Spettroscopio

Page 1

Spettroscopio

Gli spettri di emissione e di assorbimento di un corpo sono collegati con la costituzione chimica del corpo stesso e permettono l’identificazione della natura delle varie sostanze. Lo spettroscopio di Kirchoff e Bunsen consente di determinare la posizione di una riga qualunque nello spettro, infatti oltre il collimatore e il cannocchiale presenta una scala divisa, l’immagine della quale, riflessa da una faccia del prisma, viene osservata con il cannocchiale. Le divisioni di questa scala si leggeranno in corrispondenza delle righe dello spettro e serviranno di riferimento per le righe stesse. Poiché ad ogni riga dello spettro corrisponde una data lunghezza d’onda si può costruire una curva che rappresenta la relazione fra le divisioni della scala e le lunghezze d’onda. Lo spettroscopio di Kirchoff e Bunsen è provvisto anche di un piccolo prisma a riflessione totale che può disporsi a coprire metà della fenditura del collimatore; in questo modo nel campo del cannocchiale appaiono due spettri sovrapposti: quello della sorgente laterale e quello della sorgente diretta che manda la sua radiazione al collimatore. In questo modo si possono confrontare gli spettri delle altre sorgenti con lo spettro solare.

Scuola: I.T.C. Crispi, Palermo Disciplina: Fisica Parole chiave: spettroscopio Ordine di scuola: scuola secondaria di secondo grado PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.