L’acqua in salita Materiali • Acqua • contenitore

Page 1

L’acqua in salita Materiali • Acqua • contenitore basso • sughero Preparazione Metti un pezzo di sughero al centro del contenitore e versa un po’ di acqua e ..

Cosa succede? …. Il sughero galleggia e va a finire al bordo del contenitore

Questo perché La superficie dell’acqua nel contenitore ha la forma concava. Il tappo galleggia verso la parte marginale, più alta, della massa d’acqua. Perché le molecole dell’acqua sono più attratte dalle molecole di vetro. Questa è la forza di adesione.

Preparazione PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Ora versa altra acqua. Riempi il contenitore oltre l’orlo. Il sughero si sposta al centro. Le molecole dell’acqua ora sono più attratte l’una con l’altra , forza di coesione, e danno all’acqua una forma convessa. Il sughero, come prima galleggia, verso la parte più “alta” che ora è al centro. Le molecole dell’acqua si muovono senza separarsi, perché si attirano a vicenda. Le molecole della superficie, non avendo altre molecole che le attirino dall’alto, sono legate fra loro più tenacemente e formano una specie di pellicola trasparente:”la tensione superficiale”. E’ proprio questa tensione superficiale che permette ad alcuni insetti (gerridi e idrometre) di camminare sull’acqua senza affondare.

PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Scuola: D.D. Monti Iblei Disciplina: Scienze Parole chiave: acqua, tensione superficiale Ordine di scuola: scuola primaria

PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.