Il compasso geometrico militare…

Page 1

Il compasso geometrico militare… …….con il quale”in pochissimi giorni tutto quello che dalla geometria e dall’aritmetica, per uso civile e militare, con senza lunghissimi studii, per le vie ordinarie si riceve”

Galileo Galilei in altre sue opere aveva sempre sottolineato l' importanza della geometria come valido ausilio dell’arte militare. Con il compasso da lui chiamato geometrico­militare, Galilei accentuò questa originale concezione dei compiti e delle finalità della ricerca scientifica, posta al servizio dell’uomo e in particolare delle sue esigenze più immediate. Accolse le richieste del mondo dei traffici marittimi e militari, e le soddisfece ponendo a disposizione uno degli strumenti di calcolo rapido e di misurazione sicura. Nel 1597, come risulta alle dichiarazioni del suo operaio Marcantonio Mazzoleni, costruttore materiale dello strumento, Galileo Galilei costruì il primo compasso di proporzione da lui chiamato geometrico e militare. Lo strumento si diffuse rapidamente e avvenne che alcuni si appropriassero dell’opera, spacciandola come propria (Giovanni Eutel Zieckmeser ­ nel 1602). Allo scopo di impedire altre indebite appropriazioni, nel 1606 Galilei si decise a dare alle stampe “Le operazioni del compasso geometrico et militare” contenenti l’illustrazione delle varie operazioni che si potevano eseguire col compasso Nello scritto Galileo descrisse in dettaglio le operazioni che si potevano eseguire con lo strumento, ma tacque sulla modalità di costruzione delle scale, forse per proteggere la sua invenzione. Il compasso di proporzione per calcoli aritmetici e geometrici è il primo vero strumento di calcolo dell'età moderna. E' formato da due gambe piatte con sette scale proporzionali (aritmetiche, geometriche, stereometriche, tetragoniche, poligrafiche, scala dei metalli e linee aggiunte) e un arco di cerchio graduato munito di scala dei gradi, scala delle pendenze e quadrato delle ombre. Munito di traguardi ottici, cursore regolabile e filo a piombo, lo strumento era principalmente destinato ad usi commerciali, militari e topografici.

Disegno originale da “Del Compasso Geometrico et Militare”(Foto da: www.imss.firenze.it)

Scuola: “Ignazio Florio” Disciplina: Geometria Parole chiave: compasso, proporzione PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Ordine di scuola: Scuola secondaria di 1° grado

PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.