o n f l i t t i d i i n t e r e s s e e dell'esercizio del p o t e r e , così c o m e h a n n o l u o g o n e l l e d i v e r s e s o c i e t à n a z i o n a l i e n e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a 45

internazionale» .

4 4

4 5

Iblei., p p . -Ibid., p.

111-112. 116.


La concezione neoclassica d e l l ' e c o n o m i a

La scarsa c o n s i d e r a z i o n e degli e c o n o m i s t i p e r le d i m e n s i o n i sociale e p o l i t i ca degli affari p u b b l i c i e della p o l i t i c a p u b b l i c a d e r i v a dalla l o r o t e n d e n z a a trattare i t e m i e c o n o m i c i c o m e se fossero s o l o o p r i n c i p a l m e n t e p r o b l e m i t e c nici. P o i c h é gli e c o n o m i s t i c r e d o n o c h e l a realtà c o n s i s t a s o l o d i q u e g l i o g g e t t i che essi p o s s o n o m o d e l l i z z a r e e q u a n t i f i c a r e , a n c h e q u a n d o s o n o c o n s a p e v o l i del r u o l o dei fattori sociali o delle forze p o l i t i c h e nel d a r f o r m a ai r a p p o r t i e c o n o m i c i e agli affari p u b b l i c i , essi g i u d i c a n o q u e s t i o g g e t t i al di fuori della p o r t a t a della t e o r i a e c o n o m i c a e d u n q u e i r r i l e v a n t i p e r c h é n o n p o s s o n o essere q u a n t i f i c a t i o inclusi in un m o d e l l o . P e r c i ò gli e c o n o m i s t i i g n o r a n o o s v a l u t a n o q u e s t i f a t t o r i n e l l e l o r o analisi e r a c c o m a n d a z i o n i . M e n t r e r i t e n g o n o l a t e o ria e c o n o m i c a r i g o r o s a m e n t e scientifica, gli e c o n o m i s t i t e n d o n o a v e d e r e i fatti p o l i t i c i e sociali c o m e q u e s t i o n i a t t i n e n t i al g u s t o o a l l ' o p i n i o n e p e r s o n a l e . N o n d i m e n o , c o m e h a n n o i n d i c a t o i p o p o l a r i scritti d i P a u l K r u g m a n , l a f i d u c i a n u t r i t a dagli e c o n o m i s t i nella p r o p r i a c a p a c i t à d i g u i d a r e l ' e c o n o m i a e far a v a n z a r e la p r o s p e r i t à si è s i g n i f i c a t i v a m e n t e i n d e b o l i t a d o p o le L e z i o n i G o d k i n d i H e l l e r ( 1 9 6 5 ) s o p r a citate. L a s c o p e r t a del «tasso n a t u r a l e d i d i s o c c u p a z i o n e » e l ' e l a b o r a z i o n e della t e o r i a delle a s p e t t a t i v e razionali r i v e l a r o n o i 4 6

l i m i t i degli s t r u m e n t i d i p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a degli e c o n o m i s t i . D i p i ù , K r u g m a n l a m e n t a v a i l fatto c h e spesso politici i n t r a p r e n d e n t i r u b a n o spazio agli e c o n o m i s t i f o r n e n d o consigli alla società. R i f e r e n d o s i alla teoria e c o n o m i c a dell'offerta e a d altre d o t t r i n e e c o n o m i c h e a l t r e t t a n t o d i s c u t i b i l i , K r u g m a n , c o n u n a e s p r e s s i o n e n o n delle p i ù e l e g a n t i , h a s u g g e r i t o c h e i l c o m p i t o p r i n c i p a l e 47

degli e c o n o m i s t i è « b u t t a r e q u e s t i scarafaggi nel cesso e tirare lo s c i a c q u o n e » . Passati in rassegna i p u n t i di forza e i l i m i t i d e l l a t e o r i a e c o n o m i c a , o s s e r v o c h e i p u n t i di forza g e n e r a l m e n t e s o p r a v a n z a n o i p u n t i di d e b o l e z z a . C o n il r i g o r e dei l o r o m e t o d i e l e i n t u i z i o n i delle l o r o t e o r i e , gli e c o n o m i s t i h a n n o reso i m p o r t a n t i c o n t r i b u t i agli affari p u b b l i c i e h a n n o c e r c a t o , n o n s e m p r e c o n successo, di salvaguardare il p u b b l i c o da idee discutibili c o m e il protezion i s m o c o m m e r c i a l e e gli eccessi del r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o . La stessa p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a , t u t t a v i a , è p r o f o n d a m e n t e divisa s u t e m i q u a l i i l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , la p o l i t i c a m o n e t a r i a e lo s v i l u p p o e c o n o m i c o , a n c h e se i p r o b l e m i d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e e delle possibili s o l u z i o n i s o n o spesso affrontati

4 6

In termini

n o n tecnici, il tasso naturale di d i s o c c u p a z i o n e è il più basso c h e l ' e c o n o m i a p u ò sostenere

senza s p e r i m e n t a r e inflazione.

La dottrina delle aspettative razionali afferma che il

m e r c a t o sarà s e m p r e in

g r a d o di p r e v e d e r e la p o l i t i c a p u b b l i c a e n e u t r a l i z z e r à > s u o i effetti d e l i b e r a t i . 47

Paul

R.

N e w York, 340).

Krugnìan, W.W.

Norton,

Peddiing 1904.

Prosperila': pp.

Economie

291-292

Seme

(trad.

it.

nnd

Nonsenso

in

die

L'inalino del benessere.

Ago

of

Milano.

Dìinnnshcd Garanti.

Expecr/inons. 199=,.

p.


Economia politica giobaie

dagli e c o n o m i s t i c o m e s e s i t r a t t a s s e d i q u e s t i o n i s q u i s i t a m e n t e

tecniche

r i c o n d u c i b i l i al m e t o d o della s c i e n z a e c o n o m i c a . B e n c h é i c o n t r i b u t i degli e c o n o m i s t i s i a n o stati cruciali p e r l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n diale, si deve a n c h e a p p r e z z a r e il r u o l o dei fattori p o l i t i c i e di a l t r o a n c o r a nel d e t e r m i n a r e ia n a t u r a e la d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e .

C O N F R O N T O TRA TEORIA E C O N O M I C A NEOCLASSICA ED E C O N O M I A POLITICA La teoria e c o n o m i c a è c h i a r a m e n t e un c a m p o p i ù rigoroso e t e o r i c a m e n t e a v a n zato r i s p e t t o a l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e alle altre scienze sociali; tuttavia, la teoria e c o n o m i c a è basata su a s s u n z i o n i m e t o d o l o g i c h e a l t a m e n t e restrittive e, n o n o s t a n t e lo s v i l u p p o d e U ' « i m p e r i a l i s m o e c o n o m i c o » , il c a m p o dell'analisi e c o n o m i c a formale è p i u t t o s t o l i m i t a t o . Di p i ù , gli sforzi p e r applicare le t e c n i c h e della scelta razionale p r o p r i a dell'analisi e c o n o m i c a al m o n d o confuso della p o l i t i ca e della sfera sociale p i ù in g e n e r a l e n o n h a n n o r a g g i u n t o un successo consis t e n t e . N o n o s t a n t e le teorie e 1 m e t o d i della scienza e c o n o m i c a siano i m p o r t a n ti e c o s t i t u i s c a n o un f o n d a m e n t o essenziale p e r lo s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a politica, essi n o n s o n o in se stessi sufficienti a spiegare la n a t u r a e la d i n a m i c a della «reale» e c o n o m i a m o n d i a t e . C h i scrive c r e d e c h e la c o m b i n a z i o n e delle idee e delle teorie d e l l ' e c o n o m i a c o n le t e c n i c h e p i ù i n t u i t i v e e m e n o rigorose della storia e delle altre scienze sociali c o n d u c a a u n a c o m p r e n s i o n e degli affari e c o n o m i c i più p r o f o n d a e utile di q u a n t o n o n c o n s e n t a l ' a d e s i o n e a u n ' u n i c a i m p o s t a z i o n e . La differenza f o n d a m e n t a l e tra la t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica e lo s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a è nella n a t u r a stessa delle d o m a n d e sollevate e delle r i s p o s t e d a t e . N e s s u n a è s u p e r i o r e all'altra, né vi è a l c u n necessario c o n f l i t t o tra le r i s p o s t e offerte dagli e c o n o m i s t i neoclassici alie q u e s t i o n i c h e i n t e r e s s a n o loro e le risposte d a t e dagli e c o n o m i s t i p o l i t i c i alle p r o p r i e diverse d o m a n d e ; i d u e o g g e t t i si c o m p l e t a n o l ' u n l ' a l t r o , e gli e c o n o m i s t i p o l i t i c i di q u a s i o g n i c o n v i n z i o n e a c c e t t a n o , difatti, l a m a g g i o r p a r t e , o a l m e n o u n a p a r t e c o s p i c u a , del c o r p u s della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a c o n v e n z i o n a l e . A n c h e s e gli e c o n o m i s t i politici spesso c o n s i d e r a n o l e t e o r i e d e l l ' e c o n o m i a neoclassica t r o p p o l i m i t a t e , t r o p p o a s t r a t t e e i n m o l t i casi n o n d i r e t t a m e n t e rilevanti p e r l e q u e s t i o n i p a r t i c o l a r i d i loro interesse, nella m i s u r a i n cui s o n o t e c n i c a m e n t e c o m p e t e n t i a farlo essi a t t i n g o n o alie t e o r i e a c c e t t a t e d e l l ' e c o n o m i a q u a n d o s t u d i a n o m o l t i t e m i specifici. La teoria e c o n o m i c a e l ' e c o n o m ì a p o l i t i c a d i v e r g o n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e nel m o d o di vedere il r u o l o del m e r c a t o n e l l ' e c o n o m i a e ia relazione elei m e r c a t o


La concezione neoclassica dell'economia

con altri a s p e t t i della società. M e n t r e gii e c o n o m i s t i neoclassici c r e d o n o c h e il m e r c a t o sia a u t o n o m o , a u t o r e g o i a t o e g o v e r n a t o da p r o p r i e leggi, la quasi totalità degli e c o n o m i s t i politici a s s u m e c h e i m e r c a t i s i a n o i n c o r p o r a t i in s t r u t t u r e s o c i o p o l i t i c h e p i ù a m p i e c h e d e t e r m i n a n o in n o t e v o l e m i s u r a il r u o l o e il funz i o n a m e n t o dei m e r c a t i negli affari sociali e politici e c h e l ' a m b i e n t e sociale, politico e c u l t u r a l e influenzi s i g n i f i c a t i v a m e n t e lo s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a 48

e d e t e r m i n i i c o n f i n i in cui i m e r c a t i d e v o n o n e c e s s a r i a m e n t e f u n z i o n a r e . G l i e c o n o m i s t i neoclassici e gli s t u d i o s i d i e c o n o m i a p o l i t i c a s o n o d i s c o r d i tra loro a n c h e p e r q u a n t o r i g u a r d a 1 l i m i t i della teoria e c o n o m i c a c o m e s t r u m e n t o a n a l i t i c o utile p e r c o m p r e n d e r e l e d i n a m i c h e degli affari sociali, p o l i t i ci e p e r s i n o e c o n o m i c i . Se la scienza e c o n o m i c a t o r n i s c e un utile q u a d r o di r i f e r i m e n t o p e r l'analisi statica, r a r a m e n t e p u ò s p i e g a r e l e v a r i a z i o n i d i v a r i a b i l i e c o n o m i c h e f o n d a m e n t a l i ; p e r e s e m p i o , n o n o s t a n t e i l r u o l o c e n t r a l e dell'ev o l u z i o n e t e c n o l o g i c a nella sfera e c o n o m i c a , gli e c o n o m i s t i n o n d i s p o n g o n o di u n a s p i e g a z i o n e del c a m b i a m e n t o t e c n o l o g i c o ; in effetti, i d e t e r m i n a n t i cruciali del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o s i t r o v a n o a i d i fuori del q u a d r o dell'analisi e c o n o m i c a . I n u n a r a s s e g n a della l e t t e r a t u r a e c o n o m i c a sui t e m a del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o , J o s e p h Stiglitz g i u n g e alla s o r p r e n d e n t e c o n c l u s i o n e 49

che gii e c o n o m i s t i n o n h a n n o i m p a r a t o m o l t o sulla d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a . N o n o s t a n t e i t e n t a t i v i degli i m p e r i a l i s t i e c o n o m i c i e dei teorici della scelta r a z i o n a l e d i s p i e g a r e t u t t e l e f o r m e del c o m p o r t a m e n t o u m a n o m e d i a n t e l'app l i c a z i o n e delle t e c n i c h e della m i c r o e c o n o m i a , q u e s t e t e c n i c h e s o n o d i utilità l i m i t a t a n e l l ' a n a l i s i e nella s p i e g a z i o n e del c o m p o r t a m e n t o u m a n o . L a m a g gior p a r t e degli e c o n o m i s t i p o l i t i c i , a m i o avviso, c o n v e r r e b b e c o n i l g r a n d e e c o n o m i s t a J o s e p h S c h u m p e t e r che l'analisi e c o n o m i c a progredisce finché i n e v i t a b i l m e n t e i n c o n t r a i fattori p s i c o l o g i c i , p o l i t i c i e sociali c h e gli e c o n o 50

m i s t i n o n p o s s o n o s p i e g a r e . B e n c h é l a s t r a t e g i a d i ricerca della scienza e c o nomica consista n e l N e n d o g e n i z z a r e »

; ! c

5 1

le variabili e s o g e n e , è i m p r o b a b i l e c h e

f i c o n c e r t o d i . i n c o r p o r a z i o n e " è r i a t t o d a l i a l e t t e r a t u r a .sulla s o c i o l o g i a e c o n o m i c a .

na di

q u e s t o h l o n e di s t u d i è in

Soaology,

Princeton,

Princeton

Neil

|.

S m e l s e r e R i c h a r d S w e d h e r g (a c u r a d i ì .

Umversirv Press.

Un'eccellente disamilire handbool: o r Economie

199-'!. P u r a v e n d o p r o d o t t o i c l a s s i c i

lavori di

Max Weber,

i a l c o t t P a r s o n s e a l t r i , l a s o c i o l o g i a e c o n o m i c a , c o n 1 i m p o r t a n t e e c c e z i o n e d e l l a s o c i o l o g i a r a d i c a l e , n o n ira dedicate' 4 5

molta attenzione aireconomia

Joseph

s0

ra!,

E.

Joseph ami

internazionale.

Stiglitz. " A n o t h e r C e n t u r \ ' oi

A.

Schumpeter,

the Business

iuppo economico,

Cyeic,

The

Theory

Cambridge,

Pirenze. Sansoni,

of

E c o n o m i e Science". Economie

Harvard

1 9 / 1 !.

Dcveiopmeut:

Universitv

Sono grato a

Economie Journal. Au

Press,

Robert

inquirv L

1 13-I.

;nro pp.

10 i. g e n n a i o ÌJ

rolìr.

-'-^

199 ì, p.

Capirai,

(trad.

it.

K e o h a n e per avere attirato la

Ccccìir.

139. Inte-

teoria dello siimia attenzione

siili o s s e r v a z i o n e cii S c h u m p e t e r . 5 |

l.ndoiicnizzarc u n a variabile esogena, quale

il c o m p o r t a m e n t o di

un

politico,

signiiica che la variabiic

e s o g e n a p u ò e s s e r e s p i e g a t a p e r m e z / u d e l l a l o g i c a e c o n o m i c a : g l i i n d i v i d u i r a z i o n a l m e n t e c e r c a n o eli i n c r e m e n t a r e ii

proprio

tornaconto.

Questa

ipotesi è o v v i a m e n t e alla b a s e della s c u o l a

d e l l a pallile cimice.


Economia politica globale

l'analisi e l a s p i e g a z i o n e e c o n o m i c a p o s s a n o a n d a r e o l t r e u n c e r t o l i m i t e ; c i s a r a n n o s e m p r e delle v a r i a b i l i e s o g e n e , q u a l i la c u l t u r a , la t e c n o l o g i a e le istituzioni, che influenzano il risultato e c o n o m i c o ma n o n possono a loro volta essere s p i e g a t e e n d o g e n a m e n t e c o n i l m e t o d o d e l l ' e c o n o m i a , vale a d i r e i n t e r m i n i d i sforzo i n d i v i d u a l e r a z i o n a l e p e r m a s s i m i z z a r e i l p r o p r i o t o r n a c o n t o economico. C o m e afferma S c h u m p e t e r i n u n a l t r o c o n t e s t o , l a t e o r i a e c o n o m i c a c o n v e n z i o n a l e p u ò d i r c i c o m e m a n i p o l a r e l ' a p p a r a t o e c o n o m i c o e s i s t e n t e a l fine d i i n c r e m e n t a r e l a s u a efficienza, m a n o n p u ò spiegare c o m e q u e l l ' a p p a r a t o 5 2

e c o n o m i c o v e n n e i n i z i a l m e n t e alla l u c e . E p p u r e , i d e n t i f i c a r e i d e t e r m i n a n t i d i u n s i s t e m a e c o n o m i c o è u n o dei p i ù i m p o r t a n t i p r o b l e m i c h e d o v r e b b e r o essere risolti d a g l i e c o n o m i s t i così c o m e dagli e c o n o m i s t i p o l i t i c i .

Infatti,

c o m e s i p u ò c o m p r e n d e r e I o s v i l u p p o e c o n o m i c o senza d a r e r i s p o s t a a q u e s t a domanda?

CONCLUSIONE Le t e c n i c h e a n a l i t i c h e , i c o p i o s i d a t i e m p i r i c i e le s p i e g a z i o n i della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a s o n o i n g r e d i e n t i essenziali d e l l o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i tica i n g e n e r a l e e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e i n p a r t i c o l a r e . N o n d i m e n o , è i m p o r t a n t e t e n e r e a m e n t e il fatto c h e le a t t i v i t à e c o n o m i c h e a v v e n g o n o e n t r o differenti s t r u t t u r e s o c i o p o l i t i c h e e c h e q u e s t e s t r u t t u r e i n f l u i s c o n o g r a n d e m e n t e sul l o r o r i s u l t a t o . L a c o m p r e n s i o n e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o nale d e v e p e r c i ò f o n d a r s i , o l t r e c h e sulla t e o r i a e c o n o m i c a , sui c o n t r i b u t i d e l l'economia politica internazionale.

5 2

Joseph

(trad.

it.

A.

Schumpeter,

Capitalismo,

socialismo

Capitalism,

Socialista,

e democrazia,

and

Milano,

Democracy, Eras

Libri,

New

York,

1977).

Harper

and

Brothers,

1942


Capitolo quarto

LO STUDIO DELL'ECONOMIA POLITICA INTERNAZIONALE

L o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e è d i necessità a l t a m e n t e d i p e n d e n t e dalle t e o r i e e dalle i n t u i z i o n i della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica. T u t t a via,

l'economia politica

internazionale

e

l'economia

neoclassica p o n g o n o 1

d o m a n d e diverse q u a n d o a p p l i c a n o c i a s c u n a i l p r o p r i o m o d o d i analisi' . M e n t r e la t e o r i a e c o n o m i c a è p r i n c i p a l m e n t e i n t e r e s s a t a all'efficienza e ai benefìci r e c i p r o c i d e l l o s c a m b i o , l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e è i n t e r e s s a ta n o n solo a q u e s t i , ma a u n a v a r i e t à di altri t e m i ; in p a r t i c o l a r e , a differenza d e l l ' e c o n o m i a neoclassica c h e n o n s e n e o c c u p a , essa è a t t e n t a alla d i s t r i b u z i o n e dei g u a d a g n i t r a t t i dalle attività d i m e r c a t o . B e n c h é , a l m e n o nel l u n g o p e r i o d o , o g n i società ricavi u n v a n t a g g i o a s s o l u t o d a l f u n z i o n a m e n t o efficient e dei m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i , d i r a d o i g u a d a g n i s o n o d i s t r i b u i t i e g u a l i t a r i a m e n t e t r a t u t t i gli a t t o r i e c o n o m i c i , e gli stati i n g e n e r e s o n o m o l t o interessati a i p r o p r i relativi g u a d a g n i . M e n t r e gli e c o n o m i s t i c o n s i d e r a n o i m e r c a t i c o m e m e c c a n i s m i a u t o r e g o l a t i , s e p a r a t i d a l l a sfera p o l i t i c a , gli specialisti d i e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e s o n o i n t e r e s s a t i a l fatto c h e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ha un c o n s i d e r e v o l e i m p a t t o sul p o t e r e , i valori e l ' a u t o n o m i a p o l i t i c a delle società n a z i o n a l i . G l i stati h a n n o u n forte i n c e n t i v o a d a d o t t a r e a z i o n i c h e salv a g u a r d a n o i p r o p r i valori e interessi, in special m o d o il l o r o p o t e r e e la l o r o l i b e r t à di a z i o n e , e n o n e s i t a n o a t e n t a r e di m a n i p o l a r e le forze di m e r c a t o p u r 2

di a u m e n t a r e p o t e r e e i n f l u e n z a sugli stati rivali o favorire stati a m i c i .

1

U n ' e c c e l l e n t e storia d e l l ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e , a n c h e se t r o p p o c o n c e n t r a t a sui

ricani, e il saggio di Peter K a t z e n s t e m , R o b e r t O. K e o h a n e e S t e p h e n cion

at

Fiftì':

n. 4, autunno 2

Joanne

Exploration

and

Contestation

in

the

Studi'

ol

World

D. Krasner. Politics»

contributi ame-

'Jniernarionai Organizaliinniationiil Orgimiziirimi,

1998.

Gowa,

Allies.

Adi'crsnnfs

iiiìft

hircnintiounl

Tmdi:,

Princeton,

Princeton

Uiuversitv

Press.

I 994.

52.


Economia politica globale

M e n t r e gli e c o n o m i s t i s o n o g e n e r a l m e n t e i n d i f f e r e n t i a i r u o l o delle istituz i o n i negli affari e c o n o m i c i (a c a u s a della loro enfasi sul m e r c a t o ) , la n a t u r a delle i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e eli q u e i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i c h e g o v e r n a n o i m e r c a t i e l e attività e c o n o m i c h e i n t e r n a z i o n a l i c o s t i t u i s c o n o u n t e m a c e n t r a l e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . P o i c h é i r e g i m i p o s s o n o i n f l u e n z a r e in m i s u r a significativa i a d i s t r i b u z i o n e dei g u a d a g n i tratti dalle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e l ' a u t o n o m i a e c o n o m i c a / p o l i t i c a di stati i n d i v i d u a l i , gii stati - specialm e n t e quelli p i ù p o t e n t i — c e r c a n o di i n f l u e n z a r e la s t r u t t u r a e il f u n z i o n a m e n t o delle i s t i t u z i o n i al fine di a f f e r m a r e i p r o p r i interessi p o l i t i c i , e c o n o m i ci e di altra n a t u r a . C o s ì , lo s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e dà p e r s c o n t a t o c h e gli stati, le m u l t i n a z i o n a l i e altri a t t o r i p o t e n t i c e r c h i n o di 3

usare il l o r o p o t e r e p e r i n f l u e n z a r e la n a t u r a dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i .

DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA E ATTIVITÀ E C O N O M I C H E M e n t r e l a teoria e c o n o m i c a p o n e l ' a c c e n t o s u l l ' a l l o c a z i o n e efficiente d i risorse scarse e sui v a n t a g g i assoluti g o d u t i da c i a s c u n o grazie alle attività e c o n o m i c h e , gli s t u d i o s i s t a t o c e n t r i c i d e l l ' e c o n o m ì a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e s o t t o l i n e a no le c o n s e g u e n z e d i s t r i b u t i v e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e . S e c o n d o la teoria e c o n o m i c a , l o s c a m b i o h a l u o g o p e r c h é d e t e r m i n a u n b e n e f i c i o r e c i p r o c o ; fosse altrimenti, lo s c a m b i o n o n avverrebbe. L'interpretazione statocentrica dell ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e , d ' a l t r a p a r t e , s o s t i e n e c h e gli a t t o r i e c o n o m i c i s o n o a t t e n t i n o n solo a i v a n t a g g i assoluti m a a n c h e a i v a n t a g g i relativi d e r i v a n t i dai r a p p o r t i e c o n o m i c i ; ossia, n o n s o l o a l g u a d a g n o a s s o l u t o p e r s é m a a n c h e alla d i m e n s i o n e dei p r o p r i o g u a d a g n o r e l a t i v a m e n t e a l g u a d a g n o degli altri a t t o r i . I g o v e r n i s o n o i n t e r e s s a t i alle r a g i o n i di s c a m b i o , alla d i s t r i b u z i o n e dei p r o v e n t i da i n v e s t i m e n t i esteri e, in p a r t i c o l a r e , ai tassi di crescita e c o n o m i c a relativi tra e c o n o m i e n a z i o n a l i . D i fatto, l a q u e s t i o n e dei benefici relativi è c o s t a n t e m e n t e al c e n t r o delle p r e o c c u p a z i o n i dei l e a d e r p o l i t i c i . Il r i c o n o s c i m e n t o d e l l ' i m p o r t a n z a dei g u a d a g n i relativi p e r il c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o e p e r i calcoli degli s t a t i - n a z i o n e è v e c c h i o a l m e n o q u a n t o gli scritti e c o n o m i c i del filosofo del d i c i o t t e s i m o secolo D a v i d H u m e . I m e r cantilisti c o n t e m p o r a n e i d i H u m e s o s t e n e v a n o c h e u n a n a z i o n e dovesse ricercare un s u r p l u s c o m m e r c i a l e e di b i l a n c i a elei p a g a m e n t i , b a s a n d o la l o r o tesi' s u l l ' a s s u n t o c h e s o l o i v a n t a g g i relativi i m p o r t a s s e r o v e r a m e n t e . N e l l i n g u a g -


Lo studio dell'economia politica internazionale

gio d e l l ' o d i e r n a t e o r i a dei g i o c h i , i l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e n e l l ' e r a m e r c a n tilista era c o n s i d e r a t o u n g i o c o a s o m m a z e r o , i n cui i l g u a d a g n o d i u n a p a r t e significava n e c e s s a r i a m e n t e u n a p e r d i t a p e r l'altra. L o stesso H u m e d i m o s t r ò l'assurdità e ia n a t u r a a u t o c o n t r a d d i t o r i a della tesi m e r c a n t i l i s t a i n t r o d u c e n d o 4

i l m e c c a n i s m o prezzi/flusso dei m e t a l l i

nel p e n s i e r o e c o n o m i c o . Successiva-

m e n t e , la f o r m u l a z i o n e da p a r t e di D a v i d R i c a r d o della legge o p r i n c i p i o dei v a n t a g g i c o m p a r a t i rivelò c h e o g n i n a z i o n e p u ò c o n s e g u i r e u n v a n t a g g i o assol u t o dal l i b e r o s c a m b i o e dalla d i v i s i o n e i n t e r n a z i o n a l e del l a v o r o b a s a t a sulla s p e c i a l i z z a z i o n e t e r r i t o r i a l e . M o d i f i c a z i o n i p o s t e r i o r i della t e o r i a d i R i c a r d o s u g g e r i r o n o c h e gli stati e r a n o a n c h e i n t e r e s s a t i a i g u a d a g n i relativi d e r i v a n t i OD

D

D

O

dallo s c a m b i o . L a d i m o s t r a z i o n e r i c a r d i a n a c h e l o s c a m b i o e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e n o n è u n g i o c o a s o m m a z e r o , m a p i u t t o s t o u n g i o c o a s o m m a positiva in c u i c i a s c u n o p u ò g u a d a g n a r e , i n d u s s e Patii S a m u e l s o n a definire la legg e dei v a n t a g g i c o m p a r a t i «l'idea p i ù bella della s c i e n z a e c o n o m i c a » . C o m u n q u e , sia i g u a d a g n i assoluti sia la d i s t r i b u z i o n e di q u e s t i g u a d a g n i s o n o fattori i m p o r t a n t i negli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i . N u m e r o s i e c o n o m i s t i p o l i t i c i h a n n o a f f r o n t a t o i l t e m a del r a p p o r t o tra v a n t a g g i assoluti e relativi negli affari i n t e r n a z i o n a l i , e il d i b a t t i t o c h e ne è s e g u i t o h a fatto l a r g a m e n t e r i f e r i m e n t o alla tesi d i J o s e p h G r i e c o s e c o n d o cui gli stati s o n o p i ù interessati ai v a n t a g g i relativi c h e a q u e l l i a s s o l u t i e ciò è la c a u s a delle difficoltà c h e s i i n c o n t r a n o sulla s t r a d a della c o o p e r a z i o n e i n t e r n a 5

zionale . Benché io n o n conosca nessun economista politico che neghi comp l e t a m e n t e i i r u o l o d e i g u a d a g n i relativi negli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i , gli s t u d i o s i si d i f f e r e n z i a n o p e r il p e s o c h e c i a s c u n o a t t r i b u i s c e ai g u a d a g n i relativi r i s p e t t o a q u e l l i assoluti. M e n t r e m o l t i s t u d i o s i s o t t o l i n e a n o l ' i m p o r t a n z a dei g u a d a g n i relativi, i liberali m e t t o n o i n e v i d e n z a l ' i m p o r t a n z a dei g u a d a g n i assoluti- e r i t e n g o n o c h e G r i e c o a b b i a s o p r a v v a l u t a t o il significato dei v a n t a g g i relativi; i v a n t a g g i a s s o l u t i , s o s t e n g o n o , s o n o p i ù i m p o r t a n t i d i q u a n t o l'analisi d i G r i e c o suggerisca, e p e r q u e s t o l a c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o -

4

I n t e r m i n i u l t r a s e m p l i f l c a t i , i i ^ m e c c a n i s m o p r e z z i / f l u s s o d i metalli»- a f f e r m a c h e i n u n a e c o n o m i a i l flus-

s o dei m e t a l l i ( o r o o a r g e n t o ) , i n c o n s e g u e n z a d i u n s u r p l u s c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i , a u m e n t a l'offerta di

m o n e t a n a z i o n a l e e la salire i prezzi delle e s p o r t a z i o n i di un paese; l ' a u m e n t o dei prezzi a s u a volta fa

diminuire

ii surplus commerciale/dei

commerciale/dei

pagamenti

di),

Economics,

Wrinngs

011

Torino, Bormghieri, 5

Joseph

Cornell rispetto Deliaie,

ivi.

a

quelli

N e w York,

paese.

In

breve, ogni

London,

Nelson,

1955

(per

una

trad.

it.

vedi

tentativo di avere un surplus in

Eugene Rotwem

David

Hume,

(a cura

Discorsi politici,

1959).

Grieco,

University

p a g a m e n t i del

p e r m a n e n t e si autoannulia. Vedi D a v i d H u m e ,

Press,

Cooperano!! 1990.

assoluti Columbia

è

Un

anioiig

Ntirions:

Europe,

Americo,

eccellente v o l u m e sul

David University

A.

Baldwin

Press,

1995.

(a

cura

and Non-Tariff

Barrici*

to

dibattito sull'importanza dei di).

Neorealista

onci Neoliberism:

Tracie, vantaggi iIte

Ithaca, relativi

Cotllcmporary


Economìa politica giobaie

naie d o v r e b b e essere p i ù facile d a r a g g i u n g e r e d i q u a n t o d a lui p o s t u l a t o . S e i l rilievo a t t r i b u i t o da G r i e c o ai g u a d a g n i relativi è e f f e t t i v a m e n t e i m p o r t a n t e e gii stati, in g e n e r a l e , p r e m i a n o i g u a d a g n i relativi, talvolta a n c h e a spese dei g u a d a g n i a s s o l u t i , q u e s t a tesi n o n p u ò essere elevata a legge g e n e r a l e del c o m 6

p o r t a m e n t o dello stato . A p r o p o s i t o di questa generalizzazione, in e c o n o m i a p o l i t i c a s i p u ò d i r e n o n p i ù d i q u a n t o K i n d l e b e r g e r h a d e t t o della m a g g i o r p a r t e delle g e n e r a l i z z a z i o n i i n t e o r i a e c o n o m i c a : « D i p e n d e ! » . L ' i m p o r t a n z a dei g u a d a g n i a s s o l u t i r i s p e t t o a q u e l l i relativi n e i calcoli di u n o s t a t o è f o r t e m e n t e d i p e n d e n t e d a l l e c i r c o s t a n z e i n cui u n a scelta specifica a v v i e n e . S e p u ò essere v e r o c h e gli stati n o n p o s s o n o m a i essere t o t a l m e n t e i n d i f f e r e n t i r i s p e t t o alle c o n s e g u e n z e d i s t r i b u t i v e delle attività e c o n o m i c h e p e r la loro r i c c h e z z a e il l o r o p o t e r e r e l a t i v o , s p e s s o , in larga p a r t e p e r r a g i o n i di sicurezza, essi i g n o r a n o q u e s t a p r e o c c u p a z i o n e n e i l o r o r a p p o r t i c o n gli altri. N e l l e fasi p i ù a c u t e d e l l a g u e r r a f r e d d a , p e r e s e m p i o , gli Stati U n i t i f a v o r i r o n o l'unificazione e c o n o m i c a dell'Europa O c c i d e n t a l e per ragioni politiche n o n o s t a n t e i sacrifìci dei p r o p r i interessi e c o n o m i c i c h e ciò c o m p o r t a v a . K e n n e t h W a l t z h a n o t a t o c h e l a c o n s a p e v o l e d e c i s i o n e d e g l i Stati U n i t i , v e r s o l a f i n e degli a n n i Q u a r a n t a , d i c o s t r u i r e l a p o t e n z a dei s u o i alleati e u r o p e i a p r o p r i e 7

spese f u u n ' a z i o n e s t o r i c a m e n t e s e n z a p r e c e d e n t i . G l i stati s o n o p a r t i c o l a r m e n t e i n t e r e s s a t i alla d i s t r i b u z i o n e d e i g u a d a g n i c h e i n f l u e n z a n o il b e n è s s e r e i n t e r n o , ia r i c c h e z z a n a z i o n a l e e la p o t e n z a m i l i tare. Q u a n d o u n o s t a t o c o n f r o n t a g u a d a g n i a s s o l u t i e relativi, l a p o t e n z a m i l i tare è d i g r a n l u n g a l a p i ù i m p o r t a n t e c o n s i d e r a z i o n e ; gli s t a t i s o n o s t r a o r d i n a r i a m e n t e r i l u t t a n t i , p e r e s e m p i o , a s c a m b i a r e sicurezza m i l i t a r e c o n v a n t a g g i e c o n o m i c i . I m o d e r n i s t a t i - n a z i o n e ( c o m e q u e l l i m e r c a n t i l i s t i dei d i c i o t t e s i m o secolo) s o n o e s t r e m a m e n t e a t t e n t i alle c o n s e g u e n z e delle a t t i v i t à e c o n o m i che internazionali per la distribuzione dei vantaggi economici. Nel t e m p o , u n a distribuzione ineguale di questi vantaggi cambierà inevitabilmente l'equil i b r i o i n t e r n a z i o n a l e del p o t e r e e c o n o m i c o e m i l i t a r e e i n f l u e n z e r à i n tal m o d o l a sicurezza n a z i o n a l e ; p e r q u e s t a r a g i o n e gli stati s o n o s e m p r e m o l t o sensibili agli effetti d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e sui tassi relativi d i crescita e c o n o m i c a . A l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o secolo l ' a t t e n z i o n e s i c o n c e n t r a sulla d i s t r i b u z i o n e della p o t e n z a i n d u s t r i a l e ,

6

Questo

punto

nol Politics, Relative

è

trattato

anche

specialmente nelle industrie h i g h - t e c h

in

Robert

Powell,

Princeton, P r i n c e t o n University Press, Gains

Matter?

America's

Response

1999,

The p.

to J a p a n e s e

Shniiow

of

Power:

States

and

Strategie*

SO. Si v e d a i n o l t r e M i c h a e l Industriai

Policy»,

7

Kenneth

Waltz,

Theory

ofìnterimtionnl

Politics,

Reading,

Mass.,

Addison-Wesley,

1979.

in

Internatio-

Mastanduno,

hiternntionnl Scci/rity,

estate 1 9 9 1 , pp. 7 3 - 1 1 3 .

d i vitale

16,

n.

«Do 1,


Lo studio dell'economia politica internazionale

i m p o r t a n z a p e r l a p o s i z i o n e d i p o t e r e relativo d e i s i n g o l i s t a t i ; l a d i s t r i b u z i o n e t e r r i t o r i a l e d e l l ' i n d u s t r i a e delle c a p a c i t à t e c n o l o g i c h e è m a t e r i a di g r a n d e preoccupazione per ogni stato e u n o dei t e m i principali dell'economia politica intemazionale.

AUTONOMIA

NAZIONALE

U n o dei temi d o m i n a n t i nello studio dell'economia politica internazionale è il p e r s i s t e n t e c o n f l i t t o tra l a c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o nale e il d e s i d e r i o dei s i n g o l i stati di p r e s e r v a r e la p r o p r i a i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a e l ' a u t o n o m i a p o l i t i c a . N e l l o stesso m o m e n t o i n cui r i c e r c a n o i l b e n e ficio d e l l i b e r o s c a m b i o , d e l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o e s i m i l i , gli stati d e s i d e r a n o a n c h e p r o t e g g e r e la l o r o a u t o n o m i a p o l i t i c a , i v a l o r i c u l t u r a l i e le s t r u t t u r e sociali. C o m u n q u e , l a logica del s i s t e m a d i m e r c a t o è e s p a n d e r s i geograficam e n t e e i n c o r p o r a r e a s p e t t i s e m p r e p i ù n u m e r o s i d i u n a società a l l ' i n t e r n o del m e c c a n i s m o dei prezzi, r e n d e n d o così l e q u e s t i o n i i n t e r n e d i p e n d e n t i d a forze e s t e r n e alla società. N e l t e m p o , s e lasciate o p e r a r e i n c o n t r o l l a t e , l ' i n t e g r a z i o n e n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , l ' i n t e n s i f i c a z i o n e d e l l a p r e s s i o n e d e i c o n c o r r e n t i esteri e la n e c e s s i t à di essere efficienti se si v u o l e s o p r a v v i v e r e e c o n o m i c a m e n t e p o t r e b b e r o m i n a r e l ' i n d i p e n d e n z a d i u n a società e c o s t r i n g e r l a a d a d o t t a r e n u o v i v a l o r i e n u o v e f o r m e di o r g a n i z z a z i o n e sociale. La p a u r a c h e la g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e l ' i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i n a z i o n a l i s t i a n o d i s t r u g g e n d o o possano distruggere l ' a u t o n o m i a politica, e c o n o m i c a e culturale di una nazion e è o r m a i m o l t o diffusa. Il c o n t r a s t o tra la c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a e t e c n i c a delle società n a z i o n a l i

e la p e r s i s t e n t e c o m p a r t i m e n t a z i o n e del s i s t e m a p o l i t i c o

m o n d i a l e i n stati s o v r a n i i n d i p e n d e n t i è u n o d e i m o t i v i d o m i n a n t i dei lavori c o n t e m p o r a n e i d i e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e p o t e n t i forze d i m e r c a t o ( c o m m e r c i o internazionale, finanza, investimenti) scavalcano i confini n a z i o n a l i e i n t e g r a n o le società, i g o v e r n i spesso i n t e r v e n g o n o p e r r e s t r i n g e re e i n c a n a l a r e le a t t i v i t à e c o n o m i c h e n a z i o n a l i p e r a s s e c o n d a r e gli interessi delle r i s p e t t i v e società e di g r u p p i p o t e n t i al l o r o i n t e r n o . M e n t r e la logica del m e r c a t o p o r t a a localizzare l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e d o v u n q u e p o s s a n o r a g g i u n gere il m a s s i m o di efficienza e p r o f i t t a b i l i t à , la l o g i c a d e l l o s t a t o c o n s i s t e nel c a p t a r e e c o n t r o l l a r e i p r o c e s s i di crescita e c o n o m i c a e di a c c u m u l a z i o n e c a p i talistica al fine di a u m e n t a r e la p o t e n z a e il b e n e s s e r e e c o n o m i c o della n a z i o n e . Lo s c o n t r o i n e v i t a b i l e tra la logica del m e r c a t o e la logica dello stato è c e n trale n e l l o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e .


economia politica giobaie

L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i e m o l t i e c o n o m i s t i politici c r e d o n o c h e l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e a b b i a u n i m p a t t o p o s i t i v o sulla p o l i t i c a i n t e r n a z i o nale. L ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , s o n o i n m o l t i a s o s t e n e r l o , crea reti d i m u t u a i n t e r d i p e n d e n z a e interessi c o m u n i c h e m o d e r a n o i l c o m p o r t a m e n t o « e g o c e n trico» degli stati. Sullo s f o n d o di q u e s t a b e n e v o l a i n t e r p r e t a z i o n e vi è u n a p a r ticolare d e f i n i z i o n e d i i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a c o m e d i p e n d e n z a . T u t t a v i a , come

ha

osservato Albert

Hirschman

in

National Power and the Structnre of

Foreign Trade ( 1 9 6 9 ) , m e n t r e l ' i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a p u ò essere c a r a t t e 8

rizzata dalla m u t u a d i p e n d e n z a , l a d i p e n d e n z a è spesso n o n s i m m e t r i c a . I l c o m m e r c i o , l ' i n v e s t i m e n t o , i m e r c a t i s t a b i l i s c o n o r a p p o r t i d i d i p e n d e n z a tra società n a z i o n a l i c h e p o s s o n o essere e s o n o s f r u t t a t e . L ' i n t e g r a z i o n e d i m e r c a t i n a z i o n a l i crea r a p p o r t i d i p o t e r e tra stati, l a d d o v e , c o m e H i r s c h m a n n o t a , i l 9

p o t e r e e c o n o m i c o s o r g e dalla c a p a c i t à di i n t e r r o m p e r e le r e l a z i o n i . I l e g a m i e c o n o m i c i tra stati q u a s i s e m p r e i m p l i c a n o r a p p o r t i d i p o t e r e . R o b e r t K e o h a n e e J o s e p h N y e ( 1 9 7 7 ) h a n n o esteso q u e s t a analisi del p o t e re e c o n o m i c o e degli a s p e t t i politici d e l l ' i n t e r d i p e n d e n z a d i s t i n g u e n d o u n ' i n t e r d i p e n d e n z a della «reattività» d a l l ' i n t e r d i p e n d e n z a della « v u l n e r a b i l i t à » . L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i si riferisce in realtà a l l ' i n t e r d i p e n d e n z a della reattività, e s e m p l i f i c a t a d a l l e r e a z i o n i tra variabili e c o n o m i c h e , q u a l i l e variaz i o n i dei tassi di i n t e r e s s e in un p a e s e c h e i n f l u e n z a n o i tassi di interesse d e l l'altro. L ' i n t e r d i p e n d e n z a della v u l n e r a b i l i t à , d ' a l t r a p a r t e , è q u e l l a c h e H i r s c h m a n e gli e c o n o m i s t i p o l i t i c i h a n n o spesso i n m e n t e q u a n d o p a r l a n o d i i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a ; q u e s t o s e c o n d o t e r m i n e si riferisce alle possibilità di 1 0

s f r u t t a m e n t o p o l i t i c o delle i n t e r d i p e n d e n z e d i m e r c a t o . G l i stati h a n n o u n p o t e n t e i n c e n t i v o sia a r i d u r r e la p r o p r i a i n t e r d i p e n d e n z a nei c o n f r o n t i di altri stati a t t r a v e r s o p o l i t i c h e q u a l i il p r o t e z i o n i s m o c o m m e r c i a l e e le p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i , sìa a i n c r e m e n t a r e la d i p e n d e n z a di altri stati nei loro c o n f r o n t i a t t r a v e r s o p o l i t i c h e q u a l i gli a i u t i esteri e le c o n c e s s i o n i c o m m e r c i a l i . I r a p p o r t i e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i n o n s o n o m a i p u r a m e n t e e c o n o m i c i , essi h a n n o sempre profonde implicazioni per l'autonomia economica e l'indipendenza p o l i t i c a delle società n a z i o n a l i .

3

Albert

l'iess, 3

10

O.

Hirschman,

1969

I b l e i . , p.

16.

Robeil

O.

Little,

Brown

{traci,

st.

keohane &

Co.,

National Potoer and

Potenza

e Joseph

1977

the Strnetttre of Foreign

naziono/e e eonnnereio

S.

Nve

Ir.,

eitero,

Bologna,

Power and

Trade, li

Berkeley. Mulino.

luter/lependenee:

W'orld

University

oi

Caliloima

19S~).

Polititi

in

Irnt/iimot,

Boston.


Lo studio dell'economia politica internazionale

LA TEORIA POLITICA DEI REGIMI INTERNAZIONALI T u t t i gli e c o n o m i s t i e gli e c o n o m i s t i politici r i c o n o s c o n o la n e c e s s i t à c h e q u a l c h e m i n i m a regola o i s t i t u z i o n e g o v e r n i e regoli le a t t i v i t à e c o n o m i c h e ; a n c h e i p i ù f e r v e n t i e s p o n e n t i della s c u o l a della public choice c o n v e r r e b b e r o c h e le leggi s o n o necessarie p e r eseguire i c o n t r a t t i e p r o t e g g e r e i d i r i t t i di p r o p r i e t à . U n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale — ossia u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e caratterizzala ( a l m e n o in t e r m i n i ideali) da fattori q u a l i 1 m e r c a t i a p e r t i , la l i b e r t à d i m o v i m e n t o dei capitali, l a n o n d i s c r i m i n a z i o n e — r i c h i e d e c e r t a m e n t e regol e c o n d i v i s e . U n a e c o n o m i a l i b e r a l e p u ò affermarsi s o l o s e fornisce b e n i p u b blici q u a l e un s i s t e m a m o n e t a r i o s t a b i l e , se e l i m i n a i f a l l i m e n t i del m e r c a t o e n

i m p e d i s c e la f r o d e e il free niding . S e b b e n e lo s c o p o p r i m a r i o d e l l e regole e dei r e g i m i sia risolvere p r o b l e m i e c o n o m i c i , m o l t i d i essi s o n o stabiliti p e r r a g i o n i p o l ì t i c h e p i u t t o s t o c h e , i n senso s t r e t t o , e c o n o m i c h e . Per e s e m p i o , b e n c h é gli e c o n o m i s t i p o s s a n o aver r a g i o n e nel s o s t e n e r e c h e u n ' e c o n o m i a trae u n v a n t a g g i o d a l l ' a p r i r s i a l l i b e r o m e r c a t o i n d i p e n d e n t e m e n t e d a l fatto c h e l e altre e c o n o m i e a p r a n o a l o r o v o l t a i p r o p r i m e r c a t i , u n ' e c o n o m i a liberale i n t e r n a z i o n a l e n o n p o t r e b b e tollerare p o l i t i c a m e n t e t r o p p i f r e e rìders c h e b e n e f i c i a s s e r o d e l l ' a p e r t u r a della p r o p r i a e c o n o m i a m a rifiutassero d i a p r i r e i p r o p r i m e r c a t i . In passato, le regole che governavano l ' e c o n o m i a internazionale erano a b b a s t a n z a s e m p l i c i e i n f o r m a l i ; nella m i s u r a in cui v e n i v a n o a p p l i c a t e , il l o r o r i s p e t t o era g a r a n t i t o dalle m a g g i o r i p o t e n z e i cui interessi e r a n o favoriti d a cali regole. Per e s e m p i o , nel d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , s o t t o la pax britannica., i d i r i t t i d i p r o p r i e t à all'estero e r a n o spesso s o s t e n u t i dalla « d i p l o m a z i a delle 1 2

c a n n o n i e r e » , e i l g o l d s t a n d a r d i n t e r n a z i o n a l e , b a s a t o s u p o c h e regole g e n e r a l m e n t e a c c e t t a t e , era g o v e r n a t o d a l l a B a n c a d ' I n g h i l t e r r a . O g g i , p e r gestire l'attuale

straordinaria

complessità

dell'economia

internazionale

sono

state

c r e a t e i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i f o r m a l i , l e p i ù i m p o r t a n t i delle q u a l i s o n o quelle nate a Bretton W o o d s : ia Banca M o n d i a l e , il F o n d o Àionetario Internazionale e l'Organizzazione M o n d i a l e per il C o m m e r c i o . L'economia m o n diale t r o v e r e b b e difficoltoso f u n z i o n a r e s e n z a tali i s t i t u z i o n i , p e r cui c a p i r n e il

1 1

I n l i n g u a g g i o n o n t e c n i c o , u n b e n e p u b b l i c o o c o l l e t t i v o e u n b e n e eli c u i o g n u n o p u ò u s u f r u i r e s e n z a

dover pagare p e r l'uso del b e n e .

Un e s e m p i o ricorrente è quello del faro. A causa di q u e s t o uso gratuito,

n e s s u n o s o l i t a m e n t e ha un incentivo a fornire q u e s t o tipo di beni, e per q u e s t o i beni pubblici t e n d o n o a essere [orniti in m i s u r a insufficiente. La letteratura su q u e s t a q u e s t i o n e e sulle s o l u z i o n i p r o p o s t e è a m p i a . 12

Charles

Berkeley.

Lipson,

Standing

Guavd:

U n i v e r s i t y o l C a l i f o r n i a Press,

Proteetmg I9S5-

Foragli

Ca/utal

ni

the

Ninetee/ith

unii

lioeutieth

Centuria.


Economìa poiitica globale

f u n z i o n a m e n t o è d i v e n t a t o e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t e p e r gli e c o n o m i s t i p o l i 13

tici . Il concetto di regimi internazionali, definiti c o m e «insiemi di princìpi, n o r m e , r e g o l e , p r o c e d u r e d e c i s i o n a l i i m p l i c i t e o esplicite i n t o r n o alle q u a l i c o n v e r g o n o l e a s p e t t a t i v e d e g l i a t t o r i i n u n a d a t a a r e a delle r e l a z i o n i i n t e r n a 14

zionali», è s t a t o al c e n t r o delle r i c e r c h e sulle i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i . P u r p o t e n d o tracciare u n a distinzione tra un regime internazionale inteso c o m e regole e i n t e r p r e t a z i o n i e u n a i s t i t u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e c o m e o r g a n i z z a z i o n e f o r m a l e , il t e r m i n e «regimi» e il t e r m i n e «istituzioni» s o n o spesso usati l ' u n o p e r l'altro n e g l i scritti d i e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e ; i n o l t r e , ciò c h e è r e a l m e n t e i m p o r t a n t e p e r i l f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a s o n o l e regole stesse più che le istituzioni formali in cui s o n o s o l i t a m e n t e incarnate. Per semplificare la discussione seguente, userò l'espressione «regime internazionale» c o m p r e n d e n d o v i sia le regole sia le o r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i f o r m a l i q u a l i il F o n d o M o n e t a r i o Internazionale o il G A T T . R o b e r t K e o h a n e è s t a t o I o s t u d i o s o p i ù i n f l u e n t e n e l l o s v i l u p p o delia t e o ria dei r e g i m i . N e l s u o l i b r o After Hegemony ( 1 9 8 4 ) , K e o h a n e h a f o r n i t o l'e1 5

s p o s i z i o n e d e f i n i t i v a e la classica difesa della t e o r i a dei r e g i m i . L ' a u t o r e sostiene che i regimi internazionali s o n o un tratto necessario d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e h a n n o il r e q u i s i t o di facilitarne il f u n z i o n a m e n t o efficiente. T r a i c o m p i t i svolti dai r e g i m i v i s o n o l a r i d u z i o n e d e l l ' i n c e r t e z z a , l a m i n i m i z z a z i o ne dei costi di t r a n s a z i o n e , la p r e v e n z i o n e dei f a l l i m e n t i dei m e r c a t o . I r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i s o n o creati d a stati «egocentrici» allo s c o p o d i p r o m u o v e r e i n t e ressi sia i n d i v i d u a l i sia collettivi; a n c h e se un r e g i m e p u ò essere c r e a t o a c a u s a delle p r e s s i o n i d i u n a p o t e n z a d o m i n a n t e ( o e g e m o n i c a ) , K e o h a n e s o s t i e n e c h e u n efficace r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e c o n l ' a n d a r del t e m p o vive d i v i t a p r o p r i a . D i p i ù , q u a n d o gli s t a t i s p e r i m e n t a n o i l s u c c e s s o d i u n r e g i m e i n t e r n a -

1 3

Molti

realisti

dissentiranno

dalla

mia opinione che

le organizzazioni

internazionali siano

importanti,

a l m e n o n e l l ' a r e a d e g l i arr'ari e c o n o m i c i e n e l l a m i s u r a i n c u i n o n l e d o n o l ' i n t e r e s s e a l l a s i c u r e z z a d e l l e g r a n di potenze. 1 4

Stephen

Krasner,' «Srructural

hiternational Organization,

36,

n.

2,

Causes

and

primavera

Regime

1982,

p.

Consequences: 186.

Come

Regimes

nota

lo

as

stesso

Intervening Krasner,

Vanables»

sono

contem-

plate diverse varianti della teoria dei regimi; per questa ragione, mi c o n c e n t r e r ò su quello c h e considero il d e n o m i n a t o r e c o m u n e di queste teorie. Richard N. C o o p e r ha coniato l'espressione «regime internazionale» nel n.

suo

«Prolegomena

zionale

da

Organization, 15

to

the

Choice

of an

International

Monetar}'

System»,

International

Organization,

29,

1, inverno 1 9 7 5 , p. 6 4 . Il t e r m i n e «regime» fu i n t r o d o t t o nella letteratura sull'economia politica interna-

Robert

John 29, O.

n.

Ruggie, 3,

«International

estate

Keohane,

P r i n c e t o n Universi!)' Press,

1975,

After

p,

Hegemony:

1984.

Responses

to

Technology:

Concepts

and

Trends»,

International

570. Cooperarmi!

and

Discord

in

the

World

Politicai

Economy,

Princeton.


Lo studio dell'economia politica internazionale

z i o n a l e a p p r e n d o n o a c a m b i a r e il p r o p r i o c o m p o r t a m e n t o e p e r s i n o a ridefinire i l o r o interessi n a z i o n a l i ; q u i n d i , s e c o n d o l'analisi di K e o h a n e , i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i s o n o necessari p e r p r e s e r v a r e e stabilizzare l ' e c o n o m i a i n t e r n a zionale. F i n dal p r i n c i p i o , l a t e o r ì a d e i r e g i m i è s t a t a o g g e t t o d i u n a i n t e n s a c o n t r o versia; u n a i m p o r t a n t e r a g i o n e d e l l ' i n t e n s i t à del d i b a t t i t o è c h e l a t e o r i a dei r e g i m i sorse i n r i s p o s t a a q u e l l a c h e K e o h a n e h a c h i a m a t o «la t e o r i a della sta1 6

bilità e g e m o n i c a » . I p r o p o n e n t i q t i e s t ' u l t i m a t e o r i a h a n n o asserito c h e l'econ o m i a liberale i n t e r n a z i o n a l e p o s t b e l l i c a era b a s a t a sulla l e a d e r s h i p e c o n o m i c a e p o l i t i c a d e g l i Stati U n i t i . A l c u n i s t u d i o s i h a n n o s o s t e n u t o c h e l a t e o r i a della s t a b i l i t à e g e m o n i c a s u g g e r i v a , t r a l ' a l t r o , c h e i l r e l a t i v o d e c l i n o della p o t e n z a a m e r i c a n a , a c a u s a dell'ascesa d i n u o v e p o t e n z e e c o n o m i c h e e del r a l l e n t a m e n t o d e l l a crescita della p r o d u t t i v i t à negli Stati U n i t i all'inizio degli a n n i S e t t a n ta, m e t t e v a a rischio l ' e s i s t e n z a d i u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e l i b e r a l e . C o m e h a n o t a t o S t e v e n W e b e r , l a t e o r i a dei r e g i m i è s t a t a i n larga m i s u r a u n a r i s p o s t a a l d e c l i n o p e r c e p i t o d e l l a p o t e n z a a m e r i c a n a , allo s h o c k d e l p r e z z o d e l l ' e n e r g i a 1 7

nel 1 9 7 3 e alla s t a g f l a z i o n e g l o b a l e degli a n n i S e t t a n t a . K e o h a n e e altri h a n no s o s t e n u t o c h e i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i e la c o o p e r a z i o n e tra le m a g g i o r i potenze e c o n o m i c h e avrebbero sostituito la declinante leadership americana c o m e b a s e d e l l ' o r d i n e e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e liberale. D u n q u e , l o s c o p o p o l i t i c o d e l l a t e o r i a dei r e g i m i era, a l m e n o i n p a r t e , rassicurare gli a m e r i c a n i e gli altri c h e u n o r d i n e i n t e r n a z i o n a l e l i b e r a l e s a r e b b e s o p r a v v i s s u t o a l d e c l i n o d e l l ' A m e r i c a e ai gravi p r o b l e m i e c o n o m i c i degli a n n i S e t t a n t a . La s t u d i o s a b r i t a n n i c a S u s a n S t r a n g e è s t a t a il c r i t i c o p i ù esplicito della 1 8

t e o r i a dei r e g i m i . S e c o n d o S t r a n g e l a t e o r i a dei r e g i m i era nel m i g l i o r e dei casi u n a m o d a p a s s e g g e r a , nel p e g g i o r e u n o s t r u m e n t o p o l e m i c o c o n c e p i t o p e r l e g i t t i m a r e l a p e r p e t u a z i o n e del d o m i n i o degli S t a t i U n i t i s u l l ' e c o n o m ì a

1 6

Robert O.

mes,

K e o h a n e , « T h e T h e o r y o l H e g e m o n i c Stabilir)' a n d C h a n g e i n I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i e Regi-

1967-1977»,

Press, 1 9 S 0 , p p . 1 7

Steven

Weber,

in

Ole

Holsti

et

al.,

Change

in

the

International System,

Bouider.

Colorado,

Wesrview

(a etira di),

New Thiuking

131-162. «Institutions and

i n International Relations,

Bouider,

Change»,

in

Michael

C o l o r a d o , Westvievv

zato dalla c o m p r e n s i o n e diffusa negli

Doyle e John

Press,

1997

II

anni Settanta che ii governo

lkenberrv

richiamo

ai

regimi

internazionale

non

fu a n c h e

raffor-

coincideva con le

organizzazioni internazionali. Si consulti ai riguardo Friedrich Kratochwil e J o h n G e r a r d Rttggie, «International

Organization:

A State of the A r t on

the Art

of the

State»,

International Orgamzo.t'ion,

40,

n.

4,

autun-

no 1986. 1 8

Susan Strange, «Cave! H i c D r a g o n e s : A C n t i q u e of R e g i m e Analysis», in S t e p h e n D. Krasner {a cura di),

International Regimes,

cit.,

pp.

337-354.

E degno

di

nota

il

fatto

c h e gii

studiosi

statunitensi

o r i e n t a t i v e t s o la teoria dei r e g i m i o i m p e g n a t i nel s u o s v i l u p p o s i a n o p o c h i s s i m i . è

costituita

da:

University Press,

Vollcer 1993.

Rittberger

(a

cura

di),

Regime

positivamente

Un'importante eccezione

Theory anrl International Relations,

New

York,

Oxford


Economia politica globale

m o n d i a l e . S t r a n g e e altri critici h a n n o a f f e r m a t o c h e i r e g i m i c h e g o v e r n a n o il c o m m e r c i o e il sistema m o n e t a n o internazionale p r o p e n d o n o e c o n o m i c a m e n te, p o l i t i c a m e n t e e i d e o l o g i c a m e n t e a favore degli Stati U n i t i , s o n o stati istituiti dagli Stati U n i t i , r i f l e t t o n o gli interessi a m e r i c a n i e q u i n d i n o n s o n o affatto ( c o m e a l c u n i teorici a m e r i c a n i dei r e g i m i h a n n o s o s t e n u t o ) p o l i t i c a m e n t e e d e c o n o m i c a m e n t e n e u t r a l i . S e c o n d o S t r a n g e m o l t i dei p r o b l e m i f o n d a m e n t a l i c h e oggi affliggono l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , l u n g i dall'essere s e m p l i c i s i n t o m i del d e c l i n o e c o n o m i c o a m e r i c a n o , d e r i v a n o dalle p o l i t i c h e e c o n o m i c h e d i s t o r t e e p r e d a t o r i e degli Stati U n i t i . I l p r i n c i p a l e e s e m p i o della c o l p e v o l e z z a degli Stati U n i t i , s e c o n d o S t r a n g e , è stata la e n o r m e d o m a n d a a m e r i c a n a di capitali p e r finanziare il d i s a v a n z o dei 1 9

b i l a n c i o federale e q u e l l o della b i l a n c i a c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i . M e d i a n te l'uso di q u e l l a c h e l ' a u t r i c e c h i a m a « p o t e n z a s t r u t t u r a l e » (ossia la p o t e n z a m i l i t a r e , f i n a n z i a r i a e t e c n o l o g i c a ) , S t r a n g e s o s t i e n e c h e gli Stati U n i t i h a n n o c o n t i n u a t o a gestire l ' e c o n o m i a m o n d i a l e i n t u t t o q u e l p e r i o d o m e t t e n d o l a a s o q q u a d r o . S t r a n g e e altri critici i n o l t r e a f f e r m a n o c h e il r u o l o del d o l l a r o c o m e m o n e t a c h i a v e i n t e r n a z i o n a l e h a c o n s e n t i t o agli Stati U n i t i d i c o m p o r tarsi i r r e s p o n s a b i l m e n t e . P i ù in g e n e r a l e , S t r a n g e e altri critici s t r a n i e r i d e n u n c i a n o c h e l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e a m e r i c a n a e la teoria dei r e g i m i in particolare sono poco più che tentativi di difendere il persistente desiderio a m e r i c a n o d i r e g n a r e e c o n o m i c a m e n t e e p o l i t i c a m e n t e sul resto dei m o n d o . Sia c h e a c c e t t i a m o sia c h e r i g e t t i a m o q u e s t e c r i t i c h e , esse d o v r e b b e r o r i c o r d a r ci c h e i r e g i m i e le altre i s t i t u z i o n i sociali s o n o talvolta creati p e r m a n t e n e r e le d i s u g u a g l i a n z e , e n o n solo p e r m i g l i o r a r e il c o o r d i n a m e n t o e s u p e r a r e i vari 20

ostacoli a u n a c o o p c r a z i o n e r e c i p r o c a m e n t e v a n t a g g i o s a . E a u s p i c a b i l e c h e a r g o m e n t i i m p o r t a n t i q u a l i le o r i g i n i dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i , i c o n t e n u t i , le regole e le n o r m e dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i e la s t o r i a del l o r o rispetto da p a r t e degli stati interessati s i a n o s t u d i a t i , s o p r a t t u t t o nelle s i t u a z i o n i i n cui u n regim e e p e r c e p i t o c o m e c o n t r a r i o agli interessi d i u n o s t a t o .

Ori ?im I r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i s i s o n o s v i l u p p a t i i n m o l t i m o d i diversi. A l c u n i s o n o sorti s p o n t a n e a m e n t e e n o n r i s p e c c h i a n o u n d i s e g n o c o n s a p e v o l e : m o l t e delle regole i n f o r m a l i c h e g o v e r n a n o i m e r c a t i s o n o di q u e s t o t i p o ; altri s o n o il

1 9

Susan

Mail Money, -°

Strange,

Casino

Manchester,

Andrew

1 9 8 1 . p. 2 6 .

Schotier,

Capnalism,

N e w York,

Manchester The

Economie

Basii

University Theory

Blackwell,

Press,

o f Social

1986;

veda

anche,

della

stessa

autrice,

1998.

Iustinmou,

New

York,

Cambridge

University

Press,


Lo studio dell'economia politica internazionale

r i s u l t a t o di n e g o z i a t i tra stati: il s i s t e m a di r e g i m i c o m m e r c i a l i e m o n e t a r i p o s t b e l l i c i n a t i a B r e t t o n W o o d s , p e r e s e m p i o , f u l'esito d i n e g o z i a t i i n t e r n a zionali, p r i n c i p a l m e n t e tra Stati U n i t i e G r a n B r e t a g n a ; altri r e g i m i s o n o stati i m p o s t i d a stati p o t e n t i a stati m e n o p o t e n t i : i s i s t e m i c o l o n i a l i del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o n e s o n o u n n o t o e s e m p i o . Q u e s t a s e z i o n e s i c o n c e n t t e r à s u regim i creati a t t r a v e r s o n e g o z i a t i i n t e r n a z i o n a l i , i n special m o d o i r e g i m i c o m m e r c i a l i e m o n e t a r i d i B r e t t o n W o o d s , c h e f u r o n o i l r i s u l t a t o della l e a d e r s h i p americana. N e i creare 1 r e g i m i c h e h a n n o c a r a t t e r i z z a t o il s e c o n d o d o p o g u e r r a , il c o m p i t o p i ù i m p o r t a n t e della l e a d e r s h i p a m e r i c a n a e r a l a p r o m o z i o n e della c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . G!' Stati U n i t i a s s u n s e r o il r u o l o di l e a d e r e altre potenze economiche (Canada, Giappone, Europa Occidentale) cooperarono p e r r a g i o n i e c o n o m i c h e , p o l i t i c h e e i d e o l o g i c h e . G l i alleati c r e d e v a n o che u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e liberale a v r e b b e c o r r i s p o s t o a i l o r o interessi e c o n o m i c i e , n e l l o stesso t e m p o , c o n s o l i d a t o l'alleanza c o n t r o l a m i n a c c i a sovietica. I n o l tre, l a c o o p c r a z i o n e era g r a n d e m e n t e facilitata dal fatto c h e t u t t e q u e s t e n a z i o n i c o n d i v i d e v a n o u n i m p e g n o i d e o l o g i c o p e r u n ' e c o n o m i a liberale b a s a t a sui 2 1

l i b e r o s c a m b i o e sui m e r c a t i a p e r t i . T u t t i e t r e i f a t t o r i — l e a d e r s h i p , c o o p e r a z i o n e e c o n s e n s o i d e o l o g i c o — s o n o stati i m p o r t a n t i nella c r e a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale del s e c o n d o d o p o g u e r r a .

Contenuti Il c o n t e n u t o di un r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e — le e s a t t e regole e t e c n i c h e d e c i s i o nali i n c a r n a t e in un p a r t i c o l a r e r e g i m e - è d e t e r m i n a t o da fattori t e c n o l o g i c i , e c o n o m i c i e politici; un regime internazionale n o n p o t r e b b e funzionare bene se le s u e r e g o l e u r t a s s e r o c o n t r o c o n s i d e r a z i o n i s c i e n t i f i c h e e t e c n o l o g i c h e . I r e g i m i c h e g o v e r n a n o gli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i d e v o n o essere basati s u solidi p r i n c ì p i e c o n o m i c i e d essere i n g r a d o d i risolvere m a t e r i e e c o n o m i c h e c o m p l e s s e ; i l r e g i m e m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e p o s t b e l l i c o b a s a t o s u tassi d i c a m b i o f i s s i , p e r e s e m p i o , d o v e v a risolvere p r o b l e m i tecnici difficili c o m e i a fornitura di liquidità internazionale e la creazione di un m e c c a n i s m o di aggius t a m e n t o p e r i paesi c o n p r o b l e m i d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i .

2 1

Per d e s i g n a r e il r u o l o delle idee e c r e d e n z e c o n d i v i s e nella p r o m o z i o n e della c o o p c r a z i o n e internazionale

è stata coniata

l'espressione -.comunità epistemica»,

discussione

può

si

i 990.

Un

Foreign

Policy:

trovare

in

Peter

Haas,

la cui

paternità è attribuita a John

Snvmg the Mccliterranean,

New

York,

Columbia

i m p o r t a n t e v o l u m e s u l l ' a r g o m e n t o è quello di J u d i t h G o l d s t e m e R o b e r t O. Belicfs,

hisritittions,

mici

Politicai

Change,

Ithaca,

Cornell

Universi!)'

Press,

Ruggie.

Un'utile

University

Press,

K e o h a n e , Iileas and 1993.

Concordo

s u l l ' i m p o r t a n z a delle idee, m a c r e d o c h e esse s i a n o p o l i t i c a m e n t e rilevanti nella m i s u r a m cui s o n o s u p p o r tate dagli interessi e dalla p o t e n z a di i m p o r r a n t i attori quali stati o coalizioni politiche interne.


Economia polìtica giobaie

G l i e c o n o m i s t i , t u t t a v i a , r a r a m e n t e s i t r o v a n o d ' a c c o r d o s u t e m i d i tale c o m p l e s s i t à ; c i s o n o , p e r e s e m p i o , d i v e r s e t e o r i e c o n c o r r e n t i sulla d e t e r m i n a z i o n e d e i tassi di c a m b i o . E i m p o r t a n t e c a p i r e c h e gli specifici m e z z i scelti p e r risolvere u n d a t o p r o b l e m a e c o n o m i c o p o s s o n o avere significative c o n s e g u e n z e p e r i s i n g o l i stati e / o p o s s o n o influire s u l l a l o r o a u t o n o m i a n a z i o n a l e . N e l l a p r i m a fase d e l s i s t e m a m o n e t a r i o p o s t b e l l i c o i l r u o l o c e n t r a l e d e l d o l l a r o U S A c o m e m o n e t a d i riserva e p e r l e t r a n s a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i facilitò g r a n d e m e n t e i l f i n a n z i a m e n t o della p o l i t i c a e s t e r a a m e r i c a n a . C o s ì , m e n t r e i i c o n t e n u t o d i u n r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e d e v e essere f o n d a t o s u s o l i d e c o n s i d e r a z i o n i t e c n i c h e e d e c o n o m i c h e , è i m p o r t a n t e r i c o n o s c e r e c h e i r e g i m i p r o d u c o n o effetti politici. M o l t i t e o r i c i dei r e g i m i h a n n o l a t e n d e n z a a p e n s a r e a i r e g i m i i n t e r m i n i p o s i t i v i . L a t e o r i a d e i r e g i m i h a s o t t o l i n e a t o l'efficienza e l'efficacia d e l l a c o o p e r a z i o n e e della r i s o l u z i o n e d e i p r o b l e m i a livello i n t e r n a z i o n a l e , m o s t r a n d o c h e i r e g i m i s o n o i s t i t u i t i p e r p e r s e g u i r e la c o o p e r a z i o n e i n t e r s t a t a l e e la c o n d i v i s i o n e delle i n f o r m a z i o n i , p e r r i d u r r e i costi di t r a n s a z i o n e e p e r risolvere i problemi c o m u n i . Se questi obiettivi esistono, è anche vero, c o m e qualche s t u d i o s o delle i s t i t u z i o n i ha r i l e v a t o , c h e le i s t i t u z i o n i - e i r e g i m i — c r e a n o o p r e s e r v a n o l e d i s u g u a g l i a n z e ; i r e g i m i p o s s o n o avere a n c h e u n a f u n z i o n e redi22

s t r i b u t i v a . L a s t o r i a a b b o n d a d i e s e m p i , c o m e i a s p a r t i z i o n e dell'Africa a l C o n g r e s s o d i B e r l i n o ( 1 8 7 8 ) e i l s i s t e m a dei m a n d a t i nel p r i m o d o p o g u e r r a . S c o p o , c o n t e n u t o e c o n s e g u e n z e reali d i o g n i r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e d e v o n o essere a c c u r a t a m e n t e e s a m i n a t i ; n o n è a m m i s s i b i l e a l c u n a i p o t e s i a p r i o r i c h e i r e g i m i s i a n o i p s o facto d i u g u a l e o r e c i p r o c o v a n t a g g i o p e r o g n i p a r t e c i p a n t e . P o i c h é i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i h a n n o spesso c o n s e g u e n z e d i s t r i b u t i v e , così c o m e i m p l i c a z i o n i r i g u a r d a n t i l ' a u t o n o m i a n a z i o n a l e , l e regole, l e n o r m e e altri f a t t o r i i n c o r p o r a t i n e i r e g i m i r i f l e t t o n o g e n e r a l m e n t e il p o t e r e e l ' i n t e r e s s e della p o t e n z a d o m i n a n t e , o d e l l e p o t e n z e d o m i n a n t i , n e l s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e . C e r t a m e n t e i r e g i m i c o m m e r c i a l i e m o n e t a r i liberali c h e s e g u i r o n o la s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e p r o m o s s e r o gli interessi e c o n o m i c i e , s o t t o l i n e e r e i , p o l i t i c i e d i sicurezza degli S t a t i U n i t i , r a f f o r z a n d o n e l l o stesso t e m p o l'alleanz a p o l i t i c a a n t i s o v i e t i c a . D i p i ù , q u a n d o gli interessi a m e r i c a n i s o n o c a m b i a t i , gli Stati U n i t i h a n n o u s a t o i l p r o p r i o p o t e r e p e r m o d i f i c a r e l ' u n o o l'altro d i questi regimi; nell'agosto 1971 la decisione di N i x o n di distruggere il sistema

2 2

A n a l i z z a n d o le istituzioni

liutitiitiom,

eie,

e, di c o n s e g u e n z a ,

identifica q u a t t r o

tipi di p r o b l e m i

i

regimi, Schotter,

nel s u o libro

The Economìe Theory o f

l a c u i s o l u z i o n e p o r t a alla c r e a z i o n e d i

istituzioni:

pro-

blemi di c o o r d i n a m e n t o , giochi del tipo dei D i l e m m a del Prigioniero, giochi di tipo cooperativo e, p u n t o più i m p o r t a n t e per i miei scopi presenti, p r o b l e m i di m a n t e n i m e n t o della disuguaglianza.


Lo studio dell'economia politica internazionale

dei tassi d i c a m b i o f i s s i , d e t t a t a d a l l a c o n v i n z i o n e c h e n o n s i a d a t t a s s e r o p i ù agli interessi a m e r i c a n i , fornisce u n e s e m p i o p a r t i c o l a r m e n t e c h i a r o d i q u e s t o tipo di c o m p o r t a m e n t o . N o n d i m e n o , è improbabile che i regimi che governano u n ' e c o n o m i a internazionale

liberale

rappresentino

gli

interessi

della

potenza

dominante

e

n i e n t ' a l t r o ; i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i liberali d e v o n o s o d d i s f a r e a l m e n o i n q u a l che m i s u r a gli interessi d i t u t t e l e i m p o r t a n t i p o t e n z e e c o n o m i c h e , i n caso contrario

n o n funzionerebbero né s o p r a w i v e r e b b e r o a l u n g o .

I principali

p a r t n e r c o m m e r c i a l i d e g l i Stati U n i t i e r a n o s o d d i s f a t t i del r e g i m e c o m m e r c i a l e p o s t b e l l i c o e , i n effetti, b e n e f i c i a r o n o e c o n o m i c a m e n t e del r e g i m e p i ù degli stessi Stati U n i t i . P e r q u a n t o u n o r d i n e e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e liberale r i s p e c c h i gli interessi d i u n a p o t e n z a d o m i n a n t e , u n a p o t e n z a n o n p u ò i m p o r r e u n o r d i n e e c o n o m i c o l i b e r a l e sul resto del m o n d o ; i n u l t i m a analisi, il. regim e d e v e basarsi sulla c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . Adempimento Benché qualche studioso

neghi, o c o m u n q u e minimizzi,

l'importanza del

t e m a , l ' a d e m p i m e n t o degli o b b l i g h i d e r i v a n t i d a i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i è u n p r o b l e m a ed è i m p o r t a n t e capire ie ragioni per cui rispettare o n o n rispettare 23

le regole . Il p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o o dell'esecuzione sorge perché n o n esiste u n g o v e r n o i n t e r n a z i o n a l e a u t o r e v o l e , p e r c h é gli stati spesso d a n n o u n a v a l u t a z i o n e elevata d e i l o r o v a n t a g g i relativi e della a u t o n o m i a n a z i o n a l e e p e r c h é esiste u n p r o b l e m a d i a z i o n e c o l l e t t i v a i n c u i gli a t t o r i i n d i v i d u a l i s o n o t e n t a t i di t r a s g r e d i r e o di e l u d e r e gli o b b l i g h i . Se il p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o p u ò essere d i m i n o r e p e s o i n m o i r i , e p e r s i n o n e l l a m a g g i o r a n z a , d e i r e g i m i , q u a n d o l e r e g o l e e i p r i n c i p i del r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e h a n n o c o n s e g u e n z e d i s t r i b u t i v e significative p e r gli stati e p e r p o t e n t i g r u p p i i n t e r n i , o q u a n d o i n f l u i s c o n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e s u l l ' a u t o n o m i a e la sicurezza d e g l i stati, il p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o d i v e n t a d i p r i m a r i a i m p o r t a n z a . M o l t i dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i c h e g o v e r n a n o l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , i n effetti, s o n o d i q u e s t ' u l t i m o tipo, perché h a n n o effettivamente i m p o r t a n t i conseguenze per la distri24

b u z i o n e della ricchezza g l o b a l e e p e r l ' a u t o n o m i a n a z i o n a l e .

2 3

A l c u n i studiosi, p e r e s e m p i o , s o s t e n g o n o c h e , p o i c h é l a m a g g i o r a n z a degli stati s i c o n f o r m a a i r e g i m i

internazionali, l'adempimento non è un problema seno.

Questa posizione, che George W.

Dov/ns, David

M. R o c h e e Peter N. B a r s o o m c h i a m a n o la «scuola manageriale», è criticata da questi autori nei loro saggio «Is

the

Good

News

About

Compliance

Good

News

About

Cooperation?»,

hncrinnioiinì

Orgmiznticm,

50,

n. 3, estate 1996, pp. 3 7 9 - 4 0 6 . 2 4

L e r a g i o n i p e r c u i i l cerna della d i s t r i b u z i o n e e u n i m p o r t a n t e o s t a c o l o alia c o o p e r a z i o n e s o n o d i s c u s s e d a

James D.

Morrow, «Modeling the Forms oi International

Cooperation: Disrribucion

versus ìniormation».


Economia politica giobaie

Gli studiosi di e c o n o m i a politica internazionale h a n n o dedicato considerevole a t t e n z i o n e alle p o s s i b i l i s o l u z i o n i d i q u e s t o p r o b l e m a ; u n ' i m p o r t a n t e s o l u z i o n e p r o p o s t a è basata sulla teoria dei giochi iterativi e, in particolare, s u q u e l l o c h e v i e n e c h i a m a t o «il D i l e m m a d e l P r i g i o n i e r o ) - ; u n ' a l t r a s i b a s a sulle i n t u i z i o n i del « n u o v o istituzionalismo» o della « n u o v a teoria e c o n o m i 25

ca delle organizzazioni» . Q u e s t i a p p r o c c i r i c a d o n o nella p i ù vasta categoria d e l l e « t e o r i e d e l l a c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e » . L a m a g g i o r p a r t e d e g l i studiosi di e c o n o m i a politica internazionale accetterebbero la definizione, resa p o p o l a r e d a R o b e r t K e o h a n e , s e c o n d o c u i s i h a c o o p e r a z i o n e « q u a n d o gli a t t o r i a g g i u s t a n o il l o r o c o m p o r t a m e n t o alle p r e f e r e n z e reali o p r e v i s t e 2 6

di altri, attraverso un processo di c o o r d i n a m e n t o p o l i t i c o » . B e n c h é le teorie d e l l a c o o p e r a z i o n e p o s s a n o essere u t i l i p e r s p i e g a r e l a n a t u r a e l e diffic o l t à del p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o d e i r e g i m i , i n r e a l t à n o n r i s o l v o n o i l problema. Il D i l e m m a del P r i g i o n i e r o è i n d u b b i a m e n t e f a m i l i a r e alla m a g g i o r a n z a dei l e t t o r i d i q u e s t o l i b r o ; n o n d i m e n o , f o r n i r ò q u i u n a b r e v e r i c a p i t o l a z i o n e . D u e prigionieri sono accusati di un delitto e d e t e n u t i separatamente. Se e n t r a m b i confessano il crimine di cui s o n o accusati, s a r a n n o p u n i t i entrambi; se n e s s u n o dei d u e confessa — cioè, in s o s t a n z a , se c o o p e r a n o l ' u n o c o n l'altro - s a r a n n o p u n i t i e n t r a m b i ma m e n o severamente; tuttavia, se u n o solo confessa ( o d e f e z i o n a ) , i l s e c o n d o sarà p u n i t o p i ù s e v e r a m e n t e . D u n q u e , b e n c h é o g n u n o a b b i a u n i n c e n t i v o a c o o p e r a r e c o n l'altro n o n c o n f e s s a n d o , o g n u n o h a a n c h e u n i n c e n t i v o a confessare ( d e f e z i o n a r e ) ; l ' i n c e r t e z z a s u ciò c h e farà l'altro g i o c a t o r e p o t r e b b e c o n d u r r e a u n r i s u l t a t o m e n o c h e o t t i m a l e p e r entrambi.

International

Organization,

48,

n.

3,

estace

1994,

pp.

387-423.

trattamento

(ormale

di

Morrow,

come

altri aspetti d i s t r i b u t i v i della c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e , n o n é a n c o r a s t a t o a d e g u a t a m e n t e i n t e g r a t o nella l e t t e r a t u r a sui regimi. S o n o g r a t o a G e o r g e D o v / n s c h e m i h a i l l u m i n a t o s u questi s t u d i . 2 5

li » n u o v o istituzionalismo» si basa in larga m i s u r a sulle ricerche di O l i v e r W i l l l a m s o n e sul concetco di

cosci d i c r a n s a z i o n e , o s s i a i cosci c h e s o r g o n o d a g l i s c a m b i . P e r u n a d i s c u s s i o n e d e l l a r i l e v a n z a d i q u e s t a letceracura per l ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e , si c o n s u l t i B e t h V. Y a r b r o u g h , R o b e r t M. Y a r b r o u g h , «Internationa! vera

Intematiourd 2 5

Institucions

1990,

pp.

Trade:

and

the

235-259. The

Srroregie

K e o h a n e , Afrer Hegemony,

New

Queste

est.,

Economics idee

sono

Organization», stace

Organizatioiial Approach, pp.

51-52.

elaborare

International nel

Princeton,

Per un'analisi

loro

Organization,

libro

Princeton

University

utile e a m p i a delle

44,

Cooperation

n.

2,

prima-

and

Governarne

Press,

1992.

in

teorie della c o o p e r a z i o n e , si

consulti H e l e n Milncr, «International T h e o n e s o f C o o p e r a t i o n a m o n g N a t i o n s : Strengchs a n d W'eaknesses», World Politics, 4 4 , n . 3 , a p r i l e

1992,

pp. 466-496.

B e n c h é la letteratura su

teoria dei giochi e coopcrazione

i n t e r n a z i o n a l e d i s t i n g u a eia d i f f e r e n t i cipi d i p r o b l e m i , q u a l i i p r o b l e m i d e l c o o r d i n a m e n t o e d e l l a c o l l a b o razione, userò il t e r m i n e «cooperazione»

per riferirmi a truce le varietà della c o o p c r a z i o n e internazionale.

Per u n ' a p p r e z z a b i l e d i s c u s s i o n e su q u e s t o t e m a si v e d a Lisa L. M a r t i n , «Interest, Power, a n d Mulciìaceralism»,

Inremanoual

Organization,

46.

autunno

1992,

pp.

765-792.


Lo studio dell'economia politica internazionale

Q u e s t o t i p o d i g i o c o i n cui i g i o c a t o r i h a n n o u n m o t i v o p e r c o o p e r a r e m a a n c h e u n m o t i v o p e r d e f e z i o n a r e è c a r a t t e r i s t i c o d i q u a s i o g n i a s p e t t o della politica i n t e r n a z i o n a l e e c e r t a m e n t e d e g l i affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i . S e b bene i giocatori

traggano vantaggio dalla cooperazione,

c i a s c u n o d i loro

p o t r e b b e g u a d a g n a r e a n c o r a d i p i ù d e f e z i o n a n d o ; e p p u r e , s e o g n u n o confessasse, e n t r a m b i p e r d e r e b b e r o . Per e s e m p i o , u n p a e s e p o t r e b b e essere i n g r a d o d i a u m e n t a r e i v a n t a g g i relativi c h e trae dal c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e s p o r t a n d o i n altri m e r c a t i m a m a n t e n e n d o c h i u s o i l p r o p r i o ; m a , s e gli altri p e r rappresaglia c h i u d o n o ì p r o p r i m e r c a t i , p e r d e r a n n o t u t t i . I n u n r e g i m e m o n e tario u n p a e s e p o t r e b b e i n c r e m e n t a r e l a s u a c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e sval u t a n d o u n i l a t e r a l m e n t e l a p r o p r i a m o n e t a ; m a , s e gli altri paesi s v a l u t a n o s i m u l t a n e a m e n t e le loro m o n e t e , tutti p e r d e r a n n o . Perciò, ciascuno migliora l a s u a p o s i z i o n e , a l m e n o i n t e r m i n i a s s o l u t i , grazie alla c o o p e r a z i o n e . E p p u r e , la p o s s i b i l i t à di i n c r e m e n t a r e i p r o p r i v a n t a g g i i m b r o g l i a n d o o a d o t t a n d o c o n successo un c o m p o r t a m e n t o da free rider negli affari i n t e r n a z i o n a l i c o s t i t u i s c e 2 7

sempre una potente tentazione . N u m e r o s i t e n t a t i v i d i risolvere i l D i l e m m a del P r i g i o n i e r o s o n o stati c o m p i u t i d a e c o n o m i s t i e altri s t u d i o s i ; l e s o l u z i o n i p r o p o s t e c o m p r e n d o n o m e t o di e t e c n i c h e v o l t i ad a u m e n t a r e la p r o b a b i l i t à c h e i g i o c a t o r i s c e l g a n o di c o o p e r a r e e n o n di i m b r o g l i a r e ; tra di essi vi è la f o r m u l a z i o n e di regole di recip r o c i t à , c h e r e n d o n o o g n i m o s s a nel g i o c o m e n o d i s t i n t a e c o l l e g a n o l ' u n o all'altro i r i s u l t a t i : q u e s t e t e c n i c h e t e n t a n o di r i d u r r e l ' i n c e n t i v o a i m b r o g l i a r e 2 8

in un caso p a r t i c o l a r e , cosi c h e i g i o c a t o r i i m p a r i n o a c o o p e r a r e . Il t e n t a t i v o p i ù n o t e v o l e di risolvere il D i l e m m a del P r i g i o n i e r o è s t a t o il c o n c e t t o di g i o 29

chi iterativi s v i l u p p a t o d a R o b e r t A x e l r o d e a l t r i . Q u e s t o c o n c e t t o c o n d u c e alla c o n c l u s i o n e c h e , s e u n g i o c o è r i p e t u t o c o n t i n u a m e n t e e u n p a r t e c i p a n t e segue u n a s t r a t e g i a « d e n t e p e r d e n t e » i n cui l e m o s s e c o o p e r a t i v e s o n o p r e m i a te e le m o s s e n o n c o o p e r a t i v e s o n o p u n i t e , i p a r t e c i p a n t i al g i o c o i m p a r e r a n n o 30

a fidarsi e a c o o p e r a r e l ' u n o c o n l ' a l t r o .

2 7

B r u n o S . F r e v h a c o n d o t t o u n a p r e g e v o l e a n a l i s i d e l p r o b l e m a d e l / r e e rider e d e l l a r a g i o n e p e r c u i i a c o o -

pcrazione

internazionale

è

così

diffìcile

nel

suo

hiternatioual

Politicai

Kenneth

A.

Economics,

Oxford,

Basii

Blackwell,

Cooperation

under Auarcby,

19S4, capitolo 7 2 8

Un'importante

discussione

su

questo

P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, 29

Robert

procità, 3 0

M.

Milano,

Axelrod.

The Evolutwv.

Feltrinelli,

tema

è

in

Ove

(a

cura

di),

19S6, pp. 2-24.

o f Cooperation,

New

York,

Basic

Books.

I9S4

(trad.

it.

Giochi

di

reci-

19S5).

C r i t i c h e all'approccio d i A x e l r o d s i t r o v a n o in: j o a n n e G o w a , «Anarchv, E g o i s m , a n d T l n r d l m a g e s : T h e

Evolution

of

Cooperation

and

International

Relations-'.

International

Organization,

40,

n.

1,

inverno

1986,

pp. 6 7 - 1 8 6 ; e D a v i d E. Spiro, « T h e Srate of C o o p e r a t i o n in T h e o n e s of Srate C o o p e r a t i o n : T h e Evolution ofa

Categorv

M i s t a k e » . . J o u r n a l o f International Affarrs.

42,

n.

1,

autunno

1988,

pp.

205-225.


Economia politica globali

La l e t t e r a t u r a sulla t e o r i a d e i g i o c h i iterativi è d i v e n t a t a a m p i a ed è s t a t a s o g g e t t a a un i n t e n s o l a v o r o di c r i t i c a e di difesa. B e n c h é lo s c r u t i n i o della t e o r i a a b b i a a m p i a m e n t e a u m e n t a t o l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e del p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o , i l d i b a t t i t o t r a gli s t u d i o s i n o n c i c o n s e n t e a n c o r a d i p r e d i r e q u a n d o sarà l a c o o p e r a z i o n e p i u t t o s t o c h e l a d e f e z i o n e d a u n r e g i m e a p r e v a lere d i f a t t o . I l p r o b l e m a f o n d a m e n t a l e d e l l ' i n c e r t e z z a e q u i n d i d e l l ' a d e m p i m e n t o d e l r e g i m e n o n è s t a t o a n c o r a r i s o l t o e p r o b a b i l m e n t e n o n l o sarà m a i ; u n g i o c a t o r e n o n p u ò essere m a i a s s o l u t a m e n t e s i c u r o c h e l'altro c o o p e r i o p i u t t o s t o d e f e z i o n i , e i l c o s t o d i u n e r r o r e d i c a l c o l o p u ò essere e s t r e m a m e n t e a l t o . L'assenza d i u n c o r p o a d e g u a t o d i ricerca sull'effettivo f u n z i o n a m e n t o d i r e g i m i specifici r e n d e i m p o s s i b i l e essere certi c h e i r e g i m i s i a n o d i decisiva i m p o r t a n z a nel c o m p o r t a m e n t o degli stati. Inoltre, u n p r o b l e m a m e t o d o l o g i c o f o n d a m e n t a l e r e n d e diffìcile s t a b i l i r e s e i r e g i m i d e t e r m i n i n o o m e n o u n a differenza n e l l a c o n d o t t a degli affari i n t e r n a z i o n a l i . C o m e h a a f f e r m a t o u n c o n v i n t o a s s e r t o r e della t e o r i a dei r e g i m i , «investigare i e c o n s e g u e n z e dei regim i i n t e r n a z i o n a l i r i c h i e d e u n a r g o m e n t o c o n t r o f a t t u a l e » , ossia i a c o n o s c e n z a 31

d i ciò c h e a c c a d r e b b e s e i l r e g i m e n o n e s i s t e s s e . L a « n u o v a t e o r i a e c o n o m i c a d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e » , ossia ciò c h e a l c u n i s t u diosi

preferiscono

chiamare

«neoistituzionalismo»,

ha

prodotto

un

altro

i m p o r t a n t e sforzo p e r risolvere i l p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o ; q u e s t a t e o r i a della c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e è s t a t a d e s c r i t t a d a G e o r g e D o w n s e D a v i d R o c k e c o m e « u n a b l a n d a c o m b i n a z i o n e » d i t e o r i a d e i costi d i t r a n s a z i o n e e 32

teoria dei giochi n o n c o o p e r a t i v i . S e c o n d o il n u o v o istituzionalismo, i regimi p o s s o n o f o r n i r e u n a s o l u z i o n e a p r o b l e m i q u a l i inefficienze d i m e r c a t o , i n c e r tezze e c o n o m i c h e e f a l l i m e n t i del m e r c a t o ; t u t t a v i a , c o m e D o w n s e R o c k e h a n n o sottolineato, questa teoria della c o o p e r a z i o n e internazionale dà solo un l i m i t a t o c o n t r i b u t o alla s o l u z i o n e del p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o , e i l rispetto dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i si b a s a in u l t i m a analisi sugli interessi i n t e r n i e, a g g i u n g e r e i , d i p o l i t i c a e s t e r a degli stati i n d i v i d u a l i . N o n o s t a n t e l e s u e i m p o r t a n t i i n t u i z i o n i sul f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , l a t e o r ì a dei r e g i m i lascia spesso d a p a r t e i p r o b l e m i d e l l ' a u t o n o m i a e degli interessi n a z i o n a l i : p e r e s e m p i o , o g n i n a z i o n e c h e a d e r i s c a a u n r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e si riserva il d i r i t t o di ritirarsi d a l r e g i m e se i s u o i interessi c a m b i a n o ; d i p i ù , l a p r e o c c u p a z i o n e p e r l ' a u t o n o m i a n a z i o n a l e p o n e gravi l i m i t i a i t i p i d i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i e f f e t t i v a m e n t e creati. P e r s i n o n e l l a N A T O ( N o r t h

31

32

Rittberger George

(a

W.

International Relations,

cura

di),

Downs

e

Princeton,

Regime David

Theory M.

Princeton

and International Relations, Rocke,

University

Optimal Press,

cu.

Impeifeetion? 1995,

p.

Domestic 19.

Uncertainty

and

Institiitwns

in


Lo studio dell'economia politica intemazionale

A t l a n t i c T r e a t y O r g a n i z a t i o n ) , o g n i m e m b r o s i riserva l a facoltà d i n o n c o r r e 3 3

re in aiuto di un altro m e m b r o dell'alleanza se questi è a t t a c c a t o . L a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a del b e n e s s e r e sociale r i s p e t t o a l c o m p o r t a m e n t o statale n o n h a s o s t a n z i a l m e n t e c a m b i a t o l e cose, a n c h e s e m o l t i s t u d i o s i d i e c o n o m i a politica internazionale h a n n o suggerito il contrario. C o m e indica J a m e s M a y a l l , i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i h a n n o c o m p o r t a t o p o c h i o n e s s u n sacri3 4

f i c i o d e l b e n e s s e r e sociale i n t e r n o ;

n o n o s t a n t e m o l t i discorsi d i giustizia

distributiva internazionale, per esempio, la volontaria condivisione da parte di u n a s o c i e t à d i u n a p o r z i o n e s o s t a n z i a l e d e l l a s u a r i c c h e z z a c o n altre s o c i e t à è assai rara. G l i a i u t i i n t e r n a z i o n a l i , p e r e s e m p i o , n o n h a n n o m a i a s s o r b i t o p i ù d i u n a p i c c o l a p e r c e n t u a l e del P I L d i u n p a e s e e , c o n p o c h e n o t e v o l i e c c e z i o ni, s o n o stati e s o n o c o n c e s s i p e r r a g i o n i e c o n o m i c h e o i n e r e n t i alla sicurezza nazionale piuttosto che per considerazioni umanitarie. Il m o d e r n o sistema di b e n e s s e r e i n realtà h a reso gli stati p e r s i n o p i ù a t t e n t i a i p r o p r i interessi e c o n o m i c i . L a n a t u r a n a z i o n a l i s t i c a del m o d e r n o welfare s t a t e è b e n d i m o s t r a t a dal s i n g o l a r e fatto c h e o g n i s t a t o p o n e severe r e s t r i z i o n i a l l ' i m m i g r a z i o n e p e r r e s t r i n g e r e a l m e n o i n p a r t e l'accesso a l p r o p r i o s i s t e m a d i sicurezza sociale. S e i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i s o n o utili p e r f o r n i r e s o l u z i o n i a i p r o b l e m i t e c n i ci, e c o n o m i c i ecc. associati c o n l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , essi i n v a r i a b i l m e n t e i n f l u e n z a n o a n c h e il b e n e s s e r e , la sicurezza n a z i o n a l e e l ' a u t o n o m i a p o l i t i c a dei s i n g o l i stati; p e r q u e s t a r a g i o n e gli stati t e n t a n o spesso d i m a n i p o l a r e i r e g i m i a l o r o e g o i s t i c o v a n t a g g i o e c o n o m i c o e p o l i t i c o . Q u e s t o c o n c e t t o dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i sia c o m e s o l u z i o n e t e c n i c a sia c o m e a r e n a d i l o t t a p o l i t i c a d i v e r g e d a q u e l l o , a c c o l t o d a m o l t i e c o n o m i s t i e s t u d i o s i liberali d i e c o n o m i a p o l i t i c a , s e c o n d o il q u a i e i r e g i m i s o n o e c o n o m i c a m e n t e e p o l i t i c a m e n t e n e u t r a l i . L ' i n t e r p r e t a z i o n e realista r i t i e n e c h e i r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i n o n s i a n o né al di s o p r a né al di fuori della l o t t a p e r il p o t e r e e p e r i v a n t a g g i e c o n o m i c i tra s t a t i ; i r e g i m i s o n o sia u n a p a r t e sia u n o g g e t t o d i u n a l o t t a p o l i t i c a ; d i c o n s e g u e n z a , se un r e g i m e d e v e essere efficace e le s u e n o r m e d e v o n o essere e s e g u i t e , esso d e v e a n c h e f o n d a r s i s u u n a forte b a s e p o l i t i c a . A c a u s a della c e n trale i m p o r t a n z a p e r m o l t i p a e s i dei t e m i d e l l a d i s t r i b u z i o n e e d e l l ' a u t o n o m i a , è i m p r o b a b i l e c h e il p r o b l e m a d e l l ' a d e m p i m e n t o v e n g a r i s o l t o , cosi c o m e è i m p r o b a b i l e c h e l e n o r m e dei r e g i m i s i a n o a p p l i c a t e a m e n o c h e n o n v i sia u n a forte l e a d e r s h i p i n t e r n a z i o n a l e .

3 3

James

Mayall,

Nationalisni

and

International

Society,

New

York,

Cambridge

University

Press,

1990.

Nel

caso della N A T O , o g n i m e m b r o si riserva il dirirro di dichiarare o n o n dichiarare guerra se un altro m e m bro dell'alleanza è aggredito. 3 4

Ibid., capitolo 6.


Economìa politica globale

LA T E O R I A DELLA STABILITÀ E G E M O N I C A La ceoria della stabilirà e g e m o n i c a q u i discussa, sia nella v e r s i o n e liberale sia in 35

q u e l l a realista, h a i n c o n t r a t o u n a r i c e z i o n e critica presso n u m e r o s i s t u d i o s i ; essa è stata a t t a c c a t a sui p i a n o t e o r e t i c o , s t o r i c o e p o l i t i c o . Le c r i t i c h e di carattere t e o r e t i c o h a n n o s o t t o l i n e a t o l a p o s s i b i l i t à d i u n a s o l u z i o n e c o o p e r a t i v a tra paesi n o n e g e m o n i c i ai p r o b l e m i associati c o n la c r e a z i o n e e il m a n t e n i m e n t o 36

di u n ' e c o n o m i a internazionale liberale . S e b b e n e si possa ipotizzare la creazione di un o r d i n e internazionale liberale stabile attraverso la cooperazione, ma senza u n e g e m o n e , ciò n o n è m a i a c c a d u t o , e senza u n e s e m p i o c o n t r o f a t t u a le né la teoria né i s u o i critici p o s s o n o essere d i m o s t r a t i in e r r o r e . Q u e s t o p r o b l e m a , o v v i a m e n t e , è e n d e m i c o i n m o l t e aree delle scienze sociali. A l c u n i critici delia teoria l ' h a n n o t e s t a t a s u l l ' e s p e r i e n z a del t a r d o d i c i a n n o v e s i m o secolo 3 7

e n e h a n n o rivelato 1 p u n t i d e b o l i . L e c r i t i c h e d i o r d i n e p o l i t i c o s p a z i a n o dalla d e n u n c i a della t e o r i a c o m e difesa o g i u s t i f i c a z i o n e delle p o l i t i c h e a m e r i c a n e all'idea o p p o s t a s e c o n d o l a q u a l e i a t e o r i a p r e d i r e b b e i l d e c l i n o a s s o l u t o degli Stati U n i t i . N e s s u n o dei p r o p o n e n t i della teoria della s t a b i l i t à e g e m o n i ca, a l m e n o a m i a c o n o s c e n z a , è s t a t o m o t i v a t o d a l l ' e s i g e n z a di giustificare il c o m p o r t a m e n t o a m e r i c a n o ; a l c o n t r a r i o , l a m a g g i o r p a r t e degli a u t o r i era m o l t o critica verso il c o m p o r t a m e n t o e g o i s t i c o e i r r e s p o n s a b i l e degli Stati 3 8

Uniti a cominciare dagli a n n i Sessanta, se n o n p r i m a . U n a r a g i o n e p i ù i m p o r t a n t e d i critica della t e o r i a d a p a r t e d i scienziati della p o l i t i c a è c h e essa n o n è m a i s t a t a a d e g u a t a m e n t e f o r m u l a t a ; in effetti, la «teoria» era p i ù u n ' i d e a i n t u i t i v a , b a s a t a s u u n a p a r t i c o l a r e l e t t u r a della s t o n a ,

3 5

M o k e delle p i ù i m p o r t a n t i o n n c h e alla teoria s i t r o v a n o i n J o h n A . C . C o n v o c a r e , «Public G o o d s , Priso-

ner's

Dilemma

and

the

Internationai

Politicai

Economy»,

Internationa/ Studia

Oasi iteri);

28,

n.

ì,

m a 17.0

i9S~i. p p . 5 - 2 2 ; D a v i d A . L a k e , « L e a d e r s h i p , H e g e m o n y , a n d t h e I n t e r n a t i o n a l E c o n o m y : N a k e d E m p e r o r or Tattered 489;

Monarch

Duncan

autunno

Snidai,

1985-

pp.

International kelatioia, 3 6

with «The

Potenuaì?», Limits

5 7 9 - 6 j 4;

Princeton,

International Studici

of H e g e m o n i c Helen

Princeton

V.

Milner,

University

Quarteriy,

37-,

n.

Stabiìity Theory>>, Interati,

Press,

lustitutioui,

1997*

pp.

4,

dicembre

International and

1993,

Organization,

Informano}!:

Domatic

pp. 39,

459n.

4,

Politici

and

24-25-

Per e s e m p i o , c o m e r i c o n o s c o p i ù s o p r a , 1 c r i n e : p o s s o n o aver r a g i o n e nel s o s t e n e r e c h e u n a c o o p c r a z i o n e

e c o n o m i c a internazionale significativa e possibile senza un e g e m o n e , p u r c h é esistano d e t e r m i n a t e condizioni: per e s e m p l o , un piccolo n u m e r o di giocatori, l'esistenza di regimi internazionali, un "-ombra del futuro» abbascanza lunga. stata 3 7

Un esempio é Timothv j.

Europe» 3 8

C o m u n q u e , questa soluzione al

p r o b l e m a della c o o p c r a z i o n e internazionale n o n è mai

tentata.

;

International

Organization,

McKeown, 37--

n.

1,

« H e g e m o n i c Stabiìity T h e o r y and inverno

1983,

pp.

I9

r h

C e n t u r y Tariff Levels

in

73-91.

S u s a n S t r a n g e h a c r i t i c a t o l a m i a tesi s e c o n d o l a q u a l e i l c o m p o r t a m e n t o i r r e s p o n s a b i l e degli S t a t i U n i n

n o n era d o v u t o al d e c l i n o e c o n o m i c o relativo a m e r i c a n o . La sua p o s i z i o n e era dei t u t t o corretta. Susan

Strange,

259-274.

«The

Persistent

Myth

or

Lost

Hegemony»--

International

Organization,

41,

n.

4,

Si veda

1987-

pn.


Lo studio dell'economia politica internazionale

che n o n u n a teoria scientifica. P o i c h é i a teoria n o n era s t a t a a d e g u a t a m e n t e s v i l u p p a t a , essa era e s p o s t a a c r i t i c h e giustificate e ingiustificate. N u m e r o s i critici, p e r e s e m p i o , i n t e r p r e t a r o n o l a t e o r i a nel s e n s o c h e u n a p o t e n z a d o m i n a n te è necessaria p e r l ' e m e r g e r e di u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale; essi a n d a r o n o o l t r e o s s e r v a n d o c h e l ' e g e m o n i a sovietica n o n aveva c r e a t o u n ' e c o nomìa

i n t e r n a z i o n a l e liberale

dominata dall'URSS.

Comunque,

come

ho

s o s t e n u t o i n n u m e r o s i scritti, u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale r i c h i e d e u n e g e m o n e c h e r i s p e t t i i p r i n c ì p i e c o n o m i c i liberali, c o m e l a G r a n B r e t a g n a nel d i c i a n n o v e s i m o secolo e gii Stati U n i t i nel v e n t e s i m o . L a t e o r i a n o n h a m a i i n t e s o s u g g e r i r e c h e l ' U n i o n e Sovietica, la G e r m a n i a n a z i s t a o il G i a p p o n e m i l i t a r i s t i c o volessero p r o m u o v e r e

u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e liberale;

di più,

n o n o s t a n t e le critiche implicite di alcuni autori, la teoria, a l m e n o a m i o m o d o di v e d e r e , p r e s u p p o n e c h e un e g e m o n e sia u n a condizione necessaria ma non sìcffìcìenrc p e r l ' i s t i t u z i o n e di u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale. E possibile, c o m e a l c u n i critici h a n n o s o s t e n u t o , c h e gli interessi d i u n e g e m o n e s i a n o m e g l i o serviti d a u n a tariffa o t t i m a ; t u t t a v i a , u n a tale t a t t i c a aggressiva s a r e b b e u n m o d o d i agire a l t a m e n t e i m p r o b a b i l e p e r u n a g r a n d e p o t e n z a liberale c o m e la G r a n B r e t a g n a o gli Stati U n i t i . Al c o n t r a r i o , la t e o r i a si basa s u l l ' i d e a d i c o o p c r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e ; l ' e g e m o n i a r e n d e l a c o o p c r a z i o n e p i ù fattibile e n o n è, c o m e è s t a t o s u g g e r i t o , l ' o p p o s t o della c o o p e r a z i o n e . Il piti forte s o s t e g n o alla teoria, o a l m e n o all'idea della n e c e s s i t à di u n a lead e r s h i p forte, è v e n u t o dagli e c o n o m i s t i ; q u e s t o avallo è p i u t t o s t o s o r p r e n d e n te, p e r c h é gli e c o n o m i s t i ( c o n l a n o t e v o l e e c c e z i o n e d i K i n d l e b e r g e r ) s o n o inclini a s o s t e n e r e c h e b a s t i n o 1 m e r c a t i p e r gestire l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L a critica e m p i r i c a p i ù d e t t a g l i a t a e s i s t e m a t i c a alla teoria della s t a b i l i t à e g e m o n i ca di p a r t e e c o n o m i c a è q u e l l a dello s t o r i c o e c o n o m i c o B a r r y E i c h e n g r e e n 3 9

( 1 9 8 9 ) . T u t t a v i a , i i s o s t e g n o della teoria n o n era i o s c o p o d i c h i a r a t o d a E i c h e n g r e e n ; i n verità, c r e d e v a d i averla c o n f u t a t a . A t t r a v e r s o l ' e s a m e dei ciati storici, E i c h e n g r e e n ha c e r c a t o di s c o p r i r e se un e g e m o n e avesse g i o c a t o o m e n o u n r u o l o d e t e r m i n a n t e nella n a s c i t a e nel m a n t e n i m e n t o d i u n a e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a ; s o p r a t t u t t o h a i n d a g a t o i l r u o l o della G r a n B r e t a g n a verso la l i n e del d i c i a n n o v e s i m o secolo e degli Stati U n i t i nel s e c o n d o d o p o g u e r r a , c o n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o alla genesi e al f u n z i o n a m e n t o del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . B e n c h é egli c o n c l u d a c h e i d o c u m e n t i o f f r o n o u n m o d e s t o s o s t e g n o alla teoria, la s u a analisi in realtà ne c o n f e r m a la validità.

-

<9

B ; \ r r v E i c h e n g r e e n , " H e g e m o n i c l-,cabi!hv 1 h e o t y o r c h e I n i c r n . u i o n a l M o n e r a r y .Nwicem • . i n R i c h a r d N .

C o o p e r ,v

C'..',y C

yùnom A'/jre: /Y.v/c-: r: l

i n s r i L i i n o n . I»'S J. p p . j S ~ ' - 2 > 8 .

;

ìnrcrunr'ond! c,v. ;/<.'/V.'/r C'./opemnoi:.

Vvashington.

i »...

tSrookmgs


Economia politica globale

L ' a t t e g g i a m e n t o t i e p i d o d i E i c h e n g r e e n v e r s o l a t e o r i a a p p a r e basarsi sull ' a s s u n z i o n e e r r o n e a c h e {'egemone d e b b a essere u n a p o t e n z a i m p e r i a l i s t a c h e i m p o n e l a s u a v o l o n t à a d altri paesi; i l s u o l i n g u a g g i o suggerisce c h e egli i d e n tifica e g e m o n i a c o n c o e r c i z i o n e e i m p o s i z i o n e della v o l o n t à d e l l ' e g e m o n e sugli altri paesi: p e r t u t t a ia s u a analisi egli u s a t e r m i n i q u a l i « i m p o r r e » , «forza» e «costretto» p e r d e s c r i v e r e l e a z i o n i degli e g e m o n i inglesi e a m e r i c a n i . E p p u r e , n e s s u n o dei p r o p o n e n t i della t e o r i a h a u s a t o u n tale l i n g u a g g i o , m e n t r e cias c u n o h a s o t t o l i n e a t o i l r u o l o essenziale d e l l ' e g e m o n e n e l p r o m u o v e r e l a c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . I n realtà, l a stessa analisi d i E i c h e n g r e e n c o n f e r m a c h e gli e g e m o n i inglesi e a m e r i c a n i « i n f l u e n z a r o n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e » la n a t u r a del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e a t t r a v e r s o l a p r o m o z i o n e della cooperazione internazionale. Senza un egemone, la cooperazione internazion a l e i n c a m p o c o m m e r c i a l e e m o n e t a r i o , c o m e nella m a g g i o r p a r t e degli altri c a m p i , d i v e n t a e c c e z i o n a l m e n t e difficile, s e n o n i m p o s s i b i l e , d a c o n s e g u i r e . Q u a t t r o a n n i d o p o ( 1 9 9 3 ) , E i c h e n g r e e n è t o r n a t o a v a l u t a r e l a t e o r i a della 40

s t a b i l i t à e g e m o n i c a nella p r o s p e t t i v a d e l l ' e s p e r i e n z a s t o r i c a . M e n t r e i a s u a p r i m a analisi era c o n c e n t r a t a sui s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e , l a v a l u t a z i o n e successiva c o n s i d e r a i l s i s t e m a c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e , a f f e r m a n d o c h e esiste u n a p o s i t i v a a s s o c i a z i o n e tra e g e m o n i a e l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m bi. N e l c o n f r o n t a r e l e e s p e r i e n z e del d i c i a n n o v e s i m o secolo e del p e r i o d o s e g u i t o alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , E i c h e n g r e e n c o n c l u d e c h e «il s o l o e s e m pio di multilateralismo riuscite che la storia ricordi coincide con un periodo di eccezionale d o m i n i o e c o n o m i c o da p a r t e di u n ' u n i c a potenza. E le crescent i difficoltà del G A T T h a n n o c o i n c i s o , n a t u r a l m e n t e , c o n i l relativo d e c l i n o e c o n o m i c o degli U S A » . E l ' a u t o r e p r o s e g u e c h i e d e n d o s i : « P e r c h é è p o t u t o accadere?». E i c h e n g r e e n r i c o r r e alla t e o r i a dei cartelli p e r s p i e g a r e p e r c h é u n e g e m o n e faciliti la c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e : «La t e o r i a dei cartelli s u g g e r i s c e c h e è possibile scoraggiare la defezione da un cartello che riunisca m o l t i m e m b r i s o l o q u a n d o esiste u n ' i m p r e s a d o m i n a n t e c a p a c e d i farlo r i s p e t t a r e . I n sua assenza, d u o p o l i o , d i c i a m o , i m p r e s e v i c i n i o r i s o n o i l m a s s i m o c h e l e c a p a c i t à d i s o r v e g l i a n z a e m e s s a i n a t t o p o s s a n o s o s t e n e r e . C i ò suggerisce c h e l a c r e s c e n t e p r e v a l e n z a del b i l a t e r a l i s m o è u n c o r o l l a r i o d e l l a c r e s c e n t e n a t u r a m u l 4 1

t i p o l a r e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e » . C o s ì E i c h e n g r e e n h a f o r n i t o u n a spiegaz i o n e p l a u s i b i l e dei p e r c h é i l d e c l i n o della l e a d e r s h i p a m e r i c a n a h a c o n t r i b u i -

4 0

Barry

Eichengreen,

in J a i m e

De

Melo

e Arvind

gintion, N e w Y o r k , C a m b r i d g e U n i v e r s i t y P r e s s , 4 1

Eichengreen, ibid., p . 1 2 1 .

Panagariya

1993, p.

121.

(a

cura

di),

New D'nneìisions n i

Reg/onaì hite-


Lo studio dell'economia polìtica internazionale

to alla c r e s c e n t e i m p o r t a n z a dei n e g o z i a t i b i l a t e r a l i e degli a c c o r d i regionali nell'economia mondiale. A l t r i e c o n o m i s t i a u t o r e v o l i h a n n o s o s t e n u t o l a v a l i d i t à della t e o r i a ; p e r e s e m p i o , i l P r e m i o N o b e l R o b e r t M u n d e l l , u n o dei m a s s i m i e s p e r t i d i affari m o n e t a r i e finanziari i n t e r n a z i o n a l i , ha a f f e r m a t o c h e la s t a b i l i t à del sistema monetario internazionale d i p e n d e da u n a potenza d o m i n a n t e . Altri e c o n o m i sti i n t e r n a z i o n a l i c o m e R o b e r t B a l d w i n e B r u n o F r e y h a n n o a n c h e s c r i t t o a s o s t e g n o d e l l ' i d e a c h e u n e g e m o n e è n e c e s s a r i o ; B a l d w i n , p e r e s e m p i o , scrive che i l r u o l o e g e m o n i c o g i o c a t o d a g l i Stati U n i t i h a a c c r e s c i u t o i l b e n e s s e r e 4 2

e c o n o m i c o della m a g g i o r p a r t e dei paesi n o n c o m u n i s t i ; s e c o n d o Frey l a t e o ria della public choice s u g g e r i s c e c h e è i m p o s s i b i l e c h e s i a n o f o r n i t i dei b e n i 4 3

pubblici se n o n vi è un e g e m o n e . U n o dei p i ù i n t e r e s s a n t i a r g o m e n t i a s o s t e g n o della n e c e s s i t à d i u n e g e m o ne è stato formulato da M a n c u r Olson. Le opinioni di Olson g i u n g o n o partic o l a r m e n t e a p r o p o s i t o sia p e r il s u o i n n o v a t i v o l a v o r o sulla f o r n i t u r a di b e n i collettivi sia p e r il fatto c h e m o l t i critici della t e o r i a c i t a n o il s u o lavoro a s o s t e g n o delle p r o p r i e p o s i z i o n i . C o m m e n t a n d o l a f o r n i t u r a del b e n e c o l l e t t i v o d e l l i b e r o s c a m b i o , O l s o n p r e s e n t a u n a t e o r i a i n g e g n o s a b a s a t a sulla p o l i t i ca i n t e r n a p e r spiegare p e r c h é è così difficile p e r un p a e s e r i d u r r e le b a r r i e r e c o m m e r c i a l i u n i l a t e r a l m e n t e e i n assenza d i p r e s s i o n i e s t e r n e e s e r c i t a t e d a u n o 4 4

stato p o t e n t e . L ' a u t o r e c o n c l u d e : «Così i l m o n d o f u n z i o n a m e g l i o q u a n d o esiste u n a p o t e n z a " e g e m o n i c a " — u n a p o t e n z a c h e trova c o r r i s p o n d e n t e a l p r o p r i o i n t e r e s s e v e d e r e c h e i vari b e n i collettivi i n t e r n a z i o n a l i s i a n o forniti». E prosegue: « N a t u r a l m e n t e , l'incentivo che un potere e g e m o n i c o ha a fornire b e n i collettivi i n t e r n a z i o n a l i d i m i n u i s c e a m a n o a m a n o c h e d i v e n t a relativam e n t e m e n o i m p o r t a n t e n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . N e g l i Stati U n i t i s i è m a n i festato u n c o s p i c u o r i g u r g i t o d i i d e e p r o t e z i o n i s t e i n s i e m e c o n u n a d e c r e s c e n te d i s p o n i b i l i t à del paese a f o r n i r e a i u t i i n t e r n a z i o n a l i , p o i c h é a l l ' e c o n o m i a americana fa capo una porzione relativamente minore dell'economia mondia45

l e » . D a q u e s t o p u n t o d i vista l ' e m e r g e r e d i n u o v e p o t e n z e i n d u s t r i a l i e d i

4 2

R o b e r t E. B a l d w i n , « A d a p t i n g d i e G A T T co a M o r e Regionalized W o r i d : A Politicai E c o n o m i ' Perspec-

tive»,

m

York,

Se.

4 3

Frey,

Kym

Anderson

Marnn's

Press,

e

Richard

1995,

International Politicai Economics,

Blackhursc,

capitolo cit.

13;

Secondo

Ragioniti

Bruno Frey,

Frey, ii

Integration

antl

the

Global

Trading

hiternationol Politicai Economics,

«teorema

di

impossibilita»

System,

New

cu. di

Arrow

dimostra

c h e c o n ere p a e s i e t r e o b i e t t i v i n o n è p o s s i b i l e p e r v e n i r e a p o l i t i c h e c o m u n i o c o o r d i n a t e q u a n d o o g n i p a e se ha un d i f f e r e n t e o r d i n e di p r i o r i t à . La l e a d e r s h i p é necessaria p e r uscire dal p u n t o m o r t o . 4 4

Mancur

122-127

Olson,

in

De

Melo

e

Panaganya

(a

cura

di),

Neir

Dimensions

in

Regionai

Integration,

cu.,

pp.


Economia poiitica giobaie

n u o v i e s p o r t a t o r i eli p r o d o t t i m a n i f a t t u r i e r i ha a v u t o il r i s u l t a t o di rafforzare le p o l i t i c h e p r o t e z i o n i s t e a m e r i c a n e , a c o m i n c i a r e dai n u o v o p r o t e z i o n i s m o della m e t à degli a n n i S e t t a n t a , p a s s a n d o p e r l o s p o s t a m e n t o d i a c c e n t o sul r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o , reso m a n i f e s t o dalla f o r m a z i o n e del N A F T A nei ;[ 99446 La m a n c a n z a eli un c o n t r o f a t t u a l e r e n d e i m p o s s i b i l e sia v a l i d a r e sia c o n f u tare l a teoria della stabilità e g e m o n i c a , m a l o s c r u t i n i o e m p i r i c o della teoria c o n d o t t o da E i c h e n g r e e n , i c o m m e n t i favorevoli di altri e c o n o m i s t i e scienziati delia politica, gli scritti teorici di O l s o n e altri d a n n o un a p p r e z z a b i l e sosteg n o alla s u a validità. Per q u e s t e r a g i o n i , a n c h e se ia teoria della stabilità egem o n i c a n o n fornisce u n a s p i e g a z i o n e a t u t t a p r o v a delle e p o c h e della leaders h i p b r i t a n n i c a e a m e r i c a n a s u l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , essa regge i n m o d o s o d d i s f a c e n t e s e c o n d o gli s t a n d a r d dell' • s c i e n z e sociali, e c o n o m i a inclusa.

IL G O V E R N O DELL'ECONOMIA GLOBALE La c r e a z i o n e di r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i efficaci e le s o l u z i o n i al p r o b l e m a dell'ad e m p i m e n t o r i c h i e d o n o sia u n a t o r t e l e a d e r s h i p i n t e r n a z i o n a l e sia un'effettiva s t r u t t u r a di g o v e r n o i n t e r n a z i o n a l e . I r e g i m i in sé n o n p o s s o n o f o r n i r e la s t r u t t u r a d i g o v e r n o p e r c h é s o n o privi della p i ù critica tra i e c o m p o n e n t i del g o v e r n o : i l p o t e r e d i i m p o r r e l ' a d e m p i m e n t o . I r e g i m i d e v o n o invece p o g g i a r e su u n a base politica c o s t i t u i t a a t t r a v e r s o la l e a d e r s h i p e la c o o p e r a z i o n e . B e n c h é m o l t i s t u d i o s i liberali c o n s i d e r i n o 1 c o n c e t t i di e g e m o n i a e di r e g i m e i n c o m p a t i b i l i e p e r s i n o o p p o s t i l ' u n o a l l ' a l t r o , i r e g i m i c h e g o v e r n a n o gli affar i e c o n o m i c i n o n p o s s o n o f u n z i o n a r e s e n z a u n forte leader o u n e g e m o n e . L a teoria della stabilità e g e m o n i c a p o s t u l a c h e ii l e a d e r o e g e m o n e facilita la c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e e i m p e d i s c e la t r a s g r e s s i o n e delle n o r m e dei r e g i m e a t t r a v e r s o l'uso d i p a g a m e n t i collaterali ( t a n g e n t i ) , s a n z i o n i e/o altri m e z z i , m a p u ò r a r a m e n t e o b b l i g a r e gli stati r i l u t t a n t i a r i s p e t t a r e i e n o r m e d i u n o r d i n e e c o n o m i c o i n t e r n a z i o n a l e liberale. L ' e g e m o n e a m e r i c a n o i n realtà h a s v o l t o u n r u o l o c r u c i a l e n e l l ' o r d i n a m e n t o e nella g e s t i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e d o p o l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e ; gli alleati degli Stati

'

, 5

Lima,

d u r a n t e la g u e r r a fredda, g a r a n t i r o n o a p p o g g i o e

R o b e r t B a l d w i n a t t r i b u i s c e i i d e c l i n o d e ! s o s t e g n o U S A . a u n s i s t e m a m u l t i l a t e r a l e e l o s p o s t a m e n t o eli

e n f a s i s u l r e g i o n a l i s m o a u n a p e r d i t a d i e g e m o n i a . S i v e d a R o b e r t E . B a l d w i n . - C h a n g e s 111 t h e G l o b a l T r a ding System: A

R e s p o n s o to Shilxs m N a t i o n a l E c o n o m i e P o w e r " , in L ' o m m i c k Salvatore 'a c u r a d i ) ,

uvr<o;u>;ì> ,-..-;v/ W'arlo:

Wv/lnr.

v

' !ew York.

Cambridge

Lmver-acv P r e s s .

l ' ^ ' L c a p i t o l o -i.

'Vv-


Lo studio dell'economia politica internazionale

c o o p e r a z i o n e . I n o l t r e , c o m e i n d i c a n o D o w n s e R o c k e , l ' a d e m p i m e n t o delle regole del r e g i m e d i p e n d e i n u l t i m a analisi dal s u p p o r t o i n t e r n o . I r e g i m i postbellici r i p o s a v a n o s u q u e l l o c h e J o h n R u g g i e h a c h i a m a t o «il c o m p r o m e s so del l i b e r a l i s m o i n c o r p o r a t o » , in c u i i g o v e r n i p o s s o n o i n t e r v e n i r e , e di fatto i n t e r v e n g o n o , negli affari i n t e r n i p e r p r o m u o v e r e l a p i e n a o c c u p a z i o n e , m a 47

d e v o n o a n c h e c o n f o r m a r s i a regole i n t e r n a z i o n a l m e n t e a c c e t t a t e . L a liberalizzazione c o m m e r c i a l e p o s t b e l l i c a fu p o l i t i c a m e n t e a c c e t t a b i l e p e r c h é 1 governi perseguivano politiche per garantire la p i e n a o c c u p a z i o n e e per c o m p e n s a r e c o l o r o c h e v e n i v a n o d a n n e g g i a t i d a l l ' a p e r t u r a dei m e r c a t i n a z i o n a l i . L a s o l u z i o n e del p r o b l e m a d i g o v e r n o fu, p e r d e c e n n i , r a g g i u n t a a t t r a v e r s o l a l e a d e r 4 8

ship, la c o o p e r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e e il c o n s e n s o i n t e r n o . L'idea c h e u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale r i c h i e d a u n a forte leaders h i p p o l i t i c a d a p a r t e della p o t e n z a e c o n o m i c a d o m i n a n t e è s t a t a i n i z i a l m e n t e 4 9

formulata da Charles Kindleberger nel 1 9 7 3 . S e c o n d o Kindleberger, l'ampiezza, ia p r o f o n d i t à e la d u r a t a della G r a n d e D e p r e s s i o n e f u r o n o m a g g i o r i a causa della m a n c a n z a d i u n l e a d e r d i s p o s t o a d a s s u m e r s i diversi c o m p i t i n e c e s sari a g a r a n t i r e l ' a p p r o p r i a t o f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; a l c u n i d i q u e s t i c o m p i t i d e v o n o essere svolti a n c h e i n t e m p i n o r m a l i , altri s o n o necessari i n t e m p i d i crisi. I n t e m p i n o r m a l i u n l e a d e r d e v e : 1 ) m a n t e n e r e i i flusso di c a p i t a l i v e r s o i paesi p o v e r i ; 2) d a r e un o r d i n e ai tassi dì c a m b i o , a l m e n o tra l e m o n e t e chiave; 3 ) favorire u n c e r t o c o o r d i n a m e n t o delle p o l i t i che m a c r o e c o n o m i c h e tra l e m a g g i o r i e c o n o m i e . I n t e m p i d i crisi, s e c o n d o l e p a r o l e di K i n d l e b e r g e r , il l e a d e r d e v e assicurare « m e r c a t i a p e r t i p e r i b e n i c o l piti dalla d e p r e s s i o n e eci essere t o n t e di un'offerta extra q u a n d o i b e n i s o n o rigidi, c o m e n e l l e crisi petrolifere del i 9 7 3 e dei 1 9 7 9 . li l e a d e r e c o n o m i c o deve essere a n c h e u n " p r e s t a t o r e d i u l t i m a i s t a n z a " nel caso d i u n a "cria crisi f i n a n z i a r i a i n t e r n a z i o n a l e . I n m a n c a n z a d i u n p a e s e l e a d e r i n g r a d o d i svolgere q u e s t e f u n z i o n i e d i s p o n i b i l e a farlo, le crisi f i n a n z i a r i e p o s s o n o essere s e g u i t e d a d e p r e s s i o n i p r o l u n g a t e c o m e a c c a d d e negli a n n i T r e n t a . I n breve, l e f u n z i o n i dei l e a d e r s o n o p r e s t a r e c a p i t a l i , c r e a r e u n r e g i m e d i c a m b i o , essere i i 50

"prestatore di ultima istanza"» .

4 7

John

Gerard

Ruggie,

Postwar Economie 4 8

Dnuonig

degli

Insights

Charles

1973 50

m

Stephen

Regsmes, Transactions. D.

ICrasner

pvm

R

(tfad.

Charles

die

Questa

definizione

Environmeìira!

Kindleberger, n.

P

attori.

The

L a grande depressione Kindleberger.

liniversitv of M i c h i g a n Press,

The 1

Expenenee, ni

nel

mondo,

World

Dcpression, 1929-1939,

Eeonomy

am!

Embedded

lurernational Regnnes,

cit-,

Liberalism pp.

m

the

I9S-231.

istituzioni sociali o insiemi di regole c h e g u i d i n o

formulata

Cambridge,

Work!

i.9 -!^, p . ò 2 .

è

and Change:

(a cura di),

il g o v e r n o implica ia creazione e il r u n z i o n a m e m o di

l'interazione

•»

Jnternationai

Ordcr».

m

Oran

MIT

1929-1939.

Etas

Einanee

(a I

Berkeley.

Milano, Nanonol

Young

Press,

University

Libri. in

cura

di).

Global

Governan.ee:

99" of

California

Press,

1982).

Hisioneol

Perspeernr.

Ann

Arbor,


Economìa politica giobaie

S t e p h e n K r a s n e r e i o a b b i a m o fatto n o s t r a l'idea b a s e d i K i n d l e b e r g e r s e c o n d o la q u a l e è n e c e s s a r i o un l e a d e r p o l i t i c o p e r creare e gestire u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e l i b e r a l e ; t u t t a v i a , o g n u n o d i n o i v i h a a p p o r t a t o diverse modifiche che h a n n o collocato l'intuizione di Kindleberger all'interno di un q u a d r o s t a t o c e n t r i c o d i analisi p o l i t i c a e m o d e l l a t o u n a v e r s i o n e s t a t o c e n t r i c a della t e o r i a della s t a b i l i t à e g e m o n i c a . E n t r a m b i a b b i a m o u s a t o l a p a r o l a d i orig i n e g r e c a e g e m o n e p i u t t o s t o c h e l e a d e r p e r i n d i c a r e c h e t a l v o l t a i l l e a d e r deve esercitare il p o t e r e p e r r a g g i u n g e r e i s u o i o b i e t t i v i di i s t i t u z i o n e e g e s t i o n e di u n a e c o n o m i a m o n d i a l e liberale: u n e g e m o n e è d e f i n i t o c o m e i l l e a d e r d i u n ' a l l e a n z a c o m e q u e l l a o r g a n i z z a t a d a S p a r t a p e r s c o n f ì g g e r e gli i n v a s o r i p e r siani n e l l a G r e c i a a n t i c a o d a g l i Stati U n i t i p e r s c o n f ì g g e r e l ' U R S S . M e n t r e K i n d l e b e r g e r s o s t e n e v a c h e i l l e a d e r c r e a u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale in base a m o t i v a z i o n i sia p r o p r i e sia c o s m o p o l i t i c h e , K r a s n e r e io a b b i a m o s o s t e n u t o che l ' e g e m o n e crea u n ' e c o n o m i a internazionale liberale principalm e n t e p e r p r o m u o v e r e i p r o p r i i n t e r e s s i , i n p r i m o l u o g o p o l i t i c i e i n e r e n t i alla s u a sicurezza; e n t r a m b i a b b i a m o r i c o n o s c i u t o c h e l a sicurezza d e l l ' e g e m o n e p u ò a n c h e i n c l u d e r e gli interessi e c o n o m i c i e m i l i t a r i degli alleati. Q u a n d o gli Stati U n i t i h a n n o s v o l t o u n r u o l o c e n t r a l e n e l p r o m u o v e r e un'economìa internazionale aperta e

interdipendente

(composta principal-

m e n t e d a g l i Stati U n i t i e d a i l o r o alleati) al fine di rafforzare l'alleanza a n t i s o vietica,

i m o v e n t i degli U S A e r a n o t u t t ' a l t r o c h e altruistici;

nondimeno,

n o n o s t a n t e le differenze t r a ia v e r s i o n e l i b e r a l e di K i n d l e b e r g e r e q u e l l a s t a t o c e n t r i c a d i K r a s n e r - G i l p i n , e n t r a m b i gli a p p r o c c i s o s t e n g o n o c h e l a f o r n i t u r a di b e n i p u b b l i c i i n t e r n a z i o n a l i q u a l i il l i b e r o s c a m b i o e la s t a b i l i t à m o n e t a r i a r i c h i e d e u n p o t e r e d o m i n a n t e c o n interessi i n u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e liberale e u n a d i s p o n i b i l i t à a s p e n d e r e risorse e c o n o m i c h e e p o l i t i c h e p e r r a g g i u n g e r e 102

quell'obiettivo. L a t e o r i a della s t a b i l i t à e g e m o n i c a a f f e r m a c h e n o n c i p u ò essere a l c u n a e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e l i b e r a l e s e n z a u n l e a d e r c h e usi l e p r o p r i e risorse e l a p r o p r i a i n f l u e n z a p e r c r e a r e e gestire u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e b a s a t a sui l i b e r o s c a m b i o , la s t a b i l i t à m o n e t a r i a e la l i b e r t à di m o v i m e n t o dei c a p i t a l i . Il l e a d e r d e v e a n c h e i n c o r a g g i a r e gli altri s t a t i a r i s p e t t a r e le n o r m e e i r e g i m i che governano le attività e c o n o m i c h e internazionali. La teoria assume che un'econ o m i a i n t e r n a z i o n a l e l i b e r a l e r i c h i e d a l a p r o m o z i o n e d i d e t e r m i n a t i «beni p u b b l i c i » d a p a r t e d e l l e a d e r ; u n b e n e p u b b l i c o , s e c o n d o l ' o r i g i n a r i a definizio=n e d i S a m u e l s o n , h a l e p r o p r i e t à d i n o n e s c l u d i b i l i t à e d i c o n s u m o n o n rivale. Q u e s t e espressioni un po' astruse significano che il c o n s u m o di un b e n e p u b blico d a p a r t e d i u n i n d i v i d u o n o n i n f l u e n z a ( n o n d i m i n u i s c e ) i l c o n s u m o del b e n e p u b b l i c o d a p a r t e d i altri, e c h e n e s s u n o p u ò essere escluso dal c o n s u m o


Lo studio dell'economia politica internazionale

del b e n e p u b b l i c o sia c h e a b b i a p a g a t o sia c h e n o n a b b i a p a g a t o n u l l a p e r g o d e r n e : un faro, c h e è u t i l e a o g n i n a v e , i n d i p e n d e n t e m e n t e dal fatto c h e la nave a b b i a c o n t r i b u i t o o m e n o alla sua m a n u t e n z i o n e , c o r r i s p o n d e a q u e i criteri. I n tali s i t u a z i o n i , gli i n d i v i d u i ( e l e s i n g o l e n a z i o n i ) h a n n o u n i n c e n t i v o a usufruire del v a n t a g g i o del b e n e p u b b l i c o s e n z a p a g a r l o (free nding) p e r c h é n e s s u n o p u ò essere escluso d a l g o d i m e n t o del b e n e . C i ò significa c h e i b e n i p u b b l i c i s a r a n n o g e n e r a l m e n t e offerti i n m i s u r a i n s u f f i c i e n t e p e r c h é p o c h i 51

a t t o r i h a n n o u n i n c e n t i v o a p a g a r e i costi p e r f o r n i r l i . I b e n i p u b b l i c i associati a l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale i n c l u d o n o u n sistema d i s c a m b i a p e r t o e u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e stabile, m a , nel c a m p o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , ia t e n d e n z a al free rìding e alla fornitura i n a d e g u a t a dei b e n i p u b b l i c i è a n c h e m a g g i o r e c h e negli affari i n t e r n i . I l p r o b l e m a p u ò , a l m e n o i n teoria, essere s u p e r a t o dalla c o o p e r a z i o n e a l l ' i n t e r n o d i u n p i c c o l o g r u p p o d i stati; t u t t a v i a n o n c o n o s c o u n s i n g o l o e s e m p i o d i q u e s t o t i p o d i c o o p e r a z i o n e a livello d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . I n p r a t i c a , i b e n i p u b blici s o n o stati forniti solo d a u n l e a d e r ( o e g e m o n e ) c h e h a i n t e r e s s e a f o r n i r e il b e n e p e r t u t t i o a c o s t r i n g e r e gli altri a c o n t r i b u i r e ai p a g a m e n t o del b e n e . U n b r e v e e s a m e delle e p o c h e inglese e a m e r i c a n a d i l e a d e r s h i p i n t e r n a z i o nale accresce i a c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d i n a s c i t a e d e r o s i o n e d i u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e liberale; e n t r a m b i i p e r i o d i d i l i b e r a l i s m o e c o n o m i c o r i c h i e d e v a n o u n p o t e r e e g e m o n i c o . D a l l a m e t à dei d i c i a n n o v e s i m o secolo allo s c o p p i o della p r i m a g u e r r a m o n d i a l e l a G r a n B r e t a g n a e b b e u n r u o l o g u i d a negli sforzi p e r la liberalizzazione del c o m m e r c i o e la s t a b i l i t à m o n e t a r i a ; gli Stati U n i t i 5 2

h a n n o g u i d a t o l ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p a r t i r e dal s e c o n d o d o p o g u e r r a . L'econ o m i a m o n d i a l e liberale verso l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o secolo era v e r a m e n t e globale e g e n e r a l m e n t e c a r a t t e r i z z a t a d a n o n d i s c r i m i n a z i o n e nel c o m m e r c i o ,

5 1

Per

il

caso

mici Theories, 5 2

della

Oxford,

moneta

internazionale,

Clarendon

Press,

1989,

si

consulti

p.

2.

Paul

De

Grauwe,

International Mone)':

Post-War

Trcncìi

II m i o interesse p e r la relazione tra ia s t r u t t u r a dei s i s t e m a politico i n t e r n a z i o n a l e e ia n a t u r a dell'econo-

mia 1939:

i n t e r n a z i o n a l e fu s u s c i t a t o An

Immillatoli

to

the

Stiicty

p e r ia p r i m a v o l t a dalla l e t t u r a di of International

Relations,

London,

E.H.

Carr,

Macmillan,

The 1951.

Tioeiity Years In

Crisis,

questo

1919-

classico

s t u d i o della crisi d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e apertasi allo s c o p p i o della p r i m a g u e r r a m o n d i a l e e della successiva incapacità da parte di u n a G r a n Bretagna indebolita di ricreare u n ' e c o n o m i a internazionale liberale d o p o la guerra, C a r r d i m o s t r a v a c h e u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e liberale deve p o g g i a r e su u n a p o t e n z a liberale d o m i nante. Sotto

l a pax britannica,

la G r a n

Bretagna usava

ii s u o

p o t e r e e ia sua i n f l u e n z a p e r creare u n ' e c o n o -

m i a m o n d i a l e a p e r t a in cui i m e r c a t i d e t e r m i n a s s e r o in larga m i s u r a i flussi c o m m e r c i a l i e > risultati e c o n o mici. Q u a n d o la p o t e n z a della G r a n B r e t a g n a si i n d e b o l ì negli u l t i m i d e c e n n i del s e c o l o e alla fine crollò nel p e r i o d o tra le d u e g u e r r e , le sorti d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e liberale e a p e r t a ne s o f f t i t o n o . In assenza d i u n a l e a d e r s h i p b r i t a n n i c a , gli a n n i T r e n t a f u r o n o c a r a t t e r i z z a t i d a c o n f l i t t i e c o n o m i c i tra l e g r a n d i p o t e n ze e dalla f r a m m e n t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a esse.

m o n d i a l e in sfere di

influenza d o m i n a t e d a l l ' u n a o dall'altra di


Economia politica globale

m o v i m e n t i eli capitali senza l i m i t a z i o n i e s i s t e m a m o n e t a n o stabile b a s a t o sul g o l d s t a n d a r d . Per d e c e n n i il s i s t e m a a m e r i c a n o è s t a t o c o m p o s t o solo del c o s i d d e t t o « m o n d o libero»:; d u r a n t e la g u e r r a fredda esso fu c a r a t t e r i z z a t o da d i s c r i m i n a z i o n e c o m m e r c i a l e , da c o n t r o l l o dei capitali fino agli a n n i S e t t a n t a e da instabilità m o n e t a r i a d o p o il 1 9 7 1 , M e n t r e gli inglesi p r o m u o v e v a n o e ispir a v a n o il libero s c a m b i o c o n l ' e s e m p i o e a t t r a v e r s o u n a s e n e di a c c o r d i bilaterali, gli Stati U n i t i si s o n o b a t t u t i per la liberalizzazione d e ! c o m m e r c i o attraverso negoziati

m u l t i l a t e r a l i a l l ' i n t e r n o del G A T T .

Benché sull'argomento ci sia

d i s a c c o r d o , s e c o n d o j o a n n e G o w a i e p r e o c c u p a z i o n i p e r l a sicurezza i n f l u i r o n o 53

sulla p o l i t i c a c o m m e r c i a l e b r i t a n n i c a .

C e r t a m e n t e , considerazioni inerenti

alla sicurezza i n t e r n a z i o n a l e — q u e l l e c h e a v e v a n o f o r g i a t o l'alleanza o c c i d e n t a l e c o n t r o l ' U n i o n e Sovietica — h a n n o a v u t o u n r u o l o e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t e 54

nella p r o m o z i o n e del libero s c a m b i o d a p a r t e d e l l ' A m e r i c a . I n c a m p o m o n e tario, la B a n c a d ' I n g h i l t e r r a svolse un r u o l o c e n t r a l e nella g e s t i o n e dei gold s t a n d a r d nel s i s t e m a del X I X secolo; viceversa, a n c h e se il s i s t e m a m o n e t a n o i n t e r n a z i o n a l e del s e c o n d o d o p o g u e r r a e s t a t o b a s a t o sui d o l l a r o e assoggettato all'influenza a m e r i c a n a , la Federai R e s e r v e ha d o v u t o s p a r t i r e ii p o s t o d ' o n o r e c o n la B u n d e s b a n k tedesca e altre p o t e n t i b a n c h e c e n t r a l i . I l d e c l i n o e c o n o m i c o b r i t a n n i c o c o m i n c i ò v e r s o l a fine dei d i c i a n n o v e s i m o secolo q u a n d o altri paesi, in p a r t i c o l a r e la G e r m a n i a e gli Stati U n i t i , si i n d u s t r i a l i z z a r o n o ; l a G r a n B r e t a g n a rispose c o n u n g r a d u a l e r i d i m e n s i o n a m e n t o della s u a p o s i z i o n e g l o b a l e e l'avvio di n u m e r o s e m i s u r e p e r rafforzare la p r o 55

p r i a - s i c u r e z z a . N o n o s t a n t e l e n u m e r o s e m o d i f i c h e a p p o r t a t e dalla G r a n Bret a g n a alle p r o p r i e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e , l a s u a e n o r m e d i p e n d e n z a dal c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e i m p e d ì u n a c h i u s u r a p r o t e z i o n i s t i c a ; n o n d i m e n o , l a lead e r s h i p inglese nella l i b e r a l i z z a z i o n e c o m m e r c i a l e si a p p a n n ò e negli a n n i T r e n t a l a G r a n B r e t a g n a aveva o p e r a t o u n r i p i e g a m e n t o verso u n s i s t e m a d i preferenze i m p e r i a l i a p p l i c a t e a l l ' i m p e r o c o l o n i a l e e ai m e m i i del C o m m o n w e a l t h . Verso la m e t à d e g l i a n n i S e t t a n t a , i l e a d e r p o l i t i c i a m e r i c a n i , gli interessi i m p r e n d i t o n a l i . gli s t u d i o s i espressero forti p r e o c c u p a z i o n i p e r il d e c l i n o relativo e la d e i n d u s t r i a l i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a c a u s a t i clal-

53

Gowa,

5 4

D.i u n p u n t o d i vis i a s c r e t i a m e n c c e c o n o m i c o , gli Staci U n i c i d o p o l a g u e r r a a v r e b b e r o p o c u c o sfiancare l a

loro

AMi's,

Ac/rriyar/a,

posizione d o m i n a r n e

,;iu!

bircnìimoiiill

imponendo

una

TrncU-.

eie.

cardia occima sulle

imporcaziom

nella

loro e c o n o m i a ; scelsero

i n v e c e i l m u l c i l a c e r a l i s m o . p n n c i p a i m e n c e p e r r a g i o n i p o l i c i c h e . S i p o r r e b b e d i r e c h e i l b e n e colieccivo fornito dal! e g e m o n e a m e r i c a n o era la sicurezza dei s u o i alleaci. 23

Robert Gilpin.

U'.vr;;;

,

nninniiyin"

WUy iiur; Cl>ii;i{y n i iiyf'/.i

/W/V.-v.e

W'oylti Po/inys, N e w Y o r k , C a m b r i d g e

r-nyyihizioihiiy.

Bologna.

Il

Mulino.

l ,

U n n - e r s i r v Pcess.

l 89i.

i 08 i

(ctaci.

it.


Lo studio dell'economia politica internazionale

i a c o n c o r r e n z a estera, p r i n c i p a l m e n t e g i a p p o n e s e ; q u e s t e p r e o c c u p a z i o n i p r o d u s s e r o i l n u o v o p r o t e z i o n i s m o . M e n t r e l e tariffe f o r m a l i v e n i v a n o r i d o t t e attraverso i n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i , gli Stati U n i t i e l e v a r o n o b a r r i e r e n o n tariffane c o m e q u e l l e c o s t i t u i t e d a l l ' a c c o r d o m u l t i f i b r e ( 1 9 7 3 ) , i n cui a m o l t e n a z i o n i f u r o n o a s s e g n a t e delle q u o t e ; gli Stati U n i t i i m p o s e r o a n c h e « v o l o n t a rie» l i m i t a z i o n i a l l ' e s p o r t a z i o n e d i p r o d o t t i g i a p p o n e s i . R i s p o n d e n d o alia crescita del d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e a m e r i c a n o c o n l ' i n t e n s i f i c a z i o n e dei t i m o r i d i d e i n d u s t r i a l i z z a z i o n e e l ' a u m e n t o delle p r e s s i o n i p r o t e z i o n i s t i c h e , l ' a m m i n i s t r a z i o n e R e a g a n , verso l a m e t à degli a n n i O t t a n t a , m o d i f i c ò s i g n i f i c a t i v a m e n t e l ' i m p e g n o d e l l ' A m e r i c a v e r s o i l m u l t i l a t e r a l i s m o . G l i Stati U n i t i h a n n o c o m i n c i a t o a p e r s e g u i r e u n a p o l i t i c a c o m m e r c i a l e differenziata c h e h a n o n solo r i d i m e n s i o n a t o i n e g o z i a t i m u l t i l a t e r a l i m a a n c h e a c c r e s c i u t o l ' u n i l a t e t a l i s m o e il b i l a t e r a l i s m o (in p a r t i c o l a t e c o n il « c o m m e r c i o gestito» c o n il G i a p pone) insieme con il regionalismo e c o n o m i c o attraverso il N o r t h A m e r i c a n Free T r a d e A g r e e m e n t ( N A F T A ) c o n C a n a d a e M e s s i c o .

CONCLUSIONE B e n c h é l a teoria e c o n o m i c a sia u n f o n d a m e n t o necessario alla c o m p r e n s i o n e dell'economia politica internazionale, questo libro concentra l'attenzione sull ' i n t e r a z i o n e tra m e r c a t i e a t t o r i p o l i t i c i . La t e o r i a e c o n o m i c a da sola è u n o s t r u m e n t o i m p r e c i s o e i n s u f f i c i e n t e p e r l'analisi di q u e s t i o n i vitali q u a l i la d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e della ricchezza e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e , gli effetti d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e sugli interessi n a z i o n a l i e l'efficacia dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i . L ' a u t o r e r e s p i n g e l'idea p o p o l a r e s e c o n d o i a q u a l e leggi e c o n o m i c h e u n i v e r s a l i e p o t e n t i forze e c o n o m i c h e g o v e r n a n o oggi l ' e c o n o m i a g l o baie. N o n o s t a n t e il crescere della g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e d e l l ' i n t e g r a z i o n e tra e c o n o m i e n a z i o n a l i , è a n c o r a n e c e s s a r i o d i s t i n g u e r e tra e c o n o m i e n a z i o nali e i n t e r n a z i o n a l i . I confini p o l i t i c i d i v i d o n o e d i v i d e r a n n o a n c o r a le e c o n o m i e e le politiche e c o n o m i c h e di u n a nazione da quelle di un'altra; consider a z i o n i p o l i t i c h e i n f l u e n z a n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e e d i s t i n g u o n o le a t t i v i t à e c o n o m i c h e d i u n p a e s e d a q u e l l e del v i c i n o . G i i stati, c o m e p u r e altri p o t e n t i a t t o r i , u s a n o il l o r o p o t e r e p e r i n f l u e n z a r e le a t t i v i t à e c o n o m i c h e e m a s s i m i z zare i p r o p r i interessi e c o n o m i c i e p o l i t i c i .

105


Capitolo quinto

LE NUOVE TEORIE ECONOMICHE

S e b b e n e l a t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a sia e s t r e m a m e n t e u t i l e nell'analisi statica, essa n o n offre u n q u a d r o c o n c e t t u a l e a d e g u a t o all'analisi e alla c o m p r e n s i o n e del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o e della d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e ; p e r e s e m p i o , n o n p u ò s p i e g a r e fattori e s o g e n i q u a l i i e v a r i a z i o n i n e i g u s t i e nella t e c n o l o g i a c h e s o n o i m p o r t a n t i p e r c o m p r e n d e r e i e d i n a m i c h e a l u n g o t e r m i n e di un'economia. Inoltre, c o m e ha osservato Paul K r u g m a n , l'approccio n e o c l a s s i c o agli affari e c o n o m i c i m a n c a sia d e l l a d i m e n s i o n e t e m p o r a l e sia d i q u e l l a spaziale e a s s u m e c h e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e s i s v o l g a n o i n u n u n i 1

verso a s t r a t t o s e n z a s t o r i a n é g e o g r a f ì a , d i c o n s e g u e n z a n o n è i n g r a d o d i a n a lizzare a d e g u a t a m e n t e lo s v i l u p p o s t o r i c o o la s t r u t t u r a geografica di u n ' e c o n o m i a . C o s a a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , n o n o s t a n t e i l c o n s e n s o g e n e r a l e nella d i s c i p l i n a e c o n o m i c a sul significato dei p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o p e r i l c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o e ia crescita a l u n g o t e r m i n e , la t e o r i a neoclassica riserva u n ' a t t e n z i o n e i n a d e g u a t a alla t e c n o l o g i a e alle tonti d e l p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o . L ' e c o n o m i a neoclassica i g n o r a a n c h e l ' i m p o r t a n z a delle i s t i t u z i o n i i n g e n e r a l e 2

e d i q u e l l e e c o n o m i c h e i n p a r t i c o l a r e ; b e n c h é gli e c o n o m i s t i r i c o n o s c a n o c h e l e n a z i o n i d e v o n o e l a b o r a r e n o r m e p e r g o v e r n a r e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e , forn i r e u n a m b i e n t e favorevole agli i m p r e n d i t o r i p r i v a t i , i n t e r v e n i r e n e l l ' e v e n i e n za di f a l l i m e n t i del m e r c a t o , l'analisi e c o n o m i c a dà scarso p e s o al r u o l o dei g o v e r n i e deile i s t i t u z i o n i .

1

Paul

R.

internazionale, 2

Krugman, Milano,

Geography Garzanti,

and 1

Trade,

Cambridge,

MIT

Press,

1991

(crad.

ie.

Geografia

e

commercio

995).

U n a i m p o r t a n t e a n a l i s i d e l r i l i e v o d e l l e i s t i t u z i o n i è i n R i c h a r d R . N e l s o n e S i d n e y G . W i n t e r , A n Evolu-

nonary

Theoiy

o f Economie

Change,

Cambridge.

Belknap

Press

of

Harvard

University,

!9u2.


Economia politica giobaie

I n a n n i r e c e n t i , n u m e r o s i e c o n o m i s t i h a n n o s v i l u p p a t o n u o v e teorie c h e c o n t r i b u i s c o n o a c o m p e n s a r e tali l i m i t i .

C o m p l e s s i v a m e n t e , queste teorie

n u o v e e a n c o r a a l t a m e n t e c o n t r o v e r s e — la n u o v a t e o r i a della crescita, la n u o v a geografia e c o n o m i c a , l a n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e — c o n t e s t a no

fondamentali

a s s u n t i della t e o r i a n e o c l a s s i c a q u a l i l a c o n c o r r e n z a p e r f e t t a ,

I r e n d i m e n t i d i scala c o s t a n t i , l ' i n f o r m a z i o n e c o m p l e t a . Esse m e t t o n o l'accento s u l l ' i m p o r t a n z a della c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a , delle e c o n o m i e di scala e d e l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e , d ' a l t r a p a r t e , i n c o r p o r a n o processi s t o r i c i , istit u z i o n i e relazioni spaziali, f a c i l i t a n d o l a c o m p r e n s i o n e d i u n ' e c o n o m i a m o n diale c a r a t t e r i z z a t a d a d i s c o n t i n u i t à , d i s e q u i l i b r i e p r o f o n d i c a m b i a m e n t i nel t e m p o della d i s t r i b u z i o n e della ricchezza, e q u i n d i del p o t e r e , a livello g l o b a l e . I I m o n d o d e s c r i t t o dalle n u o v e teorie è u n m o n d o c a r a t t e r i z z a t o dalia s i m u l t a n e i t à d i d i v e r g e n z e e c o n v e r g e n z e tra e c o n o m i e n a z i o n a l i , u n m o n d o i n cui i g o v e r n i p o s s o n o g i o c a r e , e di fatto g i o c a n o , un r u o l o c r u c i a l e negli affari e c o nomici; un m o n d o che ha nell'innovazione tecnologica u n a caratteristica centrale. P u r n o n a v e n d o c e r t a m e n t e r i m p i a z z a t o i a t e o r i a neoclassica, l e n u o v e teorie m e t t o n o in d i s c u s s i o n e i p o t e s i e p r e s c r i z i o n i e in q u a l c h e caso h a n n o c o n d o t t o a m o d i f i c h e dei p r i n c ì p i neoclassici. Per chi scrive, q u e s t e t e o r i e forn i s c o n o l u m i i m p o r t a n t i sulla d i n a m i c a delle e c o n o m i e sia i n t e r n e sia i n t e r n a zionali. S o t t o l i n e a n d o l ' i m p o r t a n z a negli affari e c o n o m i c i della s t o n a , della g e o grafìa e delle i s t i t u z i o n i s o c i o p o l i t i c h e , le n u o v e teorie c o s t i t u i s c o n o il c o m p l e m e n t o delle i n t u i z i o n i e delle t e c n i c h e a n a l i t i c h e d e l l ' a p p r o c c i o s t a t o c e n t r i c o a l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a . Esse, o v v i a m e n t e , h a n n o dei l i m i t i e n o n c i f o r n i s c o n o u n a c o m p r e n s i o n e c o m p l e t a del c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o ; p o i c h é q u e s t e n u o v e t e o r i e m o d i f i c a n o o i n t e g r a n o l a t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica, c o m i n c e r ò l a m i a e s p o s i z i o n e c o n u n e s a m e d i diversi i m p o r t a n t i l i m i t i della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica c o m e s t r u m e n t o p e r l a c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d e l l'economia giobaie.

CAMBIAMENTO E TEORIA E C O N O M I C A NEOCLASSICA P o i c h é la teorìa n e o c l a s s i c a t r a s c u r a ia s t o n a e la geografìa nella s p i e g a z i o n e degli affari e c o n o m i c i , essa h a u n a l i m i t a t a a p p l i c a b i l i t à alla c o m p r e n s i o n e del f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a nel t e m p o e n e l l o s p a z i o . N o n a caso la t e o r i a neoclassica g e n e r a l m e n t e i g n o r a i c a m b i a m e n t i nelle s t r u t t u r e e c o n o m i c h e , p o l i t i c h e e sociali c h e i n e v i t a b i l m e n t e d e r i v a n o dalla crescita e c o n o m i c a . L'insistenza della d i s c i p l i n a s u l l ' e q u i l i b r i o in realtà inibisce ia c o m p r e n s i o n e del r u o l o delle forze e c o n o m i c h e n e l l ' e v o l u z i o n e d e l l ' e c o n o m i a .


Le nuove teorie economiche

L e analisi n e o c l a s s i c h e n o n f o r n i s c o n o n é u n a scoria dell'economia n é u n a s p i e g a z i o n e della s u a n a t u r a e v o l u t i v a ; t u t t a v i a , senza u n a s t o r i a del processo di crescita e d e i s u o i effetti sul p o t e r e e gli interessi degli a t t o r i p r i n c i p a l i , è diffìcile c a p i r e l a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . I n o l t r e , l a t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a n o n a g g i u n g e g r a n c h é alla c o m p r e n s i o n e della d i s t r i b u z i o n e geografica delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e nelle (e a t t r a v e r s o le) economie n a z i o n a l i , d e l l ' e v o l u z i o n e d e i m o d e l l i di s p e c i a l i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e o dello s v i l u p p o spaziale d e l l ' e c o n o m i a . B e n c h é gli e c o n o m i s t i neoclassici c r e d a n o c h e l a distrib u z i o n e t e r r i t o r i a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e sia di scarsa rilevanza se c i a s c u n a e c o n o m i a s i a t t i e n e alla legge dei v a n t a g g i c o m p a r a t i , s a p e r e q u a l i paesi p r o d u c o n o c h e cosa — c h i p di p a t a t e o c h i p di c o m p u t e r - è della m a s s i m a i m p o r t a n z a p e r g r u p p i , n a z i o n i , r e g i o n i del m o n d o . L a d i s t r i b u z i o n e geografica della d i v i s i o n e i n t e r n a z i o n a l e del l a v o r o e il m o d o in cui l ' o r g a n i z z a z i o n e spaziale delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e c a m b i a nel t e m p o s o n o t r a i t e m i p i ù c o n troversi d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L ' i n c a p a c i t à degli e c o n o m i s t i d i o r i e n t a m e n t o p i ù c o n v e n z i o n a l e a prestare sufficiente a t t e n z i o n e a l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a è u n l i m i t e p a r t i c o l a r m e n t e l a m p a n t e . N e l l ' a p p r o c c i o t r a d i z i o n a l e della t e o r i a neoclassica i p u n t i d e b o l i s o n o m o l t e p l i c i : 1) p o i c h é il p r o g r e s s o t e c n i c o è c o n s i d e r a t o e s o g e n o al sistem a e c o n o m i c o , gli e c o n o m i s t i n o n h a n n o s v i l u p p a t o a l c u n a s p i e g a z i o n e esaur i e n t e del f e n o m e n o ; 2 ) p o i c h é gli e c o n o m i s t i c o n s i d e r a n o l a t e c n o l o g i a u n b e n e p u b b l i c o a l q u a l e c h i u n q u e h a u g u a l e accesso, essi n o n h a n n o r i c o n o s c i u t o a d e g u a t a m e n t e l ' i m p o r t a n z a dei m o n o p o l i della t e c n o l o g i a ; 3 ) p o i c h é l a teorìa della f u n z i o n e d i p r o d u z i o n e a s s u m e c h e gli a t t o r i e c o n o m i c i p o s s i e d a n o u n a c o n o s c e n z a c o m p l e t a o c e r t a della (e l'accesso alla) t e c n o l o g i a d i s p o 3

n i b i l e , gli e c o n o m i s t i n o n r i e s c o n o a i n t e g r a r e l ' i n c e r t e z z a n e i l o r o m o d e l l i . La realtà della t e c n o l o g ì a n o n è q u e l l a di un b e n e p u b b l i c o a d i s p o s i z i o n e di t u t t i gli a t t o r i e c o n o m i c i allo stesso m o d o ; p i u t t o s t o , l e differenze n a z i o n a l i n e l l ' i n n o v a z i o n e e n e l l ' u t i l i z z a z i o n e della t e c n o l o g i a s o n o d i v e n t a t e d e t e r m i n a n t i vitali delle v a r i a z i o n i dei tassi n a z i o n a l i di crescita e c o n o m i c a , della c o m p e t i t i v i t à n a z i o n a l e e della s t r u t t u r a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . S e b b e n e sia s t a t o c o m p i u t o q u a l c h e sforzo p e r i n c o r p o r a r e u n a v i s i o n e p i ù realistica della t e c n o l o g i a n e l l ' e c o n o m i a neoclassica, q u e s t i sforzi n o n s o n o a n d a t i a n c o ra abbastanza lontano. D i v e r s i e c o n o m i s t i r i c o n o s c o n o c h e l e i s t i t u z i o n i (sociali, p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e ) s v o l g o n o u n r u o l o nel r i s u l t a t o delie a t t i v i t à e c o n o m i c h e ; t u t t a v i a ,

3

M a u r i c e R n j j c t a l d S c o t t , c i New I 'ieir ••/' Economie Granii/. O s t a r t i . C l a r c m l o n P r e s s ,

1989, pp.

9-i.

109


Economia politica giobaie

l ' i n s i s t e n z a sul m e r c a t o c o n d u c e m o l t i d i l o r o , forse l a m a g g i o r a n z a , a i g n o r a r e i l significato delle i s t i t u z i o n i . A n c h e c o l o r o c h e p r e n d o n o sul serio l e i s t i t u z i o n i p r e s t a n o scarsa a t t e n z i o n e alle l o r o o r i g i n i e f u n z i o n i : s p i e g a n d o le istituzioni c o m e derivanti dai tentativi di individui razionali di massimizzare i l o r o interessi, gli i s t i t u z i o n a l i s t i neoclassici, p e r e s e m p i o , g e n e r a l m e n t e s o t t o v a l u t a n o il r u o l o di e v e n t i causali e d e l l ' i d e o l o g i a n e l l e o r i g i n i delle i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e e n o n . La n u o v a v i s i o n e d i s c h i u s a d a i c o n c e t t i di patio dependence e di processo c u m u l a t i v o spiega c o m e accidenti storici ed eventi n o n razionali p o s s a n o avere u n p o t e n t e i m p a t t o s u l l ' e v o l u z i o n e d e l l e i s t i t u z i o n i c h e m o d e l 4

l a n o gli affari e c o n o m i c i ; b e n c h é i n u o v i c o n c e t t i t e n t i n o di s u p e r a r e ì l i m i t i i n t r i n s e c i delle t e o r ì e n e o c l a s s i c h e , essi n o n h a n n o i n a l c u n m o d o r o v e s c i a t o l e t e o r i e di b a s e o le a s s u n z i o n i della t e o r i a e c o n o m i c a c o n v e n z i o n a l e .

LA VISIONE DEL M O N D O DELLE N U O V E TEORIE C o m e h a m o s t r a t o P a u l K r u g m a n , l e n u o v e t e o r i e e c o n o m i c h e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , d e l l a crescita e così via h a n n o p r o f o n d e i m p l i c a z i o n i p e r l ' a n a lisi e il f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . Esse f o r n i s c o n o « u n a v i s i o n e del m o n d o della t e o r i a e c o n o m i c a » m o l t o diversa dalla m a g g i o r p a r t e delle t e o r i e p r e - 1 9 8 0 , . i n c l u d e n d o r e n d i m e n t i c r e s c e n t i e c o n c o r r e n z a i m p e r fetta, e q u i l i b r i m u l t i p l i , u n r u o l o c r u c i a l e d e l l a s t o r i a , degli a c c i d e n t i e delle profezie c h e s i a u t o a w e r a n o . I n q u e s t o u n i v e r s o n u o v o e a n c o r a c o n t r o v e r s o , h a n n o spazio c o m p o n e n t i arbitrari e accidentali che influenzano l ' e c o n o m i a 5

internazionale . C o m p l e s s i v a m e n t e , l e n u o v e t e o r i e i n t r o d u c o n o d i m e n s i o n i sia spaziali sia 110

t e m p o r a l i nell'analisi e c o n o m i c a , collocano l'innovazione tecnologica al cent r o dell'analisi e a s s e g n a n o un r u o l o di p r i m o p i a n o a i s t i t u z i o n i q u a l i i governi n a z i o n a l i e le g r a n d i i m p r e s e . La « n u o v a t e o r i a della crescita e n d o g e n a » , la « n u o v a geografia e c o n o m i c a » e i a « n u o v a t e o r i a s t r a t e g i c a d e l c o m m e r c i o internazionale» h a n n o i m p o r t a n t i implicazioni per lo studio dell'economia politica internazionale. B a s a t e sulla f o n d a m e n t a l e i p o t e s i d i c o m p o r t a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a n e o classica s e c o n d o la q u a l e la s o c i e t à è c o m p o s t a di i n d i v i d u i r a z i o n a l i il cui s c o po p r i m a r i o è m a s s i m i z z a r e i p r o p r i interessi, q u e s t e n u o v e t e o r i e si d i p a r t o n o dalla teoria e c o n o m i c a c o n v e n z i o n a l e i n q u a n t o : 1 ) a m m e t t o n o l'esistenza d i

4

Brian W. A r t h u r ,

5

Krugman,

«Patii

D e p e n d e n c e in

Geogi-aphy tinti Tende,

cit.,

pp.

t h e E c o n o m y » , Scientific American, 8-9.

febbraio

J 990,

pp.

92-99.


Le n u o v e teorìe economiche

mercati imperfetti od oligopolistici, 2) sottolineano l ' i m p o r t a n z a dell'innovaz i o n e t e c n o l o g i c a , 3) u t i l i z z a n o la s t o r i a (o la path dependence) c o m e variabile esplicativa. N e l l ' i n s i e m e , le n u o v e t e o r i e r e s t a n o a l t a m e n t e c o n t r o v e r s e , e l'evid e n z a a l o r o s o s t e g n o n o n p u ò essere c a r a t t e r i z z a t a ( p e r u s a r e i l l i n g u a g g i o degli e c o n o m i s t i ) c o m e « r o b u s t a » . C o n q u e s t a a v v e r t e n z a i n m e n t e , q u a l i s o n o gli e l e m e n t i c o m u n i alle tre t e o r i e c h e i e r e n d o n o i m p o r t a n t i p e r l o s t u dio dell'economia politica internazionale? Istituzioni,

economie

dì scala

e

concorrenza

imperfetta

T u t t e e tre l e t e o r i e s o n o b a s a t e s u l l ' a s s u n z i o n e d i c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a o d o l i g o p o l i s t i c a i n c u i i m e r c a t i s o n o d o m i n a t i d a p o c h e g r a n d i i m p r e s e ; esse d i p i n g o n o l ' e c o n o m i a c o m e f o n d a m e n t a l m e n t e o l i g o p o l i s t i c a a c a u s a dei r e n d i m e n t i d i scaia c r e s c e n t i , d e i p r o c e s s i c u m u l a t i v i e d i altre i m p e r f e z i o n i del m e r c a t o , r i c o n o s c o n o l'esistenza d i a t t o r i p o t e n t i c o n u n c e r t o c o n t r o l l o sulle forze d i m e r c a t o , p e r c u i , s p e c i a l m e n t e nei s e t t o r i t e c n o l o g i c i d i p u n t a , u n n u m e r o relativamente piccolo di grandi imprese — Siemens, Microsoft, M a t s u s h i t a — d o m i n a il m e r c a t o . L e n u o v e t e o r i e s o n o s t a t e t u t t e f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t e dagli s v i l u p p i della ricerca n e l c a m p o d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e ; q u e s t a ricerca, c h e s o t t o l i n e a l ' i m p o r t a n z a delle e c o n o m i e d i scala e della c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e dei s e t t o r i i n d u s t r i a l i e d e l l ' e c o n o m i a n e l s u o c o m p l e s s o , c o n t e s t a l'assunzione che tutti i processi e c o n o m i c i siano caratterizzati da r e n d i m e n t i costanti e concorrenza perfetta. La teoria convenzionale, per esempio, sostiene c h e , s e u n ' i m p r e s a r a d d o p p i a l ' i n p u t sia d i c a p i t a l e sia d i l a v o r o , i l p r o d o t t o dell'impresa raddoppierà soltanto e, a un certo p u n t o , produrrà rendimenti d e c r e s c e n t i ; q u e s t a i p o t e s i p o n e l i m i t i alla c a p a c i t à d e l l ' i m p r e s a i n d i v i d u a l e d i d o m i n a r e u n m e r c a t o . Se, d ' a l t r a p a r t e , e s i s t o n o e c o n o m i e d i scala e r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i , r a d d o p p i a r e e n t r a m b i gli i n p u t c o m p o r t e r à p i ù d i u n r a d d o p p i o del p r o d o t t o e p e r c i ò a u m e n t e r à l a p r o d u t t i v i t à d e l l ' i m p r e s a ; d i c o n s e guenza, in un'industria caratterizzata da r e n d i m e n t i crescenti, un'impresa con u n v a n t a g g i o iniziale p u ò a u m e n t a r e l a p r o d u z i o n e e d i m i n u i r e i s u o i costi m e d i m o l t o p i ù r a p i d a m e n t e dei c o n c o r r e n t i c h e h a n n o a p p e n a iniziato a p r o d u r r e . Q u e s t o v a n t a g g i o n e i costi p u ò c o n s e n t i r e a u n ' i m p r e s a n a z i o n a l e d i costruire u n a posizione di m e r c a t o monopolistica; ancora, la regione o la nazion e i n cui s o n o localizzate q u e s t e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e p u ò essa stessa crescere p i ù r a p i d a m e n t e d i altre r e g i o n i o n a z i o n i ; nel t e m p o , l a r e g i o n e / n a z i o n e c o n imprese

oligopolistiche

può

sorpassare,

ed

eventualmente

dominare,

altre

regioni o nazioni. E chiaro, q u i n d i , che le n u o v e teorie h a n n o profonde implicazioni per lo studio dell'economia politica internazionale.


Economia politica giobaie

Innovazione

teawlovica

Le n u o v e teorie s o t t o l i n e a n o f o r t e m e n t e l ' i m p o r t a n z a dell'evoluzione tecnologica p e r la crescita e c o n o m i c a , ia l o c a l i z z a z i o n e spaziale delie a t t i v i t à e c o n o m i c h e e la c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e . L ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e d i v e n t a t a il p r i n c i p a l e d e t e r m i n a n t e della crescita e c o n o m i c a n e l l e e c o n o m i e a v a n z a t e e anche

delia c o m p e t i t i v i t à

internazionale

tra e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e ;

in

s o s t a n z a , q u e s t e n u o v e t e o r i e p e r m e t t o n o di c o n s i d e r a r e la t e c n o l o g i a o la c o n o s c e n z a c o m e u n f a t t o r e d i p r o d u z i o n e d i s t i n t o . I tassi d i crescita delle e c o n o m i e n a z i o n a l i , la s t r u t t u r a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e la s t r u t t u r a complessiva dell'economia internazionale sono diventati sempre più dipend e n t i dalle c a p a c i t a t e c n o l o g i c h e d i u n a n a z i o n e . L'accresciuta i m p o r t a n z a d e l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , a sua v o l t a , h a s u s c i t a t o i n o g n i g o v e r n o u n t o r t e interesse p e r la p o t e n z a t e c n o l o g i c a della s u a e c o n o m i a e ha s t i m o l a t o il h t e c n o n a z i o n a l i s m o » , ossia gli sforzi dei g o v e r n i p e r i m p e d i r e la d i f f u s i o n e delle loro più i m p o r t a n t i tecnologie. La c o n c o r r e n z a tra e c o n o m i e nazionali per la superiorità tecnologica è d i v e n t a t a un aspetto i m p o r t a n t e d e l l ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e .

Stona

e

zeozmfitt

L ' u n i v e r s o e c o n o m i c o r i t r a t t o nelle n u o v e t e o r i e è m o l t o d i v e r s o d a q u e l l o i n c o n t r a t o nelle t e o r i e e c o n o m i c h e f o r m a l i , d o v e l ' « e c o n o m i a » degli e c o n o m i sti neoclassici n o n o c c u p a n é t e m p o n é s p a z i o e l e e q u a z i o n i c h e d e f i n i s c o n o l ' e c o n o m i a neoclassica e d e t e r m i n a n o

l'equilibrio

di m e r c a t o sono

risolte

s i m u l t a n e a m e n t e i n u n v u o t o senza t e m p o . Q u e l l o c h e i n o n e c o n o m i s t i c o n o s c o n o c o m e e c o n o m i a — u n o spazio geografico con un n o m e , c o m e econ o m ì a a m e r i c a n a o e c o n o m i a b r i t a n n i c a - n o n t r o v a p o s t o nella teoria e c o n o m i c a f o r m a l e ; gli e c o n o m i s t i neoclassici a s s u m o n o c h e l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e n o n sia a l t r o c h e u n p u n t o p r i v o d i d i m e n s i o n i n e l l o s p a z i o e l ' e c o n o m i a 6

internazionale un insieme di punti interconnessi .

LE N U O V E TE'ORIE Le t e o r i e p i ù r e c e n t i a s s u m o n o c h e la s t o n a e la geografia s i a n o cruciali p e r ia d e f i n i z i o n e della n a t u r a e del f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a , c h e l ' e c o n o m i a


Le nuove teorie economiche

passata d e t e r m i n i in larga m i s u r a l ' e c o n o m i a del p r e s e n t e e c h e le attività e c o n o m i c h e a b b i a n o u n a s t r u t t u r a spaziale e g e r a r c h i c a d i s t i n t a . Esse n o n c o n d i v i d o n o l ' a s s u n t o neoclassico d i u n u n i v e r s o e c o n o m i c o p o p o l a t o d a a t t o r i senz a p o t e r e sparsi u n i f o r m e m e n t e i n u n o s p a z i o e c o n o m i c o s e n z a t e m p o e senza dimensioni. La teoria della

crescita endogena

La c o n t r o v e r s a « n u o v a teoria della crescita» o «teoria della crescita e n d o g e n a » , c h e h a i m p l i c a z i o n i i m p o r t a n t i p e r l a c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d e l l ' e c o nomia

politica

internazionale,

è

stata originariamente

formulata

da Paul

7

R o m e r ( 1 9 8 6 ) e d a R o b e r t L u c a s ( 1 9 8 8 ) ; essa c o n d u c e a c o n c l u s i o n i c h e v a n n o i n s e n s o o p p o s t o r i s p e t t o alle i d e e della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a circa il r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a , il q u a d r o i s t i t u z i o n a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e la d i s t r i b u z i o n e f o r t e m e n t e d i s e g u a l e della ricchezza n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . Per a p p r e z z a r e il significato della n u o v a teoria della crescita è essenziale r i c o n s i d e r a r e la t e o r i a neoclassica della crescita e c o n o m i c a di l u n g o p e r i o d o . I l c o n t r a s t o t r a q u e s t e t e o r i e i m p l i c a i l d i s a c c o r d o sulle p o l i t i c h e e c o n o m i c h e e sul r u o l o del g o v e r n o negli affari e c o n o m i c i .

Lo sfondo teorico. La s p i e g a z i o n e n e o c l a s s i c a della crescita e c o n o m i c a di l u n g o p e r i o d o s i basa s u m o d e l l i e c o n o m i c i f o r m a l i p r e s e n t a t i d a R o b e r t S o l o w ver8

so la fine degli a n n i C i n q u a n t a ; q u a s i t u t t i i lavori successivi sulla crescita e c o n o m i c a s o n o stati

u n ' e l a b o r a z i o n e delle s u e idee

pionieristiche.

Solow

s o s t e n e v a c h e la crescita e c o n o m i c a è un r i s u l t a t o di a c c u m u l a z i o n e di c a p i t a 9

le, i n p u t di l a v o r o e p r o g r e s s o t e c n i c o ; la s u a t e o r i a si basa sulla « f u n z i o n e di p r o d u z i o n e neoclassica» s e c o n d o l a q u a l e i l p r o d o t t o d i u n ' e c o n o m i a d i p e n d e dalla q u a n t i t à di c a p i t a l e e di l a v o r o i m p i e g a t a , e la t e o r i a della f u n z i o n e di p r o d u z i o n e stessa si f o n d a su a l c u n e i p o t e s i c r i t i c h e . Essa a s s u m e l'esistenza di r e n d i m e n t i di scala c o s t a n t i , p e r cui se l ' a m m o n t a r e del c a p i t a l e e dei l a v o r o impiegati per p r o d u r r e qualcosa è r a d d o p p i a t o , il p r o d o t t o raddoppierà: in altri t e r m i n i , n o n e s i s t o n o r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i . U n ' a l t r a i p o t e s i è c h e

7

Paul

bre

ivi.

1986,

Romer, pp.

Mouctary Economia, 8

Le

teorie

Englewood

.«incteasing R e t u r n s ancl

1002-1037: 22,

sono Clii'is.

n.

1,

discusse Ni,

g n a , 11 M u l i n o . 1 9 9 5 ) .

Robert luglio in

Long-Ruu

Lucas jr.. 19SS,

Jelfrey

Prentice-Hail,

pp. D.

,<On

/ W / v W o [ Politicai Economy,

Mechanics

ol

Economie

94,

n.

5, o t t o -

D e v e i o p m e n o - . journal o f

3-42.

Sachs

1993,

Growth».

the

e

capitolo

Felipe 1S

Lamini, (trad.

it.

ilfacroecouoiincs Macroccononua

in

the

cpolitica

Global economica,

Economy, Bolo-


Economia politica giobaie

i r e n d i m e n t i m a r g i n a l i d i m i n u i s c a n o nel t e m p o , ossia c h e , s e n o n s i r e g i s t r a n o u l t e r i o r i p r o g r e s s i t e c n o l o g i c i e se si a u m e n t a la q u a n t i t à di c a p i t a l e m a n t e n e n d o stabile la d i m e n s i o n e della forza l a v o r o , o viceversa, successivi i n v e s t i m e n t i a d d i z i o n a l i d a r a n n o l u o g o a i n c r e m e n t i d e c r e s c e n t i nel p r o d o t t o (legge 10

dei r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i ) . S e g u e n d o q u e s t o r a g i o n a m e n t o , gli e c o n o m i s t i c o n c l u d o n o c h e , p i ù è g r a n d e il c a p i t a l e i n s t a l l a t o , p i ù sarà p i c c o l o il b e n e f i c i o 11

di ciascun i n c r e m e n t o nell'investimento di capitale . L a t e o r i a n e o c l a s s i c a della crescita e c o n o m i c a c o n c l u d e c h e i a crescita, ossia il tasso di crescita del p r o d o t t o , è u n a c o n s e g u e n z a del tasso di crescita d e l l ' i n p u t di l a v o r o , del tasso di crescita d e l l ' i n p u t di c a p i t a l e e del tasso di p r o g r e s s o t e c n i c o , e c h e l ' a c c u m u l a z i o n e d e i fattori d i p r o d u z i o n e a c c o m p a g n a t a dal 1 2

c a m b i a m e n t o t e c n o l o g i c o s p i e g a l a crescita d i l u n g o p e r i o d o d i u n ' e c o n o m i a . N e l l u n g o p e r i o d o , l a crescita e c o n o m i c a è d i p e n d e n t e dal p r o g r e s s o t e c nologico,

c h e a u m e n t a l a p r o d u t t i v i t à del l a v o r o e c o n t r a s t a l a t e n d e n z a 13

intrinseca verso r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i . Gli e c o n o m i s t i a r g o m e n t a n o che un s o s t e n u t o a u m e n t o del P N L reale d e v e essere c a u s a t o o d a u n i n c r e m e n t o d e l la q u a n t i t à di c a p i t a l e e l a v o r o usati nella p r o d u z i o n e o dal p i ù efficiente u s o d i q u e s t i i n p u t (cioè, d a l p r o g r e s s o t e c n i c o e / o o r g a n i z z a t i v o ) .

Benché i

m o d e l l i e m p i r i c i d i crescita e c o n o m i c a p o s s a n o d e t e r m i n a r e i l c o n t r i b u t o d i o g n i causa alla crescita e c o n o m i c a , essi n o n p o s s o n o p e r ò s p i e g a r e i f a t t o r i c h e c a u s a n o l a crescita del c a p i t a l e , d e l l a v o r o e / o d e l l a t e c n o l o g i a . L a teorìa n e o c l a s s i c a della crescita c o n d u c e alla c o n c i u s i o n e c h e l e p o l i t i c h e dei g o v e r n i p o s s o n o fare p o c o p e r a c c e l e r a r e i l tasso d i crescita e c o n o m i c a d i l u n g o p e r i o d o ; i l tasso è d e t e r m i n a t o d a c i ò c h e S o l o w c h i a m a v a l o «stato staz i o n a r i o » , c h e è d e f i n i t o c o m e il p u n t o della crescita e c o n o m i c a in cui il c a p i tale p e r l a v o r a t o r e r a g g i u n g e u n e q u i l i b r i o e resta i n v a r i a t o . C i ò significa c h e 114

qualsiasi t e n t a t i v o d i a c c e l e r a r e i l tasso d i crescita d i u n ' e c o n o m i a i n c r e m e n t a n d o il tasso di r i s p a r m i o o l ' a m m o n t a r e d e l l ' i n v e s t i m e n t o di c a p i t a l e avrà s o l o u n effetto lieve e t r a n s i t o r i o sul tasso d i crescita e c o n o m i c a d i l u n g o p e r i o d o : u n i n c r e m e n t o s o s t e n u t o d e l l ' i n v e s t i m e n t o d i c a p i t a l e i n d o t t o dal g o v e r n o , p e r e s e m p i o , h a s o l o u n t e m p o r a n e o i m p a t t o sul tasso d i crescita d i

1 0

Adam

Holland, 1 1

Stirmai,

Bare Van

Ark e

D i r k Pilac

(a

cura di),

Explaining Economie

Groioth,

Amsterdam,

North

I993, p. 8.

Gregory N.

Mankiw,

David Romer e

David N. Weil,

«A Contribution

co the

Empincs of Economie

G r o w c h » , Qnarterly Journal o f Economics, 1 0 7 , n . 2 , m a g g i o 1 9 9 2 , p p . 4 0 7 - 4 3 7 12

S a c h s e L a r r a i n , Macroeconomics i n the

13

Shahrokh

for the

1990s,

Fardoust e Ashok

International

braio 1990, p. 6 5 .

Global Economy,

Dhareshwar,

cu.,

Long-Term

p.

556.

Outlook for the

World Economy: Issnes and Projections

E c o n o m i e Analysis W o r k i n g Paper n. 3 7 2 , Washington,

D C , World

Bank,

feb-


Le nuove teorie economiche

l u n g o p e r i o d o ; b e n c h é il r a p p o r t o t r a c a p i t a l e e lavoro p o s s a a u m e n t a r e , il p r o d o t t o m a r g i n a l e d e l c a p i t a l e d i m i n u i r à e i n tal m o d o r i d u r r à l'efficacia d e l l ' i n v e s t i m e n t o . Se il g o v e r n o p u ò fare q u a l c o s a al m a r g i n e , c o m e a u m e n t a r e il saggio n a z i o n a l e di r i s p a r m i o o l'offerta di l a v o r o «effettivo», q u e s t i sforzi n o n 1 4

a v r a n n o p e r ò u n i m p a t t o significativo n e l l u n g o p e r i o d o . U n ' a l t r a i m p o r t a n t e i m p l i c a z i o n e della t e o r i a n e o c l a s s i c a della crescita p e r gli affari i n t e r n a z i o n a l i d e r i v a dalla t e o r i a o i p o t e s i della c o n v e r g e n z a . Q u e s t a i p o t e s i p o s t u l a c h e la p r o d u t t i v i t à del l a v o r o e i livelli di r e d d i t o p r ò c a p i t e dei paesi r e l a t i v a m e n t e m e n o s v i l u p p a t i n e l l u n g o p e r i o d o d o v r e b b e r o c o n v e r g e r e 15

c o n q u e l l i dei paesi p i ù s v i l u p p a t i . A c a u s a del d i v a r i o t e c n o l o g i c o t r a paesi s v i l u p p a t i e paesi m e n o s v i l u p p a t i ,

questi ultimi possono ottenere grandi

a u m e n t i d i p r o d u t t i v i t à p r e n d e n d o a p r e s t i t o t e c n o l o g i a dai l e a d e r t e c n o l o g i ci. N e l t e m p o , ia d i f f u s i o n e di c a p i t a l e , t e c n o l o g i a e k n o w - h o w d a i ricchi ai p o v e r i m e t t e r à i paesi m e n o s v i l u p p a t i in g r a d o di a u m e n t a r e i l o r o tassi di crescita e c o n o m i c a sia i n t e r m i n i assoluti sia i n r e l a z i o n e alle e c o n o m i e p i ù a v a n z a t e ; i n o l t r e , l ' i n v e s t i m e n t o dei paesi p o v e r i p r o d u r r à u n a crescita p i ù r a p i d a e i n c r e m e n t i della p r o d u z i o n e p i ù g r a n d i r i s p e t t o a i n v e s t i m e n t i e q u i v a l e n t i n e i p a e s i r i c c h i : n e i p r i m i i r e n d i m e n t i m a r g i n a l i r i s p e t t o agli i n p u t s a r a n n o p i ù alti, m e n t r e n e i s e c o n d i i r e n d i m e n t i m a r g i n a l i d i m i n u i r a n n o . D u n q u e , s e c o n d o l a d o t t r i n a della c o n v e r g e n z a , i r i c c h i d i v e n t e r e b b e r o p i ù r i c c h i p i ù l e n t a m e n t e e i p o v e r i d i v e n t e r e b b e r o ricchi p i ù v e l o c e m e n t e , c o n s e n t e n d o ia c o n v e r g e n z a degli u n i e d e g l i altri e l ' e l i m i n a z i o n e delle d i s p a r i t à 1 6

di r e d d i t o tra paesi r i c c h i e p a e s i p o v e r i .

Limiti. U n a critica i m p o r t a n t e alla t e o r i a della crescita n e o c l a s s i c a c o n c e r n e il s u o t r a t t a m e n t o delia t e c n o l o g i a . B e n c h é i a t e o r i a i n s e g n i c h e i l p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o h a l a p r i n c i p a l e r e s p o n s a b i l i t à degli a u m e n t i del r e d d i t o p r ò c a p i t e nel l u n g o p e r i o d o , essa n o n s p i e g a i d e t e r m i n a n t i del p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o ; n o n o s t a n t e l ' i m p o r t a n z a c e n t r a l e della t e c n o l o g i a c o m e d e t e r m i n a n t e u l t i m o della crescita e c o n o m i c a d i l u n g o p e r i o d o , l a t e o r i a n o n s a s p i e g a r e n é i l c a m 17

b i a m e n t o e c o n o m i c o né l'innovazione . La teoria considera il progresso tecn o l o g i c o e s o g e n o alla crescita e c o n o m i c a e l a t e c n o l o g i a i n c o r p o r a t a n e l l ' i n v e -

14

Questa

15

Fardoust

16

Walter

discussione e

è

basata

Dhareshwar,

Roscow,

Why

the

Poor

A u s t i n , University of Texas Press, 1 7

largamente

Long-Term Get

su

Sachs

Outlook for Richer

and

the the

e

Larrain,

Macroeconoinies

World Economy, Richcr

Sloio

cit., Down:

p. Essay

in

TIK

Global

the

Marsljallian

Economy.

eie.

72. in

Long

Period,

1980.

J o s e p h Stiglitz, « C o m m e n r s : S o m e Retrospective V i e w s o n G r o w t i i T h e o r y » , i n Peter D i a m o n d { a cura

di),

GrowthIProductivitylUnemployment:

1990, pp. 50-68.

Essays

to

Celebrate

Bob

Solow's

Birthday.

Cambridge.

MIT

Press.


Economia poìitica giobaie

s n m e n r o d i c a p i t a l e ; d i p i ù , l a t e c n o l o g i a è c o n s i d e r a t a u n b e n e p u b b l i c o cui o g n i i m p r e s a , o v u n q u e s i trovi nel m o n d o , h a accesso. I n o l t r e , la t e c n o l o g i a , a differenza del c a p i t a l e e del l a v o r o , n o n p u ò essere osservata o m i s u r a t a d i r e t t a m e n t e , p e r cui d e v e essere ciò c h e resta (il «residuo d i Solow») d o p o c h e s i a n o stati c o n s i d e r a t i i c o n t r i b u t i degli altri d u e fattori 18

alla « p r o d u t t i v i t à t o t a l e dei fattori» e alla crescita e c o n o m i c a c o m p l e s s i v a . Il t e r m i n e «residuo», t u t t a v i a , è del t u t t o fuorviai!te: m e n t r e il 12 p e r c e n t o del r a d d o p p i o della crescita della p r o d u t t i v i t à a m e r i c a n a tra il 1 9 0 9 e il 1 9 4 9 p u ò essere s p i e g a t o d a l l ' e s p a n s i o n e del c a p i t a l e p e r l a v o r a t o r e , il r e s i d u o r i s p e t t o alla p r o d u t t i v i t à t o t a i e dei f a t t o r i era c o s t i t u i t o d a l l ' 8 8 p e r c e n t o r e s t a n t e d e l l ' i n c r e m e n t o . A l t r o c h e r e s i d u o ! C o m e h a n n o c o m m e n t a t o Sachs e L a r r a i n , i l 19

r e s i d u o «è in realtà u n a m i s u r a della n o s t r a i g n o r a n z a » . Di c o n s e g u e n z a , la teoria neoclassica, b a s a t a s u l l ' a c c u m u l a z i o n e dei fattori, p u ò spiegare solo u n a p i c c o l a p a r t e d i ciò c h e s i p r o p o n e d i s p i e g a r e ; p e r e s e m p i o , n o n p u ò giustifi20

care il p e r s i s t e n t e e n o r m e d i v a r i o di ricchezza tra paesi ricchi e p o v e r i . N o n o s t a n t e q u e s t i gravi l i m i t i , e in m a n c a n z a di s o d d i s f a c e n t i a l t e r n a t i v e , la teoria neoclassica è c o n s i d e r a t a dalla m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i g e n e r a l 21

m e n t e corretta perché fa quel che ci si aspetta che faccia . U n ' a l t r a critica e v i d e n z i a c h e l a t e o r i a o r i g i n a r i a t r a s c u r a i l c a p i t a l e u m a n o e la c o n o s c e n z a . L'opera di E d w a r d D e n i s o n e altri ha d i m o s t r a t o il r u o l o c r u ciale d e l l ' e d u c a z i o n e nella crescita e c o n o m i c a e q u i n d i l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i n v e 2 2

s t i m e n t o i n c a p i t a l e u m a n o . A l t r i s t u d i h a n n o i n d i c a t o c h e , a c a u s a d i estern a l i t à p o s i t i v e , l ' i n v e s t i m e n t o i n c a p i t a l e fisico e u m a n o p u ò c o n t r i b u i r e alla crescita e c o n o m i c a p i ù d i q u a n t o l a t e o r i a neoclassica o r i g i n a r i a lasci p r e s a g i re; b e n c h é l ' i n v e s t i m e n t o m i g l i o r i la p r o d u t t i v i t à d e l l ' i m p r e s a c h e lo effettua, t r a b o c c a m e n t i t e c n o l o g i c i e di altra n a t u r a p o s s o n o b e n e f i c i a r e altre i m p r e s e n a z i o n a l i e a n c h e l ' i n t e r a e c o n o m i a . Per e s e m p i o , q u e s t e e s t e r n a l i t à p o s i t i v e p o s s o n o spiegare p e r c h é , d o p o l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , i l r e n d i m e n t o d e l l ' i n v e s t i m e n t o d i c a p i t a l e nei paesi i n d u s t r i a l i z z a t i sia s t a t o m o l t o p i ù g r a n d e di

quanto

predetto

dalla t e o r i a neoclassica.

