Dinamometro Il dinamometro è uno strumento per la misurazione del peso. La sua struttura è molto semplice poiché è costituito da una molla con una scala graduata in newton. Poiché secondo la legge di Hooke, la deformazione elastica di una molla è proporzionale alla forza applicata, una misura dell'allungamento x fornisce indirettamente una misura della forza F . La sensibilità del dinamometro dipende dalla costante elastica k della molla: con piccoli valori di k si ha un dinamometro più sensibile; se ad esempio k=10 N/m, una forza di 1 N allungherà la molla di x= 1N/10 N/m = 0.1 m = 10 cm. Sulla scala graduata di questo dinamometro un intervallo di un centimetro corrisponderà a una variazione di 0,1 N. Per grandi valori di k il dinamometro è invece meno sensibile; se ad esempio k=200 N/m, una forza di 1 N allungherà la molla di x= 1N/200 N/m = 0,005 m = 5 mm. Sulla scala graduata di questo dinamometro un intervallo di un centimetro corrisponderà a una variazione di 2 N.
Scuola: Istituto Tecnico Commerciale “Luigi Sturzo” Bagheria Disciplina: Scienza della materia Parole chiave: acidi, basi, pH, indicatori PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009
Ordine di scuola: istituto secondario superiore
PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009