PADOVA PHOTO-GRAPHIA 2013. Breaking the Media. Al di là dell'immagine

Page 1

19 aprile - 4 maggio Caffè Pedrocchi - piazzetta Pedrocchi orario del Caffé Pedrocchi INTERI FRAMMENTI

Il Gruppo Fotografico Antenore presenta le foto di Padova di Giuseppe Toffoli. Realizzate con tecnica a collodio umido, accostano la contemporaneità ad una tecnica antica. Saranno inoltre presentati fotografie-manifesti di diversi autori.

22 aprile, ore 18 Sala Paladin - Palazzo Moroni Presentazione del libro VENEZIA CIRCUMNAVIGAZIONI E DERIVE fotografie e testi di Roberto Salbitani

(Ed. Quinlan 2012) Venezia è il luogo per eccellenza delle stratificazioni culturali e materiali della città, saldate tra loro da forti simboli. Presentazione a cura di Angelo Maggi

4 maggio - 23 giugno Palazzo Angeli - Prato della Valle da martedì a venerdì ore 16-19; sabato e domenica 10-12.30; 16-19 lunedì chiuso MIMMO CASTELLANO / Nuovi territori espressivi

Pittore, scenografo, fotografo, ha raccontato lo stile e l’innovazione dei marchi italiani a partire dagli anni ‘50. La sua attività grafica e fotografica si innesta sulla ricerca di nuovi linguaggi. L’ardore innegabilmente rivoluzionario dei suoi lavori coglie pienamente la poetica di una intera vita dedicata allo studio dell’immagine: dalla sacra oggettività della fotografia ai collegamenti ipertestuali postfuturisti di singolari personaggi

10 maggio - 1 giugno Galleria Sottopasso della Stua - largo Europa ore 15.30-18.30; sabato 10-12.30; 15.30-18.30; domenica chiuso Laboratorio 01 L’architettura padovana di metà Ottocento

I lavori selezionati dai coordinatori Moreno Segafredo e Prosdocimo Terrassan affrontano il tema delle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e sociali di Padova a partire da metà Ottocento

21 aprile - 23 giugno Centro culturale Altinate San Gaetano via Altinate, 71 da martedì a venerdì ore 15-19; sabato e domenica 10-13; 15-19 lunedì chiuso

GRAZIELLA VIGO Verdi in scena Le foto di Graziella Vigo sono uno straordinario omaggio, nell’anno delle celebrazioni verdiane, al grande compositore. Realizzate solo con l’illuminazione della scena, sono immagini che rendono emotivamente partecipi della rappresentazione


marzo - giugno Padova Photo-Graphia

Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano - via Altinate, 71 Palazzo Angeli - Prato della Valle Oratorio di San Rocco - via Santa Lucia Sottopasso della Stua - largo Europa Centro Universitario Padovano - via Zabarella Caffè Pedrocchi - piazzetta Pedrocchi Padova Photo-Graphia è la rassegna curata da Maria Beatrice Autizi e Angelo Maggi, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova dedica all’attualità dell’arte fotografica. L’edizione 2013, dal titolo Breaking the media. Al di là dell’immagine, offre spazi di indagine e sedi espositive a fotografi affermati a livello nazionale e internazionale, ad artisti europei, alle associazioni e a giovani fotografi. Padova Photo-Graphia 2013 crea un dialogo tra espressività apparentemente convenzionale e linguaggi anticonvenzionali, tra immagini che sembrano create al computer e invece sono interamente reali, tra fotografie che appaiono tratte dal mondo che ci circonda e al contrario sono ricreate al computer con assemblaggi sul filo del concettuale.

Comune di Padova Assessorato all Cultura Settore Attività Culturali

29 marzo - 14 aprile Caffè Pedrocchi - piazzetta Pedrocchi orario del Caffé Pedrocchi GIOVANNI SATO / Percezioni

Nell’intreccio tra poesia ed immagine fotografica, la mostra si presenta allo spettatore come un invito a cogliere il visibile in modi inusuali e a percepire l’invisibile che si cela dietro e dentro le cose

Circuito Aperto Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, ore 10 - 19; lunedì chiuso SASCHA WEIDNER

Insignito di prestigiosi riconoscimenti, il fotografo tedesco ha esposto in gallerie e musei di tutto il mondo. Le sue fotografie traducono gli attimi in immagini di risonante bellezza, sospese tra realtà e irrealtà, creando poi attraverso l’allestimento una sorta di racconto fatto di immagini

12 aprile - 12 maggio Oratorio di San Rocco - via Santa Lucia ore 9.30-12.30; 15.30-19; lunedì chiuso BERNARDO CESARE / Pietre inquadrate

Docente di Petrologia dell’Università di Padova, utilizza in modo originale la fotografia per documentare con un taglio artistico l’affascinante struttura di magmi granitici e di minerali, esplorando un universo sconosciuto

13 aprile - 4 maggio Galleria Sottopasso della Stua - largo Europa ore 15.30-18.30; sabato 10-12.30; 15.30-18.30; domenica chiuso (IR)REALTÀ Massimo Maggiolo, Luca Norbiato, Matteo Smania, Maria Elisa Zoccarato.

La mostra del Fotoclub Padova realizza un originale percorso che, uscendo dagli schemi tradizionali, interpreta l’(Ir)Realtà attraverso la fotografia. Un oggetto del quotidiano, elementi quasi pittorici che indeboliscono il concetto di morte, paesaggi di materia e ritratti inusuali svelano gli infiniti mondi possibili della fotografia

13 aprile - 10 maggio Centro Universitario Padovano, via Zabarella, 82 orario del Centro Universitario Padovano ISFAV / L’altro io

Info: Settore Attività Culturali - Servizio Mostre tel. 049 8204526 - 4530 http://padovacultura.padovanet.it

21 aprile - 26 maggio

Le opere fotografiche realizzate dai giovani fotografi formatisi all’Istituto Superiore Fotografia e Arti Visive di Padova, costituiscono un percorso espositivo che ha quale denominatore l’esplorazione dell’identità, delle sue contraddizioni, del suo maturare nel confronto con il mondo esterno; una riflessione che i 6 autori affidano ai generi del ritratto e dell’autoritratto, personalmente reinterpretati nei loro codici formali consueti

ANNA HALM SCHUDEL

La fotografa svizzera spazia dalla danza dei tulipani, di cui, dopo la bellezza, coglie il processo di appassimento registrandone la nuova vitalità estetica, fino ai ritratti a mosaico - costituiti da innumerevoli piccole immagini fotografiche assemblate tramite computer – che nascono dalla riflessione sulla moltitudine di sfaccettature ed esperienze che caratterizzano il mondo contemporaneo

PETER SCHUDEL

Il fotografo svizzero, raffinato indagatore della vita di città, crea con le sue fotografie rimontate in digitale, una visione panoramica, nei contenuti, più reale del reale stesso. Rielaborazioni al computer che contestualizzano e decontestualizzano la società contemporanea, su cui si inseriscono stimolanti citazioni artistiche e simboliche

ANTONIO LOVISON

Nelle opere del fotografo padovano lo scatto verifica un’intuizione, la visione si traduce in sintesi formale e la percezione, giocando un ruolo essenziale, diventa protagonista. Il taglio, l’inquadratura, la prospettiva alterano la stessa fisicità del soggetto riproponendone una lettura semantica più approfondita, una interpretazione iconica e talora simbolica più intrigante


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.