L a ricerca s u l l ' o r g a n i z z a z i o n e

i n d u s t r i a l e , c h e p o n e l ' a c c e n t o s u l l ' i m p o r t a n z a dei r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i e sul r u o l o c r u c i a l e della R i c e r c a e S v i l u p p o ( R & S ) , ha s u s c i t a t o d u b b i

'

s

19

2 0

Ibid.. p. Sachs

556.

c

Larrain,

iViaunce

Macroeconomics

Obsrfelcl

e

in

Kenneth

ibc

Global

Rogali",

Economy,

cit.,

Foundatioin

p.

556.

o f lucernntto/ml

Alncrocconomics,

Press, 1 9 9 6 , p . 4 7 3 . 2 1

Iviankiw, R o m e i e W e i l , « A C o n t r i b u t i o n t o che E m p i r i c s o f E c o n o m i e G r o w t m >

22

Citato

m

Sachs

e

Larram.

Macroeconomics

in

rhc

Global Economy.

cit..

p.

558.

:

cu.

Cambridge,

MIT


Le nuove teorie economiche

sulle a s s u n z i o n i f o n d a m e n t a l i della t e o r i a n e o c l a s s i c a della crescita; q u e s t e e altre idee s o n o s t a t e i n c o r p o r a t e d a R o m e r e L u c a s nella n u o v a t e o r i a della crescita ( e n d o g e n a ) . La nuova teoria della crescita endogena.

Le i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e e gli avan-

z a m e n t i nella c o n o s c e n z a s o n o a l c e n t r o delle differenze tra i l m o d e l l o n e o 2 3

classico e la n u o v a teoria della crescita e n d o g e n a . M e n t r e il m o d e l l o n e o c l a s sico c o m b i n a solo d u e f a t t o t i di p r o d u z i o n e ( l a v o r o e c a p i t a l e ) , t r a t t a la t e c n o logia o la c o n o s c e n z a c o m e un f a t t o r e e s o g e n o e a s s u m e c h e il p r o g r e s s o tecn o l o g i c o sia p r o d o t t o da svolte s c i e n t i f i c h e e t e c n o l o g i c h e casuali, la n u o v a teoria i n c o r p o r a il p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o e gli a v a n z a m e n t i della c o n o s c e n z a c o m e fattori e n d o g e n i a l l ' i n t e r n o del m o d e l l o d i crescita. G l i a v a n z a m e n t i tecnologici s o n o c o n s i d e r a t i e n d o g e n i p e r c h é l e i n n o v a z i o n i s o n o i l r i s u l t a t o d i decisioni

di

investimento

consapevoli

adottate

da i m p r e n d i t o r i

e

singole

i m p r e s e . S i a s s u m e c h e l e i m p r e s e i n v e s t a n o i n R & S p e r l e stesse r a g i o n i per cui i n v e s t o n o in altri fattori di p r o d u z i o n e , ossia sulla base della p r o f i t t a b i l i t à attesa d e l l ' i n v e s t i m e n t o . In effetti, la n u o v a t e o r i a della crescita a s s u m e c h e la c o n o s c e n z a , l a t e c n o l o g i a e/o i l k n o w - h o w c o s t i t t i i s c o n o u n d i s t i n t o fattore d i p r o d u z i o n e c h e si a g g i u n g e a c a p i t a l e e l a v o r o . Il concetto di conoscenza o tecnologia c o m e distinto fattore di p r o d u z i o n e h a i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i p e r l a c o m p r e n s i o n e della crescita e c o n o m i c a ; l a c o n o s c e n z a del m o d o d i fare l e cose p u ò elevare l a p r o d u t t i v i t à degli altri d u e fattori. M e n t r e nel m o d e l l o n e o c l a s s i c o c o n o s c e n z a e t e c n o l o g i a c a p i t a n o e basta, la n u o v a teoria a s s u m e c h e esse d e r i v a n o da d e c i s i o n i c o n s c e e c h e l'av a n z a m e n t o t e c n o l o g i c o è i n larga m i s u r a t r a i n a t o dal m e r c a t o . I n v e s t i m e n t i in c a p i t a l e e c o n o s c e n z a p o s s o n o s t i m o l a r s i e rinforzarsi l ' u n l'altro in un «circolo v i r t u o s o » d i c a u s a z i o n e c u m u l a t i v a , d i m o d o c h e l ' a c c e l e r a z i o n e del tasso d i i n v e s t i m e n t o d i c a p i t a l e p u ò i n n a l z a r e l a crescita d i l u n g o p e r i o d o del r e d d i t o p r ò c a p i t e . I n o l t r e , m e n t r e l a t e o r i a n e o c l a s s i c a s i basa s u l l ' a s s u n t o d i r e n d i m e n t i di scala c o s t a n t i , la n u o v a t e o r i a si basa s u l l ' e s i s t e n z a di « e c o n o m i e di scala»; cosi, m e n t r e ia t e o r i a n e o c l a s s i c a p r e d i c e c h e il tasso di crescita di l u n go p e r i o d o d e c l i n e r à a causa dei r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i , la n u o v a t e o r i a postarla c h e la p o s s i b i l i t à di a u m e n t a r e i r e n d i m e n t i significa c h e il tasso di crescita non debba necessariamente declinare.

2 3

Moire, se n o n la maggioranza, delle idee eentrali della n u o v a teoria della crescita s o n o state presentate in

precedenza

da

altri

economisti,

tra

i

quali Joseph

Schumpeter,

Kenneth

Arrow,

Christopher

Freeman,

Richard Nelson, S i d n e y W i n t e r . U n a pregevole s t o n a critica della r e o n a è in Richard N e l s o n , « H o w N e w Is New- G r o w t h T h e o r y o . ,

Chiillciigc. 4 0 , n ,

5, settembre

1997-

le n u o v e idee sulla crescita e c o n o m i c a a M o s e s A b r a m o v i t z .

p p . 29-511- N e l s o n stesso a t t r i b u i s c e m o l t e del-


Economia politica globale

L a n u o v a t e o r i a della crescita è i m p o r t a n t e p e r c h é p e r m e t t e o p e r s i n o i n c o raggia F u s o d i p o l i t i c h e p u b b l i c h e p e r i n c r e m e n t a r e i l tasso d i crescita e c o n o m i c a d i l u n g o p e r i o d o . M e n t r e l a t e o r i a neoclassica a s s u m e c h e i r e n d i m e n t i decrescenti p o n g o n o u n l i m i t e s u p e r i o r e a i r e n d i m e n t i d e l l ' a c c u m u l a z i o n e d i capitale e q u i n d i al tasso di crescita di l u n g o p e r i o d o , ia n u o v a teoria s o s t i e n e c h e r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i e d e c o n o m i e d i i n v e s t i m e n t o p o s i t i v e p o s s o n o c o n d u r r e a u n tasso d i crescita a u m e n t a t o , s p e c i a l m e n t e nei s e t t o r i h i g h - t e c h . M e n t r e la teoria neoclassica r i t i e n e il tasso di r i s p a r m i o in g r a d o di esercitare solo un m o d e s t o effetto sul tasso di crescita di l u n g o p e r i o d o e c o n s i d e r a ia t e c n o l o g i a e s o g e n a , l a t e o r i a della crescita e n d o g e n a suggerisce c h e l e p o l i t i c h e p u b b l i c h e , a t t r a v e r s o l a p r o m o z i o n e d i u n p i ù elevato tasso d i r i s p a r m i o n a z i o n a l e e di i n v e s t i m e n t o , n o n c h é un m a g g i o r e s o s t e g n o alle attività di R i c e r c a e S v i l u p p o , p o s s o n o c o n d u r r e a u n tasso d i crescita p i ù a l t o e s o s t e n u t o . R o m e r h a m e s s o i n e v i d e n z a diversi p u n t i i m p o r t a n t i c o n c e r n e n t i l a n u o v a t e o r i a della crescita: 1) l'investimento in conoscenza-creazione e attività di R & S da p a r t e di i m p r e n d i t o r i m o t i v a t i dalla r i c e r c a d e l p r o f ì t t o è u n i m p o r t a n t e d e t e r m i n a n t e della crescita e c o n o m i c a ; 2 ) s e i risultati delle a t t i v i t à d i R & S s o n o p a r z i a l m e n t e c a t t u r a t i o a p p r o priati d a l l ' i m p r e s a ' c h e investe, alcuni dei risultati n o n v e n g o n o a p p r o p r i a t i m a t r a b o c c a n o e c o s t i t u i s c o n o b e n i p u b b l i c i c h e p o s s o n o essere s f r u t t a t i d a altre i m p r e s e , s t i m o l a n d o i n tal m o d o l a crescita e c o n o m i c a e ia crescita della p r o d u t t i v i t à in t u t t a l ' e c o n o m i a ; 3 ) n o n d i m e n o , l a m a g g i o r p a r t e dei b e n e f ì c i d e l l a n u o v a t e c n o l o g i a v i e n e c a t t u r a t a d a l l ' i m p r e s a c h e i n v e s t e e c o n f e r i s c e a essa un v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o sui s u o i r i v a l i ; c i ò p u ò c o n d u r r e a u n m e r c a t o o l i g o p o l i s t i c o ; 4) le i m p r e s e t e n d o n o a s o t t o i n v e s t i r e in R & S , e il g o v e r n o d o v r e b b e a d o t t a r e m i s u r e a p p r o p r i a t e p e r s u p e r a r e q u e s t o f a l l i m e n t o dei m e r c a t o ; 5) il c a p i t a l e u m a n o e le c a p a c i t à l a v o r a t i v e di u n a n a z i o n e d e t e r m i n a n o il s u o tasso di crescita di l u n g o p e r i o d o e il s u o successo n e l l o s v i l u p p o 2 4

economico . L a n u o v a t e o r i a della crescita h a m o l t e i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i p e r i a n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a e lo s t a t u t o della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica. La n u o v a t e o r ì a è i n c o e r e n t e c o n l a f o n d a m e n t a l e a s s u n z i o n e neoclassica della c o n c o r r e n z a p e r -

2 4

Paul

M.

1990, S71.

Romer,

«Endogenous

Technological

C h a n g e » , Journal

o f Politicai

Econoniy,

9S,

n.

5,

orrobre


Le nuove teorie economiche

fetta, ossia il p r i n c i p i o s e c o n d o il q u a l e le i m p r e s e s o n o pnce-takers p e r c h é i pi-ezzi s o n o d e t e r m i n a t i dal m e r c a t o e l e i m p r e s e n o n p o s s o n o f a c i l m e n t e c a m biare i l p r e z z o c h e h a n n o f i s s a t o . B e n c h é l a t e o r i a neoclassica a s s u m a c h e l ' i m presa d e v e a b b a s s a r e il s u o p r e z z o p e r a u m e n t a r e la s u a q u o t a di m e r c a t o e la sua p r o d u z i o n e , l ' a c c r e s c i u t o p r o d o t t o n o n c o n d u r r à a e c o n o m i e d i scala m a solo a m a n c a t i p r o f i t t i ; la n u o v a teoria afferma c h e , p o i c h é i r e n d i m e n t i crescenti s o n o possibili, a u m e n t a r e il p r o d o t t o a b b a s s a i costi u n i t a r i e l ' i m p r e s a , p e r c i ò , p u ò a u m e n t a r e i s u o i p r o f i t t i . E q u e s t o significa c h e l ' i m p r e s a n o n è un price-taker ma p i u t t o s t o un pricesetter, cioè d e c i d e il p r e z z o .

N e l l a m i s u r a in

cui la n u o v a teoria della crescita è c o r r e t t a , il m e r c a t o d e v e essere c o n s i d e r a t o un mercato imperfetto o oligopolistico piuttosto che perfetto. L a n u o v a t e o r i a della crescita h a g e n e r a t o u n a c o n s i d e r e v o l e q u a n t i t à d i c o n t r o v e r s i e a l l ' i n t e r n o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . A l c u n i critici l e a d d e b i t a n o d i n o n c o n t e n e r e n u l l a d i v e r a m e n t e n u o v o , i n q u a n t o gli a u t o r i a v r e b b e r o s e m p l i c e m e n t e c o d i f i c a t o nel l o r o m o d e l l o l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , l a form a z i o n e m o n o p o l i s t i c a del p r e z z o e i r e n d i m e n t i c r e s c e n t i c h e e r a n o d a m o l t o t e m p o familiari agli e c o n o m i s t i ; altri s o s t e n g o n o c h e l e t r a d i z i o n a l i variabili della crescita, c o m e l ' i n v e s t i m e n t o in c a p i t a l e e gli i n c r e m e n t i nell'offerta di lavoro, h a n n o un potere esplicativo di gran l u n g a m a g g i o r e di q u a n t o la n u o 25

v a t e o r i a s u g g e r i s c e . B e n c h é a b b i a l o d a t o egli stesso i a n u o v a teoria, S o l o w r i t i e n e c h e i s u o i f o n d a m e n t i s i a n o p o c o c r e d i b i l i ; l'assenza o la p r e s e n z a di r e n d i m e n t i d e c r e s c e n t i , osserva, è difficile da verificare. S o s t e n e n d o c h e le forz e r e s p o n s a b i l i della crescita e c o n o m i c a « s o n o c o m p l e s s e , p e r l o p i ù t e c n o l o g i c h e , e a n c h e u n p o ' m i s t e r i o s e » . S o l o w h a s o t t o l i n e a t o c h e gli e c o n o m i s t i s o n o i g n o r a n t i circa le forze p r o p u l s i v e del p r o c e s s o di crescita e q u i n d i i n c a p a c i di f o r n i r e a i g o v e r n i i consigli d i p o l i t i c a e c o n o m i c a i n g r a d o d i c o n s e n t i r e l o r o 2 5

d i a u m e n t a r e s o s t a n z i a l m e n t e i l tasso n a z i o n a l e d i crescita e c o n o m i c a . F o r s e , a g g i u n g e r e i io, è i m p o s s i b i l e m i g l i o r a r e i n m o d o significativo l ' a t t r i b u z i o n e k e y n e s i a n a della crescita e c o n o m i c a all'esistenza d i « a n i m a i spirits». N o n o s t a n t e i e c o n t r o v e r s i e c h e c i r c o n d a n o l a n u o v a teoria, l a c o n c l u s i o n e d i E l h a n a n H e l p m a n c h e s i t r a t t i d i u n i m p o r t a n t e c o m p l e m e n t o della t e o r i a 27

neoclassica s e m b r a g i u s t i f i c a t a ; c o m e osserva q u e s t o a u t o r e , p o c h e delle variaz i o n i della crescita e c o n o m i c a tra e c o n o m i e n a z i o n a l i s o n o spiegate dalla for-

2 5

Gregory

DC,

N.

Mankiw,

Brookings

2 6

Robert Solow,

2 7

Elhanan

«The

Growtb

of N a t i o n s » ,

Brookmgs

Paperi

on

Economie Acnoiry,

n.

1,

Washington,

Instiamoli. IMFSurvey,

Helpman,

16

dicembre

«Endogenous

2 - 3 , aprile 1992. pp. 2 3 7 - 2 6 7

1991,

p.

37S.

Macroeconomic

Growth

Theorv».

Europea;!

Economie

Rancio.

36.

nn.


Economia politica giobaie

i n a l a z i o n e neoclassica, c h e si e p r i n c i p a l m e n t e i n t e r e s s a t a d e l l ' a c c u m u l a z i o n e eli capitale. R o m e r e L u c a s , d ' a l t r a p a r t e , i n s i s t o n o sulla p r o p o s i z i o n e s e c o n d o la q u a l e il ienrmng by doing p u ò p o r t a r e a costi d e c r e s c e n t i e a e c o n o m i e di scala; essi h a n n o a p p l i c a t o q u e s t a i m p o r t a n t e idea a l l ' a c c u m u l a z i o n e d i c o n o s c e n za e al c a p i t a l e u m a n o , il c h e , s e c o n d o H e l p m a n , p u ò rivelarsi il loro c o n t r i b u to p i ù i m p o r t a n t e . R o m e r e L u c a s h a n n o a d o t t a t o la tesi s e c o n d o la q u a l e la p r o d u z i o n e aggregata p r e s e n t a r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i e h a n n o osservato c h e u n a p a r t e d i q u e s t i r e n d i m e n t i v a a b e n e f i c i o del s e t t o r e e c o n o m i c o specifico p i u t t o s t o c h e della sola s i n g o l a i m p r e s a . L ' i n c a p a c i t à di u n ' i m p r e s a di m o n o p o l i z z a r e t u t t i i risultati dei s u o i i n v e s t i m e n t i in R & S e la presenza di trab o c c a m e n t i significano c h e il saggio sociale di r e n d i m e n t o su q u e s t i investim e n t i è p i ù c h e d o p p i o r i s p e t t o a l saggio d i r e n d i m e n t o p r i v a t o . C o s ì , s e c o n d o H e l p m a n , c o m b i n a n d o c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a o e c o n o m i e di scala c o n learning by domg e i n n o v a z i o n e , R o m e r e L u c a s h a n n o s v i l u p p a t o un m o d e l l o c h e c o n t r i b u i s c e a spiegare la crescita a l u n g o t e r m i n e del r e d d i t o p r ò capite. L e i m p l i c a z i o n e della n u o v a teorìa p e r l a p o l i t i c a e c o n o m i c a s o n o m o l t o rilevanti; c o m e suggerisce H e l p m a n , l a n u o v a t e o r i a significa c h e l a p o l i t i c a p u b b l i c a p u ò i n c r e m e n t a r e i n m i s u r a significativa i l tasso d i crescita e c o n o m i ca. N e l l a n u o v a t e o r i a della crescita il p r o g r e s s o t e c n i c o è r i c o n o s c i u t o c o m e m o t i v a t o dal p r o f i t t o , e n d o g e n o e t r a i n a t o d a i tasso di i n v e s t i m e n t o . Il tasso d i i n n o v a z i o n e , e d u n q u e d i crescita e c o n o m i c a , p u ò essere i n c r e m e n t a t o d a a p p r o p r i a t e p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i e p u b b l i c h e c h e a c c r e s c a n o le spese p e r creaz i o n e di c o n o s c e n z a , R i c e r c a e S v i l u p p o , e p e r ia f o r m a z i o n e di c a p i t a l e u m a no in t e r m i n i di e d u c a z i o n e e f o r m a z i o n e . N e l l a m i s u r a in cui le p o l i t i c h e p u b b l i c h e p o s s o n o facilitare la c r e a z i o n e di n u o v a c o n o s c e n z a e t e c n o l o g i a , ci sarà un effetto sulla d i s t r i b u z i o n e di ricchezza e p o t e r e n e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e . 12 e

A l c u n i e c o n o m i s t i e d e c o n o m i s t i politici h a n n o a p p l i c a t o l a n u o v a t e o r i a p e r spiegare l a r a p i d a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e delle d i n a m i c h e e c o n o m i e dell'area AsiaPacifico. U n ' a l t r a i m p o r t a n t e i m p l i c a z i o n e della n u o v a teoria della crescita è c h e le i s t i t u z i o n i p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e e di altra n a t u r a — d a i g o v e r n i alle u n i v e r s i t à alle g r a n d i i m p r e s e - p o s s o n o sia o s t a c o l a r e sia facilitare il p r o g r e s s o t e c n i c o e q u i n d i la crescita e c o n o m i c a di l u n g o p e r i o d o . A differenza della a s s e r z i o n e della teoria e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a s e c o n d o la q u a i e m e r c a t i liberi t e n d o n o a o r o d u r r e risultati efficienti, la n u o v a teoria della crescita suggerisce d i e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e n a z i o n a l i , le i s t i t u z i o n i e le p o l i t i c h e p u b b l i c h e s o n o i m p o r t a n t i d e t e r m i n a n t i degli s v i l u p p i t e c n o l o g i c i e della crescita e c o n o m i c a . I n realtà, m o l t o t e m p o p r i m a c h e l a n u o v a t e o r i a della crescita fosse f o r m u l a t a d a R o m e r e L u c a s , n u m e r o s i e c o n o m i s t i e d e c o n o m i s t i politici s i e t a n o i m p e -


Le nuove teorie economiche

g n a a in r i c e r c h e p i o n i e r i s t i c h e sui d e t e r m i n a m i delle a t t i v i t à i n n o v a t i v e e sull a d i f f u s i o n e della c o n o s c e n z a t e c n i c a nel p r o c e s s o p r o d u t t i v o . T r a gli a u t o r i c h e h a n n o c o n t r i b u i t o alla c o m p r e n s i o n e dei «sistemi n a z i o nali di i n n o v a z i o n e » si s e g n a l a n o C h r i s t o p h e r F r e e m a n , R i c h a r d N e l s o n e K e i t h Pavìtt, i cui scritti h a n n o d i m o s t r a t o il r u o l o c r u c i a l e d e l p r o g r e s s o tec2 8

n i c o nella crescita e c o n o m i c a e nella d i n a m i c a dei s i s t e m i e c o n o m i c i . L'enfasi della n u o v a t e o r i a sul c a p i t a l e u m a n o c o m e c h i a v e della crescita e c o n o m i c a i n d e b o l i s c e la teoria della c o n v e r g e n z a , e ciò n o n è s e n z a significato p e r la n a t u r a e la d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e . La n u o v a teoria della crescita suggerisce c h e , i n p r e s e n z a d i a l c u n e c o n d i z i o n i , u n v a n t a g g i o iniziale d i un paese su un altro per q

auto attiene al capitale u m a n o si t r a d u r r à in una

differenza p e r m a n e n t e nel livello del r e d d i t o tra i d u e paesi; c o m e h a n n o i n d i c a t o Jeffrey S a c h s e Felipe L a r r a i n , q u a n d o la d o t a z i o n e di c a p i t a l e u m a n o è i m p o r t a n t e u n p a e s e ricco p u ò m a n t e n e r e i n d e f i n i t a m e n t e l a sua p o s i z i o n e d i testa r i s p e t t o ai paesi p o v e r i g e n e r a n d o r i s p a r m i e i n v e s t i m e n t i n e t t i sufficien2 3

t i . In base alla teoria, i ricchi d i v e n t e r a n n o s e m p r e p i ù r i c c h i , 1 p o v e r i - a m e n o c h e n o n i n v e s t a n o i n c a p i t a l e u m a n o - c o n t i n u e r a n n o a restare i n d i e t r o e l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e c o n t i n u e r à a essere c a r a t t e r i z z a t a da p r o f o n d e i n e g u a g l i a n z e tra paesi; d u n q u e , p e r la n u o v a t e o r i a della crescita è la crescita i n e g u a l e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i , e n o n la l o r o c o n v e r g e n z a , ciò c h e caratterizza l'economia globale. Per r i a s s u m e r e , l a n u o v a t e o r i a della crescita h a i m p o r t a n t i c o n s e g u e n z e p e r l ' e c o n o m i a p o l i t i c a e p e r la s t r u t t u r a delle e c o n o m i e sia a livello i n t e r n a z i o n a l e sìa a livello i n t e r n o ; essa i m p l i c a c h e il tasso di crescita delle e c o n o m i e a v a n z a t e n o n è d e s t i n a t o a d i m i n u i r e , la c o n v e r g e n z a tra r i c c h i e p o v e r i n o n è a u t o m a t i c a , l a c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a o d o l i g o p o l i s t i c a e m e r g e r à i n m o l t i settori (in p a r t i c o l a r e nelle i n d u s t r i e h i g h - t e c h ) a c a u s a dei r e n d i m e n t i crescenti. E le p o l i t i c h e p u b b l i c h e p o s s o n o avere un i m p a t t o i m p o r t a n t e e p o s i t i v o sul tasso d i crescita d i l u n g o p e r i o d o d e l l ' e c o n o m i a . Se, c o m e i p o t i z z a t o dalla teoria, o p e r a n o r e n d i m e n t i d i scala c r e s c e n t i , n o n è d e t t o c h e l e e c o n o m i e ragg i u n g a n o u n o s t a t o s t a z i o n a n o d i crescita e c o n o m i c a ; a l c o n t r a r i o , d e c i s i o n i p o l i t i c h e d e l i b e r a t e d a p a r t e dei g o v e r n o p o s s o n o i n c o r a g g i a r e u n a c o n t i n u a a c c u m u l a z i o n e di c a p i t a l e e c o n d u r r e a un p i ù a l t o tasso di crescita e c o n o m i c a 3 0

autogenerantesi .

2 5

Richard

Ennepiise une

R.

Nelson,

insciente,

Growth,

vari

29

Sachs

3 0

Ibld., p. 5 T ] .

e

Government

Larrain,

High

1 9S4:

Technology

Policies:

Christopher Freeman,

Policy,

Paris,

Aloeroecouonncs n i

rhc

A

Pive

Noriom

Raymond

OCSE/OECD, Globol Economy,

Compuntoli,

Poignanac e

1963. cit..

pp.

S70-5SO.

Washington.

DO

Ingvar Svnnilson,

American

Science,

Erauc-


Economia politica globale

La

nuova geografia

economica

U n ' a l t r a n u o v a t e o r i a r i l e v a n t e p e r l o s t u d i o della e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a 3 1

z i o n a l e è ia n u o v a geografia e c o n o m i c a . La q u e s t i o n e p r i n c i p a l e sollevata d a l la n u o v a geografia e c o n o m i c a è: p e r c h é le a t t i v i t à e c o n o m i c h e , s p e c i a l m e n t e in a l c u n e i n d u s t r i e , t e n d o n o a c o n c e n t r a r s i p e s a n t e m e n t e i n c e r t e localizzazioni geografiche - città o regioni - e p e r c h é queste concentrazioni generalmente p e r s i s t o n o p e r p e r i o d i m o l t o l u n g h i ? I n effetti, l'esistenza e l a p e r s i s t e n z a d i c e r t e c o n c e n t r a z i o n i i n d u s t r i a l i c o s t i t u i s c o n o u n a s p e t t o c u r i o s o della geografìa della vita e c o n o m i c a . I r a g g r u p p a m e n t i e c o n o m i c i regionali e la l o r o p e r s i s t e n z a n o r m a l m e n t e n o n p o s s o n o essere s p i e g a t i c o n l'enfasi neoclassica sulla d o t a z i o n e d e i fattori. B e n c h é i l p r i n c i p i o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o p o r t i a s o s t e n e r e c h e l a l o c a l i z z a z i o n e d i u n ' i n d u s t r i a sarà d e t e r m i n a t a p r i n c i p a l m e n t e dalla d o t a z i o n e dei fattori, q u e s t ' u l t i m a n o n spiega e n o n p u ò s p i e g a r e l a localizzaz i o n e d i m o l t e i m p o r t a n t i i n d u s t r i e . P u r n o n n e g a n d o i l rilievo dei v a n t a g g i c o m p a r a t i o della t e o r i a e c o n o m i c a della l o c a l i z z a z i o n e , la n u o v a geografia e c o n o m i c a s o s t i e n e c h e f a t t o r i n o n e c o n o m i c i , path dependence, caso e processi c u m u l a t i v i spesso s p i e g a n o l e o r i g i n i e l a c o n c e n t r a z i o n e d i p r o d u z i o n i m a n i 32

f a t t u r i e r e e d i m o l t e altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n p a r t i c o l a r i l o c a l i z z a z i o n i . La p e r s i s t e n z a di c o n c e n t r a z i o n i r e g i o n a l i di attività e c o n o m i c h e o

il

m o d e l l o c e n t r o / p e r i f e r i a della s t r u t t u r a d i u n ' e c o n o m i a s o n o stati a l u n g o a l c e n t r o d e l l ' i n t e r e s s e dei m a r x i s t i , d e i t e o r i c i della d i p e n d e n z a e altri s t u d i o s i orientati p o l i t i c a m e n t e a sinistra che a t t r i b u i v a n o il m o d e l l o centro/periferia a l l ' i m p e r i a l i s m o e allo s f r u t t a m e n t o c a p i t a l i s t i c o . M e n t r e a l c u n i s t u d i o s i d i o r i e n t a m e n t o c o n s e r v a t o r e h a n n o r i c o n o s c i u t o l a p r e v a l e n z a della s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a , essi n o n s o n o stati i n g r a d o d i f o r n i r e ( o n o n h a n n o t r o v a t o s u f f i c i e n t e m e n t e i n t e r e s s a n t e farlo) u n a s p i e g a z i o n e e c o n o m i c a s o d d i s f a c e n t e della t e n d e n z a u n i v e r s a l e alla a g g l o m e r a z i o n e e c o n o m i c a . B e n c h é i geografi e c o n o m i c i si s i a n o a l u n g o interessati a l l ' o r g a n i z z a z i o n e spaziale delle attività

3 1

Q u e s t a sezione è basata su K r u g m a n ,

Geogi'aphy and Trade, e s u a l t r i s c r i t t i d i

Krugman.

M o l t e delle idee

chiave sulla n a t u r a spaziale delle attività e c o n o m i c h e s o n o state s o t t o l i n e a t e per m o l t o t e m p o d a n o n econ o m i s t i , in particolare da geografi regionali. I d u e principali c o n t r i b u t i di K r u g m a n s o n o stati la spiegazione delle c o n c e n t r a z i o n i spaziali m e d i a n t e l'uso di un m o d e l l o b a s a t o sulle e c o n o m i e di scala e l ' i n t r o d u z i o ne di queste idee nel c o r p o p r i n c i p a l e della teoria e c o n o m i c a . 3 2

La maggior parte dei geografi t e n d e i n d u b b i a m e n t e a caratterizzare la n u o v a geografia e c o n o m i c a c o m e ,

la riscoperta della r u o t a . M o l t o di ciò c h e K r u g m a n e altri h a n n o scritto era già a p p a r s o nella letteratura geografica e questo è un altro e s e m p i o dell'incapacità degli e c o n o m i s t i di

esplorare ciò che h a n n o scritto

storici e altri scienziati sociali. U n a p r e g e v o l e crìtica della n u o v a geografia e c o n o m i c a da p a r t e di grafo 23,

è n.

in

Ron

1, gennaio

Krugman

Martin,

«The

1999, pp.

è a p p a r s o su

New

65-91.

The Economia,

"Geographical" Un

13

Turn

in

Economics»,

Cambridge Journal

un geo-

o f Economici,

c o m m e n t o sulla p o c a considerazione della geografìa da parte di

marzo

1999,

p.

92.


Le nuove teorie economiche

e c o n o m i c h e , l e l o r o t e o r i e s o n o s t a t e d i s g r a z i a t a m e n t e i g n o r a t e dagli e c o n o m i sti e n o n s o n o state i n c o r p o r a t e nella t e o r i a e c o n o m i c a . Verso l a f i n e del v e n t e simo secolo, qualche e c o n o m i s t a ha t e n t a t o di spiegare la s t r u t t u r a centro/periferia d e l l ' e c o n o m i a grazie alla n u o v a geografìa e c o n o m i c a ; la l o r o s p i e g a z i o n e 33

h a n o t e v o l e rilievo p e r l o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e . S e c o n d o la n u o v a geografìa e c o n o m i c a , la l o c a l i z z a z i o n e iniziale e la c o n c e n t r a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n u n a p a r t i c o l a r e r e g i o n e s o n o spesso f r u t t o del caso e di a c c i d e n t i storici; t u t t a v i a , u n a v o l t a s t a b i l i t a u n ' i n d u s t r i a G u n ' a t t i v i t à e c o n o m i c a , forze c u m u l a t i v e e m e c c a n i s m i d i r e t r o a z i o n e p o s s o n o c o n d u r r e a u n a c o n t i n u a concentrazione di attività e c o n o m i c h e in quella regione per un l u n g o periodo di t e m p o . L'evoluzione di u n ' e c o n o m i a regionale e della s u a s t r u t t u r a è l a r g a m e n t e d e t e r m i n a t a da ciò c h e B r i a n A r t h u r e Paul

David hanno chiamato

il

fenomeno

d e l l a patio dependence**;

secondo

q u e s t a s e m p l i c e ma p o t e n t e i d e a , il p a s s a t o s t o r i c o e i p r o c e s s i c u m u l a t i v i d e t e r m i n a n o l a r g a m e n t e le scelte d i s p o n i b i l i p e r i d e c i s o r i e il c o n t e s t o in cui le d e c i s i o n i s o n o p r e s e . Patio dependence v u o l d i r e , d u n q u e , c h e l ' u n i v e r s o e c o n o m i c o — tecnologie produttive, istituzioni e c o n o m i c h e , distribuzione geografica delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e — è in l a r g a m i s u r a la c o n s e g u e n z a di m o l t i avven i m e n t i casuali d i m i n o r e i m p o r t a n z a . M e n t r e i a t e o r i a e c o n o m i c a c o n v e n z i o nale a s s u m e c h e l a d i m e n s i o n e d i u n a c a u s a d e t e r m i n i l a d i m e n s i o n e del s u o effetto (ossia, c h e t r a i d u e esista u n a r e l a z i o n e l i n e a r e ) , l'analisi della patio dependence i n d i c a c h e c a u s e p i c c o l e o p i c c o l i s s i m e p o s s o n o d a r e l u o g o a effetti s p r o p o r z i o n a t a m e n t e g r a n d i . Le i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i della patio dependence p e r la t e o r i a neoclassica p o s s o n o essere illustrate dalla t e o r i a della f u n z i o n e d i p r o d u z i o n e . Q u e s t a t e o ria, su cui si b a s a la t e o r i a della crescita neoclassica, p o s t u l a c h e un i m p r e n d i t o r e scelga t r a un- a s s o r t i m e n t o d i t e c n o l o g i e d i s p o n i b i l i : l ' i m p r e n d i t o r e r a z i o nale sceglierà la p i ù efficiente c o m b i n a z i o n e di fattori di p r o d u z i o n e e di o p z i o n i t e c n o l o g i c h e . L a p a r o l a c h i a v e q u i è « d i s p o n i b i l i » . S e c o n d o l'idea della patio dependence, m o l t e delle t e c n o l o g i e d i s p o n i b i l i p e r un i m p r e n d i t o r e s o n o , c o m e l e i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e , i l r i s u l t a t o d i e v e n t i casuali e n o n s o n o n e c e s s a r i a m e n t e l e p i ù efficienti; a n z i , s p e c i a l m e n t e n e l l ' a r e a delle t e c n o l o g i e a v a n -

3 3

La letteratura sulle strutture e c o n o m i c h e centro/periferia è vasta; un'utile rassegna si trova in Àrie Sha-

char

e

Sture

Avebury 3 4

Oberg

cura

di),

The

World

Economy

and

the

Sptmttl

Organization

of Power,

Aldershoc,

UIC

Per u n ' i m p o r t a n t e discussione della patii d e p e n d e n c e si veda W. Brian A r t h u r , «Seif-Remrorcmg M e c h a -

nisms m Economics», an

(a

1990.

Evolvlng

Santa

Fe

Complex Insntute.

in P h i l i p W. A n d e r s o n ,

System: Studies hi

The

Proceedings

ofthe

K e n n e t h J. A r r o w e D a v i d Eaotntionary 1

the Sciences of Complexrt] .

I 9SS,

Parhs voi.

of the 5).

Pines

Global

(a c u r a di), Workshop

The Economy a i

(puoblicato

dal


Economìa politica giobaie

zace o delle i n d u s t r i e h i g h - t e c h , a l c u n e delle specifiche t e c n o l o g i e d i s p o n i b i l i n o n s o n o p a r t i c o l a r m e n t e efficienti. T e c n o l o g i e inferiori e m e n o efficienti p o s s o n o d i v e n t a r e v i n c o l a n t i p e r gli u t e n t i e d essere a d o t t a t e i n l u o g o d i quelle c h e gli esperti g i u d i c a n o s u p e r i o r i . U n e s e m p i o è i n d i c a t o nella c o m p l e t a vitt o r i a dello s t a n d a r d V H S del v i d e o r e g i s t r a t o r e M a t s u s h i t a sul f o r m a t B e t a m a x della Sony, a l t r e t t a n t o v a l i d o s e n o n s u p e r i o r e . M a l ' e s e m p i o p i ù c i t a t o è l a d i s p o s i z i o n e dei tasti di u n a tastiera di m a c c h i n a p e r scrivere o di c o m p u t e r ; tale d i s p o s i z i o n e , i n d i c a t a c o n le p r i m e l e t t e r e in alto a sinistra ( Q W E R T Y ) , è inefficiente, ma fu scelta p e r c h é nelle p r i m e m a c c h i n e p e r scrivere i m a r t e l l e t t i si b l o c c a v a n o l ' u n o c o n l'altro p e r cui la tastiera fu d e l i b e r a t a m e n t e n d i s e g n a t a p e r rallentare l a velocità del d a t t i l o g r a f o ; i m o d e r n i c o m p u t e r c h e o p e r a n o c o n velocità

misurate

in

nanosecondi

conservano

l'inefficienza

incorporata.

C o m u n q u e , i l m i o e s e m p i o favorito è a n c h e p i ù v i c i n o a l m i o c u o r e . S t o s c r i v e n d o q u e s t e r i g h e s u u n c o m p u t e r M a c i n t o s h ; è n o t o c h e gli u t e n ti M a c i n t o s h s o n o f i e r a m e n t e leali, e io mi s c h i e r o v o l e n t i e r i tra loro. Un osserv a t o r e o b i e t t i v o d o v r e b b e c o n c e d e r e c h e h a r d w a r e e s o f t w a r e della M a c i n t o s h s o n o t e c n i c a m e n t e d i g r a n l u n g a s u p e r i o r i a i l o r o rivali del m o n d o W i n tei (cioè dei c o m p u t e r c h e u s a n o il s i s t e m a o p e r a t i v o W i n d o w s e il m i c r o p r o c e s s o r e Intel), e p p u r e negli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a l a q u o t a d i m e r c a t o della M a c i n t o s h si è r i d o t t a in m o d o a l l a r m a n t e e il f u t u r o d e l l ' a z i e n d a è s t a t o m e s s o in d u b b i o . La p r i n c i p a l e r a g i o n e di q u e s t o d e c l i n o n o n sta nella t e c n o l o g i a o nella q u a l i t à i n t r i n s e c a dei p r o d o t t i i n c o m p e t i z i o n e , m a nei n u m e r o s i gravi i n f o r t u n i d i m a r k e t i n g in cui s o n o i n c a p p a t i 1 successivi capi della M a c i n t o s h . Il p e r s o n a l c o m p u t e r ( P C ) h a c o n s e g u i t o u n g r a n d e v a n t a g g i o sul M a c i n t o s h grazie alle e n o r m i e c o n o m i e di scala e ai costi d e c i s a m e n t e p i ù bassi c h e p o t e v a n o essere accreditati i n larga m i s u r a alla s c h i a c c i a n t e q u o t a d i m e r c a t o d i W i n t e l ; ciò significa c h e l e p e r s o n e c h e h a n n o i l c o m p i t o d i p r o v v e d e r e a d attrezzare u n ' a zienda sceglieranno p r o b a b i l m e n t e di acquistare c o m p u t e r W i n t e l piuttosto c h e M a c , n o n o s t a n t e q u e s t i s i a n o s u p e r i o r i e p i ù facili d a usare. La patio dependence i m p l i c a c h e u n a r e g i o n e o u n a n a z i o n e p o s s o n o avere u n a posizione d o m i n a n t e in un particolare settore solo per ragioni storiche. La c o n c e n t r a z i o n e i n d u s t r i a l e e l a s t r u t t u r a del c o m m e r c i o c o n l'estero d i u n p a e s e n o n s o n o d o v u t e s o l t a n t o alla d o t a z i o n e dei f a t t o r i , m a p o s s o n o essere s t a t e causate quasi a c c i d e n t a l m e n t e da u n a p a r t e n z a anticipata di quella regione in u n s e t t o r e e c o n o m i c o . Q u e s t o v a n t a g g i o iniziale h a spesso m e s s o i n g r a d o l e i n d u s t r i e d i u n a r e g i o n e i n g r a d o d i c o n s e g u i r e e c o n o m i e d i scala e d i a u m e n tare la l o r o efficienza a t t r a v e r s o il learning by doing, s t a b i l e n d o , in tal m o d o , e m a n t e n e n d o u n v a n t a g g i o decisivo sui p o t e n z i a l i rivali. C i s o n o m o l t i e s e m p i di a t t i v i t à e c o n o m i c h e c h e si r a g g r u p p a n o in u n a p a r t i c o l a r e r e g i o n e a c a u s a


Le nuove teorie economiche

di un e v e n t o a r b i t r a r i o e per effetto d e l l a path dependence, q u a l i la p r o d u z i o n e di a u t o m o b i l i a D e t r o i t e la p r o d u z i o n e di c o m p u t e r n e l l a S i l i c o n Valley. L a n u o v a geografia e c o n o m i c a s o s t i t u i s c e l a c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a a l l ' i p o tesi n e o c l a s s i c a di r e n d i m e n t i c o s t a n t i e di c o n c o r r e n z a p e r f e t t a ; essa a s s u m e , i n o l t r e , la m o b i l i t à d e i f a t t o r i e i c o s t i d e s c r e s c e n t i del t r a s p o r t o t r a la periferia e l a r e g i o n e c e n t r a l e : l ' i n t e r a z i o n e d i r e n d i m e n t i c r e s c e n t i , costi d i t r a s p o r t o i n d i m i n u z i o n e e m o b i l i t à dei f a t t o r i p u ò c o n d u r r e a u n ' u l t e r i o r e a g g l o m e r a z i o n e o c o n c e n t r a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e nella r e g i o n e c e n t r a l e . L e r e g i o n i c o n u n v a n t a g g i o iniziale a t t r a g g o n o i n d u s t r i e e a t t i v i t à e c o n o m i c h e dalle altre r e g i o n i , f a t t o r i di d o m a n d a e di offerta si r i n f o r z a n o r e c i p r o c a m e n t e , in q u a n t o i p r o d u t t o r i desiderano concentrarsi in prossimità di g r a n d i mercati e 35

l a c o n c e n t r a z i o n e d i offerta nella r e g i o n e f a crescere l a d o m a n d a l o c a l e . Attraverso l'interazione di questi collegamenti, meccanismi di feedback positiv o e c a u s a z i o n e c u m u l a t i v a , nel t e m p o s i crea u n a s t r u t t u r a e c o n o m i c a ; q u e s t a s t r u t t u r a si c o m p o n e di un c e n t r o d o m i n a n t e , in cui s o n o massicciamente c o n c e n t r a t e p o t e n t i i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e , e d i Lina periferia e c o n o m i c a m e n t e d i p e n d e n t e . L a s t r u t t u r a geografica c e n t r o / p e r i f e r i a , c o n l a s u a c a p a c i t à d i 3 6

autosostentarsi, caratterizza tutti i sistemi e c o n o m i c i m o d e r n i . D e t t o semplicemente, una struttura centro/periferia è determinata princi3 7

p a l m e n t e d a l l ' i n t e r a z i o n e di e c o n o m i e di scala e costi di t r a s p o r t o : se le econ o m i e di scala fossero il solo f a t t o r e c o i n v o l t o nella localizzazione d e l l ' i n d u s t r i a , ci si p o t r e b b e a t t e n d e r e che l ' e c o n o m i a m o n d i a l e nel s u o i n s i e m e fosse c a r a t t e rizzata d a u n ' u n i c a , o d a p o c h e s t r u t t u r e c e n t r o / p e r i f e r i a ; viceversa, c o m e s a p p i a m o , l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e a l c u n e delle p i ù g r a n d i e c o n o m i e n a z i o n a l i p r e sentano n u m e r o s e regioni centrali. Q u e s t a struttura m u l t i c e n t n c a dell'econom i a i n t e r n a z i o n a l e è s p i e g a t a p r i n c i p a l m e n t e dal c o s t o d i t r a s p o r t o ; l e r i d u z i o n i dei costi di

t r a s p o r t o t e n d o n o ad a u m e n t a r e la c o n c e n t r a z i o n e e c o n o m i c a ,

m e n t r e gli a u m e n t i dei costi d i t r a s p o r t o h a n n o l'effetto o p p o s t o . A l t r e forze a d d i z i o n a l i s o n o a l lavoro p e r d e t e r m i n a r e i a s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a ; p e r e s e m p i o , forze c e n t r i f u g h e c o m e salari e r e n d i t e dei suoli, c r e s c e n t i n e i c e n t r i , i n c o r a g g i a n o le i n d u s t r i e a trasferirsi v e r s o la m e n o c o s t o s a periferia e p e r c i ò c o n t r a s t a n o le forze c e n t r i p e t e c h e a t t i r a n o le a t t i v i t à e c o n o m i c h e verso il c e n -

3 5

3 G

Krugman,

Alfred 3 7

Geography and Trade,

cu.,

p.

71.

Per u n a d e t t a g l i a t a d i s c u s s i o n e dei v a n t a g g i del c e n t r o r i s p e t t o aila p e r i i e n a s i c o n s u l t i A l t r e d W e b e r , Wcbers

Theory

of

the

Location

of

C o m e K r u g m a n ha d i m o s t t a c o in

Industry,

Chicago,

University

of

Chicago

Press,

1929.

Geography and Trade, l a s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a è s p i e g a t a d a l l ' i n t e r n -

z i o n e t r a l o r z e e c o n o m i c h e e d e v o l u z i o n e s r o n c a . V e d i a n c h e P a u l K r u g m a n e ì v i a u r i c e O b s r f e l d , International Eeononiics: Economia

Theory and Policy,

internazionale.

Milano,

terza edizione, Hoepli,

N e w York, L

i9 15i.

Harper Collins,

! 994,

pp.

1 S 4 - ! SS

(trad.

ir.

12 5


Economìa politica globale

t r e . I n o l t r e , o g n i g o v e r n o si i m p e g n a in sforzi d e l i b e r a t i p e r erigere b a r r i e r e o fornire s t i m o l i c h e f a c c i a n o f u n z i o n a r e ie forze c e n t r i f u g h e e c e n t r i p e t e a p r o p r i o v a n t a g g i o ; u n e s e m p i o n o t e v o l e è stata l a N a t i o n a l Policy del C a n a d a , c h e ha utilizzato ie b a r r i e r e c o m m e r c i a l i p e r i n c o r a g g i a r e le i m p r e s e s t a t u n i t e n s i e di altri paesi a investire in C a n a d a e in q u e s t o m o d o a i n d u s t r i a l i z z a r e il p a e s e . U n a n a z i o n e c h e p o s s i e d e u n o o p i ù c e n t r i r e g i o n a l i c o n forti i n d u s t r i e p u ò c o n s e g u i r e u n a m a s s i c c i a e d u r e v o l e s u p e r i o r i t à c o m p e t i t i v a s u altre. U n a r e g i o n e c o n u n v a n t a g g i o iniziale n e l l ' a c c u m u l a z i o n e d i c o n o s c e n z a spesso allarga il s u o v a n t a g g i o in t e r m i n i di p r o d u t t i v i t à . I m a c r o s c o p i c i effetti di un v a n t a g g i o iniziale i n d u c o n o i paesi in r i t a r d o a p e r s e g u i r e p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i c h e c o m p r e n d o n o s o v v e n z i o n i , e r e z i o n e d i b a r r i e r e p r o t e z i o n i s t i c h e e altre iniziative c h e p o s s a n o a i u t a r l i a s u p e r a r e lo s v a n t a g g i o e a d o t a r s i di p r o p r i e i m p o r t a n t i regioni centrali. Possedere u n a regione centrale è considerato di i m m e n s a i m p o r t a n z a p o l i t i c a p e r c h é è a s s o c i a t o c o n alti salari, p o t e n z a i n d u striale e a u t o n o m i a n a z i o n a l e . Il m o d e l l o di c o n c e n t r a z i o n e r e g i o n a l e e di diffusione s o p r a d e s c r i t t o è i m p o r t a n t e p e r l a n a t u r a e l a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e : esso i m p l i c a che abbassare le barriere commerciali ed e c o n o m i c h e , con il processo di integ r a z i o n e c h e n e c o n s e g u e , creerà u n a s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a i n cui l ' i n d u stria e altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e m i g r e r a n n o nella r e g i o n e c e n t r a l e a m a n o a m a n o c h e l e b a r r i e r e s c e n d o n o . I n realtà, a u m e n t a r e l ' i n t e r d i p e n d e n z a t r a i e e c o n o m i e n a z i o n a l i significa c h e m o l t e a t t i v i t à e c o n o m i c h e s i c o n c e n t r e r a n n o in un piccolo g r u p p o di regioni p o p o l a t e da imprese oligopolistiche che godon o d i e c o n o m i e d i scala e / o d i bassi costi d i t r a s p o r t o e d i t r a n s a z i o n e . Q u e s t o p r o c e s s o spiega p e r c h é sia l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e sia l e e c o n o m i e n a z i o n a l i s i a n o c a r a t t e r i z z a t e d a u n o s v i l u p p o n a z i o n a l e e r e g i o n a l e diseguale. L a t e n d e n 126

z a verso u n a s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a h a p r o f o n d e i m p l i c a z i o n i p e r l a f u t u r a s t r u t t u r a e c o n o m i c a d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e a m a n o a m a n o c h e l e barriere i n t e r n e si a b b a s s a n o e si a v a n z a v e r s o la c r e a z i o n e di un m e r c a t o u n i c o . I n u n a e c o n o m i a m o n d i a l e s e m p r e p i ù i n t e g r a t a i n cui i e s t r u t t u r e c e n t r o / p e r i f e r i a si d i f f o n d o n o a t t r a v e r s o le f r o n t i e r e n a z i o n a l i , la p r e s e n z a di region i centrali c o n t r o l l a t e e s c l u s i v a m e n t e d a u n a s i n g o i a n a z i o n e , e d i u n a periferia c o m p o s t a d a altre n a z i o n i , c o n d u r r à n e c e s s a r i a m e n t e a t e n s i o n i e c o n o m i c h e e p e r s i n o a conflitti p o l i t i c i t r a l ' e c o n o m i a c e n t r a l e d o m i n a n t e e le e c o n o m i e periferiche d i p e n d e n t i . U s c i r e dalla d i p e n d e n z a e c o n o m i c a e r a g g i u n g e r e l ' i n d i p e n d e n z a p o l i t i c a s o n o gli o b i e t t i v i d i qualsiasi società; l e e c o n o m i e centrali d e s i d e r a n o m a n t e n e r e l a l o r o p o s i z i o n e d o m i n a n t e m e n t r e l e e c o n o m i e perifer i c h e d e s i d e r a n o d i v e n t a r e a l o r o v o l t a e c o n o m i e c e n t r a l i . G l i sforzi delle e c o n o m i e d i p e n d e n t i p e r i f e r i c h e p e r sfuggire a l d o m i n i o d i r e g i o n i c e n t r a l i salda-


Le nuove teorie economiche

m e n t e stabilite, e l o sforzo dei c e n t r i p e r m a n t e n e r e l e l o r o p o s i z i o n i d o m i n a n ti s o n o fattori cruciali nella d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; cosi, la crescent e i n t e g r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e h a c o n d o t t o a c r e s c e n t i sforzi d i s i n g o le n a z i o n i , di r e g i o n i m i n a c c i a t e a l l ' i n t e r n o di q u e l l e n a z i o n i e di alleanze i n t e r statali r e g i o n a l i c o m e l ' U n i o n e E u r o p e a p e r p r o t e g g e r e s e stesse c o n t r o l e forze centralizzatrici della g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a . L a n u o v a geografia e c o n o m i c a i m p l i c a c h e la s t r u t t u r a c o s t i t u i t a da forti e c o n o m i e c e n t r a l i e periferie d i p e n d e n t i c o n t i n u e r à a p r o d u r r e t e n s i o n i e c o n o m i c h e e o c c a s i o n a l i conflitti politici. La

teorìa

del commercio

strategico

La n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o ( s t r a t e g i c o ) è il p u n t o di a r r i v o di diversi svil u p p i p r e c e d e n t i c h e h a n n o m o d i f i c a t o l a t e o r i a c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , b a s a t a sulla d o t a z i o n e dei f a t t o r i o sul v a n t a g g i o c o m p a r a t o e d e l a b o r a t a a l l ' i n i z i o degli a n n i T r e n t a d a Eli H e c k s c h e r e B e r t i l O h l i n .

Il

m o d e l l o H e c k s c h e r - O h l i n ( o H - O ) d e i costi o d e i v a n t a g g i c o m p a r a t i p o s t u lava c h e u n p a e s e s i s a r e b b e s p e c i a l i z z a t o n e l l a p r o d u z i o n e e d e s p o r t a z i o n e d e i beni e servizi nei q u a l i avesse un v a n t a g g i o sugli altri paesi in t e r m i n i di costi; il m o d e l l o era b a s a t o sulle familiari a s s u n z i o n i n e o c l a s s i c h e . L a t e o r i a del c o m m e r c i o strategico deriva dal c r e s c e n t e interesse degli e c o n o misti p e r la c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a , ie e c o n o m i e di scala, il learmng by doing 38

l ' i m p o r t a n z a della R & S , i processi c u m u l a t i v i e i t r a b o c c a m e n t i t e c n o l o g i c i . La teoria del c o m m e r c i o strategico m e t t e in d i s c u s s i o n e i f o n d a m e n t i teorici della p r e c e d e n t e a d e s i o n e senza e q u i v o c i della p r o f e s s i o n e e c o n ò m i c a a l libero s c a m bio; in realtà, 1 s u o i s v i l u p p i s o n o stati s t i m o l a t i dalla c r e s c e n t e i n s o d d i s f a z i o n e per l ' i n c a p a c i t à di spiegare la s t r u t t u r a degli s c a m b i e dalla p r e o c c u p a z i o n e p e r i s e m p r e m a g g i o r i p r o b l e m i c o m m e r c i a l i i n c o n t r a t i dagli Stati U n i t i , s p e c i a l m e n t e c o n i l G i a p p o n e negli a n n i O t t a n t a . L ' a p p l i c a z i o n e alla teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e d i n u o v i m e t o d i associati a i m p o r t a n t i progressi teorici n e l c a m p o dell'organizzazione industriale ha fornito i mezzi per sviluppare un'alternativa alla t e o r i a H - O . I m o d e l l i m a t e m a t i c i della c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a e i m o d e l l i della t e o r i a dei g i o c h i s o n o stati i n c o r p o r a t i nella teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a zionale nei p r i m i a n n i O t t a n t a d a J a m e s B r a n d e r e B a r b a r a S p e n c e r ( 1 9 8 3 ) , t e o rici d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e , e d a l l ' o p e r a di teorici del c o m m e r c i o i n t e r n a 3 9

zionale q u a l i A v i n a s h D i x i t , G e n e G r o s s m a n e P a u l K r u g m a n ,

3 8

P e r u n ' i m p o r t a n t e taccolca di articoli sulla c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a e altri aspetti di q u e s t e t e m a t i c h e , si v e d a

Gene 3 9

M.

Grossman

J a m e s A.

(a

cura

di),

hnperfect

B r a n d e r e Barbara J. Spencer,

Economie Srudies, 5 0 ,

n.

163, ottobre

I9S3.

Comperinoli

andhiternatiomil

«Inrernational pp. 707-722.

Tende,

Cambridge,

R o é D Rivairv and

MIT

Industriai

Press,

c

1 >92.

S r r a r e g y » , Revicie o f

Un'eccellente discussione di questi sviluppi

teon-


Il

Economia politica globale

L a c e o n a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o f o r n i s c e a i paesi u n a r a g i o n e p e r a d o t tare m i s u r e p r o t e z i o n i s t i c h e , sussidi a p a r t i c o l a r i i n d u s t r i e e altre f o r m e di p o l i t i c a i n d u s t r i a l e alio s c o p o d i c o n f e r i r e alle i m p r e s e n a z i o n a l i u n v a n t a g g i o decisivo sia nel m e r c a t o i n t e r n o sia in q u e l l o m o n d i a l e . I m p r e s e favorite e p r o tette

p o s s o n o cogliere

cumulativi

e

del

il v a n t a g g i o

feedback

positivo

dei

rendimenti

associato

con

crescenti, la pati)

dei processi dependence

per

a u m e n t a t e l a loro c o m p e t i t i v i t à nei m e r c a t i g l o b a l i . Il significato della teoria dei c o m m e r c i o strategico p u ò essere a p p r e z z a t o attraverso la c o n s i d e r a z i o n e delle f o n d a m e n t a l i differenze tra c o n c o r r e n z a perfetta e i m p e r f e t t a . N e i settori in cui vi è c o n c o r r e n z a p e r f e t t a (cioè nella m a g g i o r p a r t e d e l l ' e c o n o m i a ) , i i c o m p o r t a m e n t o d i u n a piccola i m p r e s a n o n p u ò c a m biare le regole del g i o c o , d a t o c h e essa è t r o p p o piccola p e r c o m p o r t a r e u n a differenza; ciò significa c h e u n a p i c c o l a i m p r e s a n o n p u ò c o n s e g u i r e v a n t a g g i attraverso il c o m p o r t a m e n t o strategico; t u t t a v i a , se i costi u n i t a r i di certe i n d u s t r i e c o n t i n u a n o a calare a l l ' a u m e n t a t e del p r o d o t t o , il p r o d o t t o si e s p a n d e r à e il n u m e r o delle i m p r e s e nel m e r c a t o s i r i d u r r à . E c o n o m i e d i scala i n u n ' i n d u s t r i a significa c h e il m e r c a t o sosterrà solo u n a o p o c h e g r a n d i i m p r e s e ; ossia, questa i n d u s t r i a diverrà oligopolistica, c o m e è a v v e n u t o nei settori d e l l ' a u t o o dei c o m p u t e r ; d u n q u e , alla fine, il m e r c a t o sarà d o m i n a t o solo da p o c h e i n d u s t r i e , e q u e s t o significa c h e il l o r o c o m p o r t a m e n t o p o t r à esercitare u n ' i n f l u e n z a e m o d i ficare la decisioni di altre i m p r e s e . Se in a l c u n i settori è p r e s e n t e la c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a od oligopolistica, allora in quegli stessi settori p o s s o n o esistere r e n d i te di m o n o p o l i o o profitti a n o r m a l m e n t e alti, e q u e s t e r e n d i t e e questi sovra0

p r o h t t i p o s s o n o essere a p p r o p r i a t i d a p o c h e e p e r s i n o d a u n ' u n i c a i m p r e s a " . L'idea c e n t r a l e della n u o v a teoria dei c o m m e r c i o s t r a t e g i c o è c h e i m p r e s e e g o v e r n i p o s s o n o c o m p o r t a r s i s t r a t e g i c a m e n t e i n m e r c a t i globali i m p e r f e t t i e 128

c o n ciò m i g l i o r a r e la b i l a n c i a c o m m e r c i a l e e il b e n e s s e r e n a z i o n a l i ; essa assume che alcuni mercati s o n o caratterizzati da c o n c o r r e n z a imperfetta od oligop o l i s t i c a e c h e q u e s t a s i t u a z i o n e p u ò c r e a r e u n a m b i e n t e s t r a t e g i c o i n c u i agisca solo u n n u m e r o l i m i t a t o d i g i o c a t o r i . L e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e p o s s o n o scegliere, e di fatto s c e l g o n o , u n a linea di a z i o n e c h e a n t i c i p i il c o m p o r t a m e n t o dei loro c o n c o r r e n t i : s e h a n n o s u c c e s s o , s a r a n n o i n g r a d o d i c a t t u r a r e u n a q u o t a di m e r c a t o p i ù g r a n d e di quella che sarebbe stata possibile in condizion i d i c o n c o r r e n z a p e r f e t t a . D u e delle p i ù i m p o r t a n t i s t r a t e g i e u s a t e p e r i n c r e m e n t a r e il controllo a l u n g o t e r m i n e di un m e r c a t o oligopolistico da parte di

ci

si

trova

in

Pani

b r i d g e , M I T Press, 4 0

R.

Krugman

(a

cura

di),

Srrorcgic

Trucie

Policy onci rìic

1996."

U n a rendita m o n o p o l i s t i c a è u n ricavo eccessivo d a u n a risorsa.

.IVcw Inrcnmrionni Economici.

Cam-


L e nuGVe t e o r i e e c o n o m i c h e

u n ' i m p r e s a s o n o il dumping ( v e n d e r e s o t t o c o s t o p e r e s c l u d e r e L c o n c o r r e n t i dall'area del p r o d o t t o )

e la p r e l a z i o n e

(effettuare m a s s i c c i i n v e s t i m e n t i in

capacità p r o d u t t i v a p e r d i s s u a d e r e gli altri d a l l ' e n t r a r e nel m e r c a t o ) . La c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a oci o l i g o p o l i s t i c a si verifica c o n m a g g i o r p r o b a bilità i n a l c u n e i n d u s t r i e h i g h - t e c h c a r a t t e r i z z a t e d a e c o n o m i e d i scala e d a karning by do mg. E il caso d e l l ' i n d u s t r i a a e r o s p a z i a l e , dei n u o v i m a t e r i a l i , dei computer

e

semiconduttori,

dell'industria

biochimica;

queste

tecnologie,

ovviamente, s o n o identificate da tutti i governi c o m e i vertici di c o m a n d o dell ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e . N e l l a m a g g i o r p a r t e dei casi s i t r a t t a d i t e c n o l o gie d u a l i , d i p a r t i c o l a r e i m p o r t a n z a sia p e r l ' a r s e n a l e m i l i t a r e sia p e r l a c o m p e titività e c o n o m i c a ; d i c o n s e g u e n z a , m o l t i paesi r i t e n g o n o essenziale, p e r r a g i o ni sia c o m m e r c i a l i sia di sicurezza, agire in m o d o da assicurarsi il m a s s i m o potenziale possibile di queste tecnologie. L ' e s p e d i e n t e d e l l ' i n v e s t i m e n t o p r e c l u s i v o fornisce u n e s e m p i o d e l l ' a p p l i c a z i o n e della teoria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o ; i n tale s i t u a z i o n e , l ' i n v e s t i m e n t o da parte di un'impresa nazionale in un mercato interno p r o t e t t o p u ò conferire all'impresa una schiacciante posizione competitiva in quell'economia,

una

p o s i z i o n e c h e p u ò s c o r a g g i a r e l ' i n v e s t i m e n t o d i altri paesi n e l l o stesso s e t t o r e i n d u s t r i a l e . L e p o l i t i c h e p u b b l i c h e p o s s o n o offrire a u n ' i m p r e s a n a z i o n a l e v a n taggi decisivi nel m e r c a t o g l o b a l e ; H e n r y R o s o v s k y e altri e c o n o m i s t i h a n n o s o s t e n u t o c h e la s t r a t e g i a della « p r o t e z i o n e dalle i m p o r t a z i o n i allo s c o p o di esportare» spiega i n p a r t e i l successo i n d u s t r i a l e n i p p o n i c o n e i d e c e n n i succes4 1

sivi alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e . L a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o i m p l i c a c h e u n g o v e r n o p o s s a a i u t a r e u n ' i m p r e s a a stabilire u n a p o s i z i o n e m o n o p o listica o d o l i g o p o l i s t i c a nei m e r c a t i m o n d i a l i ; p e r e s e m p i o , i n u n m e r c a t o c a p a c e d i s o s t e n e r e solo u n n u m e r o l i m i t a t o d i p r o d u t t o r i , u n s u s s i d i o statale a u n ' i m p r e s a n a z i o n a l e p u ò d i s s u a d e r e l e i m p r e s e s t r a n i e r e d a l l ' e n t r a r e nel m e r c a t o n a z i o n a l e e p e r s i n o nei m e r c a t i esteti e c o n ciò c o n f e r i r e alle i m p r e s e sussidiate u n a posizione d o m i n a n t e o m o n o p o l i s t i c a . Diverse tattiche c o m merciali

hanno

assunto

i m p o r t a n z a negli

sforzi

dei

governi

nazionali

di

influenzare la localizzazione industriale nei m o n d o . L a teoria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o i m p l i c a c h i a r a m e n t e c h e i g o v e r n i d o v r e b b e r o a i u t a r e l e i m p r e s e n a z i o n a l i allo s c o p o d i g e n e r a r e e s t e r n a l i t à positive (cioè t r a b o c c a m e n t i t e c n o l o g i c i ) , n o n c h é d i trasferire p r o f i t t i dalle i m p r e 42

se s t r a n i e r e alle i m p r e s e n a z i o n a l i .

1 1

H e n r y Rosovsky,

1 2

Un e s e m p i o spesso citato è tinello dell'Airbus, un aereo sviluppato da un consorzio anglo-rrancese.

T r a d e , J a p a n , a n d che Year 2 0 0 0 » ,

Neiv

Vari: Times, 6 s e t t e m b r e

I985.


Economìa polìtica globale

G l i e c o n o m i s t i h a n n o d a t e m p o r i c o n o s c i u t o c h e u n a n a z i o n e c o n sufficient e p o t e r e d i m e r c a t o p o t r e b b e i m p o r r e u n a tariffa o t t i m a t r a m i t e i a q u a l e m o d i 43

ficare le r a g i o n i di s c a m b i o a s u o f a v o r e ; p o n e n d o l i m i t i alle i m p o r t a z i o n i e r i d u c e n d o l a d o m a n d a d i u n p r o d o t t o , u n a vasta e c o n o m i a p u ò essere i n g r a d o d i p r o v o c a r e l a c a d u t a del p r e z z o del b e n e i m p o r t a t o . L a t e o r i a del c o m m e r c i o strategico, t u t t a v i a , v a m o l t o o l t r e l a teoria della tariffa o t t i m a n e l s u o r i c o n o s c i m e n t o della c a p a c i t à d i u n p a e s e d i i n t e r v e n i r e efficacemente i n m a t e r i a c o m m e r c i a l e e , i n tal m o d o , d i t r a r r e v a n t a g g i s p r o p o r z i o n a t i . U n a decisione g o v e r n a t i v a d i s u p p o r t a r e u n ' i m p r e s a n a z i o n a l e n e i p i a n i d i i n c r e m e n t o della p r o p r i a c a p a c i t à p r o d u t t i v a , o di s e g n a l a r e u n ' i n t e n z i o n e di c o s t r u i r e capacità p r o d u t t i v a i n eccesso, è u n e s e m p i o d i p o l i t i c a c o m m e r c i a l e strategica: sovvenzionando direttamente un'impresa o proteggendo scopertamente un'industria nazionale, il governo p o t r e b b e dissuadere le imprese straniere dall'entrare in un p a r t i c o l a r e s e t t o r e i n d u s t r i a l e . P o i c h é è necessaria u n a m i n i m a scala d i p r o d u z i o n e p e r r a g g i u n g e r e l'efficienza, s p e c i a l m e n t e i n m o l t e i n d u s t r i e h i g h - t e c h , i l v a n t a g g i o d i fare l a p r i m a m o s s a i n c o r a g g i a u n a strategia d i i n v e s t i m e n t o dissuasivo; l ' i n t e r v e n t o del g o v e r n o s o t t o f o r m a d i «prelazione» o p r i m a mossa diventa, d u n q u e , straordinariamente i m p o r t a n t e in alcuni settori industriali. L a n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o s i d i s c o s t a d a l l a t e o r i a t r a d i z i o n a l e nella s u a a s s u n z i o n e c h e a l c u n i s e t t o r i s o n o p i ù i m p o r t a n t i d i altri p e r l'ec o n o m i a nei suo insieme e perciò giustificano ii sostegno dello stato. Le industrie m a n i f a t t u r i e r e , p e r e s e m p i o , s o n o c o n s i d e r a t e d i m a g g i o r v a l o r e r i s p e t t o alle i n d u s t r i e dei servizi p e r c h é c a r a t t e r i z z a t e d a p i ù elevati tassi d i crescita della produttività; molti ritengono inoltre che l'industria manifatturiera produca p i ù alti p r o f ì t t i , m a g g i o r v a l o r e a g g i u n t o , p i ù alti salari. A l c u n i s e t t o r i e c o n o mici, specialmente industrie high-tech quali quelle dei c o m p u t e r , dei semi130

conduttori e dell'elaborazione dell'informazione, sono particolarmente import a n t i p e r c h é g e n e r a n o t r a b o c c a m e n t i e altre e s t e r n a l i t à p o s i t i v e c h e g i o v a n o all'intera e c o n o m i a . Poiché u n a n u o v a tecnologia in un settore p u ò apportare i n d i r e t t a m e n t e b e n e f ì c i alle i m p r e s e d i u n a l t r o s e t t o r e , l e i m p r e s e m o l t o i m p e g n a t e i n R & S p r o d u c o n o b e n e f i c i c h e a v v a n t a g g i a n o m o l t e altre i m p r e se; a q u e s t o r i g u a r d o , s i p u ò d e f i n i r e i m p r e s a s t r a t e g i c a q u e l l a c h e a p p o r t a benefìci e s t e r n i a l r e s t o d e l l ' e c o n o m i a . T u t t a v i a , p o i c h é l e i m p r e s e p o s s o n o essere i n c a p a c i di cogliere o di a p p r o p r i a r s i d e i r i s u l t a t i delle l o r o a t t i v i t à di R & S , m o l t e i m p r e s e i n v e s t o n o p o c o i n q u e s t e a t t i v i t à . I s o s t e n i t o r i della t e o ria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o a f f e r m a n o c h e q u e s t o f a l l i m e n t o del m e r c a t o

4 3

L a tariffa o t t i m a è q u e l l a c h e m i g l i o r a l e r a g i o n i d i s c a m b i o d i u n p a e s e a d e t r i m e n t o dei s u o i p a r t n e r

commerciali.


Le nuove teorie economiche

i n d i c a c h e l e i m p r e s e d o v r e b b e r o essere assistite t r a m i t e s o v v e n z i o n i d i r e t t e o p r o t e z i o n e dalle i m p o r t a z i o n i , s o p r a t t u t t o nelle i n d u s t r i e h i g h - t e c h c h e spesso elevano il livello di s p e c i a l i z z a z i o n e d e l l a forza l a v o r o e q u i n d i i n c r e m e n t a n o il capitale u m a n o . Se, c o m e essi s o s t e n g o n o , q u e s t e i n d u s t r i e speciali e s i s t o n o , allora il l i b e r o s c a m b i o n o n è o t t i m a l e e l ' i n t e r v e n t o del g o v e r n o in c a m p o commerciale p u ò a u m e n t a r e il benessere nazionale. L a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o è d i v e n t a t a u n t e m a f o r t e m e n t e c o n t r o verso a l l ' i n t e r n o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a : p e r a l c u n i critici è u n ' i d e a a s t u ta ma s c o r r e t t a e d a n n o s a , c h e a i u t a e i n c o r a g g i a i f a u t o r i del p r o t e z i o n i s m o ; altri, p u r c o n c o r d a n d o c o n q u e s t e v a l u t a z i o n i n e g a t i v e , o s s e r v a n o c h e l a t e o r i a stessa n o n a g g i u n g e n u l l a d i r e a l m e n t e n u o v o a i già s c r e d i t a t i a r g o m e n t i a favore del p r o t e z i o n i s m o . F o r s e a c a u s a delle severe d e n u n c e c o n t r o la t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o d a p a r t e d i a u t o r e v o l i e c o n o m i s t i , a l c u n i dei p r i m i e p i ù e n e r g i c i s o s t e n i t o r i della n u o v a t e o r i a h a n n o m o d e r a t o i l l o r o e n t u s i a s m o iniziale: m o l t i e c o n o m i s t i l a c o n s i d e r a n o n i e n f a l t r o c h e u n g i o c o i n t e l l e t t u a l e senza rilievo n e l m o n d o reale della p o l i t i c a c o m m e r c i a l e . N o n o s t a n t e q u e s t e c r i t i c h e e a b i u r e , c o m u n q u e , l a t e o r i a del c o m m e r c i o s t a t e g i c o h a a v u t o u n i m p a t t o i m p o r t a n t e sulla p o l i t i c a dei g o v e r n i e d è s t a t a i n d u b b i a m e n t e u n fattore d i r a l l e n t a m e n t o della crescita d e l c o m m e r c i o m o n d i a l e . La c r i t i c a n e o c l a s s i c a alla p o l i t i c a c o m m e r c i a l e s t r a t e g i c a è c h e t u t t e le industrie, a l m e n o in teoria, s o n o uguali; nessun settore e c o n o m i c o è intrinsec a m e n t e p i ù prezioso di un altro in t e r m i n i di p i ù alto valore a g g i u n t o , p i ù alti salari ecc. Il tasso di crescita della p r o d u t t i v i t à di un s e t t o r e e c o n o m i c o è c o n s i d e r a t o l a sola reale m i s u r a del s u o v a l o r e e del s u o c o n t r i b u t o d i l u n g o periodo al benessere e c o n o m i c o di u n a nazione; un paese, perciò, dovrebbe specializzarsi n e i s e t t o r i e c o n o m i c i in c u i e s i s t o n o alti tassi di crescita della p r o d u t t i v i t à e v a n t a g g i c o m p a r a t i . Q u e s t a p o s i z i o n e è s t a t a espressa i n u n a a f f e r m a z i o n e spesso

ripetuta,

attribuita a Michael

Boslcin,

p r e s i d e n t e del

C o u n c i l o f E c o n o m i e A d v i s o r s d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e B u s h ( 1 9 8 9 - 1 9 9 3 ) , ossia c h e « c h i p è c h i p » e c h e n o n è i m p o r t a n t e se u n ' e c o n o m i a p r o d u c e un t i p o o l'altro d i c h i p . S e u n p a e s e p o s s i e d e u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o n e l l a p r o d u z i o n e di patatine chips ma n o n in quella di chip da c o m p u t e r , dovrebbe esportare le p r i m e e i m p o r t a r e i secondi. Inoltre, a n c h e se q u a l c h e attività e c o n o m i c a p o t e s s e essere c o n s i d e r a t a i n t r i n s e c a m e n t e di m a g g i o r v a l o r e di u n ' a l t r a , i crìtici della p o l i t i c a c o m m e r c i a l e s t r a t e g i c a s o s t e n g o n o c h e ì g o v e r n i s o n o i n c a paci di scegliere i m i g l i o r i e c h e qualsiasi sforzo in q u e s t a d i r e z i o n e s a r e b b e m o l t o p r o b a b i l m e n t e v o l t o a favore d i i n t e r e s s i p a r t i c o l a r i . F a v o r i r e u n s e t t o r e , si a v v e r t e , a v r e b b e n e c e s s a r i a m e n t e l'effetto di d i s t r a r r e risorse scarse e d a n n e g g i a r e altri settori c h e p o t r e b b e r o essere p i ù i m p o r t a n t i a l u n g o t e r m i n e p e r


Economia politica giobaie

l ' e c o n o m i a . I n f i n e i- critici a m m o n i s c o n o c h e sussìdi e p r o t e z i o n i p o r t a n o solt a n t o a r i t o r s i o n i d a p a r t e degli altri paesi, p e r cui alla l i n e t u t t i p e r d e r a n n o . C h e cosa s i p u ò c o n c l u d e r e sulla t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o e sulla p o l i t i c a i n d u s t r i a l e a cui essa fornisce un s o s t e g n o i n t e l l e t t u a l e ? La tesi s e c o n d o l a q u a l e p u ò verificarsi u n t r a s f e r i m e n t o d i p r o f i t t i d a u n ' e c o n o m i a all'altra n o n è s t a t a n é p r o v a t a n é c o n f u t a t a ; v a l u t a r e s e l ' i n t e r v e n t o del g o v e r n o i n m e r c a t i o l i g o p o l i s t i c i f u n z i o n i o no è m o l t o difficile, p e r c h é gli e c o n o m i s t i n o n d i s p o n g o n o d i m o d e l l i affidabili s u c o m e s i c o m p o r t a n o gli o l i g o p o l i s t i . T u t t a v i a , la tesi delle e s t e r n a l i t à p o s i t i v e a s o s t e g n o di u n a p o l i t i c a c o m m e r c i a le s t r a t e g i c a e gli a r g o m e n t i a favore della p o l i t i c a i n d u s t r i a l e collegata n o n s o n o s e n z a f o n d a m e n t o nella l e t t e r a t u r a e c o n o m i c a ; a n c h e s e l ' e v i d e n z a e m p i rica dei successo della p o l i t i c a i n d u s t r i a l e è d u b b i a , il s o s t e g n o d e l l o s t a t o a p a r t i c o l a r i settori e c o n o m i c i è spesso r i u s c i r ò a c r e a r e t e c n o l o g i e in s e t t o r i c h e p o i l e r i v e r s a n o nel resto d e l l ' e c o n o m i a . C o s a a n c o r a piti i m p o r t a n t e , s e m b r a i n v e c e p r o v a t o c h e i l s o s t e g n o s t a t a l e a l l ' a t t i v i t à d i R & S a b b i a u n effetto b e n e fico m o l t o g r a n d e p e r l ' i n t e r a e c o n o m i a ; è c e r t o c h e i g o v e r n i di t u t t o il m o n d o v e d o n o nel s o s t e g n o alle i n d u s t r i e h i g h - t e c h l a f o n t e d i forti v a n t a g g i e c o O

o

OD

n o m i c i nei l u n g o p e r i o d o .

CONCLUSIONE L e n u o v e teorie e c o n o m i c h e i n n a l z a n o s e n s i b i l m e n t e l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e delle q u e s t i o n i f o n d a m e n t a l i dell'ec o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e r i g u a r d a n t i l a d i s t r i b u z i o n e dei r i s u l t a t i e c o n o m i c i , gii sforzi degli stati p e r c o n s e r v a r e la p r o p r i a a u t o n o m i a n a z i o n a l e , il c o n f l i t t o tra gli stati sulla n a t u r a dei r e g i m i i n t e r n a z i o n a l i . Il p r o c e s s o di crescita e c o n o m i c a , l a c o n c e n t r a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n p a r t i c o l a r i localizzazioni e la d i f f u s i o n e delia crescita e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e in n u o v e regioni sono elementi fondamentali nell'evoluzione dell'economia mondiale. B e n c h é l e forze d i m e r c a t o a b b i a n o u n r u o l o c e n t r a l e i n q u e s t i processi, a t t o r i p o t e n t i c o m e gli stati e l e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i c e r c a n o c o s t a n t e m e n t e d i m o d e l l a r e i m e r c a t i in m o d i c h e p r o m u o v a n o i l o r o interessi n a z i o n a l i o societari. L e n u o v e t e o r i e e c o n o m i c h e h a n n o p o r t a t o a r i c o n o s c e r e c h e l e i n t e r a z i o ni tra forze e c o n o m i c h e / t e c n o l o g i c h e e a t t o r i d o t a t i di p o t e r e c o n d u c o n o a d i s l o c a z i o n i nella d i s t r i b u z i o n e g l o b a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e , a v a r i a z i o n i nei v a n t a g g i c o m p e t i t i v i e nella s t r u t t u r a del c o m m e r c i o c o n l'estero tra le e c o n o m ì e n a z i o n a l i e, in definitiva, a m o d i f i c a z i o n i d e l l ' e q u i l i b r i o i n t e r n a z i o nale delle forze e c o n o m i c h e e m i l i t a r i .


Capitolo sesto

IL SIGNIFICATO POLÌTICO DELLE NUOVE TEORIE ECONOMICHE

Le n u o v e teorie e c o n o m i c h e h a n n o n u m e r o s e significative implicazioni per l'analisi d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; a n c h e s e t u t t e e t r e l e t e o r i e r e s t a n o c o n t r o v e r s e , n o n d i m e n o esse f o r n i s c o n o i m p o r t a n t i i n t u i z i o n i s u l l a n a t u r a e l a d i n a m i c a d e g l i affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i , e s u f f r a g a n o l ' i n t e r p r e t a z i o ne statocentrica di questo libro. O l t r e a sottolineare il ruolo centrale dei g o v e r n i n a z i o n a l i n e g l i affari e c o n o m i c i , l e n u o v e t e o r i e p o n g o n o l ' a c c e n t o sulla n a t u r a cruciale della c o n c o r r e n z a oligopolistica e s u l l ' i m p o r t a n z a dell ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a q u a l i d e t e r m i n a n t i d e g l i affari e c o n o m i c i i n t e r nazionali.

GOVERNI NAZIONALI ED ECONOMIE INTERNE

B e n c h é o g n i a t t o r e n e l l ' e c o n o m i a m o d e r n a — società, g r u p p o d i i n t e r e s s e ecc. — t e n t i di i n f l u e n z a r e l ' e c o n o m i a stessa, i g o v e r n i n a z i o n a l i e le loro p o l i t i c h e s o n o d i g r a n l u n g a i d e t e r m i n a n t i p i ù i m p o r t a n t i delle r e g o l e e delle i s t i t u z i o n i c h e g o v e r n a n o i m e r c a t i . N o n o s t a n t e l a c r e s c e n t e g l o b a l i z z a z i o n e delle a t t i vità e c o n o m i c h e , l a m a g g i o r p a r t e d i q u e s t e a t t i v i t à c o n t i n u a a d aver l u o g o a l l ' i n t e r n o dei c o n f i n i dei sìngoli stati: o g n i s t a t o stabilisce l i m i t i c h e d e t e r m i n a n o il m o v i m e n t o dei b e n i e di altri fattori d e n t r o e fuori della s u a e c o n o m i a , e a t t r a v e r s o leggi, p o l i t i c h e e i n t e r v e n t i n e l l ' e c o n o m i a i g o v e r n i c e r c a n o di m a n i p o l a r e e i n f l u e n z a r e il m e r c a t o a b e n e f i c i o dei p r o p r i c i t t a d i n i (o, a l m e n o , d i a l c u n i dei p r o p r i c i t t a d i n i ) e d i p r o m u o v e r e gii interessi n a z i o n a l i dei rispettivi paesi; o g n i s t a t o , a l c u n i p i ù d e g l i altri, t e n t a d i usare i l s u o p o t e re p e r i n f l u e n z a r e i risultati di m e r c a t o .


Economia politica globale

L e n u o v e t e o r i e r i c h i a m a n o l ' a t t e n z i o n e s u l l ' i m p o r t a n z a dei g o v e r n i n a z i o 1

nali e delle e c o n o m i e i n t e r n e nel c o n t e s t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; esse c o n t r i b u i s c o n o a spiegare i c o n t i n u i i n t e r v e n t i dei g o v e r n i n e l l ' e c o n o m i a n o n o s t a n t e l ' a p p a r e n t e t r i o n f o del n e o l i b e r i s m o e l a c r e s c e n t e globalizzazione. I n u n m o n do in cui la crescita e c o n o m i c a , la localizzazione geografica d e l l ' i n d u s t r i a e i v a n t a g g i c o m p a r a t i s o n o spesso p r o d o t t i d a d e c i s i o n i a r b i t r a r i e e processi c u m u lativi, i g o v e r n i n a z i o n a l i h a n n o un i n c e n t i v o irresistibile a i n t e r v e n i r e nelle p r o p r i e e c o n o m i e . A t t r a v e r s o p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i , s t r a t e g i c h e o c o m u n q u e interv e n t i s t e , o g n i paese, in u n a m i s u r a o nell'altra, cerca di influire sulla divisione i n t e r n a z i o n a l e del lavoro. N e g l i s t a t i - n a z i o n e vi è u n a crescente p r e o c c u p a z i o n e p e r l ' e v o l u z i o n e della d i v i s i o n e del l a v o r o tra paesi (chi p r o d u c e c h e cosa) e per la localizzazione dei p o s t i di l a v o r o e delle i n d u s t r i e h i g h - t e c h ; ciò r e n d e i m p r o babile c h e tali q u e s t i o n i cruciali r e s t i n o affidate u n i c a m e n t e al g i o c o delle forze di m e r c a t o . I g o v e r n i n a z i o n a l i t e n t a n o c o n t i n u a m e n t e di usare il l o r o p o t e r e p o l i t i c o e la l o r o p o s i z i o n e nel s i s t e m a p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e p e r i n f l u e n z a r e il p i ù possibile i a d i v i s i o n e i n t e r n a z i o n a l e della specializzazione e c o n o m i c a . I l e a d e r n a z i o n a l i s o n o r i l u t t a n t i a lasciare c h e il r i s u l t a t o e c o n o m i c o sia d e t e r m i n a t o i n t e r a m e n t e dalle forze di m e r c a t o ; ciò si riflette nelle c o n s i d e r e voli differenze t r a e c o n o m i e n a z i o n a l i circa l ' i m p o r t a n z a relativa dello s t a t o e del m e r c a t o nelle s t r u t t u r e e c o n o m i c h e n a z i o n a l i e nei risultati. Le s t r u t t u r e e l e i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e c o s t i t u i s c o n o ciò c h e i l P r e m i o N o b e l D o u g l a s s C . N o r t h h a c h i a m a t o «la s t r u t t u r a d i i n c e n t i v i della società» e s o n o p o t e n t i deter2

m i n a n t i della p e r f o r m a n c e e c o n o m i c a . L e s t r u t t u r e i n t e r n e i n f l u e n z a n o a n c h e le i n t e r a z i o n i t r a e c o n o m i e n a z i o n a l i e tra q u e s t e e l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . U s e r ò l ' e s p r e s s i o n e «sistema n a z i o n a l e d i e c o n o m i a politica» p e r i n d i c a r e l e s t r u t t u r e e le i s t i t u z i o n i i n t e r n e c h e i n f l u e n z a n o ie a t t i v i t à e c o n o m i c h e . Gli s c o p i p r i n c i p a l i d i o g n i e c o n o m i a n a z i o n a l e i n f o r m a n o i e c a r a t t e r i s t i c h e che d e f i n i s c o n o c i a s c u n s i s t e m a : q u e s t i s c o p i p o s s o n o a n d a r e d a l l a p r o m o z i o n e del b e n e s s e r e del c o n s u m a t o r e alla c r e a z i o n e e d e s p a n s i o n e della p o t e n z a n a z i o n a le. I l r u o l o dello s t a t o n e l l ' e c o n o m i a è u n a s p e t t o p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e d i o g n i s i s t e m a n a z i o n a l e ; l e differenze t r a e c o n o m i e d i m e r c a t o s p a z i a n o dalla p o s i z i o n e g e n e r a l m e n t e n o n i n t e r v e n t i s t a , ispirata a l laissez-faire dei g o v e r n o

1

Le teorie integrano questo c a m b i a m e n t o neiia dorrrina nel c a m p o dell'economia politica internazionale,

d o v e il r u o l o dei fattori interni ha ricevuto negli studi recenri u n ' a t t e n z i o n e m o l t o m a g g i o r e . U n o s t u d i o pionieristico sull'interazione parative

Responses

to

analisi d e l l ' i m p a t t o and 2

Information:

Douglass

C.

1994, p. 359.

di

International degli

Domestìc North,

aspetti

affari

Politics

incerni

Economie interni

and

«Economie

Crises,

e

internazionali Ithaca,

sull'economia

International

Relations,

Performance

è

Cornell

Peter

internazionale Princeton,

Gourevicch,

University è

Press,

Helen

Princeton

V.

Politics in

Hard Times:

1986. rvlilner,

University

t h r o u g h T i m e » , American Economie Review,

Com-

Un'importante Interests, Press,

S4,

n.

Institntions, 1997

3.

giugno


IE s i g n i f i c a t o polìtico delle n u o v e t e o r i e e c o n o m i c h e

degli Stari U n i t i , a l r u o l o c e n t r a l e dello s t a t o g i a p p o n e s e nella g e s t i o n e dell'ec o n o m i a . U n terzo e l e m e n t o d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a s i trova n e i m e c c a n i s m i d i corporate governarne e nelle p r a t i c h e delle i m p r e s e p r i v a t e ;

q u i di n u o v o la

struttura frammentata americana contrasta violentemente con il sistema giapp o n e s e f o n d a t o su g r u p p i i n d u s t r i a l i r i g i d a m e n t e i n t e g r a t i (i keiretsu). Il sistema nazionale di innovazione è un altro i m p o r t a n t e aspetto dell'economia politica di u n a nazione. Q u a n d o si parla di un i m p o r t a n t e progresso t e c n o l o g i c o o di u n a rivoluzione t e c n o l o g i c a , n o n sì t r a t t a s o l t a n t o di viti e b u i ioni: m o l t i significativi s v i l u p p i t e c n o l o g i c i i m p l i c a n o l a t r a s f o r m a z i o n e d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e e delle p i ù generali relazioni s o c i o p o l i t i c h e in 3

u n e c o n o m i a ; m o l t i i m p o r t a n t i a s p e t t i della società d e v o n o essere t r a s f o r m a t i al fine di s v i l u p p a r e o s f r u t t a r e n u o v e t e c n o l o g i e o possibilità p r o d u t t i v e . Per designare l ' i n t e r a g a m m a d i t r a s f o r m a z i o n i e c o n o m i c h e e i s t i t u z i o n a l i associate a u n a p a r t i c o l a r e i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a a l c u n i a u t o r i u s a n o l'espressione 4

« p a r a d i g m a t e c n o e c o n o m i c o » . E p o c h e successive d i a v a n z a m e n t o t e c n o l o g i c o h a n n o c o m p o r t a t o i m p o r t a n t i t r a s f o r m a z i o n i del c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o e d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e . O g g i , n e l l ' e r a digitale o d e l l ' i n f o r m a z i o n e , l'ec o n o m i a m o n d i a l e sta n u o v a m e n t e s p e r i m e n t a n d o u n p r o c e s s o d i « d i s t r u z i o n e creativa» dal q u a l e e m e r g e r a n n o n u o v i v i n c i t o r i e n u o v i p e r d e n t i , u n p r o c e s s o b e n d e s c r i t t o d a J o s e p h S c h u m p e t e r c o m e «la d i n a m i c a del c a p i t a l i s m o » . La n u o v a teoria della crescita i m p l i c a c h e le istituzioni p o l i t i c h e , e c o n o m i c h e e di altro t i p o — dai g o v e r n i alle università alle i m p r e s e — p o s s o n o sia ostacolare sia facilitare il progresso t e c n i c o , la sua a d o z i o n e e la crescita e c o n o m i c a c h e ne risulta nel l u n g o p e r i o d o . M e n t r e l a teoria e c o n o m i c a neoclassica ritiene c h e siano i m e r c a t i liberi in se stessi a p r o d u r r e risultati efficienti, la n u o v a teoria della crescita suggerisce c h e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e n a z i o n a l i e i n t e r n a z i o n a l i s o n o d e t e r m i n a n t i k n p o r t a n t i d e l l ' e v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a e della crescita. In realtà, m o l t o t e m p o p r i m a c h e Paul R o m e r e R o b e r t Lucas presentassero l a n u o v a t e o ria della crescita, n u m e r o s i e c o n o m i s t i e d e c o n o m i s t i politici a v e v a n o c o n d o t t o lavori pionieristici sui d e t e r m i n a n t i delle attività i n n o v a t i v e e sulla diffusione d e i l a c o n o s c e n z a t e c n o l o g i c a nel processo d i p r o d u z i o n e ; C h r i s t o p h e r F r e e m a n , R i c h a r d N e l s o n e K e i t h Pavitt s o n o tra c o l o r o c h e h a n n o f o r n i t o i m p o r t a n t i c o n t r i b u t i alla c o m p r e n s i o n e dei sistemi n a z i o n a l i d i i n n o v a z i o n e c h e n e d e r i v a n o .

3

Per e s e m p i o , l ' i n n o v a z i o n e g i a p p o n e s e della « p r o d u z i o n e snella» fu g r a n d e m e n t e facilitata da i m p o r t a n t i

aspetti d e l l ' e c o n o m i a politica g i a p p o n e s e , quali l ' o c c u p a z i o n e «a vita», la p r o g r a m m a z i o n e di l u n g o p e r i o d o tra le i m p r e s e g i a p p o n e s i e il g o v e r n o e il d o m i n i o esercitato s u l l ' e c o n o m i a dai g r a n d i g r u p p i industriali {keiretsu). 4

Giovanni

ctil

Cbcingc

Dosi, Christopher Freeman, onci

Economie

Tkeory.

London,

R i c h a r d N e l s o n . G e r a l d Silverberg e L u e Soete fa cura di), Pinrer,

1988.

Teci.mi-

13 5


Economia politica giobaie

N a t h a n R o s e n b e r g e L . Birclzeil Jr. h a n n o s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a c a l c i a le p e r il p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o del s i s t e m a n a z i o n a l e di i n n o v a z i o n e in How the 5

West Grew Rich . Essi d i m o s t r a n o c h e la crescita e c o n o m i c a e il s u c c e s s o tecn o l o g i c o d e l l ' O c c i d e n t e s o n o a t t r i b u i b i l i p r i n c i p a l m e n t e a i n n o v a z i o n i istituz i o n a l i ; l e p a r t i c o l a r i i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e , p o l i t i c h e ecc. c h e h a n n o c a r a t t e rizzato l ' O c c i d e n t e m o d e r n o h a n n o g r a n d e m e n t e facilitato i l p r o g r e s s o t e c n o logico, l ' a c c u m u l a z i o n e c a p i t a l i s t i c a e la r a p i d a crescita e c o n o m i c a . È s t a t a la l i b e r t à degli i m p r e n d i t o r i

individuali nel sperimentare

nuove istituzioni e

a c c o r d i e c o n o m i c i , n o t a n o R o s e n b e r g e Birdzell, a differenziare l ' O c c i d e n t e dalle altre c u l t u r e e q u e s t a l i b e r t à è s t a t a vitale p e r l ' e n o r m e successo e c o n o m i c o d e l l ' O c c i d e n t e . La libertà e c o n o m i c a ha creato un p o t e n t e incentivo per gli i m p r e n d i t o r i a i n n o v a r e , i n v e s t i r e , a c c u m u l a r e ricchezza. N o n o s t a n t e l a s u a c e n t r a l i t à n e l l o s v i l u p p o del s i s t e m a e c o n o m i c o e t e c n o logico n a z i o n a l e , il r u o l o d e l l o s t a t o a s o s t e g n o della crescita e della c o m p e t i t i vità i n t e r n a z i o n a l e n o n h a s u s c i t a t o l'interesse d e l l ' e c o n o m i a neoclassica. L'insistenza della teoria della crescita n e o c l a s s i c a s u l l ' a c c u m u l a z i o n e dei fattori è i n d u b b i a m e n t e a p p r o p r i a t a , m a è solo u n a p r i m a a p p r o s s i m a z i o n e a u n a spieg a z i o n e delle c a u s e della crescita d i u n a n a z i o n e . I l possesso d i u n q u a d r a istit u z i o n a l e c h e faciliti l ' a c c u m u l a z i o n e dei fattori, l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e ia crescita e c o n o m i c a da p a r t e di un p a e s e è c r u c i a l e p e r il s u o successo e c o n o m i c o . Le società c h e si a d a t t a n o alle r i c h i e s t e della crescira e c o n o m i c a e dell'innovazione tecnologica in u n ' e p o c a particolare d i v e n t a n o i leader e c o n o m i c i d i q u e l l ' e p o c a m e n t r e l e società c h e n o n v o g l i o n o o n o n p o s s o n o c o r r i s p o n d e r e a tali requisiti r e s t a n o i n d i e t r o .

OLIGOPOLIO E POTERE NELLA DETERMINAZIONE DEI RISULTATI E C O N O M I C I L ' u n i v e r s o e c o n o m i c o delle n u o v e teorie è p o p o l a t o d a p o c h i i m p o r t a n t i a t t o 6

ri e c o n o m i c i e c a r a t t e r i z z a t o da c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a od o l i g o p o l i s t i c a . In un m e r c a t o oligopolistico,

5

Nathan World,

New

Rosenberg York,

e

Basic

L.E. Books,

p o t e r e e s t r a t e g i a i n f l u i s c o n o p e s a n t e m e n t e sui

Birdze!!, 1986

How

the

West

(trad.

ìt.

Come

Grew

Rich:

l'Occidente

The è

Economie

diventato

ricco,

Trausformatiou Bologna,

o/the Il

industriai Mulino,

19SS). 5

li s i g n i f i c a t o di c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a p e r la t e o r i a e c o n o m i c a e d i s c u s s o

Keyuesion Roma,

Economics. Bancaria.

Oviord. I^-?:.

Basii

Blackwell,

7

Ì9 4,

pp.

23-25

'trad.

it.

m in

John cns:

Hicks,

The Crisi: i n

nell'cconamm

heynesmna.


il significato politico delle nuove teorie economiche

risultaci e c o n o m i c i ; c o n s e g u e n t e m e n t e , m o l t i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i f u n z i o n a no d i v e r s a m e n t e da q u a n t o predice la treoria neoclassica convenzionale. Nel m o n d o della c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a , g i o c a t o r i d o t a t i d i p o t e r e p o s s o n o usare, e spesso u s a n o , tale p o t e r e di m e r c a t o p e r a i t e r a r e e m a n i p o l a r e le ragio7

ni di s c a m b i o ; in effetti, le i m p r e s e p i ù p o t e n t i s o n o spesso price-setter e n o n pnce-taker. N e l m o n d o n e o c l a s s i c o della c o n c o r r e n z a p e r f e t t a r e g n a i l m e r c a t o che si a u t o r e g o l a e o g n i s i t u a z i o n e e c o n o m i c a ha u n ' u n i c a s o l u z i o n e di e q u i l i brio; i n u n m e r c a t o o l i g o p o l i s t i c o c i s o n o m o l t i risultati e c o n o m i c i razionali possibili e p o t e r e , strategia, frode s o n o d e t e r m i n a n t i i m p o r t a n t i d i o g n i risultato e c o n o m i c o . G i i o l i g o p o l i c a m b i a n o p r o f o n d a m e n t e i a n a t u r a e l a f u n z i o n e dei m e r c a t i ; c o m e recita u n v e c c h i o a d a g i o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a , 8

«con l ' o l i g o p o l i o p u ò s u c c e d e r e d i t u t t o » . G l i e c o n o m i s t i s o n o o v v i a m e n t e del t u t t o c o n s a p e v o l i d e l l a n a t u r a e dell ' i m p o r t a n z a della c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a b a s a t a sulle e c o n o m i e d i scala; l o stesso Alfred M a r s h a l l c o n o s c e v a l ' o l i g o p o l i o m a n e n e g a v a l ' i m p o r t a n z a , forse p e r il fatto c h e i r e n d i m e n t i c r e s c e n t i a esso c o n n e s s i a v r e b b e r o reso t e o r i c a m e n t e p o s s i b i l e a u n a o p o c h e i m p r e s e d o m i n a r e l ' e c o n o m i a . C o n i l passare del t e m p o , il t e m a d e l l ' o l i g o p o l i o è s t a t o c o n s i d e r a t o p i ù s e r i a m e n t e e la ricerc a n e l c a m p o d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e dei m e r c a t i o l i g o p o l i s t i c i h a g r a n d e m e n t e esteso l a c o m p r e n s i o n e dei m o d i i n c u i tali m e r c a t i f u n z i o n a n o . E p p u r e , il r i c o n o s c i m e n t o c h e gli o l i g o p o l i e s i s t o n o resta p e r gli e c o n o m i s t i 9

u n p a s s o s c o m o d o . L ' a t t e g g i a m e n t o n e g a t i v o della m a g g i o r p a r t e degli e c o n o misti v e r s o le i m p l i c a z i o n i p e r l'analisi e c o n o m i c a d e l l ' o l i g o p o l i o e delle e c o n o m i e di scala è s i n t e t i z z a t o nel c o m m e n t o di J o h n H i c k s s e c o n d o il q u a l e ì r e n d i m e n t i c r e s c e n t i p o r t a n o «la r o v i n a d i g r a n p a r t e della teoria e c o n o m i 10

c a » . C h i a r a m e n t e , c e n'è a b b a s t a n z a p e r r e n d e r e o l i g o p o l i o e c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a s g r a d e v o l i agli e c o n o m i s t i ; t u t t a v i a , p e r l ' e c o n o m i a p o l i t i c a , o l i g o polio e concorrenza imperfetta sono a r g o m e n t i centrali.

7

U n a raccolta di articoli sulla scarsa a t t e n z i o n e riservata al p o t e r e nell'analisi e c o n o m i c a si trova in K u r t W.

Rothschild 8

John

(a

cura

Sutron,

rroriou. C a m b r i d g e , 9

di).

Power t u

Sun/:

Cosis

Economia:

onci

M I T Press,

Marker

Sclecred Reoclings, S.nnclurc:

Pr/ee

Harmondswortb. Comperinoli.

UK.

Aclvernsing,

Pengum

ami

r/>e

Books,

Eroìunon

l97l-

of Coureii-

1991, p. Xiil.

Pei e s e m p i o , u n ' i m p o t t a n t e linea di i n d a g i n e (quella r i g u a r d a n t e i metcati contendibili) s e m b r a motivata,

a l m e n o in parte, dal desiderio di attenuare l'importanza dell'oligopolio s u g g e t e n d o che, a certe condizioni, i

mercati

oligopolistici

"Dererminants Bleanv

e

lan

oi

si

ìndustrv

Stewart

(a

c a p i t o l o 24: e W i l l i a m J . C)ietnch

Fischer

e

comportano Structure cura

di).

Herman

Q.

1 0

lohn

Hicks. Rancie,

citato da

Brian

luglio-agosto

W.

19%,

Contestatile

Componimi

Baumoi, John

York, H a r c o u r t Brace j o v a n o v i c h ,

Business

esattamente come and

C.

ro

i

mercati

Market

Contemporory

concorrenziali.

Theorv»,

Economie

m

Thong'ir.

David

Conresrahìc

Mnrkers

mie!

the

Baumoi,

Greemvay,

Michael

Londra,

Panzar e R o b e r t Willig. c o n c o n t r i b u t i di

Qturmbacl:,

William j.

Theorv

Routledge,

1991,

Elizabeth E.

Bailev,

of Inclusrrin! Srrucrnre.

New

!9S2. Arthur, pp.

.dncreasmg Returns and

100-10".

the

New World

or

B u s i n e s s » , Pìnrnnrc!


Economia politica globali

I l m o n d o della c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a s i c o m p r e n d e m e g l i o attraverso l ' a p p l i c a z i o n e della t e o r i a dei g i o c h i p r o p o s t a i n i z i a l m e n t e d a J o h n V o n N e u m a n n e O s k a r M o r g e n s t e r n nei l o r o classico s t u d i o

The Theory ofGames and

1 1

Economie Behavwr ( 1 9 4 4 ) . La teoria dei g i o c h i è d i v e n t a t a un o g g e t t o straord i n a r i a m e n t e c o m p l e s s o e d e s o t e r i c o , m a , d e t t o nei m o d o p i ù s e m p l i c e possibile, è la d i s c i p l i n a c h e si p r o p o n e di p r e d i r e o spiegare i risultati delle interaz i o n i u m a n e l a d d o v e i g i o c a t o r i s o n o p o c o n u m e r o s i e o g n u n o d i l o r o p u ò scegliere tra linee di a z i o n e o strategie a l t e r n a t i v e . La strategia dì c i a s c u n i n d i v i d u o si basa in p a r t e su ciò c h e l ' i n d i v i d u o c r e d e p o s s a essere ia strategia dell'altro g i o c a t o r e (o degli altri g i o c a t o r i ) ; d u n q u e , la teoria dei g i o c h i analizza situazioni caratterizzate da i n c e r t e z z a s t r a t e g i c a e da p r o c e s s o d e c i s i o n a l e i n t e r d i p e n d e n t e . I n altre p a r o l e : «Io p e n s o c h e egli p e n s i c h e i o p e n s o . . . » a d i n f ì n i t u m . S e c o n d o l a t e o r i a dei g i o c h i , o g n i g i o c a t o r e i n d i v i d u a l e sceglie q u a l u n q u e strategia m a s s i m i z z i i g u a d a g n i o m i n i m i z z i le p e r d i t e ; il r i s u l t a t o del g i o c o 12

p u ò c o n s i s t e r e sia i n p e r d i t e sia i n v i n c i t e p e r u n o o p e r e n t r a m b i i g i o c a t o r i . I l r i s u l t a t o d i u n g i o c o s t r a t e g i c o p u ò essere p r e d e t t o f a c i l m e n t e i n a l c u n i casi, m a n o n s e m p r e : i n u n a s i t u a z i o n e d i « e q u i l i b r i o d i N a s h » , i l r i s u l t a t o pub esser e p r e d i c i b i l e ; tale s i t u a z i o n e è d e f i n i t a d a u n i n s i e m e d i s t r a t e g i e d a cui n e s 13

s u n g i o c a t o r e h a i n t e r e s s e a d e v i a r e . I n u n e q u i l i b r i o d i N a s h d o v e u n insiem e d i scelte s t r a t e g i c h e d o m i n a i n d i s c u t i b i l m e n t e e d è p r e f e r i t o d a ciascun g i o c a t o r e s u t u t t e l e altre p o s s i b i l i t à , p u ò esserci s o l o u n r i s u l t a t o c h e s o d d i sferà e n t r a m b i i g i o c a t o r i . In altre p a r o l e , in tali s i t u a z i o n i , la c o n c o r r e n z a olig o p o l i s t i c a p u ò essere i n d i s t i n g u i b i l e d a l l a c o n c o r r e n z a p e r f e t t a . T u t t a v i a , i l m o n d o reale d e l l ' o l i g o p o l i o è g e n e r a l m e n t e c a r a t t e r i z z a t o d a m o l t e s i t u a z i o n i i n cui s o n o possibili diversi e q u i l i b r i d i N a s h ; ciò significa c h e l a t e o r i a dei g i o c h i è di scarsa u t i l i t à p e r d e s c r i v e r e o p r e d i r e il c o m p o r t a m e n t o delle imprese in situazioni di m u t u a interdipendenza. L a possibilità d i e q u i l i b r i m u l t i p l i h a p r o f o n d e i m p l i c a z i o n i sia p e r l a t e o r i a e c o n o m i c a sia p e r l ' e c o n o m i a p o l i t i c a . M o l t e , s e n o n i a m a g g i o r p a r t e , delle s i t u a z i o n i s t r a t e g i c h e in c u i le i m p r e s e e gli stati si t r o v a n o h a n n o n u m e r o s i p u n t i d i e q u i l i b r i o fattibile o , nel g e r g o della t e o r i a dei g i o c h i , s o n o « a e q u i l i 14

bri m u l t i p l i » . I n l u o g o d i u n i n s i e m e d i s t r a t e g i e o v v i a m e n t e m i g l i o r i p e r e n t r a m b i i g i o c a t o r i , c i s o n o diversi i n s i e m i p o s s i b i l i . I n realtà, p o s s o n o esserc i infiniti e q u i l i b r i c h e p r o m e t t o n o a c i a s c u n g i o c a t o r e c o o p e r a t i v o g u a d a g n i

11

John

Von

Neumann

ceton University Press,

e

Oskar

Morgenstern,

The

Theory

1 2

L'essenza della teorìa dei g i o c h i è discussa al c a p i t o l o 4.

1 3

David

1 4

James

M. D.

Kxeps, Morrow,

ofG/imes

oud Economie

Behcnnor,

Princeton,

Prin-

1944.

Game Game

Theory onci Economie Modelìng, Theory for Politiceli Scientists,

Oxford,

Princeton,

Clarendon Ptmceton

Press,

1990,

University

Press.

p.

28. 1994,

p.

306.


il significato polìtico delle n u o v e teorie economiche

maggiori di quelli che risulterebbero da un c o m p o r t a m e n t o n o n cooperativo; in tali s i t u a z i o n i è diffìcile e forse i m p o s s i b i l e d e t e r m i n a r e q u a l e i n s i e m e di strategie sarà scelto dai g i o c a t o r i . C o s i , a n c h e nel caso d i g i o c a t o r i c o o p e r a t i v i , p u ò essere difficile r a g g i u n g e r e u n a s i t u a z i o n e r e c i p r o c a m e n t e s o d d i s f a c e n t e . R e g o l a z i o n i del m e r c a t o p o s s o n o influenzare in m o d o significativo sia le strategie d i s p o n i b i l i p e r i p a r t e c i p a n t i al m e r c a t o sia q u a l e equilibrio di N a s h sarà sceito, p e r c i ò le regole o i r e g i m i p o s s o n o essere, e s o n o , d e t e r m i n a n t i i m p o r t a n 1 5

ti del p r o d o t t o delle attività e c o n o m i c h e . B e n c h é i liberali s o s t e r r e b b e r o c h e le n o r m e e i regimi p o s s o n o essere il frutto di processi c o o p e r a t i v i , gli attori p i ù p o t e n t i spesso i m p o n g o n o regole o r e g i m i agii altri attori del m e r c a t o . Poiché le regole e le istituzioni c h e g o v e r n a n o le attività e c o n o m i c h e p o s s o n o riflettere gli interessi degli attori p i ù p o t e n t i , i risultati di m e r c a t o s o n o p r o f o n d a m e n t e influenzati d a fattori politici, istituzionali ecc. d i n a t u r a n o n e c o n o m i c a . Q u e s t o è un t e m a c e n t r a l e nello s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e .

INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

T u t t e l e n u o v e t e o r i e della crescita, della l o c a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o a c c o r d a n o u n r u o l o s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e nella d e t e r m i n a z i o n e della n a t u r a e d e l l a d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e a l c a m b i a m e n t o tecnologico. A n c h e se il progresso tecnologico è stato s e m p r e riconosciuto un fattore i m p o r t a n t e n e g l i affari e c o n o m i c i , l a d i m e n s i o n e della t e c n o l o g i a , i l s u o c a r a t t e r e u b i q u o , i l r a p i d o tasso d i a v a n z a m e n t o s t a n n o o g g i r i m o d e l l a n d o o g n i a s p e t t o degli affari sociali, e c o n o m i c i e p o l i t i c i . A l l ' i n i z i o dei v e n t u n e s i m o s e c o l o , i p r o g r e s s i nel c a m p o dei c o m p u t e r e delle t e l e c o m u n i c a z i o n i s t a n no c o s t r i n g e n d o t u t t i i paesi a m e t t e r e in a t t o i m p o r t a n t i a g g i u s t a m e n t i alle loro p o l i t i c h e e s t r u t t u r e e c o n o m i c h e . C o m e a b b i a m o già o s s e r v a t o , l a t e c n o logia h a c r e a t o u n m o n d o f l u i d o d i e c o n o m i e d i scala e d i c o n c o r r e n z a i m p e r fetta i n c u i l a s t r u t t u r a degli s c a m b i , l a l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e i tassi di crescita s o n o p i ù a r b i t r a r i , e p i ù d i p e n d e n t i di q u a n t o n o n fossero nel p a s s a t o dalle s t r a t e g i e di i m p r e s e p r i v a t e e dalle p o l i t i c h e dei g o v e r n i n a z i o n a l i . L'accresciuta i m p o r t a n z a d e l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a negli affari e c o n o m i c i si è t r a d o t t a n e i s e g u e n t i c a m b i a m e n t i . Evoluzione

tecnologica

e

competitività

internazionale

La p r o g e t t a z i o n e , la p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a e la d i s t r i b u z i o n e basate s u l l ' e l e t t r o n i c a h a n n o g r a n d e m e n t e r i d o t t o i l lasso d i t e m p o tra l ' i d e a z i o n e d i u n

5

Kreps.

Geme

Tiieoiy

mie!

Economie

Modeiing.

eie

p.

!82.


Economia politica giobaie

n u o v o p r o d o t t o e la s u a p r o d u z i o n e e c o m m e r c i a l i z z a z i o n e , e ciò ha facilitato 1 6

ia risposta r a p i d a e flessibile alle v a r i a z i o n i della d o m a n d a ; di c o n s e g u e n z a e a u m e n t a t a la diversificazione di p r o d o t t o e i servizi h a n n o g u a d a g n a t o i m p o r tanza c o m e fattori c o m p e t i t i v i . I n o l t r e , l ' a c c r e s c i u t a i m p o r t a n z a d i q u e s t e attività n o n m a n i f a t t u r i e r e significa c h e il p e s o dei cosci di p r o d u z i o n e nella d e t e r m i n a z i o n e dei costi corali è d i m i n u i t o ; il risultano è c h e i p r o d u t t o r i a basso c o s t o p o s s o n o p e r d e r e a l c u n i dei l o r o p r e c e d e n t i v a n t a g g i c o m p e t i t i v i . I n p u t d i n u o v i m a t e r i a l i e p r o c e s s i r i s p a r m i a t o r i d i risorse r i d u c o n o a n c h e l ' i m p o r t a n z a delle m a t e r i e p r i m e t r a d i z i o n a l i n e l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , r i d u c o n o i prezzi delle m a t e r i e p r i m e e q u i n d i d a n n e g g i a n o i p r o d u t t o r i di m a t e r i e p r i m e i n t u t t o i l m o n d o ( c o m p r e s i gli Stati U n i t i ) .

Organizzazione

della

produzione

e

innovazione

tecnologica

L ' e c o n o m i a m o n d i a l e sta s p e r i m e n t a n d o u n ' a l t r a fase della r i v o l u z i o n e i n d u striale c o m i n c i a t a verso la fine del d i c i a s s e t t e s i m o secolo. La p r i m a fase, basata sui ferro e sulla m a c c h i n a a v a p o r e , fu c a r a t t e r i z z a t a dalla n a s c i t a del s i s t e m a d i fabbrica; q u e s t i s v i l u p p i e b b e r o l u o g o i n G r a n B r e t a g n a e p o r t a r o n o alla p r e m i n e n z a i n d u s t r i a l e e i n t e r n a z i o n a l e di q u e l l a n a z i o n e . La s e c o n d a fase, c o m i n c i a t a nella s e c o n d a p a r t e del d i c i a n n o v e s i m o secolo e basata s u l l ' a c c i a i o , il p e t r o l i o , i p r o d o t t i c h i m i c i , l'elettricità e il m o t o r e a c o m b u s t i o n e i n t e r n a , e b b e l u o g o negli Stati U n i t i e , i n m i n o r m i s u r a , i n G e r m a n i a ; q u e s t a fase ragg i u n s e i l p u n t o p i ù aito c o n l ' a v v e n t o della c a t e n a d i m o n t a g g i o e della p r o d u z i o n e d i m a s s a (da m o l t i a u t o r i è c h i a m a t a « f o r d i s m o » ) . À n c o r a u n a volta, il l e a d e r d i v e n n e il paese p i ù p o t e n t e del m o n d o e, c o m e nelle p r i m e fasi delia r i v o l u z i o n e i n d u s t r i a l e , il p a e s e i n d u s t r i a l e d o m i n a n t e usò il s u o p o t e r e per r i o r g a n i z z a r e gii affari m o n d i a l i s e c o n d o i s u o i interessi e c o n o m i c i e politici. I n o l t r e , l ' e s p a n s i o n e e c o n o m i c a del leader t e c n o l o g i c o a t t r a v e r s o i l c o m m e r c i o e l ' i n v e s t i m e n t o all'estero i m p o s e alle altre e c o n o m i e la scelta tra a d o t t a r e ì n u o v i m e t o d i di p r o d u z i o n e o ritirarsi d i e t r o b a r r i e r e p r o t e t t i v e e i n e v i t a b i l m e n t e restare i n d i e t r o n e l l a c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a g l o b a l e . A partire dagli a n n i S e t t a n t a , le i m p r e s e g i a p p o n e s i c o n q u i s t a r o n o la leaders h i p in un settore i n d u s t r i a l e dierro l'altro, grazie in larga p a r t e a l l ' i m p l e m e n t a 17

zione delle tecniche di p r o d u z i o n e s n e l l a . Varie t e c n i c h e associate c o n la p r o d u zione snella - i n t r o d u z i o n e dei circoli di qualità, a f f i d a m e n t o su rifornimenti just

1 6

Q u e s t a discussione si basa l a r g a m e n t e su Cari D a h l m a n , « T h e T h i r d Industriai Revolution: T r c n d s a n d

lmplications tor D c v e l o p i n g C o u n t n e s » . aprile 17

1902.

inedito.

La s t o n a della p r o d u z i o n e snella e dei suoi v a n t a g g i è r a c c o n t a t a in Limes R Y v o m a c h . D a n i e l T.

Daniel

Roos.

77'.'

hlorhinr

Tlon

Clhinord rbo

World,

ÌNcw York.

Ravson

Associates,

L

i 9 H).

J o n e s ._•


H significato politico delie nuove teorie economiche

in rane {kanban), c h e s o n o r i s p a r m i a t o r i di risorse, e a u t o m a z i o n e c o m p u t e r i z z a ta - h a n n o a s s u n t o un r u o l o c e n t r a l e nel p r o c e s s o p r o d u t t i v o in G i a p p o n e ; q u e ste t e c n i c h e a l t a m e n t e efficienti i n a u g u r a t e dalla T o y o t a e associate c o n la rivoluzione o r g a n i z z a t i v a e tecnologica si s o n o diffuse r a p i d a m e n t e in t u t t a l'industria g i a p p o n e s e . S u c c e s s i v a m e n t e , le stesse t e c n i c h e si s o n o diffuse in altri paesi, ma l'industria g i a p p o n e s e , c o n la sua abilità nel t e n e r e bassi i costi di p r o d u z i o n e e alta la q u a l i t à dei p r o d o t t i e nel m o d i f i c a r e il m i x p r o d u t t i v o p i ù v e l o c e m e n t e dei suoi c o n c o r r e n t i , h a c o n q u i s t a t o u n v a n t a g g i o decisivo nella p r o d u z i o n e i n m o l t i settori h i g h - t e c h , m a n o n solo. I n d u b b i a m e n t e , l a s u p e r i o r i t à g i a p p o n e s e nei processi m a n i f a t t u r i e r i p i u t t o s t o c h e n e l l ' i n n o v a z i o n e di p r o d o t t o è stata la chiave del n o t e v o l e successo delle sue e s p o r t a z i o n i ; a n c h e se m o l t i dei p r o d o t t i di e s p o r t a z i o n e g i a p p o n e s i d i m a g g i o r successo s o n o stati i n v e n t a t i negli Stati U n i ti, il G i a p p o n e ha t r i o n f a t o nella f a b b r i c a z i o n e di q u e s t i p r o d o t t i in g r a n d i v o l u mi, a basso c o s t o e c o n livelli di q u a l i t à s u p e r i o r i . D o p o diversi a n n i , tuttavia, m e n t r e il s i s t e m a della p r o d u z i o n e snella si diffondeva in altri paesi, lo schiac1 8

ciante v a n t a g g i o p r o d u t t i v o dei G i a p p o n e si è r i d o t t o .

D u r a n t e gli a n n i

N o v a n t a , l e i m p r e s e a m e r i c a n e , attraverso r i d i m e n s i o n a m e n t i , massicci investimenti in informatizzazione, sviluppo di nuovi progetti, h a n n o recuperato gran parte della c o m p e t i t i v i t à che a v e v a n o p e r s o verso l a m e t à degli a n n i O t t a n t a . Globalizzazione,

intensificazione

della

concorrenza

e

alleanze

traiisuiizwnali

U n a m o l t e p l i c i t à d i processi s v i l u p p a t i s i n e g l i a n n i N o v a n t a h a a u m e n t a t o l a g l o b a l i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e i n t e n s i f i c a t o i n diversi m o d i l a c o m petizione internazionale. I ridotti costi di trasporto e c o m u n i c a z i o n e h a n n o c o n t r i b u i t o alia c r e s c e n t e g l o b a l i z z a z i o n e delle aree d i s c a m b i o , i n v e s t i m e n t o e produzione.

G i g a n t e s c h e società multinazionali

sono

diventate ancora più

c e n t r a l i p e r la g e s t i o n e del c o m m e r c i o e l ' o r g a n i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e in t u t t o ii m o n d o ; e il c o m m e r c i o i n t r a - a z i e n d a l e e g e s t i t o ha c o n q u i s t a t o u n a p o r z i o n e m o l t o p i ù larga degli s c a m b i i n t e r n a z i o n a l i a s p e s e delle t r a n s a z i o n i b a s a t e sulla r e c i p r o c a i n d i p e n d e n z a e sui m e r c a t o . I c r e s c e n t i costi delle a t t i vità d i R & S , c o m e p u r e l a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a delie e c o n o m i e d i scala e l a necessità d i accessi d i m e r c a t o , h a n n o s p i n t o u n n u m e r o s e m p r e p i ù e l e v a t o d i i m p r e s e a fare il l o r o ingresso n e i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i p e r cogliere i frutti dei p r o p r i i n v e s t i m e n t i . L a c o n t i n u a e s p a n s i o n e del c a m p o d ' a z i o n e della scienza e della t e c n i c a e la c o m p r e s s i o n e t e m p o r a l e tra il m o m e n t o d e l l ' i n n o v a z i o n e e q u e l l o della c o m m e r c i a l i z z a z i o n e h a n n o c o s t i t u i t o u n ' a l t r a s p i n t a verso alleanz e tra g r a n d i i m p r e s e . R i c o n o s c e n d o c h e n e s s u n a i m p r e s a i n d i v i d u a l e , e n e m -

1 8

D.iviil j .

Icrcmv

Tn-ciim-ih C.-ninn.

(a c u r a

London.

di).

Edward

l'Iv

Tnm,[,r

Elgar.

of hitern.moiiiil

!->92.

'hrbmhgn

Biro/v.

tip,ni,

ivoi

r/v

LV.-i

ni rbc


Economia politica giobaie

m e n o u n singolo paese, p u ò assumere u n a posizione d o m i n a n t e i n u n ' i n d u stria, u n n u m e r o s e m p r e p i ù a l t o d i i m p r e s e h a c e r c a t o p a r t n e r i n altri paesi. Evoluzione

tecnologica

e

divisione

internazionale

del

lavoro

L ' e v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a i n f l u e n z a i n m o d o significativo i l v a n t a g g i o c o m p a r a to di paesi s v i l u p p a t i e in via di s v i l u p p o ; l ' i m p a t t o è p a r t i c o l a r m e n t e n o t e v o l e n e i rapidi progressi s e g n a t i d a l l ' i n d u s t r i a e l e t t r o n i c a dell'Asia dei Pacifico negli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a , d o v e gli effetti degli s v i l u p p i t e c n o l o g i c i h a n n o c a m b i a t o l a d i v i s i o n e i n t e r n a z i o n a l e del l a v o r o . N e g l i u l t i m i d e c e n n i dei v e n t e s i m o secolo i paesi s v i l u p p a t i , e s p e c i a l m e n t e gli Stati U n i t i , s t a v a n o t r a s f o r m a n d o s i i n e c o n o m i e dei servizi p e r società p o s t i n d u s t r i a l i , b a s a t e sulla c r e a z i o n e , l'elab o r a z i o n e e la d i s t r i b u z i o n e di i n f o r m a z i o n e . P a r l a r e d e g l i Stati U n i t i c o m e di u n ' e c o n o m i a dei servizi n o n v u o l d i r e , c o m e m o l t i a m e r i c a n i h a n n o t e m u t o v e r s o l a f i n e degli a n n i O t t a n t a , c h e gli Stati U n i t i stessero d i v e n t a n d o u n p a e se c a p a c e s o l o di rigirare gli h a m b u r g e r ; né significa c h e i servizi s c a c c i n o la p r o d u z i o n e d i b e n i d i c o n s u m o o altri t i p i d i b e n i . L ' a v v e n t o d e l l ' e c o n o m i a dei servizi significa c h e servizi b a s a t i s u l l ' i n f o r m a z i o n e c o s t i t u i s c o n o u n i n p u t crescente nella p r o d u z i o n e di beni fisici; questi i n p u t r e n d o n o possibile p r o d u r r e p i ù b e n i e di m i g l i o r e q u a l i t à . La n a t u r a d e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a è in via di t r a s f o r m a z i o n e e r i d u c e l ' o c c u p a z i o n e nei s e t t o r i m a n i f a t t u r i e r i t r a d i z i o n a l i 19

nello stesso t e m p o i n cui i l v o i u m e della p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a c r e s c e . Verso l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , a v v e n n e u n a t r a n s i z i o n e s i m i l e q u a n d o d a u n a società b a s a t a s u l l ' a g r i c o l t u r a s i p a s s ò a u n a società b a s a t a s u l l ' i n d u stria e l ' i n d u s t r i a l i z z a z i o n e t r a s f o r m ò ia p r o d u z i o n e a l i m e n t a r e . M e n t r e i paesi i n d u s t r i a l m e n t e a v a n z a t i d i v e n t a v a n o e c o n o m i e o r i e n t a t e a i servizi, l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a p i ù t r a d i z i o n a l e s i è trasferita n e i p a e s i m e n o s v i l u p p a t i dell'Asia del Pacifico e , i n m i n o r m i s u r a , i n altre r e g i o n i del m o n d o p r e c e d e n t e m e n t e n o t e c o m e T e r z o M o n d o . M o l t i paesi i n via d i s v i l u p p o verso la fine del secolo si s o n o c o n v e r t i t i da e s p o r t a t o r i di m a t e r i e p r i m e a e s p o r tatori di p r o d o t t i manufatti; p u r t r o p p o , questa evoluzione è stata a c c o m p a gnata da u n a crescente polarizzazione tra le e c o n o m i e che si industrializzavano r a p i d a m e n t e t r a e n d o u n v a n t a g g i o dalle t r a s f o r m a z i o n i t e c n o l o g i c h e i n a t t o e i a g r a n d e m a g g i o r a n z a dei paesi i n via d i s v i l u p p o c h e , p e r u n a r a g i o n e o p e r l'altra, n o n s o n o stati i n g r a d o d i a d a t t a r s i alia r i v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a . Accesso

ristretto

alla

tecnologia

d'avanguardia

Le n u o v e teorie d i v e r g o n o dalla teoria neoclassica nella m i s u r a in cui assum o n o c h e l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a p u ò essere a p p r o p r i a t a o m o n o p o l i z z a t a 19

Geza

Fekerskutv,

International

Trade

in

Services:

An

Mass., American Encerprise Inscirnre/Ballinger Publicanon.

Overview 198S.

and

Blneprintfor

Ncgotiaiioiis,

Cambridge.


Il significato politico delle nuove teorie economiche

d a l l ' i n n o v a t o r e . L a t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a a s s u m e c h e l a t e c n o l o g i a sia u n b e n e p u b b l i c o u g u a l m e n t e d i s p o n i b i l e p e r t u t t e l e i m p r e s e , ossia c h e l a c o n o s c e n z a t e c n i c a n o n p o s s a essere f a c i l m e n t e m o n o p o l i z z a t a . S i c o n s i d e r a che o g n i impresa, i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla sua d i m e n s i o n e , nazionalità o altri c a r a t t e r i , a b b i a u n a u g u a l e o p p o r t u n i t à d i a p p r o p r i a r s i e g o d e r e dei frutt i del p r o g r e s s o scientifico e t e c n o l o g i c o i n t u t t o i l m o n d o ; q u i n d i , a l l o r c h é un'impresa decide un i n v e s t i m e n t o ,

l ' i p o t e s i n e o c l a s s i c a è c h e essa p o s s a

i n c o r p o r a r e t e c n o l o g i a allo s t a t o d e l l ' a r t e nel n u o v o i m p i a n t o e d essere c o m petitiva nei mercati mondiali. L e n u o v e teorie d e l l a crescita, l o c a l i z z a z i o n e e c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e a s s u m o n o , viceversa, c h e l a t e c n o l o g i a p u ò essere, e d è , t e m p o r a n e a m e n t e a p p r o p r i a t a e m o n o p o l i z z a t a dagli i n n o v a t o r i . Le i m p r e s e p r i v a t e e i g o v e r n i n a z i o n a l i p o s s o n o t e n t a r e d i r a l l e n t a r e l a d i f f u s i o n e i n t e r n a z i o n a l e delle t e c n o logie p i ù a v a n z a t e , dal m o m e n t o c h e a c q u i s i r e e m a n t e n e r e i l c o n t r o l l o d i t e c n o l o g i a e c o n o s c e n z a è d i v e n t a t o s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e c o m e fattore d i crescita e c o n o m i c a e d i c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e . A l l ' i n i z i o d e l v e n t u n e s i m o s e c o l o , i l e a d e r t e c n o l o g i c i ( G i a p p o n e , Stati U n i t i , E u r o p a O c c i d e n t a l e ) t e n t a n o d i l i m i t a r e l a t r a s m i s s i o n e delle l o r o t e c n o l o g i e p i ù a v a n z a t e a i l o r o c o n c o r r e n t i esteri e di p r o t e g g e r e i l o r o d i r i t t i di p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e , s p e c i a l m e n t e d a l l ' u s o n o n a u t o r i z z a t o d a p a r t e d i paesi i n via d i s v i l u p p o . B e n c h é i o sforzo p e r s a l v a g u a r d a r e i d i r i t t i di p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e c o n t r o la p i r a t e r i a sia in m o l t i casi a p p r o p r i a t o , esso p u ò c o n d u r r e al t e c n o n a z i o n a l i s m o e g i u n g e r e a 2 0

n e g a r e i m p o r t a n t i t e c n o l o g i e m e d i c h e a i paesi p o v e r i . Rincorsa

tecnologica

La n u o v a t e o r i a della crescita è basata s u l l ' a s s u n z i o n e c h e il c a m b i a m e n t o tecnologico è generalmente incrementale all'interno di un paradigma tecnologico stabilito e che un'impresa oligopolistica p u ò p r e s u m e r e di m a n t e n e r e il suo v a n t a g g i o sui rivali a t t r a v e r s o c o n t i n u i i n v e s t i m e n t i nella t e c n o l o g i a stabilita. L a t e o r i a suggerisce a n c h e c h e l a r i n c o r s a t e c n o l o g i c a p u ò t a l v o l t a spiegare b r u schi r o v e s c i a m e n t i della f o r t u n a e della p o s i z i o n e relativa di i m p r e s e e n a z i o n i , m o d i f i c a n d o la g e r a r c h i a di p o t e r e e la s t r u t t u r a del s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e . Di t e m p o in t e m p o , le e c o n o m i e si s p o s t a n o i m p r o v v i s a m e n t e a tuia fase p i ù alta di s v i l u p p o t e c n o l o g i c o e di efficienza p r o d u t t i v a ; tale r i n c o r s a t e c n o l o g i c a , s p e c i a l m e n t e q u a n d o c o i n v o l g e l e g r a n d i p o t e n z e , p u ò avere p r o f o n d e c o n s e -

20

Svlvia

Osrry

Washington,

DO

e

Richard

Brookmgs

R.

Nelson,

ìnscicucion,

1995.

Trchno-Nnrioniilisui

miri

Techno-GInbaiirui:

Confine

miri

Coopcranon.


economia politica globale

21

g u e n z e p e r gli affari p o l i t i c i ed e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i . La n u o v a teoria della crescita p u ò c o n t r i b u i r e n o n solo alla c o m p r e n s i o n e dell'ascesa e del d e c l i n o delle n a z i o n i , m a a n c h e alla m i g l i o r e c o m p r e n s i o n e dei conflitti p o l i t i c i intern a z i o n a l i cui spesso d a n n o l u o g o 1 c a m b i a m e n t i d i s t a t u s i n t e r n a z i o n a l e . Se il p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o è r i v o l u z i o n a r i o , un l e a d e r t e c n o l o g i c o p u ò i m p r o v v i s a m e n t e trovarsi a fare i c o n t i c o n u n o s v a n t a g g i o decisivo, e p u ò p e r s i n o d o v e r r i p a r t i r e d a l l ' i n i z i o e f f e t t u a n d o m a s s i c c i i n v e s t i m e n t i nella n u o v a t e c n o l o g i a . M e n t r e u n l e a d e r t e c n o l o g i c o c o n alti salari e g r a n d i investim e n t i nella t e c n o l o g i a allo staro d e l l ' a r t e p u ò essere p o c o o p e r n i e n t e i n c e n t i v a t o a d avvalersi d i u n a t e c n o l o g ì a p i ù n u o v a ; u n ' e c o n o m i a p i ù t e c n o l o g i c a m e n t e a r r e t r a t a , c o n n e s s u n i n t e r e s s e c o s t i t u i t o nella t e c n o l o g i a s t a b i l i t a n o n ché con un lavoro più a b u o n mercato e u n a m o n e t a sottovalutata, guarderà p r o b a b i l m e n t e alla n u o v a t e c n o l o g i a c o m e a u n m e z z o p r o m e t t e n t e p e r effett u a r e i l s o r p a s s o dei leader. I n t e m p i d i c a m b i a m e n t i t e c n o l o g i c i i n c r e m e n t a l i n o r m a l i , i r e n d i m e n t i di scala c r e s c e n t i g e n e r a l m e n t e f a v o r i s c o n o i l e a d e r e c o n o m i c i ; t u t t a v i a , u n a n u o v a i n v e n z i o n e o u n ' i m p o r r a n t e svolta t e c n o l o g i c a p o s s o n o favorire gli interessi di u n ' e c o n o m i a in ascesa a s c a p i t o di q u e i leader e c o n o m i c i c h e p a g a n o alti salari e c h e , c o m e h a d i m o s t r a t o M a n c u r O l s o n , s o n o f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t i d a interessi c o s t i t u i t i c h e s ì o p p o n g o n o a l l ' a d o z i o 22

n e d i n u o v e i d e e . I n q u e s t o m o d o , i l successo i n u n a fase d i s v i l u p p o e c o n o m i c o p u ò creare b a r r i e r e al successo nella fase successiva. Intensificazione

delia

competizione per

la

leadership

tecnologica

S t o r i c a m e n t e , vi è s t a t a u n ' a l t a c o r r e l a z i o n e tra l e a d e r s h i p t e c n o l o g i c a , e c o n o m i c a e politica; l'ascesa di d e t e r m i n a t e n a z i o n i alla p r e m i n e n z a g i o b a i e - p e r e s e m p i o , la G r a n B r e t a g n a , gli Stati U n i t i , la G e r m a n i a e il G i a p p o n e - fu la c o n s e g u e n z a della l o r o a b i l i t à n e l t r a r r e v a n t a g g i o dalla p r i m a e dalla s e c o n d a r i v o l u z i o n e i n d u s t r i a l e . C o m e q u e l l e c h e l ' h a n n o p r e c e d u t a , l ' u l t i m a rivoluz i o n e t e c n o l o g i c a h a d a t o l u o g o a u n a i n t e n s i f i c a t a c o m p e t i z i o n e tra e c o n o m i e n a z i o n a l i p e r la l e a d e r s h i p . Verso ia fine del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , le g r a n d i p o t e n z e l o t t a r o n o l e u n e c o n l e altre p e r l e p o s i z i o n i d i c o m a n d o nella p r o d u z i o n e di massa. Alla fine del v e n t e s i m o secolo e all'inizio del v e n t u n e s i m o , il c a m p o di b a t t a g l i a si è d i s l o c a t o tra ie i n d u s t r i e h i g h - t e c h e le e c o n o m i e d e l l ' i n f o r m a z i o n e ; ciò h a p r o d o t t o u n a c o m p e t i z i o n e s e m p r e più i n t e n s a tra l e

2 1

Elise S.

fheorv

or

199.3, p p . 2z

iviancur

Ne'.-,'

Brezis.

Paul

Cvcìes

in

R.

Krugman

National

e

Daniel

Technological

Psicldon,

«Leaplroggmg

Leadership»,

Amcr/ean

m

Economie

International Revieiv,

Compcucion:

83,

n.

5,

A

dicembre

1211-1219. Olson

H a v e n , 'rate

Jr..

The

Rise

University Press.

ami

Dee/ine

of Nations:

19S2

(trad.

i t . Ascesa e declino delie nazioni.

Economie

Grotorh,

Stagflation, Bologna.

ami 11

Social

Mulino.

Rigidi ties. |<>84).


Il significato politico delie nuove teorie economiche

grandi p o t e n z e e c o n o m i c h e per la s u p r e m a z i a globale in queste tecnologie e, d i c o n s e g u e n z a , p e r i l p o t e r e p o l i t i c o d o m i n a n t e del f u t u r o . L ' e v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a in a t t o ai v o l g e r e del secolo c o n t i e n e la g r a n d e p r o m e s s a c h e t u t t e l e e c o n o m i e p o t r a n n o alla f i n e a v e r n e b e n e f i c i o . Q u e s t e n u o v e t e c n o l o g i e s o n o così cruciali p e r l a c o m p e t i t i v i t à e c o n o m i c a e l a p o t e n za n a z i o n a l e c h e la l o t t a p e r d e t e r m i n a r e q u a l e n a z i o n e sarà in testa e q u a l e in c o d a nei l o r o s v i l u p p o e s f r u t t a m e n t o si va i n t e n s i f i c a n d o . B e n c h é il r i c o n o s c i m e n t o d e l l ' i m p o r t a n z a delie t e c n o l o g i e a b b i a s c a t e n a t o la l o t t a tra gli stati p e r l a s u p r e m a z i a t e c n o l o g i c a , è a l t a m e n t e i m p r o b a b i l e c h e u n a n a z i o n e sia i n g r a d o , nei p r i m i a n n i del v e n t u n e s i m o s e c o l o , d i r a g g i u n g e r e l a p o s i z i o n e d i p r i m a t o c h e l a G r a n B r e t a g n a e gli Stati U n i t i h a n n o d e t e n u t o r i s p e t t i v a m e n te nei d i c i a n n o v e s i m o e nel v e n t e s i m o s e c o l o : la p o r t a t a e il c o s t o della t e c n i c a e della s c i e n z a m o d e r n e s o n o t r o p p o g r a n d i p e r c h é u n ' u n i c a n a z i o n e possa acquisire u n a posizione di m o n o p o l i o in tutti i settori high tech. N o n d i m e n o , la c o m p e t i z i o n e sarà s p i e t a t a , p e r c h é la p o s t a in g i o c o è il c o n t r o l l o su quelli c h e s o n o stati c h i a m a t i «i c e n t r i nervosi» del v e n t u n e s i m o secolo.

CRESCITA E C O N O M I C A C O N V E R G E N T E E DIVERGENTE L ' e c o n o m i a m o n d i a l e d e s c r i t t a dalle n u o v e t e o r i e e c o n o m i c h e è c a r a t t e r i z z a t a sia dalla crescita d i v e r g e n t e sia da q u e l l a c o n v e r g e n t e tra e c o n o m i e n a z i o n a l i e tra r e g i o n i d i v e r s e a l l ' i n t e r n o d i s i n g o l e e c o n o m i e n a z i o n a l i . N o n o s t a n t e i e p r e v i s i o n i o t t i m i s t i c h e d e r i v a n t i dalla t e o r i a della c o n v e r g e n z a d e l l a t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica p r e d o m i n a n t e , il p r o c e s s o di crescita tra le (e a l l ' i n t e r n o delle) e c o n o m i e n a z i o n a l i r i m a n e f o r t e m e n t e d i s u g u a l e . S e b b e n e l a c o n v e r g e n z a a b b i a a v u t o m o d o d i m a n i f e s t a r s i nel p e r i o d o successivo alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , p o c h e e c o n o m i e i n via d i s v i l u p p o s o n o s t a t e e f f e t t i v a m e n t e in grado di convergere con le e c o n o m i e sviluppate n o n o s t a n t e il considerevole progresso

talvolta s p e r i m e n t a t o .

Un i m p o r t a n t e studio di R o b e r t Barro e

X a v i e r M a r t i n rileva c h e la p r e d i z i o n e di c o n v e r g e n z a tra ricchi e p o v e r i n o n si è verificata; in r e a l t à i tassi di crescita di m o k i paesi d i v e r g o n o i n v e c e di c o n 23

vergere . Le politiche p u b b l i c h e che incoraggiano l'imprenditorialità privata e

2 3

Robert

Papere on Mantice Press.

Barro

e

Xavier

Martin,

E c o n o m i e Activity, Obsttcid

1 9 9 6 . p- 454.

e

1,

Kenneth

«Convergente 1991,

pp.

Rogoli.

across

107-158. Fnir,icùino;i<

States

and

Regioni",

Queste conclusioni u(

lutcrudiiaiuiì

Washington,

Brookings

negative sono supportate da

Maanaodumics.

Cambridge,

ivi I T

14 5


Economia politica giobaie

l'efficienza e c o n o m i c a n a z i o n a l e s o n o i m p o r t a n t i q u a n d o s i t r a t t a d i d e c i d e r e se sarà la c o n v e r g e n z a o la d i v e r g e n z a a p r e v a l e r e . L a scarsa c a p a c i t à d e l l e s o c i e t à d e i paesi m e n o s v i l u p p a t i d i a s s o r b i r e l a c o n o s c e n z a r i c h i e s t a d a l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o s i è rivelata u n a d e f i c i e n z a p a r t i c o l a r m e n t e significativa. C o m e h o già r i l e v a t o , l a d i s p o n i b i l i t à d i c a p i t a l e u m a n o e la c a p a c i t à di u s a r e la c o n o s c e n z a s o n o i p r i n c i p a l i d e t e r m i n a n t i d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o : fattori e d u c a t i v i , i s t i t u z i o n a l i o d i altra n a t u r a p o s s o n o f o r n i r e r a g i o n i della d e b o l e z z a dei p a e s i m e n o s v i l u p p a t i nel s o d d i s f a r e i 2 4

requisiti dello sviluppo e c o n o m i c o . C o m e h a osservato M o s e s A b r a m o v i t z , l a c o n v e r g e n z a s i verifica s o l o q u a n d o l e e c o n o m i e n a z i o n a l i c o n d i v i d o n o «capacità sociali» simili; l ' a u t o r e si riferiva alle c o m p o n e n t i i s t i t u z i o n a l i e u m a n e di u n a società che si s v i l u p p a n o solo l e n t a m e n t e attraverso risposte 25

e d u c a t i v e e o r g a n i z z a t i v e alle o p p o r t u n i t à t e c n o l o g i c h e ; d i s g r a z i a t a m e n t e , p o c h i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i p o s s i e d o n o q u e s t e c a p a c i t à . L e differenze n e l livello d i c a p a c i t à sociali t r a e c o n o m i e n a z i o n a l i c o n d u c o n o a u n a s t r u t t u r a i n t e r n a z i o n a l e d e l t i p o c e n t r o / p e r i f e r i a i n cui forti c o n c e n t r a z i o n i d i r i c c h e z z a e d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e (le e c o n o m i e del c e n t r o ) coesis t o n o c o n e c o n o m i e d e b o l i e p e r i f e r i c h e . I l s u c c e s s o delle e c o n o m i e d e l c e n t r o e i l p i ù l e n t o s v i l u p p o delle altre p o r t a a l l ' e v o l u z i o n e d i s e g u a i e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . N e l g e r g o degli e c o n o m i s t i , l o s v i l u p p o m o n d i a l e è « g r u m o so», i n q u a n t o l o s v i l u p p o s i r a g g r u p p a i n u n a r e g i o n e del g l o b o o nell'altra; m e n t r e a l c u n i paesi o a l c u n e r e g i o n i si s v i l u p p a n o e d i v e n t a n o c o m p o n e n t i i m p o r t a n t i d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , altri r i m a n g o n o s t a g n a n t i o s i s v i l u p p a n o più l e n t a m e n t e . N e l t e m p o , tuttavia, nuove concentrazioni di attività economiche sorgono e regioni sviluppate più vecchie deciinanc, a l m e n o in termini relativi. L a s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a è t e n u t a i n s i e m e dalla r e c i p r o c a d i p e n d e n z a : s c a m b i c o m m e r c i a l i , i n v e s t i m e n t i e altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e l e g a n o l e e c o n o m i e del c e n t r o a q u e l l e della periferia; n e l l a m a g g i o r p a r t e dei casi, p e r ò , l a periferia è m o l t o p i ù d i p e n d e n t e dal c e n t r o c h e n o n viceversa. I l c e n t r o è l a p r i n c i p a l e f o n t e di c a p i t a l e e i n v e s t i m e n t i della periferia e n e l l o stesso t e m p o è un v a s t o m e r c a t o p e r le e s p o r t a z i o n i della periferia; la periferia è p r i n c i p a l m e n t e u n a f o n t e d i p r o d o t t i agricoli e m a t e r i e p r i m e , e s p o r t a z i o n i d i v a l o r e p i ù basso, n o n c h é , i n q u a l c h e c a s o , d i forza l a v o r o . N e l l i n g u a g g i o d i H i r s c h -

2 4

Lue Soete e Barr Verspagen, «Technology a n d G r o w t h : T h e C o m p l e x D y n a m i c s of'Carching U p ,

Behind

and Takìng

Growth, A m s t e r d a m , 2 5

Over», Noi di

Moses Abramovitz

Orht'r Essays

on

Economìe

ha

in

Adam

Holland, proposto

Growth,

Szirmai,

1993, per

p.

primo

Cambridge,

Bare V a n

Ark

e

Dirk

Pilac

(a cura

di),

Falling

Expìrtìiitng Economie

8. ia

nozione

Cambridge

di

capacita

University

sociale

Ptess,

in

1989.

Thnikmg about

Growth

Oliti


Il significato politico delle n u o v e teorie economiche

m a n , i l c e n t r o h a p o t e r e sulla periferia p e r c h é u n a r o t t u r a dei l o r o l e g a m i sarebbe p i ù costosa per la seconda che per ii p r i m o . K e o h a n e e N y e (1977) a v e v a n o i n m e n t e s o s t a n z i a l m e n t e l a stessa i d e a q u a n d o d i s t i n g u e v a n o t r a 26

i n t e r d i p e n d e n z a della s e n s i b i l i t à e i n t e r d i p e n d e n z a della v u l n e r a b i l i t à . Il p r o c e s s o g i o b a i e dello s v i l u p p o e c o n o m i c o d i s e g u a i e e l'esistenza di s t r u t t u r e c e n t r o / p e r i f e r i a s o n o i l r i s u l t a t o d e l l ' i n t e r a z i o n e d i forze e c o n o m i c h e opposte che successivamente creano e m i n a n o le concentrazioni regionali di 2 7

i n d u s t r i e e d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e . D a u n a p a r t e t r o v i a m o l e forze della p o l a rizzazione o agglomerazione che p r o m u o v o n o la c o n c e n t r a z i o n e regionale delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e ; q u e s t e forze i n c l u d o n o le e c o n o m i e di scala, i v a n t a g g i t e c n o l o g i c i o di altra n a t u r a o t t e n u t i dalla patio dependence, i processi c u m u l a tivi. I n o l t r e , e s t e r n a l i t à e d e s p e r i e n z a d i a p p r e n d i m e n t o p o s s o n o c o n f e r i r e a u n a r e g i o n e u n p o t e n t e v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o s u altre r e g i o n i : p e r e s e m p i o , l'abilità degli i m p r e n d i t o r i d i u n a r e g i o n e n e l t r a r r e v a n t a g g i o d a t e c n o l o g i e locali, t r a b o c c a m e n t i d i c o n o s c e n z a e d e c o n o m i e d i scala i n n a l z e r à l a l o r o c o m p e t i t i v i t à ; d i p i ù , u n a r e g i o n e p u ò a n c h e p o s s e d e r e i v a n t a g g i della p r o s s i m i t à ai f o r n i t o r i e ai c l i e n t i e i c o l l e g a m e n t i c h e si s v i l u p p a n o t r a i m p r e s e c h e 2 8

t r a t t a n o b e n i i n t e r m e d i . P o i c i s o n o l e o p p o s t e forze della d i s s e m i n a z i o n e e diffusione. L e forze della d i s p e r s i o n e c h e c o n d u c o n o allo s v i l u p p o d i n u o v e e c o n o m i e c e n t r a l i i n c l u d o n o l a d i f f u s i o n e della t e c n o l o g i a d a l l e e c o n o m i e svil u p p a t e a q u e l l e i n via d i s v i l u p p o , l ' e s a u r i m e n t o delle risorse p r e g i a t e , l ' a u m e n t o del c o s t o del l a v o r o nelle e c o n o m i e c e n t r a l i , i costi c r e s c e n t i della t e r r a e altre d i s e c o n o m i e c o m e la c o n g e s t i o n e u r b a n a e l ' a u m e n t o della t a s s a z i o n e . S e i n u n caso p a r t i c o l a r e s i a n o d e s t i n a t e a p r e v a l e r e l e forze c e n t r i f u g h e c h e d i s p e r d o n o le a t t i v i t à e c o n o m i c h e o q u e l l e c e n t r i p e t e c h e le c o n c e n t r a n o è virtualmente impossibile predire; c o m e per quasi tutte le questioni economiche, la r i s p o s t a è: « d i p e n d e » . E i m p o s s i b i l e s a p e r e q u a l i e c o n o m i e d i v e r r a n n o e c o n o m i e c e n t r a l i e q u a l i , n e l l u n g o p e r i o d o , s i t r o v e r a n n o alla periferia. C o m e ha

osservato

Paul

Krugman,

l'organizzazione dell'economia mondiale per

q u a n t o riguarda la localizzazione di particolari industrie, la c o n c e n t r a z i o n e

2 6

Q u e s t a m a t e r i a è discussa nei c a p i t o l o 4 .

2 7

Prima

di

Krugman,

numerosi

studiosi

come Albert

O.

Hirschman

e

Gunnar

Myrdal

hanno

fornito

i m p o r t a n t i c o n t r i b u t i allo s t u d i o d e l l a f o r m a z i o n e c e n t r o / p e r i f e r i a ; q u e s t i scritti s o n o discussi nel m i o libro The ca

PoliticaiEconomy e d economia

of

delle

InternationalRelation*,

relazioni

internazionali,

Princeton, Bologna,

Il

Princeton Mulino,

University 1990).

Un

Press, elemento

1987

(trad.

importante

ir.

Politi-

non

col-

to in q u e s t e p r i m e analisi e s o t t o l i n e a t o da K r u g m a n é il r u o l o delie e c o n o m i e di scala nella f o r m a z i o n e delle e c o n o m i e del centro; u n a discussione di questa letteratura anticipatrice e c o n t e n u t a in Keith C h a p m a n e David 2 8

Walker,

Industriai Location.

Principles

and Policies,

Cambridge,

Basii

Blackwell.

A n t h o n y ì . Venables. «Ciries, Trade, a n d E c o n o m i e D e v e i o p m e n t » , m a g g i o

1987.

1999, inedito.

147


Economia politica giobaie

della ricchezza e delle a r n v i c à e c o n o m i c h e in ceneri u r b a n i ed e c o n o m i e del c e n e r ò , io s v i l u p p o d i s e g u a l e del g l o b o e ia d i s e g u a l e d i s t r i b u z i o n e della ricc h e z z a tra s o c i e t à s o n o , i n m i s u r a c o n s i d e r e v o l e , [ u n z i o n i del caso, d e l l ' a r b i t r a r i e t à e d e l l ' a c c i d e n t a l i t à s t o r i c h e , r i n f o r z a t i d a i r e n d i m e n t i c r e s c e n t i e dai 2 9

processi c u m u l a t i v i . N o n d i m e n o , è p o s s i b i l e e s t r a r r e dagli scritti degli a u t o r i della n u o v a geografia e c o n o m i c a e di a l t r e r e c e n t i t e o r i e diverse g e n e r a l i z z a z i o ni sui processi g l o b a l i di s v i l u p p o .

1) Il p r o c e s s o di c o n c e n t r a z i o n e o a g g l o m e r a z i o n e d i v i d e l ' e c o n o m i a g l o bale i n r e g i o n i s v i l u p p a t e e m e n o s v i l u p p a t e . L a c o n c e n t r a z i o n e d i a t t i vità e c o n o m i c h e e p a r t i c o l a r m e n t e c a r a t t e r i s t i c a d e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a , p o i c h é le i m p r e s e d e s i d e r a n o essere v i c i n e ai g r a n d i m e r c a t i e ai fornitori di beni intermedi. 2) L ' a g g l o m e r a z i o n e è p r i n c i p a l m e n t e c o n f i n a t a a r e g i o n i a l l ' i n t e r n o di e c o n o m i e sviluppate. Tuttavia, q u a n d o c a d o n o le barriere, c o m m e r c i a l i e n o n , ia crescita d i s e g u a l e e la c o n s e g u e n t e s t r u t t u r a c e n t r o / p e r i f e r i a si e s t e n d o n o a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i . I tassi di crescita d i v e r g e n t i s o n o p i ù c a r a t t e r i s t i c i d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e c h e i tassi c o n v e r g e n t i . 3) Lo sviluppo e c o n o m i c o ha luogo in m o d o sequenziale e diseguale a m a n o a m a n o c h e g r a p p o l i d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e s i d i f f o n d o n o dai paesi i n d u s t r i a l i z z a t i ai paesi in via di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e . Pur c o n t r i b u e n d o a u n a maggiore c o m p r e n s i o n e della d i n a m i c a dell'economìa mondiale, queste generalizzazioni s o n o prive di alcune c o m p o n e n t i chiave che a un'analisi c o m p i e t a n o n dovrebbero mancare. In p r i m o luogo, il modello centro/periferia di K r u g m a n trascura le implicazioni e c o n o m i c h e e soprattutto p o l i t i c h e d i tale s t r u t t u r a p e r l ' e c o n o m i a m o n d i a l e : p e r e s e m p i o , u n a n a z i o n e c h e p o s s i e d a u n o o p i ù c e n t r i r e g i o n a l i c o n forti i n d u s t r i e p u ò r a g g i u n g e r e u n a s c h i a c c i a n t e s u p e r i o r i t à e c o n o m i c a e c o m p e t i t i v a sulle altre n a z i o n i ; c o m e r i l e v a n o gli e c o n o m i s t i , u n s i s t e m a e c o n o m i c o c o n u n v a n t a g g i o iniziale n e l l ' a c c u m u l a z i o n e d i c o n o s c e n z a t e n d e a d accrescere i l s u o v a n t a g g i o sul p i a n o della p r o d u t t i v i t à . I n realtà, u n ' a p p l i c a z i o n e d e l m o d e l l o c e n t r o / p e r i f e r i a d i K r u g m a n è c h e è p o s s i b i l e creare u n a s t r u t t u r a e c o n o m i c a e p o l i t i c a g e r a r c h i ca g l o b a l e in c u i l ' e c o n o m i a o le e c o n o m i e d e l c e n t r o p o s s i e d a n o le a t t i v i t à p i ù i m p o r t a n t i e la periferìa d i p e n d e n t e sìa il t e r r i t o r i o d o v e s o n o localizzate le

29

Paul

R.

miertmzionale,

krugman. Milano,

Geography o/id

Garzanti,

Trade,

1^95).

Cambridge.

ìviiT

Presi;.

199 3

(traci,

it.

Geografìa

e

eoanuerno


H significato potitico delle nuove teorie economiche

attività e c o n o m i c h e a piti b a s s o v a l o r e a g g i u n t o ; u n a tale s i t u a z i o n e d i v e n t a i n e v i t a b i l m e n t e u n a f o n t e p r i m a r i a d i t e n s i o n i e c o n o m i c h e e a n c h e d i conflitto politico. N e l g i o c o della teoria e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e , u n o b i e t t i v o n a z i o n a l e vitale è assicurarsi il possesso di i m p o r t a n t i r e g i o n i - c e n t r o e di i n d u s t r i e di p u n t a . P o i c h é un v a n t a g g i o iniziale è cosi i m p o r t a n t e , i paesi s o n o m o t i v a t i ad a d o t t a r e p o l i t i c h e c o m m e r c i a l i e i n d u s t r i a l i q u a l i i sussidi alle i m p r e s e locali e l'erezione di b a r r i e r e p r o t e z i o n i s t i c h e allo s c o p o di r a g g i u n g e r e e s u p e r a r e l'ec o n o m i a leader. I paesi a m b i s c o n o a r e g i o n i - c e n t r o p e r c h é q u e s t e s o n o associate ad alti salari, p o t e r e e c o n o m i c o e a u t o n o m i a n a z i o n a l e ; n o n c'è q u a s i governo c h e n o n si i m p e g n i in sforzi d e l i b e r a t i p e r erigere b a r r i e r e a p r o t e z i o n e delle i n d u s t r i e esistenti o p e r f o r n i r e i n c e n t i v i c h e a t t r a g g a n o n u o v e i n d u s t r i e . Le p o l i t i c h e del n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o m i r a n o a d a u m e n t a r e l a p r o b a b i l i t à c h e sia le forze c e n t r i f u g h e sia le forze c e n t r i p e t e o p e r i n o p e r il v a n t a g g i o del p a e se; u n significativo e s e m p i o d i q u e s t o t i p o d i sforzo p e r r e d i s t r i b u i r e l ' i n d u s t r i a e le altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e a v a n t a g g i o di un p a e s e si e b b e q u a n d o , verso ia fine del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , il C a n a d a istituì b a r r i e r e c o m m e r c i a l i elevate, s o v v e n z i o n ò u n a ferrovia t r a n s c o n t i n e n t a l e e i n t r a p r e s e altre a z i o n i p e r i n c o raggiare l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o e p e r creare u n ' e c o n o m i a i n d u s t r i a l i z z a t a , unificata e i n d i p e n d e n t e . Q u e s t a s t r a t e g i a v o l t a a i n c o r a g g i a r e la diffusione d e l l ' i n d u s t r i a i n C a n a d a f u c o r o n a t a d a u n n o t e v o l e successo. U n ' a l t r a significativa i m p l i c a z i o n e della geografia e c o n o m i c a è c h e l ' a b b a s s a m e n t o delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i e d i altra n a t u r a c o n d u r r à a l l ' i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a a t t r a v e r s o i c o n f i n i statali e a u n a s e n s i b i l e r i s t r u t t u r a z i o n e delle economie nazionali. A m a n o a m a n o che l'integrazione p r e n d e piede, l'industria e le altre a t t i v i t à t e n d o n o a m i g r a r e nel m e r c a t o a l l a r g a t o ; in s e g u i t o alla d e l o c a l i z z a z i o n e , le esistenti s t r u t t u r e c e n t r o / p e r i f e r i a s a r a n n o r i c o n f i g u r a t e e n u o v e s t r u t t u r e s i f o r m e r a n n o ; l a c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a dell'ec o n o m i a m o n d i a l e , c o m e p u r e all'interno di u n ' e c o n o m i a regionalizzata, quali l ' U n i o n e E u r o p e a o il N o r t h A m e r i c a n Free T r a d e A g r e e m e n t ( N A F T A ) , p o r t e r à a l c a m b i a m e n t o della l o c a l i z z a z i o n e geografica d i m o l t e a t t i v i t à e c o n o miche. Resta c o m u n q u e impossibile anticipare il risultato complessivo di questa r i s t r u t t u r a z i o n e e p r e d i r e se l ' i n d u s t r i a m u o v e r à v e r s o ia periferia p e r trarre v a n t a g g i o d a l b a s s o c o s t o del l a v o r o o p p u r e s i c o n c e n t r e r à nei c e n t r i regionali 30

esistenti .

3 0

m

Paul R. K r u g m a n e A n t h o n y J. Venables, « I n t e g r a t i o n a n d che C o m p e c i t i v e n e s s ol Peripherai Industries», Christopher

TLic

Commuiuiy'i

Biiss Sonr/wro

e

[orge Froimcr,

Braga New

De York,

Ivlacedo

(a

Cambridge

cura

di),

University

Vnity

lutti?

Press.

Dii'i'rsny 1996,

r/w Einopeuu capitolo

3.

Economy:


Economia politica globale

La resi neoclassica di u n a e v o l u z i o n e g r a d u a l e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e è p a l e s e m e n t e irrealistica. A l c o n t r a r i o , a m a n o a m a n o c h e p r o c e d e l ' i n t e g r a z i o ne tra e c o n o m i e s v i l u p p a t e e in via di s v i l u p p o , i n v a r i a b i l m e n t e il c o n f l i t t o si 31

intensifica, e ciò p e r u n a m o l t e p l i c i t à d i r a g i o n i . I n p r i m o l u o g o , l'ascesa d i u n a n u o v a p o t e n z a e c o n o m i c a d i m i n u i s c e i a q u o t a e c o n o m i c a relativa e l o stat u s i n t e r n a z i o n a l e d e l l ' e c o n o m i a d o m i n a n t e . U n s e c o n d o effetto s t r e t t a m e n t e c o r r e l a t o al p r i m o è c h e q u e s t o t r a s f e r i m e n t o di ricchezza e di c a p a c i t à t e c n o l o g i c h e fa si c h e l ' e c o n o m i a c o s t r e t t a a s p e r i m e n t a r e un relativo d e c l i n o si p r e o c c u p i della s u a sicurezza n a z i o n a l e . E , i n t e r z o l u o g o , a m a n o a m a n o c h e r i d u ce il d i v a r i o e c o n o m i c o - t e c n o l o g i c o , la p o t e n z a in ascesa e n t r a in c o m p e t i z i o n e per le rendite m o n o p o l i s t i c h e , o sovraprofitti, dell'economia p i ù avanzata. In q u e s t e c i r c o s t a n z e , n o n s t u p i s c e c h e l e p o t e n z e i n d e c l i n o facciano delle p o t e n ze in ascesa i c a p r i e s p i a t o r i a c c u s a n d o l e di c o n c o r r e n z a sleale: è q u a n t o a c c a d d e verso i a fine degli a n n i O t t a n t a q u a n d o s e m b r a v a c h e i l G i a p p o n e stesse s o s t i t u e n d o gli Stati U n i t i c o m e p o t e n z a e c o n o m i c a m o n d i a l e d o m i n a n t e . U n a p o t e n z a e c o n o m i c a in declino d i s p o n e di diverse strategie alternative; la p i ù d r a s t i c a è il r i c o r s o alla p o t e n z a m i l i t a r e p e r far cessare la sfida e c o n o m i c a e la m i n a c c i a alla sicurezza c o s t i t u i t e dall'ascesa della n u o v a p o t e n z a . F o t t u n a t a m e n t e , l'utilizzo di q u e s t a o p z i o n e è r a r o e s o l i t a m e n t e il r i s u l t a t o di seri c o n f l i t t i p o l i t i c i p i u t t o s t o c h e d i s e m p l i c i t e n s i o n i e c o n o m i c h e .

Una

seconda o p z i o n e è u n a ritirata nel p r o t e z i o n i s m o c o m m e r c i a l e (anche se il p r o t e z i o n i s m o p r o b a b i l m e n t e n o n farà c h e a c c e l e r a r e i l d e c l i n o d e l l ' e c o n o m i a i n q u e s t i o n e ) o u n t e n t a t i v o d i i n d e b o l i r e l ' e c o n o m i a i n ascesa. L a t e r z a e p i ù desiderabile risposta disponibile al paese sotto attacco è adottare politiche volte a ringiovanire la sua fiacca e c o n o m i a . La strategia dell'aggiustamento econ o m i c o p u ò significare iasciare c h e i l m e r c a t o faccia i l s u o l a v o r o e / o i m p l e m e n t a r e r a g i o n e v o l i p o l i t i c h e i n t e r v e n t i s t e p e r s p o s t a r e l ' e c o n o m i a dalle i n d u strie e a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n cui sta p e r d e n d o i l v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o v e r s o q u e l l e i n c u i sta a c c r e s c e n d o i i s u o v a n t a g g i o . Spesso u n ' e c o n o m i a s o t t o a t t a c co persegue u n a c o m b i n a z i o n e di queste strategie. C o m e l e n u o v e t e o r i e s u g g e r i s c o n o , u n g o v e r n o p u ò p e r s e g u i r e specifiche p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e e m i c r o e c o n o m i c h e p e r rafforzare l a s u a e c o n o m i a : p e r e s e m p i o , p u ò s v a l u t a r e l a s u a m o n e t a ; b e n c h é q u e s t a scelta p o s s a temporaneamente

aumentare

la

competitività

dell'economia,

essa

è,

nei

m i g l i o r e dei casi, u n a s t r a t e g i a a b r e v e t e r m i n e . U n a s t r a t e g i a m i g l i o r e s a r e b b e

31

Steffan

Dyiiamisin,

Bttrnenstam

Stanford,

Stanford

Linder,

The

Pacific

University Press,

Centuiy:

19S6,

pp.

Economie c

>0-94.

ciuci

Politicai

Coiiseejiieiiees

of

Asian-Pacific


Il significato politico delle nuove teorie economiche

l ' a d o z i o n e d i m i s u r e p e r i n c r e m e n t a r e i a p r o d u t t i v i t à d e l l ' e c o n o m i a ; ciò p u ò essere o t t e n u t o m i g l i o r a n d o i l f u n z i o n a m e n t o d e l m e r c a t o , t u t t a v i a , c o m e s u g g e r i s c o n o la t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o e l ' i m p o r t a n z a della t e c n o l o gia, i l g o v e r n o p u ò a n c h e r i c o r r e r e a d a z i o n i p i ù d i r e t t e . E dei t u t t o c h i a r o , per e s e m p i o , c h e il s o s t e g n o s t a t a l e alla ricerca scientifica e t e c n o l o g i c a p u ò p r o d u r r e g r a n d i r i t o r n i e c o n o m i c i ; d i p i ù , i l r u o l o c r u c i a l e dei l a v o r o specializzato n e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o e n e l l a c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e r e n d e indispensabile che lo stato p r o m u o v a a t t i v a m e n t e l'educazione e la formazione p r o f e s s i o n a l e . Q u a n d o i g o v e r n i r e a g i s c o n o al p r o c e s s o di crescita d i s e g u a l e , la scelta dei m e z z i a l o r o d i s p o s i z i o n e è a m p i a . B e n c h é l a strategia d e l l ' a g g i u s t a m e n t o e c o n o m i c o sia c e r t a m e n t e l a r i s p o sta p r e f e r i b i l e alla c o n v e r g e n z a e al d e c l i n o e c o n o m i c o relativo, essa è spesso a n c h e l a p i ù difficile d a m e t t e r e i n a t t o . C o m e M a n c u r O l s o n h a s o s t e n u t o i n The Rise and Decline of Nations

(1982),

l'equilibrio

del

potere

all'interno

di

u n ' e c o n o m i a t e n d e a favorire q u e i g r u p p i i c u i interessi c o i n c i d o n o c o n l o stat u s q u o e c h e q u i n d i n o n h a n n o n e s s u n a i n t e n z i o n e d i p a g a r e i costi d i a g g i u 3 2

s t a m e n t o . Poiché s a n n o esattamente quello che possono perdere, i settori m i n a c c i a t i e trinceraci spesso e s e r c i t a n o p r e s s i o n i sui l o r o g o v e r n i p e r o t t e n e r e p r o t e z i o n e c o n t r o l e p r a t i c h e c o m m e r c i a l i «sleali» dei l o r o c o n c o r r e n t i i n ascesa. N e i m o n d o c o n t e m p o r a n e o , u n a r i s p o s t a f r e q u e n t e alla c o n v e r g e n z a e a d altre d i s l o c a z i o n i nella d i s t r i b u z i o n e g l o b a l e d i a t t i v i t à e c o n o m i c h e d i g r a n d e v a l o r e è la ricerca — o l ' e s p a n s i o n e — di a c c o r d i e c o n o m i c i e p o l i t i c i di c a r a t t e re regionale, c o m e l ' U n i o n e E u r o p e a e il N A F T A .

CONCLUSIONE Le n u o v e teorie e c o n o m i c h e e le loro implicazioni per l ' e c o n o m i a m o n d i a l e mi c o n d u c o n o a c o n c l u d e r e c h e i g o v e r n i e le l o r o p o l i t i c h e s o n o e r e s t e r a n n o di cruciale i m p o r t a n z a per il f u n z i o n a m e n t o dell'economia internazionale. N o n o s t a n t e l a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a dei m e r c a t o e della g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a , i r i s u l t a t i e c o n o m i c i s o n o d e t e r m i n a t i n o n s o l o dalle forze e c o n o m i c h e ma a n c h e dai g o v e r n i e d a l l e l o r o p o l i t i c h e . E p p u r e , tra le società n a z i o n a l i si r e g i s t r a n o differenze f o n d a m e n t a l i nel g r a d o i n c u i 1 l o r o g o v e r n i s v o l g o n o u n r u o l o significativo n e l l ' e c o n o m i a e n e i m o d i in cui t e n t a n o di gestire le l o r o economie.

32

Olson,

The

Rìse

and

Decime

of'Nanons,

eie.


Capitolo settimo

SISTEMI NAZIONALI DI ECONOMIA POLITICA

Molti economisti e studiosi di e c o n o m i a politica internazionale, compreso chi scrive,

hanno

prestato

u n ' a t t e n z i o n e i n s u f f i c i e n t e a l l ' i m p o r t a n z a delle

e c o n o m i e i n t e r n e p e r i m o d i i n cui f u n z i o n a l'economia m o n d i a l e . G l i e c o nomisti guardano

alle e c o n o m i e n a z i o n a l i c o m e p u n t i s e n z a d i m e n s i o n i ,

m e n t r e gli s t u d i o s i d i e c o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e h a n n o c o n c e n t r a t o l a l o r o a t t e n z i o n e q u a s i e s c l u s i v a m e n t e sul s i s t e m a e c o n o m i c o e p o l i t i c o i n t e r nazionale. A n c h e se trascurare il ruolo dei fattori nazionali nello studio dell ' e c o n o m i a politica internazionale n o n è m a i stato giustificabile, è diventato s e m p r e p i ù o v v i o c h e i l r u o l o d e l l e e c o n o m i e i n t e r n e e i e differenze tra q u e ste e c o n o m i e s o n o d i v e n t a t i d e t e r m i n a n t i significativi degli affari e c o n o m i c i internazionali.

C o s ì lo s t u d i o d e i differenti

tipi di economie n a z i o n a l i o

«sistemi n a z i o n a l i d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a » e del l o r o s i g n i f i c a t o p e r l ' e c o n o mia g l o b a l e è d i v e n t a t o u n i m p o r t a n t e a s p e t t o d e l l o s t u d i o d e l l ' e c o n o m i a 1

politica internazionale . D i v e r s i a v v e n i m e n t i degli a n n i O t t a n t a h a n n o a c c r e s c i u t o i a c o n s a p e v o l e z za

dell'importanza

delle

differenze

tra

economie

politiche

nazionali.

La

m e d i o c r e p e r f o r m a n c e delle e c o n o m i e socialiste e della m a g g i o r p a r t e dei p a e si m e n o sviluppati ha c o n d o t t o molti osservatori ad apprezzare la superiorità dei sistemi d i m e r c a t o . L o s t r a o r d i n a r i o successo e c o n o m i c o del G i a p p o n e e

1

G l i s c n c n d i e c o n o m i a p o i i c i c a c o m p a r a l a s o n o m o l t o n u m e r o s i . R i c o r d i a m o era g l i a i c r i : P e t e r A . H a l l ,

Governino sity

Policy in ro viduai

the

Economy:

Press,

1986;

the

Umtes States,

polemico Achicvement

Windows,

The

ma and.

1993.

Politics

Guntet West

of Stole

Heiduk Geroian)',

interessante

è

Short-Teem

Profir

hitcrvcntion

(a

cura

and Japan,

Michel Has

It

to

Britom

and

Tcchnological

Seattle,

Albert,

Led

ni

di),

University

Capitalism die

Briuk

rs. of

Fennec, Competition

New

of W a s h i n g t o n Capitalismi

Colla

fise.

Yotk,

Oxlord

and Intetdependeiiee: Press,

How Ameriens New

York,

The

1990. Obsession Foni

UniverSeareli Un witli

Walls

fot

lavoIndiEight


Economia politica globale

delle e c o n o m i e i n via d i i n d u s t r i a l i z z a z i o n e dell'Asia del Pacifico p r i m a della crisi finanziaria del 1 9 9 7 ha i n d o t t o s t u d i o s i revisionisti a r i t e n e r e , e altri a t e m e r e , c h e i l m o d e l l o d i s t a t o p e r l o s v i l u p p o c a p i t a l i s t i c o fornisse i a m i g l i o re s t r a d a al successo e c o n o m i c o . I c o n f l i t t i e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i si s o n o intensificati e h a n n o p o r t a t o a d a c c u s e d i « c o n c o r r e n z a sleale» c o n t r o l ' u n o o l'altro p a e s e , e la c r e s c e n t e i n t e g r a z i o n e di v a r i e e c o n o m i e n a z i o n a l i c o n altre d o t a t e d i differenti s t r u t t u r e e c o n o m i c h e e p r a t i c h e d'affari h a i n c r e m e n t a t o l a c o n s a p e v o l e z z a del s i g n i f i c a t o d i q u e s t e differenze. M e n t r e p r o g r e d i v a l ' i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a , l e differenze n a z i o n a l i s o n o d i v e n t a t e p i ù f r e q u e n t e m e n t e i l s o g g e t t o d i n e g o z i a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e u n f a t t o r e nel m o v i m e n t o crescente verso il regionalismo e c o n o m i c o . N e g l i a n n i O t t a n t a e N o v a n t a s i s o n o verificate c o n v e r g e n z e t r a e c o n o m i e n a z i o n a l i , e l e differenze t r a d i l o r o s o n o d i m i n u i t e i n n u m e r o s i a s p e t t i i m p o r t a n t i . N o n d i m e n o , n e i p r i m i a n n i del v e n t u n e s i m o s e c o l o , l e f o n d a m e n t a l i differenze tra l e e c o n o m i e n a z i o n a l i r e s t a n o i m p o r t a n t i ; u n p u n t o , q u e s t o , a p p l i c a b i l e i n p a r t i c o l a r e alle e c o n o m i e a m e r i c a n a , tedesca, g i a p p o n e s e . Q u e ste e c o n o m i e d o m i n a n t i n o n s o l o i n f l u e n z a n o l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , m a s o n o a n c h e a r c h e t i p i d i m o l t e altre e c o n o m i e . M e n t r e l e e c o n o m i e a m e r i c a n a e b r i t a n n i c a , c o m e altre e c o n o m i e a n g l o s a s s o n i , h a n n o m o l t o i n c o m u n e , q u e l l a tedesca condivide molti tratti c o n le e c o n o m i e di tipo corporativo dell'Europa C o n t i n e n t a l e , e l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e h a , p e r certi a s p e t t i , f o r n i t o u n m o d e l 2

l o p e r l e e c o n o m i e d i s v i l u p p o c a p i t a l i s t i c o dell'Asia d e l P a c i f i c o .

DIFFERENZE TRA ECONOMIE NAZIONALI M e n t r e i sistemi nazionali di e c o n o m i a politica differiscono l ' u n o dall'altro p e r m o l t i a s p e t t i i m p o r t a n t i , s o n o m e r i t e v o l i d i p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e l e differ e n z e n e l l e s e g u e n t i aree:

1) gli s c o p i p r i m a r i d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a della

n a z i o n e , 2 ) i l r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a , 3 ) l a s t r u t t u r a del s e t t o r e delle imprese e le pratiche dell'impresa privata. Benché ogni economia m o d e r n a d e b b a p r o m u o v e r e il b e n e s s e r e d e i s u o i c i t t a d i n i , le diverse s o c i e t à si differenz i a n o nell'enfasi p o s t a s u p a r t i c o l a r i o b i e t t i v i ; q u e s t i o b i e t t i v i , c h e v a n n o dalla p r o m o z i o n e del b e n e s s e r e d e i c o n s u m a t o r i a l p e r s e g u i m e n t o della p o t e n z a nazionale, influenzano f o r t e m e n t e e s o n o influenzati da caratteristiche dell'ec o n o m i a nazionale c o m e il ruolo dello stato n e l l ' e c o n o m i a e la s t r u t t u r a di

2

Peter

Katzenscein,

nell U n i v e r s i t y Press,

Covpm-arisnt 1984.

etnei

Ciietnge:

Ansma,

Switzetiand,

and

the

Poi/rtcs

ofhidnstry.

khaca,

Cor-


Sistemi nazionali di economìa politica

quell'economia. Q u a n t o al ruolo dello stato nell'economia, le economie di mercato i n c l u d o n o la posizione n o n interventista, generalmente orientata al laissez-faìre d e g l i Stati U n i t i , c o m e p u r e i l r u o l o c e n t r a l e r i s e r v a t o i n G i a p p o n e allo s t a t o n e l l a g e s t i o n e d e l l ' e c o n o m i a . A n c h e i m e c c a n i s m i del g o v e r n o delle i m p r e s e e le p r a t i c h e d'affari d i f f e r i s c o n o ; la s t r u t t u r a d ' i m p r e s a a m e r i c a na r e l a t i v a m e n t e f r a m m e n t a t a e il s i s t e m a g i a p p o n e s e c o s t i t u i t o da r a g g r u p p a m e n t i d i i m p r e s e s t r e t t a m e n t e i n t e g r a t i ( i keiretsu) c o n t r a s t a n o f o r t e m e n t e t r a loro. D a l l e v a r i a z i o n i dei c o m p o n e n t i f o n d a m e n t a l i d e l l e e c o n o m i e d e r i v a n o sistemi n a z i o n a l i d i e c o n o m i a p o l i t i c a m o i t o d i s t a n t i . L o s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a i n u n p a r t i c o l a r e p a e s e d e t e r m i n a largam e n t e i l r u o l o d e l l o s t a t o i n q u e l l ' e c o n o m i a . N e l l e s o c i e t à liberali, d o v e s i s o t t o l i n e a n o il b e n e s s e r e del c o n s u m a t o r e e l ' a u t o n o m i a del m e r c a t o , il r u o l o d e l io s t a t o t e n d e a essere m i n i m o ; b e n c h é le s o c i e t à liberali si d i f f e r e n z i n o p e r la m i s u r a i n c u i p e r s e g u o n o o b i e t t i v i d i b e n e s s e r e sociale, l a r e s p o n s a b i l i t à m a g giore d e l l o s t a t o in q u e s t e s o c i e t à sta nei c o r r e g g e r e 1 f a l l i m e n t i del m e r c a t o e nel f o r n i r e b e n i p u b b l i c i . D ' a l t r a p a r t e , n e l l e s o c i e t à i n c u i p r e v a l g o n o o b i e t t i vi di carattere p i ù collettivo il ruolo dello stato n e l l ' e c o n o m i a è m o i t o p i ù i n v a d e n t e e i n t e r v e n t i s t a . I l r u o l o d i q u e s t i stati p u ò a n d a r e d a q u e l l o c h e i giapponesi

chiamano

«orientamento amministrativo»

al

mantenimento

di

u n ' e c o n o m i a d i c o m a n d o c o m e q u e l l a dell'ex U n i o n e S o v i e t i c a . I l s i s t e m a d e l g o v e r n o d ' i m p r e s a e delle p r a t i c h e a z i e n d a l i p r i v a t e c o s t i t u i sce u n ' a l t r a i m p o r t a n t e c o m p o n e n t e d i u n ' e c o n o m i a p o l i t i c a n a z i o n a l e . L e i m p r e s e a m e r i c a n e , t e d e s c h e , g i a p p o n e s i h a n n o s i s t e m i diversi d i corporate governance, e o r g a n i z z a n o le l o r o a t t i v i t à e c o n o m i c h e ( p r o d u z i o n e , m a r k e t i n g ecc.) i n vari m o d i : p e r e s e m p i o , m e n t r e gli a z i o n i s t i ( i p o r t a t o r i d i interesse) h a n n o u n r u o l o i m p o r t a n t e nel g o v e r n o delle i m p r e s e a m e r i c a n e , l e b a n c h e h a n n o g i o c a t o u n r u o l o p i ù i m p o r t a n t e sia i n E u r o p a sia i n G i a p p o n e . D i p i ù , per q u a n t o riguarda le pratiche aziendali, m e n t r e le più grandi imprese americ a n e spesso i n v e s t o n o e p r o d u c o n o all'estero, l e i m p r e s e g i a p p o n e s i p r e f e r i s c o no investire e p r o d u r r e in p a t r i a . C i a s c u n g o v e r n o h a , a s u a v o l t a , m o d e l l a t o la n a t u r a e i l c o m p o r t a m e n t o delle i m p r e s e c o m m e r c i a l i a t t r a v e r s o p o l i t i c h e regolatrici, i n d u s t r i a l i ecc.; i n o l t r e , a l c u n e differenze n a z i o n a l i nelle s t r u t t u r e s o c i e t a r i e e nelle p r a t i c h e a z i e n d a l i , c o m e h a d i m o s t r a t o Alfred C h a n d l e r , s i 3

s o n o e v o l u t e l a r g a m e n t e i n r i s p o s t a alle forze e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e .

3

Alfred

M I T Press,

D.

Chandler, 1970

(rrad.

Stroteg]'

/mei Strutture:

ic. Strotegnr e struttimi,

Ch/iprers

ni

the

Milano, Angeli,

History l 9935-

of the

hidustrinl

Enterprise,

Cambridge,

15 5


Hconomia politica giobaie

IL SISTEMA A M E R I C A N O DI CAPITALISMO ORIENTATO AL MERCATO Il s i s t e m a di e c o n o m i a p o l i t i c a a m e r i c a n o si f o n d a sulla p r e m e s s a c h e lo s c o p o p r i m a r i o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a sia b e n e f i c i a r e i c o n s u m a t o r i m a s s i m i z z a n d o la creazione di ricchezza; la d i s t r i b u z i o n e di tale ricchezza è di s e c o n d a r i a importanza. N o n o s t a n t e n u m e r o s e eccezioni, l'economia americana si appross i m a a l m o d e l l o n e o c l a s s i c o d i u n ' e c o n o m i a d i m e r c a t o c o n c o r r e n z i a l e i n cui sì a s s u m e c h e gli i n d i v i d u i m a s s i m i z z i n o il l o r o interesse p r i v a t o (utilità) e le i m p r e s e m a s s i m i z z i n o 1 p r o f i t t i . Il m o d e l l o a m e r i c a n o , c o m e il m o d e l l o n e o classico, si basa s u l l ' a s s u n z i o n e c h e i m e r c a t i s o n o c o n c o r r e n z i a l i e c h e , dove n o n io s o n o , la c o n c o r r e n z a d e v e essere p r o m o s s a , tra l'altro, a t t r a v e r s o le politiche a n t i t r u s t . P r a t i c a m e n t e t u t t e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e s o n o p e r m e s s e , p u r c h é n o n s i a n o e s p l i c i t a m e n t e p r o i b i t e , e si a s s u m e c h e l ' e c o n o m i a sia a p e r t a al m o n d o e s t e r n o a m e n o c h e n o n sia s p e c i f i c a m e n t e c h i u s a . L'insistenza sul c o n s u m i s m o e sulla c r e a z i o n e di r i c c h e z z a p o r t a a u n a p o t e n t e d i s t o r s i o n e a favore del c o n s u m o e a u n ' i n s e n s i b i l i t à , a l m e n o in c o n f r o n t o ai m o d e l l i giapp o n e s e e t e d e s c o , r i g u a r d o a l l ' i m p a t t o sul b e n e s s e r e sociale delle a t t i v i t à econ o m i c h e . B e n c h é gii a m e r i c a n i s i c o m p i a c c i a n o del p r o p r i o p r a g m a t i s m o , l'ec o n o m i a degli Stati U n i t i s i basa sulla teoria a s t r a t t a della scienza e c o n o m i c a 4

p i ù d i o g n i altra e c o n o m i a . Nello

stesso

tempo,

tuttavia,

l'economia

statunitense

è

correttamente

5

descrivibile c o m e u n s i s t e m a d i c a p i t a l i s m o m a n a g e r i a l e . C o m e A d o l f Berle e G a r d n e r M e a n s o s s e r v a v a n o nel l o r o classico s t u d i o sulle società a m e r i c a n e , l ' e c o n o m i a è s t a t a D t o f o n d a m e n t e t r a s f o r m a t a d a l l ' e m e r g e r e , verso la fine del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , d i g r a n d i società p e r a z i o n i c o n i l c o n s e g u e n t e passaggio d a u n c a p i t a l i s m o p r o p r i e t a r i o a u n c a p i t a l i s m o d o m i n a t o d a g r a n d i 6

società oligopolistiche .; la g e s t i o n e veniva s e p a r a t a dalla p r o p r i e t à , e l'elite m a n a g e r i a l e di r a t t o r i s p o n d e v a solo a se scessa. S u c c e s s i v a m e n t e , c o n il N e w D e a l degli a n n i Trenta, l ' e q u i l i b r i o del p o t e r e si s p o s r ò s e n s i b i l m e n t e a sfavore delle g r a n d i i m p r e s e q u a n d o f u r o n o creati forti a p p a r a t i b u r o c r a t i c i d i c o n -

4

Scadi eccellenti sull'economia polìtica a m e r i c a n a i n c l u d o n o : J o h n

e

Leon

N.

Press,

1991;

nonne System. nomici, 5

6

Myth

Adolf } 93-

(a

Fredenc

New

Berkeley,

Questa

ihe

Lindberg

York,

cura L.

Berle se.

Governancc Economie

University

University of California

e

Gardner

N e w York, C.

Soaeta per azioni

iYieans,

o f the American

Evolution

The

1996; James

E.

New

York.

Impact Alt

Rogers Hollingsworth Cambridge

of Complexity

c Alee

K.

on

University the

Cr/stall,

US

Eeo-

Politicai Eco-

19S3.

americana Cambridge The Modem

c proprietà privata.

L. C a m p b e l l , J.

Economy,

and Striictnre:

Press.

Press,

dell'economia

o f ihe Market Ecoiiom\\ A.

Pryor,

Cambridge

caratterizzazione

(trad.

di),

basa

su

William

U n i v e r s i tv

Press,

Corporation

and. Private

Tonno.

Einaudi,

Lazomck,

Bnsmesi

Orgamzat/on

and

1991. Properry,

! 96b).

New

York,

Macmillan,


Sistemi nazionali di economia politica

trailo e fu rafforzato il lavoro o r g a n i z z a t o ; in effetti, l'ideale neoclassico del laissez-faire v e n i v a d i l u i t o dalla n o z i o n e c h e il g o v e r n o federale ha la r e s p o n s a bilità di p r o m u o v e r e l ' e q u i t à e c o n o m i c a e il b e n e s s e r e sociale. L'ideale dì u n ' e c o n o m i a a u t o r e g o l a t a è s t a t o u l t e r i o r m e n t e m i n a t o d a l l ' a p p r o v a z i o n e del Full E m p l o y m e n t A c t del 1 9 4 6 e dalla s u s s e g u e n t e a c c e t t a z i o n e d e l l ' i d e a k e y n e s i a na c h e il g o v e r n o federale a b b i a la r e s p o n s a b i l i t à di m a n t e n e r e il p i e n o i m p i e go a t t r a v e r s o l ' u s o di p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e (fiscali e m o n e t a r i e ) . S e b b e ne all'inizio dei v e n t u n e s i m o s e c o l o il g o v e r n o federale c o n t i n u i ad a s s u m e r s i r e s p o n s a b i l i t à p e r q u a n t o r i g u a r d a il p i e n o i m p i e g o e il b e n e s s e r e sociale, c o n l'elezione di R o n a l d R e a g a n a p r e s i d e n t e degli Stati U n i t i nel 1 9 8 0 e il t r i o n f o di u n ' i d e o l o g i a p i ù c o n s e r v a t r i c e c h e esaltava i m e r c a t i liberi e s e n z a concrolli è c o m i n c i a l o u n significativo d i s i m p e g n o s u q u e s t o f r o n t e . L ' i m p e g n o d i c h i a r a t o p e r il b e n e s s e r e dei c o n s u m a t o r i i n d i v i d u a l i e le realtà del p o t e r e s o c i e t a r i o h a n n o p o r t a t o a irrisolte t e n s i o n i tra ideale e realtà nella vita e c o n o m i c a a m e r i c a n a . M e n t r e i d i f e n s o r i dei c o n s u m a t o r i , c o m e R a l p h N a d e r , r e c l a m a n o u n r u o l o a t t i v o del g o v e r n o n e l l ' e c o n o m i a p e r p r o teggere il c o n s u m a t o r e , gli e c o n o m i s t i a m e r i c a n i , e n o n solo l o r o , r e a g i s c o n o n e g a t i v a m e n t e a un g o v e r n o i n t e r v e n t i s t a a c a u s a della l o r o c o n v i n z i o n e c h e la c o n c o r r e n z a sia la m i g l i o r e difesa d e i c o n s u m a t o r i , salvo 1 casi di f a l l i m e n t o del m e r c a t o ; i n o l t r e , n o n esiste a l c u n s e n s o p e r s i s t e n t e d i u n a r e s p o n s a b i l i t à delle i m p r e s e v e r s o la società o v e r s o i s i n g o l i c i t t a d i n i . Le s o c i e t à g i a p p o n e s i s o n o s t a t e a l u n g o i m p e g n a t e a p r o m u o v e r e gli interessi degli s t a k e h o l d e r , c o m p r e s i i l a v o r a t o r i e le i m p r e s e s u b a p p a l t a t o c i , e le i m p r e s e t e d e s c h e ricon o s c o n o l a l o r o r e s p o n s a b i l i t à n e i c o n f r o n t i della s o c i e t à e s o n o p i ù p r o p e n s e delle c o n t r o p a r t i a m e r i c a n e a d a c c e t t a r e i l welfare s t a t e . E c c o s p i e g a t o p e r c h é l e i m p r e s e g i a p p o n e s i e a m e r i c a n e s o n o m o i t o p i ù r i l u t t a n t i dei l o r o rivali a m e r i c a n i a trasferire la p r o d u z i o n e in altri paesi. N e l t e m p o , l ' e q u i l i b r i o tra l'ideale e la realtà d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a si è s p o s t a t o a v a n t i e i n d i e t r o . N e g l i a n n i O t t a n t a , l'elezione d i R o n a l d R e a g a n alla p r e s i d e n z a e p o i l'enfasi della sua a m m i n i s t r a z i o n e sul m e r c a t o l i b e r o d a i m p a c c i h a n n o i n d e b o l i t o l'id e a d i welfare s t a t e d e i p r i m i a n n i d e l l ' e r a p o s t b e l l i c a .

