Velocità tangenziale e velocità angolare Due palline uguali vengono lasciate libere di cadere dall’alto di due scivoli uguali (stessa altezza e stessa lunghezza), per poi proseguire in traiettorie curvilinee: in particolare una sarà costretta a percorre una semicirconferenza (angolo al centro di 180°) di raggio r e l’altra un quarto di circonferenza (angolo al centro di 90°) di raggio 2r prima di essere bloccate. Si osserva che tali tragitti, se le palline vengono lasciate, dall’alto delle guide, nello stesso istante, termineranno nello stesso istante. Le palline giungeranno alla fine della loro caduta con la medesima velocità, ma dovranno assumere velocità angolari diverse. Descriveranno nello stesso tempo, angoli diversi, una il doppio dell’altra, mentre i raggi di curvatura sono uno la metà dell’altro. Si può quindi affermare che ω ed r sono inversamente proporzionali.
Scuola: Istituto Superiore Majorana Disciplina: Fisica Parole chiave: PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009
Ordine di scuola: scuola superiore
PALERMOSCIENZA esperienza inSegna – 21/28 Febbraio 2009