Il ruolo

economico

dello stato

I l r u o l o del g o v e r n o degli Stati U n i t i n e l l ' e c o n o m i a è d e t e r m i n a t o n o n solo d a l l ' i n f l u e n z a del m o d e l l o neoclassico sul p e n s i e r o e c o n o m i c o a m e r i c a n o m a a n c h e d a f o n d a m e n t a l i c a r a t t e r i s t i c h e del s i s t e m a p o l i t i c o ; l ' a u t o r i t à s u l l ' e c o n o m i a è s u d d i v i s a tra le b r a n c h e esecutiva, legislativa e g i u d i z i a r i a del g o v e r n o federale e tra il g o v e r n o federale e i c i n q u a n t a stati. M e n t r e il m i n i s t e r o g i a p -


Economia politica globale

p o n e s e della F i n a n z a d e t i e n e u n p o t e r e p r a t i c a m e n t e m o n o p o l i s t i c o sul sistem a f i n a n z i a r i o del G i a p p o n e , n e g l i S t a t i U n i t i q u e s t a r e s p o n s a b i l i t à è c o n d i v i sa dal T e s o r o , dalla F e d e r a i R e s e r v e e da d i v e r s e altre p o t e n t i a g e n z i e federali i n d i p e n d e n t i ; i n o l t r e , t u t t e q u e s t e a g e n z i e s o n o f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t e dall'az i o n e d e i r a m i legislativo e g i u d i z i a r i o . D i p i ù , i c i n q u a n t a stati spesso c o n t e s t a n o l ' a u t o r i t à del g o v e r n o federale nel c a m p o della p o l i t i c a e c o n o m i c a e implementano politiche proprie. U n ' a l t r a l i m i t a z i o n e d e l r u o l o d e l l o s t a t o a m e r i c a n o n e l l ' e c o n o m i a nasce d a l l a t e n s i o n e t r a i l s e t t o r e p r i v a t o e q u e l l o p u b b l i c o . N o n è s o l o i a rivalità t r a g o v e r n o e i m p r e s e n e g l i S t a t i U n i t i a r e n d e r e l a c o o p e r a z i o n e m o l t o difficile, p e r c h é i r e c i p r o c i s o s p e t t i s i r i f l e t t o n o n e l l a p o l i t i c a a m e r i c a n a . M e n t r e i c o n s e r v a t o r i r i f i u t a n o , a l m e n o i n l i n e a d i p r i n c i p i o , q u a l s i a s i r u o l o forte d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m ì a , i l i b e r a l i t e m o n o c h e gli i n t e r e s s i p r i v a t i i n f l u e n z i no i p r o g r a m m i di g o v e r n o a p r o p r i o esclusivo vantaggio, e q u e s t o p r o d u c e spesso s i t u a z i o n i d i s t a l l o . N e l l o stesso t e m p o , t u t t a v i a , l a s t r u t t u r a f r a m m e n t a t a d e l g o v e r n o a m e r i c a n o e i s u o i m o l t i p u n t i d i accesso r e n d o n o p i ù facile c h e i n o g n i a l t r o s i s t e m a , p e r l e i m p r e s e p r i v a t e , sfidare l e i n i z i a t i v e del governo. Q u e s t i aspetti ideologici, strutturali e di contrapposizione pubblico/privato dell'economia politica americana h a n n o ristretto g r a n d e m e n t e la c a p a c i t à del g o v e r n o d i s v i l u p p a r e u n a s t r a t e g i a e c o n o m i c a n a z i o n a l e c o e r e n t e e d efficace. Esiste u n ' i m p o r t a n t e e c c e z i o n e a i r u o l o g e n e r a l m e n t e l i m i t a t o del g o v e r n o a m e r i c a n o n e l l ' e c o n o m i a : i l c a m p o d e l l ' e l a b o r a z i o n e delle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e . M a , a n c h e i n q u e s t ' a r e a , l a r e s p o n s a b i l i t à della p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a è s t a t a divisa: il C o n g r e s s o e l ' e s e c u t i v o s o n o e n t r a m b i r e s p o n s a b i l i della p o l i t i c a fiscale, m e n t r e il c o n t r o l l o sulla p o l i t i c a m o n e t a r i a è affidato alla F e d e r a i R e s e r v e , e l a F e d f u n z i o n a i n m o d o a m p i a m e n t e i n d i p e n d e n t e dal resto del g o v e r n o federale. C o m u n q u e , d o p o gli eccessi f i s c a l i d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e R e a g a n a l l ' i n i z i o degli a n n i O t t a n t a e l ' a c c u m u l a z i o n e d i u n i m m e n s o d e b i t o federale, il C o n g r e s s o e l ' e s e c u t i v o h a n n o m e s s o la s o r d i n a alla p o l i t i c a fiscale, e la F e d e r a i R e s e r v e , c o n il c o n t r o l l o sulla p o l i t i c a m o n e t a r i a , è d i v e n tata il p r i m o m a n a g e r dell'economia americana. Il r u o l o del g o v e r n o federale a livello m i c r o e c o n o m i c o è a l t a m e n t e c o n t r o verso;

la società a m e r i c a n a assume che il governo

dovrebbe istituire un

ambiente neutrale per le imprese astenendosi da ogni coinvolgimento diretto negli affari; la r e s p o n s a b i l i t à p r i m a r i a del g o v e r n o è ravvisata n e l l a r e g o l a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a , nella f o r n i t u r a di b e n i p u b b l i c i e n e l l ' e l i m i n a z i o n e dei fallim e n t i del m e r c a t o ; n e s o n o e s e m p i n o t e v o l i l e p o l i t i c h e a n t i t r u s t , l a r e g o l a z i o n e d e l l ' i n q u i n a m e n t o , l a s a l v a g u a r d i a della s a l u t e p u b b l i c a .

Come hanno


Sistemi nazionali di economia politica

osservato S t e p h e n G . B r e y e r e R i c h a r d B . S t e w a r t nel l o r o a u t o r e v o l e lavoro sulla l e g i s l a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a e la r e g o l a m e n t a z i o n e , la g i u s t i f i c a z i o n e d e l l ' i n t e r v e n t o p u b b l i c o n e l l ' e c o n o m i a è c o r r e g g e r e i f a l l i m e n t i del m e r c a t o , c o m e i d e n t i f i c a t i dagli e c o n o m i s t i ; il m e r c a t o n o n r e g o l a t o è c o n s i d e r a t o la n o r m a , e i f a u t o r i d e l l ' i n t e r v e n t o p u b b l i c o d e v o n o p r o v a r e c h e tale i n t e r v e n t o 7

è giustificabile in vista d e l r a g g i u n g i m e n t o di i m p o r t a n t i o b i e t t i v i p u b b l i c i . I fallimenti del m e r c a t o c h e p o s s o n o giustificare u n r u o l o a t t i v o del g o v e r n o i n economia c o m p r e n d o n o : potere monopolistico, esternalità negative, inadeg u a t a i n f o r m a z i o n e del c o n s u m a t o r e . La p o l i t i c a i n d u s t r i a l e r a p p r e s e n t a la g r a n d e differenza t r a gli Stati U n i t i e le altre e c o n o m i e , c o n l'eccezione della G r a n B r e t a g n a , altra e c o n o m i a anglosasso8

n e . Per p o l i t i c a i n d u s t r i a l e si i n t e n d e lo sforzo d e l i b e r a t o del g o v e r n o di d e t e r m i n a r e l a s t r u t t u r a d e l l ' e c o n o m i a a t t r a v e r s o s t r u m e n t i q u a l i sussidi f i n a n z i a r i , p r o t e z i o n e dalla c o n c o r r e n z a estera o c o m m e s s e g o v e r n a t i v e . La politica i n d u striale p u ò a s s u m e r e la f o r m a sia di p o l i t i c h e settoriali a v a n t a g g i o di particolari settori i n d u s t r i a l i o e c o n o m i c i , sia di i n t e r v e n t i a v a n t a g g i o di i m p r e s e p a r t i c o lari; in q u e s t o senso tali p o l i t i c h e si d i s t i n g u o n o dalle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i che e generali v o l t e a m i g l i o r a r e il r i s u l t a t o c o m p l e s s i v o d e l l ' e c o n o m i a : p o l i t i c h e quali il s o s t e g n o p u b b l i c o a l l ' i s t r u z i o n e o all'attività di R & S . M e n t r e il G i a p p o n e h a a t t i v a m e n t e p r o m o s s o p o l i t i c h e settoriali specifiche i n t u t t a l ' e c o n o m i a , gli Stati U n i t i h a n n o a d o t t a t o q u e s t e p o l i t i c h e solo i n p o c h e aree, i n p a r t i c o l a r e in a g r i c o l t u r a e nella difesa n a z i o n a l e . B e n c h é le p o l i t i c h e tagliate su m i s u r a su u n a specifica i m p r e s a s i a n o g e n e r a l m e n t e viste c o n d i s a p p r o v a z i o n e negli Stati U n i t i c o m e e s e m p i di p o l i t i c a clientelare, gli i n t e r v e n t i a s o s t e g n o della C h r y s l e r e della H a r l e y D a v i d s o n negli a n n i in cui e r a n o m i n a c c i a t e s o n o stati c o n s i d e rati e s e m p i di successo di p o l i t i c h e m i r a t e a specifiche i m p r e s e . T u t t a v i a , c o m e v e d r e m o tra p o c o , gii Stati U n i t i negli a n n i O t t a n t a h a n n o c o m p i u t o u n passo i m p o r t a n t e nella c o s t r u z i o n e d i u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e n a z i o n a l e . La giustificazione di u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e e degli i n t e r v e n t i a essa collegati è c h e q u a l c h e s e t t o r e i n d u s t r i a l e è p i ù i m p o r t a n t e degli altri p e r l ' e c o n o m i a nel s u o i n s i e m e . Si p r e s u m e c h e le i n d u s t r i e s e l e z i o n a t e c r e i n o p o s t i di lavoro d i alta q u a l i t à , c o m e quelli n e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a , p r o d u c a n o t r a b o c c a -

7

Stephen

& Co., 8

G.

Breyer

e

Richard

B.

Stewart,

Adininistrative

Law

fìnd Regidntor Policy.

Boston,

Little,

Brown

1979.

La letteratura sulla politica industriale è m o l t o vasta; u n a b u o n a p a n o r a m i c a s u l l ' a r g o m e n t o è oflerta da

Donald Renewal 1991. dita

hA. and

Hancock, Workpiace

Johma

Democracy

Logue, in

the

Bernt United

Schiller

States

and

(a

U n a discussione ampia ed eccellente dell'argomento si di),

Current Issues

in

Industriai

Economie

Strategy,

New

cura

Western

York,

di).

Europe,

Managing New

trova in Keith IVlanchesiet

Modem

York,

Capitalism:

Industriai

Greenwood

Press,

Cowling e Roger Sugden

limversity

Press,

] 992.

(a


Economia politica globale

m e n c i t e c n o l o g i c i o di altra n a t u r a (escernalità) p e r l ' e c o n o m i a nel s u o c o m plesso e a b b i a m o un alto «valore a g g i u n t o » . Q u e s t e i n d u s t r i e s o n o spesso associate alla difesa n a z i o n a l e o a efletti benefici sul resto d e l l ' e c o n o m i a ; il settore i n f o r m a t i c o e altri s e t t o r i h i g h - t e c h f o r n i s c o n o e s e m p i di q u e s t o cipo di i n d u strie, in generale, t u t t a v i a , la sola giustificazione di u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e c o n siderata l e g i t t i m a negli Stati U n i t i è il s u p e r a m e n t o di un f a l l i m e n t o del m e r c a to. In pratica, la m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i , f u n z i o n a r i p u b b l i c i e i m p r e n d i t o r i s t a t u n i t e n s i si o p p o n e f e r m a m e n t e alla p o l i t i c a i n d u s t r i a l e ; la loro p r i n c i pale o b i e z i o n e è c h e 1 g o v e r n i s o n o i n c a p a c i di scegliere i seccori «vincenti»: per m o k i i politici s o s t e n g o n o p a r t i c o l a r i i n d u s t r i e p e r r a g i o n i p o l i t i c h e (clienteli9

smo) piuttosto che per ragioni s a n a m e n t e e c o n o m i c h e . Gli economisti americani s o s t e n g o n o c h e la s t r u t t u r a e la d i s t r i b u z i o n e delle i n d u s t r i e negli Stati U n i t i d o v r e b b e r o essere lasciate i n t e r a m e n t e a l m e r c a t o , c o n v i n z i o n e s u p p o r t a ta d a l l ' a s s u n z i o n e c h e t u t t e ie i n d u s t r i e s i a n o c r e a t e u g u a l i e c h e n o n esista a l c u n s e t t o r e s t r a t e g i c o . N o n d i m e n o , a d i s p e t t o delle tesi c o n t r a r i e a qualsiasi politica i n d u s t r i a l e i n A m e r i c a , p o l i t i c h e d i q u e s t o t i p o s o n o state s v i l u p p a t e p e r l'agricoltura, la sicurezza n a z i o n a l e , le attività di R i c e r c a e S v i l u p p o .

Governo

delle

imprese

e pratiche

aziendali

Il s i s t e m a di g o v e r n o delle i m p r e s e e la s t r u t t u r a i n d u s t r i a l e a m e r i c a n i p r e s e n t a n o s o m i g l i a n z e c o n il s i s t e m a p o l i t i c o ; il g o v e r n o e l ' o r g a n i z z a z i o n e delle i m p r e s e a m e r i c a n e s o n o c a r a t t e r i z z a t i dalla f r a m m e n t a z i o n e e d a u n a totale m a n c a n z a d i c o o r d i n a m e n t o delle p o l i t i c h e . I n realtà, l e e n e r g i c h e p o l i t i c h e a n t i t r u s t e a t u t e l a della c o n c o r r e n z a s o n o d i r e t t e a i m p e d i r e la c o n c e n t r a z i o n e d i p o t e r e e c o n o m i c o ; l ' i m p r e s a a m e r i c a n a è m o l t o p i ù v i n c o l a t a delle s u e rivali per q u a n t o riguarda la capacità di condividere informazioni, accumulare risorse t e c n o l o g i c h e e di altra n a t u r a , s v i l u p p a r e s t r a t e g i e c o n g i u n t e . M o l t i osservatori h a n n o accusato queste restrizioni di svantaggiare le imprese americ a n e nella c o m p e t i z i o n e g i o b a i e . I l c o n t r o l l o delle i m p r e s e a m e r i c a n e è m o l t o p i ù d i s p e r s o c h e i n G i a p p o n e o in G e r m a n i a ; p u r essendo ie imprese americane m o i t o più responsabilizzate r i s p e t t o agli interessi degli a z i o n i s t i delle i m p r e s e t e d e s c h e o g i a p p o n e s i , i m a g g i o r i azionisti in m o l t e delle g r a n d i i m p r e s e p o s s i e d o n o solo l'I o il 2 p e r c e n t o delle a z i o n i . In G i a p p o n e spesso a c c a d e c h e il 70 p e r c e n t o , e o l t r e , del

9

U n a critica pregevole e rappresentativa della politica industriale si

t r o v a i n G e n e ivi. G r o s s m a n . " P r o m o -

ting N e w Industriai Activities: A Survev ot Recent A r g u m e n t s a n d Evidence», Schooi,

19S9.

Princeton, W o o d r o w Wilson


Sistemi nazionali di economia politica

capitale a z i o n a r i o sia d e t e n u t o d a r a g g r u p p a m e n t i d i i m p r e s e collegate tra loro che si c h i a m a n o keiretsu-. A n c o r a , negli Stati U n i t i esiste la p i ù c o m p i e t a separazione tra i n d u s t r i a e finanza, c h e in q u a l c h e caso ha significato costi di capitale piti alti di quelli s o s t e n u t i dai rivali esteri; ciò c o n t r i b u i s c e a n c h e ai freq u e n t i c o n f l i t t i tra i n d u s t r i a e finanza, e q u e s t i c o n f l i t t i v a n n o a d e t r i m e n t o d e l l ' e l a b o r a z i o n e di u n a politica n a z i o n a l e . A livello n a z i o n a l e , la N a t i o n a l A s s o c i a t i m i o f M a n u f a c t u r e r s , l a C a m e r a d i C o m m e r c i o e altre o r g a n i z z a z i o n i d i i m p r e s e n o n h a n n o a l c u n r u o l o p a r a g o n a b i l e c o n q u e l l o del keidanren (l'org a n i z z a z i o n e c h e r a p p r e s e n t a le g r a n d i i m p r e s e g i a p p o n e s i ) o della F e d e r a z i o ne delle I n d u s t r i e T e d e s c h e ; sìa le o r g a n i z z a z i o n i g i a p p o n e s i sia q u e l l e t e d e s c h e p o s s o n o alzare la v o c e e p a r l a r e a l l ' u n i s o n o , e spesso a g i s c o n o in r a p p r e s e n t a n za degli interessi delle i m p r e s e m a g g i o r i . D i e t r o m o l t i dei c o n t r a s t i tra il c a p i t a l i s m o degli a z i o n i s t i , o s h a r e h o l d e r , tipico degli Stati U n i t i e il c a p i t a l i s m o dei p o r t a t o r i di i n t e r e s s e ( s t a k e h o l d e r ) tedeschi e g i a p p o n e s i vi è u n a c o n c e z i o n e f o n d a m e n t a l m e n t e diversa della g r a n d e i m p r e s a e del s u o r u o l o nella società. N e l s i s t e m a a m e r i c a n o , l o s c o p o p r i n c i p a l e di u n ' i m p r e s a è fare profitti p e r i s u o i i n v e s t i t o r i o azionisti; in linea d i p r i n c i p i o l ' i m p r e s a h a o b b l i g h i m i n i m i nei c o n f r o n t i dei d i p e n d e n t i e/o delle c o m u n i t à i n cui s o r g o n o l e s t r u t t u r e p r o d u t t i v e . I n o l t r e , negli Stati U n i t i u n ' i m p r e s a c o m m e r c i a l e è c o n s i d e r a t a c o m e u n a m e r c e e c o m e tale p u ò essere c o m p r a t a e v e n d u t a senza r i g u a r d o p e r le c o n s e g u e n z e sociali delia t r a n s a z i o n e ; le o n d a t e di a c q u i s i z i o n i di società e scalate degli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a s o n o e s e m p i e s t r e m i d i q u e s t a m e n t a l i t à . Sia i n G i a p p o n e c h e i n G e r m a n i a , d ' a l t r a p a r t e , s i p a r t e dal p r e s u p p o s t o c h e l ' i m p r e s a a b b i a u n a g r a n de r e s p o n s a b i l i t à v e r s o i suoi s t a k e h o l d e r ( d i p e n d e n t i , s u b a p p a l t a t o r i ecc.) m e n t r e s i p r e s t a all'interesse degli azionisti u n ' a t t e n z i o n e m o i t o m i n o r e c h e nel s i s t e m a s t a t u n i t e n s e ; al c o n t r a r i o , ci si a s p e t t a c h e ie i m p r e s e p r o m u o v a n o i m p e g n a t i v i o b i e t t i v i sociali. Alle i m p r e s e g i a p p o n e s i v i e n e a t t r i b u i t o i l c o m p i t o di accrescere la p o t e n z a e l ' i n d i p e n d e n z a della n a z i o n e e di p r o m u o v e r e l ' a r m o n i a sociale, alio stesso m o d o i n G e r m a n i a s i d à g r a n d e i m p o r t a n z a a l b e n e s s e r e sociale; la legislazione a m e r i c a n a m i r a ad a s s i c u r a r e la n e u t r a l i t à e la c o r r e t t e z z a nel m e r c a t o c o m p e t i t i v o p e r i l c o n t r o l l o delle società. I n G i a p p o n e e in G e r m a n i a si a t t r i b u i s c e alla stabilità e c o n o m i c a p i ù i m p o r t a n z a c h e alla p r o f i t t a b i l i t à ; i n o l t r e , le p o l i t i c h e t e d e s c h e e g i a p p o n e s i s o n o v o l t e a l i m i t a r e le scalate s t r a n i e r e e ostili e a c o n t r o l l a r e ciò c h e C a r i K e s t e r ha c h i a m a t o «lo 10

s c o n t r o g l o b a l e p e r i l c o n t r o l l o delle s o c i e t à » .

10

Cai!

W.

S c h o n l Press.

kesTet, .

ìafninesc

inhcorea:

7ire

hlobni

Coniar

for

Corpormo

Control,

lìuscon,

Harvard

Business


Economia polìtica globale

Il SISTEMA GIAPPONESE DI CAPITALISMO O R I E N T A T O ALLO SVILUPPO G . C . A l i e n , u n a delle m a s s i m e a u t o r i t à inglesi n e l c a m p o della s t o r i a e c o n o m i c a g i a p p o n e s e , r a c c o n t a u n a s t o r i a c h e f o r n i s c e u n a significativa l e t t u r a dell a p s i c o l o g i a e c o n o m i c a g i a p p o n e s e . A l l a f i n e della s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , ufficiali delle forze d i o c c u p a z i o n e a m e r i c a n e s e g n a l a r o n o a i g i a p p o n e s i l'opp o r t u n i t à d i s e g u i r e l a t e o r i a dei v a n t a g g i c o m p a r a t i e q u i n d i d i c o n c e n t r a r s i , nella ricostruzione della l o r o e c o n o m i a , su p r o d o t t i a i n t e n s i t à di l a v o r o . L'elite e c o n o m i c a e p o l i t i c a g i a p p o n e s e , t u t t a v i a , n u t r i v a idee dei t u t t o diverse e n o n volle avere n u l l a a c h e fare c o n ciò c h e c o n s i d e r a v a u n t e n t a t i v o a m e r i c a no di relegare il G i a p p o n e al livello p i ù b a s s o d e l l o s p e t t r o e c o n o m i c o e tecn o l o g i c o ; a i c o n t r a r i o , i l m i n i s t e r o g i a p p o n e s e del C o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e d e l l ' I n d u s t r i a ( M I T I ) e a l t r e a g e n z i e c h e c o s t i t u i v a n o gli alti c o m a n d i dell'ec o n o m i a g i a p p o n e s e a v e v a n o l ' a m b i z i o n e d i fare del v i n t o G i a p p o n e u n paese e c o n o m i c a m e n t e e tecnologicamente pari, se n o n superiore, all'Occidente. A l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o s e c o l o , q u e s t o o b i e t t i v o è r i m a s t o i l m o t o r e della 1 1

società g i a p p o n e s e . N e l m o d o d i v e d e r e n i p p o n i c o , l ' e c o n o m i a è s u b o r d i n a t a agli o b i e t t i v i sociali e p o l i t i c i della società; c o m e h a s c r i t t o l ' a u t o r e v o l e e c o n o m i s t a g i a p p o n e s e R y u t a r o K o m i y à , f i n dalla R e s t a u r a z i o n e M e i j i ( 1 8 6 8 ) i l p r i n c i p a l e o b i e t tivo dei G i a p p o n e è s t a t o « r e n d e r e l ' e c o n o m i a autosufficiente» e « r a g g i u n g e r e 12

l'Occidente» .

Negli

anni

precedenti la seconda guerra m o n d i a l e questa

a m b i z i o n e v o l e v a d i r e c o s t r u i r e u n forte e s e r c i t o e d i v e n t a r e u n a p o t e n z a industriale; d o p o la sua disastrosa sconfitta nella seconda guerra m o n d i a l e , t u t t a v i a , il G i a p p o n e ha a b b a n d o n a t o il m i l i t a r i s m o e ha c o n c e n t r a t o i suoi 162

sforzi s u l l ' o b i e t t i v o d i d i v e n t a r e u n a p o t e n z a i n d u s t r i a l e e t e c n o l o g i c a , p r o 13

m u o v e n d o n e l c o n t e m p o l ' a r m o n i a sociale n e l p a e s e . Q u e s t i obiettivi politici h a n n o d a t o luogo a u n a politica e c o n o m i c a nazion a l e m e g l i o d e f i n i t a c o m e n e o m e r c a n t i l i s m o ; essa c o m p r e n d e assistenza dello

1 1

Tra i m o k i scudi

Political-Economic Annlysis:

importanti A

Stanford University Press, Takatoshi nalisi

Irò,

molto

Deoelopmentalism

sull'economia g i a p p o n e s e si

Vision for

front

Century,

Cambridge,

dell'economia 1931

Next

curato

ricordano: Yasusuke

e

tradotto

da

M u r a t a m i , A n Anticlassical

Kozo

Ytimamura,

Stanford,

1 9 9 6 , brillante interpretazione della peculiare nacuta dell'economia giapponese;

The Jnpnnese Economy, utile

the

to

1965,

M I T

giapponese; Cambridge,

Press, Bai

1992,

Gao,

Cambridge

che

contiene

Economie

University

una

panoramica

Ideology

miei Jnpnnese

Press,

1997,

e

un'a-

Industriai

Policy:

notevole

storia

e

valutazione della politica industriale g i a p p o n e s e . 1 2

Ryutaro

Komiya,

13

Richard

J,

Japan, I t h a c a ,

Industriai Policy

Samueis, Cornell

"Rich

i n Japan, Nation,

University Press,

Orlando, Strong

1994.

Army>'•

Academic National

Press,

Secitrit)'

198S. and

the

Technologtcaf

Transformarum

of


Sistemi nazionali di economia politica

stato, r e g o l a z i o n e , p r o t e z i o n e d i specifici s e t t o r i i n d u s t r i a l i a l f i n e d i a u m e n t a re la l o r o c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e e r a g g i u n g e r e ì v e r t i c i d e l l ' e c o n o m i a globale. L ' o b i e t t i v o e c o n o m i c o d e l l ' e g u a g l i a n z a i n d u s t r i a l e e t e c n o l o g i c a c o n altri paesi sorse d a l l ' e s p e r i e n z a d e l t a r d i v o s v i l u p p o del G i a p p o n e e dal s u o forte s e n s o d i v u l n e r a b i l i t à e c o n o m i c a e p o l i t i c a . U n ' a l t r a f o n t e m o l t o i m p o r t a n t e d i q u e s t o p o s s e n t e sforzo e c o n o m i c o è l a i n s o p p r i m i b i l e fede del p o p o l o g i a p p o n e s e n e l l a p r o p r i a u n i c i t à , n e l l a s u p e r i o r i t à d e l l a p r o p r i a c u l t u r a e nel suo d e s t i n o d i g r a n d e p o t e n z a . M o l t i s o n o i t e r m i n i usati p e r c a r a t t e r i z z a r e l a p a r t i c o l a r e n a t u r a d e l sistema giapponese di e c o n o m i a politica: shintocapitalismo, capitalismo di stato p e r l o s v i l u p p o , c a p i t a l i s m o t r i b a l e , c a p i t a l i s m o c o l l e t t i v o , c o r p o r a t i v i s m o del benessere, c o m u n i s m o c o m p e t i t i v o , aziendalismo, capitalismo dei p r o d u t t o r i , c a p i t a l i s m o degli s t a k e h o l d e r , c a p i t a l i s m o s t r a t e g i c o , ma il p i ù f a m o s o è forse «azienda G i a p p o n e » . O g n u n a d i q u e s t e e s p r e s s i o n i c o n n o t a e l e m e n t i p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t i del s i s t e m a e c o n o m i c o g i a p p o n e s e , q u a l i l a s u a enfasi p r e d o m i n a n t e sullo s v i l u p p o e c o n o m i c o , i l r u o l o c h i a v e delle g r a n d i i m p r e s e n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a e della società, la s u b o r d i n a z i o n e d e l l ' i n d i v i d u o al g r u p p o , il p r i m a t o del p r o d u t t o r e sul c o n s u m a t o r e , e la s t r e t t a c o o p e r a z i o n e tra s t a t o , i m p r e s a e l a v o r o . C r e d o c h e i l t e r m i n e « c a p i t a l i s m o d i s t a t o p e r lo s v i l u p p o » colga al m e g l i o l'essenza del s i s t e m a , p e r c h é q u e s t a d e f i n i z i o n e t r a s m e t t e l'idea c h e l o s t a t o d e b b a g i o c a r e u n r u o l o c e n t r a l e nello s v i l u p p o e c o n o m i c o n a z i o n a l e e nella c o m p e t i z i o n e c o n l ' O c c i d e n t e . N o n o s t a n t e l ' i m p e r a t i v o della c o m p e t i z i o n e , i g i a p p o n e s i spesso s u b o r d i n a n o il p e r s e g u i m e n t o dell'efficienza e c o n o m i c a a l l ' e q u i t à sociale e a l l ' a r m o 1 4

n i a i n t e r n a . M o l t i a s p e t t i d e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e c h e s t u p i s c o n o l o stran i e r o s o n o u n a c o n s e g u e n z a del forte i m p e g n o p e r l ' a r m o n i a sociale i n t e r n a , e l ' i p e r - r e g o l a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e è m o t i v a t a i n p a r t e dal d e s i d e r i o di p r o t e g g e r e i d e b o l i e i s e n z a difesa: p e r e s e m p i o , gli o r g a n i c i l a r g a m e n t e e s u b e r a n t i del p e r s o n a l e d e i n e g o z i a l d e t t a g l i o d e r i v a n o d a l l o sforzo d i d a r e u n ' o c c u p a z i o n e a m o l t i i n d i v i d u i c h e a l t r i m e n t i a n d r e b b e r o a i n g r o s s a r e l'esercito dei d i s o c c u p a t i e degli s c o n t e n t i . Q u e s t a s i t u a z i o n e è a n c h e u n a r a g i o n e i m p o r t a n t e del basso livello d i p r o d u t t i v i t à dei s e t t o r i n o n m a n i f a t t u r i e r i e spiega i n p a r t e l a resistenza del G i a p p o n e a l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o d i r e t t o d a p a r t e d i i m p r e s e s t r a n i e r e p i ù efficienti. I l s i s t e m a g i a p p o n e s e del p o s t o d i l a v o r o a v i t a è s t a t o a n c h e u t i l i z z a t o c o m e m e z z o p e r p r o m u o v e r e la p a c e sociale; l e i m p r e s e g i a p p o n e s i , d i v e r s a m e n t e dalle l o r o rivali s t a t u n i t e n s i , s o n o

Frank

Upham,

Lmo miri Sonni

Climip'

in

Poslionr Jnpmn

C a m b i idge,

Harvard

Umvcisirv

Press.

] °>S/


Economia politica giobaie

m o l t o r i l u t t a n t i a ' ( r i d i m e n s i o n a r e » e a licenziare migliaia di o c c u p a t i . A l l ' i n i zio dei v e n t u n e s i m o s e c o l o , i p r o b l e m i e c o n o m i c i del G i a p p o n e s t a n n o i n d u c e n d o u n c a m b i a m e n t o i n q u e s t a s i t u a z i o n e ; n o n d i m e n o , l ' i m p e g n o p e r l'ind i p e n d e n z a p o l i t i c a e l ' a r m o n i a sociale s o n o fattori i m p o r t a n t i nella d e t e r m i n a z i o n e dello s t a t o a m a n t e n e r e u n f e r m o c o n t r o l l o s u l l ' e c o n o m i a . // ruolo economico dello Steno Fin dalla R e s t a u r a z i o n e M e i j i del 1 8 6 8 l o s t a t o g i a p p o n e s e h a a s s u n t o u n r u o l o c e n t r a l e n e l l ' e c o n o m i a . I n s e g u i t o alia s c o n f i t t a d e ! G i a p p o n e nella s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , l'alleanza t r i p a r t i r à c o s t i t u i t a dalla b u r o c r a z i a g o v e r n a t i v a , dal p a r t i t o di g o v e r n o — il p a r t i t o liberale d e m o c r a t i c o — e dalle g r a n d i i m p r e se ha c o m i n c i a t o a p e r s e g u i r e vigore s a m e n te l ' o b i e t t i v o di r a g g i u n g e r e l ' O c c i d e n t e . A q u e s t o fine l'elite ha p e r s e g u i t o la r a p i d a m d u s c n a l i z z a z i o n e a t t r a v e r s o u n a strategia c h e p r e v e d e v a p r o t e z i o n i s m o , crescita t r a m a t a dalie e s p o r t a z i o n i e altre p o l i t i c h e ; il p o p o l o g i a p p o n e s e ha a p p o g g i a t o il r u o l o i n t e r v e n t i sta a t u t t o c a m p o d e l l o s t a t o e ha a c c e t t a t o l'idea c h e esso d e b b a avere u n a f u n z i o n e l e g i t t i m a e i m p o r t a n t e nel p r o m u o v e r e la crescita e c o n o m i c a e ia c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e . La b u r o c r a z i a s t a t a l e e il s e t t o r e p r i v a t o — la p r i m a spesso i n u n a p o s i z i o n e d i l e a d e r s h i p — h a n n o l a v o r a t o i n s i e m e c o s t a n t e m e n t e p e r i l b e n e c o l l e t t i v o della s o c i e t à g i a p p o n e s e . Per r a g g i u n g e r e l ' o b i e t t i v o della r a p i d a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e , l o s t a t o g i a p p o n e s e h a i n c o r a g g i a t o , o e v e n t u a l m e n t e c r e a t o , a l c u n i t r a t t i sociali c a r a t t e n srici, c o m p r e s a l'esistenza di u n a l o r z a l a v o r o l a b o r i o s a e i s t r u i t a ; la società 15

g i a p p o n e s e di oggi è per m o l t i aspetti u n a creazione delio stato' . L'istituzion e del r i s p a r m i o p o s t a l e h a f a v o r i t o u n tasso d i r i s p a r m i o s t r a o r d i n a r i a m e n t e a l t o ; a c a u s a d e l l o s t r e t t o c o n t r o l l o sui c a p i t a l i d u r a t o p e r g r a n p a r t e del d o p o g u e r r a , i l servizio p o s t a l e f u i n g r a d o , p a g a n d o a i d e p o s i t a n t i u n m i n i m o tasso d i i n t e r e s s e , d i r e n d e r e d i s p o n i b i l i q u e s t i r i s p a r m i s o t t o f o r m a d i p r e s t i t i alle i m p r e s e ; q u e s t a a s s i s t e n z a finanziaria r i d u s s e s i g n i f i c a t i v a m e n t e il c o s t o del c a p i t a l e e c o n t r i b u ì n o t e v o l m e n t e alla r a p i d a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e del paese e alla c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e . L o s t a t o h a a n c h e , p u r t r o p p o , svolto un r u o l o i m p o r t a n t e nel s o s t e n e r e a s p e t t i sociali, p o l i t i c i e legali della s o c i e t à g i a p p o n e s e c h e l a r e n d e v a n o i n o s p i t a l e n e i c o n f r o n t i degli i n v e s t i 16

m e n t i esceri d i r e r t i e d e l l ' i m p o r t a z i o n e e del c o n s u m o dei b e n i e s t e r i ; f o r t u -

1 5

II ruolo centrale delio stato g i a p p o n e s e nella trasformazione d e l l ' e c o n o m i a e delia psicologia e c o n o m i c a é

scato ton 1 G

dimostrato

da

U n i v e r s i t y Press, Edward

l.

Lmcoin,

Sheldon 1

Garosi,

Motding japaiiere

Miiuh:

The

Stare

ni

Faeryday

Lift.

Princeton.

1

l '' ^ lapain

Uneriaai

Traile, W a s h i n g t o n ,

DC.

Brookings

instiamoli,

i ^90.

Prince-


Sistemi nazionali di economia politica

i

n a t a m e n t e , d o p o l a m e t à degli a n n i N o v a n t a q u e s t a situazione h a cominciato a cambiate. L'insolita i n d i p e n d e n z a e ii p o t e t e della b u r o c r a z i a statale, a c c o m p a g n a t i dalla F r a m m e n t a z i o n e b u r o c r a t i c a a l l ' i n t e r n o del g o v e r n o , d e t e r m i n a n o u n altro a s p e t t o c h e c o n t r a d d i s t i n g u e l o s t a t o g i a p p o n e s e . L a b u r o c r a z i a e c o n o m i c a e le altre b u r o c r a z i e d e l l ' a p p a r a t o g o v e r n a t i v o s o n o p r a t i c a m e n t e feudi i n d i p e n d e n t i ; c o n p o c h e grandi eccezioni, ogni burocrazia rappresenta un particolare s e g m e n t o della società g i a p p o n e s e ed è c o n v i n t a di avere la r e s p o n s a bilità d i p r o m u o v e r e l'interesse d i q u e l g r u p p o . S o n o f r e q u e n t i tra l e a g e n z i e l e d i s p u t e sulle r e s p o n s a b i l i t à p o l i t i c h e e g i u r i s d i z i o n a l i ; q u e s t e s o n o c r e s c i u t e a m a n o a m a n o c h e le n u o v e t e c n o l o g i e e lo s v i l u p p o e c o n o m i c o si d i f f o n d e v a n o a t t r a v e r s o l e t r a d i z i o n a l i f u n z i o n i delle a g e n z i e statali. C h a l m e r s J o h n s o n ha o s s e r v a t o c h e le tre p r i n c i p a l i a g e n z i e r e s p o n s a b i l i degli affari esteri spesso h a n n o p o l i t i c h e e c o n o m i c h e estere diverse, c h e c o n f i g g o n o c o n q u e l l e delle altre a g e n z i e ; s e b b e n e le l o t t e tra b u r o c r a z i e e s i s t a n o in t u t t i i paesi, il G i a p p o n e n o n h a u n p o t e n t e e s e c u t i v o e p e r c i ò n o n p o s s i e d e u n facile m e t o d o per risolvere q u e s t i c o n f l i t t i . D i p i ù , l a r a d i c a t a f i d u c i a dei g i a p p o n e s i i n u n p r o cesso d e c i s i o n a l e c o n s e n s u a l e p e r m e t t e e i n c o r a g g i a le s i t u a z i o n i di stallo e l ' i n d e c i s i o n e . D u r a n t e g r a n p a r t e del d o p o g u e r r a , l a d e b o l e z z a d e l l ' e s e c u t i v o n o n h a a v u t o g r a n d i c o n s e g u e n z e grazie a l l ' i n t e s a a l l ' i n t e r n o dell'elite p o l i t i c a sulla s t r a d a da s e g u i r e . Verso la fine degli a n n i N o v a n t a , t u t t a v i a , è a p p a r s o c h i a r o c h e l a d e b o l e z z a d e l l ' e s e c u t i v o stava d i v e n t a n d o u n serio o s t a c o l o alla s o l u z i o n e d e i diffìcili p r o b l e m i e c o n o m i c i e finanziari. U n a l t r o t r a t t o d i s t i n t i v o della società g i a p p o n e s e è c h e m o l t e r e s p o n s a b i lità « p u b b l i c h e » s o n o s t a t e a s s u n t e dal s e t t o r e p r i v a t o ; p e r e s e m p i o , l e g r a n d i società p r i v a t e si s o n o a s s u n t e forti r e s p o n s a b i l i t à p e r q u a n t o

r i g u a r d a ii

b e n e s s e r e sociale d i u n a p a r t e s o s t a n z i a l e della p o p o l a z i o n e g i a p p o n e s e . M e n tre i l g o v e r n o a m e r i c a n o d e l e g a l ' a u t o r i t à r e g o l a t r i c e a d a g e n z i e p u b b l i c h e q u a s i a u t o n o m e , i i G i a p p o n e delega g r a n p a r t e della r e s p o n s a b i l i t à dell'attività di s o r v e g l i a n z a sulle i m p r e s e ad a s s o c i a z i o n i di i m p r e s e p r i v a t e . Si t r a t t a di u n a p r a t i c a p r a g m a t i c a basata sullo s t r e t t o l e g a m e e sulla r e c i p r o c a f i d u c i a tra impresa privata e governo; un esempio particolarmente interessante di questa p r a t i c a è la d e l e g a di f u n z i o n i p u b b l i c h e n e l l a p r i v a t i z z a z i o n e di «legge e o r d i ne». U n a r a g i o n e d e l basso livello della c r i m i n a l i t à d i s t r a d a i n G i a p p o n e è c h e la yakuza (la m a f i a g i a p p o n e s e ) sorveglia ie s t r a d e in c a m b i o della tolleranza verso la sua a t t i v i t à da p a r t e della polizia. Q u e s t a p r a t i c a di a u t o r e g o l a z i o n e e a u t o v i g i l a n z a da p a r t e delle i m p r e s e e di altre a s s o c i a z i o n i p r i v a t e è v o l t a a f o r n i r e s t a b i l i t à sociale e ad assicurare correttezza. T u t t a v i a , essa sfocia in t r a t t a m e n t i preferenziali p e r p a r t i c o l a r i g r u p -

16 5


Economia politica globale

pi, d e c i s i o n i a p p a r e n t e m e n t e a r b i t r a r i e , c o m p o r t a m e n t i d i s c r i m i n a t o r i ; q u e s t a p r a t i c a d i a u t o r e g o l a z i o n e è a n c h e l'esatto c o n t r a r i o del c o n c e t t o a m e r i c a n o d i regole u n i v e r s a l i c h e s i a p p l i c a n o a t u t t i allo stesso m o d o i n d i p e n d e n t e m e n t e dalla c o n d i z i o n e sociale. L e differenze c u l t u r a l i nella d e f i n i z i o n e d i « c o r r e t t e z za» s o n o s t a t e u n a i m p o r t a n t e f o n t e d i t e n s i o n i e c o n o m i c h e t r a Stati U n i t i e G i a p p o n e , c h e i n q u a l c h e caso s o n o d e g e n e r a t e i n c o n f l i t t o a p e r t o . L a p r a t i c a giapponese che vede associazioni private assumere

r e s p o n s a b i l i t à essenzial-

m e n t e p u b b l i c h e h a s u s c i t a t o p r o b l e m i significativi circa l ' i n t e g r a z i o n e del G i a p p o n e n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . Per r a g i o n i c u l t u r a l i e di altra n a t u r a , i g i a p p o n e s i t r o v a n o p r a t i c a m e n t e i m p o s s i b i l e i n c o r p o r a r e e s t r a n e i nelle associazioni autoregolate che fissano le regole che governano il c o m p o r t a m e n t o c o m p e t i t i v o e altri a s p e t t i della c o n d o t t a degli affari in G i a p p o n e , m e n t r e ie i m p r e s e estere c h e c e r c a n o d i e n t r a r e nel m e r c a t o g i a p p o n e s e c o n s i d e r a n o n a t u r a l m e n t e la pratica dell'autoregolazione c o m e discriminatoria. La politica d e l l ' a u t o c o n t r o l l o , c o n la s u a enfasi sulla «correttezza» e su r e g o l e c o n f e z i o n a te su m i s u r a applicate in associazioni autoregolate, p u ò entrare in conflitto con

le

regole

incorporate

nell'Organizzazione

Mondiale

del

Commercio

( O M C ) : v i è d u n q u e u n a selva d i o s t a c o l i d a a b b a t t e r e p e r a p r i r e i l m e r c a t o g i a p p o n e s e e i n t e r n a z i o n a l i z z a r e c o m p l e t a m e n t e il G i a p p o n e . La politica industriale è stata l'aspetto p i ù controverso dell'economia poli1 7

tica g i a p p o n e s e ; c o m e ho già n o t a t o , la p o l i t i c a i n d u s t r i a l e si riferisce a sforzi deliberati di un governo per guidare e modellare la struttura complessiva dell'economia. N e i p r i m i d e c e n n i postbellici, i giapponesi assicurarono il s o s t e g n o p u b b l i c o alle i n d u s t r i e favorite, s p e c i a l m e n t e alle i n d u s t r i e h i g h - t e c h , a t t r a v e r s o p r o t e z i o n e c o m m e r c i a l e , g e n e r o s i sussidi e altri m e z z i ; il g o v e r n o , i n o l t r e , a p p o g g i a v a l a c r e a z i o n e d i cartelli p e r a i u t a r e i n d u s t r i e i n d e c l i n o e d 16G

18

e l i m i n a r e la c o n c o r r e n z a «eccessiva» . A t t r a v e r s o sussidi,

finanziamenti

a bas-

so costo e, s o p r a t t u t t o , attraverso l'«orientamento amministrativo» esercitato 1 9

dai burocrati, lo stato giapponese gioca un ruolo i m p o r t a n t e n e l l ' e c o n o m i a . L'efficacia della p o l i t i c a i n d u s t r i a l e g i a p p o n e s e è s t a t a m o l t o c o n t r o v e r s a e o g g e t t o d i i n t e n s o d i b a t t i t o ; d a u n l a t o , s t u d i o s i revisionisti e f a u t o r i delle

1 7

Un'esposizione

Growth,

Tracie,

simpatetica

and

Dynatnie

della

Pattems

in

politica

industriale

the Jnpnnese

giapponese

Economy,

Tokyo,

è

in

rvliyohei

University

Shmohara,

of T o k y o

Press,

Industriai 19S2.

U n ' a m p i a discussione della politica industriale g i a p p o n e s e , sviluppata s e c o n d o molteplici differenti prospettive,

si

Industries: 1 8

trova

Jeffrey R.

lism:

in

Lessons

How

Hugh and

Patrick

Limitations

Bernstein,

(a c u r a di), Industriai

con

Policy,

«japanese Capitalism»,

Entrepreneurs,

H a r v a r d University Press, 1 9

of

Companies,

and

la c o l l a b o r a z i o n e di

Seattle,

University

in T h o m a s K.

Counmes

Trinmphed

in

L a r r y M e ì s s n e r , Japan's Hìgli-Techuology

of

Washington

Press,

McCraw

(a cura di),

Crea r i n g Modem

Thrce

Industriai

Reoolutions,

1986. Capita-

Cambridge,

1997 l ì

Per u n a d i s c u s s i o n e della «guida a m m i n i s t r a t i v a » , s i v e d a B e r n s t e i n , «Japanese C a p i t a l i s m » , cit., p . 4 7 .


Sistemi nazionali di economia politica

p o l i t i c h e p u b b l i c h e p e r lo s v i l u p p o a t t r i b u i s c o n o il successo del G i a p p o n e al s u o s i s t e m a e c o n o m i c o u n i c o e a l forte r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a ; d a l l'altro, e c o n o m i s t i a m e r i c a n i e a l c u n i e c o n o m i s t i g i a p p o n e s i s o t t o l i n e a n o la strategia d i a d a t t a m e n t o a l m e r c a t o del G i a p p o n e . MITI and the Japanese Mirarle:

The

Growth

ofjapanese Industriai Policy,

1925-

1975 ( 1 9 8 2 ) , di C h a l m e r s J o h n s o n , c h e riconosce al m i n i s t e r o de! C o m m e r c i o e degli I n v e s t i m e n t i ( M I T I ) di avere o r c h e s t r a t o il successo e c o n o m i c o e tecnologi20

co postbellico, è il p i ù n o t e v o l e d o c u m e n t o della p o s i z i o n e r e v i s i o n i s t a . S e c o n do J o h n s o n , il G i a p p o n e è u n o stato capitalistico p e r lo s v i l u p p o p i u t t o s t o che u n o stato capitalistico regolato stile U S A , e a t t r i b u i s c e al M I T I e ad altre b u r o crazie il m e r i t o del n o t e v o l e successo postbellico del G i a p p o n e ; il M I T I e altre agenzie h a n n o i m p i e g a t o t e c n i c h e c o m e l a p r o t e z i o n e delle i m p o r t a z i o n i , l e sovvenzioni governative e il f i n a n z i a m e n t o a basso costo p e r p r o m u o v e r e u n a rapida industrializzazione e lo s v i l u p p o di settori h i g h - t e c h . S e c o n d o J o h n s o n e altri revisionisti, il p i ù i m p o r t a n t e s t r u m e n t o della politica i n d u s t r i a l e di successo del G i a p p o n e è s t a t o il m e c c a n i s m o d e l l ' o r i e n t a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o , utilizzato p e r incoraggiare e q u a l c h e volta s p i n g e r e le i m p r e s e private a investire nei settori industriali e h i g h - t e c h , caratterizzati da elevato valore a g g i u n t o e favoriti dal g o v e r n o . I n o l t r e , il successo del G i a p p o n e nelle e s p o r t a z i o n i è stato possibile grazie alla sua strategia n e o m e r c a n t i l i s t a di crescita t r a i n a t a dalle e s p o r t a z i o n i . Sul

fronte opposto,

molti economisti americani e qualche giapponese

s o s t e n g o n o c h e il successo e c o n o m i c o del G i a p p o n e è s t a t o d o v u t o al fatto c h e i l G i a p p o n e h a p e r s e g u i t o p o l i t i c h e d i c o n f o r m a z i o n e a l m e r c a t o e h a così 21

o t t e n u t o d e i f o n d a m e n t a l i e c o n o m i c i c o r r e t t i ; q u e s t i a u t o r i r i c h i a m a n o l'att e n z i o n e s u l l ' e l e v a t o tasso di r i s p a r m i o e di i n v e s t i m e n t o , sulla s u p e r i o r i t à del m a n a g e m e n t e dell'imprenditorialità e sull'eccellente sistema educativo c o m e p r i n c i p a l i r e s p o n s a b i l i del s u c c e s s o g i a p p o n e s e .

Inoltre,

i l m i n i s t e r o delle

F i n a n z e h a p e r s e g u i t o p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e stabili e p r u d e n t i . S p i e g a n d o i l successo e c o n o m i c o del G i a p p o n e , m o l t i n o t a n o c h e q u e s t o paese, p o v e r o d i risorse n a t u r a l i , m a ricco d i c a p i t a l e e l a v o r o s p e c i a l i z z a t o , h a a v u t o u n vantaggio

comparato

nella p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a e n e l l a i n n o v a z i o n e

22

i n d u s t r i a l e ; s e c o n d o q u e s t a tesi, l a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e del G i a p p o n e h a m o l -

20

Chalmers

Johnson,

MITI

and

the

japanese

Stanford, Stanford University Press,

19S2.

21

Hoio jnpan's

Hugh

1976; Expanswn, 2 2

F.

Asta's

New

Demson

Wtshington,

G e n e VI.

Dynamic pp.

Patrick,

Edward

DC,

Ginnt: e

William

Brookmgs

Economy Chung,

Institution,

The

Works,

Growth

of

Japanese

Washington,

How Jnpan's

Economy

Grew

DC, So

Industr/at

Bau/:

of Japan,

Policy,

Brookmgs Fast:

1925-1975,

Insritution,

The Sonrces

of Postwnr

1976.

G r o s s m a n , « E x p i a m m g lapan's Innovation a n d Trade: A M o d e ! or Quaìiry

Comparative Advantage».

7>100.

K.

Mintele:

Mouetary and

Economie Studics,

S,

n.

2.

Compention and settembre

1990.


E c o n o m i a politica globale

co p o c o a c h e fare c o n il s u o successo e c o n o m i c o e ha p e r s i n o s p r e c a t o risorse

2 3

,

h s e m p i notevoJi eli f a l l i m e n t o s o n o ravvisati negli sforzi del M I T I per

p r o m u o v e r e c o m p u t e r di q u i n t a generazione e l'industria petrolchimica; un e s e m p i o a n c o r a p i ù f a m i g e r a t o è f o r n i t o dagli sforzi dei M I T I p e r i m p e d i r e alla H o n d a d i d i v e n t a r e u n p r o d u t t o r e d i a u t o , p e r c h e i l M I T I era convinco che il G i a p p o n e n o n potesse dare spazio a un'altra impresa automobilistica! Vi s o n o forti e l e m e n t i di p r o v a a s o s t e g n o di e n t r a m b e le tesi, ma il risult a t o resta i n c o n c l u d e n t e p e r c h é n o n esisce n e s s u n a e s p e r i e n z a c o n t r o f a t t u a l e a i n d i c a r e c h e il G i a p p o n e a v r e b b e a v u t o m a g g i o r e o m i n o r successo senza 2 4

i n t e r v e n t o dello s t a t o . C e r t a m e n t e , c o m e 1 critici gii r i m p r o v e r a n o , i l M I T I ha c o m m e s s o m o l t i errori e s p r e c a t o risorse; t u t t a v i a è p o s s i b i l e f o r n i r e p i ù di un a r g o m e n t o a favore della p o l i t i c a i n d u s t r i a l e del G i a p p o n e . Il s o s t e g n o dello s t a t o e la p r o t e z i o n e di i m p r e s e p r i v a t e in s e t t o r i i n d u s t r i a l i favoriti s o n o stati c e n t r a l i p e r la p o l i t i c a i n d u s t r i a l e del G i a p p o n e . Le p o l i t i c h e di s o s t e g n o del

M I T I e d i altre b u r o c r a z i e e c o n o m i c h e g i a p p o n e s i

sono state m o l t o

i m p o r t a n t i nei m e t t e r e le i m p r e s e in g r a d o di c o l m a r e il d i v a n o t e c n o l o g i c o c o n l e i n d u s t r i e a m e r i c a n e e altre i n d u s t r i e h i g h - t e c h o c c i d e n t a l i . Per e s e m p i o , la p o l i t i c a g i a p p o n e s e sulla c o n c o r r e n z a ha i n c o r a g g i a t o la f o r m a z i o n e dei keiretsu. e s e c o n d o q u a s i t u t t e ie i n d a g i n i 1 keiretsu s o n o stati m o i t o i m p o r t a n t i per l'efficienza i n d u s t r i a l e e la c o m p e t i t i v i t à i n t e m a z i o n a l e del G i a p p o n e . N e g l i a n n i dei p r i m o ' d o p o g u e r r a , i l g o v e r n o g i a p p o n e s e scelse u n p i c c o l o n u m e r o d i p o t e n t i i m p r e s e d a p r o t e g g e r e dalla c o n c o r r e n z a i n t e r n a e , s o p r a t t u t t o , i n t e r n a z i o n a l e : q u e s t e i m p r e s e protecce b e n e f i c i a r o n o di c r e d i t i fiscali e 2 5

sussidi c h e l e m i s e r o i n g r a d o d i s v i l u p p a r s i r a p i d a m e n t e . L o s t a t o h a a n c h e sostenuto lo sviluppo tecnologico tramite la p r o m o z i o n e di p r o g r a m m i di c o o p e r a z i o n e nella ricerca e c o n altri m e z z i ; u n a volta p i e n a m e n t e s v i l u p p a t a la t e c n o l o g i a , il g o v e r n o ha p r o m o s s o e n e r g i c a m e n t e la c o n c o r r e n z a i n t e r n a ( n o n q u e l l a estera) p e r i n c r e m e n t a r e l'efficienza delle i m p r e s e . Q u e s t o sosteg n o p u b b l i c o h a i n c o r a g g i a t o l e strategie d ' i m p r e s a c h e p o n e v a n o l ' a c c e n t o sulla realizzazione di profitti a l l ' i n t e r n o e s u l l ' a u m e n t o della q u o t a di m e r c a t o

23

Un'accurata

valutazione

stria! Policy far High 2 , 1

Tccliuology.

è

iornita

Scaulord,

da

Daniel

Stanlord

1.

Okimoto,

University

Press.

Betweeu

MITI nini the Market: japanese

Indu-

19S9.

Q u e s t a osservazione p r o v i e n e da R y u t a r o K o m i v a . " P l a n n i n g m Japan>'. m M o r r i s B o m s r e m (a cura di).

Peouonuc P!anoiu<c: tasi and West. C a m b r i d g e ,

ìvlass.,

Ballinger,

1975.

Di

piìi. c o m e

Ivomiya,

u n o del più

a u t o r e v o l i e c o n o m i s t i i n t e r n a z i o n a l i g i a p p o n e s i del d o p o g u e r r a , e v i d e n z i a altrove, la politica i n d u s t r i a l e del G i a p p o n e e i suoi obiettivi s o n o c a m b i a t i c o n s i d e r e v o l m e n t e nel corso del d o p o g u e r r a : K o m i v a . ' d n d u s r n a l Policy 2

i n J a p a n » , Japanese Pcononncs Sntdtes,

estate

1986,

pp.

53-80.

- Rvuzo Saio, R a m a Ramachantlran e S h u m c h i Tsutsui, «Protectiomsm and G r o w t h ol Japanese C o m p c t i -

nveness».

in

D o m i m c k Salvatore c ,

versity Press. 1 9 3 . c a p i t o l o !3.

fa c u r a

di),

l'rotectioutsni and World Welpnv.

New

Yoik.

Cambridge

Uni-


Sistemi nazionali di economia politica

all'estero. E un e r r o r e a s s u m e r e , c o m e fa q u a l c h e e c o n o m i s t a neoclassico, c h e in G i a p p o n e sia p o s s i b i l e o p e r a r e u n a n e t t a d i s t i n z i o n e tra la p o l i t i c a del governo e le iniziative p r i v a t e . I l largo uso della p r o t e z i o n e d e U ' « m d u s t r i a n a s c e n t e » h a c o s t i t u i t o u n altro 26

fattore c h i a v e del successo p r o d o t t o dalla p o l i t i c a i n d u s t r i a l e g i a p p o n e s e . B e n c h é sia i n d u b b i a m e n t e c o r r e t t o a f f e r m a r e , c o m e f a n n o gli e c o n o m i s t i a m e ricani, c h e i l g o v e r n o g i a p p o n e s e , c o m e altri g o v e r n i , h a r e g i s t r a t o m o l t i i n s u c cessi nella scelta del v i n c i t o r e - c i o è , nel s e l e z i o n a r e n u o v e i n d u s t r i e vitali — il G i a p p o n e è r i u s c i t o e g r e g i a m e n t e a p r o t e g g e r e e a s o s t e n e r e 1 settori il cui significato e c o n o m i c o e r a già s t a t o p r o v a t o negli Stati U n i t i e altrove: a u t o , 27

e l e t t r o n i c a di c o n s u m o e s t r u m e n t i s c i e n t i f i c i . T r a le p o l i t i c h e a d o t t a t e dal G i a p p o n e per p r o m u o v e r e queste industrie nascenti si segnalano le seguenti.

1) P o l i t i c h e fiscali, finanziarie e di a l t r o t i p o c h e h a n n o i n c o r a g g i a t o tassi s t r a o r d i n a r i a m e n t e alti di r i s p a r m i o e di i n v e s t i m e n t o . 2) P o l i t i c h e fiscali e di altro t i p o c h e h a n n o m a n t e n u t o alti 1 prezzi al c o n s u m o e i p r o f i t t i delle i m p r e s e , e s c o r a g g i a t o il c o n s u m o , s p e c i a l m e n t e d i p r o d o t t i esteri. 3) P o l i t i c h e c o m m e r c i a l i s t r a t e g i c h e e

r e s t r i z i o n i alle i m p o r t a z i o n i c h e

h a n n o p r o t e t t o l e i n d u s t r i e n a s c e n t i g i a p p o n e s i sia dai p r o d o t t i i m p o r tati sia d a l l o s t a b i l i m e n t o d i f i l i a l i d i i m p r e s e s t r a n i e r e . 4) S o s t e g n o statale alle i n d u s t r i e di b a s e , c o m e la s i d e r u r g i a , e alla t e c n o l o gia g e n e r i c a , c o m e la ricerca sui m a t e r i a l i . 5) P o l i t i c h e della c o n c o r r e n z a ( a n t i t r u s t ) c h e h a n n o f a v o r i t o i k e i r e t s u e la cooperazione interaziendale. L a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e g i a p p o n e s e h a c o l l e z i o n a t o ì m a g g i o r i successi nei p r i m i a n n i del d o p o g u e r r a , q u a n d o i l p a e s e stava r i c o s t r u e n d o l ' e c o n o m i a d e v a s t a t a dalla g u e r r a . T u t t a v i a , q u a n d o i l G i a p p o n e c o l m ò i l d i v a r i o t e c n o l o g i c o c o n l ' O c c i d e n t e e le s u e i m p r e s e d i v e n n e r o p i ù p o t e n t i e s i c u r e di sé, la p o l i t i c a i n d u s t r i a l e d i v e n n e c o n s i d e r e v o l m e n t e m e n o significativa p e r l o s v i l u p p o d e l -

26

ho.

2 7

Un e s e m p l o eccellente di politica industriale g i a p p o n e s e è stata la p r o m o z i o n e da patte de! governo del-

T/w

ìiip/iih:<c

Etononi}'.

l'industria automobilistica.

cu.

Durante i

miei

frequenti soggiorni

dalie perlette condizioni delle auro giapponesi:

una

ragione

in G i a p p o n e , sono

i m p o r t a n t e di ciò.

rimasto impressionato

come mi

ha comunicato

F r a n k U p h a n i della N e w York University, esperto di diritto g i a p p o n e s e , età u n a serie di politiche p u b b l i c h e riguardane! le assicurazioni deiie a u t o e le ispezioni c h e offrivano ai c o n s u m a t o r i torti incentivi ad acquistate n u o v e a u t o m o b i l i : ie a u t o rimpiazzai'.- dai c o n s u m a t o r i v e n i v a n o s p e d i t e all'estero, in Asia S u d o r i e n t a i e e, negli a n n i N o v a n t a , in Russia.


Economia politica globale

l ' e c o n o m i a . E p p u r e , la p o p o l a z i o n e e il g o v e r n o h a n n o c o n t i n u a t o a credere c h e l o s t a t o dovesse s v o l g e r e u n r u o l o d i s o s t e g n o c e n t r a l e o a l m e n o consis t e n t e nella c o n t i n u a e v o l u z i o n e i n d u s t r i a l e d e l l ' e c o n o m i a . Governo

d'impresa

e pratiche

aziendali private

Il s i s t e m a d ' i m p r e s a e di o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e g i a p p o n e s e differisce per 28

m o l t i i m p o r t a n t i a s p e t t i d a q u e l l o d i altre e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e . B e n c h é i suoi t r a t t i d i s t i n t i v i a b b i a n o s u b i t o i m p o r t a n t i c a m b i a m e n t i , d o v u t i alla m a t u r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e e alla s t a g n a z i o n e e c o n o m i c a degli a n n i N o v a n t a , t r a i s i s t e m i n i p p o n i c o e o c c i d e n t a l e p e r m a n g o n o differenze 2 9

f o n d a m e n t a l i . T r e delle p i ù i m p o r t a n t i differenze r i s i e d o n o nei s i s t e m i d i relazioni i n d u s t r i a l i , n e l l a f i n a n z a d i i m p r e s a e n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e ; n o n o s t a n t e q u e s t i e l e m e n t i s i a n o s t r e t t a m e n t e legati e s i r i n f o r z i n o l ' u n l'altro, è utile considerarli s e p a r a t a m e n t e . Il sistema giapponese di relazioni industriali è stato caratterizzato da un m e r c a t o del l a v o r o d u a l e . I l a v o r a t o r i d i g r a n d i s o c i e t à f o r t e m e n t e c o m p e t i t i v e , c o m e S o n y e T o y o t a , h a n n o g o d u t o del p o s t o d i l a v o r o a v i t a , s o n o stati r e m u n e r a t i sulla b a s e d e l l ' a n z i a n i t à , s o n o stati c o n s i d e r a t i p o r t a t o r i d i i n t e r e s si verso i q u a l i le i m p r e s e g i a p p o n e s i a v e v a n o u n a r e s p o n s a b i l i t à sociale. S e b b e n e il s i s t e m a sia s t a t o s o t t o p o s t o a f o r t i c r i t i c h e e sia s t a t o e r o s o d a i p r o b l e m i e c o n o m i c i del p a e s e , u n v a n t a g g i o d i q u e s t o s i s t e m a è c h e , p o i c h é i lavorat o r i a v i t a s o n o c o n s i d e r a t i a t t i v i t à a l u n g o t e r m i n e , le i m p r e s e g i a p p o n e s i h a n n o u n forte i n c e n t i v o a i n v e s t i r e n e l l a f o r m a z i o n e dei l a v o r a t o r i . T u t t a v i a , un i m p o r t a n t e svantaggio dell'occupazione vita naturai d u r a n t e è stato che essa r i d u c e ia flessibilità d e l l e i m p r e s e e r e n d e difficile r i c o m p e n s a r e i l a v o r a t o ri p i ù g i o v a n i e p i ù m e r i t e v o l i ; . è r i s u l t a t o a n c h e q u a s i i m p o s s i b i l e licenziare i lavoratori i n c o m p e t e n t i o c o m u n q u e eccedentari. D'altra parte, la maggioranz a dei l a v o r a t o r i , s p e c i a l m e n t e d o n n e e l a v o r a t o r i delle i m p r e s e p i ù p i c c o l e , h a n n o p o c a sicurezza del p o s t o d i l a v o r o e n o n r i c e v o n o u n a q u o t a e q u i v a l e n te dei benefìci del s i s t e m a . M e n t r e l e i m p r e s e a m e r i c a n e t e n d o n o a o t t e n e r e l a m a g g i o r p a r t e dei l o r o capitali d a u n o s v i l u p p a t o m e r c a t o m o b i l i a r e , l e i m p r e s e g i a p p o n e s i f a n n o m a g g i o r e a s s e g n a m e n t o sugli u t i l i n o n d i s t r i b u i t i e , cosa a n c o r a p i ù i m p o r t a n te, s u u n a b a n c a affiliata. I p r e s t i t i b a n c a r i s o n o stati g e n e r a l m e n t e g a r a n t i t i

28

Ryutaro

Komiya,

Tìte japanese

Economy:

Tracie,

Incinstry,

ami

Government,

Tokyo,

University

of T o k y o

Press, 1 9 9 0 , II. 29

Paul

1991.

R.

Krugman,

Tracie

loitlt Japan:

Mas

the Door

Opened W'icier:,

Chicago.

University

ol

Chicago

Press,


Sistemi nazionali di economia politica

dallo s t a r o , d i r e t t a m e n t e o , a l m e n o , i m p l i c i t a m e n t e . I l s i s t e m a b a n c a r i o g i a p p o n e s e , c o m p r e s o il s i s t e m a del r i s p a r m i o p o s t a l e g e s t i t o d a l l o s t a t o , i rigidi c o n t r o l l i sui m e r c a t i dei c a p i t a l i e le p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e del g o v e r n o h a n n o c o n s e n t i t o alle i m p r e s e g i a p p o n e s i d i b e n e f i c i a r e d i costi del capitale m o i t o bassi. C o m e h a i n d i c a t o K e n t C a l d e r , q u e s t o s i s t e m a f i n a n z i a r i o è s t a t o 30

u n a c o m p o n e n t e c r u c i a l e d i ciò c h e h a c h i a m a t o « c a p i t a l i s m o s t r a t e g i c o » . M e n t r e l e i m p r e s e a m e r i c a n e p o n g o n o l ' a c c e n t o sia sulla p r o f i t t a b i l i t à sia sull'interesse degli a z i o n i s t i , l e i m p r e s e g i a p p o n e s i h a n n o c o n s i d e r a t o l o r o p r i m a r i a r e s p o n s a b i l i t à q u e l l a n e i c o n f r o n t i dei p o r t a t o r i d i i n t e r e s s e , e q u e s t i includono dipendenti e subappaltatori. Le imprese americane cercano di m a s simizzare i l p r o f i t t o ; l e i m p r e s e g i a p p o n e s i h a n n o t e n t a t o d i m a s s i m i z z a r e l e v e n d i t e e l a crescita delle p r o p r i e d i m e n s i o n i . D i f f e r e n z e d i q u e s t o t i p o h a n n o i n d o t t o A l a n B l i n d e r , già m e m b r o della F e d e r a i R e s e r v e , a c h i e d e r s i s e l ' e c o 31

n o m i a del G i a p p o n e sia r e a l m e n t e c a p i t a l i s t a ! II k e i r e t s u , un r a g g r u p p a m e n t o o c o n g l o m e r a t o di i m p r e s e i c u i m e m b r i s o n o legati d a l l a r e c i p r o c a f i d u c i a e d a r a p p o r t i d i l u n g o p e r i o d o t r a u n c e r t o -

n u m e r o di gx andi i m p r e s e , i l o r o f o r n i t o r i e la l o r o rete d i s t r i b u t i v a , è u n a 3 2

c o m p o n e n t e particolarmente i m p o r t a n t e del sistema d'impresa g i a p p o n e s e . Al c u o r e di o g n i k e i r e t s u vi è u n a b a n c a i m p o r t a n t e c h e fornisce c r e d i t o e svolge u n r u o l o c h i a v e n e l l a s t r a t e g i a e c o n o m i c a d e l k e i r e t s u . L e g a m i i n f o r m a l i tra l e i m p r e s e c o m p o n e n t i s o n o rafforzati d a l l a c o m p r e s e n z a i n o r g a n i s m i g o v e r n a t i v i , dalla p r o p r i e t à d i f o n d i c o m u n i e d a altri m e c c a n i s m i ; l o s c o p o d i q u e s t e s t r u t t u r e è servire gli interessi degli s t a k e h o l d e r p i u t t o s t o c h e degli azionisti (shareholder). Esistono keiretsu orizzontali, g r u p p i di imprese c o m e Mitsui, Mitsubishi e S u m i t o m o , che sono composti da poche dozzine di m e m b r i e includono u n a grande banca, imprese manifatturiere, distributiva ecc.

3 3

u n a rete

Esistono a n c h e i keiretsu verticali, c o m p o s t i da un'impresa-

m a d r e o p e r a n t e n e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a e d a u n a vasta r e t e d i s u b a p p a l t a t o r i e f o r n i t o r i d i servizi; l e d u e d o z z i n e circa d i k e i r e t s u verticali c o m p r e n d o no le principali imprese manifatturiere giapponesi nei settori dell'auto e dell'e-

30

Kenr

E.

Caider,

Strategie

P r i n c e t o n University Press, 3 1

Alan S.

32

Kester,

3 3

I

sei

Blinder, Japanese

keiretsu

Capitalismi

Putiate

Business

« M o r e U l t e T h e m ? » , Aiiiericitu Prospect, Takeopers,

orizzontali

and

Public

Pnrpose

in

lapan

Finance.

Pnncecon,

1993. S,

inverno

1992,

p.

53.

zaibatsii

che

eie. sono

ì

diretti

discendenti

dei

prebellici

l'occupazione cercò

di

d i s t r u g g e r e (e p e n s a v a di esserci riuscita). La p r i n c i p a l e caratteristica di questi r a g g r u p p a m e n t i è c h e i m e m bri d e t e n g o n o gli u n i a z i o n i d e g l i altri e h a n n o c o n s i g l i d i a m m i n i s t r a z i o n e i n c r o c i a t i ; imprese

partecipanti

si

incontrano

spesso

per formulare strategie

e

deliberare su

i presidenn delle

politiche

congiunte;

m e m b r i del g r u p p o c o o p e r a n o , i n o l t r e , in m a t e r i a I m a n z i a n a , nell'attività di R o c S e nei m a r k e t i n g .

i

Insie-

m e , q u e s t i sei r a g g r u p p a m e n t i i n d u s t r i a l i c o s t i t u i s c o n o u n a p o t e n t e p r e s e n z a n e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e .


economia politica globale

letcronica di c o n s u m o , c o m e foyoca e M a t s u s h i t a . I n s i e m e , 1 k e i r e t s u o r i z z o n rali e verticali c o n t r o l l a n o g r a n p a r t e delle i m p r e s e g i a p p o n e s i . Le i m p r e s e d o m i n a n t i in un k e i r e t s u p o s s o n o s f r u t t a r e e / o p r o m u o v e r e la forza dei loro p a r t n e r p i ù p i c c o l i . Per e s e m p i o , l a casa m a d r e p u ò l a v o r a r e con ia s u a vasca s c u d e r i a di s u b a p p a l t a n t i p e r accrescere le p o t e n z i a l i t à t e c n o l o g i c h e di q u e s t i u l t i m i e m i g l i o r a r e la q u a l i t à dei c o m p o n e n t i f o r n i t i alla casa m a d r e stessa; i n o l t r e , essa c o n d i v i d e c o n 1 s u o i affiliati i n f o r m a z i o n i esclusive, e ciò i n n a l z a g r a n d e m e n t e l'efficienza c o m p l e s s i v a del k e i r e t s u . La presenza diffusa dei k e i r e t s u n e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e h a d u n q u e p r o f o n d e c o n s e g u e n ze per la n a c u r a della c o n c o r r e n z a i n t e r n a e i n t e r n a z i o n a l e del G i a p p o n e e per la d i n a m i c a d e l l ' e c o n o m i a . La m a s s i m i z z a z i o n e della q u o t a del m e r c a t o , e n o n del p r o f i t t o , è stara la p r i n c i p a l e forza m o t r i c e della s t r a t e g i a d ' i m p r e s a ; u n a g r a n d e q u o t a di m e r c a t o i n c r e m e n t a le e c o n o m i e di scala e beneficia i p o r t a tori di interesse d e l l ' i m p r e s a . A n c h e se l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e è f o r t e m e n t e regolata, c o m p a r t i m e n t a t a e u l t t a p r o t e t t a , il s u o m e r c a t o e in realtà s t r a o r d i n a r i a m e n t e c o m p e t i t i v o . Per e s e m p i o , i l G i a p p o n e h a u n n u m e r o elevato d i i m p r e s e a u t o m o b i l i s t i c h e , m e n t r e negli Stati U n i t i s o n o s o l t a n t o tre. L a c o n c o r r e n z a in G i a p p o n e t e n d e a essere o l i g o p o l i s t i c a e s c h u m p e t e r i a n a , cioè è b a s a t a s u l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e d è t r a i n a t a dalla q u a l i t à p i u t t o s t o che basata sulla c o m p e t i z i o n e di p r e z z o ; ì prezzi al c o n s u m o s o n o m a n t e n u t i alti dalle p o l i t i c h e di g o v e r n o p e r i n c r e m e n t a r e i p r o f ì t t i delle società. N e i s u o libro sul g o v e r n o delle i m p r e s e g i a p p o n e s i , C a r i K e s t e r s o s t i e n e i n m o d o c o n v i n c e n t e c h e il k e i r e t s u è un m e c c a n i s m o a l t a m e n t e efficiente e r a z i o n a l e p e r o r g a n i z z a r e le a t t i v i t à e c o n o m i c h e e c h e le sue c a r a t t e r i s t i c h e 3 4

d i s t i n t i v e l o r e n d o n o u n f o r m i d a b i l e c o m p e t i t o r e nei m e r c a t i m o n d i a l i . L a fiducia r e c i p r o c a , p e r e s e m p i o , r i d u c e s e n s i b i l m e n t e i cosci di t r a n s a z i o n e . Lo s c a m b i o di i n f o r m a z i o n i a l l ' i n t e r n o del k e i r e t s u r i d u c e l'incertezza e favorisce l a diffusione d i a t t i v i t à i n n o v a t i v e . P a r t e c i p a z i o n i i n c r o c i a t e i n e r a g r u p p o p r o t e g g o n o i m e m b r i da scalate ostili e r i d u c o n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e il c o s t o del 35

capicale . Il sistema e u n a società di m u t u o soccorso e, q u a n d o un m e m b r o si trova nei g u a i , gli altri m e m b r i c o r r o n o i n s u o a i u t o . L ' i n d i p e n d e n z a della d i r e z i o n e d ' i m p r e s a dagli a z i o n i s t i esterni p e r m e t t e a l l ' i m p r e s a , a differenza d i q u a n t o a c c a d e a l m a n a g e m e n t a m e r i c a n o , d i p e r s e g u i r e u n a strategia basata sulla m a s s i m i z z a z i o n e della q u o t a d i m e r c a t o a n z i -

34

Kester,

japanese

35

Robert

Zielinski

Takcooers, e

Kodansha International.

cu.

N'igei I°91.

Holiowav,

Uncqiml Equina:

Power onci Risi;

ni

/cip,mi

Srock Marker,

New

York,


Sistemi

nazionali di economia politica

che del proficuo a b r e v e t e r m i n e . C o m e h a s o s t e n u t o R o n a l d D o r è , i l k e i r e t s u c o n t r i b u i s c e g r a n d e m e n t e alla n o t e v o l e c a p a c i t à del G i a p p o n e d i a d a t t a r s i a i 36

c a m b i a m e n t i e c o n o m i c i e t e c n o l o g i c i . C e r t a m e n t e , n e s s u n a l t r o paese è riuscito ad a d a t t a r s i c o m e il G i a p p o n e alle d u e crisi petrolifere nel 1 9 7 3 - 7 4 e dei 1 9 7 9 - 8 0 . N o n o s t a n t e i p r o b l e m i d e l l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e negli a n n i N o v a n ta, il k e i r e t s u ha d i m o s t r a t o di essere v i n c e n t e n e l l ' i n n o v a z i o n e di p r o d o t t o e di t e c n i c h e p r o d u t t i v e grazie alle s u e i m m e n s e risorse i n t e r n e e alla p r o s p e t t i va di l u n g o t e r m i n e . Il m e c c a n i s m o del k e i r e t s u ha c o n g i u n t o e f f i c a c e m e n t e i v a n t a g g i , i n p a r t i c o l a r e quelli f i n a n z i a r i , della g r a n d e i m p r e s a c o n l a flessibilità e la c a p a c i t à di i n n o v a z i o n e della p i c c o l a i m p r e s a . S e b b e n e i l k e i r e t s u sia u n o s t r u m e n t o d i g r a n d e efficacia n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e ( o forse p r o p r i o p e r q u e s t o ) esso è c o n s i d e r a t o c o n g r a n d e fastidio dai n o n g i a p p o n e s i ; u n a r a g i o n e di q u e s t e fastidio è c h e il k e i r e t s u è u n s i s t e m a c h i u s o c h e e s c l u d e gli e s t r a n e i . I l t e r m i n e «estraneo» i n c l u d e n o n solo l e i m p r e s e n o n g i a p p o n e s i m a a n c h e qualsiasi i m p r e s a g i a p p o n e s e c h e n o n sia u n m e m b r o d e l l ' a l l e a n z a d i p o r t a t o r i d i interessi c h e c o n d i v i d o n o l e rendite m o n o p o l i s t i c h e generate da questa forma oligopolistica di organizzaz i o n e d ' i m p r e s a ; l a n a t u r a esclusiva del s i s t e m a dei k e i r e t s u h a significativam e n t e l i m i t a t o l'accesso d e l l e i m p r e s e s t r a n i e r e nei m e r c a t o g i a p p o n e s e . I l k e i r e t s u r e n d e i n o l t r e e s t r e m a m e n t e difficile p e r l e i m p r e s e estere scalare q u e l l e g i a p p o n e s i e c o n f e r i s c e a q u e s t e u l t i m e u n e n o r m e v a n t a g g i o nelle o p e r a z i o n i d i e s p a n s i o n e d i i m p r e s a . M e n t r e l e i m p r e s e del k e i r e t s u p o s s o n o f a c i l m e n t e a c q u i s i r e u n ' i m p r e s a n o n g i a p p o n e s e allo s c o p o d i a p p r o p r i a r s i della sua t e c n o l o g i a o di o t t e n e r e l'accesso al m e r c a t o , è s t a t o spesso diffìcile p e r u n ' i m p r e s a n o n g i a p p o n e s e a c q u i s i r n e u n a g i a p p o n e s e p e r gli stessi s c o p i ; i n o l t r e , ii c o n c r o l l o da p a r t e del k e i r e t s u dei c a n a l i d i s t r i b u t i v i e s c l u d e efficac e m e n t e le i m p r e s e estere da a l c u n i m e r c a t i . B e n c h é la s i t u a z i o n e sia in fase di c a m b i a m e n t o , i n o n giapponesi g u a r d a n o ancora ai keiretsu c o m e a u n a b a r r i e r a s i g n i f i c a t i v a al c o m m e r c i o e a l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o d i r e t t o , m e n t r e i g i a p p o n e s i , dal c a n t o l o r o , c o n s i d e r a n o i l k e i r e t s u u n e l e m e n t o c h i a v e elei loro s u c c e s s o e c o n o m i c o . Il p r o b l e m a d e l l ' a c c e s s o differenziale o a s i m m e t r i c o è s t a t o u n a i m p o r t a n t e c a u s a di c o n f l i t t o tra il G i a p p o n e e i s u o i p a r t n e r commerciali.

36

Ronald

London,

P.

\thlonc-.

Dorc. 1^86.

Flcxiiilc

Rigniitia:

In,lustrini

Policy

onci

Structuml

Aiìiustnicnt

in

the Jnpnnese

Economi.


Economia politica giobaie

IL SISTEMA T E D E S C O DI CAPITALISMO «SOCIALE DI MERCATO» L ' e c o n o m i a t e d e s c a p r e s e n t a a l c u n e c a r a t t e r i s t i c h e simili a l s i s t e m a d i e c o n o m i a p o l i t i c a a m e r i c a n o e altre simili a q u e l l o g i a p p o n e s e , ma è s o s t a n z i a l m e n t e 37

diversa d a e n t r a m b i p e r altri a s p e t t i . D a u n i a t o , i a G e r m a n i a , c o m e i l G i a p p o n e , m e t t e l ' a c c e n t o p i ù sulle e s p o r t a z i o n i e il r i s p a r m i o n a z i o n a l e c h e sul 3 8

consumo ,

tuttavia consente al

mercato

di

funzionare con

considerevole

libertà; in effetti, la m a g g i o r p a r t e degli stati d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e è signific a t i v a m e n t e m e n o i n t e r v e n t i s t a del G i a p p o n e . I n o l t r e , fatta e c c e z i o n e p e r i l s e t t o r e della m e d i a i m p r e s a (Mittelstand), il s e t t o r e n o n p u b b l i c o d e l l ' e c o n o m i a tedesca è fortemente oligopolistico

ed è d o m i n a t o dall'alleanza t r a g r a n d i

i m p r e s e e g r a n d i b a n c h e p r i v a t e . Il s i s t e m a t e d e s c o di e c o n o m i a p o l i t i c a si p r o 3 9

p o n e d i e q u i l i b r a r e p r e o c c u p a z i o n i sociali e d efficienza d i m e r c a t o . L o s t a t o e i l s e t t o r e p r i v a t o offrono u n s i s t e m a d i sicurezza sociale a l t a m e n t e s v i l u p p a t o . I l s i s t e m a n a z i o n a l e t e d e s c o d i e c o n o m i a p o l i t i c a è r a p p r e s e n t a t i v o del c a p i t a l i s m o n e o c o r p o r a t i v o o del welfare s t a t e c a p i t a l i s t i c o d e l l ' E u r o p a C o n t i n e n t a l e , in cui il c a p i t a l e , il l a v o r o o r g a n i z z a t o e lo s t a t o c o o p e r a n o nella gestione dell'economia.

Q u e s t a versione neocorporativa del capitalismo è

c a r a t t e r i z z a t a d a l l a m a g g i o r e r a p p r e s e n t a n z a del l a v o r o e di altri s o g g e t t i sociali nel g o v e r n o d e l l ' i m p r e s a r i s p e t t o al c a p i t a l i s m o degli a z i o n i s t i a n g l o s a s s o 4 0

n e . B e n c h é le e c o n o m i e continentali si differenzino Luna dall'altra per molti a s p e t t i , i n t u t t e l o s t a t o svolge u n r u o l o s t r a t e g i c o . È significativo, s p e c i a l m e n t e i n G e r m a n i a , c h e l e g r a n d i b a n c h e s i a n o vitali p e r l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o d i c a p i t a l e a l l ' i n d u s t r i a . S e i n m o l t e e c o n o m i e e u r o p e e i consigli dei l a v o r a t o r i h a n n o alcune responsabilità nella c o n d u z i o n e dell'impresa, in G e r m a n i a il l a v o r o h a u n r u o l o p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e nei g o v e r n o d e l l ' i m p r e s a . L a «legge d i c o d e t e r m i n a z i o n e » i m p o n e u n a r a p p r e s e n t a n z a p a r i t e t i c a d i lavorat o r i e r a p p r e s e n t a n t i d e l l a d i r e z i o n e n e i c o n s i g l i di s o r v e g l i a n z a ; s e b b e n e il p o t e r e dei l a v o r a t o r i i n q u e s t i o r g a n i s m i p o s s a essere f a c i l m e n t e e s a g e r a t o , i l s i s t e m a è u n f a t t o r e significativo delle relazioni i n d u s t r i a l i r e l a t i v a m e n t e m o r b i d e c h e h a n n o c a r a t t e r i z z a t o l a s t o r i a della G e r m a n i a p o s t b e l l i c a .

37

Questa sezione

fa

riferimento a Philip

G l o u c h e v i t c h , Juggeniaitt:

Transforming Europe — and the World, N e w Y o r k , S i m o n a n d S c h u s t e r , 3 8

Gunter

Heiduk

for Policy in the

e

Kozo

United States,

University o f T o k y o Press, 3 9

'

a

c

u

r

a

di).

Technologieal

and Japan, S e a t t l e ,

Gennai)

Way of Business:

Why ir Is

Competition

and Interdependeuee:

U n i v e r s i ! ) ' of W a s h i n g t o n

Press,

The Seareh e Tokyo,

1990.

11 s i s t e m a t e d e s c o è t a p p r e s e n t a r i v o del l i b e t a l i s m o classico c h e esalta il l i b e t o m e r c a t o e u n o s t a t o forte-

mente

orientato

Ordcr: Studies i n 40

Yatmmura

West Germany,

The

1992.

Katzenstein,

alla

sicurezza

sociale.

Vedi

Razeen

Theory and Inrellectual Histoiy, N e w Y Corporatism and Change,

cit.

o r

k,

Sally,

Classica!

Routledge,

Liheralisni

199S.

and International Economie


Sistemi nazionali di economia politica

D a q u a n d o i l cancelliere O t t o v o n B i s m a r c k fece i p r i m i i m p o r t a n t i passi verso i l m o d e r n o s t a t o assistenziale i n t o r n o aila fine d e ! d i c i a n n o v e s i m o secolo, I o s t a t o t e d e s c o h a a s s u n t o u n r u o l o i m p o r t a n t e nell'offerta d i sicurezza sociale a t u t t i i c i t t a d i n i ; q u e s t o i m p e g n o n a z i o n a l e a far p r o g r e d i r e il b e n e s s e r e del p o p o l o t e d e s c o s i b a s a v a sulla s t r a o r d i n a r i a efficienza d e l l ' i n d u s t r i a t e d e sca. In e p o c a m o d e r n a , l ' a b b i n a m e n t o di efficienza d e l l ' i n d u s t r i a e sicurezza sociale h a t r o v a t o e s p r e s s i o n e nel c o n c e t t o d i m e r c a t o sociale. L a G e r m a n i a p o n e l ' a c c e n t o sui valori di a r m o n i a i n t e r n a e di c o m u n i t à ; i benefici dei lavoratori

comprendono

u n a settimana lavorativa m o l t o

ridotta,

indennità di

d i s o c c u p a z i o n e , assistenza s a n i t a r i a , l u n g h e ferie p a g a t e : s e c o n d o u n calcolo, i l c o s t o di q u e s t i benefìci è p a r i a circa l'SO p e r c e n t o della p a g a n e t t a del l a v o r a t o r e . L'elevato tasso d i crescita della p r o d u t t i v i t à n a z i o n a l e h a c o n s e n t i t o alla G e r m a n i a d i offrire q u e s t i g e n e r o s i b e n e f ì c i d i sicurezza p u b b l i c a , m a i p r o g r a m m i d i welfare h a n n o i m p o s t o u n p e s a n t e o n e r e alle i m p r e s e t e d e s c h e .

77 ruolo economico dello stato Il p i ù i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o dello stato tedesco al successo e c o n o m i c o nazionale è s t a t o i n d i r e t t o . N e l d o p o g u e r r a , il g o v e r n o federale t e d e s c o e i g o v e r n i dei L à n d e r h a n n o c r e a t o u n a m b i e n t e s t a b i l e e favorevole p e r l ' i m p r e s a p r i v a ta; leggi e r e g o l a m e n t i h a n n o i n c o r a g g i a t o c o n successo u n a l t o tasso d i risparm i o , u n a r a p i d a a c c u m u l a z i o n e capitalistica e l a crescita e c o n o m i c a . L a G e r m a n i a possiede un sistema giuridico codificato altamente sviluppato che riduc e l ' i n c e r t e z z a e crea u n c l i m a s t a b i l e p e r l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a ; negli Stati U n i ti è la t r a d i z i o n e della common law a g u i d a r e l ' i m p r e s a , m e n t r e la b u r o c r a z i a giapponese fa assegnamento sull'orientamento amministrativo. À i c e n t r o del s i s t e m a d i e c o n o m i a p o l i t i c a t e d e s c o del d o p o g u e r r a s ì c o l l o ca la Banca Centrale (Bundesbank); il processo di attuazione dell'Unione Economica e Monetaria europea ha ulteriormente a u m e n t a t o il potente impatto dell'istituto. Benché la B u n d e s b a n k n o n goda dell'indipendenza formale che c a r a t t e r i z z a la F e d e r a i R e s e r v e , la s u a effettiva i n d i p e n d e n z a e la sua pervasiva i n f l u e n z a s u l l ' e c o n o m i a t e d e s c a s i b a s a n o sulla c o n v i n z i o n e del p u b b l i c o c h e la B u n d e s b a n k sia il « d i f e n s o r e del m a r c o » (oggi s o s t i t u i t o d a l l ' e u r o ) e il f e r m o o p p o s i t o r e della t e m u t a i n f l a z i o n e . I n effetti, l a B u n d e s b a n k h a c r e a t o l ' a m b i e n t e m a c r o e c o n o m i c o s t a b i l e e i bassi saggi di i n t e r e s s e c h e h a n n o f o r n i t o u n v i t a l e a p p o g g i o a l successo c o m p e t i t i v o p o s t b e l l i c o d e l l ' i n d u s t r i a tedesca. li r u o l o d e l l o s t a t o t e d e s c o n e g l i a s p e t t i m i c r o e c o n o m i c i è s t a t o m o d e s t o . I t e d e s c h i , p e r e s e m p i o , n o n h a n n o a v u t o u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e arrivistica n o n o s t a n t e , c o m e i n altri paesi i n d u s t r i a l i a v a n z a t i , l o s t a r o a b b i a speso g e n e -


Economia politica giobaie

r o s a m e n t e in R i c e r c a e S v i l u p p o . Il g o v e r n o t e d e s c o , t u t t a v i a , n o n e i n t e r v e n u t o s i g n i f i c a t i v a m e n t e n e l l ' e c o n o m i a p e r m o d e l l a r n e l a s t r u t t u r a , c o n l'eccez i o n e del s o s t e g n o d a t o a t t r a v e r s o sussidi e p r o t e z i o n i s m o a i n d u s t r i e m o r e n t i c o m e l ' i n d u s t r i a c a r b o n i f e r a o la c a n t i e r i s t i c a o a i m p r e s e di p r o p r i e t à statale c o m e la L u f t h a n s a e B u n d e s p o s c {poste e t e l e c o m u n i c a z i o n i ) ; c o m u n q u e , a p a r t i r e d a l l ' i n i z i o degli a n n i N o v a n t a , q u e s t i s e t t o r i s o n o stati g r a d u a l m e n t e privatizzati. Nel

complesso l'economia

tedesca è più prossima

al s i s t e m a

o r i e n t a t o al m e r c a t o degli Stati Unici c h e al s i s t e m a g i a p p o n e s e di c a p i t a l i s m o collettivo.

Governo

d'impresa

e

pratiche

commerciali private

Il siscema di g o v e r n o d ' i m p r e s a e la s t r u t t u r a i n d u s t r i a l e della G e r m a n i a h a n no notevoli somiglianze con il sistema giapponese. C o m e in G i a p p o n e , potenti o r g a n i z z a z i o n i n a z i o n a l i q u a l i la B u n d e s v e r b a n d d e r D e u t s c h e n I n d u s t r i e e la D e u t s c h e r Inclusene uncl H a n d e l s c a g r a p p r e s e n t a n o gii interessi delle i m p r e se, e a n c h e il lavoro è o r g a n i z z a t o a livello n a z i o n a l e . I G . Metal!., u n ' o r g a n i z z a zione che rappresenta i lavoratori dell'auto e dell'industria siderurgica, p u ò p a r l a r e a n o m e dei l a v o r a t o r i t e d e s c h i c o m e , invece, l ' A m e r i c a n F e d e r a t i c i ! o f L a b o r / C o n g r e s s o f I n d u s t r i a i O r g a n i z a t i o n n o n p u ò fare p e r i l a v o r a t o r i a m e ricani; l e o r g a n i z z a z i o n i dei l a v o r a t o r i g i a p p o n e s i d ' a l t r a p a r t e s o n o f r a m m e n tate i n s i n d a c a t i a z i e n d a l i e n o n h a n n o p r a t i c a m e n t e a l c u n a i n f l u e n z a n é sull ' i m p r e s a né sugli affari i n t e r n i . Il s i s t e m a di c o d e t e r m i n a z i o n e ai livello di i m p r e s a h a facto della classe l a v o r a t r i c e t e d e s c a u n p a r t n e r , a n c h e s e u n p a r t n e r m i n o r e , nel g o v e r n o d ' i m p r e s a . L ' o r g a n i z z a z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a tedesca p r e s e n t a a l c u n e c a r a t t e r i s t i c h e nocevoli. U n p r i m o e l e m e n t o è i l r u o l o p r e m i n e n t e s v o l t o n e l l ' e c o n o m i a d a i m p r e se p r i v a t e di m e d i a d i m e n s i o n e , c h i a m a t e Mittelsta.nd. N o n o s t a n t e il p e s o delle g r a n d i i m p r e s e t e d e s c h e q u a l i S i e m e n s o D a i m l e r - B e n z sui p i a n o i n t e r n a z i o n a l e , l e M i t t e l s t a n d c o s t i t u i s c o n o u n ' i m p o r t a n t e r a g i o n e del successo e c o n o m i c o t e d e s c o ; esse s o n o i m a g g i o r i e s p o r t a t o r i e s o n o s o p r a t t u t t o forti q u a li f o r n i t o r i di b e n i i n t e r m e d i c o m e p r o d o t t i c h i m i c i e m a c c h i n e utensili. Il s e c o n d o m a g g i o r e c o m p o n e n t e del successo t e d e s c o è c o s t i t u i t o d a p u b l i c c o m p a n y l e cui a z i o n i s o n o t r a t t a t e l i b e r a m e n t e nel m e r c a t o d i b o r s a t e d e s c o ; n o n d i m e n o , q u e s t o t i p o d i sociecà è m o i t o m e n o i m p o r t a n t e n e l l ' e c o n o m i a tedesca c h e i n q u e l l a a m e r i c a n a : negli a n n i N o v a n c a e r a n o quocace i n b o r s a solo 6 5 0 sociecà e solo

120 erano a t t i v a m e n t e negoziate. Le imprese più

i m p o r t a n t i nella s t r u t t u r a c o m p l e s s i v a e nella g u i d a d e l l ' e c o n o m i a tedesca s o n o l e società c h e h a n n o p i ù forti c o l l e g a m e n t i c o n l e b a n c h e .


Sistemi nazionali di economia politica

L ' i n r e g r a z i o n e di finanza e i n d u s c r i a è stara un t r a t t o n o t e v o l e del g o v e r n o d ' i m p r e s a i n G e r m a n i a . S e p p u r e p i Ăš i n t o r n i a l i dei k e i r e t s u g i a p p o n e s i , i colleg a m e n t i d i l u n g o p e r i o d o tra b a n c h e e i m p r e s e s o n o u n e l e m e n t o c r u c i a l e del sistema. L e p i Ăš i m p o r t a m i b a n c h e universali (ossia q u e l l e c h e f o r n i s c o n o t u t t i 1 servizi f i n a n z i a r i ) , c o m e D e u t s c h e B a n k e C o m m e r z b a n k , m e r i t a n o p a r t i c o lare a t t e n z i o n e ; i r a p p r e s e n t a n t i di q u e s t e b a n c h e e delle g r a n d i m u l t i n a z i o n a li t e d e s c h e s i e d o n o gli u n i nei c o n s i g l i di a m m i n i s t r a z i o n e degli altri. S o t t o i m p o r t a n t i a s p e t t i il sistema di p a r t e c i p a z i o n i i n c r o c i a t e e consigli di a m m i n i s t r a z i o n e i n c r o c i a t i r i c h i a m a i k e i r e t s u g i a p p o n e s i c o n la l o r o i n t e g r a z i o n e di attivitĂ finanziarie, i n d u s t r i a l i e d i s t r i b u t i v e ; il s i s t e m a facilita ia c o n d i v i s i o n e di i n f o r m a z i o n i vitali, l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o di c a p i t a l e a basso c o s t o , il c o o r d i n a m e n t o dei p r o g r a m m i e c o n o m i c i . I n o l t r e , c o m e i k e i r e t s u , i l s i s t e m a p o n e l ' a c c e n t o su r a p p o r t i di l u n g o t e r m i n e basati su prezzi c o n t r a t t a t i e a c c o r d i di f o r n i t u r a tra societĂ ; t u t t a v i a , i p a r t e c i p a n t i t e d e s c h i di q u e s t i a c c o r d i c e r c a n o di fare gli interessi delia p r o p r i a i m p r e s a e n o n q u e l l i d e l l ' a l l e a n z a nel suo c o m p l e s s o . E i m p o r t a n t e n o t a r e c h e , q u a n d o l ' e c o n o m i a t e d e s c a si è globalizzata, il c o l l e g a m e n t o b a n c h e - i n d u s t r i a si è i n d e b o l i t o . I l e g a m i b a n c a - i n d u s t r i a h a n n o r i d o t t o il c o n f l i t t o tra interessi i n d u s t r i a l i e finanziari sulla p o l i t i c a e c o n o m i c a . A c a u s a del l o r o p o t e r e finanziario p e r v a s i v i e dei loro c o l l e g a m e n t o c o n l e i n d u s t r i e c h i a v e , l e m a g g i o r i b a n c h e t e d e s c h e g i o c a n o u n r u o l o c e n t r a l e nel g o v e r n o d e l l ' i n d u s t r i a e nella p i a n i f i c a z i o n e s t r a t e g i c a g e n e r a l e d e l l ' e c o n o m i a tedesca. S e i l m o n d o delle g r a n d i i m p r e s e , c o m e q u e l l o g i a p p o n e s e , è c h i u s o , l ' e c o n o m i a t e d e s c a in se stessa è a p e r t a , e il s i s t e m a g i u r i d i c o t e d e s c o , cosi c o m e l e p r o c e d u r e a m m i n i s t r a t i v e codificate, assicurano che ie imprese straniere siano trattate in m o d o legalmente corretto. L a g r a n d e i n f l u e n z a delie b a n c h e u n i v e r s a l i t e d e s c h e s u l l ' e c o n o m i a è i n p r i m o l u o g o u n a f u n z i o n e della c o n s i d e r e v o l e l i b e r t Ă d i e n t r a t a i n u n a g r a n d e varietĂ d i a t t i v i t Ă e c o n o m i c h e d i cui esse g o d o n o ; grazie a l m o d e l l o della b a n ca u n i v e r s a l e , le b a n c h e t e d e s c h e p o s s o n o p a r t e c i p a r e in p r a t i c a a qualsiasi attivitĂ

finanziaria

c o n c e p i b i l e , dal c o m m e r c i o a l l ' i n v e s t i m e n t o al

merchaiit.

bnnking. F i n o agli a n n i N o v a n t a , d ' a l t r a p a r t e , l ' a t t i v i t Ă c o m m e r c i a l e e di inves t i m e n t o delle b a n c h e era l i m i t a t a dal G r a s s - S t e a g a l A c t d e l l ' i n i z i o degli a n n i T r e n t a . I n q u e s t o s i s t e m a , differenti a t t i v i t Ă v e n i v a n o svolte d a differenti tipi d i i s t i t u z i o n i , m e n t r e l e b a n c h e universali t e d e s c h e e r a n o p r e s e n t i p r a t i c a m e n te in o g n i s f a c c e t t a t u r a delie a t t i v i t Ă e c o n o m i c h e e f i n a n z i a r i e ; p e r e s e m p i o , il finanziamento all'industria e fornito p r i n c i p a l m e n t e attraverso m u t u i bancari i n v e c e c h e r i c o r r e n d o a l l ' e m i s s i o n e di a z i o n i o di c a r t a c o m m e r c i a l e . Le b a n c h e i n o l t r e p o s s i e d o n o l a r g h e q u o t e deile i m p r e s e p r i v a t e e 1 consigli di a m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a t e d e s c a s o n o spesso d o m i n a t i dai r a p p r e s e n t a n t i del-


Economìa politica globale

le banche. Le imprese industriali considerano positivamente i loro legami con le b a n c h e p e r c h é , o l t r e ad a s s i c u r a r e c a p i t a l e a basso c o s t o , q u e s t a s i t u a z i o n e è u n fattore d i sicurezza c o n t r o scalate ostili e i n t e r f e r e n z e d i a z i o n i s t i . Il r u o l o s t r a t e g i c o delle b a n c h e e gli s t r e t t i l e g a m i tra b a n c h e e i n d u s t r i a n e l l ' e c o n o m i a t e d e s c a s o n o i n larga m i s u r a i l r i s u l t a t o d e l l ' e s p e r i e n z a tedesca di

«ultimo

arrivato»

dell'industrializzazione.

Come

è

stato

osservato

da

A l e x a n d e r G e r s c h e n k r o n , e d a T h o r s t e i n V e b l e n p r i m a d i lui, l a fase d i i n d u strializzazione è u n f a t t o r e c h i a v e p e r d e t e r m i n a r e i l m e c c a n i s m o d i a c c u m u l a z i o n e d i c a p i t a l e e l a s t r u t t u r a c o m p l e s s i v a del s i s t e m a i n d u s t r i a l e d i u n p a e 4 1

s e . In c o n t r a s t o c o n la G r a n B r e t a g n a e gli Staci U n i t i , d o v e il c a p i t a l e iniz i a l m e n t e s i a c c u m u l ò i n larga m i s u r a n e l l e m a n i degli i m p r e n d i t o r i i n d i v i d u a l i , in G e r m a n i a e in altri p a e s i d e l l ' E u r o p a C o n t i n e n t a l e ii c a p i t a l e nelle m a n i dei s i n g o l i era r e l a t i v a m e n t e s c a r s o ; i n q u e s t e c i r c o s t a n z e l e b a n c h e d i v e n n e r o i l p r i n c i p a l e m e z z o p e r a m m a s s a r e q u a n t i t à d i c a p i t a l e sufficientem e n t e g r a n d i da a c c e l e r a r e l ' i n d u s t r i a l i z z a z i o n e e r a g g i u n g e r e i paesi p i ù a v a n zati. Q u e s t o l e g a m e s t o r i c o t r a finanza e i n d u s t r i a è c o n t i n u a t o sia in G e r m a n i a sia i n G i a p p o n e . L a p i ù i n f l u e n t e t r a l e b a n c h e u n i v e r s a l i t e d e s c h e è , senza d u b b i o , l a D e u t s c h e B a n k . L a s u a p o s i z i o n e c e n t r a l e n e l l ' e c o n o m i a t e d e s c a p u ò essere m i s u r a t a dalle s u e p a r t e c i p a z i o n i nelle m a g g i o r i s o c i e t à del paese; p o s s i e d e u n a q u o t a sostanziosa della D a i m l e r - B e n z , la p i ù g r a n d e società tedesca, e possiede a n c h e c o s p i c u e p a r t e c i p a z i o n i nella c o m p a g n i a d i a s s i c u r a z i o n e l e a d e r (Allianz), n e l la maggiore c o m p a g n i a di riassicurazione ( M u n i c h Re) e nella p i ù i m p o r t a n t e c a t e n a d i g r a n d i m a g a z z i n i ( K a r s t a d t ) ; e l ' e l e n c o delle società b l u e c h i p i n cui D e u t s c h e B a n k p o s s i e d e u n a larga p a r t e c i p a z i o n e p o t r e b b e f a c i l m e n t e p r o s e g u i r e . I n o l t r e , i m e m b r i d e l l ' a l t a d i r e z i o n e d i D e u t s c h e B a n k s o n o p r e s e n t i nei consigli di a m m i n i s t r a z i o n e di o l t r e 150 s o c i e t à t e d e s c h e . L e p o l i t i c h e dei g o v e r n o h a n n o s o s t e n u t o e rafforzato i a p o s i z i o n e delle m a g g i o r i b a n c h e t e d e s c h e nel g o v e r n o delle i m p r e s e . L a legge sulle s o c i e t à h a a u m e n t a t o i l p o t e r e delle b a n c h e a t t r i b u e n d o c o n s i d e r e v o l i d i r i t t i agli a z i o n i sti d i m i n o r a n z a : p e r e s e m p i o , essa h a r i c h i e s t o c h e o g n i c a m b i a m e n t o nella c a p i t a l i z z a z i o n e della s o c i e t à e q u i n d i n e l l a s u a s t r u t t u r a d i g o v e r n o d e b b a essere approvato dal 75 p e r c e n t o degli a z i o n i s t i ; c i ò significa c h e u n a b a n c a c o n solo i l 2 6 p e r c e n t o delle a z i o n i p u ò b l o c c a r e i l c a m b i a m e n t o .

41

Alexander

Belknap Tonno, millan,

Press

Gerschenkron. of

Einaudi, 1915.

Harvard 1974);

Economie University

Thorstein

Backwardness Press,

Veblen,

in

1962 Imperiai

Historiccil (trad. Germany

Perspeetive: it.

and the

A

/ / problema

Book

of Essays,

storico

Industriai Revolution,

Cambridge,

dell'arretratezza New

York,

economica. Mac-


Sistemi nazionali di economia politica

L a s t r u t t u r a d i c o m a n d o d e l l ' i n d u s t r i a t e d e s c a è i n f l u e n z a t a dalla t o l l e r a n z a del g o v e r n o v e r s o l a c o n c e n t r a z i o n e del p o t e r e e c o n o m i c o , dalla c o o p e r a zione orizzontale e dai collegamenti finanza-industria. N o n o s t a n t e l'occupaz i o n e a m e r i c a n a d o p o l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e a b b i a c e r c a t o d i spazzare via l a t r a d i z i o n e t e d e s c a d e i cartelli e d i p r o m u o v e r e u n a m e n t a l i t à a n t i t r u s t , q u e s t a m e n t a l i t à i n G e r m a n i a è r i m a s t a r e l a t i v a m e n t e d e b o l e . L a d e c i s i o n e del governo

di consentire

alla D a i m l e r - B e n z d i

acquistare

la Messerschmitt-

B o l k o w - B I o h m , l a p i ù g r a n d e i m p r e s a t e d e s c a o p e r a n t e n e i s e t t o r i della difesa e a e r o s p a z i a l e , è un e s e m p i o della t o l l e r a n z a t e d e s c a nei c o n f r o n t i delle c o n centrazioni di potere economico. (Successivamente, Daimler-Benz ha rinunc i a t o a i s u o i interessi nella M e s s e r s c h m i t t - B ò l k o w - B l o h m . ) I l m a n a g e m e n t t e d e s c o è m e n o l i m i t a t o d i q u e l l o a m e r i c a n o dalle p r e o c c u p a z i o n i degli azionisti per il r e n d i m e n t o a n n u o dei loro investimenti. La libertà dal controllo esterno talvolta h a p u r t r o p p o p r o t e t t o degli i n c o m p e t e n ti, m a h a c o n s e n t i t o a i m a n a g e r d i p e r s e g u i r e p i a n i a l u n g a s c a d e n z a . Q u e s t a situazione ha c o m i n c i a t o a c a m b i a r e verso la fine degli a n n i N o v a n t a m a , in p r e c e d e n z a , l ' i n d i p e n d e n z a del m a n a g e m e n t e r a s t a t a e s a l t a t a d a i s i s t e m a d e i «consigli d u p l i c i » . I n G e r m a n i a e s i s t o n o sia u n c o n s i g l i o d i s u p e r v i s i o n e paragonabile al consiglio di amministrazione (Board of Directors) americano sia u n c o n s i g l i o d i d i r e z i o n e , c o m p o s t o d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e e d e l t o p m a n a g e m e n t : m e n t r e , in teoria, il consiglio di a m m i n i s t r a z i o n e è l'organismo superiore, in pratica il consiglio di direzione, che o p e r a a t e m p o p i e n o e funz i o n a s u l l a b a s e d e l c o n s e n s o , è s p e s s o d o m i n a n t e . Q u e s t o r a f f o r z a m e n t o del m a n a g e m e n t conforta la sua capacità di prendere decisioni strategiche a lunga scadenza. La s t r u t t u r a e il sistema di governo dell'industria tedesca s o n o a n c h e signif i c a t i v a m e n t e i n f l u e n z a t i d a l l ' a t t e g g i a m e n t o n e g a t i v o dei t e d e s c h i nei c o n f r o n ti delle scalate, o t a k e o v e r , ostili. I m e t o d i u s a t i p e r i m p e d i r e t a k e o v e r ostili s o n o i n n u m e r e v o l i : p e r e s e m p i o , l e s o c i e t à p o s s o n o s e m p l i c e m e n t e restare p r i v a t e , l e a z i o n i p o s s o n o essere d i s t r i b u i t e p e r a u m e n t a r e l a resistenza, p o s s o n o essere u s a t e m i n o r a n z e d i b l o c c o , l a legge sulle s o c i e t à p u ò essere i m p i e g a t a c o m e d e t e r r e n t e e i d i r i t t i d i v o t o p o s s o n o essere r i d o t t i . M e n t r e negli Stati U n i t i i t a k e o v e r s o n o c o n s i d e r a t i u n m e z z o b r u s c o m a efficace p e r g a r a n t i r e u n ' e l e v a t a p e r f o r m a n c e e p e r d i m o s t r a r e l a r e s p o n s a b i l i t à u l t i m a del m a n a g e m e n t nei c o n f r o n t i d e s ì i a z i o n i s t i , i n G e r m a n i a l e scalate s o n o s t a t e c o n s i d e r a te d e s t a b i l i z z a n t i e d i s t r u t t i v e p e r gli i m p o r t a n t i r a p p o r t i a l u n g o t e r m i n e c h e f a n n o c a p o a l l ' i m p r e s a . D i v e r s i e s p o n e n t i del m o n d o e c o n o m i c o e f i n a n z i a r i o a m e r i c a n o l o h a n n o s c o p e r t o a loro s p e s e , q u a n d o h a n n o c e r c a t o d i c o n q u i s t a r e il c o n t r o l l o di D e u t s c h e B a n k . Q u e s t o a t t e g g i a m e n t o ha reso le scalate e

179


Economia politica globale

le l o t t e p e r il c o n t r o l l o delle g r a n d i società e v e n t i p i u t t o s t o rari in G e r m a n i a , e le b a n c h e t e d e s c h e h a n n o

r a r a m e n t e v e n d u t o le l o r o p a r t e c i p a z i o n i in

società t e d e s c h e - s i t u a z i o n e c h e p e r ò ha c o m i n c i a t o a c a m b i a r e verso la fine degli a n n i N o v a n t a .

SIGNIFICATO DELLE DIFFERENZE NAZIONALI Q u e s t o c a p i t o l o ha a n a l i z z a t o e c o n f r o n t a t o i tre sistemi di e c o n o m i a politica d o m i n a n t i all'inizio del v e n t u n e s i m o s e c o l o . I l s i s t e m a a m e r i c a n o i n c o r p o r a 1 p r e c e t t i neoclassici r i g u a r d a n t i l ' o r g a n i z z a z i o n e e il f u n z i o n a m e n t o di u n ' e c o n o m i a i n t e s a a m a s s i m i z z a r e la s o d d i s f a z i o n e del c o n s u m a t o r e e a facilitare l ' a g g i u s t a m e n t o al c a m b i a m e n t o ; m o l t i altri paesi c o n s i d e r a n o 1 costi sociali di q u e s t o t i p o di e c o n o m i a t r o p p o alti a c a u s a del l o r o i m p a t t o sulla p o v e r t à e sui p e r d e n t i nella c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a . I l s i s t e m a g i a p p o n e s e a t t r i b u i s c e u n ' a l t a p r i o r i t à a l l ' a r m o n i a sociale e alla p o t e n z a n a z i o n a l e , ma i s u o i critici c o n s i d e r a n o il s i s t e m a r i g i d o , m e r c a n t i l i s t i c o e r e f r a t t a r i o agli interessi delle altre società. Il s i s t e m a t e d e s c o , c o n la sua enfasi s u l l ' e c o n o m i a sociale di m e r c a t o , ha m o l t i delle v i r t ù e dei vizi sia del s i s t e m a a m e r i c a n o sia di q u e l l o g i a p ponese. Benché o g n u n a di queste e c o n o m i e abbia sperimentato importanti c a m b i a m e n t i al v o l g e r e del s e c o l o , esse r e s t a n o diverse tra l o r o , e le l o r o fond a m e n t a l i differenze s o n o significative della n a t u r a e della d i n a m i c a d e l l ' e c o nomia mondiale. Il significato delle differenze tra e c o n o m i e n a z i o n a l i è d i v e n t a t o s e m p r e p i ù e v i d e n t e verso la fine degli a n n i S e s s a n t a e negli a n n i S e t t a n t a c o m e c o n s e g u e n z a della c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a delle e c o n o m i e n a z i o n a l i . A m a n o a m a n o c h e le e c o n o m i e si i n t e g r a v a n o , le sfere i n t e r n a e i n t e r n a z i o n a l e s o n o d i v e n t a t e s e m p r e p i ù legate L u n a all'altra e 1 r e s p o n s a b i l i delle p o l i t i c h e n a z i o nali s o n o d i v e n t a t i s e m p r e p i ù interessati alle s t r u t t u r e e c o n o m i c h e i n t e r n e e alle p r a t i c h e e c o n o m i c h e p r i v a t e d i altre società c h e p o t r e b b e r o influire sul b e n e s s e r e dei p r o p r i c i t t a d i n i . A m a n o a m a n o c h e le differenze n a z i o n a l i d i v e n t a v a n o significative, si s o n o p o s t e d i v e r s e q u e s t i o n i : 1) esiste un s i s t e m a e c o n o m i c o s u p e r i o r e agli altri, e, in caso a f f e r m a t i v o , d o v r e b b e essere p r e s o a m o d e l l o daile altre e c o n o m i e ? 2 ) I s i s t e m i n a z i o n a l i d i e c o n o m i a p o l i t i c a c o m p e t o n o tra loro in u n a «lotta d a r w i n i a n a » p e r la s o p r a v v i v e n z a e il d o m i n i o ? 3) I s i s t e m i di e c o n o m i a p o l i t i c a t e n d o n o a c o n v e r g e r e ?


Sistemi nazionali di economìa polìtica

ESISTE U N S I S T E M A S U P E R I O R E A G L I ALTRI? In varie e p o c h e nel c o r s o del d o p o g u e r r a l ' u n o o l'altro s i s t e m a è s t a t o p r o c l a m a t o s u p e r i o r e . N e g l i a n n i S e t c a n t a , i l s i s t e m a t e d e s c o d e l l ' e c o n o m i a sociale d i m e r c a t o t u i n d i c a t o c o m e i l r e s p o n s a b i l e del « m i r a c o l o e c o n o m i c o t e d e sco»; c o m e h a a f f e r m a t o u n e n t u s i a s t i c o s c r i t t o r e , l a G e r m a n i a O c c i d e n t a l e h a a v u t o un successo t r a v o l g e n t e ed è d i v e n u t a il m o d e l l o da i m i t a r e p e r t u t t e le e c o n o m i e . N e g l i a n n i O t t a n t a , l ' a t t e n z i o n e s i è s p o s t a t a sul G i a p p o n e , c h e a l l ' e p o c a g o d e v a d i u n e n o r m e a v a n z o c o m m e r c i a l e e d i u n r a p i d o tasso d i crescita e c o n o m i c a ; il s i s t e m a g i a p p o n e s e di c a p i t a l i s m o d i r e t t o d a l l o s t a t o o c a p i t a l i s m o d i s t a t o p e r l o s v i l u p p o è d i v e n t a t o o g g e t t o d ' i n v i d i a del resto del m o n d o e il m o d e l l o da e m u l a r e . I s i s t e m i capitalistici dei p o r t a t o r i di i n t e r e s se sia g i a p p o n e s e sia t e d e s c o e r a n o g i u d i c a t i s u p e r i o r i al m o d e l l o a m e r i c a n o del c a p i t a l i s m o degli azionisti, in p a r t e p e r c h é si r i t e n e v a c h e il p r i m o affrancasse i c a p i delle i m p r e s e dalle r i c h i e s t e di alti d i v i d e n d i a b r e v e t e r m i n e da p a r t e degli a z i o n i s t i e q u i n d i m e t t e s s e i m a n a g e r in g r a d o di d e c i d e r e gli i n v e s t i m e n t i in u n ' o t t i c a a l u n g o t e r m i n e . Q u a n d o il G i a p p o n e è s c i v o l a t o in u n a s e n a crisi f i n a n z i a r i a e nella r e c e s s i o n e negli a n n i N o v a n t a , la p a l m a per la m i g l i o r e p e r f o r m a n c e è a n d a t a agli Stati U n i t i , la cui e c o n o m i a è cresciuta ininterrottamente per più di un decennio, ed esponenti governativi, e c o n o m i sti e c o m m e n t a t o r i a m e r i c a n i h a n n o a n n u n c i a t o c h e i l c a p i t a l i s m o degli azionisti e del l i b e r o m e r c a t o si era d i m o s t r a t o s u p e r i o r e a t u t t i gli altri. Il n o t e v o l e successo d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a , s e c o n d o m o l t i o s s e r v a t o r i , e r a d o v u t o a l fatto c h e negli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a gli Stati U n i t i a v e v a n o c r e a t o u n n u o v o t i p o eli e c o n o m i a , b a s a t o s u u n « n u o v o p a r a d i g m a e c o n o m i c o » . G l i a m e r i cani p r o c l a m a r o n o c h e i i resto dei m o n d o a v r e b b e d o v u t o a d o t t a r e i l loro m o d e l l o d i d e r e g o l a m e n t a z i o n e , m e r c a t i a p e r t i , i n t e r v e n t o m i n i m o del governo nell'economia. La p r e t e s a c h e u n ' e c o n o m i a sia s u p e r i o r e ad altre è difficile da v a l u t a r e . I paesi d i f f e r i s c o n o g r a n d e m e n t e q u a n t o a criteri di g i u d i z i o . Si d e v e a p p l i c a r e il c r i t e r i o del tasso d i crescita e c o n o m i c a , q u e l l o d e l l ' e s t e n s i o n e della q u a l i t à e c o n o m i c a e dei b e n e s s e r e o forse q u e l l o c h e è s t a t o c h i a m a t o « i n d i c e della miseria»? In q u e s t e m a t e r i e i valori n a z i o n a l i s o n o diversi. I francesi, p e r e s e m p i o , r i f i u t a n o la s p i e t a t a enfasi a m e r i c a n a sul m e r c a t o e l'insufficiente a t t e n z i o n e ai p r o b l e m i della d i s e g u a g l i a n z a di r e d d i t o e d e l l ' i n s i c u r e z z a e c o n o m i c a . M o l t i osservatori americani, d'altra parte, c r e d o n o che l'iperprotettiva natura dello s t a t o francese sia l a r g a m e n t e r e s p o n s a b i l e dei p r o b l e m i e c o n o m i c i della F r a n c i a e , i n p a r t i c o l a r e , del s u o e l e v a t o tasso d i d i s o c c u p a z i o n e . I n breve, u n s i s t e m a e c o n o m i c o riflette f o r t e m e n t e 1 valori della società in cui si i n c a r n a e


Economia politica giobaie

d e v e essere g i u d i c a t o , a l m e n o i n u n a c e r t a m i s u r a , n e i t e r m i n i d i q u e i valori. I k e i r e t s u g i a p p o n e s i , p e r e s e m p i o , s a r e b b e r o c e r t a m e n t e i n c o m p a t i b i l i c o n l'avv e r s i o n e a m e r i c a n a p e r l a c o n c e n t r a z i o n e del p o t e r e e c o n o m i c o . L e m i s u r e p i ù o b i e t t i v e d e l l ' a n d a m e n t o e c o n o m i c o n a z i o n a l e s o n o i tassi d i crescita d e l l ' e c o n o m i a e della p r o d u t t i v i t à . T u t t a v i a , a n c h e q u e s t i indici h a n n o d e i l i m i t i . L a p r o d u t t i v i t à , s p e c i a l m e n t e i n q u e i s e t t o r i d i servizi che s t a n n o c a r a t t e r i z z a n d o s e m p r e p i ù l e e c o n o m i e degli Stati U n i t i e d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e , è difficile da m i s u r a r e . U n ' a l t r a difficoltà è c h e , q u a n d o u n ' e c o n o m i a è o l t r e u n c e r t o livello d i s v i l u p p o , l a s u a p e r f o r m a n c e i n u n p a r t i c o l a r e i s t a n t e è p i ù u n a f u n z i o n e della fase d e l ciclo e c o n o m i c o c h e u n t r a t t o i n e r e n t e a l l ' e c o n o m i a stessa. B e n c h é e c o n o m i s t i e g o v e r n i n o n s a p p i a n o a n c o r a c o m e c o n d u r r e u n ' e c o n o m i a p e r e v i t a r e i l ciclo e c o n o m i c o , l ' a d o z i o n e d i u n a p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a d a p a r t e del g o v e r n o i n f l u e n z a o v v i a m e n t e i n m i s u r a significativa l ' a n d a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e . N o n o s t a n t e l e difficoltà d e l c o m p i t o , l o sforzo p e r d e t e r m i n a r e s e p a r t i c o lari assetti e c o n o m i c i s i a n o s u p e r i o r i a d altri h a i m p e g n a n t o m o l t i s t u d i o s i ; Karl M a r z , Joseph S c h u m p e t e r e Alexander G e r s c h e n k r o n s o n o tra questi. Un t e m a d i q u e s t i a u t o r i , c o m e p u r e d i o s s e r v a t o r i p i ù r e c e n t i , è c h e l a fase dello sviluppo e c o n o m i c o d e t e r m i n a la n a t u r a e l'appropriatezza di un sistema econ o m i c o . O g n i fase d e l l ' e v o l u z i o n e t e c n o l o g i c a e d i altri a s p e t t i d e l l ' a c c u m u l a zione di capitale richiederebbe u n a diversa f o r m a di organizzazione e c o n o m i c a e sociotecnologica. G e r s c h e n k r o n , per e s e m p i o , sosteneva che il m e t o d o di a c c u m u l a z i o n e c a p i t a l i s t i c a ( a t t r a v e r s o l ' i m p r e s a p r i v a t a , il s i s t e m a b a n c a r i o o l o s t a t o ) era s t a t o d e t e r m i n a t o d a l l a fase .di s v i l u p p o e c o n o m i c o . M e n t r e l a G r a n B r e t a g n a e gli Stati U n i t i , p r i m i a d a t t r a v e r s a r e l ' e s p e r i e n z a d e l l ' i n d u strializzazione,

si

basavano

sull'accumulazione

di

capitale

effettuata

da

i m p r e n d i t o r i e a z i o n i s t i , G e r m a n i a e G i a p p o n e , arrivati p i ù t a r d i , h a n n o p u n tato sull'accumulazione operata dalle grandi b a n c h e , e U R S S e C i n a , paesi in via d i s v i l u p p o a n c o r a p i ù i n r i t a r d o , s i s o n o t r o v a t i a d i p e n d e r e d a l l ' a c c u m u lazione guidata dallo stato. Lina tesi a n a l o g a è s t a t a f o r m u l a t a d a l l o s t o r i c o d e l l ' i m p r e s a Alfred C h a n d 42

ler ( 1 9 7 7 ) e d a altri s t u d i o s i : o g n i s t a d i o d i s v i l u p p o della t e c n o l o g i a , s e c o n do q u e s t a tesi, r i c h i e d e n u o v i e a p p r o p r i a t i assetti i s t i t u z i o n a l i ; di f a t t o , la r i s t r u t t u r a z i o n e s o c i e t a r i a e i s t i t u z i o n a l e a livello n a z i o n a l e è spesso necessaria

42

Alfred

D.

Chandler

Belknap

Press

l'economia

americana,

Jr.,

of H a r v a r d Milano,

The

Visìbic

University Angeli,

Htrncì:

Press, 1981).

The

1977

Managerial Revolution (trad.

it.

La

mano

in

American

visibile.

La

Business, rivoluzione

Cambridge, manageriale

nel-


Sistemi nazionali di economia politica

43

per t r a r r e v a n t a g g i o dalle n u o v e t e c n o l o g i e . P e r e s e m p i o , s i p o t r e b b e affermare che l'economia statunitense, aperta e libera com'è da i m p e d i m e n t i , è a p p r o p r i a t a p e r l'era d i I n t e r n e t . C o r r e t t o o m e n o , q u e s t o r a g i o n a m e n t o s u g gerisce c h e la flessibilità e l ' a d a t t a b i l i t à delle i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e e n o n e c o n o m i c h e s o n o a u s p i c a b i l i . U n ' a l t r a f o r m u l a z i o n e dei r e q u i s i t i i s t i t u z i o n a l i e v o lutivi del s u c c e s s o e c o n o m i c o è s t a t a p r o p o s t a d a R o b e r t W a d e , s e c o n d o i l q u a l e , m e n t r e il m o d e l l o di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e e di a c c u m u l a z i o n e g u i d a t o dallo s t a t o , c h e c o n t r a d d i s t i n g u e G i a p p o n e e Asia O r i e n t a l e , è a p p r o p r i a t o p e r i l d e c o l i o e c o n o m i c o , i l s i s t e m a a m e r i c a n o della m a s s i m i z z a z i o n e dei r e n d i m e n t i attraverso l'allocazione o t t i m a dello stock di capitale e di risparmio n a z i o n a l e e s i s t e n t e p u ò essere p i ù a d a t t o a m a n t e n e r e l a s t a b i l i t à e c o n o m i c a i n 44

un'economia industrializzata . U n a l t r o a p p r o c c i o alla c o m p r e n s i o n e del p r o b l e m a della s u p e r i o r i t à è stato

seguito

da Jeffrey H a r t nel

titiveness in the

s u o l i b r o Rivai Capitalists: International Compe-

United States, Japan,

and Western Europe ( 1 9 9 2 ) ;

H a r t sostiene

c h e «variazioni negli assetti statali-societari» d e t e r m i n a n o il s u c c e s s o e la c o m 45

p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i . E P e t e r K a t z e n s t e i n h a r i v e n d i c a t o e n e r g i c a m e n t e l a s u p e r i o r i t à dei p i c c o l i paesi c o r p o r a t i v i d e l l ' E u 4 6

r o p a O c c i d e n t a l e . B e n c h é q u e s t e i d e e f o r n i s c a n o utili e l e m e n t i d i c o m p r e n s i o n e dei r a p p o r t i t r a s i s t e m i n a z i o n a l i e successo e c o n o m i c o , l a p e r f o r m a n c e e c o n o m i c a è i n u l t i m a analisi u n a f u n z i o n e d i m o l t i fattori e n o n p u ò essere c o m p l e t a m e n t e spiegata da un particolare assetto istituzionale. Inoltre, c o m e dimostra a m p i a m e n t e il libro curato da S u z a n n e Berger e R o n a l d D o r è , National Diversity for National

and

Global

Convergerne

Capitalismi

(1996),

Domestìc

Insntutions

diverse

usano

società

and

assetti

the

Pressure

istituzionali

4 7

diversi p e r svolgere l e stesse f u n z i o n i e c o n o m i c h e . B e n c h é u n ' e c o n o m i a p o s sa p r e n d e r e a p r e s t i t o t e c n i c h e e i s t i t u z i o n i best practi.ee da altre e c o n o m i e , c o m e è a c c a d u t o q u a n d o S t a t i U n i t i e altri paesi h a n n o a d o t t a t o i l s i s t e m a

4 3

Carlotta Perez sostiene che le istituzioni di

nanti del Social 4 4

periodo. Vedi «Sttuctural

Systems»,

Robert Wade,

Development, 45

Jeffrey

Europe, 46

n.

A.

The Journal

« T h e Asian S, agosto

Hart,

[eliaca,

Peter

Press, 47

26,

Futures—

Rivai

Cornell

ofForecastiug and Planning,

Debt-and-Deveiopmenr 199S,

pp.

Sviali

Capitalists:

States

m

ol N e w Technologies in

15,

Crisis

n.

5,

of 1997:

ottobre Causes

the Economie and

19S3, and

pp.

357-375.

Consequences».

World

1535-1553. International

University Press,

Katzenstein,

u n ' e c o n o m i a d e v o n o essere a c c o r d a t e alle t e c n o l o g i e d o m i -

Change and Àssimilanon

Competitiveness

ni

The

Unired

States.

Japan,

and

Western

1992.

World Markets:

Industriai

Polle)'

m

Europe,

Ithaca,

Cornell

University

1985.

Suzanne

Pressure for

Berger National

capitalismo globu/e,

e

Ronald

Cotivcigence,

Bologna,

Il

Dorè,

Ithaca, Mulino,

National

Cornell 1998).

Diversitf University

and

Global

Press.

Capitalismi L

1 196

(trad.

Domestie it.

lustitiitions Differenze

onci nazionali

the e


Economia politica globale

g i a p p o n e s e d i p r o d u z i o n e snella, esiste u n a c o r r i s p o n d e n z a u n o a u n o nelle e c o n o m i e n a z i o n a l i tra s t r u t t u r a e [ u n z i o n e . E c e r t o c h e a l c u n i s i s t e m i e c o n o m i c i h a n n o m i s e r a m e n t e fallito, i n p a r t i colare le e c o n o m i e di c o m a n d o dell'ex b l o c c o sovietico, e q u e s t o suggerisce c h e c i s o n o a l c u n i r e q u i s i t i m i n i m i p e r i l successo e c o n o m i c o . N a t h a n R o s e n b e r g e L . E . Birdzell, in How the West Got Rich ( 1 9 8 6 ) , d i m o s t r a n o c h e le p o l i t i c h e p u b b l i c h e e le i s t i t u z i o n i s o c i o e c o n o m i c h e d e v o n o facilitare il c o m p o r t a 4 8

m e n t o efficiente, flessibile e i n n o v a t i v o .

O a t t r a v e r s o un m e c c a n i s m o di

m e r c a t o l i b e r o d a intralci o a t t r a v e r s o q u a l c h e f o r m a d i i n t e r v e n t o dello s t a t o , u n a società d e v e creare i n c e n t i v i c h e i n c o r a g g i n o i o s p i r i t o i m p r e n d i t o r i a l e , l ' i n n o v a z i o n e , l ' a c c u m u l a z i o n e e l ' u s o efficiente dei fattori base della p r o d u z i o n e ( s p e c i a l m e n t e a t t r a v e r s o l ' i n v e s t i m e n t o in c a p i t a l e e m l a v o r o qualificat o ) ; ia società d e v e i n o l t r e r i c o m p e n s a r e le a t t i v i t à i n n o v a t i v e e s u p p o r t a r e ia c a p a c i t à d e l l ' e c o n o m i a d i a d a t t a r s i a i c a m b i a m e n t i e c o n o m i c i , t e c n o l o g i c i ecc. T u t t a v i a , q u e s t i o b i e t t i v i p o s s o n o essere r a g g i u n t i p e r m e z z o di i s t i t u z i o n i e pratiche e c o n o m i c h e diverse. La n o t e v o l e p e r f o r m a n c e d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a negli a n n i N o v a n t a e il f a l l i m e n t o d i m o l t e altre e c o n o m i e h a n n o c o n v i n t o l a m a g g i o r p a r t e degli a m e ricani, c o m e m o l t i altri, c h e l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a d o v r e b b e essere presa a m o d e l l o dal resto del m o n d o . Per quasi t u t t o i l d e c e n n i o gli Stati U n i t i h a n n o g o d u t o di un alto tasso di crescita e c o n o m i c a , bassa d i s o c c u p a z i o n e e bassa inflazione, m e n t r e l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e registrava un basso tasso di crescita e un tasso m o l t o alto d i d i s o c c u p a z i o n e . D o p o l o s c o p p i o della sua bolla speculativa all'inizio degli a n n i N o v a n t a , il G i a p p o n e è e n t r a t o in u n a seria crisi finanziaria e, q u a l c h e t e m p o d o p o , in u n a recessione. B e n c h é le altre e c o n o m i e dell'Asia del Pacifico a b b i a n o registrato tassi di crescita s p e t t a c o l a r i p e r g r a n p a r t e del d e c e n n i o , esse s o n o state c o l p i t e da u n a grave crisi finanziaria e dalla recessione nell ' a u t u n n o 1 9 9 7 ; in C i n a il r i t m o di crescita è r a l l e n t a t o e p e r l ' e c o n o m i a russa è stato u n disastro. Per q u a l c h e t e m p o , q u i n d i , verso l a f i n e degli a n n i N o v a n t a , gli Stati U n i t i s o n o stati un'oasi e c o n o m i c a i n u n d e s e r t o e c o n o m i c o globale. E s p o n e n t i del g o v e r n o a m e r i c a n o , i m p r e n d i t o r i e c o m m e n t a t o r i p o p o l a r i h a n n o a t t r i b u i t o i l successo p r o l u n g a t o d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a a i c a m b i a m e n t i f o n d a m e n t a l i a v v e n u t i degli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a . I f a u t o r i della « n u o v a e c o n o m i a a m e r i c a n a » h a n n o s o s t e n u t o c h e l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a era stata t r a s f o r m a t a d a diversi f a t t o r i : d e r e g o l a m e n t a z i o n e ,

maggiore apertura

a l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , r i d i m e n s i o n a m e n t o e r i s t r u t t u r a z i o n e delle società a m e -

43

Nadran

Vé'orìr/,

Rosenberg

N e w York,

e

L.E,

Basic B o o k s .

Birdzell, L

! lSò

Ho/o

(trad.

rlhir.

West

Grew

Rìel>:

77V

Economie

Come i'Oecuienre è liìrcnroro r/cco,

Tmmforiiwrum

Bologna,

11

of che

Mulino,

imlnriemì Ì^.SB).


S i s t e m i n a z i o n a l i dì economia politica

1

r i c a n e negli anni O t t a n t a e r a p i d o p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o ( s p e c i a l m e n t e nell ' i n f o r m a t i c a e nelle t e c n o l o g i e d e l l ' i n f o r m a z i o n e ) , c h e h a n n o i n n a l z a t o l a produttività nazionale. La globalizzazione o apertura dell'economia americana alle i m p o r t a z i o n i ha t e n u t o bassi i prezzi, d i m i n u i t o la p r e s s i o n e inflazionistic a e q u i n d i c o n s e n t i t o alla F e d e r a i R e s e r v e d i p e r s e g u i r e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e espansionistiche.

La deregolamentazione

d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a l ' h a resa

piti a d a t t a d e i s u o i c o n c o r r e n t i g i a p p o n e s i e d e u r o p e i a trarre v a n t a g g i o dalla rivoluzione digitale. Q u a l c u n o ha assento che la p r o d u t t i v i t à e la competitività i n t e r n a z i o n a l e d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a e r a n o s i g n i f i c a t i v a m e n t e a u m e n t a t e e a v e v a n o s u p e r a t o i l resto del m o n d o , m o l t i h a n n o p e r s i n o p r o c l a m a t o c h e essa si era affrancata ci,

cicli e c o n o m i c i del p a s s a t o .

Il successo c o m p l e s s i v o degli anni N o v a n t a n o n lascia spazio al d u b b i o . L'eccellente c o n d u z i o n e d e l l ' e c o n o m i a d a p a r t e della F e d e r a i R e s e r v e c o m e p u r e u n m o v i m e n t o a s c e n d e n t e dei ciclo e c o n o m i c o h a n n o c e r t a m e n t e a v u t o u n a p a r t e i m p o r t a n t e i n q u e s t o successo. T u t t a v i a , n o n è s t a t o a n c o r a d i m o s t r a t o c h e gli Stati U n i t i a b b i a n o c r e a t o u n m o d e l l o e c o n o m i c o s u p e r i o r e ; i n realtà, a n c h e l a f o r t u n a h a a v u t o u n r u o l o nel successo a m e r i c a n o . Per e s e m p i o , la v i t t o r i a sull'inflazione e i c o n s e g u e n t i bassi saggi di interesse p o s s o n o essere a t t r i b u i t i in g r a n p a r t e al facto c h e il resto d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e negli a n n i N o v a n t a era i n recessione. D i p i ù , l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a h a b e n e f i c i a t o decisam e n t e del g r a n d e afflusso d i capitali esteri c h e s i s o n o riversati nel m e r c a t o a z i o n a n o ; in verità, verso la fine degli a n n i N o v a n t a , il d e b i t o estero n a z i o n a l e a m e r i c a n o aveva r a g g i u n t o a p p r o s s i m a t i v a m e n t e m i l l e m i l i a r d i d i dollari. L'espansione e c o n o m i c a è stata a n c h e finanziata c o n la virtuale eliminazione dei r i s p a r m i familiari e d a l l ' e n o r m e crescita d e l l ' i n d e b i t a m e n t o dei c o n s u m a t o r i e delle i m p r e s e . L a r a p i d a e s p a n s i o n e e c o n o m i c a è s t a t a a c c o m p a g n a t a d a cres c e n t i d i s p a r i t à di r e d d i t o , i n s i c u r e z z a del p o s t o di l a v o r o , gravi p r o b l e m i sociali. N o n o s t a n t e l ' i m p r e s s i o n a n t e r i s u l t a t o d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a negli a n n i N o v a n t a , si d e v e r i c o r d a r e c h e è p e r i c o l o s o affermare c h e il m o d e l l o a m e r i c a n o , o qualsiasi a l t r o m o d e l l o , sia e sarà s e m p r e s u p e r i o r e agli altri.

4 9

I PAESI C O M P E T O N O T R A L O R O ? L ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n a s s u n s e il p o t e r e c o n la c o n v i n z i o n e c h e il perseg u i m e n t o d i u n a «strategia c o m p e t i t i v a » a v r e b b e r i p r i s t i n a t o l a c o m p e t i t i v i t à

4 5

La q u e s t i o n e se le d i l l e r e n z e n a z i o n a l i c o n d u c a n o a conflitti e c o n o m i c i e politici è discussa nel m i o libro

Tfe

Challenge

Ptess,

2000,

of Global

Capirallsai:

capitolo

8

(trad.

The ir.

World

tcoiioiny

in

the

21'

L e insidie del co/nmlìsmo globale.

Ceunrry, Milano,

Princeton, "Università

Princeton

University

Bocconi Editore.

2001).

18 5


Economia politica globale

internazionale d e l l ' e c o n o m i a americana. Gli Stati U n i t i , c o m e il presidente annunciò al popolo americano, sono «come una grande impresa che compete nel m e r c a t o g l o b a l e » . C l i n t o n a g i t ò i l t e m a della c o m p e t i t i v i t à i n risposta a l l ' e n o r m e deficit c o m m e r c i a l e e alla c r e s c e n t e p r e o c c u p a z i o n e p e r l a d e i n d u strializzazione d e l l ' e c o n o m i a ; l ' i m m e n s o d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e c o n i l G i a p p o n e a l l a r m a v a l ' a m m i n i s t r a z i o n e e c o n v i n s e m o l t i c h e gli Stati U n i t i n o n eran o p i ù c o m p e t i t i v i c o n i l G i a p p o n e , s p e c i a l m e n t e nelle i n d u s t r i e h i g h - t e c h . I n r i s p o s t a a q u e s t e p r e o c c u p a z i o n i , il p r e s i d e n t e n e o e l e t t o c r e ò il N a t i o n a l E c o n o m i e C o u n c i l e lo incaricò di sviluppare u n a strategia nazionale in grado di affrontare q u e s t i p r o b l e m i . A l l ' i n a r c a n e l l o stesso p e r i o d o , a n c h e m o l t i l e a d e r e u r o p e i c o m i n c i a r o n o a e s p r i m e r e p r e o c c u p a z i o n e circa l a c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e . N e l g i u g n o 1 9 9 3 , J a c q u e s D e l o r s , allora p r e s i d e n t e della C o m missione Europea, affermò che il f o n d a m e n t a l e p r o b l e m a dell'economia europ e a era l a p e r d i t a d i c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e ; l a r a g i o n e f o n d a m e n t a l e d e l l'alta d i s o c c u p a z i o n e , d i c h i a r ò , era c h e gli e u r o p e i n o n e r a n o p i ù c o m p e t i t i v i r i s p e t t o ad a m e r i c a n i e g i a p p o n e s i , e la s o l u z i o n e risiedeva n e l l ' a u m e n t a r e la c o m p e t i t i v i t à delle i n d u s t r i e h i g h - t e c h . A l t r i e u r o p e i h a n n o p a r l a t o d i i n t e n s a l o t t a e c o n o m i c a g l o b a l e . M o l t i l e a d e r p o l i t i c i e il p u b b l i c o c o m i n c i a r o n o a c r e d e r e c h e fossero in g i o c o il b e n e s s e r e e c o n o m i c o e p e r s i n o la s o p r a v v i v e n z a dell'Europa Occidentale. B e n c h é i timori americani ed europei si siano atten u a t i verso la fine degli a n n i N o v a n t a , ia p r e o c c u p a z i o n e p e r la competitività h a c o n t i n u a t o a essere m o l t o s e n t i t a . L'idea c h e i paesi i n q u a n t o tali s i a n o i m p e g n a t i in u n a c o m p e t i z i o n e a s o m m a zero per la q u o t a di m e r c a t o e per la s u p e r i o r i t à e c o n o m i c a è u n a b e s t e m m i a p e r qualsiasi e c o n o m i s t a d i f o r m a z i o ne t r a d i z i o n a l e . È s t a t o P a u l K r u g m a n , in un a r t i c o l o di Foreign Affairs del 1994, ad attaccare la strategia per la competitività dell'amministrazione Clin50

t o n e p e r s i n o l a stessa i d e a della c o m p e t i t i v i t à n a z i o n a l e . I n p r e c e d e n z a K r u g m a n e r a s t a t o u n o d e i p r i n c i p a l i a u t o r i della t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e gico e q u i n d i aveva i n v o l o n t a r i a m e n t e c o n t r i b u i t o alla g i u s t i f i c a z i o n e i n t e l l e t t u a l e delle p o l i t i c h e d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e ; i n u n a serie d i libri e a r t i c o l i , K r u g m a n h a s u c c e s s i v a m e n t e m o d e r a t o i l s u o iniziale e n t u s i a s m o p e r i l c o m m e r c i o strategico e Ha sostenuto che la concorrenza e c o n o m i c a internazionale ha luog o tra i m p r e s e i n d i v i d u a l i e n o n t r a e c o n o m i e n a z i o n a l i . K r u g m a n e altri e c o nomisti americani h a n n o n o t a t o per sovrappiù che, poiché le importazioni

5 0

Paul

R.

Krugman,

1994, pp. 28-44..

«Competitiveness:

A

Dangerous

Obsession»,

Foreign AJfnirs,

73,

n.

2,

marzo-aprile


Sistemi nazionali dì economia politica

a m m o n t a n o solo a u n a p i c c o l a f r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a , i p r i n c i p a l i c o n c o r r e n t i della m a g g i o r p a r t e delle i m p r e s e a m e r i c a n e s o n o altre i m p r e s e a m e r i c a n e . E la c o n c o r r e n z a t r a i m p r e s e è b e n e f i c a p e r c h é c o m p e n s a i p r o d u t tori efficienti, a v v a n t a g g i a i c o n s u m a t o r i e c o n d u c e alla m a s s i m i z z a z i o n e della ricchezza m o n d i a l e . M e n t r e a l c u n i o s s e r v a t o r i e a l c u n i g o v e r n i r i t e n g o n o c h e i paesi s i a n o i m p e g n a t i i n u n a l o t t a e c o n o m i c a a s o m m a z e r o , u n g i o c o cioè nel q u a l e c i s o n o s e m p r e v i n c i t o r i e v i n t i , gli e c o n o m i s t i s o s t e n g o n o c h e i l l i b e r o s c a m b i o e l a c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e s o n o n e l l ' i n t e r e s s e d i o g n u n o . I n effetti, s e c o n d o i a t e o r i a del v a n t a g g i o c o m p a r a t o , o g n i p a e s e h a u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o i n q u a l c o s a e p e r c i ò p u ò essere u n v i n c i t o r e . L a p o s i z i o n e m e r c a n t i l i s t i c a o g e o e c o n o m i a d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n c h e e m e r g e v a dalla c r e d e n z a i n una lotta con vincitori e vinti, c o m e K r u g m a n correttamente a m m o n i v a , avrebbe p o t u t o produrre politiche erronee e sconsiderate,

come politiche

i n d u s t r i a l i d i s s i p a t r i c i di r i c c h e z z a e p o l i t i c h e c o m m e r c i a l i aggressive. I n o l t r e , l ' e c o n o m i s t a avvertiva c h e l'enfasi sulla c o m p e t i t i v i t à d i s t r a e v a l ' a t t e n z i o n e d a p r o b l e m i f o n d a m e n t a l i q u a l i il b a s s o tasso di r i s p a r m i o e il d e c l i n o del livello d i q u a l i f i c a z i o n e d i u n a p o r z i o n e p e r i c o l o s a m e n t e a m p i a della forza l a v o r o a m e r i c a n a . I n effetti, negli a n n i N o v a n t a gli Stati U n i t i s o n o stati c o s t r e t t i a i m p o r t a r e un gran n u m e r o di ingegneri e scienziati per colmare i vuoti nei ranghi dell'economia dell'informazione in piena espansione. C o m e K r u g m a n notava, la misura più appropriata dell'andamento di un'ec o n o m i a è la p r o d u t t i v i t à e n o n la b i l a n c i a c o m m e r c i a l e o la b i l a n c i a dei p a g a 5 1

m e n t i . Il livello della p r o d u t t i v i t à n a z i o n a l e e il s u o tasso di crescita n o n s o l o costituiscono la vera m i s u r a d e l l ' a n d a m e n t o di u n ' e c o n o m i a ma d e t e r m i n a n o a n c h e i l b e n e s s e r e del p a e s e nel l u n g o p e r i o d o . Per q u e s t a r a g i o n e , K r u g m a n e altri e c o n o m i s t i n o n h a n n o o b i e z i o n i a l l ' e s p r e s s i o n e « c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o nale», p u r c h é si riferisca alla p r o d u t t i v i t à n a z i o n a l e e serva a p r o m u o v e r e p o l i tiche p u b b l i c h e migliori per a u m e n t a r e i risparmi nazionali e l'Investimento in b e n i c a p i t a l i e in l a v o r o q u a l i f i c a t o . B i s o g n e r e b b e o s s e r v a r e , t u t t a v i a , c h e le p o l i t i c h e e c o n o m i c h e v o l t e a i n n a l z a r e il tasso di crescita della p r o d u t t i v i t à di u n p a e s e n o n h a n n o n e c e s s a r i a m e n t e effetto sulla b i l a n c i a c o m m e r c i a l e e sulla bilancia dei p a g a m e n t i del paese, n o n o s t a n t e m o l t i n o n economisti credano nell'esistenza di u n a relazione causale diretta: bilancia c o m m e r c i a l e e bilancia dei p a g a m e n t i d i u n ' e c o n o m i a s o n o d e t e r m i n a t i p r i n c i p a l m e n t e dal q u o z i e n t e r i s p a r m i / i n v e s t i m e n t i e d a l l e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e (fiscali e m o n e t a r i e ) .

L a p r o d u r u i v m i e u n a m i s u r a del r n p p o r r o rra p r o d o r r o n a z i o n a l e e m p u r n a z i o n a l e .


Economia politica giobaie

I n o l t r e , l a crescita della p r o d u t t i v i t à d i u n ' e c o n o m i a n o n d a n n e g g i a necessar i a m e n t e le altre e c o n o m i e e p u ò p e r s i n o i n n a l z a r e il l o r o benessere; p e r e s e m p i o , l a m a g g i o r e p r o d u t t i v i t à d i u n ' e c o n o m i a p u ò m i g l i o r a r e i l b e n e s s e r e econ o m i c o dei suoi p a r t n e r c o m m e r c i a l i r e n d e n d o l e e s p o r t a z i o n i della p r i m a e c o n o m i a m e n o care. Per fare u n e s e m p i o c o n c r e t o , n e s s u n o p u ò n e g a r e che l'alto tasso di crescita della p r o d u t t i v i t à delle i n d u s t r i e a u t o m o b i l i s t i c a ed elettronica giapponesi abbia avvantaggiato e n o r m e m e n t e i c o n s u m a t o r i americani e abbia costretto le imprese a m e r i c a n e ad a u m e n t a r e la p r o p r i a competitività in t e r m i n i di p r e z z o e q u a l i t à . B e n c h é i paesi n o n c o m p e t a n o l ' u n o c o n l'altro i n s e n s o s t r e t t o , s i p u ò dire c h e i paesi c o m p e t a n o in s e n s o a m p i o , ossia c o n la loro c a p a c i t à di gestire effic a c e m e n t e i p r o p r i affari e c o n o m i c i . I n m o m e n t i p a r t i c o l a r i , a l c u n e e c o n o m i e nazionali s o n o o v v i a m e n t e superiori q u a n t o ad abilità nell'elaborare e m e t t e r e in a t t o p o l i t i c h e c h e p r o m u o v o n o la crescita e c o n o m i c a e la crescita della p r o d u t t i v i t à . P o l i t i c h e e c o n o m i c h e favorevoli i n c o r a g g i a n o i l r i s p a r m i o , gli i n v e s t i m e n t i e l ' e d u c a z i o n e , i n o l t r e facilitano il r a p i d o a d a t t a m e n t o dei s e t t o r e p r i v a t o a l c a m b i a m e n t o e c o n o m i c o e t e c n o l o g i c o . L ' e c o n o m i s t a svedese G u n n a r Eliasson h a a f f e r m a t o c h e i a c o m p e t i t i v i t à p u ò essere d e f i n i t a c o m e l a c a p a c i t à di u n a n a z i o n e di r i n n o v a r e se stessa; in q u e s t o s e n s o , ia c o m p e t i t i v i t à è in u l t i m a analisi l a c a p a c i t à d i u n a s o c i e t à d i t r a s f o r m a r s i c o n t i n u a m e n t e i n risposta ai c a m b i a m e n t i e c o n o m i c i , p o l i t i c i e t e c n o l o g i c i . Lo s t a t o e le sue p o l i t i c h e d e v o n o svolgere u n r u o l o c e n t r a l e nella t r a s f o r m a z i o n e e n e l l ' a d a t t a m e n t o : i m e r c a t i d a soli n o n c e l a f a n n o . L o s t a t o d e v e affrontare p r o b l e m i q u a l i ì f a l l i m e n t i del m e r c a t o e la f o r n i t u r a di b e n i p u b b l i c i c o m e l ' a t t i v i t à di R&S. Eliasson r i t i e n e c h e l a c o m p e t i t i v i t à d i p e n d a dalla flessibilità d e l l ' e c o n o m i a 1 S8

sia n e l l ' a g g i u s t a t e i prezzi relativi, sia nei m o d i f i c a r e ie s t r u t t u r e i n d u s t r i a l i elim i n a n d o ie attività e c o n o m i c h e o b s o l e t e e l i b e r a n d o in tal m o d o lavoro e c a p i tale p e r facilitare i o s v i l u p p o d i n u o v e a t t i v i t à vitali. L a c a p a c i t à d i u n ' e c o n o m i a di t r a s f o r m a r e se stessa è u n a c a r a t t e r i s t i c a c r u c i a l e nella l o t t a g l o b a l e p e r d e t e r m i n a r e quali paesi s v i l u p p e r a n n o u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o nelle i n d u s t r i e 52

e a t t i v i t à p i ù i m p o r t a n t i p e r il b e n e s s e r e e c o n o m i c o e la p o t e n z a n a z i o n a l e . Il c o n c e t t o di «stato c o m p e t i t i v o » e m e r g e da idee espresse da Eliasson e i n c o r p o r a la tesi di K r u g m a n s e c o n d o cui s o n o le i m p r e s e e n o n gli stati a c o m petere. Il c o n c e t t o di stato c o m p e t i t i v o i n c o r p o r a i n o l t r e ii fatto c h e ie i m p r e s e

52

Gunnar

Eliasso:i,

The Kìiowlcdgc Sosi: o f

Imlusirìol Ecoiioiiiy,

Scocldiolm,

Industriai

n o m i e a n d Social Research, d i s t r i b u t e d by A l m q v i s t a n d Wikseil I n c e r n a n o n a l .

IVo'S.

Insciente

For

Eco-


Sistemi nazionali di economia politica

sono s e m p r e p i ù m o b i l i i n q u a n t o c e r c a n o i e localizzazioni p i ù a t t r a e n t i nell'e53

c o n o m i a g l o b a l e . I n o l t r e , esso r i c o n o s c e c h e i g o v e r n i n o n s a n n o scegliere i vincitori e c h e la scelta delle t e c n o l o g i e d e v e essere lasciata al settore privato. Seconde) q u e s t o c o n c e t t o , t u t t a v i a , i governi d o v r e b b e r o essere attivi e n o n lasciare la s o l u z i o n e dei p r o b l e m i al solo m e r c a t o . C o m e ha osservato V i n c e n t Cable, un «paese c o m p e t i t i v o » t e n t a di rafforzare la p o s i z i o n e delle sue i m p r e s e n e l l ' e c o n o m i a globale e attira i n v e s t i m e n t i esteri attraverso la creazione di un b a c i n o di lavoratori istruiti e flessibili, u n a efficiente i n f r a s t r u t t u r a fìsica, politi54

che e c o n o m i c h e s a n e e u n a a t t r a e n t e q u a l i t à della v i t a . Q u e s t a strategia c o m petitiva è stata i m p i e g a t a efficacemente da S i n g a p o r e ed è stata a d o t t a t a in G r a n Bretagna, in I r l a n d a e in altri paesi; a n c h e la G e r m a n i a si sta m u o v e n d o in q u e sta d i r e z i o n e . T u t t a v i a , gli stessi Stati U n i t i s o n o un altro significativo e s e m p i o di stato c o m p e t i t i v o . N e l 1 9 8 0 , p e r e s e m p i o , r i s p o n d e n d o a t i m o r i d i d e i n d u s t r i a lizzazione, il C o n g r e s s o a p p r o v ò il B a y h - D o l e A c t c h e , p e r la p r i m a volta, perm e t t e v a alle università di b r e v e t t a t e 1 risultati di ricerche finanziate c o n fondi 55

federali e c o n c e d e r n e l'uso a i m p r e s e p r i v a t e . La successiva legislazione ha fafforzato l'alleanza i m p r e s e - u n i v e r s i t à c o m e u n e l e m e n t o chiave della strategia c o m p e t i t i v a d e l l ' A m e r i c a nell'area delle i n d u s t r i e h i g h - t e c h . M o l t i osservatori, però, t e m o n o c h e ciò possa risultare d a n n o s o p e r l e università nel l u n g o p e r i o d o .

CONVERGENZA, ARMONIZZAZIONE O M U T U O RICONOSCIMENTO? C i s o n o d i v e r s e possibili s o l u z i o n i a i p r o b l e m i g e n e r a t i d a differenze n a z i o n a l i che h a n n o creato ostacoli al f u n z i o n a m e n t o senza i n t o p p i e al p i e n o sviluppo d e l l ' e c o n o m i a g i o b a i e . Le differenze p o t r e b b e r o essere s r a d i c a t e o a t t e n u a t e sia a t t r a v e r s o il f u n z i o n a m e n t o del m e r c a t o , c o m e s u g g e r i s c e la teoria neoclassica della convergenza,, sia a t t r a v e r s o n e g o z i a t i p o l i t i c i p e r r a g g i u n g e r e Varmonizzazione delle p r a t i c h e n a z i o n a l i .

La convergenza richiede m o l t a pazienza, in

q u a n t o i p o t i z z a c h e i sistemi n a z i o n a l i c o n v e r g e r a n n o a t t r a v e r s o l ' a z i o n e d i

Le Ourselvcs

implicazioni for 21-'

Sole 24 O r e , 5 4

Vincent

questo Capitalism,

facto

sono

New

state

York.

sviluppate

Knopf,

da

1991

Robert

(trad.

it.

Reich, L'economia

The

Work

delle

o f Nations:

nazioni,

Preparing

Milano,

Il

l'>93).

Cable.

Future for the Stane?, 5 5

di

Century

«The Da.eiialus,

Diminishing \24,

n.

2,

Nation-Scate: primavera

A Study

1995.

pp.

in

the

Loss

of E c o n o m i e

Power»,

in

Whar

48-50.

Q u e s t a e v o l u z i o n e e i suoi potenziali p e n c o l i s o n o discussi da Eyal Press e J e n n i f e r W a s h b u r n , « T h e K e p i

U n i v e r s i t y " , Atlantic iVJouth/y,

2S5,

li.

3,

marzo

2000,

pp.

39-54.


Economia politica globale

m e r c a t i in c u i , nel t e m p o , le forze e c o n o m i c h e i n d u r r a n n o i p a e s i a m o d i f i c a re le proprie s t r u t t u r e e p r a t i c h e e c o n o m i c h e . L'armonizzazione, d'altra parte, si basa sul n e g o z i a t o i n t e r n a z i o n a l e e sulla r e c i p r o c i t à t e n d e n t i alla e l i m i n a z i o n e delle differenze n a z i o n a l i ; i n e g o z i a t i p e r l a S t r u c t u r a l I m p e d i m e n t s Initiative (SII) t r a G i a p p o n e e Stati U n i t i v e r s o l a fine degli a n n i O t t a n t a n e s o n o i i p r i m o esempio. E n t r a m b i i m e t o d i di risoluzione sono lenti e il s e c o n d o p u ò risolversi i n u n c o n t i n u o b r a c c i o d i ferro. U n a t e r z a via p e r a f f r o n t a r e l e differ e n z e n a z i o n a l i c o n s i s t e n e l l ' a p p l i c a z i o n e del p r i n c i p i o dei m u t u o r i c o n o s c i m e n t o , p e r cui i p a e s i si a c c o r d a n o sulla b a s e del r e c i p r o c o r i s p e t t o delle diverse p r a t i c h e e c o n o m i c h e e a z i e n d a l i . Il m u t u o r i c o n o s c i m e n t o è s t a t o c e n t r a l e nel processo verso l ' U n i o n e E u r o p e a e, in m i n o r misura, verso il regionalismo nordamericano.

Convergenza S e c o n d o l a t e o r i a n e o c l a s s i c a della c o n v e r g e n z a , l ' i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a c o n d u r r à a u n a convergenza n e l l ' a n d a m e n t o delle e c o n o m i e nazionali a m a n o a m a n o c h e i tassi di crescita, i livelli di p r o d u t t i v i t à e i r e d d i t i n a z i o n a l i si a n d r a n n o a v v i c i n a n d o gli u n i agli altri. M o l t i a u t o r i g i u n g o n o a s o s t e n e r e c h e la globalizzazione

impone

necessariamente la

convergenza degli

elementi

s t r u t t u r a l i e d e l l e p r a t i c h e a z i e n d a l i p r i v a t e e c h e p e r c i ò le differenze n a z i o n a l i s p a r i r a n n o . C o s t o r o s o s t e n g o n o c h e l ' i n t e n s i f i c a z i o n e della c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a g l o b a l e , l ' e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o e d e l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o d i r e t t o e l ' i n t e r p e n e t r a z i o n e delle s o c i e t à n a z i o n a l i e s i g o n o c h e l e i m p r e s e a d o t t i n o istituzioni interne e pratiche e c o n o m i c h e simili. A m a n o a m a n o che nuovi paesi c o l m a n o i l g a p e c o n o m i c o e t e c n o l o g i c o c o n l e e c o n o m i e p i ù s v i l u p p a t e , i l r u o l o del m e r c a t o d i v e n t e r à p i ù c e n t r a l e i n o g n i e c o n o m i a ; allora l e p r e s c r i z i o n i p o l i t i c h e della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a — a p e r t u r a d e l l ' e c o n o m i a , n o n i n t e r v e n t i s m o ecc. - g u i d e r a n n o s e m p r e d i p i ù l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e nazionali. M o l t i economisti ed esponenti governativi americani sostengono c h e l a s u p e r i o r e p e r f o r m a n c e d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a negli a n n i N o v a n t a e l a d e b o l e z z a delie u n t e m p o i n v i d i a t e e c o n o m i e d e l G i a p p o n e e d i altri paesi d e l l'Asia del Pacifico h a n n o f a t t o d e l l ' e c o n o m i a e del l i b e r o m e r c a t o s t a t u n i t e n s i il modello per t u t t o il m o n d o . Alcuni osservatori p r o c l a m a n o persino che il processo di convergenza p o r t a il m o n d o verso l'individualismo e la d e m o c r a zia politica. L'approccio neoclassico assume c h e ie variazioni nazionali nella p e r f o r m a n c e e c o n o m i c a s o n o f u n z i o n e o del p r o c e s s o d i a v v i c i n a m e n t o t r a i e e c o n o m i e o d e l l ' i n c a p a c i t à d a p a r t e d i u n p a e s e d i gestire l a s u a e c o n o m i a s e c o n d o l e


Sistemi nazionali di economia politica

p r e s c r i z i o n i della t e o r i a e c o n o m i c a neoclassica. I n q u e s t a v i s i o n e , i l n o t e v o l e successo e c o n o m i c o del G i a p p o n e e dei paesi d i n u o v a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e d e l l'Asia O r i e n t a l e è un effetto d e l v a n t a g g i o d e l l ' a r r e t r a t e z z a e d e l l ' a b i l i t à di q u e sti paesi n e l l ' a p p l i c a t e le e s p e r i e n z e e la t e c n o l o g i a delle e c o n o m i e p i ù a v a n z a t e q u a n d o h a n n o m o b i l i t a t o i e risorse n a z i o n a l i p e r a c c e l e r a r e l a crescita e c o n o m i c a . A l l o r a , a m a n o a m a n o c h e si s v i l u p p a n o , i paesi c o n v e r g e r a n n o i n e vitabilmente verso il m o d e l l o neoclassico di u n ' e c o n o m i a di mercato. Q u a n d o q u e s t i paesi g i u n g e r a n n o a b r e v e d i s t a n z a d a i paesi p i ù i n d u s t r i a l i z z a t i , i l o r o tassi di crescita r a l l e n t e r a n n o ed essi alla fine si s t a b i l i z z e r a n n o c o m e paesi « n o r m a l i » c o n tassi d i crescita « n o r m a l i » . A p a r t i r e dalla fine della s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e si è verificata la c o n v e r g e n z a n e l l ' a n d a m e n t o delle e c o n o m i e p i ù a v a n z a t e . L a c o n v e r g e n z a nei livelli di p r o d u t t i v i t à e in altri i n d i c a t o r i e c o n o m i c i t r a Stati U n i t i e altri paesi i n d u strializzati h a a v u t o l u o g o i n larga m i s u r a c o m e c o n s e g u e n z a della liberalizzaz i o n e d e g l i s c a m b i . T u t t a v i a , il d i v a r i o t r a paesi r i c c h i e p a e s i p o v e r i si è a d d i r i t t u r a a l l a r g a t o , c o n l ' e c c e z i o n e dell'Asia O r i e n t a l e e d i p o c h e altre e c o n o m i e in corso di industrializzazione. Alcuni autori spiegano il fallimento dell'inseg u i m e n t o d e i paesi p i ù p o v e r i o s s e r v a n d o c h e l a c o n v e r g e n z a p u ò f u n z i o n a r e solo q u a n d o l e i s t i t u z i o n i p o l i t i c h e , sociali e d e c o n o m i c h e s o n o favorevoli alio s v i l u p p o e c o n o m i c o e s u p p o r t a n o l'afflusso di capitali e di t e c n o l o g i e ; q u e s t e c o n d i z i o n i e s i s t o n o i n Asia O r i e n t a l e . L'esperienza d i q u e s t a r e g i o n e i n d i c a c h e l a c o n v e r g e n z a t r a paesi s v i l u p p a t i e paesi m e n o s v i l u p p a t i n o n è a u t o m a tica m a , c o m e h a i n d i c a t o R o b e r t B a r r o , r i c h i e d e u n a i n f r a s t r u t t u r a sociale e 5 6

politica a p p r o p r i a t a . U n ' a l t r a p o s s i b i l e r a g i o n e del fatto c h e così t a n t i paesi m e n o s v i l u p p a t i n o n s i a n o riusciti a r a g g i u n g e r e le e c o n o m ì e p i ù s v i l u p p a t e è f o r n i t a dalla n u o v a t e o r ì a della crescita. S e c o n d o tale t e o r i a , u n v a n t a g g i o iniziale d i u n p a e s e i n c a p i t a l e u m a n o p u ò s o l i t a m e n t e t r a d u r s i i n u n a differenza p e r m a n e n te nel livello di r e d d i t o t r a paesi; q u e s t o a c c a d e s p e c i a l m e n t e se le differenze in capitale u m a n o s o n o m o l t o grandi: paesi sviluppati ricchi di capitale u m a n o p o s s o n o s o s t e n e r e u n livello p r o d u t t i v o m o l t o p i ù a l t o d e i paesi m e n o s v i l u p p a t i c o n u n basso livello d i c a p i t a l e u m a n o ; d i c o n s e g u e n z a , i p r i m i s a r a n n o i n g r a d o d i c o n s e r v a r e i n d e f i n i t a m e n t e u n v a n t a g g i o decisivo g e n e r a n d o u n a m a g g i o r e q u a n t i t à di n u o v i r i s p a r m i e i n v e s t i m e n t i . C o s i , a n c h e se i paesi p o v e r i p o s s o n o d i v e n t a r e p i ù r i c c h i , il d i v a r i o c o n i paesi ricchi persisterà.

R o b e r t J.

Barro,

Economie

Growtli mici Convergente,

nal C e n t e t for E c o n o m i e G r o w t h ,

1994.

Occasionai

Papers,

n.

46,

San

Francisco,

Internatio-


Economia

politica

giobaie

Se Ja c o n v e r g e n z a n e l l ' a n d a m e n t o e c o n o m i c o è s t a t a d e b o l e e disegnale, c h e cosa si p u ò d i r e delia c o n v e r g e n z a tra i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e e p r a t i c h e aziendali? C o n la g l o b a l i z z a z i o n e , il m o n d o si è m e s s o a g r a v i t a r e verso il m o d e l l o di libero m e r c a t o a l l ' a m e r i c a n a ? E c e r t o c h e la c r e s c e n t e i n t e g r a z i o n e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i h a i n c o r a g g i a t o i e società a d a d o t t a r e p a r t i c o l a r i istit u z i o n i e p r a t i c h e c h e si s o n o d i m o s t r a t e di successo altrove; la d i f f u s i o n e dell a t e c n i c a g i a p p o n e s e della p r o d u z i o n e snella negli Stati U n i t i , i n G r a n Bretag n a e altri paesi esemplifica q u e s t o f e n o m e n o , m a ciò n o n c o n d u c e necessariam e n t e alia c o n c l u s i o n e c h e i a g l o b a l i z z a z i o n e a b b i a o m o g e n e i z z a t o i e e c o n o m i e d o m e s t i c h e . La sola i n d a g i n e significativa sulla c o n v e r g e n z a i s t i t u z i o n a l e a c o n o s c e n z a di chi scrive è il v o l u m e c u r a t o da Berger e D o r è , National Diversi ty arici Global Capitalista, s o p r a c i t a t o . In diversi case studies, gli a u t o r i c h e h a n n o c o n t r i b u i t o a q u e s t o e c c e l l e n t e v o l u m e (cotti e s p e r t i d e l l ' u n a o dell'altra delle e c o n o m ì e e s a m i n a t e ) c e r c a n o di d e t e r m i n a r e se si sia verificata c o n v e r g e n z a delle i s t i t u z i o n i e delle p r a t i c h e i n t e r n e ; il v o l u m e p e r v i e n e alie seguenti conclusioni.

1) N o n o s t a n t e qualche convergenza n e l l ' a n d a m e n t o m a c r o e c o n o m i c o , la c o n v e r g e n z a verificatasi al livello delle i s t i t u z i o n i n a z i o n a l i è m o l t o scarsa. Le i s t i t u z i o n i n a z i o n a l i t e n d o n o a essere i n e l a s t i c h e . I c a m b i a m e n t i sociali s o n o s o l i t a m e n t e m o l t o c o s t o s i , f o r t e m e n t e o s t a c o l a t i e d esagerat a m e n t e lenti, 2 ) R e g i m i s o c i e t a r i diversi m a e g u a l m e n t e efficaci a l l ' i n t e r n o delle società n a z i o n a l i l i m i t a n o i a necessità d i c o n v e r g e n z a p e r r a g g i u n g e r e p a r t i c o l a ri o b i e t t i v i . 3) Pressioni e s t e r n e p o s s o n o r i c h i e d e r e u n a r i s p o s t a o un r i s u l t a t o , ma ii c a r a t t e r e della r i s p o s t a è l a r g a m e n t e d e t e r m i n a t o da fattori i n t e r n i e n o n limitato a u n ' u n i c a risposta. 4) La c o n v e r g e n z a delle i s t i t u z i o n i n a z i o n a l i è s t a t a o g g e t t o di n e g o z i a t i i n t e r n a z i o n a l i ; r a r a m e n t e p u ò essere i d e n t i f i c a t a c o m e u n a c o n s e g u e n z a a u t o m a t i c a della g l o b a l i z z a z i o n e . 5 ) G l i effetti i n t e r n i della g l o b a l i z z a z i o n e s o n o d e t e r m i n a t i i n larga m i s u r a dagli stati stessi. N o n o s t a n t e q u e s t o p o d e r o s o s t u d i o , l ' e v i d e n z a s u g g e r i s c e c h e i n m o l t i paesi h a n n o a v u t o l u o g o i m p o r t a n t i c a m b i a m e n t i nel c o m p o r t a m e n t o e nella s t r u t t u r a e c o n o m i c i e c h e q u e s t i c a m b i a m e n t i t e n d o n o a d a n d a r e nella d i r e z i o n e del m o d e l l o a m e r i c a n o d i c a p i t a l i s m o d e l l ' a z i o n i s t a . I d u e e s e m p i p i ù n o t e v o li di q u e s t a e v o l u z i o n e s o n o G e r m a n i a e G i a p p o n e ; t u t t a v i a , è a n c o r a p r e s t o


Sistemi nazionali di economia politica

per c o n c l u d e r e c h e le e c o n o m i e t e d e s c a e g i a p p o n e s e s t i a n o p e r d e n d o i loro tratti d i s t i n t i v i . Il s i s t e m a t e d e s c o di c a p i t a l i s m o d e i p o r t a t o r i di interesse si è t r o v a t o sott o p o s t o a p e s a n t i p r e s s i o n i negli a n n i N o v a n t a : l ' u n i f i c a z i o n e della G e r m a n i a nel 1 9 S 9 Ita i m p o s t o a l l ' e c o n o m i a tedesca un p e s a n t e fardello finanziario, e il paese si è t r o v a t o nella necessità di i n i e t t a r e c o n s i d e r e v o l i m e z z i finanziari n e l l ' e c o n o m i a a r r e t r a t a dell'ex G e r m a n i a O r i e n t a l e . Per g i u n t a , l ' i n d u s t r i a t e d e sca ha d o v u t o affrontare alti costi del l a v o r o (sia salari sia p r e v i d e n z a sociale) e lo sforzo c o s t o s o di creare u n a m o n e t a e u r o p e a u n i f i c a t a . La t e n s i o n e tra i costi del g e n e r o s o s t a t o sociale t e d e s c o e l'esigenza di m a g g i o r e efficienza e c o n o m i c a h a c o s t i t u i t o u n serio p r o b l e m a e h a i n c o r a g g i a t o l e i m p r e s e t e d e s c h e a c r e a r e i m p i a n t i p r o d u t t i v i n e l l ' E u r o p a O r i e n t a l e , negli U S A o altrove. I n o l tre, l a G e r m a n i a p e r m o l t i a n n i h a d o v u t o fare i c o n t i c o n u n tasso d i d i s o c c u p a z i o n e c r o n i c a m e n t e alto (oltre i l 1 0 p e r c e n t o ) . S o p r a t t u t t o , l a G e r m a n i a e d i v e n t a t a s e m p r e p i ù c o n s a p e v o l e della necessità d i f o n d a m e n t a l i r i f o r m e per affrontare le sfide c o m b i n a t e della g l o b a l i z z a z i o n e , della i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a e u r o p e a e delia c r e s c e n t e i m p o r t a n z a d e l l ' e c o n o m i a di I n t e r n e t e d e l l ' i n f o r m a z i o n e . L a c r e s c e n t e p r e s s i o n e p e r u n a i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e e p e r un significativo i n c r e m e n t o del c a p i t a l e a d i s p o s i z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a p e r a c c e l e r a r e l o s v i l u p p o delle i n d u s t r i e h i g h - t e c h h a m e s s o a d u r a p r o v a l ' e c o n o m i a sociale d i m e r c a t o t e d e s c a . U n o dei c o m p i t i centrali della r i f o r m a e della r i s t r u t t u r a z i o n e richieste p e r p o r t a r e l ' e c o n o m i a tedesca n e l l ' e r a d e l l ' i n f o r m a z i o n e c o m p o r t a l ' e l i m i n a z i o n e o a l m e n o ia significativa a t t e n u a z i o n e delle s t r e t t e alleanze tra b a n c a e i n d u stria. Q u e s t e p o t e n t i alleanze s o n o t e n u t e i n s i e m e d a reti d i p a r t e c i p a z i o n i i n c r o c i a t e e da i n t r e c c i di consigli di a m m i n i s t r a z i o n e ; q u e s t o s i s t e m a p r o d u c e un certo n u m e r o di i m p o r t a n t i conseguenze negative, in particolare vincola g r a n d i q u a n t i t à di c a p i t a l e in i n d u s t r i e t r a d i z i o n a l i e s c o r a g g i a l ' i m p r e n d i t o rialità i n d i v i d u a l e . Per t r a s f o r m a r e se stessa in u n ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e h i g h - t e c h l a G e r m a n i a r i c h i e d e l a d i s p o n i b i l i t à d i g r a n d i capitali d a investire i n n u o v e i n d u s t r i e ; q u e s t a esigenza h a s u g g e r i t o l a d e c i s i o n e s e n z a p r e c e d e n t i della D a i m l e r - B e n z d i q u o t a r e D a i m i e r - C h r y s l e r a l N e w York S t o c k E x c h a n ge, un passo c h e c o m p o r t a v a p e r la società u n a r o t t u r a c o n la t r a d i z i o n e e l'ap e r t u r a dei s u o i libri c o n t a b i l i a e s t r a n e i . A n a l o g h i n o t e v o l i c a m b i a m e n t i h a n n o a v u t o l u o g o nella stessa G e r m a n i a i n r i s p o s t a alla crescita d i u n a m e n t a l i t à d a a z i o n i s t a c h e sta c r e a n d o u n s i s t e m a e c o n o m i c o t e d e s c o p i ù v i g o r o s o e innovativo. D i v e r s i a v v e n i m e n t i all'inizio dei 2 0 0 0 h a n n o s e g n a l a t o c h e nell'alleanza b a n c a - i n d u s t r i a era in a t t o un significativo c a m b i a m e n t o , il p r i m o e v e n t o è


Economia politica globale

s t a t o l'offerta d i a c q u i s t o d a p a r t e d e l l ' i n g l e s e V o d a f o n e A i r T o u c h nei c o n fronti della M a n n e s m a n n A . G . : l a r e a z i o n e iniziale del g o v e r n o t e d e s c o è stata q u e l l a di d e n u n c i a r e il m i n a c c i a t o t a k e o v e r ostile c o m e « a n t i t e d e s c o » e c o n t r a rio alla c u l t u r a t e d e s c a . L a G e r m a n i a h a s e m p r e a v u t o u n a forte p r e f e r e n z a pelle fusioni t r a i m p r e s e n a z i o n a l i e ha c o n t r a s t a t o le scalate ostili; la forte o p p o sizione alle f u s i o n i ostili e t r a n s n a z i o n a l i è s t a t a s e m p r e collegata a u n a c u l t u r a d ' i m p r e s a c h e favorisce i l c o n s e n s o d i p o r t a t o r i d i interessi o r g a n i z z a t i q u a li i l a v o r a t o r i . In p a s s a t o , u n a b a n c a t e d e s c a si s a r e b b e fatta a v a n t i e a v r e b b e u s a t o i l s u o c a p i t a l e p e r salvare l ' i m p r e s a t e d e s c a m i n a c c i a t a . Q u a n d o , nel caso in q u e s t i o n e , sì è c o n s t a t a t o c h e n e s s u n s a l v a t o r e s a r e b b e a p p a r s o , si è a v u t a la p r o v a c h e u n a s p e t t o f o n d a m e n t a l e della c u l t u r a e c o n o m i c a t e d e s c a stava c a m biando, U n a l t r o e a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e e s e m p i o dei p r o f o n d o c a m b i a m e n t o i n a t t o i n G e r m a n i a all'inizio d e l l ' a n n o 2 0 0 0 è s t a t o l a p r o p o s t a d i f u s i o n e d i D e u t s c h e B a n k e D r e s d n e r B a n k p r o g e t t a t a d a l l a p o t e n t e c o n g l o m e r a t a assic u r a t i v a A l l i a n z A . G . ; b e n c h é alla fine i l t e n t a t i v o sia fallito, esso s e g n a l a v a u n i m p o r t a n t e c a m b i a m e n t o della c u l t u r a e c o n o m i c a t e d e s c a . LJna tale iniziativa a v r e b b e s m a n t e l l a t o u n a c o m p o n e n t e c h i a v e del s i s t e m a b a n c a r i o - i n d u s t r i a l e e c o n d o t t o alla p e r d i t a d i m o l t e m i g l i a i a d i p o s t i d i l a v o r o , u n e v e n t o s e n z a p r e c e d e n t i in G e r m a n i a , e c h e a s u a v o l t a a v r e b b e c o n d o t t o alla r i s t r u t t u r a z i o n e d i u n i m p o r t a n t e s e g m e n t o d e l l ' e c o n o m i a t e d e s c a . G l i sforzi p e r r i s t r u t t u r a r e l ' i n d u s t r i a t e d e s c a s o n o stati g r a n d e m e n t e facilitati d a u n a n u o v a legge fiscale c h e c o n s e n t e alle s o c i e t à di l i q u i d a r e le l o r o p a r t e c i p a z i o n i e i l o r o i n v e s t i m e n ti senza i n c o r r e r e nelle i m p o s t e sui c a p i t a l g a i n . Lo s c o p o di q u e s t e v e n d i t e è m e t t e r e le b a n c h e e le imprese tedesche in grado di eliminare partecipazioni o n e r o s e e p r e p a r a r e la s t r a d a p e r lo stesso t i p o di f u s i o n i , a c q u i s i z i o n i e scalate 194

d i società c h e h a n n o l u o g o n e g l i Stati U n i t i e a l t r o v e . D i c o n s e g u e n z a , l a G e r m a n i a sarà i n g r a d o d i a c c e l e r a r e l o s v i l u p p o d i u n ' e c o n o m i a p i ù i m p r e n d i t o riale e h i g h - t e c h , a p p r o p r i a t a al m o n d o di I n t e r n e t e a l l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r mazione. Questi sviluppi trasformeranno i n d u b b i a m e n t e la G e r m a n i a a u m e n t a n d o n e l e c a r a t t e r i s t i c h e d i «stato c o m p e t i t i v o » . A m a n o a m a n o c h e gli i n v e s t i t o r i t e d e s c h i r e c l a m a n o m a g g i o r e t r a s p a r e n z a nella g e s t i o n e delle i m p r e s e t e d e s c h e e u n r e n d i m e n t o m o l t o p i ù a l t o sui loro i n v e s t i m e n t i , il p a s s a g g i o dal c a p i t a l i s m o degli s t a k e h o l d e r (i p o r t a t o r i di i n t e ressi o r g a n i z z a t i ) al c a p i t a l i s m o degli s h a r e h o l d e r (gli azionisti) riceve u n ' a c c e l e r a z i o n e . L a c u l t u r a d e l l ' i n v e s t i m e n t o a z i o n a r i o s i sta v e l o c e m e n t e d i f f o n d e n do in G e r m a n i a e nei resto d e l l ' E u r o p a , e ii n u m e r o dei possessori di a z i o n i è


Sistemi nazionali di economia politica

i n r a p i d a crescita. C o m u n q u e , è a l t a m e n t e i m p r o b a b i l e c h e l ' e c o n o m i a social e d i m e r c a t o v e n g a c o m p l e t a m e n t e a b b a n d o n a t a a favore d e l l ' e c o n o m i a d i libero m e r c a t o n e l l o stile a m e r i c a n o . B e n c h é i p r o g r a m m i d i sicurezza sociale s i a n o stati tagliati n e l l ' i n t e r e s s e di u n a m a g g i o r e efficienza e flessibilità, lo staO

OD

t o sociale è a n c o r a t r o p p o r a d i c a t o nella m e n t a l i t à t e d e s c a p e r essere a b b a n d o n a t o . I n o l t r e , l a p r a t i c a della c o d e t e r m i n a z i o n e h a d a t o a i l a v o r a t o r i t e d e s c h i u n a c e r t a v o c e in c a p i t o l o nelle i m p r e s e e i s i n d a c a t i s o n o d i v e n t a t i cos'i i m p o r t a n t i nell'economia nel suo complesso da rendere improbabile che il paese si c o n v e r t a a u n ' i d e o l o g i a c o n s e r v a t r i c e del t i p o T h a t c h e r - R e a g a n . A n c h e i n G i a p p o n e l a q u e s t i o n e del c a m b i a m e n t o i s t i t u z i o n a l e è d i v e n t a t a u r g e n t e . Per t u t t i gli a n n i N o v a n t a , i l s i s t e m a g i a p p o n e s e d i e c o n o m i a p o l i t i c a h a s u b i t o u n a b a t o s t a d i e t r o l'altra: all'inizio del d e c e n n i o s o n o sorti grossi p r o b l e m i p e r l o s c o p p i o d i u n a b o l l a s p e c u l a t i v a c h e h a p o r t a t o a u n a seria crisi b a n c a r i a , e le b a n c h e g i a p p o n e s i si s o n o t r o v a t e g r a v a t e del p e s o di p r e s t i t i d u b b i o inesigibili. S u c c e s s i v a m e n t e , verso la fine degli a n n i N o v a n t a , la crisi e c o n o m i c a dell'Asia O r i e n t a l e h a f o r t e m e n t e a g g r a v a t o i l r a l l e n t a m e n t o e c o n o m i c o e i p r o b l e m i finanziari del G i a p p o n e . N e l 1 9 9 8 , il G i a p p o n e è p r e c i p i t a t o nella s u a p i ù p r o f o n d a d e p r e s s i o n e d a l l a f i n e della s e c o n d a g u e r r a m o n diale; i n o l t r e , a differenza delle crisi p a s s a t e , la strategia di crescita t r a i n a t a d a l le e s p o r t a z i o n i è s t a t a i n c a p a c e di r i n v i g o r i r e l ' e c o n o m i a e, m e n t r e q u e s t e righe v e n g o n o scritte, nella p r i m a v e r a 2 0 0 0 , la recessione c o n t i n u a . A un livello p i ù d i f o n d o , i l r a p i d o i n v e c c h i a m e n t o d e l l a p o p o l a z i o n e g i a p p o n e s e , l a s o v r a c a p a c i t à e la bassa p r o f i t t a b i l i t à di m o l t e i n d u s t r i e p e r l ' e s p o r t a z i o n e e il livello c o m p l e s s i v a m e n t e basso della p r o d u t t i v i t à al di fuori del s e t t o r e e s p o r t a t o r e p r o m e t t o n o seri g r a t t a c a p i e c o n o m i c i p e r il d e c e n n i o a venire. Q u e s t e difficoltà c u m u l a t i v e h a n n o i n d o t t o m o l t i g i a p p o n e s i a d a c c e t t a r e l'idea c h e u n a r a d i c a l e d e r e g o i a m e n t a z i o n e e r i s t r u t t u r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a g i a p p o n e s e sia d i v e n t a t a necessaria. Per e s e m p i o , l ' A g e n z i a p e r l a P r o g r a m m a z i o n e E c o n o m i c a g i a p p o n e s e nel

1995 ha pubblicato un rapporto,

Toiuard the Revival of a Dynamic Economy, in c u i si a v v e r t e c h e il G i a p p o n e è di f r o n t e a un d i l e m m a : o r i f o r m a la s u a e c o n o m i a o d e v e a f f r o n t a r e un d e c l i n o a l u n g o t e r m i n e . Essenziali p e r o g n i r i f o r m a significativa s o n o i l p a s s a g g i o d a u n a s t r a t e g i a g u i d a t a d a l l e e s p o r t a z i o n i a u n ' a l t r a b a s a t a sulla crescita i n t e r n a , l ' a p e r t u r a a p i ù c o s p i c u e i m p o r t a z i o n i di m a n u f a t t i e a l l ' i n v e s t i m e n t o ester o d i r e t t o e u n a vasta d e r e g o l a m e n t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a . Q u e s t i passi, s e c o n d o a l c u n i o s s e r v a t o r i , c o n d u r r e b b e r o a u n a significativa n v i t a l i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a , i n c r e m e n t e r e b b e r o l a crescita della p r o d u t t i v i t à c o m p l e s s i v a e c o n s e n t i r e b b e r o a l G i a p p o n e d i rafforzare l a s u a l e a d e r s h i p n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . T u t t a v i a , la f o r t e resistenza della b u r o c r a z i a e degli interessi c o s t i t u i t i .

195


Economia polìtica giobaie

i n s i e m e c o n l ' a p p a r e n t e i n d i f f e r e n z a dei c i t t a d i n i , p o r t a n o a d u b i t a r e della possibilità o della v o l o n t à dei l e a d e r p o l i t i c i g i a p p o n e s i di c o m p i e r e riforme v e r a m e n t e incisive. N o n d i m e n o , i l s i s t e m a n a z i o n a l e d i e c o n o m i a p o l i t i c a del G i a p p o n e h a c o m i n c i a t o a c a m b i a r e i n u n a v a r i e t à d i m o d i . L a m a g g i o r e a t t e n z i o n e riservata al c o n s u m a t o r e g i a p p o n e s e , il r u o l o p e r v a s i v o dello s t a t o n e l l ' e c o n o m i a e le p r a t i c h e aziendali

private più caratterizzanti stanno c a m b i a n d o .

I l sistema

i n c e n t r a t o s u l l ' o c c u p a z i o n e vita n a t u r a i d u r a n t e e sulla r e m u n e r a z i o n e basata s u l l ' a n z i a n i t à è s t a t o i n d e b o l i t o dalla r e c e s s i o n e e dalla c r e s c e n t e necessità, nell ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e , d i r i c o m p e n s a r e i g i o v a n i l a v o r a t o r i p i ù validi; a l c u n e i m p r e s e s o n o s t a t e c o s t r e t t e a licenziare m i g l i a i a di l a v o r a t o r i . S o t t o u n a forte p r e s s i o n e , f i n a n z i a r i a , q u a l c h e k e i r e t s u ha c o m i n c i a t o a distarsi a m a n o a m a n o c h e i m e m b r i e r a n o c o s t r e t t i a l i q u i d a r e le l o r o p a r t e c i p a z i o n i in altre i m p r e s e del r a g g r u p p a m e n t o . F u s i o n i d i società e r i s t r u t t u r a z i o n i s o n o a n c o r a l i m i t a t e p e r gli s t a n d a r d o c c i d e n t a l i , m a i l loro n u m e r o cresce; l ' a c q u i sizione del c o n t r o l l o della N i s s a n d a p a r t e della R e n a u l t n o n a v r e b b e mai p o t u t o verificarsi in p a s s a t o . Si è r e g i s t r a t o un significativo i n c r e m e n t o d e l l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o e della p r e s e n z a d i o p e r a t o r i s t r a n i e r i n e l l ' e c o n o m i a . I giapponesi più giovani d a n n o m o s t r a di m a g g i o r s p i n t o imprenditoriale. In t u t t a l ' e c o n o m i a , l a c r e s c e n t e enfasi sul r e n d i m e n t o a z i o n a r i o h a s p i n t o l e i m p r e s e a d i m i n u i r e la p r e c e d e n t e p r e o c c u p a z i o n e p e r la q u o t a di m e r c a t o . La p r e s s i o n e p e r la p r o f i t t a b i l i t à e ie r i f o r m e a u m e n t e r à a m a n o a m a n o c h e i fondi p e n s i o n e c h i e d e r a n n o r e n d i m e n t i s e m p r e maggiori per garantire il redd i t o della c r e s c e n t e p o p o l a z i o n e degli a n z i a n i . Alti salari, alti costi d i p r o d u z i o n e e u n o yen s o p r a v v a l u t a t o s t a n n o c o s t r i n g e n d o le i m p r e s e g i a p p o n e s i a p r o d u r r e s e m p r e d i p i ù i n i m p i a n t i all'estero. Il c u o r e d e l l ' e c o n o m i a i n d u s t r i a l e g i a p p o n e s e è il « s i s t e m a b a n c a r i o c e n t r a le». N e i p r i m i a n n i p o s t b e l l i c i q u e s t o s i s t e m a f u m o l t o efficace nel raccogliere il r i s p a r m i o n a z i o n a l e e c o n v o g l i a r l o ai m e m b r i i n d u s t r i a l i del k e i r e t s u ; t u t t a via, esso ha p o r t a t o a un l e g a m e t r o p p o s t r e t t o era b a n c a e i n d u s t r i a ed è all'origine di gravi inefficienze, c o r r u z i o n e e altri a b u s i . I! s i s t e m a b a n c a r i o c e n t r a l e c h e u n t e m p o p o m p a v a c a p i t a l e nei k e i r e t s u s e n z a b a d a r e a i rischi h a fatto f a l l i m e n t o ; è q u e s t o s i s t e m a c h e h a c o n d o t t o all'errata a l l o c a z i o n e delle risorse c u l m i n a t a nella bolla e c o n o m i c a degli a n n i N o v a n t a . I n larga m i s u r a , i n c o n s e g u e n z a dello s c o p p i o di q u e s t a b o l l a e della c o n s e g u e n t e crisi finanziaria, il s i s t e m a b a n c a r i o c e n t r a l e è a n d a t o in crisi ed è s t a t o s o t t o p o s t o a p r o f o n d e r i f o r m e . D i p i ù , l e r i f o r m e dei t a r d i a n n i N o v a n t a h a n n o a c c r e s c i u t o l a c o n correnza, specialmente da parte di istituzioni statunitensi, e stanno costring e n d o le b a n c h e g i a p p o n e s i a d i v e n t a r e p r e s t a t o r i p i ù p r u d e n t i e p i ù o r i e n t a t i


Sistemi nazionali di economia politica

al p r ò ficco nelle l o r o p r a t i c h e . C i ò n o n d i m e n o , è p r e s u m i b i l e c h e le g r a n d i b a n c h e e il m i n i s t e r o della F i n a n z a r e s t e r a n n o forze i m p o r t a n t i del s i s t e m a finanziario giapponese. N o n o s t a n t e q u e s t i i m p r e s s i o n a n t i c a m b i a m e n t i n e l l ' e c o n o m i a p o l i t i c a del G i a p p o n e , f o n d a m e n t a l i aspetti d i q u e s t a e c o n o m i a c o m e l a d o m i n a z i o n e del paese d a p a r t e d i u n a élite p o l i t i c a , e c o n o m i c a e b u r o c r a t i c a c o n s e r v a t r i c e n o n s o n o stati s i g n i f i c a t i v a m e n t e a l t e r a t i ; la s t r a t e g i a n e o m e r c a n t i l i s t i c a della crescita guidaca dalie esDortazioni n o n è c a m b i a t a né la n a t u t a c h i u s a del keiretsu e stata m o d i f i c a t a . U n c a m b i a m e n t o f o n d a m e n t a l e a v v e r r à s o l t a n t o s e e q u a n do il G i a p p o n e si m u o v e r à decisamente nella direzione di u n ' e c o n o m i a più orientata al mercato, una trasformazione che richiede una deregolamentazione m o l t o estesa, e l ' e c o n o m i a g i a p p o n e s e è a n c o r a la p i ù r e g o l a m e n t a t a tra i p a e si industrializzaci. L'eccessiva r e g o l a m e n t a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a da p a r t e delle burocrazie

di

governo

ha

soffocato

l'innovazione,

scoraggiato

lo

spirito

i m p r e n d i t o r i a l e e c a u s a t o gravi inefficienze. La d e r e g o l a m e n t a z i o n e s t i m o l e r e b b e l ' i m p r e n d i t o r i a l i t à e a c c r e s c e r e b b e la p r o d u t t i v i t à ; s a r e b b e i n o l t r e un passo i m p o r t a n t e v e r s o l ' a p e r t u r a del m e r c a t o g i a p p o n e s e alle i m p o r t a z i o n i - e ciò a u m e n t e r e b b e u l t e r i o r m e n t e l'efficienza c o m p l e s s i v a . Attuare

una

significativa

deregolamentazione

dell'economia

giapponese

sarà p e r ò e s t r e m a m e n t e diffìcile. I l p o t e r e degli interessi c o s t i t u i t i c h e c e r c a n o p r o t e z i o n e e l'enfasi s u l l ' a r m o n i a sociale e la s a l v a g u a r d i a dei d e b o l i h a n n o c o n t r i b u i t o all'eccesso d i r e g o l a m e n t a z i o n e .

Riforme e deregolamentazione

c o m p o r t e r e b b e r o la c h i u s u r a di m i g l i a i a di a z i e n d e e l ' e s p u l s i o n e dal l a v o r o di c e n t i n a i a eli m i g l i a i a di g i a p p o n e s i ; p e r c i ò è q u a s i u n a certezza c h e gli i n t e r e s si c o s t i t u i t i r i m a r r a n n o f e r m a m e n t e avversi a q u e s t a a z i o n e . I n o l t r e , p o i c h é la d e r e g o l a m e n t a z i o n e i n d e b o l i r e b b e il p o t e r e del m i n i s t e r o della F i n a r z a e altri p o t e n t i b u r o c r a z i e , a n c h e q u e s t i o r g a n i s m i si o p p o r r e b b e r o a qualsiasi drastic*r i f o r m a . E i s t r u t t i v o n o t a r e c h e i g i a p p o n e s i h a n n o delia d e r e g o l a m e n t a z i o n e u n ' i d e a m o l t o diversa d a q u e l l a c h e s i h a negli Stati U n i t i : m e n t r e gli a m e r i c a n i i n t e r p r e t a n o « d e r e g o l a m e n t a z i o n e » c o m e u n m e z z o p e r e l i m i n a r e regole e organismi burocratici, l'espressione giapponese per d e r e g o l a m e n t a z i o n e kixntua)

(kisei 57

significa « a l l e n t a m e n t o della r e g o l a m e n t a z i o n e » e n o n e l i m i n a z i o n e .

A n c h e s e i e regole p o s s o n o essere c a m b i a t e , l a b u r o c r a z i a g i a p p o n e s e t e n t e r à a n c o r a di regolare il s i s t e m a . N o n d i m e n o , il c o m p i t o della r e g o l a z i o n e è s e m p r e p i ù diffìcile in q u a n t o le i m p r e s e s o n o d i v e n t a t e p i ù p o t e n t i e il successo nel r a g g i u n g i m e n t o del livello t e c n o l o g i c o o c c i d e n t a l e h a p o r t a t o a u n a d i m i -


Economia polìtica globale

n u i t a i m p o r t a n z a d e l r u o l o della p i a n i f i c a z i o n e c e n t r a l e e del c o n t r o l l o b u r o c r a t i c o . C o m e i g i a p p o n e s i s a n n o b e n e , essi d e v o n o d i v e n t a r e degli i n n o v a t o ri, e q u e s t o r i c h i e d e u n p r o f o n d o c a m b i a m e n t o della l o r o società. L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i e dei f u n z i o n a r i d i g o v e r n o a m e r i c a n i c r e d e c h e l a s o l u z i o n e dei p r o b l e m i e c o n o m i c i del G i a p p o n e sia t r a s f o r m a r e i l G i a p p o n e in u n ' e c o n o m i a di libero mercato all'americana. Ma i giapponesi, c o m e altri asiatici e l a m a g g i o r p a r t e d e g l i e u r o p e i , h a n n o p a u r a delle p o s s i b i li conseguenze dell'adottare c o m p l e t a m e n t e un sistema di tipo americano; la m a g g i o r p a r t e dei g i a p p o n e s i e degli e u r o p e i r e s p i n g e l'«anglosassonizzazione» d e l l ' e c o n o m i a c o m e u n a m i n a c c i a alla p a c e sociale e , nel caso dei g i a p p o n e s i , airindipendenza

economica/politica.

La

società

giapponese,

essi

temono,

s a r e b b e l a c e r a t a d a l l a p r e s u n t a s p i e t a t e z z a d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a e d a l l a sua t o l l e r a n z a d i alti livelli d i i n s i c u r e z z a e c o n o m i c a e d i u n g r a n n u m e r o d i p e r d e n t i ; p e r q u e s t e r a g i o n i il G i a p p o n e resiste c o n forza alla c o n v e r s i o n e al modello economico americano. Cosa più i m p o r t a n t e ancora, trasformare il Giappone in un'economia di tipo occidentale comporterebbe una fondamentale a l t e r a z i o n e d e i r a p p o r t i t r a i n d i v i d u i e società; l'enfasi s u l l ' i n d i v i d u a l i s m o s a r e b b e m o l t o m a g g i o r e e a l c u n i d e i rigidi l e g a m i sociali così c a r a t t e r i s t i c i d e l l a società g i a p p o n e s e d o v r e b b e r o essere a t t e n u a t i . Q u e s t i o s t a c o l i i n d u c o n o a concludere che la trasformazione del G i a p p o n e in u n ' e c o n o m i a di mercato di t i p o a m e r i c a n o è del t u t t o i m p r o b a b i l e . Armonizzazione U n ' a l t r a p o s s i b i l e s o l u z i o n e del p r o b l e m a p o s t o dalle differenze n a z i o n a l i è l'armonizzazione. M e n t r e la teoria della convergenza e c o n o m i c a a s s u m e che il t e m p o e il m e r c a t o p o r t e r a n n o a s t e m p e r a r e le differenze n a z i o n a l i , l ' a p p r o c cio b a s a t o s u l l ' a r m o n i z z a z i o n e p r e s u p p o n e c h e l o s r a d i c a m e n t o d i significative differenze n a z i o n a l i d e b b a essere u n e s p l i c i t o o b i e t t i v o dei n e g o z i a t i i n t e r n a z i o n a l i . M o l t e aree delle p o l i t i c h e p u b b l i c h e c h e s i p r e s t a n o a l l ' a r m o n i z z a z i o ne ricadono

nell'ambito

della W o r l d T r a d e O r g a n i z a t i o n

(Organizzazione

M o n d i a l e p e r i l C o m m e r c i o , O M C ) e d i altri o r g a n i s m i i n t e r n a z i o n a l i . L a d o t t r i n a del t r a t t a m e n t o n a z i o n a l e c h e s i i n c a r n a nel G A T T / O M C , p e r e s e m p i o , p r o i b i s c e ' i m p o s t e d i s c r i m i n a t o r i e e r e g o l a m e n t a z i o n i d a a p p l i c a r e alle i m p r e s e p r i v a t e . I l T o k y o R o u n d , l ' U r u g u a y R o u n d e gli altri cicli d i n e g o z i a z i o n i del G A T T h a n n o r i s o l t o m o l t e i m b a r a z z a n t i q u e s t i o n i c h e s o r g o n o dalle t r a d i z i o n i c u l t u r a l i , s t o r i c h e e d i g o v e r n o . T u t t i q u e s t i successi, t u t t a v i a , s o n o s o l o u n p i c c o l o p a s s o v e r s o u n a s o l u z i o n e del p r o b l e m a . I l p r i m o i m p o r t a n t e sforzo v e r s o l ' a r m o n i z z a z i o n e n e g o z i a t a delle differenz e n a z i o n a l i è s t a t o c o m p i u t o nei T o k y o R o u n d ; verso l a m e t à degli a n n i


Sistemi nazionali di economia politica

O t t a n t a il c o n c e t t o di r e c i p r o c i t à , o p i ù p r e c i s a m e n t e di «reciprocità specifica», era d i v e n t a t o i l p r i n c i p a l e m e c c a n i s m o i m p i e g a t o p e r r a g g i u n g e r e u n a m a g g i o r e a r m o n i z z a z i o n e tra s i s t e m i n a z i o n a l i d i e c o n o m i a p o l i t i c a . N e l l ' a m b i t o del G A T T e , i n m i n o r m i s u r a , nel s i s t e m a della O M C , l a r e c i p r o c i t à generale è stata u n a regola; i paesi f a c e v a n o a m p i e c o n c e s s i o n i ai p a r t n e r c o m m e r c i a l i in c a m b i o d i altre g r a n d i c o n c e s s i o n i . A l l a base d i q u e s t a t a t t i c a d i n e g o z i a z i o n e era l ' a s s u n z i o n e c h e , nel t e m p o , l e c o n c e s s i o n i d a u n p a e s e all'altro s i s a r e b b e ro bilanciate e o g n u n o avrebbe tratto un benefìcio da u n ' e c o n o m i a internazion a l m e n t e p i ù a p e r t a . A r a g i o n e o a t o r t o , v e r s o la m e t à degli a n n i O t t a n t a gii Stati U n i t i e l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e h a n n o r i t e n u t o c h e l a r e c i p r o c i t à g e n e r a l e lavorasse t r o p p o l e n t a m e n t e ; gli Stati U n i t i i n p a r t i c o l a r e r i t e n e v a n o c h e i l o r o p a r t n e r c o m m e r c i a l i ( s o p r a t t u t t o i l G i a p p o n e ) n o n avessero a d e m p i u t o agli i m p e g n i presi. Perciò, i n v e c e della r e c i p r o c i t à g e n e r a l e , gli Stati U n i t i e l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e o p t a r o n o p e r u n a p o l i t i c a d i r e c i p r o c i t à specifica i n base alla q u a l e n o n a v r e b b e r o fatto a l c u n a c o n c e s s i o n e e a v r e b b e r o p e r s i n o ritirato l e c o n c e s s i o n i p r e c e d e n t i s e l'altra p a r t e n o n avesse fatto f r o n t e a i s u o i i m p e g n i ; q u e s t a p o s i z i o n e negli a n n i N o v a n t a è s t a t a alla r a d i c e della p o l i t i c a a m e r i c a n a del « c o m m e r c i o gestito» nei c o n f r o n t i del G i a p p o n e , p e r cui gli Stati U n i t i c h i e d e v a n o u n a p e r c e n t u a l e del m e r c a t o g i a p p o n e s e delle a u t o e d i altri p r o d o t t i i n c a m b i o dell'accesso g i a p p o n e s e a l m e r c a t o a m e r i c a n o . I n u t i l e d i r e c h e i l G i a p p o n e e gli altri paesi o g g e t t o d i q u e s t o t r a t t a m e n t o h a n n o reagito c o n i r r i t a z i o n e e h a n n o c o n s i d e r a t o l a r e c i p r o c i t à specifica c o m e u n a i n t e r f e r e n z a i n d e b i t a nei l o r o affari i n t e r n i . Q u a l i c h e s i a n o i s u o i m e r i t i , l a r e c i p r o c i t à s p e cifica è u n o s t r u m e n t o p e r affrontare l o s c o n t r o s e m p r e p i ù r i l e v a n t e tra sistem i n a z i o n a l i d i e c o n o m i a p o l i t i c a e l a m i n a c c i a c h e q u e s t e differenze n a z i o n a li costituiscono per il m a n t e n i m e n t o di u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e aperta. L e q u e s t i o n i . p i ù c o n t r o v e r s e s o n o q u e l l e c h e r e s t a n o fuori della g i u r i s d i z i o n e delle o r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i , p e r i g o v e r n i è preferibile c h e n e s s u na organizzazione internazionale abbia l'autorità di p r o m u l g a r e , applicare o p r e s c r i v e r e r e g o l e u n i v e r s a l i p e r l a c o n d u z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e . O g n i g o v e r n o d e s i d e r a n o n lasciarsi sfuggire i l c o n t r o l l o s u q u e s t e m a t e r i e ; n e l l o stesso t e m p o , t u t t a v i a , o g n i g o v e r n o ( e c e r t a m e n t e o g n i i m p r e s a ) v o r r e b b e c h e le r e g o l a m e n t a z i o n i g o v e r n a t i v e , le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e e le p r a t i c h e a z i e n d a li p r i v a t e c h e v i n c o l a n o le a t t i v i t à i m p r e n d i t o r i a l i nei m e r c a t i s t r a n i e r i fossero e l i m i n a t e . L ' o b i e t t i v o di t r a s f o r m a r e le regole e le p r a t i c h e a z i e n d a l i dei governi esteri è s t a t o p e r s e g u i t o in m o d o aggressivo d a g l i Scafi U n i t i e, in m i n o r misura, dall'Europa Occidentale. La p o l i t i c a c o n c o r r e n z i a l e è u n ' a r e a p o l i t i c a di i m p o r t a n z a cruciale c h e sta al di fuori della g i u r i s d i z i o n e delle i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i esistenti e che è


Economia polìtica giobaie

d i v e n m i a u n a f o n t e di c r e s c e n t e frizione. Gli e c o n o m i s t i interessati alla p o l ì t i c a c o n c o r r e n z i a l e si riferiscono alle p r a t i c h e c o m m e r c i a l i restrittive c h e p o n g o n o un o s t a c o l o alla crescita e c o n o m i c a , a l l ' e s p a n s i o n e degli s c a m b i e ad altri o b i e t tivi e c o n o m i c i . L a politica della c o n c o r r e n z a s i a p p l i c a a q u e l l e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e e r e g o l a m e n t a z i o n i i n t e r n e c h e d e t e r m i n a n o ie f o r m e legali o legittime di c o m p o r t a m e n t o e di pratica economica; queste politiche sono diventate significativi p u n t i di c o n t r a s t o tra Srati U n i t i e stati dell'Asia O r i e n t a l e . La trad i z i o n e a n t i t r u s t c h e cerca di i m p e d i r e p r a t i c h e collusive e c o n c e n t r a z i o n e di p o t e r e societario è l'essenza della p o l i t i c a della c o n c o r r e n z a negli Stati U n i t i , ed essa facilita l'ingresso n e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a di i m p r e s e estere. Le p o l i t i c h e della c o n c o r r e n z a g i a p p o n e s e e s u d c o r e a n a , d ' a l t r a p a r t e , n o n solo t o l l e r a n o m a d i fatto i n c o r a g g i a n o l a c o n c e n t r a z i o n e d i p o t e r e societario nella f o r m a dei keiretsu e dei chaebot, s e b b e n e e n t r a m b e le i s t i t u z i o n i , all'inizio del v e n t u n e s i mo secolo, a p p a i a n o alle prese c o n g r a n d i p r o b l e m i , è i m p r o b a b i l e c h e esse sian o s m a n t e l l a t e nel n o m e d i u n a m a g g i o r e a p e r t u r a e c o m p e t i z i o n e . P o t r a n n o l ' a r m o n i z z a z i o n e e la p o l i t i c a della r e c i p r o c i t à specifica lavorare a b b a s t a n z a r a p i d a m e n t e e d e f f i c i e n t e m e n t e d a e l i m i n a r e i p r o b l e m i politici sollevati dalle differenze n a z i o n a l i ? Successive a m m i n i s t r a z i o n i federali h a n n o r i t e n u t o c h e il p r o c e s s o di c o n v e r g e n z a e c o n o m i c a e ia fiducia nei n e g o z i a t i m u l t i l a t e r a l i p e r s u p e r a r e i p r o b l e m i creati da differenze p o l i t i c h e , s t r u t t u r a l i e c o m p o r t a m e n t a l i f u n z i o n i n o t r o p p o l e n t a m e n t e . M o l t i p e n s a n o c h e gli Stati U n i t i , c o n l a loro e c o n o m i a p i ù a p e r t a e c o m p e t i t i v a , s i a n o d a n n e g g i a t i dagli sforzi-in q u e s t a d i r e z i o n e ; così, gli a m e r i c a n i h a n n o s o s t e n u t o u n a p o l i t i c a d i a r m o n i z z a z i o n e i m p o s t a e , d o v e q u e s t a t a t t i c a h a fallito, d i p r o t e z i o n i s m o . C o m e già d e t t o , l ' e s e m p i o p i ù n o t o e f a m i g e r a t o d i q u e s t o a p p r o c c i o è costit u i t o dai p r o l u n g a t i e astiosi n e g o z i a t i della SII tra G i a p p o n e e Stati U n i t i ; questi n e g o z i a t i , i n c u i gli Stati U n i t i c e r c a r o n o d i t r a s f o r m a r e i m p o r r a n t i aspetti

dell'economia

giapponese,

furono

sostanzialmente

in

includenti

e

lasciarono un a m a r o ricordo in G i a p p o n e .

Mu ti i o ri co n osci ri ì cu to L ' a p p r o c c i o p i ù s e m p l i c e al p r o b l e m a delle differenze n a z i o n a l i è il r i c o n o s c i m e n t o reciproco. S e c o n d o questo principio, ogni nazione dovrebbe accettare la l e g i t t i m i t à delle regole c o n le q u a l i altre n a z i o n i g o v e r n a n o le l o r o e c o n o m i e ; p e r e s e m p i o , u n ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e c h e a p r e u n a filiale i n u n ' a l t r a e c o n o m i a d o v r e b b e essere libera d i c o m p o r t a r s i c o m e s e fosse nella p r o p r i a e c o n o m ì a . Q u e s t o è l ' a p p r o c c i o a d o t t a t o d a l l ' U n i o n e E u r o p e a . Fatta ne

per a l c u n e

aree

eccezio-

di base c o m e s a n i t à e s t a n d a r d n a z i o n a l i , i m e m b r i delI'L'-


Sistemi nazionali di economia politica

m o n e h a n n o c o n v e n u t o d i p e r m e t t e r e alle i m p r e s e d i o p e r a r e i n t u t t a l ' E u r o pa O c c i d e n t a l e in c o n f o r m i t à alle leggi e ai r e g o l a m e n t i del l o t o paese. D u n q u e , u n a filiale d i u n a società tedesca c h e o p e r i i n F r a n c i a s a r e b b e g o v e r n a t a p r i n c i p a l m e n t e dalla legge tedesca; ciò n o n o s t a n t e a Bruxelles si c o n t i n u a n o a f o r m u l a r e r e g o l a m e n t a z i o n i delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e . La q u e s t i o n e f o n d a m e n t a l e , o v v i a m e n t e , è se ii p r i n c i p i o del r i c o n o s c i m e n t o r e c i p r o c o sia a p p l i c a b i l e a d altre p a r t i del m o n d o . I l p r i n c i p i o è p a r t i c o l a r m e n t e a d a t t o a l l ' E u r o p a p e r u n a serie d i r a g i o n i . L ' E u r o p a C o n t i n e n t a l e ha e r e d i t a t o le t r a d i z i o n i legali e a m m i n i s t r a t i v e dei r o m a n i e di N a p o l e o n e ; i n o l t r e , c o m e h a o s s e r v a t o Peter K a t z e n s t e i n , i paesi d e l l ' E u r o p a C o n t i n e n t a l e c o n d i v i d o n o un concetto di stato limitato: lo stato è considerato un'entità i m p a r z i a l e e i n d i p e n d e n t e , s e p a r a t a d a l l a s o c i e t à m a r e s p o n s a b i l e delia c r e a z i o ne di un a m b i e n t e favorevole e i m p a r z i a l e p e r le a t t i v i t à e c o n o m i c h e privare. Le differenze e c o n o m i c h e e c u l t u r a l i tra i paesi e u r o p e i s o n o di m i n o r c o n t o s e c o n f r o n t a t e c o n q u e l l e i n qualsiasi altra r e g i o n e del g l o b o . A n c o r a , d u r a n t e il p e r i o d o p o s t b e l l i c o i processi di d e r e g o l a m e n t a z i o n e , p r i v a t i z z a z i o n e e liberalizzazione h a n n o r i d o t t o il r u o l o dello srato n e l l ' e c o n o m i a e a r m o n i z z a t o in m i s u r a c o n s i d e r e v o l e le s t r u t t u r e e c o n o m i c h e e ie p r a t i c h e a z i e n d a l i in t u t t o il c o n t i n e n t e . La tradizione storica e le vicende dell'Europa O c c i d e n t a l e h a n n o facilitato l ' a d o z i o n e dei p r i n c i p i o del r i c o n o s c i m e n t o r e c i p r o c o c o m e m e z z o efficace p e r p r o m u o v e r e l ' u n i f i c a z i o n e e c o n o m i c a del c o n t i n e n t e . Inutile dirlo, ie condizioni presentì nell'Europa Occidentale n o n esistono i n a l c u n a l t r o p o s t o a l m o n d o . N e l l ' a r e a del N o r t h A m e r i c a n Free T r a d e A g r e e m e n t ( N A F T A ) , s e Stati U n i t i e C a n a d a s o n o m o l t o simili i n q u a s i t u t t i gli a s p e t t i della v i t a n a z i o n a l e , vi è un e n o r m e d i v a r i o tra q u e s t i paesi e il M e s sico. I! p r i n c i p i o dei r i c o n o s c i m e n t o r e c i p r o c o è d i f f ì c i l m e n t e a p p l i c a b i l e al N A F T A o alle relazioni tra N o r d e S u d A m e r i c a . L e diversità e c o n o m i c h e , culturali e politiche nell'area dell'Asia/Pacifico s o n o ancora p i ù fora. Il princip i o d i r i c o n o s c i m e n t o r e c i p r o c o n o n p u ò servire c o m e m e z z o p e r l ' i n t e g r a z i o ne e c o n o m i c a e p o l i t i c a di q u e l l a r e g i o n e e c e r t a m e n t e n o n p u ò f o r n i r e la base p e r u n a r i s o l u z i o n e delle differenze tra l ' O c c i d e n t e e q u e l l e p o t e n z e e c o n o m i c h e n a s c e n t i . Al c u o r e dei p r o b l e m i vi è il fatto c h e le sfere d e l l ' e c o n o m i a e della p o l i t i c a s o n o i n t i m a m e n t e c o n n e s s e L u n a all'altra. È d u n q u e difficile isolare l ' e c o n o m i a dalla p o l i t i c a i n m o d o c h e l a p r i m a p o s s a f u n z i o n a r e i n c o n f o r m i t à c o n ì p r i n c ì p i della teoria e c o n o m i c a neoclassica. A m a g g i o r r a g i o n e , s e s i i n c o r p o r a l a r e l i g i o n e c o m e u n e l e m e n t o d i vitale i m p o r t a n z a i n m o l t i stati, c o m e nel M e d i o O r i e n t e , l ' a p p l i c a z i o n e del p r i n c i p i o d i r i c o n o s c i m e n t o r e c i p r o c o c o m e s o l u z i o n e del p r o b l e m a delle differenze n a z i o n a l i d i v i e n e t o t a l m e n t e fuori q u e s t i o n e .


Economia politica globale

CONCLUSIONE N e i p r i m i a n n i c h e s e g u i r o n o alla f i n e della g u e r r a f r e d d a s i diffuse l'idea che lo scontro tra capitalismo e c o m u n i s m o sarebbe stato sostituito dallo scontro tra diverse f o r m e di c a p i t a l i s m o . Q u e s t a c r e d e n z a , a l m e n o finora, si è rivelata e r r o n e a . T u t t a v i a è o v v i o c h e l a c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a delle e c o n o m i e n a z i o n a l i ha e v i d e n z i a t o le differenze g i u r i d i c h e , p o l i t i c h e e s t r u t t u r a l i tra s o c i e t à n a z i o n a l i e n e h a f a t t o o c c a s i o n a l m e n t e u n a f o n t e d i t e n s i o n e e d i conflitto p o l i t i c o . S i s t e m i n a z i o n a l i diversi d i e c o n o m i a p o l i t i c a c o s t i t u i s c o n o u n serio o s t a c o l o a l m o v i m e n t o v e r s o u n ' e c o n o m i a g l o b a l e m u l t i l a t e r a l e p i ù aperta. Le differenze in aree q u a l i la p o l i t i c a c o n c o r r e n z i a l e , le p r a t i c h e aziendali e l e s t r u t t u r e s o c i e t a r i e s o n o d i v e n t a t e l e m a s s i m e p r e o c c u p a z i o n i dei negoziati sul c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e .


Capitolo ottavo

IL SISTEMA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI INTERNAZIONALI

Gli e c o n o m i s t i , q u a l e c h e sia i l l o r o o r i e n t a m e n t o , s o n o i n g e n e r a l e c o n v i n t i 1

assertori d e l l a s u p e r i o r i t à d e l l i b e r o s c a m b i o r i s p e t t o a i p r o t e z i o n i s m o . Essi considerano il libero s c a m b i o la migliore politica per un paese, a n c h e qualora t u t t i gli altri paesi a d o t t i n o il p r o t e z i o n i s m o , p o i c h é i g u a d a g n i d e r i v a n t i a l l ' e c o n o m i a c h e resta a p e r t a alle i m p o r t a z i o n i a b u o n m e r c a t o s u p e r e r e b b e r o l e p e r d i t e c a u s a t e d a l l a c h i u s u r a dei m e r c a t i d i e s p o r t a z i o n e . N o n o s t a n t e q u e s t a f o r t e i n c l i n a z i o n e d e l l a p r o f e s s i o n e a favore del l i b e r o s c a m b i o e dei mercati aperti, il p r o t e z i o n i s m o n o n è m a i v e r a m e n t e scomparso; anzi, d u r a n t e i d u e secoli p a s s a t i i e l i m i t a z i o n i agli s c a m b i s o n o s t a t e u n a c a r a t t e ristica p e r v a s i v a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . C o m e h a o s s e r v a t o l o s t o r i c o d e l l'economia Paul Bairoch, s t o r i c a m e n t e il libero c o m m e r c i o è stato l'eccezio2

ne e il p r o t e z i o n i s m o la regola . B e n c h é desiderino trarre vantaggio dai m e r cati esteri, spesso i p a e s i s o n o restii ad a p r i r e le p r o p r i e e c o n o m i e ; i p a e s i , c o m e p u r e gli interessi c o s t i t u i t i a l l o r o i n t e r n o , t e m o n o u n m o n d o i n cui l e forze di m e r c a t o d o m i n i n o i n c o n t r a s t a t e e i prezzi relativi d e t e r m i n i n o la struttura e la distribuzione dei vantaggi del c o m m e r c i o . In t u t t a la storia m o d e r n a , il c o m m e r c i o internazionale è stato considerato ora come un bene p u b b l i c o i n t e r n a z i o n a l e dal q u a l e o g n u n o p u ò t r a r r e b e n e f i c i o o r a c o m e u n 3

c a m p o di b a t t a g l i a c o n v i n c i t o r i e v i n t i . A n c h e se gli a r g o m e n t i a favore d e l

1

Questo

capitolo

riprende

World Economy

in

talismo globale,

Milano,

2

p. 3

Paul 16 John

Power».

the 21"

Bairoch, (trad.

it.

parzialmente

Century,

Princeton,

Università

Economics Economia

and

Bocconi

World History:

e storto

mondiale,

il

capitolo

Princeton Editore, Myths

3

del

libro

Garzanti,

Sfnter.

Dacdalus,

124.

n.

Challenge of Glolia!

2000

(trad.

it.

Le

Capitaìism: insidie

The

de! capi-

New

York,

2.

Harvester

Whearsheaf,

1

993,

1996).

D u m i , citato in V i n c e n t Cable, « T h e Diminisheci Nation-Srate: What Future for the

The

Press,

2001).

and Paradoxes,

Milano.

mio

University

primavera

| W ,

A n.

Studv in 2S.

the

Lt^s of E c o n o m i e

203


Economia politica giobaie

l i b e r o s c a m b i o s o n o torci, il p r o t e z i o n i s m o c o n f i n i l a a r i c o m p a r i r e in forme 4

nuove . La classica era del l i b e r o s c a m b i o e del laisscz-faire i n t e r n a z i o n a l e è d u r a t a m e n o d i ire d e c e n n i , d a l l ' a b r o g a z i o n e delle leggi sul g r a n o ( 1 8 4 6 ) a l d e c e n n i o 1 8 7 0 , q u a n d o l e tariffe p r o t e z i o n i s t i c h e v e n n e r o i n n a l z a r e . D a l l ' u l t i m o decenn i o del d i c i a n n o v e s i m o secolo agli a n n i i m m e d i a t a m e n t e successivi alla seconda g u e r r a m o n d i a l e , il p r o t e z i o n i s m o c r e b b e s t a b i l m e n t e e d i v e n n e p r e d o m i n a n t e d u r a n t e l a G r a n d e D e p r e s s i o n e negli a n n i T r e n t a . D o p o l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e , il m o n d o s p e r i m e n t ò di n u o v o u n ' e r a di l i b e r a l i z z a z i o n e e di e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o , s o p r a t t u t t o in c o n s e g u e n z a di successivi cicli di n e g o z i a t i svolti s o t t o gli a u s p i c i del G e n e r a l A g r e e m e n t o n Tariffs a n d Trade ( G A T T ) e f o r t e m e n t e s o s t e n u t i dal g o v e r n o a m e r i c a n o ; i l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e c r e b b e a n c h e p i ù r a p i d a m e n t e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i , p e r cui queste u l t i m e f u r o n o i n t e g r a t e p i ù s t r e t t a m e n t e L u n a all'altra. Verso l a m e t à degli a n n i S e t t a n t a , la s t a g f l a z i o n e g l o b a l e , il n u o v o p r o t e z i o n i s m o e altri e v e n t i ral5

l e n t a r o n o e, in q u a l c h e caso, r o v e s c i a r o n o la t e n d e n z a alla l i b e r a l i z z a z i o n e . G l i Stati U n i t i f u r o n o i p r i n c i p a l i r e s p o n s a b i l i del n u o v o p r o t e z i o n i s m o , con il l o r o u s o di b a r r i e r e n o n tariffarie q u a l i le « l i m i t a z i o n i v o l o n t a r i e delle esportazioni» p e r m e t t e r s i al r i p a r o dalle i m p o r t a z i o n i di p r o d o t t i g i a p p o n e s i o di altri paesi. Passi i m p o r t a n t i verso u n ' u l t e r i o r e l i b e r a l i z z a z i o n e f u r o n o a d o t t a t i i n n u o vi cicli di negoziati c o m m e r c i a l i e, in p a r t i c o l a r e , c o n la riuscita c o n c l u s i o n e d e l l ' U r u g u a y R o u n d ( 1 9 9 3 ) ; l ' U r u g u a y R o u n d creò l a O r g a n i z z a z i o n e M o n diale p e r i l C o m m e r c i o ( O M C ) p e r s o s t i t u i r e l ' o r m a i s u p e r a t o G A T T . T u t t a via, n u o v e m i n a c c e e m e r s e r o nella f o r m a del c o m m e r c i o g e s t i t o , del r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o e d i u n n u o v o o r d i n e del g i o r n o c o m p r e n d e n t e p r o b l e m i q u a li il r i s p e t t o di «corrette» c o n d i z i o n i di l a v o r o e la t u t e l a a m b i e n t a l e . La t e n s i o n e tra l i b e r o s c a m b i o e p r o t e z i o n i s m o è c o n t i n u a t a e ii f u t u r o del r e g i m e l i b e r o s c a m b i s t a resta p r e c a r i o . A l l ' i n i z i o dei v e n t u n e s i m o s e c o l o , ii r e g i m e l i b e r o s c a m b i s t a è m i n a c c i a t o sul p i a n o i n t e l l e t t u a l e , e c o n o m i c o e p o l i t i c o . Il p a s s a g g i o dal v a n t a g g i o « c o m p a r a t o » a l v a n t a g g i o « c o m p e t i t i v o » c o m e base del c o m m e r c i o , l e i m p l i c a z i o n i della n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o e altri s v i l u p p i h a n n o m i n a t o gli a r g o m e n t i teoretici o i n t e l l e t t u a l i a favore della l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i .

4

Una

pregevole scoria

History o j Free 5

Richard

uiouy.

H.

Trucie,

elei

dibattito

Princeton,

Fnman,

Ithaca. Cotnel!

sul

Princeton

Pureiiworl:

libero

Proreeiiouism:

University Press,

scambio

University

1990.

Texriie

Press, Trucie

è

Douglas

A.

Itwin.

Attinsi ilio

Tuie: A u

Intelleenmi

1 99ó. Policy

n:

rlie

Uniteci Snitcì,

ìopuic

unti

West

Gcr-


!! sistema degli scambi commerciali internazionali

La c r e s c e n t e p e n e t r a z i o n e c o m m e r c i a l e nelle e c o n o m i e e negli affari nazionali ha i m p o s t o il riconoscimento di p r o b l e m i complessi c o m e ia formulazione di definizioni di c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o « c o r r e t t o e l e g i t t i m o » : ciò c h e è c o n s i d e r a t o c o r r e t t o i n u n a società p u ò essere c o n s i d e r a t o s c o r r e t t o i n un'altra. Le q u e s t i o n i legate al c o m m e r c i o si s o n o focalizzate su c u k u r a , s o v r a n i t à n a z i o n a l e e altri t e m i c o m p l e s s i , n o n f a c i l m e n t e r i c o n d u c i b i l i alla c o n t r a t t a zione e alle s o l u z i o n i di c o m p r o m e s s o . Di p i ù , l ' o p p o s i z i o n e p o l i t i c a alla liberalizzazione degli s c a m b i è c r e s c i u t a tra m o l t i g r u p p i interessati al benessere dei l a v o r a t o r i , a l l ' a m b i e n t e e a i d i r i t t i u m a n i . M o l t i paesi m e n o s v i l u p p a t i oggi c r e d o n o c h e il s i s t e m a degli s c a m b i f u n z i o n i a loro s v a n t a g g i o . E p a r t i c o l a r m e n t e n o t e v o l e c h e le tre m a g g i o r i p o t e n z e — gli Stati U n i c i , l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e il G i a p p o n e - si s i a n o c o n v i n t e c h e i costi p o l i t i c i d e l l ' a b b a s s a r e certe b a r r i e r e c o m m e r c i a l i in r i s p o s t a a richieste d e l l ' u n a o d e l l ' a l t r a g r a n d e p o t e n z a s o n o d i v e n t a t i i n a c c e t t a b i l i . I diversi o s t a c o l i a u n ' u l t e r i o r e liberalizzaz i o n e degli s c a m b i h a n n o r a g g i u n t o u n p u n t o d i crisi c o n l a r i u n i o n e d e l l ' O M C a Seattle nel n o v e m b r e 1 9 9 9 .

IL D I B A T T I T O SUL LIBERO SCAMBIO L a d o t t r i n a liberale del libero s c a m b i o s i basa sui p r i n c ì p i del s i s t e m a d i m e r cato f o r m u l a t i dagli e c o n o m i s t i classici. A d a m S m i t h e D a v i d R i c a r d o s o s t e n n e r o c h e r i m u o v e r e gli i m p e d i m e n t i a l l i b e r o m o v i m e n t o dei b e n i a v r e b b e p e r m e s s o la s p e c i a l i z z a z i o n e su base n a z i o n a l e e facilirato l ' u t i l i z z a z i o n e o t t i m a l e delle risorse scarse dei m o n d o ; l a l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i a v r e b b e c o n d o t t o a m o d e l l i efficienti d i c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e d e t e r m i n a t i dal p r i n c i p i o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o , ossia d a i prezzi relativi dei fattori (terra, c a p i t a l e , l a v o r o ) . L ' a d o z i o n e del p r i n c i p i o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o o del costo c o m p a r a t o a s s i c u r e r e b b e al p a e s e c h e il b e n e s s e r e c o n s e g u i t o p a r t e c i p a n d o al c o m m e r c i o sarà m a g g i o r e d i q u e l l o o t t e n u t o c o n i i p r o t e z i o n i s m o . Alla base d e l l ' i m p e g n o liberale p e r il l i b e r o s c a m b i o vi è la c o n v i n z i o n e c h e Io s c o p o d e l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a sia b e n e f i c i a r e il c o n s u m a t o r e e m a s s i m i z z a r e la ricchezza g l o b a l e . I l l i b e r o s c a m b i o , i n o l t r e , m a s s i m i z z a l a scelta del c o n s u m a t o re, r i d u c e i prezzi e facilita l ' u s o efficiente delle risorse scarse del m o n d o . Da q u e s t o p u n t o di vista, lo s c o p o p r i m a r i o delle e s p o r t a z i o n i è q u e l l o di pagare l e i m p o r t a z i o n i , n o n q u e l l o d i a u m e n t a r e l a p o t e n z a statale. S e c o n d o i s u o i f a u t o r i , la l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i g e n e r a n u m e r o s i v a n t a g g i specifici. I n p r u n o l u o g o , accresce i a c o n c o r r e n z a nei m e r c a t i i n t e r n i e c o n ciò stesso m i n a le p r a t i c h e a n t i c o n c o r r e n z i a l i , a b b a s s a i prezzi, a u m e n t a


Economia politica giobaie

ia scelta del c o n s u m a t o r e e l'efficienza n a z i o n a l e . I n o l t r e , il l i b e r o s c a m b i o a u m e n t a sia l a r i c c h e z z a n a z i o n a l e sia q u e l l a g l o b a l e c o n s e n t e n d o a i p a e s i d i specializzarsi e d i e s p o r t a r e q u e i b e n i e servizi i n cui h a n n o u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o , i m p o r t a n d o i n v e c e b e n i e servizi i n cui n o n d e t e n g o n o a l c u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o . I l l i b e r o s c a m b i o , p o i , i n c o r a g g i a l a diffusione delle t e c n o l o g i e e del k n o w - h o w in t u t t o il m o n d o e c o n ciò offre ai paesi in via di s v i l u p p o l'opportunità di raggiungere in reddito e in produttività le e c o n o m i e più avanzate. In u l t i m o , ma n o n p e r i m p o r t a n z a , il libero s c a m b i o e la cooperaz i o n e i n t e r n a z i o n a l e c h e esso c o m p o r t a i n c r e m e n t a n o l e p r o s p e t t i v e d i p a c e . Fin d a l l ' a t t a c c o d i A d a m S m i t h c o n t r o i m e r c a n t i l i s t i , gli e c o n o m i s t i h a n n o r e s p i n t o i l p r o t e z i o n i s m o p e r i s u o i alti costi p e r l ' e c o n o m i a e m o l t i s t u d i 6

e m p i r i c i c r i t i c a n o f o r t e m e n t e l e b a r r i e r e c o m m e r c i a l i . Per e s e m p i o , u n o s t u d i o d i G a r y C l y d e H u f b a u e r e d i K i m b e r l y A n n Elliot, p u b b l i c a t o n e l 1 9 9 4 , n e l c o n t e s t o d e l l ' a s p r a c o n t r o v e r s i a sulla ratifica d e l N A F T A , rivelò c h e l a p r o t e z i o n e d i v e n t u n o i n d u s t r i e a m e r i c a n e i n p a s s a t o aveva salvato i n realtà b e n p o c h i p o s t i di l a v o r o e c h e il c o s t o p e r il c o n s u m a t o r e era s t a t o a p p r o s s i m a t i v a m e n t e d i 1 7 0 . 0 0 0 d o l l a r i p e r p o s t o d i l a v o r o s a l v a t o . L a cifra e q u i v a l e n t e p e r il G i a p p o n e è 6 0 0 . 0 0 0 d o l l a r i . Se è l e c i t o sollevare q u a l c h e p e r p l e s s i t à sulla p r e c i s i o n e di q u e s t e cifre, è i n d i s c u t i b i l e c h e il p r o t e z i o n i s m o c o s t i t u i s c e un 7

p e s a n t e fardello p e r l ' e c o n o m i a . I l p r o t e z i o n i s m o h a a n c h e u n i m p a t t o n e g a t i v o sulla d i s t r i b u z i o n e d e l r e d d i t o . U n a tariffa d o g a n a l e o u n ' a n a l o g a m i s u r a restrittiva crea r e n d i t e e c o n o m i c h e o di m o n o p o l i o e sposta reddito dai c o n s u m a t o r i e dai settori n o n p r o t e t t i v e r s o i s e t t o r i p r o t e t t i . L e r e s t r i z i o n i a m e r i c a n e della f i n e d e g l i a n n i O t t a n t a s u l l ' i m p o r t a z i o n e di m o n i t o r a s c h e r m o piatto e chip di m e m o r i a per c o m p u t e r f o r n i s c o n o u n e c c e l l e n t e e s e m p i o del c o s t o p e r i i c o n s u m a t o r e a m e r i c a n o e del d a n n o a r r e c a t o alle altre i n d u s t r i e p r o t e g g e n d o u n a p a r t i c o l a r e industria. I n q u e s t o e s e m p i o , l e r e s t r i z i o n i alle i m p o r t a z i o n i a u m e n t a r o n o i costi p e r i p r o d u t t o r i s t a t u n i t e n s i di c o m p u t e r e li r e s e r o m e n o c o m p e t i t i v i ; le r e s t r i z i o n i s u l l ' i m p o r t a z i o n e d i m o n i t o r p i a t t i i n d u s s e r o A p p l e a trasferire a l l ' e s t e r o l a p r o d u z i o n e d e i s u o i allora p o p o l a r i P o w e r b o o k . P a r a d o s s a l m e n t e , certi t i p i d i p r o t e z i o n e p o s s o n o p e r s i n o s p o s t a r e r e d d i t o d a l l e t a s c h e dei c o n s u m a t o r i e

6

Adam

Library,

Smith, 1937

An

Inqiiìry

(trad.

ir.

iato

the

Indagine

Nature sulla

and

natura

Causa e

le

of the cause

Wealth della

of Nations

ricchezza

delle

(1776), nozioni,

New

York,

Milano,

Modem

Mondadori,

1977). 7

Gary

Clyde

Hufbauer

e

Kimberly

I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s ,

Ann 1994.

Elliot,

Costs

o f Protection

in

the

United States,

Washington,

DC,


li sistema degli scambi commerciali internazionali

p r o d u t t o r i n a z i o n a l i a q u e l l e dei p r o d u t t o r i esteri. U n n o t e v o l e e s e m p i o è stat o l ' i m p o s i z i o n e d i r e s t r i z i o n i v o l o n t a r i e alle e s p o r t a z i o n i d i a u t o g i a p p o n e s i negli U S A all'inizio d e g l i a n n i O t t a n t a ; q u e s t a a z i o n e s i è d i m o s t r a t a m o l t o v a n t a g g i o s a p e r l ' i n d u s t r i a a u t o m o b i l i s t i c a g i a p p o n e s e n e l l o stesso t e m p o i n cui a b b a s s a v a l o s t i m o l o c o m p e t i t i v o a l l ' i n d u s t r i a a u t o m o b i l i s t i c a a m e r i c a n a . I n f i n e , u n o d e i p i ù gravi p e r i c o l i delle r e s t r i z i o n i a l c o m m e r c i o è c h e esse t e n d o n o a proteggere industrie n o n competitive. L'unica i m p o r t a n t e eccezione all'universale c o n v i n z i o n e degli e c o n o m i s t i sulla s u p e r i o r i t à del l i b e r o s c a m b i o è c o s t i t u i t a d a l l a p r o t e z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a 8

n a s c e n t e . M o l t i e c o n o m i s t i , a m i o avviso, a c c e t t a n o l ' a r g o m e n t o , f o r m u l a t o p e r l a p r i m a v o l t a d a A l e x a n d e r H a m i l t o n , s e c o n d o i l q u a l e c o n s e n t i r e alle i n d u s t r i e n a s c e n t i d i crescere c o s t i t u i s c e u n a m o t i v a z i o n e a c c e t t a b i l e p e r l a p r o t e z i o n e . U n ' i n d u s t r i a n a s c e n t e è u n ' i n d u s t r i a c h e , s e p r o t e t t a dalla c o n c o r renza internazionale, diventerà sufficientemente forte e competitiva da p o t e r s o p r a v v i v e r e q u a n d o , f i n a l m e n t e , l a p r o t e z i o n e sarà r i m o s s a . U n grave p r o b l e m a l e g a t o alla p r o t e z i o n e d e l l ' i n d u s t r i a n a s c e n t e , t u t t a v i a , è c h e l a p r o t e z i o n e t r o p p o spesso diventa p e r m a n e n t e . Un altro i m p o r t a n t e p r o b l e m a è che n o n esiste a l c u n a t e o r i a p e r d e t e r m i n a r e s e u n a p a r t i c o l a r e i n d u s t r i a n a s c e n t e , s e protetta, potrà raggiungere effettivamente u n a posizione competitiva a lungo termine: la competitività a l u n g o t e r m i n e di un'industria protetta si p u ò d e t e r m i n a r e s o l o e m p i r i c a m e n t e . N o n d i m e n o , c o m e h o n o t a t o nel c a p i t o l o 7 , m o l t i d e i successi a t t r i b u i t i alla p o l i t i c a i n d u s t r i a l e e alla p o l i t i c a c o m m e r ciale s t r a t e g i c a s o n o r e a l m e n t e e s e m p i d i p r o t e z i o n e r i u s c i t a d i i n d u s t r i a nascente. D a i m e r c a n t i l i s t i del d i c i o t t e s i m o s e c o l o a o g g i , i f a u t o r i del p r o t e z i o n i s m o h a n n o desiderato conseguire d e t e r m i n a t i obiettivi politici ed e c o n o m i c i diversi d a l b e n e s s e r e e c o n o m i c o p e r l ' i n t e r a s o c i e t à . T u t t a v i a , gli o b i e t t i v i dei p r o r e z i o n i s t i s o n o c a m b i a t i nel t e m p o e n e l l o s p a z i o . I n a z i o n a l i s t i e c o n o m i c i c o n s i d e r a n o l a p r o t e z i o n e del c o m m e r c i o c o m e u n o s t r u m e n t o d i c r e a z i o n e d e l l o stato; per esempio, un avanzo c o m m e r c i a l e è considerato benefico per la sicurezza n a z i o n a l e . M o l t i e s p o n e n t i dei p a e s i m e n o s v i l u p p a t i r i t e n g o n o c h e i l c o m m e r c i o c o n paesi i n d u s t r i a l i z z a t i sia u n a f o r m a d i i m p e r i a l i s m o ; t e m o n o c h e il l i b e r o s c a m b i o a v v a n t a g g i s o l o le e c o n o m i e s v i l u p p a t e e c o n d u c a alla d i p e n d e n z a dai paesi p i ù s v i l u p p a t i . G i i avversari del l i b e r o s c a m b i o nei paesi

8

U n ' a l t r a a l t e r n a t i v a al l i b e r o s c a m b i o è l ' i m p o s i z i o n e di u n a tariffa o t t i m a : m d e t e r m i n a t e c i r c o s t a n z e , un

g r a n d e paese p u ò i m p o r r e u n a barriera c o m m e r c i a l e c h e migliori le sue ragioni di s c a m b i o a svantaggio dei suoi p a r t n e r c o m m e r c i a l i ; tuttavia, è p r o b a b i l e c h e 1 g u a d a g n i siano t r o p p o piccoli per c o m p e n s a r e il rischio p e r il sistema c o m m e r c i a l e e ie c o n s e g u e n z e politiche.

207


Economia politica globale

m e n o .sviluppaci i n c l u d o n o i f a u t o r i dello «stato p e r lo s v i l u p p o " , p e r i q u a l i lo s t a t o , e n o n i m e r c a t i liberi, d o v r e b b e avere il r u o l o p r i n c i p a l e nel p r o c e s s o di s v i l u p p o e c o n o m i c o . N e l l e e c o n o m i e s v i l u p p a t e i t a u t o r i dei p r o t e z i o n i s m o r e s p i n g o n o il l i b e r o s c a m b i o e altre t o r m e di g l o b a l i z z a z i o n e c o m e m i n a c c e ai p o s t i di l a v o r o , ai salari, ai b e n e s s e r e i n t e r n o ; le o r g a n i z z a z i o n i sindacali dei paesi i n d u s t r i a l i z z a t i i n v o c a n o s e m p r e p i ù i n s i s t e n t e m e n t e p r o t e z i o n e c o n t r o le i m p o r t a z i o n i dalle e c o n o m i e caratcerizzace eia bassi salari e legislazioni del lavoro i n a d e g u a r e . N e i d e c e n n i recenci gli a m b i e n t a l i s t i h a n n o i n s i s t e n t e m e n t e d e n u n c i a t o i l c o m m e r c i o c o m e u n a m i n a c c i a a l l ' a m b i e n t e . M o l t i liberal (in s e n s o a m e r i c a n o ) s o n o giunci a c r e d e r e c h e il c o m m e r c i o violi i d i r i t t i u m a n i e i n c o r a g g i il l a v o r o m i n o r i l e . P u r t r o p p o , le forze c h e si o p p o n g o n o al libero s c a m b i o nei paesi s v i l u p p a t i , e s p e c i a l m e n t e negli Stati U n i t i , h a n n o o t t e n u t o u n c o n s i d e r e v o l e a s c o l t o negli a n n i N o v a n t a . L a m o t i v a z i o n e p i ù s i s t e m a t i c a del n a z i o n a l i s m o e c o n o m i c o e della p r o t e z i o n e fu f o r n i t a da F r i e d r i c h List, un t e d e s c o c h e si stabilì negli Scaci Unici nella p r i m a m e t à del d i c i a n n o v e s i m o secolo p e r evitare l a p e r s e c u z i o n e politica. F o r t e m e n t e i n f l u e n z a t o dalle idee p r o t e z i o n i s t e d i A l e x a n d e r H a m i l t o n , List

nel

suo

Sistema

Polittscheri Okonomte,

nazionale di

economia, politica.

(Das Nationale

System

der

1 8 4 1 ) s o s t e n n e c h e o g n i p a e s e i n d u s t r i a l e ha p e r s e g u i t o

e d o v r e b b e p e r s e g u i r e p o l i t i c h e p r o t e z i o n i s t e allo s c o p o di s a l v a g u a r d a r e ie sue i n d u s t r i e n a s c e n t i - . Lise r i t e n e v a c h e , u n a volta c h e le i n d u s t r i e fossero state a b b a s t a n z a fotti da reggere alla c o n c o r r e n z a ,

1 paesi interessati a v r e b b e r o

a b b a s s a t o le b a r r i e r e c o m m e r c i a l i , p r o c l a m a t o ie v i r t ù del l i b e r o s c a m b i o e p o i c e r c a t o di o t t e n e r e c h e ai cri paesi a b b a s s a s s e r o ie p r o p r i e b a r r i e r e . Il libero s c a m b i o , s e c o n d o List, è la policica dei forti. Se si dovesse t r a d u r r e l'idea di List i n l i n g u a g g i o o d i e r n o , s i d o v r e b b e d i r e c h e o g n i p o t e n z a i n d u s t r i a l e d ì successo i n q u a l c h e m o m e n t o della s u a s t o r i a h a c o n d o t t o u n a p o l i t i c a i n d u 10

striale a t e i v a . All'inizio del v e n t u n e s i m o s e c o l o , m o l t i p r o t e z i o n i s t i d i f e n d o n o i a p r o m o z i o n e a t t r a v e r s o p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i d e l l ' h i g h - t e c h e di altri s e t t o r i al fine di c o s t r u i r e la forza i n d u s t r i a l e del p a e s e e di i n c r e m e n t a r e la sua c o m p e t i t i v i t à . Essi c r e d o n o c h e l o s t a t o d e b b a g u i d a r e e m o d e l l a r e l ' i n t e r a s t r u t t u r a i n d u striale e t e c n o l o g i c a della società a t t r a v e r s o il p r o t e z i o n i s m o , la policica i n d u striale e altre f o r m e di i n t e r v e n t o g o v e r n a t i v o . O l t r e a i n d u s t r i e h i g h - t e c h

9

it. 10

F r i e d r i c h L i s i , 7 7 ' c Neri unii! System of Poi ir i cai Economy ( 11M i } , N e w Y o r k , L o n g m a n s . G r e e n , 1 9 2 8 ( t r a d . H sistema

nazionale

Un

.sostegno

Pamdoxes.

cu.,

alia

capitolo

di

economia politica,

posizione -!.

di

List

ISEDl, e

Milano,

venuto

da

Patii

1976). Bairoch,

Economics

and

Warl.l Hisiorr:

AJyrhs

and


H sistema degli scambi commerciali imernazionaii

c o m e l ' i n f o r m a t i c a e l ' e l e t t r o n i c a , i n a z i o n a l i s t i e c o n o m i c i f a v o r i s c o n o ii sosteg n o a i n d u s t r i e m a n i f a t t u r i e r e p i ù t r a d i z i o n a l i , c o m e q u e l l a d e l l ' a u t o o di altri p r o d o t t i di massa, c a r a t t e r i z z a t e da aito v a l o r e a g g i u n t o e aiti salari. B e n c h é nei s u o i sforzi p e r r a g g i u n g e r e l ' O c c i d e n t e il G i a p p o n e sia il p a e s e c h e ha p e r s e g u i t o u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e nel m o d o p i ù m a s s i c c i o e aggressivo, a n c h e gli Staci U n i t i , l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e m o l t i paesi i n v i a d i s v i l u p p o h a n n o a d o t tato p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i p e r p r o m u o v e r e i n d u s t r i e r i t e n u t e i m p o r t a n t i p e r l a sicurezza n a z i o n a l e e lo s v i l u p p o e c o n o m i c o . G l i e c o n o m i s t i h a n n o e n e r g i c a m e n t e c o n t e s t a t o i pretesi benefìci della 1 1

p r o t e z i o n e c o m m e r c i a l e ; ii p r o t e z i o n i s m o , essi r i l e v a n o , r i d u c e l'efficienza e c o n o m i c a sia n a z i o n a l e sia i n t e r n a z i o n a l e , i m p e d e n d o ai paesi di e s p o r t a r e quei b e n i e servizi in cui d e t e n g o n o un v a n t a g g i o c o m p a r a t o e di i m p o r t a r e q u e i b e n i e servizi n e i quali n o n h a n n o a l c u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o . L a p r o t e z i o n e i n o l t r e d i m i n u i s c e l ' i n c e n t i v o delle i m p r e s e a i n n o v a r e e s c o r a g g i a lo s p o s t a m e n t o di risorse verso i loro utilizzi p i ù p r o f i t t e v o l i . C o m e h a d i m o s t r a t o D a v i d H u m e , i l p r o t e z i o n i s m o nel l u n g o p e r i o d o p r o v o c a u n a d i m i n u z i o n e delle e s p o r t a z i o n i . S e b b e n e erigere b a r r i e r e c o m merciali possa migliorare le esportazioni t e m p o r a n e a m e n t e , questo miglioram e n t o p r o v o c a u n a u m e n t o del v a l o r e della m o n e t a , r i d u c e n d o i a c o m p e t i t i vità; i l p r o t e z i o n i s m o p u ò a n c h e d e t e r m i n a r e u n a u m e n t o del c o s t o degli i n p u t , il c h e d e p r i m e la c o m p e t i t i v i t à nel l u n g o p e r i o d o . La tesi p r o t e z i o n i s t a s e c o n d o la q u a l e la c o n c o r r e n z a delle e c o n o m i e a bassi salari r i d u c e 1 salari e causa d i s o c c u p a z i o n e nelle e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e è r e s p i n t a dalla m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i ; q u e s t i u l t i m i s o t t o l i n e a n o c h e l a p r i n c i p a l e c a u s a della s i t u a z i o n e e c o n o m i c a dei l a v o r a t o r i n o n specializzati nei paesi s v i l u p p a t i è il rapido c a m b i a m e n t o tecnologico causato dai c o m p u t e r e d a l l ' e c o n o m i a dell ' i n f o r m a z i o n e , c h e f a v o r i s c o n o i l a v o r a t o r i a l t a m e n t e specializzati. L a p r i n c i pale c o n s e g u e n z a del p r o t e z i o n i s m o , a r g o m e n t a n o gli e c o n o m i s t i , è la r e d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o n a z i o n a l e dai c o n s u m a t o r i a i p r o d u t t o r i p r o t e t t i . I n f i n e , i l p r o t e z i o n i s m o a t t i r a la r i t o r s i o n e da p a r t e degli altri paesi e ciò significa c h e cucci p e r d o n o . N o n o s t a n t e le a r g o m e n t a z i o n i degli e c o n o m i s t i a s o s t e g n o della liberalizzaz i o n e del c o m m e r c i o , il p r o t e z i o n i s m o c o m m e r c i a l e persiste, e i s u o i s o s t e n i tori h a n n o spesso successo. L a t e o r i a del c o m m e r c i o e n d o g e n o s p i e g a i l successo del p r o t e z i o n i s m o r i c h i a m a n d o l ' a t t e n z i o n e sul f i t t o c h e i l p r o c e s s o

11

Una

Welfare,

notevole Oxlord,

critica

delle

Ciarendon

resi

Press.

a

Livore

I >7-t. l

dei

protezionismo

è

Max

W.

Golden,

linde Policy onci Economie

209


Economia polìtica globale

p o l i t i c o g e n e r a l m e n t e favorisce gli interessi c o s t i t u i t i c h e r e c l a m a n o p r o t e z i o n e p i u t t o s t o c h e gli interessi g e n e r a l i del c o n s u m a t o r e . M e n t r e i benefici del l i b e r o c o m m e r c i o s ì d i f f o n d o n o p e r t u t t a l a società, i benefici del p r o t e z i o n i 1 2

s m o si c o n c e n t r a n o in p o c h i gruppi di p r o d u t t o r i . La situazione motiva i p r o d u t t o r i a o r g a n i z z a r s i al fine di i n f l u e n z a r e la p o l i t i c a p u b b l i c a e q u i n d i o t t e n e r e ia p r o t e z i o n e .

C o m e ha o s s e r v a t o il

Wall Street Journal,

«la p r i m a

regola degli a c c o r d i c o m m e r c i a l i è c h e i benefìci s i a n o a m p i a m e n t e d i s p e r s i , i 13

costi s i a n o m o l t o c o n c e n t r a t i e le v i t t i m e c a p a c i di farsi s e n t i r e » .

IL C O M M E R C I O I N T E R N A Z I O N A L E E L ' E C O N O M I A S e i l d i b a t t i t o sul l i b e r o s c a m b i o resta i n c o n c l u d e n t e , e s i s t o n o diversi e q u i v o c i su ciò c h e il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e fa o n o n fa. E q u e s t i e q u i v o c i a l i m e n t a n o l a r e t o r i c a p r o t e z i o n i s t i c a . Essi h a n n o a n c h e c o n t r i b u i t o a l l ' a t t e g g i a m e n to n e g a t i v o , n e g l i S t a t i U n i t i e a l t r o v e , v e r s o la g l o b a l i z z a z i o n e e le s u e p r e s u n te conseguenze per l'economia. Un equivoco pernicioso è l'idea che il disavanzo c o m m e r c i a l e di u n a nazion e sia d o v u t o alle p r a t i c h e sleali dei s u o i p a r t n e r c o m m e r c i a l i . O v v i a m e n t e , i paesi c h e b a r a n o p e r g u a d a g n a r e u n t e m p o r a n e o v a n t a g g i o c o m m e r c i a l e esis t o n o ; t u t t a v i a , u n d i s a v a n z o c r o n i c o c o m e q u e l l o c h e gli Stati U n i t i h a n n o s p e r i m e n t a t o p e r b u o n a p a r t e d e l l ' u l t i m o q u a r t o del v e n t e s i m o s e c o l o è s p i e g a b i l e solo c o n f a t t o r i m a c r o e c o n o m i c i e n o n c o n la slealtà dei p a r t n e r . Il sald o della b i l a n c i a c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i d i u n p a e s e è i l r i s u l t a t o della s t r u t t u r a della s u a s p e s a e d è d o v u t o i n p a r t i c o l a r e alla differenza t r a r i s p a r m i n a z i o n a l i e i n v e s t i m e n t o i n t e r n o : u n p a e s e c o n u n tasso d i r i s p a r m i o alto r i s p e t t o a l s u o tasso d i i n v e s t i m e n t o avrà u n s u r p l u s c o m m e r c i a l e / d i b i l a n c i a d e i p a g a m e n t i ; d ' a l t r a p a r t e , u n p a e s e c o n u n tasso d i r i s p a r m i o b a s s o relativam e n t e a l s u o tasso d i i n v e s t i m e n t o avrà u n d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e / d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i . I l c o m p o r t a m e n t o dei p a r t n e r c o m m e r c i a l i d i u n p a e s e n o n i n f l u e n z a i l s a l d o c o m m e r c i a l e/di b i l a n c i a dei p a g a m e n t i d i q u e s t ' u l t i m o . Negli anni O t t a n t a e N o v a n t a , l'enorme e persistente disavanzo commecial e / d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i s i d o v e t t e p r i n c i p a l m e n t e a l b a s s o s a g g i o d i r i s p a r m i o a m e r i c a n o . N o n d i m e n o , i n c o l p a n d o s c o r r e t t a m e n t e i l G i a p p o n e del

1 2

S u l l ' e c o n o m i a politica del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e si consulti J o h n S. O d e l ì e T h o m a s D. W i l l e t r (a

cura

di),

International

Trade

University of M i c h i g a n Press, 13

Wall Street Journal,

6

Policy:

Gainsfrom

1990.

dicembre

1999,

Al.

Exchange

between

Economics

and

Politicai

Science,

Ann

Arhor,


I! sistema degli scambi commerciali internazionali

d i s a v a n z o , all'inizio degli a n n i N o v a n t a , l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n lanciò a l 14

G i a p p o n e u n ' a g g r e s s i v a a c c u s a d i essere p a r t n e r s l e a l e . Un a l t r o e a l t r e t t a n t o s c i a g u r a t o e r r o r e è la c r e d e n z a c h e le i m p o r t a z i o n i da paesi in via di s v i l u p p o sia r e s p o n s a b i l e della c r e s c e n t e d i s e g u a g l i a n z a di r e d d i t i negli Stati U n i t i e della d i s o c c u p a z i o n e n e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e . L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i c o n c o r d a sui fatti relativi alla d i s e g u a g l i a n z a dei r e d d i t i n e g l i Stati U n i t i . Verso l a f i n e d e l v e n t e s i m o s e c o l o l a d i s e g u a g l i a n z a dei r e d d i t i è c r e s c i u t a s e n s i b i l m e n t e . T r a l a f i n e d e l l a s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e e il 1 9 7 3 la r a p i d a crescita e l'elevata p r o d u t t i v i t à fecero salire u n i f o r m e m e n t e il r e d d i t o d e g l i a m e r i c a n i di t u t t e le fasce di r e d d i t o , fin q u a s i al r a d d o p p i o . T r a il 1 9 7 3 e la m e t à degli a n n i N o v a n t a , p e r ò , il ritmo della crescita del r e d d i t o r a l l e n t ò e le d i s e g u a g l i a n z e a u m e n t a r o n o : m e n t r e il r e d d i t o della famiglia m e d i a n a c r e b b e del 1 0 p e r c e n t o , i l r e d d i t o d e l l o s c a g l i o n e p i ù a l t o (il n o v a n t a c i n q u e s i m o p e r c e n t i l e ) c r e b b e d i o l t r e u n t e r z o , m e n t r e i l r e d d i t o del r a g g r u p p a m e n t o inferiore ( v e n t e s i m o p e r c e n t i l e ) r i m a s e v i r t u a l m e n t e i n v a r i a t o , s p e c i a l m e n t e p e r l e d o n n e . L e r e t r i b u z i o n i reali d i m o k i l a v o r a t o r i a basso r e d d i t o del c e t o m e d i o s t a g n a r o n o o r e g i s t r a r o n o s o l o m o d e s t i i n c r e m e n t i , m e n tre i l 2 0 p e r c e n t o p i ù r i c c o delle famiglie a m e r i c a n e r e g i s t r ò u n n o t e v o l e i n c r e m e n t o delle s u e e n t r a t e . I n b r e v e , d o p o gli a n n i S e t t a n t a , i l livello d i v i t a di molti lavoratori americani è cresciuto m o l t o l e n t a m e n t e , m e n t r e la diseguaglianza di r e d d i t o è c r e s c i u t a n o t e v o l m e n t e . Un gran n u m e r o di americani, in particolare lavoratori sindacalizzati, attrib u i s c e a l l ' i m p o r t a z i o n e di p r o d o t t i m a n u f a t t i da e c o n o m i e a bassi salari la r e s p o n s a b i l i t à delle d i s e g u a g l i a n z e di r e d d i t o e d e l l ' i n s i c u r e z z a del p o s t o di l a v o r o e r i v e n d i c a r e s t r i z i o n i alle i m p o r t a z i o n i . P r o t e z i o n i s t i c o m e Ross P e r o t e P a t r i c k B u c h a n a n s i s o n o chiesti c o m e sia p o s s i b i l e c h e u n o p e r a i o a m e r i c a no che g u a d a g n a 20 e p i ù dollari all'ora entri in c o m p e t i z i o n e c o n miliardi di c i n e s i , i n d i a n i , i n d o n e s i a n i ecc. c h e g u a d a g n a n o m e n o d i 0 , 2 0 d o l l a r i all'ora. Q u e s t a c o n c o r r e n z a sleale da p a r t e dei paesi a bassi salari, m o l t i s o s t e n g o n o , è salita r a p i d a m e n t e l u n g o l a scala t e c n o l o g i c a g i u n g e n d o a m i n a c c i a r e u n n u m e r o crescente di colletti bianchi; l'India, per e s e m p i o , è divenuta un centro di livello m o n d i a l e p e r l ' e l a b o r a z i o n e d a t i e lo s v i l u p p o del software. La g l o b a l i z z a z i o n e h a a n c h e i n c r e m e n t a t o l ' i m m i g r a z i o n e d i l a v o r a t o r i d a i paesi p i ù p o v e r i a i paesi i n d u s t r i a l i a v a n z a t i , l a v o r a t o r i c h e p o i t e n t e r e b b e r o d i «portar via» il l a v o r o agli o p e r a i locali. P e r c i ò , m o l t i critici della g l o b a l i z z a z i o n e d e n u n c i a n o c h e i m a g g i o r i flussi c o m m e r c i a l i , il t r a s f e r i m e n t o degli i m p i a n t i

Questo

punto

è sviluppato

in

Gilpin.

The

Challenge

o f Global

Capitalisni,

cit.,

capitolo

8.


Economia politica globale

delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i a m e r i c a n e e l ' i m m i g r a z i o n e s o n o r e s p o n s a b i l i del d e t e r i o r a m e n t o della c o n d i z i o n e e c o n o m i c a d i u n n u m e r o s e m p r e p i ù g r a n d e d i l a v o r a t o r i negli Stati U n i t i . M o l t i e c o n o m i s t i a m e r i c a n i h a n n o c o n t e s t a t o questi a d d e b i t i e h a n n o attrib u i t o q u a s i t o t a l m e n t e il relativo d e c l i n o dei salari degli o p e r a i a m e r i c a n i n o n specializzati a c a m b i a m e n t i t e c n o l o g i c i i n t e r n i a l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a . Gli a v a n z a m e n t i t e c n o l o g i c i c o m e quelli c o n n e s s i a l l ' i n f o r m a t i c a e a l l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e , s e c o n d o q u e s t i a u t o r i , h a n n o r i d o t t o i n m i s u r a sensibile l a d o m a n d a d i l a v o r o n o n specializzato e a u m e n t a t o g r a n d e m e n t e i a d o m a n d a d i l a v o r a t o r i specializzati e di l a u r e a t i . I n o l t r e , gli e c o n o m i s t i h a n n o o s s e r v a t o che i flussi c o m m e r c i a l i r e l a t i v a m e n t e esigui tra gli Stati U n i t i e i paesi a bassi salari n o n p o s s o n o in n e s s u n m o d o essere c h i a m a t i a spiegare un d i v a r i o salariale c r e s c i u t o grosso m o d o del 3 0 p e r c e n t o tra l a v o r a t o r i specializzati/laureati e l a v o r a t o r i n o n specializzati. L a c a d u t a dei salari dei l a v o r a t o r i n o n specializzati è p i u t t o s t o da porre in relazione con innovazioni tecnologiche quali l'automaz i o n e , le t e c n i c h e di p r o d u z i o n e snella, la diffusione dei c o m p u t e r . All'inizio del v e n t u n e s i m o secolo l e e c o n o m i e a v a n z a t e s t a n n o r a p i d a m e n t e s p o s t a n d o s i daile i n d u s t r i e a i n t e n s i t à di lavoro e c o n p r e v a l e n z a di colletti blu e di o p e r a i n o n specializzati ai s e t t o r i dei servizi e a un m a g g i o r i m p i e g o di personale specializzato n e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a e negli altri aspetti della vita e c o n o m i c a . Q u e s t o c a m b i a m e n t o s t r u t t u r a l e p r e s e n t a a n a l o g i e c o n i l passaggio d a l l ' a g r i c o l t u r a a l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a alia fine del d i c i a n n o v e s i m o secolo, q u a n d o , a m a n o a m a n o c h e p r o g r e d i v a la m e c c a n i z z a z i o n e d e l l ' a g r i c o l t u r a , i lavoratori agricoli in e s u b e r o m i g r a r o n o dai c a m p i alle f a b b r i c h e . Verso la fine degli a n n i N o v a n t a , m o l t i dei c o m p i t i svolti i n p r e c e d e n z a d a p e r s o n a l e n o n specializzato o m e n o specializzato s o n o stati svolti da c o m p u t e r e da processi a u t o m a t i c i . Le n u o v e i n d u s t r i e basate sui servizi e sulla c o n o s c e n z a r i c h i e d o n o lavoratori m o i t o p i ù specializzati, e q u e s t o significa u n a drastica c a d u t a della d o m a n d a d i l a v o r a t o r i n o n specializzati i n t u t t a l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a . L'operaio semispecializzato a d d e t t o alla c a t e n a di m o n t a g g i o a D e t r o i t o C l e v e l a n d , c h e u n t e m p o c o m a n d a v a u n aito salario nelle i n d u s t r i e d e l l ' a u t o o d i altri p r o d o t t i d i massa, sta d i v e n t a n d o s u p e r f l u o n e l l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e . L ' e c o n o m i s t a inglese A d r i a n W o o d n o n c o n c o r d a c o n m o l t i s u o i colleglli ed e v i d e n z i a c h e la c o n c o r r e n z a da p a r t e dei paesi a bassi salari ha s t i m o l a t o le i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e r i s p a r m i a t a c i d i l a v o r o negli Stati U n i t i , c o n ciò 15

r i d u c e n d o la d o m a n d a di lavoro a basso s a l a r i o . B e n c h é , in q u e s t a p r o s p e t t i -

1 : 1

Adrian

World,

Oxford,

Wood.

e'onb-Soiul'

Clarendon

Press,

frode, 1994.

bitiployaieut.

itile!

lneqno/iiy:

Cljouetue

l-ormuct

ut

r

:

Slnll-Drivett


Il sistema degli scambi commerciali internazionali

va, a l c u n i degli effetti sui salari a t t r i b u i t i alle i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e p o s s a n o essere latti risalire alla c o n c o r r e n z a c o m m e r c i a l e da p a r t e di paesi a bassi salari, resta m o l t o d u b b i o c h e le i m p o r t a z i o n i dalle e c o n o m i e a bassi salari siano significative, c o m e p r e t e n d o n o gli avversari della g l o b a l i z z a z i o n e ; è c e r t o c h e il p r o t e z i o n i s m o n o n è u n a s o l u z i o n e saggia al p r o b l e m a dei salari s c a g n a n t i , della d i s e g u a g l i a n z a dei r e d d i t i e d e l l ' i n s i c u r e z z a del posco di l a v o r o . La s o l u z i o n e sca nei p r o g r a m m i d i f o r m a z i o n e p r o f e s s i o n a l e e n e i p r o g r a m m i c h e facilitano l ' a d a t t a m e n t o alle r a p i d e t r a s f o r m a z i o n i e c o n o m i c h e e t e c n o l o g i c h e . N e g l i a n n i N o v a n t a l a q u e s t i o n e del r a p p o r t o tra c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a le e d i s o c c u p a z i o n e è v e n u t a in p r i m o p i a n o sia in E u r o p a sia negli Stati U n i ti. G i à negli a n n i S e t t a n t a era e m e r s o u n a l t o casso d i d i s o c c u p a z i o n e d i l u n g a d u r a t a o s t r u t t u r a l e s o p r a t t u t t o nei paesi d e l l ' E u r o p a M e r i d i o n a l e , m F r a n c i a e p e r s i n o in G e r m a n i a . N e g l i a n n i N o v a n t a , il casso c o m p l e s s i v o di d i s o c c u p a z i o n e i n E u r o p a O c c i d e n t a l e h a r a g g i u n t o i l 1 0 - 1 2 p e r c e n t o , p i ù del d o p p i o r i s p e t t o agli Staci U n i t i ; in a l c u n i paesi il tasso di d i s o c c u p a z i o n e ha r a g g i u n t o i l 2 0 p e r c e n t o ! N o n s t u p i s c e c h e , i n q u e s t e c o n d i z i o n i , l'idea d i u n a r e s p o n sabilità delle i m p o r t a z i o n i da paesi a basso r e d d i t o sia d i v e n t a t a un a r t i c o l o di fede tra e s p o n e n t i del m o n d o i m p r e n d i t o r i a l e , p o l i t i c i e i n t e l l e t t u a l i . N e g l i Stati U n i t i la q u e s t i o n e si è fatta s c o t t a n t e d u r a n t e il d i b a t t i t o sulla ratifica del N A F T A : alcuni leader politici c o m e Perot e B u c h a n a n , insieme c o n le organ i z z a z i o n i dei l a v o r a t o r i , p r o c l a m a r o n o c h e l ' a c c o r d o a v r e b b e c o m p o r t a t o i a perdita di milioni di posti di lavoro statunitensi; l'amministrazione C l i n t o n , dopo

considerevoli

tentennamenti,

affermò

che

l'accordo

avrebbe

creato

«lavoro, l a v o r o , lavoro». E n t r a m b e l e p o s i z i o n i e r a n o s b a g l i a t e . Il tasso di d i s o c c u p a z i o n e di un p a e s e è d e t e r m i n a t o p r i n c i p a l m e n t e dalle sue p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e . A t t r a v e r s o ie p o l i t i c h e fiscali e m o n e t a n e , i paesi sviluppaci d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e degli Stati U n i t i p o s s o n o , e n t r o cert i l i m i t i , gestire i l tasso d i d i s o c c u p a z i o n e d i u n p a e s e . I n u n ' e c o n o m i a b e n funzionante, il c o m m e r c i o internazionale n o n fa né a u m e n t a r e né diminuire l ' o c c u p a z i o n e . S e i l N A F T A n o n h a m o d i f i c a t o i i n u m e r o dei p o s t i d i lavoro n e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a , h a p e r ò r e d i s t r i b u i t o 1 p o s t i d i lavoro d a u n s e t t o r e e c o n o m i c o a l l ' a l t r o , d a u n a r e g i o n e del p a e s e a u n ' a l t r a . N e l l ' E u r o p a O c c i d e n tale, l'alto tasso di d i s o c c u p a z i o n e è s t a t o u n a c o n s e g u e n z a di diversi fattori: m e r c a t i del l a v o r o p o c o f l e s s i b i l i , s i s t e m i g e n e r o s i d i sicurezza sociale c h e scoraggiano l'espansione dell'occupazione, politiche m a c r o e c o n o m i c h e altamente r e s t r i t t i v e s e g u i t e dai paesi p e r s o d d i s f a r e i r e q u i s i t i stabiliti p e r l'ingresso n e l l ' U n i o n e M o n e t a r i a E u r o p e a . I fattori i n t e r n i , e n o n il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , s o n o stati ia causa p r i n c i p a l e d e l l ' a l t o livello di d i s o c c u p a z i o n e c r o n i c a dell'Europa Occidentale.


Economia politica giobaie

I l c o m m e r c i o I n t e r n a z i o n a l e , t u t t a v i a , così c o m e crea v i n c i t o r i crea a n c h e p e r d e n t i sia n e l l ' a r e a d e l salario c h e in q u e l l a della d i s o c c u p a z i o n e . I settori e c o n o m i c i i n c u i u n p a e s e p o s s i e d e o c o n q u i s t a u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o ricavano un vantaggio dal c o m m e r c i o , m e n t r e i settori in cui un paese perde il v a n t a g g i o c o m p a r a t o s i t r o v a n o i n difficoltà. P o i c h é spesso ì p e r d e n t i s e n t o n o il disagio p i ù a c u t a m e n t e di q u a n t o i vincitori n o n apprezzino il vantaggio, r a g i o n i e t i c h e e p o l i t i c h e i m p o n g o n o c h e la p o l i t i c a n a z i o n a l e assista o c o m p e n s i i l a v o r a t o r i e le altre c a t e g o r i e d a n n e g g i a t e dalla l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i . I n o g n i caso, l a p e g g i o r e r i s p o s t a c h e u n p a e s e possa d a r e a i n e v i t a b i l i c a m b i a m e n t i dei v a n t a g g i c o m p a r a t i è ritrarsi d a l l o s t i m o l o delia c o n c o r r e n z a .

REVISIONI DELLA TEORIA C O N V E N Z I O N A L E DEL C O M M E R C I O INTERNAZIONALE A p a r t i r e dalla s u a e l a b o r a z i o n e a l l ' i n i z i o d e g l i a n n i T r e n t a d a p a r t e d i Eli H e c k s c h e r e B e r t i l O h l i n , l a d o t a z i o n e d e i f a t t o r i , ossia i l m o d e l l o delle p r o p o r z i o n i d e i fattori, è s t a t a a c c e t t a t a c o m e l a s p i e g a z i o n e c a n o n i c a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . Il m o d e l l o H e c k s c h e r - O h l i n ( H - O ) dei costi — o dei v a n t a g g i — c o m p a r a t i p o s t u l a c h e un p a e s e si specializzerà nella p r o d u z i o n e e n e l l ' e s p o r t a z i o n e d i q u e i p r o d o t t i nei q u a l i h a u n v a n t a g g i o d i c o s t o sugli altri paesi. L a t e o r i a s i b a s a s u l l ' a s s u n z i o n e d i r e n d i m e n t i d i scala c o s t a n t i , d i s p o n i bilità u n i v e r s a l e delle t e c n o l o g i e p r o d u t t i v e e d e t e r m i n a z i o n e del v a n t a g g i o c o m p a r a t o d i u n p a e s e e d e l l a s t r u t t u r a del s u o i n t e r s c a m b i o i n r e l a z i o n e alla 16

sua dotazione di fattori . Q u e s t a teoria implica che: 1) un p a e s e e s p o r t e r à i p r o d o t t i n e i q u a l i è i m p i e g a t o i n t e n s i v a m e n t e il suo fattore a b b o n d a n t e ; per esempio, un paese ricco di capitale esport e r à b e n i a i n t e n s i t à di c a p i t a l e ; 2) lo s c a m b i o b e n e f ì c i e r à i p r o p r i e t a r i di f a t t o r i l o c a l m e n t e a b b o n d a n t i e d a n n e g g e r à i p r o p r i e t a r i dei fattori scarsi. C o s i , s e b b e n e t u t t i i paesi beneficino in t e r m i n i assoluti, ci s a r a n n o i m p o r t a n t i conseguenze distrib u t i v e c h e f a v o r i r a n n o il c a p i t a l e o il l a v o r o n e i paesi c h e c o m m e r c i a n o tra di loro (teorema Stolper-Samuelson);

1 6

Q u e s t a sezione si basa su u n o scritto p r o f o n d a m e n t e innovativo di Ronald Rogowski

intitolato

«How

E c o n o m i e s - o f - S c a l e T t a d e A f f e c t D o m e s t i c Politics>., C e n t e r for I n t e r n a t i o n a l R e l a t i o n s , W o r k i n g P a p e r s , n . 13, maggio

1997, University of California, Los Angeles.


Il sistema degli scambi commerciali internazionali

3) gli s c a m b i di fattori ( c a p i t a l e o l a v o r o ) e gli s c a m b i di b e n i a v r a n n o lo stesso effetto e p o t r a n n o p i e n a m e n t e s o s t i t u i r s i gli u n i agli altri (equivalenza di M u n d e l l ) ; 4 ) i n d e t e r m i n a t e c i r c o s t a n z e , l o s c a m b i o d i b e n i nel t e m p o eguaglierà l a r e m u n e r a z i o n e (salari p e r il l a v o r o , p r o f ì t t i p e r il c a p i t a l e ) p e r o g n i fattore di p r o d u z i o n e (teorema dell'eguagliamento fattore-prezzo). I l p r o b l e m a f o n d a m e n t a l e c o n i l m o d e l l o H - O è c h e i m o d e l l i d i s c a m b i o real i d i f f e r i s c o n o spesso d a ciò c h e l a t e o r i a p r e d i c e . U n n o t e v o l e e s e m p i o è c o s t i t u i t o d a l c o m m e r c i o i n t r a i n d u s t r i a l e tra paesi c o n d o t a z i o n i d i fattori simili. I n realtà, l a m a g g i o r p a r t e d e g l i s c a m b i h a l u o g o i n larga m i s u r a negli stessi s e t t o r i ; p e r e s e m p i o , gli Stati U n i t i e s p o r t a n o e i m p o r t a n o d a altri paesi i n d u strializzati. In c o n s e g u e n z a degli sforzi degli e c o n o m i s t i di spiegare q u e s t o e altri s c o s t a m e n t i dalla t e o r i a H - O , i l c o n c e t t o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o è s t a t o reso s e m p r e p i ù elastico. A l c u n i e c o n o m i s t i c o n s i d e r a n o gii a t t u a l i m o d e l l i d i i n t e r s c a m b i o c o m e r i s u l t a n t i d a m o l t i f a t t o r i diversi dalle d o t a z i o n i n a t u r a l i , fattori c h e i n c l u d o n o a c c i d e n t i s t o r i c i , p o l i t i c h e p u b b l i c h e e c a u s a z i o n i c u m u lative. I n o l t r e , la t e o r i a H - O stessa è s t a t a m o d i f i c a t a e a m p l i a t a p e r i n c l u d e r vi i m p o r t a n t i fattori q u a l i il c a p i t a l e u m a n o (lavoro s p e c i a l i z z a t o ) , il learning by doing, l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e in p a r t i c o l a r e le e c o n o m i e di scala. Le revisioni h a n n o t a l m e n t e t r a s f o r m a t o l ' o r i g i n a l e m o d e l l o H - O c h e a l c u n i e c o n o m i s t i oggi s o s t e n g o n o che ia teoria del c o m m e r c i o internazionale n o n è m o l t o d i p i ù c h e u n a e n u m e r a z i o n e e c l e t t i c a dei m o l t i f a t t o r i c h e d e t e r m i n a no il v a n t a g g i o c o m p a r a t o e i flussi c o m m e r c i a l i . T u t t a v i a , è m o l t o difficile i n c o r p o r a r e q u e s t i f a t t o r i r e c e n t e m e n t e r i c o n o sciuti i n u n m o d e l l o f o r m a l e e , p o i c h é n o n esiste a l c u n s o d d i s f a c e n t e m o d e l l o a l t e r n a t i v o , gli e c o n o m i s t i c o n t i n u a n o a d a c c e t t a r e l a t e o r i a H - O b a s a t a sulla d o t a z i o n e d e i fattori. S e c o n d o R i c h a r d C a v e s e R o n a l d J o n e s , l a t e o r i a H e c k s c h e r - O h l i n , c o n l a s u a enfasi sulla d o t a z i o n e d i f a t t o r i , è a n c o r a l a r g a m e n t e 17

v a l i d a . D i p i ù , c o m e gli e c o n o m i s t i s o s t e n g o n o , l a s p e c i a l i z z a z i o n e n a z i o n a l e e i b e n e f i c i di u n a d i v i s i o n e t e r r i t o r i a l e del l a v o r o r i m a n g o n o c o n c e t t i validi c h e s o n o d i e n o r m e i m p o r t a n z a p e r l ' u s o efficiente delle risorse scarse del m o n d o . V e r i s s i m o ! V i a q u e s t a g e n e r a l i z z a z i o n e n o n spiega n é d e t e r m i n a q u a l e p a e s e p r o d u r r à c h e cosa, e gli s t a t i - n a z i o n e s a r a n n o s e m p r e r i l u t t a n t i a lasciare la decisione i n t e r a m e n t e al m e r c a t o .

1 7

and

Richard

Caves e

Competitwn:

1 9 9 4 , p . 8.

Casa

Ronald and

lones.

Nnres

hi

acaro

m

Strategy

and Management,

David

B. Yoffle e

Benjamin

seconda

Gomes-Casseres,

edizione,

New

York,

Inrmiarionai Trade fvIcGraw-Hill.


Economia politica giobaie

// concetto

del capitale

muano

Una modificazione particolarmente

i m p o r t a n t e della t e o r i a del c o m m e r c i o

i n t e r n a z i o n a l e ha fatto s e g u i t o alla s c o p e r t a da p a r t e di Wassilv L e o n t i e f del 3

c o s i d d e t t o p a r a d o s s o d i L e o n t i e f ' . N e l l a s u a ricerca, L e o n t i e f s c o p r ì c h e gli Stati U n i t i a v e v a n o u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o n e l l ' e s p o r t a z i o n e d i b e n i a i n t e n sità di l a v o r o , in p a r t i c o l a r e p r o d o t t i agricoli e altri p r o d o t t i di base; q u e s t o r i s u l t a t o e m p i r i c o a n d a v a c o n t r o l a p r e d i z i o n e s e c o n d o l a q u a l e gli Stati U n i t i — p a e s e ricco di capitali — a v r e b b e r o a v u t o un v a n t a g g i o c o m p a r a t o in b e n i a i n t e n s i t à d i c a p i t a l e . S e c o n d o i l t e o r e m a S t o p l e r - S a m u e i s o n , d e r i v a t o dalla teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e c o n v e n z i o n a l e , u n p a e s e e s p o r t e r à beni p r o d o t t i c o n i l s u o f a t t o r e d i p r o d u z i o n e p i ù a b b o n d a n t e e i m p o r t e r à beni p r o d o t t i c o n il s u o f a t t o r e m e n o a b b o n d a n t e . Il p a r a d o s s o — o l ' a n o m a l i a c h e L e o n t i e f aveva t r o v a t o nelle e s p o r t a z i o n i a m e r i c a n e fu alla fine r i s o l t o c o n l ' i n t r o d u z i o n e della n o z i o n e di «capitale u m a n o » e di e c o n o m i e di scala sia nella teoria del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e sia nella teoria neoclassica della cre19

s c i t a . L a s p i e g a z i o n e del p a r a d o s s o sta nel r i c o n o s c i m e n t o d e l l ' i m p o r t a n z a d e l l ' i n v e s t i m e n t o i n a d d e s t r a m e n t o , e d u c a z i o n e e k n o w - h o w negli Stati U n i t i e del r i s u l t a n t e i n c r e m e n t o della s p e c i a l i z z a z i o n e e della p r o d u t t i v i t à dei lavor a t o r i a m e r i c a n i . S e l'idea d i c a p i t a l e u m a n o a r r i c c h i s c e e d e s r e n d e c o n s i d e r e v o l m e n t e l a n o s t r a c o m p r e n s i o n e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , essa r e n d e l ' o r i g i n a r i a teoria H - O m e n o r i g o r o s a e , c o m e d i r e b b e u n e c o n o m i s t a , m e n o robusta.

Ascesa del commercio in tra industri a le D o p o la r i c o s t r u z i o n e d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e la l i b e r a l i z z a z i o n e del c o m m e r c i o a t t r a v e r s o successivi n e g o z i a t i G A T T , i a m a g g i o r p a r t e dei c o m m e r c i o h a l u o g o , c o n t r a r i a m e n t e alla teoria H - O , tra paesi c o n d o t a z i o n i dei fattori a l q u a n t o simili; l a m a g g i o r p a r t e delle e s p o r t a z i o n i delle e c o n o m i e i n d u s t r i a lizzate v a n n o a d alcre e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e . I l c o m m e r c i o m t r a i n d u s t r i a l e c o m p o r t a u n ' e c o n o m i a c h e e s p o r t a e i m p o r t a b e n i dello stesso s e t t o r e e c o n o m i c o (per e s e m p i o , e s p o r t a u n t i p o d i a u t o m o b i l e e n e i m p o r t a u n a l t r o t i p o ) . II c o m m e r c i o ì n t e r m d u s t r i a i e , d ' a l t r a p a r t e , c o m p o r t a l ' e s p o r t a z i o n e e l ' i m p o r t a z i o n e d i b e n i d i s e t t o r i e c o n o m i c i m o l t o diversi, p e r e s e m p i o , e s p o r t a r e

1 3

Wassily Leonciel,

ned'>. 1 9

Economia

William

Hall.

A.

«Donicsnc

internazionale, kert

pp, 2-1-26.

e

~.

Production

n.

Nicholas

ì,

l9>h Perdikis,

and

Foreign Trade: T h e

pp. Tl'c

American

Capital

Posinoli

R.eexami-

3-311. Economie:

o f Inreruarionaì

Bnrtnea.

London,

Chapman

and


Il sistema degli scambi commerciali internazionali

beni m a n u f a t t i e i m p o r t a r e m a t e r i e p r i m e . Il c o m m e r c i o i n t r a i n d u s t r i a l e è stat o u n a s p e t t o s a l i e n t e del c o m m e r c i o n o r d - n o r d , m e n t r e i l c o m m e r c i o i n t e r i n d u s t r i a i e ha teso a c a r a t t e r i z z a r e il c o m m e r c i o n o r d - s u d . C o m e si spiega q u e sto t i p o d i c o m m e r c i o tra e c o n o m i e i n d u s t r i a l i avanzate? I l m o d e l l o H - O p r e d i c e c h e l a m a g g i o r p a r t e del c o m m e r c i o avrà l u o g o tra paesi c o n u n a diversa d o t a z i o n e dei fattori e c h e il c o m m e r c i o i n t r a i n d u s t r i a l e n o n d e b b a n e m m e n o esistere. Se il v a n t a g g i o c o m p a r a t o e il m o d e l l o di specializzazione i n t e r n a z i o n a l e s o n o d e t e r m i n a t i da d o t a z i o n i e prezzi relativi fissi, p e r c h é i paesi i n d u s t r i a l i c o m m e r c i a n o tra di loro? Q u e s t a a n o m a l i a p u ò essere spiegata dai diversi gusti n a z i o n a l i , la differenziazione di p r o d o t t o e le e c o n o mie di scaia. G l i a m e r i c a n i ,

er e s e m p i o , t r a d i z i o n a l m e n t e a m a n o le a u t o m o b i -

li g r a n d i , gli e u r o p e i quelle piccole; gli a m e r i c a n i h a n n o teso ad a c q u i s i r e un v a n t a g g i o c o m p a r a r o nelle p r i m e , gli e u r o p e i nelle s e c o n d e . T u t t a v i a , negli Stati U n i t i esiste un m e r c a t o p e r le p i c c o l e a u t o e u r o p e e , e viceversa. D o p o il ricon o s c i m e n t o d e l l ' i m p o r t a n z a del c o m m e r c i o i n t r a i n d u s t r i a l e , i l m o d e l l o H - O è s t a t o a p p l i c a t o p r i n c i p a l m e n t e al c o m m e t c i o tra paesi s v i l u p p a t i e in via di svil u p p o e n o n a l c o m m e r c i o i n t r a i n d u s t r i a l e , b a s a t o sulla differenziazione d i p r o d o t t o e sulle e c o n o m i e di scala e c a r a t t e r i s t i c o dei paesi i n d u s t r i a l i . Ma a questo p u n t o incontriamo un'altra anomalia. Il G i a p p o n e , d u r a n t e la m a g g i o r p a r t e della s e c o n d a m e t à del v e n t e s i m o s e c o l o , h a I m p o r t a t o u n a q u o t a m o l t o p i c c o l a dei m a n u f a t t i c h e c o n s u m a ; a differenza d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e degli U S A , s o l o u n a p i c c o l a p a r t e del c o m m e r c i o g i a p p o n e s e s i p u ò caratterizzare c o m e intraindustriale: per esempio, m e n t r e il G i a p p o n e è stato i i m a g g i o r e e s p o r t a t o r e d i a u t o m o b i l i del m o n d o p e r m o i r i a n n i , l e s u e i m p o r t a z i o n i d i a u t o e p a r t i d i a u t o s o n o state t r a s c u r a b i l i . A n c h e negli a n n i N o v a n t a il m o d e l l o di specializzazione c o m m e r c i a l e internazionale giapponese h a c o n t i n u a t o a essere l a r g a m e n t e i n t e r i n d u s t r i a l e ; i i G i a p p o n e i m p o r t a v a soprattutto derrate alimentari, carburante e materie p r i m e ed esportava princip a l m e n t e veicoli a m o t o r e e altri m a n u f a t t i . Q u e s t o m o d e l l o di specializzazion e c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e , c h e solo verso i a fine degli a n n i N o v a n t a h a c o m i n c i a t o a c a m b i a r e , è s t a t o a l u n g o u n a i m p o r t a n t e t o n t e di c o n f l i t t o econ o m i c o tra ii G i a p p o n e e i suoi p a r t n e r c o m m e r c i a l i .

INTEGRAZIONE DEL C O M M E R C I O INTERNAZIONALE E DELL'INVESTIMENTO ESTERO U n altro i m p o r t a n t e s v i l u p p o d e l l ' e p o c a p o s t b e l l i c a è s t a t o l a c r e s c e n t e i n t e g r a z i o n e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e d e l l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o da

217


EconomĂŹa politica globale

p a r t e delle m u l t i n a z i o n a l i . Q u a n d o i l c a p i t a l e , nella f o r m a d i i n v e s t i m e n t i d i p o r t a f o g l i o , d i v e n n e s e m p r e p i Ăš m o b i l e a t t r a v e r s o l e f r o n t i e r e statali verso l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , gli e c o n o m i s t i i p o t i z z a r o n o c h e i m o v i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i d i c a p i t a l i fossero d o v u t i a differenze tra paesi p e r q u a n t o a t t i e ne a tassi di r e n d i m e n t o e a rischi degli i n v e s t i m e n t i . Q u a n d o l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o - p e r e s e m p i o , l o s t a b i l i m e n t o d i u n i m p i a n t o p r o d u t t i v o d a parte di un'impresa di u n a nazionalitĂ in un'altra economia - divenne una c a r a t t e r i s t i c a s e m p r e p i Ăš i m p o r t a n t e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , gli e c o n o misti assunsero che l'investimento estero diretto, c o m e l'investimento di p o r tafoglio, fosse d o v u t o a differenze n e i tassi di interesse e c h e e s p o r t a z i o n e e p r o d u z i o n e all'estero fossero,

in sostanza,

p e r f e t t i s o s t i t u t i l ' u n a dell'altra.

Q u e s t a a c c e t t a z i o n e d e l l ' e q u i v a l e n z a d i M u n d e l l c o n t i n u a a ispirare l ' a t t e g g i a m e n t o degli e c o n o m i s t i nei confronti dell'investimento estero diretto. I l r u o l o s e m p r e p i Ú i m p o r t a n t e delle m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' e c o n o m i a m o n diale è sfociato i n u n significativo m o v i m e n t o v e r s o l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e sia dei servizi sia della p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e . L ' o r g a n i z z a z i o n e dei servizi e dell'industria

manifatturiera

a

base

regionale

o

globale

ha

grandemente

i n f l u e n z a t o i l s i s t e m a degli s c a m b i . U n a q u o t a significativa del c o m m e r c i o m o n d i a l e o g g i a v v i e n e s o t t o f o r m a d i t r a s f e r i m e n t i i n t r a - g r u p p o a prezzi stabiliti dalle i m p r e s e e c o m e p a r t e d i u n a s t r a t e g i a g l o b a l e . N e g l i a n n i N o v a n t a questo tipo di c o m m e r c i o gestito è diventato un aspetto saliente dell'econom i a i n t e r n a z i o n a l e , e v e r s o l a f i n e d e l d e c e n n i o o l t r e i l 5 0 p e r c e n t o del c o m m e r c i o a m e r i c a n o e g i a p p o n e s e era i n t r a - g r u p p o . I m o d e l l i di i n t e r s c a m b i o r i s u l t a n t i spesso n o n s o n o c o n f o r m i alla t e o r i a c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t a sul c o n c e t t o t r a d i z i o n a l e d i v a n t a g g i o c o m p a r a t o . V i è u n forte d i s a c c o r d o t r a gli e c o n o m i s t i sulle i m p l i c a z i o n i della c r e s c e n t e i m p o r t a n z a degli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i p e r i l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e p e r la d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d e l l a r i c c h e z z a e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e . A s s u m e n d o c h e l ' i n v e s t i m e n t o e i s u o i effetti sul c o m m e r c i o s i a n o solo u n ' a l t r a a p p l i c a z i o n e della legge del v a n t a g g i o c o m p a r a t o , m o l t i , s e n o n l a maggioranza,

degli e c o n o m i s t i

ritengono

che l'investimento estero

diretto

a b b i a s o l o m a r g i n a l i i m p l i c a z i o n i p e r q u a n t o r i g u a r d a i l m o d e l l o d i specializz a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e e c h e i s u o i effetti d i s t r i b u t i v i s i a n o e s s e n z i a l m e n t e i n t e r n i . M o l t i e c o n o m i s t i , t u t t a v i a , c r e d o n o c h e gli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i e l e a t t i v i t à delle m u l t i n a z i o n a l i a b b i a n o u n i m m e n s o i m p a t t o sui m o d e l l i d i c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e sulla d i s t r i b u z i o n e della ricchezza e — a g g i u n g e r e i - del p o t e r e . D i p i Ú , m e n t r e l a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i i n d u s t r i a l i r i t i e n e c h e le m u l t i n a z i o n a l i s i a n o al di s o p r a della p o l i t i c a e facilitino l ' o r g a n i z z a z i o n e e l ' u t i l i z z a z i o n e r a z i o n a l i delle risorse scarse del m o n d o a b e n e f Ï c i o


IE s i s t e m a d e g l i s c a m b i c o m m e r c i a l i i n t e r n a z i o n a l i

di t u t t i , i critici s o s t e n g o n o c h e le m u l t i n a z i o n a l i p e r s e g u o n o i p r o p r i i n t e r e s si p r i v a t i ( e / o quelli dei l o r o p a e s i di o r i g i n e ) a d e t r i m e n t o di o g n i a l t r o . Dal

vantaggio

comparato

al

vantaggio

competitivo

U n a l t r o i m p o r t a n t e s v i l u p p o t e o r i c o c h e h a i n d e b o l i t o l a t e o r i a H - O del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e è l o s p o s t a m e n t o dell'enfasi dai v a n t a g g i o c o m p a r a t o a l v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o , s p e c i a l m e n t e nei s e t t o r i h i g h - t e c h . L a c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e e i m o d e l l i di i n t e r s c a m b i o s o n o spesso il r i s u l t a t o di s p e cializzazioni a r b i t r a n e b a s a t e s u r e n d i m e n t i c r e s c e n t i p i u t t o s t o c h e d i sforzi p e r t r a r r e v a n t a g g i o d a f o n d a m e n t a l i differenze n a z i o n a l i n e l l e risorse o n e l l a d o t a 20

z i o n e dei f a t t o r i . Q u e s t o n u o v o m o d o d i p e n s a r e l a n a t u r a a r b i t r a r i a o accid e n t a l e della specializzazione e della c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e s o t t o l i n e a ia c r e s c e n t e i m p o r t a n z a della t e c n o l o g i a nella d e t e r m i n a z i o n e dei m o d e l l i d i 2 1

s c a m b i o ; la c r e s c e n t e i m p o r t a n z a della t e c n o l o g i a e delle e c o n o m i e di scala è d i v e n t a t a u n f a t t o r e r i l e v a n t e delle strategie e c o n o m i c h e n a z i o n a l i e a z i e n d a l i . N e l 1 9 6 6 , l a t e o r i a dei ciclo del p r o d o t t o n e l l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o d i R a y m o n d V e r n o n h a i n c o r p o r a t o l a t e c n o l o g i a n e l l a t e o r i a del c o m m e r c i o 22

internazionale .

Secondo Vernon,

gli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i a m e r i c a n i

degli a n n i S e s s a n t a p o s s o n o essere s p i e g a t i p r i n c i p a l m e n t e c o m e u n r i s u l t a t o del v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o a m e r i c a n o n e l l ' i n n o v a z i o n e d i p r o d o t t o e d e l d e s i d e r i o delle i m p r e s e a m e r i c a n e d i s c o r a g g i a r e o p r e v e n i r e l a c o m p a r s a d i c o n c o r r e n t i esteri. U n c o n t r i b u t o u l t e r i o r e e m o l t o i n f l u e n t e sul t e m a dei p a s s a g gio dal v a n t a g g i o c o m p a r a t o a l v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o è v e n u t o d a M i c h a e l P o t t e r , p r o f e s s o r e d e l l a H a r v a r d B u s i n e s s S c l i o o l ; c o n u n a vasta ricerca, P o t t e r h a c e r c a t o d i spiegare p e r c h é l e i m p r e s e d i a l c u n i p a e s i s o n o p i ù c o m p e t i t i v e 23

i n specifici s e t t o r i i n d u s t r i a l i delle i m p r e s e d i altri p a e s i . Il p r i n c i p a l e r i s u l t a t o della ricerca di P o r t e r è c h e le c a r a t t e r i s t i c h e i n t e r n e di u n ' e c o n o m i a nazionale (compreso quello che ho chiamato il sistema nazion a l e d i e c o n o m i a p o l i t i c a ) i n f l u e n z a n o l ' a m b i e n t e delle i m p r e s e n a z i o n a l i i n m o d i c h e p o s s o n o sia facilitare sia o s t a c o l a r e l o s v i l u p p o d i v a n t a g g i c o m p e t i -

2 0

Paul

R.

Krugman,

internazionale, 2 1

1966, pp. 23

Tracie,

Cambridge,

MIT

Press,

1991

(trad.

it.

Geografia

e

commercio

1995).

to

Contemporaiy

Economie

Thought,

R a y m o n d V e r n o n , Sovei-eigntj' a t Bay,

Investment

gio

Geography anci Garzanti,

R o b e r t M. Solow, « G r o w t h T h e o r y » , in D a v i d G r e e n a w a y , M i c h a e l Bienne)' e Ian Stewart (a cura di),

Compamon 2 2

Milano,

and

London,

N e w York,

International Trade

in

the

Routledge,

Basic Books,

Produci

Cycle»,

1991,

p.

407

1 9 7 1 ; e, dello stesso autore, Cniartcrly Journal o f Economia,

80,

«International n.

2,

maggio

190-207,

Michael competitivo

E.

Porter,

eielle

The

nazioni,

Competitive Milano,

Advantngc

of

Mondadori,

Nations, 1991).

New

York.

Free

Press.

1990

(traci,

it.

//

vantag-


Economia poiitìca globale

a v i in. ceree i n d u s t r i e . S e c o n d o P o r t e r , e s i s t o n o diversi a s p e t t i d e l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e c h e r i v e s t o n o u n ' i m p o r t a n z a p a r t i c o l a r e : la c u l t u r a n a z i o n a l e e la sua i n f l u e n z a s u l l o s c o p o delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e , l o s t a t u s a s s e g n a t o a l c a p i t a l e e al l a v o r o , ia n a t u r a della d o m a n d a effettiva, la c o n d i z i o n e delle i n d u s t r i e d i s u p p o r t o , l a s t r u t t u r a i n d u s t r i a l e d e l l ' e c o n o m i a . Q u e s t i diversi fattori, P o r t e r a r g o m e n t a , d e t e r m i n a n o l e c o n d i z i o n i c o n c o r r e n z i a l i i n t e r n e , e q u e s t e a loro v o l t a i n f l u e n z a n o la c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e di p a r t i c o l a r i settori dell'economia. U s a n d o specifici s e t t o r i i n d u s t r i a l i c o m e u n i t à d i analisi, i n l u o g o d i s i n g o l e i m p r e s e o d e l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e nel s u o c o m p l e s s o , P o r t e r d i m o s t r a che u n ' e c o n o m i a c o n u n v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o i n u n p a r t i c o l a r e s e t t o r e invariab i l m e n t e h a diverse f o r t i i m p r e s e i n q u e l s e t t o r e . L ' i n t e n s a c o n c o r r e n z a i n t e r n a tra q u e s t e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e c o n f e r i s c e loro l a forte p o s i z i o n e c o m p e titiva nei m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i . C o s ì , p e r P o r t e r , il v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o dei g i g a n t i g i a p p o n e s i d e l l ' a u t o m o b i l e o d e l l ' e l e t t r o n i c a di c o n s u m o si spiega c o n l a s u p e r c o m p e t i t i v i t à del m e r c a t o i n t e r n o . Q u e s t a s u p e r c o m p e t i t i v i t à è stata c o n c e n t r a t a sulla c o n q u i s t a d i q u o t e d i m e r c a t o p i u t t o s t o c h e sulla m a s s i m i z z a z i o n e del p r o f i t t o e d è s t a t a c o n d o t t a p r i n c i p a l m e n t e a t t r a v e r s o l ' i n n o v a z i o ne di p r o d o t t o , l ' a p p l i c a z i o n e della t e c n o l o g i a ai processi p r o d u t t i v i e la g r a n d e a t t e n z i o n e a l c o n t r o l l o d i q u a l i t à , a n z i c h é a t t r a v e r s o l a c o n c o r r e n z a nel p r e z z o , c a r a t t e r i s t i c a delle i m p r e s e s t a t u n i t e n s i . L ' i n t e n s a c o n c o r r e n z a o l i g o p o listica a livello i n t e r n o , c o n c l u d e P o r t e r , fornisce della c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e delle i m p r e s e g i a p p o n e s i i n certi s e t t o r i u n a s p i e g a z i o n e m i g l i o r e d i q u e l l a f o r n i t a d a altri f a t t o r i : s i c u r a m e n t e m i g l i o r e della p o s s i b i l e c o l l u s i o n e tra società o delle p o l i t i c h e i n t e r v e n t i s t e del g o v e r n o . D a b u o n e c o n o m i s t a , P o r t e r e l u d e l ' i m p o r t a n z a della n a z i o n e i n s é c o m e 220

f a t t o r e d i c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e ; t u t t a v i a , i n realtà, P o r t e r parla d e l l ' i m p o r t a n z a delle differenze t r a p o l i t i c h e n a z i o n a l i c o m e s p i e g a z i o n e della c o m petitività internazionale. B e n c h é n o n fosse sua intenzione, Porter dimostra che i governi nazionali svolgono effettivamente un ruolo rilevante nell'aiutare 0 n e i l ' o s t a c o l a r e gli sforzi c o m p i u t i dalle i m p r e s e p e r creare un v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o . L,e p o l i t i c h e p u b b l i c h e p o s s o n o s o s t e n e r e o i n t r a l c i a r e i fattori di offerta e di d o m a n d a c h e i n f l u e n z a n o il successo di p a r t i c o l a r i s e t t o r i . I n o l t r e , 1 g o v e r n i p o s s o n o p r o t e g g e r e l e i n d u s t r i e n a s c e n t i dalla c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e f i n c h é esse n o n s i a n o d i v e n t a t e a b b a s t a n z a forti d a c o m p e t e r e d a sole, e p o s s o n o a n c h e i n c o r a g g i a r e r i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a a t t r a v e r s o il s o s t e g n o alle a t t i v i t à di R & S , a i u t a r e le i m p r e s e n a z i o n a l i ad avere accesso alle t e c n o l o gie estere e p r o t e g g e r e le c o n o s c e n z e p r o p r i e t a r i e dai c o n c o r r e n t i s t r a n i e r i . In breve, u n g o v e r n o p u ò a d o t t a r e u n a p r o s p e t t i v a a l u n g o t e r m i n e e v a r a r e p o l i -


li sistema degli scambi commerciali internazionali

tiche c h e f a v o r i s c a n o u n a m b i e n t e i n t e r n o p r o p i z i o a i s e t t o r i m a g g i o r m e n t e suscettibili d i d i v e n t a r e c o m p e t i t i v i n e i m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i . I n q u a n t o s o s t i t u i s c e l ' e s p r e s s i o n e « v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o » alla t r a d i z i o n a le enfasi n e o c l a s s i c a sul « v a n t a g g i o c o m p a r a t o » , la ricerca di P o r t e r suffraga f o r t e m e n t e l'idea c h e i l v a n t a g g i o nel c o m m e r c i o i n t e m a z i o n a l e , a l m e n o nei settori h i g h - t e c h , p u ò essere, ed è, c r e a t o da d e l i b e r a t e p o l i t i c h e a z i e n d a l i e n a z i o n a l i . Il v a n t a g g i o c o m p a r a t o o c o m p e t i t i v o d e r i v a d a l l e d e c i s i o n i delle i m p r e s e e dalle p o l i t i c h e p u b b l i c h e p i u t t o s t o c h e essere u n d o n o d i M a d r e N a t u r a . Se ia c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e è e f f e t t i v a m e n t e s e m p r e p i ù b a s a t a sugli a v a n z a m e n t i t e c n o l o g i c i , sul learning by doìng e sulle e c o n o m i e di scala, allora l e i m p r e s e i n d i v i d u a l i s o n o i n u l t i m a analisi r e s p o n s a b i l i della c r e a z i o n e o della i n c a p a c i t à di creare v a n t a g g i c o m p e t i t i v i , ma i g o v e r n i p o s s o n o avere, e hanno,

un

ruolo

importante,

e

talvolta

decisivo,

n e l l a p r o m o z i o n e delle

i m p r e s e n a z i o n a l i nei m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i . G l i e c o n o m i s t i p i ù o r t o d o s s i s o n o stati r i l u t t a n t i a r i c o n o s c e r e l ' i m p o r t a n za c r e s c e n t e di fattori c o m e la t e c n o l o g i a e il learning by doing nella d e t e r m i 2 4

n a z i o n e d i m o d e l l i d i specializzazione c o m m e r c i a l e ; n o n d i m e n o , l'idea f o n d a m e n t a l e c h e il v a n t a g g i o c o m p a r a t o o c o m p e t i t i v o sia l a r g a m e n t e a r b i t r a r i o e u n p r o d o t t o d e l l ' i n t e r v e n t o u m a n o , p i u t t o s t o c h e u n d o n o f ì s s o della n a t u r a , 2 5

è accettata da un n u m e r o crescente di e c o n o m i s t i . I n t r o d u c e n d o il concetto d i «capitale d i c o n o s c e n z a » c o m e d e t e r m i n a n t e della crescita e c o n o m i c a e d e i la competitività internazionale, G r o s s m a n e H e l p m a n sosrengono che il van26

taggio c o m p a r a t o d e r i v a dalle d o t a z i o n i n a t u r a l i s u p p o r t a t e d a l l ' e s p e r i e n z a ; i n o l t r e , essi e v i d e n z i a n o c h e i paesi c o n u n v a n t a g g i o d i p a r t e n z a i n u n a p a r t i colare t e c n o l o g i a t e n d o n o a rafforzare la p o s i z i o n e n e i t e m p o e c h e paesi tecn o l o g i c a m e n t e in deficit, s p e c i a l m e n t e se si t r a t t a di piccoli paesi, p o s s o n o t r o 2 7

vare i m p o s s i b i l e r e c u p e r a r e t e r r e n o . C o m e c i i n s e g n a l a n o z i o n e d i patio dependence, la p r o d u t t i v i t à a u m e n t a c o n l ' e s p e r i e n z a c u m u l a t i v a ed è d e t e r m i n a t a i n m i s u r a c o n s i d e r e v o l e dal m o d e l l o d i s p e c i a l i z z a z i o n e iniziale.

2 < ì

N o n o s t a n t e l ' i m p o r t a n z a dei pionieristici studi e m p i r i c i di M i c h a e l Porcer, le s u e idee s e m b r a n o n o n ave-

re quasi a l c u n i m p a t t o sulla professione e c o n o m i c a a m e r i c a n a , forse p e r c h é il l a v o r o è l a r g a m e n t e e m p i r i c o e i suoi risultati n o n p o s s o n o essere espressi in un m o d e l l o formale. 2 5

Gene

M.

Grossman

e

Elhanan

Helpman.

"Trade,

Innovation,

and

Growth»,

.American

Economie Reoiao,

SO, n . 2 , m a g g i o 1 9 9 0 , p . S 6 . 2 G

Gene

M.

Economie Remar, 2 7

Grossman SO,

n.

e

4,

Elhanan settembre

Helpman, 1994,

«Comparative Advantage

pp.

and

Long-Run

G r o w t h » , Amertcoii

796-815.

G e n e Ivi. G r o s s m a n e E l h a n a n H e l p m a n , « H y s t e r e s i s i n t h e T r a d e P a t t e r n » , i n W i l h e d J . E t h i e r , E l h a n a n

Helpman

e

Ronald Ve', fona.

).

Peter

Nearv

N e w York,

(a

cura

Cambridge

e c o n o m i s t i per significare c h e

di),

Theory,

Policy mici Dynamics

University Press,

1993,

p.

28S.

in l'niernanomil il

Traile:

Essays

ni

Houor of

t e r m i n e • isteresi» e u s a t o dagli

un risultato e c o n o m i c o è stato d e t e r m i n a t o da latioti

rara c o n c e s s i o n e al r u o l o della scoria nella d e t e r m i n a z i o n e dei latti e c o n o m i c i .

sconci:

questa è una


Economia politica globale

L a c o n s i d e r a z i o n e c h e «il v a n t a g g i o c o m p a r a t o i n t e r n a z i o n a l e n e l l a p r o d u z i o n e e n e l l a v e n d i t a d i b e n i a d alta t e c n o l o g i a [...] d e v e essere c o n q u i s t a t o con la lotta e o t t e n u t o attraverso la superiore capacità di innovazione tecnologica» h a s i g n i f i c a t i v a m e n t e i n t e n s i f i c a t o ciò c h e F . M . S c h e r e r h a c h i a m a t o 28

« c o n c o r r e n z a t e c n o l o g i c a i n t e r n a z i o n a l e » . L a corsa p e r l a s u p e r i o r i t à t e c n o l o gica h a n o t e v o l m e n t e a c c r e s c i u t o i a r i c e t t i v i t à dei g o v e r n i n e i c o n f r o n t i della « n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e » . La

nuova

teorìa

del commercio

internazionale

L o s v i l u p p o p i ù i m p o r t a n t e e p i ù c o n t r o v e r s o c h e h a sfidato l a t e o r i a c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e è i a « n u o v a t e o r i a del c o m m e r c i o i n t e r nazionale»,

nota

anche

come

«teoria

del

commercio

strategico»;

quindi,

r i p r e n d o q u i q u a n t o già d e t t o sulla t e o r i a d e l c o m m e r c i o s t r a t e g i c o . L a t e o r i a è il p u n t o di a r r i v o delle c r i t i c h e alla t e o r i a c o n v e n z i o n a l e dei c o m m e r c i o internazionale p e r c h é i n c o r p o r a u n a crescente c o m p r e n s i o n e della c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a , delle e c o n o m i e d i scala, delle e c o n o m i e d i d i v e r s i f i c a z i o n e , del learning by doing, d e l l ' i m p o r t a n z a d e l l ' a t t i v i t à di R & S e del r u o l o dei t r a b o c c a m e n t i t e c n o l o g i c i . L a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o è n o t e v o l e p e r c h é c o n t e s t a i f o n d a m e n t i t e o r i c i d e l l ' i m p e g n o i n e q u i v o c o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a a favore del l i b e r o s c a m b i o . L a t e o r i a n a s c e c o n l o s v i l u p p o d i n u o v i s t r u m e n t i a n a l i t i c i e c o n ia p r o g r e s s i v a i n s o d d i s f a z i o n e p e r ia t e o r i a c o n v e n z i o n a l e e la s u a i n c a p a c i t à di s p i e g a r e i s e m p r e m a g g i o r i p r o b l e m i c o m m e r c i a l i degli Stati U n i t i , s p e c i a l m e n t e n e i c o n f r o n t i del G i a p p o n e n e g l i a n n i O t t a n 2 9

t a . L ' a p p l i c a z i o n e alla t e o r i a del c o m m e r c i o d e i n u o v i m e t o d i associati c o n i m p o r t a n t i p r o g r e s s i t e o r i c i nel c a m p o d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e h a fornito i mezzi per sviluppare un'alternativa al modello H - O . I modelli m a t e m a tici della c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a e i m o d e l l i basati sulla t e o r i a dei g i o c h i s o n o stati i n i z i a l m e n t e i n c o r p o r a t i n e l l a t e o r i a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e a l l ' i n i zio degli a n n i O t t a n t a d a J a m e s B r a n d e r e B a r b a r a S p e n c e r ( 1 9 8 3 ) , d u e t e o r i 30

c i d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e . P r i m a d i e s a m i n a r e l a teoria, t u t t a v i a , t r a t t e r ò b r e v e m e n t e della c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a . In condizioni di concorrenza perfetta, il c o m p o r t a m e n t o strategico n o n è possibile perché il c o m p o r t a m e n t o di u n a o di p o c h e imprese n o n p u ò m o d i -

2 8

29

F.M.

Strategy 3 0

Scherer,

David

B.

Jnteruational Higb-Teehnoìogy

Yoffie

and Management,

James A.

e

Benjamin

seconda

Competmon,

edizione,

N e w York,

Brander e Barbara J. Spencer,

Economie Stiidìcs,

50,

1983,

pp.

Cambridge,

Gomes-Casseres,

707-722.

Harvard

International

McGraw-Hill,

Trucie

Universiry and

1994,

«Incernacional R & D Rivairy a n d

Press.

Competmon: pp.

Cases

1992, and

p.

5.

Notes

in

5-17

[nduscrial Scrategy»,

Rancio o f


II sistema degli scambi commerciali internazionali

Beare i n m o d o significativo l e c o n d i z i o n i d i m e r c a t o p e r altre i m p r e s e ; t u t t a via, se i costi u n i t a r i in c e r t e i n d u s t r i e c o n t i n u a n o a c a d e r e m e n t r e il p r o d o t t o cresce ( e c o n o m i e di scala), il p r o d o t t o t o t a l e delle i m p r e s e si e s p a n d e r à ma il n u m e r o delle i m p r e s e d i m i n u i r à . L a p r e s e n z a d i e c o n o m i e d i scala i n u n ' i n d u stria significa c h e il m e r c a t o s o s t e r r à solo u n a o p o c h e g r a n d i i m p r e s e ; in altre p a r o l e , l ' i n d u s t r i a d i v e r r à o l i g o p o l i s t i c a e il m e r c a t o alla fine sarà d o m i n a t o da p o c h e i m p r e s e . C i ò c o n s e n t i r e b b e c h e i i c o m p o r t a m e n t o d i u n ' i m p r e s a possa d e t e r m i n a r e u n a differenza e a l t e r a r e le d e c i s i o n i di altre i m p r e s e . Se esiste c o n c o r r e n z a i m p e r f e t t a o d o l i g o p o l i s t i c a , allora i n q u e l s e t t o r e e c o n o m i c o p o s s o n o esistere r e n d i t e m o n o p o l i s t i c h e o e x t r a p r o f i t t i c h e p o s s o n o essere a p p r o p r i a t i d a p o c h e i m p r e s e , q u a n d o n o n d a u n a sola i m p r e s a . L e i m p r e s e i n d i v i d u a l i , allora, p o s s o n o p e r s e g u i r e s t r a t e g i e a z i e n d a l i p e r a u m e n t a r e 1 p r o pri p r o f i t t i e le p r o p r i e r e n d i t e . L e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e p o s s o n o scegliere c o n s a p e v o l m e n t e u n a l i n e a d i a z i o n e c h e a n t i c i p i i l c o m p o r t a m e n t o dei c o n c o r r e n t i : s e h a successo, q u e s t a a z i o n e m e t t e l e i m p r e s e i n g r a d o d i assicurarsi u n a q u o t a d i m e r c a t o m o l t o più g r a n d e di quella che spetterebbe loro in condizioni di concorrenza perfetta; p e r e s e m p i o , l e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e s e g u o n o s t r a t e g i e i n c u i a g g i u s t a n o p r e z z o e p r o d u z i o n e al fine di a l t e r a r e i prezzi e le p r o d u z i o n i delle i m p r e s e c o n c o r r e n t i . D u e delle p i ù i m p o r t a n t i s t r a t e g i e p e r i n c r e m e n t a r e i l d o m i n i o a l u n g o t e r m i n e d i u n ' i m p r e s a s u u n m e r c a t o o l i g o p o l i s t i c o s o n o i l dumping ( v e n d e r e s o t t o c o s t o p e r c o s t r i n g e r e i c o n c o r r e n t i a uscire d a l l ' a r e a di p r o d o t t o ) e l a p r e - e m p t i o n o p r e v e n z i o n e ( c o n g r a n d i i n v e s t i m e n t i in c a p a c i t à p r o d u t t i v a p e r d i s s u a d e r e l e altre i m p r e s e d a l l ' e n t r a r e i n q u e l m e r c a t o ) . La concorrenza imperfetta od oligopolistica è riscontrabile c o n maggiore p r o b a b i l i t à in i n d u s t r i e h i g h - t e c h c a r a t t e r i z z a t e da e c o n o m i e di scala e learning by doing. I .settori c h e h a n n o m a g g i o r i p r o b a b i l i t à di d i v e n t a r e o l i g o p o l i stici c o m p r e n d o n o c o m p u t e r , s e m i c o n d u t t o r i e b i o t e c n o l o g i e e c o s t i t u i s c o n o p o s i z i o n i s t r a t e g i c h e d e l l ' e c o n o m i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e ; s i t r a t t a i n m o l t i casi d i t e c n o l o g i e d u a l i , m o l t o i m p o r t a n t i sia p e r l ' i n d u s t r i a degli a r m a m e n t i sia perl a c o m p e t i t i v i t à e c o n o m i c a . M o l t i paesi c o n s i d e r a n o essenziale p e r r a g i o n i sia c o m m e r c i a l i c h e d i sicurezza a d o t t a r e m i s u r e p e r assicurarsi u n a forte p r e s e n z a i n a l c u n i , o nella t o t a l i t à , d i q u e s t i s e t t o r i . L ' i m p o r t a n z a d i u n v a n t a g g i o i n i ziale in q u e s t e i n d u s t r i e i n c o r a g g i a le i m p r e s e a p e r s e g u i r e la strategia del first mover, di m o d o c h e i p r o c e s s i c u m u l a t i v i e la pati) dependence n o n p o s s a n o c h e rafforzare l a ioro p o s i z i o n e d i m e r c a t o . L a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o f a c o m p i e r e alla c o n s t a t a z i o n e dell'esistenza di concorrenza imperfetta od oligopolistica un passo ulteriore, sugger e n d o c h e u n g o v e r n o p u ò a d o t t a r e m i s u r e specifiche p e r a i u t a r e l e p r o p r i e


Economia politica aiobaie

i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e . L e p o l i t i c h e p u b b l i c h e p o s s o n o assistere l e i m p r e s e n a z i o n a l i per g e n e r a r e escernalità p o s i t i v e (per e s e m p i o , t r a b o c c a m e n t i t e c n o logici) e p e r trasferire profitti da i m p r e s e estere a i m p r e s e n a z i o n a l i . G l i e c o n o m i s t i h a n n o d a t e m p o c o m p r e s o c h e u n paese c o n sufficiente p o t e r e d i m e r c a t o p o t r e b b e a p p l i c a r e u n a tariffa o t t i m a grazie alla q u a l e m o d i f i c a r e l e r a g i o n i di s c a m b i o a p r o p r i o favore; r i d u c e n d o le i m p o r t a z i o n i e d i m i n u e n d o l a d o m a n d a d i u n b e n e , u n a e c o n o m i a d i g r a n d e d i m e n s i o n e p u ò essere i n g r a d o di p r o v o c a r e la c a d u t a del p r e z z o del b e n e di i m p o r t a z i o n e . La teoria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o , t u t t a v i a , va m o l t o al di là della teoria della tariffa o t t i ma, r i c o n o s c e n d o la capacità di un paese di intervenire efficacemente in m a t e ria c o m m e r c i a l e e di assicurarsi in tal m o d o g u a d a g n i s p r o p o r z i o n a t i . E s e m p i di politica c o m m e r c i a l e s t r a t e g i c a p o s s o n o essere la d e c i s i o n e g o v e r n a t i v a di s o s t e n e r e i p r o g r a m m i d i e s p a n s i o n e della c a p a c i t à p r o d u t t i v a d i u n ' i m p r e s a n a z i o n a l e (pre-emptìon)

o a n c h e q u e l l a di s e g n a l a r e l ' i n t e n z i o n e di c o s t r u i r e

c a p a c i t à p r o d u t t i v a in eccesso. A t t r a v e r s o la s o v v e n z i o n e d i r e t t a a u n ' i m p r e s a o l'esplicita p r o t e z i o n e d i u n ' i n d u s t r i a n a z i o n a l e , i l g o v e r n o p o t r e b b e d i s s u a d e r e imprese straniere dall'entrare in un particolare settore industriale. Poiché è necessaria u n a d i m e n s i o n e m i n i m a d i p r o d u z i o n e s e s i v u o l e r a g g i u n g e r e l'efficienza, s p e c i a l m e n t e in m o l t e i n d u s t r i e h i g h - t e c h , il v a n t a g g i o di essere il p r i m o («vantaggio del f i r s t ;twven>) i n c o r a g g i a u n a s t r a t e g i a d i i n v e s t i m e n t o preventivo. La t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o si d i s c o s t a dalia teoria c o n v e n z i o n a l e in q u a n t o a s s u m e c h e a l c u n i s e t t o r i e c o n o m i c i s i a n o p i ù i m p o r t a n t i d i altri per l ' e c o n o m i a nel s u o i n s i e m e e p e r c i ò m e r i t e v o l i d i u n s o s t e g n o p u b b l i c o ; l e i n d u s t r i e m a n i f a t t u r i e r e , p e r e s e m p i o , s o n o p i ù a p p r e z z a t e dei s e t t o r i dei servizi p e r c h é t r a d i z i o n a l m e n t e s o n o s t a t e c a r a t t e r i z z a t e da p i ù alti tassi di crescit a della p r o d u t t i v i t à e h a n n o g e n e r a t o p i ù aiti p r o f i t t i , m a g g i o r v a l o r e a g g i u n t o , p i ù alti salari. A l c u n i s e t t o r i e c o n o m i c i , i n p a r t i c o l a r e i n d u s t r i e h i g h - t e c h c o m e q u e l l e dei c o m p u t e r , dei s e m i c o n d u t t o r i e d e l l ' e l a b o r a z i o n e d e l l ' i n f o r mazione, s o n o p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t i perché g e n e r a n o esternalità positive che giovano all'intera e c o n o m i a . Poiché u n a nuova tecnologia in un settore p u ò avere benefici i n d i r e t t i p e r l e i m p r e s e i n u n a l t r o s e t t o r e , l e i m p r e s e c h e s v o l g o n o a m p i e a t t i v i t à d i R & S c r e a n o valore a n c h e p e r altre i m p r e s e ; t u t t a via, p o i c h é p o s s o n o esserci i m p r e s e n o n i n g r a d o d i c a t t u r a r e o d i a p p r o p r i a r si dei risultati delle loro a t t i v i t à di R & S , m o l t e di esse s o t t o i n v e s t i r a n n o in tali a t t i v i t à . I f a u t o r i della t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o s o s t e n g o n o c h e q u e s t o f a l l i m e n t o del m e r c a t o d i m o s t r a c h e l e i m p r e s e d o v r e b b e r o essere assistite c o n s o v v e n z i o n i d i r e t t e o con. p r o t e z i o n e dalle i m p o r t a z i o n i , in p a r t i c o l a r e nelle i n d u s t r i e h i g h - t e c h , c h e spesso i n n a l z a n o il livello di s p e c i a l i z z a z i o n e della for-


U sistema degli scambi commerciali internazionali

za lavoro e d u n q u e i n c r e m e n t a n o il c a p i t a l e u m a n o . Se. c o m e i fautori del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o r i t e n g o n o , q u e s t e i n d u s t r i e speciali e s i s t o n o v e r a m e n t e , allora il l i b e r o s c a m b i o n o n è o t t i m a l e e l ' i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o in c a m p o commerciale p u ò incrementare il benessere nazionale. L a t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o è d i v e n t a t a u n s o g g e t t o a l t a m e n t e c o n troverso a l l ' i n t e r n o d e l l a p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . A l c u n i critici v i s c o r g o n o u n t e n t a t i v o a m b i g u o e p e r i c o l o s o d i d a r e m a n f o r t e a i s o s t e n i t o r i del p r o r e z i o m s m o ; altri avversari, o l t r e a c o n c o r d a r e c o n q u e s t a v a l u t a z i o n e n e g a t i v a , afferm a n o c h e l a teoria i n s é n o n a g g i u n g e n u l l a d i r e a l m e n t e n u o v o a i d u b b i a r g o m e n t i a favore dei p r o t e z i o n i s m o . F o r s e m r i s p o s t a alle gravi d e n u n c e alla t e o r i a del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o d a p a r r e d i e m i n e n t i e c o n o m i s t i d i i m p o s t a z i o n e t r a d i z i o n a l e , a l c u n i dei p r i m i e dei p i ù forti e s p o n e n t i h a n n o m o d e r a t o il l o r o iniziale e n t u s i a s m o . N o n o s t a n t e c r i t i c h e e a b i u r e , c o m u n q u e , la teoria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o h a a v u t o u n i m p o r t a n t e i m p a t t o sulla p o l i t i c a dei g o v e r n i e d è s t a t a u n f a t t o r e del r a l l e n t a m e n t o della crescita del c o m m e r c i o mondiale. C h e cosa s i p u ò d i r e , i n c o n c l u s i o n e , sulla teoria elei c o m m e r c i o s t r a t e g i c o e sulla p o l i t i c a i n d u s t r i a l e cui essa f o r n i s c e u n a b a s e i n t e l l e t t u a l e ? La tesi del t r a s f e r i m e n t o d i p r o f i t t o d a u n ' e c o n o m i a all'altra n o n e s t a t a n é p r o v a r a n é s m e n t i t a ; è difficile v a l u t a t e se l ' i n t e r v e n t o d e l l o s t a t o nei m e r c a t i o l i g o p o l i s t i c i f u n z i o n i v e r a m e n t e o n o , p e r c h é gli e c o n o m i s t i n o n d i s p o n g o n o d i m o d e l l i a d e g u a t i dei m o d i in cui le i m p t e s e o l i g o p o l i s t i c h e si c o m p o r t a n o r e a l m e n t e , e p e r c h é gli effetti della p o l i t i c a c o m m e r c i a l e i n i n d u s t r i e o l i g o p o l i s t i c h e p u ò d i p e n d e r e fino a un livello c r i t i c o da tale c o m p o r t a m e n t o . La tesi delle esrern a l i t à p o s i t i v e h a u n forte s o s t e g n o nella l e t t e r a t u r a . A n c h e s e l ' e v i d e n z a e m p i rica del successo della p o l i t i c a i n d u s t r i a l e è , p e r c o m u n e a m m i s s i o n e , i n c e r t a , il s o s t e g n o statale a p a r t i c o l a r i s e t t o r i i n d u s t r i a l i ha spesso riscosso g r a n d e s u e cesso nella c r e a z i o n e d i t e c n o l o g i e c h e t r a b o c c a n o sui resto d e l l ' e c o n o m i a ; s o p r a t t u t t o , vi è u n a forte e v i d e n z a c h e il s o s t e g n o dello s t a t o ad a t t i v i t à di R & S s u larga scaia g e n e r a g u a d a g n i p e r l ' i n t e r a e c o n o m i a . D i c e r t o c'è c h e g o v e r n i d i o g n i p a r t e dei m o n d o c r e d o n o c h e f o r n i r e s o s t e g n o alle i n d u s t r i e h i g h - t e c h sia u n i n v e s t i m e n t o a l t a m e n t e p r o d u t t i v o nel l u n g o t e r m i n e .

IL REGIME COMMERCIALE POSTBELLICO Il sistema c o m m e r c i a l e p o s t b e l l i c o n a c q u e dal conflirto tra negoziatori a m e r i c a ni e inglesi alia C o n f e r e n z a di B r e t t o n W o o d s (194-i). R i f l e t t e n d o la s u p r e m a z i a i n d u s t r i a l e del loro paese, i n e g o z i a t o r i s t a t u n i t e n s i i n v o c a v a n o ii libero s c a m b i o

22 5


Economia politica giobaie

e l ' a p e r t u r a dei m e r c a t i esteri il p i ù p r e s t o possibile. Q u a n t o agli inglesi, b e n c h é fossero anch'essi f a u t o r i del p r i n c i p i o del l i b e r o s c a m b i o , e r a n o e s t r e m a m e n t e p r e o c c u p a t i p e r la «scarsità di dollari», p e r la possibile p e r d i t a d e l l ' a u t o n o m i a e c o n o m i c a i n t e r n a necessaria p e r p e r s e g u i r e u n a p o l i t i c a d i p i e n a o c c u p a z i o n e e p e r n u m e r o s i t e m i collegati. I l f i n a l e a c c o r d o d i c o m p r o m e s s o p e r l a creazione d e l l ' I n t e r n a t i o n a l T r a d e O r g a n i z a t i o n ( I T O ) lasciò m o l t i p r o b l e m i irrisolti. N e i 1 9 4 8 , gli S t a t i U n i t i e i l o r o p r i n c i p a l i p a r t n e r e c o n o m i c i c r e a r o n o il G e n e r a l A g r e e m e n t o n Tariffs a n d T r a d e ( G A T T ) p e r p r o m u o v e r e u n c o m m e r c i o «più l i b e r o e p i ù e q u o » , p r i n c i p a l m e n t e a t t r a v e r s o r i d u z i o n i n e g o z i a t e dei dazi d o g a n a l i . Q u a n d o 1 T T O f u s i l u r a t o d a l S e n a t o s t a t u n i t e n s e n e l 1 9 5 0 , i l G A T T d i v e n n e l a p r i n c i p a l e o r g a n i z z a z i o n e c o m m e r c i a l e del m o n d o . I l G A T T e r a u n s i s t e m a c o m m e r c i a l e a r e g o l e f ì s s e , del t u t t o d i v e r s o d a l s i s t e m a gestito o « o r i e n t a t o al risultato» c h e si p o n e o b i e t t i v i o risultati q u a n t i t a t i v i . Il G A T T era a n c h e b a s a t o sul p r i n c i p i o del m u l t i l a t e r a l i s m o ; l e regole c o m m e r ciali e r a n o estese s e n z a d i s c r i m i n a z i o n e a t u t t i i m e m b r i del G A T T ; u n i l a t e r a l i s m o , b i l a t e r a l i s m o e b l o c c h i c o m m e r c i a l i e r a n o p r o i b i t i , salvo casi rari. U n ' a l t r a c a r a t t e r i s t i c a del s i s t e m a era il p r i n c i p i o g e n e r a l e di r e c i p r o c i t à : in altre p a r o l e , la l i b e r a l i z z a z i o n e del c o m m e r c i o e le regoie d o v e v a n o essere d e t e r m i n a t e a t t r a v e r s o c o n c e s s i o n i r e c i p r o c h e b i l a n c i a t e . U n s i s t e m a d i recip r o c i t à specifica, d ' a l t r a p a r t e , r i c h i e d e c h e s i a n o fatte c o n c e s s i o n i specifiche e n o n generali. Il G A T T incorporava, inoltre, n o r m e per la risoluzione impar31

ziale delle c o n t r o v e r s i e . B e n c h é i p r i n c ì p i del r e g i m e c o m m e r c i a l e d e f i n i t o dal G A T T fossero s i g n i f i c a t i v a m e n t e c o n d i z i o n a t i d a clausole d i e s o n e r o e d e c c e z i o n i , l ' i s t i t u z i o n e si è rivelata c a p a c e di favorire la l i b e r a l i z z a z i o n e e di f o r n i r e un t a v o l o p e r i n e g o z i a t i c o m m e c i a l i . T u t t a v i a , a differenza del m a i realizzato I T O , l a s u a a u t o r i t à e l ' a m p i e z z a delle s u e r e s p o n s a b i l i t à e r a n o gra226

v e m e n t e limitate; il G A T T era essenzialmente un f o r u m negoziale — n o n u n a v e r a o r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e — e n o n aveva l ' a u t o r i t à di stabilire delle regole. I n o l t r e , la s u a g i u r i s d i z i o n e si a p p l i c a v a p r i n c i p a l m e n t e ai m a n u f a t t i : il G A T T n o n p o t e v a o c c u p a r s i d i a g r i c o l t u r a , sei-vizi, d i r i t t i d i p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e o i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i ; n é aveva a u t o r i t à sufficiente p e r o c c u p a r s i d i u n i o n i d o g a n a l i e di altri a c c o r d i c o m m e r c i a l i preferenziali. II s u o p o t e r e di risolvere l e c o n t r o v e r s i e c o m m e r c i a l i e r a f o r t e m e n t e c i r c o s c r i t t o . L e successive a m m i n i s t r a z i o n i s t a t u n i t e n s i e altri g o v e r n i d i v e n n e r o s e m p r e p i ù c o n s a p e v o l i delle i n t r i n s e c h e l i m i t a z i o n i dei G A T T e , i n s e g u i t o a l l ' U r u g u a y R o u n d , nel 1995,

Jagdish

lo

trasformarono

Bhagwati,

The

nella W o r l d T r a d e

World Trading System

a t Risii.

Princeton,

Organization

Princeton

University

(Organizzazione

Press,

1991


n sistema degli scambi commerciali internazionali

M o n d i a l e p e r i l C o m m e r c i o , O M C ) , c h e aveva r e s p o n s a b i l i t à e a u t o r i t à m o l t o p i ù a m p i e e d era u n ' o r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e a p i e n o t i t o l o e n o n solo u n s e g r e t a r i a t o i n t e r n a z i o n a l e q u a l e era i l G A T T . Il G A T T e, poi, l ' O M C c o r r i s p o n d e v a n o a l l ' i m p o r t a n t e scopo politico di facilitare la riduzione delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i . Il p r i n c i p i o dei v a n t a g g i o c o m p a r a t o indicava che un paese avrebbe a u m e n t a t o i suoi vantaggi a p r e n d o il suo m e r c a t o a beni stranieri; inoltre, u n ' e c o n o m i a aperta avrebbe g o d u t o di prezzi p i ù bassi, p i ù a m p i a scelta p e r il c o n s u m a t o r e e m a g g i o r efficienza nazionale. N o n d i m e n o , poiché i potenziali perdenti n o n rinunciano a opporsi f o r t e m e n t e a l l ' a b b a t t i m e n t o delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i , i f a u t o r i del l i b e r o s c a m b i o d e v o n o affrontare u n a t t e g g i a m e n t o m e r c a n t i l i s t i c o c h e r i t i e n e l e OD

esportazioni un bene e le importazioni un male. Q u e s t o atteggiamento emerg e q u a n d o gli a c c o r d i c o m m e r c i a l i s o n o d e f i n i t i «concessioni» a u n o s t a t o estero. A c a u s a della p r e v a l e n z a di q u e s t o a t t e g g i a m e n t o e p e r altre r a g i o n i p o l i t i c h e l e r i d u z i o n i n e g o z i a t e delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i s i b a s a n o necessariam e n t e sul p r i n c i p i o della r e c i p r o c i t à . L a l o g i c a p o l i t i c a d e l G A T T / O M C è che,

p o i c h é l a l i b e r a l i z z a z i o n e d a n n e g g i a interessi

che

inevitabilmente si

o p p o r r a n n o alla l i b e r a l i z z a z i o n e stessa, è n e c e s s a r i o liberalizzare in m o d o c o o r d i n a t o , c o n c e s s i o n e p e r c o n c e s s i o n e , r e n d e n d o p i ù facile l a s c o n f i t t a del p r o t e zionismo. U n a volta che le barriere commerciali siano state abbassate, u n a serie d i a c c o r d i r e n d e m o l t o difficile alzarle d i n u o v o . I l G A T T , n o n o s t a n t e i l i m i t i del s u o m a n d a t o e i a s u a m a c c h i n o s a s t r u t t u r a o r g a n i z z a t i v a , h a a v u t o u n r u o l o i m p o r r a n t e p e r m o l t i a n n i nella r i d u z i o n e delle b a r r i e r e al c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e n e l c o n t r i b u t o alla d e f i n i z i o n e di regole p e r l i m i t a r e i c o n f l i t t i c o m m e r c i a l i . I l G A T T h a f o r n i t o u n r e g i m e d i l i b e r a l i z z a z i o n e c o m m e r c i a l e f o n d a t o sui

principi di

non

discriminazione,

r e c i p r o c i t à i n c o n d i z i o n a t a e t r a s p a r e n z a ( n e s o n o e s e m p i l ' u s o d i tariffe form a l i e la p u b b l i c a z i o n e dei r e g o l a m e n t i c o m m e r c i a l i ) ; p o i c h é ie relazioni c o m m e r c i a l i c o s t i t u i s c o n o u n a s i t u a z i o n e d i D i l e m m a del P r i g i o n i e r o , o c c o r r o n o 32

regole n o n a m b i g u e p e r p r e v e n i r e 1 c o n f l i t t i . L e r e g o l e c o m m e r c i a l i s o n o state d e t e r m i n a t e e le b a r r i e r e c o m m e r c i a l i r i d o t t e a t t r a v e r s o n e g o z i a t i m u l t i l a t e tali t r a i m e m b r i del G A T T . I n realtà, i m e m b r i del G A T T s i a c c o r d a v a n o p e r stabilire r e g o l e c h e a b b a s s a s s e r o le b a r r i e r e c o m m e r c i a l i e p o i l a s c i a v a n o al m e r c a t o l a d e t e r m i n a z i o n e d e i m o d e l l i d i s p e c i a l i z z a z i o n e ; gli stati m e m b r i s i i m p e g n a v a n o a n o n ricorrere al c o m m e r c i o gestito che p o n e q u o t e di i m p o r tazione per particolari p r o d o t t i . N e l regime G A T T i mercati erano aperti e

32

Avinash

K.

Dixir,

M I T Press, 1 9 9 6 , p . 124.

The

Malti ng

of Economie

Policy.

A

Tiansachoii-Cosr

Polirla

Perspecrii'e.

Cambridge.


Economia

politica

giobaie

n u o v e regole v e n i v a n o s t a b i l i r e eia n e g o z i a t i i n t e r n a z i o n a l i : gli a c c o r d i e r a n o basati su c o m p r o m e s s i o sulla r e c i p r o c i t à i n c o n d i z i o n a t a p i u t t o s t o c h e su azioni u n i l a t e r a l i da p a r t e dei p i ù forti o sulla r e c i p r o c i t à specifica. L ' o b i e t t i v o del G A T T era u n m u l t i l a t e r a l i s m o a p e r t o ; i n altre p a r o l e , l ' a c c o r d o p r e v e d e v a l'es t e n s i o n e delle regole c o m m e r c i a l i n e g o z i a t e a t u t t i i m e m b r i s e n z a d i s c r i m i nazione,

Tuttavia,

i

candidati

all'ammissione

dovevano

soddisfare

alcuni

requisiti e a c c e t t a r e di r i s p e t t a r e le r e g o l e . I f o n d a t o r i del G A T T d e s i d e r a v a n o u n g r a d u a l e p r o g r e s s o verso u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e a p e r t a , c h e s i lasciasse per s e m p r e alle spalle il circolo vizioso delle r i t o r s i o n i e c o n c r o r i t o r s i o n i c h e avev a n o c a r a t t e r i z z a t o gli a n n i T r e n t a . Il p e r i o d o p o s t b e l l i c o ha s p e r i m e n t a t o diversi accordi p e r l ' a b b a s s a m e n t o delle barriere

tariffarie.

U n significativo s v i l u p p o dei

negoziati e b b e l u o g o

d u r a n t e il K e n n e d v R o u n d ( 1 9 6 4 - 1 '-'67). I n i z i a t o dagli Stati U n i t i c o m e r i s p o sta alla crescente p r e o c c u p a z i o n e p e r le possibili c o n s e g u e n z e , in t e r m i n i di d i v e r s i o n e degli s c a m b i o d i s c r i m i n a z i o n e , della nascita della C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a , il K e n n e d y R o u n d sostituiva il p r i n c i p i o di reciprocità generale al p r e c e d e n t e a p p r o c c i o p r o d o t t o p e r p r o d o t t o ai tagli delie tariffe (reciprocità specifica). Alla fine si g i u n s e a u n a r i d u z i o n e delle barriere c o m m e r c i a l i sui p r o d o t t i d e l l ' i n d u s t r i a m a n i f a t t u r i e r a di circa il 33 p e r c e n t o e a diverse r i f o r m e , inclusa la r e g o l a m e n t a z i o n e delle p r a t i c h e di

dumping.

U n t r a t t a m e n t o prefe-

renziale veniva a c c o r d a t o alle e s p o r t a z i o n i p r o v e n i e n t i d a paesi m e n o s v i l u p p a t i . L a successiva g r a n d e iniziativa nel c a m p o della l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m bi tu il Tokyo R o u n d ( 1 9 7 3 - 1 9 7 9 ) , che, d o p o a n n i di aspre battaglie, p o r t o a risultati d i a m p i e z z a m o l t o m a g g i o r e r i s p e t t o agli sforzi p r e c e d e n t i . Esso c o m p r e n d e v a significativi tagli a i dazi sulla m a g g i o r p a r t e dei p r o d o t t i i n d u s t r i a l i , la liberalizzazione degli s c a m b i di p r o d o t t i agricoli e la r i d u z i o n e delle b a r r i e r e n o n tariffarie.

Inoltre,

i paesi i n d u s t r i a l i si i m p e g n a v a n o a u n a m a g g i o r e

a t t e n z i o n e nei c o n f r o n t i della richiesta dei paesi m e n o s v i l u p p a t i d i u n t r a t t a m e n t o sociale delle l o r o e s p o r t a z i o n i . M a i l c o m p i t o p i ù i m p o r t a n t e p o r t a t o a t e r m i n e dal T o k y o R o u n d f u l a s t e s u r a d i c o d i c i d i c o m p o r t a m e n t o p e r affrontare le p r a t i c h e c o m m e r c i a l i sleali. A q u e s t o fine gli a c c o r d i p r o i b i r o n o i sussidi alle e s p o r t a z i o n i e d e l i m i n a r o n o a l c u n e d i s c r i m i n a z i o n i n e l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o p u b b l i c o . Tuttavia il R o u n d n o n risolse il grave contenzioso euroa m e r i c a n o s u l l ' a g r i c o l t u r a , n o n s o d d i s f e c e i paesi m e n o s v i l u p p a t i e n o n a r r e s t ò la n o c i v a p r o l i f e r a z i o n e di b a r r i e r e n o n tariffarie c h e si verificò c o m e c o n 3 3

s e g u e n z a del n u o v o p r o t e z i o n i s m o c h e e t à c o m i n c i a t o negli a n n i S e t t a n t a .

3 3

Le sovvenzioni airagcicolcura d e l l ' U n i o n e E u r o p e a a m m o n t a n o a p p r o s s i m a t i v a m e n t e a 3 2 4 dollari

per aero c o n t r o

i 34

dollari

per acro

negli

Staci

Uniti.

Bnrlin»n»t Fnv ì'ra>.

|2 d i c e m b r e

I<M<». 3 A .

LINA


I! sistema degii scambi commerciali internazionali

Nondimeno,

gli a c c o r d i d i liberalizzazione c o n s e n t i r o n o

al commercio

i n t e r n a z i o n a l e d i crescere r a p i d a m e n t e . F o r t e e s p a n s i o n e c o m m e r c i a l e voleva dire c h e le i m p o r t a z i o n i p e n e t r a v a n o p i ù p r o f o n d a m e n t e e c h e il c o m m e r c i o d i v e n t a v a u n a c o m p o n e n t e m o l t o p i ù i m p o r t a n t e delle e c o n o m i e n a z i o n a l i . D i fatto, i n a l c u n i paesi della C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a l e e s p o r t a z i o n i crebb e r o r a p i d a m e n t e . E a n c h e i m e r c a t i i n t e r n i degli Stati U n i t i e del G i a p p o n e f u r o n o i n t e r n a z i o n a l i z z a t i i n m i s u r a significativa; a s p e t t o p a r t i c o l a r m e n t e n o t e vole, le i m p o r t a z i o n i g i a p p o n e s i g i u n s e r o p r e s t o a i n c l u d e r e u n a p e r c e n t u a l e c r e s c e n t e d i b e n i i n d u s t r i a l i . N e l f r a t t e m p o , i m e m b r i dei G A T T c o n t i n u a v a n o a d a u m e n t a r e , e flussi c o m m e r c i a l i i n a u m e n t o c r e a v a n o u n ' e c o n o m i a m o n d i a le f o r t e m e n t e i n t e r d i p e n d e n t e n o n o s t a n t e le crisi degli a n n i S e t t a n t a .

L'URUGUAY R O U N D E L'OMC Verso l a m e t à degli a n n i O t t a n t a , i l r e g i m e c o m m e r c i a l e u s c i t o d a B r e t t o n W o o d s n o n era p i ù a d e g u a t o a d affrontare u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e f o r t e m e n t e i n t e g r a t a e c a r a t t e r i z z a t a da c o n c o r r e n z a oligopolistica, e c o n o m i e di scala e v a n taggi c o m p a r a t i d i n a m i c i . D i p i ù , i l n u o v o p r o t e z i o n i s m o degli a n n i S e t t a n t a aveva c o n d o t t o all'erezione di n u m e r o s e b a r r i e r e n o n tariffarie, q u a l i ie q u o t e o 34

1 sussidi s t a t a l i . I n o l t r e , era il c a r a t t e r e del c o m m e r c i o stesso a c a m b i a r e , trav o l g e n d o le regole e i r e g i m i dell'era postbellica: il c o m m e r c i o , sia di p r o d o t t i sia di servizi, si è allargato ed è s e m p r e p i ù s t r e t t a m e n t e i n t r e c c i a t o c o n le attività globali delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . Il c o m m e r c i o tra paesi i n d u s t r i a l i d i v i e n e il c a r a t t e r e p i ù saliente del s i s t e m a degli s c a m b i . N e g l i a n n i O t t a n t a , ii « n u o v o r e g i o n a l i s m o » , i n special m o d o l'accelerazione del p r o c e s s o d e l l ' i n t e g r a zione europea, fu indicato c o m e u n a minaccia al sistema commerciai', multilaterale. E , a l m e n o dagli a n n i O t t a n t a , gii Stati U n i t i e s e r c i t a r o n o u n a pressione sui p a r t n e r , i n p a r t i c o l a r e quelli d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e , p e r u n n u o v o ciclo d i n e g o z i a t i allo s c o p o di rafforzare il s i s t e m a c o m m e r c i a l e m u l t i l a t e r a l e . Alla fine, ia p r e s s i o n e a m e r i c a n a e b b e la m e g l i o sulle resistenze degli e u r o p e i e degli altri p a r t n e r , e a P u n t a del Este fu l a n c i a t o l ' U r u g u a y R o u n d ( 1 9 8 6 - 1 9 9 3 ) . Il trattato p r o d o t t o d a l l ' U r u g u a y R o u n d , entrato in vigore il 1° gennaio 1 9 9 5 , r i d u c e v a le tariffe sui b e n i m a n u f a t t i e a b b a s s a v a le b a r r i e r e c o m m e r c i a 3 5

l i i n m o l t e aree i m p o r t a n t i ; m e n t r e l e tariffe f o r m a l i sulle m e r c i v e n i v a n o

3 4

II

nuovo

p r o t e z i o n i s m o s i d i s t i n g u e tini « v e c c h i o »

in q u a n t o e carattetizzato da

barriere commerciali

o c c u l t e , d a u n p a s s a g g i o d a l l e regole alla d i s c r e z i o n a l i t à e d a u n r i t o r n o a i b i l a r e r a l i s m o . Vedi W . M . C o t d e n , The 3 5

Revival

ofProreeriowsiii.

New

York,

Group

olThirty,

Lina valutazione dettagliata e ottimistica d e l l ' U r u g u a y

Brave

New

Worhi:

The

Uraaaay

Rvaiuì

ami

rhe

Furare

of

191Ì4. R o u n d si trova in rhe

imeraarumaì

Lrnesc

Trattine

H.

Svrrem.

Preeg, Chicago.

leader* n : a Univer-


Economia politica giobaie

r i d o t t e a u n livello m o l t o b a s s o , l ' U r u g u a y R o u n d a b b a s s a v a o e l i m i n a v a m o l ti c o n t i n g e n t a m e n t i e s u s s i d i . I v e n t i n o v e a c c o r d i d i s t i n t i c h e c o s t i t u i s c o n o il trattato riducevano inoltre le barriere commerciali e per la p r i m a volta estend e v a n o le r e g o l e c o m m e r c i a l i a u n a v a r i e t à di aree q u a l i l ' a g r i c o l t u r a , i p r o d o t ti tessili, i servizi, i d i r i t t i sulla p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e e gli i n v e s t i m e n t i esteri. S e c o n d o u n a s t i m a , n e l 2 0 0 2 l ' a c c o r d o d o v r e b b e i n c r e m e n t a r e l a ricchezza m o n d i a l e di a l m e n o 2 7 0 miliardi di dollari U S A . M e n t r e molti economisti ed e s p o n e n t i g o v e r n a t i v i h a n n o e s a l t a t o l ' a c c o r d o , altri h a n n o s o t t o l i n e a t o l a m o d e s t i a d e i s u o i successi; c o m u n q u e , gli effetti a l u n g o t e r m i n e d i q u e s t i risultati r e s t a n o d u b b i . P a r l a n d o d e l l ' a c c o r d o , J o h n J a c k s o n , u n o dei m a s s i m i 36

e s p e r t i di d i r i t t o c o m m e r c i a l e , ha a f f e r m a t o c h e «il d i a v o l o è n e i d e t t a g l i » . Il r i s u l t a t o p i ù significativo d e l l ' U r u g u a y R o u n d è s t a t o i a c r e a z i o n e d e l l ' O M C : c o n esso i l R o u n d h a c o m p i u t o u n p a s s o i m p o r t a n t e verso i l c o m p l e t a m e n t o del q u a d r o delle i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i o r i g i n a r i a m e n t e p r o p o s t e a B r e t t o n W o o d s ( 1 9 4 4 ) . B e n c h é l ' O M C i n c o r p o r i i l G A T T i n s i e m e c o n m o l t e delle s u e n o r m e e delle s u e p r a t i c h e , il m a n d a t o g i u r i d i c o e la s t r u t t u r a i s t i t u z i o n a l e d e l l ' O M C s o n o stati p e n s a t i i n m o d o tale d a d a r e alla n u o v a o r g a n i z z a z i o n e u n r u o l o p i ù i m p o r t a n t e d i q u e l l o s v o l t o d a l G A T T nel g o v e r n o del c o m m e r cio i n t e r n a z i o n a l e . L ' O M C h a r e g o l e p i ù a m p i e e v i n c o l a n t i ; i n o l t r e , a esso f a n n o c a p o , i n effetti, l e p r i n c i p a l i r e s p o n s a b i l i t à n e l facilitare l a c o o p e r a z i o n e e c o n o m i c a internazionale nella liberalizzazione degli scambi e nel definire i m o l t i d e t t a g l i o m e s s i n e l l e 2 2 . 0 0 0 p a g i n e d e l l ' U r u g u a y Treaty. L ' a c c o r d o c h e h a i s t i t u i t o l ' O M C h a a m p l i a t o e rafforzato i l p r i n c i p i o del G A T T s e c o n d o i l q u a l e i l c o m m e r c i o d o v r e b b e essere g o v e r n a t o d a regole m u l t i l a t e r a l i p i u t t o s t o che da azioni unilaterali o da negoziati bilaterali. L ' O M C è, in sostanza, u n a creazione americana. Il G A T T , predecessore 23 0

d e l l ' O M C , h a g i o v a t o alla s t a n c a e c o n o m i a d e i p r o d o t t i d i m a s s a s t a t u n i t e n s e m a n o n h a g i o v a t o a l t r e t t a n t o a l l ' e c o n o m i a e m e r g e n t e . I n c o n s e g u e n z a degli s v i l u p p i e c o n o m i c i e t e c n o l o g i c i p r e c e d e n t i l ' a m m i n i s t r a z i o n e R e a g a n , gli Sta-

sit)' of C h i c a g o Press,

1 9 9 5 . J o h n W h a l l e y e Colleen H a m i l t o n , d'altra parte,

ritengono

c h e i l s u c c e s s o del

R o u n d sia s t a t o f o r t e m e n t e s o p r a v v a l u t a t o , s p e c i a l m e n t e p e r q u a n t o a t t i e n e alle n u o v e r e g o l e c h e g o v e r n a n o l e p r a t i c h e a n t i d u m p i n g , i s u s s i d i e a l t r e a r e e d i a c c o r d o , c h e e r a n o assai m o d e s t e ; n é , s e c o n d o q u e s t i autori, after the 3 6

è andata

moito

Uruguay Round,

meglio

per q u a n t o

Washington,

DC,

riguarda i

Insanite

servizi.

Vedi W h a l l e y e

for I n t e r n a t i o n a l

Hamilton,

Economics,

The

Trading System

1996.

L a m e r a d i m e n s i o n e fisica d e l l ' a c c o r d o è e n o r m e ; c o m e h a o s s e r v a t o J o h n J a c k s o n , i n e g o z i a t i d e l l ' U r u -

g u a y R o u n d s o n o stati

ì

più ampi

2 2 . 0 0 0 p a g i n e e pesa piti di

mai

condotti

da

un'organizzazione

internazionale:

l'accordo

contiene

190 c h i l o g r a m m i ! B e n c h é n o n a b b i a r a g g i u n t o molti degli obiettivi perseguir!

dagli Stati U n i t i , c h e a v e v a n o p r o p o s t o il n e g o z i a t o , l'accordo è s t a t o c o m u n q u e un risultato i m p r e s s i o n a n te.

Vedi J o h n Jackson,

in

Peter

B.

Kenen

(a

cura

di).

Managing the

Woods, W a s h i n g t o n , D C , I n s t i t u t e f o r I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s ,

1994. p.

Worid Economy: 1321.

Fiftì*

Years after

Bretton


li sistema degli scambi commerciali internazionali

ti U n i t i s o n o d i v e n t a t i u n ' e c o n o m i a o r i e n t a t a ai servizi e ai s e t t o r i h i g h - t e c h ; p e r c i ò , n e l l o sforzo d i r i d u r r e l e b a r r i e r e c o m m e r c i a l i , l ' U r u g u a y R o u n d è stato avviato dall'amministrazione Reagan, s o s t e n u t o dall'amministrazione Bush e, dopo qualche tentennamento, anche dall'amministrazione Clinton. B e n c h é n o n sia s t a t o i n v e s t i t o d i u n a m p i o p o t e r e d i p r o d u z i o n e d i n o r m e , c o m e a l c u n i a u s p i c a v a n o , l ' O M C h a m o l t o p i ù p o t e r e del G A T T : i l m e c c a n i s m o d i r e g o l a m e n t o delle c o n t r o v e r s i e del G A T T è s t a t o i n c o r p o r a t o n e l l ' O M C , r i f o r m a t o , e g r a n d e m e n t e rafforzato a t t r a v e r s o l ' e l i m i n a z i o n e d i difetti di f o n d o q u a l i ia l u n g a d u r a r a dei lavori dei collegi g i u d i c a n t i , il p o t e r e d e l le p a r t i in c a u s a di b l o c c a r e il p r o c e d i m e n t o e i f r e q u e n t i f a l l i m e n t i n e l l ' a t t u a z i o n e delle d e c i s i o n i . L ' a c c o r d o istituiva i n o l t r e u n o r g a n i s m o d i a p p e l l o p e r l a r e g o l a m e n t a z i o n e delle c o n t r o v e r s i e ; cosa a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e - e discussa - , a l l ' O M C è s t a t o c o n f e r i t o i i p o t e r e d i c o m m i n a r e m u l t e a i paesi c h e r i f i u t a n o d i a c c e t t a r e i e d e c i s i o n i del g r u p p o p e r l a c o m p o s i z i o n e delle c o n t r o v e r s i e . L a s t r u t t u r a i s t i t u z i o n a l e del r e g i m e c o m m e r c i a l e h a a n c h ' e s s a c a m b i a t o significato. M e n t r e i l G A T T era s t a t o u n a c c o r d o c o m m e r c i a l e s u p p o r t a t o d a u n s e g r e t a r i a t o , l ' O M C è u n ' o r g a n i z z a z i o n e s o s t e n u t a dai paesi m e m b r i , c h e g a r a n t i s c e m a g g i o r c o e r e n z a g i u r i d i c a a u n a vasta e differenziata g a m m a di diritti e di obblighi e che costituisce un f o r u m negoziale p e r m a n e n t e . R i u n i o n i m i n i s t e r i a l i b i e n n a l i d o v r e b b e r o rafforzare l a g u i d a p o l i t i c a d e l l ' i s t i t u z i o n e . L ' U r u g u a y R o u n d h a a n c h e c r e a t o u n m e c c a n i s m o d i r e v i s i o n e delle p o l i t i c h e c o m m e r c i a l i p e r m o n i t o r a r e i paesi m e m b r i ; c o n o l t r e 1 3 0 m e m b r i , t u t t a v i a , la c a p a c i t à d e l l ' O M C di far f r o n t e a t u t t e le r e s p o n s a b i l i t à c h e si è a s s u n t a lascia s p a z i o a q u a l c h e d u b b i o . N o n o s t a n t e l ' i m p r e s s i o n a n t e successo d e l l ' U r u g u a y R o u n d nel r i d u r r e l e barriere c o m m e r c i a l i , m o l t e q u e s t i o n i s p i n o s e s o n o r i m a s t e n o n risolte. I l c o m m e r c i o in aree quali l'agricoltura, il tessile e i t r a s p o r t i m a r i t t i m i c o n t i n u a a esser e f o r t e m e n t e p r o t e t t o ; l'insuccesso della r i d u z i o n e dei dazi d o g a n a l i sui p r o d o t ti agricoli e tessili è p a r t i c o l a r m e n t e i m b a r a z z a n t e p e r c h é dazi p i ù bassi s a r e b b e r o d i g r a n d e v a n t a g g i o a i paesi m e n o s v i l u p p a t i . L e barriere c o m m e r c i a l i s o n o a n c o r a alte nella m a g g i o r p a r t e dei paesi i n via d i s v i l u p p o , c o n p a r t i c o l a r e r i g u a r d o p e r i servizi, e i paesi s v i l u p p a t i c o n t i n u a n o a s o t t o p o r r e a restrizioni le i m p o r t a z i o n i di a u t o , acciaio, tessili, e l e t t r o n i c a di c o n s u m o e p r o d o t t i agricoli. I l c o m p l e t a m e n t o del c o s i d d e t t o p r o g r a m m a i m p l i c i t o d e l l ' U r u g u a y R o u n d è cruciale e i m o l t i t e m i a n c o r a irrisolti alla c h i u s u r a dei n e g o z i a t i r e s t a n o p r o b l e m a t i c i . I n o l t r e , d o p o l a c h i u s u r a d e l l ' U r u g u a y R o u n d s o n o e m e r s e n u o v e e difficili q u e s t i o n i quali quelle relative alle c o n d i z i o n i di lavoro, a l l ' a m b i e n t e e ai d i r i t t i u m a n i . I n t a n t o , l ' o p i n i o n e p u b b l i c a a m e r i c a n a è d i v e n t a t a p i ù scettica sui costi e i benefici del c o m m e r c i o e, verso ia fine degli a n n i N o v a n t a , l ' O M C e la liberalizzazione del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e r a n o c h i a r a m e n t e sulla difensiva.


Economìa politica giobaie

N U O V E MINACCE A UN SISTEMA COMMERCIALE APERTO Allo s c o p o

di

affrontare l e m o l t e

q u e s t i o n i lasciate

irrisolte d a l l ' U r u g u a y

R o u n d ed e l i m i n a r e le m o l t e b a r r i e r e c h e c o n t i n u a n o a r e s t r i n g e r e il libero s c a m b i o , nel 1 9 9 9 l ' O M C h a p r e p a r a t o i l l a n c i o d i u n M i l l e n n i u m R o u n d molto ambizioso. Tra le questioni più i m p o r t a n t i da considerare, venivano indicati i t e m i s e g u e n t i . 1)

L'Ttenore r i d u z i o n e delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i sui p r o d o t t i i n d u s t r i a l i .

2)

R i d u z i o n e delle barriere, in p a r t i c o l a r e , d e g l i alti dazi d o g a n a l i nei paesi m e n o s v i l u p p a t i , al c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e dei servizi, c o m p r e s i la t e c n o l o g i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e , ì servizi finanziari e le t e l e c o m u n i c a z i o n i .

3)

R i d u z i o n e dei sussidi alla p e s c a c h e i n c o r a g g i a n o livelli eccessivi di

4)

S e m p l i f i c a z i o n e delle p r o c e d u r e d o g a n a l i .

pesca. 5)

M a g g i o r t r a s p a r e n z a n e l l ' a p p r o v v i g i o n a m e n t o p u b b l i c o di b e n i e servizi.

6)

C o n c e s s i o n e d i accesso e s e n t e d a d a z i o nei m e r c a t i dei paesi avanzati p e r ì paesi p i ù p o v e r i .

7)

E s t e n s i o n e d e l l ' a c c o r d o a d i n t e r i m d i n o n i m p o r r e dazi d o g a n a l i sulle transazioni Internet e sull'e-commerce.

8)

P r e p a r a r e ia s t r a d a ad a c c o r d i s u l l ' i n v e s t i m e n t o estero e la p o l i t i c a c o n 37

correnziale . 9)

R i v e d e r e l e n o r m e a n t i d u m p i n g e a n t i s u s s i d i o d e l l ' O M C p e r frenare l'abuso di queste altrimenti legittime n o r m e commerciali.

10) R i v e d e r e i p r o b l e m i di i m p l e m e n t a z i o n e degli a c c o r d i i m p l i c i t i su tessili, t u t e l a della p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a l e , n o r m e sugli i n v e s t i m e n t i . 11) I s t i t u z i o n e d i u n f o r u m c h e r i u n i s c a l ' O M C , l T n t e r n - d o n a i L a b o r O r g a n i z a t i o n , l ' U n i t e d N a t i o n s C o n f e r e n c e o n T r a d e c.nd D e v e l o p m e n t l U N C T A D ) e altre o r g a n i z z a z i o n i p e r d i s c u t e r e i l e g a m i tra c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , s v i l u p p o e c o n o m i c o e q u e s t i o n e del l a v o r o . I I M i l l e n n i u m R o u n d , nel q u a l e d i s c u t e r e q u e s t i p u n t i i m p o r t a n t i e c o n t r o versi, d o v e v a essere l a n c i a t o nel n o v e m b r e 1 9 9 9 i n u n i n c o n t r o dei m i n i s t r i del C o m m e r c i o d e l l ' O M C a Seattle; d i s g r a z i a t a m e n t e , forti d i v e r g e n z e tra g o v e r n i m e m b r i , s p e c i a l m e n t e fra l e tre m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e , insie-

3 /

L o s c o p o d i u n a p o l i t i c a p e r i a c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e , o s s i a c i ò c h e gli a m e r i c a n i c h r a m a . n o p o l i t i c a

" a n t i t r u s t » , e stabilire le c o n d i z i o n i in cui e c o n d o t t a l ' i m p r e s a globale.


Il sistema degii scambi commerciali internazionali

m e a i t u m u l t i d i s t r a d a , h a n n o p o r t a t o l ' o r g a n i z z a z i o n e s u l l ' o r l o del caos. I l l a n c i o del M i l l e n n i u m R o u n d è s t a t o r i m a n d a t o . //

nuovo programma

del.

commercio

A m a n o a m a n o c h e il v o l u m e del c o m m e r c i o m o n d i a l e si e s p a n d e v a e il c o m m e r c i o p e n e t r a v a s e m p r e p i ù p r o f o n d a m e n t e n e l l e società n a z i o n a l i , esso diveniva s e m p r e p i ù intrecciato c o n questioni p o l i t i c a m e n t e delicate fino a entrare i n c o n f l i t t o c o n p o t e n t i interessi i n t e r n i , s p e c i a l m e n t e negli Stati U n i t i . Q u e sta e v o l u z i o n e h a p r o d o t t o i l « n u o v o p r o g r a m m a del c o m m e r c i o » , c h e c o m p r e n d e q u e s t i o n i m o l t o c o n t r o v e r s e relative a c o n d i z i o n i d i l a v o r o , d i r i t t i u m a n i , a m b i e n t e e s o v r a n i t à n a z i o n a l e . S e b b e n e a l c u n i dei p r o p o n e n t i i l n u o v o p r o g r a m m a s i a n o fermi avversari d e l l i b e r o s c a m b i o e a p e r t a m e n t e p r o t e z i o n i s t i — e g r a n p a r t e dei l a v o r a t o r i a m e r i c a n i s i n d a c a l i z z a t i f o r n i s c o n o un esempio di coloro che vogliono il libero s c a m b i o solo se c o r r i s p o n d e ai propri interessi p a r t i c o l a r i - , l a m a g g i o r p a r t e dei f a u t o r i d e l l ' u n o o d e l l ' a l t r o dei t e m i iscritti n e l n u o v o p r o g r a m m a del c o m m e r c i o r e c l a m a n o c a m b i a m e n t i radicali n e l l ' O M C c h e , s e c o n d o m o l t i e s p e r t i , i n d e b o l i r e b b e r o n o t e v o l m e n t e i l r e g i m e del c o m m e r c i o . L ' e s a m e del n u o v o p r o g r a m m a del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e d e l l ' i n t e n s o d i b a t t i t o p o l i t i c o i n t o r n o a vari p u n t i rivela serie 3 8

m i n a c c e p e r i l r e g i m e c o m m e r c i a l e , c h e sarà difficile s u p e r a r e . D i f r o n t e a t e m i c o m e q u e l l i delle «corrette» c o n d i z i o n i d i l a v o r o , dei d i r i t ti u m a n i e della tutela a m b i e n t a l e sorge s o p r a t t u t t o l'interrogativo se question i d i tale p o r t a t a p o l i t i c a d e b b a n o essere t r a t t a t e i n s i e m e c o n q u e l l e c o n v e n z i o n a l i del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e o p p u r e i n s e d e s e p a r a t a . D a u n a p a r t e , g r u p p i p o t e n t i , s o p r a t t u t t o negli Stati U n i t i e n e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e , c r e d o n o f o r t e m e n t e c h e q u e s t e m a t e r i e d e b b a n o essere i n c o r p o r a t e nel r e g i m e c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e e c h e la l i b e r a l i z z a z i o n e dei c o m m e r c i o d e b b a essere s u b o r d i n a t a a l r a g g i u n g i m e n t o d i specifici o b i e t t i v i dei l o r o diversi p r o g r a m mi politici. D'altra parte, e c o n o m i s t i , politici e imprese s o n o per lo p i ù nettam e n t e c o n t r a r i a i n c o r p o r a r e q u e s t i t e m i nel n e g o z i a t o c o m m e r c i a l e , t e m e n d o c h e , p e r q u a n t o b e n i n t e n z i o n a t i s i a n o certi g r u p p i , i t e m i i m p o r t a n t i delle c o n d i z i o n i d i l a v o r o , dei d i r i t t i u m a n i e della t u t e l a a m b i e n t a l e s a r a n n o , c o m e già s o n o , s f r u t t a t i dai p r o t e z i o n i s t i . A n z i , l o stallo g e n e r a t o d a q u e s t e p o s i z i o n i forse i n c o n c i l i a b i l i h a p o r t a t o alla s c o n f i t t a della richiesta, a v a n z a t a nei 1 9 9 7 dal p r e s i d e n t e C l i n t o n , d i u n a corsia p r e f e r e n z i a l e c h e a v r e b b e g r a n d e m e n t e facilitato l a n e g o z i a z i o n e degli a c c o r d i c o m m e r c i a l i .

35

Queste

Lahor,

aspetti

ano(rhe

sono

Eiiioiouiuenr,

trattaci

in

1.K1.

Washington,

Desrlcr e

DC,

P e r e r J.

Insticute

tot

Balinc,

The !\-eie Polirai o f American

Incetnacional

Economics,

1999.

Trade:

Trade.


Economia politica globale

N e g l i Stati U n i t i l ' o p p o s i z i o n e degli a m b i e n t a l i s t i a l r e g i m e c o m m e r c i a l e s ì 3 9

è fatta i n t e n s a v e r s o la fine degli a n n i N o v a n t a . Q u e s t a o p p o s i z i o n e fu i n f i a m m a t a d a d u e d i s c u s s e d e c i s i o n i del m e c c a n i s m o d i c o m p o s i z i o n e delle c o n t r o v e r s i e c o m m e r c i a l i : i a p r i m a era u n a d e l i b e r a z i o n e d e l G A T T del 1 9 9 1 c o n t r o il b a n d o a m e r i c a n o ai t o n n i catturati con m e t o d i che c o m p o r t a n o l'ucc i s i o n e dei delfini; l a s e c o n d a e r a u n a d e l i b e r a z i o n e del 1 9 9 8 c o n t r o u n a legge s t a t u n i t e n s e v o l t a a p r o t e g g e r e l e t a r t a r u g h e d i m a r e . L a q u e s t i o n e dei delfini illustra l e difficoltà c h e s i c r e a n o q u a n d o t e m i a m b i e n t a l i s t i c i e q u e s t i o n i c o m m e r c i a l i si i n c o n t r a n o . Il caso era s o r t o a p a r t i r e d a l l ' a c c u s a d e l M e s s i c o s e c o n do la q u a l e la legge a t u t e l a d e i delfini d i s c r i m i n a v a i p e s c a t o t i m e s s i c a n i ; il G A T T f o n d ò l a s u a d e l i b e r a z i o n e sul p r i n c i p i o b e n c o n o s c i u t o s e c o n d o i l quale i governi n o n d e v o n o discriminare in base ai m o d i in cui un b e n e è p r o d o t t o . I l p r i n c i p i o è s t a t o a c c e t t a t o p e r c h é u n ' e s t e n s i o n e d e l l ' a u t o r i t à del G A T T fino a coprire i processi p r o d u t t i v i avrebbe richiesto di indagare in p r o f o n d i t à m a t e r i e i n t e r n e d e l i c a t e , e p o c h i paesi l o a v r e b b e r o t o l l e r a t o ; d i p i ù , la legge s t a t u n i t e n s e era s t a t a m a l f o r m u l a t a e d i s c r i m i n a v a v e r a m e n t e i p e s c a t o r i m e s s i c a n i . U n a p p r o c c i o d i v e r s o a v r e b b e p o t u t o s o d d i s f a r e l e aspiraz i o n i sia d e g l i a m b i e n t a l i s t i sia d i c o l o r o c h e t e m e v a n o u n u s o delle leggi ambientaliste c o m e arma protezionista. I critici a m b i e n t a l i s t i del r e g i m e c o m m e r c i a l e r i c a d o n o i n d u e g r a n d i c a t e gorie. I p r i m i accettano il p r i n c i p i o del libero scambio ma c r e d o n o che la t u t e l a d e l l ' a m b i e n t e d o v r e b b e essere i n c o r p o r a t a n e i n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i e ricevere u n a p r i o r i t à p a r i , s e n o n s u p e r i o r e , alla l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i ; questo g r u p p o sostiene anche che l ' O M C e il suo meccanismo di composizion e delle c o n t r o v e r s i e d o v r e b b e r o essere p i ù a p e r t i a l p u b b l i c o . L a s e c o n d a e p i ù radicale posizione c o m b a t t e il libero scambio c o m e u n a minaccia all'am2 34

b i e n t e e rifiuta l ' O M C i n q u a n t o s t r u m e n t o degli interessi d e l l e g r a n d i i m p r e se; q u e s t o g r u p p o è d ' a c c o r d o c o n i c o n s e r v a t o r i n e o i s o l a z i o n i s t i a m e r i c a n i s e c o n d o i q u a l i l ' O M C c o s t i t u i s c e u n a v i o l a z i o n e della s o v r a n i t à s t a t u n i t e n s e . I n s i e m e , gli a m b i e n t a l i s t i s o n o d i v e n t a t i u n a f o r m i d a b i l e forza i n c a m p o nella l o t t a p o l i t i c a sul c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . B e n c h é p o c h i e c o n o m i s t i o altri s o s t e n i t o r i della l i b e r a l i z z a z i o n e m e t t a n o i n d i s c u s s i o n e l ' i m p o r t a n z a della t u t e l a d e l l ' a m b i e n t e , m o l t i s i s o n o vivacem e n t e o p p o s t i a l l ' i n t e g r a z i o n e d i l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i e p r o t e z i o n e a m b i e n t a l e ; vi è il g r a n d e t i m o r e c h e le r e g o l a m e n t a z i o n i a m b i e n t a l i s t e p o s s a n o essere u s a t e p e r p r o m u o v e r e i i p r o t e z i o n i s m o . M o l t i s o n o a n c h e s e r i a m e n -

39

Daniel

C.

Esry,

Greening the GATT:

International Economics,

1994.

Tracie,

Eiivironmenr,

arie! the Future, W a s h i n g t o n ,

DC,

l n s t i c u t e for


Il sistema degli scambi commerciali internazionali

te p r e o c c u p a t i che le misure c o m m e r c i a l i dirette a proteggere l'ambiente spos t i n o l'area n e g o z i a l e d a i p r o d o t t i a i p r o c e s s i i n d u s t r i a l i . E p p u r e , gli a m b i e n t a listi s o n o g i u s t a m e n t e p r e o c c u p a t i p e r c h é i n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i e il r e g i m e c o m m e r c i a l e d a n n o e f f e t t i v a m e n t e l a p r i o r i t à agii interessi c o m m e r c i a l i r i s p e t to a q u e l l i a m b i e n t a l i e c'è m o t i v o di t e m e r e c h e i n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i p o s sano c o n d u r r e a u n a a r m o n i z z a z i o n e verso il basso delle n o r m e ambientali. P o i c h é sia l a l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i sia l a p r o t e z i o n e a m b i e n t a l e s o n o obiettivi desiderabili, occorre c o n t i n u a r e a lavorare per e n t r a m b i attraverso negoziati internazionali. I t e m i i n i z i a l m e n t e sollevati d a g l i a m b i e n t a l i s t i a Seattle s o n o seri e d e v o n o essere affrontati dai g o v e r n i n a z i o n a l i ; e p p u r e , c o n p o c h e i m p o r t a n t i e c c e z i o ni, c o m e l'effetto serra e l ' i n q u i n a m e n t o o c e a n i c o , q u a s i t u t t i i t e m i a m b i e n t a li p o s s o n o essere e f f i c a c e m e n t e t r a t t a t i su b a s e n a z i o n a l e o r e g i o n a l e . I gravi p r o b l e m i d e l l e scorie n u c l e a r i e di altri rifiuti p e r i c o l o s i , della c o n t a m i n a z i o n e delie a c q u e , d e l l ' i n q u i n a m e n t o a t m o s f e r i c o , degli s c a r i c h i tossici e delle e m i s sioni di biossido di c a r b o n i o ( C O , ) h a n n o p o c o o nulla a che vedere c o n il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . U n o dei p i ù v e e m e n t i g r u p p i d i c o n t e s t a t o r i d i Seattle s i o p p o n e alla d e f o r e s t a z i o n e . I l p r o b l e m a d e r i v a p r i n c i p a l m e n t e dalle s o v v e n z i o n i alle i m p r e s e forestali ( c o m e i n A l a s k a ) , d a l l a d i s t r u z i o n e delle foreste c a u s a t a d a c o l t i v a t o r i s e n z a t e r r a e d a l l e s t r a t e g i e d i s v i l u p p o d i m o l t i paesi m e n o s v i l u p p a t i . A n c h e s e l a r e s p o n s a b i l i t à p r i m a r i a d e l taglio eccessivo delle foreste c o m p e t e a i g o v e r n i n a z i o n a l i , i n q u e s t o c o m e i n altri casi gli a m b i e n t a l i s t i h a n n o scelto d i fare d e l l ' O M C i l c a p r o e s p i a t o r i o . I n o l t r e , a n c h e q u a n d o 1 t e m i a m b i e n t a l i s o n o e f f e t t i v a m e n t e collegati c o n i l c o m m e r c i o internazionale ( c o m e accade per le perdite di greggio in m a r e e per il c o m m e r c i o delle specie a r i s c h i o d i e s t i n z i o n e ) , l ' O M C n o n h a n é l ' a u t o r i t à n é i l p o t e r e d i t r a t t a r e q u e s t e m a t e r i e . S i t r a t t a d i q u e s t i o n i c h e p o s s o n o essere a f f r o n t a t e e f f i c a c e m e n t e i n altri m o d i , p e r e s e m p i o ,

mediante convenzioni

i n t e r n a z i o n a l i : è q u a n t o è a c c a d u t o c o n l ' a c c o r d o i n t e r n a z i o n a l e sulle n o r m e 40

d i sicurezza relative a i p r o d o t t i a l i m e n t a r i g e n e t i c a m e n t e m o d i f i c a t i . I I t e m a delle c o n d i z i o n i d i l a v o r o è d i v e n t a t o u n i m p o r t a n t e o s t a c o l o alla l i b e r a l i z z a z i o n e s p e c i a l m e n t e negli Stati U n i t i , d o v e è s t a t o a g i t a t o c o n forza dalle o r g a n i z z a z i o n i dei l a v o r a t o r i e , i n m i n o r m i s u r a , dai d i f e n s o r i dei d i r i t t i u m a n i s i n c e r a m e n t e p r e o c c u p a t i p e r i l l a v o r o m i n o r i l e nei paesi m e n o s v i l u p p a t i , i n p a r t i c o l a r e i n C i n a . I n realtà, u n n u m e r o s p r o p o r z i o n a t o d i c o n t e s t a t o r i d i s t r a d a a Seattle era c o s t i t u i t o d a m e m b r i del s i n d a c a t o m o b i l i t a t i d a l l ' A -

4 0

B e n c h é n o n si possa dire perletto, q u e s t o a c c o r d o p e r m e c r e ai paesi di vietare le i m p o r t a z i o n i di a l i m e n -

t i g e n e t i c a m e n t e m o d i f i c a t i . V e d i Noio York Tirii?s. 3 0 g e n n a i o 2 0 0 1 , A d .


jj

i

Economia politica giobaie

F L - C I O , il cui p r e s i d e n t e , J o h n Sweeney, si è rallegrato del f a l l i m e n t o della r i u n i o n e . L ' I n t e r n a t i o n a i L a b o r O r g a n i z a t i o n ( I L O ) h a stabilito n o r m e sulle c o n d i z i o n i d i l a v o r o , m a l a m a g g i o r p a r t e dei s o s t e n i t o r i della tutela del lavoro e di c o l o r o c h e c o m b a t t o n o il l a v o r o m i n o r i l e r i t i e n e c h e l ' o r g a n i z z a z i o n e sia t r o p p o p o c o efficace p e r o c c u p a r s i di tali q u e s t i o n i ; i n o l t r e , gli Stati U n i t i e n u m e r o s i altri paesi n o n h a n n o ratificato t u t t e l e n o r m e d e l l ' I L O . B e n c h é m o l t i d i c o l o r o c h e r e c l a m a n o n o r m e sulle c o n d i z i o n i d i l a v o r o e divieti c o n tro il l a v o r o m i n o r i l e s i a n o s i n c e r a m e n t e p r e o c c u p a t i p e r le c o n d i z i o n i di lavor o o p p r e s s i v e d i m o l t i paesi, n o n m a n c a n o c o l o r o c h e u s a n o questi a r g o m e n t i c o m e a r m a protezionista. Il sospetto che i sindacati statunitensi siano più interessati a t e n e r e le e s p o r t a z i o n i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i fuori degli U S A c h e a d i f e n d e r e i l a v o r a t o r i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i è rafforzato dal s e g u e n t e e p i s o d i o ; all'inizio del 2 0 0 0 gli Stati U n i t i h a n n o a c c o n s e n t i t o a d a u m e n t a r e l a q u o t a d i tessili della C a m b o g i a i m p o r t a t i negli Stati U n i t i i n c a m b i o d i u n a c c o r d o c o n il p a e s e asiatico sul m i g l i o r a m e n t o delle c o n d i z i o n i di l a v o r o , c o m p r e s o u n c o s p i c u o a u m e n t o dei salari. I n b a s e a l l ' a c c o r d o , gli o p e r a i tessili c a m b o g i a n i a v r e b b e r o g u a d a g n a t o 4 0 d o l l a r i U S A a l m e s e ( c o n t r o i 2 0 dollari a l m e s e g u a d a g n a t i d a u n professore u n i v e r s i t a r i o ) ; t u t t a v i a , l ' i m p l e m e n t a z i o n e 41

di q u e s t o a c c o r d o e s t a t a b l o c c a t a dai s i n d a c a t i s t a t u n i t e n s i . L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i , delle i m p r e s e e dei g o v e r n i n a z i o n a l i r e s p i n g e a n c h e l ' i d e a , c h e le n o r m e sulle c o n d i z i o n i di l a v o r o e i d i r i t t i umani debbano

essere

incorporati

nei

negoziati

commerciali.

La preoccupazione

degli e c o n o m i s t i è c h e la c o n s i d e r a z i o n e delle n o r m e sulle c o n d i z i o n i di lavor o nei n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i c o m p l i c h e r e b b e i n d e b i t a m e n t e i l c o m p i t o già difficile di r a g g i u n g e r e a c c o r d i in m a t e r i a di l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i e offrirebbe u n m o t i v o n o b i l e e d efficace p e r m i s u r e p r o t e z i o n i s t i c h e c o n t r o l e 236

e c o n o m i e a bassi salari. I paesi- in via di s v i l u p p o h a n n o e n e r g i c a m e n t e d e n u n ciato gli sforzi p e r i m p o r r e loro n o r m e « o c c i d e n t a l i » ; essi h a n n o r a g i o n e di c r e d e r e c h e tali p r o p o s t e s i a n o ispirate da interessi p r o t e z i o n i s t i c i e s a r e b b e r o u s a t e p e r r i d u r r e il loro v a n t a g g i o c o m p a r a t o b a s a t o sui bassi salari e sulle m i n i m e provvidenze assicurative e previdenziali. I t e m i s t r e t t a m e n t e collegati delle c o n d i z i o n i di l a v o r o , dei d i r i t t i umani e del l a v o r o m i n o r i l e s o n o l e g i t t i m a m e n t e o g g e t t o d i p r e o c c u p a z i o n e e d e v o n o essere affrontati; anzi, a l c u n i paesi s o n o i n d u b b i a m e n t e i m p u t a b i l i di dumping sociale», ossia di c o m p e t e r e s o l o grazie al fatto di n e g a r e ai l a v o r a t o r i d i r i t t i fondamentali e decorose condizioni di lavoro. Ma porre rimedio a questa

Wall Stmt Journal, 2 8 f e b b r a i o 2 0 0 1 , A l .


Il sistema degli scambi commerciali internazionali

s i t u a z i o n e sarà s t r a o r d i n a r i a m e n t e difficile. P o i c h é la q u a s i t o t a l i t à dei paesi m e n o s v i l u p p a t i è c o n t r a r i a a d i s c u t e r e di c o n d i z i o n i di l a v o r o e d i r i t t i u m a n i n e l l ' a m b i t o d e l l ' O M C , insistere i n q u e s t a d i r e z i o n e v o r r e b b e d i r e p r o b a b i l m e n t e distruggere l'operatività dell'organizzazione. E particolarmente ironico c h e m o l t i dei c o n t e s t a t o r i c h e a S e a t t l e d e n u n c i a v a n o l e d e c i s i o n i d e l l ' O M C c o m e u n a v i o l a z i o n e della s o v r a n i t à a m e r i c a n a nello stesso t e m p o r e c l a m a v a n o c h e l ' O M C i m p o n e s s e n o r m e sulle c o n d i z i o n i d i l a v o r o e l a s a l v a g u a r d i a dei d i r i t t i u m a n i a i paesi m e n o s v i l u p p a t i ! I n u t i l e d i r e c h e n o n sarà facile conciliare ie p o s i z i o n i di c o l o r o c h e d e s i d e r a n o e di c o l o r o c h e r i f i u t a n o l ' i n c o r p o r a z i o n e dei d i r i t t i dei l a v o r a t o r i a l l ' i n t e r n o del r e g i m e c o m m e r c i a l e . I n u l t i m a analisi, l a s o l u z i o n e dei c o n n e s s i p r o b l e m i delle c o n d i z i o n i d i l a v o r o , dei d i r i t t i u m a n i e del l a v o r o m i n o r i l e d e v e essere p e r s e g u i t a attraverso u n a c o m b i n a z i o n e di e d u c a z i o n e e s v i l u p p o e c o n o m i c o . In g e n e r a l e , 1 paesi c o n l e n o r m e p i ù rigide d i t u t e l a del l a v o r o e d e l l ' a m b i e n t e e q u e l l i c h e h a n n o il m a s s i m o r i s p e t t o p e r 1 d i r i t t i u m a n i s o n o i paesi p i ù s v i l u p p a t i , caratterizzati da g r a n d e r i c c h e z z a e da u n a forte e vigile classe m e d i a . In s o c i e t à c o n basso r e d d i t o p r ò c a p i t e i n cui i g e n i t o r i h a n n o spesso b i s o g n o dei salari g u a d a g n a t i dai l o r o b a m b i n i , è i m p r o b a b i l e c h e i n t e r v e n t i e s t e r n i c o m e l e s a n z i o n i c o m 42

m e r c i a l i a b b i a n o s u c c e s s o . N e l b r e v e t e r m i n e , l a s o l u z i o n e m i g l i o r e è esercitare u n a p r e s s i o n e o r g a n i z z a t a , c o m e c o n s u m a t o r i , c o n t r o le i m p r e s e e i paesi c h e v i o l a n o le n o r m e sulle c o n d i z i o n i di l a v o r o , i d i r i t t i u m a n i , il lavoro minorile.

Per e s e m p i o , s e c o n d o T h o m a s F r i e d m a n del New York Times, in

s e g u i t o alla d e c i s i o n e del G A T T avversa alla legge s t a t u n i t e n s e c h e b a n d i v a i l t o n n o p e s c a t o c o n reti c h e c a t t u r a n o a n c h e ì delfini, l a p r e s s i o n e dei c o n s u m a t o r i negli Stati U n i t i ha c o s t r e t t o le i m p r e s e e i p e s c a t o r i a m o d i f i c a r e le loro p r a t i c h e ; p r e s t o m o l t i m a r c h i h a n n o e s p o s t o l ' e t i c h e t t a « p r o t e g g e i delfi43

ni» . Q u e s t o m e t o d o n o n s o d d i s f e r e b b e l a A F L - C I O , m a l ' e v i d e n z a s u g g e r ì sce c h e p o r r e b b e essere u s a t o p r o f ì c u a m e n t e a l m e n o i n a l c u n i casi. Uno

degli a s p e t t i p i ù s c o n c e r t a n t i

della n u o v a a g e n d a del c o m m e r c i o

i n t e r n a z i o n a l e è c h e l ' O M C , c o m e altre altre i s t i t u z i o n i e c o n o m i c h e i n t e r n a z i o n a l i , è d i v e n t a t a il bersaglio di u n a e t e r o g e n e a «santa alleanza» di a m b i e n t a listi e d i f e n s o r i dei d i r i t t i u m a n i , s i n d a c a t i p r o t e z i o n i s t i e c o n s e r v a t o r i n e o i s o lazionisti. Le i m p o s s i b i l i e c o n t r a d d i t t o r i e r i c h i e s t e dei c o n t e s t a t o r i no giobal v a n n o d a l l ' a b o l i z i o n e della stessa O M C , p e r c h é a n t i d e m o c r a t i c a e c o l p e v o l e di v i o l a r e la s o v r a n i t à degli Stati U n i t i , al s u o i n t e r v e n t o a t t i v o negli affari

4 2

E c o n o m i s t i c o m e jeflrey- S a c h s e Patii K r u g m a n h a n n o m e s s o i n rilievo c h e l a q u e s t i o n e i o n c l a m e i i t a l e i n

molti paesi m e n o sviluppati è se ci s a r a n n o sufficienti posti di lavoto. « T h o m a s

Friedman.

New

York

Times,

8

dicembre

1999.

A31.

237


Economia politica giobaie

i n t e r n i d i stati s o v r a n i p e r a b o l i r e p r a t i c h e d i s t r u t t i v e c o m e i a d e f o r e s t a z i o n e o l ' i n q u i n a m e n t o di m a r i , laghi e fiumi. L ' O M C , la Banca M o n d i a l e e il F o n d o M o n e t a r i o I n t e r n a z i o n a l e s o n o d i v e n t a t i i s i m b o l i della g l o b a l i z z a z i o n e per t u t t i q u e i g r u p p i e q u e g l i i n d i v i d u i c h e r i m p r o v e r a n o alla g l o b a l i z z a z i o n e i propri p r o b l e m i e i p r o b l e m i del m o n d o . Le

istituzioni

economiche

internazionali

hanno

certamente

commesso

n u m e r o s i gravi e r r o r i : i l r u o l o c o n t r o v e r s o del F M I nella crisi f i n a n z i a r i a asiatica n e è u n e c c e l l e n t e e s e m p i o ; l a B a n c a M o n d i a l e , dal c a n t o s u o , h a f i n a n ziato m o l t i d i s c u t i b i l i p r o g e t t i i n p a e s i p o v e r i , e l ' O M C p u ò avere e r r a t o i n a l c u n e delle s u e d e c i s i o n i . O c c o r r o n o r i f o r m e c h e r e n d a n o q u e s t e i s t i t u z i o n i p i ù r e s p o n s a b i l i e p i ù sensibili a f a t t o r i n o n e c o n o m i c i ; t u t t a v i a , l ' a t t a c c o g e n e r a l e a q u e s t e i s t i t u z i o n i da p a r t e della s i n i s t r a e della d e s t r a è i m m e r i t a t o . E s b a g l i a t o , p e r e s e m p i o , b i a s i m a r e q u e s t e i s t i t u z i o n i p e r gli insuccessi registrati n e l l ' a l l e v i a m e n t o d e l d e b i t o dei p a e s i p i ù p o v e r i , n e l l ' a p e r t u r a d e i m e r cati dei paesi a v a n z a t i e n e l l ' i m p e d i r e i d a n n i a m b i e n t a l i c a u s a t i d a i p r o g e t t i per lo sviluppo finanziati dalla B a n c a M o n d i a l e . La responsabilità di questi insuccessi g r a v a s u i g o v e r n i n a z i o n a l i : l ' a l l e v i a m e n t o del d e b i t o è s t a t o o s t a c o l a t o d a l rifiuto d e l l e r i c c h e n a z i o n i i n d u s t r i a l i di s t a n z i a r e i f o n d i n e c e s s a r i ; l'ap e r t u r a del m e r c a t o s t a t u n i t e n s e a m a g g i o r i q u a n t i t à d i b e n i d e i paesi m e n o s v i l u p p a t i si è s c o n t r a t a c o n l ' o p p o s i z i o n e dei s i n d a c a t i e di altri p o t e n t i i n t e ressi; l a p r e v e n z i o n e d e i d a n n i a m b i e n t a l i p r o v o c a t i d a g r a n d i p r o g e t t i p e r i o (

s v i l u p p o i n p a e s i m e n o s v i l u p p a t i è s t a t a r a r a m e n t e u n a p r i o r i t à p e r gli stessi paesi m e n o s v i l u p p a t i . S e q u e s t i e altri p r o b l e m i d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e d e v o n o essere risolti, i c o n t e s t a t o r i d o v r e b b e r o r i v o l g e r e la l o r o a t t e n z i o n e sui g o v e r n i n a z i o n a l i , c h e s o n o i veri r e s p o n s a b i l i .

Scompiglio

tra

le grandi potenze

economiche

N o n o s t a n t e i d i m o s t r a n t i nelle strade di Seattle a b b i a n o attirate quasi t u t t a l ' a t t e n z i o n e dei c o m m e n t a t o r i dei fatti del n o v e m b r e 1 9 9 9 , l a r e s p o n s a b i l i t à del c l a m o r o s o f a l l i m e n t o della r i u n i o n e è delle g r a n d i p o t e n z e e c o n o m i c h e e i n p a r t i c o l a r e d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n . Per r a g i o n i d i p o l i t i c a i n t e r n a , C l i n t o n t e n t ò d i c o s t r i n g e r e l a c o n f e r e n z a a i n c l u d e r e l a q u e s t i o n e delle « n o r m e sulle c o n d i z i o n i d i lavoro» n e l l ' o r d i n e dei g i o r n o d i f u t u r e n e g o z i a z i o n i commerciali. Il suo irresponsabile accenno, in un'intervista apparsa su un q u o t i d i a n o , a l l ' i m p o s i z i o n e d i s a n z i o n i e c o n o m i c h e a i paesi n e i q u a l i l e c o n d i z i o n i d i l a v o r o n o n fossero c o n f o r m i a d e t e r m i n a t e n o r m e f u p a r t i c o l a r m e n t e s g r a d i t o a i p a e s i i n via d i s v i l u p p o , c h e c o r r e t t a m e n t e v i d e r o n e l l ' i n i z i a t i v a dei presidente m o t i v i protezionistici. Un altro fattore dell'arresto dei negoziati fu l ' i n e s p e r i e n z a del n u o v o d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l l ' O M C , M i k e M o o r e . A l t r i fat-


il sistema degli scambi commerciali internazionali

tori a n c o r a E i r o n o l a m a n c a n z a d i a d e g u a t a p r e p a r a z i o n e della r i u n i o n e , l a c o m p l e s s i t à d i u n a r i u n i o n e d i 1 3 5 p a e s i m e m b r i e l a « p r e s i d e n z a ruvida» d i 4 4

C h a r l e n e Barshefsky, c a p o d e l l a d e l e g a z i o n e degli Stati U n i t i . L a n o n d i s p o n i b i l i t à delle m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e , i n p a r t i c o l a r e Stati U n i t i e U n i o n e E u r o p e a , a p r e n d e r e in c o n s i d e r a z i o n e serie liberalizzaz i o n i c o m m e r c i a l i f u decisiva p e r i l fiasco d i S e a t t l e . O g n u n a delle g r a n d i p o t e n z e e c o n o m i c h e aveva u n o r d i n e d e l g i o r n o d i v e r s o c h e e n t r a v a i n conflitt o c o n gli altri e i m p e d i v a qualsiasi p r o g r e s s o c o n c r e t o . I n c i m a a l l ' o r d i n e del giorno formale dell'amministrazione C l i n t o n vi erano temi quali l'abolizione dei s u s s i d i agricoli e u r o p e i e la p r o t e z i o n e d e i d i r i t t i sulla p r o p r i e t à i n t e l l e t t u a le; t u t t a v i a , alla c o n f e r e n z a , i l p r e s i d e n t e C l i n t o n s u b o r d i n ò q u e s t o o r d i n e del g i o r n o f o r m a l e alla q u e s t i o n e delle n o r m e sulle c o n d i z i o n i d i l a v o r o . I n o l t r e , l'amministrazione C l i n t o n rifiutò di discutere sull'indignazione suscitata in G i a p p o n e e i n altri paesi d a l l ' u s o e s t e n s i v o e i m p r o p r i o , c o m e u n o s t r u m e n t o p r o t e z i o n i s t i c o , d a p a r t e d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e , delle m i s u r e a n t i d u m p i n g p r e 4 5

viste d a l l ' O M C . L ' a m m i n i s t r a z i o n e a m e r i c a n a s i o p p o s e , p o i , a l forte d e s i d e rio d e l l ' U n i o n e E u r o p e a d i p o r r e a l l ' o r d i n e del g i o r n o l a p o l i t i c a sulla c o n c o r r e n z a e s o s t e n n e i n v e c e u n o r d i n e del g i o r n o r i s t r e t t o c h e favoriva gli interessi degli e s p o r t a t o r i a m e r i c a n i — servizi finanziari, t e c n o l o g i a d e l l ' i n f o r m a z i o n e , c o s t r u z i o n i a e r o n a u t i c h e e a g r i c o l t u r a — m o s t r a n d o p o c o interesse p e r il b e n e s s e r e dei c o n s u m a t o r i a m e r i c a n i . A S e a t t l e , sia i g i a p p o n e s i sia gli e u r o p e i , a n c h e p e r r a g i o n i p o l i t i c h e i n t e r n e , s i s o n o o p p o s t i f e r m a m e n t e a l l ' a p e r t u r a delle l o r o e c o n o m i e alle i m p o r t a zioni agricole: n e l l ' U n i o n e E u r o p e a la p r o t e z i o n e dell'agricoltura attraverso g e n e r o s i s u s s i d i ai c o l t i v a t o r i è c o n s i d e r a t a essenziale p e r il r a g g i u n g i m e n t o dell'integrazione e c o n o m i c a e politica europea; in G i a p p o n e , il Partito Liberal e D e m o c r a t i c o a l g o v e r n o , p r e o c c u p a t o d i n o n p e r d e r e i v o t i del G i a p p o n e r u r a l e , si è o p p o s t o a l l ' a p e r t u r a del m e r c a t o n a z i o n a l e alle i m p o r t a z i o n i di riso e a d altre i m p o r t a z i o n i a g r i c o l e . L ' i n c a p a c i t à d e l l e m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e d i t r o v a r e c o m p r o m e s s i t r a q u e s t e f o n d a m e n t a l i differenze h a c o n d a n n a t o ia c o n f e r e n z a al f a l l i m e n t o ; p e r t u t t i e t r e ì m a g g i o r i p a r t e c i p a n t i , gli o b i e t t i v i p o l i t i c i i n t e r n i a v e v a n o l a p r e c e d e n z a sulla l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i .

4 4

C h a r l e n e Barshefsky i n s i s t e ™ per presiedere la r i u n i o n e con quello che m o l o delegati

chiamarono

uno

stile abrasivo e d i s p o t i c o ; i paesi m e m b r i p i ù poveri, p e r e s e m p i o , l a m e n t a r o n o la loro esclusione dalle riunioni «a porte chiuse» dove venivano prese decisioni importanti. 4 5

In

b a s e alle n o r m e sia d e l

G A T T sia d e l l ' O M C , u n

paese p u ò

i m p o r r e ciazi s u

beni

o g g e t t o d i dumping

s u l m e r c a t o m o n d i a l e : gli S t a t i U n i c i e l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e h a n n o a m p i a m e n t e a b u s a t o d i q u e s t o d i s p o s i tivo di salvaguardia per scopi p u r a m e n t e protezionistici.


Economia politica globale

L e p r o s p e t t i v e d i u n a s v o l t a c o n s i s t e n t e nei n e g o z i a t i c o m m e r c i a l i n o n s o n o particolarmente p r o m e t t e n t i . Le barriere commerciali, in un gran n u m e ro di i m p o r t a n t i s e t t o r i q u a l i il tessile e l ' a g r i c o l t u r a , s o n o s t a t e a b b a s s a t e ma solo a l livello r i t e n u t o p o l i t i c a m e n t e a c c e t t a b i l e d a i n f l u e n t i e l e t t o r a t i . D i p i ù , sia negli Stati U n i t i sia n e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e l ' o p i n i o n e p u b b l i c a è s e m p r e p i ù p r e o c c u p a t a p e r l ' i m p a t t o delle i m p o r t a z i o n i , s p e c i a l m e n t e d a e c o n o m i e a bassi salari. In a g g i u n t a agli o s t a c o l i a l l ' u l t e r i o r e l i b e r a l i z z a z i o n e sollevati dai paesi i n d u s t r i a l i z z a t i , i paesi in c o r s o di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e s o n o d i v e n t a t i s e m p r e p i ù scettici circa l ' a p e r t u r a dei l o r o m e r c a t i ; l ' e s p e r i e n z a della crisi e c o n o m i c a dell'Asia O r i e n t a l e h a a u m e n t a t o i a p r e o c c u p a z i o n e d i m o l t i p e r i 4 6

p e r i c o l i legati a l l ' a p e r t u r a delle l o r o e c o n o m i e . R i d a r e s l a n c i o alla liberalizzaz i o n e c o m m e r c i a l e r i c h i e d e r à u n a forte l e a d e r s h i p p o l i t i c a .

CONCLUSIONE l i r e g i m e c o m m e r c i a l e è s t a t o u n o dei p i ù i m p o r t a n t i risultati della s e c o n d a m e t à del v e n t e s i m o s e c o l o . G l i o t t o cicli d i n e g o z i a t i del G A T T , c o m i n c i a n d o dal K e n n e d y R o u n d all'inizio degli a n n i Sessanta, h a n n o r i d o t t o i dazi d o g a nali dei paesi i n d u s t r i a l i z z a t i a m e n o del 4 p e r c e n t o i n m e d i a , u n d e c i m o d i q u e l l o c h e e r a n o n e g l i a n n i Q u a r a n t a ; l e q u o t e s o n o s t a t e r i d o t t e ; m o l t i sussidi s o n o stati r i d o t t i o e l i m i n a t i . Si s t i m a c h e l ' a b b a s s a m e n t o delle b a r r i e r e c o m m e r c i a l i a b b i a a u m e n t a t o d i 1 0 0 0 d o l l a r i a l l ' a n n o i l p o t e r e d ' a c q u i s t o del c o n s u m a t o r e a m e r i c a n o . A n c h e l e e c o n o m i e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i h a n n o c o n s e g u i t o i m p o r t a n t i v a n t a g g i dalla r i d u z i o n e delle p r o p r i e b a r r i e r e c o m m e r ciali. N o n o s t a n t e q u a l c h e d e c i s i o n e d i s c u t i b i l e , i l m e c c a n i s m o d i r i s o l u z i o n e delle c o n t r o v e r s i e d e l l ' O M C h a f u n z i o n a t o b e n e . I l n u m e r o dei m e m b r i del G A T T / O M C è a u m e n t a t o d a 2 3 a 1 3 5 , e u n ' a l t r a t r e n t i n a d i stati era i n a t t e s a d i e n t r a r v i nel 2 0 0 0 . L o s p o s t a m e n t o i n t u t t o i l m o n d o , d o p o gli a n n i O t t a n t a , verso p o l i t i c h e e c o n o m i c h e p i ù o r i e n t a t e a l m e r c a t o è i n d i c a t o d a tali s v i l u p p i . T u t t a v i a , a m a n o a m a n o c h e il c o m m e r c i o si è esteso ed è p e n e t r a t o p i ù p r o f o n d a m e n t e n e l l e e c o n o m i e n a z i o n a l i e l ' o r d i n e dei g i o r n o della liberalizzazione si e a l l a r g a t o s i g n i f i c a t i v a m e n t e , il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e è g i u n t o a s c o n t r a r s i c o n p o t e n t i interessi locali e d è d i v e n u t o s e m p r e p i ù c o n t r o v e r so. L ' u r t o t r a le forze della g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e gli interessi n a z i o n a l i ha scatenato una reazione contro la globalizzazione che minaccia le fondam e n t a p o l i t i c h e del r e g i m e c o m m e r c i a l e .

1 , 6

D a v i d W o o d s . « T h e S e a t t l e F i a s c o » , Br.iinU-l Pupers, n . 2 - i , S a o P a u l o . B r a z i i . B r a u d e l i n s a t u r e . 2 0 0 0 , p .

1.


CapstoHo nono

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Nei decenni i m m e d i a t a m e n t e seguenti la seconda guerra mondiale, il mercato 1

m o n e t a n o e il m e r c a t o finanziario e r a n o in g e n e r a l e s e p a r a t i l ' u n o d a l l ' a l t r o . I l s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e , b a s a t o s u tassi d i c a m b i o f ì s s i m a aggiustabili, era g e n e r a l m e n t e s e p a r a t o d a l l a f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e , c o n p o c a i n t e r a z i o n e tra i d u e . I n realtà, n o n c'era a l c u n s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e c o m e l o c o n c e p i a m o oggi, p e r c h é q u a s i t u t t i i paesi m a n t e n e v a n o c o n t r o l l i sui capitali. Q u e s t a s i t u a z i o n e r e l a t i v a m e n t e s e m p l i c e c o m i n c i ò a dissolversi negli 2

a n n i S e s s a n t a c o n l ' e m e r g e r e del m e r c a t o d e l l ' e u r o d o l l a r o . L a p r i m a crisi p e t r o l i f e r a del 1 9 7 3 e il successivo e n o r m e s u r p l u s finanziario d e l l ' O r g a n i z z a z i o n e dei Paesi E s p o r t a t o r i d i P e t r o l i o ( O P E C ) c a m b i a r o n o q u e s t a s i t u a z i o n e e p o r t a r o n o alla c r e a z i o n e d i u n s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e c o n u n ' i n t e g r a z i o n e di s i s t e m a m o n e t a r i o e finanza. Per la p r i m a v o l t a nei d o p o g u e r r a , il s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e e la finanza i n t e r n a z i o n a l e i n t e r a g i r o n o e si i n f l u e n z a r o n o l ' u n l'altro. Se lo s c o p o del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e è facilitare le t r a n s a z i o n i i n q u e l l a c h e gli e c o n o m i s t i c h i a m a n o l ' e c o n o m i a «reale» ( c o m m e r c i o , i n d u stria m a n i f a t t u r i e r a ecc.). io s c o p o dei s i s t e m a finanziario è fornire il capitale richiesto dalle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e d a l l o s v i l u p p o in t u t t o il m o n d o . Sia l'eff i c i e n z a sia i l b e n e s s e r e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e s o n o p r o f o n d a m e n t e i n f l u e n -

1

Questo

ton

2001), 2

capitolo

University

riprende

Press,

2000

in

patte

(trad.

it.

Robert Le

Gilpin,

The

Challenge

insidie del capitalismo globale,

of

Global

Milano,

Capiralisai, Università

Princeton, Bocconi

PrinceEditote,

capitolo 4.

II mercato dell'eurodollaro consiste di m o n e t e estete, specialmente dollari, depositate in b a n c h e intemazio-

nali

in

Europa Occidentale o

altrove.

Il m e r c a t o

dell'eutodollaro

nasce p r i n c i p a l m e n t e dal desiderio delle

b a n c h e a m e r i c a n e d i e l u d e r e i a R e g o l a Q , c h e p o n e u n l i m i t e s u p e r i o r e agli di a f f e r m a z i o n e dei

interessi passivi.

Un altro fattore

m e r c a t o d e l l ' e u r o d o l l a r o Iti l a v a l u t a p r e g i a t a d e p o s i t a t a d a l l ' U R S S n e l l e b a n c h e e u r o p e e .


Economia politica globale

zati dal successo o d a l l ' i n s u c c e s s o in u n o o n e l l ' a l t r o dei d u e s i s t e m i ; t u t t a v i a , gli stretti l e g a m i t r a il s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e e ia f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e n e l l ' e p o c a c o n t e m p o r a n e a h a n n o reso i l c o m p i t o d i e n t r a m b i i s i s t e m i m o l t o p i ù diffìcile. P o i c h é i flussi i n t e r n a z i o n a l i di capitali e gii i n v e s t i m e n t i esteri s o n o effettuati in m o n e t a , ia v a r i a z i o n e dei tassi di c a m b i o — ossia del valore di particolari m o n e t e - modifica inevitabilmente il valore di un investim e n t o . S e u n o p e r a t o r e c o m p r a d o l l a r i p e r i n v e s t i r e negli Stati U n i t i e i l v a l o re del d o l l a r o c a d e , allora il v a l o r e d e l l ' i n v e s t i m e n t o è p r o p o r z i o n a l m e n t e d i m i n u i t o . A n a l o g a m e n t e , i flussi i n t e r n a z i o n a l i d i c a p i t a l e e s t e r o p o s s o n o c a u s a r e l ' a p p r e z z a m e n t o ( a u m e n t o d i valore) d i u n a m o n e t a , c o m e è a c c a d u t o a l d o l l a r o a l l ' i n i z i o degli a n n i O t t a n t a e p e r g r a n p a r t e degli a n n i N o v a n t a . Tassi d i c a m b i o e r r a t i c i p o s s o n o s c o r a g g i a r e i l c o m m e r c i o e l ' i n v e s t i m e n t o esteri; i flussi f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i , a l o r o v o l t a , p o s s o n o essere c a u s a di tassi di c a m b i o e r r a t i c i . Sia il s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e sia il s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e s o n o v u l n e r a b i l i e le a l t e r a z i o n i in u n o o in e n t r a m bi i sistemi p o s s o n o provocare sconvolgimenti e c o n o m i c i internazionali c o m e q u e l l i registrati i n A s i a O r i e n t a l e v e r s o l a fine degli a n n i N o v a n t a . B e n c h é gli a s p e t t i m o n e t a r i e

finanziari

dell'economia mondiale siano

s t r e t t a m e n t e collegati, è p o s s i b i l e separarli p e r s c o p i a n a l i t i c i . Q u e s t o c a p i t o l o s i c o n c e n t r a sui s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e , i l s e g u e n t e sulla f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e . D o p o 'il c r o l l o del s i s t e m a d e i tassi d i c a m b i o f i s s i all'inizio degli a n n i S e t t a n t a n o n è m a i esistito u n o s t a b i l e e s o d d i s f a c e n t e s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . L a r i f o r m a del s i s t e m a m o n e t a r i o i m p l i c a c o m p i e s s i p r o b l e m i tecnici e ogni possibile soluzione a questa materia tecnica ha i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i p e r la d i s t r i b u z i o n e d e l l a r i c c h e z z a t r a e a l l ' i n t e r n o di e c o n o m i e n a z i o n a l i e p e r i l b e n e s s e r e d e g l i stati i n d i v i d u a l i . L e p r o s p e t t i v e d i u n sistema m o n e t a r i o internazionale stabile e integrato resteranno oscure finché q u e s t e difficoltà t e c n i c h e e p o l i t i c h e n o n s a r a n n o s u p e r a t e .

IL SISTEMA M O N E T A R I O INTERNAZIONALE POSTBELLICO I l s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e del s e c o n d o d o p o g u e r r a f u d e l i n e a t o n e l 1 9 4 4 e il s u o p r i n c i p i o f o n d a m e n t a l e fu c h e i tassi di c a m b i o d o v e v a n o essere f i s s i allo s c o p o d i e v i t a r e p o l i t i c h e d e l t i p o

beggar-thy-neighbor,

tendenti ad

a v v a n t a g g i a r e l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e a spese d e i p a r t n e r c o m m e r c i a l i , c h e h a n n o c a r a t t e r i z z a t o gli a n n i T r e n t a , e l a c o n s e g u e n t e a n a r c h i a e c o n o m i c a . I l F o n do M o n e t a r i o Internazionale ( F M I ) , creato a quell'epoca, era diretto a ragg i u n g e r e q u e s t o o b i e t t i v o e a f o r n i r e riserve v a l u t a r i e sufficienti a c o n s e n t i r e ai


li sistema monetario internazionale

g o v e r n i m e m b r i d i m a n t e n e r e i tassi d i c a m b i o delle l o r o m o n e t e a valori p r e d e t e r m i n a t i . L'idea era c h e i l F M I a v r e b b e u s a t o i c o n t r i b u t i dei paesi m e m b r i p e r offrire l i n e e d i c r e d i t o a i paesi c o n p r o b l e m i d i b i l a n c i a d e i p a g a m e n t i . Inoltre, il sistema m o n e t a r i o doveva ancorare le politiche m o n e t a r i e dei suoi m e m b r i a q u a l c h e c r i t e r i o o g g e t t i v o allo s c o p o d i p r e v e n i r e l ' i n f l a z i o n e g l o b a le o la s v a l u t a z i o n e . La s t a b i l i z z a z i o n e di un s i s t e m a m o n e t a r i o p o t e v a essere r a g g i u n t a l e g a n d o o g n i m o n e t a a u n ' a t t i v i t à n o n m o n e t a r i a (in q u e s t o caso, l'oro), c o o r d i n a n d o le politiche m o n e t a r i e nazionali e s e g u e n d o un leader le cui politiche passate garantissero che avrebbe assicurato il grado desiderato di s t a b i l i t à e c o n o m i c a in f u t u r o . B e n c h é t u t t i e tre i m e t o d i fossero seguiti nei p r i m i a n n i p o s t b e l l i c i , l e p o l i t i c h e m o n e t a r i e degli stati m e m b r i f u r o n o a n c o rate l e g a n d o c i a s c u n a m o n e t a a l d o l l a r o , e q u e s t o a l l ' o r o : i n o l t r e , l e m a g g i o r i potenze coordinavano i n f o r m a l m e n t e le loro politiche economiche. I l s i s t e m a m o n e t a r i o p o s t b e l l i c o b a s a t o sui c a m b i fissi, c h e d u r ò fino all'in i z i o d e g l i anni S e t t a n t a , s i d i m o s t r ò u n o s t r a o r d i n a r i o s u c c e s s o . C o n c e p i t o p e r a s s i c u r a r e sia a u t o n o m i a p o l i t i c a i n t e r n a sia s t a b i l i t à m o n e t a r i a i n t e r n a z i o n a l e , il s i s t e m a in effetti fornì un c o m p r o m e s s o tra il r ì g i d o gold standard d e l l a f i n e d e l d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , e n t r o i i q u a l e gli stati a v e v a n o b e n p o c h e p o s s i b i l i t à d i g o v e r n a r e l e p r o p r i e e c o n o m i e , e l ' a n a r c h i a m o n e t a r i a degli a n n i T r e n t a , q u a n d o gli s t a t i e r a n o t r o p p o liberi d i i m p e g n a r s i i n s v a l u t a z i o n i c o m p e t i t i v e e i n altre p r a t i c h e a n a l o g a m e n t e d i s t r u t t i v e . Per c o n s e g u i r e i n s i e m e a u t o n o m i a e s t a b i l i t à il s i s t e m a fu b a s a t o sui s e g u e n t i p r i n c ì p i : tassi di c a m b i o fìssi o a n c o r a t i , c o n sufficiente flessibilità da p e r m e t t e r e agli stati i n d i v i d u a l i d i a f f r o n t a r e s i t u a z i o n i s t r a o r d i n a r i e ( c o m p r e s o i l p e r s e g u i m e n t o della p i e n a o c c u p a z i o n e ) , la p o s s i b i l i t à di ricorrere a c r e d i t o di riserva n e l l ' e v e n t u a l i t à di p r o b l e m i d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i , l ' a c c o r d o t r a i m e m b r i d i a n c o r a r e i e l o r o m o n e t e a l d o l l a r o a 3 5 d o l l a r i p e r u n ' o n c i a d ' o r o . I l F M I era r e s p o n s a b i l e d e l l a g e s t i o n e del s i s t e m a m e d i a n t e a p p r o v a z i o n e d e g l i a g g i u s t a m e n t i dei tassi d i c a m b i o n e l l ' e v e n t u a l i t à d i u n f o n d a m e n t a l e s q u i l i b r i o nella b i l a n c i a dei p a g a m e n t i d i u n p a e s e : i l F M I p o t e v a a n c h e m e t t e r e l e p r o p r i e riserve v a l u t a r i e a d i s p o s i z i o n e p e r paesi i n d i s a v a n z o . Q u e s t i p r i n c ì p i h a n n o g o v e r n a t o i l sistem a c o n n o t e v o l e successo p e r tre d e c e n n i . I l m o d o i n c u i i l s i s t e m a f u n z i o n a v a , p e r ò , n o n c o r r i s p o n d e v a alle i n t e n z i o n i e alle a s p e t t a t i v e dei s u o i f o n d a t o r i . U n a significativa differenza e r a c h e , b e n c h é i l F M I fosse s t a t o i n v e s t i t o della r e s p o n s a b i l i t à d i d e t e n e r e i e r i s e r v e , in p r a t i c a f u r o n o le riserve in d o l l a r i d e t e n u t e d a g l i stati m e m b r i a r a g g i u n g e re l ' o b i e t t i v o , e il d o l l a r o U S A d i v e n n e la b a s e del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . La c o o p e r a z i o n e t r a gli Stati U n i t i e i l o r o alleati e l ' a t t e g g i a m e n t o p a s s i v o degli Stati U n i t i nei c o n f r o n t i del c a m b i o del d o l l a r o p r i m a del 1 9 7 1

243


Economia politica globale

resero gli i n t e r v e n t i del F M I i n q u e s t a area n o n necessari. N e l l ' i m m e d i a t o d o p o g u e r r a i m e m b r i del F M I s e g u i r o n o a n c h e l e p r e f e r e n z e degli Stati U n i t i nella p o l i t i c a e c o n o m i c a i n c a m b i o d e l l ' a s s i c u r a z i o n e c h e ciò a v r e b b e d a t o stabilità a l s i s t e m a . T u t t a v i a , a l l ' e p o c a della g u e r r a nel V i e t n a m , negli a n n i Sess a n t a , gli Stati U n i t i a v e v a n o cessato di p e r s e g u i r e la s t a b i l i t à dei prezzi e l'acc e l e r a z i o n e d e l l ' i n f l a z i o n e c a u s a t a d a l l a g u e r r a s p i n s e alla fine l ' a m m i n i s t r a z i o n e N i x o n a d a b b a n d o n a r e i l s i s t e m a dei c a m b i f i s s i n e l l ' a g o s t o 1 9 7 1 . E p p u r e , a n c h e allora gli Stati U n i t i e il d o l l a r o r i m a s e r o al c e n t r o del s i s t e m a . I l r u o l o chiave del d o l l a r o nel s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e h a facilitato il s i s t e m a di alleanze a m e r i c a n o e il f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a le; il r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o sia c o m e riserva sia c o m e m o n e t a p e r le t r a n s a z i o n i d i v e n n e la p i e t r a a n g o l a r e della p o s i z i o n e e c o n o m i c a e p o l i t i c a g l o bale degli Stati U n i t i . P o i c h é , p e r r a g i o n i sia p o l i t i c h e sia e c o n o m i c h e , i p r i n cipali alleati e p a r t n e r e c o n o m i c i d e l l ' A m e r i c a e r a n o d i s p o n i b i l i a d e t e n e r e d o l l a r i , il r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o c o n f e r i v a agli Stati U n i t i il d i r i t t o di «signoraggio»; ciò significa c h e chi fornisce l a m o n e t a p e r u n ' e c o n o m i a , i n q u e s t o caso l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , g o d e d i certi privilegi. C o m e l a m e n t ò a m a r a m e n t e i l p r e s i d e n t e francese C h a r l e s D e G a t i l l e negli a n n i S e s s a n t a , l ' « e g e m o n i a del d o l l a r o » h a c o n f e r i t o «privilegi s t r a v a g a n t i » agli Stati U n i t i , p e r c h é solo q u e s t i u l t i m i p o t e v a n o s t a m p a r e d o l l a r i p e r c o m b a t t e r e g u e r r e o l t r e m a r e , p o t e v a n o a c q u i s t a r e i m p r e s e francesi e di altri paesi e p o t e v a n o i n d e b i t a r s i a f o n d o senza t e m e r e c o n s e g u e n z e n e g a t i v e . N o n d i m e n o , c'era u n a c o n t r a d d i z i o n e f o n d a m e n t a l e a l c u o r e d i q u e s t o s i s t e m a b a s a t o sul d o l l a r o . S e l ' e n o r m e deflusso d i d o l l a r i a m e r i c a n i p e r f i n a n ziare la r i c o s t r u z i o n e d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e del G i a p p o n e e, p o i , il r i a r m o a m e r i c a n o p e r le g u e r r e di C o r e a e del V i e t n a m c o n t r i b u ì a risolvere d e i p r o 2 44

b l e m i , q u e s t o stesso f l u s s o significava c h e gli Stati U n i t i u n g i o r n o n o n s a r e b b e r o stati in g r a d o dì r i m b o r s a r e in o r o , e al p r e z z o c o n c o r d a t o di 35 dollari l ' o n c i a , i dollari d e t e n u t i da i n v e s t i t o r i p r i v a t i e g o v e r n i esteri. R o b e r t Triffin, i n u n a serie d i scritti, p r e d i s s e c h e l a f i d u c i a nel d o l l a r o s a r e b b e s t a t a m i n a t a q u a l o r a la b i l a n c i a dei p a g a m e n t i a m e r i c a n a fosse p a s s a t a d a l l ' a v a n z o al disa3

v a n z o . I l p r o b l e m a d i v e n n e a c u t o v e r s o l a f i n e degli a n n i S e s s a n t a q u a n d o l'es c a l a t i o n nella g u e r r a dei V i e t n a m e le s u e c o n s e g u e n z e i n f l a z i o n i s t i c h e c a u s a r o n o u n d e t e r i o r a m e n t o della f i d u c i a i n t e r n a z i o n a l e nel v a l o r e del d o l l a r o . C o n i l d e c l i n o d i q u e s t a f i d u c i a , c o m i n c i ò a n c h e l ' e r o s i o n e delle basi del sistem a dei c a m b i f ì s s i d i B r e t t o n W o o d s .

3

R o b e t t Trillili, I960.

Goìn

miri rhe

Dollur

Crins:

The

Furore

of Coiiecrtibiliiy.

New

Haven.

Vale

University

Press,


ti sistema m o n e t a r i o internazionale

L a m i n o r e f i d u c i a nel d o l l a r o c o n d u s s e a n c h e a l l ' i n t e n s i f i c a z i o n e della spec u l a z i o n e s u l l ' o r o , e q u e s t a fu s e g u i t a da vanì t e n t a t i v i di trovare m o d i p e r ricreare la fiducia nel s i s t e m a ; p e r e s e m p i o , verso la fine degli a n n i Sessanta, f u r o n o creati d a l F M I i d i r i t t i speciali d i p r e l i e v o , u n a n u o v a a t t i v i t à d i riserva c h e p e r ò n o n f u m a i m o l t o u s a t a . T u t t a v i a , c o m e B e n j a m i n C o h e n h a afferm a t o in m o d o c o n v i n c e n t e , solo q u a n d o fu trovata u n a soluzione politica fu 4

a s s i c u r a t o i l m a n t e n i m e n t o d e l l a p o s i z i o n e d o m i n a n t e dei d o l l a r o . G l i alleati d e l l ' A m e r i c a nella g u e r r a f r e d d a , t e m e n d o c h e i l c r o l l o del d o l l a r o a v r e b b e c o s t r e t t o gli Stati U n i t i a r i t i r a r e le l o r o forze a r m a t e all'estero e a r i n c h i u d e r s i nell'isolazionismo

politico,

accettarono

di

continuare

a

detenere

dollari

sopravvalutati. Il dollaro fu a n c h e s o s t e n u t o per un certo p e r i o d o perché econ o m i e orientate all'esportazione c o m e ia G e r m a n i a Occidentale e, più tardi, il G i a p p o n e d e s i d e r a v a n o avere accesso al l u c r a t i v o m e r c a t o a m e r i c a n o e p e r c i ò f a v o r i v a n o i l d o l l a r o forte. T u t t a v ì a , q u a n d o l a crescita d e l l ' i n f l a z i o n e r i d i m e n s i o n ò i l v a l o r e dei d o l l a r o , d i v e n n e i n d i s p e n s a b i l e u n a s o l u z i o n e p i ù f o n d a mentale.

L A F I N E D E I TASSI D I C A M B I O FISSI A l l ' i n ì z i o degli a n n i S e t t a n t a , i l d e t e r i o r a m e n t o della p o s i z i o n e del d o l l a r o d i v e n n e l a q u e s t i o n e c e n t r a l e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L'escalation della g u e r ra del V i e t n a m e il s i m u l t a n e o l a n c i o del « p r o g r a m m a della G r a n d e Società» da parte dell'amministrazione J o h n s o n ( 1 9 6 3 - 1 9 6 9 ) avevano causato un'accel e r a z i o n e del tasso di inflazione e m i n a c c i a t o il v a l o r e del d o l l a r o . Il g o v e r n o U S A , c e r c a n d o d i n a s c o n d e r e i l c o s t o della g u e r r a del V i e t n a m a l p o p o l o a m e r i c a n o , rifiutò di a u m e n t a r e le tasse e scelse i n v e c e di finanziare la g u e r r a e ie p o l i t i c h e d i welfare a t t r a v e r s o p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e i n f l a z i o n i s t i c h e . L a successiva a m m i n i s t r a z i o n e N i x o n ( 1 9 6 9 - 1 9 7 4 ) a g g r a v ò i l p r o b l e m a dell'inflazione; di più, la Federai Reserve r i n u n c i ò a ogni cautela s t i m o l a n d o l'econom i a , u n a scelta c h e i critici e t i c h e t t a r o n o c o m e u n c l a m o r o s o t e n t a t i v o d i far rieleggere N i x o n . S u c c e s s i v a m e n t e , il susseguirsi di a t t a c c h i s p e c u l a t i v i sul s o p r a v v a l u t a t o d o l l a r o e la crescita del d i s a v a n z o di b i l a n c i a c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i a m e r i c a n o s f o c i a r o n o nella d e c i s i o n e d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e N i x o n di p r o c e d e r e alla s v a l u t a z i o n e del d o l l a r o il 15 a g o s t o 1 9 7 1 .

_1

tions,

Benjamin]. N e w York,

Cohen. Basic Books,

Oignnizing 1977

the

WorleTs

Money:

The

Politicai

Ecoiioiny

of Inteniatiooal

Monetary

Rela-

245


Economia politica globali

Per r a g g i u n g e r e l ' o b i e t t i v o di un d o l l a r o s v a l u t a t o e s u p e r a r e l ' o p p o s i z i o n e degli interessi degli e s p o r t a t o r i s t r a n i e r i , gli Stati U n i t i a n n u n c i a r o n o c h e n o n a v r e b b e r o p i ù c o n v e r t i t o dollari i n o r o . N e l l o stesso t e m p o , p e r c o s t r i n g e r e gli altri paesi a rivalutare l e l o r o m o n e t e , l ' a m m i n i s t r a z i o n e a m e r i c a n a i m p o s e u n d a z i o a d d i z i o n a l e del 10 p e r c e n t o sulle i m p o r t a z i o n i e a n n u n c i ò c h e il prelievo s a r e b b e s t a t o a b o l i t o solo i n s e g u i t o a l r a g g i u n g i m e n t o d i u n a s o d d i s f a c e n t e sval u t a z i o n e del d o l l a r o . D o p o a s p r e d e n u n c e d e l l ' a t t o u n i l a t e r a l e a m e r i c a n o , s p e cialmente da parte dell'Europa Occidentale, e d o p o intensi negoziati, il dollaro f u i n effetti s o s t a n z i a l m e n t e s v a l u t a t o d a l l o S m i t h s o n i a n A g r e e m e n t del d i c e m b r e 1 9 7 1 , in cui gli altri paesi a c c e t t a r o n o di a p p r e z z a r e le loro m o n e t e . II sistem a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e veniva così t r a s f o r m a t o , a l m e n o d e facto, d a u n r e g i m e a c a m b i fissi a u n o a c a m b i flessibili. Il s i s t e m a p o s t b e l l i c o b a s a t o sui tass i d i c a m b i o f i s s i era t r a m o n t a t o , v i t t i m a d i p o l i t i c h e p o c o a v v e d u t e degli Stati U n i t i , dell'alta inflazione e della c r e s c e n t e m o b i l i t à i n t e r n a z i o n a l e dei capitali. G l i sforzi successivi d i u n c o m i t a t o i n t e r n a z i o n a l e p e r s v i l u p p a r e u n n u o v o s i s t e m a d i tassi d i c a m b i o stabili n o n h a n n o a v u t o successo. G l i e n o r m i p r o b l e m i p o s t i d a l l a m o b i l i t à d e i c a p i t a l i , i n s i e m e c o n l e d i v e r g e n z e d i f o n d o tra Stati U n i t i e d E u r o p a O c c i d e n t a l e s u qualsiasi n u o v o s i s t e m a , resero l ' a c c o r d o impossibile. A causa di questa impasse, le maggiori p o t e n z e industriali accettar o n o l a realtà e c o n o m i c a nella C o n f e r e n z a d i G i a m a i c a ( 1 9 7 6 ) e i s t i t u i r o n o tassi d i c a m b i o flessibili. D e f i n i s c o q u e s t a s i t u a z i o n e u n « n o n - s i s t e m a » p e r c h é n o n f u r o n o a d o t t a t e r e g o l e d i a l c u n g e n e r e p e r g u i d a r e i tassi flessibili n é altre decisioni riguardanti il m e r c a t o m o n e t a r i o internazionale.

LA R I V O L U Z I O N E FINANZIARIA E IL M E R C A T O M O N E T A R I O I l p a s s a g g i o del s i s t e m a dai c a m b i f i s s i a i c a m b i flessibili g e n e r ò u n i n t e n s o d i b a t t i t o nella p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . L a m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i , cert a m e n t e l a m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i a m e r i c a n i , s i a s p e t t a v a c h e i l c a m b i a m e n t o fosse b e n e f i c o p e r l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . P e n s a v a n o c h e l a c o m b i n a z i o n e fra t a s s i , d i c a m b i o fissi e c r e s c e n t e i n t e r d i p e n d e n z a a t t r a v e r s o il c o m m e r c i o , l ' i n v e s t i m e n t o e i flussi m o n e t a r i avesse i m p o s t o seri l i m i t i alla p o l i t i c a e c o n o m i c a n a z i o n a l e e q u i n d i avesse r i d o t t o l a c a p a c i t à dei g o v e r n i d i p e r seguire politiche m a c r o e c o n o m i c h e che avrebbero p r o m o s s o la p i e n a o c c u p a z i o n e e altri v a n t a g g i e c o n o m i c i . G l i e c o n o m i s t i c r e d e v a n o c h e u n s i s t e m a d i c a m b i flessibili a v r e b b e s g a n c i a t o le e c o n o m i e n a z i o n a l i l ' u n a d a l l ' a l t r a e così p e r m e s s o a o g n i g o v e r n o d i p e r s e g u i r e l e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e p i ù a d a t t e alla s i t u a z i o n e specifica del p r o p r i o p a e s e .


li sistema monetario internazionale

U n a m i n o r a n z a d i e c o n o m i s t i , tuttavia, manifestò u n vivo disaccordo con questa valutazione ottimistica e u n a forte p r e o c c u p a z i o n e per ie conseguenze p o t e n z i a l m e n t e i n f l a z i o n i s t i c h e e d e s t a b i l i z z a n t i d e l l o s g a n c i a m e n t o del sistema m o n e t a r i o internazionale dall'ancora dell'oro o di qualche altro bene. Se i l s i s t e m a n o n era a n c o r a t o a u n c r i t e r i o o g g e t t i v o , essi a r g o m e n t a v a n o , i l v a l o r e d e l l a m o n e t a e l a s t a b i l i t à d e i p r e z z i s a r e b b e r o stati i n t e r a m e n t e affidati alla d i s c r e z i o n e dei s i n g o l i g o v e r n i . E n o n s o l o n o n si i l l u d e v a n o c h e i g o v e r n i i n t e n d e s s e r o p e r s e g u i r e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e i s p i r a t e alla s t a b i l i t à , m a t e m e v a n o c h e s i s a r e b b e r o c o m p o r t a t i così i r r e s p o n s a b i l m e n t e c h e i n b r e ve inflazione e instabilità m o n e t a r i a a v r e b b e r o messo a s o q q u a d r o l ' e c o n o m i a mondiale. L a m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i r i m a s e c o n v i n t a c h e i t i m o r i dei c o l l e g h i fossero i n f o n d a t i . T u t t a v i a , l ' i m p r e v i s t a « r i v o l u z i o n e f i n a n z i a r i a » della m e t à degli a n n i S e t t a n t a e i e s u e c o n s e g u e n z e d i m o s t r a r o n o c h e , viceversa, l ' o t t i m i s m o della m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i era s t a t o i n f o n d a t o . L a crescita del m e r c a t o d e l l ' e u r o d o l l a r o e l ' e s p a n s i o n e all'estero delle b a n c h e a m e r i c a n e negli a n n i S e s s a n t a a v e v a n o fatto e m e r g e r e u n m e r c a t o f i n a n z i a n o i n t e r n a z i o n a l e . Poi, negli a n n i Settanta, lo sviluppo di un n u o v o sistema finanziario internaz i o n a l e a c c e l e r ò l a successiva d e r e g o l a m e n t a z i o n e dei s i s t e m i f i n a n z i a r i n a z i o n a l i , l ' a b o l i z i o n e del c o n t r o l l o dei m o v i m e n t i d i c a p i t a l i i n numerosi paesi n o n c h é la d i m e n s i o n e e la v e l o c i t à s e m p r e m a g g i o r i dei flussi finanziari, crescita resa p o s s i b i l e dalle m o d e r n e c o m u n i c a z i o n i e d a i n u o v i s t r u m e n t i e t e c niche finanziari. Inoltre, a n c h e l ' e n o r m e surplus m o n e t a r i o d e l l ' O P E C seguito alla p r i m a crisi p e t r o l i f e r a e la n e c e s s i t à di riciclare q u e s t i f o n d i d i e d e r o un i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o allo s v i l u p p o del m e r c a t o f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e . P r i m a d e l l a fine d e g l i a n n i S e t t a n t a , la d i m e n s i o n e e la v e l o c i t à d e i flussi finanziari erano a u m e n t a t e e n o r m e m e n t e e avevano radicalmente trasformato il sistema e c o n o m i c o internazionale. L ' i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i finanziari g l o b a l i e la m a g g i o r e i n t e r d i p e n d e n z a monetaria e

finanziaria

delle

economie

nazionali

ebbero

un

significativo

i m p a t t o s u l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e e i n t e r n a z i o n a l e . I n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i f i n a n z i a r i v u o l dire c h e l e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e d i u n p a e s e h a n n o u n i m p a t t o significativo sul b e n e s s e r e e c o n o m i c o di altri p a e s i . P e r e s e m p i o , se il p a e s e A a u m e n t a i s u o i tassi di i n t e r e s s e p e r r i d u r r e le p r e s s i o n i inflazionistic h e i n t e r n e , q u e s t i tassi p i ù elevati a t t i r e r a n n o c a p i t a l i d a altri paesi c o n tassi d i i n t e r e s s e p i ù bassi, e i l c o n s e g u e n t e i n c r e m e n t o dell'offerta d i m o n e t a n e l p a e s e A c o n t r i b u i s c e p o i alle p r e s s i o n i i n f l a z i o n i s t i c h e c h e tassi di i n t e r e s s e p i ù alti i n t e n d e v a n o c o m b a t t e r e . S i m u l t a n e a m e n t e , n e l l e e c o n o m i e dalle q u a l i p r o v e n g o n o i flussi di capitali si riduce l'attività e c o n o m i c a . L ' i n t e g r a z i o n e dei

247


Economia politica globale

m e r c a t i f i n a n z i a r i n a z i o n a l i i n realtà h a r i d o t t o l ' a u t o n o m i a p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a . N o n o s t a n t e il p a s s a g g i o a tassi di c a m b i o flessibili, ie sfere e c o n o miche interna e internazionale sono diventate ancora più strettamente connesse l ' i m a all'altra a c a u s a d e l l ' i n t e g r a z i o n e del m e r c a t o finanziario. U n ' a l t r a c o n s e g u e n z a i m p r e v i s t a della r i v o l u z i o n e finanziaria è s t a t a c h e i f l u s s i f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i s o n o d i v e n t a t i u n i m p o r t a n t e d e t e r m i n a n t e dei tassi d i c a m b i o , a l m e n o nel b r e v e p e r i o d o . Q u e s t a s i t u a z i o n e h a g r a n d e m e n t e a c c r e s c i u t o la volatilità dei tassi di c a m b i o , s p e c i a l m e n t e tra il d o l l a r o e le altre p r i n c i p a l i m o n e t e (lo y e n g i a p p o n e s e e il m a r c o t e d e s c o ) . Verso la fine degli a n n i S e t t a n t a , 1 flussi finanziari i n t e r n a z i o n a l i s u p e r a v a n o in d i m e n s i o n e i f l u s s i c o m m e r c i a l i s e c o n d o u n r a p p o r t o 2 5 a 1 ; a n c h e l a d i m e n s i o n e dei f l u s s i h a c o n t r i b u i t o i n m i s u r a n o t e v o l e alla v o l a t i l i t à . L a t e n d e n z a dei tassi d i c a m b i o a reagire in m i s u r a p i ù c h e p r o p o r z i o n a l e ai flussi finanziari si è rivelata u n a c o m p o n e n t e i m p o r t a n t e delle f l u t t u a z i o n i ; i n altre p a r o l e , i l tasso d i c a m b i o t e n d e a c o m p i e r e a m p i e o s c i l l a z i o n i in su e in g i ù p i u t t o s t o c h e a trovare u n n u o v o e stabile e q u i l i b r i o , e q u e s t a r e a z i o n e s p r o p o r z i o n a t a c a u s a u n o s q u i l i b r i o nei valori della m o n e t a e q u i n d i a u m e n t a la volatilità del tasso di c a m b i o . Q u e s t a s i t u a z i o n e h a reso difficile p e r i m e r c a t i m u o v e r s i g r a d u a l m e n t e da un tasso di c a m b i o di e q u i l i b r i o a un a l t r o e p e r gli o s s e r v a t o r i s a p e re q u a l e d o v r e b b e essere il tasso di c a m b i o di e q u i l i b r i o . Da q u a n d o i c a m b i fissi s o n o stati a b o l i t i , gli e c o n o m i s t i e gli e s p o n e n t i g o v e r n a t i v i h a n n o d i s c u s s o a c c e s a m e n t e se la volatilità dei tassi di c a m b i o a b b i a p r o d o t t o c o n s e g u e n z e n e g a t i v e p e r l ' e c o n o m i a reale a t t r a v e r s o i l s u o i m p a t t o sui f l u s s i c o m m e r c i a l i , s u l l ' a t t i v i t à e c o n o m i c a e sulla crescita e c o n o m i c a . A l c u n i e c o n o m i s t i c r e d o n o c h e i c a m b i volatili p o s s a n o avere c o n t r i b u i to allo s v i l u p p o del n u o v o p r o t e z i o n i s m o v e r s o la m e t à degli a n n i S e t t a n t a , e molti economisti oggi c r e d o n o che il m o n d o d o v r e b b e tornare a un sistema di c a m b i fìssi a causa degli alti costi della volatilità dei tassi di c a m b i o . Liberalizzare i m e r c a t i finanziari ha facilitato la r i o r g a n i z z a z i o n e e trasform a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e i n t e r n a z i o n a l i . L a m a g g i o r e i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i f i n a n z i a r i n a z i o n a l i h a f a v o r i t o l a c r e a z i o n e d i u n u n i c o m e r c a t o g l o b a l m e n t e integrato per acquisizioni di controllo di g r a n d i imprese e per fusioni c o m e q u e l l a d i C h r y s l e r e D a i m l e r - B e n z verso l a m e t a degli a n n i N o v a n t a . B e n c h é in G i a p p o n e le r e g o l a m e n t a z i o n i g o v e r n a t i v e e il s i s t e m a dei r a g g r u p p a m e n t i di i m p r e s e , o keiretsu, a b b i a n o reso le a c q u i s i z i o n i da p a r t e di società estere m o l t o difficili, altrove si è r e g i s t r a t o un forte a u m e n t o delle a c q u i s i z i o n i e delle alleanze di s o c i e t à m u l t i n a z i o n a l i a p a r t i r e dalla m e t à degli anni Settanta.


Il sistema monetario internazionale

I l forte i n c r e m e n t o d e l l ' i n t e r d i p e n d e n z a i n t e r n a z i o n a l e h a a n c h e a v u t o u n p r o f o n d o i m p a t t o sulla p o l i t i c a e c o n o m i c a n a z i o n a l e . L ' i n t e r d i p e n d e n z a e c o n o m i c a h a c o n s i d e r e v o l m e n t e r i d o t t o l a c a p a c i t à d i m o l t i paesi d i p e r s e g u i r e p o l i t i c h e di p i e n o i m p i e g o e q u e s t o a s u a v o l t a ha m i n a t o il c o n s e n s o i n t e r n o a sostegno di u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e aperta. La maggiore interdipendenza ha anche integrato p r o b l e m i di politica e c o n o m i c a un t e m p o separati, come i flussi c o m m e r c i a l i e la d e t e r m i n a z i o n e dei tassi di c a m b i o , c o m p l i c a n d o i m m e n s a m e n t e i l c o m p i t o d i gestire l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e s o l l e v a n d o i m p o r tanti

interrogativi

s u l l ' a d e g u a t e z z a delle

regole

che

governano

l'economia

internazionale. In s e g u i t o a q u e s t i s v i l u p p i , il s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t o sull e regole d i B r e t t o n W o o d s è s t a t o s o s t i t u i t o d a u n t r a b a l l a n t e a c c o r d o p o l i t i c o t r a l e p o t e n z e e c o n o m i c h e d o m i n a n t i ( G 7 ) ; i l c a m b i a m e n t o h a reso i b a n chieri c e n t r a l i delle m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e i g e s t o r i de facto del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . I l n u o v o s i s t e m a , d i v e n u t o p r e s t o n o t o c o m e sistema «a i n t e r v a l l o di r i f e r i m e n t o » , era b a s a t o sugli sforzi c o o p e r a t i v i , e talvolta n e m m e n o m o l t o c o o p e r a t i v i , dei b a n c h i e r i c e n t r a l i e dei m i n i s t r i del T e s o r o p e r s t a b i l i z z a t e i v a l o r i delle m o n e t e . C o n i l p a s s a r e del t e m p o , p e r ò , q u e s t o m e c c a n i s m o cooperativo divenne sempre m e n o soddisfacente e furono avanzate m o l t e p r o p o s t e p e r r i f o r m a r e i l n o n - s i s t e m a e t o r n a r e a u n s i s t e m a b a s a t o su regole o a l m e n o a un a c c o r d o p i ù s o d d i s f a c e n t e b a s a t o sulla c o o p e r a z i o n e tra l e m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e . I n m a n c a n z a d i u n a s o l u z i o n e soddisfac e n t e al p r o b l e m a dei tassi di c a m b i o i n s t a b i l i , e frustrati da q u e l l e c h e c o n s i d e r a v a n o p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e i r r e s p o n s a b i l i d e g l i Stati U n i t i , gli e u r o pei c e r c a r o n o d i d i s t i n g u e r s i dalle a z i o n i a m e r i c a n e a t t r a v e r s o l a c r e a z i o n e dei S i s t e m a M o n e t a r i o E u r o p e o ( S M E ) e del c o n n e s s o m e c c a n i s m o d i c a m b i o . L'iniziativa e u r o p e a f u u n u l t e r i o r e i m p o r t a n t e passo n e l l o s v i l u p p o d i a c c o r d i r e g i o n a l i a l l ' i n t e r n o del s i s t e m a m o n e t a n o i n t e r n a z i o n a l e . N o n o s t a n t e questi passi i n d i e t r o , i t e n t a t i v i di rafforzare il s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e s o n o continuati.

QUESTIONI TECNICHE E POLITICHE COLLEGATE Benché

u n efficiente s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e sia v a n t a g g i o s o p e r

o g n i p a e s e , q u a s i i n v a r i a b i l m e n t e o g n i sforzo p e r crearlo o r i f o r m a r l o è ostac o l a t o d a gravi difficoltà p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e . O g n i s o l u z i o n e a i p r o b l e m i t e c n i c i h a i m p o r t a n t i c o n s e g u e n z e d i s t r i b u t i v e c h e c o l p i s c o n o i n m o d i diversi sia le varie n a z i o n i sia i p o t e n t i e l e t t o r a t i locali: q u a l c u n o p u ò p e r d e r e di p i ù o

249


Economia politica globale

beneficiare m e n o d i altri d a u n n u o v o a c c o r d o m o n e t a r i o è ciò p u ò s u s c i t a r e forti r e a z i o n i . D u r a n t e l ' i m m e d i a t o d o p o g u e r r a , sia gli Stati U n i t i sia i l o r o p a r t n e r c o m m e r c i a l i e r a n o t u r b a t i d a l l e a s i m m e t r i e d i u n s i s t e m a b a s a t o sul d o l l a r o . M o l t i e u r o p e i n o n v e d e v a n o d i b u o n o c c h i o i privilegi e c o n o m i c i e p o l i t i c i c o n c e s s i agli Stati U n i t i , c o m e p a e s e e m i t t e n t e l a m o n e t a d i riserva, e d e r a n o s e m p r e p i ù i n s o f f e r e n t i d i n o n p o t e r r i d u r r e i l l o r o deficit c o m m e r c i a l e s v a l u t a n d o il d o l l a r o . A l l a fine il p r e s i d e n t e N i x o n risolse le p r e o c c u p a z i o n i a m e r i c a n e circa l ' a s i m m e t r i a c o s t r i n g e n d o l e altre v a l u t e a d a p p r e z z a r s i . L a c r e a z i o n e e/o l a r i f o r m a d i u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e i m p l i c a q u e s t i o n i t e c n i c h e m o l t o c o m p l e s s e . I m o d e l l i f o r m a l i e le t e c n i c h e m a t e m a t i c h e degli e c o n o m i s t i c h e d e v o n o t r a t t a r e m a t e r i e m o n e t a r i e e f i n a n z i a r i e e s u l a n o dalle c o m p e t e n z e d e l l a m a g g i o r p a r t e d e i n o n e c o n o m i s t i e a n c h e d i m o l ti economisti; tuttavia, il sistema m o n e t a r i o internazionale è di g r a n d e interesse e i m p o r t a n z a p e r i g o v e r n i n a z i o n a l i e p e r i p r i v a t i . I m e c c a n i s m i r e s p o n s a bili del f u n z i o n a m e n t o efficiente d e l s i s t e m a — a g g i u s t a m e n t o , c r e a z i o n e di l i q u i d i t à , m i s u r e p e r c o s t r u i r e l a f i d u c i a - p r o d u c o n o i m p a t t i diversi sugli interessi n a z i o n a l i dei v a r i p a e s i e a n c h e sugli i n t e r e s s i d i p o t e n t i g r u p p i a l l ' i n terno dell'economia. I meccanismi tecnici raramente sono politicamente neutrali; essi i n f l u i s c o n o sul b e n e s s e r e e c o n o m i c o , l ' a u t o n o m i a p o l i t i c a e p e r s i n o i l p r e s t i g i o i n t e r n a z i o n a l e d e i s i n g o l i stati, e h a n n o a n c h e u n i m p a t t o sugli interessi d e l c a p i t a l e , del l a v o r o e d i altri g r u p p i i n t e r n i . O g n i s t a t o d e s i d e r a u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e efficiente e b e n f u n z i o n a n t e . T u t t a v i a , s i n g o l i stati e i n f l u e n t i g r u p p i i n t e r n i p o s s o n o trovarsi i n f o r t e d i s a c c o r d o s u m a t e r i e specifiche q u a l i i c a m b i e i m e c c a n i s m i i m p i e g a t i p e r risolvere i p r o blemi tecnici. Le conseguenze distributive delle soluzioni a p r o b l e m i tecnici s o n o illustrat e dal t e m a della l i q u i d i t à , c h e è s t r e t t a m e n t e l e g a t o a l t e m a d e l s i g n o r a g g i o , in altre p a r o l e , il b e n e f i c i o c h e d e r i v a a un p a e s e la c u i m o n t e a è u s a t a c o m e b a s e del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . L e s o l u z i o n i a l p r o b l e m a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o d e t e r m i n a n o se s i a n o i paesi in d i s a v a n z o o q u e l l i in a v a n z o a d o v e r p a g a r e gli alti costi del r i s t a b i l i m e n t o d i u n e q u i l i b r i o d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i . L a n a t u r a del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e h a a n c h e i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i p e r differenti g r u p p i d i i n t e r e s s e q u a l i i s e t t o r i c h e p r o d u c o no b e n i di e s p o r t a z i o n e e q u e l l i c h e n o n li p r o d u c o n o , il l a v o r o e / o il c a p i t a l e , l'industria/fìnanza. L'esistenza d i differenze p o l i t i c h e i m p l i c a c h e u n s i s t e m a m o n e t a r i o b e n funzionante richiede u n a leadership forte, che si identifica in un paese o in un g r u p p o d i paesi c h e h a n n o i n t e r e s s e a m a n t e n e r e i l s i s t e m a . I l l e a d e r d e v e p r e n d e r e l'iniziativa e risolvere p r o b l e m i a l t a m e n t e t e c n i c i , c o m e p u r e f o r n i r e


II sistema monetario internazionale

e gestire l a m o n e t a c h i a v e d e t e n u t a c o m e riserva o u s a t a p e r c o n d u r r e t r a n s a z i o n i e c o n o m i c h e e f o r n i r e l i q u i d i t à . I n o l t r e , il l e a d e r d e v e essere il «prestatore d i u l t i m a istanza» e , d i t a n t o i n t a n t o , d o v r e b b e f o r n i r e assistenza f i n a n z i a r i a a paesi c h e s o n o alle p r e s e c o n gravi p r o b l e m i f i n a n z i a r i . S e b b e n e q u e s t o r u o l o d i l e a d e r s h i p possa, i n t e o r i a , essere s v o l t o d a d u e o p i ù paesi o p e r s i n o d a u n ' o r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e , s t o r i c a m e n t e esso si è i n c a r n a t o in u n a p o t e n z a m i l i t a r e e d e c o n o m i c a d o m i n a n t e : p e r e s e m p i o , l a G r a n B r e t a g n a verso la fine del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o e gli Stati U n i t i d o p o la s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e . N o n s o r p r e n d e che le regole che g o v e r n a n o il sistema m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e a b b i a n o r i s p e c c h i a t o i n g e n e r a l e gli interessi delle p o t e n z e e c o n o m i c h e leader. L ' e c o n o m i s t a b e l g a P a u l D e G r a u w e h a o s s e r v a t o c h e gli e c o n o m i s t i s i d i s t i n g u o n o l ' u n o d a l l ' a l t r o s u q u a s i o g n i a s p e t t o d e g l i affari m o n e t a r i i n t e r n a z i o n a l i , d a l l a d e t e r m i n a z i o n e dei v a l o r i delle v a l u t e alle v i r t ù r i s p e t t i v e d e i tassi di c a m b i o fìssi r i s p e t t o a q u e l l i f l u t t u a n t i ; ciò r e n d e le s p i e g a z i o n i delle 5

o p i n i o n i degli e c o n o m i s t i su questa m a t e r i a a l q u a n t o p r o b l e m a t i c h e . In part i c o l a r e , d a l l ' i n i z i o degli a n n i S e t t a n t a l'area d e g l i affari m o n e t a r i i n t e r n a z i o n a l i è s t a t a al c e n t r o di u n a vivace c o n t r o v e r s i a . B e n c h é i testi p r o f e s s i o n a l i e le riviste specializzate s i a n o p i e n i d i p r o p o s t e d i r i f o r m a , p o c h e p r o p o s t e s o n o s t a t e i m p l e m e n t a t e , e i p r o b l e m i e le c o n t r a d d i z i o n i i n e r e n t i al s i s t e m a m o n e t a r i o r e s t a n o irrisolti. L e t e o r i e degli e c o n o m i s t i sugli a s p e t t i p i ù vari e c o m p l e s s i del r e g i m e m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e h a n n o s o l i t a m e n t e s e g u i t o , e n o n p r e c e d u t o , gli e v e n t i c h e esse t e n t a v a n o d i s p i e g a r e . A n z i , m o l t e t e o r i e r i g u a r d a n t i gli affari m o n e t a r i n o n s o n o c h e s p i e g a z i o n i a p o s t e r i o r i d i i m p o r t a n t i s v i l u p p i c h e gli e c o n o m i s t i n o n s o n o stati i n g r a d o d i p r e d i r e . Q u e s t e differenze t e o r i c h e e p o l i t i c h e t r a e s p e r t i a c c r e s c o n o l e difficoltà d i t r o v a r e s o l u z i o n i a i p r o b l e m i . Aggiustamento Un regime m o n e t a r i o internazionale deve d e t e r m i n a r e il m e t o d o m e d i a n t e il quale le e c o n o m i e nazionali ripristineranno l'equilibrio (per esempio, ridurre u n d i s a v a n z o o u n a v a n z o ) n e i l o r o c o n t i ( b i l a n c i a d e i p a g a m e n t i ) e u n effic i e n t e s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e d o v r e b b e m i n i m i z z a r e i costi degli a g g i u s t a m e n t i . O g n i p o l i t i c a d i a g g i u s t a m e n t o c o m p o r t a costi e c o n o m i c i e a l c u n i m e t o d i s o n o n o t e v o l m e n t e p i ù c o s t o s i d i altri sia p e r l e e c o n o m i e i n d i v i d u a l i sia p e r l ' e c o n o m i a m o n d i a l e n e i s u o c o m p l e s s o .

Pani

De

Grauwe,

hiienintionnl Money:

Post-Wtir

Trencis

miei

Tbcones,

Oxford,

Clarendon

Press.

1989.


Economia politica globale

U n paese con u n o squilibrio nei suoi p a g a m e n t i internazionali p u ò ricorrere a e s p e d i e n t i a b r e v e t e r m i n e c o m e a t t i n g e r e alle riserve ufficiali (nel caso di paese in d i s a v a n z o ) o accrescere le s u e riserve ufficiali (nel caso di un p a e s e in surplus). Tuttavia, con p o c h e eccezioni, un paese in disavanzo n o n p u ò c o n t i n u a r e a r i d u r r e le sue riserve a l u n g o , e alla fine d e v e a d o t t a r e m i s u r e p e r elim i n a r e i a c a u s a d e l l o s q u i l i b r i o . D ' a l t r a p a r t e , u n p a e s e i n s u r p l u s , c o m e gli Stati U n i t i p e r g r a n p a r t e del v e n t e s i m o s e c o l o , e ii G i a p p o n e alla fine del s e c o l o , p u ò c o n t i n u a r e a d accrescere l e s u e riserve p e r m o l t o t e m p o , salvo irritare c o n q u e s t a p r a t i c a 1 s u o i p a r t n e r c o m m e r c i a l i . Sia i paesi in d i s a v a n z o c h e quelli i n a v a n z o d i s p o n g o n o d i m e t o d i a d d i z i o n a l i p e r i n t e r v e n i r e i n caso d i s q u i l i b r i o dei p a g a m e n t i . U n o d i q u e s t i m e t o d i è m o d i f i c a r e i l tasso d i c a m b i o s v a l u t a n d o la p r o p r i a m o n e t a (paese in deficit) o a p p r e z z a n d o l a (paese in a v a n z o ) . U n a l t r o m e t o d o è o p e r a r e v a r i a z i o n i nella p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a , ossia passare a u n a p o l i t i c a e c o n o m i c a d e f l a z i o n i s t i c a (paese in deficit)

o

e s p a n s i v a (paese i n s u r p l u s ) . A l c u n e m o n e t e a n d r a n n o s i c u r a m e n t e fuori l i n e a l ' u n a r i s p e t t o all'altra. M o l t i paesi v i v o n o a i d i s o p r a dei l o r o m e z z i e p e r s e g u o n o p o l i t i c h e i n f l a z i o n i s t i c h e ; altri, c o m e i l G i a p p o n e d u r a n t e g r a n p a r t e della s e c o n d a m e t à del v e n t e s i m o s e c o l o , r i c e r c a n o u n p e r m a n e n t e s u r p l u s dei p a g a m e n t i e p e r c i ò s c e l g o n o di vivere al di s o t t o dei p r o p r i m e z z i ( p o l i t i c a d e f l a z i o n i s t i c a ) . Tali differenze n a z i o n a l i nei tassi d i i n f l a z i o n e / d e f l a z i o n e p r o v o c h e r a n n o v a r i a z i o n i del v a l o r e della m o n e t a ; d e v o n o essere d i s p o n i b i l i m e t o d i a c c e t t a b i l i p e r tutti per riportare le m o n e t e all'equilibrio. E, o v v i a m e n t e , per ogni paese in deficit, ci d e v e essere a l t r o v e un s u r p l u s . Se sia il p a e s e in d i s a v a n z o sia il p a e se in a v a n z o (o e n t r a m b i ) p o t e v a n o fare a g g i u s t a m e n t i , in base ai s i s t e m a di B r e t t o n W o o d s s i a s s u m e v a g e n e r a l m e n t e c h e l ' o n e r e d e l l ' a g g i u s t a m e n t o ricadesse sul paese in d i s a v a n z o ; t u t t a v i a , il p a e s e in d i s a v a n z o p o t e v a a d o t t a r e , e spesso a d o t t a v a , a z i o n i p e r i m p o r r e i costì d i a g g i u s t a m e n t o sul p a e s e i n s u r p l u s . Per e s e m p i o , gli Stati U n i t i h a n n o t e n t a t o , c o n m o d e s t i r i s u l t a t i , d i i m p o r r e l ' o n e r e d e l l ' a g g i u s t a m e n t o sui G i a p p o n e a t t r a v e r s o p o l i t i c h e tese a e l i m i n a r e i o s q u i l i b r i o d i b i l a n c i a c o m m e r c i a l e / b i l a n c i a dei p a g a m e n t i n i p p o americano. , A g g i u s t a m e n t o , p e r u n p a e s e i n d i s a v a n z o , significa r i d u r r e i l p r o p r i o t e n o re di v i t a o q u a n t o m e n o r i d u r r e il relativo tasso di i n c r e m e n t o , c o n s e g u i r e u n a r i d u z i o n e a l u n g o t e r m i n e del r e d d i t o n a z i o n a l e e/o r i d u r r e i livelli di o c c u p a z i o n e . L e regole c h e g o v e r n a n o i l s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e d e t e r m i n e r a n n o i m e t o d i accettati per operare un simile a g g i u s t a m e n t o . T u t tavia, p r e s c i n d e n d o dalle scelte a d i s p o s i z i o n e , la t r a n s i z i o n e da un «alto t e n o re di vita» a «vivere s e c o n d o i p r o p r i mezzi» d e v e n e c e s s a r i a m e n t e i m p o r r e un


lì sistema m o n e t a r i o internazionale

c o s t o reale sul paese in d i s a v a n z o , e la p a r t i c o l a r e m o d a l i t à c o n c u i avviene l ' a g g i u s t a m e n t o i m p o r r à a n c h e dei costi agli altri paesi. P e r e s e m p i o , l e c o n s e guenze

deflazionistiche

della crisi

f i n a n z i a r i a dell'Asia h a n n o

danneggiato

m o l t i e s p o r t a t o r i a m e r i c a n i . E c h i a r o c h e t u t t i i paesi p r e f e r i r e b b e r o trasferire q u a n t i p i ù costi d i a g g i u s t a m e n t o p o s s i b i l e d a s e stessi agli altri paesi. D e f i n i re la d i s t r i b u z i o n e d e i costi di a g g i u s t a m e n t o t r a paesi in deficit e paesi in s u r p l u s è al c e n t r o della s o l u z i o n e del p r o b l e m a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o . P e r un p a e s e in d i s a v a n z o c h e vive al di s o p r a dei p r o p r i m e z z i , sia la sval u t a z i o n e m o n e t a r i a sia l a d e f l a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a s o n o r i m e d i d o l o r o s i p e r c h é i l p r i m o c o m p o r t a u n a c a d u t a del r e d d i t o n a z i o n a l e e i l s e c o n d o u n a u m e n t o della d i s o c c u p a z i o n e . Per u n p a e s e i n s u r p l u s , l ' a p p r e z z a m e n t o della m o n e t a è d o l o r o s o p e r i e i n d u s t r i e e s p o r t a t r i c i m a b e n e f i c o p e r gli i m p o r t a t o ri e i c o n s u m a t o r i ; d ' a l t r a p a r t e , lo s t i m o l o m a c r o e c o n o m i c o d e l l ' e c o n o m i a c o m p o r t a il r i s c h i o di i n f l a z i o n e . Q u a n t o s a r e b b e m e g l i o trasferire 1 costi di a g g i u s t a m e n t o sui p a r t n e r c o m m e r c i a l i ! C o m e a b b i a m o r i c o r d a t o s o p r a , u n caso p e r t i n e n t e è c o s t i t u i t o dal l u n g o b r a c c i o d i ferro tra Stati U n i t i i n disav a n z o e G i a p p o n e i n s u r p l u s . D a g l i a n n i O t t a n t a i n p o i gli Stati U n i t i rifiutar o n o le politiche deflazionistiche che avrebbero ridotto ii loro disavanzo c o m m e r c i a l e m a a v r e b b e r o a n c h e significato i l d e c l i n o del t e n o r e d i v i t a a m e r i c a n o . N e l l o stesso t e m p o , i l c o n s e n s o d e l G i a p p o n e a l l ' a p p r e z z a m e n t o dello y e n c o n f o r m e m e n t e agli a c c o r d i dei P l a z a ( 2 2 s e t t e m b r e 1 9 8 5 ) f u o t t e n u t o solo d o p o i n t e n s e p r e s s i o n i a m e r i c a n e . P o i c h é l a s o l u z i o n e del p r o b l e m a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o u r t a c o n t r o gli interessi degli stati e d i g r u p p i p o t e n t i a l l ' i n t e r n o degli stati, i m e c c a n i s m i di a g g i u s t a m e n t o r i f l e t t o n o gli interessi degli stati e dei g r u p p i p i ù p o t e n t i .

Liquidità U n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e efficiente d e v e a n c h e f o r n i r e l i q u i d i t à i n t e r n a z i o n a l e . I paesi p a r t e c i p a n t i d e v o n o d i s p o r r e di riserve finanziarie suffic i e n t i a far f r o n t e a d i s a v a n z i di b i l a n c i a d e i p a g a m e n t i c a u s a t i da s h o c k e c o n o m i c i a l s i s t e m a , q u a l e l ' i m p r o v v i s o a u m e n t o del p r e z z o del p e t r o l i o nel 1 9 7 3 o dal p e r s i s t e r e i n l i n e e d ' a z i o n e s c o n s i d e r a t e q u a l i l e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e inflazionistiche o il m a n t e n i m e n t o di u n a m o n e t a sopravvalutata. L e riserve s o n o i m p o r t a n t i p e r c h é c o n s e n t o n o a u n p a e s e i n d i s a v a n z o d i f i n a n z i a r e , a l m e n o nel b r e v e p e r i o d o , u n o s q u i l i b r i o d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i e di a u m e n t a r e il t e m p o e le o p z i o n i d i s p o n i b i l i p e r il p a e s e m e n t r e cerca soluz i o n i a p i ù l u n g o t e r m i n e p e r i l s u o p r o b l e m a d i deficit. U n p a e s e p u ò a n c h e usare l e riserve p e r r i t a r d a r e u n s v a l u t a z i o n e p o t e n z i a l m e n t e costosa della sua


Economia politica globale

m o n e t a . L e r i s e r v e d i u n p a e s e ( c o m e qualsiasi altra f o r m a d i m o n e t a ) s o n o a n c h e u n a riserva d i v a l o r e ; p o s s o n o i n c l u d e r e o r o , v a l u t e estere c o n v e r t i b i l i o depositi presso il F M I . M e n t r e u n a f o r n i t u r a o t t i m a l e d i l i q u i d i t à i n t e r n a z i o n a l e facilita i l b u o n f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e , sia l'eccesso sia l a c a r e n z a d i offerta di liquidità n o n sono desiderabili. La carenza di riserve p u ò portare a u n a r e c e s s i o n e , l'eccesso p u ò a l i m e n t a r e l'inflazione. N e g l i u l t i m i d e c e n n i del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , e n t r o il s i s t e m a m o n e t a r i o Azi gold standard, le riserve e r a n o s i s t e m a t i c a m e n t e i n d i f e t t o ; i n o l t r e , p u r e s s e n d o m o l t o s t a b i l e , i l sistem a a u r e o e r a spesso r e s p o n s a b i l e d i livelli eievati d i d i s o c c u p a z i o n e e bassi salari. D ' a l t r o n d e , nel s e c o n d o d o p o g u e r r a e s o t t o il dollar standard, l'eccessiv a c r e a z i o n e d i riserve d a p a r t e d e g l i S t a t i U n i t i p r o d u s s e livelli eievati d i inflaz i o n e c h e alla f i n e p o r t a r o n o a l c r o l l o d e l s i s t e m a m o n e t a r i o d i B r e t t o n W o o d s , b a s a t o sul s i s t e m a dei c a m b i f i s s i . I n assenza d i u n a n i m i t à t r a e c o n o m i s t i e g o v e r n i sulle n o r m e d e s t i n a t e a r e g o l a r e le riserve i n t e r n a z i o n a l i , ha g e n e r a l m e n t e p r e v a l s o i l d i r i t t o d e l p i ù forte; l e p o t e n z e d o m i n a n t i h a n n o e s e r c i t a t o u n r u o l o i m p o r t a n t e , q u a n t o m e n o n e l b r e v e p e r i o d o , nel m a n t e n e re la l i q u i d i t à i n t e m a z i o n a l e ai livelli c o r r i s p o n d e n t i al p r o p r i o i n t e r e s s e e c o n o m i c o e p o l i t i c o . Il s i g n o r a g g i o , cioè i b e n e f i c i e c o n o m i c i a c c o r d a t i al p a e s e che fornisce la valuta internazionale di riferimento, è un aspetto i m p o r t a n t e della c r e a z i o n e d i l i q u i d i t à . N o n solo i l p r e s t i g i o d i u n a n a z i o n e a u m e n t a q u a n d o l a s u a m o n e t a è scelta c o m e v a l u t a d i r i f e r i m e n t o : i l s i g n o r a g g i o p u ò rappresentare a n c h e u n a fonte i m p o r t a n t e di maggiori introiti per il paese, particolarmente per il suo sistema bancario, e, liberandolo dai vincoli di bilancia dei p a g a m e n t i , p u ò a u m e n t a r n e l ' a u t o n o m i a e c o n o m i c a e p o l i t i c a . D ' a l t r o c a n t o , i l s i g n o r a g g i o h a dei costi: l a n a z i o n e depositaria d i tale d i r i t t o d e v e d i 2 54

solito p a g a r e interessi a i paesi c h e d e t e n g o n o riserve nella s u a v a l u t a ; p e r m a n t e n e r e i l p o t e r e d i s i g n o r a g g i o u n p a e s e d e v e evitare a z i o n i c h e p o s s a n o m i n a re la fiducia nel v a l o r e della m o n e t a . I n o l t r e , il p a e s e c h e f o r n i s c e la m o n e t a chiave p u ò avere difficoltà a svalutarla, c o m e a c c a d d e agii Stati U n i t i all'inizio degli a n n i S e t t a n t a . Benefici a i r e d d i t o e a l l ' a u t o n o m i a n a z i o n a l i , n o n c h é u n a u m e n t o della l i b e r t à d ' a z i o n e , s o n o i v a n t a g g i del s i g n o r a g g i o . I l s i s t e m a b a n c a r i o d i u n p a e se c h e f o r n i s c e la m o n e t a i n t e r n a z i o n a l e g o d e di e c o n o m i e di scala e di altri v a n t a g g i d i c o s t o s u i s u o i c o m p e t i t o r i , p e r c h é l a g r a n p a r t e delle riserve e d e l ie transazioni internazionali sono d e n o m i n a t e in m o n e t a nazionale. Sotto il gold standard del t a r d o d i c i a n n o v e s i m o secolo la v a l u t a di r i f e r i m e n t o era la sterlina: l e i s t i t u z i o n i f i n a n z i a r i e d i L o n d r a — i n q u a n t o c e n t r o del s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e - fecero p r o f i t t i e n o r m i . I n s e g u i t o alla p r i m a g u e r -


fi sistema monetario internazionale

r a m o n d i a l e , L o n d r a e l a s t e r l i n a v e n n e r o m e s s e i n d i s c u s s i o n e d a N e w York e dal d o l l a r o , e i p r o f ì t t i d e r i v a n t i dal s i g n o r a g g i o c o m i n c i a r o n o a fluire verso gli Stati U n i t i e il l o r o s i s t e m a b a n c a r i o . B i s o g n e r à v e d e r e se l ' e u r o e u n a o p i ù piazze e u r o p e e a s s u m e r a n n o l a l e a d e r s h i p f i n a n z i a r i a e m o n e t a r i a nel v e n t u n e s i m o secolo. I l s i g n o r a g g i o , i n o l t r e , c o n f e r i s c e a u n p a e s e m a g g i o r e l i b e r t à dai v i n c o l i e c o n o m i c i e , i n u l t i m a analisi, m a g g i o r e a u t o n o m i a r i s p e t t o agli altri paesi. N e g l i a n n i della g u e r r a f r e d d a l a c a p a c i t à degli Stati U n i t i d i c o m b a t t e r e g u e r r e e d i m a n t e n e r e t r u p p e all'estero e r a i n g r a n p a r t e d o v u t a a l fatto c h e gli alleati a c c o n s e n t i v a n o a d a c c u m u l a r e d o l l a r i a m e r i c a n i e a t t i v i t à d e n o m i n a t e i n d o l l a r i . P e r f i n o d o p o l a fine della g u e r r a f r e d d a i l r u o l o del d o l l a r o c o m e v a l u t a m o n d i a l e d i r i f e r i m e n t o h a p e r m e s s o agli Stati U n i t i d i vivere o l t r e i p r o p r i m e z z i , e q u i n d i d i d i v e n t a r e i l p i ù g r a n d e p a e s e d e b i t o r e del m o n d o . G l i altri paesi, d e t e n e n d o d o l l a r i , i n realtà c o n c e d o n o agli Stati U n i t i p r e s t i t i a i n t e r e s s e z e r o . P o i c h é il d e b i t o degli Stati U n i t i è in d o l l a r i , il s u o o n e r e p u ò essere r i d o t t o c o n u n a s t r a t e g i a i n f l a z i o n i s t a ; i a s v a l u t a z i o n e del d o l l a r o n e g l i a n n i N o v a n t a r i d u s s e i n f a t t i i l d e b i t o U S A , i m p o n e n d o allo stesso t e m p o costi p e s a n t i a i g i a p p o n e s i e a d altri p a e s i c r e d i t o r i . F i n c h é n o n s i t r o v e r à u n ' a l t e r n a t i v a a c c e t t a b i l e e l a f i d u c i a n e l d o l l a r o p e r d u r e r à , gli Stati U n i t i c o n t i n u e r a n n o a g o d e r e dei privilegi del s i g n o r a g g i o .

Fiducia Un sistema m o n e t a r i o internazionale stabile d i p e n d e a n c h e dalla soluzione al p r o b l e m a della fiducia ( a l t r i m e n t i d e t t a c r e d i b i l i t à ) . L a n a z i o n e c h e fornisce l a v a l u t a c h i a v e d e v e assicurarsi c h e gli altri paesi c o n f i d i n o c h e c h i crea valori d i riserva n o n i n t e n d a p e r s e g u i r e p o l i t i c h e i n f l a z i o n i s t e d e s t i n a t e a p o r t a r e alla s v a l u t a z i o n e delle riserve: se p e r d o n o f i d u c i a , gli altri p a e s i m o d i f i c h e r a n n o la c o m p o s i z i o n e delle l o r o riserve. U n a r i c o m p o s i z i o n e delle r i s e r v e p u ò avere l u o g o a n c h e a c a u s a d i u n c a m b i a m e n t o del tasso d i i n t e r e s s e p a g a t o s u a t t i v i t à d e n o m i n a t e i n q u e l l a v a l u t a , d i m o d i f i c h e del r i s c h i o d i c a m b i o o p r e o c c u p a z i o n i per l'inflazione. Il paese che e m e t t e la valuta di riserva dovrà pagare u n i n t e r e s s e a l l e t t a n t e sulle a t t i v i t à d e n o m i n a t e i n q u e l l a v a l u t a , i n t r o d u r r e m i s u r e p e r a l i m e n t a r e , n e i d e t e n t o r i p r i v a t i e p u b b l i c i , l a f i d u c i a nel fatto c h e la m o n e t a c o n t i n u e r à a essere c o n v e r t i b i l e in altre a t t i v i t à s o l i d e e c h e n o n p e r d e r à v a l o r e a c a u s a d e l l ' i n f l a z i o n e o di m o d i f i c h e del c a m b i o : t u t t e m i s u r e c h e p o s s o n o r i s u l t a r e assai c o s t o s e .


Economia politica giobaie

INVENTARE UN SISTEMA M O N E T A R I O INTERNAZIONALE Lo sviluppo e la modifica di un sistema m o n e t a r i o sono ulteriormente c o m plicati dalle differenze di o p i n i o n i e di interessi degli e s p o n e n t i g o v e r n a t i v i e dal d i s a c c o r d o tra gli e c o n o m i s t i in m e r i t o al m o d e l l o o alla teoria e c o n o m i c a applicabile. Tra pubblici funzionari ed economisti esistono divergenze teoriche e i n t e l l e t t u a l i r i g u a r d o alie m o l t e p o s s i b i l i s o l u z i o n i delle q u e s t i o n i t e c n i c h e insite i n u n s i s t e m a m o n e t a r i o : gli e c o n o m i s t i d i s s e n t o n o p e r f i n o s u q u a l e m o d e l l o e c o n o m i c o a p p l i c a r e alla d e t e r m i n a z i o n e dei tassi di c a m b i o e sui trad e - o f f tra o b i e t t i v i d e s i d e r a b i l i m a r e c i p r o c a m e n t e esclusivi. B i s o g n a fare u n a scelta f o n d a m e n t a l m e n t e p o l i t i c a . Alla base delle difficoltà nel t r o v a r e s o l u z i o n e all'instabilità dei tassi di c a m b i o è il fatto c h e le d i v e r s e e c o n o m i e n a z i o n a l i h a n n o tassi d ' i n f l a z i o n e m o l t o differenti. M e n t r e a l c u n i g o v e r n i p o n g o n o i n g r a n d e rilievo l a s t a b i l i t à dei prezzi, altri p r e f e r i s c o n o p e r s e g u i r e p o l i t i c h e e s p a n s i v e (spesso i n f l a z i o n i ste) p e r r i d u r r e la d i s o c c u p a z i o n e e s t i m o l a r e la crescita. G e r m a n i a e G i a p p o ne - a v e n d o d a t o p r i o r i t à alla s t a b i l i t à dei prezzi p e r t u t t o il d o p o g u e r r a h a n n o s e g u i t o p o l i t i c h e a n t i n f l a z i o n ì s t e m o l t o decìse, m e n t r e gli Stati U n i t i h a n n o attuato politiche m o d e r a t a m e n t e o a l t a m e n t e inflazionìstiche (almeno f i n o alla f i n e degli a n n i S e t t a n t a ) . L e difficoltà d i i d e a r e u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e stabile e p o l i t i c a m e n t e a c c e t t a b i l e s o n o i n o l t r e a c c e n t u a t e dagli i n e v i t a b i l i trade-off tra gli o b i e t t i v i d e s i d e r a b i l i d i u n s i s t e m a m o n e t a r i o - f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e : tassi d i c a m b i o f ì s s i , i n d i p e n d e n z a n a z i o n a l e nelle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o n u c h e e m o b i l i t à dei capitali (tre o b i e t t i v i c h e gli e c o n o m i s t i d e f i n i s c o n o « t r i l e m m a » o «l'irreconciliabile t r i n i t à » ) . L e n a z i o n i p o s s o n o d e s i d e r a r e tassi d i c a m b i o stabili p e r r i d u r r e l ' i n c e r t e z z a e c o n o m i c a ; p o s s o n o v o l e r e a n c h e p o l i t i c h e m o n e tarie discrezionali p e r p r o m u o v e r e la crescita e c o n o m i c a e p i l o t a r e le e c o n o m i e fra recessione e i n f l a z i o n e . I g o v e r n i , i n o l t r e , p o s s o n o d e s i d e r a r e l i b e r t à di m o v i m e n t o dei c a p i t a l i p e r facilitare l a c o n d u z i o n e del c o m m e r c i o , degli i n v e 6

s t i m e n t i esteri e degli altri affari i n t e r n a z i o n a l i . P u r t r o p p o , un sistema m o n e t a r i o internazionale p u ò incorporare al massim o d u e d i q u e s t i d e s i d e r a b i l i m a i n c o n c i l i a b i l i o b i e t t i v i , m a i t u t t i e tre. U n

6

11 m o d e l l o l Y i u n d e l l - F i e m m g . s v i l u p p a t o negli a n n i Sessanta da R o b e r t ìviundeli e J o h n F l e m i n g

flussi i n t e r n a z i o n i d i c a p i t a l i c o n altri

ha creato quella che è diventata nota c o m e m a c r o e c o n o m i a dell'economia aperta, l ' o r i e n t a m e n t o d o m e s t i c o della m a g g i o r parte degli e c o n o m i s t i negli anni Sessanta. presentata

in

Robert

A.

Mundcii,

integra i

fattori c h e d e t e r m i n a n o la d o m a n d a e il p r o d o t t o . Q u e s t o sviluppo

hircrudtioiìai Ecomrriiics,

N e w York,

iVlacmillan,

in contrapposizione con L'elaborazione teorica è 1968.


Il sistema monetario internazionale

r e g i m e di cassi di c a m b i o fissi e stabili c o m e il s i s t e m a di B r e t t o n W o o d s , per esempio, con qualche margine per le politiche monetarie indipendenti, è i n c o m p a t i b i l e con la libertà di m o v i m e n t o dei capitali: questo perché i flussi di c a p i t a l e m i n a c c i a n o sia il s i s t e m a dei c a m b i fìssi sia l ' i n d i p e n d e n z a delle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e . U n r e g i m e c o n tassi d i c a m b i o f i s s i e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e i n d i p e n d e n t i favorisce l a s t a b i l i t à e c o n o m i c a e c o n t e m p o r a n e a m e n t e p e r m e t t e a u n g o v e r n o d i a f f r o n t a r e l a d i s o c c u p a z i o n e ; esso, t u t t a via, p e n a l i z z a l a l i b e r t à d i m o v i m e n t o dei c a p i t a l i , u n o dei p i ù i m p o r t a n t i o b i e t t i v i del c a p i t a l i s m o . U n r e g i m e d i cassi d i c a m b i o f i s s i e l i b e r t à d i m o v i m e n t o d i capitali è i n c o m p a t i b i l e c o n u n a p o l i t i c a m o n e t a r i a i n d i p e n d e n t e . Paesi e g r u p p i d i interesse n a z i o n a l i v e r s o l a f i n e degli a n n i N o v a n t a h a n n o d a t o p r i o r i t à a o b i e t t i v i diversificati. G l i Stati U n i t i , p e r e s e m p i o , p r e d i l i g e v a no p o l i t i c h e m o n e t a r i e i n d i p e n d e n t i e l i b e r t à nei m o v i m e n t i di c a p i t a l e a scap i t o dei c a m b i f ì s s i . I m e m b r i d e l l ' U E , d ' a l t r o c a n t o , p r e f e r i v a n o c a m b i relativ a m e n t e f i s s i . A l c u n i paesi (in p a r t i c o l a r e M a l a y s i a e C i n a ) a t t r i b u i v a n o u n valore elevato

a l l ' i n d i p e n d e n z a nelle p o l i t i c h e

macroeconomiche e hanno

i m p o s t o c o n t r o l l i sui m o v i m e n t i d i c a p i t a i e . A l l o stesso m o d o , ì vari interessi e c o n o m i c i m o s t r a n o p r e f e r e n z e diverse. M e n t r e le aziende che esportano b a d a n o fortemente al c a m b i o , quelle che i a v o r a n o p e r i l m e r c a t o i n t e r n o d a n n o p r i o r i t à a l l ' a u t o n o m i a della p o l i t i c a e c o n o m i c a . G l i i n v e s t i t o r i p r e f e r i s c o n o l a l i b e r t à dei m o v i m e n t i d i capitale, m e n t r e il s i n d a c a t o t e n d e a o p p o r v i s i , a m e n o c h e n o n si tracci di i n v e s t i m e n ti in e n t r a t a . P o i c h é le c o n d i z i o n i e gli interessi n a z i o n a l i s o n o differenti n o n esiste s o l u z i o n e a l t r i l e m m a c h e sia s o d d i s f a c e n t e p e r t u t t i . Secondo molti conservatori in c a m p o economico, il p r i m o grande tentativo di risolvere il p r o b l e m a fu a n c h e q u e l l o c h e e b b e p i ù s u c c e s s o , cioè la creaz i o n e , n e g l i u l t i m i d e c e n n i del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , del qvld standard classic o s o r t o i a g u i d a della G r a n B r e t a g n a . C o n i l s i s t e m a delle «gabbie d ' o r o » (per citare il t i t o l o d e l l ' i m p o r t a n t e l i b r o di B a r r y E i c h e n g r e e n ) si o t t e n n e infatti s t a b i l i t à m o n e t a r i a i n t e r n a z i o n a l e ; t u t t a v i a , i g o v e r n i e s e r c i t a v a n o scarso c o n trollo s u l l ' e c o n o m i a , e le e c o n o m i e n a z i o n a l i spesso si t r o v a v a n o in serie diffi7

c o l t à . C o n i l c r o l l o del s i s t e m a a u r e o e l o s c o p p i o della p r i m a g u e r r a m o n d i a le i g o v e r n i finirono p e r a c q u i s i r e u n a l i b e r t à eccessiva in p o l i t i c a e c o n o m i c a ; gli a n n i T r e n t a e Q u a r a n t a f u r o n o u n ' e t à d i m a r c a t a a n a r c h i a e c o n o m i c a , sval u t a z i o n e c o m p e t i t i v a e p o l i t i c h e di beggar-thy-neìghbour c h e p e r d u r a r o n o fino

'

Barry

Oxford

j.

Eichengreen,

University Press,

Golden 1992

Ferrers:

(trad.

it.

The

Gold Standard and

Gabbie doro. R o m a .

ttie

Laterza.

Crear

Depressimi,

)<>94).

191.9-1939,

New

York.


Economìa politica giobaie

alla c r e a z i o n e del s i s t e m a d i B r e t t o n W o o d s , alla f i n e d e l s e c o n d o c o n f l i t t o m o n d i a l e . Q u e s t o s i s t e m a , b a s a t o s u tassi d i c a m b i o f i s s i e c o n t r o l l a t o dal F o n d o M o n e t a r i o , rimase in vigore finché ne venne ufficialmente decretata la m o r t e alla m e t à degli a n n i S e t t a n t a . L e successive voiatilità e i m p r e v e d i b i l i t à dei c a m b i p r o d o t t e d a l p i ù r e c e n t e « n o n - s i s t e m a » h a n n o p o r t a t o a d i v e r s e p r o p o s t e d i r i f o r m a del r e g i m e m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e .

LA RIFORMA DEI MERCATI MONETARI INTERNAZIONALI Nel

1 9 3 0 J o h n M a y n a r d Keynes e n u n c i ò l'obiettivo ideale d i u n sistema

monetario internazionale: Questo, d u n q u e , è il dilemma di un sistema monetario internazionale: preservare 1 vantaggi della stabilità delle m o n e t e locali del sistema in termini dello standard internazionale, e preservare nello stesso t e m p o per ogni paese partecipante un adeguata a u t o n o m i a locale sul suo tasso di interesse interno e il suo volume di prestito estero . 8

D o p o il crollo del sistema dei c a m b i fìssi negli a n n i Settanta, il sistema m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e si è a l l o n t a n a t o di m o l t o d a l l ' i d e a l e di K e y n e s . Il s i s t e m a «a i n t e r v a l l o di r i f e r i m e n t o » , c h e ha s o s t i t u i t o ii s i s t e m a d e i c a m b i fìssi, è in realtà u n « n o n - s i s t e m a » d i tassi d i c a m b i o f l u t t u a n t i i n c u i gli affari m o n e t a r i i n t e r n a z i o n a l i n o n s o n o g o v e r n a t i d a regole n é d a i n t e s e s u f a t t o r i q u a l i l'agg i u s t a m e n t o o l a c r e a z i o n e d i l i q u i d i t à . D e t t o i n a l t r o m o d o , n o n esiste n u l l a c h e s i p o s s a c h i a m a r e u n r e g i m e p e r gli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i ; a l s u o p o s t o , in v i r t ù del n o n - s i s t e m a a i n t e r v a l l o di r i f e r i m e n t o , le b a n c h e c e n t r a l i e i m i n i s t r i del T e s o r o delle t r e p o t e n z e m o n e t a r i e d o m i n a n t i — Stati U n i t i , G e r m a n i a , G i a p p o n e — c o o p e r a n o p e r t e n e r e i l o r o tassi di c a m b i o a l l i n e a t i o p e r cambiarli in m o d o ordinato. Il s i s t e m a a i n t e r v a l l o di r i f e r i m e n t o r a p p r e s e n t a il t r i o n f o d e i b a n c h i e r i c e n t r a l i . L a s t a b i l i t à del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e è c o s t r u i t a p r i n c i p a l m e n t e sulla c o o p e r a z i o n e i n f o r m a l e t r a l ' a m e r i c a n a F e d e r a i R e s e r v e , l a tedesca B u n d e s b a n k (sostituita nei 1 9 9 9 dalla Banca C e n t r a l e Europea) e la B a n c a del G i a p p o n e , c h e i n t e r v e n g o n o sui m e r c a t i v a l u t a r i p e r p r o t e g g e r e l ' i n t e g r i t à del s i s t e m a , p r e v e n i r e l ' i n s t a b i l i t à finanziatia e stabilizzare i tassi di c a m b i o m e d i a n t e a c c o r d i segreti e i n t e r v e n t i s p o r a d i c i sul m e r c a t o . D o p o i a

8

J o h n M a y n a r d K e y n e s , A Treattse o n Money: The Applied Theory o f 'Money ( 1 9 3 0 ) , N e w Y o r k , C a m b r i d g e U n i -

versity Press,

1971, prima edizione

1 9 3 0 , p . 2 7 2 ( t r a d . it.

Trattato della moneta, M i l a n o , T r e v e s ,

1932-1934).


Il sistema m o n e t a r i o internazionale

sconvolgente esperienza dell'iperinflazione degli a n n i S e t t a n t a la cooperazione tra b a n c h e è s t a t a a n c h e u s a t a p e r s o p p r i m e r e l e t e n d e n z e inflazioniste. T u t t a via, diversi critici ( s p e c i a l m e n t e a sinistra) h a n n o d e n u n c i a t o q u e s t a alleanza internazionale di banchieri conservatori c o m e la causa dell'elevata disoccupaz i o n e , e p e r f i n o d e l l a crisi e c o n o m i c a g l o b a l e della f i n e d e g l i a n n i N o v a n t a . M o l t i e c o n o m i s t i s o n o c o n v i n t i c h e q u e s t o s i s t e m a d i c o o p e r a z i o n e inform a l e t r a b a n c h i e r i c e n t r a l i sia l a m i g l i o r e s o l u z i o n e p o s s i b i l e a i p r o b l e m i del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . Essi r e s p i n g o n o l ' o p i n i o n e c h e i tassi d i cambio fluttuanti abbiano un impatto negativo sull'economia e sostengono c h e , se ciò dovesse verificarsi, la v o l a t i l i t à d e i tassi di c a m b i o p o t r e b b e essere gestita c o n o p e r a z i o n i di hedging m o n e t a r i o o altre t e c n i c h e . A l t r i e c o n o m i s t i e banchieri centrali, d'altra parte, r i t e n g o n o che l'attuale non-sistema d e b b a essere s o s t i t u i t o d a u n s i s t e m a m o n e t a r i o b a s a t o s u r e g o l e o d a u n a c o o p e r a z i o n e p i ù i s t i t u z i o n a l i z z a t a . Essi f a n n o o s s e r v a r e c h e u n serio p r o b l e m a è c o s t i t u i t o dalle radicali f l u t t u a z i o n i dei tassi d i c a m b i o c h e c a u s a n o i n c e r t e z z a e i n tal m o d o i n i b i s c o n o il c o m m e r c i o e l ' i n v e s t i m e n t o . L'incertezza sui tassi di c a m b i o è a n c h e sospettata di incoraggiare accordi m o n e t a r i regionali c o m e 9

l'Unione Monetaria Europea .

M o l t i economisti ed esponenti governativi,

p r e o c c u p a t i d e l l ' u n a o d e l l ' a l t r a d e b o l e z z a del s i s t e m a a i n t e r v a l l o di riferim e n t o , sono convinti dell'urgenza di una fondamentale riforma. D o p o i l crollo del s i s t e m a dei c a m b i f ì s s i d i B r e t t o n W o o d s , i i d i l e m m a c a m b i fissi/cambi flessibili è s t a t o al c e n t r o di t u t t e le d i s c u s s i o n i sulla r i f o r m a del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e . A l c e n t r o del d i b a t t i t o t r o v i a m o l a «trin i t à irreconciliabile» e le scelte a r d u e c h e essa p o n e ai g o v e r n i n a z i o n a l i . In g e n e r a l e , gli e c o n o m i s t i p r e f e r i s c o n o i tassi di c a m b i o flessibili al fine di facilitare i m o v i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i d e i c a p i t a l i e gli a g g i u s t a m e n t i d e l l ' e c o n o m i a reale resi necessari dagli s h o c k e c o n o m i c i ; i b a n c h i e r i c e n t r a l i e u n a m i n o r a l i za di e c o n o m i s t i p r e f e r i s c o n o i c a m b i fissi al fine di a s s i c u r a r e la s t a b i l i t à dei prezzi. A l c u n i e c o n o m i s t i d i o r i e n t a m e n t o c o n s e r v a t o r e c a l d e g g i a n o u n r i t o r no al gold standard, del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , in q u a n t o e l i m i n e r e b b e il c o n t r o l l o dei g o v e r n i sugli affari m o n e t a r i e i m p e d i r e b b e l ' i n f l a z i o n e . La m a g g i o r parte degli economisti respinge questa p r o p o s t a p e r c h é e l i m i n e r e b b e anche ia c a p a c i t à d e i g o v e r n i di gestire le l o r o e c o n o m i e in caso di recessione o di s h o c k e c o n o m i c o . S e s i a n o preferibili l ' i n d i p e n d e n z a m a c r o e c o n o m i c a c h e

9

Se ie

fluttuazioni

dei c a m b i s i a n o e f f e t t i v a m e n t e d a n n o s e è m a t e r i a di d i b a t t i t o tra e c o n o m i s t i . Per u n a

discussione della questione, si veda R o n a l d I. M c K i n n o n e K . C . F u n g , «Floacmg Exchange Rates a n d the New

Incerbioc

World'Welfare,

P r o t e c t i o n i s m : Tariffs versus

N e w York,

Quotas»,

C a m b r i d g e University Press,

in

D o m i m e l e Salvatore

1993.

p.

IO.

(a

cura

di),

Protecriomsm and

259


Economia politica giobaie

deriva dai cassi di c a m b i o flessibili o i benefici m i c r o e o c o n o m i c i c h e a c c o m p a g n a n o 1 tassi di c a m b i o stabili e q u e s t i o n e al c e n t r o del d i b a t t i t o . Argomenti

a favore

di

tassi

di

cambio più

stabili

1 s o s t e n i t o r i del r i t o r n o a c a m b i p i ù stabili s o n o c o n v i n t i c h e l ' e s p e r i m e n t o dei c a m b i flessibili sia fallito: i c a m b i flessibili ( f l u t t u a n t i ) h a n n o p o r t a t o a u n a volatilità eccessiva delle v a l u t e e dei p r e z z i , d e s t a b i l i z z a n d o i flussi i n t e r n a z i o n a l i di c a p i t a l e e le p o l i t i c h e e c o n o m i c h e reflative. U n a volatilità eccessiva dei c a m b i a u m e n t a l ' i n c e r t e z z a e il r i s c h i o sia nel c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a le sia negli i n v e s t i m e n t i esteri, o s t a c o l a n d o di c o n s e g u e n z a l ' i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l e . A l c u n i e s p e r t i a f f e r m a n o i n o l t r e c h e l a v o l a t i l i t à nei valori delle v a l u t e a b b i a d i m i n u i t o l'efficacia del m e c c a n i s m o dei prezzi e del p r i n c i p i o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o c o m e s t r u m e n t i d e c i s i o n a l i nel c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e negli i n v e s t i m e n t i esteri. N e l giro d i p o c o p i ù d i u n p a i o d ' a n n i s i è a v u t a u n ' o s c i l l a z i o n e e r r a t i c a delle tre g r a n d i m o n e t e c h e ne ha fatto variare il v a l o r e di o l t r e il 30 o il 40 p e r c e n t o ; p e r e s e m p i o , il v a l o r e del d o l l a r o è p a s s a t o da 2 5 0 yen nel 1 9 8 5 a 79 y e n nel 1 9 9 5 , p o i è t o r n a t o a 1 4 8 y e n nel 1 9 9 8 e di n u o v o g i ù a 1 0 5 all'i1 0

n i z i o del 2 0 0 0 . L a r i s u l t a n t e i n c e r t e z z a nei p r e z z i relativi h a reso q u a s i i m p o s s i b i l e calcolare i costi relativi e il v a n t a g g i o c o m p a r a t o : calcoli c h e t u t t a v i a s o n o alla base dell'efficace f u n z i o n a m e n t o d i u n ' e c o n o m i a d i m e r c a t o . A l c u n i o s s e r v a t o r i h a n n o c o n c l u s o c h e c a m b i variabili ( o c o m u n q u e f l u t t u a n t i ) i m p o n g o n o costi elevati alla crescita e c o n o m i c a e all'efficiente a l l o c a z i o n e delle risorse e c o n o m i c h e , e c h e l ' i n s t a b i l i t à dei tassi d i c a m b i o a b b i a q u a n t o m e n o c o n t r i b u i t o a l p r o t e z i o n i s m o . Essi r i t e n g o n o c h e i c a m b i f i s s i e s e r c i t i n o u n a d i s c i p l i n a i n t e r n a z i o n a l e sulle p o l i t i c h e m o n e t a r i e inflative e r i d u c a n o l ' i n c e r t e z z a c h e frena il c o m m e r c i o e gli i n v e s t i m e n t i , f a c i l i t a n d o di c o n s e g u e n z a la c o m p e t i z i o n e b a s a t a sul v a n t a g g i o c o m p a r a t o e su flussi efficienti di c a p i t a l e . I s o s t e n i t o r i d i tassi d i c a m b i o p i ù stabili s o n o p e r f e t t a m e n t e c o n s a p e v o l i del fatto che gli s v i l u p p i e c o n o m i c i e p o l i t i c i r e n d a n o i m p o s s i b i l e un r i t o r n o a i s i s t e m a a d a n c o r a g g i o stabile d i B r e t t o n W o o d s . Essi i n v o c a n o , i n v e c e , u n c o m p r o m e s s o tra u n a m a g g i o r e s t a b i l i t à i n t e r n a z i o n a l e e l a g a r a n z i a d i u n a certa flessibilità p e r le p o l i t i c h e dei singoli g o v e r n i . M o l t i a u s p i c a n o c h e i g o v e r n i s i a n o messi in g r a d o di r i s p o n d e r e a s h o c k e c o n o m i c i e ad altri avven i m e n t i a t t r a v e r s o s c h e m i d i a z i o n e b a s a t i s u l l ' i d e a d i u n o b i e t t i v o d i tasso d i

1 0

Robert Muniteli.

«Threac

co

Prospency»,

Wall Street Journal,

30

marzo

2000,

A30.


ii sistema monetario intemazionale

c a m b i o c o n t i n g e n t e ; q u e s t i r e g i m i s o n o i d e n t i f i c a t i c o n diverse espressioni q u a l i « c a m b i o f i s s o aggiustabile», « p a r i t à strisciante», « f l u t t u a z i o n e sporca», «zone o b i e t t i v o del c a m b i o » . Q u a l e c h e sia l a f o r m u l a z i o n e p i ù p e r t i n e n t e , i l Premio N o b e l Robert M u n d e l l ritiene che un sistema m o n e t a r i o internaziona1 1

l e p i ù stabile r i c h i e d a u n a s t r e t t a c o o p e r a z i o n e tra l e tre m a g g i o r i v a l u t e . Poic h é q u e s t a c o o p e r a z i o n e c o m p o r t e r e b b e delle l i m i t a z i o n i alla p o l i t i c a e c o n o mica a m e n c a n a , le sue prospettive politiche n o n s o n o p r o m e t t e n t i .

Argomenti a favore

dei

tassi

di

cambio flessibili

I c a m b i f i s s i (stabili) s o n o m o l t o c o s t o s i d a m a n t e n e r e i n u n m o n d o p e r c o r s o da grandi flussi finanziari internazionali. Questi flussi finanziari sono diventat i i l p r i n c i p a l e d e t e r m i n a n t e d e i tassi d i c a m b i o , u n r u o l o p r e c e d e n t e m e n t e s v o l t o d a i flussi c o m m e r c i a l i ; p e r c i ò , un paese, a m e n o c h e sia d i s p o s t o a c h i u dersi agli i n v e s t i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i o a r i n u n c i a r e alla p o s s i b i l i t à di u n a p o l i tica m a c r o e c o n o m i c a i n d i p e n d e n t e ( d u e dei tre c o m p o n e n t i delia t r i n i t à irrec o n c i l i a b i l e ) , d e v e a c c e t t a r e tassi d i c a m b i o f l e s s i b i l i ( f l u t t u a n t i ) . U n s i s t e m a d i c a m b i flessibili è i l m e z z o m e n o c o s t o s o d i cui u n ' e c o n o m i a d i s p o n g a p e r a d a t t a r s i a s h o c k e s t e r n i c o m e , p e r e s e m p i o , l ' i n c r e m e n t o del p r e z z o del p e t r o l i o del 1 9 7 3 . I s o s t e n i t o r i d i q u e s t a p o s i z i o n e r i t e n g o n o che, q u a n d o u n g o v e r n o s i t r o v a d i f r o n t e a u n o s q u i l i b r i o d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i , è m o l t o m e g l i o s v a l u t a r e c h e d e f l a z i o n a r e l ' e c o n o m i a o ricorrere a c o n trolli sui c a p i t a l i . I l v a i o r e d i u n a m o n e t a d o v r e b b e essere l i b e r o d i variare i n m o d o d a n o n d o v e r i m p o r r e c a m b i a m e n t i alle «variabili reali» q u a l i salari e o c c u p a z i o n e . Se ci fosse s t a t o un s i s t e m a di c a m b i fissi d u r a n t e la crisi del p e t r o l i o del 1 9 7 3 , i paesi a v r e b b e r o d o v u t o a g g i u s t a r s i a l l ' a u m e n t o dei prezzi c o n u n a forte d e f l a z i o n e o c o n c o n t r o l l i sui capitali. I s o s t e n i t o r i dei tassi fluttuanti s o n o c o n v i n t i c h e q u e s t i s i a n o i n t r i n s e c a m e n t e desiderabili perché il valore di u n a valuta funge da m e c c a n i s m o di bilanciamento per l'economia,

f a c e n d o l e d a c u s c i n e t t o c o n t r o i e fonti d i

d i s t u r b o provenienti dall'economia internazionale. Se è possibile che alcuni p r o b l e m i di i n c e r t e z z a e di i n f l a z i o n e s i a n o associati ai c a m b i flessibili, fare a f f i d a m e n t o sui c a m b i f ì s s i p e r evitare tali p r o b l e m i r e n d e l ' a g g i u s t a m e n t o p i ù c o s t o s o e diffìcile. M o l t i r i t e n g o n o c h e 1 costi d o v u t i ai c a m b i flessibili siano stati esagerati a d a r t e , e f a n n o n o t a r e c o m e i l p r o b l e m a del rischio m o n e t a n o p o s s a essere r i d o t t o dalla c o p e r t u r a c h e l e a z i e n d e p r i v a t e e f f e t t u a n o t r a m i t e hedging sui m e r c a t i dei c a m b i . L ' e s p e r t o d i q u e s t i o n i m o n e t a r i e B a r r y E i c h e n -

1 1

ibuì.


Economia politica giobaie

g r e e n a f f e r m a c h e i c a m b i a m e n t i e c o n o m i c i e p o l i t i c i h a n n o r e s o il r i t o r n o a un sistema di c a m b i fissi impossibile. U n c a m b i a m e n t o è l ' i s t i t u z i o n a l i z z a z i o n e del m e r c a t o del l a v o r o p o r t a t a d a l l o s t a t o sociale, c h e r e n d e m o l t o m e n o s c o r r e v o l e i l p r o c e s s o d i a g g i u s t a m e n t o d i p r e z z i e salari i n r i s p o s t a agli s h o c k e c o n o m i c i , i l c h e a c c e n t u a l ' i m p o r t a n z a d i a d e g u a r e i tassi d i c a m b i o a v a r i a z i o n i n e i prezzi relativi. U n a l t r o c a m b i a m e n t o r i l e v a n t e è i a m a g g i o r e p o l i t i c i z z a z i o n e d e l l ' a m b i e n t e i n cui l a p o l i t i c a m o n e t a r i a v i e n e f o r m u l a t a ; l a p o l i t i c i z z a z i o n e delle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e n e i paesi d e m o c r a t i c i ha d i m i n u i t o la c r e d i b i l i t à — o l'affidabilità — d e l l ' i m p e g n o degli stati a s e g u i r e p o l i t i c h e m o n e t a r i e n o n i n f l a z i o n i s t e . A l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o s e c o l o , s o n o p o c h i i g o v e r n i sui q u a l i è p o s s i b i l e fare affidamento per politiche m o n e t a r i e robuste o risolute nel l u n g o p e r i o d o . Il c a m b i a m e n t o p i ù i m p o r t a n t e , tuttavia, è la mobilità m o n d i a l e dei capitali, f o r t e m e n t e a c c r e s c i u t a , i n c o r a g g i a t a d a l l a deregulation dei m e r c a t i d e i c a p i t a l i , dagli s v i l u p p i t e c n o l o g i c i e d a i n u o v i s t r u m e n t i f i n a n z i a r i . T u t t i f a t t o r i c h e h a n n o a n c h e fortemente limitato la possibilità dei governi di contenere le p r e s s i o n i del m e r c a t o . Eichengreen sostiene che queste trasformazioni e c o n o m i c h e e politiche h a n n o ristretto i possibili accordi internazionali in c a m p o m o n e t a r i o a d u e a l t e r n a t i v e : 1 ) u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t o s u tassi d i c a m b i o fluttuanti liberamente; 2) l'unificazione m o n e t a r i a tra g r u p p i di paesi p e r rend e r e p o s s i b i l e l a c r e a z i o n e d i aree a m o n e t a u n i c a gestita d a b a n c h e c e n t r a l i r e g i o n a l i . Tassi d i c a m b i o l i b e r a m e n t e f l u t t u a n t i s a r e b b e r o u n p a s s o n e l l a d i r e z i o n e o p p o s t a a u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e i n t e g r a t a , b a s a t a s u regole, p e r c h é u n tale a c c o r d o n o n p o t r e b b e c o n t e m p l a r e c h e p o c h e o n e s s u n a r e g o l a s u m a t e r i e t e c n i c h e c o m e l ' a g g i u s t a m e n t o del tasso d i c a m b i o e l a c r e a z i o n e d i l i q u i d i t à . 2 62

A l l ' i n t e r n o d i u n tale a c c o r d o , u n a s i n g o l a n a z i o n e p o t r e b b e i n t e r v e n i r e nel m e r c a t o p e r g u i d a r e i l c a m b i o f l u t t u a n t e della s u a m o n e t a m a n o n p o t r e b b e stabilire e m a n t e n e r e u n v a l o r e o b i e t t i v o ; p e r c i ò , i l m e z z o p e r g a r a n t i r e u n o stabile s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e , s e c o n d o E i c h e n g r e e n , è l a c o m p l e t a i n t e g r a z i o n e m o n e t a r i a , ossia l a c r e a z i o n e d i u n ' u n i c a m o n e t a g e s t i t a d a u n a b a n c a c e n t r a l e . T u t t a v i a , a l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o s e c o l o , i l s o l o sforzo p e r raggiungere 'l'unità m o n e t a r i a è stato quello dell'Europa Occidentale. Molti

economisti

ed

esponenti

governativi

ritengono

che

l'analisi

di

E i c h e n g r e e n sia t r o p p o p e s s i m i s t i c a , e p o c h i s o n o d i s p o n i b i l i a r i n u n c i a r e alla ricerca d i u n m e z z o efficace p e r stabilizzare i tassi d i c a m b i o a t t r a v e r s o u n ' a u torità m o n e t a r i a internazionale, la cooperazione politica internazionale o qualche altro m e c c a n i s m o . Tuttavia, i n d u b b i a m e n t e , m o l t i c o n c o r d e r e b b e r o che è u r g e n t e e s c o g i t a r e u n efficace m e c c a n i s m o d i g o v e r n o degli affari m o n e t a r i


il sistema monetario internazionale

i n t e r n a z i o n a l i al fine di evitare il reale p e r i c o l o c h e il s i s t e m a si d i s i n t e g r i n e l l'anarchia m o n e t a r i a c o m e negli a n n i T r e n t a o si f r a m m e n t i in accordi regionali basati su m o n e t e regionali d o m i n a n t i c o m e il dollaro U S A , l'euro, lo yen g i a p p o n e s e . U n o s t a b i l e s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e d e v e basarsi sulla c o o p e r a z i o n e delle m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e , u n a s i t u a z i o n e c h e n o n è s t a t o facile n é stabilire n é m a n t e n e r e .

UNITÀ O FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA MONETARIO? L a c r e a z i o n e del S i s t e m a M o n e t a r i o E u r o p e o ( S M E ) e della m o n e t a u n i c a ( l ' e u r o ) p o n e u n a seria m i n a c c i a a l l ' u n i t à del s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a le. V i è u n c o n s i d e r e v o l e i n t e r e s s e , m a n e s s u n a c c o r d o , t r a e s p o n e n t i g o v e r n a tivi, e c o n o m i s t i e l e a d e r p o l i t i c i sui d u e lati d e l l ' A t l a n t i c o e in altre p a r t i del g l o b o circa le i m p l i c a z i o n i d e l l ' e u r o p e r il d o l l a r o e l ' e c o n o m i a in g e n e r a l e . Le questioni p i ù i m p o r t a n t i sono se l'euro sostituirà il dollaro c o m e principale m o n e t a m o n d i a l e , q u a l i s a r a n n o l e c o n s e g u e n z e p e r gli Stati U n i t i e c o m e l ' e u r o i n f l u i r à sul f u n z i o n a m e n t o e la g e s t i o n e del s i s t e m a e c o n o m i c o e m o n e tario internazionale. Il gran n u m e r o di incognite e c o n o m i c h e e politiche che c i r c o n d a l ' e u r o r e n d e i m p o s s i b i l e f o r n i r e r i s p o s t e c o n c l u s i v e s u q u e s t a e altre q u e s t i o n i r i l e v a n t i . N o n d i m e n o , i t e m i s o n o d i tale i m p o r t a n z a p e r i l f u t u r o d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e c h e d e v o n o essere a f f r o n t a t i , a n c h e s e solo i n t e r m i n i sperimentali. I n t u t t o i l p e r i o d o p o s t b e l l i c o , i l r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o è s t a t o u n e l e m e n t o i m p o r t a n t e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e : t r a i l 4 0 e i l 6 0 p e r c e n t o delle t r a n s a z i o n i f i n a n z i a r i e i n t e r n a z i o n a l i era d e n o m i n a t a i n d o l l a r i . Per d e c e n n i i l d o l l a r o è s t a t o l a p r i n c i p a l e m o n e t a d i riserva del m o n d o ; nel 1 9 9 6 r a p p r e s e n t a v a circa i d u e terzi delle riserve d i v a l u t a e s t e r a n e l m o n d o . L a p o s s i b i l i t à c h e l ' e u r o s o s t i t u i s c a i l r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o c o m e m o n e t a p e r l e t r a n s a z i o n i e v a l u t a di riserva è d i v e n t a t a e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t e , p a r t i c o l a r m e n t e p e r gli Stati U n i t i e l a l o r o c o m u n i t à f i n a n z i a r i a . I n E u r o p a O c c i d e n t a l e , m o l t i c r e d o n o c h e i n d e f i n i t i v a l ' e u r o r i m p i a z z e r à i n m i s u r a significativa i l d o l l a r o . D'altra parte,

molti

economisti

americani

considerano

questa eventualità

i m p r o b a b i l e ; essi, i n o l t r e , r i t e n g o n o c h e , s e u n p a s s a g g i o d a l d o l l a r o a l l ' e u r o dovesse verificarsi, a v v e r r e b b e m o l t o l e n t a m e n t e d a n d o agli Stati U n i t i i l t e m p o sufficiente p e r c o m p i e r e i necessari a g g i u s t a m e n t i , c o m e l ' e l i m i n a z i o n e del l o r o g r a n d e d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e / d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i . L a m a g g i o r a n z a degli e c o n o m i s t i a m e r i c a n i p r e v e d e c h e l a p e r s i s t e n z a del r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o d i p e n d e r à p i ù d a l l a forza d e l l ' e c o n o m ì a a m e -


Economia politica giobaie

ricami c h e da qualsiasi altra cosa, e c h e l ' i m p o r t a n z a del d o l l a r o p e r 1 m e r c a t i f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i sia d e t e r m i n a t a s o p r a t t u t t o dalla c o m p e t i t i v i t à i n t e r n a z i o n a l e del s i s t e m a f i n a n z i a r i o a m e r i c a n o . L ' e u r o , s e c o n d o q u e s t a p o s i z i o n e , p o t r e b b e s o s t i t u i r e il d o l l a r o s o l o se i paesi d e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e creassero u n m e r c a t o f i n a n z i a r i o i n t e g r a t o e d efficiente. M o l t i d u b i t a n o c h e q u e s t o p o s s a a c c a d e r e i n t e m p i brevi; d i c o n s e g u e n z a , e c o n o m i s t i e d e s p o n e n t i g o v e r n a tivi t e n d o n o a n o n d a r e m o l t o p e s o alla p o s s i b i l i t à c h e i l r e g n o i n t e r n a z i o n a l e dei d o l l a r o v e n g a s o p p i a n t a t o d a l l ' e u r o , a l m e n o i n u n f u t u r o p r e v e d i b i l e . S e l ' e u r o dovesse s o s t i t u i r e il d o l l a r o c o m e m o n e t a c h i a v e a livello m o n d i a l e , l'ev e n t o a v r e b b e i m p o r t a n t i i m p l i c a z i o n i sia p e r gli interessi f i n a n z i a r i p r i v a t i a m e r i c a n i sia p e r il g o v e r n o . Il s u c c e s s o d e l l ' e u r o p o t r e b b e avere un vasto i m p a t t o n e g a t i v o sulle b a n c h e e l e i s t i t u z i o n i f i n a n z i a r i e a m e r i c a n e p e r c h é u n g r a n d e v o l u m e di t r a n s a z i o n i in u n a v a l u t a p o r t a a e c o n o m i e di scala e a m i n o r i costi d i t r a n s a z i o n e : p i ù g r a n d e è i i v o l u m e d i t r a n s a z i o n i v a l u t a n e n e l la m o n e t a di un p a r t i c o l a r e p a e s e , p i ù g r a n d i s a r a n n o i p r o f i t t i e la c o m p e t i t i vità g o d u t i dalle b a n c h e e dalle i s t i t u z i o n i finanziarie di q u e l p a e s e . Se l ' e u r o dovesse r i m p i a z z a r e il d o l l a r o c o m e m o n e t a di riserva o p e r le t r a n s a z i o n i , i v a n t a g g i di scaia e q u e l l i d e r i v a n t i dai m i n o r i costi di t r a n s a z i o n e s a r e b b e r o trasferiti dalle i s t i t u z i o n i f i n a n z i a r i e a m e r i c a n e a q u e l l e e u r o p e e . S e c o n d o u n a s t i m a , il c a m b i a m e n t o di p o r t a f o g l i o dal d o l l a r o a l l ' e u r o a m m o n t e r e b b e a qualcosa c o m e un trilione di dollari. I l r u o l o i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o h a c o n f e r i t o n u m e r o s i v a n t a g g i e c o n o m i c i e p o l i t i c i agli Stati U n i t i e, se il d o l l a r o dovesse p e r d e r e il s u o s t a t u s di m o n e t a chiave a livello m o n d i a l e , gli Stati U n i t i p e r d e r e b b e r o q u e s t i v a n t a g g i . L a d o m a n d a i n t e r n a z i o n a l e d i dollari h a significato c h e gli Stati U n i t i s o n o stati in g r a d o di finanziare i loro e n o r m i e c o n t i n u i d i s a v a n z i c o m m e r c i a l i / d e i 2 64

p a g a m e n t i d o p o l'inizio degli a n n i O t t a n t a a u n c o s t o m i n i m o . I n effetti, i l g o v e r n o degli Stati U n i t i p o t e v a d a r e p e r s c o n t a t o c h e gli altri p - esi a v r e b b e r o a u t o m a t i c a m e n t e finanziato il disavanzo americano perché, a b b i s o g n a n d o di d o l l a r i p e r c o n d u r r e i p r o p r i affari i n t e r n a z i o n a l i , n o n r i c h i e d e v a n o alti tassi d i interesse. D i p i ù , gli Stati U n i t i s o n o stati i n g r a d o d i p r e n d e r e a p r e s t i t o nella p r o p r i a m o n e t a , e v i t a n d o i n tal m o d o i l r i s c h i o d i c a m b i o . M o l t i dei d o l l a r i i n c i r c o l a z i o n e s o n o a l l ' e s t e r o , d e t e n u t i d a n o n a m e r i c a n i ; q u e s t a «ecced e n z a i n c o m b e n t e » d i circa 2 6 5 m i l i a r d i d i d o l l a r i è l ' e q u i v a l e n t e d i u n p r e s t i t o s e n z a interesse agli Stati U n i t i c h e q u a l c u n o h a s t i m a t o valere circa 1 3 m i l i a r d i di d o l l a r i di interessi a n n u i . Si a g g i u n g a c h e il p r e s t ì g i o degli Stati U n i t i è c e r t a m e n t e e s a l t a t o dal r u o i o i n t e r n a z i o n a l e dei d o l l a r o . M o l t i leader e u r o p e i o c c i d e n t a l i r i t e n g o n o c h e l ' e u r o rafforzerà g r a n d e m e n t e l a l o r o p o s i z i o n e p o l i t i c a nei c o n f r o n t i degli Stati U n i t i nei n e g o z i a t i


Il sistema monetario internazionale

e c o n o m i c i internazionali. E e u r o p o t r e b b e eliminare il finanziamento quasi a u t o m a t i c o del d i s a v a n z o della b i l a n c i a dei p a g a m e n t i a m e r i c a n a e l i m i t a r e la n o t e v o l e l i b e r t à f i n a n z i a r i a d i cui gli S t a t i U n i t i h a n n o g o d u t o n e l p e r s e g u i r e u n a p o l i t i c a e c o n o m i c a e u n a p o l i t i c a estera i n d i p e n d e n t i . I n o l t r e , u n e u r o vincente taglierebbe la strada all'ambizione giapponese di un ruolo molto maggiore dello yen c o m e valuta internazionale; in u n ' e c o n o m i a globale c o m p o s t a d i tre p r i n c i p a l i m o n e t e , i g i a p p o n e s i t e m o n o c h e i o y e n p o t r e b b e diventare l'«intruso». Le crescenti preoccupazioni in questo senso h a n n o , di fatto, i n d o t t o i l G i a p p o n e a p r o p o r r e u n « t r i u m v i r a t o m o n e t a r i o » g l o b a l e d i d o l l a r o , e u r o e y e n , u n a c c o r d o c h e s a r e b b e g e s t i t o dalle tre m a g g i o r i p o t e n z e economiche. La m i n a c c i a , reale o a n c h e s o l o p e r c e p i t a , c h e l ' e u r o p o s s a spiazzare il d o l laro p o t r e b b e s c a t e n a r e u n g r a v e c o n f l i t t o t r a E u r o p a O c c i d e n t a l e e Stati U n i ti - e forse il G i a p p o n e , c r e a n d o u n a l o t t a a tre. Se dovesse e s p l o d e r e u n a g u e r r a tra d o l l a r o ed e u r o s i m i l e alle l o t t e p e r la s u p r e m a z i a tra il d o l l a r o e la s t e r l i n a negli a n n i V e n t i e T r e n t a , i costi e c o n o m i c i e p o l i t i c i di un tale c o n flitto

transatlantico

potrebbero

essere c o n s i d e r e v o l i .

Il

sistema monetario

i n t e r n a z i o n a l e u n i t a r i o s i f r a m m e n t e r e b b e i n b l o c c h i r e g i o n a l i c e n t r a t i rispert i v a m e n t e s u l l ' e u r o , sul d o l l a r o e , forse, sullo y e n . A l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o s e c o l o , n u m e r o s i paesi p i ù p i c c o l i s i s t a v a n o d o m a n d a n d o s e fosse o p p o r t u n o legare l e p r o p r i e m o n e t e a q u e l l a del p a r t n e r c o m m e r c i a l e d o m i n a n t e . L a p o s s i b i l i t à d e l l o s v i l u p p o d i b l o c c h i m o n e t a r i s o r g e dalla c r e d e n z a c h e essi r i d u r r e b b e r o il rischio di c a m b i o t r a paesi m e m b r i , c o m e è a c c a d u t o n e l l'Europa Occidentale; questo c a m b i a m e n t o sarebbe soprattutto importante p e r paesi c h e c o m m e r c i a n o i n t e n s a m e n t e tra loro e d è s t a t o u n a r a g i o n e rile1 2

v a n t e della c r e a z i o n e d e l l ' U n i o n e E c o n o m i c a e M o n e t a r i a e u r o p e a ( U E M ) . U n a m o n e t a c o m u n e p o t r e b b e a n c h e favorire u n b a s s o saggio d i i n f l a z i o n e tra paesi m e m b r i , p u r c h é i l p a e s e l e a d e r m a n t e n g a u n basso saggio d i inflazione; q u e s t o è s t a t o i l caso del m e c c a n i s m o d i c a m b i o e u r o p e o , nel q u a l e l a G e r m a n i a era l ' e c o n o m i a g u i d a . I I p r i n c i p a l e s v a n t a g g i o e c o n o m i c o d i u n b l o c c o m o n e t a r i o è l a p e r d i t a d i i n d i p e n d e n z a n a z i o n a l e nella e l a b o r a z i o n e della p o l i tica m a c r o e c o n o m i c a . T u t t a v i a , il rischio p i ù serio dei b l o c c h i m o n e t a r i è c h e essi p o t r e b b e r o irrigidire r e l a z i o n i p o l i t i c h e già tese tra Stati U n i t i , G i a p p o n e e Unione Europea.

1 2

Zanny

Mintoli

n. 4, lunlio-aeosro

Beddoes,

-From

1999, no. S-i3.

EMÙ

co AiViUr T h e

Case

ior

Regionai

Currencies»,

Furagli Affina, 7 S .


Economia politica globale

P O C H E O MOLTE M O N E T E NAZIONALI? U n ' a l t r a p o s s i b i l e m i n a c c i a a u n s i s t e m a m o n e t a r i o g l o b a l e u n i f i c a t o sorge dalla «dollarizzazione» delle m o n e t e n a z i o n a l i . Il t e r m i n e «dollarizzazione» si riferisce alla d e c i s i o n e d i u n p a e s e m e n o s v i l u p p a t o d i legare s t r e t t a m e n t e l a sua m o n e t a al dollaro o di accettare il dollaro c o m e propria m o n e t a : l'Argentin a h a scelto l a p r i m a o p z i o n e , P a n a m a e d E c u a d o r l a s e c o n d a . P i ù i n g e n e r a le, d o l l a r i z z a z i o n e s i riferisce a l l ' u s o d a p a r t e d i u n p a e s e d i u n a m o n e t a c h i a ve, c o m p r e s i l ' e u r o o l o y e n . P e r u n p a e s e m e n o s v i l u p p a t o , i l f i n e della d o l l a r i z z a z i o n e p u ò essere stabilizzare l a m o n e t a , i l tasso d i c a m b i o e d o m a r e l'inflazione; i n o l t r e , la d o l l a r i z z a z i o n e serve a rassicurare gii i n v e s t i t o r i c h e , in caso d i crisi, s a r e b b e r o r i m b o r s a t i i n v a l u t a f o r t e . N u m e r o s i p o l i t i c i negli Stati U n i t i c r e d o n o c h e l ' u s o del d o l l a r o d a p a r t e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i rafforzi il d o l l a r o n e i c o n f r o n t i d e l l ' e u r o . I f a u t o r i della d o l l a r i z z a z i o n e a d d u c o n o c h e , n e l l ' e r a della g l o b a l i z z a z i o n e e di massicce transazioni finanziarie attraverso i confini nazionali, un m o n d o c o n o l t r e c e n t o v a l u t e è m a c r o s c o p i c a m e n t e inefficiente e n o n p u ò c o n t i n u a r e 1 3

così m o l t o a l u n g o . L a d o l l a r i z z a z i o n e d o v r e b b e c o n d u r r e a u n a r i d u z i o n e dei costi d i t r a n s a z i o n e , e-ciò l a r e n d e , a l p a r i dei c a m b i f ì s s i e della m o n e t a r e g i o n a l e , m o l t o a t t r a e n t e p e r gli i m p r e n d i t o r i . L a crisi m o n e t a r i a e f i n a n z i a r i a della f i n e degli a n n i N o v a n t a h a r i v e l a t o l a v u l n e r a b i l i t à delle m o n e t e p i ù d e b o l i ; l e g a n d o q u e s t e m o n e t e a m o n e t e p i ù forti, l a d o l l a r i z z a z i o n e d o v r e b b e stabilizzare e p r o t e g g e r e dalle i n s t a b i l i t à del m e r c a t o l e m o n e t e p i ù d e b o l i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i . N o n d i m e n o , . n o n o s t a n t e l ' a p p a r e n t e a t t r a t t i v a della d o l l a r i z z a z i o n e , m o l t e e c o n o m i e c r e d o n o c h e essa s i d i m o s t r e r e b b e i n realtà d a n n o s a p e r i paesi m e n o s v i l u p p a t i . G l i a r g o m e n t i p r ò e c o n t r o la d o l l a r i z z a z i o n e s o n o simili a q u e l l i p r ò e 14

c o n t r o i c a m b i fìssi e le m o n e t e r e g i o n a l i . La d o l l a r i z z a z i o n e i m p o n e la discip l i n a f i s c a l e e m o n e t a r i a sui paesi m e n o s v i l u p p a t i e r i d u c e l ' i n c e r t e z z a m o n e taria, v i n c o l i c h e s c o r a g g i a n o l e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e i r r e s p o n s a b i l i . I n o l t r e , la d o l l a r i z z a z i o n e , c o m e i c a m b i fìssi, r i d u c e l ' i n c e r t e z z a e i costi di t r a n s a z i o n e , e , c o s a a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , r i d u c e l a s p e c u l a z i o n e sulle v a l u t e e la p r o b a b i l i t à di crisi f i n a n z i a r i e e di s v a l u t a z i o n i c o m p e t i t i v e .

1 3

R i c u c i o H a u s m a n n , « S h o u i d T h e r e B e F i v e C u r r e n c ì e s o r O n e H u n d r e d a n d F i v e r » , Foreign Poliey, i l .

116, a u t u n n o 1999, pp. 65-79. 1 4

J e f f r e y S a c h s e F e l i p e L a r r a i n , « W h y Dollari2ation i s m o r e S t r a i t j a c k e t t h a n S a i v a t i o n » , Foreign Po/iey, n .

116, a u t u n n o 1 9 9 9 , p p . 8 0 - 9 2 .


! Il sistema monetario internazionale

B e n c h é l a d o l l a r i z z a z i o n e p o s s a essere m o l t o i m p o r t a n t e , l a m a g g i o r p a r te degli e c o n o m i s t i crede c h e i suoi possibili benefici siano a m p i a m e n t e s u p e r a t i d a i v a n t a g g i dei c a m b i flessibili. Le tesi c o n t r o la d o l l a r i z z a z i o n e e a f a v o r e d e i c a m b i f l e s s i b i l i s o t t o l i n e a n o c h e i tassi d i c a m b i o f u n z i o n a n o c o m e u n a s a l v a g u a r d i a d e l l ' e c o n o m i a r e a l e . I n effetti, u n a p p r e z z a m e n t o o u n d e p r e z z a m e n t o del c a m b i o agiscono c o m e a m m o r t i z z a t o r i ; per esempio, u n a c a d u t a della d o m a n d a p e r l e e s p o r t a z i o n i d i u n ' e c o n o m i a p u ò c o n d u r r e a

una

crescita e c o n o m i c a p i ù

lenta

e

a

una

maggiore

disoccupazione.

D o v r e b b e essere p o s s i b i l e , o v v i a m e n t e , c o n s e n t i r e a i salari d i s c e n d e r e ; t u t tavia, l a r i d u z i o n e d e i salari i n t u t t a u n a e c o n o m i a è u n p r o c e s s o l u n g o e p o l i t i c a m e n t e diffìcile. U n a s o l u z i o n e p i ù s e m p l i c e s a r e b b e d e p r e z z a r e l a m o n e t a e q u e s t o , a s u a v o l t a , d i m i n u i r e b b e il p r e z z o d e l l e e s p o r t a z i o n i d e l paese e a u m e n t e r e b b e la d o m a n d a ,

avvantaggiando l'economia.

Bisogna

r i c o r d a r e , p e r ò , c h e ciò c h e è b u o n o p e r u n p a e s e g r a n d e p u ò n o n esserlo per u n ' e c o n o m i a p i ù piccola. Per e s e m p i o , un paese m e n o sviluppato la cui m o n e t a sia l e g a t a a l d o l l a r o p u ò d e s i d e r a r e d i s t i m o l a r e l a s u a e c o n o m i a m e n t r e gli Stati U n i t i p o s s o n o n o n d e s i d e r a r e n i e n t e d e l g e n e r e . L o s t i m o l o d e l l ' e c o n o m i a dei p a e s e m e n o s v i l u p p a t o c o n d u r r e b b e a u n a r i d u z i o n e d e l l e s u e r i s e r v e i n d o l l a r i e alla f i n e p r o v o c h e r e b b e l ' a r r e s t o d e l l ' e s p a n s i o n e d e l l a s u a e c o n o m i a . I n effetti, i l p a e s e m e n o s v i l u p p a t o c h e a d o t t a l a d o l l a r i z z a z i o n e l e g a l a s u a p o l i t i c a m o n e t a r i a e i l g o v e r n o d e l l a s u a e c o n o m i a alla p o l i tica del paese p i ù g r a n d e .

CONCLUSIONE

N o n o s t a n t e il giustificato s c e t t i c i s m o degli e c o n o m i s t i sulla d o l l a r i z z a z i o n e e s u u n a d r a s t i c a r i d u z i o n e del n u m e r o delle m o n e t e n a z i o n a l i , s e m b r a i n e v i t a bile c h e n e l l u n g o t e r m i n e l e e c o n o m i e p i ù p i c c o l e l e g h i n o s t r e t t a m e n t e l e l o r o m o n e t e a i l o r o p r i n c i p a l i p a r t n e r c o m m e r c i a l i . V e r s o l a f i n e dei v e n t e s i m o s e c o l o , i paesi m e n o s v i l u p p a t i s t a v a n o già l e g a n d o l e l o r o m o n e t e a l d o l laro, a l l ' e u r o o allo y e n . Q u e s t o m o v i m e n t o a l r a l l e n t a t o r e n o n significa n e c e s s a r i a m e n t e n é c h e e m e r g e r a n n o d a v v e r o tre b l o c c h i m o n e t a r i n é c h e l ' e c o n o m i a globale si frammenterà. N o n d i m e n o , la possibilità che i blocchi m o n e t a r i p o s s a n o e m e r g e r e r e n d e c h i a r a l a n e c e s s i t à d i m i g l i o r a m e n t i nella c o o p e r a z i o n e p o l i t i c a e m o n e t a r i a tra Stati U n i t i , G i a p p o n e e U n i o n e E u r o p e a . N e l fratt e m p o , esponenti di governo, banchieri centrali ed economisti dovrebbero c o n t i n u a r e a cercare un c o m p r o m e s s o c h e r a g g i u n g a il d i c h i a r a t o o b i e t t i v o di


Economia politica giobaie

K e y n e s p e r u n s i s t e m a m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e : stabilità m o n e t a r i a i n t e r n a z i o n a l e e flessibilità della p o l i t i c a i n t e r n a . B e n c h é la l e t t e r a t u r a e c o n o m i c a sia p i e n a d i s c h e m i p e r r a g g i u n g e r e q u e s t o o b i e t t i v o d u a l e , ciò p u ò a c c a d e r e solo se p r i m a di o g n i altra cosa SÌ p e r v i e n e alla c o o p e r a z i o n e p o l i t i c a tra le m a g g i o ri potenze e c o n o m i c h e .


Capitolo decimo

IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE

L a r i v o l u z i o n e f i n a n z i a r i a d e g l i a n n i S e t t a n t a è s t a t a u n o dei p i ù i m p o r t a n t i 1

a v v e n i m e n t i n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e p o s t b e l l i c a . L a r i m o z i o n e dei c o n trolli sui c a p i t a l i da p a r t e delle p r i n c i p a l i e c o n o m i e e la c o n s e g u e n t e liberalizz a z i o n e del m o v i m e n t o dei c a p i t a l i h a n n o p o r t a t o a u n a m a g g i o r e i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i n a z i o n a l i dei c a p i t a l i e alla c r e a z i o n e d i u n s i s t e m a f i n a n z i a r i o g l o b a l e . L ' e m e r g e r e d i u n m e r c a t o f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e h a favorito l'uso efficiente delle risorse scarse di c a p i t a l e nel m o n d o e ha c o n s e n t i t o ai paesi m e n o sviluppati, poveri di capitale, di p r e n d e r e a prestito i mezzi per finanziare lo s v i l u p p o e c o n o m i c o ; d ' a l t r a p a r t e , i flussi i n t e r n a z i o n a l i di c a p i t a l e h a n n o a u m e n t a t o l ' i n s t a b i l i t à . I l s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e stesso è i n t r i n s e c a m e n t e i n s t a b i l e e s o g g e t t o a gravi crisi. N o n o s t a n t e la s u a i m p o r t a n z a , la natura e la misura dell'integrazione globale in materia finanziaria sono poco c o m p r e s e al di fuori della c o m u n i t à e c o n o m i c a e finanziaria.

269 LA G L O B A L I Z Z A Z I O N E PARZIALE DELLA F I N A N Z A INTERNAZIONALE La f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e è l ' u n i c a area alla q u a l e si a p p l i c h i c h i a r a m e n t e l'espressione «globalizzazione e c o n o m i c a » .

La g l o b a l i z z a z i o n e della

finanza

è

diventata un tratto cruciale e distintivo d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; il m o v ì m e n -

1

Questo

ton

capitolo

University

riprende

Press,

2001), capitolo 5.

2000

in

parte

(trad,

it.

Robert Lo

Gilpin,

Tlte

Cltallenge o f Globo! Capitalista,

insidie old capitalismo globale,

Milano,

Università

Princeton, Bocconi

PrinceEditore.


Economìa politica globale

c o i n t e r n a z i o n a l e dei c a p i t a l i h a i n t e g r a t o l e e c o n o m i e i n t u t t o i i m o n d o . I l v o l u m e delle t r a n s a z i o n i q u o t i d i a n e sul m e r c a t o dei c a m b i è p a s s a t o dai 1 5 m i l i a r d i di d o l l a r i n e l 1 9 7 3 a 1,2 t r i l i o n i di d o l l a r i nel 1 9 9 5 ; i m e r c a t i a z i o n a r i e o b b l i g a z i o n a r i s o n o c r e s c i u t i e s o n o d i v e n t a t i anch'essi p i ù g l o b a l i . L a p o s sibilità d i trasferire m i l i a r d i d i d o l l a r i d a u n ' e c o n o m i a all'altra s o l o p r e m e n d o un pulsante ha trasformato la

finanza

internazionale e accresciuto il suo

i m p a t t o sia s u l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e c h e s u q u e l l e n a z i o n a l i . T u t t a v ì a , è i m p o r t a n t e c o l l o c a r e q u e s t i s v i l u p p i , c o m e altri a s p e t t i della g l o b a l i z z a z i o n e economica, in una prospettiva appropriata. N o n o s t a n t e i n u m e r i impressionanti che descrivono il sistema finanziario i n t e r n a z i o n a l e , in t e r m i n i relativi il v o l u m e dei flussi finanziari all'inizio del v e n t u n e s i m o secolo n o n eguaglia a n c o r a i l f l u s s o i n t e r n a z i o n a l e d i capitali alla f i n e del d i c i a n n o v e s i m o secolo. N e l p e r i o d o p r e c e d e n t e l a p r i m a g u e r r a m o n diale, p e r e s e m p i o , gli inglesi i n v e s t i r o n o a p p r o s s i m a t i v a m e n t e m e t à dei l o r o r i s p a r m i all'estero; t r a il 1 8 8 0 e il 1 9 1 3 , le e s p o r t a z i o n i di c a p i t a l e b r i t a n n i c o r a g g i u n g e v a n o in m e d i a ii 5 p e r c e n t o del P N L e al l o r o p i c c o t o c c a v a n o q u a s i i l 1 0 p e r c e n t o del P N L . Per c o n t r o , b e n c h é t u t t o i l m o n d o a b b i a a c c o l t o c o n m e r a v i g l i a l e e s p o r t a z i o n i d i c a p i t a l e g i a p p o n e s i degli a n n i O t t a n t a e d e i p r i m i a n n i N o v a n t a , il G i a p p o n e e s p o r t a v a in realtà s o l o l ' e q u i v a l e n t e del 2 o 3 p e r c e n t o del s u o P N L . D o v r e m m o a n c h e r i c o r d a r e c h e nei p e r i o d o p r e c e d e n t e l a p r i m a g u e r r a m o n d i a l e gli i n v e s t i m e n t i inglesi e r a n o i n larga p a r t e i n s t r a d e , a t t r e z z a t u r e p o r t u a l i e altre i n f r a s t r u t t u r e c h e f o r n i v a n o le basi fìsiche p e r l'econ o m i a i n t e r n a z i o n a l e f o r t e m e n t e i n t e r d i p e n d e n t e c h e allora s i stava s v i l u p p a n d o . S e n z a i c o s p i c u i i n v e s t i m e n t i esteri inglesi negli Stati U n i t i e in altre «terre d i r e c e n t e c o l o n i z z a z i o n e » , q u e s t i paesi n o n s i s a r e b b e r o s v i l u p p a t i a l r i t m o c h e d i fatto r a g g i u n s e r o . O g g i , u n a p a r t e sostanziale dei f l u s s i i n t e r n a z i o n a l i d i capitali è a b r e v e t e r m i n e (sei m e s i ) e a l t a m e n t e s p e c u l a t i v a , m e n t r e la m i s u r a in cui essa c o n t r i b u i s c e allo s v i l u p p o e c o n o m i c o m o n d i a l e è c o n t r o v e r s a . B e n c h é l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e della f i n a n z a sia d i v e n t a t a u n t r a t t o i m p o r t a n t e d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , il s i s t e m a finanziario i n t e r n a z i o n a l e c o n t i n u a a essere l a r g a m e n t e a b a s e n a z i o n a l e e c o n s i s t e di s i s t e m i finanziari n a z i o n a l i discreti s t r e t t a m e n t e i n t e r c o n n e s s i . A l c u n i paesi c o m e i l G i a p p o n e e l a C i n a m a n t e n g o n o a n c o r a i l c o n t r o l l o sui f l u s s i d i c a p i t a l i . I n o l t r e , n e l l i n g u a g g i o p r o s a i c o della t e o r i a e c o n o m i c a ,

la

finanza

è ancora caratterizzata da un

p o t e n t e effetto di home bias, p r e f e r e n z a a i n v e s t i r e in p a t r i a ; gli i n v e s t i t o r i t e n d o n o a investire n e l l e l o r o e c o n o m i e n a z i o n a l i p i u t t o s t o c h e a d e t e n e r e p o r tafogli d i i n v e s t i m e n t i a b a s e i n t e r n a z i o n a l e . N e g l i a n n i N o v a n t a , p e r e s e m p i o , i l 9 4 p e r c e n t o delle a z i o n i q u o t a t e n e l m e r c a t o a z i o n a r i o a m e r i c a n o e i l 9 8 p e r c e n t o delle a z i o n i q u o t a t e n e l m e r c a t o a z i o n a r i o g i a p p o n e s e e r a n o d i


Il sistema finanziario internazionale

p r o p r i e t à n a z i o n a l e e il m e r c a t o finanziario g i a p p o n e s e era s t r e t t a m e n t e r e g o l a t o d a l p o t e n t e m i n i s t e r o della F i n a n z a . T u t t a v i a , s e m b r a c h e l ' i n c l i n a z i o n e a investire «in casa p r o p r i a » si v a d a a t t e n u a n d o , a n c h e se ii m o n d o è a n c o r a caratterizzato da mercati finanziari nazionali. U n i m p o r t a n t e s t u d i o d i M a r t i n Feldstein e C h a r l e s H o r i o k a h a rilevato che l a m a g g i o r e libertà d i m o v i m e n t o dei capitali n o n h a i n t e g r a t o l a f i n a n z a i n t e r 2

n a z i o n a l e c o m e m o l t i c r e d o n o . S e i l m o n d o fosse r e a l m e n t e i n t e g r a t o i n c a m p o finanziario, i tassi n a z i o n a l i di risparmio e di i n v e s t i m e n t o n o n d o v r e b b e r o essere p i ù correlati, e i tassi di interesse nel m o n d o d o v r e b b e r o essere p i ù o m e n o u g u a l i . Se il capitale fosse t o t a l m e n t e m o b i l e , l ' i n v e s t i m e n t o in un particolare paese d i p e n d e r e b b e dalle o p p o r t u n i t à d i i n v e s t i m e n t o i n q u e l l a e c o n o m i a e n o n s a r e b b e a l t a m e n t e c o r r e l a t o c o n il tasso di r i s p a r m i o in q u e l paese. Il fatto è, p e r ò , c h e r i s p a r m i e i n v e s t i m e n t i s o n o s t r e t t a m e n t e correlati; paesi c o n u n alto tasso di r i s p a r m i o c o m e il G i a p p o n e t e n d o n o a essere paesi ad alto tasso di inves t i m e n t o , e viceversa p e r i paesi a basso saggio di r i s p a r m i o . G l i Stati U n i t i s o n o la p i ù i m p o r t a n t e e c c e z i o n e a q u e s t a generalizzazione in q u a n t o l ' i n v e s t i m e n t o i n t e r n o s u p e r a in m i s u r a significativa i r i s p a r m i n a z i o n a l i ed è d i p e n d e n t e d a l l ' i n d e b i t a m e n t o estero. I n o l t r e , i n u n s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e perfettam e n t e i n t e g r a t o il c o s t o del capitale, s c o n t a n d o il fattore r i s c h i o , d o v r e b b e esser e a p p r o s s i m a t i v a m e n t e u g u a l e o v u n q u e ; invece, significative differenze n a z i o nali dei costi del capitale c o n t i n u a n o a caratterizzare l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . N o n o s t a n t e q u e s t e a v v e r t e n z e , i a g l o b a l i z z a z i o n e della f i n a n z a è u n a realtà, e ha profonde conseguenze per l'economia internazionale.

La dimensione

a s s o l u t a , la v e l o c i t à elevata e l ' a m p i e z z a p l a n e t a r i a dei m o v i m e n t i finanziari s o n o s t a t i m o l t o i m p o r t a n t i nel p e r i o d o p o s t b e l l i c o ; i n p a r t i c o l a r e , l ' a u m e n t a t a i m p o r t a n z a degli i n v e s t i m e n t i s p e c u l a t i v i , a b r e v e t e r m i n e , d a p a r t e d i finanzieri c o m e G e o r g e S o r o s , da p a r t e di hedge funds nei m e r c a t i e m e r g e n t i e da parte di banche internazionali ha significativamente a u m e n t a t o la vulnerab i l i t à del s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e e , p i ù i n g e n e r a l e , d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . I fondi speculativi a m m o n t a n o a centinaia di m i l i o n i di dollari. M o l t i e c o n o m i s t i e d e s p o n e n t i d e l l ' e s e c u t i v o r i t e n g o n o c h e q u e s t i flussi s p e culativi a b r e v e t e r m i n e c o s t i t u i s c a n o u n a c r e s c e n t e m i n a c c i a alla stabilità d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e e d o v r e b b e r o p e r q u e s t o essere r e g o l a t i . L e crisi f i n a n z i a r i e s o n o u n t r a t t o r i c o r r e n t e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e . A n c h e p r i m a della crisi dell'Asia O r i e n t a l e del 1 9 9 7 , l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e p o s t b e l l i c a h a s p e r i m e n t a t o d i v e r s e serie crisi; tre d i esse s o n o s t a t e p a r t i c o -

2

M a r t i n Feldstein e Charles

mil, 9 0 ,

1980, pp. 311-19.

Honoka,

«Domesric Savings and

Internationa!

Capital

Flows».

Econowii Jouv-


Economia politica oiobale

b u r n e n t e i m p o r t a n t i . L a p r i m a d e r i v a v a dai p r o b l e m i del d e b i t o d i m o l t i p a e si m e n o s v i l u p p a t i tra la fine degli a n n i S e t t a n t a e l'inizio degli a n n i O t t a n t a ; diversi paesi m e n o s v i l u p p a t i i n A m e r i c a L a t i n a e altrove s i e r a n o p e s a n t e m e n t e i n d e b i t a c i c o n b a n c h e c o m m e r c i a l i v e r s o i a m e t à degli a n n i S e t t a n t a d i v e n e n d o così a l t a m e n t e v u l n e r a b i l i dalla r e c e s s i o n e m o n d i a l e delia f i n e degli a n n i S e t t a n t a . L a s e c o n d a f u nei 1 9 9 2 - 1 9 9 3 l a crisi dello S M E , c h e c o s t r i n s e l a G r a n B r e t a g n a a d a b b a n d o n a r e gli sforzi p e r l a c r e a z i o n e della m o n e t a u n i ca e u r o p e a e c h e p r o v o c ò la f r a m m e n t a z i o n e del m o v i m e n t o verso l ' u n i t à m o n e t a r i a . La terza crisi fu il crollo dei p e s o m e s s i c a n o nel 1 9 9 4 - 1 9 9 5 , c h e m i n a c c i ò d i p r e c i p i t a r e u n a crisi f i n a n z i a r i a g e n e r a l e i n t u t t a l ' A m e r i c a L a t i n a : solo i l r a p i d o i n t e r v e n t o d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n evitò u n a tale crisi. Q u e s t e p r i m e crisi e r a n o c o n c e n t r a t e i n p a r t i c o l a r i r e g i o n i , n o n m i n a c c i a v a n o l a p i ù a m p i a e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e e f u r o n o c o n t r o l l a t e c o n relativa facilità, a l m e n o se c o n f r o n t a t e c o n ia crisi f i n a n z i a r i a est-asiatica del 1 9 9 7 , c h e tu in larga m i s u r a diversa. La crisi di fine secolo c o m i n c i ò nella r e g i o n e e c o n o m i c a m e n t e p i ù r o b u s t a del m o n d o , l e s u e c o n s e g u e n z e f u r o n o v e r a m e n t e d e v a s t a n t i p e r q u e l l a r e g i o n e e la crisi alla fine si riversò nella p i ù a m p i a e c o n o m i a g l o b a l e . È r a g i o n e v o l e a f f e r m a r e c h e la crisi d e r i v ò , a l m e n o in p a r t e , dalla g l o b a l i z z a z i o n e e dalle t r a s f o r m a z i o n i della f i n a n z a m o d e r n a ; e n o r m i i n v e s t i m e n t i a b r e v e t e r m i n e nella r e g i o n e da p a r t e di b a n c h e e finanzieri i n t e r n a z i o n a l i a v e v a n o reso q u e s t i paesi a l t a m e n t e v u l n e r a b i l i d a p a r t e degli i m p r o v v i s i c a m b i a m e n t i delle p r e f e r e n z e d e g l i i n v e s t i t o r i . N o n d i m e n o , c o m e h o s o s t e n u t o a l t r o v e , l e p o l i t i c h e r i s c h i o s e i n t r a p r e s e dai g o v e r n i della r e g i o n e 3

d e v o n o a s s u m e r s i g r a n p a r t e della r e s p o n s a b i l i t à . L a gravità della crisi h a s p i n t o m o l t i a p e n s a r e c h e i m o v i m e n t i finanziari i n t e r n a z i o n a l i d e b b a n o essere a s s o g g e t t a t i a q u a l c h e m e c c a n i s m o r e g o l a r o n o .

N A T U R A DELLE CRISI FINANZIARIE Le crisi finanziarie r i c o r r e n t i i n d u c o n o a m e t t e r e in d i s c u s s i o n e la r a z i o n a l i t à del m e r c a t o e a c h i e d e r s i c o m e a g e n t i r a z i o n a l i p o s s a n o farsi i n v i s c h i a r e r i p e t u t a m e n t e in' b o o m m a n i a c a l i d i i n v e s t i m e n t o c h e q u a s i i n v a r i a b i l m e n t e term i n a n o nel p a n i c o e nella crisi. O p p u r e , p e r m e t t e r l a d i v e r s a m e n t e , s e q u e s t i a g e n t i e c o n o m i c i s o n o r a z i o n a l i c o m e r i t e n g o n o gli e c o n o m i s t i , c o m ' è p o s s i b i l e s p i e g a r e l a t o t a l e i r r a z i o n a l i t à dei m e r c a t i f i n a n z i a r i ? C o m e h a s c r i t t o C h a r les K i n d l e b e r g e r , nei secoli passati l ' e c o n o m i a m o n d i a l e è s t a t a s o g g e t t a a u n a

3

Gilpin,

The

Cbaliev.gc

of Global

Copitalisni

(crad.

il'.

Lo

insidio del co.pitalisiao

olobo.lt).

cu.,

capitolo

5.


i! sistema finanziario internazionale

serie di « m a n i e , p a n i c i e crolli» finanziari ( p e r u s a r e il t i t o l o del s u o libro) che 4

h a n n o scosso i l c a p i t a l i s m o i n t e r n a z i o n a l e . Alcuni economisti h a n n o anche affermato che c a m b i a m e n t i economici e i s t i t u z i o n a l i a v e v a n o reso i m p o s s i b i l i gravi crisi f i n a n z i a r i e , e c h e , se u n a crisi si fosse e v e n t u a l m e n t e verificata, s a r e b b e s t a t a causaca da c i r c o s t a n z e s t o r i c h e u n i c h e e n o n c e r t a m e n t e dal f u n z i o n a m e n t o i n t r i n s e c o d e l s i s t e m a capitalistic o . C o n s i d e r a t o c h e q u e s t o era l ' a t t e g g i a m e n t o p r e v a l e n t e tra gli e c o n o m i s t i , n o n s o r p r e n d e c h e solo p o c h i avessero m e s s o i n c o n t o l e t u r b o l e n z e f i n a n z i a rie a s i a t i c h e e m o n d i a l i . L'atteggiamento g e n e r a l m e n t e m i n i m i z z a n t e degli e c o n o m i s t i di fronte ai p e r i c o l i e alle c o n s e g u e n z e d e s t a b i l i z z a n t i delle crisi finanziarie i n t e r n a z i o n a l i è s t a t o a t t a c c a t o d a H y m a n M i n s k y , e c o n o m i s t a isolato i n u n a p o s i z i o n e defilat a a l l ' i n t e r n o della Dtofessione. I n u n a serie d i a r t i c o l i p u b b l i c a t i n e l l ' a r c o d i diversi

anni,

M i n s k v ha proposto

5

la

t e o r i a della « i n s t a b i l i t à f i n a n z i a r i a » ,

S e c o n d o q u e s t a t e o r i a le crisi finanziarie s o n o t r a t t i i n t r i n s e c i e i n e v i t a b i l i dei s i s t e m a c a p i t a l i s t a e s e g u o n o p e r c o r s i riconoscibili e p r e v e d i b i l i . G l i e v e n t i c h e p o r t a n o alla crisi f i n a n z i a r i a c o m i n c i a n o c o n q u e l l o c h e M i n s k y definisce «dislocamento», o shock esterno all'economia.

L o s h o c k , c h e d e v e essere

a m p i o e p e r v a s i v o , p u ò essere p r o v o c a t o d a l l o s c o p p i o d i u n a g u e r r a , d a u n r a c c o l t o e c c e z i o n a l e o m o l t o scarso o d a l l ' i n t r o d u z i o n e e diffusione di u n ' i m p o r t a n t e i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a . S e s u f f i c i e n t e m e n t e force, l o s h o c k e s o g e n o a u m e n t a le o p p o r t u n i t à di profitto in a l m e n o un settore economico import a n t e , r i d u c e n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t e l e o p p o r t u n i t à e c o n o m i c h e i n altri settori. In seguito a questo m u t a m e n t o nelle o p p o r t u n i t à di profitto, m o l t e attiv i t à e c o n o m i c h e c o n linee di c r e d i t o o risorse finanziarie sufficienti si riversan o v e r s o i l n u o v o s e t t o r e a b b a n d o n a n d o quelli c o n s o l i d a t i . S e l e n u o v e o p p o r t u n i t à r i s u l t a n o s u f f i c i e n t e m e n t e r e d d i t i z i e h a inizio u n b o o m d i i n v e s t i m e n t i . U n a s p e t t o c r u c i a l e del b o o m è c h e esso è n u t r i t o d a u n ' e s p a n s i o n e r a p i d a e s o s t a n z i a l e dei c r e d i t o b a n c a r i o , c h e a s u a v o l t a a u m e n t a c o n s i d e r e v o l m e n t e l'offerta c o m p l e s s i v a d i m o n e t a . T u t t a v i a , c o m e s o t t o l i n e a M i n s k y , i l c r e d i t o b a n c a r i o è n o t o r i a m e n t e i n s t a b i l e . Il b o o m degli i n v e s t i m e n t i è i n o l t r e alim e n t a t o d a f o n d i d e i p r i v a t i e delle a z i e n d e , i l c h e d à u l t e r i o r e i m p u l s o alla quantità di m o n e t a in circolazione e all'espansione economica. C o n il tempo,

4

Charles 1979

5

P

Kindleberger,

(rrad.

ir.

Euforia

Q u e s t a esposizione della

History

o f Fiuauciul

Minsky, il.

Con

Potrebbe

Criscs

>•//»

Mauias,

e panico.

di

teoria

Gli ou

dopo

Craslies:

crisi

delie crisi

Essays

e finanza

and

delle

Kindleberger.

Happeu Agnini

ripetersi? Instabilità

Pania,

Stona

A

History

finanziarie..

f i n a n z i a n e eli scritti

di

crisi

dei.

29,

Financial

Laterza,

M i n s k ) ' si

Minskv

lustability and Finanee, la

of

Bari,

Casa,

basa

su

sull'argomento

Armonk,

Torino,

New

York,

Basic

Books,

1981).

NY,

Einaudi,

Alamos, si

Puma,

trovano

M.E. 1984).

Sharpe,

uud Crnshes: A m

Hyman 19S2

P.

(trad.

273


Economia politica giobaie

la deriva s p e c u l a t i v a fa a u m e n t a r e i prezzi dei b e n i interessati e d e l l e a t t i v i t à finanziarie; l ' a u m e n t o dei prezzi crea a s u a v o l t a n u o v e o p p o r t u n i t à d i g u a d a g n o e a t t i r a altri i n v e s t i t o r i n e l m e r c a t o . Q u e s t o p r o c e s s o a u t o a l i m e n t a n t e s i , o c u m u l a t i v o , fa sì c h e a u m e n t i n o v e l o c e m e n t e sia i p r o f i t t i sia gli i n v e s t i m e n t i . I n q u e s t a fase d i «euforia», p e r u s a r e l ' a p p r o p r i a t a d e f i n i z i o n e d i M i n s k y , l a speculazione s u l l ' a u m e n t o dei prezzi è un ulteriore fattore che spinge il mercat o a l rialzo. S e m p r e p i ù i n v e s t i t o r i , a l l e t t a t i dai g u a d a g n i d e r i v a n t i d a l l ' a u m e n t o d e i prezzi e dei p r o f i t t i , a b b a n d o n a n o l e n o r m a l i p r e c a u z i o n i d i i n v e s t i m e n t o razionale e investono in un mercato che è per sua natura e s t r e m a m e n t e r i s c h i o s o . Q u e s t a e v o l u z i o n e i r r a z i o n a l e r a p p r e s e n t a l a fase c o s i d d e t t a d i m a n i a o di «bolla» del b o o m ; c o n l ' a v a n z a r e di quesca fase a u m e n t a n o i p r e z z i e la v e l o c i t à di c i r c o l a z i o n e dei f o n d i s p e c u l a t i v i . A un certo p u n t o , l u n g o questo sentiero speculativo, alcuni insider — conv i n t i c h e il m e r c a t o a b b i a r a g g i u n t o il s u o p i c c o — c o m i n c i a n o a c o n v e r t i r e le attività g o n f i a t e i n l i q u i d i t à o i n v e s t i m e n t i «di q u a l i t à » . Q u a n d o o r m a i m o l t i i n v e s t i t o r i si r e n d o n o c o n t o c h e il g i o c o sta p e r finire e c o m i n c i a n o a v e n d e r e i p r o p r i titoli, l a corsa p e r liberarsi d i q u e s t e a t t i v i t à d i rischio s o p r a v v a l u t a t e accelera, fino a d i v e n t a r e u n a fuga p r e c i p i t o s a v e r s o la q u a l i t à e la sicurezza. L ' e v e n t o specifico, o s e g n a l e di m e r c a t o , c h e m e t t e in m o v i m e n t o la m a n d r i a e s c a t e n a infine il p a n i c o finanziario p u ò essere il c r o l l o di u n a b a n c a , il fallim e n t o d i u n a g r a n d e i m p r e s a o u n qualsiasi a l t r o e v e n t o sfavorevole. C o n l a fuga degli i n v e s t i t o r i dai m e r c a t o i p r e z z i c a d o n o , il n u m e r o di f a l l i m e n t i a u m e n t a , f i n c h é n o n s c o p p i a l a bolla s p e c u l a t i v a , c a u s a n d o i l c r o l l o d e i prezzi. I l p a n i c o n a s c e q u a n d o gli i n v e s t i t o r i t e n t a n o d i s p e r a t a m e n t e d i salvare i l salv a b i l e . L e b a n c h e spesso s m e t t o n o d i c o n c e d e r e p r e s t i t i , e q u e s t o p r o v o c a u n a rarefazione del c r e d i t o , c u i p u ò s e g u i r e u n a r e c e s s i o n e o p e r f i n o u n a d e p r e s s i o 2 74

n e . Alla fine, in un m o d o o n e l l ' a l t r o , il p a n i c o finisce, l ' e c o n o m i a si r i p r e n d e e i m e r c a t i t o r n a n o a l l ' e q u i l i b r i o , m a d o p o aver p a g a t o u n p r e z z o e n o r m e . G l i e c o n o m i s t i , c o n p o c h e e c c e z i o n i , r i f i u t a n o i i m o d e l l o d i crisi f i n a n z i a ria p r o p o s t o d a M i n s k y ; r i t e n g o n o i m p o s s i b i l e f o r m u l a r e u n m o d e l l o g e n e r a l e p o i c h é c i a s c u n a crisi f i n a n z i a r i a h a c a r a t t e r i s t i c h e u n i c h e c h e r i c h i e d o n o l a f o r m u l a z i o n e d i u n m o d e l l o p i ù specifico: c i a s c u n a crisi f i n a n z i a r i a s a r e b b e u n e v e n t o a c c i d e n t a l e c h e n o n p u ò essere d e s c r i t t o d a t e o r i e g e n e r a l i . U n a c r i t i c a u l t e r i o r e è c h e i l m o d e l l o d i crisi f i n a n z i a r i a d i M i n s k y a s s u m e c h e q u e s t e cris i s i a n o g e n e r a t e d a i n c e r t e z z a , s p e c u l a z i o n e e i n s t a b i l i t à , m e n t r e gli e c o n o m i sti p o s t u l a n o l a r a z i o n a l i t à e l i q u i d a n o s o m m a r i a m e n t e q u e s t i a s p e t t i o s c u r i del c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o . I l P r e m i o N o b e l M i l t o n F r i e d m a n , p e r e s e m p i o , h a a d d i r i t t u r a d i c h i a r a t o c h e , p o i c h é gli a g e n t i e c o n o m i c i s i c o m p o r t a n o s e m p r e i n m o d o r a z i o n a l e , l a s p e c u l a z i o n e n o n p u ò esistere i n u n a e c o n o m i a


li sistema finanziario intemazionale

d i m e r c a t o . S e c o n d o F r i e d m a n , i n f a t t i , ciò c h e l a m a g g i o r p a r t e d i n o i c h i a m a « s p e c u l a z i o n e » r a p p r e s e n t a il t e n t a t i v o degli i n v e s t i t o r i di p r o t e g g e r s i dalle a z i o n i i r r a z i o n a l i d e i g o v e r n i . P e r M i n s k y , d ' a l t r o c a n t o , l ' i r r a z i o n a l i t à («euforia») e le crisi finanziarie s o n o i n s i t e n e l c a p i t a l i s m o m o d e r n o . N e l l a f o r m u l a z i o n e d i K i n d l e b e r g e r , p e r f i n o s e s i a s s u m e l a r a z i o n a l i t à del s i n g o l o i n v e s t i t o re la storia ha r i p e t u t a m e n t e d i m o s t r a t o che si c o m p o r t a n o in m o d o irrazion a l e a n c h e gli stessi m e r c a t i ; ia «psicologia d e l l a folla» f o r n i s c e la m i g l i o r e s p i e g a z i o n e delle b o l l e f i n a n z i a r i e : b e n c h é i s i n g o l i i n d i v i d u i p o s s a n o essere razionali, la speculazione finanziaria è un f e n o m e n o gregario in cui la s o m m a delle a z i o n i i n d i v i d u a l i , a p r i m a v i s t a r a z i o n a l i , p r o d u c e r i s u l t a t i i r r a z i o n a l i . P u r e s s e n d o restio a d a m m e t t e r e c h e l e crisi f i n a n z i a r i e r a p p r e s e n t i n o u n fatt o r e i n s i t o nel c a p i t a l i s m o n a z i o n a l e , K i n d l e b e r g e r afferma c h e esse s o n o t r a t t i i n t r i n s e c i dei c a p i t a l i s m o i n t e r n a z i o n a l e ; s e c o n d o K i n d l e b e r g e r , i l m o d e l l o d i M i n s k y è a p p l i c a b i l e nel c a m p o della finanza i n t e r n a z i o n a l e , d o v e si r i t r o v a n o gli e l e m e n t i essenziali della s u a d e s c r i z i o n e della crisi finanziaria. S p e c u l a z i o n i rischiose, e s p a n s i o n e m o n e t a r i a ( t r a m i t e i l c r e d i t o ) , u n a u m e n t o dei prezzi d e l l e attività d o m a n d a t e , p o i u n crollo b r u s c o , i m p r o v v i s o e i n a t t e s o nelle q u o t a z i o n i e la corsa verso la l i q u i d i t à o i n v e s t i m e n t i p i ù sicuri s o n o tratti e n d e m i c i della r i c e r c a d i alti r e n d i m e n t i d a p a r t e degli i n v e s t i t o r i i n t e r n a z i o n a l i . L a crisi finanziaria asiatica e le successive t u r b o l e n z e finanziarie i n t e r n a z i o n a l i h a n n o r i p r o d o t t o m o l t o f e d e l m e n t e i l m o d e l l o d i M i n s k y . I n v e s t i m e n t i speculativi nei m e r c a t i e m e r g e n t i da p a r t e di hedge funds ad alto r a p p o r t o di i n d e b i t a m e n t o h a n n o a l i m e n t a t o la b o l l a di i n v e s t i m e n t i fino al crollo del b a h t t h a i l a n d e s e il 2 l u g l i o 1 9 9 7 , crollo c h e h a s e g n a t o l a f i n e del m i r a c o l o asiatico. C i r c a u n a n n o d o p o , a m e t à a g o s t o 1 9 9 8 , la s v a l u t a z i o n e del r u b l o e altre cattive n o t i z i e p r o v e n i e n t i dalla Russia h a n n o i n n e s c a t o u n a p e r t u r b a z i o n e f i n a n z i a r i a globale.

LA CRISI FINANZIARIA ASIATICA N e l l ' e s t a t e del 1 9 9 7 l e e c o n o m i e dell'Asia O r i e n t a l e f u r o n o c o l p i t e i n m o d o d e v a s t a n t e d a u n g r a v e s h o c k f i n a n z i a r i o ; n e seguì u n a crisi e c o n o m i c a allargat a c h e d e t e r m i n ò l a b r u s c a f i n e del « m i r a c o l o est-asiatico». E c o n o m ì e c h e solo q u a t t r o a n n i p r i m a l a B a n c a M o n d i a l e aveva s a l u t a t o c o m e e s e m p i d i « o r t o d o s s i a p r a g m a t i c a [...] p e r l ' e n o r m e s u c c e s s o n e l creare e s o s t e n e r e la s t a b i l i t à m a c r o e c o n o m i c a » s p e r i m e n t a r o n o i l p i ù g r a v e c r o l l o e c o n o m i c o dalla f i n e degli a n n i T r e n t a e f u r o n o d i c h i a r a t e v i t t i m e dei l o r o stessi a t t e g g i a m e n t i irres p o n s a b i l i . A p a r t i r e dalla T h a i l a n d i a a l l ' i n i z i o di l u g l i o , la crisi si diffuse r a p i d a m e n t e v e r s o la c o s t a o r i e n t a l e i n v e s t e n d o t u t t i i paesi dell'Asia O r i e n t a l e e


Economia politica giobaie

M e r i d i o n a l e . D a t o i l livello delle m o d e r n e c o n o s c e n z e e c o n o m i c h e , n e s s u n o p e n s a v a c h e u n a crisi f i n a n z i a r i a d i tale p o r c a t a a v r e b b e poetico verificarsi: n e s s u n o aveva p r e v i s t o la crisi. R e t r o s p e t t i v a m e n t e , t u t t a v i a , u n a crisi d i q u a l c h e t i p o era i n e v i t a b i l e , d a t a la q u a n t i t à di cose c h e nei m e s i p r e c e d e n t i p o t e v a n o a n d a r e s t o r t e - e a n d a r o no s t o r t e e f f e t t i v a m e n t e . N e i l i n g u a g g i o delle scienze sociali la crisi finanziaria dell'Asia O r i e n t a l e f u « s o v r a d e t e r m i n a t a » . S e u n a c a u s a p a r t i c o l a r e n o n fosse r i u s c i t a a g e t t a r e le e c o n o m i e e s t - a s i a t i c h e nella crisi, u n a m e z z a d o z z i n a di altre c a u s e a v r e b b e p o t u t o farlo. L a crisi e c o n o m i c a est-asiatica h a reso p i ù c r e d i b i l e p e r m o l t i o s s e r v a t o r i l a tesi s e c o n d o l a q u a l e l a g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a h a a c c r e s c i u t o i n m i s u r a significativa l ' i n s t a b i l i t à e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e ed è scaca d a n n o s a p e r le comunica nazionali. E cereamente innegabile che la condizione e c o n o m i c a dell'Asia O r i e n t a l e sia u n a t e s t i m o n i a n z a d e l l a c a p a c i t à dei m e r c a t i f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i di s c a t e n a r e il c a o s sulle e c o n o m i e n a z i o n a l i . T u t t a v i a , le p o l i t i c h e e c o n o m i c h e n a z i o n a l i i m p r u d e n t i s o n o s t a t e i m p o r t a n t i q u a n t o l e forze e c o n o m i c h e globali n e l r e n d e r e q u e s t e e c o n o m i e a l t a m e n t e v u l n e r a b i l i a l l ' i m p r o v v i s o s p o s t a m e n t o dei flussi f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i . M o l t i dei p r e s u n t i effetti negativi della g l o b a l i z z a z i o n e s o n o i n realtà d o v u t i a l l ' i n e t t i t u d i n e della g e s t i o n e e c o n o m i c a dei g o v e r n i n a z i o n a l i o a s v i l u p p i c h e n u l l a h a n n o a c h e fare c o n la g l o b a l i z z a z i o n e . Le v i t t i m e di q u e s t e s i t u a z i o n i s o n o scace g e n e r a l m e n t e l e e c o n o m i e p i ù p i c c o l e . G l i Stati U n i t i h a n n o g e s t i t o u n d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e / d e i p a g a m e n t i p e r circa tre d e c e n n i s e n z a s c a t e n a r e a l c u n a t e r r i bile c o n s e g u e n z a ! M e n t r e i g r a n d i stati, c h e p o s s o n o c o n t a r e s u g r a n d i m e r c a ti e risorse, p o s s o n o essere in g r a d o di sfidare le forze e c o n o m i c h e p e r m o i t o t e m p o , q u e s t o p r i v i l e g i o è r a r a m e n t e a c c o r d a t o ai piccoli stati, s p e c i a l m e n t e a piccoli stati c h e s e g u o n o p o l i t i c h e i m p r u d e n t i c o m e q u e l l a d i p r e n d e r e a p r e s t i t o a b r e v e e p r e s t a r e a l u n g o t e r m i n e , ossia c h e finanziano lo s v i l u p p o nel l u n g o t e r m i n e e p r o g e t t i rischiosi c o n f o n d i a b r e v e s c a d e n z a . È s t r a o r d i n a r i o c h e n o n ci sia a l c u n m e c c a n i s m o p e r regolare la finanza i n t e r n a z i o n a l e . N o n o s t a n t e c h e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e a b b i a s p e r i m e n t a t o tre i m p o r t a n t i crisi f i n a n z i a r i e negli a n n i N o v a n t a - l a crisi dello S M E nel 1 9 9 2 9 3 , la crisi m e s s i c a n a - i a c m o a m e r i c a n a del 1 9 9 4 - 9 5 e la crisi asiatica, iniziata nel 1 9 9 7 — gli sforzi p e r c r e a r e r e g o l a m e n t a z i o n i efficaci p e r g o v e r n a r e i flussi i n t e r n a z i o n a l i d i capitali e l ' a t t i v i t à f i n a n z i a r i a n o n h a n n o r e g i s t r a t o g r a n d i progressi. N u m e r o s i s t u d i o s i , tra i q u a l i C h a r l e s K i n d l e b e r g e r , S u s a n S t r a n g e e James T o b i n h a n n o osservato che il sistema finanziario internazionale è l'anello p i ù d e b o l e della c a t e n a d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e e c h e la finanza i n t e r n a z i o n a l e d o v r e b b e essere r e g o l a t a i n m o d o efficace. S e c o n d o gli a u t o r i c i t a t i ,


Il sistema finanziario internazionale

i m e r c a t i finanziati s o n o t r o p p o s o g g e t t i a m a n i e i r r a z i o n a l i e a crisi e n o n s o n o i n g r a d o d i c o n t r o l l a r s i d a sé. I n u n a tale s i t u a z i o n e , è del t u t t o i n g i u s t o i n c o l p a r e della crisi est-asiatica s o l o le forze d e l l a g l o b a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e i «malvagi» s p e c u l a t o r i o c c i d e n t a l i c o m e G e o r g e S o r o s . B e n c h é i m e r c a t i finanziari d e s t a b i l i z z a t i alla fine r i t r o v i n o l ' e q u i l i b r i o , le c i i s ' p o s s o n o i m p o r r e u n c o s t o i n a c c e t t a b i l e alle v i t t i m e i n n o c e n t i e alla p i ù vasta e c o n o m i a m o n d i a l e .

Per q u e s t a r a g i o n e , s t u d i o s i c o m e K i n d l e b e r g e r ,

S t r a n g e e T o b i n a u s p i c a n o l ' i s t i t u z i o n e di regole i n t e r n a z i o n a l i o di un r e g i m e f o r m a l e p e r g o v e r n a r e ì m e r c a t i f i n a n z i a r i . Per e s e m p i o , T o b i n e altri h a n n o p r o p o s t o u n a imposta internazionale per scoraggiare la speculazione finanziaria, s p e c i a l m e n t e negli i n v e s t i m e n t i a breve. A l t r i , c o m e G e o r g e S o r o s , si s p i n g o n o oltre g i u n g e n d o a invocare la creazione di u n a banca centrale internazion a l e , p r e s t a t o r e d i u l t i m a istanza, c h e d o v r e b b e essere i l c u o r e d i u n m e c c a n i s m o d i g o v e r n o della f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e . I n altri t e r m i n i , d o v r e b b e essere c r e a t a u n ' a u t o r i t à c h e f u n z i o n i a livello i n t e r n a z i o n a l e c o m e l a b a n c a c e n t r a l e f u n z i o n a a l l ' i n t e r n o : q u a n d o u n g o v e r n o s i trovasse i n difficoltà, l a b a n c a i n t e r n a z i o n a l e p o t r e b b e i n t e r v e n i r e a salvarlo. I n u t i l e d i r e c h e le p r o s p e t t i v e di istituzione di u n a simile b a n c a e d i t t a l e internazionale s o n o a l q u a n t o r e m o t e , a l m e n o n e l l e c o n d i z i o n i p o l i t i c h e e s i s t e n t i agli inizi del v e n t u n e s i m o secolo. V e r s o la fine d e l l ' e s t a t e del 1 9 9 8 , ia crisi e c o n o m i c a est-asiatica si è allargata a l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , c r e a n d o le c o n d i z i o n i di q u e l l a c h e il p r e s i d e n t e C l i n t o n d i c h i a r ò l a p e g g i o r e crisi e c o n o m i c a degli u l t i m i c i n q u a n t a n n i . L a d e c i s i o n e del g o v e r n o russo di s v a l u t a r e il r u b l o c o n t r o il m a r c o di circa il 40 p e r c e n t o v e r s o la fine di a g o s t o i n n e s c ò la g l o b a l i z z a z i o n e della crisi. L ' a m m i n i t r a z i o n e C l i n t o n , p e r r a g i o n i p o l i t i c h e , aveva s c o m m e s s o p e s a n t e m e n t e sul «salvataggio» della Russia e aveva e s e r c i t a t o p r e s s i o n i sul F M I p e r c h é c o n c e desse alla R u s s i a prestiti p e r d e c i n e di m i l i a r d i di d o l l a r i , m o l t i dei q u a l i f u r o no s u c c e s s i v a m e n t e s p e r p e r a t i o c o n v o g l i a t i in c o n t i p r i v a t i russi su b a n c h e escere. I n v e s t i t o r i e g o v e r n i p r e c i p i t a r o n o nei p a n i c o di f r o n t e a u n a g r a n d e p o t e n z a n u c l e a r e c h e r i n n e g a v a i s u o i i m p e g n i e s e m b r a v a avviata v e r s o il caos e c o n o m i c o e p o l i t i c o . P r e o c c u p a t i c h e altri paesi risultassero i n a d e m p i e n t i , gli i n v e s t i t o r i in cerca di rifugi sicuri all'inizio d e l l ' a u t u n n o 1 9 9 8 c o m i n c i a r o n o a ritirare f o n d i dai paesi m e n o s v i l u p p a t i . Profitti societari i n d e c l i n o e p a n i c o degli i n v e s t i t o r i p r o v o c a r o n o u n a p r e c i p i t o s a c a d u t a dei m e r c a t i azionari i n A m e r i c a e in altri paesi ( 3 1 o t t o b r e 1 9 9 8 ) ; la crisi fu i n a s p r i t a a n c h e dalla m i n a c c i a c h e i l L o n g - T e r m M a n a g e m e n t F u n d p o t e s s e crollare. Q u e s t i eventi, a l o r o v o l t a , p o r t a r o n o a u n a grave s t r o z z a t u r a del c r e d i t o c h e r a l l e n t ò u l t e r i o r m e n t e l a crescita e c o n o m i c a g i o b a i e . Verso l a f i n e d e l l ' a u t u n n o , s e c o n d o a l c u n e s t i m e , circa u n t e r z o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e era i n recessione; solo gli

2 77


Economia politica globale

S t a t i U n i t i c o n t i n u a v a n o a s p e r i m e n t a r e l a crescita e c o n o m i c a . C o n l a d e p r e s s i o n e in A s i a e la r e c e s s i o n e in g r a n p a r t e del r e s t o del m o n d o , i prezzi delle m e r c i c a l a r o n o i n m i s u r a c o n s i s t e n t e , e ciò c a u s ò difficoltà e c o n o m i c h e a m o l ti settori esportatori di p r o d o t t i agricoli, c o m p r e s a l'agricoltura americana. Il g o v e r n o a m e r i c a n o aveva c o m i n c i a t o a t e m e r e c h e la crisi a v r e b b e c o n t i n u a t o a d i f f o n d e r s i a p a r t i r e d a l l ' i n i z i o d e l l ' a u t u n n o c o n c e n t r a n d o la sua a t t e n z i o n e s o p r a t t u t t o sul Brasile. I l Brasile p o s s e d e v a m o l t e delle c a r a t t e r i s t i c h e d i u n ' e c o n o m ì a i n v i a d i s v i l u p p o i n gravi difficoltà, c o m p r e s i u n e n o r m e disavanzo di bilancio e un consistente debito internazionale; l'incerta situazion e f i s c a l e del p a e s e era a c c o m p a g n a t a d a u n m a s s i c c i o deflusso d i c a p i t a l e e d esercitava u n a forte p r e s s i o n e sul real. L ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n t e m e v a c h e i l crollo

finanziario

del Brasile, g r a n d e i m p o r t a t o r e d i p r o d o t t i s t a t u n i t e n s i ,

avrebbe seriamente d a n n e g g i a t o l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a e accelerato il disordine e c o n o m i c o m o n d i a l e . D a v a n t i a l c o n t i n u o dispiegarsi delle difficoltà d e l l ' e c o n o m i a globale, l'amministrazione passò all'azione. In un discorso b e n p u b b l i cizzato a l N e w York C o u n c i l o n F o r e i g n R e l a t i o n s , v e r s o l a m e t à d i s e t t e m b r e , il presidente propose che t u t t e ie maggiori potenze e c o n o m i c h e stimolassero le p r o p r i e e c o n o m i e alio s c o p o d i r i p r i s t i n a r e i a crescita e c o n o m i c a ; p r o p o s e a n c h e c h e q u e s t e p o t e n z e s i i n c o n t r a s s e r o i n o c c a s i o n e della successiva a s s e m blea del F M I - B a n c a M o n d i a l e a o t t o b r e p e r s v i l u p p a r e s o l u z i o n i a p i ù l u n g o t e r m i n e al p r o b l e m a dell'instabilità finanziaria globale. L e i n i z i a t i v e d i C l i n t o n f u r o n o a c c o l t e c o n u n a c e r t a freddezza, e l e b a n c h e c e n t r a l i i g n o r a r o n o il s u g g e r i m e n t o di tagliare i tassi di i n t e r e s s e allo s c o p o di s t i m o l a r e l a crescita g l o b a l e . N o n d i m e n o , i l 1 5 o t t o b r e , l a F e d e r a i R e s e r v e , motivata principalmente da preoccupazioni riguardanti l'economia statunitense, tagliò i tassi, e r i p e t e l ' o p e r a z i o n e u n a s e c o n d a v o l t a p r i m a della fine di n o v e m b r e . Q u e s t i passi i m p o r t a n t i r e s t a u t a r o n o i a f i d u c i a degli i n v e s t i t o r i e r i u s c i r o n o a r i n v i g o r i r e l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a . L e altre p o t e n z e e c o n o m i c h e avevano accettato, p u r senza e n t u s i a s m o , la p r o p o s t a di i n c o n t r o avanzata da C l i n t o n e l a r i u n i o n e e b b e l u o g o d u r a n t e l ' a n n u a l e a s s e m b l e a c o n g i u n t a del F M I e della B a n c a M o n d i a l e i n d e t t a a W a s h i n g t o n v e r s o l a f i n e d i o t t o b r e . All'assemblea F M I - B a n c a mondiale,

C l i n t o n presentò proposte per u n a

« n u o v a a r c h i t e t t u r a f i n a n z i a r i a i n t e r n a z i o n a l e » p e r c o n t e n e r e l a diffusione della crisi e c o n o m i c a e i m p e d i r e crisi f u t u r e . L ' a m m i n i s t r a z i o n e sperava, i n o l t r e , di b l o c c a r e gli sforzi d i altri g o v e r n i (in p r i m o l u o g o E u r o p a O c c i d e n t a l e e G i a p p o n e ) p e r i m p o r r e n u o v e restrizioni sui f l u s s i i n t e r n a z i o n a l i d i capitali. L e p r o p o s t e del p r e s i d e n t e f u r o n o discusse nella r i u n i o n e del 3 0 o t t o b r e tra l e m a g giori p o t e n z e e c o n o m i c h e e i n q u e l l ' o c c a s i o n e f u r o n o a d o t t a t e diverse d e c i s i o n i i m p o r t a n t i . I l G 7 , a m m e t t e n d o c h e gli i n v e s t i t o r i , s e fossero stati p i e n a m e n -


M sistema finanziario internazionale

t e c o n s a p e v o l i delle s i t u a z i o n i d i r i s c h i o , n o n a v r e b b e r o r i p e t u t o gli errori c o m p i u t i in Messico ( 1 9 9 4 - 9 5 ) e in Asia Orientale, c o n c o r d ò che u n a maggiore t r a s p a r e n z a delle c o n d i z i o n i finanziarie in o g n i p a e s e fosse cruciale p e r la p r e v e n z i o n e d i future crisi finanziarie. I n o l t r e , i l G 7 richiese criteri i n t e r n a z i o nali m o l t o p i ù rigidi p e r la c o n t a b i l i t à e la r e g o l a m e n t a z i o n e b a n c a r i e . L a p i ù i m p o r t a n t e d e c i s i o n e del G 7 r i g u a r d a v a l ' a p p r o v a z i o n e della p r o p o sta d i C l i n t o n p e r l a c r e a z i o n e d a p a r t e del F M I d i u n f o n d o d i e m e r g e n z a d i 90 m i l i a r d i di dollari d e s t i n a t o a offrire assistenza f i n a n z i a r i a ai paesi in difficoltà, a c o n d i z i o n e , p e r ò , c h e i paesi stessi avessero già a t t u a t o riforme e c o n o m i c h e e c h e i loro « f o n d a m e n t a l i » e c o n o m i c i fossero s o s t a n z i a l m e n t e sani. P r i m a dell'effettivo verificarsi della crisi, i l f o n d o a v r e b b e c o n s e n t i t o a l F M I d i i n t e r v e n i r e p u n t e l l a n d o l e difese f i n a n z i a r i e p r e d i s p o s t e d a u n p a e s e a p r o t e z i o n e della s u a m o n e t a , f o r n e n d o a d e g u a t a l i q u i d i t à e d u n q u e p r e v e n e n d o i l panico finanziario. M e n t r e formulava la sua proposta, l'amministrazione Clint o n aveva i n m e n t e i l Brasile, i n q u a n t o i l Brasile a b b i s o g n a v a d i u n a e n o r m e i n i e z i o n e d i capitali esteri p e r t e n e r e a galla l a s u a e c o n o m i a . D o p o u n a m a s s a c r a n t e m a alla f i n e v i t t o r i o s a b a t t a g l i a a l C o n g r e s s o sul r i f ì n a n z i a m e n t o dei f o n d i del F M I , m o l t i dei q u a l i e r a n o stati p r e c e d e n t e m e n t e s p e r p e r a t i i n R u s sia, in n o v e m b r e il F M I offrì al Brasile assistenza finanziaria p e r o l t r e 40 m i l i a r d i di dollari e a g g i u n s e ia p r e c o n d i z i o n e c h e l ' e c o n o m i a b r a s i l i a n a fosse s i g n i f i c a t i v a m e n t e r i s a n a t a . A l l ' i n i z i o del 1 9 9 9 , n o n e s s e n d o r i u s c i t o a m i g l i o rare l a s u a p e r f o r m a n c e e c o n o m i c a , i l Brasile s u b ì u n a p e s a n t e crisi e c o n o m i c a . P e r q u a n t o i m p o r t a n t i , l e d e c i s i o n i del G 7 n o n r i u s c i r o n o a c h i u d e r e l a c o n t r o v e r s i a sulla r e g o l a m e n t a z i o n e del s i s t e m a

finanziario

internazionale.

Verso l'inizio del 2 0 0 0 f u r o n o f o r m u l a t e d i v e r s e p r o p o s t e p e r affrontare gli effetti d e s t a b i l i z z a n t i dei flussi f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i ; le p r o p o s t e s p a z i a v a n o dalla creazione, d i u n a b a n c a c e n t r a l e m o n d i a l e a l l ' i m p o s i z i o n e d i u n a i m p o s t a i n t e r n a z i o n a l e sui t r a s f e r i m e n t i finanziari a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i (chia6

m a t a «Tobin tax») . Alcuni esperti

ritengono

necessarie restrizioni nazionali

a u t o i m p o s t e sia sugli afflussi sia sui deflussi finanziari. D i v e r s i g o v e r n i , t r a i quali G i a p p o n e , Cina, Malaysia e Cile, h a n n o effettivamente istituito controlli sui flussi finanziari. A n c h e l ' U n i o n e E u r o p e a ha c o m i n c i a t o a p r e n d e r e in c o n s i d e r a z i o n i a l c u n e r e g o l a m e n t a z i o n i r e g i o n a l i d e i flussi d i c a p i t a l e .

6

a

Un'eccellente discussione della riforma New

International

International Editore, System:

Areòireerure:

Economics,

2001). Tire

Fiumicini

Future

Si

veda

1999 anche:

Inrerunnonal

Council on Foreign Relations,

finanziaria A

(trad. Council

Prcienceii it.

internazionale si trova in Barry j. Eichengreen, Posr-Asimi

Riformare

ia

Agenda,

finanza

niteniuzionale,

on

Foreign

Relations.

Fiumicini Arcbireeriire,

Reporr

of

1999.

an

Washington,

DC,

Milano,

Safeguarding Prosperi!)'

Independenc

lask

Università in

Toivards

institute

o

Force,

fot

Bocconi

Global Fiumicini New

York,


Economia politica giobalo

LA C O N T R O V E R S I A SULLA R E G O L A Z I O N E DELLA FINANZA

INTERNAZIONALE

C o n il d i s o r d i n e finanziario g l o b a l e della fine degli a n n i N o v a n t a , la professione e c o n o m i c a e m o l t i g o v e r n i h a n n o c o m i n c i a t o a p r e o c c u p a r s i , e a dividersi, sui t e m i della finanza i n t e r n a z i o n a l e e della r e g o l a m e n t a z i o n e dei flussi i n t e r n a zionali

di

capitali/investimenti.

Molti

economisti

americani,

e

certamente

a n c h e l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n , r i t e n e v a n o c h e i flussi finanziari i n t e r n a z i o n a li svolgessero un r u o l o di cruciale i m p o r t a n z a e dovessero essere liberi da regolam e n r a z i o n ì g o v e r n a t i v e . L a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i , d ' a l t r o n d e , ritiene c h e il sistema finanziario d o v r e b b e assicurare c h e il capitale v a d a dalle e c o n o m i e c o n eccesso di r i s p a r m i o a q u e l l e d o v e le o p p o r t u n i t à di i n v e s t i m e n t o s u p e r a n o i r i s p a r m i locali e c h e il capitale d o v r e b b e essere libero di spostarsi verso quei l u o g h i e quelle attività d o v e s a r e b b e u s a t o p i ù efficacemente, i n m o d o d a increm e n t a r e l'utilizzazione efficiente di risorse scarse (i capitali) a livello i n t e r n a z i o nale. L ' o p i n i o n e p r e v a l e n t e negli Stati U n i t i è c h e 1 m e r c a t i , e n o n i g o v e r n i o le o r g a n i z z a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i , d o v r e b b e r o gestire il s i s t e m a finanziario i n t e r n a zionale. A l m e n o a p a r t i r e d a l l ' e p o c a d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e R e a g a n , il g o v e r n o degli Stati 'Uniti n u t r e ia forte c o n v i n z i o n e c h e gli interessi finanziari a m e r i c a n i a b b i a n o t u t t o d a g u a d a g n a r e dalla libertà d i m o v i m e n t o dei capitali e h a c o m p i u t o u n o sforzo c o n c e r t a t o p e r a p r i r e le e c o n o m i e estere a questi i n v e s t i m e n t i . L ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n , g u i d a t a dal segretario al T e s o r o R o b e r t R u b i n e dal vicesegretario L a w r e n c e S u m m e r s , e p i ù tardi dallo stesso S u m m e r s c o m e segretario al T e s o r o , ha p o r t a t o a v a n t i q u e s t o sforzo e n t u s i a s t i c a m e n t e . T u t t a v i a , l a crisi f i n a n z i a r i a dell'Asia O r i e n t a l e h a i n d o t t o m o l t i e c o n o m i sti a m e r i c a n i e m o l t i g o v e r n i a p r e o c c u p a r s i del r i p e t e r s i d e l l ' i m p a t t o d e v a s t a n t e dei m o v i m e n t i f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i . D i v e r s i a u t o r e v o l i e c o n o m i s t i negli Stati U n i t i e a l t r o v e h a n n o m e s s o in d i s c u s s i o n e il vaiore di flussi i n t e r n a z i o n a l i d i capitali s e n z a r e s t r i z i o n i , a f f e r m a n d o c h e , s e b b e n e sia s t a t o d i m o s t r a t o c h e il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e b e n e f i c i a l ' e c o n o m i a g l o b a l e , i benefici dei liberi m o v i m e n t i d i c a p i t a l e d e v o n o a n c o r a essere a d e g u a t a m e n t e d i m o strati. D ' a l t r a p a r t e , i costi p e r l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e di f r e q u e n t i crisi f i n a n z i a n e s o n o d i v e n t a t i d o l o r o s a m e n t e ovvi - c o m e h a m o s t r a t o K i n d l e b e r ger, la storia f i n a n z i a r i a i n t e r n a z i o n a l e registra u n a r i c o r r e n z a c o s t a n t e di m a n i e s p e c u l a t i v e , p a n i c i e crisi. P e r c i ò , m o i r i h a n n o c o n c l u s o c h e l e q u e s t i o n i finanziarie i n t e r n a z i o n a l i n o n d o v r e b b e r o essere lasciate i n t e r a m e n t e a l libero g i o c o delle forze di m e r c a t o e c h e si d o v r e b b e r o e s c o g i t a r e a l c u n e n o r m e o m e c c a n i s m i p e r regolare i m o v i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i d i c a p i t a l e . P u r t r o p p o tra gli e c o n o m i s t i n o n c'è a l c u n a c c o r d o sul costo e la d e s i d e r a bilità dei flussi finanziari i n t e r n a z i o n a l i . Se c'è a c c o r d o sulle v i r t ù della libera-


!! sistema finanziario internazionale

lizzazione del c o m m e r c i o , n o n c'è n u l l a d i s i m i l e p e r q u a n t o r i g u a r d a i l m o v i m e n t o dei capitali e l ' o p p o r t u n i t à o m e n o di u n a l o r o r e g o l a z i o n e . Vale la p e n a d i osservare, p e r e s e m p i o , c h e sei d e i p i ù a u t o r e v o l i e c o n o m i s t i s t a t u n i tensi - J a g d i s h B h a g w a t i , S t a n l e y Fisher, M i l t o n F r i e d m a n , P a u l K r u g m a n , ìeffrey S a c h s e J o s e p h Stligliz - si s o n o trovati in v e e m e n t e d i s a c c o r d o l ' u n o con l'altro, e n o n s e m p r e a n i m a t i da spirito amichevole, a proposito dell'analisi della crisi f i n a n z i a r i a asiatica e delle p o l i t i c h e da p e r s e g u i r e p e r i m p e d i r e f u t u r e crisi. M e n t r e a l c u n i r i t e n g o n o c h e i l g o v e r n o d e ! s i s t e m a f i n a n z i a r i o i n t e r n a z i o n a l e d e b b a essere lasciato i n t e r a m e n t e al m e r c a t o , altri e c o n o m i s t i e i l F M I f a v o r i s c o n o i a l i b e r t à d i m o v i m e n t o dei c a p i t a l i i n s i e m e c o n u n a m a g giore v i g i l a n z a del F M I in .

ateria finanziaria sia sul p i a n o i n t e r n o sia su q u e l -

lo i n t e r n a z i o n a l e . A l c u n i paesi, c o m p r e s i il G i a p p o n e , la G e r m a n i a e la F r a n cia, a f f e r m a n o la necessità di m a g g i o r i c o n t r o l l i i n t e r n a z i o n a l i

in m a t e r i a

m o n e t a r i a e finanziaria.

Fiducia

nel

mercato

Gli economisti convinti che un sistema finanziario internazionale aperto e n o n r e g o l a t o sia il solo m o d o realistico di a f f r o n t a r e i p r o b l e m i r i s u l t a n t i dai flussi f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i s o t t o l i n e a n o c h e o g n i a l t r o a p p r o c c i o solleva n e c e s s a r i a m e n t e i l p r o b l e m a d e l l ' a z z a r d o m o r a l e . L'azzardo m o r a l e c o s t i t u i r e b be un p r o b l e m a p e r c h é , se p r e s t a t o r i e p r e n d i t o r i a p r e s t i t o c r e d o n o c h e il F M I o qualsiasi altra o r g a n i z z a z i o n e v e r r à s e m p r e a toglierli dai p a s t i c c i , essi s a r a n n o i n c o r a g g i a t i a p e r s e v e r a r e in c o m p o r t a m e n t i i m p r u d e n t i ; in effetti, q u a l c o s a del g e n e r e è a c c a d u t o nella crisi finanziaria asiatica. D ' a l t r a p a r t e , un mercato

finanziano

n o n r e g o l a t o p u n i r e b b e esso stesso i n v e s t i t o r i e d e b i t o r i

c h e n o n s i fossero a t t e n u t i a u n c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o p r u d e n t e . S e gli i n v e s t i t o r i i n t e r n a z i o n a l i si r e n d o n o c o n t o c h e n e s s u n o li salverà se finiscono nei g u a i , d i v e n t e r a n n o piti c a u t i nei l o r o i n v e s t i m e n t i . M i l t o n F r i e d m a n , Walter W r i s t o n , G e o r g e S c h u k z e W i l l i a m S i m o n , accom u n a t i dalla f i d u c i a nel m e r c a t o , r i t e n g o n o c h e il F M I sia inefficace o o b s o l e t o , e v a d a a b o l i t o . F r i e d m a n c o n s i d e r a i l r u o l o dei F M I n e l l ' e c o n o m i a m o n diale u n e s e m p i o d i a u t o a c c r e s c i m e n t o b u r o c r a t i c o : i l F M I , osserva, era s t a t o o r i g i n a r i a m e n t e c r e a t o p e r vigilare sul s i s t e m a dei c a m b i fìssi, c h e è s t a t o s o p presso d a l p r e s i d e n t e N i x o n nel 1 9 7 1 ; i l F M I h a allora t r o v a t o u n a n u o v a f u n z i o n e c o m e a g e n z i a d i c o n s u l e n z a e c o n o m i c a p e r paesi i n difficoltà, offrendo m o n e t a in cambio di promesse di riforma. S e c o n d o Friedman, l'interventismo del F M I ha i n c o r a g g i a t o i paesi a c o n t i n u a r e a p e r s e g u i r e p o l i t i c h e e c o n o m i c h e d i s s e n n a t e e i n s o s t e n i b i l i ( a z z a r d o m o r a l e ) . L ' i n c a p a c i t à della Russia di

281


Economia politica globale

adottare le d u r e decisioni

r i c h i e s t e p e r salvare l a sua e c o n o m i a d e v a s t a t a ,

s e c o n d o F r i e d m a n , s o n o u n classico e s e m p i o d i i n c o r a g g i a m e n t o d i u n c o m p o r t a m e n t o i r r e s p o n s a b i l e d a p a r t e dei F M I . Per F r i e d m a n e i s u o i s o d a l i c o n s e r v a t o r i , la r i s p o s t a del F M I alla crisi m e s s i c a n a del

1 9 9 4 - 9 5 h a r a p p r e s e n t a t o u n salto d i q u a l i t à n e l l ' i n t e r v e n t i s m o

c o n t r o p r o d u c e n t e del F M I . I l M e s s i c o f u salvato d a u n p a c c h e t t o d i a i u t i d i 5 0 m i l i a r d i d i d o l l a r i r a c c o l t i dal F M I , d a g l i Stati U n i t i e d a altri paesi; F r i e d m a n h a asserito c h e i l d e n a r o del F M I è f i n i t o i n realtà nelle m a n i d i e n t i s t r a n i e r i c o m e b a n c h e s t a t u n i t e n s i c h e h a n n o c o n c e s s o prestiti d i s s e n n a t i a i M e s sico, m e n t r e il M e s s i c o v e n i v a lasciato nella r e c e s s i o n e e u l t e r i o r m e n t e p e n a l i z z a t o da p r e z z i p i ù alti. C o m u n q u e , la crisi m e s s i c a n a si è p r o l u n g a t a e ha a v u t o c o n s e g u e n z e a n c o r a p i ù gravi p e r c h é h a a l i m e n t a t o l a crisi dell'Asia O r i e n tale i n c o r a g g i a n d o gli i n v e s t i t o r i a p e r s e v e r a r e negli i n v e s t i m e n t i rischiosi. A t t i r a t i d a g l i alti r e n d i m e n t i e sicuri c h e il F M I s a r e b b e i n t e r v e n u t o a salvarli se i tassi di c a m b i o fossero crollati e i g o v e r n i si fossero t r o v a t i n e l l ' i n c a p a c i t à d i far f r o n t e a i p r o p r i i m p e g n i , gli i n v e s t i t o r i h a n n o c o n t i n u a t o a riversare d e n a r o n e i m e r c a t i e m e r g e n t i dell'Asia O r i e n t a l e . E f f e t t i v a m e n t e i l F M I , c o n l a sua offerta d i a s s i c u r a z i o n e c o n t r o i rischi v a l u t a r i , h a s o v v e n z i o n a t o b a n c h e e i n v e s t i t o r i p r i v a t i : u n c h i a r o e s e m p i o d i i s t i g a z i o n e a l l ' a z z a r d o m o r a l e , ossia di

i n c o r a g g i a m e n t o , di

comportamenti

indesiderabili

e

controproducenci.

Q u e s t o f i l o d i r a g i o n a m e n r o h a i n d o t t o F r i e d m a n e altri a c o n c l u d e r e c h e l a soluzione

all'instabilità

finanziaria

consista nell'eliminare l'azzardo

morale

i n d o t t o dal F M I . La p o s i z i o n e o r i e n t a t a al m e r c a t o si b a s a s u l l ' a s s u n z i o n e c h e gli i n v e s t i t o r i s o n o r a z i o n a l i e n o n i n v e s t i r a n n o i n o p e r a z i o n i rischiose s e s a n n o c h e n o n s a r a n n o «salvati»; d u n q u e , l ' e l i m i n a z i o n e d e l l ' a z z a r d o m o r a l e e l i m i n a a n c h e i l p r o b l e m a delle gravi crisi f i n a n z i a r i e i n t e r n a z i o n a l i . B e n c h é q u e s t a c o n c l u s i o n e p o s s a essere c o r r e t t a , n e s s u n a p p r o c c i o del g e n e r e è m a i s t a t o t e n c a t o , p e r cui n o n v i è a l c u n a e v i d e n z a e m p ì r i c a a s o s t e g n o d i u n o s p e r i c o l a t o e s p e r i m e n t o d i p o l i t i c a e c o n o m i c a . I n realtà, l ' e v i d e n z a d i s p o n i b i l e c o n d u c e chi scrive a c o n c l u d e r e c h e gli i n v e s t i t o r i non s o n o c o e r e n t e m e n t e r a z i o n a l i , c h e essi s i f a n n o ' p r e n d e r e d a q u e l l e c h e M i n s k y c h i a m a v a «euforie» e c h e , q u a n d o le bolle speculative s c o p p i a n o , m o l t i i n n o c e n t i v e n g o n o colpiti. E questo che r e n d e l a m a g g i o r p a r t e dei g o v e r n i p o c o i n c l i n e a fare a s s e g n a m e n t o i n t e r a m e n t e sul f u n z i o n a m e n t o dei m e r c a t i f i n a n z i a r i ; a n z i , m o l t i g o v e r n i h a n n o p e r s i n o c r e a t o a livello i n t e r n o m e c c a n i s m i p e r p r o t e g g e r e i p r o p r i c i t t a d i n i dall'instabilità finanziaria.


Il sistema finanziario internazionale

Rafforzare

il

FMI

Altri ritengono che la soluzione al p r o b l e m a dell'instabilità finanziaria internaz i o n a l e p o s s a essere t r o v a t a nel r a f f o r z a m e n t o del r u o l o r e g o l a t o r e del F M I . I p r o p o n e n t i , i n p a r t i c o l a r e l'ex a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n e i l F M I , r i t e n g o n o c h e l a liberalizzazione d e i m o v i m e n t i d e i capitali d o v r e b b e essere l o s c o p o p r i m a r i o del F M I . P u r c o n c o r d a n d o c o n l ' a p p r o c c i o d i m e r c a t o a p r o p o s i t o della n a t u r a benefica d i f l u s s i d i capitali i n t e r n a z i o n a l i s e n z a r e s t r i z i o n i , essi v e d o n o l a necessità d i u n m a g g i o r r u o l o d i v i g i l a n z a del F M I e d i altre r i f o r m e . I n effetti, i l F M I h a già p r e s o u n a serie d i iniziative i m p o r t a n t i p e r creare u n regim e p e r l a f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e ; cosa a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , l o s t a t u t o del F M I è già s t a t o m o d i f i c a t o p e r d a r e a l F o n d o u n a p i ù a m p i a g i u r i s d i z i o n e i n m a t e r i a f i n a n z i a r i a . C o m e h a a f f e r m a t o S t a n l e y Fischer, v i c e d i r e t t o r e g e n e r a l e del F o n d o , l ' e m e n d a m e n t o è d i r e t t o « a c o n s e n t i r e a i F o n d o d i p r o m u o v e r e l'ord i n a t a liberalizzazione dei m o v i m e n t i d i capitali». F i s c h e r h a a n c h e osservato c h e il r a g g i u n g i m e n t o di q u e s t o o b i e t t i v o r i c h i e d e u n ' i n f o r m a z i o n e c o n t i n u a e affidabile sulle c o n d i z i o n i finanziarie di e c o n o m i e p o t e n z i a l m e n t e a r i s c h i o , lo s v i l u p p o d i u n efficace s i s t e m a d i s o r v e g l i a n z a p e r m o n i t o r a r e q u e l l e e c o n o m i e 7

e u n a m a g g i o r e a u t o r i t à del F M I n e l r u o l o d i « p r e s t a t o r e d i u l t i m a istanza» . I s e g u e n t i paragrafi e s a m i n a n o a l c u n e d e l l e p i ù i m p o r t a n t i p r o p o s t e d i r i f o r m a p e r rafforzare i l r u o l o del F M I n e l p r e v e n i r e l e crisi f i n a n z i a r i e . Maggiore

trasparenza

e

migliore

raccolta di informazioni.

La

crisi

messicana

del

1 9 9 4 - 9 5 è s t a t a a g g r a v a t a dalla p e n u r i a d i i n f o r m a z i o n i circa l e c o n d i z i o n i f i n a n z i a r i e d e l M e s s i c o offerte d a q u e l g o v e r n o a l F M I e agli i n v e s t i t o r i ; p e r e s e m p i o , la d i m e n s i o n e delle riserve finanziarie e q u e l l a del d e b i t o estero eran o t e n u t e segrete. N e l 1 9 9 6 l a l e z i o n e t r a t t a d a l l ' e s p e r i e n z a h a i n d o t t o a u n a m a g g i o r r a c c o l t a e d i s s e m i n a z i o n e d i d a t i d a p a r t e del F M I . N o n d i m e n o , a l c u n i e s p e r t i h a n n o a f f e r m a t o c h e a n c h e i l s i s t e m a m i g l i o r a t o d i raccolta d e l le i n f o r m a z i o n i è r i s u l t a t o i n a d e g u a t o q u a n d o si è t r a t t a t o di p r e v e n i r e la crisi f i n a n z i a r i a asiatica del 1 9 9 7 . B e n c h é i n f o r m a z i o n i p i ù affidabili sulle c o n d i z i o n i f i n a n z i a r i e delle e c o n o m i e i n via d i s v i l u p p o p o s s a n o essere u n ' i m p o r tante salvaguardia contro investimenti i m p r u d e n t i , i governi desiderano m a n t e n e r e i d a t i finanziari segreti allo s c o p o di a u m e n t a r e il r a p p o r t o di i n d e b i t a m e n t o c o n gli i n v e s t i t o r i s t r a n i e r i , e ciò solleva u n p r o b l e m a a n c o r a p i ù g r a n d e . L a s i t u a z i o n e è resa p e g g i o r e p e r c h é a n c h e ì g o v e r n i d e s i d e r a n o m a n t e n e r e

7

Lo s c o p o dei «prestatore di u l a m a istanza» è iniettate m o n e t a in

u n ' e c o n o m i a i l c u i s i s t e m a b a n c a r i o sia

alle p r e s e c o n u n p r o b l e m a d i l i q u i d i t à . L ' e s p r e s s i o n e « p r o b l e m a d i l i q u i d i t à » é s p i e g a t a alla n o t a S .


Economia politica globale

il s e g r e t o sulle i o r o effettive c o n d i z i o n i f i n a n z i a r i e al fine di rafforzare la loro p o s i z i o n e relativa n e l l a c o m p e t i z i o n e s e m p r e p i ù i n t e n s a p e r i m p o r t a r e c a p i t a li. La crisi asiatica del

1 9 9 7 , c o m u n q u e , ha rafforzato la c o n v i n z i o n e c h e

o c c o r r e u n a m a g g i o r e c h i a r e z z a sulle c o n d i z i o n i f i n a n z i a n e d i m o l t i paesi. Codici di comportamento e migliore sorveglianza.

Il

F M I ha p o s t o

m o l t a enfasi

sullo s v i l u p p o d i c o d i c i d i c o m p o r t a m e n t o r i g u a r d a n t i l e « p r a t i c h e c o r r e t t e » negli affari finanziari allo s c o p o di a u m e n t a r e la d i s c i p l i n a a livello i n t e r n a z i o nale. I n q u e s t o q u a d r o r i e n t r a a n c h e l a r e v i s i o n e d e l l ' a c c o r d o d i Basilea, s o t t o gli a u s p i c i della B a n c a dei R e g o l a m e n t i I n t e r n a z i o n a l i , s u l l ' a d e g u a t e z z a p a t r i m o n i a l e delle b a n c h e i n t e r n a z i o n a l i . I n o l t r e , la m a g g i o r e s o r v e g l i a n z a e il m o n i t o r a g g i o d i specifiche e c o n o m i e , c o n r i g u a r d o a p o t e n z i a l i p e r i c o l i q u a l i elevati disavanzi di b i l a n c i o e alci tassi di i n f l a z i o n e , p u ò s u g g e r i r e p o t e n z i a l i difficoltà finanziarie. T u t t a v i a , a n c h e se a v v e r t i t o d e l l ' i n c o m b e r e di u n a crisi, il p a e s e p u ò n o n agire p e r arrestarla, e i l F M I n o n h a i l p o t e r e d i i m p o r r e a l c u n a a z i o n e . N é s a r e b b e o p p o r t u n o c h e i l F M I a l l a r m a s s e gli i n v e s t i t o r i circa l e p o t e n z i a l i difficoltà d i u n p a r t i c o l a r e p a e s e .

Prestatore di ultima istanza.

In un m o n d o di c r e s c e n t i flussi di capitali e c o n

u n n u m e r o s e m p r e p i ù g r a n d e d i d e b i t o r i , è i n e v i t a b i l e c h e singoli paesi d i canto in t a n t o si t r o v i n o alle prese c o n gravi p r o b l e m i finanziari e r i c h i e d a n o assistenza i n t e r n a z i o n a l e nella f o r m a d i u n a m a s s i c c i a i n i e z i o n e d i m o n e t a p e r 8

evitare p r o b l e m i d i l i q u i d i t à e d i i n s o l v e n z a . M o l t i c r e d o n o c h e i l F M I d o v r e b b e esercitare i l r u o l o d i p r e s t a t o r e d i u l t i m a istanza; t u t t a v ì a , l e c a p a c i t à del F o n d o s o n o s e r i a m e n t e l i m i t a t e p e r c h é , a differenza d i u n a vera b a n c a c e n t r a l e , 1 1 F M I n o n p u ò creare m o n e t a ; i n o l t r e , i l s u o m a c c h i n o s o d i s p o s i t i v o 2 84

di d e c i s i o n e gli i m p e d i s c e di agire r a p i d a m e n t e c o m e si r i c h i e d e in u n a crisi. I n o l t r e , l ' a s s u n z i o n e del r u o l o d i p r e s t a t o r e d i u l t i m a istanza solleva i l p r o b l e m a c h e p i ù g r a n d i s o n o i e risorse del F M I , p i ù g r a n d e è i l rischio d i i n c o r a g giare l'azzardo m o r a l e . Rafforzare i l F M I allo s c o p o d i p r o m u o v e r e l a l i b e r t à d i m o v i m e n t o dei capitali e i m p e d i r e le crisi finanziarie è s t a t o un i m p o r t a n t e o b i e t t i v o degli Stati U n i t i . L ' i m p e g n o a m e r i c a n o n e l l ' i d e o l o g i a del l i b e r o m e r c a t o , i p o t e n t i interessi finanziari v e r s o i q u a l i il T e s o r o U S A è m o l t o sensibile e u n a g e n e r a l e c o n v i n z i o n e c h e gli Stati U n i t i g o d a n o d i u n forte v a n t a g g i o c o m p a r a t o nei

8

U n a crisi d i l i q u i d i t à s i v e r i f i c a q u a n d o u n ' e c o n o m i a , p e r a l t r i versi s a n a , ila u n t e m p o r a n e o p r o b l e m a d i

cassa.

Lina crisi d i

insolvenza si

manifesta q u a n d o

u n ' e c o n o m i a ha gtavi

rimborsare s suoi debiti se n o n s o t t o p o n e n d o s i a i m p o r t a n t i riforme.

problemi economici e non

può


li sistema finanziario internazionale

servizi finanziari si r i f l e t t o n o n e g l i sforzi a m e r i c a n i a favore d e l l ' a p e r t u r a delle e c o n o m i e alla f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e . T u t t a v i a , l a c o n t r o v e r s i a del 1 9 9 8 sul c o n t r i b u t o a m e r i c a n o d i 1 8 m i l i o n i d i d o l l a r i a l F M I m o s t r a c h e gli sforzi d e l l'amministrazione

Clinton

(sostenuta dagli

interessi

degli

esportatori)

per

rafforzare i l r u o l o del F M I n e l l a p r e v e n z i o n e delle crisi f i n a n z i a r i e h a n n o avut o m o l t i avversari; q u e l l a c o n t r o v e r s i a solleva gravi i n t e r r o g a t i v i sulla capacità degli Stati U n i t i d i a s s u m e r e u n r u o l o d i g u i d a n e l l a e l a b o r a z i o n e d i u n a «nuova architettura finanziaria internazionale».

Regolazione della

finanza

internazionale

N u m e r o s i e c o n o m i s t i e n u m e r o s i g o v e r n i v e d o n o c o n favore q u a l c h e f o r m a d i c o n t r o l l o sui m o v i m e n t i i n t e r n a z i o n a l i d i c a p i t a l i . L ' a c c o r d o sulla r e g o l a z i o n e dei flussi di c a p i t a l e a breve è p a r t i c o l a r m e n t e a m p i o . J a m e s T o b i n e altri e c o n o m i s t i a m e r i c a n i , p e r e s e m p i o , h a n n o p r o p o s t o u n a i m p o s t a sui f l u s s i d i c a p i t a l i a b r e v e t e r m i n e e P a u l K r u g m a n h a s o s t e n u t o c h e paesi i n difficoltà finanziarie d o v r e b b e r o p r e n d e r e in c o n s i d e r a z i o n e il r i c o r s o al c o n t r o l l o sui c a p i t a l i . I g o v e r n i francese, t e d e s c o e g i a p p o n e s e h a n n o p r o s p e t t a t o la p o s s i b i lità d i altre m i s u r e p e r d o m a r e l e g r a n d i oscillazioni dei m e r c a t i f i n a n z i a r i g l o bali e dei tassi d i c a m b i o ; i n p a r t i c o l a r e , h a n n o p r o p o s t o c h e l ' U n i o n e E u r o pea, il G i a p p o n e e gli Stati U n i t i g o v e r n i n o i tassi di c a m b i o m a n t e n e n d o l i in specifiche fasce o z o n e - o b i e t t i v o al fine di stabilizzare l ' e c o n o m i a g l o b a l e . Ma gli Stati U n i t i h a n n o e n e r g i c a m e n t e c o n t e s t a t o l'idea d i d e l e g a r e l e d e c i s i o n i relative ai tassi di interesse e altri a s p e t t i della l o r o e c o n o m i a a q u a l c h e a u t o rità i n t e r n a z i o n a l e ; essi p r e f e r i s c o n o fare a s s e g n a m e n t o sul m e r c a t o . Le d i v e r g e n z e tra gli Stati U n i t i e i l o r o p r i n c i p a l i p a r t n e r e c o n o m i c i in m a t e r i a v a l u t a r i a e finanziaria s o n o state il t e m a del m e e t i n g a n n u a l e dei m i n i stri finanziari e dei g o v e r n a t o r i delle b a n c h e centrali del G7 nel febbraio 1 9 9 9 , nel q u a l e il p r i n c i p a l e t e m a in d i s c u s s i o n e è stata ia c r e a z i o n e di un m e c c a n i s m o p e r regolare i a f i n a n z a i n t e r n a z i o n a l e . D a u n a p a r t e v i e r a n o i m i n i s t r i tedeschi, francesi e g i a p p o n e s i , favorevoli a m a g g i o r i c o n t r o l l i ; m o l t i e s p o n e n t i g o v e r n a t i vi e u r o p e i e g i a p p o n e s i e r a n o i n t e n z i o n a t i , in p a r t i c o l a r e , a s o t t o p o r r e a c o n trollo gli hedge funds. D a l l ' a l t r a p a r t e s t a v a n o gli Stati U n i t i e i b a n c h i e r i c e n t r a li c h e si o p p o n e v a n o e n e r g i c a m e n t e a u n ' a u t o r i t à i n t e r n a z i o n a l e e preferivano lasciare le m a t e r i e ai governi n a z i o n a l i e alle b a n c h e centrali. La differenza tra gli Stati U n i t i e le altre p o t e n z e e c o n o m i c h e rifletteva in p a r t e p o s i z i o n i ideologic h e sul f u n z i o n a m e n t o del m e r c a t o , m a a n c h e l a c o m p e t i t i v i t à relativa delle istit u z i o n i f i n a n z i a n e a m e r i c a n e c o m e p u r e l a loro forza p o l i t i c a a l l ' i n t e r n o degli Stati LTniti. Alla fine è s t a t o t r o v a t o l ' a c c o r d o p e r un «forum sulla stabilità

285


Economia politica globale

finanziaria» c o m p o s t o dai r e s p o n s a b i l i della p o l i t i c a v a l u t a r i a n a z i o n a l e c h e si r i u n i r a n n o d u e v o l t e T a n n o p e r c o n s u l t a r s i e d i s c u t e r e i m o d i p e r m i g l i o r a r e la q u a l i t à d e l l ' i n f o r m a z i o n e f i n a n z i a r i a . L e difficoltà i n c o n t r a t e dal G 7 n e l l o sforzo di trovare un a c c o r d o sulle r i f o r m e degli affari finanziari i n t e r n a z i o n a l i n o n è d i b u o n a u s p i c i o p e r l a f u t u r a stabilità d e l l ' e c o n o m i a globale. Il m o t i v o di f o n d o degli e u r o p e i e dei g i a p p o n e s i nelle l o r o i n v o c a z i o n i di m a g g i o r i c o n t r o l l i sulla finanza i n t e r n a z i o n a l e è, a l m e n o in p a r t e , p o l i t i c o . Gli e u r o p e i a m e r e b b e r o m o l t o r i d i m e n s i o n a r e i l r u o l o degli Stati U n i t i i n c a m p o finanziario e m o n e t a r i o i n t e r n a z i o n a l e al fine di m i n i m i z z a r e il p o t e n z i a l e i m p a t t o n e g a t i v o delle p o l i t i c h e a m e r i c a n e s u l l ' E u r o p a . L ' U n i o n e E u r o p e a a m b i r e b b e a r i d u r r e l ' i n d i p e n d e n z a della p o l i t i c a m a c r o e c o n o m i c a a m e r i c a n a . Il G i a p p o n e h a i n c o r a g g i a t o u n m a g g i o r u s o dello y e n nelle t r a n s a z i o n i i n t e r n a z i o n a l i e vorr e b b e a l l o n t a n a r e la r e g i o n e Asia-Pacifico dall'uso i n t e r n a z i o n a l e del d o l l a r o .

CONCLUSIONE La liberalizzazione dei capitali e l'integrazione dei mercati finanziari h a n n o a v u t o d i v e r s e i m p o r t a n t i c o n s e g u e n z e p e r l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L a l i b e r t à dei m o v i m e n t i d i capitali h a c o m p l i c a t o e , s e c o n d o q u a l c h e o s s e r v a t o r e , r i d o t t o l ' a u t o n o m i a delle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e e l a c a p a c i t à dei s i n g o l i g o v e r n i 9

d i c o n t r o l l a r e l e p r o p r i e e c o n o m i e . I flussi f i n a n z i a r i i n t e r n a z i o n a l i s o n o diventati anche un importante determinante (e molti economisti ritengono c h e s i a n o i l p i ù i m p o r t a n t e d e t e r m i n a t e ) d e i tassi d i c a m b i o ( a l m e n o a b r e v e t e r m i n e ) e u n a c a u s a dei m o v i m e n t i erratici n e i v a l o r i delle v a l u t e . D a l l ' a u m e n t o dei flussi f i n a n z i a r i è d e r i v a t o u n m o v i m e n t o v e r s o u n u n i c o m e r c a t o g l o b a l m e n t e i n t e g r a t o p e r i l c o n t r o l l o delle g r a n d i i m p r e s e , e ciò h a g r a n d e m e n t e facilitato la f u s i o n e di s o c i e t à e le scalate a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i e l ' i n t e g r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e d a p a r t e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . C o m p l e s s i v a m e n t e il riemergere della finanza internazionale ha a u m e n t a t o l'interdipendenza commerciale e m o n e t a r i a dell'economia internazionale. La necessità d i m e s c o l a r e q u e s t i c a m p i i n p r e c e d e n z a s e p a r a t i degli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i h a c o m p l i c a t o i l c o m p i t o d i gestire l ' e c o n o m i a m o n d i a l e .

9

Un d r a m m a t i c o e s e m p i o del m o d o in cui i flussi finanziari h a n n o c o n d i z i o n a t o la politica e c o n o m i c a

i n t e r n a è d a t o dal disastroso t e n t a t i v o dei g o v e r n o socialista francese di Francois M i t t e r r a n d all'inizio degli a n n i O t t a n t a di s t i m o l a r e la pigra e c o n o m i a francese: la fuga dei capitali costrinse il g o v e r n o francese a rallentare le sue p o l i t i c h e e c o n o m i c h e e s p a n s i o n i s t i c h e . L'istruttivo e p i s o d i o è analizzato da p u n t i di vista diversi da A4ichael

L o r i a u x , Franco after Hegemony: International Change and Financial Reform,

nell University Press,

1991

Ithaca,

Cor-

e Paillette Kurzer, Business and Banking: Politicai Change and Economie Integra-

tion in Western Europe, Ithaca, C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 3 .


Capitolo undicesimo

LO STATO E LE MULTINAZIONALI

L ' i m p o r t a n z a delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i è u n a s p e t t o c h i a v e della globalizza1

z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . T u t t a v i a , sul significato della g l o b a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à d ' i m p r e s a p e r gli affari e c o n o m i c i i n t e r n i e i n t e r n a z i o n a l i vi è u n a grande divergenza di opinioni. Alcuni c o m m e n t a t o r i ritengono che le multinazionali abbiano spezzato ogni legame con la propria e c o n o m i a nazionale e s i a n o d i v e n t a t e p o t e n t i , forse i n d i p e n d e n t i , n e l l a d e t e r m i n a z i o n e degli affari sia e c o n o m i c i sia p o l i t i c i . A l t r i r e s p i n g o n o q u e s t a p o s i z i o n e e s o s t e n g o no che le multinazionali restano creature della p r o p r i a e c o n o m i a nazionale d'origine. B e n c h é esistano definizioni m o l t o p i ù tecniche di un'impresa multinazion a l e , q u e s t o c a p i t o l o s i riferisce s e m p l i c e m e n t e a u n ' i m p r e s a d i u n a p a r t i c o l a re nazionalità con consociate, possedute i n t e r a m e n t e o parzialmente, in almeno un'altra e c o n o m i a nazionale. S o n o attive in t u t t o il m o n d o decine di m i g l i a i a di m u l t i n a z i o n a l i , c i a s c u n a c o n n u m e r o s e c o n s o c i a t e . Q u e s t e i m p r e s e s i e s p a n d o n o all'estero p r i n c i p a l m e n t e a t t r a v e r s o l ' I n v e s t i m e n t o E s t e r o D i r e t to ( I E D ) , il c u i s c o p o è c o n q u i s t a r e un c o n t r o l l o p a r z i a l e o t o t a l e sulla c o m m e r c i a l i z z a z i o n e , la p r o d u z i o n e o altre s t r u t t u r e di u n ' a l t r a e c o n o m i a ; gli i n v e s t i m e n t i p o s s o n o essere i n servizi, p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a , p r o d o t t i d i base. L ' i n v e s t i m e n t o d i r e t t o e s t e r o p u ò c o m p o r t a r e sia l ' a c q u i s t o d i i m p r e s e esistenti sia la c o s t r u z i o n e di n u o v i i m p i a n t i (il c o s i d d e t t o greenfield investment). L'es p a n s i o n e all'estero è spesso a c c o m p a g n a t a da f u s i o n i , scalate o alleanze c o n 2

i m p r e s e d i altre n a z i o n a l i t à . M e n t r e l o s c o p o d e l l ' i n v e s t i m e n t o d i p o r t a f o g l i o

1

Sylvia

2

Benjamin

Ostry, A

New Regime for Foreign

Gomes-Casseres,

vard U n i v e r s i t y Press,

1996.

The

Direct Investment,

Ailinnce

Revo/ntion:

Washington, The

New

Shnpe

DC. of

Group Business

ot T h i r t y , Rivolry.

1997,

Cambridge,

p.

5.

Har-

287


Economia politica globale

è Detenere u n r e n d i m e n t o f i n a n z i a n o s u l l ' i n v e s t i m e n t o , l ' I E D , c o m e p u r e l e alleanze, l e fusioni, l e scalate ecc. s o n o s o l i t a m e n t e p a r t e d i u n a s t r a t e g i a d ' i m presa p e r stabilire u n a p o s i z i o n e p e r m a n e n t e i n u n ' a l t r a e c o n o m ì a . I n u n cerco s e n s o , l e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i e s i s t o n o d a m o l t i s s i m o t e m p o . L a C o m p a g n i a O l a n d e s e delle I n d i e O r i e n t a l i , l a M a s s a c h u s e t t s Bay C o m p a n y e altre c o m p a g n i e di a v v e n t u r i e r i - m e r c a n t i s o n o state 1 b a t t i s t r a d a delle m u l t i n a z i o n a l i d i oggi q u a l i I B M , S o n y e D a i m l e r - C h r y s i e r . Q u e s t e a n t i c h e i m p r e s e t r a n s n a z i o n a l i , t u t t a v ì a , e r a n o m o l t o p i ù p o t e n t i delle m u l t i n a z i o n a l i di oggi; c o m a n d a v a n o eserciti e flotte, a v e v a n o u n a p r o p r i a p o l i t i c a escera e c o n t r o l l a v a n o vaste e s t e n s i o n i di t e r r i t o r i o : il s u b c o n t i n e n t e asiatico ( I n d i a , P a k i s t a n e B a n g l a d e s h ) , le I n d i e O r i e n t a l i ( I n d o n e s i a ) e il S u d Africa. Le m u l t i n a z i o n a l i d i oggi s o n o m o l t o p i ù m o d e s t e . U n ' a l t r a i m p o r t a n t e differenza tra le p r i m e i m p r e s e t r a n s n a z i o n a l i e q u e l l e di oggi è c h e ie p r i m e e r a n o s o p r a t t u t t o i n t e r e s s a t e ai p r o d o t t i agricoli e alle i n d u s t r i e e s t r a t t i v e in p a r t i c o l a r i r e g i o n i del m o n d o , m e n t r e i e i m p r e s e p i ù g r a n d i d e l l ' i n i z i o del v e n t u n e s i m o secolo s o n o p r i n c i p a l m e n t e attive n e l l a p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a , nel c o m m e r c i o ai d e r t a g l i o e nei servìzi, t e n d o n o a o p e r a r e su u n a base r e g i o n a l e o m o n d i a l e e s o l i t a m e n t e p e r s e g u o n o u n a p r o p r i a strategia i n t e r n a z i o n a l e . È p a r t i c o l a r m e n t e significativo c h e , m e n t r e l e i m p r e s e d i u n t e m p o spesso sfrutt a v a n o e s o g g i o g a v a n o p o p o l a z i o n i locali, ie m u l t i n a z i o n a l i di oggi, c o n q u a l c h e e c c e z i o n e , s o n o i m p o r t a n t i fonti di c a p i t a l e e t e c n o l o g i a richiesti p e r lo s v i l u p p o e c o n o m i c o dei paesi m e n o s v i l u p p a t i .

SPIEGAZIONI DEGLI INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI E DELLE MULTINAZIONALI 2SS N o n o s t a n t e l ' i m p o r t a n z a delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i nel f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e , gli e c o n o m i s t i neoclassici h a n n o p a r t i c o l a r m e n t e p o c o d a dire s u q u e s t o a r g o m e n t o . L'indifferenza degli e c o n o m i s t i neoclassici p e r l e m u l t i n a z i o n a l i i m p l i c a c h e gli s t u d i o s i delle m u l t i n a z i o n a l i p e r c o m p r e n d e r e q u e s t e i m p r e s e d e v o n o rivolgersi a e c o n o m i s t i radicali, a e c o n o m i s t i a z i e n d a l i e a e c o n o m i s t i p o l i t i c i , g r u p p i di s t u d i o s i c o n un i n t e r e s s e di l u n g a d a t a p e r le i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i e il loro i m p a t t o . Economisti

neoclassici

e

multinazionali

L'indifferenza della m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i neoclassici p e r l e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i n o n o s t a n t e l a loro i m p o r t a n z a n e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e p u ò esse-


Lo s t a t o e ie m u l t i n a z i o n a l i

3

re s p i e g a t a in vari m o d i . La l o r o forte c o n v i n z i o n e nel p r i m a t o dei m e r c a t i fa si c h e essi s v a l u t i n o l ' i m p o r t a n z a delle i s t i t u z i o n i ; essi c r e d o n o c h e il c o m p o r t a m e n t o d e l l ' i m p r e s a sia d e t e r m i n a t o q u a s i i n t e r a m e n t e d a segnali d i m e r c a t o e c h e , p e r c i ò , ia n a z i o n a l i t à d e l l ' i m p r e s a e il fatto di o p e r a r e su scala n a z i o n a l e o internazionale siano di poca i m p o r t a n z a . Inoltre, l'equivalenza di M u n d e l l , a c c e t t a t a d a l l a m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i , a f f e r m a c h e i l t r a s f e r i m e n t o i n t e r n a z i o n a l e dei fattori d i p r o d u z i o n e ( c a p i t a l e , t e c n o l g i a ecc.) attraverso l ' I E D p r o d u c e c o n s e g u e n z e p e r i l m o n d o reale e q u i v a l e n t i a q u e l l e g e n e r a t e dal f l u s s o i n t e r n a z i o n a l e d i b e n i . I n altre p a r o l e , dal p u n t o d i vista d e l l ' e c o n o m i s t a , il c o m m e r c i o e l ' i n v e s t i m e n t o s o n o p e r f e t t i s o s t i t u t i l ' u n o d e l l ' a l t r o . La teoria e c o n o m i c a insegna, inoltre, che il c o m m e r c i o precede l'investimento e n o n viceversa. La l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e nel m o n d o e ì m o d e l l i d i s p e c i a l i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e s o n o d e t e r m i n a t i dalia t e o r i a della l o c a l i z z a z i o n e e dal p r i n c i p i o dei v a n t a g g i o c o m p a r a t o : la p r o d u z i o n e sarà localizzata d o v e è piti efficiente. U n e c o n o m i s t a p o t r e b b e s o s t e n e r e c h e l ' I E D è u n a s t r a d a i n d i r e t t a alla s p e c i a l i z z a z i o n e e c o n o m i c a b a s a t a sulla d i s t r i b u z i o n e dei fattori p r o d u t t i v i . A n c o r a , a l c u n i o s t a c o l i m e t o d o l o g i c i h a n n o i m p e d i t o agli e c o n o m i s t i d i formulare u n a teoria g e n e r a l m e n t e accettata per spiegare l ' I E D e le m u l t i n a zionali. Le multinazionali sono imprese oligopolistiche e funzionano in mercati i m p e r f e t t i , e, c o m e è già s t a t o o s s e r v a t o , n o n esiste n e s s u n m o d e l l o form a l e s o d d i s f a c e n t e p e r d e s c r i v e r e t u t t i i tipi d i c o m p o r t a m e n t o o l i g o p o l i s t i c o . L a m a n c a n z a d i u n m o d e l l o g e n e r a l e i n c o r a g g i a tra gli e c o n o m i s t i atteggiam e n t i a m b i g u i e c o n t t a d d i t t o r i verso le multinazionali. U n a ragione import a n t e del p e r c h é l a t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a n o n è s t a t a i n g r a d o d i f o r n i re u n a s p i e g a z i o n e teorica g e n e r a l e delle m u l t i n a z i o n a l i e d e l l ' I E D è c h e le m u l t i n a z i o n a l i s o n o i n larga m i s u r a u n p r o d o t t o delle i m p e r f e z i o n i del m e r c a t o e d i e s p e r i e n z e d i i m p r e s a u n i c h e . Per e s e m p i o , J ' I B M p r o d u c e i n n u m e r o s i paesi i n m o d o tale d a m a n t e n e r e b u o n i r a p p o r t i p o l i t i c i c o n i g o v e r n i o s p i tanti piuttosto che per ragioni e c o n o m i c h e in senso stretto. Alcune imperfezioni di m e r c a t o s o n o create dai governi nazionali attraverso politiche quali il p r o t e z i o n i s m o e le p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i ; di fatto, un g o v e r n o talvolta crea i m p e r f e z i o n i d i m e r c a t o p e r i n c o r a g g i a r e m u l t i n a z i o n a l i s t r a n i e r e a investire nella p r o p r i a e c o n o m i a ; u n n o t e v o l e e s e m p i o è c o s t i t u i t o d a l l ' e r e z i o n e d i barriere c o m m e r c i a l i e dalle facilitazioni fiscali p e r a t t i r a r e i n v e s t i m e n t i esteri diretti. Senza queste imperfezioni, un'impresa p o t r e b b e trovare più convenien-

3

P e r u n a r a s s e g n a d e l l a l e t t e r a t u r a e c o n o m i c a s u l l ' a r g o m e n t o s i v e d a G e n e iVL G r o s s m a n ( a c u r a d i ) , Imper-

fì'f!

Comprtitìon

mici

liiteriMiwihiì

Trucie.

Cambridge,

MIT

Press.

19<>4.

pp.

9-10.

2 89


Economia politica globale

te e s p o r t a r e i p r o p r i p r o d o t t i dalla s u a e c o n o m i a n a z i o n a l e o c o n c e d e r e la s u a t e c n o l o g i a in l i c e n z a a u n ' i m p r e s a estera. L ' a t t e g g i a m e n t o a m b i g u o d e g l i e c o n o m i s t i v e r s o le m u l t i n a z i o n a l i è illus t r a t o d a g l i scritti d i P a u l K r u g m a n . D a u n l a t o , K r u g m a n h a a s s u n t o l a p o s i zione convenzionale s e c o n d o la quale le multinazionali n o n s o n o un fattore significativo n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e ; a n z i , egli e il c o a u t o r e M a u r i c e Obstfeld h a n n o scritto, nel loro testo di e c o n o m i a internazionale ( 1 9 9 4 ) , che gli effetti degli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i sulla d i s t r i b u z i o n e g l o b a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e sugli altri r i s u l t a t i e c o n o m i c i n o n p o s s o n o essere d i s t i n t i d a 4

quelli del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e . I l p r i n c i p a l e effetto d e l l ' I E D , essi r i t e n g o n o , s i h a sulla d i s t r i b u z i o n e i n t e r n a del r e d d i t o , ossia, t r a c a p i t a l e e l a v o r o . D ' a l t r a p a r t e , K r u g m a n s o s t i e n e i n b u o n a p a r t e degli altri s u o i scritti c h e l a n a t u r a o l i g o p o l i s t i c a d e l l ' i m p r e s a i n t e r n a z i o n a l e è significativa p e r i m o d e l l i di s p e c i a l i z z a z i o n e c o m m e r c i a l e e p e r la l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e . Per e s e m p i o , p o i c h é l e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e a d o t t a n o u n c o m p o r t a m e n t o strategico, la decisione di u n a multinazionale se esportare un p r o d o t t o dal suo m e r c a t o n a z i o n a l e o i n v e s t i r e all'estero a l f i n e d i servire u n m e r c a t o s t r a n i e r o influirà f o r t e m e n t e sulla l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e sul tasso di crescita e c o n o m i c a n e l m o n d o ; i n q u e s t o m o d o l e a t t i v i t à delle m u l t i n a z i o n a l i p o s s o n o avere u n p r o f o n d o i m p a t t o sugli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i . L e m u l t i n a z i o n a l i n o n ' s o n o s e m p l i c i s o s t i t u t i del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , esse t e n t a n o di e s t e n d e r e il l o r o p o t e r e e c o n t r o l l o sulle e c o n o m i e estere. E c h i a r o che le imprese m u l t i n a z i o n a l i desiderano n o n solo g u a d a g n a r e un profìtto i m m e d i a t o , ma a n c h e cambiare e influenzare ie regole o regimi che g o v e r n a n o gli s c a m b i e la c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e al fine di m i g l i o r a r e la p r o p r i a p o s i zione a lungo termine. 290

F o r t u n a t a m e n t e , ia t r a d i z i o n a l e i n d i f f e r e n z a degli e c o n o m i s t i v e r s o le m u l tinazionali ha c o m i n c i a t o a c a m b i a r e in risposta a n u m e r o s i sviluppi teorici c o m e p u r e all'innegabile i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' e c o n o m i a m o n diale. I p r o g r e s s i n e l c a m p o d e l l a t e o r i a d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e e della teoria del c o m m e r c i o s t r a t e g i c o , c o m e p u r e i l c r e s c e n t e a p p r e z z a m e n t o del significato d e l l ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a p e r i l v a n t a g g i o c o m p a r a t o , h a n n o reso gli e c o n o m i s t i p i ù c o n s a p e v o l i d e l l ' i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i ; p e r esempio, ie multinazionali s o n o state riconosciute c o m e un mezzo per ridurre i costi d i t r a n s a z i o n e . P u ò essere p i ù c o n v e n i e n t e o r g a n i z z a r s i v e r t i c a l m e n t e a t t r a v e r s o l ' I E D c h e a t t r a v e r s o l e t r a n s a z i o n i d i m e r c a t o . L a ricerca d e l l ' e c o n o -

4

Paul

York,

R.

Krugman

Harper

Collins,

e

Maurice

1994,

p.

Obstfeld, 162

(trad.

International Economics: it.

Theory

Economia internazionale,

and Practiee,

Milano,

terza

Hoepli,

edizione,

1995).

New


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

m i s t a d i H a r v a r d R i c h a r d C a v e s h a s o t t o l i n e a t o l ' i m p o r t a n z a della « a p p r o p r i a bilità», ossia della c a p a c i t à d i u n ' i m p r e s a d i m a n t e n e r e i l c o n t r o l l o d i attività 5

q u a l i u n m a r c h i o o u n a t e c n o l o g i a . N o n d i m e n o , a n c h e s e gli e c o n o m i s t i n e o classici h a n n o a c q u i s t a t o p i ù f a m i l i a r i t à c o n l'idea c h e u n a m u l t i n a z i o n a l e s i c o m p o r t a in m o d o diverso da u n a n o n - m u l t i n a z i o n a l e e ha un ruolo particolarmente

importante

nell'economia

mondiale,

un

sommario

esame

dei

m a n u a l i e c o n o m i c i c o r r e n t i c o n f e r m a c h e gli e c o n o m i s t i n o n c o n s i d e r a n o ancora le multinazionali un aspetto importante dell'economia mondiale.

Economisti

aziendali

e

multinazionali

Gli e c o n o m i s t i aziendali h a n n o s e m p r e a v u t o un g r a n d e interesse per le fonti del c o m p o r t a m e n t o d ' i m p r e s a , u n i n t e r e s s e f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t o dal p i o n i e 6

ristico l a v o r o d i Alfred C h a n d l e r . A p a r t i r e d a g l i a n n i S e s s a n t a , l'interesse p e r le i m p r e s e è s t a t o esteso alle s o c i e t à c h e o p e r a n o a livello i n t e r n a z i o n a l e ; ia ricerca sulle m u l t i n a z i o n a l i è s t a t a p e r s e g u i t a q u a s i e s c l u s i v a m e n t e d a a z i e n d a listi a m e r i c a n i e inglesi i m p e g n a t i a d i m o s t r a r e i benefìci d e l l ' I E D in p a t r i a e all'estero. L e c o n o s c e n z e i n q u e s t a m a t e r i a s o n o s t a t e d i c a r a t t e r e p r e v a l e n t e m e n t e e m p i r i c o e r a r a m e n t e si s o n o i s p i r a t e alle t e o r i e e c o n o m i c h e o d ' a l t r o t i p o . P o i c h é l ' a u t o r e n o n p u ò r e n d e r e giustizia alla g r a n d e q u a n t i t à d i scritti c h e a c c o m p a g n a n o e i n t e r p r e t a n o i diversi s t a d i d e l l o s v i l u p p o delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , q u e s t o c a p i t o l o s i s o f f e r m e r à solo s u a l c u n i c o n t r i b u t i i m p o r t a n t i p e r illustrare l'essenza e l ' e v o l u z i o n e d i q u e s t o c a m p o d i s t u d i . Un p r i m o i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o fu il lavoro pionieristico di R a y m o n d V e r n o n . I l m o d e l l o del ciclo del p r o d o t t o d e l l ' I E D d i V e r n o n s o t t o l i n e a l ' i m p o r t a n z a della l e a d e r s h i p e c o n o m i c a e t e c n o l o g i c a e g e t t a u n a luce s u l l ' e s p a n s i o n e all'estero delle m u l t i n a z i o n a l i a m e r i c a n e n e g l i a n n i S e s s a n t a . U n a l t r o c o n t r i b u t o di valore su questo a r g o m e n t o si deve all'economista aziendale inglese J o h n D u n n i n g , c h e , i n s i e m e a d altri, t e n t a v a d i f o r n i r e u n a s p i e g a z i o ne g e n e r a l e delle m u l t i n a z i o n a l i ; il r i s u l t a t o fu la t e o r i a e c l e t t i c a d e l l ' I E D c h e d à c o n t o i n g r a n p a r t e del s e c o n d o s t a d i o d e l l ' e v o l u z i o n e delle m u l t i n a z i o n a l i . La s p i e g a z i o n e p i ù r e c e n t e si i d e n t i f i c a g e n e r a l m e n t e c o n M i c h a e l P o r t e r e la s u a a m p i a , q u a s i e n c i c l o p e d i c a , ricerca e m p i r i c a s u l l ' i m p r e s a c o m e g i o c a t o r e s t t a t e g i c o n e l g i o c o della c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a i n t e r n a z i o n a l e .

5

Richard

E.

Caves,

h'Iultimitionni Enterprises

mici

Economie

Antilysis,

Cambridge,

Harvard

University

Press,

1982. 6

Alfred

MIT

D,

Press,

Chandler. 1970

(trad.

Strtiregy it.

mid

Strutture:

Strategie e srcuttiim,

Chapters Milano,

in

the

Franco

Story Angeli,

of rhe

Indurirmi

1976).

Eurerprise.

Cambridge,


Economia politica giobaie

La teoria del ciclo del prodotto di Vernon. II p u n t o centrale della teoria del ciclo del p r o d o t t o di V e r n o n , c o m e è e s p o s t a in Sovereignty at Bay ( 1 9 7 1 ) , è c h e o g n i p r o d o t t o p e r c o r r e un ciclo di vita d a l l ' i n n o v a z i o n e attraverso ia m a t u r i t à fino al 7

d e c l i n o e infine a l l ' o b s o l o s c e n z a . Le i m p r e s e a m e r i c a n e , a r g o m e n t a v a V e r n o n , h a n n o u n v a n t a g g i o c o m p a r a t o n e l l ' i n n o v a z i o n e d i p r o d o t t o a causa d e l l ' e n o r m e d i m e n s i o n e del m e r c a t o n a z i o n a l e (lato della d o m a n d a ) e della s u p e r i o r i t à a m e ricana in Ricerca e S v i l u p p o (lato dell'offerta). D u r a n t e la fase iniziale dei ciclo del p r o d o t t o , le i m p r e s e e s p o r t a n o n u o v i p r o d o t t i dalie loro basi industriali in patria, m a nel t e m p o u n a serie d i c a m b i a m e n t i associati alla m a t u r i t à del p r o d o t t o , c o m e la s t a n d a r d i z z a z i o n e delle t e c n i c h e p r o d u t t i v e , la diffusione all'estero dei k n o w - h o w i n d u s t r i a l e e la creazione di u n a significativa d o m a n d a estera per il p r o d o t t o , s t i m o l a n o l ' e n t r a t a nel m e r c a t o di i m i t a t o r i stranieri. Per dissuadere le i m p r e s e straniere d a l l ' e n t r a r e rei m e r c a t o e a b b a t t e r e la loro p o s i z i o n e di m o n o p o l i o , l e i m p r e s e originarie i m p i a n t a n o s t r u t t u r e p r o d u t t i v e i n altre e c o n o m i e . D u n q u e , s e c o n d o l a teoria del ciclo dei p r o d o t t o d i V e r n o n , l ' i n v e s t i m e n t o estero d i r e t t o è p r i n c i p a l m e n t e un e s p e d i e n t e usato dalle i m p r e s e per escludere i c o n c o r r e n t i stranieri e m a n t e n e r e le p r o p r i e r e n d i t e di m o n o p o l i o . La teoria di V e r n o n , c h e a s s u m e v a l'esistenza di a m p i divari in r i c c h e z z a e t e c n o l o g i a tra Stati U n i t i e altri paesi, c o n t r i b u i s c e a spiegare l ' e s p a n s i o n e all'estero delle i m p r e s e a m e r i c a n e n e g l i a n n i S e s s a n t a . Q u a n d o , negli a n n i Sett a n t a , i g r a n d i d i v a r i s p a r i r o n o , il rilievo della s u a t e o r i a p e r s p i e g a r e il c o m p o r t a m e n t o delle i m p r e s e a m e r i c a n e d i m i n u ì . I n o l t r e , l a t e o r i a d i V e r n o n n o n p u ò d a r r a g i o n e della successiva e s p a n s i o n e all'estero delie i m p r e s e e u r o p e e , g i a p p o n e s i e di altre n a z i o n a l i t à . A l t r e s p i e g a z i o n i di q u e s t i n u o v i s v i l u p p i elab o r a r e da e c o n o m i s t i a z i e n d a l i i n c l u d o n o fattori specifici e g e n e r a l i q u a l i l'erez i o n e d i b a r r i e r e p r o t e z i o n i s t i c h e , l ' i m p o r t a n z a della p r o s s i m i t à del m e r c a t o , la d i m i n u z i o n e dei cosci di t r a s p o r t o , il p r o b l e m a delle f l u t t u a z i o n i v a l u t a r i e . La t e o r i a eclettica, p r i n c i p a l m e n t e a s s o c i a t a a J o h n D u n n i n g e alla S c u o l a di R e a d i n g , è s t a t a lo sforzo p i ù s i s t e m a t i c o di i n c o r p o r a r e i m o l t i s v i l u p p i relativi alla s e c o n d a fase d e l l ' e v o l u z i o n e delle m u l t i n a z i o n a l i in u n a s p i e g a z i o n e 8

g e n e r a l e e c o e r e n t e delle m u l t i n a z i o n a l i e d e l l ' I E D .

La teoria

eclettica di Dunniw e della Scuola di Readim. o

La

teoria e c l e t t i c a clel-

o

l e m u l t i n a z i o n a l i , s v i l u p p a t a d a J o h n D u n n i n g e d a l l a S c u o l a d i R e a d i n g (che

7

Raymond

8

Gli

scritti

Vernon. di J o h n

International Production.

1

Sovercignt) n t Bay, N.

N e w York,

D u n n i n g sulle

London,

Unwm

|. Bucklev e M a r k C. Cassou.

Basse

multinazionali

Hyman,

1988.

Books,

1971.

sono voluminosi;

Altri

membri

della

si

può

Scuola

cominciare di

Reading

con

Exjytatnn/g

sono

Peter


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

p r e n d e i l n o m e dalla U n i v e r s i t y o f R e a d i n g , i n I n g h i l t e r r a ) , fornisce i m p o r t a n t i i n t u i z i o n i sulle m u l t i n a z i o n a l i e s o t t o l i n e a l a t e c n o l o g i a c o m e u n fattore d e l l o s v i l u p p o delle m u l t i n a z i o n a l i . I p r o g r e s s i r i v o l u z i o n a r i nelle c o m u n i c a z i o n i e nei t r a s p o r t i h a n n o reso t e c n i c a m e n t e p o s s i b i l e alle i m p r e s e o r g a n i z z a re e gestire servìzi e s i s t e m i p r o d u t t i v i su basi g l o b a l i . In effetti, il p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o ha g r a n d e m e n t e r i d o t t o i costi di t r a n s a z i o n e e gli altri costi di internazionalizzazione. Tuttavia, la teorìa eclettica n o n è p r o p r i a m e n t e u n a teoria, a l m e n o n o n u n a t e o r i a c h e gli e c o n o m i s t i neoclassici s i a n o d i s p o s t i a r i c o n o s c e r e : p i u t t o s t o è u n a c o l l e z i o n e di i d e e ricavate da svariate f o n t i e da m o l t e r i c e r c h e sulle m u l t i n a z i o n a l i . D u n n i n g e i s u o i c o l l e g h i d i R e a d i n g r i t e n g o n o c h e q u e s t e idee f o r n i s c a n o u n a p i e n a c o m p r e n s i o n e del f e n o m e n o delle m u l t i n a z i o n a l i . Se l ' i n t e g r a z i o n e di varie i d e e e i n t u i z i o n i sulla n a t u r a e il c o m p o r t a m e n t o delle m u l t i n a z i o n a l i o p e r a t a d a D u n n i n g n o n h a c a r a t t e r e t e o r e t i c o , n o n d i m e n o è del t u t t o a p p r e z z a b i l e . T u t t a v i a , l ' u t i l i t à della teoria eclettica è r i l e v a n t e s o p r a t t u t t o p e r l a c o m p r e n s i o n e d i u n p a r t i c o l a r e s t a d i o d e l l ' e v o l u z i o n e delle m u l t i n a z i o n a l i ; successivi c a m b i a m e n t i h a n n o i m p o s t o n u o v e s p i e g a z i o n i del l o r o c o m p o r t a m e n t o . L ' o p e r a d i M i c h a e l P o r t e r e d i altri p r e n d e ie m o s s e dalla s p i e g a z i o n e eclettica di D u n n i n g e la i n c o r p o r a . S e c o n d o l a t e o r i a d i D u n n i n g , l a n a t u r a u n i c a e i o s t r a o r d i n a r i o successo e c o n o m i c o delle m u l t i n a z i o n a l i s o n o d o v u t i a particolari caratteristiche che c o n f e r i s c o n o alle m u l t i n a z i o n a l i i m p o r t a n t i v a n t a g g i s u s o c i e t à e s c l u s i v a m e n te n a z i o n a l i . Q u e s t i v a n t a g g i a f f e r i s c o n o alla p r o p r i e t à , alla l o c a l i z z a z i o n e e, cosa a n c o r a p i ù i m p o r t a n t e , a l l ' i n t e r n a l i z z a z i o n e , u n c o n c e t t o , q u e s t ' u l t i m o , c h e è s t a t o a m p i a m e n t e s v i l u p p a t o d a R i c h a r d C a v e s , u n o d e i rari e c o n o m i 9

sti neoclassici c h e s i s i a n o o c c u p a t i s e r i a m e n t e d i I E D e d i m u l t i n a z i o n a l i . Queste

imprese

oligopolistiche solitamente possiedono

qualche vantaggio

p r o p r i e t a r i o o specifico c h e i n t e n d o n o s f r u t t a r e p i u t t o s t o c h e a b b a n d o n a r e . e

u n ' i m p r e s a rivale; i l v a n t a g g i o p u ò c o n s i s t e r e i n u n m a r c h i o o nel p o s s e s s o d i u n a particolare tecnologia. B e n c h é a l c u n e delle p i ù i m p o r t a n t i n o n siano high-tech, n o n è una coincidenza che molte multinazionali p r e d o m i n i n o in i n d u s t r i e c a r a t t e r i z z a t e da a m p i e e c o s t o s e a t t i v i t à di R i c e r c a e S v i l u p p o . O v v i a m e n t e , q u e s t e i m p r e s e s o n o a n s i o s e d i a p p r o p r i a r s i d i t u t t i i risultati dei l o r o sforzi d i R & S . C o m e ha osservato Caves, i vantaggi c o n c e r n e n t i la proprietà e l'internalizz a z i o n e s p i e g a n o p e r c h é le i m p r e s e s i a n o d i s p o s t e ad a s s u m e r s i 1 l o r o elevati costi e r i s c h i . B e n c h é nella m a g g i o r p a r t e dei casi s a r e b b e d i g r a n l u n g a p i ù

9

Caves,

Mnlnunnonni

Enccrpascs

noci

Economie

Annlys/s,

cjr.


Economia politica giobaie

I

efficiente e s p o r t a r e d a g l i i m p i a n t i e s i s t e n t i i n p a t r i a c h e n o n a t t r a v e r s o l a p r o d u z i o n e all'estero, Caves sostiene che m a n t e n e r e il controllo su vantaggi m o n o p o l i s t i c i q u a l i u n m a r c h i o o u n k n o w - h o w conferisce alle i m p r e s e i l potere di m e r c a t o e la capacità di estrarre rendite. L'obiettivo di internalizzaz i o n e p u ò essere realizzato a i m e g l i o a t t r a v e r s o l ' I E D e l a c r e a z i o n e i n altre e c o n o m i e d i c o n s o c i a t e d i p r o p r i e t à della casa m a d r e . L e i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e s i p r o p o n g o n o d i m a n t e n e r e i v a n t a g g i specifici d e l l ' i m p r e s a a l l ' i n t e r n o dei p r o p r i c o n f i n i e al r i p a r o d a l l e m a n i delle i m p r e s e rivali a t t r a v e r s o la realizzazione d i n u o v i i m p i a n t i o l ' a c q u i s i z i o n e della p r o p r i e t à t o t a l e d i c o n s o c i a t e estere s u c u i h a n n o u n c o n t r o l l o esclusivo. M o l t e di queste imprese p o s s i e d o n o a n c h e vantaggi di localizzazione, perc h é l e m u l t i n a z i o n a l i h a n n o accesso a i f a t t o r i d i p r o d u z i o n e i n t u t t o i l m o n d o e , d i c o n s e g u e n z a , p o s s o n o i m p i e g a r e v a n t a g g i specifici del p a e s e c o m e l'accesso a l a v o r o s p e c i a l i z z a t o a b a s s o c o s t o o ad altre specifiche risorse locali. C o n s i d e r a t e nei t e r m i n i d e l t e o r e m a d i H e c k s c h e r - O h l i n del c o m m e r c i o i n t e r n a zionale, queste imprese possono sfruttare i vantaggi comparati posseduti da altre e c o n o m i e , e q u e s t a flessibilità p u ò d a r e l o r o u n c o n s i d e r e v o l e v a n t a g g i o sulle i m p r e s e p u r a m e n t e locali. D i p i ù , a n c h e n e l caso i n cui l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e d e l l ' i m p r e s a stia p e r d e n d o i l v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o n e l s u o p a r t i c o lare s e t t o r e i n d u s t r i a l e , d a i c a n t o s u o l a m u l t i n a z i o n a l e p u ò m a n t e n e r e l a p r o pria presenza nell'industria attraverso I E D in e c o n o m i e che in quell'industria stanno acquistando un vantaggio competitivo. T r a gli altri fattori i m p o r t a n t i n e l successo delle m u l t i n a z i o n a l i n o n v a d i m e n t i c a t a l a d e r e g o l a m e n t a z i o n e dei m e r c a t i e d e i servizi i n t u t t o i l m o n d o . D e r e g o l a m e n t a z i o n e e i n t e g r a z i o n e dei m e r c a t i f i n a n z i a r i h a n n o c e r t a m e n t e facilitato l ' I E D . I l c o n t i n u o s p o s t a m e n t o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o i n m o l t i set2 94

t o r i t r a d i z i o n a l i e n o n solo v e r s o le e c o n o m i e a bassi salari e in via di i n d u s t r i a lizzazione è s t a t o u n f a t t o r e d e t e r m i n a n t e della strategia delle m u l t i n a z i o n a l i . Tra le imprese giapponesi, in particolare, un c o n t r i b u t o all'espansione dell'IED è v e n u t o d a l d e s i d e r i o di scavalcare le b a r r i e r e c o m m e r c i a l i e di r i d u r r e le crescenti frizioni c o m m e r c i a l i . U n ' a l t r a c o n s i d e r a z i o n e r e l a t i v a m e n t e i m p o r t a n t e è s t a t a l'ideologia diffusa d a n u m e r o s i c o n s u l e n t i d i i m p r e s a e p r o f e t i d e l l ' i m p r e sa g i o b a i e s e c o n d o la q u a l e ie i m p r e s e , se v o g l i o n o sopravvivere nella n u o v a e c o n o m i a g l o b a l e , d e v o n o i m p a r a r e a «gestire a t t r a v e r s o ie frontiere».

La teoria strategica di Porter. U n ' a l t r a n o t e v o l e i n t e r p r e t a z i o n e delle m u l t i n a zionali è e m e r s a dalla ricerca d i M i c h a e l P o r t e r della H a r v a r d S c h o o l o f B u s i n e s s . In The Competitive Advantage of Nations ( 1 9 9 0 ) e in n u m e r o s i altri scritti, P o r t e r s o s t i e n e c h e l ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e è e n t r a t a n e l l ' e r a del m a n a g e -


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

10

m e n t s t r a t e g i c o . P o r t e r a s s u m e c h e l ' i m p r e s a i n t e r n a z i o n a l e sia caratterizzata d a u n a « c a t e n a del valore» d i a t t i v i t à c h e v a n n o d a l l ' e s t r a z i o n e alla p r o d u z i o n e e al m a r k e t i n g : ia s i n g o l a i m p r e s a d e v e d e c i d e r e q u a l i e q u a n t e di q u e s t e a t t i v i t à d e s i d e r a esercitare e in q u a l i localizzazioni i n t o r n o al g l o b o ; q u e s t e d e c i s i o n i , a l o r o volta, d i p e n d o n o dalla s t r a t e g i a c o m p e t i t i v a g e n e r a l e d e l l ' i m p r e s a . S e g u e n d o l ' i n d i c a z i o n e d i Alfred C h a n d l e r n e i s u o i classici c o n t r i b u t i allo s t u 11

dio dell'impresa , Porter sostiene che la strategia dell'impresa d e t e r m i n a la sua s t r u t t u r a e l a sua l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e n e l l ' e c o n o m i a m o n diale. N e l l o s v i l u p p o della t e o r i a della g e s t i o n e strategica, P o r t e r s e g u e l a defin i z i o n e della t e o r i a eclettica p e r q u a n t o r i g u a r d a i v a n t a g g i i n t r i n s e c i p o s s e d u t i dalle m u l t i n a z i o n a l i , m a i l v a n t a g g i o p r e d o m i n a n t e delle m u l t i n a z i o n a l i r i s p e t t o alle i m p r e s e n a z i o n a l i , s e c o n d o P o r t e r , è c h e esse d a n n o accesso a u n a vasta g a m m a d i possibili s t r a t e g i e a t t r a v e r s o l e q u a l i esse p o s s o n o « a t t i n g e r e alla c a t e n a del valore». A differenza delle i m p r e s e n a z i o n a l i , u n ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e p u ò svolgere l e s u e a t t i v i t à nella l o c a l i z z a z i o n e p i ù efficiente p e r o g n i p a r t i c o l a r e a t t i v i t à i n qualsiasi l u o g o del m o n d o . P o i c h é l ' i m p r e s a p e r s e g u e l a s u a s t r a t e g i a e i n t e g r a le s u e attività a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i , m o l t i a n a l i sti p r e f e r i s c o n o usare, i n l u o g o d i m u l t i n a z i o n a l e , i l t e r m i n e « t r a n s n a z i o n a l e » . L'essenza della g e s t i o n e strategica è c h e l ' i m p r e s a t r a n s n a z i o n a l e ha a d i s p o s i z i o n e o p z i o n i e t e c n i c h e i n n u m e r o m o l t o m a g g i o r e r i s p e t t o alla p i ù g r a n d e d e l l e i m p r e s e n a z i o n a l i . Q u e s t i m e c c a n i s m i c o m p r e n d o n o n o n solo l ' I E D , m a a n c h e le alleanze s t r a t e g i c h e , la p r o d u z i o n e di c o m p o n e n t i in outsourcing e la c o n c e s s i o n e d i t e c n o l o g i e i n licenza. Tali attività societarie c r e a n o reti i n t e r n a zionali d i relazioni societarie c o n l a casa m a d r e m u l t i n a z i o n a l e nella sua e c o n o m i a n a z i o n a l e . A t t r a v e r s o le m o d e r n e t e c n o l o g i e d e l l ' i n f o r m a z i o n e e il m o n o p o lio delle risorse i n f o r m a t i v e , l ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e p u ò d i v e n t a r e d o m i n a n t e sia sui c o n c o r r e n t i i n t e r n i sia su quelli i n t e r n a z i o n a l i . I n u t i l e dirlo, il q u a d r o della strategia, delle s t r u t t u r e e delle attività d ' i m p r e s a è m o i t o c a m b i a t o rispetto a q u e l l o d e l i n e a t o nei m o d e l l o del ciclo del p r o d o t t o di V e r n o n e nella teoria eclettica d i D u n n i n g , L e i m p r e s e t r a n s n a z i o n a l i s o n o d i v e n t a t e i s t i t u z i o n i d i livello m o n d i a l e c h e c o o r d i n a n o attività e c o n o m i c h e localizzate i n m o l t i paesi.

Gli

economisti politici

e

le

multinazionali

E s i s t o n o d u e d i s t i n t i c o r p u s d i s t u d i d i e c o n o m i s t i p o l i t i c i sulle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i : la critica radicale (o q u a s i - m a r x i s t a ) e l ' i n t e r p r e t a z i o n e s t a t o c e n t r i c a .

10

I

Nations, 11

riferimenti N e w York,

Chandler,

a

Porter Free

Strategy

in

Press, onci

questo 1990

Stnieture,

capitolo (traci,

cit.

it.

sono

basati

su

Michael

E.

Porter,

I l vantaggio competitivo cieiie nazioni,

The

Milano,

Competitive Ativantage o f Mondadori.

1991 ) .

29 5


Economia politica globale

Teorìe marxiste e radicali. Le i d e e i n n o v a t i v e di S t e p h e n H y m e r c o s t i t u i s c o n o 1 2

l a critica p i ù s i s t e m a t i c a delle m u l t i n a z i o n a l i . H y m e r , f o r m a t o s i c o m e e c o n o m i s t a alla m e c c a della teoria e c o n o m i c a neoclassica (il d i p a r t i m e n t o d i E c o n o m i a del M a s s a c h u s e t t s I n s t i t u t e o f T e c h n o l o g y ) , h a c o n t r i b u i t o a l n o s t r o t e m a sia c o m e e c o n o m i s t a sia c o m e p e n s a t o r e p o l i t i c o radicale, m a i o s o n o s o p r a t t u t t o i n t e r e s s a t o a q u e s t o s e c o n d o a s p e t t o del s u o l a v o r o . A l l ' e p o c a dei p r i m i scritti di H y m e r , all'inizio degli a n n i Sessanta, gli e c o n o m i s t i d i s t i n g u e v a n o a m a l a p e n a tra i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i e i n v e s t i m e n t i d i p o r t a f o g l i o , m a i p o t i z z a v a n o c h e sìa gli u n i sia gli altri p o t e s s e r o essere s p i e g a t i p r i n c i p a l m e n t e da differenze nei tassi di interesse tra l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e e le e c o n o m i e o s p i t a n ti. H y m e r m o s t r ò , d a p a r t e sua, c h e l ' I E D era f o n d a m e n t a l m e n t e d i v e r s o d a l l ' i n v e s t i m e n t o d i - p o r t a f o g l i o e p o t e v a essere s p i e g a t o c o m e p a r t e d i u n a s t r a t e gia di e s p a n s i o n e di u n ' i m p r e s a e dal d e s i d e r i o delia stessa di c o n t r o l l a r e s t r u t t u r e p r o d u t t i v e o di altra n a t u r a nei paesi esteri. G l i s v i l u p p i e c o n o m i c i , politici e t e c n o l o g i c i nei m o n d o p o s t b e l l i c o h a n n o reso l ' e s p a n s i o n e o l t r e o c e a n o delle società a m e r i c a n e p o s s i b i l e e p e r s i n o necessaria. A l l ' e p o c a degli scritti di H y m e r , le imprese americane si stavano r a p i d a m e n t e e s t e n d e n d o nell'emisfero o c c i d e n t a l e , in M e d i o O r i e n t e e in E u r o p a O c c i d e n t a l e . A n t i c i p a n d o sia la successiva a p p l i c a z i o n e della t e o r i a d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e allo s t u d i o delle m u l t i n a z i o n a l i sia l a t e o r i a eclettica, H y m e r s o s t e n e v a c h e l e i m p r e s e a m e r i c a n e i n v e s t i v a n o all'estero p e r s f r u t t a r e e p r e s e r v a r e q u a l c h e v a n t a g g i o s p e c i f i c a m e n t e associato a l l ' i m p r e s a o di c a r a t t e r e m o n o p o l i s t i c o . N o n o s t a n t e l a loro p o t e n z i a l e i m p o r t a n z a , l e r i c e r c h e d i H y m e r h a n n o a v u t o scarso i m p a t t o sulla p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . D i s g r a z i a t a m e n t e , l a m o r t e di H y m e r in g i o v a n e età gli ha i m p e d i t o di s v i l u p p a r e e d i f e n d e r e ie s u e idee; d ' a l t r a p a r t e , i i s u o p e n s i e r o i n n o v a t i v o e r a t r o p p o i n a n t i c i p o sul resto della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a . S o l o diversi a n n i p i ù tardi gli s v i l u p p i della t e o r i a d e l l ' o r g a n i z z a z i o n e i n d u s t r i a l e c o n v a l i d a r o n o a l m e n o a l c u n i a s p e t r del s u o p e n siero. U n ' a l t r a p o s s i b i l e r a g i o n e dei d i s i n t e r e s s e degli e c o n o m i s t i p e r l e teorie d i H y m e r sta forse n e l l ' a p p a r t e n e n z a d i q u e s t o a u t o r e a l m a r x i s m o e , b e n c h é gii e c o n o m i s t i n e g h i n o c h e i l s u o m a r x i s m o costituisse u n p r o b l e m a , t r o v o q u e s t a n e g a z i o n e difficile d a a c c e t t a r e .

C o m e c h e sia,

è proprio l'aspetto

marxista dell'approccio innovativo di H y m e r che ci interessa. N e l l a sua teoria m a r x i s t a o q u a s i - m a r x i s t a delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , H y m e r espose, o a l m e n o p r e f i g u r ò , m o l t e (se n o n l a m a g g i o r p a r t e ) delle idee c h e oggi a s s o c i a m o alla critica r a d i c a l e delle m u l t i n a z i o n a l i . Egli credeva c h e il

1 2

S t e p h e n H y m e r ha esposto le sue idee per ia p r i m a volta nella sua dissertay.ione di d o t t o r a t o . - T h e I n t e r n a -

tional O p e t a t i o n s oi

N a t i o n a l F i r m s : A S t u c l v o f D i r e c t I n v e s t m e n t - , p u b b l i c a t a s o l o nel

1 9 7 6 da M I T Press.


to stato e ie multinazionali

c a p i t a l i s m o m o n o p o l i s t i c o fosse m o s s o da d u e leggi f o n d a m e n t a l i . La p r i m a è la legge d e l l ' i n c r e m e n t o della d i m e n s i o n e delle i m p r e s e : a m a n o a m a n o che le i m p r e s e c r e s c o n o in d i m e n s i o n e e raggio d ' a z i o n e , esse si e s p a n d o n o sia all'int e r n o sia a t t r a v e r s o l e frontiere n a z i o n a l i , c r e a n d o u n a s t r u t t u r a g e r a r c h i c a cent r o / p e r i f e r i a e i n f l u e n z a n d o la d i v i s i o n e i n t e r n a z i o n a l e del lavoro su scala m o n diale. A l c e n t r o d i q u e s t a s t r u t t u r a i n t e m a z i o n a l e s t a n n o l e e c o n o m i e capitalistiche a v a n z a t e , m e n t r e la periferia è c o m p o s t a da economie m e n o s v i l u p p a t e i n u n r a p p o r t o d i d i p e n d e n z a e s f r u t t a m e n t o d a p a r t e delle p r i m e . La s e c o n d a legge di H y m e r è ia legge dello s v i l u p p o ineguale; l ' a u t o r e sosteneva c h e , a causa della loro g r a n d e d i m e n s i o n e , della c o n s i d e r e v o l e m o b i l i t à e del p o t e r e m o n o p o l i s t i c o , le m u l t i n a z i o n a l i e s e r c i t a n o il c o n t r o l l o su t u t t o il m o n d o e lo s f r u t t a n o a loro v a n t a g g i o . Q u e s t e attività d ' i m p r e s a p r o d u c o n o u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e c o m p o s t a delle società ricche e sfruttatrici dei N o r d e delle società sfruttate e i m p o v e r i t e del S u d . D e t t o a l t r i m e n t i , nel l i n g u a g g i o dei teorici della d i p e n d e n z a , lo s v i l u p p o del N o r d capitalistico e del S u d periferico e s o t t o s v i l u p p a t o s o n o aspetti c o m p l e m e n t a r i del c a p i t a l i s m o i n t e r n a z i o n a l e nel13

l'era delle m u l t i n a z i o n a l i . Q u a s i t u t t i gli scritti successivi degli studiosi di o r i e n t a m e n t o radicale s o n o in larga m i s u r a variazioni delle s t i m o l a n t i idee di 1 4

H y m e r , Q u e s t a generalizzazione si a p p l i c a a n c h e a m o l t i di coloro c h e h a n n o c o n t e s t a t o le i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i in o c c a s i o n e dell'assemblea d e l l ' O M C a Seattle nel 1 9 9 9 e dell'assemblea dei F M I - B a n c a M o n d i a l e a "Washington, a n c h e se i m a n i f e s t a n t i e r a n o senza d u b b i o del t u t t o all'oscuro delle teorie di H y m e r .

l'interpretazioni' statocentrica. nale a s s e r i s c o n o

sull'impresa

multinazio-

c h e l'ascesa e il successo delle m u l t i n a z i o n a l i

Le

opere

statocentriche

nel m o n d o

m o d e r n o s o n o p o t u t i accadere solo all'interno di un a m b i e n t e politico intern a z i o n a l e favorevole. A d i s p e t t o delle d i v e r s e t e o r i e degli e c o n o m i s t i a z i e n d a l i , l e m u l t i n a z i o n a l i n o n p o s s o n o essere s p i e g a t e s o l o i n t e r m i n i d i forze d i m e r 1 5

c a t o e/o d i s t r a t e g i e d ' i m p r e s a . importanti

per

l'apparizione

e

Se i fattori e c o n o m i c i s o n o ovviamente

il

successo

delle

multinazionali,

esse

non

p o t r e b b e r o esistere senza u n a m b i e n t e p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e favorevole creato da u n a p o t e n z a d o m i n a n t e i cui interessi e c o n o m i c i e di sicurezza a v v a n t a g g i a n o u n ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e a p e r t a e liberale. E s a t t a m e n t e c o m e la pax

1 3

T r a g l i s v i l u p p i p i ù i n n o v a t i v i c i n l l u e r m d e l p r i m o l a v o r o d i H y m e r r i c o r d i a m o R o b e r t C o x , Prodncrioii,

Power, 14

Per

linci

World

esempio,

Orda; si

SonniForeer veda

N e w York, S i m o n a n d Schuster, 13

Questa

Fortino

Direer

è

la

tesi

Pnvanneur.

ilei New

m

the

William

Mnhing

Greider,

1'19"

ofNistory, Olle

New

Worlcì.

York.

Ready

or

Columbia Noi:

University

The Manie

Logie

Press,

of Global

19S7 Cupitalisni,

7

mio

libro

York.

Basic

L'S

Power

Books,

I

nud 975.

ite

Multinational

Corpororion:

The

Pulìneal

Beonoiny

or

2 97


Economia politica globale

britannica aveva f o r n i t o u n a m b i e n t e i n t e r n a z i o n a l e favorevole p e r l ' e s p a n s i o ne all'estero delle i m p r e s e e degli i n v e s t i t o r i b r i t a n n i c i v e r s o ia fine del d i c i a n n o v e s i m o s e c o l o , così i a l e a d e r s h i p a m e r i c a n a s e g u i t a alla s e c o n d a g u e r r a m o n d i a l e f o r n i v a u n a l t r e t t a n t o favorevole a m b i e n t e i n t e r n a z i o n a l e a l l ' e s p a n s i o n e all'estero delle i m p r e s e degli S t a t i U n i t i e degli altri p a e s i capitalistici n e ! s e c o n d o d o p o g u e r r a . N e g l i a n n i O t t a n t a e N o v a n t a gli Stati U n i t i , l ' E u r o p a O c c i d e n t a l e e il G i a p p o n e a v e v a n o t u t t i un i n t e r e s s e a m a n t e n e r e e p e r s i n o a rafforzare l e c o n d i z i o n i i n t e r n a z i o n a l i c h e a v e v a n o favorito l e m u l t i n a z i o n a l i . Gli autori di o r i e n t a m e n t o statocentrico a s s u m o n o inoltre che le imprese m u l tinazionali siano essenzialmente imprese nazionali che c o m p e t o n o l'una con-, t r o l'altra n e l l ' a r e n a m o n d i a l e . I s o s t e n i t o r i d i q u e s t a p o s i z i o n e s o s t e n g o n o c h e q u e s t e i m p r e s e s o n o s t r e t t a m e n t e c o n n e s s e e , i n u l t i m a analisi, d i p e n d e n t i dalle l o r o r i s p e t t i v e e c o n o m i e n a z i o n a l i . C o m e h a n n o rilevato P a u l D o r e m u s e i suoi coautori nell'eccellente

The Myth ofthe Global Corporation ( 1 9 9 8 ) , o g n i

m u l t i n a z i o n a l e è u n p r o d o t t o p a r t i c o l a r e della p r o p r i a b a s e n a z i o n a l e e n e 16

riflette i valori sociali, e c o n o m i c i e p o l i t i c i . N o n o s t a n t e le i p e r b o l i di f u n z i o n a r i d ' i m p r e s a e c o n s u l e n t i a z i e n d a l i sulle m u l t i n a z i o n a l i c h e a v r e b b e r o p e r s o ogni colore nazionale e sarebbero diventate imprese senza stato, le imprese m u l t i n a z i o n a l i s o n o i n realtà p r o f o n d a m e n t e r a d i c a t e nella s t o r i a , n e l l a c u l t u r a e n e i s i s t e m i e c o n o m i c i d e l l e s o c i e t à n a z i o n a l i d i cui s o n o u n p r o d o t t o .

LE M U L T I N A Z I O N A L I E L ' E C O N O M I A I N T E R N A Z I O N A L E Le più grandi

multinazionali

del m o n d o p r o d u c o n o

approssimativamente

q u a t t r o q u i n t i del p r o d o t t o i n d u s t r i a l e m o n d i a l e , m e n t r e t i p i c a m e n t e i m p i e g a 2 98

n o circa d u e terzi della l o r o forza l a v o r o nel p a e s e d i o r i g i n e ; n o n s o n o d u n q u e 1 7

e r r a t i c h e c o m e m o l t i critici p r e t e n d o n o . L T E D è c r e s c i u t o a u n r i t m o m o l t o r a p i d o . T r a il 1 9 8 5 e il 1 9 9 0 , il tasso di crescita d e l l ' I E D è s t a t o del 30 p e r c e n to a l l ' a n n o , p a r i a q u a t t r o v o l t e la crescita del p r o d o t t o m o n d i a l e e tre v o l t e ia crescita del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e ; l ' I E D è infatti d i v e n t a t o il p r i n c i p a l e d e t e r m i n a n t e dei m o d e l l i d i s p e c i a l i z z a z i o n e c o m m e r c i a l e . I l flusso a n n u a l e d i I E D d o p o 'il 1 9 9 2 è r a d d o p p i a t o s f i o r a n d o i 3 5 0 m i l i a r d i d i d o l l a r i . I l c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o , ossia i l c o m m e r c i o t r a collegate e c o n t r o l l a t e c h e f a n n o c a p o alla stessa i m p r e s a , n e l 1 9 9 4 a m m o n t a v a a un terzo delle e s p o r t a z i o n i e a

1 6

Paul

N.

Doremus,

William

W.

Keller,

tion, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y P r e s s , 1 7

The Eeonomist,

29

gennaio

2000,

p.

21.

L o u i s W. 199S.

Patily

e

Simon

Reich,

The

Myth

ofthe

Global Corpora-


to stato e le multinazionali

d u e q u i n t i delle i m p o r t a z i o n i a m e r i c a n e . C i r c a m e t à del c o m m e r c i o t r a G i a p p o n e e Stati U n i t i è i n realtà c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o . Q u e s t i s c a m b i i n t r a g r u p p o h a n n o l u o g o a prezzi di t r a s f e r i m e n t o fissati dalle i m p r e s e stesse e a l l ' i n t e r n o d i u n a strategia g l o b a l e d e l l ' i m p r e s a c h e n o n s i c o n f o r m a necessariam e n t e alla teoria c o n v e n z i o n a l e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e b a s a t a sui c o n c e t t o t r a d i z i o n a l e d i v a n t a g g i o c o m p a r a t o . L ' e v i d e n z a suggerisce c h e q u e s t i t r e n d c o n t i n u e r a n n o e p o t r e b b e r o a n c h e accelerare. L e statistiche c o m p l e s s i v e , t u t t a v i a , n a s c o n d o n o n o t e v o l i a s p e t t i d e l l ' I E D e d i altre attività delle m u l t i n a z i o n a l i . N o n o s t a n t e i l g r a n p a r l a r e d i i m p r e s e g l o bali. l ' I E D è i n realtà a l t a m e n t e c o n c e n t r a t o e d è d i s t r i b u i t o i n m o d o i n e g u a l e i n t o r n o a l m o n d o . B e n c h é l ' I E D sia c r e s c i u t o r a p i d a m e n t e a n c h e nei paesi i n via di s v i l u p p o , p e r la m a g g i o r p a r t e esso è localizzato negli Stati U n i t i e in E u r o p a , m e n t r e s o l o u n a p i c c o l a p e r c e n t u a l e d e l l ' I E D degli Stati U n i t i s i è d i r e t t o v e r s o i paesi in via di s v i l u p p o ; q u e s t a c o n c e n t r a z i o n e è d o v u t a al s e m plice fatto c h e gli Stati U n i t i e l ' E u r o p a s o n o a t t u a l m e n t e i p i ù g r a n d i m e r c a t i del m o n d o . N o n d i m e n o , p e r t u t t i gli a n n i N o v a n t a , l ' I E D nei paesi m e n o svil u p p a t i è c r e s c i u t o a n n u a l m e n t e del 1 5 p e r c e n t o circa. L ' I E D nei paesi m e n o s v i l u p p a t i , p e r ò , è s t a t o f o r t e m e n t e d i s e g u a l e e c o n c e n t r a t o in p o c h i paesi, tra i q u a l i a l c u n i l a t i n o a m e r i c a n i , in p a r t i c o l a r e Brasile e M e s s i c o , e i m e r c a t i d e l l ' A sia O r i e n t a l e e S u d o r i e n t a l e . Il m a g g i o r e d e s t i n a t a r i o d e l l ' I E D tra i paesi m e n o s v i l u p p a t i è stata la C i n a . T r a il 1 9 9 0 e il 1 9 9 5 , l ' I E D e f f e t t u a t o negli Stati U n i t i a m m o n t a v a a 198,5 miliardi di dollari, in C i n a a 1 1 4 , 3 miliardi di dollari e in M e s s i c o a soli 32 m i l i a r d i di d o l l a r i . I m e r c a t i e m e r g e n t i e r a n o a t t r a e n t i , a l m e n o p r i m a della crisi f i n a n z i a r i a del 1 9 9 7 , a c a u s a della l o r o r a p i d a crescita e c o n o m i c a , delle l o r o p o l i t i c h e e c o n o m i c h e o r i e n t a t e al m e r c a t o e del lavoro a b u o n m e r c a t o . Si d e v e osservare, t u t t a v i a , c h e i paesi p i ù p o v e r i in Africa e altrove h a n n o r i c e v u t o u n a p e r c e n t u a l e m i s e r e v o l m e n t e p i c c o l a del t o t a l e degli i n v e s t i m e n t i nel m o n d o i n via d i s v i l u p p o . I n u t i l e d i r e c h e q u e s t a d i s t r i b u z i o n e s b i l a n c i a t a n o n c o r r i s p o n d e a l l ' i m m a g i n e c o n s u e t a della globalizzazione! La crescente i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i ha p r o f o n d a m e n t e alterato la s t r u t t u r a e il f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e ; q u e s t e i m p r e s e g i g a n t i e le l o r o s t r a t e g i e globali s o n o d i v e n t a t e i p r i n c i p a l i d e t e r m i n a n t i d e i f l u s s i c o m m e r c i a l i e della l o c a l i z z a z i o n e delle i n d u s t r i e e delle altre a t t i v i t à e c o n o m i c h e . La m a g g i o r p a r t e d e l l ' I E D v i e n e e f f e t t u a t o in s e t t o r i a i n t e n s i t à di c a p i t a l e e di t e c n o l o g i e . Q u e s t e i m p r e s e s o n o d i v e n t a t e c e n t r a l i n e l l ' e s p a n s i o n e dei f l u s s i d i t e c n o l o g ì a sia alle e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e sia alle e c o n o m i e i n via d i i n d u strializzazione e p e r c i ò s o n o i m p o r t a n t i nella d e t e r m i n a z i o n e del b e n e s s e r e e c o n o m i c o , p o l i t i c o e sociale d i m o l t i p a e s i . C o n t r o l l a n d o g r a n p a r t e degli i n v e s t i m e n t i , della t e c n o l o g i a e dell'accesso ai m e r c a t i globali, q u e s t e i m p r e s e


economia polìtica giobalG

s o n o d i v e n t a r e accori i m p o r t a n t i n o n s o l o n e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e m a a n c h e sul p i a n o della p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , e ciò h a p r o v o c a t o r e a z i o n i v i o l e n t e i n m o l t i paesi. S e c o n d o D e a n n e J u l i u s , u n o degli e s p e r t i d i m u l t i n a z i o n a l i p i ù i n f o r m a t i del m o n d o , l ' e n o r m e e s p a n s i o n e d e l l ' I E D , le alleanze tra i m p r e s e e il c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o negli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a h a n n o r a g g i u n t o u n livello al q u a l e si è c r e a t o « u n i n s i e m e di c o l l e g a m e n t i q u a l i t a t i v a m e n t e differente» tra l e e c o n o m i e a v a n z a t e ; q u a l c u n o h a s t i m a t o c h e negli a n n i 1 9 9 6 - 1 9 9 8 s o n o 18

s t a t e s t i p u l a t e p i ù d i v e n t i m i l a alleanze tra s o c i e t à . L a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a d e l l ' I E D e della c o o p e r a z i o n e tra i m p r e s e significa c h e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e h a r a g g i u n t o u n p u n t o d i «decollo» p a r a g o n a b i l e a q u e l l o d e t e r m i n a t o dalla g r a n d e e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e v e r s o l a f i n e degli a n n i Q u a r a n t a e dal successivo e m e r g e r e d i u n s i s t e m a c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e rortemente interdipendente.

L a crescita d e l l ' I E D e d e l l ' a t t i v i t à delle

imprese

m u l t i n a z i o n a l i d i m o l t e n a z i o n a l i t à h a l e g a t o i paesi l'uri l'altro a n c o r a p i ù s t r e t t a m e n t e e questo ha u l t e r i o r m e n t e influito sull'economia globale. I l r u o l o delle m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e resta a l t a m e n t e c o n troverso. I critici l a m e n t a n o c h e l ' I E D e l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e s t a n n o t r a s f o r m a n d o l a n a t u r a d e g l i affari p o l i t i c i e d e c o n o m i c i i n m o d i c h e i n d e b o l i s c o n o lo s t a t o - n a z i o n e e i n t e g r a n o le e c o n o m i e n a z i o n a l i . Le forze i m p e r s o n a l i di m e r c a t o e ie s t r a t e g i e di i m p r e s a s e m b r a n o d o m i n a r e la n a t u r a e la d i n a m i c a del s i s t e m a e c o n o m i c o e p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e K e n i c h i O h m a e e altri a u t o r i p o s s o n o v e d e r e i n u n tale s v i l u p p o u n g r a n d e b e n e f ì c i o p e r l ' u m a n i t à , altri c o n s i d e r a n o l e m u l t i n a z i o n a l i u n p o t e r e p r e d a t o rio c h e h a t u t t o i l m o n d o c o m e t e r r i t o r i o d i caccia. Q u e s t i critici r i t e n g o n o c h e le i m p r e s e g i g a n t i , c h e r i s p o n d o n o solo a se stesse, s t i a n o i n t e g r a n d o le 3 00

società n a z i o n a l i in u n a m a s s a a m o r f a in c u i gli i n d i v i d u i e i g r u p p i p e r d o n o il c o n t r o l l o sulle p r o p r i e v i t e e s o n o s o g g i o g a t i alle a t t i v i t à d i s f r u t t a m e n t o delle i m p r e s e . I l m o n d o , s e c o n d o q u e s t i critici, sta c a d e n d o s o t t o i l d o m i n i o d i u n o s p i e t a t o i m p e r i a l i s m o c a p i t a l i s t i c o la cui u n i c a p r e o c c u p a z i o n e è il g u a d a g n o . M o l t i , forse l a m a g g i o r p a r t e , degli e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e ( c o n l ' i m p o r t a n t e e c c e z i o n e degli e c o n o m i s t i a z i e n d a l i ) , d ' a l t r a p a r t e , r i d i m e n s i o n a n o i l significato delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i p e r i l f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L ' i n t e r p r e t a z i o n e neoclassica r i c o n o s c e c h e g r a n d i i m p r e s e o l i g o p o l i s t i c h e p o s s o n o essere p o l i t i c a m e n t e i m p o r t a n t i e p o s s o n o a n c h e i n f l u e n z a r e la d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o a l l ' i n t e r n o delle e c o n o m i e n a z i o n a l i . T u t t a v i a , q u e s t i

18

Deanne

Julius,

L o n d o n . Pinccr.

1990.

Glvonl

Compilili^

mici

Public

Policy:

Tire

Groiumc

C'Ludkugi'

or

rorag>!

Oliver

!;iir.<r;i/<:in.


Lo s t a t o e ie m u l t i n a z i o n a l i

!

i

e c o n o m i s t i n e g a n o c h e l ' i n v e s t i m e n t o , il m a r k e t i n g e le altre attività svolte da tali i m p r e s e i n t u t t o i l m o n d o a b b i a n o u n g r a n d e i m p a t t o s u l l ' e c o n o m i a «reale» del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , della l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e o dei tassi n a z i o n a l i di crescita d e l l ' e c o n o m i a o della p r o d u t t i v i t à . N e l l ' e c o n o m i a neoclassica, la localizzazione g l o b a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e 1 m o d e l l i di specializzazione c o m m e r c i a l e internazionale s o n o s e m p r e d e t e r m i n a t i secondo la teoria della l o c a l i z z a z i o n e e il p r i n c i p i o dei v a n t a g g i o c o m p a r a t o . E n t r a m b e l e p o s i z i o n i e s t r e m e c o n t e n g o n o e s a g e r a z i o n i . I critici e s a g e r a n o le m a l e f a t t e delle m u l t i n a z i o n a l i e il l o r o r u o l o n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; b e n c h é q u a l c h e m u l t i n a z i o n a l e sia e f f e t t i v a m e n t e r e s p o n s a b i l e di s f r u t t a m e n t o o di d a n n i all'ambiente, la multinazionale c o m e istituzione è benefica per molte p e r s o n e in t u t t o il m o n d o : p e r e s e m p i o , è u n ' i m p o r t a n t e f o n t e di c a p i t a l e e di t e c n o l o g i a p e r l o s v i l u p p o e c o n o m i c o . D ' a l t r a p a r t e , i f a u t o r i delle m u l t i n a z i o n a l i e s a g e r a n o ia loro i m p o r t a n z a e s o v r a s t i m a n o l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e . L o s t a t o - n a z i o n e resta l ' a t t o r e p r e d o m i n a n t e negli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i e le e c o n o m i e n a z i o n a l i s o n o a n c o r a il tratto più i m p o r t a n t e dell'economia mondiale; benché in qualche misura la c o n v e r g e n z a sia i n a t t o , l e s o c i e t à n a z i o n a l i m a n t e n g o n o l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e essenziali e n o n s t a n n o d i v e n t a n d o p a r t e d i a l c u n a m a s s a a m o r f a . I n u n ' e r a d i c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a e di r a p i d a i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , la t e o r i a della l o c a l i z z a z i o n e e l a teoria c o n v e n z i o n a l e del v a n t a g g i o c o m p a r a t o n o n p o s s o n o p i ù s p i e g a r e l ' i n t e r a s t o n a d i ciò c h e sta a c c a d e n d o n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . Le imprese multinazionali e le loro attività di investimento s o n o parti i m p o r t a n t i della s p i e g a z i o n e .

LA R E G I O N A L I Z Z A Z I O N E D E I SERVIZI E D E L L A P R O D U Z I O N E MANIFATTURIERA U n o dei p i ù i m p o r t a n t i s v i l u p p i recenti n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e è s t a t o l'intern a z i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e , un p r o c e s s o facilitato dalla c a d u t a dei costi delle c o m u n i c a z i o n i e dei t r a s p o r t i c h e ha p e r m e s s o alle i m p r e s e di i n t e g r a r e la p r o d u z i o n e e altre a t t i v i t à in qualsiasi p u n t o del glob o . La c o n t i n u a r i s t r u t t u r a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a è s t a t a d i e s t r e m a i m p o r t a n z a p e r i a n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e c h e h a fatto i l s u o ingresso nei n u o v o m i l l e n n i o . N o n d i m e n o , l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t o p r o cesso è spesso fraintesa ed esagerata. Se N E D nel 2 0 0 0 è solo u n a p i c c o l a p a r t e d e l l ' i n v e s t i m e n t o i n t e r n o totale dei paesi ricchi, n e l d e c e n n i o p r e c e d e n t e i l 1 9 1 4 i capitalisti b r i t a n n i c i i n v e s t i r o n o all'estero quasi a l t r e t t a n t o c h e a casa

3 01


Economìa politica giobaie

sono diventare attori i m p o r t a n t i n o n solo nell'economia internazionale m a a n c h e sul p i a n o della p o l i t i c a i n t e r n a z i o n a l e , e ciò h a p r o v o c a t o r e a z i o n i v i o l e n t e i n m o l t i paesi. S e c o n d o D e a n n e Julius, u n o degli esperti d i multinazionali p i ù informati del m o n d o , l ' e n o r m e e s p a n s i o n e d e l l ' I E D , l e alleanze tra i m p r e s e e i l c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o n e g l i a n n i O t t a n t a e N o v a n t a h a n n o r a g g i u n t o u n livello al q u a l e si è c r e a t o « u n i n s i e m e di c o l l e g a m e n t i q u a l i t a t i v a m e n t e differente» t r a l e e c o n o m i e a v a n z a t e ; q u a l c u n o h a s t i m a t o c h e negli a n n i 1 9 9 6 - 1 9 9 8 s o n o 18

state stipulate p i ù di v e n t i m i l a alleanze tra società . La crescente i m p o r t a n z a d e l l ' I E D e della c o o p e r a z i o n e t r a i m p r e s e significa c h e l ' e c o n o m i a m o n d i a l e h a r a g g i u n t o u n p u n t o d i «decollo» p a r a g o n a b i l e a q u e l l o d e t e r m i n a t o dalla g r a n d e e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e v e r s o l a f i n e d e g l i a n n i Q u a r a n t a e dal successivo e m e r g e r e d i u n s i s t e m a c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e fort e m e n t e i n t e r d i p e n d e n t e . L a crescita d e l l ' I E D e d e l l ' a t t i v i t à delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i d i m o l t e n a z i o n a l i t à h a l e g a t o i paesi l ' u n l'altro a n c o r a p i ù strettamente e questo ha ulteriormente influito sull'economia globale. I l r u o l o delle m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e resta a l t a m e n t e c o n t r o v e r s o . I critici l a m e n t a n o c h e l ' I E D e l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e s t a n n o t r a s f o r m a n d o l a n a t u r a degli affari p o l i t i c i e d e c o n o m i c i i n m o d i c h e i n d e b o l i s c o n o l o s t a t o - n a z i o n e e i n t e g r a n o l e e c o n o m i e n a z i o n a l i . L e forze impersonali di m e r c a t o e le strategie di impresa s e m b r a n o d o m i n a r e la n a t u r a e l a d i n a m i c a del s i s t e m a e c o n o m i c o e p o l i t i c o i n t e r n a z i o n a l e . M e n t r e K e n i c h i O h m a e e altri a u t o r i p o s s o n o v e d e r e i n u n tale s v i l u p p o u n g r a n d e b e n e f i c i o p e r l ' u m a n i t à , altri c o n s i d e r a n o l e m u l t i n a z i o n a l i u n p o t e r e p r e d a t o rio c h e h a t u t t o i l m o n d o c o m e t e r r i t o r i o d i caccia. Q u e s t i critici r i t e n g o n o c h e le i m p r e s e g i g a n t i , c h e r i s p o n d o n o s o l o a se stesse, s t i a n o i n t e g r a n d o le 3 00

società n a z i o n a l i i n u n a m a s s a a m o r f a i n c u i gli i n d i v i d u i e i g r u p p i p e r d o n o i l c o n t r o l l o sulle p r o p r i e v i t e e s o n o s o g g i o g a t i alle a t t i v i t à d i s f r u t t a m e n t o delle i m p r e s e . I l m o n d o , s e c o n d o q u e s t i critici, sta c a d e n d o s o t t o i l d o m i n i o d i u n o s p i e t a t o i m p e r i a l i s m o c a p i t a l i s t i c o la c u i u n i c a p r e o c c u p a z i o n e è il g u a d a g n o . M o l t i , forse l a m a g g i o r p a r t e , degli e c o n o m i s t i d i p r o f e s s i o n e ( c o n l ' i m p o r t a n t e e c c e z i o n e degli e c o n o m i s t i a z i e n d a l i ) , d ' a l t r a p a r t e ,

ridimensionano

il

significato dèlie i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i p e r i l f u n z i o n a m e n t o d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L'interpretazione neoclassica riconosce che grandi imprese oligopolistiche p o s s o n o essere p o l i t i c a m e n t e i m p o r t a n t i e p o s s o n o a n c h e i n f l u e n z a r e i a d i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o a l l ' i n t e r n o delle e c o n o m i e n a z i o n a l i . T u t t a v i a , q u e s t i

18

Deanne

Julius,

L o n d o n , Pinter,

1990.

Global

Companies

and

Public

Policy:

The

Growmg

Challenge

of Foreign

Direct

Inoesrment.


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

e c o n o m i s t i n e g a n o c h e l ' i n v e s t i m e n t o , il m a r k e t i n g e le altre attività svolte da tali i m p r e s e i n t u t t o i l m o n d o a b b i a n o u n g r a n d e i m p a t t o s u l l ' e c o n o m i a «reale» del c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , della l o c a l i z z a z i o n e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e o dei tassi n a z i o n a l i di crescita d e l l ' e c o n o m i a o della p r o d u t t i v i t à . N e l l ' e c o n o m i a neoclassica, la l o c a l i z z a z i o n e g l o b a l e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e e i m o d e l l i d i specializzazione c o m m e r c i a l e i n t e r n a z i o n a l e s o n o s e m p r e d e t e r m i n a t i s e c o n do la t e o r i a della l o c a l i z z a z i o n e e il p r i n c i p i o del v a n t a g g i o c o m p a r a t o . E n t r a m b e l e p o s i z i o n i e s t r e m e c o n t e n g o n o e s a g e r a z i o n i . I critici e s a g e r a n o le m a l e f a t t e delle m u l t i n a z i o n a l i e il l o r o r u o l o n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e ; b e n c h é q u a l c h e m u l t i n a z i o n a l e sia e f f e t t i v a m e n t e r e s p o n s a b i l e d i s f r u t t a m e n t o o d i d a n n i a l l ' a m b i e n t e , l a m u l t i n a z i o n a l e c o m e i s t i t u z i o n e è benefica p e r m o l t e p e r s o n e in t u t t o il m o n d o : p e r e s e m p i o , è u n ' i m p o r t a n t e fonte di capitale e di t e c n o l o g i a p e r l o s v i l u p p o e c o n o m i c o . D ' a l t r a p a r t e , i f a u t o r i delle m u l t i n a z i o n a l i e s a g e r a n o la l o r o i m p o r t a n z a e s o v r a s t i m a n o l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e . L o s t a t o - n a z i o n e resta l ' a t t o r e p r e d o m i n a n t e negli affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i e le e c o n o m i e n a z i o n a l i s o n o a n c o r a il tratto più importante dell'economia mondiale; benché in qualche misura la c o n v e r g e n z a sia i n a t t o , l e s o c i e t à n a z i o n a l i m a n t e n g o n o l e l o r o c a r a t t e r i s t i c h e essenziali e n o n s t a n n o d i v e n t a n d o p a r t e d i a l c u n a m a s s a a m o r f a . I n u n ' e r a d i c o n c o r r e n z a o l i g o p o l i s t i c a e di r a p i d a i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a , la t e o r i a della localizzazione e la teoria convenzionale del vantaggio c o m p a r a t o n o n p o s s o n o p i ù s p i e g a r e l ' i n t e r a s t o r i a d i ciò c h e sta a c c a d e n d o n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . Le imprese multinazionali e le loro attività di investimento sono parti i m p o r t a n t i della s p i e g a z i o n e .

LA R E G I O N A L I Z Z A Z I O N E D E I S E R V I Z I E D E L L A P R O D U Z I O N E MANIFATTURIERA U n o dei p i ù i m p o r t a n t i s v i l u p p i r e c e n t i n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e è s t a t o l'intern a z i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e , un p r o c e s s o facilitato dalla c a d u t a dei costi delle c o m u n i c a z i o n i e dei t r a s p o r t i c h e ha p e r m e s s o alle i m p r e s e di i n t e g r a r e la p r o d u z i o n e e altre a t t i v i t à in qualsiasi p u n t o del g l o b o . La c o n t i n u a r i s t r u t t u r a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e m a n i f a t t u r i e r a è s t a t a d i e s t r e m a i m p o r t a n z a p e r l a n a t u r a d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e c h e h a fatto i l s u o i n g r e s s o nel n u o v o m i l l e n n i o . N o n d i m e n o , l ' i m p o r t a n z a d i q u e s t o p r o cesso è spesso fraintesa ed esagerata. Se l ' I E D nel 2 0 0 0 è solo u n a p i c c o l a p a r t e d e l l ' i n v e s t i m e n t o i n t e r n o t o t a l e dei paesi ricchi, nel d e c e n n i o p r e c e d e n t e il 1 9 1 4 i capitalisti b r i t a n n i c i i n v e s t i r o n o all'estero q u a s i a l t r e t t a n t o c h e a casa

3o1


Economia politica globale

p r o p r i a e il f o n d o e u r o p e o di I E D era p r o p o r z i o n a l m e n t e p i ù alco nel 1 9 1 4 c h e all'inizio del v e n t u n e s i m o secolo. I n o l t r e , b e n c h é si c o n t i n u i a r i p e t e r e c h e le m u l t i n a z i o n a l i h a n n o g l o b a l i z z a t o l a t e c n o l o g i a e creato p r o p r i e i m p r e s e o v u n q u e s u u n p i e d e d i p a r i t à , n i e n t e p o t r e b b e essere p i ù l o n t a n o dal v e r o . Per r a g i o n i i n t e r n e alle i m p r e s e stesse e a c a u s a delle c o n d i z i o n i p r e v a l e n t i in m o l t i paesi in via di s v i l u p p o , la t e c n o l o g i a t e n d e a diffondersi in m o d o r e l a t i v a m e n 19

te l e n t o dai paesi i n d u s t r i a l i z z a t i a quelli in via di i n d u s t r i a l i z z a z i o n e . I n o l t r e , l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e è f o r t e m e n t e c o n c e n t r a t a tra le m a g g i o r i p o t e n z e e a l l ' i n t e r n o di p a r t i c o l a r i r e g i o n i ; s e c o n d o u n a s t i m a e s e g u i t a v e r s o l a m e t à degli a n n i N o v a n t a , l ' 8 5 p e r c e n t o d i t u t ti gli i n v e s t i m e n t i esteri aveva l u o g o tra i m e m b r i della t r i a d e (Stati U n i t i , 2 0

E u r o p a O c c i d e n t a l e , G i a p p o n e ) . L e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i delle tre m a g giori p o t e n z e e c o n o m i c h e h a n n o c o n c e n t r a t o i l o r o I E D nei l o r o rispettivi cortili d i e t r o casa e c r e a t o reti di p r o d u z i o n e e servizi r e g i o n a l i z z a t e . G l i I E D a m e r i c a n i s o n o stati s p o s t a t i dall'Asia O r i e n t a l e e S u d o n e n t a l e al M e s s i c o . Se l e i m p r e s e a m e r i c a n e i n p r e c e d e n z a f a c e v a n o a s s e g n a m e n t o sull'Asia O r i e n t a l e e S u d o r i e n t a l e c o m e f o n t e di c o m p o n e n t i , p i ù r e c e n t e m e n t e f'oiusourcing si è s p o s t a t o verso il M e s s i c o ; solo la C i n a , a c a u s a dei livelli m o l t o bassi del c o s t o del l a v o r o e del vasto p o t e n z i a l e c o m e m e r c a t o , fa e c c e z i o n e r i s p e t t o al t r e n d . Le i m p r e s e g i a p p o n e s i p r e f e r i s c o n o i s u b a p p a l t a t o r i est-asiatici e la m a g g i o r p a r t e delle loro i m p o r t a z i o n i d i m a n u f a t t i p r o v i e n e d a q u e l l a r e g i o n e . L a G e r m a n i a , p e r r a g i o n i p o l i t i c h e e d e c o n o m i c h e , e p e r a v v a n t a g g i a r s i del lavoro a l t a m e n t e qualificato e p o c o costoso d e l l ' E u r o p a Orientale, ha investito m a s s i c c i a m e n t e in P o l o n i a , R e p u b b l i c a C e c a e U n g h e r i a . L ' e v i d e n z a suggerisce d u n q u e c h e l e s t r a t e g i e delle m u l t i n a z i o n a l i s o n o c a r a t t e r i z z a t e t a n t o dal g l o balismo q u a n t o dal regionalismo. M e n t r e la c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a e i m e r cati finanziari s o n o d i v e n t a t i s e m p r e p i ù g l o b a l i , la p r o d u z i o n e e i servizi s o n o 21

sempre più regionali . Il t r e n d verso la r e g i o n a l i z z a z i o n e d e l l ' i n v e s t i m e n t o , dei servizi e della p r o d u z i o n e p u ò essere s p i e g a t o i n diversi m o d i . N u o v i m e t o d i d i p r o d u z i o n e e m a n a g e m e n t , c o m e ['«organizzazione snella» e la p r o d u z i o n e flessibile, i n c o r a g g i a n o la r e g i o n a l i z z a z i o n e ; e n t r a m b e le t e c n i c h e r i c h i e d o n o forza lavoro alta-

1 9

Q u e s t a è la c o n c l u s i o n e alla q u a l e g i u n g e Iveith

Pavitt r i a s s u m e n d o il lavoro pionieristico sulla politica

tecnologica e sud i n n o v a z i o n e c o n d o t t o presso la Science Policy Research U n i r della Università' or Sussex. 20

Robert

Bover

e

Daniel

Drache.

States

agitmst Mnrkets:

T/_w

LIÌHIÌS

oj

GlobtdiziUion,

New

York.

Routledge.

1 9 9 6 . p. 2. 21

Charles

W 4 .

Oman,

Lilabidiziitioa

and

Rcgioihiìiztltiu;!:

Tlh'

Gliiidi'ìigcs

for

Dcvciapin^

Coi/unuy,

Paris.

OC.'ìE,


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

m e n t e a d d e s t r a t a e m o t i v a t a c h e p u ò essere utilizzata p i e n a m e n t e e c o n m e n o rischi a livello regionale p i u t t o s t o c h e a livello g l o b a l e . In realtà, la necessità di spostarsi verso le aree a bassi salari è s t a t a f o r t e m e n t e r i d i m e n s i o n a t a q u a n d o la q u o t a di l a v o r o n o n qualificaro nella p r o d u z i o n e è c r o l l a t a d r a m m a t i c a m e n t e a p a r t i r e dagli a n n i S e t t a n t a . La c o n c e n t r a z i o n e r e g i o n a l e i n o l t r e facilita le econ o m i e di scala nella p r o d u z i o n e . U n ' a l t r a c o n s i d e r a z i o n e è c h e le reti di p r o d u z i o n e regionali p e r m e t t o n o aile i m p r e s e d i essere p i ù v i c i n e a i l o r o p r i n c i p a l i clienti; q u e s t o fattore d i v e n t e r à s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e a m a n o a m a n o che c o n t i n u e r a n n o a svilupparsi m e r c a r i r e g i o n a l i in E u r o p a O c c i d e n t a l e e in N o r d A m e r i c a . A n c h e l e affinità c u l t u r a l i p o s s o n o avere u n a p a r t e i n q u e s t a t e n d e n za. I n o l t r e , la r e g i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e p u ò isolare le e c o n o m i e di tutta la r e g i o n e dalle g u e r r e c o m m e r c i a l i e dalle f l u t t u a z i o n i v a l u t a r i e . Per q u e s t e e altre r a g i o n i , il m o v i m e n t o verso la r e g i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e è destin a t o a c o n t i n u a r e in N o r d A m e r i c a , nell'Asia-Pacifico e n e l l ' E u r o p a O c c i d e n t a le ed è p r o b a b i l e c h e si rafforzi in A m e r i c a L a t i n a e altrove. La maggior i m p o r t a n z a della regionalizzazione n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e fa sorgere

alcune

inquietanti

possibilità.

Il

trend verso

la

regionalizzazione

p o t r e b b e c o n d u r r e a i n d e b o l i r e il p r o c e s s o p o s t b e l l i c o v e r s o la l i b e r a l i z z a z i o n e degli s c a m b i . S e l e m u l t i n a z i o n a l i delle m a g g i o r i p o t e n z e e c o n o m i c h e c o n t i n u a n o a p e r s e g u i r e s t r a t e g i e g l o b a l i e a investire l ' u n a n e l l ' e c o n o m i a dell'altra ( c o n l ' e c c e z i o n e d o v u t a a l livello r e l a t i v a m e n t e basso d i I E D i n G i a p p o n e ) , esse s t a n n o a n c h e c o n c e n t r a n d o i p r o p r i i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i nei paesi v i c i n i . La c r e a z i o n e di reti di p r o d u z i o n e e di a p p r o v v i g i o n a m e n t o regionali a n z i c h é g l o b a l i è d i v e n t a t a un t r e n d r i l e v a n t e ; se il m o v i m e n t o v e r s o la g l o b a lizzazione dovesse essere r a l l e n t a t o d a l l ' a c c r e s c i u t a r e g i o n a l i z z a z i o n e dei servizi e della p r o d u z i o n e l ' e c o n o m i a g l o b a l e a p e r t a p o t r e b b e s u b i r e u n a b a t t u t a d'arr e s t o , c o n gravi c o n s e g u e n z e p e r i paesi n o n m e m b r i di a c c o r d i regionali. E nel 2 0 0 0 l a m a g g i o r p a r t e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i s i t r o v a a l d i fuori dei blocchi regionali emergenti.

IL D I B A T T I T O SULLE M U L T I N A Z I O N A L I E LO S T A T O - N A Z I O N E C o m e a b b i a m o v i s t o , sul r u o l o delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e e sulle loro relazioni c o n le e c o n o m i e n a z i o n a l i d ' o r i g i n e e s i s t o n o i d e e d i v e r g e n t i . S e c o n d o a l c u n i , i a c r e s c e n t e i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e e nella g e s t i o n e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e costituisce u n a t r a s f o r m a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a e della p o l i t i c a a livello g l o b a l e . Per essi, la g l o b a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e e il r u o l o c e n t r a l e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o -


Economia politica giobaie

naii n e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e r a p p r e s e n t a n o il t r i o n f o delle forze di m e r c a t o e della r a z i o n a l i t à e c o n o m i c a sugli a n a c r o n i s t i c i s t a t i - n a z i o n e e s u u n ' e c o n o m i a internazionale politicamente frammentata. Dall'altra parte, la posizione statoc e n t r i c a s o s t i e n e c h e l ' e s t e n s i o n e e l ' i m p a t t o della g l o b a l i z z a z i o n e s o n o g r a n d e m e n t e sovrastimati e che lo s t a t o - n a z i o n e c o n t i n u a a dettare le n o r m e che le multinazionali d e v o n o seguire. I n questo dibattito, ovviamente, c o m e J o h n S t o p f o r d e S u s a n S t r a n g e h a n n o d i m o s t r a t o n e i l i b r o Rivai States, Rivai Firms ( 1 9 9 1 ) , l e g r a n d i i m p r e s e , l e l o r o c o n s o c i a t e diffuse i n t u t t o i l m o n d o , l e l o r o alleanze g l o b a l i s o n o s t a t e r i c o n o s c i u t e d a p i ù d i u n d e c e n n i o c o m e e l e m e n t i 2 2

i m p o r t a n t i della s c e n a i n t e r n a z i o n a l e c o n t e m p o r a n e a . T u t t a v i a , s i c o n t i n u a a d i s c u t e r e l a m i s u r a i n cui q u e s t e i m p r e s e g i g a n t i h a n n o t r a s f o r m a t o l a n a t u r a e l ' o r g a n i z z a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a i n t e r n a z i o n a l e e il relativo significato dello stato-nazione nel suo f u n z i o n a m e n t o . Le multinazionali h a n n o certamente introdotto mutamenti nell'economia globale. Q u a n d o le imprese h a n n o accresciuto la loro presenza nei mercati esteri, h a a v u t o l u o g o n e l l o stesso t e m p o u n c e r t o d i s t a n z i a m e n t o d a l l e e c o n o m i e di origine e le loro i d e n t i t à nazionali si s o n o a t t e n u a t e ; tuttavia, la m a g g i o r p a r t e della p r o d u z i o n e , della R & S , delle altre attività delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i r e s t a n o n e l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e . È del p a r i v e r o c h e l ' e n o r m e e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o h a c a m b i a t o i l s i g n i f i c a t o d i i m p o r t a z i o n i e d i e s p o r t a z i ó n i . Se, p e t e s e m p i o , fossero c o n s i d e r a t e l e v e n d i t e a l l ' e s t e r o d e l l e c o n s o c i a t e a m e r i c a n e , gli S t a t i U n i t i r e g i s t r e r e b b e r o u n g r a n d e avanzo c o m m e r c i a l e per m o l t i a n n i . L ' a u m e n t a t a m o b i l i t à delle i m p r e s e h a i n c o r a g g i a t o i g o v e r n i n a z i o n a l i a p e r s e g u i r e p o l i t i c h e aggressive p e r a t t r a r r e IED. L'impresa globale

e

l'economia globale

senza

confini

K e n ì c h i O h m a e , c o n s u l e n t e d ' i m p r e s a g i a p p o n e s e , è u n forte s o s t e n i t o r e della tesi s e c o n d o l a q u a l e l e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i s o n o d i v e n t a t e u n p o t e n t e a t t o r e i n d i p e n d e n t e c h e rivaleggia i n i m p o r t a n z a c o n l o s t a t o - n a z i o n e o l o s u p e r a . N e l suo libro,

The Borderless World, s o s t i e n e c h e l ' i m p r e s a g l o b a l e (cioè s e n z a

stato) è u n a r i s p o s t a n a t u r a l e a u n ' e c o n o m i a m o n d i a l e senza c o n f i n i c a r a t t e r i z 2 3

zata d a g u s t i o m o g e n e i dei c o n s u m a t o r i . I l p r o c e s s o d i g l o b a l i z z a z i o n e i n

22

John

M.

Stopford

Market Shares,

N e w York.

23

Ohmae,

Kenìchi

Business,

1990.

e

Susan

Strange,

Cambridge The

Borderless

con

John

University World:

Power

Press,

S.

Henley,

Rivai States,

Rivai Finus:

Competitton

for

World

1991.

and Stratega'

in

the

Interlinked Eeononiy,

New

York.

Harper


\_o s t a t o e \ e m u \ t m a z \ o n a V i

a t t o , s o s t i e n e O h m a e , h a t r a s f o r m a t o l a n a t u r a stessa d e l l ' i m p r e s a m u l t i n a z i o nale. L e p r i m e m u l t i n a z i o n a l i t r a t t a v a n o l e l o r o o p e r a z i o n i estere c o m e a n n e s s i usati p e r f a b b r i c a r e p r o d o t t i c h e e r a n o stati c o n c e p i t i e p r o g e t t a t i i n p a t r i a ; i n q u e s t a s i t u a z i o n e , l a c a t e n a del c o m a n d o e l a n a z i o n a l i t à d e l l ' i m p r e s a e r a n o chiare. Tuttavia, O h m a e è c o n v i n t o che la n a t u r a dell'impresa abbia subito un d r a s t i c o c a m b i a m e n t o a c a u s a d e l l ' a m p i o ricorso all'outsourang e a l l ' i n t e g r a z i o n e della p r o d u z i o n e e delle altre a t t i v i t à d e l l ' i m p r e s a s u u n a base globale. L e i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i degli a n n i N o v a n t a , a s u o avviso, s o n o d i v e n t a t e vere società g l o b a l i senza s t a t o e i n d i p e n d e n t i dalle l o r o o r i g i n i n a z i o n a l i ; la pianific a z i o n e d ' i m p r e s a , p e r e s e m p i o , è o r a s e m p r e d i p i ù c o n c e p i t a i n t e r m i n i globali p i u t t o s t o c h e n a z i o n a l i ; a n c h e l a p r o p r i e t à è d i v e n t a t a m e n o c h i a r a i n q u a n t o p a r t e c i p a z i o n i a z i o n a r i e , j o i n t v e n t u r e e alleanze d i società u n i s c o n o l e i m p r e s e a t t r a v e r s o i c o n f i n i n a z i o n a l i . O h m a e e m o l t i altri a u t o r i s o s t e n g o n o c h e l e g r a n d i i m p r e s e del m o n d o s t a n n o p e r d e n d o l e p r o p r i e i d e n t i t à n a z i o n a l i e s t a n n o d i v e n t a n d o a u t e n t i c i c i t t a d i n i del m o n d o p o i c h é p r o d u c o n o e p r e n d o n o altre d e c i s i o n i s e n z a a l c u n o speciale r i f e r i m e n t o a l l o r o p a e s e o r i g i n a r i o . C h i è d'accordo con O h m a e afferma che alleanze e collegamenti tra i m p r e s e g l o b a l i a l d i l à d e i c o n f i n i n a z i o n a l i h a n n o c o n d o t t o alla p e r d i t a d i signific a t o d e l l ' e c o n o m i a n a z i o n a l e nel s u c c e s s o c o m p e t i t i v o d e l l ' i m p r e s a . I n v e c e , s o s t i e n e O h m a e , l e i m p r e s e p i ù i m p o r t a n t i d e v o n o avere u n a f o r t e base i n t u t t i e t r e i m e m b r i della T r i a d e ; N o r d A m e r i c a , E u r o p a O c c i d e n t a l e , G i a p p o n e . L e i m p r e s e h a n n o b i s o g n o d i p a r t n e r s t r a n i e r i p e r o t t e n e r e accesso a i m e r c a t i o p e r r i p a r t i r e i costi c r e s c e n t i della ricerca e d e l l o s v i l u p p o dei p r o d o t t i . La s e m p r e m a g g i o r e i m p o r t a n z a delle e c o n o m i e d i scala e i l c o s t o s e m p r e p i ù g r a v o s o delle a t t i v i t à d i R & S , c o m e p u r e i l r i t m o , i l r a g g i o d ' a z i o n e e i l c o s t o d e l i a m o d e r n a t e c n o l o g i a , t u t t o i n c o r a g g i a l o s v i l u p p o d i a l l e a n z e tra i m p r e s e entro e attraverso i confini nazionali. O h m a e e altri s o s t e n g o n o c h e l e alleanze i n t e r n a z i o n a l i tra i m p r e s e h a n n o i n d e b o l i t o il significato dei c o n f i n i n a z i o n a l i e c r e a t o c o l l e g a m e n t i t r a n s n a z i o n a l i c h e s u p e r a n o l e differenze p o l i t i c h e n a z i o n a l i . B e n c h é i n t u t t e l e i n d u s t r i e p o s s a n o essere i d e n t i f i c a t e alleanze t r a i m p r e s e , q u e s t e s o n o p a r t i c o l a r m e n r e i m p o r t a n t i i n s e t t o r i h i g h - t e c h c o m e l'aerospaziale, l ' e l e t t r o n i c a e l ' a u t o , c h e s o n o caratterizzati d a c o s t o s e a t t i v i t à d i R & S , g r a n d i e c o n o m i e d i scala e alti rischi d i i n s u c c e s s o . I l r a p i d o r i t m o del c a m b i a m e n t o t e c n o l o g i c o , gli e n o r m i costi richiesti d a l l ' i n n o v a z i o n e e gli a c c o r d i r e g i o n a l i p r o t e z i o n i s t i significano c h e a n c h e l e m a g g i o r i i m p r e s e h a n n o b i s o g n o d i p a r t n e r esteri c o n i q u a l i c o n d i v i d e r e t e c n o l o g i e e altre risorse, c o m e p u r e p e r o t t e n e r e accesso a m e r c a t i protetti. Secondo questa formulazione, la concorrenza internazionale ha luogo t r a c o m p l e s s i i n d u s t r i a l i c o s t i t u i t i dalle i m p r e s e m a g g i o r i p i u t t o s t o c h e tra sin-

305


Economia politica globale

gole i m p r e s e , e p e r c i ò la p o s i z i o n e i n t e r n a z i o n a l e di u n ' i m p r e s a d i p e n d e dalle relazioni c h e è in g r a d o di stabilire c o n altre i m p r e s e . Il p r o c e s s o di globalizzaz i o n e e c o n o m i c a , s e c o n d o q u e s t a p o s i z i o n e , h a diverse i m p o r t a n t i c o n s e g u e n z e per il complesso dell'economia mondiale. Alcuni sostengono che all'interno della sressa T r i a d e o p e r i u n a t e n d e n z a verso l a c o n v e r g e n z a e c o n o m i c a ; m o l t i r i t e n g o n o c h e ie s t r u t t u r e p r o d u t t i v e , f i n a n z i a r i e e t e c n o l o g i c h e delle p r i n c i p a li e c o n o m i e s t i a n o s e g u e n d o un m o d e l l o c o m u n e . I n o l t r e , gli alti e bassi clelle e c o n o m i e della T r i a d e s o n o visti c o m e s i n c r o n i , c h e s i m u o v o n o i n s i e m e a t t r a verso i cicli e c o n o m i c i e a d o t t a n o p o l i t i c h e e c o n o m i c h e c o m u n i . L ' e s p a n s i o n e del c o m m e r c i o , l ' i n v e s t i m e n t o , i flussi t e c n o l o g i c i a l l ' i n t e r n o della T r i a d e h a n no r a v v i c i n a t o le m a g g i o r i e c o n o m i e e l ' i m p r e s a g i o b a i e è d i v e n u t a sia u n a c a u sa, sia u n a c o n s e g u e n z a della c r e s c e n t e i n t e g r a z i o n e d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . L'economia globale p o p o l a t a da queste imprese è stata descritta da R o b e r t R e i c h , già s e g r e t a r i o a l L a v o r o n e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e C l i n t o n , c o m e u n a rete ininterrotta in cui n o n esistono p i ù né e c o n o m i e né imprese né p r o d o t t i p u r a 24

m e n t e n a z i o n a l i . I n u n m o n d o i n cui i c o m p o n e n t i p o s s o n o essere f a b b r i c a ti in diversi paesi, a s s e m b l a t i in un a l t r o p a e s e , v e n d u t i in un a l t r o a n c o r a , la n a z i o n a l i t à di u n ' i m p r e s a o di un b e n e p a r t i c o l a r e è d i v e n t a t a q u a s i i m p o s s i b i le da i d e n t i f i c a r e e, s o p r a t t u t t o , è d i v e n t a t a i r r i l e v a n t e . R e i c h e a l t a h a n n o a f f e r m a t o , p e r c i ò , c h e le t r a d i z i o n a l i m i s u r a z i o n i della b i l a n c i a c o m m e r c i a l e e della b i l a n c i a dei p a g a m e n t i h a n n o p e r s o significato. R e i c h h a s o s t e n u t o c h e , a n c h e s e gli Stati U n i t i h a n n o r e g i s t r a t o u n c o s p i c u o d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e e d i b i l a n c i a dei p a g a m e n t i negli a n n i O t t a n t a e N o v a n t a , q u e s t o deficit è s t a t o c o m p e n s a t o dal s u r p l u s nella p r o d u z i o n e e nella v e n d i t a all'estero d a p a r t e delle c o n s o c i a t e delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i s t a t u n i t e n s i . I l c o n s i d e r e v o l e a u m e n t o d e l l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e dell'attività e c o n o m i c a 3 06

negli a n n i N o v a n t a rafforza ia p o s i z i o n e di c o l o r o c h e s o s t e n g o n o c h e la g l o b a lizzazione h a t r i o n f a t o . O l t r e l a m e t à dei p r o d o t t i fabbricati negli Stati U n i t i c o n t i e n e u n o o p i ù c o m p o n e n t i p r o d o t t i altrove e in q u a l c h e caso è difficile classificare l a n a z i o n a l i t à d i u n p r o d o t t o : l e H o n d a A c c o r d , m o l t e delle quali s o n o p r o d o t t e negli Stati f i n i t i , s o n o a u t o a m e r i c a n e o g i a p p o n e s i ? Si s t i m a c h e m e t à di t u t t e le i m p o r t a z i o n i e le e s p o r t a z i o n i d e l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e s i a n o t r a n s a z i o n i tra case m a d r i m u l t i n a z i o n a l i e loro c o n s o c i a t e . B e n c h é p o s s a n o essere citati m o l t i altri a n e d d o t i e statistiche a s o s t e g n o del trionfo della g l o b a lizzazione, c o n t i n u o a p e n s a r e c h e le i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i o, se preferite, t r a n snazionali siano a n c o r a i m p r e s e n a z i o n a l i c h e c o n d u c o n o attività i n t e r n a z i o n a l i .

24

Robert

1991

Reich,

(trad.

it.

The

Work

of

Nations:

L'economia delle nazioni.

Preparino

Milano,

I!

Onrseloes

for

Sole 24

Ore,

the

:

2P

Century

1995).

Capitolisi!!,

New

York,

Knopf.


Lo s t a t o e \e m u W m a z i o n a t t

Le

multinazionali

e

lo

\

stato-nazione

N e l l a p o s i z i o n e c h e si c o n t r a p p o n e a q u e l l a i l l u s t r a t a n e l p a r a g r a f o p r e c e d e n t e , l e m u l t i n a z i o n a l i s o n o c o n s i d e r a t e p r o d o t t i delle rispettive e c o n o m i e n a z i o n a l i ; sia la p r o d u z i o n e i n d u s t r i a l e sia i settori dei servizi s o n o c o n s i d e r a t i p r i n c i p a l 25

m e n t e a base n a z i o n a l e . B e n c h é i l v o l u m e t o t a l e dei b e n i p r o d o t t i all'estero d a i m p r e s e a m e r i c a n e sia e f f e t t i v a m e n t e a u m e n t a t o s i g n i f i c a t i v a m e n t e fino a ragg i u n g e r e il 20 p e r c e n t o della p r o d u z i o n e t o t a l e v e r s o la fine dei s e c o l o , all'inizio del v e n t u n e s i m o secolo i l r e s t a n t e 8 0 p e r c e n t o d e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a era a n c o r a l a r g a m e n t e isolato d a l l ' e c o n o m i a m o n d i a l e . C o n p o c h e eccezioni, i l m e r c a t o p r i m a r i o delle i m p r e s e è a n c o r a il m e r c a t o n a z i o n a l e e le p o l i t i c h e dei g o v e r n i dei paesi d i o r i g i n e g r a v a n o a n c o r a nelle d e c i s i o n i d e l l ' i m p r e s a p i ù p e s a n t e m e n t e delle p o l i t i c h e dei g o v e r n i o s p i t i . I n o l t r e , è i m p o r t a n t e r i c o r d a r e c h e i m e r c a t i esteri s o n o a n c h e m e r c a t i n a z i o n a l i e c h e le strategie di i m p r e s a d e v o n o i n g r a n a r e c o n altri m e r c a t i n a z i o n a l i e c o n l e p o l i t i c h e dei g o v e r n i o s p i 2 6

t a n t i . D i p i ù , l ' i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e della p r o d u z i o n e e dei servizi h a l u o g o il p i ù delle v o l t e su base r e g i o n a l e , s p e c i a l m e n t e in E u r o p a e in N o r d A m e r i c a . E le p o l i t i c h e e le o r g a n i z z a z i o n i dei b l o c c h i regionali e m e r g e n t i t e n d o n o a riflettere gli interessi e c o n o m i c i e politici dei l o r o stati m e m b r i d o m i n a n t i . U n ' e c c e l l e n t e e s p o s i z i o n e della p o s i z i o n e s t a t o c e n t r i c a p u ò essere trovata i n The Myth

of the

Global Corporation

di

Doremus

et ai,

citato

in

precedenza

(vedi n o t a 1 6 ) . Q u e s t o a c c u r a t o s t u d i o , c h e e s a m i n a i l c o m p o r t a m e n t o delle multinazionali americane, tedesche e giapponesi in u n a vasta g a m m a di settori i n d u s t r i a l i e di attività, c o n t e s t a c o n successo la tesi c h e forze t r a n s n a z i o n a l i t e c n o l o g i c h e , e c o n o m i c h e e d i a l t r o t i p o s t i a n o c o n d u c e n d o alla c o n v e r g e n z a di

p o l i t i c h e statali,

strutture economiche

i n t e r n e e c o m p o r t a m e n t o delle

i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i ; a l c o n t r a r i o , gli a u t o r i r i l e v a n o c h e l a s t r u t t u r a i n t e r n a e l'ideologia economica dell'economia nazionale c o n t i n u a n o

a influenzare

p o t e n t e m e n t e le strategie e le a t t i v i t à delle m u l t i n a z i o n a l i . Essi i l l u s t r a n o m o l te significative differenze tra le i m p r e s e delle tre e c o n o m i e d o m i n a n t i e n o t a n o c h e q u e s t e differenze p o s s o n o essere s p i e g a t e d a fattori i n t e r n i , c o m e l'es p e r i e n z a s t o r i c a del p a e s e , l e differenti i d e o l o g i e e c o n o m i c h e , l a s t r u t t u r a d e l l ' e c o n o m i a e i m e c c a n i s m i i n t e r n i di g o v e r n o d e l l ' i m p r e s a . B e n c h é fattori s p e cifici d e l l ' i m p r e s a c o m e il s e t t o r e di a t t i v i t à e le c a r a t t e r i s t i c h e dei s u o i p r o d o t -

2 5

Vedi

Razeen

Embeddedness primavera 2 ( 3

Sally, in

1994, pp.

Stephen

Finn* <nit/Natious,

«Multinational

the

Coment

oi

Enterprise,

Politicai

Economy

Inrernarionalization»,

Review

and

Instirutìonal Theory:

of'Iiitc-niiniùual

Politicnì

Ecoiioiny,

Domestic i,

n.

1,

161-192.

Thomsen London,

e

Stephen

Rovai

W'bolcock,

I n s c u r i t e oi"

Direct

International

Pnverrmenr Alfairs.

nnd

Europeità

1993.

luregnittoa:

Competition

dmoug


Economia politica globale

t i o v v i a m e n t e i n f l u e n z i n o i l c o m p o r t a m e n t o d e l l ' i m p r e s a , gli a u t o r i d i m o s t r a n o i n m o d o c o n v i n c e n t e c h e n e l l e aree p i ù f o n d a m e n t a l i d e l l a s t r a t e g i a d ' i m presa i e r a d i c i n a z i o n a l i r e s t a n o s o l i t a m e n t e d e t e r m i n a n t i decisivi del l o r o comportamento. M o l t e differenze d i f o n d o n e l l a s t r a t e g i a e n e i c o m p o r t a m e n t o delle i m p r e se riflettono s t r u t t u r e istituzionali nazionali, politiche e c o n o m i c h e e priorità sociali. G l i S t a t i U n i t i h a n n o teso a d a d o t t a r e u n a t t e g g i a m e n t o i s p i r a t o a l laissez-faire, salvo q u a n d o v i s i a n o i m p e l l e n t i r a g i o n i p e r c h i e d e r e l ' i n t e r v e n t o del g o v e r n o . L a G e r m a n i a , d ' a l t r a p a t t e , c o n i l s u o c o n c e t t o d i « m e r c a t o sociale» e di c o g e s t i o n e , ha p o s t o t r a d i z i o n a l m e n t e m a g g i o r e enfasi sulle r e s p o n s a bilità sociali e c o m u n i t a r i e d e l l ' i m p r e s a . I l G i a p p o n e h a p o s t o u n ' a l t a p r i o r i t à sul m a n t e n i m e n t o d i u n a f o r t e b a s e i n d u s t r i a l e i n t e r n a e sulla p r e s e r v a z i o n e d i e l e m e n t i c e n t r a l i del s i s t e m a d e l l ' o c c u p a z i o n e a v i t a . L e differenze d i c o m p o r t a m e n t o r i s u l t a n t i t r a i m p r e s e a m e r i c a n e , t e d e s c h e e g i a p p o n e s i p o s s o n o essere rintracciate in aspetti cruciali del c o m p o r t a m e n t o d'impresa, quali modelli di investimento strategico, c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o , R & S , governo d ' i m p r e sa, f i n a n z a d ' i m p r e s a a l u n g o t e r m i n e . L e i m p r e s e s t a t u n i t e n s i s o n o p i ù i n c l i n i d i q u e l l e t e d e s c h e o g i a p p o n e s i a s v o l g e r e R & S d i base i n altri p a e s i ; l a p r o b a b i l i t à c h e esse i n v e s t a n o a l l ' e s t e r o è m o l t o p i ù alta. D i f f e r e n z e n a z i o n a l i s i r i f l e t t o n o a n c h e n e i livelli d i c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o : s e l e i m p r e s e a m e r i c a n e s o n o c a r a t t e r i z z a t e d a u n m o d e r a t o livello d i c o m m e r c i o i n t r a - g r u p p o , l e i m p r e s e t e d e s c h e m o s t r a n o u n livello m a g g i o r e e q u e l l e g i a p p o n e s i u n livello e l e v a t i s s i m o . Q u e s t a b r e v e lista d i differenze n a z i o n a l i p o t r e b b e essere c o n s i derevolmente allungata; tuttavia, le tradizioni nazionali h a n n o subito molti c a m b i a m e n t i e c'è u n m o d e s t o t r e n d v e r s o l a c o n v e r g e n z a d i c o m p o r t a m e n t o e struttura societari. S o s t e n e n d o c h e lo s t a t o - n a z i o n e è a n c o r a il p r i n c i p a l e a t t o r e n e g l i affari e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i , i f a u t o r i d e l l a tesi s t a t o c e n t r i c a a s s e r i s c o n o c h e le imprese multinazionali sono soltanto imprese nazionali che effettuano operazioni internazionali

e

che,

con

poche

eccezioni,

queste

imprese

restano

p r o f o n d a m e n t e radicate nelle loro società d'origine. I loro consigli di a m m i n i strazione e il loro m a n a g e m e n t s o n o c o m p o s t i prevalentemente di personale n a z i o n a l e e i v e r t i c i d e l l e i m p r e s e s o n o r e s p o n s a b i l i n e i c o n f r o n t i di a z i o n i s t i e p o r t a t o r i d i interessi c h e s o n o i n g r a n d e p r e v a l e n z a n a z i o n a l i . A n c h e s e q u e s t a situazione è in evoluzione, relativamente p o c h e imprese h a n n o direttori o m e m b r i del t o p m a n a g e m e n t d i n a z i o n a l i t à s t r a n i e r a ; i n o l t r e , i l c o n t r o l i o s u l l e f i n a n z e a z i e n d a l i è n o r m a l m e n t e d e t e n u t o n e l l o s t a t o d i o r i g i n e . A n c h e gli elementi chiave dell'attività di R & S s o n o d e t e n u t i dall'economia nazionale. La strategia d e l l ' i m p r e s a è f o r t e m e n t e i n f l u e n z a t a dalle p o l i t i c h e del p a e s e di


Lo stato e le multinazionali

o r i g i n e e d a altre c o n s i d e r a z i o n i locali; n o n o s t a n t e a l c u n i fattori c o m u n i , c o m e l ' i m p o r t a n z a dell'outsourctng p e r l a r i d u z i o n e d e i c o s t i , l e strategie d i impresa n o n stanno convergendo verso un modello c o m u n e , e ogni governo, i n u n m o d o o n e l l ' a l t r o , p r o m u o v e gli interessi delle p r o p r i e i m p r e s e . I n b r e v e , a l v o l g e r e del s e c o l o , n o n e s i s t o n o i m p r e s e g l o b a l i v e r a m e n t e s e n z a s t a t o e ci

vorranno

indubbiamente

decenni

perché

qualcosa

del

genere

emerga

( a m m e s s o c h e ciò d e b b a a c c a d e r e ) . N o n c'è d u b b i o c h e l e alleanze t i a i m p r e s e h a n n o a s s u n t o g r a n d e i m p o r tanza nell'organizzazione e nel f u n z i o n a m e n t o dell'attività e c o n o m i c a internaz i o n a l e , ma il significato di q u e s t o p r o c e s s o è s t a t o s o p r a v v a l u t a t o . Le alleanze tra imprese di nazionalità diverse h a n n o creato apprezzabili legami transfrontalieri o t r a n s n a z i o n a l i , m a l e alleanze t r a i m p r e s e s o n o n o t o r i a m e n t e i n s t a b i l i : circa i l 4 0 p e r c e n t o d i q u e s t e a l l e a n z e d u r a solo q u a t t r o a n n i circa. L a l o r o fragilità, o i n t r i n s e c a d e b o l e z z a , d i p e n d e d a l f a t t o c h e , m e n t r e l'alleanza t r a i m p r e s e assicura l a c o o p e r a z i o n e i n aree specifiche c o m e l a ricerca s u u n a p a r t i c o l a r e t e c n o l o g i a o la c o o p e r a z i o n e in un p a r t i c o l a r e m e r c a t o , spesso le i m p r e s e c o n t i n u a n o a essere fiere rivali al di fuori d e l l ' a r e a d e l l ' a c c o r d o . Le alleanze t r a i m p r e s e s o n o m o s s e dal d e s i d e r i o d i u n ' i m p r e s a d i accrescere l a p r o p r i a q u o t a d i m e r c a t o ; così, q u a n d o l a s i t u a z i o n e c a m b i a , l'interesse d e l l ' i m p r e s a p e r l'alleanza p u ò a n c h ' e s s o c a m b i a r e . L e alleanze d i i m p r e s a m o i t o l o n t a n e dalla commercializzazione h a n n o p r o b a b i l m e n t e u n a sorte migliore delle altre. T u t t o c o n s i d e r a t o , l e alleanze t r a i m p r e s e s o n o q u e s t i o n i d i p o t e r e e d i i n t e r e s s e e s o n o fragili e s a t t a m e n t e c o m e l e alleanze t r a stati. In The Competitive Advantage of Nations, M i c h a e l P o r t e r d i m o s t r a c h e l'ec o n o m i a n a z i o n a l e resta l ' e n t i t à e c o n o m i c a p r e d o m i n a n t e n e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e . N e l l a s u a analisi, la b a s e n a z i o n a l e di u n ' i m p r e s a m u l t i n a z i o n a l e è il determinante- centrale

della

competitività

internazionale

dell'impresa.

Le

i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i s o n o , e d e v o n o c o n t i n u a r e a essere, i m p r e s e n a z i o n a l i p e r c h é il l o r o v a n t a g g i o c o m p e t i t i v o si crea, e d e v e essere m a n t e n u t o , nella loro e c o n o m i a di origine. Porter sostiene che l'economia mondiale è organizzata i n c l u s t e r d i eccellenza i n d u s t r i a l e c h e h a n n o u n a base n a z i o n a l e . L a c o m p e t i t i v i t à d i q u e s t i c l u s t e r n a z i o n a l i , c o m e i a forza delle i m p r e s e g i a p p o n e s i nella p r o d u z i o n e a u t o m o b i l i s t i c a e delle i m p r e s e a m e r i c a n e n e i c o m p u t e r , è d e t e r m i n a t a d a f a t t o r i locali e p o l i t i c h e n a z i o n a l i . L e specializzazioni n a z i o n a li, l'esistenza di i m p r e s e n a z i o n a l i forti in p a r t i c o l a r i s e t t o r i e i differenziali n e l l a ricchezza n a z i o n a l e s o n o t u t t i i n d i c a t o r i della p e r s i s t e n t e i m p o r t a n z a d e l le e c o n o m i e nazionali. Benché accademici statunitensi, manager di imprese americane, consulenti a z i e n d a l i g i a p p o n e s i c e r c h i n o d i p r o p a g a n d a r e l'idea d e l l ' i m p r e s a g l o b a l e , l e

309


Economia polìtica giobaie

i m p r e s e e i l g o v e r n o del G i a p p o n e h a n n o d e c i s a m e n t e r e s p i n t o l'idea c h e l ' i m presa d e b b a p e r d e r e la p r o p r i a i d e n t i t à n a z i o n a l e e d i v e n t a r e senza s t a t o : la g i g a n t e s c a c o n g l o m e r a t a e l e t t r o n i c a g i a p p o n e s e M a t s u s h i t a è e sarà s e m p r e g i a p p o n e s e ; il c o m p i t o del M I T I è e sarà s e m p r e q u e l l o di p r o m u o v e r e gli interessi della M a t s u s h i t a e di altre i m p r e s e g i a p p o n e s i . Di fatto, il successo di q u e s t e i m p r e s e è c o n s i d e r a t o c o i n c i d e n t e c o n il b e n e s s e r e della società g i a p p o n e s e . Se gli a m e r i c a n i p o s s o n o t r o v a r e r i d i c o l o il s e g r e t a r i o alla Difesa W i l s o n q u a n d o d i c h i a r a c h e «ciò c h e è b e n e p e r la G e n e r a l M o t o r s è b e n e p e r il p a e se», i g i a p p o n e s i c r e d o n o v e r a m e n t e c h e ciò c h e è b e n e p e r la M a t s u s h i t a o p e r la T o y o t a è b e n e a n c h e p e r il G i a p p o n e . La società g i a p p o n e s e a t t r i b u i s c e g r a n d e i m p o r t a n z a alle v e n d i t e di p r o d o t t i giapponesi all'estero o alle q u o t e di m e r c a t o delle i m p r e s e giapponesi. Ma i c o n c e t t i di i m p r e s a g l o b a l e e di e c o n o m i a m o n d i a l e s e n z a s o l u z i o n e d i c o n t i n u i t à n o n a f f a s c i n a n o n e a n c h e gli e u r o pei, c h e s t a n n o c e r c a n d o d i creare u n ' e c o n o m i a e u r o p e a u n i f i c a t a e forti i m p r e s e e u r o p e e c h e c o m p e t a n o e f f i c a c e m e n t e c o n l e l o r o rivali a m e r i c a n e e giapponesi.

UN REGIME INTERNAZIONALE PER IED E MULTINAZIONALI Alla l u c e della c r e s c e n t e i m p o r t a n z a delle m u l t i n a z i o n a l i i n o g n i s f a c c e t t a t u r a d e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e , è n o t e v o l e c h e n o n e s i s t a n o regole i n t e r n a z i o n a l i p e r governare l'IED,

n u l l a c h e sia m i n i m a m e n t e c o n f r o n t a b i l e c o n l e n o r m e

r i g u a r d a n t i il c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e e gli affari m o n e t a r i . E s i s t o n o a c c o r d i n a z i o n a l i , bilaterali, r e g i o n a l i e m u l t i l a t e r a l i sulle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i e gli i n v e s t i m e n t i e s t e n d i r e t t i , m a n e s s u n a c c o r d o c o m p l e s s i v o . B e n c h é s i sìa m o s 310

s o nel s e n s o d e l l o s t a b i l i m e n t o d i tali regole, l ' U r u g u a y R o u n d s i è f e r m a t o m o l t o p r i m a della c r e a z i o n e d i u n a s o d d i s f a c e n t e r e g o l a z i o n e d e l l ' I E D . M o l t i e c o n o m i s t i r i t e n g o n o c h e u n r e g i m e degli i n v e s t i m e n t i n o n sia n e c e s s a r i o p e r c h é i m e r c a t i c a s t i g a n o gli stati e le i m p r e s e c h e s b a g l i a n o . M a g a r i ! Q u e s t o è c h i e d e r e t r o p p o ai m e r c a t i . S e m m a i c'è e v i d e n z a del c o n t r a r i o , ossia è d e s i d e rabile u n a c c o r d o i n t e r n a z i o n a l e p e r g o v e r n a r e m u l t i n a z i o n a l i e I E D . Q u e s t o a c c o r d o p o t r e b b e v i n c o l a r e i l t r e n d v e r s o l a l i b e r a l i z z a z i o n e delle p o l i t i c h e n a z i o n a l i c o n c e r n e n t i l ' I E D , e l i m i n a r e l e d i s t o r s i o n i c a u s a t e dalle p o l i t i c h e g o v e r n a t i v e del t i p o beggar-thy-neighbour ( i m p o v e r i s c i il t u o v i c i n o ) e r i d u r r e i c o n f l i t t i tra gli stati e le i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i . I l n e g o z i a t o r e c o m m e r c i a l e c a n a d e s e Sylvia O s t r y h a s u g g e r i t o c h e u n s o d disfacente

regime

degli

investimenti

internazionali

dovrebbe

incorporare

diverse c a r a t t e r i s t i c h e , tra cui il d i r i t t o di s t a b i l i m e n t o , il t r a t t a m e n t o n a z i o -


Lo s t a t o e \e m u l t i n a z i o n a l i

2 7

naie e la n o n d i s c r i m i n a z i o n e : il d i r i t t o di s t a b i l i m e n t o significa c h e le i m p r e s e d i qualsiasi n a z i o n a l i t à h a n n o i l d i r i t t o d i i n v e s t i r e o v u n q u e n e l m o n d o ; i l p r i n c i p i o del t r a t t a m e n t o n a z i o n a l e r i c h i e d e c h e i g o v e r n i c o n s i d e r i n o le c o n s o c i a t e di i m p r e s e s t r a n i e r e n a z i o n a l i a p i e n o t i t o l o ; i n o l t r e , i governi n o n d o v r e b b e r o discriminare le imprese di particolari paesi, previsione che r e n d e n e c e s s a r i o c h e i e p o l i t i c h e n a z i o n a l i r i g u a r d a n t i gli i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i i n e n t r a t a s i a n o t r a s p a r e n t i . U n r e g i m e degli i n v e s t i m e n t i d o v r e b b e a f f r o n t a r e ii fatto c h e o g n i p a e s e r e s t r i n g e o l i m i t a l ' i n v e s t i m e n t o a certi s e t t o ri e c o n o m i c i c o m e la f i n a n z a , la c u l t u r a e la s i c u r e z z a n a z i o n a l e ; un a l t r o c o m p i t o sarebbe determinare quali tipi di restrizione siano legittimi e quali d o v r e b b e r o essere p r o i b i t i . B e n c h é q u e s t i o b i e t t i v i s i a n o r a g i o n e v o l i , gli ostacoli p o l i t i c i a l l o r o i n s e r i m e n t o i n u n r e g i m e d e g l i i n v e s t i m e n t i i n t e r n a z i o n a li s o n o f o r m i d a b i l i . D i v e r s e i m p o r t a n t i iniziative s o n o s t a t e l a n c i a t e p e r g o v e r n a r e l e m u l t i n a z i o n a l i e l ' I E D , m a n e s s u n a h a fatto g r a n d i progressi all'inizio dei v e n t u n e s i m o secolo. G l i i n v e s t i m e n t i esteri d i r e t t i s i s c o n t r a n o d i r e t t a m e n t e c o n l e e c o n o m i e n a z i o n a l i e p o s s o n o c o s t i t u i r e v i o l a z i o n i dei valori n a z i o n a l i e d e l l ' i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a . Per q u e s t a r a g i o n e gli stati, s p e c i a l m e n t e nei paesi m e n o s v i l u p p a t i , s o n o r i l u t t a n t i a c e d e r e la g i u r i s d i z i o n e in tali m a t e r i e a o r g a n i z z a z i o n i s o v r a n a z i o n a l i ; essi t e m o n o i l d o m i n i o delle g r a n d i i m p r e s e degli Stati U n i t i e degli altri paesi i n d u s t r i a l i z z a t i . I n o l t r e , lo stesso fatto c h e le m u l t i n a zionali o p e r a n o attraverso d u e o più giurisdizioni nazionali rende e s t r e m a m e n t e difficile i l c o m p i t o d i definire u n r e g i m e i n t e r n a z i o n a l e . U n r e g i m e degli i n v e s t i m e n t i d o v r e b b e affrontare t e m i sensibili q u a l i l a t a s s a z i o n e degli investim e n t i esteri, i prezzi di t r a s f e r i m e n t o (i prezzi a p p l i c a t i da u n a c o n s o c i a t a all'altra) e l ' u s o da p a r t e dei g o v e r n i di d i s c u t i b i l i s t r u m e n t i finanziari e di altra n a t u r a p e r a t t i r a r e l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o . U n p r o b l e m a p a r t i c o l a r m e n t e assillante per i p a r t n e r commerciali dell'America è l'applicazione extraterritoriale delle leggi a m e r i c a n e n o n solo alle c o n s o c i a t e estere d i i m p r e s e a m e r i c a n e m a a n c h e a q u e l l e delle i m p r e s e estere; p e r e s e m p i o , i o H e l m s - B u r t o n A c t p e n a l i z z a l e i m p r e s e estere c h e c o m m e r c i a n o c o n C u b a e d è u n e s e m p i o p a r t i c o l a r m e n t e f a m i g e r a t o degli sforzi a m e r i c a n i di i m p o r r e ie p r o p r i e leggi e ie p r o p r i e p o l i t i c h e ad altri paesi. I paesi m e n o s v i l u p p a t i e altri piccoli scati c h i e d o n o p r o t e z i o n e c o n t r o l a c o n c e n t r a z i o n e d i p o t e r e r a p p r e s e n t a t a dalle m u l t i n a z i o nali, m e n t r e i e i m p r e s e v o g l i o n o g a r a n z i e c o n t r o l e d e c i s i o n i capricciose dei g o v e r n i . D a e n t r a m b e l e p a r t i e m e r g e u n a c o m p r e n s i b i l e sfiducia.

Sylvia

Ctstry,

A

New

Regi un- [or

Foreign

Direct hi t'estuici/1,

Washington,

DC.

G totip

oi T h i r t y ,

q

l 9/


Economia politica globale

LE IMPRESE GLOBALI C O S T I T U I S C O N O U N A MINACCIA? L e g r a n d i d i m e n s i o n i delle i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i , i l l o r o p o t e r e d i m e r c a t o e il loro perseguire strategie globali h a n n o suscitato in m o l t i g r u p p i e paesi il t i m o r e di esserne soggiogati e sfruttati. Q u e s t e p r e o c c u p a z i o n i n o n s o n o senza fondamento, poiché le multinazionali rappresentano enormi concentrazioni di potere e c o n o m i c o e, spesso, a n c h e politico. Negli anni O t t a n t a e N o v a n t a , negli Stati U n i t i , i n E u r o p a e a l t r o v e h a a v u t o l u o g o u n a m a s s i c c i a e s p a n s i o n e del p o t e r e delle g r a n d i i m p r e s e ; l ' o n d a t a delle f u s i o n i era d o v u t a a diversi fatt o r i : I o s p e t t a c o l a r e m e r c a t o m o b i l i a r e a m e r i c a n o c h e aveva d a t o a d a l c u n e g r a n d i i m p r e s e il c a p i t a l e p e r scalare il c o n t r o l l o di altre i m p r e s e , la d e r e g o l a m e n t a z i o n e e l ' i n d e b o l i m e n t o della p o l i t i c a a n t i t r u s t , l e n u o v e t e c n o l o g i e d e l l a c o m u n i c a z i o n e e altre i n n o v a z i o n i c h e c o n s e n t o n o alle i m p r e s e d i d i r i g e r e o p e r a z i o n i p i ù a m p i e e d i g o d e r e d i e c o n o m i e d i scala m o l t o p i ù g r a n d i . La crescente c o n c e n t r a z i o n e di p o t e r e t r a m e d i a , i m p r e s e dello s p e t t a c o l o e delle t e l e c o m u n i c a z i o n i è stata u n a delle p i ù i n o p p o r t u n e c o n s e g u e n z e dei p r o 2 8

cessi d i fusione e d i f o r m a z i o n e d i i m p r e s e a n c o r a p i ù g r a n d i . D u e c l a m o r o s i e s e m p i d i q u e s t a c o n c e n t r a z i o n e s o n o l a fusione d i A m e r i c a O n l i n e c o n T i m e W a r n e r nei g e n n a i o 2 0 0 0 e l'acquisizione d i M a n n e s m a n n A . G . d a p a r t e d i V o d a f o n e A i r T o u c h . L a t e n d e n z a verso i m p r e s e s e m p r e p i ù g r a n d i nel settore dei m e d i a e m e r g e dalla logica stessa d e l l ' i m p r e s a digitale; b e n c h é in questi settori la c o n c o r r e n z a sia forte e l'incertezza g r a n d e , le i m p r e s e già affermate g o d o n o di e c o n o m i e di scala e t r o v a n o facile e s p a n d e r s i p e r c h é il costo di r i p r o d u z i o n e d e l l ' i n f o r m a z i o n e digitale è r e l a t i v a m e n t e irrisorio. Per le i m p r e s e c h e b a s a n o le loro c o n o s c e n z e e la loro c o m p e t i t i v i t à sulla m a n i p o l a z i o n e di i n f o r m a z i o n i digitali, u n a volta c h e siano affermate, n o n è c o s t o s o e s p a n d e r s i p e r i n c o r p o r a r e altre 312

i m p r e s e digitali o a s p i r a n t i a d i v e n t a r l o ( c o m e T i m e W a r n e r ) ; in q u e s t o m o d o , le e c o n o m i e di scala n e l l ' e - c o m m e c e s e m b r a n o c o n d u r r e a massicce p r o g r e s s i o n i nella s t r u t t u r a delle i m p r e s e . S e b b e n e gli Stati U n i t i siano stati i p r e c u r s o r i di q u e s t a e v o l u z i o n e , u n a simile r i s t r u t t u r a z i o n e è c o m i n c i a t a a n c h e i n E u r o p a . P a r a d o s s a l m e n t e , la g l o b a l i z z a z i o n e d ' i m p r e s a è associata sia a un a u m e n t o d i scala sia a u n a u m e n t o della c o n c o r r e n z a . B e n c h é m o l t i t e m a n o l ' a u m e n t o delle d i m e n s i o n i , i b e n e f ì c i della m a g g i o r e c o n c o r r e n z a s o n o e n o r m i , a n c h e

2 8

Nonostante Fazione dell'Antitrust contro

nei confronti del

rapido

Microsoft,

l'amministrazione Clinton è stata m o l t o

tollerante

e vasto m o v i m e n t o di fusioni negli Stati U n i t i . Il segretario al T e s o r o S u m m e r s e

altri h a n n o s o s t e n u t o c h e la c o n c o r r e n z a n e l l ' e c o n o m i a a m e r i c a n a é r o b u s t a in q u a n t o la g l o b a l i z z a z i o n e ha p i ù c h e c o m p e n s a t o gli effetti n e g a t i v i d e l l e f u s i o n i e r i d o t t o i l p o t e r e d i d e t t a r e i p r e z z i d e l l e g r a n d i i m p r e se. Di più, le e c o n o m i e di scala e la m a g g i o r e efficienza r a g g i u n t a rramire le fusioni s o n o c o n s i d e r a r e p o r t a trici di v a n t a g g i p e r i c o n s u m a t o r i .


Lo s t a t o e le m u l t i n a z i o n a l i

q u a n d o n o n s o n o percepiti; si pensi, per esempio, ai vantaggi derivati ai cons u m a t o r e a m e r i c a n o e a l l ' e c o n o m i a nel s u o c o m p l e s s o d a l l e e s p o r t a z i o n i e dagli i n v e s t i m e n t i g i a p p o n e s i . L e e s p o r t a z i o n i g i a p p o n e s i v e r s o gli Stati U n i t i h a n n o significato c h e i l c o n s u m a t o r e a m e r i c a n o h a g o d u t o d i u n a s s o r t i m e n t o m o l t o p i ù a m p i o d i b e n i d i alta q u a l i t à a u n p r e z z o p i ù b a s s o ; l ' e c o n o m i a americana nel suo complesso ha beneficiato d e l l ' I E D giapponese e dell'introd u z i o n e d i t e c n i c h e p r o d u t t i v e g i a p p o n e s i c o m e l a p r o d u z i o n e snella. I l c o n s u m a t o r e americano e l'economia in generale avrebbero v e r a m e n t e migliorato i l p r o p r i o b e n e s s e r e s e l e b a r r i e r e a l l ' i m p o r t a z i o n e avessero t e n u t o l o n t a n o l a S o n y e l a H o n d a ? N e d u b i t o . I c o n s u m a t o r i e l ' e c o n o m i a n e i paesi m e n o svil u p p a t i ricavano a n c h ' e s s i un v a n t a g g i o d a l I ' I E D , e così i l a v o r a t o r i . E i m p o r t a n t e n o t a r e c h e , i n g e n e r a l e , l e m u l t i n a z i o n a l i p a g a n o salari p i ù alti, c r e a n o p i ù p o s t i d i l a v o r o delle i m p r e s e n a z i o n a l i e r i c o n o s c o n o n o r m e p i ù severe a t u t e l a d e l l a v o r o ; q u a n t o a l l ' e c o n o m i a , essa o t t i e n e dalle m u l t i n a z i o n a l i c a p i t a li e t e c n o l o g i a . C i ò significa c h e le m u l t i n a z i o n a l i p o s s o n o essere p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t i p e r i paesi m e n o s v i l u p p a t i , s p e c i a l m e n t e p e r quelli i n cui p r e d o m i n a l'agricoltura. Le multinazionali in Turchia, per esempio, p a g a n o 2 9

salari p a r i a l 1 2 4 p e r c e n t o del salario m e d i o . I l m a n t e n i m e n t o d i u n forte s i s t e m a d i r e g o l a m e n r a z i o n i e l ' i n c o r a g g i a m e n t o alle i m p r e s e d i m o l t e n a z i o n a l i t à a i n v e s t i r e e c o m p e t e r e nel m e r c a t o l o c a l e p o s s o n o c o s t i t u i r e u n a r i s p o s t a efficace a i p e r i c o l i d e l p o t e r e eccessivo delle i m p r e s e . N o n o s t a n t e q u e s t e e altre difese, u n ' e c o n o m i a g l o b a l e p o p o l a t a d i p o t e n t i i m p r e s e m u l t i n a z i o n a l i p u ò essere u n a p r o s p e t t i v a a l l a r m a n t e , s p e c i a l m e n t e p e r le i m p r e s e e i g o v e r n i di paesi p i c c o l i e p o v e r i : la t e n t a z i o n e di c h i u d e r e le f r o n t i e r e n a z i o n a l i alle i m p o r t a z i o n i e a l l ' I E D è f o r t e . T u t t a v i a , q u e s t a r i s p o s t a a u n ' e c o n o m i a g l o b a l e s e m p r e p i ù i n t e g r a t a p u ò essere e s t r e m a m e n t e c o s t o s a . S e n z a accesso al c a p i t a l e e alla t e c n o l o g i a esteri, lo s v i l u p p o e c o n o m i c o s a r e b b e m o l t o difficile s e n o n , a d d i r i t t u r a , i m p o s s i b i l e . C o m e h a s o t t o l i n e a t o i l P r e m i o N o b e l p e r l ' E c o n o m i a A r t h u r L e w i s , c h e v e n i v a egli stesso d a l T e r z o M o n d o ( B a r b a d o s ) , i paesi i n v i a d i s v i l u p p o d e v o n o ricevere grandi iniezioni di capitale dall'esterno per costruire la costosa infrastruttura 3 0

fìsica richiesta per il ioro sviluppo e c o n o m i c o . Remissione del debito, aiuti i n t e r n a z i o n a l i e assistenza t e c n i c a p o s s o n o c o n t r i b u i r e a c o l m a r e il d i v a r i o tra r i c c h i e p o v e r i , m a q u e s t e m i s u r e d i f f i c i l m e n t e s o n o sufficienti. B e n c h é p e r m o l t i la g l o b a l i z z a z i o n e sia u n a m i n a c c i a , essa è a n c h e p a r r e della s o l u z i o n e del

2 9

30

sottosviluppo;

The Economist,

29

Arcliur

Lewis,

1978.

W.

gennaio The

il

successo

2000, Evolittion

p.

industriale

dei

mercati

emergenti

dell'Asia

21. of'Imcnuirionrtl

Economie

Orda;

Princeton.

Princeton

Universirv

Press,


economie polìtica globale

O r i e n t a l e esemplifica l ' i m p o r t a n z a del c o m m e r c i o , d e l l ' i n v e s t i m e n t o e s t e r o e delle i m p o r t a z i o n i d i t e c n o l o g i a . La tesi s e c o n d o ia q u a l e i p i c c o l i paesi n o n p o s s o n o c o m p e t e r e nel m o n d o elei forti è priva di s e n s o ed è c o n t r a d d e t t a d a l l ' e s p e r i e n z a : la piccola F i n l a n d i a si è affermata c o m e l e a d e r nella telefonia s e n z a fili ( N o k i a ) e m altre i n d u s t r i e h i g h - t e c h ; Israele è u n l e a d e r m o n d i a l e i n m o l t i s v i l u p p i t e c n o l o g i c i ; l ' I r l a n d a è uscita da un secolo e m e z z o di s t a g n a z i o n e e c o n o m i c a , d i v e n t a n d o un sito a t t r a e n t e per l ' i n v e s t i m e n t o di i m p r e s e h i g h - t e c h . T r a i paesi in via di i n d u strializzazione e m e n o s v i l u p p a t i , l ' I n d i a è d i v e n u t a u n i m p o r t a n t e a t t o r e i n t e r n a z i o n a l e nel s o f t w a r e p e r c o m p u t e r ; T a i w a n p o s s i e d e u n a fiorente i n d u s t r i a dei s e m i c o n d u t t o r i e del c o m p u t e r ; S i n g a p o r e e H o n g K o n g h a n n o r a g g i u n t o livelli n o t e v o l i d i successo e c o n o m i c o . T u t t a v i a , p e r c h é u n paese m e n o s v i l u p p a t o si unisca alla c o m p a g n i a dei paesi piccoli ma di successo, deve avere un g o v e r n o o n e s t o e c o m p e t e n t e , investire m a s s i c c i a m e n t e in e d u c a z i o n e a t u t t i 1 livelli, r i s p e t t a r e i d i r i t t i di p r o p r i e t à i n t e r n a z i o n a l i , i n c o r a g g i a r e l ' i m p r e n d i t o rialità, s o s t e n e r e u n p r o g r a m m a n a z i o n a l e diversificato e d e c c e l l e n t e d i R & S , p e r s e g u i r e p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e s a n e . U n p a e s e c h e n o n sia d i s p o s t o a d a s s u m e r s i q u e s t e cruciali r e s p o n s a b i l i t à d i f f i c i l m e n t e avrà successo n e l l ' e c o n o mia g l o b a l e e rischia la d o m i n a z i o n e delle i m p r e s e estere. S f o r t u n a t a m e n t e , t r o p p i paesi m e n o s v i l u p p a t i e p o s t c o m u n i s c i s o n o s e r i a m e n t e a rìschio.

CONCLUSIONE I l r u o l o delle m u l t i n a z i o n a l i e d i v e n t a t o s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e n e l l ' i n t e g r a zione e organizzazione d e l l ' e c o n o m i a globale; e p p u r e , è i m p o r t a n t e rendersi c o n t o c h e la m a g g i o r p a r t e delle a t t i v i t à e c o n o m i c h e è a n c o r a a base n a z i o n a le. I n o l t r e , l'idea p r e v a l e n t e c h e le m u l t i n a z i o n a l i s i a n o d e s t i n a t e a d o m i n a r e l ' e c o n o m i a g l o b a l e p u ò risultare del t u t t o f u o r v i a r n e . L ' e c o n o m i a g l o b a l e s i basa e d e v e c o n t i n u a r e a basarsi su f o n d a m e n t a sociali e p o l i t i c h e s i c u r e e n o n c'è a l c u n a g a r a n z ì a c h e q u e s t e f o n d a m e n t a s o p r a v v i v a n o nei d e c e n n i a v e n i r e . C o m e c i r i c o r d a i o s t o r i c o e c o n o m i c o W i l l i a m Parker, v e r s o l a f i n e del d i c i a n n o v e s i m o secolo il s i s t e m a i n t e r n a z i o n a l e c a p i t a l i s t i c o ha c o m i n c i a t o a s g r e t o larsi a c a u s a del m a t r i m o n i o s b a g l i a t o tra n u o v e i m p r e s e c a p i t a l i s t i c h e di g r a n 3 1

di d i m e n s i o n i e gli interessi di m o l t i e u r o p e i . O g g i , q u e s t a s o b r i a analisi d o v r e b b e essere allargata f i n o a i n c l u d e r e u n ' e c o n o m i a g l o b a l e c o m p o s t a d a diverse c u l t u r e e interessi.

3 1

William

N.

Schumpeter»,

Parker, «Capitalistie O r g a n i z a t i o n in

Richard

Amsterdam, North Holiand,

H.

Day

e

Gunnar

I 986, p. 3 5 1 .

and

National

Eliasson

(a

Response: cura

di),

Social Tire

Dynamics in Dvnnanc:

o f Market

the Age ot F.co>unìur>.


Capitolo dodicesimo

LO STATO E LO SVILUPPO ECONOMICO

L ' i m p r e s a e r c u l e a di sollevare la g r a n d e m a s s a d e l l ' u m a n i t à dalla p o v e r t à a livelli a c c e t t a b i l i d i b e n e s s e r e e c o n o m i c o è u n o dei c o m p i t i p i ù a r d u i c h e l'e1

c o n o m i a m o n d i a l e d e b b a a f f r o n t a r e . M a tra gli e c o n o m i s t i , i f u n z i o n a t i p u b blici e gli altri esperti r e g n a il p i ù p r o f o n d o d i s a c c o r d o sul m o d o m i g l i o r e di r a g g i u n g e r e q u e s t o o b i e t t i v o , a n z i , n o n esiste n e m m e n o u n i m p e g n o g e n e r a l m e n t e a c c o l t o d i a s s e g n a r e l a p r i o r i t à allo s v i l u p p o e c o n o m i c o . I p r i m i t e n t a tivi da p a r t e d e l l ' I n d i a e di altri paesi m e n o s v i l u p p a t i di fare dello s v i l u p p o economico

un

obiettivo

esplicito

dell'economia

mondiale

postbellica

alla

C o n f e r e n z a d i B r e t t o n W o o d s ( 1 9 4 4 ) f u r o n o r e s p i n t i dagli Stati U n i t i e d a 2

altri p a e s i i n d u s t r i a l i z z a t i . L a B a n c a M o n d i a l e , i l F o n d o M o n e t a r i o I n t e r n a zionale e i regimi che governavano l'economia m o n d i a l e erano principalmente c o s t i t u i t i p e r servire gli interessi delle p o t e n z e d o m i n a n t i . B e n c h é successivam e n t e a b b i a n o f o r n i t o assistenza t e c n i c a e finanziaria e a c c o r d a t o p r e f e r e n z e c o m m e r c i a l i , i paesi i n d u s t r i a l i z z a t i h a n n o c o n t i n u a t o a o p p o r r e resistenza alle r i c h i e s t e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i p e r u n r e g i m e v o l t o allo s v i l u p p o . Sia tra gli s t u d i o s i sia tra i f u n z i o n a r i di g o v e r n o p e r m a n g o n o forti division i p e r q u a n t o r i g u a r d a l ' i m p o r t a n z a relativa dello s t a t o e del m e r c a t o nello svil u p p o e c o n o m i c o ; q u e s t i c o n t r a s t i s o n o stati c e n t r a l i nel c o n f l i t t o c h e h a o p p o 3

sto paesi s v i l u p p a t i e m e n o s v i l u p p a t i . Per g r a n p a r t e del d o p o g u e r r a , il d i b a t -

Per un a m p i o s t u d i o delle ragioni p e r cui a l c u n i paesi s o n o d i v e n t a t i ricchi e la m a g g i o r p a r t e degli altri e r i m a s t a n e l l a p o v e r t à si v e d a D a v i d S. L a n d e s , The Wealrh and Poverr)' of Narions: Why Some Are So Poor and Some So Ridi, -

N e w York,

La

VKW.

d i s c u s s i o n e si

.ance Brctwn

Woods,

Norton, basa

1998

sulla

Washington,

(trad.

ìc.

Ricchezza e povertà delle nazioni.

magistrale stona DC,

International

del

FM1

di

Monetarv

Harold

Fund e

Milano,

James:

N e w York,

Garanti,

2000).

Iittenititional.Monetiti]' Oxford

Cooperarmi!

U n i v e r s i t y Press,

1996. 3

Lina

meitt:

utilissima

stona

Theory and Pracrice

del ni

the

dibattito

sulla

Tliird World.

via

migliore

Boulder,

allo

Colorado,

sviluppo

e John

Lvnne

Rienner,

Rapley, 1996.

Understatiding Dcaeio/j-


Economia politica globale

rito ha v i s t o c o n t r a p p o r s i gli e c o n o m i s t i neoclassici, f a u t o r i del m e r c a t o , e i sostenitori

dell'intervento

dello

stato;

nel

primo

periodo

del

dopoguerra

( 1 9 4 5 - 1 9 7 0 ) , s i è i m p o s t a c o m e p r e m i n e n t e l a teoria e c o n o m i c a d e l l o s v i l u p p o , c h e s o t t o l i n e a v a i l r u o l o d e l l o s t a t o . Per gli e c o n o m i s t i d i q u e s t o o r i e n t a m e n t o , i paesi i n v i a d i s v i l u p p o a v e v a n o b i s o g n o d i g o v e r n i attivisti; i n o l t r e , l a c o m u n i t à internazionale avrebbe d o v u t o giocare un ruolo centrale nello svilupp o dei paesi m e n o s v i l u p p a t i . P o i , d u r a n t e gli a n n i S e t t a n t a e O t t a n t a , l a fede neoclassica nel l i b e r o m e r c a t o h a t r i o n f a t o sia n e l l ' a c c a d e m i a sia n e l l e i s t i t u z i o ni i n t e r n a z i o n a l i ; l ' i d e o l o g i a del n e o l i b e r i s m o e la d o t t r i n a d e l l ' « a g g i u s t a m e n t o 4

s t r u t t u r a l e » s o n o d i v e n t a t i d o m i n a n t i n e l F M I e nella B a n c a M o n d i a l e . T r a l a fine d e g l i a n n i O t t a n t a e l ' i n i z i o d e g l i a n n i N o v a n t a i l n e o l i b e r i s m o h a t r o v a t o u n n u o v o a n t a g o n i s t a n e l l a «teoria d e l l o s t a t o p e r i o s v i l u p p o » ; a differenza delle p r e s c r i z i o n i p o l i t i c h e del n e o l i b e r i s m o , e c o e r e n t e m e n t e c o n l a teoria e c o n o m i c a dello sviluppo, questa teoria sottolinea che lo stato d o v r e b b e giocare il r u o l o centrale nello sviluppo e c o n o m i c o . La controversia tra i fautori dello «stato p e r lo s v i l u p p o » e i n e o l i b e r i s t i si è c o n c e n t r a t a n e l l e d i v e r s e i n t e r p r e t a z i o n i dei r a p i d o e s t r a o r d i n a r i o s u c c e s s o e c o n o m i c o d e i p a e s i d i n u o v a i n d u s t r i a l i z z a z i o n e ( N e w l y I n d u s t r i a l i z i n g C o u n t r i e s , o N I C ) dell'Asia O r i e n t a l e o S u d o r i e n t a l e : il . n e o l i b e r i s m o s o s t i e n e c h e il s u c c e s s o di q u e s t e e c o n o m i e è d o v u t o alla l o r o f i d u c i a n e l m e r c a t o e a l m i n i m o r u o i o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a ; l a t e o r i a d e l l o s t a t o p e r l o s v i l u p p o , dal c a n t o s u o , a t t r i b u i s c e al ruolo centrale dello stato la rapida industrializzazione delle e c o n o m i e dell'Asia O r i e n t a l e - q u e s t a p o s i z i o n e h a c o n q u i s t a t o m o l t e a d e s i o n i t r a gli s t u d i o s i n o n e c o n o m i s t i d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o . P o i , n e l 1 9 9 7 , l a crisi f i n a n ziaria asiatica h a s p o s t a t o i l c e n t r o del d i b a t t i t o sui t e m i d e l l ' i m p o r t a n z a del m e r c a t o e d e i p e r i c o l i d e l l ' i n t e r v e n t o s t a t a l e n e l l ' e c o n o m i a sollevati d a i n e o l i 316

beristi. I f a u t o r i d e l l o s t a t o p e r l o s v i l u p p o h a n n o c o n t e s t a t o n e t t a m e n t e q u e ste v a l u t a z i o n i e s o s t e n u t o c h e la crisi era c a u s a t a da p r e s s i o n i e c o n o m i c h e e politiche internazionali. Il dibattito continua. Il destino di grandi masse di u o m i n i e d o n n e c h e v i v o n o n e i paesi m e n o s v i l u p p a t i sarà i n f l u e n z a t o i n m i s u r a significativa d a i f a t t o c h e sia l ' a p p r o c c i o s t a t o c e n t r i c o o q u e l l o m e r c a t o c e n t r i c o a r i s u l t a r e alla f i n e d o m i n a n t e . Per c a p i r e l a n a t u r a d i q u e s t o d i b a t t i t o c r u c i a l e i n t o r n o alla s t r a d a c h e c o n d u c e allo s v i l u p p o e c o n o m i c o , d o b b i a m o risalire alle s u e o r i g i n i n e l l ' i m m e d i a t o d o p o g u e r r a .

4

II

n e o l i b e n s m o si

riferisce a l l ' a p p l i c a z i o n e dei

principi

e c o n o m i c o e ad aitri aspetti delle attività e c o n o m i c h e . discussi d e t t a g l i a t a m e n t e più oltre.

della teoria e c o n o m i c a neoclassica allo s v i l u p p o

Neoliberismo e aggiustamento strutturale saranno


Lo s t a t o e lo sviluppo e c o n o m i c o

ASCESA E D E C L I N O DELLA T E O R I A E C O N O M I C A DELLO SVILUPPO L ' e c o n o m i a dello s v i l u p p o è s t a t a il p r i m o sforzo s i s t e m a t i c o di affrontare i 5

p r o b l e m i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i . F i o r i t a n e g l i a n n i Q u a r a n t a e C i n q u a n t a , la teoria d i v e n n e negli Stati U n i t i e altrove la posizione teorica d o m i n a n t e per s p i e g a r e p e r c h é a l c u n e n a z i o n i r e s t a v a n o i m p o v e r i t e e c h e cosa si d o v e v a fare p e r v i n c e r e i l s o t t o s v i l u p p o . I n s e n s o s t r e t t o , o v v i a m e n t e , l ' e s p r e s s i o n e «teoria d e l l o s v i l u p p o » era u n a d e f i n i z i o n e p o c o a p p r o p r i a t a . I n realtà, e s i s t e v a n o d i v e r s e specifiche t e o r i e d e l l o s v i l u p p o i n c o m p e t i z i o n e tra l o r o ; q u e s t e t e o r i e si d i f f e r e n z i a v a n o n e l l e analisi delle c a u s e e s a t t e del s o t t o s v i l u p p o e delle s o l u z i o n i a p p r o p r i a t e a i p r o b l e m i e c o n o m i c i . D i p i ù , l a t e o r i a d e l l o s v i l u p p o nel s u o c o m p l e s s o era p i ù u n a c o l l e z i o n e d i i d e e g e n e r a l i c h e u n a s i n g o i a c o e r e n t e t e o r i a . T r a i m e m b r i p i ù e m i n e n t i della s c u o l a d e l l o s v i l u p p o r i c o r d i a m o A l b e r t H i r s c h m a n , A r t h u r L e w i s , G u n n a r M y r d a l , R a u l P r e b i s c h , Paul R o s e n s t e i n - R o d a n e M a x Singer; questi e c o n o m i s t i t e n t a v a n o di fornire u n a spiegaz i o n e c o m p l e s s i v a del s o t t o s v i l u p p o e c o n o m i c o e u n a s t r a t e g i a p e r far u s c i r e i paesi m e n o sviluppati dalla povertà. L a t e o r i a d e l l o s v i l u p p o a s s u m e v a c h e i p a e s i m e n o s v i l u p p a t i fossero f o n d a m e n t a l m e n t e diversi d a i paesi i n d u s t r i a l i p i ù a v a n z a t i e c h e f u n z i o n a s s e r o s e c o n d o p r i n c ì p i e c o n o m i c i differenti. I t e o r i c i d e l l o s v i l u p p o r i t e n e v a n o c h e i p r e c e t t i della t e o r i a e c o n o m i c a n e o c l a s s i c a , s e e r a n o a p p l i c a b i l i alle e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e , n o n l o e r a n o i n v e c e a i paesi m e n o s v i l u p p a t i a c a u s a delle l o r o p a r t i c o l a r i c o n d i z i o n i . Per e s e m p i o , s e c o n d o l e tesi d i A r t h u r L e w i s i p a e s i m e n o s v i l u p p a t i e r a n o g r a v a t i d a u n eccesso d i l a v o r o e d a bassa p r o d u t t i v i t à nel s e t t o r e a g r i c o l o ; ì l a v o r a t o r i e c c e d e n t a r i e r a n o p a g a t i c o n salari d i sussis t e n z a e c o s t i t u i v a n o u n ' i m m e n s a riserva c u i a t t i n g e r e p e r accelerare lo s v i l u p 6

p o e c o n o m i c o . Q u e s t i t e o r i c i n o t a v a n o i n o l t r e c h e i paesi m e n o s v i l u p p a t i , che erano p r i n c i p a l m e n t e esportatori di materie p r i m e e prodotti tropicali, e r a n o d a n n e g g i a t i d a r a g i o n i d i s c a m b i o sfavorevoli. I l « p e s s i m i s m o c o m m e r ciale» c o n d u c e v a q u e s t i e c o n o m i s t i a c r e d e r e c h e gli s c a m b i p o t e s s e r o n o n servire d a « m o t o r e d e l l a crescita» c o m e i n v e c e e r a a v v e n u t o p e r i p a e s i c h e s i eran o i n d u s t r i a l i z z a t i n e l N o r d del m o n d o d u r a n t e i l d i c i a n n o v e s i m o secolo. I n o l t r e , s i t e n d e v a a r i t e n e r e c h e u n c e r t o n u m e r o d i f a l l i m e n t i del m e r c a t o ,

5

U n ' u r i t e p a n o r a m i c a delle teorie e degli scritti sullo s v i l u p p o e c o n o m i c o si

James 6

L.

Dietz,

A r t h u r W.

maggio

Lewis,

1954.

The

Pmcess

o f Economie Development,

«Economie

Development

London,

with

Routledge,

Unlimited

Supplici

trova in

fames M. C y p h e r e

1997 of Labour»,

Manchester SchooL

22,

3H 7


Economia politica gìobaie

c o m p r e n d e n t i s t r u t t u r e e c o n o m i c h e rigide, tassi d i r i s p a r m i o m o l t o bassi e s c a d e n t e s i s t e m a e d u c a t i v o , avessero b l o c c a t o l e e c o n o m i e m e n o s v i l u p p a t e i n u n c i r c o l o vizioso dal q u a l e n o n p o t e v a n o uscire s e n z a u n forte s t a t o i n t e r v e n tista e u n a significativa assistenza i n t e r n a z i o n a l e , I teorici dello s v i l u p p o r i t e n e v a n o i n o l t r e c h e ì paesi m e n o s v i l u p p a t i fossero v i t t i m e dello s v i l u p p o t a r d i v o , e c h e n e l d i c i a n n o v e s i m o secolo i paesi u l t i m i arrivati allo s v i l u p p o , c o m e G i a p p o n e e G e r m a n i a , avessero g o d u t o d i quelli c h e A l e x a n d e r G e r s c h e n k r o n aveva c h i a m a t o « i v a n t a g g i d e l l ' a r r e t r a t e z 7

za» a t t i n g e n d o c a p i t a l e , t e c n o l o g i a ed e s p e r i e n z a dai p r i m i paesi s v i l u p p a t i . I paesi i n via d i s v i l u p p o della s e c o n d a m e t à del v e n t e s i m o s e c o l o , d ' a l t r a p a r t e , erano considerati troppo in ritardo per competere con le e c o n o m i e sviluppate e n e l l ' i m p o s s i b i l i t à di r a g g i u n g e r l e s e n z a l ' a d o z i o n e di m i s u r e s t r a o r d i n a r i e . I teorici d e l l o s v i l u p p o r i t e n e v a n o p e r c i ò c h e l o s t a t o e l a c o m u n i t à i n t e r n a z i o n a l e d o v e s s e r o svolgere r u o l i i m p o r t a n t i . L e e c o n o m i e i n d u s t r i a l i z z a t e e r a n o c o n s i d e r a t e così forti c h e l e i m p r e s e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i n o n a v r e b b e r o p o t u t o c o m p e t e r e c o n t r o d i l o r o e c o n quistare q u o t e di m e r c a t o nell'economia internazionale, una visione che scoraggiava l ' i m p r e n d i t o r i a l i t à p r i v a t a e m i n a v a la fede nel l i b e r o s c a m b i o e n e i m e r c a t i a p e r t i . A l c u n i s o s t e n i t o r i della t e o r i a d e l l o s v i l u p p o e r a n o d u n q u e c o n v i n t i c h e l a s t r a d a p e r l o s v i l u p p o e c o n o m i c o passasse p e r i l p r o t e z i o n i s m o e la s t r a t e g i a della « s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i » e c h e o g n i p a e s e m e n o svil u p p a t o dovesse c o s t r u i r s i u n a s t r u t t u r a i n d u s t r i a l e a l r i p a r o d i alte b a r r i e r e d o g a n a l i . Q u e s t e idee f u r o n o e s p o s t e d a R a u l P r e b ì s c h , d a l l a C o m m i s s i o n e Economica per l'America Latina e d a l l ' U N C T A D (United Nations Conference for T r a d e a n d D e v e l o p m e n t ) e d i v e n n e r o i m p o r t a n t i p e r la s t r a t e g i a di s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i d e l l ' A m e r i c a L a t i n a . Per l ' e c o n o m i s t a svedese G u n n a r M y r d a l , l'essenza del p r o b l e m a del s o t t o s v i l u p p o risiedeva nel fatto c h e l e e c o n o m i e m e n o s v i l u p p a t e e r a n o p r i g i o n i e r e d i u n circolo vizioso della p o v e r t à o , s e c o n d o l a s u a f o r m u l a z i o n e , e r a n o b l o c c a t e i n u n p r o c e s s o d i « c a u s a z i o n e c i r c o l a r e e c u m u l a t i v a » , d a cui n o n p o t e v a n o fuggire s e n z a u n m a s s i c c i o sforzo g u i d a t o d a l l o s t a t o e u n a g e n e r o s a 8

assistenza i n t e r n a z i o n a l e . I l r a g i o n a m e n t o d i M y r d a l p r o c e d e v a c o m e s e g u e : 1 paesi m e n o s v i l u p p a t i e r a n o , p e r d e f i n i z i o n e , i m p o v e r i t i . P o i c h é q u e s t i paesi e r a n o poveri, i loro tassi di r i s p a r m i o n a z i o n a l e e r a n o m o l t o bassi. A c a u s a dei bassi saggi di r i s p a r m i o , essi a v e v a n o bassi saggi di i n v e s t i m e n t o . P o i c h é aveva-

7

Alexander

Press, 8

Gerschenkron.

1962

Gunnar

(traci,

iYìvrdai,

ir.

Economie

// problema

Economie

Theory

Backwnrdness storico

ami

in

Histoncal

dell arretratezza

Underdevelopcd

Perspecnve,

economica,

Rcgions,

New

Torino, York,

Cambridge, Einaudi, Harper

Harvard

University

197-i). Torchbooks,

1957.


Lo s t a t o e lo s v i l u p p o economico

no bassi saggi di i n v e s t i m e n t o , le l o r o i n d u s t r i e e r a n o inefficienti e n o n c o m p e t i t i v e sui m e r c a t i m o n d i a l i . P o i c h é le l o r o i n d u s t r i e a v e v a n o bassi saggi di crescita della p r o d u t t i v i t à e n o n e r a n o c o m p e t i t i v i , q u e s t i paesi c o n t i n u a v a n o a essere p o v e r i . E p o i c h é e r a n o p o v e r i . . . ecc. Il c o m p i t o d e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o , p e r c i ò , c o n s i s t e v a n e l l o spezzare il c i r c o l o vizioso della p o v e r t à in cui i paesi m e n o s v i l u p p a t i e r a n o i n t r a p p o l a t i . S e g u e n d o l e i m p l i c a z i o n i d i q u e s t e i d e e , gli e c o n o m i s t i d e l l o s v i l u p p o f o r m u l a r o n o l a s t r a t e g ì a del «Big P u s h » , l a g r a n d e s p i n t a c h e a v r e b b e c o n s e n t i t o a q u e s t i paesi di t r a v o l g e r e le b a r r i e r e i n t e r n e e i n t e r n a z i o n a l i v e r s o un p i e n o sviluppo

economico.

E s p o s t a o r i g i n a r i a m e n t e i n u n i n f l u e n t e a r t i c o l o del

1 9 4 3 d a l l ' e c o n o m i s t a dello s v i l u p p o P a u l R o s e n s t e i n - R o d a n , l'idea del Big 9

P u s h i n a u g u r a v a d i fatto i l c a m p o d e l l ' e c o n o m i a d e l l o s v i l u p p o . L'autore s o s t e n e v a c h e l o s t a t o dovesse svolgere u n r u o l o m o l t o p i ù attivista e i n t e r v e n tista d i q u a n t o n o n fosse n e c e s s a r i o nelle e c o n o m i e p i ù a v a n z a t e . N e i paesi m e n o s v i l u p p a t i , l o s t a t o d o v e v a s u p e r a r e f a l l i m e n t i del m e r c a t o q u a l i l a m a n c a n z a di i m p r e n d i t o r i , il b a s s o r i s p a r m i o n a z i o n a l e , e m o l t e p l i c i i n c e r t e z z e che g r a v a v a n o su q u e s t e e c o n o m i e a r r e t r a t e . I n o l t r e , a c a u s a dei bassi saggi di r i s p a r m i o e dell'assenza d i u n forte s e t t o r e i m p r e n d i t o r i a l e p r i v a t o , l o stato stesso d o v e v a d i v e n t a r e i m p r e n d i t o r e e p r o m u o v e r e gli i n v e s t i m e n t i p u b b l i c i . T r a l o r o , gli e c o n o m i s t i d e l l o s v i l u p p o s i d i s t i n g u e v a n o s u diversi t e m i , c o m e , p e r e s e m p i o , l ' i m p o r t a n z a delle s t r a t e g i e d i crescita e q u i l i b r a t a . G l i e c o n o m i s t i d e l l o s v i l u p p o r a c c o m a n d a v a n o , i n o l t r e , c h e i paesi i n d u strializzati f o r n i s s e r o massicci a i u t i e altre f o r m e di assistenza finanziaria e tecnica. Di p i ù , essi s o s t e n e v a n o c h e fosse d o v e r e dei paesi s v i l u p p a t i e s t e n d e r e le p r e f e r e n z e c o m m e r c i a l i a i paesi m e n o s v i l u p p a t i s e n z a p r e t e n d e r e d a q u e s t i u l t i m i l a r e c i p r o c i t à , ossia l ' a p e r t u r a delle l o r o e c o n o m i e m e n o c o m p e t i t i v e ; q u a l o r a q u e s t e - p o l i t i c h e fossero s t a t e a t t u a t e e si fosse s t a b i l i t o un r e g i m e di s v i l u p p o , essi r i t e n e v a n o c h e n e a v r e b b e r o b e n e f i c i a t o sìa l e e c o n o m i e p i ù svil u p p a t e sia q u e l l e m e n o s v i l u p p a t e . L a l o r o c o n v i n z i o n e o t t i m i s t i c a c h e o g n i e c o n o m i a avesse u n interesse n e l l o s v i l u p p o delle altre l i d i s t i n g u e dai teorici della d i p e n d e n z a , d a i n a z i o n a l i s t i e c o n o m i c i e d a i m a r x i s t i , a c c o m u n a t i dall'id e a c h e gli interessi delle e c o n o m i e s o t t o s v i l u p p a t e s i a n o a n t i t e t i c i a quelli delle e c o n o m i e s v i l u p p a t e .

9

PaLI 1 N . R o s c n s c e m - R o d a n , " P r o b l e m i o l I n d u s c r i a l i z a n o n o t E a s c e r n a n d S o u d t - E a s c e r n E u r o p e i ,

mie Jouruul 202-211.

{Chio.rterly Journal oft/ic

Royol Economie

Society),

53,

nn.

210-21

I,

gnagno-sercembre

1943,

Econopp.


Economia politica globale

IL TRIONFO DEL NEOLIBERISMO T r a l a f i n e degli a n n i S e t t a n t a e l'inizio degli a n n i O t t a n t a s i c o n s u m ò l a s c o n fìtta sia della t e o r i a e c o n o m i c a d e l l o s v i l u p p o sia della strategia della s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i nei paesi m e n o s v i l u p p a t i , c h e era stata i n t e l l e t t u a l m e n t e s o s t e n u t a dalla t e o r i a d e l l o s v i l u p p o . L e basi del r o v e s c i a m e n t o della t e o r i a e c o n o m i c a dello s v i l u p p o a l l ' i n t e r n o della c o n f r a t e r n i t a e c o n o m i c a f u r o n o p o s t e negli a n n i Sessanta, c o n u n p r o f o n d o c a m b i a m e n t o nel c a r a t t e r e della riflession e e della m e t o d o l o g i a e c o n o m i c a . G l i scritti degli e c o n o m i s t i dello s v i l u p p o e r a n o stati p r i n c i p a l m e n t e discorsivi: si p o s s o n o leggere A r t h u r L e w i s o A l b e r t H i r s c h m a n , p e r e s e m p i o , s e n z a i n c o n t r a r e n é grafici n é e q u a z i o n i . P o i , negli anni

Sessanta,

sotto

l'influenza

di

Foundations of Economie Ànalysis

(1949)

di

P a u l S a m u e l s o n e degli scritti m e t o d o l o g i c i di altri e c o n o m i s t i neoclassici, la f o r m a l i z z a z i o n e e la c o s t r u z i o n e di m o d e l l i a s t r a t t i c o m i n c i a r o n o a spiazzare lo 1 0

stile p i ù l e t t e r a r i o della m a g g i o r p a r t e degli e c o n o m i s t i . Q u e s t o c a m b i a m e n t o significava c h e s e u n ' i d e a , p e r q u a n t o i n t e l l e t t u a l m e n t e i n t e r e s s a n t e , n o n p o t e va essere espressa in un m o d e l l o a s t r a t t o , essa restava di p o c o o n e s s u n i n t e r e s s e p e r la n a s c e n t e g e n e r a z i o n e di e c o n o m i s t i i n c l i n i alla m a t e m a t i c a e o r i e n t a t i ai m o d e l l i s f o r n a t i dal M I T o d a altre u n i v e r s i t à . U n a disgraziata c o n s e g u e n z a d i q u e s t a e v o l u z i o n e fu c h e i p r o b l e m i dello s v i l u p p o , e s s e n d o i m p o s s i b i l i da 1 1

modellizzare, vennero praticamente a b b a n d o n a t i . O l t r e al c a m b i a m e n t o m e t o d o l o g i c o dall'analisi discorsiva a quella formale, gli a n n i S e t t a n t a f u r o n o a n c h e t e s t i m o n i d i u n a r i v o l u z i o n e i n t e l l e t t u a l e c o n t r o l ' e c o n o m i a d e l l o s v i l u p p o . C o m e H i r s c h m a n h a m e s s o i n risalto nel s u o i n t r i g a n t e saggio i n t i t o l a t o « T h e R i s e a n d Fall o f D e v e l o p m e n t E c o n o mics», l ' e m e r g e r e d e l l ' e c o n o m i a d e l l o s v i l u p p o era s t a t o facilitato d a l l a r i v o l u 320

z i o n e k e y n e s i a n a c h e aveva p o s t u l a t o d u e tipi differenti di t e o r i a e c o n o m i c a e, 1 2

p e r c i ò , d u e d i v e r s e p r e s c r i z i o n i p o l i t i c h e . D a u n l a t o c'era q u e l l a c h e K e y n e s c h i a m a v a l ' « e c o n o m i a classica», c o n l a s u a enfasi s u l l ' e q u i l i b r i o d i p i e n a o c c u p a z i o n e : l ' u n i v e r s o d i q u e s t a e c o n o m i a classica era c o m p o s t o d i p r e z z i e salari flessibili c h e p o t e v a n o f a c i l m e n t e a g g i u s t a r s i alle v a r i a z i o n i della d o m a n d a e c o n ciò r i p r i s t i n a r e u n e q u i l i b r i o d i p i e n a o c c u p a z i o n e . I n q u e s t o u n i v e r s o

1 0

Paul

1 1

La storia suggestiva di q u e s t o rovesciamento m e t o d o l o g i c o è stata raccontata da Paul R.

suo 1 2

A.

Samuelson,

Development,

Geogmphy

Foimdatìons

of

and Economie

Economie

Analysis,

Theoiy,

Cambridge,

Cambridge,

M I T

Harvard

Press,

University

Press,

1983. Krugman

nei

1995.

S i v e d a l a d i s c u s s i o n e d i q u e s t o p u n t o i n A l b e r t O . H i r s c h m a n , « T h e R i s e a n d Fall o f D e v e l o p m e n t E c o -

nomics» versity

in Press,

Hirschman, 1981,

Essays

capitolo

in 1.

H a v e n , Yale U n i v e r s i t y Press, 1 9 7 1 .

Trespassing: Si

veda

Economia

anche

to

Lloyd

Politici G.

and Beyond,

Reynolds,

N e w York, The

Three

Wor/ds

Cambridge

Uni-

o f Economici,

New


Lo s t a t o e lo sviluppo e c o n o m i c o

e c o n o m i c o i l m e r c a t o faceva t u t t o i l l a v o r o , p e r c u i c'era b e n p o c o c h e l o stato p o t e s s e o dovesse fare. D a l l ' a l t r o l a t o , K e y n e s osservava c h e e s i s t e v a n o s i t u a z i o n i c a r a t t e r i z z a t e d a f a l l i m e n t o del m e r c a t o ( c o m e nella G r a n d e D e p r e s s i o n e ) i n c u i l ' e q u i l i b r i o n o n p o t e v a essere r i p r i s t i n a t o dal l i b e r o g i o c o delle forze d i m e r c a t o e , p e r c i ò , l o s t a t o d o v e v a i n t e r v e n i r e c o n p o l i t i c h e d i g e s t i o n e della d o m a n d a ( p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e ) c u i v e n i v a affidato i l c o m p i t o d i ristabilire l ' e q u i l i b r i o d i piena occupazione. Questi scostamenti dall'equilibrio di piena occupazione erano p r o d o t t i d a u n c o m p o r t a m e n t o e c o n o m i c o sostanzialmente diverso d a q u e l l o p r e d e t t o dalla t e o r i a e c o n o m i c a classica e c h e , q u i n d i , r i c h i e d e v a l'int e r v e n t o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a al fine di c o r r e g g e r e i f a l l i m e n t i del m e r c a t o . I n effetti, l a t e o r i a k e y n e s i a n a n o n solo t r o v a v a u n a g i u s t i f i c a z i o n e d e l l ' i n t e r v e n t o p u b b l i c o , m a i m p l i c a v a c h e l a t e o r i a e c o n o m i c a classica n o n era u n a s c i e n z a unificata e u n i v e r s a l e , a p p l i c a b i l e a o g n i e c o n o m i a e a o g n i s i t u a z i o n e economica.

I n q u e s t o m o d o , K e y n e s d a v a u n s o s t e g n o alla f o n d a m e n t a l e

a s s u n z i o n e della t e o r i a e c o n o m i c a d e l l o s v i l u p p o s e c o n d o l a q u a l e l e e c o n o m i e m e n o s v i l u p p a t e e r a n o d i v e r s e dalle e c o n o m i e s v i l u p p a t e , p e r cui l o s t a t o doveva giocare un ruolo centrale. L ' a t t a c c o alla t e o r i a e c o n o m i c a k e y n e s i a n a n e g l i a n n i S e s s a n t a e S e t t a n t a d a p a r t e dei m o n e t a r i s t i e d e l l a t e o r i a delle a s p e t t a t i v e r a z i o n a l i m i n ò l e basi i n t e l l e t t u a l i della t e o r i a e c o n o m i c a d e l l o s v i l u p p o . L a s o s t a n z a d i q u e s t a c r i t i c a era c h e l a t e o r i a e c o n o m i c a e r a u n a sola, e d e r a u n a s c i e n z a u n i v e r s a l e u g u a l m e n t e a p p l i c a b i l e a t u t t e le società. Q u e s t a tesi c o n t e s t a v a alla r a d i c e l'id e a c h e i paesi m e n o s v i l u p p a t i fossero f o n d a m e n t a l m e n t e diversi dalle e c o n o m i e s v i l u p p a t e e f u n z i o n a s s e r o s e c o n d o l o g i c h e e c o n o m i c h e diverse. L a critica d e l l ' e c o n o m i a dello s v i l u p p o s o s t e n e v a c h e i e a s s u n z i o n i c o m p o r t a m e n t a l i d e l l ' e c o n o m i a neoclassica, q u a l i l a r a z i o n a l i t à i n d i v i d u a l e , i l p r i n c i p i o d i u t i lità m a r g i n a l e e l ' i m p o r t a n z a dei p r e z z i relativi, e r a n o a p p l i c a b i l i ai p a e s i m e n o s v i l u p p a t i cosi c o m e l o e r a n o a i p a e s i s v i l u p p a t i . Per e s e m p i o , i n u n i m p o r t a n t e studio per il quale ricevette il p r e m i o N o b e l , T h e o d o r e Schultz d i m o s t r ò c h e gli a g r i c o l t o r i dei p a e s i m e n o s v i l u p p a t i e r a n o m a s s i m i z z a t o l i r a z i o n a l i c h e r i s p o n d e v a n o agli i n c e n t i v i d i m e r c a t o , e n o n gli esseri s v e n t u r a 1 3

ti dipinti dagli economisti dello s v i l u p p o .

1 3

Theodore

W.

Schultz,

Transforining

Tmtìitionnì Agncnltmw

New

Flaven,

Yale

University

Press,

1964.

La

r i c e r c a d i S c h u l t z m o s t r a v a c h e i c o n t a d i n i e r a n o r a z i o n a l i e r e a g i v a n o agli i n c e n t i v i d e i p r e z z i . I n u n o d e g l i e p i s o d i p i ù bizzarri della storia del P r e m i o N o b e l p e r l ' E c o n o m i a , il r i c o n o s c i m e n t o fu t r i b u t a t o ad A r t h u r L e w i s e a T h e o d o r e S c h u l t z p e r c o n t r i b u t i alla t e o r i a e c o n o m i c a c h e si c o n t r a d d i c e v a n o a v i c e n d a . E diffic i l m e n t e c o n c e p i b i l e c h e d u e Fisici o t t e n g a n o i l p r e m i o p e r i a F i s i c a p e r r i c e r c h e c h e g i u n g o n o a c o n c l u s i o n i o p p o s t e s u l l a n a t u r a d e l l ' u n i v e r s o . 1 1 c u r i o s o e p i s o d i o è d i s c u s s o d a H i r s c h m a n . Essavi i n

Trespassing, c i t .


Economia politica globale

G l i e c o n o m i s t i neoclassici s o s t e n e v a n o c h e l a p r i n c i p a l e t o n t e del s o t t o s v i l u p p o fossero l e p o l i t i c h e g o v e r n a t i v e c h e d i s t o r c o n o gli i n c e n t i v i e c o n o m i c i , p a r a l i z z a n o le forze di m e r c a t o e in realtà l a v o r a n o c o n t r o lo s v i l u p p o e c o n o 1 4

m i c o . I p r o b l e m i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i e r a n o d a a t t r i b u i r e n o n a fallim e n t i del m e r c a t o c h e r i c h i e d e s s e r o l ' i n t e r v e n t o dello s t a t o m a a f a l l i m e n t i dello s t a t o ; l o s t a t o dei paesi m e n o s v i l u p p a t i , c o n c l u d e v a n o gli e c o n o m i s t i neoclassici, era il p r o b l e m a , e n o n la s o l u z i o n e d e l l ' i n c a p a c i t à di q u e s t e e c o n o m i e a s v i l u p p a r s i . Per e s e m p i o , la r e s p o n s a b i l i t à dei tassi di i n f l a z i o n e eccessiv a m e n t e alti e degli e n o r m i d e b i t i p u b b l i c i , c h e d i s t o r c e v a n o gli i n c e n t i v i e c o n o m i c i e s c o r a g g i a v a n o gli i m p r e n d i t o r i , era delle p o l i t i c h e i m p r u d e n t i dei g o v e r n i . Il m e s s a g g i o ai g o v e r n i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i era: n o n a l t e r a r e i prezzi, fare a s s e g n a m e n t o sui f o n d a m e n t a l i del m e r c a t o e n o n m e t t e r e l e m a n i nell'economia. L'applicazione di queste semplici prescrizioni politiche neoclassiche a v r e b b e c o n s e n t i t o alle e c o n o m i e m e n o s v i l u p p a t e d i p e r m e t t e r e l ' e m e r sione di un a m b i e n t e a p p r o p r i a t o per u n o sviluppo e c o n o m i c o guidato dall'iniziativa p r i v a t a . L'attacco n e o c l a s s i c o alla teoria e c o n o m i c a dello s v i l u p p o p a r t i v a dalla c o n s i d e r a z i o n e del

m o n d o dell'economia c o m e qualcosa di unitario:

teorie e

p r i n c i p i d e l l ' e c o n o m i a neoclassica e r a n o a p p l i c a b i l i alle e c o n o m i e m e n o svil u p p a t e e s a t t a m e n t e c o m e alle e c o n o m i e s v i l u p p a t e . Era l ' i n t e r v e n t o dello stato ad aver d i s t o r t o q u e l l e e c o n o m i e e a p o r t a r e la r e s p o n s a b i l i t à p r i m a r i a della loro i n c a p a c i t à a s v i l u p p a r s i ; i r r e s p o n s a b i l i t à fiscale, i p e r i n f l a z i o n e e m e r c a t i chiusi alla c o n c o r r e n z a i n t e r n a z i o n a l e e r a n o ì l o r o m a g g i o r i p r o b l e m i . G l i e c o n o m i s t i neoclassici r e s p i n g e v a n o t o t a l m e n t e la tesi s e c o n d o la q u a l e 1 paesi m e n o s v i l u p p a t i s a r e b b e r o stati b l o c c a t i i n u n circolo vizioso d i p o v e r t à e c a u s a z i o n e c u m u l a t i v a c h e solo l ' i n t e r v e n t o dello s t a t o e la massiccia assistenza i n t e r n a z i o n a l e a v r e b b e r o p o t u t o spezzare. Al c o n t r a r i o , se i g o v e r n i si fossero fatti da p a r t e , avessero p e r s e g u i t o p o l i t i c h e e c o n o m i c h e s a n e o « c o n f o r m i al m e r c a t o » e a p e r t o i loro m e r c a t i al m o n d o , i loro tassi di crescita e la loro ricchezza n a z i o n a l e a v r e b b e r o f i n a l m e n t e a v v i a t o l a c o n v e r g e n z a c o n q u e l l i delle e c o n o m i e p i ù s v i l u p p a t e . I n altre p a r o l e , l ' a p e r t u r a dei m e r c a t i , l a d i s c i p l i n a fiscale e il n o n i n t e r v e n t i s m o c o s t i t u i v a n o la s t r a d a p e r lo s v i l u p p o e c o n o m i c o . Verso l a f i n e degli a n n i S e t t a n t a , l ' o r t o d o s s i a n e o c l a s s i c a aveva t r i o n f a t o a l l ' i n t e r n o della p r o f e s s i o n e e c o n o m i c a : l a t e o r i a e c o n o m i c a d e l l o s v i l u p p o sparì l e t t e r a l m e n t e e gli e c o n o m i s t i dello s v i l u p p o si d i s p e r s e r o e c o l t i v a r o n o

1 4

U n ' i m p o r t a n t e c r i t i c a cieli e c o n o m i a d e l l o s v i l u p p o e u n ' e s p o s i z i o n e d e l l a t e o r i a n e o c l a s s i c a s i t r o v a n o m

lan

iVLD.

1982.

Little,

Ecouoiuh-

Da>cloirnìcnr:

T/jtvry.

Poiicy,

and

hiraiiationid

ReLmuns,

New

\ork,

Basic

Books.


Lo s t a t o e io s v i l u p p o economico

altri interessi i n t e l l e t t u a l i . A l b e r t H i r s c h m a n , p e r e s e m p i o , c o m i n c i ò a scrivere di t e o r i a sociale e gli scritti dei p i o n i e r i d e l l ' e c o n o m i a dello s v i l u p p o r a r a m e n t e c o m p a i o n o nei p i a n i d i s t u d i o d e i d i p a r t i m e n t i d i E c o n o m i a a m e r i c a n i . L e i d e e e le p r o p o s t e p o l i t i c h e d e l l ' e c o n o m i a d e l l o s v i l u p p o s o p r a v v i s s e r o solo in q u e i paesi m e n o s v i l u p p a t i c h e c o n t i n u a r o n o a p e r s e g u i r e s t r a t e g i e d i s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i e i n p o c h e a g e n z i e specializzate delle N a z i o n i U n i t e che difendevano quelle strategie. Tuttavia, a n c h e in questi ultimi avamposti, la t e o r i a d e l l o s v i l u p p o e l e p o l i t i c h e c h e essa ispira h a n n o s u b i t o u n a grave s c o n f ì t t a negli a n n i O t t a n t a .

LA CRISI D E L D E B I T O E L ' A G G I U S T A M E N T O S T R U T T U R A L E Il p r o b l e m a i n t e r n a z i o n a l e del d e b i t o c h e è e m e r s o nella crisi finanziaria del M e s s i c o del 1 9 8 2 si è diffuso r a p i d a m e n t e p e r t u t t o il m o n d o in via di s v i l u p p o , s p e c i a l m e n t e in A m e r i c a L a t i n a e in a l c u n i paesi dell'Africa e d e l l ' E s t e u r o p e o . Q u a n d o i paesi a r a b i p r o d u t t o r i d i p e t r o l i o a u m e n t a r o n o i m p r o v v i s a m e n t e e f o r t e m e n t e i p r e z z i del p e t r o l i o n e l 1 9 7 3 , i paesi m e n o s v i l u p p a t i r e g i s t r a r o n o p e s a n t i d i s a v a n z i d i b i l a n c i a d e i p a g a m e n t i . I l riciclaggio dei c o n s e g u e n t i avanzi d e l l ' O P E C a i paesi m e n o s v i l u p p a t i s o t t o f o r m a d i prestiti d a p a r t e d i g r a n d i b a n c h e i n t e r n a z i o n i ! a u m e n t ò l a p r o b a b i l i t à d i u n a crisi f i n a l e . L a d e c i s i o n e della F e d e r a i R e s e r v e , n e l l ' a u t u n n o dei 1 9 7 9 , d i passare d a u n a p o l i t i c a m o n e t a r i a a c c o m o d a n t e a u n a p o l i t i c a rigida, allo s c o p o d i sconfiggere l ' i p e r i n f l a z i o n e p r o v o c ò u n a crisi. I paesi m e n o s v i l u p p a t i d e b i t o r i si trovar o n o i m p r o v v i s a m e n t e gravati d a e n o r m i p a g a m e n t i p e r interessi sul l o r o d e b i t o e f u r o n o n e l l ' i m p o s s i b i l i t à di far f r o n t e al servizio dei d e b i t o a causa della r e c e s s i o n e g l o b a l e e della p e r d i t a di r e d d i t o dalle e s p o r t a z i o n i . L a crisi dei d e b i t o dei paesi m e n o s v i l u p p a t i d u r a n t e gli a n n i O t t a n t a h a a v u t o u n i m p a t t o d e v a s t a n t e s u u n g r a n n u m e r o d i paesi i n via d i s v i l u p p o e , s u c c e s s i v a m e n t e , h a a v u t o a n c h e p r o f o n d e c o n s e g u e n z e sulle p o l i t i c h e e c o n o m i c h e dei paesi m e n o s v i l u p p a t i , sul r u o l o del F M I e sulle relazioni tra e c o n o m i e i n d u s t r i a l i e in v i a di s v i l u p p o . In effetti, la crisi del d e b i t o s e g n a v a il fall i m e n t o della s t r a t e g i a d i s v i l u p p o b a s a t a sulla s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i e s u l l ' i d e a c h e l o s t a t o dovesse g i o c a r e u n r u o l o s o s t a n z i a l e n e l l ' e c o n o m i a m e n o s v i l u p p a t a . Per t u t t i gli a n n i S e t t a n t a , i paesi m e n o s v i l u p p a t i h a n n o finanziato il l o r o s v i l u p p o e c o n o m i c o a t t r a v e r s o il sovereìgn borroiuvng, ossia la c o n t r a z i o n e d i p r e s t i t i d a p a r t e d e l l o s t a t o , n e i m e r c a t i dei c a p i t a l i o c c i d e n t a l i , u n a s t r a t e g i a c h e h a p e r m e s s o d i sfuggire alla d i p e n d e n z a sia nei c o n f r o n t i dell e m u l t i n a z i o n a l i del N o r d del m o n d o sìa delle p o l i t i c h e d i «condizionalità»


Economia politica globale

1 5

del F M I e della B a n c a M o n d i a l e . Verso l a m e t à degli a n n i O t t a n t a c o n t a r e s u prestiti b a n c a r i era d i v e n t a t o i m p o s s i b i l e ; p i ù a v a n t i nel d e c e n n i o , i l c r o l l o d e l l ' U n i o n e S o v i e t i c a e i l f a l l i m e n t o della s u a e c o n o m i a d i c o m a n d o h a n n o u l t e r i o r m e n t e rafforzato l a c o n v i n z i o n e della s u p e r i o r i t à del s i s t e m a d i m e r c a t o . C o m u n q u e , è s t a t a la crisi del d e b i t o , p i ù di qualsiasi a l t r o a v v e n i m e n t o , a p o r t a r e al t r i o n f o della d o t t r i n a del n e o l i b e r a l i s m o e alla p o l i t i c a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o strutturale. Q u a n d o i l M e s s i c o nel 1 9 8 2 i n f o r m ò gii U S A d i n o n essere p i ù i n g r a d o d i servire i l s u o e n o r m e d e b i t o , l a F e d e r a i R e s e r v e l a n c i ò u n o sforzo c o n c e r t a t o p e r c o n t e n e r e la crisi, evitare d a n n i al s i s t e m a b a n c a r i o a m e r i c a n o e p r e v e n i r e l ' e s t e n s i o n e della crisi a d altri paesi d e b i t o r i d e l l ' A m e r i c a L a t i n a . M e n t r e l a F e d p r e n d e v a a c c o r d i .per prestiti a b r e v e p e r i m p e d i r e l'insolvenza del M e s s i c o , il F M I si a s s u m e v a la r e s p o n s a b i l i t à di e l a b o r a r e le s o l u z i o n i a l u n g o t e r m i n e . L ' a c c o r d o p e r t r a t t a r e l a crisi del d e b i t o m e s s i c a n a d i v e n n e i l m o d e l l o s e g u i t o d a altri paesi m e n o s v i l u p p a t i d e b i t o r i ; b e n c h é i d e b i t o r i t e n t a s s e r o d i p r e s e n t a r e u n f r o n t e u n i t o c o n t r o l ' i m p o s i z i o n e delle rigide c o n d i z i o n i d e t t a t e dai p a e si creditori, questi ultimi avevano la situazione saldamente sotto controllo. T u t tavia, d i v e n n e p r e s t o e v i d e n t e c h e l a v a l u t a z i o n e iniziale della crisi del d e b i t o era stata g r a v e m e n t e difettosa. I n m o l t i paesi i l p r o b l e m a del d e b i t o era realm e n t e u n p r o b l e m a d i i n s o l v e n z a — essi n o n p o t e v a n o assicurare i l servizio del debito senza i m p o r t a n t i riforme e c o n o m i c h e e strutturali — piurtosto che un p r o b l e m a di l i q u i d i t à , risolvibile c o n p r e s t i t i a b r e v e t e r m i n e e a g g i u s t a m e n t i delle p o l i t i c h e e c o n o m i c h e . M o l t i d e b i t o r i n o n e r a n o a s s o l u t a m e n t e i n g r a d o di r i m b o r s a r e il d e b i t o e n e m m e n o di p a g a r e gli interessi. D i v e n n e o v v i o c h e o c c o r r e v a u n a s o l u z i o n e a l u n g o t e r m i n e del p r o b l e m a del d e b i t o . N e l 1 9 8 5 , r i s p o n d e n d o a q u e s t a n u o v a v a l u t a z i o n e della n a t u r a della crisi 324

del d e b i t o , il s e g r e t a r i o al T e s o r o J a m e s B a k e r a w i ò ia p o l i t i c a di a g g i u s t a m e n 16

to strutturale . Questa dottrina, derivante dall'impostazione neo-ortodossa degli a n n i S e t t a n t a , a s s u m e v a c h e il p e r s i s t e n t e d i s a v a n z o c o m m e r c i a l e e fiscal e dei paesi d e b i t o r i avesse p r o f o n d e c a u s e s t r u t t u r a l i ; p e r c i ò , a c c a n t o alla m o d i f i c a z i o n e delle p o l i t i c h e m a c r o e c o n o m i c h e , s i r i c h i e d e v a n o r i f o r m e s t r u t t u r a l i c o m e i l p a s s a g g i o a u n a crescita g u i d a t a d a l l e e s p o r t a z i o n i , l a r i d u z i o n e del r u o l o d e l l o s t a t o i n e c o n o m i a e l a r i f o r m a del s e t t o r e p u b b l i c o . L ' a p p r o c c i o era b a s a t o a n c h e sulle l e z i o n i t r a t t e d a i successi asiatici degli a n n i S e s s a n t a e

1 5

« C o n d i z i o n a l i t a » s i riferisce a l l ' i m p o s i z i o n e d a p a r t e del F M I d i certi requisir! c h e d e v o n o essere s o d d i -

sfatti p r i m a c h e sia c o n c e s s a l ' a s s i s t e n z a f i n a n z i a r i a . 16

Jean

M.

Nelson

(a

World, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n

cura

di),

Economie

University Press,

Cnsis 1990.

nnd

Poiicy

Cimice:

The

Politici

of Adjiistment

in

the

Third


Lo s t a t o e io sviluppo e c o n o m i c o

Settanta. Q u e s t o n u o v o senso c o m u n e e c o n o m i c o coincideva c o n la crescente insofferenza negii Stati U n i t i , nel R e g n o U n i t o e a l t r o v e v e r s o u n o s t a t o s e m pre p i ù i n g o m b r a n t e . L a d o t t r i n a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o s t r u t t u r a l e significava c h e u n p a e s e d e b i t o r e c h e r i c h i e d e v a l'assistenza f i n a n z i a r i a del F M I e / o della B a n c a M o n d i a l e d o v e v a i m p e g n a r s i a realizzare d i v e r s e rigide r i f o r m e e c o n o m i c h e e s t r u t t u r a l i . A b r e v e t e r m i n e le r i f o r m e e r a n o d i r e t t e a r a g g i u n g e r e l ' a g g i u s t a m e n t o della b i l a n c i a dei p a g a m e n t i ; n e l l u n g o t e r m i n e , p e r ò , s e q u e s t e e c o n o m i e i n t e n d e v a n o volgersi c o n successo v e r s o l o s v i l u p p o e c o n o m i c o , s i r e n d e v a necessaria l a l o r o r i s t r u t t u r a z i o n e . Alla b a s e d i q u e s t o significativo r i o r i e n t a m e n t o p o l i t i c o d e i g o v e r n i c r e d i t o r i e del F M I v i era l a c o m p r e n s i o n e c h e solo p i ù r a p i d i tassi d i crescita e c o n o m i c a a v r e b b e r o c o n s e n t i t o a i d e b i t o r i d i aver r a g i o n e del p r o b l e m a dell'insolvenza nazionale. La d o t t r i n a dell'aggiustamento strutturale era basata su quello che J o h n 1 7

W i l l i a m s o n ha chiamato il «Consenso di W a s h i n g t o n » . Il termine si riferisce alla p e r c e z i o n e d i W i l l i a m s o n d i u n a m p i o a c c o r d o tra alti f u n z i o n a r i p u b b l i c i sia nelle e c o n o m i e i n d u s t r i a l i sia n e l l e i s t i t u z i o n i i n t e r n a z i o n a l i s u l l ' i m p o r t a n z a del p r o g r a m m a n e o l i b e r a l e p e r I o s v i l u p p o e c o n o m i c o , c o n l a s u a enfasi sul l i b e r o m e r c a t o , l a l i b e r a l i z z a z i o n e d e g l i s c a m b i e u n r u o l o f o r t e m e n t e r i d o t t o d e l l o s t a t o i n e c o n o m i a . S e b b e n e a l c u n i paesi m e n o s v i l u p p a t i i n d i c a s sero nella richiesta d i a g g i u s t a m e n t o s t r u t t u r a l e u n a n u o v a f o r m a d i i m p e r i a l i s m o , s e v o l e v a n o l'assistenza f i n a n z i a r i a n o n a v e v a n o altra scelta c h e l ' a c q u i e s c e n z a . N o n o s t a n t e c h e successivi s v i l u p p i a b b i a n o i n t e g r a t o o a m p l i a t o l a p o l i t i c a d e l l ' a g g i u s t a m e n t o s t r u t t u r a l e , q u e s t o a p p r o c c i o d i b a s e definì s u b i t o l a p o s i z i o n e dei paesi i n d u s t r i a l i e del F M I nei c o n f r o n t i dei paesi m e n o svil u p p a t i e dello s v i l u p p o e c o n o m i c o . La c o n v i n z i o n e c h e il r u o l o d e l l o s t a t o n e l l ' e c o n o m i a dovesse essere d r a s n c a m e n t e r i d o t t o e c h e l ' e c o n o m i a d o v e s s e essere a p e r t a a l m o n d o esterno era u n a c o m p o n e n t e vitale d i q u e s t o c o n s e n s o n e o l i b e r a l e ; i g o v e r n i d o v e v a n o d e r e g o l a m e n t a r e e p r i v a t i z z a r e l ' e c o n o m i a , c o m e p u r e passare d a u n a s t r a t e g i a d i s o s t i t u z i o n e delle i m p o r t a z i o n i a u n a s t r a t e g i a d i crescita g u i d a t a dalle e s p o r t a z i o n i . U n ' a l t r a c o m p o n e n t e d e l l ' a g g i u s t a m e n t o s t r u t t u r a l e era l ' i m p e g n o dei g o v e r n i a p e r s e g u i r e p o l i t i c h e fiscali e m o n e t a r i e p r u d e n t i e a m a n t e n e r e b i l a n c i i n p a r e g g i o a l f i n e d i e l i m i n a r e l ' i n f l a z i o n e g a l o p p a n t e ; era p a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e c h e l ' e c o n o m i a «accettasse i prezzi» e n o n c o n s e n t i s s e l a l o r o d i s t o r s i o n e d a p a r t e d i p o l i t i c h e p u b b l i c h e . D o p o tali r i f o r m e , s i soste-

1 7

John

pp.

Williamson,

1329-1336.

«Democracv

and

rhe

"Washington

Consenstis

">.

World

Deoolopunnir.

21.

n.

8,

19°o.

32 5


j

Economia politica globale

ì neva, era probabile che emergessero iniziative private e risultati desiderabili per la società. I paesi erano incoraggiati a riconoscere che lo sviluppo economico richiede u n o stato «efficace», i n t e n d e n d o con questo un governo retto da tecnocrati economici incorruttibili. N o n o s t a n t e qualche persistente contrasto (principalmente di n a t u r a politica), il C o n s e n s o di W a s h i n g t o n è diventato il principale approccio dei paesi sviluppati ai paesi m e n o sviluppati . 13

La crisi del debito ha trasformato il ruolo internazionale del F M I e della Banca M o n d i a l e . Il F M I era stato originariamente creato c o m e istituzione monetaria per gestire il sistema dei cambi fissi deciso a Bretton W o o d s ; per esempio, il F o n d o forniva prestiti a breve termine per risolvere problemi di bilancia dei p a g a m e n t i . Per ricevere il prestito, il paese beneficiario doveva adempiere alcune, condizioni di politica m a c r o e c o n o m i a (condizionalità); queste condizioni erano imposte per costringere il paese a riportare i suoi pagam e n t i internazionali in equilibrio. In risposta alla crisi del debito, il ruolo del F M I è cambiato drasticamente, in q u a n t o l'organizzazione ha cominciato a concedere prestiti a m e d i o termine. Inoltre, l'implementazione della dottrina dell'aggiustamento strutturale significava che la condizionalità veniva estesa dalla richiesta di c a m b i a m e n t o della politica /7?/ztToeconomiea a c a m b i a m e n t i fondamentali delle politiche wz/croeconomiche e nel complesso dell'economia. Q u e s t o rendeva il F M I un'agenzia per lo sviluppo con notevole influenza sugli affari economici dei paesi m e n o sviluppati.

326

C o n questa risposta alla crisi del debito, il F o n d o si affiancava alla Banca M o n d i a l e per svolgere un ruolo di p r i m o p i a n o negli affari sia delle e c o n o m i e in via di sviluppo sia delle e c o n o m i e m transizione dell'Europa Orientale e dell'ex U n i o n e Sovietica. A ragione o a torto, il F o n d o divenne l'«uomo nero» e fu bersaglio di severe critiche da parte di molti economisti, paesi m e n o sviluppati e politici sia di destra sia di sinistra. La sinistra si schierò c o n t r o il F M I a causa dell'inflessibilità con cui esso chiedeva ai governi bisognosi di assistenza la realizzazione di i m p o r t a n t i riforme e p r o g r a m m i di austerità, il cui impatto risultava particolarmente pesante per le fasce più deboli della popolazione. La destra riteneva che le politiche del F M I avessero in realtà danneggiato i paesi m e n o sviluppati e d u n q u e preferiva u n a soluzione di mercato ai problemi finanziari delle e c o n o m i e in via di sviluppo e in transizione. L'opposizione al F M I ha raggiunto lo zenit d u r a n t e la crisi finanziaria del 1997 e ha c o n d o t t o a proposte di fondamentali riforme.

18

I conrrasri politici h a n n o r i g u a r d a t o m a t e r i e quali le priorità e c o n o m i c h e , la velocità e la s e q u e n z a della

liberalizzazione e c o n o m i c a e c o m e riformare l'impiego p u b b l i c o . Q u e s t i temi f o r t e m e n t e controversi sono a l c e n t r o d e i p r o b l e m i p o l i t i c i c h e d e v o n o e s s e r e risolri p e r c h é i o s v i l u p p o e c o n o m i c o a b b i a s u c c e s s o .


Lo s t a t o e to s v i l u p p o e c o n o m i c o

L A T E O R I A D E L L O «STATO P E R L O S V I L U P P O » Verso la fine degli anni O t t a n t a e l'inizio degli anni N o v a n t a , la spiegazione della rapida e brillante industrializzazione dei N I C dei Sud Est asiatico fornica dall'ortodossia liberale viene contestata dalla teoria dello «stato per io sviluppo». Secondo questa tesi, il notevole successo del G i a p p o n e e degli altri paesi è d o v u t o all'adozione da parte loro del modello dello stato per lo sviluppo, in cui lo stato deve svolgere il ruolo centrale nella guida dello sviluppo e c o n o m i co e deve guidare piuttosto che seguire il mercato. L'aspro dibattito tra sostenitori dello stato per lo sviluppo e sostenitori dell'approccio neoliberale centrato sul m e r c a t o è diventato centrale per determinare la strada migliore per il successo nello sviluppo e c o n o m i c o . 13

Secondo l'interpretazione neoliberale dello straordinario successo economico dei N I C (Corea del Sud, Taiwan, H o n g K o n g e Singapore), queste econ o m i e avevano perseguito strategie di sviluppo «conformi al mercato»; i mercati e n o n le politiche dei governi avevano d e t e r m i n a t o il percorso di sviluppo. La straordinaria performance di questi «miracoli economici» dava ragione al C o n s e n s o di W a s h i n g t o n , alla doctrina dell'aggiustamento strutturale e alla fiducia neoclassica nel mercato. In questa prospettiva, 1 governi dell'Asia Orientale avevano seguirò prescrizioni politiche neoliberiste, avevano aperto le loro e c o n o m i e al m o n d o , ridotto il ruolo dello srato nell'economia per consentire ai mercati di funzionare c o r r e t t a m e n t e e perseguito strategie di crescita guidata dalle esportazioni. Q u e s t a interpretazione era però contestata dai teorici dello sraro per io sviluppo, per i quali il successo del G i a p p o n e e delle altre e c o n o m i e dell'Asia Orientale era d o v u t o , al contrario, ai ruolo cruciale svolto dallo staro e dalle sue politiche industriali nel processo di sviluppo. La teoria dello stato per lo sviluppo è in realtà un insieme di diverse teorìe che c o n d i v i d o n o idee i m p o r t a n t i ; cali teorie asseriscono che i governi dell'Asia Orientale h a n n o ricoperto un ruolo centrale nello sviluppo delle loro economie. D u e notevoli interpretazioni delle e c o n o m i e dell'Asia Orientale in questo senso sono c o n t e n u t e in Asia's Nexr Già ut di Alice A m s d e n ( 1 9 8 9 ) , che analizza l'industrializzazione della Corea del Sud, e in Goveming the Market (1990) di Robert W a d e , che tratta dell'industrializzazione a T a i w a n - Benché le idee 20

19

Due

Groiorh

utili in

analisi

rhe

di

questo

dibattito

Netaly Indusrtiolizing

Cauntties,

sono:

Stephan

Ithaca,

Haggard,

Cornell

Porhtotiys frani rirc Pcn/ibery:

Univetsity,

1990;

Richard

F.

rhe Palina of

Doner

e

Gary

H a w e s , " T h e Politicai E c o n o m y o f G r o w t h i n S o u t h e a s t a n d N o r t h e a s t Asia», i n M a n o c h e h r D o r r à ) ( a c u r a di), 20

The Cbang/ng Politicai Economy aprite

Alice

Press,

H.

A m s d e n . Asini AV.vt

i 9S9;

hiditsrrnilizattim.

Robert Princeton.

Wade,

Thirrl Worlri

Bouider,

Colorado,

I.ynne

Ginnr: Sonrh Pareo otiti Lare Indo.strializitìiom

Gaeennitg the Alarì'er.

Princeton

Universirv

Economie

Press.

Rienner,

New

Tl'eory nitrì rio- Rate

!990.

York.

l 995,

capitolo

Oxiurd

ai Gavrrooiein

ni

6.

University Porr risoni


Economia politica globale

di A m s d e n e di W a d e si differenzino in molti p u n t i , sottolineerò i p u n t i sui quali i d u e autori e la maggior parte degli esponenti della teoria dello stato per 10 sviluppo c o n c o r d a n o . La loro tesi è che i governi di Taiwan, Corea del Sud e di altri N I C abbiano escogitato una vasta g a m m a di incentivi per incoraggiare l'investimento privato in settori strategici. Inoltre, attraverso u n a varietà di tecniche, questi governi h a n n o svolto un ruolo chiave nella creazione di un ceto imprenditoriale, identificato aree e c o n o m i c h e critiche per lo sviluppo ed esposto settori prioritari alla concorrenza internazionale che li ha costretti a diventare efficienti. Q u e s t e politiche statali h a n n o incoraggiato lo sviluppo di u n a struttura industriale ed economica che n o n sarebbe sorta u n i c a m e n t e in risposta a segnali di mercato. Secondo la teoria dello stato per Io sviluppo, le politiche di questi governi h a n no deliberatamente adottato prezzi «sbagliati» e mezzi diversi dai prezzi al fine di modificare il c o m p o r t a m e n t o delle imprese. Gli studiosi affermano che q u e ste strategie di industrializzazione guidate dallo stato h a n n o funzionato usando 11 meccanismo dei prezzi per incoraggiare le imprese ad adottare azioni considerate dal governo nell'interesse di u n a rapida industrializzazione. Le politiche industriali, il protezionismo e le altre misure adottate dallo stato per lo sviluppo erano basate sull'assunto (condiviso dalla p r i m a generazione di teorici dello sviluppo) che queste e c o n o m i e soffrissero delle conseguenze di un'industrializzazione ultratardiva. Nelle e c o n o m i e m e n o sviluppate si assumeva che il fallimento del mercato fosse prevalente e il fallimento del mercato richiedeva un m o l o attivo dello stato. Le élite di governo credevano che le loro società si confrontassero con «problemi di azione collettiva»; in altre parole, dovevano trovare il m o d o di motivare i m e m b r i delle loro società a lavorare insieme. Le politiche p u b b l i c h e erano necessarie per portare i r e n d i m e n t i pri328

vati in linea con i r e n d i m e n t i pubblici; gli stati dovevano creare u n a struttura di incentivi per assicurare che gli i m p r e n d i t o r i privati investissero nelle attività e c o n o m i c h e p i ù benefiche dal p u n t o di vista sociale. Oltre al protezionismo e ai sussidi pubblici, le loro politiche industriali c o m p r e n d e v a n o politiche di «repressione finanziaria» quali la allocazione selettiva del credito e la deliberata distorsione dei tassi di interesse al fine di incanalare credito a b u o n mercato ai settori economici favoriti. Le élite credevano inoltre che le politiche p u b b l i c h e dovessero prevedere i futuri vantaggi comparati dell'economia e che la politica 21

industriale dovesse guidare il m e r c a t o anziché seguirlo .

2 1

Richard A u t y osserva a c u c a m e n r e c h e !a politica industriale è stata u n a conseguenza della situazione poli-

tica

incerta

dopo

Industriai Poiicy:

la sconfìtta

Mexico,

Indonesici,

degli

Stati

mid China,

Uniti New

in

Vietnam.

York,

Richard

Manselk

1994.

M.

Auty,

Economie Developinein mici


Lo s t a t o e io s v i l u p p o e c o n o m i c o

Benché i sostenitori dell'intervento dello stato per lo sviluppo concordassero con gli economisti neoclassici nell'indicare nella strategia della crescita guidata dalle esportazioni il fattore chiave del successo delle economie dell'Asia Orientale, rilevavano però che l'analisi neoclassica n o n era sufficientemente comprensiva; per esempio, si d o m a n d a v a n o perché le imprese selezionassero particolari prodotti per l'esportazione . C o m e ha evidenziato Amsden nel suo studio sull'industrializzazione della Corea del Sud, quel governo ha usato numerosi meccanismi per promuovere particolari settori industriali e incoraggiare gli sforzi per esportare, comprese le gare sulle esportazioni, allo scopo di promuovere la rapida industrializzazione dei settori considerati di importanza strategica per l'economia nel suo complesso. Le industrie che ottenevano 1 migliori risultati nei mercati delle esportazioni erano particolarmente favorite dalle politiche industriali statali e dai p r o g r a m m i di assistenza finanziaria. I sostenitori dell'intervento dello stato per lo sviluppo ritenevano che il notevole successo economico dei N I C dell'Asia Orientale fosse spiegato dalla teoria del «mercato governato», pausare l'espressione di W a d e , più che dalla teoria neoclassica del libero mercato. 22

La teoria dello stato per io sviluppo afferma che nell'Asia Orientale lo stato fu in grado di giocare un ruolo guida nello sviluppo economico a causa di n u m e r o si fattori unici sia di carattere interno sia internazionale. In tutte quelle società lo stato era relativamente a u t o n o m o e perciò in grado di perseguire politiche in assenza di pressioni del pubblico; eppure, l'autonomìa dello stato era profondam e n t e integrata in una società in cui lo stato lavorava in stretto contatto con gli interessi delle imprese per promuovere una rapida industrializzazione . Alcuni osservatori ritengono che valori sociali tipicamente asiatici c o m e il rispetto della gerarchia, la tradizionale laboriosità, la subordinazione dell'indivìduo alla c o m u nità abbiano giocato un ruolo cruciale. La celebrazione dei valori asiatici fornisce anche il sostegno ideologico ai regimi autoritari della regione. L'economia politica nazionale è stata basata sulla fiducia e la subordinazione piuttosto che sui princìpi di a d e m p i m e n t o e di responsabilità tipici dell'Occidente. N o n o s t a n t e il carattere autoritario, questi stati h a n n o realizzato importanti riforme e attuato politiche favorevoli alla crescita economica e all'armonia sociale; per esempio, h a n n o promosso riforme agrarie, istruzione, eguaglianza di reddito. 23

Al centro dell'intervento dello stato per lo sviluppo e della ragione del suo successo ci sono gli stretti legami tra governo, b a n c h e locali e industria. Q u e -

22

U n ' a l c r a a r e a d i d i s a c c o r d o è scaca l a r e l a z i o n e era e s p o r t a z i o n i e c r e s c i m i l e e s p o r t a z i o n i c a u s a n o l a c r e -

s c i t a , c o m e a s s u m o n o gli e c o n o m i s t i n e o c l a s s i c i , o p p u r e c l a c r e s c i t a c h e c a u s a l e e s p o r t a z i o n i , c o m e r i t e n g o n o ? sostenitori dell'intervento dello staro? 23

Peter

Evans,

Press, 1 9 9 5 .

Einbcdcìcd Autommiy:

States

and

industriai

Trausj'orniatiou,

Princeton,

Pnnceron

Universicy


p

E c o n o m i a politica g l o b a l e

il ste relazioni strette, che W a d e ha battezzato «capitalismo delle alleanze», hanno facilitato l ' i n c a n a l a m e n t o di capitale bancario verso le industrie p r o m e t t e n ti e, in tal m o d o , h a n n o p r o m o s s o u n a rapida industrializzazione. Nello stesso t e m p o , i governi locali spesso l i m i t a n o sia gli investimenti esten diretti sia gli investimenti di portafoglio da parte di imprese internazionali e in tal m o d o isolano le loro e c o n o m i e da influenze esterne dannose. Benché abbia p r o d o t t o perdite sproporzionate rispetto alle attività nelle imprese più grandi c o m e i chaebol delia Corea del Sud, questo sistema ha funzionato molto efficacemente ed è stato stabile finché i governi locali h a n n o avuto il controllo dei mercati finanziari interni e del c o n t o capitale, una situazione che è cambiata radicalmente negli anni N o v a n t a : fattore, questo, significativo nelle crisi finanziane asiatiche post 1997, Lo sviluppo di queste e c o n o m i e è stato anche sostenuto da numerosi fattori sociologici e politici quali la laboriosità della forza lavoro e i livelli m o d e r a t i di disuguaglianza. In aggiunta a questi caratteri interni, i N I C h a n n o beneficiato di n u m e r o si fattori internazionali: c o m e alleati degli Stati U n i t i d u r a n t e la guerra fredda, h a n n o ricevuto un t r a t t a m e n t o speciale da parte americana. Le preoccupazioni per la sicurezza nazionale h a n n o spinto Taiwan e la Corea del Sud, in particolare, ad attribuire una priorità aita al rapido sviluppo economico. Inoltre, c o m e alcuni autori h a n n o osservato, l'imperialismo giapponese aveva lasciato un'eredità di infrastrutture fisiche, di popolazione istruita, di istituzioni efficienti che h a n n o favorito lo sviluppo e c o n o m i c o . Un altro fattore m o l t o i m p o r t a n t e è stato che queste e c o n o m i e h a n n o p o t u t o perseguire una strategia di crescita guidata dalle esportazioni grazie all'ambiente globale liberista.

330

N o n o s t a n t e l ' i m p o r t a n z a delle circostanze interne e internazionali uniche che caratterizzano l'Asia Orientale, i governi di altre aree del m o n d o h a n n o guardato all'esperienza asiatica c o m e a un esempio da seguire e h a n n o cercato di incorporare elementi chiave di quel m o d e l l o di sviluppo nella p r o p r i a strategia. M e n t r e molte e c o n o m i e in via di sviluppo sono state p r o f o n d a m e n t e influenzate dal p r o g r a m m a neoliberale della crescita guidata dalle esportazioni e delle riforme strutturali e h a n n i attuato molte riforme nel senso dell'adeguam e n t o al mercato, altre h a n n o teso a essere p r a g m a t i c h e e sono risultate poco disposte ad adottate c o m p l e t a m e n t e l'enfasi neoliberale sui mercati aperti e la n o n interferenza dello stato nell'economia. Inoltre, esse h a n n o c o n t i n u a t o a essere diffidenti n e i confronti di quella che Stephan H a g g a r d chiama «integrazione profonda» nell'economia g l o b a l e . Di conseguenza, le e c o n o m i e indu24

24

Stephan

Insmunon.

Haggard, [995.

D^i'cliìprag Narions

aucl rlie

Palina

of

Global Inn'granan,

Washington.

DO

Brookings


Lo s t a t o e lo sviluppo economico

serializzate e gli stessi paesi più sviluppaci t e n d o n o a perseguire strategie di apertura selettiva all'economia m o n d i a l e , in cui lo stato media tra mercato i n t e r n o e mercati internazionali e, in tal m o d o , cercano di guidare l'economia m m o d o da promuovere gli interessi nazionali. Per esempio, il Brasile, se ha a b b a n d o n a t o i suoi futili sforzi per creare una propria industria informatica, ha però c o n t i n u a t o a mettere in acto sistemi protezionisti per promuovere lo sviluppo dell'industria nazionale dell'auto. Per l'America Latina e per altri paesi industriali, la fondamentale attrattiva della teoria dello stato per lo sviluppo è che essa sembra il mezzo appropriato per c o m b i n a r e sviluppo e c o n o m i c o e i n d i p e n d e n z a politica . Lo sviluppo e c o n o m i c o e l'industrializzazione non sono mai sran considerati fini a se stessi; l'obiettivo ultimo dei paesi in via di sviluppo è sempre stato ottenere l'aut o n o m i a economica e l'indipendenza politica. In un m o n d o caratterizzato da potere di m e r c a t o altamente c o n c e n t r a t o , gli stati desiderano controllare il più possibile ie loro e c o n o m i e nazionali e n o n vogliono che la loro posizione nella divisione internazionale del lavoro sia d e t e r m i n a t a soltanto dal libero gioco delle forze di mercato. 25

N o n o s t a n t e il forte sostegno g o d u t o dalla teoria dello stato per lo sviluppo in m o k i paesi m e n o sviluppati, la maggior parte degli economisti neoclassici la rifiuta. Paul K r u g m a n , scrivendo sulla rivista Foreign Affair.: (1994), ha attaccato l'idea che i governi dell'Asia O r i e n t a l e avessero avuto successo perché le politiche p u b b l i c h e avevano elevato in misura sostanziale il livello della produttività nelle loro e c o n o m i e . K r u g m a n sosteneva che queste società avevano avuto b u o n i risultati p r i n c i p a l m e n t e a causa della rapida accumulazione di capitale e lavoro, i basilari fattori di p r o d u z i o n e . L'autore sosteneva inoltre 26

2 5

S o n o grato a P e t e r K i n g s t o n e d e l l ' U n i v e r s i t à d e ! V e r m o n t p e r a v e r e c o n t r i b u i t o a l l a mia c o m p r e n s i o n e d i

q u e s t i temi. Reforui 2 G

L ' n ' i n t e r p r e t a z i o n e r i l e v a n t e è f o r n i t a in

Brazil:

Toward o Noie

hircrprerotwn

L i n z C a r l o s R i e s s e r P e r e i r a . Economie Cnsis onci Sion

oj Lodo sbilenco.

Bouider,

Colorado,

Lynnc

[

Rienner,

] )%. L

P a u l R. K r u g m a n , « T h e M v l h o l A s i a s M i r a c l e » , Foreign Afjoirs, 75, il. 6, n o v e m b r e - d i c e m b r e Ì9 M, p p .

62-78. ma

ro

L'enfasi s u l l ' a c c u m u l a z i o n e d e i iattori p i u t t o s t o e l l e s u l p r o g r e s s o Tecnologico fu espressa p e r ia pri-

volta

da

Ahvyn

Young

in

1992

NBER Macraecononuc Animai.

Krugman,

attingendo

ai

risultati

di

Y o u n g , r i d i m e n s i o n a v a i l " m i r a c o l o » asiatico: i l successo d e l l ' A s i a O r i e n t a l e , s o s t e n e v a , e r a a t t r i b u i b i l e p r i n c i p a l m e n t e a l l ' i n v e s t i m e n t o d i c a p i t a l e e alia f o t t e c r e s c i t a d e l l a p o p o l a z i o n e piuttosto c h e a l i ' i n n o v a z i o n e t e c n o l o g i c a e alla c r e s c i t a d e l l a p t o d u c u v i r à . Q u e s t a resi è a m p l i a t a i n A K v y n Y o u n g , " T h e l y r a n n v n i N u m b e r s : C o n i r o n t m g t h e Stari.stic.ll R e a i i n e s o i t h e Easc A s i a n G r o w t h Economics,

clsperience",

Qunrlcrfy journal o f

1 IO, a g o s t o 1995, p p . 6 - i i - ó S O . A l t r i e c o n o m i s t i h a n n o c o n f e r m a t o l ' i m p o r t a n z a d e l r u o l o d e !

p r o g r e s s o t e c n o l o g i c o n e l « m i r a c o l o » : q u e s t o r u o l o è d i s c u s s o i n R o b e r t 1 . B a r r o , A h e Easc A s i a n 1 igei:: H a v e P l e n t y to R o a r A b o u r - . Business Weeh, 27 a p r i l e I 998. p. 24. Un rapporto c i e l l ' O C S b . dà m a n f o r t e lilla p o s i z i o n e d i K r u g m a n - V o u n g , s o s c c n c n d u che q u e s t e e c o n o m i e h a n n o s o f l c r c o per g r a v c a r e n z e n e l l o svif

l u p p o r e c n o l o g i c o , n e l l a m a n o d o p e r a s p e c i a l i z z a l a c i n a l t r i c a m p i c o l l e g a t i alla t e c n o l o g i a : O . ' S i : . . Ano airi rhe

Glohol Crisis:

The hulusrnoi Dimenilo,:.

Paris.

OCSE.

I W.

E cosi

la d i s c u s s i o n e c o n t i n u a .


Economia politica globale

che l'esperienza di sviluppo di questi paesi era conforme al m o d e l l o di crescita neoclassico: n o n c'era nessun «miracolo». C'era stato un salto in avanti una volta t a n t o , ma la crescita futura avrebbe richiesto u n a maggiore enfasi sull'innovazione e la crescita della produttività, C i n a a parte. Sia corretta o m e n o la ctitica di K r u g m a n , a queste società dovrebbe a l m e n o essere riconosciuta l'efficace mobilitazione delle risorse u m a n e e materiali.

I L M I R A C O L O DELL'ASIA O R I E N T A L E L'interpretazione del successo e c o n o m i c o dell'Asia Orientale basata sull'intervento dello stato per lo sviluppo poteva restare un dissenso accademico nel confronti del C o n s e n s o di "Washington; invece, l'adesione dei governo g i a p p o nese all'assunto f o n d a m e n t a l e circa l ' i m p o r t a n z a del ruolo dello stato nello 27

sviluppo e c o n o m i c o ha d a t o i m p o r t a n z a alla t e o r i a . Negli a n n i O t t a n t a , la Banca M o n d i a l e , avendo sottoscritto il C o n s e n s o di W a s h i n g t o n , respinse quello che i giapponesi consideravano il p r o p r i o superiore m o d e l l o di sviluppo e c o n o m i c o basato sul ruolo centrale dello stato nell'economia. I giapponesi erano stati p a r t i c o l a r m e n t e irritati dal World Development Report della Banca M o n d i a l e del 1 9 9 1 , che esaltava la posizione neoliberaie ed era avaro di 28

apprezzamenti positivi per il m o d e l l o g i a p p o n e s e . Secondo le parole p r o n u n ciate da J o h n Page in un'allocuzione t e n u t a alla Princeton University, i giapponesi h a n n o c o n t i n u a t o a firmare gli assegni, ma h a n n o sentito che la Banca M o n d i a l e n o n capiva le ragioni del rimarchevole successo e c o n o m i c o del G i a p p o n e . Il G i a p p o n e voleva che la Banca prestasse p i ù attenzione ai caratteri specifici delle e c o n o m i e est-asiatiche. Voleva anche che la politica della Banca M o n d i a l e sottolineasse di più il ruolo i m p o r t a n t e e necessario dello stato nello sviluppo e c o n o m i c o in luogo di u n a enfasi quasi esclusiva sui t e m i m a c r o e c o n o m i c i e sull'aggiustamento strutturale. Perciò, i giapponesi insistevano che la Banca M o n d i a l e conducesse u n o studio empirico p e r d e t e r m i n a r e le ragioni specifiche dei successo delle e c o n o m i e est-asiatiche p r i m a di decidere sul tipo di consulenza di politica e c o n o m i c a da fornire agli altri paesi in via di sviluppo. La richiesta giapponese ha generato quello che è diventato n o t o c o m e East Asian Miracle Project (Progetto sul miracolo dell'Asia Orientale).

2 7

La critica g i a p p o n e s e al C o n s e n s o di W a s h i n g t o n è stata espressa in T h e Overseas E c o n o m i e C o o p e r a -

tion

Fund,

Issites

Related

to

the

World Bardò Àpproacb

to

Structaral Adjiistment:

Proposai foni

a

Major

Part-

ner. O E C F , O c c a s i o n a i P a p e r , n . 1 , o t t o b r e 1 9 9 1 , n o n p u b b l i c a t o . 28

World

Bank,

Bank, 1 9 9 1 .

The

Challenge

of Development:

World

Development

Report

1991,

Washington,

DC,

World


Lo s t a t o e lo s v i l u p p o economico

L'East Asian Miracle Project era diretto n o n solo a soddisfare le preoccupazioni giapponesi ma anche a rivedere le politiche della Banca M o n d i a l e verso paesi m e n o sviluppati e a valutare approcci alternativi allo sviluppo economico. J o h n Page, direttore del Progetto, ha battezzato «fondamentalismo» u n o degli approcci, cioè la teorìa della crescita economica di Solow, o neoclassica, che attribuisce la crescita economica principalmente aLT«ottenere ì prezzi corretti» e all'accumulazione dei principali fattori di p r o d u z i o n e . L'approccio alternativo, etichettato peggiorativamente c o m e «mistico» da Page, era basato sulla teorìa della crescita endogena elaborata da Paul R o m e r e altri economisti. La «nuova teoria della crescita» implica che l'interventismo dello stato p u ò accelerare il processo di crescita economica e che, attraverso le politiche industriali, lo stato p u ò facilitare l'innovazione tecnologica e la crescita della produttività. Il Progetto era diretto a determinare u n a volta per tutte se la crescita economica è meglio spiegata dalla accumulazione dei fattori, e d u n q u e si accotda con la teorìa neoclassica e con l'ortodossia della Banca M o n d i a l e , o p p u r e dal progresso tecnologico e dalla crescita della produttività, che si accordano con la teoria della crescita endogena e con l'idea dell'intervento dello stato per lo sviluppo. 29

Il p r o g e t t o si è c o n c e n t r a t o sui N I C dell'Asia O r i e n t a l e e sulla loro unica esperienza di sviluppo. La crescita di queste e c o n o m i e è stata rapida e persistente; inoltre, i benefici dello sviluppo e c o n o m i c o sono stati a m p i a m e n t e distribuiti in tutti i settori della società. Lo studio ha cercato risposte a d o m a n d e particolari: com'è realmente il processo di sviluppo in queste economie? Q u a l è stato il c o n t r i b u t o delle politiche industriali e delle altre politiche e c o n o m i c h e dei vari governi al processo di crescita? E l'esperienza dei N I C è in qualche m o d o trasferibile alla grande maggioranza dei paesi m e n o sviluppati che restano sempre più indietro, invece di convergere c o m e prediceva la teoria economica? Le risposte a queste d o m a n d e faciliterebbero g r a n d e m e n t e il processo di formazione delle decisioni riguardanti ia politica e c o n o m i c a da perseguire per p r o m u o v e r e lo sviluppo. Disgraziatamente, lo studio e la sua relazione n o n h a n n o risolto il p r o b l e m a , a l m e n o n o n in un m o d o soddisfacente per i sostenitori di spiegazioni alternative dello sviluppo est-asiatico. Rapporto

sul progetto

La principale conclusione del World Development Report in che n o n c'era stato alcun miracolo e c o n o m i c o . Al contrario, il notevole successo dei N I C est-asiatici era d o v u t o al fatto che tali e c o n o m i e avevano perseguito politiche econo-

2 9

C o m e il l e t t o r e r i c o r d e r à , s e c o n d o q u e s t a reorra il c a m b i a m e n t o i c o n o l o g i c o e la crescita della p r o d u t t i -

vità s o n o e s o g e n i e il r u o l o d e l l o s t a t o nella crescita e c o n o m i c a e t r a s c u r a b i l e .


Economia politica globale

miche conformi al mercato e avevano incoraggiato fondamentali economici c o m e gii alti tassi di risparmio/investimento, l'istruzione e una politica m a c r o e o c o n o m i c a p r u d e n t e ; queste e c o n o m ì e avevano avuto successo perché si erano conformate al modello di crescita economica di Solow, basato sull'accumulazione dei fattori. Né l'intervento dello scaco, né il progresso tecnologico o la teoria della crescita e n d o g e n a , concludeva il R a p p o r t o , avevano m o l t o a che vedere con la rapida industrializzazione di queste e c o n o m i e . Il R a p p o r t o c o m p r e n d e v a le seguenti conclusioni specifiche. 30

1) Le e c o n o m i e dell'Asia Orientale seguivano politiche m a c r o e c o n o m i c h e p r u d e n t i , che limitavano i disavanzi pubblici e persino riducevano i disavanzi accumulati, tenevano bassa l'inflazione, m a n t e n e v a n o il debito estero a livelli modesti. Perseguendo politiche e c o n o m i c h e in conformità con i mercati e m i n i m i z z a n d o ie distorsioni dei prezzi, esse occenevano prezzi corretti c o n s e n t e n d o ai prezzi interni di scendere fino a essere in linea con i prezzi internazionali, con ciò incoraggiando le industrie con un vantaggio c o m p a r a t o a svilupparsi. 2) Le e c o n o m i e dell'Asia Orientale m a n t e n e v a n o livelli di risparmio e investimento più alti e avevano stili di vita più laboriosi e operai specializzaci più numerosi rispetto ad altri paesi m e n o sviluppati. Per esempio, destinavano all'investimento il 7-IO per cento del PIL; questo alto tasso di investimento facilitava g r a n d e m e n t e la rapida accumulazione di capiraie. 3) La strategia di crescita guidata dalle esportazioni era un'altra ragione del successo di queste e c o n o m i e . L'attenzione ai mercati esten esaltava l'efficienza economica m a n t e n e n d o ì prezzi interni in linea con quelli internazionali e accelerando l'introduzione delle tecnologie escere; ciò facilitava l'incremento della produttività. Il R a p p o r t o era molto crìtico nei confronti della «mistica», la teoria della crescita endogena, e l'idea dello stato per lo sviluppo. Benché riconoscesse che la politica industriale e altre forme di intervento dello stato potevano avere favorito il processo di sviluppo e c o n o m i c o , il suo messaggio era del t u t t o negativo circa l'efficacia dell'intervento dello stato. Il R a p p o r t o giungeva alle seguenti conclusioni. 1) Le politiche industriali per p r o m u o v e r e particolari settori, per d e t e r m i nare la struttura dell'economia, e q u i n d i per accelerare lo sviluppo e la

30

World

Bank,

P r e s s . i'IQ.i.

Vk

East Asm»

Mintile:

Economie

Growth

onci

Pitlilir

Polhy.

Ncv

York.

Oxh.rd

Umvcrsnv


Lo stato G lo sviluppo economico

crescita della produttività n o n sono riuscite a spiegare la rapida crescita della regione. L'intervento dello stato si era rivelato nella migliore delle ipotesi inefficace, nella peggiore c o n t r o p r o d u c e n t e . La principale fonte di crescita economica era l'accumulazione del capitale, che spiegava il 6 0 - 7 0 per cento della crescira, m e n t r e l ' a u m e n t o della produttività l'input tecnologico — spiegava solo il 30 per cento circa della crescita. 2) A n c h e senza intervenro dei settore p u b b l i c o , le forze di m e r c a t o da soie avrebbero a p p o r t a t o i c a m b i a m e n t i nella s t r u t t u r a industriale che era incoraggiata dai governi. 3) 11 controllo pubblico dei mercati finanziati aveva abbassato il costo del capitale e diretto il credito verso settori favoriti. Alla luce della crisi dei 1997, è ironico che il R a p p o r t o abbia iodato gli interventi pubblici sui mercati finanziari. Il World Devel.opmem Report, sulla base di questi risultati, definiva la teoria 0 modello della crescita economica usato per spiegare il successo e c o n o m i c o dell'Asia O r i e n t a l e c o m e iunzionalista e concludeva che un paese in via di svil u p p o avrebbe avuto successo a d e m p i e n d o a funzioni specifiche che si rafforzano reciprocamente. Il paese doveva trovare il m o d o per accumulare rapidam e n t e attività quali capitale u m a n o e investimenti produttivi; doveva allocare le risorse in m o d o efficiente; doveva infine conseguire u n a rapida crescita della produttività raggiungendo tecnologicamente i paesi avanzati. Benché il R a p p o r t o desse un certo credito all'efficacia dell'intervento dello stato nell'ec o n o m i a , questo era ridimensionato dalla preoccupazione che paesi m e n e sviluppati con governi m e n o c o m p e t e n t i e/o p i ù corrotti potessero tentare di usare il R a p p o r t o per difendere indesiderabili politiche interventiste. Ironicam e n t e , il Progetto, che era partito c o m e tentativo dei giapponesi di trovare un sostegno alla loro concezione eterodossa di un modello asiatico di sviluppo e c o n o m i c o , era stato trasformato in una difesa dell'ortodossia neoliberale e veniva salutato c o m e un r i c o n o s c i m e n t o decisivo della posizione neoliberale sul ruolo centrale del mercato nello sviluppo e c o n o m i c o . Critiche

al Rapporto

La pubblicazione del World Development Reporr 1991 fece precipitare il dibat31

tito tra fautori e critici . Benché alcuni economisti neoclassici ritenessero un 3 1

Ecceilenti valutazioni dei

R a p p o r r o .si

D a n i Rodrilc e R o b e r t W a d e , 4viirac!e

0 1

trovano in Aiberr Fishìow. C a r h e r i n c G\vin. S t e p h a n

1 i. Washington, D C , Overscas Development Councii.

]

o t

M : R o b e r t W ' a d e , - j a p a n , che Vibrici S a n k , a m i

t h e A r t or P a r a d i g m ì v i a i n c e n r m c e : T h e Easc A s i a n ì\ l i r a c l e in P o l i t i c a i P e r s p c c n v . > m a v c i o - L ' i u m i n lOOi,

no. 3 - x \

Haggaid,

- D e s i g n ? L e s s o n s i r o m c h e E a s r A s i a n E x p e n c n c c " , Poiicy Pstays. n .

-Vr;," À.-'/V i(,-r: i'\ 2 ! ~, t


Economia politica globale

errore del R a p p o r t o l'aver d a t o un r i c o n o s c i m e n t o anche m i n i m o ai governi dell'Asia O r i e n t a l e per la p r o m o z i o n e di un rapido sviluppo e c o n o m i c o , la maggioranza dei critici p i ù severi era c o m p o s t a di sostenitori della teoria dello stato per lo sviluppo che d e n u n c i a v a n o fieramente il R a p p o r t o c o m e palesem e n t e ideologico, rappresentativo della posizione degli Stati Unici e degli interessi del capitale privato e c o m e u n o sforzo per sedare i crescenti timori occidentali per la concorrenza da parte dei paesi asiatici in rapida industrializzazione. Particolarmente d e g n e di n o t a s o n o le critiche seguenti. L'enfasi dei R a p p o r t o sui fondamentali suggerisce che ia crescica e c o n o m i ca è un processo abbastanza lineare di accumulazione dei fattori atrraverso l'investimento i n t e r n o privato, l'educazione e le esportazioni. Q u e s t a visione è c o n t r a d d e t t a dall'enfasi posta dai modelli della nuova teoria della crescita sull'importanza del ruolo dell'informazione imperfetta, dei r e n d i m e n t i crescenti, degli equilibri multipli, della path dependence, dei meccanismi che si a u t o rafforzano, dei lock-in storici e di altri aspetti dinamici. I critici affermano con forza che i processi di crescita sono t a l m e n t e complessi da escludere spiegazioni che si rifanno a un u n i c o aspetto: per questo l'insistenza del R a p p o r t o sull'accumulazione dei fattori è fuori luogo. Inoltre, l'assunto del R a p p o r t o secondo il quale è possibile distinguere i m a c r o f o n d a m e n t a l i — investimento, educazione, esportazioni - dalle loro microfondazioni, o istituzioni sociopolitiche sottostanti, è r i t e n u t o p r o f o n d a m e n t e sbagliato. I critici avvertono che f o n d a m e n t a l i e istituzioni n o n possono essere separati gli u n i dalle altre: un alto tasso di risparmio n o n è qualcosa che accade e basta ma il risultato di politiche e c o n o m i c h e p u b b l i c h e e di istituzioni finanziarie. Q u a n d o si s o m m a n o insieme politiche e istituzioni interne, il processo di crescita diventa complesso q u a n t o suggeriscono i nuovi 336

modelli di crescita. Gli autori del R a p p o r t o h a n n o d e l i b e r a t a m e n t e r i d i m e n s i o n a t o i p r o p r i risultati circa l ' i m p o r t a n z a del ruolo dello stato e delle politiche industriali nei facilitare la rapida industrializzazione, e h a n n o anche trascurato la cruciale i m p o r t a n z a delle istituzioni finanziarie p u b b l i c h e nel mobilitare risparmi, valutare progetti, gestire il rischio, controllare i m a n a g e r e facilitare le transazioni. Per esempio, b e n c h é il R a p p o r t o riconosca che gli interventi di m a g gior successo dello stato si siano rivelati i generosi sussidi forniti alle esportazioni di p r o d o t t i manifatturieri, i critici del R a p p o r t o d e n u n c i a n o che a q u e sto p u n t o i m p o r t a n t e n o n è stato assegnato il peso a p p r o p r i a t o nella valutazione complessiva della policica industriale. In realtà, m o l t e delle politiche apprezzate dal R a p p o r t o perché esaltano il f u n z i o n a m e n t o del mercato, c o m e è il caso delle gare nelle esportazioni, s o n o esempi di politica industriale di


Lo stato e lo sviluppo economico

32

successo . S e c o n d o i critici, queste gare si s o n o d i m o s t r a t e un m e t o d o m o l t o efficace dello stato per «selezionare i vincitori» e q u i n d i accelerare lo sviluppo economico. Morale della favola Un'attenta lettura del World Development Report 1991 ci riporta alla m e n t e il saggio consiglio ai critici letterari formulato d a . D . H . Lawrence in Studies in 33

Classic American Literature ( 1 9 6 4 ) . I critici, a m m o n i v a Lawrence, dovrebbero sempre confrontare la morale dichiarata dall'autore con la morale del racc o n t o stesso, quale risulta dalla attenta lettura di ciò che l'autore ha effettivam e n t e scritto. La morale dichiarata del R a p p o r t o è che l'interventismo dello stato n o n funziona; tuttavia, questa morale è c o n t r a d d e t t a r i p e t u t a m e n t e ogniqualvolta il r a p p o r t o descrive le policiche di successo effettivamente seguite dai governi est-asiatici. La valutazione dei risultati presentata dallo stesso R a p p o r t o suggerisce che l'intervento dello stato e la politica industriale sono stati effettivamente fattori vitali nel successo e c o n o m i c o dell'Asia Orientale. Un esempio particolarmente eccellente è costituito dalle gare nelle esportazioni nella C o r e a dei Sud. C o m u n q u e , la debolezza capitale del R a p p o r t o è nell'assunto che si possano separare fondamentali e c o n o m i c i — investimenti, istruzione, esportazioni dalle strategie del governo per lo sviluppo e dall'intera società di cui l'economia è parte. Il R a p p o r t o ipotizza che 1 mercati già esistano e che Io sviluppo e c o n o m i c o abbia luogo in un v u o t o e c o n o m i c o e sociale; questo approccio trascura c o m p l e t a m e n t e il sistema nazionale di e c o n o m i a politica — ideologia, istituzioni pubbliche, pratiche commerciali private — che alimenta, agevola o frustra l'efficacia dei mercati. Benché n o n esista un unico m o d e l l o est-asiatico, le istituzioni e c o n o m i c h e e politiche dei paesi h a n n o d e t e r m i n a t o la specificità delle e c o n o m i e dell'Asia Orientale e p r o d o t t o i loro f o n d a m e n t a l i economici. I fondamentali economici dell'Asia O r i e n t a l e sarebbero gli stessi senza stato per lo sviluppo e senza d e t e r m i n a t e istituzioni sociopolitiche? E piuttosto improbabile! I fondamentali e c o n o m i c i e gli interventi dello stato per lo svil u p p o s o n o strettamente interrelati; riconoscere che lo stato e i fondamentali

3 2

II governo decide le condizioni etitto le quali le imprese privare c o m p e t o n o per attività imporranti con-

t r o l l a t e d a l g o v e r n o s t e s s o , p e r e s e m p i o , l ' a c c e s s o a f a c i l i t a z i o n i c r e d i t i z i e o alla v a l u t a e s t e r a . L a g a r a è o r g a n i z z a t a i n m o d o t a l e d a e s s e t e v i n t a d a l l e i m p r e s e e l l e s o n o p r o b a b i l m e n t e i n g t a d o d i fare i l m i g l i o r u s o delle risorse in g i o c o . C o s i , un i m p o r t a n t e c r i t e r i o di s u c c e s s o é la p e n e t r a z i o n e nei m e r c a t i esteri delle e s p o r t a z i o n i . Lo s t a t o , va a g g i u n t o , p r o t e g g e q u e s t i settori dalie i m p o r t a z i o n i e dagli i n v e s t i m e n t i esteti diretti. 33

D.H.

Lawrence,

Studies m

Classic American

Literature,

N e w York,

Viklng,

1964.


Economia polìtica globale

sono reciprocamente integrati e che i fondamentali economici sono ancorati al loro contesto istituzionale costituisce un reale appoggio alla nuova teoria della crescita. E chiaro che c o m p r e n d e r e lo sviluppo e c o n o m i c o richiede u n a c o n o scenza del sistema e c o n o m i c o e politico di una società maggiore di quella che il R a p p o r t o presenta. Benché i fondamentali forniscano le cause sufficienti di u n o sviluppo e c o n o m i c o di successo, u n o stato ben funzionante è u n a causa necessaria; senza u n o stato efficiente, i fondamentali n o n esisterebbero. L'alto tasso di risparmio, la forza lavoro qualificata e disciplinata, gli ingenti investimenti nell'istruzione n o n sono solo cose che accadono in risposta alla m a n o invisibile del mercato ma s o n o oggetto della p r o m o z i o n e dello stato. Inoltre, il R a p p o r t o si basa eccessivamente sull'accumulazione di capitale del tipo di Solow e ignora l'importanza dell'innovazione tecnologica e della crescita della produttività. N o n o s t a n t e le tesi di alcuni e m i n e n t i economisti, la rapida e fortunata industrializzazione di queste e c o n o m i e è da attribuire tanto all'accumulazione dei fattori q u a n t o al progresso tecnologico. E sia l ' a c c u m u lazione di capitale sia 1 guadagni di produttività s o n o influenzati, a l m e n o indirettamente, da politiche pubbliche efficaci. Questa interpretazione d e l l ' i m p o r t a n t e ruolo svolto dallo stato nelI'East Asian Miracle Project è in parte sostenuta da Paul K r u g m a n nella sua limitata rivendicazione delle intuizioni dell'economia dello sviluppo d e l l ' i m m e d i a t o dopoguerra. «L'alta teoria dello sviluppo», osserva K r u g m a n in Development, Geogmphy and Economie Theory ( 1 9 9 5 ) , aveva sostanzialmente ragione con la sua enfasi sulla «complementarità strategica» riguardo agli investimenti e al problema del c o o r d i n a m e n t o . I primi economisti dello sviluppo riconoscevano la necessità di un investimento coordinato per assicurare alle singole imprese che altre imprese avrebbero effettuato investimenti c o m p l e m e n t a r i o di sostegno. I paesi m e n o sviluppati, secondo i teorici dello sviluppo e c o n o m i co, sono in netto svantaggio nei loro tentativi di svilupparsi nel m o n d o dei forti. C o m ' è possibile che questi paesi impoveriti sviluppino industrie capaci di c o m p e t e t e in mercati m o n d i a l i c o n t r o colossi c o m e la Mitsubishi e la General Motors? 34

K r u g m a n sostiene che le e c o n o m i e di scala e la concorrenza imperfetta erano trascurate nella teoria dello sviluppo e che senza queste d u e idee centrali la teoria e le politiche dello sviluppo e c o n o m i c o n o n potevano stare in piedi. I teorici dello sviluppo riconoscevano la necessità di e c o n o m i e di scala a livello di singolo i m p i a n t o per dare alle e c o n o m ì e m e n o sviluppare il vantaggio c o m parato che esse richiedono per lo sviluppo e c o n o m i c o e la competitivita inter-

Krugman.

Dei'elopmcìlt.

Gcogrnpìiy

rimi

Economìe

Theory,

ai.


Lo s t a t o e io s v i l u p p o e c o n o m i c o

nazionale, tuttavia essi ignoravano l'importanza delle e c o n o m i e di scala e del35

la concorrenza imperfetta a livello n a z i o n a l e . Lo sviluppo richiede la p r o m o zione della c o m p l e m e n t a r i t à strategica attraverso decisioni di investimento, il sostegno alle imprese interne finché n o n conseguano le e c o n o m i e di scala nella loro p r o d u z i o n e , e la rottura del circolo vizioso della povertà in cui sono intrappolati i paesi m e n o sviluppar!; questi c o m p i t i r i c h i e d o n o , a loro volta, la guida di un srato forte. Lo sviluppo e c o n o m i c o n o n p u ò essere lasciato al solo mercato, lo stato deve giocare un ruolo chiave nell'avvio e nella gestione de! processo di sviluppo. Solow ha scritto che la teoria neoclassica della crescita ci dice che cosa d e t e r m i n a il tasso di crescita economica, ma n o n ci dice che cosa 36

fa partire la crescita . Q u a l c h e osservazione, infine, a proposito di un tema a l t a m e n t e controverso nello sviluppo economico. Il successo iniziale delle e c o n o m i e esc-asiatiche ha sollevato l ' i m p o r t a n t e ma irrisolta questione della relazione tra sviluppo e democrazia. Successive amministrazioni statunitensi, s e g u e n d o M i l t o n Friedm a n a n c h e senza saperlo, h a n n o ritenuto che svihippo e democrazia procedes37

sero fianco a fianco . Al t e m p o del miracolo asiatico, conservatori c o m e il Premio N o b e l G a r y Becker h a n n o attribuito il notevole successo delle economie est-asiatiche ai loro regimi «democratici»; successivamente, 1 conservatori h a n n o tatto risalire i problemi seguiti alla crisi finanziaria del 1 9 9 7 alla natura «autoritaria» di quei regimi politici. All'estremo o p p o s t o dello spettro politicointellettuale, a n c h e il Premio N o b e l A m a r t y a Sen ha sostenuto che democrazìa 38

e sviluppo sono c o m p l e m e n t a r i , o a l m e n o dovrebbero esserlo , / d n a studiosi n o n sono convinci che esista realmente una stretta connessione tra sviluppo e democrazia: Roberc Barro ritiene che la relazione tra democrazia e sviluppo sia a m b i g u a e lo scienziato politico A m i Kohli, d o p o un'accurata rassegna della letteratura,

39

trova la connessione altrettanto elusiva .

Un R a p p o r t o delle

Nazioni U n i t e pubblicato nell'aprile 2 0 0 0 conclude che lo sviluppo e c o n o m i -

3 5

G l i e c o n o m i s t i i d e n t i l ì c a n o d u e tipi d i e c o n o m i e d i scaia: incerilo e d escerno. I l p r i m o s i riferisce all'e-

s p a n s i o n e della p r o d u z i o n e d a parce d i u n ' i m p r e s a i n d i v i d u a l e e alla c o n s e g u e n t e r i d u z i o n e dei c o s o d i p r o d u z i o n e . 1! s e c o n d o si riferisce a l l ' e s p a n s i o n e di u n ' i n d u s t r i a c h e t e n d e possibile u n a p i ù g r a n d e specializzaz i o n e e altri benefìci elle r i d u c o n o i costi p e r l'intera i n d u s t r i a . D a v i d \ \ é Penice (a c u r a d i ) . rionory o f Modali Economia, 3 5

3 7

Citare

in

edizione.

16, d i c e m b r e

Cambridge.

1 9 9 1 . p.

MIT

Press.

1992,

p.

The MIT Dic-

3 2.

37R.

A l b e r t o A i e s m a e R o b e r c o P e r o r i . « T h e P o l i t i c a i E c o n o m i ' o f G r o w r h : A C r i r i c a l S u r v e v o f che R e c c n i

Liccrarure» 38

IMESnrocy,

quarta

World Boni Economie Recido,

Amartva Sen,

S,

Deoelopiueur m Freedom,

n.

3.

1994,

N e w York,

pp.

Alfred

7

35I-3 !. A.

Knopf.

1990

(rrad.

it.

Lo iviinppo e liberlo.

Milano, Mondadori, 2000). 39

R o b e r t j.

Barro,

3: A m i

Kohli,

Quorreiiy,

14. n . 4 .

Genina Ir Righi:

« D e m o e r a c v amici

1

Morheri onci dioica in o Free Social , E c o n o m i e O r r h o d o x v : Trends in

1993. pp. 671-689.

Cambridge,

l'vlll

Press,

Developmg Councnes.-.

I 997-

p.

lliirci World


Economia politica globale

co per avere successo richiede un «buon» governo — u n a qualità scarsa in m o l 40

ti paesi m e n o sviluppati ,

L A C R I S I F I N A N Z I A R I A / E C O N O M I C A DELL'ASIA O R I E N T A L E Nell'estate 1997 le e c o n o m i e dell'Asia Orientale ricevettero un grave colpo q u a n d o u n a seria crisi finanziaria, seguita da una crisi e c o n o m i c a m o l t o più generale, impose al «miracolo» asiatico u n a brusca b a t t u t a d'arresto. Nell'estate 2 0 0 0 i paesi colpiti si erano r a p i d a m e n t e ripresi dalla crisi e dalle sue conseguenze; n o n d i m e n o , o c c o r r e r a n n o m o l t i a n n i perché tutti gli effetti sociali e politici del disastro economico siano p i e n a m e n t e compresi. N o n o s t a n t e la natura n o n conclusiva della situazione, si è aperto un dibattito acrimonioso sulla spiegazione e il significato della crisi. La devastante battuta d'arresto delie e c o n o m i e «miracolate» è stata i m m e d i a t a m e n t e colta da m o l t i economisti, esponenti governativi e c o m m e n t a t o r i c o m e un convincente atto d'accusa contro l'intervento dello stato per lo sviluppo; è chiaro, h a n n o affermato, che le e c o n o m i e dell'Asia O r i e n t a l e dovrebbero adottare il modello neoclassico di sviluppo, basato sul m e r c a t o libero e m i n i m i interventi dello stato nell'economia. M o l t i dei difensori dei m o d e l l o di stato per lo sviluppo dell'Asia O r i e n tale h a n n o d e n u n c i a t o , à loro volta, che queste e c o n o m i e erano state vittime degli intetessi finanziari internazionali e delle politiche i m p r u d e n t i d e l l ' a m m i nistrazione C l i n t o n e, nello stesso t e m p o , h a n n o riaffermato che quello dello stato per lo sviluppo resta il modello più a p p r o p r i a t o p e t un vero sviluppo economico. Secondo l'interpretazione in termini di veterocapitalismo, prevalente in 3 40

O c c i d e n t e , lo stato per lo sviluppo dell'Asia O r i e n t a l e contiene in sé i semi della propria distruzione. Le stesse caratteristiche del modello asiatico cui età stato attribuito il merito dello straordinario successo di queste e c o n o m i e e della loro rapida industrializzazione erano sospettate di essere responsabili della crisi finanziaria e del conseguente disastro e c o n o m i c o . I critici, che c o m p r e n devano anche alti esponenti dell'apparato del F M I e del Tesoro degli Stati Uniti, h a n n o incolpato i seguenti c o m p o n e n t i , viziati da veterocapitalismo: 1)

40

United

Nacions

Development

Program,

Ouercoming

Hiniirw

Poverty:

UNDP

Pouerty

Report

2000.

La

definizione di b u o n g o v e r n o d a t a dai R a p p o r t o i n c l u d e : libere elezioni, funzionari statali responsabili e n o n corrotti, ambiziosi p r o g r a m m i nazionali per alleviare la povertà. Il R a p p o r t o n o n è stato accolto c o n favore dai g o v e r n i dei paesi m e n o s v i l u p p a t i c h e t e n d o n o a d a r e ai paesi ricchi ia c o l p a delle p r o p r i e difficolta e c o n o m i c h e . C f r . Nere York Times. 5 a p r i l e 2 0 0 0 , A l i .


Lo s t a t o e lo s v i l u p p o economico

gli stretti legami tra politici locali, b a n c h e e industria; 2) le b a n c h e nel ruolo di finanziatori dello sviluppo economico in luogo del m e r c a t o azionario; 3) gli accordi finanziari n o n trasparenti (o segreti) tra le imprese favorite dal governo e le banche. Q u e s t o sistema m a n i p o l a t o dal governo aveva incoraggiato discutibili sovrainvestimenti, specialmente in alcuni settori economici, semb r a n d o garantite, almeno i m p l i c i t a m e n t e , agli investitori che i loro investim e n t i n o n fossero a rischio. In questo m o d o , lo stato ha creato u n a situazione di azzardo m o r a l e che alla fine ha c o n d o t t o alla crisi. I fautori dell'intervento dello stato per lo sviluppo respingono l'analisi sopra descritta e insistono nell'addebitare la crisi al c o m p o r t a m e n t o d a n n o s o dei mercati finanziari internazionali. C o m e è accaduto già innumerevoli volte in passato, gli investitori sono trascinati a investire freneticamente nelle «economie del miracolo». L'eccitamento, associato alla possibilità di «denaro facile», spinge gli investitori ad a b b a n d o n a r e ogni cautela e a ignorare ovvi segnali di problemi i n c o m b e n t i , c o m e il gran n u m e r o di passività a breve termine assunte dai prenditori a prestito est-asiatici; gli e n o r m i investimenti nella regione, ben al di sopra delle razionali aspettative di profitto, sono stati guidati dall'euforia degli investitori internazionali. G r a n parte dei biasimo va poi alla prematura liberalizzazione dei mercati finanziari e dei m o v i m e n t i di capitali in questi paesi (liberalizzazione di cui gli Stati U n i t i p o r t a n o u n a pesante responsabilità). In conclusione, la crisi è stata provocata dal funzionamento irrazionale dei mercati finanziari e da alcune politiche irresponsabili perseguite dal Tesoro USA. La controversia continua.

IL F U T U R O D E L L O «STATO PER LO SVILUPPO» E ovviamente t r o p p o presto per raggiungere conclusioni definitive sul futuro dell'intervento dello stato per lo sviluppo in Asia O r i e n t a l e e sul ruolo appropriato dello stato nel processo di sviluppo e c o n o m i c o ; tuttavia, vi s o n o sufficienti elementi a sostegno dell'idea che lo stato d e b b a essere p r o f o n d a m e n t e coinvolto nello sviluppo e c o n o m i c o . Vale la p e n a di notare che, diversi mesi p r i m a della crisi, la Banca M o n d i a l e aveva dedicato il suo a n n u a l e World Development Report 1997 al t e m a di cruciale i m p o r t a n z a dei prerequisiti politici del successo nello sviluppo e c o n o m i c o . In questo R a p p o r t o , intitolato 41

42

4 1

Gli economisri h a n n o cercato di dare u n a valutazione di questa materia nel simposio « T h e State and

Economie 42

World

Bank,

D e v e l o p m e n t » , journal o f Economie Perspcctives, Bank,

1997

World Development

Report

1997:

4,

The State

n. in

3, a

estate Chaaging

1990. World,

Washington,

DC,

Worid


Economìa politica globale

The State in a Changìng World, la Banca M o n d i a l e dichiarava che lo sviluppo economico è d i p e n d e n t e dalla capacità della società di darsi i fondamentali polìtici ed economici «corretti». Senza i primi, alcune caratteristiche dei secondi quali l'apertura al c o m m e r c i o internazionale e solide politiche m a c r o e c o n o miche n o n possono funzionare perché sono le n o r m e sociali, ie istituzioni e le consuetudini a decidere il m o d o in cui gli i n p u t economici saranno usati e se c'è da aspettarsi un successo . 43

Il R a p p o r t o rigettava la iogìca implicita nella d o t t r i n a del «meno stato, più mercato» per cui io stato m i n i m o è lo stato o t t i m o ; uno stato m i n i m o , notava il R a p p o r t o , può n o n fare male, ma u n o stato debole n o n p u ò fare nulla di b u o n o . La strada giusta n o n è né nello sviluppo d o m i n a t o dallo stato né nello sviluppo senza stato. Benché il R a p p o r t o rifiutasse di formulare un'unica ricetta per «la riforma dello stato in t u t t o il m o n d o » , in realtà forniva una strategia in d u e parti per dar forma a u n o stato efficace, capace di sostenere Io sviluppo economico senza distorcerlo: 1) lo stato deve rapportare le sue attività alle sue capacità e n o n voler fare t r o p p o ; 2) il m i g l i o r a m e n t o dell'efficacia dello stato richiede forti istituzioni pubbliche e include «misure per controllare il c o m p o r t a m e n t o corrotto» di funzionati p u b b l i c i . 44

Nello stesso R a p p o r t o , la Banca M o n d i a l e riconosceva che lo sviluppo econ o m i c o implica m o l t o più che la soluzione di p r o b l e m i economici tecnici ed è, f o n d a m e n t a l m e n t e , un p r o b l e m a politico e sociale. N e i suoi primi anni, la Banca M o n d i a l e aveva seguito le prescrizioni di economisti secondo i quali lo sviluppo e c o n o m i c o si p r o d u c e q u a n d o v e n g o n o superati cruciali ostacoli economici e tecnici. D u r a n t e gli anni O t t a n t a , sotto il d o m i n i o del neoliberismo e del C o n s e n s o di W a s h i n g t o n , la d o t t r i n a dell'aggiustamento strutturale presumeva che ie riforme e c o n o m i c h e e l'eliminazione dell'interventismo di stato avrebbero liberato forze che avrebbero facilitato lo sviluppo. La Banca e i suoi economisti h a n n o i m p a r a t o da allora che per raggiungere lo sviluppo economico occorre qualcosa di più che i «fondamentali». Il World Development Report 1997 è ritornato a u n a verità enunciata per la p r i m a volta nel 1952 da Moses Abramovitz, un pioniere dello studio della crescita economica' . Il fondamentale requisito dello sviluppo e c o n o m i c o , scrive15

4 3

C o m e ha sostenuto

mercio

interna7jona!e

aiìclDeveloping 44

World

Coiratries:

Bank,

Dani R o d r i k , c o n t r a r i a m e n t e a l l ' i m p r e s s i o n e d a t a d a q u a l c h e e c o n o m i s t a , i i c o m -

in sé Makmg

n o n c o n d u c e a l l o s v i l u p p o economico. Openness

World Development

Work,

Report

Washington, 1997;

The

State

Dani

DC,

Overseas

in

Cbangrag

a

Rodrik,

The New Global Eeonomy

Development World,

cit.

Una

Council,

1 999.

pregevole

storia

d e i r u o l o c e n r r a l e d e g l i s t a t i n e l l o s v i l u p p o e c o n o m i c o è L i n d a W e i s s e J o h n ivi. H o b s o n , States and Economie 45

Deiiehpuieut:

A

Comparative

Abramovitz enunciò

Hìstoncal Aualvsis,

per p r i m o

la

London,

n o z i o n e di

capacità

Politv

Press,

sociale

oli Economie Grmrrb, C a m b r i d g e , C a m b r i d g e U n i v e r s i t y P r e s s ,

19R9;

in una

1995. Tlunkiiig about Groiorii and Orijcr Essays r i i o r m u i a z i o n e della sua

posizio-


Lo stato e lo s v i l u p p o economico

va Abramovitz, è la «capacità sociale». Lo sviluppo e c o n o m i c o n o n e un problema tecnico che concerne accumulazione dei fattori e fondamentali «corretti»; è un processo sociale che n o n p u ò essere c o m p l e t a t o a m e n o che lo stato n o n crei le istituzioni e c o n o m i c h e , incoraggi i c o m p o r t a m e n t i sociali e persegua le politiche favorevoli allo sviluppo e c o n o m i c o . La (allora) nuova niodellizzazione della crescita economica, notava Abramovitz, iia a che fare con la fonte i m m e d i a t a della crescita e c o n o m i c a e n o n con i fattori sociali e di altra natura che stanno dietro i fattori immediaci. La sua enfasi sugli aspetti sociali e policici dello sviluppo e c o n o m i c o suggeriva che n o n c'è un unica via migliore che una sociecà d e b b a adottare per favorire lo sviluppo e c o n o m i c o . Al volgere del secolo, gli sforzi per comprendere lo sviluppo economico sottolineano di nuovo la necessità di u n a strategia di sviluppo nazionale . Il pensiero ufficiale sullo sviluppo economico ha attraversato, ditata, diverse fasi distinte. Negli anni Sessanta, la Banca M o n d i a l e considerava lo sviluppo economico come la ricerca di soluzioni a un certo n u m e r o di distinti problemi tecnici riguardanti l'uso efficiente eli risorse e di trasferimenti di capitale. Negli anni Settanta e all'inizio degli anni O t t a n t a , l'enfasi è passata sulla liberalizzazione degli scambi e sull'eliminazione delie distorsioni dei mercati causate dall'intervento dello stato (aggiustamento strutturale). Più tardi, nel corso degli anni O t t a n t a , l'attenzione si è spostata sull'aggiustamento macroeconomico diretto a eliminare l'inflazione e l'instabilità macroeconomica (il Consenso di Washington). Negli anni Novanta, la Banca M o n d i a l e e molti esperti h a n n o cominciato a rendersi conto che Io sviluppo richiede trasformazioni della soderà. Si dice che Joseph Stiglitz, un economista molto ascoltato nell'ambito della professione, in occasione di un meeting abbia ammesso che gli economisti stanno cominciando a capire che lo svikippo è complesso e che in esso c'è qualcosa di più che liberalizzazione degli scambi e aggiustamento macroeconomico. Analoghe lezioni sono applicabili ai problemi che stanno di fronte alle economie in transizione. 45

LE E C O N O M I E IN TRANSIZIONE La trasformazione di ex e c o n o m i e di c o m a n d o o c o m u n i s t e , c o m e quelle della Cina, del blocco sovietico o d'alerò tipo, in società democratiche, basate sul ne si

trova

m

«Foilowing and

Leading»,

in

Horsr Hanusch

(a c u r a d i ) .

Evoliirnoioiy Economics: Aoplicotious

o f Srfnmipeier't Idem, N e w Y o r k . C a m b r i d g e University P r e s s . 1 9 S S , p . 5 5 9 . i 1 6

Dani

Ilodrik

nei

suo

iibro

Tic

New

Global

Ecouoniy nini Dcoclopno/

Connine:

sostiene

che

un

paese

necessita di u n a strategia per l'investnnenro i n t e r n o e di un solido q u a d r o istituzionale per risolvere il c o n ilirto politico. S i veda a n c h e R o d r i k . « G e r t m g ì n t e r v e n t i o n s Righr: H o w S o u t h R o t e a a n d l a i w a n G t e w R i c h » , Economie Policy. a p r i l e

1995, pp.

SS-107


Economia politica globale

mercato, è u n a delle questioni p i ù i m p o r t a n t i del d o p o - g u e r r a fredda. Uso il termine transizione con un'avvertenza: c o m e ha osservato S t e p h e n H o l m e s , transizione suggerisce che queste e c o n o m i e sono su u n a traiettoria n o t a e pre47

dicibile dai c o m u n i s m o al capitalismo d e m o c r a t i c o . La verità è che nessuno sa realmente quali fattori economici, politici o di altro tipo a b b i a n o c o n d o t t o al rovesciamento dei c o m u n i s m o e a n c h e m e n o si conosce sulle forze al lavoro in queste «società postcomuniste» o circa la direzione in cui le forze e c o n o m i che e politiche le s t a n n o s p i n g e n d o . Le teorie e le speculazioni di vario tipo a b b o n d a n o poiché studiosi, intellettuali e u o m i n i di governo cercano di fornire una spiegazione complessiva di questa situazione straordinaria e storicam e n t e senza precedenti. Tuttavia, c o m e suggerisce H o l m e s , n o n ci s o n o linee guida che ci possano aiutare a d e t e r m i n a r e dove queste disgraziate società p o s t c o m u n i s t e siano dirette: democrazia, dittatura o persino ritorno al c o m u nismo. N o n d i m e n o , n o n o s t a n t e le sue implicazioni fuorviami, seguirò le convenzioni e userò il t e r m i n e «società in transizione». La sola d i m e n s i o n e del p r o b l e m a della transizione è schiacciante. La d i m e n s i o n e e ìa diversità dei paesi che v a n n o dal Baltico ai Balcani e dall'Europa O r i e n t a l e attraverso le steppe dell'Asia C e n t r a l e fino all'Oceano Pacifico sfidano la c o m p r e n s i o n e . I 27 o più paesi coinvolti ( C i n a esclusa) c o n t e n g o n o più di 4 0 0 milioni di persone. M o l t i di questi paesi sono sprofondati nel caos economico e politico con e c o n o m i e in declino e governi corrotti. La fine dei c o m u n i s m o ha preso forme differenti e ogni forma particolare influisce fortem e n t e sul percorso della transizione. Inoltre, la considerazione del t e m a della transizione è g r a n d e m e n t e complicata dal fatto che i singoli paesi si trovano in situazioni e c o n o m i c h e e politiche m o l t o diverse: a un'estremità dello spettro troviamo la Russia, che ha cercato di creare s i m u l t a n e a m e n t e sia la democrazia 3 44

sia l'economia di m e r c a t o ; all'altra estremità c'è la Cina, dove è stato fatto u n o sforzo p e r c o m b i n a r e un regime politico fortemente autoritario con u n ' e c o n o mia di mercato. Tra questi estremi si collocano numerosi paesi con u n a q u a n tità di p r o b l e m i sociali, economici e politici. N o n esiste esperienza storica dalla quale attingere idee, né esistono teorie e c o n o m i c h e , politiche o sociali cui fare riferimento per avere u n a guida; in particolare, ha 'fallito m i s e r a m e n t e c o m e guida la teoria economica neoclassica. Il p r o b l e m a della transizione è n u o v o nei senso che il m o n d o n o n ha mai sperimentato in precedenza la transizione da un tipo di economia a l t a m e n t e

4 7

Stephen

Michael

Holmes.

«Culture

Mandelbaum

tions, 1 9 % , pp. 2 2 - 7 6 .

Legacies

{a cura di),

or

Stare

Coliapse?

Probmg

Postcomniitmsm: Four Perspecuvi-s,

the

Posccommumsc

N e w York,

Comici!

on

Dilemma», Foreign

in

Rela-


Lo s t a t o e lo s v i l u p p o economico

industrializzata a un altro tipo di e c o n o m i a a l t a m e n t e industrializzata. Benché la nascita del capitalismo in epoca m o d e r n a fornisca qualche lezione, come la necessità di u n a classe imprenditoriale e di u n o stato n o n oppressivo, le implicazioni di queste lezioni per u n ' e c o n o m i a in transizione n o n sono chiare. 1 paesi ex comunisti devono abbattere le s t r u t t u r e corrotte e inefficienti p r i m a di p o t e r costruire nuove istituzioni e c o n o m i c h e e politiche efficienti e responsabili nei confronti del p u b b l i c o . Perciò, questa discussione delle e c o n o m i e di transizione n o n p u ò essere che s o m m a r i a e provvisoria. Teorie della transizione In seguito ai crollo del c o m u n i s m o , rutti i paesi ex c o m u n i s t i dell'Europa Orientale, compresa la Russia, h a n n o subito una grave recessione, deindustrializzazione e caos e c o n o m i c o ; secondo u n a stima, ia recessione ha ridotto di un 48

q u a r t o il p r o d o t t o nazionale dell'Europa O r i e n t a l e . Il disordine e c o n o m i c o ha arrestato la riforma e, in qualche caso, ha p o r t a t o a u n a riduzione dello sforzo di riforma; p i ù in generale, la recessione e le sue conseguenze h a n n o avuto un i m p a t t o p r o f o n d a m e n t e negativo. Si è d o v u t o riconoscere che ia riforma era p i ù complicata e difficile di q u a n t o la maggior parte degli econo49

misti e dei funzionari pubblici n o n potesse prevedere . Gli studiosi e gli altri osservatori h a n n o formulato diverse spiegazioni del disastro: u n a spiegazione si basa sulla d o t t r i n a del neoiiberismo, un'altra è la teoria dell'eredità culturale, un'altra ancora sottolinea la crisi della capacità di governo. Benché o g n u n a di queste teorie fornisca elementi per capire ia n a t u r a delle società p o s t c o m u niste, la terza spiegazione è la p i ù convincente. La spiegazione neoliberista è fortemente influenzata dalle idee e prospettive neoliberiste sull'aggiustamento strutturale e prevede un ruolo m i n i m o per l'intervento dello stato nell'economia m e n t r e fa massiccio assegnamento sul 50

m e r c a t o . Secondo questa posizione, la recessione p o s t c o m u n i s t a è u n a conseguenza inevitabile della transizione da u n ' e c o n o m i a di c o m a n d o a un'economia di libero mercato. In u n ' e c o n o m i a di tipo c o m u n i s t a esiste un gran n u m e r o di gravi problemi economici nascosti che v e n g o n o allo scoperto con il

4 8

Kazimierz Z. Poznanski, «The Posc-Communist Transition as an Institutional Disintegrauon: Expiaining

the Regional E c o n o m i e Rccession» ( n o n p u b b l i c a t o c n o n datato); Janos K o r n a i , «Transformational Recession; 4 9

M a i a C a u s e s » , Journal o f Competutile Economics,

19,

J o s e p h Stiglitz, « Q u i s C u s t o d i e t lpsos Ctistodes?»,

n.

1, a g o s t o

1994,

pp.

39-63.

Challenge. 4 2 , n . 6 , n o v e m b r e - d i c e m b r e 1 9 9 9 , p p .

26-67. 5 0

U n a p o d e r o s a critica a q u e s t a p o s i z i o n e si trova in Alice H. A m s d e n , Jacek K o c h a n o w i c z e L a n c e Taylor,

The

Marker

Press,

1994.

Meets

Its

March:

Restriieriinag

rhe

Econoiures

of

Eastern

Europe,

Cambridge,

Harvard

University


Economia politica g l o b a l e

crollo del c o m u n i s m o . Per esempio, un aspetro i m p o r t a n t e del p r o b l e m a della transizione è quello della «produzione n o n desiderata»; in u n ' e c o n o m i a pianificata ie imprese p r o d u c o n o un gran n u m e r o di beni che i consumatori n o n sono interessati ad acquistare. Il passaggio da u n ' e c o n o m i a orientata al venditore a u n ' e c o n o m i a orientata al c o m p r a t o r e o al mercato richiede t e m p o , e n o n è passato abbastanza t e m p o per risolvere i problemi risultanti. Per esempio, ci vuole t e m p o per creare il tipo di classe media essenziale per il funzion a m e n t o di u n ' e c o n o m i a di mercato. E nella natura delle riforme, si sostiene, che ie cose vadano peggio p r i m a di andare meglio. Secondo la spiegazione dell'eredità culturale, le cattive abitudini e m e n t a lità del passato c a m b i a n o l e n t a m e n t e . Il c o m u n i s m o ha creato persone passive e d i p e n d e n t i . La cultura c o m u n i s t a ha modellato società caratterizzate da d o p piezza, disinformazione, egoismo estremo, affidamento su rapporti personali e inclinazione a eludere ie responsabilità delle proprie azioni. Inoltre, il trionfo del c o m u n i s m o ha soppresso temi, tradizioni, p r o b l e m i che sono tornati a gaila q u a n d o il c o m u n i s m o è sparito e che h a n n o reso il processo di transizione più difficile. Tra queste vestigia del passato, particolare i m p o r t a n z a ha avuto la reviviscenza del conflitto nazionale ed etnico. li precipitare della Iugoslavia nella guerra intestina esemplifica d r a m m a t i c a m e n t e l'intensità dei possìbili problemi. La spiegazione più vàlida dei gravi problemi dei paesi ex comunisti è quella che sì rifa alla crisi della capacità di g o v e r n o . Per n u m e r o s e ragioni le élite politiche dell'Europa Orientale h a n n o provocato il crollo dello srato il più rapid a m e n t e possibile e p r i m a che la società fosse p r o n t a per il drastico cambiam e n t o . Si è diffusa u n a accettazione acritica della dottrina neoliberista dello stato m i n i m o mentre le i m p o r t a n t i funzioni dello stato in società democratiche orientate ai mercato n o n sono state realmente comprese. Un'altra ragione per abbandonare lo stato il più presto possibile è stata la forte paura di un ritorno dei c o m u n i s m o ; l'eliminazione dell'apparato burocratico di stato avrebbe reso più difficile un ritorno al porere dei comunisti. Un'altra causa del crollo dello stato è stata il c o m p o r t a m e n t o straordinariamente rapace e corrotto dei funzionari statali. Questi funzionari avevano un interesse nell'eliminazione dello stato e, in un m o d o o nell'altro, essi e i loro alleati, compresi elementi criminali c o m e in Russia, h a n n o arraffato i beni dello stato per loro privato arricchimento. Le élite politiche della maggior parte delle società postcomuniste h a n n o a b b a n d o n a t o il bene pubblico in n o m e del vantaggio privato a breve termine. 51

3 46

5 1

Vedi H o l m e s , ,'Culcural Legacy or Srare Collapse?», e i e , p. 5 0 . La posizione di H o l m e s è s o s t e n u t a da

Andrei

Shleifer e

Daniel Treisman.

Wnbtmi ,1 M,w: Pnlhiùll Rcform ,„ RttsfM, C a m b r i d g e ,

M I T Press,

2000.


Lo s t a t o e lo sviluppo economico

II percorso della Transizione L'applicazione delle ere spiegazioni della transizione all'esperienza delle società posrcomunisre dà ragione alla tesi della crisi della governabilirà o del crollo dello stato. In termini generali, il p r o b l e m a della transizione c o m p r e n d e l'imp l e m e n t a z i o n e di diversi c o m p i t i complessi e difficili. D e v o n o essere create nuove istituzioni pubbliche, le vecchie strutture istituzionali devono essere riformare o eliminate, m e n t r e devono essere definite regole e regolamentazioni, necessarie a u n ' e c o n o m i a di mercato. Deve essere c o m p i u t a la privatizzazione dei settori economici di proprietà dello stato con il passaggio di proprietà dei mezzi di p r o d u z i o n e da soggetti pubblici a privati; l'inefficiente s t r u t t u r a economica gestita dallo stato deve essere liquidata e devono essere installate imprese private che possano adattarsi a u n ' e c o n o m i a di m e r c a t o . Il passaggio al mercato deve c o n c r e t a m e n t e avere luogo; l'economia di c o m a n d o o di p i a n o tipica del c o m u n i s m o deve essere sostiruita dal m e c c a n i s m o dei prezzi, in cui le decisioni e c o n o m i c h e e la direzione dell'economia sono determ i n a t e dalla risposta di individui e imprese ai c a m b i a m e n t i dei prezzi relativi. Oltre a queste riforme e c o n o m i c h e , la sfida più impegnativa è quella di creare u n a nuova cultura civica della virtù p u b b l i c a e un senso nazionale di responsabilità sociale. Senza un c a m b i a m e n t o morale o psicologico nei sentimenti della gente, l'obiettivo di u n a transizione di successo al sistema capitalistico d e m o c r a t i c o n o n sarà mai raggiunto. Riforma istituzionale. L'esperienza della riforma istituzionale presenta da un paese all'altro dell'Europa O r i e n t a l e tratti m o l t o differenti. A un estremo c'è la Polonia, che si è mossa l e n t a m e n t e ma ha messo in atto n u m e r o s e i m p o r r a n t i riforme; all'altro escremo c'è la Bulgaria, che ha fatto pochi sforzi per trasformare l'economia. C o m u n q u e , il c o m p i r ò della riforma istituzionale è stato o v u n q u e fortemente influenzato dal neoliberismo e dalla SLia enfasi sui mercato. N o n è eccessivo affermare che l'idea guida della transizione era che le imprese private dovessero essere gli agenti principali del c a m b i a m e n t o econom i c o e politico; si riteneva che la trasformazione istituzionale comportasse la semplice sostituzione del m e r c a t o allo stato. Il m e r c a t o , a sua volta, avrebbe c o n d o n o alla creazione delle istituzioni p u b b l i c h e impersonali e della cultura civica richieste per un appropriato f u n z i o n a m e n t o dell'economia di mercato. La tesi del crollo dello srato, tuttavia, a r g o m e n t a che i riformatori h a n n o eliminato un apparato stacale che era necessario per gestire l'economia e n o n l ' h a n n o sostituito con le istituzioni pubbliche e private necessarie a un'economia effettivamente guidata dal mercato. Più profonda è srata la riforma nei senso dell'arrerramenro dello stato (per esempio, in Russia e nella Germania


Economia politica globale

Orientale), maggiore è stata la profondità della crisi p o s t c o m u n i s t a . Secondo questa posizione, era essenziale che lo stato gestisse la transizione dai c o m u n i s m o e facesse funzionare u n ' e c o n o m i a di mercato. U n o stato efficiente e tesponsabile, se vuole risolvere p r o b l e m i collettivi, deve suscitare la volontaria cooperazione dei cittadini; deve a n c h e ricostruire l'infrastruttura della società devastata dal c o m u n i s m o : educazione, sistema giudiziario, istituzioni riguardanti l'energia, la banca, la sanità e altre necessità. Lo stato deve istituire le regole che governano l'economia di mercato e garantiscono i diritti di p r o prietà; le politiche devono essere eque e coerenti. La transizione ispirata al n e o liberismo ha p r o d o t t o molti stati corrotti e inefficaci. Senza u n o stato efficiente e responsabile, u n a transizione di successo n o n potrà mai avere luogo. Privatizzazione. Lo scopo della privatizzazione in Europa Orientale era trasferire la proprietà di stato al settore privato. Per ragioni che ho già discusso, la vendita delle attività dello stato è stata c o n d o t t a ii p i ù rapidamente possibile e con molte disastrose conseguenze; in molti paesi c'è stata la corsa a creare una classe media locale che avrebbe assicurato stabilità politica e una forte resistenza al ritorno del c o m u n i s m o . Tuttavia, i vari tipi di schema di privatizzazione, dai b u o n i di proprietà alle vendite ai dipendenti, sono stati totali fallimenti o p p u r e 52

h a n n o c o m p o r t a t o molti gravi p r o b l e m i . In molti paesi, la proprietà dello stato è stata «venduta» a funzionari pubblici corrotti del vecchio regime e a favoriti politici, a prezzi m o l t o bassi; in Russia la privatizzazione ha anche generato una potente classe criminale. Benché sia t r o p p o presto per dare un giudizio definitivo sulla privatizzazione, si p u ò a l m e n o dire che essa n o n è riuscita a creare quella forte classe media auspicata da molti riformatori. Essa costituisce, inoltre, una delle più significative redistribuzioni di ricchezza della storia mondiale. 348

O l t r e alla velocità della privatizzazione e alla prevalenza della corruzione, altri ostacoli a u n a riuscita privatizzazione sono stati un basso livello di risparm i o e i gravi p r o b l e m i dei sistema bancario. Le riforme h a n n o indebolito la posizione finanziaria di imprese locali e del sistema bancario; m o l t i paesi h a n no sofferto di crisi di liquidità, e i potenziali investitori in questi paesi erano privi del capitale necessario ad acquistare imprese e fabbriche messe rapidam e n t e in vendita. Di conseguenza, le imprese straniere, in particolare tedesche, h a n n o acquistato u n a q u o t a sostanziale delle attività in vendita. Il livello di proprietà estera che ne è risultato è p i u t t o s t o alto, s o p r a t t u t t o in Polonia,

5 2

I vari

metodi

McGettigan,

per privatizzare

Prwatization

in

l'economia sono

Traminoli

nal M o n e t a r ; ' F u n d , 1 9 9 9 , p p . 7 - 9 .

Coiintiies:

b r e v e m e n t e discussi

Lessons

of the

First Decade,

m

Oleh

Harvyiyshyn

Washington,

DC,

e

Donald

Internatio-


Lo s t a t o e lo s v i l u p p o economico

Repubblica Ceca e Ungheria; pochi altri paesi h a n n o t a n t e imprese e industrie i m p o r t a n t i in m a n i straniere. Kazimierz Poznansld ha stimato, per esempio, 53

che il 70 per cento dell'industria e dei sistema bancario è di proprietà estera . Q u e s t a situazione presenta sia benefici sia possibili costi per le società ospitanti: da u n a parte, proprietà straniera significa un rapido afflusso di indispensabili capitali, tecnologia e k n o w - h o w ; dall'altra, questa situazione ha favorito la formazione di u n a s t r u t t u r a e c o n o m i c a fortemente oligopolistica che p u ò c o m p o r t a r e forme di s f r u t t a m e n t o e che suscita ii t i m o r e di un'eccessiva attrazione nella sfera di influenza tedesca. L'introduzione del mercato. Il principale obiettivo della transizione è la trasformazione di un'economia di c o m a n d o in un'economia di mercato basata sui meccanismo dei prezzi; questo importante cambiamento strutturale comporta «un passaggio da un mercato del venditore a un mercato de! compratore» e «l'applicazione di rigidi vincoli di bilancio» attraverso la privatizzazione e l'eliminazione di 54

meccanismi di sostegno statale c o m e i sussidi alle imprese favorite . Queste riforme costituivano, secondo il p r o g r a m m a di azione neoliberista, incentivi per incoraggiare c o m p o r t a m e n t i volti alla massimizzazione del profitto da parte di tutti gli attori economici. Gli incentivi avrebbero condotto dalle vecchie alle nuove, più efficienti attività economiche e alla ristrutturazione (razionalizzazione del lavoro, nuove linee di p r o d o t t o ecc.) delle imprese n o n eliminate nel passaggio a un sistema basato sul mercato e sull'impresa privata. Le forze economiche liberate avrebbero trasformato le economie postcomuniste in economie di mercato. In realtà, le condizioni necessarie per l'instaurazione dei m e r c a t o n o n sono state p i e n a m e n t e raggiunte: le leggi e i regolamenti necessari a u n ' e c o n o m i a di m e r c a t o ben funzionante sono stati varati solo parzialmente; la privatizzazione è stata m o l t o diseguale da paese a paese ed è stata distorta in m o l t i casi da c o m p o r t a m e n t i corrotti. M o l t i meccanismi di sostegno statale sono ancora operanti e, di fronte a proteste p u b b l i c h e , la privatizzazione ha fatto anche qualche passo indietro; gran parte dell'attività economica, in realtà, è ancora nelle m a n i dello stato. Inoltre, il ritiro del sostegno finanziario e della protezione attraverso l'eliminazione delle sovvenzioni statali e il drastico abbassam e n t o delle barriere commerciali h a n n o rovinato m o l t e imprese e i m p o s t o u n a battuta d'arresto al processo di creazione del mercato. L'impatto complessivo di questi avvenimenti è stato s t r a o r d i n a r i a m e n t e d a n n o s o . In effetti, una riforma parziale e ineguale ha creato quella che Joel H e l l m a n ha chiamato una

Poznanskl,

« T h e P o s c - C o m m u n i s t T r a n s m o n » , cu.

Harvyh'shyn

e

McGemgan,

Privariztitwn

in

Tniusition

Coitiitnes,

eie,

p.

2.


Economia politica globale

55

politica dei tipo «chi vince p r e n d e t u t t o » . I beneficiari di una riforma parziale che sono stari capaci di trarre vantaggio dall'assenza di u n o stato onesto e c o m p e t e n t e e di approfittate del b o t t i n o delle privatizzazioni sono diventati potenti oppositori di ulteriori riforme e c o n o m i c h e . Q u e s t a situazione m qualche paese ha p o r t a t o a u n a nuova struttura di classe fatta di vincitori e perdenti che p o t r e b b e rendere m o l t o diffìcili ulteriori riforme. L'esperienza p o s t c o m u n i s t a ha insegnato che la creazione di una efficiente economia di mercato richiede u n o stato con il potere di formulare e far rispettare le regole del mercato. In alcuni paesi, in particolare in Polonia e U n g h e ria, sono stati c o m p i u t i considerevoli progressi verso l'economia di mercato basata sull'impresa privata e su tegole impersonali. Tuttavia, troppe e c o n o m i e postcomuniste n o n sono riuscite a creare u n a cultura civica basata sulla fiducia reciproca e sulla pubblica responsabilità, una cultura che p u ò sorreggere u n ' e c o n o m i a di mercato. E illusorio parlare di transizione perché nessuno sa dove i paesi p o s t c o m u n i s t i stanno realmente a n d a n d o .

CONCLUSIONE M e n t r e queste pagine venivano scritte nel 2 0 0 0 , ia c o m u n i t à internazionale n o n era ancora venuta a capo d e l l ' i m m e n s o p r o b l e m a dello sviluppo e c o n o m i co. C h e la soluzione possibile o appropriata sia un regime di sviluppo p u ò sembrare discutibile; in un'epoca neoliberista con u n a forte enfasi sul libero mercato, un regime di sviluppo è fuori questione. D'altra parte, il libero scambio e l'apertura dell'economia n o n costituiscono di per sé una soluzione adeguata al problema dei sortosviiuppo o ai problemi delle e c o n o m i e in transizione. È necessario trovare un c o m p r o m e s s o in qualche p u n t o tra i d u e estremi d e l l ' a b b a n d o n o del neoliberismo e dei totale affidamento al mercato. Jeffrey Sachs ha c o m p i u t o un passo i m p o r t a n t e in questa direzione sostenendo che la soluzione di lungo periodo dei problemi dei paesi m e n o sviluppati richiederà che i problemi fondamentali che essi h a n n o di fronte siano risolti dalia c o m u nità internazionale: l'agricoltura tropicale e arida deve essere migliorata (una tesi analoga fu formulata m o i t o t e m p o fa da A r t h u r Lewis), la scienza e la tecnologia devono essere mobilitare per i fini dello sviluppo, i grandi p r o b l e m i del degrado ambientale e della sanità pubblica ( A I D S , malaria e altre malattie tropicali) devono essere ridotti o, preferibilmente, e l i m i n a t i . Risolvete questi problemi è nell'interesse sia dei ricchi sia dei poveri. 1

56

5 5

Joel S .

Hellman,

World Polìtici, 5 5

'cSachs o n

50,

n.

A v i n n e r T a k e s AH: T h e P o l i u c s o i P a r t i a l 2, g e n n a i o

Development»,

Reiorm

1998.

The Economia,

14 agosto

1999,

17-20.

in

Posrcomnuinisi Tninsinons».


Capitolo tredicesimo

L'ECONOMIA POLITICA DELL'INTEGRAZIONE REGIONALE

Il m o v i m e n t o verso il regionalismo e c o n o m i c o ossia verso accordi commerciali regionali, che ha avuto un'accelerazione verso la m e t à degli anni O t t a n t a , ha p r o d o t t o un i m p a t t o significativo sulla struttura dell'economia m o n d i a l e . Q u e s t o nuovo regionalismo differisce per aspetti fondamentali dal precedente m o v i m e n t o regionalista degli anni C i n q u a n t a e Sessanta e m o l t o maggiore era il suo significato per l'economia m o n d i a l e . Il p r i m o m o v i m e n t o , il cui unico sopravvissuto è l ' U n i o n e Europea, si limitò al c o m m e r c i o e a p o c h e altre aree. Il nuovo regionalismo è più globale per ampiezza e implica l'integrazione non solo del c o m m e r c i o ma anche della finanza e dell'investimento estero diretto; inoltre, l'obiettivo del m o v i m e n t o verso l'integrazione regionale dell'Europa Occidentale è diventato di unificazione politica c o m e pure di creazione di un mercato unico. In E u r o p a Occidentale e altrove, il c o m m e r c i o internazionale è diventato sempre più regionalizzato e questo sviluppo ha causato il timore che l'economia internazionale possa muoversi nella direzione di blocchi economici regionali. 1

' Gli . s c n m sul r e g i o n a l i s m o e c o n o m i c o c sugli a c c o r d i c o m m e r c i a l i preferenziali h a n n o a v u t o negli a n n i più receuri un n o t e v o l e i n c r e i n e n r o . Tra i n u m e r o s i i a v o n s u l l ' a r g o m e n t o , quelli c h e s e g u o n u s o n o parcicolarmente

notevoli:

jagdish

Agreemeiir, W a s h i n g t o n , Trading

Blocs:

Cable e lute

oi

The

David

Bhagwati

D C , AEÌ

Groioth

of Regionalism

Henderson

Internationa!

e Arvind

Press,

1996: in

(a c u r a d i ) .

Aliairs,

1994;

die

Panaganya

Richard Worlcì

i\ eu< Dìuieiisioiis ni

Regiouai Inregrarion,

Paul

De

N e w York,

nal Futures mici Tronsoriauric Economie Re/orions, frankel,

Regiouol

Economics,

19^~

Trodiue, Blues

in

rlre

cura

di),

The Economici

Economy,

New

York.

John

Grauwe,

The

Economici

o f Mouerory

of Prefereuliol

(a c u r a d i ) , Wilev,

Tracie Bìocsi The Furore ofRegional Inregrarion,

- a o n e rivista, N e w York, O x f o r d U n i v e r s i t y Press. !

(a

Gibb e Wieslaw Michaìak

1994:

London, iiuegrorio/i,

Tmclc

Coiniueuraì Vincent

Royal seconda

Insoedi-

1994; J a i m e D e M e l o e A r v i n d P a n a g a n y a ( a c u r a d i ) ,

Cambridge

University

N e w York, C o u n c i l o n

Worlcì Economie òvsrem,

Press,

Foreign

Washington,

DC.

1993;

ìvlilcs

Relations. insnrure

Kahler,

Rcgio-

Ì99S: j e f i r e v A . [or

Iniernarionai


Economìa politica globale

L'Atto Unico E u r o p e o (1986) ha dato il via al «nuovo regionalismo» e ha stimolato lo sviluppo di altri sforzi analoghi. All'inizio degli anni O t t a n t a , la reticenza europea a unirsi ai negoziati commerciali dell'Uruguay R o u n d avviati dagli Stati U n i t i , il t i m o r e negli U S A che l'Europa fosse o r m a i volta alle sue questioni interne e l'impazienza per la lentezza delle negoziazioni in seno al G A T T p o r t a r o n o alla decisione americana di sostenere il regionalismo e c o n o mico n o r d a m e r i c a n o . U n a volta lanciati, il lento e p r o l u n g a t o U r u g u a y R o u n d c o m e p u r e 1 m o v i m e n t i regionali in E u r o p a Occidentale e in N o r d America c o n t r i b u i r o n o i n d u b b i a m e n t e a n c h e alla diffusione degli accordi commerciali regionali altrove nel m o n d o . M o l t i paesi, t e m e n d o l'insuccesso del R o u n d o l'esclusione da altri accordi regionali, avviarono p r o p r i progetti regionali con la conseguenza di un proliferare di accordi commerciali regionali; verso la fine degli a n n i N o v a n t a ce n'erano circa 180, e quasi tutti i m e m b r i d e l l ' O M C (con la notevole eccezione di G i a p p o n e , H o n g K o n g e Corea) erano inclusi in u n o o p i ù formali accordi regionali. In precedenza, le iniziative verso lo sviluppo di aree regionali di libero scambio erano state seguite da nuovi R o u n d di negoziati commerciali multilaterali. Gli Stati Uniti avevano risposto al Trattato di R o m a (1957) e alla conseguente creazione della C o m u n i t à E u r o p e a avviando la liberalizzazione c o m merciale multilaterale in seno al G A T T ; il K e n n e d y R o u n d ( 1 9 6 3 - 1 9 6 7 ) fu u n a risposta degli S t a t i ' U n i t i alla creazione della C o m u n i t à E u r o p e a (Mercato C o m u n e ) e il Tokyo R o u n d ( 1 9 7 3 - 1 9 7 9 ) u n a risposta al p r i m o allargamento della C o m u n i t à . Tuttavia, l'approccio multilaterale americano al m o v i m e n t o verso l'integrazione europea c a m b i ò negli a n n i O t t a n t a . Q u a n d o divenne chiaro che l'Atto U n i c o E u r o p e o verso la m e t à degli a n n i O t t a n t a poteva creare un u n i c o e forse chiuso m e r c a t o e u r o p e o occidentale, gli Stati U n i t i m o d i 352

ficarono

la propria politica verso lo sviluppo di un p r o p r i o accordo regionale:

il N A F T A . Nell'Asia del Pacifico, in larga misura in risposta agli sviluppi regionali europeo e n o r d a m e r i c a n o , il G i a p p o n e intensificava ì suoi sforzi per creare e guidare u n ' e c o n o m i a regionale. M e n t r e un n u m e r o sempre maggiore di paesi in via di sviluppo liberalizzava unilateralmente la propria e c o n o m i a per raggiungere u n a maggiore efficienza e a b b a n d o n a v a le strategìe di sostituzione delle i m p o r t a z i o n i in favore della strategia di crescita guidata dalle esportazioni, questi stessi paesi c o m i n c i a v a n o a percepire i vantaggi di iniziative regionali che avrebbero p r o m o s s o e c o n o m i e di scala per le loro industrie e fornito qualche contrappeso alla regionalizzazione in E u r o p a e in N o r d America. Q u e s t o m o v i m e n t o in espansione verso l'integrazione regionale p u ò essere caratterizzato c o m e u n a risposta a ciò che gli scienziati della politica c h i a m a n o


L'economia politica dell'integrazione regionale

un «dilemma della sicurezza», in cui ogni m o v i m e n t o regionale tenta di migliorare la propria posizione contrattuale nei confronti delle altre regioni. Albert Fishlow e Stephan Haggard h a n n o stabilito un'utile distinzione fra integrazione regionale guidata dai mercato e integrazione regionale guidata dalla politica. C e r t a m e n t e , in ogni m o v i m e n t o regionale sono implicate consi2

derazioni sia e c o n o m i c h e sìa politiche , tuttavia, a variare è l'importanza relativa dei fattori economici e politici: m e n t r e il m o v i m e n t o verso l'integrazione dell'Europa Occidentale è stato motivato p r i n c i p a l m e n t e da considerazioni politiche, la motivazione del regionalismo n o r d a m e r i c a n o è stata più mista, e il regionalismo dell'Asia del Pacifico è stato p r i n c i p a l m e n t e , ma n o n interam e n t e , guidato dal mercato. Nell'integrazione europea sono stati di vitale i m p o r t a n z a obiettivi politici quali ia fine della rivalità franco-tedesca e la creazione di un'entità politica che accrescesse la posizione internazionale dell'Eur o p a e il suo potere contrattuale internazionale. La regionalizzazione del N o r d America, d'altra parte, è stata p r i n c i p a l m e n t e guidata dal mercato: l'istituzione di un'area di libero scambio rifletteva la naturale integrazione delle tre economie del N o r d America (Canada, Stati U n i t i , Messico) da parte delle forze di mercato. Tuttavia, vi h a n n o concorso a n c h e motivi politici, c o m e il rafforzam e n t o delia posizione del N o r d America di fronte all'Europa Occidentale e la riduzione dell'immigrazione illegale dal Messico negli Stati Uniti. Q u a n t o all'Asia dei Pacifico, b e n c h é ie forze di mercato siano state i più i m p o r t a n t i fattori di integrazione, anche le considerazioni politiche, e in particolare le 3

politiche e c o n o m i c h e giapponesi, vi h a n n o avuto un ruolo significativo . Inoltre, a n c h e se il regionalismo e c o n o m i c o è diventato un f e n o m e n o uni4

versale, il regionalismo ha assunto forme a l q u a n t o diverse ; oltre che per la

2

Albert

Fishlow

e

Scephan

Haggard,

Tire

l o p m e n t C e n t r e D o c u m e n t s , Paris, O C S E , 3

United States and die Regionalizatiori

of die

World Ecouomy,

Deve-

1992.

B e n c h é l ' O r g a n i z z a z i o n e per ia C o o p e r a z i o n e E c o n o m i c a dell'Asia-Pacifìco (Asia-Pacific E c o n o m i e C o o -

p e r a t i o n . A P E C ) possa essere c o n s i d e r a t a un caso e s e m p l a r e di i n t e g r a z i o n e regionale, i s u o i risultati s o n o stati a b b a s t a n z a m o d e s t i . 4

Ali

M.

El-Agraa

{a

cura di).

The Econorates of the Enropean

Community,

London,

Harvester Whearsheaf,

1 9 9 4 , fornisce u n ' u r i l e rassegna dei vari tipi di i n t e g r a z i o n e r e g i o n a l e . Le f o r m e e s a m i n a t e , in o r d i n e di stad i o dì i n t e g r a z i o n e , s o n o le s e g u e n t i :

1 ) area d i libero scambio: i m e m b r i e l i m i n a n o t u t t e l e r e s t r i z i o n i c o m -

m e r c i a l i c o n t r o i p r o d o t t i d e g l i a l t r i m e m b r i ; n e e u n e s e m p i o i l N A F T A ; 2 ) unione doganale: è s l m i l e a l l ' a r e a d i l i b e r o s c a m b i o , m a m essa i p a e s i m e m b r i a d o r n i n o rariffe u n i f o r m i e a l t r e r e s t r i z i o n i c o m m e r c i a l i n e i c o n f r o n r i di paesi esterni a l l ' u n i o n e ; l ' e s e m p i o p i ù f a m o s o di u n i o n e d o g a n a l e è stata la C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a c r e a t a d a ! T r a t t a t o d i R o m a ( 1 9 5 7 ) ; 3 ) mercato comune: e s t e n d e l ' u n i o n e d o g a n a l e f i n o a c o m p r e n d e r e i l m o v i m e n t o l i b e r o d e i f u r o r i d i p r o d u z i o n e ( b e n i , s e r v i z i , l a v o r o , c a p i t a l i ) ; 4 ) limone economica: ia piii alta

forma

d i i n t e g r a z i o n e e c o n o m i c a i n c o r p o r a gli s c a d i p r e c e d e n t i e v i a g g i u n g e l ' a r m o n i z z a z i o n e

delle p o l ì t i c h e m o n e t a r i e e fiscali; il solo e s e m p i o e il m o v i m e n t o verso l'inregrazione e c o n o m i c a e u r o p e a ; 5) unione politica: v a o l t r e l ' u n i o n e e c o n o m i c a e p r e v e d e m e c c a n i s m i d i d e c i s i o n e s o v r a n a z i o n a l i a ! d i

là delle

m u r e n e s t r e t t a m e n t e e c o n o m i c h e ; u n ' u n i o n e politica è il fine u l t i m o dei m o v i m e n t o verso l'unirà e u r o p e a .


Economia politica giobaie

diversa c o m b i n a z i o n e di obiettivi politici ed economici, gli accordi regionali si distinguono anche per ia forma istituzionale. Per esempio, m e n t r e l'Europa Occidentale sta t e n t a n d o di creare un'entità politico-economica integrata, ha eretto una tariffa esterna ed è diventata fortemente istituzionalizzata, la regionalizzazione dell'Asia del Pacifico n o n ha tariffa esterna e presenta un livello m o l t o basso di sviluppo istituzionale m e n t r e tutte le e c o n o m i e della regione h a n n o m a n t e n u t o tariffe elevate. Il regionalismo n o r d a m e r i c a n o si colloca tra gli altri due; il N A F T A ha creato un'area di libero scambio senza tariffa esterna, n o n ha un mercato c o m u n e e possiede solo p o c h e istituzioni formali. Il m o v i m e n t o verso u n a maggiore unirà dell'Europa, che si p r o p o n e di raggiungere l'integrazione sia e c o n o m i c a che politica, è l'unico esempio di ciò che gli studiosi c h i a m a n o integrazione regionale profonda. La diversità degli accordi regionali r e n d e impossibili le vaste generalizzazioni e le teorie o n n i c o m p r e n s i v e ; fornire valutazioni affidabili di questi sforzi regionali o predire i loro effetti sull'economia m o n d i a l e è piuttosto a r d u o . E n o n d i m e n o desiderabile presentare una sintesi e una critica dei principali tentativi c o m p i u t i da economisti e scienziati della politica per sviluppare teorie o spiegazioni riguardanti il regionalismo e c o n o m i c o e, in m i n o r misura, politico. In generale, gli economisti si sono occupati delle conseguenze degli accordi regionali sul benessere di m e m b r i e n o n m e m b r i , m e n t r e gli scienziati della politica si sono m a g g i o r m e n t e occupati di spiegare l'integrazione economica e politica; se questi lavori h a n n o gettaro luce su molti asperti del regionalismo 5

economico, m o l t e questioni restano per il m o m e n t o senza risposta .

TEORIE E C O N O M I C H E L'integrazione di aree e c o n o m i c h e un t e m p o autosufficienti in entità economiche più grandi è un f e n o m e n o di notevole i m p o r t a n z a nella s t o n a m o d e r na. L'epoca m o d e r n a è srata caratterizzata dall'integrazione di territori piccoli e relativamente separati in grandi stati-nazione e in e c o n o m i e nazionali circondate da barriere tariffarie. N o n o s t a n t e questo processo di integrazione economica, q u a n d o Fritz M a c h i u p intraprese u n ' a m p i a rassegna della letteratura economica nel 1 9 7 6 , scopri che p r i m a del 1 9 4 7 gli economisti avevano scritto

5

Vaie la p e n a di osservare c h e ii r e m a della h " a m m e n r a ? a o n e politica ha n c e v u r o scarsissima a t t e n z i o n e da

p a t t e degli s t u d i o s i di e c o n o m i a politica.

Un'eccezione é costituita da Patrick Boiton e Gerard

.'The Break-up of N a t i o n s : A Poiincal E c o n o m i e Analysis •

aprile

non

pubblicato.

Roland.


L'economia politica dell'integrazione regionale

6

assai poco sull'integrazione e c o n o m i c a . Q u e s t a poca attenzione è sorprendente data l'ovvia importanza dell'integrazione dei mercati nazionali per la comprensione della natura e dell'evoluzione dell'economia mondiale. A partire dai m o v i m e n t o per l'integrazione e c o n o m i c a europea nell'immediato secondo dopoguerra, la professione e c o n o m i c a c o m i n c i ò a prestare maggiore attenzione all'integrazione intemazionale. Tuttavia, i risultati teorici sono stati sporadici e n o n h a n n o fatto progredire in misura significativa la nostra c o m p r e n s i o ne del processo reale di integrazione e c o n o m i c a o delle sue conseguenze; difatti, l'integrazione economica r i m a n e una questione di rilievo m o l t o più empiri7

co che teorico . Gli approcci principali che gli economisti h a n n o adottato nei loro tentativi di spiegare l'integrazione regionale o le aree di libero scambio derivano dal neoistituzionalismo e dalla nuova economia politica. L'approccio del neoisritnzwnalismo assume che le istituzioni internazionali, incluse quelle regionali, c o m e quelle dell'Europa Occidentale, sono istituite per superare fallimenti del mercato, risolvere problemi dì c o o r d i n a m e n t o e/o eliminare altri ostacoli alla cooperazione economica; queste istituzioni creano incentivi per indurre gli stati a cooperare e. attraverso una varietà di meccanismi, facilitano tale cooperazione. Pur f o r n e n d o notevoli elementi di comprensione, il neoìsntuzìonalismo n o n considera le ragioni politiche degli accordi regionali. La spiegazione della nuova economia polìtica sottolinea ia politica dei g r u p p i di interesse e le conseguenze distributive dei regionalismo e c o n o m i c o ; assume che accordi c o m m e r ciali regionali quali le unioni doganali e gli accordi di libero scambio h a n n o significative conseguenze redistributive che sono solitamente dannose per 1 n o n m e m b r i e creano vincitori e perdenti tra gli stessi m e m b r i . In effetti, gli economisti spiegano spesso l'integrazione economica c o m e risultante di sforzi degli interessi i n t e r n i per redistribuire il reddito nazionale a proprio favore. Q u e s t o approccio fornisce imporranti riflessioni sulla politica interna dell'integrazione economica ma n o n riesce a spiegare gli sforzi costosi degli europei per raggiungere l'integrazione regionale. La teoria marxista dell'integrazione economica e politica costituisce un altro approccio alla spiegazione clell'integtazio-

6

Fnrz

Machltip

{a

cura

dì),

Economìe Inregmuou:

Worldiadc,

Rcgwuni,

Seerorni,

London,

p. 6 3 . G i i s c u d i di e c o n o m i s u s u l l ' i n c e g r a z i o n e e c o n o m i c a c o m p r e n d o n o B e l a B a i a s s a , mie ìnlegninim,

Homevood,

ornlion, L o n d o n , A l i e n a n d Corden.

•.Monerarv

''

Europeo;;

Economie

Richard

L'nwin,

liuegrauon-,,

Lconomics. International ;n

ìli.,

Lino;;:

1987

D.

Irv.'in,

1 961 ;

D u e studi

Ennyi ; n Inrennuioiiei

Financc S e c n o n , aprile

Robson,

1976,

T'ne Economici of inferminomi! line-

pionieristici sull'integrazione e c o n o m i c a s o n o : W . M . Viminee,

m92;

Tire ì\'ìeei);!inei of Inngrnrion,

Perer

Macmillan,

1 he lireory of Econo-

n.

93.

].E. M e a d e , London.

Princeton H.H.

Osirora

Umversicv,

D e p a r r m e n t or

L i e s n e r e S . i . Yvells.

Universicv

Press,

Coir Snidici

i 96?..

U n a d i s c u s s i o n e d e l l e t e o r i e e c o n o m i c h e d e l l ' m i e i ' r a z i o n e s i t r o v a i n P h a r n v a n e l'anairsinvn f a c u r a diì.


Economia politica giobaie

ne. Secondo l'economista belga Ernest M a n d e l , l'integrazione e c o n o m i c a in generale e il m o v i m e n t o verso l'integrazione economica e politica dell'Europa in particolare sono spiegati dall'intento delle ciassi capitalistiche transnazionali 8

di incrementare la scala dell'accumulazione del capitale . Ne) corso della storia m o d e r n a , le esigenze della accumulazione di capitale h a n n o p o r t a t o il m o n d o verso entità e c o n o m i c h e e politiche sempre p i ù vaste. Secondo questo p u n t o di vista, gli sviluppi tecnologici e la concorrenza internazionale s t a n n o costringendo la classe capitalistica d o m i n a n t e europea ad abbattere gli stretti confini dei capitalismi nazionali e a forgiare u n ' e c o n o m i a regionale che rafforzerà la competitività internazionale del capitalismo europeo. Tuttavia, c o m e rileverò p i ù avanti, il d e t e r m i n i s m o e c o n o m i c o o m e t t e alcuni i m p o r t a n t i motivi politici e strategici responsabili dell'integrazione economica. Le teorie e c o n o m i c h e n o n forniscono u n a spiegazione soddisfacente dell'integrazione economica; la ragione è che gli analisti economici generalmente a s s u m o n o che sia stata presa u n a decisione politica per la creazione di u n a p i ù vasta entità e c o n o m i c a e che il loro c o m p i t o consista soltanto nell'analizzare le conseguenze in termini di benessere di quella decisione. Un altro a r g o m e n t o teorico di interesse per gli economisti è stata la teoria di u n a «area m o n e t a r i a ottima», la quale specifica le condizioni necessarie per l'istituzione di u n a m o n e t a c o m u n e all'interno di u n a regione e c o n o m i c a . Q u e s t a teoria è di particolare rilevanza per il tentativo di realizzare l ' U n i o n e E c o n o m i c a e M o n e t a ria europea. Esiste a n c h e u n a piccola p r o d u z i o n e di studi sulla «regionalizzazione ottima» dell'economia m o n d i a l e ; in particolare, si è prestata attenzione al confronto delle conseguenze e c o n o m i c h e e politiche di un m o n d o c o n t e n e n t e d u e e c o n o m i e regionalizzate con le conseguenze di un m o n d o con tre o più regioni integrate. 3 56

Un corpo i m p o r t a n t e della letteratura e c o n o m i c a tratta delle conseguenze in termini di benessere per i n o n m e m b r i di accordi regionali c o m e le u n i o n i doganali (Mercato C o m u n e E u r o p e o ) e le aree di libero scambio ( N A F T A ) . Il testo classico sulle conseguenze in termini di benessere degli accordi c o m m e r ciali regionali è quello di Jacob Viner, The Customs Union Issile ( 1 9 5 0 ) , u n o studio stimolato dalla crescente preoccupazione suscitata negli Stati U n i t i e altrove dall'accelerazione del m o v i m e n t o verso un mercato c o m u n e dell'Euro9

pa O c c i d e n t a l e . P r i m a dell'analisi di Viner, l'interpretazione convenzionale della professione e c o n o m i c a — basata sulla teoria del vantaggio c o m p a r a t o era che gli accordi regionali erano vantaggiosi sia per i m e m b r i sia p e r i n o n

8

9

Ernest

Mandel,

Jacob Vinet,

Europe

versus

America?

Conlraclìcrions

of

luiperiaìisui,

London,

NLB,

1970.

The Cusroius Union Issue, N e w Y o r k , C a m e g i e E n d o w m e n t f o r I n t e t n a t i o n a l P e a c e ,

1950.


L'economia politica dell'integrazione regionale

m e m b r i , e che essi p r o d u c e v a n o all'incirca le scesse conseguenze di u n a liberalizzazione globale degli scambi. In altre parole, la posizione pre-Viner era che i vantaggi economici sia dei m e m b r i che dei n o n m e m b r i erano analoghi a quelli p r o d o t t i dal libero scambio e includevano i benefici della specializzazione, migliori ragioni di scambio, maggiore efficienza d o v u t a alla accresciuta concorrenza, maggiore flusso dei fattori tra m e m b r i . N e l suo studio, Viner n o n solo contestava questo assunto ottimistico ma analizzava anche le implicazioni delle u n i o n i doganali per i n o n m e m b r i . L'analisi di Viner rilevava che u n a tariffa esterna c o m u n e avrebbe avuto effetti di diversione degli scambi accanto a effetti di creazione degli scambi: la conseguenza iniziale, o statica, di u n a tariffa esterna, per esempio, i n t o r n o al M e r c a t o C o m u n e E u r o p e o , sarebbe stata u n a diversione degli scambi da fornitori esteri a fornitori localizzati all'interno del M e r c a t o C o m u n e . Tuttavìa, c o m e peraltro V i n e r notava, gli effetti dinamici o a l u n g o t e r m i n e di un mercato c o m u n e avrebbero p o r t a t o alla creazione di un m e r c a t o europeo più g r a n d e e p i ù ricco che avrebbe beneficiato n o n solo ie imprese locali ma anche i p a r t n e r commerciali esterni: se, alla fine, p r e d ò m i n i l'effetto di diversione o p i u t t o s t o quello di creazione degli scambi, concludeva Viner, è u n a questione empirica che p u ò trovare u n a risposta solo nell'esperienza reale. Allo stesso m o d o , le consegtienze in t e r m i n i di benessere per i n o n m e m b r i n o n potevano essere determinare sul p i a n o teorico ma solo osservando le specifiche azioni e politiche della C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a o di altri accordi regionali. L'analisi pionieristica di V i n e r è stata estesa e modificata dalla ricerca successiva, ma la sua intuizione della f o n d a m e n t a l e indecerminazione dell'effetto 10

di benessere del regionalismo e c o n o m i c o resta valida . In effetti, le conclusioni di V i n e r sono state s u p p o r t a t e da un r a p p o r t o presentato nel 1997 da un 11

g r u p p o di esperti internazionali ; benché potessero attingere agli sviluppi t c ù rici e all'esperienza concreta accuimilati d o p o lo studio di Viner, a n c h e gli esperti concludevano che né la teoria e c o n o m i c a né l'evidenza empirica possono dirci se un particolare accordo regionale danneggerà o m e n o i n o n m e m bri. N o n si p u ò tirare nessuna conclusione di carattere generale a causa degli aspetti m o l t o diversi e specifici di ciascun accordo regionale.

1 0

Vedi

Payayons

Alfred Tovias, Soidatos

(a

«A Survey of rhe T h e o r y of E c o n o m i e integration», cura

di),

Europeau

Integration:

Theories

onci Approoehcs,

m

H a n s J.

Lanham,

Michelmann

Maryland,

e

Univer-

sity Press o f A m e r i c a , 1 9 9 4 . 11

Jaime

Serra

er al.,

Refleerious

on

Regionalism:

Report

of the

Study

Group

au

Interucltiouai

t o n , D C , C a r n e g i e E n d o w m e n t for I n t e r n a t i o n a l Peace.

1997

Integration Theory»,

Enciclopédia o f the Europeau

in

Desmond

Dinan

do, Lvnne Ricnner, 1998, pp. 153-158.

(a c u r a d i ) ,

Trade,

Washing-

V e d i a n c h e Patii j . J . W e ì i e n s , « E c o n o m i e Union,

Bouider,

Colora-

3 57


Economìa politica g l o b a l e

D o p o il p r i m o lavoro di Vi nei", il pensiero e c o n o m i c o sull'integrazione regionale è stato p r o f o n d a m e n t e influenzato dalla nuova teoria del c o m m e r c i o internazionale e dalia nuova teoria della crescita. M e n t r e l'analisi di Viner era basata sulle teorie neoclassiche del c o m m e r c i o e della crescita che assumevano concorrenza perfetta, r e n d i m e n t i di scala costanti e r e n d i m e n t i decrescenti, la nuova riflessione sull'integrazione economica si basa sulle e c o n o m i e di scala e altre conseguenze positive dell'integrazione, c o m e i traboccamenti (spillovers) di R & S all'interno della regione; ciò significa che le imprese all'interno di un accordo regionale possono o t t e n e t e vantaggi competitivi dai quali ie imprese esterne all'accordo sono escluse. Q u e s t a teoria implica che i paesi s o p p o r t a n o le barriere commerciali regionali e la diversione degli scambi perché ie i m p r e se all'inferno della, regione abbiano accesso esclusivo ai progressi tecnologici, alle e c o n o m i e di scala e ad altri vantaggi. Le barriere esterne proteggerebbero, inoltre, le imprese dalla concorrenza esterna e le metterebbero in grado di conseguire e c o n o m i e di scala e competitività internazionale; le barriere c o m merciali regionali accrescerebbero il p o t e t e contrattuale delle imprese e dei governi iocali nei loro rapporti con imprese e governi esterni. L'evidenza suggerisce che questi vantaggi strategici dei regionalismo e c o n o m i c o h a n n o avuto un ruolo — ma n o n un ruolo d e t e r m i n a n t e — nel m o v i m e n t o verso l'integrazione europea.

TEORIE POLITICHE Gli scienziati della politica si o c c u p a n o dell'integrazione economica e polirica da m o l t o t e m p o , ma p r i m a del m o v i m e n t o verso l'unirà europea nessuno aveva tentato di formulare teorie o spiegazioni generali dell'integrazione regional e . Gli scienziati della politica avevano sottolineato ie soluzioni istituzionali ai problemi della guerra e dell'instabilità politica internazionale e c o n c e n t r a t o l'attenzione sull'idea di federalismo e di integrazione politica del m o n d o . D a l l'immediato d o p o g u e r r a in poi, la riflessione sull'integrazione è stata influenzata da federalismo, neofunzionalismo, neoistituzionalismo, mtersrataiismo e realismo. 12

1 2

Un v o l u m e i m p o r r a n t e sulle idee degli scienziati della politica sull'integrazione e c o n o m i c a e politica è

q u e l l o di York,

Edward

Columbia

Desmond

Dinan

D.

Mansfield

Universiry

Press.

(a c u r a d i ) ,

e

Helen L

Ì9 )7.

V. Si

Mllner veda

(a c u r a d ì ) .

anche Andrew

Em'ycloperlìn of r/.h' Eiiro/'eilll

Union, c i t . .

77;e Poliiiaiì Eooniiiny ofRi'gioiinì/sni, Moravcsik, pp,

New

..Inrcgranon 1 heorv».

273-291.

in


L'economia politica dell'integrazione regionale

Federalismo L u n g o tutta la s t o n a m o d e r n a , degli idealisti h a n n o progettato di risolvere il p r o b l e m a della guerra c o s t r u e n d o istituzioni federaliste alle quali le parti dovessero consapevolmente e v o l o n t a r i a m e n t e cedere la loro a u t o n o m i a politica e sovranità. Nel ventesimo secolo, la proposta della Lega delle Nazioni di W o o d r o w W i l s o n e la successiva istituzione delle Nazioni U n i t e h a n n o ispirare nuove soluzioni federaliste per impedire un altro grande conflirto militare. D o p o la seconda guerra m o n d i a l e , il m o v i m e n t o federalista, il cui fascino derivava dall'insistenza sulla persuasione, l'educazione dell'opinione pubblica e la costruzione di istituzioni, ebbe u n a certa diffusione. L'idea federalista esercitò qualche influenza sul m o v i m e n t o verso l'integrazione europea ma si rivolgeva s o p r a t t u t t o a coloro che guardavano al livello m o n d i a l e . N o n o s t a n t e il suo fascino intellettuale, il federalismo n o n si è mai d i m o strato u n a scorciatoia per l'integrazione polirica e i suoi

successi

sono stretta-

m e n t e legati a circostanze politiche insolite: i pochi esempi di successo di esperimenti federali sono stati motivati p r i n c i p a l m e n t e da considerazioni di sicurezza nazionale. In effetti, le d u e repubbliche federali di maggior successo — la Svizzera e gli Stati L'niti — furono create in risposta a p o t e n t i minacce esterne alla sicurezza: negli Stati Uniti, la piena integrazione politica ed economica fu raggiunta solo d o p o la vittoria del N o r d sul Sud nella Guerra Civile; m e n t r e lo stato federale tedesco è il risultato della conquista da parte di un paese (la Prussia) delle altre entità politiche tedesche. Storicamente, l'integrazione di entità politiche i n d i p e n d e n t i è stata il risultato di conquiste militari o u n i o n i dinastiche, e nessuno di questi m e t o d i c o n d u c e necessariamente alla creazione di u n ' e c o n o m i a integrata. Funzionalismo

e

neofnnztonalìsmo

La teoria del neofunzionalismo è stata m o l t o influente negli a n n i C i n q u a n t a e Sessanta. S t r e t t a m e n t e associato agli scritti di Ernst H a a s , il neofunzionalismo è il più i m p o r t a n t e tentativo degli scienziati della politica di spiegare l'integrazione politica in generale e l'integrazione politica europea in particolare . A t t i n g e n d o alle scienze sociali, la t e o r i a del neofunzionalismo di "Haas, ripresa e ampliata da suoi allievi e altri studiosi, sosteneva che gli sviluppi economici e tecnologici del ventesimo secolo avevano guidato i popoli e gli stati-nazione v e r s o u n a pacifica integrazione sia e c o n o m i c a che polirica, a livello s i a regionale che globale. 13

Ernsc Haas, « T h e C h a l l e n g e of Regionalism,'

hucrnenotiùi

Or^nuzenar

12,

:

n . ''.

i*-}^.". p p . -i-Ì4—ni.


Economia politica globale

La teoria dei neofunzionalismo ha le sue radici nella teoria funzionaiista che, p r i m a della seconda guerra m o n d i a l e , era apparsa in risposta al fallimento della Lega delle N a z i o n i nel m a n t e n i m e n t o della pace seguita alia p r i m a guerra m o n d i a l e ; la crisi della Lega fece capire che occorreva qualcosa di p i ù che un federalismo volontario per assicurare la pace mondiale. Il socialdemocratico b r i t a n n i c o D a v i d M i t r a n y raccolse la sfida e sistematicamente elaborò ia sua teoria funzionaiista c o m e soluzione del problema della guerra in u n a monografia destinata ad avere g r a n d e influenza, A Working Peace System, e in 14

altri scritti . S e c o n d o Mitrany, gli sviluppi economici e tecnologici m o d e r n i avevano reso l'integrazione politica del m o n d o possibile e necessaria. La gestione tecnocratica di u n ' e c o n o m i a globale e di un sistema sociale sempre p i ù complessi e integrati era diventata imperativa.. Il p r o b l e m a della guerra poteva essere risolto, secondo Mitrany, e il sistema guerrafondaio degli stati-nazione poteva essete eluso attraverso accordi internazionali in specifiche atee funzionali e tecniche c o m e ia sanità, il servizio postale e le c o m u n i c a z i o n i . A n c h e se il sistema politico fosse rimasto framm e n t a t o in stati-nazione gelosi e vendicativi, queste istituzioni funzionali e tecniche sarebbero state fattibili perché il m o n d o del ventesimo secolo era diventato fortemente integrato sia e c o n o m i c a m e n t e sia fisicamente grazie ai progressi della c o m u n i c a z i o n i e dei trasporti. U n a volta che avessero avuto successo, p r o m u o v e n d o il benessere sociale ed e c o n o m i c o , le istituzioni internazionali funzionali avrebbero g u a d a g n a t o in legittimazione e in sostegno politico fino a trionfare, nel t e m p o , sugli stati-nazione. M i t r a n y assumeva che il m o n d o e c o n o m i c a m e n t e e tecnologicamente integrato avrebbe fatto sorgere m o l t i complessi p r o b l e m i tecnici che i singoli stati in c o m p e t i z i o n e n o n avrebbero p o t u t o affrontare efficacemente. Se i p r o b l e m i 360

funzionali nei c a m p i della sanità o del servizio postale dovevano essere risolti, gli stati-nazione avrebbero d o v u t o , nel loro stesso interesse, istitr re organizzazioni internazionali che svolgessero le attività richieste. Poi, q u a n d o le nuove organizzazioni avessero d i m o s t r a t o ia loro efficacia nelf affrontare i vari p r o blemi tecnici, gli stati avrebbero delegato alle organizzazioni internazionali un n u m e r o sempre maggiore di p r o b l e m i . A m a n o a m a n o che nuovi accordi internazionali fossero stati conclusi, il c a m p o dell'azione politica i n d i p e n d e n te, e q u i n d i a n c h e del conflitto internazionale, sarebbe stato s e m p r e più circoscritto. N e l t e m p o , gli stati avrebbero appreso i vantaggi della cooperazione pacifica e l ' i m p o r t a n z a dei confini politici sarebbe d i m i n u i t a . L'integrazione

David

Mìrrany. A

Working Pena' System,

Chicago,

Qu.idranglc,

1966.


L'economia p o l i t i c a d e l l ' i n t e g r a z i o n e regionale

politica del m o n d o sarebbe cosi derivata dalle forme e c o n o m i c h e della cooperazione internazionale. Ispirato dalle visioni di Mitrany, Ernst H a a s ha sviluppato quello che ha c h i a m a t o «neofunzionalismo» e ha applicato questa teoria sia alle istituzioni internazionali sia al processo di integrazione e u r o p e a . A t t i n g e n d o alla letteratura delle scienze sociali, H a a s ha p r o d o t t o The Uniting of Europe (1957) e Beyond the Natìon-State ( 1 9 6 4 ) . C o m e Mitrany, H a a s credeva che i m o d e r n i stati democratici e, in particolare, gli stati del benessere richiedessero una gestione razionale dell'economia e un controllo tecnocratico centralizzato. Tuttavia, p e r H a a s , ii funzionalismo di M i t r a n y era politicamente t r o p p o grezzo n o n c h é privo di u n a teoria che spiegasse c o m e l'integrazione avrebbe avuto effettivamente luogo. M e n t r e M i t r a n y aveva sottolineato le azioni deliberate dei leader nazionali per creare istituzioni internazionali, l'attenzione di Haas andava ai g r u p p i di interesse i n t e r n i e ai partiti politici i m p e g n a t i a p r o m u o vere i propri interessi. Egli sottolineava anche le conseguenze n o n previste dei precedenti tentativi di integrazione, che chiamava spUlovers (traboccamenti): a m a n o a m a n o che i g r u p p i capivano che l'integrazione poteva favorire i loro interessi, ci sarebbe stato a u t o m a t i c a m e n t e spillover da un'area di integrazione a un'altra; nel t e m p o , il processo di spillover avrebbe c o n d o t t o alla cooperazione politica e a u n a c o m u n i t à politica transnazionale favorevole a più ampi meccanismi di governo centralizzati a livello regionale e internazionale. 15

H a a s n o n era particolarmente interessato alle ragioni per cui si iniziano i tentativi di integrazione, m a , u n a volta lanciato un tentativo di integrazione, H a a s prevedeva spinte per ulteriori integrazioni. Prevedeva che i g r u p p i econ o m i c i e sociali avrebbero reclamato ulteriore integrazione e c o n o m i c a e che questo avrebbe creato nuovi attori politici interessati e p r o n t i a p r o m u o v e r e ulteriore integrazione. L'integrazione politica sarebbe stata realizzata dalle azioni sia dei gruppi di interesse interni sia di funzionari pubblici internazionali e i m p r e n d i t o r i . I g r u p p i di interesse interni, specialmente nel c a m p o delle imprese, avrebbero esercitato pressioni sui p r o p r i governi nazionali per creare istituzioni regionali per l'esecuzione di particolari c o m p i t i che avrebbero p r o m o s s o i loro interessi e c o n o m i c i . I funzionari pubblici internazionali, c o m e lo staff della C o m m i s s i o n e Europea, nel corso dello svolgimento dei

1 5

H a a s è scaco a n c h e i n f l u e n z a t o d a g l i s c r i t t i d i K a r l D e u t s c h . S e c o n d o D e u t s c h , i a m o d e r n i z z a z i o n e p o r t a

a c r e s c e n t i livelli d i i n t e r a z i o n e s o c i a l e e c o m u n i c a z i o n e t r a p o p o l i p o l i t i c a m e n t e s e p a r a t i , i i c h e a s u a v o l t a p o t t a a u n a c o n v e t g e n z a di valori individuali e di g r u p p o nella direzione di n o r m e più c o s m o p o l i t i c h e . Q u e s t o s v i l u p p o sfocia ( a l m e n o tra le società d e m o c r a t i c h e ) nella f o r m a z i o n e di c o m u n i t à p e r ia sicurezza in cui n e s s u n o s t a t o costituisca u n a m i n a c c i a p e t un altro stato. Karl V. D e u t s c h , « C o m m u n i c a t i o n T h e o r y a n d Politicai Coitnnitniries.

1

Integration ', Philadeìphta,

in

Philip

Lippincott,

E. J a c o b e J a m e s 1964.

V. T o s c a n o

(a c u r a d i ) .

The Integration o f Politicai


Economia politica gìobaie

c o m p i t o loto assegnato avrebbero sviluppato una leaità verso l'istituzione internazionale p i u t t o s t o che nei confronti dei loro governo; e m a n m a n o che potenti interessi interni e singoli stati avessero appreso il valore utilitario delle organizzazioni internazionali, e i funzionari pubblici intemazionali trasferirò la loro lealrà dai propri stati alle organizzazioni internazionali, il ruolo delle istituzioni internazionali nella gestione degli affari regionali e globali avrebbe c o n t i n u a t o a crescere. Nel t e m p o , l'organizzazione regionale o globale si sarebbe trasformata da mezzo a fine in sé. In conclusione, la teoria neofunzionalista, c o m e quella funzionaiista, credeva che la cooperazione e c o n o m i c a avrebbe c o n d o t t o all'integrazione a livello sia regionale che globale. L'idea che le forze e c o n o m i c h e e tecnologiche stiano pilotando il m o n d o verso u n a maggiore integrazione polirica è al centro dei neofunzionalismo. Le forze che g u i d a n o l'integrazione e c o n o m i c a e politica sono radicate nel sistema e c o n o m i c o m o d e r n o e t e n d o n o ad autorafforzarsi, poiché ogni stadio dell'integrazione economica incoraggia ulteriori integrazioni. Il neofunzionalismo assume che le preoccupazioni per il benessere e c o n o m i c o e d'altra natura sono diventate, o a l m e n o s t a n n o d i v e n t a n d o , più i m p o r t a n t i di preoccupazioni tradizionali quali la sicurezza nazionale o la rivalità interstatale; alla base di questo assunto è la convinzione che forze quali l'industrializzazione, la m o d e r nizzazione, la democrazia abbiano trasformato il c o m p o r t a m e n t o . La teoria ipotizza, inoltre, che l'esperienza dell'integrazione c o n d u c e a una tidefìnizione dell'interesse nazionale e a un finale trasferimento di lealtà dagli stati-nazione alle entità regionali e globali emergenti.

3g2

Vale la pena di notare i diversi m o d i in cui il neofunzionalismo ha modificato il funzionalismo; m e n t r e q u e s t ' u l t i m o sosteneva che l'integrazione politica sarebbe stata accelerata da decisioni politiche consapevoli, ia teoria neofunzionalista asserisce che, una volta avviati i processi di integrazione economica e tecnologica, saranno le conseguenze impreviste, gli spillover da un'atea funzionale all'altra e gli effetti d e l l ' a p p r e n d i m e n t o a spingete il processo verso l'unificazione politica ed economica finale. U n a delle proposizioni centrali dei n e o funzionalismo è che la logica dello spillover funzionale spingerà inevitabilm e n t e le élite politiche dalla cooperazione e c o n o m i c a all'unificazione politica. Il neofunzionalismo si c o n c e n t r a sui processo di integrazione in sé e, a differenza della teoria economica, n o n tenta di valutare esplicitamente le conseguenze in termini di benessere e c o n o m i c o dell'integrazione regionale. Tuttavia, vi è l'assunzione n o n dichiarata che l'integrazione economica e politica sia benefica per i m e m b r i e per i n o n m e m b r i . Le idee neofunzìonaiiste h a n n o fortemente influenzato il pensiero di studiosi e pubblici funzionati per q u a n t o riguarda l'integrazione regionale euro-


L'economia

politica

dell'integrazione regionale

pea. Per esempio, gli europei occidentali, nel loro sforzo concertato per creare sia un mercato unico sia un'unica m o n e t a europea (l'euro), h a n n o assunto che l'unità e c o n o m i c a e monetaria induca alla fine ulteriori passi verso l'unificazione e c o n o m i c a e politica. Tuttavia, specialmente d o p o il veto francese del 1 9 6 7 all'ingresso della G r a n Bretagna nella C o m u n i t à Europea, è diventato ovvio che la logica neofunzionalista degli spillover e dei feedback n o n funzio16

nava. Nel 1975 Haas ha ripudiato la sua teoria neofunzionalista . Pochi studiosi sono altrettanto onesti e coraggiosi nel rigettare le proprie teorie q u a n d o d e v o n o fare 1 conci con un'evidenza contraria. Neoisutuzionalismo,

polìtica

interna

e

niterstatalìsmo

Da q u a n d o gli studiosi h a n n o riconosciuto che le teorie funzionalista e neofunzionalista dell'integrazione regionale erano inadeguate, altri approcci neoistituzionalismo, politica interna e inrerscatalismo - h a n n o ispirato le opere degli scienziati della politica interessati all'integrazione e c o n o m i c a e politica - II neoistituzionalismo sottolinea il ruolo delle istituzioni nella soluzione dei p r o b l e m i economici e n o n ; esso afferma che le istituzioni possono contribuire a mitigare 1 fallimenti del mercato e a risolvere problemi di azione collettiva nell'integrazione e c o n o m i c a e politica. Il p i ù e m i n e n t e rappresentante di questa scuola di pensiero è R o b e r t O. K e o h a n e che, insieme ad altri autori, ha sottolineato la necessità di istituzioni internazionali per affrontare i fallimenci del mercato, ridurre i costi di transazione, risolvere altri problemi. Gli studiosi sostengono che le istituzioni (o 1 regimi) internazionali aiutano gli scati a risolvere problemi di azione collettiva, p r o m u o v o n o la coopcrazione attraverso la facilitazione della reciprocità (la strategia dell'occhio per occhio) e collegano vane aree tematiche; in tal m o d o , le istituzioni internazionali regionali a u m e n t a n o gli incentivi degli staci a risolvere le loro dispute pacificamente e a cooperare l'uno con l'altro. Benché questa posizione sia stata molto influente nello sviluppo della riflessione sulle istituzioni regionali, essa n o n ha c o n d o t t o a u n a specifica teoria dell'integrazione economica e politica. 17

Gli scienziati della politica h a n n o anche studiato gli effetti sull'integrazione e c o n o m i c a e politica di fattoli quali la pressione degli interessi interni e gli

1 5

baiist H a a s , « T h e O b s o l e s c e n c e o l R e g i o n a ! I n t e g r a t i o n T h e o r v » - Berkeley, I n s o l u t e o l I n t e r n a t i o n a l Stu-

clies. U n i v e r s i t à ' o f C a l i f o r n i a , R e s e a r c h S e r i e s , n . 25. 17

L'inrerscatalismo è discusso in

Coiitmitutly: anche

Deanml

Hans

].

A'tlhmg

niìf!

Michclmann

R o b e r t O.

hìintutwìlili e

Clhnigi;

Panayotis j.

1975.

K e o h a n e e Sraniev H o i ì m a n Bouider,

Soldatos

Colorado,

(a

cura

di),

(a cura di),

vVesrviev,' tir.'iwam

T/.w AV/r Eitivfn'tui

Press,

1ÌN<'granou:

1991.

Si

veda

Tl.h-ona inniÀpp'Vii-

r/irs. c u . U n a c r i t i c a d e H ' i n c c r s r a r a l i s m o e G e o n r e v G a r r e r r e G e o r g e T s e b e i i s . « A n I n s t i r u n o n a ! C r i r i q u e o i Incergovernmcnralism»,

ììncynenoniiì OrgmnziUiiiì;,

50,

n.

2.

primavera

L

1 >96.

pp.

26^-2^'-).


Economìa politica globale

interessi delle élite politiche. La letteratura su questi temi, s o t t o l i n e a n d o l'importanza per i g r u p p i interni delle conseguenze distributive dell'integrazione, ha n o t a t o che i vincitori s o s t e n g o n o l'integrazione e i p e r d e n t i la a w e t s a n o . E stato a n c h e riconosciuto che i leader politici saranno guidati dalle conseguenze dell'integrazione per la p r o p r i a sopravvivenza politica e che interessi e istituzioni interne p o s s o n o facilitare o scoraggiare l'integrazione. M o l t i scritti p r o d o t t i dagli scienziati della politica in quest'area sono m o l t o simili a quelli degli e c o n o m i s t i , e sebbene questa letteratura completi le spiegazioni che si c o n c e n t r a n o sui livello internazionale, i n t o r n o all'anno 2 0 0 0 essa n o n aveva ancora sviluppato u n a teoria o un approccio coerente all'integrazione e c o n o mica e politica. L'approccio p i ù significativo degli scienziati della politica all'integrazione economica e politica d o p o il neofunzionalismo è l'interstatalismo o, p i ù specìficamente, l'interstatalismo liberale. Q u e s t o approccio, che deriva dal neofunzionalismo, dal neoistituzionalismo e da altre teorie precedenti dell'integrazione politica, condivide con il neofunzionalismo un'enfasi sugli interessi e c o n o mici c o m e principale forza m o t r i c e dell'integrazione regionale. C o m e il neoistituzionalismo, esso sottolinea l ' i m p o r t a n z a delle istituzioni internazionali, cioè regionali, in q u a n t o mezzo necessario per facilitare e garantire il processo di integrazione. Tuttavia, l'interstatalismo si distingue dagli approcci precedenti perché si c o n c e n t r a sul ruolo centrale degli stati nazionali, sull'importanza di p o t e n t i interessi e c o n o m i c i interni e sulla contrattazione tra stati nazionali sui t e m i distributivi e istituzionali. Lo sforzo più ambizioso per sviluppare u n a teoria dell'integrazione e c o n o mica e politica basata sull'interstatalismo è c o n t e n u t o in The Choice for Euro18

pe (1998) di A n d r e w M o r a v c s i k , che si c o n c e n t r a sulle cruciali risposte dei governi nazionali alla crescente i n t e r d i p e n d e n z a delle e c o n o m i e nazionali e sottolinea l ' i m p o r t a n z a delle istituzioni internazionali nella soluzione dei p r o blemi generati dalla crescente i n t e r d i p e n d e n z a economica. Nelle parole di Moravcsik: La mia tesi centrale è che le grandi linee dell'integrazione europea a partire dal 1955 riflettono tre fattori: i modelli di specializzazione commerciale, il potere contrattuale relativo di stati importanti e gli incentivi a tenere alta ia credibilità di impegni interstatali. Il fattore più fondamentale è l'interesse commerciale. L'integrazione europea è derivata da una sene di scelte razionali compiute da ieader nazionali che hanno perse-

18

Andrew

Moravcsik,

The

Cimice for

Ithaca, C o r n e l l Universiry Press, 1 9 9 8 .

Europe:

Socio/

Purpose

onci

Sture

Power poni

Messina

onci Maastricht,


L'economia politica dell'integrazione regionale

guito coerentemente degli interessi economici — in primo luogo gli interessi commerciali di potenti produttori e, in secondo luogo, le preferenze macroeconomiche delle coalizioni di governo - che si sono evoluti lentamente in risposta a incentivi strutturali nell'economia globale. Quando questi interessi hanno trovato un punto di convergenza, l'integrazione è andata avanti . 19

D u n q u e , interessi economici privati e preferenze di politica m a c r o e c o n o m i c a a breve t e r m i n e sono considerati responsabili dell'integrazione europea e, poiché Moravcsik p r o p o n e u n a teoria generale delle integrazioni regionali, anche di altri tentativi di integrazione. La convinzione di Moravcsik che m o t i v i politici c o m e la riconciliazione franco-tedesca e l'integrazione della G e r m a n i a Occidentale in u n a s t t u t t u r a politica europea denazionalizzata a b b i a n o giocato solo un ruolo m i n o r e o secondario nell'integrazione politica europea costituisce u n a grave debolezza della sua tesi. Le dichiarazioni di leader europei sull'imperativo politico dell'integrazione e c o n o m i c a e politica r e n d o n o la scarsa considerazione delle motivazioni politiche da parte di

Moravcsik del

tutto

stupefacente.

Se

Moravcsik ha ragione nei sostenere che gli sforzi di integrazione regionale in t u t t o il m o n d o sono dovuti a risposte nazionali alla crescente interdipendenza e c o n o m i c a internazionale, allora ci si p o t r e b b e aspettare di trovare altrove analoghi m o v i m e n t i verso l'integrazione politica. S e c o n d o Moravcsik, l'integrazione europea si distingue solo in q u a n t o l ' E u r o p a è stata «toccata p i ù intensa20

mente» dagli sviluppi economici globali . Se si accetta il r a g i o n a m e n t o di Moravcsik, ci si dovrebbe aspettare che a n c h e il N o r d America sia in m o v i m e n t o verso l'integrazione politica, d o p o t u t t o le tre e c o n o m i e n o r d a m e r i c a n e — Stati U n i t i , C a n a d a e Messico — sono m o l t o p i ù integrate delle e c o n o m i e dell'Europa Occidentale per q u a n t o riguarda c o m m e r c i o , flussi finanziari e investimenti esteri diretti. Benché il c o m m e r c i o intraeuropeo abbia c e r t a m e n t e registtato u n g r a n d e incremento d o p o la seconda guerra m o n d i a l e , 1 flussi commerciali tra le e c o n o m i e nordamericane e in particolare tra Stati U n i t i e C a n a d a s o n o ancora considerevolm e n t e maggiori. Nel N o r d A m e r i c a i collegamenti tra imprese attraverso i confini nazionali fanno sembrare m o d e s t i quelli tra imprese europee; e servizi, finanza e p r o d u z i o n e manifatturiera in N o r d America sono m o l t o più integrati che in E u r o p a Occidentale. L'integrazione transnazionale delle imprese europee è infatti a p p e n a agli inizi, ed è il progresso verso l'integrazione econo-

1 9

Ibicl.. p . 3 .

2 0

Ibicl., p . 5 .


Economia politica g l o b a l e

mica che ha c o n d o t t o all'integrazione tra imprese, p i u t t o s t o che il contrario; 1 mercati finanziati nazionali europei restano ancora fortemente frammentati e separati l'uno dall'altro. E p p u r e , n o n o s t a n t e il più alto livello di integrazione del N o r d America, n o n c'è alcuna pressione verso l'unità politica; l'integrazione politica non è all'ordine del giorno perché i paesi del N o r d America n o n h a n n o nessun motivo, per integrarsi l'uno con l'altro, quale h a n n o invece i paesi europei. I n d u b b i a m e n t e , ie preoccupazioni geopolinche delle maggiori potenze dell'Europa Occidentale dovrebbero riscuotere maggiore attenzione. Realismo Benché siano numerosi i realisti che h a n n o scritto di integrazione politica, n o n esiste una teoria realista generalmente accettata. C o m u n q u e , l'approccio realista sottolinea l'importanza nel processo di integrazione dei potere, degli interessi politici nazionali e delle rivalità interstatali. Il realismo considera l'integrazione regionale, in particolare l'integrazione politica del tipo in atto in Europa Occidentale, c o m e un f e n o m e n o politico petseguito dagli stati per motivi economici e politici di carattere nazionale. 11 realismo, che io ho ribattezzato realismo statocentrico, assume che un processo di integrazione politica ed economica per avere successo deve essere sostenuto da una o più entità politiche centrali disposte a usate il loto potere e la loro influenza per p r o muovere il processo di integrazione. Nell'integrazione dell'Europa O c c i d e n t a le la leadership regionale è stata esercitata da Francia e G e r m a n i a . Forse n o n c'è migliore esempio dell'approccio realista all'integrazione politica che il passo seguente, da The Customs Umori Issile di Jacob Viner, sull'unificazione tedesca verso la mera del diciannovesimo secolo: Si conviene generalmente che la Prussia escogitò l'unione doganale [Zol/vereiu] principalmente per ragioni politiche, al (ine di conquistare l'egemonia o almeno un'influenza sugli stati tedeschi minori. Fu in larga misura allo scopo di assicurare che l'egemonia fosse prussiana e non austriaca che la Prussia combatté costantemente l'ingresso dell'Austria nell'unione, sia apertamente sia premendo per una tariffa doganale più bassa di quanto l'Austria protezionista potesse tollerare . 21

L'approccio realista ai regionalismo e c o n o m i c o richiama inoltre l'attenzione su diversi fattori che limitano la pacifica integrazione economica e polirica. Joseph Grieco, per esempio, sottolinea l'importanza dei vantaggi relativi e del-

l a c o b Vinci",

Tì.h' Ciisronis Union kiin\ c u . ,

pp.

9S-99.


L'economia politica d e l l ' i n t e g r a z i o n e regionale

le questioni distributive nei calcoli degli stati; ciò rende inevitabilmente molto diffìcile raggiungere il tipo di cooperazione di l u n g o t e r m i n e necessaria agli sforzi di i n t e g r a z i o n e . Per esempio, è improbabile che gli stati siano disposti a c o m p r o m e t t e r e la propria sicurezza nazionale per dei vantaggi economici in un accordo regionale; fino a quesro m o m e n t o , l ' U n i o n e E u r o p e a ha sperimentato pochi progressi nella stipulazione di. accordi sulla sicurezza c o m u n e o sulla politica estera. Inoltre, le concessioni e c o n o m i c h e richieste per raggiungere l'integrazione regionale possono essere concesse agli alleati ma c e r t a m e n t e n o n ai potenziali avversari. Perciò l'integrazione e c o n o m i c a e politica p u ò richiedere un forre leader che abbia l'interesse e la capacità di p r o m u o v e r e un accordo regionale; facili esempi sono la G e r m a n i a n e l l ' U n i o n e Europea, gli Stati Uniti nel N A F T A , il G i a p p o n e nell'Asia del Pacifico e il Brasile nel Sud America (Mercosur). 22

L'esperienza storica dello sviluppo nazionale rivela che, n o n o s t a n t e le pretese neofunzionalisre, l'unificazione e c o n o m i c a ha seguito p i u t t o s t o che preced u t o l'unificazione politica. U n a volta presa la decisione politica di realizzare l'unione e c o n o m i c a e monetaria, la logica neofunzionalista e la soluzione di p r o b l e m i tecnici possono fornire la spinta per u n a integrazione più profonda. Tuttavia, a l m e n o a mia conoscenza, n o n c'è nessun esempio di spillover dall'unificazione economica e m o n e t a r i a che abbia c o n d o t t o a u t o m a t i c a m e n t e all'unificazione politica. In realtà, in un certo senso, anche il m o v i m e n t o verso l'unificazione economica e politica dell'Europa finora è stato storicamente unico; l'integrazione con mezzi pacifici di u n a regione così vasta n o n è mai stata tentata, per cui, semplicemente, n o n ci sono precedenti che forniscano un'indicazione sul futuro della regionalizzazione europea. Il successo o m e n o dell'Europa d i p e n d e più dalla polirica che dall'economia. O g n i accordo regionale rappresenta gli sforzi cooperativi di stari individuali per p r o m u o v e r e obiettivi sia nazionali sia collettivi. Per alcuni autori, il regionalismo e c o n o m i c o , e in particolare il tentativo di realizzare l'unità politica europea, segnala un m o v i m e n t o di a l l o n t a n a m e n t o dal m o n d o statocentrico e l'inizio di un ordine postnazionale internazionale. Al contrario, questo sforzo e il regionalismo e c o n o m i c o in generale sono stati Lina risposta degli stati-nazione a problemi economici e politici c o m u n i . M e n t r e l'economia m o n d i a l e diventava sempre più integrata, i r a g g r u p p a m e n t i regionali di stati h a n n o i n c r e m e n t a t o la loro cooperazione al fine di rafforzare la loro a u r o n o -

2 2

Per u n a d i s c u s s i o n e realista d e i r i n c e g r a z i o n e r e g i o n a l e , S Ì veda Joseph G r i e c o , «Svscenìic S o u r c e s o i V a n a -

n o n s i n R e g i o n a ! l n s t i t u n o n a ì i z a r i o n i n W e s t e r n E u r o p e , Easc A s i a , a n d r h e A m e r i c a s » , i n E d w a r d D . M a n sfield e H e l e n V . M i l n e r . The Poli rioniBconemr ofRcgimMÌhm. N e w V'ori;. C o l u m b i a University Press. W


Economia politica giobaie

mia, accrescere il loro potere contrattuale nelle dispute su questioni distributive e p t o m u o v e t e altri obiettivi politici ed economici. La regionalizzazione è un mezzo per estendere gli interessi e le ambizioni nazionali e n o n un'alterativa al sistema internazionale statocentrico. Il tegionalismo e c o n o m i c o si è diffuso perché gli stati-nazione vogliono i benefici assoluti di u n ' e c o n o m i a globale nello stesso m o m e n t o in cui cercano di incrementare i propri guadagni relativi e l'interesse per le questioni distributive, e le preoccupazioni per l ' a u t o n o m i a nazionale riflettono la convinzione dei leader politici ed economici nazionali che la competizione economica deve necessariamente essere la preoccupazione centrale della politica mondiale. Inoltre, la competizione economica internazionale richiede vasti mercati interni che consentano alle imprese interne di conseguire e c o n o m i e di scala. Al fine di sopravvivere e prosperare in un m o n d o incerto e c o n t i n u a m e n t e mutevole, gli stati individuali e i gruppi di stati si stanno a d a t t a n d o a un ambiente economico, tecnologico e politico in evoluzione, cosi c o m e h a n n o fatto m o k e volte nel passato. Negli anni N o v a n t a gli stati h a n n o risposto a una globalizzazione m i n a c ciosa e fortemente competitiva f o r m a n d o ed estendendo alleanze e c o n o m i c h e regionali o accordi sotto la leadership di u n a o p i ù grandi potenze economiche. Il regionalismo e c o n o m i c o è diventato u n ' i m p o r t a n t e c o m p o n e n t e delle strategie nazionali delle maggiori p o t e n z e e c o n o m i c h e per fafforzare le loro rispettive e c o n o m i e interne e la loro competitività internazionale: esse cercano di raggiungere a livello regionale quello che n o n sono p i ù capaci di ottenere a 23

livello n a z i o n a l e . Il Trattato di M a a s t r i c h t era diretto a creare u n ' U n i o n e Europea p o l i t i c a m e n t e ed e c o n o m i c a m e n t e unificata che fosse l'equivalente dei G i a p p o n e o degli Stati U n i t i . La ratifica del N A F T A ha istituito un'atea di libero scambio volta a creare u n a forte e c o n o m i a integrata del N o r d A m e r i c a 3S8

e, forse, in ultima analisi, dell'emisfero occidentale. Il terzo i m p o r t a n t e movim e n t o tegionale, nell'Asia del Pacifico, è stato guidato dal G i a p p o n e d e t e r m i nato a fafforzare la sua posizione regionale e globale; b e n c h é il m o v i m e n t o dell'Asia del Pacifico si sia reso manifesto inizialmente attraverso il c o m m e r c i o bilatetaìe e collegamenti di investimento tra il G i a p p o n e e ie altre e c o n o m i e dell'area, un tentativo di a u m e n t a r e l'integrazione politica della regione è cominciato con l'istituzione della c o m u n i t à dell'Asia-Pacific E c o n o m i e C o o peration ( A P E C ) . I tre m o v i m e n t i verso l'integrazione regionale e l'interrelazione tra di loro a v r a n n o un p r o f o n d o i m p a t t o sulla natura e la s t r u t t u r a dell'economia m o n d i a l e ancora per m o l t o t e m p o .

23

Gibb

cir., p . i .

e

Michalak

(a

cura

di),

Continentni

Trading Blocs:

The

Growth

ofRcgioualism

in

the

World Econoiuy,


L'economia polìtica dell'integrazione regionale

UN APPROCCIO ECLETTICO E improbabile che gli sforzi per elaborare u n a teoria generale dell'integrazione regionale abbiano successo. L'approccio realista ha anch'esso serie limitazioni. Ci sono troppi differenti fattori coinvolti nei m o v i m e n t i regionali in atto nel m o n d o , le differenze tra i vari progetti regionali sono t r o p p o grandi, e troppe assunzioni che n o n possono essere verificate sono necessariamente implicate nell'analisi delle integrazioni regionali. La mia inclinazione realista mi induce a sottolineate le fonti politiche e strategiche degli sforzi regionali; tuttavia, riconosco che questo approccio n o n p u ò spiegare p i e n a m e n t e ogni esempio di integrazione regionale e/o le i m p o r t a n t i differenze tra i diversi progetti. Per esempio, sebbene le considerazioni politiche siano state c e r t a m e n t e i m p o r t a n ti nel caso del N A F T A o dello sforzo del G i a p p o n e per creare il blocco economico dell'Asia del Pacifico, il principale m o t i v o è stato il p e r s e g u i m e n t o di interessi e c o n o m i c i privati e nazionali. Le dozzine di tentativi di creare econom i e regionali h a n n o u n o o più elementi c o m u n i : un m o t i v o e c o n o m i c o , l'istit u z i o n e di u n a tariffa esterna di qualche genere e/o u n o o più leader interessati a p r o m u o v e r e l'integrazione della regione. E p p u r e , un'ulteriore generalizzazione è diffìcile se n o n impossibile. Motivi, tariffe esterne e leadership differiscono da un accordo regionale all'altro e per questa ragione, se si vuole c o m p r e n d e r e l'integtazione regionale, occorre adottare un approccio eclettico. U n a teoria generale di fenomeni così diversi è i n d u b b i a m e n t e difficile da formulare, m e n t r e un approccio eclettico è ragionevole ed evidenzierebbe un gran n u m e r o di fattori. In p r i m o luogo, o g n i accordo regionale implica qualche m o t i v o politico, talvolta un obiettivo m o l t o ambizioso, c o m e nell'integrazione regionale europea, talaltra del t u t t o m o d e s t o , c o m e nel regionalismo n o r d a m e r i c a n o . Benché gli interessi e le pressioni di p o t e n t i g r u p p i interni possano modellare gli accordi regionali, questi ultimi sono s o p r a t t u t t o il prod o t t o di interessi nazionali, definiti dalle classi dirigenti degli stati coinvolti. Un approccio eclettico dovrebbe a n c h e incorporare il riconoscimento che il regionalismo viene stimolato q u a n d o m a n c a u n a forte leadership internazio24

n a l e . Q u a n d o gli Stati U n i t i sono diventati m e n o disposti a c o n t i n u a r e nel ruolo di leader che avevano svolto in passato, alcuni g r u p p i di stati h a n n o d a t o forma a loro soluzioni ai p r o b l e m i e c o n o m i c i internazionali. L'indebolim e n t o del sistema di Bretton W o o d s , costituito da regimi commerciale e

24

Paul

Zoues: A

R.

Krugman,

Symposium

1 9 9 2 , p. 2 8 .

«The

Sponsored

by

Move die

coward

Free T r a d e

Federai Bank

of Kansas

Zones». 1

Cit) ,

m

Policy linplications o f Tracie and Cnrreucy

Jackson

Hole,

Wyoming,

22-24

agosto


Economia politica gìobaie

monetario basati su tegole, ha incoraggiato il m o v i m e n t o verso accordi regionali; per esempio, il gran n u m e r o di partecipanti alle negoziazioni del G A T T / O M C ha c o n d o t t o g r u p p i di stati a cercate altre soluzioni spesso più facili da trovate a livello regionale che a livello globale. Tra i fattori addizionali i m p o r t a n t i nella diffusione del regionalismo econ o m i c o v a n n o ricordati l'emergere di n u o v e potenze e c o n o m i c h e , l'intensificazione della c o m p e t i z i o n e e c o n o m i c a intemazionale e i rapidi c a m b i a m e n t i tecnologici. Il r i t m o accelerato del m u t a m e n t o e c o n o m i c o rende sempre p i ù vitale ia scelta tra l'adeguarsi ai nuovi sviluppi e il ricorso al protezionismo. Negli anni Settanta, gli stati-nazione rispondevano solitamente a queste sfide con il nuovo protezionismo, ossia l'uso di barriere n o n tariffane; q u a n d o q u e sto approccio è diventato m e n o efficace, alcuni stati dell'Europa Occidentale, del N o r d America e altrove h a n n o formato u n i o n i doganali e aree di libero scambio per rallentate i processi di aggiustamento e proteggere se stessi dalle e c o n o m i e dell'Asia del Pacifico, avviate a u n a rapida industrializzazione e altam e n t e competitive. Negli anni N o v a n t a le spinte protezioniste sono nuovamente aumentate.

3 70

Ci sono altri fattori che dovrebbero trovare riconoscimento in un nuovo approccio. Il regionalismo e c o n o m i c o è anche guidato dalla dinamica di un d i l e m m a di sicurezza economica. Per esempio, il m o v i m e n t o verso l'unità europea è diventato uh fattore nella decisione USA a favore del N A T T A ; il G i a p p o n e , t e m e n d o l'esclusione da e n t r a m b i i blocchi regionali, ha stimolato il regionalismo dell'Asia del Pacifico. Altri accordi regionali nel m o n d o sono stati risposte a m o v i m e n t i regionali precedenti — in effetti, i paesi sono stati intrappolati in un classico D i l e m m a del Prigioniero di reciproca sfiducia dal quale è m o l t o diffìcile svincolarsi. Infine, tra i fattori addizionali che influenzano il m o v i m e n t o verso il regionalismo economico d o b b i a m o includere la crescente importanza per il c o m mercio mondiale della concorrenza oligopolistica, la teoria del c o m m e r c i o strategico e le economìe di scala. La riflessione economica dell'immediato d o p o guerra sul regionalismo poneva l'accento sulle conseguenze di creazione e diversione degli scambi degli accordi commerciali regionali, ma più recentemente l'attenzione si è spostata sull'importanza delle e c o n o m i e di scala interne o esterne che potrebbero essere conseguite attraverso l'integrazione e c o n o m i c a . In 25

2 5

C o m e a b b i a n o qià n o r a r o , l ' e s p r e s s i o n e « e c o n o m i e d i s c a l a i n c e r i l e " s i r i f e r i s c e a i m i n o r i c o s o m e d i d i c u i

g o d e u n ' u n i c a g r a n d e i m p r e s a rispecco a u n ' i m p r e s a più p i c c o l a . L'espressione " e c o n o m i e di scala e s t e r n e " si r i f e r i s c e a l Fatto c h e i m p r e s e c o n t i g u e p o s s o n o b e n e f i c i a r e d e i t r a b o c c a m e n t i t e c n o l o g i c i d a l l e i m p r e s e v i c i ne. O r .

D e s m o n d D i n a n (a cura d i ) ,

F.ncyiioJ'Lyfin a j rlh- Fjuapcv;

!

L >nt>:!. c i t . , p p .

|VS-|58.


L'economia politica dell'integrazione regionale

linea di principio, ovviamente, la strada migliore per p r o m u o v e r e le economie di scala dovrebbe essere quella del libero scambio e dei mercati c o m p l e t a m e n te aperti, tuttavia molti i m p r e n d i t o r i e leader politici c r e d o n o che accordi regionali protetti c o n s e n t a n o alle imprese locali di conseguire quelle economie e di a u m e n t a r e in tal m o d o la loro competitività a fronte di imprese straniere; poi, q u a n d o le imprese sono SLifficientemence forti, saranno in grado di c o m petere con maggiore successo c o n t r o le imprese oligopolistiche del mercato globale. Q u e s t e linee di r a g i o n a m e n t o e questi sforzi per a u m e n t a r e la c o m p e titività internazionale sono stati c e r t a m e n t e tra i fattori alla base del movim e n t o verso l'integrazione regionale.

CONCLUSIONE In E u r o p a Occidentale, N o r d America e Asia del Pacifico, c o m e anche altrove, le p o t e n z e d o m i n a n t i e i loro alleati all'interno di u n a regione h a n n o riunito le loro forze per risolvere problemi regionali e per accrescere il loro potere contratttiale nei negoziati economici globali. I paesi d e l l ' U n i o n e E u r o p e a già partecipano alle negoziazioni commerciali internazionali c o m e blocco regionale. Il regionalismo e c o n o m i c o è a n c h e diventato un mezzo per a u m e n t a r e la c o m petitività internazionale delle imprese regionali. Vàrie forme di regionalismo e c o n o m i c o (unioni doganali, aree di libero scambio, mercati unici) forniscon o , in qualche misura, vantaggi ripici del libero scambio c o m e l'accresciuta concorrenza e le e c o n o m i e di scala m e n t r e s i m u l t a n e a m e n t e negano rali vantaggi ai n o n m e m b r i , a m e n o che essi non investano nel mercato interno e soddisfino la d o m a n d a dei paese m e m b r o di c o n t e n u t i locali, trasferimenti tecnologici e creazione di posti di lavoro. Il regionalismo iacilita inolrre la messa in c o m u n e di risorse e c o n o m i c h e e la formazione di alleanze regionali di imprese. Per tutte queste ragioni, il regionalismo è d i v e n u t o u n a strategia centrale usata da gruppi di stari per incrementare la loro forza economica e politica ed è divenuto un tratto e s t r e m a m e n t e i m p o r t a n t e dell'economia globale.


Capitolo quattordicesimo

LO STATO-NAZIONE NELL'ECONOMIA GLOBALE

L'idea che lo stato-nazione sia stato m i n a t o dalle forze transnazionali della globalizzazione economica è apparsa in scritti sul sistema internazionale e sull'ec o n o m i a internazionale. M o l t i studi h a n n o sostenuto che le organizzazioni internazionali e gli attori n o n governativi s t a n n o sostituendo gli stati-nazione c o m e attori d o m i n a n t i nel sistema internazionale. Tra i libri che espongono questa tesi, alcuni recano titoli a effetto quali The Retreat ofthe State, The End of Geography e End of Sovereìgnty^. Daniel Yergin e Joseph Stanislaw ritengono che il mercato abbia strappato allo stato il controllo sui vertici di c o m a n d o dell'economia e che il ruolo e c o n o m i c o dello stato-nazione sia g i u n t o alla fine . Altri autori assicurano che è emersa o sta e m e r g e n d o u n ' e c o n o m i a globale in cut n o n esistono p i ù distinte e c o n o m i e nazionali e n o n sono più possibili le politiche e c o n o m i c h e nazionali . Q u e s t o capitolo esprime disaccordo nei confronti di queste tesi e sostiene che lo stato-nazione c o n t i n u a a essere il maggior attore sia negli affari interni sia in quelli internazionali. 2

3

All'inizio del v e n t u n e s i m o secolo, lo stato-nazione è chiaramente sottoposto a un pesante attacco sia dal basso che dall'alto e n o n c'è d u b b i o che si sono verificati c a m b i a m e n t i m o l t o i m p o r t a n t i . In m o l t i paesi, la politica dell'iden-

1

Richard

O'Bnen,

Reiacions

Press,

Transformtng

Our

The

Politics

of the

State:

2

of

World, a

Daniel

Yergin That Is

Paul

Shrmking

Hirst

ttes of Governance,

e

e

Financial

Walter

New

The Diffuswu

Marketputce 3

Global

1992;

B.

York, and

Scribner's,

the

Grahame

World,

Thompson,

Polity Press,

The

The

End

New

Twilight

of Sooeretgnty:

1992;

Joseph

À.

Brooìcfìeld, New

Globalizatiov 1.

in

Ve,

Etgar,

Questioni

1992;

The

and The

the

e Jim

Cambridge

Hcights;

Simon

York, How

Camilleri

York,

Cornuianding

N e w York,

1 9 9 6 , p.

of Geography,

The

World Economy,

Stanislaw,

Rcmnkivg the Modem

London,

Wriscon,

FrngmemmgWorld,

ofPower in Joseph

Integration:

Counci!

on

Information

Revolution

Folk,

Susan

Baule

Schuster,

between

Is

End of Sovereiguty?

Strange,

University

Foreign

The

Rettevi

Press,

199ó.

Government

and

the

1998.

International Economy

and

rhe

Possibili-


Economia politica g l o b a l e

tira e del conflitto etnico ha messo in discussione l'integrità degli stati, perché gruppi regionali ed etnici rivendicano l'indipendenza o almeno una maggiore 4

a u t o n o m i a . E p p u r e è i m p o r t a n t e capire che crudi, palestinesi e molti altri gruppi vogliono o g n u n o il proprio stato-nazione; essi n o n desiderano eliminare gli stati-nazione ma dividete gli attuali stati-nazione in unità che essi possano controllate. E anche corretto affermare che la globalizzazione e c o n o m i c a e le forze e c o n o m i c h e tradizionali s r a n n o e r o d e n d o in molti m o d i i m p o r t a n t i la sovranità economica degli stati. N o n d i m e n o , sia la misura sia le conseguenze della globalizzazione e c o n o m i c a per lo stato-nazione sono state considerevolm e n t e esagerate. Bene o male, il nostro è ancora un m o n d o d o m i n a t o dagli stati. C o m e ha osservato V i n c e n t C a b l e del Royal I n s à t u r e of International Affairs di Londra, non è facile valutate ie implicazioni della globalizzazione 5

per io stato-nazione . Benché il ruolo e c o n o m i c o dello stato, per diversi aspetti significativi, abbia avuto un declino, per altri versi si è allargato, per cui è scorretto concludete che lo stato-nazione sia diventato r i d o n d a n t e o. anacronistico; come dice Cable, la situazione è «molto più confusa». L'impatto dell'ec o n o m i a globale sulle singole nazioni è fortemente diseguale e v a n a a seconda delle questioni; la finanza è p i ù globalizzata dei servizi e della p r o d u z i o n e industriale. Se la globalizzazione ha ridotto alcune opzioni politiche, il grado di riduzione è tortemeiite d i p e n d e n t e dai p o t e t e e c o n o m i c o e dalle d i m e n s i o ni dei paese; gli Stati Uniti e l'Europa Occidentale, per esempio, sono m o l t o m e n o esposti agli effetti destabilizzanti dei flussi finanziari rispetto alle e c o n o mie di m i n o r i dimensioni. In realtà, l'importanza dello stato è persino a u m e n tata in alcune atee, c e r t a m e n t e pei q u a n t o riguarda la p r o m o z i o n e della c o m petitività internazionale attraverso il sostegno alle attività di R & S , alla politica 3 74

tecnologica e altre forme di assistenza alle imprese nazionali. La globalizzazione economica è m o l t o più limitata di q u a n t o molti n o n credano e, di conseguenza, il suo i m p a t t o complessivo sul ruolo e c o n o m i c o dello stato è altrettanto limitato. Inoltre, se la globalizzazione è stata, in qualche misura, un fattore di r i d i m e n s i o n a m e n t o dello stato, i m u t a m e n t i ideologici, tecnologici e di politica internazionale h a n n o avuto un'influenza ancora più profonda. M o l t i , e forse la maggior parte, dei p r o b l e m i sociali ed e c o n o mici attribuiti alla globalizzazione sono in realtà dovuti a sviluppi tecnologici o di altro genere che h a n n o poco o nulla a che vedete con la globalizzazione.

4

Vincent Calile, «The Diminished Narion-Scace: A Sutcìy in che Loss oi Economie Power», in Whdt Finti re pr the Sente?. Dnededia. 124, n. 2, primavera 1995, pp. 44-46. 5 Ibicl., p. 3 8 .


Lo stato-nazione nell'economia globale

A n c h e se il suo ruolo p u ò essere staro d i m i n u i t o in qualche misura, io statonazione resta p r e m i n e n t e sia negli altari interni che in quelli internazionali. Per riprendere u n a frase dell'umorista americano M a r k Twain, sono lieto di 5

a n n u n c i a r e che le voci di m o r t e dello scato «sono state Fortemente esagerate» .

LA N A T U R A LIMITATA DELLA G L O B A L I Z Z A Z I O N E E C O N O M I C A In un certo senso la globalizzazione ha avuto luogo per secoli, ogni volta che i m i g l i o r a m e n t i nei trasporti e nelle c o m u n i c a z i o n i h a n n o messo in contatto popoli in precedenza separati: l ' a d d o m e s t i c a m e n t o del cavallo e dei cammello, l'invenzione della navigazione a vela, lo sviluppo del telegrafo si sono d i m o strati tutti p o t e n t i strumenri per unire gli u o m i n i , sebbene n o n sempre con il loro consenso. Per migliaia di a n n i , idee, stili artistici, manufatti si sono diffusi da una società all'altra e h a n n o suscitato patite simili a quelle associate all'odierna globalizzazione e c o n o m i c a . N o n d i m e n o , è i m p o r t a n t e discutete la specifica globalizzazione economica che è risultata dalla rapida integrazione economica e tecnologica delle società nazionali avvenuta negli ultimi decenni del ventesimo secolo, e specialmente d o p o ia fine della guerra fredda; questa recente integrazione economica globale è stata il risultato di i m p o r t a n t i mutam e n t i dei flussi commerciali, delie attività delie imprese multinazionali e degli sviluppi nella finanza intemazionale. N o n o s t a n t e la crescente significatività della globalizzazione economica, Pinteerazione dell'economia m o n d i a l e è stata fortemente diseguale, limitata a particolari settori economici e m o l t o m e n o estesa di q u a n t o generalmente non si creda. C o m e molti c o m m e n t a t o t i h a n n o osservare, ci sono molti aspetti per 1 quali il m o n d o di oggi è m e n o integrato di quello della fine del diciannovesimo secolo. C i ò dovrebbe r a m m e n t a r c i che, sebbene ia tecnologia che c o n d u ce a una maggiore globalizzazione possa essere irreversibile, le politiche nazionali che sono state responsabili del processo di globalizzazione economica sono srate rovesciate nel passato e possono essere rovesciare nel futuro. Alle soglie dei v e n t u n e s i m o secolo il m o n d o n o n e integrato c o m e lo età, per molti aspetti, nell'epoca terminata con la p r i m a guerra mondiale; grazie al regime aureo e all'influenza della d o t t r i n a del Imssez-faìre, per esempio, i decenni precedenti alla prima guerra m o n d i a l e furono un'era in cui i mercati

6

Q u a n d o , p e r un e r r o r e , i) s u o n e c r o l o g i o in p u b b l i c a t o m e n t r e lo scrittore era a n c o r a in vita, i! c o m m e n -

t o .ti l'.hirk T w a i n f u c h e l e »<sci suUa s u a r n o r c e e r a n o s r a t e g r a n d e m e n t e esr.cerace.

375


Economia politica globale

erano v e r a m e n t e incontrastati e i governi avevano poco potere negli affari economici. Gli scambi commerciali, gli investimenti e i flussi finanziari di quell'epoca erano in realtà maggiori, a l m e n o in relazione alla d i m e n s i o n e delle e c o n o m i e nazionali e internazionale, di quelli di oggi. I m u t a m e n t i del ventesimo secolo riguardano s o p r a t t u t t o la maggiore velocità, la grandezza assoluta dei flussi economici che attraversano i confini nazionali e l'inclusione di un n u m e r o sempre maggiore di paesi nell'economia globale. E p p u r e , la globalizzazione economica è in larga m i s u r a limitata al N o r d America, all'Europa Occidentale e all'Asia del Pacifico; e, a n c h e se queste e c o n o m i e industriali sono diventate m o l t o più aperte, le i m p o r t a z i o n i e gli investimenti dall'estero sono ancora modesti rispetto alle d i m e n s i o n i delle economie: p e r esempio, le importazioni americane sono a u m e n t a t e dal 5 per cento del totale de! p r o d o t to U S A nel 1970 al 13 per cento nel 1 9 9 5 , a n c h e se gli Stati U n i t i sono l'econ o m i a più globalizzata. Benché il c o m m e r c i o internazionale sia cresciuto e n o r m e m e n t e d u r a n t e lo scorso mezzo secolo, gli scambi costituiscono ancora u n a porzione relativam e n t e piccola della m a g g i o r parte delle e c o n o m i e ; inoltre, a n c h e se il n u m e r o dei beni e servizi esportabili è a n d a t o crescendo, il c o m m e r c i o è ancora confinato a un n u m e r o limitato di settori economici. I principali concorrenti per la maggior parte delle imprese (con i m p o r t a n t i eccezioni in aree quali gli a u t o veicoli e l'elettronica) soho altre imprese nazionali. Le q u o t e maggiori dei flussi di investimento estero diretto h a n n o per destinazione gli Stati U n i t i , l'Europa Occidentale e la Cina; m e n t r e solo u n a porzione m o l t o piccola degli investimenti in settori diversi da quelli delle materie p r i m e è andata ai paesi m e n o sviluppati. Solo la finanza internazionale p u ò essere c o r r e t t a m e n t e descritta come un f e n o m e n o globale; e p p u r e , anche la globalizzazione della finanza è 376

soggetta a qualificazione, poiché gran parte della finanza internazionale è limitata agli investimenti a breve scadenza e di carattere speculativo. La m i s u r a p i ù i m p o r t a n t e dell'integrazione economica e dell'interdipendenza di e c o n o m i e distinte è quella che gli economisti c h i a m a n o la «legge del prezzo unico». Se beni e servizi identici in diverse e c o n o m i e h a n n o lo stesso prezzo o quasi, le e c o n o m i e sono considerate strettamente integrate tra di loro. Tuttavia, l'evidenza indica che i prezzi di beni idenrici nei m o n d o differiscono considerevolmente se misurati con l'indice Big M a c della rivista The 7

Economist o con approcci p i ù formali . Q u a n d o la legge del prezzo unico vie-

7

C h a r l e s Engel e J o h n H . Rogers, «Regronal Paccerns i n t h e L a w o f O n e P n c e : T h e Roles o f G e o g r a p h y

versus

Currencies»,

in

Jeffrey

A.

Frankel

University o f C h i c a g o Press, 1 9 9 S , p . 1 5 3 .

(a

cura

di),

The

Regionalizarion

of the

World Ecooowy,

Chicago,


Lo stato-nazione nell'economia globale

ne applicata agli Stati U n i t i , è chiaro che i prezzi americani differiscono fortem e n t e da quelli di altri paesi, in specie del G i a p p o n e . Particolarmente notevoli sono i differenziali del costo del lavoro e le grandi disparità di salario ne! m o n d o . T u t t o ciò suggerisce che il m o n d o è l o n t a n o dall'essere integrato come molti pretendono. Il significativo declino delle migrazioni è u n a delle maggiori differenze tra la globalizzazione della fine del diciannovesimo secolo e quella dell'inizio del v e n t u n e s i m o . Negli ultimi c i n q t i a n t ' a n n i gli Stati U n i t i s o n o stati l'unico paese ad accogliere nuovi cittadini in gran n u m e r o . Benché l ' E u r o p a Occidentale abbia accettato u n ' o n d a t a di rifugiati e di «lavoratori ospiti», la situazione in questi paesi resta precaria; nochì sono coloro che h a n n o avuto o avranno la cittadinanza. La globalizzazione del lavoro era considerevolmente p i ù avanzata p r i m a della p r i m a guerra m o n d i a l e . Verso la fine dei diciannovesimo secolo milioni di europei attraversarono l'Atlantico per stabilirsi c o m e residenti p e r m a n e n t i nel N o r d America, altri europei m i g r a r o n o in g r u p p i consistenti verso «terre di recente insediamento» c o m e l'Australia, l'Argentina e altre regioni della zona temperata; ci furono grandi migrazioni degli indiani e dei cinesi in Asia Sudorientaie, in Africa e in altre regioni tropicali. Q u e s t e correnti migratorie divennero p o t e n t i d e t e r m i n a n t i della s t r u t t u r a dell'economia 8

m o n d i a l e . All'inizio del v e n t u n e s i m o secolo, la m i g r a z i o n e del lavoro n o n è p i ù un aspetto i m p o r t a n t e dell'economia m o n d i a l e e persino all'interno dell ' U n i o n e E u r o p e a le migrazioni da un paese m e m b r o all'altro sono relativamente modeste. Politiche volte a proteggere i salari reali e la sicurezza sociale dei cittadini creano barriere nei confronti delle migrazioni di iavoro, m e n t t e 1 m o d e r n i stati del benessere sono basati sull'assunto che i loro benefici d e b b a n o essete 9

disponibili solo ai propri c i t t a d i n i . Alcuni riformatori nei paesi industrializzati h a n n o perorato su basi etiche la causa della ripartizione della ricchezza nazionale con i poveri del m o n d o , m a , a q u a n t o mi risulta, n o n h a n n o invocato l'eliminazione delle barriere alle migrazioni internazionali al fine di mettere i poveri in grado di trasferirsi in paesi p i ù ricchi, riducendo in tal m o d o le disparità di reddito internazionali. E notevole che nel dibattito sulla globalizzazione poca rilevanza sia stata data al p i ù i m p o r t a n t e fattore di produzione, cioè il lavoro, e alle migrazioni di lavoratori. Per miliardi di persone dei paesi

B

Arthur

W.

Lewis.

The

Evolution

of the

Iilteenatlomd

Economie

Oldet,

Princeton,

Princeton

University

Press, 197S. 9

James

tolo X

Mayall,

iVotlomdisoi ond hiternotiomil Society,

Cambridge,

Cambridge

University

Press,

1990,

capi-


Economia politica g i o b a i e

poveri i confini nazionali restano cereamente un aspetto i m p o r t a n t e dell'econ o m i a globale.

LE PRESUNTE C O N S E G U E N Z E DELLA GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA La congiunzione della globalizzazione con numerosi altri sviluppi politici, economici e tecnologici che trasformano il m o n d o rende molto difficile c o m prendere la globalizzazione e c o n o m i c a e le sue conseguenze. Tra i m u t a m e n t i economici di g r a n d e portara alla fine dei ventesimo secolo vi sono stati il passaggio dei paesi industrializzati dall'industria manifatturiera ai servizi e diversi rivoiuzionari sviluppi tecnologici associati al computer, compreso l'emergere di Internet e dell'economia dell'informazione. La professionalità e l'istruzione richieste dal lavoro nell'era del c o m p u t e r p o n g o n o il lavoro n o n specializzato dei. paesi industrializzati in u n a gl'ave posizione di svantaggio per q u a n t o attiene ai livelli salariali e alla sicurezza dell'occupazione.

3 78

Benché alcuni sviluppi economici e tecnologici associati al computer, c o m preso il rapido progresso delle telecomunicazioni, abbiano certamente contrib u i t o al processo di globalizzazione, e la globalizzazione in qualche caso abbia accentuato questi m u t a m e n t i economici e tecnologici, i due sviluppi n o n sono sinonimi. In realtà, la «rivoluzione» tecnologica è stata m o l t o più pervasiva e, per molti versi, molto p i ù p r o f o n d a della globalizzazione, a l m e n o per il m o m e n t o . Per esempio, il più i m p o r t a n t e . s v i l u p p o che sta a t t u a l m e n t e alterando le vite degli individui è l'incredibile rivoluzione nelle scienze biologiche costituita dall'ingegneria genetica. Ma questo saliente sviluppo delle vicende u m a n e n o n ha nulla a che fare con la globalizzazione com'è c o m u n e m e n t e concepita. Molti dei problemi che si p r e t e n d e siano effetti della globalizzazione economica sono in realtà la conseguenza di decisioni governative e di politiche nazionali infauste. Gli ambientalisti si scagliano contro la globalizzazione e i suoi mali, e p p u r e la maggior parte del d a n n o ecologico è il risultato delle politiche e dei c o m p o r t a m e n t i dei governi nazionali. L ' i n q u i n a m e n t o dell'aria, dell'acqua e del suoio derivano p r i n c i p a l m e n t e dalle politiche lassiste dei singoli stati e/o dalie deboli procedure di esecuzione delle n o r m e . La distruzione della foresta amazzonica e stata causata p r i n c i p a l m e n t e dalle politiche di svil u p p o nazionale del governo brasiliano; negli Stati U n i t i , l ' a b b a t t i m e n t o delle foreste è promosso dai generosi sussidi governativi alle imprese forestali. Nel Sud Est asiatico gli stati c o n s e n t o n o ai c o n t a d i n i affamati di terra di disrrug-


Lo stato-nazione nell'economia globale

gere le foreste per acquistare terra coltivabile. I piccoli coltivatori in Francia, negli Stati Uniti e altrove accusano la globalizzazione dei loro problemi economici, ma le piccole aziende sono vittime dei m u t a m e n t i economico-tecnologici che h a n n o a u m e n t a t o l'importanza delle e c o n o m i e di scala in agricoltura. Disgraziatamente, le grandi imprese e l'agroindustria sono oggi 1 soggerri più adatti a trarre ogni vantaggio da questi c a m b i a m e n t i economico-tecnologici: il settore agricolo americano, in particolare le grandi aziende, beneficiano anche di generose sovvenzioni pubbliche. Sarebbe facile allungare la lista dei problemi generalmente attribuiti alla globalizzazione che in realtà sono stati causati da innovazioni tecnologiche, politiche p u b b l i c h e e altri fattori i n t e r a m e n t e interni. In E u r o p a Occidentale la globalizzazione è spesso accusata di molti problemi che sono emersi dall'integrazione e c o n o m i c a e policica della regione. Sia la globalizzazione sia il regionalismo sono caratterizzati da barriere e c o n o m i c h e più basse, ristrutturazione di imprese e altri m u t a m e n t i economico-sociali; è facile, perciò, capire perché molti f o n d a n o i dtie m o v i m e n t i in L i n o solo. Tuttavia, globalizzazione e regionalismo s o n o differenti, m particolare per gli obiettivi che si p r o p o n g o n o di raggiungere. La tendenza ad accusare la globalizzazione per molti dei problemi assillanti della vira m o d e r n a è dovuta in parte ad atteggiamenti nazionalistici e xenofobi a destra e a L i n a mentalità anticapitalistica a sinistra. Le posizioni nazionalistiche negli Stati Uniti sono state espresse da Ross Perot, Patrick Buchanan e dalle organizzazioni dei lavoratori; le seconde, molto t e m p o fa, trovarono espressione nello slogan «Proletari di tutto il m o n d o , unitevi!» a sostegno degli interessi della categoria. La critica di sinistra ha echi profondi in alcuni popoli e paesi e all'interno dei paesi capitalistici avanzati, m p r i m o luogo la Francia. L'antagonis m o anticapitalistico è diretto contro i principali rappresentanti del sistema capitalistico nel m o n d o m o d e r n o : gli Stati Uniti, le grandi imprese multinazionali e istituzioni economiche internazionali c o m e il F M I e l ' O M C . Accennando a queste critiche, n o n intendo avallare eccessi del capitalismo quali la commercializzazione rampante, le enormi disparità di ricchezza e privilegio, la creazione di «bisogni» attraverso la pubblicità o l'adorazione del denaro c o m e misura di tutte le cose; il capitalismo è un sistema basato sull'interesse privato che troppo spesso si manifesta in pura rapacità. N o n o s t a n t e i gravi difetti del capitalismo, i mali del m o n d o di oggi n o n saranno risolti con attacchi alla globalizzazione. Si p u ò dire del capitalismo quello che Churchill avrebbe detto della democrazia: è il peggiore dei sistemi sociali, fatta eccezione per tutti gli altri. Altrove in questo libro e in un altro m i o lavoro, Le insidie dei capitalismo globale, ho esaminato molte delle conseguenze negative che si p r e s u m o n o cau-


Economia politica globale

sate dalla globalizzazione e ho d i m o s t r a t o che nella maggiotanza dei casi le 10

accuse alla globalizzazione sono sbagliate, fuori luogo o esagerate . Le dispatità di t e d d i t o i n t e m e e internazionali, i p r o b l e m i dei lavoratori n o n specializzati, la p r e s u n t a «corsa verso il basso» dei m o d e r n i stati del benessere in generale n o n dovrebbero essere addebitati alla globalizzazione economica. In quasi tutti i casi, altri fattori c o m e l'innovazione tecnologica, le politiche nazionali o il ttionfo delle ideologie e c o n o m i c h e conservatrici h a n n o la principale responsabilità di questi sviluppi. C o l o r o che s o n o particolarmente attenti alle diseguaglianze di reddito tra società nazionali dovrebbero riconoscere che la globalizzazione nella forma delle esportazioni da paesi industrializzati a paesi in via di industrializzazione ha realmente avvantaggiato i paesi in via di i n d u strializzazione; inoltre, pochissimi paesi si s o n o sviluppati nel ventesimo secolo senza un'attiva partecipazione all'economia globale.

EFFICACIA DELLA POLITICA M A C R O E C O N O M I C A A pattire dalla fine della seconda guerra m o n d i a l e , e specialmente da q u a n d o i governi h a n n o accettato la teoria e c o n o m i c a keynesiana n e l l ' i m m e d i a t o secondo d o p o g u e r r a , i governi nazionali nelle e c o n o m i e industrializzate avanzate sono stati ritenuti responsabili d e l l ' a n d a m e n t o dell'economia nazionale. Agli stati veniva assegnato il c o m p i t o di p r o m u o v e r e la stabilità e c o n o m i c a nazionale e di pilotare le rispettive e c o n o m i e tra le condizioni indesiderabili della recessione e dell'inflazione. Attraverso politiche m a c r o e c o n o m i c h e lo stato si è mostrato in grado di controllare, a l m e n o in qualche misura, gli a n d a m e n t i t o r m e n t a t i del mercato. Tuttavia, la tesi secondo la quale il p o t e t e degli stati sugli affari e c o n o m i c i è significativamente d i m i n u i t o implica che i governi nazionali n o n p o s s o n o più. gestire ie p r o p r i e e c o n o m i e . Se è vero che la politica m a c r o e c o n o m i c a è diventata p i ù complicata nell'economia m o n d i a l e fottem e n t e integrata del v e n t u n e s i m o secolo, queste politiche funzionano ancora e possono conseguire i loro obiettivi a l m e n o c o m e in passato. Q u a l e esempio migliore del successo della gestione dell'economia americana da p a r t e della Fed nella seconda m e t à degli anni N o v a n t a ! Inoltre, oggi c o m e nel passato, i principali vincoli alla politica m a c r o e c o n o m i c a d e v o n o essere trovati a livello interno e n o n a livello internazionale.

1 0

Una

critica m o l t o

Marlters and

National

efficace

della p o s i z i o n e antlglobalizzazione si

Poiicics»,

Imernational Organtzatiaìu

5 2 , n.

trova

4, a u t u n n o

in

Geoffrey

199S,

Garrett.

pp. 787-824.

«Global


to stato-nazione nell'economia giobaie

La politica m a c r o e c o n o m i c a consiste di d u e principali s t r u m e n t i per gestire l'economia nazionale: le politiche fiscali e le politiche monetarie. I principali s t r u m e n t i della politica fiscale sono il ptelievo fiscale e la spesa pubblica; r i d u c e n d o o a u m e n t a n d o le imposte e/o a u m e n t a n d o o d i m i n u e n d o la spesa pubblica, il governo (Congresso ed esecutivo) p u ò influenzare il livello delle attività e c o n o m i c h e nazionali; m e n t r e un disavanzo dei bilancio federale (spesa superiore agli introiti fiscali) stimolerà l'economia, un avanzo di bilancio (spesa inferiore agli introiti fiscali) ridurrà l'attività economica. La politica m o n e t a r i a opera attraverso la determinazione della d i m e n s i o n e e della velocità dell'offerta di m o n e t a di un paese; la Federai Reserve p u ò stimolare o deprim e r e il livello delle attività e c o n o m i c h e i n c r e m e n t a n d o o r i d u c e n d o l'offerta di m o n e t a disponibile ai c o n s u m a t o r i e ai p r o d u t t o r i . Il principale m e t o d o impiegato dalla Federai Reserve per raggiungere questo obiettivo è la fissazione del livello del tasso di interesse nazionale; m e n t r e un basso tasso di interesse stimola la crescita economica, un alto tasso di interesse la d e p r i m e . M o l t i c o m m e n t a t o r i sostengono che l'efficacia della politica m o n e t a r i a sia stata significativamente ridotta dai ctescenti flussi finanziari internazionali. Se, per esempio, u n a banca centrale riduce i tassi di interesse per stimolare l'economia, gli investitori trasferiranno i loro capitali in altre e c o n o m i e con p i ù alti tassi di interesse e, in tal m o d o , c o m p e n s e r a n n o lo stimolo ricercato attraverso la riduzione dei tassi di interesse. A n a l o g a m e n t e , se u n a banca centrale a u m e n t a i tassi di interesse allo scopo di rallentare l'economia, il capitale di investimento affluirà nell'economia, c o n t r a s t a n d o il desiderato effetto deflazionistico dei tassi elevati, e stimolerà le attività e c o n o m i c h e . In tutti i m o d i , la globalizzazione economica sembra aver c o m p r o m e s s o l'efficacia della politica m o n e t a r i a e fiscale. Per queste ragioni molti ossetvatori considerano i governi nazionali n o n p i ù in grado di gestire ie rispettive e c o n o m i e . Per esaminare questa conclusione, è utile applicare la logica del «trilemma» (ossia della «trinità irreconciliabile») discussa nel capitolo 9. O g n i paese si confronta con un ineludibile trade-off tra i seguenti tre obiettivi desiderabili di politica economica: tassi di c a m b i o fissi, a u t o n o m i a nazionale nella politica m a c r o e c o n o m i c a e mobilità internazionale dei capitali. Un paese p u ò desiderare un tasso di cambio stabile al fine di ridurre l'incertezza e stabilizzare l'econ o m i a ; o p p u r e p o t r e b b e desiderare u n a politica m o n e t a r i a discrezionale per evitare un alto tasso di disoccupazione e per guidare l'economia tra recessione e inflazione; o p p u r e ancora p o t r e b b e desiderare la libertà di m o v i m e n t o dei capitali per facilitare la c o n d o t t a degli scambi, l'investimento estero e altre attività e c o n o m i c h e internazionali. P u r t r o p p o , un governo non p u ò raggiungere tutti e tre questi obiettivi s i m u l t a n e a m e n t e , ne p u ò ottenere al massimo


Economia politica g l o b a l e

due. Per esempio, scegliere un tasso di c a m b i o fisso e stabile insieme con una certa libertà per politiche m o n e t a n e i n d i p e n d e n t i significherebbe rinunciare alla libertà di m o v i m e n t o dei capitali, perché il flusso internazionale di capitali potrebbe m i n a t e sia ia stabilità dei c a m b i o sia le politiche monetarie indipendenti. D altra parte, un paese p o t r e b b e scegliere di perseguite politiche m a c r o e c o n o m i c h e per p r o m u o v e r e il p i e n o impiego, ma poi dovrebbe sacrificare sia il tasso di cambio fisso sia la libertà di m o v i m e n t o dei capitali. Questa analisi ci dice che la globalizzazione economica, benché vincoli ie opzioni politiche del governo, n o n i m p o n e u n a camicia di forza finanziaria alle politiche m a c r o e c o n o m i c h e nazionali. Avete o n o n avere ia capacità di u n a politica m a c r o e c o n o m i c a i n d i p e n d e n t e per un singolo paese è u n a scelta politica.-Se un paese vuole poter perseguire una politica m a c t o e c o n o m i c a i n d i p e n d e n t e , può conseguite questo obiettivo a b b a n d o n a n d o o i tassi di cambio fìssi o ia mobilità dei capitali. Differenti paesi c o m p i o n o , infatti, scelte differenti. Gli Stati Uniti, per esempio, preferiscono ia politica m o n e t a r i a i n d i p e n d e n t e per ia libertà di m o v i m e n t o dei capitali e perciò sacrificano la stabilità del tasso di c a m b i o ; i m e m b r i della U n i o n e E c o n o m i c a e M o n e t a r i a europea ( U E M ) , d'altra patte, preferiscono tassi di c a m b i o fissi e h a n n o creato u n a m o n e t a c o m u n e p e i raggiungere questo obiettivo. Alcuni altri paesi che h a n n o attribuito la priorità all'indipendenza m a c r o e c o n o m i c a - per esempio, la C i n a - h a n n o i m p o s t o controlli sui m o v i m e n t i di capitale. Interessi interni diversi h a n n o a n c h e preferenze diverse. Se i settori esportatori h a n n o un forte interesse per il tasso di c a m b i o , i settori orientati all'interno attribuiscono un'alta priorità a l l ' a u t o n o m i a politica nazionale. Gli investitoti preferiscono libertà di m o v i m e n t o dei capitali, m e n t r e 1 lavoratori tend o n o a oppotsi a questa libertà, a m e n o che n o n significhi a u m e n t o degli investimenti nel proprio paese. La globalizzazione e c o n o m i c a in se stessa n o n impedisce a u n a nazione di usate politiche m a c r o e c o n o m i c h e per gestite la propria economia. I meccanismi impiegati per c o n d u r r e la politica monetaria n o n sono stati seriamente toccati dalla globalizzazione. Benché m o l t e banche centrali operino in m o d o diverso l'una dall'altra, un esame dei m o d o in cui la Federai Reserve guida l'economia americana è istruttivo e rivela che, a l m e n o nei caso americano, la globalizzazione ha avuto solo m i n i m i effetti. Attraverso il suo potere di decidere se i n c r e m e n t a t e o d i m i n u i t e il n u m e r o di dollari disponibili ai consumatori e ai p r o d u t t o r i (liquidità), la Fed è in grado di pilotate Fintela economia. Il livello dell'attività economica nazionale è fortemente influenzato dalla d i m e n s i o n e dell'offerta di m o n e t a ; un a u m e n t o dell'offerta di m o n e t a stimola le attività e c o n o m i c h e , m e n t r e una riduzione rallenta le


Lo stato-nazione nell'economìa globale

attività e c o n o m i c h e . La Feci ha tre s t r u m e n t i fondamentali per influenzare l'offerta di m o n e t a : il p r i m o influenza d i r e t t a m e n t e l'offerta di m o n e t a , gli altri s t r u m e n t i o p e r a n o i n d i r e t t a m e n t e attraverso il sistema bancario. Lo s t r u m e n t o principale della Fed per gestire l'economia sono le «operazioni di mercato aperto». Attraverso la vendita o l'acquisto di titoli federali dirett a m e n t e al pubblico, la Fed può influenzare il livello generale dell'attività economica nazionale: se, per esempio, la Fed desidera rallentare l'economia, vende titoli federali, il che drena m o n e t a o liquidità fuori dall'economìa; se, d'altra parte, la Fed desidera stimolare l'economia, userà dollari per acquistare titoli federali i n c r e m e n t a n d o la m o n e t a o liquidità nell'economia. La Fed p u ò a n c h e variare il rasso di sconto, che è il tasso di interesse sui presciti che la Fed concede d i r e t t a m e n t e alle b a n c h e commerciali del paese. La Fed, per esempio, presta denaro a b a n c h e le cui riserve sono al di sotto dei requisiti fissati dalla Banca Centrale per le riserve; questo p u ò accadere se una banca ha concesso troppi prestiti o sta affrontando troppe richieste di ritiro dei fondi da parte della clientela. Prestando alle b a n c h e private e i n c r e m e n t a n do le loro riserve, la Fed le m e t t e in grado di effettuare più prestiti e q u i n d i di incrementare l'offerta nazionale di m o n e t a . M e n t r e alzare il tasso di sconto diminuisce i prestiti e la creazione di m o n e t a , abbassare il tasso di sconto a u m e n t a 1 prestiti e la creazione di m o n e t a . Q u e s t e variazioni, a loro volta, h a n n o effetto sul livello generale dell'attività economica. Un altro s t r u m e n t o a disposizione della Fed è la sua autorità nel determinare i requisiti di riserva delle banche, ossia la d i m e n s i o n e m i n i m a delle riserve monetarie che una banca deve tenere contro depositi soggetti a ritiro. I requisiti di riserva d e t e r m i n a n o la q u a n t i t à di m o n e t a che la banca p u ò dare in prestito e, q u i n d i , q u a n t a m o n e t a la banca può mettere in circolazione. Alzando o abbassando i requisiti di riserva, la Fed p o n e un limite alla quantità di m o n e t a che un sistema bancario p u ò iniettare nell'economia; questo m e t o do per variare l'offerta di m o n e t a viene però usato raramente perché cambiare i requisiti di riserva p u ò creare disordine nel sistema bancario. La globalizzazione e una economia m o n d i a l e più aperta h a n n o avuto solo un m i n i m o i m p a t t o sulla capacità della Fed di gestire l'economia. L'efficacia delle operazioni di mercato aperto è stata p r o b a b i l m e n t e un po ridotta dalla crescita del mercato finanziario internazionale, e l'acquisto o vendita di titoli U S A da parte di stranieri influisce certamente sull'offerta di m o n e t a a livello nazionale. Verso la fine degli anni N o v a n t a si stimò che erano detenuti all'estero circa 150 miliardi di dollari; l'effetto di quell'enorme a m m o n t a r e è pero ridimensionato dal confronto con gli oltre 8 0 0 0 miliardi di dollari dell'economia interna. Difatti, il sistema finanziario statunitense (come quello di altri


Economia politica globale

paesi industrializzati) presenta u n a «inclinazione a restare a casa propria», ossia una tendenza degli individui a tenere le proprie attività finanziarie d e n o m i n a t e nella propria m o n e t a . E possibile, tuttavia, che le b a n c h e centrali di e c o n o m i e piccole e deboli scoprano che la loro capacità di gestire la propria offerta di m o n e t a è andata d i m i n u e n d o , c o m e esemplificato dalla crisi asiatica del 1997, Si p o t r e b b e osservare che la p e r p e t u a z i o n e del potere della Fed sulle banche e sull'offerta di m o n e t a tramite il controllo del tasso di interesse sia stata messa in discussione dalla diffusione delle carte di ctedito e di altte forme di m o n e t a . Questi s t r u m e n t i di ctedito h a n n o ridotto, in qualche misura, l'efficacia dell'uso da parte della Fed del tasso di interesse per controllare l'economia. A n c o r a p i ù p r o b l e m a t i c o p e t la Fed è l'uso crescente di m o n e t a elettronica nell'e-commerce. In effetti, questi sviluppi significano che il m o n o p o l i o della creazione di m o n e t a , u n a volta d e t e n u t o dalla Fed, ossia dal sistema b a n cario, va s u b e n d o u n a diluizione. Attraverso l'uso di u n a carta di credito e/o la partecipazione all'e-commerce, un individuo o un'impresa p o s s o n o creare m o n e t a ; tuttavia, la m o n e t a elettronica e le altre n u o v e forme di m o n e t a devono p r i m a o poi essere convertite in m o n e t a «reale», cioè in m o n e t a legale e, a quel p u n t o , la Fed riprende il controllo della creazione di m o n e t a . Cosi, sebbene il sistema m o n e t a r i o sia diventato m o l t o più complesso, la Fed ha ancora il controllo finale su quel sistema e, attraverso di esso, sull'intera economia. Benché il potere delle b a n c h e centrali sui tassi di interesse e sull'offerta di m o n e t a sia stato in qualche misura ridotto, finché il circolante e le riserve bancarie resteranno il mezzo di scambio e di estinzione dei debiti di u l t i m a istanza, le b a n c h e centrali p o t r a n n o ancora m a n t e n e r e il controllo sull'offerta di m o n e t a e d u n q u e sull'economia. In realtà, anche se o g n u n o passasse all'uso di mezzi di p a g a m e n t o elettronici, se gli e m i t t e n t i del credito regoleranno ancora i loro saldi con i commerciali tramite il sistema bancario (come accade oggi con le carte di credito), le b a n c h e centrali c o n t i n u e r a n n o a detenete il controllo totale. Ma un giorno la m o n e t a elettronica p o t r e b b e rimpiazzare le altte forme di m o n e t a . Q u a l o r a ciò accadesse, i regolamenti finanziari p o t r e b bero essere effettuati senza passare attraverso le b a n c h e commerciali, e le banche centrali penderebbero la loro capacità di controllare l'economia attraverso i tassi di interesse; questa evoluzione p o t r e b b e c o n d u r r e alla «denazionalizzazione» della m o n e t a . Tuttavia, s e m b r a ragionevole credere che u n a qualche a u t o rità p u b b l i c a sarebbe ancora necessaria per controllare l'inflazione e m o n i t o r a re l'integrità del sistema di c o m p u t e r usato per i p a g a m e n t i . Pei q u a n t o concerne i requisiti dì riserva, l'intensa concorrenza tra b a n c h e internazionali ha i n d o t t o alcune b a n c h e centrali a ridurre i requisiti di riserva ai fine di rendere il settore bancario i n t e r n o p i ù competitivo a livello interna-


Lo stato-nazione nell'economia globale

zionale. Le b a n c h e del G i a p p o n e , per esempio, per m o l t o t e m p o sono state autorizzate dal governo a tenere riserve m o l t o p i ù piccole di quelle americane. U n o degli scopi principali dell'Accordo di Basilea (1988) era rendere i requisiti di riserva più uniformi in t u t t o il m o n d o ; allora si m o r m o r ò che l'accordo era stato escogitato dalla Fed per d i m i n u i r e la competitività delle b a n c h e giapponesi e di altte b a n c h e estete a fronte delle b a n c h e internazionali americane. Q u a l e che fosse il m o t i v o sottostante, l'accordo è stato descritto c o m e una risposta alla globalizzazione finanziaria e l'istituzione di requisiti di riserva uniformi a livello intemazionale ha in larga misura ripristinato ia loro efficacia c o m e s t r u m e n t o di politica m o n e t a r i a . I vincoli più i m p o r t a n t i alla politica m a c r o e c o n o m i c a si trovano a livello i n t e r n o . Se u n ' e c o n o m i a fosse isolata dall'economia internazionale, la politica fiscale avrebbe un limite nei costo di i n d e b i t a m e n t o . Se un governo nazionale dovesse usate la spesa in disavanzo p e t stimolare l'economia, il bilancio risultante dovrebbe essere finanziato da prestatori interni; in questa situazione si p o r r e b b e un limite superiore a l l ' i n d e b i t a m e n t o dello stato, poiché, all'aumentare del disavanzo di bilancio e del servizio dei debito, gli acquirenti di titoli di stato satebbero sempre p i ù timorosi che lo stato possa divenire insolvente e/o usate la politica m o n e t a r i a per gonfiare l'offerta di m o n e t a e così ridurre il valore reale del debito. L'aumento del rischio a m a n o a m a n o che il debito cresce spinge i prestatori ad arrestare la loro attività o ad addebitate tassi di interesse sempre più aiti; ciò, poi, scoraggia un ulteriore i n d e b i t a m e n t o da parte del governo. Ancora, un altro i m p o r t a n t e vincolo alla politica m o n e t a r i a in u n ' e c o n o m ì a interna è la minaccia di inflazione; questa minaccia p o n e un limite superiore alla capacità di u n a banca centrale di stimolare l'economia a u m e n t a n d o l'offerta di m o n e t a e/o abbassando il tasso di interesse: a un certo p u n t o , la minaccia di inflazione scoraggerà l'attività economica. In breve, esistono limiti alla politica m a c r o e c o n o m i c a che n o n h a n n o nulla a che vedere con l'economia internazionale — e questi vincoli interni esistevano m o l t o t e m p o p r i m a che si cominciasse a parlare di globalizzazione. La globalizzazione e c o n o m i c a ha reso il c o m p i t o di gestire u n ' e c o n o m i a p i ù facile per un vetso, più difficile per un altro verso. Da u n a parte, la globalizzazione ha consentito ai governi di indebitarsi p i ù liberamente: gli Stati U n i t i negli anni O t t a n t a e N o v a n t a si sono indebitati p e s a n t e m e n t e con il G i a p p o n e e altri investitoti stranieri al fine di finanziare un disavanzo del bilancio federale e un alto tasso di crescita. Tuttavia, questa strategia di crescita finanziata da deficit, c o m e Susan Strange ha evidenziato p r i m a in Casino Capitalism (1986) e poi in MadMoney ( 1 9 9 8 ) , è straordinariamente rischiosa e n o n p u ò c o n t i n u a t e indefinitamente. T e m e n d o il crollo del dollaro, gii inve-


Economia politica giobaie

sticori un giorno p o t r e b b e r o fuggire dalle attività d e n o m i n a t e in dollari per attività più sicure d e n o m i n a t e in altre valute, e le conseguenze di una tale fuga potrebbero essere devastanti per gli Stati Uniti e per il resto dell'economia 11

m o n d i a l e . Cosi, benché la globalizzazione abbia a u m e n t a t o la libertà dei governi nel perseguire politiche e c o n o m i c h e espansive attraverso il massiccio i n d e b i t a m e n t o estero, le gravi crisi finanziane del d o p o g u e r r a c o m e la crisi messicana del 1 9 9 4 - 9 5 . la crisi finanziaria dell'Asia Orientale del 1 9 9 7 e l'impressionante crollo del rublo nell'agosto 1998 d i m o s t r a n o gli e n o r m i rischi associati con rale pratica. La globalizzazione e c o n o m i c a e la maggiore a p e r t u r a delle e c o n o m i e i n t e r n e h a n n o a n c h e modificato le regole della politica e c o n o m i c a . Certam e n t e , la crescente apertura delle e c o n o m i e nazionali ha reso l'esercizio della politica m a c r o e c o n o m i c a più complesso e diffìcile. Q u e s t o non significa che un governo nazionale n o n possa più guidare l ' e c o n o m i a i n t o r n o ai pericolosi scogli dell'inflazione e della recessione, ma il rischio di collisione e naufragio è aumentato.

L'ESIGENZA DI U N A PROSPETTIVA S T O R I C A

3 86

La tesi della globalizzazione m a n c a di prospettiva storica. C h i sostiene che la globalizzazione abbia gravemente limitato la sovranità economica sembra credere che i governi di un t e m p o possedessero illimitata a u t o n o m i a nazionale e libertà nelle materie e c o n o m i c h e . La tesi di costoro parte dall'assunto che gli stati-nazione h a n n o g o d u t o di una capacità senza restrizioni di d e t e r m i n a r e politiche e c o n o m i c h e e di gestite le rispettive e c o n o m i e e che i governi erano liberi perché n o n erano subordinati a, o ostacolati da, forze di mercato transnazionali. Poiché i l'autori della tesi della globalizzazione confrontano la politica economica del v e n t u n e s i m o secolo con quella immaginaria del passaro, essi c o n c l u d o n o che gli stati-nazione, per la p r i m a volta nella storia, si trovano intralciati dalla crescente integrazione delle e c o n o m i e nazionali attraverso il c o m m e r c i o , i flussi finanziari e le arrivila delle imprese multinazionali. In effetti, avendo assunto che gli stati un t e m p o godevano di completa libertà economica, questi individui interpretano in m o d o errato la realtà della fondamentale relazione tra lo stato e l'economia. Osservata da una prospettiva scori-

11

Susan

Larerza. Press.

Strange, I9SS); (rraci.

Casino

Copirahsm,

Mar! Money:

Frani

Oxford, rhe

ic. Denaro impazzirà,

Audior

Blackwell, of Casina

I9S6

(crad.

CafurnUsin,

it.

Copirolisino

Manchescet,

M i l a n o . E d i z i o n i dì C o m u n i c a .

I ">99). L

d'azzardo,

Manchester

Roma-Bari, UniYZ.TS.cv


Lo s t a t o - n a z i o n e n e l l ' e c o n o m i a g l o b a l e

ca più corretta, la relazione tra stato e mercato nell'età c o n t e m p o r a n e a n o n è né particolarmente s o r p r e n d e n t e né rivoluzionaria. Nei decenni che precedettero la p r i m a guerra m o n d i a l e , i governi nazionali avevano un controllo effettivo assai m o d e s t o sulle loto economie. Nel classico regime a tassi di cambio fìssi del gold standard i governi erano legati da quelle che Barry Eichengreen ha c h i a m a t o «catene d'oro» più rigidamente di q u a n t o n o n siano legati all'inizio del v e n t u n e s i m o secolo da tassi di cambio flessibili. Di più, c o m e ha osservato il Premio N o b e l per l'Economia A r t h u r Lewis, p r i m a della prima guerra m o n d i a l e il p r o g r a m m a e c o n o m i c o dei governi si esauriva negli sforzi delle b a n c h e centrali di m a n t e n e t e il valore delle loro m o n e t e ; e, c o m e osservava Keynes in The Economie Consequences ofthe Peace ( 1 9 1 9 ) , la politica economica nazionale n o n si interessava del benessere degli «ordini più bassi» della società . Q u e s t o ruolo m i n o r e e fortemente vincolato dello stato nell'economia è cambiato drasticamente con la prima guerra m o n diale e con gli sviluppi economici e politici che l ' h a n n o seguita. 12

13

Nei corso dei ventesimo secolo, la relazione tra srato e mercato è cambiata significativamente q u a n d o i governi h a n n o attrezzato le loto e c o n o m i e alla guerra totale e a soddisfare le nascenti aspettative e c o n o m i c h e dei loro cittadi111. Le d u e guerre mondiali, ia G r a n d e Depressione degli anni Trenta e le i m m e n s e d o m a n d e e c o n o m i c h e della guerra fredda h a n n o esaltato il ruolo dello stato nell'economia. D u r a n t e periodi di forte preoccupazione per la sicurezza, i governi nazionali h a n n o usato nuovi s t r u m e n t i per gestire le loro econ o m i e e h a n n o cominciato a esercirare un controllo senza precedenti su eli esse. La G r a n d e Depressione, ia nascita dei lavoro organizzato, i sacrifici imposti alle società dalia seconda guerra m o n d i a l e h a n n o spinto i governi occidentali a espandere ie loro arrivila per garantite il benessere dei cittadini. Pet qualche a n n o , il successo percepito dell'esperimento c o m u n i s t a incoraggiò i governi ad aiutare gli «ordini inferiori» di Keynes, e d o p o la seconda guerra m o n d i a l e i governi di ogni e c o n o m i a avanzata si sono assunti la responsabilità della p r o m o z i o n e della piena occupazione e della fornitura di un generoso weifare di alto livello.

12

Barry

F.ichengreen.

versity Press, 1870-1913, 13

John

Golden

1 9 9 2 ( r r a d . it.

London, Mavnard

Alien Kevnes,

consevne-nze erevonnebe dell:

and

Teneri:

The

Golf! Snnularrl and rhe

Gabbie d'oro, R o m a , L a t e r z a . Umvin,

Gran Dejyrcrucn,

1 9 9 4 ) ; A r t h u r W.

N e w York, Lewis,

Oxford

Uni-

Groiorh ami Plaernanons.

1978.

The Eeonanne Conseifuenees oj rlic Pena-,

/laee. T o n n o . R o s e n b e r g ce

Sellici',

London.

1983).

Macmillan,

]9>°

(rrad.

ir.

Le

387


Economia politica globale

CONCLUSIONE La tesi secondo la quale lo stato-nazione batte in ritirata è applicabile in larga misura agli Stati U n i t i , all'Europa O c c i d e n t a l e e forse al G i a p p o n e . La fine della guerra fredda ha rappresentato la fine di un secolo e mezzo di rapido svil u p p o e c o n o m i c o e di conflitti politico-militari. D o p o la guerra civile americana ( 1 8 6 1 - 1 8 5 4 ) , la guerra franco-prussiana ( 1 8 7 0 - 1 8 7 1 ) e la guerra russogiapponese ( 1 9 0 4 - 1 9 0 5 ) , le forze del nazionalismo, dell'industrializzazione, della creazione dello stato h a n n o g u i d a t o le potenze industrializzate dell'Europa, gli Stati U n i t i e il G i a p p o n e ; i d u e conflitti m o n d i a l i e la guerra fredda h a n n o forgiato il m o d e r n o stato-nazione c o m e u n a m a c c h i n a e c o n o m i c a e una m a c c h i n a da guerra. D u r a n t e questi d e c e n n i di rivalità interstatali, l'econ o m i a è stata spesso adattata alle esigenze della m a c c h i n a da guerra nazionale. Q u e s t a epoca bellicosa sembra t r a m o n t a t a e i paesi industrializzati p o s s o n o ritirarsi, fino a tornare ai più m o d e s t i ruoli del diciannovesimo secolo. Tuttavìa, bisogna chiedersi se le forze del nazionalismo, dell'industrializzazione e della creazione dello stato n o n p o t r e b b e r o causare il ripetersi della tragica esperienza occidentale nei paesi in via di sviluppo di Asia, Africa e altrove. Finora, c'è scarsa evidenza che questi paesi s a p r a n n o evitare il ripetersi degli errori commessi dal m o n d o industrializzato.


Capitolo quindicesimo

GOVERNARE L'ECONOMIA GLOBALE

N e l suo pionieristico The Economics of Interdependence ( 1 9 6 8 ) , Richard C o o per sosteneva che il p i ù grave p r o b l e m a dell'economia internazionale postbellica fosse il contrasto s e m p r e p i ù intenso tra le forze e c o n o m i c h e e tecnologiche, che t e n d o n o a unificare il globo, e la persistente frammentazione politica del m o n d o . C o m m e r c i o internazionale, investimenti, flussi finanziari, rilevava Cooper, stavano creando u n ' e c o n o m i a globale sempre p i ù integrata e altam e n t e interdipendente. Tuttavia gli stati-nazione, m e d i a n t e s t r u m e n t i quali il protezionismo, le sovvenzioni, le politiche industriali, resistevano alle forze dell'integrazione e, cosi facendo, indebolivano l'economia m o n d i a l e . La Tensione tra l'economia globale in evoluzione e la frammentazione politica, secondo Cooper, stava causando instabilità e c o n o m i c a e minacciava di minare l'apertura e l'efficienza dell'economia m o n d i a l e . 1

C o o p e r proseguiva valutando varie soluzioni che erano state proooste per sanare il conflitto tra le «forze irresistibili» dell'economia e gli «oggetti inainovibili» della politica, e concludeva che la soluzione ideale era qualche tipo di governo internazionale dell'economia globale . Tuttavia, egli dubitava che 1 paesi sarebbero stati disposti a sacrificare la sovranità nazionale e l ' a u t o n o m i a politica/economica per a m o r e del miglior f u n z i o n a m e n t o dell'economia internazionale. 2

Dalla perorazione di C o o p e r per un migliore governo dell'economia m o n diale, risalente al 1 9 6 8 , n u m e r o s i significativi sviluppi h a n n o confermato il

1

Richard

N.

Cooper,

The

Economia

of hitertìependence:

Economie

Policy

in

the

Atlantic

Community,

New

Y o r k , M c G r a w - H i l l , 1 9 6 8 . B e n c h é i ! l i b r o d i C o o p e r sia o v v i a m e n t e d a t a t o , i l s u o i m p i a n t o a n a l i t i c o e t e o rico c o n t i n u a a essere i m p o r t a n t e p e r c h i u n q u e si interessi d e l l ' e c o n o m i a politica i n t e r n a z i o n a l e . 2 Ibid.. p. 2 6 2 .

339


Economia politica giobaie

rilievo della sua diagnosi, ma reso la sua soluzione più difficile da raggiungere. Q u a n d o C o o p e r p u b b l i c ò il suo libro, l'economia m o n d i a l e interessata (rispecchiata nel sottotitolo del libro, Economie Policy in the Atlantir Community) era c o m p o s t a p r i n c i p a l m e n t e dall'Europa Occidentale, dal N o r d A m e r i ca e da u n a debole periferia. Da allora, industria e potere e c o n o m i c o si sono diffusi dall'Atlantico Settentrionale al G i a p p o n e , ai paesi in via di industrializzazione dell'Asia del Pacifico e ad altre potenze in corso di industrializzazione in America Latina e altrove. Nel 196S, n o n o s t a n t e i m p o r r a n o differenze fra ia tradizione europea del capitalismo degli stakeholder (o corporativo) e la tradizione anglosassone del capitalismo degli shareholder (o di mercato libero), le economie dell'Atlantico Settentrionale condividevano l'idea di un capitalismo orientato al mercato con un limitato intervento dello stato. Oggi il G i a p p o n e e b u o n a parte delle e c o n o m i e di recente industrializzazione h a n n o tradizioni culturali e sistemi nazionali di e c o n o m i a policica m o l t o diversi; queste differenze c o m p r e n d o n o interventismo a cucco c a m p o dello stato e forti legami stato-imprese. N e l 1 9 6 8 , il livello dell'interdipendenza economica tra e c o n o m i e nazionali era ancora p i u t t o s t o m o d e s t o . O r a , a oltre treni'anni di distanza, le forze della globalizzazione e c o n o m i c a h a n n o creato u n ' e c o n o m ì a globale m o l to più integrata. L'analisi di C o o p e r sottolineava fortemente le necessarie basi politiche della cooperazione e c o n o m i c a internazionale; secondo C o o p e r ia cooperazione internazionale in c a m p o e c o n o m i c o era improbabile a m e n o che n o n ci fosse il sostegno politico delle maggiori potenze e c o n o m i c h e . All'epoca, egli riteneva che le basi politiche per u n a migliore gestione cooperativa dell'economia internazionale fossero da cercarsi all'interno della C o m u n i t à Atlantica; suggeriva, tuttavia, che, se l'alleanza politica Stati U n i t i - E u r o p a Occidentale fosse risultata insufficiente a fornire il collance politico per la cooperazione nella politica economica, sarebbe stato preferibile suddividere i paesi dell'Atlantico Settentrionale in unità più piccole, in grado di cooperare strettamente e con piti facilita . Le parole di C o o p e r si sono dimostrate preveggenti. Il regionalismo e c o n o m i c o ha reso il governo dell'economia globale nello stesso t e m p o più necessario e più difficile da realizzare; oggi la regione dell'Atlantico Settentrionale è divisa nelle aree dell'Unione Europea e del N A F T A ed è i m p o s sibile predire le loro future relazioni. I n t a n t o , nell'economia giobaie, h a n n o cominciato a emergere altri blocchi regionali. 3

Trent'anni d o p o la pubblicazione del libro di Cooper, che dava espressione alla grande necessirà di governo internazionale, la rapida globalizzazione del-


Governare l'economia globale

l'economia m o n d i a l e ha tatto salire il tema del governo ai p r i m i posti dell'ordine del giorno dell'economia internazionale". Né ie e c o n o m ì e nazionali né l'economia m o n d i a l e sempre più integrata possono fare assegnamento unicam e n t e sui mercati per controllare se stesse. E necessario un m e c c a n i s m o di governo internazionale m grado di assumere diverse funzioni nella nuova econ o m ì a globale e, s o p r a t t u t t o , di fornire alcuni beni pubblici e di risolvere i fallimenti dei mercato. L'offerta di beni pubblici internazionali dovrebbe c o m prendere il m a n t e n i m e n t o della legalità (in particolare, assicurare la composizione delle controversie in materia commerciale, di investimenti esteri diretti e altro), ia stabilità monetaria e finanziaria, la definizione di criteri e regole c o m u n i per ie imprese, la gestione delle comunicazioni e dei trasporti globali, la soluzione dei problemi ambientali. Benché molti economisti neoclassici e alcuni pensatori liberali siano convinti che siano necessarie solo regole m i n i m e , molti studiosi di e c o n o m i a politica internazionale sostengono ia necessità di a m p i e regolamentazioni e di regimi formali. Le posizioni p r e d o m i n a n t i sulla questione del governo dell'ec o n o m i a globale sono tre: istituzionalismo neoliberale, n u o v o medievalismo e transtatalismo . L'istituzionalismo neoliberale, basato sulla persistente importanza dello stato, ritiene che siano necessari regimi e istituzioni formali internazionali; m e n t r e il realismo statocentrico sottolinea il p r o b l e m a sempre presente del conflitto e della rivalità interstatali, il n e o l i b e n s m o istituzionale sottolinea la coopcrazione interstatale. Il nuovo medievalismo è basato sull'assunto che lo stato e il sistema di stati sono minacciati dall'evoluzione economica, tecnologica ecc. e stanno per essere eclissati da attori n o n statali e dall'emergere di una società civile intemazionale; 1 nuovi medievalisti ritengono che la fine delia sovranità nazionale e la risultante diffusione del potere consentiranno a organizzazioni non governative no profìt ( O N G ) di risolvere i pressanti problemi ambientali e di altro genere. I transtatalistì sostengono che la coopcrazione internazionale in specifiche atee funzionali da parte di agenzie nazionali sta r a p i d a m e n t e sostituendo le funzioni decisionali di governi nazionali centralizzati nella gestione dell'economia globale. 5

4

Un'indagine vasra e utile sul tema elei governo economico globale si può trovare m james N. Rosenau e

Ernst-Otto

Czempiel

(a

cura

di),

Governante

ii'irhoui

Goocriiiiient:

Ortler and

Cbain/e in

World Politici,

New

York, Cambridge University Press, 1992. Un altro valido conrribuco sull'argoinenro è Raimo V. Vavrvnen (a cura di), Globalizarwn tinti Global Goveruaiice, London, Rovman and Littielìeid, 1999. 5

Queste utili categorie sono basare su Anne-Mane Slaughter. «The Rea! New World Order-, Foreteu Afjìnrr, ~6. n. S. settembre-ottnhre 1997. pp. 185-9"


Economia politica globale

ISTITUZIONALISMO NEOLIBERALE C o m e il realismo, l'istituzionalismo neoliberale accetta la persistenza e l'importanza dello stato-nazione negli affari internazionali; tuttavia, esso assume generalmente che lo stato è u n o stato liberale, orientato al mercato nel senso a m e ricano, p i ù interessato alla cooperazione e ai vantaggi assoluti che ai conflitti sui vantaggi relativi. Gli iscituzionalisti neoliberali credono che ie istituzioni internazionali siano diventate sufficientemente forti da reggere il confronto con l'economia internazionale globalizzata. Inoltre, se i regimi esistenti risultano carenti, possono essete facilmente modificati, o se ne possono creare di nuovi, c o m e è stato in passato. Un i m p o r t a n t e esempio di riforma sostanziale di una istituzione internazionale è la sostituzione del G A T T nel 1995 con l'Organizzazione M o n d i a l e per il C o m m e r c i o ( O M C ) ; questa ha maggiore autorità in t e m a di scambi commerciali, p i ù risorse e p i ù potere per far applicare le sue decisioni. Alle soglie del v e n t u n e s i m o secolo è in vista u n a riforma della Banca M o n d i a l e e dei F M I , inoltre sono state i m p l e m e n t a t e n u o v e convenzioni internazionali sull'ambiente e su altre i m p o r t a n t i questioni. I tipi di regimi internazionali e di istituzioni sostenuti dagli istituzionalisti neoliberali h a n n o riscosso un successo considerevole. N o n o s t a n t e alcuni fallim e n t i , F M I , Banca M o n d i a l e e G A T T / O M C h a n n o migliorato i n m o d o sostanziale i m o d i in cui funziona l ' e c o n o m i a internazionale. Tuttavia, questo approccio al governo internazionale presenta n u m e r o s e limitazioni. M e n t r e ii m o n d o diventava p i ù integrato e n u o v e complesse questioni sorgevano, numerosi regimi esistenti si sono dimostrati del t u t t o inadeguati a svolgere i compiti a essi assegnati. Per esempio, i regimi che governano le aree della finanza e della m o n e t a si s o n o dimostrati gravemente carenti. L'accresciuta 3 92

integrazione e l'instabilità dei mercati finanziari e le fluttuazioni dei tassi di c a m b i o costituiscono u n a grave minaccia per la stabilità dell'ecr lomia globale. Gli sforzi per creare un regime internazionale per ie imprese m u l t i n a z i o n a li, c o m e il Multilateral I n v e s t m e n t Agreement, si s o n o trovati in posizione di stallo a causa della forte opposizione di molti paesi e di p o t e n t i g r u p p i di interesse. N o n c'è nessun regime per lo sviluppo e c o n o m i c o , u n o dei p i ù pressanti problemi m o n d i a l i . Benché l'articolo X X I V del G A T T / O M C fosse diretto a regolare la formazione di accordi economici regionali, esso è stato quasi totalm e n t e inefficace. In breve, il c o m p i t o di riformare 1 regimi esistenti e di crearne di nuovi è eccezionalmente difficile. Gli ostacoli al c o n s e g u i m e n t o dell'ideale istìtuzionalista neoliberale di un'ec o n o m i a internazionale basata su regimi sono formidabili e il tema dell'ademp i m e n t o è particolarmente spinoso. Q u e s t o p r o b l e m a continua a limitare l'ef-


Governare l'economia globale

ficacia delle organizzazioni internazionali; i molti libri sul p r o b l e m a dell'ademp i m e n t o n o n sono stati di grande aiuto. Ci sono pochi princìpi e prescrizioni politiche generalmente accettati su cui possano essere costruiti i regimi. I regimi di Bretton W o o d s , riguardanti gli affari commerciali e m o n e t a r i , erano basati su idee giuridiche ed e c o n o m i c h e occidentali c o m e la trasparenza nelle operazioni commerciali e l'intervento limitato dello stato nell'economia, e il trionfo del neoliberalismo negli anni O t t a n t a ha rafforzato questi princìpi liberali. Tuttavia, m e n t r e l'integrazione economica si diffondeva in molte economie e diventava p i ù profonda, fondamentali differenze tra sistemi nazionali per q u a n t o concerne princìpi economici e politiche da considerare legittime h a n no contestato gli ideali occidentali. Le nozioni americana e giapponese di ciò che è corretto nella concorrenza economica internazionale sono n e t t a m e n t e divergenti. La crescente regionalizzazione dell'economia giobaie si è dimostrata un m o d o popolare di affrontare i problemi creati da tali differenze nazionali. L'urto fra diversi sistemi nazionali di e c o n o m i a politica si è intensificato, ma la m a g g i o t parte degli economisti e dei funzionati pubblici americani si aspetta che il processo di convergenza c o n d u r r à alla fine a un'accettazione a livello m o n d i a l e delle prescrizioni di politiche della teorìa e c o n o m i c a neoclassica e a un mercato libero secondo il m o d e l l o americano. Alcuni aspetti del m o d e l l o asiatico sono stati c e r t a m e n t e screditati dalla crisi finanziaria del 1997, e alcuni stati h a n n o receduto da un precedente intervento aggressivo nell'economia; tuttavìa, in molti paesi vi è u n a forte resistenza a permettere che i capricci del mercato d e t e r m i n i n o il benessere di u n a società e/o la posizione di un paese nel sistema globale. M o l t i leader nazionali mal s o p p o r t a n o ì vincoli che l'esaltazione del «mercato» i m p o n e alla politica economica. N o t e voli esempi di questo fastìdio s o n o emersi in Malaysia e nella Corea del Sud, Sfidando l'ideologia dei m e r c a t o libero, negli anni N o v a n t a la Malaysia ha i m p o s t o il controllo dei m o v i m e n t i di capitali m e n t r e la Corea del Sud ha t e n a c e m e n t e resistito alla richiesta statunitense di liquidare i cbaebol. Si sono verificate anche serie rivolte c o n t r o ia liberalizzazione degli scambi, compreso il voro del Congresso U S A che nel 1 9 9 7 ha bocciato la legge sulla fast track (letteralmente, «la strada veloce») per l ' a m p l i a m e n t o dei poteri negoziali del presidente degli Stati U n i t i in a m b i t o internazionale. Inoltte, il modello a m e ricano e britannico del capitalismo dell'azionista (shareholder capitalismi

è

respinto dal G i a p p o n e , dall'Europa Occidentale da m o l t i altri paesi; b e n c h é in questi paesi stiano p r e n d e n d o piede i m p o r t a n t i m u t a m e n t i , persiste l'idea dell'impresa c o m e c o m u n i t à cui fanno capo responsabilità sociali, m e n t r e si o p p o n e una forte resistenza all'idea di impresa c o m e complesso di contratti e di merci da acquistare e vendere. È notevole che in G i a p p o n e , nell'Asia


Economia politica globale

Orientale e in altri paesi le imprese siano i m p o r t a n t i fornitoti di assicurazioni sociali e di altre forme di benessere sociale; poiché questo ruolo viene m i n a c ciato dalla concorrenza globale, è probabile che l'irritazione contro il modello anglosassone c o n t i n u e r à a crescere. Alle soglie del v e n t u n e s i m o secolo, le istituzioni internazionali sono poste di ironie a n u m e r o s i p r o b l e m i i m m e d i a t i ia cui soluzione sarà d e t e r m i n a n t e per il loro futuro. U n a questione pressante, che ha assunto rilievo pubblico nel 1999 grazie ai contestatori di Seattle contro I ' O M C , è quello che gli studiosi c h i a m a n o «deficit democratico»; le istituzioni e c o n o m i c h e internazionali sono criticate perché n o n sono responsabili davanti ad alcun elettorato d e m o c r a t i co. Strettamente legato a questo tema vi è quello dei divario tra l'autorità delie istituzioni esistenti e ia mutevole distribuzione del potere nel sistema internazionale. N o n o s t a n t e il significativo s p o s t a m e n t o del potere e c o n o m i c o avven u t o nella seconda m e t à del ventesimo secolo, l'autorità e la responsabilità delle decisioni nel F M I , n e l i ' O M C e nella Banca M o n d i a l e c o n t i n u a n o a essete s p r o p o r z i o n a t a m e n t e attribuite agli Stati Uniti e, in m i n o r misura, all'Europa Occidentale. Un ulteriore tema è la questione della riforma istituzionale, particolarmente rilevante per il F M I a causa delle forti critiche rivolte all'organizzazione sia da sinistra sia da destra negli Stati Uniti. Deficit

3 94

democratico

Nell'interesse di un efficiente m e c c a n i s m o decisionale e a tutela dei desideri degli stati m e m b r i di m a n t e n e t e riservati i propri affari nazionali, tutte le più i m p o r t a n t i organizzazioni internazionali - compresi O M C , F M I e Banca M o n d i a l e - o p e r a n o per lo più nel segreto. La predilezione per la segretezza è rafforzata dal timore che 1 negoziati sui c o m m e r c i o , sui tassi di c a m b i o e altte i m p o r t a n t i questioni e c o n o m i c h e possano agitare e destabilizzate gravemente i mercati; una prospettata variazione dei tassi di c a m b i o , per esempio, p u ò gettare i mercati nel caos. C i ò n o n d i m e n o , un n u m e r o sempre maggiore di persone è g i u n t o a temete che la sua vita quotidiana, la sua cultura, il suo benessere sociale siano soggetti a decisioni segrete di burocrati internazionali senza volto. Q u e s t e crescenti preoccupazioni contribuiscono alla c a m p a g n a contro la globalizzazióne e minacciano le f o n d a m e n t a di u n ' e c o n o m i a globale gestita da istituzioni internazionali. L'assemblea d e l l ' O M C a Seattle nel 1999 ha illustrato le difficolrà che si incontrano nella ricerca di u n a soluzione al deficit democratico: olite a lanciare il M i l l e n n i u m R o u n d delle negoziazioni commerciali, il conclave di ministri dei C o m m e r c i o con l'estero di Seattle avrebbe d o v u t o avviare u n o sforzo concertato per riformare l'organizzazione e rafforzare l'autorità d e l l ' O M C nella


Governare l'economia giobaie

composizione delle controversie e in altri campi. L ' O M C ha più autorità sulle politiche nazionali di qualsiasi altra organizzazione e c o n o m i c a internazionale. Benché il F M I e la Banca M o n d i a l e abbiano una significativa influenza sui paesi m e n o sviluppati bisognosi di assistenza finanziaria, l'autorità d e l l ' O M C in materia commerciale si escende a tutti i suoi m e m b r i , compresi gli Stati Uniti, l'Europa Occidentale e il G i a p p o n e . A differenza di altre organizzazioni internazionali, l ' O M C ha autorità sanzionatoria e p u ò i m p o r r e u n ' a m m e n d a m o n e t a r i a a u n paese che disattenda le decisioni di u n o dei suoi s a n e ! per la composizione delle controversie. I poteri giudiziari e regolatori d e l l ' O M C sono senza precedenti per un'organizzazione internazionale, a p p r o s s i m a n d o l'ideale istituzionalista neoliberale di un'efficace istituzione sovranazionaie. Di più, n o n o s t a n t e le credenze di molti contestatori di Seattle, l ' O M C è la più democratica delle istituzioni internazionali più i m p o r t a n t i , con la possibile eccezione dell'Assemblea Generale delle N a z i o n i U n i t e . N e l l ' O M C , o g n u n o dei 130 e più m e m b r i ha solo un voto, e le maggiori potenze e c o n o m i c h e n o n g o d o n o di alcuna posizione di privilegio. Sia la Banca M o n d i a l e sia il F M I , d'altra parte, h a n n o un sistema di voto p o n d e r a t o che favorisce g r a n d e m e n t e gli Stati U n i t i , l'Europa Occidentale e, in misura m i n o r e , il G i a p p o n e . N o n o stante la n a t u r a più democratica d e l l ' O M C , la sua legittimazione è messa in discussione. U n a delle principali richieste dei contestatori di Seattle era che le decisioni d e l l ' O M C e delle altre organizzazioni internazionali fossero rese trasparenti al pubblico; oltre all'apertura, essi chiedevano che organizzazioni n o n governative, comprese quelle che si o c c u p a n o di diritti u m a n i , lavoro e problemi ambientali, fossero ammesse a partecipare al processo decisionale d e l l ' O M C e delle altre organizzazioni internazionali, con la possibilità, per esempio, di presentare informative e testimonianze sulle questioni in discussione. Superficialm e n t e , queste rivendicazioni di maggiore responsabilità democratica sembrano ragionevoli: se le istituzioni internazionali e le loro decisioni d e b b o n o essere accettate dal largo pubblico c o m e legittime, allora maggiore apertura e maggiore responsabilità sono necessarie; tuttavia, gli ostacoli al raggiungimento di u n a maggiore apertura sono formidabili. Alcune organizzazioni internazionali sono n o t o r i a m e n t e inefficienti e l'inclusione di più partecipanti significherebbe soltanto una complicazione del processo di decisione; inoltre, le decisioni delle organizzazioni internazionali riguardano nazioni sovrane. Rendere il m e c c a n i s m o di composizione delle controversie più trasparente, per esempio, significherebbe che gli stati che sono parti in causa dovrebbero rivelare informazioni delicate che essi, e potenti gruppi di interesse interni, preferirebbero renere segrete. In una tale situazione, i paesi m e m b r i porrebbero


Economìa politica globale

perdere fiducia n e U ' O M C , ed essere tentaci di uscite dall'Organizzazione per risolvere le loro controversie. Benché, i n d u b b i a m e n t e , un setio sforzo debba essere fatto p e i risolvere il p r o b l e m a del deficit d e m o c t a t i c o , pervenire a una soluzione n o n sarà facile. C o m e si p u ò ottenere sia un i n c r e m e n t o di efficienza sia u n a maggior trasparenza - i d u e obiettivi a p p a t e n t e m e n t e c o n t t a d d i t t o t i indicati dal commissario europeo per il C o m m e r c i o , Pascal L a m y — d o p o il fallimento di Seattle? L ' O M C è effettivamente n o n demociatica, nel senso che n o n rende c o n t o direttamente a un elettotato. Tuttavia, è difficile i m m a g i n a r e un elettorato cui essa e le altre istituzioni internazionali possano rendere c o n t o . Benché ie O N G a Seattle a b b i a n o rivendicato che le istituzioni internazionali r e n d a n o c o n t o a loro, n e a n c h e le O N G r i s p o n d o n o a un qualsiasi elettorato generale: chi ha eietto Ralph N a d e r a parlare per c o n t o di tutti i consumatori? D o p o t u t t o , quasi tutte le organizzazioni internazionali, regionali e anche nazionali responsabili della gestione del nostro m o n d o complesso e integrato sono anche caratterizzate da deficit d e m o c r a t i c o e n o n r i s p o n d o n o d i r e t t a m e n t e davanti ad alcuna cittadinanza; questo g r u p p o c o m p r e n d e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni U n i t e , la C o t t e di Giustizia Intemazionale, l'Organizzazione M o n d i a l e della Sanità, la C o m m i s s i o n e Europea, ia C o r t e S u p r e m a degli Stati Uniti, la Federai Reserve e le a u t h o r i t y statunitensi i n d i p e n d e n t i c o m e la F o o d a n d D r u g A d m i n i s t t a t i o n o la Security a n d Exchange C o m m i s sion. Tuttavia, queste otganizzazioni, c o m e p u r e l ' O M C , sono in u l t i m a analisi responsabili nei confronti del governi nazionali che, a l m e n o nei sistemi democratici, sono a loro volta responsabili davanti all'elettorato. La responsabilità ultima del governo del m o n d o deve fondarsi sui governi nazionali, almeno finché i popoli del m o n d o n o n si uniscano in un'unica società globale. 396

Autorità

e potere

Un altro p r o b l e m a i m p o r t a n t e che l'istituzionalismo neoliberale - c o m e le altre p r o p o s t e di governo per l ' e c o n o m i a globale - deve affrontate è quello del crescente divario tra la distribuzione dell'autorità nelle istituzioni internazionali esistenti e la distribuzione internazionale di potere e c o n o m i c o . Q u a n d o le istituzioni di Bretton W o o d s - il F M I , la Banca M o n d i a l e , il G A T T / O M C furono istituite, e successivamente modificate, l'autorità in queste organizzazioni era, sostanzialmente, incarnata negli Stati U n i t i e nell'Europa O c c i d e n tale. Pet c o n s u e t u d i n e , la scelta dei direttori della Banca M o n d i a l e è stata u n a prerogativa degli Stati U n i t i , m e n t r e la scelta del capo del F M I è stata una prerogativa dell'Europa Occidentale; pet giunta, queste grandi potenze possono bloccate qualsiasi azione disapprovino. Il G i a p p o n e e i paesi m e n o svilup-


Governare l'economia globale

paci, specialmente i p i ù grandi era essi c o m e il Brasile e l'India, nella misura in cui si sono sviluppati e h a n n o conquistato u n a maggiore forza economica h a n n o reagito con crescente insoddisfazione a questa situazione, chiedendo p i ù autorità e più posizioni di leadership. La questione ha fatto precipitare u n a crisi all'inizio del 2 0 0 0 a proposito della designazione del nuovo direttore generale del F M I d o p o ie dimissioni di M i c h e l C a m d e s s u s . Secondo la tradizione, i paesi europei h a n n o p r o p o s t o il loro c a n d i d a t o , il tedesco Caio KochWeser, ex funzionario del ministero delle Finanze, certi della sua designazione; inaspettatamente, il G i a p p o n e e un'insolita coalizione di paesi m e n ò sviluppati h a n n o n o m i n a t o altri c a n d i d a t i . Gli Stati Uniti, p u r n o n contestando il «diritto» degli europei di scegliere il capo del F M I , h a n n o sollevato pesanti d u b b i sulle qualifiche di Koch-Weser; alla fine, la controversia è stata risolta con la scelta di un c a n d i d a t o tedesco «accettabile», H o r s t Koiiier. 6

Q u e s t o contrasto, a p p a r e n t e m e n t e m i n o r e , celava però la p i ù f o n d a m e n t a le questione del controllo o del p r e d o m i n i o da parte di un paese o di un g r u p po di paesi sulle istituzioni responsabili della gestione dell'economia globale . La questione ha a l u n g o diviso Stati U n i t i ed Europa. In questo caso, anche se avevano delle riserve nei confronti di Koch-Weser, molti europei, e specialm e n t e i francesi, consideravano la propria c a n d i d a t u t a c o m e un mezzo p e t impedire un a u m e n t o dei d o m i n i o degli Stati U n i t i sui F M I e sulle altte organizzazioni intemazionali. Gli europei sono diventati m o l t o attenti al ridimens i o n a m e n t o della loro posizione nel sistema politico ed e c o n o m i c o intemazionale; l'insistenza dei tedeschi sul p r o p r i o t u r n o nella scelta del direttore del F M I rifletteva il loro desiderio di essere riconosciuti di n u o v o c o m e una grande potenza. L'orgoglio nazionale n o n è m o r t o . 7

In pratica, gli Stati U n i t i sono stati la potenza d o m i n a n t e nel F M I come p u r e nella Banca M o n d i a l e e nel G A T T / O M C . Nelle diverse crisi finanziarie che h a n n o afflitto l'economia intemazionale, compresa la crisi messicana del 1 9 9 4 - 9 5 e la crisi asiatica del d o p o 1997, gli Stati U n i t i h a n n o dettato le risposte del F M I ; nel c a m p o del c o m m e r c i o internazionale, gli Stati Uniti h a n n o d a t o il via a ogni ciclo di negoziazioni e in larga misura h a n n o stabilito i p u n t i da discutere. Gli U S A h a n n o spesso esercitato la loto leadetship contro

6

II candidarci della c o a l i z i o n e di stati africani e arabi era S t a n l e y Fisher, un e m i n e n t e e c o n o m i s t a s t a r u m -

tense c o n u n a vasra esperienza di f u n z i o n a r i o dei F M I .

I g i a p p o n e s i , s o s r c n u t i da alcuni paesi dell'Asia

O r i e n t a l e , h a n n o indicato E i s u k e Sakakibara. ex f u n z i o n a r i o del m i n i s t e r o delle Finanze, c o l l o q u i a i m e n r e n o t o c o m e « M i s r e r Yen», m p a r t e a c a u s a d e l l e s u e c r i t i c h e torri e d e s p l i c i r e alla p o l i t i c a a m e r i c a n a . 7

I v o t i n e l F M I s o n o b a s a t i s u l c o n t r i b u t o f i n a n z i a n o d i c i a s c u n p a e s e : s u q u e s t a b a s e , gli S t a t i U n i t i h a n -

no il 17 p e t c e n t o dei voti; ' 1S m e m b r i d e l l ' U E h a n n o un p e s o c o m p l e s s i v o pari al 37 p e r c e n t o dei voti. D u n q u e , Stati U n i t i e U n i o n e E u r o p e a i n s i e m e c o n r r o l l a n o b e n oltre la m a g g i o r a n z a dei vori.


Economia politica globale

l'opposizione dell'Europa Occidentale, del G i a p p o n e e di altri paesi, e all'epoca dell'Uruguay R o u n d h a n n o p r e m u t o fortemente per farvi partecipare gli europei; questi, d'altra parte, h a n n o esercitato u n a straordinaria influenza sul G A T T e s u U ' O M C . N o n è esagerato dire che Stati Uniti ed E u r o p a O c c i d e n tale, a causa dei precedenti storici e della loro potenza economica, sono stati e c o n t i n u a n o a essere gli attori d o m i n a n t i del c o m m e r c i o internazionale. Il persistente p r e d o m i n i o americano ed europeo n e l l ' O M C , nel F M I e nella Banca M o n d i a l e è diventato sempre m e n o gradito al G i a p p o n e , che è insofferente del suo ruolo s u b o r d i n a t o in queste istituzioni. Benché il G i a p p o n e sia il secondo finanziatore, in ordine di grandezza, di istituzioni internazionali quali l ' O C S E e il F M I , nessun giapponese è mai stato scelto, o seriamente considerato, c o m e c a n d i d a t o a ricoprire un ruolo di guida in u n a i m p o r t a n t e istituzione internazionale, fatta eccezione per l'Asia D e v e l o p m e n r Bank. Inoltre, il G i a p p o n e è p r o f o n d a m e n t e irritato per la gestione della crisi asiatica del 1997 da patte del F M I e per il m o d o in cui l'organizzazione ha operato nella regione. In G i a p p o n e , c o m e in altri paesi dell'Asia Orientale, il F M I è considerato t r o p p o soggetto all'influenza degli Stari Uniti. Nel 1999, per la p r i m a volta, il G i a p p o n e ha p r o p o s t o u n a propria candidatura per il posto di direttore generale del F M I e ha cercato appoggi presso altri paesi asiatici. La nuova determinazione del G i a p p o n e evidenzia ii fatto che la leadership delle istituzioni internazionali responsabili della gestione dell'economia globale c o n t i n u a a identificarsi con l'Occidente, n o n o s t a n t e lo s p o s t a m e n t o della bilancia del potere e c o n o m i c o verso le potenze non-occidentali. La discontinuità fra a u t o rità e potere deve essere corretta se queste istituzioni vogliono sopravvivere. Il significato a più lungo t e r m i n e della r i u n i o n e di Seattle è che il d o m i n i o occidentale su queste istituzioni internazionali è stato messo in discussione 3 98

con successo per la p r i m a volta dai paesi m e n o sviluppati, q u a n d o questi ultimi h a n n o bloccato la discussione dei p u n t i p i ù i m p o r t a n t i dell'ordine del giorno voluto dagli americani e dagli europei. Il conclave di Seattle è stato testimone di un'evoluzione nuova e p o t e n z i a l m e n t e i m p o r t a n t e nel governo d e l l ' O M C . G u i d a t i da Brasile, Egitto e India. ì paesi m e n o sviluppati, che possiedono una schiacciante maggioranza di v o n n e l l ' O M C , s o n o stati m o b i litati con successo; p u r n o n riuscendo a ottenere un p r o p r i o ordine del giorno, h a n n o frustrato i tentativi degli Stati Uniti di incorporare le n o r m e sul lavoro e sulla tutela ambientale nel regime commerciale. I paesi m e n o sviluppati a Seattle h a n n o scoperto di p o t e r influenzare le regole che governano l'economia internazionale o a l m e n o impedire l'adozione di nuove regole contrarie ai loro interessi. C o m e i paesi m e n o sviluppati sceglieranno di esercitare in futuro questo potere a p p e n a scoperto resta ancora da chiarire. Il significato del


G o v e r n a r e l'economia giobaie

c a m b i a m e n t o che ha avuto luogo nel ruolo dei paesi m e n o sviluppati nel governo dell'economia m o n d i a l e p u ò essere i l l u m i n a t o da u n a breve storia. Per gran parte del secondo dopoguerra, i paesi m e n o sviluppati h a n n o cercato di ottenere maggiore influenza nelle istituzioni e c o n o m i c h e internazionali e di fare in m o d o che quelle istituzioni servissero 1 loro interessi. Il loro primo tentativo in questo senso tu la proposta alla Conferenza di Bretton W o o d s di creare un regime di sviluppo internazionale che avrebbe beneficiato direttam e n t e i paesi m e n o sviluppati, u n o sforzo vanificato dagli Stati Uniti e dalle altre maggiori potenze. C o n v ì n t i che l'economia m o n d i a l e funzionasse a loro svantaggio, molti paesi m e n o sviluppati h a n n o scelto il protezionismo e hanno c o m i n c i a t o a perseguire politiche di sostituzione delle importazioni, lasciando la gestione dell'economia internazionale alle istituzioni di Bretton W o o d s e alle maggiori potenze e c o n o m i c h e . Q u e s t o atteggiamento di rassegnazione cessò c l a m o r o s a m e n t e in seguito alla p r i m a crisi petrolifera (1973) e alla conseguente scoperta che i paesi m e n o sviluppati potevano tradurre le loro esportazioni di materie p r i m e in potere politico. Da allora i paesi m e n o sviluppati c o m i n c i a r o n o a concertare i loro sforzi per a u m e n t a r e la loro influenza sull'economia internazionale. La rivolta dei paesi m e n o sviluppati c o n t r o le maggiori potenze e c o n o m i che e le loro posizioni d o m i n a n t i nelle istituzioni di Bretton W o o d s verso la m e t à degli anni Sertanta fu c o n d o t t a dal G r u p p o dei 7 7 , che invocò l'instau8

razione di un N u o v o O r d i n e E c o n o m i c o Internazionale . In aggiunta a una lunga lista di richieste specificamente e c o n o m i c h e , quali l'alleviamento del debito e il maggiore accesso al mercato dei paesi più avanzati, il G r u p p o dei 77 chiedeva che le istituzioni di Bretton W o o d s fossero poste sotto l'autorità dell'Assemblea Generale d e l l ' O N U , nella quale i paesi m e n o sviluppati erano in maggioranza e avrebbero p o t u t o costringere la Banca M o n d i a l e e altre istituzioni internazionali a i m p l e m e n t a r e il p r o p r i o o r d i n e del giorno economico. Q u e s t o assalro al liberalismo internazionale, secondo l'espressione di Stephen Krasner, fu alla fine battuto dagli Staci Uniti e dalle maggiori potenze economiche. Successivamente, tra la fine degli anni Sertanta e il principio degli anni O r t a n t a , la g r a n d e crisi del debito di moiri paesi m e n o sviluppati condusse a un'altra rivolta, ma i paesi m e n o sviluppati furono alla fine costretti ad accettare i diktat delle maggiori potenze. Il terzo — e questa volta più riuscito — tentativo dei paesi m e n o sviluppati di accrescere la loro autorità nel governo degli affari economici internazionali

3

11

Gruppo

Woyhl Agaiast

d e i 7/

e le s u e

Global Lìberallsoi.

r i c h i e s t e .sono

Bcricelev,

discussi

Universirv

ol

in

Stephen

Caliiorma

D.

Press.

Krasner, 1985.

Snucroyai

Confl/er:

The

Thi-aì


Economia politica giobale

ha avuto luogo a Seattle nei 1 9 9 9 . M e n t r e sforzi precedenti di ottenere un N u o v o O r d i n e E c o n o m i c o Internazionale e/o un massiccio alleviamento del debito e t a n o falliti, i paesi m e n o sviluppati questa volta erano all'interno del sistema e avevano i voti necessari per opporsi con successo a ogni decisione contraria ai loto mietessi, compresa la proposta del presidente C l i n t o n riguardante le n o r m e sul lavoro. Si p u ò considerate questo avvenimento c o m e u n a vittoria dei poveri, e ovviamente lo era. Tuttavia, questa «vittoria» p o t r e b b e rendere ia gestione del regime commerciale m o l t o p i ù difficile. U n a lezione di Seattle è stata che l ' O M C , con i suoi 130 e p i ù m e m b r i , è diventata un'istituzione davvero i n g o m b r a n t e . Le grandi potenze e c o n o m i c h e d o v r a n n o prestare un'attenzione m o l t o maggiote agli interessi dei paesi m e n o sviluppati. Gli avvenimenti alla riunione di Seattle nel 1999 p o t r e b b e r o i n d u r r e le grandi potenze e c o n o m i c h e ad a b b a n d o n a r e l'approccio multilaterale dell ' O M C all'abbassamento delle barriere commerciali e a c o n d u r r e negoziati su base unilateiaie o bilatetale e in termini a l t a m e n t e favorevoli alle maggiori potenze. L ' a b b a n d o n o delle negoziazioni commerciali multilaterali sarebbe fortemente negativo p e t il sistema commerciale mondiale e, specialmente, p e i i paesi m e n o sviluppati. I d i m o s t r a n t i di Seattle credevano che l ' O M C fosse prigioniero degli interessi delle imprese, ma d i m e n t i c a v a n o che sono ì deboli, e n o n i forti, a beneficiate m a g g i o r m e n t e delle leggi. Se l'unilateralismo e il bilatetalismo sostituissero il multilateralismo d e l l ' O M C , gli accordi c o m m e r ciali regionali i n d u b b i a m e n t e a u m e n t e t a n n o ed eclisseranno lo sforzo postbellico vetso un sistema commerciale multilatetale basato su regole condivise. Un o r d i n e intetnazionaie liberale richiede forte leadership e cooperazione tra le maggiori p o t e n z e e c o n o m i c h e , e gli Stati U n i t i sono ancora l'unico paese in grado di offrire u n a tale leadership, a n c h e se ia leadership americana sull'economia m o n d i a l e negli ultimi decenni del ventesimo secolo è stata tutt'altro che ispirata. Di più, gli Stati U n i t i n o n possono esercitate questa leadership da soli. La cooperazione tra le maggiori potenze e c o n o m i c h e è necessaria, e le potenze e c o n o m i c h e emergenti dell'Asia Orientale e Meridionale p r e t e n d e r a n n o di essere incluse. P u r t r o p p o , gli Stati U n i t i e i loro alleati nella g u e l fa fredda s t a n n o a n d a n d o in direzioni diverse, e i conflitti tra loro sono a u m e n t a t i d o p o la fine della guerra fredda. M o l t i osservatori m i n i m i z z a n o tali preoccupazioni e sostengono che gii interessi economici reciproci assicureranno ii p r o s e g u i m e n t o della cooperazione i n t e m a z i o n a l e . È certo che gli Stati Uniti, l'Europa Occidentale e il G i a p p o n e h a n n o un fotte mietesse politico ed economico a cooperare tra loro, ed è anche certo che gli ostacoli alla coopeiazione, c o m e gli attacchi alla globalizzazione e l'intensificarsi della c o m p e t i z i o ne economica, s t a n n o crescendo. Q u e s t a situazione p o t r e b b e diventare m o l t o


Governare l'economia globale

seria in caso di avversità e c o n o m i c h e . I n t a n t o , la ieadetship americana e la cooperazione interstatale costituiscono ia sola possibile base per u n ' e c o n o m i a globale aperta e stabile. In effetti, sul governo delle istituzioni internazionali che gestiscono l'econ o m i a globale è sorta u n a competizione a q u a t t r o . C o n il dileguare delle alleanze della guerra fredda e la crescente affermazione dello status di superpotenza da p a t t e degli Stati U n i t i , sia i giapponesi sia gli europei sono giunti alla d e t e r m i n a z i o n e di contrastate il potere a m e r i c a n o nel F M I e nelle altre agen9

zie e c o n o m i c h e i n t e m a z i o n a l i . S o n o a n c h e a u m e n t a t e le richieste da parte di u n a coalizione di paesi m e n o sviluppati e paesi di recente industrializzazione che c r e d o n o che i loro intetessi d o v t e b b e t o essere meglio serviti da F M I , Banca M o n d i a l e e O M C . Q u e s t i paesi s o n o in tensione perché, in a n n i n o n lontani, il F M I e altre istituzioni h a n n o i n c r e m e n t a t o il loro potere su di essi, c o m e è stato d r a m m a t i c a m e n t e testimoniato dal ruolo del F M I nella crisi asiatica e in altre crisi finanziarie. C o n la crescita dell'autorità delle istituzioni internazionali sono cresciute anche le richieste di u n a più forte voce in capitolo in queste istituzioni da parte di un n u m e r o s e m p t e maggiore di paesi. Inoltre, g r u p p i e individui con o p i n i o n i divergenti ai d u e estremi dello spettro politico h a n n o chiesto sempre più insistentemente che vengano attuate riforme profonde. Riforme

istituzionali

M o k i r i t e n g o n o che il F M I , l ' O M C e altre istituzioni internazionali d e b b a n o essere riformate in risposta alla m u t a t a n a t u r a dell'economia globale. U n ' i m p o r t a n t e richiesta di riforma è v e n u t a dagli Stati U n i t i , dove il F M I è stato fortemente attaccato sia da destra, sia da sinistra. La richiesta più pesante è v e n u t a verso ia fine degli a n n i N o v a n t a dalla C a m e r a dei rappresentanti d o m i nata dai conservatori, dove il F M I era bersagliato da accuse tra cui quelle di sprecare d e n a r o e di contrastate il mercato. In risposta a queste preoccupazioni e c o m e precondizione p e r l'accordo per il rifinanziamento del F M I nel 1 9 9 8 , la C a m e r a ha istituito l'International Financial Institutions Advisory C o m m i s s i o n con il c o m p i t o di p r o p o r r e riforme del F M I . Sotto la ptesidenza di Alan Meltzet, u n o stimato economista di o r i e n t a m e n t o conservatore, il R a p p o r t o della C o m m i s s i o n e ha r a c c o m a n d a t o ai Congresso che il F M I e la Banca M o n d i a l e siano radicalmente riformati e ristrutturati perché fanno più 9

P o c o i n f l u e n t e risperro alla s u a p o t e n z a e c o n o m i c a e ai s u o c o n t r i b u t o i à n a n z i a n o al F M I e alla B a n c a

M o n d i a l e , il G i a p p o n e é srato p a r t i c o l a r m e n r e c o n r r a n a t o dalla linea impressa al F M I dagli Stati Uniti, nella crisi finanziarla a s i a t i c a d e l 1 9 9 7


Economia p o l i t i c a g l o b a l e

male che bene nel m o n d o in via di sviluppo e sprecano miliardi di dollari conc e d e n d o prestiti a paesi a medio reddito che potrebbero invece rivolgersi ai mercato . 10

La principale r a c c o m a n d a z i o n e della C o m m i s s i o n e riguarda il caglio dei p r o g r a m m i di prestiti ai paesi sviluppati e la cessazione degli interventi sulla politica e l'economia di questi paesi: in un'era di e n o r m i flussi finanziari, il settore privato dovrebbe avere la responsabilità di fornire capitale ai paesi in via di industrializzazione. I m e m b r i di maggioranza della C o m m i s s i o n e h a n n o sostenuto ciré l'interventismo del F M I nei paesi in via di sviluppo per alleviare la povertà — s o p r a t t u t t o l'implicita garanzia del F M I di prestare assistenza in caso di disordini finanziari — abbia incoraggiare l'«azzardo morale» e l'indebit a m e n t o eccessivo. Essi h a n n o insistito che il F M I si limiti ad aiutare i più poveri e i paesi m e n o sviluppati con t e m p o r a n e i p r o b l e m i di liquidità; inoltre, il F M I dovrebbe concedere solo prestiti a breve termine a rassi di mercato, o superiori, allo scopo di scoraggiare il c o m p o r t a m e n t o finanziano irresponsabile: in altre parole, le attività del F M I dovrebbero essere limirate a quelle di un prestatore di ultima istanza. Il R a p p o r r o della C o m m i s s i o n e ha a n c h e raccom a n d a t o che la Banca M o n d i a l e , istituto che concede 50 miliardi di dollari in prestiri per lo sviluppo all'anno, sia ribattezzata W o r l d D e v e l o p m e n t Agency e si astenga dal c o m p e t e r e con il settore privaco. I elicici del R a p p o r r o r i t e n g o n o che il suo proposito non dichiarato sia distruggere l'efficacia del F M I e, in m i n o r misura, della Banca M o n d i a l e , piuttosto che riformarli . Il R a p p o r t o assume che, nella maggior parte dei casi, in u n ' e c o n o m i a globale orientata al mercato occorrano solo m i n i m i interventi di qualsiasi forma di governo, fatta eccezione per alcune circostanze insolite e limitare, e che ogni intervento sarebbe p r o b a b i l m e n t e c o n t r o p r o d u cente. Q u i n d i , il R a p p o r r o si d o m a n d a se le istituzioni internazionali che sono nate all'inizio della guerra fredda siano appropriate all'economia globalizzata del v e n t u n e s i m o secolo. N e l m o n d o degli e n o r m i flussi finanziari privati che ruolo possono u t i l m e n t e giocare queste istituzioni? Il governo è realm e n t e necessario o p p u r e le materie rilevanti p o s s o n o essere affidate al mercato autoregolaro della teoria e c o n o m i c a neoclassica? Q u e s t i sono ì quesiti che i sostenitori dell'istituzionalismo neoliberale, c o m e p u r e tutti gli altri studiosi di economia politica internazionale, d e v o n o porsi. 11

40 2

10

Neil' York

11

Una p u n g e n t e cianca d e l R a p p o r t o S Ì d e v e a B a r r y E i c h e n g r e e n e R i c h a r d P o r t e s , « A S h o t r s r g h t e d V i s i o n

Timo,

S

marzo

2000,

C4.

for I M F R e f o r m » , Financial Times, 9 m a r z o 2 0 0 0 , p .

13- Si v e d a i n o l r r e

Tke Econmnisr,

18 m a r z o 2 0 0 0 , p.

8 0 . A n c h e il segretatio al T e s o r o L a w r e n c e S u m m e r s , c h e ha e l a b o r a t o un s u o p i a n o per la riforma del Fivli. ha c r i t i c a t o ii

R a p p o r t o in

The Financial Times, 2 3

m a r z o 2 0 0 0 , p.

17


G o v e r n a r e l'economia g l o b a l e

IL N U O V O MEDIEVALISMO Il «nuovo medievalismo», basato sulla convinzione che il m o n d o stia sperim e n t a n d o la fine della sovranità n a z i o n a l e , respinge i m p l i c i t a m e n t e l'idea di un ordine e c o n o m i c o intemazionale liberale fondato sulla cooperazione tra stati sovrani. Formulata originariamente nel Trattato di 'Vestfalia (1648), ia d o t t r i n a della sovranità afferma che 1 governi g o d o n o dei c o m p i e r ò controllo sul territorio e le persone all'interno della loro giurisdizione legale. I nuovi medievalisti c r e d o n o che il concetto di sovranità nazionale, che ha guidato la scienza politica i n t e m a z i o n a l e per oltre 3 5 0 a n n i , sia in crisi a causa di processi in atto sia i n t e r n a m e n t e sia esternamente: gii stati si f r a m m e n t a n o in sottostati in conseguenza di conflitti etnici e regionali e, nello stesso t e m p o , sono eclissati dai sorgere di attori n o n statali e sovranazionali c o m e ie imprese multinazionali, le organizzazioni internazionali e, esplicitamente, le Organizzazion i n o n governative ( O N G ) . 12

1 3

I nuovi medievalisti spiegano che questo storico spartiacque è stato ragg i u n t o a causa di forze e c o n o m i c h e transnazionali (commercio, finanza ecc.) e a causa di c o n t e m p o r a n e i sviluppi tecnologici c o m e il computer, le tecnologie dell'informazione e 1 progressi nei trasporti. Nell'eia di Internet, gli stati hanno petso il m o n o p o l i o sull'informazione e di conseguenza possono essere messi in discussione da attori n o n statali. C o n c l u d e n d o che questi m u t a m e n t i e r o d o n o ie organizzazioni gerarchiche e m i n a n o ie strutture di potete centralizzate, questi autori v e d o n o l'ordine gerarchico degli stati-nazione, un t e m p o d o m i n a n t e , soppiantato da reti orizzontali di stati, organizzazioni volontarie e istituzioni intemazionali. Q u e s t o processo, a sua volta, c o n d u c e alla risoluzione cooperativa dei problemi da parte degli individui e dei gruppi interessati in ogni parte del m o n d o . In luogo della lealtà indivisa un t e m p o d o v u t a dai cittadini al sovrano, si intravede un m o n d o di multipli a p p a r e n t a m e n t i e responsabilità, un m o n d o in cui istituzioni subnazionali, nazionali e sovranazionali c o n d i v i d o n o l'autorità sugli individui. Le implicazioni di questa posizione per il governo dell'economia globale n o n sono c h i a r e . I fautori del nuovo medievalismo affermano che qualcosa di 14

12

L'espressione

«nuovo

medievalismo»

n i World Polìncs, L o n d o n , M a c m i l l a n . craev,

é

attribuirà

Bull,

1. g e n n a i o - f e b b r a i o

The Aiimrhical Society: A

Study of Order

n. 2.

maggio

1 9 9 1 ; Jessica T.

ì 997, pp. 50-66.

L i n a c r i t i c a a l l a tesi d e l l a «fine d e l i a s o v r a n i t à » v i e n e d a S t e p h e n

ensy. P r i n c e t o n , P r i n c e r o n U n i v e r s i r v P r e s s , 1 1 1

Hedley

t h e N a t i o n S t a t e , a n d che G l o b a l S y s t e m » , Econoniy nnd Society. 2 0 .

M a r h e w s , « P o w e r S h i f r » , Foretgu Afjìnrs. 7 6 , n . 13

a

1977- Manifesrazioni di questa posizione s o n o D a v i d H e l d . « D e m o -

D.

K r a s n e r . Souereigury: Orgomzeel Hypo-

1999.

U n ' u t i l e r a s s e g n a d e l l e d i v e r s e i d e e s u l g o v e r n o g ì o b a i e è c o s m u i r a eia i v l a r i e - j o s c c M a s s i c o r c e , « G l o b a i

G o v c r n a n c e a n d t h e G l o b a l Politica!

E c o n o m v ' : T h r e e T e x t s m S e a r c h oi a Svnrhesis».

Reoietc

Orgoiiiziitious.

oj ivlttlriltirerttliìin

iltid liireriniftottiil

5,

n.

i,

gennaio-marzo

!99'),

Global Ciorernimee. A

pp.

12^-148.


Economìa politica globale

nuovo è sui p u n t o di sostituire Io stato, ma n o n definiscono esattamente che cosa ciò possa essere. U n a possibilità è stata esplicitata da Wolfgang H. Rei15

nicke nel suo Global Public Policy: Governìng Without Government ( 1 9 9 8 ) . La proposizione centrale dell'intetessante libro di Reinicke è che io stato e la funzione di governo possono essere separati l'uno dall'altra. Nel m o n d o m o d e r n o , il t e r m i n e stato si riferisce a istituzioni formali che g o d o n o della sovranità nazionale e che n o n riconoscono alcuna autorità esterna; gli stati sono stati capaci di attuare politiche p u b b l i c h e interne e s o n o restati attoti politicamente indipendenti negli affari internazionali. Il governo, d'altra parte, è u n a funzione sociale essenziale a u n ' e c o n o m i a di m e r c a t o a livello nazionale o internazio16

nale, e n o n è necessariamente identificabile con lo s r a t o . S e c o n d o Reinicke, la funzione di governo p u ò essere svoita attraverso reti di g r u p p i e di istituzioni pubblici e privati, a livello nazionale, regionale e internazionale; in questo m o d o , l'economia globale p u ò ottenere i benefici del governo senza un gover17

no f o r m a l e . V a l u t a n d o la fattibilità di un governo internazionale, l'analisi di Reinicke si concentra su tre case studies nell'area della finanza, del crimine e della tecnologia a uso duale (civile e militare) che, secondo l'autore, d i m o s t r a n o la realizzabilità del governo internazionale così c o m e egli lo definisce. U n o dei suoi case study d i r e t t a m e n t e rilevante per il nostro discorso è connesso con la negoziazione e la stipulazione dell'Accordo di Basilea (19S8) volto a definire 1 criteri regolatori per le b a n c h e internazionali. La principale c o m p o n e n t e dell'accordo era là specificazione dei requisiti m i n i m i di adeguatezza del capitale; in altre parole, si stabiliva la d i m e n s i o n e dei fondi che le b a n c h e internazionali dovevano detenere per i m p e d i r e ì fallimenti bancari e d i m i n u i r e il rischio di crisi destabilizzanti. In questo studio Reinicke sostiene che l'Accordo derivava da 4 04

complesse e riuscite negoziazioni tra governi nazionali, interessi privati e la Banca dei Regolamenti Internazionali, e conclude che governi, O N G e istituzioni internazionali sono in grado di creare un m e c c a n i s m o di governo internazionale in questa particolare area della finanza internazionale. Benché l'esempio di Reinicke dimostri che organizzazioni nazionali, private e internazionali p o s s o n o cooperare e trovare u n a soluzione a un p r o b l e m a e c o n o m i c o , la sua a r g o m e n t a z i o n e n o n fornisce un convincente s u p p o r t o all'idea che il governo (in q u a n t o funzione separata dallo stato), da sé, possa

15

Wolfgang

insticution,

H.

Reinicke,

Global

Public

Policy:

Governìng

Witboot

Government,

Washington,

Brookmgs

1998.

1 6

Ibici.. p . 8 7 .

1 7

L ' i d e a d i G l o b a l P u b l i c P o l i c y N e r w o r k s e l a b o r a t a d a R e i n i c k e è s%'iluppaca i n g r a n d e d e t t a g l i o n e l s i t o

wvw.globalpublicpolicy.nec.


Governare l'economia globale

affrontare i molti, pressanti p r o b l e m i creati dalla crescente integrazione dell'ec o n o m i a mondiale. C o m e lo stesso Reinicke m o s t r a , l'Accordo di Basilea fu concluso in larga misura grazie a forti pressioni americane. A l c u n e banche di N e w York e della California che raccolgono fondi sui mercati internazionali avevano protestato presso la Fed perché alle b a n c h e internazionali straniere era consentito tenere riserve m i n o r i di quelle richieste alla b a n c h e americane e, di conseguenza, la posizione competitiva internazionale delle b a n c h e internazionali americane aveva registrato un declino. In risposta a queste preoccupazioni, la Federai Reserve aveva esercitato pressioni sui governi esteri per un innalz a m e n t o dei requisiti di riserva; il risultato era stato l'Accordo di Basilea, che richiamava le banche europee e giapponesi ad a u m e n t a r e le loro riserve. Per q u a n t o l'istituzione di criteri universali sulle riserve fosse i n d u b b i a m e n t e desiderabile, gli Stati U n i t i avevano c h i a r a m e n t e esercitato le loro pressioni sugli altri perché accettassero i criteri americani e lo avevano fatto nell'interesse del18

le b a n c h e a m e r i c a n e . L'episodio indica che il p r o b l e m a di governare senza stato esiste, perché il governo internazionale n o n funzionerà senza potere e, p u r t r o p p o , il meccanismo di governo di Reinicke m a n c a del potere necessario ad assicurare l ' a d e m p i m e n t o delle sue decisioni. Un t e m a i m p o r t a n t e del n u o v o medievalismo è che le Organizzazioni n o n governative h a n n o , o a l m e n o dovrebbero avere, un ruolo centrale nel governo (degli affari internazionali o forse d o v r e m m o dire «postnazionali»): organizzate principalmente i n t o r n o a specifici t e m i quali la salvaguardia dell'ambiente, la tutela dei diritti u m a n i , la p r o m o z i o n e di un m o n d o p i ù sicuro, le O N G sono diventate u n a forza significativa in particolari aree. Negli ultimi decenni, il loro n u m e r o è m o l t o a u m e n t a t o fino a l'aggiungere le 3 0 . 0 0 0 unità alle 19

soglie del v e n t u n e s i m o secolo ; tra le organizzazioni di base, le più i m p o r t a n ti sono il W W F (Worldwide F u n d for N a t u r e ) , con circa 5 milioni di m e m bri, e il Sierra C l u b , con circa 6 0 0 . 0 0 0 m e m b r i . La maggior parte delle O N G s o n o localizzate negli Stati U n i t i e, in m i n o r misura, in E u r o p a Occidentale, ma sono diventate m o l t o attive in alcuni paesi m e n o sviluppati; p o c h e sono le organizzazioni i m p o r t a n t i del G i a p p o n e . Benché le O N G fossero inizialmente interessate s o p r a t t u t t o a temi di carattere i n t e r n o , g r a d u a l m e n t e la loro attenzione si è spostata sulle p r e s u n t e conseguenze negative della globalizzazione in vari c a m p i internazionali. Inoltre, atttaverso Internet, le O N G di tutto il

18

Per u n a i n t e r p r e t a z i o n e m o i t o diversa d e l l ' A c c o r d o di Basilea, si c o n s u l t i E t h a n K a p s t e i n ,

Globol Econoivy: 1 9

The Economista

Intervorlovol Finovce

onci tire Sente,

Cambridge,

Harvard

University

11 dicembre 1999, p. 2 1 , e 29 gennaio 2 0 0 0 , pp. 2 > 2 7

quesca sezione attinge a m p i a m e n t e dagli atticoii citati.

Press,

Governìng tl)e

1994.

L a d i s c u s s i o n e stille O N G i n


Economia poiitica g l o b a l e

m o n d o h a n n o n e t t a m e n t e migliorato la capacità di comunicare tra di loro; c o m e h a n n o d i m o s t r a t o ie proteste di strada contro l ' O M C a Seattle, tali sviluppi h a n n o anche incotaggiato e facilitato la formazione di alleanze internazionali tra O N G , che possono esercitare una considerevole pressione sulle agenzie p u b b l i c h e per indurle a rivedere le loro politiche. Secondo A n n e - M a r i e Slaughtet, ia crescente i m p o r t a n z a degli attori n o n statali è d o v u t a a diversi s v i l u p p i : la fine delia guerra fredda ha ridotto le preoccupazioni per la sicurezza e aperto la strada alla nascira di quella che chiama «società civile transnazionale»: l'economia dell'informazione e Internet h a n n o reso possibile l'emergete di una società civile internazionale perché h a n n o spezzato il m o n o p o l i o informativo delle imprese e dei governi; infine, ed è forse la cosa più i m p o r t a n t e , la globalizzazione dell'economia, attraverso l'integrazione dei mercati finanziari, ha accresciuto il potete delle imprese multinazionali, e queste h a n n o u l t e r i o r m e n t e integtato le e c o n o m i e nazionali. 20

406

Benché ci sia del veto nella caratterizzazione dell'età presente fatta dalla Slaughtet, diversi ctiveat devono essere tenuti presenti. La sicurezza in Europa è migliorata d o p o il 1989, fatta eccezione pei 1 Balcani; d'altra patte, la situazione in Asia Meridionale si è significativamente deteriorata, m e n t r e la crescente minaccia di guerra in Asia Orientale, M e d i o O r i e n t e e Africa è preoccupante. E ancora troppo presto per sapere quale i m p a t t o Internet e l'economia dell'informazione avranno' sulla società sia interna sia internazionale: avranno conseguenze benefiche o negative? Alcuni esperti t e m o n o minacce alla privacy, metodi sempre più perfezionati per controllare le persone e, alla luce di enormi fusioni di società, una massiccia concentrazione del potere economico. In un articolo provocatorio, Joseph N y e e W i l l i a m O w e n s sostengono che il controllo sull'informazione sarà l'estrema risorsa del potere nella politica internazionaie dell'età di I n t e r n e t . Riconoscendo questa possibilità, ie principali istituzioni militari di t u t t o i] m o n d o si s t a n n o p r e p a r a n d o alla cyberguerra; la predizione N y e - O w e n s e queste attività militari n o n si accordano con visioni più benevole della rivoluzione dell'informazione c o m e quella di A n n e - M a r i e Slaughtet. Se avranno avuto ragione i d u e esperti di politica estera N y e e O w e n s o p p u r e i sostenitori della società civile globale, testa da vedere. Le possibili conseguenze future di una crescente globalizzazione sono sconosciute. È un errore considerare solo 1 benefici dei m u t a m e n t i economici e tecnologici. 21

2 0

A n n e - M a r i e Slaughrer,

conimenro

in «The Challenge ol

N o n - S t a t e A c t o r s » , A t r i d e l l a 92-

a n n u a l e d e l i ' A m c n c a n Socierv of Incemarional Law, W n s h i n g r o n . D C , 21

1

riunione

i -4 aprile, 199S, pp. 2 0 - 2 1 .

J o s e p h S . N y e e W i l l i a m A . O w e n s , « A m e n c a ' s I n i o r m a t i o n E d g e » , Fon'igu Afjmn, 7 3 , n , 2 , m a i v . o - a p r t -

le 1996, pp, 2 0 - 3 6 .


Governate l'economia globale

N e ! loro sforzo di influenzare le politiche dei governi nazionali e delle istituzioni internazionali, le O N G h a n n o riscosso un successo impressionante, a l m e n o in alcuni campi. U n o dei risultati più i m p o r t a n t i è stato il S u m m i t della Terra (1992) di Rio de Janeiro, dove le O N G h a n n o esercitato una pressione pubblica sufficiente a raggiungere numerosi accordi per eliminare i gasserra; d u e anni più tardi, la protesta delle O N G ha assediato la Banca M o n diale, costringendola a riconsiderare alcune delle sue politiche. Altri esempi di successo delle campagne delle O N G sono stati il trattato per eliminare le m i n e a n t i - u o m o , l'accordo per ridurre l'enorme i n d e b i t a m e n t o di molti paesi meno sviluppati e il deragliamento del Multilateral A g r e e m e n t on Investment, sponsorizzato dagli americani, che avrebbe d o v u t o armonizzare le n o r m e sull'inves t i m e n t o estero diretto. Qualsiasi cosa si pensi in merito a questi successi, è certo che le O N G sono diventate una forza del m o n d o c o n t e m p o r a n e o . 22

C o m u n q u e , resta da definire se le O N G possano o n o n possano divenire il più efficace o almeno u n o dei più efficaci mezzi per governare l'economia giobaie. Benché i successi delle O N G siano impressionanti, e corretto concludere che stiamo assistendo agli inizi di un m o v i m e n t o che p u ò trasformare il m o n do? C e r t a m e n t e , l'evidenza suggerisce che nel loro confronto con il governo americano e con quelli di qualche altro paese, le O N G spesso trionfano; le O N G possono esercitare vari tipi di pressione sui governi nazionali per fare ascoltare le proprie richieste. I n d u b b i a m e n t e in risposta alle loro dimostrazioni di forza, istituzioni internazionali c o m e la Banca M o n d i a l e h a n n o srabilico stretti legami con O N G , specialmente con quelle in possesso di esperienze tecniche; in seguito al fiasco di Seattle, sono a u m e n t a t e le pressioni perché l ' O M C apra i suoi lavori alle O N G interessate. Ci vorrebbe un passo da gigante, tuttavia, per passare dagli sforzi per a u m e n t a r e la coopcrazione tra organizzazioni internazionali e O N G alla istituzione di un meccanismo di governo globale che incorpori le sempre p i ù n u m e r o s e O N G . 2 3

I neomedievalisti c r e d o n o che la crescente i m p o r t a n z a delle O N G negli affari internazionali sia un fattore positivo nell'emergenza di u n a «società civile» g l o b a l e . L'idea di u n a società civile globale è stata formulata da molti sostenitori del nuovo medievalismo, e numerosi scritti la presentano come 24

22

U n t e n t a t i v o d i m i s u r a r e l ' c l f i c a c i a d e l l e O N G è i l l i b r o d i M a r g a r e t E . K e c k e i é a t h r v n S i k k i n k , Attivisti

bcyoinl BorJcrs: Atlvocacy iVcaoorbs 23

La

tivista

Gìoboi

tu

Govcrritntcc:

ìvtcniotlottol Politics, A

Rco/cio

of

Ithaca,

aivltilviccvìisin

Cornell tinti

University

lincnioiiotioi

Press,

Oitsttìttcmiotts

199S. è

dedicata

all'I-

d e a d i u n m e c c a n i s m o d i g o v e r n o b a s a t i ) s u l l a s o c i e t à c i v i l e e s u i ! i n c n r p o i r r / . i o n c ili O h k , . 24

n.

Lina i.

discussione ampia e simpatetica luglio

ncolAttolysis.

1 999.

London.

Si

veda

Routledgc,

della società civile globali- è c o n r e n u t a

inoltre A d a m 1092.

Watson,

in

ituttootiotìoi Affints.

Tito Evoitniov of lincnwiwnni Society: A

covt/otrotivc

~?,

Histo-


Economia politica globale

un'alternativa a un ordine m o n d i a l e capitalistico e fondato sullo stato-nazione. Robert C o x ha sostenuto che la società civile è c o m p o s t a di persone e g r u p p i che cercano alternative alla globalizzazione del sistema capitalistico; per Cox, la società civile globale e i m o v i m e n t i di protesta sociale possono fornire u n a 25

base per un ordine m o n d i a l e a l t e r n a t i v o . M o l t i neomedievalisti concorderebbero con questa posizione. M o l t i di coloro che accettano il c o n c e t t o di u n a società civile globale c t e d o n o che io stato-nazione sia diventato un servo del capitalismo globale e dovrebbe condividere con il capitalismo ia responsabilità di mali economici e sociali quali la disuguaglianza, la degtadazione a m b i e n t a le, le diffuse violazioni dei diritti u m a n i . A n a l o g a m e n t e , tegìmi e istituzioni internazionali sono considetati p r o n i ai diktat di potenti imprese m u l t i n a z i o nali e d e l l ' e l i t e capitalista internazionale. La società civile internazionale emergente è concepita c o m e un insieme di gruppi n o n governativi nazionali e transnazionali, organizzati p r i n c i p a l m e n t e i n t o r n o a forti temi politici c o m e l'ambiente o il b a n d o delle a r m i nucleari. Le O N G e i m o v i m e n t i sociali globali che costituiscono la società civile globale sono fortemente motivati dall'opposizione alle presunte colpe dei governi nazionali, delle imprese multinazionali e della globalizzazione. E p p u r e , essi stessi sono il p r o d o t t o della globalizzazione. Patadossalmente, c o m e è stato d i m o s t r a t o a Seattle, n o n avrebbero p o t u t o organizzarsi, stabilire alleanze, essere politicamente efficaci senza i rivoluzionari progressi dei m e d i a e delle comunicazioni globali; vale ia pena di notare che questi progressi sono un prod o t t o del sistema capitalistico globale che m o l t i neomedievalisti c o n d a n n a n o cosi f e r m a m e n t e . La considerazione del m o d e l l o medievale di governo suggerisce la d i m e n sione e n o r m e del p r o b l e m a che il p r o g r a m m a neomedievalista ha di fronte. Il 40 8

m o n d o medievale dell'Europa Occidentale, all'incirca dal q u i n t o al q u i n d i c e simo secolo, condivideva un'eredità costituita dal cristianesimo e dal diritto t o r n a n o ; l'aristocrazia che governava in tutti i principali paesi europei condivideva m o l t e idee, n o r m e e valori; attraverso t u t t a l'Europa Occidentale troviamo più o m e n o ie stesse s t r u t t u r e politiche e sociali: il feudalesimo, la Chiesa, la m o n a r c h i a . N o n o s t a n t e le c o n t i n u e lotte politiche, religiose e sociali, si p u ò ragionevolmente parlare dell'Europa medievale c o m e portatrice di u n a cultura civica unitaria. Q u e l periodo di mille a n n i , che ha preceduto la nascita del m o d e r n o stato territoriale, era a n c h e caratterizzato da concentrazioni di p o t e te e c o n o m i c o e politico fragili e disperse. Il livello tecnologico e il livello delle

2 5

R o b e r t C o x , «Civi! Society a t t h e T u r a o f t h e M i l l e n n i u m : Prospecrs ior a n Alternarive W o r l d O r d e o

Rciuciu o f liiwnmrtouiìl Sntdies,

25,

n.

1, g e n n a i o

1999,

pp.

10-11.


Governare l'economia globale

capacità organizzative limitavano la mobilitazione e l'uso efficace di capacità e c o n o m i c h e e militari. Benché i fautori del n u o v o medievalismo pariino dell'emergere di una cultura civica globale di valori e interpretazioni condivisi che dovrebbe fornire le f o n d a m e n t a politiche e sociali per un m o n d o gestito dalle O N G , l'evidenza a sostegno di questa affermazione è tutt'altro che convincente. A m m e s s o che u n a cultura civica globale postnazionale esista effettivamente, essa è essenzialm e n t e limitata alla civiltà occidentale; e tuttavia, a n c h e in O c c i d e n t e petsistono p o t e n t i conflitti nazionalistici, etnici e razziali. N o n o s t a n t e l'esistenza nel m o n d o non-occidentale di m o v i m e n t i che sostengono l'importanza dei diritti u m a n i , della tolleranza dell • differenze religiose e delle idee liberali occidentali, le altte civiltà n o n c o n d i v i d o n o ia cultura civica e/o i valori centrali del26

l ' O c c i d e n t e . La conoscenza della storia del ventesimo secolo rende diffìcile accettare la tesi di molti difensori dei diritti u m a n i secondo i quali i colpevoli di violazioni di tali dititti saranno scoraggiati dall'insistere nel loro c o m p o r t a m e n t o perché sono diventati soggetti a esposizione internazionale. N o n è necessario fare propria la tesi di Samuel H u n t i n g t o n in The Clash ofdvilization (1996) p e t tendersi c o n t o che centinaia di milioni di individui n o n sottoscrivono i valori secolari dell'Occidente, né accettano l'idea di u n a cultura civica globale che incorpori tolleranza religiosa, diritti u m a n i e rispetto per 27

l ' i n d i v i d u a l i s m o . In India, C i n a e in altre parti del m o n d o m e n o sviluppato, lo stato è certamente vivo e vegeto, ed è a l t a m e n t e improbabile che le O N G riescano a influenzare tali culture c o m e h a n n o fatto negli Stati Uniti e in qualche altro paese occidentale. Un giorno forse, specialmente in conseguenza dello sviluppo e c o n o m i c o e dell'emergere di u n a forte classe media, queste civiltà p o t r a n n o gravitare verso i valori occidentali di democrazia, individualismo e 40 9

diritti u m a n i . Ma questo m o m e n t o n o n è ancora v e n u t o . E t t o p p o ptesto per sapere quale sarà l ' i m p a t t o a l u n g o t e r m i n e delle O N G sulla gestione di u n ' e c o n o m i a globale integrata. A t t u a l m e n t e , l'osservatore dovrebbe tenere a m e n t e che lo stato m o d e r n o esiste da oltre tre secoli e che istituzioni internazionali generalmente efficaci esistono da mezzo secolo, m e n t r e l'attività delle O N G a livello internazionale è cominciata solo d u e decenni oi sono. Se la storia p u ò insegnare qualcosa, si p u ò prevedere che il q u a d r o altamente favorevole che a b b i a m o oggi delle O N G diventerà m o l t o diverso in futuro. E nella n a t u r a della politica - ed è di politica che stiamo

26

27

The Economista 5 d i c e m b r e Samuel

Schusrer,

Huntington, 1 9 9 6 (traci,

it.

1 9 9 8 , sezione speciale, «A Survey of H u m a n - R i g h r s Law»

The

Clash

of Civiìizations and the

Reniakiug of World

Order,

New

Lo scontro di cwilt'n e il nuouo ordine mondiale, M i l a n o , G a r z a n t i ,

York,

Simon

! 997).

and


Economia politica globale

parlando - che un potere s u s a t i un potere c o n t r a p p o s t o e che la tattica di chi ha successo sia imitata dagli altri; le «buone» O N G del nostro t e m p o , che in moiri casi perseguono obiettivi ragguardevoli, possono un giorno trovarsi affiancate da O N G con obiettivi m o l t o m e n o lodevoli. Q u e s t a possibilità hi a d o m b r a t a dall'alleanza tutt'altro che santa, a Seattle, tra le O N G «buone», rese a raggiungere obiettivi altruistici c o m e il r i c o n o s c i m e n t o dei diritti u m a n i e la protezione ambientale, e le O N G delle organizzazioni sindacali americane che cinicamente sfruttavano gli obiettivi delle p r i m e nella loro campagna per escludere le esportazioni dei paesi m e n o sviluppati dall'economia americana. E assennato riconoscere che la N a t i o n a l Rifle Associanon e la mafia russa, le cui priorità n o n c o i n c i d o n o per nulla con il p r o g r a m m a dei nuovi medievalisti, h a n n o avuto più successo di tutte le O N G .

TRANSTATALISMO Il transtatalismo costituisce una terza possibilità per un ordine e c o n o m i c o e politico internazionale basato su regole. C o m e l'internazionalismo liberale e a differenza del nuovo medievalismo, questa posizione accetta il persistere degli stati-nazione; tuttavia, la natura dello stato concepita da essa è fondamentalm e n t e diversa da quelle dell'internazionalismo liberale statocentrico e dal realismo polirico. C o m e il n u o v o medievalismo, questa posizione assume che le funzioni di governo delio stato possano essere divise e delegare a corpi intergovernativi o a network che n a r r a n o questioni politiche specifiche. C o m e osserva A n n e - M a r i e Slaughter, molte organizzazioni transgovernative già esis t o n o e trattano materie c o m e le regole bancarie (Accordo di Basilea), le rego410

28

lazioni antitrust, l e questioni giudiziarie . Questi network rransnazionali composti di tecnici esperti, manager e giuristi sono necessari per gestire un m o n d o sempre più complesso e integrato in cui è richiesto un cospicuo i n p u t tecnico. E p p u r e , c'è un g r a n d e balzo da un m e c c a n i s m o transtatalista in specifiche aree di politica economica al governo internazionale del globo. Il transtatalismo è un ritorno del tutto consapevole a q u a n t o Robert Keohane e Joseph N y e h a n n o identificato nei loro primi scritti c o m e «tran29

snazionalismo» e anche, b e n c h é in m i n o r misura, c o m e n e o f u n z i o n a l i s m o .

2 8

29

A n n e - M a n e S l a u g h t e r , « T h e R e a ! N e w W o r l d O r d e n . , cir. Robert

University

O.

Keohane

Press,

1972.

e Si

Joseph veda

S.

Nve,

Tronziiarioioil Relorìom

anche T h o m a s

Bori: hi, N e w Y o t k , C a m b r i d g e U n i v e r s i t y P r e s s ,

Risse-Kappen

1995.

and (a

World Po/ina,

cura

di).

Cambridge,

Brno/ing

Harvard

Traiisnariona! Re'nrunr;


Governare l'economia globale

Alla stregua del transnazionalismo e del n e o h i n z i o n a l i s m o . il ttanstatalismo c o m p i e tre cruciali assunzioni strettamente legate relative ai governi nazionali. Il transtatalismo assume che gli stati-nazione possano essere divisi nelle loro 30

parti c o m p o n e n t i , un'idea formulata nel 1971 da G r a h a m Allison ; le parti separate, poi, possono trattare dirertamente con le loro controparti in altri governi. Un'altra assunzione è che problemi tecnici e funzionali possano essere risolti isolatamente dai più grandi interessi nazionali e dalle questioni politiche ristrette. Così, c o m e il transnazionalismo e il neofunzionalismo, il transtatalismo assume che questioni tecniche possano essere separate dalla politica e risolte i n d i p e n d e n t e m e n t e : le materie regolatone, per esempio, possono essere isolate dalle priorità e c o n o m i c h e nazionali e dalle pressioni di potenti interessi. Infine, il ttanstatalismo ignota i campi della sicurezza nazionale e della politica estera e assume che n o n esista alcuna gerarchia o priorità tra le questioni di interesse pet gii stati; l'interesse nazionale rispetto alla proliferazione delle armi nucleari o il futuro della N A T O è trattato n o n diversamente dalla regolamentazione dell'attività di pesca oceanica. Il ttanstatalismo prevede un m o n d o senza potere, interessi nazionali, conflitti interstatali, un m o n d o in cui tecnocrati, burocrati e simili risolvano ogni questione al di fuori del c a m p o della politica. M e n t r e sottolinea i vantaggi assoluti della cooperazione transtatalista, il ttanstatalismo tace a proposito dei vantaggi telativi e delle questioni distributive che sorgono in quasi ogni seria discussione i n t e m a z i o n a l e su questioni di sostanza. I n s o m m a , questa impostazione considera un m o n d o p r a t i c a m e n t e svuotato della politica sia interna sia internazionale. Le reti transtatali possono essere m o l t o utili nella soluzione dei molti problemi che sono sorti e c o n t i n u e r a n n o a sorgere. Tuttavia, questo approccio al governo dell'economia globale e gravemente limitato dalle rivalità politiche e dai conflitti di interesse tra stati-nazione e potenti interessi interni. C o m e a b b i a m o già visto, anche un dispositivo tecnico c o m e l'Accordo di Basilea sulle pratiche bancarie, spesso citato c o m e esempio di successo dell'interstatalis m o all'opera, era legato a forti conflitti politici ed economici. I burocrati dei ministero della Finanza giapponese sono a c u t a m e n t e consapevoli dei ruolo cruciale del potere coercitivo e degli interessi economici dell'America nel risultato dei negoziati su quell'accordo! Qualsiasi sforzo per risolvere la questione del governo dell'economia globale deve tener c o n t o del fatto che viviamo ancora in un m o n d o di stati, di potere e di interessi nazionali.

G r a h a m T . A l l i s o n . £V>V;/IY i>fD,r.'.won: Bx/'ltnungrhe Cub.-ui /17/I07'/,' G v s / s . N L - \ V V O I ! . .

H:ìrpcrr C o l l i n s ,

i ' \ .


Economia politica globale

O g n u n o degli approcci al governo dell'economia globale sopra discussi offre utili c o n t r i b u t i . C o m e sostengono c o r r e t t a m e n t e i fautori dell'istituzionalismo neoliberale, le istituzioni internazionali formali e le n o r m e concordate o regimi h a n n o g r a n d e m e n t e facilitato la cooperazione tra stati sovrani e sono state un fattore significativo nella gestione dell'economia internazionale per mezzo secolo. Tuttavia, la costante resistenza degli stati alle restrizioni alla loro sovranità, la copertura limitata dei tegimi/istituzioni e i seri p r o b l e m i di a d e m p i m e n t o significano che l'istituzionalismo neoliberale da solo n o n p u ò governare l'economia globale. La tesi del n u o v o medievalismo, secondo ia quale le O N G s t a n n o d i v e n t a n d o p i ù i m p o r t a n t i nella soluzione dei pressanti p r o b l e m i del m o n d o , è sostenuta dal fatto che il forte i m p e g n o e l'energia concentrata di queste associazioni sono stati, nell'insieme, forze positive per affrontare i molti gravi problemi del m o n d o ; e p p u r e , questi g r u p p i n o n possono funzionare senza i governi nazionali e le istituzioni internazionali su cui essi devono esercitare pressioni per ottenere i loro obiettivi. E ancora presto per sapete il vero significato a l u n g o t e r m i n e delle O N G . Infine, l'approccio del transtatalismo è un i m b o t t a n t e c o m p l e m e n t o agli altri d u e approcci. La cooperazione e la condivisione di informazioni attraverso 1 confini nazionali e tra le agenzie e le b r a n c h e dei governi nazionali possono essere mezzi efficaci per trattare m o l t e complesse questioni tecniche a livello sia i n t e r n o sia estero. Tuttavia, l'approccio legalistico e tecnocratico di q u e sta impostazione n o n solo soffre di deficit democratico, ma vede la sua utilità d i m i n u i r e r a p i d a m e n t e q u a n d o i t e m i d i v e n t a n o più intrecciati con questioni inerenti la sicurezza nazionale, con le politiche interne di parte e con le q u e stioni di rilievo e c o n o m i c o distributivo. B e n c h é tutti e tre gli approcci possano facilitate il governo dell'economia giobaie, nessuno di essi p u ò soddisfare le molte attese riposte nel governo internazionale. La soluzione della questione del governo deve confrontarsi con un t e m a ancora p i ù fondamentale.

G O V E R N O PERCHÉ? Il governo riguarda essenzialmente l'esercizio dei potere per raggiungere obiettivi politici e sociali; ogni m o d e l l o di governo dell'economia globale, perciò, deve confrontarsi con la d o m a n d a f o n d a m e n t a l e : governo per che cosa? Il primo scopo cui dovrebbero servire i meccanismi di governo dell'economia globale è ia p r i m a questione da risolvere. D u r a n t e la guerra fredda questo tema era stato risolto; lo scopo, allora, era rafforzare le e c o n o m i e dell'alleanza antisovietica e consolidare l'unità politica degli Stati U n i t i con i loro alleati. C o n


Governare l'economia giobaie

la fine della guerra fredda e il trionfo del neoliberalismo, lo scopo del governo dell'economia globale sembrava essere di nuovo chiaro; per la maggior parte dei funzionari, i m p r e n d i t o r i , economisti, lo scopo era facilitare il libero scambio, la libertà di m o v i m e n t o dei capitali, l'accesso illimitato da parte delle multinazionali ai mercati i n t o r n o al globo. L'economia globale, secondo q u e sta posizione, doveva essere governata in accordo con le prescrizioni politiche dell'economia neoclassica e le sue regole dovevano essere basate sui princìpi di mercato. Il 15-16 aprile 2 0 0 0 , il consenso neoliberale fu messo in discussione su d u e fronti. A W a s h i n g t o n , D C , migliaia di manifestanti si r i u n i r o n o nelle strade per d e n u n c i a r e ì presunti mali della globalizzazione economica e per d o m a n d a r e che F M I , O M C e Banca M o n d i a l e fossero responsabilizzati nei confronti dell'ambiente, dei diritti u m a n i e dei lavoratori, e di altre cause u m a n i t a r i e . Per q u a n t o maldiretti fossero i loro sforzi, quei manifestanti rappresentavano milioni di americani e cittadini di altre nazionalità che erano sempre p i ù preoccupati per le presunte conseguenze negative della globalizzazione economica per salari, sicurezza del posto di lavoro, a m b i e n t e ecc. Nello stesso m o m e n t o in cui si svolgeva la protesta di W a s h i n g t o n , diverse centinaia di chilometri a Sud, all'Avana, il G r u p p o dei 7 7 , in rappresentanza dei paesi m e n o sviluppati del m o n d o , stava redigendo ie richieste per u n a q u o t a più g r a n d e della ricchezza del m o n d o e u n a voce più forte nel governo dell'economia giobaie. A differenza dei manifestanti di W a s h i n g t o n , questi paesi n o n erano contrari alla globalizzazione ma p i u t t o s t o chiedevano u n a p i ù equa distribuzione dei suoi frutti; inoltre, b e n c h é sìa i manifestanti di W a s h i n g t o n sia il G r u p p o dei 77 d o m a n d a s s e r o un maggior controllo sull'economia globale, i loro obiettivi sociali, economici e politici erano largamente contrapposti, per q u a n t o su qualche tema, c o m e l'alleviamento del debito per i paesi poveri, maggiore assistenza finanziaria ai paesi m e n o sviluppati e maggiore controllo sulle multinazionali, i loto p r o g r a m m i coincidessero. C o m u n q u e , con riferim e n t o a t e m i più f o n d a m e n t a l i quali la delega a l l ' O M C di maggiore autorità in materia di a m b i e n t e , diritti u m a n i e condizioni di lavoro, ì manifestanti e il G r u p p o dei 77 n o n avrebbero p o t u t o essete più lontani. Sia i manifestanti di W a s h i n g t o n sìa il G r u p p o dei 77 d o m a n d a v a n o fond a m e n t a l i c a m b i a m e n t i negli scopi da perseguire da parte delle istituzioni che governavano l'economia globale; f o r m u l a n d o le loro rispettive richieste, essi respingevano u n ' e c o n o m ì a internazionale basata sui princìpi della teotia neoclassica e sui princìpi di mercato il cui scopo ultimo fosse la massimizzazione della scelta dei c o n s u m a t o r e e della ricchezza mondiale. In luogo degli obiettivi esclusivamente economici del neoliberismo, essi cercavano di avanzare

413


Economia politica giobaìe

obiettivi n o n di mercato: proteggete l'ambiente, salvaguardare il posto di lavoro dei lavoratori americani, o redistribuire la ricchezza globale ai paesi m e n o ricchi. La battaglia, d u n q u e , era ancora tra coloro che desideravano un m o n d o governato dal mercato e coloro che volevano subordinare il mercato a qualche autorità politica piti alta che perseguisse l ' u n o o l'altro scopo sociale. Per gran parte della s t o n a m o d e r n a , questa battaglia sui fini dell'attività e c o n o m i c a è stata c o m b a t t u t a s o p r a t t u t t o a livello i n t e r n o tra i rappresentanti dei capitale e del lavoro. N e l l ' e c o n o m i a globale sempre più integrata dei v e n t u n e s i m o secolo il c a m p o di battaglia è diventato l'intero globo e i tipi, c o m e pure il n u m e io dei partecipanti, si sono generalmente ampliati fino a includete stati, organizzazioni internazionali e O N G . Q u e s t o è il n u o v o ordine e c o n o m i c o globale con il quale devono confrontarsi coloro che sono interessati all'economia politica internazionale.

CONCLUSIONE

414

A ogni livello, nazionale o internazionale, il governo deve poggiare su credenze e valori culturali condivisi e, s o p r a t t u t t o , su u n a c o m u n e identità. P u r t r o p po n o n viviamo ancora in u n a cultura globale civica, e pochi valori comuni uniscono tutti i popoli del m o n d o . Identità e lealtà sono ancora nazionali q u a n d o n o n , persino, locali, etniche e razziali. A m a n o a m a n o che si t o r m a vano nuove nazioni, le identità nazionali sono diventate più n u m e r o s e e, in alcuni casi, più marcate. II valore dei diritti u m a n i s e m b t a condivìso da molte persone i n t o r n o al globo; tutti 1 governi - a n c h e quelli che violano i diritti umani — credono di doverli riconoscere a l m e n o a parole. Benché qualche notevole trionfo dei diritti u m a n i sia effettivamente avvenuto, prevalgono ancora gli ideali nazionalistici. Gli stati m o d e r n i sono fortemente autocentrati e si interessano r a r a m e n t e dei benessere di altri popoli; per esempio, c'è m o l t o poco in c o m u n e tra ricchi e poveri. In queste circostanze, parlare di sostituite il governo globale ai p r i m a t o degli stati-nazione è vano. Il meglio che si possa sperare è che le maggiori potenze, nel proprio interesse c o m e pure nell'interesse del m o n d o in generale, cooperino per modellare un più stabile e u m a n o ordine politico ed e c o n o m i c o internazionale.


BIBLIOGRAFIA SCELTA*

Anderson.

Kym

System,

e

Blackhurst,

N e w York,

Arrighi,

Giovanni,

London

and

Richard

(a

cura

HarvesrerWh.earsh.eaf, The

New

Long

York,

Twentieth

Verso,

Centtny:

1994

di),

Kegiotml

Integration

Power,

and

mici

the

Global

Trading

of Olir

Times,

1993. Alone)',

(trad.

it.

/ / lungo

the

X X secolo,

Orlgins

Milano,

Il

Saggiatore,

San

Francisco,

1994). Barro,

R o b e r t J.,

«Economie

International Becker, of

Gary

Growth

and

Convergence»,

C e n t e r for E c o n o m i e G r o w t h ,

S.,

Chicago

77?e

Economie Appronch

Press,

1976

(trad.

to it.

Occasionai Papers,

46.

1994.

Human

Behntnor,

L'approccio

Chicago

economico

and

London,

ni comportamento

limano,

University Bologna,

11

Mulino, Ì998). Berger,

Suzanne

e

and

London,

bulo,

Bologna.

Bergsten,

Fred

Dorè,

Ronald

Cornell Il

Mulino,

C,

(a

University

America

cura

Fred

C.

Washington, Bhagwati,

Jagdish

M i l a n o , Eras, -,

The

-,

«The Ajfairs,

Bliss,

e

DC,

World

the

Myth: 3,

World

Economy:

Gai'}',

Differenze

Srraregy

far

the

Global

Ctipnalisni,

nazionali

e

Ithaca

capitalismo glo-

A

1990s,

Washington,

DC,

19SS.

Randall

Protectioiiism,

a t Risk, The

C,

Global

Cambridge,

Economie

Princeton,

Dillerence

maggio-giugno

Christopher,

versity Press, Burtless,

Henning,

Trading System

n.

ancl

it.

Economie

l i m i t a t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s ,

N.,

Diversity

(trad.

M I T

Leadership

and

rhe

Group

o f Scucii,

1996.

Press,

1988

(trad.

it.

Protezionismo,

1990).

Capital 77,

National

1996

199S). ni

I n s a n i t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , Bergsten,

di),

Press,

Theory

Princeton

between

University

Trade

in

Press,

Widgets

1991.

and

Defilarsi-.

Foreign

1998. mici

Policy for

Trading

Blocs,

Manchester,

Manchester

Uni-

1994. Lawrence,

f r o n t i n o Fears about

Open

Robert Z., Trade,

Litan,

Washington,

Robert DC,

E.

e

Shapiro,

Brookmgs

R o b e r t J.,

Insriturion,

Globaphobia:

Con-

1998.

Q u e s t a b i b l i o g r a f i a s c e l t a n o n i n c l u d e m o l t i d e i l i b r i , a r t i c o l i e a l t o n i e n m e n t i b i b l i o g r a f i c i c i t a t i nel t e s t o , c o s i c o m e t r a l a s c i a m o l t i d e i r i f e r i m e n t i già p r e s e m i n e l l a b i b l i o g r a f i a d e l m i o i i h r o tioiiiY

ol

h/rtritattoiiol

Relations

(1987).

The Politicai Fco-


Bibliografìa

Cable, Vincent e Henderson,

D a v i d (a c u r a d i ) ,

Tracie Blocs? The Future ofRegional Integration.

L o n d o n , R o v a i I n s t i t u t e o f I n t e r n a t i o n a l Affairs, 1 9 9 4 . Cohen,

Benjamin

J.,

Monetaij Relations,

Organìzìiig

N e w York,

the

Worlci's

Alone)':

Basic B o o k s ,

The

Politicai

Economy

of International

1977.

—, The Geography of Money, Jchaca, C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 S . Cooper,

Richard

N.,

The Econointes

of Inlerdependence:

Economie Poiicy

in

the Atlantic

Commu-

nity, N e w York, M c G r a w - H i l l , 1 9 6 8 . Cox,

Robert

W.,

Production,

Power,

and

World

Order:

Social Forca

in

the

Mailing

of Histnry,

N e w York, C o l u m b i a U n i v e r s i t y Press, 1 9 8 7 Crane,

G e o r g e T.

e Amawi, Abla

{a c u r a d i ) ,

The

Theoretical Evolution

Econoniy - A Readei; N e w York, O x f o r d U n i v e r s i t y Press.

of International Politicai

1991.

D e a n e , P h y l l i s , The State and the Economie System: An hitrodiiction to the Histoiy of Politicai Econoniy, N e w York, O x f o r d U n i v e r s i t y Press, 1 9 8 9 . nì

De G r a u w e , P a u l , The Economia of Monetary Integration, 2 sity Press,

rev. ed., N e w York, O x f o r d U n i v e r -

1 9 9 4 {trad. ir. Economia dell'integrazione monetaria, B o l o g n a , Il M u l i n o ,

De M e l o , J a i m e e P a n a g a r i y a , À r v i n d

1993).

(a c u r a d i ) , New Diinensions in RcgionalIntegration,

New

York, C a m b r i d g e U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 3 . D e s d e r , I . M . , American Tracie Politics, 3

, J

ed., W a s h i n g t o n , D C , I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o -

n o m i c s ; N e w York, T w e n t i e t h C e n t u r y F u n d , 1 9 9 5 . Destler,

I.M.

e

Henning,

Randall

C,

Dollar Politici:

Exchance Rate Po/iqnnaking in

the

United

States, W a s h i n g t o n , D C , I n s t i t u t e for I n r e r n a n o n a l E c o n o m i c s , 1 9 8 9 . D o r e m u s , P a u l N . , Keller, W i l l i a m W . , Pauly, L o u i s W. e R e i c h , S i m o n , Corporation, P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, Dorraj,

Manochehr

(a

cara

di),

77;e

TheMyth ofthe Global

1998.

Changmg Politicai Economy of the

Third Wortcl,

Bouider,

Lynne Rienner, 1995. Dosi, G i o v a n n i , F r e e m a n , Christopher, N e l s o n , Richard, Silverberg, Gerald e Soete. L u e (a cura di), Dovvns,

Technical Change and Economie Theory, L o n d o n a n d N e w York, P i n t e r ,

George

W.

e

Rocke,

tions in International Relations, Eichengreen,

Barry

}.,

David

M.,

Princeton,

Optimal Imperfectionì Domestie

P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press,

International Monetary

Arrangement! for

the

21"

19S8.

Uncertainty andlnstitu-

1995. Century,

Washington,

Brookings Insticution, 1994. -,

«Dentai Hygiene and Nuclear War: H o w International Relations Looks from Economics», International

-,

Orgamzation,

Towards

a

New

52,

n.

4,

autunno

1998.

International Financial Architetture: A

Eradicai Post-Asian

Agenda,

t o n , D C , I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c i , 1 9 9 9 ( t r a d . it. Riformare Iti

Washing-

finanza

inter-

nazionale, M i l a n o , U n i v e r s i t à B o c c o n i E d i t o r e , 2 0 0 1 ) . Eichengreen, Integration, Encarnation,

Barry

e

F r i e d e n , Jeffry

(a

B o u i d e r , W e s r v i e w Press, D e n n j s J.,

Rivals

cura

di),

The Politicai Economy of Eitropean Monetary

1994.

beyond Trade: America

versus fapan

in

Global

Competutoli,

Ichaca,

C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 2 . Est)',

Daniel

C

Grcening the

GATT:

Trade,

Environment,

and

the

Future,

Washington,

DC,

I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , 1 9 9 4 . Evans,

Peter,

Embeddcd Autonomy:

States

and

Industriai

Transfonnation,

Princeton,

Princeton

U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 5 Fishlow,

Albert

nomy, P a r i s ,

e

Haggard,

Stephan,

The

United States and. the Regwnalìzatwn

O r g a n i z a c i o n for E c o n o m i e C o - o p e r a c i o n a n d D e v e l o p m e n t ,

Cenere, 1992.

ofthe

World Eco-

Development


Bibliografìa

Fishlow, Albert, G w i n , C a t h e r i n e , Haggarcl, S t e p h a n , R o d r i k , D a n i e W a d e , R o b e r t , «Miracle o r D e s i g n ? L e s s o n s f r o m t h e E a s t A s i a n E x p e r i e n c e » , Volley Essays,

11, Washington, D C ,

Overseas Development Council, 1994. Frankel,

Jeffrey A.

(a

cura

di),

The

Regionalization

ofthe

World Economy,

Chicago,

University

of

C h i c a g o Press, 1 9 9 8 . Frankel,

Jeffrey

States

in

Frieden,

Jeffry

Power and Gibb,

Gilpin,

m

A.

Kahler,

e

Miles

Chicago,

e

Lake,

David

The

Politica

of ed

Regionalism

and Rivahy: Japan

Press,

1987.

di),

Continental

John

Wiley,

International

economia

the

United

Economy:

Perspectwes

on

Global

Trading

Blocs:

The

Growth

of

Regio-

1994.

Relations,

delle

and

1993.

International Politicai

Press,

cura

York,

Economy

it.

The

(a

New

di),

of C h i c a g o

Martin's

Wieslaw

Politicai

(trad.

cura

B.,

St.

World Economy,

1987

(a

University

N e w York,

Michalak,

the

Robert,

Press,

e

Wealth,

Richard

nalism

A.

Pacific Asia,

relazioni

Princeton,

Princeton

internazionali,

Bologna,

University Il

Mulino,

1990). —,

The

ceton

Challenge

University

of Global

Press,

Capitalismi

2000

The

(trad.

World Economy

it.

Le

in

the

21"

Century,

insidie del capitalismo globale,

Princeton,

Milano,

Prin-

Università

Bocconi Editore, 2001). Goldstein,

Judith,

Ideas,

luteresti,

and American

Trade

Policy,

Ithaca,

Cornell

University

Press,

1993. Goldstein,

Morris,

The

Asian

Financial

Crisis:

Carnet,

Curcs,

and

Systenuc

Implications,

W a s h i n g t o n , D C , I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , 1 9 9 8 . Goodwin,

Carufurd

D.,

Economics

and

National

Seairity:

A

History

of

Their

Interaction,

D u r h a m , D u k e University Press, 1 9 9 1 . Gourevitch,

Peter,

Politics

in

Hard

Times:

Comparative

Responses

to

International

Economie

Cri-

ses, I t h a c a , C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 8 6 . Gourevitch,

Peter

Adjustment

e

Guerrieri,

ofFirms,

Policics,

Paulo and

(a

cura

Organizatlons

di), to

New

Challenges

Global

to

International

Competitwn,

San

Cooperation:

Diego,

Univer-

s i t y o f C a l i f o r n i a Press, 1 9 9 3 . G o w a , J o a n n e , « R a n o n a l H e g e m o n s , E x c l u d a b l e G o o d s , a n d S m a l l G r o u p s : A n E p i t a p h for H e g e m o n i c Stabiìity Theory?», —,

Allies,

Graham,

World Politics, 4 1 ,

Adversaiies and. International

Edward

M.,

Global

Trade,

n.

3,

Princeton,

Corporation!

aprile

Princeton

and National

Governments,

1989. University

Press,

Washington,

1994.

DC,

Institu-

t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , 1 9 9 6 . Grieco,

Joseph

M.,

Cooperation

among

Nations:

Europe,

America,

andNon-TariffBarriers

to

Tra-

de, I t h a c a , C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 0 . Grossman,

Gene

M.

e

Helpman,

Elhanan,

Innovation

and Growth

in

the

Global Economy,

Cam-

b r i d g e , M I T Press, 1 9 9 1 . Gruber,

Lloyd,

Ritling

the

World:

Power,

Politics

and.

the

Rise

of Snpranational

Institutwns,

Prin-

c e t o n , P r i n c e t o n University Press, 2 0 0 0 . Haas,

Ernst

B.,

The

Unìting

of

Europe:

Politicai,

Social

and

Economie

Forces,

1950-57,

Stanford,

S t a n f o r d U n i v e r s i t y Press, 1 9 5 7 . -,

Beyond

the

Natton-Statc:

Functwnalism

and

International

Organization,

Stanford,

Stanford

the

Indtistriali-

U n i v e r s i t y Press, 1 9 6 4 . Haggard,

Stephan,

zing Countries, —,

Developmg

Pathways from

Ithaca, Nations

the

Cornell and

the

Pertpheiy:

The

U n i v e r s i t y Press, Politics

of Global

Politics

of Growth

m

Newly

1990.

Integration,

Wishington,

DC,

Brookings

Insti-

The Politics of Economie Adjustuient.

Prin-

tution, 1995. Haggard,

Stephan

e Kaufman,

Robert

R.

(a c u r a

c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 2 .

di).


Bibliografìa

Haggard,

Stephan

Orgauizatioii,

41,

Heilhroner,

Hellemcr,

Eric,

Tracie

—,

Policy

Cooperanng

John

(traci,

«Theories

Milberg,

William,

Goldblatt,

/mei

Culture,

onci

the

Stanford,

Reemergenee

Krugman, and

the

and Market C

uuth

Paul

Structure,

Europei

Regimes»,

Imernmwmtl

Cnsis

David

e

R.,

Market

Economy,

Politici

Monetar)'

Vision

in

Ferratori,

Stanford

Modem

Economie

Jonathan,

University Finauce:

Press.

From

in

Union,

Structure

and

Thought.

Global

Tranijorma-

1999.

Brerton

Foragli

Cambridge,

Cambridge, and

of

Woods

ro

the

M I T the

Press,

Tende:

M I T

Iiicieasiug

Press,

Returns,

1985.

1989.

United States,

Germany,

and Japan,

Washing-

1994.

Washington,

DC.

Instittite

for

International

1997

R.,

ir.

A

Theory

Una

Hirschman,

International

1994.

International

Currencies

The

of International

University Press,

e

of

1995.

I n s a t u r e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s ,

Economics, Hicks,

Stores

Randall DC,

A.,

1987,

Anthony,

Comperinoti,

Henmng, ton,

e

Cornell

Eìhanan

hnperfect -,

L.

Economici,

Ithaca,

Helpman,

Beth

esrate

McGrew,

Polìtici,

1990s,

3,

C a m b r i d g e University Press,

David,

rions:

Simmons,

Robert

N e w York, Held,

e n.

teoria

Albert

of C a l i f o r n i a

o f Economie History, della

O.,

stona

National

Press,

1969

London,

economica, Power

(trad.

and it.

Oxford,

Torino, the

Utet,

Structure

Potenza

Oxford

of Foragli

nazionale

University

Press,

1969

1971).

e

Tracie,

commercio

estero,

Quesriou:

The

Berkeley,

University

Bologna,

TI

Mulino,

1987). Hirst,

Paul

e

Possihilities

of

nomia, Irwin,

Thompson, Governance,

Roma,

Editori

Douglas

Riuniti,

A.,

Against

University Press,

1996.

James,

Haroìd,

Graham,

London,

the

Globalizatwn

Poliry

InternationalMonetary

Chalmcrs,

1925-1975, Jones,

Barry

toric Jones,

An

Intelleetual

Cooperano!!

Barry

418

R.J.

(a

Investirmi!, Kahler,

cura

London,

Miles,

di),

Regional tions,

—,

(a

and

La

and

globalizzazione

the

dell'eco-

of

Erettoli

Free

Trade,

Woods,

Mirarle: Press,

The

Princeton,

Washington,

Princeton

DC,

Inter-

Industriai

Policy,

1996.

Growth

ofjapanesc

19S2.

hiterdependence

in

the

Internationa!

Politicai

Economy:

Rhe-

ou

and

Politicai Economy,

Public

Policy:

London,

The

Pincer,

Growiug

1983.

Challenge

of Foragli

Direct

1990.

Interiiational

Futures

InternationalEconoiiiy

it.

1995-

Perspecrivcs

Pinter,

History

silice

Japanese

and

Compames

Institutioiis

D C , Brookings Institucion, —,

the

Pinrer,

Global

(trad.

O x f o r d University Press,

University

Globalizatwn

London,

Deanne,

and

Stanford

R.J.,

and Realily,

Julius,

MITI

Stanford,

1996

1997). Tide:

national M o n e t a r v F u n d ; N e w York, Johnson,

in

Press,

and,

the

Politicai

Economy

of

Integration,

Washington,

1995.

Transatlantic

Economie

Relations,

New

York,

Council

on

Foragli

Rela-

1995. cura

di),

Capital Flatus

and Financial

Crises,

New

York,

Council

on

Foreign

Relations.

1999. Kasper,

Wolfgang,

sco, I C S Press, Katzenstein,

Peter

ced Industriai States, -,

Small

States

in

'Global

Competutoli,

Iiistitutions,

and

the

Power

and

East

Asian

Ascendane)!,

San

Franci-

1994. J.

(a

cura

Madison, World

di),

Between

University

Markcts:

of W i s c o n s i n

Industriai Policy

in

Plenty:

Foragli

Press,

Europe,

Economie

Polìcies

ofAdoan-

1978.

Ithaca,

Cornell

University

Press,

1985. Katzenstein, Peter, Fihy: zation,

Keohane,

Exploration 52,

n.

4,

and

autunno

Robert O. e Ktasner, Stephen Contestation 1998.

in

the

Study

D.,

"International Organization at

of W o r l d

Polirics»,

Internatioiial

Orgam-


Bibliografia

Keck,

Margaret

Politics, Kenen,

e

Ithaca, Peter

Sikkink,

Cornell

B.

(a

Washington, D C , -.

Understanding

Actitusts

cura

di),

Managing

Iiitcrdependence:

Robert

O..

International

After

Institntions

W e s t v i e w Press, Keohane,

the

The

Hegemony:

Robert

and

O.

Robert

Power pany,

and

-

e

State

of

O.

e

Nye,

Charles

International

E,

World

in

Depression, depressione

Maniai,

Pania,

(trad.

it.

kirshnet,

and

Euforia

V.

Stephen

Strutturai

Conflict:

cura

Krugman,

di),

Paul

commercio (a

cura

di),

in

the

Bretton

Woods,

Princeton,

Prin-

World

Relations

Politicai

Economy,

Theory,

Ititeriiatioiia/izaiioii

Relations

Tmnsition,

cura

and

Boston,

Paul

N e w York, Lairson,

Bouider,

and.

Domestic

Politics,

World

Politici,

Cambridge,

Little,

Brown

and

Com-

Lawrence,

Ian

Z.,

the

Poli-

California Libri,

New

Press,

1973

(trad.

Books.

1978

1982).

York,

Basic

Roma,

Laterza,

Polineal

Economy

1981). of

Inrennnionol

Mouerary

Raw

Materials,

Inocsinienis,

and

US

Fora-

1978. Global

Liberalism,

Berkeley,

University

ol

Tracie

Policy

Bressand,

E.,

University

and

M I T

Press,

Press,

I9S3.

1991

(trad.

it.

Geografìa

e

1995). the

Maurice,

New

International

International

Economics,

Economics:

Cambridge,

Theory

and

M I T

|

Proctite,

3

Strnggle

for

J

ed.,

1994.

Skidmore,

Cohesion.

Cornell

Cambridge,

David,

Albert

Washington,

Politics

International

Brace Jovanovich,

and

e Takatoshi, DC,

Market.::

Politicai

Ito,

A

Brookings The

Economy:

The

Power

1993.

World's

Vision

for

the

Instiamoli, Politicai

World Economy:

Open-

1996.

Economy

Systems.

New

York,

Economie

Developmeiit:

Theory,

Policy,

and

International

Relations,

New

York,

1982.

Angus,

Gregory

and

1977

Michael

Organization

Interesi:

Garzanti,

Harcourt

et

al,

Capital

C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, Maddison,

Politics

1995.

agallisi

Ithaca, Trade,

Obstfeld.

e

M.D.,

Basic Books, Lonaux,

e

Charles

Basic B o o k s ,

The

Nnrwnni

World

Milano,

D.

and

Coeraou:

rhe

ol Etas

Cnses,

finanziarie,

University Press,

and

Strategie

R.

Robert

Lindbiom,

n.nd

Thirei

Geography

N e w York,

Dìversity.

o f Financial crisi

of Internnriomd

1970.

Milano,

University Press.

Harper Collins,

Thomas Wealth,

delle

Economics Books,

University

1929-1939History

International Regnnes,

di).

Krugman,

The

Basic

Berkeley,

A

Defuding

internazionale,

1996.

Mankiw.

after

1985.

R.,

Press,

Little,

Money:

York,

Storia

Princeton Tire

California Press,

ucss,

Years

Economy,

Internationa!

Tratisnntwnal

and

mondo,

Crashes:

D.,

Princeton,

and

Open

Discare!

in

(a

S.,

in

1929-1939, del

Princeton

Policy,

-,

Fifiy

1994.

1996.

Politics

New

Curreney

Princeton,

Krasner,

(a

and

Essays

Joseph

Power

e panico.

Jonathan,

Power,

-.

International

19S4.

Helen

World

Economics,

La grande

-.

in

1972.

ìnterdependence:

The

gli

Economy:

of the

Cooperation

Power:

Milner,

it. -,

Networks

1977.

Kindleberger, tics

Advocncy

19S9.

H a r v a r d University Press, -,

World

Macroeconomics

C a m b r i d g e , C a m b r i d g e University Press, Keohane,

Borclers:

1995.

P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, —

beyond

199S.

institute for International Economics,

c e t o n U n i v e r s i t y Press, Keohane,

Kathryn,

University Press,

The

Ungoverncd:

Liberalizing

World

Economy

in

the

1,

20'

for E c o n o m i e C o - o p e r a t i o n a n d N.,

Fina lice

in

hireruerifiomst

States,

Ithaca,

1997.

Pnncipies o f Economics,

New

Century,

Paris,

Development,

York,

Dryden

Development 1989.

Press,

1

1 9 )?:.

Centre

ofthe


Bibliografia

Mansfield,

—,

Edward

D.,

Power,

Traete,

andWar,

Princeton,

Princeton

U n i v e r s i t y Press,

1984.

«Effecrs of I n t e r n a t i o n a l P o l i t i c s on R e g i o n a l i s m in W o r l d T r a d e » , in A n d e r s o n , K y m e Blackhurst,

Richard

(a

cura

di),

Regwnal

Integration

and

the

Global

Trading

System,

New

York, Sr. M a r t i n ' s P r e s s , 1 9 9 3 . Mansfield,

Edward

D.

e

Milner,

Helen

V.

(a

cura

di),

The

Politicai Economy

of Regionalìsm,

N e w York, C o l u m b i a University Press, 1 9 9 7 . Martin,

Lisa,

Coercwe

Cooperatwn:

Explaining

Multinational

Economie

Sancaons,

Princeton,

P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, 1 9 8 2 . Mayall,

James,

Nationalism

and

International

Society,

New

York,

Cambridge

University

Press,

1990. McKenzie,

mics,

Richard

B.

N e w York,

Milner,

Helen

e

Tullock,

Gordon,

McGraw-Hill,

V.,

Resisang

Modem

Politicai

Economy:

An

Introduction

to

Econo-

International

Trade,

1978.

Protettìonism:

Global

Industries

and

the

Politics

of

P r i n c e t o n , P r i n c e t o n U n i v e r s i t y Press, 1 9 8 8 . —,

Interests,

Institutions;

and

Information:

Domestic

Politics

and

International

Relations,

Prince-

ton, P r i n c e t o n University Press, 1 9 9 7 . Moran,

Theodore

Deveioping

H.,

Countrìes

Forcipi

and.

Direct

Economia

m

Investment

and

Transìtion,

Washington,

Development:

The DC,

New

Poiicy

Institute

Agenda

for

for

Interna-

tional Economics, 1998. Murakami,

Yasusuke,

An

Anticlasstcal

Political-Economic

Analysis:

A

Vision for

the

Next

Century,

S t a n f o r d , S t a n f o r d U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 6 . Norrh,

Douglass

Cambridge dell'economia, Nye,

Joseph

C,

Institutions,

University Bologna,

S.,

Jr.,

Institutional

Press, Il

Botind

1990

Mulino, to

Change,

(trad.

and

it.

Economie

Istituzioni,

Performance,

cambiamento

New

istituzionale,

York,

evoluzione

1994).

Eead:

The

Changing

Nature

of

American

Power,

New

York,

Basic

Books, 1990. Olson,

Mancur,

ge,

The

Harvard

Logic

of Collettive

University

Press,

Govevnments

and

Action:

1965

Public

(trad.

Goods

and

it.

La

a

Shrinking

the

Theoiy

logica dell'azione

ofGroups,

collettiva,

Cambrid-

Milano,

Feltri-

nelli, 1 9 8 3 ) . Ostry,

Sylvia,

in -,

the The

United States, Post-Cold

Corporation!

Europe,

War

and Japan,

Trading

System:

in

N e w York,

Who's

On

World:

Council

First?,

Trade

on

Chicago,

and Imwvation

Foreign

Relations,

University

oi

Policies

1990.

Chicago

Press,

1997. Ostry,

Sylvia

e

Nelson,

Cooperation, W a s h i n g t o n , Oye,

K e n n e t h A.

(a

cura

Richard DC, di),

R.,

Techno-Nationalism

Brookings Cooperation

Insriturion,

under Anarchy,

and

Techno-Globalìsm:

Confila

and

1995. Princeton,

Princeton

U n i v e r s i t y Press,

1986. Pheips, Preeg,

Edmund Ernest

S.,

H.,

Politicai Economy:

From

Fiere

to

An

Frce

Introductoiy Trade:

Essays

Text, in

New

York,

Post-Uruguay

W.W. Round

Norton,

Trade

1985.

Stmtegy,

Chica-

g o , U n i v e r s i t y , o f C h i c a g o Press, 1 9 9 8 . Risse-Kappeii,

Thomas

(a

cura

di),

Bringing

Transnational Relations

Back

In,

Cambridge,

Cam-

b r i d g e U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 5 . Rodrik,

Dani,

Has

Globalization

Gone

Too

Far?,

Washington,

DC,

Institute

for

International

Economics, 1997. Ruggie,

John

Gerard,

Winutng

the

Peace:

America

and

World

Order

in

the

New

Era,

New

York,

C o l u m b i a University Press, 1 9 9 6 . Ruigrok,

Winfried

e

van

Tuider,

N e w York, R o u t i e d g e , 1 9 9 5 .

Rob,

The

Logic

of International

Restriicturiug,

London

and


Bibliografia

Scherer,

F.M.,

International

Hìgh-Techuology

Competitwn,

Cambridge,

Harvard

University

Press, 1 9 9 2 . Schott,

Jeffrey

J.

(a

cura

di),

The

World

Trading

System:

Challenges

Ahead,

Washington,

DC,

I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , 1 9 9 6 . Schumpeter, 1942

Joseph

(trad.

Shaw,

Martin,

Smith,

Adam,

Modem

nazioni,

Snidai,

À.,

it.

Capitalism,

Capitalismo,

Global An

luto

1937

Milano,

the

[1776]

and

it.

New

Milano,

Relations,

Nature (trad.

Mondadori,

«The

and Deniocracy,

democrazia,

and International

Inquiry

Library,

Duncan,

Society

Socialism,

socialismo,

York,

Etas

Cambridge,

Canscs

Indagine

ofthe

sulla

Harper

Libri, Policy

Wealth

natura

c

le

and

Brothers,

1977). Press,

1994.

of Nations,

New

cause

ricchezza

delle

Organization,

39,

della

York,

1977).

Limits

of H e g e m o n i c

Stabiìity Theory»,

International

1985. Spiro,

David

E.,

nal Markets, Stallings,

The

Ithaca,

Barbara

(a

o f Development, Stein,

Hidden

cura

di),

N e w York,

Arthur

Hand

of American

C o r n e l l U n i v e r s i t y Press,

A.,

Global

Change,

Cambridge

Why

Nations

Hegemony:

Regwnal

Responso:

U n i v e r s i t y Press,

Cooperate:

Petrodollar

Recycling

and

Internatio-

1999. The

New

International

Contcxt

in

International Relations,

1995.

Circumstance

and

Choice

I t h a c a , C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 0 . Strange, —,

Susan, The

States and Markets,

Retreat

of the

State:

N e w York, The

Basii

Diffusi on

Blackwell,

of Power

in

1988.

the

World

Economy,

Cambridge,

Cam-

b r i d g e U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 6 . —,

Mad

Press, Volker,

Money:

Paul

rican

From

1998

(trad.

A.

e

Leadership,

Walcers,

Robert

the

it.

Author

of Casino

Gyohten,

Toyoo,

N e w York,

Times

S.

e

Capitalism,

Manchester,

Manchester

Denaro impazzito, M i l a n o , E d i z i o n i d i C o m u n i t à ,

Blake,

David

Changing Forttines:

Books,

The

World's

Money

University

1999).

and

the

Threat

to

Ame-

1992.

H.,

The

Politics

of Global

Economìe

Relations,

Englewood

Cliffs, N . J . , P r e n t i c c - H a l l , 1 9 9 6 . Waltz,

—,

Kenneth

N.,

Theoiy

of

International

Politics,

Reading,

Addison-Wesley,

1979.

«Refleccions o n T h e o r y o f I n t e r n a t i o n a l Politics: A R e s p o n s e t o M y C r i t i c s » , i n K e o h a n e , Robert

O.

(a c u r a d i ) ,

Neorealismi and Its

Critics,

N e w York,

Columbia

U n i v e r s i t y Press,

1986. Weiss,

Linda,

Weiss,

Linda

Analysis, Whalley,

The Myth e

London,

John

of the Powerless State,

Hobson,

e

John

M.,

P o l i t y Press,

Hamilton,

Ithaca,

States

and

Cornell Economie

University Development:

Press, A

1998.

Comparative

Histonc,

'

1995.

Colleen,

The

Trading System

after

the

Uruguay

Round,

Washington,

D C , I n s t i t u t e for I n t e r n a t i o n a l E c o n o m i c s , 1 9 9 6 . Williamson,

John

e

Milner,

Chris,

The

World

Economy:

A

Textbook

in

International

Economics,

N e w York, N e w Y o r k U n i v e r s i t y Press, 1 9 9 1 . Winham,

Gilbert

R.,

The

Evolution

of International

Trade

Agreements,

Toronto,

University

of

T o r o n t o Press, 1 9 9 2 . Young,

Oran

R.,

International

Cooperation:

Building

ronment, I t h a c a , C o r n e l l U n i v e r s i t y Press, Zysman,

striai

John,

Change,

Governinents,

Ithaca,

Cornell

Markets,

and

University

Regimes fot

Naturai

Resources

and

the

Envi-

1989. Growth:

Press,

Financial

1983.

Systems

and

the

Politics

of Indu-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.